
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Alatri - 30.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Sindaco Segretario, colleghi, Consiglieri Assessori e pubblico, presente Segretario, possiamo procedere con l'appello.
Buongiorno, Gianfranca, presente Borrelli, presente Zena sta arrivando.
Pizzuti.
Santoro.
Santucci.
Presente.
Binci presente, Gatta, presente dell'uomo presente Titoni, pesante, Tavani, presente Pavia.
Presente, Costantini presente d'Onofrio.
Però, russi, presente Di Fabio presente Recchia presente.
15 presenti, 2 assenti, la seduta è valida prima di procedere con i lavori la parola al Sindaco Shamrock.
Buonasera a tutti, Presidente, Consiglieri, Assessori.
Il Segretario, prima di avviare i lavori di questo Consiglio comunale, desidero rivolgere un pensiero commosso e riconoscente alla memoria di tranchant Rocca Giacinto cautelare, dal 1985 al 1988 è scomparso lo scorso 24 settembre.
Io te, lo Gianfrotta ha guidato questa città, la giovanissimo. Non ricordo che aveva appena 35 anni, con lo spirito di servizio e la dedizione che hanno caratterizzato il suo impegno politico e civile nelle file della Democrazia Cristiana. Erano ancora gli anni della Prima Repubblica quando il Sindaco veniva eletto dal Consiglio comunale ed essere riuscire a catalizzare i voti di tanti e più esperti politici, ci dà l'idea della sua capacità politica. Probabilmente in questa Assise sono pochi coloro che hanno avuto la possibilità di conoscere direttamente gli danno, soprattutto dal punto di vista politico. Da svariati anni ne è stato un protagonista ascoltato. Fino ai primi anni 90, dopo i quadri decide di abbandonare la scena e, pur avendo trascorso gran parte della sua vita successiva in Venezuela, ha mantenuto un legame forte, autentico e mai interrotto. Un'analisi in più occasioni, attraverso interviste e testimonianze, ha ricordato con affetto e orgoglio della nostra comunità, dimostrando quanto le sue radici fossero salde e vive oggi come Amministrazione. Come Consiglio comunale vogliamo esprimere la sua famiglia, la nostra più sincera vicinanza e vogliamo ricordarlo per il contributo per il lavoro che ha sempre nutrito veda ladri. Invito tutti quindi a unirsi in un momento di raccoglimento. Ve lo diranno.
Nomino.
Nomino scrutatori, Sandro gli idonei e Mattia Santucci per la maggioranza e la consigliera, Anna Rita però Rossi per la minoranza approvati a approva approviamo i verbali della passata.
Del dell'ultimo Consiglio comunale, se non ci sono eccezioni per alzata di mano, ok, grazie,
Estremamente grazie, Presidente Bocca grigia, tutti la classica raccomandazione di fare i Consigli comunali un po' più presto, però senza tono polemico, assolutamente è una comunicazione che alle 16:30 per un impegno personale importante abbandonano l'Aula e tornerò più tardi, insomma appena risolto, grazie, grazie Consigliere.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno interrogazioni, interpellanze e mozioni quindi per la seduta odierna e arrivare a una interrogazione a firma del consigliere Nazzareno, Costantini protocollo numero 0 36 614 del 29 settembre 2025 e aventi come oggetto il centro di cottura gli Tecchiena, prego Consiglieri, esporre l'interrogazione, grazie.
Grazie Presidente, Sindaco, Assessori, colleghi, Consiglieri e pubblico presente, allora vorrei fare prima di leggere l'interrogazione, vorrei fare una piccola cronistoria di quello che la nascita del nuovo centro di cottura dire chi era allora la decisione di costruire un nuovo centro di cottura Tecchiena nasce sulla demolizione del centro di cottura di via Madonna della sanità viene presa questa decisione di costruire una nuova palestra su quello che è stato finora il centro di cottura utilizzato per la refezione scolastica.
Più ho fatto più di un'interrogazione in merito e più volte ho manifestato il mio dissenso alla scelta politica di demolire quella struttura che finora era efficiente ed aveva assolto alle sue funzioni per la costruzione di un nuovo centro di cottura con fondi del PNRR in località Tecchiena nel corso delle mie interrogazioni a mi è stato risposto erroneamente, per esempio che ha il Comune aveva ottenuto questo finanziamento che era un finanziamento in base al numero di abitanti.
Della del del Comune, cosa non vera perché noi abbiamo ottenuto un finanziamento in base ai metri quadrati di costituzione del centro di cottura, quindi 1.500 euro per ogni metro quadrato di costruzione,
Dio contestato nel tempo il fatto che, dalla prima dal dall'approvazione del primo progetto di fattibilità che prevedeva appunto l'edilizia di questo finanziamento di 561.000 euro per la costruzione, il completamento di questo centro cottura già delle prime delibere di giunta, fu approvato un progetto esecutivo che prevedeva, diciamo,
L'esborso di una somma pari a 600 610.000 euro per la costruzione del centro cottura stesso, ho contestato quindi l'aggravio di spesa che si è generato andando avanti per la costruzione di questo centro di cottura.
Il centro di cottura doveva essere pronto a novembre dell'anno scorso, nel frattempo ci siamo serviti di una struttura privata per poter dare al al gestore, a chi diciamo.
Fra i passi per i nostri figli, i nostri ragazzi ne abbiamo dovuto mettere a disposizione una struttura privata pagando nell'affitto, anche lì c'è stato un ulteriore esborso da parte del del nostro ente ci ha dovuto mettere altri altri soldi dal bilancio comune, allora ieri quindi, apprendiamo la notizia che il nuovo centro cottura ha finito dei lavori e quindi iniziamo a utilizzare il centro di cottura per per la refezione scolastica. Beh, la chiusura dei lavori per per a.
Ah avviare per dare, per mettere a disposizione di chi svolge il servizio, la nuova struttura non è stata fatta. Ci accorgiamo che, per poter utilizzare la nuova struttura, è stato necessario affittare un gruppo elettrogeno di 80 kilowattora per poter garantire a chi utilizza la struttura di poterla utilizzare.
Ci accorgiamo che questa non è una situazione che si risolverà anche nel breve periodo, perché nel momento in cui andiamo a fare la richiesta al proprietario della rete, ci accorgiamo che la rete non ha possibilità di fornire i chilowatt che ci sono necessari alla struttura, quindi dovremmo investire altri soldi per il completamento della struttura e non solo adesso stiamo andando avanti con un gruppo elettrogeno e con delle bombole sintomo che anche in questa situazione non siamo arrivati in tempo.
Ci troviamo nella stessa situazione in cui pagavamo l'affitto al privato per per l'affitto di una struttura terza, perché stiamo spendendo per l'affitto del gruppo elettrogeno, spenderemo 1.300 euro al mese e il primo mese abbiamo speso 1.300 euro più 550 euro di di spese di trasporto installazione del gruppo elettrogeno senza considerare il fatto che andremo a spendere ulteriormente per l'utilizzo del gasolio e considerando anche il fatto che,
Anche a livello di inquinamento non è la soluzione più adatta, ma possiamo pensare anche ad un'altra cosa, pagare 1.300 euro di affitto per un gruppo elettrogeno, non si sa per quanti mesi già se dovessimo utilizzare per tutto l'anno scolastico, forse il gruppo elettrogeno conveniva anche comprarlo a mali estremi, ce lo saremmo tenuto per qualche per qualche esigenza, per qualche evenienza.
Tutto questo però dimostra che non stiamo no no, no, non stiamo lavorando bene, se noi fossimo un'azienda privata, adesso noi siamo il Comune, quindi a un certo punto ad ogni situazione che si viene a creare. Ci mettiamo una pezza, quindi spostiamo dei soldi, da una parte li mettiamo da un'altra, ma se i soldi a disposizione fossero stati quelli del finanziamento e ci saremmo dovuti attenere a quei soldi, noi saremmo andati in default già da parecchio tempo. Non credo che possiamo continuare in questa maniera Segretario, continuiamo cioè nel senso anche il.
Ciò non ho visto nel corso del tempo, nessuna azione nei confronti dei dirigenti, io capisco che non è una cosa bella, ma in questo punto non possiamo continuare a rincorrere sempre, cioè non non non non arriviamo mai.
Quando arriveremo a dama, mi mi gira un preventivo, il responsabile di servizio di quello che ci costerà, anche, diciamo l'adeguamento della rete, quindi ci saranno ulteriori aggravi di costi, non sono nemmeno nemmeno di poco conto.
Quindi, questa decisione di demolire un centro di cottura efficiente ci sta costando e non è non è più la storia del finanziamento del PNRR che esaurisce la nostra necessità, comunque vengo a leggere l'interrogazione.
Apprendo la notizia dell'installazione di un gruppo elettrogeno a gasolio per la messa in funzione di un nuovo centro cottura di vecchina, con ulteriore aggravio dei costi relativi all'avvio della struttura stessa, apprendo che nemmeno la procedura per l'allaccio alla rete pubblica del metano è stata completata, vi chiedo le date in cui sono stati fatti dei richiesti agli enti proprietari della rete energia elettrica e il gas e di fornisce una coppia con le relative risposte e se c'è volontà dell'Ente di valutare eventuali azioni di responsabilità grazie,
Risponde il vicesindaco ad essa.
Sì, buon pomeriggio a tutti.
Allora, innanzitutto ringrazio il Consigliere, Costantini perché almeno su questo centro cottura preferito discuterne in Consiglio comunale anziché sulla stampa, relativamente al bando Sport e periferie, allora, e per quanto riguarda le affermazioni, torno a ripetere e quando il Consigliere si riferiva al fatto che il finanziamento potesse comprendere anche le attrezzature, ho sempre ribadito che è stata una scelta che si poteva ottenere o un centro cottura più piccolo con le attrezzature o un centro più grande e senza attrezzature. Noi abbiamo votato non per una scelta così improvvisa, ma considerando i numeri a cui deve servire il nostro centro cottura per una struttura più grande, senza le attrezzature, per quanto riguarda e i ritardi.
È normale che purtroppo, sia nell'amministrazione pubblica sia nel privato si possono verificare comunque dei ritardi, non è che nel privato i ritardi non ci sono, certo bisogna vedere se sono imputabili a qualcuno oppure se è una scelta o una un imprevisto dovuto a determinate situazioni.
Per quanto riguarda il l'utenza del gas metano, leggo la risposta del responsabile area contatti diretti con l'Ufficio Tecnico di Italgas da giugno 2025 per individuare e confermare il posizionamento del punto di allaccio via Lussemburgo o via Italia, a seconda della potenza disponibile.
Richiesta presentata con protocollo 28 5 8 7 del 29 luglio 2025 nel frattempo ordinativo inviato il 22 ore tramite portale Consip Estra Energia, convenzioni Consip generato e accettato il seguo su 2025 sopralluogo tecnico di conferma del 13 agosto 2025 preventivo Estra Energia protocollo 31 3 7 7 del 22 agosto 2025 risposte dei ragazzi eredi protocollo 31 7 8 7 del 26 agosto 2025 che comunica di effettuare la richiesta tramite il 22 Estra cooperazione già anticipata.
Determine di accettazione all'accesso energia numero 22 46 del 28 agosto 2025 richiesta autorizzazione allo scalo protocollo 32 922 già confermata, caricamento su portali da gas 19 settembre 2025 della Prosit periodo, disposizioni vanno contatore appuntamento per inizio lavori il 6 ottobre, 2025 con mai male del 29 settembre 2025,
In fase di riavvio e di allestimento del centro, è stata necessaria una revisione delle attrezzature di preparazioni cibi esistenti con la soppressione di quelli obsoleti, mirando a riutilizzare le macchine gas, mi danno disponibili più nuove e sicure, verrà la cucina, due fuochi e due voci, basta e rinnovarne altri, ma con un'alimentazione elettrica anziché a combustibile fossile nella duplice motivazione.
Evita di alcuni extra-costi per rispetto di una più stringente normativa di prevenzione, incendi perché sia andavano più a casa, c'era un carico di incendio maggiore.
Rispettare il criterio europeo del DNA Sciacca di non produrre danni significativi all'ambiente che induce a utilizzare apparecchiature elettriche anziché a gas.
Questa scelta ha portato alla necessità di avere disponibili una potenza elettrica notevoli in una zona in cui l'infrastruttura di rete risulta sofferente.
Per quanto riguarda in attesa di allaccio definitivo, è stato installato un gruppo elettrogeno 80 kW per sopperire al funzionamento di punta degli apparecchi elettrici del 900 struttura.
Prolungato per cinque ore giornaliere, mentre in condizioni di mantenimento viene effettuata la commutazione sulla linea scolastica.
Per quanto riguarda l'utenza elettrica, contatti diretti con tecnici da Enel per informazioni preliminari a partire da maggio 2025 al fine di individuare il punto di allaccio su via Italia, ve lo stato della rete di distribuzione è emersa la difficoltà di avere una prudenza idonee e disponibili a breve termine. Ecco, ci tengo a sottolineare questo periodo durante l'avvio dei lavori dell'area mercatale, che avrà bisogno anch'essa di una consegna elettriche durante i sopralluoghi preliminari, se ha manifestato l'esigenza di creare nella stessa area una nuova cabina elettrica per rinforzare la distribuzione della zona che poteva sopportare anche l'utenza della nuova colonnina di ricarica in piazza dagli eredi che poi è stata alimentata da varie di esistente contribuendo a saturare la disponibilità di energia della zona, ovvero circa un anno fa per alimentare, è stato tanto tempo e scollegata dalla colonnina di piazza Monsignor Tagliaferri. L'Enel ci aveva comunicato che avrebbe anche un sopralluoghi soprattutto verbali, che doveva realizzare una cabina presso l'area mercatale e da lì avrebbe alimentato la colonnina di piazza Monsignor Tagliaferri.
Invece ha preferito alimentare la linea che viene da Mole Bisleti.
Punto 2 inoltro dell'ordinativo di nuovo allaccio di potenza 70 chillo mediante portale Consip Global Power, il 6 agosto 2025 e accettato il 29 agosto 2025 16 settembre, comunicazioni di e-distribuzione l'allaccio richiesto necessita di interventi, i quali, quinto, con la rete di distribuzione in media tensione,
Sopralluogo del 24 settembre 2025, con emissione di specifica tecnica e preventivo di fornitura del 25 settembre 2025.
Allora è chiaro che si sono verificati dei ritardi, però allora innanzitutto ci tengo a sottolineare che il nuovo centro cottura vorrei parla neanche bene perché è una struttura, a differenza di quella esistente, innovativa, il personale oggi è dotato di spogliatoi uomini e donne prima non era dotato a uno spazio per i celiaci nettamente superiore a quello del precedente è dotato di pompe di calore quindi anche per riscaldamento, sicuramente nel lungo periodo noi avremmo soltanto benefici da questa struttura.
Grazie.
Prego.
Posso.
Allora il vicesindaco è arrivato al discorso che volevo fare, senza che io glielo chiedessi quella zona, già sapevamo che aveva quelle problematiche, perché anche per le colonnine, per la ricarica elettrica di piazza, Monsignor Tagliaferri ci aveva evidenziato che la zona era sacra per quanto riguarda il potenziamento della rete elettrica,
E.
I livelli di progettazione attuali dei lavori pubblici prevedono un dispendio di denaro pubblico assurdo di progetti esecutivi, controllo del progetto esecutivo di chi ha fatto il progetto di quindi il progetto passa in mano a una serie di tecnici e noi punti Oltu puntualmente ci troviamo a ragionare delle stesse situazioni perché, a conti fatti abbiamo fatto una struttura efficiente energeticamente che non riusciamo ad alimentare perché quella zona non supporta lì le infrastrutture che abbiamo messo la la strumentazione che abbiamo messo dentro dentro la nostra il nostro centro cottura, quindi questo è un problema, è un problema previsionale,
Noi facciamo le cose e poi dobbiamo correre ai ripari se fosse se fosse casa vostra, io non penso che vi comporterete con il tecnico che figura con l'ingegnere che vigore alla progettazione di comportarsi nella stessa maniera perché qua ci troviamo sempre a discutere delle stesse situazioni abbiamo la fortuna che siamo un ente pubblico, una fortuna verrà per modo di dire e quindi riusciamo sempre a trovare le risorse per poter sopperire alle nostre carenze tecniche, ma sinceramente non possiamo continuare a ragionare in questa maniera. Adesso noi ci troviamo nella stessa situazione dell'anno scorso, prima pagavamo l'affitto di una struttura, adesso paghiamo l'affitto di un gruppo elettrogeno e non sappiamo nemmeno per quanto tempo, come diceva lei lì, c'è anche un altro grande cantiere, quindi la situazione era bella che studiava preventivata,
E quindi ci troviamo a dare una spiegazione e lei mi ha letto delle date, ma per un cantiere che doveva essere completato un anno fa, queste queste diciamo, queste autorizzazioni dovevano essere già essere state chieste da parte del dirigente e comunque se l'Enel ha se riesce, se riesce, perché io non lo so, se riesce a fare questo lavoro infrastrutturale che ci consente poi di.
Di mettere in condizione il centro cottura, di utilizzare tutta quella strumentazione elettrica. Però ci vorranno sei, sette, otto 10 mesi, probabilmente e quindi il costo che ci troveremo a supportare per quel gruppo elettrogeno. E abbastanza importante,
Detto questo, lei mi risponde di nuovo che si è scelto di fare una struttura più grande a discapito dell'acquisto della strumentazione che andava dentro al centro cottura. Le ho spiegato prima e mi sono fatto sul trattare dal dirigente in questa situazione che se lei avesse voluto fare una struttura più grande, bastava fare una progettazione per più metri quadrati e li avrebbero finanziati altri 1.500 euro a metro quadrato per la struttura più grande che lei avesse voluto fare. Detto questo, andiamo avanti io, alla fine della storia, le poltrone Golgi. Io mi sono permesso di fare il vincolo sul bando Sport e periferie, come lei si permette di fare i post di chiusura dei lavori e spiega che è tutto a posto quando tutto a posto non è, sarebbe stato meglio che i posti non lo facesse oppure che spiegasse alla collettività quelli che sono attualmente le situazioni di quel centro cottura. Ancora non sono stati mai montati nemmeno i pannelli fotovoltaici, quindi la chiusura dei lavori in quella struttura non c'è e ci vorrà ancora del tempo, l'abbiamo utilizzata perché ovviamente ci siamo dovuti togliere da una struttura privata per avere un risparmio di costo relativo all'affitto che pagavamo la struttura privata, ma a conti fatti poi il risparmio di costi non ce lo abbiamo avuto. Grazie.
Grazie Consigliere, la parola al la replica all'Assessore, innanzitutto, se si poteva chiedere maggiore superficie, quindi gli altri 1.500 euro a metro quadro, tutto era vincolato a dove trovare il sito, l'unico sito che si è reso idoneo per chiedere questi fondi del PNRR era il terreno adiacente la scuola felice Cataldi non c'erano altri siti e non potevamo compromettere l'intero l'intera area verde del fabbricato ma abbiamo preferito fare questa scelta per dare spazio, perché diciamo in via di di transito per quanto riguarda.
Né i docenti. Innanzitutto a noi in questa fase di interessa soprattutto anche che e anche alle famiglie che il centro cottura sia partito, che sia efficiente, che soprattutto dia qualità ai cibi, ma di questo ne sono sicuro. Poi so che ci sono dei controlli, dei controlli specifici e il problema non è che questo centro cottura. Lo abbiamo fatto in aperta campagna, quindi si doveva, si ipotizzava che comunque è una zona così densamente abitata, hub abitata, l'Enel avesse delle infrastrutture adeguati, perché se mettiamo, per esempio, e per assurdo che tutte le palazzine di Thiene avessero voluto fare aderire al 110, io mi io mi domando come avrebbero potuto fare. Quindi l'Enel si sarebbe dovuta impegnare e soprattutto a creare due Ninfa su una rete adeguata per per gli usi, perché comunque c'è uno sviluppo della zona e quindi ecco, mi auguro e sono certo che i tempi saranno abbastanza brevi e comunque siamo, ci siamo sul fiato sul collo perché interessa soprattutto anche noi. Grazie grazie Assessore, prego.
I consiglieri di parlare vicino al microfono perché mi dicono da fuori che non si non si sente.
Prego consigliere Borella.
Grazie presidente in premessa, voglio ribadire il concetto che a me, ma a me è dispiaciuto che, insomma, il che si sia spostato il centro di cottura Tecchiena e l'ho detto in diverse occasioni, ribadisco oggi quindi, a prescindere questa operazione, a me non è piaciuta,
Per i motivi già lo lo sviscerati nelle passate occasioni, quindi forse oggi non è il caso di farlo per l'ennesima volta, anche per non rendere pesante è un discorso che, se non è importante e vado al sodo vado al sodo con un esempio un esempio di natura pratica perché, come tutti voi anch'io vivo la città e proprio prima di arrivare qui al fare il Consiglio comunale, io mi sono fermato a pranzo e in una attività diciamo di zona.
Tra l'altro, ha mangiato anche molto bene e nel frattempo che mangiavo e una persona mi fa detto proprio così per rendere l'idea e io utilizzerò anche un po' il diretto, però ecco, per far rendere un po' le idee, quindi vorrei, ma ti sei accorto, ti sei accorto che i ladri è una buca e una Fratta qui sia stato detto guardi, io me ne soccorso, non è il primo giorno che lo vedo insomma, quindi dico consigliere Borrelli, la prego di attenersi all'oggetto dell'interrogazione arrivo perché poi, se vuole parlare di altre cose, può riprendere la parola e lo fa vi spiego in modo che vi spiego meglio, io sapevo, insomma, questo mio modo di fare avrebbe destato qualche preoccupazione da parte del Presidente, però, ecco, io vi spiego perché ho detto questa cosa l'ho detto anche in maniera colorita, perché questa è una cosa che pacchi che succede, non dico quotidianamente, ma quasi quindi.
Questa era la premessa, andiamo al sodo, il solito Nazzareno con tanta diplomazia con tanta è persona molto moderata, quindi io apprezzo queste sue caratteristiche costiera, capacità ha sostanzialmente detto che per fare questo centro cottura sono stati spesi dei soldi che si sarebbero potuti risparmiare tranquillamente ho fatto una sintesi, diciamo lo ha detto in maniera molto pacata moderata.
E questa cosa mi fa un pochino arrabbiare, sempre nei limiti, ovviamente, di dibattito civile tra persone che vorrebbero far comprendere non solo ai soggetti che sono qui in quest'Aula oggi, quello che è accaduto, ma tutta la cittadinanza che penso che debba sapere il l'esempio di prima se vi appunto a farvi capire che a quella persona che m'ha detto Gianluca buche e Fratte dico, ma mi hanno risposto che non ci sono i soldi, bene quei soldi, quei soldi lì praticamente si sarebbero avuti utilizzare o meglio se voi si può dire si sarebbero potuti trovare.
Al momento in cui magari non avremmo speso decine di migliaia di euro di affitti barra, affitti vari, quindi affitti della struttura affitto del gruppo elettrogeno e non so cosa altro aspettarmi a questo punto, perché la risposta che ha dato il con l'Assessore ad esso non è dell'im. C'eravamo fa sta tranquillo no, oggi e in particolare un passaggio che me veramente mi so appuntato.
Ad esse diceva, si ipotizzava all'inizio che l'Enel avrebbe retto. Diciamo che avrebbe avuto la possibilità di darci corrente. Io la domanda che faccio al all'Assessore ad esse si ipotizzava chi perché l'impersonale, chi è che ha ipotizzato, perché questo mi interessa cioè noi praticamente abbiamo voi scusate voi chi non so chi, perché non voglio accusare nessuno, di sicuro non io e qualcuno ha pensato di andare a spendere soldi pubblici in una posto senza nemmeno sincerarsi della possibilità, se ci fosse scusate senza nemmeno sincerarsi della possibilità di avere o meno la corrente elettrica. Non è un errore di CSAI nel frattempo che stavo facendo dei lavori a un certo punto è, ossia zampillava un po' d'acqua da sotto e non non me l'aspettavo, ho fatto i sondaggi, era tutto a posto. Questa è una cosa imprevista per cui oggi io mi trovo a spendere dei soldi in più rispetto a quelli che avevo preventivato, ma questa è la parola e la bici.
Cioè se domani mattina, Gianluca Borrelli, decide di costruirsi una casa e decine di farsela in una parte, ovviamente dobbiamo farla insomma, rispettando tutte le norme e quant'altro, e su questo siamo d'accordo, né più né meno aveva fatto il Comune e ci mancherebbe altro però, insomma, due conti. Se li fa, se lì non c'è costruito niente, no, perché ci possa andare io per dire quindi due conti se li fa e per questo io la risposta creato, Roberto, non lo accetto, perché non è così che funziona. Non possiamo continuare a perdere i soldi per delle sciocchezze, perché qui ci siamo. Siamo di fronte all'ennesima sciocchezza amministrativa e spero di non essere offensivo con questa. Io questo modo di parlare, perché veramente non è la prima volta che accade e, in conclusione, vorrei anche richiamare, diciamo vorrei anche.
Chiedere ai colleghi due colleghi che insieme a me due estati, fa firmare un documento nel quale, in questo documento rivolto al Sindaco e l'Amministrazione in questo documento, si.
Delineavano, si individuavano 39 punti di criticità di questa Amministrazione e il più grosso, quello grosso come un macigno, era appunto l'Assessorato ai lavori pubblici e oggi, cari colleghi, ancora una volta non ci stanno i colleghi.
B i colleghi che hanno firmato non ci stanno però va bene.
Comunque, cari colleghi, che abbiamo firmato due anni fa, due estati fa e abbiamo firmato anche questo, quindi, oltre ad essere responsabili responsabili.
Moralmente parliamo ovviamente di quei famosi 5000000 di euro persi dall'Assessorato ai Lavori Pubblici di qualche mese fa, oggi metteteci pure per colpa vostra quindi responsabilità morale, che allora avevate individuato la difficoltà, ma che poi per non so quale motivo, forse motivi di poltrone probabilmente vi siete accomodati preferisco dei problemi perché oggi noi stiamo cacciando soldi proprio per questo motivo perché a differenza di altri non so qualcuno forse non se n'è accorto, ma noi ci eravamo accorti noi ce ne siamo accorti,
E quindi qui la responsabilità morale è doppia e ci troviamo ancora una volta qui a fare i Consigli comunali in cui in cui c'è questo questo gioco delle parti in cui c'è uno che che che dice no, non bisognava farlo così l'altro sì, ma né negli enti pubblici funziona così eh no robe non funziona così no, perché su soldi e quando si parla di soldi un pochino insomma a me ma turba sta cosa perché?
Ripeto un'altra volta, parli così quando tratti di cose tue personali e io, insomma e a quel punto sei liberissimo di farlo, ma quando parli di soldini della comunità della collettività no, non funziona così, quindi io spero di non essere stato troppo.
Pesante perché mi rendo conto che la moderazione non fa parte del mio carattere quando succedono queste cose, purtroppo, a volte sono anche pesante, però vorrei una risposta diversa da parte tua. Vorrei sapere che intenzioni ha l'Amministrazione in merito a questi soldini in più che abbiamo cacciato. Che intenzioni ha per evitare che si sa che si verificano ancora fatti del genere? Perché Roberto io, per correttezza e completezza di informazione, devo dire e lo dico con molta onestà intellettuale che questa non è la prima volta che accade una cosa del genere e punto pure il dito quando lo dico perché mi accaloro, mi infervoro, perché queste cose qui sono già accadute in altre situazioni che magari ecco così tanto per ricordarne qualcuna il palazzo comunale, per esempio, per esempio, quindi, già la nella passata Amministrazione sono accadute queste cose.
E oggi continuano con lo stesso modus operandi e la cosa che più mi fa rabbia è che nessuno di noi Consiglieri e io spero anzi vi invito a farlo a rifletterci nessuno dico due Consiglieri si sia interrogato, si voglia interrogare su di chi sia la responsabilità amministrativa e politica perché io lo voglio sapere da Consigliere perché ha un obbligo nei confronti della gente noi siamo stati votati per votarli, per fare i Consiglieri e fare i consiglieri, non significa farsi le foto e metterle su Facebook, perché non è quello fare i Consiglieri, indirizzo e controllo e quando uno fa indirizzo e controllo io penso che questo sia la bici.
Concluda, Consigliere, ho concluso Presidente, io aspetto spero che il collega mi dice l'Assessore mi risponda.
No, io non no, non vorrei che accadesse nei nostri situazioni e maggiormente ripeto e concludo chiedo ai colleghi interroghiamoci tutti insieme, interroghiamo tutti insieme di chi è la responsabilità civile e di chi è la responsabilità politica, grazie.
Per una breve replica sospesi, certo che rispondo.
Ora innanzitutto fortissime ci siamo lei, consigliere Borrelli, si dimentica la motivazione perché abbiamo costruito il centro cottura Tecchiena demolizione si è resa necessaria per l'ottenimento di 1 milioni 590.000 euro per la realizzazione di una palestra a servizio dell'istituto Sacchetti Sassetti che oggi ne è sprovvisto i bambini che sono costretti a prendere i pulmini di andare nelle palestre o nei palazzetti, con aggravio di costi con inquinamento. Quindi la scelta è stata motivata da questa su da questa iniziativa. Il centro cottura l'unica e, ripeto, di nuovo aria disponibili di proprietà comunale che avesse quei requisiti urbanistici era all'interno della scuola felice da dati di detiene. Per quello è stata realizzata lì.
Per quanto riguarda i lavori pubblici, io certo non devo essere io a dare giudizi su di me, però posso riconoscere che l'ufficio sta lavorando duramente. Abbiamo ottenuto degli importanti traguardi amministrativi, e tra poco si otterranno anche dei traguardi reali come la piscina. L'efficientamento del Palazzetto dello Sport di Alatri è partito, il cantiere del parcheggio San Francesco è partito e entro fine e metà ottobre approveremo il progetto esecutivo del cimitero. Più tante altre opere ci sono veramente certo delle opere sospese che hanno qualche difficoltà attivo il palazzo comunale, per cui lì non ci sono attualmente le risorse necessarie per completarlo machista, non abbiamo abbandonato che ci sta lavorando al completamento di una parte per renderlo almeno fruibile. Sono cose che succedono anche nella pubblica amministrazione imprevisti, perché quello dell'energia elettrica? il problema di questa di questi 70 kW non era iniziato, inizi che non era un dato iniziale, che siamo partiti da quei 70 euro, ma si è verificato durante la scelta di alcune attrezzature di sostituire alcune attrezzature e per facendo il carico antincendio è stato optato per questa soluzione con più energia elettrica perché si pensava che l'energia elettrica a disposizione dell'istituto scolastico fosse sufficiente, così non è, però ne prendiamo atto, dobbiamo fare anche un mea culpa, però adesso è importante andare avanti prima possibile e garantire il servizio agli agli alunni.
Grazie grazie Assessore.
Un minutino eh sì, sì, un minuto scarso.
Allora, Gianluca Borrelli, ha toccato il nocciolo della situazione, nel senso che le risorse dell'Ente sono scarsi, quindi questi aggravi di costi ci mettono in condizioni di non utilizzarle per altre situazioni di cui abbiamo bisogno. Non torniamo di nuovo sui fondi persi, perché anche lì ci sono delle situazioni e mi devo arrabattare per poter ottenere degli spiccioli, perché capisco le difficoltà che ha l'Ente nel reperire risorse finanziarie per poter andare a sopperire su a delle situazioni che si sarebbero dovute risolvere con dei finanziamenti pubblici già nel cassetto. E già quella è una situazione archiviata. Questa è una situazione che continua ad aggravare le nostre situazioni. Abbiamo una necessità di assistenza specialistica nelle scuole che, per carità, trovo anche disponibilità nell'aumentarle, ma c'è sempre e ovviamente abbiamo sempre poche disponibilità. Se io devo continuare a perdere i soldi, non li posso investire dove ne ha bisogno.
Lei si continua a dire che non c'era la possibilità di costruire questa nuova palestra in nessun'altra parte. L'ultima volta io le ho risposto, ma poi sono andato a rivedere anche i miei accesso agli atti, perché poi le mie e le i miei accesso agli atti non sono fatti per rompere le scatole ai dirigenti, ma servono per dimostrare quello che dicono e non farmi dire che io dico fesserie quando ho fatto la prima richiesta per chi non ha mai digerito il fatto di demolire quel centro cottura,
Le prime. I primi atti fatti per la demolizione del centro cottura sono stati fatti quando ancora non era stata definita il rapporto con il gestore degli Dei dell'impianto da tennis del giardino dello sport, quindi ancora non era stata definita la situazione con chi gestiva in quel periodo i campi da tennis e la palestra va a finire su parte dei campi da tennis. Quindi in quel caso siamo riusciti a fare gli atti per poter demolire il centro cottura e fare un po' e approvare un progetto di fattibilità che andava a cadere sui campi da tennis che ancora stavano in concessione ad un privato. Questo sia stato consentito, mentre non abbiamo potuto fare la scelta di mettere la palestra sul lato del bocciodromo sul lato del bocciodromo, che faceva parte della stessa concessione a chi aveva i campi da tennis lì non lo abbiamo potuto fare perché non era ancora nelle nostre disponibilità. Magari la invito a controllare le date. Se le sto dicendo fesserie, quindi questa potrebbe essere quello che magari o mal digerito, perché quella palestra poteva essere fatta. A fianco al bocciodromo.
Quindi concluda Consigliere concludo, ovviamente non posso ritenermi soddisfatto per una situazione che ci sta comportando un esborso continuo di denaro. Grazie.
Grazie.
Prego nel senso buonasera, buonasera, a tutti io, essendo ecco, il centro cottura a una struttura che ha permetterà, sono figura in sperano, di ottimizzare il servizio di refezione scolastica. Ci tenevo a ringraziare i vari uffici oltre all'ufficio tecnico o nella nelle figure appunto dei vari tecnici, si è adoperato molto l'Ufficio. Ragioneria a chi ci ha permesso. Insomma, ecco di andare di arrivare al completamento della del del lavoro. L'Ufficio istruzione che ha pensato e ha seguito l'iter degli assestamenti interni ed erogatore del servizio che o c'è stato, diciamo di supporto e ci ha dato delle dritte, avendo esperienza, appunto, trentennale nel campo, dandoci appunto dei suggerimenti validi e dell'ufficio tecnico. Ci tenevo soprattutto acqua, ringraziare o il responsabile o a testa, per al quale va tutta la mia stima e profit, che insomma, ecco, lo ritengo una persona abbastanza professionale e il mio responsabile dell'istruzione, col quale insomma con il dottor Agostini abbiamo seguito passo dopo passo. Spero appunto di ottimizzare sempre di più il servizio mensa, anche perché c'è una richiesta o sostanziale o di.
Di richiesta del servizio dei bambini che usufruiscono del tempo pieno lavorando le famiglie, appunto avendo l'esigenza del tempo pieno, e quindi ecco, andiamo sotto questa, proseguiamo verso questa strada, grazie grazie assessore a questo punto possiamo passare al secondo punto all'ordine del giorno.
Approvazione del bilancio consolidato dell'esercizio 2024, corredato dalla relazione della gestione consolidata che comprende la nota integrativa e la relazione del Collegio dei revisori dei conti, espone la bozza di delibera del Consigliere delegato al bilancio Pizzuti, Giuseppe prego, ne ha facoltà.
Grazie, Presidente, signori Consiglieri e Assessori.
Segretario, il bilancio consolidato ha la funzione di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate, e in particolare, il bilancio consolidato, deve consentire di sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzionalità, anche attraverso enti strumentali, e detengono rilevanti partecipazioni in società, dando una rappresentazione anche di natura contabile delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo. Attribuire all'Amministrazione capogruppo un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo, compie comprensivo di enti e società, ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un'Amministrazione pubblica, incluso il risultato economico, il bilancio consolidato ai sensi dell'articolo 11 bis del decreto legislativo 118 viene redatto secondo le modalità e i criteri individuati nel principio applicativo del bilancio consolidato di cui all'allegato numero 4 barra 4 ed è costituito dal conto economico consolidato dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati. La relazione sulla gestione consolidata, che comprende la nota integrativa e la relazione del Collegio dei revisori dei conti. Il gruppo Comune di ladri è costituito dal Consorzio industriale del Lazio come ente strumentale partecipato con una quota del 2,9%, Società, Ambiente Frosinone S.p.A. Società partecipata all'1,10% GAL enti SIN Ernici, Simbruini, ente strumentale partecipato ai a S.r.l. Società partecipata al 2,40% Frosinone Multiservizi in fallimento, società partecipata all'11% consorzio Gaia S.p.A. In amministrazione straordinaria ente strumentale partecipato al 3,8% l'Associazione Nazionale Comuni e l'anno all'anno e l'ANUSCA enti uno strumentale con una quota di partecipato non di partecipazione non dichiarata con la delibera numero 139 del 14 agosto 2025 è stata definita la cosiddetta area di consolidamento che identifica gli enti e le società per le quali d'ora, ai sensi del,
Disposto del principio contabile applicato al bilancio consolidato.
Allegato 4.4 all'articolo 3 del decreto legislativo del 23 giugno 2011 numero 118 essere effettuato il consolidamento del conto economico e dello stato patrimoniale nel caso del Comune di ladri, l'area di consolidamento è riferita al Consorzio industriale del Lazio e alla società SAF Ambiente, Frosinone con l'utilizzo della metodologia di consolidamento proporzionali. Considerate le poste iscritte nel conto economico e nello stato patrimoniale per la sua quota di proprietà della Capogruppo, quella delibera numero 159 del 17 settembre 2025 è stato approvato dalla Giunta. Lo schema di bilancio consolidato.
Per l'esercizio 2024, corredato dalla relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa e il bilancio consolidato, si basa sul principio che essa deve riflettere la situazione patrimoniale finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito in un'unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici nello stato patrimoniale consolidato. I criteri di valutazione sono stati resi omogenei al fine di rendere confrontabili e congruenti idea descritti nei diversi bilanci degli enti e delle società incluse nel consolidamento. Le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono stati valutati al costo e ammortizzate secondo il criterio della residua possibilità di utilizzo. Il totale del patrimonio netto del bilancio consolidato è pari a euro 53 milioni 660.000 euro 270,46. Il patrimonio netto si discosta da quello approvato dal Comune di Alatri con il rendiconto. 2024 per gli effetti sui singoli bilanci delle elisioni delle partite infragruppo grazie grazie Consigliere. Ci sono interventi.
A questo punto possiamo passare alla votazione.
La votazione.
Gianfranca, sì, Borrelli.
Assente Zena, sì.
Pizzuti sì.
Santoro, Santoro, assente Santucci, sì, Vinci, sì, Gatta sì.
Dell'uomo se Titoni.
Cavani, sì, Pavia.
Assente, Costantini no.
D'Onofrio no.
Però Rossi.
No.
Di Fabio però Recchia no.
Allora 9 favorevoli, 5 contrari, il punto è approvato adesso passiamo per alzata di mano all'immediata eseguibilità dell'atto con la votazione grazie, passiamo al terzo punto dell'ordine del giorno articolo 175 del decreto legislativo numero due, sei, sette del 18 agosto, 2000 variazione di bilancio di previsione del 2025 2027 e aggiornamento del decreto del decreto unico di programmazione 2025 2027 espone la bozza di delibera sempre il Consigliere Pizzuti Giuseppe.
Prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, allora, Presidente, il terzo punto all'ordine del giorno tratta al decreto articolo 175 le variazioni al bilancio di previsione.
Allora la variazione di bilancio è stata resa necessaria per adeguare gli stanziamenti di entrata e di spesa del bilancio di previsione in base a quelle che sono state le richieste effettuate dalla parte politica per un valore complessivo di 1 milione 437.000 euro, a seguito quindi sia delle varie esigenze esposte dai settori che dalla parte politica nella nello specifico la variazione comprende diversi somme tra cui investi,
Risorse al settore della manutenzione, risorse al verde pubblico per la manutenzione e gli sfalci del del verde e, in particolare, è stata applicata una quota dell'avanzo vincolato pari a 127.000 euro per le esigenze del settore dei lavori pubblici e si inseriscono in entrata i finanziamenti regionali relativi al progetto care leavers per 51.000 euro e i fondi per l'inclusione delle persone con disabilità di 73.000 euro. Vengono adeguati i proventi contravvenzionali relativi al codice della strada di cui all'articolo 208, con union, con un aumento pari ad 80.000 euro. Ci tenevo poi ringraziare il settore dei lavori pubblici e il settore della sede del servizio finanziario per per essere riusciti a lavorare in maniera certosina nel recuperare queste somme, all'interno del bilancio comunale che verranno messe a disposizione, appunto, del settore lavori pubblici per un'importante opera che servirà alla città. Quindi questo certifica, ancora una volta, l'attenzione che i nostri uffici rivolgono alla gestione del della cosa pubblica e all'attenzione rivolta alle esigenze reali della città. Grazie Presidente.
Grazie Consigliere, non ci sono interventi, passiamo alla votazione.
Ah Di Fabio sì, no, no, non era il CIPE sul Sindaco, Assessori buonasera, colleghi Consiglieri buonasera a tutti e in questo intervento sul bilancio.
Vorrei strutturarlo più sotto forma di una valutazione, interrogazione più che altro di cui ricognitiva di alcune voci.
Perché purtroppo non ho potuto partecipare per ragioni di lavoro della Commissione di ieri, quindi confesso la la mancanza, ma in questo punto volevo chiedere al Presidente Pizzuti e contro di alcune voci, ma va bene anche farlo pubblicamente, per cui io mi ero appunto delle voci e per le quali avevamo bisogno di avere delle informazioni più precise,
Allora, per esempio, la prima voce che mi ebbene diciamo alla luce come invece importante tra le entrate c'è un rimborso a tu per servizio Idrico Integrato di 150.000 euro.
Poi.
Abbiamo un incremento delle utenze delle scuole elementari di 11.000 euro.
E mi pare che questo sia il costo aggiuntivo, Forse volevo capire questa questa voce anche dall'assessore alla pubblica istruzione, se questa è la voce aggiuntiva per le spese del centro di cottura esatto, quindi 11.000 euro e soltanto su è praticamente un rateo di fondamentalmente di quattro mesi, quindi stiamo parlando di 11.000 per 4. Questo costa 45.000 euro circa l'anno questo soltanto per far capire.
Per tre, quattro ore in quattro mesi, ottobre novembre dicembre, su treno non avrebbero estrema, diciamo, diventano simile, quindi questa è un'altra voce, poi le opere per ci sono lavori per opere pubbliche, autofinanziate, cofinanziamento, oneri di 127.000 euro, ecco,
Mi ha colpito il fatto che il Presidente Pizzuti abbia lasciato un po' tutti nel nel dubbio nell'enigma di capire quale sia questo che era importante, perché non l'avete detta non si può sapere.
Ah, l'assessore, ma anche adesso lo stesso gruppo duro, eccolo, eccolo dovrebbero, chiediamo allora al al vicesindaco, perché noi non abbiamo capito che cosa sia questa opera di 127.000 euro soltanto per capire ma per carità per per votare in maniera più consapevole sulle sulle questioni niente di che,
Poi abbiamo un incremento delle bollette elettriche e.
E che passo di 35.000 euro che passano da 258.293 mila euro,
E poi volevo avere notizie più.
Ragguagliati magari dall'assessore alla pubblica istruzione e degli interventi nel per quanto riguarda l'assistenza specialistica.
In modo particolare, volevo capire se questa voce.
Complessiva di stanziamento su base annua di 129.000 euro.
Dovuta, per carità, ad un meritorio incremento di 59.000 e rotti in questa variazione e sia uguale pari o maggiore, ma soltanto per capire, per capire poi il livello di servizio che verrebbe offerto ai ragazzi con disabilità o con altre problematiche che bisogno di un intervento specialistico quindi questa cifra di 129.000 euro capire come in questo bilancio, attualmente variato ed assestato si possa comparare quella che abbiamo speso lo scorso anno,
Il mio non è un intervento ovviamente di critica, è semplicemente un intervento di.
Ricognitivo gli acquisizioni di alcune informazioni, è chiaro che il nostro voto, che molte volte è stato anche già astensioni per alcune voci significative, difficilmente questa volta troverà, almeno per quanto riguarda un accoglimento in questo senso, perché non mi pare che le voci e di modifiche siano tali da,
Modi diciamo da rettificare l'impostazione generale del bilancio che, come abbiamo già detto diverse volte, non ci convince il fatto.
Grazie Consigliere, la parola all'assessore Rossi non risponde.
Eccomi, adesso mi sento no, mi in questo.
Questo argomento, appunto mi mi coinvolge. Ecco, ci tengo tanto io volevo solo sottolineare che stiamo andando verso un potenziamento della specialistica. Nonostante le utenze passatemi, il termine quindi i bambini affetti da disabilità ci siano ci sia stato un incremento notevole perché siamo passati per le ore di specialistica dalla richiesta di 40 bambini a una richiesta di 61 bambini. Invece per il metodo della CIA, che è il metodo che viene utilizzato sui bambini autistici, o c'è stato solo la richiesta su di una unità, nonostante ciò, tra fondi ministeriali e fondi comunali riusciamo comunque a garantire lo stesso servizio, quindi un tot di ore a settimana che era previsto, comunque, che già siamo a cui stiamo dando nei due anni indietro e questo certo fatto sta che nel momento in cui ci sarà bisogno e di una richiesta a maggiore e opteremo per un'altra variazione, ecco questo però a noi riusciremo ad arrivare a copertura dell'anno scolastico quelle risorse che abbiamo questo. Ci tenevo a sottolinearlo.
Grazie Assessore la parola all'assessore di attese. Sì, allora questa variazione di bilancio di 127 milioni io mila euro e del residuo dei mutui intendiamo realizzare un parcheggio di fronte della scuola Dante Alighieri, dove già nel passato si era pensato di realizzare un parcheggio visto la zona e che è un un'opera infrastrutturale di grande di grande valenza. Ecco, sono stati già effettuati i rilievi e quindi si sta predisponendo il progetto, per eventualmente poi la voglia, la pubblica utilità con l'esproprio e la variante urbanistica. Quindi, ecco, mi auguro che, a seguito di questa delucidazione, il Consigliere di Fabio cambi, i pareri sull'approvazione del depositario e un voto favorevole, un'opera così importante. Insomma, grazie grazie Assessore. La parola al Consigliere Di Fabio.
Sì, grazie no, soltanto per ribadire all'Assessore bielorussi, grazie al vicesindaco e Assessore, bisogna porsi la domanda era, però io non non metto in dubbio che si sta facendo tutto il possibile, però la domanda era più specifica, di carattere contabile, economico, economico-finanziario, cioè capire magari con l'aiuto e il supporto del collega Pizzuti, suo collega Pizzul del Segretario quale fosse la stanziamento del come come si è chiuso l'anno 2024 su quel capitolo e come si chiuderà quest'anno soltanto per capire se c'è un incremento oppure almeno,
Allora non mi sono spiegato bene.
Non mi mi rendo conto,
Allora?
Nel bilancio c'è una voce in capitolo di uscita.
Decido anche il capitolo qual è così Segretario?
È il no 1 9 5 6.2 1956.1 intitolato interventi specialistici nel settore scolastico nel campo dell'infanzia e adolescenza, perfetto questo capitolo c'erano uno stanziamento iniziale in sede di previsione di bilancio di 69.000 io leggo i documenti che avete messo a disposizione voi dei 69.655.
Euro oggi il Consiglio approverebbe una variazione in aumento di 59.547 che perfetto che sommata, infatti, non c'è uno su due giovani impegno del Comune su questo sarei venuto successivamente, però, che sommano lo stanziamento iniziale ci dà uno stanziamento finale su base annua, quindi dal 1 gennaio, e che questo è un bilancio annuale dal 1 gennaio.
2025 al 31 dicembre 25 di 129.202. Siccome non ho avuto modo e tempo, volevo sapere se l'Assessore, semmai il collega, questa voce, questo capitolo lo scorso anno, qua quanto richiuso di spesa tutto qua bisognerebbe.
No, non c'è scritto.
Che avevano il rendiconto, questo non c'è scritto,
Come si indubbiamente, ma nessuno mette in dubbio questa era una mia semplice curiosità per capire se si sta mettendo di più o di meno rispetto, nessuno sta giudicando, è soltanto un'acquisizione di informazioni e.
Ma?
Okay, ecco allora tra fondi comunali che abbiamo stanziato l'anno scorso e fondi ministeriali abbiamo la stessa somma da utilizzare per il servizio okay, quindi equo, andiamo a copertura con quei soldi tra fondi, i fondi, i Ministri, quella variazione riguarda i fondi ministeriali che sono arrivati proprio una settimana fa. Ecco perché le sono stati aggiunti tutto qua e e probabilmente di ripeto, non Arbi arriveremo per l'anno scolastico. Bisogna vedere poi se non arriveremo a copertura, perché i bambini sono aumentati. Quindi al fondo ministeriale in fondo comunale.
Sono arrivati una settimana fa.
Grazie Assessore Alinovi Santini che riusato.
Allora io volevo chiedere informazioni su una variazione in aumento.
Relativa ai contributi per la realizzazione di una nuova scuola dell'infanzia in località Basciano 69.000 euro e una variazione di solamente di competenza o abbiamo dovuto mettere dei soldi anche in quella situazione?
Noi in altra cosa, in riferimento uccisi quando riguarda sempre le in riferimento al parcheggio che intendete fare di fronte alla scuola media Dante Alighieri, io ricordo e credo che fosse sempre lei assessore ai lavori pubblici, ma poi non è andata a completamento perché subentrò l'amministrazione Morini.
Quell'opera doveva essere fatta sì, io mi ricordo il mio amico.
È però doveva essere fatta come opera compensazione del, diciamo, del del centro commerciale, diciamo, della concessione data.
Eh sì, no, nel senso che non c'ho problemi, infatti ho.
No. Eh sì, se era il caso di di verifica, e di verificare se ci sono ancora, capisco che sono passati degli anni o che, ma se ci sono delle delle ancora degli atti in corso, se c'è la possibilità di recuperare quello che doveva essere fatto e non è stato fatto da chi, da chi doveva, da chi ha aperto il centro commerciale, non ha fatto quelle opere a compensazione se ne ha fatte altre a compensazione e non quelle. Io ricordo benissimo che Silvio delle ferie mi raccontava sempre di questo di questo parcheggio non era stato realizzato e doveva essere un'opera competizione e niente e se mi dà una spiegazione per questa variazione in aumento. Grazie grazie, Consigliere, prego, Assessore. Allora questa variazione in pratica comprende l'adeguamento dell'attuale scuola di Basciano, che in pratica, poi, dove dovrà essere adeguata per ospitare la scuola elementare che sta in nella struttura privata, quindi quelle risorse, perché va cambiato un po' i bagni e vengono fatte delle modifiche purtroppo obbligatori per poter ospitare quel tipo di alunni. Diciamo grazie per quanto riguarda quest'altra, invece quella del parcheggio. Vediamo se forse Fabius darci qualche notizia in merito di più.
La parola.
La parola al al consigliere Borrelli.
Chiaramente sono felice della eventuale realizzazione del parcheggio.
Presso la scuola Dante Alighieri, quindi, mi dispiace che queste variazioni siano stati inseriti nella stessa variazione, diciamo ecco quindi perché perché?
Questo è da votare, da votare e un pochino, mi piange il cuore perché sta insieme a un'altra variazione, che è quella dei famosi 35.000 euro, che, insomma, chi non ha nessuna intenzione di votare e anzi, io diciamo se si potesse dare due volte no, io lo farei molto volentieri quindi quindi,
L'astensione è poco perché sarebbe un mezzo si per quell'altra situazione, dove abbiamo perso almeno 35.000 euro, l'iper, tutto il discorso che abbiamo fatto poco fa, quello della del centro di cottura, motivo per cui ecco io a questo punto non lo voterò, anzi no, voto no, a questo punto all'ordine del giorno. Grazie, Consigliere, prego, consigliere Brussa, allora, grazie per la parola, grazie a tutti e buonasera ai presenti e a chi ci ascolta da casa, allora, relativamente alla notizia che abbiamo ricevuto rispetto al parcheggio, che ritengo sicuramente come un'opera utile per decongestionare anche la zona, ci tengo a fare una richiesta al vicesindaco che poi si occuperà magari della realizzazione della visione del progetto.
Lì nella zona adibita sappiamo tutti che c'è, oltre a questo problema che sta dicendo lei e che va attenzionata in maniera particolare, quindi quello della disabilità, quindi la percorribilità delle strade, siccome si andrà, come ha detto lei ad espropriare delle aree che ritengo in questo momento siano verdi avendo già cementificato la zona con delle opere pubbliche in più vediamo per esempio la realizzazione dell'asilo nido, che è sorto in un'area che prima era verde, dovendo andare ad espropriare altre zone verdi in una zona altamente cementificata e dove l'inquinamento sappiamo quello che è,
Chiedo fortemente che venga attuato un progetto dove si tenga in maniera decisiva in conto quella che è l'installazione anche di alberi, di ombreggiature tali da evitare che la cementificazione che avverrà possa ulteriormente contribuire a una cementificazione, diciamo così aggressiva e che possa danneggiare comunque la salute pubblica e dei bambini che per tante ore e li stanno insieme alle persone che ci lavorano in una zona che ci tengo a dire la più inquinata del nostro territorio, quindi che abbiate un occhio attento a controllare che vengano apposti posti impiantati degli alberi e che anche la stessa cementificazione che dovrà essere fatta che possa essere fatta con materiali assorbibili che abbiano comunque una possibilità di non provocare danni a livello idrogeologico, avendo comunque una struttura fragile da da controllare e da mantenere, quindi ci tengo appunto a che il verde pubblico non venga ulteriormente danneggiato, sia esso privato, perché verrà espropriato, sia esso quello esistente che già per la realizzazione di alcune opere è stato già limitato abbondantemente grazie.
La parola al consigliere Bruzzone.
Scusa.
Sì, grazie Presidente, ma volevo rispondere al Consigliere Di Fabio sulla parte relativa ai rimborsi dato quello è il frutto di una transazione approvata nella precedente Assemblea del.
Dell'Assemblea dei Sindaci ed erano delle somme che devono riconoscere che Acea deve riconoscere al Comune di Alatri per quanto riguarda la spesa per l'energia e in linea con quello che è stato il trend del 2024, quindi semplicemente sono delle somme che vengono aggiunti in quanto gli stanziamenti iniziali erano ridotti e quindi adesso devono trovare un un allineamento. Per quanto riguarda invece la parte relativa al capitolo che chiedeva di sembra, lo scorso anno abbiamo chiuso a 68.000 euro più o meno, quindi diciamo questo era la somma del del dello scorso anno.
Di quel capitolo che avevi chiesto il 19.1.
Va beh, intanto stiamo ancora mancano, altra variazione quindi quella di novembre e nel caso ci dovesse essere bisogna assolutissimamente siamo disponibili, anzi la disabilità viene insomma era una priorità rispetto ad altro e poi un'altra tematica importante che c'è all'interno di questa variazione sono delle somme messe a disposizione per la realizzazione del Piano Urbano della della mobilità sostenibile, del Piano Urbano del Traffico. Qualcosa che ha ladri non ha mai avuto e che quindi ci apprestiamo a affari, quindi,
È un qualcosa che sicuramente cambia il volto della nostra della nostra città che sinceramente, ecco un voto contrario significa anche mettere da parte le tante cose buone che si possono fare per per questa, per questa città con la realizzazione di un parcheggio equo con un piano che, a fronte in maniera seria, per la prima volta, la situazione del traffico, dei parcheggi e della mobilità sostenibile nel nostro, nel nostro Comune non è un obbligo, quello del Piano urbano del traffico, perché la legge prevede che solamente i Comuni al di sopra dei 30.000 abitanti debbono dotarsi di questo strumento. Però è un qualcosa che noi abbiamo voluto fortemente, perché è un qualcosa che aiuta la nostra città, soprattutto a ridisegnare la mobilità e a capire, ma soprattutto anche a poter partecipare a finanziamenti, perché attualmente, senza un piano della mobilità sostenibili, ai sensi del Piano della ai sensi PUMS, difficilmente i comuni possono ottenere dei finanziamenti e dei fondi per tutto ciò che riguarda la mobilità e la viabilità. Grazie grazie. Consigliere Pizzuti. La parola al consigliere Borrelli.
Bene lo spunto che ha dato alla collega consigliera Benussi quanto riguarda attenzione all'ambiente che condivido e volevo aggiungere appunto, insomma, a qualche raccomandazione, quindi, oltre al fatto di realizzare un parcheggio che spero a brevissimo giro, insomma penso che sia un'azione necessaria quindi già già da non da oggi ma da anni quindi era 20. Auspico che questo vada a buon fine.
Prima di fare questo, credo che sia opportuno, però ecco appunto vedere come si diceva un piano, perché un piano della mobilità urbana e che, insomma, ecco dopo quattro anni e assolutamente è, è importante che si faccia anche questo, ecco, questo è un altro punto per cui ecco.
E mi dispiace non votare sciopero, votare no a questo punto all'ordine del giorno, perché perché è un qualcosa che va nella giusta direzione, peccato che arriva dopo quattro anni, insomma però.
Comunque, è sicuramente una cosa di cui la nostra città ha bisogno e non è da oggi, quindi io ricordo addirittura di quando in fase embrionale, ci fu uno studio fatto dal nostro tecnico ed era nel 2012, se non vado errato 2012,
Ed era?
È quasi pronto, insomma, arriva al 90%, probabilmente mancavano veramente delle vittorie delle piccole cose, tra l'altro quel.
Quel progetto venne fatto in veramente realizzati in maniera eccellente.
E quindi, ecco, mi dispiace che si sia aspettato tu due mandati di Morini 1 quasi diciamo Rocca, per arrivare a una situazione che, insomma, della nostra città faranno benissimo, quindi e quindi ecco.
Quindi abbiamo accomodazione, è quella di vedere e lo si vede benissimo e la seconda raccomandazione è sempre va verso la giusta direzione per quanto riguarda il contenimento delle PM 10 tutta una serie di particelle che inquinano e che insomma danno fastidio, in particolar modo ai nostri bambini che c'entrano e che escono tutti i giorni da quella stipula in quella zona. Quindi, insomma, è una cosa che ripeto ancora non è da oggi, ma è una cosa molto importante, quindi credo che sia opportuno iniziare a pensare che si era già detto tempo addietro di fare una campagna tra virgolette passatemi. Il termine pubblicitaria, che vada direttamente.
Incontro a quelli che sono i cittadini, una una campagna pubblicitaria di informazione e di sensibilizzazione al fine di poter dare più autobus di servizio di trasporto collettivo.
Ai nostri, ai bambini che vanno a scuola gli alunni e quindi cercare di congestiona aree anche un pochino il traffico attraverso questo maggior utilizzo di di questi autobus che, tra l'altro, su un autobus in molti nuovi.
Su questi autobus ci lavora personale preparato, qualificato. Quindi diciamo che questa cosa qua secondo me sarebbe da pubblicizzare. Ecco passatemi questo termine e da zone in modo che probabilmente altri concittadini metterebbero nelle mani degli operatori del servizio scolastico di trasporto e i loro figli e quindi probabilmente si condizionerebbe un po' meno quella zona. Quindi ecco chiudo chiudo dicendo se c'è possibilità di votare punto per punto, probabilmente farò una votazione diversa. Quindi, se se.
Mi date la possibilità di scorporare quella quel punto.
Io voterò in maniera diversa per quanto riguarda la variazione di bilancio. Grazie grazie, Consigliere, prego, Assessore, chiudere. Allora colgo positivamente l'invito dell'iniziativa della consigliera bielorussi e solleciterò d'ufficio a predisporre solamente già sarà d'ufficio prevedere anche delle alberature. Comunque, in ogni caso solleciterò maggiormente, mentre per quanto riguarda l'equo ambientazioni è obbligatorio quindi in questo caso anche utilizzare implementazioni drenanti, soprattutto per la gestione delle acque meteoriche. Quindi, probabilmente verrà utilizzato in questo tipo di pavimentazione. Grazie grazie assessore. Possiamo passare alla votazione. Ultima nota.
Inoltre la volevo fare al collega Pizzul, il quale e ad ogni piè sospinto non non perde occasione per rimarcare che questa Amministrazione e non ha i soldi, ha trovato una situazione disastrata, cosa che non è affatto vero, e infatti al netto di quelli che possono essere le scelte accettabili o meno,
È legittimo o meno di queste variazioni, c'è un'indicazione da questo bilancio che contraddice seccamente tutte le profezie di sventura del collega Pizzuti ed è proprio questo che di cui stiamo parlando, cioè la previsione del Piano del traffico, che una iniziativa assolutamente meritoria lo sottolineo che si fa o essendo ovviamente il Comune obbligato a farlo quando le Amministrazioni hanno capacità di spesa detto francamente e quando e quando quando non ci sono, come nel passato delle urgenze da dover,
Soddisfare di carattere sociale, ma io dico anche di iniziative culturali che sono consolidate nel nel sentimento della nostra popolazione e la.
La cartina di tornasole di quello che sto dicendo infetti, che si può vedere in un capitolo che ovviamente sappiamo che a fine anno viene utilizzato per mettere, diciamo, di delle delle pezze, a spese che dovessero emergere come necessarie urgenti, impellenti improrogabili e il fondo di riserva il fondo di riserva che deve essere stanziato all'inizio dell'anno per una quota,
Percentuale data che è stato correttamente stanziato in 140.000 euro ora noi con questo bilancio e andiamo a togliere dal fondo di riserva anche questo operazione, per carità, legittima e auspicabile, 55.000 euro.
Chi vuole dire, in buona sostanza, che, siccome questa prelievo è superiore all'investimento che si fa per il piano del traffico che costa 24.000 euro, diciamo la, la matematica ci viene in soccorso. Ci dice che tutto il piano del traffico prendine, finanziato non con un finanziamento ed enti superiori, bensì con risorse comunali, ebbene anche questo viene finanziato con risorse comunali attingendo al fondo di riserva quando il Fondo di riserva in passato veniva utilizzato molte volte per spese e ripeto improrogabili spese urgenti spese, per esempio per i servizi sociali, per l'assistenza specialistica, per la manutenzione delle strade, tutte quelle spese che diciamo sono le necessità ordinarie per mettere insieme il pranzo con la se con la cena e un'Amministrazione che, come dice come rappresenta Pizzoli, dovrebbe stare, e invece questa Amministrazione sta bene finanziariamente.
E di questo noi siamo contenti perché qualcuno ha seminato in passato, perché questa Amministrazione stessa, ebbene, sul piano finanziario ha delle risorse importanti da spendere, tant'è vero che si può permettere di utilizzare il fondo di riserva per 55.000 euro per finanziare un'opera di investimento diciamo strategico che è importante nessuno nega che appunto il Piano del traffico,
Questo è soltanto per sottolineare come, effettivamente da questi numeri si possono tirare fuori delle verità inconfutabili su come è la reale situazione economico-finanziaria di questa città e che non venisse nuovamente a lamentarsi il Consigliere Pizzuti quando qualcuno lo critica che i parchi giochi sono in uno stato di degrado o quando o quando si vede quando si vanta delle cose fatte e purtroppo più di questo non possiamo, non ho modo di sapere di più poteva fare di più, perché qui potrei prendere più soldi dal fondo di riserva. Lo mettevi più sul POR sul parcheggio sub, sul parco giochi, delle mole delle civette. Qualcosa si poteva fare di più.
Questa, e lo dicono i numeri, e però va bene anche questa scelta. Noi ovviamente non ci sentiamo di assecondarla tutta questa volontà.
Grazie.
Brevissima brevissima replica, ha peccato che.
Quindi ho capito questi giardini, designato dal fondo di riserva o da un finanziamento del piano finanziario, non ho capito, quindi questa è la domanda che volevo fare il collega Pizzul.
Prego, collega Pizzul, a concludere grazie allo peccato che il Consigliere di Fabio anche questa volta ha perso l'occasione per tacere.
Perché no? Beh, innanzitutto ricordiamo che chi che chi ha votato il predissesto in questo Comune non è l'Amministrazione di centrodestra, l'Amministrazione di centrosinistra, dove ha governato ad Alatri per 25 anni, MEPA, nomino, ma meno male, meno male, eh eh beh, c'è per cortesia considerato prezzi iterato, considerato forse fa forse dovremmo fare un appunto anche sulle spese di telefonia delle precedenti Amministrazioni. La prossima volta lo porterò così. Magari ci facciamo pure qualche risalto, comunque, tanto per dire che il fondo di riserva non finanzia il Piano urbano del traffico, perché il Piano perché il fondo di riserva finanzia i minori e finanzia le entrate tributarie, le spese sulle entrate tributarie. Il Piano urbano del traffico è completamente coperto dal capitolo 200 sul sull'articolo 208, quindi sul codice della strada. Quindi nessun fondo comunale è stato distratto o distolto. Forse è meglio perché distratto evoca più una questione penali. È stato distolto dalla gestione ordinaria dell'amministrazione, quindi a manutenzione a verde pubblico a sociale. A qualsiasi cosa, quindi, questi soldi che noi andiamo a prendere non vengono né dai fondi di riserva né dal bilancio, né dagli oneri Masoni interamente coperti e finanziati dall'articolo 208 sui proventi del Codice della strada. Quindi, anche in questo caso abbiamo dimostrato,
Di forse che qualcosa la sappiamo fare anche il fatto di due dei 127.000 euro, che spero poi possiamo anche annunciare poi prossimamente di che che ne saranno forse qualcuno anche di più, anche questo è frutto di una gestione e di una programmazione a livello economico, finanziaria, chi non è lasciata al caso perché questi soldi nascono dal da,
Da mutui di Cassa depositi e prestiti che noi siamo andati a ristudiare, siamo andati a ricacciare fuori, li abbiamo visti uno per uno e abbiamo già insieme a Cassa depositi e prestiti lavorato affinché questi soldi fossero devoluti a beneficio del bilancio pubblico e quindi a favore della collettività. Non è che questi soldi ci sono stati regalati. Questi soldi sono frutto di una programmazione. Quindi, quando venire qua a dire che la situazione economica dell'Ente beh, certo, situazione economica dell'Ente è particolare perché quello che ci è stato lasciato non è stato di certo un qualcosa di carino, però è chiaro che con un po' di intelligenza ci riusciamo a fare spazio tra le tante difficoltà quotidiane che comunque,
Abbiamo quindi sostanzialmente per rassicurare il Consiglio comunale che nessun soldo è stato distratto dall'attività ordinaria del dell'Amministrazione che nessuno ha delegato. L'assessore è stato tolto, qualcosa non sono interamente coperti e finanziari, anzi aggiungiamo sempre di più su manutenzione verde affinché le la nostra città possa essere più pulita e maggiormente l'hanno tenuta. Per quanto riguarda poi i parchi gioco, scusate una piccola postilla e chiudo, Presidente, devo ringraziare anche l'Assessore padovani, che si è prodigato tantissimo b vedendo la situazione ad oggi rispetto alla situazione di ieri, e mi viene da dire che con orgoglio possiamo dire che la situazione delle nostre periferie migliorata perché io ricordo quello che quello che c'era alle mole, dove c'erano dove c'erano dove c'erano non era dove, dove non erano mai state, dove, dove i parchi giochi non sono stati mai manutenuti puliti, dove avevamo situazioni di pericolo dove avevamo giochi completamente rotti e divelti con i chiodi che sporgevano oggi. Vedo invece in una situazione diversa. Vedo, spero, anche alla sensibilità e all'appello civico di tutti quanti nel mantenere queste strutture, perché.
Noi la nostra parte l'abbiamo fatta e ringrazio tantissimo anche il settore, il collega Santucci e il geometra, proprio per il grande lavoro che stanno facendo, perché è veramente un lavoro importante e di grande respiro per la nostra città. Grazie allora eh no, non possiamo ancora continuare su questa perché avete preso la parola, avete fatto la replica, no, no, no, questo questo è il bilancio non è il bilancio generale dell'Ente, non non rientra in quei casi.
Sì, però non ci possiamo dilungare.
Allora allora allora, se noi, se noi discutiamo sul bilancio generale dell'Ente, ha un costo, questo è un consolidato, non è la stessa cosa, è è un esatto, è una variazione, non è la stessa cosa, essendo variazione, non è la stessa cosa però.
Nessuno ha parlato più.
Quanti sarebbero 1.800 minuti, sì, ma non è che possiamo prendere la parola 10 volte per un minuto e chiedo scusa, prego, prego.
No, perché è bello quest'ultimo appunto, di Fabio insomma, si vi ricordo che sotto Covid due o tre quarti d'intervento mio.
Niente, siamo capaci di parlare a braccio, eppure parecchio quindi singolare questa posizione oggi del Presidente, che siamo un Paese più volte, deve parlare, peccato che ripeto alle 4 e mezza c'è o si impegni che già mi hanno chiamato per aspetti giorno arresto per continuare questo discorso perché è veramente c'è qua a un certo punto non ha capito bene allora è tutto ringrazio, collega vissuti che mi ha dato la risposta, quindi i soldini non verranno distolti dal.
No, questo lo dici tu perché probabilmente a perché nella saccenza generale generalizzati qui qualcuno insomma e probabilmente c'è anche questa cosa che siccome voi sapete io non leggo questo quindi va beh, però so cosa i vostri insomma.
E-Gov. Quindi no, ma soccorso ai vostri siccome si vedono perché poi è una cosa bella, sai qual è che mi dice una cosa del genere. Ho letto a me una persona che dice che i parchi giochi sono migliorati quando ripeto un'altra volta la frase e spero di essere nemmeno teatrali possibile, vorrei, ma l'azienda buche una Fratta. Io ho detto due ore fa me l'ha detto due ore fa, me l'ha detto e non è uno che fa politica. E un euro che ci ha interesse a parlare di bene o male dell'Amministrazione, e uno che guarda con gli occhi di chi guarda, dice, beh, insomma OIV, e smettetela di fare queste storie, tu io io tu smettetela perché la gente non ne vuole più nuove e più severe di queste cavolate, perché sono cavolate, scusate, non è bello che bisognerebbe e maggiormente bisogna far capire alla gente che il lavoro che ha fatto vissuti bravo encomiabile che forse erano quattro anni,
Dal 2019, Ventotene, convegno annuale dell'ANCI.
Proprio un vademecum ci è stato consegnato, portavano gli uffici, facciamo, facciamo, facciamo mai fatto, oggi si è fatto e complimenti, bravo, bravo veramente 2025 e sei anni dopo, ottimo lavoro per il suo, a parte un ottimo lavoro e ti faccio i complimenti veramente eh attenzione, però va fa l'ottimo lavoro oppure un altro settore, politicamente parlando quella di e perché qua tu recuperi sui mutui. Ripeto che è una cosa che tutti i Comuni hanno fatto e che noi con calma abbiamo fatto quindi eh beh e però dall'attenzione anche qua, sul recupero ego, cinque, sei mesi, cinque o sei mesi, insomma, ce lo perdiamo per l'impianto dal gruppo elettrogeno oppure l'affitto non prevista, insomma, idee.
Allora la gente si sta schiacciando di questo continuo batti e ribatti di cose che poi in realtà non sono proprio così, insomma, no, e la gente continua ad allontanarsi dalla politica perché veramente ci vuole coraggio a dire quello che hai detto, i parchi giochi sono meglio rispetto al passato,
Un Paese in cui che nervoso, un Paese in cui non vi è speso un euro per i bambini, un euro per far rimanere qui i bambini e per far continua, per far proseguire questa comunità, perché di questo abbiamo bisogno e non lo voglio sentire, non lo voglio sentire,
Fuori il naso fuori dalla di qualcuno di voi, ce lo mette ogni tanto per piacere, qualcuno ce lo metti, te io mi sembra di no, perché se la sua il lato davanti qualcuno di dietro non voglio parlare male, sto in Consiglio comunale quanti soldi abbiamo speso per i bambini negli ultimi 10 anni io voglio saperlo ad eccezione di un paio di un po' di un,
Di un finanziamento europeo preso per dei giochi, la civiltà di altre decine di migliaia di euro per installare il manto della vecchia Amministrazione va bene, c'è anche qui, non c'è problema.
Non sto parlando di destra, di sinistra o di passato presente Amministrazione, come in generale, io già mancanza di visione totale assoluta, okay, perché una cosa del genere veramente non si può sentire, ad eccezione di un.
Manto erboso sintetico, messo con fondi distolti dal bilancio comunale, preparare bene perché?
Pure questo, insomma, non è che ci dobbiamo dimenticare.
In un Paese in cui non c'è nessuna attenzione a problemi che sono e sono serie e gravi e non mi prendete per matto quando io parlo di parole grosse perché attenzione bene, non vi dimenticate che 1.500 abitanti in meno in otto anni sono tanti e può essere nessuno è venuto in mente,
Iniziare ad abbracciare quella parte di popolazione più giovane per fa, ma perché l'hanno fatto già altri Paesi, non perché siamo scienziati, noi ci lamentiamo oggi l'hanno fatto in altri Paesi dove dove investono soldi sulle strutture per i bambini al fine di far rimanere anche impressi quei territori e quei bambini e di fare innamorare i bambini di quei territori cosa che noi non stiamo facendo e oggi in Consiglio qualche cosa vengo a sentire,
I parchi giochi delle periferie sono medie immigrati, Facta energie alle cime infatti ricevette fatti un giro alla figura fatti, un giro veramente i parchi giochi e chiamiamoli come si devono perché, signori cari, devo riprendere una frase, mettere il repertorio Borrelli hanno manco un cane che andrete a fare i bisogni presupponendo bis sapendo perfettamente che i cani in giro rientrare nei parchi giochi e che non devono fare bisognerà dentro, ma se noi ci portiamo un cane a fare i bisogni nei parchi giochi, i dati in buona parte di essi non in tutti, probabilmente i cani direbbero no, grazie, preferisco di no, quindi forse bisogna anche avere un po' troppo.
Mi dispiace tanto ogni tanto che si sia un po' pure travisando la cosa.
Fabio pure tu, però no, cioè fargliela mettere una scopa a questi Raqqa, cioè vale in Unas cioè mezza, perché androidi tu dici hanno attinto a fonti divise al Fondo di riserva per chi ci ascolta. È una cosa, è una cosa da farla con con attenzione, perché Pizzul io mi ha chiesto se ho letto, ho capito perché così lui che lui crede crede che, avendo la scienza, quindi lui sa quindi insomma io al fondo di riserva un'area tinto, se non per motivazioni sedie gravi importanti, perché non si può mai sapere equi veramente facciamo i riscontri, facciamo tutti gli scongiuri del caso perché, insomma, ecco io.
Mi viene da Lillo, insomma, non non ho però Fabio pure tu, insomma, che di politica.
Rimasti e parecchio, insomma, no e solide, manca un anno e mezzo fa, Fabio manca un anno e mezzo e ti pare a te che non andavano a far.
Pescare da lì. Insomma, cioè, ripeto, mezza scuba un ordine, premette insomma, no, quindi eh però questa è una provocazione dura è stata forti, comunque io l'ho capito perfettamente e però però ecco d'altra parte, mi dispiace, niente tanto del collega Minzolini ha esposto in questa maniera. Non me l'aspettavo, non in un momento in cui veramente e si può cogliere l'occasione per fare del bene come si è sempre stato fatto attenzione. Io non sto dicendo che voi fate del male alla città intenzionalmente mai detto una cosa del genere, però un po' un periodo in cui si può cogliere l'occasione realmente portare qualche frutto a distanza di cinque anni. Va bene così, lo stesso va fatta, però non mettiamo carne a cuocere, non diciamo alla gente guarda che non è né era quella sedia perché bianca.
È nera, basta cioè non è che ci sta e quindi magari se cambiare due colori era meglio, concludo, qualcuno euro, ecco cioè è nera, quindi però voglio dire,
Concludo veramente e ripeto ancora la mia domanda, che è molto semplice per piacere, se si chiude il punto in tempi brevissimi e si divide il punto io voglio votare quegli 11.000 euro, cioè 35 a fine anno, in un modo e il resto in un altro se lo fate su contento grazie.
La parola al consigliere lì sì, buonasera, a tutti il primo intervento, Presidente, Sindaco Assessori, colleghi Consiglieri a pubblico, Presidente in Aula, e chi ci segue da casa, volevo solo far notare al Consigliere Pizzuti che parco giochi non sono le staccionate, sono il Parco dentro dove possono giocare i bambini. Quello che avete fatto voi dopo tre interrogazioni sottoscritte da me e la consigliera, quello Rossi, era il minimo, avete sono sistemato le staccionate, i giochi sono rimasti com'erano e dov'erano. Siamo pochi attenti, quindi lei mi sta dicendo che il parco giochi sovrano decibel testato, risistemato e ad oggi non è come l'anno scorso.
Mi risponda se lei sta dicendo che io mi sbaglio, lei mi sta dicendo che se io adesso vado la foto che ho fatto l'anno scorso al chiodo divelto non lo trovo.
I fili fuori dell'elettricità non li trovo e poi ha detto una grande inesattezza, tutti parco giochi che lei sta cercando di sistemare con le staccionate e basta, sono stati fatti dalla precedente Amministrazione, no, quello dei disabili a Tecchiena, chi l'ha fatto?
Chi la che significa?
Ma che lei ha detto?
Saluto anche, quindi lei ha detto che guardi.
O che sarà domani, ma domani pomeriggio mi fra il giro di tutti i pascoli, ciò che vediamo come li avete sistemati, come erano le foto delle interrogazioni di un anno fa e ad oggi, dopo una sua dichiarazione del genere in Consiglio comunale, vediamo che dice la verità e che di 11 la verità.
Grazie Consigliere, la parola consigliera Peron Rossi.
Okay, grazie per la parola, allora mi riallaccio a quello che diceva il collega Matteo orecchia perché riguarda i parchi giochi, noi siamo, diciamo in contatto anche perché bene o male ci viviamo, ci vivono le nostre famiglie con dei parchi giochi all'interno dei quali ancora questi lavori di manutenzione e di rifacimento non sono stati effettuati vedasi proprio quello della Fiora dove tranne l'intervento sull'ambiente quindi sulla pulizia del giardino del parco, l'eliminazione delle dell'immondizia altro non è stato fatto, quindi non è stato messo in sicurezza, la staccionata non è stata messa in sicurezza,
Ha senso di sì, la stagione scusate, non è stato messo in sicurezza quello che è il, quelli che sono i giochi presenti all'interno, che non sono stati rimossi quelli rovinati né tantomeno sostituiti con dei giochi nuovi, quindi l'eventuale stanziamento che tra l'altro era stato anche previsto durante la discussione che facemmo nell'altro Consiglio comunale dove nel DUP si prevedeva di stanziare dei fondi anche per questa cosa, al momento questa variazione per l'installazione di questi giochi okay, no, non è stata enunciata, quindi era anche un motivo per cui nella variazione non vediamo alcuni argomenti che ci stanno a cuore, per esempio un argomento.
Okay speriamo in tempi brevi perché tutti i bambini hanno diritto a poter usufruire dei giochi in tempi accettabili.
Poi mi sarei aspettato un aumento in variazione del settore manutenzione perché perché è?
Sì, va bene, adesso sta parlando comunque di un altro argomento. Riguarda il settore manutenzione, per esempio, ad ladri. Siamo tutti consapevoli del fatto che ci sono strade e stradine vincoli vari che sono soggetti e oggetto di, diciamo, di disfacimento, causa le intemperie causa al disfacimento del manto stradale. Ci sono alcuni tratti stradali. Mi rivolgo direttamente al consigliere delegato, vedi Corso Cavour, per esempio, dove sampietrini ormai da settimane, se non mesi, presentano delle buche enormi, dove mancano proprio i sampietrini che, se vi sono, sono stati portati via dalle piogge torrenziali che ci sono stati nell'UE nel periodo che tra l'altro non è nemmeno troppo recente. Quindi ci sono delle buche importanti che impediscono alle persone mal deambulanti di percorrere quelle strade, insicurezza che già non lo erano precedentemente, ancora adesso di più, una via che dovrebbe essere attenzionata, che lo feci presente quando si parlò di sa di disabilità e la via di monsignor Facchini, dove ci sono ad abitare lì e sono anche persone autonomamente, diciamo liberi, nel potersi muovere, che risiedono nella casa degli anziani, nella casa di riposo, dove purtroppo, a causa dei parcheggi, diciamo effettuati in maniera maldestra da chi ci può parcheggiare su quei marciapiedi in maniera non autorizzate a causa di marciapiedi non esistenti. Purtroppo è una strada che non può essere percorsa in alcun modo da chi va a piedi. Quindi mi auguro che, se non adesso in futuro veramente si prenda in considerazione di stanziare dei soldi importanti per poter concorrere alla manutenzione ordinaria non straordinaria ordinaria, perché quelle opere esistono, vanno solo mantenute e eventualmente rifatte se fatte male o vanno incontro a deterioramento di queste strade, che devono essere percorse dai cittadini che le abitano e da persone che comunque allo hanno il diritto di poterci passare in maniera libera e autonoma. E mi aspetto, come fu detto anche precedentemente, che quelle strade che impediscono l'accesso alle persone non deambulanti possano prevedere e prevedano nel tempo gli accessi facilitati e non deambulanti. Come per esempio la pensilina che fu detto che sarebbe stata spostata presenti abita ancora la pensilina, è lì, non è stata spostata e non è stato fatto l'accesso ai non deambulanti, quindi non vorrei che si incorresse ulteriormente in situazioni pericolose per chi, non avendo l'abilità nel camminare, dovesse percorrere la strada in mezzo alla strada anziché passare sul marciapiede, quindi stiamo attenti a quello che dobbiamo realizzare per mettere tutti quanti i nostri cittadini in sicurezza.
Grazie Consigliere.
Consigliere Di Fabio.
Se più ritornare semplicemente per spiegare al Consigliere Pizzuti che quando c'è un dolce di nelle spesa previ preleva specificamente da un capitolo d'entrata, come il consigliere sostiene, cioè dal capitolo delle.
Sanzioni del codice della strada che dovrebbe essere nella voce della spesa il corrispettivo capitolo dell'entrata, non c'è.
Cioè il capitolo di uscita dei 24.000 euro del piano nel parcheggio pieno di di il traffico è generico.
Ma, come del resto è generica, all'uscita entrata delle sanzioni che tse-tse è stata portata da 400 a 480.000 euro la delibera di Giunta di della Giunta della sua Giunta e che destina il 50% delle sanzioni io lo vado a leggere e non mi pare poi leggiamo due insieme, cioè sono destinati a assunzioni stagionali, cioè il 50% del Codice dell'entrata del codice della strada, cioè delle multe a questa destinazione che vado a leggere assunzioni stagionali del progetto con un contratto a tempo determinato.
Finanziamento di progetti di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186 186 bis e 187 acquisto di automezzi, mezzi dei corpi di polizia locale, potenziamento dei servizi di controllo queste sono le destinazioni che il citato articolo 208 da parte del collega Pizzuti sono previste e che sono richiamate nella delibera di Giunta.
Non mi pare che tra queste destinazioni ci siano quelli del finanziamento di un Piano del traffico che ribadisco ben venga.
B ben venga che ci sia io non credo che però sia riconducibile quella spesa a quell'entrata, siccome è una spesa di carattere generale e chiaramente va sulla diciamo fiscalità generale sul bilancio generale e quindi io non posso non considerare che è aiutata quella spesa dall'utilizzo del fondo di riserva.
Grazie, possiamo passare alla votazione.
Allora no, volevo semplicemente rispondere a due cose, perché quanto riguarda i parchi giochi, allora il capitolo è stato costituito in uno dei precedenti Consigli e quindi noi in questa parte, abbiamo utilizzato una parte per l'adeguamento e l'ammodernamento delle delle strutture fisiche, adesso passeremo poi a vedere la questione dei dei dei giochi. Per quanto riguarda invece le strade, è stato presentato un importante finanziamento e questo se ne è parlato anche lo scorso Consiglio. Sulle strade vicinali, quindi, diciamo, c'è pure un impegno per le strade più piccole, poi, per quanto riguarda la.
La manutenzione, noi garantiamo sempre e comunque dei flussi costanti delle delle risorse, le risorse in maniera costante al settore manutentivo, perché sappiamo che è quello che diciamo tra tutti drena più risorse e che richiede maggiori maggiori attenzioni. Quindi le somme all'interno del bilancio del settore manutentivo ci sono quindi poi è chiaro che a volte escono delle emergenze, escono delle urgenze, escono degli imprevisti. Non sempre, poi si può seguire una linea che ci eravamo dettati, comunque le somme ci sono poi per qualsiasi esigenza di natura, anche vostra, come abbiamo fatto l'altra volta col consigliere, Costantin anzi oggi mai chiamato anche il geometra. Io risponde quindi devono vedere cosa mi ha mi ha detto e siamo con completamente ha a disposizione e lo sapete perché la manutenzione è un bene comune, ma tutto tutto ciò che ha a che fare con il bilancio comunale è di tutti i cittadini e si rivolge al bene e al bene comune. Quindi su questo c'è il massimo, il massimo impegno. Grazie,
La parola al Sindaco.
Volevo prendere, non avrei voluto prendere la parola, avevano me, ne ha dato spunto, Consigliere Di Fabio quando ha detto.
Qualcuna seminato bene,
Caro Fabio, se seminato bene significa andare in Bnl in predissesto, peggio l'ho considerato miope che sono state mandate in dissesto, la cosa ancora peggiore avremmo dovuto vigore no, suonando prima tu stai tu stavi governando dal 2011 e siamo andati.
Dal 2011 tu hai preso in mano il Comune tornelli vicesindaco, io gliel'ho consigliato nel 2016, poi voi avete fatto l'anno dopo, quindi non avete perso un altro anno. No, nel 2002 nel 2016, va beh a parte a parte. Quello, però dico non è quello allora seminare allora mi ricordo tutto va scelto l'metteresti dire grazie. Lo consigliano. Cosa debba andare direttamente in dissesto, un con gravissime ripercussioni va beh, non sarà questa la storia, però voglio dire quasi continua sempre a parlare. Quattro anni son passati quattro no, cioè non è che avremmo potuto fare tutto insieme, sì, quasi eccetera c'è una programmazione, ci sono dei fondi che non è che abbiamo sempre a disposizione. Questa volta abbiamo avuto la forza che abbiamo, volevamo già farlo prima, ma la possibilità di fare questo Piano del traffico adesso son passati quattro anni, l'azienda però lo stiamo facendo. Noi siamo stati fermi.
Stanno rivedendo in giro che ci sono tanti cantieri boh, io logico che quando si lavora si possono commettere sbagli, per carità, però le state vedendo che comunque sia dopo quattro anni nemmeno di consiliatura ci sono tantissimi candidamente, grazie anche al PNRR ma anche grazie a finanziamenti che sono arrivati questi o di quelli che abbiamo drogato che però avete stranamente erano tutti bloccati non so per quale motivo.
Ma meno iniziarli, ma almeno iniziarli vado, Fabio, perché il parcheggio non erano iniziati, il palazzo comunale non era iniziano le piazzette, dovranno iniziare il campo del campo di calcio della versato. Noi abbiamo fatto in modo che tutti questi iniziassero perché noi questi cantieri, li abbiamo trovati fermi, nonostante ci fossero i finanziamenti, questi cantieri erano tutti fermi e noi forse non avete letto nemmeno la del, forse la delibera, la delibera di giunta di ieri abbiamo rimesso mano all'edificio di monsignor Sacchini che dopo 25 anni, probabilmente avrà a una un percorso che lo potrà portare alla alla, alla sistemazione finale. Quindi stiamo mettendo mano a tante cose che abbiamo purtroppo trovato in maniera non ancora ottimale. Quindi questo questa sempre.
Frase, quattro anni, quattro anni ve lo vedete, si vuol dire da fare di più, non lo so, stiamo facendo sì, poi chi pia piange da fondata da quella fontana, l'aiuola ad aggiustare la voce sta pur contrario. Queste sono cose singolari, poi pure io incontro a persone che magari a qualcuno lo dicono Franco e Buoncammino, lo dicono tutt'altro, per cui ognuno incontrano le persone che magari hanno delle dei gusti diversi, delle scelte esigenze diverse, per cui io mi accontento di quello che dico, so perfettamente che le nostre strade e hanno bisogno di manutenzione, ma non delle lobby che vada, debbano essere infatti, ma tutti dimenticando che noi oggi non possiamo contrarre un euro di mutuo, che ci consentirebbe invece di poter mettere mano a queste, alle infrastrutture che sappiamo benissimo come Madonna della sanità debba avere una sistemazione, ma lì da preventivo ci vogliono fino all'ospedale da Bita quasi 1 milione di euro. Ditemi voi dove andiamo a prendere milioni di euro per fare una strada. Abbiamo chiesto un finanziamento di 500 e passa mila euro. Speriamo che ce lo concederà per poterlo fare fino a lì almeno un po' più della metà. Quindi stiamo lavorando su tutti i fronti. Non vediamo l'ora di poter uscire da questo piano di riequilibrio. Per poter.
Deve avere la possibilità di fare dei mutui per dare risposte ai cittadini delle buche e perché mi rendo conto che ci saranno delle strade che comunque vanno rifatte completamente.
Però ci devono usare le condizioni e non bastano qui. 20 qualcuno ha detto, invece di fra quello che agevolate, ma con 20.000 euro 25.000 euro tu ci fai 10 metri quadrati e non accontenti, nessuno per cui magari il Piano del Traffico col 25 24.000 euro potrebbe dare una svolta alla città. Quindi mi rendo conto che voi fate il lavoro dell'opposizione e ci mancherebbe altro, ma non avendo a tale Di Fabio, ha avuto mai esperienze intestare quest'altra Lazio, io veramente ve lo auguro col cuore un giorno da stare qua da quest'altra parte per vedere cosa significa stare tutti i giorni americani, soprattutto con la burocrazia, quindi.
Apprezzo il lavoro che fa, perché è logico che dovete essere dà punteggio quelle cose che veniva già però mettetevi anche nei bandi non nostri, ma di chissà chi sta da questa parte, perché non è assolutamente facile a fare quello che vogliono con la mente, vorrebbe fare ma che poi praticamente risulta difficile, grazie grazie Sindaco.
Personale, Presidente, sono prego.
È un problema di destinare un tantino la vendita e il Sindaco, allora consigliere uscente dell'amministrazione, ma agli occhi di opposizione, dopo una piccola parentesi di maggioranza, Consiglio immediatamente al collega, mi pare nella prima consiliatura perché mi è mi fu detto già nella prima consiliatura da Fausto dis di procedere perché sapevate bene esattamente qual era la situazione finanziaria. Già nella nostra consiliatura abbiamo tentato e sbagliando, disse di di Nevi, di evitare il predissesto fino a quando abbiamo dovuto registrare che dovevamo fare quell'atto di coraggio e sottolineo e ribadisco che è stata una buona semina, perché oggi questa Amministrazione sta sicuramente in condizioni migliori a livello finanziario rispetto alle precedenti Amministrazioni. Io questo volevo soltanto dire perché poi capisco bene che bisogna stare dall'altra parte. I problemi sono tanti. Io penso di averlo dimostrato diverse volte di comprendere anche perché sarei uno schizofrenico, se no comprendesse, perché non l'ho, l'ho già vissuto, quindi comprendo bene qual è la fatica, però.
E dovete anche voi avere quell'onestà intellettuale di dire che tanti tanti finanziamenti erano trovati, che comunque ci sono corsi degli anni per andare avanti comuni, come per voi, evidentemente anche per quell'altra amministrazione che comunque la situazione è milioni di prima. Mi piacerebbe che non faceste le lamentazioni tutte le volte che qualcuno fa una critica per per il solito giochetto di attribuire la responsabilità che ci è venuto prima. È un po' più di subire da un po' più di serietà. Non guasterebbe, ben sapendo che le problematiche sono complesse, non di difficile soluzione. Tutto qua questo volevo soltanto ripristinare, come come verità ribadisco che si è seminato bene, perché effettivamente questa situazione è una situazione che oggi consente della città, fra qualche anno, di riacquistare, di poter riassumere dei mutui e di avere in una situazione che tutti i documenti di bilancio certifico, non ultimo quello di oggi, che ribadisco possono si può utilizzare il fondo di riserva non per spese sociali e son contento di questo, però sarebbe opportuno che venisse praticamente sottolineato. Grazie Consiglieri di Fabio.
Allora volevo solamente mettere in rilievo una cosa, non so se l'avete notato, però siccome si parla di manutenzione.
Anche questo diciamo questo intervento fatto più volte si è sollevato anche questo problema riguardo alla circolazione stradale, eccetera, per non dover incorrere a un problema che nei prossimi mesi potrebbe comunque verificarsi già si sta verificando, volevo farvi notare e non so se qualcun altro insieme a me l'ha notato che le macchine spazzatrici che passano nel centro storico tutte le mattine,
Percorrendo i tratti di strada, dove appunto svolgono il servizio di pulizia giornaliera tramite le spazzole, stanno sollevando anche la parte, diciamo, di stuccatura, tra i sampietrini tra le pietre presenti, quindi questo sta rendendo ancora più disconnesso.
Disconnessa quella pavimentazione che già di suo aveva delle disconnessioni. Quindi, a parer mio, anziché la macchina Spaces spazzatrice che percorre via, Giacomo Matteotti per dire che tra l'altro si sta S.Polo, rendo quindi se guardate sampietrini via via, Giacomo Matteotti, vi potete rendere conto che non hanno più la colorazione scura, che li contraddistingueva fino a qualche.
È però si stanno diversi, si sta togliendo anche la stuccatura.
Positivi.
Si sta la Levi, la levigatura si sta togliendo, si sta sto, si sta togliendo anche la stuccatura e quindi free.
No, anziché la spazzatrice, ritengo che si potrebbe utilizzare la famosa scopa, si parlava di scopre una volta, all'interno del centro storico dove eravate d'accordo la pulizia, ma secondo me in alcuni tratti, anziché passarla tutti i giorni, la spazzatrice si potrebbe decidere dei bastarle a due volte a settimana.
La spazzatrice.
Potrebbe si toglie la la toglie la stuccatura tra i sampietrini perché no e sì.
Va bene, grazie, no, non è vero.
Vorremmo silenzioso.
Grazie, beh, io volevo fare innanzitutto i complimenti al Sindaco per una cosa per i lavori, no ZES, farlo per i lavori fatti dalla fondarono sopracciglia e trovo in quei lavori fatti il tuo buon gusto, perché devo dire che in alcune situazioni ai una sensibilità particolare devo dire che quello è stato un lavoro ben fatto hai parlato di finanziamenti in questo caso volevo fare volevo ripristinato un pochettino quello che è la mia verità una verità assoluta.
Per quanto riguarda i finanziamenti multi dei finanziamenti che avete portato a conclusione, tra parentesi, quello del campo di calcio non è colpa della messinscena, Presidente, quello è stato approvato, è stato uno delle ultime, una delle ultime, diciamo cose approvate negli ultimi Consigli comunali,
Della scorsa sì, sì, no no, ma sì, sì, sì, no, no, ha ragione, no, le faccio, vi leggo che come cioè le ha Multimedia, perché le riconosco, buon gusto e in tante situazioni riesce a vedere delle delle accortezze che molti di noi non vediamo quindi e uno di quelli della fontana,
Per quanto riguarda i finanziamenti che sono stati presi o persi, io volevo anche ricordare una cosa che il Covid ha portato anche a una situazione anche di semplificazione, anche a livello di uffici il PNRR è stata una mano santa perché comunque sono dei dei fondi a cui attingiamo senza dover fare particolari progetti per ottenere dei fondi del PNRR i nostri dirigenti riescono a fare degli affidamenti diretti per somme importanti, cosa che prima non era possibile, quindi dovevano fare delle gare, e adesso la maggior parte dei lavori che vengono dati vengono dati in affidamento diretto.
E fino fino a un limite di 150.000 euro, ma vi ricordo.
Sì, sono molte di più come no, però vi dico io, cioè li ve li vedo quasi tutti alla fine, nella maggior parte vengono spezzettati in modo tale che vengono dagli affidamenti dei 150.000 euro, cosa che, nella regola tranquillamente.
Va bene, non benissimo.
Nel senso che c'è una semplificazione e nelle regole nessuno sta eludendo niente, ma c'è una semplificazione che è arrivata in emergenza del periodo Covid per cercare di velocizzare le situazioni che è rimasta in nel nostro modo di fare, quindi c'è anche questo questa semplificazione, la maggior parte dei finanziamenti che avete preso fanno riferimento a dei fondi PNRR che non richiedono dei bandi particolari. Il campo di calcio è stato fatto con i finanziamenti della passata Amministrazione. L'area mercatale è stata fatta con i finanziamenti della passata Amministrazione che avete iniziato appena siete stati insediati, quindi quando uno vi dice sono quattro anni sono quattro anni, ma tolto il palazzo comunale che è responsabilità diretta dell'Amministrazione precedente che è rimasta appesa. Gli altri sono tutti i finanziamenti che sono arrivati a fine legislatura scorsa i lavori sul fiume. Cosa sono dei lavori che voi avete iniziato, ma derivano a cavallo tra la passata Amministrazione nella vasta amministrazioni? Quindi, quando uno vi ricorda che sono quattro anni, cioè è perché adesso, nell'ultimo anno di vostra consiliatura, state dando un'accelerata a tutti i lavori, perché comunque dobbiamo riattivare alle nuove elezioni, ma in quattro anni quei lavori, quei lavori, è una mia, è una mia considerazione, permettetemela o voi voi fate il vostro gioco, io faccio il mio, ma quello che io vedo è questo il senso. Siamo arrivati al quarto anno. I lavori, i lavori dell'area mercatale sono ripartiti adesso e dovreste ringraziarmi di questa cosa perché grazie alle mie rotture di scatole, ieri la richiesta continua di atti c'è stata un'accelerazione di atti che non erano stati prodotti. Parliamo del bando Sport e periferie perché è rimasta così. La chiudiamo qua perché sennò, sembra che io sembra che io la voglia buttare sui social, ma è il tuo campo, perché te la prendi anticipato, però il tuo Gatteo anticipare e una volta posso pure anticipata e cioè io vengo bruciato perché poi nella richiesta continua di atti, ovviamente tu arrivi prima perché tu stai all'interno, io devo chiedere gli atti, quindi, a un certo punto tu mi bruci più IRPEF per forza di cose, perché prima che io studio adulto.
Come sempre, uno abituato a prima, sì, sì, questa volta il disegno di fatto prendere la mano.
No, allora io allora no, ti spiego, ti spiego come è andata la speriamo, così togliamo questo problema, io gli ho anche richiesti atti, ma nella spiegazione tra me e il tecnico è uscito fuori che l'unico Comune che era stato finanziato e cioè nel senso che era rientrato in grado ore, era il Comune di Veroli che aveva preso un punteggio di 35, ora questo glielo spiego io a te, perché io posso fraintendere drive B, ma le 2 graduatorie non le ho viste. Io ho visto quella che mi ha mandato il dirigente e finiva con i 35 punti del Comune di Veroli okay, quindi, oltre a leggere e non ho distinto, però resta il fatto e questo tutti territorio atto perché poi tu vai a venderti quello che puoi vendere, ma il fatto che abbiamo preso 54 non assolutamente non ma a scomputare quello che io ho raccontato nell'articolo perché.
Noi abbiamo partecipato a una delle due linee A e B, quindi a noi interessava o interessava B abbiamo partecipato a quella che ci interessa. Abbiamo fatto presentato il suo progetto che abbiamo pagato 5.500 euro, secondo me poco perché se io faccio il progetto per casa mia minimo 17 18.000 euro, me li chiedono fa un progetto di una casa, però cinque.
Da una parte di progetto.
Disegno di Luigi era già presente, per cui va bene.
Materiale.
Va bene, va bene, però questi purtroppo sono dei progetti importanti che richiedono, forse probabilmente visto il fatto che ci abbiamo partecipato due volte nel giro di cinque anni, forse probabilmente rischi richiedono una un lavoro maggiore e una progettazione più importante. Ma forse ce ne siamo accorti. Vediamo per la prossima volta, però quello che il mio discorso è che comunque, noi abbiamo partecipato a legna che ci interessava. Non abbiamo preso 35, abbiamo preso 54 54, comunque su 100 era un punteggio che non ci consentiva nemmeno di entrare nella graduatoria dei progetti, non finanzi cioè finanziabili ma non finanziati perché c'era stata la la fine dei fondi. Questo è stato poi che io abbia messo 35 al posto dei 54, perché quella che era stata mandata di graduatorie dell'ultimo a non essere stato finanziario probabilmente fa parte dell'altra lista. Questo è il SIN la sintesi del mio discorso, però questo ce lo siamo chiariti. Adesso non è che non lo porta in Consiglio comunale, perché perché per me era una situazione abbastanza chiara tolta questa situazione della linea e della linea B. Per il resto, i lavori che sono aperti su tutti i fondi del PNRR la piscina, muovendo, lo dice il signor Giorgio Tagliaferri te, lo dico io, quello della piscina è un finanziamento che.
Viene concesso ai Comuni superiori a 20.000 abitanti. Quindi è un finanziamento diretto che ci viene concesso per problematiche ambientali e del patrimonio nemmeno attinente ai lavori pubblici. Quindi ce lo siamo ritrovato decidendo noi e la sono andato pure agli uffici, ho chiesto spiegazioni, non me lo sto inventando e anche la siamo stati finanziati perché abbiamo scelto.
Dovevamo scegliere quale struttura quale struttura pubblica.
Investire di questo finanziamento.
Abbiamo scelto la piscina, il palazzetto dello sport, perché la struttura sportiva riceveva una premialità di 200.000 euro sui mi sul milione e due, che ci veniva già riconosciuto, quindi in alcune sedi hai ringraziato Pasquale in alcune sedi, ciò cioè i video e se ci sono i video,
Per la stima in quella vicina, ma dopo dopo derivando andrebbe e va be'e. Ringrazio tutti, pure io ringrazio, per carità, penso che dobbiamo però credo faccia riferimento a Palazzi Rosato e fai però il pubblico quando tutti poi mi contesta il fatto che io la butto sul social, almeno la butto sottacere, perché ormai è diventato il campo dove io me la devo venire a giocare. Quindi, se è un finanziamento fatto da palazzi, mi sembra, Elena okay, perfetto quindi è un finanziamento diretto, quindi non abbiamo dovuto fare niente come Comune dei particolari per ottenere quel tipo di finanziamento vivaddio. Non siete nemmeno presenti net nell'Assessore qua domani, in Giunta nell'approvazione del progetto, diciamo dai fattibilità, quella piscina. Quindi, probabilmente perché avevi una linea diversa prima.
È stato.
Però sai se, se tu mi insegni no dei disturbi Lisbona è giusto, è proprio capisce che la Giunta si fa se fosse stato un provvedimento portato da te mo, non se non saresti stato assente in una situazione del genere, in Giunta no, se lo porti tu non sei assente su una situazione che viene caldeggiata dal tuo Assessorato, la vedo la vedo una cosa talmente limpida politicamente l'avete talmente limpida politicamente io non lo farei mai se sono io che ho lavorato a un determinato tipo di lavoro, non faccia in modo che la Giunta venga fatta il giorno in cui io sono assente per motivi lavorativi la faccio un altro giorno se salta all'occhio il fatto che mancava di sei tu che l'assessore allo sport, quindi cioè è particolari magari caldeggiava. Io ho visto sempre dalle carte che ogni tanto, ma leggo che comunque è stato rigettato un progetto di finanza che era stato presentato sulla piscina. Probabilmente avevate un indirizzo diverso prima e poi si è verificata questa situazione vivaddio, quindi, e però magari non era quella che caldeggiava rispetto all'altro. Quindi di tutti questi finanziamenti, cioè la maggior parte, non sono finanziamenti derivanti dalla nostra bravura nel intercettare intercettare fondi pubblici per fare i progetti meritevoli da essere finanziati. La maggior parte sono PNRR e altri sono relativi a dei fondi che ci vengono assegnati direttamente. Quelli quelli che abbiamo perso, quelli che abbiamo perso erano dei fondi precedenti, perché bisogna dire che nei quattro anni avevamo anche i soliti fondi da mettere a terra, quelli del predisse del dissesto idrogeologico, che non abbiamo messo a terra. Quindi è ovvio che non si può fare tutto, ma nella nella sommatoria di quello che abbiamo preso è quello che abbiamo perso. Non lo so se siamo sopra. Grazie.
Prego ad essa.
Atteso che già accesa, ringrazio il consigliere Borrelli per la precedenza, allora sì, allora, riguardo i finanziamenti e lasciati dalla precedente Amministrazione, c'è da dire però che la precedente Amministrazione aveva presentato dei progetti preliminari vile e del o delle schede per avere il finanziamento, quindi la nostra Amministrazione si è occupata veramente della progettazione DC e definitiva ed esecutiva fino alla fine, per questo c'è voluto del tempo, non erano progetti pronti che tu mandare in gara, quindi abbiamo dovuto.
A parte mo, internamente o o esterni.
Va beh, a parte internamente o esternamente, però comunque ci vuole del tempo, perché da quello che era il progetto, per esempio iniziale riguardante l'area mercatale di vecchina era completamente diverso da quello attuale, perché poi c'è stata una una gara in Provincia sulla progettazioni ha vinto un altro soggetto o di quello che aveva fatto quella proposta precedente che ha un po' rivoluzionato quello che era il progetto, per cui da lì poi trascorrono dei tempi fisiologici, poi dei dei ritardi dovuti a est e il discorso delle terre e quant'altro.
Riguardo al.
Al P.R. Alla delibera della piscina. Io quel momento mi sono assentare proprio quel momento e che la Giunta è fissato per le ore 12. Ho avuto un imprevisto, non potevo essere presente, però, tutta la documentazione e la preparato, comunque l'ufficio tecnico dei lavori pubblici, per cui poi si sono andato a Roma anche in sede di convenzione, a firmare lì per conto del Sindaco. Il Sindaco anche ha firmato, per cui ci vuole del tempo, sulle su qualsiasi opera, come ha ribadito anche il Sindaco. Purtroppo la burocrazia ha dei tempi notevoli e discorso Sovrintendenza. Vedete, i ritardi che ci sono stati su piazza rosa dei ritrovamenti che ci sono stati, poi, purtroppo si laurea nel centro storico e quindi questi reati sono comunque da mettere in preventivo. Ecco, l'importante è di chiudere, ma non è che stiamo chiudendo queste ore adesso, perché si va alle elezioni dell'anno prossimo, perché non sono dei tempi, proprio cioè tutti. Vorremmo avere queste opere già completate per consegnare alla città poi a disco. Lui no, mi sono dimenticato sulla linea linea B. Allora il nostro progetto non era io, quello che ho ribadito sulla stampa, che a volte ci vuole anche fortuna, perché non so se conosci il bando INAIL no, quello è un click day, dove tutte le aziende italiane fanno domanda per accedere a dei contributi. Non è che chi viene Scart sì a b e sport è a sportello cronologico la, la cronologia delle domande e gli importi, comunque, vengono fatte le graduatorie, quindi il nostro, il nostro Progetto della linea non è stato escluso perché carente il la progettazione, ma se capisce, son state finanziari 54 progetti in tutta Italia, probabilmente serve anche della fortuna, non è solo di beh, sì, progetto deve essere fatto bene. Per essere poi analizzato, però, insomma, considerarci meno diverbio 35 punti, cioè quello mi è sembrato un po' utopistico grazie grazie Assessore, la parola al consigliere Borrelli.
Sono d'accordo col consigliere con l'Assessore ad esse sull'ultimo passaggio credo che, insomma, questa sia una delle poche volte in cui il progetto sia stato presentato, poi non ha vinto e rispetto a tutti, ovviamente queste mancherebbe altro però insomma dalle passate esperienze in cui abbiamo sostanzialmente perso finanziamenti perché qualcuno pare si è dimenticata di allegare il progetto alla domanda quindi, insomma, va beh, diciamo che è un passo avanti, sicuramente quindi,
Allora io volevo fare questo intervento dopo quello che è stato l'intervento, chiedo scusa, siccome so alzato, dopo quello che l'intervento del Sindaco perché ho trovato, ho trovato un bell'intervento, quello del Sindaco.
E devo dire che ci sono un po' rimasto.
Credo che no, ci è rimasto perché.
Avrei preferito però diversamente, mi spiego meglio, iniziamo daccapo, il Sindaco ha detto a Di Fabio.
Che la passata Amministrazione aveva preso i finanziamenti e non gli uomini, ma iniziare i lavori, e questo l'ha detto lui ovest, ebbene negli USA non c'è dubbio, è bellissimo.
Quelli che hanno iniziato un anno finiti, perché è vero pure questo ce l'abbiamo questo, ecco, noi stiamo qui nella Sala l'Aula, Magna del Conti Gentili, perché proprio per questo motivo che, insomma, non ti ricordi nazionale siamo scesi alla sopra diciamo sto dubbio dice mah chissà quando chissà quando c'entra non lo dice ma lo ricordo perché mi fa fu un senso brutto uno,
E la l'Amministrazione nuova, tra la battuta Amministrazione nuova ci sta mette tempo una lista, iniziando, dico io, pena ladri, auspicherei Amministrazione che fa le cose una alla volta l'edilizia 1 e definisce una quando hai finito quella ne fa un'altra semplice molto molto tranquilla non volevo farlo polemico perché mi sono reso conto che nelle parole del Sindaco che,
Lui crede veramente acquisto a quando quando parla, dice noi stiamo facendo delle cose piano piano, lui ci crede veramente, quindi, quindi apprezzo l'onestà intellettuale del Sindaco quando fa questo ragionamento, però, ecco, io vorrei, proprio per cercare di far comprendere un messaggio un pochino più Gros, più grande, più più importante. Non penso che una città di 28.000 abitanti possa accontentarsi di fare i lavori poco alla volta e se per caso pure fosse così che la gente sono accontentate questo poco alla volta, con calma ASP, insomma,
La posta pure bene, perché è la gente che decide, quindi, ma il problema più grosso Sindaco che che sfugge è che nel frattempo che fa delle cose piano piano piano, le cose con bontà d'animo,
Amo col cuore o che e però nel frattempo poi sovvertono pure 5 milioni di euro su un altro settore e quindi non basta nemmeno quello, cioè quindi dico io.
Veramente io ho capito che cosa vorrei dire a Di Fabio e quindi ci sono rimasto un po' perché non me l'aspettavo, ma mi rendo conto della sezione vorrebbe essere potenzialmente ancora più difficile rispetto a quella che veniva percepita da me fino a qualche tempo fa è bello, è bello ansie e me li ha anticipato il collega Costantini perché l'ha fatto i complimenti per quel quei lavori togli fatto bene la Conca.
Sua dei ladri su alla civiltà è veramente l'ho trovato di buongusto nel primo, tra l'altro, è quindi certo magari non mi riferisco alla piazza alla fontana di piazza Santa Maria Maggiore, però Scuola di Piazza Regina Margherita, non mi riferisco a quella però magari ecco ad altri si pensa infatti ben lavoretti. Quindi.
Ecco come, se è veramente, non voglio essere mal compreso, perché vorrei farvi del messaggio per cercare di cambiare un attimino la situazione è come se a casa mi inizia a piovere in camera da letto perché è rotto il tetto, che così, insomma, ci sono situazioni molto molto importanti qui a risolvere in una città, no, quindi oppure che Social, bagno che perde.
Donne al bagno fuori di casa, perché perché noi sotto il bagno, invece e mi trovo mio padre che miri fodera il divano di casa perché dice a papà senti guarda, questo è il divano, stasera ci uniamo Netflix ha posto, ecco il divano quindi e siccome non è fatto con se n'è fatto apposta io questa cosa qua volevo rimarcare nella maniera migliore possibile per far comprendere realmente che non è quello che secondo me di cui abbiamo bisogno in questo momento.
Agli meriterebbe un'Amministrazione che ripeto.
Un po' meno forma, forse ecco, per questi due gioie può meno apparenza, un po' più sostanza, che quelle buche famose che diffusamente tutti quanti ne abbiamo sotto gli occhi, tutti i giorni.
E magari non lo so, adesso non so quanto sia stato speso, non mi sono informato di dire sciocchezze ovunque quando è stato speso per fare la fontana de sulla Cina non lo so.
E se pure fossero poche centinaia di euro no, perché ripeto, ecco correttamente vi dico, non so quanto è stato speso, è chiaro che un consigliere dovrebbe saperlo troppo qui io non lo so.
E quindi dico passi pure fossero poche centinaia di euro, a parte il fatto che quando impieghiamo personale del Comune, comunque dobbiamo calcolare anche quella che è la il lavoro che fa quel personale del Comune, quindi.
Non sanno dove c'erano soltanto le centinaia di euro del della del del del materiale, quindi prego magari piuttosto che fare quello, un occhio in più su quelli che sono i soldi che si perdono da diverse insinuazioni vedasi quella del centro cottura vedasi finanziamenti persi, bellissime cose di sostanza, insomma, ecco poi quando, alla fine che uno ha fatto tutte le cose di sostanza e rimane un po' di tempo.
Facciamo pure che ne so un orpello, questa è una cosa che ci vuole ed è bellissimo e di buon gusto, perché sennò quell'orpello perde pure de de de de valenza, insomma, eppure beccato, un certo continenti, quindi.
Chiudo, chiudo veramente perché voglio vorrei ecco, c'è un impegno alle 4 e mezza, ma faccio un po' tardi, però voglio votare questo io vi ringrazio, grazie.
Allora passiamo alla votazione.
La votazione c'è un Rocca sì, Borrelli.
No no.
Zena sì.
Pizzuti, sì, Santoro, assente.
Santucci sì, Vinci, sì, Gatta, sì dell'uomo.
I toni e Tavani sì.
Pavia.
Collega però.
Assente, Costantini no.
D'Onofrio, mi astengo.
Però Rossi, no.
Di Fabio no.
Recchia no.
No 9 9 favorevoli.
5 contrari e 1 astenuto, il punto è approvato adesso, per alzata di mano, per l'immediata eseguibilità dell'atto come la precedente.
Votazione Segretario passiamo ora al quarto punto all'ordine del giorno articolo 234 e seguenti del decreto legislativo, due sei sette del 18 agosto 2000, articolo 16, comma 25, comma 25 bis del decreto legge 138 del 13 agosto, 2011 Decreto del Ministero dell'interno numero 20 del 15 febbraio 2012.
Regolamento attuativo articolo 16, comma 25 del decreto-legge 138 2011 nomina del Collegio dei revisori dei conti.
Questo punto si dovrà fare una votazione segreta tramite app, mi auguro che tutti abbiate preso nota.
Grazie.
Posso.
Prego la parola al Sindaco per quanto riguarda la nomina del Presidente del Collegio dei revisori, sono arrivate 7 manifestazioni di interesse.
Vi dirò come siamo orientati noi, perché così mi ricordo l'altra volta ho levate giustamente sapete perché poi, alla fine facemmo una una votazione unanime, per cui penso che possa essere, spero anche questo il momento per farlo noi eravamo orientati sulla segnalazione e la votazione del dottor Carlo del licenze che l'unico diciamo chiamando in fretta manifestato l'interesse che un cittadino altrimenti per questo per questo motivo avevamo optando per questa,
Questa opzione, quindi, noi voteremo il dottor Carlo Delle Cese, per voi.
Farete dei poteri dei più giusto.
Mentre il mio invito è da di aderire alla nostra.
La proposta poi fate voi,
Prego Consigliere Di Fabio io mi permetto di accogliere l'invito del Presidente del Sindaco, ma anche perché volevo aggiunge, e non soltanto per una.
Ragione di residenza quanto anche per la professione.
Io voglio io conosco nemmeno sto giudicando quello degli altri, sto dicendo che no, no, mi conforta comunque anche il fatto.
Sì, però voglio dire, oltre ad essere concittadino e anche la persona preparata e competente, quindi questo è il mio pensiero, io davo assolutamente per scontato che chiunque ha fatto una domanda è da ritenersi nella condizione professionale di poter dare tutte le garanzie del caso per cui è normale che a parità di condizioni c'è stata questa a questa a preferenza quindi non da altri iperteso tutti i colleghi per cui non penso che ci possiamo stampare una classifica di chi è più bravo di chi è meno bravo.
Ok, ringrazio allora io penso che vi possiate collegare per il voto segreto.
Diceva il Segretario che faremo una votazione di prova, dopodiché faremo quella ufficiale, la prova.
No, Sandro Vinci, non è all'altezza di fare il revisore dei conti.
Consigliere d'Onofrio, intenti partecipare alla votazione.
Va, beh, noi adesso proviamo, provaci anche tu, se ci riesci tanto di guadagnato.
No, grazie.
Grazie.
Allora siamo pronti a mandarvi la votazione, prego.
Allora, non appena non appena arriva il risultato della votazione, facciamo l'appello nominativo nominale per il Collegio interno dei revisori dei conti per la nomina del dell'intero collegio.
La Terna.
Allora la votazione segreta, dato il risultato all'unanimità, hai letto il professionista Delle Cese, adesso facciamo la ratio.
Grazie per aver accolto il nostro invito, grazie e adesso facciamo l'appello nominale per le elezioni dell'intero Collegio dei revisori dei conti, prego il Segretario.
La presa d'atto perché 2 su quelli 2 il sorteggio della prefettura.
Sì, no, stanno sulla proposta di delibera, già, diciamo sì, diciamo.
Allora gli altri due nominati dalla Prefettura della prefettura?
Sono la dottoressa Vincenzo con la P Vincenza con la Pietro e il dottor Pasquale Virgilio.
Allora la votazione?
Gianfranca sì.
Borrelli, assente, Zena, sì, Pizzuti, sì.
Santoro.
Assente Santu sì,
Vinci, sì, Gatta, sì dell'uomo.
Dei toni e Tavani sì.
Pavia.
Assente, Costantini.
Sì.
D'Onofrio 6.
Filorussi, sì, di Fabio sì, sì.
Allora per l'intero Collegio dei Revisori dei Conti 14 favorevoli quindi all'unanimità dei presenti.
Immediata,
Adesso passiamo a per alzata di mano, l'immediata esecutività dell'atto okay, come la votazione grazie.
Passiamo quindi al quinto punto dell'ordine del giorno, approvazione del nuovo Regolamento del Museo civico di Alatri espone il consigliere delegato alla cultura Sandro di toni il quale mi ha fatto pervenire anche un emendamento che inseriremo poi a negli atti.
Prego Consigliere buonasera a tutti, diciamo questo quinto punto, quindi all'approvazione del nuovo Regolamento del Museo civico di Alatri, abbiamo discusso anche ieri in Commissione, quindi li abbiamo anche attuato quelle piccole modifiche richieste in maniera tale da integrarlo e di completarlo prima di di parlare del punto vorrei fare due piccole premesse. La prima è che da luglio abbiamo una nuova, mi metto seduto,
Abbiamo una nuova direttrice del museo che la dottoressa Manuela Cerqua le faccio, diamo ufficialmente il benvenuto in Consiglio comunale che assume sia messa subito a disposizione, ha lavorato immediatamente per questo regolamento, proprio perché il nostro obiettivo è quello di avere una visione di quelle che sono le nostre il nostro museo quindi gli obiettivi che vogliamo raggiungere il secondo sapete che da febbraio il museo è chiuso, verrà l'abbattimento delle barriere barriere architettoniche, quindi vi voglio un attimino,
Ragguagliare su i lavori sono stati fatti fino adesso. Vi sono quindi la realizzazione di servizi igienici per le persone portatrici di disabilità, la realizzazione del pavimento galleggiante, la realizzazione di due partirei realizzazione del piano del PEBA del piano delle barriere architettoniche. Il sistema museale, che andremo presto ad approvare era stato già tutto redatto. Poi abbiamo realizzato dei modelli tattili, di alcuni reperti del museo, l'organizzazione di corsi di formazione, del personale del museo e anche la realizzazione di un nuovo sito. Questo in tra pochi giorni, sarà, ecco domani quindi mi suggeriscono. Sarà già on line, quindi un miglioramento del della nostra struttura e quindi tutto volto per accogliere turisti e accoglie persone anche che hanno delle problematiche di disabilità. Cosa manca ancora da realizzare? Quindi sono i punti che realizzeremo in questi in questi mesi, allora contatti che abbiamo chiesto una proroga al Ministero della cultura, che sarà concordata fino al 20 al fino a giugno 2026, ma noi vogliamo aprirlo prima. Questo è il museo e ci siamo dati come obiettivo il mese di gennaio 2026, quindi stiamo lavorando per raggiungere, per determinare questi lavori che sono quindi alla realizzazione della movimentazione, all'ingresso.
La realizzazione di una nuova bussola all'ingresso, quelli vetraria, porte posizionamenti, due cancelli all'ingresso, la rampa esterna, importantissima per la realizzazione della segnaletica in braille, acquisto del materiale, hardware, della consegna finale degli arredi, abbiamo leggermente ritardato i lavori perché da giugno c'è stato uno stop, visto che nel nei vari saggi sono stati effettuati, è stata trovata una cisterna sotto la pavimentazione, quindi la burocrazia, quindi tutte le verifiche del caso hanno hanno rallentato i lavori, ma da già da settembre sono iniziati quindi pronti per.
Terminati.
Per quanto riguarda il punto, noi perché andiamo a approvare questo nuovo Regolamento perché la legge regionale 24 del 2019?
Ha ridisegnato l'assetto dei servizi culturali del Lazio, quindi biblioteche, musei, archivi e musei e relativi sistemi sono oggi irregolari da standard precisi di qualità. Successivamente, con il regolamento regionale numero 7 del 2024 sono stati fissati i criteri e i requisiti ulteriori che ogni istituto culturale deve possedere per rimanere iscritto nell'organizzazione regionale per accedere ai contributi. Noi già siamo iscritti, ma entro il 2026 dovremmo rifare questa iscrizione attuando tutti i criteri che ci vengono.
Richiesti dall'organizzazione museale regionale che è allo studio, lo lo strumento attraverso la Regione riconosce musei che rispettano tali requisiti.
Il Regolamento regionali del 2024 stabilisce inoltre che i musei già inseriti no, ah beh, qui è quello già anticipato.
Quindi allora Vides vi dico adesso quali sono le no, il nostro piano, la tabella di marcia, quindi nei prossimi mesi sarà nostra cura lavorare per completare intanto la guida adeguamento di tutti i requisiti richiesti, quindi la piena accessibilità alla struttura, la caduta organizzazione informatica delle collezioni, l'adozione di un piano di rischio di emergenza per la tutela del patrimonio fino alla programmazione delle attività culturali, quindi tutto ciò dovrà essere pronto entro il 2026 per fare questa questa iscrizione. Il nostro obiettivo, però, non è solo quello di essere riconosciuto.
Dal lo Amr quindi dall'organizzazione museale regionale, ma è quella è una visione oltre, quindi è quella di inserirci nel sistema museale nazionale, quindi, che è coordinato dalla Direzione generale dei Ministeri del Ministro e del Ministero della cultura, il sistema museale nazionale è una grande rete che ci perché mette insieme ai quasi 5.000 musei, italiani, statali, comunali, privati, universitari, gli unici esami,
Per garantire una governance integrata del patrimonio culturale fondata sulla sostenibilità, sull'innovazione e sulla partecipazione,
Quindi l'adesione al sistema museale nazionale avviene attraverso determinati processi l'accreditamento basato sui livelli uniformi di qualità previsti dal decreto ministeriale 113 del 2018 a di a articolati in tre ambiti, l'organizzazione e le condizioni e la, le collezioni e la comunicazione del territorio, quindi, entrare nel sistema museale nazionale significa che il nostro museo essere riconosciuto Trelli, istituzioni Misurale di riferimento in Italia garantire ai cittadini e ai visitatori i livelli uniformi di qualità,
Rafforzare la rete di collaborazioni con altri musei del Paese e partecipare a processi di innovazione, formazione, governance condivisa. Quindi, per l'approvazione di questo Rabb, l'approvazione del regolamento di oggi rappresenta un primo percorso, quindi oggi lo diamo. Il Museo del Regolamento aggiornato entro il 2025 completiamo tutti gli adeguamenti richiesti dalla normativa. Nel 2026 presentiamo l'istanza di tre di accreditamento all'organizzazione museale regionale e successivamente poi l'adesione al sistema museale nazionale. Quindi chiedo a questo Consiglio di approvare questa delibera perché non solo ci mette in regola con tutte le disposizioni di legge attuale, ma soprattutto apre una prospettiva di crescita e di valorizzazione del nostro Museo Civico. Patrimonio della comunità Adriaanse è parte integrante della sua identità storica e culturale. Passo poi alla.
All'emendamento che abbiamo di e diamo faccio presente che comunque l'emendamento è a lì.
Pareri favorevoli sia quella tecnica e sia quella contabile. Quindi perché ieri, vedendo tutto il, il Regolamento punto per punto, abbiamo visto che nel capitolo 4, nell'articolo 4 è indicata tutta la disposizione attuale del museo. Quindi, per ragionare, casomai è uno spostamento di un di un articolo da un piano ad un altro, quindi abbiamo da snellito la parte burocratica. A me ne realizzare più. Il direttore del museo può direttamente fare questa operazione, ma seguendo poi vi leggerò il Lemene, il testo emendato, seguendo tutte le pratiche e le le le linee guida, diciamo che necessarie. Ve lo leggo quindi il direttore del Museo d'intesa con la Sovrintendenza archeologica. Belle arti e paesaggio competente per il territorio può disporre modifiche o integrazioni migliorative all'allestimento museale, finalizzati all'esposizione di nuovi reperti o alla valorizzazione delle collezioni esistenti. Tali interventi devono.
In ogni caso, rispettare preservare la coerenza scientifica, la natura del percorso espositivo, senza alternando, alterarne l'impianto generale della funzione narrativa, quindi queste poche parole, quello che vi ho anticipato.
E poi l'altro, l'altro emendamento che abbiamo fatto era sul capi, sull'articolo 8, dove c'era questa abbiamo aggiunto a documento contabile, perché il museo non non ha un bilancio suo, quindi fa parte del bilancio comunale, però c'era un termine che poteva destare soprattutto successivamente qualche controversia, allora abbiamo aggiunto alle spe l'Express. Abbiamo aggiunto quindi il museo redige annualmente un documento contabile che è costituito dal documento finanziario e dal Documento economico finanziario, contenente la descrizione di irrigati con distinzione delle entrate derivanti da fonti esterne o dall'autofinanziamento.
E dei costi, spese ripartite tra funzionamento ordinario, gestione a cura della struttura, gestione a cura delle collezioni servizi, per il pubblico è attivo eredità culturale, investimenti e sviluppo. Questo perché perché con l'approvazione di questo va il Regolamento, sarà due. Sarà creato un capitolo di bilancio apposito del museo, perché è uno dei requisiti richiesti dalla Regione Lazio. Quindi tramite questo capitolo, poi, se ci sono delle sponsorizzazioni, quindi la Regione vuole dettagliare veramente sapere se ci sono delle entrate e come vengono gestite poi le uscite. Quindi è un documento interno, però, che è a favore di.
Di questo rigore del regolamento e quindi è specifica tutte le movimentazioni del museo e ringrazio la dottoressa per aver lavorato al Regolamento, ma ringrazio anche i responsabili. Antonio Agostini del settore. Perché, ecco, lavoriamo tutti i giorni per cercare di migliorare i nostri servizi e di accogliere, perché la nostra città deve essere una città accogliente, una città che ha tanta storia e la storia la dobbiamo raccontare noi attraverso ciò che noi abbiamo. Grazie grazie, Consigliere, prego, consigliere Di Fabio.
Sì, io do atto al Consigliere Gidoni di aver proposto un documento ovviamente è necessario sia per l'adeguamento alle normative sopravvenute sia per in qualche modo sistematizzare quella che è l'offerta e, come si cita appunto dei documenti, la narrazione, diciamo, della funzione del museo stesso a me piace sottolineare sempre un aspetto però perché le amministrazioni si caratterizzano per una dialettica politica sulle questioni,
Di carattere programmatorio e di carattere, anche divisione, su quella che vuole essere la città e poi c'è l'aspetto amministrativo che non è altro che la declinazione in provvedimenti di quella che è la visione,
Molte volte questo sottostante e aspetto normative amministrativo gode e ed è opportuno che sia così, di una continuità nella conduzione amministrativa che lega in modo forte il lavoro fatto dalle amministrazioni pro tempore operanti, proprio per questo motivo io credo che.
A mantenere aver mantenuto e avere oggi ancora nello stesso responsabile del settore che ha gestito negli ultimi anni. Il nel settore cultura è una testimonianza, diciamo, di della ricerca, anche di questa Amministrazione, ma del Comune tutto in una certa continuità nella gestione e in questo mi voglio inserire per ricordare come soprattutto nella valorizzazione del museo, proprio in funzione di questa continuità alle passate Amministrazioni ho lavorato parecchio, cioè anche qui, mi dice mi piace sottolineare che abbiamo seminato parecchio il collega, il mio amico Carlo Santini, che ha gestito l'Assessorato alla cultura per tanti anni ha investito sulla valorizzazione del museo, sull'allestimento, sulla.
Anche sulla pubblicizzazione, sulla.
Presentazione, anche con sistemi di comunicazione innovativi digitale di cronologici, l'asse, l'allestimento delle delle schede e delle te, che io penso che sia stato fatto un buon lavoro e si sta continuando a fare un buon lavoro è stato fatto un buon lavoro grazie a chi ha gestito per molti anni e che sono il direttore del museo per molti anni e vedo che anche la dottoressa è l'uomo il direttore del museo, accolto con passione e con.
E spirito di servizio questo incarico, la ringraziamo e, ovviamente, almeno personalmente parlo a nome del mio gruppo e intendiamo dare un voto favorevole a questo lavoro, proprio perché vogliamo manifestare la volontà di tutto il Consiglio a lavorare per il bene della città.
Abbiamo contribuito a fare in qualche modo già quelli con qualche piccola posizione.
Perché, effettivamente il Documento economico-finanziario è chiaro. Segretario, dico, dico il leggendario, questo emendamento, così com'è stato anche predisposto, faccio una domanda, è sufficiente a far capire che, comunque che poi tutto quella voce, quella quella rendicontazione specifica del museo, debba essere ricompresa all'interno del bilancio comunale. Forse andrebbe aggiunta un'ulteriore che è alla base che che quel documento verrebbe poi considerato all'interno della programmazione del bisogno alla previsione di bilancio. Cioè dobbiamo distinguere perché credo che questa normativa è funzionale più a quegli da quei musei che abbiano un'autonomia, perché non si distingue il museo che autonomia giuridica rispetto al museo comunale che, invece inserita all'interno della.
Del bilancio comunale, per cui quando si parla di con documento va bene anche così, però probabilmente aggiungere che un documento che verrà considerato che verrà preso in considerazione nella redazione della previsione di bilancio, cioè deve essere poi recepito ovviamente in capitoli di bilancio, perché non deve essere un documento a sé che poi non va a.
A trasferirsi e ad inserirsi nel bilancio comunale.
Grazie Consigliere, allora adesso possiamo passare alla votazione dell'emendamento, prego.
Avendo fatto una domanda al Segretario.
Prego, allora diciamo che il documento contabile è inserito, diciamo nell'allegato quello, diciamo due al provvedimento regionale, quindi lo prevede il provvedimento regionale, quella frase è stato aggiunto, diciamo su suggerimento del consigliere Di Fabio, diciamo il alla.
Quel quella cosa che specifichi ancora di più che Documento economico finanziario, però logicamente questo vuole proprio fare in modo che si abbia contezza, di quali sono le entrate e le spese del museo, ma non ha nulla a che vedere col fatto di essere un bilancio a sé cioè è logico e la normativa nazionale è il bilancio unico che ci porta a questo. Poi, se l'Amministrazione, cioè specificare sarebbe pure andare già a decidere se poi un domani si vuole cambiare si vuole fare un'istituzione, se si vuole fare qualcosa e dovevo andare a cambiare il Regolamento quando così invece già è per forza che va nel bilancio.
Grazie Segretario, quindi passiamo alla votazione dell'emendamento.
Per unico o sono due no, è un unico mio emendamento, votiamo l'emendamento e poi votiamo il Regolamento così emendato.
C'è un proxy Borelli assente Zena sì.
Pizzuti, sì, Santoro, assente Santucci, Vinci, sì, Gatta, sì dell'uomo, sì che i toni che Pavani sì, Pavia, Pavia.
Per adesso assente, Costantini sì.
D'Onofrio 6.
Bielorussi, sì, di Fabio.
Sì, Recchia, aspettano.
Sì.
Allora l'emendamento è approvato all'unanimità, adesso passiamo alla votazione del Regolamento così come emendato.
Gianfranca, sì, Borelli assente Zena.
Pizzuti, sì, Santoro, assente Santucci, sì, Vinci, sì, Gatta, sì dell'uomo, sì, Titoni.
Tavani, sì, Pavia, Pavia.
Per adesso assente, Costantini sì d'Onofrio sì, filorussi, sì, di Fabio sì, Recchia sì.
Pavia.
Okay, allora anche il Regolamento è approvato all'unanimità dei presenti, per alzata di mano, per l'immediata esecutività dell'atto e come la votazione Segretario.
Passiamo ora al sesto punto, all'ordine del giorno riqualificazione dell'area dell'Agropoli, gli arabi e approvazione del Piano di fattibilità tecnico, economica e adozione di variante allo strumento urbanistico per la realizzazione di opere pubbliche, ai sensi dell'articolo 19 del decreto Presidente della Repubblica 3 2 7 2001 e dell'articolo 50 bis della legge regionale 38 99 espone la bozza di delibera l'assessore Giorgio Tagliaferri ne hai facoltà,
Buonasera a tutti i Consiglieri Assessori, Sindaco e da chi ci segue a casa e persone qui presenti allo innanzitutto ci troviamo questa sera a distanza, il destino ha voluto che oggi è un anno dall'ultima delibera di Consiglio che abbiamo riaffrontato il discorso del.
Famoso chiosco su a Civita,
Allora, in riferimento alla proposta di deliberazione avente oggetto la riqualificazione dell'area dell'acropoli di Alatri, approvazione PTF e adozione di variante allo strumento urbanistico per realizzazione di opere pubbliche ai sensi dell'articolo 19 DPR 327 barra 2001 e dell'articolo 50 bis della legge regionale 38 99 l'obiettivo che si intende centrare è la riqualificazione. Manuel okay, grazie, ma.
È la riqualificazione dell'intero sito, che si rende necessaria a seguito di alcuni e valutazione da parte dell'Amministrazione e conseguente dagli ultimi interventi che si sono succeduti sull'area dell'acropoli ecco qui nella schermata, come conosciamo tutti, abbiamo il compendio che riguarda la situazione attuale.
Oltre all'installazione del chiosco, l'Amministrazione quest'anno è stata impegnata in altri interventi, i quali, in particolare la ristrutturazioni della Conca e dell'area circostante, oltre all'ultimazione del parco giochi, quindi tali deliberazioni si rende necessaria non solo per l'interesse alla realizzazione di un chiosco definitivo, ma soprattutto per la sovrappopolazione di ottimizzazione di tutta l'area che fino ad oggi non risulta normata.
Tali interventi, sebbene abbiano valorizzato il sito, chiedono una definizione da un punto di vista urbanistico, necessita di una variante puntuale del vigente piano regolatore.
Sappiamo che l'area dell'acropoli ad oggi è definita come una zona bianca, quindi esenti da una normativa ed è standard che possano permettere in qualsiasi tipo di intervento.
Manuel poi procedere per favore, ecco quella seconda immagine, così ci rendiamo.
Allora l'intento della proposta di deliberazione è quindi quello di fornire dagli standard, quindi prevede la realizzazione di un manufatto definitivo che possa provvedere a fornire un servizio di ristoro alla popolazione.
Rendere definitivo quelle presente, ovvero permettendo una struttura differente, si è ritenuto opportuno ad identificare la Regione, gli ad oggi non risulterebbe indicata, ma su soltanto uno.
Raggiungibile dalla copre, oltre che a fornire le indicazioni circa la sistemazione delle ulteriori aree presenti aree verdi prevedono l'intervento circa la sistemazione della pavimentazione del piazzale oggi asfaltato, che risulta essere l'unico elemento non in linea con il paesaggio, qui possiamo notare la proposta riguarda anche la rimozione dell'asfalto che si trova di fronte la nostra cattedrale.
Tra gli allegati è presente Cutie dove sono previsti i costi di realizzazione sia della struttura ricettiva, in realtà già presenti e scomputata bile dal valore indicato sia dalle sostituzioni della presentazione con con combinato bituminoso, con altra pietra.
Inoltre, l'approvazione del provvedimento eviterà la futura urbanizzazione del sito, con preclusioni di possibili interventi di realizzazione di ulteriori volumetrie non ritenuti utili e indispensabili.
La proposta quindi va a definire tutta l'area che circonda la cattedrale di San Paolo.
Provvedendo gli stessi necessari alla sistemazione definitiva per mezzo di una variante ai sensi dell'articolo 19 del DPR 3 27 del 2001 di un'opera pubblica o pubblica utilità,
Riteniamo che tali interventi siano utili alla valorizzazione della globuli nello stesso tempo, ossia necessarie ad offrire servizi fondamentali per la popolazione fruitori in generale.
Una volta approvata, sarà indetta una conferenza di servizi tra Comune Provincia, Regione Lazio, uffici, Sovrintendenza e settori, con pianificazioni al fine di ottenere tutte le autorizzazioni, nulla osta obbligatori per legge,
Adesso vado ad esporre la delibera ad oggi qui a voi presentata allora relativamente alla revisione delle procedure di realizzazione del chiosco di Civita, con l'approvazione del progetto di fattibilità alla contestuale adozione di variante urbanistica ai sensi dell'articolo 19 DPR 327 2001 del 30 0 9 2024. Questo è l'ultimo passaggio che abbiamo approvato il 30 settembre 2024 dopo l'ultima,
Del 2001 ha tenuto conto degli ulteriori provvedimenti emessi da questo ente al fine del raggiungimento di obiettivi amministrazione, in particolare la riqualificazione e miglioramento della dotazione dei servizi presenti sul territorio, con un ampliamento dell'offerta turistico ricettiva, ove possibile, dato atto che tra i siti su cui è concentrato l'operato degli uffici tecnici di questo ente è l'area della propria labili ad oggi dotata di un parco giochi attrezzato e un chiosco munito di servizi igienici manufatti tutti accessibili a persone con disabilità richiamati, in particolare la nota del numero 22 8 8 2 del 18 6 al 2025 Ministero della cultura. Direzione generale archeologici, delle belle arti e Sovrintendenza archeologica.
Paesaggio per la provincia di Frosinone e Latina relativamente all'autorizzazione dell'articolo 21, comma 4, del 2004 per installazione temporanea per un periodo di 120 giorni di due strutture in legno nell'area dell'Acropoli ad Alatri, la determina numero 17 47 del 4 7 2025 relativa alla fornitura di un manufatto in legno da adibire a bagno accessibile a persone effetti con disabilità, le determine numero 18 e 23 dell'11 7 25 di approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione di un manufatto in legno da adibire per la vendita di anima e di alimenti e bevande presso la propria di Alatri, la numero 18 57 evidenziato quindi come, nonostante tali manufatti, abbiano contribuito nell'arricchimento ed alla valorizzazione dell'aria, con un notevole afflusso all'utenza, oltre che a garantire la pulizia e il controllo siano di fatto suscettibili di rimozione ai sensi dell'allegato alla lettera 16 DPR 13 2017 atteso che l'area risulta ad oggi utilizzabili e vivibile dalla popolazione residente e non assurgendo assiduo e in particolare interesse sociale ed inclusivo, frequentato in particolar modo da famiglie e bambini, oltre a conservare le sue peculiarità storiche e monumentali.
Tenuto conto che oltre manufatti succitati è presente anche un'area gioco su cui sono installati giochi inclusivi acquistati tramite il finanziamento regionale, dato atto che il piazzale dell'Acropoli, che coincide con la cattedrale di San Paolo, è costituito da pavimentazione in conglomerato bituminoso che non si addice alla bellezza dei luoghi e alle reale utilizzo del sito non accessibile al traffico locali ritenuta opportuna la sostituzione di tali pavimentazione con lastre di pietra di Trani in armonia con la scalinata d'ingresso alla con carattere d'Alia nelle vicinanze di via Gregoriana e Piazza Rosa considerato quindi l'obiettivo dell'Amministrazione di voler riqualificare l'intero sito e normare l'area all'interno della zona a ridosso del sito archeologico denominato Civita, delimitato dalle mura ciclopiche identificata catastalmente al foglio 105 ma Corbara e che quindi necessita specifica variante, puntuale al fine dell'inserimento definitivo e permanente nell'area suddetta delle attrezzature necessarie da destinare all'uso collettivo. Rilevato come si rende opportuno procedere all'aggiornamento della documentazione? L'approvazione di una variante puntuale al Piano regolatore per la definizione dell'intera area della Global, includendo anche la suddetta area giochi e le necessarie opere pubbliche per la sostituzione della pavimentazione presente e la sistemazione a verde del sito ad oggi non soggetto alla normativa e quindi genericamente indicata del vigente strumento urbanistico come zona bianca. Preso atto, come secondo la aggiornata giurisprudenza, riclassificare un'area priva di pianificazione specifica, dando una nuova disciplina urbanistica o edilizia, è un obbligo del Comune che se inadempienti e può essere sollecitato. Ho sostituito dalla regione o delle autorità giudiziarie, la disciplina legislativa delle cosiddette zone bianche, la natura provvisoria e non può sostituirsi allo strumento urbanistico dell'ente che deve provvedere operando attraverso via varianti urbanistiche localizzati, richiamato l'articolo 50 bis della Regione 22 1999 numero 38 stabilisce che, nei casi previsti dall'articolo 19, comma 2 e 3 decreto del Presidente della Repubblica, che successive modifiche concerne l'adozione di progetti di opere pubbliche in variazione allo strumento urbanistico generale, la verifica di contabilità Variante effettuata in deroga agli articoli 33 e 34 alla presente legge dalla Provincia, che si pronuncia entro il termine di 45 giorni dalla ricezione della delibera comunale di cui all'articolo 19, comma 4 e decorso inutilmente il suddetto termine. La verifica si intende positiva, ritenuto quindi di dover procedere all'approvazione di un ulteriore provvedimento di aggiornamento della delibera di Consiglio comunale.
Numero 46 del 30 0 9 2024 per la definizione delle caratteristiche urbanistiche di cui dotate dell'area dell'acropoli di Alatri, dato atto che ulteriori ed eventuali pareri potranno essere richiesti, ove è necessario, prima della definitiva approvazione della variante puntuale, anche mediante convocazione di specifica conferenza dei servizi,
Ulteriori ed eventuali autorizzazioni nulla osta saranno richiesti dagli enti preposti, ove necessario, prima dell'approvazione della progettazione esecutiva in merito alle opere pubbliche succitati, evidenziato che nelle precedenti istanze gli Uffici abbiano già acquisito agli atti comunali autorizzazioni e nulla osta regionali che sebbene ad oggi necessitano di aggiornamenti e nuovi provvedimenti da parte degli enti proposti in quanto relativamente procedura vengono di seguito elencati richiamati.
Nota regionale del 13 sette del 2023 direzione delle politiche di pianificazione strategica avente oggetto comune di Alatri, richiedendo il Comune realizzazione struttura.
Chiosco.
Nota numero 29 817 Regione Lazio, Direzione regionale, politiche abitative avente oggetto variazione del PRG del Agropoli in Alatri in quanto, ai sensi dell'articolo 6 del medesimo decreto nota numero 22 8 8 2 del 18, sei 2025 avente oggetto comune di Alatri Civita parere articolo 21, comma 4 rilevato altresì che l'area dell'acropoli di Alatri a seguito di manufatti realizzati e sta ad ha di fatto valorizzata avendo acquisito un ruolo centrale per le integrazioni di carattere sociale ed inclusivo, rivestendo in dubbio carattere di pubblica utilità.
Concretizzandosi nella realizzazione di un'area attrezzata che andrà a migliorare i servizi offerti alla cittadinanza e ampliamento dell'offerta turistica ricettiva del territorio richiamato il Piano territoriale provinciale generale in provincia di Frosinone, in particolare nella sanità, nell'articolo 1, medesimo competenze in materia di urbanistica trasferisce alla Regione Lazio, alla Provincia sino alla pubblicazione del supplemento ordinario numero 1, bollettino numero 19 del 10 luglio 2007. Tenuto conto che il sito individuale dal PTPG tavola 1 ricade nell'area identificata come nucleo urbano originario tali da essere considerate ai fini di nuova costruzione in negativo come il nucleo storico generatori visti, in particolare l'articolo 94 45 del nette TIA del PTPG vegliare individuare come nucleo urbano originali medesimi provengono stabilirsi. Direttive di tutela, recupero, valorizzazione, interventi come attrezzature per la fruizione, compatibilità, atteso che l'obiettivo che si intende raggiungere è proprio la valorizzazione dell'area senza una modifica della destinazione della morfologia generale e del paesaggio con la possibilità di realizzazione di piccoli manufatti e il posizionamento di attrezzature non invasive e di un'ulteriore elaborazione che ben si inseriscono nello scenario già presente.
Sul posto dato atto, la delibera consiliare avrà disposta l'efficacia della variante, a seguito delle intervenute, la verifica contabilità espressa dalla provincia di Frosinone, ovvero del tempo del decorso dei 45 giorni, e questo è quanto concerne la delibera.
Allora abbiamo deciso di utilizzare.
Come vedete, nella rappresentazione grafica.
Un verde pubblico attrezzato allora in questi giorni ecco anche ieri, nella prima di AN della, durante la Commissione si è parlato anche di parco pubblico, perché fare il parco pubblico oppure verde pubblico attrezzato, allora il parco pubblico, la differenza di un parco pubblico e un verde attrezzato.
È una sostanziali.
Il verde, attrezzato a una arricchita di infrastrutture, eredi specifichi il parco pubblico e delle attrezzato, sono da intendere, un'area verde di estensione che ha lo stesso verde pubblico attrezzato aree destinate a verde pubblico.
Contestualmente, il parco pubblico, a con il verde attrezzato, sia l'aria del gioco destinato allo sport e gli eventi dell'aborto aperto, quindi, secondo la Provincia,
Il verde pubblico attrezzato è la migliore soluzione per poter presentare una variante puntuale in modo tale da non avere difficoltà anche nei confronti della Regione Lazio.
Desidero ringraziare gli uffici assolutamente allora sì, c'era questo dubbio nel dire se essere parco pubblico oppure verde, pubblico attrezzato.
La dicitura di parco pubblico te lo vado a rileggere è sì, la differenza, la differenza sono entrambe, hanno una destinazione di un'area verde o entrambe possono avere un paesaggio boscoso destinato all'accesso pubblico e alla fruizione collettiva.
L'elemento cardine, diciamo, del verde pubblico attrezzato a questo diciamo tassello in più, che può essere formato da delle infrastrutture ed arredi specifici, in questo caso il nostro, dove ci sono gli arredi da considerare, il parco giochi, il chiosco e questa pavimentazione, il parco a dare a intendere un luogo ampio dove c'è una vegetazione naturale bisognava capire anche se il Parco poteva anche,
Essere rientrare nei criteri della Sovrintendenza e quant'altro, quindi il verde pubblico attrezzato era, diciamo lì, icona che andava a prendere.
Il parco urbano deduco che è un.
Potrebbe essere assimilabile a un parco pubblico, comunque il verde pubblico attrezzato è la soluzione in cui, ragionando nelle varie riunioni con gli uffici preposti della provincia regione, si è stabilito per creare questa variante puntuale, ovviamente quello che voglio anche precisare che nessun vincolo viene tolto all'interno dei civili non è che nel fare questa varianti puntuali vengono dismessi vincoli archeologici oppure dei vincoli monumentali, ma è un arricchimento in più che andiamo a dare, non è che andiamo a togliere vincoli in quell'area rimane rimangono tutti i vincoli ad oggi preesistenti,
Quindi questo è quanto io volevo ringraziare gli uffici che si sono, ecco, messi subito a disposizione gli uffici dei lavori pubblici e l'ufficio del patrimonio e niente questo è quanto poi se ci sono domande già eccoci al Consigliere Di Fabio che forse ci vuole,
No, allora qui c'è un indice dello 0,002 su circa un ettaro di area calpestabile, quindi abbiamo messo un limite, sì, allora abbiamo lasciato quattro metri quadrati in più, così da jolly, perché anche nel pensare di fare un punto point, un punto diciamo di di accoglienza agli IFO informativa esattamente adesso il chiosco e il bagno occupano esattamente 15,5 16 metri quadrati scarsi. Quindi noi abbiamo altri quattro metri quadrati. 3 e 90 in cui vorremmo anche pensare di fare un punto di ecco di informazioni, oppure vedere che già adesso ne lavorare e la cosa ecco fondamentali. Questa pavimentazioni potrebbe essere un elemento funzionale di bellezza, perché c'è questo asfalto, come conosciamo tutti, che è brutto da vedere, non è nel contesto, si addice.
Questa è la zona che conosciamo tutti, quindi prego di Fabio allora.
Grazie Assessore, grazie Presidente, ma non si può dire che l'Assessore livelli non si impegni perché in realtà.
Ha proposto due, tre soluzioni che in qualche modo hanno portato ad un risultato finora no, abbiamo visto il PAT, il chiosco è stato aperto e ha una ricettività, diciamo che come quello e come quelli che c'erano nel passato, prima che si aprisse tutta la diatriba con il vecchio concessionario quindi,
Ben venga il chiosco che ha riattivato una certa attenzione intorno ad Agropoli.
Però dobbiamo dire che questa materia, purtroppo, è una materia sulla quale siamo intervenuti più volte già in questa consiliatura e non sempre abbiamo imboccato la strada giusta, è la terza, terza o quarta volta, che torniamo a decidere di cosa fare e un minimo diciamo di perplessità già soltanto per questo motivo per il vecchio proverbio che chi è stato morso dalla viveva a pure paura della lucertola per non dirla in dialetto Frank, test per non dirlo in dialetto, noi abbiamo un po' qualche timore qualche,
Remora nel verificare in buona sostanza, però, se non ho capito male,
L'Amministrazione che cosa vuole fare ha riportato, ha azzerato.
De il Tempo ha riportato le lancette indietro e ha riproposto questo è successo qualche mese fa, ha riproposto il chiosco amovibile e, diciamo collocabile soltanto per 120 giorni l'anno com'era prima, perché questa è l'unica soluzione percorribile rebus sic stantibus con l'attuale conformazione dell'attuale classificazione urbanistica dell'area che come ha spiegato bene l'Assessore è zona bianca cioè mai normata, ora però l'Amministrazione dice, ma io questo chiosco che devo togliere ogni anno.
Vediamo come possiamo evitare di toglierlo io lo fa la traduco così e vediamo se è possibile, ancorché non fondarlo, non mettere le fondamenta di cemento, anche se resta questa struttura in legno, facciamo in modo che resti la così ci risparmiamo qualche qualche spesa.
Anche questo potrebbe essere un obiettivo, come dire legittimo legittimo, meritorio.
E l'assessore ci rivela, nella sua illustrazione, che una certa interlocuzione con gli uffici preposti, che devono praticamente dare poi il parere di compatibilità, c'è stata ricordo che chi ha presieduto dall'Assessore che oggi è presente in Aula magari non è attentissima, però chi ha presieduto non avendo concordato si è imbattuta poi a.
In qualche modo è inciampata l'Amministrazione inciampata sulla compatibilità dell'aria, per cui siamo dovuti tornare indietro perché c'era un errore a monte, perché appunto la il Ministero non avrebbe mai dato quel parere di contenuti di compatibilità. Ora l'Assessore ci dice che verrà riproposto, quindi noi stiamo adottando una variante conseguente ad un'opera pubblica, una variante puntuale correggimi, se sbaglio,
Perfetto.
Benissimo questa possibilità okay, però, qual è il prezzo che dobbiamo pagare e su questo io vorrei far riflettere il Consiglio il prezzo è quello di denominare tutta l'area di civile tutto l'ettaro che come verde pubblico attrezzato capisco bene che è l'unica determinerà, forse potrebbe essere l'unica classificazione urbanistica che consenta di tenere una struttura fissa di 20 metri quadri una somma,
Tu, sì, è l'unica struttura che può rendere compatibile questa cosa, però è un prezzo che, se non altro da un punto di vista culturale, storico e di e direi di più, anche turistico, è un prezzo pesante da pagare perché se noi abbiamo come abbiamo avuto in passato e penso che ce lo abbiamo ancora in futuro l'ambizione di chiedere per il nostro parco il principale parco archeologico che abbiamo l'inserimento 3 nel patrimonio dell'UNESCO, secondo me questa classificazione urbanistica ci taglierà le gambe,
Può servire a sanare l'attuale situazione della compresenza sul parco.
Dicevi da del PAT dei due del parco giochi per bambini e del chiosco, certamente è un interesse meritevole di tutela quello di fare in modo che è civile, ci sia vita che ci siano giochi, per carità, capisco tutto, però guardiamo in faccia la realtà, dobbiamo sapere che da oggi in poi quel tipo di ambizione dobbiamo mettere da parte.
Del resto Civita è storicamente usufruita dalla città più come parco che come zona archeologica e nella nostra, nel nostro DNA, andare a fare le passeggiate civica io non non metto in discussione questa scelta, però è una scelta sulla quale secondo me una riflessione va fatta.
Perché mettiamo e lo dico al Sindaco che ha sempre avuto una passione particolare per civile e mi e mi associo a quello che è stato anche con il GOMP i complimenti fatti dal collega, Costantini per il ripristino della Conca, è chiaro che questo è un passaggio dal quale poi non torneremo più indietro cioè abbiamo detto che civile è quello che è,
Cioè un parco, un verde, un parco cittadino non può essere un parco archeologico o meglio lo è come.
Elemento secondario e più di questo con molta serenità dobbiamo prendere atto probabilmente sta nelle corde, sta nella storia della città questa evoluzione, questo punto di caduta a me un po' dispiace.
Probabilmente avremmo potuto forse mantenere la situazione così com'era, probabilmente facendo un piccolo sacrificio nello smontare e rimontare il chiosco tutti gli anni come era una soluzione adottata fino adesso e magari giocarci la carta della.
Della valorizzazione archeologica di civiltà che, a mio modo di vedere, ripeto non è che sono espertissimo in materia, potrebbe essere.
In qualche modo ostacolata da questa nostra delibera, perché qui il Consiglio comunale ovviamente non finisce oggi qua è leader, noi adottiamo una variante, ci saranno delle osservazioni, qualcuno potrà dire le stesse cose che sto dicendo io, qualcun altro potrà eccepire in conferenza dei servizi che non vi sia compatibilità. Insomma, è una è un bel salto nel nel buio. In questo momento quindi io ripeto, pur comprendendo la necessità di tra virgolette, regolarizzare il chiostro stabile e il parco giochi, pur comprendendo la, io non so se questo sia il prezzo giusto da pagare per quanto riguarda la città, per cui io mi permetto di.
Esprimere una riserva e quindi di non poter dare un voto favorevole e attendere gli eventi e valutare e anche come prosieguo di questo questo iter. Non vogliamo ovviamente fare ostruzionismo, però ci ci preme come coscienza critica permettetemi di dirlo, di dirlo e di farlo di avvisare che stiamo facendo un passo probabilmente irreversibile verso una definizione dell'area che ci porta a dire quello che c'è stata civile per sempre che lo sarà anche nel prossimo futuro. Quindi probabilmente addio sogni di gloria probabilmente dobbiamo pensare al civile per quello che è stato e ce lo dobbiamo alcune, ci accontentiamo di quello che sarà, va bene pure per la copre, siamone consapevoli io per questo aspetto, anche perché comunque l'iter è un iter probabilmente ancora intriso di ostacoli di questioni di osservazioni.
Io ripeto, noi abbiamo come dire anche il privilegio di poterci astenere.
Io, al posto del vostro, avrei riflettuto qualche qualche mese di più piuttosto che correre, perché poi ho capito una cosa che si sta facendo questo passo, perché ci sono poi i tempi tecnici che discendono dalla normativa regionale per fare in modo che arrivi tutta la do l'approvazione noi oggi adottiamo per arrivare all'approvazione definitiva prima che siamo costretti a smontare il il il chiosco perché siccome qui il discorso che non c'è nessuno cioè il chiosco lo abbiamo comprato noi lo dovremmo smontare, noi è chiaro che poi l'Amministrazione non può essere costruito.
Così non può essere nemmeno morosa nei confronti di se stessa, che non può attribuire all'attuale concessionario, non non smontaggio, quindi dovrà eseguire, ecco perché la borsa però, francamente, fare tutto questo per evitare di smontarlo e di rifletterci un po' di più, secondo me è un po' è un po' pesante grazie.
Posso allora innanzitutto grazie di Fabio per la precisazione, forse stiamo facendo un po' di confusione, allora il Piano regolatore segue una sua strada.
E il PTPR la Carta tecnica regionale impone dei vincoli archeologici paesaggistici monumentali noi ad oggi non andiamo a togliere nessun vincolo archeologico monumentale e rimangono.
Denominazione rimane tutto, come andiamo ad aggiungere nell'area bianca del piano regolatore una zona identificata come verde pubblico attrezzato? Nella conferenza dei servizi viene anche nominata la Sovrintendenza, che si esprimerà con un verbale e, ovviamente, la Sovrintendenza che ho io ho incontrato e ascoltato per decidere anche con lei. Anche la maniera più idonea metterà proprio nella queste postille, nei quali va a conservare i vincoli monumentali e paesaggistici. Ho anche ascoltato beni che il Consigliere di Fabio mi parlava sempre di un verbo al condizionale potrebbe, si potrebbe, quindi ad oggi non c'è, non è che noi andiamo a cancellare la possibilità di togliere a da ladri di partecipare all'Unesco oppure di avere dei riconoscimenti che stiamo facendo? Noi andiamo a.
Di limitare questa zona, lo andiamo a dare un nome e lo abbiamo fatto scegliendo il verde pubblico attrezzato, che rientra né i ranghi anche del parco pubblico parco urbano, e non è che parliamo di B 2, un'aria ad edificazioni e andiamo a togliere tutto, quindi assolutamente non viene tolto nessun vincolo e vengono anzi sicuramente saranno rimessi in postilla dalla Sovrintendenza, quindi accolgo, ecco il.
Le perplessità del consigliere Di Fabio, perché uno può anche avere sempre di più di meglio. Può anche fare le cose in una maniera e comunque l'Amministrazione. Ad oggi questa decisione viene presa sia per normare anche un parco giochi che ad oggi molte Amministrazioni hanno preso in carico, ma questo parco giochi sì, esiste, ma dobbiamo anche in una maniera normarlo. Quindi le osservazioni ricevute, a mio parere, e dai gli uffici preposti che poi andiamo in conferenza di servizi non verranno in nessun modo intaccati dal PTPR regionali, che è la Carta tecnica in cui vengono esposti vincoli regionali. Invece, il Piano regolatore è famoso il Piano regolatore del 1971. Credo in cui andiamo a andare questa denominazione, quindi accolgo anche le questa perplessità, questo dubbio del Consigliere Di Fabio. Però, nella Conferenza dei Servizi tutti gli enti saranno coinvolti, nessuno escluso, grazie.
Consigliere di grazie, ma io non mettiamo assolutamente in dubbio che la distinzione per capire ha fatto bene l'Assessore precisare, ma io so perfettamente che.
Il Piano territoriale paesistico. PTPR è una cosa regionale, il PRG e l'altra che però è chiaro che poi, prima o poi, il PTPR non potranno non prendere atto di quello che è lo strumento principale di regolazione del Comune che il Piano regolatore generale, alla fine le 2 cose non potranno, diciamo confliggere, ma poi non è una questione di vincoli. Ripeto, non mettiamo in dubbio, per carità, perché se dovessimo mettere in discussione che vengono tolti dei vincoli, chiaramente qua non ci sarà. Non ci sarebbe nemmeno un Consigliere a votare questo punto. Questo è poco, ma è sicuro. Non stiamo parlando di vincoli che vivaddio ci debbono restare, per carità, stiamo parlando della de del nome che diamo il parco, cioè stiamo parlando di un nome fino adesso, qualcuno Huber indolenza over.
Sufficienza over saggia dimenticanza aveva omesso di chiamati di di di di denominare quell'area giusto, no, probabilmente è stata una scelta, non è stata una scelta non scelta, probabilmente è stata a suo tempo una scelta, perché qualsiasi scelta si fosse fatta si sarebbero preclusi determinati sviluppi.
È chiaro che è una situazione di come dire di ambiguità, però la definizione potrebbero essere peggiore della non definizione, a prescindere dai vincoli o meno, è una cosa vorrei anche ribadire nella mia storia ormai decennale di di di AMI di amministratore, tutte le volte che sono stati portati all'ordine del giorno di del Consiglio ma anche di Giunta dei blog dei provvedimenti che avessero un impatto urbanistico come questo ancorché di variazione ancorché parliamo di,
Variazioni urbanistiche a seguito di opere pubbliche ho visto in passato un parecchie delibere consiliari, non è mai mancato il parere del del responsabile del dirigente del Settore urbanistico, cioè quantomeno c'erano i due pareri.
Del settore urbanistico, dell'ordine dei lavori pubblici e il settore urbanistico e il Settore Ambiente, nel caso in cui è del cimitero ci sto c'era, cioè una presa di responsabilità, perché è chiaro che questo stiamo approvando un piano, un progetto di fattibilità tecnico, economica, perché stiamo ragionando su quello che dobbiamo fare intervenire come diciamo manto della parte bituminosa da da sostituire ma comunque il fine è la variazione urbanistica.
Lo strumento è l'opera pubblica, infine è la variazione urbanistica e come si fa a non pretendere il parere del responsabile del Settore Urbanistico quando una delibera?
Enel nell'oggetto e nel fine a una materia urbanistica.
Anche questa mi sembra una cosa che mi lascia perplesso e mi conforta ancora di più nel non poter dare un voto favorevole al provvedimento, ancorché comprendiamo la bontà dell'OBI del l'obiettivo, cioè di razionalizzare e di rendere l'area l'area appetibile probabilmente con un po' più di tempo e con un po' più di impegno e di spesa probabilmente nella rimozione di questo chiosco. A novembre, quando scadevano i 120 giorni per poi ripresentarlo, avremmo ragionato un po' più a lungo e non frettolosamente. Nel definire questo varco questo il nostro parco decida che è il principale monumento, cioè noi stiamo parlando di un monumento che diventa verde, pubblico verde, pubblico, attrezzato. Il verde pubblico attrezzato è il parco giochi del ricevette che.
A suo tempo facemmo come Amministrazione del parco giochi delle mole il parco giochi delle visiona e verde pubblico attrezzato per noi, stiamo definendo il parco di civiltà, cioè civiltà, la Novoli verde pubblico attrezzato.
Penso che sia una diminutio capitis di civiltà e di e dell'oblio e dell'ambizione che si vuole avere su Civita.
Grazie Consiglieri.
Consigliere, Costantino, Costantini,
Che anche io insisterei sul fatto di mantenere la nostra identità, ancor ancorché non sia stata denominata come tale Civita, secondo me, secondo noi, da quello che ho sentito dire dal consigliere collega Di Fabio deve rimanere e deve essere denominata come un parco archeologico e come tale va protetta va protetta va portata avanti come istanza se è possibile, se ancora non lo è, anche piuttosto vi do due Presidenti istanze di riconoscimento tra nel momento in cui andiamo a cambiare denominazione, poi dovremmo fare comunque un passo indietro per avere il riconoscimento di qualcosa che già adesso avremmo e che ancora non è stato denominato e poi in un parco archeologico.
Se il problema dovesse essere quello di eliminare il bitume il manto bituminoso, penso che, essendo esso un un oggetto non storico, quindi un qualcosa che non appartiene all'antichità e su all'interno di un parco archeologico può essere tranquillamente eliminato chiedendone l'autorizzazione alla Sovrintendenza quindi quei finanziamenti che si dovrebbero ri,
Richiedere per eventuali lavori di aggiustamento rispetto a quello che è il manto bituminoso avente un parco archeologico. Gli stessi lavori si potrebbero fare ottenendo dei finanziamenti per avere un pavimento adeguato al Parco archeologico. Se questo dovesse essere uno dei motivi ostativi a questa, a questa tipologia di richiesta, poi, per quanto riguarda invece il fatto di dover eliminare il chiosco all'interno di un parco archeologico, non è prevista la persistenza annuale e fissa di un di una struttura come età come quella che abbiamo quindi eventualmente averlo previsto. E adesso volerlo modificare, però perdendo allo stesso tempo questa peculiarità importante che abbiamo solo noi, probabilmente all'interno della nostra provincia, in zone limitrofe, non ne hanno e noi lo possiamo avere, lo possiamo anche protetto. Dobbiamo proteggere. Io penserei che dobbiamo tutti rifletterci, quindi anche io, come il collega, mi astengo e propongo anche a voi di fare una riflessione su questo tipo di argomento, per proteggere comunque la ricchezza che abbiamo.
Grazie consigliere, piccolo intervento per chiarire.
Continuo a ripetere che il parco oppure un riconoscimento di civiltà a un bene monumentale oppure assimilabili o qualsiasi altra cosa, rimane il verde pubblico attrezzato, è una normativa che va a normare l'aria intorno a Civita, non ci sono volumetrie in eccesso e 19 metri quadrati che vengono portati in delibera non è che viene fatta per aumentare una volumetria ma la possibilità di partecipare a qualsiasi finanziamento il bando non l'avrei voluto e nessun ente, quindi noi oggi non è che si chiama verde pubblico attrezzato, parco ci preclude di portare avanti dei finanziamenti no,
Incontri che sono stati fatti e che prendere soltanto una decisione come parco si poteva anche non avere nessun titolo di parco, perché il parco è un elemento in cui viene riconosciuto, per sia da un punto di vista, di alberature, di Nature, bellezze preesistenti della fauna,
Varie cose che ad oggi Civita ha ovviamente le alberature e monumenti storici, ma non a tutte le conformità, se vogliamo questi dire di di un parco, quindi il verde pubblico attrezzato era l'unico elementi che ci permette di andare avanti e lasciare la possibilità al Comune di poter accedere e proseguire bandi relativamente a parco.
Disciplina.
Grazie Assessore.
C'è un Consigliere, nonché Consigliere Oricchio no, volevo solo precisare una cosa a me sembra che tutto questo che stiamo dicendo oggi serve solo per mettere al riparo quello che è stato fatto, nel sbrigarsi per montare il chiosco. Diciamoci la verità, stiamo facendo questa cosa perché altrimenti dobbiamo smontare il chiosco per montare il chiosco. Entro quest'estate abbiamo corso l'abbiamo montato. Oggi ci ritroviamo a dover affrontare delle spese, smontarlo e, pur di evitare di smontarlo, cerchiamo di attuare una legge diversa. Diciamoci la verità, stiamo facendo questa discussione in Consiglio per questo motivo, non peraltro perché, come ha detto anche il Consiglio, la consigliera bielorussi, se si tratta di sistemare l'asfalto, che effettivamente è molto brutto a vedersi, non c'è bisogno di up è di approvare questo punto all'ordine del giorno oggi e la verità è questa, poi la mia domanda è se noi siamo una chance, stiamo facendo questo per lasciare il chiosco.
Il bando che è stato fatto per l'affidamento al chiosco rimane così o cercheremo di lasciare il chiosco aperto durante il periodo natalizio, perché ci saranno delle persone o il chiosco rimarrà chiuso perché il bando di affidamento al chiosco prevede che a ottobre chiude.
Grazie Consigliere.
Allora, Assessore, grazie Consigliere, Ricca dell'intervento e sarà ovviamente a valutazioni dell'Amministrazione considerare le aperture, il bando oggi prevede sei mesi, l'anno quindi un'apertura ad aprile, a ottobre.
Il voler lasciare la permanenza fissa del chiosco non significa di anche di precludere se un giorno, sotto una festività natalizia, devo approfondire il tema del bando, perché il bando è formato da numerose pagine, sarà ecco cura dell'Amministrazione e capire come poter procedere ora.
La ringrazio per l'osservazione e sarà nostra premura dare risposta grazie Assessore. Consigliere Costantin. Grazie Presidente, allora io capisco il lavoro che c'è, che c'è sotto che capisco anche diciamo nella che va messo sulla bilancia il fatto che attualmente lo smontaggio e rimontaggio due volte l'anno del chiosco crea delle problematiche e averne problematiche anche di di posizionamento del chiosco, smontato delle persone che devono rimontarlo dei costi che ne comporta. Quindi io capisco la necessità che ci troviamo, che ci troviamo ad affrontare adesso per quanto riguarda il bando che è stato fatto, è un bando ad evidenza pubblica, quindi io penso che se vengano modificati i criteri bisognerà essere rifatto. Il bando e non credo che perché chi ha risposto ha risposto con determinate su determinate caratteristiche, no, Segretario, quindi siete.
Qualcosa si può.
È il 20%, ma è diciamo che tenerlo aperto invece di sei mesi, 12 mesi, stiamo modificando le caratteristiche del bando quindi di due giornate, una giornata, sì, sì, no, no, lo lo capisco, ma poi per le però capisce che poi regolarizzare per far fare due giornate in più al gestore è relativo ma se si fa si fa per porre per è una sorta di sanatoria, no, adesso abbiamo questa situazione, dobbiamo, dobbiamo mettere nero su bianco quello che è attualmente la situazione sopra Civita.
Non abbiamo voluto prendere atto e diciamo che erano il nostro pensiero, quindi voi lo potete pensare, ovviamente, diversamente che poi alla fine l'attività lavorativa forte sull'area dell'Acropoli c'è dai mesi di aprile maggio fino ad arrivare ad ottobre nei mesi invernali, lo vediamo anche adesso con il cambio del clima tanti giorni chiosco giustamente sta chiusa perché comunque,
E nella stagione invernale e la l'attività è molto bassa, quindi le le diciamo, i nostri dubbi sono legittimi, ma non nei confronti del tuo lavoro, è perché è successo ed è successo in questa consiliatura e siamo arrivati adesso. Questa è un'altra la situazione, non per tornare sempre al fatto che stiamo ai quattro anni, ma che in questo che ci portiamo dietro da quattro anni ci siamo sentiti spesso dire è che comunque non c'erano problemi, che la Regione ci aveva indicato una strada e poi quella strada nel momento in cui è stata percorsa, ci siamo trovati a fermarci e ad annullare tutto quello che avevamo fatto precedentemente, che non è una questione di sfiducia nei suoi confronti, però permetterci anche di avere dei dubbi e anche il fatto che il responsabile del settore urbanistica, conoscendolo e non avendo firmato lui,
Questa variante, cioè i nostri dubbi, aumentano quindi tu prosieguo apertura, lavori, se sei convinto.
E va benissimo perfetto, non tu hai tu sicuramente a mezzo del cimitero, eccetera.
Assolutamente sì, è giusto e capita anche a te di non partecipare a 4, Giunta aiutando.
Ma può capitare quindi nel senso Zappia ognuno fa il suo lavoro, quindi permettimi di A, con la mancanza del parere favorevole del responsabile del settore dell'urbanistica, di di avere delle e di avere, perlomeno per quello non ha firmato e quindi ci abbiamo delle perplessità rimaniamo della nostra tu seguirà autostrada e mantieni a mente quello che ci è stato detto e speriamo che non si verifichi che non si verifichi quello che che ti abbiamo paventato noi, grazie mille.
Ci sono altri interventi?
Passiamo quindi alla votazione.
La votazione.
Ciò brocca, sì, Borrelli assente, Zena.
Pizzuti, sì.
Santoro, assente Santucci, sì, Vinci, sì.
Gatta sì.
Dell'uomo sì Titoni, sì Talani, sì.
Pavia.
Pavia.
Per il momento assente, Costantini astenuto.
E qui scusate, ma non riuscivo a riprendere la linea dei problemi.
Va bene però dei problemi con la linea oggi.
Voto astenuto, astenuto, grazie, prego.
D'Onofrio,
Astenuto.
Astenuto.
Nello Rossi astenuta.
Di Fabio.
Astenuto, Recchia astenuto.
9 voti favorevoli, 6 astenuti, 2 assenti passiamo adesso alla votazione per l'immediata esecutività del punto.
Come prima.
Ritiene di rabbia sì, volevo dire che e abbiamo presentato una bozza di ordine del giorno per Gaza, per la situazione di Gaza, dopo averne discusso in Commissione e vorremmo illustrarla.
Ovviamente TNT, cercando anche la condivisione con i colleghi della maggioranza,
Prego Consiglieri di Fabio ecco.
Grazie.
Ho anche perché io ho raccolto.
Ora, sì, ho raccolto, ho raccolto, spiego un attimino questa questa bozza che ho mandato al Sindaco, deriva da una condivisione in Commissione di alcuni punti.
E anche l'inserimento nella nostra proposta di alcuni punti che ci hanno diciamo in qualche modo suggerito i colleghi presenti in Commissione da parte della maggioranza, io leggerei l'intero ordine del giorno e dopo il illustrando tanto illustrando passo-passo.
Le varie questioni è inutile ribadire la necessità di intervenire su questo punto, perché è un punto che sta interrogando drammaticamente le coscienze dei nostri concittadini e quindi è opportuno che questo Consiglio non perda l'occasione di esprimersi.
Nella precedente di riunione di Consiglio avevamo rinviato alla Commissione un suo studio di una proposta che potesse essere.
Messa in votazione del Consiglio comunale abbiamo convocato in quelle Commissioni anche i gruppi che hanno sollecitato il Comune che hanno suscitato questo Consiglio comunale, che hanno in qualche modo sviluppato hanno chiesto di sviluppare un dibattito, li abbiamo sollecitati.
E hanno partecipato alla discussione della Commissione.
Il testo che abbiamo elaborato come sintesi del dei lavori è quello che vado a leggervi.
Le premesse sono fondamentalmente le premesse sono fondamentalmente identiche al precedente ordine del giorno, che era quello di rinvio al alla Commissione,
Considerando le gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale commesse da Israele nella Striscia di Gaza, denunciano da numerosi organismi internazionali, tra cui le Nazioni Unite, la Croce rossa internazionale, le organizzazioni non governative, ora con sempre maggiore forza da settori rappresentativi della società israeliana e dalle comunità ebraiche internazionali, richiamando l'articolo 11 della Costituzione italiana che ripudia la guerra come strumento di offesa e promuove la cooperazione internazionale basata su giustizia e rispetto dei diritti umani, ricordando la proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dello Stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est, presentata in data 28 giugno 2024 dei cittadini, ai sensi dell'articolo 71 della Costituzione italiana e della legge 25 maggio 1970, sollecitato dalle iniziative pubbliche e delle raccolte firme promosse dai Gruppi civici e associazioni locali, in particolare dei Gruppi civici, la voce di Gaza, con oltre 500 sottoscrizione da parte dei nostri concittadini e ambiente, ladri che hanno presentato istanza al protocollo comunale. Considerando l'impegno del cui Alavi per la promozione dei diritti umani, della legalità, della tutela ambientale, della giustizia sociale, con la certezza di interpretare i sentimenti più profondi dell'intera comunità cittadina che respinge ogni atto di terrorismo contro civili innocenti da chiunque, in qualunque modo il posto in essere,
Ferma restando la condanna già espressa dal terrorismo di Hamas delle stragi orribili del 7 ottobre 2023, del sequestro di circa 250 ostaggi israeliani, molti dei quali morti, terrorismo che tiene altresì in ostaggio la popolazione civile palestinese. Fin qui è identico. La premessa è identica a quella approvata la volta precedente identica, ho aggiunto, abbiamo aggiunto, recependo le indicazioni in Commissione, il collega Santucci e del Sindaco, questo ulteriore capoverso, ritenendo Hamas, quale movimento terroristico, una minaccia nei confronti dei civili Cazari, così come sostenuto da Amnesty International, Italia.
Poi riprendiamo il testo vecchio, richiamando e confermando quanto già espresso nel precedente ordine del giorno dello scorso 27 giugno, in cui si faceva istanza del Governo nazionale di intervenire per far cessare la guerra e la distruzione di Gaza. E questo è il punto che abbiamo richiamato su indicazione del Sindaco, poi qui ho aggiunto due paragrafi che sintetizzano la risoluzione dell'Unione europea, considerata in particolar modo nella recente risoluzione del Parlamento europeo, ha approvato in data 11 settembre 2025 finalizzata, tra l'altro, ad evidenziare la catastrofica situazione umanitaria e la carestia nella Striscia di Gaza, a condannare fermamente il blocco degli aiuti umanitari e la carestia e in relazione stia nella Striscia di Gaza a condannare fermamente il blocco di Monreale. Scusate, ho saltato un rigo da parte del Governo israeliano, causa principale della carestia stessa, e le ripetute violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani a Gaza ad affermare la necessità urgente di ottenere un immediato cessate il fuoco e di liberare gli ostaggi israeliani a sostenere sia l'obiettivo della sconfitta totale di Hamas sia eventuali sanzioni dell'Unione europea contro colonie attivisti israeliani violenti nella Cisgiordania occupata e a Gerusalemme Est, ad accogliere con favore il recente inviti di Francia e Germania ad arrestare le esportazioni di armi o esiste un rischio?
È evidente che i prodotti esportati siano utilizzati per commettere i crimini di guerra o gravi violazioni del diritto internazionale ad Abbott, appoggiare la proposta del presidente della Commissione europea di una sospensione parziale relativa agli aspetti commerciali dell'accordo di associazione Unione europea Israele a procedere verso una soluzione fondata sulla coesistenza di due Stati ad invitare gli Stati membri a valutare la possibilità di riconoscere lo Stato di Palestina nell'intento di realizzare la soluzione fondata sulla coesistenza di due Stati e due popoli.
Rilevato che lo Stato di Palestina è stato riconosciuto dalla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 29 novembre 2012, come è stato osservatore permanente non membro presso l'organizzazione, l'Italia ha votato a favore di dati su risoluzione la dichiarazione di New York della Conferenza Onu del 29 luglio 2010 25 riaffermato il pieno sostegno internazionale alla soluzione dei due popoli due Stati,
Ribadendo che l'ANP, l'Autorità nazionale palestinese, resta l'unico interlocutore legittimo in rappresentanza del popolo palestinese e che nessuna forma di riconoscimento potrà essere concessa ad Hamas. Considerando che il riconoscimento internazionale dello Stato di Palestina è un passo fondamentale per equiparare la sua condizione di sul piano politico, è quella di altri Stati e rispondere alle legittime aspirazioni di avevano mostrato da parte dei palestinesi, nonché è necessario al raggiungimento dell'obiettivo due popoli, due Stati, e questo è un'aggiunta che abbiamo fatto sulla base di quello che ci diceva il consigliere Santucci approva il seguente ordine del giorno punto numero 1,
Condannare fermamente le violazioni del diritto internazionale umanitario commesse da Israele nella Striscia di Gaza, in particolare l'uccisione di migliaia di civili, compresi i bambini, donne e anziani, i giornalisti e gli operatori sanitari,
L'uso della fame come arma di guerra attraverso il blocco degli aiuti umanitari, la distruzione di ospedali, scuole, abitazioni, infrastrutture civili, l'occupazione ha deliberato di Gaza è quella della e della Cisgiordania, l'impedimento all'accesso dell'intervento delle organizzazioni umanitarie internazionali, la violazione sistematica dei diritti alla libera informazione da parte dei giornalisti internazionali,
Il punto 2 lo abbiamo rivisto e dice così richiedere al Governo di riconoscere i simbolicamente dello Stato di Palestina, nonché a promuovere, nel riconoscimento anche presso gli organismi internazionali, nell'intento di realizzare la soluzione fondata sulla coesistenza di due popoli e due Stati e due estati nel quadro di un impegno istituzionale per la giustizia internazionale e la tutela della dignità umana in linea con le risoluzioni dell'ONU e le posizioni dell'Unione europea ribadendo questo concetto che abbiamo messo sulla base della risoluzione Unione europea ribadendo che tutti gli ostaggi israeliani siano rilasciati immediatamente e che l'organizzazione terroristica Hamas non abbia alcun ruolo nel futuro di Gaza,
Valutare, allo scopo di far cessare immediatamente le ostilità, tutte le possibili azioni di pressioni su Hamas e sul Governo Israele, tra cui anche la sospensione di forniture di accordi commerciali finanziarie, i militari con Israele.
Questo che vado a leggere di paragrafo e no finito.
Quello che vado a leggere di paragrafo è quello che il Sindaco mi chiede di ci chiede di espungere lo vado a leggere il sospendere, qualora ancora in atto un accordo con la risoluzione della Comunità europea, ogni forniture di materiale bellico, tecnologie, assistenza militare di Israele anche risposte attraverso stadi ed organizzazioni terze, su questo punto c'è la disponibilità,
Possiamo toglierlo?
Sto dicendo perché se noi vendiamo le armi in Olanda e l'Olanda voglia porta noi che ci puoi fare, come lo contro appoggia abbiamo detto, abbiamo detto appoggiare la proprio questa, poi questi ultimi due punti li abbiamo presi dal documento della maggioranza appoggerà no questo no appoggiare la proposta avviene dopo scusate appoggiare la proposta del presidente della Commissione europea di una sospensione legislativa agli aspetti commerciali dell'accordo di associazione Unione europea Israele fino alla cessazione delle violazioni del diritto internazionale.
Poi questo raggiunto in base a quella che è l'evoluzione delle ultime ore, della mediazione che sta facendo Trump, e infatti, più che ho messo genericamente favorire ogni iniziativa diplomatica, facciamo riferimento a quello che sta succedendo in queste ultime ore, favorire ogni iniziativa diplomatica finalizzata ed utile a far cessare immediatamente la guerra e la distruzione della Striscia di Gaza.
Poi il punto 3 impegnare il Sindaco a voler esprimere questo abbiamo preso invece della maggioranza, vorrei esprimere all'ambasciatore palestinese, in Italia pieno ed incondizionato al sostegno alle attività poste in essere dall'Autorità nazionale palestinese nei confronti di Hamas affinché deponga le armi e ritiri la propria presenza dei territori di Gaza per permettere una pacifica riunificazione,
Chiedere al Governo italiano ulteriori sforzi per la conclusione del conflitto ai fini di un accordo pacifico e per rafforzare gli aiuti alimentari e sanitari alla popolazione di Gaza. Trasmettere l'ordine del giorno approvato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica affinché siano adottate le misure necessarie per porre fine alle violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario nella Striscia di Gaza,
Questo testo, elaborato sulla base di una lunga e debbo dire anche proficua collaborazione in Commissione e tra i gruppi di maggioranza e anche con i Gruppi civici, ripeto l'ho già detto mi sono anche confrontato con i colleghi della minoranza possiamo accogliere la richiesta del Sindaco di togliere quel paragrafo che diceva pure il Presidente e quindi questa è la nostra proposta facciamo, lo possiamo sta lì e se volete aggiungere qualcos'altro.
Si è favorevoli o meno male, quindi noi abbiamo scritto di favorirebbe omesso favorire un'iniziativa diplomatica.
Vado e vengo a togliere, venne a togliere quella cassare quel pezzo lì.
Allora sospendiamo cinque minuti, così togliamo, togliamo questo paragrafo e poi lo votiamo, prego.
Sì, sì, votiamo la sospensione.
Eh.
Sospendiamo per togliere quel paragrafo 5 minuti e poi.
E che ciò e ma possiamo anche non sospendere o lo togliamo direttamente a penna.
Ma va bene, va, beh okay, che.
Segretario, prego l'appello, grazie.
Mi ha fatto sì.
Stai, sembra, chiede sempre a chiedere, ma non dai Gianfranca presente.
Gorelli, assente Zena, assente Pizzuti, assente Santoro, assente Santucci.
Vinci prudente, Gatta, presente dell'uomo, assente Titoni, esempio Pavani, presente Pavia, assente Costantini presente d'Onofrio Belsen, bielorussi, presente Di Fabio.
Presente Recchia presente.
Tu?
Presidente, perdonami cosa sono similis?
Allora 11 presenti 6 assenti, la seduta è valida, prego, c'è correttezza, siccome comunico che poi, con ringraziando il Sindaco e tutti i consiglieri di maggioranza che si è raggiunta un'intesa su quel testo che ho letto, eliminando quel paragrafo che quando leggevo avevo già scritto, avevo già detto di disponibilità ad eliminarlo però non avevo letto e questo me l'ha fatto notare la collega Rossi devo nelle tra le premesse c'è un paragrafo che è questo riaffermando il diritto all'esistenza dello Stato di Israele e alla sua difesa ad azioni terroristiche.
Okay, grazie certezza, lo dico grazie, allora il possiamo votare il testo così come è stato.
Variato, prego, Segretario.
La votazione Gianfranca.
Sì.
Borelli, assente, zona assente, Pizzuti, assente Santoro, assente Santucci.
Sì.
Vinci.
Sì Gatta, sì dell'uomo, assente Titoni Tavani sì,
Pavia, assente, Costantini sì d'Onofrio, sì, però Rossi sì.
Di Fabio sì, Recchia sì.
Allora l'ordine del giorno viene approvato all'unanimità all'unanimità dei presenti, prego, Segretario allora alle 19 e 32, ringrazio tutti e dichiariamo chiusa la sessione grazie a tutti.
E buona serata.