
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Altopascio - 10.09.2024
TIPO FILE: Audio
Revisione
Se c'è.
Ah sì.
Buona sera a tutti, io direi con di cominciare, perché so chi manca però del Marchetti, non sappiamo niente, semmai arriverà ritardo, De Nora arriverà via.
Non l'ho sentito, lo giustifico però perché l'ho sentito pochi giorni fa era raffreddato, molto raffreddato, quindi va bene, non ho quindi cominciamo.
Quindi cominciamo questo Consiglio di oggi.
Quanti ne abbiamo oggi no 10 10 settembre alle ore 20:46 e do la parola anzi la segretaria Daniela Di Pietro per fare l'appello.
Era tutti passiamo all'appello romani Irina, presente d'Ambrosio sarà presente Mandroni Martina, presente Biagetti Federica.
Cagliari Martina, assente per malattia.
Salvucci Graziano,
Remaschi, Alessandro presente Schiranna, Marco Giuseppe, Presidente, Fiorini, Simoni Ilaria, presente, Pippi Giovanni.
Calandriello, Nicola.
Marchetti, Maurizio, assente sogni, Francesco.
Marconi, Simone Orlandi, Fabio Bianchi, Luca assente per il lavoro Biagi di Valerio Maria presente c'è il numero legale per la validità della seduta okay, grazie dottoressa passiamo quindi alla nomina degli scrutatori, due per la maggioranza e uno per la minoranza, per la maggioranza Pippi.
E MART Martina Mandroni, per la minoranza Marconi okay, quindi passo a leggere l'ordine del giorno Consiglio comunale d'urgenza ai sensi dell'articolo 13 delibera Consiglio Comunale numero 14.
2004 e ASM martedì 10 settembre, 2024 Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Comunicazioni del Sindaco, punto 3 Ratifica, deliberazione d'urgenza del della Giunta comunale numero 121 del 3 9 2024 è dichiarata immediatamente eseguibile avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2024 2026 ai sensi dell'articolo 175 c 4 del TUEL DLGS, due sei, sette 2000 con applicazione di avanzo accantonato e libero,
Quindi Comunicazioni del Presidente del Consiglio, nessuna comunicazione, comunicazioni del Sindaco, nessuna comunicazione, quindi il punto 3 che ho appena letto, quindi non lo rilegge lei lo devo rileggere appena letto, darei la parola al la dottoressa Cinzia Incrocci, prego.
Buonasera a tutti, grazie Presidente.
Allora, in pratica, questa relazione, questa ratifica di variazione d'urgenza è stata fatta per.
Perché l'Istituto di Credito Sportivo ha emesso un bando Sport 2024, missione comune che ha come scadenza il 30 settembre 2024 e ha messo a disposizione risorse a supporto delle politiche di investimento degli Enti locali. Tale bando prevede per i per i mutui a tasso fisso da stipulare obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2024, l'abbattimento totale degli interessi per i primi 10 anni di vita del mutuo, ad eccezione degli interventi prioritari che potranno usufruire invece dell'abbattimento totale degli interessi fino a 15 anni per interventi prioritari vengono intesi esclusivamente quelli che hanno un Sloi, cioè un social ritardo, olive ove investment uguale o superiore a sei.
L'ente aveva già previsto nel proprio quadro delle opere pubbliche, la realizzazione dell'impianto di della tensostruttura nel la frazione di margine era già stato approvato nel Piano delle opere pubbliche con la delibera 154 del 10 ottobre 2023 e successivamente riportato anche nella delibera di approvazione del DUP e la numero 75 del 28 novembre 2023,
Questa realizzazione di impianto sportivo a margine non era stata messa nel Piano delle opere pubbliche per poter essere candidata alla partecipazione all'avviso pubblico, Sport e periferie dei PAC del Dipartimento dello sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto per il quale però non siamo entrati in graduatoria pertanto è stato deciso per portare avanti la realizzazione di questa opera di ricorrere al bando Sport 2024 dell'Istituto del Credito Sportivo.
Quindi, con la presente variazione, abbiamo inserito in entrata al Titolo sesto delle dell'entrata la previsione del l'assunzione di un mutuo da UMI di 1 milione e contestualmente abbiamo previsto la corrispondente spesa di 1 milione e 3 per la realizzazione di questa tensostruttura, di cui 1 milione appunto finanziato con mutuo 300.000 euro invece finanziati con applicazione di avanzo libero.
Nella la presente variazione sono stati variati anche gli esercizi 2025 e 2026, dove sono state stanziate le somme necessarie per il PIL e il relativo piano di ammortamento, sia per la quota capitale che per la quota interessi del mutuo in questione, e sono state previste anche le quote di contribuzione in conto interessi che il Credito Sportivo riconosce all'Ente sicuramente per i 10 anni e molto probabilmente anche per per tutta la durata del mutuo cioè i 15 anni perché abbiamo abbastanza buone probabilità che il venga riconosciuto non Sloi superiore a sei.
Infatti, allora io qui ho scritto due cose, la quota interessi per gli anni 2025 ammonta a 36.229 euro e ha intanto il mutuo da restituire in 15 anni è stato preso a tasso fisso perché era una condizione.
Diciamo obbligatoria, per poter partecipare alla contribuzione degli interessi e a un tasso annuo del 3,70%, l'ammortamento a rate costanti con il metodo francese e sono 87.282 euro virgola 62 all'anno di ammortamento.
Suddivisi in quota, interessi e quota capitale, chiaramente la variazione riporta esattamente la quota, interessi che servirà per il 2025 per il 2026, così come riporta, come riporta anche la quota capitale, il contributo riconosciuto dal,
Dall'Istituto credito sportivo come abbattimento della in conto interessi, allora è un contributo che ci riconosce sicuramente l'abbattimento della degli interessi relativo a un ammortamento di un mutuo di 10 anni.
E loro ce lo restituiscono in rate costanti, in base alla durata del mutuo, cioè se noi prendiamo un mutuo per cui, come in questo caso, per 15 anni loro ci restituiscono gli interessi che noi paghiamo per i primi 10 anni di vita, cioè 186.000 euro e spiccioli 246 86 in 30 rate semestrali costanti cioè prendono i 186.000 di interessi li dividono per 30 e ogni sei mesi ci danno. Ci restituiscono quota parte degli interessi che abbiamo pagato, il che che cosa vuol dire che nei primi anni pagheremo più interessi e riceveremo meno rimborso da parte del Credito sportivo? Ma negli anni successivi la tendenza si inverte e intorno all'ottavo anno di vita del mutuo andremo a pari dal no. Non poi avremo.
Più rimborso di quello che effettivamente pagheremo, mentre invece, se, come si spera, lo Sloi dovesse essere superiore al 6 a 6.
Ci riconoscerebbero l'importo tot a come contributo, come abbattimento de degli interessi. L'intero importo degli interessi passivi, cioè 309.000 euro e spiccioli, con una rata annua costante di 20.615 euro. Inoltre, bisogna tenere presente che nell'esercizio 2025 il Comune finirà di ammortizzare.
Due mutui, due vecchi mutui della Cassa Depositi e Prestiti,
E per cui dall'anno 2026 avremo anche un risparmio su questo fronte di 22.377 euro, per cui diciamo che, per quanto riguarda la sostenibilità della della spesa, dell'ammortamento del mutuo, non ci sono grandi problemi perché la rata del mutuo sono 87.000 euro e spiccioli il contributo in conto interessi nel caso di Sloi inferiore a sei o esso sarà di 12.000 euro il risparmio dei muti cessati sono di 22.000 euro, per cui l'impatto sul bilancio alla fine sono effettivamente 52.000 euro in caso invece di Sloi superiore a 6, l'impatto sul bilancio e quindi con una restituzione di interessi più alta l'impatto sul bilancio sarà di 44.000 euro annui.
Quindi ne e poi in questo avanzo in questa variazione.
È stato applicato anche dell'avanzo accantonato per la restituzione allo Stato della maggiorazione dell'indennità di de dei sindaci degli amministratori, perché avevano dato troppo rispetto a quello che effettivamente poi gli spettava, perché ci sono persone che sono aperta, che si che lavorano e quindi prendono metà metà indennità e quindi che sono stati applicati anche degli interessi dell'avanzo accantonato proprio per sapevamo che li dovevamo rendere l'avevamo accantonati e ora facciamo l'applicazione dell'avanzo accantonato per poter poi effettivamente ri renderli nel momento in cui ce li hanno richiesti.
Poi i grandi altre manovre su questa variazione non ce ne sono, se avete qualche domanda, magari.
Rispetto al mutuo rispetto alla variazione,
Grazie, sembra incroci chi vuole intervenire.
Marconi, alcune primo, insomma.
L'unico punto all'ordine del giorno professoressa eserciti.
Atecnico parte, diciamo così politico,
Allora il mutuo io ho provato un attimino a a guardare questi contributi e l'altra sera così giusto per citare quando la Sindaca ci aveva proposto l'urgenza di questo Consiglio ai capigruppo o comunque i membri del Consiglio aveva parlato di un mutuo a tasso zero o giù di lì non sapevamo bene tutta questa operazione che ci è stata spiegata stasera.
Nei documenti dico, di fatto, dov'è che noi avremo questa certezza dei.
Della restituzione degli interessi con convinzione che l'hanno già accettata. Quella che io ho chiesto della documentazione mi è stata data, per esempio, la domanda con cui avete chiesto determinate cose, però non ho visto l'accettazione.
Di questa agevolazione ecco su sia sugli interessi che.
Possa rispondere di sì.
No, no, facciamo un tentativo, così come magari.
Ma va be'~speaker_laugh.
Fai tutte le domande, così risponde capito, io dico, faccio come se quella fosse una Commissione, ovviamente ho ricevuto il materiale e ho cominciato a esaminare quello che avevo a disposizione da quello che avevamo a disposizione dal piano di ammortamento ho potuto, ma come giustamente è stato detto anche dalla responsabile constatare che questo di fatto sulla carta non è un mutuo a tasso zero, un mutuo fisso, altre 7% che ci costerà all'incirca all'incirca 310.000 euro di interessi in 15 anni e quindi da 1 milione che si finanzia ci costerà 1000003,
Ovviamente, l'agevolazione che avremo sulla quota interessi e capitale è chiaro che se avessimo dovuto metterci dei soldi andavano messi a prescindere, quindi.
Da quello che percepivo dai documenti che mi sono stati dati fino a stasera per io arrivo arrivo in co convinto il Consiglio comunale che abbiamo da pagare 310.000 euro di interessi e ora mi direte poi quali sono i documenti ufficiali che ci dicono.
Che ci rendono questi soldi in maniera definitiva, oltre a questa cosa, qui volevo soffermarmi un attimino su quanto poi in realtà tecnicamente sarà anche l'opera.
Perché, sebbene avete pubblicizzato su tutti i canali istituzionali di media giornali da anni un determinato progetto, in realtà, se andiamo a vedere, non è proprio quello che si fa capire alla popolazione e ai nostri cittadini perché in realtà il progetto, poi basta andare a leggere non è che sono un fenomeno, io, ma si scopre che è metà spogliatoio fruibile per 15 metri quadrati, si dice al massimo nove persone si possono cambiare contemporaneamente, c'è una terza struttura e poi basta. Spendiamo 1 milione e 300.000 euro di finanziamento perché è 1 milione in questo momento per me 1 milione più 300.000 euro di interessi, 300.000 euro ce li mettiamo. Noi noi abbiamo speso ben 200.000 euro di progettazione per ritrovarci degli spogliatoi di 15 metri quadrati e una struttura di 1.000 metri quadrati, quindi volevo capire questo progetto va probabilmente in addivenire, ma se va, diciamo così, cammin facendo a crescere, sicuramente avremo da spendere delle altri nelle altre oneri di progettazione.
Altri soldi per realizzare quello che in realtà abbiamo proposto alla cittadinanza, che non è quello che in realtà viene realizzato, quindi mi piacerebbe sapere come mai c'è stata è stata data una comunicazione così fuorviante, quando in realtà non è quello che stasera è l'oggetto o comunque stasera non c'è solo questo ma non è l'oggetto.
Del progetto che viene proposto, quindi chiedo agli amministratori gli assessori competenti chiarimenti su questi aspetti,
Grazie consigliere Marconi, se.
Se magari ci diamo le regole, che si risponde di tutto insieme, Cinzia due cose, le volevo chiedere anch'io così magari risponde, risponde a entrambi che poi, più o meno in quello che ha detto Simone sull'aspetto progettuale, chiaramente non credo competa Cinzia, rispondere sentiremo non so il Sindaco, l'Assessore,
Ma anch'io, ecco, vorrei quegli stessi chiarimenti di di natura progettuale e direi anche qual è la strategia per il futuro che chiedeva Marconi, sull'aspetto invece più strettamente legato all'oggetto di stasera, la variazione di bilancio, il mutuo ricapitolando Cinzia, se ho capito bene, noi abbiamo.
1 milione conto capitale che comunque voglio dire, non è un contributo a fondo perduto.
È chiaro che va restituito no, le agevolazioni, come sappiamo, il credito sportivo in conto interessi è sempre stato così.
Però dico.
Io sono di quelli che bene precisare, ritiene l'opera importante, non è per sminuire, specialmente come dire nella forma che era stata che era stata annunciata, ma in ogni caso voglio dire le opere, soprattutto quando sono.
Destinati alle frazioni sono sempre benvenute, perché sappiamo che, da un lato le frazioni.
Hanno anche una maggiore capacità aggregativa per loro tradizioni, euro, storia quindi di di di vita, associativa, dignità ed iniziative, anche chi si fa in un vari momenti dell'anno di tipo sportivo e uno sportivo rispetto al capoluogo tant'è vero che insomma ci sono tre sagre paesane ci sono delle strutture diversi tra di loro ma che comunque negli anni,
Avevamo dotato tutte e tre le frazioni, in qualche modo con percorsi leggermente diversi, ma poi il risultato era che tutte e tre le frazioni avevano delle strutture che nel capoluogo oggettivamente non ci sono o no.
Ma perché c'è proprio una richiesta anche di tipo diverso.
È perché esistono delle realtà di comitati paesani, associativi, eccetera, quindi io sono chiaramente favorevole a opere di questo tipo perché quando si va a fare qualcosa di nuovo in generale, ma poi in particolar modo nelle infrazioni, sicuramente si va a colmare una necessità in qualche modo no, perché poi le richieste lì ci sono e in ogni caso quando si parla di sport e io ho fatto anche l'Assessore so per primo,
Che avere la lungimiranza di fare delle strutture, anche laddove non ci sono delle richieste specifiche di area da da da parte di realtà esistenti, consolidate e un volano, poi di crescita del movimento sportivo, perché sicuramente, essendoci di strutture, ci sarà chi fa sport senza le strutture è chiaro che anche chi già fa qualcosa è costretto magari a farle in malo modo o addirittura ad emigrare e sapete anche che gli esempi,
E che che si possono portare sono note a tutti, quindi io sono estremamente favorevole a questi tipi di strutture, che peraltro sono strutture come dire,
Come potrei chiamarle, leggere modulari versatili nel senso non vanno incontro come un campo di calcio solamente a quel tipo di attività, solamente a quella squadra o a più squadre, ma comunque di calcio che ci giocano, ma favoriscono il nascere di realtà diverse di ogni tipo quindi io su questo voglio sgombrare il campo, però è chiaro che poi bisogna fare una valutazione, no, eravamo partiti con l'idea la speranza, diciamo di,
Avere un finanziamento su questa opera ora,
E questo per una serie di motivi e comprensibile.
E non no, no, non è più così, abbiamo il credito sportivo, l'Amministrazione ha deciso di andare avanti. Lo stesso è chiaro,
Che nel momento che bisogna pagarla un'opera, bisogna fare delle valutazioni. Un attimo più attente, più attente, andrebbero fatte anche in altre circostanze e attenzioni come Crispi preciso sempre soldi pubblici, però capisco che insomma.
Quando si parla di PNRR, quando si parla di crisi, quella cioè di bandi vari con risorse quasi totale a fondo perduto, poi sì, si fa, si cerca più di andare in fretta e di rispettare le scadenze che non ah ah ah economizzare, efficientare l'opera, qui invece vanno fatte un po' di valutazioni anche diverse, e non mi sorprende, insomma, più di tanto che non sia stata finanziata queste opere. Del resto questa fino a pochi anni fa, prima che ci fosse il PNRR, prima che ci fosse l'allentamento del Patto di stabilità, ma direi soprattutto, il PNRR e certi fondi per l'emergenza Covid era la normalità. Io, da assessore allo sport, ricordo di aver presentato diversi bandi, non è stato finanziato uno se non e uno in misura minima, quasi ridicola per l'importo di spesa dei nuovi spogliatoi del capo di Altopascio e quindi facciamo delle valutazioni. Finisco, volevo capire da Cinzia. 1 milione, quindi se capisco bene 300.000 e qualcosa di interessi che pagheremo con la scadenza prevista classicamente con i mutui che hanno un andamento dove le prime rate si paga più di interesse meno in conto capitale, alla fine il contrario. Nel percorso di 15 anni, comunque, faccio conti a spanne, alla fine sono 300,
E 10 309,
Di capite inc di interessi su un prestito di 1 milione e dico questi 309. Se ho capito bene, perché poi ho sentito dire 52.044, non ho capito bene, c'è una parte che verrà restituita parte di opera in misura maggiore e una parte in misura minore, no, una parte, addirittura su una parte di spesa non pagheremo interessi. Abbiamo già questa cosa, volevo capire di questi 309.
Nei migliori dei casi e, nel peggiore, quanto rimarrà da pagare di del CUN al Comune. Volevo capire un attimo questi vuoti, fermo restando che 1000000 in conto capitale va pagato e non è che che queste regalare.
Grazie consigliere Orlandi dalla parola dottoressa.
Ah scusa.
Allora, dalla parola.
Cinzia incroci.
Allora si allora il è vero che il tasso di interesse 3 e 70, però questo contributo in conto interessi funziona un po' diversamente dal tasso dal tasso zero, nel senso che noi gli interessi li paghiamo al 30 giugno e al 30 dicembre e loro con il Credito Sportivo contestualmente al 30 giugno e al 30 dicembre ci rimborsano quota parte degli interessi se abbiamo unos Roy inferiore al 6 nel caso nostro si spera di avere uno Sloi superiore al 6.
Dipende da tutta una serie di di specifiche del progetto e tutto che valutano loro, che valutano loro e sono loro che ci riconoscono.
L'ipotesi peggiore è che.
Non ci riconoscano uno Sloi superiore al 6 e quindi ci restituiscono solo i 186.000 euro di di quota, interessi in 30 in 30 rate quindi in 15 anni, nell'ipotesi migliore Sloi su uguale o superiore al 6, ci restituirebbero tutti e 309.000 euro, quindi forse opportunatamente è stato detto e a tasso zero, perché se c'è questo Sloi superiore al 6 effettivamente è come se fosse a tasso zero perché perché di quota interessi poi alla fine non verrebbe pagato niente.
Né nell'ipotesi peggiore dobbiamo, su 15 anni, 123.000 euro di interessi passivi nell'ipotesi peggiore.
No, poi dicevo il non capivi 52 44.
Ah era la documentazione ufficiale, si noi abbiamo fatto un questionario ESG loro lo chiamano il credito sportivo, lo chiama così dove ci sono dentro un'infinità di domande e tutto che non so mi sembrava da, ma, insomma, sono 10 pagine di domande.
Forse un po' di più.
Dove in base a questo e ci danno ci calcolano lo Sloi e, in ogni caso, il abbattimento dei primi 10 anni è sicuro, è proprio una, diciamo una peculiarità di questo bando e se altrimenti non sarebbe un bando vai subito a fare la domanda al credito sportivo e chiede il mutuo normale te lo cioè invece con questo bando la peculiarità di questo bando e che sicuramente per i primi 10 anni di vita del muto che abbattono gli interessi.
Il microfono microfono microfono, sennò i primi 10 anni ho capito, ma siccome nei primi 10 anni avremo una parte della rata più grande dedicato, come in tutti i mutui agli interessi, anche il rimborso del credito sportivo è uguale voglio dire se noi paghiamo una rata di interessi LEP la prima rata degli interessi che la rimborsano interamente no, no, loro rimborsano un po'.
In modo costante, costanti loro rimborsano sempre errate, quest'accostandolo al totale degli interessi. Lo dividono per il numero delle rate in cui noi ammortizziamo il muto, il mutuo e quindi ogni ogni. Quindi chi significa per perché allora dici 10 anni perché loro prendono l'acqua, loro ti rimborsano la quota come se tu prendessi un moto che lo restituisce. In 10 anni, quindi si fanno acceso un mutuo di 10 anni. Era pari la cosa era Paolo, capisco era pari, siccome 10 anni veniva a incidere un po' troppo sulla spesa corrente e quindi abbiamo deciso di farla. 15 con la speranza di avere una Sloi superiore al 6 perché essendo una nuova opera, essendo e ho capito che abbiamo questa speranza che lo sarò e sia superiore al 6 e quindi in pratica in 15 anni ci dovrebbero resti restituire tutti e 309, gli interessi sarebbero.
Virtualmente 0 virtualmente zero, poi li dobbiamo pagare e li dobbiamo Rake rincasare.
Essendo in rate costanti, cioè questa è stata fatta una valutazione che anche alla luce, diciamo, di questi mutui in esaurimento diventava difficilmente sostenibile farlo 10 anni anziché a 15 sai.
In 10 anni ti veniva una quota un po' alta. E quindi, siccome se poi partano tutte queste opere, le manutenzioni, lì di cose poi la spesa corrente, per evitare di dover forse anche tagliare troppo su altri servizi, è stata fatta questa valutazione di limitare l'impatto sulla spesa corrente. Perché poi, con i tagli che fanno sulla spesa corrente, tutto siamo sempre più stringenti e quindi non è che ci sia tantissimo margine sulla spesa corrente, ma questo non va come investimento tutta spesa corrente. L'opera va come spese di investimento, ma la quota interessi e la scuola e la quota capitale vanno come spesa corrente. La restituzione della quota, interessi e quota capitale sono spesa corrente? L'opera tu scusami se tu pagarsi scusatemi, ma si fa un po' come se fosse una Commissione durante una cellula, se tu pagarsi come dire in tranche, senza ricorrere al mutuo o no, lo sciopero di crisi sportivo che andrebbe in conto capitale quella spesa lì. Certo la spesa banco, la spesa dell'opera va in conto capitale.
La spesa dell'opera o va in conto capitale e è solo la restituzione della quota capitale e della quota, interessi che mirano insomma la restituzione della quota capitale, tutto quello che ho speso e l'ocra e che siano di interesse il capitale, ma racconta la verità e così la restituzione eguale, Artusa corrente, istituzionale dei moti da sempre vai spesa corrente euro, ma quei mutui che sono distinzioni non erano mutui un po' corposi che permettevano di avere molti di estinzione ci danno un risparmio di 22.000 euro che sono erano piccoli, non erano grandissima e poi arrivati in fondo, chiaramente è solo quota capitale, perché anche lì funzionava, con l'ammortamento alla francese che la quota interessi di quota interessi su 22.377 euro di di risparmio possano essere, non si arriva a 1.000 euro di quota interessi.
Quindi ci sono oltre 21.000 euro di quota capitale. Perché questo che può sembrare, cioè io capisco benissimo l'atteggiamento prudente no del 15 anni lo capisco perché dovendo passare da spese di investimento a spesa corrente e lì non puoi prevedere il futuro anche se magari sostenibile all'inizio, poi divengano dei vincoli ti impiccati, lega le mani per altri tipi di spesa corrente che ci possono essere cioè.
Anne andavano risparmiati,
Sì, è un è questione dai Governi, arriverà sempre meno dai Governi, arriverà sempre meno, perché perché, insomma, lo sappiamo, qual è il motivo, insomma?
Ma andavano forse ora voglio essere provocatorio, no, ma quei soldi che si erano svincolati del famoso Swope ce li siamo già fumati, quelli erano tutti nell'avanzo libero, che piano piano stanno creando anche qui presenti e 300.000 euro noi li avevamo lasciati lì, prendiamo dall'avanzo libero a 300.000 euro per,
Il saldo del finanziamento.
Soldi li avevamo lasciati, stavo lungimiranti e.
No, mettiamo i dati, di fatto, sono così al di là di tutte le interpretazioni, poi è la somma che fa il totale, i dati contabili son quelli se se non si era fatto quei soldi non li trovavate.
No, no, perché sarà non tutti gli anni, sono state accantonate e non riapriamo la sentenza, il giudice ha dato ragione.
Grazie, non so se avete altre due domande di direttore tecnico, se potevo sfruttato.
Queste previsioni famose, lontani e vicini al al 6 del Sgroi, mi piacerebbe sapere che acronimo e e quando sapremo la valutazione.
Che sarà attribuita per questo slogan, perché credo che incida, cioè se siamo sotto già sappiamo di essere sotto i 120.000 euro come interessa ananas RAI, l'avevo letto prima, ma forse non avete non sia stata chiara Social return on investment, cioè il ritorno sociale degli investimenti sarebbe ritrova ritorno sociale dell'investimento e dalle nostre dei nostri calcoli dovremmo essere sopra. 6 perché, essendo anche essendo anche un'opera di nuova costruzione e è più facile anche che sia sopra sopra il 6 e quindi il problema non dovrebbe sussistere perché ci dovrebbero restituire tutti e 309.000 euro. Credo che venerdì prossimo avremo la risposta venerdì che viene fra tre giorni, perché è tutto tutte le mattine. Tutti i giorni stiamo lavorando su questo muto domande, risposte, documenti integrativi, perché la scadenza è a breve e il 30 settembre, ma loro, entro il 15, vorrebbero avere tutte le pratiche e tutta la documentazione in mano per poter poi deliberare, concederglielo,
Grazie, dottoressa Incrocci, siete insoddisfatti o c'è ancora del?
Poverina, no, pensavo che ci fosse con la risposta di tipo politico, spetta Cinzia, sì, sì, sì, sì, assolutamente no, perché poi non prende più la parola.
Io dico, ho fatto la premessa su favorevole le opere, però qui poi, quando le risorse sono nostre, sono Lima limitate, limitatissimi e in qualche caso mi viene spontaneo o no, bisogna mettere in fila delle priorità, è sicuramente un'altra era, quella del famoso Palazzetto dello Sport, poi si può chiamare palazzetto, si può chiamare palestra, si può chiamare tensostruttura, insomma una casa dove si possa giocare a basket con delle tribune.
Minimamente a norma con delle distanze tra la linea laterale, insomma, sarà un disegno nulla perché ha giocato a basket, anche tendono quindi minimamente a norma dico.
Non c'era né è stata fatta una valutazione.
E se era possibile in qualche modo con un investimento di questo tipo, perché io ricordo che il palazzetto quel famoso bando, eccetera ha annunciato, sono arrivati i soldi, si parlava di cifre ben superiori, ben superiori, che però mi sembrava poi dei primi 5 milioni. C'erano ipotesi anche di restringimento, si fa con meno no, poi io ho perso le tracce di questa opera, no, ho perso la trace,
Nei bilanci. Ho perso le tracce nella narrativa, anche più generale, sulla su sulla comunicazione, dove invece chiaramente o va be'abbiamo registrato anche queste dimissioni. Polemiche del Presidente, eccetera. Dico è stata fatta una valutazione, abbiamo perso le speranze. Non poteva essere questo il momento di spendere anziché 1 milione 1 milione e 3 di quanto si spenderà qualcosa di più, magari forse su un impianto del genere, una compartecipazione, se non il totale, ai bandi in corso si poteva trovare rimodulare un progetto per dare anche una struttura al basket e per non farla andare a Ponte Buggianese. Ora lo so che non ci andrà perché siamo retrocessi, ma insomma, se tante volte in futuro potesse rinascere un nuovo basket Altopascio, certi livelli, tutti penso, ce lo auguriamo insomma la speranza che poi di poter giocare in una struttura idonea. Ecco questo questa evoluzione. Mi interessava sapere se sono state fatte grazie consigliere Orlandi dalla parola l'Assessore nastro mai.
Allora qui diciamo che.
Bisogna fare una ripercorrono un attimino la storia di questo di questo progetto e lo vorrei fare perché secondo me, sennò rimane diciamo slacciato da da tutti i ragionamenti che per l'amor del cielo a per alcune ragioni condivido, hanno fatto Marconi e Orlandi allora qui,
Noi chiaramente, come come ogni amministrazione, abbiamo la la nostra, la nostra visione delle cose, che poi può essere corretta, meno corretta, sbagliata, abbiamo alla nostra visione, noi abbiamo pensato fin dall'inizio del mandato.
Che.
Altopascio chiaramente rispetto a fatti tanti Comuni, perché io sono un appassionatissimo di sport o le figlie che giocano a seguito tutti gli sport che anche anche le bocce e impianti sportivi diciamo sono veramente deficitari in quasi tutti i Comuni della di di di almeno tutti i Comuni che giro Iren nel giro abbastanza Altopascio. Purtroppo rientra fra questi perché in negli anni e si parla chiaramente di uno storico, perché si parla di probabilmente di mancanza di investimenti di tanti anni.
Ove ci siamo trovati con un deficit di di impianti sportivi ECON, aumento esponenziale invece di società che praticano sport di tutti i tipi e a tutti e a tutti i livelli, dagli sport, diciamo.
Amatoriali e dilettantistici professionali sia professionali che hanno esigenze di spazi sportivi, praticamente noi e qui,
Abbiamo investito, come abbiamo fatto anche su altri temi, come le scuole, sui progetti di investimento, sul progetto e un investimento fatto così è un investimento fatto non su una scommessa, ma su una una una progettualità, cioè su una visione, quindi abbiamo scommesso su nel primo mandato e le abbiamo portate le stiamo portando a termine su una sul rifacimento di tutte di là di tutte le scuole e anche sugli impianti sportivi il palazzetto,
B conosciamo la storia, però il palazzetto è sempre un progetto esecutivo, con un terreno a disposizione che è candidata al PNRR, è un progetto, diciamo, di natura sportiva, nel contempo abbiamo pensato che il Comune di Altopascio non avesse bisogno solo di un palazzetto dello sport ma anche di strutture di medio livello.
Per semplicemente anche per allenarsi non è sullo sport, ma è fatto solo della partita, cioè della prestazione del palazzetto di far giocare la partita. È fatto di squadre piccole e grandi che frequentano la palestrina di 150 metri, la Palestina 200 metri, la palestrina scolastica, i campetti in esterno e quindi abbiamo pensato che Altopascio non mancasse solo il palazzetto dello sport, ma che la struttura di via Marconi fosse deficitaria, accogliere tutta una serie di sport che hanno che hanno richiedono una una casa, questi sport, i più importanti, si sa, è l'Orlandi Orlandi giustamente lei ha detto sono il basket in primis il pattinaggio, perché il pattinaggio, per il ruolo che riveste Altopascio e per l'importanza della società, chiaramente riveste una un ruolo che non è più di una più dignità di vivere nella in una serra, perché quella lì diciamo una serra nel senso struttura.
Ecco, e comunque va bene anche quella però, come vede, sfruttate anche quella probabilmente a gente che fa sport, se gli dà una serra, invece faccio i pomodori ci vanno a fare sport dentro proprio perché mancano le strutture, quindi abbiamo pensato in una STU di creare un progetto per una struttura di medio livello che servisse per gli allenamenti e per la casa di diversi sport multisportiva.
Quindi basket pallavolo, calcetto volle manca veramente, secondo me è un grande handicap che manchi il wallet, pace perché c'è anche nei Comuni che hanno 1.000 abitanti con 1.200 abitanti come Pieve Fosciana, cioè una squadra vuole Altopascio, tant'è che le squadre di vuole del POS in del circondario hanno una valanga di persone di bimbi di Altopascio che vanno a praticarlo altrove.
Il tennis, che non ha comunque ha comunque campetti e il valico, ma comunque sono privati.
E il pattinaggio, che è comunque già una realtà importante, Altopascio, con la S di acquario. Chiaramente poi, in quell'ambito di quella di quel cinque campi di quei campi sport che ci sono lì dentro, ci puoi fare 1.000 altre cose, ci può fare il ping pong, ci puoi fare la danza moderna, ci può fare tutti gli sport che che che che insomma li abbiamo visti all'Open Sport, quante associazioni c'erano di tutto e di più perché li vanno a fare nelle Palestrina di scuola di 100 metri, figuriamoci cosa cosa significa avere una struttura del genere. Abbiamo preso l'occasione della Bando sport e periferie al quale si riferiva Cinzia del 2022, e questo bando Sport e periferie, cosa finanziava, finanziava strutture rifacimenti. Ristrutturazioni o nuove costruzioni di strutture sportive.
Dove, chiaramente il Comune avesse già un progetto qua almeno definitivo e si parla di punteggi sempre purtroppo in questi bandi e avesse anche la proprietà dell'area. Noi chiaramente, volendo cogliere questa opportunità, che è la stessa, vi ricordo opportunità che ha accolto il Comune di Altopascio insieme al Tao Calcio per rifare il campo sportivo e quello era il bando Sport e periferie 2018 2020 e lì è andata bene, ma perché è andata bene, perché in quel primo bando il Ministero mise una valanga di soldi, ma una valanga, tant'è, che furono finanziati anche opere come quella del del Tao Calcio, che probabilmente nei bandi successivo in sarebbero arrivate neanche a prendere la medaglia di legno. Nel senso sarebbero arrivate esimi nei successivi bandi, chiaramente che erano l'opportunità.
Erano molto più restrittivi, perché i punteggi erano più restrittivi, perché probabilmente i fondi erano finiti e i fondi a disposizione erano anche minori, noi comunque ci abbiamo provato, abbiamo chiaramente dato un incarico, abbiamo fatto progettare questa struttura sportiva e però abbiamo dovuto fare anche i conti con quelle che erano le risorse, cioè il bando Sport e Periferie finanziava al massimo 700.000 euro e richiedeva un cofinanziamento da parte dell'ente per avere un punteggio. Tant'è che lo candidiamo nel 2022 a questo bando per 830.000 euro e fu inserito, come ricordava Cinzia, nel piano delle opere triennali per 830.000 euro, 690.000 euro del bando Sport e periferie, auspicando, si deve di vincerlo e 130.000 euro come risorse dell'ente.
Questo progetto, chiaramente fu modellato anche su quel, su quella budget lì, un progetto definitivo, non esecutivo e voi sapete tutti che dal passaggio al del definitivo e l'esecutivo.
Curiamo delle specifiche.
Particolari sugli impianti, sulle finiture, sul tipo di materiali che chiaramente, quando vai né nel ah ah ah nel merito e dettagliare 90 euro 600 ti portano aumenti dei costi e poi abbiamo avuto una crescita esponenziale purtroppo anche dal 2022 al 2024 e qui basta che prendiate il computo metrico del 2022 il capitolato prezzi e applicate il Toes del 2022 andare sul sito della Regione Toscana tosto mila 22, prendete il solito compromesso dell'Esecutivo, che ora ha delle particolarità in più perché è stato chiaramente aggiornato e poi vi spiego perché e nel 2024 ci sono stati aumenti esponenziali dei prezzi su alcuni son stati stabili, ma per esempio il telo in PVC che nel 2022 ricopriva la terza struttura che la stessa struttura in acciaio non è il classico pallone, insomma, che vedete in giro per il mondo che fa abbastanza un po' che fa abbastanza schifo no, esteticamente e Annabella terzo struttura che ha una bella, anche, diciamo,
B all'impatto architettonico non è insomma.
Come e se io, Bono, sì, ah, ma anche si spera e regga anche in poi è molto più che della neve. Se ci replica, eleggere anche un pallone del tennis, poi figuriamoci quella lì, al di là di quello, comunque, dicevo nel 2024, se guarda dei prezzi il telo è passato dal 123.000 euro guasta. Guardate il rapporto prezzi au a 250.000 euro, cioè raddoppiato il PVC, per perché le materie plastiche in genere hanno fatto degli aumenti esponenziali. Poi ci sono stati un altro serie di micro aumenti e in un capitolato così nutrito di tante voci chiaramente hanno portato il prezzo a lievitare, tant'è che le opere sono passati da 640.000 euro a 975.000 euro, ma vi ripeto per due motivi, uno perché i prezzi sono purtroppo aumentati in tante voci importanti. Anche il ferro che sembrava che diminuisca l'acciaio, purtroppo, dal 2022 al 2024 è aumentato lo stesso e quindi anche lì c'è una tensostruttura che avete visto molto, molto bella, molto particolare e articolata su questi, su questi travature d'acciaio, su questa articolazione d'acciaio che anche lì ha avuto il suo momento e anche la lavorazione ha avuto il suo momento perché quella roba lì è roba che non è che nasce, così va lavorata, va zingara, va montata, va saldata, quindi, insomma, diciamo che c'è anche un lavoro di manodopera che ha avuto un bel costo. Aumento poi,
È successo anche questo che nel nel percorso di omologazione che richiede un progetto, dal definitivo all'esecutivo, quindi passando attraverso la lente di ingrandimento di ASL, del CONI, delle Federazioni dei vari uffici coi quali ti relazioni per poter portare all'Esecutivo e poi validare un progetto del genere, ogni ufficio e ogni e ogni persona chiaramente che ha competenza e questo ci mette del suo e quindi ti dice guarda lo spogliatoio deve essere così, deve avere queste caratteristiche. Il campo doveva essere fatto in una certa maniera il, le illuminazioni di suolo, un progetto illuminotecnico perché deve avere comunque una diffusione, in particolare alla luce. Non ci deve essere zone d'ombra. Il progetto illuminotecnico.
E e chi più ne ha più ne metta. Quindi il progetto è stato arricchito anche di tutte queste controdeduzioni, di queste indicazioni, che purtroppo diventano vincolanti e che quindi hanno fatto crescere. Anche diciamo gli le voci di capitolato, tant'è che oggi il progetto è arrivato a 975.000 euro. Poi ci sono le progettazioni, le direzioni dei lavori. Io qui volevo fare un altro piccolo particolare quando si tocca il dettaglio, si va a dire le spese tenni che ci sono. Purtroppo le spese tecniche non è che le decide il Comune di Altopascio, le spese tecniche ci sono disciplinare che che fra l'altro, corte corte giurisprudenza recente, anche detto che chissu si rifà a quel disciplinare lì, ecco è già anche nel privato, ma nel pubblico e inderogabile, cioè non puoi fare dei ribassi che vanno chiaramente contro legge, al di là delle offerte, ma comunque il disciplinare dei prezzi non è che lo inventiamo noi, le parti di lì, se te fai un'opera che costa 7 milioni, come la scuola media, lo so che è un progetto 500.000 euro sembra caro, perché agli occhi di una persona come me, di Simone Marconi, di gente che fa anche la nostra professione nel campo immobiliare, con 500 in Europa ci stava 10 cantieri noi, ma perché noi si vanno una trattativa quasi privata, corretta, non corretta nel pubblico, un esiste costa, quello è quello lo metti a base di gara, se poi fanno incarico.
Puoi trattare al ribasso, però quelli sono gli elementi col quale giochi quindi posso gli oneri per la sicurezza che con nuovi dispositivi di legge o non sono più soggetti a ribasso prima sì, perché giustamente ci siamo accorti degli incidenti sul lavoro e di tutta una serie di casistiche oneri sulla sicurezza non soggetti a ribasso costi la manodopera che prima di operare pagare 2022 euro, ora basta più neanche tre interno, neanche un manovale. Queste sono purtroppo, in realtà con le quali ci scontriamo e non è che il computo metrico. Lo inventiamo noi il computo metrico, lo prendiamo e lo sottoponiamo al tosto aggiornato che deve essere aggiornato ogni sei mesi per mandarlo in gara e oggi siamo al giorno e del tosto 2024 e questi sono i prezzi. Poi, dopo che nell'ambito della gara si possa avere chiaramente una partecipazione e ci si auspica magari che ci possa essere dei ribassi, ben venga perché quei ribassi lì sarebbero ribassi che noi potremmo utilizzare in altre maniere in altre maniere, come per esempio per colmare quelle lacune che giustamente, come diceva il Marconi, il progetto a che noi conosciamo noi conosciamo perché il progetto sospirata Simona è nato con altra, con il naso, in un'altra maniera.
Scusate se mi dilungo, ma volevo spiegarlo bene quel progetto lì è nato come un'ambizione più grande di un centro polisportivo e aggregativo per la frazione di marginale, ma re, ma per tutto il Comune di Altopascio e quindi, quando ci siamo posti l'obiettivo di presentare un progetto che avesse chiaramente una valenza non solo attuale ma anche per il futuro abbiamo immaginato quello che Simone par, dice, avete divulgato, poi penso che ne abbiamo divulgato niente nelle sedi istituzionali. Noi abbiamo sempre parlato di quel progetto lì e oggi nessuno nasconde che facciamo mezzo spogliatoio o che non facciamo campi da tennis. Oggi facciamo quello che hai detto Marconi, facciamo uno spogliatoio che è che, chiaramente, auspichiamo nel futuro raddoppiarlo, che comunque comprende già due vani, spogliatoi uno per i maschi, per le femmine, un locale tecnico e un altro spazio che potrebbe essere dedicato a un bagno esterno oppure uno spazio eventualmente per una partita, se ci deve essere un arbitro che arbitro della partita.
Quindi quel progetto lì è stato pensato anche per dare un futuro a quell'area lì, a quel complesso, lì di marginale, a quello spazio aggregativo. Lì oggi partiamo con la col primo passo e secondo me è tanto e partiamo grazie al fatto che abbiamo creduto in un progetto che abbiamo investito e siccome non li vogliamo buttare via questi progetti, perché questo qui comunque giustamente sono stati soldi investiti. Ci siamo detti visto che il bando Sport e periferie, purtroppo, negli anni successivi non abbiamo più potuto partecipare, perché perché nel 2023 è stato chiuso a tutti i Comuni che avevano avuto già un un finanziamento.
Anche erogato ad associazioni sportive che l'avessero preso in direttamente e lì, purtroppo, il campo sportivo di Altopascio ci ha spiegato le gambe perché non l'avevamo preso direttamente, noi, ma aveva dato dall'autorizzazione dipende, erano impianto comunale, prendendo in realtà un calcio, ha fatto, abbiamo fatto un bel lavoro per l'amor del cielo, perché abbiamo un impianto insomma, ora di tutto rispetto, però, ci ha spiegato le gambe per il 2023. Nel 2024 è stato riproposto e noi eravamo già pronti a riaggiornare il progetto. Ci avevamo già lavorato, se ti ricordi bene sarà stavano lavorando sui punteggi perché eravamo convinti di portarlo a casa.
È stato rimesso a regime, ma per comuni sopra un tot di abitanti mi sembra addirittura 100.000, segando chiaramente totalmente i piccoli Comuni come i nostri, che son stati completamente tagliati fuori. Quindi non è che noi ci abbiamo voluto riprovare, non abbiamo tentato di di prendere i soldi e altre parti. Purtroppo i bandi sullo sport sono quelli che ha detto Orlandi, spesso 20.010 mila piccoli investimenti su ristrutturazioni piccoli rifacimenti, ma in che finanziano impianti importanti. C'è stato PNRR e il bando Sport e periferie, ci sono stati altri noi dove dove è passato un bando, noi l'abbiamo caricato grazie al fatto che abbiamo un progetto arriva ora arrivo ad ora e cerco di rispondere a giustamente alle critiche che ha fatto Simone. Io credo che quando avremo realizzato questa opera qui, perché le andremo a realizzare.
Nel prossimo anno. Io credo che, a margine scontenti, un siano ma neanche Altopascio, perché noi solo a sentirla rammentare, sta roba qua, abbiamo già avuto una valanga di richieste di gente che si informa quando la fate da da, ma non solo di associazioni sportive del luogo, perché chiaramente c'è chiaramente una, come dicevo prima, una mancanza di strutture sportive, ma non solo per la partita, per allenarsi, per per raccogliere le associazioni sportive che, come diceva giustamente il Sindaco a più riprese non hanno una casa, questa è la prima casa veramente importante, oltre a via Marconi, sul quale in questi giorni stiamo facendo degli investimenti per cominciare a dotare Altopascio di strutture sportive all'avanguardia e che sia indegne di un Comune come Altopascio, che ha comunque delle realtà sportive importanti che a tanti giovani, che ha comunque un'attrattiva anche verso l'esterno, tant'è che ripeto, tantissime persone ci hanno chiamato per dirci quando partirà il progetto interessate a questo progetto.
Cerco di chiudere qui.
Il progetto, come dicevamo arconi parte, con la tensostruttura di 1.000 metri quadri non circo. Non ci scordiamo però questa che sta tensostruttura quei 1.000 metri quadri, cioè è una tensostruttura che accoglie un campo di anche di di di pattinaggio, quindi molto più ampio rispetto a un campo di pallavolo e un campo di basket c'ha, uno spazio esterno perché le tensostrutture classiche esternamente ce l'hanno i classici cinque metri che ci sta in piedi l'allenatore e le panchine ed educatori è poco più qui a dare la possibilità di mettere delle tribune telescopiche che ospitano un bel po' di di persone che chiaramente poi andrà valutato alla fine del progetto con il CONI, con le federazioni, se fino a che tipo di categoria e che età ci può giocare, io però vi faccio un esempio Porcari nel parlò nel pallone di roghi ci giocano fino all'Under 14, pallavolo no e ti dico che i genitori non è che stanno in piedi, di lato stanno dietro non ci possano stare, secondo me però ci stanno e alla fine ci giocano e si allenano tutti i giorni il Piano, quell'impianto.
Immaginatevi questo, però questa qui non è c'è anche uno spazio per le tribune che fu nel futuro, possano essere messe anche definitive nel bisogna dire la verità, nel budget del della gara non ci sono le tele le tribune telescopiche, ma se facesse, prendevo ribasso di gara, potremmo fa già dei ragionamenti, pensando magari a riempire lo spogliatoio che è parte del progetto che chiaramente può andare al resto dell'Esecutivo. Comprare le tribune telescopiche, comprare attrezzature che mancano,
Faccio l'ultimo appunto per dirvi quanto questo spazio qui aggregativo sportivo non è stato tirato là come una cosa, cioè non è il campetto con un po' di cemento buttato, lì è un tendone sopra no, questo è un campo che ha avete avete visto le strutture di fondazione Simone visto, quindi c'è una struttura Rifondazione, importante, contrari, solai, solai, diciamo a sull'aereo reati sopra, abbiamo previsto lì sarà un tema, comunque abbiamo previsto se avete un campo in terra Flex stereo, Flex è una un, diciamo un polimero è, diciamo una un tappeto no che permette di giocare benissimo a volley permesso circolare, benissimo a basket, permette di stare benissimo a calcetto anche con Scarpa, senza tacchetti, anche una scarpa pari.
Purtroppo a un po' più di deficit sulla parte tennistica, perché ed è Grippa ante, diciamo quindi scivoli meno e la pallina tende a rimbalzare diversamente rispetto a un po', nelle vasche che tornano a valle pallavolo e è un po' peggiore per la per la quale quindi, per esempio, il plus per dirvi che nel capitolato, abbiamo un campo di tappeto, interface da 30.000 euro, quindi non è che si va a ammette i la moquette o linoleum, lei cioè abbiamo pensato a una struttura veramente di di primo livello, cioè quella struttura lì è veramente un mini palazzetto e questo ci tenevo a dire a un'impiantistica importante perché ci ha delle luci a led ciò un impianto comunque di riscaldamento. Sappiamo che comunque sarà più deficitario, perché un telo in PVC a delle dispersioni, chiaramente che chiaramente non è una muratura no Simone, questo si sa però all'impianto di riscaldamento, a dei fattori che ri carry, che risparmiano l'area per rimandare al Recalde verso il basso. Insomma, ci sono dei concetti che sono da mini palazzetto che poi, una volta realizzato, comunque abbia ancora dei limiti. Questo sono io il primo a dirvelo. La rimarcato Simone a a uno spogliatoio mezzo rispetto a quello progettato, però lo spogliatoio piccolino, che comunque può accogliere donne e uomini, è un locale tecnico che secondo me è abbastanza grande. Probabilmente non servirà neanche tutto, potremmo destinare una parte anche a farci qualcos'altro, però, ripeto, è un primo, secondo me, grande passo con una cifra che purtroppo sembra importante, ma oggigiorno per una struttura del genere, per come la vedo io, è di di normale routine. Se vi fa una struttura del genere, ci vuole almeno 1 milione 1000000 e mezzo se lo fa un palazzetto fra il 5 milioni, oggi lo voglio girarci intorno questi sono le cifre che girano elogi per questi impianti. Qui.
E secondo me, è un primo grande passo per dotare Altopascio di una struttura sportiva con la S maiuscola, grazie e scusate se mi sono dilungato scusi Presidente, grazie a dichiarazione di voto, Presidente.
Allora la.
Se mi fa la dichiarazione.
La parola Fagni, Francesco io, intanto io parlo poco, lo sai.
Ah sì, perché ci siamo visti al mare, è arrivato un feeling, si era prenotato ma si era prenotato prima, allora io volevo soltanto un paio di chiarimenti, invece, su un altro aspetto della variazione di bilancio, che è quello legato all'acquisto del biglietto del cinema, volevo sapere come mai è stato deciso di acquistare un nuovo.
Perché mi risulta che quello esistente fosse comunque in buone condizioni e di buona qualità.
E cosa prevede la progettazione, la coprogettazione, perché si parla nella richiesta di progetto di coprire coprogettazione e chiedevo se riguardava soltanto l'acquisto del proiettore e di alcune attrezzature, come è scritto nella richiesta, oppure è un progetto più ampio e nel caso cosa preveda,
Volevo capire se l'acquisto di questo proiettore era già previsto nel bando.
Era già previsto nel bando, oppure è stata un'esigenza che è emersa successivamente, io, naturalmente, non avendo, non avendo letto il bando, non lo posso sapere.
E nel caso in cui fosse emersa successivamente, quali sono stati i motivi, se c'è una richiesta come.
Ah, ecco no, va be'e, se nel caso invece non fosse emessa successivamente, come mai non era stata preparata dal capitolo di bilancio, visto che la richiesta del funzionario è del 27 agosto, quindi recente, non antecedente al bando e per concludere la curiosità, chi è che ha fatto la richiesta perché si parla di responsabile affari generali ma non giusto per saperlo perché non c'è la firma e quindi non so chi ecco solo per curiosità.
Grazie, non so se sono state dichiarate domande, son semplice, do la parola al Sindaco,
Orlandi voleva dire qualcosa Voynich, maltato, la mia dichiarazione di voto, semplicemente ah, allora sì, sì, ma il mio voto sarà di astensione e voi sapete che alle variazioni di bilancio e di solito voto contro a prescindere no, quindi, ma a prescindere perché ma perché bisogna separare gli aspetti, no, la parte del bilancio e sono valutazioni che sfuggono alla minoranza sono valutazioni di tipo politico. Come si impiegano le risorse? Di solito in questo caso io mi astengo perché fermo restando che l'opera la.
L'individuo come come è necessaria mi ha dato degli spunti solo parlando, ecco, dicevo, all'assessore Mastro Mei cerchiamo di fare una struttura il più possibile aperta.
Nell'immediato che sia fruibile sin da subito per un massimo di discipline sportive e poi anche aperta al futuro. Se ci saranno più risorse, ecco, io dico questa degli spogliatoi è un fattore veramente limitante e avete fatto le vostre valutazioni, non voglio mettere in dubbio poi magari c'è una manifestazione che ci si può anche arrangiare, alcune si potrà cambiare nella struttura già esistente. Qualcuno andrà al fuori, ma però effettivamente 7 insieme sono pochi per certe manifestazioni e ci sono anche gli arbitri delle volte che magari quelli vanno messi anche da un'altra parte. No, si possa mette insieme una squadra, comunque.
Lasciamo perdere quello che voglio dire io sulle superfici, cerchiamo, ecco alcune realtà, mi premeva ricordare ora il tax and o no Ciranna quando non c'è, ma insomma.
Non c'è più lo so, ma ne sa qualcosa, volevo dire no, ne sa qualcosa, il tax and o è una di quelle realtà nate e veramente in tempi rapidissimi Altopascio, mi si presentò un rappresentante che effettivamente non aveva impianti, ne ho a disposizione di Ponte Buggianese, girovagava, io dissi no, lo fai il tuo bacio, le strutture sono quelle che vi possiamo offrire, andarono a Badia, la palestra di Badia, no, lo so che ci sono ancora, non so bene, perché di meglio non c'era come disponibilità, perché le palestre sono usate anche dalla scuola, era quella che con gli orari incastrava, eccetera, e però in pochi anni è diventata una realtà importante e frequentata all'inizio. Io uno poteva pensare, ma di Altopascio, quanti saranno mai che fanno Taken, Donno invece è venuta fuori. È una disciplina olimpica, no, e quindi quando si fanno queste strutture, si possono attrarre anche associazioni in un esistenti che vengono da fuori. Ci sarà la fila, te lo dico Assessore, ma poi vanno incentivate con l'idea che, se poi si sa che ci che sono sul nostro territorio, ci sono tanti e i nostri ragazzi che inizieranno quella disciplina sportiva e hanno avuto risultati brillanti. Ecco, mi sembrava giusto, perché cosiddetta Candle, insomma, ci sono particolarmente affezionato. Vennero lì, insomma al giudice, ma cosa dai una palestra o se invece, insomma,
Poi c'è stata una certa lungimiranza, questo lo dico in sede di progettazione, se si fa una superficie.
Io capisco, il tennis sarà penalizzato sicuramente, ma voglio dire la ristrettezza di risorse, il tax and o forse lì ci possono andare, non credo che la superficie sia meno adatta di quella di Badia,
Comunque io dico alta, kendo per dire anche altre.
Se noi abbiamo una struttura che già ci sta un po' di basket e un po' di pallavolo che Altopascio, non l'ha mai praticato, nessuno dei tempi in cui c'era una rete all'aperto, all'aperto su sono graditi anche playground all'aperto è cioè voglio dire anche quelli va be'per cui questo è l'auspicio che si cerchi io capisco che è un work in progress, ma insomma di cercare di fare il meglio possibile fin da subito e comunque di pensare a delle strutture che poi in futuro siano ampliabili.
Eh, eh eh, tenendo se è presente i costi, cioè il riscaldamento. Pensiamo anche che, insomma, se si accende quel riscaldamento li consuma e poi chi chi lo paga l'il riscaldamento si paga noi o viene dato in gestione a qualcuno questa struttura qui dico c'è l'idea di gestirla poi questa struttura di alla qualcuno di darla in gestione, a ecco si dà in gestione, ho capito sì, però poi tanto riscaldamento, sottoforma di bolletta o di contributo ci cascherà noi.
Grazie consigliere Orlandi, spinta spento.
Do la parola al Sindaco.
Può Sindaco dalla parola Marconi e fa la conclusione.
In merito a quello che diceva Francesco no.
Che ovviamente su tanti aspetti mi trova, come lui trova favorevole mie osservazioni, io le sue ovviamente.
Mi viene un dubbio però, che questi soldi poi non bastino più, perché il progetto esecutivo è marchiato 2023 col TOS 2023, con un'incidenza dei prezzi al 2023 e purtroppo per gli addetti ai lavori si sa che potrebbe eventualmente incrementare, mi auguro che magari in un ribasso si possa trovare un accordo, però ho paura che questo ribasso osserva per ridire, ok, si fa quello che avete detto e ci si va a fare più che altre altre soluzioni.
Il progetto, così come si può dire a livello estetico, sicuramente con una struttura reticolare e ambiziosa, è bella da vedere, però, per un'incidenza del 52% sul computo metrico.
Con tutte le problematiche che potrà dare Ferro, con le intemperie, la ruggine e cose varie, magari io mi sento in questa fase perché la ritengo si fa una Commissione no, poteva eventualmente con qualcosa meno, si poteva ottenere di più, però questo è chiaro avete l'onere e l'onore di amministrare questo,
Cioè a fronte di uno spogliatoio che per una struttura che ha un grosso locale, macchine e poca superficie a disposizione per gli atleti perché vi ripeto, 15 metri quadrati a fronte di un 100 metri quadrati lordi.
Magari mettendo un po' di ferro in meno che costa anche caro e che non serve a nulla se non a far belli a bella alla vista.
E questo oggettivo anche quello poteva, eventualmente, perché poi tutta la superficie di ampliamento degli spogliatoi e tutte superficie a disposizione veramente degli atleti perché locale, macchine e poi alla fine quello è.
Quindi quello che si poteva fare in più erano la superficie a disposizione.
Quindi è per quello dico, non vorrei che purtroppo, essendo passato già del tempo, essendo aumentate dell'altri costi, essendo fermi a ottobre del 2023, magari ci poteva essere il tempo per rivedere queste spese che in un'incidenza di 500.000 euro per la strutture 100.000 euro per lo spogliatoio avrei approvato, ecco.
A limare sul ferro e a realizzare l'Expo, però tutto ciò proprio.
Solo un inciso che è importante e mi trovo anche parzialmente d'accordo. Perché comunque lì su quel progetto, lì, partendo chiaramente con budget più basso, era stata fatta una scelta anche di una caratterizzazione architettonica. No, per fare il solito pallone che, insomma, era veramente brutto, poi fai conto, te messo lì nel nel nel, nell'ambito del del del centro aggregativo di emarginazione, con la scuola nuova che crescerà lì che sta crescendo lì con l'asilo, insomma, ci sembrava di dover dargli una una struttura che fosse architettonicamente bella. È chiaro che quella struttura lì è un costo, come dice Simone, e probabilmente con altre scelte, forse strutturali. Chiaramente a oggi potresti sicuramente risparmiare e il mio auspicio è questo un inciso importante è questo i prezzi. Abbiamo verificato dal testo 2024, anche se li ha il 2023 e rimango e sono rimasti più o meno quelli quindi Vice e andiamo in gara, con comunque i prezzi lì e che il Presidente della DPI Ingegneria ci ha fatto una una una verifica sul toast attuale. L'abbiamo chiesta subito perché era importante anche per il ragionamento del muto. I prezzi sono quelli. Il mio auspicio chiaramente che.
Nella gara si possa avere chiaramente un risparmio, perché comunque anche i piedi sul terreno PVC è rapportato su un preventivo fatto professionisti poi se ne potranno venire 100 di preventivi che sia possa avere un risparmio, chiaramente, qualora avessimo una una, diciamo delle economie di gara sicuramente, come dice Simone, ma questo siamo tutti consapevoli la prima cosa da fare è raddoppio degli spogliatoi, cioè erano spogliatoi più capiente, perché comunque la struttura è talmente importante che purtroppo lo spogliatoio in effetti è un po'.
È piccolo questo, sicuramente non ci scordiamo un tasto, un voto, il capro nell'aprire altri scenari, ma lo voglio dire che accanto lì con la nuova scuola avremo un'altra palestra, che è importante perché la palestra dei margini non è Anapa, ah, la scuola ai margini della palestra 250 metri sì, però, insomma, capite anche lì hai un altro spazio sportivo che diventa importante perché ti ripeto una palestra di di tutto rispetto a quella chiaramente.
Infatti, un volo non volevo dire quello proprio evita alla Badia.
Però comunque.
Comunque, ti ripeto sicuramente quello che ha detto Simone.
Mi trova abbastanza d'accordo. È chiaro che cambiare un progetto, cambiare le strutture, ripartire da zero sappiamo che è un problema fra l'altro, questa roba qui andava fatta in in un mese, quindi avete visto le cose che abbiamo fatto, però ragionamenti che ha fatto Marconi sicuramente sono ragionamenti che condivido anche grazie Assessore nastro nei do la parola al Sindaco d'Ambrosio. Grazie Presidente. È stato già detto molto, però ci tenevo a dire alcune cose, intanto parto dal ringraziamento ai colleghi consiglieri di maggioranza e di minoranza, perché ci siamo visti pochi giorni fa in occasione del Consiglio comunale, diciamo tra l'altro da voi deciso e in quell'occasione brevemente io avevo chiesto la disponibilità per stasera e quindi a distanza di quattro giorni, se leviamo il sabato e la domenica rischiamo qua e vi ringrazio per la disponibilità e per essere presenti. Il tema oggi è importante, benché sia una semplice ratifica di semplice, non c'è assolutamente niente. Parto dalle risposte alle domande un po' tecniche, ma che.
Sulle quali sono, credo, abbastanza preparata per il consigliere Fagni in merito al no, non lo so, spero di rispondere giusto, eh, ma insomma, penso di sì in merito al per l'acquisto proiettore, diciamo che la variazione che vediamo oggi, che approviamo oggi è frutto del fatto che abbiamo cambiato il capitolo, cioè questi soldi c'erano già in bilancio, ma erano in un'altra collocazione all'interno del bilancio, quindi c'era la necessità di spostarli. Era stato probabilmente sbagliata al tempo la l'allocazione delle risorse e quindi sia stato spostato qua. Quindi questo in questo senso di rispondo anche alle altre domande, ovvero era una scelta già affrontata già fatta prima, anche perché il proiettore del che c'è al cinema non è nostro è del gestore gestore che ha concluso la sua attività.
Vai, siccome mi risulta, non so se è vero, naturalmente, che c'è stata una trattativa fino a pochi giorni fa per l'acquisto di quel materiale e allora ho pensato, ma se nel bando c'era già l'idea di acquistarlo nuovo come l'aveva quantificato, cioè allora no noi abbiamo avevamo trovato queste noi abbiamo ipotizzato, in virtù del fatto che il gestore attuale che ha appena concluso era proprietario del del del proiettore, un acquisto, avevamo messo le risorse pianificate per l'acquisto, il gestore poi ha tolto tutti i suoi beni e ha fatto una sorta di inventario, tra cui il suo proiettore, che è stato quantificato in un importo, è all'incirca, non è nuovo, si aggira intorno a un insomma a una cifra abbastanza simili, o comunque, diciamo non così conveniente rispetto a quella che c'è stata ipotizzata all'interno di insomma in termini preventivi per quanto riguarda l'acquisto di un altro proiettore, quindi.
Questo è il ragionamento per cui, se era conveniente, ci pareva al vero e nessuno di noi nessuno di noi di prenderne un altro, però questo poi si sia verificato, ecco, quindi penso di averti risposto alla domanda.
Ah, la coprogettazione.
Okay, allora la conclusione di questo dicono di questo progetto, intanto se n'è occupata, così come la, la richiesta di variazione, l'ha fatta Antonella Boldrini come responsabile dell'Ufficio affari generali, quindi anche cultura, oltre a lei, Alessio Minicocci, a cui poi magari nel dettaglio, se vuoi rispondere e sulla coprogettazione ti lascio, ti lascio la parola e poi alla io chiudo dopo prego Assessore.
Grazie Sindaco buona sera a tutti.
Sulla coprogettazione,
Che cosa impiega e che cosa si vuole andare a fare, si parte da un assunto riguardo alla situazione del teatro e del cinema, teatro di Altopascio che un cinema-teatro in forte crescita ed è in forte crescita, soprattutto nella sua componente teatrale.
Le stagioni hanno teatrale e un numero di abbonati sempre superiore anno dopo anno. Anche gli appuntamenti della stagione of quindi extra rispetto alla stagione di prosa organizzata con Fondazione Toscana spettacolo sono sempre più richieste perché sulla piana mancano dei luoghi che possano ospitare rappresentazioni teatrali, di tanto le rassicurati a Montecarlo. Solo di recente è stato omesso in sesto e ci son stati fatti dei lavori importanti, Artea Capannori stessa cosa. L'Auditorium di Porcari ha una capienza molto inferiore rispetto al Altopascio, sostanzialmente nella Piana di Lucca in cui ci sono stati fatti dei lavori, anche al teatro di Ponte a Moriano, cioè il Giglio che ha dei costi di utilizzo notevolissimi e non paragonabili rispetto a quelli di Altopascio e anche una capienza molto superiore. E poi c'è il caso di Altopascio, quindi il teatro è sempre più appetito come luogo di produzione culturale da parte dei compo compagnie amatoriali della zona e anche di associazioni di promozione sociale. Le associazioni di volontariato e compagnie varie sia della Provincia si extra provinciali. Quindi la riflessione su questo ci ha portato a dire bene. Non riusciamo più a rispondere alle domande che arrivano da parte legittime domande da parte dei coloro che vogliono portare i loro spettacoli ad Altopascio e da parte anche dei cittadini che sempre più numerosi vengono ad assistere alle rappresentazioni teatrali, perché perché, per come era strutturato il cinema teatro e la ripartizione dell'equilibrio interno era sostanzialmente un 5 2 rispetto ai giorni settimanali e questa era una necessità da parte del gestore del cinema, che era anche il proprietario di un imprenditore che ha fatto un investimento ormai più di 10 anni fa. Perché comunque è stato un investimento importante e che quindi non poteva derogare rispetto a questa cosa. Qui poi il rapporto con il gestore è sempre stato ottimo e quindi riuscivamo a parlarci e a scardinare il 5 2, ma c'era una una mancanza e c'era una mancanza anche rispetto a tutto ciò che di parallelo e complementare. Rispetto agli spettacoli teatrali può essere organizzata all'interno di uno spazio come il teatro, il cinema teatro Puccini di Altopascio in termini di corsi per di teatro per ragazzi, per bambini e per adulti. Quello che abbiamo messo anche sul programma elettorale, ovvero l'obiettivo di creare una compagnia interna del Puccini di Altopascio e quindi di andare a entrare all'interno del del ridicolo delle residenze artistiche e teatrali toscane. Questo è l'obiettivo. Che però non tralascia il il cinema, perché è un cinema teatro e deve rimanere un cinema teatro. La riflessione, come correttamente diceva il Sindaco che abbiamo fatto, è quella di derogare rispetto al al possesso della della per chiusura per la proiezione da parte del gestore e di fare noi questo investimento. La il progetto che ci è arrivato è un progetto che risponde pienamente a questi punti, che ho toccato quindi di potenziamento dell'offerta teatrale, anche extra rispetto alla stagione di prosa organizzata con FTS e, allo stesso tempo, anche di mantenimento del cinema, e se vogliamo anche di.
Della creazione di itinerari alternative e ipotesi ad hoc legate al cinema ADS o a determinati percorsi monografici a livello cinematografico in questo progetto rispetto alle cifra, gli stanziamenti del progetto che ci è stato presentato, un progetto molto corposo, molto corposo.
In termini di produzione in termini di Corsi.
Va ben oltre i 100.000 euro per ogni anno, il Comune nella coprogettazione e questo è un grande pregio la coprogettazione permette di monitorare in corsa ciò che facciamo esempio shock, ma che in realtà sciocco non è la stagione off per il Comune di Altopascio un guadagno, perché la tariffa per l'utilizzo del teatro viene pagata al Comune di Altopascio. In questo caso dobbiamo definire la stagione off da chi sarà introitata se de direttamente dal nuovo gestore, oppure da noi, però può andare a spostare la cifra che abbiamo inserito all'interno del,
Del progetto ed è un contributo che non supera i 30.000 euro, l'anno, che è una cifra superiore rispetto a quella che mettevamo per il cinema, ma per un progetto che diametralmente diverso è molto più esteso e molto più ampio e molto più in linea, secondo me secondo noi rispetto alle esigenze anche di fruizione culturale, di fruizione, di teatrale nonché di fruizione cinematografica e quindi culturale ad ampio raggio che un territorio come Altopascio che non è più un paesino ma è un Comune di 16.000 abitanti ha quindi questo è il è il disegno che ci ha mosso. Sarà mio compito tenervi aggiornati rispetto all'evoluzione, come diceva una coprogettazione, quindi si guarda anche in corsa. Cosa va, cosa non va se flessibili nel nel cambiarlo e credo di aver risposto, spero, rispetto alle domande.
30 MIT, non più di 30.000 euro, il contributo del Comune dove il non più di 30.000 dipende da quello che dicevo prima rispetto alla stagione off quello, dobbiamo ancora definirlo.
Sì, sì, valore complessivo, certo sì, sì, sì, assolutamente.
Grazie, Assessore mini Cozzi.
Passo la parola al Sindaco.
No no è lì.
Allora allora non intervengo.
Scherza, allora no, continua dicendo appunto vi ho ringraziato per la presenza e la disponibilità praticamente immediata ad essere qua questa sera e appunto, dicevo di disse di, diciamo il punto all'ordine del giorno, benché una ratifica la ratifica è importante, inizialmente credevamo che non ci fosse la necessità di ratificarla in così breve tempo.
E quindi chi poi che bastasse la delibera di Giunta per poi ratificare la delibera nei tempi, quelli classici che sono entro i 60 giorni.
Se avessimo saputo che era obbligo è necessaria fin da subito la delibera di Consiglio, non avremmo fatto, diciamo passatemi tra virgolette, lo sgarbo di fare una delibera di Giunta per poi ratificarla in Consiglio, avremmo fatto direttamente una delibera di Consiglio, quindi questo proprio per spiegare l'iter che abbiamo seguito che assolutamente non è un iter che manca di rispetto ma un iter dettato da una da un'urgenza e.
In questo senso voglio fare dei complimenti che non faccio raramente, ma che mi sento di fare perché chiaramente si fanno quando le cose sono concluse sono arrivata in porto, ma non sarò in questa sede in quell'occasione, perché magari non il Consiglio comunale non sarà sul tema e quindi oggi stiamo parlando di questo e mi sento di farli anche perché il lavoro fatto fino ad oggi un lavoro importante da parte dei diversi uffici,
E sia in modo preciso, ma anche.
Diciamo veloce e e questo è importante perché ci è capitata questa opportunità a seguito di una progettazione che che viene da lontano e sul quale, insomma.
Abbiamo investito in particolar modo Francesco Mastro, mai l'assessore ci ha, ci ha creduto,
Per le motivazioni che dicevo prima e in poco tempo, grazie alle opportunità del credito sportivo, riusciamo a mettere in campo,
Diciamo il primo investimento importante in ambito sportivo, ma il uno, due, tre, quattro, cinque, il sesto grande investimento di questi di questi anni di mandato, tra l'altro, il primo di questi finanziato con mutuo perché il resto delle delle risorse diciamo la quasi totalità perché poi una minima parte sono risorse nostre ma diciamo su circa 16 milioni 16 e mezzo forse 17, ma non so se a 17 Cesare Riva 14 milioni e 100 sono finanziati o con BEI fondi BEI con PNRR o Cassa di risparmio e quindi diciamo che su un importo de di questo di questa entità,
Solo 1 milione finanziato con mutuo, quindi questo, secondo me è un dato importante,
Per dire che cosa per dire che l'obiettivo di tutti non è quello di indebitare l'Ente e benché lei la capacità di contrarre mutui ad Altopascio è molto alta perché dei mutui ne abbiamo pochi con questi due mutui che usciranno nel 2026 la capacità si riduceva ulteriormente e quindi diciamo, siamo in una condizione abbastanza buona per poterne contrarre un altro cioè il primo tra l'altro.
Di questi miei anni di amministrazione, di un ente, di un'entità non così forte da creare un ingolfamento a una, diciamo, non dico preoccupazione, ma comunque un pensiero rispetto a quelle che possono essere le attività ordinarie che vengono compiute sulla sulla spesa corrente.
Fabio prima Orlandi faceva giustamente riferimento al fatto che è una stortura no che io realizza un'opera pubblica, aprendo un mutuo per un investimento e le le rate del mutuo anche in conto capitale, siano da rimborsare con spesa corrente, no, che era quello che dicevi te, la penso esattamente come te, questa è una stortura incredibile della contabilità pubblica, ma purtroppo così così è e in questo senso l'opportunità che ci viene data dal credito sportivo del rimborso de degli interessi non è poca cosa assolutamente.
Sia nell'ipotesi, chiaramente che ci che questo indicatore Droy sia superiore a 6, ma guardate, anche se non lo fosse, perché su 309.000 euro sia nelle istituisce soltanto 123, quindi è comunque più chiaramente più della metà, perché sono 10 anni rispetto a cinque che insomma per ra rappresentano un bel un bel polmone su un finanziamento ai tassi. Se guardiamo i tassi di oggi, è comunque un finanziamento molto molto conveniente. Noi ci stiamo mezzi messi in quest'ottica qua e quindi chiaramente speriamo che questo valore Edroy sia superiore a 6, quindi il tasso sia identificabile con onta come un tasso zero di fatto, ma non hanno non formalmente, ma di fatto, ma nell'ipotesi in cui non lo sia chiaramente deve essere sostenibile. Questa sostenibilità c'è c'è nella misura in cui si riesce a garantire i servizi esistenti e a portare avanti le attività con in aggiunta a questo finanziamento, che partirà nel 2025.
Una una domanda che forse a quello forse Simone non ci è stato risposto precisamente noi chiaramente ad oggi abbiamo fatto le domande che sono state due, una per il mutuo e una per il fondo di garanzia, al Fondo di garanzia, a quello sugli interessi. Il mutuo è quello ordinario, con il tasso fisso e aspettiamo e nella risposta l'Agenzia ha detto venerdì aspettiamo, diciamo, un ok che poi diciamo, prevederà la stipula del mutuo vera e propria entro necessariamente la fine dell'anno. Il bando scade il 30 giugno, ma di fatto loro il 15 devono chiudere la procedura con gli enti. Perché poi il 30 la data per loro per terminare le procedure del credito sportivo? Quindi veramente c'era pochissimo tempo per per portare avanti quest'opera. Che cos'è rappresenta, oltre a quello che diceva Francesco? Un punto.
Diciamo fermo chiaro di quelle che sono le nostre volontà anche in ambito sportivo,
Chiaramente il palazzetto dello sport era la risposta delle risposte. No, però ci siamo anche interrogati sulla possibilità, sulla finanziabilità di un di un'opera che ora veramente vale 5 milioni. Di solito il 5 son quattro e sette e che però 4 e 7 a con un talk vecchio, quindi è chiaro che l'importo è molto alto, ce lo siamo chiesti se era sostenibile e un altro un mutuo o comunque parziale no, ma è un'opera troppo importante per essere finanziato con mutuo che avrebbe necessariamente,
Creato dei problemi. Guardate non tanto alla mia Amministrazione perché sta finendo, ma alle Amministrazioni successive. No, quindi.
Noi confidiamo nel fatto che con un progetto esecutivo in mano e un mondo, l'Italia, un Paese, l'Italia, che ha bisogno di finanziamenti sullo sport, perché se c'è stata, diciamo una un treno in corsa sul sulle scuole che è partito diversi anni fa e che oggi in parte si sta esaurendo perché tanti comuni hanno ottenuto finanziamenti, necessariamente ci sarà bisogno di un piccolo grande treno che partirà sulle sugli impianti sportivi. Se ne parla in tante sedi, se ne parla ad esempio anche per dirvi Fondazione, Cassa di risparmio fa delle audizioni con i Comuni per capire conoscere no, le necessità, i problemi nuovi e nuove necessità e diciamo, sono già un paio di anni che è, diciamo, tema diffuso, quello dello sport. No, quindi la Regione Toscana in tal senso ci investe ha fatto diverse occasioni i bandi sullo sport, quindi.
Vediamo se in questo senso ci sarà la possibilità di partecipare per portare e comunque anche in questo senso risorse di terzi sul sul Comune di Altopascio l'obiettivo che abbiamo un obiettivo chiaro. Quello è un progetto complessivo che si colloca lì a margine perché a margine un po', una storia non solo recente, ma anche consolidata nel tempo, vede quella frazione nella frazione attenta allo sport. No, pensiamo a tutta l'attività che ruota intorno al ciclismo che sì, è una corsa d'estate, ma che negli ultimi anni ha portato a delle bellissime manifestazioni, ma pensiamo al pattinaggio, che con una struttura ormai diciamo non più adatta, vive in quella realtà da tantissimo tempo, ma alle tante manifestazioni che gli vengono fatte in ambito sportivo, ma in generale in ambito aggregativo, quindi, in realtà dei margini non è ben si presta per collocazione per tipo di area, per per tipologia del de del tessuto locale, a poter avere uno spazio di questo tipo, accessibile veramente a tutti tra l'altro protetto perché comunque è in una zona,
Ben congeniata per un'attività legata ai ai bambini e.
Nell'immaginario che ho in mente io, ecco quel quel luogo lì inteso in senso ampio, sarà un po'.
Uno spazio aggregativo collettivo. No, dove dalla scuola si esce e si va al Circolo e magari il pomeriggio si va all'allenamento, ma c'è anche un campetto Tino di quelli liberi, no, dove poter tirare un calcio al pallone piuttosto che giocare a pallacanestro e quindi vivere non soltanto la frazione ma a vivere la vita di dell'adolescenza e della della giovane età in un posto sicuro, facendo un'attività sportiva e aggregativa. Questo se è quello che io e noi abbiamo in mente e che vorremmo veder vedere realizzato veder realizzato lì, è vero, non è en diciamo perfetto da tutti i punti di vista manca un po' di spazio nello spogliatoio, non è un progetto completo, mancano altre cose, vero, però è un.
È un bel passo avanti rispetto alla situazione attuale, non più non più rimandabile per quanto ci riguarda, per cui la necessità del mutuo è legata a questo o a un'opportunità di questo tipo non sarebbe recapitata. E.
E quindi la necessità del del mutuo nasce nasce da qui.
Basta. Concludo dicendo che l'obiettivo è quello di far partire l'opera prima possibile, vedremo nel corso del 2025 come come organizzarci, però la contrazione del mutuo deve avvenire entro l'anno. Infatti la vedete anche nel piano triennale, come come è cadenzata di conseguenza. Ecco, questa è un'altra delle opere che nel corso del 2024, tendenzialmente andrà andrà a gara. Ecco, in questo senso.
Diciamo, la velocità è molto importante. Pensiamo che cinque o sei mesi fa, cinque mesi fa, non avevamo idea che ci sarebbero. Ci avrebbero dato 1 milione di euro per fare un nido no e oggi siamo alla chiusura dei sopralluoghi per la realizzati per la gara d'appalto per il nido. Quindi, purtroppo, che ci piaccia o no, la velocità è diventata una costante una necessità. Per riuscire a prendere delle occasioni che altrimenti non non prenderesti avessimo avuto magari più tempo si sarebbe fatto qualcosa di diverso, forse sì, forse no, non lo so, perché poi il progetto lo abbiamo lì da da diverso tempo? È diverso tempo che ci pensiamo e ci ragioniamo quindi riuscire ad unire la parte architettonica, la funzionalità, l'area a disposizione, i soldi e non sempre porta a la cosa più bella migliore che tu potresti fare, ma sicuramente a quella in quel momento più congeniale alle necessità, ma che in ogni caso si può adattare a quello che può accadere nel futuro. Quindi penso che peraltro passo sia un passo importante e io auspico che non ci sia un voto contro. Ma a una.
Una una diversa valutazione da parte della minoranza sarebbe un atto di fiducia nei confronti del lavoro degli uffici, ma penso che sia un'opera importante, io lo chiedo poi chiaramente sta nella vostra libertà di azione, chiaramente di voto, però sarebbe un bel segnale da parte del Consiglio comunale, grazie, grazie Sindaco.
Se non ci sono altri interventi, passerei alle votazioni, mi sembra che l'argomento è stato bene.
Spiegato.
Quando l'Orlandi è finito, si sente un po'.
No, dicevo, se ho chiesto se c'era qualche altro intervento, sennò passerei alle votazioni.
Hanno detto astenuto.
Via allora favorevoli.
10 favorevoli.
Astenuti.
4 astenuti 0 contrari, quindi si passa all'immediata eseguibilità e.
Favorevoli.
10 favorevoli astenuti, 4 astenuti 0 contrari, quindi penso di quindi il punto 3 all'ordine del giorno ed è passato con 10 voti favorevoli a questo punto, direi di chiudere i lavori alle ore.
10 e 20 del giorno 10 settembre, grazie e buona serata a tutti.