
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Bareggio 24.10.22, ore 21.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti.
Allora apriamo il Consiglio comunale del 24 10, la parola alla Segretaria comunale Maranta Colacicco per l'appello.
Ah, scusa.
Signor Presidente, però non so acceso il tuo.
Se ci dà su?
No, c'entra.
Presidente, buonasera, Sindaco.
Qua adesso, a posto vai.
Buonasera, consiglieri, buonasera, Sindaco buonasera, Presidente, partiamo con l'appello Linda Colombo.
Ignavia.
Ciò presente presente.
Non è ancora collegato.
Cristina Cappellini.
Virginio, Tagliavini.
Alessio, Sottocornola.
Mirko Pelloia presente.
Lorenza Maria Verardo presente.
Luisa Pirovano, presente.
Renzo Giuseppe Meda, assente giustificato.
Ermes Garavaglia presente.
Raffaella de.
Presente.
Monica Gibillini, presente Flavio Ravasi.
Presente, Giancarlo Lonati.
Signor Presidente.
Maria Santina, presente.
Per gli Assessori, Lorenzo Paietta, assente giustificato.
Nico Beltramello, presente buonasera a tutti Domenico Bonomo.
Non si è ancora attivato, il microfono non è presente.
Annalisa De Salvo.
E Roberto Pirotta hanno assunto giustificato.
Abbiamo un solo Consigliere, assente giustificato, quindi il quorum c'è la seduta, prego, Presidente Segretario, la parola.
Ancora però, ancora Maranta, Colacicco, ricordo a tutti i consiglieri per le proposte oggetto di discussione inserite all'ordine del giorno, il divieto di ha il dovere di astensione in caso di conflitto di interessi, grazie Presidente.
Grazie la parola al Sindaco Colombo, per le comunicazioni.
Sì, grazie Presidente, allora in settimana ho partecipato a una riunione di zona omogenea riguardante il Piano Strategico Metropolitano 22 24, fatto appunto da Città Metropolitana, in questa sede siamo stati convocati tutti noi della zona omogenea, principalmente Magentino abbiatense, e ci sono state diverse rimostranze da parte di tutti i Sindaci della Città Metropolitana verso Città metropolitana stessa,
E poiché da tutti i Sindaci, indipendentemente dal colore politico, si segnala questa mancanza di attenzione da quando c'è la Città metropolitana a causa del peso che a Milano, sui comuni dell'hinterland, di questa mancanza di attenzione di questo controllo incontrollato di gestione,
Di indicazioni sovracomunali da parte di Milano, che poi capitano a discapito su noi comuni dell'hinterland milanese e in quella sede ho portato appunto anche la voce del Comune di Bareggio, in particolare riguardando la situazione del traffico pesante che ha seguito, è incrementato a seguito anche della parte dell'approvazione della zona B dal dopo dell'approvazione da parte del Comune di Milano e del sindaco Sala. Ma questo traffico pesante anche dovuto una carenza di infrastrutture, come noi tutti sappiamo, la famosa ex variante della statale 11 della Statale 11 che è stata stralciata e il Piano territoriale metropolitano approvato nel 2020 se non erro e quindi ho voluto portare avanti questa cosa perché purtroppo il nostro Comune, a differenza degli altri Comuni limitrofi che hanno soluzioni alternative di valvole di sfogo di infrastrutture che siano.
Su rotaie o stradali hanno delle possibilità di deflusso, del traffico pesante, ma anche del traffico veicolare maggiori rispetto a Bareggio, che ha difficoltà se da un punto di vista viabilistico, ma anche di trasporti e di mezzi urbani, e devo dire che poi il fatto anche che i finanziamenti del PNRR che gestisce Città metropolitana seguano l'indice l'ISBN, che forse avevo spiegato l'altra volta ci vede un po'.
In difetto perché noi siamo un Comune che a livello economico, a livello Istat è messo bene e quindi vengono privilegiati i Comuni che si trova in una situazione deficitaria da questo punto di vista, quindi a livello di Città Metropolitana anche alcuni progetti che ho portato avanti ma non sono stati cassati proprio perché siamo un un comune ma il suo bene, però abbiamo sollecitato io e gli altri Sindaci penalizzati da questi indici parametri imposti dall'alto il fatto di non cestinare questi progetti e di fare rete di tutti i nostri progetti e di cercare di condividerli, come hanno cercato di fare col progetto Bici Plan.
Di creare appunto questa rete di sistema ciclabile proprio per.
Fare rete e condividerla su tutto il territorio, anche quel progetto poi ha avuto delle scelte a mio avviso un po' discutibili, in quanto e ho avuto modo di dirlo anche alla conferenza una delle linee finanziate è quella che costeggia il canale scolmatore e in sede appunto di incontro ho ribadito che è una via parallela a una realtà già esistente che è il canale scolmatore che, come tutti sappiamo, andrebbe regolamentata, ma così non è e.
E la nostra zona è stata penalizzata perché non è stata prevista alcun tipo di attraversamento ciclabile, ma son stati privilegiati, appunto uno verso l'Appia. Abbiategrasso quindi l'abbiatense e uno più a nord. Questo ci tenevo a sottolinearlo perché il Piano strategico andrà poi con i prossimi piani che approverà. Città metropolitana entrerà nel dettaglio di situazioni più specifiche e quindi dobbiamo farci sentire proprio per ottenere delle progettualità che poi si riusciranno a sviluppare ottenere finanziamenti anche da enti superiori. In settimana, invece, anche a seguito di diverse sollecitazioni da alcuni cittadini, e in particolare residenti nella zona della Brughiera, ma anche dopo essere stata contattata dal Comitato genitori della Scuola, Mattei, dirò.
Io ho scritto una lettera all'Agenzia del trasporto pubblico locale e a tutte le società di trasporto, mettendo in copia anche il Comune di Milano e la e il vicesindaco, e non invece non più il vicesindaco e l'assessore ai trasporti Cenzi che in settimana mi aveva anche contattato.
Per mettere in evidenza la situazione dei trasporti, in particolare delle fasce scolastiche che ci sono e attraversano Bareggio. A questo riguardo, nelle prossime settimane con settimo e Cornaredo avrò un incontro proprio con l'Assessore Censi e in teoria è stata invitata anche l'Agenzia del trasporto pubblico locale per cercare di Liszt di risolvere, di confrontarci su questa tematica. Ovvio è che la zona della Brughiera, come sappiamo, è quella che ha aumentato la residenzialità presente. Ci sono maggiore numero, appunto, di residenti di studenti, di lavoratori pendolari che hanno la difficoltà del del dello spostamento. L'unica linea che si ferma lì al momento è quella che va verso Bisceglie, passa per Cascina Croce, però ha delle lì degli orari molto limitati e da un singolo autobus non sono previste doppio partite e questo per il trasporto extra urbano. per quanto riguarda il trasporto scolastico, come avete visto e sentito anche la manifestazione dell'Int, l'asse, seconda manifestazione di interesse che abbiamo fatto recentemente.
È andata, diciamo, non siano state proposte da quelle quattro persone e il PAT, quattro soggetti che si erano palesati nella prima fase.
Ci siamo già subito attivati con un nuovo avviso impostato in un modo diverso, in modo tale da capire qual è la problematica dell'operatore per ottenere un servizio da qui a fine anno scolastico in modo tale.
Da modificare, evitare di mettere noi dei paletti che potessero rendere non la manifestazione appetibile e quindi attendiamo che qualcuno si faccia avanti, devo dire che gli uffici immediatamente hanno mandato comunque a tutti quelli che erano stati contattati l'avviso, quindi son stati avvisati di questa presenza di avviso di questa nuova impostazione aspettiamo di vedere se c'è qualcuno che si palesa, diciamo che da parte dell'Amministrazione stiamo provando di tutto sono già stati fatti anche degli eventuali preventivi di leasing.
Altre soluzioni alternative, però i costi veramente si quadruplicano, Nexi raddoppiano solamente e quindi diventerebbe un costo, anche se le famiglie erano disponibili ad aumentare eventualmente la discrezione, la quota, ma era un costo, è un diventa un costo veramente poco accessibile per un nucleo familiare.
E poi ho visto che dalla Capigruppo c'erano delle indicazioni in merito alla domanda posta dal consigliere Gibillini, l'altra volta sulla questione della pro-loco, se non erro.
Tra domani e dopodomani manderò a risposta scritta alla Pro Loco in modo tale che hanno tutte le le risposte che hanno chiesto nelle diverse male diciamo che il quantitativo era veramente copioso e poi ne hanno mandate altre delle integrazioni che sto recuperando e quindi poi sono state smistate un po' tra gli uffici quindi le sto cercando di radunare tutte in un'unica risposta ma avranno la risposta in in settimana.
Se non erro non mi sembra di avere dimenticato niente grazie.
Grazie Sindaco.
Passiamo quindi al punto numero 2, Comunicazioni del Presidente al momento non ho nulla, quindi chiudiamo il punto numero 2 e andiamo al punto numero 3.
Non ho potuto partecipare alla Capigruppo, però ho visto che nella nella chat della Capigruppo era emerso la comunicazione che.
Essendoci un argomento che riguardava il bilancio, quindi la variazione di bilancio non sarebbero non ci sarebbe stato question-time,
Ecco a livello generale, adesso, al di là del del della singola dei singola o questo è un tema che non era neanche presentato da da dal mio gruppo, ma era per capire,
Considerato che il question-time è comunque al di fuori del Consiglio comunale perché anticipato e che un'unica interrogazione alla fine occupa al massimo 10 minuti, mi chiedevo se è vero che c'è un B, cioè il bilancio, ma parliamo di una variazione di bilancio, quindi il fatto di rimandare per questo motivo question-time mi sembra,
Mi sembra eccessivo, considerato che solitamente le interrogazioni riguardano, diciamo fatti o problemi di attualità, quindi magari rimandarlo di un paio di mesi, poi a novembre ci sarà ancora al bilancio, vuol dire un po' svuotarlo di significato, quindi così chiedevo un'attenzione maggiore su su queste cose, ripeto, dato che alla fine non non era un tempo tale da mettere in qualche modo in crisi o ritardare il Consiglio comunale, quindi un'interpretazione magari non letterale del Regolamento, a fronte di situazioni che di volta in volta si possono gestire grazie sia, come diceva lei, appunto di volta in volta io mi sono attenuto al regolamento, ho scritto subito consigliere del PD, appunto, essendo un'interrogazione di se vuole una risposta scritta dagli uffici, l'avrebbe avuta il giorno dopo,
O nei tempi stabiliti dall'ufficio. Quindi, appunto, non non valutando se tanta grossa piccola o poca o molta la variazione. Mi sono attenuto al regolamento avvisando subito Consigliere potrà avere risposta scritta dagli uffici e, avendo letto prima gli uffici, se arriva la risposta, la dà la la richiesta del consigliere del PD di avere risposta scritta, ridargliela possibilmente per il Consiglio comunale, poi, dopo non solo non è stata chiesta risposta scritta io la Capigruppo come lei non c'ero quindi.
Passiamo quindi all'approvazione del punto numero 3 approvazione dei verbali.
Apriamo la votazione.
Eh no, con la votazione aperta, non me lo dà.
Verbale errato, non ho fatto in tempo a prenotarmi la aperta subito a votazione, allora prego.
Grazie.
No, vedi, vedevo che c'è un il verbale errato per quanto riguarda il tutta l'approvazione del DUP, io avevo votato contro il dubbio, mentre nel verbale risulta che ho votato a favore e quindi probabilmente si tratta di un refuso, poi devo dire mi scuso che probabilmente anch'io ho contribuito a creare un po' di confusione perché poi distrattamente nell'immediata eseguibilità ho votato a favore però il punto sul DUP,
E e poi non sono stato attento, quindi è, ma il punto sul sul dopo avevo votato contro e volevo segnalare questo errore nel verbale.
Grazie.
Lo inseriremo in questa delibera, doveva, porteremo questa variazione, quindi noi introduciamo in questo verbale con mi spiace, in effetti sto riaprendo la votazione della scorsa volta, erano 4 contrari, invece nell'immediata eseguibilità era favorevole, quindi forse gli uffici in automatico miscugli ci mancherebbe tutto riparabile ne prendiamo nota grazie.
Grazie quindi essendo chiusa la votazione.
Vediamo cosa mia cos'è emerso dalla votazione.
No, infatti la sua anch'io fa di stavo guardando chi ha votato io 12 voti a favore del.
Del del verbale della seduta come poi di modificati, come diceva la Segretaria, quindi.
Io ho Verardo, Tagliavini, Colombo Cozzi, Gambadoro, Garavaglia, erano nati, Pelloia, Pirovano, Scurati, Sisti, Sottocornola.
Manca Ravasi.
Gibillini.
Allora un attimo solo che facciamo una cosa.
La smetta di crearne un altro.
Va bene la zona, non sto facendo un altro, non così viene giusto.
Non ho votato tanto, io non lo sapevo, ma che non ci stavo ascoltando.
Allora apriamo la votazione.
Sì, tutti daccapo.
15 votanti, 15 voti a favore.
16 votanti, 16 a favore.
Quindi chiudiamo la votazione.
Prego.
Chiudiamo il punto numero 3.
Passiamo quindi al punto numero 4, l'ordine del giorno.
Quindi siamo al punto numero 4, ordine del giorno presentato dal Gruppo consiliare Lega Lombarda Salvini ad oggetto, sospensione, nuove norme, area B del Comune di Milano e richieste di interventi, la parola a.
Consigliere Pirovano sì, grazie Presidente, allora premesso che a partire dal 1 ottobre 2022 sono in vigore nuovi divieti alla circolazione all'interno dell'area B di Milano, ossia una zona a traffico limitato, con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e per quelli commerciali con lunghezza superiore a 12 metri che le nuove limitazioni toccheranno anche i veicoli diesel euro 5 nonché veicoli a benzina euro 2 con l'eccezione dei veicoli coinvolti nel progetto integrato Movin, area B sostenuto da Regione Lombardia, che ha risposto in parte necessità di spostamento dei cittadini imprese, cercando un equilibrio tra le necessità economiche e quelle ambientali, ma certamente non sufficiente a compensare le suddette limitazioni. Considerato che le suddette limitazioni avranno gravi conseguenze sui cittadini e sui lavoratori dell'area metropolitana di Milano, dal momento che, in un periodo di gravissima crisi economica, obbligare i milanesi e chi quotidianamente si reca a Milano per lavoro a cambiare la propria macchina, appare oltremodo penalizzante che le misure non risultano risolutive delle problematiche ambientali. Limitandosi a spostare il problema dell'inquinamento sui Comuni della prima cintura dell'area metropolitana che il sindaco di Milano, essendo anche sindaco della città metropolitana, ha il dovere di valutare le conseguenze del proprio operato, guardando ad un ambito più esteso e non limitandosi ai confini della propria città. Che, tale decisione è stata presa senza diminuire il costo del trasporto pubblico locale, per il quale è anzi già stato proposto un aumento da parte del Comune di Milano o aumentarne l'efficienza. Il buonsenso imporrebbe infatti di accompagnare la decisione di vietare l'utilizzo di determinati veicoli all'introduzione di incentivi economici per favorire l'utilizzo dei mezzi pubblici che il provvedimento penalizza anche le migliaia di commercianti e di piccole e medie imprese che, per continuare a lavorare, saranno costretti a rinnovare il parco auto in un momento in cui già grava su di loro il peso degli aumenti, delle energie, delle prime matti e delle materie prime che il disagio più grave si abbatterà sui Comuni della prima cintura dell'area metropolitana, dal momento che i pendolari che non dispongono di un veicolo in linea con il provvedimento voluto dal Comune di Milano, saranno costretti a usare i Comuni nell'hinterland come autorimessa. Tutto ciò premesso, il Consiglio comunale di Bareggio impegna il Sindaco e la Giunta comunale a farsi portavoce presso il Sindaco della Città metropolitana di Milano, affinché provveda a sospendere le nuove restrizioni entrati in vigore nell'area B, a prende immediatamente un confronto con i Comuni dell'area metropolitana ad individuare parcheggi di interscambio per i pendolari affinché un grave esclusivamente sui Comuni limitrofi e ad applicare tariffe agevolate per lavoratori, studenti, cittadini che hanno necessità di recarsi in determinate zone della città di Milano al fine di incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico,
Grazie.
Grazie, Capogruppo Pirovano.
Parolo, Giancarlo Lonati.
Sì, grazie Presidente, come da documento che vi ho fornito in qualche copia.
Noi abbiamo provato a fare degli adeguamenti delle modifiche delle integrazioni al all'ordine del giorno presentato.
Questa è una logica di provare a trovare delle soluzioni e possono essere condivise e dalla maggioranza e dall'opposizione, perché ritengo che, nel momento in cui si parla soprattutto di trasporti e di tutto quel legato a quello che è legato al trasporto, credo che sia più interessante trovare delle soluzioni condivise e non provare a beccarci null'altro come in genere si fa su queste cose e quindi ho provato a mettere giù l'altro ieri un documento che potesse essere, come dire, condiviso un spero, mi auguro condiviso con tutta la diciamo i i gruppi consiliari che vado a leggervi.
Adeguamento, nuove norme, area B del Comune di Milano, richieste di interventi premesso che, a partire dal 1 ottobre 2022, sono in vigore i nuovi divieti alla circolazione interno di area B di Milano di veti già previsti dal 1 gennaio 2019 poi sospesi per la pandemia ossia una zona a traffico limitato con divieto d'accesso che,
Per i veicoli più inquinanti e per quelli commerciali con lunghezza superiore ai 12 metri, provvedimento che farebbe venir meno sanzioni della Comunità europea che notificano quotidianamente procedure d'infrazione per supero delle componenti inquinanti, che le nuove limitazioni agiranno anche su veicoli euro 5 diesel e euro 2 benzina con e con l'eccezione di veicoli coinvolti nel progetto Moving area B in aggiunta però ai 50 ingressi giornalieri già previsti dal Comune di Milano.
Considerato che le suddette limitazioni avranno conseguenze sui cittadini e sui lavoratori dell'area metropolitana di Milano, anche in considerazione del periodo di grave crisi economica, spingere i milanesi e chi quotidianamente si deve recare nel capoluogo a statuire la propria macchina può sembrare una forzatura che le misure prese in esame risultano solo parzialmente risolutrice, ma che una vera soluzione non può non considerare realizzazione di metropolitane diffuse o l'utilizzo di altre soluzioni di trasporto su binari di cui la nostra zona già fornita.
Che il sindaco di Milano, essendo anche responsabile di Città, metropolitana, non può esimersi dal Vallo valutare soluzioni alternative che non Pelan penalizzino i cittadini dei Comuni metropolitani che, per motivi di lavoro studio, si vedono costretti a recarsi a Milano.
Che il provvedimento va a interagire con artigiani, commercianti che si vedranno costretti a rinnovare il loro parco auto e che, pertanto, devono essere messi in campo necessari incentivi creati ad hoc, che il disagio maggiore ricadrà sui comuni dell'area metropolitana e in considerazione di ciò non si ritiene più rinviabile un serio studio per dotare anche la nostra zona di adeguati mezzi di trasporto quali la metropolitana mai ma che nel mentre si debba almeno potenziale l'attuale trasporto pubblico.
Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a farsi portavoce presso il Sindaco di Città metropolitana affinché si attivi ad aprire un tavolo di confronto con i Comuni della sulla condizione dei trasporti ed aumentando da subito deroghe agli ingressi giornalieri, portandoli a 100 ad individuare parcheggi di interscambio per i pendolari aggiungendo da subito il parcheggio di Trenno e quello di Lampugnano.
Ad applicare ulteriori agevolazioni per i lavoratori e studenti che hanno la necessità di recarsi nel capoluogo al fine di incentivare l'uso del trasporto pubblico, a far sì che vengano aumentate nel contingente delle corse dei mezzi di trasporto esistenti, con un particolare riguardo soluzioni interne ai vari Comuni.
Predisporre da subito con gli uffici di città, metropoli metropolitana, Regione, progetti per lo studio e realizzazione di metropolitane che possono risolvere definitivamente il problema del trasporto pubblico nella nostra zona, in linea con le principali città europee di cui si fa continuo riferimento.
Come dicevo, ho fatto questo documento perché abbiamo fatto questo scusate, abbiamo fatto questo documento perché riteniamo di poter essere, come dire, di pungolo per quanto riguarda Città metropolitana, ma anche, come dire, approvare a interagire e come dire dare delle soluzioni che possono essere alternative ma valide per esempio nella nella quarta soluzione, quando parlo di trasporti esistenti e con particolare riguardo alle soluzioni interne ai comuni, è proprio quello che diceva il Sindaco prima perché, come lei sicuramente,
Ha in qualche modo interagito con Arianna, Censi e con Città Metropolitana per quanto riguarda trasporto pubblico. Io già a suo tempo, circa sei anni fa, o forse anche 7, ho scritto ai a questi signori e avevo interagito con Arianna Censi per far sì che si potesse trovare delle soluzioni.
Viabilistiche diverse. Quindi, per esempio, faccio un esempio banale il il fatto che ci sia un autobus che va verso da.
Brutta la brughiera verso Bisceglie, ma se banalmente lo si portasse verso il parcheggio della Coop, per intenderci potrebbe essere risolutore. Questo trasporto anche per i cittadini che dalla brughiera potrebbero andare verso la Statale, utilizzando un un principio che potrebbe essere utile,
E secondo me, poi, l'utilizzo di alcuni di dei due parcheggi che abbiamo menzionato è sicuramente, come dire, positivo rispetto a tutto quello che è stato detto, perché se poi in qualche modo qualche viene accettato un qualcosa significa trovare delle soluzioni che possono essere utili per tutti quelli che in qualche modo decidono di lasciare l'auto a casa e prendere un mezzo pubblico.
Da ultimo, ma non meno importante, miss, mi sono così preso la briga di andare a capire perché poi è giusto anche trovare dei benefici per chi utilizza il mezzo pubblico, però bisogna anche lì fare un minimo di attenzione, perché mi sono andato a vedere un po' i dati e i costi e quindi posso dire che per gli studenti settimanale costa 20 euro e 50 il mensile 45 e l'annuale 412 tra i lavoratori il settimanale sono 20 euro e 50 il mensile 60 e per l'anno 512 il singolo biglietto che si può sempre comprare a fra una parentesi questi tutti questi.
Questi queste possibilità di di abbonamento danno possibilità illimitata di viaggiare sui mezzi anche andata e ritorno senza l'aggiunta di altra spesa, il singolo biglietto invece costa 2 euro e 40 e la custodia e la corsa dura solo ci 105 minuti ed è finita lì, questo era il senso, si possono prendere più mezzi, ma dopo 105 minuti uno non può più usarlo grazie.
Lo azionati.
Se qualcuno vuole prenotarsi?
Se non ci sono prenotati che della Segretaria Gibillini.
Buonasera a tutti non mi aspettavo una una replica della maggioranza per capire adesso cosa succede tra i due nel matching dei due documenti, ma ci sono, ma adesso, al di là delle premesse che sono nella proposta del Partito Democratico, mi sembra che ci siano dei diciamo, delle integrazioni di carattere informativo quindi penso si possano inserire ci sono un paio di punti che mi sembrano simili l'1:02,
Forse nella proposta dell'ordine del giorno del PD c'è un po' più puntuali, nel senso che si quantifica la deroga, si individuano i parcheggi di interscambio e altri invece mi sembrano diversi, sicuramente l'ultimo punto parto dal documento più recente netto, quello dell'ordine del giorno del PD dove si chiede di predisporre da subito con gli uffici della Regione di Città metropolitane i progetti per lo studio e la realizzazione di metropolitane. Questo è un tema che era venuto anche in Consiglio comunale e quindi su questo se qualcuno della maggioranza degli aggiornamenti da tale per capire se eventualmente ci sono degli stati di avanzamento, se sono interventi che nel PNRR.
Gli enti sovralocali hanno sono finanziati o o potranno essere finanziato. Se non avete di informazione, se prossimamente si può sapere,
Poi invece il 3, il 4 qualcuno ricalca anche qua è quello dell'ordine del giorno, anche della maggioranza. Mi viene da dire che, francamente, stando sui due documenti, in un momento come questo pensare di andare ad aumentare dei corsi e ridurre i contributi di chiede utili di chi utilizza i mezzi e la vedo forse un po' duro per i bilanci degli enti perché poi sono sempre a carico, cioè se non li paga l'utente di paga, qualcun altro una soluzione praticabile, però, che che vedo che potrebbe che potrebbe esserci a quella di della scontistica che però gli viene applicata nelle convenzioni, per esempio, che Atm fa con alcuni datori di lavoro per cui è il lavoratore che fa, per esempio, l'abbonamento annuale alla metropolitana lo paga meno perché una quota la paga. Il datore di lavoro, però, squadre di sono iniziative che sono rimesse alla contrattazione tra le aziende e dai ATM o insomma le società che gestiscono il trasporto pubblico locale e quindi, per quanto teoricamente è condivisibile non so francamente quanto sia concretamente fattibile e comunque su questo tema, siccome annosa, che ancora due giorni fa è uscito, sono usciti degli articoli che parlano del PM 10 alle stelle, quindi e i riscaldamenti non sono ancora che avrò di Milano, città riscaldamenti non sono ancora accesi e l'area B attiva. È probabile che noi viviamo una conca che per le sue caratteristiche orografiche, cioè è un grosso problema in questo momento anche gli incentivi statali all'acquisto di nuove auto piuttosto che di nuove caldaie non ci sono perché ci sono altre priorità. Purtroppo, con i costi dell'energia andate alle stelle e del carburante alle stelle. La situazione è quella che, tra l'altro, anche se uno volesse acquistare una nuova caldaia o una nuova automobile che i concessionari sarà prenoti oggi si dicono se ti va bene ti arriva tra quattro mesi, quindi.
Da una situazione veramente complicata, tra cui trovarono una proposta concreta e fattibile. Credo che sia il dovere, insomma, di questa di noi tutti stasera e cercare di trovare una mediazione realistica. Insomma,
Grazie Monica Gibillini, per Ravaglia.
Ma io devo fare adesso, al di là del della poi la capacità di fare sintesi tra i due documenti che effettivamente ci sarebbe un certo tipo di lavoro, devo fare un complimenti alla ai nostri Consiglieri del Partito Democratico, perché comunque hanno dimostrato una il buon senso di andare contro quello che è un provvedimento fatto dal dal Sindaco del Comune di Milano dal sindaco Sala che un sindaco della vostra parte politica che chiaramente ha in mente soltanto quell'ambientalismo per ricchi che che porta di fatto a non fare altro che gravare sui cittadini della sua città e ci stiamo dicendo non solo quindi chapeau sulla vostra sulla vostra in onestà intellettuale, perché di fatto di venite a a presentarci un provvedimento che va contro uno dei vostri sindaci più più blasonati.
Detto questo, il il io io sinceramente non so come vogliamo procedere, cioè nel senso che poi abbiamo 2 20 verso la la ciò la palla alla maggioranza, perché vorrei capire se avete intenzione di di di di lavorare su questi due documenti. Probabilmente si può fare un merge di dire delle cose, però ecco l'unica differenza che abbiamo vischio, visto che sicuramente il punto 1, che è presente in tutti e 2 1 parla di sospendere l'altro, parla di aprire un tavolo di dialogo, c'è qualche differenza da.
Con qualche compromesso, va sicuramente trovato e lascio la parola che è una proposta.
Grazie parola a Flavio Ravasi e poi chiude la Lega, si grazie, ma è chiaro che, come come mi ha anticipato il capogruppo Gibillini, il problema dell'inquinamento nella nostra zona è un problema fortissimo, molto sentito, per cui qualche intervento in tal senso va fatto il problema è che quando si mette mano a situazioni sul traffico,
Oramai sono situazioni complesse e.
Sicuramente si va a scontentare a scontentare qualcuno. Proprio per questo ritengo che sia importante che non arrivino, diciamo soluzioni o imposizioni dall'alto, ma si cerchi per quello per quanto possibile le di condividere questi questi piani in queste strategie con tutti gli interessati, quindi il alla Città Metropolitana. Ritengo che, più che non far calare su tutti, questo tipo di di normativa avrebbe dovuto confrontarsi attentamente con i Comuni che fanno parte della Città metropolitana e certo non sarebbe mai trovato la quadra con tutti. Ci mancherebbe impossibile, però, insomma, cercare di trovare quantomeno una una, diciamo una normativa, una situazione più condivisa possibile e che potesse, ecco.
Attenuare per lo meno i disagi. E è un po' quello che ha detto anche il Sindaco e nella sua comunicazione e che mi pare si stia cercando di fare, ossia trovare un po' una quadra, una condivisione, e ha citato giustamente che questa questo incontro e queste richieste riguardano un po' tutte le Amministrazioni, indipendentemente dal colore politico.
Per questo motivo trovo apprezzabile il lavoro che hanno fatto i colleghi del Partito Democratico, non così Poli polemicamente contro uno dei loro Sindaci, ma proprio perché.
A mio parere, tra l'altro, hanno presentato anche un ordine del giorno senza simboli. No, per cui, a mio parere, vogliono così trovare una condivisione anche a livello del nostro Comune, in modo da presentare una proposta unitaria. Né è evidente che l'ordine del giorno molto simile a quello presentato dalla maggioranza ci sono ovviamente dei punti e delle sfumature diverse, qualche proposta diversa, ma ritengo che anche l'ordine del giorno presentato dal PD sia condivisibile e che sarebbe auspicabile e bello trovare una sintesi, in modo che venga magari votato in maniera unitaria proprio perché è una.
È una problematica che colpisce tutti, quindi non ci sono differenze di di di partito, ma è un disagio che viviamo tutti e quindi sarebbe utile trovare, a mio parere, una sintesi tra i due ordini del giorno, grazie.
Grazie proprio Ravasi Scurati, grazie Presidente, allora sì, effettivamente trovarlo su su due piedi, ragionare su un testo così complesso, un po' un po' difficile, però ci proviamo allora.
C'è un distinguo di fondo, soprattutto nelle nelle premesse,
Che noi chiediamo la sospensione di come è stata formulata il divieto alla allievo 5 in area B voi chiedete sostanzialmente la la modifica, quindi c'è, è ovvio, due punti di vista diversi, quindi per noi va sospeso per voi modificato. Quindi già qua diventa un po' difficile, a nostro avviso, così mixare le premesse e considerato oltretutto sul fatto che, correttamente citati provvedimenti del 2019, perché noi siamo soggetti a un'infrazione europea che però riguarda Diego quattro che sono entrati appunto in vigore mentre avevo 5, è una scelta che ha avuto che ha effettuato il Comune di Milano, Chisola comunque dall'infrazione europea alla quale, purtroppo, come dicevano i colleghi prima.
Piemonte Lombardia, essendo nella nella Conca, chiaramente siamo quelli in pochino più sfortunate, oltre ad avere poi niente più problemi. Inquinamento legata, aziende, fabbriche e altri climi. Altre situazioni non hanno altre Regioni, quindi in realtà mi è vero che tutto può provoca inquinamento male. Avevo cinque in realtà isola da dalle norme legata in infrazione europea e anziché perché gli avevo cinque ormai sono molti di questi mezzi sono chiaramente anche compatibili e ad un punto di vista ecologico, quindi è un po' la premessa di fondo che che contraddistingue il nostro ordine del giorno da alla vostra proposta su alcuni temi. In realtà è molto simile quando si parla e concordo assolutamente che il provvedimento va a interagire con artigiani, commercianti, questo in realtà è già citato nel nell'ordine del giorno. Se vogliamo questo inciso posava anche esplicitandolo, va benissimo perché è un dato di fatto, quindi non c'è un colore politico su questo. Sul sulle sull'utilizzo dell'istituzione di trasporto sui binari, in realtà a Bareggio è fuori da ogni tipo di binario possibile. Abbiamo la stazione a due passi da Vittuone, ma in realtà questo.
Il nicchia un po' si che qua mica, un poco insomma non è, non ha molto, perciò diventa un po' difficile mixare le premesse per quello che ho detto non è, non è una critica, ma sono due punti di vista diversi l'impegno, allora chiedo un chiarimento c'è un refuso sicuramente di stesura del testo.
No perché il Consiglio, come parcheggio impegna il Sindaco e la Giunta comunale a farsi portavoce, fa sempre parte dell'impegno giusto, invece la sottoscritto come punto 1, però, fa parte dell'impegno okay, non a quello scusami, volevo capire questa cosa.
A su allora, secondo noi, per farvela breve al volo si può accettare, nel deliberato, il fatto di Pavia, farsi portavoce ed impegna di Sindaco e Giunta a farsi portavoce presso il Sindaco, la Città metropolitana. Due punti e poi parte l'elenco degli impegni attivarsi ad aprire un tavolo di confronto con i Comuni dell'area sulla condizione di trasporti assolutamente ci trova concordi non dell'ultimo pezzettino, dove diciamo di aumentare gli ingressi giornalieri, perché secondo noi va totalmente abolita. Quindi per noi è un po' riduttivo passare da 55, io ti dico la nostra proposta. Il punto 2 va benissimo, Conco concordiamo, ma assolutamente.
Sulla specificare se vogliamo i i parcheggi di interscambio. Il 3 4 sono molto simili. Col nostro deliberato, nulla osta a inserire anche questi, però in realtà è già citato tariffe, eccetera, però va bene nel senso il 5 no, perché in realtà voi sapete bene questo è stato oggetto di dibattito che la prima tranche lo studio di fattibilità è già stato finanziato, quindi in realtà siamo già oltre al tavolo perché sapete che è divisa la MM su tratte e la prima tranche è stata finanziata questa cosa, se si è capito le proposte che che ho fatto la prima tranche devo rivedere il progetto. L'ha tutto va da da da dalla zona di dicono, credo fino a Magenta e il primo tratto quello. Credo che interessi la parte del o di Cornaredo chiedo questa sera devo rivedere un po' tutto qua lo studio di fattibilità che.
Che è necessario e propedeutico, affinché altrimenti, se non c'è un studi fatti vita ce la suoniamo la metropolitana.
Chiudo basta, spero che che mi sono fatta capire, vi ringrazio perché assolutamente.
Apprezzabile, lo dico senza piaggeria il fatto che, insomma, su un tema importante ci stiamo confrontando grazie.
Ecco, come diceva il consigliere, Garavaglia quindi.
Io darei la darei la parola al PD e Giancarlo Lonati Tina Ciceri, su quello che ha detto adesso la Scurati.
Ditemi voi, Tina Ciceri, Giancarlo Lonati.
Allora?
Parola a Giancarlo Lonati, io credo che una sospensione sarebbe d'obbligo, per mettere assieme il documento di sicuramente sul fatto di sospendere l'area 5 l'aumento non ci può trovare d'accordo e questo è fuor di dubbio, perché sennò non avremmo cambiato la nostra dicitura in quel modo e per cui o si cerca di comporre le cose di trovare le soluzioni condivise o se uno rimane fisso sul fatto che debba essere sospesa e cade tutto il ragionamento,
E mi sembra che in qualche modo lo sforzo nostro per poter, come dire, interagire e trovare soluzioni che possono essere la così, la summa di quello che rappresenta il Consiglio comunale, l'abbiamo fatto a voi in qualche modo provare a tre a fare un passo indietro su quello che avete scritto, perché sennò non riusciamo e grazie va be'allora, io farei la sospensione. Sono le 21:46 avere tre minuti di sospensione.
Deve riscriverlo tutto, ce lo dovete discuterlo tu.
B 4 alle 22 e riprendiamo il Consiglio comunale.
Brava.
Cioè nel senso adesso ci mettiamo a fare il, diciamo il mix della soluzione rispetto alle proposte del consigliere Scurati, però Consigliere, ma ti dice io, assolutamente non accetto che venga che ci sia la sospensione della cima, chiedo al Consiglio dell'area B ma chiedo al consigliere Lonati e vi siete disposti a votare perché chiaramente poi la maggioranza è maggioranza il documento in cui accetta una parte dei dei vostro del della vostra proposta senza eh ok cioè quindi praticamente il consigliere Lonati dici possiamo metterci a lavorare, ma se nel documento rimane la sospensione dell'area B non verrà votato quindi a questo punto, se cambiano, sospendiamo neanche questi due comuni.
Lo dico io,
Avendo ascoltato il Capogruppo, avendo ascoltato consigliere Scurati, Silvia che ha detto che non viene aperto il fatto di sospendere e viene poi la Giunta Giunta giunto, se non votate il punto sollevato dal consigliere Lonati, Sebastiano un voto, il punto per,
Va bene, sospendiamo.
Bene, quindi riprendiamo tutti posto la parola.
Allora?
Aspettiamo il testo da mettere agli atti.
Do quindi la parola al consigliere Scurati.
Prego, grazie Presidente. Allora no che poi ripeto l'incompatibilità di fondo, perché il Partito Democratico chiede la modifica ad una sospensione e quindi siamo costretti a rigettare l'ordine del giorno presentato. Nonostante questo, riteniamo però di aggiungere al deliberato dell'anno del nostro ordine del giorno alcuni punti che aveva a che hanno presentato, che riteniamo meritevoli di essere inseriti nella nell'ordine del giorno e sono i seguenti, leggo poi vi lascio anche il foglio, quindi non sono solo tramite il punti del deliberato, ma l'impegno va prosegue con quattro. Aprire un tavolo di confronto con i Comuni dell'area sulla condizione dei trasporti, da voi confronto, che 5 individuare parcheggi di interscambio per i pendolari, giungendo da subito il parcheggio interno in Ampugnano 6 predisporre Città metropolitane e Regioni, progetti. La richiesta di finanziamenti per la realizzazione della della metropolitana per risolvere il trasporto nella nostra zona, già.
Le devo consegnare sì, grazie al Consigliere Scurati, la parola a Giancarlo Lonati.
Sì, ringrazio il Capogruppo, no Capogruppo.
Il consigliere Scurati per aver accettato buona parte dei nostri intendimenti.
Perché ritenevamo che su fatti, insomma, con con grano Salis, nel senso che vogliono cercare di trovare delle soluzioni che possono essere condivise da tutti, certo il termine sospensione.
E non può essere da noi accettato nel senso che revoca o quant'altro un conto è dire modifica oppure aggiungere un altro aggettivo che possa essere utile a integrare questa soluzione, ma il termine revoca o sospensione non può da noi essere accettato, ringrazio comunque per il fatto che sono stati presi in buona considerazione tutti i nostri suggerimenti, grazie.
Grazie consigliere Lonati, Garavaglia per una chiusa.
Ma più che una chiusa e poi procederemo con la votazione. Chiaramente io non posso non approfittarne per fare un po' di polemica e per no, ma non nei vostri confronti, ci mancherebbe, voi vi ho già dato, vi ho già detto quello che penso però sinceramente l'occasione ghiotta per dire qualcosa rispetto a questo provvedimento del Sindaco Sala rubo, le parole di un consigliere comunale di Milano che Matteo Forte che dice che appunto è quello di sale, un vi è un ambientalismo per ricchi, come dicevo prima, che grava sui cittadini, in un momento di già di grande difficoltà, chiedere a chi ha un diesel euro 5 comprato pochi anni fa perché meno inquinante, di cambiarlo subito, pena l'impossibilità di girare per la città significa non aver nemmeno la capacità di immedesimazione con chi sta già vivendo una situazione economica senza precedenti tra l'inflazione e i rincari dei costi energetici, senza tenere in considerazione e oltretutto.
Altri due fattori, la quasi impossibilità per la crisi in atto di trovare nel breve periodo i nuovi veicoli da acquistare ma soprattutto che, anche volendo raggiungere obiettivi ambientali, si manca sempre segno, colpendo solo l'uso dell'auto. Non dimentichiamo infatti che durante il lockdown, il 70, con il 70% di traffico in meno, le polveri sottili sono calati solo del 14%. Direi blocchiamo subito le auto, le auto per salvare la salute dei cittadini è puro populismo. Il nostro voto è a favore,
Grazie Garavaglia, quindi allora passiamo alla votazione del dell'ordine del giorno emendato e poi passiamo alla votazione dell'emendamento del PD o il contrario.
C'è quindi l'emendamento del PD, si ritiene ritirata.
Sì, in l'emendamento è presentato prima.
Sì.
Ok, quindi si vota solo l'ordine del giorno della Lega emendato la parola.
Nessuno passiamo alla votazione.
Manca, Monica Gibillini.
Scusa.
No.
Quindi abbiamo 16 votanti, 13 voti a favore, 2 voti contrari, il PD con Giancarlo Lonati Tina Ciceri e un voto di astensione e Monica Gibillini.
Chiedo alla Segretaria se ha preso nota 2 contrari, 1 astenuto e 13 favore.
Bene, chiudiamo la votazione, chiudiamo quindi il punto numero 4.
Passiamo al punto numero 5.
Punto numero 5 mozione del gruppo consiliare Partito Democratico ad oggetto, Mozione sulla modifica del Regolamento in merito alla concessione di spazi pubblici appartenenti al patrimonio comunale denominato Regolamento per la gestione di beni immobili e mobili di proprietà del Comune di Bareggio.
La parola a Giancarlo Lonati,
Poi sono entrate, ma non è che.
Grazie.
Allora, come ha già detto il Presidente, la mozione sulla modifica di Regolamento in merito alla concessione di spazi pubblici appartenenti al patrimonio comunale, denominato Regolamento per la gestione dei beni immobili e mobili di proprietà del Comune di Bareggio.
Premesso che il Regolamento del Comune di Bareggio prevede all'articolo 14, comma 2, che all'interno del patrimonio immobiliare possono essere destinati e concessi a soggetti istituzionali e non spazi per la realizzazione di iniziative, manifestazioni ed eventi di carattere sociale, sportivo, ricreativo, politico, istituzionale di durata temporanea, premesso altresì che occorre apportare alcune integrazioni per dar seguito ai principi di democraticità sanciti dalla nostra Carta costituzionale repubblicana in merito alla concessione di spazi pubblici, anche per evitare poco trasparenti quanto pericoloso iniziative, con particolare riferimento ai valori fondanti della Carta costituzionale, ritenuto che nel Regolamento del Comune di Bareggio non risulta sufficientemente chiarito l'iter burocratico a cui attenersi per evitare fraintendimenti che portino a concedere spazi pubblici di qualsiasi natura ad associazioni la cui spiegazione risulti compatibile con il rispetto della Costituzione repubblicana e antifascista. Le vigenti procedure amministrative dovranno essere pertanto integrate a cura delle Direzioni Comunali precedenti, prevedendola, prevedendo la raccolta della suddetta dichiarazione durante la fase istruttoria contenente il nome di chi richiede o dell'associazione l'utilizzo del bene e lo scopo con l'avvertenza che, in assenza della dichiarazione resa dal soggetto richiedente, l'Amministrazione non potrà accogliere l'istante. Si chiede che vengano modificati o integrati i seguenti articoli del Regolamento per la gestione dei beni immobili e mobili di proprietà del Comune di Bareggio, articolo 1, paragrafo b, aggiungere, dopo la parola principi, democrazia, articolo 2, paragrafo 1, aggiungere dopo la parola pubblico, nel rispetto della Carta costituzionale articolo 3, paragrafo 1, aggiungere, dopo attività culturali e scientifiche e di rispetto della democrazia, articolo 3, paragrafo 2, aggiungere, dopo la parola discriminazione nel rispetto della Carta costituzionale articolo 3 aggiungere, paragrafo 7 è fatto d'obbligo ai richiedenti spazi pubblici di fornire generalità del richiedente, motivo per cui si richiede lo spazio pubblico finalità dell'iniziativa nel rispetto della democrazia. Bozza della locandina sugli argomenti trattati e i nomi dei relatori numero approssimativo dei partecipanti articolo 7, paragrafo. 1 aggiungere, dopo la parola sociali e di rispetto della Carta costituzionale articolo 9, paragrafo 1, aggiungere, dopo la parola primario e del rispetto democratico articolo 9, paragrafo c, aggiungere, dopo la parola concesso dati anagrafici da richiedente o dall'associazione finalità per cui si richiede lo spazio pubblico articolo 10, paragrafo 1, aggiungere, dopo la parola istituzionali democratiche, articolo 10, paragrafo 1, comma b aggiungere, dopo la parola lucro che contengano nei loro statuti chiari intenti democratici articolo 10, paragrafo 1, comma c, aggiungere, dopo la parola, desumere rispetto della democrazia articolo 10, paragrafo 1, comma di aggiungere, dopo la parola deliberazione nel rispetto di norme democratiche articolo 10, paragrafo 2, aggiungere, dopo la parola volontariato con finalità democratiche, articolo 11, paragrafo 1, aggiungere, dopo la parola volontariato che si ispirino alla vita democratica e alla Carta costituzionale articolo 11, paragrafo 2, aggiungere, dopo la parola sociale democratico, questa mozione.
E viene fatta anche.
Perché non succedano in avvenire e i fatti successi il giorno 24 settembre, alla vigilia delle elezioni nazionali, onde evitare.
Che.
Vengono fatte e vengono concessi a delle associazioni e particolari manifestazioni, ci sembra giusto e doveroso integrare il regolamento con queste modifiche.
Grazie, Consigliere Gibin che.
Ci sono interventi?
Qualcuno della maggioranza deve intervenire, se no passiamo alla votazione.
Della minoranza, nessuno apro la votazione Ravasi.
Sono io apro la votazione.
Fate voi poi interveniamo se fosse allora anch'io, ritengo che si debba esprimere prima a maggioranza, però, visto che sembrava impellente la votazione, se nel frattempo la maggioranza ha bisogno di tempo per riflettere, glieli do io con il mio mio intervento, altrimenti lascio la parola alla maggioranza.
Va bene, vado avanti allora.
Ma allora sicuramente la mozione e le modifiche che vengono proposte sono ovviamente a ridondanti rispetto al regolamento, no, si si ripete più volte rispetto alla carta nazionale, la parola democrazia, eccetera, quindi sicuramente ridondante d'altra parte, d'altra parte,
Ritengo, ma, come avevo già detto nell'intervento lo scorso Consiglio comunale, che se si fosse così agito con maggiore buon senso e diligenza, probabilmente quello spazio non sarebbe stato concesso,
E in un mondo perfetto, probabilmente non servono neanche i regolamenti, non viviamo in un mondo perfetto e quindi i regolamenti servono e i regolamenti, ripeto, servono, ma devono poi essere,
Interpretati e applicati con buon senso e diligenza e quindi non letteralmente, altrimenti ci troviamo nella situazione in cui il modulino compilato bene. Le caselle sono compilate, giuste e quindi gli spazi vengono concessi,
Ciò detto, ritengo che lo spirito di questa mozione sia semplicemente il fatto di proporre una da proporre delle modifiche che obbligano in qualche modo a porre maggiore attenzione sulla la concessione di spazi pubblici, quindi anche nella ridondanza delle modifiche.
A mio parere è assolutamente accettabile la proposta. Grazie.
Grazie, Ravasi.
Se non ci sono interventi, Monica Gibillini.
Eh sì, condivido le riflessioni che faceva il consigliere Ravasi.
Io ho avuto modo di verificare con gli uffici l'ufficio Vibio con la biblioteca che si occupa della prenotazione degli spazi e che chi ha compilato il il modulo non era neanche direttamente realtà e azioni da quanto mi hanno riferito, ma è questa associazione, branco ONLUS che si occupa della consegna di questi pacchi alimentari. Quindi, come diceva Ravasi, magari il modulino erano tutti compilati bene, se uno anche diligente andava a controllare lo Statuto, io ho provato a guardare sul sito dell'associazione, sfido chiunque a ricondotta, certo, se poi uno fa un po' di scouting va a cercare gli articoli di stampa e non va solo sul sul sito dell'associazione, trova, insomma degli abbina degli accostamenti. Diciamo alle altre azioni e quindi ci può arrivare però anche di dipende nel senso che sì, che ho fatto la prova entrando a compilare perché non non mi è capitato di prenotare un locale, essendoci stato il Covid, eccetera, con il nuovo Regolamento, quando entri in nome e cognome perché il modulo, cioè noi nel Regolamento non abbiamo approvato anche la modulistica, almeno in quel nella verifica che ho fatto non mi sembra comunque nel modellino informatico che viene compilato vie vengono chiesti alcuni dei dati che vengono precisati qui, quindi il nome e cognome però appunto che non è così semplice, per cui i sistemi diventano soltanto due. Sicuramente questa proposta a fare un passo avanti.
Forse però qua bisogna capire cosa intende fare la maggioranza prima di insomma entrare un po' più nel merito della questione, nel senso che, se c'è la disponibilità da parte vostra ad accogliere le modifiche, io un paio di suggerimenti e di avrei anche a nome del del mio Gruppo civico o se invece voi ritenete che sono superflui,
Fammi sarà un intervento successivo, vorrei capire qual è un po' la vostra posizione,
Lonati Gibillini, Garavaglia.
Pirovano.
Sì, grazie, allora intanto chiediamo giusto, per per capire meglio di quale regolamento andavano a richiamare l'articolo 14, comma 2, perché sia il Regolamento della gestione dei beni immobili e mobili all'articolo 14, comma 2 2 2, si parla di clausola di decadenza per cui detto ciò entriamo brevemente nel merito.
Nella premessa leggo la premessa.
Quindi va be'detto. Ciò entro brevemente nel merito del documento, per cui nella sostanza il Partito Democratico vuole introdurre quella le parole democrazia, democratici, democratiche, Carta costituzionale, senza apportare significativi intinti utili a rendere per noi il Regolamento più efficace e Regolamento oggetto della mozione è sostanzialmente un regolamento tecnico che di politico ha ben poco. Ricordiamo che lo stesso Regolamento è stato predisposto e redatto da un importante studio legale e condiviso dagli uffici e Giunta, lo stesso è stato oggetto di esame da parte della Commissione statuto e regolamenti nel marzo 2020 per poi approdare nel Consiglio comunale del 30 aprile, 2020, seduta durante la quale è stata ovviamente approvato e non ci risulta che tali modifiche così impellenti e oggi strumentalmente poste nella mozione siano mai state presentate prima in Commissione e un Consiglio comunale nella fase di approvazione del regolamento. Ci fa specie che due veterani come Lonati e Ciceri non sappiano che tutti gli atti amministrativi, compresi i regolamenti, vengono redatti in conformità alle leggi statuti Carta costituzionale dove si racchiudono principi come democrazia, eccetera. Premesso ciò, troviamo la mozione senza senso, priva di significato efficaci, soprattutto fuori contesto. Una mozione strumentale e non strutturale. Pertanto chiediamo ai Consiglieri del PD di ritirare la mozione. In caso contrario, voteremo contro. Grazie,
Grazie Capogruppo Lega Pirovano Garavaglia.
Ma allora io una domanda ai ai presentatori, cioè, nel senso che è chiaro la ridondanza del, come ho già detto che agli altri Consiglieri della de della riportare appunto democrazia in più punti chiaro, cioè quello che.
Cioè quello che voglio chiedervi è.
Quanto pensate che possa questa sottolineatura, appunto, ri replicata in più punti effettivamente scagionare esempio identico a quello che è successo, perché è chiaro che da un lato io son d'accordo collocato il consigliere Pirovano, cioè che noi, comunque, tutti i regolamenti che abbiamo fatto fanno riferimento a leggi.
Regolamenti sovracomunali che comunque si ispirano la Carta costituzionale, la principi di democrazia è chiaro, tutte le noi stessi l'abbiamo votato, l'abbiamo comunque condiviso questo Regolamento, ce lo ricordiamo bene, quindi penso che nessuno di noi avesse in mente che fosse necessario andare a dover.
Puntualizzare il tema democrazia, no, beh, però anche voi eravate lì con noi quando abbiamo lavorato su questo Regolamento, quindi io quindi io esatto, però quindi volevo capire quanto questa sottolineatura di questa parola in particolare pensate che possa essere veramente la svolta perché è questo che mi faccio fa faccio un po' fatica.
Invece ritengo che che riteniamo che.
Non ci sia né che sia invece utile approfondire quello che proponete sulla sul sull'articolo 3, paragrafo 7, adesso io non so se la modalità giusta, però secondo me era un po' la cosa che avevamo,
Tra le righe detto anche noi, cioè il fatto che voi chiedete è fatto obbligo ai richiedenti, quel quindi mi sembra questo un intervento molto concreto, cioè questa è una proposta concreta, no, dice, è fatto obbligo ai richiedenti Spa faccia pure di fornire generalità della differente motivo per cui si richiede lo spazio pubblico che magari è già presente all'interno dei dei della modulistica verso noi.
Chi non è oggetto proveniente dal re del regolamento finalità locandina proventi del, nel caso specifico la bozza dell'locandina poi è chiaro che uno può essere turlupinato, lo stesso presenta un cantiere.
Però va beh, ecco, io non so io se dovessi dire, al di là di tutto il resto, che.
Per cui capisco il valore, ma non capisco l'efficacia.
Non intuisco l'efficacia il mentre su questa io ci lavorerei, cioè io sul sulla vostra proposta dell'articolo del dell'articolo 3 del paragrafo 7, non so se c'è la disponibilità della maggioranza, io magari qualche pensierino, si può anche pensare, visto che comunque è passato i regolamenti cioè di non arrivare a una votazione adesso e di fare un altro passaggio visto che comunque qualsiasi qualsiasi regolamento deve deve passare da lì, quindi non solo ha avuto anche in questi termini,
Grazie consigliere, Garavaglia, ma io, a memoria, ricordo che questa cosa nel Regolamento era già c'era passato in Commissione, il nome di chi richiede, infatti, come diceva il consigliere Gibillini, comunque consigliere Ciceri.
No, non c'è nel Regolamento, comunque, a parte questo, io volevo dire una cosa, intanto.
Mi spiace alla risposta del Capogruppo Luisa Pirovano, perché nessuno qui strumentalizzare niente la nostra. È vero che noi abbiamo votato il Regolamento come tutti voi, e e però è anche vero che non era mai successo un fatto come quello che è. Abbiamo assistito il 24 settembre. No quindi, a maggior ragione, di integrare per far sì, per fare in modo che alcune cose non succedano più, perché insomma, è vero anche che è la la la, l'associazione si è presentata e nessuno poteva immaginare, eccetera tutto quello che è stato già detto ci mancherebbe. No, però.
È giusto ribadire che chi richiede uno spazio pubblico rientri in determinati con determinate.
Qualità, insomma, cioè, non non non deve essere una cosa fatta così e secondo noi questo aiutava maggiormente a capire meglio poi a chi dare gli spazio e sarebbe stata un'opportunità anche per la maggioranza stasera sono molto buona e non voglio far polemica. Sarebbe stata un'opportunità anche per voi. Per insomma dire okay, vediamo prossimamente di non sbagliare più e di cercare di andare avanti in maniera democratica. Questo voleva era il significato. Grazie grazie. Consigliere Ciceri. Monica Gibillini.
Sì, effettivamente concordo sulla sull'articolo 3, nel senso che, tra l'altro recepirà ebbe all'interno del testo regolamentare quella che è la modulistica che poi si è sviluppata successivamente all'approvazione del Regolamento, perché l'implementazione della modulistica pratica solo on line è avvenuta dopo, quindi le generalità lì vengono già richieste, però da nessuna parte è stato approvato il modulo è chiaro che è un problema che non si possono mai nessuno, perché non è mai successo niente e però questo effettivamente potrebbe aiutare anche rispetto.
Per esempio il fatto di indicare quanto meno i relatori, perché in quel caso in cui, se non ricordo male, c'era anche una persona che era candidata alle elezioni politiche e non so se o meno tra i redattori aiuterebbe anche a chi poi deve fare un minimo di controllo. A fare questa cosa forse parlerei più di una finalità dell'iniziativa nel rispetto dei valori costituzionali più che della democrazia, che è un non capisco bene cosa voglia dire, perché se uno deve come dire, barrare una casellina e dire che comunque si impegna a osservare i valori costituzionali e per noi è indifferente, ma per uno che è duro e puro e che quelli non li condivide però magari non ci pensa su un attimo.
Dopo l'assessore Beltramello, se grazie Presidente, intervengo in quanto il.
Diciamo in delega alla alla semplificazione e quindi a tutti i regolamenti, e anche questo l'ho seguito con lo studio legale che l'ha predisposto con la Giunta e con la Commissione Regolamenti e Statuto, allora questo è un regolamento.
In cui non viene definita la procedura,
Diciamo interna degli uffici per alcuni adempimenti, ma è normale che un regolamento abbia delle linee generali di indirizzo dove gli uffici si attengono,
Per quanto riguarda la richieste fatte dai Consiglieri firmatari della mozione, già mi stupisce che dopo tanti anni di Consiglio comunale amministrazione riusciate a scrivere una mozione così scarna, così poco efficace di un regolamento,
Visto le vostre intenzioni e sentito, adesso avrei fatto una proposta di procedurale tutto quello che è lo screening che ne so, i nominativi, le verifiche, e ho sentivo anche dal Consigliere Ciceri un nell'ultimo intervento di discriminare alcune.
Per capire a chi assegnare a chi non assegnare chi decide e questo non è previsto dal Regolamento. La Giunta non decide chi,
In questo caso o in altri casi non decide a chi affidare. Sono gli uffici che affidano sulla base di procedure interne, in modo tale che non ci sia una distinzione né politica né religiosa né di appartenenza. Né quant'altro. Quindi la Giunta né fuori la Giunta non decide nulla su chi assegnare decide solamente se avete letto il regolamento dubito, ma decide solamente se decide solamente se,
Deve sospendere la.
L'assegnazione del bene per interesse pubblico. Basta il suo articolo del Regolamento, è previsto che la Giunta decida su a chi assegnare, quindi.
Il mio contributo è quello di dire non serve a nulla scrivere democrazia, Carta costituzionale, perché questo è un Regolamento prettamente tecnico, le procedure interne e degli uffici. Se si vuole entrare nel merito, però, siamo nel merito solo di questa problematica o di questo regolamento dell'asse del dei beni mobili e immobili. Entriamo tutti i regolamenti e procedure, diamo tutto e quindi il Consiglio comunale mette mano a tutte le procedure degli uffici comunali. Io non ne vedo il motivo. Ecco e ripeto, questo è un regolamento tecnico, non decide la Giunta, non decidono gli uffici, gli uffici acquisiscono già parte di quello che voi proponete, cioè il nominativo, anche perché devono fatturare costo e quant'altro. Quindi, se seno sì, se non è un'associazione dichiaratamente o che ne so un qualsiasi altra cosa che non sia palese, vedo difficile a portare di controlli, serve un horror un organo, allora serve un organo che controlla tutte le richieste e decide a chi affidare e chi no, però lo decidete voi sennò diventa discriminatorio, poi a questo sia questo no, perché mi sembra ho letto ho visto fatto cioè sembrava veramente,
Non regolare. Grazie grazie, assessore Beltramello, consigliere Ciceri, poi passiamo alla votazione, hanno detto che volevano essere buona, ma proprio non ci riesco allora intanto, ma vi noi sono tanti anni che siamo in Consiglio comunale e il consigliere Lonati ha fatto anche il Sindaco e quindi lei dice voi da voi, mi sarei aspettato un una correzione del Regolamento, un'integrazione e un po' più.
Intanto quello che c'è scritto sono cose che sono giuste e che se hanno un significato per quanto riguarda che la Giunta non decide ma non sappiamo perfettamente la Giunta non lo ripetiamo tante volte e la Giunta se non c'è il patrocinio e se non dà il patrocinio non va neanche in Giunta, però e sono gli uffici adesso ritorniamo sempre sugli uffici. Gli uffici hanno in mano un regolamento perché io ho chiesto no, eh ah su che cosa vi siete basati per fare a parte questa cosa qua non voglio entrare ancora nel merito di questo. Perché poi andiamo a finire di litigare e non ne ha proprio voglia però l'ufficio si basa per questo per dare il.
L'occupazione dello spazio. No su questo regolamento qua e quindi.
Io credo che ci debba essere ci debbano essere delle delle cose ben precise, visto quello che non vogliamo che succedano cose che non devono succedere, come sono già successe, e non vogliamo queste cose qua vogliamo che le cose vadano dati a associazioni che siano.
Integri che non c'entrano niente con la politica che abbiano bisogno di uno spazio, perché e vogliono fare un qualcosa per il per Bareggio, per per portare un qualcosa di nuovo. Tutto quello che volete no e quindi abbiamo scritto questa cosa qua che può essere scarno per lei Assessore Beltramello, ma ha un significato, perché è un hanno tutte un significato e quindi adesso non giriamo intorno e diciamo è però potevate fare una cosa, rifacciamo regolamento, questo serve per far cambiare un attimino e per far capire che non si fanno certe cose, quindi sarebbe stato,
Opportuno.
Bello sentire da parte vostra e dire va bene, cioè ci mettiamo dentro l'articolo, il paragrafo 3, quello che era stato detto no, va bene, mettiamo dentro quello, è una cosa va bene, cioè lasciamo le questo è vero che è stato fatto da uno studio legale, ma per l'amor di Dio è lo studio legale. Lo studio legale non fa al regolamento no, poi magari c'è lo studio legale che ce la mette. Anche la Carta costituzionale o la democrazia dipende anche dallo studio legale, dove vai no eh, ma che ragionamenti sono è che cavolo da e su però, se vogliamo essere, se vogliamo essere così e va bene, vorrà dire che chi arriverà dopo di voi non modificherà, se volete che vi dica.
Va bene, lo voglio.
Un velocissimo, ma ritengo comunque che la domanda che possiamo porci noi oggi è capire se una modifica a questo regolamento, che noi stessi abbiamo pensato anche votato favore possa in qualche modo agevolare il lavoro degli uffici. Poi è vero anche che non ci sono solo i regolamenti, ci sono anche le procedure interne, quindi l'ufficio lavora in base al Regolamento in base alla procedura interna. Quindi l'unica domanda che possiamo porci noi c'è qualcosa che posso fare per aiutare gli uffici nel guardare il suo regolamento. Io non penso che sia questo momento di arrivare a fare una modifica, probabilmente però invito se ci sono delle proposte, magari di riformularle, sottoporle all'assessore per magari.
Capire se c'è una convergenza per portarlo in Commissione, perché è chiaro.
Sì, sì, ma questo era stato detto fin dall'inizio, se arrivano delle proposte concrete, risponde a modificare un Regolamento, questo era stato detto dal Sindaco, dall'inizio dalla sirena segreta, col valore a quel passaggio in Commissione dove siamo tutti dei con più tranquillità che non quella di un Consiglio comunale e ragionare sul contenuto ma si va in Commissione con una proposta che si dà, è una proposta che può, do avremmo ricollocato, consigliere Gibillini andare a vedere quello che è stato fatto, a quel punto la proposta che ha trattato, ma se è così,
Da Giancarlo Lonati e poi chiudiamo.
Sì, grazie Presidente, intanto ringrazio l'Assessore per aver per aver detto che non abbiamo neanche letto il Regolamento che abbiamo qua e si immagini sono, abbiamo letto, forse forse lei non l'ha letto il Regolamento, come sempre il solito.
L'avvocato di suo, con cui ha avuto un'incidenza, sicuramente, che le ha dato un Regolamento asettico di quegli aiuti che un bene per tutte le salse, questo sì, se è quello che voleva fare l'ha ottenuto questo l'ha ottenuto sicuramente in realtà quando succede il problema come è successo fuori forse poi bisogna cercare di arrivare a trovare delle soluzioni che,
Che evitino questo problema. No, ma perché questo era un problema. Il fatto di aggiungere democrazia o rispetto alla Carta costituzionale non è secondario anche in ambito nazionale, e le recenti elezioni cui avete vinto voi avete anche, come dire, governare state anche governando con associa in maniera associata il riferimento alla democrazia e alla Carta costituzionale, l'avete sbandierato in 1.000 maniere poi di fatto in un regolamento di Consiglio comunale che in qualche modo ha solo il solo compito di mettere in guardia anche il funzionario che va a vedere questi documenti e che forse un approfondimento maggiore lo fa allora questo non mi interessa, perché è una cosa che è superfluo. Bisogna andare in con in ancora in in in Commissione regolamenti per modificare queste cose Assessore. Mi faccia il piacere arrivederci. Grazie allora grazie buonasera. Secondo me, è la domanda che dobbiamo farci anche più semplice di quella che giustamente sollevava il consigliere Garavaglia, cioè una modifica al Regolamento di questi punti avrebbero portato gli uffici a valutare diversamente. Ha rigettato la richiesta, secondo me no.
Sto.
Do quindi la votazione del punto numero 5. Votiamo.
Io ho un Ravasi Gibillini che non hanno avuto.
Adesso Gibillini a un voto a favore.
Malavasi.
Okay.
10 14 16, quindi su 16 votanti, abbiamo 10 voti contrari, 4 voti a favore, 2 voti di astensione chiude la votazione.
4 voti a favore della mozione del PD Ciceri, Gibillini, Lonati e Ravasi 2 voti di astensione, consigliere Gambadoro e il consigliere Garavaglia 10 voti contrari, Cappellini, Colombo, Cozzi, Pelloia, Pirovano, Scurati, Sisti, Sottocornola, Tagliavini, Verardo,
Passiamo quindi alla chiusura del punto numero 5.
Apriamo quindi il punto numero 6.
Punto numero 6 decorso del termine per la ratifica delle deliberazioni di Giunta comunale numero 126 del 27 luglio 2022 avente ad oggetto sesta variazione di bilancio di previsione 2022 2024 ed i suoi allegati, adozione dei provvedimenti necessari relativi ai trasporti, ai rapporti sorti sulla base delle deliberazioni adottate con la parola,
All'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente, allora la delibera in discussione è un decorso del termine della ratifica della delibera di Giunta del 27 luglio 2022, in quanto la votazione effettuata in Consiglio comunale il 24 settembre, il 28 settembre, scusate superava i termini dei 60 giorni per la ratifica delle variazioni di urgenza.
Deliberate dalla Giunta, questo è un decorso, quindi viene di nuovo sottoposta a in base a quelle sono le i regolamenti del testo unico degli enti locali, viene risottoposto al Consiglio comunale la ratifica con gli stessi importi e le stesse.
Le modalità di spesa e di entrata.
E viene riconosciuto anche che, ai sensi del 194 sempre del, su due, sei, sette del riconoscimento del fuori bilancio, in quanto c'è stata una tardiva rettifica della deliberazione, quindi questa sera questo provvedimento viene sottoposto a voi Consiglieri per rivotare e rendere effettivo.
La sesta variazione di bilancio.
Anche anche se i provvedimenti, la convocazione, la discussione in Commissione Finanza sono avvenuti nei tempi entro i 60 giorni dalla delibera di Giunta.
Consigliere Pelloia sì, aggiungo solo, come appunto ricordava l'Assessore, che questo punto, com è successivo, è passato in Commissione Finanza il 17 lunedì 17 sono intervenuti i responsabili di settore finanziario dei servizi alla persona, tutti alla calma va data risposta alle domande sollevate, la Commissione ha espresso parere favorevole su entrambi i punti, grazie,
Grazie, consigliere Gibillini.
Sì, io volevo, mi rivolgo al Segretario per capire a questo punto, se non ritiene opportuna la revoca della delibera di ratifica della variazione di bilancio del 28 settembre.
La parola al Segretario abbiamo ritenuto di seguire gli orientamenti e le quanto espresso dalla delibera della Corte dei conti al momento valevole della Sezione regionale di controllo per la Puglia, non so se l'ha letta, la numero 25 del 2017 aveva avuto modo di leggerla, Consigliere che era citata nel corpo del deliberato.
Quindi, anche seguendo la ricostruzione del provvedimento della Corte dei conti, che era stato quindi portata all'attenzione da un comune in provincia di Lecce.
Sono episodi che capitano di frequente all'interno dei Comuni, dove addirittura non sopraggiunge neanche la la ratifica, nel nostro caso la ratifica è stata votata favorevolmente ed è intervenuta esclusivamente con tre giorni di ritardo, quindi questa delibera che stiamo adottando, che verrà messa in votazione, verrà trasmessa alla Procura della Corte dei conti e la Corte dei conti stessa che valuteranno nel merito ma sicuramente a testimonianza della buona fede di questo organo consiliare e dei tecnici che si sono espressi favorevolmente. Quindi sussiste la delibera di re di Giunta e quella successiva di ratifica 63 giorni dalla procedura.
Quindi non è da ritenere quindi, la come lei suggeriva la revoca, ma da dichiarare che è divenuta inefficace quella delibera non ratificata, comunque, se vuole la ricostruzione della delibera è la numero 25 2017, par Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Puglia se vuole poi dare una lettura e ricostruire il dispositivo della sentenza uniformato nel nostro dispositivo della delibera, inoltre, la variazione di bilancio era stata assunta esclusivamente per finanziare le spese elettorali per la quindi ieri la Commissione elettorale.
Per finanziare quindi gli emolumenti dei presidenti di seggio e non abbiamo neanche pagato lo straordinario e stiamo attendendo questo provvedimento per pagare lo straordinario elettorale dipendenti che comunque sono arrivati in ritardo per la ratifica. Devo dire, come abbiamo già, ecco la scorsa volta evidenziato che non non ci sono stati errori da parte di nessun dipendente, perché anzi hanno lavorato alacremente anche di sabato e domenica durante le elezioni, anche partecipando attivamente alla tornata elettorale.
Posto che il Segretario?
Monica Gibillini. Se si ma non mettiamo in discussione il lavoro dei dipendenti, ci mancherebbe altro. Mi chiedevo appunto, siccome, se ho letto bene, in quella della Puglia che veniva citata, non c'era una un atto di ratifica perché non si era verificato se non fosse opportuno ratifica revocarla, che è inefficace. È chiaro perché siccome sa dotata fuori termine, come avevo detto anche a a settembre, poi non ho capito perché è stata fatta votare, comunque, invece, riguardo a quello che era stato riferito in Consiglio il 28 settembre, per cui i revisori dei conti saranno espressi a favore, ma i revisori dei conti non si sono espressi sulla noi non avevamo perché credo che non ci sia il parere dei revisori dei conti sulla delibera del 28 settembre. I Revisori si erano espresse a suo tempo su le condizioni di urgenza per la variazione adottata dalla Giunta, che c'erano perché erano state indette le elezioni politiche, dopodiché.
Il mio voto su questa delibera è favorevole perché adesso vengono corretti i dati, i dati contabili in conformità a quello che è il termine di scadenza e finalmente, insomma, si possono anche pagare gli straordinari elettorali dei dipendenti.
Grazie consigliere Gibillini, la parola al Primo Segretario Colacicco e comunque è la buona fede del Consiglio è stato convocato nei 60 giorni il parere dei Revisori, come ho detto io corredava la proposta di delibera posta in discussione, quindi quella di Giunta era corre è che c'è quindi tutto l'iter,
Era tutto l'iter che comunque questo provvedimento, non ultimo provvedimento sottoposto al Consiglio, testimonia la buona volontà di voler ratificare anzi l'espressione di volontà di sanare quei rapporti giuridici assunti durante le elezioni, per questo non consiglio tecnicamente di ratificare il provvedimento, anzi l'ho menzionato e lo invierò alla Corte dei conti proprio come buona fede dell'organo consiliare è nostro di tecnici.
Grazie, Segretario Garavaglia.
Sì, io cambio un po' l'argomento, nel senso che non c'entra molto su questa questione pro entro. Ne approfitto del fatto che la la variazione quinta rientra in sé a Sesto, che sesta rientra in Consiglio comunale per dire per per sostenere una proposta. In quella variazione c'era quel contributo che veniva dato, appunto, che ci è stato riconosciuto sul tema della legalità corretto okay, allora io ne ho parlato oggi con l'Assessore, ho anticipato al Sindaco, ma anche con altri esponenti della maggioranza, io quello che proponevamo noi era, come possibilità, appunto, divulgativa sul tema della legalità, quella di una mostra che ricorda la figura di del giudice Rosario Livatino, che appunto è stato, cito da ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato poi il 9 maggio 2021, quindi butto la proposta sul tavolo nel senso, sperando che possa essere poi raccolta e.
Si faccia un evento su se si riesca a realizzare proprio sul tema della legalità. Grazie,
Grazie Garavaglia la parola all'assessore, De Salvo.
Schiaccia il bottone.
Scaccia.
Ok, spetta che arriva.
È solo il primo accensione, così deve aspettare sancendo.
No, no, non è acceso.
Prego.
Deciso.
Ok sì, no dal abbiamo fatto punto abbia avuto una conversazione oggi e perciò che ci riguarda è un argomento interessante, come ho anticipato, anche telefonicamente, per cui poi magari ci confrontiamo anche approfondiamo l'argomento sicuramente grazie,
Consigliere Gibellini, visto che siamo nel diciamo nella fase propositiva, un pensate magari con questi fondi o altri anche ai percorsi di che so che nel Piano per il diritto allo studio ci sono i percorsi sulla legalità, con la Polizia locale, però pensate magari anche di farne qualcuno diciamo qualificato con associazioni tipo libera o simili e che fanno degli interventi mirati soprattutto nella fascia delle terze medie non avendo noi scuole superiore sul territorio,
Grazie.
Salvo.
Funziona sì, no, comunque stiamo già approfondendo questa questa tematica, comunque grazie.
Quindi passiamo alla votazione, apriamo la votazione punto numero 6.
Manca il Consigliere della base, consigliere Gibillini.
Manca Ravasi.
Okay.
16 votanti, 14 voti a favore, 2 voti di astensione, chiudiamo la votazione.
Astenuti, sono Consigliere Ciceri e consigliere Lonati del PD a favore, tutti gli altri, passiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Stiamo votando l'immediata eseguibilità del punto numero 6. Ci sono 13 votanti, 14.
Tagliavini, manca e Lonati.
Quando venivano nati e sono arrivati 16 votanti, 14 voti a favore, 2 voti di astensione.
Andiamo a vedere, chiudiamo la votazione come prima consigliere Ciceri, consigliere Lonati del PD, astenuti tutti gli altri a favore del punto numero 6, chiudiamo il punto numero 6, apriamo quindi il punto numero 7.
7 settima variazione al bilancio di previsione 2022 2024 e suoi allegati qui la parola all'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente, allora settima variazione di bilancio, non perdiamo il numero e.
Allora sostanzialmente vado anche questa tassa, come ha detto il Commissario Pelloia, Consigliere ne è stata discussa nella seduta della Commissione Finanza era.
Dello scorso lunedì 17 vediamo che, a titolo primo.
Dobbiamo operare una variazione per quasi 200.000 euro per andare a coprire spese previste da qui a fine anno, soprattutto se sulle utenze diciamo le utenze elettriche e qualcosa anche sul metano, quindi già oltre i quasi 700.000 mesi un paio di mesi fa, andiamo ancora a rimpinguare quello che le spese,
Per le utenze, il momento contingente prevede questo, negli ultimi giorni abbiamo visto, ad esempio, il costo del metano sulla borsa di olandese.
Sì, a master da un bravo, grazie de.
È sceso a oggi, lo davano a poco più di 90 euro a megawattora, fino a quattro mesi fa eravamo quasi a 300 megawattora, quindi da noi diventa anche un po' difficile andare a fare una previsione di bilancio 24.
La previsione di bilancio 23 e 25 su questa alternanza dei prezzi, comunque va be'quindi 200.000 euro in Titolo primo per le utenze a titolo secondo.
Vado ad elencare un attimo quali sono le voci principali, come vediamo la 20.000 euro per la razionalizzazione e la mappatura georeferenziata degli impianti pubblicitari,
Vediamo che c'è una spesa di 10.000 euro per la videosorveglianza di parchi, che a questi 10.000 euro andiamo a aggiungere, i 39 del contributo di Regione Lombardia, quindi diventeranno 49.000 euro per la videosorveglianza dei parchi, abbiamo un altro investimento di 49.000 euro come riconoscimento di interventi di manutenzione straordinaria sull'impianto diciamo sul telone che copriva il, il Facchetti di la San Martino, che si è strappato si è logorata insomma nel tempo e ovviamente non poteva essere a carico del gestore in quanto una straordinaria.
Troviamo il contributo di Regione Lombardia di 20.000 euro per il bando dei giovani smart, che mi sembra che sia già partito con qualcosa con Bareggio, Naughty, giusto Sindaco okay, Bareggio, Naughty,
20.000 euro ce ne erano altri, se non sbaglio, a 9.500, quindi nel totale. Per quanto riguarda i questo Progetto giovani, si mette lì 30.000 euro invece dei inizi iniziali 9.500 euro previsti.
Troviamo un l'entrata delle sponsorizzazioni per i grandi eventi per 3.600 euro, contributi regionali per i canoni di locazione per 11.800 euro, l'utilizzo dei locali comunali per il servizio mensa, quindi abbiamo un rimborso di 22.000 euro circa per i costi delle utenze, abbiamo aumentato anzi raddoppiato il fondo per i contributi alla sostegno della DSA, quindi passiamo da 2.500 euro previsti a bilancio a 5.000 euro.
Abbiamo aumentato le borse di studio di altri 2.500 euro su 8.000 euro per dare seguito e dare il contributo a tutte le domande, quindi accogliere tutte le domande pervenute che comunque rientravano si punteggi del bando.
Abbiamo previsto anche una spesa di 9.000 euro per quanto riguarda il.
Le spese culturali per il periodo natalizio in Commissione avevo spiegato che non non avevamo previsto, ovvero avevamo previsto una cifra molto bassa per quello che erano gli eventi previsti per il periodo natalizio 2022.
Poi okay, la somma dei giovani smart, l'ho già detto, di 30.000 euro.
Abbiamo implementato il trasferimento per le rette delle frequenze e minori diurni disabili,
E, diciamo sostanzialmente la variazione riguarda questa quota, qui quindi cose principale 200.000 euro per quanto riguarda le utenze, queste al Titolo primo al Titolo secondo di investimenti, siamo a 79.000 euro, dove troviamo 20.000 per gli impianti pubblicitari, 10.000 per le telecamere, più 49.000 euro per la tensostruttura il tendone del del Centro Facchetti,
E poi abbiamo le variazioni di Titolo primo e secondo, che vengono raggruppate, e quelle che vi ho descritto è sostanzialmente questa è la settima variazione di bilancio.
Grazie all'assessore Beltramello, se ci sono interventi.
Monica Gibillini eh, sì, io volevo tenendo conto di alcune della discussione che c'è stata in Commissione.
Chiedere un paio di cose né riguardo. Una maggiore spesa di 49.000 euro e che è indicata come rimborso della spesa per la manutenzione straordinaria delle strutture sportive è effettuata dalla società concessionaria nella delibera riportata così in Commissione, e ci è stato spiegato che l'intervento riguarda la copertura della tensostruttura del Centro Facchetti e che si è tagliato perché c'è stato un temporale e nel bando di gara per la concessione del centro sportivo.
Quello di dicembre del 2021, è indicato che, tra gli interventi minimi che il Comune chiede al gestore che la sistemazione della copertura della conterà tensostruttura, poi c'è un articolo specifico che esclude gli interventi di manutenzione straordinaria a carico del Comune. Quando questi sono riferiti agli interventi che il gestore deve eseguire e per cui volevo capire, c'è né la se, prima del insomma di questo incidente che c'è stato c'era stato l'intervento sulla copertura della tensostruttura e comunque la la domanda è se, al di là di questa dicitura che noi abbiamo nella nella delibera e che poi agli atti ci sono, agli atti del Comune,
Cioè ci sono dei documenti da cui risultano gli specifici interventi che andiamo a finanziare con la con la variazione.
Non so se mi sono spiegato, cioè siccome c'è una quantificazione.
L'assessore Beltramello.
Mentre sul scusate così tanto siamo sul sul punto, la stessa che diciamo se un'altra domanda riguarda sempre il centro sportivo, perché è sempre nelle variazioni e noi abbiamo un incremento di 4.500 euro ai 6.000 euro e che sono già stanziati dove la dicitura utenze gas metano sugli impianti sportivi in Commissione c'è stato spiegato che,
Si tratta dei contatori che non sono nell'appalto di gestione calore di AMAGA, per cui si che ci potrebbero eventualmente essere dei conguagli, quindi viene aumentata la spesa per il periodo in cui è stato a carico del Comune presumo che si tratti sempre del Facchetti perché l'anno scorso nell'appalto di gestione calore con AMAGA non era stato inserito perché era in carico direttamente al Comune c'era stata la gara, eccetera quindi volevo capire fino a quando, nel 2022, i contatori sono rimasti intestati al Comune prima di essere volturati al concessionario. Grazie,
L'assessore Beltramello, se allora, per quanto riguarda la copertura esterna della tensostruttura che c'è Facchetti, perché sono due coperture, una che il taglio vapore, che è all'interno più una copertura esterna per la protezione, diciamo dagli agenti atmosferici, allora io non so precisamente se sono arrivati dei preventivi diciamo che era stato preventivato una cifra attorno ai 49.000 euro e quindi andremo a stanziare sufficientemente cioè,
Questo importo viene ritenuto sufficiente per andare a fare il rimborso della copertura. Dopodiché non so se l'assessore Bonomo è a conoscenza, se abbiamo già dei preventivi in mano, sa nel senso la società, la società che ha in gestione il il centro, se abbia già fatto pervenire dei dei preventivi, oppure se c'è stato solamente, diciamo una, un'interlocuzione verbale su su quanto riguarda questo okay, quindi è un da quello che dice l'assessore Bonomo, c'è stata un'interlocuzione verbale, dopodiché si andrà a se andrà approfondire, si vedranno le fatture e i costi sostenuti, come sempre, quando si va a fare un rimborso di una manutenzione straordinaria, si va a fare le verifiche sulle fatturazione, i costi che hanno dovuto sostenere i concessionari,
Per quanto riguarda la loro calore, non sono in grado di risponderle eh sì, è vero però che abbiamo continuato a a pagare noi il contatore non gestito da AMAGA, in quanto c'era una una, un periodo di transizione tra il vecchio gestore e il nuovo gestore quindi per far andare il le società a giocare nel tendone il mi ricordo anche che l'assessore Bonomo aveva fatto riattivare i conti i contatori a nome.
Intestati al Comune per poter dare quel minimo di calore, anche se poi diciamo sostanzialmente era arrivato un po' in ritardo per questioni burocratiche, di attivazione dei contatori. Se avete bisogno di una specifica che l'assessore Bonomo.
Basta, non mi sembra che.
Grazie.
Consigliere Lonati, prego sì, grazie Presidente beh, ho sentito dalle parole dell'assessore, Bonomo, che non c'è un preventivo per cui nella fattispecie sequestro, riparazione o sostituzione del telone ci costasse 200.000 euro, paghiamo 200.000 euro e questo è il senso.
Ah, c'è stata una stima.
Ma i preventivi li faranno o no, questo scusate consigliere Lonati, ovvio che non c'erano un preventivo da parte del gestore, gli uffici tecnici consultano però dei cataloghi che si trovano su Sintel e on line, dove ci sono degli acquisti di beni e più o meno abbiamo un ordine di grandezza poi, come tutte le cose,
Il gestore fa l'intervento in questo caso si è proposto per fare un intervento in modo destra e più rapido da evitare disagi alle nostre associazioni che usano il tendone, perché ovviamente sapete tutti che il Settore Patrimonio ha una riduzione del personale molto elevata,
È esatto, quindi il il danno è costante, il gestore a è più veloce, nell'affidamento rispetto alla pubblica amministrazione e questa modalità ci consente di rimborsare gli d'intervento ed avere il minimo disagio alle nostre associazioni sportive che praticano l'attività all'interno del del del tendone.
Si dice il preventivo, lo stiamo attendendo o stiamo vedendo con il o stiamo vedendo con il titolare di chi gestisce il bene del Comune, come in qualche modo evolverà questa situazione, non si può dire semplicemente non c'è il preventivo.
Grazie Lonati.
Passiamo quindi alla votazione gemelli.
Eh sì, scusi sempre rispetto alla.
Quanto emerso sul tema in Commissione sul tema della mensa scolastica, perché in Commissione ci è stato spiegato che la le variazioni sui capitoli e sono legati alla modifica rispetto alla questione dei canoni sull'utilizzo dei locali e al rimborso delle spese? Adesso la semplifico così, però sul tema della mensa. Quindi, siccome ci sono già degli indirizzi che la Giunta ha dato sul nuovo bando il 3 agosto, il 10 agosto c'è la determina dell'Ufficio Scuola che approva il progetto da mettere a gara. Volevo capire se.
C'è questa diverso rapporto tra.
È il canone che il Comune chiede di rimborso comporta anche una modifica del progetto che è già stato approvato perché, tra l'altro, lui veniva quantificata la base d'asta in 4 milioni 540.000 euro del suo arrotondo o se è il progetto è conforme a questa modifica sui capitoli.
Beltramello, sì, io ricordo però consigliere Gibillini, che in Commissione Finanza lei è arrivata un po' in ritardo, ha perso il primo punto che era le aree ascoltata, quindi bis, mi sembra, è stato spiegato che la rimodifica dei capitoli di bilancio riguardanti la mensa era sta sono propedeutici a riportare il,
Il quantitativo di rimborso per le utenze non a canone, ma, secondo quanto previsto del delle indirizzi di Giunta dati per il bando di agosto, quindi, c'era una modifica, c'era era stata fatta una modifica precedentemente in un'altra variazione, perché all'inizio, con il bando della mensa, si voleva da andare in con un canone fisso.
Quindi è conforme, si è ritornati indietro, cioè a un rimborso per l'utenza e non più a canone giusto consigliere Lonati annuisce dicendo di sì.
Giusto esatto, ecco quindi si viene si ritorna indietro nel senso, definendo i capitoli di bilancio come rimborsi delle utenze, non più come un canone definito unico, anche alla luce delle variazioni dei costi energetici dell'ultimo anno, quindi andare in un canone, rischiamo di.
Diciamo avere?
Diciamo delle perdite, in quanto le le materie prime gas metano, soprattutto costano di più, potrebbero costare di meno, è sempre un rischio, quindi abbiamo deciso di con la modifica del bando, tornando a un rimborso del delle spese, diciamo sostenute, delle utenze, quindi abbiamo risistemato i capitoli di bilancio su quello che era lo storico è quello che è la definizione del bando.
Grazie Assessore, avendo Romanello, consigliere, Garavaglia.
Ah sì, beh, niente, solo due parole rispetto al ai contenuti della della variazione, è chiaro che non è che ci possiamo essere soddisfatti dell'aumento dei costi sulle sulle utenze.
Che buono che non abbiamo in questo momento ancora difficoltà a farne fonte no, per il resto mi sembra che invece siano molto da enfatizzare alcuni ambiti in cui le risorse vengono vengono destinate metto, primo tra tutti il contenuto e per il bando giovani per cui mi aspetto e spero che ci sia una una adesione non so se come sta andando, ma se ciò che si può fare qualcosa, appunto per per promuoverlo chiaramente siamo disponibili.
È molto interessante il raddoppio del del contributo per la il punto per il i servizi per le DSA, che passa dal 2005 500 euro,
Il l'incremento, anche quasi 2.500 euro delle borse di studio. Da un lato, è un bel segnale il fatto che i nostri cittadini siano in tanti a chiedere questo questo, questo contributo, che è un piccolo, ma per loro un segnale importante e vuol dire che appunto i laureati in Bareggio ne ne abbiamo sempre di più.
Quindi questi questi mi sembra che siano appunto le le quali sono le voci un po' che volevamo sottolineare appunto come voci che ci permettono di dare un voto favorevole.
Grazie Garavaglia.
Se non ci sono interventi Gibellini che la dichiarazione di voto così eh sì, adesso non è stato discusso, perché ha un parere di non non favorevole l'emendamento che abbiamo presentato perché, pur avendo una un equilibrio contabile e va a toccare dei programmi che non sono oggetto della delle missioni e dei programmi del bilancio che sono oggetto invece della proposta di variazione della maggioranza era per implementare la disponibilità del sul tema del trasporto scolastico dello scuolabus sul 2023 e 24 perché è il 2022, siccome due mesi li abbiamo saltati probabilmente ormai un po' di insomma che sono il doppio delle risorse.
E spero che presto ci sarà una conclusione di questa.
Vicenda perché le famiglie sono state ammessi, sono iscritti e quindi hanno un'aspettativa su questo aspetto e sarebbe utile capire fino a che punto la diciamo. La maggioranza pensa di arrivare a una disponibilità di messa a disposizione di risorse ulteriori rispetto a quelle che ci sono e oltre a questo aspetto, e che nella variazione non c'è amen, ma rimane non chiaro e il meccanismo del del rimborso sull'intervento di manutenzione straordinaria del centro Facchetti rispetto a com'è scritto il bando e quindi ha il contratto in essere con il gestore per un. Pertanto io non partecipo alla votazione.
Grazie.
Apriamo quindi la votazione.
Punto numero 7, votazione aperta.
Gibillini non partecipa.
Non solo, ma era sempre anche prima che non compariva il tuo.
Okay non andava bene.
Quindi abbiamo 15 votanti, consigliere Gibillini per il 2013 non partecipa al voto.
Chiudiamo la votazione.
13 voti a favore, 2 voti di astensione, consigliere Ciceri consigliere Lonati, passiamo quindi all'immediata eseguibilità al punto numero 7.
Chiudiamo la votazione come prima.
No.
Non.
Abbiamo 13 voti a favore, 2 voti di astensione, Ciceri Lonati e non partecipa al voto Monica Gibillini, 15 votanti, 13 a favore, 2 astenuti e Consigliere Gibillini, che non partecipa alla votazione.
Chiudiamo quindi il punto numero 7.
Punto numero 8, che è una comunicazione, la parola all'assessore Beltramello.
Sì, mi scusi Presidente, allora questa ricordo che è una comunicazione, quindi non il non prevede giusto, Presidente, interlocuzioni o quant'altro, quindi votazioni pertanto metto gli occhiali che.
Allora, il quarto prelevamento dal fondo di riserva, fatto con delibera di Giunta numero 112 dell'11 luglio 2022, riguarda un prelevamento di 2.800 euro per un incarico di supporto e assistenza legale al Settore Patrimonio in quanto.
C'è un contenzioso promosso da un dipendente del Consorzio resse contro l'ARES stessa, il progetto Lavoro sociale cooperativa che deve essere la nuova società che ha inglobato res e il Comune di Bareggio, quindi cautelativamente, è stato affidato un,
Un'assistenza, un supporto legale al responsabile dell'Ufficio, Finanze e Patrimonio per quanto riguarda questa causa, questa R 4 per il quarto prelevamento dal fondo di riserva, il quinto quinto prelevamento dal fondo di riserva.
Riguarda 14.930 euro per un sempre un'iniqua incarico di assistenza legale e per il contenzioso sempre da dipendenti dell'ARES, perché prima ce n'era uno adesso anche tutti gli altri si sono posti in in si sono promossi a in causa contro l'ARES, il progetto Lavoro sociale operativa e il Comune di Bareggio quindi per questo,
Dobbiamo dare atto a un'assistenza legale al responsabile del settore più ci sono 5.650 euro di un incarico di assistenza legale per un procedimento penale in corso.
Per una causa diciamo che, dove il Comune si è posto come parte civile.
Basta, ho finito grazie all'assessore Beltramello per la comunicazione, era al punto numero 8, Comunicazione Fondo di riserva quindi, se il Segretario ha preso nota di tutto ore 23:14 dichiariamo chiusa la seduta e ringrazio tutti i cittadini da casa, voi Consiglieri e che ci supporta buonanotte a tutti.