
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Altopascio - 28.11.2024
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buona sera a tutti direi di partire perché.
Mi hanno detto che sia il consigliere Fagni che il consigliere Marchetti non non ci sarà mentre Bianchi arriverà, Riccardo, perché sta lavorando.
Quindi cominciamo il Consiglio, quindi do subito la parola alla dottoressa Daniela di pre Di Pietro per fare l'appello.
Prego buonasera a tutti, passiamo all'appello romani Renna presente.
D'Ambrosio sarà presente mangrovie Martina, presente di oggetti Federica presente Cagliari Martina presente, Salvucci, Graziano.
Remaschi, Alessandro presente Ciranna, Marco Giuseppe presente.
Sorini, Simone Ilaria, presente Pippi, Giovanni.
Calandriello, Nicola, assente.
Va be'Marchetti, Maurizio assente, mi ha chiesto di giustificarlo da piccolo a disposizione.
Fagni Francesco idem, assente giustificato, Marconi Simona, presidente Orlandi, Fabio presente Bianchi, Luca assente, arriverà più tardi.
Luca sia in ritardo, non so preferito arrivare appena arrivato appena possibile si Biagini Valerio Maria presente, c'è il numero legale per la validità della seduta, si quindi passiamo all'elezione degli scrutatori per la maggioranza, tre scrutatori, due per la maggioranza PP e Mandroni della minoranza.
Orlando Orlandi quindi va bene passo alla lettura dell'ordine del giorno del Consiglio comunale di giovedì 28 novembre 2024 alle ore 20:22.
Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunicazione del Sindaco interrogazione punto 3 dei Gruppi consiliari, ore Altopascio, presente Lega, Salvini, Premier spianate, 1.494 noi Badia, immagino nei Fratelli d'Italia, avente ad oggetto il legittimo allontanamento della famiglia di un minore e conseguente risarcimento del danno ingiusto. Punto 4, interrogazione dei Gruppi consiliari, ora Altopascio, presente Lega Salvini, Premier spianate, 1.494. Noi Badia, immagino ne e Fratelli d'Italia, avente ad oggetto Aggiornamento sullo stato dell'iter riguardante la circonvallazione di Altopascio. Il raddoppio della linea ferroviaria.
Punto 5 approvazione del DUP documento unico di programmazione 2025 2027.6 Verifica quantità, qualità e fissazione del prezzo di cessione, aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie ex L. 1 6 7 bar 62 numero 1 6 7 L 4 5 7 barra 78 che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie punto sette variazioni di assestamento generale al bilancio di previsione 2024 2026 applicazione quote di avanzo vincolato accantonato è libero con contestuale variazione al DUP adozione.
E poi punto 8 approvazione del verbale della seduta del Consiglio Comunale del 10 9 2024 quindi, come comunicazione del Presidente, volevo dire solamente due cose omesso appunto sul tavolo dei consiglieri, il DUP che riguarda la città amica dei bambini e delle bambine, abbiamo fatto tutta.
In tutto un conto di delle di dei bambini, in quanto bisogno per l'età, eccetera infatti ci sono dei diagrammi bellissimi che non erano stati riportati nel DUP, per cui garbava che le vedeste con le varie nazionalità e poi c'è tutti i bambini che sono nelle varie scuole le percentuali,
Infatti, come si vede anche alle alimentari, non arriva mai a avere un numero esagerato di bambini 30 40 euro a quei tempi e poi il fatto che abbiamo aumentato il mito, abbiamo aumentato il numero dei nella percentuale, poi col nido che faremo, raggiungeremo la percentuale stabilita per legge che è di circa 34 36%,
E poi è stato fatto è sempre per l'Unicef e il conto delle aree verdi, siccome ho fatto fare solamente i parchi, perché era sufficiente che abbiamo una percentuale di area verde senza contare e l'aria del dice dai giardinetti del eccetera e neanche l'area Blu del Sibella siamo riusciti ad arrivare delle percentuali superiori di tantissimo delle delle del Nord e delle città. Diciamo migliori quindi una buona cosa e poi niente. E quindi passo la parola al Sindaco.
Non ho comunicazioni, nessuna comunicazione da parte del Sindaco, quindi, siccome ora ci abbiamo un'interrogazione che va fatta a porte chiuse, in quanto si parla di un minore, direi chi non è Consigliere deve uscire.
Dal dal Consiglio,
Tanto non viene fatta neanche la registrazione.
Interrompere.
Sì.
Allora passiamo alla interrogazione, al punto 4, interrogazioni ai Gruppi consiliari o ad Altopascio presente Lega Salvini, Premier spianate, 1.494 NoiPA di emarginare Fratelli d'Italia, avente a oggetto Aggiornamento sullo stato dell'iter riguardante la circonvallazione di Altopascio, il raddoppio della linea ferroviaria, prego i consiglieri che hanno fatto questa interrogazione,
Chi parla?
Credo che anche qui non è tanto la parola al consigliere Orlandi, grazie ci di illustrare più di tanto no, sono due opere, due progetti arcinoti.
Quindi, sia per quello che riguarda il raddoppio ferroviario che ormai dal 2017 sembrava che addirittura di lì a pochi mesi.
Iniziassero i lavori, siamo otto a sette anni e mezzo,
E non ne sappiamo niente boh del raddoppio ferroviario forse da un paio d'anni.
Così a occhio. Almeno, quindi io non ho letto recentemente questo articolo del gruppo di maggioranza, azione che indicava allo stralcio, da parte della Regione di circa 200 milioni di euro destinati al raddoppio della nostra linea, quella Montecatini Lucca. Io non ero a conoscenza, ma con la legge regionale del 28 dicembre 23 siamo a un anno, nessuno, come dire, si era preoccupato di informare va. Beh, non è che si può fare, si può amministrare in tanti modi, anche non informando il Consiglio, non informando la cittadinanza. C'erano stati degli impegni precisi in merito. Ricordo tutti quei Consigli, ci siano stati anche delle mozioni, dove ci si impegnava anche dico portate da parte della maggioranza, e non solo quelli della minoranza, il tratto comune a che si doveva informare il Consiglio, ma ancora prima la cittadinanza. Su questa, su questa opera è calato un silenzio tombale, poi non è che io ora sono qui a dire perché ho letto anche sulla stampa un discorso, un appunto Dish, ma la minoranza che prima non gli andava bene il progetto di di di raddoppio ferroviario, ora lo vuole, non è esattamente così. Qui abbiamo sempre detto che quell'opera lì era necessaria, che bisognava però fare il tracciato migliore possibile in trasparenza e che un minuto prima bisognava fare circonvallazione, e qui qui c'è sempre stata la nostra posizione lineare. È tuttora allora se e allora la minoranza non ha diritto di sapere di cosa succede sottopasso e neanche la cittadinanza va be'.
E vengo alla circonvallazione sulla circonvallazione, è lì, sappiamo, Consiglio comunale di un anno e mezzo fa di fine gennaio del 23,
Con tanto di impegni, poi abbiamo visto delle dei dei protocolli d'intesa delle delle operazioni, diciamo ogni tanto spesso in prossimità delle varie tornate elettorali, dove ci si facevano foto, eccetera, eccetera, però concretamente ora mi si dice e si sta lavorando, non si è mai lavorato come adesso, però ricordo che il finanziamento per la progettazione di uno studio di fattibilità di due 200.000 euro la Regione e l'aveva stanziato nel vecchio mandato amministrativo della Regione ora tra un po' finisce finiscono cinque anni di questo. Qui, quindi si risale almeno a sei anni fa e io penso che in questi anni, in questo arco temporale, se ci si lavorava, forse il progetto si faceva magari anche definitivo. Penso, è forse mi sbaglio, però qui leggo che le cose vanno avanti. Mi sembrava l'occasione per fare il punto della situazione, per fare il punto della situazione, per quanto riguarda il sottopasso, soprattutto di capire se c'è stato un ripensamento anche sul tracciato, quello famoso di via Francesca Romea, se è tutto fermo, se, tolto il finanziamento, le ferrovie ormai si dedicano ad altro, non ne ho idea per la circonvallazione.
È.
Ecco, leggo sui giornali che si va avanti, volevo capire che tempi si prevedono per avere un progetto definitivo, poi mi si dirà, ci vogliono soldi anche per realizzarla, e questo si sapeva.
E e lì magari Oria si attaccherà il Governo o no, la colpa è del Governo, magari che non dei soldi io consiglio facciamo alla svelta questo progetto esecutivo sarà perché sennò, ci sta anche che finisca il Governo di centrodestra e che ne arrivi un altro magari appoggiato dal Pd, così poi non si può più attaccare nemmeno il Governo, per cui adesso è semplicemente un aggiornamento sullo stato delle cose perché, ripeto, all'interno anche della stessi gruppi di maggioranza sulla vicenda circonvallazione, ho percepito non dico delle sensibilità, ma proprio delle posizioni e dei giudizi completamente diversi. Da una parte quasi un'euforia, a dire noi del PD si è fatto per la prima volta qualcosa qualcosa per quest'opera.
E lì va, beh, ci sarebbe da discutere molto su questa affermazione, ma la prendo per buona e dall'altra un altro gruppo di tutta la maggioranza che dice secondo me più che legittimamente e insomma è quarto cinque anni che ci avete i soldi per fare la progettazione e ancora non si vede quindi mi sembrava giusto e il Consiglio almeno ogni due o tre anni parlare di queste opere strategiche.
Allora sì, grazie Orlandi, dà la parola al Sindaco, grazie Presidente, allora.
Le domande sono tre, le risposte saranno tre.
Di conoscere ufficialmente a che punto già inserite e della progettazione del terzo lotto della circonvallazione di Altopascio e quale sia la tempistica ipotizzata per arrivare almeno di un progetto esecutivo.
Allora non si può dire no che noi non abbiamo detto più volte a che punto siamo, anzi, ci viene spesso detto che ne parliamo troppo, quindi che non si sappia a che punto siamo, mi sembra.
Insomma, abbastanza.
Insomma abbastanza fuori luogo. Ecco, comunque lo lo dico volentieri dove siamo anche perché se siamo qui poco tanto male bene e per il lavoro di qualcuno e questo lavoro si dà il caso che sia il mio quindi lo dico molto volentieri allora di fatto la lo studio di fattibilità vecchio codice si è praticamente concluso. Noi siamo ora noi loro, la Provincia, per me è un grande noi, perché alla fine l'opera poi serve a noi la fa la Provincia finanzia della Regione, però è un noi e poi, se questo noi mi fa essere colpevole ai vostri occhi va bene lo stesso, però io uso sempre il noi, quindi dove siamo? Siamo al punto che la Regione Toscana ha sul tavolo questa.
Questo procedimento, per quanto riguarda la verifica di assoggettabilità a VIA.
Il procedimento, tra l'altro, lo trovate sul sito della Regione Toscana nei vari procedimenti non assoggettabilità se viene assoggettato a un percorso abbastanza lungo.
Se non viene assoggettato ce n'è un altro,
Se non viene assoggettato la provincia di Lucca ha il compito, l'onere e il dovere di, in base alla quantificazione del valore del progetto dell'opera, risalire alla quantificazione della valutazione dell'importo, della progettazione che possiamo chiamare e definitiva vecchio codice o di fattibilità, progettazione, fattività, nuovo codice quindi si tratta di un adeguamento della progettazione vecchio codice a quella del nuovo codice.
Che chiaramente Anf, se lo chiamiamo Studio di fattibilità al nuovo codice, è un sostanzialmente un definitivo del vecchio, quindi in ogni caso c'è dell'elaborato da produrre e non è poco che si quantifica in centinaia di migliaia di euro. Ok quindi la Provincia, prima o dopo, a seconda della velocità con cui l'iter arriverà alla fine della verifica di assoggettabilità a VIA la Provincia dovrà,
Mettere le risorse per finanziare la progettazione sulla progettazione, se si va l'Esecutivo ci pare il vero, se si va al definitivo, si può fare benissimo un appalto integrato, quindi.
Voi parlate giustamente di progettazione esecutiva io.
Non sono, diciamo, attaccata a nessuna delle due tipologie di progettazione, né quella definitiva e lo studio di fattibilità del nuovo codice, né l'Esecutivo nuovo codice per me l'obiettivo è di avere un'opera che raggiunge la cantierabilità, quindi, se lo si fa con una progettazione, fattibilità vecchio o nuovo codice è un appalto integrato.
Va bene, al pari di una progettazione esecutiva e poi i soldi per la realizzazione dell'opera ad oggi, prima della.
Diciamo del recepimento delle osservazioni che sono pervenute alla Provincia per nella fase della conferenza dei servizi preliminare.
Che aveva lo scopo e allo scopo di ricevere dagli enti quelle che sono le.
Prescrizioni, le le idee, i suggerimenti, le valutazioni a cui abbiamo partecipato, anche noi.
In maniera preliminare per poi, una volta essere nella fase finale, avere già chiaro quali sono gli intendimenti degli enti, quindi, prima che la Provincia abbia recepito queste, diciamo prescrizioni, chiamiamole così da parte di tutti gli enti Ilva il valore dell'opera è di circa 30 34 milioni oscilla a seconda di alcune alcune valutazioni chiaro che su un'opera di questo tipo 1000002 milioni si muovono no, te ne rendi neanche conto.
Su questo però io qui non so dirvi se, recependo queste osservazioni, si sale si rimane sul posto, no, a livello di importo economico, di questo non lo posso sapere, non sono valutazioni che io posso fare a questo livello di dettaglio.
Quindi qui siamo e stiamo aspettando che la Regione Toscana faccia questa questa chiusura del procedimento.
Quindi la prima domanda, penso di risposta, la seconda quali azioni intende intraprendere il Sindaco per far pressione sulla provincia di Lucca, ma intanto?
Un riferimento a quello che dicevo prima Orlandi.
Ma io penso che quando sono stata consigliere provinciale in questi anni, benché non avessi la delega alla viabilità nel senso di grandi opere, perché il Presidente Meloni ha diviso le deleghe e lui si è tenuto le grandi opere e viabilità importanti, eccetera io avevo nella in un primo mandato la viabilità ma intesa come manutenzione e sicurezza stradale della Piana non specificatamente quest'opera.
Ancor meno nelle ultime deleghe avevo tutt'altro, mi sono sempre occupata da Sindaco, ma anche da Consigliere di.
Spronare esserci, dare una mano, un supporto come Comune, come quindi come Sindaco, ma anche come consigliere provinciale, in accordo chiaramente col Presidente, poi sono io la prima che ha fatto presente le cose che ha riportato anche azione nel comunicato vero bisogna correre, cioè non c'è più tempo da perdere, il tempo vola, il tempo è passato e c'è bisogno di andare veloci, non sono il Presidente della Provincia, non solo il Presidente della Regione, è solo il Sindaco di Altopascio che ha tutto l'interesse a che quest'opera si realizzi e sono anche quella che ci ha messo la faccia perché ha deciso da che parte si passa.
Ho parlato con le persone dove davanti forse gli passerà una viabilità, quindi nel diciamo dover sostenere una posizione spiacevole con quelle persone, l'ho voluto sostenere perché c'è un'opera importante da realizzare e quindi.
Se un'opera importante da realizzare e quindi c'è la necessità di prendere una posizione e io noi l'abbiamo presa è stato scelto un tracciato in virtù di alcune valutazioni, sono stati fatti gli approfondimenti che vengono spesso scherniti, ma che hanno un valore che si può definire un valore in inconsistente un valore importante ma hanno comunque un valore che sono non soltanto gli approfondimenti che abbiamo fatto è pagato come Comune ma quelli fatti dalla Provincia stessa rispetto a che tipo di terra ci sono il sotto perché il Padule si muove, non è la via dell'orto,
Questo penso che tutti lo sappiamo lì sotto c'è della torba e per cercare di spendere nemmeno possibile, bisogna scansarlo o se non la si può scansare, bisogna capire come intervenirci, capisco Biagini che questo argomento non lo capisce, quindi sorride, però questo è il tema, tra l'altro per,
Gestire tutto tutto questo.
Il lavoro non è stato banale perché anche nella fase della delle osservazioni, noi con il nostro ufficio tecnico, quindi l'ufficio, lavori pubblici ingegner, progetti e l'architetto Cavazza, chi gestisce il settore urbanistica, abbiamo su più procedimenti, sia quello ambientale, specialmente con la con l'architetto Cavazza ma anche quello della viabilità,
È dedicato molta attenzione a come già in questa fase.
Portare all'attenzione della Provincia e dei progettisti quelli che per noi sono una valutazione importati, da di cui tener conto per i Ramagli delle viabilità, per ridurre l'impatto acustico, per migliorare l'inserimento nel contesto urbano dell'opera, per gestire al meglio quelle abitazioni che rimangono in un contesto chiaramente non semplice di vita, cioè, tra l'altro, tutte argomentazioni che abbiamo, cioè diciamo e tavoli di prova che abbiamo già vissuto con il tema del raddoppio ferroviario. Ma prima di collegarmi alla terza domanda, chiudo con il dire che il nostro impegno nel voler, come si dice, qua, a fare pressione sulla provincia di Lucca sta nel continuare a lavorare per spingere affinché si vada avanti, se ci sarà da capire come si può intervenire in minima parte perché, come ho detto, possono non è certo titolare dell'opera. Lo abbiamo fatto.
E siamo disposti a rifarlo. Se c'è da prendersi degli impegni rispetto alla firma dei documenti più importanti, come possono essere gli accordi di programma? Lo faremo, è quello implica alcune responsabilità e azioni che gli enti si mettono in campo perché mettono in campo per realizzare le opere. Se si tratta di.
Interloquire più di quello che stiamo facendo con il Presidente della Provincia, lo faremo, ecco del resto, cioè queste sono le armi che abbiamo a nostra.
A nostra disposizione, di certo anche con il nuovo Presidente della Provincia. Marcello Fiorucci. Di questo tema abbiamo già parlato, è a conoscenza della situazione, è venuto per verificare personalmente la situazione di un territorio lontano, quindi gli abbiamo raccontato dove insiste e lo ha visto di persona dove dovrà sorgere il terzo lotto, la circonvallazione, qual è il problema del del raddoppio della ferrovia e quindi della della necessità di un sottopasso? Quali sono le dinamiche che si instaurano in assenza di queste due infrastrutture e l'intendimento del Presidente è proprio quello di intraprendere la strada che dobbiamo intraprendere appena la Regione ci definisce qual è il percorso da dover portare avanti. Questo è quello con il quale mi sono lasciato dal Presidente non meno di 10 giorni fa. Ecco, tra l'altro, seppur poco però il.
Il programma della Provincia prevede il primo, vi è il Consiglio che hanno fatto, credo, una quindicina di giorni fa conteneva proprio nelle linee programmatiche del Presidente, quindi il programma di mandato e la all'avanzamento della del dell'opera, della circonvallazione di Altopascio chiaro si è appena insediata che poteva fare di più, però questo è un atto, il primo, che non va in una direzione contraria, quindi io ad oggi non posso dire che,
La provincia non porta avanti quest'opera, sarà nostro compito, e qui lo dico a tutti nostro compito di tutti far sì che quest'opera sia sempre prioritaria per la provincia di Lucca e per la Regione Toscana, quindi il Sindaco farà la sua parte, ma la potrà fare anche il Consiglio comunale nella maggioranza ma anche nella minoranza che è al pari rappresentata in Consiglio provinciale e io credo che su un'opera di questo tipo non ci sia bisogno e necessità di,
Stare da una parte stare da quell'altra, non di lavorare tutti affinché quest'opera si realizzi, di sicuro nella rileggerò nel mio mandato, io non vedrò neanche una ruspa, questo penso che è chiaro, però il mio obiettivo è quello di andare più avanti possibile io questo obiettivo,
E e lo farò fino alla fine del mio mandato per quanto riguarda il raddoppio ferroviario.
Siamo aggiornati a quando siamo aggiornati, a quando ne abbiamo parlato, l'ultima volta, cioè noi siamo rimasti che la progettazione è.
Ribadita su via Torino non si segue la viabilità.
Ipotizzata a suo tempo.
Per capirsi che passa da Corte macedoni,
Nell'ultimo incontro con le Ferrovie, qui siamo rimasti le ferrovie avrebbero aggiornato il progetto, poi, se la Regione Toscana ha tolto dal bilancio, se qualcuno io io questo non lo posso sapere, ecco qual è il motivo per cui è stato tolto. A che punto siamo se la Regione ha intenzione di rifinanziarlo? Queste sono domande che rivolgere a me, cioè è giusto, perché così potete dire che io non lo so, però ecco non solo il soggetto preposto a darvi una risposta in questo senso non so qual è il motivo per cui lo hanno tolto. Vi posso dire qual è la mia idea, però non vi posso dire il motivo per cui è stato tolto quello andava chiesto a chi ha tolto le risorse. A chi ha fatto questa scelta. Io penso che.
Dal momento in cui l'opera non era cantierabile, San sempre a fare la conferenza dei servizi, finanziarla nel 25 c'è forse era abbastanza inutile, ecco però questa è una valutazione mia, poi sul motivo per cui l'iter non va avanti, non può essere il Sindaco di Altopascio che si preoccupa di incalzare più di quanto fatto le Ferrovie la Regione ad andare avanti cioè io noi lo abbiamo fatto più volte.
Di chiedere capire, abbiamo mandato le nostre note rispetto al al tracciato che poi era stato deciso alle ferrovie, alla Regione, cioè nei passaggi li abbiamo fatti tutti se quando e se riprenderanno in mano e il raddoppio e quindi il sottopasso sulla via Romana troveranno tutte le valutazioni aggiornate all'ultima all'ultimo momento in cui abbiamo incontrato i cittadini discusso in Consiglio comunale fatto tutti i passaggi.
Del caso.
Capisco che sia.
Piacevole per i gruppi di minoranza individuare piacevole individuare per i gruppi di minoranza un tratto di incriminazione nella granitica maggioranza e lo lo lo capisco, non l'avrei fatto anch'io dalla vostra parte di provare a giocare su spaccature, ma, ripeto,
È?
Ridondante, ripetere che il tema della circonvallazione sta a cuore a tutti, ci sono posizioni diverse ed è.
Lapalissiano sostenere che gli unici che hanno fatto qualcosa siano quelli che sono al governo nella regione, in Regione, in Provincia e, guarda caso, ora Altopascio in questi anni il terzo lotto non è mai stato un argomento per nessuno, lo è stato il secondo, lo è stato il primo perché la Provincia di Lucca con l'Assessore, ma c'è col Sindaco e col Presidente della Provincia VAS Bacelli lo ha realizzato. Poi, come ho detto, pace fatta la variante urbanistica, bravi però i soldi. La progettazione era di qualcun altro e l'opera è stata fatta da qualcun altro. Quindi, ma non è questo il mio obiettivo, dire chi ha fatto cosa, però, se mi viene detto che qualcuno non ha fatto, allora poi sono costretta a rispondere, ripeto, tanto poco bene male. Queste sono valutazioni che ognuno di noi può fare, che fanno parte del dibattito che più o meno ritengo legittime che in parte posso considerare personalmente giuste o sbagliate, però io non sopporto quando si omette di dire il vero, perché il vero e ciò dal quale poi discendono le opinioni e il vero è che dal 2016, ad oggi.
Qualcuno ha riportato un tema al centro e questo ha comportato per me tante critiche, perché le persone, quando ti esponi e prendere delle decisioni, ti criticano se non sono d'accordo e ti ringraziano e ti ritengono.
Diciamo una persona valida se sostengo la sua posizione, ma comunque dividi, e io devo dire che mai mi sono nascosta mai su questo tema né su questo né su raddoppio sbagliato. Non lo so, io di sicuro so che quando ho finito il mio mandato, lascerò a chi viene dopo un lavoro pronto,
Se si vuole portare avanti sul raddoppio ferroviario e al lavoro pronto sulla circonvallazione, dove non si parte da zero, dove ci sono chiaramente bisogna fare il prima possibile, perché poi tutto rischia di diventare vecchio. Abbiamo degli studi di traffico abbastanza aggiornati, sia infatti da noi, dal Comune di Altopascio sul raddoppio sulla sul sottopasso, sia infatti dalla Provincia sulla circonvallazione. Abbiamo degli studi che per fortuna non invecchia mai e sono quelli fatti dai geologi, dagli ingegneri in generale la progettazione, quella non invecchia, però è importante andare avanti veloce e i prezzi invecchiano. Ecco quello invecchiano e speriamo calino anche invece che salire, sempre perché quello.
In effetti quello è un altro tema,
Quindi l'onestà, un aspetto importante che io chiedo che venga mantenuta sempre al di là delle opinioni legittime, poi ognuno la può pensare come gli pare però.
Oltre a.
Parlare di cosa si ritiene giusto e cosa è sbagliato e io credo che tutti bisognerebbe lavorare affinché la circonvallazione venga realizzata.
Non è un fatto di Governo di centrodestra, Provincia di centrosinistra, per cui si scaricano le responsabilità proprio guardando al contrario, una volta invece di dire il Sindaco non ce la fa allora dalla colpa al Governo, non è necessariamente così, almeno mi interessa che la finanzi, il Governo della Meloni o il presidente della Regione Giani, a me, interessa che tutti noi si smetta di passare da Badia Pozzeveri perché c'è il passaggio a livello chiuso e la Romea e pieno di auto di macchine di dedicarmi al fermi lì che aspettano se interessa a tutti, allora dobbiamo tutti lavorare affinché ciò avvenga, non lavorare affinché.
Il gruppo si divida affinché io possa emergere, perché così dico, la mia e il Sindaco ci perde ragazzi al prossimo giro e non mi candido, quindi non ci sono quindi l'obiettivo non deve essere più io. L'obiettivo è fare le cose per questo Comune. L'obiettivo è realizzare le opere di questo Comune, realizzare le opere di questo Comune che purtroppo non sono finanziate da questo Comune.
Perché se potevamo agire da soli, io credo che non si era a questo livello se era un pochino più avanti.
Purtroppo non abbiamo le risorse, non abbiamo manco almeno le competenze, perché non spetta a noi questo tipo di viabilità, a dir la verità, spetterebbe neanche alla Regione, perché non è una viabilità regionale, emana viabilità provinciale, quindi un ulteriore sforzo è stato quello di lavorare affinché questa viabilità non regionale,
Diventasse di interesse regionale, perché perché le Province, e qui, a torto o a ragione, non mi interessa sono attualmente morte e non hanno un euro per finanziare niente, e quindi siamo anche in questo contesto che è un contesto bestiale e complicatissimo per cui non siamo neanche in grado di dire abbiamo due, cioè non c'erano 20.000 euro per finanziare i le prove geologiche che li ha dovuti. Mettere il Comune che i soldi ci rendiamo conto, ma è colpa della provincia di Lucca. Non credo è una colpa generale.
Oggi c'è il Governo di centrodestra, quando sono state tolte le Province, c'era un Governo di centrosinistra, oggi si dice che si voglia rimettere province, l'altra volta si diceva di toglierla, però, al di là di questo non è la colpa di qualcuno, ha una colpa in generale noi viviamo in questo contesto, quindi, detto questo,
Atti inutili, no o atti ridondanti e il protocollo d'intesa e l'articolo sotto le elezioni, ma guardate, ma.
Lo faccio la mia, ma voi pensate davvero che io, alla fine del mandato, voglio essere ricordata per quello che ha fatto le foto o i protocolli d'intesa?
Non ha fatto nient'altro no, chi vorrebbe farlo allora, se vengono fatti questi atti, è perché l'obiettivo e chi fa politica da un po' lo sa meglio di me è quello di tenere insieme qualcosa che deve stare insieme, più livelli istituzionali, impegni diversi su vari fronti, accordi politici su diversi,
Schieramenti che necessariamente devono confluire e chi si prende l'onere e l'onore di cestista roba, il Sindaco.
Quindi tutti gli atti che vengono reputate inutili in realtà hanno una storia dietro che non è.
E qui potete credermi o non credermi, ma che non è la mia incondizionata voglia di apparire sulla stampa con un protocollo d'intesa.
E di questo vi posso assicurare che non sto dicendo una falsità, ma la mia è una costante voglia barra necessità di tenere alta, se non altissima, l'attenzione su questo tema, perché ritengo che sia l'unico modo, insieme ad altri che non sono visibili per far sì che ci sia una congiuntura tale per cui non si può fare differente.
Perché qui non siamo a Firenze, qui non siamo a Empoli, qui non siamo in nessun bel posto, dove ci sono tanti interessi economici tali affinché le cose accadano a prescindere.
Qui ci vuole che ci sia un interesse forte non solo di chi amministra, ma anche di tutti quei soggetti che possono avere un ruolo in tal senso. L'Associazione industriali più volte è intervenuta nei Consigli comunali. Ve lo siete chiesti perché perché ritengo sia importante che sui temi della viabilità ci siano soggetti terzi che esprimono le loro opinioni e facciano capire l'importanza delle opere. Oggi si discute troppo poco di questo tema troppo poco nel dibattito sugli assi viari che non ci riguarda, io non ho ascoltato pareri terzi, io ho sentito amministrazioni che dialogano pro o contro gli assi con o contro i comitati, non ho sentito un dibattito di chi produce e non ho sentito un dibattito di chi ha necessità o meno di un certo tipo di viabilità, cosa che invece è sempre più necessaria per creare un'opinione a favore. Io questo è quello che sta facendo, quindi non è una necessità di apparire, ma hanno necessità di arrivare a fare questo, se lo capiamo bene, se non lo capiamo, io non so più come fare a farlo capire.
Grazie Sindaco.
Se.
Onde?
Poi Orlandi per tutti, immagino, ma in sintesi appreso anche qui la risposta della sì del Sindaco perché.
Almeno questo è il mio giudizio denota grande processo, diciamo di di di maturazione, come è normale che sia negli anni no ha risposto in maniera molto diversa di quanto avrebbe fatto a inizio mandato, quando anche sul raddoppio ferroviario si sbilanciava dicendo tra entro l'anno solare e parte del cantiere le cose acquisito un po' di esperienza però sono avvilito avvilito,
Lo al contempo perché nelle parole del Sindaco ho capito che c'è da perdere le speranze lei dice in un la vedrò sicuramente la ruspa da Sindaco, io aggiungo io aggiungo no infatti ma mi sembra scontato io aggiungo, temo che non la vedrò io da esseri viventi capite o no da Consigliere,
Perché anche?
Vorrei campata di, ma mi sa che quella lì perché poi vedi quando passo di là no, c'è un fabbricato su via di tappo che io vedo, da quando sono nato, me lo ricordo sempre disabitato, mio nonno mi diceva e io stesso ci ho abitato io negli anni forse è stato uno degli ultimi,
E e combinazione quando si è definito il tracciato.
Che è stato è stato acquistato, non so se c'è un una struttura turistica ricettiva che viene fatta, comunque hanno iniziato a spenderci, ma io credo che questi qui da qualche parte siano andate a formarsi, no, magari avranno chiesto, ma si fa sul serio si scherza e probabilmente si spendono dei soldi qualcuno non aver fatto capire che si scherza, insomma che non si fa sul serio come dire vai libero, non c'è problemi, poi vedremo, non lo so, e questi sono conti poi.
Ho apprezzato anche va. Beh, il Sindaco dice la verità, lei rivendica di liquidità noi il lavoro che ha fatto, i meriti, eccetera.
Ma sicuramente io non è che gli riconosco di essersi impegnata per poi per riportare al centro la questione della viabilità de del terzo lotto, eccetera però, per amor di verità, che io penso di averne almeno quanto ti sarà almeno qua quanto te no, quanto ti meno no, però allora mi preme no, non ti seguo, non condivido quando dici che altri prima non avevano fatto niente.
Perché il primo e il secondo voto non è che son stati progettati, sono stati fatti, è vero, dalla Provincia assolutamente, tra l'altro in onda Bacelli, Bacelli, è arrivato che era appunto quasi da tagliare il nastro capitoli, ha messo le forbici in mano, era a tagliare il nastro il esprime il primo e secondo lotto sono stati fatti da Tagliasacchi con cui noi abbiamo avuto un rapporto di collaborazione è assolutamente eccellente, eccellente e quindi questo va riconosciuto. Il Comune ha fatto quello che era nelle sue corde, cercando di anche lì di lavorare tutti insieme, certamente quando poi si va in Regione com'è capitato al sottoscritto.
E poi e si portano dei progetti anche per trovare la soluzione al passaggio a livello e gli assessori regionali ci ridono in faccia, tra l'altro, anche con delle espressioni molto volgari che, se volete separatamente, ora viene registrata la seduta breve racconto. Se vi piace l'aneddotica e questo non è un lavorare tutti insieme questo non è. È giustissimo l'appello del Sindaco che su questi grandi opere, tutti insieme, cioè tutte le parti politiche, tutti i Consiglieri ovviamente di Altopascio, poi anche le parti sociali e le categorie economiche, bisognerebbe che ci fossero più è come dire movimenti che spingono la stessa direzione, perché anche le attività produttive mammarie, ma ma ma voglio dire Sicilia al territorio, ma dov'è un'altra situazione in Toscana come Altopascio io non la trovo un po', credo digitare un pochino digitale, ma il Sindaco stesso lo riconosce, dice non siamo a Firenze e non siamo neanche Empoli ha detto dove ci sono, insomma, dove lì ci sarà un occhio di riguardo no, è chiaro, ci sono altre dinamiche, noi siamo un posto abbandonato e e quando noi sostenevamo, perché l'avevamo constatato con i nostri occhi quando abbiamo amministrato ma devo dire, la stessa cosa era anche da chi aveva amministrato ancora prima, perché io posso dire di testimonianze e poi di atti che ho visto anche degli anni 70 e 80.
E questo territorio è stato abbandonato, non è che gli amministratori locali dell'epoca non se ne frega, se erano lì no viaggiavano, motivano le gambe, andavano a rompere le scatole e vi potrei fare nomi prenatali da Assessore e poi dopo da da da da componenti che sosteneva la maggioranza è andato a Roma più volte chiedere finanziamenti su queste opere a sue spese si partiva con una valigetta piena di documenti che veniva in Comune, cioè queste sono le utilizza storiche,
Abbiamo abbiamo fatto scene, abbiamo fatto incontri con sottosegretari, con con ministri di centrosinistra e di centrodestra, e questi sono i risultati, le Province, le Province e chiudo e Irina, mi scusi ma l'argomento non parlerò più stasera le Province ha ragione sarà non c'erano più un soldo se noi si è speso incomincia a dire la Regione non è competente, il Comune ne è completamente, lo stavano è competente benissimo. Se spetta solo la comincia, allora vi informo che le Province non hanno niente,
Io sono venuto a conoscenza, la provincia di Pistoia è franato col maltempo delle scorse settimane una strada.
Ci sono delle famiglie e un'attività produttive sono hanno chiesto, ovviamente che è franata a mezza strada le macchine alla medici passano i furgoni, i mezzi più gradi, per l'azienda, non ci passano, non ci bastano, è andato in Provincia, ha detto, ma io che devo fare devo chiudere, lui ci ha detto non ci dà soldi, noi non si sa nulla, non ci viene raccolta a nulla se te la puoi aggiusta da te la frana noi si fa finta di nulla, di un saperlo, non divagare ed altri che non ti pago, perché non volevo sapere quindi se noi aspettiamo i soldi della Provincia, ma lo so bene io la mia, la mia.
Sollecitazione era di cercare di stimolare tutti insieme che almeno i soldi per la progettazione che ha un po' Sodano, poi ho capito che l'ha saputo integrare comuni di Altopascio anche una parte, almeno con le risorse che abbiamo, si faccia quello che è possibile in tempi decenti, mi sembra che non stia accadendo, perché perché poi le speranze mi sembra che svaniscano all'orizzonte? Io non mi sono mai fatto troppe illusioni, io ho sempre detto che ero solo, ho sempre ripetuto che l'occasione della chiusura del passaggio a livello era quella di mettersi davanti ai binari, noi perché avevano necessità di fare quell'opera e allora dovevamo con forza esigere pretendere la circonvallazione. Mi sembra che anche il raddoppio ferroviario sullo sfondo e la circonvallazione, tanto tanto di più per quanto riguarda il discorso del Sindaco e la risposta del Sindaco, ti senti come te indicare allora soddisfatto o insoddisfatto.
Vadano anche noi, anche come Sam calvinismo, quindi passiamo al punto 5, approvazione, ah, no, questa è un'interrogazione che è.
Allora passiamo al punto 5 approvazione del DUP, documento unico di programmazione 2025 2027 do la parola al vicesindaco, Daniel Toshi, fra l'altro non abbiamo purtroppo l'assessore Adamo perché degna perché ammalato dalla vigna più chi è ammalato.
Come?
Eh no, ha la febbre alta di ti confermo perché l'avevo visitato io quindi ammalato o per forza.
La parola procidani.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Come mi sembra stato.
Concordato nella Commissione bilancio, faremo questa questa illustrazione del DUP come come Giunta, quindi comincio io nel ragionare del di un DUP che ci porta al al triennio, che va a concludere il nostro secondo mandato e che quindi copre e il 2025 26 e 27 la quindi è un DUP che,
Nel frattempo, diciamo, nel corso degli anni ha sganciato una serie di obiettivi già raggiunti nel corso del primo del primo triennio 21 22 e 23 del 22 23 24, che sono obiettivi che quindi non ritroviamo all'interno di questo documento, perché,
Gli diciamo, li tra le troveremo né quello che sarà il nostro bilancio di fine mandato per quanto riguarda la la prospettiva di dell'Amministrazione su questi due anni e mezzo che, diciamo, mi mi riguardano direttamente, c'è sicuramente la.
La conclusione del percorso Cmc edifici, pianificazione del dello strumento intercomunale.
Quello comunale del Piano operativo comunale, la, la conclusione dei progetti di digitalizzazione del del del dell'edilizia, quindi la la messa a regime della del progetto Carta byte, quindi il caricamento di tutte le pratiche edilizie on line.
La.
Quindi la definizione e l'avvio della consultazione completa di tutta la strumentazione urbanistica sulla.
Diciamo sul sistema informativo territoriale che abbiamo avviato, ma ancora non completamente operativo.
E questo, per quanto riguarda, diciamo, gli obiettivi più ampi, più ambiziosi, più di là di larga scala sulla pianificazione, per esempio dopo, nella variazione di bilancio abbiamo degli stanziamenti per quanto riguarda la pianificazione del del dello strumento comunale di classificazione acustica che un ulteriore documento da produrre ed elaborare in funzione del Piano operativo la questo triennio che ci che ci aspetta è quello in cui prenderà avvio la nuova e sarà operativa la nuova tariffa puntuale dei rifiuti, e su questo poi penso.
Alessio Mecozzi dirà di più e di meglio, diciamo per noi a questo punto il triennio diventa l'obiettivo per stabilizzare i risultati di raccolta differenziata e di efficienza, quindi del e di sostenibilità del sistema rifiuti intorno, diciamo, mi dove l'obiettivo dell'80%.
Pur essendo già arrivati a chiaramente a superare la media regionale di raccolta differenziata, ma anche a già nel 2024, a fare un grosso balzo in avanti grazie alla sperimentazione che abbiamo avviato al 1 gennaio nel nel corso del triennio e poi dovremo ri ridefinire gli accordi con la Regione per la gestione della Riserva naturale perché il prossimo anno scadrà la convenzione e dobbiamo mettere a terra i finanziamenti intercettati dalla Fondazione Cassa di risparmio per l'acquisizione delle aree della riserva alla proprietà comunale e a concludere gli interventi di riqualificazione della del centro visite e,
Diciamo alcuni interventi di miglioramento ambientale,
La la situazione dal punto di vista dell'ente del della del personale, direi che sul prossimo triennio ci aspetta un obiettivo.
Che diventa difficile ad oggi, perché dal 1 gennaio riparte il blocco del turnover, cioè la legge di bilancio del del Governo riporta un po' le lancette all'indietro perché impedirà la possibilità di fare nuove assunzioni, quindi l'ente si potrà coprire soltanto rispetto alle cessazioni,
E quindi, devo dire, la la soddisfazione è maggiore, proprio perché arriviamo alla al 31 12 con un diciamo, come un organico del Comune che, diciamo da tanti anni, non era arrivata a questo, a questo livello pertanto anche il blocco delle assunzioni lo potremmo affrontare bene perché eventuali cessazioni che arriveranno dal 1 gennaio potranno essere in questo triennio sostituite quindi ci arriviamo con come si dice, abbiamo messo la palla in avanti.
Certamente sarebbe objet obiettivo se le norme che lo considero consentiranno.
Concretizzare la stabilizzazione dei lavoratori precari che lavorano nel nostro Ente e questo tipo, sperando di poterlo fare già nel corso del 2025.
Dice direi che queste sono le cose principali che, riguardo al DUP, mi mi sentivo di illustrare.
Grazie vicesindaco, della paura a Cozzi, nell'assistere Mingozzi. Alessio, grazie, Presidente e buonasera a tutti, tra le deleghe, scelgo di riprendere da ciò che ha già toccato il vicesindaco Tocci e quindi dalla TARI, perché sul DUP 2025 si vede per la prima volta l'introduzione del doppio. L'anno scorso avevamo introdotto la sperimentazione della TARIP a distanza di un anno, invece, siamo vicini alla partenza dal 1 gennaio abbastanza effettiva del la TARIP se, rispetto alla qualità della differenziata e alle percentuali, ha già riferito l'obiettivo il vicesindaco. Da parte mia, l'obiettivo è quello di far sì che la bolletta sia quanto più possibile contenuta. La sperimentazione è stata in questo senso fruttuosa per noi, perché ci ha consentito di andare a verificare quali sono i nuclei, le tipologie di nucleo che potevano essere più o meno avvantaggiati dalla riduzione del comparto indifferenziato, di verificare anche il comportamento della della popolazione e conseguentemente anche quanto lo strumento sia più equo rispetto alla alla TARI vecchio modello, e questo ai dateci ci confortano e ci hanno confortato. Ci permettono quindi di partire il 1 gennaio 2025, con.
Con un buon grado di certezza rispetto alla positività della dell'operazione riguardo al comparto dei tributi. Non si segnalano altre modifiche sul DUP, non ci sono stati o modifiche sul sull'IMU né sul sul canone unico. Vengo alle politiche giovanili, politiche giovanili, che, così come la cultura, così come il turismo, sono marcati dalla parola potenziamento. Non si tratta di attività che finiscono e quindi che si possono.
Cestinare una volta realizzate appunto per una volta, ma si tratta di attività che necessitano continuamente di aggiornamento e di potenziamento di revisione, ed è quello che sul sulle politiche giovanili, stavo facendo attraverso l'attività del Consiglio comunale dei Ragazzi, assieme all'Assessore Bernardini, alla Presidente del Consiglio romani. È quello che stiamo facendo con le scuole del nostro territorio e con tutti i vari segmenti di popolazione sotto i 18 anni di età. Per far sì che ciò che è scritto sul DUP, ovvero giovani al centro, sia davvero pratica effettiva e corrisponde alla concretezza dell'agire amministrativo di questo Comune cultura e turismo. Due parole anche su questo, dicevo, del potenziamento, potenziamento delle attività già in essere presso la Biblioteca comunale, a partire da tutte le iniziative che già sono realizzate, la Procura di corsi di lingua e corsia, utilizzazione informatica alla promozione, alla lettura per ignorati per i bambini e per i più grandi laboratori esperienziali per i ragazzi, il, la creazione di rassegne di iniziative tematiche che permettono anche di avere un substrato che possa fruire sempre in maniera più informata delle iniziative. È messo a disposizione della cittadinanza alcuni ad Altopascio. In questo caso mi riferisco all'iniziativa invece inedita che che vede il proprio la propria genesi in questi in queste settimane. Si tratta di un Circolo dei lettori interno alla biblioteca comunale che permette di far sì che anche le presentazioni di libri e di autori locali e non siano partecipate, fruite e soprattutto abbiano un pubblico qualificato. L'altro grande macro ambito del politico culturale, del TUA scesi, l'altro dando luogo contenitore della politica culturale Altopascio scese è il teatro teatro su cui c'è, anche in questo caso, un potenziamento delle attività interne, sia nel per quanto riguarda la rassegna di teatrali di prosa la stagione di prosa sempre controllati alla stagione Hökmark, la stagione per le famiglie e la creazione, in questo caso coerentemente a quanto previsto sul DUP di corsi di teatro per bambini e ragazzi e per adulti, che va di pari passo con la programmazione del cinema, che è sempre al passo coi tempi e che guarda anche alle nicchie, al cinema d'essai in funzione per l'appunto culturale. Da qui il passaggio con il turismo che Altopascio può e deve essere un turismo culturale è legato alle nostre tradizioni, in particolare legato alla Francigena. Dura 25 saranno di Giubileo e quindi è necessario arrivarci pronte a livello di.
Delle foresterie, quindi l'accoglienza per i pellegrini a livello di segnaletica, a livello di cartellonistica e anche questo non c'è una vera e propria novità sul DUP, ma si continua a mantenere la barra alta l'attenzione è alta perché il prossimo sarà un anno cruciale per quanto riguarda la percezione di Altopascio del prodotto turistico legato alla Francigena e altri flussi di pellegrini che ci aspettiamo sono notevolmente elevati. Questo va di pari passo alla programmazione culturale e turistica in termini di eventi di concerti di spettacoli, rassegne di manifestazioni e dimostrare che anche in questo caso vogliamo potenziare, perché molto è stato creato, ma molto non è abbastanza. Grazie, grazie assessore di Micozzi della parola. L'Assessore Valentina.
Grazie Presidente buonasera a tutti, allora delle disposizioni San delle politiche sociali un po' un ambito appare assai vasto, le suddivise diciamo in quattro macroaree, alla prima e alla scuola, ai servizi educativi, l'obiettivo dell'Amministrazione è quello di rafforzare e potenziare tutti i servizi di cui le famiglie hanno bisogno andando a creare una rete ovviamente formativa sia sull'iscrizione ai servizi sia sulla relazione tra le famiglie scuole, uffici invadente accettare in situazioni di fragilità prosieguo ovviamente l'impegno,
Dell'Amministrazione per la realizzazione delle nuove scuole, la scuola primaria, immagine di Badia e la scuola media, il nuovo nido, queste realizzare queste realizzazioni consentiranno una riorganizzazione degli spazi con area di sempre più moderni e più all'avanguardia. Inoltre, grazie all'apertura del nuovo nido di 20 posti i miei dell'isola, il futuro nido, Las prospettiva, come diceva in apertura la Presidente del Consiglio, è il raggiungimento di oltre il 36% nazionale per i servizi 0 3 infanzia del SIR zero-tre dei servizi educativi.
Inoltre, l'Amministrazione intende sostenere il diritto allo studio, quindi mediante l'erogazione dei contributi alle scuole, agli studenti attraverso borse di studio, vogliamo coinvolgere tutte le realtà associative per migliorare l'offerta formativa e l'opportunità educativa extra scolastica attraverso i vostri centri di aggregazione, che è appunto già abbiano avviato è molto frequentato dei nostri ragazzi.
Come già sapete, ma 600 è completamente gratuito, vogliamo mantenerlo,
Tale sappiamo appunto che la marginalità, e è uno dei temi più importanti attraverso il nostro centro andremo a lavorare con progettualità ad hoc ancora più inclusive, e ancora più per intercettare tutte le situazioni di fragilità vogliamo proseguire ovviamente con il nostro lavoro, con il centro, il consiglio comunale de dei ragazzi proprio stamattina abbiamo fatto la nuova elezione, diciamo, dei delle dei ragazzi, dei consiglieri, delle quarte elementari.
Quindi abbiamo quattro ragazzi in più all'interno del nostro Consiglio comunale, però, per lavorare, come abbiamo fatto anche nell'ultimo anno sull'ambiente, la legalità, la solidarietà, la solidarietà e lo sviluppo sostenibile e per quanto riguarda invece sempre inerente a questa macroarea andremo a lavorare anche sulla casa confiscata alla 'ndrangheta l'Amministrazione intende valorizzare questi spazi, l'idea è quella di creare un centro polivalente e polifunzionale che richiami l'attenzione ai cittadini,
La seconda macroarea riguarda le politiche per la famiglia, le politiche per l'inclusione nella politica della della terza età per quanto riguarda le politiche della famiglia, intendiamo proseguire per il supporto alla genitorialità attraverso appunto, la consegna del kit nascita, vogliamo proseguire Sant'nella direzione insieme al Presidente del Consiglio comunale per arrivare,
Ad essere accreditati e avere il bollino appunto dell'est della città amica, dei bambini e delle bambine degli adolescenti, attraverso il percorso che stiamo proseguendo con l'UNICEF.
Per quanto riguarda, invece, le politiche dell'inclusione.
Attraverso servizi e progetti finalizzati all'autonomia delle persone con disabilità vogliamo proseguire, appunto attraverso percorsi di vita indipendenti che permettono autonomia sia lavorativa che ampi, che abitativa, come ben sapete, abbiamo il Garante della disabilità, che ci permette comunque di supportare questa.
La disabilità in senso generale, quindi l'inclusione per quanto riguarda la politica invece della terza età, l'obiettivo è quello di investire sul nostro centro diurno l'aquilone.
Individuare nei nuovi spazi e vogliamo agevolare tutte quelle persone over 65 attraverso anche, ad esempio, il potenziamento del TAR, del tax solidale, che è stato veramente quest'atto quest'anno appunto un trasporto.
Riuscito e vogliamo appunto proseguire in questa direzione,
Ovviamente, supportandoli anche con iniziative ad hoc, come ad esempio la festa dei nonni, gli incontri intergenerazionali, gli incontri con le scuole primarie, abbiamo dei progetti sulle scuole primarie importanti, come adotta un nonno, che appunto riguardano questa sfera e i corsi anche di ginnastica specifica per le politiche abitative.
Siamo in un momento storico complesso, questo lo lo sappiamo l'emergenza abitativa il tema principale è ridondante.
Vogliamo appunto intervenire da subito attraverso politiche integrate e bandi ad hoc per supportare le famiglie e che sono appunto in affitto l'amministratore. L'Amministrazione inoltre intende lavorare sull'ampliamento del Mar del patrimonio immobiliare, sia pubblico che privato, sensibilizzando ex muovendo il mercato delle abitazioni, garantendo il diritto all'abitare grazie al bando età assegneremo 6 alloggi popolari, così come stabilito dalla graduatoria definitiva uscita pochi giorni fa. In questo modo confermiamo la volontà, ovviamente di supporto alle famiglie che vivono.
Situazioni di difficoltà, l'ultima macroarea, le politiche per le opportunità, l'associazionismo e le politiche per lo sport, allora, per quanto riguarda le pari le politiche delle pari opportunità.
Abbiamo aperto uno sportello dedicato grazie alle associazioni del territorio e intendiamo e riguarda appunto la la violenza in senso generale, intendiamo supportarlo e potenziarlo.
Utilizzando anche come utilizzando anche come strumento possibile la Commissione sia comunale, ma anche quella provinciale, poi vogliamo proseguire, ovviamente con l'appuntamento dell'uomo in Iran sabato scorso, appunto, siamo state spalmate,
Ah per questo evento, rendendolo sempre più istituzionale e diffuse sul territorio, quindi l'anno scorso era Altopascio, quest'anno ne abbiamo fatta, spero anche intendiamo farlo poi sul margine e Badia.
Intendiamo continuare a sostenere e collaborare e promuovere le associazioni del territorio, in quanto riteniamo che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi strategici e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, per quanto riguarda invece, infine e qui e chiudo le politiche dello sport vogliamo Potenziani come sempre e lo stiamo facendo tuttora ma vogliamo potenziarlo ancora di più.
Tutta una rete di associazionismo che Comuni con il direttamente con l'Amministrazione, vogliamo continuare la promozione dello sport andando ad introdurre, oltre alle associazioni del territorio limitrofe, anche associazioni di sport inclusivi, e ci stiamo lavorando che praticano attività sul tema della disabilità.
Vogliamo infine che aumentare anche la ginnastica over 55 già comunque a buon punto siamo sa, siamo all'incirca 120 iscritti, quindi vogliamo potenziarlo, anche dando magari delle opportunità di orario diverse, di modo che, appunto, possono, tutti possono comunque svolgere questa attività che è molto sentito dalla popolazione grazie.
Grazie Assessore Bernardini, do la parola ora all'assessore Mastromattei francese, grazie sì, buonasera, grazie Presidente, buonasera a tutti, allora faccio un breve excursus di quelli che sono insomma le le cose riportate nel DUP che comunque, insomma, avete avuto occasione di leggere per quanto riguarda il mio la mia delega dei lavori pubblici.
Partendo dal le grandi opere che sono in corso di cantiere, cioè questo diventa più un libro di cantiere perché, come potete vedere, ovviamente visivamente le le scuole sono, diciamo.
Abbastanza avanti abbiamo avuto chiaramente a che alcuni rallentamenti alcuni dei voti un po' alla gestione burocratica di certi cantieri, alcuni alla complessità della dei cantieri, altre lieta anche al maltempo, comunque abbiamo la scuola di margine alla scuola di Badia che, come avete visto sono già praticamente al tetto e a Badia e già anche tamponato tutta la parte esterna è quasi completata, la copertura inizia a lavorare con quelle opere interne a margine ne abbiamo il tetto già dal suddetto già realizzata e cominciamo a lavorare chiaramente anche lì sui tamponamenti esterni.
E per quanto riguarda altri grandi opere e la casa confiscata alla alla 'ndrangheta che rammentare all'assessore Bernardini è a buon punto, abbiamo finito il getto del tetto della realizzazione della scala interna e ora di qui in avanti ci dedichiamo al tamponamento delle delle facciate esterne, dopodiché poi cominciamo con la col finire il completare all'interno scuola media che la o quella un pochino più indietro rispetto alle altre.
Abbiamo realizzato, ossia la von sottofondazione della Fondazione gettato la fondazione, abbiamo mandato chiaramente l'ingegnerizzazione dei progetti del delle strutture in legno e contiamo di avere i progetti e le strutture breve per poterle può installare e di recuperare quindi il tempo perso con chiaramente con montaggio abbastanza veloce della struttura. Quindi diciamo che nei tempi previsti dai contratti siamo in linea con spianate, comma Arginone, siamo un po' più indietro rispetto a quanto è contrattualizzato, con Badia della scuola media, ma siamo comunque sempre nei tempi previsti dai vari bandi PNRR o i vari bandi col quale abbiamo, da cui abbiamo attinto le le risorse per le grandi opere invece in partenza che si sono aggiunte chiaramente nel DUP di questo 25 27, che è quello che ci porta a conclusione del del mandato. Abbiamo due grandi novità che sa che chiaramente sapete già che sono la realizzazione del nuovo asilo nido in via San Francesco.
La novità più importante che abbiamo fatto, diciamo un mezzo miracolo stando nei tempi, non so se avete visto che tanti Comuni hanno chiesto, tramite l'ANCI, la possibilità di avere una proroga sull'affidamento di di questa missione, che riguardava gli asili, che per noi è stata anche prorogata, fra l'altro, se non mi sbaglio, e noi però noi non siamo rimasti comunque nei tempi previsti, è proprio questa settimana, se non mi sbaglio, Segretario, abbiamo stipulato il contratto con la ditta che ha che ha vinto l'appalto e quindi nei prossimi giorni faremo chiaramente la consegna ufficiale del del cantiere e daremo avvio ufficialmente al cantiere entro la fine dell'anno. Anche questo è un'opera che chiaramente ha richiesto un sacrificio non solo economico, ma anche di impegno da parte degli uffici da parte di tutta l'Amministrazione, perché è stata veramente una corsa contro il tempo più della scuola di emarginazione. Dobbiamo concludere però negli stessi tempi delle altre missioni PNRR. Quindi abbiamo paradossalmente meno tempo, quindi pensiamo nell'affidamento del cantiere, ma spero di dimostrare di essere caduti bene, fortunatamente con la ditta, insomma, che ci pare seria, ben strutturata e ben organizzata.
L'altra grande novità è quella della struttura sportiva. A maggiolone è stata discussa anche, mi sembra, l'ultimo Consiglio comunale e per il quale abbiamo attinto a un mutuo con tutte le caratteristiche, poi il Sindaco ne scrisse, con con anche un tasso di interesse abbattuto grazie a quegli indici famoso però mi ricordano si chiamano Sloi,
Cucca che la tensostruttura diventerà una realtà, perché praticamente cerchiamo di accorciare i tempi e mandarlo in gara tramite della nostra CUC con calore nei primi mesi del prossimo anno, nei primissimi mesi.
Per poter poi chiaramente fanno affidamento che del partire il cantiere.
Nella prima dell'estate, diciamo del del 2025.
E quindi anche questa è diventata, diciamo, una nostra priorità.
E.
Però anche una una realtà, perché oggi abbiamo retto chiaramente esecutivo e siamo in condizione di andare in gara, abbiamo le aree e stiamo lavorando per migliorare alcune piccole criticità che erano state rilevate, che già sapevamo che comunque erano state anche rimarcate e comunque questa sarà una struttura che vedrà la cantierizzazione sicuramente nel nei primi mesi del 2025.
Abbiamo poi le altre grandi opere importanti, la piazza ispirati alla porta, i vettori, la caserma dei Carabinieri, abbiamo aggiunto anche.
Probabilmente non è nel metallo presi triennale, perché crediamo che sia un'opera che sarà 750.000 euro, ma il miglioramento della palestra di via Marconi, col quale ci stiamo dedicando tempo, la caserma dei Carabinieri e stanno lavorando.
In questi tempi sul progetto per poterla ristrutturare e migliorare, ampliarla la porta dei vettori anche lì in corso, a conclusione del progetto del per il rifacimento della Della Porta e la piazza ispirate entro fine anno. Portiamo finalmente in Giunta l'approvazione del progetto esecutivo, con le modifiche che avete visto tutti qualche mese fa che ho condiviso non solo con con i nostri, ovviamente i Consiglieri, ma anche con quelli della minoranza che sono venuti a.
In ufficio lavori pubblici a visionarlo personalmente, dandoci anche delle delle preziose indicazioni, quindi anche il conto di finalmente questa piazza alle Spianate, questa piazza San Michele di poterla realizzare nei primi mesi del prossimo anno.
L'altro, l'altro cantiere che è già partito ma che doveva partire sarà anche quella della palestra di emarginazione, lotto 2 della scuola nuova di emarginazione e la e la ristrutturazione del sito sdoganare, che purtroppo aveva avuto una sospensione per vari motivi, motivi perché la ditta che aveva preso l'affidamento purtroppo ha chiuso. Non esiste più son stati degli aumenti dei prezzi che non si era riusciti chiaramente a colmare, quindi abbiamo ripreso anche quello lì in in mano e anche con il ciclo dei granai sarà una una delle priorità del del prossimo anno. Poi siamo andati a chiudere diversi efficientamento energetici sui quali avevamo lavorato.
Con con con vari bandi, uno, quei famosi ICS che i progetti fotovoltaici, pompe di calore, efficientamento energetici, varie varie scuole via del valico Badia al settore, palazzetto di via Marconi abbiamo chiuso tutti i lavori complementari per far partire mettere a regime sia gli impianti fotovoltaici che,
Agli impianti, diciamo di pompa di calore. Poi su questi aspetti qui ci sarebbe da fare un ragionamento importante, perché abbiamo tantissimi chilowatt di fotovoltaico regime, ora che chiaramente, non avendo ancora però una comunità energetica dei dei contatori condivisi, diciamo immettiamo in rete, chiaramente ci vengono pagati, ma con vantaggi minimi, però abbiamo messo un sistema, diciamo a regime e nei prossimi anni e abbiamo la possibilità di poter gestirli, collegare con collocare normative che stanno via via venendo fuori per per le comunità energetiche e via discorrendo. Comunque anche questi CS lo abbiamo presente come lavori chiusi e a Po a breve avremo anche tutti gli impianti a regime. È stato un impegno finanziario importante perché 530.000 euro e lo abbiamo chiaramente i 20 a fondo perduto da questi, da questi banchi ci azzeccano non complessi di fuoco e complessi. Abbiamo messo a regime e altri 140.000 euro di risorse del letti per poter mettere poi a regime tutta l'impiantistica e tutto quello che occorreva permettere poi funziona. Tutti i vari impianti, comunque, sono lavori praticamente finiti. Poi, nel corso degli anni abbiamo messo chiaramente in funzione se ti si stava coltivare glamping, Nord sfruttato, i famosi 90.000 euro, che c'erano destinati tutti gli anni che rimbalzavano, da dal PNRR a altre risorse, e negli ultimi 90.000 euro abbiamo deciso di destinarli alla sostituzione di gran parte degli infissi della della scuola.
Pascoli della della scuola elementare Pascoli in in Altopascio.
Perché abbiamo una parte degli infissi che veramente insomma precaria vecchia e quindi stiamo facendo finan, definendo il progetto i vari preventivi per utilizzare questi ultimi 90.000 euro che ci ha destinato il Ministero per la sostituzione degli infissi della della scuola. Chiaramente sarà un esito che che rimarrà e sul quale chiaramente dobbiamo. Dobbiamo continuare a investire un'altra cosa che è entrata a far parte del DUP, e questo diciamo in Bosnia abbiamo parlato dell'ultimo Consiglio comunale, sono il bando delle telecamere di sicurezza, sono riuscite a intercettare 172.000 euro, vado a memoria di risorse del Ministero dell'interno che ha destinato a pochi Comuni. Fortunatamente non sono stati fra quelli un po' più chiaramente, per fortuna un po' per perché ci abbiamo creduto poco bravure. Chiaramente i nostri uffici, al quale abbiamo aggiunto un po' di risorse fino a 215.000 euro e stiamo lavorando sul progetto esecutivo per mettere chiaramente nel prossimo anno, in funzione a dimora tutte le telecamere avete avrete visto il progetto. Mi sembra che le domande fra tutti, con tutti i vari siti, tutti trovare collocazione delle telecamere per mettere a dimora queste telecamere, se non mi sbaglio, ma sono 33 punti telecamera nuovi che vanno chiaramente a implementare già un sistema di telecamere. È importante che abbiamo qui nel Comune di Altopascio e chiaramente chiuso. Questo lavoro diventerà.
Un sistema di videosorveglianza, credo fra i più fra i più ricchi e importanti che ci sono.
Nella piana, ma anche sul Comune della Val di Nievole, altra cosa del quale vado abbastanza fiero.
Il discorso dei cimiteri, sui quali anche subito critiche, ma è normale perché sono parecchie attenzionati chiaramente e quindi sono ovviamente oggetto di attenzione da parte di tutti e per tutti i cittadini, ma credo che sui cimiteri veramente abbiamo.
L'ASL, la svolta dopo la svolta in due in due membri in due grandi aspetti, uno quello gestionale, cioè abbandonando il vecchio, il vecchio metodo della gestione che avevamo approvato, sperimentato con il vecchio operatore che, con la Samarcanda, risparmiando diverse risorse, diverse risorse,
E tenendo in casa il sistema della della bollettazione per quanto riguarda il legislative, come viene gestita dall'Ufficio segreteria in maniera molto efficace e in maniera molto diretta e poi abbiamo chiaramente portato a casa un risparmio importante di risorse.
Sostanziale, insomma, si parlava di di di un terzo delle risorse, l'abbiamo, l'abbiamo risparmiate queste risorse, le abbiamo le impiegate nella valutazione delle esumazioni, che credo forse.
E se il primo, che è riuscita a fare insinuazioni Altopascio, non erano mai stati fatte, eravamo arrivati chiaramente alla condizione di avere dei cimiteri che rincorrevamo chiaramente gli spazi da garantire per le sue culture e siamo riusciti a applicare già diverse numero diverso nella legislazione. Al cimitero di e Spianate è quello di emarginazione e a rotazione euro. Continuiamo con quello di Altopascio, poi con quello di Pavia Altopascio, una parte delle risorse che avevamo messo a disposizione per fare dei loculi. Abbiamo un po' ridotte per concedere l'esumazione. Ha comunque faremo sempre un blocco di loculi di circa 60 loculi perché lì mancano totalmente, ma ci dedichiamo parecchio alla deliberazione degli spazi cimiteriali per quanto riguarda gli spazi a terra, perché abbiamo capito che è importante, perché eravamo continuamente, sembrano emergenza, eravamo continuamente a rincorrere e a gestire spazi all'ultimo sempre a rotta di collo, come si dice, e questo è stato, secondo me una cosa molto importante perché ha garantito, insomma,
La nella necessità di dover ulteriormente allargare i cimiteri, cosa che era sempre stata fatta, è alla fine l'ottimismo, osservazioni che abbiamo fatto fino a ora erano comprese addirittura nell'affidamento che abbiamo fatto sulla gestione, quella con la nuova cooperativa quindi abbiamo fatto di fatto a costo zero, le nuove verranno pagate, ma chiaramente, essendo spazi che si liberano, verranno chiaramente, ovviamente e purtroppo perché i morti purtroppo non si fermano verranno ovviamente ri ri venduti e verranno affidate chiaramente a nuove sepolture, credo che questo sia il cimitero sia veramente un lavoro che,
Da da da sottolineare perché è un lavoro difficile, un lavoro difficile e delicato, lo fai chiaramente non potendo più cimitero alla presenza delle persone.
Lavoro, il quale io veramente voglio fare i complimenti a Alof, al mio ufficio, perché state veramente veramente bravi, io sono fatto l'altro per rompere le scatole e loro diciamo che mi son venuti dietro quella scena altre cose di piccolo conto, però è importante per i cittadini che abbiamo concluso quasi da,
Il discorso della toponomastica avete visto in giro una valanga di cartelli su questi pali anche tre o quattro cartelli, per segnalare, purtroppo tutte le nostre zone che Hinamizawa si chiamano un quattro, cinque modi diversi, però per andare incontro alle esigenze dei cittadini che non avevano magari ritrovati quando l'autoambulanza quando è il postino quando era al recapito del del.
Infatti, è vero, si poteva vantare, ma siamo al giro di sistemare, poi c'è stato il vento ce l'ha ce l'ha e se poi le amiche c'erano quattro in quattro modi, le esordendo cose al Piano casa, Mickey punto appena verrà vanno a fumatrice, infatti oggi c'era magari è lo Stato che stanno girando per quelle cose lì e poi, chiaramente l'asfaltatura esiste, tutti in questi anni è stato fatto tanto ora abbiamo in questi giorni, stiamo concludendo la via Catalani e proseguiremo questi asfaltature anche prima di fine anno. Qualche piccola asfaltature, con i pochi residui che abbiamo sui capitoli, perché li abbiamo utilizzati testimone, ovviamente lo metteremo a regime, altre dobbiamo solo decidere, riprogrammare quali e poi l'ultimo aspetto che volevo dire.
Nell'aspetto alla Protezione civile, che è un aspetto che con quello dei cimiteri mi piace rimarcare, perché forse a livello di documentale a livello forse siamo un po' più indietro e questo mi rammarica, è anche una colpa mia, perché, chiaramente,
Ci sono comuni che sono più avanti di noi rispetto ai 1.000 aspetto burocratico della della Protezione civile, ma io sono una persona che sa prendere le responsabilità e quindi dico che questa è sicuramente una colpa mia, ma l'ufficio è stato dedicato chiaramente, come ben capite, a tante altre cose che purtroppo erano necessarie e che hanno bisogno di soluzioni che erano rimaste indietro e che chiaramente non sono ancora finite perché questo ultimo anno e mezzo di mandato 2,
Ci vedranno impegnatissimi tutta una serie di conclusioni di opere che andranno per forza concluse, che sono state promesse e che quindi, ovviamente, io, nell'obiettivo di concludere tutte senza lasciare nessuno indietro, ma la Protezione civile da noi ha dimostrato che funziona in maniera pratica, ma quella pratica, perché poi fogli son tutti belli, no, leggi come quelle di sicurezza sui cantieri, fogli documenti, i piani di sicurezza, primus, e poi però, quando avviene l'incidente, tutti questi fogli se ne vanno così sinceramente. No, noi, invece della Protezione civile, abbiamo dimostrato, facendo tutti gli scongiuri che per gli eventi atmosferici, per la pioggia per il vento, anche queste serate che ci siamo che i nostri operai sono sempre pronti, abbiamo avuto lo scopo incremento del tetto con l'Esecutivo si è vista la squadra di Pavia, che per noi è stato un evento non solo costoso, ma anche traumatico. È stata molto brava, fra l'altro il Sindaco più che di me in questo caso, ma insomma io qualche qualche inventata, l'ho presa anch'io ho qualche palo in terra che ho visto anch'io.
E siamo stati molto pratici nel senso della da affrontare, come vanno affrontati con la pratica di tutti i giorni, essendo presenti, rispondendo alle telefonate di notte e andando a prendere chiaramente e accompagnando i vari, le varie persone dove c'era la necessità abbiamo fatto tutti i lavori di somma urgenza per quanto riguarda tutta la Badia abbiamo riaperto la scuola subito l'abbiamo chiusa solo per un giorno questa è stata una risposta,
No, la classe risposta di fogli, ma la classica risposta di di Pratica, di di soluzione, di efficienza e di presenza.
E l'abbiamo sempre dimostrato non solo in questi eventi qui, ma anche quando abbiamo avuto tante cadute di alberi che hanno tranciato linee elettriche, siamo stati personalmente con nostri operai a pulire, parlare piante, allegare, a portare al giro delle squadre per ripristinare le luci,
Credo che abbiamo risposto meglio di tanti Comuni che forse c'hanno più soldi di noi, ma meno voglia di romperci le scatole, quando ci sono questi eventi, secondo me c'è da mettere da alzare le chiappe dalla sedia, muovere le gambe di morte che muovere fogli, quindi anche qui mi complimento col mio ufficio con gli operai e con Giuliana progetti che è sempre stata veramente presente anche in questi giorni ha dimostrato di essere veramente sul pezzo come si dice, grazie grazie a tutti, grazie Assessore.
Per quanto riguarda la parte del DUP di competenza del, l'assessore Adamo Vigna, ne parlerà lui direttamente in un prossimo Consiglio comunale, quando si ci sarà la parte riguardante il bilancio, per cui ora do la parola al Sindaco, sarà d'Ambrosio previe Sindaco, grazie Presidente, sarò breve come diceva,
Dottoressa romani, la parte più specifica e?
Di Adamo la vigna, la lascio trattare a lui nella prossima occasione, che è il bilancio di previsione che, tra l'altro, a porteremo in Consiglio entro il mese di dicembre.
E questo ci permette di poter parlare del del bilancio, quindi non voglio parlare molto han detto tutto molto gli assessori, come era giusto che fosse,
Un aspetto secondo me è da rimarcare rispetto a quello che hanno detto loro che.
Ancora non è stato affrontato da questo punto di vista ed è l'aspetto della tenuta del bilancio.
Gli dicono solo perché ha la delega male o anche la responsabilità, a prescindere.
Con o senza delega uno dei temi che mi hanno sempre dalla parte appassionato, ma da quell'altra ossessionato.
La parte dei numeri, intesa come sostenibilità di quello che,
Che vogliamo fare, che facciamo e cosa deriva dalle scelte che oggi mettiamo in campo?
Cosa deriverà dalle scelte che oggi mettiamo in campo, quindi?
Posso dire ad oggi che siamo riusciti, poi è chiaro, le cose evolvono anche indipendentemente da noi e non possiamo controllare conoscere oggi tutte le variabili, ma ad oggi possiamo dire che il bilancio del Comune di Altopascio un bilancio che cresce, cresce non solo nella parte del patrimonio e che era uno degli elementi importanti sull'acqua sul quale è l'ente aveva necessità di crescere.
Si pensi al fatto che.
Banalmente le associazioni non avevano e non hanno ancora, ad oggi, un posto dove stare no, sinora un piccolo posto spianate, ecco che vive, eccetera, però l'assenza di spazi propri, se non in affitto, era indicativo di quanti poche fossero le diciamo proprietà comunali diciamo,
Questo è un tema che ampiamente andiamo a superare e sta diventando sempre più un argomento il cosa fare degli spazi che lasceremo ad esempio le scuole, quindi un bilancio del pesce, non soltanto dal punto di vista del patrimonio, ma un bilancio che s'che cresce dal punto di vista dei numeri degli investimenti, delle risorse che entrano da soggetti terzi che finanziano opere del Comune di Altopascio non penso soltanto al PNRR, che ormai hanno mandata che è entrata e uscita,
Importantissima, chiaramente i numeri sminuiscono l'importanza, ma temporalmente ormai non è più un tema la risorsa del PNRR, ma lo sono altre.
La Fondazione Cassa di risparmio negli anni.
Ha consolidato, diciamo, un rapporto con con il Comune di Altopascio, tutta una serie di opere ultimo l'asilo nido, con un importo considerevole di 500.000 euro che ci ha fatto propendere per la scelta di accettare il finanziamento, ecco perché quello che ci siamo sempre detti e non dobbiamo rinunciare ma non dobbiamo neanche lasciare il Comune di Altopascio in una condizione di difficoltà perché ci sono le grandi opere ma c'è tutta la vita, non soltanto che dell'ente che vive sulla spesa corrente ma anche le spese di investimento più piccole che fanno la differenza nella nella vita quotidiana del comune, quindi,
La parte investimenti, l'ho detta in parte la parte sulla spesa corrente è un tema che conosciamo bene, tutti.
Che purtroppo.
Diciamo interroga un po' tutti a tutti i livelli, su come si potrà andare avanti no per sempre in questo modo, perché io credo che.
Purtroppo è la valutazione che sta sempre più avvenendo, è quella che, se si pensasse di finanziare tutto ciò che è identificato come attività corrente con il bilancio dell'Ente, bisognerebbe chiude tutta una serie di servizi, no.
Pensiamo ai nidi gratis, cioè nidi gratis et della Regione Toscana, ci permettono di finanziare gran parte del servizio nido nidi gratis e il finanziamento nazionale strutturale.
Credo da due o tre anni a questa parte, che ti dà degli obiettivi da raggiungere, scaglionati nel tempo futuro, ci ha permesso di dire bene il modo, lo costruiamo, si consolidi il PNRR della fondazione okay, ma poi va anche gestito questo nido, perché i soldi de de della gestione sono quelli che più spaventano e lì c'è avanzo, amministrazione, non c'è Fondazione, non c'è nessuno, ci sono i soldi del Comune, ci sono le risorse che i cittadini chiedano quelle tasse e poco altro, quindi, sapere che dietro ai Unas, uno strutturale che ti finanzia queste cose e ti permette di di poter attivare nuovi servizi, ma al pari di questo si lavora per l'efficientamento di quello che possiamo efficientare, cioè il lavoro che è in corso, di cui parlava Francesco vostre nuova rispetto a la parte della rete dei due pannelli fotovoltaici. L'efficientamento energetico, cioè, va in quella direzione lì non soltanto le nuove scuole, quindi che hanno un impatto. Da questo punto di vista molto basso, ma anche sui vecchi edifici. Cerchiamo di riunire almeno le le spese sorridendo. Vi dico che abbiamo aperto un capitolo di bilancio che non è solo di uscita per le spese legate alla alla, al CAL, insomma l'energia elettrica, ma anche di ingresso, e questo è poco su 5.000 euro. Credo troverete no, non so se nella variazione del bilancio Luisa però c'è la tabella, ecco, si inverte una tendenza, no, quindi si cerca, da un lato di efficientare un qualcosa di difficile da efficientare o di dispendioso e anche in questo caso sono intervenuti i soldi di soggetti terzi e dall'altro si lavora per all'interno del del nostro bilancio a trovare sempre le alchimie affinché si possano mantenere i servizi e anzi, in alcuni casi migliorarli. Anche l'ultimo intervento ne abbiamo già parlato della mutua sulla tensostruttura è stato un passaggio delicato e poi lo vediamo. L'abbiamo visto nel DUP, cioè porta a poter realizzare delle cose che sono funzionali al territorio, alle associazioni sportive in questo caso, ma in generale una vitalità di una frazione, ma non mi limiterei a parlare di emarginare, non c'è solo questo. Ci sono attività che vivono solo di spesa corrente e devo dire che anche da questo punto di vista stiamo cercando di fare un lavoro piccolo che parte in modo diciamo, embrionale senza grandi pretese, ma che vede anche la partecipazione di piccoli sponsor che cominciano ad avere a cuore il il territorio, quindi non il nostro lavoro, ma il territorio.
Lo fanno mettendoci delle risorse.
Ma lo fanno anche senza soldi, ma semplicemente con la propria presenza, anche questo è un tema importante.
Non abbiamo la fortuna, come altri Comuni anche a noi vicini, di avere grandi imprenditori residenti che rende tutto forse più semplice è chiaro che sto parlando del comune di Porcari.
Però va comunque creata una affezione al territorio e la si crea coinvolgendo, cercando, di di ascoltare e di dare risposte al mondo dell'imprenditoria, ma non soltanto lo si crea cercando di trasmettergli uno, una, una visione, un'idea e non so se ce la faremo però in parte io credo che questo è un percorso che è in corso e che poi si esplica anche magari con il sostegno e piuttosto che a una manifestazione estiva una mostra a a qualcosa che dà comunque i servizi alla cittadinanza,
Non mi dilungo su quello che le ho già detto gli altri, di certo questo DUP ci proietta verso la fine di questo mandato e lo fa e lo faremo qualcuno, le azioni concrete, anche in passaggi importanti in Consiglio comunale, su temi molto importanti che finalmente arriveranno al alla conclusione, penso a tutta la parte della pianificazione penso al percorso sulla tariffazione puntuale, su due argomenti molto importanti che hanno caratterizzato il mandato e che ora è necessariamente e fortunatamente e doverosamente arriveranno in Consiglio comunale e che daranno a con Altopascio una prospettiva, io spero il più ampiamente condivisa divisione del futuro e quando dico più ampiamente condivisa lo dico guardando chiaramente la mia destra, ovvero la minoranza, nel senso che l'obiettivo che ci dobbiamo porre in questa fase politica.
Generale di storica è quello di pensare insieme e già lo stiamo facendo perché il percorso è già avviato, a qual è, se parliamo di pianificazione e la visione che collettivamente vogliamo avere di questo territorio, con dei distinguo che sono necessari, però io credo che vorrei,
E non solo credo, ma lo vorrei un dibattito positivo e propositivo sul tema.
Perché ce n'è bisogno proprio anche in relazione a quello che dicevamo prima rispetto al tema della circonvallazione della viabilità e, in generale, la volontà comune di proiettare questo Comune con le sue particolarità, con le sue problematiche, con i suoi pregi e le sue, diciamo specificità in una dimensione che è una dimensione che evolve a una velocità tale per cui non bisogna arrivare ad avere un piano che, quando sarà pronto, rischia di essere vecchio breve. Ecco, quindi questa è la sfida più grande che dobbiamo affrontare divisione del del territorio e che col Piano strutturale, in parte perché poi, con strutturale, è molto alto, ma con l'avvio del procedimento e il lavoro che si sta iniziando a impostare sul piano operativo, secondo me arriverà a.
A conclusione del, nel modo che ci eravamo che ci siamo prefissati basta rispetto a quello che riguardava la via, se siete d'accordo, lo ripercorro, noi avevamo preparato anche educazione, ma credo sia meglio che la risponde a lui, anche perché penso che Orlandi a diverse domande da fargli e quindi è bene che le faccia direttamente ah eh benissimo meglio al.
Grazie Sindaco.
Passiamo alla votazione di questi del PUN.
Polverini alla minoranza, no, presentarli con lui, pensavo che volevano, ho chiesto e se prego sì sì, sì, no, no, prego, fatemi guadagnare i miei 20 euro.
Tu continui pomodori, Marconi, ti prego di intervenire, allora sì, ovviamente, seppur un atto dovuto, comunque sono doverosi ringraziamenti gli assessori sono intervenuti.
Perché ovviamente aiutano a capire sono pochi gli elementi, i momenti di condivisione pe Pepe, questi per questi temi sicuramente il DUP è uno di quei momenti dove se uno guarda il malloppone dice oddio che m'hanno rifilato stasera, poi in realtà.
Documento di programmazione de de dell'ente e quindi merita merita attenzione e infatti cioè sono contento che voi siate intervenuti perché, leggendolo da solo, a volte mi sono imbattuto in delle cose, a volte stasera passatemi qualche battuta durante la mia esposizione, però ho letto delle cose che mi sono chiesto mentre lo visionavo io dico, ma l'hanno detto prima di descriverle no, perché faccio un esempio sulla mobilità sostenibile ferrovia della stazione, avete parla, ha parlato di rendere necessario riqualificare fermate ferroviarie nelle frazioni di Badia, Pozzeveri, emarginazione, dicono, ma in quel momento come mai è stata scritta questa cosa qua perché vi sembra una cosa fuori fuori, dalle grazie di ogni logica, no, non credo che sia un refuso, perché si parla di fermate ferroviarie nelle frazioni dei budget.
Quindi, nel Piano strutturale e pensiamo di fare delle fermate, perché si fa cioè in un più ampio contesto di raddoppio ferroviario di Serge, si dice, passeranno più treni e pertanto bisogna pensare a delle fermate.
Va beh, ho detto, consentitemi qualche battuta perché ritengo che sia una cosa un po' fuori logica, questo.
O ci dice va, beh, ritengo che sia una cosa inattuabile chissà se il Sindaco della ruspa Fabio della circonvallazione penso io di non vede sicuramente usate.
Va beh, e quindi ecco avevano.
Previsto che magari l'argomento poi sfuggisse di, ma comunque ecco un inciso, quindi ecco la vostra esposizione, sicuramente aiutato, perché se no il mio intervento avrà sarebbe stato magari diverso. Comunque, detto questo, voglio toccare solo qualche punto, quella ovviamente è possibile toccare tutto perché voi ci avete messo un'ora e mezzo a esporlo su ogni specifico argomento, per noi che siamo Consiglieri di minoranza e poi soprattutto è chiaro che andiamo a picchiare quella su quelli che riteniamo temi che sono importanti che ci sollevano, ma che comunque puntiamo a pungolarmi su su, su determinate cose, la circonvallazione ne abbiamo pagato già prima. Quindi non non mi son fermo, vista la tarda ora, però ecco l'invito, a ultimo che ha fatto il Sindaco sul discorso della pianificazione. Io direi che un sistema adottato per un solo intervento, che è stato quello del progetto della Piazza disperate, attuato dalla dall'Assessore Mastromattei.
La strumentazione urbanistica hub abbiamo, mettiamoci tutto sbagliato sul piano strutturale intercomunale, nel senso che.
Ci siamo ritrovati ad ultimo sotto un periodo natalizio, un anno fa, praticamente a rincorrere gli eventi, perché il Comune capofila intendeva accelerare, perché poi diciamoci la verità delle cose e ci ritroviamo un anno dopo ad un piano completamente bloccato, vuoi per le osservazioni arrivate dalla Regione o da altri enti.
Ma che comunque ad oggi mi sembra che fra tutte e quattro comuni si trovi delle difficoltà a rispondere, però ci tengo a sottolineare in questa sede che queste difficoltà nel rispondere stanno portando a delle conseguenze. Le conseguenze sono tali e importanti anche in previsione del nostro bilancio. Perché avere dal 1 ottobre tutti gli interventi soggetti a permesso a costruire?
Determinati interventi, soggetti a permesso di costruire, ma comunque quelli che prevedono il consumo del suolo e potrebbe comportare e avere delle mancanze nel bilancio, per esempio sugli oneri di urbanizzazione, oltre al danno per aziende o privati che vogliono investire su su su sui loro terreni o sul le loro attività produttive tantomeno sulle residenze quindi sul piano strutturale e lo ridico,
È come il Piano operativo, bisogna correre se c'è la disponibilità da parte vostra di ricevere dei contributi da parte della minoranza, ma non in fase che arriva al Piano strutturale, e torniamo lì a tre giorni con la Commissione e poi l'approvazione in Consiglio comunale ma se volete veramente coinvolge ci in questo processo e penso che d'ora in avanti sia il momento giusto a meno che non arriviamo anche qui a rincorrere come è successo per capannoni e poi ci ritroviamo a ultimo della del mandato a approvare il Piano per dire ok, l'abbiamo fatto, abbiamo adottato porterà a vedere le osservazioni e l'approvazione finale, ma ecco, mi auguro che non sia questo questo il risultato e comunque accolgo favorevolmente, nei limiti delle nostre disponibilità ad essere, diciamo così, coinvolti in questo processo.
Ho letto anche alcune cose, come ritornare a sperimentare gli uffici aperti il sabato, mi fa piacere questo cambio di rotta, però è chiaro che ormai si è creato una situazione che anche coi dipendenti penso chicche, che sarà difficile ritornare indietro perché si sono abituati a un a determinati.
Orari a determinati organizzazioni che sarà difficile tornare indietro, però preme è il mio ruolo farlo ricordarvi che, purtroppo, questa situazione si è creata perché è stato l'Amministrazione d'Ambrosio, nel primo mandato, a fare questa scelta di chiudere gli uffici il sabato, quindi mi auguro,
Che per qualche ufficio comunque molto vicino alle stretta necessità del della cittadinanza dei cittadini, si possa dare questa possibilità di orario, la pubblica illuminazione, lo scrivete voi nel DUP, che finalmente va a chiudersi quel quel que, questa sceglie quella scelta che fu fatta ormai quasi 10 anni fa di di di di legarsi alla convenzione per la pubblica illuminazione. Mi auguro che con gli interventi dell'efficientamento, che ovviamente sono sufficienti per un sostentamento o comunque hanno dato l'inizio di un'inversione di tendenza nel vedere in entrata un po' come succede nei privati che hanno installato dei fotovoltaici, superiori all'esigenza che che che che ne hanno e quindi si vedono stornare cifre ridicole ridicole perché noi sicuramente non vendiamo l'energia ad Enel per 5.000 euro quanto loro lo vendono al di fuori di quello che ci danno a noi, quindi sono cifre ridicole, quindi forse l'ottimizzazione è un po' come leggerla come un bilancio pubblico e riuscire a consumare tutto quello che va consumato, perché è necessario, ma riuscire a consumare le cose utili, l'eccedenza piuttosto che darle Haenel lancio la delle idee tipo. Non abbiamo colonnine elettriche, spingiamo tanto per l'elettrico, ecco magari trovare anche forme di questo genere. Penso che possa essere utile alla cittadinanza in primis, piuttosto che avere delle cifre che fanno piacere, perché danno segnale di un'inversione di tendenza.
Però ecco sicuramente se li spendiamo per la cittadinanza o per altri interventi sulla pubblica illuminazione.
Ci giovano sicuramente di più. Ho riletto del Palazzetto, non voglio far polemica. Comunque è una cosa che rimane lì sulla cultura, per fortuna poi all'Assessore Castronella ricitata però io, come ho fatto un anno fa sul DUP lo ricordo ad oggi che l'apporto dei vettori chiede pietà chiede pietà nell'anno del Giubileo della FLAI Francigena. Ritengo che non si possa far vedere quel punteggio li sempre così e sicuramente penso che a questo punto è chiaro che l'Ufficio Lavori pubblici, che ha fatto un lavoro enorme sugli interventi sui progetti del PNRR, però bisogna ritornare anche a vedere le cose piccole che ci danno un grande lustro importanza. Basta vedere qualsiasi cartolina del Comune di Altopascio che possa essere stata prodotta. Insomma, ci ricorda che ci sono dei beni di di di una valenza importante sotto il profilo culturale, storico e di prestigio per Altopascio.
Ho letto anche dell'abbazia di Badia. Ecco, mi sono trovato in una verifica sul territorio. Tra l'altro ero col consigliere Biagini, ci siamo affacciati dentro alla Torre, vi garantisco, se non l'avete vista, è piena di escrementi di piccioni, cioè tanto da non poterci accedere dentro per salire sul sulla torre. Quindi sono piccole cose, ma sono grandi cose,
Do da fare sui cimiteri, è chiaro, è un tema su cui abbiamo una conoscenza un po' più diretta.
È vero, è iniziata con questa Amministrazione, con il mandato dell'assessore Mastromattei, ai lavori pubblici, la al processo di esumazione, è anche vero che siamo alla scadenza delle concessioni assurde che furono date.
In precedenza, perché è chiaro che concessioni di 80 90 anni poi hanno comportato che non potevi toccarle, però la domanda è l'intervento che si riteneva e ritiene di fare sui cimiteri e solo quella sulle esumazioni, oppure finalmente, visto che un forno che sia un forno non l'avete mai realizzato in questi 10 anni di mandato è previsto anche qualche opera su quel genere lì perché, di fatto,
No, non è mai stato realizzato niente a livello di loculi fuori terra, perché ritengo sia importante.
Sia importante a questo punto, per i problemi che conoscete e che conosciamo.
Pensare di ristrutturare un po' la verticalità del del riposo di queste anime piuttosto che metterli sottoterra in determinate condizioni.
E quindi apro e chiudo la parentesi, perché ritengo che con poco si possa fare anche quell'intervento lì e infine, e concludo sul discorso del turnover e della stabilizzazione dei precari citata dall'assessore Tocci, è abbastanza singolare e dire,
È che, se si va verso la direzione di stabilizzare i precari, bene, per fortuna, però sapete benissimo che oggi si è concluso un concorso, lo avete fatto a tempo determinato, quindi è un po' particolare dire si va a chiudere.
Il percorso del della stabilizzazione dei precari e poi si fa un qualcosa avvezzo nel continuare su questa direzione, ecco, questi, ripeto, l'ho detto tante cose hanno detto poche, non lo so, ho detto quello che ritenevo e che ho avuto la possibilità di leggere ed esporvi, mi auguro che venga preso in maniera costruttiva il mio intervento e che venga recepito e migliorato quello che ho segnalato che non funziona grazie.
Grazie Consigliere.
Do la parola al consigliere Orlandi, sì, cerco di essere sintetico perché qui si potrebbe spaziare all'infinito e dell'Est non abbiamo nemmeno la pretesa di prendere la metà del tempo nell'esposizione di degli assessori e sull'alcune richieste qua e là.
Cimiteri,
Ho sentito parlare di bollettazione, di di di risparmi sulla bollettazione, ma non euro già interna del Comune da diversi anni, non era così.
Ma da quando ha gli era stata data aeroporto questo passaggio perché noi l'avevamo con una ditta esterna, la togliemmo proprio per risparmiare i soldi e quando siete arrivati, voi li avevamo lasciati interno, poi voi avevate dei dati, era Samarcanda, ma Europass verso il passaggio sulla sulle estumulazioni. Francesco bene farle, ma cerchiamo di farle bene perché io ora ammetto che non ho controllato negli ultimi giorni, ma a spianate, così come maggiolone hanno passato di tutta l'estate dei sacchi di rifiuti civili di di lo sai bene, io ho anche chiesto, mi è stato detto che la responsabilità era anche di ascite, non del che non aveva, non so ora, se ascite ha trovato il fornitore, diciamo che li ritira perché doveva fare una gara. Immagino però, insomma,
Non è che un'azienda come ascite, si può ritrovare che se ha l'esclusiva, perché immagino che non si possono portare altrove rispetto ascite o c'è qualcun altro.
E allora bisogna che Acit, se fa il servizio di rifiuti urbani sia attrezzato, cioè non è che ti porta un rifiuto e te mi dice spetta per chi era questo un suo, dove portarlo e, secondo, se te lo posso saperne anch'io mi viene da rispondere sono stati la tutta l'estate dei sacchi di rifiuti cimiteriali veramente una cosa indecorosa, indecorosa oltre che illegale tra l'altro perché ci sono delle regole ben precise come sappiamo con i rifiuti cimiteriali da estumulazione quindi,
Sulla Protezione civile, Francesco, ho sentito il tuo intervento, hai parlato di.
Essere un po' indietro sulla parte burocratica, i fogli e cedere alla, capisco bene cosa significhi, però ti faccio la domanda, ma noi.
Parliamo dei fogli, parliamo di regole, noi siamo in regola con piano comunale di Protezione civile, ad oggi o siamo sempre fuori regola come lo siamo da tempo e io non è che ora ti faccio una colpa a te, che sei arrivato, non ora, da quattro anni però visto, diciamo la la problematica che è molto risalente non siamo tuttora regola capisco,
Ti risponde dopo, semmai non sanno che vi parli in così di fogli che sono poco a posto, però siamo bravi nell'intervenire, insomma, mettiamo a posto anche le carte, perché vedi finché si scoperchia un tetto, finché c'è la nevicata si porta un po' di sale. È importante, come dire l'operatività spicciola no da mettere in campo, quindi avere un mezzo che ne so c'è da drenare un po' d'acqua in un garage allagato di avere una pompa, eccetera eccetera facciamo l'icona, succedesse qualcosa di diverso, che riguarda una fascia di popolazione più ampia e non servono anche le carte.
Te lo posso assicurare perché ci vuole un centro di di di noi ce l'abbiamo quello e cioè le cose minime ci vogliono un cellulare ventiquattr'ore su 24 operativo ce l'abbiamo e perché perché qualche anno fa e va beh non c'era neanche.
Come c'è no, va be'sarà, capisco che può essere il tuo, però qui si intende di di un tecnico di qualcuno che è in grado di dare le prime indicazioni, Io mi sono ritrovato l'alluvione dello scorso anno di questi tempi, che ha interessato alcuni comuni della Val di Nievole e all'Lamporecchio, che era praticamente con una serie di attività in base dall'acqua, la viabilità da ore, in alcuni punti su vie provinciali c'era un metro d'acqua e le macchine non c'era nessuno hub affermarle macchine continuavano a entrare dentro, affermarsi in una situazione veramente incredibile. I mezzi, la questione Cile ed eravamo arrivati da mezza Toscana, visti con i miei occhi, non sapendo dove andare avanti il Comune tantissimi mezzi, la Protezione civile e non c'era nessuna delle istruzioni, cioè questo per dire, è importante avere un qualcosa anche chi, in caso di emergenza.
Funzioni.
Poi.
Gli spazi per le associazioni, dicevi, sarà no di ci lasciamo in spazi per le associazioni, diciamo in progetto perché attualmente, 13, quando si libereranno le scuole?
Gli edifici scolastici avremo eh sì?
Le avevamo in affitto, io non so qui la sopra Monte dei Paschi e credo che ce l'abbiamo più, ce l'abbiamo, ancora, non ce l'abbiamo più, ci avevamo quella di via Marconi, nella misericordia, ho sentito dire che non ci abbiamo più neanche quella.
E quindi no.
Di spazi in generale il patrimonio comunale ne avevamo un po', perché basti pensare agli uffici come si sono erogati per le associazioni, senz'altro non ne avevamo perché c'è anche e.
La struttura di quel manufatto, insomma, mi ha chiamato l'ex asilo di fronte a Pini, ma credo che ormai son casca il tetto, poco ci manca, inagibile, lì fino a non molti anni fa alcune associazioni andavano cioè bisognerebbe cercare di recuperare qualcosa ora si libereranno primo tardi queste scuole, magari nel frattempo cerchiamo le associazioni, almeno quelle più importanti che hanno bisogno della sede, una attività anche,
Diciamo motori Alba, le cose, la tombola, aggregativa di trovargli un posto.
C'è una volta a spianate a Spiraea sperati sì, sì, sì e sperati ce l'avevamo.
Ah beh, e poi.
Sulla pianificazione urbanistica io raccolgo assolutamente questa richiesta di confronto, ma si sfonda una porta aperta, come ha detto Simone, facciamola subito perché fino adesso è mancata assolutamente, ma scordiamoci il passato.
Siamo ancora in tempo e quindi facciamola, non so con quale mi piace essere pratico che si fa una Commissione.
Se li dei danni e vuol dire che era ah, no, no, no, ah, dicevo, no, no, no che mi ascolti, dico come si fa una Commissione si fa delle riunioni tra noi, cioè come si fa a questo confronto,
Parliamo, è grazie finisci relative, per esempio, per esempio, direi questo te, lo dico subito, poi ci rifletti.
Nella Commissione di altra sede, dal punto dopo, insomma, c'è una variazione di bilancio per incarichi su nuova zonizzazione acustica, no.
La zonizzazione acustica dovrebbe essere un atto mi insegni propedeutico alla pianificazione urbanistica, non venire dopo no, ma al di là ora di queste sottigliezze, siccome una zonizzazione ce l'avevamo, io non vorrei che, come dire, questa esigenza della zonizzazione acustica di farla nuova è perché nel piano operativo che si sta facendo ma ancora prima nel Piano strutturale che si è fatto che sia adottato perché non è approvato definitivamente come dire, si sono fatte delle scelte di andare a mettere delle attività produttive senza pensare che in quelle aree sparse vicine, abitazioni, eccetera eccetera.
Dopo con la classificazione acustica avremmo avuto dei problemi, cioè la corretta pianificazione parte da un'idea di un territorio di certe aree che si dice queste rimangono agricole. Queste sono esclusivamente residenziali e altre sono produttive, artigianali, industriali e così via, non è che prima si va a fare tutto il piano e magari si continua con la vecchia vicenda delle macchie di leopardo, anche più di insediamenti, e poi ci si accorge è ma allora se ci di ci mettono una nuova attività ma sarà meglio che vada a correggere anche il piano di classificazione acustica perché dopo se quello che c'è da fare rumore non rientra nei limiti butto là delle cose ma insomma ne ne ne parliamo poi se c'è l'occasione di confronto assieme,
E niente io.
Mi fermo qui perché il tempo.
Il tempo è veramente, siamo andati molto lunghi e quindi che vi devo dire.
È un DUP tanto nipote, ne parleremo a breve perché ci sarà il bilancio di previsione entro fine anno e quindi rimando a quel momento ulteriori riflessioni ti ringrazio consiliare Orlandi I promessi parla di più, ma insomma, è tale che farà fare a meno.
Assessore Mastromattei,
Grazie Presidente, allora volevo rispondere più che altro puntualmente sulle osservazioni che sono state fatte, giustamente mi faceva anche dire la mia condividere o non condividere oppure puntualizzare, parto dall'osservazione che ha fatto Marconi, che condivido, per esempio, che l'ufficio,
Che io lavori pubblici definisco un po' il pronto soccorso e come il pronto soccorso del del Comune dell'ospedale, no ai Lavori Pubblici piombano continuamente, oltre all'ordine allo straordinario, e direi che i progetti delle grandi opere e che non sono pochi perché, se si considera,
Vi vorrei trasmettere la difficoltà di gestire gli appalti e la rendicontazione, i progetti e tutto quello che riguarda la cantieristica e dei progetti PNRR. È una cosa folle, perché abbiamo due persone che ci lavorano, che son quelli del Comune e 10 persone che controllano poche settimane abbiamo la task force che viene a controllare i progetti e le rendicontazioni di di Badia, che non è un PNRR, ma comunque è un fondo Bayhaq lì rendicontato il Regis. È una cosa allucinante, cioè della serie sbaglio in FIEG T T revoca di un finanziamento.
E il Ministero Ministero e prefettura, e poi rendicontazione, purtroppo di quelle digitali, quindi di portale. No, quindi è anche difficile interloquire con le persone che ignori sballi un flag sbaglia a caricare il file e rischia di mettere a repentaglio un finanziamento da milioni al di là di quello. Oltre a quelli, ci sono tante altre cose che sono state fatte io, siccome sono abituato a lavorare in una certa maniera, mi tengo continuamente aggiornato un file in Excel, perché se io sono innamorato di Excel, dove al giorno mese mese tutto il a tutti i lavori che vengono fatti da e gestiti dai lavori pubblici, la somma di questi lavori, qui fra tutto Troccoli comune fuori Comune e mi dà 23 milioni di euro di opere pubbliche fra in corso, finite e ad oggi, senza considerare quelli che ancora andranno fatte. Quindi come l'asilo, come la porta i vettori come la piazza ispirate. Condivido.
Il discorso che ha fatto Marconi sulla porta ai vettori, sull'importanza però delle piccole opere che rendano e che abbelliscono del territorio, ma che lo rendono anche unico come la porta elettronico nella stessa piazza delle Spianate, come il silos dei granai, al quale per forza, come diceva Simone, dovremmo dedicare risorse, tempo e obiettivi e quello sono d'accordo.
Volevo fare un appunto sul discorso del Protocollo Consip, col quale nove anni fa avevamo preso l'impegno di non era non c'erano. Insomma, ha preso un impegno l'Amministrazione dell'efficientamento. Io gli ho fatto un conteggio abbastanza spannometrico, però rende l'idea. Noi spendiamo all'incirca di media 300 330 350 miliardi dipende dall'indice che che indicizzato. Quel parametro di col quale parliamo della pubblica illuminazione non è a a consumo, è un parametro che dal Consip che lì c'ha voltato, purtroppo contro nel momento che è esplosa il mercato energetico e lì è aumentato parecchio, ma di media ho fatto un conto. In due anni abbiamo speso circa 300 350.000 euro, mentre i 150.000 euro ci sono tutti i consumi della pubblica illuminazione, le manutenzione, le manutenzioni, e c'è stato chiaramente anche fatto la la sostituzione di tutte le fee di tutti. Chiaramente, i pali.
Ultima vo ultimi sono stati quelli che per 40.000 euro che esiste nel centro storico nel Parco Aldo Moro e chiaramente tutto l'efficientamento anche dei quadri, perché gli impianti che ora ci riconsegnerà la siete non oggi Edison è un impianto che è non solo efficientata a livello di di lampade, ma è efficientata a livello di impiantistica di quadri. Noi avevamo due quadri, il famoso quinto filo dell'Enel, che ancora qualcuno purtroppo c'è e che non si riesce a sistemare, ma pochissime rimasti. Abbiamo dei quadri efficientati nei quali chiaramente andrà inserita se della scelta anni ancora, il controllo remoto è una cosa importantissima che magari forse chi farà l'Assessore lavori pubblici la prossima volta, al posto mio dovrà dedicare attenzione a questo aspetto. Qui però, secondo me, se consideriamo i nove anni per 300.000 euro, facciamo un investimento di circa 3 milioni se l'Health, se lo dividi per il 2.200 pali che abbiamo noi, viene un costo a palo o di 1.400 euro. Oggigiorno, se ti compri tu avresti dovuto cambiare anche tutti i pali. Oggigiorno, sostituire un palo di pubblica illuminazione con l'impianto che dia a led, quindi senza neanche far l'impianto sottotraccia, ci vogliono circa 2.500 euro, quindi anche spannometricamente,
Non solo chiaramente risultati clamorosi. Però non si può dire, secondo me, che no, che è stato una scelta sbagliata, anzi, secondo me rif, per fare un investimento del genere per il Comune sarebbe stato veramente difficile, quindi credo che, anche se ci fossi stata nove anni fa al posto di di Daniel, probabilmente avrei fatto anche la scelta di aderire al protocollo cose secondo me, non è stata una scelta sbagliata, chiaro che ora, nel 2026, quando il protocollo scade, secondo me dai conti che abbiamo fatto noi ai lavori pubblici, soprattutto con carta che segue molto queste cose, siamo molto attenti su questi aspetti. Qui conviene ora con l'impianto efficientato, riprendercelo incarico e gestendo chiaramente i contatori. Avremo senz'altro il risparmio importanti rispetto a 300 350.000 euro che paghiamo ora importantissima perché pagheremo solo col con l'impianto, però chiaramente per efficientato e con i quadri tutti a nord. Abbiamo però un problema che nessuno dico, nessuno tiene conto che solo la sostituzione dei pali incidentati, che sono un problema enorme, un'emorragia, abbiamo tantissimi falli, purtroppo incidentati, tanti riusciamo a risalire a chi li incidenta, alcuni no, purtroppo e fa l'incidentale chiaramente costano per la sostituzione fare o, come vi dicevo, è molto,
Molto costosa, però, sicuramente nel 2026, quando ritornerà a noi l'impianto, dovremo pensare come gestirlo, ma sarà interessante pensarlo, perché gestirli direttamente vuol dire sicuramente poter risparmiare, questo è importante.
Questo furono appunto sul con i numeri, che poi si ragiona bene, secondo me, con i numeri più che con le chiacchiere il discorso cimiteri.
Su disco e anche incasso le critiche sia di Marconi che di Orlandi perché chiaramente c'è stata qualche piccola défaillance quella del che ha detto Orlando è vera in parte è anche colpa mia perché.
Chiaramente ho avuto qualche segnalazione non è che mi sono disinteressato, anzi le abbiamo prese di petto, però non siamo riusciti a farli smaltire velocemente, però ora tutto è stato sistemato. È chiaro che quando una cosa, non la faida, non l'ha mai fatta, non la fa rimetterlo al regime, no con con l'ingresso di una cooperativa che gestisce, con la quale comunque hai un rapporto nuovo con la quale devi gestire anche altre cose. Non era facile. Io penso che siamo stati comunque coraggiosi perché chiaramente, iniziare le estumulazioni insinuazioni, ma è una cosa, ripeto, è molto delicata e nessuno si era avventurato. Io credo che qui siamo stati alla fine bravi, ma che voglio dare un 10, però, secondo me a Downing Street. Ebbene, abbiamo avuto i nostri problemi, li abbiamo risolti e chiaramente ne sono orgoglioso e soddisfatto. Volevo fare anche un appunto sul discorso dei forni. Non è vero che.
Non abbiamo fatto niente per i cimiteri e grazie a questo file che tengo ti dico anche quanto abbiamo fatto.
Siccome ti dico, ti dico alle 6 tanto ormai.
Sto rischiando di farla più dell'Orlandi.
Cucca, ormai voglio finire.
Il che non è facile.
E che avevamo ragione, ma mica il valore negavamo risponde mi guardavo riscuotere che numeri alla mano.
Porta cimiteri, ecco cimiteri, io ci ho creato Tricker e si ferma a fine 2024 quest'anno abbiamo speso altri soldi dei cimiteri cimiteri, l'ammontare delle opere sono state fatte cimiteri con cui sono 326.500 euro, Quindi direi che non è un pochi o e ciò abbiamo 30 nuovi loculi al cimitero emarginare la manutenzione straordinaria, l'impianto idrico, tutte le fontanelle rivisto, tutti i muri rieletti a Badia, 27.000 cimiteri di Altopascio, la dei campi a terra, circa 25.000 euro o sereni a margine 22.500 euro cimitero vuol dire sepolcreti. 23.005 cimitero spiati, 24 loculi 90 Sassarini 80.000 rimozione delle terre da scavo, che furono delle prime cose che feci 37.000, poi abbiamo 46.000 per il cimitero comunale, sepolcreti, campi cimitero, ispirate, navi circoscritti, 18.000 cimitero Badia, ma adesso, poiché se capi 17.005 è stato fatto qualcosa, anche quest'anno, secondo me siamo intorno ai 400.000 euro di soldi spesi per i cimiteri non sono pochi in più, abbiamo fatto, lo abbiamo fatto un affidamento alla cooperativa, abbiamo fondato la maniera di gestire, risparmiando e abbiamo anche.
Iniziato e ruotato tutto il discorso delle delle situazioni mancano i loculi, sì, macro loculi, è vero, e infatti chiaramente detto che andremo a fare 60 Altopascio, ma vorremmo farle anche in altri posti perché condivido quello che dice poi Marconi,
Non condivido che diceva un service nulla, perché questi sono numeri veri, però condivido che gli uomini di Locri mancano per quanto riguarda.
Il cimitero, ho detto tutto con la Protezione civile non è che non c'ha posto fogli con fogli, secondo me io sono abituato alla Bracco fogli e so cosa vuol dire lavorare foglio. So benissimo, io penso che il quadro di Vodafone e non c'è mai posto nessuno con fogli, vai cioè ne conosco tanti appositi fondi. Quando arrivai guarda fuori i nostri sono piuttosto a posto nel senso che però, diciamo, tutti gli anni dovrebbero essere aggiornati. Tutti gli anni della terza giornata di piani di protezione civile sono tutti quegli adempimenti che si cerca di farli e fra l'altro noi cerchiamo di farli, però non è facile stargli dietro nella anche quotidianità di nella routine della burocrazia che anche l'Ufficio deve seguire. Tutti i giorni, però, dico che secondo me abbiamo fatto delle protocolli d'intesa con la col Montecarlo fra Misercordia, core business Altopascio. Abbiamo migliorato anche i nostri mezzi, comprando anche de dei mezzi nuovi. Ne prendiamo anche altri, insomma, diciamo nel ah in maniera pratica anche oltre, come dicevo Orlandi, a dover seguire anche foniche. Purtroppo oggigiorno è necessario.
Ci stiamo Jesolo che molto nella pratica e quindi, quando ci sono eventi chiaramente non abbiamo mai affrontato eventi catastrofici e questo chiaramente speravano affrontarli mai, però vedo che anche chi, a fronte di eventi catastrofici, mi son trovato a vedere in questi giorni per via del lavoro del Comune di Cecina e loro forse l'ha detto il Sindaco anche abbastanza apposero fogli pronto son bastati i fogli mentre poi ci vuole altro e probabilmente nessuno è pronta ad affrontare quel tipo di eventi lì questo volevo dire grazie.
Grazie Assessore Mastroeni se devo dare la parola al vicesindaco Tocci per rispondere alle Orlandi.
Sì, diciamo più che rispondere all'Orlandi, volevo sul dibattito che c'è stato sul DUP.
Diciamo prendere spunto per dare un po' il mio punto di vista e anche un po' di di percorso da fare,
Dunque allora nel nel dibattito che si è,
Ci si è riferiti alla questione del delle aperture di sabato del PEG, del dei lavoratori precari, della del Comune.
Noi.
Il COC, il concorso bandito ultimamente l'abbiamo fatto, abbiamo bandito a tempo determinato perché nella nella nostra pianta organica, diciamo per quanto riguarda il personale assunto a tempo indeterminato, abbiamo raggiunto, diciamo, il nostro limite massimo, questo punto per noi è, come ho detto nella relazione, un un traguardo che riteniamo molto importante per l'efficienza dei servizi e,
Francesco Mastroeni, vi ho fatto l'esempio della Protezione civile, un comune che ha otto operai, cioè otto persone dedicate alle manutenzioni, all'Inter pronto intervento, provate a trovarmelo nel prendete un compasso tirati 50 chilometri e mi trovate un comune delle no in proporzione ai nostri, al numero dei dipendenti, e ritrovato un comune che ha questa forza, diciamo, di persone e di mezzi, chiaramente, che che il lavoro sulle manutenzioni esterne no no, non ce ne sono. Molti Comuni hanno depotenziato il servizio,
È esternalizzato il servizio o dismesso il servizio e quindi sul personale, noi abbiamo raggiunto quel tetto massimo.
Per cui l'implementazione di di in forza di alcuni uffici dobbiamo farlo solo con le assunzioni flessibili, l'altro però l'altro. L'altra questione che ho voluto rimarcare è che, laddove c'è la possibilità da parte delle norme le persone a tempo determinato che hanno un percorso di formazione e di crescita all'interno del Comune, noi l'abbiamo da quando siamo ci siamo insediati nel 2016, noi lo abbiamo sempre portati alla stabilizzazione e alla quindi al non buttare via l'investimento fatto sulle persone, e questo è quello che, se le norme della Finanziaria ce lo consentiranno, è quello che vorremmo fare anche.
Nel 2000 25.
Il percorso del del Piano strutturale, che.
È un percorso molto difficile, che riguarda la pianificazione diciamo, del territorio in Toscana e devo dire probabilmente anche il legislatore ha capito che il Piano strutturale che, come ho pensato nel 2014, è stato rivisto anche dalle norme.
Già nella nel 2024, per esempio, sono state previste delle ri, cioè nella legge di manutenzione della 65 è stato il piano strutturale intercomunale, è stato ulteriormente rivisitato come strumento di pianificazione, cercando sempre di alleggerirlo, di renderlo meno meno pesante di come né di come la scena però per come era nato noi voi li avete detto per colpa del Comune di Capua di Capannori, abbiamo fatto l'accelerazione l'anno scorso,
PEC per chi l'ha vissuta, quella vicenda lì l'accelerazione fu più che altro. Io lo chiamo merito di Saro d'Ambrosio che chiese diciamo, delle tempistiche certe per l'approdo all'adozione, poi e questo è stato criticato, però l'adozione è anche il momento in cui l'Amministrazione scopre le sue carte dice quello che sono le sue prospettive e lo mette in una discussione cioè l'adozione, per me è anche questo, cioè a dire questo è quello che noi proponiamo e ovviamente lo sottoponiamo al giudizio, alle osservazioni, al punto che si chiama così all'osservazione.
Dato che solo dei cittadini, ma che possono essere delle forze politiche, delle forze sindacali, delle forze rappresentative e per quello che diciamo, riguarda il percorso per guardare avanti, come diceva qualcuno noi.
Siamo, diciamo determinati, andare avanti, il punto di snodo è il deposito del al Genio civile della, diciamo, dell'approfondimento, che il Genio civile di Pisa ci ha richiesto una volta che lo studio incaricato put call simile a e diciamo ci permette di che questa consegna avverrà a breve appena questo deposito sarà affatto incardineremo una discussione nelle Commissioni che non sarà a tre giorni dal voto ma faremo un calendario diciamo,
Tra virgolette faticoso c'è un calendario che ci impegnerà nella Commissione per tutto il tempo che sarà necessario per definire le controdeduzioni, alle osservazioni pervenute, però per partire su questo, su questo lavoro di discussione delle osservazioni diciamo, è fondamentale mettere il punto fermo sull'idraulica e come abbiamo anche come Comune ho cercato di spiegare anche a mezzo stampa. Il punto dell'idraulica è fondamentale nel nostro territorio, anche perché il Genio civile ha richiesto degli approfondimenti che non sono banali e che in esito allo studio potrebbero anche determinare. Non è il caso di Altopascio, devo dire, ma su altri territori potrebbero determinare anche una variazione delle pericolosità.
E idrauliche su alcune zone, dicevo, non è il nostro caso, perché le nostre pericolosità sono ben chiare e ben risapute, voglio dire, la situazione della pericolosità idraulica della zona est del territorio nella il bacino della Pescia, diciamo euro roba vecchia, non sarà una novità quello che porterà il nostro Piano strutturale,
Le situazioni sul centro di Altopascio e sui tombamenti di di un di un di un di una città come Altopascio che nasce sull'acqua sono altrettanto questioni ormai consolidato degli studi idraulici più vecchi e confermati negli studi idraulici recenti che ora andiamo a consegnare. Quindi il percorso in Commissione io diciamo mi auguro possa diciamo in strada anzi già da agosto dell'anno prossimo e poi quella disk inc in quella sede si discuterà osservazione per osservazione.
E vedremo quindi quelli che sono stati i contributi che sono arrivati su quello che fa di cui parlava il Sindaco, e questa è una fase molto importante. La fase antecedente all'adozione, quindi la fase in cui noi scopriamo le carte, proprio perché la fase in cui noi riceviamo e recepiamo i contributi da parte da parte della comunità intesa in senso largo, questi contributi sono pervenuti a più riprese in stallo per e diciamo no, l'invito che che stiamo facendo e che faremo è di continuare a difesa, ah, diciamo, intercettare i bisogni attraverso lo strumento del contributo, perché è lì che si può, diciamo già nella fase di adozione, intercettare un bisogno o rispondere alle necessità del territorio nella variazione di bilancio. Dopo c'è effettivamente il i figli. Il finanziamento del Piano di zonizzazione acustica che citava l'Orlandi, che in realtà forse voleva dire anche lui questa cosa qui non so bene il piano. Il piano di zonizzazione di classificazione acustica è uno dei LEA dei contenuti che si affianca al piano. Quindi, se noi prevediamo la zona residenziale e in una zona residenziale, una zona commerciale, mettiamo in una determinata zona del territorio. Il nuovo Piano di zonizzazione acustica del Comune dovrà ovviamente adeguarsi a quelle previsioni che il piano operativo si porta con sé. Quindi il piano di classificazione acustica è che che finanziamo con la variazione ora di fine anno è uno di quegli elementi, insieme al Piano di Protezione civile che ha adottato. Confluirà poi nel nel piano operativo, dove si raccolgono tutte le pianificazioni che sono di complemento al Piano operativo,
Se è cambiato, non li so vent'anni fa e passa quando è stata fatta la prima classificazione acustica, ma all'epoca il tecnico io ero assessore all'ambiente che i suddetti di incarico e si è espresso in altri termini disse che prima devi fare cioè una corretta pianificazione acustica e poi la strumentazione urbanistica si doveva adeguare non il contrario e cioè che di pari passo e va beh, io preferivo che questa incarico fosse stato dato prima di fare il Piano strutturale, questo volevo dire no che poi dice si fa dopo, perché c'è necessità di adeguarlo.
Noi avevamo anche all'epoca.
Approvato in Consiglio comunale della famosa Carta di Aalborg. Ora è vero che queste carte e roba, che rimane sulla carta, come dice il NARS male no, come le Carte di Pisa e le carte di alberghi e va bene, però era una un impegno che prendeva l'Amministrazione a mettere al centro prima ancora di Greta Thunberg la matrice ambientale di qualsiasi di metterlo al centro in qualsiasi decisione amministrativa e la prima e la prima è quella più importante è la strumentazione urbanistica, cioè se non si me fa prima una pianificazione di orientata agli standard ambientali e si adeguano dopo è chiaro che è diverso. Ecco, questa era la precisazione che volevo fare.
Di roghi. Concludere sì, concludo dicendo che chiaramente, Fabio ora, può darsi che al tempo fosse così, però ti faccio un esempio. Se sulla Galeotta voi nel vecchio Piano avevate inserito un piano di lottizzazione industriale, il PIA, il vostro Piano di zonizzazione acustica doveva tener conto che lì ci sarebbe doveroso con la zona industriale e quindi il Piano di zonizzazione si adegua o comunque non si adegua disciplina. Il diciamo il rumore all'interno della zona industriale, perché è quello poi, cioè l'urbanistica parla all'acustica in questo senso, perché cioè non è che si può mettere dei limiti di, diciamo, di una zona residenziale dentro una insomma all'acciaieria dell'Ilva, no, è questo il senso che ti volevo dire, cioè che vanno di pari passo. Ecco quindi mi sembra di aver risposto un po' a tutte le questioni.
E quindi io ho concluso.
A questo punto, direi di passare alla votazione favorevoli.
11 favorevoli contrari.
4 contrari e Bianchi, Orlandi, Biagini e Marconi,
Astenuti zero, immediata eseguibilità favorevoli, 11 favorevoli contrari.
4 contrari Bianchi Orlandi, Biagini, Marconi, 0 astenuti quindi con voti 11 si approva il punto 5 all'ordine del giorno.
Passiamo al punto 6.6.
Eventualmente.
Intanto lo leggo Verifica quantità, qualità e fissazione del prezzo, prezzo di cessione, aree e fabbricati da destinare alla residenza e alle attività produttive e terziarie ex L. 1 6 7 barra sei 2 numero 1 6 7, L 4 5 7 barra 78 che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie questo penso che sia un argomento che si può anche se mettiamo in votazione non è che un bravo e quello è fissavano dicendo se visto in Commissione questi punti inseriamo, inseriamolo istituito dall'accordo.
Grazie a te, ti come il vecchio Presidente del Consiglio non ce la fai, ebbene intervenire, mettiamo in votazione favorevoli.
11 favorevoli contrari.
Inciso.
Contrari quanti alzate, ebbene?
Punto 6 6.
Quanti siete contrari, 4 contrari Bianchi Orlandi, Biagini e Marconi, astenuti zero, immediata eseguibilità votazione favorevoli.
11 favorevoli contrari, 4 contrari Bianchi, Orlandi via G. Marconi 0 astenuti con voti 11 si approva il punto 6 all'ordine del giorno.
Che.
No.
Allora passiamo al punto 7 variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2024 2026 applicazione, quote di avanzo, vincolato accantonato è libero con contestuale variazione al DUP adozione do la parola al Consigliere Martina Mandroni, prego Consiglieri, grazie Presidente, procedo, procedo veloce, comunque è una variazione di non grandissima entità che principalmente si basa su compensazioni fra capitoli, quindi va ad analizzare alla fine quelle che sono le voci,
Che comporta l'utilizzo di avanzo, appunto, come si è visto per me va bene,
Se i Consiglieri non presenti in Commissione possiamo andare in votazione, allora possiamo andare in votazione anche per questo punto va bene, sono d'accordo allora.
Favorevoli.
11 favorevoli contrari, 4 contrari Bianchi Orlandi, Biagini, Marconi 0, astenuti immediata, eseguibilità voti favorevoli, 11 favorevoli contrari, 4 contrari Bianchi Orlandi, bacini Marconi quindi con voti 11 si approva il punto 7 all'ordine del giorno, ora abbiamo il punto 8, che è l'approvazione del verbale del Consiglio comunale del 10 9 2024, quindi una votazione favorevoli, 11 favorevoli contrari,
0 contrari astenuti, 4 astenuti Bianchi Orlandi Biagi.
Sì.
Propone.
Con voti 11 si approva il punto 8 all'ordine del giorno, quindi a questo punto dichiaro chiuso questo Consiglio comunale al.
No, no, la prossima volta.
Al alle ore 23:14 buonanotte.