
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Alatri - 29.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Assessori, consiglieri.
Allora possiamo procedere con l'appello.
Buonasera.
C'è brocca, presente, Borrelli, esente Zena,
Collegata.
No, assente Pizzuti presenti.
Santoro presente, Santucci, presente Vinci, presente latini, presente dell'uomo presente Titoni presente.
Tavani, presente a Pavia.
Collegato, nessuno assente, Costantini presente d'Onofrio presenta bielorussi presenti di Fabio presente.
Vecchia presente.
Allora, 15 presenti e 2 assenti, la seduta è valida.
La nomina degli scrutatori Giuseppe Pizzuti e il Consigliere, la consigliera Eleonora Tavani, per la maggioranza e per la Russia e la vita per la minoranza, approviamo i verbali della seduta del 27 giugno, se non ci sono.
Eccezioni, ecco, possiamo approvarli per alzata di mano che grazie.
Allora spiegavo prima a al Consigliere Borrelli, ci abbiamo questo problema del gruppo di appartenenza, siccome non è previsto nel nello Statuto di Alatri e del Regolamento per il il Consiglio comunale, allora dobbiamo prevedere un di cambiare il, lo Statuto e il Regolamento per il funzionamento del consigliere comunale affinché si preveda la figura di un,
Diciamo di un.
Unipersonale, diciamo un gruppo unipersonale, Gruppo consiliare unipersonali, che attualmente non è previsto.
Sì.
Capito cioè che c'è stato un cambiamento di lista e non lo prevede, quindi dobbiamo fargli questa variazione, dopodiché possiamo procedere, ecco, questa è una un'informazione che volevo dare prima di iniziare i lavori.
Grazie allora, presidente, un secondo soltanto per curiosità, ma nella passata consiliatura facciamo un nome e cognome e il Consigliere Maggi avevano costituito Gruppo Misto ed era quindi abbiamo sbagliato come sempre.
Lo dico come sempre, io dico che se il Segretario è di lo status, Segretario nello stesso, però è che darglielo da domani il problema è qui da noi, no, ha sbagliato proveniente dai, oppure allora il problema è questo significa Fabio Fabio scusa, allora il problema è lo stesso. Il Segretario però spieghi un attimo bene come stanno le cose. Il problema è questo. I pareri del Ministero degli Interni nel 2023 e 24 fanno riferimento al fatto che lo Statuto dica che per fare il gruppo ci vogliono due persone.
Secondo questa lo Statuto, il Regolamento e funziona per il funzionamento del Consiglio comunale dice che per fare il gruppo ci vogliono due persone, salvo che sia stato eletto in una lista al momento delle elezioni, il Ministero degli Interni, sulla base di richieste di pareri dei vari enti, ha definito dei pareri questi pareri vanno in questa direzione adesso,
Nella direzione che servono due Consiglieri, se lo prevede lo Statuto, è logico che il Comune può modificare lo statuto e il regolamento.
Per fare fare questa, anche se poi.
Eppure non si poteva riconoscere a quel Consigliere di fare il Gruppo Misto, però al pareggio attuali.
Non è che chi ha sbagliato dalla vecchia Amministrazione logicamente, ha dato un ingegnere sbarrato da due anni, non ha sbagliato, nessuno ha dato un'interpretazione sulla base di quello che erano le informazioni al momento, perché in effetti questa diciamo interpretazione e comunque l'interpretazione fatta dal Ministero, ma non è detto che sia pacificamente precisa è solo che giustamente al avendo tre pareri che dicono bene o male anche se non proprio così con questa chiarezza,
Chi è che dà una sicurezza al 100%, però comunque, avendo delle pareri che dicono una cosa forse sbagliata sempre del parere del Ministero, insomma che dall'applicazione e l'interpretazione delle norme degli enti locali, poi è logico che ti dice tu in Consiglio comunale di puoi Puglia con una responsabilità di interpretare diversamente, però sai che ci stanno delle pareri,
Okay.
Allora.
Io vi ringrazio, naturalmente non parteciperò alla votazione del cambio del regolamento, ma quando sarà la prossima volta, insomma?
Apprezzo quello che ha detto il Segretario se oggi abbiamo un parere, il parere del Ministero dell'interno, purtroppo.
Ci siamo mossi, questi potrebbero anche non bastare e insomma, quindi, è corretta l'interpretazione, insomma aspetto che faccia chiarezza su questo punto qua, al netto di quelli che stanno le cose passaggi poi, insomma, lasciano il tempo che trovano, perché così ci abbiamo soltanto tre pareri del Ministero dell'interno purtroppo potrebbero non bastare quindi credo che sia corretto fare in questo modo grazie.
Grazie.
Può leggere la nota, ma che dice del Ministero su quella cosa?
La parte interessata perché lui non sta costituendo, secondo la mia opinione nostra, costituendo un gruppo se io, se io non mi riconosco più in un gruppo che faccio e non trovo il secondo per per abbandonare il mio gruppo di appartenenza, devo essere, durante tutta la legislatura accompagnato al gruppo,
In cui sono stato eletto, cioè quella del 14 dicembre 2023 5 aprile 2024 1 giugno 2023.
E c'è anche il TAR.
Qua c'è l'Agenzia ingegner 13 11 2000.
Questa è la parte finale, bisogna vedere la fattispecie.
No, qua parla solamente gli uni personale.
È logico che si legge nelle righe del parere quando dice questo Comune ha chiesto però due Statuto, dicendo che ci servono due consiglieri auto immediatamente, ha dato l'indicazione che ci vogliono due consiglieri.
Poi che ci sia qualche contrasto sul fatto che comunque prevede il gruppo misto, ma cosa che è per forza devi esiste il Gruppo Misto, perché non è che ci può essere, non ci può essere Gruppo Misto, ma il problema è che in effetti sia lo Statuto sia il regolamento ribadiscono che ci vogliono due Consiglieri. Adesso il problema è questo. Lui va nel gruppo misto, ma non ha l'altro consigliere del gruppo misto per poter formare il gruppo, ma anche perché il gruppo normalmente è composto da più persone e non c'è il Capogruppo, ma questo anche per evitare che eventualmente ci fossero poi successivamente le contestazioni sui diritti che uno prende, perché purtroppo il problema grosso è quello cioè nel senso della responsabilità. Sarebbe del Consiglio comunale che fa un'interpretazione diversa, sarebbe del Consigliere che rischia diversamente e a tutela sia del Consiglio che sia del Consigliere. Mi pare opportuno eventualmente fare una decisione diversa, cioè nel senso se si vuole attribuire questa cosa, si deve fare nel modo più opportuno, anche perché, insomma,
Il Presidente ci ha dato questa informazione perché vuole, diciamo in qualche modo preparare l'Assise ad un lavoro di riforma del lo Statuto, cioè c'è questa intenzione, no, di non essere semplicemente per dire che lui è al momento non è Gruppo Misto, la mia intenzione e senza casa era quella di avvertire giallo il consigliere Borrelli sulla sua situazione, perché non è che lo possiamo lasciare appeso così, certo, gli ho dovuto dare l'informazione gliel'ho data prima in separata sede, però era giusto, secondo me, che lo lo lo rendesse edotto tutto il Consiglio. Ecco e ho detto questo, per esempio, ci siamo informati anche qua intorno a Ferentino è previsto il Gruppo Misto unipersonale e c'è qua, non lo possiamo purtroppo fare perché lo Statuto e il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale non lo prevede, ecco tutto qua.
Chiedo scusa quindi un aggiornamento del Regolamento del Consiglio comunale.
Risolverebbe oltre a questo di problema, a quello delle 48 due giorni prima del Paese ci stiamo lavorando, ci stiamo lavorando, già, abbiamo fatto dei degli appunti per poter cambiare questo regolamento quando sarà pronto.
Allora, allora strategici state lavorando per durino poco fa, no, noi ci stiamo, la domanda, era stata un attimo, sta predisponendo un attimo, ci stiamo lavorando già da prima che succedesse, ma non su questo aspetto no.
Dei 24, due giorni, 24 ore, 48 ore da lì è nato che nel Regolamento ci sono delle incongruenze, allora, visto che si deve fare si fa quello, quello è quello tutto qua.
Allora possiamo passare al primo punto all'ordine del giorno interrogazioni, interpellanze e mozioni allora sono arrivato il 4 Inter quattro interrogazioni, allora possiamo passare alla prima a firma del consigliere Nazzareno Costantini.
Protocollo 0 2 7 9 7 1 del 24 luglio riguardante il nuovo centro di cottura prego, Costantini ne hai facoltà, allora sono le 16:52 fino alle 17:52 possiamo discutere delle interpellanze buonasera, Presidente Sindaco, Assessori Consiglieri, allora.
L'interrogazione che presento è la stessa che ho presentato ad aprile cambio solamente, diciamo i quesiti praticamente vado a parlare nuovamente nel centro cottura di chi era e vado a chiedere all'assessore competente che tempi si prevedono per la chiusura dei lavori e la completa messa in funzione del nuovo centro di cottura di Tecchiena visto che la chiusura dei lavori stimata era prevista per il 22 novembre 2024 e questa è stata riparametrata poi al 15 giugno 2025.
Le chiedo di nuovo, il finanziamento ottenuto risulta sufficiente per addivenire al completamento dei lavori. La stessa domanda, l'ultima volta che glielo ha formulata, ha prodotto risposta affermativa. Nonostante siano dovuti in, siamo dovuti intervenire con ulteriori 60.000 euro dal bilancio comunale per acquistare la nuova strumentazione del, costruendo un nuovo centro di cottura. Ora le chiedo oltre questi 60.000 euro dovremmo intervenire nuovamente con fondi comunali. Grazie,
Risponde l'Assessore, il vicesindaco. Roberto a destra, sì, buon pomeriggio a tutti, ai colleghi Consiglieri Assessori, il Sindaco e Segretario, il pubblico presente a casa. Sì, la risposta è già stata data anche dal gruppo, ovvero che la conclusione dei lavori è prevista per il 15 agosto 2025, una completa funzionalità per i primi giorni di settembre 2025 per quanto riguarda il finanziamento, il finanziamento per il completamento dei lavori è sufficiente, come ho sempre detto, i 60.000 euro. In pratica non si tratta di lavori sulla struttura, ma si tratta di attrezzature, attrezzature che schierano ormai di una certa vetuste, ovvero non aggiornati con i tempi per cui l'Amministrazione ha deciso anche di fare in questo caso un investimento anche per il futuro con delle nuove tecnologie e molte erano anche a gas, quindi una parte sarà alimentato a gas. Molte verranno alimentati a energia elettrica e su questi SES a, oltre a questi 60.000 euro, dovrebbe aggirarsi. Una somma presunta ancora non è stata stabilita intorno ai 10.000 euro per quanto riguarda lo spostamento delle attrezzature presenti nei vari, sia l'ex ristorante esistono sia nella area dei vistosi, però, per quanto riguarda il facchinaggio, che era stato compreso in questo preventivo e lo effettueremo con dipendenti comunali per arrecare meno spese possibile alla cittadinanza. Grazie.
Grazie Assessore, allora purtroppo, purtroppo allora non non conosciamo le situazioni, allora praticamente noi abbiamo chiesto per la costruzione del nuovo centro di cottura 561.000 euro con uno studio, una scheda tecnica e abbiamo presentato per la richiesta dei fondi del PNRR 561.000 euro dove un 5% di questa richiesta era prevista per l'acquisto della strumentazione 500.000 euro 561.000 euro viene scritto in questo studio è di fatto il progetto di fattibilità con successiva richiesta dei fondi del PNRR. Esaudiscono tutti i lavori tutti i lavori, allora i fondi del PNRR, che sono stati dati al Comune di Alatri, corrispondono pari pari al centesimo a quello che noi gli abbiamo chiesto per la costruzione del centro di cottura 561.000 euro.
Da questa richiesta noi facciamo una delibera di Giunta dove diamo affidamento ad una ditta esterna, di fare la progettazione e dove gli diciamo che questi 561.000 euro sono la soglia che deve tenere di conto per fare la progettazione, bene, andiamo a far fare la progettazione a questa ditta esterna, il conto che ci viene importato dalla ditta esterna è di 617.000 euro, quindi già con la progettazione arriviamo a circa 50.000 euro, 60.000 euro circa in più rispetto a quello che ci dà il PNRR per fare i lavori, quindi già li stiamo sotto di 60.000 euro. Allora mi sono fatto uno studio e sono andato a vedere tutti i comuni della provincia di Frosinone che hanno richiesto lo stesso finanziamento per fare la stessa opera.
Vedo che tra questi Comuni c'è il Comune di supino supino, chiede i fondi per la demolizione e ricostruzione del suo centro di cottura, ottiene 650.000 euro con quei 650.000 euro, ci fa tutto demolizione e ricostruzione, allacci e acquisto della strumentazione, noi non siamo stati in grado di chiedere i soldi necessari a fare i lavori, vi dico di più nei Comuni che stanno in quell'elenco che hanno preso i finanziamenti, ci sono Comuni di 4 o 5.000 abitanti che hanno preso per la stessa opera anche 900 e 1 milione di euro. Quindi io vi chiedo perché non siamo stati in grado di chiedere la somma necessaria a fare quello che dovevamo fare nella stessa.
Messa in funzione del centro di cottura. Noi abbiamo speso una marea di soldi, siamo stati in grado di tenere in piedi il centro di cottura vecchio fino a giugno inoltrato, quando potevamo tranquillamente utilizzare il centro di cottura fino a giugno e fare la demolizione come è stata fatta. Adesso, invece, abbiamo aggravato ulteriormente il bilancio comunale di costi est che stiamo ulteriormente pagando per un'opera che abbiamo comunque e sempre contestato che si diceva non poteva essere fatta in nessun'altra zona, quando alla fine probabilmente forse poteva essere fatta dietro il bocciodromo, dove, nel momento in cui sono spuntati fuori e le possibilità di farci un asilo nido che abbiamo fatto un asilo nido e magari potevamo tenere in piedi una struttura una tra le poche che aveva anche la la la diciamo il certificato dei Vigili del fuoco, le scuole non ce l'hanno quello ce l'aveva una struttura perfetta, però quella è una scelta politica, ma per il resto ci siamo aggravati ulteriormente. Noi siamo stati nemmeno in grado di chiedere il finanziamento necessario per il completamento dell'opera. L'assessore continua a dirmi sì, so sufficienti non sono sufficienti perché nella richiesta fatta dal dirigente c'era compreso una percentuale destinata all'arredamento.
E gli altri Comuni la utilizzano. Quindi questa è una bugia e dovremmo mettere probabilmente anche altri soldi per chi tra i 617.000 euro della progettazione e i 561 del finanziamento ballano 50.000 euro. Dove che fine ci abbiamo fatto fare? Abbiamo dovuto risparmiare sulle opere. Devo andare a controllare se effettivamente sono stati fatti tutti i lavori previsti dal contratto.
Dovrà fare anche questo, perché poi questo ente non mi mette in condizioni di sapere le cose, quindi dovrò andare fisicamente a controllare se i lavori sono stati effettivamente i fatti, come dovevano essere fatti o se abbiamo risparmiato per dover arrivare a un pareggio tra quello che effettivamente c'ha ci ha dato ci hanno dato i fondi del PNRR e quello che da progettazione si prevedeva di spendere. Grazie mille.
Allora, innanzitutto il bocciodromo, al momento che è uscito il PNRR per il centro cottura, non era la disponibilità del Comune, ma era in gestione ad un un'azienda della società dialettiche e poi lo ha riconsegnato, quindi non era l'area del bocciò lei parla dell'area vicino a bocciò parliamo da stessa aria quando non era non era del Comune ce l'abbia sappiamo chi,
Seconda cosa, il PNRR, per quanto riguarda i centri cottura, dava un contributo per abitante, quindi la nostra è stata una scelta politica o facevamo un centro cottura più piccolo con le attrezzature o nel centro cottura più grande che Dassi anche per una una visione futura, per poter servire anche altri Comuni, com'è che questo è stato uno dei motivi per cui ha preso questa scelta? Logicamente le strutture no, no, non sono comprese o fai la struttura o prende la fai più P e te lo dico io, è così. Va bene.
Ah, no, no, non leggi tu va bene, quindi noi siamo stati polli, perché abbiamo avuto fare un centro cottura e no. Non prendere le strutture non è così, non è così in piedi quanti metri quadri alla struttura e poi facciamo il paragone. Ecco appunto, o per quanto riguarda come la demolizione e ricostruzione la puoi fare se tu lo rifai nello stesso luogo, noi non l'abbiamo, abbiamo fatto una scelta diversa, che ARIF faremo una palestra, e lo sai benissimo dove risparmieremo 30.000 euro, l'anno di trasporto dei bambini che stanno andando al palazzetto o con la rovina per fare educazione motoria. Ecco qui poi, se non ti fidi dei lavori, se liberissimo di farlo accesso al cantiere, si mette in dubbio la professionalità dell'impresa del che sta facendo un ottimo lavoro secondo l'Amministrazione e secondo, anche secondo me sei liberissimo cui, in qualità di cittadino di consigliere comunale, andare a chiedere informazioni, cantieri, grazie.
Grazie allora.
Brevissima.
Borrelli Borrelli.
Innanzitutto, buonasera volevo fare i complimenti al collega Santini.
Il lavoro che ha svolto su questo tema,
Ci troviamo però alle solite, diciamo così, dove un consigliere comunale fa.
Proprio insomma dovere proprio lavoro, diciamo così,
Va a fare le richieste, è abbastanza chiaro, no, chiaro, abbastanza chiari.
Chiede basteranno i soldini o non basteranno in maniera molto semplice, insomma, ecco, quindi mi dispiace che i due, il collega Nazzareno, Costantini e il vicesindaco ad esse si accavallino per queste situazioni che poi, insomma, vedi.
Sono chiare e solari e lampanti e mi rivolgo al collega Nazareno, Costantini anche al vicesindaco di Fabio tendesse, scusate ad esse un refuso perché situazioni del genere e si sono già verificate negli anni passati, insomma sia desse che Costantini stavano con meno opposizione nella passata.
Consiliatura e ricorderanno che situazioni del genere si sono già verificati. C'è poco da fare, insomma, la cosa che mi fa più riflettere, che dovrebbe far riflettere tutti quanti noi, è che sicuramente rom cercare di invertire la tendenza, cioè oggi non secondo me oltre a fare una bellissima interrogazioni in Consiglio comunale che ripeto è fatta veramente come si deve e magari bisognerebbe iniziare a chiederci e a chiedere a chi di dovere di chi è l'eventuale colpa, insomma, se il finanziamento è stato chiesto in maniera sbagliata,
Di questo ragionamento che io faccio l'amministratore e lo faccio da da anni, lo continua a fare oggi nel 2025.
Proprio per evitare che si facciano questo tipo di interventi in Consiglio. Male che non portino a nulla e a meno che ecco alla fine di questo dibattito e magari il vicesindaco è desse, può oggi in Consiglio comunale a dirci che quando finiranno i lavori, non ci sarà nessun esborso da parte del Comune neanche di 1.000 lire e quindi ecco a buon bisogno che c'è già stato, insomma, c'è una contraddizione enorme, caro vicesindaco, e a me dispiace sinceramente di questa situazione, perché adesso lasciamo da parte il fatto che già sapete tutti perché a me dispiace ripetermi io il centro di cottura attacchiamo, l'avrei fatto, non me ne voglia nessuno e io sia chiaro io da amministratore è un'audizione strategica sbagliata, che poi quel centro di cottura avrebbe potuto servire oppure potrebbe in futuro servire altri Comuni, detto sinceramente, da amministratore di questa città e non degli altri, quando lo sarò delle altre sei lo sarò allora pensare a quelle altre città oggi penso ad Alatri e vi dico che sinceramente a me, in questo preciso istante, tra virgolette degli altri Comuni non mi interessa, quindi è stato fatto a Tecchiena. Per me è sbagliato, lo volevo manco rivede oggi bisognava farlo lì, secondo me, magari se non proprio lì, magari spostando di qualche centinaio di metri. Faccio un esempio, ma cercare comunque un punto equidistante per tutti gli alunni, per tutti i bambini della nostra città che avrebbero potuto ricevere,
Diciamo in maniera.
Uguale, ecco così il pasto, diciamo ente a livello di reddito tempistiche che adesso come adesso sappiamo perfettamente che il centro di cottura Tecchiena ci sarà il bambino di con della pena, faccio un esempio che riceveva il pasto freddo rispetto a quello di decidere, cosa che invece, probabilmente avendo,
Bene a mente la geografia, diciamo così di un nostro territorio. Insomma, sarebbe stato opportuno lasciarlo lì dov'era o qualche centinaio di metri. Comunque, detto questo, ecco, io volevo dare il mio contributo, però volevo appunto cercare di di arrivare a qualcosa. Ecco se dovessimo poi trovare che, oltre a questi soldini qui e sono stati cacciati, se si dovesse tracciare altri, secondo me sarebbe il caso di iniziare tutti quanti insieme parlo di maggioranza minoranza indistintamente da amministratori a fare una richiesta per capire se quei fondi sono stati richiesti. Bene chi deve pagare eventualmente eventuali fondi che cacciavano dai soldi comunali? Perché secondo me è il caso, anche perché poi e chiudo e non voglio dilungarmi su questo tema è facile poi quando la gente ci sia il Maestrale dice, ma scusate, ma le frasche non le vedete le buche, non le vedete i Consigli ripetere buche, però spesso e volentieri capita che su altri, su altre situazioni, sul PNRR, dove i soldini che arrivano da fuori e cioè non ce li facciamo, manco bastare per fare progetti che secondo me non sono funzionali, cioè è sbagliato. È normale che poi non c'ha i soldi per ricolmare, colmare le buche, per esempio o no? La prima cosa stupida viene in mente oppure per avere per fare a un'altra magari di servizi che non voglio parlare in questo momento perché Snals convogli tema. Grazie.
Gianluca parliamo di cose diverse o innanzitutto i 56.000. È vero che sono stati messi in più cool ed passati presi dal Fondo per opere indifferibili, quindi non la tirati fuori assolutamente il Comune, ma sono fondi che dallo Stato per l'aumento prezzi, quindi diciamo le cose diciamole perbene, riguardo discorso, tu dico alle Lavina il problema di avere l'area a disposizione, noi, quando è uscita questa opportunità di realizzare un nuovo centro cottura, abbiamo guardato tutte le possibilità dove era proprietario del terreno che avesse quella destinazione urbanistica, per poter realizzare questo intervento e l'unica area che si è resa e che aveva questi requisiti è stata l'area della scuola elementare di Siena. Non è che ve lo abbiamo voluto farlo. Lui ha Tecchiena perché ci piaceva farlo a Tecchiena. È logico che fanno un po' più decentrato, forse era meglio, però le scelte era quella lì più di quello. Non si vuole fare grazie.
Prego, consentitemi una breve replica. Allora io le cose le dico chiave, ma se uno non le vuole ascoltare, io non ci posso fare niente. Questa è la richiesta di 561.000 euro del PNRR. Questa è la voce F, attrezzature, allestimenti ed allacci 5% dei lavori dei 561.000 euro richiesti. Abbiamo fatto un progetto di 617.000 euro. Lei mi dice che i Comuni hanno ottenuto un finanziamento in base alla popolazione. Beh supino c'ha una popolazione di 5.000 abitanti, 4.700 abitanti, noi c'abbiamo una popolazione quasi di 30.000 abitanti. 27 e rotti e 8 e abbiamo ottenuto un finanziamento inferiore a supino okay, non siamo riusciti a completare l'opera, i 60.000 euro che lei dice sono dovuti arrivare da una variazione di bilancio. Quei soldi potevano essere spesi per un'altra situazione e li abbiamo dovuti spendere per l'acquisto della strumentazione perché non siete stati in grado di chiedere la giusta somma che vi consentisse di completare la struttura. Continuate a dire alla gente che con la costruzione della palestra elimineremo anche l'inquinamento in zona capito o diminuiremo l'inquinamento. Quindi noi leviamo un pulmino che porta i bambini dalla scuola alla palestra, mettiamo le macchine che portano i bambini da casa alla palestra, da casa all'asilo nido, quindi potenzialmente quante macchine rispetto ad un pulmino e stiamo eliminando anche l'inquinamento nella zona di vita. Grazie questa sulle scelte politiche che faccia.
Scusami eh.
Allora torno a ribadire che puoi fare un ulteriore accesso agli atti, chiedere all'ufficio se l'ufficio ha chiesto il massimo che poteva chiedere per quanto riguarda il PNRR o se quello era il limite massimo che noi potevamo chiedere se si poteva utilizzare solo per la struttura o anche per le attrezzature e quindi e ripeto che queste 60 io io io ti ho Justify, io ti ho spiegato il motivo perché noi non l'abbiamo chiesto. Abbiamo realizzato una struttura più grande, punto, una struttura più grande. Questa è la motivazione che non è che eravamo fessi, nonché delle attrezzature. Ecco, e questo lo dici tu, io dico che noi abbiamo fatto questa scelta, questa qui i 60.000 euro che verranno impiegati dai fondi comunali è un investimento in attrezzature, poi una struttura modello che che farà da mangiare ai nostri, ai nostri bambini non è, non è così, chiedi quando manda l'accesso a fare accesso agli atti, va be'richiede agli uffici che negli uffici chiedo due minuti risponde risponde all'ufficio di rispondo, io chiedo all'Ufficio se quello che dico io quello che dici tu grazie,
Allora passiamo alla seconda interrogazione a firma dei consiglieri, gli Fabio e Matteo orecchia concernente l'intervento di messa in sicurezza del muro di contenimento, gli via Moretto e via Sicilia e relativo monitoraggio prego Consigliere.
Sì, buonasera a tutti torniamo a parlare del muro di contenimento che si trova tra via Moretti e via Sicilia, oggetto già di varie interrogazioni al quale siamo stati disposti dal assessore ai lavori pubblici.
L'iter è stato abbia fatto una segnalazione, in quanto sul muro c'era una crepa visibile e abbiamo chiesto un monitoraggio del muro per capire se c'era un movimento o meno sul muro è stata messa una centralina dagli uffici, è stato risposto che c'era bisogno almeno di 12 mesi di valutazione del monitoraggio per vedere se c'era appunto questo movimento e almeno un mesetto fa è stato Spa è stato tolto in anticipo questo sistema di controllo e vado a leggere l'interrogazione allora, premesso che l'intervento di messa in sicurezza del muro di contenimento tra via Moretti via Sicilia, ha inserito nel DUP 2024 2026 vista ipotetica situazioni pericolose del muro di contenimento in via Moretti e via Sicilia.
La collocazione su tali muro di sistemi di rilevazione e monitoraggio delle condizioni strutturali dello stesso avvenuta a seguito di affidamento ad un soggetto qualificato. Vista le risposte dell'assessore ai lavori pubblici, ai precedenti, alle precedenti interrogazioni presentate dai Consiglieri ricche di Fabio.
Vista la riferita necessità da parte dell'ufficio tecnico che il monitoraggio delle condizioni strutturali del muro durasse almeno 12 mesi, considerata la rimozione del sistema di monitoraggio in anticipo rispetto alla scadenza dichiarata dagli uffici e dall'Assessore, interroghiamo il Sindaco e l'assessore ai lavori pubblici per sapere quali siano i risultati del monitoraggio effettuato sulle condizioni strutturali. Se, nel caso in cui il sistema di un drenaggio avesse rilevato e la pericolosità del muro che richiedesse un intervento di messa in sicurezza, con quali risorse e quali i tempi questa Amministrazione intende intervenire, quali siano i tempi affinché tutta la carreggiata posta a tornare ad essere totalmente usufruibile? Prego Assessore.
Sì, grazie allora, come ho detto, anche nell'ultimo Consiglio comunale, che il monitoraggio sarebbe terminato con il ministro De costo, allora il tecnico ha rilevato che ha potuto anticipare la rimozione del monitoraggio, perché secondo lui è sufficiente, però per aspettare non abbiamo ancora ricevuto la relazione dell'elaborazione dei dati da parte del.
Del tecnico, quindi penso quindi i primi giorni di agosto avremmo questa relazione da parte del tecnico, dopodiché vi terremo informati. Grazie grazie assessore un informazioni sui lavori. Abbiamo visto che subito dopo la rimozione del centro di mutui monitoraggio è stato spostato la conduttura del gas.
Per quale motivo?
Questo non non mi discutere, non ne sono cosciente e chiedo agli uffici, vi darò una risposta.
Una sola domanda, scusate, ma il muro alla fine è stata definita la proprietà.
Perché secondo me non è un muro comunale.
No, no, io non lo so, no, io volevo soltanto invece.
Aggiornare, diciamo, l'assise che da informazioni ufficiose che io ho acquisito.
Dagli uffici, il monitoraggio da due esito della effettiva pericolosità del mutuo.
No, io no, no, no, io non mi sembra strana questa cosa che lei non lo sappia.
Quindi lei mi dice che non abbiamo nessuna.
Oggi stesso, questa mattina stessa, prima del Consiglio.
Nullo.
Io ho riferito quello che ho riferito, quello che mi è stato detto, che effettivamente il monitoraggio è stato è stato smontato, è stato smontato prima perché, comunque si era comunque registrato rilevata la pericolosità, ecco perché a un certo punto noi vorremmo avere un'informazione ufficiale perché potesse essere in qualche modo utilizzata per,
Io questo voglio sapere, mi sembra abbastanza no, la strada è stata già.
Recintata e per la pericolosità, quindi è probabile che resti recintata anche con la SOES, con la colla ha già, diciamo, la rilevazione e l'accertamento della pericolosità con il concetto è un altro, secondo me è che su questo aspetto, a differenza di quello che è stato rilevato anni addietro 10 anni fa oggi c'è una sembrerebbe una accertamento diverso che induce dovrebbe indurre l'Amministrazione ad accelerare i tempi di intervento e soprattutto ad accelerare i tempi di reperimento delle risorse necessarie.
Prego.
Allora, da verifiche fatte.
Quello che?
La mia è una domanda.
Allora è stato affrontato inizialmente questo discorso e gli uffici ritengono che sia di proprietà comunale non so se poi una quota parte può essere per quanto riguarda i i condomini, allora ci tengo a ribadire, anche per il pubblico che ci segue da casa, che gli uffici non hanno nessuna notizia ufficiale riguardo il monitoraggio, anche perché se avessimo ricevuto notizie in tal senso di pericolosità del muro, l'Amministrazione sarebbe mossa immediatamente. Quindi voglio tranquillizzare i residenti che attualmente non c'è nessun pericolo così imminente e attendiamo i primi giorni di agosto per avere questa relazione e in base a questa relazione e al tipo di intervento che il tecnico consigliera di fare, che potrebbe essere anche una semplice di Ranta durano. Non è detto che dobbiamo rifare assolutamente il MUR, però, se non abbiamo i dati ufficiali, non possiamo prendere nessuna iniziativa. Grazie.
Dove soltanto per precisare che è l'aggettivo imminente, che è un aggettivo pesante nella pubblica amministrazione, io non l'ho utilizzato.
Io ho detto che mi risultava pericoloso, esatto, pericolo imminente, pericolo imminente, il Sindaco è tenuto a fare un'ordinanza anche di demolizioni di sgombero di una abitazione, se pericolo imminente, oggi è grave, può si possono aspettare i tempi per la redazione di un progetto più quella parola pubblico l'aggettivo non ho utilizzato tanto per essere chiari.
Però questa interrogazione, a nostro avviso, serve per velocizzare i tempi di reazione dell'Amministrazione rispetto a questo problema grazie solo una domanda per un chiarimento, allora, quando è stato omesso il sistema di monitoraggio, a noi gli uffici ci hanno risposto a primo impatto che ci arrivano circa tre mesi dopo ci avete spiegato che ce ne volevano 12 oggi perché il tecnico senza studiare i dati ha deciso di toglierlo. Qual è il motivo per il quale, da 3 a 12 a sei a nove,
Assai due.
La prima è una cosa io, se il collega Di Fabio ha notizie che non ha l'Amministrazione, è una cosa grave.
No, perché ti Fabio ha delle notizie.
E da chi no vorremmo sapere da vorremmo sapere da chi, perché se se il collega Di Fabio ha delle notizie in anticipo?
No, le TIA ti ha risposto, già la il vicesindaco, se tu che hai al delle notizie e a lui non sono stati dati è una cosa gravissima.
Okay, grazie allora ecco, voglio display un attimo, il Consigliere Oricchio, allora quando.
Nel.
Giusta o sbagliata?
Assessore.
Ti ripeto.
Ti ripeto, io ho acquisito un'informazione, non sono tenuto a fare il nome, ovviamente è ovviamente non me lo potrete estorcere né pretendere io sto dicendo la verità di quello che è stata una informazione acquisita adesso, se direttamente Laiolo acquisita verbalmente, se è stata acquisita a sua volta verbalmente o meno doppi giustifica ante questa informazione quello che diceva il collega Oricchio che motivo per cui era stato rimosso prima dei 12 mesi previsti al sistema di monitoraggio.
Perché qualcosa era stato voluto appurato, sono stato più chiaro,
No, no, assolutamente no, perché se tu hai notizie, nessuno ha chiesto da dove sono arrivati queste notizie e solo di questa gravità e l'Amministrazione non ha queste notizie mo.
No, no, la stiamo parlando, stiamo parlando di un muro, di un muro, tra virgolette edicolanti, fino a che non arriva, non arrivano notizie che ci tranquillizzino il muro, è un pericolo, tu tu presenti, tu tu rivolti un pericolo, non so da chi da chi non so da chi,
Hai ricevuto queste notizie,
Sì, ma due porti notizie, tu porti notizie in più che sono, che sono più gravi da quello rispetto a quelle che sa l'Amministrazione è una questione gravi.
Ma, come ti pare a te, io ho fatto del semplice semplice telefonata e per gentilezza e cortesia è stata, mi è stato risposto evidentemente tu non ispiri la stessa gentilezza e cortesia dopo so che cosa può essere successo.
Oppure è vero, oppure mi hanno dato un'informazione errata?
Probabilmente non lo so io, ecco, su questo aspetto, su questo aspetto ripeto, nessuno mi ha detto che un pericolo imminente, ma che sia un muro a rischio, lo lo dimostra il fatto che l'Amministrazione giustamente ha pensato o meno un anno fa di fare una recinzione per limitare una parte della carreggiata altrimenti che ci sarebbe papà quella limitazione,
Prego Borrelli, fax, meraviglia perché ricordiamoci che in questo Comune è arrivata una relazione sismica e statica, che diceva che era c'era un elevatissimo rischio di crollo e la gente lavorava entra a quella struttura, mi riferisco alla Luigi Ceci e voi ve lo ricordate quindi questo dramma e appunto,
Però mi dispiacciono due situazioni, in particolar modo io su questo tema sono molto faccio molta attenzione a parlarne, perché qualcuno potrebbe dire sta pensando ai fatti tuoi, perché lì ci abita qualcuno a cui tengo in maniera particolare ci sono cresciuto lì sulla Montagnola, ci ha giocato da bambino accusa extra altro pure quindi ecco quindi,
Diciamo, posso preoccupato dal silenzio, innanzitutto volevo chiedere la affabili Fabio di allora il cittadino non di, diciamo di dichiarare la fonte, ovviamente vista sondaggi, ci mancherebbe assurgere,
E per ecco di capire bene cosa è stato detto, in modo da tranquillizzarmi perché se dovesse essere stato detto realme giuramento, sicuro di colore, diritto perché noi Fabio ne ha uno stolto una persona che millanta, io conosco bene, insomma, assolutamente però se è stato tolto, perché perché si è deciso che il muro non regge e io penso che come consiglieri comunali noi dobbiamo fare una cosa molto semplice,
Però, siccome arrivano a una richiesta di una cosa del genere, adesso io io cerco insomma una richiesta molto semplice, scritta, che poi questa aspetta questa può farlo chiunque no, questo per un semplice cittadino cittadino può fare una richiesta d'accesso agli atti. Noi lo facciamo in maniera molto più veloce, qui, in Consiglio comunale, se fa la richiesta tutti insieme congiunta al tecnico a dire è stato rimosso, c'è pericolo imminente di e la facciamo dal consumare, stiamo apposta uno, non diciamo, alimentiamo allarmismi stupidi, assolutamente ce ne sono sicuro che non era l'intento di Fabio Di Fabio questo sì 1, quindi due due, cerchiamo di vagliarlo, dice in più rispetto all'Amministrazione di dica che abbia appunto siamo disciplinano se ha notizie in più io penso che sia corretto che lo faccia in America.
Perché io ricordo a tutti quanti e questo è una cosa che forse dimentichiamo troppo spesso che il ruolo del consigliere comunale è quello di indirizzo e di controllo,
E nel ruolo di controllore il consigliere comunale può farlo in tutte le maniere possibili con telefonata risposta a voce risposta scritta, PEC non back quindi vedi quindi questa questo è un po' mi fa mi fa mi preoccupa.
Perché, ecco, io non volevo Durbar mi oggi ombudsman, però veramente insomma, veramente qua ci manca veramente la bici, cioè veramente qua manca la BCE, uno che fa il Consigliere che ma Fabiano sa fare. Ci mancherebbe altro però, se in Consiglio, ma ancora non sappiamo che un consigliere comunale può andare negli uffici, deve andare qua e chi non ci va, perché forse è il caso che se ne va a casa, chi non frequenta l'ufficio, è meglio che se ne va a casa, sia chiaro il ragionamento una volta per tutte, perché assolutamente sì, assolutamente sì, perché questa persona qui il Consiglio comunale lo fa seriamente e realmente. Io però non sto dicendo gli altri disegni giocato per caso due nomi, ma non appunto, appunto, probabilmente frequenterà gli uffici di Elsevier e di visto visto come Tiboni, secondo me vai da qualche altra parte se noi, perché se non sa nemmeno che un consigliere comunale può parlare al telefono con un responsabile zone in anche la BCE, ma non ci andare proprio con questa destra congrui noi ce n'era ormai.
Comunque comunque eh, ma non è possibile o no stai dicendo una cosa seria sta dicendo e la tenendo in Consiglio comunale e non lo dice Pinco Pallo, lo dice. Fabio Di Fabio, che, per quanto abbiamo visioni diverse io sa perfettamente essere una persona seria e quindi oggi sarebbe una cosa importante in Consiglio non ci sono 200 persone che abitano lì. Io questa cosa in Consiglio da voglio sentire, mentre una parte né dall'altra, quindi si deve sicuramente chiudere in qualche maniera osservazione, cioè ci resta una risposta espresse da parte del responsabile. Le motivazioni per cui è stato rimosso quella giù quel congegno e, se espressamente c'è pericolo imminente di no, con molta sincerità il tecnico si assumerà la sua responsabilità se la responsabilità non si assume piglia e si usa la strada adesso però no. Domani mattina.
E non è chiusa così perché se crolla il muro in questa maniera, chi è che mi dà certezza e nessuno si fa male, 200 persone che ci abitano e, ripeto, non mi voleva camerale, lì ci sono divento versa a cui tengo indistintamente tutte quante quindi ci mancherebbe, altro non è che lo sto facendo perché ci abita mia mamma, però lasciamo stare. Questo è un altro discorso, ma mi dispiace che ogni volta veniamo in Consiglio e trattiamo temi così importanti con una leggerezza che veramente fa paura, fa spavento. Quindi io propongo a questo Consiglio comunale di fare un ordine del giorno.
Carta e penna, chiedere direttamente responsabile e magari entro domani entro il giorno 2 giorni Ciaccia ci risponde su questa possibilità, in modo che finiamo questa cosa e siamo tutti più sereni. Scusate se mi sono Colorado, però purtroppo ecco, pensavo che dopo quattro anni di Consigliere, insomma tante cose fossero state già, diciamo eh sì però, ma non mi pare, insomma, va beh, grazie grazie.
Non voglio tornare.
Voglio prendere spazio soltanto brevemente. Ribadisco che mi è stato detto che quello che vi ho fatto la domanda perché sono stati tolti tutto quell'ufficio, ufficiosamente oralmente verbalmente informalmente comunico al collega Latini più spesso usiamo in ufficio, non so se Quadrelli non te lo riferiscono, però lo posso fare quindi no, voglio dire quindi lo faccio spesso e mi è stato detto semplicemente che è stato tolto anticipatamente perché quello che quel monitoraggio che quel sistema doveva dire lo ha detto ora, che cosa certamente non significa o mi è. Mi è stato detto che è stata registrata non una pericolosità imminente, ma che comunque quel muro effettivamente si stava spostando si era spostato. Questo era il rischio o il riscontro ufficioso informale, per cui io pensavo che con l'interrogazione oggi potessimo acquisire un dato ufficiale, tutto qua MISE sono veramente sorpreso dal fatto che l'Assessore mi dispiace ovviamente non sia al corrente di queste di queste informazioni. Mi dispiace. Grazie un attimo, un secondo su un secondo solo perché no un secondo solo perché da quello che avevamo detto prima sembrava un'altra cosa e dalla è scaturito l'intervento di Borrelli che poi la diciamo fa il teatro, il teatrino sembrava sembrava che ci avesse informazioni diverse da quelle dell'Amministrazione.
Fabio poi tu sei furbo e, se è intelligente, sei scaltro a cambiare le cose, no, no, allora ha probabilmente ho sbagliato, ho capito male prova allora ho capito male io e ha capito male il collega Borrelli perché da.
Dal tuo primo intervento io avevo capito che tu avessi notizie diverse da quello che quelle che riporta all'Assessore e dall'AIA ho detto che sarebbe stata una cosa gravissima.
Sì che hanno hanno rimosso il sistema di monitoraggio.
Allora, per cortesia, per cortesia?
Fabio allora chiude un attimo la discussione, l'assessore ad esse e poi passiamo al punto successivo, dispiace quello che dici Fabio perché.
Dichiari che dispiace che l'assessore non sia informato, l'assessore ha informato, ma io sono informato di con gli atti ufficiali, non delle chiacchiere, perché qui stiamo parlando di una di un intervento serio e, tra parentesi comunque attenzionato dall'Amministrazione che comunque anche grazie all'assegnazione vostra è stato comunque messo tra parentesi insicurezza nonostante questo muro sappiamo che sta in quelle condizioni prima della cessazione, Gianfranco benissimo,
Allora noi dobbiamo attenerci a quelli che sono i dati ufficiali, perché se un tecnico viene incaricato viene anche pagato, noi dobbiamo tenere questo tecnico, faccia il suo lavoro, ci relazioni, il monitoraggio può avere tante sfaccettature perché è stato anticipato, potrebbe essere che i dati siano ormai costanti, per cui non aveva più senso avere quella strumentazione lì e quindi però, per fare un discorso serio, dobbiamo aspettare la sua relazione e non fare solo le chiacchiere grazie.
Grazie, passiamo alla terza interrogazione a firma del consigliere Nazzareno, Santini, riguardante la situazione dei lavori relativi alla problematica idraulica del fiume coso, prego.
Allora anche qua abbiamo sempre la solita interrogazione e mi riferisco ai lavori di demolizione e ricostruzione del ponte ad alloggio leggo solo le domande, perché dando ormai è la stessa idea in un'interrogazione di tutte le volte e chiedo all'assessore competente se sono stati firmati i contratti con le ditte per la rimozione dei sottoservizi insistenti sotto il ponte di alloggio e se sì per quali importi,
Sull'ammontare del finanziamento speso ad oggi e se sono stati contabilizzati i lavori relativi al rifacimento del ponte romano, se la restante parte del finanziamento risulta essere sufficiente a completare i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte di alloggi e i tempi stimati per il completamento dei lavori, grazie,
Prego Assessore.
Grazie allora, per quanto riguarda i lavori sul fiume cosa e sulla prima quesito posto dal Consigliere Costantini e non sono stati affidati i lavori per gli spostamenti dei sottoscritti sottoservizi perché in fase di redazione una variante che deve essere approvato dalla Regione Lazio per l'utilizzo delle somme a disposizione, i preventivi da società di servizi per lo spostamento degli impianti sono pervenuti e ammontano, ivi compresa, rispettivamente, a per quanto riguarda Enel distribuzione a 6.710 euro, I, Italgas 46.461 e FiberCop sostanze spostamento, tubazioni telefoniche 48.349 per un totale di 101 521. Quindi ci sono state delle trattative con questi società per addivenire ad un prezzo accessibile, in quanto ricordo che sul sul bando di gara di questo di questo progetto della precedente Amministrazione erano stati messi per i sottoservizi soltanto 10.000 euro.
Per quanto riguarda l'ammontare del finanziamento speso fino ad oggi, nonostante l'intervento di ricostruzione del ponte romano sia sostanzialmente concluso, non è stato contabilizzato il terzo stadio di avanzamento, lavori che ammonta a circa 200.000 euro poiché non sono stati completati.
Alcune lavorazioni che riguardano la messa in opera delle cuciture zincate, tra i massi delle spoglie di rallentamento.
E il punto 3, se la restante parte di finanziamento risulta essere sufficiente a completare i lavori di demolizione e ricostruzione, sì, per i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte alloggio restano le somme previste per l'intervento che ricordiamo, è stato contabilizzato quel tariffario 2012 e quindi soggetto ad adeguamento prezzi. Per quanto riguarda il punto 4, ovvero tempi stimati per il completamento dei lavori, si ritiene che in ulteriori sei mesi l'intervento dovrebbe concludersi grazie,
E la variante per la somma di sportelli, insomma di spero utilizzare le somme a disposizione, ovvero non sono sono stati avviati i lavori per spostamenti dei sottoservizi perché in fase di redazione, una variante che deve essere approvata dalla Regione Lazio per l'utilizzo delle somme a disposizione, che stanno comunque nel quadro economico,
Grazie.
Grazie Assessore, allora non comprendo questa cosa, però alla fine noi avevamo speso intorno ai 560.000 euro o qualcosa del genere né contabili. Leggeremo circa 200.000 euro per i lavori di messa in sicurezza o comunque ristrutturazione del ponte romano, 101.000 euro ben verranno utilizzati per lo spostamento dei sottoservizi e stiamo in circa intorno ai 900.000 euro, quindi tra i 900.000 euro e il milione e 600.000 euro. Noi abbiamo le somme necessarie per la demolizione e ricostruzione del ponte d'alloggio, considerando che nel milioni 600.000 euro ci sono i costi per la sicurezza, per la direzione dei lavori, per la progettazione e tutto quanto ne consegue, noi abbiamo a disposizione una somma per fare questo intervento. Secondo lei.
Non è se non è, se non è secondo me uno ho dimenticato l'ultima volta in Consiglio comunale lei mi ha detto che erano stati firmati i contratti per la rimozione dei sottoservizi, io porto anche la stampa di quello che ha detto in Consiglio comunale quindi okay l'ultima volta mi ha detto che in una settimana mi avrebbe mandato gli atti e si sarebbe infatti dare dall'ingegner Sebastiani, ad oggi abbiamo solo il preventivo di spesa,
Ma?
Non mi rimangio le parole perché io, quello che dico in Consiglio, quello che mi riferisce il Rup responsabile del progetto, quello che vediamo da qui, sono spostamenti di una variante all'interno dello stesso quadro economico, per cui non ci saranno aumenti diversi oppure no, non occorreranno somme aggiuntive per completare il lavoro. Questo, dichiarato sempre dal responsabile del servizio, non è che io sono io che faccio questi calcoli, io mi fido della struttura, in alcuni casi è meglio non fidarsi, però in questo caso mi fido e per quanto riguarda il l'altra cosa che non mi ricordo cosa avevamo chiesto.
No, penso solo questo.
Sì, l'Ufficio ribadisce che i fondi sono sufficienti.
Allora finisco fini. Concludo, Presidente, e concludo, perché allora no non è la prima volta. Purtroppo allora io, quando ti dico che io leggo le carte e vengo e parlo con le carte in mano e tu mi rispondi quando la cosa non ti fa comodo, che è quello che si riferisce il Rup, purtroppo purtroppo purtroppo sono d'accordo no, i numeri di ridaranno legate. Io non lo posso fidare del RUP perché l'ultima volta il 26 fidato del RUP non te, lo voglio ricordare tutte le volte abbiamo perso 5000000 di euro. Quindi tu, come faccio io, ti devi prendere i documenti e rilievi leggere dei documenti come Di Fabio, deve venire qua e darti delle informazioni che sono ufficiali. Tu l'ultima volta mi hai detto che erano stati firmati i contratti, io testualmente ti ho detto, ma sei sicuro che sono stati firmati i contratti e tu mi ha risposto di sì. In settimana ti faccio avere i contratti, quindi, se tu non sei sicuro tu mi 10 delle informazioni che sono false e in questo caso, a distanza di era aprile, stiamo ad agosto. Questi contratti ancora non sono stati firmati. Tu mi hai dato un'informazione in Consiglio comunale che è falsa, come era falsa l'informazione sul centro di cottura, perché le carte dicono altro non dicono quello che dici tu, quindi bisogna leggere le carte,
Io non chiede informazioni, ve lo stai dicendo tu me l'hai detto tu, io le ho chiesto a te le informazioni, se io interrogo l'Assessore, l'Assessore responsabile di quello.
Non mi posso fidare, mi hai detto, mi hai detto che era ancora, ma no, io le sto dicendo, non può cioè non puoi rispondere così se l'ultima volta, se tu l'ultima volta mi ha risposto che se l'ultima ma tanto è la stessa situazione perché tu l'ultima volta mi hai detto che i contratti erano stati firmati è la stessa identica situazione. Se tu non hai certezza, io ti ho detto sei sicuro di questa cosa, me l'ha detto il RUP, ma se i contratti ad oggi ancora non sono stati firmati, la notizia era falsa. Quindi era preferibile che tu mi dicessi che non erano stati firmati come questa. Sono le altre cose e l'ultima e Lulli e io ti sfido e ti e ti continuo ad esortare a non fidarsi dei dirigenti perché non ti puoi fidare perché l'ultima volta che ti sei fidato dei dirigenti è andata a finire com'è andata a finire e abbiamo fatto dimettere dal responsabile di settore il dirigente, ma io me lo ritrovo, quel dirigente che hai fatto di mettere come responsabile come responsabile unico di progetto su tutti i progetti di prima, quindi questa è stata solo un'operazione di facciata, perché è il RUP degli stessi progetti di prima e ci troviamo ancora a combattere con le stesse situazioni, io mi ritrovo ad ottenere sempre le stesse risposte che non combaciano mai con le carte ma quello che parla come dice l'Assessore padovani sono le carte se vale per Di Fabio vale pure per te mentre qua mi viene detto che ci sono stati sono stati firmati delle cose che non sono state firmate e succede succede per tutte le situazioni grazie,
Per concludere l'Assessore. Allora, riguardo al centro cottura, se non ti fidi di quello che ti ho detto, puoi andare negli uffici e chiedere informazioni, ecco allora allora legati, non dicono quello che dicono gli uffici, li vediamo insieme riguardo quello Goff, le ho affermato io voglio ricordarlo e rivederla quello che ho dichiarato quel giorno, io mi riferisco a quello che abbia detto irresponsabile che in ogni caso noi quello che interessa è finire l'opera. Adesso, se dobbiamo cavillare Rizzari, sia stato firmato, comunque occorre uno una variante. Io so che il tempo che è stato in questo periodo è servito. Verrà affinare le richieste dei sottoservizi, perché da computo e da bilancio, dal dal quadro economico non erano disponibili queste risorse. Questo è quello che so io oggi si sta addivenendo a questa perizia di variante che farà questo assestamento e i lavori finiranno. Quello è l'obiettivo a cui tengo. Grazie.
Okay, una domanda, mi aspetto una risposta a quella domanda, non a quello che tu pensi possa essere stato fatto, altrimenti io qua a fare le domande, non ci vengo perché tanto mi risponde una cosa per un'altra, quindi qui mi risponde, mi devi rispondere con gli atti alla mano e la verità perché altrimenti io vengo qua e ti dico che mi hai detto una bugia,
Brevissimamente, per concludere questo discorso, Nazarei taglia la testa al toro, scrive una PEC responsabile e faccio una risposta scritta e poi la porti in Consiglio comunale deve leggere il collega, anzi al vicesindaco Robert a destra che insomma sotto un attimo scocciato sentisse story no che quando il collega dice che faccio i teatri non me saga forse sfugge qualche passaggio chissà nel teatrino, no, forse aspettarmi, scusatemi,
Scusatemi.
Qua ascolta la gente a casi interrogano su quello che stiamo facendo in Consiglio comunale,
Vi lascio parlare, Presidente fammi finire.
Chiudo.
A me dispiace perché stiamo impiegando il nostro tempo in maniera sbagliata, e mi spiego meglio questo momento Nazzareno, Costantini, Roberto, a destra, sono mossi dalla stessa intenzioni, la stessa passione e.
Stavo dicendo che siete mossi entrambi dagli stessi se si sani principi, quindi però mi dispiace che venivano sicuro, visto io ci metto la mano sul fuoco, quindi.
Però a me dispiace che ogni volta ci troviamo intoppare su sullo stesso tema, allora Nazareth permettimi fa bella richiesta scritta responsabile dei servizi, no drastiche, l'hai fatta viene in così ci robe vedi che queste quelle risposte che i responsabili di servizio così può essere, magari si capisce dove la parte, insomma e maggiormente poi ah scusa perché poi dipendono bugiardo. Ecco, io verifico anche in giornata il discorso di Sebastiani che il RUP e che mi ha confermato l'accordo per quanto riguarda la Telecom, manca quello del gas che pare sia stato risolto. Ad oggi non è stato risolto. Io entro questa settimana, inizio della prossima, informerò comunque anche ufficialmente il Consigliere Costantini era aprile e agosto, e siamo così e io so chi dice le bugie.
No, è una cosa ben diversa da quello che ho dichiarato da quello che hai detto tu, perché hanno detto che dico bugie, io bugia, non le ho dette perché quel giorno ho detto e confermo quello che ho detto in Consiglio comunale che è stato trovato un accordo anzi l'ho detto prima di questo intervento perché le richieste erano maggiori di FiberCop del gas e c'è stato una una un più di riunioni per arrivare a un accordo. L'accordo non significa a contratto, perché se andiamo su Google digitiamo accordo non dalla stessa cosa. Io faccio un accordo, dopodiché lo formalizzo un contratto, il contratto non è stato firmato e allora e si deve firmare oggi, quindi io non ho detto nessuna bugia.
Allora passiamo alla quarta interrogazione a firma della consigliera Anna Rita bielorussi riguardanti la disinfestazione sul territorio comunale, prego Consigliere.
Salve buonasera a tutti, prima di iniziare l'interrogazione, volevo chiedere al Presidente del Consiglio e la possibilità di prolungare la tempistica relativa alle interrogazioni, in quanto non credo di riuscire ad esaurire l'argomento in cinque minuti.
Su cui proprio la parola sull'argomento, le edizioni biografie, ah, perfetto perfetto, la ringrazio, era tanto per essere certa di poter terminare.
L'interrogazione per trovare una soluzione in merito perché mi sembra,
Ochei allora inizio per cercare di finire in tempi comunque accettabili. Allora leggo il testo dell'interrogazione per poi venirli a discutere allora l'oggetto dell'interrogazione è appunto quella sulla disinfestazione adulticida delle zanzare nel territorio di Alatri. Premesso che la disinfestazione delle zanzare è una misura necessaria per tutelare la salute pubblica e l'ambiente, premesso altresì che sia condivisa da autorità e cittadinanza la preoccupazione che tali interventi cotto venga condotto con prodotti adeguati e non nocivi per la popolazione umana e animale e che non compromettano le coltivazioni, vista la comunicazione del Comune di un intervento di disinfestazione adulticida sull'intero territorio, utilizzando il prodotto Ciminà plus, su cui sono state sollevate obiezioni in merito sia alla nocività che alla persistenza dei suoi possibili effetti negativi, io sottoscritta chiedo di fornire informazioni dettagliate sulle seguenti questioni, innanzitutto sull'impatto ambientale. Quali sono le possibili conseguenze dell'utilizzo del Ciminà plus sull'ambiente e sulla biodiversità locale e se siano stati condotti degli studi specifici per valutare l'impatto di questo prodotto sull'ecosistema locale. In secondo luogo, chiedo alternative sostenibili se esistono alternative più sostenibili e meno impattanti per la disinfestazione delle zanzare, se siano considerate soluzioni come l'utilizzo di gambusie o altri metodi più biologici. In terzo luogo, voglio riferire alle modalità di somministrazione. Vorrei sapere a chi è stato affidato l'incarico di somministrare il predetto pesticida, quali siano le esperienze del soggetto incaricato di quali figure professionali esso sia provvisto, tenuto conto che non sembra affatto secondaria la competenza necessaria e comprovata per operare tanto radicale, opera disinfestazione e poi ancora a ancora riguardo alla sicurezza pubblica, vorrei sapere quali misure saranno adottate per garantire la sicurezza della popolazione e degli animali domestici durante e dopo l'intervento di disinfestazione, e se siano state considerate anche le conseguenze sulla fauna selvatica e sugli animali da cortile presenti nel nostro territorio. Se saranno fornite informazioni ai cittadini sulle precauzioni da adottare nel caso, per esempio, che per cause di forza maggiore e si debbano esporsi nelle ore di la disinfestazione e poi si è previsto un monitoraggio e una valutazione rispetto all'intervento di disinfestazione effettuato, adesso vorrei scendere in merito al prodotto che verrà utilizzato per la disinfestazione prodotto che ha sollevato, come sappiamo tutti.
Sarebbe il caso di aspettare la risposta, vorrei cercare di, ma può darsi pure che nella risposta del contemplato già.
Beh, vorrei chiarire l'interrogazione, gli altri hanno avuto modo di esporre.
E poi nel caso discutiamo.
Vorrei chiarire le motivazioni per cui abbiamo fatto l'interrogazione in tempi così celeri, visto che è previsto questo intervento di disinfestazione il 5 agosto e visto che ci sono anche i tempi per trovare una eventuale soluzione, perché vi voglio spiegare avendo letto la scheda tecnica che mi auguro e sono sicura che avrete letto anche voi la scheda di dati di sicurezza del prodotto Ciminà plus, che è un prodotto regolarmente registrato dal Ministero della salute con un numero 1919 mila 896, quindi è un presidio medico. Il medico chirurgico altresì, però, è classificato come altamente pericoloso ai sensi delle disposizioni di legge delle direttive CEE e del regolamento CEE che non sto a dire tutti quanti numeri, perché comunque risulterebbe comunque alquanto. È inutile in questo momento e anche successive modifiche. Il prodotto quindi viene definito altamente tossico per gli organismi acquatici e può provocare a lungo termine effetti negativi che si prolungano nel tempo, quindi per l'ambiente acquatico e per tutte.
Le.
Gli animali che vi vivono. Ci sono delle raccomandazioni ben chiare all'interno della scheda tecnica, in quanto bisogna cercare di evitare che venga tenuto dalla portata dei bambini. Bisogna essere che sia conservato lontano da alimenti e da mangimi e da bevande. Non bisogna mangiare né bere né fumare in presenza dello stesso, non bisogna gettare i residui tossici dello stesso prodotto all'interno delle fognature e quindi, per quanto riguarda ristagni e zone di acqua, questo prodotto non può assolutamente venirne a contatto, altrimenti va ad inquinarla in maniera irreversibile. E ci sono comunque tutta quanta una serie di regolamentazioni riguardo a quelle che sono le procedure degli indumenti protettivi che devono essere indossati e di come deve essere erogato il prodotto stesso e che questo materiale, insieme ai suoi contenitori, nel caso rimanesse, deve essere smaltito secondo un'attenta.
Manovra che è prevista per i rifiuti pericolosi non può essere di spot disperso e bisogna seguire attentamente tutte quante le istruzioni previste. Oltre a questo, sempre nella scheda tecnica andiamo a leggere quella che è la composizione chimica di questo prodotto è un prodotto, appunto, come dicevo chimico, un piretroidi, il piretroidi, è sintetizzato appunto da un prodotto che invece deriva e si è simula quello che è un prodotto naturale, latu, la la naturale che è la piretrine, la vetrina è un prodotto naturale che deriva dal ad azione crisantemo e chi ha un effetto molto.
Quantificabile sulla uccisione delle zanzare, in quanto però prodotto chimico e modificato a livello di agenti, questo prodotto più persistente nell'ambiente, e quindi permane negli alimenti permane sui luoghi dove comunque attecchisce e permane all'interno degli esseri viventi che ne vengono a contatto. Quindi, per questo motivo è ritenuto altamente tossico perché permane permane in quanto, essendo una soluzione grassa come tale, si va a collegare all'interno di One di tutte quante quelle che sono anche le strutture organiche del soggetto che viene colpito. Innanzitutto colpisce soggetti in maniera indiscriminata, non è selettivo per le zanzare, ma è un prodotto molto tossico per tante specie animali, insetti e anche per i predatori degli insetti. Quindi stiamo usando un prodotto, la Cimina plus, che è veramente pericoloso per la biodiversità locale e quindi per questo motivo andrebbe valutata bene la possibilità di utilizzare questo o alternative, che poi magari potremmo anche discutere e secondariamente bisogna capire quello che è l'effetto a lungo termine,
L'effetto rebound dello stesso perché, colpendo non esclusivamente il soggetto che vogliamo andare a debellare la zanzara in questione e colpendo quindi anche predatori, cosa succede che i predatori hanno una diminuzione nella loro quantità e i predatori, come sappiamo bene della zanzara, hanno un processo riproduttivo e una crescita ben più lenta rispetto a quella della crescita delle zanzare, delle zanzare, di conseguenza, diminuendo i predatori quando tra poco perché ammazzeremo solo in maniera, diciamo focale e in questo momento solo gli adulti, quando tra poco si schiuderanno le larghe delle uova che stanno deponendo le zanzare, avremo ancora più zanzare meno predatori e di conseguenza avremo ancora più effetti negativi. È un pro e un processo rebound che si ripercuoterà su tutti noi. Quindi questa disinfestazione momentanea che facciamo in questo momento, che chiamiamo urgente, detta così dalla dall'avviso che abbiamo letto, può avere comunque effetti non sufficienti a eliminare il problema, che è un problema impellente e che comunque va preso.
Con tutte quante le dovute precauzioni.
Per quanto riguarda gli effetti, oltre che sugli insetti che possono venire a contatto del del prodotto, ci sono anche tutte quante le problematiche relative a quelli che sono gli animali domestici selvatici, quindi la fauna autoctona del territorio, gli alimenti e quindi, di conseguenza, anche le persone che con l'alimentazione, siccome il processo di degradazione di questo prodotto non è affatto led, non è affatto veloce, quindi rimane e permane per oltre le 72 ore sugli alimenti, sulle superfici che vengono comunque contaminate. Perché parliamo di una contaminazione vera e propria di questo prodotto lì dove si va a porsi a depositare? Gli effetti, purtroppo sono a lungo termine e noi sappiamo bene quanto la salute pubblica debba essere tenuta a cuore da chi gestisce una comunità appunto come quella di un Comune, poiché perché dico questo perché, come stavo dicendo prima, essendo un prodotto che è una soluzione grassa, questa soluzione grassa dove va ad attaccare, va ad attaccare tutte quante quelle che sono le cellule grasse, per esempio del corpo umano. Quindi si va a innescare un processo di degrado di denaturazione ed in euro. Compromissione a livello del sistema nervoso centrale, degli uomini perché a lungo andare, essendo sottoposti più e più volte già con i vestiti che assumiamo involontariamente, quando mangiamo a delle sostanze così aggressive e in questa maniera, invece, assumendo la in via diretta, anche semplicemente con la respirazione di questo prodotto che comunque rimane e permane nell'aria e sugli alimenti, andremo ad avere nel tempo sicuramente una compromissione del sistema nervoso centrale, anche per dire degli uomini che ne potessero venire a contatto e dei danni irreversibili, anche per quanto riguarda tutta quanta quella che è la struttura neuroendocrina, perché le nostre ghiandole legandole corporate sono composte da Grasso, quindi tutti quanti gli effetti che nel tempo stiamo vedendo a livello epidemiologico nel nostro territorio, ma non solo in generale, nel mondo di questa recrudescenza, anzi, di questa aumento a livello epidemiologico di alcune malattie di tutte quante quelle che sono, le malattie neurodegenerative di tutte le malattie associabili a processi neuroendocrini modificati sono attribuibili a queste sostanze non potenzialmente ma sicuramente nocive tossiche. Quindi, a questo punto noi, oltre che parlare di queste sostanze, che sono nocive, tossiche, abbiamo interpellato, come penso abbiate fatto anche voi degli scienziati delle persone esperte del settore che ci hanno detto che innanzitutto questo processo di disinfestazione fatto oggi, ad agosto quasi.
Pressoché tardivo, in quanto comunque si va ad agire solamente sugli adulti e non sulle larve, quindi verrebbe magari.
Come bene se questo Until, anche perché se faccia fare, facessimo solo la questi CIDA e non pensassimo anche all'antilarvali.
Ok, adesso magari ne me lo me lo dirà e vedremo comunque a parte questo esistono delle piretrine.
D'accordo, però, l'urgenza deve anche essere connessa a quella che è la pericolosità del prodotto che noi utilizziamo.
Sì.
Però comunque è un plus, è un prodotto cancerogeno, è un prodotto, no, ci sono quelli biologici che possono essere usati in sostituzione, no, no, assolutamente no, ci sono dei prodotti selettivi, adesso lo dico perché c'è uno, ci sono studi studi scientifici che comprovano quello che sta dicendo esiste il Bacillus thuringiensis thuringiensis che praticamente è un batterio che attacca selettivamente la zanzara e può essere usato tranquillamente ovviamente con tempistica ripetuta nel tempo quindi,
Sicuramente rispetto all'attacco fulmineo del dell'insetticida pesticida che vogliamo usare a una è molto efficace, ma deve essere ripetuto nel tempo, insieme all'larvicida, ma sicuramente non agli effetti negativi e tossici che invece ha il prodotto che si vuole usare. Quindi, essendo che ancora non è stata fatta la disinfestazione e possiamo sostituire tranquillamente questo prodotto tossico e nocivo per gli esseri viventi, siano essi animali che umani e quindi per l'ambiente in genere in generale, vediamo se insieme riusciamo a trovare, visto che esistono prodotti e ce ne sono veramente una quantità industriale. Insieme proviamo a trovare una soluzione per usare un prodotto che sia biocompatibile, più sostenibile e che non provochi danno alla salute degli uomini, volendo abbattere comunque degli insetti che possono provocare danni come vettori di virus. E lo sappiamo, ma possono essere sterminati. Allo stesso modo, facendo degli interventi precisi che sicuramente però dovevano essere iniziati in maniera preventiva, non possiamo ridurci ad essere arrivati adesso. A luglio. Ad agosto e non aver dato nessun prodotto larvicida già dalla primavera. Era necessario intervenire con dei prodotti larvicidi già in primavera e consi conseguentemente fare anche gli interventi adulticidi sulle varie colonie che comunque si potevano sviluppare nei focolai. Poi sappiamo bene che questo prodotto non può essere assolutamente.
Versato comunque spruzzato vicino ai corsi d'acqua, nei tombini, quei tombini che purtroppo ad Alatri lo sappiamo bene sono ostruiti e hanno dei ristagna all'interno con una sporcizia notevole, oltre a altri luoghi dove ci sono, per esempio dei depositi d'acqua stagnante, parliamo per esempio, adesso mi viene in mente la fontana di Sant'Anna, che è stata svuotata da un cittadino, nonostante questo avesse chiesto più volte all'ufficio tecnico di intervenire per pulire la fontana di Sant'Anna, dove altro che zanzare parliamo del centro storico. Si conoscono i luoghi, almeno quelli pubblici, dove si possono mettere le pasticche antilarvali, esistono pasticche che hanno una durata di 30 giorni, esistono pasticche e comunque delle sostanze che vengono disciolti nell'acqua e durano sette giorni. Esiste come prevenzione la possibilità di mettere in queste zone umide in queste raccolte di acqua circoscritte. Anche la gambusia adesso la cambusa, in questo momento è ovvio che non potrebbe magari avere quell'effetto immediato sull'abbattimento dell'adulto, però a uccidere l'adulto con un problema con un materiale con un prodotto che, oltre a determinare la zanzara, va anche a creare i problemi che vedremo nel tempo. Quando ci sono dei prodotti alternativi che sono stati studiati e sono efficaci rispetto al Ciminà plus, secondo me ce ne dovremmo fare.
Noi supporter di questa possibilità. Quindi studiamolo insieme. Io penso ancora il prodotto non sia stato nemmeno acquistato o non lo so. Possiamo capire se l'azienda può erogare questi prodotti non nocivi non tossici, in modo da tranquillizzare la popolazione sull'efficacia del trattamento, perché il trattamento efficace allo stesso modo la durata è più lunga nel tempo, sicuramente non incorriamo in problemi che comunque potrebbero avere i nostri cittadini, gli animali, l'impatto ambientale ridotto a zero finalmente ci distinguiamo come una città attenta alla ecologia, all'ambiente e alla salute del cittadino.
Però bisogna essere attenti cercando di utilizzare quei prodotti che non nuocciono, quindi dobbiamo fare una valutazione di quelli che possono essere i danni rispetto a quello che può essere il beneficio, il beneficio che noi vogliamo ottenere, allo stesso modo si ottiene con altri prodotti naturali e non dico di non fare la disinfestazione disinfestazione va fatta assolutamente, ma andava fatta prima. Soprattutto andavano fatte tutte quante quelle manovre di prevenzione che purtroppo quest'anno non mi ricordo se gli altri anni mi ricordo che un po' di tempo fa vennero consegnate delle pasticche anche in maniera tardiva per le larve quest'anno. Queste pasticche per le larve non sono state consegnate quindi prima non dovevamo arrivare oggi ad agosto, quando sappiamo bene che a livello climatico e la temperatura sta aumentando,
Queste piogge piogge copiose, che magari si vanno ad innescare in un ambiente già magari malsano, perché non tutti i puliscono più come pulivano prima, quindi ci sono facili incubatori di questi animali. Quindi prevenire sarebbe stato sicuramente sicuramente meglio di andare oggi a combattere con un prodotto così aggressivo queste zanzare, di cui tra l'altro conosciamo né un'epidemiologia, abbiamo fatto uno studio. Se ci sono focolai, noi sappiamo che la zanzara comunque ha una capacità di spostamento di 250 metri, quindi molto probabilmente ancora quella famosa zanzara West nylon non è arrivata qui da noi, almeno che non ce la siamo portata. Prestano in macchina tornando dal mare e questo potrebbe essere possibile, ma dobbiamo valutare e possiamo ancora fare un passo indietro rispetto all'utilizzo di un prodotto altamente tossico, utilizzando qualcosa che invece, almeno Noches è sicuramente no, meno nocivo. Non è assolutamente nocivo quindi rispetto ai due prodotti, quando abbiamo questa possibilità di scegliere qualcosa che non crea nessun, danno alla popolazione, siano essi umani e animali. Secondo me penso che sia nostro dovere prendere in considerazione questa possibilità.
Grazie grazie, prego, consigliere delegato all'ambiente.
Grazie Presidente, buonasera Sindaco, Assessori, colleghi, Consiglieri, allora, in riferimento a quanto in oggetto, al fine di rassicurare la Signoria vostra circa il prossimo utilizzo del prodotto ciminiera plus per la disinfestazione in programma per il giorno 5 8 2025 affidata alla ditta servizi, 9 di S.r.l. A seguito di determina dirigenziale numero 1965 del 28 sette 2025 una società con esperienza pluriennale, abilitata e operante, oltre che nei servizi legati alle disinfestazioni, anche nell'ambito della fornitura di prodotti e attrezzature per la pulizia e la pulizia di strade e di manutenzione verde. Monitoraggio ambientale e manutenzione del verde. A tale proposito, essendo la stessa specializzata nel monitoraggio ambientale nella manutenzione del verde, è auspicabile considerarla in grado è libera di poter decidere sull'utilizzo di un prodotto piuttosto che un altro. Per quanto a conoscenza di questa Amministrazione, in seguito di verifiche effettuate dagli uffici tecnici comunali, si informa quanto segue. Allora il medesimo prodotto Cimino evoluz è un prodotto certificato il cui utilizzo è autorizzato dalle autorità competenti registrato presso il Ministero della sanità al numero 1989 6, classificato nello specifico come un prodotto insetticida concentrato emozionali efficaci, in particolare per il controllo di gli insetti volatile striscianti. Il prodotto risulta certificato per l'uso professionale in ambito domestico e civile, quindi perfettamente in linea con l'intervento programmato. Premesso che la vendita di tali prodotti e liberamente permesso in tutte le piattaforme di vendita on line ai sensi dei requisiti delle mediazioni particolari, si garantisce che sentita la ditta affidataria, l'utilizzo sarà eseguito seguendo le procedure audit autorizzate dal Ministero, il secondo la scheda tecnica.
In merito alla composizione dell'insetticida, si elencano le principali componenti, allora lasci permetrina TETRA madrina e il Paperon buh buh Tossilo.
Lasci permetrina è una sostanza sintetica usata come insetticida foto stabile e residuale, è la gente principale che incide sulla sminamento e l'abbattimento degli insetti, agendo per contatto, viene utilizzato da diverse case produttrice di insetticidi, possiede una buona efficacia contro mosche, zanzare e basta, una civiltà per l'ambiente tanto che viene utilizzata nelle stalle destinate alla produzione del latte è rinvenibile come componente anche un po' in molte bombolette spray per uso casalingo contenenti insetticida per mosche zanzare calabroni, trovandosi spesso abbinato all'ONU, ad una percentuale minore di deltametrina, la della medicina viene impiegava in ambito civile e industriale per la disinfestazione di abitazioni, magazzini, i mezzi di trasporto ed aree verdi.
Mentre il Piper Piper un imbuto ossido può risultare irritante per gli occhi, per la pelle o per le vie respiratori, ma è chiaro che questo prodotto verrà utilizzato tramite diluizione e nebulizzazioni, quindi verrà spruzzato, è chiaro che un contatto diretto con questo prodotto può provocare magari delle delle problematiche,
Diciamo poi in merito alla alle domande, diciamo del dell'interrogazione, perché chiaramente le risponde a quello che mi ha scritto allora in merito al primo punto dell'interrogazione. È fuori dubbio che siano stati condotti studi effettuati, analisi che hanno portato alla registrazione del prodotto dal Ministero della sanità e che lo abbiano certificato come adatto all'utilizzo domestico e civile. Le controindicazioni rilevabili sulla scheda tecnica del prodotto riscontrabili nella lettura specifica nella letteratura specifiche riguardano il compost nella sua forma concentrata e non in quella diluire. A tal riguardo non sono state riscontrate casistiche un riscontro in merito al verificarsi casi di avvelenamento di animali o decessi direttamente attribuibili all'utilizzo degli insetticidi in questione in circostanze di corretta esecuzione della procedura di abbattimento di zanzare o piccoli volatili. In merito al secondo punto dell'interrogazione, fermo restando che sicuramente esistono delle altre soluzioni possibili, sentita la ditta incaricata la medesima, cioè garantire che le metodologie di lavoro aziendali prodotti della strumentazione che verranno utilizzate sul territorio comunale sono in linea con i dettami dell'ASL locale.
E delle procedure ministeriali e che le prescrizioni tempestivamente indicata alla popolazione sono a favore della sicurezza e della salute pubblica in quanto afferenti all'utilizzo di sostanze Finest fitosanitarie, richiedenti quindi dei parametri di sicurezza maggiore rispetto al prodotto sul citato. Per quanto riguarda la, il discorso della gambusia, è un discorso che stiamo anche valutando però chiaramente, non in alternativa, ad esempio, che sono i pesci, quelli da inserire all'interno di stagni, Fontana, eccetera, non in alternativa, ma come una soluzione, diciamo in più.
In merito al terzo punto, si è già accennato all'esperienza pluriennale della ditta affidataria e gli ambiti in cui la stessa opera per cui possiede nel proprio organico delle figure professionali richieste per l'espletamento dell'incarico in merito al 4, al quarto punto si è già provveduto alla pubblicazione dell'avviso con le prescrizioni da seguire al fine di proteggere la salute della popolazione e degli animali domestici, si chiede quindi il rispetto delle indicazioni fornite senza eccedere in ulteriori misure ritenute non necessarie dagli addetti ai lavori.
Al quinto punto si informa che la ditta incaricata ha richiesto la presenza della collaborazione di personale dipendente dell'Ente durante le fasi dell'intervento, per cui saranno incaricati due dipendenti comunali di seguire le operazioni, di verificare che la procedura venga correttamente eseguita.
L'intervento di disinfestazione sarà seguito nei mesi successivi da altri Orioli, due interventi di antilarvali presso i principali punti di approvvigionamento idrico e di ristagno delle acque individuati sul territorio per quanto riguarda la parte relativa al monitoraggio, saranno seguite le indicazioni della comunicazione della Regione Lazio e acquisita al protocollo dell'Ente al numero 24 11 6 del 27 6 2025 relativa alla prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirus in particolare per la riduzione della popolazione di zanzare Culex pipiens ad oggi individuate come responsabile principale della trasmissione del virus West male in diverse regioni d'Italia.
In conclusione, si comprende la necessità della popolazione di avere informazioni in merito dagli interventi in programma, si vuole evidenziare però come la disinfestazione programmati risulta essere un intervento di routine abitualmente seguita in tutti i Comuni ed è spesso con il prodotto succitato che ad oggi non si hanno notizie circa di incidenti o avvelenamenti di animali a seguito di questa sostanza, quando correttamente utilizzata, per cui per quanto possa essere legittimo chiedere spiegazioni e chiarimenti, questa Amministrazione diversa ed esagerata ci sembra la reazione di alcuni cittadini che hanno generato panico. Ho cercato di evidenziare mancanza una cattiva gestione da parte degli uffici che da sempre stanno operando nel rispetto delle norme, affidandosi quando ritenuto necessario, personale esperto.
Ci si può domandare se tali preoccupazioni siano derivate dalla semplice lettura della scheda tecnica del prodotto, che sembrerebbe descrivere un prodotto molto nocivo, ma trattasi del compost nella sua forma concentrata e non della miscela diluita che verrà ulteriormente processare, in particolare nebulizzato durante l'intervento proponendo favorendone la dispersione aerea si precisa che le controindicazioni riportata nella scheda tecnica del prodotto sono molto simili a quelli presenti in molti prodotti di uso quotidiano quali candeggina alcol, denaturato più comunemente spirito sapone per lavastoviglie eccetera e che risultano non dannosi se utilizzati nei modi indicati.
Grazie.
Una breve replica sì, allora, riguardo alla risposta, io volevo proprio soffermarmi su un fatto particolare, allora hai parlato di questa ordinanza regionale, ultima avventura, però ce ne sarebbe stata anche un'altra nei mesi primaverili che prevedeva che si facessero delle opere di prevenzione e rispetto alla stessa non sono state fatte opere di prevenzione con larvicidi o insetticidi biologici che potevano non farci arrivare a oggi con una popolazione di zanzare adulte, sicuramente in numero maggiore di quelli che avremmo avuto se avessimo fatto un'opera di disinfestazione e puntuale che dovrebbe essere fatta in maniera preventiva. Tutto l'anno, a prescindere dalla West INAIL che, tra l'altro, vorrei precisare una cosa, la zanzara West Nayla, una zanzara che è abbastanza endemica nella nostra Nazione, quindi sono già svariati anni, circa 15 che esiste la zanzara, questa INAIL diciamo che adesso in questo periodo ce ne stiamo un po' rendendo conto, probabilmente perché i casi che stanno succedendo si stanno verificando abbastanza vicino a noi, quindi nella zona di Latina con mi dispiace.
Per il signore che è morto di Isola del Liri che purtroppo però lo dobbiamo dire, era un soggetto con patologie croniche importanti e sappiamo benissimo che qualsiasi qualsiasi virus colpisce un soggetto debole, quel soggetto può andare incontro a morte, ma no, a oggi ho sentito al telegiornale un virologo di fama internazionale,
Primario del Campus biomedico, che ha detto che non bisogna fare allarmismi che, rispetto alla West male, anche l'anno scorso ci sono stati dei morti, quindi quello che sta succedendo oggi è quello che è successo già l'anno scorso e quindi le persone non devono essere allarmati rispetto alla presenza di questo insetto proprio perché non c'è allarmismo e penso che non ci sia stata la l'imposizione da parte dall'alto di utilizzare un prodotto così tossico e così nocivo perché tossico ed è altamente tossico nella scheda tecnica non possono mettere bugie mo, ho diluito o non diluito. E comunque un prodotto tossico se esistono, come esistono prodotti invece biologici che hanno la stessa efficace.
Non dobbiamo noi, in generale, allarmismo, noi dobbiamo tranquillizzare la popolazione dicendo che possiamo fare un una disinfestazione con dei prodotti biologici che sono sostenibili.
Se sono usati in agricoltura biologica quelli che di cui siamo venuti a conoscenza, vi posso anche dare dei nomi così, magari con il il piretro è un derivato della del crisantemo, ma qua non si parla del piretro, ma del Bacillus thuringiensis, il Bacillus thuringiensis è un batterio che attacca selettivamente il la zanzara e quindi agisce solo ed esclusivamente sulla zanzare, sulle larve o larvicida, oltre a questo larvicida che ce ne sono una serie. Si tratta del back-to-back 12 AST della Bayer, che deve essere somministrato all'interno dei luoghi dove si raccolgono l'acqua. Quindi, Tommy tombini, sottovasi fontane nelle caditoie, per esempio, è un larvicida che agisce per 7 4 dai 7 ai 14 giorni. Esistono delle sostanze che invece agiscono per contatto, quindi in maniera di aerosol come il Pineto Act, al piretro Act, green bio, che va usato al tramonto e colpisce le zanzare in maniera selettiva. Insomma, se noi vogliamo prodotti biologici che non arrecano danni alla salute, anche a lungo termine, perché non parliamo di effetti che uno vede subito immediati? Parliamo di effetti a lungo termine e comunque se, per esempio, a Frosinone l'ordinanza prevedeva di coprire le armi, di comunicare le armi presenti sul territorio, di fare tutta una rilevazione degli animali domestici, tutti quegli animali domestici che noi teniamo all'esterno, nei cortili, come possono essere messi al riparo? Ci rendiamo conto che alcuni animali, per necessità di cose, saranno all'esterno, perché non ci possiamo mettere dentro le galline e sappiamo Calabria, un Paese rurale, ancora c'è qualche contadino che ringraziamo Dio le galline ce l'ha e non è detto che non ci siano. Io conosco persone che hanno il pollaio davanti alla casa, invece,
Però, comunque, se sì, io non dico allora non.
No, io non voglio per far sì, vorrei solamente arrivare a una a un accordo tra di noi e da una discussione che sia positiva per tutti, attraverso la la discussione, anche con il funzionario dell'ufficio ambiente con il dottor, con l'ingegner tavole che penso si potrà dimostrare sicuramente sensibile e disponibile all'eventuale scelta perché dice la all'azienda lei ha detto all'inizio è libera di scegliere il prodotto e per quale motivo ce lo dobbiamo far scegliere dall'azienda al prodotto, io vorrei essere io come.
Sindaco come delegato all'ambiente scegliere il prodotto, giusto, sì, l'azienda, il professionista, però possiamo anche indirizzare con la nostra volontà l'azienda a scegliere un prodotto che rispetti determinati canoni biologici. Penso che sia fattibile e possibile. Grazie, grazie.
Dopo facciamo un ordine del giorno e distribuendo Burbridge, magari magari si risolve prima.
Grazie Presidente, siamo qua. nec è pagato allo guarda, i ti, ringrazio io capisco la difficoltà, la difficoltà nella gestione di questa situazione, perché in questo caso come fai fai male lo capisco che è una situazione difficile e non vorrei essere nei suoi panni,
Però diciamo in questa situazione, è bello che sì che si possa intavolare una discussione e magari confrontare, è vero quello che dici tu alla fine tutti i prodotti che vengono utilizzati, chi per una maniera chi per un altro anno hanno una certa tossicità hanno chi fa male è una cosa e chi ne fa un'altra, quindi bisogna scegliere tante volte il male minore, quindi non è facile.
Allora e noi siamo stati comunque investiti di questa situazione e quindi siamo andati ad informarci, io personalmente non sono, non sono un tecnico, quindi non l'ho fatto mai, anche se negli anni passati quello che mi dava fastidio il fatto era il fatto che non venisse fatta perché non per qualche anno non è stato fatto e e comunque il Comune di ladri dava delle pastiglie per secondo me era una cosa abbastanza ridicola a mezzo Blister dà fastidio ai primi 100 che se fossero recati,
Al Palazzo comunale, quindi era una situazione imbarazzante, secondo me, che non dava di poi ai primi 100 che telefonano voteranno no, non la vedevo una cosa giusta, quindi io sono contento del fatto che quindi venga fatta una sorta di disinfestazione. È ovvio che.
A questa situazione non può, diciamo, essere dovuta al fatto che questo tipo di zanzara alla quest'male ci sta mettendo in condizioni di fare la disinfestazione. È ovvio che un ufficio ambiente deve fare una prevenzione, tutto l'anno, quindi c'è la fase in cui bisogna utilizzare i larvicidi va fatto costantemente. Sono delle operazioni che vanno infatti mese per mese dai mesi di aprile in poi per arrivare, per arrivare poi, magari al mese di luglio, ad utilizzare magari un tipo di prodotto che non sia magari totalmente invasivo, perché abbiamo lavorato bene nei mesi precedenti? Io capisco che in questo caso anche gli altri Comuni si trovano in questa situazione, perché è scoppiata questa situazione, quindi tutti si sono affrettati a spendere dei soldi per fare questa disinfestazione, nella necessità di informarci di andare a capire, diciamo, i prodotti che potessero essere utilizzati. È vero che, come dice Anna Rita, c'è il Bacillus thuringiensis, che sarebbe magari il non plus, ultra però per esempio, ci sono Comuni tipo Pofi che hanno usato la di Adina.
Volendo, diciamo, mettere a confronto le schede tecniche. Quello che fa l'1 è quello che fa l'altro, è un prodotto che fondamentalmente è paragonabile a quello che avete scelto voi per la disinfestazione, solo che questo tipo di prodotto io mi sono consultato anche con qualche biologo che non c'era nessun interesse mi ha detto guarda. La forza della DIA di Hina rispetto all'altro è stata utilizzando il fatto che quello che è stato utilizzando a una resistenza maggiore quindi non dura due giorni sulle superfici, soprattutto se porose i. Questo prodotto resta anche sei sette giorni,
C'è difficoltà di nebulizzazione in questo prodotto rispetto all'Ardeatina è più difficile da nebulizzare rispetto alla reatina, quindi, nella difficoltà di nebulizzazione, diciamo, c'è il rischio che resti ancora maggiormente sulle strade o sulle altre superfici e questa Teatina, eppure più economico, considerato un litro di prodotto rispetto all'altro, ma sugli diciamo sugli agenti chimici che ci sono dentro su per giù, sono dei prodotti che sono equiparabili, equivale quindi l'unica cosa è che quello è un è a base acquosa c'ha. Una facilità maggiore di nebulizzazione resta meno sulle superfici, quindi per gli animali domestici, per quelli che randagi che frequentavano le strade a una persistenza minore rispetto all'altro. Io vi chiedo se potesse essere utilizzata, visto che più economico non differisce molto dall'altro che verrà utilizzato. Se l'acquisto non l'abbiamo fatto, se la ditta può essere disponibile a considerare il cambio tra l'1 e l'altro. Io capisco che quello che diceva la mia collega è il non plus ultra, quindi io sarei più propenso se riusciamo ad avere un atteggiamento totalmente che che viri dall'altra parte, io ne sono contentissimo, se proprio non riusciamo ad arrivare a quello una via di mezzo che possa essere una soluzione nemmeno persistente, chi magari ci mette in condizione di pure nella copertura dei dei, diciamo dei De degli ortaggi e cose varie, questo è un prodotto che resta di meno sulle superfici. Quello resta di più valutare magari insieme, se possiamo addivenire a una situazione o all'altra, a cambiare, a cambiare le cose, se il Comune non ha già fatto l'acquisto, se non siamo vincolati a fare per forza quella strada, se possiamo valutarlo insieme, se può essere una discussione che può essere intavolata pure per dare una risposta una risposta che sia unanime e magari ti levo,
No, no, io non sto facendo nessun terrorismo, no, ma va in questa situazione, è stato tranquillo, cioè non.
È certo no, no, perché comunque c'è chi ha.
C'è chi ha una, perché c'è chi ha una sensibilità maggiore a un determinato argomento e chi ce la minori, quindi non è. Non abbiamo foraggiato noi. Questo tipo di di discussione non non è lungi da noi, quindi, e se poteva essere, se si può intavolare un discorso e magari di libera anche a te di una discus di di una, diciamo, di una scelta che può essere magari suolo tuo della tua maggioranza e magari può essere condivisa e magari si trova una una via di mezzo che magari può essere può essere condivise magari più ecologicamente accettabile, potrebbe essere una cosa gradita a tutti quanti. È ovvio che la scelta finale resta a voi e come tu. Grazie Consigliere, viene assume grande responsabilità. Grazie Presidente. Allora alle 18:30, stoppiamo questa discussione perché già siamo tre quarti d'ora fuori dall'orario previsto. Prego Consigliere Borrelli.
Allora la parola a Di Fabio e alle 18:30 stop?
Grazie Presidente, sì, io innanzitutto ringrazio i colleghi Consiglieri, che i russi e soprattutto pericolose e Costantini che hanno illustrato questo tema, sarò brevissimo,
E partiamo da un encomio all'Amministrazione.
C'è un ruolo che in questo caso il consigliere delegato Santucci è assolutamente encomiabile per questa iniziativa di.
Il disinfestazione, ancorché tardiva, probabilmente però, ecco questa sensibilizzazione non ci trova affatto, come dire contrari e nemmeno ostili, e il punto qual è è che da parte nostra anche abbiamo cercato di raccogliere le preoccupazioni della popolazione e in questo modo che avete visto questo.
Dibattito che stiamo cercando di instaurare, probabilmente anche successivamente troveremo il modo per discuterne e su nell'assise.
Quello che vorrei ribadire e mi taccio proprio in maniera molto schematiche e telegrafica, e l'invito che ha fatto poc'anzi il collega, Costantini cioè.
Premesso che è un'iniziativa meritoria, siccome ci sarebbe la possibilità, fermo restando l'individuazione della ditta, che deve essere, che è stata evidentemente già affidata del servizio, un confronto aperto dal Sindaco che l'autorità massima autorità e di igiene e sanità, e nel paese nella città, il Consigliere delegato e i Consiglieri anche i Consiglieri che volessero partecipare di avere un confronto che possa essere costruttivo per verificare se eventualmente senza,
Scombinare nessun piano, nessuna spesa già fatta, se questo è un discorso che si può aggiustare in corso d'opera con un prodotto eventualmente che desta meno preoccupazione, io un incontro fosse il sindaco ex consigliere delegato, lo promuoverei, proprio perché si possa questa volta come altre volte è già successo in maniera concorde unanime trovare una soluzione che,
Da una parte.
E risponde alla necessità della disinfestazione dall'altra risponde alla necessità di tutelare persone e, aggiungo e aggiungo, coltivazioni e animali da cortile e selvatici, quindi tutti siamo abbastanza interessati e attenti a questa problematica, ecco sommessamente consiglio di seguire questa strada, grazie, prego la parola al consigliere Borrelli.
Sarò brevissimo anch'io, però spero di toccare tutti i punti, i temi prima di voler fare l'intervento, volevo capire perché mi sono un attimo distratto di, ma ecco io durante quando è il momento in cui ha spiegato il collega ha delegato all'ambiente.
Mattia Santucci, probabilmente si è perso qualche passaggio, volevo chiedere, appunto, ma quindi l'anti verbale a febbraio marzo di quest'anno è stato dato quindi.
L'antilarvali quindi non è stato dato.
Allora?
Mi dispiace questa cosa perché Nazarei, purtroppo siamo un'altra volta come prima, perché gli uffici mi hanno detto che l'antilarvali, insomma, sono all'attenzione, attenda un attimo gli uffici che hanno detto gli uffici hanno detto che l'antilarvali quest'anno è stata fatta a febbraio e marzo e dei delegati non lo sa quindi mo vediamo chi è dove stava la la verità sono quelli e quindi quindi, ecco, diciamo pur sta storia. Insomma, ho idee, insomma, come faccio io poi ad a dare alla gente e sicurezza quando, quando ecco il delegato all'ambiente non sa che forse è stato già fatto, quindi ecco l'approccio sbagliato.
L'anti a valle di febbraio e marzo io parlo italiano, a volte mangio le parole cerco di scandire però purtroppo parlo così e quindi ho chiesto a febbraio a marzo di quest'anno e tu hai detto di no, quindi va beh, lasciamo stare pure questo perché del nuovo come s'arrabbia io apprezzo quello che stanno l'intervento fatto dalla collega credo russi come lei, ci sono altre persone che sono sensibili alla tematica che io faccio parte di quella categoria di persone che sono molto sensibili alla tematica.
Non è questione di social o non social, perché dovremmo fare politica dentro il Consiglio comunale in mezzo alle persone e lasciare un attimo da parte questi social, che fanno solo danno.
E qui apro un attimo una parentesi e la chiudo subito, no, però devi concludere ciò ben previa 20 a 30, quindi.
I social fanno danno perché mi spiego meglio perché mentre sto aprendo il Consiglio comunale, poi avrà i social e trovi con i consiglieri che si battibeccano sui social, qualora il Consiglio comunale lo facciamo o poco, giochiamo qua dentro, quindi pure questo chiudiamo la parentesi e quindi ho appunto appunto, ma non in Consiglio comunale da questa allora comunque, per tornare al punto iniziale, ascoltarmi, ascoltare le mamme e va rivisto. No, io voglio capire un attimino la situazione, perché innanzitutto il cittadino che esprime la propria le proprie difficoltà, secondo me, visto il contesto, va più che bene esprimerle quindi le proprie i propri dubbi e vista la situazione, insomma, fa benissimo. Credo che non basti che il collega Consigliere risponda, abbiamo incaricato di professionisti perché io faccio un esempio molto pratico, molto diretto e per farmi capire più persone possibili, faccio un lavoro di pittura a casa, una rinfrescata, alle mura di Ca' anzi scusate al cancello di casa, faccio una rinfrescata.
Negli anni passati e qui mi ricollego a quello detto nell'azienda costanti gli anni che cassati ho chiamato Cicia mia Giovannino, facciamo così.
Che metteva il pennellino in mano e davano ritardano Romanella, insomma, eccetera, eccetera. Quando vai un po' a chiamare e quindi questo paragone lo faccio tipo quello che è successo l'anno scorso, ma non delle ditte attenzione, non parlo delle ditte, il modo in cui è stato effettuato un po' come è stato fatto l'anno scorso antilarvali è stato dato nel comune di Alatri. È stato bellissimo, ha detto il collega Nazzareno, Costantini perché era una cosa del genere, era un concorso a premi. Chi robe chiamavi il Comune di Santhià Mitrea mi 7 mi qua tranquilli, amico mio, mi dai mi dà più costi più alti, larga, gravi quindi una figuraccia totale. Quest'anno è stata fatta in maniera più tranquilla, senza social, senza cosa è stata fatta. Il collega non lo sa nemmeno, quindi questo, insomma, rendiamoci conto di dove stiamo abitando. Comunque è normale e torno alla collega Pietro Rossi che la pleura si preoccupa di questa situazione perché durante il viaggio dopo un paio di giorni fa io per questo non ho fatto l'interrogazione perché ho saputo che lo stai facendo tu. Io ti ringrazio per quello che hai fatto, perché perché però perché ci sono persone che sono sensibili a queste cose le galline sul cui territorio dalla DG stanno esistono? I gatti cani esiste nei cani, gatti, no, ok, le piante le Pia vi dicono un'altra cosa, le piante, quando è innaffia la situazione innaffia, qualcuno sì, qualcuno no, non lo so, se rimane l'acqua, entra la pianta e gli Butti, il prodotto sopra rimane dell'Aquila e la rabbia, la pianta sulla sull'assorbe, con quindi allora è quella pianta, se magari fra il frutto. Io me lo mangio allora io possa essere corretti, concluda per cortesia chiudo Regio io possa essere più sensibile di altri, probabilmente, come la collega Petrossi, probabilmente però credo che sia molto equilibrata una richiesta del collega Costantini di utilizzare un altro tipo di prodotto che non è proprio diciamo, ma quello che chiedeva la collega, ma che sia una cosa secondo me forse un po' più equilibrata rispetto a questo prodotto che stiamo utilizzando oggi e non è il caso di affidarci semplicemente al pittore scusami come la pittura, il cancello, con la pittura acqua o la pittura, includiamo Consigliere, quindi è una cosa che già abbiamo detto. Concludo dicendo concludiamo credo e magari se fa un ordine del giorno magari lo si porta avanti che si intervenga e che si faccia un utilizzo diverso di questo prodotto e che quantomeno quantomeno si faccia una campagna di informazione corretta che arrivi a tutti in maniera, insomma anche attraverso degli dei manifesti, perché ci sono persone che non hanno nei social ne escono da casa manifesti social che vedo che concluda Consigliere tutti quanti e anche attraverso ecco, magari una emittente televisiva, non ci sta purtroppo dati e quindi non però ecco insomma anche i giornali ecco fare una cosa più mirata al fine di evitare di limitare i danni di questi prodotti grazie,
Vediamo domani mattina, sono dietro alle 18:30,
Prego.
Prego una breve risposta al consigliere all'ambiente.
Certo.
A questo punto.
No, allora io bene io penso che qualsiasi tra parte io lo utilizzano anche i Comuni di Anagni Acuto Aquino erano trovati anche altri, quindi non stiamo parlando proprio di questo prodotto così pericoloso, ribadisco della nebulizzazioni, ribadisco della giurisdizione e sono sicuro che qualsiasi vestì gira fosse stato scritto là sotto chiunque su Facebook al bar dove gli pare leggendo la scheda tecnica avrebbe riportato le stesse cose. Quindi questo allarmismo, questo terrorismo mediatico, non lo non lo condivido, ma non c'è perché non c'è, non c'è questo pericolo. Io penso che il contributo che ognuno di noi che possa dare, che non siamo tecnici non siamo scienziati, sia più o meno lo stesso, quindi, ripeto, quando una dicessi a firma dei professionisti non è che l'ho scelto, io così, cioè Bisoffi.
Mi sono affidato Bisoffi.
Per cui è fissato chiaramente cortesia competente di noi, no, presumo permettimi no.
Per cortesia Consiglieri, faccia finire, faccia finire la risposta, prego no, stavo dicendo che qualsiasi prodotto fosse stato scritto sotto quella locandina, sicuramente la scheda tecnica di un prestigio avrebbe portato tra virgolette.
Okay, sicuramente per determinare i dubbi, quindi per me apprezzo le proposte, però okay, allora passiamo al secondo ordine del giorno, no, no, non è possibile, ma chiedo scusa, però dobbiamo andare avanti.
Allora l'intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della strada comunale via Francesco Fiorini, come richiesto dai Consiglieri di minoranza con lettera protocollo numero 25 7 7 5 del 9 luglio e su questo punto non è arrivata alcuna proposta di delibera, quindi, e non si è potuto discutere un eventuale bozza in seno alle Commissioni,
Grazie Presidente, sì, infatti noi abbiamo immaginato ritenuto opportuno presentare in questa sede un ordine del giorno, la stessa cosa faremo per gli altri due punti, allora ci può, ci può illustrare il suo ordine del giorno, se così lo mettiamo a votazione, io non preferisco che poi il dibattito si è aperto ai diversi interventi faccio una brevissima premessa.
Questo intervento era certamente necessario, ho dovuto è un intervento che dal titolo stesso reca come destinazione come finalizzazione la messa in sicurezza del manto stradale e naturalmente quello che abbiamo stiamo vedendo e che abbiamo appurato anche leggendo le carte, i documenti, i numeri,
E le tavole dei progetti, il progetto esecutivo, in realtà sta prendendo una forma che non assicura, a nostro avviso, molto la sicurezza stradale.
C'è stata una serie, diciamo di dimostranze anche da parte della popolazione noi abbiamo raccolto, per quanto possibile, secondo le nostre capacità e i nostri limiti, non abbiamo la pretesa di rappresentare tutti, ma certamente abbiamo una veste istituzionale che è quella che ci è stata data dai concittadini che nel voto hanno scelto chi doveva governare e chi doveva controllare. Quindi, chi i Consiglieri che sono seduti su questa parte su questi scranni sono tenuti in qualche modo raccogliere le indicazioni e le rimostranze dei cittadini e portarla alla discussione dell'Assemblea del Consiglio comunale, affinché si possano trovare eventualmente delle decisioni o delle soluzioni comuni. Questo lo stiamo facendo anche per rispondere e a chi, in qualche modo, ha voluto presentare questo problema in modo un po' più populistico. Noi siamo pronti a discutere con tutti, ma certamente è nostra prerogativa portare prima che in ogni altra sede, nella sede precipua della rappresentanza popolare, che il Consiglio comunale, dove c'è, il Sindaco, che l'IRAP, che il primo cittadino dove ci sono dove c'è la Giunta e dove ci sono i consiglieri che sono stati eletti dalla popolazione,
Faccio poi una premessa che è anche una digressione che non c'entra nulla sul tema, ma mi piace farla per pochi minuti io ho fatto, sono sapete tutti non è che riferisco un un, una notizia riservata, ma come quella che prima non ho potuto dare è noto a tutti che sono stato iscritto alla Democrazia Cristiana sin da da giovane età e ho potuto condividere,
Parecchi.
Passaggi parecchie vicende di quel partito che, a mio modo di vedere, ha fatto molto bene alla città.
Di quel partito per tanti anni il leader è stato Francesco, violini, Francesco violini che è stato sindaco della città.
E sicuramente ha molti meriti.
Soprattutto quello dell'edilizia sportiva, soprattutto quello dell'edilizia scolastica, soprattutto quello di una visione di sviluppo della città che.
Attingesse dal dei mutui dei mutui e la possibilità del di realizzare opere e soprattutto nelle zone esterne di questo Paese era affiancato da amministratori competenti incapace di sagaci, ne dico uno per tutti gli anziani, Enrico due,
Silvio delle ferie compianto sì, onorevole Ferri, per molto tempo suo.
Vicesindaco e lo stesso ideologia, un prodotto che è stato sindaco qualche anno dopo. Ma non voglio fare torto a nessuno mi fermo qua, ma ce ne sono tanti di quei personaggi che hanno in qualche modo accompagnato dalla città nella crescita, perché ho fatto questa digressione perché quando anni fa da questi banchi dell'opposizione e della minoranza, anche allora proposi all'Amministrazione Magliocca di intitolare come come criterio di riconoscenza oggettiva, a prescindere dalle IPAB, dalle appartenenze politiche, è una strada ad un Sindaco. Io lo facevo perché è giusto che e nella memoria collettiva arresti il nome di quella persona che per tanti anni.
Si è dedicata alla città, magari tralasciando tante tra gli interessi personali, tanto tempo dedicando ad essa tanto spazio di tempo di amore e di dedizione, e credo che questo possa periodo. Sono abbastanza convinto che queste caratteristiche le abbiano avuto in quasi tutti i Sindaci di questa città e mi auguro che ce l'abbiano anche in futuro e credo che sia un riconoscimento giusto quello di dare il nome ad una ad una piazza, ad un luogo, ad un luogo che sia importante, anche da un punto di vista urbanistico, ad una persona che si è dedicata alla città, quindi io completo qui la digressione, poi vado a leggere per dire che se oggi mi fa piacere che anche dovendo affrontare un tema che non ha nulla a che vedere con la politica, però, il nome di questo Sindaco risuonerà e in questa Assise diverse volte ed è l'occasione per ricordare che qualcosa si può fare di beni amministrando la città come tanti sindaci hanno fatto, io apprezzo da questa Amministrazione che ha dedicato una sala anche al mio.
Carissimo amico Carlo, Costantini e magari si può pensare in futuro anche di dedicare una strada a Carlo Costantini chiudo questa premessa che non ha nulla a che fare con il tema, ma ci tenevo a rimarcare l'importanza molte volte che i luoghi ricordino la storia, i luoghi ricordino le persone,
I sottoscritti Consiglieri di Alatri, Enrico Pavia, è un'azienda Costantini Mario d'Onofrio smarrita, bielorussi, Fabio Di Fabio Matteo, orecchie rappresentano chiedono quanto segue.
Visto l'intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della strada comunale via Francesco, violini Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana, considerato che la Regione Lazio, con deliberazione di Giunta regionale, 639 del 26 luglio 2022, ha affidato ad ASTRAL Spa.
L'incarico di curare le attività relative ai progetti e gli interventi del suddetto programma, tenuto conto che, con avviso numero 25 5 4 del 5 agosto 22, si procedeva con la pubblicazione della manifestazione di interesse rivolta ai Comuni per beneficiare dei finanziamenti stanziati dalla Regione Lazio per gli interventi di carattere locale ricordato che con deliberazione di Giunta comunale di 157 del 13 settembre 2020,
Il 22, il Comune di Halabja deriva richiamato avviso di manifestazione di interesse con la preliminare approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica redatto dall'ufficio tecnico comunale dell'intervento, denominato lavori di sistemazione di e Fiorini per l'importo di 480.000 euro.
Verificato che, con istanza protocollo 27 861 del 14 settembre 2022, alcuni Calabria, in esecuzione della citata deliberazione, partecipava alla manifestazione d'interesse per beneficiare dei finanziamenti stanziati dalla Regione Lazio.
Ad interventi di carattere locali, in particolare per la realizzazione dell'intervento denominato lavori pavimentazione via Fiorini 480.000 euro, considerato che nelle more dell'istruttoria per la manifestazione di interesse constatato lo stato della strada, che richiede interventi urgenti su richiesta dell'Amministrazione comunale, parliamo sempre di questa Amministrazione comunale a cui ripeto riconosciamo il merito di questo intervento.
La Regione Lazio ha inserito l'intervento di cui all'oggetto nella programmazione di cui alla delibera Giunta regionale. 675 del 23, da eseguirsi in tutte le sue fasi a cura di ASTRAL e sul proseguimento della proposta di progetto dell'ufficio tecnico comunale, tenuto conto che, sulla scorta di quanto riscontrato nel corso di specifici sopralluoghi effettuati alla presenza del professionista esecutivo incaricato da ASTRAL e dal personale del settore dei lavori pubblici di cui gravi si è provveduto a redigere un apposito progetto mirato alla messa in sicurezza delle aree maggiormente degradate di violini e via San Francesco. Considerato che con la Nota 36 601 del 2 ottobre 24 siamo diventa ai giorni nostri Astral ha trasmesso la richiamata progettazione esecutiva dell'intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della strada via Piolini.
Rilevato che l'Amministrazione comunale, con delibera di Giunta numero 163 del 3 ottobre 24, ha proceduto con la preliminare approvazione tecnica del progetto esecutivo redatto da ASTRAL ai fini dell'esperimento della gara d'appalto per l'affidamento dei lavori, e qui c'è un punto nodale, questo è il momento in cui l'Amministrazione fa proprio il progetto esecutivo e di ASTRAL e quindi si assume la responsabilità politica e amministrativa dello stesso.
Preso atto che la suddetta gara d'appalto è stata esperita con l'affidamento dei lavori tuttora in corso, visto che l'intervento in questione prevede l'installazione di una scalinata pedonale al centro della carreggiata dall'inizio alla fine di via Fiorini ed è questo il tema centrale, come tutti avrete capito del l'argomento che vogliamo discutere questa scalinata che a nostro avviso non è non porta sicurezza.
Tenuto conto della pericolosità che tale manufatto, in genere, in una strada non interdetta al traffico e non poco trafficate, preso atto anche del riscontro ottenuto dal comandante della Polizia locale con nota.
22 466 del 16 giugno 2025, nella quale afferma che io adesso cito la l'atto ufficiale in questo caso lo scrivente ufficio in riscontro alla nota in oggetto può precisare di essere di avere o non avere compiuta conoscenza della documentazione tecnica relativa all'intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della strada comunale via Francesco violini ubicata nel centro storico in corso di esecuzione.
Essendo la stessa di competenza e nella disponibilità dell'organo tecnico che si occupa della progettazione e del Settore tecnico del Comune di Alatri.
Per tale ragione, stante la natura prettamente tecnica delle disposizioni in materia di norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, ritiene che ogni valutazione, il comandante, ritiene che ogni valutazione e parere circa la sicurezza degli utenti della strada, con riferimento ai lavori di rifacimento della sede stradale in parola, ricada nella competenza del progettista dei lavori e dell'organo tecnico del Comune che leggono in copia e qui pertanto si trasmette la nota in oggetto che competenza quanto ad eventuali valutazioni circa la sicurezza della circolazione alla futura conformazione della sede stradale, le stesse potranno essere fondate fondatamente effettuate in ragione delle vigenti disposizioni del codice della strada, tenendo anche conto della destinazione carrabile o pedonale che si vuole dare all'area dati non a disposizione di questo ufficio commento brevissimo, comandante, dice giustamente io sulla sicurezza non sono stato investito della problematica.
La competenza è dell'organo tecnico e del progettista, posso esprimermi sulla pericolosità o meno sulla sicurezza o meno, anche in funzione di quello che sarà la destinazione veicolare o pedonale della stessa, come a dire se quella strada sarà pedonale e quindi sarà interclusa all'accesso veicolare probabilmente sarà un giudizio positivo questo lo dico io e questo lo sto dicendo io fuori virgolettato a scanso di ogni equivoco, però io interpreto, immagino, di interpretare questo questa nota in questo modo giustamente dice io, non lo so se può essere dipende da quello che l'Amministrazione vorrà fare di quella strada.
Andiamo avanti,
Nell'ordine del giorno, visto l'articolo 190, comma 4, del codice della strada che testualmente recita e qui noi abbiamo riportato il comma 4 dell'articolo 190 è vietato ai pedoni sostare o indugiare nella carreggiata, salvo i casi di necessità e altresì vietato sottostante sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine e presso gli attraversamenti pedonali causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.
Chiuse le virgolette, questo è il comma che ci riguarda.
Tenuto conto del recente provvedimento preso da questa Amministrazione in merito all'apertura al transito anche dei ciclomotori in via Francesco Fiorini, e del fatto che non esiste alcun provvedimento amministrativo che lascia intendere che quel tratto di strada possa diventare esclusivamente pedonale ad oggi, noi non abbiamo alcuna contezza di questo.
Tanto premesso, il Consiglio comunale questa è la nostra proposta impegna il Sindaco e la Giunta a dare indirizzo agli uffici di elaborare una variante in corso d'opera per la rimozione della scala all'interno della carreggiata, diverge in via Francesco violini, così da rispettare le minime condizioni di sicurezza sancito dal codice della strada quindi, alla fine tutto un discorso fondamentalmente non per mettere in discussione il lavoro,
Di messa in sicurezza, ma funzionalmente mirato alla rimozione di quello che sembra essere un ostacolo alla sicurezza del transito veicolare, grazie Consigliere.
Se non avevo terminato, però, mi avevano detto nel pensiero stavo ringraziando per l'attenzione.
Eh no, siccome sono passati 16 minuti, stavo ringraziando per l'attenzione e mi riservo di intervenire successivamente nel dibattito.
Grazie.
Prego, consigliere Borrelli, grazie Presidente, allora.
Due cose, la prima alle 19 mi assenterò e tornerò degli eventi o a un impegno che non posso rimandare la seconda con doverosa ho detto una cosa non precisa poco fa nell'ultimo intervento riguardo.
Non sia stata effettuata, la si diceva che questa strada sia stato dato l'antilarvali a febbraio-marzo, perché sono state appena votata dal responsabile, mi diceva che era previsto, ma che in quel periodo non arrivano i fondi sul capitolo e per questo motivo non è stata fatta quindi io voglio chiedere scusa al collega stamattina etici per questo punto oltre che un'informazione scorretta mi era stato riferito in maniera sbagliata, grazie, voglio che ci sembrano grazie per la precisazione.
Possiamo, possiamo passare quindi alla votazione dell'ordine del giorno.
Nessuno.
Ecco, vorrei saperlo Borrelli.
Prego.
Prego, consigliere Nazzareno, Costantini.
E parlare?
Prego.
Allora?
Grazie Presidente, allora le le polemiche che sono sorte in virtù.
Io scusate.
No.
Ci trovavamo qui presenti.
Io so.
Non esiste.
B le firme sono delle persone che hanno presentato l'ordine del giorni, ma se fossero false.
Ci vuole originale, firmiamo e le fermava quelli presenti, ma li firmiamo quelli presenti questa sera.
Non porta a niente, perché lo vede.
Okay.
Grazie.
Penso non sia un problema, però non è quello il problema all'ordine del giorno, le firmano quelli che ci stanno e non mancano delle persone che non sono presenti in Consiglio comunale.
Io penso porre nessuno, per carità, ci mancherebbe, non è o non è un problema, insomma, appunto, come non è un problema per me, penso non sia un problema manco.
È arrivato.
Però pure quando è arrivata la PEC, desiderio emendato se firme Sindaco, quindi non è la prima volta.
No, no, va bene.
Sì, sì.
Non ce lo abbiamo la firma digitale.
In giro abbiamo la firma digitale.
Io sì, degli altri, io vi mando con la PEC la vecchia e personale, cioè ci ha valore legale, la PEC.
Chi la manda come no?
Va bene, va bene, va bene, li firmiamo, quelli che son presenti non è, non è questa la problematica allora in relazione ai problemi di sicurezza di lavori, che si no pure di meno, ma ci mancherebbe allora, in riferimento ai lavori che sono stati effettuati chi becchi che si stanno facendo su via Francesco Fiorini le polemiche che sono state mosse sostanze sono state mosse anche dai residenti e delle attività commerciali che,
Che si trovano nel centro storico sono dovute anche al fatto che.
Sono stati iniziati questi lavori nel periodo estivo, nel periodo in cui, in teoria, dovrebbe essere maggiore l'affluenza di persone all'interno del centro storico. Ci troviamo in una situazione in cui, oltre alla chiusura di Piazza Regina, ci troviamo in un momento in cui il parcheggio di Piazza Rosa è interdetto dall'utilizzo per i lavori che si stanno compiendo. Ci troviamo nella situazione in cui la settimana scorsa è stato dato l'inizio dei lavori per il completamento del parcheggio di San Francesco e quindi questo comporterà, nel periodo in cui ci avviciniamo anche alla manifestazione, forse più importante dell'anno, vi è quella del festival del folclore e toglierà altri parcheggi.
Alla popolazione avevamo fatto anche un'ordinanza per la chiusura del parcheggio sotto il girone per il per i lavori della rigenerazione urbana, poi probabilmente vi siete accorti che era esagerata la situazione, quindi né i residenti né gli avventori del centro storico avevano la possibilità di parcheggiare.
Potevano in qualsivoglia modo.
Parcheggiare nell'area del centro storico, quindi vi siete rimangiati anche quella chiusura, ora ci troviamo a dover contestare il fatto che all'interno di una strada viene è una strada abbastanza trafficata, viene fatta una strada, una scala all'interno della carreggiata.
Ho personalmente fatto una richiesta, raccomandando l'ho fatta io, che ha praticamente mi ha risposto, come ha detto il Consigliere di Fabio e che ha girato per competenza la mia richiesta alla girata al settore dei lavori pubblici, questa richiesta fatta dal comandante era il 26 giugno, se non erro.
Il 16 giugno e adora il l'Ufficio lavori pubblici ha inteso comunque non rispondere per competenza alla mia richiesta, ci troviamo quindi con delle situazioni in cui.
Ogni settore di questo Comune lavora in modo indipendente, quindi non viene nemmeno chiesto il parere del comandante dei vigili in merito alla sicurezza, chi una un determinato,
Diciamo una un determinato manufatto posto all'interno della carreggiata possa creare alla circolazione pubblica. Queste sono tutte situazioni che potrebbero creare un domani, dei disagi, comunque, delle situazioni in cui i ciclomotori possono cadere su quella strada delle situazioni in cui i pedoni si sentano autorizzati a camminare al centro della carreggiata perché utilizzano quella strada ed essere,
Ed essere investiti da un'automobile, quindi.
Lo vedo un provvedimento, un provvedimento sinceramente INU, inutile come.
Ci sta una strada all'interno della carreggiata e una scalinata all'interno della carreggiata, quindi potrebbe indurre qualcuno a passarci in un momento in cui la macchina non ci passa e in quel momento la macchina arriva e non fare in tempo a spostarsi ed essere investito sulla scalinata, andare poi a considerare,
I motivi che hanno provocato il sinistro è successo. Io non voglio citare poi la persona che è stata investita su al di fuori del marciapiede. Fra queste sono situazioni che potrebbero essere evitati a cosa serviva a fare una scalinata in quella strada. Questo è quello che portiamo all'interesse di questo di questo Consiglio comunale e cercare di ovviare a questa situazione, visto che è stata fatta solo la parte iniziale di provare a capire se, per motivi di sicurezza, possiamo togliere quel manufatto e riportare la strada com'era fatta prima. Questa è la nostra richiesta.
Speriamo che possa essere accolta e grazie per l'attenzione, grazie a te, grazie, prego, la così poi rispondi prego di edilizia. Allora, grazie per avermi concesso la parola, sarò brevissima relativamente alle scale posta al centro della carreggiata e se secondo il mio pensiero e penso che sia un pensiero condivisibile da tutti costituiscono delle vere e proprie barriere architettoniche perché le scale, quando ci sono, costituiscono barriere architettoniche, noi andiamo a porre al centro della strada una strada trafficata, ulteriori situazioni tra virgolette di pericolo e comunque, di in calpesta abilità, adopera eventualmente di un passeggino o di una persona che porti che sia trasportata quindi un carrozzato. Vorrei far notare anche che, nel caso in cui e poi lo verremo a scoprire, magari in futuro si volesse rendere pedonale quel tratto di strada e quindi la scala fosse stata realizzata per questa motivazione a fianco e parliamo di pochi metri più in là, più su esiste già una strada, un vicolo totalmente pedonale che Vicolo vent'sacchi che è dotato di scale e quindi può essere facilmente percorso dai pedoni che volessero attivare in piazza. Quindi, sinceramente non comprendo e non comprendiamo insieme. L'utilità della scala è fatta al centro della strada in una strada che comunque non ha nemmeno un'ampiezza, tale da consentire l'eventuale passaggio dei ciclomotori, né tantomeno potrebbe comunque, comunque potrebbe causare anche impedimenti a eventuali furgoni che hanno magari una percorrenza di carreggiata particolare e che potrebbero comunque andare incontro ad investire eventuali pedoni che si troverebbero in difficoltà. Grazie e soprattutto un'altra cosa. Saremmo interessati a capire qual è la visione del centro storico da parte dei nostri amministratori, che cosa vogliono fare del centro storico? A questo punto, se rendere pedonale il tratto di via plurimi significherà anche rendere giustamente a quel punto pedonali anche piazza Regina e quindi venire a privare la città di ulteriori posti posteggi per le auto che non saranno sicuramente sostituiti o comunque sufficientemente calibrati con quelli che verranno costruiti nel prossimo parcheggio di San. Benedetto quindi di San Francesco, scusate di conseguenza, quello che andiamo a togliere va calcolato in misura uguale e maggiore se vogliamo, rispetto a quello che andrà costruito. Quindi, quello che andremo a quo a che andremo a costruire già non sarebbe sufficiente per implementare la necessità di parcheggi attuale, figuriamoci se togliamo ulteriori parcheggi, per esempio a piazza Regina, però sapere come consiglieri di minoranza qual è il vostro disegno rispetto alla città, che cosa volete farne sarebbe appunto opportuno e grazie grazie. Prego la risposta.
Le domande sono, sono tante e innanzitutto voglio rispondere al Consigliere Costantini mi dice, perché in questo periodo purtroppo, il periodo era questo perché c'era molta fretta, altrimenti si rischiava che il nostro, il finanziamento, fosse dirottato su un altro comuni e per quanto riguarda Piazza Regina attualmente piazza Regina è aperta e disponibile perché tra esclusa l'area dei cantieri ma comunque i suoi posti auto non li abbiamo assolutamente chiusi.
Per quanto riguarda il parcheggio di San Francesco e la ditta, ci ha comunicato che occuperà circa quattro o cinque posti auto al giorno e poi, la sera, eventualmente ripristinarli, per cui non sarà, secondo me e secondo anche l'impresa, una una perdita, una perdita fissa,
E allora noi questo progetto è piaciuto anche sicuramente in un'ottica futura.
Tutti desideriamo e amiamo che il centro storico è fosse pedonalizzato, no, lo abbiamo sempre detto tutti, a chi non piacerebbe a chi non piacerebbe piazza Regina che semmai è una delle piazze più belle della nostra città, soltanto pedonali ben soltanto dico nelle aree, nelle nelle nei periodi estivi non devono nei periodi invernali, allora su questa scalinata c'è stato sicuramente un è una novità e forse anche le novità a volte portano polemiche che a volte possono essere anche polemiche costruttive, però a volte bisogna anche fare il salto no, cercare di fare qualcosa anche di diverso dal solito. Noi abbiamo avuto, avevamo voluto rifare questa questa strada, pianeggiante quelli sanpietrini, però,
Presentato questo progetto, la sovrintendenza ha dato parere favorevole, anche perché questa gradonata centrali sarà verrà illuminata, quindi ci saranno anche un effetto ottico, diverso anche oggi, attualmente cosa succede prima che facessero i lavori, cioè se scendiamo con la macchina i pedoni sono costretti a accostarsi al muro?
Quindi non è che prima di questo intervento i pedoni stavano sicuri, non non mi risulta.
Oggi probabilmente con questa scalinata noi non costringiamo assolutamente i pedoni a passare nella parte centrale, potremmo mettere in idea delle segnaletiche dove accostarsi a sinistra o accostarsi a destra, però è comunque un fatto, un fatto di non a un fatto anche estetico per quanto riguarda.
La città e questo tipo di interventi su noi abbiamo fatto anche nel terzo con ricerca con l'Assessore Tagliaferri, comunque sono presenti anche in altre città e quella dove questa standard non è soltanto pedonali, ma è anche accessibile alle autovetture.
Adesso non vogliamo fasciarci la destra, vogliamo completare i lavori, si sta valutando anche con il Sindaco, l'Amministrazione e le strategie, soprattutto anche si sta parlando per quanto riguarda la carenza di posti auto, che però parliamoci è una carenza dovuta ai cantieri non è che se noi stiamo togliendo posti auto perché è una mania dell'Amministrazione vogliamo lasciare il centro storico senza parcheggi si stanno facendo dei cantieri, si sta valutando ancora il discorso del senso unico da Porta San Francesco a Porta San Pietro, ci sono state interlocuzioni con con il COTRAL per vedere.
Il discorso delle corse e che anche lì si ritroverebbero tantissimi posti, prego a noi come Amministrazione, è piaciuto questo intervento e cercheremo di renderlo il più sicuro possibile per per i pedoni e per le automobili, grazie grazie, prego, Sindaco.
Volevo fare una buona sera a tutti, innanzitutto una una partenza, riferendomi a quello che aveva detto il Consigliere di Fabio, che giustamente ha elogiato l'opera la figura dei Sindaci che ci hanno amministrato nel Piolini, chi prima, chi, dopo una figura che mi dispiace che non hanno notai nominato il Sindaco preside Antonino ce l'ha neanche lui ne stanno una grande una grande figura a cui penso che espresso speriamo di poter intitolare anche a lui uno spazio Onzato, un qualcosa,
Questi sindaci, negli anni passati, hanno già fatto nel nostro Paese delle strade con una scalinata e mezzo.
Questo forse vi sfugge.
Via Volta dicevi da via, San Simeone, via Sandri, non è una questione che tratti la legge, va sono tantissime motocicletta, ad esempio, e tu hai detto che hai paura che le motociclette lì è un viavai, te lo posso assicurare perché tu sai benissimo la Cicciu ciò abitato diciamo allo studio nessuno sta strade tra Fiera forse un po' meno San Silvestro, ma le altre sono trafficatissime.
E non mi sembra che non sia mai accaduto. Qualcosa di particolare non è la stessa cosa, ma al più grave, perché sono molti più strette di via Giulini. Questo nuovo, se andate col metodo, vedete che sono molto più stretti e comunque usando una scalinata al centro e non è mai successo nulla, per cui questo allarmismo che voi riporta io personalmente ho avuto solamente delle sensazioni positive da parte dei cittadini che ci hanno detto hanno apprezzato questo, questo è certo, voi avete i vostri, noi speriamo di no, ci mancherebbe, però non non c'è stata questa sollevazione popolare a strada, facendo poi nessuno, come diceva l'Assessore del nessuno obbliga il pedone a passare in mezzo quando vedo che non c'è la macchina, se voglio quante volte scusate, ma quando andate per strada ma non ti capita mai di camminare in mezzo alla base alla carreggiata passate, sempre ah, ah ah, forse quando piove no passare sempre sotto sotto ah, ma io io personalmente sto facendo cassa in questi ultimi giorni, quando è venuto fuori questo problema, io sono solito passare nemmeno quando passa la macchina scanzonate, come facevo io faccio.
Quando da San Francesco quadro sulla piazza Regina, passi e mezzo, poi se passa la macchina su tutto il tempo per andare a destra e a sinistra, cosa che farò quando ci sarà la si vuole utilizzare la scala, la utilizzo se non la voglio utilizzando l'utilizzo, poi vedendo tutto questo allarmismo per una scala che sicuramente a chi architettonicamente darà un qualcosa in più alla strada e che non sarà tuttavia tuttavia politica che termina, come avete avete visto più o meno dove sta la fontanella riprenderà una volta superata la l'ingresso a massa piazzale in Cina e riprenderà a avere una strada totalmente dritta che se uno vede che c'è la macchina comodamente, si va al di qua di là. Io questo tutto questo problema veramente non lo vedo, ma soprattutto perché abbiamo già esempi nella nostra città, sennò dobbiamo prenderci la responsabilità di chiudere tutte le idee, tutte tutte le strade che brio che vi ho,
Che vi ho enunciato. Accettiamo via San Simeone, chiudiamo via San Silvestro via Porta Ticinese, vediamo quello che succede via Porta San Simeone è stata un toccasana, quando ci son stati fatti dei lavori e via Duomo che c'era il semaforo, si passava lì.
Già abitanti, passando lì.
Quindi tutto questo allarmismo, chiudendo lo trovo eccessivo.
Grazie grazie Sindaco, ci sono altri interventi,
Possiamo passare alla votazione dell'ordine del giorno?
San Rocco.
No Borrelli, assente Zena, no.
Pizzuti no.
Santoro, no, Santucci, no Vinci, no latini.
No dell'uomo, no i toni.
Tavani, no, Pavia, assente Costantini.
Sì.
D'Onofrio sì.
Nello Rossi sì di Fabio sì Recchia sì.
Allora, 5 favorevoli, 10 contrari, l'ordine del giorno è respinto, passiamo al punto 3 dell'ordine del giorno problematiche le differenze ad azionamento sospensione della fornitura idrica sul territorio comunale è sempre la stessa richiesta del dei consiglieri di minoranza protocollo 25 7 7 5 e il 9 luglio e anche in questo caso non c'è nessuna proposta, quindi aspettiamo un ordine del giorno.
Chi ha chiesto la parola, prego Consigliere.
Sul discorso è un discorso, abbiamo inteso coinvolgere il Consiglio comunale perché le lamentele sulla interruzione del servizio idrico in queste ultime settimane in questi ultimi mesi non sono state molte, sono state moltissime.
E ci sono state moltissime famiglie in tutte le parti del territorio che hanno sofferto disagi.
Ma probabilmente anche difficili da riferire da raccontare perché erano giorni e giorni privi dell'acqua, dovevano aspettare le botti portate da Acea, devono aspettare anche.
Dovevano aspettare anche.
48 ore oltre le 48 ore, le tra le 36 ore, le 72 ore, quindi avevamo una situazione totalmente, abbiamo.
Superato forse probabilmente la pubblicità, ma non è stata debellata perché probabilmente c'è qualcosa che non sta funzionando nell'erogazione del servizio da parte del gestore e allora, siccome.
Ci abbiamo un contratto di servizio e il Comune fa parte di ATO 5 che ha sottoscritto a suo tempo il contratto di servizio e noi, come socio di iato, abbiamo delle facoltà per poter e far intervenire sui controlli sia la segreteria tecnica operativa dell'ATO, la cosiddetta sto sia noi riteniamo anche l'Autorità di regolazione dell'Energia e Reti che sarebbe la vera. Noi abbiamo praticamente inteso mettere un punto e portare all'attenzione del Consiglio comunale il disagio di tante famiglie che, su tutto il territorio da ritiene fino alla zona montana della Führer hanno subito questo problema in questi giorni.
E non è che possiamo, come dire, cullarci sul fatto che poi, se si chiama il consigliere o si chiama il Sindaco si chiama il vicesindaco.
Acea deve essere chiamata poi va, cioè alla fine si passa che un diritto all'acqua che tra l'altro è un bene pubblico, su questo poi ritorneremo a dovere e per il quale probabilmente ci sono studi che noi paghiamo, la paghiamo il doppio rispetto al triplo se non spetta a Milano. Ebbene, questo servizio che paghiamo proprio in una profumatamente di un bene pubblico, non può essere poi nemmeno fatto passare come un piacere un favore a portare la botte un giorno prima o tre ore prima. Questa è stata una situazione intollerabile, è una situazione intollerabile che merita tutta l'attenzione del Consiglio, del Sindaco della Giunta e noi, come Consiglieri di minoranza. Abbiamo inteso sottoporre al Consiglio una proposta di ordine del giorno che sia in qualche modo stringente anche nei confronti del soggetto gestore.
Perché ribadiamo che non possiamo oggi, nel 2025, condannare delle famiglie a stare giorni interi senza potersi lavare senza bene o dovendo aspettare la botte con un disagio che, soprattutto nei mesi estivi, ovviamente è moltiplicato, come voi ben sapete, io non mi attardo molto nella illustrazione mi piacerebbe che ci fosse poi un dibattito su questo argomento anche,
In qualche modo nutrito dagli interventi della maggioranza e quindi mi appresto a leggere il testo.
Sempre sottoscritti, Consiglieri di minoranza chiedono quanto segue il comune di Alatri è inserito nel Piano di ambito territoriale ottimale del Lazio meridionale, numero 5, cosiddetto ATO 5.
Attualmente gestito da Acea Spa in virtù del contratto di gestione.
Da molti anni oramai si assiste nel periodo estivo ed un susseguirsi di lamentele da parte dei concittadini per la carenza idrica, anche in alcuni casi si protrae per giorni interi, nonostante le segnalazioni al gestore.
Questa è la conseguenza di numerose perdite che si registrano lungo la rete idrica, oramai vetusta è mai stato oggetto di vera manutenzione, eppure il Sud, il soggetto gestore, assumeva l'obbligo contrattuale di attuare sin dai primi quattro anni di gestione, ovvero entro il 2008, un piano di riduzione delle perdite. In realtà, da oltre vent'anni dall'inizio della gestione, il dato delle perdite è rimasto sostanzialmente invariato, anzi, per il nostro Comune sembrerebbe che sia addirittura aumentato. Questo dato determina per i cittadini i disagi in conseguenza della mancanza di acqua e un costo superiore al dovuto, tenuto conto della modalità di calcolo delle tariffe, i cui costi sono di quei costi di servizio, si riferiscono alla quantità di acqua emunta, ma vengono ripartiti solo sui consumi fatti, registrare dei contatori.
Dove passa, se va bene nessuno del 50% dell'acqua captata, questo spiega anche il costo dell'acqua della nostra provincia tra i più alti d'Italia.
La convenzione di gestione regolarmente da precisi obblighi per il gestore definirli sia nel disciplinare tecnico che nella Carta dei Servizi, tali strumenti indicano livelli minimi di qualità tecnica e commerciale, tempi di risposta e disservizi, sottolineo tempi di risposta esi ai disservizi, modalità di indennizzo, sottolineo modalità di indennizzo, obblighi di comunicazione, standard di continuità del servizio e procedure per segnalazioni e reclami.
Sono previste anche attività di monitoraggio e controllo, sia per il gestore che per le singole amministrazioni che possono accedere a tali dati, per sollecitare interventi risolutivi mediante report, che comprendono i livelli di qualità del servizio, i tempi di intervento, i reclami ricevuti e rimborsi effettuati sono infine previste procedure per il rimborso individuale dei disservizi in modo automatico e modalità di inserimento delle aree maggiormente colpite dalle perdite degli da dal degli investimenti necessari per riportare la situazione alla normalità atteso che in via straordinaria sono disponibili anche i fondi del PNRR.
Ovverosia peer il, i documenti contrattuali che regolano il rapporto tra laddove il gestore disciplinano appunto che se ci sono delle perdite ripetute in alcune zone, queste, se rilevate e segnalate, sono la causa, la motivazione e il fondamento per gli investimenti che il gestore dovrà fare su quella rete è evidente che da parte del gestore non vi è stato negli ultimi anni sufficiente attenzione verso il territorio alatrense poiché le segnalazioni di disservizi prolungati anche per settimane non possono rientrare più tra i disagi tollerabili di una comunità.
Il soggetto chiamato a verificare il rispetto del contratto di gestione è la segreteria tecnica.
Costituito all'interno dell'ATO, la cosiddetta segreteria tecnica operativa, la sto pavimenti competente, rilevare le inadempienze contrattuali, dislocare le relative sanzioni e Ravera, agenzie per la regolazione dell'energia e reti.
Tanto sopra premesso, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e l'Amministrazione.
Ah 1 predisporre un elenco di disservizi registrati dal 1 giugno 2025 ad oggi, da inviare dalla segreteria tecnica avviato cinque e ad aveva quali i soggetti competenti a verificare eventuali responsabilità di Acea Spa nella gestione del servizio di distribuzione dell'acqua del nostro territorio e nel contempo informare la cittadinanza circa la possibilità, attraverso le segnalazioni, di ricevere in automatico la somma di 30 euro in caso di intervento oltre le 48 ore e sino a 90 in caso di attese più lunghe, oltre ad interventi sostitutivi che in difetto potrebbero legittimare la presentazione di un esposto alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Frosinone per interruzione di pubblico servizio.
Ho citato delle clausole che sono presenti nel contratto, che potrebbero essere fatte già valere per i ritardi nella nell'intervento di disservizi, secondo punto che chiediamo.
Al Consiglio di impegnare il Sindaco è quello di istituire un ufficio speciale di strategico,
Segretario esperto di questi uffici speciali ne facciamo tanti, ne potremmo fare, nonché un altro ufficiale, un ufficio speciale strategico ai sensi dell'articolo 7 del Regolamento sul funzionamento degli uffici e servizi del nostro Comune, tale ufficio dovrà supportare l'Amministrazione comunale nel verificare la qualità del servizio erogato e nel controllare i tempi di risposta del gestore alle segnalazioni perché noi ci rendiamo anche conto che non è che può essere tutto sulle spalle no dei Consiglieri o dell'Amministrazione perché l'Amministrazione deve essere supportata anche da un'adeguata.
Coinvolgimento, monitoraggio e ingaggio di figure all'interno dell'Ente amministrative che possono ricoprire il ruolo all'interno di questo ufficio staff ufficio strategico.
L'ufficio strategico dovrà anche essere in grado di effettuare un controllo statistico delle interruzioni per poter proporre al gestore investimenti sulle reti idriche a cui è tenuto e finora non ha mai effettuato.
Perché sulla base della delle rilevazioni, come è scritto anche nella contrattualistica di gestione e in base a questi disservizi o alle perdite, il gestore è tenuto a fare degli investimenti, ora, come avete potuto?
Leggere e ascoltare questo ordine del giorno è affatto demagogico,
E ha fatto qualunquista affatto populista, parliamo di applicazione di regolamenti, parliamo di applicazione, di clausole contrattuali, parliamo di attivazione di un ufficio strategico che questa Amministrazione o anche alle precedenti, ha fatto diversamente diverse volte ci ha fatto ricorso, credo che affrontare con questa sobrietà e anche con questa.
È lucidità il tema che ha afflitto parecchi cittadini, penso che sia un po' un vanto di questa minoranza perché avremmo potuto avremmo dovuto venire qui anche a sparare a dire e denunciamo quello, facciamo quell'altro, no, noi diciamo semplicemente di fare due cose.
Di solito un elenco dei disservizi da presentare alla segreteria tecnica operativa per eventualmente procedere con delle.
Diciamo penalità o.
Rimostranze ufficiali nei confronti di Acea e la seconda è quella di istituire un ufficio strategico, credo che questo sia il minimo.
Dopodiché, quando facciamo sentire quando faremo sentire sul collo di Acea, il fiato di un'Amministrazione che dovrebbe essere poi anche il fiato dell'intero ATO, probabilmente Acea potrebbe rispondere in maniera diversa alle sollecitazioni, se invece.
Questo ordine del giorno dovesse essere, diciamo, derubricato.
Con una certa superficialità, spero proprio di no, significa che allora ci sta bene questa situazione, ci sta bene che dobbiamo chiamare CEE anche i cittadini sono alla mercé di Acea e che i cittadini devono essere alla mercé di Acea e magari degli amministratori e dei consiglieri di zona, per poter intercedere ed ottenere come favore un proprio diritto. A tutto questo noi diciamo di no e siccome ci sono degli strumenti contrattuali e delle possibilità da applicare subito, credo che non è nemmeno un impegno di spesa, questo che stiamo chiedendo di fare, perché non c'è nessun impegno di spesa nel fare un ufficio strategico e non c'è nemmeno nessun impegno di spesa nel fare una lista dei disservizi, se, se ve ne sarebbe soltanto da parte dell'Amministrazione, pretendere che venga fatto questo elenco per poter evidenziare una serie di sanzioni o di difformità di servizio al soggetto gestore. Grazie Consigliere.
Prego, Sindaco.
Grazie al Consigliere Di Fabio volevo volevo fare un una premessa a questo a questo intervento, ossia che la l'Acea sta interessando il nostro Comune o gli interventi del PNRR di 3 milioni e mezzo sono stato dal negli uffici di via ricevuto dalla dallo staff del ingegneri urbani perché hanno diviso il territorio Gelasio in compartimenti per un lavoro lungo. Non è un lavoro che si svolgerà in in pochi mesi, un lavoro lungo che permetterà loro di addivenire in maniera celere a quelle che sono le criticità che vengono di volta in volta in questi compartimenti che oggi diciamo non ci sono oggi, il è diviso tutto il territorio regionale e basta invece verrà diviso in compartimenti e con dei sistemi sofisticati di di di di monitoraggio di tutto il sistema del flusso delle acque di 12, laddove si sono perde e quant'altro. E poi degli interventi già fissati per la sostituzione di parte dell'acquedotto. Quindi a rispondo a quello il tuo primo dubbio che l'Acea erano sta intervenendo, ma sta investendo 3 milioni e mezzo solo nel Comune di analisi.
Per quanto riguarda la criticità che si sono manifestati prima, inizialmente, con le perdite che, nonostante i tanti solleciti, non venivano preparate. Noi abbiamo avuto qui con la presenza del vicesindaco Roberta terzi, pure iniziare Nannini, sia nel nuovo responsabile di zona che l'ingegner Pugliese, mi sembra vero.
Popola e il tecnico pugliese della legge con il quale abbiamo parlato di questa di questo modo di non di non può ricorrere subito alla riparare quelle che sono le tante perdite che abbiamo questo vi diamo tutti quanti del territorio comunale ci hanno rassicurato su quelle, anche se ci hanno manifestato la loro la loro, diciamo un po' impossibilità di poter ottemperare subito immediatamente tutte quelle che sono le richieste, perché ce ne sono veramente tanti, però si sono impegnati a far delle più nel modo nel modo migliore possibile. Qualche giorno dopo del nostro incontro è iniziata la criticità della mancanza d'acqua e noi non siamo rimasti a guardare, ma abbiamo subito scritto al all'Asinara, già da dal 30 di giungla, dove andava a chiedere che risultavano risulta completamente prive di acqua da più giorni consecutivi, località quali volle varata Valle Santa Maria viene dalla sanitaria. Vuole entrare e 12 in maniera qui richiedendo l'immediata risoluzione del disservizio con estrema urgenza. Beh, non ve la leggo tutta veneta.
Per.
Per questioni di tempo, a questa lettera ha risposto.
Il, l'ingegnere urbani, questa ve la leggo perché il sottosuolo è molto se mensile, in riferimento alla nota in oggetto trasmessa da alcune radio, eccetera, eccetera, con la quale veniva segnalato il mancato approvvigionamento idrico in diverse zone del territorio comunale e l'Acea che è la lato, 5 che che scrive alla STO con la presente, si richiede al gestore di attivarsi con la massima urgenza al fine di risolvere i disservizi evidenziati e di trasmettere una relazione dettagliata sulle criticità riscontrate, con particolare riguardo alle cause della differenza dei fenomeni segnalati e ai motivi della mancata comunicazione tempestiva circa la sospensione del fu del flusso idrico. Questa.
2 luglio.
Lato 5 all'Acea.
Purtroppo, le le le le le i disservizi Co hanno continuato ad esserci e il 9 luglio, quindi una settimana dopo, nonostante il professor Ivan A ho scritto di nuovo al al al gestore all'Acea.
Facendo riferimento alle tante segnalazioni che arrivavano dra, giacché pittorica del giardino via casinò, cercarci via delle generazioni dell'ortica abbia inserito via Madonna del Pianto 12 malie, chiedendo pure facendo riferimento al fatto che, secondo noi, avendo ha sostituito responsabile del territorio dopo che conosceva a menadito quelle che sono le criticità del de de del territorio doganale avessero fatto in modo di potersi Riva rivalere di questo di questo fatto, quindi, torna a fare un passo indietro e poter allo riaprirsi di questo di questa fiumana per poter addivenire al più presto possibile a questo a questo incombe a questi tanti inconvenienti che abbiamo avuto. Noi tante risponde. Questo, ad esempio, è un potere. Sono dei solleciti che il Comune di Draghi.
L'ufficio tecnico ha mandato forse le sorgenti di per ripristini una situazione di mancanza d'acqua e di riparazione, per dire il territorio del Comune di grandi, c'è un elenco che di di di di segnalazioni, che sono arrivate direttamente al comune, che abbiamo fatto nostre, che abbiamo iscritto all'Acea questo sembra indaga 9 luglio dal proprio dal Comune.
I cittadini dei cittadini.
Acquisizione c'è oneri anziché chiamare chiamavano noi noi ci siamo messi a disposizione 20 quell'ufficio, quell'ufficio famose che tu chiamavi, allora abbiamo poi in questi giorni.
Allora poi poi c'è stato il 25 luglio, la lato che scrive per conoscenza anche al Prefetto e alcuni dei ladri e allo studio legale fra fra d'Angeli, saltelli, i quali avevano fatto con istanza un alla lascerà, per quanto riguarda la problematica che si sono verificate al PAT al superfluo al supercondominio parte degli ultimi due anni hanno investito questo studio legale perché erano rimaste non so adesso quando parla quando i bilanci sono i tanti,
E quindi si era già c'era stata questa questo disservizio e quindi abbia abbiamo nessuna questo riscontro e non ultimo, proprio questa mattina abbiamo avuto risponde alla richiesta di chiarimento sui perduranti disservizi idrici del territorio del Comune di Taranto questo permettetemi lo leggo se avete a seguito della relazione non è lunghissimo che è arrivato questa mattina nessuno lo lo condividiamo tutto uguale.
Facendo seguito alle richieste di chiarimento pervenute con le note del protocollo 2 4 4 0 2 CIR.
L'Acea annuo, a nome del responsabile Alessandro Tomassi.
Acea Acea c'è.
Facendo seguito alle richieste di chiarimento pervenute con le note protocollo 2 4 4 0 2 5 9 2, si ritiene opportuno fornire un aggiornamento puntuale in merito alle recenti criticità riscontrate nel servizio idrico nel territorio del comune di analisi. Il contesto operativo nel dei mesi estivi è stato fortemente influenzato da un insieme di fattori di natura straordinaria, che hanno richiesto una costante rimodulazione delle attività da parte del gestore, al fine di garantire, per quanto possibile, la continuità del servizio su tutto il territorio comunale. In particolare, si segnala un temporaneo squilibrio nella regolazione delle pressioni locali, dovuta al comportamento non pienamente conformi da alcuni dispositivo di controllo. Gli trovato vuole che rappresentano elementi essenziali per la stabilizzazione dei carichi, erede e la prevenzione di sovrapposizioni e guasti. Tale condizione è aggravata dalla presenza di turnazioni storiche in diversi distretti o comunali. Ha comportato un rallentamento fisiologico nel ritorno a regime del sistema. Nonostante il tempestivo intervento delle squadre tecniche, le zone maggiormente interessate sono risultate essere in via calano, via Piceno, in via Fontana Scurano alcune criticità.
Non immediatamente rilevabile come perdite occulte ostruzione in condotta emerse in aree quali via dell'augurio vuole trarre via adesioni incrocio con via di corsa di cavalli tutto è risolto e negli scorsi giorni, eventi esterni non riconducibili alla gestione ordinaria del servizio, tra cui si segnala la manomissione di organi di manovra in pozzetto ed almeno tre episodi distinti nell'area di via più ora.
Iacono.
Il gestore ha già provveduto a formalizzare denuncia contro ignoti, attivando le necessarie misure di tutela.
A quanto sopra, si è sommato un quadro climatico particolarmente critico, con un innalzamento anomalo delle temperature a partire dai primi di giugno, accompagnato da un marcato incremento del leader dell'esigenza e da una riduzione della disponibilità idrica alla fonte, con evidenti impatti sull'equilibrio del sistema.
Le principali misure messe in atto dal gestore nel periodo in esame sono le seguenti presidio intensificato del territorio da parte delle squadre tecniche con l'impiego del Comune di telaio del 50% delle risorse operative del Distretto Nord, 2 orientamento delle attività PNRR in corso verso le aree più critiche con azioni mirate di distrettualizzazione e monitoraggio,
Attivazione di un piano prioritario di recupero delle perdite con operatività quotidiana di almeno una squadra operativa dedicata, molteplici interventi di rifornimento sostitutivo a mezzo di autobotti, bilanciamento dinamico delle portate per favorire le zone maggiormente esposte a disservizi, attivazione di turnazione straordinari, per garantire un'equa distribuzione delle risorse,
Costante confronto con l'Amministrazione comunale per la condivisione delle problematiche e delle azioni di risposta attualmente proseguono con massimo impegno e le attività di monitoraggio e miglioramento nelle zone di via 12, Maria piaciuta e via dei Fiori, con controlli sia da remoto che in presenza a supporto della gestione delle segnalazioni dell'arrivo dei cittadini e degli interlocutori istituzionali.
Confidando in una sempre proficua collaborazione, si resta a disposizione per ogni ulteriore approfondimento e si svolgono condanna ludici per cui il nostro interesse nei confronti della della popolazione non è stato tanto quello di chiamare porta l'autobotte Aziz portando un po' attaccato. Abbiamo fatto un'azione proprio collettiva per dare la possibilità alle varie zone di poter essere confortati dall'arrivo dell'acqua. Purtroppo, come loro conferma, ci sono state delle difficoltà che, a quanto ci risulta, oggi sono state. Sarà di quasi tutti quanti diciamo che la situazione è in netto miglioramento, per cui.
La situazione è questa, non siamo stati con le mani in mano, ci siamo fatti sentire a chi di dovere sia ai vertici del genere, è giusto che questi sono, diciamo, i risultati.
Grazie Sindaco, prego, Antonino positivo, grazie Presidente, allora noi continuiamo no a farci fare l'elenco delle degli interventi che vengono fatti a sistemazione delle problematiche che riscontriamo dall'ente gestore, noi siamo deputati al controllo di questa situazione, io capisco che le situazioni, come le vengono a sollecitare a me le sollecitano il vicesindaco, lei sollecitano al Presidente del Consiglio e ognuno di noi per quello che possono essere le nostre competenze cerca di metterci le mani per quello che può, ma sta diventando una situazione in cui il consigliere comunale si deve far carico della chiamata ad Acea per cercare di sollecitare delle situazioni che in questi in questi casi non è stata repentina ma non è stata repentina. Nel secondo giorno del terzo giorno ci sono state situazioni in cui per una settimana intera non è arrivata l'acqua a casa una situazione con due bambini portatori di handicap, l'autobotte non è arrivata nemmeno dopo tre giorni in queste case. Ancora la turnazione dell'acqua li mette in condizioni di ricevere l'acqua un'ora e mezza due ore al giorno, e ne parlo di via Magliano via delle siepi.
Quello che vi viene chiesto in questo ordine del giorno è quello di creare un ufficio che ci metta in condizione di mandare qui i solleciti che lei ha fatto Sindaco o il Presidente o chicchessia di fare un pacchetto e di mandarli ad ARERA o alla sto per cercare di e anche eventualmente di capire se Acea in situazioni in cui due o tre giorni è stata carente nella nel fornire il servizio sia tenuta a rimborsare il cittadino, come avviene, per esempio con l'Enel, quando ti manca la corrente elettrica per tre giorni, l'Enel di fa uno sconto in fattura in fattura che, in parte e nelle norme di legge tiri vaga di quello che del servizio che non hai ricevuto, di cui non hai usufruito usufruito. Questo succede per Enel potrebbe essere BU succedere anche per Acea. Io non capisco perché noi ci dobbiamo comportare nei confronti di Acea come se fossimo l'amico di Acea e quello che ci fa ce lo fa per gentile concessione, quindi non facciamo delle situazioni che sono, non intraprendiamo delle istituzioni che sono importanti, ma cerchiamo di intraprendere un rapporto che sia conviviale sinceramente, io questa cosa non la capisco. Non la capisco perché mi permetta, nelle riunioni che fate nei tavoli tecnici che fate l'Acea è un'azienda privata che viene qui e cerca di mettere le pezze dove può noi, perché dobbiamo credere a quello che ci viene detto, quello che ci devono fare ci ha dovuto, non è che ce lo stanno facendo per gentile concessione, quindi perché non fare un pacchetto e scrivere? Io ho letto un post del Presidente del Consiglio dove diceva che il giorno dopo, sicuramente esausto da una situazione no, dove dicevi diceva che sarebbe andato a fare ai sporgere denuncia.
Glielo leggo testualmente l'ha scritto lei io non lo so, se poi ha dato, ha dato seguito a questa cosa.
Lei, Presidente, scrive, è da questa mattina che chiamo ripetutamente sollecitato da tanti cittadini per la risoluzione del problema e almeno per qualche autobotti per i casi più gravi, ma oltre alle rassicurazioni niente più,
Spero che si ravvisano ad ogni buon conto, domani mattina io presenterò denuncia per interruzione di pubblico servizio.
Il problema, il problema della zona.
Eccetera.
Risolto la stessa sera,
Però da quello che dice lei, cioè nel senso, quello che può che poi passano, le informazioni che lei dà, è che la mattina gli interessati l'hanno detto e vi hanno anche chiamato e sono d'accordo, ma quello che legge qualcun altro che non è del saldo lei la mattina dopo sarebbe andata a sporgere denuncia quindi va be'passo avanti però secondo me non è così, perché si dà un'informazione sbagliata qualcuno pensa che lei ha fatto denuncia il giorno dopo non è stata fatta,
Io ho fatto quello che dovevo fare, l'avrei fatto se non si sarebbe risolto il problema, il problema si è risolto e infatti io penso che destra no, non li leggo questi quelli girano perché se è impossibile, è impossibile non sia stato parrocchie. Sui ringraziamenti sotto no, no, questo me l'hanno me l'hanno girato e lo so mo. Comunico che ma ma mi mandino tutta la prossima volta però 12 ringraziamento, no OGM ma sicu, ma sicuramente se lei ha fatto questo post lo scrive che comunque è stato sollecitato più volte più volte più volte, senza avere il riscontro e senza che arrivi la macchina. Quindi significa che c'è un'adempienza poi probabilmente all'esasperazione. L'Acea è arrivata a.
Trovare dopo 3 4 giorni. Io non lo so che lei per arrivare a scrivere questo sicuramente sì, ma è un post va be'tranquilli, lo scrive lei ripetuto e ripetuto,
Ho letto adesso va beh, detto questo, si sta creando un sistema dove si chiede al politico di turno la risoluzione del problema e politico continua a dire scrivetemi in privato che ci penso io scrivetemi in privato che ci penso io occorre un'azione che sia corale da parte di questa Amministrazione nei confronti di Acea perché non lo vogliamo fare.
Nell'aumento non è l'ufficio, noi dobbiamo, ci sono due punti che nell'ordine del giorno un punto Sindaco, lei Sindaco, ha votato l'aumento delle tariffe, dicendoci che questo sarebbe stato anche propedeutico agli investimenti 10 embè in che senso?
Va benissimo, ma questo ci avrebbe consentito comunque ad Acea ci disse il Sindaco di fare gli investimenti, la anche annuito di fare gli investimenti, ma per fare gli investimenti richiesti dobbiamo essere noi con le carte alla mano, a poter dire ad Acea dove deve intervenire, dove le situazioni sono più critiche ma già lo sanno in che maniera in che maniera io non mi posso mettere alla mercé di una società privata e pretendere e pensare che che questa Facci si rifaccia Iren che faccia gli interessi nostri non può fare gli interessi del Comune di ATI una società privata perché dovrebbe farli,
Non è il problema di ieri, preside, non è un problema di ieri, purtroppo il problema deriva e sono d'accordo, ma bisognerà puoi mettere un punto perché la situazione?
È una Situaz bravo e in una situazione critica che nessuno vi sta di sta mettendo sulle spalle, nel senso che vi sta dicendo che la colpa è la vostra l'avete sicuramente ereditata, ma arriverà pure un punto dove dobbiamo, cioè ci dobbiamo fermare e prendere una una decisione che Betta che mette in condizione di salvaguardare gli interessi dei cittadini stiamo parlando di un'azienda privata, non sono nostri amici, perché dobbiamo fare questo tipo, questo tipo di servilismo per quello che ci è dovuto o un'ora e mezza un'ora e mezza di acqua.
Perché è così, perché così noi siamo stati capaci di, in un, in un decreto direttamente esecutivo, di non prendere gli interessi da Acea l'anno dopo li abbiamo chiesti dopo che io ho sollevato il problema per la stessa situazione, quelle sono due cose diverse e sono due cose diverse Sindaco, però è il caso, adesso che ci muoviamo, che prendiamo una posizione nei confronti dell'ente gestore perché ci è dovuto, non ce lo stanno regalando, lei sta a posto così il Sindaco e diremo alla gente che lei sta a posto è così che la gente ci allora ve lo mettono in bocca.
Io sto dicendo.
Perché lei mi dice io le sto dicendo?
Due come in che maniera fatto esposti ha fatto esposto no, io lo sto chiedendo, lo sto chiedendo di farlo insieme.
E lo facciamo come opposizione, a quel punto va bene, lo faccio da solo come no e sta a posto Sindaco questa questa, questo è il modo di ragionare, Sindaco, il monitoraggio, il monitoraggio, lo faccio io, ve lo faccio da casa mia come no, grazie per la risposta Sindaco.
Intervenire.
Ridotto, ma io ho fatto una richiesta.
C'è qualcuno.
Allora scusate, scusate, allora io non mi non ho seguito.
Va bene, perché forse anche il Sindaco ne è a conoscenza. Ho fatto una richiesta a mio Caposettore per quanto riguarda, insomma, di fare un qualche provvedimento nei confronti, insomma, delle inadempienze e credo che comunque sia un lavoro che bisogna bisognerebbe fare anche a livello politico, con tutti quanti i Comuni limitrofi, perché in effetti non è una questione proprio di sollevare insomma il problema e lo capiamo no, quindi mi sto impegnando anche io cercherei di capire qual è la strada migliore, ma in effetti non ne ho anche parlato anche anche ieri ci siamo incontrati per fare una riunione, ma non ne ho parlato. Non lo so, perché ancora sono in fase di studio su questa cosa, perché penso che sia una cosa necessaria, perché alla fine siamo in un regime di monopolio. In questo modo.
Scusate, io non ho ben capito quali caposettore investito per l'assessore va volentieri, poiché mi sfuggono le sue deleghe, siccome SNA tantissimo, ma non ho capito quale settore.
No, ma poi arriva l'Assessore, ve li avete fra il chiosco, invece lei ha studiato tanto, quindi mi dica qual è il settore per il quale chi ha investito.
Ah, il Settore contenzioso.
Ah, quindi siamo già nell'ambito del contenzioso qua no qui.
Noi non vorremmo arrivare al contenzioso, cioè come.
Qui anche il Consigliere Costantini ha ribadito questo ordine del giorno, in realtà è un atto come dire di precontenzioso, se vogliamo cioè non è precostituire, lo dico a lei che è un avvocato è più costitutivo di alcune elementi per eventualmente avanzare poi una diffida ad operare in una certa maniera oppure a percepire da parte dei concittadini delle famiglie quelle somme che sono dovute per il disservizio.
Quindi, quello che io vorrei ribadire in quel nessuno ha messo in discussione che il Sindaco non abbia affrontato la materia, anzi ringraziamo il Sindaco per aver letto RS, averci messo di a disposizione a è a conoscenza della corrispondenza che ha avuto, che testimonia una come una presenza anche perché credo che la difesa, la difficoltà e l'enormità del problema la straordinarietà del problema di quest'anno non è comparabile a quello degli anni precedenti e vivaddio lo ha affermato poc'anzi anche il Consigliere Latini, che in genere non è molto generoso nei riconoscimenti, quindi possiamo dire che è,
Ecco questa volta secondo te Pepe, come perfettamente questo punto io volevo dire che è proprio quello che scriviamo qua, in realtà è in linea con quello che avete già fatto, ma noi vorremmo in qualche modo che quello che avete fatto è stato fatto possa essere come dire strutturalmente preordinato e incastonato in una,
No in un ufficio in un uno standard, una metodologia che in qualche modo,
Ma non riesce a fare il segretario riceveranno inventiva qui su questa cosa, non è una cosa difficile in te, il tema non è il tema, non è Ilde, noi abbiamo degli uffici strategici su tutto, anche sulle bollette, noi noi a suo tempo mi vede e ci siamo inventati anche un ufficio strategico sulle bollette,
Cassare bollette, quindi voglio dire agli uffici strategici possiamo due o tre persone che possono aiutare il Sindaco a fare e ripeto l'elenco dei disservizi. Su questo io volevo ribadire ragione Costantini. Non dobbiamo aspettare che ce lo confermi l'Acea che è la nostra controparte. Quali giorni col condizioni i disservizi. Siamo noi che siamo tenuti a a riferire, a mettere nero su bianco l'elenco dei disservizi, lo dobbiamo fare noi,
Ricordo, tu gli do il benvenuto in poi, il concetto è questo, io penso che.
Io penso che questo che questo ordine del giorno io penso che questo ordine del giorno possa essere tranquillamente, ripeto, noi siamo anche disponibili a modificarne qualche cosa, che è troppo importante, questo è un tema che non è non deve essere divisivo tra maggioranza e minoranza, il problema dell'acqua,
Il Sindaco non prende la famiglia, non è che non entra nella famiglia da di centrodestra handling, quella del centrosinistra o viceversa, quando raccomanda vanga tutti, quindi io credo che con questo spirito dovremmo affrontare una risoluzione che se noi abbiamo dato un'idea che una soluzione istituzionale istituzionale e non è demagogica rive ribadiamo ribadiamo io volevo anche dire una cosa su questo aspetto che va detto è collega Pavia e sta è stato giustificato ma non ha potuto partecipare.
Ma è stato lui che ci ha aiutato a redigere il testo, quindi qui c'è anche il non avere notato una competenza giuridica e una conoscenza della contrattualistica che non è effimera.
Non ha fatto un Consigliere di vecchia data, come il sottoscritto, che magari i lavori il bancario che voglio dire qui c'è una tematica che è stata affrontata con cognizione di causa, per cui io vi pregherei di valutare anche perché ripeto, quello che avete fatto è perfettamente in linea con quello che noi abbiamo in qualche modo proposto e voluto standardizzare.
Credo che il Consiglio comunale possa adottare una procedura standardizzata e mettere una buona volta con le spalle al muro e il soggetto gestore, se qualcuno in passato aveva fatto, ha svegliato.
Lo si può sempre fare in tempo a rimediare. Qual è il problema,
Non è che non è che dopodiché dopodiché il Sindaco non lo volete approvare, vedo Pizzuti per partito preso, come sempre fai tu, mi dispiace, mi dispiace, noi abbiamo votato, abbiamo votato, abbiamo votato il Sindaco attuale perché si è astenuto che cosa mi stai dicendo noi adesso qua ci abbiamo un'altra, un'altra storia oggi qui ed ora hic et nunc, che cosa vogliamo fare? Vogliamo bocciarlo perché l'abbiamo proposto noi.
Sì d'accordo e non va bene e non va bene e non va bene nemmeno quello, però il problema di fondo è adesso, noi stiamo invocando l'applicazione del contratto, non stiamo facendo altro che chiedere l'applicazione del contratto e di precostituire delle giustificazioni che possano mettere l'Acea con le spalle al muro punto tutto qua, grazie Consigliere, no, beh, io prego,
No, volevo rispondere innanzitutto interessante che il Partito Democratico, dopo 10 anni, scopra che c'è un problema di Acea nella provincia di Frosinone, quando l'unico che ha posto il problema negli anni passati sua cessa. Antonello Iannarilli. Unica persona che ha sempre combattuto contro Acea e non mi sembra che ci sia stata anche da parte del sindaco Morini dell'atto e della precedente Amministrazione un sostegno verso verso Acea perché i verbali delle assemblee, dei sindaci sono pubblici e mi sembra che Mourinho è sempre votato a favore, ma io vi sto dicendo che nel corso del tempo è inutile che no. Io non sto negando, io vi sto dicendo che nel corso del tempo il Partito Democratico non ha mai posto problemi sul servizio idrico integrato in questa in questa Provincia, adesso che c'è un'Amministrazione di centrodestra, ARPA è alla guida del Paese. Si scopre che Acea è un problema e che deve essere deve essere ammoniva, ma quello che ha fatto il Sindaco è quello che richiede anche legato, perché leggo dove dice una cosa molto semplice, dice noi per poter applicare le penali ad Acea, ci dovete scrivere perché nella precedente Amministrazione, nella precedente Assemblea dei Sindaci, c'è stato un Sindaco che si è sbracciato in maniera molto plateale anche di aree di centrosinistra e sì, e si è visto rispondere da parte del dirigente della STO ha detto, io non ho mai ricevuto da parte della vostra Amministrazione una.
Una una lettera nella quale esponeva dei problemi perché l'unico modo con cui lega due può applicare le penali è quello di scrivere il Sindaco. L'ha fatto ha scritto allegato, non è chi non ha scritto, quindi che oggi si venga qui no,
E la sto fa parte del legato fa parte perché è la segreteria tecnica dell'ente di governo. Quindi questi sono gli organi deputati al controllo e alla gestione del del del del gestore del gestore idrico. Quindi, e in nella persona dell'ingegner urbani. Quindi, adesso che il perché voi del Partito Democratico venite qua a fare la morale al centrodestra, quando per anni il centrodestra è stato l'unico partito, chi no? Io voto di no, perché è una cosa voto di no, no, voto di no perché io so benissimo quello che è stato fatto dall'Amministrazione, l'impegno e il lavoro che è stato fatto, perché non è che l'Amministrazione ha diritto ad Acea, fate come vi pare, perché il Sindaco ha scritto il vicesindaco, anche si è impegnato personalmente, come tutti gli altri consiglieri, è chiaro che c'è un problema, ma questo problema non è che lo può risolvere il Comune Cavaleri. Questo problema va risolto all'interno dell'Assemblea dei Sindaci, però, se poi noi abbiamo un'assemblea dei Sindaci dove sul 70 l'80%, il 90%, il 99% votano sempre tutti a favore di Acea. Non penso che noi possiamo, da soli, qui cambiare le carte in tavola e perché nelle assemblee dei Sindaci nessuno alza mai il dito e dice beh, c'è un problema, mi sembra che votano tutti quanti a favore.
Votano anche quando si presentano documenti finanziari, con i pareri contrari dei revisori contabili. Tutti votano a favore. Nessuno che dice, beh, c'è un problema, l'unico che lo fa e il Comune da ladri, vedete i verbali e non di risulta quindi di i verbali sono pubblici. Guarda anche l'ultimo l'ultima assemblea che è stata fatta astenuto, il Comune Galati. Abbiamo votato contro il comune di Pescosolido, quindi c'è solo due su 47 Comuni presenti, due solamente hanno espresso posizioni differenti. Quindi, come vogliamo affrontare il problema di affrontare da soli? Quando invece c'è una realtà provinciale che guarda a tool, tratta la situazione, è chiaro che noi, come il Sindaco ha scritto, non è che non ha scritto che ci siano problemi, lo sappiamo, ma è legato che deve intervenire su questa situazione. Qua siamo noi che dobbiamo dare risposte, sì,
Ci arriviamo però più no.
Sì, però no, non è politico, però anche anche quello che dice il Co.
No, ma io sto dicendo quello che ti sto dicendo, che io ti sto dicendo no, non avete capito perché il fatto che pure dice il consigliere Latini, che la gente viene da noi e va bene che la gente viene da lui, ma non è il Comune l'organo deputato ad applicare la penale ad Acea noi quello che dovevamo fare, quello che vuole Lega perché noi scriviamo che è stato segnalato dalla STO lo sa benissimo che al Comune di Alatri c'è stato un problema, perché il Sindaco non è che è rimasto con le mani in mano, è rimasto inerte di fronte, difende a queste. A queste situazioni però mi appare pure un pochettino simpatico che ad oggi il Partito Democratico viene qua e dice che bisogna che Acea il problema è che noi poi siamo pure amici di Acea, cioè quando li abbiamo, abbiamo scritto quando li abbiamo sollecitati, quando sono stati convocati anche in Comune. Quindi c'è questa situazione, però ripeto, l'organo deputato anche a.
Trattare con il gestore è l'Assemblea dei Sindaci. Se poi nell'Assemblea dei Sindaci non c'è mai una volontà di serie di affrontare questo problema, rischiamo di essere come don Chisciotte è giusto provarci, lo stiamo facendo, però, e purtroppo da soli non è che possiamo andare da da da qualsiasi, da qualche parte, se poi non abbiamo il supporto e il sostegno anche da parte delle altre amministrazioni, quindi, cioè semplicemente se non vuole essere un intervento politico quello di Di Fabio e allora non lo è neanche il mio, perché non non possiamo venire qua e raccontarci che per 15 anni, nelle assemblee dei sindaci sono stati sempre votati tutti gli atti a favore e non è mai stato richiesto il nulla ad Acea, non è mai stato avviato alcun alcun controllo e ad oggi la responsabilità è dell'Amministrazione, che che non fa la cattiva voce con Acea perché noi.
Comunque pare su no su su, su grande no, perché no non è che non si è compreso, perché non è che non si è compreso, però non può però non può passare che l'Amministrazione si sia la lavata le mani perché l'intervento del Consigliere Costantini dice che sembra quasi che noi non non vogliamo fare la voce grossa con Acea perché altrimenti,
Non so tra il Consiglio.
No, no, non mi mi mi allora eh.
Beh, io ho detto innanzitutto io infatti ho detto, ho parlato, ho parlato con lui, ho parlato, ma la carenza idrica, innanzitutto beni.
Diverso no, no no, ma lo sappiamo, ma la mancanza di acqua grosse in tutta la provincia di Frosinone non sta solamente sì, ma.
Dappertutto sta pure io.
Che cosa?
Certo che sono stati i problemi sul territorio, spegnere però per noi no, però.
Però no, no, io sto semplicemente dicendo che non può passare come un atto politico quello che voi presentate né contro contro la maggioranza, poi anche un ufficio strategico esiste all'interno dell'Amministrazione, un ufficio che è stato ereditato, no, ce ne stanno diversi. Comunque è stato fatto un lavoro di controllo sulle sui contatori, sui contatori idrici ed è stato fatto anche un lavoro di di gestione su questi contatori di sostituzione, che negli anni non era mai stato fatto. Questo ha portato anche a capire di che che c'erano delle situazioni incancrenite, che siamo riusciti a risolvere e che comunque hanno comportato dei risparmi di spesa. Non è che non che questo lavoro non è stato, non è stato fatto, ma siamo ben consci che dobbiamo noi stessi. Sempre comunque presentare allegano tutte quelle che sono le problematiche, perché è lui l'organo che, poiché può fare quello che voi chiedete, non è l'Amministrazione comunale, l'Amministrazione comunale di rivolgersi allegato, come ha fatto il Sindaco. Punto non è che c'è altra via perché non siamo noi che possiamo applicare la penale ad Acea. La penale ad Acea la applica la all'aprile la sto a noi perché noi da contratto.
Vi sto dicendo però che quello che è stato fatto, quello che è stato fatto dall'Amministrazione, non è stato un lavarsi le mani di fronte al problema, perché passa questo messaggio, punto no, no, almeno capire alla Deezer spiegato male e allora la prossima volta spiega di me e quindi tutto qua e poi mi meravigliavo del fatto semplicemente che il Partito Democratico ha scoperto che comunque c'è un problema su Acea che forse sono tanti anni che è che esiste su questa. Su questa provincia, però, precedentemente non è mai stato mosso un dito per per alzare i discussioni politiche su questo, su questo tema da parte da parte loro, perché perché a ben vedere è stato sempre passato tutto in cavalleria, la la situazione, comunque niente. Io volevo semplicemente fare la dichiarazione di voto che noi come Gruppo Lega, voteremo contro. Grazie Consigliere Pizzuti, la parola alla signora Rossi, grazie, allora io volevo innanzitutto dire che con l'esponente di Alatri in Comune latrine comune rispetto Acea ha avuto sempre la stessa linea di comportamento. È lo stesso atteggiamento, mentre è una cosa che vorrei rimarcare che vorrei che fosse.
Capita già l'hanno detto bene i miei colleghi è l'utilità di avere un ufficio per i consumatori, perché i consumatori sono i nostri concittadini, quei concittadini che pagano le tasse e che purtroppo molte volte si trovano nella difficoltà di capire a chi debbano rivolgersi, perché è un problema venga risolto avendo un ufficio apposito per i consumatori presso il quale possano essere fatte anche eventuali rimostranze, non solo per Acea, pensiamo agli altri servizi esternalizzati, come per esempio la raccolta dei rifiuti o altro.
Quindi un ufficio dove i consumatori, in caso di necessità, possono inviare una mail, possano a mandare fare una telefonata e possono avere una risposta. A quel punto il Comune si erge a raccoglitore. Diciamo di queste lamentele di queste rimostranze, che possono essere poi convogliate verso una richiesta univoca e cruciale di risoluzione, perché a quel punto si fa una vera un vero monitoraggio e una vera opera di risoluzione degli eventuali problemi che in maniera statistica possono essere valutati e poi confluire verso una risoluzione. Quindi, il fatto di fare e stabilire un ufficio è per l'utilità, anche per evitare che i singoli amministratori, i singoli politici, debbano rispondere personalmente alle varie svariate domande che comunque vengono fatte. Ma se c'è un ufficio sicuramente è più facile per chi non sa magari come interfacciarsi con l'amministratore di turno est e offrire un servizio, un servizio che penso sia dovuto nei confronti nei confronti degli utenti.
Io, per esperienza vissuta, vi posso dire che su 100 lamentele 2 chiamano l'Acea ci hanno un numero di diritto, gli altri non lo fanno.
Assolutamente proprio per questo è stata una cosa verificata, siccome ci abbiamo un elenco che non finisce più,
Vanno su Facebook le segnalazioni punto.
E noi non è che noi possiamo prendere tutte per buone certo poi ci interessiamo perché il benessere del cittadino sta a cuore a tutti, però questa è la situazione,
Questo, lo devo dire no, è l'unico servizio di Acea servizio, il deserto.
Perché probabilmente la situazione?
Sarà più, però, è l'unico servizio di Acea che è veramente funzionante per quello.
Per esempio per la richiesta di autobotti e noi tante telefonate.
Penso che abbiamo dato la dimostrazione di quello che diciamo no.
Non è che posso chiamare più del tetto, però dimostra invece con la Z okay okay, okay okay, a dimostrazione di quello che diciamo, è evidente che se la se ne Silvia segnalazioni arriva dall'ente comunale c'è una risposta precisa e puntuale da parte del servizio se doveste segnalarlo il singolo cittadino la risposta è completamente diversa ai 5 ai singoli cittadini rispondono come hanno risposto a noi in questo modo puntuale, preciso. No, noi non dico che hanno avuto, non dico la risposta telefonica, la metodica.
La modalità di risposta dell'intervento, che c'è completamente diverso. Io credo, se Acea si vede una una lettera scritta firmata dal sindaco del comune di Alatri, una lettera scritta da un cittadino con qualunque l'intervento è diverso e lo abbiamo visto, è evidente che è diverso, cioè noi dovremmo avremmo esteri in grado di essere la sintesi tra i cittadini e il servizio Acea. Questa era solo il nostro intento, non dovevano essere né critici nei confronti di questa Amministrazione. Mi spiace che sia passato questo messaggio, che nessuno ha detto che siete stati a guardare, anzi, ci sono dei professori di questa Amministrazione che rispondono i chicchi dimostrano il vostro intervento, però, dato che il problema è abbastanza eclatanti che non c'era mai stato un problema così importante negli anni precedenti abbiamo ritenuto necessario farvi una proposta in maniera tale che possiamo diventare quello che la città si aspetta la sintesi tra i cittadini e chi dovrebbe dare il servizio.
Grazie.
Io mi sa.
Terminato bielorussi no, no, dovrei dire ancora una cosa, vorrei anche far notare il fatto che comunque non sono stati i cittadini ai denti a firmare il contratto con Acea, bensì l'ente istituzionale del Comune, che come tale deve intervenire a tutela dei cittadini stessi, quindi istituendo un ufficio dove i consumatori, gli stessi che potrebbero avere delle problematiche con traesse con la Tecno service eccetera come,
Addirittura.
Sì, ma raccogliere le segnalazioni dei cittadini che non sanno a chi fare le proprie rimostranze, cioè penso che sia un qualcosa che poi possiamo pensare come Amministrazione l'istituzione di questo ufficio apposito per la risoluzione dei problemi delle persone non è che stiamo chiedendo la luna soprattutto in un elemento con un contratto esternalizzato dove i cittadini hanno la ricaduta solamente di quello che pagano rispetto al beneficio in alcuni casi come in questo che non hanno quindi il Comune dovrebbe Jerzy a paladino, a tutore di quei cittadini per i quali ha firmato a suo tempo un contratto.
Esatto.
Parlare di segnalazioni.
Allora?
1, angolo, nessuno.
Produttore.
Scusate, io volevo soltanto ribadire.
Allora io volevo soltanto ribadire, a scanso di ogni equivoco, che come.
Ha precisato anche il collega Costantini qui nessuno ha fatto una accusa all'Amministrazione e non ha alcun valore politico, questa.
Questo ordine del giorno, peraltro è un ordine del giorno che non accuso nessuno, anzi, hub rafforza il lavoro fatto e utilizza utilizza degli strumenti che sono già previsti, non ci siamo inventati nulla,
La differenza qual è è che la segnalazione al, oltre a farla all'Acea, va fatta.
A nostro avviso, alla sto, alla segreteria tecnica operativa perché questo l'ente l'organo che può eventualmente applicare delle penali, ma questo lo abbiamo scritto qua e al punto 1 è scritto questo eh no però, per carità, stiamo dicendo di fare un elenco di tutti quegli, i disservizi raccolti dall'ufficio per cui si darà pubblicità di questo ordine del giorno la gente che ha avuto il disservizio li presenteranno. Noi faremo un elenco preciso per precostituire una nostra posizione, una nostra pretesa, una nostra diffida. Questo è quello che andiamo chiedendo.
Sì, e c'è la la, l'individuazione di una procedura corretta che ci metta nelle condizioni di mettere l'Acea con le spalle al muro.
Costantini una breve replica, una breve replica, sì, sì, allora.
Il Consigliere sull'ordine del giorno non c'è un punto dove viene accusata questa Amministrazione di negligenza o di essersi comportata in modo in modo non corretto quello che viene chiesto, allora noi, di quello che io non riesco a capire sinceramente.
Noi dobbiamo controllare l'ente gestore.
Cioè fino a prova contraria, l'Acea gestisce la condotta idrica per nostro conto, quindi, nel momento in cui non lo fa come lo deve fare siamo noi i proprietari della rete.
Quindi siamo noi che siamo tenuti a un controllo di come gestisce il servizio, quello che io vi dico, non possiamo dire che sarà Acea a monitorare le perdite di tempi di sistemazione delle perdite, se fossi tu, se fossi tu io sono il Comune e tu sei Acea tu mai del rischio a denunciare le tue inadempienze, a me è nell'ordine delle cose, non lo potrà fare mai perché tu hai un interesse particolare tu Acea io Comune ne ho un altro io Comune rispondono nei confronti dei cittadini, i cittadini mi dicono tu cosa stai facendo affinché Acea adempia alle sue,
Ai suoi doveri tu mi dici benissimo quando c'è la segnalazione, c'è la perdita Magliano ce la perdita Carano, il Sindaco scrive probabilmente si attivano 3 4 giorni, 5 giorni, in questo caso è stata un problema pesante potrebbe durare perché l'estate oggi piove, ma l'estate potrebbe durare ancora un mese, un mese e mezzo due mesi e ti dico che ancora ci sono abitazioni che ricevono l'acqua per un'ora e mezza al giorno e forse il giorno dopo il giorno in cui non gli tocca.
Quindi significa che forse riceveranno l'acqua per un'ora e mezza il terzo giorno.
Ma questa non è colpa tua de Pizzuti, io non ho dato la colpa alla Lega, non la do al Partito Democratico e a tutti quelli che mi sono preceduti fino ad ora. Ad oggi, però, la situazione è diventata critica. Non mettere un punto e continuare in questo senso, in che senso, nel senso di fare dei tavoli dove ci sediamo da gentiluomini e a rischio? Recepiamo la disponibilità da parte di questi dirigenti a fare e a dire o che penso che adesso non è più fattibile, perché queste situazioni sono successi anche lo scorso anno io me lo ricordo il post del vicesindaco oppure lo scorso anno, dove c'è stato un incontro con i dirigenti per cercare perché questi problemi si creano tutti gli anni e si creeranno probabilmente però bisogna mettere un punto no, come lo mette un punto, se anche ci fosse la possibilità che questi, vista la straordinarietà della situazione che si è verificata questa volta, come fai a mettere in condizioni anche Acea di dare un rimborso minimo a chi non ha avuto l'acqua per una settimana è come quando dichiarano lo stato di calamità. Se la Regione dichiara in un certo possono lo stato di calamità, tu puoi in quel posto andare a fare delle domande e nel momento in cui l'Europa alla regione o chicchessia stabilisce dei finanziamenti per ripagati del problema avuto, se tu non mette in condizione incontri, in che modo mette in condizioni scrivendo, scriviamo tutti insieme alla STO e ad ARERA e rammentiamo tutte quelle mail, tutte quelle situazioni di di disagio che il Sindaco ci ha raccontato di aver denunciato,
Facciamo tutti insieme. Quindi io e tu, come il Consiglio comunale, il Sindaco, tutti quanti facciamo di quel pacchetto, non chiamiamolo esposto. Comunque, facciamo una una lettera alla STO e ad ARERA dove diciamo che ad analisi si è verificata questa problematica e gli utenti in quelle zone potrebbero avere un rimborso per quello per il danno che hanno cagionato, non avendo l'acqua per quattro o cinque giorni. Questa è la cosa, poi Lega Partito Democratico o quello che sia noi che abbiamo una risposta da dare ai cittadini, punto non me ne frega niente che stai amministrando due, io lo so che il problema è serio, è grande e non lo possiamo risolvere così, semplicemente, però, tutti insieme, probabilmente facendo questo tipo di percorso, potremmo arrivare a mettere anche un colosso, come sia nella condizione di probabilmente di rispettarci un po' di più. 1 di cercare c'è stata una perdita è quella del mio post a Fontana Scurano, durata dal 5 maggio, mi sembra fino a tutto luglio, ma ne perdita della pesante, la puoi vedere su Facebook ci stava una perdita d'acqua importante, sollecitato risollecitato a rischio, sono stati più di due mesi senza ripararla, e non è questo che Acea non è questo che è scritto nel contratto di Acea però semmai nessuno fa un elenco di queste situazioni e gliene porta all'attenzione comincia a dire guarda che oggi è così, domani è così dopodomani è così l'ufficio che,
B pacchetti gusta nel momento in cui noi prendiamo questa situazione.
Scrivendo ad Acea potremmo scrivere tutti insieme alla STO e ad ARERA, che cosa vi cambia, che costo c'abbiamo, che cosa che problematica avremmo nel fare questo, penso nessuna no.
L'ufficio o che ti rileggo dell'ufficio. L'ufficio è come quello aspetta aspetta zero fa, va bene, lo cancelliamo, l'ufficio è quello è un secondo quello dell'articolo 7 del Regolamento del funzionamento degli uffici e servizi. È lo stesso che avete fatto per il cimitero dove si chiede la disponibilità dei due ore, 3 ore, di qualche dipendente comunale che probabilmente se lo guadagna pure qualcosa di straordinario che possa seguire questa situazione. Questo è prossimo, non ci sta la volontà di farlo, perché non se po' fa e ho capito però, se si è potuto fare per il cimitero, perché non si può farlo e Acea.
Cioè è una scelta, diventa poi una scelta no eh.
Possiamo provare ad investire quello a noi, mica, lo chiedevamo da fanno ufficio.
Di raccolta delle di raccolta delle segnalazioni.
L'elenco.
Servizi di tutti gli interventi e i testi, questo questo Enrico così strutturato.
Segreteria tecnico-operativa affinché faccia eventualmente dell'educazione nei confronti dei geologi.
Cioè individuare una persona che fa solo qui, ma non è così tre ore l'1:03 ore, l'altro come lo fa, come se po' fa Pepe per gli altri, per le altre situazioni come.
Cioè io dico la mia cioè come obiettivo non è, non è male, però capisco che è difficile che poi che succede e si crea anche quella, quello che sta su è successo già in questa fase, ovvero che i cittadini chiamano il Comune non chiamano più Acea tanti anche il discorso che voi volete ridare, ma magari gli danno i soldi che non li hanno portato l'acqua è un problema che probabilmente quelle persone non hanno fatto, nemmeno la segnalazione, quindi non risulterà un mol no, no, no, no, io non dico tutte qualcuna in molti casi tanta gente non è il problema che tanta gente non fa, non fa le segnalazioni. Infatti a volte io chiamavo i responsabili e a loro quello in quella zona gli risultava un utente e ha fatto la segnalazione, gli altri 10 15, nessuno, quindi c'è io ritengo che l'Amministrazione forse dobbiamo fare ancora di più, essere più inc, cioè i CES, cioè stargli dietro incisivi maggiormente incisivi, Provenza quello sì, cioè mettere in un ufficio e una persona che faccia solo quello. Penso che sia,
Anche difficile, difficile reperibilità.
Iniziato a un ufficio permanente, è un ufficio che deve fare tot ore settimanali di raccolta dati di raccolta dati, per poi poter fare un una tabella dove portiamo delle rimostranze ad Acea, non è uno che deve stare, la risponde al telefono e prendere lui la segnalazione anche perché in questa situazione si è creato o che comunque hanno chiamato il Comune perché per arrivare a noi quelli che sono cronici va bene, ma ce ne sono tanti che sono a adotti edotti e,
Perché poi arrivano a noi, perché vi sono arrivati queste volte, quello che il Sindaco ha le rimostranze che ha fatto il Sindaco sono arrivate al Sindaco Micheli della porta di Acea.
E va bene.
Ma in cui bisogna fare un intervento più organico e che sia ripetuto nel tempo, perché adesso succederà che passerà il periodo estivo, che è la criticità, perché poi la gente si abitua anche a delle situazioni di anormalità, te l'ho detto un'ora e mezza di acqua due ore in una jam non è la normalità, ma se noi non interveniamo continua ad essere la normalità e la gente continua a non a non crederci più, non ci sta pure la possibilità, mo arriverà l'inverno, la problematica bene o male passa le perdite idriche dell'inverno, o comunque non vengono sistemati e l'acqua si perde per strada e continuiamo a pagarla, comunque, perché poi a casa un po' da Riva e stiamo tranquilli, ma non è che il problema è superato, è superato perché la gente è bene o male, riesce a bere e riesce a lavarsi e riesce a far le situazioni, ma non è che superato l'acqua, si continua a perdere per strada i innanzi senza quando bisogna gap capito che mette un punto o no se continuiamo a dire beh dando prima lo fattisi mo lo facevamo nuova domani lo farà Nazzareno e tira mandando in questa maniera viene altri fino a che non finisce il contratto con Acea dopo si rinnovano e sta a posto.
Quindi, secondo me non costa niente a nessuno, perché è un prendere quel faldone del Sindaco, fare una descrivere ad lato e ad ARERA di delle situazioni che abbiamo vissuto in questo periodo e valutare eventuali responsabilità e eventuali rimborsi per le persone che abitavano in quelle strade che son state che sono state colpite da maggior disagio punto non mi sembra una cosa e che comunque vale a dire che tu non hai fatto quello che dovevi fare in questa situazione.
Posso chiedere la sospensione del Consiglio comunale per qualche minuto per discutere del punto all'ordine del giorno?
Allora?
Allora, dell'appello Gian brocca, te Borrelli, assente Zena su se.
Pizzuti sì, presente, Santoro.
Presente Santucci, presente Vinci, presente latini, presente dell'uomo presente, Titoni, pesante, Tavani, presente Pavia, assente Costantini presenti d'Onofrio.
Presente bielorussi presenti.
Di Fabio presente è vecchia.
Presente.
15 presenti, 2 assenti, la seduta è valida.
Allora riprendiamo al, con l'ordine del giorno del terzo punto.
Prego di Fabio io riferiscono che, a seguito della interruzione e sospensione del Consiglio comunale, abbiamo ricevuto dalla maggior.
A seguito della sospensione del Consiglio comunale, abbiamo ricevuto è una proposta di modifica dell'ordine del giorno l'abbiamo ricevuta dal Sindaco e dalla maggioranza e consistente nella espunzione del secondo punto del dispositivo.
Dove si parla di ufficio speciale di strategico, a nostro avviso andava fatto onerose. Capiamo che bisogna su questo tema pur trovare una sintesi per cui il l'accettazione in qualche modo del punto 1 è fondamentale e nelle premesse nell'ultimo paragrafo delle premesse mettiamo aggiungiamo tanto sopra premesso, il Consiglio comunale impegna il Sindaco, l'Amministrazione.
Sulla scorta, sulla scorta di quanto già avviato, a predisporre e qua aggiungiamo, unitamente a tutte le forze consiliari, quindi con il coinvolgimento di tutte le forze consiliari, un elenco dei disservizi, eccetera. E poi tutto il più. Il punto 1 resta come prima lo devo rileggere,
Non sto parlando solo danni al Segretario no.
Allora possiamo?
Gianfranca, sì, Borelli.
Ah, sì, Zena sì.
Pizzuti sì, Santoro, sì, Santucci, sì, Vinci, sì latini, sì dell'uomo, sì, i toni e Tavani, sì, Pavia.
Pavia.
Pavia.
Beh, andiamo avanti, Leonardo paragonata alla.
L'ordine del giorno dell'Acea modificarle modifica presentare alla proposizione presentato e modificarlo ok, allora ti.
Costantini.
Sì.
D'Onofrio sì, però Rossi, sì di Fabio sì, Recchia sì.
Allora il punto è approvato, l'ordine del giorno è approvato all'unanimità, passiamo ora al quarto punto all'ordine del giorno situazione del cantiere relativo ai lavori per la realizzazione della nuova area mercatale gli detiene come da protocollo numero 25 7 7 5, sempre del 9 luglio.
E presumo che anche qua ci sia un ordine del giorno, perché non c'è stata data nessuna indicazione, ok, allora prego, potete esporre l'ordine del giorno, grazie Presidente, allora anche in questo caso, il 23 maggio ho fatto una richiesta di accesso agli atti per capire quale fosse.
La situazione presso l'area mercatale Zicchina, perché i lavori risultavano essere fermi, diciamo, dal 31 gennaio 2025,
Allora, il 23 maggio faccio richiesta di accesso agli atti entro un mese, non ricevo risposta, sollecito la risposta al segretario comunale che mi fa rispondere e mi viene risposto con delle motivazioni, ma non vengono suffragate dalla variante nella variante che viene nominata nella risposta per l'accesso agli atti allora devo di nuovo sollecitare gli atti pure per far capire quanto è difficile il lavoro del consigliere comunale di opposizione perché comunque non vieni messo nella nella possibilità di valutare tutte le situazioni nel miglior modo possibile.
Ah, richiedo la variante mi viene girata una bozza di variante senza specificare che cos'è una bozza, quindi capisco che ad oggi non c'è una variante approvata per i lavori nell'area mercatale di detiene, benché il vicesindaco, oggi pomeriggio ho fatto un post ha mandato una ruspa affari del movimento terra nell'area mercatale di Chiena ma ancora non c'è una variante quindi lì i lavori sono stati interrotti il 31 gennaio.
E oggi vengono rimesse le mani su quell'area senza che sia stata prodotta una variante ai lavori e questa, secondo me, è una cosa Segretario scorretta, per quanto non lo so se sia nelle regole, ma se è stato il RUP in accordo con la ditta ha, diciamo ha acconsentito a uno stop dei lavori il 31 gennaio 2025 in attesa di una variante, perché si sono create delle criticità, io non capisco ad oggi, per chi vengano ripresi i lavori quando ancora.
Mi dice il dirigente dei lavori pubblici, lui non ha dato l'ok alla variante perché non ha potuto studiare la situazione e quindi non c'è nessun atto che giustifica la ripresa dei lavori, per quanto mi riguarda,
Nella risposta che mi viene data, allora ci troviamo nella condizione che, nell'area mercatale di declina, ci viene proposto di abbassare ulteriormente le quote delle fondazioni, viene data una motivazione di questo abbassamento al fatto che i?
Diciamo gli scavi che sono stati necessari per.
Effettuare diciamo prima i rilievi archeologici,
Ah, hanno, diciamo, hanno fatto sì che si sia mosso un quantitativo di terreno tale che si rende necessario un abbassamento ulteriore delle quote per cercare un fondo più stabile. Noi andiamo ad abbassare delle quote di una piazza che sta già sottostrada, che potrebbe avere dei problemi anche per la definizione delle acque delle acque, Giovanni cioè, noi andiamo a modificare un cantiere di mi sembra 3000000 e mezzo di euro o qualcosa del genere.
Abbassando le quote.
Cioè che mi viene data una motivazione che comunque i test che sono stati fatti sul terreno hanno evidenziato la presenza di.
Non ricordo precisamente di di che sostanza, che comunque non è.
Cobalto.
Era SI Cobas e arsenico, che comunque non è dovuta ad inquinamenti vari, però il tempo ha fatto sì che su quel terreno ci fossero queste sostanze, ma noi abbiamo fatto dei rilievi geologici prima di iniziare di iniziare i lavori dell'area mercatale ce ne accorgiamo nel momento in cui viene smossa più terra del dovuto, di conseguenza, abbiamo dovuto constatare che le idee, il terreno da portare in dista in discarica e in un quantitativo maggiore rispetto a quello preventivato lo è, perché ci dobbiamo abbassare ulteriormente delle quote quando abbiamo fatto tutti i rilievi del caso,
In io cioè ho verificato tutti diciamo anche.
Gli incarichi che sono stati dati ormai la legge ci impone di pagare la direzione dei lavori, di pagare chi controlla addirittura alla progettazione esecutiva. Paghiamo un tecnico, ma ce lo impone la legge, non perché facciamo cose che sono strane, però paghiamo un ulteriore tecnico che fa il controllo della progettazione esecutiva, che ha fatto un altro tecnico che abbiamo pagato. Quindi, nel momento in cui abbiamo espletato tutte queste situazioni, io mi aspetto che le sorprese sulla consistenza del terreno, sul problema del fatto che mi devo abbassare ulteriormente, ma dove si è visto mai se faccio una superstrada, il terreno che metto per fare una superstrada è un terreno di riporto, cioè ci sono 1.000 modi per poter ricompattare un terreno che è stato mosso. Non mi devo abbassare ulteriormente con le quote, rischiando ulteriormente per un progetto che già sottostrada di andare anche ad intaccare quella che è la definizione delle acque piovane in quella zona, poi il terreno in quell'area c'è una scuola dietro quindi dovremmo avere, diciamo la, la concezione, la conoscenza precisa di quello che è il terreno in quell'area, a destra, sempre nella zona adiacente. C'è la delegazione, quindi un'altra struttura comunale. Io mi trovo ad avere queste sorprese.
A lavori già iniziati prima. Secondo, io faccio un accesso agli atti il 23 maggio, mi devono essere dati gli atti e oppure mi deve essere detto che gli atti in quel momento non ci sono, quindi vi se si è preso, si sono presi tutti e 30 i giorni. Gli atti sono stati prodotti il 30 giugno, quindi 23 maggio 23 giugno, il 30 giugno la nostra stazione appaltante ha inviato la documentazione alla ditta. Ad oggi ancora non c'è stata un'approvazione della variante, quindi significa che chi, tutto quello che è stato prodotto è stato prodotto in funzione di qualcuno che è andato a rompere le scatole e ci siamo mossi in funzione di quello io oggi ho avuto uno scontro abbastanza duro con il dirigente che si è scusato.
Ma io, quando chiedo gli atti mi devono essere date le informazioni corrette, Segretario, perché è la prima e l'ultima volta io ai lavori pubblici non riesco ad effettuare una richiesta che mi viene evasa nei 30 giorni, io non voglio arrivare ad effettuare delle denunce,
Non riusciamo a cambiare questo modo di fare quello dei lavori pubblici, è un settore importante e dovete fare in modo, dovete fare in modo che mi venga risposto.
Oltre al tempo che sia, si sono presi per una risposta non data dalla metà, cercando di prendere il massimo del tempo possibile per poter produrre la documentazione, oggi vedo dal 31 gennaio a oggi, che è il.
29 luglio, oggi, prima di agosto.
Una ruspa va nella piazza nella nell'area mercatale, costruenda a muovere il terreno, io non ci ho visto più oggi.
E Ferragosto no, come dice l'assessore, il periodo di agosto, le ditte edili mi insegnate che non lavorano.
Una ditta che è stata sei mesi firma oggi va a muovere la terra al cantiere per consentire all'assessore di fare il post e dire che i lavori dell'area mercatale sono ripartiti, ma andiamo a variante la variante.
Eh no, lo rileggo, lo devo rileggere, ma comincia senso no, dopo sei mesi che i lavori sono va beh mi risponde però in giacenza perché sei mesi di fermo dove la ditta si ferma perché chiede una variante oggi va a risistemare che cosa se la variante non è stata approvata il dirigente potrebbe tranquillamente non approvarla Pëtr perché potrebbe,
Non convenire su quello che magari la ditta proposto, cioè che senso, ciò che la ditta va dalla a muovere del terreno per fare cosa non si capisce, andrà a lavorare nel momento in cui si approva la variante e gli diranno quello che dovrà fare o mi sbaglio però visto che nella bozza di variante che comunque mi è stato mandato ci sono forse 10 punti,
Con delle modifiche diversi alla progettazione si potrebbe convenire visto che e devo dire in questo l'unico che si è sempre prodigato è l'avvocato Pavia di cercare di ridare a quell'area comunque un po' più di verde.
In considerazione anche del fatto che come area mercatale i banchi nel mercato, dove ce ne sono rimasti pochissimi una struttura, due 3000000 di e 3 milioni e mezzo di euro quelli che sono comunque ci consentirebbe di fare anche un parco verde vicino alla scuola potremmo cercare di destinare una parte alla sistemazione dei banchi ed un'altra alla piantumazione di alberi e comunque all'inserimento del verde. Visto che ci siamo nella.
Redazione di una variante di progetto. Potremmo lavorare in questo senso, visto che io ricordo anche l'Assessore ad esse, quando fu tirato in ballo su questa storia, dall'avvocato Pavia disse che avrebbe fatto del tutto per cercare di modificare il progetto e dare più verde a quell'area mercatale. Quindi, visto che adesso siamo in una condizione di dover fare una variante, perché si sono create queste situazioni che vi ho detto che io sinceramente non prendo bene perché, secondo me, andare ad abbassare ulteriormente i piani di un terreno che era libero dover abbassare i piani, ma a casa vostra riuscire ad abbassare i piani a vostro piacimento,
C'hai delle quote che sono fissate, che avevi fissato per poter fare quel tipo di lavori, adesso ci abbassiamo, perché il terreno lo abbiamo mossi, purtroppo Soffici ci sono 1.000 modi per poter ricompattare il terreno e fare il lavoro sulle quote che avevi stabilito prima, a meno che non ci sono stati degli errori diciamo sui lavori, sui manufatti in cemento armato che sono già stati fatti e quindi magari ci troviamo già più bassi e dobbiamo andare dietro a delle situazioni che si sono creati, io questo non lo so, non lo posso sapere, però credo che non sia corretto anche ieri, in con in considerazione del fatto che ci troviamo già sottostrada, doverci abbassato ulteriormente e arrivare forse a livello non lo so l'acqua, te lo mandiamo dentro la scuola, dove erano, non lo so dove dove possa arrivare comunque.
Leggo l'ordine del giorno, i sottoscritti Consiglieri dianzi, Enrico Pavia Nazareno, Costantini Mario d'Onofrio, Annarita, bielorussi, Fabio Di Fabio e Matteo Recchia rappresentano e chiedono quanto segue richiamata la deliberazione di Giunta numero 63 del 25 maggio 2021, con la quale si dava approvazione al progetto definitivo di riqualificazione urbana di aree da destinare a servizi, nello specifico ad area mercatale, strutture commerciali di supporto e aree destinate a parcheggi e verde pubblico in località Tecchiena osteria. Vista la determinazione di aggiudicazione numero 771 del 21 marzo 2023, con la quale il responsabile di settore e le le Pippi aveva provveduto all'affidamento d'urgenza dell'incarico per la progettazione esecutiva dei lavori di riqualificazione urbana di aree da destinare a servizi, nello specifico, a un'area mercatale in località Tecchiena osteria a seguito di un espletamento di gara, sua numero 79 del 2022 dato atto del contratto sottoscritto in data 9 giugno 2023 9 5 5, del 2023 presso la casa comunale e dal responsabile di settore settimo, ll PP e dalla mandataria del RTI PS, preso atto del protocollo numero 22 0 44 del 13 giugno 2023 inviato dalla società RTP E.S. Incaricata della progettazione esecutiva dell'opera, nella quale viene analizzata e verificata l'effettiva realizzabilità del progetto definitivo, approvato con deliberazione di Giunta comunale numero 63 del 2021 in relazione dell'aggiornamento del tariffario regionale Lazio Aprile 2023 rispetto al prezzario Lazio, 2020 in base al quale era stato qualificato il quantificato il lavoro appurato che in data 7 luglio 2023 protocollo numero 25 7 e 39, in data 7, agosto 2023 protocollo 25 9 e 18 RTP, essa aveva provveduto alla trasmissione della progettazione esecutiva e del quadro economico dell'intervento, dando atto che, preliminarmente all'approvazione del progetto esecutivo, gli elaborati andavano sottoposti alla verifica e alla successiva validazione previsti dall'articolo 26 del decreto legislativo 50 del 2016 verificato che per le suddette attività di verifica progettuale, è stato necessario rivolgersi ad una professionalità esterna a supporto al RUP, individuato in uno studio tecnico a Torino secondo il disposto dell'articolo 31, comma 9, del decreto legislativo 50 del 2016, stante l'assenza accertata, a seguito di adeguata ricognizione di precipue professionalità interne all'Ente appurato che preliminarmente all'esecuzione del progetto esecutivo dell'opera è risultato necessario procedere ad una attività di indagine e sondaggi archeologico dell'area procedendosi con determinazione numero 1.245 del 17 maggio 2024 e all'affidamento di tale incarico, dato atto che esisteva già una relazione geologica redatta nel 2014 costituita di molte delle informazioni necessarie, ma che è occorso redigere il testo e parametrare gli allegati alla normativa vigente con un ulteriore incarico per redazione in relazione geologica propedeutica all'elaborazione del progetto esecutivo dell'opera affidato con determinazione numero 1.039 del 21 aprile 2023, preso atto che in data 18 marzo 2024, è avvenuta la consegna ufficiale dei lavori di cui ha dato notizia il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, considerato che in data 18 giugno 2024, lo stesso vicesindaco informava la cittadinanza che erano terminati gli scavi archeologici ed erano repressiva i lavori che avrebbero riguardato il riempimento delle trincee correlativa vibrò compattazione del terreno per procedere quindi, a quindi e speditamente alla realizzazione del cantiere con tanto di relazione fotografica. Considerato che invece, subito dopo l'inizio dei lavori con il getto del cemento nell'immediato sottostrada, il cantiere ha avuto una sostanziale ed ulteriore fermo preso atto che in data 31 gennaio 2025 sentiti ruppe l'impresa, è stata concordata la sospensione temporanea dei lavori in appalto riscontrata dal responsabile del settore lavori pubblici. La seguente risposta come motivazione di tale sospensione, il fermo dei lavori è stato provocato dalla necessità di redigere una perizia di variante per attività impreviste e non prevedibili in fase di progettazione esecutiva, ovvero principalmente di adeguare le strutture di fondazione alle nuove quote d'imposta del terreno di posa modificato nella sua compattezza preliminare in partite cospicui scavi di verifica archeologica in parte per risolvere una parziale disomogeneità degli strati più superficiali di terreno e raggiungerne di più omogenei sotto il profilo della capacità portante. Considerato che, ad oggi, alcuna perizia di variante è stata ancora approvata, ma esiste una relazione tecnica di variante ufficiale redatta dal direttore dei lavori ingegner, Iacovelli ed oggetto di verifica da parte dell'Ufficio Tecnico Comunale, relazione dettagliata in 10 punti, alcuni di grande impatto e rilevanza nell'economia generale dell'opera, come lo smaltimento del terreno e la modifica delle quote d'imposta delle fondazioni, con conseguenze anche per la definizione delle acque piovane. Considerato che tutta la vicenda, così come svoltasi, evidenzia aspetti e passaggi poco chiari e ritardi nell'esecuzione dell'opera e nella predisposizione degli atti che andrebbero approfonditi anche da parte della Puglia, della parte politica dell'Amministrazione tanto sopra. Premesso, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta e il Presidente della Commissione consiliare permanente per lo più per i lavori pubblici, a verificare eventuali responsabilità per i ritardi dell'opera e l'eventuale aggravio di spesa. Coinvolgere la Commissione consiliare per competente per l'approfondimento della vicenda amministrativa e la valutazione di soluzioni anche differenti per la perizia di variante e il completamento dell'opera in tempi brevi ed anche in modo meno impattante sul piano urbanistico ambientale. Grazie, grazie. Consigliere.
Risponde l'assessore. Ad esse cerchiamo di limitare gli interventi ai 10 minuti a cinque minuti, le repliche che altrimenti non la finiamo più. Allora io posso dire che a me io a me sta a cuore la realizzazione dell'opera e quindi farò del tutto perché l'opera vada avanti. Oggi non c'è stato un inizio dei lavori, se leggi quello che ho scritto questa mattina.
Sono iniziati i lavori propedeutici alla ripresa della voce, che è un termine ben diversa. Non facciamo confusione come prima tra accordo e contratto, avrà propedeutici, perché perché la variante è in corso di approvazione e quindi l'impresa e il cantiere di proprietà dell'impresa e l'impresa ha tutto il diritto di andare nel cantiere e cominciare a prepararsi per le lavorazioni che verranno iniziate con una nuova consegna dei lavori. Siccome abbiamo detto, come ha detto anche il Consigliere Costantini, dovrà esserci un abbassamento di quota all'impresa. Giustamente si è voluta verifica, ha voluto verificare in cantieri come iniziare i lavori.
Per quanto riguarda la modifica di modificare il progetto, certo che io ci ho provato dal mio primo.
Insediamento.
Ma siccome è un progetto finanziato come area mercatale, il progetto non è stato potuto modificare, è comunque compreso nel progetto un'area verde che sta tra la scuola e alimentari e le palazzine, quindi l'area verde già c'è.
E per quanto riguarda questa variante in corso d'opera, appunto, si è resa necessaria perché, dopo quello che erano le fasi di gli scavi richiesti dalla Sovrintendenza, sono stati degli scavi molto invasivi, per cui la solo la libro compattazione non è risultata sufficiente per poterle avere una certa compattezza dello strato di sottofondo. Quindi l'abbassamento della quota, ma parliamo che la quota che è quasi a raso la strada adiacente non la provinciali sarà abbassata, ma non non di tanto, per cui l'accesso dovrà essere sempre garantito e dovreste sempre a norma sia per gli autobus e gli autocarri con gli ambulanti sia per quanto riguarda i pedoni,
Questa variante, ripeto, rimane all'interno dello stesso quadro economico, per cui non ci saranno costi aggiuntivi.
E è stata resa necessaria perché, oltre, dopo aver realizzato gli scavi e queste terre e rocce da scavo da scavo, sono state analizzato in contraddittorio con ARPA e ARPA, ha previsto che questo tipo di terreno debba essere portato in un discariche autorizzate e verrà portato nella città di Colleferro di una in una in un sito identificato identificato da dall'impresa realizzatrice della voce.
Per il resto.
Niente tutto qua, grazie Assessore, ci sono altri interventi, replica cinque minuti, sì, sì, assolutamente allora ribadisco il fatto che se io non avessi fatto non mi fossi mosso, nessuno a te era stato prodotto e ad oggi, ancora a quegli atti non esistono quindi io ho chiesto gli atti il 23 maggio ad oggi quegli altri ancora sono stati.
Diciamo, redatti il 30 giugno.
È quantomeno paradossale il fatto che una ditta che per sei mesi non mette piede in un cantiere, perché formalmente formalmente, insieme al RUP, ha sospeso l'attività lavorativa in quel cantiere, la riprende senza che abbia avuto delle indicazioni formali di variante perché, ad oggi la variante non esiste l'Amministrazione con l'amministrazione comunale,
Lavora con gli atti, questa variante non esiste, non mi è stato detto nelle mie richieste, quindi ottengo sempre più difficoltà nella nel reperimento degli atti, quindi ad oggi abbiamo una ditta che per sei mesi è stata firma e oggi decide di andare a predisporre la ripresa dei lavori sulla base di una variante che non ha quantomeno è paradossale quindi se il modo di lavorare di questa Amministrazione e questo qua è la fotografia di tutto perché non esiste il fatto che questi si preparano prima di agosto senza avere indicazioni su quello che devono fare perché irresponsabile.
Del dei lavori pubblici potrebbe non avallare quella variante, quindi è tutto molto opinabile, per carità, poteva il vicesindaco anche evitare oggi di fare quel post perché, per quanto mi riguarda, è uno dei tanti post che vengono utilizzati per buttare fumo negli occhi e aspettare quantomeno l'approvazione della variante visto che non esiste un atto amministrativo che ti dava,
Il la libertà di poter dare quel tipo di comunicazione, secondo me pensi di poter prendere in giro chi, come me magari cerca di.
Trovare gli atti e dare una risposta a una cittadinanza che non vede non vede e è evidente perché vi hanno mandato dei video il giorno della festa con con l'erba alta in quel cantiere, quindi avrebbero potuto quantomeno andare prima della festa e morale che davano un decoro a quell'area invece decidono di farlo oggi, prima di un Consiglio comunale in cui si parla dell'area mercatale per lavori che sono fermi da sei mesi e per cui ancora non c'è un accordo con il gruppo per la ripresa dei lavori oggi vanno a lavorare o andranno in ferie. Probabilmente ci rivediamo dopo che è stata approvata la variante grazie.
Grazie la parola di Fabio voglio intervenire, ma questo punto lo abbiamo condiviso con.
Consigliere Costantini, l'abbiamo studiato, ma mi risulta un po' strano, sono sorpreso dalla meraviglia del Consigliere, Costantini questa sera di fronte a questa diciamo notizia, perché mi ricordo un po' quello che dice Manzoni quando deve spiegare un passo, quando la Monaca di Monza commettere il delitto e poi naturalmente,
Devo occultare il cadavere di questa conversa, che aveva scoperto la sua tresca e, naturalmente, il Manzoni non ci dice cosa fa, in realtà scopriamo dalla lettura che la sepolta nel giardino del chiostro, quindi all'interno del convento e Manzoni, sottolinea diceva sono andati a cercare tanto lontano quando invece era abbastanza vicino.
Questa il corpo del delitto, allora io dico, caro consigliere del Consiglio, consigliere Costantin,
Ma perché ti sorprende e desideri giustamente il vicesindaco fare campagna elettorale Tecchiena oggi doveva fare quel posto, c'era un ordine del giorno che riguardava un'opera strategica che caratterizza il suo territorio, è ovviamente noto a tutti che l'Assessore ad esse ambisce.
Alla carica di Sindaco e quindi è chiaro che in qualche modo in questi giorni sta dando fuoco alle polveri per poter mettere sul piatto più opere possibili, più interventi possibili, più post possibili, dobbiamo fare in modo che queste cose siano comprese, quindi facciamo anche da dare a quello che dice il Consiglio, il, l'Assessore a destra, facciamoci la tara perché fa parte della campagna elettorale, è chiaro che è un peccato veniale quello di poter dire oggi che sono ripresi i lavori quando non c'è un atto ed è vero che è un fatto gravissimo, è un fatto gravissimo che siano ripresi i lavori senza un atto formale, perché non c'è un atto formale, però io sarei meno,
È meravigliato di te, perché bisogna tutto ricondurlo in uno in un'ottica in un,
Periodo elettorale e preelettorale.
Questo quest'opera.
Entrando un mondo un po' nel merito ci apparecchi passaggi, come abbiamo scritto nel nella mozione, parecchi passaggi poco chiari.
Ci sono degli aspetti che si sono svolti nel corso della vicenda, in modo a volte incomprensibile, fermi riprese.
Il terreno dovete essere smisterà del terreno da una parte e dall'altra, cioè sappiamo effettivamente che è un'opera un po'.
Diciamo accidentata, e su questo aspetto naturalmente il vicesindaco non può fare e quello che immaginava di fare cerca di da buttarsi, quindi anche oggi pensano prima del Consiglio comunale, di metterci una toppa.
Ma la troppa non ne uscirà bene, ha strappato ancor di più il tessuto e quindi ci troviamo ancora una volta a ragionare su un provvedimento su un'opera strategica,
Per la quale e questo è il tema e il fulcro del nostro della nostra proposta è necessaria anche per il bene dell'intera Amministrazione, che forse nemmeno il Sindaco conosce alcune vicende, come per esempio quella della ripresa dei lavori che poi è simpatica, sono lavori, provvedendo dice ai lavori, quindi una sorta di tautologia. Quindi non si capisce questi lavori chi abbia, diciamo commissionati, ossia la ditta, prevedendo che si sarebbe fatto un accordo già andata autonomamente a ripristinare i lavori, ma qualche uccellino forse ce l'avrà pure detto a questa ditta che si stava predisponendo. Una variante è una perizia di variante, perché non era bella storia, non è una bella storia, ha fatto. Ecco perché noi.
E voglio ribadirlo e in questo ordine del giorno chiediamo al Sindaco che probabilmente tutta questa vicenda.
Non è nemmeno al corrente di tutto, chiediamo al Sindaco di verificare eventuali responsabilità dei ritardi dell'opera e l'eventuale aggravio di spesa faccio una una parentesi, perché il la relazione tecnica di variante che non è una variante, però con una intelligente escamotage, il responsabile che l'ha ricevuta dall'ingegnere dal direttore dei lavori, la protocollata, quindi di fatto questa relazione tecnica preliminare diventa un atto pubblico.
Ecco, da questa relazione si evince anche dal quadro comparativo che di fatto queste questi interventi di variante, quantificati intorno a 127.000 euro,
Verranno tutti, come ci riferisce il responsabile e probabilmente è così che si deve fare. Verranno tutti scomputati dagli imprevisti che ovviamente non sono oggetto non solo non fanno parte dell'importo soggetto a ribasso.
Il basso sta parte in ribasso la quota di ribasso stampante e viene presa dal quadro economico 127.000 euro di imprevisti, che di fatto però vanno ad annullarli di basso.
Vanno ad azzerare di basso perché gli imprevisti?
Non è detto che debbano essere pagati dalla stessa ditta che si aggiudica l'appalto in brevissimo, Assessore, magari a diversi fornitori possono essere, diciamo anche non pagati in questo caso, con questa perizia di variante noi attendiamo adesso di verificare perbene il dettaglio di come si compone questa grave perizia perché sono 10 punti e come arriviamo a 127.000 euro fatto sta che 127.000 euro vengono presi dalle dagli imprevisti e vengono rimessi sopra nel quadro economico, né all'interno della World, della della della somma che deve essere corrisposte fatturata dall'aggiudicatario, dall'appaltatrice beh, questo aspetto, per carità, legittimo, legale però, sulla quale dovremmo.
Investigare che di fatto potrebbe rappresentare per la pubblica amministrazione un aggravio di spesa.
Allora Sindaco, abbiamo chiesto con questo ordine del giorno di verificare eventuali responsabilità e inoltre coinvolgere la Commissione, consiliare competente per l'approfondimento di questa vicenda amministrativa, che non è chiara per nulla, e la valutazione di soluzioni anche differenti per la perizia di variante visto che ci stiamo CUN per il completamento il più presto possibile. Su questo l'unica cosa su cui sono d'accordo con l'Assessore quello che l'opera debba essere finita al più presto, perché comunque sono fondi percepiti e reperiti da all'interno anche del Piano nazionale di ripresa e resilienza e rilancio e ripresa e resilienza. Chiudo fondi ovviamente importanti, però è chiaro che potrebbe essere anche l'opportunità di rivedere in modo meno impattante. Allora io penso che su questa vicenda una una pensata, un'idea.
Una piccola, diciamo riflessione, sulla opportunità di coinvolgere, convocare la Commissione, consiliare permanente non è peregrina, ecco perché lo abbiamo inserito all'interno del dispositivo che proponiamo all'approvazione del Consiglio comunale, grazie Cancelliere, gli Fabio non breve replica l'Assessore disse allora io capisco che tutte queste opere che stiamo,
Aprendo tutti questi cantieri mi dà questo senso un po' di smarrimento, sicuramente qui non c'è nessun strade e Lubrano proprio nel buio, state parlando di so di quali altarini, di quale al, se avete dubbi sulla regolarità degli atti di quest'opera, sapete dove andare basta denunciare, c'è la Procura della Repubblica, quindi, se ritenete, o chi va a chi deve a chi volete voi, se ritenete che ci stanno delle cose irregolari, farlo tranquillamente l'impresa, ripeto, ha fatto una predisposizione del cantiere perché entro questa settimana la variante viene firmata.
E quindi sta preparandosi per l'inizio dei lavori. Qua non c'è nessun sotterfugio voglia di apparire oggi che il Consiglio Comunale no a me interessa o l'ho ripetuto inizialmente che i lavori riprendono per con per Q, per chiudere prima possibile, quindi non mi devo fare e non mi son fatto il senso fatto solo ho aggiornato la cittadinanza dite Chiena che comunque ci tiene a quest'opera e mi chiede qualcun costantemente. A che punto sta? Mi è sembrato doveroso informarli che comunque l'impresa sta preparandosi per riprendere i lavori, quindi niente di di di anomalo. Gli imprevisti Fabio vengono revocati dell'impresa esecutrice dei lavori, è previsto, lo prevede il codice degli appalti, è tutto regolare, però, ripeto, se ritenete qualcosa di irregolare.
Fate fate i vostri passi, la variante è non è che non si sa niente la variante in discussione dal primo dal 31 gennaio, che è in discussione questa variante e si sta parlando il direttore lavori con l'impresa, con il RUP, di come togliere, aggiustare per far rientrare l'importo dei lavori e realizzare l'opera questo è il senso della variante, ci sono stati degli eventi imprevisti e imprevedibili che sono che lo con te che lo contempla e che si chiama la variante in corso d'opera e per cui è tutto alla luce del sole. Quindi, se volete fare le Commissioni, fate quello che volete a me interessa che lavorava avanti e sta andando avanti nel pieno rispetto della legge. Grazie.
Grazie Assessore, possiamo passare alla votazione.
Allora San Rocco no.
Borrelli.
Zena no.
Pizzuti no.
Santoro, no Santucci no Vinci.
No latini, no.
Dell'uomo no i toni, no,
Savani, no Pavia.
Certo.
Assente.
Costantini sì.
D'Onofrio sì.
Nello Rossi, sì.
Di Fabio sì, Recchia sì.
Allora, se i favorevoli 10 contrari, l'ordine del giorno è respinto.
Passiamo ora al quinto punto, all'ordine del giorno, salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'articolo 193 del decreto legislativo numero due, sei, sette, del 18 agosto, 2000 e assestamento generale del Bilancio 2 e 25 del 27 ai sensi dell'articolo 175, comma 8 del decreto legislativo, due sei sette del 18 agosto 2000 espone il Consigliere delegato al bilancio, dottor Giuseppe Pizzuti, prego ne ha facoltà,
Grazie Presidente, la verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio è uno dei documenti fondamentali tra quelli previsti dal TUEL con scadenza stabilita al 31 luglio. Si tratta in sostanza di porre attenzione sull'andamento della gestione di competenza in termini di impegni accantonamenti e dalla gestione dei residui, per poter apportare le opportune modifiche e a cura rispetto agli equilibri generali di bilancio. In sede di redazione di bilancio 25 e 27 si è tenuto conto delle misure di risanamento inseriti nel piano di riequilibrio che prevedono il rispetto delle misure di risanamento, tra le quali la riduzione della spesa per servizi del 10% per trasferimenti e spese di personale come dei ladri, approvato il rendiconto della gestione 24 con delibera consiliare numero 25 del 13 5 e 25, il bilancio di previsione.
Finanziario 25 27 è stato approvato un pareggio finanziario complessivo con delibera consiliare numero 7 del 9 gennaio 2025 e l'equilibrio risulta rispettato attraverso l'applicazione di quota di avanzo accantonate e vincolate del risultato di amministrazione. L'applicazione dell'avanzo, vincolato, che si va a definire con tale variazione che si va ad approvare con il punto numero 5, è di importo complessivo pari a 224.000 euro. Solo l'avanzo vincolato diviso tra lavori pubblici per 55.000 euro come quota di compartecipazione alla richiesta di finanziamento per il miglioramento della viabilità stradale dalla rotatoria beta fino a Madonna via Madonna della sanità. Quindi è una richiesta di finanziamento che è stata fatta alla Regione Lazio, Polizia locale per 61.000 euro, che è la quota di compartecipazione che prevede una quota di compartecipazione al sistema di videosorveglianza, al finanziamento di di non finanziamento per il sistema di videosorveglianza e, un'altra quota, anche per da destinare a le spese di postalizzazione per l'invio dei verbali la manutenzione per un importo di 45.000 euro e il settore urbanistico edilizio di 63.000 euro, destinati principalmente ai servizi cimiteriali. Mentre l'avanzo accantonato si è provveduto a definire la summa di 435.650 euro all'ambiente. Questa è la somma che il Comune doveva corrispondere alla società SAF per il pagamento di conguagli pregressi e grazie al lavoro che è stato fatto anche dalla Regione Lazio e dell'Assessore al Bilancio, l'onorevole Righini.
È stata la Regione Lazio ha preso riempie l'impegno di dotare i Comuni di un fondo che potesse quindi sterilizzare questi questi aumenti è da riconoscere comunque l'impegno dell'Amministrazione, che ha comunque con non poca fatica, trovato questi soldi che altrimenti sarebbero comunque dovuti essere messi sulle bollette dei cittadini. Quindi c'è stato un grande impegno da parte dell'Amministrazione nello sterilizzare questa questi aumenti e, dall'altro canto, anche un impegno della Regione Lazio, che si è appunto adoperata affinché i Comuni non dovessero pagare nulla. È da specificare che questa somma andrà a voi. È migliorare nell'approvazione del rendiconto 2025 il disavanzo di amministrazione, quindi questi a fine anno poi andranno in avanzo e con il rendiconto con l'approvazione del rendiconto, 2025 andranno a migliorare la situazione del disavanzo con la variazione predisposta. Inoltre, si inseriscono nel bilancio di previsione di una serie di voci riconducibili a finanziamenti, specifici, tra cui appunto il patto per l'attuazione della sicurezza urbana, l'intervento di riqualificazione viabilità esistente della rotatoria BIT Madonna della sanità, trasferimenti regionali per la costruzione di alloggi ERP, alla linea B di via con le Prada per 350.000 euro, trasferimenti regionali in via Calabria sempre per costruzione di alloggi ERP nella linea B per 150.000 euro e i trasferimenti regionali di interventi per costruzioni alloggi per la linea B in via Aldo Moro per 500.000 euro, quindi importanti finanziamenti sul settore, patrimonio per quanto riguarda la manutenzione della degli alloggi ERP, gli interventi di manutenzione straordinaria della viabilità rurale e questo è un finanziamento dell'ARSIAL per circa 350 mila mila euro.
Si 350.000 euro, poi 800 euro di.
Impiegati a titolo di risarcimento del danno, oltre ai legati alla data dell'evento fino al saldo, e infatti aspetta.
Ho sbagliato io a metterlo o che sia sbagliato scusate. Per quanto riguarda inoltre, poi alla gestione corrente, si è tenuto conto anche delle varie richieste pervenute da vari settori, i quali hanno esposto le loro esigenze, si è provveduto a redigere una variazione di bilancio per 970.000 euro di assestamento generale e conseguenti interi e conseguentemente intervieni intervenire in sede di salvaguardia degli equilibri. Nella variazione di bilancio fatta con fondi comunali sono stati inseriti una serie di di risorse sul sul settore cultura, sul settore verde, sul settore del dei servizi dei servizi sociali, una serie di finanziamenti anche che sono stati recepiti sul settore commercio e sul settore della digitalizzazione.
Con il decreto 29 marzo 2024 il Ministero dell'interno è stato stabilito l'importo del concorso alla finanza pubblica anche da parte dei Comuni e delle Province e delle Città metropolitane, quindi, a cui abbiamo dovuto partecipare ed è individuato per ciascun comune, una quota predisposta appunto di concorso alla finanza pubblica per il Comune di Aeradria è pari a 31.859 euro.
Grazie Presidente, fatto Presidente.
No.
Possiamo dare.
Allora possiamo, passiamo al voto.
Shamrock, sì.
Borrelli, no.
Zena.
Pizzuti sì, Santoro, sì, Santucci, sì, Vinci, sì latini, sì dell'uomo, sì idonei.
Savani, sì, Pavia.
Assente.
Costantini no.
D'Onofrio, no bielorussi, no.
Di Fabio no Recchia.
No.
Tutte e due insieme.
Allora, 10 favorevoli, 6 contrari, il punto è approvato.
Adesso ci sono due riconosci, prego l'immediata esecutività dell'atto, sì, lo votiamo per alzata di mano, come la precedente passi adesso, il punto 6, il punto 7, che sono riconoscimenti di debito fuori bilancio, possiamo discuterli insieme.
E poi facciamo due votazioni differenti, okay, prego, Assessore.
Allora sono due debiti di riconoscimento debiti fuori bilancio a seguito della sentenza numero 451 del 2025 del 17 6 2025 con ErreGi 457 del 2024 emessa dal tribunale di Frosinone e relativa al procedimento, quindi che abbiamo già detto onere G per la definizione di un importo complessivo di 728 euro virgola 67 a carico quindi del Comune, mentre l'altro riguarda la sentenza numero 605 del 2025 emessa dal Giudice di pace di Frosinone e le relative al procedimento con RG 2.402 del 2024 e resa il 10 6 del 2025 per la con la definizione di un importo complessivo di 1.467 62,46 che accerta la responsabilità in solido del Comune di Alatri e ti Acea ATO. 5. L'ente precisa di procedere in via prioritaria al pagamento della propria quota, parte ivi spettanza pari al 50% dell'importo complessivo, ovvero 731 euro virgola 23, riservandosi di corrispondere il restante 50% solo nell'ipotesi di inadempienza da parte della complicata Acea ATO 5 e dunque il predetto ente, quindi il Comune di ladri ribadisce che qualora debba procedere al pagamento anche della nuova quota parte spettante al della,
Società obbligata di esercitare successiva azione di rivalsa nei confronti della stessa Acea ATO 5, ai sensi della normativa vigente,
Grazie Assessore e possiamo passare quindi alla votazione del solo punto sesto abroga.
Sì, Borrelli.
Assente Zena.
Sì.
Pizzuti sì.
Santoro, sì, Santucci, sì, Vinci, sì latini, sì dell'uomo, sì Titoni, sì.
Tavani, sì, Pavia.
Assente, Costantini astenuto.
D'Onofrio, astenuto bielorussi, astenuta Di Fabio astenuto, vecchia astenuto.
5 astenuti, 10 favorevoli, il punto è approvato, passiamo ora alla votazione del punto 7.
Votiamo alla fine per tutte e due no, no, beh, facciamolo, facciamolo una volta allora inadeguati esecutività dell'atto.
Okay.
Va bene come prima più di prima.
Gianfranca sì.
Borrelli.
Assente Zena Pizzuti, sì, Santoro, sì,
Santuccio sì, Vinci, sì latini, sì.
Dell'uomo, sì, idonee insieme Tavani, sì, Pavia.
Assente, Costantini astenuto d'Onofrio astenuto bielorussi.
Astenuta.
Di Fabio astenuto, Recchia astenuto.
Allora, 5 astenuti, 10 favorevoli, il punto è approvato per alzata di mano per l'immediata eseguibilità dell'atto.
Come la votazione Segretario.
Passiamo, passiamo ora all'ottavo punto dell'ordine del giorno approvazione, aree non metanizzate, aggiornamento, aree non metanizzate del territorio comunale ai fini dell'applicazione della riduzione fiscale sul conto del gasolio e GPL usati come combustibile da riscaldamenti ai sensi della legge 23 12 98 numero 4 4 8 e sue modifiche e integrazioni.
Questo è chiaro, no, è inutile che ne nessuno lo debba, quindi passiamo direttamente alla votazione, prego, Segretario.
Borrelli, assente Zena.
Pizzuti sì.
Santoro, sì, Santucci, sì, Vinci, sì latini.
Dell'uomo sì, Titoni Tavani sì.
Pavia assente, Costantini sì d'Onofrio.
Sì, è vero, Rossi, sì, di Fabio sì, Recchia.
No.
Sì.
Allora il punto passa, prego.
Morelli.
Sì.
Allora il punto è approvato all'unanimità adesso, per alzata di mano, per l'immediata esecutività dell'atto, come la votazione.
Sì, allora.
C'è un ordine del giorno, vediamo un attimo.
Visto che si era detto che avremmo comunque fatto un ordine del giorno relativo alla situazione della disinfestazione, lo abbiamo elabora elaborato e adesso lo proponiamo al Consiglio comunale, allora, come Consiglieri, chiediamo una convocazione della Commissione consiliare permanente Igiene e sanità finalizzata alla valutazione dell'utilizzo di prodotti biocompatibili per la disinfestazione delle zanzare,
Il Consiglio Comunale di Alatri, considerata l'importanza della salute pubblica e dell'ambiente, visto l'annuncio di un intervento di disinfestazione adulticida sul territorio comunale utilizzando il prodotto Ciminà plus, ritenuta la necessità di valutare alternative più sostenibili, biocompatibili, per la disinfestazione delle zanzare, impegna il Sindaco e il Presidente della Commissione Consiliare Igiene e sanità a convocare in tempi brevissimi la Commissione medesima aperta alla partecipazione di rappresentanti dell'ASL esperti nel campo della disinfestazione dell'ecologia funzionari comunali, i Capigruppo consiliari per valutare l'utilizzo di prodotti biocompatibili, per la disinfestazione delle zanzare in funzione dell'impatto ambientale e sulla salute pubblica di prodotti utilizzati identificando alternative più sostenibili e biocompatibili.
Grazie, possiamo passare alla votazione dell'ordine del giorno.
Allora abbiamo già parlato precedentemente sull'importanza di utilizzare dei prodotti che non restino impermanenza.
Sugli alimenti e che non possano in qualche modo andare ad interferire sull'epigenetica di tutti quanti quegli esseri viventi che, assumendoli anche in modica quantità, possono sviluppare nell'arco del tempo delle malattie.
Legati al sistema nervoso centrale e, perché no, al sistema neuroendocrino perché le ghiandole, lo sappiamo l'abbiamo detto anche prima sono costituite da sostanze grasse e le sostanze pesticidi che si vogliono utilizzare, che sono delle soluzioni grasse, appunto, persistono e resistono in ambiente sulle sostanze che vengono toccate e che poi vengono ingerite per più tempo anche di quello che viene scritto nella scheda tecnica sulla sicurezza del prodotto. Di conseguenza, ci prefiggiamo l'intento di andare a trovare quei prodotti funzionanti e voglio precisare, accertati, per la loro efficacia, che siano biologici e che possano garantire l'efficacia sullo sterminio, sulla del degli oggetti in questione degli animali in questione, quindi delle zanzare, ma allo stesso tempo la sicurezza su tutto quanto l'ambiente circostante, nonché sulle persone, sugli animali domestici e selvatici che dovessero venire in contatto della sostanza stessa per garantire quindi un effetto che non sia dannoso a lungo termine sul sul territorio, un territorio che sappiamo bene essere già stato colpito da una serie di situazioni che ne hanno compromesso la salubrità. Stiamo vicino a, non ha un territorio. SIN sappiamo bene quanto i pesticidi, quanto gli sversamenti tossici abbiano causato malattie e problemi agli esseri viventi e quanto quindi sia gli animali che hanno ingerito o inalato e respirato appunto dei prodotti tossici, poi si siano ripercosse come situazioni a livello della salute pubblica con patologie tumorali sempre più ingravescenti. Quindi ritengo che non dobbiamo essere noi Co fautori di un'ulteriore problematica di permanenza sul territorio di sostanze così tanto nocive, siccome possiamo usare un'alternativa ecologica funzionante, che non va assolutamente a disturbare l'habitat degli esseri viventi positivi del nostro territorio. Io ritengo che sia giusto coinvolgere i funzionari ASL, che daranno autorizzazione quindi a utilizzare dei prodotti che siano i più efficaci possibile allo stesso tempo biocompatibili,
Coinvolgere altresì persone esperte nel campo dell'ecologia e della disinfestazione, quindi anche i funzionari comunali edotti relativamente all'uso di prodotti che possano essere il più innocui possibili, ma allo stesso tempo efficaci, e i capigruppo consiliari nella stessa Commissione, poi si potrà anche fare il punto su quella che è la necessaria prevenzione da attuare nel campo.
Anche della disinfestazione delle zanzare, che va attuata da adesso a i periodi avvenire, per non incorrere come adesso a un prodotto che per essere efficace, però anche degli effetti così tossici e così nocivi. Quindi porgo a voi questa votazione e mi auguro che, come me, abbiate a cuore gli interessi degli degli esseri viventi, che verranno comunque in contatto e a contatto di queste sostanze che, per quanto si possa dire che bene o male possono essere, sono diluite, le è stato, è stato ascoltato e quindi possono avere un effetto comunque limitato. Quell'effetto che l'anno è veramente molto nocivo, tanto che viene raccomandato a tutti di stare chiusi dentro casa, di chiudere le finestre, di togliere tutto quanto quello che poi vuol venire a contatto con gli umani, con gli animali, però, come dicevo prima, non si è fatto il conto con tutti quegli animali e tutte quante, quelle sostanze che rimangono e permangono fuori quegli animali.
Diciamo sia domestici e selvatici che sono costretti a vivere fuori e che non possono essere messi dentro, ma anche a quegli animali domestici che il giorno dopo, dovendo uscire anche per espletare le funzioni biologiche, entrando in contatto con l'erba con qualcosa che le che erano che comunque proveranno a mangiare, andranno ad assumere quelle sostanze tossiche e nocive per la loro salute.
E quindi vi invito a prendere in considerazione questo punto che proponiamo all'ordine del giorno e a valutare insieme a professionisti.
Del settore l'utilizzo di un prodotto adeguato per la salute pubblica e per la disinfestazione di degli indennizzi. Zanzare grazie.
Grazie.
Prego consigliere Borrelli.
Ripercorre un attimino quello che il passaggio di fatto durante l'interrogazione che ha presentato dalla collega bielorussi e torna un attimino su un punto che ritengo sia importante sottolineare.
Prima in pratica che è successo, avevo chiesto a agli uffici, appunto se fosse stata fatta preventivamente la disinfestazione antilarvali, quella che si fa.
Insomma, il disordine di solito a marzo, insomma, grosso modo e in pratica mi sono semplicemente girato di quello che è un una lettura di Android, Auto di un messaggio che probabilmente mancando di una virgola, insomma si fa, avevo capito sì.
Si è fatta in realtà si fa a marzo e la risposta è diversa, quindi avevo capito male, tant'è vero che il collega era non era presente prima, ma ho chiesto scusa perché hanno, ecco quindi, insomma.
Era doveroso e lo ripeto ancora adesso però diciamo che secondo me qui in questo punto questo ordine del giorno va, secondo me, sottolineato ancora un altro fatto che deriva dal cioè prima dei romani interpretato e ho fatto un tipo di intervento ora, avendo capito la situazione, qual è di un attimo aggiustare il tiro, perché è vero che ho sbagliato dire al collega che non sappiamo ancora avevano fatta, ma è pur vero che non fare un trattamento anti larvali in quest'anno in particolare, ma anche negli anni passati Scientiarum chiaro che assume una un'importanza diversa, direi anche una gravità.
Perché, guardate, io adesso non ce l'ho soltanto con la parte politica e questo va detto senza mezzi termini io voglio capire chi è che ha gestito questa situazione in questo modo e che secondo me non l'ha fatto nella maniera corretta perché insomma non ci vuole tanto si va sul sito del Ministero della salute intanto uno si fa, diciamo una tra virgolette una passeggiata sul sito del Ministero della salute.
E si rendeva conto che quest'anno l'allert era stato mandato a diverse regioni, non la nostre, per carità di Dio.
Sia chiaro nulla nostra, però regioni limitrofe hanno avuto degli alert ben chiari e precisi, in particolar modo mi viene in mente la Toscana che comunque una regione confinante, quindi, insomma, secondo me bisogna mettere un pochino più attenzione a quello che è un.
Facciamo in modo di di fari che che chi ha sbagliato e che proprio in quest'anno in cui c'è tornata invoca perché, come diceva bene la collega pelo russi, la zanzara del Nilo non è oggi oggi che esiste, insomma, se s'è sentita già altri anni, purtroppo quest'anno in maniera particolare.
Ripeto, sul Ministero della Salute CE c'erano gli alert, nello specifico non nella nostra Regione, e questo, secondo me, va aggravare una situazione già grave di suo va ad aggravare una situazione che insomma desta preoccupazione, e questo lo dico fuori dai denti e senza problemi.
Cercherei di capire appunto perché quest'anno in particolar modo non si sia effettuata la la la disinfestazione antilarvali, quindi in quest'ordine del giorno mi fa mai due fattispecie, però diciamo, nel momento in cui questo punto non dovesse passare e io spero di no spero che passi perché siamo qui si sta chiedendo semplicemente di andare a fare dei controlli che io ritengo necessari.
E per la salute di tutti quanti?
L'anno scorso, noti due anni fa, mi sembra, l'anno scorso è stato fatto.
Ecco, però, ecco, io l'anno scorso, non parlai pure questo va detto proprio perché perché, insomma, mera dispiaciuto il modo in cui era stata fatta la disinfestazione antilarvali nel 2023, il tabe apposta da vasta pantomima forse è meglio, ma non è che insomma no, perché insomma già il fatto stesso che l'azienda ti lasci nelle nasce nelle tue mani le i dispositivi per andare a fare questa disinfestazione, insomma, almeno mi piace tanto come situazione io preferisco sempre servirmi di.
Di ditte che magari facciano loro questo al posto mio chiaramente costa di più, lo sappiamo e ho capito anche il motivo per cui è stata fatta questa scelta.
E però ecco anche in quel caso, insomma, sennò ho assistito a situazioni del tipo oppure ma ma servono 4 o vorremmo servono esci Borrelli, indenni giù, una nessuna di quelle a cui diciamo quelle rischi e lì perché io non ce l'avevo io poi qualcuno ha chiamato pure i colleghi forse non ero presente mi è stato riferito per averne di più perché ci aveva Laghetto più grosso, insomma, va be'adesso, io non voglio parlare tre ore,
Voglio però sottolineare l'importanza delle disinfestazioni preventive e voglio sottolineare il fatto che non Mist mi sta bene che si faccia questa operazione in questo momento, perché ritengo che sia necessario fare questa operazione,
In modo che nessuno poi umani possa dire barriera, contratti, no, io so favorevole favorevole, però non significa che magari perché non è stato fatto nemmeno il trattamento anti larvali, oggi io arrivo con un carro armato.
E faccio quello che secondo me avrei voluto evitarmi, avendo fatto quello preventivamente, motivo per cui secondo me è molto importante questo punto all'ordine del giorno invito la maggioranza non chiudersi su questo punto, perché e sottolineo anche quella che è,
La solidarietà a delle persone che sono più sensibili a queste tematiche, perché molto spesso noi.
Non valutiamo lo stato d'animo delle persone, che magari sono state toccate da situazioni che probabilmente derivano anche alla lunga da questo tipo di situazioni di avvelenamento, che comunque avviene perché con questo tipo di prodotti alla lunga, insomma, questo questo avviene e ci sono tanti di ci sono anche i documenti che testimoniano e quindi ecco io non ritengo che sia una polemica sterile questa assolutamente le persone che si sono esposti sui social hanno fatto bene, anzi invito in maniera sempre composta come tra l'altro ho letto nei commenti, insomma,
Sì, sì, forse qualcuno è sfuggito perché stava un attimo, forse forse, se probabilmente qualcuno è sfuggito.
Per ecco io ecco da quel po' questo punto viene a dire pure.
Cerca di capi in attimo pure le persone che magari pure in maniera scomposta.
Magari pure in maniera scomposta, so più sensibili di e su quella tematica, perché c'è una motivazione e allora mettiamoci pure nei panni degli altri, cerchiamo di rassicurarli veramente queste persone e soprattutto, non soltanto rassicuriamo, ma facciamo la scelta migliore possibile e in questo caso secondo me e non mi nascondo non è sicuramente quello quello che è chiaro che avete previsto per il 5 di di agosto,
Le fonti, insomma, io poco fa proprio scambiavo messaggi sono uscito proprio per questo che prevede ancora ulteriori informazioni e mi piace dare dei dati certi e non chiacchiere.
La fonte.
Una delle fonti, questa volta è sempre la stessa, un esperto che opera sul in provincia di Latina, quindi non parliamo di una persona trovata a caso, insomma, quindi sul tema io non sono preparatissimo, non ne ho competenza, però, insomma, mi vado a confrontare con persone che sono del settore e anche questa persona.
Cioè è d'accordo sull'utilizzo di quel prodotto che faceva che, di cui parlava prima il collega, Costantini.
Però, ecco, questo è un è un mio pensiero, il mio pensiero di con il mio ce ne saranno altri tre, quattro, cinque, ce, ne stanno altri 10 che forse saranno migliori del mio, ma secondo me questa è la volta buona per accettare un confronto in Commissione senza dare enfasi a questa cosa io non mi vi prometto fin da ora che non darò enfasi a questa situazione ma spero che vogliate aprire questa possibilità di dibattito in maniera non troppo.
Cioè senza fare confusione, cercando di aver di fare la scelta migliore.
Niente io, l'intervento determinato, spero vivamente che a cittadini e se non dovesse accettare questa situazione qui, io insomma proporrei a quelli che voteranno questo ordine del giorno invece di farne un altro, anche successivamente non oggi, perché anzi vorrei chiudere però un minuto devo spendere pure perché sennò pareva brutto non farlo anche oggi.
Eh, ma dà fastidio il fatto che ogni volta convochiamo il Consiglio comunale alle 16, quando poi ci stanno pure i punti di bilancio ai quali voi avete visto tranquillamente, io mi sono sottratto dal dibattito e non lo vorrei fare perché, insomma, voi sapete bene che sui punti di bilancio.
Consigliere, sì, però.
Quindi no, perché poi a un certo punto e chiudo veramente, Presidente, non voglio disturbarti mestizia irti in una sola, però vorrei veramente una volta per tutte, arriva a dama, cioè non è corretto, non è possibile che una persona qualsiasi di noi, in qualsiasi persona che si fa una giornata di lavoro poi torna, arriva qua in Consiglio che probabilmente arriva pure un po' stanco no e poi magari, siccome si fanno riunioni importanti, sterile nelle diverse importante, in un momento in cui non era così, insomma, no, non è così lucido e io no, perché fondamentalmente se uno va a Laura, poi si deve fare il Consiglio, poi non cena che so, però, ecco, ripeto, io non voglio, non voglio fare polemica in questo momento vorrei semplicemente che paghiamo tutti noi, votassimo questo ordine del giorno nella maniera più corretta e leale possibile. Grazie.
La parola a Di Fabio grazie, grazie. Chi premettere una cosa, ma tu devi tornare a Terracina no no, perché stasera alle 23:45 ce lo disinfestazioni con il ciber barriere alle 15:45 Terracina? Mi raccomando e qui devo andare là,
Non c'è nessuna.
Grazie vera, non lo sapevo, grazie, adesso chiederò chiederò.
Ebbene, ebbene.
Allora io su questo aspetto.
Mi ASPE, mi aspetto su questo argomento, mi aspetto la stessa disponibilità che è da parte della maggioranza del Sindaco del consigliere delegato, che abbiamo in qualche modo potuto registrare su un altro argomento molto sentito dalla popolazione, che appunto quello dell'acqua, della carenza idrica, credo che su questa vicenda, al netto delle posizioni scomposte o che possono essere tante o poche sui social, comunque c'è una diffusa preoccupazione che la collega però non si ha esposto e raccontato con la passione che che le riconosciamo e anche con una certa competenza sulla materia.
Ecco, questa è una preoccupazione diffusa, per cui io mi aspetto che la maggioranza si apra ad una disponibilità di discussione distesa, dove non è non è detto che oggi dobbiamo individuare il prodotto in sé che se gli altri Comuni della Cina Frosinone utilizzano questo prodotto, ma se c'è qualcuno che ci dice che questo prodotto è nocivo, ma perché non ci poniamo sinceramente onestamente, il problema di valutare eventuali altre soluzioni? Io no, io non ho la competenza oggi di dire ci vuole questo ci vuole quell'altro. Mi permetto soltanto di dire che la proposta dell'ordine del giorno presentato.
Da noi volge ed è finalizzata proprio ad un punto, cioè quello di mettere insieme più persone per individuare e distesamente una soluzione che può essere anche quella perché qualcuno ci fosse ci può convincere quella che è stata già proposta dall'Amministrazione, non siamo convinti di questo, assolutamente però, in una in una discussione può venire fuori, che magari verrà nebulizzato, verrà disciolto, verrà, io adesso non sono un tecnico, però ripeto quello su cui non vorrei, vorrei che non ci.
Fosse una appiattimento e vorrei invece che ci fosse un approfondimento. È proprio questo il punto di aprire una fase di dialogo. Abbiamo oggi il 29 30 31, uno, due, tre, quattro o cinque, sono sette giorni alla settimana, in una settimana facevano in tempo a convocare una una Commissione alla presenza del Sindaco degli esperti ASL, nella quale naturalmente poi la decisione finale spetta sempre all'Amministrazione. Non è che la Commissione deciderà nella Commissione si valuteranno le proposte perché chiudere la porta di fronte alla voce, alla preoccupazione posta da alcuni cittadini e riportarlo in Aula da noi, da segnatamente dalla consigliera Rossi? È un atto che a me non piace, è un atto di supponenza di vuol, potrebbe essere di arroganza quando invece questo non non è nelle vostre corde. Io vi conosco Mosco effettivamente quello che, come vede in questa materia vi siete raffrontati.
Con la popolazione, con l'attenzione che c'è stata certo, io ribadisco, andava fatta. È un'azione meritoria, però, se poi viene fatta male, l'azione meritoria non è più tale. Quindi io penso che noi si debba fare una cosa giusto per farla, l'iniziativa di prendere.
E decidere di fare una disinfestazione è sicuramente meritoria, in relazione anche ai pericoli che purtroppo gli organi di stampa e la televisione ci sta propinando sulla.
In pensione da ovest male, però è pure vero che va fatto con i criteri ora.
Ripeto, io non so se in passato sono stati utilizzati questi stessi prodotti. Probabilmente Sivo io non ne sto facendo una soluzione del passato o additare no, perché probabilmente in passato o non c'era questa sensibilità oppure non veniva nemmeno forse nemmeno spiegato qual è quale fosse il prodotto io.
Sono sincero e onesto su questo aspetto, ma io non voglio oggi sto qua a fare il consigliere di minoranza, perché qui mi relegato, è legato, qui mi ha indicarla la popolazione, però lo devo fare con la scienza e coscienza che mi volta,
Questo ruolo, quindi, non è detto che debba difendere tutto quello che è successo negli ultimi 2030 anni. Io sto qui per fare meglio, da oggi in poi sto vive proporre a chi governa oggi di fare meglio. Quindi ripeto, ripeto, mi farebbe piacere che anche da parte del consigliere delegato ci fosse un'apertura su questo aspetto perché, ripeto, nessuno qua ha bocciato l'iniziativa. Chiediamo un approfondimento di discussione e di riflessione per poter tranquillizzare tutti, perché magari da quell'incontro ne usciremo un po' tutti più contenti. Probabilmente è più convinti, contenti e convinti che quella è la misura giusta che quello è il prodotto giusto. Io penso che non ci sia nulla di male nell'ASP, nel fare non stiamo nemmeno dicendo di posticipare, cioè di cambiare il giorno, stiamo dicendo di interporre nello spazio temporale che va da oggi al 5 agosto, una riunione nella quale potremo eventualmente condividere con tutti e ovviamente con le persone interessate, con i Consiglieri interessati, e anche più preparati di altri. Io già dico che mi rimetterò alle decisioni di chi parteciperà a questo incontro, però fondamentalmente ci sarà un incontro dal quale potrebbe uscire una soluzione che sia più convincente per tutti e più tranquillizzante per tutti, perché poi tutti hanno gli animali, tutti hanno qualche piccola coltivazioni, quindi non è un problema.
Specifico è un problema generalizzato, perché chiudere gli occhi, perché chiudere le orecchie di fronte a questa proposta, che rivelano dalla proposta sobria, minima, direi minima, perché è il minimo sindacale di quello che stiamo chiedendo, grazie, grazie Consigliere, possiamo passare a lago veramente brevissimo.
Che volevo?
Ah, scusami, abbiamo così altro che conclusa.
La cosa che volevo aggiungere è che, nel momento in cui andiamo a fare questo tipo di azione,
No,
Sarà risolutiva, per insomma per diversi giorni, ma non sarà risolutiva per tutta l'estate, quindi per proprio perché, non essendo stata fatta l'azione preventiva a febbraio a marzo, quello che era insomma antilarvali, insomma, non risolveremo del tutto il problema a buon bisogno proprio per questo, secondo me, forse è il caso di agire in maniera diversa in più volte cercando di limitare quelli che sono i problemi che potrebbero arrivare poi ripeto,
Contestualmente e però.
Per quelli che invece comunque va be'diciamo adesso, chiudo, avevo messo 30 secondi, 30 secondi su se si fa questo tipo di Commissione, sono Capogruppo, non sono Capogruppo, ancora non si è capito, chiedo di essere convocato anch'io grazie.
Prego sì, allora, grazie, grazie, Presidente, ma allora il il confronto con gli esperti che insomma voi voi dire, probabilmente quelli con cui vi relazionate, voi saranno più bravi dei nostri, a questo punto c'è stata la l'ho ribadito già nella risposta precedente non è un fatto né di arroganza né di presunzione né di voler chiudere gli occhi semplicemente,
È quello che la mia posizione che ho espresso prima e, lo ribadisco, è stato scritto il prodotto che un pesticida sotto quella locandina e chiaramente, facendo le ricerche dai social, si è da internet. Scusate, si è creato un allarmismo, ma presumo in qualsiasi altro tipo di prodotto fosse stato scritto lì sotto la sua scheda tecnica. Le controindicazioni di un vestigia avrebbero generato probabilmente lo stesso lo stesso risultato. Quindi non credo che ci sia, dal mio punto di vista, la necessità di fare una Commissione di parlare ulteriormente con questi esperti con i quali ci sia poco la ditta con la quale ci siamo già.
Già confrontare, ma ripeto, se è stata fatta questa scelta a, diciamo ad oggi con la situazione che c'è oggi, probabilmente anche commettendo un errore precedentemente nel passaggio, può darsi estendere anche così, ma è dovuto sicuramente la preoccupazione e allarme che avrebbe creato o chi ha creato questa queste morti, diciamo così anche un po' improvvise di queste di questo Esmail, quindi, ecco, questo è il confronto, c'è stato,
È avvenuto e la mia posizione personale proprio in zona degli altri, la maggioranza comunque. E questo qua che non ci siano i presupposti per votare questo questo ordine del giorno, quindi il mio voto è no.
Grazie, possiamo passare alla votazione.
No Brok, no.
Borrelli, sì, Zena.
No.
Pizzol no.
Santoro bravissimo no.
Santoro, assente quello del nuovo Segretario, non si riesce a collega.
Segretario Santoro, no, vogliono però qui compare witz Udine che.
Così è anziché ai capi lega capito.
Santucci no.
Vinci, no latini, no dell'uomo, no.
Titoni, no Tavani no.
Pavia, assente.
Costantini sì d'Onofrio.
Sì, bielorussi, sì.
Di Fabio sì, Recchia sì.
Allora 10 contrari, 6 favorevoli, l'ordine del giorno è respinto alle 22:20, esauriti i punti all'ordine del giorno, dichiaro chiusa la seduta grazie e buonasera.
Sera.