C'è ancora.
È stata una salute.
Allora?
Beh, molto bene è andato anch'io.
Ve l'ho detto anch'io.
Allora questa è una giustificazione.
Questo è l'ordine del giorno.
Rendiconto di gestione, approvazione dello schema variazione presa d'atto volevamo fare.
A tutti benvenuti sono le ore 18:38 possiamo cominciare la seduta di Consiglio comunale, do la parola al Segretario per l'appello buona sera Bozzoni, Alessandra presente Ballabio, Alberto Clerici, Marta Pozzoli, Catia Mariani, Domenico.
Se giustificate, vigano Luca Terraneo, Claudio Rupel, Atum, Rachele, assente Nespoli, Alice.
Galli Giulia Turati, Alessandro Longoni, Alessandro.
Grazie Segretario, il Consiglio risulta regolarmente costituito, cominciamo la lettura del primo punto all'ordine del giorno Esame e approvazione del rendiconto della gestione 2024 illustra la delibera il vicesindaco, Alberto Ballabio, prego, grazie Sindaco e buonasera a tutti, questo argomento è stato trattato insieme alla responsabile degli uffici finanziari.
La dottoressa Viganò Elisa, in sede di Commissione bilancio abbiamo fatto una cosa un po' diversa rispetto agli anni passati. Abbiamo ampiamente trattato quello che diceva. Insomma, la relazione da parte del revisore dei conti, che ha espresso ovviamente parere favorevole, relazione che ha sulla quale durante la Commissione ha potuto dare qualche spunto di riflessione io questa sera mi limiterei a leggere il prospetto dimostrativo per del risultato di amministrazione nel 2024, poi dicendo qualche qualche qualche dato in più, qualche spunto di riflessione più che è emerso durante la Commissione.
Prospetto partiamo dal fondo di cassa al 1 gennaio 2024, abbiamo un fondo di cassa di 3 milioni 832.000 euro, abbiamo riscossioni per 7 milioni 879 500 pagamenti per 8 milioni 794 922 per un saldo di cassa al 31 dicembre, pari a 2 milioni 917 147 e 35,
Abbiamo poi riaccertamento dei residui, dove si partiva da un inizio e poi l'AGER per la gestione della competenza si è sono movimentati 813 173,47 per un totale di 1 milione 933 328 e 44, poi abbiamo di cui i residui attivi incassati al 31 12 18.393 e di cui derivanti da accertamenti dei tributi effettuati sulla base della stima del Dipartimento delle finanze 247.151,85.
Abbiamo poi un totale residui passivi, quindi col segno negativo 1 milione 813 247,08, al questo dobbiamo decurtare questo dal totale il fondo pluriennale vincolato per spese correnti pari a 55.000 euro, dobbiamo decurtare poi Expo Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 1 milione 165 808 per un risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 di 1 milione 816.369 79,
Abbiamo però la con questa composizione del risultato di amministrazione. Dobbiamo fare degli accantonamenti accantonamenti per il fondo crediti di dubbia esenzioni. Esazione al 31 12 2024 per 427.000 0 81,22 abbiamo un Fondo contenzioso che deve essere accantonato. 24.382 e altri accantonamenti per la contrattazione decentrata e e altri accantonamenti per amministratori e 59.515,39 abbiamo poi una parte vincolata 47.922,57 e una vincoli determinate da trasferimenti 1.000 0 35,77, per un totale di parte vincolata 48.958,34. Abbiamo poi una parte destinata agli vestiti e agli investimenti. 4.663,85 per avere un totale di parte disponibile pari a 1 milione 251 768,86.
Spunti di riflessione, innanzitutto durante la l'esposizione durante il quanto è stato detto durante la Commissione, abbiamo visto che l'andamento dell'amministra a me amministrativo su sotto la parte della discussione sostanzialmente si è mantenuto stabile, come gli anni passati, sottoposto tutto per le componenti IMU addizionale comunale TARI e quant'altro quello che mi preme qua a dire nell'esercizio 2024, come sono state usate alcune alcune risorse.
Ricordo a tutti che nell'anno 2024 sono stati estinti anche alcuni mutui per liberare spazio alla parte corrente, quindi abbiamo usato una un risultato di amministrazione per 112.000 0 87 per finanziamento, spese di investimento e.
218.882 per spese correnti, quindi questo è stato usato per un totale di 319 300 sulle 330.000 euro.
Poi abbiamo di questo risultato di amministrazione da parte deve essere vincolate ex lege per 282.000 euro per quel famoso fondo crediti di dubbia esazione per un totale di vincolo su questo.
Avanzo di amministrazione di 651.000 circa,
Nel nel prospetto del revisore dei conti e viene fatto un doppio confronto tra per per vedere la la, la conciliazione su quello che effettivamente cioè un tornaconto, la conciliazione tra il risultato della gestione di competenza del risultato di amministrazione, sostanzialmente cosa si fa?
Si parte dalla saldo di gestione per competenza e la gestione di competenza è solo quello che è presentato per l'anno 2024, abbiamo meno 521 108 141,68, poi abbiamo un Fondo pluriennale vincolato, iscritte in entrata per 1.481 796 69, Fondo pluriennale vincolato di spesa 1 milione 220, due, 858,92 saldo Fondo pluriennale vincolato per 260 937,67. Abbiamo poi minori residui attivi, accertati e minori residui passivi accertati, che già un saldo di gestione dei residui e la gestione dei residui si riferisce solo a quella del 2024. Abbiamo un saldo di gestione dei residui pari a 115 166,56. Abbiamo poi il riepilogo saldo. Gestione competenza 521.141,68 saldo plu Fondo pluriennale vincolato 560 937,77 saldo della gestione dei residui meno 115.166,56 per un avanzo esercizi poi precedenti, applicato, come ho detto prima, 681 611,65 avanzo degli esercizi precedenti non applicate 1 milione 510 128,61 e il totale fa esattamente quello che è il risultato di amministrazione 1 milione 816 369,79. Quindi.
Poi il revisore dei conti ha espresso tutti i pareri favorevoli, anche sulla tempistica, che ampiamente rispettata disp di dei pagamenti da parte del nostro Ente che all'interno ampiamente dei no dei dei 30 giorni, abbiamo una specifica di quello che sono la totalità dei residui attivi e passivi.
Il fondo cassa come è stata usata la cassa gli altri accantonamenti, cosa è stato inserito nel fondo nel fondo, indennità di fine mandato e il Fondo di rinnovi contrattuali che ho commesso prima, come è stato l'andamento sostanzialmente qua dice proprio a me mi sono tirato fuori un trafiletto per quanto riguarda la parte in anche lui, come ho detto io anticipatamente, le entrate accertate nell'anno 2024 sono in linea rispetto a quello dell'esercizio 2023 e soprattutto con quello che è stato il bilancio di previsione, con i vari variazioni che sono state fatte. Quindi la mia esposizione sarebbe finita. Per questo punto, se c'è qualche chiarimento, sono a disposizione.
Passiamo alla votazione chi è favorevole all'approvazione del rendiconto di gestione 2024?
Unanime favorevole, il Consiglio approva, votiamo per rendere la delibera immediatamente esecutiva, chi è favorevole?
Unanime favorevole, il Consiglio approva, chiedo al Consiglio comunale di poter trattare congiuntamente il punto numero 2 numero 3 all'ordine del giorno, al punto numero 2 è l'approvazione dello schema del secondo aggiornamento dell'elenco delle opere di importo inferiore a euro 150.000 nell'ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 e primo aggiornamento programma triennale degli acquisti e servizi 2025 27 articolo 37 del decreto legislativo 36 2020 e 23, Allegato I, punto 5 e il punto 3 variazione al bilancio di previsione 2025 e 27. Chi è favorevole?
Siamo tutti favorevoli, quindi procediamo alla discussione congiunta dei punti 2 e 3 illustra la delibera, l'Assessore Palladio, prego grazie anche qui durante l'attività amministrativa si rendono necessarie alcune variazioni per esigenze sia amministrative sia per esigenze di cassa, per quanto riguarda ogni ufficio competente, passerei in rassegna il prospetto con il dettaglio dei capitoli delle variazioni. Iniziamo dalla parte entrata, quindi parte entrata avanzo di AMIA, maggiore entrata per utilizzo di avanzo di amministrazione destinato agli investimenti per 4.663,85.
Maggiore entrata per avanzo di ammini per utilizzo di avanzo di amministrazione libero per 83.836,15 maggiore entrata per contributo, autorità amministrative indipendenti, 20.000.
Contributo regionale di carattere sociale, nidi gratis, maggiore entrata per 5.000 contributo, partecipazione a concorsi pari a maggiore entrata per 590 euro, trasferimenti correnti da imprese per la manutenzione del verde maggiore entrata per 15.453,33 rimborsi ed altre entrate correnti relative alla manutenzione immobili viale grandi invalidi 10.000 euro contributo GSE 2025. Questo è un contributore, l'ANPI per il re Lampung per il complesso scolastico per quale dopo passerò la parola all'Assessore.
Terraneo.
Maggiore entrata per 267.172,29 contributo, GSE infissi e schermature solari per quanto riguarda il centro civico 267 6.668 267.668 contributo regionale, orti Lombardia 7.200 euro, maggiore entrata, altre ritenute non altrove, classificate sono una parte residuale, altre 10.000 euro e poi la parte uscite abbiamo maggiori uscite perché ovviamente le maggiori entrate finanziano le maggiori uscite allora abbiamo spese per diverse per il Consiglio e la Giunta municipale più 1.000 euro.
Spese per servizi di assistenza Ufficio Ragioneria 1.249,50 abbonamenti e pubblica a pubblicazione tecnico amministrative più 1.500 euro.
Poi abbiamo maggiori uscite, spese, manutenzione, funzionamento, servizi generali, questo per il riscaldamento più 2000 euro, prestazione professionale per studi, progettazioni, direzione, lavori collaudi più 12.700 euro, spese di manutenzione e gesto, gestione del patrimonio disponibile del 2.942,70.
Spese, manutenzione, patrimonio disponibile, e questo è consumo Gasmin a metano più 500 euro, poi abbiamo maggiore spesa di manutenzione e gestione del patrimonio disponibile. Immobili e viale grandi invalidi, più 10.000 euro e la stessa cifra era stata messa dentro come maggiore entrata rimborsi di parte correnti alle famiglie, 500 euro, rimborsi di parte corrente ad amministratori locali più 1.340,50 spese di mantenimento e un funzionamento delle scuole. Ecco questo qua. Una maggiore spesa per il consumo di gas, quindi gas metano, quindi riscaldamento più 8.000 euro, queste riguardo al comparto scuole, spese per attività parascolastiche, animazione estiva, 5.000 euro per il progetto che verrà fatto durante l'animazione estiva. È un servizio che daremo alle famiglie.
Poi abbiamo spese per il funzionamento e mantenimento polo funzionale anche qua maggiore spesa per il riscaldamento. 4.000 euro, spese per lo svolgimento giornata del verde pulito, maggiore spesa per 1.000 euro, spese per recupero animali randagi più 500 euro. Poi qua abbiamo una minore spesa, come da budget, spese per il servizio di igiene urbana meno 15.642,70, perché verrà approvato domani il bilancio di service 24, quindi abbiamo un con maggior contenimento delle spese rispetto a quanto preventivato, poi spese per il mantenimento funzionamento, parchi e giardini maggiori uscite per 15.400, ci 453 spese per la promozione e diffusione dello sport, maggiore spesa per 4.000 euro, contributi nidi gratis, quota regionale più 5.000 euro è la stessa cifra era anche dentro nella parte entrata contributi a istituzioni per servizi sociali più 1.500 euro contributo ad associazioni sportive, bando ha già sorgerebbe sport per tutti. Questo giusto, quindi, è una nuova iniziativa che viene fatta.
Insieme alle altre associazioni più 15.000 euro.
Poi abbiamo compartecipazione, spesa per azienda Territoriale per i Servizi alla Persona qua Umbria abbiamo un contenimento di spesa rispetto a quanto preventivato, 26.500 euro, Ampliamento, impianto di sorvegliare videosorveglianza, più 8.500 euro, riqualificazione ambientale, orti comunali, 7.200 euro, spostamento cabine illuminazione pubblica sul quale ci sarà l'intervento sempre dell'Assessore Terraneo maggiore uscita per 80.000 euro.
Poi, interventi di efficientamento energetico.
Anche qua maggiore uscita, come ho detto prima, 267 162,29 interventi di efficientamento per infissi di schermature solari, più 267 668, interessi di riqualificazione urbana e funzionari del Centro Civico, questo qua è un movimentazione solo di Ca' per la Cassa per esigenze di cassa meno 37 745 97 il versamento di altre ritenute non classificate altrove come la prova esattamente la parte entrata è una partita di giro 10.000 euro.
Ovviamente c'è l'equilibrio. Il totale delle entrate e il totale delle uscite sono perfettamente in pareggio con 691.583,62 2. Due nozioni per quanto riguarda gli interventi e per il quale è stato applicato l'avanzo di amministrazione libero e quella destinata agli investimenti. Abbiamo è stato implementato, per un totale di 8.500 euro, l'integrazione del sistema di videosorveglianza di via Don Gnocchi, per un totale di 8.500 euro attraverso, come ho detto prima, 3.836,15 utilizzo di avanzo libero e 4.669,85 avanzo di amministrazione disponibile per la parte investimenti, poi abbiamo, ci sarà, lo sposta. A me è stato previsto lo spostamento della cabina Enel di via Don Sirtori. Quella che sia la cava, sempre sostanzialmente.
Attraverso l'utilizzo di avanzo di amministrazione libero per 80.000 euro. Da ultimo, abbiamo una modifica anche per quanto riguarda il Programma triennale dei servizi forniture, per il quale lascio la parola all'assessore Terraneo per per essere un po' più esaustivo, visto che la cifra poi non è proprio questa Ferrara ridotta okay, grazie grazie Assessore. Allora io do qualche informazione sugli aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche. 2025 di euro 27 sia nel programma triennale dell'acquisto di servizi 25 27 per quanto riguarda il programma triennale delle opere pubbliche, come diceva l'Assessore Ballabio, si tratta dello spostamento della capitale di distribuzione in via Don Sirtori, la famosa cabina che spesso, a incidere sulle sue Sentieri, si allaga perché al a livello del sottopasso di via Don Sirtori.
Quindi si è pensato bene di portarlo a livello superiore.
Questa cabina da problemi al quartiere, lo sappiamo benissimo, perché quando si allargava il sottopasso, andava in default e quindi lasciava il quartiere handling senza corrente con i disagi immane, I si possa immaginare, quindi la cabina di sarà spostata, glielo superiore sarà spostata dove c'è il parcheggio laterale alla via Vallassina. La spesa e in parte nostra in parte di distribuzione con la parte principale saranno la spesa nostra. Quel manufatto sarà a spese nostre, mentre lo spostamento di vero e proprio sarà in parte e distribuzione. In parte nostro, facendo questo questo intervento, pensiamo di risolvere il problema, almeno per quanto riguarda la corrente elettrica del quartiere.
Per quanto riguarda invece il proprio in triennale degli acquisti servizi 25 27.
L'Amministrazione comunale intende per procedere alla presentazione di due richieste di finanziamento nell'ambito dell'avviso che si duole 25 redatto dal base il Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica, che concede contributi a fondo perduto per la realizzazione degli interventi di efficienza energetica attraverso acquisto, gli relativi beni e servizi con le procedure del MEPA, essere due interventi che noi andremo a proporre e a rappresentare uno riguarda era Lampin delle scuole del compreso scolastico, praticamente tutte le scuole in questo momento hanno,
Illuminazione Florescu lampade fluorescenti, noi andremo a sostituirle con l'impianto a con lampade a led, infatti, in questo momento l'unico parti di edificio che è già esentato per controllare l'eliminazione e la palestra, che anni fa abbiamo avuto un contributo abbiamo, diciamo speso per sistemare la palestra mette il procuratore d'arresto, questo questo, questa richiesta ci permetterebbe di andare a efficientare la parte più tecnica delle scuole,
L'altro intervento invece riguarda il i suoi, il camion serramenti del del municipio, di questo Piano, perché mettevo, qualche anno fa, abbiamo costituito i chiaramente al piano superiore, in questo come in questa occasione vorremmo cambiare chiaramente questo è il piano terra, questo Piano, compreso la sala consiliare con seriamente di nuova concezione e,
E TEP Taparelli interne,
Se anche in questo caso la richiesta nostra fosse approvata.
Avremmo il i Municipio efficientata in maniera adeguata per quanto riguarda i serramenti.
Queste richieste vanno presentate il 5 maggio di quest'anno.
Del 2025 e saranno accolti nel giro di poco tempo, avremo la risposta e avremmo la possibilità di mettere a bando questi due interventi abbastanza importanti per noi che daranno al al all'Amministrazione anche un risparmio di da un punto di vista energetico, ma anche economico si sicuramente io avrei terminato se avete.
Domande sono a disposizione grazie.
Grazie Assessore Bellavia prima di porre in voto le 2 delibere, volevo aggiungere due precisazioni.
La maggiore entrata di 7.200 euro per la entrata e uscita per la riqualificazione degli orti urbani è un provente da far da da parte di Regione Lombardia. Abbiamo partecipato a un bando di Regione Lombardia che prevedeva appunto riconoscimento di un contributo per la realizzazione o, nel nostro caso, riqualificazione di spazi urbani destinati ad orti e ci è stato destinato un contributo a fondo perduto di 7.200 euro che si aggiunge allo stanziamento già in bilancio per la riqualificazione degli Hardy dell'area orti, arrivando a un ammontare di 28.000 euro circa per il, la riqualificazione di questo spazio che era in uno stato di degrado abbandono e andava necessariamente riqualificato. Invece, la seconda maggiore entrata è quella a cui accennava il l'Assessore.
Ballabio è l'importo di 15.000 euro che ci è stato dato, invece, sempre per aver partecipato a un bando dalla Autorità per il garante dell'infanzia ed adolescenza dell'adolescenza per realizzare delle attività sportive o per bimbi con disabilità o per minori appartenenti a famiglie con un reddito.
Con un reddito ISEE contenuto, l'iniziativa a questa iniziativa è in corso di attuazione e avremo poi un residuo di euro 5.000, perché lì l'ammontare totale del contributo era di 20.000 euro, che verrà utilizzato per realizzare la giornata di sensibilizzazione in sui diritti dell'infanzia della due dell'adolescenza il 20 settembre in concomitanza anche con la Giornata dello Sport al quale,
E poi lavoreremo nei mesi successivi.
Queste erano le 2 macrovoci sulle quali volevo fare una precisazione se non ci sono aggiunte da parte degli Assessori dei Consiglieri, procederei alla votazione punto numero 2. Approvazione del secco, dello schema del secondo aggiornamento dell'elenco delle opere di importo inferiore a 150.000 euro e del primo aggiornamento del Programma triennale degli acquisti e servizi 2025 2027. Chi è favorevole?
Unanime favorevole, il Consiglio approva e votiamo per rendere la delibera immediatamente esecutiva. Chi è favorevole unanime, favorevole e il Consiglio approva, votiamo per la variazione al bilancio di previsione. 2025 e 27, Chi è favorevole unanime favorevoli il Consiglio approva e votiamo per l'immediata eseguibilità della delibera. Chi è favorevole unanime favorevole? Il Consiglio approva. Passiamo alla discussione del quarto punto. All'ordine del giorno Presa d'atto. Budget economico 2025 dell'azienda Territoriale per i Servizi alla Persona tecum illustra la delibera l'Assessore Marta Clerici, prego.
Scusate, era già ucciso buona sera a tutti, allora si tratta di una presa d'atto di quello che è il budget 2025 dell'azienda Telecom che si occupa per noi e per gli altri cinque Comuni che con noi fanno parte dell'ambito della gestione dei servizi alla persona è un documento il budget di previsione cercherò di essere il meno tecnica possibile per far capire quello di cui stiamo parlando.
Quindi non è una cosa definitiva, ma è una cosa che si evolve durante l'anno, perché ci possono essere modifiche o integrazioni necessarie, è composto sostanzialmente da circa 24 voci, spaziano dal servizio tutela minori e penale minorile educativo, non ve le leggo tutte perché sono tantissime e,
Che sono che hanno costi ripartiti in maniera differente velocemente. Vi dirò che il budget previsionale totale per i sei Comuni, quindi per Arosio Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago e Mariano Comense, previsto per il 2025 è 5 milioni 850.496 euro e qualche cosina di centesimi che tralasciamo sul totale assestato rispetto a quello quindi che è stato speso nel 2024 c'è un incremento di circa 377.000 euro perché è un incremento perché evidentemente,
Nella maniera in cui è stato strutturato ci sono delle voci che sicuramente sono cresciute come viene creato, questo è un lavoro vi che viene effettuato, diciamo così, in tandem tra gli uffici comunali e naturalmente gli uffici preposti per te, con per ciascun servizio.
Allora, adesso quello che interessa un pochino a andare a vedere quella che è la situazione di Arosio dopo anni in cui per noi il budget era in continua crescita, quest'anno abbiamo una diminuzione, si tirano un sospiro di sollievo, ma come diciamo sempre momentaneo, nel senso che non possiamo avere la sfera magica e sapere cosa accadrà durante l'anno, bisogna sempre essere pronti ad intervenire. Tuttavia, perché abbiamo una diminuzione, abbiamo una diminuzione, in realtà, perché abbiamo alcune macro voci che vengono a diminuire, ma non perché ci spendiamo meno, ma semplicemente perché abbiamo delle Deems. Dismissioni di utenti, utenti, ad esempio, abbiamo una grande diminuzione su quello che è il servizio educativa, un risparmio tra virgolette di 47.000 euro, ma semplicemente perché tre dei nostri utenti, che sono tra l'altro piuttosto importanti come monte ore, passano alla Scuola superiore di. In questo caso il servizio educativa passa in carico alla Regione, non è più in carico al Comune. Abbiamo anche una diminuzione nel le, nelle rette per in sé, inserimenti in strutture residenziali e similmente nelle reti e centri diurni di abiti ICD-10. È se, ma in questo caso abbiamo alcuni utenti che escono perché hanno cambiato residenza e altri invece che entrano, perché sono nuove nuovi inserimenti. Per quanto riguarda quindi il Comune di Arosio,
Rispetto vi do la cifra totale, scusatemi.
Non lo trovo più adesso, non troveremo comunque rispetto la la spesa totale per il Comune di Arosio.
No, non lo trovo più o il dettaglio di qui.
Va, beh, è un meno 72.000 euro rispetto al.
Sì, eccolo qua, scusate ce l'avevo proprio sotto il naso totale budget 2025 a 529.939 si ricordava bene lui, rispetto ai 602.000 del 2024, quindi o meno 72.000 euro rispetto all'anno, invece, come dicevo precedentemente, sul totale dei sei Comuni per l'azienda territoriale l'incremento è di 377.000 euro perché si passa dai 5 milioni e 473.000 del 2024 ai 5 milioni 850.000 nel 2025,
Credo di avere detto tutto, non starei ad esaminare tutte le voci perché veramente sono tante, ce ne sono alcune in crescita come diminuzione, le 2 macro voci più importanti che per noi rappresentano la variazione più importante sono quelle che appunto vi dicevo, l'educativa e le rette Ignis per inserimenti nelle strutture residenziali.
Grazie Assessore Clerici, pur trattandosi di presa d'atto prevista però la votazione, quindi chi è favorevole alla presa d'atto del documento del Piano di Zona 2025 e 27?
Unanime favorevole, il Consiglio approva e vecchia, votiamo per l'immediata eseguibilità della delibera, chi è favorevole?
Unanime favorevoli, il Consiglio approva.
Punto 5 all'ordine del giorno Presa d'atto del Piano di Zona 2025 2027 dell'ambito territoriale di Mariano Comense.
Illustro io la delibera.
Nell'ambito territoriale di Mariano Comense, facciamo riferimento ancora una volta all'azienda tecum, l'azienda tecum è anche l'ente capofila del Piano di Zona, per conto dei CIN dei comuni dei sei Comuni dell'ambito della tecum, appunto.
E in qualità di Ente capofila, secondo quanto previsto dalla legge 3 2 8 del 2000 che, come è incaricata di redigere quello che è il piano di zona, in questo caso parliamo del Piano di zona 2025 2027, che è un documento molto articolato che prevede.
Quelle che di di stabilire congiuntamente.
A tutti i comuni, quelle che saranno le azioni sociali che tutti i Comuni congiuntamente dovranno portare avanti in sintonia sui loro territori. Il Piano di zona è un documento molto ricco, molto complesso, che viene approvato dall'assemblea dei Sindaci dei 6 Comuni, nel nostro caso del nostro Piano di zona, e poi viene sottoscritto da SS ti da ATS viene mandato anche in Regione Lombardia per l'approvazione nel caso del Comune, essendo il Sindaco o Assessore delegato membro di diritto dell'assemblea dei Sindaci, è già stato prodotto la votazione. Quindi è già efficace il piano di zona, ma la norma prevede che venga anche illustrato al Consiglio comunale che il Consiglio comunale Days dei di i Consigli comunali di tutti i Comuni ne prendano atto. Il Piano di Zona 2025 2027 e quindi la programmazione sociale ed integrazione sociosanitaria. 2025 2027, un documento appunto, molto molto corposo, che prevede in una prima parte.
La valutazione del Piano di zona che si è concluso, quindi, i sindaci sono chiamati ad analizzare quali obiettivi del precedente Piano di zona sono stati raggiunti e in che percentuale sono stati raggiunti. Una seconda parte, molto interessante riguarda invece i dati di contesto e il quadro della conoscenza, quindi la struttura demografica, come si è evoluta la struttura demografica nel nell'ultimo decennio sul sul nostro territorio per cui nel caso di Arosio abbiamo avuto un aumento della popolazione e dell'1 virgola?
14%.
Magni e con un numero di popolazione straniera che è passata dal 7 al 7,6%.
Ma i numeri sono che vengono analizzati, sono veramente interessanti, perché poi sono divisi per fasce, anche per fasce di età.
Il un altro elemento interessante da sottolineare è quello relativo alla spesa sociale, che, per quanto riguarda il Comune di Arosio, nel 2012 era di 584.000 euro nel 2017 668.000 euro nel 2022 e 942.000 euro. Questo è il dato, ossia di quanto il Comune a Rho di Arosio investe nella spesa sociale per te, come quanto direttamente eroga come spesa sociale direttamente con i propri fondi e direttamente ai cittadini tramite l'ufficio servizi sociali del comune. Abbiamo una spesa pro capite di cent'al 2022 di 182 euro contro una media d'ambito di 166 euro, quindi una spesa, diciamo così, sicuramente rilevante. La terza parte del Piano di zona, invece, analizza tutti quelli che sono gli organismi che operano all'interno della.
E del Piano di Zona stesso per gestire, mandare avanti il, il piano di zona e gli obiettivi, uno appunto, ve l'ho già detto, è quello dell'Assemblea dei Sindaci, che Lab, che lavora a stretto contatto con l'ufficio di piano costituito dal personale amministrativo, dagli assistenti sociali e.
Dagli altri consulenti che invece operativamente lavorano per raggiungere gli obiettivi del Piano di zona. È importante ricordare che il Piano di zona ah, come enti diciamo così organismi importanti nella costruzione dei raggiungimenti degli obiettivi del Piano di Zona stesso, anche i tavoli del terzo settore, quindi, il Terzo settore è parte integrante della governance del Piano di zona territoriale della Tecum, così come previsto dalla legge. 3 2 8 per quanto riguarda invece gli obiettivi della programmazione 2025 e 27 vado, sono molti vado ad elencarvi sono la la, il tavolo permanente dell'inclusione sociale, che è un tavolo che si è costituito nel precedente Piano di zona, che prevede appunto la costruzione tra amministrazioni comunali e terzo settore di tutte quelle azioni per contrastare la povertà, l'emarginazione sociale, l'inclusione attiva e le politiche abitative.
La costruzione di un tavolo in cui le associazioni del terzo settore possano lavorare in rete, questo per definire obiettivi condivisi e per evitare che si verificano sui territori, iniziative simili e magari non concomitanti, quindi dispersioni di risorse e di energia, la costruzione di un sistema di servizi sociali a carattere socio educativo, il cosiddetto sistema educativo territoriale, che è già operativo, in parte perché il, tutti i Comuni, tutti i servizi sociali dei Comuni hanno lavorato con le cooperative che si occupano di assistenza educativa alla coprogettazione innovativa di tutti i servizi di assistenza educativa che hanno avuto come primo esito la presenza di un coordinatore educativo in ogni singolo plesso scolastico. Quindi si continuerà a lavorare in questo senso. È la grande sfida, è.
È del 2023 25 27 sarà la risposta, l'integrazione sociosanitaria, cioè tutte quelle azioni che prevedano il raggiungimento dei livelli minimi di prestazione,
Sociale,
All'interno del Piano di zona sono poi descritti dettagliate tutte le singole azioni con i soggetti che intervengono nelle sale nelle singole azioni, i risultati in termini intermedi, i risultati di progetto finale e gli indicatori per misurare questi risultati, quindi il documento è pubblicato sul sito dell'azienda tecum e tutti possono averne libero accesso perché il documento appunto è pubblico trattandosi di programmazione sociale ed integrazione sociosanitaria,
Basta e ho terminato.
Votiamo anche per prendere atto di questo documento, quindi doppia votazione, anche in questo caso presa d'atto del Piano di Zona 2025 e 27 dell'ambito territoriale di Mariano Comense, chi è favorevole?
Unanime favorevoli il Consiglio approva e rendiamo ISE immediatamente eseguibile la delibera chi è favorevole unanime favorevole il Consiglio approva il punto numero 6 Tassa rifiuti, TARI, conferma del Piano economico Finanziario 2020 C 24 25 e approvazione delle tariffe 2025 illustra la delibera l'Assessore al Bilancio prego, dottor Ballabio,
Grazie conferma però con una piccola variazione procedurale. Allora bisogna fare una considerazione dall'esercizio 2022. Il piano economico-finanziario, il cosiddetto per TARI, deve essere redatto sulla base di quanto disposto dai dalla cosiddetta prescrizione di ARERA, deve essere predisposta con valenza pluriennale, indicando quale evoluzione dei costi il quadriennio 2022 2025, prevedendo eventualmente una revisione biennale, mentre resta ammessa in maniera residuale anche la possibilità di revisione annuale del PEF, purché debitamente motivata. Cosa abbiamo fatto noi come Comune di Orosio? Noi abbiamo in vigore un piano economico-finanziario. 2024 2025 è già stato approvato nell'arco del nel nel corso del 2024 ed è esattamente la deliberazione del Consiglio comunale numero 12 del 24 quattro 2024. Abbiamo anche preso visione del consuntivo di service 24 ambiente, dal quale si evince che il livello di spesa previsto nel prossimo esercizio, e quindi impatta anche sul PEF 2024 2025, è contenuto entro i limiti di spesa sui quali si è fondata la formazione del cosiddetto PEF pluriennale 2022 2025. Ecco la considerazione che va fatta questo nell'anno 2025 e che è stato introdotto il cosiddetto bonus sociale rifiuti e che pertanto la copertura dei relativi costi sarà assicurata e per mezzo dell'applicazione della nuova componente perequativa che ARERA propone con la propria deliberazione.
E poi ha definito questa componente ha definito per l'anno 2025 6 euro ad utenza, quindi noi riteniamo che comunque, la conformità del piano biennale del PEF 2024 2025, come le anche il suo regolamento, mantenere le stesse scadenze dell'anno passato, quindi, per quanto riguarda l'applicazione della TARI e le scadenze del pagamento della TARI sarà per l'anno, 2025 sarà la prima rata entro il 31 luglio 2025 e la seconda rata entro il 31 10 2025, salvo una chance, necessita di proroghe tecniche e dando atto che però, per quanto riguarda la seconda rata del 31 10 2025, sarà anche la rata di saldo.
Non sarà possibile il versamento in un'unica soluzione, perché sarà necessario ad uscire, sarà necessario procedere con una doppia bollettazione 1 raccontano una saldo per salvaguardare gli equilibri di bilancio di cassa dell'Ente ed attendere nuove indicazioni e prescrizioni da parte di ARERA per l'adeguamento del software con riferi con riferimento all'applicazione del nuovo bonus sociale quindi sostanzialmente diamo atto che il piano economico-finanziario, anche alla luce di questa inserimento di questa categoria questa componente perequativa,
Vada bene, eventualmente in sede di saldo al 31 10 si esce con la seconda bollettazione, quindi si era prevista il saldo con la col secondo versamento. Quindi mandiamo avanti la procedura perché abbiamo anche visto che la scadenza sostanzialmente quella che viene rispettata maggiormente quindi prima rata 31 7 2025 e poi ci sarà seconda rata, salvo modifiche al 31 10 2025 che corrisponderà al saldo,
Grazie.
Procediamo alla votazione.
Ratifica, scusate, punto 6, Tassa rifiuti, conferma del Piano economico, Finanziario PEF 2024 25 approvazione delle tariffe 2025 Chi è favorevole.
Unanime favorevole, il Consiglio approva, votiamo per rendere la delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Unanime favorevole e il Consiglio approva il punto numero 7 Ratifica della variazione al bilancio di previsione 2025 2027 con delibera di Giunta comunale numero 37 del 19 marzo 2025, dottor Ballabio, la parola a lei.
Ratifica perché in via d'urgenza si era.
Ravvisata la necessità di costituirsi in giudizio ad affidando un incarico a un nostro legale di fiducia in tempi brevi per assicurare il diritto di difesa dell'Ente contro terzi. Quindi, sostanzialmente in proprio perché si ravvisava l'urgenza per la copertura finanziaria, si era resa necessaria lo stanziamento, lo stand si è reso necessario lo stanziamento di una somma complessiva di 22.000 euro. Il grosso è per nel capitolo 10, 580, spese per liti arbitraggi e risarcimenti per euro, 21.000 e l'altro per un piccolo rimpinguamento del capitolo del personale a tempo determinato, ufficio servizi demografici per euro 1.000 il totale di questa variazione in via d'urgenza.
Fatta dalla Giunta comunale,
E il totale due 22.000 euro. Sostanzialmente ratifichiamo quello che è stato fatto, ratifichiamo in Consiglio quello che è stato fatto in via d'urgenza.
Durante la Giunta.
Chi è favorevole alla ratifica della delibera illustrata dall'assessore Ballabio unanime favorevole il Consiglio approva anche per questa delibera è necessario rendere l'atto immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Unanime favorevoli, il Consiglio approva.
Punto numero otto, approvazione del regolamento della Commissione cultura e biblioteca.
Illustra la delibera il Consigliere, il Consigliere Galli Giulia,
Grazie Sindaco per la parola. Viene appunto oggi presentato al Consiglio per l'approvazione il nuovo regolamento della Commissione cultura e biblioteca del comune di Arosio. La Commissione viene concepita come un organo consultivo che ha appunto il compito di supportare l'Amministrazione nella gestione e nella valorizzazione delle varie attività culturali, educative e di promozione della lettura, collaborando quindi sia con le scuole che con le varie associazioni presenti sul territorio. La composizione della Commissione prevede un bibliotecario che ha un ruolo tecnico, quindi non ha alcun diritto di voto. L'assessore alla cultura che risulta essere membro di diritto, due rappresentanti dell'Amministrazione comunale, uno di maggioranza e uno di minoranza. Nel nostro caso, chiaramente, sono maggioranza due membri esterni, invece che saranno scelti tra i cittadini residenti ad Arosio. Per quanto riguarda la selezione di questi membri esterni, viene pubblicato appunto un avviso pubblico, quindi su auto candidatura. Le domande vengono poi appunto valutate da una Commissione interna composta dal bibliotecario e dai due rappresentanti dell'Amministrazione.
La selezione avviene fa viene fatta appunto su criteri oggettivi che vengono stabiliti all'interno dell'avviso, tra cui l'età di 18 anni, il fatto di risiedere ad Arosio, di essere iscritti al servizio della biblioteca e di essere in possesso di tutti quei requisiti fondamentali per l'elezione a consigliere comunale i membri della Commissione resteranno in carica per tre anni.
E possono essere riconfermati. Al termine del mandato. Il Presidente e il Segretario vengono eletti appunto dalla stessa Commissione alla prima seduta che, appunto, che verrà tenuta la Commissione si riunisce bimestralmente e su richiesta del Presidente, o, qualora lo richiedano, i due miei due membri della Commissione. Quando lo desiderano? Appunto le decisioni vengono assunte sempre a maggioranza semplice. In caso di parità prevale il voto del della Presidente della Commissione, l'incarico chiaramente a titolo gratuito, senza nessun tipo di risarcimento di riconoscimento per compenso, salvo eventuale rimborso autorizzato per attività straordinarie varie eventuali, per cui nulla diciamo che la finalità di questa Commissione è proprio quella di garantire alla nostra biblioteca e al diciamo un po' all'assessorato, alle politiche culturali generali del nostro Comune. È uno strumento moderno ed efficace che possa garantire una promozione anche da parte dei cittadini e garantire migliori servizi offerti alla nostra comunità. Questo è quanto, se non ci sono osservazioni, ripasso la parola al Sindaco. Grazie a tutti.
Procediamo alla votazione, chi è favorevole all'approvazione del regolamento della Commissione cultura e biblioteca?
Unanime favorevoli, il Consiglio approva, votiamo per rendere l'atto immediatamente eseguibile Chi è favorevole unanime, favorevole Consiglio approva punto 9 e ultimo punto dell'ordine del giorno Mozione sulla tratta B 2 della Pedemontana lombarda previsione del pedaggio sulla SP ex SS 35 di Milano illustra la delibera il COC, il Capogruppo avvocato Luca epica, no, prego.
Dunque io vado ad illustrare la mozione scaturito dal confronto al tavolo di coordinamento dei Sindaci sulla tratta B 2 della Pedemontana, per intenderci e quel tratto di strada compreso tra l'interconnessione tra la tratta B 1 della Pedemontana, Lentate sul Seveso con lo svincolo di Cesano Maderno e la particolarità dell'intervento che verrà realizzato su questa strada e che va a sovrapporsi a quella che è la cosiddetta Milano-Meda esistente.
E comporterà il pedaggiamento di questa di questo tratto stradale.
E l'intervento che verrà realizzato è piuttosto irrilevante e i lavori dureranno da tre a cinque anni e, come dicevo, verrà introdotto il pedaggio su questo tratto di strada.
In realtà, i gli effetti che produce questo tipo di intervento si manifestano su un doppio piano, quindi su quello economico-finanziario, perché l'utilizzo di questa strada che viene fatto ad oggi da circa 80.000 veicoli al giorno per la maggior parte si tratta di pendolari che percorrono questo tratto di strada comporterà un esborso che va dai 4 ai 6 euro giornalieri, quindi complessivamente 80 120 euro mensili, quindi a carico degli utenti. Indirettamente l'incremento di o meglio l'introduzione di questo pedaggio avrà sicuramente anche un impatto sulla viabilità, perché e l'introduzione di un di un pedaggio comporterà presumibilmente il trasferimento del grosso del traffico veicolare su altre materie che sono già congestionate tra tutte la Valassina.
Poi non anche la Novedratese che, come ben sappiamo, sarà a breve oggetto di importanti interventi, quindi si rischierebbe di vanificare in parte l'intervento che verrà realizzato.
Quindi il analogamente ai comuni di Como, chiaramente la stessa procedura che è stata adottata anche da tutti i comuni della provincia di Monza e Brianza che vengono interessati dall'intervento,
E quindi diciamo che questa mozione va a innestarsi su quelle mozione congiunta che i Gruppi consiliari provinciali, i democratici e civici per la Provincia di Como al centrodestra in Provincia, hanno già approvato in sede di Consiglio provinciale,
E quindi l'impegno che il Consiglio, attraverso l'approvazione della mozione e conferisce al Sindaco e alla Giunta comunale, sarà di esprimere contrarietà al previsto pedaggiamento della tratta. B 2 di Pedemontana, a fronte delle pesanti ricadute economiche che lo stesso avrebbe su una importante fascia di cittadini residenti nella provincia di Como, nonché in virtù delle conseguenze negative che tale scelta comporterebbe per la viabilità locale dei Comuni coinvolti, oltre che per la qualità di vita dei loro cittadini e agevolino stimoli e favoriscano concretamente il coordinamento dei comuni della provincia di Como insieme alla stessa Provincia di Como e a tutti i rappresentanti istituzionali del territorio, affinché si giunga alla cancellazione del pedaggio e si affrontino insieme tutte le criticità viabilistiche in fase di cantierizzazione dei lavori della tratta B 2, Milano Meda e per la realizzazione delle corrispondenti compensazioni e infine sollecito nella Regione Lombardia prevedere un'adeguata e preventiva rafforzamento delle linee ferroviarie atte a servire l'asse della tratta B. 2, così da rendere agevole un servizio ferroviario già oggi sottopressione, di prevedere con largo anticipo le necessarie misure sostitutive delle linee che saranno interrotte durante i lavori con voti favorevoli unanimi, ma questo nella parte finale. Scusate, stavo già anticipando e quindi passiamo alla votazione.
Mi permetto di aggiungere a quanto espresso dal nostro Capogruppo la preoccupazione per il Comune di Arosio è anche quella che è relativa alla tempistica dei lavori che potrebbero potrebbero sovrapporsi ai lavori della Novedratese che speriamo dalle notizie che abbiamo dalla Provincia vengano cantierizzati nel 2026 con un gravissimo disagio che che andrebbe ad a sommarsi appunto a quelli a questi lavori rispetto a quelli della tratta che abbiamo che abbiamo citato, oltre a confermare il grave disagio che prevediamo di ottenere qualora appunto venga pedaggiata così come espresso nella mozione.
Quindi, chi è favorevole all'approvazione della mozione illustrata dal nostro capogruppo,
Unanime favorevole, il Consiglio approva e votiamo per rendere l'atto immediatamente eseguibile chi è favorevole,
Unanime favorevole, il Consiglio approva sono le ore 19:31 minuti, non essendoci altro argomento in discussione, dichiaro chiusa la seduta di Consiglio comunale grazie a tutti i Consiglieri al nostro Segretario è presenti buona serata.