
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Altopascio - 17.04.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Dalle 9 alle 21 indebiti allora do subito la parola al Segretario Daniela di Di Pietro, per fare l'appello prego Segretario grazie buona sera a tutti romani Irina presente.
D'Ambrosio sarà.
Mandroni Martina, presente.
Biagetti, Federica presente, Cagliari Martina presente.
Salvucci, Graziano, presente Remaschi, Alessandro Presidente Schiranna, Marco Giuseppe, presente, Sorini, Simoni Ilaria, presente, Pippi Giovanni presente.
Calandriello, Nicola presente, Marchetti, Maurizio, assente giustificato.
Fagni Francesco.
Motivi familiari non può essere presente.
Marconi, Simona, presidente Orlandi, Fabio.
Presente.
Bianchi Luca presente Biagini, Valerio Maria presente, c'è il numero legale per la validità della seduta, grazie, ora passiamo alla nomina degli scrutatori, due per la maggioranza, uno per la minoranza, per la maggioranza.
Ilaria, solidi e Mandroni per la minoranza, lui Bianchi, Luca Bianchi per la minoranza okay.
Quindi passo alla trattazione dell'ordine del giorno comunicazione, punto primo, Comunicazioni del Presidente del Consiglio, due comunicazioni del Sindaco, 3 mozione dei Gruppi consiliari, azione Partito Democratico sarà d'Ambrosio, Sindaco, viviamo Altopascio ad oggetto contrarietà ai tagli agli enti locali previsti dal Governo Meloni e richiesta di revisione dei provvedimenti per la tutela dei servizi pubblici essenziali, punto 4 Ratifica, deliberazione d'urgenza della Giunta comunale numero 5 del 16 giugno, 2025, dichiarata immediatamente eseguibile avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi degli articoli 175.
C 4 del TUEL di decreto legislativo, due sei sette vada a 2000.5. Approvazione del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024 ai sensi dell'articolo 2 2 7, comma 2 del DLGS numero 2 e 6 7 pari a 2000 e dell'articolo 18, comma 1 L. TTB denti, decreto legislativo numero 118 barra 2011.6 seconda variazione al bilancio di previsione 2025 2027 applicazione quote di avanzo libero vincolato destinato accantonato.
Punto 7 Imposta municipale propria IMU modifica del regolamento punto 8 tributo sui rifiuti puntuale TARIP modifica, Regolamento appunto 9 DUP, documento unico di programmazione 2025 2027 modifiche e integrazioni, parte operativa, punto 10 approvazione, tariffe TARI anno 2025.11 modifiche al Regolamento di Polizia urbana e norme per la convivenza civile inserimento articolo 9 bis modifica articolo 32, comma 2 approvazione.
Punto 12 approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio comunale del 28 11 2024 del 23 12 2024 allora cominciamo comunicazione al Presidente del Consiglio, vi voglio dire solo una piccola cosa avete trovato il volantino della riserva del lago di singole ha, dato che spesso si parla del lago di cipolla il sabato scorso sono stata a una conferenza sul lupo e quindi ho preso queste.
Questi due piani e pensavo di decurtati a tutti per vedere insomma, come viene tenuto questo lago di cipolla. Eventualmente c'è una richiesta da parte avevo anche già scritto del green.
Tale.
I signori che gestiscono con noi, che sono gli amici del Palude del fucile di Fucecchio, se volevamo fare una un sabato una giornata a vedere il lago di cipolla basta, grazie poi Comunicazioni del Sindaco.
3 mozione del Gruppo consiliare azione, il Partito Democratico sarà d'Ambrosio, Sindaco e viviamo Altopascio ad oggetto contrarietà ai tagli agli enti locali previsti dal Governo Meloni e richiesta di revisione del provvedimento per la tutela dei servizi pubblici essenziali.
Allora?
Scusatemi e ti leggo il la mozione oggetto contrarietà ai tagli agli enti locali previsti dal Governo, Meloni e richieste di revisione dei provvedimenti per la tutela dei servizi pubblici essenziali do la parola al consigliere dei maschi se vuole leggerla e e parlarne previa, grazie Presidente, buona sera a tutti, ma non credo che sia opportuno leggerla accolti i colleghi le hanno sicuramente letta ed approfondita,
Però mi preme evidenziare il motivo fondamentale di questa mozione, perché anche Fabio Orlandi chiedeva delucidazioni in Commissione l'altra sera, perché la ai tagli di che noi diciamo contestiamo, per il quale chiediamo un intervento anche forte della nostra Amministrazione e di tutti gli enti. Sono la sommatoria di tre provvedimenti la legge di bilancio del 2024, il decreto del MEF del 29 marzo 2024 e il decreto del MEF del 4 marzo 2025. Vedrete poi alla fine darò i numeri che l'altra sera Fabio chiedeva. Ma sono tagli importanti perché complessivamente superiamo la modica cifra di 500.000 euro che per il bilancio del Comune di Altopascio, pensando che potrebbero essere utilizzati per spese correnti. Chiaramente è una cifra importante che crea problemi. Ora voglio dire credo che.
Questo problema del del taglio e fra l'altro il presidente Manfredi dell'ANCI, che ha fatto un con il commento, pensate che complessivamente i tagli che di cui parlavo prima sommano per gli enti ad un miliardo e 350 milioni, quindi lui dice, ma come mai solo gli enti devono fare sacrifici e non come dire altri altri soggetti? Quindi e quindi c'è un richiamo forte al al Governo e al Parlamento perché questi tagli, da qualunque parte essi provengano, non sono mai. Come dire,
Propositivi perché ricade sui cittadini degli enti cittadini, dei Comuni che sono quelli che hanno votato la maggioranza ma che hanno votato anche la minoranza e quindi si, come dire, si contrabbanda fra virgolette. Passatemi il termine questi provvedimenti come una necessità di rispondere a esigenze di bilancio, però è come dire sapete bene tutti, ma dico delle cose scontate, ma è bene dircelo che gli enti e comuni ho scritto solo il cuore pulsante delle nostre comunità sono le istituzioni che conoscono meglio le esigenze dei cittadini che ascoltano le preoccupazioni che si adoperano quotidiani Amich quotidianamente per migliorare la qualità della vita, e quindi dico, ma come in questo momento in cui ci sono grosse sfide sociali ed economiche, tutti voi lo sapete che sono sempre più pesanti. Noi Ente Comune di Altopascio, insieme a tutti gli enti d'Italia, lo dicevo prima, 1 milione 350.000 euro sono una cifra importante. Ci troviamo costretti a affrontare riduzione di risorse, quindi, e mettere a repentaglio la capacità di rispondere alle sfide economiche e sociali che il momento ci ci richiede, e quindi tagli alle scuole, tagli ai servizi sociali, targhe Falam per la manutenzione delle strade, per la sicurezza pubblica e quindi questo vuol dire meno opportunità per i nostri giovani, meno supporto per le famiglie in difficoltà in una comunità. Di fatto, Fabio ti pregherei di ascoltare che che è importante per magari con Biagini. Ci parli dopo quindi meno opportunità per le famiglie in difficoltà e meno, e quindi una comunità meno sicura. Quindi oggi io dico non possiamo permettere che il risparmio di bilancio di oggi si traduca in il debito di opportunità per i nostri giovani, per i nostri figli, per i nostri nipoti e quindi il nostro impegno e il vostro impegno e quello di percorrere tutte le strade, perché al Governo si riveda questo meccanismo dei tagli, magari.
Rinunciando alla al ponte sullo Stretto o da altre cose che forse sono in questo momento e meno importanti. Fra l'altro, sapete bene che c'è anche il problema sopravvenuto dei Tacci, quindi che ulteriormente aggrava la situazione sociale ed economica di tutti i cittadini europei, compresi compreso, quindi oggi vi chiedo, dobbiamo unire le forze, minoranza e maggioranza, perché i tagli che qualsiasi Governo fa nei confronti degli enti locali, che sono le istituzioni che sono quelli vicini al cittadino, solo politicamente sbagliati. Ecco perché noi chiediamo al al nostro, al nostro Ente, alla nostra Giunta di farsi promotore di un intervento a supporto legislativo, perché vengano modificati questi tagli, perché venga come dire ripristinata la la possibilità di erogare servizi ai cittadini, che venga ripristinata la possibilità, come dire, di risolvere e di aiutare le famiglie che sono meno abbienti e intestò vado veloce, avete letto sostanzialmente quello che è scritto nel che abbiamo scritto nella mozione. Ci sono tutta una serie di provvedimenti che noi chiediamo, ma chiediamo anche questo lo chiedo in prima persona al nostro Sindaco che, attraverso i nostri canali istituzionali, venga informata la cittadinanza delle conseguenze, dei tagli previsti e delle iniziative che intendiamo prendere per tutelare la qualità dei servizi e la vita nel territorio nostro territorio. Quindi questo vale per tutti i territori. Un promuoviamo una mobilitazione coi Comuni, con l'ANCI, con le regioni con l'Europa perché, ripeto, altre sulle altre situazioni si devono verificare altri tagli. Vanno effettuati non quelli agli enti locali, che sono poi disturbi al cuore pulsante dei cittadini, che sono quelli che votano le nostre istituzioni, che si aspetta da noi che gli miglioriamo, la vita che si aspettano da noi una migliore qualità della vita e migliori servizi sociali. Quindi non è accettabile che si possa parlare di tagli così importante nella mozione ci diamo una serie di indicazioni all'ANCI, ma l'avete letto e vele per le risparmio. Vi leggo solo per capire e gli importi spending review informatica 21.754 taglio del 24 il taglio del 25 per un totale di 43.508 Legge di bilancio 2024 taglio nel 25 di 48 3 e 47 nel 26 di 43 0 58, nel 27 di 41 di 80, nel 28 di 56 6 e 53 decreto MEF del 4 marzo, taglio del 25 dei 29 3 e 80 taglio 26 27 28 di 58.760 e in ultimo, proprio ad abbondanza del 29, arriviamo quasi a 100.000 euro 99.440 mila euro per un totale complessivo a danno della spesa corrente del Comune di Altopascio di 537.946 euro. Vi chiedo e mi chiedo ma secondo e questo è il taglio del cuneo Altopascio chiaramente in prospettiva agli altri enti il taglio sarà più grosso perché il taglio è parametrato all'entità della popolazione del Comune. Quindi vi chiedo se è un taglio sopportabile, se se una qualsiasi Amministrazione debba far fronte sempre e in concorso con la spesa pubblica, gli enti locali a fare sacrifici, ma non a noi i sacrifici vengono chiesti ai cittadini italiani perché è evidente che se manca spesa corrente, se manco entrate, siamo necessariamente costretti a ridurre i servizi e non c'è. Non c'è nessun'altra possibilità se non aumentare le imposte, ma credo che non sia sarebbe una beffa, oltre che il danno, e quindi io vi ringrazio dell'attenzione e vi invito, ho scritto, vi invito a non rimanere in silenzio, facciamo sentire la nostra voce e lottiamo tutti insieme.
Il torace per garantire che i nostri enti locali abbiano le risorse per servire al meglio i cittadini. Solo così potremo costruire un futuro migliore, più giusto e più solidale per tutti. Grazie.
Grazie consigliere dei maschi. Ci sono delle integrazioni delle per gli interventi consigliere Orlandi, prego parli pure allora io ho ascoltato attentamente l'intervento di Alessandro.
Ma intanto qui avrei bisogno di capire bene di che importi si parla di tagli, perché io in Commissione ho chiesto espressamente la ciccia incroci e mi diceva 29.000 nel 2 anno 2025.
No, no, no, non è che voglio mettere in discussione, però è chiaro che per fare una valutazione bisogna capire no, perché le differenze di di di di identità sono tali che non si può ragionare e 29.000 uguale a 500.000 no.
Cinzia incroci, ma ha parlato di tagli di spesa corrente di questo tenore 29.000 pari allo 0,24 della nostra spesa corrente. Io ricordo che l'esperienza su 12 milioni ci sono zero, 24 l'esperienza ci ha visto negli anni passati, ma non voglio ora seppe dice, ma questo ce l'ha con Monti e cosa no va be'molti, stato apice, quando non potevamo neanche sostituire le gomme bucate o lisce della Pino del Comune, perché di questo si tratta, c'erano dei tagli lineari alle cosiddette auto blu e dentro il concetto di autoblu c'era anche l'ape degli operai, così come il trattorino tosaerba.
Questi tagli qui erano a percentuale sull'anno passato, in alcuni settori arrivavano al 30% dell'anno precedente.
Tutto questo in una dinamica dove i carburanti aumentavano i, tutti i costi di gestione normalmente aumentavano e ti devi tagliare la pena doveva stare fermo.
Abbiamo visto un mondo che chiaramente non voglio che ritorni, ma tutta l'epoca del Patto di stabilità vigente o arrestato sospeso lo sappiamo già da alcuni anni e quest'anno in corso di riattivazione in modo, direi, blando e anche poco blandi Simo e già però produce gli effetti che vediamo. Io non so Alessandro. Se questo mezzo milione di tagli si confronta rispetto, mi parlavi della digitalizzazione. In ho fatto un esempio. Certo, se mettiamo in confronto i capitoli di spesa, le disponibilità per esempio per la digitalizzazione che abbiamo avuto in questo ultimo anno due anni grazie al PNRR, ma questo ci posso credere che i tagli sono di quel tenore, ma quelli sono misure una tantum e straordinarie uniche irripetibili. Io aggiungo, anche se Dio vuole, ma perché.
Qui c'è un approccio di fondo che bisogna che appoggio politico, diciamo di fondo, che bisogna chiarire chi sta da una parte e chi sta da quell'altra, ma.
Ma bisogna fare questa scelta con consapevolezza, con la coscienza del buon padre di famiglia oserei dire e cosa mi riferisco questo discrimine da una parte e dall'altra, qui noi cosa pensiamo, non parlo del Comune di Altopascio, quello del debito pubblico in generale, ma e noi facciamo parte dell'Italia eccetera che poi il Governo centrale sappiamo agisce molto su tagli come su costringere anche aumenti di imposta e i gli enti locali.
Noi cosa vogliamo un mondo come quello che abbiamo visto, in particolare negli ultimi anni, dove il debito decolla all'infinito, perché tanto poi pagherà Pantalone, pagheranno le nuove generazioni, oppure si crede che basti emettere i titoli di Stato, trovare qualcuno che li compra, il debito può andare all'infinito,
Perché se si pensa questo.
E io vi dico che poi arriva un momento che se non si inverte la tendenza, se non si inverte la tendenza, ci scoppia poi, per carità, ci possono essere altri sistemi.
E vediamo gli Stati Uniti alla presa con un debito arrivato ai livelli del tutto insostenibili.
Noi stessi lo usiamo l'America, ancora di più a un debito di interessi e qui ci si barcamena con politiche sicuramente che hanno un forte impatto, no, dazi contromisure da tutte le parti spending review, gente però l'alternativa, qual è l'alternativa e aspettare tranquillamente un bel giorno.
In cui nessuno ci farà più credito, come esattamente a una famiglia che è piena di debiti, arriverà un giorno in cui nessuno vi farà più credito e bancarotta. Non c'è problemi, cioè se questo è il mondo che si vuol che che vogliamo arriva, oppure non so cosa abbiamo intenzione di fare e come dire, imporre con la forza, con le armi, con la guerra alle altre Nazioni, a comprare il nostro debito, a far finta che la nostra carta straccia sia ore o non lo so, questa può essere un'altra alternativa. Io penso che non sia una bella alternativa, per cui credo che invece ci voglia di rigore e l'Italia la superato, ma non ne ho idea. Negli ultimi tempi è da un bel po' 3000 miliardi il nostro debito pubblico, visto che si parla di tanto bistrattata Prima Repubblica e io segnalo che la Prima Repubblica ne aveva almeno un terzo, un valore assoluto in valore assoluto, per non parlare poi il rapporto sul PIL, quindi cioè ed era un debito di 150 anni o noi in molti anni l'abbiamo portato a livelli insostenibili. Ora, fortunatamente, ancora non c'abbiamo il Patto di stabilità serio da rispettare, ma i fondi PNRR no, ma dove li considerate che qui tutti gli Enti io indico Altopascio hanno avuto somme tanto erano gratis un sito del Comune, si poteva fare tranquillamente con 30.000 euro a e c fondi PNRR se ne può spendere fino a 150 spendiamoli cappotti termici per i privati, pannelli solari, bonus, 610 contributi auto elettriche e via discorrendo no,
Ma cosa pensate che questi soldi qui non varrà, non andranno restituiti?
Noi io mi porrei un grosso problema, cioè a fronte di tutti questi stimoli, no che abbiamo in un dato.
Il tutto di di danaro e incentivato l'economia, abbiamo lo stesso, un PIL che è di poco positivo, io mi chiedo, ma quando dovremo ridurre questi stimoli, ma e come si fanno i col PIL, si va anche in recessione e e si continua a spendere col debito che abbiamo, cioè.
Che fine fa l'Italia, io dico anche l'Europa, ma io dico l'Italia, in particolar modo per chi in questa follia che è stato il PNRR, io mi rendo conto che parlo, come si dice bestemmiare diciamo in chiesa no, perché gli organi di comunicazione che lo rendano una grande cosa Alitalia ha avuto ma io ho qui i dati ufficiali, no.
L'Italia ha preso 122 miliardi in prestito e 68 miliardi quelli cosiddetti a fondo perduto della cassa comune che ha anticipato.
Allora questi qui, diciamo, della cassa comune ripartizioni Casacomune, è chiaro, li hanno presi, tutti erano soldi che tutti i membri dell'Unione europea li hanno presi, quelli in prestito che erano disponibili a tutti lo sapete in quanti Nazioni li hanno presi sette sette non li ha presi, la Spagna non li ha presi, la Francia non li ha presi, la Germania non li ha presi, l'Ungheria non li ha presi la Slovacchia, la Croazia, il Belgio, l'Austria e la Slovenia e la Lituania, la Finlandia, la Lettonia, la Danimarca, Cipro non è che sono Economia avanzatissime quelli che l'hanno presi.
L'Italia ha preso 122 miliardi.
La seconda è la Grecia, che ne ha presi 8 10 poi giù giù la Polonia, il Portogallo 1 2, cioè ma allora dico.
Se noi siamo stati gli unici, ma siamo più furbi o forse hanno ragionato meglio di altri che non se la sono sentita di indebitarsi ulteriormente per andare a fare tutte queste spese che purtroppo poi ha tirato sull'inflazione, perché è chiaro che, essendo gratis quello che prima costava 10 poi è costato 100 le materie prime e tutto quello che sappiamo,
Noi bisogna, bisogna avere questo approccio, cioè cosa dobbiamo lasciare alle future generazioni, già c'è un debito bello grosso e non sarà possibile eliminarlo, ma che facciamo gli lasciamo la disperazione più totale, io questo è quello che credo poi tutte le considerazioni che faceva, Alessandro il maschi che i Comuni sono quelli che erogano i servizi al cittadino e tutto il resto ma perfettamente d'accordo ma perfettamente d'accordo ma per continuare a fare quelle cose lì in modo minimamente accettabile, dignitoso per un ente locale bisogna ridurre gli sprechi,
E questi tagli ora io ripeto questi 500.000 euro e se sono questi non è che voglio mettere in dubbio quello che dice Alessandro, ma, come ho detto in Commissione, preferivo una mozione anziché di tre pagine.
Po' ridondanti, se me lo permettete, dove ci si straccia le vesti dove dove si ci si ci si si implora veramente il salvataggio, come se si fosse, siccome fossimo rimasti nudi e senza un tozzo di pane, io avrei preferito che ci fosse scritto quanti sono questi tagli già nella mozione un numero un numero chiaro prendersi l'idea perché i numeri che mi ha detto la responsabile del settore economico finanziario sono un taglio dello 0,24% sulla spesa corrente.
Cioè a fronte di investimenti che sono stati fatti nella digitalizzazione, nell'efficientamento energetico, per fortuna che dovrebbero portare a regime dei risparmi su spesa corrente, come bullette, eccetera, ma ben superiori di quella percentuale di ben superiori. Quindi, veramente dati questi numeri, mi sembra la situazione imbarazzante ma imbarazzante proporre una mozione del genere. Io capisco che questa è la mozione. Chiaramente, come dire, copia incolla che gira per tutti gli enti locali, si vuole fare un per però io queste cose qui preferivo averle viste quando si parlava veramente di qualcosa di serio di tagli, non quando abbiamo tagli di qualche decina di migliaia di euro e poi allo stesso tempo leggo nella variazione di bilancio che gli amministratori di indennità prendermi un aumento di 109.000 euro.
Non di indennità totali di aumento.
Ma no, capitolo trasferimenti di Stato per l'aumento delle indennità degli amministratori.
È complessivo, probabilmente perché sono arrivati i soldi adesso, anche forse di qualche anno passato, non ho approfondito ma io l'ho detto in Commissione Cinzia non ha obiettato leggete, leggete i bilanci per quello che c'è scritto e ci troverete questi numeri, qui ci sono i soldi che ha dato lo Stato per l'aumento delle indennità degli amministratori deciso tre anni fa hanno 2000 che tra l'altro vanno aumenta anche aumentando no, negli anni e ora è stato stabilito che c'è un aumento progressivo ogni anno,
È già finito e siamo già arrivati al tetto, siamo già arrivati al tetto, no, ma questo stato così cattivo sia anche preoccupato, non solo per legge, di aumentare l'indennità degli amministratori. Attenzione, io non è che ho detto, sono contrario di principio. Io non sono un demagogo populista e io credo che chi dedica tempo al bene della collettività deve essere però però, siccome io ne ho sentite in passato, ne ho sentiti e e poi lo sappiamo anche insomma l'mandato scorso si diceva di tagliarsi, le indennità no percorre e dopo si diceva e si faceva, si diceva e si faceva ora, come dire, la linea è completamente diversa. Non solo non si Italia, ma si aumenta, ma se aumenta del 40 45% questi sono sono i numeri, questi sono i numeri. Mi trovo anche combinazione sui giornali di ieri.
Eh eh no, sono sbagliati. Questi numeri sul giornale e voglio dire.
Indennità del Sindaco 4.140.
Questa qui lordi è chiaro e ma prima lo sapete quant'era non lo sapete R 2.700 lordi?
Con i tagli fatti dal Ministro Brunetta euro 2.700 blu ve lo dico io perché erano 3.000 euro lordi dovuti alla legge, quella vecchia del 90. Il Ministro Brunetta aveva imposto un taglio lineare del 10%. Erano 2.700 Luddi. Qui siamo passati a 2.704 mila 100 lordi, per carità, e così via. Vicesindaci, assessori. Ora io non voglio mettere sulla berlina chi ricopre una carica politica o, ripeto, lungi da me, però questo per contestualizzare che non siamo in una situazione dove lo Stato ci priva di risorse, addirittura stabilisce l'aumenti de de dei sindaci e degli assessori e poi da soldi al Comune per provvedere alla spesa ulteriori differenziale che ammonta che ammonta a 109.210 euro. Questo soldi lo Stato, l'ha mandata io dico qualcuno potrebbe dire no, se fosse un po' più populista potrebbe dire, ma come diceva in passato e attenzione qualcuno a noi.
Il tagliate in indennità che i soldi si trovano o no.
Quindi io vedo leggendo le variazioni di bilancio, magari se ne parla dopo, ma mi posso anche portare avanti così taccio e dico vedo su progetti anche lì, in aumento di capitale e che riguardano la promozione del territorio, eccetera, eccetera, eccetera, per cui tutto questo tutto questo,
Non mi fa pensare che siamo in una fase di tagli, assolutamente siamo ancora in una fase che ci piovono i soldi addosso, non abbiamo deciso noi, il PNRR, la deciso qualcun altro, noi giustamente sfruttiamo lo questi, creare o questo è chiaro, non sono qui a dire che è sbagliato non doveva essere fatto in quelle modalità perché dobbiamo essere consapevoli che quei soldi lì ce li faranno restituire, ma lo dobbiamo sapere già adesso. Quindi, se ci si straccia le vesti ora quando poi in futuro,
Arriveranno i tagli veri, cosa si fa, ci si impicca gli albi, di cosa si fa, ecco pur comincerei a pensare riacquisto.
Ai consiglieri di minoranza che pigliano un gettone lordo di 19 euro capito immutato Dabo 30 anni in Europa del genere. Grazie grazie, consigliere Orlandi, abbiamo capito qual è il suo pensiero, direi a questo punto di passare al voto a allora do la parola al consigliere Biagi.
Grazie Presidente.
Io ho ascoltato, diciamo, il consigliere Remaschi attentamente per quanto riguarda questa mozione,
Come già ho risposto per quanto riguarda la spending review, già a luglio.
Ti risponde anche questa volta, quando si fa una mozione bisognerebbe anche parlare di quello che il Governo versa nelle casse del Comune, quindi te, giustamente, hai fatto una spicciolata dei numeri e io mi faccio un'altra spicciolata dei numeri.
Il Governo nel fondo per questo Comune ha versato nel Fondo di solidarietà comunale nel 2023.
1 milione 182.000 euro,
Nel 2024 1 milione 240.000 euro.
E nel 2025 1 milione 238.000 euro.
Quindi, di quanto si parla se si parla di un di un taglio che poi all'accantonamento di 29.000 euro?
Quanto è lo 0 virgola?
Vi rispondo, allora va bene.
E quindi, per completezza di informazioni,
Servirebbe anche dare i dati completi, non solo quelli che vi fanno comodo.
Te lo dico io, quanto ha versato entrambi il Governo italiano all'interno delle casse del Comune 3 milioni e 660.000 euro.
Ha capito allora, ma ma no, no, c'è un incremento perché consigliere di maschi aspetta fammi finire e poi ti do la parola a un incremento comunque, ripeto, secondo me sarebbe corretto dare tutti i numeri quando si fanno le mozioni, non solo quelli che che fanno comodo grazie.
Grazie, do la parola al Consigliere De Mas, rispondo allora perché poi e aspettavo allora qui davanti a me ho i dati del fondone che tu dici un paio di di cifra a corpo, se quanto è stato l'aumento rispetto al 23, quindi il fondone c'era. Anche prima è stato chi sono i dati che ho qui, le tabelline che si riveli è stato esattamente di 23.000 euro, quindi l'aumento del fondone rispetto al dato normale. Ecco qui questo dato da Cinzia incroci, dato che potevi acquisire anche tre il fondone è aumentato rispetto 13% di incremento 23.000 euro perché se parli di una cifra complessiva, caro caro, Fabio no, caro Valerio. Quindi decidere cose che non corrispondono al vero l'incremento. Eccolo qui, 23.000 euro, quindi, che assorbe la parte che diceva lui rispetto a quell'altro, non puoi dire il che vuol dire che il Governo ha dato un bidone e prima dava zero. Vuol dire questo no, allora, qua, davanti ai numeri che questo è il dato guarda no. 23.000 0 3,22. Questo è l'aumento, caro Valerio, sul fondone da contabilità del Comune di Altopascio che te, come me, avresti potuto chiedere a Ciccio quindi se spari delle cifre, così sta a significare che quel milione e 3 I aggira a zero prima e ora il Governo Meloni ci ha dato 1000003, ma per favore, per favore, guarda i numeri, l'idea riguardo i numeri, li devi guardare che, come sono andato io da Cinzia, vai anche che questi sono i dati che mi ha dato fiducia e quindi dici scusate scusa di ICI delle sciocchezze, mentre mi no dice delle sciocchezze che, mentre i 537.000 euro sono la somma dei tre provvedimenti, sono questi che che, come li metti lì, sembra che quel milione e 3 era zero prima e ora ci tengo ad individuare il Governo, ma per favore dai questo è il dato, vuoi vai di quel territorio, andiamo su da Cinzia. Domani ci scommette 100 euro contro 1.000 contro 1.000 euro e poi vedi vanno visti anch'io, ma devi guardare noi il valore assoluto deve riguardare l'incremento rispetto all'anno passato. Quello il valore di incremento e 23.000 euro che assorbe la prima quota che diceva. Fabio del provvedimento del 4 marzo e poi rispondo anche un'ottima Fabio Fabio consentimi allora più freddi, infatti leggo una cosa interessante, allora vi leggo una cosa interessante che conosci bene, è che conosci bene che mi pare che cioè che parte da o da un'indagine fatta nei nostri confronti, mia della e dell'allora consigliere e assessore assorbiti dai loro assessori, dalla Procura della Repubblica per quel mega, eh beh, quella mega differenza sul fontanello, SAL per dirti che si opti platee lo sai bene fontanello, sai qual era il reato il capo di accusa in capo a tutti gli Assessori, sai qual era lo leggo io, 480 del codice penale da tre mesi a due anni e ti chiedo per questa miseria di compenso. Secondo te i rischi che corre un amministratore sono correlati al compenso adesso, tre anni di galera da due a tre, da tre mesi a due anni di galera per il fontanello, ed è un fatto e quanti fatti nell'arco di un'Amministrazione si sarà d'Ambrosio e tutti gli Assessori corrono e allora mi pare che quell'aumento che hanno fatto è giusto, giustificato e forse anche poco correlato con i rischi. Se corre questo è il dato che la la denuncia Trio noi ci rischia da tre mesi a due anni di galera il penale non ci voleva nessuna, ha sui quattro del mondo, perché il penale soggettivo, il civile si copra capito per quel beh, quella mega differenza sul fontanello, quindi solo per riportare il caso IRES, ma lo so, ma se può essere una cosa, ma io sono poi su questo punto mi son ben guardato ho detto per l'impegno, ma anche per i rischi che corre un amministratore pubblico qui andando nella storia, me l'hanno raccontata c'è gente che si è ritrovata a pagare e c'erano le lire, ma cifre non indifferenti per essere venuto una volta sola in Consiglio comunale okay non paghi neanche gli assessori e di sindaci dei consiglieri comunali, okay, che son venuti combinazione anche una volta sola, alla volta sbagliata, perché ha preso la Corte dei conti e tutti quelli che c'erano. Anche chi si era astenuto bisognava proprio essere rimasti a casa, no su dei provvedimenti. Questi quindi, per il rischio che si corre, è assolutamente mi hanno detto che i compensi sono incongrui, sto dicendo che quando si accusava precedentemente, non c'è tutti, è Alessandro, ma insomma qualcuno c'era, qualcuno c'era e si parlava di compensi che sono la metà, un Assessore ora prende 1.863 euro lordi quando l'ho fatto io ne prendeva a 900 meno della metà meno, quando le pa quale avere 400 i rischi e un era almeno eh non erano o meno, ma è questo.
Questo basta.
Passiamo a questo punto alla votazione, do la parola al Sindaco si velocemente, volevo giusto prendere la parola per ringraziare il consigliere dei maschi, che ha portato all'attenzione del Consiglio questo tema, per LEA le considerazioni che ha fatto, che condivido.
Capisco che la minoranza non possa votare a favore di questo provvedimento e porta considerazioni che chiaramente condivido, non condivido, ma insomma, non è già stato Alessandro quello che ha fatto presente le la posizione in risposta alla alle argomentazioni della minoranza,
Io credo che poi di fondo, al di là del del del numero che è importante, ci sia una riflessione da fare, che è quella che vale un po' per tutti i governi, no, e anche questo si è smentito poi.
No, alla fine tutti pensano dicono tante. Poi alla fine è più facile tagliare gli enti locali che ad altre più facile guardare ai Comuni che ai ministeri è più facile togliere un po' di soldi della spesa corrente dei comuni, perché gli fa gioco averla nel bilancio dello Stato sugli investimenti, perché poi questi sono i pensieri che facciamo no, perché mi togli 29.000 euro quest'anno e l'anno prossimo come li rendi sulla spesa di investimento. Non ho mica bisogno di 29.000 euro sulla spesa di investimento, non è mica bisogno di 59.000 euro nell'anno dopo ancora sulla spesa di investimento. C'è qualcun altro che chiaramente non sono gli enti locali, che ha bisogno di far figurare sulla spesa per gli investimenti dei soldi che oggi non ci sono. Beh, allora diciamocelo.
Però mettiamocelo, ecco che è così e diciamo anche che si crea un disagio ai comuni.
Perché è un disagio enorme ai Comuni, i Comuni hanno più soldi nella spesa di investimento, è meno della spesa corrente, poi e il PNRR, la digitalizzazione e il Fondo, ve li dico altri Biagini, non c'è solo quello di solidarietà, c'è anche quello per gli asili nido, c'è anche quello per la spesa sociale, c'è anche quello per l'incremento degli assistenti sociali, tutti i fondi, tutti i fondi, tutti i fondi che ci sono da anni. No,
Che questo Governo non ha tolto meno male che non li ha tolti, però le spese aumentano, le cooperative hanno un nuovo contratto, ci vengono dati i soldi per nuovi nidi, nuovi nidi, poi vanno gestiti, cioè il mondo va in una direzione ostinata e contraria rispetto a quella che prendono i Governi tutte le leggi di bilancio e questo Governo non ha fatto diverso. Ecco, questo è il senso profondo e non si infatti per non parlare del contributo affitto e Regione. Non volevo rincarare la dose, ma insomma,
C'è c'è anche quell'aspetto lì che non è banale. Insomma, quindi, non si è intrapresa una strada che va nella direzione di cercare di stare a fianco dei Comuni. Ecco, io non l'ho, vista perché il PNRR non è un intervento di questo Governo, perché non ci sono interventi di questo Governo che vanno a salvaguardare gli enti locali, o perlomeno li ho visti, ci sarà ancora tempo. Speriamo che arrivi, ma non per me per Comune di Altopascio in generale per gli enti locali. Quindi, in questo senso io credo che possa essere vista la mozione, al di là delle posizioni più o meno partitiche e che sia bene che a tutti i livelli, da una discussione di Consiglio comunale fino a portare tale discussione a più alti livelli e questo me di questo me ne faccio carico io sì, ebbene, parlarne e soprattutto combattere affinché si cambi si cambi direzione, quindi assolutamente. Ringrazio la maggioranza per aver posto il tema e per contribuire affinché se ne parli. Grazie.
Grazie Sindaco. Passerei quindi alle votazioni. Esce fuori una dichiarazione di voto, okay, personale veloce, vai allora la mia dichiarazione di voto. Chiaramente la mozione è contraria per quello che ho detto, ma mi è sembrato di percepire una sorta di appello no, nelle parole di Alessandro dei maschi, ma anche del Sindaco.
Allora sarà se si vuole costruire qualcosa insieme, io sono d'accordissimo, ci si trova, si fanno degli appelli insieme però ripeto, il mio approccio si differenzia cioè condivido con voi i tagli al sociale, io direi i tagli alla cura del territorio. Noi fortunatamente siamo in un territorio che non ha particolari problemi, non è un territorio montano, ma ci sono i Comuni, sarà montani, chi li crollano, le strade gli dicono, non c'è soldi, rimangano famiglie isolate, ci sono attività produttive che chiudono perché non hanno più un collegamento e gente che viene sfollata. Io la conosco, gli è stato detto a una famiglia che conosco che vi hanno dato un permesso, i tecnici della Provincia dice ti si manda a lavorare ma la sera alle 6 devi tornare a casa, ma io dice o una pizzeria finisco più tardi, allora preferisce essere sfollato, non c'è problemi se vuoi se è sfollato, cioè questo è l'atteggiamento. Noi i soldi non li abbiamo. Ecco di fronte a queste situazioni. Qui che io ho la massima sensibilità noi bisogna fare delle battaglie, perché questo mondo impazzito,
Però bisogna capirlo che è impazzito, bisogna che si dia dritti un pochino, il PNRR che citavo prima io nun ce l'ho con voi che avete preso i soldi no, ma ce l'ho con chi su cui 128 miliardi di prestiti più gli altri si arriva a 190, ha accettato il vincolo di spenderne solo il 2% per la manutenzione del territorio 2%, che sono le strade, le frane, le casse di esondazione, la pulitura dei fossi, se non si parte dal territorio, questa è un'Italia che cade a pezzi e poi ci sarebbe tutto il versante sociale. Abbiamo destinato più della metà alla transizione energetica. Per carità, tutto è bello o antinomia, che è brutta, però ecco una famiglia se c'ha i soldi limitati illimitati, non ce l'ha, nessuno visioni che si deve priorità prima, cioè da mette a mangiare alla famiglia e figlioli Chop trovati dei vestiti e poi penserò arresto all'arredamento più bello, alla macchina più costose e il resto qui il mondo, al contrario, ti hanno dato i soldi, ma bisogna che tu ci compilato elettrica. Il fatto che poi tu non abbia da mangiare e questo noi non ci riguarda il fatto che lo facciano tendenzialmente in un modo o in un altro. Tutti i Governi, ma io ti seguo anche qui sarà però questo, secondo me, è la dimostrazione che poi chi arriva al Governo a vincoli tali che non ha spazi di manovra veri, perché questa roba qui va portata in Europa, è da lì che nasce tutto che ci impongono queste cose. Io avrei preferito che il Governo di allora, come hanno fatto la maggioranza dei Governi d'Europa, avesse detto no. Allora sì che questi prestiti per i cappotti termici, 110 le cose, le auto elettriche ve li tenete. Decido io come spendere perché ho altre priorità, se li posso spendere per il territorio, per il sociale, il sociale, vero è che sono aiutare le famiglie in difficoltà, il nostro sociale di progetti di inclusione fumosi con tutta quella rete.
Insomma que que quell'arcipelago la palude di di dire che di quello che sappiamo di passaggi di mano, ma erogati direttamente dai Comuni alle famiglie più bisognose io sono il primo, io sono il primo a essere d'accordo, quindi, se si vuole arrivare anche dei documenti politici comuni, io sono assolutamente d'accordo su questo.
Okay, a questo punto passiamo alle votazioni favorevoli.
11, favorevoli e contrari.
4 contrari Bianchi Orlandi, Biagi, gli asini e Marconi.
4.
Passiamo al punto 4 Ratifica deliberazione d'urgenza della Giunta comunale numero 5 del 16 giugno 2025, dichiarata immediatamente eseguibile, avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 21.025 2027 ai sensi degli articoli 175 c 4 del TUEL disdetta legislativo 2 6 7 da Reggio Emilia do la parola al consigliere Petti, prego Pippi, grazie Presidente.
E questa è la ratifica, è stata necessaria per portare in via d'urgenza e contributi concessi dalla Regione Toscana e della Provincia di Lucca per il contributo pacchetto scuola e di riscrivere in bilancio i fondi PNRR relativi al digitale in base alla loro effettiva esigibilità e di inserire un nuovo contributo concesso dalla Fondazione Carrilho concesso per attività culturali con relativo capitolo di spesa. I contributi sono i seguenti contributi dalla Regione Toscana e di euro 49.204 contributo della provincia di Lucca e di euro 12.907 del contributo dei cavi RUE per attività culturali di euro 25.000 per un totale di circa 87.111.
Euro. Inoltre, è stato necessario prevedere un aumento di euro 10.000 al capitolo, rimborso e recupero, danni al patrimonio comunale e conseguenti capitolo di uscita di euro 110 anni, 10.000 in per interventi straordinari sul patrimonio, per poter incassare l'assicurazione che ci ha riconosciuto il danno al tetto della scuola di Badia Pozzeveri quando ci fu l'evento del del vento che scoprì partite del tetto, questo dovrebbe essere tutto,
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
Do la parola al consigliere Marconi, se posso fare un intervento di natura tecnica, perché mi sorge un dubbio, infatti vi sono andato a leggere il testo unico degli enti locali, ma una delibera.
D'urgenza, adottato di Giunta, deve essere ratificato entro 60 giorni il Segretario qui siamo abbondantemente oltre i termini, cosa ci comporta in tema di responsabilità per tutti, questa cosa qua?
Allora la la stessa norma, l'articolo 175 del TUEL prevede che, qualora non venga ratificata, il Consiglio comunale può, nei 30 giorni e comunque entro il 31 dicembre, dell'anno di riferimento, prendere tutti i provvedimenti necessari in conseguenza della variazione di bilancio che è stata fatta. Il termine dei 30 giorni, peraltro, è un termine ordinatorio. Quindi, qualora in conseguenza della variazione in bilancio ci siano stati degli effetti e degli impegni dal punto di vista contabile e il Consiglio comunale deve prendere quelli che sono i provvedimenti necessari al fine di rendere efficaci quelli che sono io il, le variazioni effettuate quindi, come vede nel testo della delibera la responsabile ha citato sia il comma 4 che il comma 5 dell'articolo 175 del TUEL.
Perfetto, la ringrazio per il chiarimento.
Però comunque, visto questo è un invito che faccio al Presidente del Consiglio e a tutti i consiglieri di minoranza maggioranza. Se ci sono dei termini imposti dalla legge, io capisco l'ottimizzazione della spesa, il taglio che poi non è un taglio degli enti locali, insomma neanche pervenuto, però che cavolo se c'è un tempo da rispettare, cerchiamo di stare nei tempi, un pezzo che 20 euro che ci danno ognuno di noi questa sera qualcosa ci comporta, se dobbiamo andarci, assume delle responsabilità, siamo noi, pensiamo alla mania, l'invito è se c'è un termine, rispettiamolo. La politica ha un costo. L'ho detto l'altra sera in Commissione, mi ricordo che c'era il Tosi e il costo può essere la.
Il discorso allungati dei consiglieri e le spese da sostenere. Io che richiedo la carta per il mio gruppo scusatemi, questo è un mio diritto e io lo chiederò sempre. So che rompo le scatole alla segreteria se voi ce la fate a leggerlo all'interno di file zippato, vi ammiro, io non ce la faccio e quindi vi chiedo quello che ritengo opportuno, però l'invito è che se c'è una scadenza di 60 giorni porcaccia miseria, gennaio, febbraio, marzo, siamo aprile. Cerchiamo di rimanere nei tempi, un pezzo che 20 euro si sciupi la al bilancio del Comune di Altopascio. Grazie.
Vogliono godersi una precisazione che in segreteria Atheling, quando te chiedere un cassetto, li fanno subito e volentieri non è che hanno mai detto.
Ah, ma allora non hanno lievitare, devo dire che non hanno mai detto niente, ci mancherebbe 10 anni,
Ah, va beh, questo che si è detto da te mai in segreteria, almeno non hanno mai detto che si quindi volevo precisare, ecco, va bene, quindi passiamo alle votazioni favorevoli, 11 favorevoli,
Rispetto che entrano nei con i due Consiglieri.
Contrari.
4 contrari 0 astenuti, 4 contrari sono Marconi Orlandi, Bianchi, Biagini, votiamo anche l'immediata eseguibilità favorevoli, 11 favorevoli contrari, 4 contrari, 0 astenuti, 4 contrari sono Marconi Orlandi bianchi e Biagini.
Passo quindi al punto 5, approvazione.
Del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024, ai sensi degli articoli 2 2 e 7, comma 2 del decreto legislativo numero dei 6 7, va dal 2000 e dell'articolo 18, comma 1, lettera b del DLGS numero 118 202.011, do la parola al consigliere Mandroni,
Sì, grazie Presidente.
Vado, vado veloce, diciamo andare a vedere le cose principali del rendiconto, poi, se vogliamo andare a vedere nello specifico di alcuni settori, ci andiamo i punti principali, secondo me, come abbiamo analizzato il rendiconto sono sicuramente l'avanzo che vada a vedere, per ultimo,
E gli equilibri e i pareri. I pareri sono tutti positivi, quello contabile, quindi è sicuramente un una voce positiva. Gli equilibri è rispettato. L'equilibrio di bilancio, come possiamo vedere dalla relazione al rendiconto del W 1 che diciamo quello richiesto per legge ma sono rispettati anche quello, diciamo secondario, e il terzo W 2 W 3, per quanto riguarda l'avanzo di amministrazione del 2024, è di 15 milioni e 22.350 euro, andando a vedere nello specifico dove si divide nella parte accantonata, vincolata destinata agli investimenti e nella parte disponibile abbiamo una parte accantonata di 9 milioni 859.000 euro.
Con il fondo crediti di dubbia esigibilità di 9 milioni 344.000, che ha subito quindi un una riduzione di circa 2 milioni e mezzo che corrisponde allo stralcio dei residui attivi, che è stato effettuato dalla Ragioneria. Per quanto riguarda i residui, oltre a quinquennali sono dei siti che comunque restano nello stato patrimoniale e quindi non è che rinunciamo ad andare a a riscuotere lì, ma che.
Per appunto le le normative che sono previste sono stati tolti dal fondo crediti di dubbia esigibilità. Il fondo contenzioso non è stato incrementato, non ci sono state quindi voce accantonate altre risorse accantonate, in quanto non ci sono altre cause e, andando a vedere le altre le altre parti della del dell'avanzo, abbiamo una parte vincolata per 2 milioni 360.000 euro, che si suddivide in tutti i vari vincoli previsti dal TUEL e una parte destinata agli investimenti. 296, l'euro, una parte disponibile di 2 milioni 505.000 euro, come si vede dalla relazione, è un avanzo, comunque, che rimane abbastanza in linea con quello degli ultimi degli ultimi due anni,
Stessa cosa vale per le voci della quarta accantonate e della parte vincolata, la voce che per per la quale possiamo vedere una delta negativo, ma perché le voci sono state, sono state utilizzate e la parte destinata agli investimenti, che comunque con le risorse impiegate negli ultimi anni per le varie per le varie opere ha subito,
Una contrazione. Questo per quanto riguarda, diciamo il panorama generale del rendiconto, se poi ci sono altri interventi grazie.
Grazie consigliere Mandroni, do la parola al vicesindaco Tocci.
Grazie Presidente, a seguito dell'intervento del Consigliere Mandroni, come ogni anno faremo una breve relazione sul sull'esercizio 2024 per l'attività che riguarda la Giunta.
Dunque intanto grazie consigliera Mandroni, perché.
Il tuo impegno, mentre li ascoltavo o qualcuno non ha avuto, diciamo il rispetto di ascoltarci, però, mentre ti ascoltavo ho visto una persona che si dedica in modo.
Appassionato a una cosa che sono i numeri che a volte diciamo tutta questa passione non la scatenano, però ti volevo ringraziare davanti al Consiglio, visto che appunto non tutti hanno avuto la pazienza di ascoltarci però diciamo i tuoi, i numeri che hai detto sono una sostanza grossolana di quello che è il lavoro che tutti insieme abbiamo fatto nel corso dell'anno scorso e a proposito dei tempi che vanno rispettati e siamo tutti d'accordo noi quest'anno, arriviamo in anticipo e, sempre a proposito dei tempi, voglio cercare di essere più veloce possibile per togliere meno tempo alla discussione e ai lavori del Consiglio.
Per quello che mi riguarda, quest'anno sulla spesa del, diciamo, delle attività, della del personale, del reclutamento del personale, non dico niente perché per fortuna nel corso del 23 siamo arrivati, diciamo, alla al consolidamento di una struttura comunale operativa in tutti i settori al massimo della diciamo della capacità della pianta organica quindi abbiamo finalmente portato tutti gli uffici nella massima possibilità operativa.
E, diciamo, i risultati che portiamo quest'anno derivano anche, appunto, dall'impegno di tutti loro che appunto ci tengo a ringraziare per quanto riguarda il 2024 abbiamo.
Diciamo sulla le novità del 2024 sono state l'introduzione di un bando apposito per.
Il trasporto pubblico locale, abbiamo destinato alla al tema della qualità dell'aria delle risorse che del bilancio comunale quindi per.
E aiutare i pendolari nel nell'utilizzo meritorio anche per gli effetti che ha sul trasporto pubblico locale, e abbiamo quindi dato una risposta a tanti, soprattutto studenti e lavoratori, sul nel campo, ovviamente poi ne parlerà anche, penso il collega Mimì Cozzi. Il 24 è stato l'anno della sperimentazione TARIP.
Che ha consentito a tutte le famiglie di comprendere il funzionamento di un tributo nuovo innovativo che, come vedremo in seguito da i suoi primi risultati e che deve essere, diciamo, portato avanti in futuro per efficientare e quelle che sono ancora oggi, ve le disfunzioni, però questo questo questa sperimentazione, anche se i dati non sono ancora ufficiali perché la Regione li pubblicherà ancora. Diciamo tra più avanti questo questa sperimentazione, già nel 2024 ha portato a una raccolta differenziata che sia che sfiora l'80% nel e quindi abbiamo guadagnato 10 punti in un anno. E quindi qui in merito ai cittadini e alle imprese.
Nell'anno 2024 tramite i fondi della Cassa di risparmio abbiamo dato a proposito di si bolla, se n'è parlato tanto nello scorso Consiglio se ne riparlerà sicuramente in futuro, però abbiamo proceduto all'avvio del percorso per la pubblicizzazione, diciamo della riserva, quindi abbiamo acquistato le aree della proprietà Marchetti,
Di sponde del lago di cipolla quindi ASP acquisiti al patrimonio comunale, che è un elemento fondamentale per poter garantire gli investimenti, conservazione della natura, perché senza la proprietà del senza la proprietà, diciamo dei delle aree e gli investimenti non si possono intercettare, abbiamo poi nel corso dell'anno 2024.
Come settore, diciamo, della pianificazione del territorio e ne parlerà, penso l'Assessore Mastro mai fatto la variante ad hoc per consentire la messa a terra del PNRR, che io penso sia una cosa fondamentale e importantissima per noi e per la realizzazione del nuovo nido di Altopascio abbiamo ovviamente ho lavorato sennò ne abbiamo parlato lo scorso Consiglio sulle controdeduzioni del PSI messo a regime il sistema informativo territoriale. Abbiamo speso le risorse del della Regione Toscana per la digitalizzazione dell'archivio. Quindi, mandando a digitalizzazione tutte le pratiche edilizie, diciamo da da dall'origine fino al 1995 e come progetto obiettivo abbiamo smaltito 251 pratiche del condono edilizio su 471 che si erano accumulate, queste diciamo, sono in soldoni, è proprio velocemente le.
Le cose.
Diciamo più significative dell'anno 2024 che detto, in poche parole, non sembrano niente ma che sono il frutto di un grosso impegno, grazie,
Quelle, diciamo da smaltire, erano 471 l'anno scorso ne abbiamo smaltite 251.
Grazie.
Il Sindaco tu dici do la parola all'Assessore Mimì Cozzi sì, grazie Presidente e buonasera a tutti, anche da parte mia fedele alla linea del vicesindaco Toshi anch'io, fornirò un elenco per sommi capi delle aree principali che compongono le singole missioni del mio assessorato e partirò dalla cultura e in particolare da un luogo che è la biblioteca comunale, Aldo Carosi, non tanto per l'ammontare delle risorse in sé, quanto proprio per la varietà di iniziative di proposte portate avanti dalla biblioteca, pur a costo zero oppure con costi di realizzazione estremamente bassi. È lecito in seguito ad una all'altra promozione alla lettura con Nati per Leggere crescere direttori l'invece, due club, le letture estive per bambini e ragazzi in lingua inglese, il laboratorio di kamishibai, le letture laboratori a cura del personale, la biblioteca in orario mattutino per le scuole del Comune per istituti comprensivi dei comuni limitrofi e il 2024 e sarà altresì l'anno di inizio del Circolo dei lettori biblioteca è una cosa che non esisteva, che è gratuita e che già nel nei primi mesi è partita autunno del 2024, ha valicato la la decina di.
Di fruitori a cadenza bisettimanale e ci permette di avere un parterre, un pubblico di appassionati della lettura che sia anche educato criticamente alla fruizione delle presentazioni di libri sia da parte degli iscritti. La storia e quindi la rassegna che valorizza gli autori del territorio e sia alle altre presentazioni di libri effettuate nel corso del 2024 2 24 è stato anche l'anno della razionalizzazione della spesa per quanto riguarda i corsi di lingua straniera. Sto parlando dell'inglese e del giapponese. La razionalizzazione ha permesso di modificare le modalità di iscrizione e di pagamento dei corsi con benefici in termini sia di costanza nella frequenza, ai corsi stessi, sia per il bilancio del Comune, sempre con un finanziamento, invece, in questo caso regionale, su fondi PNRR ottenuto nel 23, è stato possibile anche per tutto l'arco del 2024 e lo sarà fino al 31 12 2025. Per il solito passo uno sportello di facilitazione digitale che dati di oggi è stato fruito da 640 persone. Quindi siamo vicini all'obiettivo target. Abbiamo sbloccato la seconda soglia che era prevista dal finanziamento, che, per come la nostra dimensione era per l'appunto a 600, viaggiamo verso il raggiungimento dell'obiettivo completo. Ultimi numero sempre sulla biblioteca, riguarda la.
Il numero di prestiti di libri circa 14.000 del 2024 in aumento rispetto a tutti gli anni precedenti, tali da far della biblioteca di Altopascio la più frequentata della provincia di Lucca al di fuori dal capoluogo. L'altro elemento è il teatro anche sul Teatro. Alcuni numeri razionalizzazione della spesa, anche in questo caso, per quanto riguarda la stagione teatrale.
Contenimento che non è stato banale, perché le cifre e dei cachet degli artisti stanno impazzendo in questo periodo. È una cosa che purtroppo sperimentiamo quotidianamente. Le 2 società travalica nell'ambito del 24 23 24 24 25 si sono contraddistinte per un numero di abbonati che non avevamo mai registrato, 167 177 per numero di spettatori in entrambi i casi superiore ai 2000 e per la varietà del pubblico dura 24, però è stato soprattutto l'anno in cui si è deciso di ampliare notevolmente la sfera, il novero delle attività del Teatro stesso mediante la previsione di corsi di teatro di una stagione ad hoc per le famiglie in domenicale pomeridiana e di una stagione ad hoc, anche in questo caso di mattina per le scuole che è stata fornita sia dalle nostre scuole con grande dedizione, partecipazione sia dalle scuole del del circondario.
A questo si aggiunge la stagione off che è rimasta e una proposta cinematografica che anch'essa è rimasta, e anche su questa in realtà i numeri che però sono relativi al, diciamo quelle 24 gennaio 2025, sono estremamente estremamente positivi per essere un cinema di provincia non un multisala sono anche questi un incremento, ed è una cosa che fa molto piacere relativamente alla sala peregrinatio. Abbiamo con te continuato con la proposta di mostre, che hanno permesso di far sì che la Peregrinatio sia sempre più un luogo riconosciuto per la realizzazione di mostre, siano esse a costo zero per l'Amministrazione comunale nel caso in cui siano proposti direttamente dagli artisti oppure con un costo per l'Amministrazione comunale ma con particolare valenza culturale. E ne cito due per l'anno scorso una sensoriale su il colori, frutto di un alchimista vi dà e l'altra invece pittore, esse realizzata per celebrare il genio femminile nel nell'arte. L'altro numero sul turismo che voglio citare è il numero delle presenze 2024 perché si è passati dalle 26.000 circa del 2023 alle 46.000 del 2024, quindi un incremento notevolissimo e a tale risultato concorrono la vitalità delle strutture private di accoglienza per i turisti. Le 2 foresterie comunali, che insieme, nel 2024, hanno ospitato più di 2000 persone per il pernottamento oltre a tutti coloro che sono di passaggio nell'arco della giornata e la presenza di eventi in grado di attrarre ad Altopascio persone, le altre località. In questo sto citando eminentemente luglio-ottobre, ascesa di cui parlerà anche l'Assessore Lavigna sulle politiche giovanili, e questo saremo al rimbalzo con la collega Bernardini. Due ore 24 è stato l'anno di ridefinizione della coprogettazione per lo sviluppo di tutte le attività. Quello che mi preme è che abbiamo provato a difendere il bacino, l'età che sono coinvolte nel centro aggregazione anche sulla fascia più difficile, quello delle scuole superiori, mediante la partecipazione a un bando che abbiamo partecipato nel loculo 24 e che abbiamo vinto nel.
Nei mesi scorsi, e questo ci consente di investire su una frazione spianate per quanto riguarda le politiche giovanili, quindi ulteriore rispetto al capoluogo e di ampliare anche le fasce d'età. Chiudo dicendo ciò che già anticipava il vicesindaco Tocci della 24 è stato l'anno di sperimentazione. Per quanto riguarda la TARIP, i dati sono estremamente positivi, sia per quanto riguarda la produzione e il calo della produzione di rifiuto indifferenziato, sia per quanto riguarda l'aumento della differenziata in termini numerici e di tributi. Quindi, per ciò che maggiormente mi compete,
Ciò che è rilevante che 2024 è stato un anno con tariffe uguali al 2023, cosa estremamente rara e al contempo la sperimentazione ci ha consentito, grazie ai numeri che erano state illustrate prima dal vicesindaco Tosi di arrivare a un calo del peso che poi avrà risalto tra due punti per le tariffe 2025 e quindi questo è un elemento assolutamente non trascurabile e che testimonia come il lavoro portato avanti dagli uffici direi da tutti gli uffici nel corso del 2024 ha consentito di far fronte a molte delle sfide che ci siamo posti davanti in maniera attenta, concreta e sensibile rispetto alle esigenze dei cittadini.
Grazie.
Grazie, Assessore Micozzi, do la parola all'Assessore venerdì.
Grazie Presidente, allora stessa alcune tematiche caveole, anni a cavallo con l'Assessore nei negozi, ma, insomma, parto dicendo che nel 2024 abbiamo lavorato per non lasciare indietro nessuno, niente nessuno, rafforzando una serie di servizi, sostenendo ciò che le persone che sono in difficoltà costruendo, è sempre lei AMSA più forti con tutte le istituzioni, le famiglie, i giovani, gli anziani e le scuole e anche il mondo dell'associazionismo. Allora, per quanto riguarda la scuola educazione giovani, abbiamo mantenuto le tariffe agevolate per mezzo di trasporto per scuola, in modo aiutando tutte le famiglie con più figli e anche chi ha redditi più bassi attraverso appunto le fasce ISEE è stata fatta una nuova gara per il trasporto scolastico. Per garantire un servizio, ovviamente sempre più flessibile, e dal 2025 sarà possibile scegliere anche o sono andata solo ritorno, appunto per quanto riguarda il trasporto scolastico, sempre ovviamente, con gli sconti per i fratelli. Abbiamo assegnato al pacchetto scuola per 348 Famille, per un importo all'incirca di 62.000 euro e abbiamo garantito l'assistenza educativa, quindi l'autonomia alla persone per 40 alunni con disabilità, oltre ovviamente a sostenere tutti i percorsi che riguardano la genitorialità, il kit nascita, i permessi Rosa e anche i progetti di lettura, come diceva l'Assessore Minicocci, primi molto qui lotti per leggere crescere, elettori, iuris book, eccetera eccetera. I due idee, uno comunale uno accreditato, ci hanno permesso di arrivare a 68 posti più 7 del domiciliare le ciliegine, quindi siamo.
Quasi alla soglia, diciamo.
Quasi passata, alla sala del 33% a livello nazionale e questo per noi è un motivo veramente di orgoglio, perché veramente ci contano tantissimo sui servizi, dei divieti di qualità ed ovviamente in costruzione il nido di 42 posti e questo ancora ha un valore ancora di più. Il nostro impegno su questo aspetto più educativo abbiamo investito, come diceva prima l'assessore, Cozzi su tutto quello che riguarda lo Spazio giovani e sugli adolescenti, quello spazio giovani. Abbiamo fatto appunto la coprogettazione con la cooperativa, alla luce per un importo all'incirca di video di 190.000 euro, che va fino a fine 2027, e abbiamo diventa anche un bando della Fondazione Cassa di risparmio che ci ha permesso di sostenere i costi di all'incirca 25.000 euro.
Il progetto nel bando welfare incolumità.
Questo è un impegno, appunto che abbiamo, i nostri ragazzi sono devono, devono essere i protagonisti e partecipare, confrontarsi e imparare e crescere insieme. Abbiamo poi valorizzato il merito attraverso la consegna delle borse di studio. Abbiamo dato 26 e borse di studio nel 2024 e stiamo proseguendo appunto con e qui guardo urinare, ma non il Presidente del Consiglio, e stanno proseguendo il percorso lungo e faticoso complesso, ma che ci inorgoglisce particolarmente che è quello della città amica dei bambini e degli adolescenti e nell'anno 2024 abbiamo costruito, diciamo, il coordinamento degli assessori e dei consiglieri di minoranza e di maggioranza e abbiamo anche sul finire del dell'anno 2024, abbiamo anche composto un coordinamento della società civile e quindi un osservatorio che poi si è riunito nei primi mesi dell'anno. Quindi siamo in linea con il percorso che unisce feci. Richiede.
Molti stanno andando avanti in più a questo, appunto, all'interno della del progetto Altopascio sistemica delle bambine e dei bambini. C'è anche il Consiglio comunale dei ragazzi che stiamo portando avanti insieme all'Assessore Mimì Cozzi e alla Presidente arrivino domani i ragazzi hanno dato dimostrazione in questo anno 2023 2024 che è stato, diciamo, l'anno di elezioni e hanno portato delle progettualità concrete all'interno proprio del loro Consiglio. Abbiamo se, dopo uno tanto sopralluogo acquistato, hanno voluto acquistare perché quest'anno loro volontà, perché ha un inc il Consiglio comunale dei ragazzi. Ci tengo a precisare che è veramente la partecipazione completa e attiva dei ragazzi, quindi noi non diamo assolutamente nessun suggerimento di sosteniamo in quello che vogliono fare. Hanno deciso di comprare, sostituire un gioco che era stato vandalizzato, US pianeti.
Il parco di Asola posta e hanno deciso di creare e fare graficamente l'hanno fatto tutto loro le regole dei parchi e abbiamo poi inaugurato i cartelli all'interno dei parchi 12, parchi, 12 cartelli.
Per quanto riguarda invece le politiche sociali, abbiamo Rafah rafforzato tutta la rete di protezione sociale, offrendo risposte concrete alle situazioni di difficoltà, abbiamo dato ostetricia audio o a oltre 300 famiglie, abbiamo ricevuto l'agevolata, hanno ricevuto le agevolazioni TARI per un importo di complessivo di 50.000 euro e abbiamo erogato un contributo economico ordinaria e straordinaria in Commissione abbiamo finanziato dal bando affitti per un importo di totale di 88.000 euro 70 dati su con fondi comunali e 18.000 dalla Regione per un totale abbiamo soddisfatto un 124 domande,
Abbiamo proseguito con il baratro sociale in collaborazione con armi, si ricorda, abbiamo anche rassegnato i sei alloggi riguardanti il bando ERP, dove sono i ristrutturazioni, sono insomma,
Da qui alla fine del 2025, in totale consegneremo in totale otto alloggi,
I servizi di prossimità proseguono lo sportello lavoro, la Bottega della salute e il servizio civile digitale. Anche il punto digitali che diceva prima l'Assessore i Cozzi. Inoltre, abbiamo praticamente messo in atto in modo concreto nel 2024 il progetto dal fare, ossia Ruspi, che comprendeva il taxi solidale, l'ufficio soluzioni programmi itineranti.
Fortificare, diciamo agli studi medici a Corsini disponete, questo era un progetto che avevamo presentato al bando della della regione insieme alla mi si ricorda AVIS Infratest di spianati. Questo progetto è concluso per gli anziani non autosufficienti, abbiamo potenziato il centro diurno anziani all'interno del centro diurno anziani. È diventato veramente un luogo aperto, dove veramente gravi stanno tantissime associazioni e anche e soprattutto l'istituto comprensivo, tramite progetti che riguardano appunto l'intergenerazionalità, anche gli anziani si spostano, vanno a scuola, vanno dai ragazzi, partecipa attivamente a tutte le attività del nostro territorio e tra l'altro, insomma anche per quanto riguarda le mostre, che prima l'assessore Donini Cozzi.
Diceva equo,
Anche gli anziani hanno partecipato costantemente a tutte le mostre che erano in sala peregrinatio. Per quanto riguarda invece il mondo dell'associazionismo, allora abbiamo stanziato 36.000 euro e 36.000 euro 18.018 mila per le associazioni sociali. Quindi di volontariato e più e sportive abbiamo sempre finanziato,
Dato un contributo di circa 60.000 euro a chi gestisce gli impianti sportivi. Abbiamo sostenuto i campi estivi, quindi le associazioni che portano avanti tempestivo e li abbiamo sostenuti attraverso appunto un contributo.
Oltre che, ovviamente i campi estivi, almeno convenzionandosi con lui, hanno avuto anche la possibilità di raccogliere le famiglie e le famiglie che andavano i campi estivi potevano come quest'anno, del resto sarà uguale avere un voucher, un contributo per far frequentare il proprio figlio a prezzo calmierato all'interno del tempestivo per quanto a,
Una cosa molto importante nel 2024 c'è stata appunto l'inaugurazione della casa delle Associazioni che uno spazio di incontro di collaborazione, collaborazione, progettazioni con le diverse associazioni per quanto riguarda le politiche di genere mi aggancio appunto all'inaugurazione della casa delle Associazioni proprio in quella casa abbiamo aperto uno sportello antiviolenza,
Grazie al al all'associazione Anna Maria Marino, abbiamo proseguito con la terza la seconda edizione dell'uomo in Iran e abbiamo anche quest'anno in collaborazione con la Misericordia, abbiamo fatto una giornata di prevenzione in rosa, per per appunto le donne. Concludo con uno sport e benessere sport in generale,
Abbiamo organizzato la terza edizione dell'Open Sport, quest'anno più notturno, e abbiamo attivato i corsi over 65 sempre suddiviso in quattro corsi e doveva essere in tre Kurt quattro corsi e devo essere sincera, stanno aumentando. Nel 2024 sono aumentate esponenzialmente gli iscritti, siamo oltre i 100 iscritti.
Abbiamo sostenuto, come dicevo prima, chi gestisce gli impianti sportivi e abbiamo finanziato i campi estivi, che sono spesso e volentieri.
Svolti da associazioni sportive. Concludo dicendo ringraziando ovviamente tutti gli uffici, ma anche tutti tutte le associazioni, la scuola, i cittadini stessi, che comunque si sono messi a disposizione per creare delle reti forti e per rafforzare tutto quello che, appunto sono le mie deleghe. Quindi ringrazio veramente tutti. Grazie dell'attenzione.
Grazie.
Grazie.
Grazie, assessore De Bernardini, grazie.
Do la parola all'assessore Lavigna Adamo, grazie Presidente, allora anch'io, una sintesi rispetto alle mie deleghe.
Allora parto da Lapia digitali, quindi dall'ufficio CED dalle misure del PNRR, che è stato anche oggetto di discussione precedentemente, in modo tale che si possa fare un attimo il punto della situazione sulle varie misure che sono state oggetto di lavoro in questi anni, allora diciamo che nel 2023 abbiamo iniziato a pensare a progettarli e nel 2024 siamo arrivati a ultimarle alcune, la più importante, ovviamente il 16 ottobre, quando è stato pubblicato on line il nuovo sito istituzionale, lo sportello telematico, delle pratiche molliche, delle pratiche on line, quindi avete visto un sito moderno, attuale, accessibile, che consente da remoto e di poter presentare le pratiche telematiche. Qui credo che abbiamo raggiunto quell'obiettivo,
Che ci eravamo posti, ovvero quello di avere un Comune aperto 24 ore al giorno, sempre del 2024, sono state ultimate altre misure lecito la 1 4 3, che è l'adozione della piattaforma PagoPA, che ha esteso la possibilità dei pagamenti alla piattaforma tramite il sito. È stata ultimata anche la 1 4 5 che la piattaforma delle notizie Vice notifiche digitali, con la quale è possibile notificare degli avvisi di pagamento.
Sempre nel corso 2024 sono state affidate fornitori e gli altri misure che erano rimaste in sospeso la 1 3 1, che è la piattaforma nazionale dei dati, che ci consentirà una condivisione delle banche dati per semplificare gli adempimenti di cittadini e imprese. La 1 4 3, che l'adozione della pio con la quale prende i nostri servizi saranno pubblicati sulla sull'app in oggetto, quindi ci saranno avvisi di pagamento e altro ultima, la 1 4 4, che l'astensione, l'estensione della piattaforma SPID CIE qui lo SPID e lo avevamo già attivato e quindi praticamente la misura si completi si completerà con fondamentalmente l'accesso con la CE e vi cito anche l'ultima misura che è la 1.2, che la abitazione al cloud, che in realtà era già partita a fine 2023 e nel 2024, visto proseguire tutto il programma di migrazione della misura stessa.
Poi, per quanto riguarda Commercio SUAP, vi do alcuni dati Allos come sportello unico del 2024, visto gestire 500 pratiche che più o meno in linea con quello fatto 2023 per un numero complessivo di oltre 2.500 protocolli relative attività di vario genere, anche qua abbiamo presentato la domanda di partecipazione a una misura del PNRR che è la 2.2 punto 3 che è la digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE che praticamente ci servirà è propedeutica ad allinearci ad alcune specifiche nazionali rispetto proprio a questo settore.
Poi, tema importante, sviluppato, sviscerato dal 2024, è quello del mercato e proseguito il percorso di riqualificazione e all'organizzazione del mercato del giovedì, che ha l'obiettivo, come ci siamo già detti di accorpare i due settori, la parte alimentare la parte non alimentare in un'unica area, quindi su questo tema abbiamo fatto diversi incontri con gli operatori stessi del mercato delle valutazioni in termini di fattibilità ed infine è stato deciso di affidare a una società che si chiama Sindaco di Livorno la redazione di quello che è il nuovo regolamento, che è il nuovo Piano del commercio e delle cartografie, su quelli che potrebbero essere le ipotesi di spostamento perché, come ho detto, l'idea è quella di portare tutta la parte,
Alimentare nel centro, quindi in via Cavour e nelle varie piazze,
Sempre rispetto al commercio, anche quest'anno è stata riproposta l'iniziativa che legava al teatro il commercio, ovvero cultura, unisce teatro commercio insieme, che era un'iniziativa che consentiva agli abbonati il teatro di avere tutta una serie di scontistiche da spendere nel negozio di vicinato di Altopascio schierate Badia emarginazione poi sempre diciamo per il commercio e per quanto riguarda l'attività di somministrazione è stata riproposta e aggiornato anche per il 2024. Tutta la la diciamo la normativa rispetto alla concessione puntuale del suolo pubblico.
Come l'anno scorso, sia la parte prettamente estiva e sia la parte autunnale e la parte invernale.
Poi velocemente anche eventi e manifestazioni sono stati tanti gli eventi e le manifestazioni 2024, abbiamo lavorato insieme al tessuto associativo, abbiamo promosso e sostenuto molte attività nel nostro territorio, diciamo la partenza è stata quella del 26 maggio, con la prima edizione di Arte in town ad opera del CCN Altopascio che stavano l'iniziativa che ha visto arte, cultura, fotografia, pittura artigianato, Bismuth, visite guidate e laboratori e quant'altro ha visto coinvolta via Cavour e le piazze del centro storico seguire, diciamo al momento clou quello più importante che lui ha detto, può scegliere che negli ultimi anni a persona, ma con un'azione un po' più ampia rispetto, diciamo proprio al periodo che viene effettuato e anche dove erano 24, fondamentalmente è partito dal 20 giugno, è finito a inizio agosto e quindi è stato un contenitore o lunghissimo calendario ricco di appuntamenti e manifestazioni, che ha visto coinvolte fra le altre CCN Altopascio, ci scene di spianate alla misericordia Altopascio, infatti si dà Altopascio l'accadeva Gemignani e altre associazioni che sono sempre state pronte a mettersi in prima linea per valorizzare e far crescere il nostro territorio. Vi cito così a spot qualche momento clou dall'apertura con la proiezione in Italia Spagna ai campionati italiani di ciclismo Marinone, grande evento. Questo poi deve dire commercianti Altopascio, ovvero la nostra Regione amante, la notte blu, che ha visto la partecipazione di migliaia e migliaia di persone la serata schierati da a cura del centro commerciale naturale. Spianate la favola della misura al posto di Altopascio con tombole fuochi, come ogni anno. Poi, vi cito il ritorno della rievocazione storica con il calderone.
La contesa di briganti, che era una sfida fra il capoluogo, le frazioni che è stata svolta nella bellissima cornice, le Piazza Ricasoli può infine la sfilata dei trattori d'epoca e Francigena Festival, con lo show, tra l'altro di non era Ryker a cura del nostro avviso Altopascio e poi potrei citare tanto altro poi l'anno si è chiuso con le varie iniziative di Altopascio Natale, che è un calendario che ha coinvolto un po' il capoluogo e le frazioni partendo dall'inizio dicembre abbiamo finito più o meno la Befana,
Quindi anche qua posso citare l'accensione delle luci agli alberi di Natale, dal rifugio incantato alle installazioni luminose delle piazze, che era un po' la novità di quest'anno con il grande albero di Natale in piazza Magione, la bellissima Cometa e altre installazioni delle altre piazze poi posso citare la slitta in piazza Magione, la grande calza spianate e poi una cosa carina che è stato fatto quest'anno come novità, che era il giro delle frazioni di Babbo Natale sul trattore a cura del Comitato e Dialis Altopascio chiudo velocemente con l'anagrafe anche qua vi do qualche dato, allora,
Dei vari sportelli sono stati rilasciati per anagrafe 2.219 carte di identità elettroniche.
Quindi più dell'anno scorso, 36 cartacee 2.455 certificati, oltre a istruire quasi 1.700 pratiche di back-office, e sono numeri decisamente in aumento rispetto al 2023 anche lo stato civile parliamo di 1.045 certificati e 3.500 pratiche a fronte di 2.700 dell'anno scorso.
Segnalo l'ingresso in pianta organica di Giacomo Ciampini, che si occupa di sportello, anagrafe poi per la parte statistica, oltre a b normali e adempimenti Istat,
Ci sono state due indagini che sono state fatte in sinergia con rilevatori esterni, la prima che l'indagine sulla forza lavoro che c'era anche l'anno scorso, è stata completata, anche quest'anno è la seconda è un'indagine sulle spese delle famiglie.
Chiudo dicendo che anche qua abbiamo partecipato a una misura del PNRR che la misura 1.4 punto 4, che l'adesione allo stato civile digitale, che ci consentirà a regime di avere tutta una serie di atti telematici in un registro unico nazionale dello stato civile, quindi sarà qualcosa che ci servirà per arrivare più velocemente a istruire e definire alcune pratiche.
Io ho finito e rimango a disposizione, poi se avete qualcosa da chiedere chiarimenti rispetto alle mie deleghe, grazie Assessore Navegna, darei la parola all'assessore ai nastri strumenti, grazie Presidente, buonasera a tutti allora.
Cerco cerco di essere breve, allora il 2024, chiaramente chi si è caratterizzato più che altro per il consolidamento delle delle missioni più importanti del PNRR, che riguardano soprattutto le cifre più importanti riguardano.
La realizzazione dell'avanzamento dei lavori sulle scuole. Principali scuola media di via San Francesco d'Assisi, alla scuola di Badia Pozzeveri, la scuola di emarginazione e la rigenerazione urbana di spianate. Se prendete l'elenco degli impegni e degli accertamenti e le reimputazione, il 2025, troverete che le le somme più importanti sono state chiaramente messe in quei capitoli lì e poi chiaramente reimputati anche al 2025 per la prosecuzione dei lavori che sono che sono in corso. Oltre a queste missioni che ormai ne abbiamo parlato e conosciamo tutti benissimo sono nelle missioni più importanti in inserite come novità, come rammentava prima Daniel Tosi il, il nuovo asilo nido, per il quale è stata fatta una variante urbanistica e per il quale sono state accertate chiaramente risorse all'ingresso del PNRR e di Fondazione. Cassa di risparmio e l'avvio l'avvio del cantiere che.
Avvenuto alla fine proprio del 2024 o altra altra. Inserimento importante di novità sono il la, il mutuo che riguarda il l'impianto sportivo, di la tensostruttura sportiva nella frazione di emarginazione, che è entrata chiaramente nel bilancio del Comune e a finanziare un progetto esecutivo e vedrà chiaramente la partenza della della gara per l'affidamento dei lavori.
Proprio nel mese nel mese di maggio,
Poi troverete tutta una serie di missioni che sono di fatto concluse, esaurite nell'elenco della del delle opere pubbliche, che ne le voci delle varie opere pubbliche e che sono tante e ora tutto non me lo ricordavo neanche ora. Scorrendo qui l'elenco ne vedo tante vado un po' così a vado un po' così a braccio. Per esempio tutto il completamento dei dei bandi CSP l'efficientamento energetico che abbiamo fatto su alcune scuole famosi 520 530.000 euro che avevamo preso a fondo perduto, che hanno richiesto delle opere complementari per la messa in funzione. Queste opere complementari sono stati chiaramente eseguite e le troverete qui nei vari capitoli.
Praticamente con praticamente anche concluse, diciamo, alcune di esse sono già in funzione, altre entreranno in funzione a breve, aspettiamo da più allacciamenti del GSE e sugli impianti fotovoltaici per l'attivazione delle pompe di calore e.
Eh, no, ancora qualcuno è sempre indietro.
Però siamo, siamo, siamo vicini soprattutto quelli più grande leader della della palestra, non è ancora, non è ancora a regime.
Poi abbiamo la poi chiaramente qui si parla a fine 2024, quindi, insomma, è passato già qualche mese, qualcuno è andato a funzioni, per esempio, poi abbiamo missioni che erano ormai missioni storiche, che ora nel 2024 vengano chiaramente imputate anche al 2025, perché nel 2025 vedranno la luce e troviamo, per esempio, della famosissima Piazza, San Michele, disperate e, come sapete, ha avuto l'affidamento definitivo, alla ditta c'erano giovani di Camaiore e vedrà ora, nel mese di maggio anche l'inizio dei dei lavori e speriamo insomma, nel senso che sicuramente sarà così. La volontà è quella, siamo, siamo pronti a partire, anche con quella ritroverete la qualificazione della Caserma dei Carabinieri, che anche quello è un progetto che è nato nel 2024.
In maniera proprio sostanziale è andata a regime con l'affidamento dei lavori e la partenza dei lavori praticamente è di questi giorni si stanno organizzando, proprio con la caserma dei Carabinieri, il proprio la pazienza dei lavori, con la ditta ed Ygea nemmeno di Chiesina Uzzanese, che è quella che si è aggiudicata i lavori e poi altre missioni diciamo ormai importanti. Es.
Che sono entrate a far parte nel 2024 del de in ingresso come come risorsa e che verranno poi attuate nel 2025. Ci sono sempre il discorso dei cimiteri con la realizzazione dei loculi al cimitero di Altopascio e poi c'è il progetto della videosorveglianza che vede l'ingresso circa 172.000 euro delle risorse che vengono reimputati nel 2025, perché anche lì sono stati affidati i lavori alla ditta SMAU e nei prossimi.
Diciamo anche lei nel mese di maggio giugno i lavori prenderanno il via e verranno praticamente messe a dimora. Verranno installate tutte queste nove e 30 33 tele punti nuovi di di videosorveglianza, con la Giunta chiaramente di un po' di risorse, dall'avanzo di amministrazione per circa 40.000 euro. Poi troverete anche altri progetti che riguardano tanti che per diversi soldi, che riguardano tutte le varie efficientamenti energetici che abbiamo approntato, ossia con i 90.000 euro che ci metteva a disposizione quando il PNRR, quando altre missioni e le troverete con una serie di capitoli impianto elettrico messi a disposizione pompa di calore, efficientamento energetico e sostituzione degli infissi missioni, che sono già anche quelle tutte completate. La sistemazione delle torri faro del campo di Badia alcune efficientemente sistemazione della delle torri faro del campo sportivo di Altopascio e tante altre. Diciamo missioni che abbiamo presente, concluso e che, insomma, sommate tutte insieme fanno fanno, diciamo cifre veramente rilevanti e importanti e per quanto riguarda poi la diciamo la.
Allineamento che a un'altra cosa che ha preso il via che continua e anche la parte delle situazioni del massive nei nei vari cimiteri, che anche quella ha visto la luce nel 2024 e sta continuando con una rotazione ormai costante e continua anche nel nel 2025, chiaramente non ci sono poi, ovviamente, altri remissione e altre cose nuove, che sono novità nel 2025, per fortuna, che però chiaramente si vedranno nel rendiconto del prossimo anno e poi troverete tutta una miriade di piccoli lavori che riguardano la conclusione di piccoli interventi che ci portavamo dal 2023 come realizzazione di alcuni loculi.
Interventi su di manutenzione, su alcuni cimiteri, la conclusione delle varie dei vari progetti sulle sulla viabilità, sotto le mura dell'accessibilità delle mura urbane e via discorrendo, perché poi sono chiaramente tante alla sostituzione di tutti gli apparecchi illuminanti del centro storico e anche di piazza, Aldo Moro Parco Aldo Moro, il piazzale sotto attivo. Ho fatto un conteggio così praticamente spannometrico che siamo all'incirca dell'imputazione di circa 10 milioni di euro dal 2024 somme che vengono reimputati al 2025 poi diciamo mi sono divertito io però per forma mentis a guardare rispetto alle missioni che avevamo in corso, quelli che erano realizzate, quelle che hanno finito e quelli che erano in corso rispetto alle risorse impegnate diciamo che a parte i pochi cantieri dove c'è un po' di disallineamento fra quanto diciamo è al bilancio e quanto effettivamente realizza sugli altri siamo diciamo,
Abbastanza in linea e anti, spesso anche in vantaggio rispetto ai lavori rispetto al Conte al alle somme in bilancio. Poi, chiaramente le somme in bilancio non sono chiaramente le somme effettivamente pagate, quello è chiaro spesso degli imputati all'ingresso, e magari mancano ancora i pagamenti in uscita perché chiaramente i pagamenti dipendono da tanti fattori, rendicontazioni, avanzamento, lavori e tutto il corridoio e tutto il corimbi dietro.
Per il resto diciamo che c'è qualche chiarimento che volete poi ripeto gli impianti semaforici vari poi insomma le voci, le vedete le vedete elencate, benissimo, forse si leggano meglio nell'elenco degli impegni che proprio nel bilancio, bene, grazie Presidente, grazie a tutti grazie anzi sono Mastromauro alla parola hanno un sindaco al senatore d'Ambrosio.
Più volte ho brevemente perché molto è stato detto dagli assessori.
Però volevo dare qualche numero rispetto alla ai servizi della Polizia Municipale condotta nel 2024.
Che.
Conferma, diciamo che.
Il lavoro poi lo vedete dai numeri, che vi darà tra poco il lavoro costante presente, che abbraccia moltissimi campi, come, ma sta proprio nella definizione della Polizia municipale.
Il fatto di essere presenti su più temi e su più dinamiche e i numeri, anche per quanto riguarda la il personale, sono numeri che ci permettono di fare sempre sempre meglio e di essere sempre più presenti rispetto alle sollecitazioni che il territorio ci dà.
E brevemente riporto che anche nel 2024 è stato confermato il progetto estivo, sostanzialmente che prendeva il nome di sicurezza estate Altopascio 2024, che di fatto ha previsto sostanzialmente 90 giornate lavorative aggiuntive in totale, durante il 2024 sono 1.630 ai posti di controllo.
Con l'utilizzo anche di strumenti quali l'etilometro e il sistema watchdog,
Sono 3.303 mila 883 i Pericu, i veicoli verificati e 3.500 le persone identificate, 5.000 100 i verbali per violazioni del codice della strada per una decurtazione di circa 11.000 punti, 64 sono veicoli sequestrati, 128 gli incidenti stradali rilevati.
Molti dei quali, purtroppo, con feriti,
Gestendoli le relative procedure amministrative e penali.
58 sono le violazioni per abbandono di rifiuto accertate, 22 sono gli abusi edilizi, un importante contributo e, chiaramente, quello che viene dato dell'ambito giudiziario, con 51 notizie di reato e deleghe da parte delle autorità giudiziaria, 190 le notifiche di atti giudiziari eseguiti,
Chiaramente, il controllo del territorio del presidio è avvenuto durante tutte le feste estive, che riguardano sia del Topa scese che le varie manifestazioni nelle frazioni, senza considerare le i vari eventi delle parrocchie, le processioni e quant'altro, quindi un corpo di polizia municipale presente attento ai bisogni del territorio che si vede sul territorio e questo è importante sia dal punto di vista della percezione ma anche dal punto di vista della repressione dei reati e comunque della,
Della capillarità di nella presenza, che è anche, di fatto, una una sicurezza in diretta per il cittadino, uno perché con la Polizia Municipale ci puoi parlare.
E quindi anche il dialogo con un agente, il poter confidare una situazione piuttosto che chiedere qualcosa, un dubbio o comunque avere una conferma, aiuta nel sentirsi meno soli e nel trovare delle risposte.
Secondo aspetto la presenza appunto, come dicevo, un un deterrente in generale volevo fare un ragionamento molto breve, ma che, secondo me sì, diciamo riassume bene anche magari è abbastanza forse anche banale quello che gli assessori hanno detto tutti in modo preciso anche se della voce, ed è il fatto che.
Il bilancio 2024 e rendiconto 2024 segna uno spartiacque tra la prima e la seconda parte del mandato.
Mandato che ha ampliato il 2027, quindi diciamo davvero il bilancio 2024 è un bilancio di mezzo e.
Possiamo dire che per quello che è in corso per quello che è, diciamo passato con il 2024, molte per non dire gran parte delle questioni più importanti,
Per le quali siamo stati votati, sono in corso, sono ingestione, sono realizzate, sono state portate avanti, sono, ecco, sono sul tavolo e sono i numeri, sono delle voci di bilancio, sono anche nei bandi vinti anche questo è un grande capitolo importante e lo vedete se prendete i rendiconti di tutti questi anni, ci rendiamo conto e questo non è un bel dato che il Comune di Altopascio acquisito una capacità e una competenza specifica nel partecipare ai bandi e nel vincerla e questo è importante, è importante perché ci permette non soltanto.
E questo non per sminuire, ma perché si parla quando si pensa ai bandi, si pensa alle spese di investimento e sì, da questo punto di vista, sulle spese di investimento e i bandi ne abbiamo vinti, l'abbiamo enti tanti.
Ne abbiamo avuti davvero tanti, suggerisce l'assessore, troppi però no, ecco, da questo punto di vista veramente non possiamo che diciamo essere tutti quanti orgogliosi del lavoro che no il, il Comune di Altopascio sta facendo per il suo futuro e però anche sulla sulla parte corrente sono diversi finanziamenti. Prima l'assessore Velardi ricordava il bando doveva essere comunità. Sono diversi anni che otteniamo risorse della Fondazione Cassa, ma il luglio del Topa scese, piuttosto che risorse che vengono dalle regioni Toscana.
Su altre tipologie di interventi sempre legati alla agli interventi sulla parte corrente e il lago di Tibolla. Le acquisizioni, anche se lì è comunque patrimonio, ma in ogni caso sono comunque finanziamenti ottenuti dall'esterno. Questa è una cosa importante perché ci permette di aumentare i servizi, perché noi i servizi li stiamo aumentando e li abbiamo aumentati. Pensiamo all'educativa di strada, pensiamo ai centri di aggregazione a spianate, cioè sono cose che non c'erano e che con tanto pensiero abbiamo attivato perché l'obiettivo era attivarli a mantenerle e possiamo dire oggi che siamo nelle condizioni di poter dire di che siamo in grado di mantenerle e questo è un bel risultato e lo possiamo fare anche grazie a finanziamenti di terzi.
Un'altra cosa importante e poi chiudo davvero è il fatto che.
Lo dimostrano le pagine di stampa di questi giorni, quanto è stato.
Importante investire sulla TARIP,
Perché ci rendiamo conto che il tema dei rifiuti è un tema sul quale si vedono moltissimi aumenti e quindi essere intervenuti con diciamo questo stravolgimento del sistema?
Di di raccolta dei rifiuti rispetto a insomma alla bollettazione, al conteggio dell'indifferenziato per quanto riguarda tu la totalità della popolazione, sia delle utenze domestiche che degli emendamenti, che era una scelta non banale che abbiamo fatto e che oggi di cui oggi vediamo.
Alcuni risultati, speriamo che possono essere mantenuti anche in futuro, perché tutte le variabili non le possiamo controllare, però, per le variabili che possiamo controllare, non possiamo che essere soddisfatti perché parte il PEF, che è in diminuzione ma comunque i risultati già ottenuti l'anno scorso nel 2024 ci dicono che quella è una buona strada e, dicevo, le pagine dei giornali di questi giorni ce lo confermano perché se guardiamo fuori ad Altopascio, ci rendiamo conto che le tariffe aumentano.
Aumentano, aumentano, aumentano e quindi me i modi per tenerle calmierate non sono tantissimi e per farlo bisogna fare scelte coraggiose, le scelte coraggiose, non solo riportare il cassonetto. Ecco perché, purtroppo in Regione Toscana ci sono comuni che vanno in quella direzione. È quella è una direzione miope, Direzione mio, perché per perché, benché il porta a porta abbia un costo, questo nessuno lo nega è l'unico modo per controllare il rifiuto e controllare il rifiuto. Significa spendere meno quando lo si smaltisce e noi ne siamo la plastica. Dimostrazione di questo devo ringraziare il Consiglio comunale perché comunque di qui sono passati atti importanti.
Atti coraggiosi e quindi era per me è importante riconoscerlo e farlo presente ancora una volta in questa sede grazie a disposizione per domande.
Grazie Sindaco, ci sono degli interventi, do la parola al consigliere Marconi, Presidente, solo qualche piccola considerazione in merito ai temi che hanno trattato tutti gli Assessori, che ringrazio uno a uno, per quantomeno l'impegno che ogni anno mantengono nell'illustrazione, diciamo così o,
Piccola relazione,
Descrittiva del risultato ottenuto o meno della dell'annualità passata, mi soffermo qua e là, come giustamente avete fatto anche voi, seppur ognuno con un tema specifico io cerco di toccare temi che spaziano fra tutte tutti su tutti gli argomenti che che voi quotidianamente riuscire a gestire singolarmente.
Allora diciamo così, mi ero appuntato alcune cose che mi erano saltate all'o, all'occhio, sui numeri, alla fine del rendiconto, che però, diciamo così, ci devono far riflettere e far accendere la lampadina.
Per tenerle d'occhio e comunque mostrarci attenzione lunedì, questa che poi interessa perché quella sì e anche più di un taglio alla spesa corrente. Mi riferisco nella fattispecie agli oneri di urbanizzazione che ho visto sono calati drasticamente nell'annualità 2024 sono appuntato, sì, meno 430.000 euro rispetto. Siamo passati a 700 e rotti a 300 e qualcosa quindi non vorrei che fosse, penso di sì sintomatico a questo punto di un'ne. Abbiamo parlato la settimana scorsa no degli strumenti urbanistici, che ormai cominciano a essere un po' stanchi per gli anni che hanno e non so, mi auguro, da una parte che il problema sia sia quello dall'altro che non stiano cambiando le condizioni socioeconomiche che che che che ci ci gravano intorno, perché è un segnale, un comune che è passato nel giro di pochi anni da qualche milione di euro di urbanizzazione a 300.000 euro.
Penso si capisca bene che ci sia ci sia da da porci attenzione o comunque diciamo, per quanto riguarda la parte più politica, accelerare sul processo, nei limiti del possibile, perché ormai sappiamo che non dipende solo da noi, ma di accelerare con l'approvazione definitiva anzi Centro incominciare ad adottare il piano operativo per poi riuscire ad arrivare a un all'approvazione definitiva nel più breve tempo possibile.
Sul trasporto locale volevo invitare la maggioranza a alcune cose.
Che poi, diciamo così, interfacciano anche un po' il tema della sicurezza stradale mi segnalano, mi segnalano penso anche a voi che che al capolinea praticamente esistono da un lato classiche diciamo così difficoltà di gestione nel momento di punta, poi alla fine di arrivo e di partenza del pullman la mattina e al rientro ora poiché si va nel periodo dove le scuole finiranno e sicuramente gli uffici avranno,
Magari possibilità, credo di porci attenzione, però ecco, c'è un problema di sicurezza su su quel tratto di strada, nell'incrocio tra la strada ex provinciale e la via che mi sfugge, il nome ROS Rossini fraseggi cioè sette fratelli Cervi.
Quindi non lo so, mi sentirei di consigliare che magari anche delle di semplici spartitraffico anche a terra possono essere d'aiuto per la gestione della di quella zona. Io i io segnalo quello che mi è stato portato all'attenzione e non so se come Giunta avete mai fatto una riflessione su su quel nodo nodo nevralgico del nostro territorio, che ormai è il capolinea della della.
Delle corse che partono la mattina in merito al CED, riconosco delle delle delle novità che altri Comuni avevano già attuato e che altri ancora non attuano. Quindi penso che Altopascio sia più o meno in linea,
È particolare parlarne perché, seppur sono servizi essenziali che portano a una semplificazione per il cittadino, questa semplificazione però capisco che mi direte, non è colpa nostra, quindi sui fondi dei suoi bandi hanno un costo incredibile per per quello che poi alla fine realmente è, è una cosa importantissima che semplifica la vita di tutti chi riesce ovviamente autori ad utilizzarli però diciamo che,
Se avessimo dovuto pagare noi che queste cifre forse non ci saremmo mai digitalizzati, ecco perché, se se questo è il mercato reale, qui mi raccapriccio assurda dal pensiero in merito al mercato, non ho capito perché siamo arrivati a una scelta di affidare a una società esterna non so se sono esperti di di questa tipologia di di cose.
Ritengo anch'io che forse siano maturi i tempi per cercare di ottimizzare di gli spazi, ma anche l'utenza,
Ritornare a una vecchia cosa che ricordo sinceramente nella mia memoria, cioè il mercato nel centro del paese, quindi vuol dire che passati diversi anni no, però ecco, non era così lontana.
Penso possa funzionare, però, ecco, diciamo che la sperimentazione e la farei partire nel più breve tempo possibile i lavori pubblici, diciamo così siamo siamo in attesa che che tutti gli interventi, soprattutto quelli più grandi, vadano vadano nella giusta direzione, io segnalo al Consiglio comunale ma penso che come maggioranza lo sappiate che ho fatto una richiesta precisa all'Ufficio Lavori Pubblici al Sindaco, alla Giunta e alla Commissione urbanistica.
Di poter avere la possibilità di visionare questi cantieri, non da tecnico, bensì da semplice amministratore locale, per diciamo così, rendersi conto dello stato, avanzamento degli spazi.
Dell'idea di quello che ci sta venendo incontro, perché poi, ricollegandomi a quello che è stato detto più volte anche stasera, di fatto nei fondi PNRR si sono presi i finanziamenti per fare le macro opere, ma poi i risultati e lo vediamo nelle variazioni successive è chiaro saper gestire queste macro strutture che nasceranno, diciamo così, impegnano il Comune di Altopascio nella nella gestione di questi edifici, vuoi l'arredamento, vuoi le opere di urbanizzazione da da da comunque da completare.
E quindi diciamo che l'attenzione e la fase più difficile forse sarà proprio di qui in avanti.
Piuttosto che fa i fondi PNRR, che ci hanno dato una mano, ma.
Però avrei viene il bello, come disse quello, quindi niente io mi fermo, mi fermo qui cercato di spaziare su su qualche argomento, su qualche numero e di sensibilizzare il Consiglio comunale sulle tematiche che di fatto mi capitano di di di di di di.
Chiede perciò mi segnalano e quindi ecco riporto in questa sede queste circostanze.
Io ho finito grazie, grazie consigliere Marconi, do la parola a una vigna, Assessore, sì, grazie Presidente, allora rispondo testimone rispetto a al mercato alla Simurg è una società specializzata nella riorganizzazione nei mercati, ti faccio degli esempi. Ultimamente ha curato la riorganizzazione di Pisa, di Livorno, di Castelfranco di Camaiore e quindi è leader, diciamo, rispetto a a questo costo settore, fondamentalmente il loro aiuto e anche da un punto di vista proprio strettamente sulla redazione del Piano del commercio e del Regolamento, perché nessun che sono cose che vanno attualizzate ed erano vecchie alcuni anche di 20 anni e quindi niente. Era necessario un passaggio con loro, soprattutto su questi due temi piano e il Regolamento che ci sono tantissimi aspetti tecnici e volevamo confrontarci anche con chi è specializzato veramente in questo settore.
Grazie Assessore.
Ci sono la parola al consigliere comunale di venire, non volevo intervenire.
Una breve dichiarazione di voto contrario, ma.
Ne approfitterò perché credo sia utile, poi anche per avvalorare quello che si diceva precedentemente quando si è dibattuto sui tagli i famosi partiti del degli esempi specifici, no, ora io non discuto dell'utilità di affidare ad una società esterna riorganizzazione del mercato, per carità, avrà sicuramente fatto un lavoro diverso, migliori e appropriato rispetto a quanto si poteva essere fatto internamente, però voglio segnalare quanto è costata questa roba.
No, no, va be'quanto, è costata no, è un rendiconto, se un chiedo di fare domande.
Ah, no, no, no, no, no, va beh, ho capito, non ho detto nulla, avevo chiesto se sapeva l'Assessore quanto è costata, di solito si risponde a braccio l'assessore Pondrelli, assessore di solito, Fabio tranquillamente è costato circa 9.000 euro noi eh no, poi non è che siano cifre che si fallisce no, chiaramente, però,
Io li uso questo esempio non per fare un appunto all'assessore Lavigna che tra l'altro fatta anche il sito e avrebbe quasi vinto la scommessa, ma però quel sito lì non funziona. Io non non ci sono le cose, si può migliorare, no, ora voglio essere breve, cioè vuol dire che qui i soldi ci sono, perché questi qui son tutte cosiddette 9.000, di cui 5.000 è di da 30 di supera, 40 di sotto una volta si facevano tutto internamente, probabilmente si faceva peggio, però vuol dire che i soldi ci sono,
Cioè io lo dico perché probabilmente questa classe di amministratori, per sua fortuna, ha visto delle epoche, sono di un certo tipo, non le ha vissute e le altre che io spero non tornino, ma siccome sono convinto di sì, se non addirittura peggio ma bisogna cominciare un popolino a cercare di farlo di fare anche cioè le cose ripeto non strettamente indispensabili poiché non discuto che abbiano fatto un bel lavoro assolutamente, ma se si fidano tutto all'esterno per disegnare dei banchi del mercato o no, cioè non lo so.
Mi sembra che poi ci sono anche di dare priorità diverse, voglio dire, si sa, non si sa dove mettere i soldi, mi sembra di capire, ecco io dicevo questo semplicemente una considerazione per per il resto, su visto che ci sono dico due cose di passaggio,
Sulla TARIP segnali positivi, benissimo, allora io mi appello su una questione, cerchiamo possibilmente di non ridurre, ma possibilmente anche di aumentare con queste economie quello che è il giro della raccolta del verde, perché credo che se noi facciamo la scelta e c'è un punto dopo all'ordine del giorno di obbligare i privati a pulire le fosse a tenere pulito tutte 'ste cose.
Ovviamente c'è il divieto di abbruciamento degli anni Fo per intendersi.
È chiaro che poi questi privati, anche i più volenterosi, che si che gli piace pulire questa roba qui da qualche parte, bisogna essere consapevoli che la devono mettere no, quindi, anche se dovete uscire piccolo, ma insomma è sempre un qualcosa, giustamente obblighiamo i cittadini a fare quello che gli compete, ma mettiamoli anche nelle condizioni, se ci sono dei risparmi, io ecco lì lì impiegherei lì poi si possono impiegare anche chiedendo maggiore pulizia e spazzamento e via discorrendo senz'altro utili. Però l'esperienza mi dice che se te all'ente che gestisce il servizio di chiede di passare una volta in più a fare lo spazzamento su una via, poi il risultato tangibile non è che la vidi tanto più pulita. No,
Dice, ma ora dal contratto periodici passava una volta alla settimana e allora ci se ne passa due, però boh sarà che forse una volta se lo scordano sarà che ci passano magari un po' più di veloce e la spazzatrice, mentre invece, se questi economie si impiegano nel garantire qualche volta in più ritiro del verde, sicuramente un servizio tangibile che si tocca per i cittadini, perché questa è una problematica, io la riporto poi voi fate, voi, fate le scelte poi di Hezbollah, ne parliamo un'altra volta e io lo voglio andare a visitare Rina. Ti ringrazio di questo regalino di Pasqua prossima, volta metterci anche un cioccolatino Vito.
Allora ci avevamo pensato considerevolmente, non ho letto di cioccolata, davvero, siamo pensate un po' detto via esagero meglio video, però dicevo, volevo una domanda, ma il cipolla, la fruibilità del Cipolla, quella quotidiana perché io oggi per avventura era anni. Devo dire che no che non mi capitava, son passato lì davanti, nonostante squeeze tasse, passavo lì con la macchina c'erano due giovani che provavano a entrare con l'ombrello, si vedeva che era un aspetto di quelli, voleva visitare il cipolla, erano lì che smarrita, erano sorpresi che aveva trovato chiuso, io pago da via, diciamo di Sandroni qua della Cuvier dico, ma lì in futuro si può rivedere qualcosa di aperto, come ci si va in si burla tutti i giorni. Probabilmente c'è qualcos'altro da aperto e non lo so io e non lo so, ma è una curiosità, ma oggi, perché pioveva Massignon, c'è la possibilità al pomeriggio addirittura aspetta.
Da oggi ci sono delle fasce orarie uso e faccio perché risponde.
No, allora ti chiedo un'altra cosa e non so se sei tiri l'assessore competente, forse sì per le telecamere, no queste teorica e lo chiedo, lo chiedo a chi vuole rispondere.
Come dice e li voleva arrivare, ho detto, magari lui si sente che avete un bravo ragazzo, dice non voglio fare questioni personali, voglio di o no la la domanda delle telecamere, la faccia, chi risponde, come dice Brunello, Fanini e un firme, tanto qui no,
È un film, dicevo, ma che il livello di accuratezza no, perché se appalti la depressione diciamo dei reati, siccome però i avevo capito che anche le localizzazioni sugli incroci, su certi punti sensibili servono proprio anche per i sinistri stradali, per capire quello che scappa per capire speriamo di no se c'è l'incidente grave di chi è la colpa no, molto spesso dico che il livello di definizione hanno non sono riusciti a legge della taglia si muove.
Eh no, la tua si era ferma e dicono di quello che ci ha picchiato.
Dichiaro.
A non è la zona di sorveglianza, sennò pensare allora la risposta.
Mi tacciono, pensavo non solo dopo aver parcheggiato, pensavo, Vincenzo pensavo, che vi a favore più o meno fosse tutta coperta, no, non è così.
Via Cavour, via Capocavallo, Luca ci sono passato oggi anche lì, mi sembra che, insomma, va beh senti Orlandi di chi non vuol dire settimino.
E Massimiliano è finito, sì, sì, ho finito, ho finito, ho finito che zite c'è iscritto alla riserva porta pubblico nei fine settimana e i giorni festivi con orari variabili in Kos, calendario delle aperture e c'è tutto è consultabile su www amici, eccetera è possibile prenotato però a visite guidate per gruppi di attività didattiche per classi, eccetera, e anche per gruppi.
È?
Durante la settimana.
Fine settimana sono sempre aperti e poi c'è tutto dietro i due giardinetto fosse lasciato bugiardino, insomma con questi sì e professionale alla medicina, carne viva, passiamo alle votazioni.
Rapidamente.
Sì, no, rapidamente, allora dal dibattito sono emerse alcune cose sulle aperture del, si bolla, il Presidente ha già dato tutte le comunicazioni del caso, la riserva comunque è sempre aperta h 24 perché ci sono gli accessi liberamente percorribile sia dalla Corte Moroni sia da località Torre Salezze,
Cioè è stato fatto un accenno agli oneri di urbanizzazione e alla flessione. No che c'è stata tra il 23 e 24, diciamo i fattori non è che sono io che che le decido, posso dare degli spunti di riflessione nel 2023 I, nel dibattito di giovedì scorso abbiamo abbiamo parlato di una serie di investimenti che sono arrivati sul territorio. Tra questi, per esempio, il 23 è stato quello in cui sono stati versati gli oneri per la variante SUAP della scelta ex, che quindi ha ha dato un forte. C'è una forte accelerata al al all'entrata relativa agli oneri.
Io parlo ai tecnici più che i Consiglieri an l'effetto Salva casa, nel senso che c'è stato un né l'entrata in vigore della legge con luci e ombre, pregi e difetti, però c'è stato un momento su alcune pratiche, soprattutto quella sanatoria, dove è tuttora oggi si va un po', cioè abbiamo una difficoltà, non nella parte attuativa della riforma, che è solo credo, fisiologiche, però che su alcune pratiche c'è stato un vediamo che succede te. Ti guardo perché penso che, come l'ho sentito io dire l'ho sentito dire anche te c'è l'effetto della salvaguardia. Io sul 2024 lo ritengo che sia quello il motivo perché anzi l'avvicinamento del, l'avvicinamento della salvaguardia su ottobre a il Fatto ha impresso un effetto acceleratore al rilascio delle pratiche, alla presentazione delle stesse quando è scattata la salvaguardia di pratiche pendenti. Non ce n'era neanche una, quindi quell'effetto acceleratore che.
C'è stato magari c'è stato il tema, come dicevi, te, di fattori socioeconomici che sono un campanello d'allarme, il disco, la questione dei tassi dei mutui, da cui i prezzi dell'edilizia che vanno che sono solo sulle risorse sono sulle montagne russe. La questione è la questione del blocco degli incentivi fiscali. 110 no, anche quello ha avuto un effetto sul settore, quindi diciamo così, questo non vuol dire che la diciamo. Non è interesse dell'Amministrazione accelerare sulla sulla questione delle nuovi strumenti urbanistici, ma più che altro volevo dare il mio contributo. Diciamo una una serie di elementi a questo dato che, come dicevi, è un dato da monitorare nel suo andamento nel corso del tempo.
La raccolta e l'ultima cosa che volevo per diciamo nella replica finale sulla questione dei servizi ambientali. La raccolta del verde, diciamo, è un altro punto di forza del nostro servizio, perché è un po' è un servizio che è gratuito e ricordo che nella maggior parte dei territori serviti non solo da rete Ambiente ma lasciamo perdere gli altri ambiti territoriali, questo è un servizio a pagamento, noi non tariffe, amo il verde, non tariffe, siamo parte dell'indifferenziato Lettieri pannolini rispetto ad altri Comuni, anche confinanti. Noi togliamo dalla tariffa questo questo indifferenziato, quindi diciamo il verde è un servizio gratuito che.
E prevede anche, diciamo, un investimento perché Biao forniamo le utenze dei bidoni, eccetera, che è rimasto stabile nel tempo. Per quanto riguarda la questione dello spazzamento, io penso che sia importante investirci e parallelamente per evitare quello che dice l'Orlandi, investire sulle tecnologie. Il nuovo contratto di rete ambiente prevede, per esempio, che tutti i mezzi dedicati ai servizi, compreso quello di spazzamento, ossia tracciato col GPS, quindi si possa verificare su problematiche specifiche.
Qual è stato il problema e questa è una cosa decisamente importante e diciamo non l'ho detto perché volevo essere vero. Però nel l'anno scorso abbiamo siglato gli accordi sia con l'ATO sia con rete Ambiente per usufruire dei sistemi informativi e delle applicazioni delle app. Diciamo di monitoraggio e di vigilanza dei servizi.
Sicuramente il porta a porta va monitorato, ma lì c'è il cittadino che monitora perché se la carta non viene ritirata, il SIR il disservizio è sicuramente segnalato sullo spazzamento, che invece era una cosa fondamentale anche per l'immagine del nostro territorio dobbiamo investire su questo aspetto, ovviamente investire sui servizi, perché bisogna pagare la gente che va da pulire, ma bisogna investire anche sulla vigilanza e le tecnologie danno una mano.
Grazie Assessore.
Direi di passare alle votazioni.
Favorevoli 11 favorevoli contrari, 4 contrari, Marconi Orlandi, Biagini e Bianchi 0 astenuti, passiamo all'immediata e la votazione dell'immediata eseguibilità favorevoli 11 favorevoli contrari, 4 contrari, 0, astenuti i contrari sono Marconi, Orlandi bianchi e biocidi.
Siamo al punto 6, all'ordine del giorno.
Seconda variazione al bilancio di previsione 2025 2027 applicazione quasi di avanzo, libero, vincolato, destinato, account accantonato do la parola al Consigliere Mandroni e poi penso all'Assessore da Toshi.
Sì, grazie Presidente, questa è una variazione, comunque, diciamo dove la maggior consistenza sia nell'utilizzo dell'avanzo è una variazione che, per un totale di 3 milioni 147.000 euro, di cui l'avanzo viene utilizzato per 2 milioni 751.000 euro non vado nello spacchettamento delle singole voci dell'avanzo che,
Se volete è presente nella nella relazione, vado a vedere qualche voce, diciamo più irrilevante per quanto riguarda i singoli settori, preciso subito che le risorse PNRR è un argomento già affrontato in Commissione, che sono riportate in questa variazione. Non sono risorse nuove, ma sono.
Per normativa, appunto, PNRR, risorse comunque nel 2024 che devono essere, se non ancora utilizzate, riscritte nel 2025 per competenza. Quindi,
Vado a vedere i singoli settori per quanto riguarda il settore affari istituzionali e ho preso l'allegato della delibera. Ci sono due voci consistenti che sono i 70.000 euro nel 2025 nel 2026, per un totale di 140.000 euro per l'allestimento realizzazione espositiva. Museo se ne parlava in Commissione Fabio sono, nello specifico, per allestire il museo silos e per riprogettare la collezione del loggiato. Entrambe diventeranno infatti sede museale. Erano le cifre di cui si parlava grande rilevanza delle attività scolastiche e sociali per un totale di circa 1000000 di euro.
Quindi il sociale, diciamo sì, finanzia quasi interamente quell'avanzo vincolato, abbiamo solo una voce di avanzo disponibile, che sono 156.000 euro.
Che serviranno per la gara per gli arredi e quindi i mobili e arredi per per le nuove scuole. Qui altrimenti, comunque, le voci più rilevanti abbiamo le 2 voci del pacchetto scuola che abbiamo visto nel punto. Per quanto riguarda la ratifica della delibera d'urgenza, abbiamo svariate risorse per quanto riguarda i nidi, quindi i contributi regionali.
Potenziamenti asili nido.
Andando avanti, abbiamo vediamo, sia per quanto riguarda il settore del commercio Sportello unico che cultura turismo, le risorse per 1 luglio 58.000 le vediamo nel commercio 65.000 per cultura e turismo,
Dove il totale delle spese saranno grosso modo in linea con lo scorso anno settore economico-finanziario.
In questo anno le risorse che saranno recuperate grazie controlli sull'evasione TARI saranno destinate come appunto incentivi alla diciamo task force comunque del personale interno che si occupa appunto del del recupero evasione, quindi questa è la destinazione per l'anno.
Nel settore urbanistica possiamo vedere 40.000 euro di incarichi professionali straordinari, qui buona parte sarà dedicata alla progettazione di interventi di forestazione urbana, per poi partecipare a un bando della Regione Toscana nei lavori pubblici abbiamo anche qui cifre consistenti, per un totale di 1 milione 438.000 circa, andando nelle le singole voci abbiamo circa 250.000 euro per interventi sul patrimonio, 200.000 euro circa per asfaltature e le 2 voci finali che si vedono sono circa 650.000 euro per opere complementari al PNRR. Quindi tutto ciò che dovrà essere a servizio delle nuove opere, marciapiedi e fognature e mi fermo qui. Credo, di aver toccato le voci principali. Se ci sono domande, grazie, non risponde.
Grazie consigliere, Boldrini dalla parola semplice informazione.
Consigliere Marconi, sicuramente sarà proprio la risposta, perché mi direte di no, ma le opere complementari e a tutti questi progetti PNRR no.
Ma può essere, ma è possibile che è alla base che deve dar seguito a un progetto successivo e invece siamo al rincorrere.
La domanda è,
Non si potevano finanziare e mettere nei progetti definitivi esecutivi la risposta è no, sicura fra la dico almeno rimane agli atti.
No, no, perché perché no, do la parola.
Diciamo che siamo opere complementari.
In alcuni progetti non non si potevano inserire perché c'è il progetto. Un quadro economico di un'opera, per esempio, riguarda tutta la parte. Chiaramente la progettazione da parte di direzione lavori la parte del del dei costi tecnici e la parte poi del della struttura e delle opere complementari dentro il lotto della pertinenza, ad esempio alla scuola di Pavia. No, nella nella gara d'appalto c'è tutta una serie di opere pertinenziali interne al perimetro scolastico e poi alla fortuna, per esempio, di avere già nella zona delle opere complementari che esistono già, perché le strade sono già esistenti. Marciapiedi, a patto che ancora non ci sono però, insomma, ci sono già la coretto, c'è già la fognatura e quindi quelle è un appalto che con il quadro dell'opera in up si chiude praticamente da sé, poi chiaramente nel progetto per Dio previsto muretto davanti recinzione, un marciapiede, la sistemazione del verde e dell'opera giardino. Se poi voglio aggiungere altre cose, perché sono necessarie altre cose, uso le economie di gara se ce l'ho per esempio la scuola Badia, le posso usare perché non è un progetto PNRR, quindi l'economia sono riutilizzabili e ci faccio anche quello che magari ritengo sia opportuno per i cambiamenti che ci sono stati, perché li voglio corredare diversamente perché magari un muretto voglio fare Girosi dovuta alla scuola invece che faccio i paletti rete dietro questa scuola media asilo nido è diversa perché hanno tutta una serie di opere complementari interne che sono previste nel nell'appalto, ma ci sono tutta una serie di opere accessorie che purtroppo è CIS. Non ci sono nell'appalto perché tu non puoi andare in gara e affidare alla fognatura di farla fognature alla ditta che prende la gara d'appalto. Fu inaugura una cosa che ho la fede o la fa qualcuno in queste economie e opere complementari si cerca di.
Diciamo per ora con un avvenimento di computo metrico di base, poi andrà fatto un po' più preciso, ma sono opere complementari che riguarda tutti, soprattutto opere di urbanizzazione primaria, per esempio in via San. Francesco d'Assisi. Mancano, ad esempio, manca una parte del marciapiede, manca la pubblica illuminazione, manca la fognatura mancante, è allaccio all'acquedotto che chiaramente siamo andati a fare ora l'abbiamo fatto. Queste opere complementari si riferiscono a queste cose qui marginale nella squadra emarginazione. Un esempio nella gara di appalto ci sono anche le opere chiaramente complementari riferiti al Lotto o quelle che riguardano l'esterno. Però, Presidente, anche lì avrai il parcheggio davanti che esiste l'accessibilità che ce l'ha, però, se tu volessi fare opere complementari, perché magari.
Pensi o si pensa e sarà senz'altro così un regolamento successivo che abbiamo bisogno di più il parcheggio, perché ci sarà la scuola in più, che abbiamo bisogno della verità diversa perché secondo noi la la Love la via che serve dare era già lì potrebbero essere intasata, sicuramente aveva bisogno di di un quadro di risorse diverso rispetto a quello che va in gara d'appalto. È quello l'opera complementare. Quello che dici tu è giusto, però purtroppo leader,
Comune, cioè può pensare di mandare in gara un appalto, mettergli vicino alle persone vado a farmi anche il parcheggio fuori scuola fa neanche la la la strada. Purtroppo quelle sono opere che devi fare te poi chiaramente dipende anche da che tipo di appalti all'improvviso appalti PNRR quindi la competenza dell'appalto non riguarda solo il progetto scuola all'interno del proprio verde, del dei muretti di cinta della scuola alle recinzione della scuola da quello che è fuori no, no, non te lo finanziano la vita, quindi poi sta a te finalità lì addirittura delle risorse. Oltre il PNRR mancavano. Infatti, in in ogni opera siamo andati a mettere ordine dei soldi noi come ente o altre risorse, tipo Fondazione, tipo altre cose e quindi opere complementari. In questo caso sono opere accessorie quelli che giustamente lei CITE.
E mancano. Infatti se non si mettono soldi son mancavano e così via.
Sia stato esaustivo, grazie, esiste all'inizio non la domanda velocissima da Lampedusa granché.
Su questa variazione leggo un aumento del capitolo di 65.000 euro, che poi arrivano a un totale di 95 900 di 96.000 euro di progetti di promozione del territorio mi piacerebbe sapere, ecco perché ora.
Ho sentito 70.000 euro per l'allestimento musei e ora non mi voglio ripetere no, però voglio dire il museo, alla fine c'è un è che si va a costruire qualche edificio, insomma anche qui mi sembrano cifre un po'.
Il materiale dentro.
È quello, penso sempre di di di di di risultanti dagli scavi qui de de dell'ospedale di Altopascio, il sottoscritto ha partecipato da giovane ritrovamento, quindi scagliato, conoscono e che c'è da mettere.
Ho scavato a lungo.
Il badile,
E quindi lo conosco bene col professor dal canto precipitava gli studenti, del resto sai erano a momenti diversi ore, sarebbe magari incriminato chissà per quale reato o no all'epoca.
Acquistava il credito formativo.
E dicevo, va be'queste queste cose qua.
Ecco questi progetti di promozione del territorio, mi interessava capire.
Di cosa si trattava grazie?
Grazie oleandri. Do la parola all'Assessore Minicocci. Sì, grazie Presidente, e grazie al consigliere Orlandi. I progetti di promozione del territorio sono sostanzialmente sotto questo ombrello ricadono tutte le attività, tutti gli eventi organizzati nel corso dell'anno, appunto, di promozione del territorio, quindi principalmente di Altopascio, scesa che come capitoli di bilancio di previsione era più scarno rispetto al bilancio di previsione dell'anno scorso. Quindi non si deve pensare a un incremento, anzi, faccio anche una una piccola correzione a quanto detto dalla consigliera Mantovani ha fatto una analisi assolutamente per decise pertinente il luglio di quest'anno. In realtà non è proprio in linea, spenderà un pochettino meno rispetto all'anno scorso. Anche in questo quadro c'è un la volontà di una razionalizzazione della spesa e un piccolo contenimento della spesa. Proprio per quanto detto in precedenza, che istituisce però la capacità di intercettare, e qui ritorno alle parole del Sindaco in precedenza finanziamenti esterni, la Fondazione, Cassa di risparmio di Lucca, ha incrementato il suo contributo rispetto agli anni scorsi era un contributo che non esisteva fino a qualche anno fa, quindi in realtà,
La volontà è minimizzare o quantomeno limitare l'esborso da parte delle casse comunali e invece avere un plafond disponibile quanto più possibile elevato, ma derivante da finanziamenti esterni derivanti dalla dall'incremento della percezione del luglio del TUF ascese manifestati. Il promozione del territorio non si esaurisce con il luglio-ottobre, scese, ma anche con altri 20 da realizzare nel corso dell'anno, mentre ci tengo a dare un dettaglio sul su i 70.000 euro che riguardano l'allestimento museale, perché.
La museologia è un comparto che è in grande evoluzione ed è vero quello che dice il consigliere Orlandi, che i reperti, quelli sono, ma la fruizione degli spazi museali è diametralmente cambiata nel corso del tempo cito un esempio a caso, il nucleo che è il museo più visitato al mondo all'interno per spostarsi non c'è la mappa cartacea. Fino a due anni fa c'era un Nintendo 3 DS con alcuni.
Edifici, i riprodotti in 3 D di sopra con il dettaglio di alcuni, con la guida che indirizzava nelle varie sale, con percorsi di visita anziché un altro rispetto agli interessi specifici del visitatore.
Questo perché, eppure, il nucleo alla stessa collezione non è cambiata negli ultimi anni alza anche perso qualche pezzo perché come gli Uffizi hanno presentato un progetto di lucro diffuso con l'apertura di una sede del nord della Francia, ma perché cambia l'esperienza e la fruizione dei musei e l'analisi che ho fatto io personalmente della denunciato mi dice che è uno spazio che ha delle potenzialità infinite ma che devono essere attivate e l'attivazione passa anche attraverso una riorganizzazione rifunzionalizzazione degli spazi che tra l'altro è neanche esclusiva perché procede in parallelo con i lavori al ai silos dei granai ed è un cantiere che è, anche questo è oggetto di attenzione su quest'anno.
Perché la volontà di creare una sede museale, diffusa e b localizzata, quindi sia sfruttando lo spazio dei silos granai e quindi anche gli scavi effettuati in quell'area sia alloggiato, mi dice, in modo da avere due aree, che si Comuni, che i Comuni con un unico l'1 con l'altra e l'obiettivo finale è aumentare il tempo di permanenza sul territorio di Altopascio, dando sia i turisti sia Pellegrini dell'opportunità di maggiore scoperta e conoscenza della storia locale e delle tradizioni locali che passa si da ciò che c'è, ma anche da una valorizzazione degli elementi culturali che stanno dietro alle ricerche storiche effettuate nel passato grazie.
Grazie, assessore Cozzi.
Nessuno prende la parola, allora passiamo alle votazioni.
Favorevoli.
11 favorevoli contrari.
Allora, 3 contrari Marconi, non ho visto, si è alzato la mano o no, ah no, un fatto B 4, contrari quindi i bianchi Orlandi, Biagini e Marconi 0 astenuti votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli, 11 favorevoli.
Contrari.
4 contrari 0 astenuti e contrari Bianchi Orlandi, Boldrini e Marconi.
Passiamo al punto 7 all'ordine del giorno Imposta municipale propria IMU modifica Regolamento do la parola al consigliere Pippi.
Grazie Presidente, questa modifica al regolamento prevede l'introduzione di un contraddittorio preventivo e contraddittorio che noi troviamo nell'articolo 20, così dice, in sintesi che non sussiste con il diritto al contraddittorio per gli atti, di fronte a liquidazione di controllo formale delle dichiarazioni nonché per i casi di fondato pericolo per la riscossione completamente riportati nella motivazione dell'atto in positivo sono violazioni rilevate dall'incrocio di elementi contenuti in banche dati nella disponibilità della stessa amministrazione, oppure emergono a seguito di controlli effettuati sulla base dei dati e degli elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni presentate dai contribuenti e comunque dai dati in possesso dello stesso comune. Mentre sono atti, diciamo.
Idonee al contraddittorio,
E i soggetti diciamo esclusivamente i seguenti atti omessa dichiarazione dell'area fabbricabile infedele dichiarazione sul valore dell'area fabbricabile omessa dichiarazione del leasing finanziario per consentire il contraddittorio e l'amministrazione finanziaria comunica al contribuente con modalità idonee a garantire la conoscibilità tramite Pec o raccomandata con ricevuta di ritorno assegnando un termine non inferiore a 60 giorni per consentire eventuali controdeduzioni.
Questo in sintesi, diciamo l'introduzione del nuovo articolo.
Grazie, consigliere, Pippi.
C'è nessun intervento.
Allora passiamo alle votazioni favorevoli, 11 favorevoli contrari.
Astenuti.
4 astrusi e Bianchi Orlandi, Biagini Marconi, passiamo all'immediata eseguibilità favorevoli 11 favorevoli contrari, 0 astenuti, 4 Bianchi Orlandi, Biagini e Marconi.
Allora passo al punto numero 8.
Tributo sui rifiuti puntuale TARI per notifica Regolamento do la parola all'assessore nei negozi, non so Presidente, se si vogliono trattare insieme, anche con bassissima delle favole tardiva trattato, tratteremo sia l'8 che il 10, però poi lo votiamo separatamente, quindi tanto ti do la parola per il punto 8, ok benissimo, quindi sarà una trattazione unica, anche perché i due punti sono sono collegati. La modifica al Regolamento discende da una modifica normativa che è intervenuta dall'introduzione, in particolare di una ulteriore componente perequativa che i cittadini e le utenze non domestiche si troveranno all'interno della bolletta. Già dall'anno scorso erano state introdotte, come illustrato in Commissione, due componenti perequative OR 1 R 2 da 0,10 euro e 1 euro e 50 per ciascuna utenza, per coprire cose del del recupero dei rifiuti in mare e per,
Le calamità naturali e la gestione delle calamità naturali, quanto allo smaltimento sempre rifiuti in materia ambientale, con questa ulteriore componente.
Guerre. 3 di 6 euro per ciascuna utenza. Invece, si è inteso dare atto, dare seguito e concretezza a qualcosa che era già stato previsto dal 2019 e che poi ha state in stato di quiescenza fino ad oggi. Relativamente alle agevolazioni sociale. Quindi si vuole andare a corrispondere da parte del legislatore una riduzione del 25% per i le utenze domestiche che presentano determinati requisiti di ISEE, inferiore a 9.530 euro o inferiore a 20.000 euro in caso di quattro figli o più a carico. Tuttavia, ad oggi alla data di oggi non è ancora chiaro. Non è ancora stato stabilito le modalità con cui dovrà essere disciplinata la ripartizione, questo URP 3 e, in particolare, come vada ad allinearsi a integrarsi eventualmente con le agevolazioni riconosciute da diversi comuni in campo sociale, che è una cosa che, ad esempio, noi abbiamo, attraverso un fondo storicamente con dei parametri ISEE, peraltro diversi rispetto a quelli che sono stabiliti all'interno di questa modifica. Pertanto con il regolamento si va a stabilire che, anziché definire l'ammontare e le modalità delle agevolazioni sociali nella seduta consiliare di approvazione di tariffe che sarebbe stasera lo si va a fare attraverso una delibera di Giunta comunale. Questo non è, come già anticipato in Commissione, un modo per togliere competenze, potere al Consiglio, al contrario, un modo per provare a rispondere in maniera più celere ai cittadini, perché è vero che è arrivato e la possibilità di rinvio per l'approvazione delle tariffe al 30 giugno mi è arrivata oggi e comunque noi abbiamo fatto i lavori nei tempi e quindi non sarebbe stato possibile disciplinare, dal momento che persistono incertezza normativa e gestionale in merito a questa componente perequativa sulle agevolazioni sociali. Da qui il gancio con le tariffe TARIP 2025 sono le prime tariffe effettive del dall'introduzione della TARI perché le tariffe dell'anno scorso hanno tariffe simulate.
Sono tariffe che si collocano in controtendenza rispetto allo scenario circostante, a fronte di casi come il Comune di Pisa, che ha dei problemi legati all'incremento delle tariffe, TARI non indifferenti nell'ordine dei 10 punti percentuali o come il Comune di Pistoia o come altri Comuni più vicini a noi ma che hanno incrementi tra il 6 e l'8% nel Comune di Altopascio grazie a TARIP.
Le tariffe del 2025 per i cittadini non saranno mediamente più elevate rispetto all'anno scorso. Al contrario, si avranno dei decrementi medi che per le utenze domestiche stanno nell'arco tra i, il 7% e il 13%, mentre per le utenze non domestiche persiste una variabilità ancora maggiore. Sto parlando ovviamente di differenze medie, perché il dato, quel sistema di calcolo è diverso nel caso in cui il conferimento non sia nel caso di utenze domestiche, quello che è associato al numero dei minimi per ciascuna numerosità di nucleo familiare è, va da sé, che l'aumento o la diminuzione sia proporzionale, che quindi non tutti i cittadini in necessariamente beneficeranno delle riduzioni che sono previste da questo peso. Ma appunto si inserisce un elemento di premialità legato al comportamento dei cittadini che proprio l'assunto alla base di TARIP, una precisazione invece sulle non domestiche, così come simulazione non si è cambiato l'impianto che si era introdotto per l'assicurazione e quindi non è previsto un numero di svuotamenti minimi da parte delle utenze non domestiche. Conseguentemente, non c'è una tariffazione maggiorata per i sacchetti extra perché appunto non esistono sacchetti extra, dato che non esiste un numero di svuotamenti minimi che sono conteggiati in tariffa. Quindi la variabilità è massima relativamente alla allude al comportamento ma relativizzata, perché si è deciso di tenere dentro anche una componente di parte variabile della tariffa delle utenze non domestiche legata alla superficie. Questo che cosa comporta, comporta che non vadano a esplodere, come invece è accaduto in molti altri Comuni, con l'applicazione della puntuale, le situazioni delle utenze che maggiormente conferiscono frazione di indifferenziato e dall'altra parte che le riduzioni per coloro che invece conferiscono molto poco indifferenziato non siano di ammontare pari a quello che sarebbe stato nel caso di applicazione della puntuale pura. Tuttavia, si tratta di di diminuzioni sensibili nell'ordine del 20%, perché questa scelta è una scelta di prudenza, determinata dalla volontà di guidare le utenze non domestiche verso la diminuzione dei ri della frazione indifferenziata prodotta dalle stesse senza rischiare di avere dei grandi conferitori, che sono anche quelli dei grandi pagatori per il nostro sistema che si collocano al di fuori del servizio dall'altra parte negli anni a venire. Questo ci garantisce anche un minimo di flessibilità rispetto alla modulazione del delle due componenti che vanno a determinare la parte variabile della tariffa delle utenze non domestiche. Nel caso specifico e questo è importante soprattutto perché lo scenario normativo, e in particolare l'operato di ARERA, è assolutamente impronosticabile non di anno in anno, ma di mese in mese, e pertanto risulterebbe difficile andare a spostare troppi fattori. Quindi abbiamo deciso di tenere un approccio prudenziale che comunque è un approccio che, nel caso di conferimenti conformi a quello che i cittadini hanno già dimostrato di poter fare nel corso dell'anno di simulazione, 2024 e così anche le utenze non domestiche si traduce dati reali andavano in una in un decremento medio di sia dell'utenze domestiche, con le percentuali che ho ricordato, prima serie di utenze non domestiche, con percentuali di diminuzione media ancora maggiori che si collocano tra il mediamente tra il 14 e il 20%, con le variabili e la variabilità di cui ho riferito in precedenza.
Mi fermerei qui se ci sono domande, volontà di chiarimento.
Grazie Assessore, do la parola alla Consigliere Macconi, sì, grazie alcune domande, più di natura tecnica, Juan qual.
Ah, sì, è la politica del tempo che ci vuole.
Quanti sono gli iscritti, attributo nel nostro Comune, cioè fra domestico e non domestico?
A spanne 6 7 8.000.
Okay.
Poi, in merito agli svuotamenti minimi?
Volevo capire, non leggo da nessuna parte quanto eventualmente incide a livello di costo l'eccedenza,
Per un nucleo familiare di due persone, 9 conferimenti minimi se ne fanno 12 quanto quanto costa in più e in più sulla novità delle non domestiche, vedo una doppia tariffa tra parte fissa e parte variabile e volevo capire con un esempio di calcolo credo d'aver capito, magari se ho capito bene, non importa che mi risponde su 100 metri quadrati di negozio, abbigliamento, calzature, questi 100 metri quadrati devono essere moltiplicati per due euro e 83 e poi 100 per 3 euro e 88.
No, non lo so, ho fatto l'ho già persa da 13 a 13.
Queste erano le 3 domande, poi seguito, de numero de.
Okay, rispondo volentieri il numero di utenze iscritte preciso all'unità non ce lo siamo se non vado errato attore alle 6.800 utenze domestiche iscritte e per quanto riguarda le utenze non domestiche, vada anche in questo caso a spanne, ma dovrebbero essere attorno alle 700 740 se non vado errato questo è il numero che che ricordo, per quanto guarda il costo allo svuotamento aggiuntivo che è esclusivo delle utenze domestiche. Per quanto detto in precedenza,
In realtà lo svuotamento aggiuntivo c'è scritto ed è di 15 centesimi al litro a fronte invece di un costo euro litro di 3 centesimi e 30, considerato che il sacchetto e da 70 litri bisogna fare 15 centesimi per 70 litri, più applicare la TEFA, quindi 15 per sette.
Sostanzialmente compresa la terra, siamo attorno ai.
12 euro al Peroni. Svuotamento aggiuntivo quindi, nel caso in cui il nucleo familiare da due persone che ha 9 svuotamenti ne faccia 12 a 12 per 3 e 36, che però non sono 36 euro in più rispetto a quello pagava l'anno scorso perché se stesse dentro avrebbe una riduzione e peraltro un nucleo da due persone è quello relativamente più avvantaggiato, è quello con la diminuzione percentuale media più elevata. Questo non dipende da una volontà nostra, ma dalle formule di applicazione del tributo da vari coefficienti, mentre per quanto riguarda il calcolo dell'UVMD credo che tu abbia capito bene. Prendiamo l'esempio di un negozio di abbigliamento da 100 metri quadri. Adesso si applica una tariffa fissa di 2 83% metri quadri, più una tariffa variabile, la componente legata alla superficie di 3 euro e 89% metri quadri più per ogni litro 2 centesimi per il totale dei litri di indifferenziato conferiti nel corso dell'anno. Quindi, nel caso in cui poniamo siano prodotti.
1.000 litri nel corso dell'anno sono 20 euro.
Con gli svuotamenti, perché ogni ogni sacco e da 70 litri ogni bidoni ci sono Vittorio di diversa, con diversa capienza del 40 1.102 mila 400, e quindi, in base al numero di svuotamenti effettuati, si va a calcolare questa componente in più, quindi avete capito bene, comunque,
Strano che io capisca qualcosa.
È?
Ho chiesto che perché del numero delle no, la domanda?
Poteva sembrare strana e Mata inizialmente, quindi, all'incirca 707.500, diciamo così bollettini da pagare perché ho letto stamattina sulla stampa e chiedo chiarimenti, magari anche al Sindaco che si è espressa sull'argomento questo vantaggio per i cittadini di pagare la spazzatura attraverso il sistema di PagoPA,
Segnalo che purtroppo, il PagoPA per l'utente medio ha un costo elevatissimo all'incirca di 2 euro a pagamento 7.500 bollettini per tre volte più il saldo fanno un incremento per la cittadinanza di 45 barra, 60.000 euro che noi regaliamo alle banche mentre prima questa era una cifra che non regala avevamo alle banche quindi mi chiedevo,
Come mai questa scelta.
Verso il PagoPA così diretta, ripeto, avrà un costo, siamo bravi nel fargli risparmiare, cercare di conferire meno, è tutto la riduzione che avete cercato di guadagnarmi.
La andiamo a regalare ai servizi bancari per una transazione che prima costava zero perché gli arrivava l'F 24 ed era esattamente zero il costo del servizio.
Do la parola all'assessore Minicocci, sì, rispondo io anche a questo è la stessa perplessità che.
Che ho avuto anch'io quando è pervenuta questa richiesta da parte degli uffici, però poi questa richiesta da parte degli uffici c'è stata motivata con una maggiore semplicità nell'associazione tra il pagamento da parte del cittadino e invece.
L'associazione, appunto con il gestionale del del Comune, la corretta quindi computazione, all'interno del del bilancio.
Tale da far risparmiare molto tempo molto margine di lavoro da parte dell'ufficio. Quindi inizialmente avevamo valutato anche la possibilità, con il Sindaco, di avere una duplice possibilità di pagamento della della bolletta, sia con il vecchio sistema sia con il nuovo sistema. Questo avrebbe ingenerato ancora maggiori difficoltà per continuare l'associazione, perché avremmo rischiato raddoppio associazione sulla stessa utenza e quindi avrebbe rischiato di girare male a livello di di software. Per quanto riguarda il costo, è vero che è di 2 euro per.
Per ciascuna utenza, per ciascuna transazione in realtà e questo costo non non è basso, tuttavia PagoPA è un servizio che è sempre più utilizzato pedal Pubblica amministrazione, che quindi sempre di maggior,
Uso comune e il calcolo complessivo che hai fatto ora vado a mente, comunque hai citato 45.000 euro sui cittadini, che sono 16.000, quindi sarebbero 3 euro a cittadino, sostanzialmente che non sto dicendo sia una cifra bassa, assolutamente però non è neanche una cifra così così elevata soprattutto se si raffronta alla mole di lavoro che sta dietro questo e al fatto che quest'anno, al netto di questo le tariffe caleranno per la stragrande maggioranza dei cittadini di Altopascio.
24, esatto esatto, sì, giustamente citava anche il vicesindaco.
Ed è quello che dicevo prima relativamente al al minor margine di errore all'interno della del calcolo di computazione sugli F 24 di F 24 che tornavano indietro, ce n'erano svariate andavano elettrico o andava gli atomi, svariate decine o arrivavano a noi da altri Comuni, insomma svariate decine tutti gli anni con notevoli problematiche in termini di risoluzione grazie Assessore Micalizzi.
Non ci sono altri interventi.
No, allora passiamo alla votazione.
Del punto numero 8 del tributo sui rifiuti puntuali.
Allora, favorevoli 11 favorevoli contrari.
4 contrari, 0 astenuti, i contrari sono bianchi, Marconi, Orlandi e Biagini, e passiamo all'immediata eseguibilità favorevoli.
11 favorevoli, 4 contrari, 4 astenuti 0 contrari e Bianchi, Marconi, Biagini e Orlandi, quindi passo alla votazione del punto numero 10,
Che abbiamo che ha spiegato l'Assessore Minicocci, insieme quindi favorevoli, 11 favorevoli contrari, 4 contrari, 0 astenuti contrari Bianchi Orlandi, Biagini e Marconi, passiamo all'immediata eseguibilità favorevoli.
11 favorevoli contrari, 4 astenuti, contrari Bianchi Orlandi, Biagini e barconi.
Quindi passo al punto numero 9.
Dell'ordine del giorno.
DUP. Documento unico di programmazione 2025 2027 modifica integrazione parte operativa. Darei la parola al consigliere piacerti. Grazie Presidente, buonasera a tutti. Con il punto 9 andiamo a modificare il DUP. 2025 2027, approvato con la delibera numero 47 del 26 novembre 2024 del Consiglio Comunale Altopascio, e nello specifico, andiamo ad aggiornare la sezione operativa. La prima parte, il programma 5 alla casa confiscata, al momento della delibera, il progetto di riqualificazione urbana riso poesie acquisivo grazie al finanziamento ottenuto dal fondo PNRR prevedeva la demolizione e successiva ricostruzione del fabbricato, con la realizzazione di un centro polifunzionale con una destinazione alla socializzazione e alla crescita del territorio. Il progetto prevede l'immobile così suddiviso al primo te al piano terra scusate una sala polivalente, appunto per favorire la socialità e l'aggregazione, un luogo destinato per i giovani e per i meno giovani, mentre ai piani superiori e sono previsti appartamenti destinati per esigenze abitative o per le per le forze dell'ordine. Inoltre, il progetto include anche la messa in opera di marciapiedi per garantire maggiore accessibilità fra Fabi Faso e il centro della frazione e due parchi giochi di cui uno sorgerà adiacente all'immobile stesso e l'altro in via Michelangelo, Moroni nel quale saranno installati, e poi successivamente di giochi inclusivi per i bambini e i ragazzi. Fino all'età di 14 anni Nel 2025 è stata avanzata dal Comando provinciale di Lucca dei Carabinieri una richiesta di tre alloggi da destinare ai militari della stazione dei Carabinieri di Altopascio e in proposito di di questa, a proposito di questa di questa richiesta, abbiamo scelto di destinare detti alloggi ubicandolo in nell'immobile in via Puccini a sfrenate nella casa confiscata ed è qui che si va a modificare appunto il DUP.
Contenente la programmazione nella sezione operativa.
Questa scelta consentirà sicuramente un potenziamento del personale della stazione dei Carabinieri di Altopascio, garantendo maggiore presidio del territorio.
Sì.
È una scelta che?
Una scelta che, inserita all'interno del progetto della casa confiscata alla mafia, rappresenta non solo un recupero di beni e spazi per la collettività.
Ma una riconquista della legalità e la trasparenza un messaggio forte contro la mala contro la malavita,
L'Amministrazione comunale ha introdotto e ha intrapreso un percorso importante contro la criminalità, con l'obiettivo di garantire più sicurezza del nostro territorio, e la realizzazione di questo progetto ne è la testimonianza, grazie grazie Consigliere Piergentili,
Do la parola.
Consigliere Bianchi, sì, grazie Presidente.
Al riguardo di questo cambiamento.
Destinazione, io voterò contrario, perché se la stazione dei Carabinieri non passa a tenenza, cioè vuol dire che sta aperta ventiquattr'ore del giorno.
Vuol dire?
Praticamente, mettere dentro tre carabinieri con le loro famiglie.
Gratuitamente a questo punto posso pensare che potrebbe andarci anche tre vigili urbani e e quindi da quel da quello che sappiamo, la caserma attuali dei Carabinieri ha già quattro alloggi e rimane stazioni, non diventa tenenza, quindi il mio voto è contrario, anzi.
Ci sono anche tante persone che hanno bisogno di alloggi, quindi prevedo che sarebbe meglio pensare a chi non ha uno stipendio che invece che agenti che hanno lo stipendio, ecco.
Grazie.
Ci sono altri Icons, allora do la parola al consigliere Marconi.
Sì, allora una cosa abbastanza veloce mi sono permesso e mi scuso con la consigliera abbia getti di richiedere, durante la sua illustrazione, se la cosa dell'incremento, se la notizia dell'incremento dell'organico era sicuro sicura, infatti una risposta sì sicuramente sarà incrementato ora io, leggendo la domanda citata nel testo della delibera di cui ne ho copia della Legione Carabinieri della Toscana ecco di questa cosa non se ne fa menzione, ovvero si dice solo che sono disponibili a titolo gratuito.
Alla ad essere disponibili all'assegnazione di tre appartamenti messi a disposizione a titolo gratuito da codesta Amministrazione da destinare ad alloggi di servizio per il Ministero della stazione dei Carabinieri.
B, poiché praticamente questi erano appartamenti che nel progetto iniziale, col DUP che andate a modificare l'avevate previsti per l'emergenza abitativa, questa emergenza abitativa, che di fatto rimane non è che se si danno ai carabinieri, non rimane, ma tant'è che ci avete pensato prima non è che la fatte fra virgolette a casa questa variazione perché sì carabinieri ci andranno gratis,
Tra virgolette, come diceva anche il Consigliere Bianchi, andranno in dei locali nuovi e ovviamente, però, senza la garanzia di andare a incrementare gli orari di apertura, un presidio maggiore sul territorio.
In realtà poi.
La domanda mi verrebbe da farvi, quindi dell'emergenza abitativa non me ne frega più nulla, ma la risposta purtroppo non è che dite sì, cioè fra cui nulla in realtà l'avete spostati da un'altra parte all'interno del paese per questa cosa ovviamente sarà una polemica che nascerà d'ora in avanti, sappiate che c'è un'intera strada, un intero quartiere di cui è molto preoccupato di questa situazione mi riferiscono che c'è stato un porta a porta stile,
Posso parlare e stile momento della notizia del sottopasso, quindi ecco, direi che l'idonea o la scelta iniziale di mettere a spianate persone che necessitano dell'emergenza abitativa era una scelta do lodevole e sinceramente questo mascherarlo dietro le Forze dell'ordine sicuramente non è una scelta opportuna.
Do la parola, il Sindaco sarà d'Ambrosio e anche Presidente allora, quando stamattina per caso ho chiesto come erano andate le Commissioni hanno detto, hanno votato tutti a favore della della modifica del DUP e ho pensato o no perché non è possibile e infatti ci siamo,
C'è chi non vota a favore perché gli alloggi sono gratis, se chi non vota a favore.
Perché nucleo bianchi, ma son già scordata, qualora abbia motivo perché potrebbero essere anche per i Vigili, perché l'unica soluzione per Altopascio che non c'entra nulla con la casa confiscata è la tenenza, perché abbiamo spostato gli alloggi dell'emergenza abitativa da spianate Altopascio, il centro cioè praticamente del punto all'ordine del giorno non ha parlato nessuno,
Cioè il punto all'ordine del giorno è che nella casa confiscata alla 'ndrangheta.
Dove siamo sempre stati tutti quanti molto Gagliardi nell'affrontare l'argomento,
Si va a inserire un presidio di.
Sicurezza, questo è il tema, non è la tenenza, non è se aumenta il numero dei carabinieri.
Questo è un altro argomento, questo è un altro argomento, il tema affrontato nel DUP dice che il Comune di Altopascio in linea con quello che la norma consente, perché immagino che voi conosciate la norma sui beni confiscati, anche se le Giunte dei.
Decenni passati l'hanno data in affitto al vicino di casa attuale, la norma dice che l'immobile destinato a scopi istituzionali o sociali.
Decidete voi delle lettere, gli alloggi dei Carabinieri in questi scopi, per me è indifferente, comunque voi votate contro okay, ma no, ma Bianchi, allora voi te tu voti contro okay, voti contro a questa scelta, perché per Altopascio la cosa migliore è la tenenza.
Ok e come si pensa di ottenere la tendenza, qual è la ricetta per tenere la tenenza?
Perché mi pare che dalla mia bocca non sia mai uscita la parola tenenza proprio perché di tenenza e se ne è parlato assai assai tanto differenza e nessuno, nonostante gli annunci, nonostante i discorsi, nonostante le polemiche, nonostante.
Tutti, nonostante l'abbiamo portata questa tendenza, questa tendenza così fondamentale e così importante così strategica non è mai arrivata,
E allora io puntualmente le parlo più della tenenza, perché per portare la coerenza non è che la tenenza è un carretto che lo prendi e lo tiri e dici va ora a Porto la tenenza, no, perché io non lo vedo, non noi questa tendenza che arriva comunque ha retto, io penso che per portare la tenenza bisogna che il territorio di Altopascio acquisisca un attimino di caratteristiche per avere la tenenza, che non sono soltanto quelle negative e i primi relative ce l'abbiamo da un bel po' e soli tutte Bellini in ordine in fila e conoscono tutti le conoscono tutti talmente tanto bene che neanche i carabinieri.
Neanche i carabinieri decidono di rimanerci.
Perché non nelle condizioni di rimanere a lavorare in una condizione, come dire?
Tranquillo, è sicura, ma non per la situazione di Altopascio, per il numero in cui sono, perché sono in numero ridotto in condizioni alle caratteristiche che hanno quindi l'obiettivo, qual è per la famosa tenenza Huxiau, si chiama tenenza, che si chiami aumento dell'organico, che si chiami aumento della stabilità dell'organico perché anche questo è un tema la stabilità dell'organico,
Perché queste cose non è che me lo invento o le lettere e libri le ho chieste e uno si informa, impara, capisce e decide insieme ad altri, perché sennò prima un sia il librettino che ho sottoposto alla tenenza non c'è voto contro.
Quindi la stabilità, dicevo, la stabilità passa anche dalla possibilità di avere degli alloggi, passa dalla dalla questione ad avere la famiglia con sé, io mi ricordo quando qua c'era, ad esempio, il comandante Ciro aveva la famiglia, erano persone che vivevano qua e riquadro sono rimaste oggi questa cosa non accade più c'è bisogno di riportare anche questo ad Altopascio di avere una stabilità dei numeri, una stabilità nelle persone, una stabilità dei marescialli, questo abbiamo bisogno, poi che si chiami tenenza o che si chiami organico potenziato. Partiamo da un punto e il punto è metterci nelle condizioni di poter ospitare nel modo migliore.
Nei luoghi più opportuni le forze dell'ordine e quello è senza dubbio un luogo opportuno e io non ho problemi a dirlo.
Io non ho problemi a dirlo, che quello è un luogo molto opportuno.
E vorrei che lo dicesse di tutti che quello è un luogo molto opportuno perché ci siano le forze dell'ordine presente.
In merito all'emergenza abitativa non volevo parlarne perché non era la sede, non volevo andare fuori tema e invece.
Ci finiamo dentro, è utilissimo interessi.
Allora?
L'immobile di via Marconi.
Dove al secondo piano ci sono tre appartamenti di proprietà del CEIS.
Appartamenti di proprietà del Chelsea, di cui sono venuto a conoscenza nel 2017. Credo perché io fui chiamata, da un residente che mi diceva che quegli appartamenti erano infestati dai piccioni, che c'era un odore incredibile e chi c'era bisogno di una mano.
Quindi si scoprì che c'erano in questi tre appartamenti molto grandi, molto belli, lasciati abbandonati qui.
Si prese di contatto col Chace, che poi fece quello che doveva fare e furono i puliti Liparit io un'interlocuzione con questa Fondazione, con l'obiettivo di inserire questi appartamenti dell'emergenza abitativa 2017. Per farlo, però, c'è bisogno di ristrutturarli e non avevamo le risorse per farlo, non avevamo soldi per ristrutturare quei.
Quindi alloggi e quindi non entrambe in Fondazione casa noi nel primo mandato con l'Assessore Soriero abbiamo lavorato molto per cercare di entrare in fondazioni di casa, ma non ci siamo riusciti, non ci siamo riusciti perché la spesa corrente non era quella di oggi, quindi non avevamo le possibilità di oggi.
E era più bassa e di conseguenze sanitarie in Fondazione casa soltanto nel secondo mandato,
Siamo entrati in Fondazione casa e abbiamo diversi alloggi, in questo caso non di proprietà della Fondazione CEIS, ma di privati privati cittadini che hanno deciso di affittare la casa o direttamente a Fondazione casa oppure a inquilini, per i quali Fondazione casa fa da garante fa da garante sia per quanto riguarda l'affidabilità dell'inquilino e quindi, nel caso in cui c'è una situazione di morosità, l'inquilino, diciamo, è coperto per così dire fino allo sfratto che avviene da parte del fondo messo a disposizione della Fondazione casa e quindi è una garanzia dei proprietari, ma di conseguenza è una garanzia per tutti, affinché le persone possano avere una casa oppure Fondazione casa, diciamo supporta l'inquilino nel pagamento dell'affitto, quindi l'idea di via Marconi invii numero civico, non lo so se è meglio te Marconi che c'è se è proprietario di un appartamento.
Non mi ricordo il civico secondo piano emergenza abitativa. C'è da tempo immemore, forse ancor prima che ci fossi io, cioè perché me lo dissero loro di Chace questa possibilità insieme alla Fondazione casa.
Ebbene, nel 2021 arriva la possibilità Luminasi il post Covid post pandemia.
Di lavorare sul fronte dell'emergenza abitativa e,
Viene deciso, diciamo, a livello di Piana di Lucca, di intervenire su diversi immobili,
Tra cui uno su Altopascio, quello detto passo è proprio quello individuato quello lì al secondo piano, tre appartamenti due per l'esattezza emergenza abitativa e uno per il dopo di noi.
Questi cittadini molto preoccupati io li ho incontrati, ci ho parlato con una persona, mi ci sento spesso perché, come tutti i cantieri, ci sono forse qualche problema e quindi è venuta da noi per avere sia un po' di informazioni rispetto a ciò che ci accade dentro sia rispetto a al metodo di lavoro eccetera con altri due che ho parlato ci sono andata,
Ho avuto occasione di incontrarlo e di parlarci e, tra l'altro, sempre in quel in quella palazzina, l'ultimo piano che sono tre appartamenti di quei due vuoti ce n'è uno o due voti ora, perché fino a qualche anno fa, in quegli appartamenti altro che emergenza abitativa ai cittadini preoccupati,
C'era un gruppo di cittadini brasiliani che facevano un casino dell'80 a tutte le ore e io non ho sentito nessuno che qui, oggi che i cittadini sono preoccupati, che si è sperticato per risolvere quella situazione, quando invece io sì, quindi quella era una situazione preoccupante dove c'era anche preoccupazione rispetto a figli minori rispetto a problematiche,
Non voglio dire di chi altro tipo c'erano lì dentro e si è risolta.
Quindi l'emergenza abitativa e non è una novità di oggi, non è una novità del PNRR, non è un'idea del Sindaco che ha dovuto mette i carabinieri qui perché gliel'ha chiesto ai carabinieri e un'idea che è lì da un bel po'.
I carabinieri e avevo chiesto nel 2025 gli è venuta l'idea del 2024. Il PNRR è partito nel 21 e il Cesmeo proposto nel 2017.
Quindi rimettiamo le cose in fila per quel che vale per quel che vale, perché tanto quel che viene detto, poi viene cambiato e hai detto come viene come torna più comodo, perché le cose che io sto dicendo ora e non è la prima volta che le che le dico io o che gli inquilini ai proprietari di quel palazzo ne sanno perché che cosa ci va in quell'immobile è già stato detto,
Lo SPRAR il CAS,
Persone che escono da progetti e da centri di accoglienza, GE persone che hanno che ce lo so, problemi di salute mentale che sembra che lì ci debba finire. Chissà quale centro particolare, ma dove, ma quando, ma chi te l'ha detto, ma per favore, ma leggi gli atti, ma non l'abbiamo detto proprio un bel niente. Noi abbiamo detto proprio niente, anzi tutto quello che c'è scritto lì.
E l'imbarazzo sia proprio qui e oggi ho chiamato anche il sindaco di Lucca perché gli ho detto Mario.
Scusa se ti chiamo, ma io lo devo fare perché ho letto un post su Facebook di interventi che assolutamente su Altopascio non ci sono.
Ma, ahimè, sono tutti su Lucca.
Quindi io sono costretta a dover rispondere e a far presente che quella roba, lì, sottopasso, non c'è.
Ma questi bei progetti perché sono progetti importanti,
Ed è importante che ci siano solo su Luca.
E lui mi ha detto non ti preoccupare, procedi fai quello che devi, ma per onestà e lo dico anche qua che è la cosa più imbarazzante è questa che nemmeno tra colleghi di partito, perché capisco che chiamare me possa dà fastidio, no, si fanno accesso agli atti, si recupera agli atti, c'è scritto in fondo per tutto quello che lo riguarda, che non c'è scritto qua, consultare il Comune capofila Lucca, che me lo si cerca né formalmente né informalmente, scrivere tutta una serie di cose che tra l'altro, si conoscevano già perché i proprietari sono stati sentiti più volte coinvolti sono stati invitati a un evento in cui si parlava del dopo di noi, perché io ho fatto presente a Fondazione casa di invitare i proprietari e non solo voluti almeno non lo so, sono venuti te. Non c'eri quindi prima.
Sulla stampa è uscita la co, la Conferenza zonale ne ha parlato, quindi, prima di fare terrorismo e strumentalizzare cose inesistenti, si abbia perlomeno la decenza di leggere.
E avere rispetto, non tanto per me perché io del rispetto di alcuni ne faccio volentieri a meno, ma delle persone che di questi servizi ne usufruiscono perché abbiate pazienza che tutti quelli che usufruiscono dell'emergenza abitativa e non ce l'hanno l'appartamento più di proprietà e non c'erano neanche il primo di appartamento e son persone che vengono in ufficio con le lacrime agli occhi e sono italiani e stranieri su tutte uguali piangono tutti nello stesso modo perché avevano la casa perché lavoravano e perché gli han tolto il lavoro posso pure la casa, in alcuni casi nelle mie. Nella peggiore delle ipotesi, nella migliore un lavoro precario non sono nelle condizioni di pagarsi un affitto a una famiglia a carico e si barcamenano come riescono per cercare di arrivare alla sera.
E io che questa roba venga strumentalizzata in questo modo non lo accetto.
Non lo accetto perché sono anni.
Che ci sono delle persone che vivono già ad Altopascio con Fondazione casa in una condizione di emergenza abitativa e non abbiamo mai avuto un problema e non vivono in cima al monte o vivono in condomini condomini.
Quindi, caro consigliere Marconi, abbiamo anche la stessa età abbi pazienza levati un attimo, la casacca della Lega rientra nella normalità nella quale tutti quanti siamo inseriti e abbandona questo metodo strumentale per affluenti di affrontare questa questa questione.
Abbandonano una volta per tutte, perché su questo tema non ne accetto alcun tipo di strumentalizzazione di questo tipo, perché non ci sono motivi per strumentalizzare, non ci sono state situazioni che prevedono la necessità di strumentalizzare un intervento di questo tipo e oltretutto ci sono delle persone e mezzo che hanno la stessa dignità,
Delle altre di poter vivere lì.
Considerando il fatto che qui dietro ci sono Comuni tanti di diversi colori politici e dei diversi partiti politici, associazioni che fanno questo danni, operatori qualificati, persone con disabilità con disagio che hanno bisogno di noi hanno bisogno delle istituzioni.
Grazie Sindaco, do la parola.
A Bianchi prima che me l'ha chiesto il Consigliere De Sio, ancora grazie allora di confermo il mio voto contrario riguarda i carabinieri voglio dire che attualmente fanno in Europa che alle 17 del pomeriggio chiudono la stazione nella caserma, quindi non portano vantaggio ai cittadini e non mi sento di mettere sulle spese dei cittadini tre famiglie di carabinieri che se non fanno le ventiquattr'ore sulle spalle di loro tre famiglie a gratis.
Grazie poi le ah scusi, poi lei Sindaco la pensi giustamente e faccio anche quello giustamente che vuole fare io riconfermo la mia teoria grazie.
Grazie Consigliere Bianchi, do la parola al consigliere Marcolin, l'avevo chiesta prima,
Alcune precisazioni, perché?
Alcune cose dette dal Sindaco sono stra vere, altre ha fatto un po' di demagogia, lei perché il Sindaco non sa che il sottoscritto, prima di darmi del demagogo, sono mesi che io la difendo perché questa intanto li conosce. I soggetti ci ha parlato e ha detto che ci ha parlato più volte, sono soggetti che da mesi volevano far scoppiare il bubbone, volevano far nascere la polemica, c'è l'altro condominio e sa bene il Sindaco, l'altro problema altri condomini di altri condomini della strada con cui si è interfacciata. Quindi io ho fatto solo da scudo e quindi stasera stasera, sinceramente, quell'attacco glielo rimando indietro perché sinceramente io veramente difeso l'ente fino a quando era difendibile nel momento in cui mi avete risposto a seguito dell'Unione Rice's richiesta di accesso agli atti, sapendo che sono fondi PNRR. Se volevate essere così espliciti, lo dicevate.
Nella risposta avete detto.
Che lì lì i beneficiari non sono ancora stati scelti e che saranno scelti.
In un'ottica delle persone e dei progetti, e infatti ho detto diverse cose in quel posto che devono essere ancora scelti l'ho detto e l'ho ribadito non ho detto Licci, viene questo di sicuro, poiché non avete dato una risposta troppo aperta. Io, nel troppo aperto, ci ho messo le cose che prevede il PNRR all'interno delle 470 pagine che m'avete propinato lì come di arrangiati. Io me le sono lette, ho fatto una ricerca minuziosa, con solo le cose che riguardava riguardavano l'housing temporaneo e le ho esternate, ma da scudo da scudo, perché dietro c'è una montagna che forse o non riesce a vedere o mi pare talmente strano che non riesce a vedere il Sindaco perché è incredibile.
Di quanto le persone siano arrabbiate e, credetemi veramente, io purtroppo sono proprietario di quell'appartamento a causa di un decesso dei miei genitori, non è che me lo sono sudato e me lo sono ritrovato lì col sudore e ragazzi sono orfano e quindi ho un appartamento che mi ha lasciato mia madre bene quell'appartamento si trova in quel condominio altrettanto bene quel condominio è incalzato nero con voi con l'Amministrazione,
Quindi anche con me e quindi da tempo sono lì che cerco no, ma non è quello ragazzi, vediamo, facciamo un accesso agli atti, ho mandato tutto Bat, ha risposto, ma ha risposto, ci sei andato, io non vado a nessuno quando ci saranno i tempi opportuni mi risponderanno, ne avete risposto in maniera troppo aleatoria, ovviamente gli dovevo dire che m'avevate risposto e chiedevano delle risposte. E questa la risposta che inizialmente ho ritenuto per tamponare la falla, visto anche che questo è il periodo.
Ho fatto questo post per calmarli fra virgolette, farvi vedere che qualcuno ecco il loro, poi, se voi non ci credete fate come vi pare tanto sarà un qualcosa che poi arriverà dopo, se è un progetto del dopo di noi benissimo beni, ci mancherebbe altro ben vengano questo tipo di iniziativa, lo dico anche nel post. Non lo sapevo assolutamente no, quindi, cara Sindaca, invece di fare l'Inquisizione, quando un consigliere fa Lecce la richiesta di accesso agli atti e mi rispondete in quel modo lì rispondendo in maniera più chiara perché non avete risposto che era per un progetto del dopo di noi, perché non m'ha risposto nella richiesta? Tra l'altro mi ha risposto neanche il Sindaco ha risposto il Segretario che ringrazio dico ma lo potevate dire. Ho fatto una richiesta alla mia richiesta a domanda specifica. Cosa ci verrà fatta a seguito della ristrutturazione di queste unità immobiliari? 470 pagine illegittime, ve lo diceva no, perché lo dicessero stasera te elette mai 407 no, io ho cercato PNRR o temporaneo, non c'è scritto niente che riguarda il case, lo SPRAR, non c'è scritto niente che riguarda Progetto, legami sociali, non c'è scritto niente che riguarda Progetto senza dimora del PNRR, Simone abbi, pazienza, l'hai letto male okay, l'hai letto male, molto male, quella roba, lì è tutta nel comune di Lucca di da chi parla con chi deve parlare verifica,
Ma io che ne so, non mi interessa, non è svolto, passo non è finanziato sul PNRR, vai a vedere, la fonte di finanziamento non è la Piemonte, diffide, non è il PNRR abbi pazienza, perlomeno leggi quelle pagine.
E abbi, pazienza,
In forma ti parla con qualcuno, se vuoi fare da da da da, debba veramente da scudo e lo scudo non si fa certo così lo scudo.
La parola al Consigliere Orlandi, io mi ero ripromesso di non intervenire.
Ma purtroppo devo perché.
La discussione ha preso una piega che non mi piace ignora.
Sarà. Io sono uno di quelli che in Commissione ho votato a favore, ma non è che perché mi sono sbagliato e poi gli anni ci sono, ho votato consapevolmente a favore di questo DUP, quindi.
Monca, lasciatemelo dire un po' come dire di di dialogo, ma dialogo spicciolo no, perché.
Io non ho visto gli atti che ha fatto, sì, però, insomma, ci vorrebbe anche una telefonata, un chiarimento, quando uno chiede qualcosa, io sono convinto che Simone abbia difeso anche il Comune di fronte a e i condomini.
E credo che.
Sia importante.
La comunicazione, la comunicazione, anche tra tra Consiglieri.
L'emergenza abitativa è un problema serio, poi io non sono particolarmente rispetto di queste sigle varie sigle, Nuzzo chiaramente.
C'è ci sono dei problemi delle emergenze gravissime che non sono chiaramente non si possono soddisfare con le case popolari a disposizione, lo sappiamo ben vengano anche io ho sentito in Commissione di fondi aggiuntivi per la ristrutturazione e comunque la riqualificazione del patrimonio,
Delle case popolari ne hanno bisogno e e dico che l'emergenza abitativa deve essere affrontata nel modo più incisivo possibile. Chiaramente nessuno qui fa distinzioni,
Di sesso, di razza e perché i neri ecco io questo veramente non lo tollero, non lo tollero, non lo tollero perché è il più lontano possibile, non solo dal mio modo di pensare, ma anche quello di Simone Marconi. No, io sarà permettimi nel tuo intervento show sentito una punta, devo dire anche, come potrei dire sì, è diventata brava no nel nell'essere così nelle nel giocare d'attacco nel fare hai capito nel calcare la mano in questi questi atteggiamenti però.
Mi sono piaciuti pochi questi passaggi, non voglio rientrare nella polemica, ma non perché mi voglio sottrarre hai parlato, gli altri l'avevano data in affitto, no, ecco la sensazione che.
Ecco ora imbastire una retorica, quelli di prima la davano, un affitto, l'immobile spianate ai mafiosi o 'ndranghetisti che dir si voglia e ora siamo arrivati, noi ci si è messo i carabinieri, veramente è di basso profilo e di basso profilo, perché non corrisponde, non corrisponde minimamente no, è questo che ci tengo a dire ai Consiglieri, non è la storia, questa non è la storia, questa non è la storia, vedete anche voi, purtroppo scivolate in questo aspetto. Quell'abitazione, no, no, non è l'atto, non è la storia, ci sono gli atti, si vanno a leggere okay da qualche cassetto, ci saranno pure perché io lividi all'epoca sono scritti. Questo immobile, come è noto, è stato acquisito al patrimonio comunale.
E non vi interessa, vi interessa la sintesi che noi ci abbiamo messo il mafioso gliel'abbiamo anche tenuto quando portato sulle voleva levare smette i carabinieri che io ho votato anche a favore, rimetterci Carabinieri, ho anche detto in Commissione perché simbolicamente mi sembrava appropriato e non accetto che si faccia questa demagogia quell'immobile torno a dire ci è arrivato a noi e a seguito di un procedimento penale eccetera.
Quando ci è arrivato, la nostra prima preoccupazione è stata di dire su chi possiamo contare per entrarne in possesso perché non era libero.
Era convinto della famiglia.
Perché si Ripa si parla, non voglio fare nomi, ma insomma era il padre, in questo caso per poi, dopo si è voluta la cosa, c'è stato anche il figlio.
C'erano dei minori, dentro c'era la moglie c'erano i figli e via discorrendo, come si fa per entrare in possesso di questi immobili.
Quindi non si sa cioè voglio dire, possiamo contare sull'aiuto di qualcuno, come bisogna muoversi, eccetera il sindaco era Giorgio Ricciarelli e disse.
Ma chi mi tocca andare a me con due Vigili, allevare i mafiosi certificati perché c'è la sentenza di casa no, perché lo Stato che mi offre no, cioè, voglio dire un immobile si dà libero lo Stato lo doveva liberare, secondo me, se lo voleva dare al Comune non con i familiari dentro della famiglia De della famiglia, allora lì partì tutta una serie di cose dove.
Praticamente si chiese un permesso, Non mi ricordo se al Tribunale dei minori, alla Procura, alla Prefettura c'è qualcosa che prescritto, ci dicono li dovete tenere di cioè ci consigliano di tenerli lì e di riscuotere chiaramente un affitto.
In attesa che si costruisce una casa per potere, poi riconsegnare alcune, ma questi passaggi, questi passaggi qui non sono stati decisi dall'amministrazione comunale diretto fascio, ci sono stati suggeriti eh no, e va be'Graziano, è così, è così.
No, si fa la storia, no, allora si dice le cose come stanno, siccome te Pepe o non lo sai perché hai detto contrario, hai detto che il Comune l'ha affittato dei mafiosi, io a questo non ci sto qualcuno, l'ha detto ha detto che la storia è e io non ci sto ad essere associato a queste situazioni qui per cui questo io lo voglio lo voglio io abbozziamo la che è tardi,
È.
Però c'era una domanda, sarà che è rimasta nell'aria e io l'ho fatto in Commissione dico questi tre militari.
Tutti e tre, due o almeno uno, sono aggiuntivi all'organico attuare o no mi è stato detto sì e gli ho detto meglio perché io capisco tutto il discorso che hai fatto c'è necessità di stabilizzazione e via discorrendo,
Sotto questo profilo, si potrebbe anche pensare a qualche iniziativa congiunta con la minoranza, perché lì c'è da andare a parlare con comandi provinciali, ma poi forse c'è da andare a parlare con qualcuno di sopra, ovviamente per la tenenza, lo sappiamo.
Ma anche per quanto riguarda gli aspetti dell'organico, io non lo so, quanti sono i militari, ora in dotazione e.
No, va be'ascolta, ascolta ascolta, ascolta, ascolta qui, si fa allora qui a me questo giochino con me, non attacca cioè fare questo, giochino capito quando io sto provo a dire delle cose e anche con un po' di razionalità modo comprensibile, non lo so ma questi riposti capito eh ma siccome l'ha detto così che è quello della ma allora se filo putiniano allora parli come Travaglio no, perché sento che a me questa roba e mi fa cioè io non l'accetto,
Io faccio un ragionamento, quindi allora credo che.
Il Comune deve fare la sua parte. Noi l'abbiamo storicamente fatta perché quella caserma, lacci si è fatto degli investimenti e 2 miliardi di lire. Mi ricordo gli ultimi tempi che c'era di lire e quindi vanno assecondate dei richieste. Dopodiché, dopodiché è chiaro che uno deve anche chiedere no. Devi anche chiedere perché, se si limita a dire bah, mi ci servirebbe l'appartamento. Per carità, faccio di tutto, credo scommette sulla sicurezza, eccetera, però vorrei almeno un argomento, un aumento dell'organico, cioè.
Perché altrimenti poi, alla fine, le considerazioni che fa il Bianchi magari le ha espresse in modo di essere frainteso, ma cioè perché poi, ripeto, io ho detto che sono favorevole, ma la risposta c'è l'aumento dei log, quanto è oggi la home l'organico dei carabinieri una volta alle 17. Io non ho idea quanti sono 15 12 17 17 17. Ora gli dicono,
Preoccupiamoci stabilizzare questo numero, ma mi dicevano che come realtà comparata, comparata con altri, anche a noi vicini, di stazioni dei Carabinieri, facendo riferimento naturalmente al territorio che devono che devono controllare e al numero di abitanti, eccetera, non è un numero proprio esiguo e un numero proprio esiguo poi è chiaro che se ce ne fosse più sarebbe meglio.
Ma mi dicono che, confrontato alla realtà che ne so di San Miniato, di di zone qui con noi confinanti, anche territori sempre particolari come il nostro può difficili, diciamolo,
Non è un numero esiguo, quindi va bene, mettiamoli nelle condizioni migliori, benissimo, benissimo, dopodiché però noi bisogna qua, se ci dicono Altopascio, i Carabinieri non ci vogliono stare, ma insomma, voglio dire.
Io io credo che le forze dell'ordine?
Ospedale, ma ha sperato, non saranno indovi in divisa, andranno a dormire, immagino no, credo che siano operativi e sperate quando sono a casa, poi naturalmente, voglio dire è un presidio che simbolicamente che, simbolicamente,
Condivido però ripeto.
Cioè non investiamo su questa polemica e questa cosa, perché lo so già dove dove si vuole andare a parare, ecco io questo questo devo dire non lo accetto,
Grazie, consigliere Orlandi, udite, passare alle votazioni.
Favorevoli 11 favorevoli.
Contrari.
Un contrario Bianchi.
Astenuti.
Allora 12 favorevoli, ma essendo all'anzi una vedo eh eh.
Allora 12 favorevoli un contrario che è bianchi astenuti 2.
2 astenuti Marconi, i biocidi.
Votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Tirare ancora Belgium 12 favorevoli contrari, 1 Bianchi astenuti 2.
Decisivi i barconi.
Passiamo al punto 11 all'ordine del giorno.
Modifica al regolamento di polizia urbana e norme per la convivenza civile inserimento articolo 9 bis, modifica articolo 32, comma 2 approvazione do la parola al vicesindaco Daniele Tosi.
Ne abbiamo parlato in Commissione, si tratta di apportare al Regolamento di Polizia urbana una modifica che recepisce i contenuti dell'ordinanza che annualmente veniva fatta per la manutenzione e la conduzione dei terreni agricoli, e con questa modifica noi trasferiamo dalle ordinanze annuali che venivano fatte al regolamento gli obblighi a cui i proprietari devono attenersi.
Rimarrà un'ordinanza annuale che stabilirà periodicamente annualmente i termini entro cui gli obblighi dico di manutenzione del delle delle dei terreni agricoli dovranno essere rispettati, questo è il contenuto di questa modifica.
Grazie.
Vicesindaco Tocci.
Nessuno interviene, quindi passiamo alle votazioni.
È totale per votare no mask allucinanti, scienza va beh, allora favorevoli.
15 favorevoli contrari, 0 astenuti 0 passiamo al punto 12, approvazioni, ah no e lo votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli 15 favorevoli contrari, 0 astenuti.
Spero.
Passiamo al punto 12 approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio comunale del 28 11 2024 e del 23 12 2024 favorevoli.
Verbale, quindi scusatemi, perché so anche stacca favorevoli, siamo noi 11 contrari, 0 astenuti, 4 astenuti Bianchi, Marconi, Biagini.
E.
Il coso.
Quindi direi.
Chiusura di questo Consiglio comunale il 18 aprile alle ore 0:00 57, buonanotte a tutti.