
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
CC APERTO Altopascio - 22.10.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Questi aumenti, buona sera a tutti voi, dove ci siamo tutti.
Comincerò il Consiglio comunale di stasera, mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore.
Andiamo un po' 9 precise alle ore 21.
Quindi.
Do subito la parola alla Segretaria, alla dottoressa Daniela Di Pietro, per fare l'appello, prego, dottoressa.
Buonasera a tutti passiamo all'appello romani Riina presente d'Ambrosio sarà presente Mandroni Martina presente.
Biagetti, Federica.
Presente.
Cagliari Martina, assente, giustificato, giustificata, Salvucci, Graziano presente.
Remaschi, Alessandro presente Schiranna, Marco Giuseppe presente, Fiorini, Simone Ilaria, presente Pippi, Giovanni presente.
Calandriello, Nicola.
Marchetti, Maurizio, Fagni, Francesco.
Sì, sì, assente, giustificato, okay, assente giustificato, Marconi Simone.
Orlandi, Fabio presente.
Bianchi Luca Biagini, Valerio Maria presente, c'è il numero legale per la validità della seduta okay, quindi passiamo alla nomina degli scrutatori due per la maggioranza e uno per la minoranza per la maggioranza.
PP e Fiorini per la minoranza Bianchi Bianchi.
Quindi leggo l'ordine del giorno, il Consiglio comunale ex articoli 19 dinanzi aperte del Regolamento del Consiglio comunale avente ad oggetto Viabilità della frazione di Badia Pozzeveri sensi unici su Via 4 novembre, Via della fossetta e via dei centri.
Ho letto questo, vi volevo.
Se magari gli Stati.
Sì, va bene, vai aspetto.
Allora i gruppi di minoranza hanno fatto richiesta di questo Consiglio comunale aperto per i sensi unici che abbiamo messo in via sperimentale, alla Badia in via della fossetta via 4 novembre e via dei centoni, quindi abbiamo convocato questo Consiglio comunale aperto sia nei termini di legge che rispettando il Regolamento comunale il, le persone che vogliono parlare hanno mandato una e-mail alla mia posta del Comune per chiedere il permesso di poter parlare e per come abbiamo deciso durante il il capigruppi è stato fatto l'ordine a seconda della di litigi quando hanno chiamato danno mandato le mail. Quindi io, a questo punto.
Per prima cosa chiamerei i i signori che si sono prenotati a parlare poi di dato che siete anche tanti per una migliore gestione del consiglio, vi vi chiederei di chiarezza e se è possibile di essere anche un po' sintetici una volta terminati tutti gli interventi di tutti dei cittadini passeremo alla discussione del e delle emozioni e la discussione dei Consigli dei Consiglieri, però la.
Le votazioni saranno fatte nel Consiglio Comunale ordinario successivo, in questo Consiglio facciamo tutte le.
Ostentazioni da parte dei dei Consiglieri quindi chiama intervenire il primo cittadino che si è prenotato, che ha il signor Lombardi Alberto.
Si accomodi lì al tavolino.
Sì.
No, ne portano d'accordo.
Allora, intanto, buonasera a tutti, signor Sindaco, assessori consiglieri e ai cittadini che stasera sono qui intervenuti.
Io abito in via Martiri delle Foibe ormai dal 2006, quindi il prossimo anno siamo ai vent'anni.
Le criticità della nostra zona ormai le conosco a memoria, avendo il figlio che ha fatto asilo elementari, medie Altopascio e ora, andando al liceo, Capannori le varie strade intorno a via Martiri delle Foibe, le percorro dalle 10 alle 14 volte al giorno perché essendo anche organizzatore sportivo in direzione Stadio di Altopascio in direzione palestra di Orentano o in direzione del campo sportivo Bientina le lì via della fossetta un po' meno però via dei centoni la faccio abbondantemente,
Già dal lontano 2018 suggeriva Daniel un'eventuale senso unico in via dei centoni, dovuto alle pericolosità che si andavano a riscontrare sia sui due punti Celli di vede centoni, ma anche nelle varie intersezioni delle missioni su via Catalani da parte da via dei centri in via della fossetta da via dei 100 anni che io chiamo sud e anche comunque nella zona davanti alla scuola elementare l'asilo con le missioni da Via 4 novembre su via Catalani,
Il problema dei ponti, penso che almeno una volta a tutti i presenti l'hanno avuto in questi anni, quindi con.
Macchine che ovviamente sul ponte andavano a retromarcia per far uscire da dal quell'imbuto chi già c'era dentro i vari TIR che in questi anni, entrando in via in via dei centri di via Catalani,
E facendo retromarcia sono finiti nel campo vicino al ponte, quindi andando a chiudere per più ore i ponti stessi,
I vari incidenti che sono anche succeduti, TAV, barcaioli e il ponte stesso.
Questo solo per parlare del ponte, il fatto poi che le strade, comunque siano ormai percorribili in un solo senso di marcia.
Le donne dormire, macchine che si andavano a intersecare se per disgrazia trovavi o un furgone o una macchina un pochino più grande, gli specchietti erano sempre a rischio sia la fossetta che in via dei centoni,
Non tanti mesi fa abbiamo avuto anche è morto in via dei 101, quindi penso che il fatto che la strada stretta di di tutta questa pericolosità, il fatto che le strade siano anche abbastanza, abbiano dei punti ciechi.
Nel durante la loro percorrenza, quindi, io ritengo giusto aver fatto questo senso unico,
Per più motivi, intanto, in poche settimane la circolazione è molto più fluida.
Grazie.
Io allora.
Se, se siamo allo stadio, se siamo in un Consiglio comunale, siamo in un Consiglio comunale.
Scusatemi, mi rifaccio all'articolo 22 del Regolamento del Consiglio comunale e non possiamo fare pagata, non siamo allo stadio per cui dovete far pari a ognuno, dice quello che che deve dire si presenta e poi starà ai Consiglieri tirare le conclusioni, allora sennò deve allora farvi allontanare.
Allora ricapitolo.
Il fatto che alle 7:30 la mattina ci sia le macchine incolonnate fino al ponticello o che la sera alle 17:30 le macchine siano incolonnate dal ponticello fino allo stop di via Catalani trovatemi una strada che a quell'ora non ha la coda.
Prima non c'erano, perché c'era il doppio senso, il flusso delle macchine, comunque c'era lo stesso, io non credo che perdere 40 secondi dal ponticello, arrivare allo stop e mettersi con molta più sicurezza su via Catalani che, ricordo, è falsa i immissione di 102 sfalsata rispetto all'emissione di via della Iaio quindi c'era un punto di confluenza non da poco, specialmente quando la mattina o pomeriggio il pullman a fisarmonica quindi ah va a giurare da via dei che da via Catalani idea della Iaio.
Ora c'è è molto più fluido perché, essendo in un solo senso, l'immissione è molto più libera e più semplice stessa cosa dall'altra parte l'immissione da via Catalani in via della Ferzini via 4 novembre.
E nella zona, appunto, davanti alla scuola elementare che in tutti questi anni abbiamo sempre detto, era un pericolo quotidiano portare i bimbi a scuola, farli entrare tranquillamente in sicurezza.
Altra cosa, una cosa che ci siamo sempre lamentati da via dei Martiri delle Foibe per andare o alla scuola o al alla chiesa o al Parkinson, dato che noi, in via qua, i diamanti, le foibe, non abbiamo mezzo metro quadro di verde, i bambini durante l'estate soprattutto giocano nella strada o nel parcheggio sempre sotto casa, perché è impossibile farli andare in sicurezza o al Parkinson, bisogna sempre prendere la macchina per accompagnarli. Ora almeno abbiamo, in questa fase di sperimentazione, una striscia pedonale che ci consente di poter andare a piedi, in tranquillità e girare sul marciapiede di via Catalani, cosa che prima, ogni volta che arriviamo a 10 metri dallo stop, bisognava vuol dire fare il segno della croce, ma sperare che chi entrava in via dei centoni, venendo dal dalla dalla scuola, non girasse a forte velocità.
Poi.
Altre cose.
Ipo va bene e sperimentale, si spera che se tutto va bene, si può anche andare, in un futuro prossimo, a costruire eventualmente i marciapiedi per essere ancora più in sicurezza.
Per poter arrivare nelle zone tra virgolette nevralgiche del della nostra fazione.
Io, come contro.
L'unica cosa sono i due minuti e 15 secondi che impiega di più se vengo dalla zona di Luca per arrivare a casa, facendo tutto il giro, però francamente io Baratto tutta la vita a fare due minuti in più, ma aveva eliminato tutte le zone di pericolosità che c'erano a partire dal ponte.
Dall'EBA, a partire dalla strettezza delle delle due strade.
E quindi della maggiore sicurezza che siamo andati ad acquisire grazie a tutti.
Crack insegna, lombardi.
Chiamo la si ignora Bendazzi Francesca.
Non c'è.
Buonasera a tutti.
Per me allora il senso unico io sono d'accordo perché sto in via della fossetta, il mio garage e proprio a livello strada, due volte la mia mia figlia ha rischiato la vita.
Non lei va sempre a prendere il pullman.
E devo non ce la mandavo prima ha dovuto accompagnare io io vado al lavoro a Lucca prendono la macchina, due minuti in più, questo casino sul via dei centoni, non lo trovo sinceramente, non l'ho mai beccato.
Anche se lo dovessi beccare, preferisco così che fare una marcia indietro, come mi son trovata bloccata a quindi per me tutti ci sono tutti però su questo senso unico.
Basta.
Grazie, la ringrazio.
Chiamo la signora fatti Giuseppina.
Buonasera a tutti, intanto, e non son pagata da nessuno e sono qui come pubblica cittadina.
Io sono piovuta qui in questa zona, va bene, ci sono venuta tanto volentieri.
Però io vorrei chiedervi a voi per 75 metri va bene 75 metri, devo devo fare due chilometri e 300 ogni volta che esco di casa, a domanda a voi che siete qui, che ci avete le case che non me ne frega un cavolo, va bene, o ci avete qualche amico benzinaio che vi fa degli sconti, non lo so, però io voglio fare questa domanda come anche l'altro giorno si è avuta un'ambulanza della nostra via. Qualcuno la ha seguita, va bene, se c'erano importato dalla nostra strada, va bene a fa tutto quell'anello del cavolo, per non di un'altra parolaccia, perché io dico le parolacce presente morale della favola che succedeva questa persona.
Ma ve ve le fate due domande, per quale motivo noi non possiamo per 75 metri e avere un permesso speciale con il bollino, per residenti con cartelli, ma non così così, perché anche quando TIR sono andati fuori strada nella nostra via all'Assessore del del traffico, io gliele ho mandate le immagini, va bene di quel che è successo, di quel che succedeva nessuna risposto ci hanno messo sempre cartellini Piccini, così va bene, ci vogliono dei cartelli grossi così e qui quindi a un certo punto bisogna essere in sicurezza e anche la famosa signor Sindaco Sindaca sono qui e.
De gli volevo di volevo dire un dato che non si deve fare delle splendide passeggiate ora con la pista pedonale a me è già due volte che mi Pelago fondoschiena, mi levassero un po' po'di sedere, mi farebbero anche un piacere, però anche come ieri sera, i vigili fi, se ce n'è qualcuno di ieri sera hanno visto quel che è successo. Io ho fatto una foto, Lo Bello postata. Va bene a un certo punto dove siamo sicuri in questa pista pedonale, dove non si può passeggiare tranquillamente, che ci pesano, vengono giù dal ponticello a delle velocità, non lo so, i dossi che non servono a nulla, perché quei dossi lì ci si ci si impennano scivolano sopra perché non ci mettete degli autovelox, perché non ci mettete delle delle telecamere che gli che li immortalano e difatti ha delle mega multe, lo sa lo sa quanti quante circonvallazione ci fate Altopascio, non lo so, questa è la mia, è una mia opinione, io ho anche posso anche dire che come residente dovrei dovreste fare dei dei permessi speciali per i residenti per arrivare fino al ponticello, ma perché ci dovete delle gare 75 o Duce o 200 metri o 100 metodo usato fatto c'è da casa mia, al ponticello, non lo so per quale motivo io devo fare due, due chilometri e 300 metri, io non ce l'ho, non ho neanche più l'età per andare con un benzinaio anche fosse vecchio e decrepito. Tanto per essere chiaro, però voi vi volevo chiedere per quale motivo io devo fare tutti questi chilometri in più. Per quale motivo ci avete negato la libertà perché questa è negazione di riporta capito.
Q vedere già certe persone che scrivono che dicono che loro non hanno paura a venire contromano va bene contromano, tanto per essere chiaro perché loro lo fanno e hanno tutto il diritto, ma quando mai uno ha il diritto di di infrangere la legge per la miseria, io son venuto qui, ci son piovuta a parte che le leggi lasciamo perdere, che io l'ho anche persa una grazie ai Vigili Urbani, lasciamo perdere, perché è successo a me comunque con tutto ciò perché non hanno fatto il loro lavoro comunque con tutto ciò io vi voglio dire no anche qualsiasi altra cosa.
Pronto ci sono, ma sono qui è.
Guardi che stiamo scrivendo quello che dice, ma non non possiamo rispondergli mentre lei parla, ma io, siccome sulla la ricognizione e la discussione e l'ho detto prima delle discussioni si fa dopo, ora ascoltiamo tutti e stiamo anche scrivendo cosa io ho scritto, cosa lei può mangiare, io sono felicemente ignoranti perché ignoro che lei stava scrivendo premetto e però io vi voglio dire le cose essenziali della vita anche lei Sindaca disse alla prima riunione al come si chiama alberino al dopolavoro, che de ma che tendono, andava fatto perché costava tanto le luci in virtù dei 101 e andavano messe perché qui perché la cosa ha fatto? Ma cosa ha fatto?
Ha fatto una striscia con una striscia che è anche un bambino di prima elementare, l'avrebbe fatta, va bene dove ci passano tutte e di più la SIC, ma la sicurezza lei lo sa, qual è forse la sua a casa sua, ma a casa nostra noi non ce l'abbiamo la sicurezza che poi, come ha detto quel signore lì che mi vergogno che stia nella mi via mi vergogno perché in via De centoni va bene e via via Martiri delle Foibe, la mattina alle 7 c'è la fila oltre il ponticello va bene, io ci sono, ci vivo e lo vedo.
Se mi mettessi, dicono seggiolina in fondo alla via, mi se Vigili Urbani mi autorizza, CPC, motto, ve lo giuro, mi ci metto con la telecamera, le le il quadro tutti.
Perché sono felicemente in pensione che, se me, l'ha rovinata un cane, qui, nella qui Altopascio, la, la mia vita, tanto per essere chiaro, però io queste cose qui non le tollero, non li tollero e anche figlioli no, e anche tutto il cemento che c'è da tutte le parti, ci si potrebbe levò cemento di avevo detto anche più di una volta, cara signora Sindaca, di leva anche quel quel cantiere lì davanti ci si potrebbe fa un parcheggio oppure un parco per il figlioli, però divaga eh no, deve rimanere nei termini di lei è già ispirato il suo pensiero più che abbondantemente per Julio. L'importante era loro ala. L'importante è essere va bene consapevoli delle delle.
E ora mi viene il termine delle corse del loro non mi viene quando mi incavolo, va be'lasciamo perdere così degli sgravi che abbiamo noi nella nostra via, se si sente male qualcuno che si chiama Gesù bambino, che venga con con il drone a far sì a farsi soccorrere non lo so ditemelo voi ditelo che c'abbiamo un ponte che è rotto io non lo sapevo fino a ieri sera,
Ieri sera ho parlato consigliere m'ha detto che che il Ponte Rotto ci hanno lavorato tre mesi, va bene, è stato tre mesi chiuso e noi ci si cammina ancora sopra che garanzie ci date come sicurezza.
Ci rispondete, non lo so.
Come gli odore sempre do, sempre dopo, quando c'è il morto,
Sì, sì, va bene, comunque, che il signor Antonio che è morto lì, che tutte le mattine, quando, dopo l'amica, la mia, la mia persiana, me lo vedo lì, ma vi sembra normale.
C'è stato anche il morto, non vi vergognate, io voglio sapere questa cosa, qui non vi vergognate, punto, ho chiuso perché sennò, mi venga delle altre cose che non le voglio di se non mi restano, ma a parte che alla agli arresti domiciliari ci sono già per via di un cane di questo Paese di,
Grazie buona sera che devono pigiare.
Chissà note.
Do ora la parola alla signora Pasquini, Nicoletta.
Nicoletta Pasquini.
Sta località Casali.
Buonasera a tutti sono un po' in difficoltà sinceramente, a dire la mia dopo, comunque la dico comunque allora io ovviamente parlo per la mia esperienza di dove abito io in via della fossetta e io sono estremamente felice di questo senso unico.
Perché per me, per me, per la mia esperienza di vita in via della fossetta molto più sicura, la situazione, io sono una persona che abitualmente va a camminare e da quando c'è il senso unico, ammetto di essere molto molto più tranquilla, soprattutto in via 4 novembre che era diventata veramente veramente pericolosa con il senso unico, io sono tranquilla e, pur se devo andare a Luca, devo ovviamente fare l'anello, quindi non è che io non metto più tempo nel percorrere una strada, però, se devo scegliere tra la sicurezza e perdere due minuti del mio tempo, io ovviamente scelgo questo senso unico, che sicuramente è in via sperimentale. Verranno fatte altre modifiche nel caso però, al momento, se qualcuno mi dovesse chiedere la mia opinione e dire che sono favorevole al 100%, non ho da dire altro. Grazie.
Ringrazio.
Chiamo la signora delinei Lara.
Ora.
Io porto l'esperienza della mia famiglia, come la signora, noi siamo in quattro che guidiamo in casa, ci siamo confrontati molto anche con i miei figli, per noi l'esperienza è positiva, è un po' scomodo, perché c'è da fare tutto il giro, chiaramente però secondo me secondo noi la viabilità e ne ha giovato è più sicura e più sicura la parte della scuola,
È più sicuro il ponticello e anche in certi punti, dove la strada è stretta, dove lo scambio prima era pericoloso, anche per cui per noi va bene così ci sarebbero, ecco, magari ci siamo sentiti un po' abbandonati dalle dai vigili che magari soprattutto all'inizio potevano vigilare un po' di più con le persone in contromano che ancora si vedono però ecco per noi va bene il senso unico,
Va bene, grazie.
Chiamo la signora Pasquini Simonetta.
Dupasquier.
Buonasera a tutti.
Io abito in Corte Casali esattamente sulla strada, avvio della fossetta, mi trovo a favore con il senso unico, perché sono una persona che va spesso a camminare e mi sono trovata spesso in difficoltà, cambiando lungo via della fossetta via dei centoni perché non c'era fisicamente lo spazio per poter camminare uno può dire va be'vai a camminare dall'altra parte però non mi sembra corretto, diciamo,
Visto che ci abitano non poter sfruttare questa possibilità. Io lavoro a Pescia, quindi comunque per andare al lavoro nello lo devo fare. Ammetto di non aver trovato troppo traffico quando vado forse anche per gli orari che in cui io esco, però non mi sono trovato a stare in coda più di cinque minuti, quindi comunque sì, è un posso capire che è un disagio, soprattutto se uno deve stare magari più tempo, però di norma almeno a me con i miei orari non mi è mai capitato di dover passare 10 15 minuti in coda.
In più ho notato molte più persone che sfruttano la pedonale e spero che verrà incrementata qualora si potesse andare avanti con un marciapiede ulteriori luci, visto che l'illuminazione in via di Centoni in parte, l'idea della fossetta praticamente non è presente, oltre a questo niente io mi trovo per il momento a favore.
Grazie mille.
Grazie.
Chiamo la signora Salani Claudia.
Oh, allora ora?
Ecco.
Da tutti io sono qui in veste di cittadina e di titolari di azienda, iniziamo a mio suocero suocero all'azienda agricola, che vanta 50 anni di attività passati e ci siamo trovati con questo Riello ha delle grosse criticità, la criticità più grande.
È quella che ogni volta che dobbiamo uscire di corte per andare allo stoccaggio che abbiamo nello stradone, che va in padule, noi siamo costretti a fare il giro dal passaggio a livello.
Mettiamo che dobbiamo caricare su un furgone, su un camion, sul rimorchio del trattore, anche tre rotoli, io con due mezzi devo fare tutto il giro dal passaggio a livello rientrare in via 4 novembre, scendere da via 4 novembre e poi andare nello stradello di Padule questo comporta dispendio di tempo per quanto riguarda la mia azienda dei costi di carburante personale perché anche se l'azienda familiare, in fondo dal campo si dice che deve uscire la fossa,
E quindi sono costi che per noi non sono indifferenti per quanto riguarda comunque il discorso dell'anello senso unico.
La criticità sono tante, ma abbiamo dei mezzi tipo, abbia Mondelli il darvi, non può passare sul ponticello per andare verso via dei 100 anni, ma, come noi ci possa alludere, non si potrebbe passare un'ambulanza a causa del peso.
Perché mi pare che l'ambulanza accessoriata e quant'altro supera il peso che ha dichiarato sul Castello del ponte. Questi sono, secondo me, criticità abbastanza importanti. Un'ambulanza o per un infarto, ma per un infarto si guarda al secondo, non si guarda al minuto, è importante che ci sia viabilità. Io mi domando se un abitante di via dei 101 che sia zona nord zona sud, indipendentemente ha necessità di fare dei lavori un muratore, fare i lavori a casa, a fare un trasloco, fare cosa deve fare. Siamo costretti tutti i giorni a chiedere i permessi in Comune, a chiedere che le forze dell'ordine venga ad ascoltarci, che vengano a fare quel permessi, la per fare, per farci circolare sicuri e noi siamo sicuri, voi le eventuali sta capitasse qualcosa. Mi è stato detto che.
I mezzi di soccorso, quindi Forze dell'ordine, i vigili del fuoco ambulanze possono passare assieme. È aperta anche nel senso unico,
Chiaramente a rischio e pericolo di chi guida se accade qualcosa, quindi, se in quel caso può ritenersi lei chi guida il mezzo anche di dire, ma lo dico, non ci passo perché succede qualcosa responsabile sono io, quindi viene allungato il giro, questa è un'altra criticità altra cosa,
Quest'area pedonale che è stata fatta io non lo so, se tutti l'hanno guardata bene, io mi sono messa piano piano in macchina e vuole essere guardato tutta in via dei 111 solo detratti dovessi, cammina un passo davanti l'altro.
In altre vie, ma ad altri punti è più larga e gli altri punti più stretta mi pare che le piste pedonali aree pedonali, le piste pedonali devono essere accessibili a persone disabili, quindi in sedia a rotelle e via 601 non consente di fare questo.
Quando io arrivo sul ponticello sul famoso ponticello, che poi, alla fine di tutto questo grande anello, il problema il portasse sul ponticello, succede che ci si ferma, si prende un drone, attraversiamo la strada che va Tocchini, poi ci si immette nel centro della carreggiata perché presiedono a piedi, deve passare per forza, di lì poi rientra c'era l'altro pezzettino vuoto, se n'è accorto Drums scende più in giù e si riprende la zona dell'area pedonale che ora lì, in quel punto, lì cominciai allargarsi fino in fondo a via Martiri delle Foibe.
Non mi sembra che siano poche le criticità.
C'è il livello parecchio sinceramente, mi sembra che siano veramente tante per quanto riguarda il discorso dei bimbi che in via Martiri delle Foibe io sono un nativa di Badia, sono stata ventun anni Badia Nord evento euro sono 26 anni che sto in Badia Sud possono potrei dare i nomi delle persone che fino a oggi hanno candidato in quelle strade e fanno parte anche i miei cognati, però sono sempre state persone consapevoli di quella che era la circolazione lì e siamo sempre camminando sul bordo strada a margine strada, andando poi a ricercare le zone dove potevano camminare più tranquilli come via Catalani che tutta ma a tutta marciapiede da cima a fondo.
E di Index, mi sembra che sia le aree si trovano comunque per camminare, nessuno aveva mai brontolato.
Per quanto riguarda lo lasciarlo, la criticità ancora più grosso di prima, avevamo un solo grosso problema, noi, che è quello dell'uscita di corte uscendo di corte e lo possiamo tirare i dadi, io tutte le sere, quando i miei figli escono spero sempre che non succede niente perché vuole, le macchine vengono da destra e da sinistra e quindi per ora non ci ha cambiato nulla c'è peggiorando la situazione ora, quando vengono giù da via de da da via 4 novembre, quindi poi da via della fossetta, quando scendono in giù, non c'è più il limite di velocità sembra un'autostrada. Sabato sera mi sono messa sull'angolo di corte e quando le macchine passano il ponte di Tocchini, l'acceleratore a manetta fino in fondo arrivano in fondo. Io non so. Ribadisco la gente che Camera a piedi, ma l'avete notato che in fondo a quella curva, dove c'è lo stradone di Padule con la pista pedonale sulla destra, la macchina si è frattempo Felappi, carica, ragazzi si finire sotto, è proprio secondo voi, proprio contromano, quella noi siamo abituati a guidare a destra, quindi eventualmente la pista pedonale a sinistra vi è veramente brutto io con la macchina, quando arriva in fondo e non solo una che calore chissà che mi attengo ai limiti, però, se è costretto a fare subito la curva a gomito, devi stare attento se Ciampi lodevole, ma con aziende e con i mezzi che con cui dobbiamo passarci voi non è sempre facile,
Perché quando si carico e voglia di suonava il piano, perché tanto più di 30 fretta, dunque 35 fanno un trattore o anche di scena, ma quando si fa carico se carico, il campo spinge.
Cioè ci vuole un pochino l'accortezza, io non mi sento con tutta questa sicurezza, manca l'illuminazione, mi è capitato di trovare un signore che aveva la schiscetta, proprio il letto, se arrivava dal lavoro, erano le 8 di sera, un paio di settimane fa ritirandosi sembrano alzavo fanali poveretto si vedeva era proprio l'estratto fra l'altro dove c'è l'interruzione di tutta la Striscia della pedonale zona Ponticino AS era quella zona lì,
Secondo me la criticità ci sono, sono tante e noi vorremmo tante risposte, noi siamo favorevoli, come io, come tante altre persone, non siamo assolutamente favorevoli a questo anello per noi ci ha portato qualcosa di veramente scomodo e che ci AMSA peggiorato la vita. Sinceramente, uscendo di Corte, il problema nostro è quello che non abbiamo visibilità e nessuno ce l'ha risolto finora e ora è ancora peggio, perché quando vengono giù di là arrivederci gliene frega niente a nessuno, tanto si erano, ha diritto e noi tiriamo i dati e si dice, speriamo sull'atto un semaforo,
Perché comunque siamo 15 famiglie, quella Corticelli Piccinino 16, ora non mi ricordo quanti siamo e tutti abbiamo le macchine e tutti nelle famiglie ci sono almeno due o tre macchina famiglia, quindi non lo so, questo più o meno è un quadro generale di quello che volevamo un po' capire in che modo si può pensate di intervenire, ringrazio,
Do la parola alla signora picchi Manila.
Va bene.
Allora passo di Giulia Graziella che.
Eh.
Queste due Manila, Giulio Graziella.
Madre e figlia.
Okay.
Se si va ASM ha finito, quindi va va bene, prego.
Quindi do la parola al signor Russo Graziano.
Ho già detto tutto, però, insomma, qualche cosina ho lasciato ora è diventato di tutti.
Corridori podisti si faranno le Olimpiadi del prossimo anno Badia, comunque, voglio parlare del solito discorso che arrivano alla 29 serventese chiusa, poi si riapre, lasciamo perdere, tanto il traffico è sempre il solito lasciò vede che c'è code, va bene, c'è anche le code tutto quanto.
Lasciamo perdere che l'Amministrazione si paventa di essere ambientalista e quindi lasciamo lo smog e le scuole di legno.
Che marciscono, che è un altro discorso, però l'Amministrazione comunale ha l'onere e il dovere e l'obbligo,
Dell'incolumità pubblica.
Quindi la viabilità comunale, questo caso si è generato, tutto questo problema è pubblica.
I bidoni.
Devono essere tutelati, come li tuteliamo con le piste pedonali che ci invidia ora l'Olanda, io ho visto degli articoli all'Olanda, ce lo invidiano, comunque io voglio parlare di una cosa che mi riguarda un po' io abito, in via Paoli, sono 53 anni quei soldini mi padre madre da ormai deceduti ma sessant'anni di più io voglio parlare di una cosa di soldoni di soldi perché tutto questo rigiro, signor Presidente, signor Sindaco, e Assessori che nessuno abita in quella zona,
Ha dei costi, vi invito a scaricare la tabella ACI.
La tabella ACI per una 500 FIAT costo chilometro di un mezzo che è un'auto utilitaria, di solito qualcuno c'è anche di più, qualcuno c'è anche meno un po' parliamo della 500, L bene il costo a chilometro per questa 500, vi voglio informare.
Costo 83 centesimi a chilometro.
86 centesimi per pochi chilometri da fare durante l'anno okay.
Prendiamo il mio caso, io sto in via Paoli Corte, Paoli, arrivo davanti il ponte dell'autostrada, prendo vado a portare il bimbo a scuola, sono 700 metri per tornare e devo fare 1.002 chilometri, 2 a tornare.
Lo arrivata Pia sono altri, mi un chilometro e 2 voi una volta lavora e sono altri 1.002 in più chilometri, 2.200 metri 3.600 metri, son tre chilometri e 6.
Tariffa ci ve l'ho detto prima, 83 centesimi.
Sono tre euro al giorno.
Ho pochi e 3 euro al giorno e ho informato i ragazzi e non vedete il caffè son 3 euro al giorno, benissimo, mentre ragione mi pesano, ma manifestano il giorno.
20 giorni ho calcolato che faccio su e giù e sono tre per due sono 60 euro al mese che ci posso pagare la scuola calcio che ci posso pagare il tax and o che ci possa pagare il karate che ci posso pagare qualcosa con questi 60 euro al mese no, li devo spendere, benissimo, io li spendo, facciamo che sono 50 euro perché la scuola non c'è tutti i mesi perché a lavorare ci vado perché vado in ferie 50 euro al mese vi bastano per 12 mesi son 600 euro, l'anno che io, spendo 600 euro, l'anno per fare il giro dell'oca.
600 euro l'anno ne spendo solo io e perché io, calcolato dall'autostrada a scuola, sono 700 alla decisione elevati soltanto il pezzo in su e giù tutti i pericoli che ci sono, tutte le cose giuste, va tutto bene, ma ci sono dei costi 600 euro, l'anno io calcolato una media per ogni corte di 20 famiglie.
Via 4 novembre 20 famiglie ci sono, ci sono, va bene, okay, saliva, Zambetti, saliva, Tocchini, se arriva a Casali a Marconi Corte, Cerro la via di là è tutta Tocchini 8 8 per 20 famiglie con un'auto sola, son 160 famiglie, 160 famiglie per 600 euro sono 96.000 euro. Voglio concludere, son 96.000 euro che la gente qui trovo qualcuno che va a piedi perché gli garba appare incamminati solo 600 euro okay, benissimo, viva bene, tirarli fuori. 600 io li voglio paga, ma se.
In due chilometri di fazzoletto di terra per 500 metri si spendono 96.000 euro, noi non l'Amministrazione comunale, non ci danno neanche un contributo, 96.000 euro si spendono, noi allora facciamo così, prendiamo la fionda tiriamo sensi unici a casaccio e da domani ci si crea uno stato indipendente e facciamo il gemellaggio con Monaco di Montecarlo, ho concluso, vi ringrazio.
Do la parola alla signora Biagioni Laura.
Ok.
Quindi, ora tocca al signor, ha detto che si sentiva male, quindi al signor Calonaci, Roberto Calonaci, Roberto.
Allora premetto che io non sono residente, ma per motivi familiari e parlo a nome di mia suocera che abita in via della fossetta, posso dire che comunque percorre quella strada tre, quattro volte al giorno, tra cui,
Almeno due nelle fasce orarie più calde la mattina presto e la sera,
Ma io parto da un presupposto che quando c'è un cambiamento, una scelta che, come ha fatto in questo momento l'Amministrazione comunale, la scelta che ha una motivazione di fondo importante che secondo me va refrain bisogna riflettere un po' tutti, perché perché possa essere, diciamo così paragonata a quelle che sono le motivazioni personali di ognuno di noi,
Allora, fatto da questo fatto la viabilità dei Badia Pozzeveri è una verità che è nata per una viabilità interna locale che poi, per motivi che tutti sappiamo, è diventata praticamente sia vede centoni che via del Fossetta, due bretelle, delle delle delle delle provinciali sia delle piantine secche della Romagna è sempre in continuo aumento perché, onestamente, chi è chi più chi è che nega che un doppio senso in via dei sentori o in via dei Fossetta sia pericoloso, non sia pericoloso, è impossibile perché non ci si scambia la strada è stretta, c'è un asfalto più alto rispetto al piano di campagna, c'è sempre da avere, c'è sempre poi la fretta di evitare di di incontrarsi con qualcuno. Quindi si mette a rischio sempre di poter sbandare.
Il ponte sul l'ingresso da via 4 novembre è sempre stato problematico per una sosta che io definisco selvaggia irrispettosa senza rispetto di gente che arriva a mettere la macchina sullo stop e quindi già questo ha risolto un problema, questo senso unico oggi, se ci fate caso, non c'è più una macchina che si ferma su in Sud, dove c'è oggi la consigliera pedonale o che si ferma in prossimità dei bar, quindi l'ingresso è più tranquillo e più libero. Molte per molte persone che venivano da via lentinese la mattina per evitare l'ingorgo alla scuola girava per via Boccherini, mi sembra creando anche lì un disagio per chi abita in via Boccherini, perché si vedeva tutte le mattine e tutte le sedi e un continuo di macchine che normalmente non dovevano passare il ponte tra Corte zappette Corte Bocchini, a chi è che non è capitato di vedersi arrivare, erano della via vigenti nel Cerro a tutta velocità che si è allargato e ci siamo dovuti mettere fermi appoggiata al guardrail. A me è successo, poi parliamo di via dei 100 devi via dei centoni.
Io stamattina ho trovato la fila sul ponte, ho cronometrato un minuto e mezzo per arrivare allo stop, con pazienza ci si arriva prima, comunque quel tempo che oggi vediamo ITS di sosta allo stop lo si faceva forse il doppio quando c'era da incrociarsi sul ponte, chiunque di noi si è trovato nel mezzo passo, io passi, te noto, innalzato il tetto al teatro, io con tre, quattro macchine e lì altro che due minuti senza pensare che con un restringimento che è stato fatto di recente è ancora staff, ieri mattina per dire una signora è uscita, ha picchiato. È ammontata con una gomma su sul sul cemento, quindi.
Questo è quanto poi.
Un'altra cosa?
Non più tardi di quest'anno è stato detto anche da qualcuno prima di noi ci sono stati degli incidenti tragici in via dei centoni, come c'è stato, anche se non ricordo male, l'ingresso di via dei Casali, un bambino che è stato investito quest'estate si dice che la corsia pedonale stretta si dice che comunque si può passare lo stesso perché ce li sposta, ma questi sono discorsi che non vanno bene perché oggi vediamo vedeva prima vedevamo meno persone a camminare in via Ca' di in via della fossetta perché è sempre il rischio o le persone, quando arrivavano le a incrociare le 2 macchine dovevano saltare sul fosso, chi portava il cane e mi sembrano veniva voglia di andare a trovare un vicino di casa e nemmeno sì, e nemmeno scusate poi se uno vuole parlare si iscrive.
No, dovete, il pubblico deve stare zitto, oggi no, io in tutti questi anni che Pasche io arrivo alla mattina a un quarto alle 7:07, non ho mai trovato un bambino che andasse a prendere il pullman, con ormai ha trovato un bambino, un figliolo che tornasse dal pullman a casa a piedi parlo oppure in bicicletta oggi,
Il traffico è sicuramente diminuito, è inutile, è innegabile, è diminuito la velocità anche leggermente diminuita, perché non c'è l'ansia di arrivare in fondo alla curva di dove c'erano un'altra cosa importante, signori, il traffico pesante non autorizzato che continuava a passare nelle ore e nelle fasce orarie quando voleva,
È completamente completamente sparito in direzione. Cerro cioè da 20 agli aumenti di tasse perché non ci possa essere una parte è diminuito, ma anche in direzione inversa, cioè da via 4 novembre, che tranquillamente questi passano per tutte, le viene dalla strada. Seconda cosa crea un ingorgo incredibile, quindi questo è uno o è una cosa che volevo sottolineare quindi, in sostanza, la corsia pedonale. Ecco la corsia pedonale, cioè si critica la corsia pedonale e nello stesso tempo si dice che si può andare a camminare lo stesso, cioè oppure si critica la corsia pedonale perché in certi punti sono stati è più stretta, ma da averla non averla, cioè la sua differenza. Signori, è chiaro che io capisco, guardate che il cambiamento è un qualcosa che coinvolge tutti e penso che sia chi sia favorevole e chi non lo sia, a delle criticità.
Ha delle motivazioni a delucidarci dei disagi che lì si sono creati. Questo senza ombra di dubbio, però, qui si sta parlando di una motivazione per la quale la la, l'Amministrazione comunale ha fatto una scelta di responsabilità, perché è chiaro che si creano impopolarità, si crea comunque un qualcosa, ma credo che sia il dovere di qualsiasi Amministrazione di fare delle proposte e consapevoli anche che ci sia, chi è a favore e chi è contro, ma sostanzialmente qui la motivazione più fondamentale che va oltre alle motivazioni personali su cui invito a riflettere è la sicurezza senza ombra di dubbio, perché oggi, con la corsia pedonale, faccio un esempio. Io vedo bambini che vanno a scuola a piedi, a prendere il pullman piedi e tornano a piedi. Questo vuol dire che chi ce li voleva portare da Padova, chiaramente da da via della fossetta da altri, e a difendere la macchina, sicuramente con la stagione che verrà che le permetterà. Ci saranno più persone che sfrutteremo della corsia pedonale che comunque, secondo me, è un'opportunità quindi chiudo la motivazione per la quale secondo me dovremmo riflettere tutti è la sicurezza, principalmente poi ANAS. È una scelta sperimentale. Ci sono delle criticità, però credo che l'Amministrazione conosca bene quali siano le criticità e sicuramente troverà il modo di illuminazione in e dove manca. Una corsia pedonale con un cordoncino in futuro e spesso una lancia a favore di chi abita in via dei Martiri delle Foibe. Potremmo anche, ma non so se è fattibile dal punto di vista della legge,
Invito la Polizia municipale a verificarlo.
Spostare il senso unico anticipando la prima riga delle foibe, lasciando quei 30 metri quei 30 metri e diciamo così, il doppio senso con la sala permette, si darebbe una una comodità in più per le tante persone che abitano in quella strada bah test aver parlato troppo perché sento brusio comunque grazie grazie grazie.
Dalla parola Salandra, Salvatore,
Sono tutti i contesti.
Rasera allora, come già avevo parlato con il sindaco o il mastro mai in una mattinata che sono passati a portare il foglio per questo senso unico, come sapete, io ho un'azienda agricola come la salari, come altre due persone.
Il problema va be'~speaker_laugh i costi.
Ci sono e sono abbastanza perché bisogna fare il giro di Altopascio, passaggi a livello e tante altre cose, ora io volevo solamente dire una cosa al senso unico ha portato dei benefici, non so quali sono, perché io da bimbetto sempre di dato per le strade di Badia Pozzeveri in bicicletta a piedi mai avuto un problema.
E ora i miei figli, non credo di farli andare su quella pedonale che avesse fatto perché.
È molto pericolosa, molto io quella strada lì la faccio quasi 15 volte al giorno, andata e ritorno sono 30.
E vedo che la gente viene pelata e, tra l'altro, io per scocciare passo da via Marconi, che voi avete detto, che è privata come l'era Tocchini, come le è stata io chiederei, visto che avete fatto questo senso unico per noi un sospiro per un pare questo giro eterno di poter aggiustare questa strada, di prendere in carico,
Perché anche l'ambulanza, com'è successo due giorni fa, ha dovuto fare tutto il giro, meno male che non era nulla di preoccupante, è successo che i carabinieri sono dovuti andare due volte per cercare una persona, può fare questo giro di due chilometri che sei quante sono,
Quindi anche lì, se abbiamo bisogno di qualcuno, come facciamo a chi chiediamo?
Quindi chiedo se quella via è possibile, poterla asfaltare a sistemare prendetevene carico, se volete che debba andare avanti ancora questa cosa.
E poi hanno già parlato tutto loro, sono a posto così.
Quindi a questo punto i cittadini hanno parlato, sono tutti quelli che si sono prenotati entro il 20 ottobre, come avevamo scritto e avevamo deciso durante la Conferenza dei Capigruppo.
Quindi sì, però, non ha nessun intervento in merito alle mozioni, allora dicevo, siccome alla Capigruppo ci eravamo detti di dare alla cittadinanza un'oretta e mezzo no, ma siccome ho sentito tanti te,
Alla Capigruppo dell'organizzazione di questo Consiglio comunale avevamo, avevamo calcolato a seconda delle persone Sandra, un'ora e mezza, come le persone son stati e quelli che son state, diciamo, che hanno prevalentemente c'era un'oretta e 30, volevo dire questo, visto che l'orario ancora magari lo consente vista la presenza sia pro che contro a questo senso unico, siccome hanno fatto delle domande precise e puntuali all'Amministrazione,
Chiedevo magari se è il caso, visto che sono presenti, di fornirgli delle risposte prima che noi facciamo il nostro dibattito sulle mozioni, però questo è quello che chiedo io a voi, non so se lo volete fare smart, ma penso che rientra nel dibattito è logico che io avevo capito che loro finivano e poi cominciava la discussione della mozione, la discussione sia della minoranza e la maggioranza ci sono, c'è la presentazione delle mozioni e all'interno.
L'aspetto okay, quindi risponderete all'interno,
Questa le persone che abbiamo scritto.
No, a questo punto no, perché abbiamo calcolato tutto.
No, non è che avevamo detto, pensando chissà quante persone si presenteranno calcolando i cinque 10 minuti.
A regole a nord, perché sennò qui non si fece più, poi questo è stato deciso tutti insieme nella Capogruppo, quindi a questo punto c'è la discussione, la presentazione della mozione faccio parlare per prima alla minoranza.
Per la presentazione della parola.
Aspetta.
E quindi?
Presidente, quindi siamo alle emozioni sì okay risp e rispondere anche ai cittadini e rispondiamo, risponderà a rispondere, sta alla parte che governa e noi possiamo, intanto voi facevate la vostra mozione, no, Presidente.
Allora, premesso che, come minoranza siamo d'accordo che la discussione vada avanti anche fino a un'ora e mezza a favore dei cittadini, quindi se c'è qualche cittadino che non si è iscritto a parlare, per quanto ci riguarda siamo disponibili e siamo favorevoli ad ascoltarli data questa premessa, non so se può essere accolta o meno. Se si passa alla discussione della mozione, chiedo come mi devo comportare, si possa la mozione si passa alla mozione come avevamo deciso, poi risponderemo ai cittadini, va bene, mi sembra che poi i cittadini hanno detto tutto, anche se si erano pochi tutti hanno chiesto di parlare allora.
Allora?
Vai dall'opera Marchetti.
Allora, Presidente, scusa eh, cioè io veramente ora non capisco, io non ero presente Capigruppo, c'era Simone Marconi, non ho dubbi, non ho dubbi che questa era l'impostazione del Consiglio, no, considerando, dando così quantificando gli interventi in un certo spazio.
Noi e siamo a un'ora di Consiglio, no, allora, siccome di Consigli aperti non è che li facciamo tutti i giorni, cioè capita raramente di fare dei Consigli aperti, allora fra i presenti al di fuori della rigidità e della rigorosità della mail dell'ordine di arrivo delle 13 mai arrivate, ci sono dei cittadini che gradirebbero, limitando l'intervento e attenzione, senza poi prolungarsi tanto parlare, allora io dico, visto e considerato che di questi Consigli comunali aperti ne facciamo veramente pochi, succede di rado stasera ci siamo, ci sono dei cittadini che vogliono esprimere il loro parere.
Ora, sinceramente, trovarmi davanti a un no, perché abbiamo detto nella Conferenza dei Capigruppo dove poi va be'eravate i Capigruppo, uno, due, tre, penso no, ecco beh, io penso che sia un qualcosa che possiamo, allora do la parola a quante persone vorranno parlare ora ente, ecco due minuti per una nominare ora mi interrompi, vedo che ti dà fastidio o no che debba,
Perché avete carico accolga toccato, quindi che vi dà fastidio dalla parola Biasini.
Grazie Presidente, mi accodo a quello che ha detto Maurizio Marchetti, ma la donna però mi faccia parlare un attimo, Presidente, visto il fatto che era stata prevista un'ora e mezza, siamo a un'ora di Consiglio, non è che portiamo via qualcosa o portano via qualcosa ai cittadini, diamogli la possibilità di parlare davvero il loro parere e poi, dopo al ok perfetto, ma posso dire la mia o la validità e anche per me lo so, quindi chiedo la cortesia di farli parlare per un'ora e mezza, se c'è disponibilità per un'ora e mezzo, mi sembra difficile.
Presidente, brevemente, allora chiaramente anch'io sono favorevole, come è già stato detto, a far parlare i fatti si è dotato già il permesso, è inutile che continuate a parlare, a perdere tempo, sennò non ve lo do più o l'avevo capito chiedo scusa, eh eh sì, cosa è stato detto di sì, no, e io non lo capì alzi la mano chi doveva parlare?
Beh, venga avanti il primo.
A lei buonasera.
Allora innanzitutto buonasera a tutti.
Allora volevo elencare alcune criticità che non sono state dette intanto.
Innanzitutto.
Ho una domanda da porre a alla Giunta viene sempre parlato di questa sperimentazione sperimentazione, però ho avuto modo di leggere l'ordinanza sull'ordinanza, c'è scritto permanente, questa è una domanda che faccio, non voglio, risposta dopo il dibattito mi risponderete.
Poi, a mio avviso, l'anello serviva a quando ci fu l'incontro a Badia Pozzeveri, al bar sarebbe servito a scoraggiare i pendolari, il traffico, l'esoso traffico che c'è, la circonvallazione della Badia.
E questo non l'ha scongiurato pendolari, passano a tutte le ore mattina pomeriggio sera solamente che è stato concentrato in via dei centoni.
Il traffico che da Bientina va detto Lucca e viceversa, quello che da Luca Roberto Bientina, è stato concentrato in due arterie, quando prima era diluito su due ora in due arterie a senso unico, uno va in su e una one giù, il traffico è il solito, il traffico non è scoraggiato e senza contare il fatto che ora la gentilezza,
È chiusa quei lavori quindi tanta gente gira nella via di Sottomonte gira per orientano quando al 30 novembre FIRA finiranno i lavori a quanto dicono il 30 novembre dovrebbero finire i lavori.
E il traffico aumenta quindi già al traffico che abbiamo ora che non è poco, perché io non so dove vivono quelli che hanno detto che il traffico è più fluido e più libero, né uno un minuto e mezzo di coda, ma dipende io perché la mattina alle 6 e mezzo parto e trovo poca gente ma chi deve portare i bambini a scuola, ad esempio, no, chi deve portare i bambini a scuola e fa fa anche 20 minuti di fila perché la fila arriva.
Se non sono 20, sono 15.
Sì, sono tre okay, allora domattina alla solita, ora andiamo insieme, Ciranna Mirko operate, rogo, Marco.
Un'altra, un'altra criticità che non è stata detta chi deve fare l'anello da Lucca venendo, tornando verso, per esempio, ma via Martiri delle Foibe, di certo non si Foppa i due chilometri e tre che ci sono, passando da via della fossetta Corte Cerroni montana Riviera dei centoni battaglie han detto chili in Corte Tocchini quella quella Corte lì e mi dispiace che stasera non ci sia nessuno dico,
E però parlo a nome loro c'hanno la la Corte intasata da macchine che solamente via Martiri delle Foibe sono 52 abitazioni.
52 abitazioni.
Facciamo la macchina abitazione che che poi no, perché comunque ce ne sono due, siamo su 100 macchine, 100 macchine, chi ha il buonsenso di far l'anello, tutto per benino, dove c'è la pista ciclabile, no pedonale, scusate.
Lo fa, ma tanti tagli aveva detto Chini vieto chili anche lì ci abitano famiglie con bambini che giocano in strada e chi è che diceva dei bambini che giocano in strada prima anche in via di Tocchini, anche in corteo tocchino ci sono bambini che giocano in strada perché non hanno il pacchetto pubblica ma ha a disposizione li ha ampi rischio però le macchine ci passano uguale, quindi le criticità ci sono,
Che.
Un'altra cosa che non è stata presa in considerazione dall'inizio il semaforo.
Mi sembrava un raddoppio Ponte, esistono dei semafori intelligenti.
Ma non è stato preso in considerazione quando siamo andati a link primo incontro a Badia Pozzeveri, al bar ci volevano 40.000 euro, 80.000 euro 80.000 euro,
Quando fu fatto il porta a porta che poi porta a porta, non hanno fatto, ha una casa, sia una cosa no, perché da tutti non ci sono andati, hanno detto che ci volevano 140.000 euro, tavoli da 80 a 140,
Però non è mai stato preso in considerazione neanche quello del semaforo intelligente, dove tanto da tante altre parti esiste e funziona bene.
Cioè, quindi, queste erano le mie domande e la mia esposizione, grazie aspetto le risposte.
Sì.
Sì, sì.
C'è qualchedun, altro deve parlare,
Niente, allora si passa alla discussione e alla presentazione delle mozioni.
Quindi e mi rivolgo alla minoranza chi è che espone?
La mozione.
Allora, quindi, do la parola al consigliere Marconi.
Allora noi, Presidente, siamo arrivati al periodo ottobre a presentare questa mozione, ma più che altro, più che il tema della mozione, la mozione ci serviva per, ovviamente discutere di un argomento all'ordine del giorno e di come minoranza, visto quello che stava nascendo nella zona di cui oggi siamo qui a discutere sono stato,
Il giorno il famoso sabato che diciamo così, la Giunta e l'Amministrazione.
È formata dalla maggioranza a annunciava il porta a porta.
Diciamo che quando c'eravate voi e ovviamente c'eravamo anche noi ad ascoltare le persone e purtroppo non solo al grado, avevamo notato che tante di queste zone oggetto della.
Della viabilità non tutti venivano ascoltati, o comunque i gruppetti che avevate, diciamo così organizzato, erano carenti in alcune in alcune zone, quindi quella mattina io insieme eravamo disponibili io e il Consigliere bacini e abbiamo girato il territorio.
Come l'avete fatto voi e stranamente voi raccoglievate le cose positive e noi ci venivano dette quelle negative, quindi non non so per quale strano fatto comunque è andata così quindi sollevati da queste rimostranze che ci venivano, diciamo così, riportate dai cittadini che vivono lì e che sentono la questione ovviamente più di noi io sono residente dall'altra parte, però non è bastato pochissimo, in quanto Altopascio in quanto consigliere comunale in quanto interessato alle problematiche in primis di chi ci sta ma poi, ovviamente, di tutta la cittadinanza del territorio di Altopascio.
Abbiamo detto cosa possiamo fare noi per cercare di migliorare questa idea che ad oggi viene proposta, perché a quel momento era un'idea, l'ordinanza non c'era, la dichiarazione di intenti della Giunta non c'era, quindi era un'idea su un fogliettino su Google Maps che metteva due fece,
In due sensi.
Abbiamo aspettato quindi da quel sabato l'uscita dell'ordinanza per capire se era veramente quello che l'idea sì, diciamo così, trasformava in realtà e così è stato in maniera fra virgolette a tratti anche tragicomica, perché c'è stata un'ordinanza poi revocata poi c'è la Giunta che ha dato il suo indirizzo e quindi è arrivata a questa ordinanza di cui premesso si paventava di temporaneità di questa modifica alla circolazione leggiamo l'ordinanza, l'ordinanza è permanente,
Quindi, fatta questa premessa, arriviamo a fare questa mozione che in sostanza impegna il Sindaco e la Giunta.
A rivalutare la decisione appena adottata, prendendo in considerazione alternative all'attuale. È stato in essere della viabilità creando crepe, cercando una soluzione condivisa con la cittadinanza, su questo condiviso, con le 2, con la cittadinanza. A quel punto noi ci siamo chiesti, ma il condiviso è un porta a porta una tantum. Ho visto che abbiamo i numeri, proviamo a richiedere un Consiglio comunale aperto e vediamo se i cittadini hanno l'interesse, hanno la forza, hanno la volontà di venire a esporre in questo luogo, che comunque è un luogo rappresentasse rappresentativo, istituzionale in cui si prendono decisioni per il Comune di Altopascio e questa necessità, in realtà, mi sembra che fosse richiesta dalla cittadinanza stasera, la la, la presenza così massiva e ne ne è una prova, e quindi diciamo così che forse il tema della trasparenza e della partecipazione di cui tanto.
Si fa grande questa Amministrazione, al di là di un'ottima comunicazione a livello social e comunicati stampa, e di questo di cui la gente ne ha bisogno, ha bisogno di essere ascoltata e noi abbiamo bisogno che le persone vengano qua o ci fermano per strada e ci dicono di quello che sono le i problemi reali sul territorio. Quindi, detto questo,
L'obiettivo della mozione, ve l'ho illustrato ne avete presentato in un'altra, voi vediamo insieme di cercare di trovare una soluzione per questa cittadinanza, perché ricordo che la la soluzione principale per ovviare al problema di cui all'ultimo intervento è stato detto che è quello poi alla fine del traffico cercare di veicolare il traffico da un'altra parte è la circonvallazione questa circonvallazione purtroppo, checché ne dite siamo ancora in alto mare, quindi è chiaro che quello sarebbe la soluzione che risolverebbe tutti o gran parte di questi problemi.
Poi diciamoci la verità, Badia.
Da da all'insediamento di questa Amministrazione, al di là della rotonda di carbonato dell'amministrazione che si è insediato dal 2016, non se ne ricorda, se non un po' di.
Strisce tirate giù con un po' di bombolette, il resto a Badia, oltre a creare questi disagi e poche persone hanno dimostrato, diciamo complicità questo progetto altre cose non ne vedo e mi preoccupa me quando mi arrivano dei video e si vede un'ambulanza che fa tutto fa un giro di due chilometri e mezzo per arrivare a un punto, ma immaginatevi se era un problema di fine vita, cioè è una cosa che.
È andata a danneggiare uno status statu quo, che ormai è lì da tanti anni. Se dobbiamo peggiorarne, piuttosto, non facciamo niente. Ecco, questo è la mia semplice opinione. Le strisce a terra sicuramente non risolvono il problema della sicurezza dei pedoni perché, come giustamente è stato detto, sentirsi sicuri solo perché c'è una striscia.
È comunque e non si sentano sicuri anche gli abitanti dei suoi Corte Tocchini, Corte Marconi, e che non hanno spazi pubblici, a cui fare fare, fare ricorso i costi maggiori. Me l'ero appuntato non sapevo dell'intervento e effettivamente diciamo così. È un problema che comunque va a colpire. Oltre a non risolvere il problema della sicurezza va a colpire anche nelle tasche della cittadinanza. L'asse lentinese è chiusa. Vediamo quando ripartirà con il problema del traffico dei mezzi medio pesanti, perché la paura che con un senso unico così così studiato, possa in realtà invogliare.
Il traffico anziché, diciamo così,
Scopo scongiurarlo. Quindi ecco, in quest'ottica è stata fatta la mozione. Non so se qualche consigliere di maggioranza vuole illustrare quella che avete presentato voi. Comunque, ecco il nostro obiettivo, quantomeno come minoranza, e trovare una soluzione che sia condivisa con la cittadinanza e che vada ad arrecare meno danni possibili. Grazie.
Grazie Marconi, do la parola ora al consigliere Ppi, Giovanni sì, anche noi, come diceva.
Il Consigliere Marconi abbiamo la nostra mozione di maggioranza e mi sentite sì, spero, ecco, diciamo nella nostra mozione nasce un pochettino da dai confronti che comunque abbiamo fatto. Il primo confronto che abbiamo fatto al bar a Badia, diciamo, ma è frutto comunque di, diciamo anche di quello che ci siamo un po' detti anche nella campagna elettorale ci siamo detti durante il nostro mandato, cioè la sicurezza su due strade principali che erano via della fossetta e via di 101,
Strade che chiaramente, specialmente via della fossetta, si caricava di un 70% di traffico perché la maggioranza del traffico passava di lì, perché è una strada più agevole e non aveva quell'intoppo del doppio fonte però sul doppio ponti, tutti quelli che venivano da via di Via dei Macchiaioli chiaramente,
Si immettevano sul doppio ponte e sfido chi non ha visto le file, chi non ha visto gente che magari si litigava vagli, va indietro se vado indietro, io e quant'altro, perciò diciamo noi da questi confronti, da queste diciamo cose che ci siamo detti che ci hanno detto diciamo abbiamo fatto questa mozione.
Cioè chiaramente, dopo aver messo il senso unico senso unico che comunque abbiamo presentato al bar e diciamo a Badia senso unico che inizialmente avevamo presentato in una certa maniera dove prevedeva inizialmente anche il doppio senso per andare fino via 4 novembre, ma che poi la gente in quel in quell'occasione ci ha detto che non andava bene, che avrebbe preferito un anello, un anello a ruotare e perciò noi poi abbiamo tirato giù il senso unico,
In maniera diciamo, 4 novembre, Via della fossetta e doppio senso chiaramente è rimasto nell'ultimo tratto tra tra la via di 20 nese. Diciamo Corte, Cerro e poi diciamo, andando su per giù verso via dei centoni a senso unico chiaro che siamo consapevoli che questo è un cambiamento, cambiamento che comunque.
Genera disagi per qualcuno, specialmente quelli che stanno in via delle foibe, quelli che stanno su via della fossetta, specialmente quelli che stanno in fondo. Non ne vedo una grande difficoltà perché, insomma, fanno 100 metri in più, sicuramente quei 100 metri in più di costano, perché poi in certi orari io non ne ho mai viste grandi code, o comunque, quando ho visto le code sono code che comunque sono scorrevoli ma sono code scorrevoli che comunque noi ci impegneremo a migliorare perché diciamo non è che lasceremo le cose così come sono, ma sicuramente accoglieremo quello che è stato detto stasera quello che comunque la gente è venuta a dirci e sicuramente ci saranno delle migliorie e migliorie che comunque abbiamo già messo anche nella nostra mozione. Intanto,
E la mozione come oggetto è una sperimentazione, poi se nell'ordinanza c'è scritto qualcosa di diverso, vedremo.
Però diciamo.
Premettiamo va, beh, io non ce l'ho, l'ordinanza, me la dai, la leggo la leggiamo e vediamo la io non ce l'ho, qui non ce l'ho, qui va bene, ma non è qui la discussione,
Benessere. Premesso che da sempre gli amministratori del Comune di Altopascio sanno che a Badia Pozzeveri sussiste un problema non trascurabile di traffico dovuto a molti veicoli di attraversamento e che il problema è aggravato da assenza di marciapiedi in via dei centoni neanche a, ma anche in via 4 novembre e via della fossetta tutte strade in cui vivono molte famiglie e che non possono spostarsi in sicurezza a piedi o in bicicletta,
Io in questi giorni, da quando c'è il senso unico, le faccio quest'estate perché, per andare ad Altopascio io passo faccio Via 4 novembre Via della fossetta entro sull'ambiente, in essi che venga ad Altopascio e io diciamo gente che cammina Nieuwe, io gente che cammina a piedi in una pista tante anche a,
Eh va be'~hesitation moltiplicare io, cosa che va bene, ma non le chiedo chiedo di poter concludere carreggiate molto strette per un doppio senso di marcia nel pieno centro abitato, una viabilità che, nonostante i dossi dissuasori già realizzati nel passato,
È ancora CAT è caratterizzata da un costante fenomeno di violazione dei limiti di velocità ivi previsti, si perché quando si monta in macchina noi pedoni o non pedoni e divieti, non divieti, noi bisogna andar forte e bisogna arrivare subito a casa, non si patti cinque minuti prima.
Una viabilità con corsie di percorrenza che impediscono materialmente il doppio senso di marcia, come nel caso dei due ponti in via dei 100 ogni.
Che le problematiche sopraesposte trovano conferma anche in numerosi e gravi sinistri, anche mortali, come è stato detto qui stasera, c'è una persona che è morta la signora diceva che diceva che quando apre la finestra vede ancora che negli anni si sono susseguiti.
Richiamato l'incontro tenuto dall'Amministrazione americana Pozzeveri nel mese di luglio con la popolazione interessata, in cui fin da sui sono pervenute segnalazioni e proposte di miglioramento, e questo in parte è stato fatto richiamati gli incontri svolti nella settimana antecedente all'avvio della sperimentazione con le persone ivi residenti per informare e condivide gli obiettivi della nuova regolamentazione della ricerca. Collaborazione stradali sulle strade poste nel territorio comunale di Via 4 novembre Via della Fawcett e via dei centoni nella frazione di Badia Pozzeveri, ritenuto che è responsabilità di chi amministra proporre delle soluzioni ai problemi con obiettivi di tutelare l'interesse generale. Ritenuto altresì che la nuova regolamentazione circo della circolazione rappresenta un primo passo fondamentale per una più complessa messa in sicurezza della viabilità nelle zone oggetti del provvedimento di sperimentazione che l'amministrazione può investire ulteriori risorse per migliorare ulteriormente la qualità della vita dei residenti. Considerato che era previsto l'impegno di questa Amministrazione fin dall'approvazione del Documento Unico di Programmazione approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 47 del 28 novembre 2024,
E scopriamo che i sensi unici avviare la sperimentazione era già stato definito richiamata, la delibera di Giunta va bene, noi chiediamo che impegnava il Sindaco e la Giunta comunale a completare il periodo di sperimentazione è necessario per mini monitorare gli effetti complessivi del provvedimento, scusatemi, fate silenzio sennò pensi che erano riusciti a seguire il Consigliere.
E ciò arriva alla nuova circolazione stradale, educare 4 novembre, quindi della fossetta e via dei centoni e le fazioni di Badia Pozzeveri a proseguire il confronto e l'ascolto dei cittadini residenti per valutare e approfondire possibili migliorie da apportare al provvedimento adottati con ordinanza. 123 del 25 settembre 25 a provvedere a pianificare ulteriori investimenti per la sicurezza stradale e la corretta fruizione della strada e in particolare estensione della pubblica illuminazione nei tratti ancora non illuminati, potenziamento della segnalazione orizzontale e verticale perciò, vedete, in un certo senso noi abbiamo già preso in considerazione molte delle richieste dei cittadini, proprio in diciamo in o nel, nell'obiettivo di dare più sicurezza su quelle strade che, come è stato detto, sono anche buie.
Grazie.
Grazie consigliere, Filippi, do la parola.
A Marco Schiranna.
Ami scusa, non avevo chiesto Marchetti, do la parola Marchetti, poi Ciranna, Presidente, grazie.
Ascoltavo l'intervento di Pippi, devo dire la verità, insomma un po' carico di contraddizioni.
Ma a carico di contraddizioni su un argomento come questo della viabilità, che sin dal primo giorno diciamo così è stato impostato nell'ottica delle contraddizioni o comunque della scarsa condivisione, ma perché scarsa condivisione perché.
Quando c'è una modifica, no, e io non sono di quelli che sono contrario alle modifiche, contrario a qualcosa di diverso, va, be'purché ex chiaramente, sia migliorativo nonché in qualche maniera provochi dei disagi, diciamo così alla popolazione.
Questi provvedimenti non si possono impostare, come hai detto, ci siamo ritrovati al bar.
Ma eravamo quattro amici al bar, davvero no, poi basta.
Poi a quel punto lì c'è stato una settimana prima dell'ordinanza,
Una sorta di mini pellegrinaggio,
Dove si entra in cassa di questo perché dei nostri dico è meglio non andarci, perché sennò ci si fa buio e robetta così no, e questi sono i due passaggi di condivisione di una diversa distribuzione della viabilità nelle località già ormai ampiamente menzionate.
Vogliamo parlare dell'ordinanza, ma l'ordinanza rientra anche quella in un balletto veramente assurdo, prima una data, poi un'altra, poi si ritorna alla data originaria il giorno che parte l'ordinanza che sul sito e attenzione a proposito di sito, dopodiché 90 di una tossina che è sul sito,
Non parte nulla. I sensi sono sempre nel solito modo, poi si va a finire non al sabato, ma al martedì, quando l'ordinanza partiva che diceva che da quel giorno la viabilità era diversa perché, come dire fatico, devo dire la verità nell'impostazione della cosa, a trovare una cosa fatta bene, non mi riesce veramente trovarla, ma mi sto anche sforzando in positivo per come dire da un lato, valutare tranquillamente la proposta dell'Amministrazione senza per forza dover dire non mi va bene, perché non lo voglio dire per forza non mi va bene, dico semplicemente che quando ma questo non è che lo invento io e questo lo fanno da tutte le parti quando c'è una modifica alla viabilità dove si cambiano i sensi, ma questi sensi in qualche maniera risentono in maniera importante di quel traffico, pendolare che avete chiamato pendolare semplicemente perché perché chiaramente, per scansare il passaggio a livello, per arrivare prima all'ambiente cinese, eccetera, eccetera, si percorrevano determinate strade.
Nonostante che ci fossero anche degli imbarazzi come il ponte, chiaramente dove giustamente ho sentito, ma insomma, è successo a tutti no che uno rimane nel mezzo delle torna a marcia indietro. Quell'altro arrivava, eccetera eccetera.
Queste queste modifiche.
E non si fanno così da riunirci in tre o quattro e di dire batte Assessore come la vedresti, ma io la vedrei bene andando in giù quell'atto dice no, ma io la vedrei andar giù in quell'altra maniera e non si fa così.
Siete un'Amministrazione che spendete 160.000 euro per fare il sito del Comune e questo devo dire la verità, che è un primato attenzione, no 160.000 euro per il sito del Comune, allora una Amministrazione che spende 160.000 euro per il sito del Comune potrebbe dare anche un incarico sicuramente molto più ridotto per come dire avere dei dati sulla viabilità perché si fa così in questi casi qui ci sono delle basi tecniche su cui poi fornire delle proposte.
E non si fa andando semplicemente a sentire quello che, siccome ci aveva un traffico a doppio senso e oggi ce l'ha un senso unico e può sicuramente avere un momento di di sollievo, diciamo così no, ma nel momento in cui si cambia la viabilità perlomeno ci si confronta,
Anche su uno studio del traffico, su una proposta tecnica del traffico. Dopodiché su quello si mette in atto si mette atto facendo dei passaggi con la popolazione, ma no da quattro amici al bar e neanche da Porta a Porta. Ora sì, e ora no, ci si riunisce perché, per esempio, uno di quei consensi è il Consiglio comunale e il Consiglio comunale aperto, che noi abbiamo chiesto per dare spazio a quei cittadini che, invece di chiamare il singolo Consigliere e manifestare il loro disappunto, lo facevano in maniera in maniera tranquilla come del resto è successo tranquillamente in modo da poterne parlare. Allora qui c'è un errore di fondo, cioè non si impostano le cose. In questo modo si fa qualcosa di completamente diverso da quello che avevate fatto, perciò perciò attualmente, oggi che succede.
Io ho ascoltato con piacere chi, come dire, se scoperto podista no, ma mi fa piacere, ma probabilmente lo era anche ieri, probabilmente no, percorrendo la via 4 novembre, dove, con questi due sensi quello che abbiamo avete fatto è sicuramente una velocità, perché percorrendo la via 4 novembre andando nella direzione dell'ambiente in esse,
È a senso unico, sicché, come dire, se ci passava un forte prima,
Che in qualche maniera avevano il problema di trovarsi qualcuno contro oggi che contro non mi trovo nessuno, come dire, uno è libero di andare come gli pare,
È tutto il traffico.
E tutto il traffico e tutto il traffico che mi viene da Lucca una buona parte. Chi conosce le strade, invece di continuare sulla via romana e gli conviene, prendere dalla Badia fare la via 4 novembre e andare a diritto verso l'ambiente in esse che fino a che non riapre il traffico all'ambiente in esse, perché ora non ci passa nessuno si che andare a fare quelle verifiche qui oggi, quando c'è una situazione stradale che è che artefatta, perché oggi non abbiamo il traffico sull'ambiente in esse, sicché non è il momento migliore, perché che succede, nonostante non ci sia il traffico sulla lentinese percorre via 4 novembre arrivi fino a l'ambiente in esse, se ci sono cinque macchine in coda, quello che arriva dall'ambiente in essere se ne arriva una e voi girare.
E siccome si trova le macchine sul ponticello, non ci passa e allora ti rimane sull'ambiente cinese, ti rimane, ma attenzione, oggi che traffico sull'ambiente in essere, non ce n'è nell'altra direzione, nell'altra direzione, uno, anche lì si trova a diritto tutto libero sicché il problema della velocità sicuramente vi posso vi posso garantire l'ho visto ho provato come avete fatto voi a percorrere questa nuova distribuzione delle strade è sicuramente ha provocato un aumento della velocità e di conseguenza della pericolosità.
E non posso pensare che la righine bianche in terra, che indivi individua una pista pedonale o ciclabile senza nessun tipo di protezione, possa in qualche maniera diciamo, garantire quell'incolumità al pedone, perché non la garantisce l'incolumità pedone perché percorrendo la via la via 4 novembre, andando verso la 20 Nese dove si trova dei restringimenti, si trova anche questa pista ciclabile che in qualche maniera ondeggia un punto e più larga in un punto e più stretta. Va a stringere no, sicché il pedone il pedone. Io ci andrei, ma ma non sarei proprio così sereno a percorrere questa pista pedonale attenzione, perché ho visto che la velocità su quella strada è aumentata. Allora per non farla tanto lunga.
L'impostazione è sbagliata, non si fa così sicuramente per andare per andare a modificare la viabilità. Si porta quantomeno anche delle valutazioni tecniche da parte non volete da incarichi, ma valutazioni tecniche da parte degli uffici che avete a disposizione da una parte l'ufficio tecnico a quell'atto, cioè la Polizia municipale, io non mi è capitato di vedere niente a tal proposito in termini di di di di valutazione, di consigli da parte della polizia municipale, ma una parte dell'ufficio del, come dire una proposta, ma come la volete fare voi la via 4 novembre, andare su a Venezia su come facciamo ad andare in giù? Quell'altra si va a Venezia.
È chiuso il libro, questa è la valutazione, poi chiaramente, ripeto, si favorisce, si favorisce il traffico pendolare e si creano dei problemi al al al l'abitazione, a chi ci abita al cittadino stanziale. Questo è quello che è successo, perché indubbiamente quello dice io per fare.
100 metri, ne devo fa due geometri, eccetera e quello che poi abbiamo sentito allora proposta io non sono qui stasera, no a dire cambia il senso modifica, li mette lo stop, no, assolutamente no, dico in questi casi in questi casi dove da una parte si continua a ripetere che è un qualcosa di temporaneo o no e da quell'altra,
Di temporaneo, un c'è scritto io ve lo dico no, è un'ordinanza, appunto non è temporanea, ma questo poco importa rientra, ripeto, nella gestione del provvedimento, che è una gestione del provvedimento, indubbiamente fallace in molte delle sue parti per non dire in tutte le sue parti in questi casi se sa un po' di buonsenso e se il buonsenso in qualche maniera vuole andare non incontro allo all'opposizione, non ce ne frega nulla a noi, no che ci venite incontro a noi ma incontro ai cittadini in questi casi che si fa si fa una sospensione del provvedimento.
Lo si discute, lo si sviluppa, lo si traduce anche in qualcosa di tecnico, dove potrebbe anche venir fuori qualche Consiglio in termini di viabilità, dove noi non possiamo, non non arriviamo, può darsi che ci venga dei suggerimenti, ma come anche no, attenzione, no.
Però non l'avete neanche provato. Questo allora in questo caso si sospende si fanno delle analisi più approfondite, ci si confronta di nuovo, si fanno queste valutazioni e poi si riparte. Questo è il consiglio che vi do perché una situazione di questo tipo mi sembra una situazione, come dire fatta veramente alla viva il parroco. Questo è quello che vi posso dire,
Prima di dare la parola al Ciranna che, benché esteri do un attimo la parola APP Giovanni che risponde no, diciamo che io non è che voglio rispondere, non è che voglio rispondere a Maurizio, perché chiaramente Maurizio ha una dialettica molto più, diciamo, convincente, molto più variegata della mia io purtroppo non ho qui la sua diciamo padronanza di parlare però dico la domanda Maurizio,
Su Badia, dove il traffico è aumentato, quando è stato fatto il primo lotto della circonvallazione e quei tempi lì mi sembra che gli amministratori di te non te ne sei accorto del traffico su Badia a domanda è una domanda,
Città c'è tam no, certamente ma certamente fa è certamente facile non dare.
Certamente è facile, devono dare le risposte, noi abbiamo noi, abbiamo approvato.
Noi l'abbiamo approvato perlomeno da basta, poi sarà tagliare si in Consiglio comunale, Marchetti Rosay, non né quando tu parlavi, noi siamo stati zitti, quindi io vado a fare la pipì testé zitto, dopo è finito Pippi già la parola ci darà vinifera rassegnato prima.
Sì, dopo ancora io ciò Ciranna Biagi, Biagini Biagetti Mastromauro e ci mettiamo Orlandi, sto scrivendo.
Prego Schiranna, grazie della parola e buonasera a tutti io quella no io personalmente sono contento che ci sia anche il questa occasione di un Consiglio comunale aperto, proprio per poterci confrontare ancora una volta perché non è solo la prima volta, la seconda volta la terza volta,
I quattro amici al bar qua si parla di ah, scusate, allora ho una situazione di cui si parla da anni all'interno della maggioranza, non è una questione di io, faccio così faccio con la si sono parlati per anni anche con gli uffici, con i Vigili con tutti,
I responsabili che riguardano questo questa problematica,
Quali cittadini fin da sempre si è parlato e da sempre anche stasera.
Se i problemi principali.
Che si vogliono risolvere e sono stati sempre richiesti dai cittadini è proprio quella la velocità del traffico pesante, non potersi spostare a piedi o chi voleva andare all'ufficio postale a piedi, chi voleva andare al parco con i bambini per non prendere la macchina, cosa che stasera alcuni hanno detto che non hanno più questo problema il ponticello che da sempre creano un tappo e rispondendo a Mirko ci sei dose.
Se cioè, se mi dici 20 minuti di traffico guarda, io sono tre settimane che ci passo ogni giorno, almeno 5 6 volte.
Io ho fatto sì.
Io MECU cronometrato tutti i giorni, nel primo giorno, no, io poi cronometrato dal ponte a.
All'incrocio, solo tre minuti massimi.
E allora e allora, come fa o per andare a Tirana dopo e non chiacchiero okay.
Poiché non si può fare in Consiglio comunale è chiuso lui, vi prego di del pubblico dei non intervenire, poi interverrete uno dopo l'altro, Consiglio impreparato un problema incidenti, anch'io ci ho lasciato uno specchietto, quante macchine ho visto nelle fosse come tutti lo abbiamo visto anche la nelle forse abbiamo visto tanti incidenti gravi e meno gravi il è chiaro che anche la uno dei punti più importanti di cui si è sempre discusso e si continuano a discutere,
A quanto pare possiamo essere anche su una buona via, chiaramente anche l'illuminazione pubblica sulle vie che.
Che sono oggi al tema del del traffico, è chiaro che non si può andare a trovare subito una soluzione che va al 100% bene dei cittadini è impossibile, sappia larghe.
Lo possiamo fare quanto in precedenza, cioè nulla, perché sono cinquant'anni o non lo so come si è fatto, non si è fatto nulla carne chiacchierare poi dirci quello che dobbiamo fare. Non dobbiamo fare però prima meglio non fare nulla e.
E viene criticato, c'è la mozione presentata dalla minoranza giorno primo 1 ottobre, il giorno in cui è partita la fase di sperimentazione sperimentazione si sperimenta, si guarda per un periodo se va bene te, lo dico io.
Te lo dico io, l'ho scritto io va bene, ho scritto.
Ah o ti prendi, ombrello metropolitane, oh, oh, però io ci vivo, ci sono piovuto ma io ci vivo, ci vive tutti i giorni.
Ciò cresciuto traffici, sto crescendo tre figli, io ci vivo, io vivo le situazioni, se ti dà fastidio che ci è piovuto apri l'ombrello okay.
Bisogna allontanare alla signora che quello ti dà interrompere, perché è così ed è un articolo.
Dov'è Italo?
Antonio, io ci passo tutti i giorni, anche di là me l'avete chiesto l'esito ora che impiegate.
Provate a circa costi l'uscita 7 Casale o poi ti puoi pronuncia della Corte Casale Antonio.
O vi prego di non interrompere chi è detenuto dal proprio Cirami, devo rispondere no, perché no, vi devo rispondere perché lui è stato il primo a dirmi che non poteva portarla nipote alla fermata dell'autobus a piedi o ora lo puoi fare dai.
O no?
Dopo lascio poi.
Lo fa c'è un articolo 22 del regolamento è stato fatto dalla minoranza in questo momento in cui dice che non si può discutere così, se volete, ve lo leggo scusate, io sono autorizzata a chiudere, a mandare via tutti e le persone che fanno confusione.
Andati via se, come.
Sì, è sempre il Regolamento che avete fatto voi, regolamento fatto da voi, l'articolo 22, no a me mi sta bene.
No, mi sta bene, perché così non si può fare un dibattito consiliare, cioè non si fa parlare, si applaude Marchetti perché se è d'accordo col Marchetti e si interrompe prima ti applaudivano e poi si interrompe il Ciranna perché,
Insomma, direi che cosa mi sono fatto un po' trasportare, anche da comunque dai continui Laroche quella è fastidioso, come vi dicevo prima che il primo giorno si presenti subito una mozione, senza neanche dare il tempo di verificare senza passare come dicevo prima, io ci passo tutti i giorni apposta proprio dal primo giorno per verificare, per cronometrare per parlare con le persone ho chiamato persone, ho fermato le persone per strada per chiedere come stanno vivendo la situazione e anche stasera le situazioni sono spesso,
Non riguardanti la zona a sé, ma situazioni personali i cioè ai 75 metri, chi c'era, chi deve fare 100 metri in più che 102 metri in meno.
Capisco benissimo chi ha le aziende, perché chiaramente quella sono dei costi, i costi sono ormai da sottovalutare, sono un fattore importante per cui anche la importanza di questo Consiglio comunale, che comunque, se non si fosse fatto non è che si sarebbe proceduto a oltranza e basta era comunque già predisposto andare a rifare un altro incontro proprio per sentire e,
Che poi si sentiva già strada facendo, ma poi, per parlare di modifiche, non è mai stato detto mai che questa è la soluzione finale, si è sempre detto, si andrà avanti, si quadra, si guarderà quello se c'è da modificare alla fine, se va male o si piglia, un pannello di vernice nera è Club strisce bianche, ve li rifaccio via, vi faccio io di persona,
Non è un problema, se non va bene per quello, non si vanno a spendere soldi in dispositivi che se non va bene la buttati via l'hai, buttati via,
Poi possiamo buttar via i soldi, facciamolo.
Io sono contrario a buttar via soldi.
E poi mi fermo qua per stasera, grazie grazie, consigliere Schiranna, do la parola al consigliere Biagini, grazie Presidente.
Allora parto subito rispondendo a quello che ha detto il consigliere Schiranna.
Ora, molto probabilmente la sfortuna di averci gente dell'opposizione che ci abita anche, ma anch'io ci avete alla Badia quella strada lì la faccio tutti i giorni più volte al giorno, ti consiglio di andar dall'orologiaio, perché non ti funziona bene l'orologio perché che tu ci sta in fila e ci sta e un quarto d'ora non ci stai tre minuti,
Eh, ma tu hai detto, vada alla loro Cellaio perché ti funziona male, ti domani ci si va insieme, la mattina ci si mette d'accordo punto primo, ma quando vuoi quando vuoi.
Quando?
Passi per la via, Fossetta.
Arrivi in fondo c'è una curva e questa per me è una grossa criticità che ho visto nel tempo.
La pedonale sulla destra, su quella parte no.
Quando arriva in fondo facendo la curva a sinistra, tutti allargano la curva a destra e invadano la pedonale, se qualcuno c'è a piedi.
Penso che venga investito al 99%, quindi che sia la pedonale sicura, sinceramente.
Io non la vedo, proprio come la vedete, voi, comunque, io voglio ripartire dall'inizio perché.
Come già detto anche da chi ha parlato prima di me l'incontro fatta al bar.
Ah per la condivisione era un che un'idea giusta, no.
Dopo 10 minuti praticamente c'erano capannelli a destra e a sinistra di persone che parlavano con un assessore che col Sindaco chi col vicesindaco chi con te, che eri anche quella quel giorno, lì quindi ci eravamo insieme.
È addirittura io testimone il vicesindaco chiesi di fare un incontro nello spazio sagra, ti ricordi, Daniel.
Ecco perfetto.
Perché venissero incontro con una partecipazione disciplinata okay?
Mi venne detto di sì che sarebbe stata fatta assolutamente, sì, me lo diceste poi 7 7 sì, sì, io mi sono sempre dovuto Matteotti, sovente tetti, sogni, tetti, sogni che ti pare tetti, solide, che ti pare temi diceste che sarebbe stato fatto cosa che invece non è stata fatta.
Da lì praticamente poi non abbiamo più saputo niente fino a quella scampagnata che c'è stata quella mattina, dove noi eravamo presenti giustamente, insieme per sentire quello che le persone ci dicevano.
E mi dispiace che ti faccia che ti dia fastidio il fatto che il 1 ottobre c'è stata una mozione fatta dall'opposizione per dare voce e non un'istituzione come il Consiglio comunale ha delle persone che volevano dire la sua, mi dispiace che ti dia fastidio mi ha detto se prima quindi molto probabilmente non ti non ti non ti faceva piacere sentire l'opinione di qualcuno che la pensava diversamente da te.
Per quanto riguarda l'ordinanza, non ci ritorno sopra, perché c'è stato una tiritera anche lì.
Tragicomica, come ho sentito dire prima che la parola giusta, però.
Mi fa specie il consigliere Pippi, che mi dice non l'ho letto l'ordinanza quando nella mozione che avete fatto, fate riferimento all'ordinanza.
Ma ci si è detto prima che era permanente dei hai detto, ma io non l'ho vista, ma quindi, se tu vuoi è qui l'ordinanza, te la faccio leggere.
Quindi il periodo di sperimentazione no, non è detto da Ponte parti per quanto riguarda l'ordinanza per quanto riguarda i documenti ufficiali che me ne venga a dirci, Iran che mi dice te, lo dico io.
Per me non vale nulla per me, vale quello che è scritto sull'ordinanza, c'è scritto istituzione del senso unico permanente, non c'è da nessuna parte della sperimentazione, quindi questi sono dubbi che naturalmente noi abbiamo sentito abbiamo riportato.
E che i cittadini naturalmente dicano, ma è temporaneo e sperimentale e permanente.
Non lo sappiamo anche noi, che siamo dalla parte di qua, perché se si legge permanente, molto probabilmente lo sapete anche voi.
E chiudo perché non l'ho mai non ho sentito dire da nessuno negli interventi che sono stati fatti, ma il traffico che in alcuni momenti della giornata arriva prima del doppio ponte, bloccando anche via dei barcaioli, perché la fila c'è anche su via dei barcaioli ma secondo me è un altro punto fondamentale lo sbocco di via dei centoni,
Perché lo sbocco di via di centoni che va su via Catalani, a una criticità che c'è un incrocio.
Allo sbocco di via dei centoni e questo crea poi le filate non di tre minuti come dici te, ma di un quarto d'ora.
Ma quando poi si passi per sempre, se ti ripeto che col tuo perché il tuo funzionare e non funziona meglio?
Grazie grazie, consigliere Biagini, do la parola al consigliere Biagetti.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, ma io ho potuto verificare anch'io personalmente diverse volte il tragitto su Abbadia in diversi orari, anche in orari che mi sono stati segnalati molto critici e in effetti ci sono degli orari in cui coda c'è, è una coda che però è fluida, veloce, veloce, è una è una è una fila e quel che comunque Kami è una fila che comunque cammina, non è una percorrenza di 15 minuti, io tutte le mattine porta alla mia figliola a scuola e non ho riscontrato veramente queste criticità di 15 10 15 20 minuti.
Io credo che questo provvedimento sia alla fine un rispondere a un'esigenza storica di Badia Pozzeveri, quindi un provvedimento che abbiamo detto sperimentale, un provvedimento che nella nostra mozione adesso abbiamo dato una data di sperimentazione fino a dicembre nella quale appunto il progetto di sperimentazione definito proprio tale vi hanno osservato costantemente, quindi siamo qui a disposizione per.
È capire quali siano le criticità e, nel caso anche di di assolvere a queste criticità, compatibilmente con quelli che possono essere le le fattibilità tecniche, credo che l'introduzione del senso unico abbia apportato comunque delle migliorie. Questo senso unico o ad anello, sicuramente anche delle criticità per i residenti che sono, né nei punti più diciamo che coinvolgono, do dove parto, dove finisce il senso unico, però dicendo questo si va anche a sminuire le tante testimonianze che stasera hanno portato pareri favorevoli e che sicuramente non sono stati pagati, come qualcuno ha citato in un intervento, ma sono persone che volontariamente, come volontariamente, altri sono venuti a dire lo loro dissenso. Sono venuta a dire la loro opinione, quindi non si può dire che è tutto fatto bene, ma non si può dire nemmeno che è tutto fatto male. Comunque ci sono delle migliorie già in corso previste ci sono quelle già fatte. Io non lo sottovaluterei il percorso pedonale e ciclabile.
Questo cosa significa significa permettere sì?
Allora quindi ci sono, c'è il percorso pedonale e ciclabile, io negli ultimi tempi, allora ri Orlandi Orlandi, Orlandi Orlandi.
Ceschi, sospeso, passa, ci si passa, ci si passa, si vede l'hai detto e scritto su Facebook.
Allora il senso comunque ha permesso che si ricavasse.
Va bene, allora allora mi correggo Mirko, allora scusate, allora mi correggo, mi correggo le l'errore è un percorso pedonale che significa incentivare le persone ad andare a piedi, significa me, ah, scusate, significa comunque.
Permettere ai bambini di andare e tornare dalle scuole insicurezza permette a anche alle persone anziane e quelle più fragili di di camminare in tranquillità, cosa che prima non succedeva, e questo può promuovere anche una biciclettata, va bene così, riprendo il concetto della della bicicletta,
Io credo che cioè alla luce di tutte le criticità, ci sono non è che non ci sono, siamo qui per discuterne per abbiamo fatto degli incontri e non solo gli incontri al bar, ma incontri anche personali che poi abbiamo riportato cioè incontri che.
No, no, ascolta tête-à-tête, forse abituato, sia a farli, eccola qua io onestamente, onestamente Marchetti, gli incontri dei trattati e io rispondo, io rispondo a chi mi chiama per gentilezza e perché sono così, perché sono un ruolo nel quale mi sento di rispondere sia chi mefitica sia a chi mi dice brava sia chi mi dà proposte e sia a chi dice tutto male tutto sbagliato si fa,
Portavoce del popolo e il popolo basco, il caso no, come si suol dire, però non si dà proposte.
Perché io al momento proposte da parte vostra a oggi ha ora non ne ho sentite?
Forse allora non ho capito bene, so sono, sono Fo, forse non capisco bene, va bene, fa su può succedere, magari dopo, se c'è veramente un attimo, quindi De detto che detto ho detto questo.
Ecco cioè le varie migliorie dossi, i dossi che sono stati messi in più. La signora dice ci si scivola sopra, ci volano, io io ci passo, io son ce lo auguriamo che ci spacco la macchina che ci voglia, io dico la volta dopo non ci voleva più perché ha spaccato la macchina, non lo so. Comunque, questo provvedimento ha fatto sì che il senso unico e che il scusate, il più di due, i doppi fondi in via centoni, venisse fatta a senso unico, cosa richiesta da anni da dai residenti di Badia. Quindi, ma io te datati. Comunque, al di là di questo, io vorrei in qualche modo potervi farvi tornare a un concetto che è un concetto di comunità che fosse stato trascurato, quindi io vorrei che questo progetto, questo provvedimento.
Venisse in un qualche modo visto nella sua complessità, richiamando anche le persone che hanno fatto degli interventi. Hanno comunque sollevato questioni favorevoli Alpa ha questo senso unico, però proprio il concetto di di comunità. Ecco guardare l'obiettivo finale. Qual è l'obiettivo finale? È quello comunque di di migliorare una Badia aree rendendola più vivibile, più sicura.
Quindi, una una frazione, una frazione nella 6, io Virgolo non so più come fare Italo, per favore, e qui c'è un articolo che va rispettato, se no chi.
Parlò va beh, io, signori posso, posso capire che ci siano quando ci sono cambiamenti importanti delle dei disagi e soprattutto dei disagi iniziali.
Possono essere penalizzati più persone, sia in termini di abitudini sia in termini anche di di percorrenza. Tuttavia, però, dobbiamo anche guardare all'intero progetto e all'obiettivo quello più grande, cioè a rispondere a un'esigenza storica che era quella di rendere più sicura e più vivibile Badia, lo stiamo attuando. È una proposta, ma una proposta era un progetto concreto. Queste concretezza poi c'è da migliorare, c'è da mettere, siamo qui apposta, nessuno ha mai negato né un incontro né una.
Né una proposta.
E non mi sembra che in questo momento ci stiamo tirando comunque indietro, grazie.
Grazie Consigliere Borghetti, do la parola al consigliere Orlandi.
Grazie Presidente.
Allora?
Io comincio forse a sfatare un pregiudizio a quest'ora che si è andato un po' creando no e succede sempre quando c'è il pubblico, fortunatamente in Consiglio comunale io ho un po' di esperienza dei Consigli comunali, spesso non c'è pubblico e i toni sono diversi quando c'è pubblico si tende un pochettino ognuno come dire a volere apparire di uno schieramento insomma a conquistare un po' di spazio di divisibilità di di di di io invece ricordo,
Che questo Consiglio comunale è già stato detto, ma io lo ribadisco, è stato chiesto e c'è solamente per merito della minoranza.
E.
Però lo spirito, almeno per quanto mi riguarda, ma anche degli altri, secondo me non era quello di andare a dire ora li facciamo un Consiglio comunale e Consigli ci dice che è tutto sbagliato, così c'è il pubblico che qualcuno a favore qualcuno è contro però poi in Consiglio magari ci vengono quelli più arrabbiati che sono contro e lì si mettono contro ancora di più allora credetemi.
Lo scopo era quello, finalmente, di avere un momento di confronto allargato allargato e cercare una soluzione, la migliore possibile per l'immediato, ma anche in prospettiva futura. Non pretendo nemmeno che sia che esca fuori subito subito, perché c'è necessità di un percorso, no, come ha ricordato anche chi mi ha preceduto, secondo me sarebbero opportuni degli studi di traffico, qualche approfondimento tecnico, anche quando sarà riaperta la ambienti mese, ma poi una fase sperimentale, vere a.
Io sento dire dalla ma dai consiglieri che si sono dati un termine del fine anno lo apprezzo, lo apprezzo al termine della quale poi fare ulteriori valutazioni, ma già stasera s'possibilmente vedere se c'è qualche miglioramento, utilizzare questo tempo che manca per studiare la fattibilità, i costi, l'impatto di qualche modifica che io reputo è necessaria.
Intanto però volevo registrare positivamente l'occasione di stasera e registro positivamente anche il fatto che l'Amministrazione comunale, al di là di questi passaggi di condivisione, poca condivisione un po' sicuramente non perfetti però a come dire affrontata una problematica del traffico di Badia, io sono nato in Corte Marconi, da bambino andavo a vedere le macchine passare sul ponticello all'autostrada e anche i treni che passavano, quindi penso di conoscere della zona e dico finalmente l'Amministrazione dopo un po' di anni, devo dire si è resa conto che c'era un problema e ha proposto una soluzione.
Io lo apprezzo questo passaggio perché così non è stato. In altri momenti che io voglio ricordare. Per esempio, c'è stata una certa disattenzione sul ponticello di Badia quando l'Amministrazione anni addietro ve lo ricordate, si parlava del progetto del raddoppio ferroviario del sottopasso. Allora, in quel progetto lì voi dovete sapere che poi, quando verrà realizzato, non lo so semmai chiediamo se qualcuno ci vuol dire, non voglio andare fuori tema comunque in quel progetto lì il ponticello sulla ferrovia chiaramente causa raddoppio ferroviario, doveva essere abbattuto e ricostruito più lungo, perché ovviamente ora scavalla un binario e dopo deve scalarne 2, allora lo sapete che nel progetto delle ferrovie quel ponte lì che ora andà veniva.
È eliminato rifatto, nuovo, più lungo ma stretto uguale, cioè nessuno li aveva fatto presente a Ferrovie okay e agli altri enti coinvolti la Regione, la Provincia che nel momento che se ne butta giù quello vecchio e se ne fa uno nuovo, va fatto più largo. Io credo che sia utile, a prescindere dal fatto,
Che si lasci a senso unico a doppio senso, perché anche ora che è a senso unico ci son passato anche stasera, ma anche a senso unico, che poi lì si passavano uno alla volta, anche prima no.
Con quelle Jersey, non ci si possa bene. Poi qualcuno mi dirà, ma ho sentito dire limitazione, 25 quintali, eccetera. Ora, se è necessario mettere queste strettoie qui temporaneamente, però, se c'è un problema statico del ponte no che richiede la limitazione dei 25 quintali e bisogna che si intervenga su pilastri del ponte, non è che può rimanere a vita con un cartello di limitazione. Quindi questo è un punto.
Perché anche lì su quel ponte io ricordo qualche anno fa non tantissimi è stato fatto il famoso restringimento no, è arrivata la società che doveva re e rifare guardrail a norma e anche lì dal Comune c'è stata qualche distrazione perché gli poteva essere detto aspetta te bisogno di fare cadere nuovi okay,
Ma provocano oggettivamente un restringimento. Vediamo se c'è una qualche soluzione al limite, mettendo delle risorse economiche aggiuntive, facciamo a destra e a sinistra delle sporgenze, come dire in aggetto dei piccoli Terrazzini, il guardrail si mette lì in modo che la carreggiata rimane almeno della larghezza originaria, non va ulteriormente restringe anche questo ce lo siamo dimenticati. Per questo dico che fortunatamente la Badia questa volta al problema del traffico sulla Badia viene affrontato.
Poi io dico.
Tralasciamo stasera il problema della circonvallazione, che chiaramente sarebbe l'aspetto che va a migliorare in modo significativo tutta la viabilità su Badia il famoso terzo lotto io ho sentito dire ora Giovanni.
È vero che da quando è stato fatto il secondo è aumentato qualcosa su Badia, però questo ragionamento qui cioè è veramente come dire, non so neanche come definirlo nel senso.
È il secondo lotto, ci voleva non è che oggettivamente non serve a niente. Il secondo lotto, e lo so che non è detto questo il problema sai qual è che son passati molti anni e non è stato fatto. Il terzo non è il problema che è stato fatto, il secondo lotto e che non è stato fatto il terzo, il terzo che è di là da venire. Io apprezzo gli sforzi dell'amministrazione, almeno così se siamo in una fase progettuale. Io prendo atto di cui la prendo atto dei fatti. Nella fase progettuale sarà però è stata scelta la soluzione di via di tappo, non quella di via 25 Aprile che sarebbe stata la migliore per eliminare definitivamente traffico da Badia. Perché è il contrario. Allora era dopo me lo spieghi, perché io non lo capisco. Io invece penso che una circonvallazione che su via di tappo, io su via di tappo e sono lì che me la immagino tutto il traffico della Romea che è su via di tappo, e perché questo me lo immagino così, se mi sbaglio, poi mi rispondi comunque voglio essere propositivo perché qualcuno ha detto non sono state fatte proposte. Io credo che ci siano dei punti da approfondire, quello che in parte è previsto anche nella mozione della maggioranza e che secondo me poi, almeno dal mio punto di vista, si potrebbe lavorare anche insieme arrivare a un documento comune, ma voglio dire poi è meglio metterlo per iscritto come impegno, ma l'importante è che si condividano degli obiettivi e che ci siano delle rassicurazioni che si lavori in questo senso. Allora.
Io qualche punto quell'anno. Mi sembra che le richieste legittime più comprensibile anche che ci impongono di risolvere il problema son quelli, per esempio, di via Martiri delle Foibe via Martiri delle Foibe. Possiamo, in questo periodo cosiddetto sperimentale che si aspetta a fine anno, studiare e vedere se è complicato quei 70 metri, lasciarli a doppio senso. Del resto, voglio dire chi arriva di là da via dei centoni dal ponticello quando ci ha preso la mano che gli ultimi 70 metri sono a doppio senso. Non credo che sia un dramma. Non credo che sia un dramma di pericolosità, no, e del resto e del resto, se poi, come si dice, il traffico è così davvero scorrevole adesso beni, io credo che gli ultimi 70 metri però mi ripeto io rimango, rimango fedele a quello che ho detto in premessa, cioè queste cose non si decidono con una chiacchierata così di due minuti la sera di anche di due però tra profani. Bisogna fare gli approfondimenti tecnici, però iniziamo a studiarli, iniziava a studiarli. Io, per esempio, quello lì è un suggerimento come quello che è stato richiesto da più parti, anche nella mozione miglioramento dell'illuminazione, ma anche qualche telecamera, qualche autovelox, qualcosa che non tutta la tutto il circuito, ma accetto i punti più strategici, ci sono delle curve dei restringimenti pericolosi. Cerchiamo di stanziare delle somme, incominciare a metterle in bilancio per risolvere queste problematiche e poi io propongo, propongo così, ma non ho la pretesa di avere la verità in tasca,
Ma via dei Marconi è impossibile renderla in qualche modo anche quella accessibile, perché da una parte e via dei Tocchini che certo capisco che ora ci passa più gente di prima, è chiaro, io sono nel cuore e anche di quelli di via Tocchini.
Però certamente avremmo pochi metri un'altra parallela, magari una in una direzione o in un'altra, avremo, come dire, un mini anello che accorcia moltissimo l'anello più lungo. Questa potrebbe essere un'altra soluzione. Non mi si venga a dire che è privata cose, cioè non ci voglio entrare in questi aspetti, perché so che tanto con la volontà politica si superano questi qui no, questi sono solo anche via dei Tocchini, aveva lo stesso, era esattamente come via dei Marconi, cioè delle strade Original, strette private, ripeto, io ci sono nato e e che ovviamente erano delle strade vicinali, ma poi sono state acquisite anche via de dei Tocchini, c'è il senso di circolazione fino a non tanti anni fa era anche a doppio senso che, lo ricordo, no fu messa poi a senso unico, però ovviamente, quindi io il mio invito è,
Veramente senza spirito di contrapposizione e senza dire, ma e.
Quello che propongono gli altri è sbagliato e ormai siamo arrivati, però non siamo ancora arrivati a all'ottimo. Secondo me questa è una bozza di partenza, ma bisogna cercare di fare dei miglioramenti da ancora degli approfondimenti. Quindi su questo io spero che di qui in avanti, percorso sia di condivisione, se lo ritenete opportuno anche con la minoranza del Consiglio comunale, ma quantomeno con i cittadini, perché è effettivamente si può fare ancora tanto per migliorare e delle criticità, noi non possiamo ora qui mettersi a fare la conta di quelli che sono favorevoli o contrari. Certamente ha un peso, io stasera ho sentito più favorevoli che contrari, ma devo dire che, anche parlando con i cittadini, io, al di là dei primi giorni, dove e come tutte le volte che ci sono delle novità, è chiaro che la tendenza maggioritaria e opporsi no a quelle a quelle novità, però, col passare di queste poche settimane, poi alla fine mi è parso di capire che invece il fronte di quelli che sono anche favorevoli si è allargato. Quindi io la vedo no, non sono pregiudizialmente contrario al ah ah ah ah, ah ah, una soluzione di fare dei sensi unici perché il problema ripeto, della sicurezza su via della fossetta su via dei centri stessi, ma anche in via della fossetta e drammatica. Io sono zone che conosco,
E lì ripeto, col doppio senso, senza nessun dissuasori di velocità, senza che non ci non ci siano alternative, perché io vorrei dire dei controlli, no, ma anche i controlli. So benissimo che, se a Kikwit deve guidare un mezzo pesante, deve raggiungere una destinazione, perché lo deve fare per lavoro e.
Eh, eh eh è stata ricordata anche un mezzo di soccorso. La misericordia dico e non si può non dare nessuna alternativa e l'alternativa sarebbe, non lo so provare a mettere, per esempio l'autostrada gratuita, il casello da Altopascio, a Capannori. Io capisco che la Società Autostrade e privata perde su un certo in caso e ci vuole chi gli dia i soldi corrispondenti di perdita, ma anche lì non lo so, se è stato fatto un tentativo di capire in Regione e preso altri enti, se c'è una possibilità di fare questo, perché in giro per l'Italia mi sembra di averlo visto qualche tratto.
Che è gratuito solo per i residenti. Ecco qui per i mezzi pesanti potrebbe essere l'alleggerimento, ripeto, a io auspico che da stasera, al di là delle mozioni che ora immagino si voteranno ma poi stringi stringi, queste due mozioni non è che siano molto diverse.
Perché tutti e due partono da dal presupposto che non siamo a un livello ottimale, quei cittadini io dico via Martiri delle Foibe, ma poi esistono altre situazioni, magari non sono numerosissime, ma chi per lavoro, chi per condizioni di disagio familiare mettere quello che vi pare a una Gladio enorme, insostenibile bisogna ascoltarlo bisogna ascoltarlo, bisogna venirgli incontro, non si può,
Capito partire, essere già ragionato tanto Marco 10 ci danno, bisognerebbe usare errato. Tanto tra di noi sono anni e a questo punto siamo arrivati alla soluzione. Siamo arrivati a una soluzione a una parte, allora sono d'accordo con te. Spero che sia una partenza e spero che anche questo regime diciamo transitorio che secondo me serve serve proprio per dare l'idea formale che si sta lavorando e non si escludono ancora dei miglioramenti per migliorare ci saranno, ci sarà la necessità dei soldi, cerchiamo di mettere i soldi, il problema è il traffico di Badia non è risolto ad oggi.
Se siamo tutti, se si condivide tutti questa idea, io sono favorevole anche a votare poi una mozione comune o a ritirare le 2 mozioni, stasera arrivederci ad ogni possibilità, quindi questo è quello che mi auguro grazie grazie consigliere Orlandi e ciò una scaletta che, se dopo.
Dalla parola ah va beh, allora siccome voleva parlare Daniel.
Va bene, allora do la parola Bianchi.
Buonasera a tutti e anch'io vorrei dare un consiglio in quest'Aula.
Praticamente se dobbiamo dare in mano a uno studio di tecnici del settore permettere per potere che sia più efficace queste strade.
E poi vorrei dire sì che vi ha delle foibe, se si potesse da subito mettere il senso unico 70 metri più indietro per permettere loro di andare a uscire dalle loro residenze.
Perché così facendo si alleggerirebbe anche Corte Tocchini, perché anche in Corte Tocchini sono veramente sacrificati.
E quindi bisognerebbe fare anche questo poi.
Tramite lo studio di settore si decidere che cosa è meglio che facciano il calcolo del FLI dei flussi delle velocità e più vorrei anche dire che sulla Badia, specialmente in quei posti lì bisogna investirci.
Più soldi, perché più soldi, perché praticamente io ho pensato che con barattolo di vernice è troppo facile fare ai sensi unici, quindi consiglierei di fare anche dei marciapiedi in via 4 novembre spostare con le 2 siepi, che sono diventati due siepi famose e quindi spostarli, e faccio anche un marciapiede visto che si parla di sicurezza si parla di centro di Badia Pozzeveri,
E poi, dopo discutere anche di tutte le altre cose, però momentaneamente darei il Consiglio di forte fa andati ai residenti di via Foibe liberamente avanti e indietro per quei 70 metri.
Sì, e poi anche perché voglio dire sono nove anni che si parla di illuminazione e non è ancora stato messo un punto luce perché nove anni fa sentivo parlare di un contratto, di punti luci a led di nuovi punti luce, però alla fine in quei posti lì non è stato messo un lampione.
E quindi nulla bisogna investirci, voglio dire questo grazie a tutti.
Do la parola al vicesindaco, Daniel Tosi, grazie Presidente, io ho chiesto la parola solo per.
Essendo stato tirato in causa e poi su la discussione è stata lunga e ci sono state tante tanti contributi che non sarò io a entrare nel merito perché ci penseranno i miei colleghi.
Dunque io lo metto parole in bocca a nessuno, sicuramente è quello che è il nostro metodo di lavoro, lo abbiamo applicato sempre, è quello del del dialogo, del confronto e dell'incontro l'abbiamo fatto a luglio, inc al bar si ma il bar è un luogo frequentato dalla gente e noi si sta tra la gente non è che si va si deve incontrarne Palazzo Reale siamo stati a luglio tra le persone e in quell'occasione,
Io ho detto che noi non ci saremmo mai tirati indietro al confronto, tanto è vero che in tutto il mese, anche di agosto e di settembre, pur non avendo avuto incontri pubblici diciamo ufficiali, ma c'è stata interlocuzione con tante persone che hanno dato un contributo favorevole o contrario non avranno mai nessuno potrà dire che qui ha trovato una porta chiusa che non è stato ascoltato, e questo diciamo, non è perché dobbiamo avere una medaglia, perché è il nostro modo di lavorare e così mi fa, diciamo pass, faccio anche un breve accenno a quello che è stato il contributo del consigliere Orlandi, che ho apprezzato, sul raddoppio ferroviario, cioè noi siamo stati in case della gente che col raddoppio ferroviario della Cassa la devono buttar giù, quindi figurarsi se io, quando ho fatto il giro insieme ai miei colleghi ho saltato qualcuno volutamente perché non potevo discutere di un senso unico, cioè sono stato, ripeto in caso di chi gli va giù la casa secondo voi ho difficoltà no, non l'hai detto, siete. Fabio no,
Detto qualcun altro no, che è stato fatto un porta a porta a fasi alterne, se pre sen o qualcuno è stato saltato. Mi dispiace e me ne scuso, ma ma non abbiamo il problema di di incontrare o di parlare con qualcuno che è contrario, perché veramente noi abbiamo incontrato quelli che dovevano sulla casa, quelli che gli passa accanto alla circonvallazione, quindi diciamo che sappiamo parlare e ascoltare anche le persone che ci criticano in modo duro, molto duro e perché è normale, così e fa parte di quello che è il nostro compito sul raddoppio ferroviario. È vero che il sia il ponte di via della fossetta, sia il ponte di via di centoni sono in previsione di essere demoliti per essere ricostruiti, ma la ricostruzione non è non sarà a senso, ha senso, diciamo, con quella dimensione sarà alle dimensioni previste dai dai decreti ministeriali che regolano le infrastrutture e quindi saranno ponti adeguati. Il problema di via dei centri non è infatti solo il ponte della ferrovia, ma è il secondo ponte delle autostrade che di cui diciamo è il concessionario che appunto ho visto che il si paga. L'autostrada è il concessionario che ha la responsabilità di farci la manutenzione e quel ponte. Se dovesse essere demolito, deve essere ricostruito dalle autostrade. È normale che nel procedimento per il raddoppio ferroviario, le ferrovie, quel di quel ponte non se ne occupano, ma è giusto o no, perché se devi comprare la carne un valido al pesche dal.
È un pescheria quindi.
No.
Il allora proprio su questo ti risponde e cioè il collega Mastromattei, ma se è chiaro che è stato su tutto e su tutti i giornali che quel ponte è stato oggetto di un di un sinistro di un incidente e quindi il concessionario ripeto il concessionario ha assunto i suoi provvedimenti di cui ho dato poi comunicazione al Sindaco del Comune,
Quindi il, il raddoppio ferroviario e sarà un'occasione ulteriore per la Badia per sistemare determinate cose, tra cui il ponte sulla ferrovia in via dei centoni, che è quello del 1.800, ma non è lì il il, lo strumento, dov'è la via risolutiva ai problemi che sono tanti e che diciamo per quello che ci compete e dobbiamo risolvere uno alla volta.
Niente volevo, diciamo chiarire questo perché ero stato tirato in ballo e vi mi scuso per aver rubato del tempo. Grazie, vicesindaco, tu esci dalla parola all'Assessore Mastromattei allora buonasera a tutti, io non voglio rial Cavallari ripetermi su cose che sono state dette dai nostri consiglieri e da anche ora dal vicesindaco, anche con giustamente, una una certa animosità, perché il tema è sentito, ma il sul discorso della partecipazione. Sono purtroppo costretto a dire la mia e rimarcare e sottolineare quello che ha detto benissimo Daniel Toci e noi non ci siamo mai sottratti a nessun tipo di confronto su su tutte le questioni che chiaramente erano incisive per per un gruppo importante o minoritario, piccolo o grande, che sia.
Delle dei cittadini e ne è prova tutte tutto quello che ha detto tale, ma anche prova cose minori, tipo Corte, Tocchini, asfaltature, cortese Occhini, che noi abbiamo discusso in consiglio comunale e siamo andati personalmente io e Graziano diverse volte a incontrare tutti i residenti Corte Tocchini, non solo casa per casa ma anche proprio in mezzo alla strada, e abbiamo chiaramente sentito le voci dissonanti e quello invece che erano a favore, perché anche lì c'era un tema di attraversamento che verrà forse è leggermente peggiorato e si parlava della dell'asfaltatura e l'asfaltatura era era un tema, perché poteva portare una migliore fluidità e quindi un aumento dell'attraversamento, come probabilmente oggi vediamoli. Addirittura avevo fa in Consiglio comunale mi espressi in maniera contraria all'asfaltatura approdi dei di dei residenti di Corte Tocchini, però è stata espressa quella volontà lì e l'Amministrazione ha operato perché fossero ascoltati chiaramente quei cittadini e chiaramente anche lì ci sarà c'è stata una parte minoritaria che non era a favore, ma è chiaro che non possiamo accontentare il 100% delle persone. Questo è impossibile, magari fosse così. La partecipazione sia stata sempre, come ha detto giustamente Tosi, abbiamo incontrato persone che vivono situazioni. Vivranno situazioni anche drammatiche, però queste situazioni drammatiche chiaramente sono poi ammorbidite, alleggerite da un beneficio poi chiaramente complessivo per tutta la cittadinanza e per tutta la Badia Pozzeveri per esempio, il regolamento sulle vie di tappo è un ragionamento che sarebbe troppo lungo farlo. Ora è chiaro che si crea un aggravio di traffico su via di tappo, ma ci rendiamo conto che quella circonvallazione lì, una volta realizzata e grazie ai passi avanti che abbiamo fatto sicuramente nei prossimi anni verrà realizzata.
Alleggerirà completamente il traffico pesante, non solo la via. Francesco Rhamed, ma da Badia Pozzeveri e anche da dal dal centro di Badia. Anche lì siamo andati a incontrare le persone che gli passa al punto accanto quello che gli passa sopra la sopraelevata e nell'occasione del sottopassaggio. Per me sono state esperienze importanti perché io sono al mio primo mandato, esperienze che non ho mai vissuto, anche drammatica. Abbiamo incontrato, come dice ora il gente, che purtroppo ciò rischia la demolizione della casa rischiano la rovina di una un immobile. Quindi noi non ci siamo mai sottratti, né ci fa pure sul torace e chiaramente il ruolo nostro lo impone, che dobbiamo affrontare le questioni che affronta la questione delle. Siamo tutti bravi, è difficile ad affrontare le questioni brutte. In questa.
Dicendo qui della invece della sperimentazione del senso unico,
Via della Fawcett via 4 novembre in via dei centoni diciamo che abbiamo fatto, secondo me quello che un'Amministrazione deve fare, cioè porre il tema con coraggio.
E non sottrarsi a questo ragionamento un tocco niente, non faccio niente, perché così almeno un invii rompe le scatole a nessuno non mi crea amici, non mi crea nemici.
Pardo voti guadagno, così non c'è assolutamente niente di tutto questo, lo abbiamo fatto un ragionamento, partendo dal fatto che pensiamo che, come se fosse una soluzione.
Parecchio condivisa, perché soprattutto ci sono quelle cose che ha detto molto bene il signore, non mi ricordo come si chiama.
Calonaci, mi sembra, può darsi e se il signore che ha parlato.
Roberto Calonaci e lui ha rappresentato benissimo, sembrava quasi pronto che fa il consigliere comunale, era parlato veramente bene, con tranquillità, non ha detto che è tutto perfetto, però ha detto che soprattutto ci sono la sicurezza, una viabilità che non risente del traffico pesante una un ponte che prima si era quasi dal Far West perché quando ci si trova al ponte di via centoni mi son trovato tante volte a gente che scendeva di macchine agricole aveva le mani nel viso, come si dice cioè a alla rissa totale. Mi son trovato su lasciate che ciò ancora le foto della signora.
Giusi no che mi ha mandato molte volte CoopCulture coi camion che venivano ingiusto ricorda, signora lasciano qui c'è il plauso, ve ne sono tenute e.
Eh lo so Telese, no che il camion viene qua, fate qualcosa impossibile, la macchina che qua non ci si passa, il DEF è una follia, quel ponte lì come si fa andare avanti così, cioè questa roba qui io che tutto questo lo chattano e quindi noi chiaramente abbiamo fatto abbiamo buttato il cuore al di là dell'ostacolo, abbiamo fatto una scelta, abbiamo provato a fare una sperimentazione e riconfermo crea una sperimentazione. Mi scuso se ci sono stati degli errori sulle ordinanze, ma sono errori.
Che un anno non hanno no non hanno una rilevanza perché l'ordinanza domani, se veniva qui stasera e trovavo 2.500 Badiali dell'hub solo la via che mi pregava c'è. Fabio era costretta RUE domattina. Revocare l'ordinanza era tutto come prima, quindi quella lì è una falsa storia. Quell'ordinanza lì è sperimentale e l'abbiamo dimostrato, come ha detto prima, avere il consigliere Schiranna facendo solo alcune modifiche, non apportandovi tutte, perché vogliamo capire se ci sono delle migliorie da apportare e vogliamo capire se le sperimentazioni con umiltà, con umiltà e la sperimentazione è giusto, va incontro a quelle che sono le esigenze della comunità dei cittadini, come giustamente diceva Marchetti, perché va considerato le persone che ci vivono. È inutile che lo studio di traffico degli studi fatti salvi ulteriori studi, traffico l'abbiamo già capito. Lo studio della questura che ti dice che quello che abbiamo fatto è fatto bene, perché, se ti prendi.
Un buon portafoglio storiografico parli con qualsiasi con tecnici. Ci abbiamo parlato, prendi sciatti, CPT pro chiedi cosa fa statisticamente in quella soluzione? Lì diminuisce il traffico del 20 30% e non lo dico io, lo dicono i tecnici, quindi noi Ostuni traffico non ci serva necessario riascoltare i cittadini e su questo devo dire che abbiamo fatto a.
Al bar di di Badia Pozzeveri e lo abbiamo fatto il sabato mattina un saldo, incontrando tutte le posizioni, perché le tapparelle blasonati, tutti e abbiamo e abbiamo forse su sino alla Regione e abbiamo qualche sapore di te c'è il cane è pericoloso perché abbiamo hub perché eravamo consapevoli, eravamo consapevoli che saremmo andati incontro anche a delle persone che non erano d'accordo, ma l'abbiamo inserito anche le persone al collo. Quando vi si dice, siamo andati a suonare il campanello dell'amico leggere nulla.
Noi a corte Casali a me il Sindaco c'era qualcuno quasi voleva levare, evito cioè tanto per essere chiari, qualcuno che era veramente arrabbiato in maniera che i ha in maniera che un po' anche fuori fuori, in modo e quindi abbiamo apportato Corte Marconi, abbiamo quasi tutti a in Corte Casali, c'è stato un bel gruppo di tre persone che chiaramente ci hanno detto quello che secondo loro non andava bene, ma non solo. Abbiamo incontrato le persone successivamente, come diceva giustamente lei Tosi, abbiamo raccolto tante telefonate, tanti incontri, le le telefonate che hanno ricevuto tutti i nostri consiglieri di maggioranza ne hanno ricevute e abbiamo anche raccolto istanze negative, istanza contraria che stasera abbiamo sentito e abbiamo un'idea chiara di quelle che sono le criticità e abbiamo anche sentito però tanti voti favorevoli e questo ci fa piacere non solo stasera che stasera, purtroppo lo voti favorevoli. In questa situazione ritengo sempre un po' messi da parte sminuite, perché chiaramente chi è a chi, a chi? Chi al il chi non è d'accordo prevale sempre un pochino. No, la voce più grossa e chi è d'accordo, ma questo è anche normale e chi magari invece, come Alberto Lombardi, come altri e sono d'accordo, magari si sente si sente un po' più nemmeno presa un pochino meno.
Però noi abbiamo raccolto istanze. Anche faccio un nome, lo posso fare perché erano le sue. Conosco bene Antonello sempre giovani CUP Abbadia solo conoscono un po' tutti attraverso Piccioni. Quando abbiamo fatto quella cosa lì mi chiamò e mi disse guarda l'altro, ne avete fatto un bel lavoro, ci rimettiamo tutti qualcosa mese perché dobbiamo fare dei giri, come diceva il russo, spendendo di più, facendo più chilometri, facendo qualche minuto di più in macchina, però questa è una cosa che ci voleva. Ci voleva il coraggio di farla e perché era poco felice l'hanno detto in tanti il coraggio di farla l'abbiamo avuto, abbiamo una base, abbiamo una base, la fase di sperimentazione che si protrarrà anche nei prossimi mesi. Vedremo anche quando riaprirà alla via 20 mese cosa succederà che su un tema chiaramente, però, abbiamo una base sul quale si è aperta la discussione, e ringrazio anche la minoranza, io io ripeto io come Assessore sono inesperto solo quattro anni che sono qui non mi sarei mai immaginato qualcuno l'aveva detto che quando tocchi una viabilità è peggio che andar la guerra nel senso non me lo sarei mai immaginato probabilmente un amministratore forse che che rischia un po' meno meno o che delle infrastrutture rischia niente, ma a me non me ne frega di rischiare perché io faccio l'amministratore perché sono stato votato per fare l'amministratore e sono stato protagonista delle scelte, poi sbaglierò perfetto, se non sbaglio, qualche volta ci sarà qualcun altro. Io l'ho fatto con convinzione, infatti, perché ci credevo di aver fatto perché penso sempre al valore alto di fare l'Amministrazione e quindi di cercare di cercare di coprire un po' legge attributi per le esigenze più importanti. È chiaro che il chilometro in più è minoritaria rispetto alla sicurezza e custodia. In dubbio non si può dire che chi fa due chilometri in più. E più importante che due persone che lo ingaggia in sicurezza, quindi lo abbiamo fatto con coraggio la Ministra ringrazio, la minoranza perché ha convocato il Consiglio.
Il Consiglio comunale e al quale noi non ci possiamo sottrarre. Però siamo ben contenti di essere qui, perché abbiamo ascoltato anche le vostre dirette delle persone che vivono con la zona, come giustamente dite voi che abitano lì da tanti anni che conoscono meglio di noi di me la situazione e abbiamo raccolto ulteriori informazioni che ci saranno utili per una valutazione sulla questo Lacu, sulla.
Soluzione definitiva e devo dire che non mi ci trovo tante volte d'accordo con Fabio Orlandi e perché, insomma, anzi, non sarà anche, al di là dei fatti, al di fuori della dei banchi. No, però, al di là di quello che stasera davvero che fa Orlandi, ha fatto un grande ragionamento che ha fatto un ragionamento con con grande umiltà, con grande senso del dovere, ha detto che era una cosa che probabilmente andava fatta.
Ma non ne sono convinto, perché lo capisco che è difficile fare queste cose e io capisco Marchetti quando dice certe cose che piccolo amministratore che preferisce di Scanzano e alcune di queste ore, perché c'è in altre 1.000 e complicate da gestire e quindi qui la quello lasciava la parte si affronterà, lasciamola perdere, però c'era una questione al quale siamo chiamati a rispondere delle promesse che abbiamo fatto a livello elettorale e giustamente i cittadini ci hanno ricordato sull'illuminazione, non con le promesse, però non l'abbiamo mantenute. È vero, non l'abbiamo fatta la pubblica illuminazione, ma l'intenzione è di farla e la fine mandato non è ancora arrivato e l'intenzione è di fare la pubblica illuminazione. Abbiamo ditte, per ora abbiamo non l'abbiamo fatto, è vero, però l'intenzione è quella di farla, e vogliamo anche vedere se apprese tutte le criticità che ci hai detto, ma che può, sapevamo già di sistemarle, per esempio con con della maggiore. Abbiamo fatto un incontro, ci ha chiesto un incontro e della maggiore, lo può testimoniare. L'abbiamo chiaramente ricreduto. Ne abbiamo parlato, stanno cercando di vedere come fare delle delle autorizzazioni per i mezzi agricoli che della maggiore, ovviamente, dei mezzi che sono mezzi importanti, come accelerare il suo lavoro, perché quello che ha detto la signora Salani che delle CRI delle problematiche c'è un'azienda oggigiorno che già oggi sono le frasi aziende sono tante e sono difficili e quindi caricarli gli altri problemi. Io capisco e l'ho capita benissimo, nessuna salami ha ragione a dire che ci carica ci ricaricate gli altri problemi.
Noi chiaramente cerchiamo di risolvere questo problema perché è un po' la tra un'azienda è una delle poche aziende che ha una storia a Badia Pozzeveri, è l'azienda che ha un problema e noi siamo qui per cercare di risolvere chiaramente lo risolveremo nella perfezione. Era probabilmente quindi la Maggiora era meglio com'era prima e sarà sempre meglio così io lo capisco, però sono convinto che andando incontro, cercando di aiutarlo e mettendoci del nostro, probabilmente non terrà più la situazione di prima. La situazione che contenta che lui però accontenterà un po' anche tutti.
Poi voglio affrontare perfetti, mi dilungo, ma è necessario.
Dispiace farvi far tardi al CUS affrontare questo punto, le questioni tecniche sulle quali siamo chiamati a rispondere per quello che posso fare stasera, chiaramente, perché non tutte le questioni abbiamo deciso e abbiamo chiaramente a proprio perché, come ribadisco, è una sperimentazione e non è non è alcune questioni non sapevamo neanche potessero generati forse alle prossime uomo vanno in tutte, li abbiamo capiti bene una delle questioni fondamentali, diciamolo, questo fondamentali sono.
Due, diciamo più che altro e sono no. 3, diciamo e sono l'attraversamento, cioè si chiede che ci sia un'agevolazione e l'attraversamento delle persone. Chiaramente io son più residenti col rischio che poi quell'attraversamento Lillo percorrono anche altri, però attenzione ragionamento che abbiamo già fatto in occasione del Consiglio comunale. Qua.
Su 70 metri. No, no, no, no, aspetta no, dicevo, gli attraversamenti corti Rocchini, Corte Marconi quello che parlavo, cioè c'è un traffico di attraversamento. Scusami scusami, scusate perché non mi sono spiegato bene. Siti, sistemi Curti, Marconi e però devi invertire i sensi. Voglio dire nel senso che aurea corti Tocchini lo devi dare a corte Marconi, così quelli di Casali ne possono usufruire, che adesso invece no o i corti Tocchini ti si libera dal traffico per ma non voglio però alla soluzione. Stasera vado scusa, fammi finire sennò sennò qui si fa un balzo elevati per traffico. Perché perché Corte dei conti, i motivi? Se è vero che non ci sia nessuno predetto, quindi andrebbero anche ascoltati. Quasi ruoli direttivi andrebbe accolta. Aeroporto, Marconi, andare. Ho ascoltato anche al presidente, però no, non ce l'ho, la soluzione in tasca. Io sto cercando ora di rielencare quelli che sono le problematiche che sono emerse per condividerle, che mi sembra che più che altro sono tre. Uno è l'attraversamento, cioè i residenti che fanno più chilometri, come ha dimostrato in tanti ma più che altro russo o qualcun altro o Russo, ci ha fatto anche un po' di teatro, diciamo via, ha chiesto, mi sembra, un rimborso. No, se non mi sbaglio, era poi si vedrà come come fare.
Però più che altro diciamo l'attraversamento era un tema, però si è visto chiaramente che poi, in quelle strade lì anche residenti, che abbiamo fatto una verifica sulle 658.
Residenti nella zona dell'anello più o meno su quella dei giovani che non sono pochi. L'attraversamento è un tema che va, che va affrontato e chiaramente faciliterebbe un percorso più breve e no, o non sarebbero costretti a far l'anello porta chiaramente dei PRO chiaramente che a chi doveva stanziare fra tanti chilometri, quindi taglierebbe porta dei contro perché le persone che vive all'attraversamento chiaramente ci son contente aspetta fammi finire, io so che c'è già lo so, lo so infatti noi con costruttrice abbiamo già anche parlato con alcuni, lo so che c'è già però qui, cioè ci è stato detto cioè delle alternative Corte Marconi, è vero, vi ricordo che c'era anche una vecchia alternativa, perché vorrei fare anche il passato,
Via Martiri delle Foibe. Se guardate il vecchio strumento urbanistico prevedeva una strada, non solo un parco pubblico prevedeva, con la strada di di di penetrazione completa, che Uliva la via detentori quella di via 4 novembre, con la strada di purtroppo, nella strada realizzata al parco non è stato realizzato e oggi via Martiri delle Foibe, oltre assistenza abaco è anche, diciamo senza questa strada, però questa strada è veramente anche quella lì. Porterebbe dei benefici che ci farebbe fare. Un attraversamento può porterebbe a un articoli foglio degli oggetti che gli passa fronte casa, quindi con i problemi di sicurezza e quindi il attraversamento è un tema che noi sicuramente affronteremo, vanno chiusi. Sta bona che noi affronteremo l'altro. L'altro problema che abbiamo capito è quello, forse nei propri importanti e via Martiri delle Foibe in via Martiri, ferie, lottizzazione dei dati, non tantissime persone, e hanno l'esigenza di entrare direttamente dalla via Catalani verso via Martiri delle Foibe. Questa cosa la stiamo già prendendo in considerazione, ma no, ma vi ripeto, non mi voglio dilungare, ma lo affronteremo poi non non ci sono poche questioni di carattere tecnico e dobbiamo superare i 3 Pellegrini lo sa girano Curcetti, lo sa, c'è una paura che si ricrei un traffico che tracci un buco dove ti rientrerebbero tutti, probabilmente perché lo sappiamo i sensi unici postergati, cioè messi dopo. Magari poi ti senti senta il furgone che lo fa finta di non vederlo e continua a dritto oppure quelli che non lo vedo adesso si trova a girare e fare manovra via Martiri delle Foibe e ritorna indietro. E c'è un problema che, come dico come si diceva prima di f di afflusso su via Catalani, venendo da via centoni che chiaramente peggiorerebbe ancora, perché dopo c'è anche gente che in ingresso da parte delle frodi e quindi all'incrocio misure, avremo due macchine che una che entrano, che esce quindi un incolonnamento su una corsia, sono valutazioni che stavo facendo, però sicuramente è una situazione che prendiamo in considerazione. Il fatto di poter vedere di mettere quel tratto lì a doppio senso alla Presidenza che stiamo valutando il mondo possono dovete che le faremo un gruppo rete perché non dipende solo da noi noi come volontà del Ministro stesso, lo avremo. Dipende anche da trovare delle soluzioni tecniche e i nostri chiaramente tecnici sia all'ufficio lavori pubblici, ma anche dei Vigili Urbani. Ci devono dare il benestare e questo ne discuteremo. C'è poi.
Il problema dell'illuminazione e della sicurezza della pedonale perché, come è stato detto binario, della ciclabile e pedonale però non è che se lo show con la bicicletta e non ci passa cioè lunedì, cioè ci passa anche dalla bicicletta, né che che quelli di chi usa la bicicletta con due robe ci passa da neanche quella lettera è una pedonale tecnicamente, e noi su quell'aspetto lì, finita la sperimentazione, conflitti, finiamo di mantenerla e mantenerla in questa maniera, qui con delle modifiche. La volontà nostra è quanto prima di rendere sicura la ciclabile la pedonale non come un marciapiede, perché il nostro Paese è proprio piuttosto, non abbiamo le risorse per farlo, ma sicuramente con dei dissuasori, come qualcuno ha detto, mi sembra sempre il solito Roberto economici del dei dissuasori in gomma che che permettono alla alla al pedone di stare chiaramente in sicurezza perché la macchina non ci può ammontare sopra per via di questi diciamo cordoli di gomma e per quanto riguarda la pubblica illuminazione.
E c'è stato qualcuno ha detto la volta questa 80 alla volta costa 160.
Cui 70 80, quando si fa riferimento a un'estensione che noi avevamo in programma di fare grazie alla convenzione che abbiamo in essere con la Edison e praticamente alla restituzione prevista, dove ci siamo mangiati quelle risorse lì per far con gli estensori, perché tanto bisogno di sulla fine stanno ce la siamo mangiati due anni fa con gli aumenti purtroppo dell'energia che voi avete avuto tutti comprendendo letta e certe cose, paga il doppio delle bollette del gas e della noi ci siamo mangiati purtroppo quella possibilità lì.
Dovendo pagare gli aumenti e quindi quello lì è rimasto un bel progetto che però non abbiamo attuato. È vero, era cosa vogliamo fare. Vogliamo riprendere quel progetto lì, rimodificare, allo e vedere di estendere. Vediamo che le risorse a disposizione di estendere l'illuminazione su tutto l'anello, cioè su via della piazzetta e via Marti e via centoni via 4 novembre nelle zone dove manca per mettere in sicurezza anche un pedone, è una persona con successo. Purtroppo, come dicevo prima, con l'incidente notturno di notte che possa camminare muoversi anche di notte, oltre a mettere in sicurezza la parte stradale, anche stava facendo una valutazione tecnica. È un intervento costoso che ci comporta. Lo stanziamento delle risorse importanti sta aspettando che come razionalizzare razionalizzarlo, magari con delle delle dei tagli vari a led in alcuni punti, una linea invece elettrificate in altri e ne stiamo ragionando proprio in questi giorni di vedere di completare questo progetto, mettere le risorse che ci vogliono per fame e realizzarlo,
E queste sono dal punto di PIL, corrisponde per Filippo di rispondere alle altre questioni tecniche che sono state sollevate di di di secondaria importanza, ma ci tenevo a precisarlo il ponte, il ponte autostradale che permette il transito di mezzi fino a 12 ti 12 tonnellate, è stato urtato, come è stato detto a più riprese i giornali che sotto da un mezzo donato gru,
Le autostrade chiaramente che ovviamente hanno hanno chiaramente fatto il loro lavoro, hanno messo dei dissuasori sul ponte sul punto in entrata e uscita perché non deve permettere l'ingresso a mezzi pesanti? Questa roba qui sta eh, diciamo col col senso unico, diciamo far rallentare un po' il traffico lì dentro al alieutici, anche agevolato, perché ha un po' stoppato il discorso dell'ingresso metanolo, come dicevo, era Giusi che entravano e uscivano e con visto che ci hanno aiutato in qualche modo a far sì che tanti mezzi pesanti non ci possa essere più infatti hanno perso, come dicevo prima Pippi, come diceva prima italiani, c'è l'abitudine a passarci anche per quel ponticello di ora. No, non danno particolarmente. Noi siamo obbligati a tenerli perché i lavori sul punto non sono stati fatti da Autostrade e chiaramente li possiamo fare. Noi però è il problema della procura sul bilancio che dicevate prima, non è legata al ponte autostradale, è allegato al, ponte ferroviario che è l'unico ponte fondati sull'elenco delle strade, comincia a Lucca, che porta 2,5 tonnellate e quello porta uguale. Quindi la sua ignoranza che ci è passata prima. Anch'io devo passare neanche prima che credo che un bilancio, come ha detto giustamente Salani prima della mi ricordo che pesa 3 3 3 tonnellate e mezzo 5 tonnellate, anche secondo quanto è piena, quindi quella di contributo. Abbassarne prima introdurrebbe, passando anche ora, ma ci passava prima ci passerà ora, perché tanto è un mezzo di soccorso, ci passa, ma non dipende da noi, ma non dipende da me sul ponte. 6 2,5 tonnellate. Non siamo noi a stabilirlo, sono le le norme del codice della strada. Su quel punto lì che noi facciamo noi e fra l'altro con lui è un ponte, un ponte ferroviario, poi per fare l'ultima. L'ultima chiusura abbiamo stasera ho sentito, secondo me è una percentuale di persone anche importanti, che ci ha detto che la sperimentazione ha un esito con le pur dovute correzioni che abbiamo detto e proveremo a fare e che dovremo fare.
E ci ha detto che la minoranza stasera che ripeto e ringrazio i colleghi del Consiglio per convocare il Consiglio, il Consiglio comunale, però, alla fine è emerso che non l'abbiamo sbagliata, secondo me, o buttare là la proroga della sperimentazione, perché era un tema, abbiamo visto sentito e fra l'altro che se guardiamo la raccolta firme perché abbiamo analizzato tutti i dettagli, raccolta firme sono circa 228 firmatari, che sono tanti e 34% su 658 di per persone che ci abitano, quindi il 34% sono tanti, sono tanti, sono tanti, anche quell'altro dal 70% che non ha detto nulla o che han detto che essere a favore o che probabilmente con poche correzioni,
Vivono in maniera favorevole. Questa questa nostra ripeto, nostra iniziativa, grazie buona sera a tutti.
Grazie Assessore nastro media, la parola al Sindaco d'Ambrosio, buonasera, buonasera a tutte e a tutti, intanto io vi ringrazio, ringrazio il pubblico presente che è rimasto e rimarrà ancora per qualche minuto solo manca 10 a mezzanotte e quindi lo ringrazio sia per la presenza ma anche per il dibattito.
Perché sia chi è intervenuto sia chi non l'ha fatto.
Nonostante vada un po' di, diciamo in alcuni casi eccessivo calore nel commentare, però ha contribuito a a portare all'attenzione del Consiglio comunale. È un tema, un tema sul quale stiamo lavorando parecchio tutti, perché davvero sta interessando tutti. Inoltre, ringrazio chi è intervenuto perché intervenire in Consiglio comunale non è facile e quindi sia per esprimere un'opinione a favore sia per esprimere quello dei contro. Non soltanto abbiamo intorno persone che magari la pensano diversamente da noi, ma siamo anche in un luogo importante. Quindi io di questo vi ringrazio davvero perché, come diceva prima Fabio Orlandi, questo Consiglio comunale vede raramente pubblico e quindi vi faccio i complimenti per il comportamento e per la partecipazione.
Questo mi serve perché mi permette di dire anche che questo è stato un buon consiglio comunale, non soltanto nel nel metodo, ma anche per i contenuti che sono emersi.
E lo dico perché diciamo mi conferma che la partecipazione che venga proposta dalla minoranza, che venga portata avanti dalla maggioranza, che venga i spinta dai cittadini, è il metodo col quale si lavora e col quale si trovano le soluzioni più condivise possibili, che sono le condizioni che non troveranno mai tutti d'accordo e, e lo sappiamo,
Ognuno di noi lo sa che quando prende una decisione vi sarà sempre chi ha quella decisione è d'accordo, chi avrebbe fatto differente, chi non è d'accordo, chi non ha un'opinione, perché alla fine non gli cambia niente, quindi però l'obiettivo è quello di parlarne, di confrontarsi sulle cose perché anche cose impossibili, parlandone ci sicuramente ci ci rendono più vicini delle posizioni e secondo me questo stasera è accaduto perché tutti credo che prima di entrare qua avevamo la la, il presentimento che saremmo usciti.
Molto più esasperati e molto più lontani delle posizioni, cosa che secondo me invece non possiamo dire ora.
E quindi bene.
E riprendo velocemente il tema della partecipazione, non mi voglio ripetere con gli altri interventi che sono stati fatti prima del mio, però, siccome sulla partecipazione e sul metterci la faccia, diciamo posso dire che.
Insomma, la mia faccia c'è stata parecchio spesso sui temi scomodi e difficili. Il fatto di non essersi mai sottratti sicuramente potrà far sì che si potrà dire che ci abbiamo provato no, e lo dico su temi sui quali il Comune di Altopascio non ha la completa disponibilità di agire perché il senso unico lo decide, il Comune fa una delibera fa, la partecipazione fa la delibera di con di di Giunta, il tecnico fa l'ordinanza ed è deciso no, la maggior parte invece delle cose complesse.
Non è a totale disponibilità dell'Amministrazione e su quelle,
Io questa Amministrazione ha sempre messo la faccia, invece prendiamo le cose più complessi che abbiamo, che ricordano Badia quasi quelle cose che elencherò riguarderanno sempre Badia, non solo Badia, ma sicuramente va via Pozzeveri e sono il raddoppio ferroviario in ordine che dal 2016 è stato il primo problema che mi sono trovata sul tavolo e sul quale mi sono sottratta, mai alt, alcun tipo di discussione anche molto complicata con persone che avevano appunto in previsione della demolizione della propria abitazione, un'assemblea pubblica importante che si è svolta a teatro in tanti incontri che abbiamo fatto in Consiglio comunale. I momenti sono stati tantissimi. La campagna elettorale del 2021 è stata una delle campagne elettorali che si è concentrata più di tutte sul tema del raddoppio ferroviario, e questo è il primo tema sul quale abbiamo messo la faccia e che non è dipeso da da noi nella totalità. Sennò noi abbiamo fatto quello che abbiamo potuto, ovvero far presente le cose che i cittadini ci facevano presenti rispetto a migliorie da fare interventi da da da cancellare, proporli in modo diverso, fare delle scelte, passare da una parte oppure da quell'altra e in quel contesto lì abbiamo fatto mettendolo insieme all'altro tema che è la circonvallazione, che è il secondo grande tema che mi son trovata sul tavolo dopo il raddoppio, anzi direi quasi contestuale, perché contestualmente al ragionamento sul raddoppio è emerso e questo è stato l'elemento più critico di tutto il lavoro che ha condizionato tutto il mio lavoro e degli anni successivi è emerso il fatto che negli assi viari non era finanziato il nostro lotto della circonvallazione.
Ecco capito quello che probabilmente era già capito, ma non era mai stato detto, è stato detto quando c'ero io, perché la chiarezza paga, quando si fanno le cose le cose sapute ci aiutano ad andare avanti, ad affrontarle e a trovare altre soluzioni e capito quello abbiamo appreso che c'erano davvero, diciamo era molto difficile e complesso riuscire a trovare nuove risorse per realizzare la circonvallazione ed è lì che noi abbiamo messo insieme le 2 opere, il fatto, lo studio di traffico,
E quella era una discussione sulla quale lo studio di traffico è stato fondamentale e perché lo dico e qui mi riallaccio Fabio a quello che dicevo prima fuori microfono perché lo studio di traffico tra le varie cose che ci ha detto e a cui dobbiamo credere, perché se riteniamo sui traffico questa cosa valida, dobbiamo crederci. È stata questa le dinamiche di del movimento della, ma.
In macchina e lo dimostra il fatto che la gente taglia da Corte Tocchini per fare prima dicono che una strada più è vicina.
Ah, a al al, al nodo che vuole evitare, più tutti la prendono, più una strada si allontana no dal dalla zona che solitamente percorriamo più, non viene presa e si mantiene la vecchia percorrenza. Questo cosa significa che più la strada è al confine a ridosso dell'abitato di Altopascio e di Badia più è una strada appetibile, più la strada si allontana e quindi si avvicina al confine con Porcari, arriva in via 25 Aprile, più perde appetibilità ma non la perde per i mezzi pesanti. Guardate perché da Madia e non ci passano, ma la perde per le auto, per le vetture che sono quelle che ci vedono qua stasera a discutere da tre ore che ci vedono qua a discutere da anni. Quindi sì, il mezzo pesante è l'eccezione, è il problema più evidente, ma è il veicolo.
A quattro ruote la macchina. Ecco quella che ci ci crea più problemi, e quindi uno dei temi che ha affrontato sui traffici. Sono proprio questo, quindi, avvicinare la viabilità, oltre ai problemi che c'erano su via 25 Aprile, ma oggi non è questa la sede, quindi secondo tema grande sul quale il Comune di Altopascio non ha la titolarità, perché se il primo lotto è stato realizzato dalla Provincia idem il secondo, il terzo lotto ne è titolare la Provincia, come gli altri due, ed è quello guarda caso, perché poi non è stato fatto che costa di più no, perché gli altri due costavano meno, erano più semplici e quindi sono stati fatti prima giustamente. Dice che che è stato fatto un errore. In questo, però, non trovarsi neanche uno straccio di progetto in mano dal quale partire ha generato.
Non dico un ritardo, ma un allungamento dei tempi molto importante e perché ne parlo un pochino di più stasera i nomi di non entro nel dettaglio di cose che sono già state dette perché.
Quando si trovi davanti a problemi enormi, no che non sono totalmente nella sua disponibilità nel poterli risolvere, ebbene, cominciare ad abbandonare quel modo di fare che dice che quindi non si può fare niente.
Okay, perché io, nelle campagne elettorali, negli incontri, ma ma tu tutti i giorni quando si parla con le persone, perché poi non è soltanto questo momento, non è soltanto la campagna elettorale, non è soltanto il dibattito, è quotidiano perché noi si vive qui si lavora qui, sì, si gira qui il tema del traffico a Badia è un tema che non si può pensare di risolverlo quando è pronta la circonvallazione e basta,
Perché io reputo che sia troppo facile dire così, io reputo che sia un modo per prendervi in giro e di dire va beh dai io ci lavoro e perché questo lo sto facendo veramente, cioè la mia faccia ormai alla circonvallazione di Altopascio anche se i soldi non li mette il Comune e l'opera non la realizza il Comune ma la faccia e la mia e questo, ebbene, perché io voglio che su quest'opera il Comune di Altopascio ci metta la faccia e il Sindaco sono io quindi la faccia ora la mia però allo stesso tempo non voglio neanche dirvi dovete aspettare e basta col ponte stretto, perché la rotto, la, la, la, la incidentato, un mezzo e quindi le delle autostrade lo riparano, perché per ripararlo significherebbe.
Tenere in considerazione anche la terza corsia. Non ce lo scordiamo e quindi non lo riparano, perché comunque è uno delle discussioni che Autostrade sta facendo lontanissimo, ma comunque esiste quindi autostrade a questo tema, il fatto del raddoppio e quindi il ponte, non lo sistema. Bisogna essere onesti e chiari, a prescindere dal Comune di Altopascio, a prescindere da quanti campanelli o discussioni e Comune di Altopascio imposta con Autostrade e il ponte rimane così, allo stato attuale rimane illimitato, quindi si è sicuro limitato. No, non è rotto, signora, è sicuro, limitato,
Mi unisco però Fabio mi interrompe quindi dicevo.
Ho perso il filo stessero,
Quindi, dicevo, il tema del del ponte e questo lo sappiamo, quindi è stretto, non può essere riparato in tempi rapidi perché, sennò, potrei dire aspettiamo riparino ponte e continuate a prendervi sulle strade, ma non è questo il modo di affrontare il tema, quindi l'Amministrazione, e non possiamo neanche di vi aspettate la circonvallazione, non possiamo neanche dire vi aspettate il sottopasso, perché vorrebbe dire prenderci in giro. Tutti quanti noi siamo chiamati a fare delle scelte che sicuramente non accontenteranno tutti, ma hanno l'obiettivo di cercare di tenere insieme i vari e tanti problemi che il traffico in una zona che non è pensata per questo lo avete detto, voi sta vivendo.
Quella è una zona nata, dica di campagna che ha avuto un'espansione edilizia più o meno gestita, che non si è portata dietro niente se non le abitazioni Martiri delle Foibe ne è la dimostrazione, non ha un parco, non ha un parcheggio, ci sono le macchine parcheggiate sui marciapiedi,
E per sistemare queste cose.
No, non è facile, perché non c'è un posto per fare un parco, non c'è un posto per fare un parcheggio, non ci sono i posti per fare i marciapiedi sulle strade di via 4 novembre, scusate di via della Fawcett, diede centoni io non scorderò mai una discussione fatta con Mirko Della Maggiora davanti al bar qualche anno fa molto accesa della quale parlavamo del fatto che noi nei primi cinque anni di Amministrazione non avevamo fatto l'illuminazione marciapiedi su via della fossetta e io gli dissi amico Mirko.
È impensabile realizzare un marciapiede per il costo che ha e realizzare un marciapiede sul sul lato, che poi va capito quale perché su entrambi i lati ci sono le case,
E quindi è quasi impossibile farcelo per il costo che ho e per lo spazio che non c'è,
Quindi, l'unico modo per realizzare uno spazio a piedi percorribile a piedi e avere l'illuminazione è necessariamente invadere la carreggiata, non c'è alternative, cioè o le cose le pensavi prima o a posteriori, non è possibile quindi.
Eh va be'comunque, mi pare una cosa utile.
Eh, eh, eh beh, è lo stesso problema, noi ci sta dovresti fare la stessa cosa, ecco.
Quindi, per finire.
Quindi, per finire, e perché non voglio portare via troppo tempo a nessuno?
Io capisco e condivido i disagi che si sa che ci sono, nel senso che li comprendo no, no, non solo nuovi, perché li conoscevamo, li conosciamo, li abbiamo, diciamo approfonditi nei vari incontri e lo faremo ancora, la sperimentazione ha una durata in questa fase già prima di oggi le domande e le criticità che ci avete posto stasera sono criticità che stiamo cercando di affrontare per dargli, diciamo o una soluzione una svolta.
E ci stiamo ragionando anche a cose che è meglio cercare di risolvere, perché magari risolvere una questione aiuta a risolverli anche altri, lo abbiamo detto anche stasera no.
Ma siamo siamo anche nel rischio che cercare di dare una risposta può creare un altro problema, quindi ogni scelta in questa fase e in particolar modo dovrà essere ponderata, valutata tecnicamente, perché poi la sicurezza è stato posto come tema e la sicurezza è un tema perché guardi signora fatti la la morte di quella persona no, è stata ed è stata richiamata sennò non l'avrei richiamata.
È una cosa che,
Ebbene.
Lei si può immaginare, non so se si può immaginare, ma.
Il Sindaco di sento un po' responsabile di tutti i cittadini, lo eh no a livello di legge, ma io dico che me lo sento, anche addossano poi, potete crederci o no, quindi, quando su avvengono gli incidenti stradali di questo tipo no la il senso di non aver fatto abbastanza voi non potete capire che cos'è okay, perché la responsabilità del fare è in capo a noi. No, quindi la necessità di trovare delle soluzioni a un problema che a quella famiglia non li risolviamo più a quella persona, assolutamente non li potremmo risolvere. È una responsabilità che noi abbiamo.
E quindi se dobbiamo tutti fare uno sforzo,
Diciamo ulteriore rispetto a quello che già fatte, perché il traffico continuerà a passare e passeranno in senso solo invece che in due, quindi non è una soluzione che cancella i problemi semmai cerca di gestirli. Lo facciamo in nome di alcune cose importanti che sono la sicurezza che va garantita per tutti, non solo per le auto, va garantita per i pedoni, ma ho garantito per le biciclette vada garantita per tutti coloro che utilizzano la strada.
Quindi.
Ma su questo il loro abbiamo parlato e abbiamo detto che allo stato attuale allora però mettiamoci d'accordo, perché ho una sperimentazione, o è una cosa definitiva, mettiamoci d'accordo, se è una cosa definitiva, se scusi se è una cosa sperimentale, noi stiamo dimostrando nel senso che c'è una riga per terra dei dossi, noi abbiamo fatto questo, abbiamo comprato dei cartelli, il lavoro non è finito, non è finito, chiaramente non potremo realizzare dei marciapiedi, realizzeremo però i percorsi pedonali, più sicurezza, come ci sono e come ci sono altrove. Andate a Capannori nella zona di Segromigno, ritrovate Martelli, percorsi pedonali, così i fatti, come li abbiamo in mente, quindi non è soltanto Altopascio, esistono, ci sono e sono sono percorsi che aiutano a non fare quello. Allora perché non accada quello che dice lei, signora cioè l'invasione della corsia? Bisogna tenere insieme tutte le questioni, stiamo lavorando e abbiamo parlato con Marco della maggiore per la sua azienda e la necessità che a lui, ad esempio, è una necessità che deve tener conto anche del fatto che è un mezzo molto grande e quindi un impedimento fisico alto nel percorso pedonale nelle a lui gli può creare un problema, perché col mezzo in deroga non ci passa, quindi non è una situazione che finirà perfetta. Questo cosa c'è di perfetti nella nostra vita difficile okay, ma è un intervento che ha l'obiettivo di migliorarci un contesto, una dirgli vivibilità, di un ambiente, di uno spazio che non è soltanto 650 persone, 300 400 abitazioni e due strade,
Secondo me un pochino di più sono dei quartieri che hanno l'ambizione di essere anche un pochino più urbanizzati e non essere semplicemente case e strade sono zone dove ci vivono tante persone con famiglie che stanno vicine al Paese e devono avere il diritto come quell'altro ad arrivarci insicurezza anche a piedi. Si parla tanto della legge, della necessità di mobilità leggera di cercare di muoversi di benessere. Lo vogliamo provare a fare uno sforzo anche in questo senso, cercando di tenere tutto insieme. Io non sto in questo modo.
Sminuendo quello che ci avete detto, assolutamente, però non mi dimentico quando su via della fossetta in tanti mi avete fatto presente che entrando in casa e ci sono tante abitazioni che sono sul bordo della strada, non in Corte come ad esempio in Corte Casali, ma che si sia Boccara proprio sulla strada, al rientro CES c'era il rischio che qualcuno tamponarsi da dietro per la velocità oppure perché superava e si trovava la macchina che frenava per entrare in casa. Ma queste sono cose che mi.
No, non si potevano risolvere altrimenti e queste cose non si potevano risolvere altrimenti, quindi noi dobbiamo garantire in questo modo cerchiamo di garantire anche la sicurezza per chi viaggia con la macchina vanno più forte e mettere un altro dosso gli autovelox, abbiamo qua la Polizia municipale, ma secondo voi no e vi faccio una domanda provocatoria non mi dovete rispondere, ma secondo voi, ma se si potessero mettere con così facilità, ma non avrei riempire il Paese da autovelox ma si incassa di più, mi levo un problema perché alla fine le macchine vanno piano, quindi, se il Comune non li mette, non pensate che sia un'inefficienza. Pensate che forse le regole sono talmente balorde assurde contra discenti tra di loro che fanno sì che l'autovelox e non si riesca a mettere noi? Siamo nella condizione che gli autovelox non si riescono a mettere nelle strade provinciali più incidentata. Vi faccio un esempio lontano da voi, a spianate via Mazzei che si incrocia con la provinciale è una delle aree più incidentato e anche mortali.
Sono stati fatti dei tavoli provinciali e con la Prefettura e l'autovelox e si può metterli.
Ma allora tu mi parli di Mazzei, ma era per dire che le difficoltà nel fare cose che sembrano banali, o anche perché l'autovelox abbiate pazienza, logoro, lettere che funziona, non vorrei mettere l'autovelox finto.
No, ecco perché, sennò di quelli siti entro il Paese e poi lo fanno le multe ci vanno forte, uguale, il buttare giù restano lì, come già ci sono e non è neanche più sostituiti quelli perché sono inutili, costano e non servono assolutamente a niente.
Ho capito ok, guardi allora né la risposta dell'assessore.
Guardi, le rispondo e chiudo perché ma ho capito che non ho ma non può parlare, quindi.
E non può andare a piedi, non ho capito.
Va beh, guardi, allora penso che questo argomento lo abbiamo già affrontato, no, quindi ritorniamo daccapo, però.
Va bene, faccia come crede.
Abbiamo risposto a questo nel senso questa sera. No, non le dico che mettiamo in sé il doppio senso martiri delle foibe, non glielo dico, l'obiettivo del Consiglio comunale non era questo. L'obiettivo del Consiglio comunale era parlare del riparlarci, riaffrontare le questioni e cercare di capire i ancora i punti di di di di contatto e di soluzione. Mi dispiace che se siete venuti qua con questo obiettivo, cioè di avere delle risposte qui non le trovo, non le avete trovate ed è il rischio del Consiglio comunale, perché i Consigli comunali non sono luoghi dove ha problemi di questo tipo, si trovano delle risposte. Per questo sono molto più utili le assemblee al bar.
È il fatto dell'Assemblea al bar e l'utilità dell'Assemblea al bar lo dimostra il fatto che qualcuno ha deciso di non parlare perché quando si parla di libertà, in un contesto familiare dove eravamo più di 100, perché in quel bar eravamo tanti vengono fuori più facilmente le questioni, i problemi l'essere favorevoli essere contrari porre una domanda in contesti come questi e per questo ho ringraziato all'inizio delle persone è molto più difficile e anche in un'assemblea dove c'era il plotone no che ascolta e gli altri che devono parlare, io sfido ad avere ad avere,
Ad essere stati capaci di avere una partecipazione, così come abbiamo avuto e stasera in parte, ma nelle altre occasioni. A maggior ragione concludo dicendo che e questo è un appello che faccio a tutti, perché qua ce le tante di persone che vivono in zona che si può essere a favore o contro ma le regole si rispettano,
E quindi, siccome sono accaduti degli episodi spiacevoli, questo non deve più accadere, perché sicuramente gli episodi spiacevoli o meglio, sicuramente lo dico io ma potrebbe anche essere e poi vengo smentita e i cartelli sono stati vandalizzati da quelli che hanno ah, ah, ah no, debba dei cittadini di Porcari, così come le transenne sui ponti ai cittadini mondi non di Altopascio, ma di altri Paesi e non di Badia, io chiedo più responsabilità e più rispetto delle regole. Se c'è una regola, la regola si rispetta, la si contesta, ma non si mette a rischio l'incolumità e la sicurezza degli altri per protestare, perché questo è proprio il modo perfetto per mettere a rischio la propria vita e quella degli altri, e quella è una zona che ha bisogno di attenzione. La prima attenzione deve venire da parte vostra questo ve lo chiedo e penso che sia dovuto non soltanto.
No e non proprio a me, ma in generale alle regole e alla convivenza civile tra tutti noi. Quindi concludo dicendo che, secondo me, al fine di arrivare alla votazione delle mozioni, potremo se siamo nelle condizioni di votarlo, così come sono votarlo, oppure fermarci un minuto, capire se c'è la modalità di tirar fuori un documento veloce, proprio capirsi se non c'è la modalità, ognuno vota il suo, ma altrimenti potremmo pensare di trovare un accordo.
Se siete d'accordo, altrimenti si votano così come sono.
Grazie Sindaco, ho finito, ma direi che volete fare.
Regola si doveva chiudere il Consiglio aperto e fare il Consiglio.
Sì.
Sì, ma come si fa secondo, lo vogliamo dare.
Sospendo un attimo il Consiglio aperto.
Allora rettifico chiudo il Consiglio Comunale aperto alle ore 24 e 17 minuti e passiamo al Consiglio comunale ordinario.