
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Bareggio 21.12.22, ore 20.30
FILE TYPE: Video
Revision
No, la seconda.
Che si chiama l'appello.
Buonasera a tutti.
Diamo che al CED per la registrazione.
Apriamo quindi il Consiglio comunale del 21 12 2022 ore 20:30, la parola al Segretario o al 5 per l'appello.
Grazie Presidente, buonasera, Sindaco, buonasera, consiglieri, partiamo con l'appello Linda Colombo.
Silvia Scurati.
Angelo Carlo Cozzi, Giuseppe Sisti, al momento assente, assente, giustificata, assente, giustificato, Cristina Cappellini.
Dinho Tagliavini.
Mirko Pelloia, Presidente.
Lorenza Maria Verardo presente.
Luisa Pirovano presente che Renzo Giuseppe Meda, presente Ermes, Garavaglia.
Presente Raffaella, Debora Gambadoro presente.
Monica Gibillini, presente Flavio Ravasi, presente Giancarlo presente,
Maria Santina, presente quindi per i Consiglieri, abbiamo un solo assente, giustificato, il Consigliere Sisti per gli Assessori, Lorenzo Paietta.
Senta giustificato, Nico Beltramello presente.
Bonomo.
Mentre è assente,
Al momento assente, ma dovrebbe arrivare.
Anna Lisa De Salvo.
Assente, giustificato.
Roberto Pirotta, Presidente, ricordo a tutti i Consiglieri presenti e votanti il dovere di astensione per le le proposte poste all'ordine del giorno e qualora ravvisino conflitto di interessi reali o potenziali, grazie presi.
Grazie Segretario, quindi diamo avvio al Consiglio, punto numero 1 dell'ordine del giorno, proposta numero 98 Comunicazioni del Sindaco, la parola a Linda, Colombo.
Sì, grazie Presidente, allora innanzitutto, visto il verbale della Capigruppo che il consigliere Ciceri chiedeva per quanto riguarda la mail del signor montani, come tutti gli accessi atti verrà trattata secondo la normativa degli accessi atti, poi, comunque, durante lo scorso Consiglio comunale il Segretario si era già confrontato anche verbalmente ma,
Prima c'era stata anche una parte scritta che ha ricevuto il signor Montagna, adesso so che ha rifatto la richiesta di accesso, atti che deve essere ancora invasa, però lasciamo che la seconda volta è più corretta rispetto alla prima esatto au adesso usato l'accesso civico generalizzato che la procedura procedura corretta e quindi verrà contattato dall'ufficio appena la documentazione.
Sostanziosa sarà pronta, quindi verrà evaso. Passando alle comunicazioni, come avete visto, sul vostro posto è stato omesso un report integrato di AMAGA sul 2021,
In questa diciamo fine anno ci tenevamo a fare una, diciamo una sorta di presentazione della società AMAGA, che ormai è da qualche mese che effettivamente lavora col Comune a seguito di tutto l'iter, che che noto giudiziario, eccetera, anche per far vedere che è un'azienda valida qui con noi ci sono il direttore generale, il dottor carini e il dottor Fabrizio Ciarletta, che si occupa del servizio amministrazioni, e altre cose. Non vado a dilungarmi l'inviterei qui alle postazioni che abbiamo preparato per loro.
Costruzione loro AMAGA la società, il report ovviamente una presentazione breve è una comunicazione, quindi poi, se ci sono delle curiosità, sarà l'assessore Beltramello a prenderle e poi nelle prossime giornate rispondervi.
Buonasera a tutti, grazie per l'invito, io sono Elio carini, Direttore generale di AMAGA, poi cedo la parola, dottor Ciarletta, che il responsabile del servizio amministrazione e controllo finale.
E mi han detto che abbiamo 10 minuti, io me ne prendo due velocissimo.
Nel retro integrato si trovano.
Tantissime informazioni che servono a farsi un'idea direi ampia e puntuale di una società è uno strumento, un documento che non siamo come azienda per le dimensioni, per la nostra natura, tenuti a redigere, ma lo facciamo per rappresentare meglio i soci quello che è la complessità di un'azienda.
Speriamo meglio di quanto non faccia un bilancio no, che riporta solo dati di tipo economico, finanziario e patrimoniale, poi Fabrizio detterà dettaglierà meglio qual è la struttura di questo tipo di documento, io mi limito a dire che abbiamo deciso di fare questa questa scelta perché ci siamo trovati spesso,
E con altri soci a dover discutere poi di di quello che è la la salute, la bontà dell'azienda, con uno sguardo limitato, il report integrato viene ormai utilizzato anche dai fondi per andare a capire meglio che cos'è una complessità aziendale, un complesso di relazioni molto strutturato,
Mi auguro che vi serva a farmele a farvi un'idea migliore di quanto non sia stato fatto con i documenti precedentemente presentati. È relativo al 2021, perché di solito si presenta e si approva con il conto consuntivo, quindi presenteremo l'anno prossimo il quello relativo al 2022. Faccio questa precisazione perché.
Il 2022 rispetto a questo Presidente, già.
Avrà dei dati ampiamente diversi e il 2023.
Ancor di più perché abbiamo acquisito in corso d'anno due nuovi soci, il Comune di Albairate, il Comune di Castano, abbiamo sottoscritto in quest'questa settimana i nuovi contratti, partiremo quei servizi in questo Comune in questi due Comuni dal 1 gennaio. Di fatto è un se faccio riferimento solo al dato economico finanziario. E un bilancio che si chiude alle ore 21, con 11 milioni di euro di fatturato, la previsione del 2023 e arrivare a circa 20 milioni di euro di fatturato. C'è un raddoppio in due anni, vuol dire passare da 80 persone più o meno 140 persone.
Insomma, è un cambiamento, è un'azienda che sta muovendo molto. Anche grazie a voi devo dire che poi lascio la parola a Fabrizio il fatto che il Comune di Bareggio abbia scelto di di di di lavorare con noi ha secondo me reso poi possibile ampliare la platea dei soci, ampliare la platea dei contratti, perché è stato un primo passo che è stato, siccome apprezzato sul territorio e ha stimolato la curiosità, sono venute incontrarci. Siamo piaciuti probabilmente questa cosa direi che è un primo importante apporto che portate voi come soci alla nostra società e personalmente questo vi sono anche grato.
Lascio la parola a Fabrizio che vi spiega nel dettaglio. Mi dà una chiave di lettura di un documento che poi voi avete tutte le, la possibilità capacità di ovviamente di leggere e di trovare risposte alle nostre domande. Grazie, ne approfitto per fare a tutti gli auguri.
Grazie.
Prego, grazie direttore grazie alle amministratrici e amministratori del Comune di Bareggio che hanno in maniera stimolante accolto il nostro intervento, la nostra presentazione questa sera.
Il primo è un da parte nostra, un chiarimento, è probabile che.
Sia più comune il il, la denominazione di bilancio di sostenibilità nell'opinione pubblica per gli addetti ai lavori. Ecco il report integrato è un'evoluzione, il tentativo, appunto, di non escludere da quella che è la tipica rendicontazione ambientale, sociale, di governance tipica di un bilancio di sostenibilità, anche quello economico, finanziaria che è tipica del bilancio civilistico. Ecco perché integrato l'integrazione tra quel momento esclusivamente civilistico è quello invece di impatto ambientale, sociale e di governance tipico di un bilancio di sostenibilità e al secondo anno, come accennava il direttore di di redazione,
È anche la conseguenza di una un percorso interno ad AMAGA con i suoi stakeholder.
Che parte da da almeno due anni, tre anni al di là di una di lettura veloce dei dica, dei tratti salienti, l'indice è una mappa interessante con la quale vi invitiamo a dare una lettura organica, il documento ci sono alcuni temi che riteniamo valga la pena anticipare qui per darne un approfondimento metodologico e che vi appunto vi anticipiamo il primo è quello del modello di business, voi noterete una un grafico,
Che in qualche modo cerca di ricondurre graficamente quella che è stata in condivisione interne ed esterne.
La definizione del modello di impresa di AMA quindi vedrete degli input messi a sistema e nel sistema intesa come comunità per generare dei risultati di breve periodo gli output, a loro volta favorevoli per out, Camst e obiettivi di lungo medio e lungo periodo in termini di sostenibilità, vedete anche che questi input e output sono tutti riclassificati in sei capitali, quello dei capitali è un tema ricorrente nel report integrato, così come il framework internazionale che noi utilizziamo per la redazione.
Richiede I sono sei capitali e vedrete favorevoli i famosi aut aut dammi invece sono 8 dei 17 es di GIS adottati dall'ONU nel 2015 che AMAGA sempre in un'ottica integrata e consolidata interna esterna, ha deciso di candidare con obiettivi di medio e lungo periodo l'altro tema è appunto quello dello stakeholder engagement e quindi della mappa degli stakeholder. È evidente oggi come tra i punti di forza e di debolezza, le opportunità o le minacce.
La mappatura e il Governo e il dialogo con gli stakeholder, con i portatori di interessi interni esterni sia decisivo per aziende in generale. Immaginiamo per un'azienda di servizi pubblici come AMAGA. Ebbene, l'esercizio che è stato è stato condotto è stato quello di mappare, attraverso la matrice, i nostri portatori di interesse per definire il il combinato disposto dell'impatto degli stakeholder su AMAGA e, in parallelo, l'impatto di AMAGA per gli stakeholder al fine di catalogare, classificare gli stakeholder in quattro categorie con quinti 4 Apro approcci comunicativi e di azione diversi. Questo è poi significativo, a sua volta, per un altro concetto che qui anticipiamo, che è quello della materialità. Il premio internazionale di riferimento utilizzato richiede di considerare gli elementi prevalentemente materiali, ovvero significativi per fare questo AMAGA al suo interno. Ha candidato alcuni elementi.
Ritenuti prioritari li ha confrontati interrogando, intervistando alcuni di quegli stakeholder chiave che quella mappa aveva definito come rilevanti o comunque significativi, e lo vedrete nel grafico matrice di materialità è interessante vedere come, naturalmente si verifichi una convergenza tra quelli che sono temi rilevanti per l'azienda e rilevanti anche per gli stakeholder tra tutti in particolare interessante come,
Ritornano i temi della digital transformation, del consolidamento delle parti sì strategiche e lo sviluppo delle persone e dei talenti. L'ultimo tema particolare che vale la pena accennare è quello del valore. Il valore aggiunto distribuito, partendo da dati squisitamente civilistici, bilancistici, quindi di conto economico AMAGA, riclassifica il proprio risultato tirando fuori quello che è il valore aggiunto, ovvero quel valore che poi successivamente viene distribuito a delle categorie. Ho trattenuto in azienda, ho distribuito la pubblica amministrazione o alle agli istituti finanziari di credito o appunto ai lavoratori nel 2021, AMAGA generato un valore per 5 milioni 722 991 più 4,4% rispetto al 2020 ed è interessante come.
È abbastanza in continuità con l'anno precedente, il 75,5 di questo risultato è stato ridistribuito ai propri dipendenti l'altra quota più alta, il 20,09, è stato trattenuto in azienda, quindi ha incrementato il valore dell'azienda attraverso ammortamenti e svalutazioni, accantonamenti nonché gli utili rinviati a patrimonio netto quote residuali sono quelle distribuite alla pubblica amministrazione, ma qui intendiamo le imposte. Quindi il Governo centrale e il 2,8 invece destinato alle agli istituti bancari per i finanziamenti a fronte di investimenti pluriennali, questi i temi principali.
Speriamo di aver, come dire sì stimolato la curiosità delle cittadine e dei cittadini di Bareggio. Il nostro, in accordo con evidenti criteri di sostenibilità e rapporti integrato, è stato stampato in un'unica in un numero limitato di copie 200, ma è disponibile sul nostro sito sul nostro portale Linke di.
E un account e-mail dedicato è stato attivato per per favorire uno scambio di informazioni e di stimoli da parte di tutti i nostri cittadini, il report integrato è un documento consuntivo,
Ci piacerebbe che da serate come questa, da sessioni di lavoro, di condivisione come questa, possa diventare poi anche uno strumento. Noi al nostro interno abbiamo già iniziato in questo senso possa diventare anche uno strumento preventivo di budget, di sostenibilità integrata e anche di monitoraggio, concomitante quindi in itinere. Per fare questo è evidente che c'è bisogno di occasioni come questa, di un rapporto in osmosi con il nostro cittadino. Questo speriamo sia quindi da parte vostra da parte vostra un arrivederci affinché dal report integrato si possa arrivare in qualche modo un report integrato e sempre più partecipato, quindi condiviso, grazie, e anche da parte mia, da parte di noi tutti auguri di buone feste a tutte le cittadine e i cittadini di Bareggio.
Grazie.
Bene, passiamo quindi al punto numero 3, l'approvazione dei verbali.
Siete pronti, apriamo la votazione.
Votiamo.
Lonati, Giancarlo.
Ciceri Gibillini.
Io Tagliavini Sottocorona Verardo.
Verranno ok su Tagliavini okay.
Manca solo il consigliere Ciceri.
Meno 16 voti, 16 voti a favore.
Chiediamo quindi la votazione.
Passiamo quindi al punto numero 4.
Proposta numero 100 mozione presentata dal Gruppo consiliare Liste civiche Bareggio nel cuore Gente di Bareggio, ad oggetto o Crying Ucraina 2022. La parola a Garavaglia Ermes.
Illuminata.
Buonasera leggo il testo della mozione.
Ucraina 2022. Purtroppo il 2022 l'hanno assegnato dall'inizio della guerra in Ucraina, guerra iniziata lo scorso febbraio, guerra che, dobbiamo ricordare, non è finita e che vede migliaia di morti sul terreno europeo.
Non è che in Ucraina la situazione sia migliorata o che vado un po' meglio col tempo per tante ragioni da noi è come se la guerra fosse diventata già un po' storia, ma in realtà è in Ucraina non è cambiato molto gli ucraini immigrati negli altri Paesi europei vivono sapendo che i loro concittadini,
Vivono quotidianamente sotto le bombe,
Gli ucraini oggi.
Non hanno bisogno solo di essere guardati con un limitato assenze, assistenzialismo, ma con la possibilità di una rinascita e di un futuro per loro.
Richiamando l'accorato e continua a euro di Papa Francesco in merito alla guerra in Ucraina, riportiamo stralci del suo intervento dello scorso 25 ottobre 2022 d'Assisi, l'incontro di preghiera per la pace a cui leader cristiani delle religioni mondiali.
Rimettiamo la pace al cuore della visione del futuro come obiettivo centrale del nostro agire personale, sociale e politico a tutti i livelli.
Disinnescano i conflitti con l'arma del dialogo durante una grave crisi internazionale nell'ottobre 1962, mentre sembravano vicini uno scontro militare e una deflagrazione nucleare.
San Giovanni ventitreesimo fece questo appello, noi supplichiamo tutti i governanti hanno restare sordi a questo grido dell'umanità che facciano tutto quello che è il loro potere per salvare la pace, eviteranno così al mondo gli orrori di una guerra di cui non si può prevedere quali siano saranno le terribili conseguenze, promuovere e favorire accettare dialoghi a tutti i livelli e in ogni tempo è una regola di saggezza di prudenza che attira la benedizione del cielo e della terra.
Ricordando che il Consiglio comunale di Bareggio, il 23 marzo 2022, approvato un ordine del giorno ad oggetto guerre in Ucraina, a condanna dell'invasione russa sul territorio ucraino e a sostegno del popolo ucraino, ricordando anche che tutta la cittadinanza di Bareggio si è sentita particolarmente coinvolta nella raccolta di indumenti beni destinati al popolo ucraino una generosità e disponibilità che ha colpito molti evidenziando il grosso cuore dei nostri cittadini di fronte a questa tragedia ricordando anche che,
A ricordando anche i significativo supporto alle famiglie ucraine arrivati a Bareggio, che ha visto il coinvolgimento e la cooperazione di molte associazioni di volontariato del territorio per la colleghi, cogliendo il sostegno su diversi fronti, alimentare, scolastico, eccetera dei cittadini accolti. Tutto ciò premesso ricordato e considerato,
Il Consiglio comunale impegna Sindaco e Giunta non dimenticare che la guerra in Ucraina non è finita, a farsi promotore di eventi incontri in collaborazione con associazioni del territorio, per sensibilizzare la cittadinanza, sul perdurare di questa guerra e a verificare la possibilità di collaborare e sostenere progetti di ricostruzione in Ucraina per guardare con speranza al futuro del popolo ucraino.
Allora, va bene, racconta un attimo, com'è nata l'idea di questa mozione, no, sicuramente nata un po' da sollecitazioni personali rispetto alla tematica e ha esperienze sempre continuamente in atto di persone che.
Hanno contatti, riferimenti o che lavorano anche direttamente,
Presso un punto territorio ucraino, quella sollecitazione che poi ha dall'altra parte.
Poi magari lo dirà meglio Raffaella ha avuto qualche riscontro anche con realtà di Bareggio.
E poi il fatto di voler porre un tema che probabilmente ha toccato chiaramente tutti noi durante questo 2022 che ci ha visto, immagino sensibilmente colpiti e che pensiamo e speriamo nella semplicità del deliberato e non di fatto non abbiamo ipotizzato un deliberato particolarmente complesso o.
Difficile, però, ecco il fatto di imporre, come come dire, una specie di con in condivisione.
Da parte di tutto il Consiglio e il fatto che, se CIS, che ci possano il fatto che ci possano essere altri momenti, come quelli già verificati nei primi mesi dell'anno che pongano al centro il la memoria, il fatto del perdurare di questa di questa tragedia è chiaro, noi siamo nulla rispetto alla dimensione di dell'evento di cui parliamo, cioè il nostro poter agire è comunque chiaramente nelle dimensioni e si caratterizzano però anche l'ipotesi di di di contrarre associazioni che quotidianamente lavorano tale sul terreno della guerra, quindi con incontri culturali di testimonianza, cioè.
Non è che parlo anche di un evento, piuttosto che capire se ci sono possibilità di collaborazione con.
Così come è stato fatto all'inizio dell'anno, pensiamo, pensiamo che possa essere una possono essere iniziative.
Condivisi da tutti, ecco, questo è un po' l'idea, poi qui siamo stati molto la larghi nel nelle ipotesi di nella creatività si può mettere nella distinzione di questa ipotesi di eventi incontri, quindi va be'pensiamo che ci sia margine per per fare, per fare grazie.
Grazie consigliere, Garavaglia.
Io passerei anche la votazione se condivisa.
Rinnovi allora consigliere Meda.
Niente da dire, anzi, sono d'accordo alla mozione, c'è scritto dal consigliere Garavaglia.
Però volevo utilizzare la diciamo in questo momento così penoso, no di quello che stiamo vivendo.
Volevo la diciamo una mia riflessione che ho fatto oggi.
È una mozione di sostegno al popolo ucraino, vittima di una guerra assurda, scatenata, secondo il mio parere, da una cieca politica o mal politica a livello non solo europeo certamente noi europei dovremmo fare un'attenta e approfondita analisi sui motivi per cui non è stato un nostro forte interessamento sui motivi in cui non c'è stato un nostro forte interessamento di quanto stava avvenendo e che avrebbe potuto coinvolgere i nostri Paesi.
Il nostro primario obiettivo è quello di trovare una rapida soluzione faticosa ma necessaria per porre fine a questa a queste atrocità e a queste continue morti che sembrano non aver fine, ma anzi verso un conflitto che potrà allargarsi in Europa. L'Europa non dovrà non l'Europa dovrà essere invece una terra di pace, di solidarietà, di fratellanza, secondo i nostri valori e principi cristiani, basta farsi trascinare dalle forze del male, che ci portano a gare marci sempre di più, ma cercare senza sosta la via del bene, che ci porterà ad un compromesso di pace duratura, attraverso anche un coinvolgimento più attivo dell'ONU, che dovrà contribuire in un equilibrio geopolitico che ci porterà verso la pace, non solo tra Ucraina e Russia, ma anche tra quelle nazioni che persistono conflitti senza ombra di risoluzione.
Grazie, consigliere, Meda, Flavio Ravasi.
Grazie e buonasera a tutti.
Sì, apprezzo ovviamente la mozione che i consiglieri Gambadoro e Garavaglia hanno presentato e.
Vado direttamente a aumentare il deliberato che propongono, come giustamente ha accennato nella sua esposizione Garavaglia.
La guerra in Ucraina non è finita, e.
Ormai arriviamo, siamo quasi a un anno di guerra e tutti quanti rischiamo di arrivare un po' a una sua fazione, se volete, di quello che succede, abbiamo i video su che girano no su sui social, eccetera e il rischio è quello che ad un certo punto si vadano a così a vedere a consultare un po' come quando si guarda un film no, ma non è un film vita reale e sono morti veri e quindi il fatto di,
Pensare di organizzare magari degli incontri, anche invitando a parlare quelle persone che si sono recati, magari per progetti di solidarietà.
Ha sui territori ucraini, eccetera, è proprio importante, per, ripeto, non così vivere in maniera superficiale, scusatemi il termine, ma non perché questo sia vero.
Questo questa situazione e quindi evitare davvero l'assuefazione al fatto che oramai c'è la guerra e non sappiamo quando finisce, sarà così,
Quindi assolutamente d'accordo su questo su questo punto e in merito al terzo punto, è chiaro che noi siamo un piccolo Comune e.
Ben poco possiamo fare sui massimi sistemi, no, però all'ottavo punto di questo Consiglio comunale, noi andiamo a discutere il regolamento, un nuovo Regolamento che parla di.
Gemellaggio di sostegno con le unità nazionali internazionali, eccetera è evidente che questo, questo discorso potrà essere eventualmente impostato a guerra, finita, però, nel momento in cui finirà quella guerra, ci sarà un intero Paese da ricostruire, che evidentemente non potrà essere messo a carico del Comune di Bareggio però,
Si potrà davvero sfruttare quel quel regolamento che noi oggi andremo a discutere, senza aver individuato al momento una precisa finalità, un preciso obiettivo.
Con l'idea, anche magari di proporre un gemellaggio, una collaborazione, ci sono diversi tipi di.
Così di situazioni che il regolamento propone, magari con un paese, un piccolo paese e delle nostre dimensioni più piccolo di Bareggio, dove effettivamente si possa dare un contributo concreto alla ricostruzione, perché.
Serve tutto no, giuste, le preghiere giusti gli appelli, ma poi alla fine bisogna essere concreti e questo Paese avrà bisogno di un impegno concreto di tutti per ricostruirlo, grazie.
Sulla base.
Consigliere Lonati, prego sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
Sì, anch'io non ho nessun tipo di problematica nel riconoscere la bontà di questa di questa mozione, anche se francamente bene il il, come dire il richiamo a Papa Giovanni ventitreesimo e al Papa attuale, però, ritengo che, nel deliberato la CIN,
Un po' di spazio di in qualche modo di integrazione, almeno nella nel nel secondo, nel secondo deliberato in cui si chiede sostanzialmente la collaborazione con le associazioni del territorio per sensibilizzare la cittadinanza sul perdurare di questa guerra, io aggiungerei almeno e come eventualmente il Comune di Bareggio può spingersi per cercare di invece di raggiungere la pace, che è una cosa che secondo me non è così secondaria e sarebbe il caso di aggiungerla.
E per quanto riguarda poi il terzo, mi dispiace che penso per fortuna o mi dispiaccio per fortuna siamo abbastanza in sintonia con il consigliere Ravasi, perché verificare la possibilità di collaborare e mi sembra insufficiente, secondo me è giusto già da adesso cercare di trovare delle soluzioni.
Che son che passano attraverso le associazioni o qualcuno che effettivamente in Ucraina c'è già stato per capire se ci sono delle condizioni per far sì che già sia posto già da adesso sia possibile in qualche modo collaborare con queste con queste realtà, magari una ricostruzione di asili, scuole e quant'altro o parte di questi.
E magari anche definire già da adesso per il 2022 una quota economica già da distribuire già da da, come dire da inserire per quanto riguarda questo tipo di situazione, per cui io credo che si va bene la la mozione ma se fosse integrata con queste cose sarebbe una gran cosa grazie.
Grazie, consigliere Gambadoro.
Sì, buonasera allora noi abbiamo fatto questa mozione e a proposito abbiamo messo nell'ultimo punto è la verifica della possibilità di collaborare, sostenere progetti di ricostruzione.
In Ucraina. Questo perché, proprio perché anche noi, guardando nell'ottica del punto che andremo a votare sui gemellaggi, ci siamo già, ma abbiamo già preso dei contatti, e questo con le persone che hanno già collaborato nella prima fase, nei primi mesi dell'anno, per cui quei contatti che avevano collaborato con il Comune e le associazioni avevamo già addirittura questo contatto mi ha già dato un'idea di una città che potrebbe essere interessante per un gemellaggio, una città simile come dimensioni a Bareggio, per cui, anche in ottica di questa similitudine, una città purtroppo bombardata ultimamente è stata bombardata e l'idea generale era proprio di attivare una sensibilizzazione. Ma per pensare al futuro, perché quello che noi possiamo fare system, cioè.
A capire che la guerra non è finita, ma cercare di trovare una speranza, cioè cercare di di di creare insieme dei progetti per una ricostruzione, perché la cosa fondamentale e che tutti ci auguriamo che questa guerra finisca, la cosa fondamentale è che quello è quello che noi possiamo fare è progettare per il futuro, per un futuro migliore, soprattutto per loro, con la ricostruzione di asili, ad esempio di di strutture che sono delle belle idee ma creare degli eventi, anche proprio magari mirati proprio in un'ottica di gemellaggio, ricostruzione per una raccolta di fondi mirati in modo che anche la popolazione sia sensibilizzata su un progetto di speranza, un progetto per tutti, appunto ci siamo. Abbiamo fatto appositamente nell'ottica anche di questo nuovo Regolamento che andavamo ad approvare, per non rendere vana quello che era una buona idea, un un'organizzazione su più livelli, grazie.
Pronto Gambadoro, Gibillini.
Eh sì, buonasera tutti.
La mozione è un'occasione diciamo utile perché, come dice giustamente il primo punto che viene proposto e nel deliberato, lo scopo è quello di di non dimenticare questa guerra dove, come spesso accade su diciamo l'eventi di questo tipo che magari ha un grande clamore una grande mobilitazione nel momento in cui nasce e la la problematica e poi è viene un po' tralasciata così, in realtà non è stato perché le conseguenze economiche di questa guerra le viviamo anche se in maniera sicuramente molto meno drammatica e di quello che vivono che vive il popolo ucraino anche noi per tutta una serie di.
E di conseguenze sulla nostra vita di tutti i giorni, che è diventata molto più costosa e che crea difficoltà anche a famiglie italiane nostre.
Colgo anche l'occasione, in qualche modo, per ringraziare le famiglie di pareggio di San Martino che nei mesi scorsi, ma tutt'ora stanno continuando a ad aiutare ospitare, diciamo in qualche modo.
Queste gli ucraini che hanno deciso di non tornare definitivamente in Ucraina, ma di rimanere appunto a Bareggio, San Martino e in qualche modo gli hanno anche supportati, non solo dal punto di vista, diciamo, della di quello che c'era bisogno di una casa piuttosto che di un contributo economico alimentare, ma che hanno inserito anche i ragazzi minori o meno nelle scuole, quindi hanno permesso loro di vivere in questi mesi e in maniera anche, diciamo, positiva, costruttiva continuando a frequentare la scuola, per cui.
Diciamo la nostra posizione favorevole rispetto a quello che viene proposto. Sicuramente l'ultimo punto riferito alla verifica della possibilità di collaborare o sostenere i progetti di ricostruzione è quello magari un po' più articolato e complesso su cui, se vogliamo anche parlarne insieme volentieri per quelli che sono anche diciamo i contatti che noi abbiamo tenuto con qualcuna di queste famiglie che sono qua da noi volentieri un contributo, lo diamo.
Grazie, Consigliere Gibillini, consigliere Silvia Scurati.
Grazie Presidente, passi sicuramente la testo della mozione, noi lasceremmo così com'è stato, come è stato stilato. Ricorda altresì che già il Comune tramite il Sindaco, insomma tutta l'Amministrazione ha partecipato anche dei progetti con l'associazione. Cito una fra tutti golfini rossi, come sapete, per chi c'era a darci una mano che è stato spedito un bilico di battaglia e la raccolta di alimenti attraverso gli uffici comunali, che ringrazio a nome anche della maggioranza. È stato fatto il lavoro di monitoraggio e di inserimento nelle scuole, quindi, in realtà è un testo che, in linea con quanto anche a livello comunale, è stato affrontato fino fino ad oggi. Per quanto riguarda modifiche, no, ma per il semplice fatto anche su una sui termini della ricostruzione. Proprio qualche giorno fa, anche a livello europeo, si stanziati 100 milioni per la costruzione delle delle scuole e altri 10 milioni da parte dell'Unione europea, anche per l'acquisto di materiale didattico dello scuolabus. Quindi, in realtà c'è comunque una una partecipazione giustamente a livello europeo, e non solamente a livello italiano. A livello lombardo, che, ricordo, è la Lombardia, la prima regione che si è mossa anche, e giustamente per ospita anche i bambini oncologici. Come come sapete, da ciò credo che questo sia una un movimento che vada sicuramente rinnovato ogni volta e laddove poi ci possono essere anche dei percorsi che interessano i Comuni pensano solamente anche ad ANCI, che magari propone progetti anche ad hoc in modo da coordinarsi con gli altri. Magari si possono vedere strada facendo però sulla costruzione. C'è comunque un impegno consistente, meno male, anche da parte della stessa Unione europea sulla costruzione. Grazie,
Trascurati ma chiuso per Garavaglia, passiamo poi al voto, sì, io intanto ringrazio i Consiglieri che sono intervenuti, giusto, ancora un paio di di idee che butto lì sul tavolo, è chiaro che qualsiasi tipo di azione che un'Amministrazione può fare in questo caso o va sulla scia e anticipava il consigliere Scurati, quindi una SCIA diciamo sovralocale di amministrazioni o enti sovralocali, oppure per noi è importantissimo che in un'ottica come dire sussidiaria si affianchi a chi è stato citato l'associazione golfini rossi a chi di fatto ha già in essere magari delle proposte concrete e e ha già dei contatti.
Come per dire, non inventiamoci nulla, andiamo a vedere due sistemi di San Lazzaro che già qualche qualche spiraglio di di di ideano tra le idee, appunto proprio perché c'è, secondo me, parlare di questi argomenti in questo contesto.
Alza di molto, c'è già io apprezzo molto il fatto che ci siano interventi che, al di là della poi dell'esito della votazione piuttosto che del di quello che si riuscirà realmente a fare, portano comunque anche delle delle dis del, diciamo, degli interventi delle discussioni in Consiglio, che apprezzo e che penso che siano importanti per il Consiglio comunale stesso. Tra le idee che, ad esempio, io ho incontrato questa è stata un'autrice di un libro che Manzoni tra Mosca e Kiev, che tra l'altro fa ha avuto appunto in questo Comune questa circostanza, un'occasione di contatto continuo tra le persone del suo centro, diciamo di accoglienza, che a Kiev e poi le stesse persone che sono riuscite in qualche modo venire in Italia, lo dico perché è chiaro che è un tema letterario. Le contrazioni si occupa di quello, però è chiaramente il soltanto il punto di aggancio Arena di con la presentazione di un libro che che non ha nulla a che vedere con la questione puramente di accoglienza piuttosto che di,
Un'attività di raccolta beni, però diventa può diventare un punto di.
Di un'occasione per parlare invece di quello che sta succedendo partendo dalla presentazione del libro, ma questa è un'idea, ma ce ne possono essere tantissimo, quindi in orari.
Nell'ipotesi che la mozione venga avoca votata, si si può, si possono raccogliere proposte da parte vostra, da parte nostra, di tutto il Consiglio, per realizzare qualche cosa nel nei primi sei mesi del 2023. Grazie grazie Garavaglia. Monica Gibillini. Sì, brevissima rispetto alla, diciamo lo spunto che indica la bagarre Garavaglia è proprio all'inizio di quando è scoppiata di quando è nata la guerra, il cerco, il centro culturale di Bresso aveva fatto un incontro molto bello, sia da un punto di vista di storico e di cronaca con un docente, non ricordano il quale università.
E mi sembra, se non ricordo male, esponenti di Russia cristiana e una persona della loro comunità di Bresso e che viveva in Ucraina, e poi è tornato in Italia e si occupava di una comunità di ragazzi disabili, è stata anche da un punto di vista umano una serata molto interessante, quindi così può raccogliere lo spunto e verificare,
Monica Gibillini, apriamo quindi la votazione, punto numero 4, Mozione.
Ravasi MEDA.
Abbiamo votato tutti, chiudiamo quindi la votazione.
Abbiamo 15 voti a favore e un voto contrario Pelloia.
16 votanti, 15 a favore e uno contrario.
Passiamo quindi al punto numero 5.
Proposta 95 nona variazione di bilancio previsionale 2022 2024 e suoi allegati, la parola all'assessore Beltramello.
Per un'esposizione del punto già passato in Commissione.
Sì, grazie e buon Presidente buonasera a tutti.
Allora la nona variazione tratta un solo argomento, nel senso che l'ultima variazione di bilancio, con la possibilità di poter intervenire anche in Titolo secondo, è avvenuta il 28 novembre, quindi si è proceduto vista l'emanazione, il 6 dicembre 2022 da parte del Governo ti ulteriori fondi a copertura delle spese per le utenze a favore dei comuni si è proceduto a fare una variazione di entrata di 71.169 euro e sono stati visto che erano vincolati sono stati stanziati per in uscita per le utenze dell'illuminazione pubblica.
Questo è quanto quindi riguarda un solo argomento e, come ha ricordato il Presidente, il punto com è passato in Commissione Finanza.
Che era una Commissione congiunta, rilevo, se non ricordo male che l'unico voto di astensione è stata quella del Consigliere Lonati,
Grazie Assessore.
Loya, siccome ricordo all'Assessore che si è tenuta la Commissione congiunta Finanza, regolamenti e il punto è passato favorevole, insieme ai punti sei, sette, otto.
La Commissione hanno partecipato i Pio Daverio responsabile finanziaria che paga ogni anno illustrato appunto tutto tutti i punti nell'ordine.
Grazie consigliere Pelloia.
Non vedo prenotati, apriamo la votazione.
Manca il Consigliere Gibillini.
Quindi, 16 votanti, 14 a favore, 2 voti di astensione andiamo a chiudere la votazione.
Il voto di astensione consigliere Ciceri, Giancarlo Lonati del PD, tutto il resto e 14 a favore.
Votiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Hanno votato tutti, quindi sono 16 votanti, 14 voti a favore, 2 voti di astensione, abbiamo una votazione Ciceri, Giancarlo Lonati, come prima astenuti il resto a favore.
Passiamo quindi al punto numero 6.
Proposta 89 azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona, approvazione, piano programma, Bilancio previsionale, Bilancio preventivo ed economico annuale per gli esercizi 2022 23 24 la parola all'assessore Beltramello.
Sì, argomento passato in Commissione finanze 14 dicembre e comunque riguarda il bilancio preventivo e bilancio pluriennale dell'azienda speciale consortile dei servizi alla persona. Il piano programma è stato approvato dall'assemblea dei soci dell'azienda il giorno 11 novembre 2022, dopo la preliminare approvazione da parte del consiglio di amministrazione che è avvenuta il 31 ottobre. Ricordo infatti che la Corte dei Conti Lombardia ha rilevato che, alla luce del combinato disposto degli articoli 31 e 114 del Testo unico degli enti locali, anche le aziende speciali consortili deve conformarsi alle indicazioni del legislatore in punto di approvazione del bilancio, ossia che l'ente locale consorziato deve approvare gli atti fondamentali del Consorzio. Inoltre, la stessa Corte ha specificato che il bilancio dell'azienda Speciale deve essere approvato da ciascun Consiglio comunale dei Comuni soci e piano programma.
Proposto rappresenta un preconsuntivo dell'anno in corso, è un previsionale per gli anni successivi. Il team, il 31 marzo scorso è stato formalmente posto termine all'emergenza pandemica, termine che tuttavia non ha posto fine alla precauzione, che hanno riguardato in particolare i servizi socio sanitari residenziali, le preclusioni sanitarie, in particolare il termine.
Formale dell'emergenza ha di fatto visto la RSA Don Cuni nel pieno di uno sviluppo e epidemico che di fatto ha impedito la possibilità di accogliere nuovi ospiti, impedendo di raggiungere gli obiettivi di saturazione dei posti letto con una riduzione dei ricavi di circa 67.000 euro.
Sia comunque aperto un altro fronte emergenziale che riguarda la carenza del personale, il reperimento di personale quale medici, infermieri, fisioterapisti, educatori professionali, assistenti, sociali ASA OSS e ed è diventato complesso.
Da ultimo si riscontra un correre dell'inflazione anche a seguito dell'incremento dei costi energetici dei combustibili si segnala un incremento nel corso del 2022 rispetto al 2021 della spesa energetica di 325.000 euro.
Nella costruzione del bilancio economico pluriennale di previsione, l'azienda seguito linee guida di ragionevolezza e prudenza attraverso le quali tendere al raggiungimento di un equilibrio economico gestionale in particolare.
Ma le voci relative al 2022 derivano dall'elaborazione dei dati contabili al 30 settembre 2022, mentre quelle dell'esercizio successivi sono.
E derivano solamente dall'aggiornamento dei costi storici, ma sono state analizzate le singole voci di conto economico sulla base degli attuali costi espressi dal mercato.
L'esercizio 2022, ormai in chiusura, genererà uno squilibrio economico che sarà affrontato nei successivi esercizi anche in considerazione di un ritorno alla normalità di svolgimento delle attività aziendali, che tuttavia dovrà essere accompagnato.
Ad un controllo dell'andamento dei singoli centri di costo e ad ad una limitazione degli investimenti strettamente necessari e non rinviabili,
Tuttavia, rimangono molte le variabili legate alla situazione economica generale che potrebbero rendere difficile il raggiungimento dell'equilibrio finanziario, l'azienda ha mantenuto invariate le tariffe dei servizi erogati, ad eccezione delle tariffe giornaliere per la RSA Don Cuni a seguito dell'incremento dei costi delle dell'energia elettrica del gas al fine di consentire la chiusura in pareggio di budget è previsto un incremento medio della retta di 3 euro al giorno.
Sempre per l'incremento di suddetti costi, si prevede per l'anno 2023 un incremento di 2 euro per le rette di tutte le tipologie di camere con decorrenza dal 1 gennaio 2023 ed un possibile se i bilanci.
Continueranno ad essere indiscusso, mi squilibrio.
Dal 1 luglio 2023, un ulteriore aumento di 2 euro speriamo di scongiurarlo,
Quindi passeremo dalla quota dal 2022, ad esempio Alzheimer a 79 e 50 centesimi dal 1 gennaio 2023 a 81 e 50 centesimi fino al 30 giugno e poi, se si renderà necessario il Consiglio dovrà il Consiglio, l'Assemblea dovrà ridefinire una ulteriore aumento di 2 euro al giorno.
Per arrivare fino a vent'83 euro e 50, ricordo anche che dal 1 giugno 2022 l'azienda speciale consortile ha preso in carico di fatto tutti i servizi e la gestione delle RSA Sandro Pertini di Arluno.
E do l'ultimo dato che riguardo le utenze per il 2021 2 rispetto il mio 21 c'è stato un più 81% sul gas e un più 177% dell'energia elettrica.
Questo è quanto grazie.
Grazie Assessore Beltramello.
Dizione.
Consigliere Lonati per quanto riguarda il discorso del personale, avevo già dato una risposta io dicendo che noi possiamo cioè ritengo che non sia compito del Consiglio comunale oppure non sia compito della della dell'Amministrazione entrare nel merito sulle decisioni di un consiglio di amministrazione della RSA per definire l'assunzione del personale se erano necessari quattro amministrativi o se erano necessarie altre figure come ho raccontato nella breve relazione.
L'azienda corso consortile e non solo, evidenzia problemi sull'assunzione di figure professionali come infermieri e medici, fisioterapisti e quant'altro, evidentemente, se hanno proposto e hanno attuato una assunzione di quattro amministrativi per poter dislocare che.
Dislocare nell'area amministrativa, di cui uno dei quattro, se non ricordo male, quando ho letto la relazione era dedicato ai sistemi informatici, quindi delle figure che sicuramente l'azienda ha ritenuto di dover e poter assumere per dare seguito anche a un.
Una situazione di bilancio e a una gestione amministrativa e operativa dell'azienda, quindi non entro nel merito e non sono.
Non ho preso informazioni per quanto riguarda la differenza delle rette e mi scuso, ma mi ero totalmente dimenticato da comunque mi impegno e vi farò sapere entro domani quale sarà la differenza tra la retta delle RSA Don Cuni e Pertini che di Arluno Pertini di Arluno con quella di Villa Arcadia vi ricordo che comunque sono gestioni differenti nel senso che il Consorzio speciale è partecipato solo da soci pubblici le aree se a di Villa Arcadia è un'entità privata con una convenzione,
Grazie la parola a Giancarlo Lonati, sì, grazie Presidente, va beh, lei non ha ritenuto di approfondire questa situazione, ma io spero che il menu, almeno il Sindaco, possa rispondermi, perché io capisco tutta la problematica che lei, di cui lei ha riferito nel senso che si ha difficoltà a reperire figure tipo OSS infermieri e medici però, francamente, se le cose non sono cambiate radicalmente tre su quattro assunzioni in più di personale che,
Strettamente correlato a, diciamo all'Amministrazione, francamente lo trovo un qualcosa in qualche che che deve avere una risposta, perché ho son cambiate decisamente le cose o, se no, non capisco perché ci debbano essere quattro persone quattro figure in più l'ho già detto l'altra volta in Commissione lo dico adesso fosse stato per medici, infermieri nulla avrei avuto da ridire se invece sono amministrativi qualcosa da ridire, ma la domanda è,
Perché perché, ma siccome a che cosa servono boh?
Treno non fa solo i conti, ma non ho capito la domanda scusi, sa sta anche il reparto amministrativo.
Stanche e va be'~speaker_breath e secondo me, se se, se il Sindaco non ha avuto questa, questo informa questa domanda da da me gliela faccio io adesso perché avremmo dovuto tirargliela quantomeno com'è la sua domanda al Sindaco perché hanno assunto quattro amministrativa.
Colombo.
Sono scelte gestionali che fa all'interno della struttura organizzativa del, ma certo, ma non è che chiedono l'autorizzazione ai soci e ai fini assunzionali c'è un CdA, ti riportano i report, è come se io vengo in Consiglio e chiedo ogni assunzione cosa succede che la Giunta c'è un organo in mezzo prima di assumere delle persone ma a me sembra anche abbastanza ovvia come cosa poi non so magari quando c'era lei Sindaco se gli chiedevano l'approvazione di ogni persona che veniva assunta poi visto che in altre casistiche consigliere Lonati,
Nelle riunioni, l'ultima riunione che è stata più di un mese fa, di due mesi fa sinceramente.
Eh, ma poi, visto che in altre occasioni consigliere Lonati si è già rivolto al Presidente degli di altri enti, tipo couple d'inglese andato direttamente ai vertici, visto che un Consigliere può andare direttamente, ma a me una telefonata mi è arrivata dal Presidente di capovolti visto che ha fatto così in quel caso può anche andare direttamente alla Don Cuni e chiedere al Presidente della Don Cuni.
Quanto più chi vuole informarsi senza problemi.
Grazie Sindaco, 15 maggio, consigliere Meda Prolegomena, dicevo che alla Commissione non ero presente perché ero rientrato altra serata a casa, il però sentito il loro 10 di di registrazione, delle osservazioni fatti dalla sia della consigliere Gibellini che di chi di Lonati ma secondo me c'è da fare due considerazioni una scindere RSA privata alla RSA tipo Don Cuni dove c'è la presenza dei comuni.
E secondo, come va il mondo l'Italia all'interno, per quanto riguarda le aziende, cioè perché il in genere, le aziende private e a maggior ragione secondo me quelle pubbliche dovrebbero aumentare l'attenzione sui sui costi, no, è quella di abbattere il costo lo zolfo cosiddetto zoccolo base.
E puntare invece sul personale della core business, cioè l'azienda, tu, qual è il suo obiettivo aziendale, i suoi servizi, i suoi prodotti e così via.
Prima, nel nel privato, tutto ciò che i era possibile fare come come costo di base veniva esternalizzato, cosa vuol dire vuol dire che, per esempio, se una gestione dei dei centri di calcolo informatico?
E viene fatta localmente ogni.
RSA in questo tipo, cioè il suo personale, perché non è tanto il personale.
E siccome l'informatica alla la, a un'evoluzione, si può dire non dico giornalieri settimanali, c'è un'evoluzione tremenda è molto difficile, a livello capillare, tenere un personale qualificato all'altezza dell'evoluzione tecnologica.
Mentre centralizzare a fare riferimento invece a una Alessio, a a una società esterna che ha sì un personali,
Diciamo anch'io in forma informato, ancor prima che escono i nuovi, le nuove metodologie sia del software si dell'hardware, sia gestionali e così via di trasmissione e così via, è un forte vantaggio sicuramente un costo inferiore per l'azienda per l'azienda stessa.
Questo qui, secondo me, il discorso non è, non c'è, logicamente io sarò coerente a ciò che l'Assemblea dei Sindaci a ha deliberato, ha accettato e così via però è un, è un problema, è un problema, diciamo il dal punto di vista pubblico si di che a livello alto si devono farsi la domanda cioè,
Tu dobbiamo cercare a livello a livello alto o dare degli direttive ben precise di come devono essere organizzati. In questo caso lei sa e come in tante altre, come Comuni, come e così via, no, perché altrimenti ognuno ogni amministratore decide.
Io ritengo che c'è bisogno tra persone operatori che hanno bisogno di 10 ore, ma ne basta uno che vien fuori, la Babilonia delle organizzazioni, invece no.
Prima, secondariamente, facendo quattro conti del salumiere, cioè questi due euro, che poi diventano quattro e poi rimangono quattro dal 2024.
Se facciamo quattro moltiplicazioni verso la sommatoria di, ne viene fuori e come come media.
Ho due mensilità di affitto l'appartamento oppure due abbonamenti di un'ipotesi per esso, che deve andare a scuola nell'ambito del trasporto pubblico ogni mese,
E che poi la famiglia è sempre quella, non la famiglia che sostiene, l'anziano, chi c'è lì, oltre, avere l'anziano, che avrà i nipoti, che avrà l'affitto, che e per quello che non bisogna essere così tranquilli sull'euro 2 euro e così via, perché moltiplicando,
Il il giorno per i 30 giorni e cari 12 mesi saltano fuori le cifre che si vuol dire due mesi d'affitto oppure due abbonamento ogni mese per i figli che vanno a scuola.
No.
Grazie consigliere Meda, Monica Gibillini, prego sì, un po' insomma, queste considerazioni le avevamo tirati fuori anche alla Commissione è chiaro che prima l'assessore Beltramello distinguevano la gestione tra una realtà, come per esempio Villa Arcadia, e quella della Don Cuni, quella della Don Cuni ha dei soci che sono tutti i Comuni quindi su il tema.
E, diciamo, di assistenzialismo sociale dovrebbe, in teoria esserci fosse una situazione un po' diversa, perché questi aumenti ci sono stati anche nella sono iniziati sulle le rette della degenza, prima nella fase del Covid, perché per due motivi, primo per i maggiori costi legati dispositivi, poi perché comunque c'erano meno entrate perché non potevano.
Ricoverare nuove persone se avevano i contagi. Quindi è una situazione veramente difficile, perché da un lato c'è un'oggettività di costi che aumentano su tutti e quindi si scaricano sulle famiglie. È solo che non so che su questo bisognerebbe.
Diciamo entrare più nel merito di alcune scelte che vengono fatte più a livello di Consiglio d'Amministrazione che noi e vengono poi riportate all'assemblea dei soci. Noi stasera c'è dobbiamo solo voto, solo dobbiamo votare un bilancio. A me lascia qualche perplessità la scelta legata al fatto di intervenire per l'efficientamento degli impianti fotovoltaici, eccetera. È chiaro che nel tempo porta un beneficio e prima o poi bisogna farlo adesso diventa urgente farlo. È anche vero che è un momento in cui costa di più di quello che costava ieri di domani. Non lo sappiamo poi, magari è anche una scelta anche del tempo funziona, per cui non so insomma delle perplessità. Restano, ma non tanto perché c'è rispetto a quello che viene riportato, c'è, perché comunque è una situazione complicata e difficile, per cui così, insomma, qualche considera dare qualche considerazione, che sono quelli che avevo detto anche in Commissione, perché poi va beh è comunque utile, quindi, se riceviamo un'informazione del confronto delle rette. Ci facciamo così un'idea di in più, però sono sicuramente due, c'è di ci sono poi delle scelte gestionali che non competono a noi qua, cioè noi possiamo al limite, quello che possiamo fare è in vista di quelli che sono i documenti programmatori futuri che adesso si possono prendere atto e dire se si condivide o non condivide e poi però, siccome ci sono, cioè questi documenti vengono continuamente aggiornati e quello che si può fare portare queste tutte queste nostre perplessità all'interno della prossima Assemblea dei Sindaci dei Comuni soci che c'è e e provare a capire se qualcun altro tra i soci la condivide con noi, perché se siamo solo noi e non bastiamo di sicuro, però, ecco metterli, almeno se se la maggioranza, insomma, prende l'impegno a portarla nella prossima occasione per i documenti futuri, non tanto tra questo qua.
Grazie Monica Gibillini, Flavio Ravasi, sì, grazie, ma aggiungo semplicemente una considerazione a quanto hanno detto sia il consigliere Meda e consigliere Gibillini che mi hanno preceduto.
In questi anni abbiamo visto i vari bilanci e la Sindaca consortile ha presentato e devo dire che, dal punto di vista gestionale,
Economico finanziario hanno, diciamo, sempre presentato dei bilanci,
No, non soltanto in ordine, ma diciamo che ha si è dimostrato, hanno dimostrato anche una gestione attenta negli anni, accantonando comunque gli utili a patrimonio, quindi costituendo riserve, e questo gli ha permesso di avere una situazione complessivamente, diciamo solida.
Nei confronti anche della della situazione della pandemia e quant'altro, cioè rispetto ovviamente sono altri numeri, altri bilanci, eccetera, però, facendo un po' il paragone con la situazione che abbiamo pareggi, Villa Arcadia i bilanci della della Don Cuni sono sempre stati, diciamo, più solidi e più in grado di affrontare queste emergenze che ci sono state in questi ultimi anni.
Per cui diciamo, partiamo da questo presupposto che la gestione mi pare sia sempre stata una gestione attenta ed efficiente, ciò detto, è evidente che gli aumenti, questi aumenti dei costi, hanno costretto, come tutti, ad aumentare ovviamente i costi per l'utenza, però proprio agganciandomi alle considerazioni che sono state fatte da chi mi ha preceduto ecco, invito il la, il nostro, il nostro rappresentante quando c'era l'assemblea dei soci,
A sensibilizzare la questione, proprio perché sappiamo quanto può pesare per una famiglia.
Annunciarono è una scelta facile dal punto di vista si proprio morale affettivo il fatto di far ricoverare un membro nonno, buco membro anziano. A questo si aggiunge anche la difficoltà tante volte economica, perché sappiamo che queste reti sono pesanti, per cui sensibilizzare su una una gestione più attenta di questi aumenti e, ove possibile, ridurli o non applicarli. Ecco, credo che questo impegno da da da parte di un di un Comune socio ci debba essere. Ecco quindi nulla circa questo bilancio che voterò a favore, però ecco, per il futuro, direi di di esercitare per quanto possibile questa sensibilità all'assemblea dei soci. Grazie grazie, consigliere Ravasi. Apriamo quindi punto.
La votazione la parola all'assessore Beltramello, per una replica in chiusura, se scusi solamente 20 secondi, nessuno ha preso alla leggera, credo che neanche l'assemblea dei sindaci dei soci abbia preso alla leggera la questione dell'aumento dei 2 euro stiamo parlando se facciamo solo un confronto della Don Cuni di 2 euro al giorno per 100 persone perché sono 100 posti 99 esattamente non ceto.
Sono 72.000 euro, la società ha avuto solo di utenza, una perdita di 325.000 euro, nessuno ha preso la leggerà anche lei Ravasi ha detto l'azienda consortile ha sempre tenuto un occhio di riguardo, si budgeting da da bilancio e tenere un equilibrio ha sempre ponderato gli investimenti e ha sempre come dire affrontato i bilanci previsionali con prudenza.
È prudente, anche questa volta prevede da subito un aumento dal 1 gennaio al 30 giugno di 2 euro, perché deve affrontare e andare in un equilibrio di bilancio, dopodiché, se la situazione contingente tra.
Gli aumenti dell'energia se se non rientrano nei costi, diciamo storici dell'energia, l'inflazione e quant'altro l'azienda sapete anche voi.
Per chiudere un bilancio in perdita un anno, il secondo anno chiude in perdita il terzo anno. Dobbiamo liquidarla, lo sapete anche voi come funzionano le regole sulle partecipate al terzo anno di le di di di perdite, il e il il socio Comune pubblico deve liquidare la società, vuol dire che una società aperta quindi no non.
Mi è parso di capire che abbiamo preso con leggerezza la l'aumento di 2 euro. No, non l'abbiamo preso con leggerezza, era una situazione da dover affrontare, capiamo e se fate i conti sono.
Per dire per una famiglia può essere anche importante che sono 1.400 euro all'anno in più per una degenza a 365 giorni.
Diciamo stabile, però cioè i costi, la società li deve affrontare, è vero, non fatto di investimenti su impianti termici e fotovoltaici, questi potrebbero adesso, io non sono entrato nel dettaglio, non voglio entrare nel dettaglio, però potrebbero avere anche dei crediti di imposta che quest'anno, se non sbaglio, sono al 40% dal 1 gennaio 2023 sono al 20%, quindi potrebbero avere anche degli incentivi e hanno approfittato di questa situazione investendo solo una parte di questi soldi in investimenti per il risparmio energetico grazie.
Grazie Assessore Beltramello Ravasi, sì, velocissimo, allora, per carità, la mia era giusto un'esortazione, poi non ce n'è bisogno, mi dice l'assessore ben venga, è evidente che se la gestione di un'alta di un'azienda venisse compromessa al punto di avere delle perdite siamo daccapo perché i Comuni soci devono comunque intervenire come anni fa era successo ad esempio con l'ATS per ripianare la perdita e quindi in ogni caso so è un equilibrio delicato da dover conseguire.
Altrettanto delicato può essere una, ma non metto in dubbio che poi venga fatta un'attenta gestione dei costi per capire dove poter eventualmente risparmiare e, ove possibile, limitare gli aumenti quelli, ripeto, la mia era semplicemente una così esortazione a sensibilizzare.
La la gestione dell'azienda in questo senso, grazie.
Grazie, apriamo quindi la votazione, punto numero 6.
Manca un voto ce Tina Ciceri.
No.
Ok, adesso sì.
Quindi chiudiamo la votazione.
Abbiamo 14 voti favorevoli e 2 voti di astensione, Monica Gibillini e il consigliere Meda, passiamo quindi all'immediata eseguibilità.
Manca il consigliere Ciceri.
Okay, preso.
Chiediamo quindi l'immediata eseguibilità.
Come noto, come la precedente 14 voti favorevoli e 2 di astensione, sempre Monica Gibillini e Giuseppe Meda.
Chiudiamo il punto numero 6.
Passiamo quindi al punto numero 7, Regolamento TARI nel frattempo, consigliere Scurati lascia l'aula che la Segretaria prende nota alle 21:51.
Regolamento TARI la parola all'assessore Beltramello ciao, buone feste.
Sì.
Grazie.
Il nuovo regolamento chiamiamolo nuovo in quanto ha subito parecchie modifiche sulla tassa rifiuti TARI.
Argomento discusso in Commissione, regolamenti sempre congiunta con quella delle finanze il 14 novembre.
Il regolamento ha subito una una modifica sostanziale in quanto.
Abbiamo dovuto recepire tutte quelle che erano le nuove normative e tutte le direttive di ARERA per poterlo adeguare,
E partire dal 1 gennaio 2023 con il ruolo nuovo regolamento che, diciamo, era conforme a quello che erano le direttive dell'agenzia.
Posso far notare che diciamo tra le varie agevolazioni diciamo che è stato un punto dove ci siamo soffermati un po' di più.
C'è l'agevolazione per il compostaggio, era prevista anche il compostaggio, era prevista anche nel Regolamento precedente, ma, se non ricordo male, non prevedeva una percentuale sulla TARI, sulla parte variabile della tariffa.
E una riduzione per la cessione dei beni alimentari che.
Come su mozione di Bareggio, nel cuore, ma anche come definito da dei principi, da ARERA è stato introdotto anche questo tipo di Agcom agevolazione per quanto riguarda il compostaggio, ovviamente non sarà solo.
Non sarà solo legato a all'ottenimento del del contenitore del compost e, diciamo auto dichiarare, sarà fatto, saranno fatti dei corsi di formazione di qualche ora che saranno tenuti da AMAGA e l'assessore Pirotta già.
Diciamo, ha già ha già condiviso alcune date, già su The gennaio sarà si chiederà l'utente di fare un minimo di ore, adesso non so se sono quattro ore o sei ore di corso di compostaggio diviso in più serate in modo tale da poter fare uno eseguire correttamente.
Questo tipo di.
Ma di smaltimento rifiuti, diciamo dell'organico.
E due per ottenere ufficialmente, diciamo un attestato che dia di accorso e dia seguito alla riduzione,
Non sono emerse cose particolare, direi che tutto.
Grazie Assessore Beltramello.
Se qualcuno vuole intervenire sennò, apriamo già alla votazione.
Votazione punto numero 6. Monica Gibillini, prego.
Eh, sì, abbiamo avuto appunto il confronto in Commissione, allora rispetto alla io non ricordo nel Regolamento vigente la all'esenzione sul compostaggio, però magari, insomma, non c'ero presente io dove dove.
Però volevo fare una così una riflessione sulla l'articolo 20 e sull'introduzione della riduzione per le cessioni di beni alimentari.
Perché chiaramente lo sconto che viene applicato viene redistribuito come costo su tutte le altre di altre utenze,
Sarebbe, diciamo, perché perché quella parte che non pagano loro rimane che ridistribuita sugli altri tre che nel caso del compostaggio c'è una in teoria, anzi è in pratica c'è una riduzione anche del costo, nel senso che non c'è non si va a raccogliere il rifiuto a smaltirlo quindi in quel caso è l'esenzione cioè determine creata da questa compensazione invece sugli altri si ridistribuisce su tutti giusto.
Sì, in parte sia già risposto nel senso che, se raccogliamo meno tonnellate di.
Organico, pagheremo meno il la, la la, la società che lo smaltisce al di là dopo nel, ma non al di là della puntuale o no, nel senso che noi paghiamo a tonnellata.
Lo smaltimento e la raccolta, poi cosa nel senso il, ovviamente il il, i costi per la movimentazione dei mezzi e del personale per fare la raccolta porta a porta. Ovviamente, se su 8.000 utenti, che saranno 100 che fanno il compostaggio, questi non sposteranno i costi fissi incomprimibili, ecco, sposteranno solamente una parte di costo, anzi non spostano, diminuiranno di una parte del costo di smaltimento del dell'organico okay, quindi non viene ridistribuito quel costo su tutti, diciamo solo la parte fissa.
L'eccede, le eccedenze alimentari.
C'è una.
Segue un un metodo particolare di ARERA che ha in questo momento mi sfugge, però rientrava su una una delibera particolare dove era un indice che.
Probabilmente si poteva andare in copertura anche qui è comunque di tutti da parte del bilancio corrente, nel senso non dal dal PEF Tari, ma si potevano utilizzare fondi propri del Comune.
Ovvero non vorrei però questo mi informa faccio sapere potevano essere esclusi quei costi dal piano finanziario e.
E ridurli in altra maniera, comunque c'era un qualcosa di particolare proprio sulla cessione alimentare, su su, su una delibera di ARERA, comunque lo approfondisco e vi faccio una nota e vi faccio sapere.
Garavaglia.
Sì, no, per poi lascio il taglio della discussione 9, intanto, come ho detto in Commissione.
Non siamo soddisfatti del fatto che sia stata recuperata appunto la nostra mozione non mi ricordo neanche se del gentil Cembre 2021 21, ecco, era comunque dicembre sul su questo tema.
Ed è una questione molto di nicchia, che è chiaro, non è che da domani avremo questa questo intervento, possa andare, anche andrà chissà qua, ecco, mi chiedevo se.
Il tema della comunicazione di questa di questa novità, come come pensavate di gestirlo, se c'è, visto che da questo punto di vista è chiaro che ci facciamo tutti i promotori hub per farlo sapere, insomma, per perché lei appunto i gestisce la catena di ristoranti piuttosto che dei supermercati possa essere informato di questa possibilità?
Eh, sì, no, se l'Assessore poi.
Fa avere quella parte che diceva di ARERA così capisco meglio questa parte qua in Commissione non era emerso per cui.
Se se c'è se me la fa avere mi interessa approfondire.
Grazie Gibillini, consigliere Lonati, prego sì, grazie, ma io ho fatto un evidenziatura per quanto riguarda l'articolo 16 all'articolo 17 i commi 2, mentre sull'articolo 16 c'è un obbligo di legge per cui lì non non non sussiste il problema nel senso che si è tenuti ad andare in Consiglio comunale approvare l'altra che sostanzialmente è la stessa cosa che invece ne ha facoltà.
Volevo capire se è possibile trasformarlo anche lì, è una sorta di obbligo, grazie,
Ma se non altro, passiamo una risposta da ben tenendo.
Per una chiusa e poi passiamo alla votazione, prego, sì, ne avevamo già discusso in Commissione.
Diciamo, la Giunta ritiene di tenerlo così com'è.
E dà i commissari,
Di maggioranza non è emerso nulla.
Grazie Assessore, quindi.
Apriamo la votazione, punto numero 7,
Votiamo,
Manca Gibillini, Ravasi, MEDA.
Okay, quindi abbiamo 15 votanti, essendo uscito dalla trascurati, con 12 voti favorevoli e 3 di astensione.
Dal voto di astensione sono consigliere Ciceri, Monica Gibillini, Giancarlo Lonati.
Passiamo quindi immediata, eseguibilità, punto numero 7, sempre.
Ravasi.
15 votanti, 12 voti a favore, 3 di astensione, chiudiamo la votazione, l'immediata eseguibilità.
I grandi estensioni sono sempre Monica Gibillini, Giancarlo Lonati, consigliere Ciceri, chiudiamo quindi il punto numero 7.
Passiamo quindi al punto numero 8.
Punto numero 8, proposta 102, approvazione, nuovo Regolamento per la costituzione e gestione e lo sviluppo delle relazioni internazionali con la città, comunità e territori, la parola Sindaco.
Assessore Beltramello Beltramello.
Se faccio stasera.
Un po' più o meno.
No, no, è sufficiente, questo sì.
Sì, altro punto passato in Commissione regolamenti.
Era già stato presentato un una pace di in maniera informale in una precedente.
La Commissione regolamenti in modo tale da, diciamo, consentire i consiglieri di maggioranza e di minoranza, i proporre eventuali modifiche o eventuali confronti su alcuni temi,
Da quella Commissione era emerso il dubbio, diciamo su tutti su l'estensione della partecipazione a questi comitati dedicati per, diciamo la costituzione e la gestione e lo sviluppo delle relazioni internazionali e desta atolli limitato, diciamo la modifica sostanziale che è stata portata rispetto al testo originale.
Della prima Commissione che adesso mi sfugge alla del mese di ottobre.
Era sul fatto di escludere il privato cittadino, ha alla partecipazione di questi comitati e quindi l'abbiamo limitata a tutti quegli diciamo a società, associazioni e attori che portano un valore aggiunto.
Direi che questo è quanto.
Grazie Assessore Beltramello.
Quindi senza interventi, passiamo quindi alla votazione punto numero 8.
Apriamo la votazione.
Ravasi manca.
Okay.
15 votanti, 12 a favore, 3 voti di astensione.
Il voto di astensione sono del consigliere Ciceri, Gibillini e Lonati.
Passiamo no, questo non ha alleviato eseguita, quindi andiamo alla chiusura del punto numero 8.
Passiamo quindi al punto numero 9.
Approvazione dell'aggiornamento del documento di Polizia idraulica ai sensi del DGR Barona Sindaco.
Luisa Pirovano.
Sì, grazie Presidente, appunto il punto della per l'approvazione dell'aggiornamento del documento di Polizia idraulica è passato in Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici in seduta del 12 dicembre con esito della votazione 6 6 favorevoli, 2 astenuti, che sono il consigliere Lonati e il consigliere Monica Gibillini e lascio la parola al Sindaco grazie.
Loro, Linda Colombo, grazie Presidente, sì, il documento di Polizia idraulica è un documento aggiuntivo che integra il documento che avevamo già approvato, riguardo sempre a sistema idraulico del del nostro Paese, in questo caso si prende in considerazione il reticolo del canale Villoresi, il reticolo relativo ai fontanili e alle competenze e alle delimitazioni, ai vincoli che si portano sul nostro territorio, diciamo che durante la Commissione sono stati dati dall'architetto Galati tutte le delucidazioni in merito non erano rimaste domande in sospeso e quindi tutti gli atti poi sono allegati perché comunque la documentazione è complessa ma è agli atti ed è stata esplicitata bene durante la Commissione.
Il Sindaco.
Buttiamo quindi il punto numero 9.
Proviamo.
Motonave, poi facciamo gli auguri.
15 votanti.
Manca un voto, Giancarlo Lonati.
Perché non solo non fate verde si abbatte, il verde funziona sì.
15 votanti, 12 voti a favore, 3 di astensione.
Sì.
Votiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Sì, adesso diciamo.
Tranquilla.
Immediata eseguibilità al punto numero 9.
Monica.
Bene, votazione 15 12 a favore, 3 astenuti, chiudiamo la votazione.
Quindi come sopra, sono 12 voti a favore e 3 astenuti, Ciceri Gibillini e Lonati.
Sì, Ciceri Gibillini, Giancarlo Lonati sulle tre astenuti si emenda dell'umidità che del punto.
Come convenuto con i Capigruppo, è stato aggiunto un punto numero 10 che non era sui manifesti la parola all'assessore Pirotta.
Sì, grazie beh, intanto ringrazio tutto il Consiglio, perché questo è un punto che abbiamo aggiunto in velocità, anche perché il mancato inserimento e la mancata discussione oggi di questo avrebbe comportato poi una perdita di ulteriori 30 giorni e quindi l'applicazione di quello che ci saranno detti l'ultima volta a partire dal 1 febbraio.
Cosa si modifica si modifica sostanzialmente quello per il quale io mi ero già espresso e poi anche.
C'era il, se ricordo bene, c'era anche un emendamento che poi è stato ritirato dal.
Capogruppo Ravasi dei 5 Stelle, che avrebbe poi comportato la riduzione per i secondi a seguire i figli terzo quarto, oltre al primo del 50% di quella che era la.
In tariffa applicata al primo figlio e quindi, ecco, io ho chiesto in velocità gli uffici di produrre questa cosa, ovviamente non poteva seguire il percorso che ha seguito.
Hanno seguito anche altri Regolamenti che sono stati posti correttamente al punto in discussione, dando per scontato anche il fatto che su questo argomento avevamo ampiamente discusso poco meno di un mese fa, ecco, quindi era solo per i ringraziarvi soprattutto di questi anticipatamente, per la disponibilità, a prescindere da quello che sarà poi il giudizio finale in termini di risultato grazie.
Grazie assessore Pirotta, Flavio Ravasi.
Sì, grazie eh sì, come diceva l'assessore Pirotta, nello scorso Consiglio c'era stato un emendamento presentato dove si chiedeva la riduzione alla con della del canone al 50% per il secondo figlio e la gratuità dal terzo figlio in poi.
A fronte della dell'impegno preso dall'Assessore, questo, questa proposta era stata ritirata, mi fa piacere che sia stata poi così resa effettiva messa in votazione.
Ripeto nella nella mia proposta c'era anche poi la la, la gratuità del terzo, qui poi.
Mi pare che in questo giro non ci fosse la situa, non ci fossero situazioni di tre figli, però era una cosa, a mio parere, che poteva comunque essere inserita e per il futuro ci fosse stata comunque.
Se saremo in tempo eventualmente ad intervenire anche su quello bene anche ovviamente, quindi sono favorevole e in casi come questo sono altrettanto favorevole di evitare i formalismi dei passaggi che possono allungare i tempi, quando invece sono cose che devono essere messe in in pratica velocemente per per il bene dei cittadini alla fine per cui il voto è favorevole grazie.
Grazie alla base, concordo con quello che ha detto Gibillini sino volevo perché ho ricevuto nella posta all'integrazione del punto, ma le esattamente il deliberato di questa sera qual è c'è l'introduzione dello sconto sul secondo adesso, l'assessore Beltramello ce lo dirà solo l'introduzione dell'assessore Pirotta che appunto aveva chiesto di inserirlo in questo Consiglio quando ero in Capigruppo che denuncerà,
Adesso adesso lo spiega l'assessore.
No, il dato è stato mandato tutto.
È stata mandata la, la delibera è depositata nell'area amministratori, io l'ho firmato ieri mattina alle 10 e mi aveva toccato tutto a buon fine non ho né l'amministratore come il Co, proprio un ordine del giorno come Consiglio uguale via PEC che è arrivata solo la comunicazione dell'integrazione di si costituì praticamente come l'ordine del Consiglio.
Signor, ho riportato un po' di firmato, ancora carabiniere Revisori, l'ordine del giorno.
Bene la parola Assessore Beltramello, che deve spiega il deliberato e tutto.
Sì, ha affermato il Presidente ieri mattina nel entro entro le 2 e sono sicuro che entro le 2, eccetera in area amministrazione amministratori, allora sostanzialmente si va a modificare l'articolo 26 del Regolamento per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate introducendo separando le rette perché il, l'articolo titola così i servizi scolastici pre e post scuola e trasporto scolastico viene suddivisa. La parte relativa alle rette, cioè il servizio pre e post scuola, è unica e indifferenziata e il servizio trasporto scolastico viene così differenziata. Primo, figlio tariffa base.
Per ulteriori iscrizioni dal secondo figlio, la tariffa agevolata al 50% della tariffa base, le tariffe vengono definite dalla Giunta comunale e comunicate normalmente Consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio il testo che viene cambiato è, diciamo, la separazione tra pre e post scuola e il trasporto scolastico.
Grazie Assessore Beltramello.
L'assessore Pirotta.
Eh sì, volevo aggiungere anche una cosa che già domani, immaginando nell'esito più che positivo, oltre che positivo, atteso, perché chiaramente la maggioranza di suo in grado di farlo, ma gli uffici saranno già nella condizione di avvisare tutti i nuclei familiari di questa agevolazione sia anche anche quelli che non hanno espresso una necessità per un secondo figlio quindi diamo una informativa a tutti coloro che hanno chiesto quindi alle 72 famiglie che hanno chiesto di poter usufruire del servizio grazie,
Grazie Assessore Pirota, quindi, se non abbiamo interventi.
Io prima della votazione Monica Gibillini.
Sì, no, era per chiarire un aspetto, ho trovato poi il il documento perché li hanno tutta una numerazione lunga, quindi io l'avevo confuso arrivata sia l'integrazione dell'ordine del giorno sia la proposta di deliberazione.
Sì, è chiaro che, come dire, la lo sconto è è sicuramente un passaggio, è positivo, rimane per noi la questione legata all'aumento che la tariffa ha avuto e alla questione di valutare l'ISEE piuttosto che altre richieste fatte dagli altri genitori, ancora solo tra fare questa considerazione.
Grazie.
Apriamo quindi la votazione, punto numero 10.
C'è Giancarlo Lonati.
Ciceri Gibillini sa fatti.
Infatti.
Siccome sono grigi, Ruggero grigio, ove rosso, giallo verde.
Quando finisce non voti più?
15 voti a favore, 15 votanti a unanimità al punto bassa, passiamo quindi alla votazione dell'immediata eseguibilità, appunto 10.
Sia l'immediata eseguibilità così parte da domani mattina, come ha detto l'assessore Pirozzi.
Quindi anche qua chiusura con 15 votanti, 15 voti a favore all'unanimità, anche l'immediata eseguibilità è passata, quindi il punto numero 10 risulta anche lui votato.
Alle ore 22:18 risulta chiusa la sera la seduta io volevo ringraziare tutti i Consiglieri, fare gli auguri a tutte le vostre famiglie, chi ci ascolta da casa.
Un ringraziamento ancora tutti al CED della Polizia locale e la gente è intervenuta e la parola all'assessore al Segretario Colacicco, grazie Presidente, mi unisco agli auguri a tutti i Consiglieri e volevo salutare e ringraziare Fabio Maimone che è qui presente un applauso a Fabio dell'ultimo giorno che con noi,
Fabio.
Ha vinto un concorso alla provincia di Verbania, ci dispiace, ma siamo felici per noi.
Io non so nemmeno dove sono.
Molto molto all'ultimo minuto ci mancherà.
A breve.