Facciamo bello, è che la squadra mammari.
Ilariucci, preciso, direi cominciare, cominciamo questo Consiglio il 27 settembre 2024 alle ore 19:13 chi verrà dopo, ma mettiamo vediamo se è assente oppure no, quindi facciamo passo la parola subito al Segretario, Daniela Di Pietro, per fare l'appello.
Prego, dottoressa Azzi 10, sì, sì.
Buonasera a tutti, romani Irina.
D'Ambrosio sarà.
Mandroni Martina, presente.
Gli oggetti Federica.
Cagliari Martina.
Assente giustificata.
Salvucci Graziano presente.
Remaschi, Alessandro Presidente Ciranna, Marco Giuseppe, lascerebbe giustificata, assente, giustificato, Sorini Simone Ilaria.
Pippi, Giovanni.
Calandriello, Nicola.
Marchetti Maurizio.
Assente, giustificato, un impegno, credo che potrà avvenire in tempo Fagni Francesco ma come detto, è per strada di ritorno della Toscana, non so se arrivano in tempo.
Marconi, Simona qua presente, Orlandi, Fabio presente Bianchi, Luca presente Biagini, Valerio Maria presente c'è il numero legale per la validità della seduta.
Grazie, dottoressa passiamo alla nomina degli scrutatori, due per la maggioranza e uno per la minoranza, per la maggioranza Pippi.
E Mandroni per la minoranza.
Lo faccio io Orlandi, va bene okay, quindi.
Passo quindi al.
Passo alla lettura dell'ordine del giorno Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunicazione del Sindaco 3 Ratifica, deliberazione della Giunta comunale numero 122 del 3 9 2024 è dichiarata immediatamente eseguibile avente ad oggetto approvazione, terza variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2024 2026 e l'elenco annuale 2024.4 Programma triennale delle opere pubbliche 2024 2026 e dell'elenco annuale 2024 approvazione quarta variazione punto 5 approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2023.6 terza variazione al bilancio di previsione 2024 2026 con applicazione, quote di avanzo libero e contestuale variazione al Piano triennale delle opere pubbliche e DUP 2024 2026.7 approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio comunale del 31 7 e il 2024 e del 4 9 2024, quindi Comunicazioni del Presidente del Consiglio, nessuna comunicazione, comunicazioni del Sindaco, nessuna comunicazione, quindi passo al punto 3,
Allora, di nuovo il punto 3 Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 122 del 3 0 9 2024 è dichiarata immediatamente eseguibile avente ad oggetto approvazione terza variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2024 2026 all'elenco annuale 2024. Do la parola per l'aspirazione al consigliere Pippi.
Scusate.
Quarto, buonasera a tutti, grazie Presidente della ratifica della delibera di Giunta 122, diciamo immediatamente eseguibile, è necessaria per l'adeguamento della terza variazione alle opere pubbliche e all'elenco annuale 2024 l'approvazione di questa delibera, come avevamo detto anche nelle Commissioni, se riesce la necessaria per il, diciamo prendere un finanziamento e di milioni di 1 milione di euro con 300.000 euro di oneri propri dell'Amministrazione per la costruzione e la realizzazione di un impianto con gli sportiva all'interno di dello spazio saga di emarginazione di questo ne avevamo già parlato nel nel Consiglio del 10 settembre, ma per una questione di urgenza non non si era fatta, diciamo la delibera che oggi si portano approvazione diciamo con questo penso di avere detto,
Il tutto grazie.
Ti ringrazio Consiglieri, do la parola al consigliere Marconi sì.
Sono domande di natura tecnica, allora la prima è se si è saputo qualcosa in merito a al coefficiente dello Sloi, perché mi sembrava che Cinzia avesse detto qualcosa.
Che doveva essere a breve, quindi chiedo questo chiarimento e penso sia un atto dovuto o una dimenticanza voluta o non lo so lo scorso Consiglio, perché non si riusciva a quei tempi o come mai arriviamo dopo questo provvedimento.
Risponde il consigliere Ppi sì e diciamo in Commissione di questa cosa, qui ne ha ha risposto, la ha risposto.
La Incrocci dicendo che lo SLO praticamente ci mette nelle condizioni di avere il finanziamento a fondo perduto interamente esogena Vivian interamente finanziati. Sì, do la parola al Sindaco. Sì, quello che hai detto Giovanni è corretto, nel senso che le slide, che ci ha dato un punteggio superiore al 6 7 7 virgola ora non ricordo comunque superiore al 6. Questo ci permette di poter ottenere un finanziamento a tasso zero, nella misura in cui il tasso viene calcolato per come avevamo individuato, ma ci vengono restituiti tutti gli interessi nell'arco dei 15 anni del del finanziamento. Al contrario di quanto dicevamo l'altra volta che, diciamo, era certo sui 10 anni, in questo caso è certo sui 15, quindi sulla totalità degli interessi.
Grazie Sindaco, c'è nessun altro intervento.
Passiamo allora alla votazione favore favorevoli.
9 favorevoli contrari, 0 contrari astenuti, 4 astenuti, astenuti Marconi, Simone Orlandi, Fabio Bianchi, Luca Biagini, Valerio Maria passiamo all'immediata eseguibilità favorevoli. 9 favorevoli contrari, 0 astenuti 4 astenuti Marconi, Simone Orlandi, Fabio Bianchi, Luca Biagini, Valerio Maria.
Quindi il punto 4 Programma triennale delle opere pubbliche 2024 2026 ed elenco annuale, 2024 approvazione, quarta variazione do la parola al consigliere Pippi.
Grazie Presidente. In questo caso l'Amministrazione ha partecipato a un bando indetto dal Ministero dell'interno con decreto del 20 dicembre 2023 in merito al potenziamento degli interventi in materia di sicurezza urbana, tra cui l'installazione da parte dei comunisti e dei sistemi di videosorveglianza. Con la delibera di Giunta numero 30 del 26 marzo 2024 veniva approvato il Documento di fattibilità avente ad oggetto Ampliamento, impianti di videosorveglianza del Comune di Altopascio a firma del responsabile dell'ufficio patrimonio opere pubbliche, progettazione ingegnere, Giuliano Puccetti. Il progetto che abbiamo presentato prevede un investimento complessivo di 215.000 euro, con un cofinanziamento dell'ente di 43.000 euro circa il 20 per il 20%. Il bando diciamo in cui siamo, diciamo risultati, abbiamo diciamo, ottenuto da parte del Ministero il finanziamento. Il bando ci finanzia circa 100 C C, da un circa 172.000 euro a fondo perduto. A seguito del decreto 6 agosto del Ministero dell'interno. Il progetto è stato redatto dall'ufficio tecnico con la collaborazione della pulizia.
Siamo arrivati 196 esimi su 1.500 Comuni, i Comuni finanziati sono stati 423, le nuove telecamere di videosorveglianza saranno 27, collocati su nuovi punti, questo era stato chiesto in Commissione se erano delle nuove telecamere prevedevano la sostituzione di quelle già esistenti.
Per eventuali, diciamo, chiarimenti, 27 sì, 27 punti.
E per eventuali chiarimenti a disposizione, anche l'assessore Francesco Mastromauro, grazie.
Grazie consigliere Pippi, do la parola al consigliere Biagini.
Grazie Presidente, proprio per questo prendo la parola per capire un attimino, diciamo no, naturalmente tutti e 27 dove saranno collocate, ma le aree diciamo di interesse di questi ampliamenti e se sono previsti anche magari delle implementazioni e all'interno dei cimiteri o cose varie, ecco volevo capire queste cose qua, grazie, grazie, do la parola all'assessore Mastromattei allora, come giustamente buona sera a tutti, grazie della parola. Come giustamente evidenziato, il consigliere Ppi.
Solo solo un appunto, che i Comuni finanziati sono 243, non 400 e rotti, quindi molti meno, perché comunque era un bando che no. Non era semplicissimo. Un bando Checchia sul quale noi invece abbiamo lavorato da subito appena uscito e siamo stati facilitati dal fatto che con la Polizia Municipale ai lavori pubblici è iniziata circa un annetto e mezzo fa, una bella sinergia sul sul ragionamento delle dell'ampliamento e della manutenzione e del della gestione della videosorveglianza e grazie a questo era già stato fatto un ragionamento su quelle che potessero essere le necessità della Polizia municipale per l'implementazione della della videosorveglianza. Avevamo già fatto un elenco di.
Dei punti che, secondo noi, secondo più che altro, la Polizia municipale, che ha chiaramente l'esperienza sul campo diretta e quindi sicuramente sanno dove è necessario essere coperti rispetto a le zone più importanti. Chiaramente, le necessità di copertura sarebbero quasi capillari, però sappiamo tutti che.
E purtroppo questi sistemi costano e quindi bisogna fare delle delle scelte. Grazie a questo lavoro che abbiamo fatto, abbiamo non solo messa a regime un sistema delle vecchie telecamere che ora ha un in una manutenzione costante e quindi con una ditta che fa manutenzione costante e grazie a quello riusciamo a capire anche quando le telecamere magari hanno una defezione o si fermano in maniera preventiva rispetto a prima che magari riuscivamo a capirlo dopo, quando magari andavamo a estrarre le immagini o o a interrogare la telecamera.
Grazie a questo abbiamo fatto una collaborazione con delle società, diciamo specializzate in questo nella videosorveglianza di natura chiaramente dal carattere urbana, quindi a carattere cittadino e con quando è uscito fuori il bando. Abbiamo lavorato su un progetto con la municipale, ma anche con questi con questi diciamo, tecnici esterni, che ha permesso di di di realizzare un progetto che poi ha avuto successo perché è stata finanziata, è stato finanziato, è arrivato. 196 esimo su 1.501 comuni, che non sono pochi e ha ottenuto un buon punteggio, non solo chiaramente grazie al nostro lavoro, ma anche a dei punteggi che sono dovuti poi a dati al Ministero dell'interno in base a diversi fattori, comunque, il nostro lavoro è stato, è stato comunque premiato è stato premiato con 215.000 euro abbiamo messo noi nel bando in un cofinanziamento di circa il 20%, che sono 43.000 euro, che sono fondi che metterà l'ente chiaramente su su questo tipo di d'intervento, e l'implementazione riguarda 27 punti e in realtà le telecamere sono un po' di più mi sembra 30, ma i punti che andiamo a diciamo implementare che andiamo a.
Organizzare cioè a mettere in in visione sono 27 27 che coprono praticamente la totalità del territorio e diciamo che.
Quello che ci ha segnalata dalla polizia municipale. Le esigenze più importanti è quello che poi ci abbiamo messo noi. Chiaramente come esigenze di di pubblica amministrazione. Sono state il primo e il controllo di tutte le zone di ingresso e uscita di del De quindi delle varie provinciali, diciamo, del perimetro del territorio del tuo paese con le varie rotatorie punti sensibili, perché chiaramente la Municipale, quando fa un controllo a volte per di c'ha delle situazioni in ingresso, però non pongono monitorare magari restituzione in uscita perché manca la telecamera? Quindi abbiamo fatto tutta una serie di implementazioni su su tantissime rotatorie. Se volete, poi vi ve le elenco anche poi su spunto chiaramente anche il nostro, ma chiaramente anche della municipale. Abbiamo deciso di mettere anche un controllo su zone critiche che per noi sono vissute. Sono importanti da monitorare, che sono i parchi, i parchi pubblici e i parchi pubblici. Chiaramente sappiamo che sono tanti, alcuni hanno già dei sistemi di videosorveglianza, alcuni efficienti, alcuni me inefficienti, e alcuni non li hanno proprio, quindi diciamo, è stato fatto un lavoro, diciamo a tutto tondo, tenendo sempre conto delle risorse perché chiaramente quello che poteva a quello a cui potevamo ambire sapevamo che erano in circa 170 180 200.000 euro e la scelta di fare anche un cofinanziamento ci ha premiato, perché quello che ci ha dato più punteggio perché alla fine ci siamo classi sono stati classificati e finanziati 243, siamo arrivati 196 esimi con un punteggio di poco superiore agli altri. Quindi questo aspetto del cofinanziamento è stato sì, una spesa per l'Ente, ma è stato anche un punto di successo perché senza quel cofinanziamento dei probabilmente non saremmo stati finanziati. Quindi diciamo, i punti b sono poi, se volete, vi mando. Il file sono 27 punti, sono la rotatoria di via Cavour via del valico il parcheggio di Piazza Umberto, l'intersezione di via Marconi, con la piazza del porto, la piazza Benedetto Croce, l'intersezione via Marconi via Casali, il parcheggio di Fratelli Rosselli e l'ingresso dello stadio, la rotatoria nell'intersezione della via Ferranti con la via dissi bolla. La rotatoria di intersezione della via si bolla di via delle Cerbaie, viene Sandroni,
Poi l'intersezione fra via mantenesse la via di Montecarlo alla rotatoria di intersezione dell'area milanese della via dei Cantini. Quindi siamo sul margine qui intersezione della via di TAP di via Francesca Romea, l'intersezione Poggio Baldino via Torino, il parco Don Luigi Sturzo, il Parco Aldo Moro, nella parte centrale con delle telecamere qui specifiche perché, come sapete, è un parco che chiaramente ha una piantumazione particolare e quindi di in certe zone di ombra di difficile visione. Il parco generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il Parco Unità d'Italia, il parco di via d'Annunzio, il parco di Frank, Francesca Fioretti, il parco di via Mascagni, l'intersezione della via Capanna della via Ponte ai pini Biagioni, via Capanna via Puccini, la via della fossetta, l'intersezione di via Del Ponte alla ciliegie con via dei commi e l'intersezione di via Mazzei con la via Val di Nievole l'area del parcheggio di via Mazzei del campo del basket e il parco Padre Pio chiaramente abbiamo dovuto anche levare alcuni punti che erano nell'elenco, perché chiaramente non non sarebbero chiaramente rientrati in questo finanziamento. Questo lavoro che abbiamo fatto è un progetto chiaramente di fattibilità tecnico, economica che ha avuto il finanziamento, e ora cosa dobbiamo fare? I prossimi passi sono questi, entro 120 giorni dalla dalla notifica della PEC, cioè della PEC, della notifica del Ministero dell'interno che ci conferma il finanziamento, che è già stato confermato con una graduatoria ufficiale ma, diciamo, lo start del lavoro arriverà con la con la notifica del Ministero dell'interno. Abbiamo 120 giorni per la RE per redigere un progetto esecutivo. Noi siamo già abbastanza avanti perché questo progetto di fattibilità tecnico economica era già anche redatto da un bel computo metrico e un bel capitolato con le specifiche precise di tutti gli apparati e di tutto il server. Anche quindi abbiamo già un'idea chiara di come di come fare questi impianti di videosorveglianza sulla tipologia, sulla tecnologia, sull'Edme, sulla tipologia delle telecamere, sui lavori che vanno fatti complementari che sono tanti, perché su alcuni punti non abbiamo nella corrente nel palo e però ora andremo nello specifico nel progetto esecutivo, nel progetto esecutivo. Chiaramente andremo insieme al alla.
Ah ah, i consulenti che ci seguono in questa cosa qui a capire, nello specifico, se tutto quello che mettiamo che abbiamo messo del progetto è adatto per ogni punto, quindi faremo chiaramente una cernita precisa di quello che è tutto l'hardware e dopodiché faremo delle scelte chiaramente precise, condivise con la polizia municipale, in base anche alle loro esigenze. Fatto questo lavoro qui. Questo progetto chiaramente può essere affidato e messo chiaramente poi in in opera e in funzione, tempi che prevedo.
Chiaramente non è una un lavoretto che si fa in una settimana perché, diciamo, sono piccoli lavori, però sparsi per tutto il territorio, quindi c'è da intervenire anche sulle provinciali, quindi ci vorrà la l'autorizzazione, anche la Provincia che stiamo già dietro a chiederle. Ci saranno interventi sulle rotatorie, interventi sui parchi, dove mancano corrugati dove vanno installati pali, dove va portata alla corrente, dove vanno fatti dei ponti radio che funzionano. Quindi è un progetto che chiaramente a mettere a regime sicuramente richiederà un po' di tempo, però l'obiettivo è di averlo chiaramente a regime e funzionante si spera nei primi sei mesi del 2025, questo è un po' l'obiettivo rinunci che abbiamo fatto.
Tante tante, perché chiaramente come le esigenze dei cittadini e della della sicurezza urbana sono infinite, cioè si va da quello che dalla persona che ti chiede di mettere la telecamera della zona, perché lì si butta nella spazzatura, si va dalla persona che ti chiede di mettere la telecamera al cimitero, come ricordava Biagini, perché gli rubano illumino, perché il Libano, il cristallo per chi li porta in via la piantina di fiori si va dalla zona dove la persona lì parcheggiano la macchina in divieto di sosta o il camion e quindi andrebbero monitorate. Si va dalle zone dove c'è un passaggio di un traffico. Ci dovrebbe idee di mezzi che ci dovrebbe essere. Insomma, lo sapete, le esigenze sono molteplici e la diffusione della videosorveglianza dovrebbe essere put capillarissima. Noi abbiamo già un sistema, vi ricordo di circa 70 telecamere e lo implementiamo con altri 30 e abbiamo un rapporto pro capite per cittadini. Devo dire, ho fatto alcuni approfondimenti fra i più alti, non della piana della Toscana, cioè Altopascio. Con questo sistema qui avrà 100 telecamere e, come rapporto pro capite fra cittadini e telecamere, è un rapporto molto alto rispetto alla media che troviamo. È anche vero che tutti i Comuni in questi anni si sono mossi e c'è stato un incremento. Chiaramente la videosorveglianza si parla del 120% al. Fra l'altro c'è un bel rapporto dell'ANCI che ha fatto proprio su uno specifico implementazione della videosorveglianza che parla di questi, di questi dati. Qui, se siete mai andati a leggere, anche è anche interessante.
La rinuncia, una delle denunce che abbiamo fatto per ora è anche quella dei cimiteri perché?
Abbiamo pensato che il criterio di digestione della della sorveglianza urbana dovesse partire dalle cose più più importanti, fra le cose più importanti chiarimenti sono i reati di varia natura gravi che sappiamo che vengono controllati dalla municipale o da anche attraverso le telecamere nostri, anche da chiaramente da elevare carabinieri polizia, magistratura,
E fra i reati che secondo noi per la spesa che che ne conseguiva erano, diciamo, meno perseguibili, ma che avrebbero dato anche meno frutti. Sono i furti sui cimiteri, che io capisco che diano noia e che sia anche un furto, fra l'altro anche stupido, perché la 20 la persona che ti ruba il cristallo che magari costa 20 euro o ti ruba la piantina no, è un furto. Anche diciamo che UCAV, che forse non ha neanche senso e che sia anche sgradevole e sia spiacevole riceverlo io c'ho i genitori a Montecarlo e vi posso garantire che tutte le volte vado a trovarmi mobile. Andiamo a Montecarlo, ma hanno rubato fiori, ma hanno rubato il cristallo, come avviene a tutti.
Però diciamo mettere un sistema di video, telecamere di videosorveglianza al cimitero. Non basta una telecamera perché ci sono tanti punti oscuri tutte le zone dove ci sono loculi, tutte le zone, tutti gli angoli che chiaramente comporterebbe rimetterlo in ogni cimitero, non una telecamera all'ingresso uscita, ma magari sette, otto telecamere di sorveglianza per andare a sorvegliare che poi è perché il reato e che il reato da perseguire poi perseguire un reato di una persona che sicuramente.
Avrà rubato il lumino, avrà approvato la pianta, avrà rubato il vasetto, va rubato il vetro che arabe io ripeto, capisco che sia una cosa sgradevole e spiacevole, però, secondo me non era chiaramente nelle priorità di un'implementazione, di un sistema di videosorveglianza. Come stiamo facendo, noi noi vogliamo mettere a punto un sistema di videosorveglianza che chiaramente abbia altre, abbia altri obiettivi e abbia altre altre mire e chiaramente sia chiaramente efficiente su su altri, su altri, su altra scala rispetto a quello dei cimiteri. Questo non vuol dire che, successivamente a questo sistema, qui, siccome sul sistema implementabili che si chiamano milestone nessun sistemi che possano essere scalati addirittura possa essere implementati con la con l'intelligenza artificiale, oggi c'è un mondo che sta evolvendo in maniera clamorosa,
E addirittura l'intelligenza artificiale che tiri ti ti aiuta a riconoscere. Ti segnala le le situazioni già da sé di criticità. Probabilmente negli anni ottimizzi diremo anche in questo senso qui non è detto che chiaramente, con un'implementazione futuro non si possa intervenire anche su zone come i cimiteri, come ricordava Biagini che magari anche lì chia chiedano. Capisco un'esigenza che però in questo momento noi abbiamo valutato non prioritaria. Grazie scusate. Se mi sono dilungata,
Grazie Assessore Maestrone, ci sono interventi, do la parola al consigliere Biagini, no, io no, non intervengo nel merito, anzi, grazie per la spiegazione che ci hai dato, Francesco, ti chiedevo se ci può mandare però il file dell'ubicazione per cortesia di dove verranno implementate tutte le ve lo mando lunedì su WhatsApp così ve lo ve lo guardate grazie.
Veloce veloce, do la parola al consigliere Ortu, intanto una dichiarazione di voto, il mio voto sarà di astensione e la motivazione è che da un lato ha preso sicuramente l'implementazione del sistema di videosorveglianza che poi, lo ricordo anche ora sentivo l'Assessore diceva siamo tra i Comuni con che hanno un rapporto pro capite più alto della Toscana tuttora benché in questi ultimissimi, cinque sei, sette anni abbiamo visto un po' ovunque una diffusione grandi di questo sistema di controllo del territorio e noi abbiamo mantenuto come dire queste posizioni quando le abbiamo iniziate a mettere noi.
70 80 telecamere, ora non ricordo più il numero esatto, ma sicuramente eravamo i primi se si guarda il rapporto pro capite, sicuramente.
È in Toscana e forse oltre.
Io quindi apprezzo sicuramente perché credo che sia un deterrente un deterrente per la criminalità ma poi anche il posizionamento su alcuni snodi viari rotatorie incroci pericolosi. Ho sentito dire, per esempio, quello tra via Mazzei le tra via Valdinievole e via dei Biagioni, ma il primo che ma ce ne sono anche altri. Questi servono possono servire, magari succede una volta ogni tot e anima in quel caso lì possono essere importanti per acquisire, anche in caso di incidente stradale particolarmente grave delle de degli elementi decisivi per ricostruire le responsabilità, perché non c'è solamente il reato di quello che ruba,
Ci può essere tante volte anche quello che viene investito e l'autore. Scappa e eccetera, eccetera. Quindi su questi incroci pericolosi sono d'accordo e come sicuramente anche l'aspetto dei parchi. Io ho sentito l'elenco dei nomi dei parchi, non li ricordo più esattamente Pecchioli che ha un po' all'antica quelli dei due, quello no, noi li ha, li abbiamo fatti questi parchi e voi li avete, come dire battezzati eh, eh, eh eh eh, non mi ricordo però, per esempio, via dei gatti. Il parco di via dei gatti è previsto e ora come denominato Francesco.
Caduti della pulizia, c'è una delle Camere anche lì.
Perché lì, per esempio, un altro zone, insomma, in centro ma allo stesso tempo, come dire, non molto frequentata da una da da da dai cittadini che ci vanno apposta rischia di diventare una sacca che favorisce certi comportamenti sul discorso dei cimiteri, però io non mi trovo d'accordo assolutamente Francesco, capisco che andavano fatte delle rinunce, ma quelli li avrei messi anche perché poi, alla fine sono quattro cimiteri non sono 10.000 tu dici giustamente per impedire che si rubino cimiteri o bisogna metterne multipli Decamerè e questo lo capisco, non pretendo non pretendo che ne venissero messe una ogni fila di loculi, però secondo me andava valutato anche il fatto che già mettere delle telecamere sugli accessi ai cimiteri poteva essere un deterrente perché poi, ricordo, non ci sono solo i furti.
Dei fiori o o o o della o dell'arredamento diciamo ed è delle tombe,
Ai cimiteri è inutilizzato, lo sappiamo, i parcheggi antistanti spesso sono luoghi di spaccio di cattive frequentazioni, quello di spianati, sicuramente, ma ma probabilmente anche quello di Altopascio e quello di Badia è in un posto di per sua natura isolato. C'è anche un una foresteria. Insomma, io credo che almeno agli accessi de dei cimiteri sarebbe stata la priorità di mettere un sistema di videosorveglianza, poi magari in futuro, vedere se dentro, eccetera, se ne possono mettere altri. Del resto I qualche anno fa, forse prima che tu fossi di assessori o non ricordo le date e mi sembra di sì erano state Ministro delle telecamerine anche nei cimiteri telecamerine, non so di quelle fai da te senza neanche un avviso dovuto a termini di legge, area videosorvegliata, insomma, c'erano delle Camerine a un metro e 82 metri che bastava allungare un braccio che si che si toglievano, non so quante erano funzionanti per cui l'idea c'era, l'idea c'era. Io credo che quello sia sia un errore, invito invito se c'è la possibilità a rimediare perché io capito avete fatto già un progetto, eccetera, ma mi sembra anche che te stesso dicevi c'è da fare tutta una serie di opere per portare l'elettricità, per portare la connessione eccetera delle infrastrutture per collocare queste telecamere perché non devono essere ovviamente collocate ma poi anche funzionare e quindi magari se c'è la possibilità io invito a fare un'ulteriore riflessione,
E cimiteri, magari in genere è più facile no che portarli su altre aree, quindi cercate di vedere se riusciamo. Sono quattro telecamere, almeno agli ingressi. Ora è vero che, ah ah ah, i cimiteri hanno più di un ingresso, alcune volte hanno più di un ingresso, sono uno davanti o di lato, però cerchiamo di iniziare a mettere qualcuna perché davvero sono zone al di là dei furti nei tubi. Sono zone di scippo di scippo, anche all'esterno di danneggiamenti di veicoli in sosta a spianate ripetuti Simi negli anni e se ci si va, spesso si vedono i vetri perché chi parcheggia lì sanno che poi spesso è una signora anziana, una l'ho, quindi è più facile andare a spaccare un vetro e prendere quello che si trova a volte magari si dimentica anche una borsa, quindi non ci sono solo i furti di dei fiori. Io invito a fare una riflessione in questo senso.
Grazie consigliere Orlandi, ci sono altri interventi.
Quindi passiamo alla votazione favorevoli.
9 favorevoli contrari, 0 contrari astenuti, 4 astenuti Marconi, Simone Orlandi, Fabio Bianchi, Luca Biagini, Valerio Maria.
L'immediata.
Favorevoli.
9 favorevoli contrari, 0 astenuti 4.
Ti devo ripetere.
Ripeto.
Marconi, Orlandi bianchi e Biagini.
Passiamo al punto 5.
Approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2023 e do la parola al consigliere Mandroni.
Grazie Presidente, allora il bilancio consolidato, come ogni anno, appunto lo andiamo a approvare prima del 30 del 30 settembre è un documento a consuntivo, è un documento importante per l'ente, perché dà un'idea di quella che è la partecipazione in termini patrimoniali e finanziari delle società partecipate che fanno parte del perimetro di consolidamento. I documenti da tener conto e che quindi vengono contenuti sono contenuti nel Bilancio consolidato. Sono il conto economico e lo stato patrimoniale consolidato e la nota integrativa. Chi è incluso nel perimetro di consolidamento sono incluse le società partecipate, che corrispondono a determinati criteri. Per quanto riguarda il Comune di Altopascio, le società considerate sono tre che sono le farmacie comunali, dove abbiamo il 51% e che sono contenute nel perimetro di consolidamento per una questione di di valori e ERP edilizia residenziale, pubblica, provincia di Lucca, dove abbiamo il 2,53% e reti e ambiente dove abbiamo l'1,01%, in quanto sono entrambe.
Società di affidamento diretto di servizi.
Andando al consolidamento. Due aspetti importanti sono il metodo di consolidamento dove per ERP e Reti Ambiente viene utilizzato un criterio proporzionale, quindi vengono presi i valori dei conti economici e stati patrimoniali delle due società e vengono inserite nel consolidato in proporzione a quella che è la quota di partecipazione che abbiamo noi.
Mentre per farmacie viene utilizzato un metodo integrale, quindi tutti i valori dei conti, del conto economico e dello stato patrimoniale vengono inseriti nello Stato nel nello stato patrimoniale, il conto consolidato, un'altra cosa da tenere in considerazione è che devo deve esserci l'elisione di tutte le le poste infragruppo, quindi tutti i movimenti infragruppo, quindi fra il Comune e queste tre società e fra queste tre società non devono essere considerate all'interno del nel consolidamento, quindi quei valori vengono, diciamo, annullati andando ai numeri,
Il bilancio consolidato del 2023 si chiude con un utile di 958.376 euro.
Che rapportato all'anno precedente, quindi al 2022, è maggiore è in crescita perché nel 2022 avevamo chiuso con 745.791 euro. Di queste 958.000 andiamo si possono dividere in 874.372 dell'Ente 1.526 è risultato a cui partecipa ERP e Reti Ambiente, mentre la farmacia si vede nella tabella partecipa per 82.477 euro, anche l'utile della farmacia è in aumento rispetto al 2022 di 20.000 euro perché l'utile era di 62.562. Quindi questo va a conferma del. Sicuramente è ottimo lavoro che sta portando avanti la farmacia comunale e degli usi di quindi che ci vengono anche.
Destinati la situazione positiva in crescita rispetto all'anno precedente, grazie.
Do la parola al Consigliere De maschi.
Sì, buonasera. Presidente, grazie a tutti io volevo solo fare due piccole considerazioni e mi sono rispetto al bilancio consolidato e mi sono soffermato sulla crescita del patrimonio netto nel bilancio consolidato, che mi pare estremamente importante che siamo passati dai 32 milioni 834.000 euro del 2016 a 44 milioni del 23, quindi con una crescita di oltre il 12 di circa 12 milioni che mi pare con noti che, insomma, il lavoro che è stato fatto in questi ultimi tempi, quindi è un dato importante, come diceva prima mattina che ha spiegato in maniera chiarissima il tutto il consolidato. C'è un una crescita importante anche per gli utili delle farmacie di Altopascio ben gestite dal precedente robe Roberto Marchetti perché siamo passati dai 51.000 euro del 2016 agli 81.552 del 2023, quindi con una questione importante, perché voi sapete questi gli utili della farmacia come dividendi della Toscana e energia che io auspicavo a suo tempo, quando era assessore che crescessero in termini di partecipazione comportano al alle casse delle dell'enti circa 180.000 euro che sono, può importanti perché sono a come dire la gestione delle spese correnti. Quindi, come sapete, le spese correnti sono quelle sempre di più difficile gestione. Questi dividendi, questi utili consentano all'Amministrazione di potere gestire al meglio le spese correnti, nient'altro. Grazie.
Grazie Consigliere Remaschi, do la parola al consigliere Marconi, grazie no, prendo solo la parola.
Per delle semplici considerazioni, perché fino a qualche anno fa il bilancio consolidato, di fatto nella casa approvavano nei comuni, non c'è se non è sempre esistito, però, per ricordare che i nostri diciamo.
Quindi va nel patrimonio tutto quello che è anche delle partecipate o come si chiamano nello specifico, però volevo solo fare un ragionamento a voce alta e esprimerlo in Consiglio comunale perché volevo di fatto ad oggi ci sembrano numeri normali, perché anche ai nuovi Consiglieri, diciamo, sono abituati a vedere questi numeri in crescita e soprattutto le partecipate come la la farmacia e.
Dividenti di di Toscana, Energia.
Nel io invece ho vissuto un'epoca contraria, perché, quando diventare consigliere comunale nel 2011, di fatto ci trovavamo di fronte a una scelta mi ricordo anche abbastanza discussa forse l'ho già detto in questo Consiglio mi ripeto stasera dove di fatto, per evitare lo sforamento del Patto di stabilità cosa che ad oggi è,
L'Amministrazione dell'epoca decise di di sforare io ero tra quelli non favorevole allo sforamento del patto.
Però i fatti riconosco in questa Assemblea, di fatto mi danno torto.
Perché perché io ero dell'idea, è chiaro, arrivavano in un'Amministrazione, non volevo vedermi, diciamo così addossato, vedermi addossato questo vincolo e quindi in quel momento lì mi soffermavo su su anche un aspetto personale, è chiaro che non faceva piacere superare il Patto di stabilità però i fatti ripeto non mi hanno dato torto perché.
La farmacia comunale ha continuato è ovviamente merito dei presidenti che si sono susseguiti, ma anche della insomma della proprietà privata. È riuscire a reggere una concorrenza insomma importante, così come le azioni di Toscana Energia. Io all'epoca ne sapeva o meno di ora di economia finanziaria e per me era più opportuno venderle quindi ad oggi ci rendono inutile, ci fanno, diciamo così, sono un fiore all'occhiello del del nostro Comune. È giusto per sé perseverare nel mantenerli. Sono di un'opinione totalmente contraria rispetto a quello che sostenevo nel mio primo anno di mandato da Consigliere comunale. Però, e questo è per ricordarsi che l'economia, la vita è sempre un'esperienza ciclica.
Quindi facciamo tesoro di questi bei momenti finanziari, contributi PNRR, riuscire a ottenere, ovviamente ringraziando e stimolando sempre di più gli uffici che ci dimostrano che sanno raggiungere i risultati sostenuti da un'Amministrazione ma comunque guidati in maniera ineccepibile, sanno ottenere dei risultati importanti.
Presumo, ho la sensazione questa volta spero, di sbagliarmi vivamente che magari si andrà ovviamente in tempi di magra, perché penso che come son stati, per esempio gli interessi nel mercato immobiliare, ma anche tutti 'sti contributi, prima o poi dovremo dovremo spero mai rendere conto di tutto quello che stiamo ricevendo.
Per questo ecco, era solo un invito, ovviamente sul consolidato il voto politico, è un voto contrario, però ci tenevo a fare questo intervento perché sia da monito per il futuro, anche nella nella gestione delle spese correnti, sia del gli enti partecipati che dell'ente comunale stesso.
Sì, grazie.
Grazie, non c'eravamo guardati con Simone in Commissione, l'udito.
E fu una scelta dolorosa e molto combattuta, insomma, anche all'interno, perché tra capisco le ragioni di quelli che dicevano non sforiamo perché mentre gli anni precedenti i Comuni che sforavano solo in Toscana erano.
Sicuramente i 50 60, ma probabilmente anche 100.
Erano quasi la metà dei Comuni esistenti, quell'anno lì ricordo, sforavamo noi e un comune piccolo, in provincia di Arezzo, e forse un altro ancora massimo, tre, due o tre di noi e noi eravamo uno di quelli, quindi siamo stati un po' anche additati no, come quelli che hanno sforato un marchio di cattiva gestione quando la realtà è completamente diversa, perché l'errore su fu fu semmai quello di non sforare gli anni precedenti quando sforavano tutti non ne avevamo necessità, avevamo delle casse ancora solide, in grado, come dire in quegli anni di supportare, contrariamente altri Comuni, i vincoli, i veramente pesanti iniqui e che ci venivano imposti dal Patto di stabilità. Ci ritrovammo in quell'anno lì io ero e non ricordavo che era il 2011,
A dover fare una scelta, perché avevamo tutta una serie di pagamenti in ritardo che, pur avendo i soldi a disposizione e dovevamo in qualche modo liberare altrimenti veramente la macchina comunale, si sarebbe bloccata. Bastava vendere la farmacia e le azioni di Toscana Energia. Il problema era risolto, però certo avremmo, avremmo venduto come dire la gallina e poi non avremmo avuto più le uova, né né nelle negli anni a venire nei decenni per cui io invece fui di quelli che io prendiamoci, queste sanzioni, che furono pesanti all'epoca, all'epoca erano pesanti e e teniamo la gallina aveva comunque no per dire che quello che est che è passato e come ho detto in Commissione, non tanto per attribuirci dei meriti o demeriti, ma ma per farne partecipi i Consiglieri che magari in futuro speriamo di no si potrebbero ritrovare a delle scelte simili a delle scelte simili e credo che i beni del Comune, specialmente quelli produttivi, vadano mantenuti, vadano mantenuti, non non v'è svenduti perché, Alessandro diceva, ma forse ho capito male dice io sono favorevole all'implementazione delle quote in Toscana Energia se c'è qualcuno che le vende si prende e converrebbe fare un investimento,
Molti Comuni anche lì le hanno vendute, le hanno vendute, io ho partecipato personalmente a delle assemblee, a Firenze, dove si votava il bilancio e.
E mi ricordo che da una volta all'altra e la parte dei rappresentanti del Comune è diminuivano, diminuivano fino quasi a estinguersi. No, penso che quelle vendute le abbia prese poi il partner privato. Sostanzialmente non credo che ci siano esempi, diciamo, di altri comunica che si sono scambiati le cose, comunque il mio voto sul consolidato. Confermo quello che ho detto e ho votato in Commissione per l'astensione perché è una presa d'atto e faccio anch'io i complimenti alla farmacia, come ho detto in Commissione, perché mantenere questa questi attivi in un contesto di concorrenza cambiato difficile con la farmacia di Montecarlo, che si è trasferita lì a poche centinaia di metri, effettivamente è stata gestita nel migliore dei modi.
Grazie consigliere Orlandi, direi vedo che nessuno interviene, quindi passiamo alle votazioni favorevoli.
No, deve favorevoli contrari, Biagini e Marconi, 2 contrari astenuti.
Bianchi e Orlandi, 2 astenuti, passiamo all'immediata eseguibilità favorevoli, 9 favorevoli contrari, Biagini e Marconi 2 astenuti,
Bianchi e Orlandi, quindi con non votino, vi viene approvato il punto 5 all'ordine del giorno.
Passiamo al punto 6, terza variazione, al bilancio di previsione 2024 2026 con applicazione, quote di avanzo libero e contestuale variazione al Piano triennale delle opere pubbliche.
Il DUP 2024 2026, do la parola al consigliere Marco Mandroni, grazie Presidente, allora questa è una variazione abbastanza piccola, quindi vado veloce, ma elenco tutte le singole voci, parte dall'entrata che comunque ha il corrispettivo capitolo in uscita, abbiamo per le entrate nel 2024 un contributo statale una tantum per gli stranieri ucraini per 3.877 euro, abbiamo poi nel.
Un contributo della Regione Toscana per le prestazioni del Piano sanitario e sociale integrato regionale per 99 no 99.438 euro, di cui deve essere definita ancora poi la destinazione specifica, a ritroviamo poi qui la variazione per gli impianti di videosorveglianza, di cui appunto abbiamo parlato nella variazione del.
Del piano delle opere pubbliche, perché il totale appunto del del progetto è di 215.000 euro, dove sono 172.000 che trova troviamo qui in entrata come contributo statale, abbiamo poi 43.000 euro di fondi di fondi, diciamo comunali e tram, e tutti provenienti comunque dai proventi del Codice della Strada 26.575 erano già previsti nel capitolo nella variazione troviamo 16.425 euro, che vengono appunto destinati a questa specifico progetto.
Dopodiché abbiamo dalla Fondazione, Cassa di risparmio di Lucca 50.000 euro per per un bando a cui abbiamo partecipato nel 2022 per la progettazione delle opere pubbliche. I soldi, quindi le risorse sono arrivate ora a rendicontazione. Il progetto è già fatto, quindi questi 50.000 euro vengono destinate negli interventi sul patrimonio, quindi in maniera generica. Abbiamo poi sempre un contributo della Karimloo. Per quanto riguarda il progetto per il bando ambiente, bene comune, progetto si bolla di tutti. Sono 50.000 euro, arrivati interni che arrivano in tre tranche.
15.000 nel 2024 15 nel 2025 e 20.000 nel 2026 e infine nel 2000 per il 2025 sono arrivati.
25.000 euro per il contributo, sempre dalla Cassa di risparmio di Lucca per il bando welfare, queste sono tutte le voci che sono presenti nella variazione, se poi ci sono domande specifiche, lascio alle domande, grazie grazie, Consigliere Mandroni, ci sono interventi.
Nessun intervento, quindi passiamo alla votazione favorevoli 9 favorevoli contrari, 4 contrari Bianchi Orlandi, Biagini e Marconi 0 astenuti, quindi con voti Novi, si approva il punto 6 all'ordine del giorno e poi c'è l'immediata eseguibilità favorevoli.
9 favorevoli come prima contrari, 4 contrari Bianchi Orlandi, Biagini, Marconi e zero astenuti.
Punto 7 e l'approvazione.
Del dei verbali cercavo i giorni.
La professione, i verbali delle sedute del Consiglio comunale del 31 7 2024 e del 4 9 2024 favorevoli, 9 favorevoli contrari, 0 astenuti.
4 astenuti Bianchi Orlandi, Biagini e Marconi.
Con voti 9 si approva il punto 7 all'ordine del giorno, qui l'immediata e quindi a questo punto dichiaro chiuso il Consiglio comunale di oggi, 27 settembre, alle ore 20:04, buona serata a tutti.