Buonasera a tutti sono le ore 19. Dichiaro aperta la seduta di Consiglio comunale riunito in sessione straordinaria in seduta di prima convocazione, do la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera Pozzoni, Alessandra Ballabio, Alberto Clerici, Marta.
Pozzoli, Catia.
Mariani Domenico.
Vigano Luca Terraneo, Claudio profilato Rachele Nespoli, Alice Galli Giulia Turati, Alessandro Longoni, Alessandro.
Grazie Segretario, il Consiglio risulta regolarmente insediato, allora cominciamo con la trattazione degli argomenti in ordine del giorno, chiedo ai consiglieri di poter approvare questa variazione all'ordine di discussione dei punti, quindi di poter discutere il punto numero 1 che vado a leggere. Approvazione dello schema di programma triennale dei lavori pubblici e programma triennale degli acquisti e servizi 2026 e 28, articolo 37 del decreto legislativo 31 marzo, 2023 numero 36 Allegato I, 1, con il punto numero 3 all'ordine del giorno Documento unico di programmazione DUP 2026 e 2028 perché strettamente collegati.
E poi di la discussione del punto numero 2. Approvazione del quarto aggiornamento dell'elenco delle opere di importo inferiore a euro 150.000 nell'ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 articolo 37 del decreto legislativo 36 2023 e Allegato I c, punto 5, insieme al punto numero 4 che recita assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000, quindi chi è favorevole alla discussione congiunta del punto alla illustrazione congiunta del punto 1 e 3 e 2 4. Chi è favorevole.
Unanime favorevole, quindi il Consiglio approva, per cui do la parola all'assessore al bilancio, dottor Ballabio, perché illustri i punti 1 e 3 del Consiglio comunale di cui ho già dato precedentemente lettura prego Assessore, grazie Sindaco e buonasera a tutti sì, ho richiesto questa trattazione congiunta perché anche l'adozione dello schema Programma triennale dei lavori pubblici o orizzonte temporale 2026 al 2028 e.
È strettamente connesso con il Documento Unico di Programmazione, il DUP 2006 2028, ogni anno ci ripetiamo un po' in questa fase dove, entro il trentun luglio, bisogna approvare questo documento unico di programmazione 2006 2028, quando sappiamo benissimo che questo Documento unico di programmazione è un po' prematuro, fare questo documento però è un obbligo di legge, sostanzialmente ci proviamo. Ci troviamo ad approvarlo.
Perché perché questo perché sappiamo benissimo che entro il 31 12 di ogni anno va approvato il ci sarà l'approvazione del del bilancio preventivo, che è proprio lo stesso orizzonte temporale, questi questo Documento Unico di Programmazione lascia un po' il tempo che trova, proprio perché alla fine dell'anno ci sarà proprio,
Il l'approvazione del bilancio di previsione 2006 2028, quindi mi limiterei e quindi ci siamo limitati insieme agli uffici che cosa è stato stanziato, cosa è stato inserito all'interno di questo 2026 2028 nel DUP,
Ovviamente, delle entrate certe che vanno a finanziare delle opere certe mi riferisco per quanto riguarda opere anno 2026 è il l'entrata derivante dal dal bando che, al quale il Comune ha partecipato di Regione al quale abbiamo siamo riusciti ad ottenere 145.000 euro, ben 53.000 euro adesso nel bilancio di previ nel bilancio 2025 e 91.161 viene messo come secondo lotto di interventi di risoluzione situazione Lluvia,
Alluvionamento del territorio comunale, quindi la realizzazione di vasche di laminazione, interventi che possano permettere a questo Comune di far fronte a queste situazioni emergenziali, l'altro, quelle che agli altri finanziamenti e le altre opere 2026 2027 2028 è sostanzialmente fare un'ipotesi di quello che possono essere le entrate dei permessi di costruire, che finanziano il rifacimento del del per quanto riguarda i vialetti del cimitero la formazione solitamente che ogni anno viene messa con formazione, riqualificazione, marciapiedi e strade, accantonamento fondo 8% e oneri secondari alla compartecipazione spese per interamente alla strada provinciale 32 Novedratese, 50.000 euro che si pensa che nel 2026 partano questi lavori.
Per quanto riguarda il 2027 al 2028 sono state sempre messe dentro, abbiamo inserito che fa parte anche del nostro bilancio di previsione 2025 2027 l'adeguamento parcheggio di via Toscanini per 100.000 euro, finanziato da permessi, di costruire la formazione riqualificazione, marciapiedi strade, sarebbe una prolungamento della pista ciclabile di via Corridoni per 130.000 euro sempre finanziato dalla,
Dai permessi di costruire e l'accantonamento fondo 8% oneri secondari riguardo al 2028, al di là delle più rosee previsioni,
Che si pensa di incassare lo stesso dei permessi di costruire abbiamo sempre formazione, riqualificazione, strade, marciapiedi, adeguamento del PEBA, immobili comunali, riqualificazione, parcheggi, piazza Chiesa, accantonamento, fondo sempre 8% oneri sui contagi.
Riguardo poi, una la parte, la parte come spesa corrente, ci siamo un po' allineate quello che prevede il Piao, soprattutto per le spese del personale, quindi quello che è previsto come come sostituzione di chi è andato in in pensione, l'integrazione di quello che poi è l'implementazione di di quello che può essere e gli uffici comunali perché siamo un po' in sofferenza su alcuni alcuni uffici lo diciamo apertamente,
È stato inserito all'interno del DUP, cosa si prevede.
E allinearci alle spese del personale di più, non direi proprio perché questo questo DUP viene subito ripreso in trattazione.
In prossimità della redazione del bilancio di previsione 2026 e 2028, quindi ci siamo limitati sostanzialmente a ad adempiere quello che è l'obbligo normativo, ma sostanzialmente ricalca quello che ho detto prima. Grazie, se c'è qualche intervento.
Ci sono interventi, procediamo alla votazione per il primo punto all'ordine del giorno, quindi l'approvazione dello schema di programma triennale dei lavori pubblici e programma triennale degli acquisti e dei servizi 2026 2028, Chi è favorevole, unanime, favorevole e il Consiglio approva e votiamo per renderla lavò la votazione immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Unanime favorevoli, il Consiglio approva votiamo anche per il punto numero 3, Documento unico di programmazione DUP 2026 28. Chi è favorevole all'approvazione unanime favorevole, il Consiglio approva e votiamo per rendere la delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Unanime e favorevole, il Consiglio approva.
Come anticipato, passiamo alla trattazione congiunta dei punti 2 e 4 dell'ordine del giorno di cui è già stata data lettura illustra la delibera l'Assessore Ballabio inizierei anche in questa sede qua l'adempimento e la verifica degli equilibri di bilancio.
Sostanzialmente, insieme agli uffici responsabile del servizio, faccio alcune precisazioni, non vi è nella nella salvaguardia di questi equilibri di bilancio, vanno fatte tutte le verifiche all'interno del bilancio, siccome su come sono i conti.
Sostanzialmente non vi è l'esistenza di eventuali debiti fuori bilancio, non vi è l'esistenza di dati o fatti o situazioni che possano far prevedere l'ipotesi di un disavanzo. Disavanzo di gestione o di amministrazione per squilibrio della gestione di competenza di cassa, ovvero della gestione dei residui, non vi è l'esistenza di situazioni del bilancio al 31 12 2024 di organismi partecipati, partecipati tali da richiedere l'accantonamento o un maggiore accantonamento a copertura della perdita disavanzi, come disposto dai commi 552 e seguenti, non vi sono segnalazioni di eventuali nuove sopravvenute esigenze di nuovi e maggiori risorse e questo è certificato dagli uffici ulteriore certificazioni dove dice com'è lo stato di attuazione dei programmi, da un attento esame delle operazioni di riscossioni eseguite dagli accertamenti effettuati, si ritiene che tutte le entrate previste in bilancio Porta Po post potranno essere conseguite poi da un'analisi delle operazioni di pagamento eseguite e degli impegni assunti. Si ritiene che le somme disponibili saranno sufficienti per far fronte alle esigenze dell'intero esercizio da una verifica delle pregiudizi procedure in atto risulta che gli obiettivi, così come indicate nei documenti contabili e programmatici in essere, sono in corso di conseguimento ed al momento non si segnalano inconvenienti degni di nota equilibri di bilancio. Da quanto sopradetto risulta che la gestione finanziaria è in equilibrio di gestione, che presumibilmente lo stesso equilibrio sarà conservato alla chiusura dell'esercizio. Inoltre, tenendo conto del fondo iniziale di cassa, delle riscossioni e dei pagamenti fino ad oggi effettuati, nonché nella gestione dei residui attivi e passivi, si prevede di conseguire un più che probabile avanzo di amministrazione.
Si rappresenta ancora che introdotte le variazioni apportate al bilancio di previsione. Sino alla data odierna risulta che esso conserva il pareggio finanziario, riconoscibili poi il punto 3, vedere se ci sono riconoscimenti di legittimità e di debiti fuori bilancio da un esame complessivo della situazione debitoria è stata accertata. Come ho detto in precedenza, l'inesistenza di debiti fuori bilancio ripiano del disavanzo di amministrazione dice che ha accertato che il rendiconto dell'esercizio 2024 è stato chiuso con un avanzo di amministrazione. Non si rende necessario adottare alcun provvedimento. Abbiamo poi una un documento sottoscritte, responsa dalla responsabile, dottoressa Elisa, Viganò del servizio finanziario.
Che, sentiti tutti a sua volta, tutti i responsabili dei servizi o dichiara che non si profilano variazioni sostanziali nella consistenza dei residui attivi e passivi rispetto alle determinazioni effettuate all'atto dell'approvazione del rendiconto, l'altro ulteriore verifica che,
A Port ha sostanzialmente abbiamo adottato, che non comporta la ulteriore variazione e la verifica degli accantoni per degli accantonamenti per il fondo di crediti di dubbia esigibilità al 19 sette 2025, abbiamo rilevato che c'è un piccolo scostamento da dal fondo. Dal totale generale iniziale di 240.000 0 95 si porta 242.202,31. Questo piccolo scostamento non è degno di nota di proporre una variazione, ma eventualmente si farà in assestamento di bilancio la alla chiusura.
È la la la, la salvaguardia degli equilibri di bilancio è anche un'occasione nel caso ci dovessero essere delle variazioni nei capitoli per esigenze finanziarie da parte di tutti i responsabili degli ufficio, in questa sede proponiamo anche delle variazioni, come se fosse una variazione normale con tutte le altre che abbiamo fatto durante i precedenti Consigli comunali cosa comportano queste variazioni variazioni sia nella parte di entrata e nella parte di uscita abbiamo a parte a parte di entrata. A fronte di uno stanziamento iniziale di 25.000 euro, abbiamo rilevato una maggiore entrata per accertamento IMU anni pregressi.
Più 2000 euro, poi abbiamo accertamento, TASI anni pregressi, più maggiore entrata per 300 euro, poi abbiamo introiti e rimborsi diversi per la gestione dei rifiuti. Questa è una nota di credito di service da parte dei service 24, che ci ha fatto una nota di credito sul sul servizio rispetto al budget che era stato stanziato. Abbiamo sostanzialmente un rimborso di 15.815, poi accertamento TARI anni precedenti, 700 euro, interessi su accertamenti. 100 euro.
Fondo, potenziamento, centri estivi e questo è un potenziamento che arriva dal fondo del Ministero più 6.308 diritti di segreteria, maggiori entrate per 3.000 euro, proventi dei centri sportivi, questo che deriva dal fatto dell'utilizzo della palestra e del riparto di tutte queste spese 3.500 maggiore entrata poi rimborso da parte di enti mutuanti interessi maturati su somme non prelevate di mutui in ammortamento più 3.136,16.
Abbiamo entrate da alienazioni di beni comunali, questa è una vendita del di un bene, i modi per registrato dia un'autovettura di un autocarro o qualcosa del genere da parte della polizia locale, giusto 7.000 euro,
Contributo Ministero, ecco quello che dicevo prima, il contributo del Ministero per quel fatto di Ministero Regione ingiusto tramite la Regione che ci è arrivato, questo Rim, questo contributo per per far fronte a quelle.
Al alle calamità naturali. Esatto nel 2023 avevamo fatto un, abbiamo partecipato, come ha fatto questa richiesta. Nel 2023 la Regione ha stanziato queste due tranche 53.839 adesso, nel bilancio 2025 e come ho detto prima, nel DUP 2026 2028 91.161, per un totale di 145.000 euro. Ovviamente in questo capitolo qua è stato messo sia la proposta nel 2025 maggiore entrata 5.053 mila 839, sia per quanto riguarda il 2026, che così parla anche col DUP 2026 2028 91.161. Poi partiamo poi, con la parte delle spese, maggiori spese spese diverse per il Consiglio e la Giunta comunale più 2000 euro, spese di manutenzione e funzionamento dei servizi generali più 1.500 euro, spese di manutenzione e funzionamento dei servizi generali sarebbe materiale informatico. 500 euro.
Poi, prestazioni professionali per studi, progettazione e direzione dei lavori collaudi questa qua sarebbe l'incarico aggiuntivo che, per quanto riguarda lo studio, lo studio per le calamità nelle vasche di laminazione e quant'altro, per quel problema che sappiamo che solitamente si ripropone,
12.237 spese per manutenzione e gestione del patrimonio disponibile. Questa è un'esigenza da parte del geometra. Pozzoli Pierluigi, per rimpinguare un po' i suoi capitoli che sono sempre un po' di sofferenza. 10.000 euro per la gestione del patrimonio disponibile spese per il vestiario e dei servizi del personale 904,46 penso siano le 2 saranno sicuramente le 2 Polizia locale, le 2 figure nuove che abbiamo inserito assistenza alle persone bisognose, integrazione rette. Questo abbiamo fatto fronte a questa esigenza nuova e quindi a questa integrazione delle persone bisognose, fragili, e quindi le c'è per forza questa integrazione rette 5.780 abbiamo poi assistenza alle persone bisognose, frequenza centri diurni disabili più 3.300 euro, poi compartecipazione, spesa territoriale per servizi alla persona. Questo abbiamo un risparmio di 2.772 per per quanto riguarda tecum,
Abbiamo poi un allineamento del fondo di riserva fondo riserva di cassa il fondo di riserva che però questo non incide per 1.408 e 70, però sono due tue due capitoli che si elidono acquisto, centro elettronico per 7.000 euro.
Abbiamo riqualificazione, questa a fronte della maggiore entrata che avevamo riqualificazione ambientale, area via Monte San, Primo formazione, la vasca di laminazione, uscì maggiore uscita per 53.839 e poi interventi di risoluzione, situazione alluvionale l'abbiamo messa sul 2026, perché è la seconda tranche 91.161 c'è il pareggio di bilancio 2025 2026 2027 quindi,
La salvaguardia equilibri di bilancio e le ho dette, queste sono le variazioni che andiamo ad approvare, va bene se c'è qualche altro intervento.
Anche da parte vostra, se volete avere aggiungere maggiori chiarimenti.
Protezione civile.
Eh sì.
È una vendita del del trattore, okay okay, quindi okay, non della non è della polizia locale, ma è un bene di un trattore che non utilizziamo più, ecco, grazie Sindaco per la precisazione okay, grazie.
Ci sono quesiti domande, passiamo alla votazione del punto numero 2, che è l'approvazione del quarto aggiornamento dell'elenco delle opere di importo inferiore a euro 150.000 nell'ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027. Chi è favorevole unanime, favorevole e il Consiglio approva e votiamo per rendere la delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Unanime favorevoli, il Consiglio approva.
E poi votiamo per l'assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025. Chi è favorevole unanime favorevole il Consiglio approva e votiamo per l'immediata eseguibilità della delibera chi è favorevole unanime favorevole il Consiglio approva.
Passiamo al punto numero 5 della discussione, nomina dei Consiglieri comunali per la costituzione della Commissione cultura e biblioteca prima di passare la parola al Capogruppo, volevo fare una premessa per ricordare appunto che in data 28 aprile, con deliberazione numero 10 di questo Consiglio, abbiamo adottato il nuovo Regolamento per il funzionamento della Commissione cultura e biblioteca, il Regolamento della.
Di questa Commissione prevede al numero 2 il dettaglio della composizione della Commissione stessa, che è composta da cinque membri, dal bibliotecario, con funzioni di coordinamento tecnico e di supporto alla Commissione, senza diritto di voto da due rappresentanti dell'Amministrazione comunale, oltre all'assessore alla cultura quale membro di diritto di cui uno espressione della maggioranza ed uno della minoranza, e laddove non vi fosse minoranza, entrambi i membri saranno espressione della maggioranza. Due membri esterni scelti tra i cittadini residenti in Arosio a seguito di auto candidatura di cui uno con funzioni di Presidente.
Il Presidente e il Segretario della Commissione vengono nominati nella prima seduta della Commissione, i membri restano in carica per tre anni e possono essere riconfermati, quindi, alla luce di quanto esposto all'articolo 2, dovendo adempiere al comma numero 1, do la parola al Capogruppo avvocato Luca Viganò per formalizzare le candidature dei Consiglieri grazie,
Consigliere individuati fa parte della Commissione, sono vengono indicati nelle persone che li avevo parlato, Giulia Galli.
Grazie quindi proce, se siamo d'accordo, dobbiamo procedere appunto alla votazione della candidatura, chi è favorevole alla votazione per la candidatura.
Quindi tutti siamo favorevoli d'accordo unanime, favorevole e votiamo per rendere la delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole.
Unanime favorevole, il Consiglio approva.
Per poter invece individuare il i due membri esterni, scelti appunto fra i cittadini, provvederemo poi alla pubblicazione di un avviso, in modo che tutti i cittadini che hanno voglia e desiderio di impegnarsi in questa Commissione possano autocandidarsi.
Ultimo punto, in realtà non è una delibera, è una comunicazione che appunto la Corte dei conti in carica che debba essere fatta dal Sindaco, visto la specificità del contenuto di questa delibera, do la parola al Capogruppo avvocato, Luca Viganò perché illustri il deliberato della Corte dei Conti grazie avvocato.
Sì grazie.
Quindi, l'ordine del giorno prevede appunto che venga data comunicazione al Consiglio del parere rilasciato dalla Corte dei conti in merito al acquisizione da parte del Comune della partecipazione nella società di nuova costituzione.
Nella newco S.r.l.
La cui costituzione si inserisce nell'ambito di quell'operazione societaria che è già in corso e che prevede, in ultima analisi, la riunione di tutti gli ha sentito ICI dell'atto territoriale di competenza è in capo a Como acqua, appunto come gestore attuale. Questo perché ad Osio, insieme ad altri 16 Comuni, detiene invece partecipazioni attualmente in Lario Reti Holding e quindi, all'interno di questo percorso, dovrà pervenire alla dismissione delle quote in Lario Reti Holding, all'acquisizione della partecipazione di questa nuova società di costituzione, che poi verrà fusa ed incorporata in Como acqua e che quindi, appunto con questo nella parte finale troverà la ricollocazione di tutti gli asset dell'ambito territoriale di competenza sotto Como acqua. Quindi, allora, in realtà, evito di andare a ripercorrere questi sette passaggi, perché è un'operazione straordinaria, abbastanza complessa e quindi, se poi è già stata tra l'altro illustrato dall'assessore durante la il Consiglio comunale dell'11 giugno.
Quindi mi limito ad osservare quelli che sono i presupposti per cui la Corte rilascia il parere perché appunto alla Corte dei conti deve verificare, in tema di acquisizione di partecipazione da parte dei Comuni, che vi sia il rispetto di alcuni parametri di controllo.
Che possono essere ricondotti sotto due macro gruppi, che sono quella della verifica della conformità alla legge e ai principi di sana gestione finanziaria, in particolare, poi, la Corte si sofferma sulla rispetto, la verifica meglio della adeguata motivazione su alcuni alcuni passaggi in particolare che vado a recuperare che sono previsti comunque dalla legge cioè sostanzialmente deve verificare che ci sia un'analitica motivazione sulla necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'Ente sulla sostenibilità.
Economica e finanziaria, dell'acquisizione, della partecipazione, sulla compatibilità dell'acquisizione con i principi di efficienza, efficacia, economicità dell'azione amministrativa ed infine sull'assenza di contrasti con le norme dei trattati europei, in particolare con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato delle imprese, ora su questi quattro punti per sintetizzare la Q perché il parere comunque è articolato e abbastanza complesso il alla Corte rilascia un parere favorevole rispetto a quelli che sono gli aspetti legati alla convenienza economica e sostenibilità finanziaria dell'operazione.
Rispetto ai principi di efficienza, efficacia, economicità dell'azione amministrativa, anche perché in questo punto in particolare questa operazione, in ultima analisi, se serve proprio per evitare il cosiddetto doppione, cioè la partecipazione del Comune in società che hanno lo stesso oggetto sociale sostanzialmente quindi priorità. Una una duplice partecipazione in esatto e hanno dato diversa. Quindi in questo caso ad oggi avrebbe questo tipo di perché, tra l'altro, ad oggi è anche socio di Como acqua già attualmente, così come tutti gli altri Comuni, ad eccezione di Pusiano, che invece non è ancora socio di Como acqua. Quindi all'esito di questo si eviteranno, essendo la proprio a.
Come dire a conformarsi rispetto a quello che è il divieto stabilito dalla legge rispetto alla partecipazione in società analoghe. Sostanzialmente c'è anche, comunque, un parere favorevole sull'assenza di norme di contrasto ai trattati europei e in conformità puntuale della normativa e Udine.
Di ma in materia di aiuti di Stato alle imprese viene invece rilevata una criticità rispetto alla scelta di costituzione della nuova società per passare attraverso questa operazione, perché la Corte ritiene che non vi sia una motivazione analitica a sostegno di questa scelta, posto che sarebbe possibile un'acquisizione diretta da parte di Como acqua? Senza questo passaggio, quindi, in ultima analisi, tutto viene evidenziato questa parte di.
Fare una una precisazione, sostanzialmente, la procedura che si andavamo a fare tutti i 12 Comuni partecipanti a questa a questa operazione.
Ricalca sostanzialmente quello che era stato fatto già tempo addietro. Per quanto riguarda valve e Pragma, si trattava sostanzialmente di fare una scissione parziale proporzionale. Attraverso questa scissione parziale proporzionale si creava una nuova società e questa nuova società. Questi, questa newco avrei, sarebbe poi confluita all'interno di Como acqua. Sostanzialmente questa, proprio perché perché di fatto quello che dice anche la Corte dei conti dice che ogni Comune deve adempiere sostanzialmente al piano di razionalizzazione delle società partecipate. Noi non possiamo sostanzialmente partecipare sia nell'ambito territoriale nell'atto di Como e facciamo contemporaneamente parte per lo stesso tipo di servizio, anche nell'atto di Lecco, quindi bisogna confluire dentro tutti nella nell'atto di Como.
È parere della Corte dei conti, sostanzialmente dice che è una carenza documentale, quindi.
Documentale, perché perché è un paio d'anni che ben venga, questa Corte dei conti deve comunque esprimere fare parere favorevole, mentre nelle precedenti anni passati, quando c'era stata fatta questa costituzione di una della nuova società che sarebbe confluito confluita all'interno di comunque, quindi mi mi sto riferendo ancora valide e Pragma non c'era, non c'era, non veniva richiesto questo parere da un paio d'anni che c'è e quindi va benissimo carenze documentali perché non viene fatta il confronto tra dire ma quali sono un'analisi dettagliata dei costi benefici nel costituire questa newco attraverso un processo di scissione parziale proporzionale? E invece quali sono i costi benefici rispetto all'acquisto diretto? Acquisto diretto vuol dire che Como acqua deve.
Cioè Lario Reti Holding deve liquidare le nostre quote. Le nostre quote poi confluirebbero con un passaggio diretto direttamente in Comune, quel Comune quale con le acquisterebbe.
Questa analisi qua manca siamo d'accordo, insieme agli altri Comuni, gli altri Sindaci che ci sarà, i tecnici che stanno seguendo gli altri consulenti che stanno seguendo questa questa cosa. Questa questa vicissitudine rimane un po' congelata lì perché non possiamo proseguire. Se tutti non siamo allineati, magari qualche Comune, che è ancora in ritardo nella presentazione dei documenti della Corte dei conti, si tratterebbe di implementare di documenti, sarà, penso, a settembre ottobre quel con quel in quel periodo lì e vedere se la Corte dei Conti accetterà l'ulteriore incremento di documentazione per poter andare avanti nei passi successivi per per questa, per questa operazione, quindi, vai su questo qua e lo stato di fatto è una situazione un po' congelata, grazie.
Ci sarà una richiesta di chiarimenti.
Adesso chiudiamo la registrazione del Consiglio sono le ore 19:31, dichiaro chiusa la seduta di Consiglio comunale, ringrazio tutti della presenza e ci vediamo al mese di settembre, grazie.