
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale 29 04 2022 h. 18
FILE TYPE: Video
Revision
Dopo.
Quindi.
5.
Ma?
Buonasera, a tutti benvenuti alla prosecuzione del Consiglio Comunale del 27/04/2022.
Iniziamo con l' appello.
Presente.
Va bene.
Remoto.
Rinvio, giustificato, un po' Negrino Bondi, giustificato per dare un po' Reviglio Damone.
Ma no?
Che ero.
Giotto Callegari, ero problemi 15 presenti.
Proseguiamo con la trattazione del punto all' ordine del giorno numero 20.
TARI anno 2022, approvazione, Piano economico Finanziario con metodo MTR ARERA e approvazione, categorie e tariffe con metodo normalizzato, approvazione, modifiche al Regolamento per l' introduzione della tariffazione con metodo normalizzato, illustra il Sindaco.
Sì, buonasera tutte tutti riprendiamo il Consiglio Comunale con questa proposta di deliberazione, che riguarda appunto la l' applicazione della tariffa normalizzata alla.
Alla TARI, sulla base di appunto criteri che sono stati già introdotti per alcuni effetti dilegge è che diciamo, a seguito di una serie di rinvii annuali giustificati da alcuni presupposti anche rispetto a tutta l' ordine, la riorganizzazione dei servizi del servizio ci portano quest' anno ad applicarla analogamente ad altri comuni il il metodo normalizzato per la copertura della, cioè il metodo normalizzato al calcolo della TARI per la copertura dell' intero servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
Ovviamente questi criteri sono in parte predeterminati dalla legge stessa, con la facoltà da parte dell' Amministrazione di applicare una serie di correttivi di cui appunto abbiamo discusso anche nella relativa Commissione. consiliare.
Il presupposto principale che comunque dalle in dagli introiti derivanti dalle missioni delle bollette TARI deve essere garantita la copertura, appunto, dell' intero dell' intero servizio e che la tariffa, altro presupposto composta da una parte fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio e in particolar modo riferita alle opere e ai relativi investimenti con gli ammortamenti conseguenti, oltre ad una parte variabile che ovviamente dipende soprattutto dal quantitativo di rifiuto prodotto, è anche insomma della quota che si riesce in qualche modo differenziale avvide ed è ovvio che più si differenzia e più scende il costo, ovviamente del dello smaltimento, al netto però, come dicevo prima, dei costi fissi, che necessariamente devono rimanere da tutto questo impianto normativo che stabilisce questi presupposti.
Si desume che la metodologia tariffaria si articola nelle fasi fondamentali, che sono l' individuazione e classificazione dei costi del servizio, la suddivisione dei costi tra fissi e variabili, la ripartizione dei costi fissi e variabili in quota imputabile alle utenze domestiche, alle utenze non domestiche e il calcolo delle voci tariffarie fisse e variabili da attribuire alle singole categorie di utenze in base alle forme coefficienti indicati nel metodo,
A tutto questo ulteriormente si applicano una serie di esenzioni, così come e di riduzioni tariffarie secondo già un precedente approccio che è stato applicato sempre dalla Amministrazione comunale per andare in qualche modo a ad abbattere o ad annullare anche in qualche modo la contribuzione da parte delle fasce di popolazione meno abbienti.
Da tutto il calcolo emerge quindi che l' utenza domestica nel nostro caso è composto da 5710 utenze, l' utenza non domestica da 860 con, nel primo caso, un' applicazione di metri quadrati 770769 nel secondo caso 290673.
Ora, mentre prima il calcolo della tariffa.
Veniva appunto applicato soltanto su questi dati, cioè sulla base dei metri quadrati, e quindi non teneva conto quanto meno del fatto che, a parità di metri quadrati in nuclei familiari producessero più o meno rifiuto. Quindi questo è il metodo che abbiamo applicato fino ad oggi. Attraverso il normalizzato, oltre al criterio dei metri quadrati, viene applicato anche quello dei componenti dei nuclei familiari.
Questo non corrisponde a una cosiddetta tariffa puntuale, che invece viene determinata sulla base al netto dei costi fissi del solo della sola produzione di rifiuto, e quindi bisogna attrezzarsi o per pesare quant' è rifiuto o quanti sono i gli svuotamenti.
Ma è, diciamo, un criterio intermedio che sulla base di alcune presunzioni calcolate in base a dei coefficienti, quantomeno media tra il criterio della semplice applicazione per superficie, è quello invece della produzione del rifiuto in base ai componenti del nucleo familiare, questo ovviamente per le utenze domestiche per le utenze non domestiche.
Questa stessa presunzione viene fatta sulla base delle categorie merceologiche che, diciamo, vengono trattate dai singoli,
Così dalle singole imprese barra aziende e quindi la classificazione viene data per categorie che sono già predeterminate dalla legge, con dei coefficienti di applicazione che quindi variano a seconda del fatto che un un tipo di esercizio che magari è molto legato per esempio alla somministrazione produca molto più rifiuto umido di un altro che invece riguarda che ne so una produzione industriale perché è la categoria ovviamente del rifiuto umido che fa aumentare i costi dello smaltimento.
Di conseguenza.
Il diciamo, si è partiti ora dall' analisi dei costi dell' anno 2022 si è partiti con una presunzione di 2 milioni 498962.
Relativa al cosiddetto PEF come totale di.
Appunto spesa legata allo smaltimento, alla raccolta, allo smaltimento che veniva considerato in aumento rispetto ai 2445 rotti dello scorso anno con la approvazione del PEF, che però è avvenuta soltanto mercoledì scorso, quando, poco prima del del del Consiglio comunale al Kalos, abbiamo un dato che in qualche modo ci conforta perché.
La spesa rispetto all' anno scorso in questi termini è diminuita a 2 milioni 385000 euro, quindi c'è un risparmio di circa 70000 euro 60 70000 euro, che comunque rappresenta un dato se vogliamo anche più incoraggiante, quindi la tabella che in qualche modo viene presentata oggi subirà un.
Diciamo delle modifiche, per fortuna in diminuzione e non in aumento. Il lavoro che è stato fatto è stato quello comunque, di ripartire al 50% il peso del complesso della TARI sulle utenze domestiche e quelle non domestiche.
Applicando sostanzialmente due criteri grazie alla collaborazione degli uffici anche dalla società Fraternità, Sistemi che è quella che ha ricevuto l' incarico, l' appalto della bollettazione, diciamo della riscossione e che è stata quella, da un lato, pur nell' applicazione dei criteri che ovviamente spostano il modello no tra una tariffa collegata solo alla superficie a quella come dicevo prima mediata soprattutto,
Dall' applicazione ai nuclei familiari per, da un lato, evitare di discostarsi eccessivamente da quelle che sono state le tariffe fino ad oggi.
Applicate e quindi, per evitare da un anno all' altro che i costi ricadessero in maniera significativa e indifferenza rispetto all' anno precedente per quanto riguarda le utenze domestiche,
Dall' altro lato, per evitare che un' applicazione pedissequa dei criteri che sono stati dati dalla legge portasse a un notevole divario è un carico molto forte di in percentuale del rispetto alla alla ripartizione dei costi su delle categorie di, diciamo legate soprattutto al piccolo commercio, categorie che, anche a seguito della pandemia, sono state anche particolarmente in qualche modo interessati da alcune criticità e, dall' altro lato, abbiamo cercato di porci in relazione anche ai Comuni del circondario, per evitare di avere nell' ambito dello stesso territorio delle tariffe estremamente diversificate. Quindi il risultato che avete diciamo nelle tabelle che sono state allegate con l' individuazione delle singole categorie per le utenze non domestiche e per delle, come posso dire delle proiezioni, no rispetto a parità di metri quadrati a partire da un componente. Due, tre, quattro per arrivare fino a 5 e oltre, è frutto in qualche modo di questo ragionamento ponderato mediato che negli anni con un aggiornamento costante, anche in relazione a tutti gli accertamenti dovrebbe portare comunque ad una BAT che SIF che sono in corso ad un abbattimento progressivo.
Speriamo che faccia il paio anche con la diminuzione progressiva del del PEF nella sua, diciamo complessità ed un aumento anche, ovviamente, della della percentuale di differenziata.
In modo da riequilibrare progressivamente la distribuzione dei dei costi, ovviamente sempre più a vantaggio dei cittadini, che magari si ritroveranno a pagare di meno, a fronte del fatto che.
La il costo verrà ripartito in su una platea più ampia, con dei criteri sicuramente più razionali rispetto proprio alla produzione del rifiuto, che è quello che in qualche modo ci si è posti sempre come obiettivo.
Mi fermerei qui per appunto aprire la discussione, mantenendomi ovviamente su questa, su questo approccio generalizzato.
Diciamo con comunque osservando che in generale, appunto, abbiamo cercato una mediazione, ma che in molti casi si è tradotta anche in un vantaggio per alcune categorie particolarmente sensibili,
Capogruppo picciotto.
Prendo 25 secondi.
Perché così il diritto di parlare per dare una spiegazione della dell' altra sera l' altra sera, nelle dichiarazioni che ho fatto quando si parlava della cipolla della produzione, eccetera, ho detto che devo spiegare perché, comunque in Consiglio comunale è stato detto una cosa, qualcuno ha riportato queste parole in malo modo e ha creato del del del delle delle tensioni posso parlare.
No no, essendo che è successo in Consiglio comunale, ma non mi è stato detto che io ho dichiarato una cosa diversa, ha detto in Consiglio comunale la rispiego sì, ma stiamo parlando di però non fa niente, non me ne frega io ho due minuti di tempo devo spiegarvi perché comunque, se voi vi piace fare poi vi segnalo a fare politica prossimi giorni ne parleremo.
Cominciate a piangere. Vi ricordate perché comunque io, quando parlavo di un di più di un di un, che la Mattioli ha messo dei soldi a bilancio, 800 euro per la cipolla per promuovere la cipolla e ho fatto il nome di marcaina non era riferito che magari ha preso i soldi e li ha usati, lui era riferito che erano dietro un progetto col club per andare avanti nonché Bargagli ha preso dei soldi sprecati perché qualcuno è andato a dire guarda che Pisciotta ha detto che hai preso i soldi e a me questa cosa non mi piaceva ai fini del controllo non mi interessa, è rilevante perché il Consiglio comunale ha usato.
Trasformare una dichiarazione in un' accusa. Ok, adesso parliamo di immondizia,
A prescindere che c'è qualcuno che non sa esattamente quante volte io ho chiesto di poter discutere questo questa situazione, perché si sapeva già da qualche anno, che si doveva passare alla a alla TARI, praticamente che dovevamo differenziare i costi con persone che sono all' interno,
N volte ho fatto l' invito anche scritto all' amministrazione di convocare. Abbiamo convocato poi col benestare da Sindaco perché comunque, se il Sindaco non era presente, era era era buttarono anche tranne l' acqua, e che è vero, ma io non sto arrivando, sto arrivando al dunque, l' Axe non si è presentata dicendo che non veniva. Se volevo, devo andare io la nonostante tutto che sono andato ora tre volte cercare di discutere non è stato possibile parlarne. Oggi ci ritroviamo qua approvare un qualcosa che per legge dobbiamo approvarlo, ma io non condivido per nulla per nulla, perché comunque è vero che ci sono i metri quadri, è vero che ci sono i costi, è vero tutto, ma è anche pur vero che si poteva lavorare tantissimo,
Sui costi c' era tanto da lavorare sui costi,
Perché il costo, il bilancio del Lax?
È quello, oltretutto, ditemi se sbaglio.
La revisione dei conti è stata fatta da una ditta esterna, perché qua mi pare che i conteggi sono stati fatti tutti da enti, non l' Amministrazione non si è messa, l' ho letto da qualche parte okay, perciò c'è stato qualche ditta esterna che che ha fatto questa revisione, questi controlli.
Cosa cosa allora grave che io ritengo?
Il perché questi costi che tante soluzioni per quei costi di cui uno grave di abbandoni di abbandoni in questi giorni sono riuscito a capire che c'è una fase, cioè se un cratere, perché se io vado alla discarica due volte non mi fanno entrare perché una volta sola al giorno del genere di fare e ci sono delle misure certo ingombranti, se son troppo ingombranti non ti riprendono, nonostante tutto che fai le foto che fa il tutto, non te li prendono tutti insieme, ma devi prenotare Arti di nuovo cosa è successo in questi giorni, perciò si sono dati, ci son tutto.
Che succede, pensate un cittadino che non è a conoscenza, che può andare solo una volta o che c'è l' ingombrante che non lo può prendere, che non può fare così si carica, la macchina va a scaricare, dicono guarda che è venuto già ieri mattina ho stamattina.
Torna a casa tornano un' altra volta.
Lo so, però cosa fa quello lì, doveva abbandonare nei boschi, perché tutti noi di tutti noi dice tutti noi diciamo chi è quel coglioni, fammi finire, perché dire parole parla tutti noi diciamo.
Tutti noi diciamo che qualcuno, gli anni che si carica la macchina, una poltrona per la valutarle nel bosco o no che.
Il professor amico tuo per quello non lo 10 e di conseguenza tu parli di educazione, e quando io parlo perché tu dici che si fanno, sono praticati picciotto alla parola.
Di spiegarglielo.
Di conseguenza, qua tariffe metri quadri, metri quadri erano stati contestati, se vi ricordate già ancora con la Marchioni, io sono andato in Procura per quella cosa lì ed era rimasta lì, perché nessuno ha voluto portarla avanti, ma la misurazione dei metri quadri sui sottotetti e so so sotto le cose era era tutta da rivedere perché era troppo esagerata come questione, perciò li abbiamo ai cittadini disonesti che erano andati i Vigili hanno misurato l' alloggio che gli avevano detto su 100 metri quadri, nel 2008 sono diventati 130 e li abbiamo messi tutti come cattivi gli abbiamo fatto le sanzioni, le multe okay,
Adesso c'è di nuovo le le verifiche su su, sull' immondizia, facciamole, però ricordo che abbiamo speso fior fiori di soldi a fare i controlli adesso, la controllare, chi non paga bene, ma ricontrollare tutte le metrature, tutto quando abbiamo pagato un casino di soldi a fare le verifiche un casino guardate che c' era c' erano quattro o cinque dipendenti Axel al qui in ufficio ad Avigliana che son stati per un anno un anno e mezzo perciò,
Eh no, il discorso è che qua state portando una cosa, io vi voterò contro, ma non perché c'è, perché proprio un' assurdità a portare un documento dove comunque costi potevano essere tranquillamente rivisti, tutti rivisti tutti, il il, il sistema delle metrature andava rivisto tutto poi il 50% a uno che decide di fare di prendere di far di servirsi perché lo diciamo in Consiglio così magari qualcuno che lo sente lo saprà tutte le aziende a partita IVA possono rinunciare a servizio del Comune.
Cioè fanno una convenzione con una ditta privata, no e possono essere servizio comune, fermo restando di pagare una tariffa fissa la tariffa fissa e al 50%, cioè vuol dire che il 50% dei costi fissi e costi fissi sono sono addebitati come costi fissi, mi sembra un' assurdità.
Perché fino all' altro giorno costo maggiore era portare rifiuta l' indifferenziata,
Che era a costo che era.
Quanto costa la discarica, quanto costa la discarica? Oggi sembra che non costi nulla, cioè abbiamo fatto una magia a da cadavere.
Sono spariti i costi, adesso il costo è ritirava il rifiuto, senza contare che il rifiuto e sull' indifferenziata, gli a gli altri, gli altri rifiuti, in teoria dovrebbero auto pagarsi perché plastica, carta, lattine e quant' altro dovrebbe essersi non un pareggio comunque una grossa riduzione del costo perciò dico parliamone pure, ma questa qua veramente carta da spendere da dentro col sul chiodo strapparne ogni tanto un po'.
Se sarà Arisio.
Allora la grande notizia che hai dato tu adesso faccio solo presente che l' abbiamo scritta nella lettera che arriva a casa di tutti gli aviglianesi ogni anno, assieme al calendario dell' Axel, e l' abbiamo scritta un anno fa perché poter uscire dalla privativa per le aziende è una legge che è stata introdotta un anno fa, quindi a gennaio del 2021, chiunque qualsiasi azienda avesse voluto farlo lo faceva e abbiamo mandato a casa la lettera a quelle che sono le aziende iscritte alla TARI di Avigliana. Quindi è notizia di un anno fa, un anno e tre mesi,
Ma se noi mandiamo la lettera a casa, a casa e nei negozi delle sì, hai fatto bene a ribadirlo qui ti dico solo che è di un anno e tre mesi fa la notizia e noi ci siamo procurati di informare i cittadini aviglianesi e i anche noi a cittadino milanese, ma a coloro che hanno un' attività in Avigliana che possono anche non abitare in Avigliana, mandando a casa dei cittadini e degli esercenti e degli imprenditori che hanno una qualche attività ad Avigliana, mandandogli direttamente la lettera dove questo veniva segnalato, quindi voglio dire se quanti hanno aderito 9 9 hanno deciso di togliersi e fra l' altro di questi nuovi, eppure è venuto fuori che ci facevano richiesta a gente che non si era mai iscritto a ruolo così tanto per farci un quadro della situazione, almeno lo sai.
Eh no, così letteratura come dire detto tutto ciò, detto tutto ciò, le verifiche servono apposta, proprio perché c'è una gran parte di non soltanto privati cittadini, quindi non soltanto utenze domestiche, ma anche tantissimi utenze non domestiche che ho evadono o eludono e quindi se tu hai vadi o elude la torta visto che è sempre la stessa e viene divisa fra quelli che pagano se ci sono, se vengono beccate più persone che evadono, che eludono la torta, grazie al cielo diminuisce per tutti, perché se tutti pagano tutti pagano un po' meno mentre invece fintanto che ci saranno persone che manco, si iscrivono a ruolo e poi ci vengono a chiedere di uscire con la privativa. E allora sì, tutti gli altri che sono quelli che pagano, pagheranno sempre di più. Quindi quello che diceva prima il Sindaco de del fatto che appunto è stata è stato dato sostanzialmente a questa ditta, che ha fatto tutti i controlli, più o meno campione, ma insomma, si cerca di farli con una certa sistematicità. Anche qua più vengono prese persone o ditte che finora non hanno pagato, hanno eluso in qualche modo e più si abbasserà per tutti quanti la tariffa da pagare, quindi la torta è sempre la stessa ma se le divide in più fette ognuna una fetta più piccola da pagare, mi sembra che sia un' azione meritoria, per il semplice fatto che serve a tutti e pagare meno se tutti pagano.
C' era ancora un punto che adesso non mi ricordo più cos' era che detto prima a come fanno i cittadini, se devono tornare più volte all' Ecocentro, allora prima di tutto l' Ecocentro ha una sua dimensione. Quindi, essendo che ci sono degli scarrabili che possono contenere soltanto una certa quantità di rifiuti, se io vado lì perché mi sono svuotata il mio garage perché ho deciso di fare le pulizie di Pasqua e vado con una camionata di roba se vado io quello che viene dopo di me, se io gli ho riempito lo scarrabile dell' Ecocentro, quello che viene dopo non avrà più la possibilità di metterci niente dentro, perché io l' avevo riempito, per cui la logica del fatto che all' interno dell' Ecocentro si fanno scaricare solo un tot per volta le persone è legata al fatto che appunto rischia che arriva quello che si è ripulito, tutto quanto viene a versare roba in eccesso, se lo scarrabile già quasi pieno lo riempie e quello che viene subito dopo non può più depositare nulla per cui quando ci sono situazioni particolari in genere buona norma telefonare all' Ufficio Ambiente, il quale si informa su qual è la situazione all' Ecocentro, se lo scarrabile all' Ecocentro è appena stato svuotato e dicono venga pure e noi facciamo un bel permesso speciale, come peraltro hanno anche alcuni cittadini che qua continuano a fare gli svuota cantine e continuano poi a metterci a buttarci in giro roba per i prati, per i boschi eccetera, ma hanno già il permesso, però non lo usano. in ogni caso, quando ci sono situazioni eccezionali, telefonando all' Ufficio Ambiente, viene fatto un permesso particolare, proprio perché ci si informa prima, se all' Ecocentro possono hanno spazio per accogliere tutte le cose che le persone devono portare e se lo spazio che gli si dice vada pure se lo spazio non c'è, ma all' Ecocentro ti dicono, guarda devi portare,
Due mobili o lo scarrabile del legno che pieno. Lo faccio venire svuotare domani, dopodomani, poi far venire il cittadino, ma è una questione di mettersi d' accordo, perché gli spazi all' Ecocentro non sono infiniti e quindi, se uno vuole scaricare, deve aspettare che ci sia la possibilità di poterlo fare proprio per non intasare tutto e non permettere più ad altri cittadini di farlo, per cui la cosa è molto semplice, si telefonano ufficialmente ufficialmente il Sindaco si informa su come la situazione, l' Ecocentro e con un permesso fatto ad hoc a seconda di quello che il cittadino deve scaricare va a scaricarlo. Questa è la procedura.
Capogruppo picciotto.
Facendo okay consigliera Falchero.
Volevo solo un chiarimento e diceva prima l' Assessore Arisio che nel caso di mancato pagamento la somma non recuperata viene spalmata tra gli altri soggetti.
Ma non viene recuperata l' eventuale evasione tramite una procedura,
Sindaco, sì, certo, ma mentre io procedo agli accertamenti per andare a recuperare quello che in qualche modo non è stato pagato, è evidente che se bisogna corrispondere la cifra che è prevista dal PEF annuale non è che il servizio non può essere pagato, quindi, in quel momento lì viene comunque corrisposto, diciamo in quel momento lì, comunque, bisogna corrispondere a quella cifra alla a chi fa lo smart e il allo smaltimento e quindi la Axel, rispettando quello che il PEF che è stato approvato e poi il tema è che ovviamente io farò gli accertamenti e per chi è stato eluso chi ha eluso Slovacchia, evaso totalmente, essendo inserito nell' anno successivo nella diciamo nella banca dati, a quel punto lì è chiaro che verrà ripartita per una maggior platea in questo senso, cioè.
Ha pagato la multa, quindi si rientra ovviamente con gli accertamenti, ma è chiaro che quella percentuale che va dai totalmente fa sì che quel costo lì venga spalmato su un numero minore e questo è un principio, diciamo generale più io accerto soprattutto l' evasione totale e più progressivamente quella diminuzione.
Della ripartizione garantita non so se mi sono spiegato.
Consigliera Falchero, sì, e poi, in caso di recupero dell' evasione, com' è, come si fa a spalmare su coloro che hanno precedentemente anticipato e poi faccio solo altre due domande, così poi non intervengo, volevo capire la proporzione fra il numero dei dei controlli degli accertamenti che vengono fatte e,
Le posizioni, diciamo, complessive dei dei soggetti pagatori, terza questione.
C' entra poco con la TARI, ma c' entra con l' ecocentro.
Sono pervenute un po' di segnalazioni circa l' ecocentro di Avigliana su come è strutturato che su questa difficoltà di accedere, per questa scala che sale su questi grandi, diciamo bidoni, visto l' importo della TARI che viene pagata è possibile.
E procedere ad uno sviluppo diverso di questo Cocer Ecocentro, con un sistema che consenta magari a soggetti anche più anziani di accedere più facilmente allo smaltimento, visto che in Comuni limitrofi, in realtà l' Ecocentro è strutturato in maniera di in maniera diversa in maniera più usufruibile, diciamo,
Assessore Arisio.
Scusa, non sapevo se volevi rispondere prima, tu Andrea, va, be', risponderò no, allora l' Ecocentro intanto adesso, comunque ci saranno sicuramente delle modifiche perché grazie anche ai fondi del PNRR son state fatte delle richieste per poter ammodernare tutta una serie di cose quindi ci saranno degli ammodernamenti rispetto al discorso della scala io,
Ammetto che dipende da chi si trova lì a far servizio, ci sono alle volte persone che aiutano e quindi una mano la danno anche salire sulla scala, tenere o si mettono loro stessi a farlo e ci sono altri che non lo fanno e li riguarda anche i rapporti sindacali fra i dipendenti di Axel le Axel stessa. Purtroppo loro hanno, come dire, una normativa da seguire, quindi trovi quello volenteroso e ti aiuta e trovi quello che non è volenterose. Non lo fa, purtroppo è così.
No, no, ma lo abbiamo già segnalato, infatti dico adesso ci saranno queste modifiche lì dentro, quindi questa dovrebbe essere una delle cose che metteranno a posto finora, è stato così, purtroppo a seconda di chi si becca, bensì viene aiutato oppure no,
Sindaco.
Sì, allora nel mi dice mi stavo confrontando prima col Segretario rispetto al fatto che comunque nel PEF ogni anno, nel momento in cui bisogna calcolare qual è il la somma complessiva a cui facevo riferimento prima per ciascun singolo Comune c'è comunque una voce che va a valorizzare quanto nel frattempo è stato accertato e quindi va in qualche modo a diminuire quella che è la quota anno per anno che viene ripartita sui cittadini che sono comunque iscritti alla alla all' anagrafe diciamo,
Questo cosa significa che più in qualche modo dimostro di fare accertamenti e più progressivamente il PEF va in diminuzione.
Ora il il fatto un po' contestato di essersi rivolti ad una società esterna e ad alta fa sì che, tra l' altro, lavoro in maniera sistematica con i nostri uffici fa sì che quella percentuale possa essere progressivamente maggiore perché ha del personale dedicato a fare anche tutta la riorganizzazione dell' anagrafe e quindi a individuare anche le eventuali mancanze che poi danno origine ai vari accertamenti questo già sta dando dei, ha dato dei buoni risultati nell' anno scorso ed è perché questo che quando parlavamo del rendiconto abbiamo citato il fatto che anche la percentuale del fondo crediti di dubbia esigibilità è diminuita perché siamo andati in qualche modo a recuperare quello che era ancora in sospeso. Comunque non era stato introitato.
È evidente che quella percentuale è una percentuale che viene calcolata su un coefficiente tendenzialmente dopo due o tre anni, uno potrà avere una significativa comunque diminuzione, proprio per il fatto che la banca dati avrà tutti quei soggetti che in quel periodo sono stati individuati col periodo molto intenso di accertamenti sono stati in qualche modo recuperati quindi è evidente che,
Una parte di quello che in qualche modo viene accertato va a finire in generale, un po' nel bilancio del dell' ente, che quindi lo spenderà non necessariamente per la per la tassa rifiuti, magari con quell' accertato, in con quel insomma accertate incassate in più se andranno a comprare dei nuovi cestini piuttosto che che ne so, si faranno degli investimenti legati a un miglioramento del recupero dei rifiuti sparsi sul territorio, mentre una parte va a finire automaticamente nel PEF secondo quella percentuale che a cui facevo riferimento prima, è chiaro che un meccanismo che ha bisogno di un po' di tempo per verificare in maniera significativa la diminuzione della tassa rifiuti.
Rispetto a quello che diceva il Consigliere picciotto prima, è vero tutto il discorso, l' analisi dei costi e via discorrendo e ed è un ed è un tema però il fatto che, dopo anni in cui progressivamente il PEF aumentava adesso invece è diminuito, ci dà l' idea che in qualche modo quell' ottimizzazione li sta portando a dei risultati. Poi evidente che 70000 euro sparsi su tutte quelle utenze a cui facevo riferimento prima è chiaro che non si percepiscono, ma secondo me è comunque un dato importante il fatto che non solo sia sia rimasta stabile, ma è anche in parte diminuita.
Capogruppo picciotto.
Ma proprio su questo tema qua.
Allora, intanto ribadisco che il 2008 fino al 2012, circa quattro barra, cinque persone Axel facevano distrattamente, deve dunque il Comune, di conseguenza mi stupisco che ci siano delle ditte che dall' epoca oggi possono essersi installate ad Avigliana senza senza denunciarsi, sicuramente c'è una falla, perché io come azienda comunque devo venire in Comune e dichiararmi sì, devo dichiararmi perché comunque no cavolo, io devo segnalare non no anche se non mi devi dare l' autorizzazione io devo venire a dire che ci sono,
Non è che io posso aprire un' attività all' oscuro della comune, io devo fare un inizio attività come poi no sennò me la devi autorizzare perché non è da autorizzare, ma una segnalazione va fatta, l' ho fatta io quarant' anni fa.
Ma non so allora sono aziende, sono cucù totali, cioè non è un' azienda che totale evasori di di di IVA, evasori di tasse, evasori di tutto, che vi sembra che stanno proprio per la luce, vuol contatore alla luce dei portali a Camera di Commercio,
No, no, no attenzione, però già comincio a partire che devi avere ti chiedono i dati catastali del del del dell' edificio con le autorizzazioni di affitti proprietario, cioè un contatore oggi non trovano perciò.
Ci sono dei mezzi per cercare di di di stanarli Jahl, nascere queste cose uno.
Due tornando al discorso tariffe.
Il problema grosso che fossero più rendete conto che il 2022 mila 17, con le aziende chiuse, ovvio che la riduzione dell' immondizia dei costi.
Era più bassa, voi pensate, 20 e 21 sì, 20 e 21, un po' di relax CAS, che ha tolto dalla zona industriale gli stessi chili di di rifiuti che toglieva nel 2018 2019.
No, io sto qua, si sta parlando di costi in generale nel corso di conseguenza, di conseguenza, il il fatto di di di pagare di meno, no, quel piano lì è dovuto anche che hanno dovuto smaltire molto meno indifferenziata, e non è vero perché io non che tu dici che non è vero io non ci credo, perché un' azienda che è chiusa non non fa rifiuti non fa rifiuti di conseguenza, non facendo rifiuti c'è meno chi di meno chili.
È meno costoso che insomma, no, non puoi dire che adesso io chiudo no, certo, con la tariffa che fate voi, il 50% deve pagare lo stesso ame dovrà pagarlo,
Però comunque, se non conferisci AXA che non ha portato all' indifferenziata alla discarica per l' indifferenziata, cosa pagava quanti quintali o tonnellate ha conferito nel 2021 e nel 2019 vi si fa confronto. 1000 tonnellate, 800 tonnellate conferito di meno, se ha conferito 1000 tonnellate, chiediamo lì dove le ha prese, e cioè non è che io non sono andato fino a Torino studiare, ho studiato un mezzo restando e probabilmente però questa è una cosa che è sotto gli occhi e non si va tanto per per per fare quel ragionamento lì,
Assessore Narisio.
Allora, innanzitutto il discorso dell' avere una parte comunque da pagare per le aziende non è che il Comune che se lo sta inventando e la normativa ARERA l' ARERA che è l' ente regolatore appunto dei servizi ha deciso che a fronte del fatto che si dà la possibilità appunto di uscire con la privativa dalla gestione per le utenze non domestiche sto parlando ovviamente e,
Si dà la possibilità di uscire dalla gestione fatta dal Comune o dall' azienda in house del del Comune. La parte fissa viene pagata allo stesso per il semplice motivo che non è che Axel non fa. Lo spazzamento delle strade non fa lo svuotamento dei cestini, non fa tutta una serie di servizi che riguardano la gestione dei rifiuti che collettiva. Quindi, anche se io azienda mi faccio gestire la mia filiera della carta, la mia filiera del vetro, la mia filiera della plastica da un privato o comunque la possibilità di usare dei servizi come lo spazzamento stradale, la appunto il recupero del dei rifiuti stradali, eccetera, eccetera, che vengono suddivisi sulla collettività e che quindi fanno parte di quella parte fissa che si paga anche l' azienda che è uscita dalla gestione fatta dalla dal gestore dei rifiuti in house.
I rifiuti durante la pandemia. Non è vero che sono diminuiti proprio perché, come ti stava spiegando il Sindaco, in realtà se è vero che sono state chiuse per un tot di mesi le aziende, è altrettanto vero che tutti quelli che fanno i pendolari e ad Avigliana ce ne sono tanti. Io adesso non so quale sia la percentuale dei pendolari, ma nasce un 50%, ci sarà tutto sono rimasti a casa, quindi io che vado a Torino e che durante la mia giornata lavorativa mangio faccio rifiuti da un' altra parte perché lavoro appunto da un' altra parte, se me ne sto a casa e me ne sto a mangiare a fare tutto il resto che faccio durante la giornata qua anziché la i rifiuti li produco qua quindi è anche se è vero che sono, come dire, diminuite le quantità di rifiuti prodotti nella zona industriale, sono aumentate collettivamente quelle prodotte dai città, dalle utenze domestiche. Quindi, alla fine della fiera, le due cose si sono completamente bilanciate e adesso stavo guardando sul sito dell' Axel. i dati, se vuoi te li do perché sono rendicontati ogni anno da Axel nel 2020.
Allora scusa e adesso stavo solo guarda al 2022 ci sono un totale di 1077 tonnellate di rifiuti fatti in generale nella raccolta, che comunque viene differenziata, nel 2021 erano 1045.
Quindi erano meno ma uguali a quelli del 2020, quindi due anni di pandemia sono stati comunque due anni, dove la produzione totale è stata leggermente più bassa di quella del 2022, ma non è che è così differente da 1045 a 1077 tonnellate.
Questo è quello che ci rendiconta Axel io è.
Va bene.
Sarebbe bello vederlo fra il 2018.
Quello che ci aveva fatto il rendiconto sito dal 2015 a oggi trovi tutti i rendiconti che vuoi puoi accedere anche tu come Consigliere non vorrei dirvi che proprio qua il vostro invito genitori, i vostri parenti, i vostri amici e quant' altro avremmo contestato all' Axel proprio quel pezzo lì c'è stata una bella contestazione che è durata un anno, 2 sul fatto che loro si davano dei pesi portato, perciò ci sta ci sta io avrei fatto altre azioni,
Capogruppo Spano.
Sì, dunque volevo dire una cosa che magari avete già pensato è capitato, non lo so. Ci sono alcuni casi di chi non ha dichiarato l' inizio attività ai fini TARI e non lo ha fatto pensando di far male o di sbagliare. In alcuni casi, credetemi, perché alcuni li ho seguiti in buona fede ha pensato che ritirando tutti gli altri permessi scattasse, il ci vuole anche un po' di buona fede. Non ho detto che sono tutti così, quindi assessore Ruggiero non fare così. Se son venuti da me, qualcuno me lo ha detto, magari esiste anche uno che probabilmente gli è successo, che in buona fede ha ritirato le tutte le altre autorizzazioni e ha pensato che in automatico scattasse la la denuncia anche all' ufficio TARI. Stavo dicendo a proposito di questo, poi qualcuno per fortuna anche un po' di buona fede non so se può essere un suggerimento, per esempio una collaborazione e un contatto fra gli uffici laddove ritiri un permesso, poi un altro e per una e poi un altro e magari ti informo anche solo con un pezzettino di informativa che magari esiste, quindi non c'è bisogno di detto soltanto perché diventa un' informazione utile a chi, mentre e nella prossimo di un' apertura nuova magari indaffarato fra tante cose gli può anche sfuggire il denunciare la TARI e qualcuno, credetemi, lo ha fatto in buona fede e poi raggiunto dall' accertamento anche pagato. Quindi, per carità, era soltanto un suggerimento, per il resto è una dichiarazione di voto rispetto a questo punto che, come già anticipato nella Commissione competente, ci dimostra che poco o nulla cambia con questa modalità di calcolo, ma già lo abbiamo detto e il Segretario, che aveva anche dato la fotografia dei numeri, di quello che si sposta, sì, quindi.
Siamo ancora molto lontani da un' imputazione puntuale dei costi rispetto all' effettivo conferimento, un obiettivo certo non facilmente raggiungibile, ma che possiamo serenamente dire? Non avete mai davvero cercato di raggiungere il nostro voto negativo rispetto a questa delibera. Perciò è più una bocciatura dell' operato vostro rispetto alla partita rifiuti che una semplice criticità sul merito del documento che portate in approvazione.
Grazie.
Passiamo alla votazione in forma palese, con alzata di mano del punto all' ordine del giorno numero 20 TARI anno, 2022 approvazione, Piano economico Finanziario con metodo MTR ARERA e approvazione, categorie e tariffe con metodo normalizzato, approvazione, modifica Regolamento per l' introduzione della tariffazione con metodo normalizzato astenuti,
Nessuno.
Favorevoli.
12 contrari, 5.
Con 12 voti favorevoli e 5 contrari, il punto all' ordine del giorno numero 20 TARI anno, 2022 approvazione, Piano economico Finanziario con metodo MTR ARERA e approvazione, categorie e tariffe con metodo normalizzato, approvazione, modifiche al Regolamento per l' introduzione della tariffazione con metodo normalizzato viene approvato,
Sì.
Quindi votiamo per l' immediata eseguibilità astenuti.
Nessuno favorevoli.
12 contrari.
5 con 12 voti favorevoli, 5 contrari, il punto all' ordine del giorno numero 20 viene dichiarato anche immediatamente eseguibile.
Passiamo al successivo.
Punto Regolamento per l' applicazione dell' addizionale comunale IRPEF approvazione.
Illustra il Sindaco.
Illustra il Segretario scusate?
Cappellini.
Ripeto, con un po' più di sintesi la illustrazione fatta in Commissione.
Il dispositivo della deliberazione.
Propone di stabilire una modifica dell' attuale articolazione tariffaria dell' addizionale comunale IRPEF in relazione ai nuovi scaglioni di reddito IRPEF che, a livello nazionale, sono entrati in vigore dal 01/01/2022, sostanzialmente, dai precedenti cinque scaglioni siamo passati a quattro e infatti la norma che ha previsto questo ha proprio scritto che i Comuni che avevano delle aliquote di addizionale IRPEF modulate sulla base degli scaglioni tariffari potevano bar dovevano intervenire per adeguare la loro deliberazione.
La proposta di deliberazione prevede di per il la fascia di reddito davvero a 15000 euro, fermo restando che fino a 15000 euro siamo in regime di esenzione, l' aliquota massima dello 0 59%, che è la stessa che c' era in precedenza,
Per la seconda secondo scaglione da 15000 a 28000 euro, la parte dello zero, l' aliquota dello zero 60%, che è la stessa che c' era in precedenza per lo scaglione da 28000 a 50000 euro.
La aliquota dello 0 70%, che era la stessa aliquota che in precedenza c' era per lo scaglione di reddito da 28000 a 55000 euro.
Lo scaglione da 55075 mila e quello che è stato soppresso e allo scaglione per il quale fino al 2021 i Comuni di Avigliano applicava l' addizionale IRPEF allo 0 e 78 e poi da oltre 75000 euro applicava lo 0 8 invece, in questo modo, formulazione, per tutti i redditi per la fascia di redditi superiori a 50000 euro l' aliquota.
Nella proposta di deliberazione viene fissata allo 0 80, com' era in precedenza.
È stata fatta una simulazione dell' impatto di questa modificazione dal punto di vista tributario che abbiamo già illustrato in Commissione, che è la seguente.
C'è un aumento sulla fascia di redditi tra 50 e 55000 euro, cioè 5000 euro di reddito che ha una variazione dello 0 1% vuol dire che per questi contribuenti ci saranno 5 euro in più di addizionale IRPEF nell' anno.
Per i redditi da 55000 a 75000 su questa fascia l' incremento sarà dello 0,02% da 0 78 0 8. In questo caso sono, siccome sono 20000 euro, lo 0 0 2% su 20000 euro sono quattro euro cadauno.
Nel 2020, l' ultimo anno disponibile delle dichiarazioni dei redditi pubblicati dal MEF, i contribuenti aviglianesi che hanno dichiarato oltre 55000 euro sono 532, il che sta a significare un gettito potenziale maggiore di 2128 euro tra 50 e 55000 su quella fettina non abbiamo il dato preciso, abbiamo i 532 che dichiaravano più di 55000 e poi abbiamo il dato della precedente fascia di reddito tra 28 e 55,
È stata fatta una stima che di quella di quel range di contribuenti il 10% fosse nella nella fascia alta da 50 55, perché diciamo che di solito è anche proprio questa il diciamo il livello dei redditi medi e quindi sono stati stimati nel complesso 768 contribuenti che darebbero un maggior gettito di 3840 euro e questo è l' impatto complessivo di questa modificazione di adeguamento.
Che va sostanzialmente incidere solo sugli sulle fasce di reddito più elevate e con questi adeguamenti percentuali.
Capogruppo Roccotelli, una curiosità perché l' ho seguito poco, quindi l' obbligo è solo su quattro aliquote giusto, in buona sostanza, quattro, quattro scaglioni, quattro scaglioni, faccio questa domanda perché poi è stato scritto subito nel punto 4 nella proposta.
Che c'è la soglia di esenzione di 15000, ma se si supera il 15000, si recupera anche il precedente, cioè esatto esatto, quindi non cioè c'è un' esenzione, è un po'.
Arzigogolata, la norma nel senso che è veramente un macello, cioè uno pensa che io ho fatto 15000 100 pago 59 centesimi sui 100 euro, no pago 90 euro perché vado a recuperare anche quello precedente, quindi l' esenzione è un po' una.
Infatti.
Ma questo lo dicevo, perché nel passato, appunto con la vecchia tariffa, cioè con da vecchio scaglionamento, era un po' più chiaro, questo, ecco, era solo una questione di.
No, no, no, no, era solo perché, ripeto, non avevo seguito quindi su o mi fermo qui era solo una considerazione, grazie.
Mantiene.
Capogruppo picciotto.
Allora, quando lei ha parlato del superamento del reddito da 50 55000 euro sono solo quattro euro, però se c'è quella percentuale, come avete detto prima, quella tassazione viene fatta su tutto il reddito.
Capiamoci 0 15000.
0 15001 paghi,
Poi 15001 28000 paghi 0 60 appena superi un euro zero, 60 vale per tutta la cifra, di conseguenza esca no scaglione scusa alcune, lo scaglione tra il 15 e 28, pari allo 0 60, e quello precedente sempre a zero 59.
Vorrei sapere se a 50000.
Prima parte, prima che io paghi anche da da 15 a 28000 zero, allora la la durata, io la chiamo la durata non è solo sul primo pezzo, allora tipo quello del degli 8000, perché questo.
Ho avuto Bronse potuto far nulla. Diverse persone fanno le badanti e quant' altro aveva un reddito. 8 barra 9000, che era Ottomila non ha pagato nulla, che aveva 8100 euro 200 euro, si è trovato 1000 e passa euro di tasse da pagare. Sì, sì, no, no, guardi quello non faccia così gli porto, tutti tutte le verifiche che gli ho mandato, l' Ufficio entrate che hanno fatto una strage insieme alla finanza,
Paga incassando più di incassando.
Io l' ho già detto altre volte, io non metto in dubbio quando lei vernice alle macchine e quindi io io io posso dire che ho pratiche in mano di gente che si ove si è visto se si poteva chiarire se situazione.
La Guardia di Finanza, specialmente l' anno scorso, ha battuto a tappeto tutte queste persone con reddito così basso che poi le posso spiegare come funziona e penso che il dottor Locatelli possa confermare la no tax area, stiamo parlando degli affari generali, ma è la stessa cosa.
Dice che per i lavoratori dipendenti fino a 8000 euro la detrazione per le spese di produzione del reddito compensa la la tassazione, che è la la prima fascia ad aliquota dell' IRPEF che è del 23%, quindi, se io guadagno 8000 euro, devo pagare IRPEF per il 23% di 8000 ma una detrazione che è esattamente pari.
Se io dichiaro 9000 euro, i primi 8000 sono coperti da quella detrazione, ma da 8000 a 9000 pago, il 23%, su quei 1000 euro in più.
Funziona così.
E so guardi le dico direttamente all' Ufficio Entrate, discussioni e tutto perché 1000 euro di di di tassa da pagare no su 8003 che 8003 sono sono stati eccessivi dicendo ma state scherzando, non hanno fatto quel discorso, guardi, non hanno fatto il discorso, però è interessante anche la dichiarazione dei redditi della mia colf, gliela faccio io con lo SPID entrando col 730, insomma, è interessante perché comunque l' importo vedete degli accertamenti tanto su quelle che saranno le sanzioni, chi saranno le sanzioni o no, no, no, il problema è successo oppure non è d' accordo e a me va bene, ma deve essere e quindi succede. Allora restiamo nel nel tema.
Quindi passiamo alla votazione del punto in questione.
Ordine del giorno numero 21 Regolamento per l' applicazione dell' addizionale comunale all' IRPEF approvazione.
Astenuti.
Nessuno favorevoli.
12 contrari.
5 con 12 voti contrari, si con 18 voti favorevoli e 5 contrari.
Il punto all' ordine giorno numero 21, Regolamento per l' applicazione dell' addizionale comunale all' IRPEF viene approvato diciamo che quindi li votiamo anche qui per l' immediata eseguibilità.
Astenuti, nessuno favorevoli.
12 contrari.
5.
Con 12 voti favorevoli e 5 contrari, il Regolamento per l' applicazione dell' addizionale comunale all' IRPEF viene dichiarato immediatamente eseguibile, perché sono così non riesco a parlare.
Passiamo al punto all' ordine del giorno numero 22 a liquida e le aliquote IMU 2022 approvazione Sindaco.
Sì, con questa proposta di deliberazione andiamo ad approvare invece le tariffe legate al limo, in realtà nulla cambia rispetto al 2021, ad esclusione di beni merce che sono divenuti esenti a partire dal 01/01/2022, insomma, questa è la conferma delle tariffe dell' anno scorso,
Che è una scelta che, nonostante insomma, potesse cambiare, anche per il margine di alcune che alcune categorie potrebbero.
Comunque consentire, abbiamo cercato, ho voluto mantenere nella stessa nella con la stessa aliquota, proprio per evitare di incidere ulteriormente sulle disponibilità in qualche modo dei dei cittadini aviglianesi,
Questo a maggior ragione, insomma, in un periodo particolarmente incerto come quello come quello attuale e comunque mantenendo laddove è possibile, insomma, le agevolazioni che erano state previste precedentemente. Questo ovviamente si traduce in un gettito comunque più limitato, anche rispetto al contesto che ci troviamo ad affrontare, anche con delle incertezze che tuttora in qualche modo subiamo rispetto al bilancio complessivo, ma ci sembrava comunque un segnale.
Da dare proprio nei confronti dei contribuenti.
Capogruppo Roccotelli, sì, una domanda, né perché si continua ad equiparare i terreni a guida agricoli come aliquota IMU ai terreni edificabili, che secondo me non è non è il massimo e poi una seconda domanda, se io un di 10 parliamo di un silos per intenderci dal punto di vista agricolo,
Quanto sconto di aliquota quanto pago, perché se guardo questa tabella non riesco a capire se rientra negli altri fabbricati dove rientra, ecco visto che è stato escluso il di 5 10 e poi c'è un punto sul D 5, volevo capire dove finisce il 10, grazie.
Capogruppo, Spanò, raccogliamo un po' di interventi.
Sì, dunque io non ho certezza e volevo sapere una cosa rispetto alle intenzioni di di approvazione del del bilancio o meno, se ci sono, se c'è, se c'è l' intenzione prima del 31/05.
Diciamo di approvare perché l' approvazione delle aliquote in assenza di contestuale approvazione appunto del bilancio prese previsionale e va detto con chiarezza e una scelta che rischia di determinare, anche se si dovesse giungere al via libera al documento previsionale già entro 31/05 quindi nonché cambi molto il pensiero ma almeno saperlo degli effetti di condizionamento rispetto alle possibilità di azione di quanti si troveranno ad amministrare la nostra città.
Dice, anche, al netto delle comprensibili difficoltà generali a una precisa programmazione.
Quindi vorrei sapere perché probabilmente lo scorso Consiglio, se non si è capito male il Consiglio, il Sindaco ha detto che non si andrà in approvazione, però volevo essere certo perché io non lo ricordo e quindi volevo capire quali sono le intenzioni e poi reintervengo grazie.
Consigliere Tambone.
Sì, solo una segnalazione che non riguarda tanto lo specifico di queste tabelle, con i vari, le varie aliquote, un' amara constatazione su un.
Una legge dello Stato, in pratica sulla legge di bilancio che da quest' anno proprio impedisce di applicare i coefficienti, muove era al limite l' 1 per 1000. Proprio per me una stupidaggine sui beni strumentali beni strumentali sono nella fattispecie fabbricati che le imprese costruttrici reggono e fintanto che non sono venduti, non sono soggette a IMU e quindi questo, dal mio punto di vista, è un problema legislativo, però volevo farlo presente un grosso rammarico, perché quindi capannoni vuoti continueremo farne palazzoni. Continueremo a farne o palazzi senza una prospettiva immediata di necessità, ma per un uso alle volte prettamente speculativo.
Sindaco sì, allora, mentre sulle domande di suonare il Consigliere Roccotelli ho chiesto al Segretario di verificare.
Rispetto invece, a quanto diceva il Consigliere, Spanò allora o all' inizio del Consiglio nelle comunicazioni ho fatto riferimento al fatto che questo era l' ultimo Consiglio.
E che si sarebbe svolto con questa modalità, posto che.
Insomma, con l' applicazione della normativa prevista per i Consigli comunali che in qualche modo vanno a rinnovo questo tipo di discussione, non si potrebbe in qualche modo.
Tenere con tutte, per esempio, le mozioni. Tutti gli altri punti con un indirizzo di tipo politico amministrativo da parte dei Consiglieri resta sempre la facoltà di a convocare Consigli comunali per degli atti inderogabili urgenti, come è previsto appunto il bilancio rispettando quella che è l' attuale proroga che pone questo limite fino alla fine di maggio il trentun maggio. Ora il tema è questo. Credo che non vi sarà sfuggito anche sulla cronaca nazionale. l' appello che molti Sindaci, anche di città importanti, hanno fatto il Governo per cercare di individuare una serie di risorse straordinarie da assegnare ai comuni, perché.
La maggior parte di questi ha in questo momento notevoli difficoltà a approvare in qualche modo i bilanci.
Rispetto in qualche modo agli altri anni. Nel nostro caso e poi un punto successivo, insomma, riguarda anche in parte tangenzialmente questo tema, mentre gli altri anni eravamo nella disponibilità in qualche modo di abbozzare, approvandolo, un bilancio preventivo che però, come ben sappiamo, in corso d' anno ha subito delle variazioni. No, perché sono tutte, diciamo, previsioni molto ipotetiche, mancando la certezza per gli enti locali di una serie di dati quest' anno tutta una serie di adeguamenti, anche rispetto alla i consumi energetici, impedisco, oltre a una serie in qualche modo di incertezze derivanti dal Governo, impediscono ai Comuni in qualche modo di approvare bilanci.
In maniera, diciamo, più o meno attendibile.
Il che significa che.
L' Amministrazione ha comunque predisposto una su uno schema che consente ad oggi di proseguire l' attività in qualche modo ordinaria, perché altrimenti il Comune non va avanti dal suo punto di vista, ma essendo costantemente all' attenzione del Governo ma soprattutto il Parlamento una serie di discussioni proposte dal Governo in termini appunto di stanziamenti straordinari, attendiamo da un lato il termine della proroga e dall' altro il fatto che, a quanto pare, delle risorse, anche di un certo rilievo ai Comuni arriveranno e quindi consentiranno di così predisporre ed eventualmente approvare un bilancio con maggior cognizione di causa. Quindi,
Ad oggi, lo schema che consente in qualche modo di proseguire l' attività ordinaria,
È stato predisposto e stadi è stato predisposto con delle misure che consentono, ovviamente di fare tutta una serie di attività.
E dunque, diciamo confit, confidiamo nel fatto che nelle prossime settimane queste notizie arriveranno in maniera certa, in modo da consentire agli uffici di andare a rimodulare il il bilancio, lo schema di bilancio, mettendo a disposizione più risorse per fare una serie di attività che ovviamente non sono considerate essenziali.
Come quelle che in qualche modo ad oggi sono coperte, ma consentono ovviamente di fare attività ulteriori,
Non ritenute indispensabili, ma comunque utili a portare avanti una serie di politiche che nel corso degli anni sono state considerate comunque strategiche.
Purtroppo questo è il contesto nel quale in qualche modo ci troviamo ad operare che è estremamente incerto,
Capogruppo picciotto.
Vorrei dare io una risposta al Consigliere Tabone, visto che comunque non gli avete risposto voi.
Rispondo io di ingiustizie che ne tantissime,
Esistono terreni edificabili che non sono edificabili per via del volume delle distanze e quant' altro però pagano come quello che può fare un palazzo o una villa tu, hai, un pezzo che rimane edificabile Power 9,90, cioè forse molto più grave che far pagare se uno fa un capannone non sa ancora se va un artigiano un un commercio, qualsiasi cosa deve essere locato e quant' altro col costo le misure,
Che c' hanno queste. Questi edifici logicamente costa caro, incide tanto anche poi sul costo. Di conseguenza, quando uno costruisce, costruisce per vendere o affittare, rimangono vuoti, purtroppo, perché il periodo è questo, se non generalmente non è trovavi un periodo brutto. di conseguenza è diverso però nella vendita. Ci sono tante ingiustizie di questo genere, di cui uno di quello che lo trovo veramente allucinante, il pezzettino che ancora edificabile, ma non puoi edificare e chiediamo il 9,90 per vincere, ma non c'è neanche la distinzione edificabile punto, perciò anche quella è un' ingiustizia, forse più di qualche più grave, perché lì non c'è speculazione,
Non c'è speculazione proprio per un terreno che ti capita lì è piccolo, non ci puoi fare niente, ma nelle edificabile, ragion per cui paghi quella cifra.
E poi forse speriamo con le nuove Amministrazioni, qualcuno se può fare faccia un po' di giustizia sociale, chiamiamola perché avere un pezzo di terra edificabile dopo costruire sociale e pagare, come se fosse chissà, chi socialmente, non è giusto.
Capogruppo Spano.
Sì.
La domanda specifica era e vorrei chiedere al Sindaco o al Segretario che cosa capita tecnicamente, se non arrivano dei cambiamenti di quelli che a cui auspicava il Sindaco, quindi questi gettiti per i vari Comuni in difficoltà, eccetera.
Che cosa farete aspetterete fino a quando o pensate comunque di non andare entro 31/05, perché un' idea credo che ve la sarete fatta e avete pensato, come dicevo proprio prima che l' approvazione delle aliquote in assenza della dell' approvazione del bilancio previsionale,
Non avendole toccate e bene bravi complimenti, un atto di vicinanza, veniamo da un periodo difficile, assolutamente, ma esiste poi voi che siete in Amministrazione da sempre avete immaginato che cosa capita dopo, quando si riprendono i lavori e c'è una nuova legislatura, potreste esserci voi o noi. è vero che questo è il momento più scomodo per eventualmente, toccare delle tariffe e delle aliquote. Però avete pensato davvero, con senso di responsabilità, a questa chiusura di legislatura, mentre si parla di bilancio, o avete pensato che meno peggio toccare poi eventualmente il bilancio con dei tagli? Poi questa sera affronteremo, abbiamo proprio un' interrogazione che è frutto di tagli per quello che è la condizione del bilancio, quindi faccio la domanda al Sindaco per scelta e al Segretario che mi dica tecnicamente cosa succede qualora non si vada in approvazione del bilancio. Il resto è un senso di responsabilità e di trasparenza e che non sia per il momento così un po' sotto elezioni che ci troviamo e quindi si cerca di non fare quello che magari avreste fatto in un altro momento, però può darsi che io riceva una risposta confortante, che non è quello che ho pensato e sto chiedendo e che il Segretario invece lo chiedo tecnicamente, perché non lo so cosa capita se non approvate,
Il bilancio. Grazie.
Sindaco.
Ma allora?
Al di là del fatto che ci troviamo sotto elezioni non è non è tanto questo il tema, il tema è il senso anche in qualche modo di responsabilità rispetto al fatto che ci troviamo in un contesto estremamente incerto, io non so se, insomma è chiaro il fatto che arriviamo da due anni di pandemia nella quale sono state scompaginate sono state anche messe.
Ah a disposizione delle risorse che in qualche modo non erano previste dal parte anche del Governo, oltre che in parte anche dei dei comuni.
E, dall' altro lato, il fatto che, a fronte della dell' assoluta incertezza rispetto anche a tutta una serie di entrate, aumentare in ogni caso le tasse, laddove comunque ci sono degli spiragli piuttosto confortanti rispetto al fatto che questa disponibilità di bilancio arrivi in corso d' anno,
Impone, secondo noi, anziché fare una scelta che a quel punto lì è determinante e rimane fissa, cioè quella di di aumentare le aliquote, come purtroppo fanno moltissimi comuni, e gli appelli che si stanno facendo su tutti, quello del sindaco Sala che però ha raccolto diciamo tutta una serie di sollecitazioni anche da parte dell' ANCI e dell' UNCEM il tema è quello di monitorare costantemente una serie,
E di cambiamenti in modo da arrivare alla fine dell' anno, cercando di non ovviamente gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini e allo stesso tempo mantenere dei servizi efficienti. Questa, purtroppo, è la sfida dei dei nostri dei nostri giorni, perché se avessimo un sacco di soldi a disposizione come qua, fino a quando più o meno al 2011 2010, appunto i bilanci consentivano di fare, il problema non si porrebbe il problema oggi è quello di evitare di fare delle scelte in qualche modo vincolanti e determinanti per il futuro, a fronte, magari, come si presuppone di introiti ulteriori che consentano di ritornare nella seconda parte dell' anno, ormai a dei livelli, diciamo.
Pre 2, inizio 2022. Ora, quando all' inizio delle con delle comunicazioni di questo Consiglio citavo un contesto di incertezza, di tipo politico, programmatico, economico, mi riferivo proprio a questo lo vedremo nel punto specifico successivo, nel momento in cui anche le Regioni, ad esempio fanno il bilancio a settembre, perché le proroghe consentono di fare i bilanci fino a settembre, come negli anni passati emettono dei bandi emanano dei bandi che mettono delle dies a disposizione delle risorse da ottobre a dicembre. è evidente che tutta l' attività di programmazione non si riesce a fare ora. Se fossimo stati nelle condizioni di poterlo fare a dicembre, lo avremmo fatto e nessuno, assumendoci ovviamente tutte le responsabilità del caso, in questo momento diventa molto, molto difficile, per cui.
Anche rispetto invece ad un, come posso dire al riavvio di una consiliatura in corso d' opera. Con questi tipi di presupposti abbiamo ritenuto, non per sgravarsi dalla responsabilità anche di scelte scomode, ma di fermarci e capire, sulla base di queste novità, che si pre insomma si prevedono di aggiornare, chiunque sarà chiamato insomma, governare a farlo sulla base di queste notizie e di preso, di di predisporre un bilancio che consenta comunque di portare avanti tutta una serie di attività, mantenendoci in un, diciamo, con un indirizzo di tipo prudenziale, evitando quindi un' esposizione su quelle che sono delle spese che magari non sono indispensabili e quindi facendo comunque i conti con una coperta che lo diciamo tutti quanti e da anni ormai troppo corta. Però questo purtroppo è il contesto in cui ci troviamo ed è un contesto in continua evoluzione e guardate che noi facciamo delle scelte giorno per giorno in base a quelle che sono le disponibilità che ci vengono anche comunicate dagli uffici.
Capogruppo Spano chiusura come dichiarazione di voto, che naturalmente sarà contrario.
Ringrazio il Sindaco per averci così tranquillizzato rispetto la trasparenza e che sia veramente posto al bene comune a cui auspichiamo sempre e quindi felici di questa capacità di sperare e di questa possibilità che tutto si sistemi. La mia domanda era parte quella tecnica che poi attendo per sapere cosa ci cosa capita, non approvandolo era proprio quello di capire se poi si lasciavano delle situazioni come quelle che obbligheranno dei tagli, ma speriamo invece che vanno in quella direzione di fortuna così che auspichiamo anche noi, sicuramente noi non siamo per lo spreco e per lo sperpero del denaro, vedremo in un punto di questa sera dove vi faremo notare, a nostro avviso, mentre siamo in questa condizione, quale noi riteniamo spreco di denaro grazie.
Segretario.
Sulle cose tecniche che sono state chieste nel nel ruolo provvisorio che sta ricoprendo di responsabile del servizio finanziario per quanto riguarda i 10, l' aliquota di legge e può essere solo ridotta fino all' azzeramento, i 10 erano stati soggetti esenti o soggetti a Tasić, allora con lo 0 1% di aliquota fino al 2019 dal 2020 sono entrati di nuovo minimo sempre con lo 0 1, quindi è un' aliquota fissa definita dal legislatore. è richiamata nel regolamento dell' IMU e infatti, quando c'è stata la l' entrata in vigore nel 2020 è stata richiamata lì dentro e la richiama. Quindi si applica lo 0 10, quello 21 esatto all' articolo 21 per quanto riguarda le risorse.
Le notizie di stampa di questi giorni dicono che nel decreto aiuti che dovrebbe lo stanno ci stanno lavorando in per il Consiglio dei Ministri e dovrebbero essere state incrementate.
Rispetto alle prime alla prima stanziamento che era stata fatta un po' di tempo fa, le risorse per il caro bolletta, il caro energia delle amministrazioni comunali,
Mi sembra di aver letto una roba tipo 500 milioni, una cosa del genere, un secondo elemento a favore di Amministrazioni comunali da quello che si legge nelle anticipazioni e la.
Possibilità lasciata alle Amministrazioni comunali di utilizzare gli avanzi di amministrazione liberi prima della salvaguardia degli equilibri di bilancio, anche sempre per fare fronte a questo questi incrementi di costi legati all' energia, un terzo elemento che invece interno.
Che si può valutare come.
Utile per una chiusura in pareggio del bilancio di previsione del progetto di bilancio di previsione, sul quale peraltro gli uffici hanno già imbastito i numeri essenziali, e quindi è un documento che con un tempo ragionevolmente breve, è possibile, naturalmente con le dovute indicazioni politiche, poi sviluppare quando verrà definito.
Ci sono due notizie in interne positive, una e che derivano tutte e due dall' approvazione della VAS del rendiconto di gestione 2021 che è stato approvato l' altra sera, uno, la presenza di un discreto avanzo di amministrazione libero rispetto a queste esigenze qua e la possibilità siccome è stato ridotto il fondo crediti dubbia esigibilità di destinare una quota di avanzo di amministrazione al finanziamento del fondo crediti dubbia esigibilità del bilancio di previsione 2022, cosa che fino a quando non era approvato il rendiconto, non si poteva fare, e quindi questa entrata, questa tra virgolette entrata nuova interna al momento attuale è più o meno in grado di pareggiare quello che era il.
L' ancora disavanzo economico che avevamo fino a un po' di tempo fa, quindi queste sono le condizioni tecniche che dovrebbero consentire di definire un bilancio di previsione.
La questione della scadenza al 31/05 in questo momento poi, appunto, si ripetono i decreti in questa materia, poiché non possiamo escludere che magari vi siano degli usi degli ulteriori rinvii.
Incrocia la scadenza elettorale che riguarda, mi sembra, un po' meno di 1000 comuni in tutta Italia e quindi questa situazione, siccome abbiamo le elezioni, 12/06 col 31/05 si incrocerà lì dentro su situazioni di questo genere dovesse funzionare così. L' Amministrazione neo eletta verrà chiamata ad approvare fra virgolette nel più breve tempo possibile, perché ovviamente la sanzione sull' approvazione dei e dei bilanci di dei bilanci, lo scioglimento del Consiglio, ma un Consiglio che si sta rinnovando è una cosa che ovviamente questo mi fa pensare che potrebbe anche essere probabile una proroga anche legata alla scadenza elettorale.
Capogruppo Roccotelli.
Sì, solo per quanto riguarda questo famoso 10 io avrei messo un ulteriore riga proprio perché perché viene escluso da una parte, come è stato poi fatto rigo per di cinque, un' ulteriore riga, dove si dice di 10 con te 0 1 per 1001 per 1000 non capito, ecco quello lì.
Esatto, perché sennò poi potrebbe creare confusione.
Io passerei alla votazione del punto numero 22 aliquote IMU 2022, approvazione sempre con alzata di mano, astenuti, nessuno favorevoli.
12 contrari.
5, quindi, con 12 voti favorevoli e 5 contrari, il punto all' ordine del giorno numero 22 aliquote IMU 2022 viene approvato, votiamo per l' immediata eseguibilità astenuti.
Nessuno favorevoli.
12 contrari, 5 con 12 voti favorevoli e 5 contrari, il punto all' ordine del giorno numero 22 aliquote IMU 2022 approvazione viene dichiarato immediatamente eseguibile.
Che passiamo al punto successivo, il numero 23 Regolamento per l' applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 21 del 30/04/2021 modifiche per l' ottimizzazione dei canoni.
Illustra il Segretario?
Ci sono una serie di punti molto tecnici, quindi.
Allora?
Dato atto che nel trascorso anno 2021 di fatto fronte delle esenzioni stabilite dallo Stato a causa dell' emergenza pandemica, il canone unico patrimoniale non è stato versato da molti contribuenti per la parte delle occupazioni suolo pubblico, ambulanti, videor, eccetera.
A fronte della valutazione dei contenuti del Regolamento approvato, è emersa la necessità di ottimizzare il contenuto, con particolare riferimento ad alcune agevolazioni precedentemente applicate con la TOSAP, ribadendo che nel corso del trascorso anno 2021, ma già anche nel 2020, la questione delle agevolazioni non è venuta in evidenza perché la maggior parte dell' occupazione avevano invece un' intera esenzione siccome lo spirito della trasposizione e dal della fusione della tassa occupazione, suolo pubblico dell' imposta sulla pubblicità e diritti pubbliche ci pubbliche affissioni e.
Canone e di esposizione pubblicitaria.
Quello degli impianti pubblicitari era quel confluite nel canone patrimoniale unico era quello di mantenere il più possibile una trasposizione a livello tariffario senza variazioni di sostanza.
Quindi, a fronte dell' applicazione del canone unico, che dovrebbe entrare a regime a partire dal corrente anno e in particolare al 01/04/2022, sì, sono inserite nel si propone di inserire nel regolamento alcune agevolazioni importazioni che riprendono quelle già previgenti, quelle per gli spettacoli viaggianti,
Per le occupazioni di durata superiore a trentun giorni era applicata la tariffa ridotta del 50% tramite convenzione riguardava sia gli spettacoli viaggianti che le occupazioni per i cantieri.
La tariffa prevista per il mercato ricorrente del giovedì aveva una riduzione del 50% per il pagamento in convenzione e per le occupazioni di durata non inferiore ai 15 giorni, la tariffa veniva ridotta in misura del 20%, inoltre non era stato riportato.
Il dispositivo della delibera di Consiglio comunale 25 del 28 3 2019 e quindi è opportuno inserirlo nel Regolamento.
Il comma 6 bis.
Di quella delibera che diceva che in ogni caso, ai fini di cui al comma precedente, qualunque istanza di autorizzazione e comunicazione, dichiarazioni di inizio, attività che venga presentata al Comune per ottenere l' assenso, manifestazione, attività e iniziative che comportino l' uso di un luogo pubblico deve essere obbligatoriamente corredata anche della domanda di autorizzazione per occupare il suolo pubblico. A tal fine viene adeguata la modulistica comunale. Questa era una norma procedimentale per far sì che anche qui con come dire, mentre si chiedeva una cosa, si chiedevano tutti e due e non ci si corresse il rischio di dimenticare. E infine, ai fini di unificare le modalità di tariffazione, in particolare in ordine aree demaniali, ad uso commerciale per gli impianti fissi sul territorio comunale, chioschi, edicole, eccetera.
È opportuno inserire la tariffa di euro 39,36 77 al metro quadrato che era in precedenza sostitutiva della TOSAP per come canone non ricognitorio e che derivava da una da precedenti deliberazioni, da ultima la Giunta comunale 180 del 23/07/2012, e quindi in questo caso viene inserita questa tariffazione prendendo il canone base che è di 40 euro a metro quadro con un coefficiente di 0 99 425 che lo riporta alla tariffa pre precedente.
Le modifiche qui contenute si sostanziano poi appunto adesso può andare a vederle sommerse.
Approvare le modifiche del Regolamento per l' applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione, esposizione pubblicitaria allegata alla presente.
Inserite in grassetto.
E quindi con efficacia dal 01/01 di quest' anno, perché l' anno la modifica regolamentare viene assunta entro i termini per l' approvazione dei bilanci.
Riprendo un attimo dal grassetto.
Chi è stato sempre un po' fatica allora, all' articolo 8, dopo il comma 3, cioè questo comma 3 bis che riprende quella disposizione inserita a suo tempo nel vecchio regolamento, che prevede che quando si fa l' istanza di autorizzazione ai fini di viabilità, si faccia analogamente la dichiara la dichiarazione di occupazione suolo pubblico in modo tale che venga,
Perfezionata anche la richiesta del canone patrimoniale e quant' altro.
Poi.
Nella articolo 23 coefficienti tariffari viene inserito dopo nel nel punto 1 occupazione ordinaria, solo pubblico che ha un coefficiente di 0 66 73 viene inserita la lettera a impianti fissi ex canone ricognitorio 10 180 2012 0 99 4 25 rimangono invariati precedenti, canoni e SCO scalano soltanto di una lettera B C e D. Nel nell' elencazione,
Nell' articolo 27, riduzioni, esenzioni.
Si riprende.
Per le occupazioni temporanee realizzate in occasione di manifestazioni culturali e sportive, di manifestazioni e attività di carattere politico, si applica la riduzione dell' 80% sulla tariffa. La modificazione sono i commi 2 3 4 5 6 che reciteranno le superfici eccedenti i 1000 metri quadri sia per occupazioni permanenti che per occupazioni temporanee sono calcolate in ragione del 10% per le occupazioni realizzate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante. Le superfici sono calcolate in ragione del 50%, fino a 100 metri quadri del 25%, per la parte eccedente 100 metri quadri fino a 1000 metri quadri del 10% per la parte eccedente, i 1000 metri quadri per le occupazioni temporanee di durata non inferiore a 15 giorni, la tariffa ridotta in misura del 20% per le occupazioni temporanee di durata superiore a 30 giorni. La tariffa ridotta in misura del 50%. Le riduzioni di cui al comma 4 e 5 sono cumulabili tra loro e ciascuna di esse opera cioè sull' importo tenuto dall' applicazione delle riduzioni agevolazioni precedentemente considerate. Questa è sostanzialmente la trasposizione della normativa che c' era in precedenza per gli spettacoli viaggianti.
Poi.
Andiamo avanti.
Nella parte terza, il canone unico aree mercatali.
Abbiamo all' articolo 72 riduzioni un comma secondo che dice che per le occupazioni temporanee effettuate con cadenza settimanale da produttori agricoli legati a specifica convenzione per la vendita di prodotti direttamente coltivati si applica la riduzione del 62%, questo è il caso in cui le convenzioni di produttori agricoli prevedono l' obbligo di smaltire i rifiuti direttamente senza un costo per l' ente che quindi va a tararlo con quella fettina di canone che era andava a coprire la vecchia tassa rifiuti giornaliera.
Mi sembra che siano tutti sono saltato dei Grassetti.
Ho saltato dei graffietti dovrebbero essere tutti qui.
Perché lo ricontrollo, perché?
Non non ne ritrovò altre.
Non mi ritrovo.
E poi ci sono appunto le modificazioni che sono richiamate, come abbiamo detto prima, le le agevolazioni precedenti, le occupazioni di durata superiore trentun giorni, la ridotta ridotta al 50%, come abbiamo detto prima, quella ricorrente del mercato con la riduzione del 50% e quelle di durata non inferiore a 15 giorni ridotti misure intenso,
Capogruppo picciotto.
A parte che tanto?
Vorrei chiarire non solo un.
Un punto nella tariffa standard annua del del dell' occupazione del sottosuolo,
Un attimino che vado sul sull' appunto giusto così.
Praticamente c'è scritto che chi occupa il sottosuolo.
Ha una tariffa di 40 euro, ma questi 40 euro a cosa si riferiscono a metri quadri a strada, al territorio Viglianese, cioè spetti che condivido.
La pagina se ne interessa, ecco qua l' articolo 18.
Articolo 18.
No.
Compreso il suolo pubblico, stanno in Comuni con popolazione.
Lo sta leggendo.
E a metro quadro del sottosuolo tariffa prevede il comma 3 occupazione sottosuolo cioè a metro quadro, accusa vuol dire che Terna i misuriamo no.
Esatto.
È una tariffa fissa.
Sì, a parte che parla di aziende.
Che lavorano per come dire, per la pubblica utilità e con gli allacciamenti quant' altro Terna non allacciato, niente è una S.p.A. Che parte dall' Italia alla Francia, ci porta la corrente della centrale nucleare francese, sarà porta qui in Italia.
Una bella speculazione di soldi e di quant' altro e noi torniamo avergli dato territorio, cioè questo questa tariffa standard, cosa sono i 40 euro massimo 800 euro, cioè che sta versando, li sta portando e sta dando e invece sulle fibre ottiche?
Però fibre ottiche sono.
È un servizio, ma come servizio Consiglio, procurarsi la Ferrari ai cittadini, e cioè fibra ottica, è un servizio speculativo delle società che che che installano, cioè?
Farlo passare, non un' azione miliardari multimiliardaria come un servizio necessario ai cittadini è utile, ci piace però milioni di euro che hanno nelle casse questi signori, lo sappiamo.
Cioè non si può interferire con con.
Non si può interferire con questi conteggi, visto che andiamo a far pagare chi ci vende, so le paio di calze di facevano pagare sopra il suolo pubblico, è sotto magari passa uno che guadagna milioni di euro nello stesso spazio, no, tanto per,
Per andare incontro ai cittadini e favorire, una volta tanto, qualche.
Multi nazionale che guadagna su di noi e oltretutto si crea, come ho già detto altre volte grossi disagi, perché quando si danno queste concessioni, poi, se guarda nomino la Risio ma in maniera Bellevue benevolmente, se la Regione vuole poi attraversare via Sant' Agostino con degli scavi e gli vengono impedite 1000 cose perché c'è la fibra ottica, c'è questo c'è quell' altro e gli costano cosa che costava 500 euro, ne costerà 2500 euro per per mettere in sicurezza tutto no, però adesso questi coefficienti, queste cifre non sono alla nostra portata o sono possibili di modificarle.
Articolo di legge da da da una cifra, però io ho letto che alcuni ci sono dei dei punti dove il Comune può intervenire e fare, cioè se c'è una cosa che può essere rivista o meno.
Aumentare del Comune.
È limitata.
In questo caso dalla disposizione di legge che ha stabilito una tariffa fissa portano inderogabile. C'è adesso noi che dovessimo fare dei lavori, no, una fognatura, qualcosa che dobbiamo passare dove c'è terra che ci costerà un bel po' in più, come come come messa in sicurezza.
Ternano ci deve niente, non c'è, non c'è nessun metodo per.
Questo qua c'è un po' però solo per capire come funzionano le cose, perché cioè siamo di nuovo qua prima che facevano pagare il 9 e 90 al cittadino, che si ritrova un pezzettino di terreno edificabile che nella realtà dei fatti non potrà mai edificare no, qua siamo di nuovo punto a capo, nel senso che qualcuno che ha un' agevolazione pazzesca che occupa sottosuolo e poi nello stesso tempo e se io devo passare o dei danni finanziari non da poco confronto all' agevolazione che che ha avuto lui, ecco,
Va be'.
Va bene.
È inutile dire che io, comunque sinceramente al visto, visto i tempi, visto le situazioni almeno sull' occupazione del suolo.
Appare attività mercatali, avrei provato mentalmente fare almeno una proroga dell' esenzione.
Proprio soltanto per dare un piccolo sollievo a questa all' area mercatale, perché non non diciamo un paese, ma in quel paese di qui vicino a noi?
Ha visto che il mercato andava in decadenza, che praticamente lo stimolava più tanto mercati di di metà andarci si sono inventati l' uovo di Colombo.
La nota l' hanno messo gratuito.
Gratuito ha fatto sì che è ritornato in vita perché logicamente commerciante, che viene e sa di non rimetterci soldi, solamente niente e stimolato di più.
Appena stato riavviato, che che si è ripreso bene poi sottratti a dire beh, adesso non si è più in crisi ritorno a pagarsi il canone che io avrei visto, almeno per quest' anno, almeno un occhio di attenzione in quel senso lì perché il fatto che sia stiamo cercando di uscire dalla crisi su questo sono poche monete, per noi non è che sono tante, però sarebbe stato un atto, un atto comunque ben visto, sicuramente che avrebbe fatto piacere anche i cittadini stessi, perché comunque, se io vado al mercato e mi ritrovo 40 banchi invece di 10,
Mi fa piacere anche a me, è vero che quei 40 banchi non ci daranno il.
Sì, sì, ben dicevo, eventualmente visto questa è una faccia tutta la pandemia, guerra, cose, tutto ragazzi, cioè c'è gente che vuole morire e non sa neanche i soldi per per morire di Bush, perché non c'è nessun tipo di certificato me di morte perciò è una situazione veramente allucinante grazie.
Capogruppo Spano.
Sì, una considerazione rispetto a questo punto, si tratta di fatto del recipienti delle disposizioni nazionali in materia, ci chiediamo perché non si sia pensato come in alcune realtà si è tentato di fare perché non si sia approvato a valutare, nell' ottica di un suo di un supporto alle attività economiche e commerciali non si sia pensato ad esempio sui dehor,
Delle esenzioni o delle agevolazioni che hanno visto finito il periodo pandemico, il finire della dell' agevolazione, nello specifico della nostra città, anche per aumentarne la Vidic, la vivacità, questa iniziativa avrebbe potuto avere delle positive ricadute, ci sembra che non si sia riusciti ancora una volta a pensare e agire guardando una virtuosa cooperazione tra pubblico e privato nel rilancio della città, peccato ancora una volta grazie.
Passiamo alla votazione del punto all' ordine del giorno numero 23 Regolamento per l' applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 21 del 30/04/2021, modifiche per l' ottimizzazione dei canoni per alzata di mano astenuti.
Nessuno favorevoli.
12 contrari.
5.
Ah, riconosce quindi favorevoli 11.
Contrari 5.
Quindi, con 11 voti favorevoli e 5 contrari, il Regolamento per l' applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione, esposizione pubblicitaria, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 21 del 30/04/2021 modifiche per l' ottimizzazione dei canoni, viene approvato.
Passiamo al punto successivo.
La minore, le minoranze chiedono di fare la pausa.
Ora io sarei per continuare un pochino a vedere.
Però.
Benissimo.
Allora io proseguirei con il punto successivo il numero 24, mozione congiunta presentata dai gruppi consiliari di minoranza, avente per oggetto richiesta di accoglimento della parte propositiva operativa contenuta nella comunicazione inviata dall' associazione Amici di Avigliana in data trentun marzo 2022.
Consigliera Falchero sì.
I sottoscritti consiglieri, premesso che questo Consiglio, approvato nella scorsa seduta una delibera di indirizzo dal titolo gestione valorizzazione mutua museale dell' ex dinamite, Ufficio Nobel di Avigliana, linee di indirizzo del Consiglio comunale per l' avvio di un percorso di coprogrammazione e coprogettazione ai sensi dell' articolo 50, comma 5 del decreto legislativo 117 2017 finalizzato alla stipula di una convenzione con enti del terzo settore,
Riconoscendo che l' associazione Amici di Avigliana ha creduto fin dall' inizio, nel museo e ne è stata coinvolta, se non addirittura a forza trainante nella ideazione, progettazione, realizzazione e gestione, portando un decisivo contributo nel corso del ventennio di storia di questo spazio positivo espositivo, esperienza immersiva nella testimonianza storica, un contributo di ingegno e opera concreta nonché di ottenimento di fondi a sostegno. L' associazione ha raccolto da enti pubblici e privati ed investito nel museo solo nel periodo 2003 2009 226000 euro appurato che la stessa insegna, associazione Viglianese si è rivolta all' Amministrazione comunale con lettera del trentun marzo scorso, inviata per conoscenza anche a tutti i consiglieri comunali, sottolineando che, come già in diverse occasioni, i diversi gruppi consiliari di opposizione a hanno analogamente posto in rilievo, la so.
Sottolineando che scusate come già in diverse occasioni, i diversi gruppi consiliari di opposizione hanno già analogamente posto in rilievo l' associazione denuncia che il museo.
E stato e ci rincresce dirlo con tanta amarezza, abbandonato a se stesso negli ultimi anni e vandalizzato, ritenendo, come scrive l' associazione stessa, tale fatto di notevole gravità ed inammissibile, convenendo che ciò richiede anzitutto qualora non fatta una denuncia contro ignoti da parte del Comune alle autorità di pubblica sicurezza e qui voglio dirlo, si riprende il contenuto della lettera dell' Associazione Amici di Avigliana, anche perché, in occasione della pulizia del sito da parte dei volontari di amici di Avigliana eseguite ad inizio 2021, si è potuto constatare anche l' asporto del rame dalle canaline elettriche unitamente al danneggiamento delle attrezzature. Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad accogliere integralmente la parte propositivo operativa della comunicazione della comunicazione dell' associazione Amici di Avigliana. In particolare, il percorso per il rilancio dovrebbe avere queste tappe, organizzazione comunale con apposito funzionario e struttura dedicata, che potrebbe anche occuparsi della spazio al fine si borgata, Malano ora abbandonata tra le erbacce. Un' attività totalmente dedicata garantisce lo sviluppo e la miglior gestione dell' iniziativa apposito stanziamento di bilancio comunale, che prevede investimenti in promozione turistica, è tenuta del sito archeologico con decoro e manutenzione sistematica, essenziale fin d' ora, un adeguato sistema di vigilanza che monitori costantemente i cunicoli e le aree più importanti onde evitare, come è successo e continua a succedere, l' asportazione dei cavi elettrici e di attrezzature, pannelli residui.
La gestione del museo dovrebbe avvenire affidata a società, organizzazione, associazione già esperte nella gestione di siti similari e presente sul mercato turistico, con iniziative promozionali in concomitanza con altre realtà rilevanti della nostra zona, ad esempio Sacra di San Michele, solo sì, solo facendo sistema valsusino si può pensare di creare un percorso nazionale ed internazionale ed eccellenza fondamentale per questo obiettivo, relazionare Avigliana con la Regione Piemonte e la Città metropolitana.
Ad attivarsi per convocare un incontro tra le associazioni e i rappresentanti di tutti i gruppi consiliari per valorizzarne la disponibilità alla cooperazione ben significato nella summenzionata lettera.
Nella quale si scrive la nostra realizzazione, gestione e conoscenza vera si veda se a tal proposito, l' apposita sezione del nostro sito, dedicata Aldina mitici o Nobel, come veniva comunemente chiamato lo stabilimento del museo unità all' interesse generale per questa archeologia industriale unica nel suo genere viene offerta l' Amministrazione per analizzare la situazione e le possibili soluzioni partecipando ai tavoli di lavoro per una coprogettazione come già in passato possiamo formare ed informare le persone che vorranno partecipare a questa esperienza. Ora, al ricevimento di quella lettera ci sembrava veramente doveroso e su questo, insomma, ci siamo veramente trovati concordi con tutti i Gruppi di minoranza. Non disperdere questa esperienza.
E il frutto, diciamo, del lavoro, che è stato fatto spiace apprendere l' esito, diciamo di questo, di questo museo, spiace apprendere che sia stato vandalizzato e spiace apprendere che parte di questo lavoro sia andato perso.
Sicuramente l' errore commesso non deve essere ripetuto.
Tanto più che ci troviamo a votare questo questa mozione dopo quello che abbiamo sentito in punto di bilancio, i soldi mancano, e sicuramente una responsabilità in più deve essere compiuta nel non andare a sprecare e non buttare via e non rifare il lavoro e impiegare risorse per andare a recuperare quello che si è perso negli anni quindi sicuramente siamo molto contenti che l' associazione Amici di Avigliana abbia voluto nonostante quanto accaduto,
Riprendere in mano il discorso e rendersi, diciamo, disponibili, a a ad un lavoro congiunto e speriamo che, insomma, questa questa disponibilità venga veramente raccolta.
Sindaco.
Ma sì, oddio.
A me spiace un po' constatare che vengano un po' riportate una serie anche di così affermazioni e proposte.
Che.
Non rispecchiano in qualche modo tutto il percorso che è stato fatto fino ad oggi, anche perché con la associazione Amici di Avigliana c'è stato un confronto costante anche rispetto al percorso immaginato sull' ex dinamite Ufficio Nobel è proprio questo stesso Consiglio, nello scorso, nella scorsa seduta, ha approvato un percorso che mira innanzi una delibera che riporta quello che è il percorso che è stato fatto per arrivare ad un altro tipo di gestione e un conseguente una conseguente valorizzazione di tutto il museo e di cui sembra che non sia stato compreso. Quello che invece è lo spirito è il meccanismo, perché nella proposta, in qualche modo che viene fatta dall' organizzazione comunale con apposito funzionario, apposito stanziamento di bilancio, la gestione del museo dovrebbe venire affidata a società, organizzazione, associazione già esperta. è esattamente da un lato l' obiettivo che si poneva il bando sul quale abbiamo studiato per diverso tempo e, dall' altro lato, l' obiettivo del rinnovato strumento della manifestazione di interesse legato alla coprogettazione, che abbiamo proprio immaginato nella scorsa nella scorsa seduta.
Quindi il tema è.
Il percorso era piuttosto chiaro del 2019 e andava proprio a identificare i bisogni che ha riportato l' associazione Amici Avigliana, quindi non riusciamo a capire se probabilmente il meccanismo non è stato ben compreso, perché gli obiettivi che si poneva il bando famoso poi convertito in manifestazioni di interesse era proprio legato ad una serie di funzionalità e di azioni che si sarebbero richieste ad un un soggetto professionale che sarebbe dovuto occupare di concerto anche con l' amministrazione, in tutta un' attività di fundraising, volta a recuperare le risorse necessarie per sviluppare un progetto in sinergia con l' Amministrazione e, ovviamente, volto anche a,
Così cambiare quello che era l' approccio non soltanto sul museo, ma intorno a quel luogo.
Questo punto lo dico perché.
E e lì il cuore, insomma, dell' attività. Dopodiché, come abbiamo analizzato peraltro in Commissione, consiliare nei primi mesi del 2020, il bando era pronto ad uscire insieme agli altri se nonché il tema della pandemia, che ha impattato fortemente su tutti i soggetti operatori culturali del terzo settore, è evidente che ha congelato quella situazione perché non avremmo trovato alcun tipo di soggetto interessato a scusatemi a sobbarcarsi quel tipo di iniziativa se non.
Diciamo sennò opportunamente supportato, ma soprattutto in un periodo in cui tutte le attività legate al terzo settore, alla cultura erano chiuse, era un controsenso uscire con un bando per chiedere a qualcuno che in quel momento stava in casa e non sapeva che ne sarebbe stato dei suoi musei se appunto uscire con quella situazione lì quindi il tema oggi è,
Ci è ben chiaro che quel luogo lì, a fronte delle criticità che erano emerse in passato rispetto alla sua gestione, al fatto che veniva criticata la gestione da parte del dell' Associazione musica round del territorio e via discorrendo, potesse avere un altro corso e un altro futuro. Ci siamo concentrati mettendo anche a disposizione delle risorse con dei soggetti professionali, per definire, sulla base di un approccio anche scientifico, quel tipo di corso. Ci siamo interrotti perché i risultati non potevano essere applicati con un bando che sarebbe andato deserto in quel contesto e siamo arrivati post pandemia a individuare un percorso che, a partire da quelle stesse a quei, da quegli stessi presupposti, sarebbe potuto andare in porto ora il mandato dato alla struttura dei funzionari per andare a individuare quel la manifestazione di interesse è ancora al vaglio, perché ci sono altre situazioni che in qualche modo devono essere smistate, e comunque è stato peraltro un impegno del Segretario che ringrazio ad andare a redigere. Forse dopo questo anche Consiglio si potrà mettere a punto quel meccanismo lì e sicuramente nel momento in cui si avranno dei soggetti.
Che aderiranno. Insomma, la manifestazione di interesse è evidente e questo lo sottoscrivo. Che il contatto con la società e il coinvolgimento dell' associazione Amici di Avigliana ci debba essere, se non altro, il fatto che loro sono depositari di tutta una serie di materiali, informazioni che, tra l' altro, abbiamo condiviso nel frattempo da mettere a disposizione del soggetto o dei soggetti meglio che verranno individuati per avviare questo percorso che porti ad una nuova concezione a un nuovo sviluppo di quella struttura io sinceramente,
Io sinceramente però rispetto, quindi sono d' accordo rispetto al coinvolgimento, dal mio punto di vista, così come è strutturata anche per le cose che in qualche modo vengono riportate. Peraltro, proprio una serie di interventi manutentivi sono stati fatti e la denuncia in qualche modo è stata fatta rispetto a quell' evento, ma ad oggi venga si continuano a fare delle visite guidate organizzate dall' ufficio del turismo e quindi non vuol dire che il bene è stato completamente abbandonato a una fruizione che è differente, ma comunque una fruizione. C'è proprio per evitare che non venga in qualche modo vissuto che non venga fatto conoscere. Siamo andati addirittura Sanremo per cercare di istituire un circuito dei luoghi legati al Nobel per aumentarne la rilevanza da un punto di vista nazionale e internazionale. Quindi non è che ce ne siamo disinteressati per degli anni, semplicemente abbiamo impostato un percorso che per una serie anche di circostanze abbiamo dovuto in qualche modo riattualizzare di volta in volta. Quindi io non lo so se altri Consiglieri vorranno intervenire o una serie di emendamenti da fare qualora vengano in qualche modo accolti accettati.
Insomma, si può provvedere a a a votarla, ma sinceramente il percorso che viene comunque riportato per il rilancio che descrive delle tappe che citano addirittura degli altri luoghi che in qualche modo non c' entrano nulla, secondo me disconosce proprio tutto il percorso e anche la delibera che è stata fatta lo scorso Consiglio. Quindi, sinceramente non mi sentirei di poterla votare così com' è strutturata. Poi, se volete che vi citi gli emendamenti di.
Capogruppo Callegari.
Grazie, ci sente sì, eccoci.
Allora, ma in realtà è stata proprio fatta e voluta questa mozione proprio in ottica di.
Di portare avanti quello che era il concetto di coprogettazione dello scorso Consiglio comunale e e di quanto è stato deliberato.
Proprio perché abbiamo ricevuto la la lettera di amici di Avigliana, ci siamo sentiti di promuovere tutti insieme questa iniziativa proprio per non perdere quella che è la, la competenza e la ricchezza del percorso dell' associazione.
Non in ottica di favorirla in un qualche modo, ma al contrario che potesse partecipare a questa coprogettazione, che quindi potrebbe poi che potesse essere un valore aggiunto rispetto al percorso. Abbiamo ancora solo un piccolo dubbio rispetto a quanto detto dal Sindaco. Sto benedetto bando che cioè, come si faceva avere la certezza che che potesse andare deserto, magari poi c' erano delle realtà, però, al di là di quello polemica superata, lo lo lo sottolineo solo perché è stato di nuovo detto dico la certezza che fosse andato deserto, cioè diventava di diventa difficile averla, ma.
Vogliamo essere costruttivi con questa mozione e quindi non è che, insomma, non avevamo la presunzione, magari di tenerla, cioè se ci sono degli emendamenti siamo assolutamente desiderosi di di ascoltarli e, sempre in ottica della manifestazione di interesse che era stata approvata e di questa coprogettazione magari vedere se c'è la volontà di trovare comunque una formula per non lasciare indietro quella che è un' esperienza importante sul territorio c'è poi punto la.
Il gemellaggio tra virgolette con Sanremo ne sono ne sono a conoscenza anch' io anche per un progetto importante, artistico che vuole dare sicuramente rilevanza e e so che comunque l' Amministrazione sta sta portando avanti anche anche su questo.
Diciamo in questa direzione, per cui credo sia tutto tutta una.
Tutti gli strumenti per poter dar di nuovo il giusto valore a museo è una realtà del genere unica nel suo genere, per cui siamo, secondo me, no, desiderosi di di ascoltare gli emendamenti grazie.
Consigliera Falchero sono solo una precisazione. Il Sindaco non concordo su quanto scritto, ma non sono parole nostre, sono parole che abbiamo ri, abbiamo riportate come virgolettate, quindi secondo me a volte bisogna anche un po' mettersi nella posizione di chi scrive evidentemente l' associazione Amici di Avigliana sta scritto, queste parole non si è sentita coinvolta, non lo stiamo dicendo, noi l' hanno scritta loro Sindaco, dice abbiamo sempre fatto un percorso di coinvolgimento dell' associazione, se l' associazione scrive quella lettera e perché, evidentemente questo coinvolgimento non è bilaterale, ma forse voi pensate di coinvolgere e loro non si sentono coinvolti. Immagino io, perché sennò non avrebbero scritto quello che hanno scritto e quindi bisognerebbe solo forse non so cambiare le modalità di interazione. Mi permetto anche di dire che quel museo lì era già stato realizzato e, ad oggi molti dei materiali che erano stati anche faticosamente recuperati non ci sono più, quindi è un progetto che purtroppo è stato emendato naufragando, adesso ci ritroviamo a ricostruirlo col bando, ma prima della ricostruzione io non volevo entrare nel merito, ma non possiamo dimenticarci che era già stato realizzato una volta e si è perso il lavoro che si è perso perché sennò,
Ci troviamo a fare delle cose Ape, a perdere nel tempo e a ricostruirle.
E poi volevo solo se il Sindaco poteva precisarci in merito al alla denuncia, perché detto l' evento è stato in un qualche modo denunciato.
Capogruppo picciotto.
Ho sentito il Sindaco che ci dava.
Occuparsi del imboccata Malano lo status affine non non ha niente a che vedere con questa situazione, si Sindaco, intanto, se vogliamo fare una piccola polemica, dimostra come amministrate create la roba, l' abbandonate e va tutto da alcuno,
Perché questa qua questo qua adesso c' era scritto di addirittura abbandonata tra le erbacce, diciamo di più, addirittura crollata, portata via di conseguenza.
Promuovere un un' area come quella, noi abbiamo praticamente dei divieti ai cittadini di fare qualsiasi tipo di lavoro, se non è autorizzato ad esso in quella zona, lì perché è diventata sacra.
Massacra per i cittadini.
E non sacra per l' amministrazione, perché è stata abbandonata totalmente totalmente, con sicuramente chi ha partecipato a creare quel questo, questo, cioè più che a creare, a rivalutare e far vedere cosa si era risolto, perché comunque ci sono stati fatti degli scavi, son stati fatti occasioni di lavori.
Adesso, logicamente tutto tutto abbandonato tutto marzo, portato il vento buttato giù, una cosa che pure il cartellone non l' ha buttato giù. Qualche evento era veramente eccezionale, perché comunque quei tronchi che c' erano messi di erano marci marci perché non sono stati mai più trattati stessa, cosa che succederà poi nell' area arriva perché se andate a vedere, ci sono già le crepe nel legno crepe nel legno che vuol dire acqua, umidità, marciumi che avanzeranno, però questo voi non ve ne frega niente, tanto poi quando crollerà, e pagheremo di nuovo, comunque, non si può abbandonare un sito archeologico come stessa cosa, non si può abbandonare un museo, perché comunque sono collegati sia sul turismo, sulla storia di Avigliana,
Sistema archeologico perché comunque lì c' era un sito veramente non di grandissima importanza ma importante, è un buon amministratore del saper valutare anche le pietre, perciò il fatto che è stato abbandonato ha abbandonato.
Non potete dire che non è vero, perché l' avete abbandonato, come è successo col tritolo tritolo, là dove aveva tentato di gestione dei ragazzi molto bravi a fare i commercianti molto brave, poi poi, quando avete scoperto quello, gli avete tolto dalle mani.
Invece di pensare voi di far valutare bene il museo, alla fine è diventato un casino sinceramente, perché lì sarebbe diventata una discoteca o un concorrente, da discoteca dall' Avana per i ragazzi, comunque, io non sto dicendo che faceva discoteca attenzione, capitemi il fatto che comunque siete capaci a spendere dei soldi in malo modo per poi trovare dei rottami in mano questo è,
E non ho abbastanza tempo perché avessi più tempo sta i quali quattro, cinque giorni, a farvi l' elenco di tutti gli anni che sono seduto soltanto seduto in questo Consiglio dei lavori, fatti e rifatti o fatti abbandonati, per non parlare delle Umberto 4 milioni di euro che sono ancora lì rottamati vi è un domani iniziano a fare i lavori, perciò lo loro hanno fiducia, io non mi fido di niente di voi,
Capogruppo Spano.
Sì, questo era uno di quei punti dove poi ce ne saranno altri mentre si parlava di bilancio, e non posso non sottolineare e ricordarvi lo spreco di denaro per la consulenza 20 30000 euro per il suo rilancio e poi non essere andati a bando e noi lo scorso Consiglio comunale non abbiamo sicuramente votato favorevolmente rispetto alla scelta proprio in ricordo del non essere andati a bando eccetera eccetera che sapete benissimo come sia andata già la discussione in Commissione.
È pazzesco, come il Sindaco, ma è normale usi la pandemia a secondo di quando non si è riusciti a fare una cosa o quando invece scriveva no, non si tratta di un risultato ad orologeria in avvicinamento alle prossime elezioni amministrativi, ma di un lungo e meditato percorso che si è dovuto scontrare con la pandemia, parliamo dell' apertura dell' ostello casa per ferie, qui invece la pandemia cosa ha prodotto?
Che non è partito il bando, è stato fermo anche tutte quelle che sono state quello che dicevamo prima che hanno subito.
Questi atti di vandalismo, eccetera, speriamo non siano stati per effetto della pandemia, io credo.
Poi ascolteremo gli emendamenti, ma prima ancora che a noi magari avevate già risposto all' associazione quale noi riportiamo virgolettato quello che sono le loro istanze e di collaborazione, di chiesta, di richiesta di considerazione, poi può piacere un po' meno, però mi fa piacere che questa pandemia pochi giorni fa è stata adoperata come.
Una capacità di traguardo, nonostante quello che abbiamo passato tutti quanti, e invece quando non si riesce in qualche cosa l' effetto e la pandemia, se non ha capito, era il bel discorso del bando congelato, eccetera poi non lo abbiamo messo all' ordine del giorno ma per esempio chissà quale effetto poi non avrà fatto aprire ancora il chiosco nel parco alveare che doveva aprire 31/03, ma non è una domanda che posso porre perché fuori tema,
Però grazie.
Sindaco.
Consigliere Reviglio, grazie.
Ma io vorrei far rilevare che mi pare.
A parte la MOZ la presentazione della mozione, ma anche dagli interventi che ci sono stati non da tutti, ma in particolare dagli ultimi, che ci sia molta ingenerosità nel fare certe dichiarazioni.
Perché penso vengano già smentita dallo stesso Presidente dell' Associazione Amici di Avigliana, ho qua la dichiarazione dell' altra sera ha chiesto di intervenire e ad un certo punto dice un ringraziamento all' Amministrazione comunale per il supporto finanziario ed operativo ricevuto in questi anni.
In particolare, ricordo il Comune grande impegno per la chiesa di Sant' Agostino in occasione delle Giornate Fai dell' autunno 2020 in realtà era la giornata di primavera che sono state fatte a giugno, comunque di fronte poi si ricorda che non c'è stata la dovuta attenzione per il Museo delle dinamiche edificio, io direi.
Eh sì, comunque, ci sono tutta una serie, c'è tutta una serie di cose, la dovuta attenzione. Non è tutta questa cosa che dite voi, però bisognerebbe anche cercare di capire, bisognerebbe a parte gli emendamenti che sicuramente che il Sindaco ha accennato e che sicuramente specchiano come ha già nella sua intervento precedente era già ben delineato le difficoltà in cui ci è sembrato utile. Tu dici pandemia, ma pandemia ha rallentato tutto bloccato tutto, forse forse l' avrai, lo saprai, non lo so comunque, comunque, io voglio solo sottolineare che la il rapporto con la cessazione delle visite Avigliana, da quando sono in grado.
No, perché 1972 ero ancora un po' giovane, non sapevo da quando è nata, ma dopo da da dopo, parlo ormai da da trent' anni abbondanti a questa parte, penso che ci sia stata sempre una attività intensa da loro supportata dal dall' Amministrazione comunale una sinergia che si è riscontrata in più di un' occasione e in particolare perché,
È stato detto la nascita delle comunelle, eccetera, ma penso anche alle risorse, all' impegno dell' Amministrazione di allora con Sindaco, col Sindaco Chiaberge, quando è nata e poi successivamente, anche eccetera. Dunque, penso che ci sia tutta una storia e mi dispiace, possono essere evidenziate tante cose, però il modo con cui vengono presentate e proprio solo per denigrare e, come dicevo l' altra sera, anche per gettare del fango quando si dovrebbe capire le difficoltà che alle volte ci sono perché rispetto anche in precedenza penso che le risorse umane e le risorse finanziarie che c' erano un tempo ora non ci sono, ora non ci sono più e pertanto è pertanto direi che certi interventi.
Posso comprendere e da, come ha detto la consigliera caricare di sentire il Sindaco, eccetera, però certi altri mi sembrano molto, come ripeto, ingenerose.
Capogruppo Roccotelli.
Sì, vorrei solo dire questo e secondo me non è giusto neanche attribuire qualunque cosa il discorso della pandemia, perché il dinamiche ufficio, non se non è stato chiuso nel 2020, è un po' di anni che è chiuso il museo quindi, per carità, la pandemia ci sta, ci sta come.
Sì, ma quello che voglio dire non è sempre colpa della pandemia, è un discorso abbastanza, ecco perché io, a inizio consiliatura, avevo fatto un' interrogazione sull' abbandono del del dinamite, ufficio esatto, quindi voglio dire non è da adesso che c'è questo problema è un problema molto molto più più vecchio ecco, mettiamola così grazie.
Consigliera Falchero.
Intervengo anche ristretto quanto era già stato detto in occasione del precedente Consiglio comunale personalmente a me spiace veramente che il consigliere Reviglio abbia questa posizione e veda.
Nei nostri interventi nei miei interventi parlo proprio a livello personale, una malafede, un secondo fine, malafede, non ce ne è secondo fine non ce ne sarebbe stato, penso molto meglio poter constatare una situazione del.
Ma allora Reviglio guarda che ma se si sono riprese le parole del dell' Associazione Amici di Avigliana, ma poi sai cosa c'è se pensate che il lavoro sia stato ottimale, se pensate che quei dinamite ufficio sia alla perfezione, se pensate che quel museo si possa aprire, rispondete in questo senso, cioè alla fine, voglio dire, avete gestito voi e prendetevi le le le responsabilità di quello che gestite, ma la colpa non può essere sempre gettata su altri o gettata su chi solleva delle delle delle contestazioni di terze persone. Io penso che non sia corretto questo perché non abbiamo detto nulla di personale. Abbiamo riportato virgolettando le parole dell' Associazione Amici di Avigliana. Se poi non vi stanno bene rispondete a loro direttamente, cioè non non non è un problema personale e no, e non voleva non no, non vuol.
Non volevamo neanche che si creasse questa questione nei rapporti, volevamo semplicemente che si prendesse atto di una disponibilità di questa associazione per ricostruire qualcosa che è andato perso punto, se poi ritenete che sia colpa nostra, che abbiamo sbagliato noi, che siamo i soliti malefici ma pensate quello che volete perché veramente mi sta veramente a essere pesante questo modo sempre di attaccare gli altri personalmente è veramente pesante.
Assessore Casassa.
Io vorrei agganciarmi al discorso di Arnaldo Reviglio che da buon vecchio amministratore.
Coglie sempre coglie sempre nel.
Al punto giusto, allora io volevo semplicemente.
Dire che.
Se noi facciamo una disanima disamina di tutte quelle che sono state le dichiarazioni.
I cappelli introduttivi alle interrogazioni, alle mozioni di ogni ordine e grado in questi cinque anni e lasciamo perdere gli altri 5 precedenti e andiamo a leggere nel dettaglio quello che è stato il giudizio intorno e il metodo con cui è stata sempre attaccata questa amministrazione.
Contesti già preconfezionati, quindi, ovviamente, anche se avessimo detto il contrario di tutto il testo, quello sarebbe stato.
È evidente che quando poi si viene a chiedere collaborazione part compartecipazione.
Approfondimenti di di qualunque tipo di argomento, ma come com' è possibile fare affermazioni di questo tipo andandosi a leggere tutte le dichiarazioni che ci sono state fatevi, fate un esercizio, le ultime 50 di qualunque tipo di documentazione, di qualunque tipo di argomento e poi e poi veniteci a dire ah, non collaborate, non ci date considerazione, siete voi ad attaccarci, è sempre ad accusarci di qualche cosa, ma di che cosa stiamo parlando? E poi una cosa che io vi chiederei veramente so che questa è l' ultima puntata, forse potevamo chiedervelo un po' prima, ma quando si fanno certe, ma quello che dico anch' io.
Quando si fanno affermazioni del tipo A bisognerebbe incentivare, incentivare, incentivare, detassare o bisognare oppure in altro in altra situazione bisognerebbe investire, finanziare, fare dire rispetto a qualunque tipo di.
Documento di bilancio sarebbe cosa buona e giusta anche nei confronti dei cittadini che ci ascoltano.
Se ci sono, se ci sono, dove andate a prendere le risorse, quindi dove andate a togliere il rispetto al bilancio permetterle?
Nelle attività che state segnalando, perché è facile fare demagogia pura allo stato puro, ma quando si fa un bilancio di tipo economico bisogna dire togliamo le risorse a questi settori, a questi cittadini, a questa attività, per metterle in quelle altre, sennò è puro esercizio demagogico.
Assessore Arisio.
Concordo completamente con quello che ha detto che usasse perché infatti ho giusto, stampato un pezzo di un Consiglio comunale per dare appunto risposta, come mi era stato chiesto, rispetto a interrogazione del verde, mi sono dovuto ascoltare un po' di interventi e tutti gli interventi partono sempre col fatto che loro avrebbero potuto saputo fare di meglio però bisogna rimanere in tema. Voglio, ma voglio soltanto, ma voglio soltanto precisare ancora una cosa no, questo per dire la grande collaborazione che avete sempre dimostrato e che anche.
Mercoledì sottolineavo perché è ovvio che voi avreste sempre saputo fare di meglio, ma in realtà la cosa che volevo sottolineare, invece, è proprio l' intervento che ha fatto Reviglio mercoledì scorso e che so che è stato molto apprezzato dai nostri uffici ed è stato apprezzato dai nostri uffici per un motivo molto semplice che Enuff nel nostro ufficio mi è stato detto, ma questi si rendono conto del fatto che noi una riusciamo ad andare avanti facendo un emettendo un bando per volta, facendo un bando per volta o pensano che siamo talmente tanti che riusciamo a fare 10000 cose contemporaneamente, se c'è qualcuno che si applica a far uscire un bando su Juan fintanto che lavora su quel bando, non può lavorare su quel su quell' altro e quando avrà fatto quell' altro farà quello successivo. è una questione di numeri e di personale che c'è a disposizione. Voi, non voi lo volete sentire dire, ma non so dove siete stati. Negli ultimi due anni c'è stata una pandemia che ha ulteriormente rallentato tutti i lavori e non soltanto nel Comune di Avigliana, le aree allentati ovunque in Regione, in Città, Metropolitana, qualsiasi ufficio pubblico, voi provate andare a bussare alla porta mi dicevano no, sono tutti a casa, fanno quello che fanno, fanno quello che possono lì si vede una volta alla settimana, quindi tutto questo ha rallentato enormemente appunto il lavoro degli uffici, che non è che prose che viene fatto in parallelo, viene fatto in sequenza e quindi, fintanto che non viene concluso un bando, non ne viene fatto un altro. Quindi auguri, se vincerete voi le elezioni, vi troverete degli uffici molto ben disposti nei vostri confronti, proprio perché vi hanno ascoltato quello che avete detto la scorsa volta che avete continuato a dire tutti i mesi precedenti,
Sindaco.
Infatti, Sindaco.
No, io faccio un po' di chiarezza rispetto al fatto che c'è allora o uno prende quella lettera lì fa un' analisi e comprende rispetto a quelle attività, che cosa va portato in un Consiglio comunale proponendo una serie di cose che conseguono da quello che ha approvato o non approvato nella seduta precedente, le rielabora in quanto consigliere comunale e poi fa una proposta, ma non si può prendere praticamente tutta la lettera citata considerarla così com' è e poi portarla come se fosse una mozione in Consiglio comunale. Allora questa non è un' attività che rende merito a questa Assemblea, è un' attività per cui io prendo e semplicemente do per scontato quell' attività, senza peraltro sentire che cosa ne nel frattempo è stata fatta. Quando il il presidente dell' associazione ha citato la seduta nella quale ha è stato celebrato il cinquantesimo anniversario, noi eravamo qui. Abbiamo ascoltato tutta una serie di rendiconti che sono stati fatti quando il Comune di l' Amministrazione ha messo a disposizione un ufficio che ha costituito ex novo, attraverso delle figure professionali che si occupano di andare a recuperare i fondi e le progettazioni e ha consentito all' associazione Amici di Avigliana di iscriversi a sul sito dell' Art Bonus apposta per andare a recuperare tutta una serie di fondi che la legge oggi prevede. Quello è un servizio che ha fornito l' associazione Amici di Avigliana, così come tutte le attività che sono state fatte per la Chiesa del Sant' Agostino, che fino ad oggi era stata dimenticata quanto ammalano. Se oggi c'è una richiesta pendente da parte della Soprintendenza di 4 milioni e mezzo di euro al Ministero dei beni culturali per intervenire su quella struttura e perché in questi anni ci siamo interessati noi di condurre un' attività con i, di concerto con la Soprintendenza, per valorizzare quel luogo, quello che lì sono stati acquistati a suo tempo delle amministrazioni a cui partecipava il, il Consigliere Reviglio con una disponibilità di bilancio che era ben diversa da quella di cui possiamo godere oggi. Purtroppo, e dunque oggi diventa molto più difficile valorizzare quei beni che concordo. Anch' io hanno una loro valenza molto importante, ma che per forza di cose, come dicevo prima, bisogna ingegnarsi per andare a trovare oggi.
Ora quello che voglio dire è che, se noi prendiamo una mozione fatta in questa maniera, cioè scusatemi, ma io non mi ci rivedo per cui se volete vi cito quelli che sono i gli emendamenti che forse rendono un po' meglio l' idea, perché se la percezione degli amici di Avigliano è stata quella è perché, a mio avviso, come ho già spiegato al Presidente per telefono, quando ho visto quella lettera, secondo me non è stato ben chiaro che cosa significa il percorso di coprogettazione. Qui nessuno esclude l' associazione Amici di Avigliana. L' associazione Amici di Avigliana è un soggetto del terzo settore a cui la manifestazione di interesse si rivolge e quindi loro potranno essere in diritto di partecipare. Mi sento di impegnarmi qualora fossi io a proseguire questo tipo di discorso che, anche qualora non partecipasse o non avesse i requisiti per una serie di motivi, è già automatico che partecipi, non in veste di soggetto che fu in futuro gestirà quel luogo, ma come un soggetto che ovviamente va considerato nella diciamo conduzione e nella proposta allora propongo gli emendamenti che sono.
Premesso che questo Consiglio ha approvato, rimane così aggiungerei in tale delibera è ampiamente illustrato il percorso avviato dall' Amministrazione comunale sin dall' inizio del suo mandato, volto a definire un percorso di valorizzazione del Museo dell' ex un progetto scusatemi.
Anzi un programma di valorizzazione del Museo dell' ex dinamiche Ufficio Nobel, essendosi rivolta anche a tale scopo studi professionali ed enti specializzati in materia,
Sempre premesso che in tale percorso si pone di addivenire seguenti obiettivi, e qui mi sento di riportare però i tre obiettivi che erano previsti e che erano citati nella precedente delibera. Riattivare l' ex dinamite Ufficio recuperando la sua natura di spazio della produzione da spazio della produzione industriale, ha spazio della produzione culturale inteso in senso ampio, in grado di offrire al territorio e la fruizione museale attività di produzione artistica e culturale, attività di educazione e formazione. Questi sono i è citata la delibera della scorsa volta valorizzare la dimensione esperienziale di immersiva di tutta l' offerta culturale, promossa la relazione con lo spazio aperto interna ed esterna al perimetro dell' ex dinamite ufficio le relazioni con il territorio della bassa Val di Susa, con particolare riferimento alla casa per ferie Conte Rosso, il Parco dei Laghi Sacra di San Michele citata, i circuiti della mobilità dolce, il sistema turistico, l' offerta ricreativa odor, il sistema produttivo e distributivo della metro montagna torinese, garantire il mantenimento della natura di bene comune dell' ex dinamiche d' ufficio, in quanto bene e risorse a disposizione della comunità locale e dotazione strumentale per accrescerne la resilienza.
Premesso sempre che in tale percorso necessariamente è saltato tale percorso, necessariamente è stato adottato il mutato contesto venutasi a creare a causa dell' emergenza Covid. 19, poi, riconoscendo che l' associazione Amici di Avigliana, questo rimane appurato che la stessa insegna, associazione aviglianese si è rivolta all' Amministrazione con quella lettera, sottolineando che, come già in diverse occasioni in diversi gruppi consiliari di opposizione hanno analogamente poste in rilievo l' associazione denuncia che, al di là del riportato, si sono verificate molteplici criticità rispetto alla sua gestione, concordando sull' importanza di valorizzare il sito, anche attraverso interventi strutturali per i quali è importante reperire adeguati finanziamenti, io eliminerei tutta la parte legata alla denuncia, gli ignoti a constatare l' asporto del rame, che mi sembrano elementi che si possono ricitare da quella lettera, ma secondo me non è inserito nella delibera ad accogliere. Il Consiglio comunale. Impegna il Sindaco e la Giunta ad accogliere la parte propositiva operativa della comunicazione dell' associazione Amici di Avigliana, procedendo quanto prima alla pubblicazione della manifestazione di interesse attraverso la quale avviare un percorso di coprogrammazione, coprogettazione, ovvero di sola coprogettazione, in riferimento agli articoli 55 e 56 del codice del terzo settore, nel rispetto delle relative linee guida per l' individuazione di soggetti cui affidare la gestione e valorizzazione museale dell' ex dinamite Ufficio Nobel di Avigliana, se vogliamo, possiamo riportare soggetti.
Cosa diceva?
Soggetti esperti.
Poi, di coinvolgere una volta individuati i soggetti del terzo settore ammessi alla coprogettazione.
Convocando di procedere.
Di procedere a una volta individuati i soggetti del terzo settore, ammessa la coprogettazione, a convocare un incontro, scusatemi tra l' associazione e la competente Commissione consiliare al fine di confrontarsi con tali soggetti sul migliore percorso da intraprendere per addivenire al nuovo modello di gestione dell' ex dinamite Ufficio Nobel tale sede risulta altresì la più opportuna per valorizzare l' esperienza e la conoscenza maturata in tale ambito dalla stessa associazione.
Capogruppo picciotto.
Arrivato, stiamo stamattina sul passato, stamattina ho prenotato, ma allora?
Ho ben capito che la maggioranza.
Vuole che la minoranza vi faccio, i complimenti di come si comporta di come gestisce, perché se se se se, se saltate fuori che evidenziavo, ma scusate cosa dobbiamo parlare?
Ho visto son passato sui marciapiedi ed ho trovato i puliti stamattina, cioè ci sono cose che non vanno il sito che voi 4 milioni di euro, ci stanno però andare a tagliare l' erba e dare una mano di di di vernice a quel, a quel quel quel quella struttura là non ci vanno 4 milioni di euro, ci va la volontà e sapere che esistono, esistono dei delle cose da tutelare, tagliarli l' erbaccia,
No, se non arrivano i soldi, abbandoniamo tutto, lasciamo tutto a ramengo, no, scherziamo qua qua, fate ridere, fate ridere perché dire vi attacchiamo, ma più che altro che vi attacchiamo basta vedere cosa fate per voi per attaccarvi, voi non avete neanche un minimo di umiltà, mai una volta vite Caiazzo, ci siamo dimenticati, bene o male che ce lo avete ricordato mai mai mai mai e per il fatto di essere propositivi, no, non è in questa Giunta, ma qualche Giunta fa, quando io facevo qualche emendamento nel bilancio. Vi ricordo questo perché voi siete pari a quelli che sono sempre stati qua. Ho fatto un emendamento sul bilancio a regola d' arte c' era la Bracco che aveva 80000 euro più nel suo bilancio, adesso ha parlato di tutto e di più e li ha sgridati, è normale, nella prima hanno continuato a parlare essendo che no, essendo che il Sindaco ha detto che non siamo propositivi e non lo dico io sto sto dice no, hai detto così siamo sempre che attacchiamo allora alla Bracco c' erano 80000 euro in più nel nel nel suo nel suo capitolato ho chiesto nella una variante dove toglievamo 50000 euro.
Rifiuto popolare che Reviglio ci sono gli atti per confrontare quello che c'è, per favore, no, no, no, perché avete dichiarato una cosa che è registrata totalmente falsa, mi dai la possibilità di dimostrati di dirvi che non è vero, no, stai zitto, per favore, allora rimaniamo in tema picciotto alla parola.
No no.
Ma che c' entra la Bracco, io ti sto dicendo.
Ma allora sto parlando, io sto parlando, io sto parlando io nel capitolo della Bracco c' erano 70000 euro in più di 8 8 e di mettere gli facevo trasferire nei trasporti comunque morale per l' acquisto di un pulmino a nove posti. Ma bene o per dirti, perché comunque quell' affare lì sappi che uno in minoranza a trovare una cosa del genere ci va ore e ore di lavoro okay, vi è stato detto che era legalmente a posto quella richiesta lì, perché da un capitolo spostare i soldi in un altro proponevo quant' altro un' altra attività è per me l' avete bocciata, ma avete detto no, ma che c' era che alcune aziende hanno parlando di altre cose astruse che siamo totalmente fuori, perché era il tema a quello che abbiamo detto ed è stato richiamato, infatti proprio ma anche ad astenersi. Stiamo prendendo di parlare, non ha interrotto la stessa accusa Narisio ha finito di parlare, non l' ha interrotta.
È?
Possiamo arrivare.
Agli emendamenti, se possiamo andare avanti con gli emendamenti,
Capogruppo Callegari.
Mi spiace la modalità in cui si sia no degenerati stile sfogatoio un po' da tutte le parti, magari è un peccato non concludere così mi mi mi spiace, io era anche emozionata rispetto a alla conclusione di di dice di cinque anni di Consiglio comunale mi mi mi spiace a insomma ascoltare da da più parti,
Così queste queste affermazioni, comunque vado veloce per arrivare al punto dunque un attimino per rispondere all' assessore che Rosas direi che, al di là delle modalità comunicative della minoranza, un' amministrazione, quando vede un' idea che può essere buona per i cittadini, al di là di come viene narrata raccontata, potrebbe farla no accoglierla per restituirla ai cittadini se è in linea con quella che è la visione e gestione politica della dell' amministrazione.
In è in essere no, no, ma io non sto dicendo che non l' avete fatto, sto dicendo Assessore cross asso che, al di là di come sono andate le cose, come sono state le modalità espositive comunicative delle minoranze, se un' idea è buona, magari va colta, se non è buona va respinta. Questo è il mio punto di vista. Alcune volte l' avete fatto altre volte no, le affermazioni di poc' anzi facevano invece pensare al fatto che se siete carini e ci dimostrate insomma comunicate con noi in modo gentile, siamo anche più propensi poi a collaborare. Se invece si è, se invece siete sempre ostici ci trattate male, ci criticate, poi non pretendete di trovare collaborazione. Il succo era un pochino quello secondo me, ma non non voglio pros.
Io non ho non ho detto questo, non ho assolutamente detto questo, ho espresso il mio pensiero rispetto a al al al tuo intervento, Assessore Brusasco, poi invece per l' assessore Arisio, tante cose, tante proposte che venivano fatte dalle minoranze certo non avevano un riscontro a livello di bilancio, proprio perché non siamo in Amministrazione tantissimi studi di fattibilità su alcune tematiche che come minoranze magari non avremmo mai fatto fare e invece avete fatto, e quindi avete disposto voi come credevate meglio del bilancio, per cui non venite a dire a noi che se facciamo una proposta, dobbiamo anche dirvi perché comunque disponete voi del bilancio, se la volete accogliere l' accogliete, altrimenti la bocciate quindi non è che dovete venire a dirci come dobbiamo questo un attimino. Certo, è disponibile a tutti, ma noi non ne disponiamo né disponete, voi lo studiamo, ma non ne disponiamo, non decidiamo nulla di come spendere i soldi. Decide la maggioranza, per cui direi che anche questo questo intervento lo trovo fuori luogo, tornando invece al Sindaco e al agli emendamenti, in realtà forse è stato doveroso ritornare sull' argomento, perché evidentemente non è stato così chiaro. No, quindi il mi ricordo già il dibattito, l' altra volta sulla difficoltà di capire, al di là di un bando, di capire le modalità effettive operative. Quindi magari può anche essere che l' associazione Amici di Avigliana che noi minoranze, che magari anche qualche cittadino forse non ha così ben chiaro, quali sono le dinamiche per cui magari spiegarlo una volta in più o entrare nel merito maggiormente può semplicemente essere utile per gli emendamenti parlo chiaramente a titolo di gruppo MoVimento 5 Stelle si possono accogliere voglio solo segnalare che, per quello che riguarda la, l' effettiva coprogettazione in realtà non è che si chiede di,
Di di di di collaborare a tutti i costi con l' associazione Amici di Avigliana, ma semplicemente di prendere in considerazione e come no, ma certi emendamenti andavano proprio nello specifico sulla coprogettazione, si possono anche no rivedere e non necessariamente entrare così. Nello specifico, la volontà era di non perdere quello che era il valore, le competenze, il pregresso, l' esperienza di quell' associazione, tutto lì poi forse ripeto rimarcare come con quello che è stato deliberato, quali sono le modalità, forse può tornare utile, perché magari siamo, non riusciamo a comprenderlo tutto lì, grazie,
Consigliera Falchero, sì, vado al dunque sugli emendamenti, quello che noi pensavamo, visto che quando è stato votato il punto della coprogettazione noi ci eravamo astenuti perché non eravamo d' accordo su quella modalità, se si poteva in questa mozione togliere la prima parte del leggo l' emendamento che era stato proposto dove il Sindaco diceva di attuare il prima possibile la coprogettazione tanto quello è già stato votato e semplicemente a questo punto chiedere di,
Coinvolgere in maniera più generica di coinvolgere che poi il coinvolgimento possa essere sul fatto che l' AMI, l' associazione Amici di Avigliana, partecipi come settore terzo la coprogettazione o, nel caso in cui non partecipi, venga chiamata direttamente rimanere più sul generico di un coinvolgimento dell' associazione Amici di Avigliana rispetto al progetto che si attuerà sul dinamite Ufficio Nobel. Una frase di questo tipo più generica, semplicemente perché noi aveva ci eravamo astenuti sulla coprogettazione, non essendo d' accordo su quelle modalità, quindi, se si potevano.
Omettere quel primo paragrafo che aveva citato il Sindaco. Grazie,
Sì, Sindaco.
Il il, il Presidente, proprio dal fatto che, comunque, veniva valutato positivamente il tema della coprogettazione, questa era il senso della della lettera.
A coinvolgere amici, Adriana punto sì, ma ed è per questo che io dicevo che riportare cioè basare tutta quanta la mozione su quello che veniva riportato nella lettera non era calzante, rispetto probabilmente all' intento che voi avevate perché vengono dichiarate, ma la parte iniziale tieni le modifiche che hai proposto nel punto il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta rileggersi un attimo a raccogliere no, allora a questo punto io tolgo tutta la parte propositiva operativo della comunica ad accogliere la parte propositiva operativa.
Della comunicazione dell' associazione Amici di Avigliana, poi.
In realtà, loro parlavano di individuare i soggetti, poi.
No, io lo tolgo il virgolette, io tolgo tutto il virgolettato perché dal mio punto di vista non ha senso.
Ah, no, a procedere quanto prima possibile, la parte propositiva è okay, io lo tolgo, la tolgo la parte propositiva operativa della comunicazione, l' Associazione degli amici di Avigliana, procedendo.
A questo punto si tolgono una volta individuati i soggetti del terzo settore ammessi alla coprogettazione.
A convocare un incontro tra l' associazione, la competente Commissione, consiliare al fine di confrontarsi non con i soggetti perché?
Sul migliore percorso da intraprendere per addivenire al nuovo modello di gestione dell' ex dinamite Ufficio Nobel.
Però gli altri emendamenti vanno aggiunti.
Vuoi sospendere un attimo, così vi tra sgranchire intanto di consolidata.
No, no Paolo, allora sospendiamo il Consiglio per scrivere gli emendamenti, quello lo mantengo, dopo questo punto io farei pausa dopo l' approvazione di questa mozione io farei pausa, sì, ma roba.
3 4 minuti di sospensione,
No.
Dai.
Che conclave danno appunto perché la gente era proprio capire allora?
Allora gli emendamenti sono stati tutti scritti, così come erano stati.
Allora riprendiamo dal punto 24 gli emendamenti sono stati riportati dal dal Segretario così come sono stati letti precedentemente, io non li leggerei perché sono pochissimi, quindi così come sono stati letti sono stati riportati e passerei alla votazione del punto così come è stato emendato se siete d' accordo.
Vi fidate, ecco, ok, quindi passiamo alla votazione del punto all' ordine del giorno numero 24, mozione congiunta presentata dai Gruppi consiliari di minoranza, avente per oggetto richiesta di accoglimento della parte propositiva operativa contenuta nella comunicazione inviata dall' associazione Amici di Avigliana in data 31/03/2022 la mozione viene approvata così come è stata emendata.
Astenuti.
Allora astenuti.
Nessuno.
Favorevoli.
17 Contrari, nessuno quindi, con 17 voti favorevoli il punto all' ordine del giorno numero 24 mozione congiunta presentata dai gruppi consiliari di minoranza, avente per oggetto richiesta di accoglimento della parte propositiva operativa contenuta nella comunicazione inviata dall' associazione Amici di Avigliana in data 31/03/2022 emendata viene approvata all' unanimità.
Dunque abbiamo detto prima che facevamo qualche minuto di pausa, qui qualcuno non ancora non ancora fatto pena.
Tutti ne abbiamo fatto cenno.
Non siamo ciechi aspettato, portano la mozione, così poi abbiamo solo le interrogazioni dopo stiamo un po' più.
Da.
Resistiamo ancora, facciamo ancora il punto 25.
Se è una interrogazione di notte, mangiano la pizza.
Ci stava già ci sarà il Giappone, ci sarà giapponese, va bene, quindi passiamo al punto successivo successiva mozione congiunta presentata dai Gruppi consiliari Movimento 5 Stelle, Avigliana e Viviana viva, avente per oggetto rilocalizzazione del futuro palazzetto dello sport.
Rappresenta il Capogruppo Roccotelli.
Allora questa mozione nasce da faccio, una breve cronistoria brevissima, ma non mi sente nessuno, neanche quelli dell' opposizione, cioè neanche quella che rappresentasse.
Nessuno.
La nostra è un' attenta.
Sì e interrogazioni c'è anche un' interrogazione sta dicendo giustamente, se volete.
Va bene così.
Allora dicevo questo questo, questa mozione nasce da quello che c' era capitato di vedere de de di vedere su un post su Instagram da parte del gruppo Avigliana Città aperta, quindi sulla base di questo, poi c'è stata la curiosità consigliera, la richiesta dei documenti per capire di che cosa si trattasse allora parlando di palazzetto dello sport qui non si sta negando l' utilità si stanno parlando di rilocalizzazione,
E la mia prima idea è stata sicuramente l' idea di quella di.
Avere un palazzo dello sport nella zona dove doveva nascere il vecchio, la vecchia piscina, avevo ipotizzato quello, chiedo i documenti in segreteria e trovo tutt' altro allora e mi ritrovo che questo idea, questo il progetto di fattibilità, studio di fattibilità e prevede la costruzione, in questo palazzetto dello sport nell' angolo tra via via Suppo e via Montegrappa se non ricordo male si via Montegrappa.
E membro del monte Pirchiriano.
Allora, qual è il punto?
Allora il punto qual è, come si fa a fare un palazzetto dello sport lì?
E quando non ci sono posti auto, non c'è nessuno, leggo la mozione e poi spiego ancora il discorso dei posti auto, la sottoscritta consigliera Tatiana Callegari del Gruppo Movimento 5 Stelle di Avigliana, il sottoscritto Consigli consigliere Angelo Roccotelli del gruppo Viviana viva premesso che con verbale di deliberazione della Giunta comunale numero 192 del 05/10/2021 20 Titolo approvazione progetto, fattibilità tecnico economica del nuovo Palasport per l' inserimento nella programmazione triennale dei lavori pubblici 2022 2024 si approvava ai fini alla programmazione triennale delle opere pubbliche 2022 e 24, il progetto di fattibilità tecnica, economica ed economiche inerente nuovo Palasport.
Tenuto conto che il quadro economico di investimento meglio dettagliato nell' allegato elaborato costo di progetto è pari a complessivi euro 3 milioni e mezzo, tre milioni, 577380 così ripartiti per lavori euro 3 milioni 228 261,60 per somme a disposizione euro 349118,40, preso atto che il citato progetto di fattibilità risulta costituito dai seguenti elaborati inquadramento 1, inquadramento dunque a Consel 2 B con set tre planimetria di progetto 4 pianta di progetto cinque sezioni A 1 se i costi di progetto, visto che dalla documentazione esaminata si evince che il progetto prevede la costruzione del palazzetto dello sport nell' area ad oggi coltivata, Prato compresa tra via Giovanni, su poi via Monte Pirchiriano. Considerato che il palazzetto dello sport prevede una capienza di oltre 800 persone per l' esattezza, 876, a fronte di questi numeri in via prudenziale si suppone un parcheggio o quantomeno per 200 posti. Auto nella migliore delle ipotesi, e che comunque in base al progetto di fattibilità sono previsto un massimo di circa 50 posti a tutto ciò. Premesso, impegnano il Sindaco al fine di evitare di ricadere in un semplice spot elettorale. Si richiede di modificare opportunamente il progetto così come previsto dallo studio di fattibilità, e procede e procedere all' individuazione di un' area diversa da quella individuata, che abbia la possibilità di sviluppare un numero di posti auto idoneo a contenere un' affluenza potenziale di o di oltre 800 persone.
E dico solo un' ultima cosa, poi lascio magari la parola alla collega Callegari e perché questa richiesta, perché perché i 200 posti perché si suppone che siano tutti bravi vengono con quattro persone per ogni macchina, se sono 800 per posti auto, sono 200 auto, cioè,
I numeri, quelli sono dove mettiamo 200 posti auto in quella zona non c'è un parcheggio, non c'è un parcheggio, c'è solo quel triangolo che viene fuori dallo studio di fattibilità che, ripeto, a essere generosi prevede circa 50 posti, mi fermo qui.
Capogruppo Callegari.
Sì, eh sì, la diciamo, la richiesta è è abbastanza semplice e si sarebbe voluto discuterne in una Commissione, poi non c'è più praticamente, è stato il tempo di approfondire, avevamo proposto una data, poi gli assessori competenti non non erano disponibili e quindi diciamo che susseguirsi degli impegni non non ci ha permesso di di approfondire in Commissione magari proprio la tematica per cui,
Diciamo che il luogo, la sede e poi è stata quella del Consiglio,
Più che altro si pensa quando possano arrivare le le no, le squadre con con il pullman e diventa già difficile, quindi anche lì nello studio di di fattibilità. Sì, volevamo capire se tutta questa parte era stata presa in considerazione, se c' erano delle delle alternative e se comunque questa proposta di individuare eventualmente un' altra un' altra area l' avevate anche magari presa in considerazione preventivamente, avevate fatto una un confronto con con i professionisti che hanno curato questo studio. Diciamo che appunto l' obiettivo è non ritrovarsi poi con con un' opera molto molto bella che possa essere di richiamo. Si pensa poi però alla domenica con le partite anche del del baseball di calcio, con i turisti che vanno a passeggiare al lago in quella in quella area. Lì diventa poi un po' difficile obiettivamente pensare di di di di poter contenere tutte quelle quelle auto, insomma, a meno che non siano previste invece magari navette o qualcosa ad hoc ecco si voleva un attimo oppure biciclette per farla biciclettata? Sento i miei colleghi di minoranza che che ridono siamo arrivati tutti alla frutta praticamente no, voi dovete ancora mangiare giusto, giusto e quindi niente. Insomma, volevamo un attimo capire con voi, grazie,
Capogruppo picciotto.
Io sento tanto ottimismo per loro, come se questa cosa fosse una cosa fattibile.
Mi sembra fantascientifica tanto per la vicinanza delle case,
Presumo, presumo che comunque creano creare un palazzo di non fare così.
Purtroppo, se non lo sai in base ai rumori e quant' altro devi avere delle distanze, oggi oggi, oggi, un palazzetto che ci sono dei giocatori che ci sono dei megafoni, ci sono tante cose devono rispettare delle distanze dalle civili abitazioni, non è roba che è nata,
50 anni fa e roba, che viene adesso oltretutto il discorso parcheggi.
Siete così bravi, siete così favolosi, ma il parcheggio doveva essere già integrato nel progetto, come se un commerciante apre un negozio di, chiedete la prima cosa, il parcheggio in base ai metri quadri del negozio, se uno fa una casa, gli chiedete un parcheggio esterno e parcheggio interno, voi non avete neanche segnato una macchina a da parcheggiare perciò questo progetto mi sembra proprio uno spot elettorale.
Messo giù così perché mano a una ponte Nico De fa una pallina e vi dice vi dice, ritenta svolta magari se più fortunato, perché voglio vedere qual è quell' ufficio tecnico che possa approvare un progetto del genere.
Ditemi voi come può essere approvato, ho preso in considerazione un progetto di un palazzetto dello sport senza contrario via di fuga il posti pullman, perché dice arrivano col pullman, ci vanno dei parcheggi oggi oggi oggi non può più scherzare su queste cose qua.
Di conseguenza.
Bene, lo spot elettorale va bene, io non posso andare contro il progetto del del palazzetto perché l' avevo già addirittura nel mio programma, non era in quel territorio lì prevedeva prevedeva aree ben diverse, finanziamenti ben diversi, okay, non sicuramente uno spot elettorale perché senza parcheggi avete buttato solo bufala.
Oltretutto, vicino alle case, ricordatevi che, vicino alle case occhio.
Voglio vedere se vicino a casa di qualcuno a 50 metri ci mettete la gente a giocare con megafoni e quant' altro e tutto le luci e il rischio è che ci sono delle regole, anche ci sono delle regole, non avete rispettato a uno e con quel progetto confermiamo il voto con quel disegnino lì,
Potevate farlo fare a abolire il Galileo Galilei, ai ragazzi di di di secondo anno non lo facevano meglio.
Assessore remoto.
Sì, no, è uno spot elettorale che parte da settembre 2020, quindi ce l' abbiamo portato e siamo andati avanti quei tempi e so che ve ne siete accorti quando aveva pubblicato su Facebook e quindi va bene sì, quando ve ne siete accorti con l' aveva pubblicato su Facebook non quando abbiamo approvato abbiamo dato l' incarico, abbiamo inserito l' abbiamo inserito nel programma triennale delle opere pubbliche a fine 2021 eccetera ma,
Detto questo, allora questo è un uno studio di fattibilità tecnico economica, con una finalità che è quella di individuare dei costi, individuare una proposta progettata su un' area che è di proprietà del Comune, perché non abbiamo progettato a casa di altri, perché individuare altre aree? Bisogna anche averne la la, la eh beh, certo, ma bisogna avere anche la titolarità. Hanno per incominciare a fare dei ragionamenti su aree che non sono nostre e aveva la finalità di individuare quanto meno i costi di realizzazione di un' opera di questo genere. Perché abbiamo intenzione di portare avanti un discorso di di sviluppo e di.
Implementazione dell' offerta sportiva e della realizzazione di strutture che possano essere utilizzate per gli sport.
Indoor rispetto al chiuso, e quindi abbiamo cominciato a lavorare su questo su questo progetto che, ripeto, è uno studio di fattibilità tecnico economica che ha una finalità ben specifica.
Che non siano stati previsti parcheggi. è vero, fino a un certo punto, nel senso che il progettista ha individuato un' area, come ricordava il consigliere Roccotelli, un' area di una certa dimensione di fronte alla struttura che deve servire a fare da parcheggio per quello che potrebbe essere, diciamo la, l' esigenza degli atleti piuttosto degli degli utilizzatori piuttosto che delle squadre. Insomma, un parcheggio a servizio diretto di quella struttura, dopodiché però quel quella struttura indi diciamo individuata all' interno di quell' area che è di proprietà comunale che all' interno di un' area a destinazione sportiva sul nostro territorio non è stata individuata a caso, cioè l' area dei campi sportivi ricade all' interno di un ambito urbanistico molto più ampio che l' FP. 2 è un ambito che riprende anche tutta una serie di.
Le aree su cui tempo fa c' era un altro tipo di destinazione e che adesso sono confluite all' interno della stessa ambito urbanistico e che all' interno di quelle stesse aree ci sono già individuate delle zone vincolate a parcheggio per eventualmente, un futuro. Sviluppare una segrete di parcheggio che possono essere a supporto della degli attuali parcheggi presenti all' interno di quell' ambito e quindi, in realtà, l' ubicazione di quella struttura, ancorché oggi nello studio di fatti. Nel disegno di studi di fattibilità tecnico, economica che è stato acquisito dall' amministrazione, c'è un ambito che individua un' area che è individuata come parcheggio. In realtà, all' interno dell' ambito complessivo dei campi sportivi ci sono una serie di aree che hanno già dei vincoli preordinati alla realizzazione di parcheggi pubblici. Proprio perché, se si pensa a uno sviluppo, ai campi sportivi, non andiamo a sviluppare i campi sportivi da un' altra parte i campi sportivi si devono ampliare all' interno di un ambito che deve essere quello destinato ai campi sportivi. Aggiungo che nelle aree urbanistiche confinanti con l' area F P 2, che è quella dei campi sportivi, ci sono altre aree che hanno delle destinazioni similari, a quelle che sono quelle degli anni dei campi sportivi e all' interno di quelle aree similari alle alle aree di destinazione a parco attrezzato, che è quello dei dati che contiene i campi sportivi. Ci sono anche lì delle altre aree che sono state già vincolate alla realizzazione di ulteriori parcheggi pubblici. Quindi, di fatto, se la necessità di andare a reperire dei parcheggi a supporto delle aree a parcheggio che sono già esistenti e lì c'è il parcheggio grande Torino, ci sono delle delle altre aree che hanno la possibilità di poter diventare area parcheggio. Aggiungo che sempre confinante con la dei campi sportivi c'è l' area di cui consigliere Roccotelli pensava che andassimo a realizzare la la struttura, quindi l' area dove era previsto nel centro natatorio che anche quella è un' area di proprietà comunale sulla quale poi, magari dei ragionamenti dovremmo provare a farli, perché così anche quell' area lì ha una destinazione che in qualche modo è equiparabile a quella del dei campi sportivi o comunque molto similare e un' altra area di proprietà comunale che a un certo punto si potrebbe anche pensare di mettere in gioco nel momento in cui ho necessità di dover implementare le infrastrutture a parcheggio o per il pullman piuttosto che per altre necessità che possono venire per lo sviluppo e campi sportivi quindi,
Quello che non non sono riuscito a capire no di questa mozione è il fatto che dobbiamo individuare un' altra area, quando in realtà l' area all' interno della quale ricade il l' impianto che noi immaginiamo e già in qualche modo strutturato urbanisticamente per poter dare quel tipo di implementazione che richiedete voi perché di fatto ci son già addirittura dei vincoli di sopra che non abbiano pensate adesso che abbiamo sviluppato uno studio di fattibilità tecnico economico ma in realtà erano ambiti e aree che erano già state previste con quella finalità proprio perché si è dati, immagino nella programmazione urbanistica la possibilità di poter andare a.
Diciamo ad implementare delle infrastrutture che servissero in qualche modo quell' ambito per andarlo ad alleggerire da quello che oggi effettivamente.
Potrebbe diventare una criticità nel momento in cui, qualora ci fosse quella struttura realizzata e quindi avessimo tolto finanziamento, quindi se fossimo arrivati alla fase di realizzarlo, magari come dire di fronte al ha una all' INPS, diciamo alla all' utilizzo, all' uso del campo da calcio piuttosto che poi anche di una casa di una partita di basket all' interno dell' impianto magari si può essere un sovraccarico e quindi pensare di andare ad alleggerire quella pressione su su quella zona, quindi, di fatto, in qualche modo ri teniamo. Ritengo sì, sì, sì, l' Amministrazione ritiene che quel quell' ambito lì è un ambito idoneo e assolutamente.
Adatto per questo tipo di progettualità.
Dopodiché, se nel corso degli studi, nel corso del approfondimenti, nel corso somma di eventuali future approfondimenti progettuali si trovassero delle aree diverse che possono essere messe anche in gioco rispetto a questo, sicuramente si possono valutare, ma è evidente che in questa fase ripeto quello che si ritiene che quella sia una un' area un ambito che possa essere assolutamente idoneo a questo tipo di di di di di progetto e di realizzazione.
Capogruppo Callegari.
Sì, ringrazio l' Assessore per la, la spiegazione e le informazioni puntuali.
Però, nel momento in cui aveva quindi se avevate già questo pregresso, no quindi delle aree già destinate, comunque che che poi possano tornare utili in questo senso, però nella valutazione de dello studio, cioè perché non farle rientrare quindi avere all' attivo uno studio un pochino con una visione più più completa, perché quando poi il palazzetto, se si dovesse vincere insomma ottenere il finanziamento, eccetera, tutti i, se del caso, quando il palazzetto poi ci auguriamo possa essere a regime, è chiaro che se c'è già stata una pianificazione e un' individuazione.
Utile. Sicuramente si è già avanti un pochino, questo che ci sembrava un po' dissonante no al fatto che fosse uno studio di fattibilità, di di comunque di una di un' opera importante è capire se poi annesso questo studio di fattibilità magari ripeto al vostro attivo c' erano già comunque tutta una realtà di cose che chi ha redatto lo studio ne ha comunque tenuto conto, anche se poi noi.
No, no, non è insomma, noi non potevamo chiaramente esserne a conoscenza, ed è solo questo che uno vede vede il tutta la questa fase progettuale e però sembra un pochino zoppa in questo senso. Poi l' Assessore adesso ha spiegato bene, comunque quello che può essere la visione. insomma, speriamo che sia anche proprio una pianificazione anche un po' più concreta, non solo.
La richiesta di di specifiche. Ecco perché ci fosse già stata nella documentazione. Sicuramente non era il caso neanche di di farla questa mozione o comunque ragionare.
In questi termini, perché sembra, ripeto, un pochino zoppa che man manchi di divisione completa. Lascio la parola Roccotelli.
Allora io do la parola al capogruppo, Spano e poi Capogruppo Roccotelli, sì, io non intervengo in merito alla discussione perché, a prescindere dalla condivisione della mozione della domanda, ma la nostra interrogazione, ahimè purtroppo dirà quello che diceva il consigliere picciotto e un disegnino, quello che adesso la Callegari diceva è un po' zoppa, perché abbiamo degli elementi che dimostreranno che quello non è uno studio di fattibilità lo dimostreremo durante l' interrogazione e poi probabilmente invece l' Assessore remoto ci potrà dire perché lo chiama studio di fattibilità che è carente di ogni cosa se non di un disegnino. Quindi non interveniamo molto in merito alla discussione, vediamo invece per la mozione, come ammettete grazie.
Capogruppo Locatelli.
Faccio faccio una domanda all' assessore.
Domani mattina arrivano i fondi,
Magari fosse così, che cosa succede a quel progetto di fattibilità?
Va be', festeggiamo, ma a cui va bene tutto quello che vogliamo, cioè quello che è il mio dubbio è se rimane lì io per capire quali sono le aree destinate a parcheggio in quella zona perché se ricordo male una vicina doveva essere verso via Oscar Borgese da quelle parti che erano delle aree parcheggio destinate giù di là va beh, vado a memoria, però non confondere i parcheggi destinati ad abitazione, cosa no, no, no, no, parlo di area, parcheggi, aree aree destinate a parcheggio, quello che.
Nasce da da da viene fuori da questa mozione e l' idea di dire che quell' area faccio l' esempio, quell' area destinata alla vecchia piscina che doveva essere allora perché non farlo direttamente lì, perché non ipotizzare direttamente uno studio di fattibilità, un progetto di fattibilità, lì quando c'è anche lo spazio per il parcheggio dove tu puoi mettere insieme anche che ne so aspetti?
E.
È quello che non riesco a capire, cioè questo studio di fattibilità, progetto di fattibilità che finalità o a se poi io lo devo andare a cambiare, noi devo far fare un altro rimane quello, quindi cioè viene individuata quell' area, quell' area rimarrà lì non si toccherà più no, non verrà più toccato da quell' area. Questo.
Assessore remoto.
Ho detto quello con lo studio di fattibilità allo ha l' obiettivo di individuare i costi e.
Diciamo le le le criticità della della realizzazione di quell' opera, dopodiché arrivano i fondi, si progetta, si porta avanti, la progettazione, si approfondisce, si verifica e si porta avanti il il discorso, è evidente che poi in quella fase si fanno poi delle valutazioni anche rispetto a tutto il contesto io quello che vi ho capito, cosa vuol dire che tu dici faccio la struttura e devo avere il servizio a servizio parcheggio della struttura ma,
In realtà in questa diciamo in questa.
La visione non deve essere faccio, la struttura è annesso sul parcheggio a quella struttura, anche perché sono quel parcheggio lì, rischia di rimanere per un parcheggio che, di fatto,
Non è utilizzabile perché o lo utilizzi solo nei momenti di pressione della struttura o diversamente quel parcheggio lì rimane vuoto, cioè la visione deve essere una visione complessiva su quello che è l' impianto sportivo, il centro sportivo. Quindi io c' ho i campi da calcio tennis tutta una serie di servizi all' interno che si stanno implementando adesso col col nuovo contratto che abbiamo sottoscritto ed è evidente che occorre fare in modo che ci siano all' in nell' intorno di quel di quell' impianto, una serie di aree che devono essere messe a disposizione per i parcheggi. Non ci deve essere un parcheggio finalizzato esclusivamente a quell' impianto, ma deve essere una visione un po' più organica dell' ambito dell' area e che vada fornire dei servizi a parcheggio per l' intera struttura, anche perché, ripeto la il caso che ci sia il pienone al campo da calcio, il pienone al palazzetto il pienone al baseball e al dell' impianto al campi da tennis,
La vedo veramente remota come come ipotesi è immaginabile che ci sia un uso, diciamo più diffuso, del del del dell' impianto e a seconda dell' utilizzo, ci saranno poi delle aree che vanno in qualche modo a dare la diciamo la, il supporto logistico all' utilizzo di quella struttura che è in questo senso che lo stiamo immaginando non non può essere una visione semplicemente faccio il palazzetto faccio parcheggio, faccio il campo da calcio faccio parcheggio perché se no rischiamo veramente di di di andare a a creare delle delle situazioni che sono comunque poi.
Esorbitante, ma vedremo.
Io non vedo altri interventi, quindi passerei alla votazione della mozione.
Quindi il punto all' ordine giorno numero 35, mozione congiunta presentata dai Gruppi consiliari Movimento 5 Stelle, Avigliana Viviana, viva avente per oggetto rilocalizzazione del futuro palazzetto dello sport, votiamo astenuti.
2 favorevoli.
Due.
Quindi, favore PIT 18, non ho capito cosa vuole.
Contrari.
Contrari.
Quindi 12.
Quindi un voto astenuto, quindi 3 astenuti.
Quindi, condotti 12 voti.
Contrari,
Poi due picciotto, quindi, con 12 voti contrari, 2 voti favorevoli, 3 astenuti, la mozione congiunta presentata dai Gruppi consiliari Movimento 5 Stelle, Avigliana Viviana, viva avente per oggetto di localizzazione del futuro palazzetto dello sport, non viene approvata.
Ma?
Sì.
Adesso, vuoi fare pausa, io non ho capito cosa si vuole fare.
Ah, ecco, quindi qui c'è chi chiede di fare pausa, vi sono già alzato anche lui anche dei nostri abbiamo detto.
Quindi, 10 minuti di pausa.
Allora riprendiamo i lavori del Consiglio comunale.
Partendo dal punto all' ordine del giorno numero 26.
È un' interrogazione presentata dal Gruppo consiliare Comitato progetto per Avigliana, avente per oggetto situazione finanziaria del Comune relativa al 2022. Interroga il Capogruppo picciotto.
Ma di.
Sabotato il.
4.
Allora è molto semplice, poco complessa, perché in teoria i numeri che vi chiedo sono stati appena approvati, in conseguenza ci sono si richiede che venga dichiarato in Consiglio comunale la situazione finanziaria comune relativo al 2022, nello specifico.
A quanto ammonta la spesa corrente liquidata e quanto è stato previsto per l' anno relativo alla spesa del 2022?
A quanto ammonta la spesa prevista per gli investimenti per l' anno 2022 e di quanto di questo è stato previsto, avete già usato.
Quanto è stato speso per la cura del verde nell' anno 2020?
È quanto si prevede per la cura del verde dell' anno 2022.
E qual è la previsione dell' avanzo di bilancio?
Cioè sono dell' avviso che devo scrivere, perché poi questa è tutta roba di prossima campagna elettorale.
Risponde il Sindaco.
Sì, allora andrò a leggere semplicemente i dati che sono stati comunicati.
Dalla dall' ufficio ragioneria e attualmente il bilancio in esercizio provvisorio, con utilizzo della colonna 2022, degli stanziamenti dell' ultimo bilancio pluriennale pluriennale approvato 2021 2023.
Al momento, il totale di stanziamento del Titolo 1 spese correnti è pari a 11 milioni.
45335,37 euro e impegnato per totale 5 milioni 901343, di cui 103992 37 euro finanziati con FP, vi di parte corrente, il totale delle liquidazioni ad oggi in parte corrente, pari a un milione 941432,09 euro, al momento il totale di stanziamento del Titolo 2 spese in conto capitale è pari a 7 milioni 140522 76, impegnato per 4 milioni 170090,78 nel 2020 gli impegni finali dei due PEC 7 0 0 2 8 4 6 0 cigli stradali, manutenzione verde sono stati in totale 348108,48 mentre nel 2022 con un esercizio provvisorio quindi in corso eventualmente di aggiornamento gli stanziamenti dei due Pegg ammontano a 316867 0 0.
Riferendosi al risultato di amministrazione. 2021 in approvazione con il rendiconto 2021 nella presente seduta, siamo di fronte non ad una previsione, ovviamente mandato definitivo, perché se non rendiconto come segue, qui vengono riportati tutti i dati che poi in realtà sono anche nella relazione al rendiconto e, siccome diciamo, la domanda riguardava l' avanzo libero, come avevo citato in proprio in illustrazione del rendiconto, l' avanzo libero è di un milione 269940,30, ovviamente non tutto in qualche modo impiegabile.
Questo è sostanzialmente il dato.
Li vuoi.
Dunque io passerei quindi alla seconda interrogazione, il punto la Regione ha il dono di leggere la numero 27. Interrogazione è presentata dal Gruppo consiliare adesso Avigliana.
Avente per oggetto riunione Osservatorio Torino-Lione in data 01/04, delega al Presidente dell' Unione Montana Pacifico Banchieri ragioni della scelta e indicazioni da lui espresse in merito al nodo di Avigliana.
Interroga il Capogruppo Spanò.
Dunque, ancora una volta riportiamo all' attenzione di questo Consiglio la vicenda dell' Osservatorio Torino Lione come in tante, troppe altre occasioni non se ne sarebbe qui parlato in mancanza di iniziativa nostra o di qualche gruppo di opposizione, siamo nuovamente a chiedere al riferimento all' ultima riunione dell' Organismo quanto di seguito.
I sottoscritti consiglieri del Gruppo consiliare Adesso Avigliana verificato che, con comunicazione indirizzata al Commissario straordinario dell' Osservatorio Torino-Lione, dottor Calogero Mauceri, in riferimento alla riunione dello stesso organismo fissata per lo scorso 01/04 da parte di alcune amministrazioni, tra cui quella di Avigliana silos, si è sostenuto che si ritiene indispensabile che il territorio venga considerata nella sua totalità, compresi i Comuni che non sono direttamente interessati dal passaggio della linea ma che inevitabilmente subiranno gli effetti della sua realizzazione. Per questo motivo i Comuni scriventi ribadiscono l' intenzione di individuare il Presidente dell' Unione Montana quale rappresentante del territorio interessato. Secondo una richiesta già avanzata. Interrogano il Sindaco per conoscere nel dettaglio le ragioni della scelta che contrasta con le partecipazioni e del tutto analoghi confronti con il commissario straordinario e riferendosi allo specifico del nodo di Avigliana, si chiede quali indicazioni siano stati eventualmente espresse, concertate con il Presidente banchieri rispetto al nodo di Avigliana, in merito al quale nulla si dice nella citata lettera, in particolare, ci si riferisce alla mitigazione dell' impatto dell' ammodernamento della linea storica, posizione da sempre espressa dal Movimento no-Tav e amministrazioni che ne sono, di fatto parte futuro della stazione di Avigliana interramento della linea per evitare le barriere antirumore, altre alte svariati metri, eccetera.
Risponde il Sindaco.
Ma sì, allora?
Il tema va affrontato distinguendo quelle che sono la natura dei due incontri a cui si fa riferimento nella lettera e scusatemi nella nell' interrogazione il primo è quello che si è tenuto presso l' Unione montana nel mese di dicembre, che era un confronto di tipo tecnico che è stato ovviamente convocato e concordato con il Commissario Mauceri.
Che non era stato individuato, insomma, quale Presidente dell' Osservatorio, ancora.
E a cui hanno partecipato una serie di tecnici per un confronto che non fosse soltanto con i Comuni, peraltro convocati all' osservatorio, ma per espressa richiesta da parte dei Comuni che fanno parte dell' Unione montana, e non solo perché erano presenti anche i Presidenti delle altre Unioni montane nonché altri comuni.
Per verificare, da un punto di vista tecnico e approfondimento di tipo progettuale, quella che era appunto la la la rinnovata versione della tratta della tratta nazionale, con appunto, da un lato, l' ammodernamento della linea storica e dall' altro è tutto il tema della tratta Avigliana Orbassano, qui invece si tratta del tema appunto dell' Osservatorio, quindi un altro tipo di contesto.
Sul quale l' Amministrazione di Avigliana ha sempre espresso un giudizio critico rispetto in qualche modo e alla sua composizione e ai lavori che sono stati affrontati come metodo anche in questi in questi anni e per il quale si continua a comunque esprimere una un giudizio.
Negativo, specie per i risultati a cui comunque l' Osservatorio non è mai arrivato e specie anche per le condizioni che in qualche modo sono state dettate rispetto alla sua partecipazione. quindi questa non è stata un' iniziativa soltanto del Comune di Avigliana, ma di della maggior parte dei Comuni che fanno parte dell' Unione. Montana Val di Susa, anche da parte di quelli che non sono in dire direttamente toccati dall' opera, perché si ritiene che innanzitutto attraverso la lettera che voi citate e che è stata appunto firmata.
Dal sottoscritto, ma così come da tanti altri colleghi Sindaci, si ritiene che appunto l' Osservatorio non sia lo strumento ideale per andare ad affrontare una serie di temi e che quindi si chieda di cambiare in qualche modo questo strumento oppure i presupposti per parteciparvi e, in ogni caso, che tutti i Comuni ritengono che proprio per l' impatto complessivo che l' opera avrebbe non soltanto sui singoli Comuni ma complessivamente sul territorio debbano essere altri gli Enti convocati in primis le Unioni montane. Proprio perché questa valenza sia in qualche modo con considerata, quindi, quella lettera in realtà non entra nel merito e non si tratta, diciamo, di una de di una delega ma si individua questo è stato il termine concordato. Il Presidente Unione montana per appunto partecipare in rappresentanza di tutto il territorio interessato.
Così come era stato, appunto, richiesto addirittura nel 2020. Ora il decreto di nomina ed individuazione dei comuni o dei partecipanti non considera le Unioni montane e questa è una criticità che è stata comunque sollevata anche dal Commissario, così come dal Sindaco Metropolitano nonché Sindaco di Torino.
E peraltro questo diciamo in questa prima convocazione è stata una convocazione di insediamento, quindi non abbiamo ancora ricevuto i verbali di quella seduta, ma sappiamo dal presidente dell' Unione montana che non sono stati affrontati in alcun modo i punte etnicamente, i temi che in qualche modo sono stati così citati, ma è stata semplicemente una seduta di insediamento dove, come appunto ricordavo, sono state sottoposte tutta una serie di criticità e sono state poste una serie di sollecitazioni rispetto al metodo adottato, quindi non una seduta di merito ma una seduta di insediamento barra, metodo peraltro durata, insomma un tempo relativamente breve e che non è entrata minimamente nei dettagli della progettualità.
Capogruppo Spano.
Sì, insomma, questo termine osservatorio di produce allergia.
Non possiamo che definirci insoddisfatti dalla risposta dal vostro operato su una questione così delicata e dirimente, ci sembra poi che si voglia evitare il confronto anche qui, oltre che ai tavoli.
Registriamo peraltro che la possibilità di confrontarsi con il Commissario di Governo sia meno ricercata quando si avvicinano le elezioni e questo confronto potrebbe essere poco gradito a certe minoranze, mi movimenti il cui voto sembrate tenere in considerazione più che il bene del territorio e dei cittadini, pur ricordandosi lo stesso movimento che il nostro Sindaco come Vicepresidente dell' Unione ne ha preso parte e ha partecipato.
Passa anche dal confronto con i decisori, ad esempio, della possibilità di ottenere l' interramento della ferrovia, che è un obiettivo strategico per la ricucitura della città, auspichiamo che ci sia una prossima Amministrazione che tenga più al bene della nostra città, grazie.
Passiamo al successivo il successivo punto all' ordine del giorno numero 28.
È l' interrogazione congiunta presentata dai Gruppi consiliari Movimento 5 Stelle, Avigliana e Avigliana viva avente per oggetto stato dell' arte relativo a mozioni approvate dal Consiglio comunale non ancora eseguite.
Interroga il Capogruppo Roccotelli.
Passo subito leggere la l' interrogazione allora.
Il sottoscritto, Consigliere Angelo Rocco, nel gruppo degli analisti e sotto qui presente il sottoscritto, Consigliere Tiana Callegari del Movimento 5 Stelle.
Premesso ciò.
Premesso che il Gruppo consiliare Arigliana viva aveva presentato le seguenti mozioni, Istituzione di una giornata mercatale in Corso Torino, Consiglio comunale del 27/11/2017 Istituzione del baratto green.
Consiglio comunale del 19/02/2019, il Consiglio comunale del 26 09/06/2020 e il Consiglio comunale del 29/11/2021 impianti di illuminazione pubblica a led,
Consiglio comunale del 29/07/2019 e 20 e del 29/03/2021 installazione fontanelle arriva in Consiglio Comunale del 09/07/2019 del 30/09/2020.
Il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, Avigliana aveva presentato le seguenti mozioni.
L' attivazione di un' esercitazione di Protezione civile comunale, Consiglio comunale del 09/10/2017 mozione per l' impiego del personale della difesa in ausiliaria come figure professionali per svolgere compiti di di primaria e secondaria importanza nel Comune Consiglio Comunale del 15/10/2018 Mozione per migliora per le per migliorie dell' area della palestra di roccia Consiglio comunale del 18/04/2019. Considerato che la totalità delle mozioni sono state approvate all' unanimità da parte di questo Consiglio comunale, si interroga il Sindaco di portare a conoscenza della cittadinanza le motivazioni per cui, di fronte, a fronte di impegni presi votati all' unanimità dal Consiglio comunale, la maggioranza non ha dato seguito a quanto deliberato. Grazie.
No.
Avevo, penso, non interviene.
Va be', allora finisco, io pensavo intervenisse, scusate, no, la motivazione di questa di questa interrogazione e è una sorta di riassunto di quello che è stato che abbiamo percepito in questi cinque anni, cioè molte mozioni presentate da dei nostri due gruppi e approvate all' unanimità e diventate lettera morta lasciate lì abbandonato a se stesso ci sono nel caso di Avigliana viva dei delle mozioni che sono state presentate più volte alla fine niente non si è arrivati da nessuna parte. Detto questo e mi fermo qui poi,
Grazie, Capogruppo Callegari.
Le promesse no.
Ah ah no, scusate la casa se non andiamo a seguito la alle battute,
No più che altro, ecco rispetto a ad alcune che invece hanno visto attuazione concreta, ci ci faceva piacere a fine consiliatura, capire lo stato dell' arte di insomma di quelle che abbiamo elencato proprio per capire se sono rimaste lì.
Accolte però non ci sono state le condizioni di di attuarle o se invece sono in via di attuazione o chissà grazie.
Risponde il Sindaco.
Allora?
Sì, dunque, in realtà, come molto spesso avviene, ma anche lo dico come punti della maggioranza alcune cose iniziano si fanno tutta una serie di valutazioni e poi in qualche modo,
Ho alcune cose non vengono perseguite oppure stanno per alcuni periodi, in qualche modo in standby,
Eh, ma tendenzialmente per per delle motivazioni che riguardano, appunto anche delle valutazioni costi-benefici, ecco, quindi.
Insomma, scorrendo le brevemente non posso dare in qualche modo degli aggiornamenti, tenendo conto che nel momento in cui quell' impegno è stato preso, vi era comunque la convinzione di portarla avanti. Ma per tutta una serie di fattori o nessuno, né che vuole sempre tirare fuori la cosiddetta pandemia, però una Q, una serie di gli aspetti magari si sono interrotti anche a causa di questo di questa.
Così evento straordinario, ma allora ha in alcuni casi alcune valutazioni erano già stata fatta a monte in sede di votazione, nel senso che, pur prevedendo una serie di,
Magari difficoltà nel raggiungimento dell' obiettivo. L' impegno ad approfondirle era comunque è stato preso, come per esempio dell' istituzione, la giornata mercatale in Corso Torino. Già all' epoca si era comunque evidenziato il fatto che la difficoltà o comunque di istituire un nuovo mercato era comunque evidente.
Anche se non impossibile, scusate però se non faccio un po' fatica, anche se non era impossibile.
Parla tranne dopo.
Anche se non impossibile, ma alla luce di tutta una serie di valutazioni sia di tipo tecnico strutturale legato al corso la chiusura del corso, sia perché comunque un ulteriore mercato avrebbe in qualche modo inciso sull' offerta attuale, avrebbe comunque creato una serie di difficoltà anche di tipo di offerta commerciale, quindi era del 2017, ma come le premesse poi obiettivamente la difficoltà, perseguirla.
Ha fatto sì che, insomma, si interrompesse sulla questione del baratto green, che è stata più volte ripresa. Siamo abbiamo dato seguito anche a quell' ultimo impegno del 2021 nell' andare a capire la fattibilità della partecipazione ad un bando di finanziamento di 30000 euro, a parte che eravamo uno dei pochi Comuni che erano interessati in un bacino di 100000 abitanti e quindi di fatto sarebbe stato una partecipazione soltanto per per noi ma prima di partecipare onde evitare di continuare o comunque di riscontrare gli stessi le stesse difficoltà del passato.
E il fatto che Axel non abbia comunque istituito ancora, nonostante le sollecitazioni, una filiera legata al tipo di plastica, che quindi tutto quanto sarebbe finito nella stessa.
Insomma, nello stesso contenitore ci ha.
Ha in qualche modo spinto a non partecipare, proprio per evitare di avere poi un ulteriore eco compattatore con le criticità di quelli primi, cioè il fatto che la la plastica sarebbe tutto finito nello stesso posto e quindi ci sembrava in qualche modo opportuno attendere eventuali ulteriori finanziamenti ma soprattutto che Axel procedesse in questo senso.
Sul impianto illuminazione pubblica a led sono state fatte una serie di valutazioni ulteriori sia rispetto al bando CONSIP senso di procedere in quella direzione lì e non nel project financing, perché abbiamo capito che sul project financing c' erano delle criticità che avrebbero inciso fortemente sulla spesa corrente e quindi viste le situazioni che vi ho riconfermato ad oggi è un' incognita estremamente grande e sull' installazione della fontanella arriva per come oggi è concepito il.
Il parco, questo era un, diciamo una criticità, non da poco ma, come si era già detto, e a maggior ragione adesso che si entrerà in una logica di sono progettazione della piazza, si ritiene che forse il contesto migliore in cui andarlo a collocare adesso si è proprio quella della piazza analogamente, come è stato fatto in altri Comuni anche recentemente, quindi, il centro avrà secondo noi, insomma, una fontana però da posizionare nella nella nell' area in qualche modo della rinnovata piazza del Popolo. Per quanto riguarda invece quella del Consiglio e del Movimento 5 Stelle,
Appunto, l' esercitazione di Protezione civile comunale.
Siamo ancora nella fase attuativa, per tutta una serie di motivi del nuovo Piano di Protezione civile, alcune attività di Protezione civile sono state comunque svolte, sebbene in modo straordinario, non con il coinvolgimento di tutta la popolazione, ma questo comunque ha portato una serie di dati che possono essere sicuramente utili nell' organizzare una nuova nei termini che erano stati indicati per quanto riguarda il personale della Difesa ausiliaria, abbiamo proceduto a tre colloqui.
Dei queste figure professionali che però, il le cui competenze non risultavano compatibili con quelle che erano le esigenze individuati dagli uffici e quindi anche rispetto alla loro disponibilità non c' era stata poi siamo nel 2018. Non abbiamo proceduto ulteriori colloqui, ma poi in qualche modo quella possibilità è decaduta. Per quanto riguarda la mozione della palestra di roccia,
E diciamo che, tra tutte le cose che venivano richieste, l' attività principale è stata quella di portare alla fontana perché adesso l' acqua corrente con la Fontana Nuova è stata installata, così come il pannello informativo mancano un po' i temi del diciamo dell' implementazione dell' arredo, che sono l' ulteriore tavolo e diciamo cestini dedicati, ma quello in qualche modo nella logica complessiva che come intento addirittura si pensava invece ad un vici fisso strutturato meglio che non il Vice chimico e adesso con l' acqua che è arrivata, questa cosa qui si potrà fare, quindi riconosciamo che c'è un po' un' alternanza di punti a cui si è arrivati. Alcuni erano semplicemente delle azioni di tipo progressivo da fare. In altri casi è un po' la la la difficoltà a poter.
Così concepire quel tipo di attività. Lì ha interrotto un po' prima forse la fase di approfondimento.
Il punto successivo.
Il punto successivo è il 29 e l' interrogazione è presentata dal Gruppo consiliare adesso Avigliana avente per oggetto rassicurazioni in merito allo svolgimento della trentanovesima edizione del Palio dei borghi di Avigliana, interroga la consigliera Falchero sì.
Questa interrogazione potrebbe apparire superato, in quanto è già un po' noto che il taglio non si terrà nella tradizionale data. Purtroppo la manifestazione ha avuto due anni di sospensione, causa pandemia. La finalità di questa interrogazione è quello di capire le ragioni di questo terzo stop, allora i sottoscritti consiglieri del Gruppo consiliare ad essa Avigliana. Premesso che, come più volte riconosciuto, almeno retoricamente dalla vostra Amministrazione, il Palio dei Borghi, una delle manifestazioni che maggiormente identificano e valorizzano la nostra città, riconosciuto e apprezzato, l' impegno dell' associazione Pro-loco dei vari comitati dei borghi di tutti nella comunità, quanti a vario titolo investono tempo, energie e risorse per il mantenimento di una tradizione riconosciuta e apprezzata anche ben oltre il nostro territorio, dovendo rilevare che, in vista di diverse edizioni del passato, non sono mancate frizioni tra gli organizzatori e l' Amministrazione comunale, tanto in riferimento alle risorse destinate quanto alla centralità riconosciuto a un simile valore territoriale, momento di comunità ha preso da diverse fonti che a tutt' oggi non esistono rassicurazioni rispetto al ritorno dell' evento. Dopo i due anni di sospensione in riferimento all' emergenza sanitaria, interrogano il Sindaco per essere rassicurati rispetto all' intenzione dell' Amministrazione di autorizzare, sostenere la manifestazione e per quale data ipotizzata. A questo proposito si chiede di riferire in merito all' effettivo stanziamento ambire a bilancio e di quale entità, se previsto per la realizzazione del Palio e dei suoi eventi collaterali. S' intende inoltre conoscere quale percorso di confronto si sia avviato con la Pro-loco i borghi al fine di mettere effettivamente in condizione di procedere a una progettazione e coprogettazione. Grazie.
Risponde il Sindaco.
Sì, allora.
Il, il tema del Palio è un tema che ci ha comunque visto impegnati in un confronto con la la Pro-loco fin dall' inizio dell' anno, quando in qualche modo ci si era confrontati sulla programmazione degli degli eventi, quindi era stato individuato come data il week-end tradizionale del il terzo weekend di giugno, quindi il 19 e 20 di giugno, fin dall' inizio avevamo io l' Assessora Babbini informato il direttivo della Pro Loco che, comunque, vi stante il contesto complicato, c' era ancora da appurare quanto in questa logica a cui facevo riferimento prima. No quindi nelle incertezze complessive di di quanto sarebbe stato in qualche modo il contributo effettivo, quindi in via da un lato prudenziale.
E dall' altro, però, per consentire di fare dei ragionamenti la cifra che era stata individuata al bilancio era di 10000 euro.
Che era comunque inferiore rispetto a quanto era stato stanziato nell' ultima edizione, che si era tenuta quindi quella del 2019.
Ma che comunque abbastanza il contesto, ritenevamo fosse una base sulla quale fare una serie di riflessioni e capire quanto invece si sarebbe potuto reperire da altri fondi di di finanziamento. Considerando che, con una manifestazione che ha una storia di questo genere alle spalle, è chiaro che continuare a pensare che sia essenziale o comunque indispensabile l' unica fonte di finanziamento proveniente dall' amministrazione, è chiaro che risulta sempre un po' riduttivo, oltre che incerto, soprattutto in un in un contesto come questo, in ogni caso, ci siamo lasciati con l' intento di andare avanti nella programmare quella che poteva essere in qualche modo un regolare svolgimento della manifestazione, a un certo punto,
Considerate le ulteriori difficoltà che si stavano verificando, anche 10000 euro rispetto a una chiusura comunque del bilancio che non aveva a disposizione tutti quei dati a cui faceva riferimento prima il Segretario, ci siamo sentiti di avvisare subito la, l' associazione che quei 10000 euro rischiavano di essere in forse. è questo, quindi, per evitare di procedere troppo in avanti con l' organizzazione e anche quindi quella di mettere in difficoltà ovviamente l' associazione, che è un' associazione del terzo settore, ma soprattutto, appunto senza scopo di lucro, e che ovviamente organizza con il volontariato di molti le diverse manifestazioni, compresa questa, a seguito di quella comunicazione, io stesso ho partecipato ad un incontro nel quale erano stati convocati anche tutti quanti Borghi, con un confronto molto aperto nei con con con tutti quanti per mettere a conoscenza di queste difficoltà e in quel contesto avevamo fatto due ipotesi, una che era quella in qualche modo di aggiornarci rispetto alla disponibilità rinnovata di quella cifra che a quel punto era diventato un po' insicura.
L' altra quella di spostare eventualmente il Palio a settembre, avendo così mesi in più per eventualmente andare a rimpinguare quel quel, quella disponibilità. Su questo dico la profonda incertezza è dovuta anche al fatto che enti che di solito finanziano manifestazioni simili, come quella per esempio la Regione Piemonte anche lei completa in qualche modo e approva il bilancio in un momento molto tardo e quindi l' anno scorso, per esempio, ha fatto uscire un bando di finanziamento manifestazioni simili a settembre. Questo significa che tutte le manifestazioni che si sono tenute prima non potevano considerare il fatto di poter ricevere dei soldi e quindi ho si esponevano a tal punto da fare un buco di bilancio, poi eventualmente, che si poteva coprire con la partecipazione al bando e la sua vincita.
Oppure, in qualche modo, non programmavano nulla, se, nonché si è ritenuto che quella manifestazione che spostarla a settembre avrebbe avuto tutta una serie di problematiche di tipo logistico e di sovrapposizione, da un lato, e, dall' altro lato, noi invece, con una parte degli aggiornamenti sempre a cui faceva prima riferimento il Segretario abbiamo riconfermato i 10000 euro a disposizione.
A questo punto, però, mancando in qualche modo.
Arrivando comunque al in un periodo in cui la manifestazione deve essere in qualche modo programmate decise, eccetera la valutazione che è stata fatta dalla Pro Loco insieme ai borghi era quella di diciamo non rinviare, non esporsi esageratamente nell' andare in qualche modo a così a immaginare un' operazione di fundraising molto insomma.
A rischio se vogliamo, ma ci hanno proposto di sostituire il Palio nella sua forma tradizionale, quindi basata sui due giorni, con la corsa dei cavalli, con una manifestazione ridotta, che ripercorresse lo spirito medievale che c'è sempre stato, tra cui in particolar modo quella della rievocazione,
In modo da comunque riprendere la la tradizione che si è interrotta per due anni. Consentire borghi anche di Rodari ulteriormente e di mettere in piedi comunque un percorso di avvicinamento all' edizione 2023, andando a, come posso dire, individuare fonti di finanziamento che insomma possono essere anche piuttosto importanti. Se programmate però con il dovuto, con il dovuto tempo e considerando anche che questo sarebbe stato comunque la prima edizione del della nuova Pro-loco che si era rinnovata nel suo direttivo l' anno scorso, quindi ad oggi il l' evento medievale.
Questa festa, insomma, che si intende portare avanti viene è stata fissata per 19/06, quindi si terrà comunque con una formula che si sta in qualche modo definendo.
E che mi metterà comunque riconfermerà a disposizione 10000 euro che la Pro-loco in qualche modo avrà a disposizione, concordando quelle che potrebbero essere gli impieghi nell' andare comunque magari a rinnovare o dare degli slanci nuovi ad una ad una manifestazione che quindi si terrà. Con questa formula possiamo dire un po' intermedia tra quella tradizionale e una un po' più rinnovata. Ci tengo soltanto dire che tutti questi passaggi sono stati in qualche modo concertati.
Sia con il direttivo che in maniera poi, anche in diretta con i borghi, che hanno comunque contribuito alla riflessione e quindi alla soluzione, diciamo definitiva,
Consigliera Falchero, quindi mi pare di aver capito che l' evento si farà un evento alternativo e e diverso rispetto al classico Palio che verrà comunque finanziato dall' Amministrazione comunale e permane comunque un impegno dell' Amministrazione comunale anche nei prossimi anni, nel momento in cui dovesse essere riconfermata a RIS a sostenere comunque la manifestazione caglio che questo mi sembra che,
Aspetta poi finito.
Solo perché secondo me, è importante che poi, su questa manifestazione, sì, si decida di dare un contributo significativo, perché se viene considerata una manifestazione, diciamo di punta rispetto a quelle che sono le manifestazioni annuali svolte in questa città, la città che definiamo turistica una manifestazione con un progresso significativo sicuramente dobbiamo pensare di dedicare a bilancio una cifra che consenta questa manifestazione di di di sopravvivere, di reinventarsi e di continuare ad esistere questo assolutamente.
Sindaco, ci tenevo soltanto a dire che, se andiamo a vedere gli stanziamenti che in questo momento si trovano sul bilancio, quella, insieme al festival jazz che hanno avuto comunque sempre negli anni un più o meno paritario contributo, continua a rimanere come riconoscimento una delle cioè la manifestazione di punta il problema che tutto è stato proporzionato rispetto a quell' andamento di bilancio a cui facevo riferimento prima, ed è evidente che la corsa dei cavalli si porta con sé un praticamente un raddoppio di quella che è il il budget che in qualche modo serva fare tutte le attività di contorno, quindi,
Il tema della finanziabilità di questo di questa manifestazione, a nostro avviso, va incontro anche ad una revisione di quelle che sono le fonti di finanziamento. No, quindi non è detto che sia il bilancio comunale che individui quelle risorse, ma il Comune, come ha fatto in molte altre occasioni, può fare da apripista e da soggetto che supporta anche la la Pro-loco, l' ente organizzatore nell' andare a recuperare le altre von, diciamo gli altri finanziamenti che possono arrivare da altre, così da altre da altre fonti. Non quindi crediamo che un percorso di accompagnamento che renda sempre più indipendenti anche i soggetti che.
Svolgono questo tipo di ruolo sia sicuramente più importante che non andare necessariamente a prendere le risorse da qui poi è evidente che, nel momento in cui un bilancio dovesse stabilizzarsi a risollevarsi, l' impegno è quello anche ripristinare i fondi che sono stati dedicati negli anni precedenti, ecco, questo è un momento un po' critico e quindi lo affrontiamo con somma i dovuti accorgimenti.
Consigliera Falchera.
Quindi, la finalità è che questa manifestazione vada poi a svincolarsi dal punto di vista dei finanziamenti dall' Amministrazione comunale.
Fonti che sono qui la fonte, cioè l' Amministrazione comunale, sarà sempre minore rispetto al no. No, io ho detto che l' Amministrazione si impegna anche a ristabilire ulteriormente, ma se dobbiamo rilanciarla e ad oggi i finanziamenti che il budget di quella manifestazione si aggirava intorno ai 25000 euro, quella manifestazione, se si individuano insieme le modalità di reperimento, può arrivare anche un budget da 40045 mila no, ma non possono quel. L' aumento di budget non può essere a carico dell' Amministrazione, ma l' Amministrazione si fa carico di un percorso che va da individuare. Quell' altre risorse, quindi, non è che l' amministrazione. A mano a mano torna indietro semplicemente la. L' Amministrazione aiuta a trovarne più di quelle che in questo momento, fino al 2019, sono state impiegate come risorse. Credo che sia un duplice impegno a ristabilire il il, il contributo precedente e in più ad aiutare a trovare più soldi rispetto a quelli che magari la Pro Loco da solo riuscirebbe a trovare in quanto ente del terzo settore e non un' Amministrazione comunale e questa progettualità e il nuovo, diciamo la nuova modalità di evento è stata condivisa con Pro Loco e Borghi okay,
Passiamo al punto all' ordine del giorno numero 30. Interrogazione presentata dal Gruppo consiliare Avigliana viva, avente per oggetto mancata risposta scritta del Sindaco ex articolo 51 Regolamento Consiglio comunale.
Interroga il Capogruppo Roccotelli da solo.
Sono solo io che questa è solo mia. Allora leggo subito l' interrogazione, il sottoscritto, Consigliere, Angelo Roccotelli del gruppo Avigliana, viva. Premesso che in data 26/11/2021 sottoscritto presentava un' interrogazione scritta al Sindaco ex articolo 51 del Regolamento del Consiglio comunale avente il titolo manifestazione, No Green Pass indirizzo dell' amministrazione. Tenuto conto che detta interrogazione veniva protocollata al numero 0 0 3 2 0 11 barra 2021 in data 29/11/2021, preso atto che, ai sensi dell' articolo 51 del Regolamento Consiglio comunale, le interrogazioni comma 1, le interrogazioni per le quali i consiglieri proponenti richiedono soltanto a risposta scritta vengono evase direttamente dal Presidente e dal Sindaco dall' Assessore delegato per materia entro 30 giorni dalla richiesta dell' intero e la interrogazione non viene iscritta all' ordine del giorno del Consiglio entro lo stesso termine. Il sindaco, l' assessore delegato, devono fornire risposta ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo, comma 2, se i Consiglieri interroganti non richiedono espressamente di trattare l' interrogazione in Consiglio comunale, si intende che, per la stessa richiesta risposta scritta visto che alla data odierna non si è ancora avuto risposta andando ben oltre i 30 giorni previsti dal regolamento si interroga il Sindaco per portare a conoscenza del Consiglio comunale le motivazioni che hanno dato hanno portato,
Il Sindaco a non dare seguito alla richiesta di risposta scritta. Ex articolo 51 del Regolamento del Consiglio comunale in merito alle interrogazioni denominata manifestazioni No Green, Pass indirizzo dell' amministrazione. Ho letto molto velocemente questa questa interrogazione è un po' vecchia. Chiaramente non.
Parliamo di novembre 2021 e mi ha stupito non poco questa questa non risposta, nel senso che in quei giorni ricordano avevo fatto a qualcun altro, per esempio, l' Assessore remoto mi aveva risposto, quindi ce l' avevo quella lì non mi è mai giunta come come risposta, quindi la mia interrogazione per capire le motivazioni per cui non è mai giunta. Grazie.
Risponde il Sindaco, sì, stupirò il Consigliere picciotto, ma devo dire che questa è una mia mancanza, è che non non ha letto del insomma delle reiterate insomma richieste, eccetera, è finita un po' sotto le diverse priorità, quindi me ne scuso, ho preparato la risposta non so se vuoi che te la legga oppure te la te la consegno visto che era richiesta in forma scritta.
L' ultimo punto dell' ordine del giorno è l' interrogazione presentata dal Gruppo consiliare adesso Avigliana, avente per oggetto assegnazione diretta incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, intervento su campi sportivi per cui non si sono tenuti i fondi pubblici e redazione gratuita di sullo studio di fattibilità da parte del medesimo professionista per palazzetto dello sport valutazione dell' investimento economico e qualità degli elaborati.
Interroga il capogruppo Spano.
La congruità della spesa va oggettivamente valutata partendo dalla considerazione dell' effettivo valore di ciò che si acquista e se quanto si acquista per un certo prezzo e davvero ciò di cui si ha bisogno anche quando si riceve qualcosa gratuitamente, poi rimane il fatto che non basta chiamarla in un certo modo perché diventi divenga quella cosa questa interrogazione vuole proprio fare chiarezza su quanto siate oggettivi cioè concretamente impegnati e non assolutamente propaganda propagandisti.
Parliamo di progettazioni o di studi di fattibilità e di studi di fattibilità,
I sottoscritti consiglieri del Gruppo consiliare Adesso Avigliana, richiamando la determinazione numero 582 del 17 e 9 2020 con la quale area tecnico manutentiva, Lavori Pubblici ed ambiente provvedeva all' assegnazione diretta allo studio architetto Stefano Longhin, Torino ex articolo 1 DL 76 2020, convertito con legge 120 2020 dell' incarico professionale per progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento di sicurezza in fase di progettazione per la trasformazione impianto.
Campo baseball e calcio, ristrutturazione pista, atletica, realizzazione, spogliatoi prefabbricati al servizio campo sotto Soccol, ricordando che l' assegnazione della progettazione era finalizzata alla partecipazione della città di Avigliana per l' intervento richiamato nel citato Titolo della determinazione di cui sopra al bando emanato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri emesso con avviso pubblico Sport e periferie 2020 per l' individuazione degli interventi da finanziare nell' ambito del Fondo sport e periferie l' intervento è risultato non finanziabile. Punteggio 34,25.
Richiamando ancora che il medesimo studio ha redatto studio di fattibilità per la realizzazione di un palazzetto dello sport a potenziamento area degli impianti sportivi di via Suppo, intervento già oggetto di ampia comunicazione da parte dell' amministrazione, anche se ben meno che futuribile, risultano che tale studio di fattibilità sarebbe stato realizzato senza oneri per il Comune. Anche questo particolare, fortemente rivendicato nella comunicazione istituzionale dell' ente, interrogano l' Assessore competente per apprendere quale valutazione di merito è stata fatta dal curriculum e dell' esperienza maturata dal professionista incaricato. Quale valutazione è stata fatta, rispetto all' importo che chiediamo di riportare nella risposta a questa nostra interrogazione della progettazione retribuita e quale indagine si sia fatta rispetto coefficienti percentuali tra il valore preventivato dell' intervento e la somma assegnata richiesta per la progettazione all' oggetto? Quale valutazione viene data della progettazione, anche alla luce dell' esito decisamente non favorevole e con valutazione che colloca la progettazione nell' ultimo terzo della classifica, come si sia giunti nel quadro dei rapporti con il professionista, alla scelta di quest' ultimo di procedere alla redazione senza oneri per il Comune dello studio di fattibilità per il palazzetto dello sport, se tale elaborato risulti essere effettivamente definito studio di fattibilità, anche alla luce delle linee guida per il PNRR redatte dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, miss e Consiglio superiore dei lavori pubblici, in caso di risposta affermativa, al punto precedente, in forza di quali elementi oggettivi e reali, aderenza alla definizione ordinariamente condivisa di studio di fattibilità in caso di risposta invece negativa, perché nella comunicazione istituzionale si è ritenuto di utilizzare l' espressione studio di fattibilità nel caso scorretto e fuorviante grazie,
Risponde l' assessore remoto.
Sì, allora, prima di passare alla risposta dei dell' articolato interrogazione, lo sofferte, porre una domanda a quale comunicazione istituzionale fa riferimento, quando fai la l' interrogazione perché?
Su Facebook su Instagram.
Abbiamo, ma quello non è comunicazione istituzionale quali sono gli atti dell' Amministrazione, quindi non è comunicazione istituzionale.
Che non abbiamo parlato di studio gratuito, non abbiamo parlato di chissà cosa qua e poi non è istituzionale quella del nostro gruppo, che fa una rendicontazione, quindi non è istituzionale e quindi era solo per chiarire quella roba lì no, solo perché non c'è la delibera di Giunta che dà c'è la determinazione determinati dalle determine di incarico, c'è una delibera di Giunta che l' acquisizione al ma qua non è comunicazione istituzionale, eccetera, cioè è una cosa diversa. Ecco la solo per chiarire questo aspetto qua.
Ma no, ma voglio dire che era solo per era solo per capire perché parli di comunicazione istituzionale noi non ci risultava, quindi era solo per chiarezza, ecco allora vado a rispondere al all' interrogazione, vado a rispondere per punti, quindi,
Rispetto alla valutazione di merito, fatta nel curriculum dell' esperienza maturata dal professionista incaricato, allora su questo io rimando al curriculum che ho qua che se vuoi te lo faccio anche avere solo sportivo qua c'è solo nel curriculum sportivo, dello studio dell' architetto Longhi dal quale si desume oltre ai titoli la sua competenza pluriannuale in progettazione di impianti sportivi in tutto il territorio italiano ed estero sono circa una cinquantina di pagine di interventi fatti solo ed esclusivamente su impiantistica di tipo sportivo, io, se volete, ve la.
La metto a disposizione. Insomma, questo questo c' ha un curriculum, cioè non è che abbiamo preso, diciamo il primo che passava sulla strada, insomma un professionista che ha una certa esperienza e una certa capacità dimostrata di poter fare questo tipo di mestiere.
Per quanto riguarda la valutazione rispetto all' importo della progettazione retribuita e quale indagine si sia fatta rispetto ai coefficienti percentuali all' importo dell' incarico retribuito ammonta a complessivi 32000 euro, oltre oneri di legge che sono la Cassa di previdenza e l' IVA riferito l' importo complessivo dei lavori pari a circa 650000 euro.
Un' altra sono 647339, ovunque 650000 euro malcontati di importo, lavori e quindi l' incidenza percentuale della progettazione inferiore al 5%.
Evidenziamo solo che il decreto ministeriale del 17 6 2016 per interventi così classificati edilizia, sportiva, impianti e opere edili generali perché è suddiviso in più.
In più voci prevede che per le medesime prestazioni percentuali Pradè prevede per le medesime prestazioni percentuali superiore all' 8%, quindi lui in realtà ha fatto un' offerta inferiore al 5% dell' incidenza del progettato e del della parcella.
Scusa, ma tu ce l' ho sul computer.
Quale valutazione viene data la progettazione anche dall' uso? Alla luce dell' esito decisamente non favorevole, convoca una valutazione che colloca la progettazione nell' ultimo terzo di classifica alla noi. Su questo la valutazione complessiva del progetto è assolutamente favorevole, tenuto conto che lo stesso progetto è stato anche valutato ed esaminato in maniera favorevole dal Comitato Olimpico Nazionale italiano che con nota protocollo ti ho 2020 0 21 del 17 10 2020 ha dato il proprio faro parere favorevole all' intervento che andavamo a fare. Quindi han fatto un' analisi di quel progetto e ci hanno risposto che quel progetto aveva i requisiti richiesti per quanto riguarda la, l' impiantistica sportiva e le regole che il CONI dà per questo tipo di di lavoro. Relativamente all' ESA, la valutazione nel merito dell' esito decisamente non favorevole con Bullock, valutazione che colloca la progettazione nell' ultimo terzo di classifica, si evidenzia che questa affermazione è errata. Perché intanto l' intervento, se collocato in posizione utile nella graduatoria 605 16 600 settantacinquesimo su 1223 progetti fino a progetti diciamo approvati, inseriti in graduatoria.
È il punteggio appunto, come ricordavate nella ricordarvi, nell' interrogazione di 34,25, ancorché non finanziato per carenza di risorse da parte del Ministero, quindi il in realtà la Commissione ha valutato favorevolmente inserendolo in graduatoria questo progetto, poi non è stato finanziato perché non si è arrivati ad avere i fondi che erano stati messi a disposizione per il finanziamento di questi progetti.
E magari ti invito anche solo andare a vedere quelli che effettivamente l' elenco dei progetti che effettivamente sono stati ritenuti non idonei e per carenza progettuali o per in aderenza del degli interventi rispetto a quello che è il bando, che sono 2157 circa le somme a un contatto un po' velocemente, ma comunque.
Quelli sono i progetti che sono stati finanziati per carenze progettuali, il nostro non è stato finanziato per mancanza di risorse, ma in graduatoria, quindi la graduatoria e.
Se è posizionato in posizione utile,
In secondo luogo, si rappresenta, come i punteggi che sono stati attribuiti per la formazione della graduatoria non sono stati attribuiti sulla base della qualità degli elaborati progettuali, ma sono stati attribuiti sulla base di altri criteri.
L' indice di vulnerabilità sociale che valeva 25 punti, l' indice di sostenibilità ambientale, 25 punti la contribuzione da parte del proponente, 10 punti, il livello di progettazione, 15 punti grado di definizione del piano, attività gestionale dell' impianto, 25 punti, quindi non era un esame se il progetto era fatto bene o fatto male, ma c' era tutta una serie di fattori che venivano valutati in maniera oggettiva rispetto a quello che si andava a candidare.
Per quanto riguarda.
Il come si sia giunti nel quadro dei rapporti col professionista. La scelta di quest' ultimo di procedere, redazione senza oneri non onori e oneri del Comune per il Comune dello studio di fattibilità, palazzetto dello sport qua semplicemente che nei rapporti intercorsi col professionista, nell' ambito dei sopralluoghi preliminari effettuati per l' individuazione degli interventi da candidare al bando e nell' analisi del contesto territoriale a corredo della candidatura, perché quello prevedeva anche la candidatura emersa sin da subito la necessità per un territorio come Avigliana, di una struttura multifunzione a carattere probabilmente prevalentemente sportiva e che sopperisce alla carenza di luoghi idonei per la pratica di sport indoor. Alla luce di queste necessità, è stata manifestato all' interno dello studio di fattibilità. chiedo scusa all' ULSS all' interno dell' offerta tecnica. La disponibilità dello studioso di professionale a redigere, senza ulteriori oneri, uno studio di fattibilità per la realizzazione di una struttura coperta che consentisse all' Amministrazione di poter disporre di uno strumento utile e funzionale alla ricerca di finanziamenti per la realizzazione della struttura,
Per arrivare alla chiusura della interrogazione, ovvero se l' elaborato risulti essere effettivamente definito studi di fattibilità alle luce delle linee guida per il PNRR, allora l' elaborato progettuale che denominato studio di fattibilità tecnico ed economica predisposto dal professionista incaricato e rispondente a quanto previsto dalla normativa sui lavori pubblici decreto legislativo 52016 articolo 23 che prevede l' individuazione del miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività in relazione alle specifiche esigenze, esigenze da soddisfare e prestazione da fornire e per l' inserimento nella programmazione triennale dei lavori pubblici alla ricerca di finanziamenti, cosa che è stato fatto da questa Amministrazione, perché quel quel quell' elaborato è servito per l' inserimento programmazione triennale e per incominciare a cercare finanziamenti rispetto al l' opera che si vuole realizzare. Circa la rispondenza delle linee guida del MIMS si evidenzia come le stesse siano state emanate successivamente all' affidamento di incarico al professionista. L' incarico al professionista del 2000 20/09/2020, quindi non c' era ancora no, non erano ancora state emanate con le linee guida e pertanto non conoscibile all' epoca dell' incarico e poi come le stesse linee guida sono state riferite a finalità diverse da quelle per cui è stato predisposto il progetto di cui si discute. Infatti, dette linee guida sono state emanate allo scopo di porre, e questo è chiaro nella comunicazione del Ministro la progettazione a base dell' affidamento di contratti pubblici specifici del PNRR, del Piano nazionale complementare e quindi con un livello progettuale, il dettaglio decisamente più elevato rispetto a quanto previsto, la normativa sui lavori pubblici pubblici e paragonabili a livelli di progettazione definitiva o esecutiva.
Capogruppo Spano.
Quanto ci avete detto non è soddisfacente e non risponda a quei criteri di oggettività che richiamavamo le progettazioni se li si affida con l' obiettivo, non con l' obiettivo non di pagarle, bensì di averne di utili al raggiungimento dell' obiettivo del finanziamento in risposta a un bando. Costano di più e li dimostrano queste valutazioni che ci siamo permessi di farcene documentare da chi fa anche questo mestiere e esemplificano le cifre sicuramente diverse e adesso vado a illustrarvi le spendere poco fa. Ottenere poco, quindi non si risparmia, bensì si spreca e quindi qua richiamo allo spreco dei 32000 euro per questo professionista però, per carità, si può anche sbagliare. Faremmo un bene, comunque ho sentito che probabilmente è tutto fatto bene ed è andata così.
Adesso leggo soltanto cosa mi è stato fornito e posso anche darvi non è un problema.
Gli studi di fattibilità, secondo le linee delle competenti autorità, debbono avere ben altre caratteristiche, da una suggestione appena tratteggiata, come quanto vi ci è stato consegnato e vi è stato consegnato.
Io sento adesso che queste linee guida queste sono erano insomma non c' erano nel 2020 prevede, diciamo a qualcos' altro no, quindi posso così nel 2020, mi sì no, dico sicuramente chi lo fa per mestiere magari queste sono aggiornate del 2021 e però nel 2020 non è che non c' erano delle linee guida per preparare un elaborato di studi di fattibilità, perché, come dicevamo prima e non sono intervenuto nella richiesta di quel problema che non è un problema così di un parcheggio, mi pare che, al di là delle linee guida, sta al buon senso pensare non di sperare che non ci sia in quel giorno tutti i campi, più il Palazzetto occupati, ma io credo che se si fa un palazzetto bisogna anche pensare dove si fa un parcheggio, ma questo lo dico fuori dalle linee guida, ma ho sentito dire che magari non capiterà mai di avere il l' impianto sportivo piuttosto che il palazzetto, ma questo per arrivare a capire se si sono fatte le cose, per riuscirci, se abbiamo fatto le cose e un bando, ahimè, può anche andar male. Bisogna anche vedere chi lo prepara, quanto si investe e poi ci sono oggettivamente delle cose per cui ho sentito dire che siamo in graduatoria e se per cortesia c'è quella risposta rispetto al bando, se potete fornirmela, perché rispetto invece il lo studio di fattibilità? Prima di preparare questa interrogazione ho chiesto bene in segreteria se c' erano degli allegati, non esiste nessuna allegato, se non quel disegno che probabilmente conoscete, ma posso cercarlo un attimo, poi vado a leggere quelle che sono le linee guida, ma credo le più vecchie e le più antiche quel disegno del del palazzetto che questo, questo è l' unico documento. Io ho richiesto in segreteria e ho probabilmente anche la mail qua se c' erano degli allegati perché mi è stato detto prima di non è che io lo faccia di mestiere, quindi queste cose le prepariamo anche sempre con un po' di cognizione, quindi abbiamo richiesto se c' era qualche cos' altro insieme a questo non c'è nessuna relazione che.
Al di là delle date, ma quando uno fa un disegno perché non sia un disegnino, come diceva il consigliere picciotto, che invece condivido che sia un disegnino, la relazione tecnica non è che l' hanno inventata nel 2022 nel 2021, questo non è accompagnato da nessuna relazione tecnica, le risultanze dello studio di inserimento urbanistico con relativi elaborati grafici ove pertinenze eccetera questa roba qui non c'è,
Considerazioni relative alla fattibilità dell' intervento documentate, anche in base ai risultati di uno studio di impatto ambientale. Non credo che le abbiamo inventato le abbiano e chi lo fa di mestiere rispetto al MIMS mix, come si chiama messe ieri, ma esistevano già esiti degli studi e delle indagini geologiche idrogeologiche piuttosto che cioè, sono tutte cose basilari. Questo mi permetto di dire che non è uno studio di fattibilità, infatti noi lo chiamiamo spot elettorale e lo possiamo pensare e poi abbiamo quelle due relazioni, valutazioni che ci siamo fatti fare dove parrebbe da chi fa quel mestiere, poi tu dicevi prima, lo lui è costato un po' meno del 5%, le tabelle solitamente dicono che costano anche l' 8% in questo caso, al contrario, sono soldi spesi male quando non si elaborano poi bene le cose, pensate che per quello che il bando abbiamo, al contrario di quello che è sempre rimproveriamo e portiamo, ma le spese bisogna farle per quello che valgono.
Una valutazione di spesa di 119000 euro e abbiamo una valutazione di spesa per uno studio di fattibilità per quell' entità che naturalmente non è stata interpretata come disegnino, ma nella sua corposità, con tutto quello che bisognerebbe produrre perché lo si chiami tale una spesa di 77000 euro. Quindi io credo che non c'è interessato cercare chi costava meno per pensare di dirvi che avete speso troppo no. Al contrario, li avete proprio buttati perché non sono assolutamente una spesa che consentono a un professionista e non ne abbiamo confrontato uno di fare questi elaborati in maniera, però, se poi mi risponde, io prendo okay, al contrario di quello che magari pensavamo vi dice potessimo dirvi, crediamo che tante volte per fare un certo lavoro io finisco poi dico mi hai spiegato tutto, non possiamo rimanere su due posizioni diverse. Comunque il risultato è 30 e più mila euro spesi il bando. Siamo in graduatoria. Vorrei solo con le note che dicono che per i fondi non ma il bando tutto perfetto, ma è mancano i fondi, perché io lo sento adesso e non lo sapevo, per carità, e poi capire se quello che io ho aggiunto potrei andare avanti a leggere tanti punti se davvero chiamate studio di fattibilità, questo tu sei l' Assessore e quindi mi dice sì, per me questo è uno studio di fattibilità. Noi abbiamo chiesto in segreteria se c' erano degli allegati perché questo non è uno studio di fattibilità per dove noi ci siamo magari sbagliando confrontati e quindi ci permettiamo di dire che questo ci è stato detto che questo è lo studio di fattibilità, mi portate l' altra roba, abbiamo chiesto perché non pensavamo e non è il nostro mestiere. Non ci sono altri documenti. Grazie.
Replica dell' Assessore remoto.
Allora non so dove hai fatto fare i conti, ma per progettare 600000 euro di interventi spendano 120 di progettazione forse, ah, no, no, scusami, tu mi hai detto 120 del, il progetto e 70000 euro lo studio di fattibilità, no, perché magari cioè mi sembra che a me ma mi pare che venga fuori a colpo d' occhio che c'è qualcosa che non funziona, perché c'è un sesto del valore del dell' intervento, spese in progettazione, poi, per carità, e magari mi sbaglio però noi i conti li abbiamo fatti e rifatti voglio dire no, cioè nel senso voglio dire poi tu ci stai dicendo voi avete speso troppo poco, quindi avete buttato via Po i soldi perché aveva fatto uno studio, un progetto definitivo esecutivo, con tutta la progettazione di sicurezza e quant' altro quel progetto. Lì lo abbiamo candidato Sport e periferie ed è rientrato in graduatoria. Poi ti devo dare il documento guarda sul sito del Ministero, c'è la tabella, c'è l' elenco e si vede chiaramente dove siamo collocati rispetto alla graduatoria, poi non c'è problema, diremo agli uffici di predisporre anche quello nel senso che quello non è, non è un, non è un problema quello studio, tra l' altro lo stiamo quel progetto. Tra l' altro, lo stiamo anche reimpiegando in altre opportunità. Perché abbiamo votato la volta precedente seduta precedente la convenzione con gli altri Comuni per predisporre la progettualità da candidare su un altro bando del Ministero ed è comunque sempre questo tipo di progettazione. Quindi, in realtà, il lavoro che è stato fatto è un lavoro che stiamo utilizzando tuttora e che utilizzeremo probabilmente anche in futuro, perché magari non anche questa volta ci va male, non lo so. Purtroppo i bandi non non è. Non è detto che vengano vinti, perché ci sono una serie di fattori che.
Dopodiché torno a ripetere il la qualità degli elaborati per quanto concerne la mia esperienza e soprattutto esperienza degli uffici, è una qualità che non riteniamo di dover discutere, perché è un progetto che comunque ha tutti i crismi. è stato valutato positivamente addirittura dal CONI, quindi credo che questo sia assolutamente sinonimo di garanzia del fatto che il lavoro è stato fatto correttamente sull' aspetto dello studio di fattibilità. Sì, ci saranno sicuramente studi di fattibilità che riportano tonnellate di carta. Ci saranno sicuramente studi di fattibilità che seguono pedestremente, le linee guida di cui citavi che quel che citavi prima ci sono studi di fattibilità sintetici che hanno una sorta di finalità diversa da quella che deve essere sviluppata all' interno di quel tipo di proposta ed è uno studio di fattibilità tecnico ed economica che, come ripeto, se serve ed è servita per fare un l' inserimento del progetto all' interno della programmazione triennale, quindi lì ci serviva un documento. In altri casi abbiamo approvato degli studi di fattibilità ancora più sintetici, che ci hanno consentito addirittura di avere poi un finanziamento da 2 milioni e mezzo di euro, perché io ricordo che lo studio di fattibilità tecnico economica fatta su Corso, Torino via Piave e.
E via Monginevro via Grignetta erano studi di fattibilità tecnico economica redatto dal nostro Ufficio tecnico e che è stato inserito all' interno della progettazione della programmazione triennale, e quello ha consentito di ottenere un finanziamento di 2 milioni e mezzo sul quale stiamo abbiamo lavorato il progetto di Corso Torino, stiamo lavorando su via Piave e lavoreremo su via Monginevro. Quindi, a nostro parere, è quel documento lì assolto in maniera egregia, il compito per il quale è stato redatto. Dopodiché, se vogliamo contestare il fatto che un professionista ha messo a disposizione dell' Amministrazione gratuitamente all' interno di un di un progetto più ampio, un un elaborato che è consentito e che ci consente di fare comunque delle valutazioni, fare comunque delle richieste, per carità, contestiamo l' oppure, ma ripeto, quel lavoro lì. A nostro parere, è un lavoro che sta svolgendo il suo compito e ha svolto il compito per il quale è stato poi redatto, ovvero l' inserimento nel programma triennale delle opere pubbliche e la richiesta di fila nella ricerca di finanziamenti presso altri Enti. Questo è il lavoro che si sta portando avanti e che riteniamo che sia stato fatto in maniera corretta.
L' interrogazione è finita.
Ah, ok, sì, sì, sì, sì, allora capogruppo, Spano.
Allora quello che era il, la valutazione sul bando a tre voci, una una progettazione preliminare che è di 24000 euro e rotti.
La progettazione definitiva e di 53000 euro, ma probabilmente è un passaggio successivo o meno la progettazione esecutiva, quindi può darsi che poi in quello manchino delle voci, perché il bando non prevede la progettazione esecutiva e di quarantun mila euro solo perché non facendolo di mestiere quel 119 è dato da tre fasi che sono la progettazione preliminare che probabilmente è quella che basta per presentare un bando e magari siamo lì vicini come.
Okay, perfetto, quindi questo era solo per dare delucidazioni a quanto voi ritenete comunque che questo che è stato, diciamo oggetto di dono, era lo studio di fattibilità da poter dire che è in ordine, noi questo lo riteniamo uno sport, grazie.
Va bene, questa era l' ultima replica, Assessore remoto, poi chiudiamo il punto, uno spot che abbiamo fatto nel 2020.
Ebbene, si chiude anche l' ultimo punto di questo ultimo Consiglio comunale.
E io.
E quindi io a questo punto ringrazio tutti i Consiglieri dai banchi della maggioranza, dai banchi della minoranza, il Segretario, i tecnici comunali, i cittadini che rimangono qui, che sono rimasti qui fino a tardissimo.
È buon futuro tutti capogruppo, che legare chiunque voglia aggiungere qualcosa.
Vediamo.
E sono felicissima, grazie grazie, se veloce Sindaco, volevo ringraziare tutti, dagli uffici al Segretario, ai colleghi di minoranza, ai colleghi di maggioranza sin dal Sindaco stesso per questi confronti di questi cinque anni, i cittadini, il mio Gruppo Movimento 5 Stelle che non ha mai mollato e volevo però segnalare una piccola cosa, la manifestazione non è il 19 ma 18/06, quindi forse che venga registrata la data corretta? No, ci tenevo solo perché così magari rimane registrato grazie a tutti.