
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Bareggio 8.1.24, ore 20.30
FILE TYPE: Video
Revision
Segretario Colacicco per l'appello.
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri buonasera, Sindaco, partiamo con l'appello Linda Colombo.
Presente Angelo Carlo Cozzi, presente Silvia Scurati presente.
Giuseppe sì, presente Alessio, Sottocornola, presente.
Ermes Garavaglia.
Presente.
Lorena.
Presente Floriana di IMU.
Presente.
Luca urbis, presente.
Alice Cerini.
Presente.
Davide Gatto presente.
Maria Santina Ciceri presente.
Lorenzo Zanzottera, presente.
Matteo Giovanni Braga.
Sto arrivando.
Giancarlo, non ha presente.
Davide Pietro, Casorati, assente, giustificato.
Monica Gibillini sta arrivando, abbia comunicato adesso che sta arrivando e gli assessori, il vicesindaco, Roberto Lonati.
Presente.
Lorenzo Paietta, sto arrivando.
Mico Beltrame.
Presente.
Raffaella, Debora Gambadoro, arriva con qualche minuto di ritardo.
Francesco Capuano.
Presente.
Presidente, il quorum c'è, abbiamo tre assenti per consiglieri assenti al momento, 14 presenze, e ricordo a tutti i Consiglieri il dovere di astensione per tutte le proposte posti all'ordine del giorno, grazie Presidente.
Grazie Segretario, quindi non abbiamo comunicazioni come il Sindaco, il Presidente passiamo,
Al punto numero 3 proposta 86 del 28 12 23 verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali.
Sì, dico allora volevo introdurre il punto, poi lascio la parola all'assessore Beltramello, la relazione che avete ricevuto il 29 e leggermente modificata poiché abbiamo trasmesso abbiamo convocato frettolosamente prima delle feste e oggi abbiamo pubblicato in Giunta con troverete all'albo pretorio e anche i Capigruppo hanno ricevuto la comunicazione la relazione integrata con alcuni servizi poiché competeva a tutti i responsabili produrre la relazione sul contratto di servizio. Si tratta di un adempimento nuovo dettato dall'articolo 30 del viale GS, del decreto legislativo 201 del 22 di riordino dei servizi pubblici locali ed è una ricognizione per quanto concerne tutti i servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Non so ed entrare nel dettaglio se avete domande, altrimenti ecco la relazione pubblicata all'Albo e l'abbiamo trasmessa all'ANAC così come previsto, poiché l'Autorità nazionale anticorruzione, attivato un portale della trasparenza, dove vengono trasmesse pubblicate tutte le relazioni dei degli enti e dei Comuni,
Prego assessore Beltramello, allora tu, Segretario, legge 35 è arrivato il consigliere Gibillini, intanto prende posto relativo al microfono, la parola a Beltramello.
Sì, grazie Presidente.
Visto che la prima volta che si affronta questa relazione volevo solo dire due parole da dove deriva, cioè l'articolo 30 del decreto legislativo 2001 del 201 del 2022 prevede che i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti debbano effettuare una ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica tale ricognizione rileva che per ogni servizio affidato e concreto,
Andamento dal punto di vista economico, dell'efficienza e della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati nel contratto di servizio in modo analitico.
Constatata la novità normativa e dei diversi orientamenti interpretativi, si è ritenuto utile in questo primo anno, di introdurre di in.
Di introduzione di seguire quanto proposto da ANCI nel quaderno interpretativo numero 46 del novembre del 2000 identità.
Ed da esperti in materia, anche in considerazione del silenzio, no della norma sulla competenza dell'organo dell'approvazione di tale verifica, la relazione allegata alla proposta di delibera del Consiglio comunale è stata approvata dalla Giunta con deliberazione numero 223 del 27 dicembre 2023. Grazie grazie, assessore Beltramello,
Se qualcuno vuole intervenire, si prenota se no, passiamo al punto successivo.
No.
Facciamo.
Non so se l'aumento della dotazione.
Come diceva la Segretaria, se diamo una votazione per alzata di mano associati, cioè se nessuno è contrario diamo per approvata da tutto il Consiglio comunale.
Consigliere Gibillini, abbiamo anticipato che questa relazione è in innovazione rispetto agli anni pregressi, non sussisteva quest'obbligo perché il primo anno che è entrato in vigore il decreto legislativo 201 del 22 di riordino dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e non di rilevanza economica in questo caso si parla di servizi di rilevanza economica per i quali è stata affrontata in Giunta per rispettare il termine del 31 dicembre nel silenzio della norma sulla competenza del Consiglio l'organo consiliare o della Giunta ed è stata già approvata questa relazione e pertanto è stata già trasmessa anche all'ANAC e verrà pubblicata sul portale della trasparenza dei servizi pubblici locali.
È stata anche approvata una appendice al nel Consiglio del 27 dicembre, sempre ai sensi di questo decreto legislativo di riordino dei servizi pubblici locali degli STL al riorganizza, la razionalizzazione delle società partecipate. Infatti, l'abbiamo riassorbita all'interno di questa relazione, che invece comprende anche ulteriori servizi, tra i quali il trasporto scolastico, la mensa, refezione scolastica, il servizio Biblioteca, il servizio di pre e post scuola, i servizi cimiteriali, quindi è una ricognizione su vari servizi e ogni anno sussisterà quest'obbligo, ma potrete anche monitorarlo all'interno del portale dell'Autorità nazionale anticorruzione. Io direi di procedere per alzata di mano l'uomo. Procediamo con la votazione.
Dicevo che il Consigliere d'accordo tutto EBow andiamo con la votazione Botellón amo.
Votiamo, ho aperto la votazione.
Non ho Zanzottera non ha non ha derivato non azoto elettorale.
16 votanti, 15 voti a favore, un voto di astensione, andiamo a chiudere la votazione.
15 voti a favore, Braga e Gerini Ciceri, Colombo Cozzi, vivo Gambara è Garavaglia Gatti Donati 1 astenuto, Gibellini.
Votiamo l'immediata eseguibilità, dobbiamo chiudere questa.
Votiamo l'immediata eseguibilità.
Come prima, abbiamo 16 votanti, 15 voti a favore, un voto di astensione andiamo a chiudere l'immediata eseguibilità Gibillini astenuto.
Andiamo quindi a chiudere il punto numero 3.
Passiamo quindi al punto numero 4, proposta 80 88 del 28 12 2 23 approvazione programma triennale dei lavori pubblici 2024 2026 ed elenco annuale annuale, il 22 al 2024.
La parola al Sindaco.
In Capigruppo era emerso che non c'erano ancora i pareri sulle osservazioni della lista di Monica Gibillini.
Presentiamo adesso sì, ma di in ordine o comunque le le osservazioni sono pervenute ai tecnici, i tecnici sono tornati oggi e li trattiamo tutti e due dopo, con anche le relative pareri tecnici ed economici per quanto riguarda il triennale il triennale, come di consueto è stato è stato tenuto fuori 30 giorni.
Per eventuali osservazioni di quest'anno dicendo sono pervenute due osservazioni in questo triennale, come avete visto, è stata fatta una programmazione,
Divisa su ambiti tematici, in particolare c'è una forte.
Ambito riguardante, come avevo già annunciato precedentemente, riguardo le elaborazioni all'interno delle scuole. Intanto, sul 2024 abbiamo riportato la questione della pista ciclabile De Gasperi, della rotatoria, che quest'anno partiranno, che hanno avuto un rallentamento a causa delle priorità che abbiamo dovuto dare al PNRR, che purtroppo lo ribadisco ma perché è una realtà. Il carico burocratico amministrativo che richiede il PNRR è veramente molto, molto pesante per gli uffici e adesso è collegata anche una formazione ad hoc su questa tematica, e quindi c'è stato un rallentamento su questi progetti, diciamo, non ordinario, di dimensioni più corpose. Ci tengo a specificare che invece su Palazzo Casanova Nab, su Kaladze, Palazzo Casanova, abbiamo chiesto al Ministero una proroga, non abbiamo ancora avuto risposta, ma.
In questo mese cercherò di sollecitare per avere una risposta scritta,
Di questa proroga, perché poi abbiamo delle tempistiche che si accorciano e di conseguenza dobbiamo capire questo finanziamento. Se riesce a partire o meno.
Ci tengo a dirlo, perché comunque è un finanziamento corposo, però, come ho già detto in altre occasioni, ha un finanziamento datato 2020 e purtroppo, con gli attuali prezzi di mercato il delta di di attuazione sarebbe più alto di 1 milione e mezzo e quindi, in base a questo, se ci consentono la proroga ricco Riri, adatteremo il progetto a questa cifra. 4 e quindi si perderà qualcosa sicuramente del progetto iniziale per quanto riguarda il bando re k, stiamo aspettando l'esito che dovrebbe arrivare entro fine febbraio e speriamo che sia un esito positivo. E anche questo è sul 2024.
E sul 2024. C'è anche la manutenzione della scuola media di San Martino, in quanto c'è una parte di finanziamento ministeriale sempre PNRR, piccole piccole opere di 90.000 euro, a cui poi mettiamo anche dei soldi comunale che qua mi sembra, non mi ricordo se poi si vedono,
Comunque, forse adesso sotto i 150, però ci tengo a dirlo perché sennò sembra che le scuole le abbiamo messe solo sul 2025 mi sa che è 140.000 euro, quindi sul 2024 ci saranno anche l'efficientamento delle scuole medie di San Martino.
Si è 140.000 euro e abbiamo fatto una scelta di mettere su 2025 invece la manutenzione straordinaria primaria Rodari e la manutenzione straordinaria scuola dell'infanzia Munari in ambo casi, perché, anche con il supporto dell'Assessore Gambadoro, stiamo facendo delle verifiche, ci serve tempo per poter fare un intervento unitario di più lavorazioni, in particolare la Rodari, è quella che ci richiederà da un punto di vista proprio di manutenzione degli interventi mirati in particolare faccio riferimento a tutta la colonna dei servizi igienici della parte vecchia che va completamente rifatta e quindi stiamo capendo come intervenire e di che entità si riguarda.
E per la Munari, invece la famosa e annosa questione riguardante la tettoia esterna, che però non è solo una questione esterna, perché la struttura entra dentro all'edificio e quindi lì anche lì bisognerà fare un intervento mirato capire quanto a livello strutturale si può rimuovere o toccare, quindi anche qui ci serve questo 2024 per approfondire queste tematiche, soprattutto essendo scuole attive, una volta deciso di intervento, bisognerà intervenire in nel mese delle vacanze delle ferie, riuscire a chiudere il lavoro in quel periodo lì senza avere ritardi. Abbiamo comunque mantenuto anche la realizzazione dell'area feste, in questo caso rispetto all'anno precedente. Vedete l'importo ridotto, ma perché già delle opere sono state fatte.
Le derivazioni dell'acqua dell'elettricità, che comunque hanno pesato. Le abbiamo già fatte e questo ha fatto sì di ridurre la spesa necessaria. Infine, sul 2026 abbiamo posticipato di un anno rispetto al precedente la questione del centro polivalente, che sarebbe.
La l'area individuata all'interno e l'area all'interno dell'area ex cartiera, che è di competenza comunale, perché ha in mente la planimetria invarianti a quel botto che si vede più o meno dove adesso sono tra i box e il MAV, il magazzino comunale che sarà un edificio polivalente,
Specifico che la questione polivalente non è polifunzionale. Ci tengo a dirlo perché poi ho visto delle osservazioni, ma poi credo che anche qualcun altro ne parlerò dopo polivalente, perché bisogna capire le esigenze ad oggi della cittadinanza, le richieste e le difficoltà che magari in mente ah sulla strutture di proprietà e cercare di fare sintesi. Devo dire che l'architettura in questi anni si è sviluppata molto e quindi hanno creato veramente delle strutture vere e proprie polivalenti, con degli ambienti molto fluidi che permettono di avere delle delle funzionalità differenti, e io auspico davvero una struttura moderna e che abbia questo obiettivo qua quindi a essere a disposizione di tutti in base alle varie esigenze. Credo di aver detto tutto Segretario, non so per le osservazioni. Passo la parola a lei.
Ecco, volevo replicare al Consigliere Gibillini, che mi ha scritto un'e-mail nel momento in cui è stato convocato il Consiglio comunale, era il 29 dicembre e le osservazioni che lei giustamente ha protocollato nell'ultimo giorno utile che era il 29, in quel momento non erano state ancora recepite, quindi io accelerato sulla convocazione, nonostante la disponibilità del personale della segreteria generale, che ringrazio a voler venire anche in servizio il 2 gennaio per convocare, però mi sembrava giusto dar tempo voi non sapendo anche le assenze natalizie, le partenze dei Consiglieri, dare tempo a tutti anche al Presidente di firmare la convocazione del 29, quindi la proposta che lei ha letto verrà integrata con le 2 osservazioni da lei protocollate che che il Presidente porrà in votazione e non so se vuole darne lettura al consigliere Gibillini sono due protocolli e poi verranno poste in votazione. Abbiamo qui i pareri tecnici dell'architetto Galanti che in ogni caso nulla osta del sotto il profilo tecnico alla discussione, però lui rimanda la decisione all'organo consiliare competente, poiché sono scelte, ecco che attengono all'organo consiliare.
Sottosegretario, quindi la parola a Monica Gibillini, decreto lettura osservazione 1 e osservazione 2.
Sì, buonasera a tutti, la prima osservazione richiama il programma triennale delle opere pubbliche all'aggiornamento annuale, che sono documenti programmatori che identificano i bisogni della comunità di riferimento di concerto con i soggetti interessati, si osserva che eliminare dalla program.
Quindi la richiesta di eliminare dalla programmazione alla realizzazione del centro polivalente e il cui costo stimato nel programma triennale delle opere pubbliche è di 1 milione e mezzo di euro, finanziato con mutuo per diversi motivi, il primo esiste già un centro polifunzionale che si potrebbe ampliare e o riqualificare senza bisogno di investire ingenti risorse pubbliche per realizzarne uno nuovo finanziato con indebitamento. L'altra motivazione è evitare di abbattere la ex Filanda nell'ex cartiera, per la quale il Ministero della cultura auspica un attento progetto di riuso, secondo le logiche proprio della riqualificazione urbana, come anche chiedono centinaia di cittadini che hanno sottoscritto la petizione on line cartacea dal titolo preserviamo il centro storico di pareggio. Queste le richieste, mi permetto di cioè le motivazioni mi permetto di aggiungerne ai fini del dibattito. E un'altra.
È chiaro che creare delle nuove strutture implica dei costi non solo di realizzazione, ma poi anche di di mantenimento, quindi c'è anche questo aspetto che poi dovrà essere considerato la seconda. Non so le leggo tutte e due o facciamo. La seconda osservazione,
Riguarda invece la parte delle.
Delle scuole che ha citato prima il Sindaco legato alla manutenzione straordinaria della scuola Rodari e la richiesta è di inserire nella deliberazione di approvazione definitiva del programma triennale delle opere pubbliche l'impegno a valutare l'anticipazione nel 2024 della manutenzione straordinaria, appunto della scuola Rodari da finanziare mediante utilizzo dell'avanzo. Non appena verrà approvato il rendiconto di bilancio 2023 qua la questione appunto c'è la manutenzione straordinaria è prevista sull'annualità. 2025, e per cui la richiesta di impegno è valutare se si verificano le condizioni in corso. D'anno invece di anticiparla sul 2024 e anche perché, se diciamo l'auspicio è che il progetto candidato al bando re CAP sia abbia un esito positivo. Però, se poi così non dovesse essere e l'impegno a valutare l'anticipazione di questo aspetto potrebbe essere anche legato al fatto che potrebbero cambiare le priorità o le disponibilità economiche in corso d'anno, quindi si chiede un impegno a dare una priorità, in questo caso alla manutenzione straordinaria della Rodari.
Grazie, consigliere Gibellini, prima di passare alla votazione, se qualcuno vuole intervenire.
Consigliere oscurati sì, grazie Presidente, ma di al tam, contenuti principali anticipati, il Sindaco nel nel suo intervento, però, ci preme appunto come maggioranza, rimarcare alcuni concetti importanti che dai quali prendiamo spunto dalle osservazioni, prima di tutto e ripeto l'ha già detto il Sindaco c'è una differenza abissale tra un centro polifunzionale, un centro polivalente, fischia uno dopo fra un centro polifunzionale, un centro polivalente, anche perché il tema della della riqualifica della della cartiera e che per noi è assolutamente lo ribadiamo anche stasera fondamentali al recupero di un'area a firma da quarant'anni, il senso di un centro polivalente che può avere anche assolutamente un indirizzo di tipo culturale, mentre il centro polifunzionale può avere assolutamente poi altre tipologie di uso e di utilizzo. Però il senso del centro polivalente che appunto, ripeto, può avere anche un indirizzo culturale è assolutamente di aggregativo, a livello appunto di va può essere assolutamente sviluppato in vari modi a un po' il cuore di riqualifica della cartiera, perché li deve diventare un nuovo centro del paese, quindi assolutamente polifunzionale polivalente. Non c'entrano nulla, inoltre, e mi preme appunto ribadire a nome di tutti anche il fatto che viene citato nelle osservazioni il tema del parere del Ministero allo i documenti sono assolutamente chiari. Il Ministero, a parte i due edifici che sappiamo tutti essere vincolati, ma per quanto concerne il corpo centrale non c'è alcun vincolo, non c'è alcun vincolo. Il Ministero auspica suggerisce ditelo in qualsiasi forma di sinonimo. Consiste nel dizionario italiano un attento progetto di riqualificazione che, tradotto, vuol dire che quello che stiamo facendo perché e questo lo dico anche a livello regionale il tema della rigenerazione della riqualificazione vanno a braccetto viaggiano sullo stesso binario. Perché rigenerare riqualificare può essere interpretato in 1.000 modi con una riqualifica dell'esistente come un abbattimento, una ricostruzione di quello che è assolutamente stiamo facendo poi, con tutto il rispetto delle centinaia di persone che hanno firmato, di cui alcune probabilmente risiedono anche fuori Regione, non solamente fuori Bareggio qua siamo 17.000 abitanti. È assolutamente il mandato un netto e chiaro che ho ricevuto. Questa Amministrazione al primo turno è quello di riqualificare la cartina, perché l'abbiamo sempre detto ed è quello che assolutamente stiamo facendo, però anche quando vado nel nostro Gruppo il voto sull'osservazione. 1 sarà contrario. Idem per quanto concerne l'osservazione 2 1 perché comunque sia, il tema dell'avanzo non è stato approvato e quindi non ci si impegna su qualcosa che probabilmente vedrà delle risorse disponibili e non possono futuro. Noi ci impegniamo su assolutamente risorse certe, quindi, in questo caso già qua a, da un punto di vista tecnico, non sta in piedi. Secondo punto e lo ribadisco, poi avremo tutto il corso della serata per ribadirlo sulle scuole e di questo ringrazio di cuore l'Assessore Gambadoro. Questa Amministrazione sta investendo non solamente perché nel piano triennale lo dico per chi ci ascolta da casa si vedono solamente le opere e gli interventi in Titolo secondo di investimenti di manutenzione, che 20 superano la cifra dei 150.000. Ma ci sono tutta una serie di altre manutenzione che verranno fatte e che assolutamente non intorno a soglie. Poi faccio i complimenti all'Amministrazione al Sindaco anche per il bando le K, che è assolutamente una ventata di ossigeno, e meno male che c'è ancora la Regione Lombardia che sostiene i Comuni. Perciò anche su questo, per quanto ci riguarda, il voto sarà assolutamente contrario. Grazie Presidente.
Grazie capogruppo, oscurati una replica, Monica Gibillini. E si ci tengo a chiarire che la parola vincolo non è scritta riguardo all'ex Filanda. Nell'osservazione, il parere del Ministero da questo punto di vista è chiarissimo, dopodiché la è evidente che, per quanto ci riguarda, è nel programma elettorale, ma non solo nella petizione. Il progetto di rigenerazione urbana a tutt'altra.
Interpretazione.
E significato rispetto a quella della demolizione di un edificio che comunque ha un valore culturale storico ed è circondato, perché è in centro storico da edifici che hanno cortine edilizie, una caratterizzazione di tipo tipologico urbanistico che non c'entrano nulla col cubo, 8 che ha citato il Sindaco, grazie,
Grazie consigliere Gibillini, Garavaglia, sennò sono velocissimo io l'unica cosa che mi stupisce. È giusto che la prima volta che l'occasione di parlare di questo tema della della della cartiera, quindi di questa ricostruzione, cioè di quella cartiera lì fino all'anno scorso, nessuno sapeva neanche l'esistenza, cioè fino ad un certo punto, quando finalmente questa Amministrazione si mette a fare delle cose concrete, si arriva a scoprire l'esistenza e la tutela di questo di questo monumento. Quasi io semplicemente sono allibito da quanto ci sia la capacità di trasformare il reale no, una cosa che decadente, qui e distruttiva, che non è né minimamente paragonabile alla filanda. Creando affannano sistemato a Cornaredo diventa il monumento del Paese e il significato storico e tradizionale del Paese quando non se lo furtiva, nessuno magmatica da un momento all'altro, arriva a esserci a diventare la il il il, il monumento ai Caduti. Quindi, io sinceramente, al di là di del fatto che.
Sinceramente sorrido di fronte a questa mia osservazione, dall'altra parte, dicono i vostri comunicati, avete è come dire.
Richiesto che questo nuova struttura contenesse la biblioteca, il, la cultura, le proposte del genere, alla fine è quello che potenzialmente può essere questo fantomatico Kubok tu è esattamente quello che anche voi avete chiesto, quindi di fatto non non avverrà perché riteniamo inadeguato e il progetto ha preso ormai definitivamente un'altra strada. Ma i contenuti sono, se volete, anche in linea con alcune cose che avete scritto. Grazie Garavaglia. Intanto volevo ricordare che alle 21 alle 20:41 è arrivato anche l'assessore Paietta. Mi ero dimenticato di dirlo, Lonati. Prego.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
Beh, è giusto per dire qualcosa, io francamente sono uno di quelli che non ha firmato questa petizione.
Perché ritenevo che una soluzione dovesse essere trovate in cartiera, perché da troppo tempo oramai è lì che giace.
In una situazione sicuramente poco consono al alla nostra cittadina in centro al paese,
Però, francamente venire a proporre stasera che si fa questo cubetto di cui non si sa neanche cosa metter dentro, è una cosa che un po' stride nel senso che secondo me forse era il caso di venir qua a dire vogliamo fare A piuttosto che B e questo avevo più un senso forse era era capito meglio anche dai cittadini da chi ci ascolta da casa ma anche dai consiglieri che sono sempre lì nel in questa in quest'area questo è una sorta di limbo, per cui non si sa bene cosa si andrà a edificare lì.
Poi io concordo con molto di quello che è stato detto e magari non se lo poteva niente, se lo poteva anche tenere il consigliere Garavaglia che non è proprio consono, diciamo a quest'Aula, a questo tipo di ragionamento, però magari il potere da questo punto di vista è più consono per altre cose sue non lo so.
E quindi, francamente, forse veramente ribadisco, era il caso di venire qua a dire vogliamo fare la Biblioteca al nuovo, vogliamo fare un teatro comunale, vogliamo fare un cinema, vogliamo fare qualsiasi cosa, ma una cosa certa e non un cubetto che non si sa cosa mettere in Veneto speriamo che non devono andarci a mettere dentro le galline, questo è il senso del ragionamento, speriamo almeno qua le galline.
Perché avrà una sua utilità per l'amor di Dio, perché non è che anche le galline e hanno un suo peso e mentre per quanto riguarda l'altra l'altra proposta del consigliere Gibillini, io credo che sia più interessante, nel senso che io non so se il bando reca e me lo auguro e perché non è che io sono contrario alla diciamo al re, al alla risistemazione generale della scuola, sono uno di quelli che l'ha sempre proposto alla portata avanti. Io vi dico da cinque anni che era il caso di fare quello che abbiamo fatto noi a San Martino, anche pareggio, non l'avete fatto per 1.000 motivi. Per amor di Dio, non lo stiamo adesso sindacare, qual era la problematica, però di fatto questo è un è un problema. Se perdessimo il bando da Kafka e facciamo, forse è il caso di dare più peso a quello che dice il consigliere Gibellini e magari mettere una condizione tale per cui potremmo prendere dall'avanzo i soldi che ci servono per questa roba, grazie,
Grazie consigliere Brandi, no, Consigliere.
Grazie grazie, Presidente, veramente due, note giusto da di e all'amico e consigliere Lonati che e condivido quello che ha detto, cioè che in cartiera bisognava metterci mano e su questo siamo d'accordo l'altro punto è che l'abbiamo chiamato cubetto ma mi creda, è un edificio, è un edificio che sarà un polivalente e, a tempo debito, a tempo debito lei avrà tutte le informazioni per sapere cosa ne faremo, ma la cosa importante che lei ha dichiarato è che qualcosa lì bisognava fare e noi non stiamo facendo grazie, grazie, brada privati.
Sì, buonasera, grazie Presidente, volevo fare una domanda prima di tutto al Sindaco.
Per quanto riguarda il bando PNRR su la biblioteca, perché l'assessore Beltramello, l'altra volta, ci aveva detto che sarebbe arrivata una risposta il 31 12, quindi la domanda è non è proprio arrivata una risposta arrivata, la bocciatura.
Non c'è stata una risposta I secondo perché venga accettato il bando che narrerà e ci deve essere un progetto, esiste un progetto di fattibilità, un progetto, un qualunque tipo di progetto, perché a noi, facendo gli accessi a in Comune accesso agli atti, a noi non risulta.
Secondo le la le scusi. Terzo, la lettera è stata inviata negli ultimi giorni di dicembre o in questi primi giorni di o perché questo non era stato detto e c'è la possibilità che possa essere davvero.
Rimandato quindi prossimamente sul 2024 portata avanti il PNRR, perché per quello che ci risulta, comunque le opere da realizzare entro il 2026 dovevano essere cantierizzabili in questo anno e non sarebbero state ammesse le le proroghe. Ecco, quindi volevo una risposta di chiarimento su questo. Grazie Sindaco.
Siccome stavo dicendo prima sembrava di essere stata esaustiva, però lo ripeto, su Palazzo Casanova, ad agosto sia il Palazzo Casanova che la bocciofila, ad agosto abbiamo fatto in contemporanea e lo trovate agli atti, perché la lettera è protocollata e del suo gusto non mi ricordo che periodo sincera però agosto son sicura due richieste di proroga.
Su Palazzo, sul bocciofila ci hanno risposto immediatamente su Palazzo Casanova, no, se non sbaglio, anche mandato, una le 1, seconda lettera o comunque UNAMIR son sicura al allo staff che anche lì il problema è che ci sono diverse MED del PNRR capire con chi parlare veramente complicato, quindi io le mando un po', diciamo a rotazione per avere una risposta e non mi è stata data risposta,
Però la mail è stata mandata correttamente, infatti siamo un attimino anche noi un po' confusi, perché le abbiamo mandate in contemporanea e a una è arrivata risposta e all'altra no.
Esiste un progetto di prefattibilità che è quello del 2020 al momento ed è l'unico, perché nel 2020 abbiamo partecipato col prefattibilità, nel 21 ci è stato comunicato il, l'ottenimento del finanziamento, il tempo che è una finanziaria si è perfezionato. Tutto poi, come vi avevo aggiornato nei vari Consigli comunali, lei non c'era, c'erano consigliere Ciceri e Lonati. Le varie vicissitudini hanno anche rallentato le le tempistiche dovute a problematiche dell'ufficio e siamo arrivati a questa Staz. Situa che poi, ovviamente, oltre alla situazione dell'ufficio, la situazione anche dell'aumento dei costi a.
Privilegiato, il PNRR della bocciofila è rallentato, questo.
Come dicevo anche prima.
Se viene attuato, se ci sarà questa proroga, ma secondo me ci là ci devono comunicare qualcosa e in questa credo che adesso è tornata oggi, in questa settimana rimanderò una richiesta di sollecito di risposta, ma il Segretario già a suo tempo avevamo mandato un'altra lettera, anche col Don firma col dottor Daverio, proprio per capire anche a livello puramente economico e amministrativo, perché son tanti soldi, visto che un acconto è già stato dato all'Ente per ambo i progetti,
Cosa fare, perché comunque ci devono comunicare qualcosa al momento tutto tace.
Per quanto riguarda il rimando, non lo sappiamo nel senso che non spetta a noi deciderlo, alcuni Comuni hanno avuto una proroga, ma una proroga che io so essere stata data quando ci è stata data quella della della bocciofila.
Però la cosa che ci fa strano è il silenzio, nel senso che quello che noi ci aspettiamo, poiché è una cosa ministeriali, poiché sono soldi europei, che quindi è lo Stato che deve rendicontare che almeno ci mandasse una comunicazione di qualcosa e invece questa questione della non risposta da agosto è un po' boh, non so neanche come definirla sinceramente disarmante a fronte delle continue richieste, invece amministrative, burocratiche, di aggiornamento, dati che chiedono di fare a noi no da noi chiedono quasi quotidianamente un aggiornamento dati e a loro, quando gli si chiede una proroga, non c'è neanche una risposta, ma almeno di diniego se proprio non puoi dare questa proroga, quindi al momento non c'è questa comunicazione.
Altro non non c'è da dire, bisogna solo attendere. Ribadisco che nel caso ci fosse questa proroga affermativa, l'Ente Riad zattera il progetto alla cifra stanziata perché la differenza per quel progetto di fattibilità e di circa 1 milione e mezzo quindi si riadatta, era tenendo conto della cifra stanziata dal dall'Europa.
Grazie Sindaco chiuso per il Monica Gibillini, poi possono una votazione sì, in occasione della Commissione Finanze del 27 dicembre avevo chiesto qual è l'atto di riferimento per il progetto della pista ciclabile di via De Gasperi, se potete fare, perché non è citato nella delibera e poi avevo anche scritto però non se se mi date questa indicazione in realtà poi rispetto a quello della votato anche sulla rotatoria.
E c'è una delibera di approvazione, cioè risalendo alle varie delibere, perché lì era stato approvato un progetto definitivo esecutivo, poi c'era un indirizzo per rivedere i costi e poi ancora, se non ricordo male, dopo c'è una delibera che è del 2022, volevo avere certezza anche sulla rotatoria che il progetto è quello che è stato poi depositato, se non ricordo male, a giugno 2002 mila 22, perché la delibera era stata pubblicata, ma senza progetti allegati, e quindi, se potete darmi questa risposta,
La parola al Sindaco Colombo sì, sulla rotatoria sono quelli i documenti e, come dicevo prima, nelle premesse e poi ha subito un rallentamento perché è stata data priorità alla bocciofila, ovviamente adesso siamo nel 24. Ci bisognerà rifare il riaggiornamento prezzi e poi metterla in in gara.
Sulla ciclabile di De Gasperi adesso, ma il progetto definitivo, se non sbaglio, è già stato presentato, quindi è protocollato all'ente. Quello dovrebbe essere disponibile, ci dovrebbe essere il protocollo e questo io non un sinceramente. Al momento non mi ricordo faccio questa verifica domani, perché lì c'è stato, poi mi sa che è arrivato proprio in un periodo in cui la Borghini è andata via e c'è stato un periodo di vuoto e quindi anch'io. Non non mi ricordo sinceramente, però faccio questa verifica domani le mando una mail in modo che, se ho la certezza che il Sindaco, quindi abbiamo le votazioni, saranno quattro, appartenevamo osservazione 1 osservazione 2 votazione del punto Emilio svilita, votazione osservazione. 1.
Chiudiamo la votazione, uno.
16 votanti, 11 voti contrari e 5 voti a favore a favore, broda, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, passiamo quindi all'osservazione numero 2, votazione.
Manca uno.
Forbice.
Quindi anche il punto osservazione numero 2 diamo chiuderlo.
Come prima 11 voti contrari, 5 voti favorevoli, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, passiamo quindi al punto votazione, punto numero 4.
Zanzottera.
Diamo a chiudere la votazione.
Allora abbiamo quattro voti contrari, Braga Ciceri Lonati Zanzottera, un voto di astensione e di Monica Gibillini, 11 voti a favore di tutta la maggioranza, passiamo quindi alla votazione immediata, eseguibilità.
Come prima abbiamo consigliere Monica Gibellini, astenuto contrario consigliere Braga, Ciceri Lonati e Zanzottera 11 voti a favore, tutta la maggioranza, passiamo quindi ora al punto numero 5.
Punto numero 5 proposta 89 29 12 23 Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari ai sensi dell'articolo 58, convertito con modifiche, Integrazione, elenco dei beni disponibili allegato i fabbricati di cui alla delibera deliberazione 44 del 25 marzo 2010. La parola al Sindaco Colombo, grazie sempre brevemente. Nel Piano delle alienazioni, come l'anno scorso è, presentano presenti tutti, ma i sub Malta, ma pari a subalterni, che riguardano Corte Madonnina di via Vassallo. L'anno scorso non abbiamo potuto procedere all'alienazione perché poi, per un periodo, alcuni residenti hanno avevano ancora delle cose all'interno, quindi abbiamo proceduto nella prima parte dell'anno a completare lo svuotamento della parte delle di proprietà. Poi c'è stata una parte di rifiuto per un periodo a ci son state delle cose abbandonate e cose di vecchi proprietari che vanno abbandonato dentro le case e quindi abbiamo proceduto nel 2023 al completo svuotamento adesso abbiamo dovuto comunque lo dico per informazione, chiudere.
È la Corte, in modo che sia inaccessibile, perché alcuni avevano anche la chiave il catenaccio, però con quest'anno procederemo all'alienazione del bene.
Grazie Sindaco, non ci sono interventi, consigliere broda, prego.
Scusi Sindaco, quali sono le tempistiche per l'alienazione del bene e le tempistiche se pensate di farlo entro l'anno a venire, cioè anzi 24, ma sempre nel 23. Ecco grazie,
Colombo.
Sì, come ho detto, entro l'anno le tempistiche si calcolano almeno dai sei agli otto mesi per la procedura, se va tutto bene.
Eh ah, entro appunto, io conto per settembre ottobre, di avere il bene alienato, sinceramente l'architetto se ne occuperà l'architetto Galati, non so se l'architetto già si è già occupato di alienazioni in merito, ma comunque la procedura e beh è ben normata dalla norma, anche con tempistiche abbastanza chiare più o meno sono queste i tempi,
Grazie Sindaco.
Non vedo interventi prenotati, passiamo quindi alla votazione del punto.
Apro la votazione, punto numero 5, Piano legno alienazioni, votiamo.
Zanzottera, Sottocornola.
Sottocornola.
C'è il tempo, è evidente, ormai del tempo, sono finiti un tempo.
Sottoposto al tempo.
Sottocornola votato andiamo a chiudere la votazione.
11 voti a favore di tutta la maggioranza, 5 voti contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, andiamo a votare l'immediata eseguibilità.
Braga.
16 votanti.
11 voti favorevoli, tutta la maggioranza, 5 voti contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati, Giancarlo Zanzottera, andiamo quindi a chiudere il punto numero 5.
Passiamo ora al punto numero 6.
Determinazioni in ordine agli emendamenti alla Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 24 26, Sezione strategica 24 26, Sezione operativa 24 26 ed al bilancio di previsione 24 26 i suoi relativi allegati.
Allora andiamo.
Punto.
Non vedo prenotato io darei la parola alla Monica Gibillini per la lettura degli emendamenti.
Prego, Monica Gibellini, allora l'emendamento 1 riguarda.
E mi elenco le spese di cui si prevede una riduzione, 600 euro sostanzialmente.
Il si tratta di spese generali per il funzionamento dell'ente manutenzione software, qua abbiamo previsto una riduzione su diversi capitoli che riguardano queste spese, 600 euro per i che sono distribuite tra diversi uffici, non sto a elencare nel dettaglio perché diventa un po' un po' così, insomma, comunque, il totale ammonta a 5.000 euro. Prevediamo poi la riduzione di spese. Sempre in questo caso consideriamo la riduzione di queste spese come tollerati dal bilancio. Considerata la determinazione del settore affari generali con cui è stato affidato il servizio di manutenzione e assistenza dei software in uso per il triennio 2024 25 26. La riduzione però l'abbiamo pensata per il 2024.
E poi la proposta è di ridurre altri 5.000 euro, sempre sull'esercizio 2024,
Per le spese in materia di consulenza è urbanistica edilizia. Qua abbiamo visto che la lo scorso anno la spesa era stata di 8.000 euro, quest'anno si prevede una spesa di 25.000 euro, quindi riducendola di 5.000 euro c'è comunque ampia disponibilità.
Prevediamo quindi, a questo punto di impiegare questa mi questi risparmi per aumentare la spesa per un importo pari a 10.000 euro, creando un capitolo e articolo ad hoc per un incarico tecnico di diagnosi e dello smaltimento deflusso acque meteoriche sulla scuola dell'infanzia di via Gallina, per individuare gli interventi da programmare ed eseguire questo è il primo emendamento.
Presidente, leggo anche l'altro vuole.
Do lettura anche dell'altro, dopodiché facciamo una discussione unica.
Ok.
Sub lege, il secondo emendamento riguarda invece.
Una proposta di riduzione di 5.000 euro sull'anno 2024 per le spese di relative incarichi di progettazione per un importo di 5.000 euro, la riduzione di 3.000 euro, sempre sull'esercizio 2024 per le spese di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri, perché l'importo totale stanziato è di 15.000 euro, quindi con una riduzione di 3.000 euro rimane comunque un'ampia disponibilità e gli 8.000 euro che vengono risparmiati da queste due spese. Proponiamo di utilizzare di per incrementare di 8.000 euro sull'esercizio 2024 la spesa per allestimento sistema oscuranti presso le scuole per sostituire delle tapparelle Franci sole rotte alla scuola Rodari sia avviato nel corso del 2023 la sostituzione delle stesse, ma ci risulta che ce ne sono ancora da sostituire. Abbiamo citato, a titolo di esempio, quelle e di una classe nell'edificio, nella la più recente delle della scuola e dove la tapparella sostanzialmente bloccata esterna e quindi gli alunni fanno lezione con con le luci accese. Quindi chiediamo appunto di proseguire in questa attività che è stata avviata nel 2023.
Grazie, Monica Gibellini.
Assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente, vorrei intervenire prima della discussione del Consiglio comunale.
Per entrare nel merito dell'emendamento numero 1, mi complimento con il consigliere Gibellini perché attenta legge.
Tutte le delibere, tutte le determine emanate dalla dall'Ente sull'emendamento numero 1,
Come Giunta prende, prendiamo l'impegno per quanto riguarda i 5.000 euro che derivano da residui rispetto a quanto determinato dalla Ufficio degli affari generali con la determina numero 170, dove è stata la quale è stata emanata dopo l'approvazione degli schemi di bilancio e quindi giustamente il Consigliere ha rilevato delle economie rispetto alla determina quindi quei 5.000 euro, li propongo de cioè propongo che il la Giunta si prende l'impegno di metterli non solo per l'annualità 2024, ma 2024 2000 C 25 2026 sul capitolo riguardanti i centri estivi dei disabili, portando l'uscita da 50.000 a 55.000 euro. Questo avverrà in una successiva o alla prima variazione di bilancio non urgente che farà la Giunta e che poi andare in approvazione del Consiglio comunale.
Per quanto riguarda i 5.000 euro delle consulenze di edilizia e urbanistica, è sempre dello stesso emendamento in fase di strutturazione del bilancio,
Ci sono state più confronti con l'ufficio tecnico e la cifra appostata di 25.000 euro risultava adeguata alle prospettive di Consulenze edilizie ed urbanistiche che si prevedono quest'anno. Per quanto riguarda l'emendamento numero 2,
Anche qui è stata fatta una verifica con il le disponibilità di bilancio è quello che era previsto e le uscite, le spese per gli incarichi di dei progettazione e la manutenzione straordinaria della caserma, che ormai è anni che sta attendendo una manutenzione straordinaria, risultano adeguatamente postate per quanto riguarda l'uscita che era stata prevista del.
La sostituzione di alcune,
Alcuni oscuranti, questo mi dispiace che non è ancora arrivato il il la Gambadoro, però corrispondere il Sindaco, grazie.
Grazie Assessore Sindaco, sì, sostituisco un attimo all'Assessore Gambadoro, l'Assessore Gambadoro sta portando avanti un lavoro di.
Rilievo non solo sulla scuola Rodari, ma su tutti i plessi, anche sull'ERP e in particolare il Palazzo Blu, che ha una problematica o di sistemi oscuranti.
Complessa per fare un unico preventivo, perché vuole comunque avere, cioè non fare sostituzioni, ha urgenza, ma fare una sistemazione unitaria in modo da portare, diciamo, tutte le situazioni e ad oggi emergenziali allo stesso livello e non correre dietro alle singole diciamo tapparelle in questo caso, quindi, quando avremo poi questo preventivo in questi periodi, è proprio.
In questi giorni ne erano al Palazzo Blu a fare sopralluoghi per capire quali sono poi le soluzioni migliori da proporre, anche perché, come abbiamo visto, le tapparelle che ci sono adesso sono anche vetuste come modelli. Ci sono modelli molto più semplici, più agevoli, più leggeri e anche di più semplice applicazione. Sostituzione.
Si può ottenere ottimi risultati anche con una spesa minore, nonostante la quantità di esternamente da chiamare con da cambiare, comunque l'assessore sta facendo questo rilievo, diciamo massivo, appena avrà contezza, vi terrò aggiornati nei Consigli comunali o siete mandati anche una una mail risponde tranquillamente,
Grazie Consigliere d'amore e buona sera, grazie e niente Mies, mi unisco anch'io i complimenti all'ex Sindaco.
Gibellini per la sua attenzione si vede che va a fondo di tutto, però mi stupisce, per cui mi unisco ai complimenti dell'Assessore,
Non capisco però la logica di togliere 5.000 euro da quelle che sono man manutenzioni messe a bilancio perché, come ha spiegato, vanno fatte per utilizzarle per delle consulenze, cioè questo qui siamo veramente al paradosso, nel senso che comunque quello che è il resto del lavoro si è già programmato, viene fatto dopo una valutazione per cui mi sembra proprio uno spreco di risorse. In questo caso, però, può essere che la mia inesperienza mi mi.
Faccia dare un giudizio sbagliato.
Consigliere Gibillini, non ho chiarisco, i soldi non vengono destinati a nessuna consulenza, ben viene ridotta la spesa delle consulenze in materia edilizia urbanistica per essere destinate ad un incarico tecnico, cioè per incaricare un tecnico competente che possa valutare il corretto deflusso delle acque meteoriche presso la scuola peraltro vi risulta che agli uffici nei mesi passati una,
Suggerimento in questo senso da parte del manutentore, anche per avvenuto, proprio perché si sono verificate quelle che, a vostro dire sono state la causa delle pesanti infiltrazioni sono state le abbondanti piogge e noi ci auguriamo che non si riverifichino di nuovo la prossima estate, ma prima che, come dire, è meglio prevenire che intervenire, postumi e anche per risparmiare dei soldi, la richiesta è in quel senso. No, una domanda al Sindaco, però non mi è chiaro rispetto alle questioni delle delle oscuranti, nel senso che dal suo intervento mi sembra di capire che nel corso dell'anno la sostituzione delle tapparelle oscuranti sarà.
Concentrata su l'edilizia residenziale pubblica, il Palazzo Blu. Ho capito bene.
Sindaco no e ha usato la congiunzione, nel senso che la Rodari è prioritaria, come sappiamo, per diverse problematiche sulle medie di pareggio si parte il bando re K serramenti sono dentro, quindi vengono meno sulle medie di San Martino.
Con il progetto cercheremo di mettere come per il palazzo Casano, Palazzo comunale con i serramenti la riqualifica degli oscuranti esterni, poi vediamo se mantenere gli stessi in legno magari sostituirli, quelli della Collodi sono già a posto col progetto che aveva fatto l'ex Sindaco Lonati quindi lì le hanno già gli oscuranti.
La Munari ha già un sistema funzionante perché quel paese l'edificio più diciamo più recente, nonostante le diverse difficoltà, eccetera, ma gli oscuranti funzionano, ci rimane come oscuranti solo la gallina e il nido che anche loro, l'assessore sta verificando, perché poi li stanno vedendo prima la situazione dove l'acqua tra questo è un po' il quadro generale dei plessi scolastici.
Grazie Sindaco.
Non vedo prenotati, passiamo alla votazione dell'emendamento in votazione emendamento 1 in votazione, l'emendamento 2.
Azioni.
Eh no, dopo devo inserirle.
Devo inserirle.
Passiamo in votazione emendamento 1.
16 votanti, 5 voti a favore, 11 voti contrari.
5 voti a favore, Braga Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera, 11 voti contrari, passiamo alla votazione dell'emendamento numero 2.
Chiudiamo la votazione dell'emendamento numero 2.
5 voti a favore, Braga Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera, 11 voti contrari e andiamo a votare quindi il punto.
In votazione.
Questo della votazione del punto per la missione degli emendamenti.
Facciamo questo che l'ho aperta, poi ti do.
Questo vuoti il punto per quanto riguarda gli emendamenti.
No.
Allora qua?
No, noi votiamo la determinazioni in ordine agli emendamenti, votiamo che si sono gli emendamenti, il punto degli emendamenti.
No, abbiamo votato gli emendamenti, potevano esserci tre, quattro, cinque, sei, sette di tutte le forze politiche, ma il punto è uno votazione del punto questa.
Va bene, rifacciamo quello, non è un problema.
La rifaccio.
Arrivo arrivo.
Allora abbiamo fatto il punto numero 6, che era in merito agli emendamenti, abbiamo votato l'emendamento 1, l'emendamento 2. Adesso andiamo a votare la proposta non emendata, la proposta di determinazione in ordine, gli emendamenti alla Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione, sì non emendato,
È?
Passiamo quindi alla votazione.
Allora?
Eh sì.
Gemellini.
Dopo, comunque, c'è il punto sul DUP. Questo era solo del punto degli emendamenti non. È chiaro cioè, nel senso che da quello che lei ha detto, Presidente, che dici Presidente, la vostra proprio, cioè noi votiamo il fatto che voi proponete di respingere gli emendamenti qui, se votiamo a favore e siamo tutti d'accordo che vengano respinti, se votiamo contro, invece, e riteniamo che vengano votati e fa okay, perché avrei detto nell'ultima adesso, quando ci ha ridato la parola prima della votazione, allora né si quindi siccome uno degli emendamenti che avevo presentato non è stato è stato dichiarato non ammissibile, quindi ne parlo ora nella dichiarazione di voto. Non mi trova assolutamente d'accordo e il parere che è stato espresso perché il Regolamento parla di giorni e non di ore, peraltro pure la proposta di bilancio, l'avete mandata fuori dall'orario del protocollo. Quindi, le regole che valgono devono valere per tutti. Pertanto io sono vecchio tu vorresti finisco Pillon, conosco io ho preso l'Osservatorio ha premesso che era un momento difficile con l'azienda Zero tutti a un momento difficile a cui domani per agevolare no no, non c'entra questo arrivo alle 12 tolgo.
Consci Cozzi, non deve diventare una cogliere. Quello è quella era sulle osservazioni, sul fatto che voi non l'avete, mai chilometri sono arrivati, uomo, non c'entra sì, ho capito cioè e voi li avete mandati fuori dall'orario del protocollo pienamente rispettato, a mio avviso i 10 giorni, ma ce li avete mandati in praticamente alla vigilia di Natale. Quindi chi cioè non è che puoi pretendere e in ogni caso non sono d'accordo. A mio avviso c'è un vizio formale, pertanto il mio voto è contrario. Io mi riserverò i dovuti approfondimenti, ma va bene. Grazie, quindi andiamo a votare euro. Al punto.
Tutto qua.
Sì.
Ciceri.
Okay è arrivato.
Quindi abbiamo chiudiamo il punto in votazione.
No.
Cioè noi abbiamo 10 voti a favore, 5 voti contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, io non partecipo al voto Garavaglia.
Eh va beh, ma no, passiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Abbiamo 16 votanti, 11 voti a favore, 5 contrari e andiamo a chiudere l'immediata eseguibilità.
No, questa è quella vecchia.
Abbiamo 5 voti contrari, Braga Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera, tutta la maggioranza favorevole.
Passiamo quindi al punto numero 7.
Determinazioni in merito all'aliquota addizionale comunale IRPEF e al limite della soglia di esenzione dell'anno 2024, la proposta 75 del 13 12 23, la parola all'assessore Beltramello, ricordo, come detto in Capigruppo, sono tutti punti passati in Commissione.
Sì, grazie Presidente.
Allora è stato stabilito, dopo un'attenta valutazione del poste di bilancio, sia in uscita che in entrata, che l'addizionale IRPEF rimane come come rilevanza allo 0 8% e abbiamo azzerato quello che era il limite di esenzione, passando da 10.000 a 0 euro, cioè tutti pagheranno la loro quota di addizionale IRPEF questo e ne è stato necessario e vedremo i risultati solamente nel 2025 non nel 2024.
È stato necessario in quanto, volendo l'Amministrazione mantenere tutta una serie di servizi senza incidere notevolmente su quello che erano soprattutto sulle i servizi a domanda individuale, sono stati necessari e recuperare anche quegli 80 bar a 100.000 euro derivanti da questa azzeramento del esenzione IRPEF grazie.
Grazie assessore Beltramello, consigliere Lonati, prego.
Sì, grazie Presidente.
Beh, io capisco che le difficoltà di bilancio debbano portare a come dire, a guardare un po' tutti i capitoli, perciò per cercare di trovare quelle con le possibilità di spesa diverse che possono essere eliminate o comunque ridotte, perché altrimenti l'ente non riesce a fare un pareggio di bilancio giusto come dovrebbe essere però, francamente, il fatto che si vada a prendere l'addizionale IRPEF di chi guadagna meno di 10.000 euro. Io francamente questo qui lo trovo scorretto è anche deleterio per quanto riguarda quei cittadini che vivono una condizione economica di grave crisi, visto l'andamento generale, ricordo a tutti, ma anche a me stesso, che l'inflazione, come quella che dicono, che adesso, se siamo tornati al 2%, perché il carrato, la spesa, ancora otto e mezzo per cui io veramente faccio fatica a capire questa questa presa di posizione di di dall'Amministrazione che dice e azzeriamo anche questo tipo di di agevolazione, mi sembra francamente forte fare questo tipo di co troppo forte.
Perché i cittadini vivono una condizione di sofferenza. Guardate, io credo che se si potevano trovare anche altri modi per per trovare soluzioni che pareggia, sono questi 80.000, me ne verrebbe qualcuno ha subito, ma è meglio che non la dico dirò magari più tardi o o in una o in un'altra sede, perché questo secondo me dai segno di di di di che sensibilità questa Amministrazione grazie.
Grazie, neonati.
Assessore Beltramello, sì, un secondo solo perché mi sembra che accusare questa Amministrazione di non avere sensibilità mi sembra veramente una falsità, nel senso che, se lei ha seguito.
O ha letto le carte del Bilancio, quello che questa Amministrazione è andata a fare è stata proprio quella di mantenere i servizi alla persona, mantenere quei servizi necessari ai più deboli, ai minori disabili, tant'è che prima ho proposto di prendere quei 5.000 euro che il consigliere Gibillini ha rilevato dalle economie e di portarli sul capitolo delle spese dei centri estivi disabili minori,
Quindi questa Amministrazione è molto attenta a queste cose e stiamo parlando di un reddito di 9.999 euro che deve diciamo contribuire nelle spese generali o nelle entrate generali dell'Ente per sei euro e 60 al mese, dove solo una riduzione per un ISEE di inferiore ai 6.550 euro sulla messa scolastica con con che al posto di, diciamo di pagare la tariffa piena di 5 euro e ICI e 84 centesimi.
Va a pagare un euro e 75.
Cioè il non capisco di cosa stiamo parlando e non vorrei chiudere con una battuta, ma chiudo con una battuta pagare tutti per pagare meno.
Grazie grazie.
Abbiamo consigliera Gambarelli aveva prenotato, prima prego, lascia polmonare.
Allora va bene, no, allora io capisco che è difficile dover mettere mano a una cosa che oramai si è radicata soprattutto nella mentalità.
Per cui sembra impossibile una cosa del genere, però io ho preparato e voglio dare i numeri stasera perché la questione è vero, se vogliamo essere di aiuto e di sostegno, dovremmo essere tutti allora, effettivamente, chi percepisce meno di 10.000 euro è in uno stato di necessità per cui come diceva già anche l'Assessore,
Sicuramente avrà anche il bonus gas, bonus elettrico, bonus luce, bonus acqua, per cui bisognerebbe poter avere la possibilità di verificare effettivamente le persone in necessità, perché è sicuramente con gli uffici, hanno anche altri sostegni di altro genere, però io il paragone che voglio fare ma soprattutto per i cittadini che meno iniziano anche a entrare nell'ottica di che cosa si propone allora.
Secondo il ragionamento del consigliere Lonati, prendiamo l'esempio di una famiglia,
Monoreddito con un reddito di 50.000 euro. Uno dice però quanti soldi ha vivono in 5. Ecco però questa persona paga 6.700 euro di Irpef, 400 euro di addizionale comunale e 768 euro di addizionale regionale, per cui, togliendo le tasse che paga, dividendo quello che rimane fra i cinque componenti queste persone o questa famiglia vivono con 8.426 euro e allora dovremmo essere tutti sotto la soglia di povertà. Questa cosa io capisco che può dar fastidio, ma anche un principio di equità, perché purtroppo in Italia non c'è una fiscalità a misura di famiglia o che cosa per cui fino adesso son sempre state penalizzate le famiglie invece comunque sui 10.000 si parla di reddito pro capite. Io.
Vorrei capire poter verificare effettivamente la situazione di queste persone, perché però cioè almeno io adesso non sono in grado di dire quali sono e qual è la situazione reale, però capisce che su questi numeri chiari.
E la cosa è evidente. Perché comunque, chi prende meno di 10.000 di 10.000, anche a livello nazionale, le detrazioni si compensano con l'IRPEF pagata per cui, voglio dire, è molto più penalizzato. Chi prende qualche cosa e non vorremmo neanche ridurci che chi, un giorno come ieri, stava bene domani, sia tra poveri, per cui.
È una cosa che, pur dando fastidio, ma perché ormai è entrato nella mentalità di vent'anni fa, non può più sussistere questa cosa.
Grazie consigliere Lonati, prego.
Sì, grazie Presidente, sì, non so se la consigliera Gambarelli taglia attanagliato questo esempio su su se stessa, perché questo non mi compete, però, se lei ha dei problemi nel senso che vorrebbe andare a verificare questa roba, lei è maggioranza, va dagli uffici e verifica questa roba se poi è vero che tutti quelli che in qualche modo.
Guadagnano meno di 10.000 euro anno perché non l'ha detto direttamente, ma insomma, si capiva, insomma, cioè che eccetera, quasi dell'evasione, ecco per intenderci.
Tesi, perché questo questo è quello che voleva dire in realtà, però, quello che voglio cercare di far capire, che la risposta sarà data l'assessore Beltramello, è vero, 10.000 euro possono essere tanti e niente perché, dopo messo nel calderone di tutte le varie dei vari contributi che una una famiglia di questo tipo, perché in realtà se si fa questa differenziazione, ma spesso chi guadagna meno di 10.000 euro è una famiglia monoreddito, perché questa è la realtà delle cose ma andando a far pagare tutte quelle che sono sotto sotto soglia, si rischia che costa di più l'operazione di andare a chiedere i soldi e di incassarli che non il, il beneficio che sia a togliere questo tipo, di di cosa è, perché questo è il senso, io voglio vedere la famiglia, che in qualche modo ha già a 6.000 euro di di reddito, quanto deve pagare e come farà pagare 5 euro e come farete incassare voi cinque euro.
Zanzottera, sì, sarò rapido, volevo.
La nostra natura, cioè rispondere anch'io a l'assessore Beltramello, l'ho seguito il passaggio che elencavo anche precedentemente il discorso dello stanziamento di qualcuno e risorse che possono essere messe per i centri estivi per quanto riguarda soggetti di utenza continua, io sono d'accordissimo al 100%, mi domando perché è stata bocciata mesi fa la nostra mozione in cui chiedevamo proprio questo.
Questo io lo rilevo che si è fatto per partito preso, però ci trova in quella direzione perché noi proponevamo proprio questo, ci è stato cassato il tutto però bizzarro, quantomeno bizzarro, poi sono d'accordissimo anche sul discorso di pagare tutti per pagare meno, perché speriamo che sia anche un suggerimento di avere più forza anche da parte del Governo centrale su una vera lotta all'evasione, ecco,
Grazie Zanzottera, consigliere Gibillini, prego sì, condivido il CNEL il pensiero sulla lotta all'evasione, nel senso che la frase che ha detto l'assessore Beltramello va in questa direzione, cioè credo che il tema vero non sia tanto quello di,
Andare a togliere le esenzioni, ma di andare a scovare chi invece e non non ha redditi dichiarati. Peraltro, noi, fino a qualche anno fa, avevamo una convenzione, anche con l'Agenzia delle entrate, perché alcuni Comuni anche limitrofi a noi, mi viene in mente Cornaredo fino a qualche anno fa ce l'aveva, e perché una una quota delle risorse che vengono recuperate viene destinata al Comune, quindi francamente non l'ho più rate non riproposta perché non mi sembrava il periodo che abbiamo passato del Covid, eccetera. Un periodo difficile e quindi non è il caso, ma non è neanche il caso di andare a togliere un'esenzione in questo in questo contesto socioeconomico.
Per cui bisogna fare uno sforzo e di riduzione delle spese, di funzionamento dell'ente o di riduzione su altre cose e poi ne parliamo quando arriviamo alla delibera legata al al bilancio per cui capi c'è.
E la direzione deve essere quella di speriamo che quello che abbiamo discusso nel Consiglio della volta scorsa, in cui si parlava rispetto agli obiettivi di AMAGA sul 2024, legato per esempio, a degli impianti di climatizzazione e riscaldamento degli edifici, e a questo punto è quello sul sull'esenzione dell'aliquota, sì, sto facendo un ragionamento, sto facendo un ragionamento, quindi il tema è e siccome questo obiettivo ad AMAGA è stato dato tempo fa, ne abbiamo discusso la volta scorsa la prima proposta che han fatto e ci avete detto che non era perseguibile perché richiedeva molti investimenti, adesso bisogna un po', stringere, cioè vedere se si riesce a portare a casa qualche risparmio intervenendo sugli impianti o su quella che è la proposta, per esempio, che AMAGA farà giusto. Per citare un esempio di possibilità di riduzione delle spese di funzionamento.
Noi se abbiamo delle proposte come abbiamo fatto, anche se sarà d'e continueremo a farle però, insomma, non ci vede concordi in questa in questo contesto socioeconomico questa scelta.
Grazie consigliere, Garavaglia.
Allora bisogna essere onesti, è chiaro che questa è stata una scelta che questa Amministrazione ha fatto, non è che però da un giorno con l'altro ha deciso che questa è la soluzione di tutti i mali e l'abbiamo messa in bilancio è stata frutto di tante riflessioni sul tavolo avevamo una serie di obiettivi che per scelta volevamo portare avanti.
Dovevamo obiettivi che avete già visto nel bilancio, che saranno potenzialmente discutere oggetto della discussione che avremo dopo, tra le opzioni che il l'Assessore, gli uffici hanno posto sul tavolo, avevamo questa opzione rispetto a una a una necessità di far quadrare il bilancio,
Noi ripeto, non l'abbiamo fatta con leggero, è costata ad ognuno di noi.
Ci auguriamo, anche se con i conti, purtroppo non è che migliorano di anno in anno di poter magari ripensarci nel futuro, è chiaro che questa, questa.
Fa parte di una scelta che va vista nel contesto generale di tutto il bilancio, perché così è, il bilancio andava al quadrato e.
Per le motivazioni che sono già state dette dall'Assessore, non è che noi abbiamo fatto questa scelta da sola, ha detto bene il motivo per cui abbiamo scelto dei servizi rispetto a una quota di piccola incidenza su un numero ridotto di persone e come ha detto l'Assessore il consigliere Gambarelli, per togliere quella che poteva essere una posizione effettivamente di di libri chiamiamola pseudo privilegio di pochi euro su un numero ridotto di stati di persone fisiche. Quindi volevo soltanto smitizzare il fatto che, appunto, possa essere un nostro obiettivo, quello di andare a ridurre o eliminare le esenzioni.
Scurati. Grazie, Presidente, sì, nell'arco doveva un po' all'intervento del collega Garavaglia e sul tema della riscossione dell'evasione. Credo che questa Amministrazione già nei cinque anni precedenti di questo ringrazio l'assessore Beltramello che ricopriva l'incarico di assessore al bilancio, anche nella scorsa legislatura abbia lavorato moltissimo, per cui peraltro una tutta una serie di inevaso e a e poi va beh, poi lo dirà anche lui stesso anche nel punto successivo è sicuramente, credo, che questa questa azione vada vista appunto, in nel complesso e vada visto anche sul numero poi di persone, sul quale va a incidere, anche perché ci sono altri Comuni che la soglia di esenzione probabilmente non hanno mai neanche inserita, non solo non l'hanno tolto in un periodo di difficoltà. Concordo infatti il ragionamento che ha fatto anche la la collega Gamba, che sottolineo anche che a livello nazionale c'è già stato un intervento sull'IRPEF e quindi va da un po' di ossigeno anche a tutti e tutti i cittadini con i nuovi tre scaglioni che quindi vanno a rimodulare e quindi a incidere meno su sui cittadini. Questo è va assolutamente. Supponiamo poi che si voglia fare demagogia dicendo che abbiamo impoverito pareggio. Ognuno è libero di raccontare le palle che vuol fare i manifesti e dire tutto ciò che vuole. Puntualizzo solo su una cosa sul tema dell'ISEE, che lo ribadisco e lo ribadisco anche qua, che sicuramente è una misura iniqua per stabilire quali sono appunto le tariffazioni, perché ci troverebbero applicazione del fattore famiglia sul quale si sta lavorando non solo quello regionale ma anche nazionale, perché il numero di figli, il numero di anziani a carico e un numero di disabili che ha un nucleo familiare deve essere tenuto in considerazione perché è una famiglia, non mangia con i muri della casa Penta Elise, va tutto a calcolava tutta una serie che patrimoniale. Si parla tanto di ridurre le spese dell'Ente, ma poi chi ha letto anche i vari allegati del bilancio e a delle altre delibere. Sa benissimo che la copertura dei servizi a domanda individuale accollati in maniera vertiginosa, dove abbiamo punte di neanche del 17% su alcuni servizi che alcuni che sono passati dal 35 al 37 al 35%, nonostante questo, i costi e le tariffe non sono state aumentate. Proprio perché questa Amministrazione a cuore, famiglia, disabili, bambini e anziani, grazie.
Grazie, passiamo quindi alla votazione del punto apriamo la votazione punto numero 7.
Andiamo a chiudere la votazione.
Su 11 voti a favore, 5 voti contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, passiamo alla votazione immediata, eseguibilità sempre del punto numero 7.
Andiamo a chiudere la votazione.
Abbiamo sempre 16 votanti, 11 voti a favore, tutta la maggioranza e 5 voti contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera, chiudiamo quindi il punto numero 7 dell'IRPEF.
Passiamo al punto numero 8.
Mi sembra un allegato del bilancio aliquote e detrazioni dell'imposta municipale propria anno 2024, la proposta numero 76 del 13 12 23 punto numero 8.
Beltramello.
Grazie ancora presidente, allora, per quanto riguarda l'IMU il questa Amministrazione, la Giunta ha applicato il decreto del 7 luglio 2023 già per l'annualità 2024, quindi.
Diciamo, accogliendo quello che era il decreto del Ministero dell'Economia e Finanze che ha definito, ha individuato le fattispecie.
Degli edifici in materia del l'imposta municipale propria,
E quindi sostanzialmente le aliquote passano da 17 fasce A 6 fasce in questo passaggio qui vediamo con una combinazione che.
6 di quelle eliminate avevano già un'aliquota massima all'1,06% 2 al zero 96% e una solo allo zero e 86%, anche qui si poteva scegliere se applicarla già nella la questione delle fattispecie nel due nell'annualità 2025 abbiamo scelto.
Per una questione anche di semplificazione, di applicarla sin dal 2024, quindi le nuove aliquote verranno deliberate da questa delibera del Consiglio comunale, grazie.
Grazie Assessore.
Se non ci sono interventi, apriamo la votazione.
Ci sono.
Allora?
Sennò possiamo votare.
Votazione punto numero 8.
Guarda, ma.
Lonati.
Quindi li abbiamo 16 votanti, andiamo a chiudere il punto numero 8, la votazione se.
Andiamo ad aprirla.
Quindi abbiamo gli 11 voti a favore.
5 voti contrari contrari, Braga Cicero Gibellini, i nostri Zanzottera a favore, Cerini, Colombo, Cozzi, tipo Gambarelli, Garavaglia, Gatti Scurati, Sisti Sottocornola, euro Brisci.
Andiamo quindi a votare ora l'immediata eseguibilità del punto numero 8.
Ciceri.
Okay, andiamo a chiudere l'immediata eseguibilità come prima, 5 voti contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera è a favore tutta la maggioranza.
Quindi chiudiamo il punto numero 8.
Andiamo al punto numero 9.
Proposta 77 programma delle collaborazioni autonome di cui all'articolo 46, comma 2, del decreto 112 del 2008, convertito con modificazioni della legge 133 del 2008. Sembra un punto del bilancio, la parola all'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente.
Questo riguarda le collaborazioni autonome che quest'anno sono cioè quest'anno per il 2024 2025 del 1.026 sono appostate in uscita a 25.000 euro per l'anno, 24 era anche oggetto di una parziale.
È prelevamento da parte di un emendamento del consigliere Gibellini ma, come detto, in fase di struttura e programmazione del bilancio, dopo.
Diversi confronti con l'ufficio tecnico, diciamo rilevate le necessità.
Riteniamo che siano cioè tutto quello che è stato stanziato sia necessaria per poter portare avanti.
Determinate piani attuativi piuttosto che altri interventi sull'edilizia e l'urbanistica,
Un altro assessore Beltramello.
Non abbiamo prenotati, passiamo quindi alla votazione, apriamo la votazione, punto numero 9. Votiamo.
16 votanti, 11 a favore e 5 contrari.
Alle 21:40 alle 22:00, 4 adeguato anche l'Assessore Gambadoro.
Andiamo quindi aprire 5 contrari, Braga, Ciceri Gibillini, inoltre, Zanzottera e tutta la maggioranza a favore, passiamo all'immediata eseguibilità del punto.
Andiamo a chiudere l'immediata eseguibilità, abbiamo 16 votanti, 11 a favore, 5 astenuti e 5 contrari, scusate cinque controllare, Braga Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera, tutta la maggioranza a favore.
Andiamo a chiudere il punto numero 9.
Passiamo ora al punto numero 10, approvazione nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 24 26 Sezione strategica 24 26, Sezione operativa 24 26 la parola al Sindaco.
Sì, grazie Presidente, come avete visto, il DUP, come di consueto, è corposo e su tutta la parte preliminare di.
Vista di stato di fatto di andamento del Comune e dei le varie funzioni che ha l'Ente.
Devo dire che comunque è stato fatto un lavoro di aggiornamento abbastanza attento su tutte le tematiche, è anche abbastanza interessante capire questi andamenti, soprattutto a seguito del periodo Covid che ci siano state nel periodo Covid delle inflazioni e poi stanno riprendendo anche dei servizi faccio l'esempio che mi era saltato all'occhio,
Alla tabella anche, ad esempio, dell'asilo nido, che l'asilo nido nel Covid aveva avuto una riduzione o anche del preposto scuola durante il Covid c'era stato un abbassamento, adesso si sta ritornando al alle percentuali di adesioni, diciamo della normalità, questo è un po', come si diceva anche sulla questione del bilancio e il Covid ha creato proprio una frattura.
Distacco, diciamo anche per ovvi motivi, dei vari servizi.
Che erano a disposizione pian piano l'utenza sta, diciamo Rio, avendo fiducia in questi servizi e si stanno di te avendo i numeri che si avevano in precedenza.
All'interno del DUP, vedete la struttura dell'Ente, vedete anche il personale che, come sappiamo è una tematica ad oggi siamo arrivati a 68 come numero di persone nel 2018, quando abbiamo iniziato l'altro mandato, eravamo a 89, ma questa non è una mancanza di.
Assunzioni, ma è una questione, come ho detto più volte di cifre, che un imbuto dettato da diverse norme che non sto a spiegare, ma anche perché è una materia abbastanza complessa, che comunque impongono un'assunzione più o meno ogni 4 4 1 più o meno tre o tre o quattro. Uno poi dipende dalla tipologia che si sceglie e poi sto le soglie, e per di più una cosa che non considera nati generalmente adesso sono tutti laureati, quindi sono tutti praticamente di e quindi coprono a livello economico, già dei costi più alti. Gli A e B, che sono quelli che diciamo costano all'Ente meno, sono figure che ormai sono veramente poche e all'Ente sono rimaste poche anche a volte anche difficili da trovare, e quindi generare un interesse sono quasi tutti laureati e andrebbe cambiato il sistema a monte. Diciamo però i concorsi, l'immobilità e questo lo potete vedere benissimo sul sito nell'ultimo anno ci siamo appoggiati a Parabiago come struttura per i concorsi, ma altri 10 Comuni.
E quest'anno stiamo valutando di rifarli internamente, anche per poi avere la disponibilità delle liste proprie di, diciamo, le graduatorie come Comune di Bareggio, perché soprattutto per la questione tecnici,
Avete visto che siamo stati fortunati riuscire a trovare quattro tecnici, poi uno per motivi proprio personali, se n'è già andato però trovare 4 C rispetto ad altri Comuni che hanno difficoltà è stato veramente un lavoro complesso, ma siamo riusciti con uno lo abbiamo già perso dopo un mese, però cercheremo di sostituirlo subito. Però è veramente una cosa ardua di tecnici. È oro colato, nel senso che lì è proprio una difficoltà immensa. Ci tengo a dirlo perché su personale veramente è una battaglia tra poveri, ma i poveri sono le Amministrazioni pubbliche in questo caso e devo dire che anche con gli altri Sindaci, senza farlo apposta, a volte ci troviamo anche in imbarazzo a chiedere tra di noi ai disponibilità di graduatoria ai già chiedono ai veramente è un miracolo, ma se sono graduatorie o sono di Polizia locale o sono amministrativi generalmente e questo è un po' il quadro a livello.
Assunzionale e della situazione pubblica, che però si riversa anche su altri enti, non solo sui Comuni, ma i Comuni sono quelli maggiormente penalizzati. Lei, ci tengo a dirlo, poi c'è tutta una disamina sull'Ente e che la parte che è quella che interessa a noi maggiormente che, come avete visto, ci sono le 6 vision dell'Amministrazione che abbiamo mantenuto le stesse del passato come titoli come macro strutture, siamo andati poi a.
Identificare maggiormente a integrare con le nostre linee strategiche la parte appunto delle linee strategiche con le nuove linee di questo mandato, di questa Amministrazione.
E poi si è entrato nei nei dettagli delle varie mission con la parte economica impostata dal bilancio sulle annualità. 24 25.
Non entro molto nel dettaglio. Lascio la possibilità di eventuali domande, se ce ne sono in modo tale da essere poi disponibile eventuali domande.
Grazie Sindaco.
Buongiorno, sono chioma, passiamo Gibillini.
Se io faccio un intervento sul tema che ha toccato il Sindaco legato al personale comunale, beh, è evidente la grande difficoltà in cui si trovano almeno un paio di uffici.
L'ufficio tecnico per la parte dei lavori pubblici che non nasce, diciamo.
Da quest'anno in questi mesi, ma ce lo trasciniamo ormai da almeno un paio d'anni.
Anche la parte legata all'ufficio scuola e ai servizi scolastici, che hanno un responsabile che viene condiviso con gli affari generali con tutto quello che comporta e con una situazione in cui la scelta di questa maggioranza è stata quella di avere comunque un Segretario comunale per una parte ridotta del tempo settimanale.
C'è sicuramente una tematica, una problematica di contesto generale di tutte le pubbliche amministrazioni, tant'è che c'è molto dibattito. Il Ministero della funzione pubblica ha fatto una serie di interventi e stanno stanno cambiando anche le tipologie di assunzione che vengono che sono rese accessibili da parte degli enti con l'introduzione dei tirocini curricolari. Ci sono altre modifiche in corso, però questo non toglie il fatto che per tutti i grandi progetti che ci sono nel Piano triennale delle opere pubbliche, l'Ufficio Lavori Pubblici del Comune notevolmente depotenziato e questo ha comportato parecchi problemi almeno negli ultimi 2 3 anni è stato citato prima l'ha detto anche il Sindaco nel suo intervento prima il tema, per esempio, del rinvio della pista ciclabile in via De Gasperi, per cui in tre anni i prezzi poi sono anche cambiate rispetto a quando era stata progettata l'opera è stata messa tanta carne al fuoco e.
Prima o poi i conti con quella che è la situazione organizzativa con la macchina del Comune bisogna farli, comprese tutte le carenze di manutenzioni ordinarie e straordinarie che ci sono da seguire. Noi avevamo, prima dei tecnici che segui, che erano un riferimento, ognuno per la tipologia di immobile era quello che seguiva la manutenzione delle scuole, quello che seguiva gli altri edifici e adesso non è più così, peraltro, e si sono perse anche delle professionalità nella parte dell'edilizia e dell'urbanistica e anche di disse, ci sono dei piani attuativi da approvare da seguire e diventa difficile per quanti incarichi tecnici e o consulenze si danno fuori e ma poi, prima o poi qualcuno deve, all'interno dell'ufficio comunale, prendeva in mano le carte e validare dei verificarla, e questo richiede tempo. Richiede delle persone che facciano delle istruttorie e io credo che ci siano anche persone valide che sono andate via dalla in qualità di responsabile dell'ufficio, lavori pubblici perché poi diventa anche difficile, deve assumersi. Una responsabilità tra quanto l'apicale sia bravo, se non c'è qualcuno sotto che istruisce le pratiche, che che segue le cose, per cui questo è un aspetto determinante rispetto a tutto quello che c'è all'interno del del bilancio, perché poi si può parlare tanto di investimenti ma è ormai arrivato il momento in cui vanno messi a terra e vanno concretizzati quindi non è chiaro però qual è un po' la diciamo la la strategia, la roadmap della della Giunta su questo aspetto.
Grazie, consigliere Gibillini.
Io procederei alla votazione del punto numero 10.
Abbiamo 16 votanti, 11 a favore, 4 contrari, cinque contrari.
Chiudiamo la votazione.
Sono aboliamo la media.
Contrari Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera, 11 voti a favore per la maggioranza, passiamo quindi all'immediata eseguibilità, apriamo la votazione.
Andiamo a chiudere, sono 16 votanti.
Come prima 5 contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera 11 voti a favore.
Chiudiamo quindi la nota al DUP.
Apriamo il punto numero 11.
Punto numero 11, proposta 79 13 12 2023 approvazione, bilancio di previsione 24 26 e relativi allegati la parola l'assessore Beltramello, che la fa da padrone, prego.
Sì, Presidente, il affrontiamo quello che è il bilancio previsionale 2024 2026. Ne abbiamo discusso in Commissione Finanza il 27 dicembre, abbiamo fatto anche il 28 dicembre una presentazione con, diciamo, le parti sociali interessate e adesso io non ho verificato ma credo che una una una presentazione diciamo di sintesi e di quelli che sono i numeri del bilancio di quello che sono,
Di progetti più imminenti sia stata già pubblicata sul sito del Comune di Bareggio.
Chiuderemo il il bilancio.
Per l'annualità 2024 per un pareggio a 17 milioni 675.957 euro per il 2025 a 16 milioni 442.142 euro e per il 2012 26 per 17 milioni e 677.632 euro, qui avevamo già esimi esaminato qual era la parte della spesa corrente.
Abbiamo affrontato anche la questione degli investimenti relativo anche al Piano triennale delle opere pubbliche.
Diciamo che, tra tutte le osservazioni che sono state fatte, diciamo che devo alcune risposte al consigliere Gibillini.
Allora era risultato che.
Non siamo stati in grado, in quella sede, di rispondere ad alcune domande del Consigliere, quindi una delle domande era il,
Cosa era il dovuto, l'incremento della spesa per le prestazioni socio educative del capitolo 101 132, articolo 187, allora le maggiori spese in funzione del personale educativo comunale congedato per pensionamento nel 2023, nonché di quello soggetto a prossima eventuale ricollocazione che dovrà essere coperto con maggiori prestazioni educative conferite in appalto per garantire il rapporto bambino educatore,
Lam. Un'altra maggiore spesa è legata per la prestazione ausiliaria da settembre 2020 24, stante la necessità di coprire le attività ausiliare del nido oggi coperte da una figura assunta a contratto a tempo determinato, ulteriori spese all'interno dello stesso capitolo per costi amministrativi legati alla nuova gara e alla nuova gestione che potrà essere soggetta riduzione, ovviamente, in base all'esito della gara e per il 2025, la spesa è in incremento, in quanto nel 2024 la spesa che è prevista è solo per le mensilità. Da settembre a dicembre 2024, quindi, se lei aveva rilevato come mai nel 2025 la spesa si eleva e questa motivazione perché solo nel 2024 erano previste solo settembre, ottobre novembre e dicembre, quattro mesi.
Poi le nuove prestazioni di assistenza domiciliare e scolastica minori allora nel 2024.
Le maggiori spese rispetto al 2023 sono necessarie a coprire i fabbisogni rilevati di assistenza scolastica disabili in base alle richieste pervenute per l'anno scolastico 2023 2024,
Oggi vigenti in considerazione dell'alta, variabilità del bisogno legato all'utenza minori disabili, nel 25 26 le somme sono state stanziate prudentemente potrebbero essere soggette a variazioni in base al fabbisogno che verrà acquisito per dette annualità, cioè questo dato dei minori disabili, come abbiamo visto.
Diciamo dal Covid in poi.
Fluttuano soprattutto in salita, cioè,
Parliamo di 1 2 casi anche a settimana, nuovi casi a settimana, quindi le certificazioni di disabilità vengono fatte, non non discutiamo.
Alla questione del delle certificazioni, però, l'ente si deve far carico dell'assistenza dei minori.
Poi, se non erro, c'era anche sul capitolo 104 380 4, articolo 4 6 4, per il trasferimento Perret, strutture e progetti di residenzialità anziani adulti, a che cosa è dovuto l'incremento di spesa a coprire il maggior fabbisogno di?
Con partecipazione al pagamento diretto presso RSA in strutture protette per anziani e adulti, tenuto conto dell'attuale numero di cittadini richiedenti aventi diritto e al relativo importo delle rette, ipotizzando che tale situazione sia in previsione la medesima del triennio, cioè se è previsto per il 24 anche quello che è previsto per il 25 e 26, poi c'era da ultimo una domanda su.
Quali erano le progettualità previste dal DUC.
E qui ho l'Assessore Paietta che.
Darà lui indicazioni su questo grazie.
Cioè, assessore, Paietta sì, allora e mi riferisco al finanziamento ricevuto dalla Regione Lombardia per quanto riguarda il distretto del commercio, dove abbiamo avuto 45.072,12 euro in contributo capitale per il contributo capitale e poi abbiamo avuto 7.472 nella spesa corrente e risorse capitale invece i 36.000 e 0 36 per un totale di 88.580 euro quindi il finanziamento è stato ripartito in questi modi spesa corrente. La web app 2.690,77 Festa del Distretto 2000 euro formazione, commercianti.
Festa del distretto che abbiamo fatto l'anno scorso, però, poi è saltata per il discorso del del maltempo, poi la web app invece partita, dobbiamo solo seguire la parte, essere più incisivi sulla parte, diciamo.
Della sponsorizzazione della della stessa, la formazione dei commercianti 2.781 euro per un totale di 7.472,37 poi in conto capitale, invece, i commercianti sicuri telecamere in via sulle vie del commercio e stiamo parlando di 20.932 euro, questi devono essere ancora installate. Siamo nella fase, se non erro, del dell'affidamento. Stiamo parlando di telecamere che verranno messe in via. È all'incrocio fra corso Italia e via 4 novembre, quindi riprenderanno entrambe le vie e rientrerà entrambe le zone dove c'è una concentrazione di attività commerciali. E poi l'altra parte, invece è a stamattina sulla Statale 11 nella zona diciamo lungo la statale che parte dal dal bacino di andando verso il semaforo in entrambi i lati. Comunque,
Poi abbiamo la galleria fotografica 9.500 euro e qua andremo ad installare a fare quello che è stato fatto, poi a Cornaredo negli anni passati, quindi installare quella galleria fotografica lungo le vie del del Paese, riprendendo un po' quelle che sono le aree con le vecchie foto storiche, poi la street art 14.640 euro, abbiamo fatto il primo murales e verrà fatto il secondo in Corso Italia sul sulla parete. Lo sai benissimo del Longoni, che è stata appena finita, e poi il terzo verrà fatto invece sulla Statale 11, dove c'era il vecchio Banco di Roma di fronte al le piramidi va beh, c'è una parete abbastanza che si presta bene.
In via Concordia.
Ah beh.
E comunque.
Stamattina e dove c'era il Banco di Roma, ti ricordi dove c'erano le slot-machine quella parete che c'è sulla statale di fronte alle piramidi okay, esatto esatto, queste sono, diciamo, le 3 aree individuate. Siamo su un totale di 14 45.072 euro per quanto riguarda il conto capitale e poi abbiamo invece il bando imprese 36.000 0 36 qua abbiamo fatto una prima tranche nelle nell'estate precedente e che però diciamo che abbiamo adesso. Non ricordo con precisione, però secondo me siamo su appena oltre la metà dei soldi stanziati come come adesione da parte delle attività commerciali delle imprese e siamo usciti comunque con un secondo bando per cercare di distribuire tutta la cifra con dei parametri decisamente più.
Più bassi, esatto, più accessibili, questo è un po' il totale di tutto, poi ci si trovano magari degli scompensi sulle varie cifre, perché poi, dopo, comunque, in in sede di affidamento, si sono alle migliorie, eccetera, però comunque, come per esempio la mostra fotografica 8.784 euro sono i soldi che sono stati previsti poi se ne sono spesi 9.005 perché ne abbiamo aggiunte una quindicina e 18.910 per esempio sui murales, ma poi ne abbiamo spesi in realtà con le migliorie 14.640. Questo è quanto grazie.
Grazie assessore, Paietta, passiamo alla votazione, si prenota qualcuno.
Consigliere Brisci.
Buonasera, Presidente, buonasera, signor Sindaco, in qualità di Consigliere rappresentante di Fratelli d'Italia, esprimo, a nome di tutto il Gruppo, il voto favorevole riguardante l'approvazione del bilancio 2024.
Poniamo l'attenzione nei confronti della nostra comunità, in particolare alla sistemazione degli edifici scolastici, ponti e di strumentazioni delle volte di alcuni membri dell'opposizione, maggiore attenzione della sicurezza dei cittadini e del nostro territorio, come il recupero delle aree dismesse e di mantenimento del comparto sociale, faccio una nota a favore della Polizia municipale e dei Carabinieri.
Che si impegnano ogni giorno a rendere il nostro territorio più sicuro, consapevoli che tale contributo spetti a chi utilizza i servizi senza gravare su tutta la comunità. Ringraziando il Sindaco, la Giunta del buon lavoro svolto nella stesura di questo bilancio, approviamo, dando il nostro voto favorevole per i motivi sopraelencati grazie,
Grazie, Consigliere, Brisci.
Chi fa la dichiarazione di voto Zanzottera.
Prego d'azoto.
Lonati prima sì, grazie Presidente.
Sì, volevo fare un un ragionamento.
Che prova a tenere assieme le situazioni di bilancio e l'andamento generale del nostro Comune.
E mi riferisco in particolare ad alcune situazioni.
Vedi la scuola, dove facciamo un atto di fiducia e speriamo che arrivino i soldi, perché sennò siamo veramente.
In difficoltà, ma soprattutto volevo, come dire, sottolineare il fatto.
Che sempre di più i cittadini sono scontenti dall'andamento della raccolta rifiuti, io capisco e do plauso alla all'Assessore Capuano, che si impegna e telefona direttamente e cerca di in qualche modo di di come dire, di interagire per far sì che questa azienda con cui collaboriamo in questi ultimi tre anni credo forse il terzo anno questo,
E quindi credo sia utile.
Però che si faccia in modo che il contratto venga rispettato in maniera puntuale, sempre perché, se è giusto che l'Assessore faccia la sua parte, è giusto anche che questi signori prendono in esame il loro contratto e decidano di seguirlo in toto, perché sennò non ne usciamo più e il riferimento è a raccolta rifiuti che spesso vengono saltate parti del Paese che vengono saltate nelle varie tipologie non non faccio una tipologia particolare ogni tanto non so perché ma salta.
E un altro esempio sono le la e la pulizia delle strade, io, come dire, ho assistito a più riprese a quanto si diceva che adesso c'era anche un'implementazione tale per cui la spazzatrice sarebbe passata con l'aiuto di un di un altro operatore, con soffiatore che soffia fuori che quindi,
Avrebbe aiutato, da questo punto di vista, risolvere la problematica, guardate, in molti casi, non è risolto questo problema in moltissimi casi, io non so se se si debba cambiare metodo, nel senso che si debba cominciare a dire mettiamo i divieti di sosta e laddove ci sono i divieti di sosta che quel giorno si passa, la spazzatrice punisce in maniera decorosa e definitiva almeno per 15 giorni siamo a posto.
Ma di fatto così non va, oppure che si segua in maniera puntuale che l'uomo, che in qualche modo deve seguire la spazzatrice con soffiatori, ci siano tutte le volte perché se non c'è poi queste problematiche.
Saltano fuori sempre e.
E poi creano creano malcontento all'interno della della cittadinanza, perché, guardate, non è sufficiente, poiché si scriva in quel bellissimo documento che hanno mandato che ci hanno fatto anche legge dove si diceva la customer satisfaction, in qualche modo poi dovrà stabilire che.
Come dire, le le diciamo, le fasi di soddisfazione in ambito sono sono 10 piuttosto che tre, piuttosto che 18. La realtà è che sulla carta sono capaci tutti a dire bisogna fare apicidi, ma dopodiché nel pratico o c'è chi segue direttamente queste cose sennò non se ne esce mai.
Un altro argomento che voglio trattare è quello del cimitero.
Sono stato recentemente.
È una questione come dire che uno, che è defunto eh no, non tanto sì, ma un amico, un conoscente,
Ho fatto un giro perché è giusto che almeno COSAP si approfitti di questa situazione per capire se ci sono delle delle cose che non vanno, allora parto da questo, noi avevamo sollecitato già da tempo, ma credo almeno due anni forse anche tre il fatto che la leggenda che sta all'inizio l'ingresso dove sono raffigurati tutti i lotti dei vari delle varie tumulazioni venisse sistemato rifatta.
Dopo dopo tantissimo tempo, visto che è sparita nel senso che non c'è più è stata tolta, per cui mi auguro che a breve e non passi un tempo così lungo come come il precedente, non ci sia tutto questo tempo si sistemi questa cosa.
Un'altra cosa che mi vien da dire, che mi è stato sollecitato da alcuni cittadini.
Che noi abbiamo fatto un bellissimo spazio in cui si si spargono le ceneri.
E che adesso mi sembra invece che ci sia il divieto di spargere queste ceneri, perché non si può più quindi, francamente, vorrei capire, anche da questo punto di vista, come stanno le cose, perché sennò?
E anch'io, a mia volta devo dare delle risposte, ma credo che se me l'hanno, se me l'hanno detto è perché io non lo so, se non si può più o perché son troppe e che quindi vanno in qualche modo in qualche come dire calmierate queste queste situazioni un'altra cosa, un'altra sottolineatura sempre sul cimitero, questi signori hanno l'obbligo di avere del personale fisso tutti i giorni e mi sembrano che siano due persone fisse, guardate, non in molti casi ce n'è una sola e per cui per cui io veramente faccio fatica a capire,
Dove stanno come dire le cose che in qualche modo stanno scritto in quel documento.
Questo project financing, che mi sembra sempre di più più financing project, perché le tariffe sono state aumentate per tutti i cittadini di Bareggio. Il project, che doveva essere quello che in qualche modo sorreggeva il tutto, mi sembra sempre meno sempre più evanescente.
Un'altra cosa che va sottolineata è quella dei.
Come dire se se, se avete presente i blocchi, anche all'ingresso, quell'impegno, i blocchi sulla sinistra?
Nella parte sottostante il diciamo il plafond sostanzialmente almeno un minimo di decoro che venga.
È come dire, tirata via la parte cadente di questa roba e venga riverniciata un'altra volta, ma sono anni che sono lì così e nessuno fa niente, voglio dire, mi sembra, che questa azienda in qualche modo non stia facendo quella per cui si è proposta come quasi fosse la panacea per tutti i mali credo invece che bisogna sollecitare questa azienda a far sì che intervenga e che faccia in qualche modo,
Come dire.
Dia un senso a quel a queste cose.
Poi.
Una cosa che ho notato anche che noi, per quanto riguarda il cimitero, diamo un contributo che mi pare fosse di 41.000 e qualcosa euro più IVA all'anno però ho letto nel DUP che invece mettiamo 60.000 per il 2024 e vorrei capire questa differenziazione di di 10.000 euro a cosa corrisponde dopo le do la pagina se vuole assessore.
C'è anche nel bilancio, quindi io intanto vorrei capire, vorrei avere queste queste risposte, perché sono forse sono cose che ai più non interessa, ma credo che il cimitero e la spazzatura sono due cose che danno l'immagine di un Comune e danno veramente è un po' lo specchietto in cui ci si deve riferire come Comune perché la gente che viene da fuori e va a vedere il cimitero dice ma cavolo, ma qui in qualche modo, perché nessuno interviene perché nessuno fa questo perché non c'è la, la leggenda sono cose veramente anche minimali, ma che devono avverto, devono devono trovare il senso e e come dire la sì, la la possibilità di avere una soluzione definitiva. Mi fermo per ora.
Grazie, Lonati Ciceri.
Sì, buonasera a tutti dico una cosa anch'io.
Prima di dare la parola al Capogruppo per la.
Il voto finale io la cosa che ho notato è che adesso, al di là di non star qui a ripetere tutto quello che è stato detto dai colleghi dell'opposizione, la cosa che vorrei fare e portare all'attenzione, soprattutto da al Sindaco, in modo particolare perché credo che non sia mai ma è andata al centro anziani io vi invito ad andare a verificare io non lo so l'Assessore Gambadoro se c'è stata in quali condizioni sono,
Stanno questi anziani, no, dove c'è una muffa incredibile che ormai sono diversi anni, che c'è questa muffa, vi invito ad andarci perché tutte le volte che si entra in questi locali c'è un odore incredibile, è veramente.
Respirano una cosa fuori dal normale e più volte è stato segnalato più volte, è stato detto più volte, i tecnici sono andati a vedere più volte è stato detto okay. Metteremo umano, però ad oggi non non c'è ancora nulla. Vi invito veramente ad andarci perché ci sono delle persone anziane e che non credo che vivano bene in ambienti, così anche perché alla fine poi cioè qualcosa, cioè la gente si ammala che fra le altre cose invito il Sindaco, ogni tanto magari andare a salutare gli anziani, perché, insomma, credo che facciano parte anche loro dalla dalla nostra comunità. No, lei in cinque anni sei anni non è mai andato a portare un saluto a questi anziani e prima o poi lo diventiamo tutti e no, e non è mai andata, cioè questo è quello che mi hanno e.
Al di là di questo, al di là di questo, la segnalazione che volevo fare, la faccia, un assessore che dovrebbe essere anche lei presente a verificare questi lavori, mi sembra che li abbia anche visti so gliel'hanno anche riferiti la questione della della muffa e della perdita dell'acqua del de de dei vari lavori che devono essere fatti ormai da diversi anni e non vengono ancora fatti ecco questa è una cosa che secondo me andrebbe veramente.
Messa in cantiere, oltre a tutte le altre, che poi non so.
Se si porteranno a termine o se si faranno visto le tante cose che avete in mente di da fare, anche se sulla scuola Assessore, mi permetta di dire c'è ancora un vetro rotto ormai da mesi e che pericoloso ed è ancora là e nessuno lo cambia grazie.
Grazie, consigliere Ciccioli.
Zanzottera, Gibellini.
Capuano.
Assessore d'abbuono, grazie Presidente, innanzitutto voglio ringraziare il consigliere Lonati per le domande in modo tale che mi dà la possibilità, appunto di chiarire questi queste due tematiche, ma.
La prima, se non sbaglio, parlava dei ritiri, i dirigenti che saltano giusto Consigliere. Beh, io parto dal presupposto che comunque ci sta sbagliare, è umano, però, siccome no, ma a prescindere da questo, siccome poi io mi regolo poi lasci perdere che si interviene subito, eccetera, però quello che fa fede sono le segnalazioni e devo dire che io che mi confronto tutti i giorni con gli uffici e le segnalazioni sono molto diminuite rispetto al top qualche tempo fa, quindi è chiaro che questo non vuol dire che ci fermiamo, dobbiamo migliorare, però le posso assicurare che ce ne sono veramente poche di segnalazioni.
Se ce ne fossero, inviterei i cittadini, anzi si faccia portavoce per cortesia di utilizzare i canali ufficiali, anche perché a noi serve, nel momento in cui andiamo a confrontarci con la ditta smog, a misurarci anche appunto la qualità del servizio eccetera comunque le posso assicurare dai dati che ho, che non sono poi così male per quanto riguarda lo spazzamento, beh, come lei sa, noi abbiamo iniziato dal 1 dicembre un nuovo metodo di spazzamento. Le posso anche assicurare, in questo caso, che la spazzatrice viaggia.
È tranne il mercoledì è sul territorio, lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato, quindi la spazzatrice viaggia cinque giorni a settimana e c'è anche il lo metto con il soffiatore perché non va più la spazzatrice verso da sola, c'è sempre l'uomo con il soffiatore, ma, come le avevo detto il mese scorso, l'obiettivo è quello, una volta che va tutto a regime, è quello di apporre i i divieti di sosta in modo tale di di migliorare e di pulire, però è chiaro, siamo agli inizi, cioè voglio.
E non è che ci fermiamo a questo. Prendo atto di quello che mi ha detto, ma è quello che comunque il fine di quello che ci siamo.
Preposti.
Tutto qua poi la ringrazio.
Assessore Gambadoro, sì, buona sera a tutti per quanto riguarda le segnalazioni al centro anziani, sono consapevole, io lo so, che i lavori bisogna fare, il problema adesso è che non è possibile farlo quando vanno riscaldamenti, io dovevo aspettare di chiudere il riscaldamento, perché devo togliere riscaldamento ed intervenire nella parete proprio anche dietro per cui fare adesso un lavoro fatto in modo parziale non è possibile fare, siamo consapevoli, stiamo programmando anche quello,
Bisogna aver pazienza, faremo tutto.
Sindaco.
Sì, rispondo brevemente al consigliere Ciceri, che comunque io dagli anziani ci sono andata più volte nel vecchio mandato, adesso in questo modo non ci sono andata e comunque sta andando l'Assessore Gambadoro e sinceramente, se vengo chiamata vado volentieri non faccio il passaggio perché andando l'Assessore Gambadoro gli Assessori servono anche a questi a delegare un po' delle,
Competenze che sennò, dovrebbe fare semplicemente il Sindaco. Devo dire che nell'ultimo due anni, due anni e mezzo e il Presidente non mi ha mai chiesto appuntamento nei convocazione, ma va l'Assessore, l'Assessore fa le mie veci quando va lì non Obiso, ma io ho presente la situazione. Inoltre, aggiungo che già nello scorso mandato gli operai avevano già fatto degli interventi su quella parte lì.
Che ho sotto fondamentalmente.
E però sono saltati fuori ulteriormente questa muffa, questa presenza, il resto è quello che ha detto l'Assessore Gambadoro, giusto per far capire che la cosa non è che non la sappiamo o non la vogliamo vedere, la sappiamo, lo stiamo monitorando ma proprio come ha detto l'Assessore per avere una intervento che duri più a lungo nel tempo va fatto col cavolo reefer rispetti,
Per quanto riguarda il cimitero, ma anzi vado di più al cimitero sinceramente che dagli anziani questo lo posso confermare quasi non dico però vado, vado più spesso adesso non so quantificare, ma vado più spesso perché per monitorare i vari interventi sia straordinari previsti dalla convenzione sia le manutenzioni che necessitano alcuni blocchi perché come sapete.
Su alcuni blocchi i blocchi iniziali, siamo già intervenuti per le varie sistemazioni dei deflussi delle piogge. Su altri dovranno dovremmo intervenire e stiamo capendo anche lì come fare. E anche lì ci stanno preventivando degli interventi straordinari per le sistemazioni dei vari blocchi. Per quanto riguarda la planimetria, è stata levata una perché era illeggibile vetustà ed era anche vecchia, quindi non c'era tutta la parte del blocco nuovo. Poi adesso ci sarà anche una l'ultima cappella privata.
E quindi è stata eliminata. Verrà fatta la nuova planimetria appena vengono approvati dall'Ufficio Tecnico, l'ultimo pezzettino di ampliamento che manca in modo tale che viene verrà fatta un'ultima volta con tutta la parte. Anche nuova definitiva dovrebbe essere una questione di un massimo fine mese. Se l'ufficio POR tecnico portanti questa richiesta, che evita un po', però dovrebbe per fine mese esserci questa cartellonistica massimo metà febbraio. Comunque lì è sempre presente un operatore, due operatori adesso non ricordo perché dipende poi dagli orari e quindi è possibile chiedere, mi sembra, 2 adesso io non mi non mi ricordo, però è sempre chiedere anche posso chiedere informazioni direttamente a loro e sapranno aiutare, per quanto riguarda la fontana delle Rimembranze, dove è possibile la dispersione e la problematica è saltata fuori a fine anno perché c'è stata la prima richiesta dopo loro sono attivi dal 21 2021 ed è una problematica puramente burocratica, perché il nostro Regolamento non lo prevede. Quindi ESA. Dobbiamo fare il regolamento, aggiornarlo con la legge Naz, la legge regionale che è stata approvata, se non sbaglio, 2021, quindi integrarla e stiamo gli uffici stanno già lavorando su il nuovo regolamento. Credo anche questo nel se la Commissione Regolamenti dovrà riunirsi, credo per febbraio andrà al il Regolamento nuove aggiornato. Questa è stata una vista da una svista da parte di tutti, perché noi non ce ne siamo accorti richieste non ne sono pervenute prima quando è saltata è riuscito a questa richiesta, ce ne siamo accorti, gli uffici se ne sono accorti e hanno dimostrato la problematica del poter concedere senza avere il regolamento che permetteva di concederlo.
E quindi gli uffici stanno lavorando su questa questione.
Grazie Sindaco.
Io posso vedere come dichiarazione di voto l'intervento suo civica.
Se vuole intervenire o no, possiamo quindi Zanzottera.
Grazie Presidente.
Partiamo dal fatto che in genere i bilanci si fanno alla fine dell'anno all'inizio dell'anno, al massimo si esprimono i buoni propositi.
Ecco il bilancio presentato questa sera avrebbe dovuto contenere concretamente dei buoni propositi per il futuro della nostra comunità, usiamo il condizionale perché per noi si evince che non sia così,
Partendo dalla scuola, per noi rimane la priorità, dal momento che investire nella scuola significa investire in democrazia, le risorse stanziate sono, dal nostro punto di vista, del tutto insufficienti rispetto ai bisogni reali dei plessi scolastici e procrastinare tra qualche anno e non affrontare subito i disagi e i problemi di alcune delle nostre scuole, forse senza neanche avvertire i genitori di tali decisioni. E segno di una politica miope, di una politica che non si rende conto delle reali necessità che ci sono oggi.
La mancanza di risposte concrete su agenzie educative da parte vostra trova per noi ulteriore esempio per quanto riguarda i centri educativi diurni estivi. Viste le problematiche e disagi emerse negli ultimi anni, ci saremmo aspettati un capitolo di potenziamento dei fondi per questo importante servizio educativo, tenendo conto anche del dato in costante aumento. Lo ricordava anche l'Assessore di certificazioni di PUA, quando in alcuni comunicati leggiamo che non siete abituati alle chiacchiere ma rimboccarmi le maniche, intendete forse gli immancabili impegno ad aumentare gli stipendi degli amministratori o l'ulteriore incremento della tariffa del trasporto scolastico, che ricade ancora una volta sulle spalle nei portafogli delle famiglie di quelle famiglie che hanno necessità di usufruire di questo servizio di trasporto oppure dell'aumento della TARI, a fronte anche di quelli che sono stati quegli episodi menzionati nei quali il servizio offerto non è stata all'altezza della tassa non pagata per colpa della superficialità di questa Amministrazione, per non parlare del capitolo green durante la campagna elettorale. È una delle idee che accomunava tutte le forze politiche che si sono messe in gioco era il discorso sulle comunità energetiche, non qui non trovano spazio, in aggiunta, se vogliamo sostenere, favorire quei mezzi di sostenibilità ecologica. Dove sono gli investimenti per la realizzazione di quell'indispensabile numero di colonnine elettriche non pervenuti? L'esenzione IRPEF, l'ha ricordata il mio collega completamente azzerata, non risponde però i bisogni sociali delle fasce più basse della nostra popolazione.
Così come non possiamo non sottolineare l'aumento delle tasse a seguito del taglio dell'IRPEF e con l'incremento delle aliquote IMU che in particolare, tra l'altro, andrebbe a colpire i commercianti. Una categoria che, a parole, avreste dovuto più volte voi tutelare riguardo alla cultura, se davvero vogliamo che la nostra biblioteca diventi un vero centro aggregativo, fisicamente dov'è il progetto del PNRR per riqualifica di Palazzo Casanova, io faccio il tifo per la nostra Sindaca, faccia tutti le indagini del caso, appunto per avere poi risposte concrete. Anche diciamo in modo da arrivare all'eccellente Ministro Fitto, che semmai che magari sulla sua scrivania un progetto riguarda l'edilizia convenzionata, la politica per la casa, anche qui non c'è nulla e questo rischio, come già ho sottolineato nei nostri Consigli comunali, inevitabile aumento delle persone, soprattutto i giovani, che andranno via da pareggio per abitare altrove, senza contare anche a causa di alcune scelte che abbiamo un patrimonio pubblico vergognosamente in svendita, un patrimonio pubblico che invece potrebbe consigliera impegno essere recuperato e finalizzato a favorire famiglie meno abbienti e o giovani coppie,
Ci ha particolarmente colpito leggere nel vostro comunicato dei Capigruppo del centrodestra, rilasciato ieri, che anche il bilancio del nostro Comune abbia ovviamente risentito degli effetti dei minori trasferimenti delle minori entrate da parte dello Stato centrale. Siamo d'accordo, ma abbiamo il coraggio di dire chi è questo Stato, né un ente Gargantua esco innominabile e il Governo amministrato dalle forze del medesimo centrodestra. In conclusione, avremmo voluto un bilancio più attento a quelle che sono le esigenze attuali del nostro Paese, più coraggioso verso alcune problematicità. Per tutti questi motivi, il nostro voto come Gruppo consiliare del Partito Democratico, in rappresentanza anche da alleanza di centrosinistra, il nostro voto non può che essere contrario. Grazie.
Grazie, consigliere Zanzottera, la andrei su Garavaglia quell'intervento in dichiarazione di voto prego sì, allora il.
Sottoscrivo tutto quello che ha detto il Sindaco in merito alla presentazione del DUP, dove non sono intervenuto, è chiaro che, come ha già anche ricordato dal Consigliere Capogruppo Gibillini, il bilancio è una sintesi tecnica, hanno avuto di vista contabile, ma anche a volte una,
Permette la visione di quello che l'ente deve realizzare e quindi, come l'ente è gestito. Come ha detto il Sindaco è sicuramente il tema del personale, è uno dei temi tra i più critici, sia per la capacità realizzativa ed operative da parte degli uffici, ma anche perché la gli stessi questioni del personale hanno portato alcuni inevitabili ricadute inattese sui capitoli di bilancio. Come aveva detto il l'Assessore Beltramello, quando ha iniziato la sua presentazione in Commissione, il lavoro è del bilancio, è stato intenso e ha cercato di ottenere la quadratura, ma due sono stati gli obiettivi che ci siamo prefissati e che abbiamo cercato di portare a termine. Non ridurre o eliminare i servizi che stiamo già erogando e su questo posso dire che ci siamo riusciti per fare questo. Abbiamo.
Cercato di tutto nella riduzione dei costi. Faccio uno dei tanti esempi, quello, ad esempio della della del risparmio sul costo di distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata. Ripeto, ne ne ne cito uno, ma non soltanto abbiamo fatto in modo di non ridurre i servizi. Il PAR tra i servizi c'è anche quello appena citato dal consigliere Zanzottera dei.
Centri estivi. Quello là è sicuramente un servizio che, ma ho cercato di garantire nella sua uniformità. La è vero che la richiesta oggi è aumentata, però è anche vero che l'ente a un certo punto deve fare i conti con quelle che sono le risorse che sono risorse infinite. Non possiamo pensare di poter fare tutto, come è stato espresso nella nel vostro intervento, ma non solo i servizi. Abbiamo mantenuto anche i due contributi più di tre contributi più importanti che l'Amministrazione ha sempre dato per i nuovi nati, per le borse di studio e per le tesi di laurea. Sembrano cose scontate, ma quando si va a risicare si mette in discussione tutto. Si mettono in discussione anche delle cose che oggi stanno per scontate, quindi avremmo potuto toccare anche tutti questi capitoli che invece abbiamo deciso di mantenere. Abbiamo voluto anche mantenere sul territorio con forza quelle proposte che arrivano a tutti i cittadini che pagano le tasse. Parlo delle risorse che abbiamo lasciato sui grandi eventi e che speriamo di poter ulteriormente incrementare grazie alla copertura delle sponsorizzazioni, insomma, Harri arrivo poi al punto alle alle 2, scelte più importanti e chiaramente più significative che son state quella già citata dell'IRPEF e quella del trasporto scolastico. Il trasporto scolastico è la scelta di questo bilancio, due i soldi 190.000 euro 100.000. Adesso non ricordo la cifra esatta posta sul trasporto scolastico. Sono difatti una volontà chiara di mantenere i servizi di mantenere questo servizio. La tutta la comunità, tutta la comunità pagherà questo servizio e anche le famiglie che ne usufruisco. Allora abbiamo chiesto un impegno superiore, un impegno superiore che è di 15 euro in più al mese. Ma se questo impegno, una famiglia non riesce a non vuole, non decide di non ma di non volerlo affrontare. Vuol dire che il servizio forse non è così necessario, e allora, a quel punto, daremo indicazioni sul fatto che sia valutato anche questa cosa, perché oggi stiamo parlando di un servizio che, appunto, richiesto da un numero di circa 50, ci auguriamo di poterlo incrementare. Ci auguriamo di fare un bando che sia al al interessante per chi offre questo servizio, ma ricordiamoci che l'aumento del costo del trasporto scolastico non è dovuto all'inflazione. È dovuto che forse non c'è più una società che prima lo gestiva con dei costi calmierati per per l'Ente e da quel momento in cui i soldi che sono nati i problemi non è che nessuno di noi ha mai detto che l'aumento dei costi del servizio trasporto scolastico sono dipesi tariffazione.
Ora, in conclusione, visto che il bilancio è un momento di giudizio sull'operato in merito a giudizi, prendo l'occasione di questo intervento per affrontare alcune questioni accadute negli ultimi mesi siamo stati in silenzio ad osservare, ma è giunto il momento è arrivata l'occasione per dire quello che noi pensiamo il messaggio è diretto a questa minoranza di fatto composta da due gruppi consiliari, partiamo col Partito Democratico.
È evidente, è stato evidente che, in un momento in cui non vi era più nulla da dichiarare in cui, in un momento in cui non avevate comp, avevate completamente terminato tutti gli argomenti possibili di discussione arrivate ad un inutile, infondato e spiacevoli attacco personale al nostro assessore Raffaella Gambadoro devo dire che è stato veramente spiacevole e per me il rammarico è anche dovuto dal fatto che il vostro Gruppo consiliare composto per metà da due giovani Consiglieri a cui rinnovo la mia stima e fiducia ma che si sono fatti trascinare in questa sterile e stucchevole polemica sul nulla.
Resta poi la questione sostanziale andare ad attaccare Raffaella, avete avuto modo di conoscere nei cinque anni passati e vedete come si sta muovendo in questi primi mesi di mandato un po' di ritegno Raffaella, giustamente ha già replicato alle vostre polemiche e su questo non mi dilungo, ma vedere che la politica non sa fare altro che usare di questi spregevoli i mezzi per far sentire la propria voce disgustoso a Raffaella, così come al Sindaco, due tecnici che, grazie a Dio, abbiamo in maggioranza fa solo steso un tappeto rosso, dove camminano per tutte le volte che loro stesse si sono messe a sbrogliare pratiche di competenza dell'Ufficio, altro che conflitto di interesse.
Arriviamo alla lista civica del consigliere Gibillini, altrettanto stucchevole è stato vedere il manifesto natalizio da voi distribuito, anche qui evito di entrare nel merito di qua di quanto ho scritto, ma sottolineo lo strumento è evidente che questo manifesto, pubblicato nel cuore del successo delle proposte per le festività natalizie e degli eventi proposte all'assessore Paietta approccio manifestato il vostro rosicare.
E poi firmato da chi, da una lista civica, prendendo in Consiglio comunale e da due liste civiche, sono neanche rappresentate in Consiglio, mi spiace che non c'è il consigliere Casolati, ma lui stesso ha scelto di non rappresentarne nel momento in cui si è accodato l'unico Gruppo consiliare della signora Gibellini ed ha evitato di fare un gruppo unico per rappresentare tutte le liste che lo hanno sostenuto come avevamo fatto noi cinque anni fa.
A tutti voi, cara minoranza, chiedo un bagno di umiltà, fa bene svolgere un ruolo di controllo, di suggerimento, ma abbassate i toni, prendete consapevolezza di quello che rappresentate siete delle forze politiche che negli ultimi 10 anni non solo non sono riusciti a vincere le elezioni ma non siete neanche mai andati ad un ballottaggio in 10 anni nessuno di voi quindi un po' di umiltà, fiducia in questa Amministrazione e più consapevolezza della realtà il nostro voto è favorevole.
Grazie consigliere, Garavaglia.
Prima Ciceri e poi Gibellini.
Va bene, ma volevo lasciarti, purtroppo, siccome loro, la dichiarazione di voto, l'ho già fatta tutti mancava la tua, lasciavo gruppo B management come vuoi o non vuoi tu e allora intanto due repliche al consigliere Garavaglia forse ha la memoria corta, anzi ha la memoria corta e perché il consigliere Casorati a più che manifestato la volontà di esse e non c'è,
Garavaglia irregolare lasci Corleo.
Con voi eravate quella esperienza e poi e anzi la finta minoranza e Sofia finalmente siete seduti di là, comunque saprà rispondere del consolidare Casorati. Detto questo, anche lei non sa più dove attaccarsi evidentemente nei nostri confronti e le assicuro che non c'è il minimo rosicare. Io personalmente ho apprezzato molto le iniziative che avete fatto in piazza per il Natale. Ne parlavo ancora questa sera prima di venire in Consiglio comunale, perché e ci sono per il tempo che è libero e che potevo dedicare alle manifestazioni. Ho anche partecipato, è presentato peraltro anche con un'altra persona e della nostra lista civica, perché è stata una bella manifestazione, la diciamo, la composizione alla pista di pattinaggio, delle casette hanno fatto vivere un po' di spirito natalizio in piazza e credo che sia stata una cosa apprezzata da da tanti. Su questo non c'è niente da dire riguardo al tema delle.
Appunto al tema delle feste, sicuramente ripeto, sono dall'ultima è che abbiamo vissuto, sono hanno rivitalizzato il paese. Però c'è da dire anche un'altra cosa all'interno di questo bilancio le feste quest'anno. In questo momento poi bisogna vedere con le variazioni dove arriviamo. Hanno spese che ammontano a 68.000 euro, anzi almeno a 68.000 euro, perché abbiamo tra acquisto beni, prestazioni di servizi e incarichi tecnici. Questo importo, lo scorso anno le sponsorizzazioni han portato 4.200 euro, quest'anno l'avete stimate più del doppio a 10.000 euro, e c'è poi da considerare che questi eventi hanno dei costi legati alle utenze, che sono a carico dell'Amministrazione, non la pista di pattinaggio. Prendo tra buono, mi fido di quello che ha detto. L'assessore Paietta però per le altresì e anche lo smaltimento rifiuti, perché quando ci sono gli street food e non solo, c'è anche questo costo. Detto questo, se siamo in un bilancio di contrazione di risorse statali e in cui si chiede un maggior sacrificio alle famiglie meno abbienti a quelle che utilizzano i servizi. Il sacrificio va un po' ripartito su tutti, quindi i casi sono due o si fa una festa in meno, o si fa pagare l'occupazione di suolo pubblico agli street food che non vede che vengono a fare la loro attività e il concetto è chiaro, nessuno dice di no alle feste, però, se ci deve essere è un sacrificio per le minori entrate, si fa da parte di tutti. Altro aspetto è la tempistica. Tocco prima un altro punto che è quello legato al trasporto scolastico. Io credo che la volontà, questa Amministrazione, la volontà di mantenere il servizio, questa Amministrazione può affermare seriamente di farla se rivede, almeno in parte, la scelta su l'incremento della tariffazione, che viene fatto a prescindere dal reddito di chi lo utilizza, perché è una richiesta che vi ha e avevano fatto i genitori. Era stata mandata una lettera a cui non è mai stata data risposta. Noi abbiamo presentato un emendamento che al di là dei formalismi per cui è stato respinto. E le risorse, volendoci, sono e le dico anche di più. Il problema non è il fatto che è sparita Atiesse una società legata dove i soci erano i Comuni, come fa il Comune di Corbetta a proseguire nel servizio senza un incremento di costo. Nel confronto che avevamo fatto sulle tariffe del servizio di trasporto ai Comuni che l'hanno mantenuto, certo, ci sono Comuni che nella tariffa massima arrivano a 60 euro, ma chi ha un reddito elevato è fatto con l'ISEE, non è distribuito su tutti. Il risultato del mettere 65 euro mensili per tutti porterà un ulteriore riduzione probabilmente dagli iscritti, e il punto è che per quel poco delle famiglie che conosco, gli utenti del servizio, qualcuno le potrà anche pagare questo importo, si altri no, e tra quelli che non potranno pagarli ci sono quelli che ne hanno più bisogno, perché magari sono famiglie monogenitoriali e quindi il problema diventa anche un tema di conciliazione dei tempi. Famiglia lavoro. Se uno fa il libero professionista è da solo e non deve organizzare il suo orario lavorativo a beneficio al fatto che ci sia un servizio di trasporto scolastico come il fatto che, benché possa essere ampiamente utilizzato e da dalle famiglie, evita di intasare le scuole con le automobili la mattina e fa vivere anche un'esperienza diversa, i bambini.
Detto questo, è il tema del del personale. Non mi ripeto su quello che ho detto prima. Se da un lato può essere apprezzabile che un amministratore faccia delle attività che dovrebbe fare un ufficio, c'è poi un limite, perché si rischia anche di deresponsabilizzare gli uffici, quindi su questo vi inviterei a fare una riflessione.
Riguardo, invece al tema del cimitero, vi rinnovo l'invito a pubblicare sul sito del Comune le tariffe di questo servizio, visto che sono tariffe che decide il Comune, anche se è un servizio, ma hai dato totalmente in concessione ed esternalizzato. Peraltro qua non è questione di buona volontà sul controllare se ci sono uno o due operatori e questo è un è. L'esternalizzazione ha svuotato il bilancio del Comune, dà le entrate che potevano arrivare dalla vendita dei nuovi loculi, per non parlare di tutte le norme, le decine e sarebbe interessante conoscere un po' il punto della situazione di tutte le concessioni scadute e che rinnovandosi portano entrate a questo ATI che gestisce il cimitero. Quindi ci vuole un presidio di controllo adeguato sia sul servizio sia sulle fideiussioni versate, sia sul mantenimento dei requisiti delle cooperative che svolgono questo servizio. Adesso sono passati due anni pieni, quasi 3, e quindi sarebbe utile conoscere un po' lo stato dell'arte su questa situazione è la stessa cosa e con AMAGA nel. Senso che comunque ci vuole un presidio di controllo su quello che è la società fa, da un punto di vista anche tecnico. Al di là della buona volontà degli uffici o quando mancano, le segnalazioni ne rispondono sempre o degli assessori. Riguardo invece alla al tema delle scuole, guardi obici, io apprezzo la sua spontaneità. Qui nessuno vuole strumentalizzare niente. I bambini e i genitori hanno gli occhi per vedere la situazione in cui sono le scuole da soli e quindi la nostra, le nostre istanze e sono per cercare di portare anche oltre i mega progetti che avete previsto con la situazione dell'ufficio, Lavori Pubblici che vedremo come intenderete gestire.
Piccole situazioni che con poco si possono risolvere e che evitano un disagio prima di tutto ai bambini e agli insegnanti che a scuola ci vanno tutti i giorni perché credo che il fatto di far vivere un ambiente non dico confortevole, ma mi minimamente ordinato ai bambini che vanno a scuola sia interesse di tutte le persone che siedono in questo Consiglio comunale, al di là delle diatribe politiche delle schermaglie che possiamo far Cicu tra di noi e.
È?
E poi re finisco poi fuori microfono orrore le lascio la replica, l'altro aspetto tornò da un punto di vista più diciamo, degli aspetti eh contabili del bilancio è il fatto che.
Approvando il villa è cambiata la normativa, quindi c'è tutto un contesto differente. Il termine è stato prorogato il re solo il 22 dicembre al 15 marzo e voi avete corso per approvare il bilancio. È venuto fuori anche in Commissione Finanze il fatto che inevitabilmente, cioè ci sono delle stime che vengono fatti, che è più difficile fare il mese di dicembre, che noi nel mese di febbraio, nel senso che sia le stime sui trasferimenti statali che su altri importi che vediamo nel bilancio sono da verificare in corso d'anno. L'appello è che se sono state sacrificate.
E cioè se ci sono delle scelte che sono state fatte, parlo della questione del dell'IMU sui negozi, parlo della questione e dell'abolizione delle esenzioni e parlo della questione della tariffa. Alcuni non si potranno modificare in corso d'anno perché l'IMU e l'addizionale comunale si decide in un momento è meglio, non è vero, perché fino al termine di approvazione del bilancio si possono modificare l'appello è a un attento presidio di quello che è l'andamento dei del variare dei trasferimenti erariali. Noi abbiamo fatto una verifica rispetto al.
Al Fondo di solidarietà, abbiamo visto che c'è un incremento che dal sito del Ministero sembra essere anche maggiore di quello che avete messo a bilancio, in ogni caso è l'INPS, la.
Pongo in solidarietà, sempre fuori microfono no ad un dibattito.
Finisco e l'appello è a tener conto durante l'anno, quando ci sono le variazioni di bilancio in funzioni delle eventuali maggiori entrate che ci saranno per i conguagli dell'addizionale comunale IRPEF, per altri aspetti, di dare una priorità a.
Gli ambiti che sono invece stati sacrificati, perché alcuni, come per esempio le tariffe per i servizi scolastici, si possono cambiare anche in corso d'anno, com'è già stato fatto nel 2022. Detto questo, il nostro voto, considerata anche la posizione che avete avuto sugli emendamenti e sull'osservazione al Piano delle opere pubbliche contrari.
Grazie consigliere Gibellini, ho prenotato il consigliere Ciceri, consigliere Gambarelli, il consigliere Scurati da chiude mi aveva chiesto prima l'assessore Donati, mi sono un po' da tutti gli Assessori voleva dire la sua, la parola, due minuti anche dall'assessore Donati Roberto sì, grazie Presidente, io riprendo un po' il tema che ha sollevato Ermes Garavaglia, noi qui in Consiglio comunale abbiamo due realtà in opposizione realtà politica di partito del PD che sappiamo,
Come si comporta, sia a livello locale che a livello nazionale, noi rivendichiamo la nostra politica, che non è fatta solo di diritti, ma anche di doveri.
Noi abbiamo una visione della società naturalmente diversa da voi, la rispettiamo. Io dico con piacere Zanzottera che il nostro è un Governo di centrodestra, guidato da Giorgia Meloni, e sono molto chiaro e sta dimostrando e sta dimostrando, sia a livello nazionale che internazionale, di essere finalmente tornata l'Italia dopo anni di non dopo due anni di no. La prego di stare zitto dopo anni di non voto, dove avete governato senza il voto degli italiani, siete arrivati dopo un voto dagli italiani ad andare giustamente all'opposizione che credo per quello che meritate, perché oggi voi non parlate più la classe operaia, siete un partito lontano dalla gente, tenete conto che nelle elezioni politiche, a Milano vincete le elezioni nel collegio, 1 di piazza luogo coi voti dell'affaire Anis, di De Benedetti e di compagnia nelle periferie non vi votano più, voi siete lontano dai problemi della gente. Se non capite questo, andate avanti a fare una politica col vostro Segretario che per noi è tanta tanta roba, andate avanti così, ci aspettano vent'anni di Governo, non cinque. Concludo. Detto questo, concludo con un due parole per il consigliere Gibillini Ermes, Garavaglia, ha parlato di un manifesto scandaloso, ha ragione,
Un manifesto che è falso dall'inizio alla fine.
Dice cementificare quando noi andiamo a recuperare le aree dismesse, per loro è cementificare quello che è un letto Maio, cioè qua. Noi dobbiamo lasciare le cose così, perché lei non è riuscito a farlo e guai se lo facciamo noi e questo è il suo problema, il suo problema alludono nati. Il suo problema è veramente rosicare, rosicare ci dice al punto 1, chi ci siamo aumentati, gli stipendi, gli aumentati, il Governo Draghi con un provvedimento forse lei non lo sa, parla delle scuole in questa, mi questa maggioranza ha messo oltre 2 milioni di euro e il piano triennale e quindi le sue falsità, le sue falsità. Io gliele dico subito, lei parla di regali di questa Amministrazione, sa quando noi abbiamo fatto questo un regalo alla nostra cittadinanza e lo dico ai cittadini quando omaggio lo abbiamo permesso, lei di vincere le elezioni vincendo le elezioni, non vogliamo regalare cruda 1, no, lei non era candidato, ma sappiamo benissimo che ha messo qualcuno da poi, poi poi governa quindi poi lei ci sono anche piccolo, ma le ricordo che lei anche un Luda, però concludo velocemente. Monica Gibillini. Esco da questo suo stato di di di Rosi commento, come hai detto, che era diventi una persona normale e forse qualche porta si aprirà, ma così, se lei continuerà in questo modo, io potrò ricordare solo che lei ha un primato Bareggio, l'unico Sindaco, ho mandato a casa dalla propria maggioranza, maggioranza.
L'ho spento, Consigliere Ciceri.
Perché è una batteria scarica la Ciceri, prego.
Grazie Presidente, allora credo che una replica al consigliere Garavaglia vada data, perché adesso va bene, tutto però non è che si può, sta qui ad ascoltare certe cose, intanto mi fa piacere che lei abbia stima dei nostri due giovani e fa bene e non ce l'abbia magari da parte di per quanto ci riguarda me o Lonati per quanto mi riguarda non me ne non mi interessa, anche perché l'anno stima è reciproca, io non la stimo, proprio perché è una persona che proprio non stimo per come si comporta e come si è comportato.
È da da sempre come a livello politico. Poi, come persona, non esprimo perché non la conosco bene, quindi non non esprimo giudizi. Per quanto riguarda la la questione dell'assessore Gambadoro, facciamo un po' di chiarezza e perché adesso non è che siamo così? È e nessuno discute le qualità dell'assessore Gambadoro, nessuno è una brava persona, ha tutte le qualità del mondo, però l'Assessore Gambadoro è una professionista che lavora sul territorio, quindi per etica e, per correttezza, non de non doveva avere la delega dei lavori pubblici. Questo si dice, ma nessuno dice perché l'Assessore Gambadoro lo lavora sul territorio e lo sappiamo tutti e non mi faccia andare avanti okay, quindi, prima di dire certe cose o stiamo attenti, diciamo come stanno veramente le cose okay, perché non è così, nessuno dice che non è brava, anzi va bene, cioè io l'ho sempre rispettata e continuo rispettarla. Però la delega ai Lavori Pubblici leva porta perché? Lei ha una propria,
Scusi, eh ah okay.
Sto parlando, mi lascia e sto parlando di lavori pubblici, lavora sul territorio a uno studio in centro pareggio, è a un centro e il centro a pareggio ed è giusto che la delega abbia un'altra delega, che magari uno snodo corrispondono, Pierluigi soglie, ma a casa più va bene così, cioè Devitt deve essere la la delegata dei Lavori pubblici deve essere tolta, appunto per che eticamente non è corre e non è corretto, va bene, non è corretto, poi è bravissimo nel suo lavoro, ci mancherebbe però fa l'assessore, è un altro discorso,
Consigliere Gambadoro, veloci una replica, allora intanto uno scrupolo, vorrei tranquillizzare il consigliere, Lonati almeno stanotte, dormi tranquillo, io 50.000 euro, l'ho preso solo per parità sulle cinque persone per non cambiare il calcolo con l'aliquota, perché mio marito prende molto di più e siamo sempre stati con sei persone non 5,
Però, appunto, come io ho spiegato, ma lo dico sempre per i cittadini per la questione dell'ISEE che il consigliere Gibillini ha appena anche sollevato, per cui mi aggancio è la cosa più iniqua che esiste in Italia perché è proprio per questo meccanismo con tutto quello che ci rientra tasse universitarie e tutte le cose e i miei figli sono stati discriminati dallo Stato italiano per cui io ho pagato di più per permettergli quello che spetta a tutti i di diritto, ecco per cui mi fa specie che il consigliere Gibillini vanti questa cosa dell'ISEE quando,
Nel suo mandato ha messo in piedi quella Commissione che, con la signora che veniva dalla dottoressa di Parma sulle politiche familiari e qui bisognerebbe anche sapere questo tutto questo intervento quanto era costato, tirando in ballo tutte le associazioni di partecipazione e tutto per non capire neanche la differenza che le politiche familiari e le politiche sociali sono due cose diverse e l'ISEE.
È la cosa più discriminante per le famiglie, grazie, grazie, chiudiamo, colgono capogruppo, oscurati e poi passiamo alla votazione del bilancio.
Grazie Presidente, ma io credo che il bilancio vado un po' visto nel suo complesso, non solo una parte di entrate e uscite, ma sicuramente anche in tutti gli allegati che comunque abbiamo più o meno poi affrontato nei singoli punti. Io tanto insomma, facendo un po' i ringraziamenti all'assessore Beltramello a tutta la Giunta, perché comunque si è partiti con un gap di 400.000 euro. Questo è un dato di fatto. È un dato oggettivo che che consta in una diminuzione delle entrate 200.000 euro in aumento delle uscite di altrettante 200.000 euro. Quindi, non essendo un bene o male, la matematica è un'opinione, ha dovuto correre lavorare insieme agli uffici e ringrazio anche il dottor Daverio per riuscire in qualche modo tutti PO a colmare già questo divario, che assolutamente era penalizzante e SBA. Volevo poi toccare alcuni punti, magari fare anche qualche replica, ma sinceramente sul tema agenzie educative ci sono anche l'impegno che c'è stato che è stato peso per aumentare ancora di risorse sulla parte, per esempio, dei centri estivi, ma non solo, perché poi il servizio del pre e post scuola, che è fondamentale per le famiglie, viene mantenuto e con ha assolutamente una accessibilità garantita a tutti, quindi sicuramente anche su questo fronte, la scelta di mantenere i servizi chiaramente che poi hanno un costo, però, è stata assolutamente mantenuta. Solo aumento del degli stipendi aveva già anticipato la l'assessore Donati e comunque è stato la scelta che ha fatto il Governo centrale del Governo Draghi, che mi sembrava fosse anche stimato dal Partito Democratico, che ha adeguato gli stipendi e aggiungo, anche per chi ci ascolta da casa che son, sembrava favoletta che questa Amministrazione ha scelto in modo autonomo di aumentarsi lo stipendio, quindi deità endo ed altri servizi che la differenza. L'ha pagata lo Stato quindi non è non è una differenza che pagano i nostri concittadini.
Sul trasporto scolastico. È stato detto tanto Sasso scritto tanto qualcuno ha scritto troppo anche qua, è stata una scelta, ci sono Comuni affianco, amministrate dal Partito Democratico come Sedriano che il pulmino l'ha tolto da anni, ma perché è un pochino a un costo, poi cercherà fortuna magari di avere delle agenzie di trasporto locale, come può avere, per esempio, la città di Magenta, e quindi riuscire in qualche modo barcamenarsi nel calmierare i prezzi con delle fasce utenze assolutamente diverso rispetto al nostro Comune. Comunque sia, poi, sono anche tariffe che sono aumentate. Sono state fatte delle riunioni con i genitori e comunque sia modulate anche poi sul sul sul calcolo, anche se ci sono fratelli o meno nell'usufruire del servizio. Comunque sia,
È una scelta, perché 200.000 euro per 50 bambini credo che supera qualsiasi.
Ragionevole calcolo che venga fatto sulla copertura di un servizio che non ha copertura, appunto perché il 17% di copertura servizio, domanda individuale vuol dire che in sé un servizio che altri Comuni hanno tolto tutto questo è un dato di fatto. Noi l'abbiamo mantenuto, ma sicuramente questi 200.000 euro gravano moltissimo sul sul bilancio e faccio anche i complimenti all'Assessore Capuano che anche su questo fronte, così come su tante altre che sono state citate, come la pulizia del paese, piuttosto che la raccolta rifiuti, si è rimboccato le maniche dal dal primo giorno e quindi anche dialogando con con gli utenti, tra l'altro poi, a livello poi del Governo. Non spetta a me discendere il Governo centrale, perché credo che si difenda benissimo negli atti e non nelle parole, anche sul tema della disabilità. Grazie all'Assessore Locatelli e abbiamo sempre avuto, anche nel corso dell'anno, insieme a Regione Lombardia, anche degli stanziamenti per coprire l'assistenza scolastica dei bambini disabili, che grazie all'aumento delle certificazioni, che sono sempre più precise, sono aumentati perché viene facciano anche diagnosi precoce, certo diagnosi precoce e poi si riversa sul costo e quindi sul numero di educatori che dobbiamo avere sui costi che poi dobbiamo coprire. Ma in due tranche Regione e il Governo centrale e su questo c'è venuto assolutamente in aiuto e sul tema poi del.
Del del piano triennale. Posso ci tenevo a evidenziarlo, perché anche qua penso che sia un Fadda ho sentito qualcuno diceva che bisogna insomma non mettere troppa carne al fuoco. No no, noi, la Camera il fuoco, lo avvertiamo e come perché noi siamo stati votati eletti per fare le cose ed è giusto amministrare perché amministrare e fa anche un piano triennale ambizioso e sono contenta di questo vuol dire che si de si è disposti a fare sacrifici e a lavorare, quindi, visto che noi siamo stati votati per questo, mi sembra il minimo fare dei dei piani che siano assolutamente ambiziosi, perché non è nel nostro stile di questa Amministrazione di cui alla precedente scaldare la sedia per cinque anni senza fare nulla sugli investimenti delle scuole. Ha già detto tutto il mio collega.
Garavaglia, perché comunque sia, è un tema su cui si sta lavorando. Tatone, CIS che chi ci ha preceduto aveva fatto delle manutenzioni adeguate, ma non è che possono piovere da un giorno all'altro, ma su questo le siamo assolutamente programmando anche quelle sottosoglia. Ci tenevo anche a puntualizzare non l'ho fatto prima nel corso degli emendamenti il tema della caserma, che un tema che sta molto qua questa Amministrazione, perché purtroppo sono anni che sono stati stanziati e poche risorse che neanche bastavano fosse per imbiancare la porta d'ingresso, ma basta fare un salto in caserma, qualcuno fa il salto al cimitero. Io vado anche in caserma dei Carabinieri per accorgersi come negli ultimi per periodi era persino saltato il pulsante di accensione che due siano vergogna e credo che le forze dell'ordine che tanto ringraziamo, sul quale tanti ci riempiamo la bocca, vadano anche aiutate concretamente. Quindi sono contento e orgoglioso che questa Amministrazione abbia stanziato 15.000 euro per la Caserma dei Carabinieri, perché le forze dell'ordine vanno sostenute? Di questo davvero e ringrazio il tema dei grandi eventi cosa dire del tema dei grandi eventi? Io posso solamente ringraziare l'assessore Paietta, perché ha fatto rivivere Bareggio. Anche questa è una scelta che rivendichiamo assolutamente con forza, perché l'evento in sé è quello che crea indotto. È quella che fa l'aveva, mi pare quello che chi, da persone che vengono a pareggio, magari che di solito no per con paga nei nostri esercizi di vicinato che sul distretto del commercio in Regione Lombardia investito tantissimo e quindi su questo sono altresì orgogliosa di questo si parlava di far pagare la tassa sull'azione di occupazione suolo pubblico, ma forse non ci si rende conto e faccio un esempio che la tassa occupazione del suolo pubblico rispetto a quanto abbiamo incassato nello street food sarebbe stato un decimo perché lo street food non c'è solamente la faccio un esempio su RAI 3.000 eventi che ha fatto l'assessore Paietta, ma non c'è solamente la tassa occupazione suolo pubblico perché è un evento viene costruito da zero e alla fine chi paga un pezzo del gruppo, chi paga un pezzo di un'alta di un altro evento? Alla fine a 70% dei costi hanno collaborato quelli che hanno proprio messo giù le banche alla dello street food. Quindi ci sono appunto una serie di dinamiche che però, ripeto, polizza meglio anche di me. L'assessore Paietta perché chi si trova organizzare un evento lo costruisce assolutamente da zero, e vi assicuro che io, ma non lo invidio di questo, anche perché poi, per esempio, anche a bilancio, quando vedete l'acquisto dei beni, noi con queste risorse abbiamo acquistato e gazebo, abbiamo acquistato il palco, tra l'altro, altri pezzi del palco aggiuntivo che non è che utilizza solo l'assessore, Paietta farsi delle feste, ma lo utilizzano le associazioni. Credo che sia anche importante far sì che siano associazioni di Bareggia, organizza un evento, possa avere a costo zero perché via della collettività sono beni comuni, possa utilizzare questa questa strumentazione. Quindi però, ripeto probabilmente poi chi organizza sa veramente passatemi il termine, il mazzo che bisogna farsi fare.
C'è poi tutto il tema dell'abbandono dei rifiuti. Non voglio ritornare della sicurezza, sul quale penso siamo stati presi, ad esempio da tante altre Amministrazioni. La scorsa legislatura e anche queste sono contenta poi io vi invito l'ho detto prima anche a leggere il Piano dei dei costi e dei ricavi dei servizi a domanda individuale che fa comprendere dello sforzo che è stato fatto per garantire i servizi, perché su alcuni servizi passano da coperture del 20% al 12. Vuol dire che davvero questo gap non è che lo colma Babbo Natale, lo deve colmare l'Amministrazione comunale con le risorse, cioè questo se stiamo parlando di questo bilancio, fra quello che io inorridisco quando sento dire che noi abbiamo aumentato le tasse oppure che mettiamo le mani in tasca ai cittadini per aumentare gli stipendi perché mi sembra di vivere su Marte, mi sembra di vivere poi va, beh, tralascio non solo il manifesto di cui ha parlato, ma anche alcuni simpatici grafici che, vedo di liste civiche che sono sei anni che fortunatamente non sono in Consiglio comunale. Io mi domanderei perché sono sei anni che non riesco a entrare in Consiglio comunale. Forse è bene che ovviamente anche la gente che di votava prima ha capito che fosse il caso di arrendersi, perché davanti a certe cose però va beh, io guardo in casa mia, siamo vent'anni che sono qua in Consiglio comunale, come Gruppo Lega, ne sono orgoglioso di ricoprire il ruolo di Capogruppo.
E poi faccio solo un appunto che non vuole essere polemica. Quello, invece sono orgogliosa che l'Assessore Gambadoro abbia la delega ai lavori pubblici, anche perché il TUEL in pista certa per il Partito Democratico, cui voglio un grande bene, però non è che il TUEL, lo studio e il Partito Democratico c'è l'Assessore Gambadoro può benissimo fare l'assessore ai lavori pubblici, più vogliono che l'Assessore Gambadoro faccia l'assessorato ai lavori pubblici perché grazie al cielo abbiamo lei a fare la parte dei lavori pubblici, il Sindaco, che è un architetto che si occupò di urbanistica, quindi grazie al cielo che fanno e che probabilmente aiuta negli uffici in un momento di difficoltà di difficoltà degli uffici, quindi va benissimo, così. Io sono contenta e orgogliosa di tutta di tutta la mia Giunta. Detto questo, visto che abbiamo un po' toccato tutti i punti. Perciò, per quanto riguarda.
Il Gruppo Lega, ringraziando il lavoro fatto da tutti gli Assessori da Beltramello critiche al bilancio dal Sindaco e da tutti io voto convintamente favorevole. Grazie.
Grazie, passiamo quindi alla votazione.
No, no, no, no, no, meteorologia poggiamo.
Allora mi faccia fare la votazione, poi dopo le do la parola, un minuto, apriamo la votazione.
Abbiamo 16 votanti, 11 voti a favore, 5 contrari.
Andiamo a vedere la votazione.
5 voti contrari, Braga, Ciceri, Gibillini, Lonati e Zanzottera a favore, tutta la maggioranza e andiamo quindi a votare l'immediata eseguibilità.
Manca uno.
Okay 16 votanti.
Ah, un attimo che chiudiamo la votazione Braga, Ciceri Gibillini, Lonati d'azoto, da come prima controllate anche nella seguita, andiamo quindi a chiudere il punto del bilancio.
Io ringrazio tutti voi, Consiglieri di uffici cittadini a casa.
22 37 23 e 37, riteniamo chiuso il Consiglio comunale,
E buonanotte a tutti.
No, ho chiuso.
Della voce lo chiuso e l'avevo già chiuso quando?
No, puoi dirglielo, adesso è chiuso, è chiuso la seduta o quando è di 37 euro chiusa.