
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Bareggio 24.7.25, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Scusa quella del Sindaco, perché non basta, non è ancora partito quello gli Assessori, neanche.
Totalmente.
Buonasera, Presidente, buonasera Sindaco, buonasera, a tutti i consiglieri comunali presenti, partiamo con l'appello l'indaco presente, Angelo Carlo Cozzi, presente.
Silvia Scurati, assente, giustificato, Giuseppe Sisti,
Presente.
Presidente.
Ermes Garavaglia.
Presente.
L'urina Gambari presente.
Floriana di IMU, scendo giustificato, Luca urbis, essendo giustificato Alice Cerini.
Presente Davide Galli presente, Maria Santina Ciceri presente.
Lorenzo Zanzottera presente, Matteo Giovanni Braga, presente, Giancarlo non ha presente Davide Pietro, Casorati presente.
Monica Gibillini, sto arrivando tra 10 minuti rispetto al momento assente per gli assessori, il vicesindaco Roberto Lonati, presente Nico Beltramello, presente Raffaella, Debora Gambadoro, presente, Francesco Capuano presente.
E ne abbiamo tre assenti il consigliere Gibillini, in arrivo il quorum c'è, la seduta è valida, prego, Presidente, grazie Segretario.
Funziona verso.
Bene, passiamo quindi le comunicazioni del Sindaco, la parola a Linda Colombo, si volevo informare appunto il Consiglio comunale che il cantiere perché ovviamente si è visto del Palazzo Casanova è in corso di allestimento, in particolare ci tengo a precisare che il monumento del della pace.
Che era stato posizionato nel cortile momentaneamente è stato appoggiato. Insicurezza nel cortile davanti agli anziani e tutte le piante presenti, quelle più grosse sono proprio davanti agli anziani. Le altre sono state messe in magazzino per essere poi recuperate. Su un'altra questione che chiedo ai Consiglieri anche di supportare la cittadinanza e la questione delle dismissioni del medico di base. La dottoressa Garavaglia, che ufficialmente le dimissioni sono il 28 agosto, ma lei andrà in vacanza il 13, quindi dal 13.
Diciamo che i pazienti dovranno iniziare comunque a cercare un nuovo medico. Il sostituto, al momento attiene AST, ha comunicato che ci sarà un sostituto, però formalmente, dopo il 28.
Non è ancora stato comunicato né chi né dove ricordo che non è più una gestione comunale, ma di distretto d'ambito, il nostro distretto va da Bareggio fino a Vittuone e nel caso il medico designato non dovesse trovare spazio luogo o qualsivoglia, diciamo posizione idonea, perché poi è una scelta personale, dove posizionarsi nel nostro ambito va fino al Magentino, quindi tutti i Comuni, compreso ad esempio dentro anche Casorezzo, quindi può andare in tutti i Comuni.
L'ultimo esempio, il dottor Elisena, che era un sostituto temporaneo, era su Sedriano, adesso lui smetterà dirottano tutti su Arluno.
Quindi su questa tematica al momento è monitorare il sito della scelta, revoca quotidianamente, nella speranza che si libro dei posti, anche se i medici di base di pareggio sono oltremodo saturi rispetto al loro numero pazienti, andare direttamente al CUP all'ospedale di Magenta e vedere.
Che posizioni aperte ci sono, in alcuni casi si possono fare anche i riavvicinamenti familiari, in alcune situazioni particolari, quindi anche quello potrebbe essere una soluzione.
Detto questo.
Se sentite qualche caso particolare, soprattutto di cittadini con patologie particolari che hanno bisogno di assistenza, fatemelo sapere che comunque o i contatti diretti con AST quindi possiamo in qualche modo trovare delle soluzioni grazie.
Grazie Presidente, prendo la parola a nome del Gruppo Lega perché non si può non iniziare questa seduta di Consiglio comunale sottolineando l'evento storico che nei giorni scorsi ha riguardato la nostra bella cittadina. Finalmente, dopo oltre quarant'anni, è stata battuta un'area dismessa, un'area fatiscente, abbandonata, un'area ubicata nel cuore di pareggio, una ferita nel cuore di pareggio pericolante e lasciata nel totale degrado, senza che nessuno mai ci mettesse mano. Tanti di quelli che ci hanno preceduto hanno promesso tanti hanno anche speso del denaro pubblico per provare a progettare opere improbabili come un velodromo che passerà alla storia in senso negativo, ovviamente, ma senza concludere assolutamente nulla sono l'impegno, la competenza alla lungimiranza, la compattezza di questa Amministrazione al secondo mandato. Il primo attrazione Lega che ha consentito di impostare fin da subito ai lavori sia arrivata a questo momento storico.
A qualcuno ci ha provato fino all'ultimo bloccare i lavori ricorrendo a ogni escamotage, con lettera remissivi consulenti extra regionali e provando a gettare fumo negli occhi dei cittadini, ma purtroppo per loro il castello che è stato costruito sul nulla è crollato, perché anche gli enti sovralocali hanno certificato che questa è una ex area industriale dismessa senza alcuna valenza storica o culturale, peraltro, da abbattere fine. La cultura dell'immobilismo non ha vinto la cultura di ostacolare, solo per egoismo politico, non ha vinto, ha vinto pareggio e hanno vinto i suoi cittadini, ha vinto l'Amministrazione del fare e delle rimboccarsi le maniche presa ad esempio su tanti altri fronti, anche a livello regionale. Promessa mantenuta. Ora passiamo dirlo, perché la riqualifica delle aree dismesse di tutte le aree dismesse era inserito nel nostro programma elettorale e tutti sapevano cosa volevamo fare dinanzi a tante amministrazioni che, una volta eletti, si girano dall'altra parte, senza rispettare il patto con i cittadini questa Amministrazione fa ciò che ha detto promessa mantenuta e capiamo peraltro quale possa essere lo stato d'animo di questa opposizione che non sa più a cosa attaccarsi sennò la loro palese fallimento, anche nel provare a boicottare chi lavora perché il bene e l'onestà del proprio lavoro vincono sempre sulle invidie e sulle maldicenze, la cosa, la cosa più bella sono i messaggi di tante testimonianze di affetto e di incoraggiamento che i cittadini comuni che vivono a Bareggio, soprattutto di coloro che vivono attorno all'area della ex cartiera felice di quanto sta avvenendo felice, di non vedere più macerie, di non avere più paura di scorribande sia diurne che notturne, di non avere sporcizia topi e dei ruderi pericolanti che erano il biglietto da visita di pareggio, il resto sono solo polemiche politiche fine a se stesso. Noi preferiamo ascoltare i nostri cittadini che vivono a pareggio e che ci chiedono appunto i fatti volontà riconfermata al primo turno proprio due anni fa,
Delle parole dell'opposizione della quale io sono abituati, anche quando governavano del loro rumore di sottofondo, non sanno più cosa fare, non sappiamo più neanche cosa farcene e aggiungo anche che molti potrebbero dire nell'area ex cartiera ci lavorava mio padre e mio nonno ma allora cosa devono dire? Nell'area ex Alemagna che ci lavoravano centinaia di persone nell'area ex Italtel che lavoravano milioni di persone? Sono tutte aree dismesse che vanno riqualificate. Grazie Presidente, che il tempo che mi ha concesso.
Grazie Consigliere Sisti, visto com'era Coin citato tutto l'ho lasciata terminare, ricordo che sono comunicazioni del Sindaco, non è un dibattito, quindi la parola breve a consigliera Ciceri, la lascio a lui perché io devo fare un altro consigliere, Lonati.
Sì, grazie Presidente, sì, non so se applaudire alle parole di Sisti o sentirmi come dire.
Un po' abbacchiato e mettere la testa sotto il tavolo. Ecco, questo è il senso, perché poi io capisco tutta la prosopopea di cui si è ci sia la in cui ci sia lanciati per difendere questo questo progetto che in qualche modo la Lega ha portato avanti in maniera anche come dire ostinata che fra l'altro credo che anche le Amministrazioni che l'hanno preceduta avevano una sorta di tematica che potesse anche assomigliare la risultanza non era poi,
Su abbattere questo. Abbattere quell'altro era cosa salvare e cosa fare della cartiera. Questo è il senso e il vero senso di questo progetto, perché poi, al di là di tutte le storie che si dicono e si continuano a rimuginare, la realtà vera è che alle condizioni in cui l'avete posta voi sapeva fare anche quel Camera, il gesto come ho avuto modo di dire a pareggio perché in realtà in realtà avete svenduto tutta l'area ai privati e quindi non c'è. Non c'è niente da dire e da aggiungere in maniera come dire, propositiva, perché voi avete fatto in modo che tutta la volumetria, in qualche modo che si potessero realizzare lì, venisse fatta dal privato. Noi facciamo il famoso Kubota o che non si capisce ancora che il progetto ecco perché di fatto non è così chiaro, ma lo paghiamo con mutuo, per cui la realtà è che noi abbiamo regalato la cartiera ai privati e voglio fare una chiarezza anche fino in fondo, perché poi.
E si doveva fare una rifusione fondiaria, eventualmente io di documenti di questo tipo non ne ho mai visti. In realtà il 75% era ancora pubblico e il 25% era privato. Al di là di quello che dice esiste, l'ha detto anche sui giornali forse non ha capito come come stanno le, la realtà è quella, e il 75% era pubblico e il 25% della privato. Di fatto noi abbiamo regalato tutelare i privati, non solo non eravamo neanche convinti di di questa pochezza e gli abbiamo regalato gli abbiamo anche dato gratuitamente delle aree di atterraggio. Per finire i lavori che devono fare grazie. Non voglio aggiungere altro.
Grazie quindi che avremmo chiuso il punto delle comunicazioni del Sindaco, passiamo alle comunicazioni del Presidente.
Allora Ciceri per la domanda, poi facciamo raccomandazioni abnormi.
Grazie, Presidente, no, volevo chiedere al Sindaco, per quanto riguarda la protezione civile e dove viene posta in attesa di un di trovare il posto giusto per per, per poi essere qua in paese per essere, ha a disposizione di tutti, perché fa un lavoro non indifferente quindi se ci vorrebbe sapere dove portano i mezzi dove li mettono insomma grazie.
Dai.
Vi lascio agli altri la parola eh eh ho capito e aspetto a cinque minuti no eh, e poi volevo capire se magari era stato stanziato, erano stati stanziati dei fondi, per però sempre per la Protezione civile, per aiutarvi non so per trovare una sistemazione, grazie finito.
Allora?
Per la Protezione civile abbiamo vagliato diverse ipotesi, tra cui anche il bene, l'ultimo bene confiscato, che però è in uno stato di, cioè la necessità di una profonda manutenzione perché, in realtà, quel bene il magazzino a ah diciamo la dimensione idonea ma purtroppo a una situazione interna che richiede un investimento e alcune situazioni proprio burocratiche che dobbiamo sistemare. Quindi, nell'immediato non è pronto e ricordo che la sede fisicamente rimane lì all'interno. È solo la questione e mezzi che vanno spostati.
Abbiamo verificato anche altre ipotesi con Cisliano, in quanto la protezione dei civili di pareggio è convenzionata con Cisliano, ma anche lì i loro si appoggiano al bene confiscato, alla masseria e sono andati a verificare che la soluzione non è idonea. Quindi, alla fine di vari soluzioni, siamo arrivati alla conclusione di utilizzare il nostro magazzino comunale.
Perché abbiamo facendo una sistemazione, una razionalizzazione degli spazi, riusciamo a posizionare i loro mezzi e a dargli una parte del magazzino per alcuni materiali che devono essere comunque messi a coperto. Questa un lavoro che dovremmo iniziare a fare nelle prossime settimane. Nella prossima settimana, ovviamente la protezione è informata, son stati informati dei vari passaggi e con loro appunto, c'è la massima trasparenza sia sulle opzioni che abbiamo messo in campo in questo periodo per poi diciamo scegliere il posto più idoneo. Ovviamente anche loro preferiscono avere i mezzi su pareggio e non su altri Comuni.
Tra l'altro, è fuori l'avviso pubblico per la ricerca proprio di uno spazio,
Sia per sede Polizia locale che siede Protezione civile, tra l'altro dovrebbe scadere forse anche a breve, quindi già fuori da un mesetto, e questo è già un forte segnale che stiamo dando alla alla Protezione civile, perché ovviamente il cantiere non è un cantiere che si risolve in un anno, è un cantiere che si risolve su più annualità. Ovviamente, quindi, anche se gli fisicamente la la sede diciamo delle riunioni ce l'hanno per un periodo sarà comunque interclusa e sarà impossibile utilizzarla. Quindi con questo avviso abbiamo dato un grande segnale e quindi ci sarà comunque un acquisto da parte dell'ente di un bene, se arriveranno comunque delle proposte, perché la procedura è proprio questa, farla avviso pubblico e poi verificare tutte le proposte che che arrivano.
E quindi credo di aver risposto a tutto. Ci hanno dimenticato niente.
Sindaco, possiamo quindi comunicazione. Signor Presidente, io non le mie comunicazioni, volevo ringraziare il Vicepresidente del Consiglio Tina Ciceri, in quanto nei giorni scorsi per problemi sulla firma digitale non non potevo firmare, quindi ho dovuto demandare a tutto il Consiglio abbia vicepresidente Ciceri, che ha dovuto firmarlo con la sua firma digitale, anche se potevamo farlo con la firma cartacea, però, abbiamo ritenuto di rispettare il Regolamento. Consigliera Ciceri ha provveduto a venire in Comune a prodigarsi con gli uffici a cambiare tutti i documenti e poi è stato firmato il Consiglio comunale. Quindi un ringraziamento agli uffici, al consigliere Ciceri e gli auguri di buone ferie, intanto che ci sono a tutti quei cittadini che ci ascoltano da casa.
È tutto il Consiglio.
Passiamo quindi al punto numero 3.
Approvazione dei verbali delle deliberativi e verbale dell'adunanza consiliare del 22 maggio 25 andiamo quindi ad aprire la votazione.
Non me ne fa vedere.
E non mi fa vedere.
Non me li coloro.
No, quello fa lei lo faccio dopo, quando c'è all'inizio, ma di colorava tutti questi.
Io non so chi è vuoto.
Consigliere Ciceri.
No, mettimi geometrico del mondo.
Sì, un attimo, questa voce della voce.
Okay.
Abbiamo 13 votanti a favore, chiedo al consigliere Ciceri di esprimere il suo voto in quanto non l'ha preso, prego favore, quindi avevamo 14 votanti all'unanimità, il punto è affatto passa.
Passiamo quindi ora al punto numero 4.
Proposta 41 del 18 giugno 25 accettazione dell'accesso cessione gratuita al comune di Arco di area area di proprietà privata identificato catastalmente al foglio mappale ex mappale.
La parola al Sindaco.
Sì, grazie Presidente sì, come vedete dall'allegato sono alcune aree, chi erano rimaste di in realtà sono già sedime stradale, erano di ma è rimaste di proprietà di privati, quindi abbiamo dovuto fare questa procedura di cessione di questi privati hanno ceduto volontariamente e gratuitamente all'ente i loro lotti che già in realtà erano strada e quindi andiamo a formalizzare questa cessione prendiamo atto così,
Poi possiamo andare avanti con le fasi propedeutiche per la messa in gara della rotatoria.
Grazie Sindaco.
Monica Gibellini.
Sì, buonasera a tutti volevo capire rispetto al al punto, cioè questa parte, né se questa cessione gratuita e sempre su via De Gasperi, ma se non ho visto male, non c'entra con la pista ciclabile, che è legata proprio all'intervento del permesso di costruire anche sull'altro lato e volevo capire che cosa riguarda il trasmesso di costruire se c'entra con e, se non ricordo male è quella delibera che era passata fosse in Consiglio comunale lo scorso anno e che riguardava adesso non ricordo precisamente l'oggetto e però sostanzialmente il fatto che potevano esserci, mi chiamo così impropriamente degli standard più bassi rispetto a quelli non dico obbligatori, ma di altra chiesto. Non ho visto male, è un intervento, presumo, su un edificio industriale, vista la zona, però non ho capito bene perché fa questa cessione gratuita. Quindi, se si poteva capire meglio, grazie.
Colombo.
Dovrebbe essere il permesso di costruire e che ha generato queste aree, però bisognerebbe parlare direttamente con e.
Non lo so, Monica sinceramente, ti conviene fare l'accesso atti con l'Ufficio Tecnico direttamente.
Bene, quindi passiamo alla votazione, apriamo la votazione votazione punto numero 4.
Andiamo a votare.
Dobbiamo chiudere la votazione.
Abbiamo 8 voti a favore e Cerrini Colombo, Cozzi, Gambarare Garavaglia, Gatti, Sisti Sottocornola, essa i voti di astensione, Braga, Casorati, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, andiamo quindi aprire la più immediata eseguibilità.
Come prima gli 8 voti a favore, 6 voti di astensione uguale al precedente, dichiariamo chiuso il punto.
Passiamo ora al punto numero 5, proposta 40 del 16 giugno, 25 approvazione nuovo regolamento del servizio asilo nido, la parola all'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente.
Andiamo ad approvare e a proporre l'approvazione del regolamento nuovo regolamento del servizio asilo nido, in quanto nei mesi passati.
Siamo andati a verso la scelta di un servizio esternalizzato con l'azienda speciale consortile servizi alla persona, e quindi il Regolamento aveva bisogno di un aggiornamento e di una revisione quasi completa, ecco.
L'abbiamo discusso tale regolamento, poi, se il coordinatore Consigliere Ciceri vuole dare un suo contributo, ecco su abbiamo fatto due sedute di record di Commissione, regolamenti per poter affluenti, affrontare anche delle osservazioni giunte sia da da dalla maggioranza sia dai consiglieri di minoranza,
Alcune proposte sono state accettate, alcune proposte non sono state accolte, diciamo, e le trovate all'interno del regolamento.
Se il consigliere Ciceri, vuole dire due parole, anche lei sulla Commissione.
Crucioli sì, grazie, allora ripeto quello che ho già detto in Commissione, noi abbiamo fatto due sedute, siamo partiti la prima volta.
La prima seduta dove c'è stata questa necessità, soprattutto da parte della maggioranza, e di rivedere alcuni alcuni articoli, e quindi è stato chiesto un rinvio che io non ho fatto nemmeno votare eh no in buonafede.
Ma lo fa abbiamo fatto questo rinvio, dopodiché dopo qualche giorno l'assessore Beltramello ha chiesto di mandare da parte di tutti i commissari le varie osservazioni entro il 1 luglio.
Io personalmente ho visto che l'unica osservazione è arrivata, è stata quella della consigliera Gibillini e ho mandato un'e-mail a tutti i Commissari chiedendo di poter avere le osservazioni, anche perché così facendo avremmo discusso nella Commissione e non avremmo perso tempo, magari nemmeno in Consiglio comunale saremmo passati alla votazione perché avevamo, avevamo già discusso anche perché siamo arrivati alla seconda Commissione e dove noi purtroppo, purtroppo non non avevamo le osservazioni e quindi abbiamo dovuto riportare le osservazioni fatte dalla maggioranza all'interno dei nostri gruppi. Ecco, io personalmente chiedo ai Commissari intanto, se cortesemente mi rispondete quando io faccio una mail almeno per dire due parole, perché credo che sia una forma di rispetto prima cosa e poi credo che non ci sia nulla da nascondere per quanto riguarda le varie osservazioni, a una questione di trasparenza, quindi,
Si mandavano tra commissari e non avremo magari discusso ulteriormente le cose. Mi auguro che per le prossime volte e si possa cercare di avere un confronto diverso per portare avanti le varie proposte che si sono grazie.
Grazie consigliere al giudice.
Ci sono interventi da parte di qualche Consigliere Lorena Gambarare, prego.
Sì, buonasera. Grazie, Presidente eh, no, per il Commissario Ciceri. Io la ringrazio per la sua disponibilità, però, per quanto mi riguarda, io non avevo proposte alternative. C'erano dei chiarimenti che ho posto la prima sera in Commissione e che la referente la dottoressa mai avuto, né ha detto che avrebbe verificato e avrebbe fatto sapere per cui altre cose non avevo, che sono dei chiarimenti che sono stati riportati, per cui mi spiace anche della sua del suo intervento molto caloroso in Commissione, perché comunque il rispetto va sempre da tutte e due le parti. Comunque questo era e di fatto i chiarimenti che erano stati chiesti per quello che mi riguarda.
La nella seconda Commissione, la dottoressa li aveva già specificati, perché comunque era stata molto chiara anche nel dire che doveva essere omogeneo su tutti i Comuni serviti, per cui anche proposte che portavano fuori da quello che ha seminato non mi sembravano neanche opportuno farle grazie.
Grazie Consigliere, Braga.
Vuol rispondere prima, sì, grazie Presidente, allora io mi son permesso comunque di ascoltare con attenzione la registrazione della Commissione, Statuto e Regolamenti.
Potrei dire che per fortuna non ero presente perché un pochino mi sono sentito un po' imbarazzato, nel senso probabilmente che imbarazzato forse anche l'Assessore perché boh, secondo me, l'ho trovato un po' ingiustificato anche l'atteggiamento dei commissari di maggioranza nel senso che siamo in Commissione penso che non ci sia nulla da nascondere siamo appunto c'è appunto una una Commissione apposta per condividere le osservazioni, probabilmente anche.
All'interno dei nostri partiti politici. Ne avremmo potuto discutere prima e saremmo venuti qua una posizione, invece siamo qua poi a discuterne in Consiglio comunale, anche perché le Commissioni consiliari esistono proprio per questo. Cioè sono i luoghi di confronto, poi, se si ritiene che non siano importanti, questo però era democrazia. Vorrei arrivare però a un punto che secondo me poi era molto importante e fondamentale.
E volevo chiedere come nascevano per l'Amministrazione i criteri di formazione delle graduatorie, soprattutto vedendo com'era nato il testo originale, soprattutto perché comunque durante la Commissione, poi, è stato anche espresso un parere tecnico che da quello che ho ascoltato era abbastanza titubante per le scelte che si stavano per prendere. Ecco quindi vorrei appunto una spiegazione per la scelta.
Che oggi ci troviamo qua a discutere e a votare. Grazie.
Grazie churn.
Sì, no, una breve replica, la consigliera Gambarelli, io non è che mi scaldo, perché chissà che cosa, cioè, sono state fatte delle osservazioni e non dei chiarimenti, se lei magari è che sui chiarimenti è una cosa, ma sono state fatte delle osservazioni che poi sono stati detti all'interno della della della Commissione nella seconda la seconda volta che ci siamo riuniti. Quindi chiariamo bene le cose, è l'unica cosa che io chiedevo e di essere messa al corrente. Io e la consigliera Gibillini e delle varie osservazioni. Tutto qua non è che abbiamo chiesto perché sennò, cioè fatevela voi da soli la la Commissione e fate tutto voi e basta, cioè voglio dire cioè il rispetto innanzitutto anche per la collaborazione, per trovare delle formule nuove e per le 2 delle proposte che possono andare bene a tutti, non alla maggioranza o all'opposizione a tutti quanti questo era. Il senso non è che uno si scade oppure cioè bastava rispondere cioè se no e io cosa ci sto a fare.
Consigliere e assessore Gambadoro, prego.
Sì, buonasera rispondo io al Consigliere Braga, nel senso che i criteri sono stati fatti e sono ricalcano parzialmente quelli che erano i vecchi criteri, l'unica differenziazione, no, l'osservazione del Gruppo di maggioranza tendeva a in qualche modo.
Dare forza al fatto che un genitore la monogenitoriale che lavora verso un ponteggio e fosse in qualche modo agevolato rispetto a due LAV due genitori quando loro hanno presentato queste osservazioni, ci siamo confrontati con gli uffici e abbiamo fatto delle simulazioni, cioè quello che non era stato capito, ma poi è stato in qualche modo chiarito dalla dottoressa Laura MAUTONE. Tra l'altro, approfitto del mio intervento per ringraziare gli uffici e la dottoressa per il lavoro che hanno fatto, che è stato davvero un buon lavoro. Cosa ha fatto la dottoressa ha spiegato che il genitore monogeniche genitoriale ha un punteggio di 6 di base, però se lavora somma al suo punteggio di 6 il punteggio di 4, per cui arriva 10.
Quello che voleva fare il Gruppo Lega era proprio dire, ma, visto che c'è un genitore monogenitoriale, diamogli più punteggio per cui alla fine noi abbiamo spiegato che stavamo dicendo la stessa cosa, anzi tenendo i punteggi come proposte dagli uffici in qualche modo con il genitore che.
Lavora ed è anche monogenitoriale, ha dei punti in più rispetto ai due genitori che lavorano chiarito questo questo punto. Per il resto, eravamo d'accordo anche sugli altri punteggi.
Il punteggio partono appunto dal dal vecchio Regolamento e c'era questa differenziazione AST, grazie, grazie, assessore Gambadoro, consigliera, Gibellini.
Sì, la prima seduta della Commissione è stata una seduta proficua, sono stati chiari, cioè è stato illustrato il regolamento, sono stati discussi i vari punti con le diverse diciamo opinioni, infatti, francamente non abbiamo compreso perché poi.
Non è proseguita, se diciamo, secondo quel tono di collaborativo, la lo sviluppo della seconda Commissione che abbiamo ricevuto come commissari di merito all'assessore Beltramello, chiedendo di inviare delle osservazioni entro una certa data. Io abbiamo inviate poi le altre, non le abbiamo ricevute e ci sono state dette in Commissione e riguardano invece al contenuto del regolamento e noi avevamo appunto presentato in vista della seconda seduta della Commissione. È un paio di proposte emendative. La prima riguarda l'assemblea dei genitori, dove il regolamento passa da nella versione in discute in approvazione stasera, da minimo di due sedute all'anno, come adesso ha una e noi diciamo noi poi abbiamo proposto di mantenere dei due la seconda proposta emendativa e a cui teniamo di più.
È quella legata al fatto che, mentre fino a quest'anno e quindi fino a chi si è scritto finora la quota di iscrizione si deduce dalla prima retta che viene pagata. Questo non avviene più nella seconda seduta della Commissione. Alla dottoressa ma autore, ha riferito che il suo parere tecnico non può essere contrario su questa proposta e quindi.
E noi insistiamo politicamente perché ci sia questa deduzione alla maggioranza, evidentemente non riportandola nel testo in votazione e non la condivide, per cui il nostro sarà un voto di astensione.
Assessore Gambadoro per una replica, prego, sì, no, volevo solamente replicare riguardo al fatto che non non è stata accettata questa.
Appunto questa osservazione che tra l'altro veniva anche dal Gruppo di maggioranza, per cui era la stessa avevate fatto la stessa osservazioni allora noi abbiamo analizzato in qualche modo quello che l'azienda fa anche con gli altri Comuni. Attualmente l'azienda non detrae la retta di iscrizione alla Al Alam al momento del del primo bollettino. Questo allora noi abbiamo pensato che facendolo noi creeremmo un precedente rispetto agli altri Comuni. La cosa importante per noi era trovare dei criteri omogenei, come ha già detto anche la consigliera Gambarelli, e proprio per questo abbiamo deciso di non accettare questa questa parte. È proprio perché è importante che ci sia questa omogeneità dal punto di vista di tutti i Comuni che afferiscono all'azienda.
Con l'assessore Beltramello poniamo in votazione.
Volevo solo aggiungere qualcosa a quanto detto dalla collega Raffaella, cioè la quota di iscrizione non sarà una quota pari alla mensilità dovuta, ma è una quota, diciamo simbolica, per il costo, diciamo, di 25 euro circa che andremo a fissare tra i 25 e i 30 euro.
Quindi è una quota molto bassa, si è aggiunta anche sia discusso nella Seconda Commissione la problematica di gestire anche questo diciamo questa attività amministrativa su I gli ingressi, non hai a inizio anno, ma ingressi durante l'anno, diciamo di attività,
Rispetto a quanto ha detto il consigliere Braga, io tutt'altro che imbarazzato nella Commissione in quanto i commissari io ho fatto una richiesta di far pervenire le osservazioni semplicemente per porle sottoporle all'ufficio,
Preposto in modo tale di arrivare alla seconda Commissione già con delle risposte concrete per quanto riguarda l'interlocuzione tra i Commissari. Purtroppo, nell'ufficio e.
Nell'Assessore, si può intromettere in questo o a Bly. Obbligare i commissari a farlo è stata un'anomalia rispetto a quello che prevede il Regolamento. Va bene, è stata la prima volta la seconda volta che ho dato è la è la prima volta e l'ultima volta che ho dato la disponibilità per fare qualcosa al di fuori di quello che determinano no le regole del Regolamento delle Commissioni, grazie.
Grazie Assessore Gambadoro, sì, volevo dire l'ultima cosa a me, dispiace che ci sia stato questo fraintendimento, ma proprio perché questo qua genera il fatto che non si non si pone l'attenzione sull'importanza che è quella di approvare un regolamento cioè il lavoro che è stato fatto dagli uffici in qualche modo si sminuisce perché c'è stata un'incomprensione a me questo dispiace poiché gli uffici hanno lavorato tanto e secondo me hanno creato un regolamento valido, non mi va che si non si voti perché c'è stato un fraintendimento, cioè il in sé. Bisogna guardare al risultato finale, che è quello del regolamento nel nuovo regolamento. Grazie,
Grazie Assessore, ciuccio no, ma non c'è nessun nessun problema con gli uffici, perché gli uffici fanno quello che devono fare, non è che il problema, i problemi sono stati altri, non sono stati.
Dagli da parte degli uffici non c'entravano, niente è inutile e se poi noi votiamo in una maniera o in un'altra non è perché c'è e non si deve porre in questa maniera, cioè è la votazione va su un testo che è stato fatto sulle varie osservazioni, sulle cose che ci sono nel testo ufficio fa quello che gli viene detto, nel senso che lavora su un qualcosa che i commissari, gli assessori, i consiglieri pongono all'attenzione per poter migliorare e fare qualcosa di nuovo tutto qua. Non voglio che assolutamente che si dica che le votazioni sono sulla base, perché poi l'ufficio ha lavorato e non c'entra niente. Sì, sì, le votazioni si fanno e per quanto riguarda il testo, è quello che c'è all'interno del questo punto e basta.
Bene, quindi andiamo ad aprire la votazione del punto 5, andiamo a votare il testo.
Lonati Zanzottera okay.
Come prima abbiamo a favore 8 vuoti Cerini, Colombo, Cozzi, Gambarelli, Garavaglia, Gatti, esiste Sottocornola e abbiamo come sei astenuti, Braga, Casorati, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, passiamo quindi ora l'immediata eseguibilità apro la votazione.
Chiedo alla Segretaria di prendere nota come prima otto voti a favore, se i voti di astensione, il punto passo.
Passiamo ora al punto numero 6.
Proposta 29 del 30 aprile 25 approvazione del regolamento per il trattamento dei dati personali effettuato tramite dispositivi di acquisizioni, immagine e geolocalizzazione la parola all'assessore Beltramello.
Vorrei partire te Consigliere, Consigliere, Ciceri suole dire lei qualcosa sulla la Commissione, sul regolamento della videosorveglianza, diciamo sulla privacy, sono vado io okay, allora regolamento.
Anche questo è passato in Commissione, è un nuovo regolamento che riguarda il trattamento delle immagini, sia video che fotografi che relative a tutti gli impianti di videosorveglianza che abbiamo nel territorio di Bareggio.
La normativa europea ci obbligava ad adeguare anche questo lato riguardante le immagini, abbiamo già un Regolamento sulla privacy e sull'utilizzo dei dati personali, ma diventava avevo già chiesto all'ufficio.
Al di PO di per verificare se c'era la possibilità di fare un regolamento unico, sia per quanto riguarda i dati e sia per quanto riguarda le immagini video, ma è diventava un po' troppo complicato, un po' troppo complesso, quindi si è preferito fare un nuovo regolamento che riguarda solamente la parte di utilizzo di,
Come dire sì di utilizzo delle immagini e dei fotogrammi rilevati.
Dalle i nostri sui nostri sistemi di videosorveglianza, quindi, il, l'ufficio ha prodotto un regolamento, è stato condiviso, in Commissione, sono state poste alcune domande e il dottor Vigliani, diciamo, è stato è stato abbastanza chiaro su quel su qual era l'intenzione su qual era l'obiettivo che si poneva su questo regolamento.
Lascio la parola ai Consiglieri la parola all'Assessore vicesindaco Donati.
Sì, grazie buonasera a tutti, beh, qui necessita un chiarimento al PD, che vedo che leggo sui social probabilmente sugli organi di stampa domani la confusione che regna nel e a poco nel vedere questa delibera che non c'entra niente con il CAL o i cartelli di controllo di vicinato che sono quelli e quelli rimarranno e credo che sia un po' pesante l'accusa che viene fatta di sperpero di denaro pubblico in quanto questi cartelli dovranno sostituite, il che non è vero. Allora le menzogne, le menzogne, no, hanno un limite le querele, quando si accusa qualcuno e non è vero, si può finire e questo lo valuterò personalmente in una bella querela per diffamazione, perché bisogna essere coscienti di quello che si dice, confondere le cose evidentemente dimostra la poca affaire attesta su un tema sicurezza che tra l'altro il PD sappiamo cosa come la considera Modello Milano l'esempio su tutti, no, quindi cosa cosa cosa può immaginare sulla sicurezza? Il PD poi io sono aperto tutte le discussioni sui progetti. Ogni progetto può essere visto.
Bene, male, è una questione legittima, ci mancherebbe altro altra cosa è fare affermazioni false e lesive nei confronti dell'Amministrazione, quindi io vi chiedo come PD chiedo al Segretario perché non avete neanche firmato questo comunicato stampa come consiglieri, di fare una rettifica, di chiedere scusa, altrimenti valuterò per procedere.
Ideali classiche.
Grazie, passiamo quindi il regolamento discussione sul Regolamento chi vuole intervenire?
Se volete, io apro la votazione.
Votazione aperta.
Ciceri aspetti dopo.
Ormai è partita.
Manca uno, sto cercando chiaro.
Ciceri non voti i voti, cosa fa?
Okay.
Andiamo quindi chiudo la votazione.
Abbiamo 14 voti a favore, quindi unanimità, tutta la maggioranza e la minoranza approva, passiamo all'immediata eseguibilità.
Sindaco, stavolta manca.
A sua volta mancava il proprio Sindaco.
Come prima unanimità, il punto passa.
Andiamo quindi.
A chiudere il punto.
Avevo.
La parola a Tina Ciceri.
Consigliere Braga.
Consigliere Braga.
Sì, grazie Presidente, no, volevo commentare soltanto una cosa, come si è visto dal nostro voto, noi abbiamo votato in modo favorevole a al Regolamento sulla privacy, quindi questo non era allegato certo al Regolamento che stavamo votando.
Il tema e l'ha detto anche lei vicesindaco, che su i cartelli devono essere sostituiti perché non a norma, e quindi lei l'ha detto ecco scorsi Consigli comunali che dovranno essere sostituiti e cambiati, perché era una norma e questo è il tema e poi va beh vogliamo parlare di sicurezza e giustamente adesso abbiamo approvato il regolamento sul sulla privacy perché vanno utilizzate ovviamente le immagini, le le foto per tenere questo Paese assicuro,
È il tema della piazza che in questo periodo sta soffrendo un problema di degrado e che i cittadini ci hanno segnalato i commercianti e anche gli abitanti della piazza, cioè è un problema da risolvere e da e da gestire. Perché c'è adesso noi abbiam parlato della cartiera della futura piazza, ma se questo è il nuovo centro, cioè penso che la gente scapperà dal centro. Ecco quindi su questo ecco, noi chiediamo e vogliamo un intervento. Grazie.
Approvazione Brawn, quindi passiamo quindi al punto numero 7, Proposta 30 del 10 giugno, 25 conferimento dei servizi di pre e post scuola di assistenza mento, Ministro trasporto aziendale.
All'azienda speciale consortile servizi alla persona di Magenta nell'ambito della gestione ambientale, dei servizi educativi scolastici, domiciliare rivolto ai minori, la parola all'Assessore, eventualmente la parola all'assessore Capuano.
Grazie Presidente.
Con il 30 giugno è terminato il rapporto con la cooperativa 100 cooperativa sociale aggiudicataria dell'appalto con contratto che va, che andava dall'1:09 2020 al 36 2025.
A seguito di ciò, è volontà di questa Amministrazione e con Ferrari e conferire il servizio di pre e post scuola e i servizi di assistenza mensa e trasporto all'azienda speciale consortile servizi alla persona con affido diretto in house.
Il periodo del conferimento va dall'1:09 2025 al 31, otto 2027 adeguandolo al servizio già affidato.
Ad esempio l'asilo nido, la gestione diretta da parte dell'azienda speciale consortile comportano una serie di vantaggi, quali un'economia di scala derivata dall'estensione di tale scelta, anche da parte di altri Comuni soci,
Permette all'Ente di disporre di strumenti per modificare i servizi svolti, adattandole alle esigenze delle famiglie con costi dei servizi verificabile, sempre sotto controllo, grazie, se poi vuole andare avanti,
Grazie grazie all'Assessore Capuano.
Monica Gibillini.
Eh sì.
Allora volevo fare alcune domande, intanto volevo cioè volevo un po' capire quindi i costi benefici per il Comune e per l'utenza e perché e se.
Quindi, oltre a questo aspetto, se ci saranno dei cambi organizzativi per gli utenti e nel senso che, siccome si citava prima l'asilo nido, l'iscrizione al nido da settembre dal prossimo settembre, cioè dall'anno nuovo viene fatta non più come è stata gestita l'anno scorso, ma c'è il passaggio definitivo alla Don Cuni, quindi e quindi viene fatto all'azienda speciale di iscrizione così come pre e post scuola oggi sono cioè il Comune ha divulgato il volantino. Io adesso non l'ho guardato, un servizio di cui non non occasioni non of non fruiscono. Hanno avuto occasione di vedere come funziona. Quindi, se da un punto di vista cioè per l'utente cambia qualcosa nel senso che per iscriversi deve fare delle cose diverse da prima per all'ufficio, sicuramente sì, perché se ben capisco, quindi non è non è stata fatta una nuova gara, ma viene fatto l'affidamento in house all'azienda speciale. L'altro aspetto che mi sembra un po' contraddittorio è che nella delibera ed è stato citato adesso si parla di economie di scala e ma.
Se non vedo male sul servizio di pre-scuola infanzia c'è un aumento di 5 euro.
Se rispetto alle tariffe che noi abbiamo adesso. Quindi questa è una parte delle domande, poi ne ho altre, magari affrontiamo questo e poi faccio un'altra domanda. Grazie Consigliere Gibellini.
L'assessore Beltramello per le risposte.
Se, per quanto riguarda l'economia di scala, se vede la delibera, cioè anche il prospetto sull'articolo 24 per poter dare in affidamento in house tale servizio, guardiamo il costo orario nudo e crudo, cioè attualmente, ovvero fino a giugno, costo allora della società diciamo della cooperativa 100 euro a 24,96 euro mentre il costo orario della società speciale ASC ASP è di per l'annualità 25 26 23 euro e 0 9 mentre per l'annualità 26 e 27 è di 23 euro e 13. Quindi per noi un'economia di scala, un'economia, la rileviamo sul costo orario singolo okay, dopodiché la tariffazione si differenzia per quanto riguarda la parte.
Dell'infanzia e della primaria, sul pre e sul post scuola, perché ad esempio c'è una tariffa che riguarda il prescuola di solo mezz'ora piuttosto che un prescuola di un'ora,
La stessa cosa vale per il post scuola, che prevede un'ora o piuttosto, se non ricordo male, un'ora e mezza, quindi la differenziazione della tariffa. Sta lì però per noi il dato di fatto su l'economicità e il come si può dire il essere favorevoli ad andare in un affidamento in house e non andare sul mercato. La l'economia. La parte economica si trova nell'ora nuda, cioè nell'ora disservizio, che ha un beneficio di.
Pochi centesimi, ma su tante ore sono anche dei soldini. Ecco, per quanto riguarda l'iscrizione al servizio, adesso non so se l'Assessore Capuano vuole dirlo lui.
Grazie Assessore Beltramello.
Non vedo altri prenotati se ah boh non provengono sì, per quanto riguarda l'iscrizione come.
Indicato anche sul sito del Comune, l'iscrizione Terni è fatta on line e praticamente con lo SPID, eccetera bisogna andare nella sezione apposita che si fa on line, né più né meno di come si faceva ultimamente.
Gibellini e si grazie per le risposte e l'altra domanda che avevo era sulla sui servizi di assistenza educativa, mensa e trasporto, adesso non ho in mente se abbiamo già una assistenza educativa, mensa e se tariffata, però è quella del trasporto invece ce l'abbiamo perché nell'appalto che che c'è in essere se non ricordo male c'è anche la parte dell'assistenza quindi volevo capire se cambia,
E cioè la prima domanda è se e c'è una tariffa a carico dell'utenza ulteriore e cioè se c'è un incremento a carico dell'utenza e, dall'altro lato, se il personale quindi che attualmente, per esempio sul servizio di trasporto sul pulmino fa l'assistenza passa sotto la Don Cuni.
Purtroppo hanno sì, dunque, per quanto riguarda l'assistenza, sia la mensa che il trasporto, non c'è nessun caso fino a questo momento per quanto riguarda la tariffazione, si parla sempre dell'ente che paga alla cooperativa è indicato nei documenti che avete, anche voi praticamente sono per assistenza mise trasporto 22,42 però, come ripeto non fino a questo momento non c'è non ce n'è stato bisogno non c'è mai stato un caso,
Grazie.
Bene, non vedo altri prenotati, quindi, aprire la votazione del punto numero 7. Andiamo a votare.
Cicioni.
TIM sta già votando.
Animami, ma.
Trova ancora.
Quindi abbiamo 12 voti a favore, Braga, Cerini, Ciceri, Colombo Cozzi, Gambarare Garavaglia, Gatti Lonati, Giancarlo Sisti.
Sottocornola Zanzottera e 2 voti di astensione, Bareggio, 2013, Casorati e Gibellini, passiamo quindi all'immediata eseguibilità.
Lonati stavolta.
Preso.
Come prima abbiamo tutta la maggioranza, più i consiglieri del PD a favore e 2 astensioni ma leggermente la legge Casorate, Gibellini, andiamo quindi a chiudere il punto.
Passiamo quindi al punto numero 8, proposta 45 13 luglio 25, presa d'atto dell'iter procedurale per l'individuazione di associazioni o società sportive senza fini di lucro interessate a riqualificare e ammodernare e gestire l'impianto sportivo, Luigi Maestrelli, il Parco Arcadia, qualora Arcadia ai sensi dell'articolo 5. La parola a Linda Colombo,
Sì, questo è puntano a presa d'atto, è l'atto conclusivo per l'individualizzazione del nuovo gestore del centro sportivo Magistrelli e a questa è una procedura, diciamo, nuova per l'enti, perché al di l GS 38 del 2021 è noto anche come decreto stadi è una procedura IB in poi ibrida tra un project e un appalto poi, se volete dettagli dal punto di vista procedurale, cioè il Segretario,
Al all'avviso pubblico ha partecipato solo la CD Sedriano, la Commissione ha valutato la proposta in modo positivo, è un investimento di più di 500.000 euro per una concessione di vent'anni.
Sappiamo bene che la precedente gestione ha fatto quello che ha potuto, ma non è riuscita a completare, diciamo, le proposte che va messo in gara. Quindi il centro sportivo richiede comunque importanti manutenzioni, ma siamo contenti che almeno una persona è una società, si sia fatta avanti perché veramente il cuore pulsante di pareggio è proprio il Parco Arcadia e il centro Magistrelli ne fa parte. Faccio presente che io e l'assessore Donati precedentemente al bando abbiamo incontrato più di otto nove società che erano interessate, ma alla fine dei conti solo una presentato veramente formalmente. Il bando che appunto la CD Sedriano.
Consigliere, Mauro, prego.
Sì, grazie no, volevo fare una domanda, perché.
Dalla presa Tosi si si denota che in vent'anni, se non ricordo male, perché adesso no non ce l'ho più vent'anni.
L'Ente investirà 562.000 euro, il soggetto, il soggetto, il soggetto scusate, investirà 582.000 euro per riqualificazione, ammodernamento dell'impianto, quindi la domanda era più che altro in vent'anni, se hanno fatto bene i conti, sono 20.000 euro, quindi voglio capire effettivamente se è solo manutenzione di tipo ordinario e straordinario se è previsto un qualcosa di più specifico.
Soprattutto visto anche i fatti passati che hanno costretto il vecchio soggetto ad abbandonarci, cioè se l'Amministrazione nel frattempo comunque con questo nuovo soggetto ha valutato, ma sicuramente l'affidabilità del del soggetto se ha inserito delle clausole di salvaguardia e se farà poi una verifica periodica di quanto ovviamente pattuito degli investimenti che dovrà attuare. Ecco, grazie.
Però ci sono altri, prego.
Buonasera a tutti.
Avvicinino.
Allora, guardando i i verbali delle due volte in cui si è riunita la Commissione per discutere della questione?
Ho notato delle cose un po' particolari tipo nella prima riunione, mi pare, sia dell'11 giugno. Sono state parecchie osservazioni o addirittura riguardano la parte finanziaria, otto osservazioni diverse, ma è anche abbastanza pesanti, nel senso che dicono che non tornano i conti dei valori delle rate, di un mutuo di 180.000 euro, che c'erano 500.000 euro di sponsorizzazioni che non si sa dove vanno a finire nei bilanci e quant'altro. Poi sul progetto si parla di un cronoprogramma abbastanza vago, senza vincoli precisi e senza penali. Poi mancano le clausole vincolanti in caso differenze di costi fra previsioni e le realizzazioni. Ci sono diverse osservazioni, poi altre anche sugli interventi di riqualificazione. Quella che mi ha fatto un po' più specie va beh, a parte quello della funzione del bar, e anche quella riguardo alle proprie le manutenzioni delle opere, perché nel primo progetto che era stato presentato non viene detto, a giudizio della Commissione, che il Piano allegato al progetto, estremamente sintetico, carente nella definizione degli interventi necessari e della periodicità realizzativa per quanto attiene le strutture e gli immobili esistenti, mentre si rinviene una maggiore dettaglio.
E per quanto attiene le aree gioco, campi in erba, i Sindaci di sintetici di nuova realizzazione e poi ci sono delle contestazioni che sul quadro economico, leggendolo come la convenzione che è stata proposta,
E ci sono diversi punti un po' un po' critici perché sono state recepite cioè all'interno del della prima del primo incontro. Son state manifestate queste perplessità. Alcune poi son state tra virgolette, presi in considerazione e sanati, diciamo così, all'interno del dialogo della della convenzione proposta. Alcuni punti sono un po' particolari, però perché in più parti viene detto che tutto ciò che è escluso dal progetto rimane a carico del dell'Ente del Comune. Quindi vuol dire che se quel progetto non contiene quanto serve per.
Diciamo sistemare in realtà è la parola giusta. Ammodernare e rendere disponibile impianti vuol dire che tutto quello lì, siccome non è scritto nel progetto, non non verrà realizzato dall'Intel, dal nuovo gestore rimarrà in capo all'Ente e bisogna controllare appunto che ci sia veramente tutti, perché altrimenti rimane sulle spalle dei cittadini. Poi un'altra cosa molto particolare, il fatto che le priorità delle opere da realizzare sono mutevoli. Ciò vuol dire che io posso presentare un progetto con una certa cronoprogramma, poi a seconda,
A seconda di quello che viene più o meno urgente. Faccio prima una cosa oppure ne faccio un'altra, sempre in accordo col Comune, però un cronoprogramma flessibile. Quindi, cosa vuol dire che chi deve controllare che il RUP dovrà stare attento al fatto che siano fatte prima le cose che servono per raggiungere gli scopi del DEF dell'ente, cioè dei cittadini di pareggio, cioè avere un centro sportivo fruibile e un centro sportivo che sia, diciamo in tutte le sue parti funzionante la tentazione del gestore nuovo? Probabilmente sarà invece di cominciare dalle cose che gli garantiranno le prime entrate, visto che deve comunque portare a casa qualche cosa con noi. Non porta a casa niente perché l'accordo è semplice, noi allunghiamo nulla, non ci dà nulla. Okay.
Però bisogna stare attenti a monitorare se cosa farà prima e che cosa farò un'altra cosa molto particolare della convenzione che però, paradossalmente, è stata proposta proprio dalla Commissione e il fatto che si possono scambiare i costi di progetti diversi, cioè se io pro progetto una cosa che immagino che questi 100, però, siccome la faccio fra vent'anni, magari mi costa 200 lì non ci piove. Il gestore deve mettere i 100 che mancano, però li può sottrarre da un'altra opera, che magari costava 50 dopo costa, 25, cioè c'è un un processo, un sistema di vasi comunicanti dei costi che secondo me per l'Amministrazione è abbastanza pericoloso, perché anche lì cosa vuol dire che io parto con delle buone intenzioni, poi, a seconda di dove voglio andare indirizzo la mia attenzione, i miei costi miei mi i soldi, gli investimenti, diciamo così,
Comunque, sono diverse osservazioni anche una banale sulle tariffe che non sono chiare, la cui la cosa strana è che poi però magicamente il 4 luglio dopo, cioè il secondo incontro.
E le parole citate sono la commissione di valutazione, esaminata la documentazione presentata sotto il profilo delle fattibilità tecniche, sostenibilità economica dell'intervento, integra colonna integrata con la nota che è stata richiesta valuta la proposta progettuale per la Colli qualificazione del campo sportivo, Magistrelli Arcadia coerente con le indicazioni dell'Amministrazione comunale non so cioè nel giro di.
Tre settimane. Tutto questo qua è stato chiarito magnificamente. Allora, adesso come adesso io non ho potuto guardare il progetto perché non ho ancora fatto l'accesso agli atti che farò e però i dubbi che sono sorti nella prima riunione della Commissione. Andrò a controllarli perché non erano dubbi spavaldi, c'erano cose vere, quindi bisogna andare a controllare e anche valutare se queste libertà che vengono lasciate per vent'anni un gestore esterno non siano un rischio, perché una volta all'anno bisogna comunque andare a vedere San pagato dall'assicurazione. Bisogna andare a vedere se hanno fatto quello che hanno fatto i tempi. Ci sono delle penali adesso nel della convenzione, quindi alcune cose sono state messe a posto, però c'è ancora molta libertà. Chi rischia di trasformare un servizio dei cittadini di pareggio per quello dei verrebbe a essere un servizio per i cittadini, imprese che vogliono fare sport, e poi tutto parte. L'affidamento parte tutto l'affidamento, questa procedura che non affidamento parte tutto dal fatto che.
L'associazione che si presentano né a scopo di lucro.
E che il Comune giustamente deve realizzare un ambiente che favorisca la la, l'aggregazione il diciamo, sia favorevole ai cittadini di pareggio, non so in vent'anni queste libertà rischiano probabilmente di spostare l'ago della bilancia.
Da un punto molto diciamo, a favore del Comune dell'ente, a un punto che rischia di diventare molto a favore del gestore.
Quindi, per per adesso io credo che noi ci asterremo da questo da questa su questo punto.
Grazie consigliere Casorati, Giancarlo Lonati, prego sera, grazie Presidente, ma in parte mi ha già anticipato il Consigliere.
Casorati però ribadire meglio, volevo capire, visto che diamo questa concessione per vent'anni e forse era il caso di farlo per meno, vista, come dire, la non completa chiarezza di quello che che si propone.
Io avrei preferito dico la verità, capisco la difficoltà perché società che si occupano di questa sfrutti queste strutture ce ne sono pochine, effettivamente diventa difficile andare a cercare quella ad hoc per noi questo lo CUP lo posso immaginare, però.
Sulla falsariga di quello che è successo San Martino, che non avrei preferito che non so se cade un sasso, è meglio quello che erano gli interventi che questa società va a fare, che ne so butto lì delle ipotesi e nei primi tre anni si fa l'impianto il tappeto sintetico.
Nei nei primi cinque anni. Si fa che ne so campo si rifà una pista e poi negli altri si rifà completamente il manto della come si chiama lì della dalla tribuna piuttosto che altro, e questo forse aveva un maggior senso perché in realtà questi qui si sentano vincolati per ora dai soli 500,
Le 2.
62.000 euro, che in qualche modo vengono citati qua, che sono sostanzialmente la manutenzione ordinaria dell'impianto e niente di più e a tutto lo straordinario lo paga il Comune questo è un dato di fatto, per esempio non ho non ho visto, non forse mi è sfuggito, ma non credo, non credo perché non l'ho, visto l'illuminazione dei campi che sono, la cosa che in qualche modo premium premono di più su queste cose non sono all'interno della manutenzione ordinaria.
E quindi le paga il Comune, sostanzialmente questo questo ragionamento per cui probabilmente andava tarato meglio, forse era meglio fare un contratto, visto la difficoltà di trovare questi personaggi magari di di di cinque o 10 anni, grazie.
Linda Colombo, prego, Sindaco, grazie Presidente, no, tranquillizzo il consigliere Lonati che l'illuminazione che tra l'altro l'abbiamo fatta, se non sbaglio, nel 19 nel 20, comunque su un contatore è a carico del gestore non la paga l'Ente perché abbiamo boss promiscua tutte le linee elettriche.
Delle manutenzioni ordinarie e capo a loro.
E siamo lì. Tutte le convenzioni prevedono che la manutenzione ordinaria è in capo al gestore e la manutenzione straordinaria in cappellette. Poi bisogna vedere perché sappiamo bene se il campo diventa di serie A, ha delle requisiti se rimaniamo con le serie base. Ci stiamo detto, quindi questo è tutto un da vedere, eh no. Mi spiace che tra gli atti non vi hanno allegato adesso stavo appunto cercando col Segretario la proposta progettuale e domani lo dirò al responsabile perché, secondo me, con la proposta progettuale almeno tutti avevano contezza della proposta che avevano fatto. Quindi, per rispondere al consigliere Braga, l'investimento lo faranno nei primi anni. È un investimento che loro manterranno in erba il campo principale, ma dovranno fare degli interventi di sistemazione dell'impianto, di irrigazione, perché ormai è vetusto e a diverse problematiche. Infatti, adesso, se vedete, è a chiazze fondamentalmente perché non c'è omogeneità proprio di dei raggi dell'irrigazione non funzionano, faranno in sintetico.
Due campi del 2 della parte secondaria, due campi il terzo lo lasceranno comunque libero perché al momento hanno la necessità dei due campi e poi faranno degli interventi di manutenzione più diciamo leggeri all'interno della struttura.
Dello stadio e poi, ovviamente loro in vent'anni ammortizzerà. Hanno un costo, quindi.
All'interno del piano economico che hanno presentato, si vedrà le annualità su cui ci sono gli investimenti che vedrete sono nei primi anni e poi la l'ammortizzazione di queste spese negli anni a seguire. Per quanto riguarda il soccorso istruttorio, è una procedura normale che si fa nel senso che è pervenuta alla prima domanda. La Commissione si è riunita verificato nello scritto alcune incongruenze o comunque alcune non chiarezze e anche da un punto di vista economico hanno chiesto delle integrazioni che poi sono state.
Portate protocollate dal dal gestore e alla fine la Commissione ha chiuso la procedura positivamente, se non fossero state fatte queste integrazioni, la procedura sarebbe stata chiusa negativamente e quindi non avremmo un gestore, non saremmo qui a portare avanti questa presa d'atto e ci tengo a dire comunque che noi preferiamo, abbiamo preferito dare in gestione, come abbiamo fatto anche con la gestione precedente, che era di 15 anni per un periodo più lungo, proprio per trovare delle società uno che credono veramente in un progetto di lunga data 2 che vogliono investire su pareggio perché secondo il nostro parere darlo per pochi anni, anche con affidamenti diretti. Il rischio è che non si facciano mai veri interventi, che il Comune debba spendere molti più soldi per la manutenzione di queste strutture e non ci sia dall'altra parte e serietà, mentre così vincoliamo appunto il gestore ha un impegno economico anche oneroso, ma che comunque è un investimento e sappiamo che negli anni ci sarà un prosieguo. Quindi questo ci auguriamo che vada positivamente un piccolo passo e poi vedremo con l'anno nuovo se parte bene, come son partiti, comunque il Facchetti al Falcone che abbiamo visto comunque degli ottimi risultati. Anche una situazioni de di quelle strutture è nettamente migliorata rispetto alla partenza.
Zanzotto, la prego.
Sì, brevemente, giusto per stando così le cose, come anche ci siamo appena detti, la mia era una semplice domanda dei curiosità se a questo punto, riflettendo anche con le tempistiche cessi, ma oggi siamo certi che possa partire una qualche attività da settembre oppure no, perché ovviamente in caso negativo,
Questo ci dispiacerebbe però, al di là del nostro dispiacere capire.
Proprio a livello di tempistiche, quando eventualmente si potrà poi partire, visto che comunque c'è anche il fattore tempo, ovviamente che è fondamentale, perché poi di solito a volte non si parte anche a giugno, giusto per essere anche a volte anche prima di giugno e per essere poi pronti per una stagione successiva ecco solo per questioni di tempistica, grazie,
Sindaco Colombo, sì, diciamo che questo è proprio l'ultimo passaggio formale che manca, poi sta solo agli Uffici contattare referente. Firmare la convenzione, quindi ci sono con i tempi e le tempistiche ovvio non faranno subito, il 1 settembre, i campi in sintetico. Tutta questa parte di pianificazione la dovranno organizzare. Il vantaggio è che loro, comunque, in questo anno ponte, hanno già avuto contezza della situazione della struttura e quindi sanno su cosa intervenire prima e su cosa posticipare. Ci tengo anche a dire che mi sono dimenticata prima che comunque.
Come per le altre strutture, ci saranno poi delle tariffe agevolate per le associazioni di pareggio che faranno richiesta dei campi.
Consigliere Garavaglia.
Sera, ma io vado in coda un po' all'affermazione che ha fatto il consigliere Lonati, cioè è vero, cioè chiaramente penso che negli anni il Comune di pareggio rabbia sperimentato tanto è veramente difficile trovare gli interessi delle società realtà interessate a prendersi ingestione queste strutture lo abbiamo sperimentato per anni a San Martino.
Diciamo che anche gli ultimi eventi sul Magistrelli sicuramente sono stati complessi. Io penso che oggi essere qui a dire che abbiamo un gestore è già un poter tirare il fiato e sperare nella buona gestione con il la la, la convenzione, al punto che è stata è stata prevista di di questa struttura che avrebbe rischiato molto, molto molto di rimanere inutilizzata per un anno e sappiamo il risultato che sarebbe stato per tutti nove ore. 1 struttura inutilizzata quindi.
Io direi che vedere questo come un risultato, ossia, al di là di tutti i dettagli che si possono andare a trovare le migliori che si possono proporre, c'ha un punto di partenza da.
Verificare sostenere.
Grazie consigliera Gibillini, prego.
Eh sì, visto che diciamo, siamo all'inizio di un percorso con questa associazione nella Agis nuova, diciamo, gestione del del centro Magistrelli. L'importante poi che le manutenzioni straordinarie in capo al Comune vengano fatte dal Comune, e questo perché invece preghi per le realtà di San Martino gli impianti sportivi San Martino e poi, in un paio di occasioni invece di fare del Comune, le ha fatte dalla società con un contributo da parte del Comune e questo non è possibile farlo. Ci sono anche delle pronuncia dell'ANAC e al riguardo l'altro aspetto è il fatto di non vedere poi delle, come dire varianti progettuali appunto che citava prima il Consigliere Casorati che alterano il il rapporto iniziale, cioè a San Martino. Abbiamo visto poi il subentro successivo e dei campi da padel, che chiaramente hanno una appetibilità sul mercato differente dal fatto di non poterci invece essere e quindi diamo questo contributo e Manzi riflessione in maniera tale che, all'avvio di questo rapporto, le cose insomma partano linearmente da tutte e due i lati. E l'altro aspetto ancora e a questo punto, visto quello che diceva il Sindaco, fateci sapere se ci fate avere il progetto oppure se dobbiamo fare l'accesso agli atti.
Grazie Sindaco Colombo, si faccio solo una specifica e il progetto appunto preliminare e poi seguirà.
Un progetto esecutivo o nel caso di opere consistenti, ma al momento è la proprio la proposta progettuale.
Guai se vuoi possiamo scrivere di farvi avere la copia Assisi, credo che Maranta, possiamo far scrivere esatto di condividere la copia della proposta progettuale.
Casolati.
Con questo affido scusate.
Con questa convenzione a livello di di cassa, come come Comune cosa che diciamo risparmiare perché i servizi comunque, è un servizio che prevedeva una certa spesa, infatti anticipato, stavo dando la parola all'assessore Beltramello aveva chiesto per il piano licenziarlo.
Se avevo chiesto al Presidente di darmi un attimo la parola solo per un paio di precisazioni, consigliere Braga giustamente ha fatto un conteggio molto spannometrico, comunque non sono 20.000 euro, ma sono 28.000 100 euro, l'anno la cifra di investimento, se la suddividiamo, suddividiamo sì vent'anni,
Per quanto riguarda la parte economica, noi come Ente avremo un risparmio economico perché fino ad oggi l'ente ha sempre erogato annualmente nell'ultima fase 2019 e 2023, era prevista una progressione in diminuzione dei contributi dati al gestore, quindi eravamo partiti da una quota, se non ricordo male di 35.000 euro del 2019 passava a 28, ove andava a scalare fino nei quattro anni, in questo caso in questa convenzione, in questo contratto che si andrà a fare,
Non prevede nessun contributo verso la società, gestore quindi il costo per il Comune o sarà zero.
Nell'ordinario per la parte straordinaria è tutto straordinario, nel senso che, se ci sono degli interventi da fare e al di là delle normative, se domani cambia la normativa, non la cambia solo per gli impianti sportivi, ma la può cambiare in qualsiasi altro ambito quindi non possiamo prevedere e comunque l'illuminazione del campo Magistrelli era stata fatta nel 2019 con i contributi di Regione Lombardia, mi ricordo che erano 90.000 euro e abbiamo fatto sia Magistrelli e sia il fa come.
Adesso non mi ricordo le annualità, se erano due contributi differenti o i 90.000 erano solamente per i campi, però le assicuro che siamo già passati a led sul Magistrelli. Grazie la parola al vicesindaco Roberto Lonati, ma io voglio solo esprimere la soddisfazione per questo risultato. Abbiamo vissuto un momento difficile un anno fa, con le proprie bollette, le dimissioni della vecchia società, che ci ha messo molto in difficoltà, quindi riuscire ad affidare anche tempo. Ovviamente, il campo Magistrelli è stato sicuramente un passo importante. Lo rischiavamo il degrado su quel campo, voi pensate, dopo un anno che nessuno ci mette mano, cosa poteva diventare quindi un danno sicuramente per le casse dell'Amministrazione del Comune? In più questo questa nuova società e.
Noi abbiamo voi, non noi abbiamo individuato, è stata l'unica che sia proposta, potevamo affidava direttamente alla legge. 38 all'articolo 5, lo prevede anche, ma noi, come Amministrazione abbiamo voluto fare un passo in più, in quanto fare l'avviso pubblico è stato un passo in più di quello che la legge prevede, in modo da dare la possibilità a tutti di partecipare, e questo è un atto di trasparenza e di dimostrazione che non c'era un interesse verso qualcuno. Noi abbiamo aperto, tutti possono rispondere. 1 1 eh non è che possiamo fare miracoli. Per fortuna quello che risponde era la società capace e lo sta dimostrando, se dobbiamo lo sta dimostrando a Facchetti. Mi ha già dato delle idee della per la prossima stagione. Con un documento internazionale saranno presente squadra come il Real Madrid, la Juventus l'Inter paludi, ragazzi naturalmente non certo di prima squadra, quindi avere a pareggio un'opportunità così sicuramente è importante in più. Lo sconto del 20% che viene è stato indicato come miglioria per le squadre. Locali bareggesi quindi l'uso che, se vuole attingere ove in quel campo per smettere di avere una concorrenza migliore, rispetto che andare su altri, su altre città, su altri campi, quindi io mi ritengo soddisfatto è stato un lavoro difficile, lungo ma essere arrivati a questo punto, devo dire mi riempie di soddisfazione gas anch'io, mi metto, vengono soddisfatto, quindi apriamo la votazione del punto numero 8, dobbiamo votare, si vota,
Vuoti autunno.
Casorate, Gibellini mi manda.
Chiudiamo quindi la votazione, andiamo a vedere.
Abbiamo 8 voti favore tutta la maggioranza, sei voti di astensione, Braga, Casorati, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, andiamo a aprire l'immediata eseguibilità, andiamo a votare.
Manca uno Ciceri.
No, manca Ciceri.
Cece.
Il Presidente.
Stavolta al Presidente.
No, io ero io l'avevo votato.
Emerga un po' per uno e.
A cura tutti vi sono degli indicatori.
Quindi abbiamo anche qua 8 voti a favore, tutta la maggioranza ci arrivi Colombo, Cozzi, Gambara, Garavaglia, Gatti, Sisti Sottocornola e, se i voti di astensione di tutta la minoranza, quindi andiamo a chiudere il punto.
Numero 8,
Passiamo quindi al punto numero 9, Bilancio di va.
Punto numero 9, Proposta 43 8 luglio, 25 bilanci di previsione e variazione di assestamento generale, la parola all'assessore Beltramello per un'illustrazione.
Sì, grazie Presidente, punto passato in commission Commissione Finanza non vi tedio sui riferimenti normativi 118 2011 175, del due, sei, sette e quant'altro, allora la variazione di assestamento generale ha visto il coinvolgimento, come come di solito.
Si usa di tutti gli uffici in modo tale di tutti i settori, in modo tale di fare una verifica a metà anno di quelle che sono sia le entrate e sia l'andamento delle spese. Da ciò si è arrivati a modificare quelle che erano le entrate e le maggiori entrate e le minori spese o le minori entrate e le maggiori spese su tutte e tre la le annualità del bilancio, cioè il 2025 2026 2027. Per quanto riguarda l'annualità 2025, la variazione tra entrate e uscite minori spese e maggiori entrate ha un valore di 2 milioni 831 euro circa.
Mentre, per quanto riguarda il 2026, a una variazione di 708 38.000 0 90 e, per quanto riguarda il 27, a una variazione di 715.590 euro, durante l'esposizione del dottor Daverio responsabile dell'ufficio finanziario, all'interno della Commissione si sono visti alcuni,
Movimenti, cioè quello che potevano essere le entrate ulteriori, ad esempio sugli accertamenti IMU e TARI, si è evidenziato anche una adesso non mi ricordo se da parte del consigliere, Lonati o no si è evidenziato, anche se ci fosse un problema relativo alla seconda rata della TARI che è slittata nel 2026,
Le casse del Comune in pareggio hanno una cassa che piuttosto consistente e quindi ci permette di affrontare anche questo slittamento, cioè incassare en andare a incassare nel 2026 la seconda rata della TARI, quindi non è un problema, difatti, anche se vedete dal documento espresso dai revisori dei conti l'equilibrio è positivo.
Nella variazione generale non abbiamo, diciamo, attivato grossi investimenti.
Utilizzando l'avanzo libero, ma comunque abbiamo voluto.
Incidere su quelle interventi straordinari, ad esempio con 70.000 euro destinati a due scuole.
Poi ci sono altre piccole variazioni che su su, per quanto riguarda il personale che è sempre o non è una situazione statica, ma è una situazione dinamica e diciamo che.
Sostanzialmente è stata una revisione contabile su l'effettivo fatto fino a giugno 2025 e in previsione su la seconda metà dell'anno 2025. Oltre a questo, si è visto anche le le altre due annualità, in base a quelli che erano gli andamenti sia degli oneri e sia dei contratti in scadenza in modo tale da poter dare un quadro generale e avere una visione triennale del bilancio.
Resto a disposizione se ci sono domande, grazie, apriamo quindi alle domande del consigliere, se qualcuno vuole intervenire.
Consigliera Gibillini, prego se qualcuno se c'era forse qualche piccola domanda che era rimasto indietro dalla Commissione, invece è una cosa che non avevo affrontato in Commissione, ma che credo.
Se si può affrontare qua sono i 5.000 euro in più.
Solo gli oratori e che volevo capire che cosa erano se non ho visto male magari uno storno, come altri che abbiamo visto in Commissione,
Passiamo altro intervento, intanto, caro Assessore, verifica, se c'è qualcuno che vuole prenotarsi.
Allora torniamo alla parola Monica Gibellini.
Do.
No delle considerazioni, in realtà, quindi, aspetto.
Sì, l'altro, un altro aspetto però, che, diciamo ha direttamente a che fare con la e con la variazione che.
Ah, appunto in Commissione abbiamo affrontato il il milione di euro, che è previsto sulla sede della Polizia locale e il magazzino della Protezione civile, però sulla Polizia locale, come veniva citato all'inizio è l'avviso in un altro punto è l'avviso pubblico per la ricerca della sede scade il 29, ma in realtà ho visto che è già stata fatta una perizia estimativa sulla sede dove i vigili e sono attualmente, quindi non ho capito perché è stata fatta. È stato fatto l'avviso di evidenza pubblica e poi si fa la perizia, peraltro pagata, con un tecnico esterno al Comune e prima della scadenza della dell'avviso.
La parola nel frattempo che aspettiamo l'Assessore Beltramello, Linda, Colombo, no, Segretario Maranta Colacicco, prego.
Allora la cooperativa che è la proprietaria dell'immobile, dove da decenni cioè esiste un contratto passivo di locazione per l'ente che ospita la sede della Polizia locale, ha comunque informato l'ente della volontà di voler alienare la perizia è stata effettuata ma allorché proprio io mi sono redatta parte attiva per iniziare una procedura ad evidenza pubblica per mettere anche in comparazione sussistessero altri spazi ed altri soggetti, non è scontato che sia quello. Ovviamente quella è la sede congeniale già vicine prossime agli uffici alla piazza con parcheggi, ma se ci fossero altri soggetti, anche perché il provvedimento di alienazione arriverà in seguito al risultato di questo avviso pubblico, dove verranno offerti in base ai principi europei di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, verranno sottoposti con il Consiglio comunale perché il Consiglio comunale che decide di acquistare degli immobili.
Vi terremo aggiornati e seguiremo l'iter nella maniera più trasparente e legittima lavoratrici acceleratorio Beltramello.
5.000 euro, che si ribadisce che inserisce il Consigliere Gibillini, ne fanno parte del capitolo 45 e 181, Articolo 4 e 80, ed è il miglioramento dell'offerta educativa e ricreativa degli ora, degli oratori e delle realtà territoriali, allora qui mi ricordo che era che era,
Diciamo, ne avevamo anche discusso, in Giunta sul fatto che all'offerta che offre offrono gli oratori. È un'offerta importante e, come sappiamo bene, da moltissimi anni sgrava il Comune di costi molto importanti perché il Comune ha dei budget limitati su cui fare affidamento. Quindi la diciamo. L'offerta educativa in previsione di bilancio era di 25.000 euro per gli oratori si è valutato sulla base anche numerica, se non ricordo male, il Sindaco, l'avevo anche illustrato in Giunta su una base numerica di favorire altri 5.000 euro e passare a 30.000 euro per quanto riguarda la parte oratori estivi e l'offerta educativa in generale, però,
La la, diciamo il il, il focus sono sugli oratori.
Consigliere Lonati, prego sì, grazie Presidente, sì, volevo delle specifiche in più, perché non ho ben capito.
Per quanto riguarda la manutenzione del del, diciamo del del plesso Montalcini, per quanto riguarda i famosi 35.000 euro, che dovrebbero andare a sistemare la copertura, volevo capire qualcosa di più preciso, perché mi è sfuggito qualcosa.
Poi.
Mi pare che l'assessore, sempre per quanto riguarda la mia domanda sui 50.000 euro della segnaletica stradale, mi avesse detto un qualcosa del tipo.
Sì, però è una sorta di prima tranche, c'è una seconda tranche no, volevo capire qualcosa di più spesso specifico, allora ho capito male io e infine.
A cosa si devono i 16.000 euro del Segretario generale in aggiunta, grazie allora la parola, ma su solo Gambadoro.
Allora, buonasera, per quanto riguarda i 35.000 euro, avevo già detto in Commissioni che sono la parte di guaina presenti dalla copertura della scuola Montalcini fino a quelli che sono i canali di gronda, i serviva per quella parte di guaina e anche per creare nuovi pluviali un po' più capienti e dei.
Troppo pieni in modo che, se i pluviali vengono otturati, come è successo in quell'evento straordinario in cui la grandi nelle auto Rati l'acqua fuoriesca anche da dei troppi pieni che sono dei buchi che lasciano defluire l'acqua e poi nella parte di guaina che è quella che congiunge questi alla copertura proprio perché è rovinata e si era infiltrata l'acqua crescendo aumentando e andando in quella parte,
Questo è per quanto riguarda invece i 50.000 euro della segnaletica orizzontale non ho detto che c'è una prima tranche, una seconda tranche ho detto che attualmente è stata fatta una manutenzione ordinaria delle strisce, una parte delle strisce è stata fatta in manutenzione ordinaria, però vogliamo intervenire su tutto il territorio per cui quello che faremo in questi soldi servono a fare il resto del territorio che ancora 50.000,
Solo per segnalazioni segnaletica orizzontale.
16 milioni di euro della spesa.
Il Segretario.
Segretario Colacicco.
In realtà è un risparmio per l'Ente, sono 16.000 l'esclusivo costo annuo del Segretario rispetto ai costi degli altri anni, perché in questo momento, essendo una reggenza, son stati spostati quindi dalla convenzione che avevamo prima col Comune di Corsico sulla reggenza, quindi c'è un risparmio ma se ne spendevano di più perché il contratto collettivo dei segretari non è 16.000,
Sono solo 16 meno, ma gli altri vengono lasciati per i dipendenti, non in più sono spostati perché c'è un risparmio. Da gennaio a dicembre il segretario costa solo 16.000, tutto l'anno, non di 50.000 ed oltre. Non è così, e ve lo dico in matematico, tant'è vero che i miei redditi sono pubblici e sono pubblicati. Io percepisco esclusivamente un'indennità di reggenza che, pari al 25%, di una voce stipendiale del costo che c'era in antecedenza, così come stabilito dalla legge, l'assessore Beltramello può c'è un risparmio di 50 60.000 euro, mi sembra, per l'anno.
Beltramello per una precisazione non è una spesa in più, ma è uno spostamento da quello che era il.
Il trasferimento dovuto per la convenzione ed è stato invece messo come compenso perché il segretario a scavallo non ha una convenzione in essere e quindi noi non abbiamo una convenzione in essere con nessuno, quindi abbiamo spostato quei soldi, dalla convenzione alla retribuzione del segretario comunale, tutto qui non è una spesa in più ma è solo un trasferimento,
Grazie, se non ci sono quindi interventi.
Garavaglia, prego.
Allora?
Ripercorriamo qualche cifra importante, punto 50.000 euro della segnaletica orizzontale, 35.000 euro per le manutenzioni della copertura della scuola dell'infanzia Levi, Montalcini 35.000 euro per i serramenti esterni della scuola secondaria di Montegrappa, 11.500 euro per gli interventi di manutenzione straordinaria del campo sportivo Magistrelli 8.000 euro per i nuovi impianti di videosorveglianza e 5.000 euro importantissima per il progetto della memoria per andare a aggiornare a sistemare i nomi appunto dei nuovi caduti che son stati appunto recuperati dalle associazioni del nostro territorio.
Della scuola non è tutto qui, sappiamo che sono in corso in questo momento le attività sui bagni della della Rodari, la tettoia sulla sulla Monari e poi questi interventi, che sono stati prima anticipati.
Rispetto, appunto, sempre alla alla, alla copertura della Munari, la scuola, sappiamo quanto è stato il questo tema, oggetto delle discussioni all'inizio del nostro mandato in questo Consiglio comunale. Ebbene, oggi possiamo dire che siamo di fronte a dei dati oggettivi che le opere vanno avanti, le opere si stanno realizzando, diciamo che il tempo ci sta dando ragione e i lavori su ci sono e sono tanti di fronte a questi fatti oggettivi non possiamo dire altro che grazie grazie al quotidiano e incessante lavoro del nostro Sindaco e dei nostri assessori che sono presenti tutti i giorni in Consiglio in un Comune.
È chiaro, ormai non servono più le parole, non bastano più le parole ci sono, i fatti fatti che parlano, parlano in numerosi interventi sulle scuole, parla lo stato raggiunto con il servizio di della pubblica illuminazione sul territorio, parla la capacità di assegnare il Magistrelli parlano anche quest'anno i numerosi e partecipanti eventi che da fine aprile hanno coinvolto la cittadinanza fino a sabato scorso e parla soprattutto parla la caduta del Camillone,
Caduta non come simbolo di cancellazione, di una paventata identità storica, identità mai mai mai rivendicata da nessuno in più di 40 anni.
Ma parla come segno di un futuro, di una andare finalmente avanti avanti avanti, grazie.
Monica Gibillini si.
Allora parto dal tema della scuola Montalcini, apprezziamo sinceramente il fatto che l'Assessore un paio di mesi fa nell'ultimo Consiglio comunale e aveva detto che si chieda gli uffici si erano attivati rispetto all'evento meteorico di Di Maggio e ci ha descritto in Commissione come si è arrivati a individuare il l'intervento da fare,
In maniera assolutamente propositiva su questo intervento.
Segnalo quindi diciamo, speriamo che questo intervento sulle sull'ex Picconatore, sulle sulle canaline, che diceva sia definitivamente risolutivo rispetto a eventi meteorici estremi che comunque hanno causato un allagamento importanti, ha inibito il salone della scuola come contributo segnalo e non so se poi avevate acquisito il rapporto dei vigili del fuoco che avevano fatto un sopralluogo in cui gli stessi suggerivano o comunque di verificare e sollevando le tettoie, la presenza di eventuali crepe e buche nel tetto dove l'acqua si sarebbe infiltrata all'interno del salone. Quindi in un percorso che cioè, immagino che oltre a questo intervento ne verranno fatti altri sulla Montalcini, lo segnalo in maniera tale che potrete valutarlo nei prossimi stanziamenti o interventi da fare su questo, se vuole rispondermi l'Assessore. Così poi faccio una conclusione con delle considerazioni.
No, concludo, così risponde però l'assessore e poi dopo andiamo in votazione.
Allora Gambadoro, solo per specificare che quello che parlavano, cioè quello che si diceva come Creepy, sono proprio è proprio la guaina che sia fessurata, cioè il discorso generale che quando sono andati a fare la verifica e gli uffici hanno visto che la guaina sera fessurata ed erano quelle crepe perché una guaina quando viene estesa visto che è colata si è aperta perché era,
Vecchia secca. Ecco, mi son proprio quegli interventi che hanno guardato per cui è già stata fatta, quella è già stata attenzionata, appunto la il discorso di queste crepe rispetto al verbale che aveva è proprio quello l'intervento della guaina che intendevo grazie.
Beni giuridici, vi prego, andiamo in votazione, si poi facciamo una serie adesso faccio la dichiarazione di delle considerazioni per la dichiarazione di voto.
È quindi positivo questo intervento positiva, la segnaletica orizzontale positivo, i 1.000 euro in più viene due duplicato, il contributo per la prevenzione del randagismo positivi 3.000 euro in più sulla Convenzione per la scuola Fracassi e che era stato oggetto anche di un nostro emendamento al bilancio di previsione del 2025, il contributo agli oratori riguardo invece.
E ad altri aspetti, intanto.
Noi diciamo grazie ai genitori che alla fin dall'anno scorso si sono attivati sul tema delle scuole, monitorano costantemente, in qualche modo, anche se non hanno poi più avuto delle informazioni direttamente dall'Assessore e riguardo agli interventi fatti, perché siamo più che convinti che se non ci fosse stata un'attenzione da parte loro, questi interventi non sarebbero stati effettuati. Tant'è che sono tutti quelli che sono emersi nel Consiglio comunale aperto del febbraio 2024.
Se poi sommiamo tutti questi queste cifre, che ha snocciolato anche il consigliere Garavaglia, non arriviamo a pareggiare le spese per gli eventi che lui citava di una sola annualità e senza andare a prendere quelle delle altre annualità. Non vediamo tra gli stanziamenti quelli necessari per recuperare i campi da bocce del bocciodromo che a questo punto, dopo la consegna dei lavori, ha avuto tutti i collaudi degli impianti e che dovevano essere fatti. Dobbiamo rilevare, e anche il fatto che.
In il milione di euro che è stanziato sulla sede della Polizia locale e soprattutto sul magazzino della Protezione civile, e questo secondo consegue alla demolizione di un edificio del patrimonio comunale e che se lo mettiamo a confronto i 700.000 euro di un magazzino demolito con quello che adesso dobbiamo recuperare e c'è un'evidente differenza di importo economico rispetto a tutti gli importi citati da Garavaglia sul tema delle scuole, per cui noi francamente non ci sentiamo di.
Compartecipare alla responsabilità di questa spesa che grava sul bilancio del Comune, quindi, pur riconoscendo gli aspetti positivi di quanto ho citato prima, portando il voto favorevole dei consiglieri, ha una quota espulsione a una condivisione di responsabilità su questa importante spesa legata al magazzino e al depauperamento del patrimonio del Comune. Il nostro voto è un voto contrario.
Va bene, abbiamo capito Consigliere Lonati, Giancarlo prego, sì, grazie Presidente, io non so che chissà cosa dice o chi non lo sa, francamente ho qualche dubbio.
Beh, di fatto anch'io, non posso che aggiungermi a quanto diceva Monica Gibellini, in questo momento, nel senso che vediamo sicuramente di favore.
Un tentativo di risolvere una volta per tutte la problematica della scuola Montalcini.
Che ci siano 50.000 euro, speravo qualcosa di più, effettivamente non me l'ha chiarito stasera l'Assessore, che sono questi 50.000 euro per per le.
No, diciamo la segnaletica orizzontale e quindi voglio dire.
Io non ho mai negato neanche che si fossero che ci fosse un contributo per gli oratori, anche quando rivestivo una carica diversa da quella di adesso, perché sono stato forse il primo che ha dato maggiori contributi agli oratori, magari cercando di di di garantirmi facendo in modo che ci sia qualcosa di più come dire di più con,
Confacente a quanto riguarda il il, diciamo la situazione pubblica, quindi che non ci siano solo dei ragazzotti passatemi il termine che in qualche modo vigilano su questi bambini, ma ci sia anche qualche pro professionalità in più,
Certo è che però, da questo punto di vista, qualche problematica sul sulla.
Su quello che sarà poi il futuro dalla dalla Protezione civile, cioè nel senso è indubbio. Lei lì non era una struttura vera e propria euro, una sorta di tettoia, ma che faceva le funzioni, direi di mettere come dire a tetto fra virgolette i mezzi della Protezione civile questo era un è un dato di fatto, non è che si possa cambiare poi francamente, il fatto che si sia voluto vedere questo caduta di di questo Camillone quasi come fosse, come dire, una sorta di di di caduta vera e propria. Per quanto riguarda.
B il muro di Berlino non lo so, però non aveva nemmeno non aveva nessun senso, voglio dire, secondo me erano altre le cose preservare, non quello lì con lì poteva anche essere il primo a essere eliminato, devo dire la verità eh ma come ho detto prima, forse era il caso di trovare delle soluzioni che trovassero, come dire, cosa mettere poi in quella funzione la cartiera, non tanto solamente il privato che fa che fa delle farà delle bellissime palazzine, visto che sono in centro e che quindi sarà sarà contenta la gente che si si come dire.
Sì.
Si accomoderà in quelle palazzine, le comprerà a e quindi va bene.
Per quanto riguarda poi, infine.
La possibilità di.
Come dire di videosorveglianza, francamente 8.000 euro sono, come dire, un mini un'inezia rispetto a quella che è la diciamo le le, le le, le movimentazioni di bilancio, però, francamente non capisco, non ne capisco il senso comincio a essere, come dire un po' quasi, come dare disturbato dal fatto che ci siano tutte queste queste videoteca, questo telecamera che francamente non non risolvono il problema generale, che è quello della sicurezza in in ambito comunale ma di fatto se ne abbiamo sempre di più con su una sempre maggior qualità dei collegamenti che devono servire per far sì che ci siano due persone, tutti giù tutti i momenti che siano a guardare monitor all'interno del Comando dei Vigili,
La cosa che mi preoccupa di più, invece, sono nemmeno 275.000 degli oneri, perché questi qui è vero che abbiamo ancora cinque mesi di tempo, quattro però io non so se riusciremo a recuperare questi 275.000 euro di oneri e questo sicuramente è un dato di fatto che va a pesare sul bilancio.
E quindi, francamente al alla fine della conclusione, io sono dell'idea che non possiamo votare a favore di questo bilancio e che quindi il nostro voto sarà contrario, grazie bene, allora io apro la votazione.
Punto numero 9.
No.
Già aperto la votazione, chiudo la votazione chiusa.
Quindi siamo 14 votanti, 8 vuoti della maggioranza a favore, questa volta invece sei voti contrari, Braga, Casorati, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, tutta Bareggio 2013 e tutto il PD contrario, passiamo quindi all'immediata eseguibilità.
Ciceri.
Chiudiamo la votazione 14 votanti, 8 voti a favore, 6 voti contrari, come nella precedente.
Passiamo quindi al punto numero 10.
Proposta 44 dell'8 luglio 25 ricognizione stato, attuazione dei programmi, la parola all'assessore Beltramello.
Grazie Presidente, so che.
Tra idonee pre domino la scena perché tre volte e che in questo Consiglio comunale parecchi punti riguardano la parte finanziaria.
Comunque ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, anno 2025 argomento è stato portato in Commissione Finanza.
Se non ricordo male, non c'è stata nessuna osservazione da parte dei commissari, quindi allo stesso modo chiedo se eventualmente ci sono delle domande qui.
Spero di essere in grado di rispondere.
Grazie, apriamo quindi la discussione, consigliere Lonati, prego sì, grazie ai neo Presidente si prendono in esame da subito la scheda 4 1 0 1 4 ter.
Per quanto riguarda la cartiera, perché si dice che sostanzialmente c'è stata era sopraggiunta una richiesta per quanto riguarda la Sovrintendenza ai beni culturali,
Di cui noi non sapevamo praticamente niente, volevamo capire in che cosa consistesse questa cosa, visto che c'è sempre stata negata.
Questa cosa, e?
Chi, come si è risolto questa problematica,
Dopodiché passerei a un'altra che, per quanto riguarda la cartiera.
Sì, sì, beh no, la cartiera, scusate la Bocciofila, qui si parla di recupero edilizio e di rigenerazione urbana della bocciofila, però non si citano, non si citano.
La sistemazione dei campi e la sistemazione dei bagni, per cui io vorrei capire lì come siamo messi.
Per quanto riguarda poi la 5 2 0 2.1.
Che è l'adesione, l'adesione convenzione Consip di telefonia dissi dice sostanzialmente che le cose sono andate per le lunghe, che quindi si debba inserire una nuova fase di attivazione delle reti di connessioni in linea telefoniche, il nuovo Palazzo Blu, e che con scadenza 39 debba essere tra spostata al 31 12. Anche qui mi sembra che dal punto di vista come dire operativo degli uffici poco si debba fare non capisco perché si son sempre queste di dilazioni tempistiche,
Sempre per quanto riguarda la sistemazione dell'attivazione, per presenze il rinvio del sistema.
È spostato anche qui ATR, vorrebbe essere spostato al 31 12, ma vorremmo capire per quale ragioni.
Dopodiché, affidamento del riordino dell'archivio comunale afferente al carteggio 2014 2018 anche qui è tempo umano del Comune di pareggio zero, si chiede una un una scadenza, come dire, di spostamento, spostamento di scadenza al 31 12 2.125,
Per quanto riguarda la la la tabella, diciamo la scheda 4 1 0 1 1 ter 5.
Vorrei capire, forse mi è sfuggita, ma vorrei che mi mi illustrasse le ragioni per cui si è fatto in data 13 0 0 5 e il 2005 percorso di partecipazione con cittadinanza è stata fatta la prima passeggiata della brughiera San Martino, quali erano gli obiettivi di questa passeggiata? Analogamente, il 25 cinque 2025, sempre nell'ambito del percorso di partecipazione con la cittadinanza, è stata svolta la seconda passeggiata nel Parco Arcadia al centro storico. Anche qui capire le motivazioni di questo.
Per quanto riguarda poi la scheda 4 2 0 2 e 0 5.
Alienazione, omogeneità alloggi, sa vuota scadere nella scheda, non c'è niente, vorrei capire perché.
Nuove aree verdi.
Nuova vita dal alle aree verdi,
Inserire come prima fase pulizia e preparazione area via Vercelli angolo Mezzana 39.
Modificare la scadenza fino al 31 5, anche qui il molti, la motivazione per cui viene spostata al al 31 12.
E poi volevo capire anche per quanto riguarda.
La scheda 1.1 punto 0 2.2 punto 3.
Per quanto riguarda la AMAGA, diciamo collegati, volevo capire per quanto riguarda la farmacia, come siamo in questo momento, li in qualche modo si doveva definire o gestire al meglio la struttura interna e renderla, come dire, confacente a quelle che erano le.
Necessita della, ma dall'amaca che doveva entrare a gestire questo servizio e fare lo scivolo nuovo, perché non a norma,
Si chiede anche lì, cominciamo bene di differire al 31 12 la scadenza del 31 9 motivazione di questo questa diciamo posti posticipo, grazie.
Ci sono due.
Okay, spero di non essermi persa, nessuna scheda, nel caso consigliere mi di cala la pagina nel caso che quella pagina riesco a allora vado più o meno in ordine e la prima domanda riguarda appunto alla scheda ex Cartiera, un nuovo centro per pareggio. In questa fase, appunto, è stato differito la scadenza per la pubblicazione del concorso di progettazione che, ricordo, è il concorso di progettazione del famoso Botto che è stato traslato per dei ritardi dovuti all'Ordine degli architetti, in questo caso di adeguamento della piattaforma su cui questa piattaforma Kinetic accaduta. Adeguarsi delle normative di trasparenza a livello nazionale.
E quindi, se è stato fatto questo differimento, poi viene citata nella richiesta di modifica, appunto un ulteriore ritardo, dovuto anche alla questione della Sovraintendenza. Semplicemente agli atti è stata fatta una richiesta da parte di alcuni cittadini di verificare l'interesse culturale perché, a seguito del convenzionamento, le quote di proprietà sono state adeguate al disegno urbanistico, nel senso che non era più, come tutti noi ricordavamo ante convenzione 75 25 suolo, palazzo centrale di proprietà privata totalmente privata, ma convenzionando è già stato fatto su suggerimento del nostro legale, già il frazionamento futuro. Quindi noi ci siamo trovati diventa a diventare proprietari di metà del corpo centrale, che sarà ovviamente l'area della piazza futura e diventando nei proprietari l'acqua la legge. La 42 0 4 prevede che gli edifici con più di 70 anni siano soggetti a verifica del vincolo, quindi col nuovo con le nuove proprietà, tra virgolette, tutti quegli edifici che prima erano di proprietà privata e non c'era la necessità di fare questa verifica del vincolo sono stati oggetto della procedura della piccola procedura della verifica di vincolo. Questa richiesto più o meno l'architetto ha detto sei mesi, diciamo di sì tra presentazione, verifica documentale e poi la sovraintendenza si prende 120 giorni per poter deliberare.
E quindi questo è quanto.
Per quanto riguarda la Bocciofila, vado un attimino a memoria che non trovo la scheda sottomano pagina 16.
Okay, allora attualmente è stata redatta la fine lavori e dovrebbe essere scritto collaudato l'impianto fotovoltaico e.
Eseguita alla fine lavori siamo in fase di.
Burocratica per stiamo facendo il Cré per chiudere definitivamente.
È la parte, diciamo, amministrativa economica, in modo tale da rendicontare tutto sul Regis per i fondi PNRR, così finalmente torneranno anche la parte economica che è abbastanza sostanziale. Detto questo, mi collego anche a un inciso che ha fatto il consigliere Gibellini nel punto precedente, che in questa variazione non abbiamo messo i soldi in quanto stiamo chiedendo più preventivi per il rifacimento dei campi della bocciofila perché ad oggi abbiamo un solo preventivo.
Stimato che forse avevo già detto di 50.000 euro, ma vogliamo verificare anche più preventivi, visto che la cifra comunque è sottosoglia essendo lavori, ma è comunque una una soglia già cospicua, quindi volevamo verificare anche più.
Più proposte più ditte. Telefonia, la telefonia è un rinnovo che fanno gli uffici in automatico. Qua c'è proprio un ritardo dovuto dal gestore telefonico, poi gli uffici hanno tenuto a specificare che hanno supportato appunto nell'estensione della linea telefonica, adesso che son stati fatti i nuovi uffici dove abbiamo traslocato il sociale e l'educazione e il servizio scuola.
Hanno aiutato tutta la parte di linee elettriche con i tecnici hanno lavorato proprio affianco anche per implementare la linea telefonica, anzi, il nuovo ufficio non aveva proprio presente e quindi è stata fatta ex novo.
In questione invece del timbrature. Nuovo presente è stata differita perché ci son state una situazione di all'interno del personale delle assenze, per diversi motivi, quindi è stato acquistato. Il lettore delle presenze deve essere fatto. Proprio la parte più digitale di attivazione.
Esatto della messa a punto per poi, ma crediamo che entro l'anno, anzi credo proprio che entro l'anno deve debba partire questa strumentazione questione, poi son passati al PGT se salto qualcosa mi son persa.
Allora, questione archivio l'archivio è una procedura che facciamo ogni anno proprio per tenere la digitalizzazione delle pratiche comunali aggiornate in archivio, digitalizzarla tutte, viene fatta anche una sistemazione, dovremmo essere arrivati al 2018 se non vado, ma esatto, siamo arrivati al 18, quindi siamo già,
Quasi diciamo, terminato, perché comunque dopo, a un certo punto è subentrata anche la parte di data grassa quindi con la digitalizzazione, se non erro, è proprio dal 17 che le pratiche che hanno iniziato essere anche trasferite su sul Datagram PGT, giusto.
Sì.
Allora, per quanto riguarda esatto e abbiamo fatto un incontro pubblico dove avrà, avevamo comunicato le modalità di partecipazione e avevo spiegato che, visto che l'altra volta era nel periodo fine Covid, quindi non avevamo potuto fare una partecipazione attiva, avevamo fatto solo dei tavoli poi c'era stata proprio la chiusura e avevamo fatto delle comunicazioni un po' più passive.
Oppure semplicemente aprendo i protocolli vari di delle osservazioni. Questa volta abbiamo fatto una cosa diversa dal solito, almeno per le modalità di pareggio, e quindi abbiamo proposto delle passeggiate con degli itinerari, anche studiati con i tecnici che ci supportano nella redazione della variante, in quanto sono delle zone che magari hanno,
O aree particolari o attraversano comunque delle situazioni di rilevanza strategica, che era interessante vedere coi tecnici e anche con i cittadini che hanno partecipato agli incontri. Quindi si sia stati molto flessibile, molto aperte da questo punto di vista,
Tavola dell'alienazione è bianca, ma più che altro, perché a scadenze che non sono ancora scadute, esatto del prossimo semestre, quindi responsabile non ha individuato niente da dichiarare, diciamo.
In questione AMAGA farmaci,
Eh no no, ma perché la scadenza è sull'altro, sul PIAO, sul documento il Piao, questo è solo, diciamo, la rendicontazione dei primi sei mesi.
AMAGA farmacia in questo caso abbiamo dovuto differire perché siamo andati un po' lunghi con la firma del contratto, quindi fisicamente AMAGA è entrata in possesso settimana scorsa delle chiavi del bene, però sono già a buon punto con la progettazione l'architetto Galati è stato largo con 31 12 AMAGA punta a metà ottobre primi di novembre con l'apertura,
E devo dire, da questo punto di vista sono propositiva anch'io. L'ordine dei materiali l'hanno fatto quindi a 60 giorni la consegna ci sarà un lavoro di rifacimento rampa che andrà completamente modificata perché quella esistente non è idonea. Questa al lavoro della rampa, come ha detto l'altra volta è a carico di di AMAGA. Vi posso già dire che comunque ci sarà uno sportello.
Disponibile per anche in notturna per i farmaci, anche un Locher per i farmaci e sarà una farmacia diversa da quelle che abbiamo sul territorio, un più una farmacia portata dei cittadini con dei servizi, anche a supporto della cittadinanza, come deve essere una farmacia comunale. Quindi ci stiamo studiando molto anche da questo punto di vista, per offrire diversi servizi. Spero di aver risposto.
Sì, allora praticamente quella è la, io lo chiamo il triangolo che è l'area dove c'era sia la need e un pezzo che c'era un deposito lì e de anni che stiamo pulendo l'area periodi alterni. Nella scorsa variazione avevamo già messo dei soldi per pulire l'area e così adesso inizieremo fuori in questi giorni l'avviso pubblico per cercare la ditta, per pulire l'area, partiremo con la pulizia dell'area e faccio una specifica su quest'area, dovevamo partecipare a un bando regionale, ma alla fine abbiamo.
Dirottato su altre soluzioni perché, visto che preferiamo prima pulire l'area e vedere che nella parte sottostante non ci sia niente di strano e anomalo, perché purtroppo la vegetazione è sempre stata molto fitta, quando anche la need ha bonificato la struttura, ci sono anche delle tubature che dobbiamo capire se sono chiuse non funzionano quindi abbiamo preferito,
Saltare questo bando, fare la pulizia dell'area, a capire l'impostazione e mettere in sicurezza l'area, perché in alcune zone ci sono i muretti di cemento, anche abbastanza pericolanti, e poi vedere che l'area sia a posto e non necessiti di bonifica per poi fare l'intervento di manutenzione straordinaria.
Grazie.
Prego, Consigliere, Cicero, il servizio e concordo con lei se facciamo delle Commissioni che poi non servono i commissari, cosa le facciamo a fare, comunque no, no, no, non è diversa, cioè non è non so cosa che io non c'ero questa volta ero via, non so se è emerso qualcosa in Commissione però la parola chiudo passiamo alla votazione.
Consigliere Braga.
Sì, grazie Presidente, no, una domanda perché probabilmente non è emersa bene dal Consigliere Donati sul tema, appunto, quel del sempre del dei fogli SAP, pagina 301, quando viene viene dichiarato che è sopraggiunta una verifica.
Nell'area ex cartiera, da parte della Sovraintendenza, per quello che ci risulta, anzi, mi risulta i consiglieri Ciceri, Lonati e Gibillini, poi, sono andati presso gli uffici comunali a chiedere, appunto se ci fossero stati degli scambi con la Sovraintendenza tra l'ente e appunto questo soggetto e in riferimento a cosa è sempre stato risposto che non c'era nulla che non si sapeva nulla, però in verità poi dalle schede emerge tutt'altro, quindi il tema è ci son stati degli scambi e di che tipo.
Perché a questo punto noi ci è stato comunicato questo e ci sembra non coerente con quanto viene scritto poi nelle schede grazie.
Colombo.
No, la vecchia è una procedura che rimane al protocollo dell'Ente, vengono caricati degli atti all'interno del portale beni tutelati, punto it atti che noi protocolliamo prima all'ente e poi mandiamo sul portale della ASL, anzi, la Sovraintendenza vuole che gli mandiamo la PEC e li carichiamo in contemporanea sul portale e quindi questi atti su questi documenti sono agli atti dell'Ente come tutti gli atti protocollati.
Verifico con l'ufficio, ma son sicura che c'è il protocollo, perché proprio dobbiamo scaricare la ricevuta del sito e mandarli la valutazione di interesse culturale, stiamo parlando.
Gibellini.
Si confermo quello che diceva il consigliere Braga, io ero presente in un appuntamento con l'architetto Galati, con il consigliere Lonati e Ciceri, in cui abbiamo chiesto all'architetto un aggiornamento sulla situazione della dell'area ex cartiera, e questo, se non ricordo male, dovrei guardare dei date, però era forse ai primi di maggio o addirittura forse prima di Pasqua. Adesso vado a memoria, però l'architetto enuncia ha spiegato quello che dà il Sindaco, ha spiegato adesso per cui diciamo sarebbe utile che quando ci rivolgiamo agli uffici e agli Uffici, gli Uffici ci diano le comunicazioni, perché poi altrimenti siamo per forza costretti a fare accessi su accessi o a rivolgerci ad altri enti se le informazioni non non ci vengono date. L'architetto aveva semplicemente detto che la Sovraintendenza aveva fatto un sopralluogo, ma non ha mai parlato del fatto che l'ente ha presentato un'istanza di verifica di interesse culturale e che c'era un iter con delle tempistiche. Aveva detto che appunto c'era stato questo sopralluogo avrebbe potuto sapere io poi mi sono attivata diversamente ed ho verificato direttamente con la Sovraintendenza, ma lui in quell'incontro queste cose non le ha chiarite.
Alcune di queste domande o se lo avessero fatto in Commissione.
L'architetto Galati,
Colombo.
Va beh, comunque farò farò presente all'architetto Galati adesso io non mi ricordo la data di invio della della Vic, sinceramente può essere anche che voi siete andati prima dell'invio e quindi non era io non mi ricordo sinceramente la data di invio, però, in teoria,
Voi avete no, ma io non mi ricordo la data di invio, però in teoria voi riuscite a vedere i protocolli dell'ente da remoto,
Lo so, però quella è un'altra opzione per verificare i protocolli in entrata e in uscita.
Va beh goals, consigliere Braga.
Grazie no, l'importante è che, appunto, abbiamo fatto richiesta di questi documenti vengano consegnati anche alle forze di minoranza, proprio per.
Contribuire anche la conoscenza di dei fatti accaduti. Non solo era successo questo evento, quindi, alla presenza del del tecnico presso l'Ente, però io mi ricordo anche del modo di un di una richiesta del consigliere Ciceri, che era stato protocollato il 14 aprile 2025 in cui anche il Segretario generale cioè ci comunicava che ad oggi, cioè quel giorno, il 14 aprile non era pervenuta la Sovraintendenza alcuna richiesta di documentazione, se questa pratica però, come ha detto lei, Sindaco e da sei mesi che comunque,
È iniziato questo dialogo con con il Comune, cioè noi chiediamo soltanto trasparenza, ecco quindi il dato che appunto non c'è nulla da nascondere, come ha detto lei, c'è stato questo scambio con la Sovraintendenza, noi vorremmo soltanto averne accesso, eleggerlo, ecco grazie.
Garavaglia si non soltanto un appunto, perché pensavo che questo punto non fosse passato in Commissione. Insomma, certo, viste le domande che no, non fate così avete fatto un panegirico sulla Commissione, regolamento question time, che neanche che neanche se ne posa il consigliere Lonati ha fatto delle domande di dettaglio di pura Commissione. Infatti, grazie a Dio, c'è qua il Sindaco che sa tutto era potuto rispondere sennò servivano tutti PO messi insieme per rispondere neonati, ma come mai notizie non ti sei preparato in Commissione? Si è sempre lì in Commissione a fare le domande, adesso le porto in Consiglio, le sappia, in Consiglio, non devono arrivare con questo livello di dettaglio, non ha proprio senso. Quindi io sono stupito anche del fatto che siamo stati così generosi nel rispondere.
Grazie al consigliere Garavaglia, apriamo la votazione punto numero 10.
Okay.
8 voti favorevoli, cerini, Colombo, Cozzi, Gambadoro, Garavaglia, Gatti, insiste Sottocornola, 6 voti contrari e tutta la minoranza passiamo all'immediata eseguibilità.
Garavaglia.
Garavaglia.
La roba buona elevata da due voti.
Anche qui, come sopra 8 voti a favore, per par condicio, i 6 contrari sono Braga, Casorati, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, dichiariamo chiuso il punto numero 10.
Sono apre apre passiamo quindi al punto numero 11, proposta 42, espressione gradimento, rinuncia alla prelazione in ordine, la cessione della partecipazione azionaria di AMAGA, la parola all'assessore Beltramello.
Se.
Qui si tratta di.
La rinuncia della prelazione sulla cessione di quote da parte del Comune di Abbiategrasso a due nuovi comuni che vuol vogliono entrare nella compagine societaria di AMAGA, cioè il Comune di Cassinetta di Lugagnano e il Comune di Morimondo.
Quindi è un iter obbligatorio, in quanto non viene fatta una nuova cappe capitalizzazione, ma secondo me si può anche votare il voto, cioè buttare il punto no.
Okay.
No, vado avanti, Presidente però, insomma, grazie.
Allora stavo dicendo stavo dicendo il Comune di ha il Comune di Abbiategrasso, ovvero alla società AMAGA non fa una un aumento di capitale per poter far entrare nella compagine societaria e i comuni di Cassinetta di Lugagnano e il Comune di Morimondo ma fa, diciamo, cede una parte delle quote del Comune di Abbiategrasso ai due Comuni come ha fatto per pareggio come ha fatto per Albairate come ha fatto per per altri Comuni, quindi dobbiamo, ovvero dovete votare, la rinuncia alla prelazione di queste azioni. La quota di azioni è lo 0,05%, sia per il Comune di Cassinetta di Lugagnano sia per il Comune di Morimondo grazie.
Grazie quindi.
Domande, dubbi, perplessità.
Apriamo quindi la votazione punto 11.
Non ho aperto punto 11.
Stiamo votando il punto 11.
No, ce n'è uno in giro, Braga.
Braga, non.
No.
Abbiamo quindi 10 voti a favore e tutta la maggioranza più Casorati e Gibillini e 4 voti di astensione solo il PD.
Passiamo quindi al punto numero alla votazione del punto numero 11, eliminando eseguibilità,
Preso come prima, 10 a favore tutta la maggioranza più Casolati, Gibellini e 4 voti di astensione del tutto il PD.
Quindi passiamo ora al punto numero 12.
Punto numero 12, Proposta 38 4 giugno 25 azienda speciale consortile Servizi alla Persona, approvazione, bilancio di esercizio il piano degli indicatori di bilancio esercizio 2024. La parola all'assessore Beltramello può svolto, vede da solo.
Sì, grazie Presidente altro punto passato in Commissione Finanza, dove il dottor Daverio ha illustrato un po' i numeri, il perché si va ad approvare in Consiglio comunale è un passaggio obbligatorio, anche essendo un resi o un rendiconto di esercizio.
Il l'esercizio 2024 ha chiuso o comunque in positivo e la destinazione.
Degli utili aspettata che lo trovo, la destinazione degli utili posti dalla società è suddivisa in percentuale.
Avevo chiuso la pagina scusatemi.
Allora, il 15% al Fondo di riserva per 16.253 euro, il 20% al fondo, rinnovo impianti per 21.000 euro e 671 e, se il 65% al Fondo finanziamento sviluppo, investimenti per euro 70 e se 70.431 euro scusatemi.
Non sono sorte domande in Commissione, quindi possiamo passare se lei, se lei ritiene, Presidente, passiamo pure alla votazione grazie.
Non avendo prenotati, come ha detto l'Assessore, aprire la votazione, passiamo quindi alla votazione punto numero 12.
Cecere.
All'unanimità il Consiglio approva 14 voti a favore, andiamo a votare l'immediata eseguibilità.
Come prima 14 a favore all'unanimità, il Consiglio approva.
Andiamo quindi aprire il punto numero 13.
Il punto numero 13, una comunicazione, non una presa d'atto della deliberazione Giunta Comunale del 4 6 25, secondo prelevamento del fondo di riserva ordinario e di cassa del bilancio 2020 2025 2027.
La parola all'assessore Beltramello per una spiegazione del punto.
Sì, questa è solo una comunicazione, quindi il secondo prelevamento di riserva riguarda un affidamento di un incarico legale.
A fronte di un ricorso al TAR rischi richiesto dal Settore territorio, mentre il terzo prelevamento dal fondo di riserva riguarda sia l'affidamento di un incarico di assistenza legale relativo ai lavori per la realizzazione del della via Santo Stefano e di incarichi di assistenza al RUP per la gara relativa alla gestione delle reti del gas, ecco, queste sono due comunicazioni che riguardano la seconda è la del terzo prelevamento dal fondo di riserva.
Grazie.
Grazie all'assessore Beltramello.
C'è qualche intervento?
Monica Gibellini, sì, ma l'oggetto del ricorso al TAR, a cosa cosa riguarda?
Beltramello.
Non conosco il dettaglio, però è l'ufficio territorio Colombo o Colacicco.
Allora riguarda un'ordinanza di demolizione che abbiamo fatto per opere abusive e quindi Enrico ne abbiamo vinto, già un paio di volte ad esso è ricorrente e continuano a fare rimostranze in merito, però è proprio una costruzione abusiva su terreno agricolo in area Fontanile.
Zona Mezzana, così vi do non Vichi di economi per la privacy, ma reclamano il diritto alla esatto, però è abusiva l'abilitazione quindi noi abbiamo l'ordinanza di abbattimento.
Non ci sono altri interventi di generano più sul punto.
Ore 23:09, peggioriamo quindi chiuso il Consiglio, un ringraziamento a tutti i Consiglieri alla Polizia locale presente a chi ci ascolta da casa e ancora una buone ferie a tutti.