
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Bareggio 25.9.25, ore 21.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti.
Se prendiamo tutti posto, diamo avvio al Consiglio comunale.
Abbiamo la registrazione.
La parola al Segretario Colacicco per l'appello.
Buonasera, Presidente, buonasera a tutti i presenti Linda Colombo.
Presente Angelo Carlo Cozzi, presente Silvia Scurati, presente, Giuseppe Sisti, presente.
Alessio, Sottocornola, presente.
Ermes, Garavaglia, presente Lorena, Gambaretti, presente, Floriana, TIM presente, Luca Orbis, assente giustificato.
Alice Cerini presente Davide Gatti.
Assente giustificato, è ammalato, ma me l'ha detto adesso.
Allora un attimo scusa Maria Santina, Ciceri presente.
Lorenzo Zanzottera presente, Matteo Giovanni Brandi.
Presente.
Giancarlo Lonati, assente giustificato.
Davide Pietro Casorati presenta Monica Gibillini, presente allora per i Consiglieri, abbiamo 14 presenti e 3 assenti giustificati per gli assessori, il vicesindaco, Roberto Lonati.
Presente.
Nico Beltramello presente.
Raffaella, Debora, Gambadoro, assente, giustificato.
E Francesco Capuano presente.
Il quorum c'è, la presenza è valida, ricordo a tutti il dovere di astensione per le proposte poste all'ordine del giorno qualora siano ravvisabili conflitti di interessi.
Prego, Presidente.
Grazie Segretario.
Quindi, quando diamo avvio al Consiglio come comunicazioni del Sindaco, non abbiamo nulla.
Come congiunzione, Presidente, neanche passiamo quindi all'approvazione dei verbali.
Braga.
Buonasera a tutti no, volevo fare soltanto una domanda al Sindaco, perché la scorsa volta, quando era stato presentato in Consiglio comunale.
Diciamo l'affidamento del centro sportivo al Parco Arcadia e l'abbiamo votato in Consiglio comunale non era stata allegata il progetto che avrebbe dovuto e non c'è stato inviato esatto, quindi volevo soltanto avere un feedback Rai News su su questo e se.
Poteva assegnarsi allo così poteva inviarcelo, ecco, grazie.
Grazie consigliere preparata, apriamo quindi la votazione dei verbali.
Gambarana, Garavaglia, oscurati.
Sì, Gambarelli, Garavaglia, oscurati.
14 votanti, 14 voti a favore.
Quindi.
Passiamo quindi al punto numero 4.
Proposta 51 dell'1 settembre 25 approvazione, bilancio consolidato, esercizio 2024 la parola all'assessore Beltramello.
Se no buona sera a tutti.
Allora, il bilancio consolidato 2024 delle società partecipate è stato discusso in Commissione Finanza, non ci sono state sostanzialmente delle o osservazioni, posso dare Deidda dei macro numeri in cui il il consolidato 2024 sì, si pone al il totale di attivo e passivo consolidato a 52 milioni 417.000 euro del patrimonio netto consolidato a 36 milioni 146.000 euro.
È il risultato di amministrazione A 1 milione 418 migliaia rispetto al 2024, vediamo che.
Il, i gap e quindi le aziende partecipate trovano un aumento, sia per quanto riguarda il totale del consolidato per la parte patrimoniale sia per la parte del risultato del consolidato di amministrazione, quindi la società sostanzialmente non hanno delle difficoltà oggettive finanziarie, anzi aumentano continuamente il loro patrimonio.
Stabile e quindi direi che.
No, non ci sono interventi da fare, anche dal fatto dalla dal risultato, diciamo da una verifica anche dal.
I revisori dei conti ecco le relazioni sono pubbliche, sono sono a vostre mani, quindi sono qui se ci sono degli interventi da fare, delle domande da fare.
Grazie Assessore, consigliere, Braga, prego.
No, volevo chiedere all'Assessore perché eravamo rimasti in Commissione, che ci dava delle notizie e delle informazioni per quanto riguardava il CAP, quindi quello che avevamo portato in Consiglio comunale la scorsa volta, ma che poi era stato anche ritirato dall'Amministrazione, ecco, grazie.
Mentre l'anello sì per quanto riguarda la l'acquisizione di quote che voleva fare la capo holding verso.
È un altre società che si occupano di rifiuti, è intervenuta la Corte dei conti che ha chiesto dei chiarimenti per poter fare questa operazione, come avevo detto in Commissione, alcuni comuni, circa una trentina, mi sembra di ricordare 28 in totale avevano già deliberato un,
Un parere favorevole a questa operazione, però, nel frattempo è subentrata questa richiesta dei conti dei conti verso CUP per dei chiarimenti sull'operazione di acquisizione di quote di am linea Ambiente.
Grazie Assessore Beltramello, consigliera Ciceri, prego sì, grazie buonasera a tutti, sempre sulla questione del CUP.
Mi risulta che le questioni per quanto riguarda la Corte dei conti siano state superate, mi risulta e e che sia Regione Lombardia che Città metropolitana abbiano aderito a questa a questa proposta fatta da cara K, ecco doveroso chiarire questo e volevo sapere se poi ovviamente verrà portato in Consiglio comunale anche.
Deve essere, se dei test deve essere sicuramente portato in Consiglio comunale e poi la votazione aspetta tutti noi, ovviamente grazie,
Grazie, ciucciare.
Non vedo altri prenotati.
Allora, prima Gibillini.
Sindaco, qualche risposta prima, Gibellini, così rispondere adesso, devi far domanda ancora, sì e io poi sollecitava una risposta rispetto a queste questioni che erano emerse in Consiglio, qui risponde il Sindaco ha senso e poi.
No, al momento sappiamo quello che ci è dato, sapere che solo la risposta Città metropolitana, ha aderito, fondamentalmente, però, ci sono delle situazioni di Comuni.
Con partecipate che sono ancora in sospeso e che sono queste i Comuni che diciamo.
Ci ci preoccupano di più, perché possono essere anche situazioni che ci possono riguardare, detto questo, valuteremo nel senso che io, comunque, il contatto col Presidente di CAV ce, l'ho, mi confronto con lui su ogni necessità.
Quindi preferisco avere la certezza che il Comune sia tutelato al 100% prima di eventualmente riportarla in Consiglio comunale, cioè vorrei avere proprio un qualcosa di giurisprudenza alla base, di sicuro in modo tale che nessuno di noi, sia chi vota contro o a favore o si astiene prende una responsabilità su qualcosa che è un po' più grande del Comune di Bareggio, in questo senso quindi, vorrei avere la certezza.
Grazie Sindaco.
Gibillini si quindi proprio su questo aspettiamo vostra che gli aggiornamenti.
Riguardando invece un po' la situazione del del bilancio consolidato tra le le società, che rientrano, appunto, nel perimetro del consolidamento, sicuramente quella più rilevante è AMAGA perché, al di là della guardando anche la relazione dei revisori dei conti.
Che considerano non tanto e solo la quota di partecipazione, ma anche il scusate, ma sono un po' raffreddata, ho la voce un po' così,
Ma anche i beh i dai diciamo il volume economico dei servizi in affidamento che il Comune ha affidato e alle società e agli enti che fanno parte del perimetro del consolidamento. Quindi i due soggetti di maggiore rilevanza sono AMAGA ed azienda speciale consortile, Don Cuni, in particolare nella nella documentazione si rideva l'importanza, appunto, di di AMAGA e perché.
I ricavi che Yamaga nei confronti del Comune, superando i 3 milioni di euro. Al riguardo invito il Sindaco a tenerci informati, visto che al momento da quando siamo entrati in una magari non abbiamo mai avuto informazioni riguardo alle diciamo alle sedute dell'organismo di controllo a cui lei, in rappresentanza del Comune partecipa. Quindi si individua una modalità con cui ci dà delle informazioni al riguardo. Sono mi sembrava dovute, oltreché gradite,
Bene, proviamo quindi una votazione, punto numero 4.
Casolati, Gibellini.
9 14, possiamo chiudere la votazione.
Abbiamo 9 voti a favore, tutta la maggioranza e il Sindaco tra i voti contrari, Braga Ciceri Zanzottera, 2 voti di astensione di Casorati, Gibellini, passiamo alla immediata eseguibilità.
Come prima 14 votanti, 9 voti a favore, tutta la maggioranza tra i voti contrari, Braga Cicerale Zanzottera, 2 voti di astensione in caso raggiungibili.
Andiamo a chiudere il punto.
Passiamo quindi al punto numero 5, proposta 53 del 10 9 2025 e variazione di bilancio, terza variazione di bilancio previsionale 25 o 27 e i suoi allegati, la parola all'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente, anche questo punto è stato affrontato nella Commissione bilancio, la variazione ha complessivamente un valore di 109 1.500 euro e nella fa, nella parte di conto capitale, vede degli interventi sulla manutenzione straordinaria dei bagni e degli spogliatoi al piano interrato della scuola primaria Rodari che riguardano essenzialmente il bagno di servizio e l'installazione anche dei boiler elettrici per poter dare l'acqua calda anche in quei servizi dove fino ad oggi non c'era e quindi con questo do anche una una delle prime risposte ai quesiti emersi in Commissione Finanza c'è.
L'acquisto di alcun di due box per stoccare dei materiali.
Del Comune per, diciamo ottenere la conservazione e non lasciarli alle intemperie, in quanto attualmente il magazzino comunale è quasi totalmente occupato provvisoriamente dalle i mezzi della Protezione civile e abbiamo un intervento sulla A montaggio e installazione e certificazione della tensostruttura nella scuola Munari come si era deciso in fase di in fase preliminare con le associazioni di stabilire lì l'allocazione. Abbiamo una parte di manutenzione anche del cancello dell'ingresso del magazzino comunale, che è ormai è da mesi che non funziona, funziona solo manualmente. Abbiamo un intervento di 28.500 euro riguardante gli immobili ERP e qui do un'altra risposta a.
Al consigliere Gibillini i 28.500 euro riguardano l'intervento inerente al RIS e al ripristino della copertura.
E installazione del contro il canale, cioè le il rifacimento dei canali.
Dell'immobile situato in via Madonna, Pellegrina 8.
E poi abbiamo per rispondere ad un'altra domanda, i 20.500 euro di manutenzione straordinaria del patrimonio che riguardano l'intervento di rimozione della parte vegetale presente nel cumulo di sappia che è all'interno della cartiera che sta nel diciamo nella zona di proprietà della del Comune, l'analisi perché questo come in Commissione è stato detto è oggetto di osservazione dell'ARPA quindi dobbiamo procedere a uno smaltimento di questo materiale.
Abbiamo anche una parte di.
68.000 euro rispetto ai complessivi 82.500 euro di maggiori spese per una parte perequativa che destina ed è legata alla TARI, cioè la parte perequativa, sono i 6 euro ad utente che serviranno per compensare il 25% di sconto, cioè di bonus che avranno quegli utenti quelle famiglie che hanno un ISEE inferiore ai 9 miglia e non ricordo esattamente l'importo di 9.350 euro se non ricordo male.
Quindi anche questo va, questo importo va a incidere su quello che è stato l'aumento della TARI ci vediamo altre spese in parte corrente, ma sostanzialmente la variazione riguarda questo.
Se credo di aver risposto a i quesiti che erano rimasti sospesi in Commissione Finanza, quindi il resto comunque a disposizione per eventuali domande.
Grazie Assessore.
Consigliere, Braga prego.
Assessore, scusi, l'unica cosa che non ho capito perché ha detto una cosa in Commissione che mi ero segnato e adesso, prima che abbia capito male, nel senso che l'aveva detto per la questione della sabbia e dello smaltimento che non si trovava più in cartiera perché adesso ormai è già tutto abbattuto mentre adesso mi dice che invece sono ancora in carrettiera al cumulo di sabbia quindi volevo capire bene sta cosa qua, ecco,
Ma rispondo io che sono più, diciamo, informata, sullo stato dei ruderi del cantiere del, l'area dell'ex cartiera, no, la sabbia è sempre stata in cartiera e tuttora è immobili e nessuno l'ha mai toccata perché ARPA già con edifici ancora in piedi aveva individuato come area non da bonificare perché non è inquinata con l'inquinante che pensiamo possa essere l'amianto per farvi capire, ma comunque non è sabbia pura e quindi è un elemento alterato questa alterazione da subito con edifici ancora alzati aveva detto non toccatelo a meno che non decidete di.
Bonificarla subito e diciamo che c'è stata una fase in cui, anche col privato di interlocuzione, al fine di capire la questione di a chi toccasse la bonifica, perché se vi ricordate su il, l'ambito di trasformazione a carico del privato, le le bonifiche, però in questo caso con le interpretazioni sempre di giurisprudenza, perché ormai diciamo che qualsiasi azione dell'Ente c'è sempre un avvocato dietro,
In questo caso le bonifiche sono state intese a carico del privato, le bonifiche del terreno, cioè se c'è ad esempio il caso delle cisterne che sono state rimosse chi erano nel terreno, quindi quelle bonifiche dovute all'azione della struttura cartiera, mentre questa è una sabbia portata lì dal Comune, quindi il danno tra virgolette, l'ha causato l'ente, cioè non era esistente all'interno della struttura cartiera. Quindi alla fine siamo convenuti che in questo caso, sempre con supporto legale che ormai ci assiste e in questo caso spettava all'Ente.
Occuparsi della rimozione e bonifica. Siamo andati un po' per le lunghe proprio per questa cosa puramente burocratica, però devo dire che è tuttora, diciamo, delimitate, recintata, quindi anche la rimozione sarà semplice e in sicurezza, quindi poi avremo anche tutte le carte dello smaltimento.
Mi dice sì, per verrà smaltita tutta completamente.
G.
Sì, ma a quando risale questa verifica legale?
Mah non so dirti la data precisa perché l'architetto Galati diciamo che, in base alle richieste e alle mail che arrivano, risponde però non è.
Interlocuzioni via via mail, non credo abbia fatto qualcosa di protocollato, perché di solito le interlocuzioni con legale rimangono a livello informale.
No, non ne ho idea, non lo so.
Gibillini, sì.
L'altro aspetto era appunto siccome in Commissione avevamo avevo fatto la domanda e l'assessore aveva, diciamo chiarito, la natura della spesa e nell'indagine ambientale che ARPA ha fatto a sé tra febbraio e luglio del 2023 e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente aveva rilevato appunto questo,
Questo aspetto.
Nella documentazione e che mi era stata resa rilevava la la provenienza di questi cumuli di sabbia e ghiaia, in sostanza dove c'era il magazzino comunale, demolito perché ci sono le fotografie per cui e i tecnici del Comune avevano dichiarato che era materiale naturale proveniente da cava quindi poi li ARPA aveva chiesto di avere la documentazione che attestasse la provenienza per cui quello che,
Che, insomma aveva mi aveva quell'mi, aveva colpito nella discussione che ormai il magazzino è stato demolito a febbraio del 2024 e quindi era capire questo cumulo di cui c'era la foto, c'è la fotografia nella documentazione di ARPA, dove dove si trova adesso, dove è stato spostato e l'altra cosa era se è stata resa la documentazione che ARPA aveva chiesto nel corso di quella di questo o di quel contraddittorio di febbraio 2023,
Sindaco, ah no, l'ha fatto non riguarda il magazzino comunale, se facciamo tenendo la bocciofila destra, era sulla sinistra, dove c'è la cisterna ed è ancora lì tuttora, perché ci sono le piante ed è inamovibile, cioè a meno che non spende i soldi per levare le piante che sono cresciute sul cumulo è sulla sinistra Monica non sui magazzini,
Eh.
Secondo me ti confondi dove c'era la cabina elettrica e dove c'erano tutta la boscaglia, il vecchio magazzino che conteneva la parte elettorale, perché sabbia è solo lì e nessuno l'ha mai mossa, perché ha un costo spostarla, quindi non troverete neanche atti di spostamenti di sabbia nel privato. Si sogna di spostare così tanta sabbia perché è un costo anche per lui, quindi questa te la do anche come certezza, ma è visibile, proprio perché la zona è lì sulla documentazione richiesta. In realtà, la difficoltà anche del dello smaltimento è che non esistono agli atti del Comune. La provenienza di questa sabbia e non sono state trovate alcun documento riguardante la genesi, quindi anche l'attestazione fatta dai tecnici, un'attestazione credo fatta su qualche documento che hanno trovato più economico che del formale trasporto della sabbia, che questo non è stato trovato. 15 hanno trovato sicuramente la parte economica, ma non label, come si chiama la bolla di trasporto e appunto stavo dicendo, onorevole arrivano sobria.
Qualcuno ha una portata.
Non vedo altri prenotati, abbiamo dopo la votazione punto 5.
Ermes, ho aperto la votazione.
Basta.
Schininà per dopo, nel prossimo intervento dirò minuti in più da.
Sarò buono.
Se nessuno prenotato è.
E se ti prenoti fare la dichiarazione.
Sarà vuol fare un po' di prenotino, se andiamo indietro nei Consigli, ne abbiamo fatte alcune, sia con una massa di prenotino, vuoi fare la facciamo.
In questo caso ho aperto la votazione.
Ha già votato manca il gruppo del PD.
14.
Abbiamo 9 voti favorevoli e cerchi di Colombo, Cozzi di tipo Garbarek, Garavaglia, Scurati, Sisti Sottocornola, due voti contrari, Casorati, agibili di questo caso, tre voti di astensione, Braga Ciceri Zanzottera, apriamo quindi immediata, eseguibilità.
Come prima, abbiamo due contrari Casorate, Gibellini, 3 astenuti, Braga Ciceri, Zanzottera, PD e 9 voti a favore.
Apriamo quindi il punto numero 6.
Proposta 52 del 4 settembre 25 approvazione Documento Unico di Programmazione DUP 2026 2028 la parola al sindaco Linda Colombo.
Allora, in questo caso il documento unico di programmazione 26 28 per riporta innanzitutto la parte riguardante diciamo allo stato l'aggiornamento dello Stato del Comune e quindi la prima parte, tutta quella allegata.
Faccio degli esempi al le famiglie, all'andamento Istat, quindi le famiglie, la presenza quanti matrimoni, la popolazione straniera, tutta la parte demografica, la parte anche del territorio per la parte commerciale per poi passare alle linee alla allo Stato o comunque del del Comune e dotazione organica e la presenza dei vari dipendenti, come siamo organizzati con poi passare alle linee politiche di mandato, le linee politiche sapete sono quelle che partono, sono le vision, quelle che ci sono, le linee programmatiche di solito sono in campagna elettorale e poi, dopo le le decliniamo in questa parte, appunto sono la parte delle linee una VO, la sezione strategica, è rimasta che in questi anni hanno cambiato un po' di di nomi. Poi vedremo più avanti con a dicembre col bilancio,
Previsionale anche la parte più operativa di per sé io le linee le vision, non le cambio mai perché abbiamo, diciamo che sviluppiamo di più l'operativa quando entriamo nel dettaglio delle varie mission quindi.
Le nostre linee sono sempre quelli che sono tante e abbiamo cercato di scremare, se avete delle domande, io rimango a disposizione perché sennò, sembra che ogni volta che facciamo il DUP ripetiamo un po' diciamo le stesse cose.
Sì, infatti faremo poi la nota di aggiornamento mi suggerisce il Segretario.
Non vedo l'assessore Beltramello, sì, aggiungo solo a quanto ha detto il Sindaco.
In sostanza sono le linee connubio tra le linee programmatiche e quello che sono le previsioni di bilancio da qui al 2026 2028, quindi, viene concretizzata sia nella parte strategica con le mission e sia nella parte operativa con il calare della parte economica, all'interno di questo documento, che è un documento guida per diciamo l'Amministrazione e la Giunta.
Consigliere Garavaglia, sì, no, io non intervengo sul Tubman, ne approfitto solo per una considerazione sulla variazione precedente, poco dico, ne approfitto solo per una considerazione sulla variazione precedente, che comunque, guardandola proprio nel declinato, ha raccontato dall'assessore di fatto, almeno in due occasioni andiamo a porre rimedio a e a usare risorse per sistemare qualche va bene in un caso sicuramente nelle riunioni del passato che la sistemazione di questa fantomatica tensostruttura, che è rimasta in cantina fino ad oggi e poi sul tema della sabbia io non ne so, non ne so niente. Spero veramente vivamente che non sia la sabbia dei Beach folle di qualche anno fa, che nessuno sa dei pic folle di qualche anno fa, allora all'area poi mi sembra che non ci siano, però spero che non sia quella grazie.
Casolati.
Ricordo al DUP.
Io ho solo due chiarimenti su alcune cose che ho trovato, che sono cambiate rispetto alla versione precedente e in particolare per la Missione 1 Programma 3 e del 2026 2027 nella versione precedente nella nei trasferimenti correnti c'è una cifra molto maggiore di quella che c'è adesso e volevo sapere come mai e poi per quanto riguarda la Missione 4 Programma 2, dove ci sono gli investimenti fissi lordi è comparso un 200.000 euro nel 2026,
Anche lì vorrei sapere cosa suono se non qui.
Al volo in altra sede puoi ripetere la seconda che ha chiesto lei governa è Missione 4 Programma 2 ripeti scusa missione Missione 4 4 2 istruzione che disturbava l'assessore Beltramello.
Cioè.
Ha chiesto lui, risponderò.
E nella riga, dove si parla degli investimenti fissi lordi, compare un 200.000 euro nel 2026, che prima non c'erano, e anche qui sapere cosa sono.
Passiamo intanto al consigliere Ciceri, prego Ciceri, si garantendo loro verificano poi, prima della chiusura del punto, dare una risposta, sì, no, volevo fare una un po' di chiarezza per quanto riguarda la tensostruttura, perché c'è e si vede che è uno sport, questo vostro di dire sempre gli errori del passato sulla tensostruttura è stata presa comperata dalle associazioni e tutte le associazioni hanno contribuito e per rendere questo assenso struttura che poi è risultata l'abbiamo lasciata lì. È vero per diverso tempo, perché,
E purtroppo non si sapeva dove impiegarla ultimamente abbiamo convocato.
Le associazioni e con l'assessore Beltramello abbiamo definito dove portare questa tensostruttura, quindi non ci sono errori del passato, si è trattato solo di aspettare, purtroppo magari anche un po' un po' troppo di tempo, però finalmente viene situata a favore della scuola, quindi,
Questa sempre questa roba di è colpa degli altri, è colpa del passato e va be'dopo sette anni avete ancora questa voglia di dire che è colpa degli altri,
Sindaco, Linda Colombo, ah sì, allora, in merito alle domande del Consigliere Casorati per quanto riguarda la mission 4 del Programma 2, mi devo confrontare perché prima di dire una cosa che non è sono indecisa su due tipologie di investimenti, quindi questa glielo glielo faccio sapere per quanto riguarda la mission 1 Programma 3 qual visto che non ho il confronto con l'anno precedente, qual è la voce su cui ha visto l'aumento o su tutte trasferimenti correnti,
Nel 1.026 c'erano 109.000 euro, sono diventati 49. Lo stesso dicasi per il 2027, la 109.000 euro sono diventati 49.
Segretario, quello circo e i trasferimenti, principalmente c'è l'FSC Fondo, insistendo unitarietà comunale che viene trasferito e, come sappiamo, c'è la compartecipazione avevamo inserito quest'anno per la fiscalità, c'era una compartecipazione, quindi, inevitabilmente, il Fondo di solidarietà comunale è ridotto per quello è un dato,
Ovvio.
Sì.
Abbiamo.
Abbiamo senza microfono.
Sì.
Chi vuole parlare?
Okay.
Sembra essere la regola del circo, si chiama Fondo obiettivi di finanza pubblica, la compartecipazione era anche istituita in bilancio, il dottor Daverio, penso lo avesse anche spiegato in qualche Commissione proprio per la compartecipazione, con l'obbligatorietà alla compartecipazione dell'ente, come di tutti i Comuni italiani grazie.
Grazie.
Qualcuno vuole fare una dichiarazione di voto, vuole prenotarsi.
Apriamo quindi la votazione punto 6.
Monica Gibillini, però, a Monica, se te lo chiedo cortesemente okay, grazie.
Abbiamo 14 votanti, 9 voti a favore, 5 voti contrari, tutto Bareggio, 2013 Cebidi Braga, Casolati, ChatGPT Zanzottera, passiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Manca Casorati e Gibillini.
Okay 14.
Come prima 9 a favore, 5 voti contrari, uguale a prima, andiamo a chiudere il punto numero 6.
Passiamo quindi al punto numero 7.
Proposta 54 a questo immobile di proprietà privata ubicato in Corso Italia, 43 identificato al catasto al foglio 12 particella 34 sub 704 foglio 12 particella 27 sub-ATO 110 e foglio 12 particella ed 808 da destinare ai commissari della Polizia locale, la parola al Sindaco Colombo.
Sì, è una breve cronistoria, come vi ricorderete, nell'ultima vie.
Variazione prima della pausa estiva abbiamo stanziato delle risorse sia per trovare un immobile per la polizia locale, sia per la Protezione civile e al pro abbiamo fatto poi un avviso pubblico a cui sono pervenute due risposte, questa diciamo alla prima parte, in quanto la l'altra del.
Della serie Protezione civile è ancora in fase di esame, in questo caso è pervenuta la proposta della cooperativa Edificatrice, che è l'attuale sede della Polizia locale, dove ad oggi noi eravamo in affitto.
Una proposta che è molto più bassa rispetto alla perizia fatta dal nostro tecnico inc perizia giurata fatta dal nostro tecnico incaricato quindi si rileva o comunque un acquisto vantaggioso per l'Ente.
E con questo atto, diciamo, è l'ultimo atto prima del formale il pagamento e atto poi di cessione dell'immobile. A questo voglio aggiungere che, appunto, eliminando l'affitto, avremo un risparmio sul Titolo primo, che non fa mai male. Da questo punto di vista l'immobile, appunto è l'attuale che tutti voi conoscete in più. Abbiamo anche acquistato due cantine in modo tale che la Polizia locale potesse avere altri due spazi di deposito per le attrezzature, sempre all'interno,
Del condominio, ma al piano terra e nelle vicinanze della Polizia locale, e quindi quel credo che questa, finalmente abbiamo una sede fisica e un ulteriore immobile che credo sia da anni che l'Amministrazione. Lasciamo un po' ferma sulla questione immobili e ci tengo a sottolineare che il Comune di Bareggio, rispetto ad altri Comuni, a una situazione a livello di immobili proprio.
A pochi immobili, diciamo, anche agevoli per le strutture pubbliche siamo, abbiamo tutti gli uffici sparsi e di dimensioni anche non idonee all'accessibilità pubblica, che però è ormai è diventato una priorità e questo ci tengo a sottolinearlo perché, come ben sapete vi faccio una piccola digressione e il primo servizio igienico con accessibilità e all'interno del Palazzo Blu e lo abbiamo fatto nell'ex sede della Pro Loco. Ma gli altri edifici comunali adesso Palazzo Casanova ne avrà tre, e quindi diciamo che in un anno facciamo quattro servizi igienici, ma questa è una problematica perché tutti i luoghi pubblici ci devono essere accessibili e utilizzabili anche dai diversamente abili, quindi.
Questa è una problematica di avere edifici storici, di non avere edifici moderni, di non avere edifici con spazi adeguati, comunque questo è un immobile in più che si aggiungerà la nostra linea nostra.
Al nostro patrimonio dei beni indisponibili.
Un ottimo consigliere Gibellini, prima l'assessore, dottor.
Giovedì.
Se si deve darci altre informazioni, sennò dai, diciamo che né l'iter è stato un po' può così, nel senso che c'è la perizia è stata acquisita prima della chiusura del termine delle delle delle manifestazioni di interesse.
E poi l'altro aspetto è la discrepanza del valore tra la perizia, è quello a cui viene offerto, quindi non so nel e se avete fatto qualche considerazione su su questo aspetto, se c'è una motivazione, perché la perizia lo stima 600.000 euro e viene invece è posto in vendita dal proprietà dalla so dalla cooperativa proprietà da 250.000,
Linda Colombo, sì.
Consigliere Gibillini, faccia allora vado un attimino ancora più indietro,
In realtà, se vi ricordate, già nel 2018 19 c'era l'ipotesi di fare la sede fisicamente all'interno dell'Alma, poi il progetto è saltato per x motivi, ossia il rapporto con la proprietà e da questo punto di vista all'epoca avevamo disdetto comunque l'eventuale rinnovo, ma nel frattempo si è voluta anche la situazione della diciamo della cooperativa, nel senso che la cooperativa ha.
Protocollato ai anzi ancor prima del 2018. Mi sa, con l'ex Sindaco Lonati, se vado indietro, se non sbaglio, era già stata fatta dal comandante umilianti una valutazione dell'immobile.
E quella non chiedete a me come è nata. Non lo so, credo fosse solo una ricognizione del valore del bene. Questo dovremmo chiederlo al consigliere Lonati. Detto questo, comunque la cooperativa già da credo un paio d'anni aveva protocollato all'ente la richiesta la volontà se l'Ente avesse intenzione di acquistare il bene e in quelle lettere non c'era un valore economico nella prima nella seconda, invece lo avevano inserito.
Quindi noi nel frattempo ci siamo portati avanti, conoscendo già l'iter, il fatto che c'era la necessità di avere una perizia giurata, abbiamo provveduto a richiamare il tecnico che già l'aveva fatto all'epoca e dirgli di aggiornare i valori tramite valori che usano l'Agenzia del territorio sono valori pubblici, per di più, poi, l'uva giurare in questo caso ha giocato davanti a un notaio, quindi è proprio un atto ufficiale pubblico stessa, cosa che avevamo fatto anche per la farmacia per la sede della futura farmacia comunale. Nel frattempo diciamo che, anzi, prima che cioè mentre stava facendo questa valutazione nuova, abbiamo anche aggiunto le cantine, nel senso che abbiamo fatto un incontro con la cooperativa Edificatrice.
In cui hanno necessità di vendere alcuni immobili, tra cui questo e ci hanno messo in evidenza che all'interno di quell'immobile su cui stanno vendendo altri altri immobili, c'erano delle cantine disponibile a quel punto abbiamo ritenuto utile ai fini di aumentare gli spazi dell'ente e soprattutto a livello di magazzini depositi, chi siamo quelli su cui siamo più scarsi e chiedergli di rifarci una valutazione inserendo anche le cantine questa valutazione,
E io adesso non mi ricordo bene i tempi perché non so non mi ricordo, se è arrivata prima, ho già dopo nell'avviso e poi l'hanno ripresentata comunque durante l'avviso, però poi è stata fatta questa integrazione. Nel frattempo, comunque, sulla quest'~hesitation la perizia giurata è stata fatta anche con le cantine, proprio perché avevamo visto prima la cooperativa e dei Ramones, ci eravamo posti interessati anche con le cantine, quindi abbiamo integrato il tutto. È stato un po' così una un botta e risposta tra le parti per cercare la la la quadra, però diciamo che il fine mi sembra lodevole di.
Acquistare la finalmente la sede della Polizia locale.
Dentro l'anello.
Ripeto un po' i numeri qui, se parliamo di una valutazione, di un perito, una valutazione giurata, quindi di un valore complessivo di circa 600.000 euro per i locali e.
La cooperativa, la cooperativa Edificatrice lo cede a 250.000 euro.
Già.
Volte scorse il consigliere Nati aveva posto in dubbio quello che era la perizia giurata, ora l'acquisizione dell'immobile, dove.
Già ospita la Polizia locale, è un ambiente dove è.
Collocata quindi con tutta la strumentazione con tutte le infrastrutture, quindi ritengo sia un vantaggio per il Comune acquisire questo immobile al costo di ripeto, di 250.000 euro al posto di 600 circa 600.000 euro.
Credo che non ci siano dubbi su quale sia la scelta e la votazione da fare, grazie.
Consigliere Brandi, prego.
Grazie Presidente, no, io volevo capire perché non c'è stata data una risposta, cioè se vi siete chiesti perché esiste questa differenza tra la valutazione tra la perizia e poi effettivamente l'offerta, poi, nella perizia in distintiva mente viene dato lo stesso valore al alla parte commerciale che alle cantine ci ha sommato i metri quadri li ha moltiplicati per 1.500 euro al metro quadro che è il prezzo, quello lì da tabella delle Agenzie delle entrate. E poi volevo fare un'altra domanda, perché da quello che diceva il Sindaco mi era parso di capire che fossero arrivate altre offerte o ho capito male, cioè è arrivata soltanto questa proposta e poi esso oppure sono state valutate tra più di un'offerta. Questa qui, ecco, grazie.
Allora, per quanto riguarda la parte economica, il privato può mettere in vendita il so bene al valore che ritiene più idoneo io non so, non posso parlare per la cooperativa Edificatrice, anche noi ci siamo stupiti quando abbiamo aggiornato la perizia, ma già quella vecchia aveva un valore molto più alto rispetto all'offerta quindi lì bisognerebbe chiedere direttamente alla cooperativa,
E noi su questo non entriamo in merito e come io vendo casa mia, o se non me ne intendo chiedo una valutazione terza in questo,
Io credo che la io credo che la cooperativa Edificatrice abbia dei suoi tecnici interni che hanno fatto una valutazione. Io sinceramente non conosco neanche nessuno della cooperativa, a parte le persone che c'è quindi, da questo punto di vista sono Linda e trasparente e per quanto riguarda i grazie, grazie Maranta. Per quanto riguarda invece la l'altra proposta, come ho detto prima, l'avviso pubblico è fatto sia sulla Polizia locale che sulla protezione sede di Protezione civile, tant'è che in variazione a luglio va messo 1 milione. Proprio perché la necessità anche di uno spazio più grande, al protocollo sono pervenute solo due offerte. Una questa qua che vediamo oggi l'altra è una non è neanche un'offerta, è un'intenzione, ossia che posso dire perché il protocollo.
Dalla società De Andreis la possibilità di acquisire il loro capannone. Come sapete, è una cosa un po' più complicata, perché il capannone per chi c'era magari la storia la sa meglio di me, quindi, se dico qualcosa di sbagliato correggetemi, è un capannone, un vecchio PIP con diritto di superficie che era un'area a servizi.
Con anche una parte di oneri pagati. Una parte no con una convenzione di servizio in essere, cioè quindi c'è un sistema dietro una semplice lettera di disponibilità un po' più complessa quindi, da questo punto di vista,
Stiamo capendo come se riusciamo ad arrivare alla quadro, perché sarebbe anche quello un capannone interessante per le sue dimensioni, per la posizione vicino alla piattaforma ecologica. Quindi non è un'offerta che diciamo, abbiamo rifiutato d'emblée, ma su cui stiamo facendo dei calcoli delle valutazioni economiche e anche pratiche,
Grazie Sindaco.
Non mi ricordo se lo avevamo già tirato fuori questo argomento, quell'immobile che è stato confiscato, che mi sembrava un'officina per la sede della Protezione civile, per come magazzino della Protezione civile non è utilizzabile Sindaco allora.
Ufficialmente l'atto di diciamo trasferimento, bene, è arrivato anche questo a fine luglio, io sono già andata a fare un sopralluogo, purtroppo all'interno del bene ci sono beni sequestrati, cioè ci sono ancora autovetture sequestrate di diversi soggetti, quindi siamo in contatto tramite la polizia e l'agenzia cercando di far rimuovere questi queste auto fondamentalmente, una volta che gli diamo i beni confiscati,
Allora possiamo entrare e sistemarlo, devo dire che l'immobile comunque a spazi idonei richiede si qualche lavoro,
Però anche lì è uno spazio anch'esso che potrebbe essere idoneo sia come magazzino comunale o come sede associativa.
Se non ci sono altre domande, altri interventi scisti.
Mi.
Volevo solamente ricordare sull'acquisto del bene del della Polizia locale che non è stato detto che.
Il costo annuo, se non sbaglio, dell'affitto era 30.000 euro e in più o meno sono 10 anni che abbiamo in affitto, probabilmente di più, perciò abbiamo speso una valanga di soldi e questo da far capire a tutti alla cittadinanza i 250.000 euro che vengono spesi per l'acquisto dell'immobile vengono recuperati in sé otto anni, otto anni e qualche mese. E questo quella valutazione da fare e secondo me è stato un ottimo, un ottimo acquisto. Grazie,
Concordo.
Monica, si prenota.
Siccome il Sindaco prima ha riepilogato altri, cioè diciamo dinamiche passate rispetto al tema della sede della Polizia locale, nel senso che era una un'esigenza che si sapeva che prima o poi si sarebbe materializzata, perché è comunque l'unica fu, diciamo attività che il Comune ha anche fuori dagli immobili di proprietà comunale. C'era stata in sede di variante generale di PGT nel 2021, un'osservazione che era stata respinta. Non so però che valutazione avevate fatto, perché all'epoca c'era e la sede della, cioè dove c'era do il macello ex Forloni era all'asta. In quel periodo per chiarirci è passata la procedura fallimentare ed era andato all'asta. Infatti, in un'osservazione era stato osservato di valutare e l'acquisto di quell'area da parte dell'ente perché aveva il vantaggio di essere vicino di avere sia il macello dietro e che poteva essere utilizzato come deposito sia la parte invece frontale che poteva essere utilizzata ad uso uffici venne respinta. Non so con quali che tipo di valutazioni sono state fatte. Dall'altro lato,
Dove faccio finire poi facciamo una dichiarazione di voto.
Linda Colombo, allora credo, per la motivazione che dicevo prima, adesso vado un po' a memoria perché poi sapete che la variante di PGT è durata praticamente quasi due anni e mezzo a causa del Covid, quindi, come ho detto prima nelle primi anni 18 19 che mi sono insediata con l'Alma si stava facendo un lavoro di spostare,
Tramite gli oneri derivanti dall'eventuale costruzione dell'Alma, la sede di lì c'erano anche dei progetti preliminari, credo non protocollati, ma vado veramente a memoria interni, quindi dello spostamento della sede, quindi credo che eravamo in quella fase di interlocuzione con l'Alma per mettere la sede all'interno della loro area e quindi alla fine.
Avevamo non avevamo optato per questa cosa.
E poi la situazione economica si è voluta, le situazioni sono cambiate, l'Alma ha cambiato linea e abbiamo dato un taglio diverso anche alla variante di Piano dell'ambito di trasformazione.
Almeno vuole che?
Io prima della votazione.
Scisti, scusate, ma non capisco la domanda, consigliere Gibillini, va bene, va bene tutto la considerazione che abbiamo fatto sul 18, sul 19 a cui stiamo parlando, che abbiamo preso un immobile da 250.000 euro si rende conto che sono prendevamo cosa costava traslocare tutta la strumentazione tecnologica e c'è dentro quei locali cioè io direi e mi aspettavo avete fatto un bel lavoro complimenti punto,
Va beh, apro la votazione.
O si prenota, qualcuno, non si prenota nessuno.
Poi, quando apro arrivano tutti.
14 voti votanti.
5 voti di astensione, tutto il PD e Bareggio 2013 9 voti a favore, tutta la maggioranza apriamo l'immediata eseguibilità.
Monica, manca il tuo voto.
Come prima 9 voti a favore, cerini, Colombo, Cozzi, tipo gabbare, Garavaglia, Scurati, Sisti Sottocornola, 5 voti di astensione, Braga, Casorati, Ciceri Gibillini e Zanzottera.
Chiuso che è il punto 7, passiamo quindi al lotto.
Punto 8 proposta 50 approvazione dell'aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche 25 27 e dell'elenco annuale 2025. La parola al sindaco Linda Colombo.
Non so se anche il Commissario Valente.
E presidente della Commissione faccio prima, io okay è passata in Commissione in questo caso, come ho già spiegato in Commissione, le modifiche erano solo 2, ossia la rimozione dei 550.000 del contributo MIT, in quanto.
Avendo finalmente poi assegnato i lavori del Palazzo Casanova, non erano più necessari quei fondi che avevo richiesto un paio di anni fa. Quando c'era, diciamo l'incertezza normativa PNRR poi finalmente quest'anno con l'affidamento non si sono ritenuti più necessari, come ho specificato in Commissione per una pura coincidenza tempistiche. Da una parte è arrivato, diciamo un sollecito al MIT del MIT o ci comunicate l'avvio dei lavori o leviamo i fondi e dall'altra gli scrivevo, non abbiamo più la necessità di questi fondi e l'altro.
Aspettate che mi ricordo.
Quello è un altro.
È quello l'ho già detto, l'altra cifra qual è?
Housing, scusatemi, vado un po' fuori di testa e poi c'è l'incremento di 200.000 euro sulla rotatoria che è andata in gara e oggi è stata affidata, in quanto c'è stato più in maniera intorno in gara l'aggiornamento, prezzi secondo il prezzario regionale 2025 come al solito ogni anno a un aumento di costi e abbiamo inserito questi altri 200.000 euro ci tengo a sottolineare che, visto che questa rotatoria è finanziata con fondi regionali o in questi giorni è scritto a Regione Lombardia proprio per chiedere di finanziarci totalmente anche questo aumento dei costi imprevisto, perché diciamo che se la rotatoria fosse stata fatta nei tempi l'avremmo coperta totalmente, quindi ho mandato anche questa lettera e spero che da questo punto di vista della Regione ci venga incontro anche con questo aumento dei costi, diciamo, non dipeso da una modifica progettuale, ma solo appunto da un aumento del prezzario regionale.
Grazie Sindaco, brand, Garavaglia.
Solo per dire che il punto è stato trattato in Commissione in Commissione abbiamo.
Tutti d'accordo sul fatto che abbiamo lasciato spazio alle domande e quindi penso che si possa passare alla votazione.
Povero, c'è un po' esagerato e le abbiamo già fatte le domande, in Commissione abbiamo dato le risposte, c'erano dei commissari e del fatto che faccio per il ci penso io, consigliere Casorati.
Per un attimo pensavo verso sostituito il Presidente del Consiglio.
Va beh, non è una domanda, un'osservazione no osservazione, il fatto che mettendo insieme un po' le cifre si nota che gli oneri sono crollati di 464.000 euro e questi sono stati compensati in vario modo 50.000 euro da contributi in più regionali, 230.000 euro da un mutuo 60.000 euro da alienazioni che ci ha spiegato in Commissione cos'erano quindi non chiederò più cosa suoni e da 344.000 di avanzo di amministrazione.
Questo è un po' quello che è successo e che poi ho anche capito dopo grazie spiegazioni Beltramello.
In particolare sulla rotonda su 220.000 euro eh va be'niente, qua aspetteremo la data dell'inizio dei lavori perché se è stata prezziari, ho ben capito è aumentato, è stata fatta l'aggiudicazione, quindi mi erano 45 giorni, poi partirà quei lavori e poi sono scappati 137.500 euro per l'area feste che sarà bellissimo questo punto sarà in marmo.
Vediamo come viene comunque la morale che togliendo di mezzo il finanziamento del Casanova, quello che è stato sostituito dal PNRR, che non ben 550.000 euro, o comunque sia incrementati di 82.500 euro, il contrattuale che non è un male, comunque sono investimenti fatti comunque per.
Niente la la, la, la, la, la l'augurio che va bene. Insomma, non siamo contenti che innanzitutto ossia chiarito la cosa del Palazzo Casanova, perché aveva il 2 i finanziamenti e non tornavano perché non potevano coesistere lì adesso si è fatta chiarezza e poi in Commissione e lo dico anche a chi non c'era in Commissione è stato non ci è stato detto che è stato chiesto un finanziamento anche per il Palazzo comunale quindi lo confermiamo giusto una richiesta di finanziamento per il palazzo comunale. Tutto qui, quindi, niente domande, solo una piccola considerazione sugli oneri su come sono stati compensati dall'Amministrazione.
Grazie, be, Braga, cosa vuol fare, prego, allora sì, il triennale, lo abbiamo discusso in Commissione anch'io volevo anch'io sottolineare un paio di cose.
Box. Per l'ennesima volta ci troviamo la rotonda di via Roma e il completamento della pista ciclabile di via De Gasperi. Speriamo davvero che questo sia l'anno buono. La rotonda di via Roma, come ci ha detto il Sindaco, arriverà a destra e speriamo anche la pista ciclabile, e speriamo che ci sia anche la data. Per questo noi sul 2027 abbiamo visto, come ha detto anche il consigliere Casorati 175.000 euro della realizzazione dell'area feste, e ci chiediamo se questa è la priorità per Valeggio. Noi, nel 2024, avevamo il bando recap, che ammontava su 1 milione e 7, che era per la scuola media di pareggio. Ecco, quel bando, lo abbiamo perso, non per merito di altri, ma per demerito nostro, come abbiamo fatto bene il progetto e sarà stato poco però magari avremmo avremmo messo anche quei 175.000 euro per quella scuola. Ecco, almeno per intervenire e mettere anche le pezze su su questo ecco.
Aggiungiamo i 2 milioni, va beh, che ormai sono ormai un must per la il botto nell'area dell'ex cartiera, che è passato da 1 milione a 1 milione e mezzo A2, domani chissà e poi si è aggiunto l'altro mutuo da 230.000 euro per la palestra. Ecco.
L'unica cosa lo sapremo tu cioè lo sanno tutti che i mutui comunque pesano sul bilancio ordinario.
E che questo va poi a colpire anche le spese correnti, quindi vuol dire poi, nel caso in cui ci fossero effettivamente questi mutui, meno risorse disponibili, la gestione quotidiana del Comune, quindi il funzionamento di uffici comunali, i servizi alla persona, i servizi scolastici, quindi stiamo decidendo comunque di caricare per i prossimi anni sul bilancio dei pesi strutturali, ecco quindi proprio per questo, secondo noi, le priorità su questo. Su questo piano triennale non ci sono. Voteremo contro grazie,
Assessore Bolzonello, se faccio solo una battuta in sette anni che ho la delega al bilancio, non l'abbiamo mai aperto un muto.
Dovrebbe conoscere benissimo il meccanismo di cui si si fanno i triennali, quindi in per poter avere e può stare delle spese in conto capitale, bisogna avere le coperture giusto e quanto ha detto il Consigliere Casorati, abbiamo rivisto quello che erano gli oneri di urbanizzazione perché trattandosi di previsioni e in base ai documenti e ai piani attuativi che hanno gli uffici, si prevedeva di attivare entro l'anno questi piani attuativi, quindi con l'ingresso e l'introito di oneri. Questo non è e ritengo corretto,
Man mano, correggere quello che è la previsione di bilancio, quindi il la, la revisione e la rivisitati, quelli che sono gli oneri, mi sembra una cosa corretta che l'Amministrazione fa verso il Consiglio comunale. Grazie,
Votiamo, qualcuno si prenota, non si prenota nessuno, votiamo aperta la votazione.
Abbiamo due voti di astensione del gruppo 2, Bareggio 2013 3 voti contrari, Braga, Ciccioli, Zanzottera come PD e 9 voti a favore, tutta la maggioranza e il Sindaco, andiamo quindi a votare l'immediata eseguibilità.
Non l'ha preso, allora abbiamo 9 voti a favore, cerini, Colombo, Cozzi di IMU, Gambara, Garavaglia, Scurati, Sisti Sottocornola, 2 voti di astensione, Bareggio, 2013 Casorati e Monica Gibellini, due voti contrari Ciceri Zanzottera e chiediamo al consigliere Bravo a cui do la parola di esprimere il suo voto,
Contrario, come da dichiarazioni di voto coerente, tra i voti contrari Ciceri Zanzottera, Braga, andiamo quindi a chiudere il punto numero 8 del Piano triennale delle opere.
Le opere e passiamo quindi al punto numero 9, surroga di un componente della Commissione comunale per l'istituto di istruzione di competenza consiliare a seguito di dimissioni.
Andiamo ad aprire il punto.
Il Gruppo Lega che si deve prenotare questo genere.
No, la parola alla Segretaria Colacicco.
Ce la fa.
Se no andiamo al Sindaco.
Allora, per la votazione, come volete organizzarvi, preferite fare un voto palese, facciamo girare, abbiamo convenuto in Capigruppo, voto palese perfetto, aspettiamo le candidature e le proposte per il Gruppo Lega.
Sì.
Sì, noi presentiamo candidiamo il dottor Davio, ha esplorato e ringraziamo anche il, avendo la Commissione uscente, appunto, per questioni personali, a ha dovuto rassegnare le dimissioni e quindi candidiamo appunto il dottor ha esplorato.
Sì.
Bene.
Quindi, se non ci sono prodotta Zanzottera, prego sì, solo per dire quanto per noi è una presa d'atto, di fatto questa volevo solo sapere qualora il, anche per tutelare il profilo, ho trovato indicato, qualora avesse una qualche mansione negata al Comune se da Regolamento non ci siano nessun tipo di difficoltà questo tipo chiedo magari alla Segretaria dottoressa se,
Senza giusto per per chiarezza e per tutelare la persona stessa, ecco giusto, chiudiamo la dottoressa, anche se è un po' malata prego Colacicco, mi risulta che non sia un dipendente dell'ente abbia un incarico a tempo e comunque è conferito per il tramite ecco di ANCI Lombardia, quindi è un progetto a tempo che non infili non implica comunque delle attività legate a questa Commissione per le sue attività, quindi non si configura nel caso di specie, il conflitto, comunque, deve astenersi qualora venga chiamato per delle nazioni che riguardino la Commissione. Nel caso ecco dell'istruzione o dell'ufficio, ecco, scuola sicuramente non può partecipare nel momento in cui presta il servizio civile presso l'ente.
Ci mancherebbe grazie laddove con un circo.
Andiamo quindi come votazione.
No, non abbiamo messo con no ce l'ho come le cose.
Cionondimeno.
Come valutazione normale,
Abbiamo 9 voti a favore della maggioranza.
Braga.
È arrivato, quindi andiamo a chiudere la votazione.
Sono 14 votanti, quant'14 voti a favore all'unanimità, il Consiglio approva, abbiamo l'immediata eseguibilità.
Abbiamo comunque 14 votanti, 14 a favore, unanimità il Consiglio approva.
Ben facciamo i complimenti a Dario.
Anche perché è presente, andiamo quindi ad aprire il punto numero 10.
E la discussione del punto 10, che appunto è l'approvazione del Piano del diritto allo studio dell'anno scolastico 25 26 con ringrazio ancora Cavalera, come diceva prima il consigliere Scurati, Cavallotti che è stato Presidente che ha chiuso questo questo Piano del diritto allo studio, la parola a Franco Capuano, grazie Presidente. Allora anche quest'anno. Confermiamo tutti i servizi degli anni scorsi, tra cui il trasporto scolastico, che da gennaio ha visto anche una diminuzione della tariffa. Proseguirà anche la proficua collaborazione con la Sodexo per quanto riguarda la mensa scolastica con progetti come la frutta a metà mattina, la colazione a scuola e la sensibilizzazione contro gli sprechi del cibo mediante la distribuzione della borsetta per portare a casa pane, frutta non consumati, iniziativa giunta ormai al terzo anno.
Nell'ambito del Piano Diritto allo Studio 2025 e 26, l'educazione ambientale rappresenta una delle direttrici strategiche più rilevanti per costruire un percorso educativo integrato in grado di accompagnare i bambini e i ragazzi verso una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali contemporanee. In questo contesto si sviluppa una proficua sinergia tra l'istituzione scolastica e l'Amministrazione commi e comunale, finalizzata alla promozione di una cultura della sostenibilità che non solo che non sia solo teoria, ma anche concreta, tangibile è legata al territorio. I progetti che verranno proposti in tale ambito intendono tradurre inesperienza educative gli interventi dell'Amministrazione in materia ambientale. Le attività previste comprendono percorsi sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili, laboratori di economia circolare con focus sulla prevenzione degli sprechi e l'importanza di scegliere comportamenti di consumo consapevoli.
Progetti sulla differenziazione dei rifiuti e iniziative di Cittadinanzattiva, alcuni degli spazi pubblici.
Si confermano i progetti degli anni scorsi implementando con altri innovativi, come ad esempio il progetto proposto da Città metropolitana che propone un percorso formativo strutturato che mira a sensibilizzare e formare le giovani generazioni su tematiche di protezione civile e volontariato.
Per quanto riguarda i progetti legati alla biblioteca, visti i lavori di ristrutturazione con i fondi PNRR attualmente in corso, che interessano la sede della biblioteca per l'anno scolastico 2025 e 26, le visite si terranno presso il punto prestito al centro polifunzionale in cui è stato allestito uno spazio adibito in particolare all'accoglienza dei bambini della scuola dell'infanzia.
Il piano propone altresì attenzione al tema dell'inclusione scolastica, supportando i minori con fragilità, con interventi di potenziamento delle proprie abilità, in raccordo con il personale docente dell'istituto, i servizi specialistici, al fine di favorire la piena integrazione.
Scusate, tutti i progetti condividono un approccio educativo innovativo basato sull'esperienza diretta sulla condivisione, sulla partecipazione, la finalità comune è quella di promuovere nei giovani studenti una cultura responsabile, affinché sviluppino e coltivino il senso civico fin dalla tenera età.
Detto ciò, come voi sapete, il 4 settembre si è riunita la Commissione Piano diritto allo studio sono stati presentati più di 40 progetti e tutti i progetti sono stati votati in maniera favorevole all'unanimità. Grazie.
Grazie assessore Capone per la spiegazione, Consigliere Zanzottera, prego sì su questo punto, premettendo che il nostro sarà un voto favorevole o anche qui farle fare qualche osservazione.
Abbiamo un po' esaminato, ossia i progetti che sono ovviamente anche quest'anno sono stati presentati dalla parte già dall'ambiente scuola prettamente scolastico e quelli individuati dalla maggioranza.
Quelli che sono proposte all'Amministrazione sono quasi una trentina.
Quindi so sono parecchie, nel senso che poi è chiaro lo vuole tutti noi vorremmo sempre fare tutto, è chiaro che poi c'è già l'attività didattica, più la progettualità scolastica in più, ecco, per non eventualmente solo un'osservazione per il futuro, non eventualmente non rischiare un sovraccarico, magari a volte puntare un po' più sulla qualità che sulla quantità. Ma ed è un'osservazione di questo tipo nei progetti, ad esempio, manca un progetto sulla violenza di genere. Sulla donna poteva essere un progetto in più che poteva trovare ovviamente spazio riguarda un progetto che è stato messo da parte e parlo del Consiglio comunale dei ragazzi, in quanto ci è stato spiegato che non ci sono di fatto state adesioni. Io penso che inizialmente, cioè la premessa deve essere che se ci si crede in un progetto, lo si porta avanti strenuamente.
Se inizialmente sono è stato ipotizzato, non so se sono state stanziate delle risorse economiche non sarà stato calato dal a caso. Vuol dire che c'era una certa richiesta dall'altra parte. In questo caso parliamo della popolazione studentesca. È chiaro, e a volte non è facile a volte riuscire a col Gore, coinvolgere i giovani, ma questa è la sfida di chi amministra la sfida in realtà di tutti noi, nel senso che poi bisogna sempre pubblicizzare, insistere su questo, le non magari lasciare andare un qualcosa ma anzi lavorare su.
Nel tempo su quella proposta, affinché appunto non vada messa da parte, perché è un peccato, perché poi immagino che inizialmente l'adesione non saranno state, ha fatto di quattro gatti, ma ci sia stata una richiesta importante e forse conveniva lavorare appunto per continuare convogliare energie sotto sotto questo aspetto. Riguardo poi,
Questo è un discorso un po' trasversale, ma che parte in realtà è già dalla tenera età, già dall'infanzia.
E in questo lo sappiamo tutti, penso che anche la consigliera Cerini su questo sarà d'accordo con me, perché test a comprarlo già anche dai più piccoli io posso portare la mia esperienza, l'educatore al centro estivo, ma c'è anche chi conosce lo abbiamo come emergenza educativa okay, bambine e bambini con certificazione, talvolta un iter molto lungo con una certificazione che siamo ancora in attesa di di così da ovviamente ottenere la persona la qualificante e qualificata appositamente per il bambino o la bambina.
E o talvolta ci troviamo di fronte dei casi che in cui la certificazione non c'è, però penso che converrà anche il collega che sì, non c'è. Mi è capitato anche a me quest'estate sì, non c'era solo determinati ai bambini la certificazione, ma ecco di di fatto un po' quello che noi volevamo semplicemente suggerire sono da una parte, appunto per questa emergenza educativa o pensare a fare delle convenzioni con enti accreditati che sono sui privati, ma sono accreditati per poter velocizzare questo iter potrebbe essere una proposta, altrimenti dare un po' più di risorse al profilo educativo e dell'educatore. Proprio perché lungi Rossi e qui non si recrimina niente non si fa criminalizzare, ovvero ci mancherebbe altro, ma è proprio per trovare delle strategie adeguata sotto questo aspetto e poi è forse anche qui un maggior coinvolgimento delle famiglie e quasi mi verrebbe da citare GAL, Umberto Galimberti, prima di essere educati dovrebbero essere i genitori qua e qua è ripetono perché a volte la fortuna ripeto, parlo anche per esperienza personale del genitore che dice sì, abbiamo avviato un iter perché vogliamo capire, eccetera, ma a volte abbiamo una.
Non una chiusura, però quasi da parte delle famiglie, e questo ovviamente ricade poi in primis sulla difficoltà oggettiva che può trovare il profilo del bambino e della bambina del ragazzo o della ragazza e poi, ovviamente, questa difficoltà educativa si ripercuote nell'ambiente scolastico e quindi, a maggior ragione, penso alla sfida di maestre e professori, eccetera, ma anche gli stessi educatori, e poi anche guardando il dopo, perché dobbiamo essere capaci di riuscire a dare ora determinati strumenti per avere un certo tipo di dispersione successiva. Anche l'età di abbandono scolastico, che talvolta in Italia si è alzato, la percentuale di abbandono scolastico e quindi anche di problematicità, anche quelli che possono essere poi educative in termini di sicurezza che troviamo poi all'interno della nostra società. Ripeto, per noi questi sono solamente dei suggerimenti. Ecco, il voto, ripeto, sarà favorevole.
Ecco magari insistere un po' più sul discorso, bisogna vedere un po' la qualità dei progetti, anche qui, esattamente come gli ultimi due anni, dico personalmente potenziamo le ore del progetto e del cyber bullismo, soprattutto perché penso ai ragazzi delle medie è una realtà, è una iper realtà che li vede.
Protagonisti, attivi o passivi, anche nel fare o subire determinate circostanze, quindi, secondo me quelle ore, proprio perché ormai sono ragazzi che sono cresciuti in un mondo completamente diverso, non solo a chi più anni di me, ma ti ricordo a me stesso okay che sono tra virgolette tra virgolette diversamente anziano, diversamente giovane però è un mondo completamente diverso e secondo me dovrebbe avere un po' più di ore a dosaggio di di quel progetto grazie,
Grazie, Zanzottera.
L'Assessore Capuano.
Allora innanzitutto la ringrazio per le domande che mi ha posto e dico anche che faccia tesoro dei suoi esige suggerimenti, volevo solo precisare alcune cose e, come voi sapete, anche se purtroppo vedo cose cose scritte da alcuni componenti da voi cose inesatte, voi sapete bene qual è la verità vi do risposta innanzitutto per quanto riguarda il PIA, il Consiglio comunale dei ragazzi. Questo progetto è durato tre anni, io, tra l'altro, quando mi sono insediato ero al secondo anno, era un progetto che era già in essere e già nel primo anno le.
La partecipazione era scaduta nel secondo anno. Noi abbiamo fatto di tutto, le posso assicurare che io personalmente con la preside abbiamo cercato di cambiare l'orario i giorni. Purtroppo poi alla fine bisogna prendere atto. Abbiamo invitato addirittura i genitori, non si è mai presentato nessuno, se non.
Tre, quattro genitori.
Qui, purtroppo alla fine bisogna prendere atto anche di questo è inutile insistere su una cosa su una cosa che comunque è devi anche un attimino guardare l'evidenza, ma voi lo sapete, per quanto riguarda il Consiglio comunale dei ragazzi, per quanto riguarda i progetti, io onestamente ritengo che tutti i 28 progetti presentati dall'Amministrazione siano da e di qualità.
Non c'è il progetto violenza sulle donne, ma le spiego anche perché è un progetto presentato dal ai servizi sociali in collaborazione con una.
Associazioni di Magenta, ma era finalizzato solo a quell'anno, tanto più che poi il progetto iniziato nel 2025, quindi anche abbastanza in ritardo ma si parlava solo di un anno non c'è stato prosieguo, anche perché cioè, voglio dire io ho appreso dalla preside nella in Commissione che è stato molto gradito, però le posso garantire che questo questa cosa qui si è saputa solo in quel momento, cioè, voglio dire non è che.
Questo cioè questo non posso, non posso dir darglielo per certo però voglio dire comunque vada noi avevamo presentato 28 progetti e ribadisco, sono 28 progetti di qualità che vanno in direzione nella crescita dei ragazzi, tutto qua, comunque alcune cose le sapete anche voi grazie Assessore averla.
Grazie Assessore, consigliere Gibillini.
Eh, sì, mi unisco ad alcune considerazioni che ha fatto il consigliere Zanzottera, non non torno su e le questioni che quindi sul tema il Consiglio comunale dei ragazzi, piuttosto che il progetto per sensibilizzare i ragazzi delle classi terze delle medie al contrasto sulla violenza di genere e quello che era stato fatto da salute do da scusate Telefono Donna era nell'ambito di un,
Un progetto più ampio che era quello legato ad un opuscolo. È ad una proposta che avevamo era un paio di volte portato in Consiglio comunale. Ci auguriamo appunto di anche alla luce del di quello che ha riferito l'Assessore Capuano, cioè dell'apprezzamento delle scuole, e che si possa in qualche modo trovare una qualche progettualità condivisa con le scuole su questo che è un tema che sappiamo tutti essere estremamente attuale e importante, diciamo a intervenire e anche precocemente per sensibilizzare i ragazzi delle delle medie o quantomeno dalla terza media sul tema del Consiglio comunale dei ragazzi. Anche qui ne abbiamo discusso già altre volte. Noi ci siamo oggi, diciamo dei fatti portavoce un po' e di quello che era emerso anche nel Consiglio comunale aperto, dove erano intervenuti i genitori lo scorso anno e che erano dispiaciuti per quanto pochi fossero, perché un po' meglio, pochi all'inizio non erano pochi. Probabilmente lì è intervenuto anche complice il cambio di consiliatura, quindi perché era iniziato come diceva l'Assessore prima, e però è un peccato diciamo se non quella formula in quel modo del Consiglio comunale dei ragazzi la nostra sollecitazione a trovare una modalità di coinvolgimento e dei ragazzi per farli partecipare a qualche scelta che il Comune fa.
Riguardo invece al resto dei progetti e c'è stato un ampio dibattito in in Consiglio, nella Commissione dove era presente la dottoressa Zanca, che è intervenuta su diversi aspetti, ha portato all'attenzione della Commissione. Anche, diciamo, la richiesta di sviluppare una qualche iniziativa che possa far conoscere ai ragazzi le caratteristiche naturalistiche del Parco Arcadia, e quindi speriamo che questa questa sollecitazione venga in qualche modo è raccolta dall'Amministrazione, sui progetti che sono proposti. Quest'anno dalle scuole vanno in continuità con quelli che sono gli anni passati, in parte in parte, diciamo, c'è una rimodulazione di è importi e di in base a quelle che sono le esigenze della scuola, sia sulla parte della CISL.
Educazione motoria, ossia sulla parte dell'inglese e con l'insegnante madrelingua. Lì poi le modulazioni di scegliere la scuola in funzione di quelle che sono le esigenze che ha da qualche anno ha rivisto le ore della psicologa e che, sono, diciamo, più ridotte e a favore della pedagogista. Evidentemente hanno riscontrato una maggiore attività in questo senso. Ecco magari una una cosa su cui, visto che siamo all'inizio del, ci diciamo, approviamo questo piano poi.
Sì, si guarderà al futuro e, se fosse magari possibile anticipare l'approvazione del Piano, perché per dar modo alle scuole di avere, diciamo prima, la certezza del passaggio e le risorse economiche. E questo lo dico perché da genitore e l'anno scorso l'insegna, perché poi la scuola ha delle tempistiche con cui deve fare i bandi per individuare i professionisti rispetto ai progetti che vengono messe a disposizione, e l'anno scorso, per esempio, le educa ed educatori di motoria, che dalle prime alle terze elementari è ancora quello pagato da alcuni, invece sulla quarta e la quinta e ministeriale quindi è già arrivato, è arrivato ormai a primo quadrimestre iniziato. Quindi, se si riuscisse, magari a a capire con le scuole, si anticipando il piano, riescono ad anticipare di qualche dune. Insomma, organizzarsi meglio sui bandi è utile, perché altrimenti poi ci si trova nel secondo quadrimestre, con la concentrazione, diciamo, di tante ore, di tante attività e quindi si perde un po' anche la finalità dell'avere, il supporto del del del dell'insegnante di motoria piuttosto che di inglese e quindi questa è un suggerimento rispetto al futuro. Riguardo al tema, a due temi che abbiamo toccato quello delle manutenzioni, in realtà Levi cioè abbiamo riscontrato una riduzione delle manutenzioni ordinarie, ma non crediamo che dipenda dagli interventi di manutenzione straordinaria che son stati fatti, perché nel piano vengono registrati gli importi delle annualità già passate. Non dico alla futura. Quindi 23 24 e 24 25, quindi non dalla 25 26, che sono quelli che registreranno invece gli interventi di manutenzione straordinaria che son stati fatti quest'estate è su comunque gli interventi di manutenzione straordinaria. Siamo soddisfatti di vedere e il fatto che quello che i genitori avevano alcuni interventi evidenziati dai genitori nel Consiglio comunale aperto e sono stati, diciamo, presa in carico e realizzati.
Ci auguriamo che sia uguale per quello che è emerso, invece è all'interno della della Commissione. Rispetto invece all'andamento degli studenti quest'anno e a pareggio ci sono tre prime elementari, quindi, invece delle quattro che erano già in riduzione sulle cinque di prima, probabilmente guardando i numeri dell'infanzia, potrebbe essere, diciamo in parte il riflesso di un periodo del Covid.
Diciamo però che un po' l'inverno demografico, su questo sì si vede insomma anche da noi, perché i numeri sono in riduzione, la Fracassa recuperato, quegli otto nuovi bambini, ma in realtà, avendo non so se qua c'è dentro la classe primavera se così fosse probabilmente dei recupera dalla dalla classe primavera quindi in realtà è uno spostamento da quelli che altrimenti si andavano al nido, tra cui le nostre considerazioni sono queste, comunque confermiamo il voto favorevole che era già stato espresso dalla nostra Commissaria in Commissione istruzione,
Andiamo veloci, votiamo, Ciceri, sì, grazie, no, volevo né mi ha già preceduto la consigliera Gibillini, intanto e noi ringraziamo la nostra Commissaria, Rita Carabelli, per il lavoro che svolge insieme a tutti gli altri Commissari e di un'utilità non indifferente per tutta la Commissione, né poi ribadisco il fatto che bisognerebbe portare il diritto allo studio non a fine settembre, ma a fine giugno massimo inizi di luglio, come è sempre stato, perché così si si precludono al tanti progetti, non si riesce ad andare avanti. Ecco se è possibile fare una cosa di questo genere. Credo di sì e per i prossimi per le prossime volte grazie,
Garavaglia sì, allora io parto beh non ha considerazione al volo su quello che dice il consigliere Gibellini su che chiaramente, è un dato statistico interessante, si vede nel grafico a pagina 9. È vero che in linea di massima gli alunni è diminuito. Abbiamo un dato però positivo, che guardiamolo, guardiamolo bene che l'aumento sulla scuola dell'infanzia siam passati da 230 273. Non so se per la scuola la classe numero ma non penso che diventa.
Stanno però comunque, di fatto, mi sembra una l'unica colonna arancione di quel grafico che si alza rispetto a quelle delle altre Degas, no, non è vero, anche sia anche sua Fracasso aumenta 263 sulle scuole dell'infanzia comunali, mentre da 80 a 89 sulla staccasse, quindi il dato positivo rispetto a una decrescita sulla primaria da 6 66 assai 36 e dà 4 47 4 32 sulla sulla scuola secondo primaria secondaria di primo grado chiaro il dato il dato della.
Sono io no, no, io volevo fare e questo lo dico perché mi sembra un dato interessante, l'altro dato molto interessante.
È a pagina 54, a pagina 54 abbiamo la si intitolava ricordiamo che il diritto allo studio è il piano in cui si presentano i progetti di sostegno all'attività didattica educativa, quindi a livello di importi a bilancio siamo quei circa 80.000 euro che vengono divisi tra Istituto Comprensivo, Perlasca e da Don Fracassi. Questo specchietto invece va a riassumere tutti le tutte le risorse che vengono messe a disposizione della scuola per un totale di 1 milione 324.478 euro. Questo mi sembra il dato importante. Il dato che mette dentro tutto quello che è.
Impegno, risorse comunali di ogni tipo e distribuite in tutti i capitoli e in tutti i paragrafi di questo documento in maniera molto ben descritta, ma che sono la sostanza di un lavoro quotidiano e ripetuto negli anni di una volontà chiara e indiscutibile di sostegno a quelle che sono le attività della scuola, ovviamente il ringraziamento va a lei in primis all'assessore Capuano, che ha seguito tutti i lavori, soprattutto nell'ultimo periodo, e in un po' gestendo appunto anche l'assenza del del coordinatore.
Nei lavori della Commissione agli uffici che hanno aiutato appunto a lavorare.
A questo piano e so solo una considerazione rispetto al tema affrontato da tutti sul sui progetti. È chiaro che è la scuola lavora e porta avanti i progetti proposti dalla scuola. Tutto il resto è creatività, cioè ci sono tanti progetti presentati stanno nella libertà dell'istituto accoglierli la creatività e la vivacità della proposta. Sta proprio nel vedere tanti progetti presentati di natura tra le più disparate la scuola nella libertà e nell'adempimento del loro ruolo educativo e soprattutto e scolastico, nel senso che hanno come obiettivo quello di portare a casa il risultato scolastico dell'educazione scolastica dei ragazzi. Deciderà quali di questi dovranno essere fatti o non fatti chiaramente, un oggetto, non fatto, neanche il più brutto degli altri, magari verrà fatto l'anno dopo. Quindi io non mi scandalizzo sul numero il numero vuol dire capacità di proporre. Mi sembra che sulla qualità nessuno possa dire niente. Quindi, complimenti per il lavoro, un voto favorevole.
Tanta cultura Gambara, grazie Presidente, buonasera io devo scusarmi perché di fatto no, mi sono un po' persa nell'intervento del consigliere Zanzottera, ma forse è stato un effetto del microfono perché sinceramente non ho capito cosa voleva dire dove andare a parare.
Ma penso che sia stato un problema di audio. È partito dicendo che i ragazzi sono sommersi da troppi progetti e propone che ne vengano fatti altri. Allora già questa cosa mi sembra strana e si sottolinea il fatto di questo progetto sul Consiglio dei ragazzi, ma invece di essere contenti che si risparmiano 3.000 euro, che possono andare a progetti più validi e più sostanziosi. No, volete riproporre cose che negli anni non hanno dato interesse. Una cosa mi sembra di aver capito chiaramente che ha sottolineato le difficoltà rispetto ai ragazzi con disturbi dell'apprendimento. E tutto ricordo che l'anno scorso c'era stato un progetto che era stato sollecitato anche che poi probabilmente non è neanche partito, perché i ragazzi non si sono iscritti neanche a questo aiuto allo studio che era nella degli uffici scolastici e lo scorso anno. E allora cerchiamo un attimo di essere seri,
Cioè le cose sono veramente tante. Lasciamo lo spazio ai ragazzi, anche perché la prima moralità nel comportamento è stato chiarissimo. Ieri sera mi spiace che nessuno di voi rappresenta l'incontro del professor Petrosino ha specificato benissimo che,
I bambini, la moralità nel comportamento di come ci si rapporta con gli altri lo imparano in famiglia già nel modo con cui si rapporta i genitori. E tutto per cui anche questi discorsi qua lasciano il tempo che trova, perché è vero che probabilmente bisogna recuperare un aspetto educativo, tutto coi genitori, ma non è fissando e parlando di cose che non vanno che le cose,
Si risolvono. Perché allora, visto anche quello che è successo recentemente a Milano, bisognerebbe fare anche degli incontri leader, perché non bisogna andare a distruggere le cose. Mi sembra che se uno in famiglia vede un comportamento corretto, morale e di rispetto dell'altro, questo viene riportato in tutti gli ambiti. Capisco che probabilmente è un'esperienza, non avendo molti figli da quella parte lì che uno non ha riscontro oggettivo, però, insomma, cerchiamo di andare avanti e di non riproporre e fare un conto sulla realtà. Quella piè.
Per cui questo è quanto è, che io chiedo anche una cortesia, visto che nelle Commissioni perché mi è stato segnalato dalla nostra rappresentante di lista gradirei, se volete, partecipare, visto che ha aperto tutto, però di evitare di intervenire, visto che le persone che partecipano non hanno diritto di parola visto che ci sono i rappresentanti e i commissari grazie.
Consigliere Ciceri.
Zottola, la prego, dottor Brown etico,
Farò, sarò magnifico, più di Lorenzo de Medici.
Consigliera Gambarelli ha ragione, punto 1.2 definisca vetrina punto numero 3, grazie consigliera, Cerini, almeno ci annuiva e ci capivamo grazie.
Grazie, apriamo una votazione veloce perché qualcuno si prenota veloce.
Insomma.
No, niente 13 voti a favore, 14 13 voti a favore, 14 col mio alla Presidente che non ha preso quindi 14 all'unanimità il punto passa, andiamo quindi a votare l'immediata eseguibilità, come diceva il consigliere Gibellini, di far veloci.
Io guardo quelli degli altri, non guardo il mio.
14 come prima.
14 favorevoli all'unanimità, il punto passa in deroga, avevamo chiuso il punto.
Ringraziamo tutti i Consiglieri, ringraziamo il pubblico da casa.
22 e 44, dichiariamo chiuso il Consiglio comunale grazie e buonanotte a tutti.