Questo l'ho fatto prima.
Cominciamo il Consiglio comunale di oggi, 18 quanti ne abbiamo 16 settembre, alle ore 8:45 circa.
Facciamo l'appello, do subito la parola alla Segretaria dottoressa Daniela Di Pietro, per fare l'appello.
Buona sera a tutti facciamo l'appello romani, Irena presente d'Ambrosio sarà Mandroni Martina.
Assente giustifichi oggetti Federica presente, Cagliari Martina presente.
Salvucci Graziano, presente.
Remaschi, Alessandro presente Ciranna, Marco Giuseppe presente Sorini, Simone Ilaria presente.
Pippi, Giovanni presente.
Calandriello, Nicola.
Marchetti, Maurizio, assente, giustificato, assente Pagni, Francesco, assente.
Marconi, Simone Presidente Orlandi, Fabio presente.
Bianchi, Luca, forse arriverà tardi e decise, insomma, sta lavorando e potere assente, assai Biagini, Valerio Maria presente c'è il numero legale per la validità della seduta, quindi passiamo alla nomina dei tre scrutatori, due per la maggioranza e le minoranze per la maggioranza.
Sorini PPP, le minoranze Marconi, Marconi, quindi leggo l'ordine del giorno Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Comunicazioni del Sindaco, interrogazione del consigliere Marconi, Simoni, Capogruppo del Gruppo, consiliare Lega Salvini Premier, avente ad oggetto prestazioni di ricarica dei veicoli elettrici in viale Europa Piazza, Aldo Moro, proroga della convenzione per lo svolgimento in forma associata del servizio di segreteria comunale, punto 5 approvazione regolamento del centro diurno anziani l'Aquilone appunto 6 approvazione regolamento per il funzionamento della Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione e l'approvazione dello schema di convenzione, esercizio associato dell'organismo di coordinamento, educazione, scuola e della struttura di supporto tecnico organizzative della Conferenza zonale della Piana di Lucca punto 8 approvazione del verbale della seduta del Consiglio Comunale del 10 4 il 2025 allora comunicazioni il Presidente del Consiglio, nessuna comunicazione e comunicazioni del Sindaco, nessuna comunicazione per cui passiamo, Presidente poi fare CT, una piccola dichiarazione, sì, quanto mi riguarda, sì, veloce, ma è una dichiarazione.
Laperrouze, ciò.
Mi aspetterei che qualcosa di simile magari potesse essere pronunciato anche da qualche altro rappresentante di questo Consiglio, e mi riferisco alla cronaca di questi giorni.
E non solo voglio andare anche più indietro, non voglio riferirmi a un solo episodio che, come è noto, l'omicidio di Charlie Kirche.
Eh, ma io voglio fare un appello e che riguardi tutte quelle situazioni purtroppo numerose dove, anche se non si arriva.
All'omicidio come in questo caso, comunque, viene usata la violenza, la violenza usata contro chi sta manifestando in modo pacifico.
Le proprie opinioni, il proprio credo religioso, si può dire anche in questo caso.
Quello che è grave, al di là dell'episodio che, insomma, è inutile sottolinearlo, per quanto mi riguarda, sono state certe affermazioni purtroppo diffuse sui giornali, non è una questione neanche di parti politiche, solamente dove comunque.
La condanna non è stata, secondo me, chiara una condanna, come si dice, senza se e senza ma c'era sempre qualche aggettivo era un estremista, era un non so anche un fascista, eccetera, eccetera qualcuno?
E mi riferisco perché l'ho sentito su internet né che si trovava vivavoce.
Uno che ha un nome, il plurale di odio freddo o di freddi che ha detto se l'è andata a cercare.
Chi?
Soffia il vento, poi raccoglie la tempesta e parole simili, ecco io.
La mia età anagrafica, anche se ero bambino, mi ricordo ancora e poi ho seguito anche in seguito, ma mi ricordo benissimo il contesto dell'epoca di quando fu rapito e ucciso Aldo Moro, non c'è, non era io non è che ora voglio fare paragoni tra una persona e l'altra qui non si parla di questo.
Però a nessuno disse era un democristiano oppure erano avversario, comunque aveva delle idee, come dire oggi si direbbe divisivi e io direi non condivisi da tutti la ricchezza della democrazia, non sono divisivi di quegli anni Orlandi dice lo fa lavorare per te la faccio breve Kerala nessuno all'epoca nessuno all'epoca.
Da nessuna parte e si pronunciò in modo diverso da uno sdegno incondizionato Ure esprime un altro clima adesso, e non mi riferisco solo alle alle parti politiche assolutamente e nella società e nel nei social e nel modo di oggi, ecco io e mi piacerebbe che si ribadisse da parte di tutti una condanna di questi episodi di violenza senza se e senza ma perché la democrazia vive delegittimazioni,
Degli avversari delle opinioni diverse. Non si può pensare che la violenza faccia breccia come metodo di lotta politica. Mai in nessun caso, quando si dice siamo antinazisti antifascisti anti. Ecco, questo è il momento di dimostrarlo nel senso. Le caratteristiche dei regimi sono l'uso della violenza come metodo di lotta politica. La democrazia è qualcosa di diverso. Mi sembra che anche nel nostro Occidente e negli Stati Uniti, ma poi anche da noi, questi principi purtroppo nella prassi vengano intaccati e mi sento.
Molto preoccupato di questo anche per l'esempio che viene dato alle nuove generazioni. Era una dichiarazione, ringrazio Landi allora, anzi è per molti per come sono io. Per quel che sento io quindi comunicazioni il Presidente del Consiglio, io farei un minuto di silenzio per quello che sta succedendo a Gaza per i bambini morti. Secondo me penso che sia un'occasione anche al mese parla sono altamente una seria, dovrebbe approvare più di sono perfettamente d'accordo. Presidente, penso che nessuno di noi abbia detto bellicista, perché no, all'interno di questo coerente, mentre si vede la cattiveria dei rom, mi piacerebbe che ci fosse una condanna unanime da parte del Consiglio, poi, per quanto riguarda la situazione di Gaza e della Palestina, voi, in un'altra occasione, è un rio parlando sia grossa, ma lasciamo perdere un po' fa già parlare di genocidio. Io non ho problemi su questo fronte. Ebbene, via continui senza dire che ha ragione. Hamas, ho ragione di Israele, per me hanno tolto tutti e due tra l'altro, però questi sono altre questioni. A nella Striscia di Gaza c'è un genocidio che è inaccettabile. Passiamoci uguale all'interrogazione punto 3, interrogazione consiliare Marconi, Simone Capogruppo del Gruppo consiliare Lega Salvini Premier, avente ad oggetto postazioni di ricarica dei veicoli elettrici in viale Europa Piazza, Aldo Moro, prego.
Sì, Simone Marcon,
Sì, grazie Presidente.
Niente era un'interrogazione semplice,
Padoan.
Senta, guarda ora.
Quindi ho dato la parola al Consigliere Marconi, uomo, grazie Presidente, allora dicevo tanto quello che chiedo è all'hockey, tutti solo una breve illustrazione, perché ricordo che questo Consiglio già da tempo.
Avevamo approvato e poi erano partiti i lavori per la realizzazione di queste tre colonnine di ricarica veloce, si vede tutto pronto e quest'estate più di un'occasione alcuni cittadini mi hanno mostrato il loro interesse e la necessità avendo loro delle macchine elettriche ci sono passato ed effettivamente l'ho trovato e spente, e quindi la cosa mi ha incuriosito mi ha posto il mio interessamento e pertanto vi rivolgo a voi queste domande semplici perché comunque ho ho percepito, è capito che chi vive con una sola macchina elettrica di di queste postazioni ne necessita, perché comunque in poco tempo riescono a fare la ricarica al veicolo e quindi ritengo che questa anomalia, questo disguido, debba essere risolto nel più breve tempo possibile.
Sì, do la parola al Consigliere Assessore Mastromarino, allora concordo con Simone che chiaramente queste colonnine sono opere, chiaramente è necessario ormai per la presenza di molte auto elettriche, sia di persone che abitano sul territorio le persone che ci che ci transitano e proprio per questo noi più di un anno fa mi sembra abbiamo aderito a questo protocollo di,
Di evviva che è una joint venture fra Enel Volskwagen, quindi una una reinventò a livello, diciamo, diciamo mondiale per la realizzazione di queste colonnine elettriche ultraveloci, perché queste sono sei postazioni di ricarica di di quelle da 300 chilowattora, quindi a ultraveloci,
L'iter autorizzativo è stato abbastanza lungo per perché, insomma, la collocazione era quella e più che altro quelle economie lì necessita di una cabina di trasformazione proprio.
Accanto e trasforma chiaramente la corrente in corrente, chiaramente in corrente, continua e con altro presente con alto potenziale. Questo lavoro qui è durato parecchio. Chiaramente i tempi autorizzativi per noi sono stati velocità, nel senso che appena ci hanno mandato gli atti protocollo e gli atti di autorizzazione. Noi li abbiamo portati in Giunta e li abbiamo tecnicamente anche autorizzati. Quello che era la nostra competenza nei nostri uffici. I lavori di realizzazione è stato abbastanza, è partito un po' in ritardo da parte loro, è stato abbastanza lungo perché la cabina richiesto chiaramente un lavoro importante. L'altro lavoro che ha ritardato è stato il collegamento della cabina alla alla tensione praticamente al calo di tensione che passa praticamente sotto sotto viale Europa. Questo lavoro qui è stato effettuato. Se avete visto gli scavi pochi giorni fa, penso che 10 giorni fa, una settimana fa, ti dicono il falso, ma pochi giorni fa praticamente oggi abbiamo le colonnine completata la cabina di trasformazione completa, attaccata anche alla alla, all'attenzione che ti serve. Ora manca solo l'attivazione del della cabina ufficiale e quindi abbiamo riparlato anche in virtù della della della sollecitazione che faceva Marconi, ma chiaramente anche noi, perché anche noi ovviamente l'attenzioniamo sempre anche lavori che non facciamo a che fanno altri, come in questo caso avevamo sollecitato diverse volte e abbiamo ancor più sollecitato e ci hanno detto che entro fine mese o.
Giorno più giorno meno le colonnine dovrebbero essere attive chiaramente. Ripeto, non so quali siano stati i problemi che ha avuto Enel. Saranno spiegati problemi di vario genere, ma dipendono da loro alle intese che hanno in questi protocolli, perché Enel Distribuzione fa la cabina nel luogo in una società, una cioè il Veneto, e quindi non so che rapporti che ci sono fra loro. Però diciamo che ci hanno garantito che l'attivazione a re dovrebbe arrivare entro entro fine di questo mese. Qui.
Colgo l'occasione anche per dire che noi avevamo eravamo partiti anche un altro protocollo con AICS way, che praticamente tanta solidità, sempre del gruppo Enel.
E quello che è stato molto più veloce di questo, ne sia nelle autorizzazioni, perché nella collocazione sono diverse sia nella realizzazione se andate ora nei partito addirittura qualche mese dopo, rispetto a questo però già tutto fatto e anche lì devono attivare se andate nel nel parcheggio in via pone a Chimenti dietro la chiesa nel parcheggio di via Bruna del Parco Bruno Nardi nel in via Mascagni, diciamo nella piazzetta dove c'è il pacchettino giochi il parcheggio di fronte e.
A Badia Pozzeveri. Silvia d'Annunzio, il parcheggio di fronte alla zona nella zona della ghiaia abbiamo anche una colonnina per ogni per ogni sito, con la doppia, con la doppia alimentazione dove possono ricaricare contemporaneamente due macchine. Quelle sono sempre faccia argine, sono dunque le alta velocità come quella 300 possono 150, se non sbaglio e quindi credo brevissimo anche lì, perché lì sono attaccate direttamente alle cabine che erano presenti sul territorio, sono stati alienati proprio le cabine. Credo che anche due giorni saranno saranno attive perché i lavori sono sono completamente finiti in tutti in tutti i siti, quindi, oltre a quelle che sono nel nel parcheggio. Aldo Moro, il cui oggetto delle interrogazioni di Marconi ci sono anche tutte queste, tutte queste in più e quindi diciamo che.
Tempi non dipende da noi, però, insomma, la scelta di aderire a questi protocolli secondo me è stata, è stata utile e abbiamo pensato non solo al capoluogo, ma anche alle frazioni, perché è giusto che anche le frazioni siano servite e siano servite chiaramente da adeguatamente mancava Arginone perché emarginazione.
Vedremo ora come fare nel futuro manca una cabina vera e propria di trasformazione e utile per l'allaccio di queste di queste colonnine non ce n'è una cacca capienza per per dargli energia e quindi stavamo pensando a un futuro di farla nel parcheggio Presidente fra l'asilo della nuova scuola la nuova senza struttura perché lì probabilmente nel futuro probabilmente sarà ci richiederà sarà necessaria una cabina di trasformazione, però per ora a margine è l'unica frazione che non è,
Non è dotato di queste colonnine perché mancava l'infrastruttura principale della della corrente, in pratica, grazie a insistere Mastromattei, do la parola,
Considerato non è soddisfatto,
L'atto ovviamente si mi auguro che fa possano partire nel più breve tempo possibile e quindi concludo, diciamo l'interrogazione, così però mi viene una domanda come mai questa qui ha necessitato di, diciamo un'autorizzazione con tanto di canone annuo, mi sembra che ci versa questa società Viva mentre quelle altre di Enel non hanno non sono passate quantomeno dal Consiglio cioè qual è stata la differenza fra quelle delle frazioni piuttosto che quella che è in centro e quindi è passata anche in questo Consiglio.
Va bene.
Passo quindi passa alla lettura del punto 4 proroga della convenzione per lo svolgimento in forma associata del servizio di segreteria comunale e do la parola al Consigliere Cagliari Martina.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, sarò veramente breve, perché sostanzialmente noi con questo documento oggi andiamo a prorogare quella che è una convenzione che era già in essere con il Comune di Camaiore per la gestione.
Lo svolgimento in forma associata del servizio di segreteria comunale, quindi, sostanzialmente la Convenzione andava in scadenza entro questo mese, quindi noi andiamo a rinnovare per altri tre anni fino al 2028.
Dirà.
Grazie Consigliere, ci sono interventi, do la parola al consigliere Marconi, vedo che tutto rimane come dalla vecchia convenzione, anche gli orari di presenza del Segretario da noi rimangono gli stessi, cioè la percentuale è la stessa, ma viene fatta una modifica eventualmente agli orari e poi una piccola precisazione leggendo il testo della delibera alla pagina 2 c'è un refuso con Comuni Camaiore comune di Pietrasanta,
Non abbiamo il mare, quindi.
Va bene, passiamo alla votazione, quindi.
Ah.
Ci sono altre domande?
E allora?
Quindi passo la parola al Sindaco.
No, allora, rispetto alla domanda di mercoledì, no, non cambia gli orari e a meno che non ci siano necessità, come già è accaduto, di dover scambiare i giorni per qualche impegno particolare, però no lì.
La presenza del Segretario si manterrà nelle stesse modalità fino a ora tenute.
È una cosa per noi è importante che si mantenga il rapporto con Camaiore. La Convenzione sulla segreteria è un altro aspetto non banale. Conosciamo il contesto dei segretari, dei quali siamo inseriti, sono pochi e rari merce rara. Siete segretari e quindi anche la possibilità di avere una persona che ci segue, che ci dà una mano non è assolutamente una cosa scontata, lo vedo diversi colleghi chiamano spesso per sapere se siamo nelle condizioni di condividere il Segretario, quindi c'è chi è in condizioni peggiori delle nostre, quindi assolutamente la il rinnovo della convenzione non è un atto scontato, ma è un atto importante che volentieri oggi portiamo in Consiglio, ma soprattutto volevo ringraziare segretario per la disponibilità che ha dimostrato a rinnovare il rapporto con Altopascio. È importante la continuità per riuscire a svolgere il meglio il lavoro ordinario, poi non soltanto lo straordinario, ma anche l'ordinario ha bisogno di di persone che lo seguono con continuità.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Allora passiamo alla votazione.
Favorevoli.
10 favorevoli contrari.
0 astenuti 3.
Quindi con voti 10, si approva il punto 3, allora il punto 4 e immediati, niente a fammela dimentica alla votazione dell'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
3 astenuti Orlandi, Biagini mari e Marconi.
Quindi passo a leggere il punto 5 approvazione regolamento del centro diurno anziani l'Aquilone do la parola al consigliere Federica Biagetti, grazie Presidente buonasera a tutti stasera. Con questo punto andiamo ad approvare un aggiornamento al Regolamento già vigenti, che abbiamo approvato con la delibera numero 58 del 29 settembre 2022. In sostanza, la Regione Toscana ha effettuato dei controlli sui vari centri diurni. Il centro aquiloni non ha rilevato criticità, criticità o incongruenze. L'unica cosa che hanno ci hanno chiesto di inserire sono due punti e che è la carta dei servizi, che è lo strumento che Fini, che fornisce agli utenti le informazioni dei servizi offerti dal Centro e nell'articolo 10 e, nello specifico, di inserire che in caso di dimissioni.
Ecco, questo deve essere un comunicate almeno 15 giorni prima dalla persona assistita o dal rappresentante da rappresentante legale. Basta.
Grazie.
Grazie Consigliere, Beghetti, interviene il consigliere Marconi, com'è giusto due parole.
E ovviamente anche questo penso su questo argomento possiamo dire tutti vantarci di avere nel nostro territorio un centro che svolge queste attività,
Le nostre persone mature chiamiamoli così e quindi niente, immagino che sia fra virgolette un atto dovuto richiesto allegare questa Carta della qualità e l'altra modifica, però voglio fare una domanda.
Di curiosità, abbiamo delle liste d'attesa sul centro diurni e, se sì, diurno e se sì, solitamente a quanto quant'è la forbice fra chi riesce a entrare e chi rimane fuori da questo servizio quindi risponde l'Assessore Valentina.
Di preciso, non te lo so dire il senso però non sono liste d'attese, grandissimo, lunghissimo, in genere quattro o cinque persone, che però appunto poi possono anche essere. Noi interveniamo in questo modo sulle liste d'attesa in genere eventualmente facciamo magari frequentare il pomeriggio qualche ora proprio anche come una specie di inserimento piano piano, ma deve permettere comunque di usufruire del servizio e poi, appunto quando poi c'è una liberazione di un posto, allora lo inseriamo totalmente, però ecco, nel senso cerchiamo sempre di smaltirla e al momento non ci sono lunghe liste d'attesa.
No, questo penso anche faccia bene al Comune di Altopascio poter garantire il servizio a la cittadinanza, ma comunque alle persone che.
Sia ne usufruiscono, ma anche poi ci sono i familiari, no che tante volte purtroppo hanno hanno dei problemi, chiedevo questa cosa de.
Delle liste d'attesa, perché come Amministrazione abbiamo deliberato all'unanimità no alla costruzione del nuovo nido roba di questo genere, qui con una popolazione che invecchia, ovviamente nulla vieta in un domani.
Porre attenzione anche sul tema della terza età e chiamiamola così.
Grazie, consigliere Marconi.
Se non ci sono altri interventi, passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari 0 astenuti.
3 quindi 10 favorevoli zero astenuti, 3 contrari e zero contrari.
Passiamo alla votazione immediata, eseguibilità favorevoli.
10 favorevoli contrari.
Zero astenuti 3 Orlandi, Biagini e Marconi quindi con voti 10, si approva il punto eravamo al 5.5 dell'ordine del giorno.
Sì.
Sì, do la parola per completare la risposta sull'ultima domanda che mi hai fatto Simone abbiamo portato in Consiglio comunale la costituzione del diritto di superficie sulla particella, dove è stata costruita la cabina, sì di trasformazione e per 15 anni, come ti ricordavi, per 3.500 euro l'anno di cessione del diritto di superficie e l'altra invece erano già esistenti e quindi non c'è stato bisogno speriamo,
Presidente, se se mi posso permettere, visto che Francesco è disponibile, si fa presto a fare una domanda,
Ma i lampioni al monumento della piazza spianati si rimettono dopo.
Ah, buttati via.
Sì, no, dico si rimettono i soliti no, no, eh, certo, il primo progetto prevedeva di no e quindi no no, era per.
Passiamo alla trattazione del punto 6, approvazione regolamento per il funzionamento della Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione e approvazione dello schema di convenzione, esercizio associato dell'organismo di coordinamento, di coordinamento, educazione e scuola e della struttura di supporto tecnico e organizzativo della Conferenza zonale della Piana di Lucca dalla parola al Consigliere Cagliari mattina.
Prego, grazie Presidente, allora, per quanto riguarda questo punto, il punto all'ordine del giorno, sostanzialmente andiamo a approvare un Regolamento aggiornato per quanto riguarda quello che è il funzionamento della Conferenza zonale e che ci riguarda quindi quello della Piana di Lucca noi facciamo parte di questa Conferenza zonale insieme altri sei Comuni della Piana e oltre diciamo all'approvazione di questo Regolamento andiamo anche a formalizzare quella che è la gestione associata dei appunto servizi dedicati all'educazione e all'istruzione,
È sostanzialmente per quanto riguarda il regolamento, si parla di uno strumento, diciamo importante perché disciplina proprio quella che è la composizione funzionamento, ma anche la governance politica della conferenza,
Diciamo che tra le principali novità di questo Regolamento abbiamo la definizione delle funzioni politiche e tecniche della Conferenza e il rafforzamento del ruolo della struttura tecnica zonale, che assicura quindi un coordinamento e anche un supporto operativo e la valorizzazione degli organismi tematici e la regolamentazione della delle modalità di convocazione ma anche di svolgimento delle sedute e i criteri di voto, l'obiettivo qual è quello di migliorare, migliorare la qualità del sistema educativo della zona e quindi anche a renderlo, diciamo, più equo, ma anche.
Coordinato rispetto a quelle che sono comunque comuni limitrofi che hanno quindi comunque.
Gli stessi bisogni che possono condividere attraverso proprio questi strumenti. Per quanto riguarda la convenzione, anche qui, ovviamente, questa convenzione coinvolge i Comuni della della piana della Conferenza zonale e andiamo in qualche modo a formalizzare quello che ci chiede la Regione, ovvero a formalizzare il proprio questa gestione.
Il Comune di Lucca sarà il Comune capofila e si occuperà anche, diciamo, della reperimento e della gestione, poi dei finanziamenti fondamentali, proprio per portare avanti quelle funzioni della Conferenza zonale.
Grazie.
Grazie Consigliere Cagliari ci sono interventi, do la parola al consigliere, dichiarazione di voto è di astensione in linea con quanto già espresso dal sottoscritto in Commissione.
Mi limito a una considerazione questi organismi.
Sicuramente saranno importanti, ho chiesto anche delucidazioni.
Sul loro concreto funzionamento dico saranno importanti sicuramente per l'attività di coordinamento per l'intercettazione di di fondi, anche tramite progetti condivisi, mi ha detto Bertozzi, c'è anche un momento di verifica e certi standard didattici stabiliti dalla Regione Toscana vengono comunque garantiti in ogni plesso scolastico,
Io.
E qui faccio una considerazione a livello di didattica.
Contrariamente sicuramente a quello che è l'aspetto organizzativo dei locali di alunni, oggi hanno sicuramente delle aule, degli strumenti, degli spazi diversi e migliori rispetto alle epoche passate, quelle anche che io mi sono trovato a sperimentare da ragazzino.
Ma a livello di didattica, a questi principi che in qualche modo vengono anche imposti agli insegnanti, perché non tutti sono favorevoli e comunque non tutte le insegnanti portano avanti al 100% tutte queste indicazioni, come dire anche nuove che vengono date il Senza zaino tutti questi dettami di una certa teoria pedagogica molto discutibile che produce che produce comunque, questo è un dato oggettivo, sicuramente degli studenti che escono dai vari gradi di scuola con dei risultati miseri veramente miseri ogni anno sempre più miseri,
E credo che ci sia necessità di invertire un po' la rotta, di cominciare, di tornare a avere coraggio per il bene della lume, di far ripetere l'anno quando nell'anno scolastico l'alunno non ha fatto assolutamente niente, perché fino a poco tempo fa si può non si poteva neanche scrivere insufficiente, no, si poteva scrivere solamente in via di apprendimento in via di apprendimento, anche un genitore che legge una pagella dice beh in via d'apprendimento, se era rimasto un po' indietro, però, si sta impegnando e in via di apprendimento, invece magari non faceva proprio esattamente nulla. Ecco, io spero che no, perché di questo si tratta, poi si reggono sulla cronaca anche degli esami che si chiamano ancora di maturità, dove il candidato all'orale dice io non rispondo, non perché non mi fate nemmeno le domande non vi guru. Non vi riconosco la legittimazione a giudicarmi. Ecco questo,
Questo e viene e non si può bocciare no e che cioè si chiama anche esame di maturità. Uno che fa così, insomma, dimostra di essere maturi o non lo so, credo credo che la scuola deve ripartire, deve ripartire su due principi diversi, perché diversamente e lo dico anche perché insomma a mia moglie, un'insegnante, credo un po' di respirarla quell'ambiente lì.
Specialmente nel periodo del Covid, nel lockdown mi sono ritrovato ad assistere nella mia curiosità, insomma, mi son fatto una certa cultura perché tutte le attività didattiche erano eravamo chiusi in casa, venivano fatte intere in via telematica, per curiosità, è una situazione veramente per qualche verso veramente che ha inibisce,
Ho INPA, era meglio, solo, sapevo era meglio, se non lo sapevo e avete detto faranno, ho imparato, si ho imparato se comparati violenza che plateale referendum della famiglia non ti dico solamente questo la dirigente scolastica di mia moglie che era particolarmente severa, no quelli che poi si guardano queste cose formali,
Che tutti i bambini si iscrissero sulla piattaforma, naturalmente dovevano essere i genitori ad aiutarli per poter fare le lezioni a distanza elevando il tempo di pagando, ma che mi fa male la testa, ma sto divagando su una clausola che incastra niente dilagante, mi fermo l'approvazione del regolamento se se ne parla un pochino fuori ma va bene, grazie grazie.
Passiamo alla votazione favorevoli.
Ah, se è favorevole, si alza il braccio sei favorevole.
10 favorevoli contrari, 0 contrari e astenuti 3 Orlandi, Biagini e Marc e Marconi passiamo all'immediata come l'immediata eseguibilità favorevoli, 10 favorevoli contrari, 0 astenuti 3 Orlandi, Biagini e Marconi con voti 10, si approva il punto 6 all'ordine del giorno, quindi ora si passa all'approvazione del verbale della seduta del Consiglio Comunale del 10 4 2025,
Quindi favorevoli.
10 favorevoli contrari, 0 astenuti 3 Orlandi Biagi.
Dichiaro chiuso il Cons questo Consiglio.
Del giorno 9 settembre alle ore 9:25, Buonasera a tutti.