
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Bareggio 16.4.25, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti.
Se prendiamo posto Consigliere, ci sono tutti possiamo partire col Consiglio comunale.
Darei quindi la parola al Segretario Maranta Colacicco per l'appello, grazie Presidente, buonasera, Sindaco, buonasera, consiglieri, partiamo con l'appello Linda Colombo.
Presente.
Angelo Carlo Cozzi, presente Silvia Scurati.
Presente Giuseppe Sisti, presente Alessio, Sottocornola, assente, giustificato, Ermes, Garavaglia presente.
Presente Floriana di IMO.
Presente Luca urbi, sci assente, giustificato, Alice Cerini.
Presente Davide ga presente, Maria Santina Ciceri presente.
Zanzottera presente.
Matteo Giovanni Braga, presente.
Giancarlo Lonati, presente Davide Pietro, Casorati, assente, giustificato.
Monica G. Presente quindi al momento abbiamo tre assenti giustificati, 14 presente il quorum c'è, la seduta è valida per gli assessori, il vicesindaco, Roberto, non è presente.
Lorenzo Paietta, arrivo, Nico, Beltramello presente.
Presente Francesco Capua, presente.
Grazie Presidente, ricordo a tutti i Consiglieri il dovere di astensione per tutte le proposte iscritte all'ordine del giorno.
Bene.
Passiamo quindi all'inizio del Consiglio, punto numero 1, come comunque zone del Sindaco non abbiamo nulla comunicazioni da parte del Presidente del Consiglio, volevo curava i cittadini che ci ascoltano da casa, quelli presenti gli auguri di buona Pasqua, un augurio di dimissioni al nostro Presidente Mattarella e un augurio anche a tutte quelle forze dell'ordine impegnate con l'esercito come il nostro Consigliere colpisce in missione di pace la parola al consigliere Garavaglia.
Buona buonasera io volevo invece ricordare l'invito a tutti i Consiglieri per gli appuntamenti culturali che son stati pensati come Amministrazione, assieme alla sezione Anpi di pareggio per l'ottantesimo anniversario della Liberazione.
Stiamo parlando di due mercoledì, mercoledì 23 aprile, mercoledì 30 aprile e due presentazioni di libri, il primo e il 30 aprile, il libro Sognando la libertà, il partigiano Sandro a un racconto 23 aprile e che è un racconto appunto di questa partigiano delle lignanese e il secondo invece il 30 aprile, sempre di mercoledì 13 aprile, 1945 alla lotta partigiana e il martirio di Rolando Rivi.
Quindi l'autore e anche in questo caso viene, racconta appunto la storia di questo semifinalista tredicenni, appunto ucciso proprio poco prima della della conclusione della guerra, quindi vi invito a essere presenti a divulgare iniziativa grazie.
Grazie consigliere, Garavaglia, possiamo quindi il punto numero tre proposta, 22 7 aprile, 25 approvazione verbale di Verdi, beh deliberativi, il verbale dell'adunanza consiliare del 20 marzo 2025. Come dicevo prima, il consigliere Gibellini, che aveva chiesto il Capogruppo, è stato caricato anche l'Assessore in question time del 20 marzo,
Apriamo quindi la votazione,
Okay, chiudiamo la votazione, abbiamo 14 votanti, 14 voti a favore.
Quindi il punto?
Passiamo quindi al punto numero 4.
Consigliere, Gibellini eh, sì buonasera a tutti e scusa.
Presidente, è una cosa volevo chiedere se era possibile avere questa informazione e sulla mi scuso di non averlo anticipato alla Capigruppo, ma mi è sfuggita oggi rintracciato il Sindaco, ma.
Diciamo, non ha non o non c'è stato modo di approfondire a verificare e volevo capire solo una avere solo un'informazione, la viabilità diciamo momentanea, che si sta sperimentando davanti alle scuole di pareggio, fino a quando questa sperimentazione, diciamo, dovrebbe andare avanti come data per sapere,
Grazie Lonati.
Assessore Donati, Roberto simbolo. Tutti, naturalmente, abbiamo attivato questo servizio con la Polizia locale, anche in considerazione di un incidente abbastanza grave che è avvenuto nei giorni scorsi, quindi ci sembrava giusto porre attenzione a quel movimento di macchine e di pedoni che interessa quella, quella parte di viabilità e la situazione, e andare avanti così com'è. Non c'è un periodo di prova, sarà sempre così, sarà chiusa la strada e non sarà possibile accedere, quindi non è una sperimentazione, ma è una un'ordinanza che chiude quel tratto in modo da garantire la massima sicurezza fino alle 9:10 non più fino alle 8:40, come era prevista dalla vecchia ordinanza. Perché abbiamo la scuola Don Fracassi, che all'ingresso più tardi e quindi deve garantire anche quel tipo di di di sicurezza grazie all'Assessore agibile. Né sì, ho fatto riferimento a una sperimentazione perché la scorsa settimana mi ero preoccupata di contattare il comandante per conoscere appunto la la situazione. Immaginavo che fosse legata all'incidente che che c'è stato e mi era stato riferito che non c'era ancora un'ordinanza, un provvedimento, ma erano sperimentazioni infatti con altri genitori ID, el agli agenti di polizia locale che sono presenti la mattina e abbiamo trasferito una serie di proposte e di considerazioni. Quindi era per questo che facevano riferimento a una sperimentazione eventualmente delle produciamo, diciamo anche in forma scritta,
Grazie consigliere, Gibellini, proposta numero 4 numero 25 mozione presentata dal Gruppo consiliare minoranza, il Partito Democratico, 38 dal Sindaco ad oggetto Mozione relativa alla necessità di incentivare il trasporto pubblico locale, la parola al consigliere Lonati.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
Premesso che il trasporto pubblico locale è fondamentale per permettere ai cittadini di muoversi in autonomia e che sono mesi che la signora sindaco ci notifica con invio di MES massivo di PEC alle aziende pubbliche di trasporto locale, allo scopo di superare i gravi disagi che ogni,
Giorno, studenti e lavoratori pendolari subiscono per recarsi a lavoro a scuola, considerato che le corse ridotto il numero dei pullman insufficienti, irrita dei contenuti sono situazioni ormai all'ordine del giorno e che, vista la mancanza di autisti, la soluzione non può essere la rimodulazione del servizio e che questo incombenti inconvenienti non coinvolgono solamente pareggio.
Considerato altresì che amministrare vuol dire anche avere la capacità di individuare tempestivamente soluzioni per rispondere ai bisogni dei cittadini, che quindi l'Amministrazione comunale ha il dovere di attivarsi per garantire tutti i cittadini, un servizio essenziale per questo si impegna il Sindaco e la Giunta del Comune di pareggio ad attivarsi facendosi promotrice di un cambiamento, coinvolgendo i Comuni a noi limitrofi, organizzando azioni di mobilitazione popolare come organizzato dei Comuni dell'area sud mila milanese per impegnare la Regione Lombardia a dare delle risposte concrete ad un problema che oramai è diventato sostenibile. Questo è chiaro che ed evidente a tutti, in quanto.
Noi facciamo in modo che Milano diventi sempre più, come dire Città europea, ma poi i trasporti in realtà sono quelli da,
Passatemi il termine da la città di provincia, ecco pervenuta di peggio e quindi è il caso forse che in qualche modo si devono dare risposte chiare a questa situazione, che è oramai, come dire, messa nella condizione peggiore e che ha bisogno sicuramente di una risposta del del del diciamo delle amministrazioni.
Verso i cittadini e verso tutto Helu, tutta l'utenza che in qualche modo, diciamo, si trasferisce dal nostro Paese nella nostra città, anche al capoluogo e viceversa, grazie.
Grazie, neonati.
Qualcuno che si prenota per intervenire se consigliera Scurati prego?
Sì, grazie Presidente, ma io ho formulato una un maxiemendamento, la mozione, chiedo alla collega cerini di di distribuire che praticamente riformula totalmente il testo perché.
Blut, potete trovare le aggiunte che abbiamo fatto in rosso le soppressioni, in quanto riteniamo che il testo sia totalmente incompleto ma possa essere, come dire, avere dei punti aggiuntivi per illustrare meglio la situazione attuale del del trasporto elenco. Quali sono le aggiunte che abbiamo fatto Sunan? Nelle premesse che comunque il sindaco Colombo, già messo in atto, tutte le azioni della sua possibilità per segnalava il problema sollecitava un intervento, avete visto anche voi numerose lettere, che è anche sindaco a pubblicizzato, ma non solo c'è tutta a interventi pubblici, sono state anche varie interlocuzioni e quindi questo lo abbiamo aggiunto perché ci sembra doveroso nella ricostruzione dei fatti. Nel considerato, altresì, credo che il concetto possa essere espresso in modo assolutamente migliore, perché.
Sicuramente proporre soluzioni concrete. Amministrare un competenze significa conoscere il funzionamento di leggi. Questo è quello che abbiamo aggiunto. Le competenze istituzionali delle valli responsabilità formulava richiesta è stata considerare chi ha il potere decisionale effettivo non aiuta a risolvere i problemi anziché la confusione tra i cittadini. Per questo l'Amministrazione comunale doveva attivarsi per garantire a tutti i cittadini un servizio essenziali con azioni che si indirizza Tevere, responsabile gestione del trasporto pubblico e che il trasporto pubblico locale di Bareggio dipende dalle decisioni prese. L'Agenzia poi trasporto pubblico locale a Città, Metropolitana di Milano, Monza, Brianza, Lodi e Pavia di queste agenzie controllate in maggioranza al Comune di Milano, città, metropolitana di Milano che hanno collochiamo e programmazione del servizio. Questo è null'altro che la ricostruzione di cos'è il TPL, di che sono le funzioni. Abbiamo anche aggiunto anche ad uso di chi ci ascolta, il fatto che l'Agenzia per il trasporto pubblico locale partecipata per il 40% e come Milano il 20%, Città metropolitane, Province di Monza, Lodi e Pavia per il 20% dai Comuni capoluogo non Milano e per il 10% del Comune di un capoluogo, mentre la Regione Lombardia possiede solo il 10% delle quote, quindi ha un ruolo limitato alla regolazione, al finanziamento senza alcun potere decisionale sulle linee sulla gestione del servizio. Pertanto, ogni richiesta di intervento deve essere indirizzata all'agenzia TPL, in particolare con Milano nella città metropolitana, che detengono la maggioranza decisiva anche qua. È una precisazione doverosa sulle competenze e nel deliberato, insomma, che l'abbiamo ampliato dicendo che è necessario appunto, coinvolgere i comuni limitrofi nella dichiarazione congiunta fra tutte le amministrazioni e le forze politiche interessate, affinché si dia seguito e forza al lavoro e il sindaco Colombo, passo del TPL, e soprattutto verso i partecipanti di maggioranza o di un'amministrazione comunale metropolitana guidata dal sindaco di Milano Beppe Sala. Sollecitando l'Agenzia per il trasporto pubblico locale affinché si intervenga con misure concrete per il miglioramento del servizio, dando continuità al lavoro già avviato. E di responsabilizzare, il cui Milano, città, metropolitana che detengono la maggioranza delle quote d'agenzia TPL a garantire un servizio adeguato a tutti i Comuni serviti, compreso Bareggio. Quindi questo è un po' una proposta. Ho chiamato maxi emendamento perché in realtà cambia quasi in toto. La mozione però ci sembrava doveroso, visto che si è poi trasporto pubblico, se vogliamo parlare anche mettere nero su bianco quali sono le competenze, quali sono appunto le fasce di partecipazione degli Enti coinvolti, in modo da dare anche un messaggio che sia assolutamente corretto ai sensi anche di leggi di responsabilità. Grazie.
Grazie, capogruppo ANAC.
Sì, grazie di nuovo Presidente, vede io nella lettura di questo testo non ho fatto un problema di chi dà a chi compete questo tipo di risoluzione, per me, se compete alla Regione compete alla Regione, se competa Sala e sala che deve intervenire, francamente la cosa non mi lascia del tutto indifferente quello che mi dispiace, cara consigliera Scurati che questa mozione era già stata rimandata a un mese fa, lei sapeva di questa cosa, non ha presentato niente, non ci ha dato nessuna informazione e viene qua all'ultimo momento, decide che questo va cambiato perché lei dove deve in qualche modo, come dire risultare quella che in qualche ne sa più degli altri, francamente è una cosa che non mi piace e che non accetto, perché questo non è il metodo di di di di condurre una una, come dire, un'analisi di un problema che è sicuramente una realtà del Paese, grazie,
Bene, quindi io passerei alla votazione per l'emendamento e poi votiamo la mozione emendata, chiedo se ci sono interventi.
Apro la votò Scurati.
No, io voglio capire se, appunto l'emendamento viene accolto o meno per decidere cosa fare, perché altrimenti credo che l'emendamento si può fare quello che un momento viene accolto e viene messo in votazione si passa da quella mozione da chi ha redatto la mozione.
Chi ha redatto la mozione aspettiamo.
La parola a Giancarlo Lonati.
Gibellini.
Eh sì, purtroppo la questione del trasporto pubblico locale è complessa, nel senso che.
Ci sono problematiche di diverso livello, una è quella della difficoltà delle aziende a reperire il personale e in primis anche ATM su mirano, quindi la questione non è diversa da quella di chi si occupa del trasporto in Provincia, l'altro aspetto e qui e non è un problema da poco perché,
Mentre delle metropolitane su mi danno sono automatizzate almeno le linee nuove, gli autobus o c'è l'autista che guida oppure non si può fare diversamente e quindi non è solo un problema di, c'è sicuramente un problema che c'è da sempre di risorse economiche nel senso che è un servizio in perdita forse solo per pochi anni e ATM stesso non conosco la situazione attuale del bilancio di ATM,
Però.
È uno dei dei dei problemi che cioè è un po' come le Ferrovie dello Stato, dove il bilancio in perdita o inattivo e non riesce poi a a fare in modo di di sopportare quelli che sono.
I costi del personale e quant'altro. Quindi diciamo, non è il problema non è spostare la palla in mano a qualcuno perché si prende la responsabilità e la questione non è così semplice se si vuole affrontare seriamente il tema così è e forse varrebbe la pena. Non so,
Promuovere un oltre alle lettere,
Promuovere. Non so un dibattito pubblico dove possa venire qualcuno che rappresenta questa agenzia,
E possa rappresentarci la situazione com'è oppure, visto che ci sono poi appunto rappresentanti politici di una parte di quell'altro, c'è chi è maggioranza in Comune a Milano, in città, metropolitana, chi è maggioranza alla Regione, forse fare un dibattito pubblico dove sono presenti rappresentanti di una parte e dell'altra potrebbe essere utile per, diciamo così, diffondere di più la conoscenza di qual è la situazione reale dei problemi che ci sono, perché poi il cittadino vede solo il fatto che ha bisogno del mezzo, non ci può andare. C'è l'istituto Alessandrini di Vittuone da settembre e non terrà più il sabato, non sarà più orario di lezione, farà faranno lezione cinque giorni perché attualmente i genitori devono accompagnare a scuola il sabato i ragazzi, perché siccome uno dei pochi istituti che ha tenuto sabato e non ci sono corse con i mezzi, quindi il problema concreto è un problema importante, soprattutto per chi sta fuori dalla città metropolitana di Milano, per cui adesso non voglio, diciamo entrare più di tanto nelle nelle dinamiche partitiche di una parte di quell'altra. Però, al di là del voto della mozione, se ci fosse la possibilità di organizzare una serata in cui un momento insomma e in cui un incontro dove è presente qualcuno che rappresenta l'Agenzia, qualcuno magari il consigliere Scurati, da una parte qualcuno di quelli del PD dall'altra invitano i rispettivi rappresentanti, conosciamo un po' tutti meglio la situazione, poi ognuno, insomma, farà la sua parte.
Bene quindi gli obblighi dopo Sindaco.
Sì, giusto per dare anche un po' di aggiornamenti sulla tematica, come sapete, negli ultimi mesi, anche prima della fine dell'anno scorso, appena arrivano a segnalazioni di disagio da parte di un cittadino su questa tematica ormai ma o utilizzo questo metodo di inviare subito la segnalazione a tutti gli enti proposti proprio per sottolineare il disagio che c'è di questo servizio. Il disagio, che non è solo nostro, come sapete, è anche stato attivato a livello di zona, dalla prefettura e il tavolo sul trasporto pubblico locale, dove il nostro diciamo referente di area e il Sindaco di Gaggiano che anche lui ha riportato direttamente al Prefetto tutte le nostre segnalazioni e poi tutte le varie segnalazioni anche dei residenti, perché.
Gliela inoltro. A seguito di questo, io già dicembre ho chiesto un appuntamento diretto con l'Agenzia del trasporto pubblico locale a Q e che abbiamo già sollecitato, ma ancora ad oggi non abbiamo avuto risposta. Proprio nelle scorse settimane io, il vicesindaco Donati, siamo andati dal l'assessore Lucente, che è l'Assessore che ha la delega alla mobilità regionale, proprio per segnalare questi disservizi che sappiamo che non sono io anche l'Agenzia. Il TPL, come è stato detto nell'emendamento, non è in capo a Regione, però era giusto segnalare un disservizio sia delle nostre linee, ma un disservizio dell'Agenzia del TPL, che fondamentalmente non funziona ed è un organo che va completamente sistemato. Devo dire che l'assessore è stato completamente disponibile e si è preso in carico la situazione, anche perché ci ha spiegato che la questione appalti sono in proroga e dovranno essere messi in gara teoricamente nel 2026, salvo altre. Proroghe e lui già in agenda aveva l'incontro con l'Agenzia del TPL e io gli ho fatto presente che poi va be'ogni, giustamente ogni zona ha un suo referente, quindi gli ho chiesto di individuare puntualmente il nostro referente di zona e di cercare di anche organizzare atte a tre un incontro, in modo che le problematiche di pareggio sia della viabilità presente. Siamo di quella che andrebbe potenziata su alcuni tratti.
Potesse essere messo in in gioco e si è preso questo impegno di tenerci aggiornato appena riusciva a organizzare questo incontro, questo è quanto sul fare un incontro, diciamo pubblico, con questi referenti e l'Agenzia del trasporto io è tre mesi che aspetto un appuntamento ufficiale, mandato con tanto di lettera protocollata, dubito c'è dubbio, io posso anche inventarono a dubito che vengano fisicamente qui in un incontro pubblico c'è stato.
Eh, ma con me neanche rispondono al protocollo, cioè.
A livello pubblico non lo so sinceramente andrebbe chiesta la disponibilità, hai capito come organizzare, come Sindaco con l'Assessore, ha già fatto il passaggio con quello di Città metropolitana non mi ricordo chi è il Consigliere delegato, al momento non mi viene, non mi viene in mente però nel caso farò un passaggio anche con consigliere delegato di Città metropolitana,
Grazie Sindaco, quindi apriamo la votazione dell'emendamento.
Andiamo a votare l'emendamento.
E poi voteremo la mozione emendata.
L'emendamento Lega.
E poi votiamo la mozione emendata.
Quindi abbiamo 14 votanti, 10 a favore e 4 di astensione, andiamo a vedere.
Abbiamo Braga, ci Cervi, neonati Zanzottera dei presentatori della mozione, astenuti la maggioranza favorevole.
Più consigliere Gibillini, no, guardavo, perché erano 10.
Apriamo quindi la votazione della mozione con l'emendamento approvato.
Andiamo a chiudere come prima 10 a favore tutta la maggioranza più il consigliere Gibillini e i quattro di astensione presentatore della mozione, quindi la mozione viene.
Chiusa.
Passiamo ora alla mozione.
Punto 5, proposta 23 dell'8 aprile, 25 mozione presentata dal gruppo consiliare di maggioranza, Fratelli d'Italia, ad oggetto, Mozione in memoria di Sergio Ramelli, in occasione del cinquantesimo della sua morte, la parola al Consigliere di mo.
Sì, buonasera, grazie Presidente.
Premesso che negli anni 70.
I cosiddetti anni di piombo, su una delle pagine più tristi della nostra storia, patria in Italia e a Milano in particolare, imperversavano assurde, cruenta, guerra civile, soprattutto tra i giovani nelle scuole.
La tragica vicenda di Sergio Ramelli, così come quella di altri ragazzi politicamente schierati, sia a destra sia a sinistra, è l'emblema di un periodo buio e crudele che ha visto tanti giovani morire solo perché spinti da nobili ideali, anche se divisivi a cui credevano sinceramente e fortemente il 29 aprile 1975 moriva in un letto di ospedale dopo 47 giorni di agonia Sergio Ramelli, un ragazzo di 18 anni che il 13 marzo nello stesso anno fu aggredito da un commando di Avanguardia Operaia a colpi di chiave inglese mentre rientrava a casa.
Sergio Ramelli fu vittima innocente della follia di un gruppo politico avversario, i suoi assassini sono stati condannati dopo oltre 10 anni dalla sua scomparsa, era un ragazzo come tanti altri, della sua età e in quel periodo storico e mi veniva i suoi 18 anni tra lo studio e l'oratorio e l'impegno politico frequentava l'istituto tecnico Molinari di Milano quando fu etichettato con il marchio di fascista solo per aver composto un tema in cui condannava l'operato delle Brigate rosse.
Fu così che Sergio dovette subire un processo popolare nella sua scuola, fu più volte aggredito e infine si trova costretto a cambiare istituto e subito il pacifismo di molti professori e studenti cosiddetti democratici.
Constatato che, nonostante le aggressioni precedentemente ricevute, Sergio mantenne una coerenza e fedeltà, il suo impegno politico che gli valse la condanna a morte da parte della sinistra più estrema.
La storia di Sergio Ramelli, raccontata anche da libri, documenti ed emblematica perché nell'ambito della violenza politica degli anni 70, essa rappresenta uno degli omicidi più violenti per la sua ferocia, per la sua persecuzione subita dalla vittima e dalla famiglia e per l'affaire, terza messe in atto da persone peraltro studenti di Medicina che hanno agito per motivi puramente ideologici spinti da fanatismo omicida considerato che la nostra città,
Meritoriamente promuove iniziative finalizzate a tutelare le diverse realtà culturali, politiche e religiose presenti, sensibilizzando l'opinione pubblica sulla libertà di espressione, il rispetto dell'altro e la libertà di manifestazione delle proprie idee, impegna il Sindaco e la Giunta a partecipare ufficialmente, indossando la fascia tricolore della cerimonia annuale il ricordo di Ramelli che quest'anno celebra il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.
E si svolgerà il giorno 29 primi aprile, scusate ai giardini, Sergio Ramelli, alla presenza anche del sindaco Sala in via Bronzino a Milano, grazie.
Grazie consigliere di monopolio, Roberto.
Sì, volevo solo aggiungere due cose, la prima questa è la mozione che è stata presentata in diversi Consigli comunali, naturalmente, e in altri l'impegno e anche di una dedica a una via, una piazza o qualcosa che poteva ricordare Sergio Ramelli è stata da noi presentata solo esclusivamente come presenza in quella data di commemorazione ma il valore che abbiamo voluto dare presentandolo in Consiglio comunale che questa presenza viene istituzionalmente approvato dal Consiglio comunale quindi da molto più peso.
Che una presenza personale con la fascia tricolore che nessuno vietava di andare, sappiamo che il sindaco Sala partecipa a Roma a manifestazioni di partito o di di una parte politica, nessuno si lamenta però questa è la volontà per rafforzare questo impegno. La seconda cosa che voglio dire e io ho vissuto quegli anni dai 75 avevo 18 anni, come Ramelli, frequentavo una scuola vicino a lui, anche se in quel periodo avevo magari delle idee leggermente rivoluzionari, perché in effetti in effetti veniva un ah c'era un condizionamento molto forte dei docenti, le assemblee scolastiche erano gestiti da alcuni docenti di sinistra di estrema sinistra, che venivano a parlare di Carlo Marx, del Manifesto dal capitale, quindi era facile avere questa influenza. Devo dire che, per mia fortuna poi tornavo pareggio, andavo all'oratorio, parlavo con Don Angelo, e la cosa si riequilibra un po' però sicuramente erano anni molto difficili dal punto di vista della vita dei ragazzi, perché questa metodologia di lavaggio del cervello è una pratica molto fosse molto consolidata poi dopo, naturalmente io ho preso spunto dall'amico, cioè circa dice che quando sei giovane, se non sei di sinistra non hai cuore, ma quando sei adulto siamo un sei di destra non è il cervello.
A me grazie, Lonati.
Chi vuole intervenire sennò apriamo la votazione.
Braga, prego sì, grazie Presidente, prima di tutto vorrei fare una domanda nel senso, se è una discussione tra i Consiglieri oppure possono intervenire anche gli Assessori, nel senso che penso che doveva essere prima una discussione tra i Consiglieri prima del suo intervento vicesindaco. Ecco quindi no aspetti adesso finisco io di di parlare, poi potrà intervenire quando appunto adesso che è stato chiamato può intervenire e quindi la cosa che poi volevo chiedere al Presidente ma soprattutto al Segretario comunale,
Al riguardo, proprio della della proposta presentata dalla forza politica di Fratelli d'Italia,
Perché, leggendola almeno formalmente, sembra più più che una mozione sembra più un ordine del giorno, ecco residence, adesso io sono andato a prendere poi lo Statuto del nostro Consiglio comunale, che dice all'articolo 17. La mozione è un atto di indirizzo politico, amministrativo che impegna il Sindaco e la Giunta ad adottare atti iniziative di loro competenza. In altre parole, la mozione impone un obbligo di azione amministrativa concreta sulla base di un tema che riguarda direttamente la comunità locale, che a me non sembra, mentre l'ordine del giorno è un atto con il quale il Consiglio comunale esprime la propria posizione e le proprie opinioni su questioni di interesse generale. Come può essere questo, ma.
Ma senza determina un impegno concreto e vincolante da parte l'Amministrazione, anche perché l'Amministrazione, se vuole partecipare a eventi, lo può fare benissimo, senza anche passare dal Consiglio comunale. Quindi le vedevo questa difformità proprio pro procedurale.
Secondo me è proprio la proposta in discussione non presenta gli elementi tipici di una mozione.
E proprio per questo, alla luce di questo sopraesposto, chiediamo formalmente il ritiro della proposta perché è presentata, così è più un ordine del giorno che è una mozione, ecco adesso aspetto una sua risposta, segretario Grazia.
Sicuramente si presta ad ambedue le formalità, perché anche come mozione impegna comunque il Sindaco e la Giunta a partecipare ufficialmente indossando la fascia tricolore e prospettando quindi per i proponenti, è un impegno a nome della comunità, anche se la cerimonia si svolge alla presenza del sindaco Sala vuol dire rappresentare ufficialmente poteva essere proposta anche nell'altra forma non è sbagliata sicuramente l'altra che prospetta il Consigliere Braga è stata presentata con questa formalità.
E mi rimetto al Consiglio Comunale sulla discussione che già c'è stata sul prosieguo.
Lonati, Roberto volevo rispondere solo il Consigliere Braga, il lei non so se ha letto il Regolamento del funzionamento del funzionamento del Consiglio Comunale articolo 19, comma 11, non è che nega la parola agli Assessori, quindi vada a vederlo.
Va, beh, andiamo avanti, Braga, no, soprattutto perché secondo me, per l'ordine del giorno c'è anche la possibilità per tutti i Consiglieri di parlare anche per questo, cosa che invece la mozione non lo dà.
Siamo su una mozione, Segretario aveva detto che può essere, la prego, con la cibo.
Vogliono rubricare la come ordine del giorno è consentito se vogliono cambiare la qualifica, il nome giuridico per per mio conto, possono cambiarlo e se ritengono di andare avanti anche nella discussione e se i proponenti adesso il consigliere Luca urbis, sicché l'ha firmata e la spedita da quello che mi hanno riferito non è qui presenti e un assente giustificato, è stato già detto che in una missione per le sue attività di lavoro, però, ecco consigliere di, ma se volete cambiare la forma in maniera tale che prosegue serenamente la discussione, anche alla presenza del vicesindaco, che aveva il piacere di intervenire e replicare, cambiamo il nome giuridico, ne prendiamo atto o il Presidente mette ai voti il cambio di nome giuridico?
Grazie Consigliere, Segretario Colacicco, ma io dico solo che ricordiamoci che la mozione dopo io vorrei valuto trattarla in questi 50 minuti. Poi, se va in coda, non viene trattato dal prossimo Consiglio. Fu tutto questo per un cavillo di un ordine del giorno, una mozione dopo non dite che il Presidente non ha trattato la mozione o no giusto o non giusto, perché consigliera giudice, lei si è prenotato, le ho tolto la prenotazione o si sarebbe prenotata, ve li tolgo la prenotazione perché, come ha detto giustamente il suo consigliere Braga nella mozione parla un consigliere per Gruppo, siccome non volevo cinque minuti un consigliere per Gruppo, non volevo rinviare una mozione al mese prossimo e trattarlo adesso, ma se ognuno deve su cavilli su virgola e andiamo avanti così, per me non c'è nessun problema. Io vado avanti con il Consiglio comunale dopo 50 minuti Sisti.
Grazie, ma io, consigliere Braga, non ho capito se il problema è il regolamento o il contenuto della mozione, perché lei ha fatto tutto un suo.
Concetto su quanto riguarda il documento, vogliamo trasformarlo in ordine del giorno, trasformiamolo come si vuole, ma qui stiamo parlando di un ragazzo che è stato ucciso con delle mazzate con delle chiavi inglesi in testa. Adesso io non voglio dire destra sinistra che volevano solamente ricordare e soprattutto portare all'attenzione una persona che è stata ammazzata in un marciapiede con delle mazzate in testa con delle chiavi del 36. Non so se voi avete capito qual è il problema. Il problema qui non è, possono, paragoniamo parlare, tutti parliamo tutti, ma proprio qui è Ramelli, Sergio non so se abbiamo capito la cosa. Grazie, Braga.
Grazie al consigliere Sisti, quindi io adesso a provvedere alla votazione della mozione consigliere Ciccioli, io le do ancora la parola, un minuto, le ripe no, allora le ripeto non l'ho detto io, l'ha detto costruire Braga, se la prenda con lui l'articolo 17 dice che parla un consigliere per Gruppo su una mozione, siccome non l'abbiamo trasformato in un ordine del giorno. Resta una mozione, quindi a cinque minuti un consigliere per Gruppo, lei mi sembra che fa parte del PD, come chi ha proposto di fare un consigliere per Gruppo prego.
Scusi, Presidente, però non è il modo di fare nuovi, i regolamenti vanno rispettati, però, se vogliamo fare tutti quelli che vogliamo va bene, va bene, lei, Presidente del Consiglio, si attenga al Regolamento, va rispettato, le spengo il microfono e spengo il microfono perché il regolamento va rispettato un consigliere per Gruppo passiamo chiusi prenota.
Apriamo la votazione.
Consigliere Gibellini.
Ma se tu devi fare il Presidente del Consiglio.
Sì, allora l'acquisto.
Anzi, ci sono un paio di aspetti riguardo alla alla sostanza della mozione, intanto abbiamo capito che era autorizzare, più che il Sindaco, il vicesindaco a partecipare con la fascia tricolore alla manifestazione. Detto questo, in altre circostanze non c'è stato chiesto una condivisione e su quando è il Sindaco va a una manifestazione o meno con la fascia tricolore. Peraltro, nelle cinque anni passati è emerso nel confronto che abbiamo avuto la Capigruppo, l'Amministrazione ha già partecipato alla commemorazione con un suo Assessore alla manifestazione, quindi, e così come ha valutato l'altra volta, la maggioranza valuterà la maggioranza per cui io non partecipo alla votazione. Peraltro, Gibillini, giusto.
Chiudere ancora prenotato.
Allora ciò che è inquietante è la tendenza a celebrare Ramelli, come martire o eroe, senza tenere conto della sua militanza in gruppi estremisti di destra e della sua partecipazione alla violenza politica di quell'epoca. Gli anni 70, i famosi anni di piombo sono stati un periodo di grande tensione e violenza politica. In Italia abbiamo visto stragi come quella di Piazza Fontana di Bologna, che hanno ucciso centinaia di innocenti e hanno lasciato ferite ancora aperte e nella nostra società. Eppure, nonostante tutto ciò, la destra estrema continua a cercare di riscrivere la storia e di giustificare le proprie azioni. La commemorazione di Ramelli è solo l'ultimo esempio di questa strategia e anche secondo noi è un'aggressione alla Costituzione italiana che condanna il fascismo e ogni forma di discriminazione. Noi non possiamo permettere che la destra estrema utilizzi questi mezzi per promuovere la sua ideologia antidemocratica. Non possiamo e non dobbiamo permetterlo.
Grazie.
Garavaglia.
Volevo fare un intervento tranquillo.
Ci risulta difficile.
Eh no, io volevo dire semplicemente all'inizio che.
Il tema vero qui era riferendomi all'intervento del consigliere Gibellini, come ha detto l'assessore Donati, voler dare una sottolineatura, cioè la lista di Fratelli d'Italia, ha voluto sottolineare questo. Questo momento di commemorazione in occasione dell'anniversario, portandolo all'attenzione del Consiglio comunale con uno strumento identificato nella mozione, poteva essere un ordine del giorno per l'amor di Dio, non entro neanche nel merito, ma è vero che tante altre volte il Sindaco o il vicesindaco liberamente hanno deciso di partecipare a delle iniziative. Non ha chiesto il Consiglio comunale, ma è anche altrettanto vero, come ha detto l'assessore Donati, che è stata trasformata una richiesta di intitolazione che su pareggio abbiamo valutato insieme che non fosse il caso, visto che abbiamo un elenco di destinatari di intitolazioni, non avevamo aggiungere una persona in più. Abbiamo deciso di mantenere comunque il valore di ricordo dico di questa figura all'interno del Consiglio comunale con la presentazione della loro mozione. C'abbiamo accolto questa loro proposta.
Ri, lasciando nel deliberato la semplice partecipazione a questo momento di memoria, questo era per rispondere e dare giustificazione o spiegazione di quello che è la motivazione per cui questa volta la lista dei di Fratelli d'Italia ha voluto sottolineare liberamente come possono fare tutte le forze politiche perché presenti che sono parte di questo Consiglio comunale un,
In un momento particolare per tutto il resto, sinceramente consigliere Ciceri questa Amministrazione, secondo me sta dimostrando che, da un punto di vista di collaborazione e di sottolineatura di quelli che sono i momenti storici fondamentali per la nostra Italia parlo dalla 25 aprile la giornata della memoria al Giorno del Ricordo con una condivisione con altre realtà locali che lavorano sul territorio a valorizzando questi momenti veramente lontani, 1.000 miglia, 1.000 1.000 chilometri da quello che lei adesso ha voluto sottintendere, Fratelli d'Italia, è una forza presente in questa maggioranza e con me condivide tutti i passaggi e tutte le proposte che vengono fatti. Quindi sinceramente io rigetto.
Perché mi sento colpito da quello che lei dice questa questo attacco estremista che lei vuol dare a questa maggioranza nelle con con le sue parole, quindi sinceramente, direi fuori luogo. Grazie grazie Garavaglia.
Va beh, ormai consigliere capogruppo Zanzottera, prego se intervengo solo come Capogruppo, poi su mia intenzione di voto, intanto condividevano anch'io l'intervento che diceva con cui è intervenuto Braga, consigliere, Prager per dire che anche a noi sembra più un ordine del giorno sono anche dal Regolamento ma come si prestava alla mozione tant'è che sono anche intervenuti anche diciamo dall'altra parte anche dell'Assessore che possono intervenire perché a maggior ragione si presta a un dibattito collettivo,
È è un è una mozione, ovviamente chiedendo a Fratelli d'Italia e non debba, diciamo non solamente di pareggio o a livello nazionale, a salire, Sarzana altre parti, anche circola intitolazioni, qui non si parla di intitolazioni,
La mo.
Ordine del giorno mozione chiamatelo come volete.
È assolutamente strumentale non rappresentare una cosa del genere, perché un conto è fare un ordine del giorno, un ragionamento a 360 gradi su tutti gli anni di piombo, sulle vittime che ci sono stati, ci sono anche altri cinquantesimo, quest'anno che ricordano come quello di Claudio Varalli altri, quindi ci sono anche altre stragi, altre vittime, quindi un conto è voler davvero fare i conti con la storia e non strumentalizzarla, e anche qui Fratelli d'Italia, secondo me poteva tranquillamente chiedere al Sindaco, siete parte della maggioranza. Noi avremmo piacere che la nostra sindaca partecipi a questo evento senza impegnare il Consiglio comunale perché devo sentirmi impegnato nel Consiglio comunale.
Poi cosa devo vedere? Il Sindaco con la fascia per Ramelli e senza fascia accusato per le morti di mafia non lo so, e a me sembra palesemente strumentale alla mozione che ovviamente viene strumentalizzata da da più parti in più comuni. Come giustamente avete detto, non è solo la pareggio che si presenta una mozione, un ordine del giorno di questo genere. Noi non siamo d'accordo per come viene presentata e strumentalizzata, ma ve la volete votare voi, ve la votate voi, noi non partecipiamo al voto, tanto per la votate e il Sindaco, o chi farà le facenti funzioni andrà, votatevela voi, perché è tutto strumentalizzata, ma una cosa del genere grazie.
Non partecipiamo, la ringrazio Zanzottera, però ricordo che era scaduto verso il tempo delle mozioni, quindi dopo la mozione che abbiamo successivamente, che fosse interessava più i cittadini a casa che ci ascoltano. Visto l'orario sulla via Santo Stefano, presentata da tutte e due gruppi, andrà in coda se verrà fatta verso mezzanotte, il tutto per arrivare a fare, come ha fatto il consigliere Gibillini, potevate farlo subito o non partecipare al voto e non perdevamo il Q il quarto d'ora 20 minuti a parlare del nulla, comunque parliamo alla votazione.
Consigliere Ciani.
Grazie, premetto che non ci piace essere etichettati come quelli dell'estrema destra, ma la maggioranza ha sottolineato la perdita di una persona che è stata uccisa brutalmente, qui non si parla né di politica, ma di ma di civiltà, quella che con le nostre parole dobbiamo trasmettere ai giovani per questa motivazione anche la lista, una lista civica Linda Colombo, il Sindaco non accetta De Poli i vostri interventi in merito.
Eh, grazie sempre gentile no, consigliere Lonati, basta strutturale su quattro, va bene quattro su quattro o anche no, non giocavo poco, noi giungiamo poca votazione, apro la votazione.
Possiamo, secondo il regolamento.
Abbiamo nove votanti, 9 voti a favore.
Dichiariamo chiusa la mozione, una mozione approvata.
Bene, come ho detto prima, la mozione al punto numero sei proposta, 24 mozione presentata dai Gruppi consiliari, ignoranza passa alla coda del Consiglio comunale, andiamo quindi al punto numero sette proposta 26 9 aprile, 25 approvazione, convenzione regola regolante i rapporti tra il Comune di Bareggio e la parrocchia e la gestione delle attività laboratoriali la parola all'assessore Capuano.
Egli stia calmo.
Grazie Presidente.
Scusate.
Perdonatemi allora, visto l'importante valenza sociale, educativa del progetto e visto il fondamentale supporto che fornisce all'Amministrazione comunale in un'ottica di sussidiarietà, abbiamo deciso di aumentare da 15.000 a 20.000 euro il contributo annuale alla parrocchia per quanto riguarda l'oratorio estivo.
Confermiamo inoltre l'ulteriore contributo di 2000 euro per le attività del doposcuola, la convinzione che andiamo ad approvare ha una durata di tre anni e prevede l'impegno della parrocchia ad accogliere almeno 500 ragazzi per cinque settimane basandoci su questi dati per il Comune si tratta di una spesa di 1,6 euro al giorno per ogni ragazzo, in ogni caso i numeri saranno molto superiori, visto che l'anno scorso le attività dell'oratorio estivo hanno coinvolto 752 i bambini e i 200 educatori.
Anche a fronte di questi numeri ci è sembrato giusto incrementare il contributo.
È innegabile, infatti, il servizio offerto ai ragazzi e alle loro famiglie, parallelamente ai centri estivi, del Comune con i quali arriviamo ad accogliere altri 200 bambini.
Per questi motivi auspico un voto favorevole da parte di tutto il Consiglio comunale, grazie.
Grazie all'Assessore Capuano chiudiamo gli interventi.
Via con le prenotazioni, Monica Gibellini.
Eh. Sì, sulla proposta di delibera, nulla da dire servizio preziosissimo che gli operatori fanno sotto gli occhi di tutti e invece riguardo al centro estivo comunale volevo cogliere l'occasione di questo tema per fare un re K. Con quest'anno si conclude il il contratto in essere del 2020. Mi ricordo bene e se me lo confermate e riguardo a quello diciamo la la considerazione è che che trasferisco di alcuni genitori, che condivido e che almeno sull'infanzia, i bambini che frequentano le scuole di ivi in pareggio, perché esigenze familiari legate all'età ci attaccheranno in ogni qua e se nell'impostare il nuovo bando si potesse tener conto della stessa tariffa dei residenti. Anche per loro, cioè, posso capire per chi viene da fuori solo per l'attività estiva, ma almeno sull'infanzia, dove l'offerta non è così diciamo, è diffusa, concerne insomma c'è un'unica offerta, sostanzialmente, visto che si tra quest'anno ormai andrà come è andata l'anno scorso quindi credo che chi, insomma l'anno scorso si era un po' vi aveva contattato, eccetera. Si autorganizzano diversamente. Però se nell'impostare quello nuovo e si può fare questa valutazione e vedere che c'è di che numeri si tratta, non credo che siano così elevati almeno sull'infanzia.
Allora CGPM, il consigliere Garavaglia.
Sì, allora io intanto ringrazio l'Assessore Capuano, per per, diciamo, la, il lavoro fatto con la Sindaco, la parrocchia, su su questa convenzione voglio sottolineare che cosa che noi siamo passati da 15.000 euro a 20.000 euro, 15.000 euro era la cifra che la parrocchia prendeva storicamente come contributo per i centri estivi nel 2012. Quindi sono esattamente quanti anni 8 5 13 anni è giusto code.
Sì, sì, proprio in cui questo non ci non c'erano aumenti no, poi c'è stato anche il momento del del, SIN prima del Covid c'è stato un abbassamento del contributo quando c'è stato il però, come si dice la necessità, quando non c'è il Sindaco e poi è ritornato con il Sindaco Donati è stato fatto un ulteriore incremento, riportandolo da 10 a 15 e poi è rimasto lì. È chiaro che noi sappiamo che il mondo è cambiato in termini di costi da quella data ad oggi c'è stato il Covid, come è stato anticipato, che ovviamente ha ridotto il servizio in sé e quindi in quegli anni il servizio di fatto non c'è stato servizio che poi è riesploso negli ultimi anni, tanto che appunto i numeri che ha citato dall'Assessore sono di 700 ragazzi, più forse 150 200 animatori. Quindi è inutile che di dire che questo è un passaggio importante. Io direi dovuto il sindaco e l'amministrazione negli anni nei cinque anni precedenti hanno trasformato quello che era il contributo al Centro Est, agli oratori feriali in una convenzione, quindi gettando le basi per un rapporto stabile e più duraturo, sicuramente su cui si può andare ad intervenire anche nei dettagli dell'articolato della convenzione rispetto alle esigenze del periodo. Con questo no, questo rinnovo. Andiamo a consolidare un riconoscimento nei confronti dell'attività fatta e soprattutto una sostanziale incremento del dell'importo. Quindi, per noi e per tutta la maggioranza non soddisfazione questo questo questa decisione e speriamo che sia condivisa da tutto il Consiglio. Grazie allora, se Garavaglia capogruppo, oscurate chi, ad esempio, come ha detto il collega Gavagnin, sicuramente questo è un passaggio doveroso riconoscimento del ruolo del degli oratori come realtà educativa, soprattutto in un periodo così così difficile per sempre nei nostri giovani. Quindi credo che sia stato corretto già i tempi ed erano trasformato in una convenzione, ma questo può dare il senso di un cappotto stabilizzato duraturo, che quindi non non fosse alla bisogna, ma anche che davvero vantarsi il senso di collaborazione che c'è sempre stata approntata pasta, amministrazioni ma anche con quelle precedenti violato, e quindi l'aumento della del contributo è assolutamente credo doveroso passatemi il termine e quindi anche per quanto riguarda noi della Lega, sicuramente potrà anche essere favorevole. Il lavoro che è stato fatto e ringrazio anch'io Assessore Capuano, grazie oscurate.
Lonati. Giancarlo sì. Signor Presidente, beh, non posso che, come dire, sottoscrivere quello che è stato detto in questo momento, anche perché ha fatto bene il consigliere. Garavaglia ricordare che chi ha portato da 10 a 15.000 euro è stata la Giunta che presiedevo io.
E io l'ho riportata 15.
E io l'ho riportato 15 e.
Ho capito, ma la Garavaglia non proprio dirlo al microfono un attimo è stato riportato, 10 non ascolti che disturba e va bene se è un disturbatore, io cosa devo fare un disturbatore?
Infatti gli ho detto che non c'ho il microfono vada avanti perché eravamo coscienti del fatto che l'oratorio, come dire, fornisce un servizio e che non può essere come dire che sia necessario, non può essere in qualche modo svilito a un qualcosa che non esiste in ambito locale.
E quindi credo credo che sia giusto, l'unica cosa che continuerò a sottolineare è i famosi educatori verso cui si parlava di 200 mi piacerebbe che adesso non so se sono 200 quanti sono, ma che siano più qualificati, ecco, questo è il senso, perché poi se succedesse un problema poi,
Come dire, non c'è mai una condizione tale per cui se non c'è questa qualificazione, diventa difficile poi la gestione grazie.
Relazionati, Consigliere.
Garavaglia insieme, ma a questo punto faccio il preciso allora, nel 2012, con Sindaco Gibillini c'erano 15.000 euro, poi come contributo, poi con il Commissario è stato tolto. Mi son state ridotte altri altri altri contributi quando è arrivato il Sindaco Lonati hanno votato un emendamento proposto da me e dal consigliere Capuano, che forse allora eravamo Nuovo Centrodestra, hanno votiamo, hanno è stato accolto questo questo nostro emendamento e perché, appunto, Amministrazione nati a, si è accorta che c'era questa mancanza rispetto al precedente sia stato riportato 15.000 euro. Poi, per il resto sappiamo com'è giusto che la vittoria e prelevamento giovedì.
Sì, in realtà la convenzione è stata penalizzante nel triennio passato perché, essendo stata fatta nel periodo del Covid, ha di fatto ingessato la situazione e a quel periodo, quindi anche qui e sono strumenti che anno dopo e i loro contro io, se fossi stata diciamo il posto dei lavoratori dovranno insistito per rivederla è già prima perché nei due anni passati,
Hanno raccolto accolto ben più utenti rispetto a quelli che erano previsti perché era stata fatta nel 2000 e se scalze scaduta nel 2021, quindi nel periodo del Covid. Da un lato, dall'altro lato, è assolutamente dovuto questo incremento perché, oltre ai numeri, e che hanno consentito cioè quindi al numero degli utenti iscritti che hanno consentito alle famiglie di pareggio di avere un servizio preziosissimo, a fronte invece dei numeri molto ristretti che ha avuto il centro estivo comunale col bando fatto nel periodo del Covid e senza una revisione incremento integrazione è molte famiglie sarebbero state più che a piedi e in grossa difficoltà perché avere trend tre mesi, i bambini a casa, chi non ha dei nonni o qualcuno che li aiuta, diventa complicato perché trovi anche due proposte, ma delle cifre economiche spaventose, insostenibili, se uno anche solo due figli in più, l'oratorio anche accolto anche.
Bambini diversamente abili o con altre problematiche che comunque o hanno scelto di non andare al servizio comunale o e non potevano essere accolte di là perché c'era comunque un tetto, quindi è veramente una grande responsabilità che l'oratorio a è giusto stanziare questo incremento è assolutamente dovuto e mi auguro che anche sul rinnovo con la Convenzione Fracassi si tenga conto dell'adeguamento del costo della vita, del fatto che adesso, con la sezione primavera e daranno un servizio in più, visto che scade ed era già stata oggetto di un nostro emendamento in occasione del bilancio, il nostro voto sul punto è favorevole. Grazie Sindaco per una risposta.
Sì, allora risponde al consigliere Gibillini se questo è l'ultimo anno dell'attuale cooperativa, perché era stato fatto nel 20 e quindi scade quest'anno, quindi è l'ultima estate, poi tra fine a credo entro fine anno dovrebbe uscire la gara per la gara nuova.
Per quanto riguarda la sua richiesta, se ho interpretato la domanda di bambini non residenti ma frequentanti le scuole di pareggio, quindi poi con familiari, comunque nel territorio, io adesso ho controllato sul sito si erano state pubblicate le modalità di iscrizioni e nel quarto punto a livello di ordine di priorità.
Primo punto di ordine priorità agli alunni residenti con l'unico genitore, quindi monoparentale, che lavora al secondo punto, gli alunni residenti con entrambi i genitori che lavorano al terzo punto, alunni residenti indipendentemente dallo status lavorativo, il quarto punto alunni non residenti che frequentano le scuole di pareggio quindi diciamo è già prevista la casistica, ma rispetto l'ordine hanno la priorità i residenti del Comune, poi in base alla tipologia di.
Di di famiglia che che hanno, e quindi è già prevista questa casistica, ovviamente se.
Pagano di più, perché sì, perché la tabella loro risultano non residenti e di conseguenza hanno la maggiorazione, come previsto anche nelle altre degli altri servizi, quindi non si può fare una deroga perché all'atto dell'iscrizione risultano non residenti e tra l'altro, essendo già,
Tariffe approvate, ma vi do anche difficile riuscire a fare esatto.
Bisogna quello va può essere valutato in fase di tariffe.
Bisogna vedere i numeri, bisogna vedere poi come viene strutturato l'appalto e anche poi le migliorie che propongono anche in sede di gara che potrebbero essere, potrebbe essere vantaggiose e un'altra cosa ci tengo anche a sottolineare che l'incontro che abbiamo fatto con don Riccardo in merito a a questo al rinnovo del convenzionamento sono state toccate tutte le tematiche anche la questione.
Dei diversamente abili presentino oratorio proprio perché, facendo un paragone con la convenzione della scuola Fracassi, dove è previsto un supporto economico dell'ente per il supporto educativo dei ragazzi certificati e anche in questo caso abbiamo valutato questa situazione, ma poiché era di difficile gestione, è difficile controllo da ambo le parti in modo molto trasparente.
Non abbiamo ritenuto ideale convenzionare questa parte metterla per iscritto perché risultava.
Troppo vincolante, ma anche di difficile applicazione o interpretazione, abbiamo provato anche diversi modi per.
Vedere per iscritto come risultava, ma alla fine non non c'è cambi non ci ha convinto la formulazione proprio burocratica e quindi abbiamo preferito lasciare perdere questo punto A e proseguire così e vedere anche i numeri di quest'anno sia nell'oratorio riguardo a questa casistica sia nel centro estivo perché abbiamo visionato che a volte.
Questi ragazzi non uno, non frequentano con costanza, perché proprio hanno i loro bisogni e le varie terapie.
E quindi anche pensare a un progetto ad hoc era difficoltoso scriverlo a livello convenzionale hanno più bisogno di un supporto di poche ore, magari una volta alla settimana, quindi veramente la casistica è molto diversificata in base ai ragazzi e alle loro.
Diversità peculiarità presenti esigenze, però voglio proprio sottolineare che è stata presa in considerazione. Detto questo, voglio anche tranquillizzare il consigliere Lonati che i 200 che diceva il l'Assessore Capuano sono degli animatori, che sono anche i ragazzi minorenni, quindi ai 700 minorenni si aggiungono altri 200 minorenni. A questi però ci sono gli educatori che in realtà sono ragazzi maggiorenni, formati numero non ce l'ho degli educatori.
E a cui però si aggiunge anche tutta la parte di genitori e volontari che si prestano a lavorare all'interno farà volontario ovviamente all'interno della struttura.
E così è sempre funzionato. L'oratorio e la parte, come sappiamo, di volontariato all'interno dell'oratorio è fondamentale soprattutto per gestire questi numeri.
Però ci sono persone formate nel primo soccorso per la mensa, quindi ci sono presenze presenti dei soggetti individuati, anche don Riccardo, se non sbaglio, ma gli educatori in primis hanno decorsi anche di formazione, ci sono quindi volevo tranquillizzare della situazione.
Dopotutto, possibili azioni apriamo la votazione punto numero 7.
Giocano.
Chiudo la votazione, abbiamo 14 votanti, 14 voti a favore, all'unanimità, il Consiglio approva, apriamo l'immediata eseguibilità.
Come prima.
Gibillini Scurati.
14 voti a favore, 14 votanti a unanimità come prima, il Consiglio approva la.
Passiamo quindi ora.
Punto numero numero 8, proposta 24.
Approvazione, acquisizione del patrimonio indisponibile del Comune di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata siti sul territorio comunale attraverso la presentazione di manifestazione di interesse all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei, il sequestro dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, la parola al sindaco, Linda Colombo, grazie Presidente allora questa, come vedete, è una delibera dove abbiamo accorpato altri tre beni che da qualche mese,
Stavamo cioè ce l'hanno già comunicato l'agenzia che sarebbero arrivati alcuni in realtà sono in stand-by quello di via Papa Giovanni e stand-by, in realtà da dal Covid, ma è sotto il tribunale di Palermo, quindi ci son stati dei ritardi tecnici, in questo caso ci sono appunto tre beni, un immobile di via Toscanini che è una un appartamento trilocale composto auto all'interno di una palazzina di quattro unità abitative l'immobile invece di via Papa Giovanni ventitreesimo,
In questo caso sono due unità, un trilocale e un magazzino al primo piano, in realtà catastalmente è un citare, ma in realtà è sempre stato usato come abitazione, e poi l'immobile in via San Marco, che è un ex carrozzeria e, in questo caso,
Appunto è quello, diciamo in nell'una condizione edilizia migliore,
Di questi tre immobili gli immobili di via Toscanini e di via Papa Giovanni saranno destinati a attività sociali, quindi come gli altri beni, seguirà poi l'avviso pubblico per individuare delle associazioni delle ONLUS che vogliono utilizzarli, poi magari anche offrire servizi territoriali, mentre l'immobile di via San Marco,
Verrà data destinazione istituzionale, quindi sarà nel patrimonio indisponibile dell'ente, in quanto il Comune ha necessità di spazi di magazzino, quindi verrà introitato nel nostro.
Nei nostri beni inalienabili giusto inalienabili.
E indisponibili più che inalienabili, detto questo, ci tengo a sottolineare che sulla parte dei beni confiscati io seguo personalmente tutto e non è una fascia che non porti o durante un evento a Cusago, dove, tra l'altro non è neanche la nostra zona euro puramente di passaggio in quanto Cusago e sotto Buccinasco come area di diciamo che si occupa dei beni confiscati alla criminalità quindi io ero di supporto puramente.
Al Sindaco durante questa attività e durante questa iniziativa, anzi, avete visto benissimo che quando inauguriamo i nostri beni, la fascia l'apporto dell'aborto spesso detto questo, questa piccola battuta ci tengo a ricordare che gli altri tre beni che abbiamo sul territorio sono già tutti i primi due sono tutti funzionanti 4 novembre via Corbettina sono funzionanti e abbiamo anche ottimi.
Risultati di uso quindi non sono beni che, diciamo, sono stati assegnati e poi abbandonati a loro stessi.
La villa è stato chiuso la gara ed è stata assegnata alla fatto Onlus, lì c'è un progetto, un pelino più lungo, quindi diciamo che per l'inaugurazione richiederà ancora un po' di tempo, stimiamo un annetto più che altro perché prevede la demolizione del casotto e o un ampliamento per poi inserire una comunità,
Di minori,
5 6 minori, più o meno in base alle dimensioni, alle metrature, e anche questo diventerà un'attività aggiuntiva di servizi presenti sul nostro territorio, e devo dire che comunque ho avuto modo di conoscere la Fata ONLUS sono un'eccellenza a Cesano Boscone, e devo dire che fanno un'attività veramente UNI più unica che rara come si usa dire,
Uscirà quest'anno il bando del terreno.
Di via Pedroli un terreno molto, molto grande, tra l'altro, è anche qui. Vi invito tutti i Consiglieri di fare un attimino, il passaparola, per se conoscete cooperative, società ONLUS che possono utilizzare un terreno agricolo per la loro attività. Ippoterapia erano di quelle che avevo ventilato proprio perché si trova all'interno del Parco Agricolo Sud e permetterebbe di fare questa tipologia di attività, ma nulla vieta che sia anche un'attività agricola con fini sociali e inserimento educativo, quindi lo spazio c'è verde, è l'unico vincolo, appunto è la non.
In giro a dire quando la non edificabilità, cioè non si può edificare strutture che non siano attinenti al mondo agricolo, però veramente cerchiamo di portare delle eccellenze sul nostro territorio e di riqualificare questi beni.
Grazie al Sindaco.
Non vedendo prenotati, apriamo la votazione con timbro 8.
14 votanti, 14 voti a favore.
Unanimità, abbattiamolo, almeno all'immediata eseguibilità.
Garavaglia.
Come prima, 14 votanti, 14 a favore all'unanimità il Consiglio approva il punto numero 8 viene chiuso.
Passiamo quindi al punto numero 9, proposta numero 16 26 marzo, 25 esame approvazione, rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2024 la parola all'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente, allora andiamo a vado a illustrare qualche cifra del rendiconto di gestione 2024. Un punto ovviamente è passato in Commissione Finanza la scorsa settimana dove si è entrati.
Un po' nel dettaglio nel 2024 o comunque che è stato un anno difficile e complicato un po' meno degli anni scorsi, però, vista anche la situazione geopolitica che comunque permane anche per il 2025.
Ha visto un degli effetti negativi sull'economia e di conseguenza anche un effetto sull'inflazione ciò porta a maggiori costi, ha portato, diciamo a maggiori costi anche nel 2024 e i maggiori costi per l'ente si traducono anche in maggiore spesa.
Quindi il risultato di amministrazione si chiude per l'anno 2024.
Positivamente è pari a 7 milioni e 69,
1.310 euro da qui.
Si arriva a una parte disponibile che è di 2 milioni 972.536 euro.
La componente di avanzo di amministrazione si attesta a 852.000 euro circa.
E possiamo dire.
In sostanza, che il risultato delle missioni, tenendo conto anche del fondo pluriennale vincolato, si attesta al 95%, quindi tutto quello che era stato previsto di competenza per quanto riguarda il bilancio 24, si è raggiunti risultato per attività svolte o attività programmate e diciamo.
Posticipate nel tempo anche nel nelle annualità successive, con il fondo pluriennale vincolato si attesta al 95%, direi che è un risultato.
Più che buono per questa Amministrazione, grazie,
Apriamo quindi la discussione.
Non vedo prenotato e aprire la votazione, ditemi voi Gibellini, stavo guardando una cosa che il punto dopo, ma che è collegata a questo e di questo tema abbiamo parlato in Commissione finanze con l'assessore Beltramello, il dottor Daverio, c'erano i responsabili,
Ma le considerazioni e le avevo fatte già un poi anche in quell'occasione il risultato di amministrazione vede un avanzo che tra il 2023 2024 è aumentato, cioè da 6 milioni 646.000 di avanzo del 2023 andiamo a 7 milioni 69.000 del del 2024. È vero, come abbiamo visto in Commissione anche in Commissione finanze che è aumentato anche il fondo crediti di dubbia esigibilità, diciamo che e comunque al di là dell'incremento, che potrebbe anche essere new insomma motivato dalla dall'incremento del fondo crediti di dubbia esigibilità e comunque permane una situazione di di di gap tra il programmato e realizzato da parte del dell'ente e l'incidenza della spesa.
Per investimenti su il totale della spesa rimane inferiore al 20% e l'utilizzo del fondo pluriennale vincolato si abbassa nel 2024 rispetto al 2023 perché era intorno al 65 65% nel 2023 adesso scende al 61 virgola 83.
Queste alcune considerazioni.
L'indice di tempestività dei pagamenti mi sembra sempre cioè è comune, non è variato di tanto tra il 23 e il 24.
Quello che si nota rispetto, invece c'è confrontando alcuni importi del rendiconto sulle entrate previste nel bilancio 2025 e alcune sono sottostimate, nel senso che l'addizionale comunale IRPEF riscossa nel 2024 e 2 milioni 707.000 euro, la previsione di entrata del 2025 è un po' più bassa, quindi su questo registreremo presumo nelle prossime variazioni di bilancio è un incremento,
Rimane la DIC, diciamo l'entrata su cui si fa più fatica a vedere la la riscossione piena rimane quella sulla TARI, il dottor ad avere o ci ha spiegato che comunque non c'è nessuna cancellazione dei residui attivi e chiaramente questo condivido, ma è chiaramente poi la difficoltà a riscuotere effettivamente che è la difficoltà vera. Questo, diciamo alcune considerazioni. Ci sarà sulla parte puramente contabile e poi ci sarebbe da entrare più nel merito di quella che è la parte progettuale. Chiaramente va ben trattandosi di un rendiconto su un bilancio che non ha recepito. Parlo del bilancio 2024, le nostre proposte di emendamento e e alcuni altri aspetti che non condividevamo non potrà essere un voto favorevole, ma un voto contrario. Questa, comunque, erano alcune considerazioni dovute sulla parte, diciamo, più contabile finanziaria.
Grazie Gibellini, Lonati, prego sì, grazie.
Sì, io mi sono, come dire un po' è andato a controllare i codici SIOPE,
Per capire come come ci siamo come ci siamo opposti diciamo rispetto all'anno scorso,
E devo dire che.
Cito cito giusto giusto alcune alcune cifre telefonia fissa 20.268 euro.
Telefonia mobile, 2.553 energia elettrica, 533.000 a quo, 87.000 gas, 484.000.
Altro altri canoni per progetti in partenariato 127.000.
Gestione, manutenzione, applicazioni, 134.000 assistenza, l'utente formazione, 21.000 servizi, rete per trasmissione dati voi per relativa manutenzione, 18.000.
Servizi, manutenzione, postazioni di lavoro relativi e relativa manutenzione, 317 euro, e questo è significativo.
Servizi di mobilità terzi bus navetta, che francamente non so cosa voglia dire, 41.255 euro servizi per attività di rappresentanza a 39.000 euro.
Ho citato questi dati perché, in realtà, è come se fosse un elenco della spesa, nel senso che tutti in aumento e tutto tranne le, se i servizi per postazione di lavoro relativa manutenzione di solito i 700 317 euro e quindi è lì non c'è bisogno di commentarla ecco.
E quindi credo voglio dire che è un elenco da da amministratore con dev'condominiale e senza senza neanche un piglio che che spinga verso una possibile soluzione diversa e quindi il nostro voto non può che essere contrario.
Croazia neonati.
Beltramello.
Sì, solo 30 secondi o uno per il consigliere Gibillini.
È anche per tutti gli altri Consiglieri, il fondo crediti di dubbia e difficile esigibilità è aumentata in Consiglio, è aumentato in considerazione, come è spiegato anche in Commissione Finanza, quei crediti che superano il terzo anno,
Vengono posti a fondo crediti al 100%, cioè in un'ottica di garanzia anche per le casse dell'ente. Non li teniamo a bilancio, come diciamo residui attivi che possiamo utilizzare vengono messi in questo fondo e il fondo non si può toccare quindi prudenzialmente. Forse siamo anche troppo prudenti, a volte però, prudenzialmente al terzo anno, perché è il quinto anno vanno in prescrizione. Comunque sia, le attività di accertamento e riscossione sia l'accertamento, diciamo bonario, e sia quello di riscossione coattiva proseguono come gli altri anni non.
Allentiamo come dire,
Lei il cordone verso a questi non dico evasori, però cattivi pagatori, cattivi pagatori, ecco, diciamolo così per quanto riguarda le le cifre snocciolate dal consigliere Lonati.
Francamente non ho capito, non ho capito dove voleva arrivare okay in un bilancio di 16 17 milioni di euro, abbiamo parlato di cifre che si avvicinano forse a 1000000 di euro, ma di cose di cose mi perdoni Lonati a di cose buttate lì a caso, ma veramente buttate lì a caso, mi dispiace, non riesco a.
A darle, non dico una risposta, ma una mia considerazione perché non ho capito, non ho capito,
B.
Passiamo, quindi apriamo la votazione, punto numero 9. Andiamo a votare.
Garavaglia.
Beh.
Abbiamo 15 14 votanti, 8 a favore, 4 contrari contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera, favorevole, Colombo Cozzi di Maugham, Barega Ravaglia, Gatti Scurati, esiste, diamo quindi passiamo all'immediata eseguibilità, apro la votazione.
Facciamo l'immediata eseguibilità, votate il Ministro immediata, eseguibilità, poi riprendiamo il punto.
Andiamo a chiudere 14 votanti e andiamo a vedere la votazione.
Abbiamo 14 votanti, 6 voti a favore, cozze, tipo Gambarare, Garavaglia che artios.
No, non hanno una presi i nomi.
Eh.
Manca Colombo, manca COT.
Ah okay stanno arrivando.
Abbiamo 9 voti a favore, cerini, Colombo, Cozzi, tipo Gambara, Garavaglia, gatti Scurati, esisti 4 voti contrari, Braga Cicero, donate Zanzottera, un voto di astensione del consigliere Monica Gibellini, tornando alla votazione precedente.
Prima di immediata eseguibilità, erano 9 voti a favore Cerini, Colombo, Cozzi, tipo Gambaredo, Garavaglia, Gatti Scurati, Sisti e 5 voti contrari, Braga Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera era la il voto del Cerrini ce, l'aveva preso in ritardo, quindi andiamo a chiudere il punto del rendiconto.
Passiamo ora al punto numero 10.
Piano tariffario TARI 2025 proposta 18 del 1 aprile, 25, la parola all'assessore Beltramello, prego.
Grazie Presidente.
Piano tariffario su la gestione dei rifiuti.
Viene confermato.
La revisione che è stata fatta l'anno scorso, quindi non andiamo a ritoccare quest'anno in maniera straordinaria il, il piano tariffario e i costi della TARI.
E i costi della TARI.
In quanto questo è anche l'ultimo anno, il prossimo anno procederemo a un nuovo piano tariffario triennale e vedremo un po' come sarà l'andamento dei costi.
La TARI si attesta a 2 milioni 308.386 euro, c'è una leggera differenziazione tra la fisse, la variabile, cioè la fissa passa da 52 a 50 più 4% come suddivisione e la variabile passa da 48 a 46%, mentre la suddivisione su utenze domestiche e utenze non domestiche rimane tale e quale a 63 e 37%.
C'è quest'anno, c'è una novità, una novità introdotta da di dal D.C.P.M. Numero 24 del 21 gennaio 2025, cioè in sintesi.
Con l'autorità ARERA.
Viene definito entra in dico che è entrato in vigore il 28 marzo 2025 individua i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici, del servizio di gestione integrato dei rifiuti, ovvero introdotto nel 2025, ci sarà il bonus TARI, il bonus TARI è pari al 25% della.
In tariffa.
Tariffa piena, cioè fissa e variabile, non viene distinta chi ha questo, chi può ottenere questo buono, il buono in passato poteva essere ottenuto.
Sempre tramite domanda scritta dell'utente e avendo un suo indice ISEE.
Diciamo che, individuato dall'INPS come soglia di povertà.
Questo buon US ha la prerogativa, anche questa non viene fatto più a domanda individuale, ma tramite portale INPS dalle famiglie che si trovano in disagio, non lo fanno solo per la TARI, ma lo fanno per altre agevolazioni che possono essere.
Già quelle attuali, che sono luce gas e acqua.
Ho accessi anche per servizi a domanda individuale come trasporto piuttosto che.
Asilo, cioè, se non mi ricordo, se i centri estivi, cioè l'ISEE, comunque avviene attraverso il portale INPS, ciò ha creato un problema per l'ente, cioè noi non sappiamo.
Ad oggi, quanti sono gli utenti e la quantificazione del bonus per?
Queste tipologie di famiglie e il limite ISEE è di 9.350 euro o 20.000 euro per famiglia che hanno quattro o più figli.
In più ARERA ha messo una quota perequativa, una quota perequativa che vale 6 euro ad utente, ci sono circa 8.008 mila, come si dice, denunce tare, mi sfugge, me mi sfugge il TAR titolare di TARI, ecco titolari di TARI.
E sono circa tra i 48 e 50.000 euro questa questa questi 6 euro per A per utenza.
Non sappiamo ancora se questi servono a coprire quelli che sono i bonus delle famiglie disagiate, non sappiamo se sarà incamerato da ARERA e deciderà se ricompensare.
Diciamo, e gli enti.
Per quanto riguarda il bonus.
Dobbiamo attendere.
L'espressione, i dati che ci vengono forniti da l'INPS, per poter poi calcolare qual è veramente l'entità del bonus, una cosa certa che i 6 euro ad utenze ad utenza questa è veramente certa,
Visto che non abbiamo il conteggio e per evitare di fare più bollettazioni per andare a compensazione o a rivedere quella che era la tariffa che viene stabilita in questo momento.
Abbiamo ovvero proponiamo al Consiglio di spostare le scadenze sia dell'acconto che del saldo della Tari che diciamo attualmente per Regolamento son previste a maggio e novembre 15 maggio e il 15 novembre di spostarle al 15 ottobre e al 15 aprile 2026,
Questo perché entro fine luglio dovremmo avere questi dati e quindi stabilire in maniera precisa quali sono già le famiglie che ottengono lo sconto, quindi viene bollettato già alla tariffa scontata e agli utenti che non hanno lo sconto se c'è una ripartizione di quei costi oppure no.
Ecco per questo motivo.
Diciamo la nella proposta di delibera, c'è anche questo spostamento, oltre all'approvazione del piano tariffario, c'è anche questo spostamento della della delle scadenze della TARI,
Grazie all'assessore Beltramello per la spiegazione.
Giancarlo Lonati, prego sì, grazie Presidente, sì, io capisco questa.
Diciamo questa diversificazione del pagamento perché poi, naturalmente, se non siano i dati diventa difficile quantizzabili prima e anticipare il pagamento, però mi vien da pensare che gli utenti l'anno prossimo si troveranno a pagare l'aprì, la seconda, rata ad aprile e magari contestualmente il mese dopo già la prima rata o anche prima non lo so la prima rata del del 2026,
Quindi, francamente io lo credo, credo che sì che di che possa diventare un problema anche dal punto di vista così gestionale e dal punto di vista di chi deve andare a pagare questo questo è il senso.
No.
E quindi mi piacerebbe magari che si potesse ripensare a questa roba e magari chissà la seconda rata che ne so a gennaio, che è già diverso.
Rispetto a quello ipotizzato,
Poi va be'è, questo è una questione tecnica che secondo me è giusto magari riflettere un attimino, se può andar bene o no.
Poi, naturalmente, devo fare un esame per quanto riguarda il costo della TARI negli ultimi 4 esercizi, diciamo perché passa da 2 milioni a Rotundo, diciamo ad A 2 milioni 308.
Quindi, sostanzialmente in quattro esercizi, abbiamo aumentato di 300.000 euro, questo è il senso,
E fra l'altro devo dire, secondo me parere personale con un servizio che non ho neanche come dire, cosa ottimale perché i cittadini si lamentano, si lamentano e del servizio che spesso si lasciano indietro, lavori si lasciano un detto, vie intere si dimenticano spazi,
Viene buttato il secchio, in qualche modo cambiano i giorni anche di ritiro, ci sono delle situazioni che non vanno e quindi io credo che, a fronte del fatto che noi paghiamo come dire, dei soldi buoni, è giusto che ci sia un servizio all'altezza e adeguato questi soldi buoni, perché è inutile che parliamo di ecco, ecco poi no, non ho visto, per esempio.
La percentuale di?
Che mi sembrava in diminuzione negli ultimi anni di differenziazione rispetto a prima, mi sembra che non sia aumentata rispetto a qualche anno fa e questo, francamente, non va un gran bene.
Poi ci avevano anche un'altra cosa è ecco.
La la situazione della tariffa puntuale, a quando l'abbiamo spostata a questo punto, perché se n'è parlato già all'inizio del mandato scorso, poi se n'è parlato a metà forse se n'è parlato anche all'inizio di questo è rimasta lì, è la tariffa puntuale, ancora non parte.
Stiamo ancora sperimentando, mi piacerebbe avere delle risposte in tal senso, perché poi, sicuramente, come dire, dobbiamo anche andare a confrontarci con chi in qualche modo si fa queste domande per dire come siamo messi e quando partiamo per questa, per questa nuova soluzione quindi in buona sostanza io credo che,
Da questo punto di vista l'aumento c'è stato, i servizi non sono migliorati.
Anche anche per quanto riguarda i servizi accessori e parliamoci chiaro, non voglio andare oltre.
Perché io non so se questi qui fame, Furbini o se o se in qualche modo il il, il responsabile di questi di questi signori deve vigilare di più, questo non lo so, non ho ancora capito perché, ma di fatto io continuo a vedere la spazzatrice che passa a 50, all'ora e Lumine sul fianco e quindi francamente non va bene perché se o decidiamo che, per quanto riguarda la pulizia di alcune zone particolari i parcheggi e quant'altro mettiamo un divieto di sosta e lì rimane libero e poniamo in maniera,
Come dire buona e una volta per tutte, oppure l'omino col soffiatore deve soffiare sul FIAR fuori in modo che quando passa una macchina porta via tutto, perché così non si fa grazie,
Sì, scadenze, lei dice riflessione sulle scadenze, è corretto, diciamo, è corretto in un certo modo.
Dire aprile, c'è il saldo 2025 e maggio ci sarà l'acconto 2026,
Non è se non sono state buttate lì a caso le date, cioè noi ci aspettiamo i dati da INPS a fine luglio, quindi abbiamo agosto per elaborarli o i primi di settembre, dopodiché devono stampare e postalizzare e inviare in tempo per il 15 ottobre che c'è una scadenza quindi l'utente deve ricevere 10 15 giorni prima diciamo il bollettino per poter pagare la TARI in tempo.
Purtroppo non possiamo restringere la temporalità tra l'acconto e il saldo inferiore ai sei mesi, perché questa è determinato da ARERA, non è un vincolo regolamentare dell'ente, ma è un vincolo da ha dato da dall'autorità, quindi dobbiamo sempre tenere questa a distanza di sei mesi non possiamo accorciarla al limite la possiamo allungare, però non possiamo accorciarla definisce così,
Quindi forse ho risposto anche un po' a quello che voleva dire il consigliere Gibillini.
Sul.
Sulla percentuale di differenziata non abbiamo migliorato, ma ci sono due aspetti da tenere in considerazione, uno che siamo già eravamo e siamo a un livello molto elevato di differenziata, 2 sono cambiate un po' le regole per definire questa tipologia di percentuale differenziata, cioè si è scesi anche nel quantificare la qualità della differenziata, cioè se la carta e cartone pulita se il la plastica è pulita, quindi gli impianti che vanno a trattare queste queste diciamo materie.
Si chiama materie prime, ma materia di riciclaggio.
Diciamo restituiscono come con ai COR ecocolor, Co Co plastica restituiscono sì, esatto, scusi, restitutio res restituiscono, in base anche alla qualità noi attualmente percepiamo dai consorzi circa 200.000 euro, adesso ricordo il dato dell'anno scorso erano 199.000 euro, ecco quest'anno, mi sembra in aumento, ma non ricordo la cifra e quindi influenza anche questa tipologia di differenziazione della qualità e quindi la percentuale varia anche in questo, comunque, ci attestiamo a dei livelli, diciamo molto sopra la media TARIP.
TARIP c'è la sperimentazione, che è partita il 1 gennaio, terminerà a fine giugno, cioè si fanno i sei mesi di sperimentazione, dopodiché ci verranno forniti i dati.
Rilevati e l'Amministrazione farà le sue valutazioni se partire subito, se conviene partire, non partire e fare la TARIP o fare qualcos'altro, ecco prima prima, se non abbiamo i dati, non possiamo decidere cosa fare quando partire e quant'altro.
Per la qualità non so se il collega Capuano vuole dire qualcosa Gibellini, prego.
Metto in coda Capua.
No, ma almeno si fa una domanda che può rispondere.
Allora non fare le domande Capuano.
No, no, no, non fai una domanda.
No, va bene dai faccio giusto, grazie grazie per la parola, ma è sicuramente rispondo dicendo che sicuramente c'è sempre da migliorare, però dico anche chi dalle segnalazioni pervenute in maniera ufficiale perché quelle fatte su Facebook non è che ne tenga tanto conto non è che le posso garantire che non sono tante e si può visto e considerato che avete la possibilità pose, potete anche parlarne con gli uffici, comunque ripeto queste questi suggerimenti, eccetera sicuramente ed a tenerne conto, ripeto, si può sempre migliorare, però le segnalazioni sono veramente poche, grazie,
Non ho prenotati Gibillini.
Come?
Gibillini, si sorrido quando perdonatemi sull'affermazione dell'assessore Capuano, che dice potete parlarne con gli uffici perché.
Poi sarà un aspetto da approfondire adesso do io per non vado tutti i giorni, tutte le settimane in Comune, però le ultime due volte che sono andata anche per ritirare della documentazione per un accesso agli atti, sono stata bloccata all'ingresso 3 che mi hanno detto che devo essere annunciata.
E ho chiesto da chi m'han detto che ha ricevuto disposizioni organizzative e quindi farò un regolare accesso agli atti per avere questa disposizione e capire perché, tra l'altro poi va beh, c'è anche una cosa un po' curiosa che tutte e due le volte mi sono trovata il portavoce del Sindaco davanti all'ufficio di dove dovevo andare, quindi credo che sarà utile parlarne, magari in una prossima Capigruppo Presidente, ho detto questo eh no, io pensavo splittato, intervenire rispetto alla assessore Capuano perché,
C'è stata un sondaggio di sulla qualità, ha fatto da AMAGA all'inizio dell'anno, se non ricordo male, un paio di mesi fa più o meno, per cui magari, se ci rendete disponibili gli esiti di questa customer, che hanno fatto sugli utenti io stessa come utente,
Ha il mio familiare, che è intestatario della bolletta, ricevuto, il questionario, lo abbiamo compilato, quindi, se si quest'su questo, si possono avere gli esiti definitivi senza fare un accesso agli atti che tanto sono dati aggregati, non ci sono dati personali, eccetera è utile per capire quanta gente ha risposto e tra quelli che ha risposto come insomma ritornano rispetto al tema TARIP.
Su questo, francamente, devo evidenziare una qualche deficitarietà della di AMAGA, nel senso che, al di là della sperimentazione partita da gennaio, dove tutti più o meno insomma è sicuramente chi utilizza smartphone e quant'altro è stato informato e anche quel volantino però la in realtà è stata fatta, cioè, siccome negli indirizzi che il Consiglio comunale ha dato sull'anno 2024 era già prevista prima dell'avvio della sperimentazione una campagna informativa di sensibilizzazione al riguardo, francamente mi sembra strano che sia stata fatta veramente al minimo.
Chiamarla campagna informativa, mi sembra per finire esagerato. Qui sarebbe utile. Magari vi invito a valutare.
Da un incontro pubblico in cui vengono presentati poi i dati dei primi sei mesi della della TARIP, in maniera tale che quello che non è stato fatto diciamo prima che fossero tutti deve fare e uccide, per fare un po' di domande, capire diffondere un po' di più la conoscenza di di questa sperimentazione, perché quello che ci è noto, parlando con dal mio, dal mio piccolo osservatorio con i cittadini pensano, giacché noi paghiamo in funzione di quanto esponiamo, la Mastella, quindi non non c'è la percezione che è una sperimentazione e quant'altro, per cui mi sembra doveroso sensibilizzare, AMAGA poi se si dovesse andare avanti a spiegare meglio il funzionamento e comunque vi invito a fare un'assemblea pubblica adesso, 6 giugno, sarà a settembre ottobre, quando è insomma e l'altro. L'altro indirizzo che ad AMAGA era stato dato sempre sul 2024 era quello di.
Nel predisporre lo studio di fattibilità come soluzioni migliorative e nella cartellonistica attivata in occasione del servizio di spazzamento attraverso l'analisi delle criticità dei migliori e dopo il programma che doveva partire nel 2024 qua mi sembra con verifica del potenziamento del periodo autunnale incremento della caduta delle foglie qua mi sembra che l'avanzamento che abbiamo visto nei mesi scorsi è che in alcune vie viene messo il cartello di non parcheggiare, perché viene fatto lo spazzamento. Non so se avviene su tutte le vie. Se non avviene però di questo studio di fattibilità, non so se poi vi è stato presentato adibite, do lo chiederò.
L'altra.
L'altra.
Gli altri, invece, sono indirizzi sul 2025 e quindi qua adesso è fosse presto, perché siamo a metà aprile per capire invece a che punto siamo rispetto a quelli che sono questi obiettivi, sicuramente eh ah no, scusate nell'altro.
L'altro invece, è obiettivo che era l'altro indirizzo che era stato dato era quello sempre sul 2024, quindi a dicembre 2023 era l'avvio del corso di compostaggio qua, mentre eravamo la Capigruppo, siccome condividiamo lo stesso Ufficio di AMAGA e abbiamo visto il volantino che ci stava ad Abbiategrasso, questo varrebbe, va bene, non è molto agevole andare ad Abbiategrasso, c'è la possibilità che venga fatto on line, magari anche qua, siccome tutti sono agilissimi o quant'altro, e magari dare la possibilità disse di fare un incontro se non può venire il personale di AMAGA on line, però dando un appuntamento, così chi vuole viene e magari con qualcuno e magari di mercoledì, che il giorno in cui quelli dello sportello di AMAGA vengono a fare, non so se possono farlo loro, però, se c'è qualcuno che raccogliamo, veniamo noi. Insomma, ci dividiamo i compiti di raccogliere le domande gliele mandiamo tra l'altro ci ricordavamo col Presidente, infatti, che doveva essere già organizzato, che c'era stata un'iscrizione precedente, quindi qua si erano state raccolte delle iscrizioni. Sarebbe utile mandare almeno questo volantino chi si era iscritto perché poi qua? In teoria, dovrebbe partire l'abbattimento sulla tariffa.
E però anche su questo sono, sono un po' indietro, nel senso che adesso lo fanno omaggio, non mi ricordo la data mi sembra il 17, per cui non so cioè a fronte comunque del fatto che paghiamo di più.
Pretenderemmo anche un pochino più di puntualità su su questo se su questi indirizzi e obiettivi che gli vengono dati, anche perché è un costo di compostaggio, non è una cosa insomma così complicata, a meno che ci sono dei motivi, sarebbe utile conoscere,
Grazie consigliere agibili, apriamo quindi la votazione, punto 10.
14 votanti, 9 voti a favore, tutta la maggioranza 5 voti controllare tutta la minoranza Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera, passiamo immediata eseguibilità votazione.
Abbiamo 9 voti a favore, tutta la maggioranza e 4 voti contrari, tutto il PD, Braga, Ciccioli donate Zanzottera, un voto di astensione del consigliere Gibellini, quindi andiamo a chiudere anche il punto numero 10.
Passiamo al punto numero 11.
Diciamo un punto numero 11, proposta proposta 19 del 3 aprile, seconda variazione del bilancio di previsione 25 27 e suoi allegati, la parola all'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente.
Scusate un attimo che apro.
Allora, seconda variazione del bilancio 25 27.
Ha un valore complessivo di per l'anno 2025 di 440.000 euro.
Ma ho perso la delibera.
Scusate.
E per il 2026 di 9.000 euro e anche per il 27, quindi, sostanzialmente a seconda variazione di bilancio, si focalizza sul 2025, la variazione di bilancio vede diversi investimenti.
Soprattutto in conto capitale, abbiamo.
Abbiamo circa 200.000 euro sugli impianti sportivi, andiamo a fare di nuovo degli investimenti sulle scuole,
Cioè, anche se limitati, la parte di oscuranti alla scuola Munari un rifacimento della pavimentazione antiscivolo sulla Montalcini.
Abbiamo anche delle degli investimenti sui parchi, ad esempio 50.000 euro sul parco di via Vigevano su su un intervento di circa 8.000 euro sul Parco Arcadia per la sistemazione dei servizi igienici momentanea momentaneamente, abbiamo messo lì per gli utenti dei bagni chimici in attesa, te diciamo di approvare la la variazione bilancio e siamo già pronti per partire ci sono anche investimenti a riguardo della piattaforma ecologica.
Di.
Tinteggiatura della scuola dell'infanzia da Munari.
Diciamo tutta una serie di investimenti per la parte corrente troviamo del.
Degli investimenti, sulla parte hardware per il rinnovamento, come è stato detto in Commissione Finanza, il rinnovamento anche di pc e software, quelli che stanno uscendo dal circuito degli aggiornamenti tipo Windows 10.
Ci sono ancora degli.
Degli investimenti su i grandi eventi, in quanto, come ha spiegato anche in Commissione Finanza, le attività di eventi negli ultimi anni hanno subìto delle restrizioni normative e quindi i costi relativi alla sicurezza sono aumentati, sono aumentati perché i servizi di,
Vigilanza, incendio, assistenza di soccorso.
Le ci cibi, tutte le autorizzazioni per poter fare un evento in sicurezza, purtroppo, o per fortuna anche diciamo si sono rese, sono diventate molto più restrittiva.
L'hardware, l'ho detto e diciamo ci sono anche il da segnaletica per la, la videosorveglianza, quindi una una modifica della normativa sulla videosorveglianza ci obbliga anche ad aggiornare e quelli che sono i cartelli di segnalazione per indicare che quell'area lì è videosorvegliata.
Diciamo sostanzialmente una una.
Una variazione improntata più sugli investimenti che sulla spesa corrente,
Bene via con gli interventi che si prenota.
Lo facciamo subito, allora diamo subito la parola, no, diamo subito la parola al consigliere Gibellini per la lettura dell'emendamento, come hai detto contesto favorevole da parte degli uffici Monica Gibillini, prego.
Eh, sì, con l'emendamento proponiamo con tutti gli altri consiglieri di opposizione di sostituire e nel testo della proposta di delibera nuovo parco di via Vigevano con manutenzione straordinaria dell'area ex metano di via Vigevano e del Parco Arcadia la spesa così rei destinata potrà soddisfare sia le esigenze di manutenzione straordinaria del verde presso l'area ex metano che è quella all'angolo tra via Vigevano e l'altra via di cui parlavamo anche nell'ultimo Consiglio comunale.
E quindi di prevedere l'adeguamento del capitolo di spesa, però è sufficiente emendare la delibera, perché poi è una spesa che rimarrebbe all'interno dello stesso macroaggregato missione programma e quindi non non determina una variazione di dettaglio e all'interno del capitolo di spesa, e questo perché.
Sappiamo che c'è stata un'esigenza dei dei residenti di di manutenzione e di quell'area tra via Vercelli e via Vigevano però non tale da giustificare la creazione di un nuovo parco, quindi, a nostro avviso, la priorità va data ai parchi che ci sono nel Parco Arcadia, senza togliere comunque delle risorse per manutenere quell'area colgo l'occasione per far presente un'altra questione che mi ha che mi è stata segnalata è legata al se ho ben capito au ponticello di quella stradina che collega poi una parte delle altre residenze. Non mi è chiaro se quella parte, una cioè di proprietà privata e proprietà, quindi, se ce lo potete chiarire così,
È appunto se mi chiedono so so che cosa rispondere. Comunque l'oggetto dell'emendamento è quello che ci è stato illustrato, poi va be'ci, sono altre altri interventi che vorrei fare, ma non riguardano l'emendamento, quindi discutiamo l'emendamento, poi faccio un altro intervento.
No, io andrei avanti con la discussione generale sia sull'emendamento che sulla sul punto, poi votiamo l'emendamento e poi, dopo una cosa di un dato.
Quindi, chi si prenota?
Gambara allora.
Va bene, allora il Parco Arcadia è sempre stato all'attenzione e tutte le manutenzioni richieste.
Sia sul verde, tutto sono sempre state fatte, per cui se una somma viene destinata a un'area che comunque ha bisogno di una intervento particolare, c'è sinceramente il senso di dover spostare i soldi su un'altra area dove le cose vengono fatte. Mi sembra abbastanza incomprensibile, per cui va bene, prendo atto di questa cosa e poi anche la finalità di dover cambiare il nome su una cosa importante è che l'intervento vengano fatto e visto che si vuole qualificare un'area che è lì così in area verde, non mi sembra una cosa brutta. E poi l'aveva già spiegato anche il Sindaco nelle interrogazioni che tutta l'area lì sarà subito ad un intervento particolare perché togliere questa possibilità mi sembra abbastanza incomprensibile.
Grazie.
Beltramello.
Sì, aggiungo io qualcosa uno dal punto di vista tecnico, diciamo che entrare nel merito di quello che è la descrizione di un capitolo credo non faccia parte delle prerogative di un Consigliere al limite, questo è un emendamento sul testo deliberativo, ma l'oggetto diciamo,
Di prerogativa dei consiglieri è il titolo Missione Programma, capitolo articolo vengono vengono declinati solamente per la Commissione Finanza e ritengo che.
La descrizione debba rimanere tale in quanto quella destinazione è, diciamo, per noi.
Decisa e vincolata, cioè tutta la cifra andà andrà in in quel futuro parco, ecco, come diceva il Consigliere Gamba della consigliera Gambarelli,
Non ci siamo mai tirati indietro anche sugli altri parchi, ogni esigenza è stata prontamente.
Diciamo risolta e finanziata, quindi non vedo perché dividere questa cifra a dividere.
In che percentuale quanto da una parte quanto dall'altra, lasciammo io lascerei la descrizione così com'è senza.
Senza cambiarla, grazie.
Grazie Beltramello.
Gibellini eh, no, ma infatti la l'intervento non è sul capitolo, tant'è che non è un emendamento contabile, questo è un emendamento sulla finalità di destinazione delle risorse e un Consigliere, credo che abbia assolutamente titolo nelle.
E dire qual è la priorità che ritiene rispetto a un capitolo, io posso riconoscere, mi è chiaro che voi avete preso l'impegno, ritenete di creare un parco di fianco al cimitero e per quanto ci riguarda e non non condividiamo il fatto di creare un altro parco, un conto è mantenere l'area verde, un conto è creare un altro parco e in quella zona del del cimitero. Poi dire che tutte le esigenze di manutenzione straordinaria del Parco Arcadia sono soddisfatte.
Mi sembra guardandolo che non è così, nel senso che ci sono diversi interventi, sicuramente sulla manutenzione del verde e da fare e ci sono ancora alberi caduti a luglio, forse dell'anno scorso e che che sono da da tirar su e quant'altro, quindi ognuno poi rappresenta quindi per noi la priorità rimane quella di intervenire sul Parco Arcadia, poiché ci siano necessità, per carità, di manutenere un il verde in un'altra area e se è un intervento di messa in ordine e ci può stare però non dichiarazione di un altro parco.
È detto questo, lascio la parola perché credo che non so se.
Sì.
Beh, io credo che spesero del Parco Arcadia, sicuramente se ne sono state fatte però dire che in qualche modo si intervenne prontamente per sistemare tutte quelle che sono le problematiche del Parco Arcadia ce ne passa probabilmente stiamo ancora aspettando la sistemazione delle piante morte è caduto e che in quel o parzialmente morte che in qualche modo devono essere sostituite all'interno del parco.
Io capisco che, come dire, gli Amici del Parco si danno da fare e collaborano in questo e ne abbiamo vi posso garantire che le abbiamo portate via una valanga, ma ben altre ce ne sono da sistemare of.
Se dietro dietro le può vedere sul lungo la strada è una battuta, ecco no, ma io glielo dico comunque rispetto, andavano anche va verso gli orti, vorrei trattare la mozione in un orario congruo per la gente da casa vada avanti, se la gente a canna,
Uno scritto.
Sì, ma è addestrato effettivamente due.
Poi io quello che volevo dire e abbiamo sottolineato più volte, anche con il tecnico preposto, che ci sono delle piante che sono cadute all'interno del del fontanile e che, se non si tolgono, noi non siamo in grado di togliere perché lì ci vuole un mezzo apposito per ripescarla dal dal Fontanini tirarlo fuori, io francamente non so come fare gliel'ho detto in tutte le salse e quindi non lo so se se se se, se mettiamo quattro soldi a bilancio magari si riescono a fare sennò diventa un problema.
Sono anche grosse.
Sono anche grosse.
Eh, ma poi volevo fare anche una domanda, ma questo intervento fatto su quell'area diciamo le l'ex, l'ex stazione gas è finanziato in toto del comune o è frutto di un contributo che deve venire da altro, perché a me risulta l'esatto contrario nel senso che questo intervento si fa solamente se si ottiene il contributo non so se è così o se li ho se corrisponde almeno in parte a quello che in qualche modo sto dicendo io adesso mi piacerebbe avere una risposta in tal senso.
Però questo non toglie che le urgenze del Parco Arcadia, visto la frequenza dei cittadini, è un qualcosa di improcrastinabile, non è che si possa dire lo facciamo l'anno prossimo o lo facciamo fra due anni perché i cittadini ci sono tutte le domeniche, tutti i sabati ma anche durante la settimana adesso in questi giorni che piove magari no, ma vi posso garantire che come dice il sole è pieno grazie.
Donati Roberto.
Allora intanto dividiamo quello che è il Parco Arcadia, dall'intervento del nuovo palco in via Vigevano il nuovo palco di via, Vigevano, innanzitutto è nel programma elettorale di questa Amministrazione che ha vinto le elezioni, intanto precisiamo questo, così chiariamo che esiste anche un mandato popolare che ci ha dato il consenso anche potuto fare questo.
Il progetto fa parte di un bando regionale che tende a riqualificare le aree con l'abbattimento di CO2, quindi a un bando ecologico.
I soldi stanziati dallo stanziati col con la variazione 50.000 euro solo il 30% di quando che i è previsto per partecipare a questo bando, quindi non si possono togliere con in un emendamento per il non obbligo daremo la possibilità di fare il bando, quindi è chiaro che è impossibile fare quello che ha chiesto il consigliere Gibillini no,
Sul palco Arcadia, come anche ha detto la consigliera Gambarelli, noi non abbiamo mai lesinato un centesimo negli interventi e andremo avanti su questa strada se c'è bisogno si interviene, quindi son due cose completamente differenti. Mischiare le urgenze per spostare l'attenzione, secondo me no, ma non dico, non lo dico a lei, lo dico a chi ha proposto l'emendamento mischiare queste urgenze per spostare e fare un emendamento. Mi sembra una cosa talmente ridicole banale che sicuramente non può trovare, non può trovare il il nostro accoglimento grazie.
Grazie Assessore, quindi aprirei la votazione a questo punto dell'emendamento.
In votazione emendamento.
Quindi abbiamo cinque voti a favore della mozione della dell'emendamento Braga Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera, 9 voti contrari e tutta la maggioranza e il Sindaco.
Passiamo quindi all'immediata eseguibilità la votazione.
Votazione votazione senza l'emendamento.
Lo facciamo prima dell'immediata eseguibilità, votiamo adesso alla votazione coperto.
Stiamo votando la variazione senza l'emendamento dell'agibilità.
Io.
E soprattutto.
Quindi la votazione della variazione a 14 votanti.
Abbiamo no 9 voti a favore CR-V Colombo Cozzi, tipo Gambara, Garavaglia, Gatti Scurati, assisti no 4 voti contrari, Braga, Ciccio regolati, Zanzottera è un voto di astensione Monica Gibillini, la parola a Monica Gibillini, per un intervento prima di fare l'immediata eseguibilità.
Eh, sì, non mi ritrovo sulla Cebu, ne avevo una questione da chiedere sulla e lo stanziamento delle risorse sulla Munari, perché dopo la Commissione, intanto in Commissione l'informazione che ha dato il vicesindaco non c'è stata data, venne sulla questione della partecipazione al bando, cioè il Sindaco l'altra volta ha detto la partecipazione al bando Strade sicure, ma Strade sicure riguarda strade verdi, ma si fa pensava di avere di ho inteso sulla strada, non sul parco. Comunque detto questo, il nonno sul tema della Munari, tettoia, Munari, schede oggetto della variazione, cioè ci è stato spiegato chiede oscuranti inserite sono le 20:20 e passa mila euro di oscuranti sulla scuola Munari perché viene demolita la tettoia, ma lì era stato dato un incarico con per redigere un progetto esecutivo di interventi su quella tettoia.
E quindi se spiegate un po' la questione e poi aspettavo anche la risposta sulla questione di quel ponticello, legato alla di cui parlavo prima.
Gambadoro, sì, rispondo sulla Munari, allora noi abbiamo dato un incarico ad un ingegnere per valutare il discorso della tettoia, verrà demolita la tettoia esistente e verrà ricostruita una nuova tettoia nella parte dell'ingresso.
E nonché gira lateralmente, attualmente la tettoia prendeva due lati per cui la parte laterale verrà sostituita. Ci saranno delle veneziane che copriranno le Aule laterali né nella parte rivolta verso sud.
Non ci sarà più la tettoia, ci sarà solo all'ingresso, perché servirà allo stanziamento delle mamme con i passeggini e la sua funzione sarà quella, anche perché nella parte di ingresso non c'è neanche bisogno di oscurare, in quanto non ci sono le aule è più la parte laterale per cui sarà il doppio intervento sulla Munari.
Si due interventi, se è giusto.
Per il ponticello Linda Colombo.
Allora no, per quanto riguarda questa segnalazione, quando qualche anno fa avevo fatto il sopralluogo mi era stata portata avanti e io avevo fatto le foto, ma l'avevo mandata al referente del Villoresi proprio per capire se era di competenza loro o nostra il Villoresi all'epoca mi aveva detto che non era di competenza loro ma neanche comunale perché poi ho fatto le verifiche.
Catastali e quindi risulta sul diciamo che la il cedimento risulta sul lato di proprietà privata e quindi dovrebbe intervenire il proprietario, il proprietario stesso,
È un proprietario li né del de della villa in questo caso.
Donati, io mi sembra di ricordare d'aver fatto a mio tempo anche questa verifica.
Se sia la strada, se il ponticello sono di proprietà pubblica, invece, secondo me.
Sia la stradina, sia perché in realtà no tutta la strada mi risulta che questi signori avessero messo un cartello di divieto d'accesso io ho verificato con il comandante dei vigili di allora che francamente non mi ricordo il MOSE.
E mi ha mi era stato garantito che quel quella strada lì era pubblica e anche diciamo l'uscita sulla via mi ricordo come si chiama, Olivia via per Cascina Mezzana, va beh, forse non è non è così, ma fa niente, ci siamo capiti comunque per intenderci no, ma intanto che ho la parola poi volevo fare un'altra domanda.
Ma non sull'emendamento.
Abbiamo già votato una variazione, basta ritiro la mia domanda, allora.
Colombo.
No, io sono abbastanza sicura di quello che ha affermato. La proprietà accadde nella mezzeria della strada proprio a metà e la lato destro lato immobili privati e di proprietà privata e il lato sinistro è di proprietà pubblica. Tant'è che in una delle ipotesi, in cui la parte privata alla paventato di voler mettere una sbarra parte, lì che c'è poi un transito per i mezzi agricoli diciamo veti una di vecchi documenti per assurdo loro avrebbero potuto installare la sbarra, posizionandola sulla loro proprietà, perché poi sarebbe stata solo la proiezione della sbarra sulla proprietà pubblica e la legge permetteva questa cosa, tant'è che il cartello è sul lato destro, che è proprietà privata e non ci sono cartelli sul lato sinistro confinante, l'area verde, perché proprietà pubblica.
Votiamo quindi il metodo giusto.
Ciccioli.
Okay.
9 voti a favore, tutta la maggioranza 5 voti contrari, Braga, Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera, quindi andiamo a dichiarare chiuso il punto numero 11, variazione.
Passiamo quindi al punto numero 12.
Presa d'atto della deliberazione di Giunta, no.
Comunale 37 del 5 marzo, 25 prelevamento dal fondo di riserva ordinario e di cassa del bilancio 25 27, la parola Beltramello,
Sì, grazie Presidente, questa è solo una comunicazione, cioè abbiamo effettuato un prelevamento dal fondo di riserva per.
Per dare all'ufficio la possibilità di resistere in giudizio su un ricorso al TAR.
Riguarda un abuso edilizio.
Riguarda ri riguarda riguarda un abuso.
Non so se è un.
Bene, grazie all'assessore Beltramello, torniamo, quindi 22 e 53, ritorniamo al punto numero 7, se non ricordo male no.
Punto.
Punto numero 6.
Punto numero 6. Mozione presentata dai gruppi consiliari di minoranza Bareggio, 2013 Davide Casolati, Sindaco e Partito Democratico, Lorenzo Zanzottera, Sindaco ad oggetto Mozione messa in sicurezza della via San Protaso all'incrocio con la via Santo Stefano chi ne dà lettura,
Monica Gibillini, prego.
È richiamato il progetto di riqualificazione della via Santo Stefano, attualmente in corso, così come approvato con delibera della Giunta comunale numero 57 del 12 aprile 2023, considerato che la riqualificazione della via Santo Stefano, né.
Il tratto di via Santo Stefano all'incrocio, con la via stessa interessato da un nuovo e più intenso flusso di traffico. Quindi il pezzettino della San Protaso e che si trova, diciamo, sul finire della San Protaso e che ricongiunge con il pezzo di via Santo Stefano, ritenuto pertanto necessario programmare interventi sul citato tratto di via San Protaso al fine di migliorare nella sicurezza, per esempio, asfaltatura, protezione dell'uscita pedonale carraia dei residenti, valutando altresì la realizzazione di parcheggi sulla strada. Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a programmare quanto necessario per migliorare la messa in sicurezza della via San Protaso all'incrocio con via Santo Stefano e questo è il punto portato in discussione, perché ci sono altri aspetti, diciamo, del nuovo intervento di li abbiamo segnalati all'Ufficio Patrimonio e al al COM la Polizia locale, perché sono aspetti tecnici, quindi non è di discussione del Consiglio e invece gli interventi su quella strada richiederebbero lo stanziamento di risorse e la programmazione di interventi, quindi sono oggetto della della mozione,
Approviamo quindi di interventi, ricordo uno per Gruppo Gambor prego allora, visto che appunto il progetto era stato approvato in Consiglio nel 2021 allo eh va beh, almeno buona parte di noi non c'era, ci siamo un attimo anche interessati, per cui di fronte a queste,
Richieste che sono state fatte,
Diciamo, ci sembra anche qui strano che queste osservazioni, visto che il è stato approvato in Giunta nel 2020, perché queste osservazioni di pratiche all'epoca non siano state fatte, perché io capisco dover soddisfare anche le necessità dei cittadini che, per carità è comprensibile che visto il tempo passato in questi mesi siano un po' anche stanchi però la questione è che il progetto non è mai cambiato come gli elaborati grafici delle piantine sia un senso di marcia.
Per cui tutti i Consiglieri presenti nella vecchia Amministrazione erano al corrente, avevano avuto le piantine del progetto della Santo Stefano, come allegati al Consiglio comunale e di più, per di più votato all'unanimità, ecco per cui voglio dire, cioè perché adesso viene che è realizzata viene contestata.
Cioè questa cosa qui, insomma, è veramente strana, ecco, non esiste un altro dottor progetto protocollato, depositato conforme diverse o compromesse diverse,
Per cui voglio dire, alcuni residenti hanno ringraziato invece il fatto che questa cosa finalmente, dopo decenni, sia stato fatto e comunque, se dovessero esserci necessità di verificare la viabilità o tutto visto che hanno fatto anche i sopralluoghi sia l'assessore con la polizia la cosa sarà presa in considerazione però, di fatto penso che sia una questione anche oramai di difficoltà in tutte le zone che questo più che altro riferito dai comunicati che avete fatto anche voi,
Che non si può pensare che ogni cittadino abbia un parcheggio personale a disposizione, perché purtroppo questo è uno al suo garage e magari sarebbe utile che si riprendesse la buona abitudine di ritirarsi delle macchine invece di lasciare sulla strada. Ecco e proprio per vedere anche la difformità delle situazioni, un cittadino che ha approvato ma ha fatto presente che comunque i primi colloqui interessanti sono stati fatti nel 2015 Heras era assessore lo Ostellari, per cui non mi sembra che prima sia stato fatto qualche cosa, senza dimenticare che, comunque, se anche le cose son state approvate, nel 2020 c'è stato il Covid, che ha bloccato tutti i lavori per cui da quando si è partiti con le varie necessità che che il tempo e tutte le circostanze permettono le cose si stanno ultimando, grazie.
Gibellini.
No, allora intanto qualche chiarimento. Il Consiglio comunale non ha non vota i progetti esecutivi e c'è qua il Segretario comunale, lo può confermare. I progetti esecutivi definitivi vengono approvati dalla Giunta comunale. Quindi, per quanto mi riguarda, io non ho mai visto un progetto definitivo esecutivo, né l'ho mai ricevuto gli incontri di che ho letto sui giornali. Non so con chi sono stati fatti, ma qui con i residenti, quindi io ho visto il progetto esecutivo definitivo quando neanche sul sito del Comune di Bareggio e questo mi spiace perché comunque un intervento nuovo di nuova strada di nuova viabilità sul sito del Comune dovrebbe essere non solo pubblicato, ma ha portato anche in informazione e comunicazione ai cittadini conforme pubbliche, poi io non so.
Gli incontri con con con chi sono avvenuti e sarà una questione dei dei residenti con cui li avete fatti. Io non conosco che son stati fatti comunque io il progetto l'ho visto quando è andato a gara sul sito della centrale unica di committenza, perché è usanza da qualche anno che il Comune pubblica le delibere, ma sulle opere pubbliche gli allegati non ci sono. Quindi è un cittadino comune o fa l'accesso agli atti, o non può vedervi quindi questo per chiarezza. Detto questo, al di là dei trascorsi di quello che c'è stato, non c'è stato l'opera ed è stata fatta e però è altrettanto evidente. Io sono stata interpellata da alcuni residenti, sono li ho ascoltati, sono andata a vedere la prima volta che sono andata, c'erano anche il Sindaco e l'Assessore Gambadoro, questi residenti con.
Atteggiamento assolutamente non polemico positivo hanno chiesto di conoscere la viabilità perché nulla conoscevano, probabilmente non erano tra quelli che avevano partecipato ad incontri, almeno alcuni di loro non lo erano e quindi, non sapendo all'epoca, non era ancora finita l'asfaltatura sulla strada e avevano chiesto parliamo del 5 marzo, la possibilità, uno di loro in maniera propositiva ha proposto, ha detto se ci spiegate come facciamo un incontro ce le ha illustrate. Noi lui ha detto per parte mia, almeno vi vi espongo le esigenze, vi faccio due proposte e poi ognuno farà le sue valutazioni. Quell'incontro non c'è mai stato e quindi di sono si sono susseguite una serie di considerazioni. Noi abbiam fatto appunto una una comunicazione anche al Comandante, alla responsabile dell'Ufficio Patrimonio e su altri aspetti, cioè la corrispondenza del numero dei parcheggi rispetto tra quelli progettati e quelli realizzati stasera quando sono stata qua all'Ufficio Patrimonio, la responsabile mi ha chiarito che, come andava letto il progetto, però io avevo guardato l'ordinanza del comandante della Polizia locale e quindi l'ho invitato a far presente al comandante una rettifica a quel punto dell'ordinanza, perché altrimenti non c'è il progetto d'ordinanza. Si parlano quindi e per quanto mi riguarda, l'atteggiamento estremamente collaborativo. Dopodiché, se non c'è la volontà di affrontare e delle problematiche che è evidente che ci sono e mi spiace perché ci perdono i cittadini di immagine che l'Amministrazione della, con i cittadini, ognuno poi prendere le sue posizioni e decide e in base alle valutazioni che fa quello che ritiene quello che è evidente che quel tratto di strada, oggi, dove c'è una viabilità anche peraltro ancora temporanea, perché non è ultimato l'ultimo tratto? La scadenza è il 20 aprile perché finalmente settimana scorsa hanno esposto il cartello con la fine lavori. Così tutti i cittadini interessati, residenti non residenti, possono conoscere qual è la data di scadenza e siccome la scadenza del 20 aprile, dubito che la strada venga finita. Per il 20 aprile e spero che ci siano, cioè se c'è un'inadempienza dell'impresa e vengano prese le i dovuti provvedimenti.
Se invece non è così e bisogna capire come mai c'è un'ulteriore proroga però in questo momento sicuramente chi abita in quel tratto di strada a il disagio di.
Cioè di essere intanto a una disparità di trattamento con chi risiede in tutte le vie parallele che vanno verso la via Martiri di Bologna, nel senso che tutte le altre vie hanno il doppio senso di marcia e la possibilità di parcheggiare ambo i lati. Invece, chi abita in quel tratto non ha la possibilità di di parcheggiare su nessun lato, oltre al senso unico, oltre al fatto che i parcheggi che ci sono i futuri parcheggi della parte di completamento della strada che, se non mi ricordo male sono un ovvio 10, al momento non ci sono finché non completano la strada. Quindi c'è anche quel problema lì, per cui il problema ci sarà anche a regime, nel senso che a regime quel tratto di strada è un tratto malandato, nel senso che necessiterebbe quantomeno di un'asfaltatura, di una protezione, perché in punto chi esce dall'abitazione si trova direttamente sulla sede stradale, non c'è di segnaletica orizzone, non c'è neanche la segnaletica orizzontale della protezione del pedone, quindi ha dei problemi di sicurezza, tra cui noi abbiamo ritenuto di portarla all'attenzione del Consiglio perché lo riteniamo doveroso. Poi ognuno farà le sue valutazioni.
Consigliere Lonati, prego sì, grazie, volevo rispondere al consigliere Gambarelli. In realtà noi abbiamo approvato a suo tempo un progetto di fattibilità, ha ragione il consigliere Gibellini. Il progetto definitivo non viene non viene approvato in Consiglio comunale, viene è un qualcosa che delibera direttamente alla Giunta, quindi, francamente, le cose stanno sicuramente in questi termini. Non può essere, non può essere quello che ha detto il Consigliere, il consigliera Gambarelli, e poi un'altra cosa. In realtà non capisco cosa c'entra il Covid, la la delibera di Giunta in cui si approvava una volta in maniera definitiva la via Santo Stefano è dell'aprile del 2023 perché sennò questo lavoro sarebbe durato 1.000 1.000 anni. Non educato comunque 1.000 anni perché in realtà.
In realtà, se se ne parlava dal dalla Giunta della mia Giunta ed è finito nella nella seconda Giunta, Linda Colombo, per cui francamente durato simile ambiti, dal punto di vista, però, è sicuramente vero che dal punto di vista formale dei degli atti questo ahimè questo procedimento ha inizio nell'aprile del 2023 non c'entra niente il Covid perché il progetto non era ancora fatto forse col tempo grazie.
Quindi il consigliere Sisti, prego, ha ragione, ha ragione, grazie Presidente, ha ragione quando ha ragione, ha ragione.
Allora vi comunico che, in data 7 aprile 2021 in Consiglio comunale a oggetto, approvazione del progetto definitivo per la realizzazione della nuova strada via Santo Stefano, con contestuale adozione di variante puntuale al Piano di governo del territorio, eccetera, eccetera l'abbiamo votata in Consiglio comunale nel 2021 è Alan ah sì, naturalmente tutti d'accordo e l'abbiamo votata tutti.
E questa è una cosa, ma la cosa più incredibile che il consigliere Lonati venga dimmi che anni anni e anni, ma qui stiamo parlando di una strada che ha 30 anni e probabilmente qualcuno era in Amministrazione, trent'anni fa,
Tipo. Non so il consigliere Lonati e e se no io non c'ero guardi, c'erano di sicuro, però le garantisco che quando il Consigliere Lonati era Sindaco, vi ricordo benissimo che ha detto se non mi donano gratuitamente la strada, io non l'asfalto e questo è stato detto dal consigliere Lonati, ora ex Sindaco. È un'altra cosa, tra le altre cose, mi risulta che era una strada privata, dove è stato fatto l'illuminazione pubblica. Anche lì non si capisce per quale ecco, la verità è che è trent'anni che giriamo intorno a queste cose a 30 anni che qualcuno ha dato la possibilità di costruire delle case e solo da sette anni a questa parte abbiamo preso in mano questa cosa votando nel 2021.
Sì, ah sì, tra l'altro mi dicono che è stato votato il definitivo e il progetto definitivo, indi per cui consiglieri di maggioranza ed ignoranza siamo dobbiamo essere contenti che, in definitiva.
Viene realizzata la sistemazione di questa via, le ricordo che è un'altra cosa Consigliere nati qui in Consiglio comunale, lei ha detto, vedremo se riusciamo a finire questa Santo Stefano, perché naturalmente, come?
Ah e voi invece non l'avete promessa, noi non l'avete promessa, va bene alla fine noi magari i tre mesi sono diventati 30, ma alla fine la realizzazione c'è stata e ora raccontiamo ai cittadini e visto che lei prima si è intestato subito ai 15.000 li abbiamo messi noi adesso vado in giro a dire adesso la strada è stata fatta grazie.
Gibillini.
Scusi, consigliere Sisti, mi può citare l'allegato visto che è così puntuale, riferito all'assetto viabilistico della strada, perché quello che io vedo qua e quello che noi abbiamo come?
L'allegato 26.
Come?
No, no, mi interessa l'allegato di quello che abbiamo approvato, relativo alla parte viabilistica.
No, ce l'ho qua davanti perché ho il particellare di esproprio, disciplinare il piano terra e rocce semi, cita l'allegato e ci sarà lì un numero di non allega come si chiama quello lì.
E non so.
Se mi perché io vedo ad visto che lei giustamente è stato puntuale, apprezzo, sono andata a prendere la delibera e nella delibera io trovo un elenco di allegati che vanno da 1 a 32. Trovo la Plan allora parto dal primo allegato fotografico prezzi unitari, metri questi motivo economico opera cronoprogrammi sottoservizi smaltimento acque il PGT estratto carta del paesaggio.
Ne ho uno sugli elaborati grafici, ma è la collocazione, ma quello lì che lei ha in mano io ce l'ho allegato alla delibera di Giunta, se mi cita l'allegato,
Intanto, ma siccome lei sa e io apprezzo che lei è stato più preciso di me se mi cita l'allegato della delibera di Consiglio, così lo vado a cercare va beh, intanto volevo verificato e do la parola a Garavaglia avvenuto io no, no, io non l'avevo, lo voglio la parola cioè adesso così erogati considero lobby della biblioteca che io non posso dargliela non vi sta bene perché l'ho data 3 del PD su quattro,
L'ho data 3 del PD su quattro mi dice che lo posso darle della un minuto Garavaglia, andiamo avanti.
Dove lavoro?
Va beh, quindi apriamo la votazione.
Apro la votazione.
Prego.
Ma io l'ho fatto.
Mancano Ciceri Zanzottera, timo.
Gambarelli, Hans boh, cosa CEDU si spengono verdi, rossi, bianchi gialli.
Quindi, avendo chiuso abbiamo.
Voglio curati.
Ratificherà, abbiamo sei voti a favore, Braga cicere Garavaglia, Gibillini, isolate, Zanzottera.
Abbiamo otto voti contrari, celerini, Colombo, Cozzi, tipo gabbare, gatti Scurati, Sisti.
Scusi Lonati Donati posso dare la parola a Garavaglia un minuto dopo.
Solo cosa voleva votare, che ha sbagliato nel leggere solo quello.
Il mio voto contrario grazie, quindi chiedo alla Segretaria Braga Ciceri Garavaglia, agibili, scusi Braga, Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera, a favore del consigliere Garavaglia che ha sbagliato contrario, come in tutta la maggioranza,
Quarto.
Quindi alle 23:15 il rinnovo ancora gli auguri di buona Pasqua a tutti voi, alle vostre famiglie, faccio gli auguri a tutti, a chi ci ascolta da casa e dichiariamo chiuso il Consiglio grazie al ragazzo che ci sopporta sempre col CED qua dietro buonanotte a tutti.
Toccando.