
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Bareggio 30.07.20, ore 20.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera a tutti.
Allora se prendiamo posto se tutti a posto.
Do la parola al Segretario per l' appello.
Buonasera a tutti i presenti partiamo con l' appello Linda Colombo.
Silvia Scurati Angelo Carlo Cozzi Giuseppe Sisti Cristina Cappellini.
Fabiola Longo Alessio Sottocorno la Mirko e Loya Lorenza Maria Verardo è un assente giustificata.
Luisa Pirovano Renzo Giuseppe Meda Ermes Garavaglia Raffaella Deborah Gamba d' oro Monica Gibillini.
Flavio Ravasi.
Giancarlo Lonati Maria Santina Ciceri quindi tre Consiglieri abbiamo solo un assente 16 presenti Assessori sono presenti Lorenzo Pajetta Nico Beltramello Domenico Bonomo Annalisa De Salvo Roberto Pirotta son presenti tutti gli Assessori ricordo a tutti i Consiglieri il dovere di astensione in caso di conflitti di interessi propri o di parenti fino al quarto grado per tutti i punti posti in discussione all' ordine del giorno.
Prego Presidente assolutorio do la parola al Sindaco per le comunicazioni del Sindaco.
Ok sì buonasera a tutti dopo un po' di mesi ritorniamo in presenza a porte chiuse con qualche difficoltà visto che non è permesso l' uso dei climatizzatori a ricircolo chiuso da ordinanza dell' Istituto superiore di sanità quindi questo è come ci dobbiamo adattare.
Faccio una comunicazione in merito a Villa Arcadia è arrivata in settimana il parere dell' avvocato ho già preso contatti con Villa Arcadia.
Dicendogli che era arrivata la comunicazione e loro mi hanno chiesto appunto che faranno l' accesso agli atti per avere la comunicazione quindi è a disposizione di chi la volesse credo ovviamente tramite accesso atti non posso sempre darla in autonomia e.
L' avvocato faccio un.
Sì giusto per.
Si può.
Va bene io chiedo al Segretario per la correttezza formale.
Va beh poi approfondiamo questa cosa comunque a disposizione.
Faccio un piccolo sunto l' avvocato ha fatto una disamina sia del diritto di superficie e sia so in particolare della DGR di Regione Lombardia come poi avrete modo di vedere e sul diritto di superficie è abbastanza nega.
L' ampliamento del diritto di superficie specifica che la DGR parla di strutture mobili e temporanee all' interno dell' area in uso mentre sull' area affianco lascia libertà ovviamente di proposte alternative e questo è un po' il sunto ovviamente poi fa anche delle specifiche con dei paragoni con alcune sentenze.
Credo sia tutto quindi questo quanto.
Sì io come Presidente volevo ringraziare il nostro Consigliere comunale nonché Consigliere regionale Scurati che tutti voi come avete avuto modo di vedere.
È stato approvato al bilancio in Regione per quanto riguarda i lavori da fare da anni che se ne parla sulla rotatoria via Torino causa incidenti ogni almeno ogni mese e anche sulla ciclabile che verrà fatta poi in via De Gasperi quindi volevo fare un ringraziamento alla Regione Lombardia soprattutto Consigliere Scurati.
Per un valore dell' opera di circa 600.000 euro grazie.
Passiamo ora al punto 3 Approvazione adesione.
Approvazione adesione al patto locale di sicurezza urbana del Magentino Abbiatense ex Statale 11 da parte del Comune di Vanzago la parola.
Avevo chiesto la parola e Ciceri.
No scusi avevo chiesto la parola per intanto va bene ringrazio il Sindaco che dice che si può avere visione della dell' IRI della risposta per quanto riguarda Villar cambiano a tal proposito.
Mi rivolgo alla dottoressa Colacicco perché sempre per gli accesso agli atti io capisco quando ci sono.
Tante cose da chiedere tante la documentazione tanta e ci vuole anche del tempo ci mancherebbe gli uffici magari hanno diversi lavori da fare questo non lo metto in dubbio però ricordo che quando c'è un un documento che ora è lì da ormai da sei mesi e si fanno le richieste io ho fatto la richiesta sempre per la risposta legale per quanto riguarda Villa Arcadia l' ho fatta il 4 luglio la ricevo al dopo 28 giorni mi sembra un po' un po' troppo insomma eh.
E se no diamo un' immagine sbagliata no l' immagine di chi vuole o nascondere le cose ma non credo oppure di chi chi se ne frega.
Lasciamo che passino che passi il mese e poi gliene diamo io eviterei queste cose qua la invito nel ruolo che lei ha magari evadere al nel più breve tempo possibile come dice il regolamento ai Consiglieri la le documenti la documentazione richiesta grazie.
Consigliere Colacicco mi sembra di averle offerto la documentazione richiesta nei tempi utili anche prima dei 30 giorni come previsto dal Regolamento appena mi è stato posto alla firma nella ecco nella gestione delle pratiche ordinarie non l' ha ricevuta ancora.
Sì e dopo quanti dopo 15 giorni che l' aveva chiesta comunque ne abbiamo 30 di giorni abbiamo deve avere anche altre pratiche proprio qui stasera un accesso agli atti del Consigliere Gibellini che vi offro anche se non è il momento le offro dove le ho portato il supporto personalmente ecco io rispondo anche alle mail sugli accessi agli atti ecco qui altri Consigli no dico altri Consiglieri perché o ricevo solo dal Consigliere Cicero giustamente ecco ci sono 80 dipendenti con le loro richieste ci sono le pratiche e c'è la gestione anche ecco mi perdoni ma è stata presentata.
Quando mi è stata posta la firma io l' ho firmata.
Sì se decidiamo di farlo.
Colombo sì torno al contropatto locale al patto locale e in questo caso nel patto locale e la semplice adesione del Comune di Vanzago al patto locale è già passato nella riunione dei Sindaci dei comandanti il Comune di Vanzago si unisce al patto in quanto i Comuni limitrofi.
Già sono all' interno del patto e porta un valore aggiunto a tutto il patto che è un esempio unico e raro sul nostro territorio di collaborazione tra diverse realtà e quindi è un passaggio meramente burocratico che passerà in tutti i Comuni del patto locale ai primi comuni consigli disponibili.
Grazie Sindaco Ciceri.
Quindi passiamo alla votazione chi è a favore.
Tutti unanimità contrari nessuno astenuti nessuno.
Immediata eseguibilità chi è a favore tutta unanimità chi è contrario nessuno astenuti nessuno.
Passiamo quindi al punto 4 Approvazione aliquote IMU anno 2020 la parola.
L' Assessore eventualmente sì grazie Presidente.
Allora vado a leggere una breve relazione per quanto riguarda l' applicazione della nuova IMU.
I commi da 739 a 783 dell' articolo 1 della legge numero 160 del 27 dicembre 2019 la legge di bilancio 2020 hanno istituito la nuova Imu a decorrere dal primo gennaio 2020 ciò ha comportato dapprima la necessità di procedere alla stesura e all' approvazione di un nuovo regolamento approvato dal Consiglio comunale lo scorso luglio con la delibera 43.
Si rende ora necessario procedere all' adozione del provvedimento di approvazione delle aliquote IMU per l' anno 2020 che seppur quelle adottate lo scorso 19 dicembre 2019 in occasione della seduta di approvazione del bilancio di previsione infatti il comma 738 del citato articolo 1 della legge 160 ha abrogato la TASI che è stata assorbita l' ENAM nella nuova IMU.
Preso atto che i presupposti della nuova IMU sono analoghi a quella della precedente imposta il comma 740 conferma come presupposto oggettivo il possesso dell' immobile il soggetto attivo dell' imposta è il Comune e dunque è confermato quale ente impositore della nuova IMU.
Viene confermata la riserva allo Stato della quota IMU sino alla misura massima del 7,6 per mille con riferimento ai fabbricati accatastati nel gruppo D l' aliquota base è stabilita nella misura di 8,6 per mille.
Ad eccezione dell' aliquota appena citata relativa agli immobili del gruppo D.
Posso proseguire o.
Sennò vi allontanate un attimo.
Il con il Comune può modulare le aliquote aumentando le sino al 10,6 per mille e dall' 11,4 per mille nel caso di applicazione della maggiorazione TASI con la possibilità di ridurle sino all' azzeramento l' ente può inoltre intervenire in merito ad alcuni argomenti ad esempio all' aliquota base per l' abitazione principale di cui al alle categorie A 1 A 8 e A 9 Hera e relative pertinenze.
La sull' aliquota base per i fabbricati rurali ad uso strumentale sull' aliquota base.
Per i fabbricati costruiti e destinati all' impresa costruttrice alla vendita il cosiddetto immobile merce che saranno esclusi dall' imposta a decorrere dal 2022.
Anche sull' aliquota di base per i terreni agricoli sull' aliquota di base per immobili di uso produttivo classificati nel gruppo D e sull' aliquota di base per gli immobili diversi alle abitazioni principali come evidenziato nel prospetto della delibera della proposta di delibera è.
Le aliquote applicate contenute nel provvedimento nel provvedimento sono riportate le aliquote IMU e TASI approvate per l' anno 2019 questo per fare un confronto rispetto alle nuove aliquote del 2020.
Si propone l' articolazione delle aliquote IMU per l' anno 2020 effettuata unendo l' aliquota IMU e quella della TASI se avete notato la nuova aliquota IMU non hanno subito aumenti ma è stata fatta una somma diciamo algebrica tra.
Tra limo e va bene grazie Consigliere Lonati è stata fatta la somma tra la TASI la vecchia TASI e la vecchia Imu.
Approvate rispettivamente con la deliberazione consiliare numero 141 e 142 il 19 dicembre 2019 inoltre nel provvedimento si richiama la deliberazione di Giunta comunale numero 76 del 4 giugno con oggetto indirizzi in merito all' applicazione di sanzioni e interessi relativi al pagamento dell' acconto IMU per l' anno 2020 in considerazione della situazione emergenziale sanitaria da Covi di 19 in cui si dava indirizzo al funzionario responsabile dei tributi comunali di non procedere all' applicazione di sanzioni ed interessi in casi di versamento della prima rata IMU relativi al 2020 sempre effettuati entro la data di scadenza del versamento del saldo dell' IMU sempre relativo al 2020 cioè il 16 dicembre 2020 ad eccezione però dell' imposta di spettanza totale dello Stato relativa agli immobili di categoria D codice del tributo 39 e 25 che doveva essere regolarmente versata entro il 16 giugno 2020.
Quindi la Giunta ha provveduto a dare indicazioni al responsabile finanziario affinché non si applicasse.
Sanzioni e interessi ma qui evidentemente lo Stato ha visto bene di non posticipare nulla e ha mantenuto la data del 16 giugno in considerazione anche della risoluzione numero 5 dell' 8 giugno 2020 con la quale il Dipartimento delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti sulla possibilità per i comuni di differire autonomamente i termini di versamento dei tributi locali di propria competenza e le modalità con cui può esercitare tale facoltà ed in particolare.
Ha precisato il possibile ricorso alla delibera di Giunta anche in considerazione della situazione meteo emergenziale e sanitaria con l' indicazione che tale provvedimento dovrà necessariamente essere oggetto di ratifica da parte del Consiglio comunale ha evidenziato inoltre che l' aliquota IMU riservata allo Stato è sottratta dalla disponibilità dei comuni cioè non si può pro.
Non si può procedere con la il deferimento ha equiparato alla possibilità di differire i termini di versamento la possibilità di regolarizzare il versamento dell' acconto IMU entro la scadenza successiva al 16 giugno senza pagamento di sanzioni e interessi pur non prestano prestando il Dipartimento dal dà la possibilità di rinunciare integralmente alla sanzione e agli interessi da parte del Comune in quanto coperta dalla riserva di legge vengono citate inoltre sulla.
Sulla comunicazione e vengono citate anche ordinanze del Consiglio di Stato e di alcune conclusioni di diverse sezioni della Corte dei conti regionali.
Considerato che sulla concretezza dell' adozione della citata delibera di Giunta dove ci sono state diverse polemiche da parte della dei gruppi di opposizione il capogruppo a Maria Santina Ciceri del Gruppo consiliare Partito Democratico ha chiesto un parere all' organo dei revisori dell' ente.
Che si è pronunciato convenendo con l' amministrazione a e convenendo che l' Amministrazione ha anticipato quanto emanato dal Dipartimento delle finanze evidentemente siamo un po' più avanti.
In merito al differimento dei termini di versamento dei tributi locali e sottolineato il buon senso e l' auto e l' aiuto dato alla popolazione con questa delibera di Giunta.
Il Collegio ha inoltre preso atto della volontà dell' Amministrazione di proporre la ratifica della delibera 76 della Giunta comunale con le necessarie ed opportune correzioni al fine di attenersi pienamente alla risoluzione numero 5 del Dipartimento delle finanze.
Il provvedimento di approvazione delle aliquote IMU per l' anno 2020 contiene infatti l' espressa indicazione di non procederà alla ratifica del punto 2 della deliberazione numero 76 ossia di non prorogare la scadenza dell' acconto Imu 2020 fissata il 16 giugno 2020 procedendo invece al deferimento quindi non la una proroga ma un differimento del termine di versamento relativo alla prima rata IMU stabilendone la scadenza con la data di versamento del saldo il 16 dicembre ratificando il punto 3 del del del deliberato in cui si proponeva al funzionario responsabile dei tributi comunali l' indirizzo di non procedere all' applicazione di sanzioni e interessi in caso di versamento tardivo.
Ma.
Di versamento tardivo ma comunque doveva avvenire entro la la data di saldo del 16 dicembre ad eccezione comunque di della spettanza totale dello Stato che è il 7,6 per mille sulle categorie D con la delibera si propone si prende atto anche delle esenzioni disposte dal decreto legge 30 34 2020 cioè il cosiddetto decreto rilancio.
Grazie Presidente.
Prego ricordo a tutti anche all' Assessore che sono punti passati in Commissione cinque minuti.
Ok prego.
Quindi microfono.
Sì Dell' Olio per la Commissione sì grazie appunto aggiungo solo che il punto è passato in Commissione finanze al 22 luglio alla presenza dei responsabili di settore e dell' assessore Beltramello e del Sindaco la Commissione ha espresso parere favorevole.
Siccome gliel' ho dati a lui non ce l' ho più.
Ce l' avevo davanti a lui non ce l' ho più che dalla segretaria.
Sì siccome me l' ha chiesto il consigliere Ravasi li ho consegnati a lui non ha più i miei.
Va bene senta non ce l' ha lo leggo io.
Posso provare a fare una base per la lettura dell' emendamento grazie ai sensi articolo 14 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle propone il seguente emendamento alla delibera per la determinazione delle aliquote IMU.
Prevedere l' abbattimento del 50 per cento dell' aliquota per il 2020 della quota di spettanza del Comune relativamente alle seguenti categorie evidenziate nelle tabelle alle pagine eccetera uffici e studi privati Categoria 10 negozi e botteghe categoria C 1 posseduti utilizzati direttamente o sfitti.
Negozi e botteghe categoria C 1 locati magazzini locali di deposito Categoria C 2 stalle scuderie rimesse autorimesse e categoria C 6 tettoie chiuse aperte categoria C 7 terreni agricoli utilizzando a copertura l' avanzo libero di demandare a successivo provvedimento di variazione la copertura della riduzione dell' aliquota ora.
E questo emendamento beh mi sembra abbastanza chiaro nei termini dalla noi vediamo che dalla dal bilancio lo Stato ha trasferito.
Per l' emergenza Cosmi Covito oltre 700.000 euro.
Facendo così due conti molto veloci questi 700.000 euro visto come sono come stanno andando gli incassi dell' IMU.
Corrispondono a circa quel diciamo 30 per cento che è il minor incasso che ad oggi ha avuto l' IMU per cui diciamo che questo questo delta dallo Stato è stato è stato coperto interamente coperto a ciò aggiungiamo che a bilancio il Comune vanta un notevole avanzo e in casa sua ci sono più di 5 milioni di euro allora considerando la situazione direi che è importante poter agire per dare un supporto a tutte le attività produttive tanto devo dire è stato fatto da questa Amministrazione e ve ne do atto è stato anche approvato una stanziamento di 150.000 euro per le attività produttive ben venga ma ricordo che anche l' assessore aveva riconosciuto come tale stanziamento a fronte di tutte le attività produttive presenti a Bareggio è comunque di un importo sarà comunque di un importo ridotto fare un ulteriore sforzo.
Posso continuare potrebbe fare un ulteriore sforzo in questo senso dato che poi l' amico poco fa scherzosamente l' Assessore ha ricordato come l' Amministrazione sia avanti anche rispetto al Dipartimento delle finanze bene è un' ulteriore dimostrazione di essere avanti.
Avanti e voler aiutare le realtà produttive territoriali certo.
Sì e sarebbe anche potuto andare a suddividere fra quelle attività che sono state magari chiuse durante il Covi da altre che sono rimaste aperte però al di là che sarebbe diventato veramente difficile poterle distinguere comunque anche le attività che sono rimaste attive durante questa emergenza sanitaria hanno sicuramente subito un calo di lavoro e una difficoltà negli incassi anche le attività le stesse attività locate ricordo ad esempio faccio l' esempio negozi e botteghe che qui ci trovavamo in molti casi i proprietari non tutti purtroppo ma alcuni hanno anche fatto buon viso a cattiva sorte e hanno rinegoziato per alcuni mesi i contratti di affitto quindi dare un ulteriore supporto un ulteriore aiuto a queste attività avendo banalizzo i soldi per poterlo fare mi sembra veramente un atto importante.
Per cui mi auguro che ci sia una sensibilità su questa proposta da parte dell' Amministrazione grazie.
Grazie Ravasi.
La parola assessore Beltramello mi spegne il microfono proprio.
Sì grazie Presidente.
Allora sulla proposta di emendamento del con del Capogruppo del Movimento 5 Stelle.
Al di là che ho sentito adesso.
Il suo intervento dopo aver letto.
L' emendamento citare delle cifre di bilancio che forse il Consigliere non ha molto la cognizione di come funzionano e come sono le regole ha citato 5 milioni di cassa ma.
Non è la Cassa non è quello che è disponibile quindi bisogna vedersi bene né quali sono le l' avanzo libero in questo momento.
Detto ciò dico anche forse non so se l' ha fatto ma forse non ha la cognizione di cosa significa andare a ridurre del 50 per cento queste categorie.
Il valore dell' IMO.
Totale mi sembra che siamo sui 2.360.000 euro.
Se dovessimo applicare questa riduzione del 50 per cento a queste categorie che comunque ritengo non facciano parte di come dice il consigliere di attività produttive ma qui parliamo di immobili immobili locati immobili sfitti piuttosto che il le categorie C 2 C 6 che sono le pertinenze possono essere box possono essere qualsiasi roba anche perché si applica alla all' esenzione solamente una pertinenza a tutte le altre le ci sei o le ci due vengono applicate.
Questo che lei intende andare ad aiutare al di là che non ne vedo diciamo la concretezza e il risultato o il suo obiettivo che voleva porre.
Renderà un mancato introito di IMU pari a 530.000 euro.
Su un avanzo vincolato ad oggi a questo assestamento di un milione e quattro quindi andremo a erodere l' avanzo non vincolato di un milione e 4 e 40 circa di 500 vale 530.000 euro questo 50 per cento su queste categorie quindi.
Detto ciò.
Ritengo che l' Amministrazione comunale comunque si è data da fare e ha messo in campo diverse iniziative per supportare sia i cittadini che le imprese il piano non è finito andremo avanti con il sostegno ma devono essere degli obiettivi mirati a sostenere realmente chi è in difficoltà perché sennò applicando queste questa riduzione del 50 per cento su queste categorie non sappiamo dove vanno a finire cioè possiamo aiutare anche uno che ha 10 box e che li affitta e.
Quindi l' obiettivo dell' amministrazione è in questo momento soprattutto di emergenza sanitaria.
Andare a ad aiutare effettivamente chi ne ha bisogno non vorremmo fare come è stato fatto col buono alimentare diciamo tra virgolette soldi a pioggia a tutti senza poi controllare nulla tant' è che del buono alimentare sono arrivate poco più di 300 richieste e sono stati regalati e i buoni per più di 300 famiglie diciamo quando abbiamo fatto il buono.
Come si divide il buono famiglia le domande sono molti di meno perché devono presentare i documenti quindi noi anche lì si aiutano le persone si aiutano le famiglie si aiutano le imprese che sono in regola quelle che hanno poi sempre pagato le tasse o comunque hanno hanno hanno scelto di rimanere in un regime di legalità quindi per tutto quello che ho detto invito il.
I consiglieri a non approvare questo emendamento.
Grazie Assessore se non ci sono altri prenotati passerei alla votazione Gibillini Monica.
Troppo veloce due volte buonasera sì perché scusi Presidente ma non vedevo la prenotazione pensavo non me l' avesse presa eh buona sera a tutti.
Riguardo all' emendamento parto da il tema ultimo su cui stiamo discutendo.
Sì è vero la percentuale che il consigliere Ravasi propone è importante c'è un abbattimento del 50 per cento.
Determina una minore entrata come diceva l' Assessore di mezzo milioni di euro che abbiamo visto quantificata nel parere che il responsabile del finanziario ha dato sull' emendamento e.
Ma è anche vero che le tipologie di immobili su cui.
Cade l' emendamento sono quelle legate un po' al al commercio negozi e botteghe e sul sugli uffici privati e sui terreni agricoli ora condivido il fatto che diciamo andare a decurtare del 50 per cento queste aliquote possa essere diciamo forse un po' esagerato però colgo e condivido lo spirito dell' emendamento presentato nel senso di offrire una provocazione uno spunto di riflessione per rivedere almeno qualcuna delle aliquote IMU perché la legge di bilancio 2020 permette e.
E ci sono dei minimi e dei massimi ma su alcune categorie di immobili permette anche l' azzeramento e questo non tanto perché si tratta diciamo di no ovviamente non è possibile selezionare chi ha avuto una perdita maggiore di altre e a differenza di quanto si fa con l' erogazione di un contributo economico però è anche vero che sui negozi e le botteghe poi è un segnale rispetto a un' attenzione che l' Amministrazione ha che la Giunta ha sicuramente avuto nel periodo del Covip e con le consegne a domicilio piuttosto che col bando del.
E dell' erogazione dei contributi a fondo perduto e vedremo un po' come andrà il numero delle domande presentate e quanti rientrano nel requisito del minore guadagno diciamo del 33 per cento previsto dal bando però credo che leggo l' emendamento con un significato diverso che è quello di andare a intervenire diciamo in un momento di difficoltà ma forse anche in modo stabile e sulla la riduzione della pressione fiscale su alcune.
Le categorie di immobili o comunque su una tassa comunale e per cui la mia posizione sull' emendamento e sulla deliberazione lo anticipo così faccio un intervento unico e sarà una posizione di astensione.
Rispetto alla decisione della Giunta di e andare a posticipare la dico con parole semplici perché tecnicamente è ben più articolata lo spostamento dell' acconto.
Sicuramente diciamo si è mossa prima del parere della del del Ministero dell' economia e delle finanze e diciamo che c'è stata qualche.
Nel merito rilevo il fatto che nella comunicazione istituzionale nel volantino del limone nell' applicativo che erano pubblicati sul sito comunale sono stati aggiornati proprio a ridosso della scadenza ecco questi un po' nei miei rilievi e le mie richieste riguardo al passaggio che ha fatto l' assessore sul buono alimentare io se non ricordo male lì c'è comunque la possibilità di fare dei controlli a posteriori a campione e quindi se l' Amministrazione ha diciamo il dubbio che tutte le domande arrivate siano.
Sono state presentate perché c' era un limite di reddito con un' autocertificazione.
Che non è di se è certificato dall' INPS l' invito è a fare i controlli a campione a fare delle verifiche perché è giusto che se ci sono persone che han presentato la domanda e non hanno una reale necessità vengano restituiti i soldi.
Grazie.
Passiamo quindi a votazione dell' emendamento.
Ravasi allora mi metto in coda Lonati però non fatemi dire sempre possiamo se volete prenotarvi si chiama prenotazione perché la schiacciate prima ti sta anche in fretta no no fa già caldo e allora temporeggia un po' uno deve riflettere su quello che deve dire non le spara così tanto per spararla.
Ok grazie comunque Presidente per la parola visto questa gentile concessione.
Sì voglio anch' io dire due cose in merito a questo emendamento perché se effettivamente nel suo principio generale coglie sicuramente un aspetto di quelli che in qualche modo va incontro a chi ha avuto delle difficoltà poi nell' applicazione pratica si capisce che così com' è senza identificare una griglia che in qualche modo permetta di.
Scindere da chi effettivamente ha una necessità a chi non l' ha avuta diventa difficile poi esprimere un parere come dire compiuto mi sarebbe piaciuto che il consigliere Ravasi come dire ponesse in essere questa griglia e in qualche modo identificasse se non persone magari gruppi di appartenenza in cui questa necessità era più marcata più evidente per cui magari al posto di 500.000 euro e passa sarebbe stato magari una cifra inferiore ma sicuramente avrebbe avuto il voto a favore del Partito Democratico così facendo per quanto concerne la condizione data generale il nostro voto di astensione.
Grazie neonati Ravasi si prenota bene Malavasi sì una breve replica beh certo.
Io ho citato il fatto che i 5 milioni erano in cassa non erano avanzo che l' avanzo era poco oltre il milione e quindi l' Assessore è stato più preciso ha parlato di un milione e quattro è vero che questa questo sconto chiamiamolo così pesa per 530.000 euro ma come dicevo i contributi dello Stato sono di oltre 700.000 ciò detto lo spirito dell' emendamento è proprio quello di voler dare un contributo in una situazione economica difficile situazione economica difficile che stanno vivendo tutti indipendentemente dal fatto di essere stati o meno chiusi proprio perché anche chi è stato aperto lavora meno.
Faccio un esempio anche se volete così.
Che mi che mi riguarda direttamente le banche sono state aperte ma le banche stanno lavorando parecchio meno proprio perché l' economia generale lavora meno quindi lo studio di commercialista che è stato aperto lavora meno ha difficoltà a incassare dai suoi clienti proprio perché i suoi clienti hanno lavorato meno sono stati chiusi il rappresentante di che ne so di di di di di di beni di consumo lavora meno perché i suoi clienti sono stati chiusi e quindi gli ordinano di meno e così via quindi la situazione economica generale è difficile per tutti ciò detto sicuramente il nostro emendamento un emendamento forte per le cifre e per la proposta mi sarei magari aspettato al punto dalla amministrazione.
Così una proposta di così di DM di subemendamento cioè magari di riduzione di alcune categorie rispetto ad altre di un intervento nomi francamente non non mi aspettavo una di vedere rigettato completamente quello che era un aiuto concreto nei confronti di tante attività commerciali non solo del nostro Paese comunque ovviamente il mio voto è a favore grazie grazie Garavaglia.
Sì buonasera direi al consigliere Ravasi che l' esempio sulle banche direi proprio di lasciare un qualche tavolo perché non l' avrei detto io ma non apriamo il capitolo no allora no non apriamo il capitolo il.
Sì sì no per carità però va be'.
E non la prendono soltanto lo spunto come occasione per parlare del tema in termini molto generali il nostro voto sull' emendamento di astensione è un voto a favore della delibera però è chiaro che il tutta la discussione tocca una cosa che esprime di fatto bene Ravasi nella nella nel movente nella motivazione che porta avanti il suo emendamento che è l' attenzione alla situazione generale per il commercio e per le realtà produttive.
È vero io però leggere la lettera in questo modo cioè nel senso il contributo che c'è in essere quello che l' Amministrazione ha diciamo ha portato avanti per per le.
Per le imprese.
Oggi non abbiamo ancora sinceramente non abbiamo minimamente l' idea adesso non so se già ci sono state delle richieste.
0 30 30 richieste per questo giovane è un bel dato che è uscito da quanto dieci giorni mi sembra.
Tre settimane ma comunque è già un bel dato beh noi stessi che ci siamo resi disponibili a qualche contatto l' abbiamo avuto di persona che ci ha chiesto un aiuto ma no va be' ma c' era gente che si pone il dubbio è il caso che lo faccia o no cioè noi interveniamo quel livello lì c'è gente che si fa lo scrupolo di lo faccio cioè in questo senso va perché è gente magari non abituata a fare a chiedere contributi o che ma dice tanto io non lo prendo o cose di questo tipo quindi non è che noi compriamo però.
Ma poi Raffaela qualche esperienza l' ha avuto sul tema però detto questo mi secondo me il dato importante questo contributo cioè le in coda alla sua la proposta di Ravasi che comunque tramite la l' esenzione all' IMU comunque va a toccare la stesso diciamo lo stesso parco di destinatari che son quelli di cui il contributo può essere come avete già detto una volta che c'è l' esito a scadenza del numero di persone che chiedono il contributo chiaramente magari non presunzione IMU ma per incremento del contributo qualcosa si può fare lo stesso alla fine l' effetto finale sul sul sull' impresa sul commerciante è identico no quindi probabilmente penso che l' esito cioè il un risultato in un altro modo si si ottiene magari andando poi dopodomani ad incrementare un contributo soprattutto se le domande hanno un anno ci sono e questo secondo me come come.
Lo dico come risposta all' assenza di sensibilità del che comunque è contenuta nel tuo emendamento cioè se ormai quella è un' altra strada con cui si può ottenere un risultato magari non così eclatante ma.
Simile.
Punibile.
La signora Garavaglia la parola assiste e chiudiamo passiamo alla votazione.
Dunque contrari e e sono convinto che comunque l' Amministrazione sarà sensibile su quelle categorie che non sono citate o che è più bisognosi diciamo sicuramente ci sarà un' attenzione particolare e il nostro voto è contrario grazie quindi chi è favorevole all' emendamento di Movimento 5 Stelle Fabio Ravasi chi è contrario.
Forza Italia Lega che si astiene Bareggio nel cuore PD e Monica Gibillini.
Prima di tutto.
Eh.
Sì.
Allora passiamo alla votazione della delibera senza l' emendamento del Movimento 5 Stelle chi è a favore la delibera del Regolamento Approvazione Imo.
Tutta la maggioranza PD e Bareggio 2013 e Gente di Bareggio pareggio nel cuore.
Barisone quale agente di pareggio è il PD che si astiene Monica Gibillini chi è contrario Flavio Ravasi.
Passiamo all' immediata eseguibilità chi è a favore tutta la maggioranza il PD Bareggio nel quale Gentili Bareggio Monica Gibillini chi si astiene nessuno contrario Ravasi.
Sì.
L' altra nomina.
Bene passiamo ora al punto 5 azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona Approvazione bilancio di servizi di esercizio e Piano degli indicatori di bilancio esercizio 2019.
La parola all' Linda Colombo.
Come già detto in in Commissione questo è un passaggio obbligato dell' azienda speciale consortile in cui si prende atto dell' approvazione del bilancio di esercizio 2019 in quanto è già stato votato all' assemblea dei Sindaci e ovviamente anche precedentemente dal CdA il bilancio come avete visto è.
È inattivo l' azienda quindi nel 2019 e a.
Ha funzionato bene perché comunque è andata sotto rispetto ad altre partecipate.
E poi credo che la documentazione è già passata anche in Commissione finanze quindi non c'è bisogno di altro i dubbi erano già stati sviscerati in Commissione finanze che appunto si era sviluppato in Commissione la parola a Marco Bellocchio che vuol dire due parole sì confermo è passata dalla Commissione del 22 luglio è sempre stata sviscerata in più punti e la Commissione ha espresso parere favorevole.
Grazie Consigliere Bellavia.
Beltramello.
Sì grazie Presidente allora durante la Commissione.
Finanza sono emerse diverse domande tra le quali alcune non non avevamo le risposte per mancanza del responsabile di settore piuttosto mancava l' assessore o o qualche altro quindi mi ero annotato le domande e avevo.
Dato la disponibilità di dare risposta in Consiglio comunale.
E più precisamente.
Il consigliere Lonati aveva posto le domande.
Il totale dei posti letto della RSA Don Cuni la RSA Don Cuni a 100 posti di cui dal 18 ottobre 2019 60 accreditati e contrattualizzati come RSA e 40 accreditati e contrattualizzati come nucleo Alzheimer o di demenza.
Prima infatti i posti Alzheimer erano venti c' era un dubbio io avevo già risposto a questa domanda però c' era un dubbio e non si sapeva da quando era partito diciamo il il la contrattualizzazione di 20 posti ulteriori.
A quelli già esistenti poi ha posto la domanda del costo per le utenze Alzheimer e non Alzheimer allora la retta giornaliera per il nucleo Alzheimer è di 77 euro e quella per le RSA e di 67 le rette ovviamente sono esenti IVA.
Gli ospiti di Bareggio sono due attualmente nelle RSA di Don comuni.
Poi sempre il consigliere Lonati aveva chiesto il numero degli utenti del centro diurno mini minori e quanti sono quelli di Bareggio allora il centro diurno minori gli utenti sono attualmente dieci di cui uno di Bareggio.
E penso di aver risposto a tutte le domande che aveva posto il consigliere Lonati proseguo dopo al limite il interviene più tardi c'è stato anche il consigliere Ravasi che aveva posto la domanda che tipo di servizio educativi sono stati avviati allora l' azienda.
Gestisce i servizi educativi domiciliari e si è orga e si organizzerà per gestire servizi integrativi scolastici a partire dall' anno scolastico 2021 2022 per i Comuni che non hanno organizzato direttamente le gare d' appalto per questi servizi Bareggio non usufruisce di questo servizio perché ha si è fatta la sua gara d' appalto e ha il servizio diciamo assegnato non direttamente con.
La SC S.p.A.
Poi c'è stato anche sullo stesso argomento il consigliere Garavaglia che aveva posto una domanda il servizio è attivato nel 2017 della tutela minori quanto è stato utilizzato dal Comune di Bareggio.
Al centro diurno minori gli utenti sono attualmente dieci di cui uno di Bareggio come detto prima dall' apertura i minori di Bareggio seguiti dal centro diurno sono stati 4 quindi dall' apertura adesso non ricordo il mese del 2017 però dall' apertura sono stati assistiti 4 utenti.
Ecco questo queste erano le domande che mi ero segnato in commissione dove non hanno trovato ha non hanno avuto risposta e ho dovuto informarmi con i vari responsabili grazie.
Grazie Assessore Beltramello si spegne la parola a Giancarlo Lonati sì no io volevo ringraziare l' Assessore per le risposte anche per quella che ha attribuito ma che non ho fatto per quanto riguarda il centro diurno per minori ma credo che l' abbia fatta Garavaglia no prima ha detto che l' ho fatta io Garavaglia non sei attento.
Ecco.
Sei uguale no ma credo che ne sia scappata una perché forse l' ho fatta fuori microfono sì perché era quella relativa a fra virgolette l' occupazione dei posti letto in questo momento di Covi se per caso ha avuto un rallentamento o meno.
Questa era quella fatta fuori.
Sì io purtroppo ho anche riascoltato la registrazione della Commissione per annotarmi cioè per vedere se quello che mi ero annotato e quella purtroppo sarà fuori microfono.
Monica Gibillini.
Sì ma questa è una diciamo una.
Un' informazione che abbiamo chiesto e verbalizzato anche nel verbale della Capigruppo.
Perché nel confronto che abbiamo avuto in preparazione del Consiglio comunale sono emersi alcuni aspetti e dalla scorsa Capigruppo il Presidente ha diciamo attivato la modalità della verbalizzazione per cui volevamo un po' capire.
Rispetto alla diciamo alla preoccupazione che c'è su e il possibile andamento anche di carattere economico dell' azienda e nel 2020 per effetto del Covip e quanti sono i posti letto ma occupati al 30 giugno di quest' anno e se l' azienda attiva attivi riusciti a riattivare o meno dopo il Love Love diciamo la prima ondata alcuni servizi su anziani minori adesso.
So per esempio se che Villa Arcadia il domiciliare non lo fa sugli anziani non solo ad alcuni appunto quali servizi attivi o meno qual è la situazione dei posti letto qua questo anche in previsione del fatto che nella variazione di bilancio che abbiamo il punto successivo vengono stanziati 9500 euro per ripianare eventuali perdite di partecipate e quindi per diciamo avere un po' un' idea della della situazione e capire un po' com' è la situazione di dei degenti e dei servizi che l' azienda.
Poi non so c' erano altri aspetti sollevati dal consigliere Meda che eventualmente sarà lui a.
Veda.
Va bene sì volevo aggiungere alcuni elementi di cui sono stati trattati anche nella Capigruppo.
Mi occorre innanzitutto una premessa come la relazione sulla gestione dell' esercizio 2019 dell' azienda speciale consortile Servizi alla Persona Ronconi presentata dal consiglio di amministrazione si prende atto di un risultato netto inferiore di status di 71.291 vicino al microfono scusi Consigliere Frosio non si sente al 2018 ma positivo di 21.795.
Dalla relazione e dagli atti allegati si evince una criticità dovuto sia dalla diminuzione dei ricavi sia dai maggiori costi della produzione inoltre ci anticipa un probabile disavanzo nel bilancio 2020 a seguito dell' emergenza Covi 19 che ha portato ad una grande aumento dei costi dovuto ad una richiesta riduzione degli ospiti RSA del meno 20 per cento e alla forte limitazione degli ingressi dovuta anche all' applicazione della nuova normativa vigente.
Riguardo al probabile disavanzo 2020 penso che sia opportuno che tutti i Comuni consorziati forti prevedono la quota spettante necessario a coprire l' eventuale disavanzo sulla base di un preconsuntivo 2020 da chiedere alla SCP per settembre corrente anno nella Conferenza dei Capigruppo del 27 corrente mese durante la trattazione del punto riguardante la SC insipido alcuni ho richiesto di poter avere ulteriori dettagli il primo sul poter conoscere l' esito del contenzioso sulle spese per interventi riguardo la riparazione della soletta di parcheggio seminterrato dell' immobile in via Dante 2 a Magenta e se ha portato il risarcimento del danno.
Il secondo sui fondi accantonati per il TFR in quanto al punto immobilizzazioni finanziarie altri titoli o una riduzione di 200.000 euro rispetto al 2208 da 600.000 euro 400.000 a seguito di titoli scaduti incassati e non più rinnovati poiché tra le finalità è compreso il fondo trattamento fine rapporto la richiesta è di sapere se il fondo è capiente per tale finalità come pure però gli altri fondi citati esempio deposito cauzionale utenti RSA fondi rischi e oneri.
Il terzo di conoscere le modalità con cui l' azienda acquisisce i servizi forniture in quanto dalla relazione vengono indicati aumenti sui costi della produzione di 339.686 euro rispetto all' esercizio precedente principalmente riguardo a costi per l' acquisto materie prime sussidiarie.
Di consumo e di merci costi per servizi considerando che ci si prospetta un esercizio 2020 negativo ed incerto ed un incerto 2021 tale richiesta è per conoscere tali modalità al fine di poter individuare eventuali procedure che consentono una riduzione dei costi pur mantenendo.
La qualità dei a la qualità dei servizi e dei bisogni richiesti.
Grazie Michela.
Si spegne il microfono però la mia Mirko Dell' Olio sì grazie no sentivo prima il commissario Gibellini dire che alludeva alcune domande fatte durante la Capigruppo sarebbe stato meglio secondo me se queste domande fossero state fatte durante la Commissione perché alle domande serve appunto a dare risposta a questi interrogativi quindi senza aspettare la Capigruppo la prossima volta che vengano trattate in Commissione grazie.
Gibillini.
Sì per informazione del consigliere Pella Hoya e alla Capigruppo io ho anche chiesto per il futuro la possibilità di avere la documentazione delle parti dei bilanci delle partecipate che sono piuttosto articolati e anche prima della convocazione del Consiglio comunale una volta che vengono depositati ovviamente e a seguito della approvazione dell' assemblea dei Sindaci perché abbiamo avuto una Commissione finanze convocata d' urgenza 48 ore prima con tutta la documentazione della variazione con tutta la documentazione legata anche dalla Don Cuni e io francamente lavoro e quindi bisogna tener conto anche di questo per cui se almeno quella delle partecipate possiamo averla con anticipo che la guardiamo con più calma abbiamo più tempo per guardarla anche perché il tema è che.
Nella delibera si dà atto della di questa riduzione di questa contrazione del 20 per cento e degli ospiti e e comunque del fatto che siccome già nel 2019 c'è stata una contrazione aumento di ricavi ma anche un maggior aumento dei costi e il margine operativo lordo già senza il Covi nel 2019 è inferiore a quello del 2018.
E quindi se poi si tratta di andare ad affrontare anche una ripianare un eventuale disavanzo non è una scelta diciamo così semplice e per quello che mi risulta e alla luce del testo unico delle partecipate della giurisprudenza della Corte dei Conti quindi è.
E se possiamo avere qualche informazione in più era quello che emergeva anche nella Capigruppo rispetto alle modalità con cui vengono acquisite e acquisite le forniture i servizi e quant' altro.
Capiamo meglio prima qual è la situazione altrimenti poi diventa un po' difficile cioè analizzare tutta questa mole di informazioni in questo modo.
Grazie Gibillini Beltramello.
Sì solamente per ricordare a tutti i consiglieri sulla scorta di quanto richiede il consigliere Gibellini che i bilanci delle aziende pubbliche partecipate sono pubblici quindi si va sul sito dell' azienda e ci sono nella ASL devono devono sottostare a quelle l' Amministrazione trasparente e quindi non serve che gli uffici inviino il.
Il bilancio dell' azienda partecipata lo fa nell' occasione in cui si deve andare a discutere in Commissione però se qualcuno vuole anticiparlo nel momento in cui il CdA ha varato che stiamo parlando di rendiconto non stiamo parlando di un bilancio preventivo quindi di una cosa già avvenuta e già fatta nel 2019 comunque.
Detto ciò e tutta la documentazione del bilancio si trova sul sito della S.C. S.P. dall' azienda Speciale ed è pubblico non vedo il perché di un sempre questa domanda e sia il Consigliere Gibellini dovrebbe saper bene che sono pubblici.
Tutti questi bilanci dopodiché consigliare Meda anche anche in Commissione voluto entrare nel dettaglio di alcuni particolari anche di queste cose qui dico purtroppo che il Comune di Bareggio è un socio ha un suo rappresentante ha il suo Sindaco nell' assemblea dei Sindaci quindi è le la valutazione di un rendiconto è le il accettare o non accettare quello che è stata l' organizzazione sia economica che diciamo operativa del dell' azienda stessa e entrare così nel dettaglio lo trovo un po' diciamo un accanimento nel senso che.
Io farei fatica anche essendo Assessore al bilancio andare a spulciare tutti quelli che sono state le voci perché c'è stato un un aumento dei costi di un certo tipo piuttosto che io ho guardato la relazione me la sono letta ho visto che non ci sono state delle criticità particolari ma hanno evidenziato che per il futuro cioè per il 2020 già mettono le mani avanti che ci saranno delle delle problematiche legate al Covip.
Volevo solamente esprimere questo nel senso che non è che teniamo nascosto i bilanci piuttosto che grazie bene passiamo alla votazione del punto.
Non ci sono prenotazioni e chi è a favore.
Tutta la maggioranza fra le cinque stelle nel PD Bareggio nel cuore.
Chi si astiene più di 1 2.
Allora per la registrazione rifacciamo chi è a favore tutta la maggioranza.
Bareggio nel cuore Giancarlo Lunati e Flavia Cinquestelle chi si astiene Monica Gibillini e Tina Ciceri chi è contrario nessuno votiamo l' immediata eseguibilità chi a favore tutta la maggioranza.
Reggio nel cuore Giancarlo Lunati Flavio Cinquestelle chi si astiene.
Ravasi Cinquestelle Monica Gibillini Tina Ciceri contrari nessuno.
Passiamo ora al punto 6.
Bilancio di previsione 2020 22 variazione di assestamento generale articolo 175 decreto legge numero 2 6 7 del 2000 la parola Beltramello.
Sì grazie Presidente e mi dispiace che la serata è calda però c'è una breve relazione la devo fare sono poco più di sei pagine quindi.
Mettetevi in breve breve cercherò di tagliare però insomma è comunque l' assestamento generale la variazione di assestamento generale è uno dei documenti più importanti della del bilancio dopo il previsionale e rendiconto quindi merita merita un po' di tempo.
Allora quest' anno come è avvenuto già l' anno scorso.
Presentiamo al Consiglio il provvedimento di assestamento di bilancio integrato della verifica degli equilibri i termini per l' approvazione del documento in sede di conversione del cosiddetto decreto rilancio emanato per fronteggiare l' emergenza e più di un epidemiologica sanitaria d' accordo 19 è stato implicitamente posticipato al 30 settembre per effetto del rinnovo a tale data del termine per l' adozione del provvedimento relativo alla verifica degli equilibri di bilancio tuttavia si è ritenuto utile e opportuno sottoporre il provvedimento all' approvazione dell' organo consiliare al fine di recepire le correzioni delle previsioni di entrate e di spesa.
Scusate di entrata e di spesa interessate dagli effetti della citata emergenza sanitaria oltre che a da apportare le variazioni di alcuni stanziamenti di spesa e di entrata necessarie per dare avvio.
Ai corsi ai e ai conseguenti adempimenti da parte dei diversi settori vedasi il project financing per il cimitero per la gestione dei servizi cimiteriali la Pardo per la manutenzione del verde pubblico il diritto allo studio.
E acquisto di software e servizi legati all' uscita del Comune di Bareggio dalla convenzione con il Comune di Corbetta per la gestione del CST per quanto riguarda la variazione di assestamento corre l' obbligo rammentare brevemente l' iter seguito per la predisposizione del documento in particolare.
È importante ricordare che il provvedimento nasce da un' analisi sviluppata da tutti i settori e servizi tesa a verificare la completezza e la congruità di tutte le previsioni di bilancio in un' ottica triennale in buona sostanza la verifica non è stata eseguita limitandosi all' esercizio 2020 ma si è spinta sino a valutare anche le previsioni pluriennali in particolare la valutazione sia soffermata sulle entrate e sugli effetti che sono conseguiti dai diversi provvedimenti adottati dal Governo nazionale.
E da quello regionale per fronteggiare l' emergenza sanitaria diffusasi dallo scorso mese di febbraio il settore finanziario ha opportunamente chiesto agli altri responsabili di settore di eseguire un' opportuna un' operazione di assestamento generale generale per verificare la presenza di eventuali squilibri in modo da garantire il proseguimento di tutte le attività dell' ente ed il permanere degli equilibri di bilancio.
Si è pertanto deciso di consolidare l' attività svolta predisponendo sia la variazione di assestamento generale di bilancio sia la verifica degli equilibri di bilancio come specificato nel provvedimento vi è stata effettuata.
Una piccola variazione della parte investimenti con l' applicazione della quota di avanzo per complessivi 50.651 euro oltre a maggiori entrate per 5000 euro e la destinazione di avanzo economico per 20.000 euro alle quali vanno contrapposte minori entrate di permessi ad edificare per 44.000 euro.
Faccio solo una piccola parentesi sull' emendamento che non è stato ammesso della del Movimento 5 Stelle e questa è la motivazione.
Ha utilizzato avanzo che era già destinato nella variazione a copertura di altre spese.
L' avanzo economico è generato dalla destinazione di una parte dei 33.000 23 euro delle risorse di cui il decreto ministeriale 25 giugno 2020 del Ministero della famiglia relativo alle risorse ripartite tra ciascuna Regione secondo i criteri previsti per il Fondo nazionale politiche sociali e di Comuni che hanno manifestato alle regioni la disponibilità ad attivare i centri estivi in base alla popolazione residente di età dai 3 ai 14 anni secondo sta quanto stabilito dall' articolo 105 del decreto rilancio i diversi settori e servizi coordinati dal dottor Daverio responsabile del servizio finanziario hanno dato origine alla variazione sottoposta alla Commissione di bilancio e programmazione tenutasi il 22.
Luglio scorso la variazione di assestamento riguarda tutte le annota normalità del bilancio triennale 2020 2022.
Per quanto riguarda i numeri complessivi della variazione sono così riassunti ora dico delle cifre tonde senza mettere le virgole perché tanto il provvedimento ce l' avete le le le le cifre in dettaglio ce le avete.
Allora.
Il totale della variazione per l' anno 2020 fra maggiori entrate e minori spese non cre nonché fra minori entrate e maggiori spese oltre alla quota di avanzo applicato al bilancio 2020 pareggiano rispettivamente per poco più di un milione di euro ed esattamente sono ripartite in maggiori entrate per 703.000 euro compreso l' avanzo.
Di 50.006 e 51.
Minori spese per 303.000 euro maggiori entrate per 500.000 euro circa e maggiori spese per 457.000 euro.
Mentre nel 2021 la variazione ha comunque una conseguenza minore diciamo ha un importo minore che il totale è di 300 pareggia per 364.550 euro suddiviso i maggiori entrate 22.000 euro maggiori spese minori spese scusate 342.000 euro minori entrate per 188.000 e maggiori spese per 176.000.
Nel 2022 la variazione anche qui diciamo pareggia per poco più di quella del 2021 a 378.000 euro.
Una ripartizione di maggiori entrate di 20.500 minori spese per 358.000 minori entrate di 188.000 e maggiori spese per 190.000 premesso che per tutte le anno annualità del bilancio è prevista una variazione in aumento di dei servizi conto terzi sia in entrata che in uscita per complessivi 27.000 euro per l' anno 2020 i numeri sono abbastanza elevati occorre infatti tener conto che con la variazione vengono movimentati minori entrate per oltre 550.000 euro per effetto delle misure adottate per fronteggiare l' emergenza Cove di 19 si pensi alle minori entrate derivanti dai mancati incassi a seguito della sospensione delle attività.
E o mancata erogazione dei servizi si registrano infatti correlati minori spese dando a snocciolare i numeri sia di evidenziano.
Le minori entrate per trasferimenti dallo Stato per mensa insegnanti 12.000 euro proventi attività integrative Pro pre e post scuola per 25.005 proventi servizi trasporto scolastico per 10.000 euro proventi centri estivi e campus per 20.000 ventun mila 150 proventi asili nido per 60.000 euro proventi utenti asili nido privati in convenzione per 5182 euro.
Si segnala inoltre alle minori entrate quali attività accertativa e di controllo immutati ettari per 130.000 euro Imposta comunale sulla pubblicità e sulla pubbliche affissioni per 49.000 euro.
Sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada per 100.000 euro canone per l' occupazione del suolo e delle aree pubbliche per 34.700 euro.
Pertanto l' analisi degli investimenti inseriti nel provvedimento dell' assestamento generale per l' anno 2020 si segnala l' acquisto di software per la gestione interna dei servizi relativi al CST oggi gestiti in convenzione col Comune di Corbetta l' importo dell' acquisto del software software sono 11.651 euro.
La sostituzione della fonte di finanziamento con destinazione dell' avanzo di amministrazione 2019 per 39.000 euro per effetto della riduzione delle entrate relative ai permessi ad edificare cioè sono mancati 44.000 euro ad oggi come permessi a edificare parzialmente compensati da maggiori entrate per il trasferimento di diritto di superficie in proprietà per 5000 euro l' acquisto di una struttura esterna coperta da posizionare perso la scuola materna come già anticipato attraverso la destinazione dell' importo di 20.000 euro.
E a titolo di avanzo economico dei 33.000 23 ricevuti come risorse per le attività dei centri estivi.
Andiamo ora a vedere brevemente le maggiori entrate tra le quali si evidenziano una maggiore entrata dei trasferimenti a titolo di fondo di solidarietà comunale per 28.500 euro maggiori trasferimenti per fronteggiare l' emergenza Covi tra i quali sono ricompresi i già citati 33.000 23 per l' attivazione dei centri estivi quali per l' espletamento delle funzioni fondamentali da parte dei comuni erogati per ristorare gli enti delle minori entrate registrate a seguito dei provvedimenti emessi per fronteggiare la predetta emergenza sanitaria si tratta di un importo stimato di 500 96.300 euro sulla bal sulla base di quanto ad oggi erogato effettivamente in attesa di conoscere il dato definitivo.
Cioè il contributo regionale per il potenziamento dei progetti relativi alla Polizia locale per 2200 e qualcosa euro tra le principali invece maggiori spese vi sono l' acquisto di beni per il Consiglio comunale e la Giunta per 4205 250 euro spese per i diritti spettanti per la stipula dei contratti ai quali seguito è seguito.
Chiarimenti a seguito di chiarimenti normativi devono essere aggiunti anche gli oneri riflessi dell' IRAP per 13.700 euro l' acquisto di materiale informatico manutenzione hardware e software e linea ADSL per 3005 spese per la formazione del personale per 7005 l' adeguamento del fondo per gli straordinari e previsioni della spesa per gli incentivi nella gestione delle entrate per effetto della possibilità di finanziare quelli effettivi del personale della Polizia locale durante l' emergenza Covip e qui sono 17.300 euro l' INPS l' implementazione del servizio di dote comune per 4000 euro l' acquisto di dotazioni individuali e divise per il personale della Polizia locale per i nuovi assunti per 8000 euro la manutenzione degli edifici scolastici per 8500 euro vado sulle cifre più importanti diciamo la.
La spesa per lo smaltimento dei rifiuti da spazzamento strade di 16.000 la manutenzione ordinaria strade per 20.000 spese per l' illuminazione pubblica per 37 e 300 il contributi per i nuovi nati a sostegno della natalità per 10.500 euro.
Il contributo per l' assistenza economica di 15.000 euro e poi infine.
Sottolineano due ah accantonamenti il primo per la copertura di eventuali perdite evidenziati dagli organismi partecipati e qui abbiamo accantonato nuova 1500 euro a seguito della.
Ripercussione economica negative dell' emergenza il secondo per fronteggiare i minori entrate o maggiori spese che dovrebbero emergere per effetto dell' emergenza sanitaria quindi anche qui abbiamo salvaguardato altri 109.000 euro a copertura delle esigenze vengono destinati minori spese tra le quali si segnalano l' agio per la gestione ai fini della riscossione dell' imposta sulla pubblicità quindi abbiamo ridotto qual è l' aggio abbiamo ridotto di 5400 euro il servizio di facchinaggio l' abbiamo ridotto di 5000 euro il servizio del trasporto scolastico di quasi 16.000 l' integrazione spese per la mensa alunni insegnanti di 12.000 i centri estivi di 60.000.
L' assistenza domiciliare scolastica minori di 10.000.
Le rette per la frequenza alle strutture diurne e residenziale minori per 14.000 e altre cifre importante è il fondo crediti di dubbia esigibilità in quanto abbassando quella che era la quota per le sanzioni della Cds abbiamo ritenuto di abbassare anche quello che era il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Se si analizza la variazione per la sola parte corrente di spesa sì e si escludono gli adeguamenti delle previsioni di spesa della missione 20 cioè i fondi e accantonamenti.
Ovvero la riduzione del fondo crediti di dubbia e difficile esenzione e gli incrementi dei fondi per accantonamento per perdite relativi agli organismi partecipati e del fondo per la copertura di minori entrate e maggiori spese derivanti dall' emergenza sanitaria la variazione di assestamento delle spese correnti risulta pari a 21.000 67 euro ossia lo scostamento è di 0 e del 0 18 per cento delle previsioni di spesa correnti del bilancio approvato il 19 dicembre 2019.
Il dato ribadisce come la variazione di assestamento per le competenze 2020 abbia riguardato principalmente aggiustamenti alle previsioni di entrata assorbendo gli effetti negativi dell' emergenza sanitaria parzialmente mitigati da correlate a riduzioni di spesa a fronte di minori prestazioni richieste ice ai diversi fornitori cioè i servizi tutto quello che ho citato prima il trasporto scolastico e quant' altro.
Io avrei terminato la mia illustrazione della della variazione di assestamento generale ovviamente ovviamente nella nella delibera si va contestualmente a diciamo deliberare che il tutto resta in equilibrio.
Grazie.
Grazie Assessore la parola per Loya poi possiamo se per voi va bene alla lettura degli emendamenti e poi faccio la discussione nell' insieme dell' olio grazie la variazione è passata in Commissione Finanza il giorno 22 luglio già stata illustrata dall' Assessore dall' Assessore mi ero segnato alcune domande rimaste in sospeso da parte dei commissari.
La Commissione Gibellini riguardante i trasferimenti allo Stato per 590.000 euro e relativamente al fondo funzioni fondamentali.
E del commissario Garavaglia riguardante gli incrementi hardware e software.
Grazie.
Beltramello vedo bene sì.
Beltrame.
Sì grazie Presidente.
Allora c' era stata la domanda sul settore patrimonio della l' incremento sulla spesa per l' illuminazione pubblica.
Un attimo scusate.
Ah lo stanziamento di bilancio nel previsionale approvato a dicembre 2019 prevedeva solo lo stanziamento di 4 mesi in funzione che doveva essere rinegoziata con con Enel Sole la manutenzione e i consumi di energia e la manutenzione riferiti al contratto che sia con Enel Sole.
E quindi si è andato a stanziare in più.
Ipotizzando si ipotizza 6575 euro al mese e quindi occorrevano per andare a copertura di tutto l' anno 2020 di 52.600 euro.
Ok poi c' era.
Sui servizi informativi ricordo la domanda del Garavaglia che è andato lì lui va sempre sul software hardware sarà un suo.
Un suo difetto professionale.
Allora nel dettaglio i i mille euro di dic del capitolo 18 120 articolo 64 sono per acquisto di e computer fissi i 1500 euro sono la manutenzione del nuovo software Stark cioè gli 11.000 più la anche il contratto di manutenzione del nuovo software per la gestione del.
Dei sigilli e.
E gli altri mille euro sono riferiti alle.
Linee ADSL perché se non ricordo male si è obbligati a andare in CONSIP e quindi a scegliere il gestore che ha scelto la la la come si chiama la centrale di.
D' appalto ecco grazie.
La domanda del consigliere Gibellini mi sembrava che il il dottor Daverio avesse risposto aveva dato una una delucidazione sui 500 e 96.000 euro.
Pirotta Assessore grazie buonasera a tutti no dato che mi sono riascoltato anch' io la registrazione della Commissione e poi immediatamente dopo in tarda nottata se non prima mattinata e mi pareva che però fosse stata data una risposta da parte del dell' Assessore Beltramello alla domanda appunto posta dalla.
Commissario il Consigliere Gibillini e a cui lui aveva dato una risposta legata a un contratto per inglobare un numero di punti luce ecco giusto per aggiungere oltre a quello che ha detto in effetti la c'è della verità cioè non è attinente a quello che era specificatamente chiesto in quell' occasione ma la Giunta ha dato mandato agli uffici di inserire 193 punti luce che erano esclusi dal contratto con Enel Sole che è Cuba circa 1700 punti luce e quindi saremmo stati soggetti in caso di guasto a interventi lunghi perché avremmo dovuto chiedere dei preventivi e con costi sicuramente maggiori e abbiamo preferito.
Da una parte dare corso a la sistemazione di una serie di punti luce che non erano pochi ed erano già lì giacenti che non era semplice il semplice cambio della lampadina per intenderci che ha cubato circa con IVA 19.000 euro e dall' altra l' inserimento alle stesse condizioni del contratto esistente dei 1700 e spiccioli punti luce già esistenti dei 193 quindi con 45 euro di punto luce sono circa 9000 euro con IVA che abbiamo aggiunto alla spesa però a questo punto abbiamo tutti i punti luce di Bareggio coperti dalla da Enel Sole quindi qualsiasi intervento è più veloce e meno costoso ecco giusto per a titolo di informazione visto che era stato fatto cenno e quindi aggiungo la risposta.
Grazie Assessore se spegne.
Spegni quindi come dicevo prima passiamo agli emendamenti in ordine di arrivo la parola Bareggio nel cuore.
Ricordando che durante la Commissione Finanze Programmazione dello scorso 22 luglio 2020 sono stati presentati e discussi l' assestamento e la salvaguardia degli equilibri di bilancio con relativa variazione di bilancio considerato che nella stessa variazione presenta un incremento di 7325,68 euro sul capitolo di uscita 4 5 1 7 6 barra 4 3 3 spese generali per il funzionamento.
È il progetto diritto allo studio ricordando che alla nostra domanda sono motivazioni di questo incremento il funzionario ha risposto che lo scopo è di aumentare l' importo destinato a sostegno delle attività didattiche educative al fine di dare una copertura completa dei progetti sottoposti al dalle scuole per il Piano Diritto allo Studio 2020 2021 ricordando anche che durante il presente anno 2020 a causa della pandemia generale Covi 19 molte delle attività didattiche educative sono state completamente sospese che per tale motivo anche se i consuntivi non sono ancora stati presentati dalle scuole ci si aspetta realmente una minor spesa rispetto a quanto preventivato nel piano diritto allo studio 2019 2020.
Considerato anche che alcune importanti realtà del territorio in questo periodo estivo si sono messe in gioco cercando di organizzare e sostenere attività educative e ricreative per i mesi estivi a favore di bambini ragazzi adolescenti spesso anche a rischio di non riuscire a coprire le spese di avviamento delle attività stesse dovendo limitare il numero di utenti coinvolti si propone di ridurre lo stanziamento del capitolo 4 5 1 7 6 4 3 3 titolo 1 missione 4 programma 7 per 5000 euro di spese sul 2020 e di incrementare lo stanziamento previsto dal capitolo 4 5 1 8 1 BA 4 8 0 miglioramento dell' offerta educativa educativa oratori e altre realtà territoriali tipo nel titolo 1 missione 4 programma 6 per 5000 euro più spese al 2020 di modificare quello che è necessario vicino al microfono e di modificare qualora necessario i documenti allegati al bilancio di previsione 2020 2022 in conseguenza dell' emendamento.
Allora premesso che qua non stiamo a discutere e lo faremo dopo nel nel diritto allo studio del diritto allo studio per me questa era appunto una che la nostra è una proposta che la metteva in luce intanto il contenuto cioè la motivazione ossia.
Di fatto la consapevolezza penso condivisa cioè da dato oggettivo che probabilmente i le spese preventivate per il diritto allo studio 2019 2020 non saranno tutte richieste quindi è un dato oggettivo come questo e uno dall' altra parte un altro dato oggettivo che.
Il fatto cioè quello che è stato fatto realmente dall' attività del territorio dalle realtà del territorio sull' organizzazione delle attività educative e ricreative per i mesi estivi quindi l' idea era veramente di fare una cioè un un un aggiustamento di capitoli né niente di più cioè una una proposta di andare a dire poi probabilmente come di fatto era emerso in Commissione questi senza intaccare il fatto che il diritto allo studio si possa lo stesso comunque incrementare ne discuteremo dopo comunque toglierli da un capitolo tecnico a un campo tecnicamente da un capitolo che produrrà probabilmente anzi andranno in riduzione a settembre e andarle a mettere su un altro capitolo dove.
Anche qua realmente qualcosa magari in più verrà chiesto grazie.
Grazie Garavaglia la parola Roberto Pirotta ma intanto mi scuso per non essere stato presente nella Commissione ma purtroppo avevo visto il ristretto lasso di tempo nella convocazione dell' urgenza io purtroppo avevo già un impegno professionale legato alla famiglia che non non avevo non avevo materialmente la possibilità di procrastinare rimandare quindi probabilmente se fossi stato presente magari qualche spiegazione in più avrei potuto fornirla oltre a quelle che sono già state erano sono già state date in quell' occasione in quel contesto da parte del dottor Baroni.
Che dire adesso è difficile non mischiare la discussione del punto che andremo a cioè molto più semplice leggere l' emendamento no e non fare confusione ma per me diventa un po' più difficile non farla per forza di cose dovrò fare qualche richiamo che attiene al al piano e quindi per rendere un po' più chiaro quello che è lo spirito.
Di quel che poi andrò a dire intanto ve comunque il fatto che non sia stato presente non ha significato poi la possibilità di poter sentire nel frattempo.
Garavaglia e di potergli spiegare anticipare quello che potevano essere dei pensieri che magari già subito avrei potuto raccontare in breve e diciamo che la destinazione di quei 5000 euro dal quale si prendono cioè dal capitolo del del Piano Diritto allo Studio per poi portarli su quello che è un capitolo che già oggi vede da parte dell' Amministrazione un incremento da 17 a 22.000 euro significherebbe portarlo a 27.000 ad oggi ragionando su questo capitolo per evitando di fare delle confusioni con il resto.
Significherebbe a questo punto mettere lì dei fondi per far fronte a per fronteggiare delle possibili spese o degli incrementi di spese per attività ricreative o educative che nel frattempo anche per effetto del Covi possono avere affrontato.
Equi e.
Ci sta il ragionamento per l' amor di Dio è condivisibile ma perché.
Dico aspettiamo aspettiamo perché secondo me i numeri potranno anche essere differenti e maggiori e lo scopo e l' obiettivo è qui entro nella discussione di quello che inevitabilmente tocca il Piano del diritto allo studio a prescindere dal dal dagli importi destinati in incremento dagli 80 agli 87.000 euro però ragionando su quello che è il vecchio Piano Diritto allo Studio quindi quello del 2019 2020 che vede già uno stanziamento di fondi e purtroppo un consuntivo che non è ancora a nostre mani perché questo consuntivo vero e proprio l' Amministrazione lo avrà non prima della prima decade di settembre quindi lì avremo le.
Cifre sicure di quello che potrà essere il differenziale chiamiamolo residuo non speso Aubier onestamente perché sappiamo bene che la scuola dai primi di marzo in poi è entrata in Love Down e quindi anche i progetti che erano in itinere e i progetti che non erano ancora cominciati inevitabilmente hanno visto la sospensione.
Abbiamo ancora un oggi abbiamo già delle cifre come residuo ancora da pagare per quanto riguarda la Fracassi sono circa 1300 euro ma però lì abbiamo già il rendiconto definitivo purtroppo manca il rendiconto definitivo da parte della Rodari dico questo perché perché noi quando avremo queste cifre sicure e certe noi avremo dei fondi lì disponibili che sicuramente è mia intenzione ma è intenzione anche dell' amministrazione.
A destinare in aggiunta a quelli che potrebbero essere necessità su quel capitolo dove si intendono già destinare questi 5000 euro oggi in aggiunta già dei 5000 che l' Amministrazione ha voluto comunque come segnale e destinare ma potranno anche essere utilizzati nell' ambito dello stesso capitolo anche all' interno di quelli che potrebbero essere ulteriori bisogni e necessità della scuola che sappiamo bene dopo il 14 settembre sicuramente ci saranno no.
Ecco quindi io.
È logico non possono non non condividere lo spirito però c'è già uno spirito a monte di far qualcosa in più quando le bocce saranno ferme con cifre sicure mi sembra che l' oratorio abbia già protocollato un documento che Cuba e stima in un ulteriore.
A Porto necessita di fondi in in negativo ovviamente rispetto a quanto potevano.
Avere disposizioni di circa 13.000 euro quindi abbiamo già lì un un importo significativo sul quale ragionare.
Poi mi fermo lì ma potremmo andare avanti citando anche il fatto che la scusate ma qui le zanzare fanno la fa da padrona stasera.
Aggiungo il fatto che poi ci sarà anche un ragionamento che dovremo fare per quanto riguarda la convenzione della Fracassi e.
E che sappiamo che annualmente l' Amministrazione sulla quale non ho niente da dire l' Amministrazione destina 39.000 euro ma che anche lei in tranne i long down qualche difficoltà potrà averla nella rendicontare la spesa quindi io da buon padre di famiglia come dovrebbe essere lo spirito che regna dovrebbe regnare in quest' Aula preferisco ragionare su i numeri e avere già delle possibilità di utilizzo e di destinare questi fondi in un' ottica che è qua anche quella che avete inteso portare avanti voi con quel emendamento ma anche in altri sempre restando nella nell' ambiente anche su ulteriore necessità quindi.
Io mi auguro che lo scambio di pensiero che abbiamo avuto recentemente sull' argomento con il re rappresentante con Garavaglia di Bareggio nel cuore di di gente di Bareggio io posso spero possa essere stato di aiuto e quindi mi auguro e spero che le considerazioni che avete abbiate fatto al vostro interno possono essere forieri di una ripresa della discussione a a settembre con quello che potrà essere la certezza dei numeri.
Grazie.
Grazie Assessore.
Parola Ravasi sì giusto una domanda perché non ho capito un passaggio dell' intervento dell' Assessore ha fatto riferimento a 13.000 euro in più che hanno richiesto gli oratori per attività svolte.
Ha idee in meno in meno okay grazie.
Hanno hanno un disagio non l' avevo capito ok grazie.
No che permanga la specifica Ravaglia Pirotta.
Ravaglia.
Giaccia Garavaglia.
Ma allora.
Sì sì confermo che la la la presentazione di questo emendamento ha aperto di fatto un dibattito che è durato appunto nei giorni scorsi che da un lato.
Ovviamente mette alla luce la condivisione del del motivo che sta alla base dell' emendamento cioè il fatto che chi era molto semplice no la valorizzazione di quello che è stato fatto rispetto a un dato oggettivo di quello che non si è potuto fare quindi era molto semplice quindi voi ovviamente non volendo fare neanche la guerra dei poveri cioè togliere i soldi della scuola permettere ai centri estivi che chiaramente è una cosa che è solo un dato.
Non è solo una concretezza ma non è sicuramente quello il tema.
Abbiamo prendiamo in se estrema sintesi il fatto di dire l' impegno che l' Amministrazione si prende.
Già condiviso è il fatto che a settembre i dati alla mano permetteranno un ragionamento a con più più oggettivo su tutto quello che si può fare sia in più che meno sia perché si avranno i valori consuntivati di quanto è la minor spesa del diritto allo studio sia qua perché si avranno effettivamente sul tavolo tutte le richieste dei centri estivi.
Centri estivi che mi permetto di sottolineare è vero parliamo sempre di oratorio parliamo di Fracassi ma io ho visto avete visto tutti è stata anche delle esperienze che non sono di di grandi realtà cioè vi faccio presente quella della Cascina Felicia che che mi ha colpito in questo periodo che si sono inventate in maniera cattiva delle proposte in un periodo difficile come questo per per i bambini non sono gli unici ce ne sono anche altre so io non cito questa perché mi ricordo questo quindi voglio dire applauso a chi si è messo in gioco i nidi i nidi cioè è stato detto non mi ricordo da chi sui nidi privati che comunque hanno aperto è comunque una una una grande voglia di fare un grande dimostrazione no per chi per chi ha fatto questo passaggio quindi in quest' ottica di condivisione di questo di questo aspetto noi ritiriamo l' emendamento.
Beh ringrazio Garavaglia ringrazio il suo gruppo e giusto per chiarezza lapsus ho detto oratorio ma era la Fracassi quella del disavanzo per effetto della necessità dovuta all' applicazione dei protocolli Covi grazie.
Grazie Assessore.
Quindi passiamo alla votazione dell' emendamento se non ci sono altri interventi.
No mi hanno perso pezzi.
Ora passiamo a Monica Gibillini in ordine di protocollo.
No 2.
Allora leggo lui 7 8 protocollo col primo emendamento e per l' esercizio 2020 anno 2020 variazione di competenza fra le uscite dalla missione 9 programma 2 denominato Tutela valorizzazione e recupero ambientale titolo 1 ridurre di 5000 euro la spesa per i contributi per lo smaltimento amianto e aumentare di 5000 euro e la spesa della missione 6 programma 2.
E giovani Titolo 1 spese generali di funzionamento ente per iniziative per politiche giovanili la finalità dell' emendamento è quella di salvaguardare le uniche risorse previste a bilancio per le politiche giovanili che con la variazione proposta vengono invece eliminate restano ancora alcune settimane che consentono di svolgere attività all' aria aperta pertanto si potrebbe individuare qualche attività che impegno intrattenga i giovani col dovuto rispetto delle misure di prevenzione e da Covi 19 in ogni caso si possono pensare attività organizzate come per esempio coinvolgendo anche le associazioni del del territorio come l' associazione di promozione sociale Dragonfly le associazioni sportive oppure gli oratori e tornei sportivi o di gioco e ad esempio videogiochi o il gioco a carte oppure dei corsi di spray art o altre iniziative selezionate da progetti presentati direttamente da associazioni o gruppi di giovani le risorse si possono individuare nell' incremento di spesa per i contributi per smaltimento amianto e che viene proposto con la variazione di assestamento della maggioranza la graduatoria per i contributi per l' anno 2020 non è ancora infatti stata approvata pertanto tenuto conto che nel bilancio non sono ancora registrate le entrate che libereranno risorse come per esempio il contributo statale per i centri estivi del decreto e rilancio i contributi per lo smaltimento amianto potranno essere successivamente incrementati in corso d' anno del resto lo scorso anno sono stati erogati 5000 euro di contributi e con l' eventuale approvazione dell' emendamento rimangono comunque 15.000 euro di risorse per lo smaltimento dell' amianto appunto poi ho visto che nel parere il responsabile del settore territorio indica che al momento ha dato parere favorevole perché al momento comunque c'è ancora disponibilità non ho inteso se sui 5000 euro o se già o con quelli della variazione in aumento però.
Ho visto appunto che il capitolo è disponibile alla riduzione.
Grazie do la parola all' Assessore Bonomo.
Sì grazie Presidente dunque con le variazioni di bilancio abbiamo eliminato la lo stanziamento della capitolo giovani.
Sicuramente non per motivi economici ma semplicemente per meriti.
E cioè per colpa del copy noi avevamo in mente un progetto bellissimo quest' anno visto che andata bene l' anno scorso per il discorso della delle riprese video che sono stati fatti da lei nei nostri giovani avevamo in progetto di fare un laboratorio teatrale itinerante con la partnership della dei Comuni limitrofi.
E creando così aggregazione e scambi con i giovani della del territorio.
Per merito del Covito appunto questo questo discorso è uno Statuto fatto hanno saputo fare per a anche perché è un progetto a medio lungo termine per cui non se ne parla neanche a settembre ottobre perché sappiamo le cose come stanno andando.
In merito alla proposta.
Questa proposta presuppone che ci sia un avviso presuppone altrettanto che ci sia a una raccolta di idee tra i giovani e per ultimo presumo proprio presuppone anche l' attivazione.
Delle varie proposte secondo me non ci sono i tempi perché ormai siamo a fine luglio agosto non si può contare.
Quando si faranno questi progetti.
Poi secondo me è anche la proposta fatta verrebbe fatta comunque da dalle varie associazioni l' associazione sappiamo che son fatte quasi sempre da da volontari per cui ci sarebbero solo dei piccoli rimborsi spese eventualmente tranne magari a Dragonfly perché presumo che non abbia tutti i suoi volontari e che non lavora a gratis solo quello.
Secondo me si andrebbe a creare un avanzo e credo che la nostra maggioranza non sia d' accordo a creare ulteriore avanzo grazie.
Garavaglia.
Io faccio una domanda sia al consigliere Gigli che l' assessore giusto per capire.
Perché ho interpretato la risposta dell' Assessore però un pochettino cioè in un modo a letto provento in un modo e l' emendamento diverso da come l' ho letto io quindi voglio capire se o che perché non mi sembra cioè voglio dire stiamo parlando di politiche giovanili quindi le politiche giovanili come proposte non necessariamente sono limitate a bandi cioè nessuno può fare proposte per i giovani o banalmente organizza un concerto di musica rap no cioè nel senso okay.
No no lo organizzate voi cioè fate voi una proposta in cui portate dei a cantare ed è un fatto un come è stato fatto concerti in queste sabati sera non si fa un concerto destinato ai giovani dove c'è una musica prettamente di carattere giovanile cioè se io leggo anche questa possibilità nel dire uso delle risorse destinate alle politiche giovanili non necessariamente per come siamo stati abituati negli ultimi anni il bando Giovani piuttosto che altre cose che implicano tutta la progettualità che lei ha raccontato.
È chiaro che comunque siamo sempre a fine luglio quindi una cosa del genere quest' anno il mese di agosto e considerando che può essere fatta solo a settembre è già molto tirata anche se è fatta solo come attività organizzativa quindi non coinvolge i giovani se non come fruitori io penso che una cosa del genere poteva essere nell' idea delle dei contenuti delle proposte quindi questo non so se voi avete pensato a voi chiedo se avete pensato anche una cosa di questo tipo dico oggi musica rap piuttosto che un concerto abbiamo fatto in piazza avete fatto in piazza sabato sera un altro concerto quindi a livello Covi si poteva gestire.
Con ovviamente un target.
17 24 anni e non so se questa voi l' avete pensata e se era magari anche nelle idee di chi ha presentato l' emendamento.
Grazie.
Se non ci sono monaci pellegrini eh sì che io ho fatto delle esemplificazioni nell' emendamento che non era finalizzata necessariamente cioè la la il capitolo di spesa allegato delle mie a un' iniziativa organizzata direttamente dall' Amministrazione non è nel capitolo dei contributi o dei bandi come diciamo eravamo un po' abituati a.
Avere in passato.
Io mi sento di insistere nel senso che so per esempio che l' associazione Dragonfly con la Fondazione se non ricordo male Ticino Olona ha comunque anche in periodo Covito organizzato delle attività che si possono fare a distanza quindi forse provare a pensare un un' iniziativa che coinvolga a livello non so dei videogiochi e che eventualmente ipotizzabile anche e a distanza se c'è tutta questa difficoltà col Covip e potrebbe essere comunque un segnale di attenzione del resto non sarà l' ultima variazione che facciamo perché ci sono poi delle minori spese e delle maggiori entrate che il bilancio dovrà registrare e quindi eventualmente sia in tempo anche tra qualche settimana evitare di mandare in economia la spesa.
Grazie Consigliere Bellini passiamo quindi alla votazione dell' emendamento no lo farò trovasi sì grazie intanto apprezzo lo spirito dell' emendamento che è quello di così destinare dei fondi alle politiche giovanili abbiamo visto che anche in passato delle iniziative che sono state prese anche autonomamente dalle varie associazioni giovanili eccetera hanno riscosso un buon successo di pubblico e quindi mi sembra giusto perseguire questa strada vero l' emergenza del Covi ma vero anche che voglio dire tante iniziative si fanno comunque si fanno i concerti funzionano tante attività all' aperto e quindi secondo me senza voler così.
Per forza demonizzare qualsiasi tipo di di assembramento tante cose si organizza anche il cinema all' aperto voglio dire tante cose si possono organizzare è chiaro che i tempi sono stretti.
Però è anche chiaro che alcune iniziative magari se anche sforano da fine settembre a ottobre voglio dire posto che il tempo magari assista all' iniziativa che sennò può essere spostata da una sera all' altra ma comunque non è certo quello il problema ovviamente si dovrebbe procedere con un' iniziativa pensata e diciamo in qualche modo diretta coordinata dalla dall' Amministrazione comunale proprio per evitare i tempi che può richiedere un bando o quant' altro per cui il mio voto è favorevole.
Grazie Ravasi Giancarlo Lunati si non sto a ripetermi perché in qualche modo anch' io ho dato una una chiave di lettura.
Un tipo quella che dava effettivamente il consigliere Gibillini nel senso che è resa a titolo esemplificativo Dragonfly piuttosto che un' altra cosa ma effettivamente il concerto o una rappresentazione teatrale che si possa tenere in un luogo anche abbastanza aperto tipo il polifunzionale un' iniziativa che si possa tenere al Parco Arcadia questo in qualche modo dà la dimensione del fatto che anche il Covi potrebbe trovare una giusta soluzione di distanza e di quant' altro per cui da questo punto di vista io credo che è giusto e anche anche noi pensavamo che l' Amministrazione comunale si potesse far carico di questa direttamente del dell' organizzare una cosa di questo tipo e comunque magari da concordare a livello di capigruppo che poteva essere una cosa che era anche sbrigativa e come dire veloce da realizzare per cui il nostro voto da questo punto di vista è favorevole sull' emendamento e 15.000 euro grazie Lonati Garavaglia.
Sì io sinceramente confesso che.
5 5 minuti confesso che mi era un po' un po' sfuggita sta sta riduzione del capitolo di bilancio dei giovani e perché non l' avevo proprio vista e questo dispiace perché probabilmente avrei fatto no però no perché è una cosa che ho sempre sostenuto la vecchia migrazione non sa benissimo che il tema delle politiche giovanili né negli anni è andato veramente a in discesa libera e anche proprio simbolicamente il fatto di avere un anno seppur difficile come questo senza un risorse assegnate è un vero peccato adesso io non lo so cosa farete però mi ha fatto venire in mente l' assessore parlava del dell' esperienza dell' anno scorso.
Parlava dell' esperienza dell' anno scorso con i video caspita adesso io non lo so se costa 5000 euro fare un progetto come quello però una cosa di quel tipo lì.
Sarebbe stata l' ideale quest' anno cioè voglio dire tanto per fare il video i ragazzi non è che necessariamente devono assemblarsi no anzi Bareggio lato Vita Covi doveva Reggio anni del codice nei siti che potevano veramente anche in questo caso qua dare frutto alla creatività dei giovani.
Quindi io da un lato sia Paris da per un una tematica di simbolo cioè nel senso per me non si possono azzerare i capitoli delle delle politiche giovanili e poi perché intravedo comunque una fattibilità il nostro voto favorevole grazie Garavaglia passiamo.
Bonomo sì scusi Presidente no volevo ribadire solamente che alcune cose che avete citato tipo il cinema all' aperto attività teatrale saranno oggetto poi della nel prossimo emendamento che abbiamo ina in campo alcune attività che dobbiamo fare di quello che avete detto quello che ha detto il consigliere Garavaglia non abbiamo voluto ripetersi di non so che è stato un successone.
Il discorso dell' anno scorso con i video avevamo pensato l' ho detto prima a un progetto un po' più corposo che era appunto il discorso della progetto Laboratorio teatrale itinerante.
Fatto molto prima ma che ha coinvolto i Comuni vicini c' era veramente una cosa bella e importante non l' abbiamo potuto fare proprio per i motivi che si sa che essendo progetto medio-lungo non possiamo iniziare a ottobre per poi finire a dicembre non ci si stava con i tempi per altre cose ci si può pensare insomma comunque adesso poi sarà oggetto del prossimo intervento dell' assessore.
De Salvo.
Sì.
Grazie Ravasi sì no solo una domanda giusto per chiarire anche per saper dare la corretta informazione a chi me ne dovesse fare richiesta quindi per eventualmente organizzare iniziative culturali eccetera bisogna rivolgersi all' Assessore Bonomo non all' Assessore Di Salvo è lui che se ne occupa.
No Colombo le politiche giovanili sono del settore sociale.
Quindi tutte le politiche che riguardano i giovani se ne occupa la responsabile Mautone settore sociale famiglia solidarietà tutto ciò che è istruzione cultura e biblioteca se ne occupa il responsabile Baroni ma i giovani non rientrano in questa categoria quindi c'è questa divisione come il nido a Bareggio è sotto il sociale in altri Comuni il nido è sotto l' istruzione questa è una scelta fatta anni or sono di divisione dei settori e noi abbiamo mantenuto poiché si vogliono fare attacchi all' assessore De Salvo così ingiustamente sinceramente è un attacco gratuito inutile e che trova il tempo che trova.
Io ribadisco quello che ha già detto l' Assessore Bonomo apprezzo comunque l' emendamento fatto dalla consigliera Gibillini con l' obiettivo di.
Incitare invogliare sempre una tematica giovanile che è difficile e dopo il periodo Covi vediamo costantemente i giovani allo sbando in piazza che non sanno cosa fare la vera problematica è come attrarli e come indirizzarli ma qua c'è una problematica familiare quindi secondo me è giusto che sia nel settore Famiglia e Solidarietà sociale e.
Detto ciò tornerei a votare l' emendamento.
Grazie quindi chi è a favore dell' emendamento.
Monica Gibillini Ravasi cinque stelle tutto il PD 3 2.
Baggio nel cuore.
Chi è contrario tutta la maggioranza chi si astiene nessuno.
Passiamo ora all' emendamento successivo sempre di Monica Gibillini maggio 2013 prego.
Sì allora con questo secondo emendamento proponiamo per l' esercizio 2020 anno 2020 la delibera sulla variazione di bilancio tra le entrate e proponiamo di incrementare di 75.036 euro l' entrata per i trasferimenti dallo Stato per emergenza Covi 19 per.
L' effetto del riparto del fondo per l' esercizio delle funzioni fondamentali degli enti locali.
Avvenuto con un decreto del Ministero del 24 luglio che è stato appunto successivo quando abbiamo svolto la Commissione come ha indicato anche nel parere il dottor Davigo il responsabile del finanziario e tra le uscite proponiamo di incrementare di 5000 euro la spesa di cui alla missione 1 programma 5 denominata Gestione dei beni demaniali e patrimoniali per il servizio di facchinaggio e trasporto beni per avere a disposizione le risorse per affrontare eventuali necessità delle scuole su questo versante e considerata la scarsa dotazione di personale operaio comunale e di aumentare di 15.000 euro la spesa del della missione 6 che in realtà poi ho visto nella parere la 5 è però denominata Attività culturali interventi diversi nel settore culturale per includere tra le iniziative e quelle di una serie di film all' aperto per i quali ci sono ancora alcune settimane per poterle realizzare e a quel punto è incrementare di 55.000 euro il fondo di riserva perché la differenza tra la maggiore entrata che proponiamo e la maggiore spesa e che sono appunto 20.000 euro e quindi ne restano 55 per il fondo di riserva.
Grazie consigliere Gilli.
L' assessore Beltramello.
Sì grazie Presidente non entro nel merito dei valori però devo dire una cosa consigliere Gibillini quando ho visto questo emendamento sono rimasto basito.
Dapprima perché andava a evidenziare.
Uno stanziamento di 75.360 euro avvenuto dal Ministero degli Interni il 24 luglio cioè due giorni dopo la Commissione Finanza essendo stato anche ex Sindaco di Bareggio dovrebbe conoscere bene i tempi di formazione di un documento complesso come quello dell' assestamento generale quindi come fa a proporre una variazione di bilancio al di là che esula dal documento quindi lei sta facendo un emendamento su un argomento che non è previsto nella nella variazione generale di assestamento quindi è andato a pescare un qualsiasi cosa dal bilancio e lo va a mettere dentro questa cosa mi sembra che sia già detto più volte che eventuali emendamenti devono riguardare.
Le variazioni che sono all' interno del documento ma evidentemente è un po' difficile da capire questa cosa.
Dopodiché se ha intenzione di sostituirsi alla responsabile finanziario deve fare il concorso e provare a entrare in amministrazione pubblica perché qui sembra lei è sempre precisa in tutto e anche in questo è stata molto precisa però a venire a fare una proposta un emendamento dove andiamo ad applicare a un documento già chiuso venti giorni prima dove si è lavorato con gli uffici e i settori per andare a vedere questa variazione generale arriva all' ultimo momento il 24 luglio a citare che il 24 luglio ci hanno versato 75.000 euro in più questi andranno andranno dentro in una prossima variazione di bilancio cioè non che forse non è chiaro qual è la competenza del Consigliere comunale è quella la competenza dell' organo esecutivo consigliere comunale ha la la predominanza di avere una competenza di controllo su quello che fa l' amministrazione evidentemente non si è ancora resa conto che ha vinto qualchedun altro non ha vinto lei grazie io ho finito grazie Presidente.
Morì Monica Gibillini sì non ho mai fatto mistero di non condividere la posizione dell' assessore Beltramello sul fatto che le proposte emendative devono riguardare dei consiglieri devono riguardare solo i capitoli che vengono proposti all' interno dell' atto di e di delibera di Consiglio che ci viene portata in Commissione finanze l' ho detto più volte in Commissione Finanza il bilancio è di competenza del Consiglio comunale e quindi per quanto mi riguarda ritengo che il consigliere comunale possa formulare delle proposte di deliberazione e se la deliberazione già iscritta emendative che riguardano tutti i capitoli di bilancio al di là di quelli che vengono proposti e dopodiché la finalità dell' emendamento è evidentemente legata alle tempistiche delle proposte che formulo perché è chiaro che pensare di proporre dei film all' aperto non è fattibile se arriviamo a fare una seconda variazione al mese di settembre e quindi io non mi voglio sostituire a nessuno ma il dottor Daverio stesso giustamente in Commissione ha detto che la quantificazione di aumento di spesa del fondo legato ai trasferimenti Covip per funzioni essenziali era necessariamente frutto di una stima perché non c' erano ancora i provvedimenti ministeriali e quindi io ho visto il provvedimento ho avuto la possibilità e l' ho colto l' occasione di formulare una proposta a cui teniamo legata appunto soprattutto al.
Alle iniziative dei film all' aperto quindi la finalità è questa qua.
Bene.
Salvo Assessore prego.
A De Salvo per la vostra gioia ve lo ripeto perché l' altra volta forse non avete capito.
Mi hanno insegnato che devo parlare solo quando ho qualcosa da dire per quello che non parlo magari lo capite dunque per ciò che riguarda il cinema all' aperto volevo parlare con il consigliere Gibellini la ringrazio dei suoi come si dice.
Suggerimenti ma noi abbiamo già agito nel senso che io ho già visto diverse società che hanno proposto i film all' aperto abbiamo fatto delle valutazioni abbiamo scelto una società che che farà appunto.
Questi film all' aperto non adesso ma abbiamo deciso di farli nella prima metà di settembre perché adesso fa caldo quindi c'è onestamente secondo me non è neanche il periodo giusto per fare il cinema all' aperto siamo qua tutti a lottare con le zanzare mi immagino che cosa deve essere poi per ciò che riguarda invece le politiche giovanili di cui si occupa Beltramello ma siccome siamo una squadra se uno può.
Scusi Bonomo e siccome siamo una squadra lavoriamo tutti insieme come si dice io ho già fatto degli sto parlando mi mi perdoni.
Non è esatto che avete voluto tanto sentire la voce e state zitti adesso allora ho fatto degli appuntamenti con delle associazioni di ragazzi che sono le stesse la stessa associazione che aveva fatto un evento forse l' ultimo mandato del Consigliere Donati quando avevano fatto quell' evento al Parco Arcadia col con la musica con le cuffie.
Esatto quindi siamo già d' accordo che ci vediamo a settembre per parlare appunto di eventuali.
Okay è il figlio di Fra del Caval Cavallaro mi pare che si chiami uno dei ragazzi okay ho già parlato col papà perché stiamo organizzando anche delle altre cose pensiamo per i più grandi e nel frattempo abbiamo intavolato anche questo discorso per vedere appunto di collaborare con questa associazione fatta di giovani e che vedremo probabilmente a settembre dopo le vacanze siamo già d' accordo abbiamo già l' appuntamento e poi vi aggiorneremo anche su queste dinamiche qui.
Niente detto questo.
Basta grazie bene.
Passiamo quindi alla votazione dell' emendamento Garavaglia.
Sì no visto che ultimamente mi incuriosisce molto e ho visto al Comune di Trezzano fare una cosa di questo tipo molto simpatica è che il cinema nei quartieri porta una sedia e vedi un film per essere mi sembra molto simpatica da dire e poi invece sul sul tema della della realizzazione lo dico magari uno che se vi viene in mente.
So che essendo un po' poco il volto del tema del cinema qua del del della parrocchia anche loro avevano un certo punto ha avuto l' idea di farlo poi ha deciso di no quindi non so se avete avuto modo di parlarci.
Monica Gibillini sì non ho capito la seconda iniziativa a cui faceva riferimento l' assessore.
Microfono.
Spegni Monica.
Era per spiegare i Salvo era per spiegare qual era l' associazione di cui stavo parlando perché io ho intavolato il discorso col papà lui mi ha spiegato appunto che questi ragazzi hanno e sono disposti disposti e disponibili comunque a fare degli eventi e di conseguenza l' abbiamo parlato noi gli ho detto che dopo le vacanze siamo assolutamente disponibili a fare questo incontro per spiegarmi chi erano mi ha ricordato che sono quel gruppo di ragazzi che ha fatto l' evento quello con le cuffie al Parco Arcadia ecco che mi ricordo era da poco forse che ero a Bareggio che aveva comunque portato un insomma un bel gruppo di ragazzi.
Bene passiamo quindi alla votazione dell' emendamento chi a favore l' emendamento di Monica Gibillini.
Monica Gibillini chi è contrario all' emendamento di Monica Gibillini.
Tutta la maggioranza che si astiene PD Movimento 5 Stelle Bareggio nel cuore.
Bene ora direi di passare visto l' ora abbondante sul punto.
Se volete fare una dichiarazione di voto è un intervento cioè un intervento già con la dichiarazione di voto sulla sulla variazione e poi passiamo alla votazione.
Parole capigruppo chi si prenota.
Sennò passiamo alla votazione della del punto 1 2 3.
Garavaglia dalla Malesia.
Ma allora come sempre una variazione va vista una variazione io non non ho tantissimo da dire sono velocissimo una variazione va vista nel nel nell' insieme nel macro insieme è chiaro che si possono trovare delle cose che mi rendono particolarmente soddisfatto perché appunto sono state prese delle scelte magari qualcosina che più che non condivido questa cosa in più dei giovani sicuramente.
E non me ne ero accorto dall' altro e mi dispiace e spero che ci sia occasione per rimpolpare il capitolo da qui a fine anno indipendentemente da che cercando troverà trovare qualcosa da fare detto questo ho appreso abbiamo apprezzato molto il tema del che sugli anni prossimi per ultima del bando del verde che ne so quella cosa lì e lo sappiamo tutti riceviamo tutti segnalazioni di di ogni sugli interventi sul verde.
Dico non se ne può più nel senso che non sa più cosa rispondere immagino voi quindi il fatto di vedere comunque che è contenuta questa cosa in una variazione e comunica un cesso una cosa che si può dire va be' è questa.
Son tante cose che come ha detto l' Assessore che ci sono nella variazione in questa però.
Ritengo sia un primo passo importante su quella su quel fronte e spero che si possa come ho detto in Commissione magari fare qualcosa di questo tipo anche nella rivisitazione del tutto il tema della pulizia delle strade perché è chiaro che non possiamo pretendere di avere un servizio se andiamo a ribasso quindi voglio dire questa cosa qua va bene va la gente si aspetta che c' ha bisogno poi un' altra cosa sicuramente favorevole di al al tema dell' incremento del del del buono di natalità al tema dell' incremento del dell' altro sussidio dell' altro capitolo di contributi.
Sempre per per il sostegno proprio di primo di primo livello dico una cosa che mi ha colpito molto nell' intervento del Sindaco in in Commissione quando il Sindaco ha raccontato di come stava andando la la l' erogazione del contributo famiglia no ecco io.
Cioè veramente sentire che ci sono delle persone che.
Eh.
La se no non disturba sentire che ci che no una cosa molto sera sentire che ci che ha di fronte un contributo per la famiglia per la prima volta ci sono delle persone che si avvicinano al contributo quasi con.
Un timore piuttosto che con vergogna perché di fatto non sono non sono i soliti destinatari dei contributi comunali secondo me questo è un grande successo eh eh insomma bisogna continuare su questa strada bisogna arrivare a fare in modo che la destinazione dei contributi possa essere io lo dico sempre anche andando a non tenere basso il livello dell' ISEE e poi se fosse possibile piacerebbe proprio toglierlo perché comunque se c'è qualcuno anche una persona anche due famiglie anche cinque famiglie che hanno avuto e hanno fatto fatica ma che di solito non fanno fatica quelle famiglie non gli viene automatico andare a chiedere un contributo al Comune è vero che non c' entra molto questa cosa con la variazione che stiamo votando però essendo una variazione ancora in questo ambito Covito è ancora in questo momento abbastanza delicato e che ha comunque contributi che vanno su questo fronte volevo sottolinearlo perché.
Siccome è un dato oggettivo che diverse tenuto presente ci spinge a lavorare in questo modo questo è il nostro voto a favore fa già la dichiarazione di voto dopo un po'.
Non voleva e non si sente.
Forse questo qui probabilmente e adesso non muoia.
Anche noi abbiamo la registrazione sennò poi.
Da Monica Gibillini.
Eh sì allora ci sono sicuramente delle delle voci e.
Su alcune spese che ci vedono naturalmente favorevoli quelle per esempio legate agli interventi nelle scuole che illustrava il Sindaco per garantire la l' accesso da diversi punti degli edifici scolastici per non a sembrare tutti dalla stessa entrata e.
E quelli che citava anche l' assessore Pierotti io l' avevo chiesto in Commissione e di capire l' aumento della spesa perché io volevo capire se era un conguaglio utenze che mi sembrava importante invece è bene che sia sull' aspetto manutentivo.
Dal diritto allo studio parleremo dopo quindi non non anticipo più di tanto adesso è chiaramente al di là degli emendamenti che ho presentato ci sono invece degli importi economici e delle scelte importanti in questa variazione perché che c'è tutto l' aspetto legato al project financing e del cimitero io diciamo di mia iniziativa mi sono un po' documentata.
Io ho visto che c'è una delibera di Giunta dove mi è stata data appunto la la documentazione e quindi andrò a vedere diciamo non ci convince fino in fondo in questa fase per quello che abbiamo visto e spero ci sarà modo di discuterne di avere un confronto prima della scelta definitiva e poi ci sono appunto degli stanziamenti sul verde pubblico che è stato indicato che.
È prossimo il bando non conoscendo le scelte dell' Amministrazione diventa un po' difficile esprimersi per cui la mia è una posizione di astensione sulla variazione allora altri consiglieri simili Giancarlo Lunati sì grazie Presidente è proprio vero che le chiavi di lettura in merito a un bilancio possono essere le più disparate.
È vero che vista la corposità della variazione sicuramente qualcosa di positivo c'è in dubbio nessuno fa tutto di negativo ma quando mai dà non esiste in nessun in nessun luogo.
Però è chiaro che per esempio per quanto riferiva prima il consigliere Garavaglia in merito a questo contributo famiglia di 120.000 euro proposti e da quello che si è trattato in Commissione.
Poi assegnati solo 40.000 perché in qualche modo si è adottato questo metodo regionale francamente che è un metodo che non so quale sia ma speriamo che non sia un metodo come dire del Presidente della Regione perché se no potrebbe diventare difficile capire quagliare le cose.
E quindi francamente è vero che ci può essere qualcuno che fa il furbo e dal punto di vista come dire di di questi contributi nel sociale agisce in maniera un po' surrettizia e come ripeto fa il furbo e ottiene qualcosa che non è di sua pertinenza ma pensare che 300 persone che avevano in qualche modo precedentemente chiesto bonus sull' alimentazione e l' hanno ottenuto debbono essere tutti dei delinquenti o lavorano in nero francamente lì ci passa ed è tanto la la la la la discrepanza.
Lo ha detto lei però io ero prima non ho sentito il Sindaco ha detto che hanno eliminato tutte quelle che sono le persone che lavorano in nero o che fanno i furbi è registrato in Commissione in Commissione io riferivo io dico l' Assessore ripetendo quello che è stato detto in Commissione caro Presidente non mi interrompa perché io quando dico le cose le dico perché non perché me le invento ma perché le avete dette voi e le sto ripetendo.
Bene quindi io francamente ho difficoltà a capire che questo come dire taglio divisione e deve essere in qualche modo supportata e supportata positivamente io francamente se devo vederlo nella sua interezza da quello che ha capito da tutto questo snocciolando di dati che ha fatto l' Assessore al bilancio perché naturalmente dopo un po' ti ubriaca con i numeri e quindi o sei attentissimo a seguire pari pari tutte quelle che sono le variazioni che dice o se no te le devi studiare proprio una per una a casa perché è giusto è anche giusto farlo però di fatto se se si prendono le macro idee le le macro.
I macrocapitoli le macro spese diciamo noi abbiamo sostanzialmente 600.000 euro in meno come entrate e in realtà lo Stato perché questo va detto ci ha ripagato con altrettanto 600.000 euro senza creando vie anch' io faccio a meno delle virgole come ha fatto lei no come macro numeri e sostanzialmente quindi francamente e fra l' altro voi di questi 600.000 euro li mettete nel fondo di riserva 700 li mettete nel fondo di riserva quasi state aspettando una possibile ancora difficoltà ulteriore non lo so cosa vi state pensando ancora io cerco di essere più positivo possibile da questo punto di vista credo invece che seppur con tutti i limiti di questa situazione l' Italia il nostro Paese sta cercando di uscire da questa secca e lo dimostrano anche qualche come dire analisi di bilancio per cui francamente il fatto che voi continuate a mettere nel fondo di riserva soldi e non date un aiuto diretto a chi ne ha bisogno oggi.
È una cosa che io non condivido è una cosa che non va bene forse era giusto l' emendamento che aveva presentato seppur con le le critiche si potevano fare perché serviva una griglia per poterlo applicare ma dal punto di vista del principio l' emendamento fatto dal del Consigliere Ravasi aveva un senso perché andava direttamente a dare un contributo a qualcuno questo senso.
Poi anche lì mi limito a quattro cose perché non bisognerebbe stare qui fino a notte fonda a discutere di questo variazione di bilancio prima l' assessore.
Ai Lavori Pubblici parlava ma questo qui ripeto anche quello che è stato in Commissione ci sono 37.000 euro in più per i corpi illuminanti nessuno ha una contrarietà diretta su questo intervento.
Ma a monte ci sta un altro ragionamento sono due anni che il progetto per l' illuminazione pubblica chissà in quale cassetto è e rimane lì forse avremmo evitato di spendere questi 37.000 euro e forse avremmo incamerato o non avremmo speso qualche centinaia di migliaia di euro perché questo è il ragionamento da fare non i 37.000 euro perché così almeno li mettiamo dentro Enel Sole è costretta senza gara a intervenire anche su quello purtroppo Enel Sole è una di quelle società che in questi ultimi anni lasciatemelo dire ha fatto ha dato alle difficoltà tutte Amministrazioni pubbliche non indifferenti.
E speriamo che cambi anche il passo di questa azienda perché se no non sarà più sul mercato perché non è possibile.
Ragionare in questi termini.
E francamente Bavaj magari poi ne discutiamo nel del diritto allo studio perché francamente anche questi 7000 euro lì posizionati così senza nessun indirizzo non è che mi piacciono molto uno dice io non sono contrario al fatto che siano più soldi alla alla scuola però devono essere suffragate dal fatto che chiedo un progetto.
Ho una rendicontazione e faccio questa questa cosa perché se no così in realtà sembra una regalia fatta all' ultimo istante e anche lì avrei molto da concludere anche a molto ma conclusesi con sto concludendo Presidente anche su anche sul il comparto insegnanti e perché se il come dire il.
Lo Stato il la nazione sta correndo a o vuole cominciare a correre a un livello 10 loro non è che possono stare a un livello 3 come sono stati abituati a fare devono in qualche modo come dire adeguarsi questo è il senso grazie il nostro voto è contrario grazie.
Consigliere Ravasi.
Sì cercherò di essere molto breve visto le temperature a cui siamo sottoposti.
È una anche questa è una vari anche questa è una variazione molto articolata e come tale ci sono aspetti positivi e negativi fra fra quelli negativi eh beh devo un po' son state un po' anticipato da quanto dall' intervento del del consigliere Lonati ossia anche questa variazione la considero poco coraggiosa fra i contributi che ha elargito lo Stato e fra l' avanzo di bilancio che abbiamo a disposizione si poteva fare di più siamo stati molto siete stati molto prudenti a accantonare cifre a fondi di riserva per future necessità.
Questo discorso l' avevamo già fatto nella precedente nella precedente seduta di variazione.
Rimandiamo sempre e prendiamo atto delle vostre dichiarazioni la la disponibilità a fare ulteriori interventi intervenire con altri sostegni alle famiglie alle imprese eccetera qualcosa è stato fatto ma riteniamo che sia stato fatto ancora poco da questo punto di vista e questo era il senso della del nostro emendamento.
Per quanto riguarda l' emendamento il per quanto riguarda invece lo stanziamento per il piano diritto allo studio farò poi l' intervento quando sarà in discussione il punto il nostro voto è di astensione.
Grazie consigliere Ravasi.
Quindi.
Passiamo alla dichiarazione di voto cioè alla votazione no votazione.
Non sono dei prenotati allora chi è favorevole.
Tutta la maggioranza.
E Bareggio nel cuore.
Chi è contrario.
Il PD tutte e due chi si astiene Ravasi Cinquestelle Monica Gibellini.
Votiamo l' immediata eseguibilità che a favore tutta la maggioranza Bareggio nel cuore chi si astiene.
Monica Gibillini Ravasi 5 Stelle che contro PD.
Bene.
Passiamo.
Passiamo ora al punto numero 7 Approvazione del Piano del diritto allo studio anno scolastico 2020 2021 la parola all' assessore Pirotta.
Grazie.
Allora in breve eh beh intanto sono soddisfatto e sono contento della dell' essere riuscito nello scorso anno se vi ricordate l' obiettivo che mi ero posto e che avevo anche espresso in Consiglio comunale era quello noi l' avevamo votato a fine luglio e lo scorso anno se riuscivamo di anticipare a giugno questo percorso no eh beh ovvio poi quel che è accaduto lo sappiamo tutti quindi direi che il fatto che siamo finiti a fine luglio e stiamo parlando del Piano per il diritto allo studio sia già di per sé un grosso risultato no anche perché se fossimo stati nei tempi e nelle regole che ci hanno accompagnato lo scorso anno e negli anni a precedere sicuramente avremmo immaginato di votare questa cosa a fine settembre quindi eravamo già fuori dai tempi fuori da ogni logica quindi io dico grazie grazie per quel che è stato fatto il lavoro come credo i gruppi consiliari sappiano perché hanno ognuno di voi ai commissari all' interno della Commissione Istruzione e.
Sono stati fatti in videoconferenza e questo comunque non ha limitato assolutamente quello che poteva essere una discussione uno scambio di idee e le Commissioni si sono svolte il 5 di giugno e il 9 di luglio alla presenza solo di un entrambi di un di un assente però un da una prima mi pare è un consiglio un commissario di maggioranza Laura Pajetta e nel secondo un elemento della scuola della Rodari che purtroppo non poteva essere presente e questo documento come in parte ho già anticipato in occasione della discussione dell' emendamento.
È un ma è stato redatto su dei principi che secondo me non possono mancare che sono quelli della prudenza della diligenza e della sostenibilità ma questo non vuol dire che abbiamo fatto ha ben tirato il freno a mano no anzi direi che il segnale che è stato raccolto in modo positivo da tutto tutta la Commissione che è stato quello poi di accettare.
E la possibilità perché in quella sede non avevamo la certezza abbiamo semplicemente dato io stesso ma è anche verbalizzato nel credo nella seconda Commissione la quella possibilità che poi in itinere e quindi arrivando al Consiglio e quindi dopo l' assestamento questo documento poteva trovare delle novità che erano anche quelle di poter giungere alla totale copertura di quello che erano i progetti che la Fracassi e la Rodari avevano presentato quindi.
Io leggo e voglio che sia letto in questo in voi come una voglia di tornare alla normalità sappiamo bene che ci saranno grosse difficoltà.
Dal 14 di settembre per quanto riguarda l' ambiente scuola io non voglio assolutamente entrare in polemica ma voglio cogliere il l' occasione anche per dare alcune informazioni l' Amministrazione il Sindaco in prima persona io e tutti gli uffici sono alle prese con tutto quello che è uno scambio di informazioni di supporto per fare in modo che l' attività scolastica possa al di là di quelle che possono essere situazioni e.
E dovute a decisioni prese a livello governativo ma però cerchiamo sul territorio di fare quello di aiutare soprattutto perché è un campo nel quale noi non non possiamo entrare son decisioni e sono aspetti che ricadono nel ruolo della dirigente scolastica quindi pertanto sono aspetti che sono deputati demandate a lei noi comunque cerchiamo di assisterla e devo dire la verità che anche per e tornando al discorso della Commissione e mi ha fatto piacere perché proprio per la prima volta da quando ci siamo insediati io non ho avuto mai avuto la possibilità di avere direttamente in Commissione la presenza del dirigente scolastico questa volta c'è stata e devo dire che questa cosa mi ha mi ha fatto piacere.
Devo anche ringraziarla perché ha riconosciuto nel lavoro che l' amministrazione sta portando avanti il fatto che comunque lei si senta supportata e appoggiata cosa che ha dichiarato non può certo dire.
Di suoi colleghi o colleghe che in altre realtà magari più importanti anche vicini a Milano non hanno e non riescono ad avere né come dialogo come rapporto di collaborazione con l' Amministrazione noi lo questo non perché sia valutare ma comunque lo stiamo cercando di offrire a tutti e crediamo che questa cosa in questa logica da questa logica non si possa prescindere soprattutto in questo momento.
E ho detto grazie alla alla presenza della dottoressa Zanca ma dico grazie anche a tutti i commissari che hanno lavorato e dico grazie alla segretaria Stefania Trinca che puntualmente con precisione assoluta non so come faccia ma è brava a redigere un verbale che difficilmente si può in qualche modo emendare quindi riporta puntualmente quello che è stato detto e quindi a beneficio delle dei commissari stessi ma anche a beneficio vostro e nostro per quanto riguarda poi la ripresa o aver verbalizzato un qualcosa che può essere di interesse per tutti.
Credo sostanzialmente di avere riassunto un po' tutto ecco quindi la voglia di riprendere la voglia di.
Di mettere comunque in gioco con la speranza che non ci siano delle ricadute ulteriori e nell' autunno che la scuola possa nei progetti e in tutto quello che segue dare anche una un momento di ripresa e di vitalità quelli che sono i ragazzi quelli che sono i giovani non penso di aver dimmi dimenticato nulla.
Il il modulo sia incrementa perché se avete visto non è solo per i progetti ma anche un po' per quelle che sono le le notizie che cerchiamo di dare all' interno del del documento un documento che lo scorso anno ha visto una veste nuova completamente nuova no quindi una una novità.
Prima che mi si fa si faccia la domanda l' anticipo.
Consiglio comunale dei ragazzi e.
E sappiamo bene sempre per i motivi che abbiamo detto quali possono essere le difficoltà che sono subentrate.
Io comunque posso garantirvi che per quanto riguarda l' ufficio già a gennaio febbraio avevo detto di attivarsi e di muoversi comunque per fare in modo che la cosa potesse allora non c' era il problema non era ancora così evidente quello della Covip in modo tale che nell' anno si potesse partire con qualcosa.
Iraq il rapporto di confronto con il Comune di Cornaredo con cui il dottor Baroni ha iniziato e se interrotto per i periodi di marzo e aprile maggio ma vi posso garantire che la cosa ha poi ripreso anche in termini di comunicazione loro hanno fatto un bando con una cooperativa che chiaramente non offre solo questo offre un insieme di servizi e si aggiunge anche questo noi i soldi li abbiamo a capitolo per fare questo difficilmente ho qualche dubbio che riusciremo entro fine anno a concretizzare la cosa io spero che comunque si arrivi a iniziare il percorso e ci stanno lavorando so che appunto a settembre avranno un nuovo confronto che tra uffici in modo tale da poter avere più completamente anche i risultati di quello che loro hanno portato in novità in termini di novità con il rinnovo del bando e poi vi farò sapere eviterò sicuramente al corrente sulla materia non credo di avere altro.
Ringrazio per il fatto che comunque per il documento che è stato poi licenziato dalla Commissione è stato votato all' unanimità quindi grazie a tutti i commissari per il lavoro che hanno fatto grazie grazie Assessore come prima la parola ai Capigruppo cinque minuti se fate già la dichiarazione di voto passiamo alla votazione prego spenga il microfono.
Prego Ravasi sì grazie eh.
Sì effettivamente il Piano Diritto allo Studio presenta degli incrementi no rispetto agli anni passati devo dire anche se per quanto riguarda il i progetti diciamo presentati dall' Amministrazione comunale i quali delle scuole sono quelli che si si ripetono in maniera costante e soprattutto la novità.
Di quest' anno che era già partita l' anno scorso è quella di avere poi una report per quanto riguarda i gradimenti e quant' altro e questo è positivo running che se si chiedeva di poterlo fare finalmente questo si riesce a ottenerlo queste sono le note positive.
Beh l' altra nota positiva è il fatto che da sempre il nostro il nostro Comune al di là delle varie amministrazioni ha sempre dato dei contributi economici sostanziosi al Piano diritto allo studio ciò detto però quest' anno ci troviamo in una situazione in patria particolare ci troviamo una situazione in cui le scuole sono state di fatto chiuse a febbraio.
Per cui i progetti del Piano Diritto allo Studio buona parte di questi progetti non si sono non si sono poi realizzati o sono comunque interrotti o sono stati realizzati in parte e che ha portato oppure porterà sicuramente a un avanzo consistente dei di quello stanziamento per il piano diritto allo studio.
Avanzo che ancora non è determinato non è rendicontato apro una parentesi siamo a luglio ma questo non è una critica che va all' Amministrazione per carità però siamo a luglio voglio dire la scuola è ferma da febbraio i progetti sono fermi da febbraio quanto diavolo ci vuole per rendicontare due fatture ma questo fa parte della inefficienza totale che ha il sistema scolastico in generale in Italia che da dipende da tutti cioè dal vertice a scendere no no ma infatti lo sto dicendo io dipende da tutti dal vertice dal da dal ministro all' ultimo Alu all' ultimo interessato però questo è un dato di fatto che ho detto.
Sì sì no ma infatti lo lo dico assolutamente e ciò detto ripeto questo non dipende dall' amministrazione però sta di fatto che probabilmente di quei 90.000 euro largo circa un 40.000 saranno saranno non spesi molto probabilmente allora questo porta intanto a chiedere quale sia l' utilità di aumentare lo stanziamento di quei famosi 7300 euro che abbiamo visto ho visto che ne abbiamo una buona parte non non utilizzati e dato che comunque il l' erogazione dei di questo contributo è un' erogazione fatta a consuntivo e che non tutti i progetti partono il 14 di settembre quando comincia la scuola c'è tutto il tempo per averne induca la rendicontazione e c'è tutto il tempo per valutare se come e quando la necessità di andare ad incrementarlo l' altro discorso era che mi sarebbe così ci sarebbe piaciuto vedere in questo Piano Diritto allo studio anche una previsione circa la dei progetti didattici tali da poter aiutare quegli studenti quegli alunni che sicuramente in un anno scolastico frequentato per la metà andar bene.
Hanno dei gap formativi che hanno accumulato perché non tutti gli studenti possono contare su magari una un aiuto dei genitori nel seguire le lezioni on line non tutti hanno magari gli strumenti e la possibilità di farlo quindi magari prevedere di utilizzare una parte di quei soldi per dare un supporto di recupero didattico a questi studenti sarebbe stato una cosa assolutamente utile e interessante.
E l' altra cosa che aggiungo è che l' assessore parlando di questo Piano Diritto allo Studio ha detto.
Vogliamo tornare alla normalità ed è assolutamente apprezzabile questa cosa però sappiamo bene che è un po' una speranza il fatto di pensare che con le nuove regole il problema del Cofide e quant' altro tutti quei progetti messi in cantiere possano essere realizzati.
E anche parlando con qualche addetto ai lavori mi hanno detto difficilmente l' impressione che difficilmente tutto quello che è messo in cantiere verrà realizzato già è difficile farlo in tempi normali figuriamoci in un anno complicato un anno scolastico intendo complicato come quello che ci attende.
Per cui ripeto questo ulteriore stanziamento mi lascia assolutamente perplesso però per carità ci sono comunque dei progetti validi per cui diciamo a differenza dell' anno scorso non per le perplessità che ho espresso non potrò votare a favore ma il mio voto è quello di astensione grazie consigliere Ravasi.
Giulini.
Sì beh chiaramente la discussione del Piano per il Diritto allo Studio quest' anno e non può non tener conto di un contesto che se anche non dipende dall' Amministrazione comunale determinante.
Devo dire la verità che quando la nostra rappresentante in Oldani mi ha appunto riferito delle convocazioni della Commissione dell' intenzione di approvare il diritto allo studio entro luglio diciamo come in un anno normale e.
Ci siamo molto confrontati su questo perché.
Mai avremmo pensato ma stiamo parlando di un documento che quest' anno lo definirei quasi come un lusso nel senso che l' essenziale è appunto riportare i bambini e ragazzi in una modalità didattica che garantisca loro una socialità tra loro e con le insegnanti siamo l' unico Paese in Europa che non ha riaperto le scuole quindi questo è un aspetto su cui riflettere sia per quello che prevede la nostra Costituzione che prevede che l' istruzione obbligatoria e che l' istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita e rispetto all' emergenza che è avvenuta nel nei confronti che abbiamo avuto con la appunto la nostra rappresentante alcuni genitori e devo dire che abbiamo rilevato e anche in alcuni casi per esperienza diretta di qualcuno anche della nostra lista civica che ha fatto come sempre molto la differenza e chi ha inteso essere insegnante ed educatrice.
E più che un diciamo ave non tanto come un mestiere ma veramente come una missione perché ci sono stati insegnanti che sono riusciti parlo soprattutto delle scuole medie di Bareggio garantire una didattica quasi con un programma come se fossero stati fisicamente a scuola sulle elementari c'è stata sulla primaria c'è stata qualche difficoltà in più.
Devo dire che ho avuto modo di confrontarmi con la scuola e ho molto apprezzato il lavoro che la dirigente scolastica ha fatto e con la collaborazione dell' amministrazione della Protezione civile per consegnare anche gli iPad la strumentazione informatica per chi è non non ce l' aveva perché magari a casa c'è anche un computer ma se si è se un genitore lavora e l' azienda non gli ha dato il computer o comunque uno o più figli e diventa problematico quindi lì ci sono stati dei fondi ministeriali e devo dire che ho apprezzato molto anche il fatto che la dirigente abbia a fine anno ripreso i suoi 25 ai padri e se li è fatti riconsegnare tutti quindi diciamo che c'è dietro un lavoro notevole e devo dire che per parte nostra apprezziamo anche il fatto che abbiamo un dirigente scolastico che era nel suo anno di prova e che vuol dire che più prova di così è.
E che abbia deciso di rimanere a fare questo lavoro perché alcuni suoi colleghi non hanno fatto una scelta diversa e noi veniamo da anni in cui avevamo un dirigente a scavalco che era probabilmente il motivo per cui in Commissione non c' era e abbiamo una persona che mi sembra appassionata insomma il suo lavoro e che ci mette molto molta energia e certo è che adesso la grande preoccupazione che c'è è il fatto che siamo al 30 di luglio e tutti diciamo andiamo in vacanza ad agosto però francamente non è pensabile di arrivare a dare un avviso ai genitori a 15 giorni dall' inizio della scuola direttive ministeriali sì direttive ministeriali no perché.
I genitori vivono comprensibilmente con una certa ansia dell' organizzazione familiare anche perché i permessi lavorativi e piuttosto che la presenza a casa non tutti possono continuare a garantirla e all' infinito quindi faccio qualche domanda prima poi farò mi lascia un minuto per la dichiarazione di voto finale rispetto a euro visto che è stato pubblicato l' avviso.
E della mensa scolastica non quello del servizio di trasporto scolastico quindi rispetto anche alla situazione di ATS volevo capire se rispetto a quando ci siamo visti otto giorni fa in Commissione mi spiace essere ripetitivo però io a mia volta come voi ricevo delle richieste quindi è capire se è cambiato qualcosa e capire lo stato dei rimborsi perché mi risulta che l' ultima settimana del mese di febbraio del pulmino è stata rimborsata capire se questo è avvenuto anche sul pre sul post.
E se si ha diciamo per quanto non dipenda dal Comune è un orizzonte temporale in cui una qualche decisione perché immagino che poi comunque anche l' ufficio scuola per organizzare eventualmente il pre e il post il pulmino avrà bisogno di un minimo di tempistica di anticipo tra la raccolta delle iscrizioni e quando poi riesce a mettere in campo un servizio mi rendo conto che finché la scuola non sa gli orari eccetera però capire se la scuola decide il giorno x in due settimane se riesce più o meno a fare o se è una cosa che invece ho visto se non ho capito male che alcuni Comuni hanno già in un detto che rinunciano a fare il trasporto scolastico e quindi non credo sia il caso del nostro salvo che ci sia la situazione di ATS quindi mi premeva mi premeva capire la situazione di ATS e dico già che.
E apprezzo l' intervento dell' Assessore sul Consiglio comunale dei Ragazzi noi non ce lo eravamo evidentemente dimenticato in Commissione francamente non ci siamo sentiti di porre la domanda perché ripeto cioè.
E quest' anno viste le difficoltà della scuola da un lato a rendicontare i progetti dall' altro lato sul fatto che comprensibilmente le energie sono e devono essere dirottate su altro e non c'è insomma non l' abbiamo posta lì apprezzo che ci sia l' attenzione sul progetto per parte nostra sul documento.
Ci sarebbe piaciuto lavorare per rivedere qualcosa su un paio di di progetti uno è quello che diciamo al vestito del progetto ma in realtà è più una diciamo un supporto manutentivo che è quello legato ai sistemi informativi della scuola e l' altro che è quello legato alla.
Al supporto psicologico francamente non abbiamo proposto alcunché non perché non vogliamo ritornarci ma ripeto che in questo momento l' attenzione deve essere quella di riportare gli alunni a scuola il più possibile e o tutti o a gruppi o come si deciderà è quello di garantire veramente la didattica ministeriale e a tutti gli alunni e mi sembra che sullo scuola mondo in Commissione sono state espresse diciamo delle volontà di andare a diciamo sviluppare quel progetto se non ho inteso male e quindi se diciamo deve esserci una.
È un che è quello legato al supporto agli stranieri perché mi sembra insomma da quello che è un po' raccolto anche tra i genitori che chi ha avuto ovviamente delle maggiori difficoltà sono i ragazzi di famiglie che hanno genitori provenienti da altri Paesi e che non potendo andare in classe hanno avuto più più difficoltà e quindi sicuramente c'è una posizione di favore vorrei però capire meglio e appunto sul tema del trasporto scolastico com' è la situazione di ATS e per capire appunto questo servizio è.
E se c'è un' idea diciamo sul pre-scuola post-scuola come dichiarazione di voto giusto per concludere.
Ha detto dopo le risposte.
L' albo d' oro forse non lo so se volete già rispondere.
Sì sì no anch' io delle domande niente noi apprezziamo l' impegno per il lavoro svolto proprio perché ci troviamo in questo periodo difficile possiamo capire che lavorare in questo periodo è stato sicuramente difficoltoso l' unica cosa che come hanno detto alcuni dei miei colleghi penso che ad oggi avere un consuntivo di quelli che sono i progetti non realizzati proprio perché la scuola FS è terminata il 29 cioè ci aspettavamo un consuntivo in qualche modo aspetteremo settembre va beh non è un problema però è una di quelle cose che volevamo evidenziare in generale generale abbiamo alcuni dubbi ad esempio sulle tariffe del pre e post scuola cioè non abbiamo capito come mai per la la tariffa differente della scuola materna rispetto alla scuola dell' INPS cioè alla scuola primaria ecco a parità di orario cioè delle tariffe differenti.
Sì va beh vado avanti in più uno in generale noi abbiamo letto il piano e abbiamo visto che comunque ci sembra fatto con criterio i progetti sono più o meno quelli degli anni anche con il piano finanziario dell' anno scorso sembra che i progetti sono gli stessi anzi alcuni importi sono stati anche aumentati.
Per cui in generale la nostra posizione positiva una cosa che volevo anche domandare era riguardo una lettera che aveva mandato la dirigente scolastica a tutti i genitori ha scritto appunto che c'è stata questa grande collaborazione tra il Comune e quello che è la scuola però parla di scelte strutturali fatte volevamo capire di in cosa consistevano queste scelte strutturali fatti tra il Comune e la scuola per garantire in qualche modo la ripresa scolastica a settembre e se c' erano se c' era qualcosa di cui e poi anche se avete parlato anche di quello che è l' organizzazione che sarà della mensa proprio come orari come strutturarla proprio perché quello che preme tutti è proprio la ripresa dei ragazzi della scuola a settembre perché è una cosa fondamentale per le famiglie per loro per tutto quello che è la scuola stessa cioè in generale Piano del Diritto allo Studio neanche noi ce lo aspettavamo sinceramente entro fine luglio per cui va beh apprezziamo il lavoro svolto e i contenuti del piano grazie.
Commodoro.
Ciccioli.
Finiamo chiudi votiamo per rispondere o no prego prego Ciceri finiamo tutte le dichiarazioni di voto dopodiché fin due piccole domande votiamo.
Sì io voglio dire solo due parole innanzitutto.
Innanzitutto sicuramente è stato un anno difficile per tutti quindi anche per il mondo della scuola per gli insegnanti che hanno contatto pazienza hanno dovuto impostare un po' le lezioni con i ragazzi che con attenzione per forza hanno dovuto continuare quindi il plauso va fatto un po' a tutti quanti questo diritto allo studio è un po' il proseguimento e di quello dello scorso anno per quanto riguarda anche i progetti e degli altri anni insomma sulla falsa riga certo è che qualcosa anche in più sicuramente non è che lo apprezziamo sicuramente apprezziamo il lavoro fatto dal dall' Assessore Pirotta e apprezziamo il lavoro fatto dai commissari noi abbiamo un nostro commissario che ringraziamo e l' abbiamo già fatto lo ringraziamo e in maniera ufficiale e Lorenzo Zanzotto era perché anche lui è stato sempre presente e ha portato il suo contributo e per quanto riguarda.
In tutte le riunioni sul diritto allo studio che dire di più di quello che hanno detto chi mi ha preceduto no sicuramente.
Bravo Assessore devo dire se è stato in gamba veramente e se hai mantenuto e praticamente l' obiettivo ti sei posto un obiettivo e l' hai centrato e mi fa piacere che si ricordi che anche in passato il diritto allo studio il diritto allo studio è sempre stato un po' un qualcosa di positivo anche se non è mai cioè qualche volta non è stato votato all' unanimità no come è stato lo scorso anno per quanto riguarda questa Amministrazione quindi io non al di là delle domande che poco prima del Consiglio comunale ho rivolto e che è quello della sui lavori che mi è stato detto che verranno completati nei termini e quindi prima che inizia la scuola saranno terminati va be' la problematica dei 7000 euro abbia rimane lì però insomma cioè il nostro è un voto di soddisfazione quindi è.
Voto positivo o voto favorevole.
Grazie consigliere Ciccioli già dirotta per la chiusa allora velocemente e dunque per alcuni dei quesiti posti per quanto riguarda la consigliera Gibillini quando riguarda il preposto rimborsi mi riservo di farle sapere direttamente sul discorso ADS noi stiamo proseguendo normalmente senza problemi alcuni cioè nel senso che comunque stiamo lavorando immaginando supporto di ATS così come è stato l' anno scorso.
E ovviamente è ancora un po' in stand-by la cosa perché stiamo aspettando di capire quali sono anche le linee guida che dovremmo adottare.
Sa ho saltato Ravasi ma lo riprendo ecco secondo me ha fatto un po' di confusione Consigliere nel suo intervento cioè quando lei parla di aspetti che sono prettamente pedagogici piuttosto che di inserimento in un Piano del diritto allo studio poco hanno a che fare poi per l' amor di Dio nell' ambito di un intervento come quello che ha fatto ci può stare tutto ecco però.
È meglio che delineiamo quello che è il campo i settori di lavoro del Piano per il diritto allo studio escludendo quelli che sono aspetti che sono prettamente legati all' ambito scolastico e decisioni che riguardano l' ambito scolastico.
Per quanto riguarda il discorso strutturale lì è un intervento fatto in modo generico è chiaro no cioè la noi quello che stiamo facendo lo stiamo facendo anche in termini strutturali chiaramente però immagino che la dottoressa abbia fatto questa le abbia dato questa risposta proprio a stando sul generico nel modo più assoluto sicuramente da per quanto riguarda il profilo degli arredi posso andare a raccontarne anche altre ecco poi è stato parlato e si è fatto cenno al discorso della mensa e con la mensa anche lì e in questi giorni stanno.
La scuola gli uffici Gemeaz sta facendo questi incontri per arrivare a trovare una soluzione che molto probabilmente io voglio dare un accenno ma nulla è certo dovrebbe essere quella della doppia del doppio turno in allinea con quello che è il doppio turno che la dirigente scolastica ha inteso adottare e da lì poi partiranno tutti i ragionamenti anche in termini di trasporti perché chiaramente il doppio turno implica il doppio giro cioè qui non siamo non stiamo parlando più di una situazione di normalità no quindi immaginando che la scuola e che il tutto avvenga in orari ridotti perché le ore saranno ridotte e con la necessità anche di ad attivare un pre e post scuola non oltre parlando anche di questo che cerchi il più possibile di mantenere la copertura del mattino ma che non sappiamo se riusciremo ad ottenere lo stesso risultato nel pomeriggio in alla luce anche degli orari che la scuola intende adottare quindi è tutto in itinere è tutta una una valutazione che stiamo facendo giorno per giorno siamo tutti con la testa bassa sia l' Amministrazione sia gli uffici proprio per cercare di non perdere l' occasione ma di non perdere neanche il tempo è chiaro che poi anche noi siamo collegati legati a delle decisioni che devono.
Come.
No adesso stiamo ragionando sulla sul come adottare qual è il criterio da adottare ecco sulla domanda poi posso eventualmente far sapere che adesso bisogna capire le modalità dalle modalità poi capiremo quanti avranno.
E la voglia di magari lasciare i figli a scuola quando potranno perché chiaramente chi deve avere avrà la successivo rientro poi magari la necessità di di di di mantenerlo a scuola ce l' avrà comunque io posso garantire che congegni ARS stanno affrontando la la situazione proprio nel giusto modo ecco avremmo un sistema diverso ne parlavo prima con un dando qualche cenno con la Consigliere Longo che sapete essere consigliere delegato anche all' interno della Commissione mensa ecco sicuramente è nostra intenzione arrivare immediatamente dopo l' inizio della scuola con la convocazione subito della commissione mensa proprio per informare i genitori di quelle che saranno le e le le situazioni che dovranno essere gestite quindi le modalità le regole e partiremo siamo già sul pezzo ecco per farvi capire.
Non è che abbiamo il la LAV l' argomento nel cassetto e quindi stiamo aspettando che qualcuno ci dica che cosa fare l' iniziativa parte anche da noi se c'è qualcos' altro no solo un secondo perché mi hanno segnalato per la mensa che tanti genitori non è che non vogliono iscrivere i figli e che le iscrizioni erano dai primi di luglio fino a fine luglio per cui solo in questo periodo ridotto per e che tanti che mi hanno segnalato ma son già chiuse le iscrizioni cioè solo questo mese è poco nel senso se possono prorogare perché tanti finivano proprio adesso gli ultimi mantenuto solo un mese di iscrizione non niente.
Garavaglia.
Sì io nulla togliere tutto vero tutto valido proprio è stato detto il effettivamente beh io sul diritto allo studio sono un po' stanco nel senso che comunque forse già il dodicesimo Diritto allo studio che ho Disc discuto questo intervento l' avrò fatto almeno uguale per 7 8 volte però dico una cosa camion no non ce la faccio su delle cose che non mi vanno dico sempre perché non che faccio non dirlo e sicuramente è stato un anno molto importante e molto particolare dove le las la famiglia è diventata scuola.
C'è la le famiglie hanno fatto da insegnanti le famiglie ha fatto da classi quindi se avessi potuto dare il diritto allo studio direttamente alle famiglie che hanno fatto questo lavoro l' avrei l' avrei detto di girarlo loro dall' altra parte io prendo invito l' assessore a questo è una cosa che sostengo da parecchi anni abbiamo incrementato l' importo.
Ma caspita ma possiamo avere un po' di voce in capitolo su quello che viene dedicato ai progetti di sostegno all' attività didattica educativa mettiamo 87.000 euro facciamo un sacco di proposte come come progetti dell' Amministrazione ma ne avete messe di ogni c'è quante ce ne sono dietro di queste proposte magari ne fanno due o tre se va bene a parte quelle stando del pedibus della scuola e della educazione civico stradale quella parte lì.
Per il resto noi siamo a disposizione per progetti sempre sempre uguali cioè il tema del lo dico sempre laboratorio informatico è la questione della psicologa cioè ce la troviamo uguale imposta e non possiamo dire niente non possiamo dire niente perché è una competenza solo loro ma questa Commissione potrà esprimere un giudizio di merito poter entrare nel perché tutti gli anni quel progetto meno pub è uguale cioè è chiaro che sulla sulla direttività sul laboratorio informatico noi paghiamo il canone dell' assistenza informatico con questi soldi è evidente ma perché devono essere dentro nel Piano diritto allo studio io io veramente rompe i coglioni su sta cosa ma è così da anni è così è un' eredità che ci portiamo dietro prima Lonati diceva son contrario ma ma gli insegnanti sono stati il vostro bacino elettorale per decenni voi adesso cioè voglio dire non mi fate dire dire certe cose a Bareggio quando il diritto allo studio era su forse al limite dei 100.000 euro nel 2008 perché comunque sono sempre dati i soldi io non metto in discussione che è lontano da me mettere in i guardare in malafede quelle che sono le proposte che vengono però e mi sembra che ci sia una abitudine abitudine a presentarsi sempre le stesse cose che nessuno ha la possibilità di mettere in discussione io dico abbiamo una nuova preside vediamo se c'è un margine di intervento perché poi che la Commissione non possa mai dire niente che noi impegniamo risorse persone voi tutti i commissari essere lì che l' unica cosa che possono fare e fare qualche domandina ma non possono entrare nel merito dei progetti dell' amministrazione secondo me alla fine.
Ci romperemo cioè di farla perché è uguale ciò che voi fate un lavoro che tutti fanno un lavoro creativo ma interpreta Amministrazione questi non vengono fatti siamo lì a pagare i nostri 87.000 euro su cose che qui non possiamo dire niente perché sono proposti da loro non dico su tutto ma qualcosa fammelo dire fammelo dire perché in questo modo qui magari si cambia qualcosina o magari scopro che posso darti quella risorsa non come diritto allo studio e col diritto allo studio ti posso dare un' altra però se non posso dire niente che che la facciamo fare la commissione lì io dico dico questo perché scusate lo sfogo perché è una cosa che è sempre così è sempre così è un' abitudine che le scuole hanno e loro sta comodo andare avanti così perché devono mettersi in discussione anzi se ce ne tolgono cioè rompiamo un equilibrio grazie.
Grazie Garavaglia.
Tolto che sono già subentrato pronto per una chiusa poi votiamo no io sono completamente d' accordo ecco condivido questo pensiero anche se il lo stesso Garavaglia che ha svolto questo ruolo per due anni ha ben presente quali possono essere non è cambiato nulla credo e da allora ad oggi come mentalità qui bisogna da una parte sperare e credere che il corpo insegnante possa in qualche modo almeno nei progetti che proponiamo noi possa crederci in proprio prima il primo loro di noi non nello spingere certe iniziative e del resto sono loro che devono portarle avanti.
Ho sbagliato.
Prova schiacciante.
Adesso sì.
Fenomeno questo che schiaccia o non va.
Okay.
In un patto.
O ci siamo dicevo ne so perdo il filo però stavo dicendo appunto sul fatto che mi rendo conto che c'è questa difficoltà cioè no io spero sinceramente che con il fatto che ci sia una dirigente scolastica che è a tempo pieno a Bareggio con cui mi sembra di capire il rapporto di collaborazione è nato bene e da ambo le parti e quindi possa essere questo il viatico il modo la possibilità di poter arrivare piano piano a poter già le schede stesse che abbiamo introdotto quest' anno sono un elemento già più che porta un po' più di trasparenza e puntualità su quelli che possono già essere risultati e i figli dei feedback sostanzialmente di quelli che sono i singoli progetti.
È un percorso un po' lungo poi chiaramente non tutto si riuscirà a fare perché chiaramente ci sono competenze entro le quali non l' Amministrazione riusciamo e non riesce ad entrare chiaro è che noi ci mettiamo del danaro l' Amministrazione ci mette dei soldi quindi in qualche modo è anche credo giusto e doveroso che adesso che sia l' ambito dell' all' interno della Commissione ma che siano anche altri ambiti che comunque qualcuno noi in questo caso io.
E ve lo posso garantire piano piano adesso avendo un interlocutore.
E più più vi più vicino è presente vi posso garantire che questa cosa laddove abbiamo toccato certi argomenti e questo sarà uno degli degli argomenti che sicuramente toccheremo i toccherò nei prossimi mesi per arrivare al prossimo anno qualche risultato diverso vi posso garantire che con questa dirigente mi auguro che questo discorso e questo scambio possa sicuramente crescere e migliorare per poter arrivare sempre a un risultato migliore quindi a quel che ha poc' anzi detto il capogruppo Garavaglia quello che in tutto sommato anch' io condivido comunque a prescindere da quelli che sono le differenze che poi si manifesteranno ringrazio rispetto a quello che è stato un voto in Commissione ringrazio coloro che lo sosterranno e hanno dichiarato già o che dichiareranno il voto a favore e quindi ci rivedremo su questo argomento il prossimo anno grazie ancora.
Monica Gibillini dichiarazione di voto sì come ho detto prima ne avremmo insomma da dire però il nostro voto è favorevole proprio per e per il contesto chiedo qualora diciamo l' anno scolastico riesca ad avviarsi diciamo speriamo bene al meglio e ci siano le condizioni di convocare magari alla fine del primo quadrimestre la Commissione in maniera tale da avere un primo ritorno anche sui progetti che ci sono nel Piano e permettergli con anticipo di arrivare cosa che quest' anno per ovvi motivi e non si è potuto fare e chiedo anche una cosa alla Giunta di sbloccare la questione dell' intitolazione della scuola dell' infanzia di via Gallina perché ormai è passato un anno e mezzo so che nella prima seduta della Commissione la con la commissaria Trinca che è anche rappresentante presso la scuola di via Gallina l' ha chiesta e quindi di esprime chiedo alla Giunta di esprimere il parere in maniera tale che questo iter possa andare avanti grazie grazie Garavaglia 30 secondi 30 secondi io l' unica cosa che è riuscito a ottenere al fatto che facessero progetti un pochettino più omogenea perché a quell' epoca c' erano dei progetti magari per una classe sola e.
Ah sì e l' altra cosa che dico che magari individuate ne uno cioè andate a fondo su uno di quelli su cui si può entrare in merito il nostro voto comunque malgrado l' intervento che ho fatto è a favore.
Grazie Garavaglia passiamo quindi alla votazione del Piano Diritto allo Studio chi è a favore.
Tutti tranne Ravasi cinque stelle chi è contrario nessuno chi si astiene Ravasi Cinque stelle votiamo l' immediata eseguibilità chi è a favore tutti tranne la di Cinque Stelle chi è contrario nessuno chi si astiene Ravasi cinque stelle.
Grazie a tutti buonanotte alle 23:18 si chiude il Consiglio.
Grazie.