
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Alatri - 27.06.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Via buongiorno, buongiorno a tutti, in pubblico, con un Sindaco Segretario.
Colleghi consiglieri, assessori.
Segretario, possiamo procedere con l'appello.
Buongiorno.
Gianfranca presente.
Borrelli, presidente.
Zena.
Pizzuti 7.
Santoro presente.
Fantucci presente Vinci, presente Latini, presente.
Dell'uomo.
Presente.
Titoni anche.
Cavani presente.
Pavia.
Pavia.
Capitolo.
Devi sistemare l'audio Enrico.
Costantini assente d'Onofrio.
Prego.
Nello Rossi, Presidente, grazie.
Di Fabio.
Presente Recchia.
Senti.
Costantini.
Allora 14 presenti 3 gli assenti, la seduta è valida allora per la sessione odierna nomino scrutatori, Santoro Umberti, Eleonora Tavani, per la maggioranza e Fabio Di Fabio per la minoranza.
Approvazione dei verbali della del Consiglio del 13 maggio se non ci sono eccezioni, possiamo farlo per alzata di mano.
Okay, approvato Segretario, allora prima di procedere alla trattazione dei punti all'ordine del giorno, come stabilito dal Capo quinto articolo 52 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.
Informo l'Assemblea per dovere d'ufficio o della comunicazione da parte del gruppo politico del partito Fratelli d'Italia, indirizzata al Sindaco e al sottoscritto, e al Segretario generale che recita testualmente, dopo aver osservato a lungo i comportamenti durante i diversi Consigli comunali a seguito dell'ennesimo episodio verificatosi durante l'ultimo assisa dei no e assise tenutasi in data 13 maggio 25,
Dove si sono evidenziate ulteriori comportamenti non concordi con la linea del nostro partito e della maggioranza attuale, comunichiamo che il consigliere comunale, Gianluca Borrelli, non farà più parte del nostro Gruppo consiliare con effetto immediato.
A tal proposito, in assenza di una disposizione di legge o di una chiara e disposizioni dello Statuto e del Regolamento del Consiglio del funzionamento del Consiglio comunale.
In base all'Irpef, l'interpretazione delle varie sentenze giurisprudenziali, come riportate nel parere del Ministero dell'interno emesse negli anni sulla questione, non possiamo fare altro al momento di prendere atto della comunicazione del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, riservandoci di comunicare ai consigli al Consigliere in questione se esistono i presupposti previsti al fine su.
Al fine di giustificare la costituzione del Gruppo Misto mono personale, in quanto attualmente non vi sono altri consiglieri che non appartengono a nessun gruppo, in quanto, anche se dall'interpretazione dello Statuto e del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.
Scusate, sembrerebbe che i gruppi possono essere formati solo se costituiti da due consiglieri, salvo il caso di un unico Consigliere eletto in una lista dall'altra parte, la giurisprudenza ha dedotto il principio per cui sembra escludere la possibili la possibilità che un Consigliere possa non appartenete appartenere a nessun Gruppo ci riserviamo inoltre eventualmente di proporre appositi da decisioni del Consiglio comunale di interpretazione delle norme indicate o apposita proposta di modifica dello Statuto del Regolamento del Consiglio comunale.
Allora questo lo dovevo comunicare per la comunicazione che mi è stata recapitata, quindi prego Consigliere, vuole prendere la parola.
Grazie Sindaco.
Sì, quando lei li legge ha detto prima la comunicazione, mi è sfuggito un passaggio prima la comunicazione del gruppo consiliare a firma, immagino, del capogruppo Santucci, o che poi è a seguito di questa lettura c'è stata una nota sua quando parla ci riserviamo chi è che chissà che parla alla Presidenza ci riserviamo,
Quindi con la prima persona plurale, e siete lei e il Segretario?
Per capire.
Okay, che erano zone plurale, volevo capire fossero dei due, va bene, grazie, prego, prego, Consigliere Borrelli, Presidente buongiorno a tutti.
Allora?
Io ho sentito il Segretario qualche giorno fa, perché ho avuto questa comunicazione, lascerei da parte delle modalità perché insomma, escono queste due cose interne che poi magari vedremo anche attraverso quella che è una serie di uno scambio anche epistolari, insomma perché per capire che ne so quando lo fa una cosa del genere viene chiamato viene convocato, però va beh, questo lo lascerei da parte e affrontare il tema ovviamente dal punto di vista proprio politico e pratico e che.
Vorrei capire effettivamente qual è il comportamento che non è congruo e non è consono a quella che è la linea di partito, perché uno lariana di partito, ma io mi ricordo che ad agosto scorso, insieme ad altri Consiglieri colleghi, tra cui anche gli stessi firmatari di questo provvedimento e avevamo individuato ben 39 punti di criticità in questa Amministrazione e quindi credo che quella sia la linea di partito e poi ecco insomma voglio dire,
Adesso questo discorso dell'interpretazione,
Insomma interesse non interessa.
Io oggi vorrei capire.
In che posizione mi trovo, insomma, c'è un consigliere, può stare in Consiglio comunale senza il gruppo, insomma, arriviamo a una comunicazione che forse c'è almeno 20 giorni.
E dico con 20 giorni, non siamo stati capaci di capire che cosa bisogna fare, insomma, non è molto bella come situazione è vero che ho chiamato qualche giorno fa io e ci mancherebbe però ancora non s'è capito quando è rimasta comunicazione vieni in Consiglio comunale non saprei come se va avanti, insomma non è bellissimo.
Io ho fatto una una prima interrogazione, appunto sul tema che sono pronto a ritirare.
Perché sto parlando adesso e voglio dire appunto che sono felice di essere coerenti con quello che è il mio modo di vedere le cose, di fare politica e di avere a fianco delle persone che insomma, mi dovrebbero far capire le motivazioni per cui magari non ha cambiato idea cioè non è che un'Amministrazione e disagio tre quattro punti che non vanno.
Quando parla del ritiro delle deleghe consiliari?
Azzeramento della Giunta, 39 punti che sottolineano una disfatta, una completa disfatta. Beh, io non vorrei essere troppo lungo, non voglio far manco polemica io ai colleghi che hanno firmato questo provvedimento io ho già chiesto un confronto pubblico, un dibattito su questi 39 punti, se me ne trovate i quattro che avete risolto, io penso che ama sancito però, insomma, ecco magari sennò auspicherei della città che probabilmente sarebbe se attaccati a quella che ha un oggetto che a quattro zampe e che è anche molto comoda perché una soluzione diversa, io non me la spiego, insomma, cioè se io ad agosto scorso, firmo 39 punti che non vanno e.
No, non punti leggeri e e poi di punto in bianco mi trovo che qualcuno cambia idea e poi alla fine vengo, vengo tagliato fuori, io, che ho firmato quei punti e quei due punti credevo e che ancora stanno lì, qualcosa non quadra ora la cosa più importante è che credo che la città debba sapere perché pure stamattina prima di venire qui e qualcuno non sapeva,
Allora ad agosto io, firmando quei punti il punto più dolente, era appunto quello perché tutti quanti noi avevamo preso coscienza del fatto che di lì a poco si sarebbero persi tanti soldi e non 1.000 lire e non 1.000 euro nel 2000 euro si sarebbero potuti perdere come può essere accaduto esattamente un paio di mesi dopo ben 4 milioni 880.000 euro per la nostra città e quel documento serviva appunto per scongiurare questo questo ed altri guai perché io parlo italiano questi sono guai amministrativi.
E che potevamo tranquillamente evitarci.
Avevo chiesto un cambio, me lo riconosce davanti il documento l'ha, visto tutto il mondo, l'ho visto avevamo chiesto un cambio del del settore proprio campo a livello amministrativo, ha chiesto un cambio di politica pure in quel settore, perché sappiamo perfettamente come sarebbe andata a finire.
Io ho firmato i 5 milioni, la mia città, la mia comunità, li ha persi e poi oggi arriva questo provvedimento che insomma voglio dire probabilmente i colleghi saranno felici di questo, insomma, non lo so cioè di dire anche perché la responsabilità è vostra mica la mia,
C'è un momento in cui tu hai parlato di una situazione del genere, la responsabilità politica, io non parlo di altro faccio politica, poi lascio ad altri le considerazioni che poi ognuno ritiene di fare io facendo politica, essendo una persona corretta e leale, vi dico che nel momento in cui avallo, ovvero al momento in cui io me ne accorgo e lo scrivo ad agosto che potevano perdere quei soldi che su 5 milioni di euro e poi un accordo con la maggioranza senza proprio nel trattare minimamente quel punto e io moralmente sono colpevole di questo fatto né più né meno di come quelli che hanno che hanno sbagliato. Quindi io sinceramente vorrei mandare un messaggio chiaro alla città. Beh, io continuo con la mia coerenza a dire quello che ho detto all'inizio in questa Amministrazione, a confermarlo anno dopo anno ed il Consiglio dopo Consiglio, non so quali altri atteggiamenti magari hanno dà fastidio la.
Ai colleghi,
A un certo punto mi viene da dire pure, visto che non hanno manco il coraggio di esprimersi. Insomma, tenete per voi se considerazioni ripeto, io so pronte a fare il dibattito pubblico in piazza, ci mettiamo due belle sedi in piazza, tre o quattro, quelli che volete voi e discutiamo 39 punti.
Perché sennò magari mi mi mi mi sembra pure brutto in Consiglio comunale rompere le scatole perché queste due cose comunque interni quindi mi viene anche da dire facciamo un bel dibattito pubblico diciamo alla gente le motivazioni per cui voi avete fatto questa scelta e io sono pronto tranquillamente ad accogliere questa anzi l'accordo preso un po' molto volentieri.
Resta il fatto che quello il discorso interno, partito che sicuramente insomma, ecco le modalità con cui è stata fatta questa cosa, non penso che siano né corrette, ma non parlo qui settantenni morali, comunque anche a livello di di carte, ecco come vogliamo dire, ma quello ci si ci si penserà dopo e al Consiglio comunale non interessa niente.
Comunque, detto questo, io vi ringrazio e aspetto questa vostra comunicazione, magari mi fate sapere quanto quanto ci vuole, grazie, grazie, consigliere Borrelli, il problema è che il punto diciamo dove ci si è fermati e che il partito di Fratelli d'Italia, Fratelli d'Italia non è il tuo gruppo iniziale proprio in questo cambio c'è il problema, cioè se il tuo gruppo iniziale era Fratelli d'Italia potevi costituire il gruppo unipersonale invece, essendo transitato in un altro partito, non è possibile.
Grazie, prego, Consigliere, gli fa, sì, io partirei da questa ultima.
Su quest'ultimo aspetto tecnico,
Semplicemente per suggerire al Presidente e al Segretario eventualmente di andare a rivedere quello che è stato il precedente, perché nella precedente Amministrazione consiliatura c'è stato un Consigliere del Partito Democratico che è uscito dal Partito Democratico non è stato espulso, ma è uscito, e poi ha costituito il Gruppo Misto.
Mi pare che sia una una fattispecie analoga all'attuale, perché se non se non ricordo male, comunque e chiedo al Segretario di verificare questo precedente per poter dare, diciamo, un'interpretazione coerente anche con quello che so che è stato fatto nel recente passato, mi ricordo che il gruppo del Partito Democratico aveva sei consiglieri eletti e poi è rimasto con cinque Consiglieri. Ma al di là di questo aspetto tecnico che potrebbe, diciamo dipanare la matassa e a me duole so, diciamo in qualche modo certificare rappresentare che siamo in presenza dell'ennesima crisi di questa Amministrazione, una crisi ovviamente annunciata, ma per nulla affatto scontata nel suo esito e nella sua dirompenza,
E l'espulsione da un gruppo consiliare non è un fatto da niente, è un fatto grave, tanto più se stiamo parlando del principale del primo gruppo presente in Aula, ancorché quel partito per onestà, va detto, non fosse.
Al momento delle elezioni, il prima, la prima forza politica ad avere consenso elettorale fatto sta però che era composto, era composto da tre componenti da altri membri, oggi viene ridotto a due, mi mi preme ribadire e richiamare che i principi della democrazia liberale e delle democrazie che si vogliono come la nostra sulla partecipazione sul concorso alla vita politica attraverso le formazioni politiche dette partiti hanno delle regole da rispettare.
E mi pare che l'espulsione da un gruppo consiliare sia una conseguenza dell'espulsione dal partito, cioè uno non può far parte di un Gruppo consiliare, se ovviamente no non si riconosce più quel partito, quindi è una conseguenza rispetto ad un fatto.
Politico, quindi è una evidenza istituzionale formale, all'interno di un'Assise di un processo politico sostanziale che si è svolto all'interno del partito, quindi come espressione come punto di di arrivo di un processo che porta.
Un esponente, un militante di un partito, a non riconoscersi più in quel partito se l'iniziativa parte dal singolo.
O che porta l'esponente, il militante ad essere espulso, se il gruppo di appartenenza non riconosce più partecipe di quel gruppo, ora a noi sfugge questo passaggio,
Chiederei chiederei pertanto per una illustrazione più.
Chiara della vicenda politica a cui stiamo assistendo,
Al Capogruppo, se il consigliere Borrelli è stato preventivamente espulso, espulso dal partito, oppure se questa è una espressione così un po' estemporanea del gruppo che non non è coerente con un processo interno al partito, a me interessa poco dei processi interni ad altri partiti, per carità però chiarezza vuole,
Anche di fronte alla cittadinanza, che questo processo venga in qualche modo spiegato.
Mi dispiace che il consigliere Borrelli debba per l'ennesima volta forse per la terza volta, abbandonare le stanze di un partito ed uscire, e per suo merito, per suo demerito fatto sta che comunque sta in qualche modo collezionando.
È entrare ed uscire dei martiri, abbastanza, diciamo singolari e mi risulta anche tardiva, mi risulta anche tardiva alla sua richiesta di chiarimento agli altri colleghi che noi ricordiamo bene, un anno fa hanno firmato un documento di crisi di richiesta di intervento su 39 punti, non ricordiamo bene quei quattro Consiglieri, forse, tranne lui si sono rimangiati e nel giro di qualche, diciamo plenilunio, quello che avevano scritto qualche settimana prima per ragioni che a noi non sono state mai ben chiarite, e ben venga questo confronto a cui sinceramente gradirei parte. Gradiremmo anche noi delle minoranze partecipare, perché alcuni di quei punti non erano altro che quello che le minoranze andavano dicendo da anni sulla Amministrazione c'è un blocca.
Debbo però purtroppo registrare che questa sua richiesta parlo del consigliere, Borrelli, di chiarimento, forse ci sarebbe stata non ci sarebbe stata se non fosse stato espulso dal gruppo, perché si ricorda oggi di porre all'attenzione questi questo dibattito soltanto perché è stato espulso oggi.
Forse probabilmente quel chiarimento la cittadinanza, tutti noi l'avrebbero in qualche modo meritato prima che si arrivasse ad un epilogo epilogo di questo genere, e ricordiamo che il casus belli, cioè la scintilla, che da come abbiamo appreso, però noi abbiamo informazioni superficiali non conosciamo il processo interno, semmai c'è stata in quel partito, ma delle informazioni e da quello che si è visto, ci pare che la scintilla che abbia portato all'espulsione dal gruppo anche dal Partito punto interrogativo non lo sappiamo eh eh beh questa scintilla francamente è emersa soltanto per alcune posizioni prese da consiglieri in Consiglio comunale, ebbene questo è un e anche questo è un aspetto molto grave.
Perché è vero che ci deve essere la disciplina di partito e rispondere alle direttive che la segreteria politica deve dare, ma se queste direttive sono state fornite in maniera chiara e sono coerenti con la linea politica dell'Amministrazione, se un Consigliere perché noi viviamo in un Paese in cui il principio cardine è quello dell'assenza di vincolo di mandato dai deputati fino ai consiglieri comunali, se un Consigliere esprime un suo parere su alcune questioni specifiche, B e io non credo che questa possa essere una motivazione per l'espulsione di o da un gruppo, a meno che non vi siano questioni più.
Fondanti e più profonde, cosa che a questo punto mi aspetterei, pur se anche mi augurerei che ci fossero, perché altrimenti saremmo di fronte ad un giudizio sull'opinioni altrui, che qualche cosa in qualche modo andrebbe a sanzionare, a testimoniare una carenza di libertà democratica all'interno di questa assise, e non sarebbe la prima volta che su questo aspetto vorrei tornare a parlare anche nei prossimi giorni, perché qui viviamo molte volte anche sui social, un clima di intimidazione per cui se c'è qualcuno che interviene in modo difforme o critico nei confronti dell'Amministrazione o comunque che mette qualche like sotto i post di esponenti della minoranza, viene richiamato all'ordine, magari in maniera sotterranea, chiedendo il motivo per il quale magari ha messo quella e che questo è un,
Un un fenomeno di emergenza, diciamo, di gravità assoluta sul piano della libertà democratica, che sta purtroppo serpeggiando nella popolazione e che sta creando un clima di intimidazione. Io non voglio arrivare alle estreme conseguenze, ma il richiamo.
E gli esponenti della maggioranza, dal Sindaco agli assessori e ai consiglieri a stare attenti a intervenire o a sanzionare negativamente magari le persone e i concittadini che esprimono dei pareri sull'operato dell'Amministrazione. In questo mi risulta perché mi è stato detto, ovviamente non farò i nomi, ma questa cosa questo aspetto forse fa il paio con l'espulsione, da un gruppo per una presa di posizione su questioni probabilmente per le quali non era stata invocata la disciplina e che se ci conferma da come va, diciamo esprimendo con la mimica il nostro capogruppo, il capogruppo di Fratelli,
D'Italia, Santucci, mi pare che non risponda ad un'esplosione ed un'espulsione dal partito lo stesso beh, questo sarebbe un fatto inedito, sarebbe un fatto inedito, è abbastanza grave per il momento mi fermo. Grazie Presidente, grazie Consigliere Di, Fabio prego, buongiorno, grazie grazie, Presidente, no, qualche piccola, qualche piccola precisazione allora innanzitutto.
Né nessun Gruppo consiliare è in grado poi espellere nessuno dal partito, può semplicemente esprimere comunicare che nel momento in cui un consigliere si esprime, non non riporta le parole del del gruppo consiliare, insomma, quelle parole non corrispondono all'opinione del gruppo consiliare io no, ma no.
Ma dal pacchi unghie può fare on line alla tessera pure lei, consigliere Di Fabio, vorrebbe fare la tessera e far parte di Fratelli d'Italia come no, sono anni che milita nei partiti, 'ste cose credo che credo che l'esempio come non c'entra nulla no, è così per quanto riguarda diciamo il resto del del dibattito e quelli affrontato.
Il famoso documento che poi portava la firma, tra l'altro del Circolo dei rappresentanti del circolo cittadino, del gruppo di Fratelli d'Italia,
Sicuramente ha avuto, diciamo, è stato un fatto importante, ma credo che poi, per avere la possibilità di risolvere quei 30 39 punti o forse magari anche di più, che potevano andar bene, l'unico modo è quello di mettersi al lavoro e cercare di risolvere il più possibile nel minor tempo possibile. È chiaro se dicessimo oggi che 39 punti sono stati tutti risolti, la risposta sarebbe no, sicuramente è stato avviato un iter, un lavoro importante, grazie insomma tutta la squadra di Fratelli d'Italia e gli altri amministratori per cercare di risolvere il più possibile al consigliere in questione è stata data più volte la possibilità di poter entrare nei di potersi occupare di qualche delega di qualche settore legittimamente.
Ha rifiutato, è chiaro che e chiedo a lei di Fabio capogruppo del PD, se un suo consigliere avesse votato o non avesse espresso parere al bilancio, che è un documento fondamentale per quanto riguarda il cammino dell'Amministrazione della vita politica, è chiaro che qualcosa probabilmente non non quadrano non c'è nessuna, non c'è nessun intervento sulla libertà delle persone, c'è una linea di partito,
Che viene espressa e come in tutti i partiti, è giusto che sia rispettata, ma nulla di personale, col col cuore che è un fatto semplicemente politico al quale legittimamente può non essere d'accordo, ci mancherebbe altro, però non è nessun intervento sulla sulla sua libertà d'opinione o addirittura avete parlato di Lucky. Queste sono cose che non ci appartengono assolutamente, perché nessuno da parte mia, da parte nostra è stato mai richiamato. Quello laico è stato allontanato da qualche parte, però anche ai social bisogna dare l'importanza che meritano. Insomma, ecco e non leggo, per quanto riguarda i punti punto dicevamo entrare, mettere le mani in pasta, cercare di risolvere per noi è stata la soluzione più semplice e più giusta, probabilmente ritirarsi sull'Aventino, continuare ad ululare alla luna e la soluzione adatta per qualcun altro, non per noi. Grazie grazie. Consigliere Santucci.
Un una parola al Sindaco.
Ancora intervengo adesso perché non so il consigliere Borrelli aveva detto che forse avrebbe ritirato la la l'interrogazione, per cui mi sembra il caso di anticipare qualcosa. Vorrei tornare su su questi 39 punto, perché sembra che la macchina si afferma che non non abbiamo fatto niente innanzitutto vorrei rimarcare che qualche pur con tanti di questi 39 punti sono veramente un po' delle cose buttati lì a caso ne leggo qualcuno e,
Mancato completamento dello staff per il rapporto con i mezzi di informazione è un punto su punto e lo dovreste conoscere bene e mandando completamento dello staff per il rapporto con i mezzi di informazione.
È un punto e non lo so se va bene.
L'errata gestione amministrativa e l'area era la gestione amministrativa.
Peraltro, la gestione amministrativa delle problematiche insorte tra il primo e il secondo Circolo didattico.
Sullo stadio del sono state delle problematiche, soprattutto date dai dal, dai genitori e soprattutto dei due plessi dei due istituti, ma che sono state poi risolto, tant'è che l'anno scolastico è andato liscio fino adesso che è finito senza nessun problema, per cui questo è una mancata valorizzazione del patrimonio comunale.
Questa è un'altra cosa.
Se è meglio specificata, magari sarebbe stato più facile giustificata mancata valorizzazione del patrimonio comunale okay.
Cultura, eventi nettamente al di sotto delle potenzialità delle potenzialità della città, allora, se ci sta una misura, un termometro, io per esempio io non l'ho mai vista delle manifestazioni che abbiamo fatto di tutto in tutti questi anni mai vista.
L'ultima pure c'è stata in ordine di tempo, addirittura un premio Nobel che ci è venuto a visitare, che ci ha ringraziato anche con una mail successiva, per come è stato trattato per l'accoglienza, per tante cose io non l'ho vista come non l'ho, vista quando abbiamo fatto tante altre manifestazioni e il Festival del sassofono in flessione del folklore, non abbiamo, purtroppo, ho potuto fare sangue perché le sagre, non abbiamo i mezzi per per poterle fare, perché, come lei saprà benissimo, il capitolo della cultura, a differenza di quello che veniva gestito prima del piano di riequilibrio, è nettamente sceso. Prima stavano sull'ordine dei 400.000 euro, adesso quest'anno sono partitico 79.000 euro, che devono comprendere la festa patronale, il venerdì restando il flusso del folclore e tanto tanto altro ancora, basta vedere comunque i nostri cartelloni.
Delle dell'estate l'estate, ma va un po' didattico, ed io le voglio dare merito qui al consigliere delegato Sandro disordini che lavora molto, molto muore, a prescindere dalla dalla figura dell'assessore o delegato, è quello che ci preme a noi, non è la forma, ma nella sostanza quello che si fa in base alle IRI, a tutto quello che abbiamo, le risorse, abbiamo, stiamo facendo. Grazie Alessandro un grande lavoro. È normale che se avessimo a disposizione più fondi, potremmo fare cose sia numericamente e qualitativamente sui ruoli. Però, allo stato attuale bisogna rendersi conto di come stanno le cose, e questa è una cosa che veramente lo dico. Lo dico sempre a tutti quanti, perché comunque è la realtà dei ragazzi ma, nonostante le limitate risorse, ci riconoscono tutti a me capita quando vado fuori con gli altri con gli altri colleghi si riconoscono, tutti noi stiamo facendo un ottimo lavoro, per cui poi sono sono sono punti di vista, ci mancherebbe, a volte può porre un piacere. Quello che facciamo a volte biasimo alle volte verso uno dietro l'altro ci mancherebbe pure poi per quanto riguarda tutte altri di questi buon esempio, tutti perché veramente vuole saremo qui a a passare ore, però mi piacerebbe mettere mettere in risalto questo totale abbandono e degrado della piscina comunale e, in generale, di tutti gli impianti sportivi comunali. Bene,
Abbiamo rifatto il allo stadio di capito, è stato completato un gioiello per la piscina comunale che per il palazzetto dello sport abbiamo ottenuto due finanziamenti per correggetemi, se sbaglio milioni nel 2.
Per cui l'efficientamento energetico e quindi la signora pesci. Sì, l'8 firmeremo la convenzione, quindi saranno due interventi importanti che rimetteranno in funzione la la piscina comunale e daremo efficienza energetica. Un palazzetto dello sport.
Mancata ultimazione del multipiano un po' a Porta San Francesco, abbiamo firmato il contratto o meno di una settimana fa, adesso partiranno i lavori mancata ristrutturazione di numero 8 alloggio comunale dell'edilizia abbiamo fatto corregga pure il l'Assessore, abbiamo recuperato queste queste somme che sono a disposizione quasi 1 milione e 800.000 euro, mi sembra, per quattro interventi nel degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Per quanto riguarda poi l'housing sociale di.
Di dediti alla commissione San Demetrio, abbiamo avuto l'autorizzazione da parte della Regione a una rimodulazione del progetto per cui le somme che c'erano state assegnate erano insufficienti a realizzare 29 alloggi AST è stato rimodulato né.
Venne ne realizzeremo 22, ma anche lì siamo in fase procedurale, applausi fra poco si sblocca tutto quanto graduatorie per l'assegnazione alloggi è inesistente, dopo tantissimi anni l'abbiamo fatto, abbiamo già assegnato 7 appartamenti, altri ne faremo nei prossimi mesi.
Ci stanno tante altre cose che abbiamo fatto qui, già le 4 che lei diceva consigliere, Borrelli source più che superano, in cui penso che tutto quello che sta scritto qui sopra non erano cose che mi so se voleva realizzare in un anno ma tante se ne sono state fatte tante ne stanno realizzando che penso che solamente chi non vuole vedere non vede come per esempio quando si parla di di tra scuola diretta del centro storico il centro storico si stanno facendo tre importanti interventi la piazzetta cosiddetta Baldassarre quasi terminata la piazza Rosa,
Veramente, alla fine verrà un un ottimo intervento. Il rifacimento di via di via Briolini, per cui penso che il centro storico non possa lamentarsi della più certo ci sono i disagi per i parcheggi ce ne scusiamo con tutti i cittadini, ma a fronte di una bellezza sicuramente che darà più lustro e più,
Decoro al centro storico, dobbiamo un po' tutti soffrire e quindi penso che sia una cosa, una cosa normale, ecco questo mi tenevo a dirlo poi per quanto riguarda a un confronto pubblico, non c'è problema quando vuole.
Grazie Sindaco.
Una breve replica.
E allora, Sindaco, accetto molto volentieri.
Il confronto pubblico.
Fin da ora la data, quindi.
Magari, ecco, ci mettiamo d'accordo fin da ora.
So per venerdì prossimo magari gli diamo il palco in piazza, ci sta un pochino e facciamo questo dibattito pubblico se vogliono partecipa ai colleghi di partito, magari.
Scusa perché non posso, il Sindaco ha fatto una domanda giusto e tu che c'entri laddove parla pure tu per caso, siccome per la pulitura per le cure di vista parla col Sindaco e io, venerdì prossimo, col Sindaco, faccio per chi ha il coraggio di me di salire sul palco però si ha il coraggio politico vieni pure tu puoi venire tu per caso veniva venerdì prossimo in piazza Sindaco perfetto così,
La disponibilità.
Eh, ma lo sapete sarebbe, faccio il consigliere da otto anni, penso qualcosa lo capisco allora se non ci sarà possibile, venerdì vediamo di farlo nei giorni successivi, comunque, quindi io accetto molto volentieri chi vuol partecipare. Partecipiamo volentieri. Detto questo e vi ringrazio innanzitutto ho apprezzato tanto il il, l'intervento del Sindaco perché è stato molto puntuale, istitutiva diversi punti aprì realmente quello che è un dibattito che io credo sia necessario, però prima di parla del Sindaco. Insomma, beh, è corretto che voi attimo riprende quelli che sono i discorsi del collega consigliere Di Fabio.
E il collega consigliere Di Fabio, ha detto qualche inesattezza, la prima è sicuramente quella che io non ho cambiato, tre partiti, quindi uno che è così capace di te non lo so, ma sembra aver cambiato dei partiti, anche perché no.
No, assolutamente sì, sennò quindi io non ho cambiato nessun partito, sto in Fratelli d'Italia, stavo in lega l'altra volta, questi sono due partiti, quindi, onestamente, io non la Camera, nessun partito, detto questo.
La cosa che dice Fabio che chi dice che la comunicazione di Borelli tardiva e non è tardiva, perché io, ogni volta in Consiglio comunale per due anni a questa parte, ha portato avanti quelle situazioni che conosce perfettamente che fa l'opposizione, lo dovresti sapere almeno ditelo, quindi probabilmente tardiva e l'intervento di una minoranza che spesso e volentieri invece magari è mancata e ma da quattro anni anche perché oggettivamente con le capacità politiche che hai tu te l'ho sempre riconosciuto, cioè tutto quello che c'è stata a sta parte in quattro anni e cioè.
Ah, non lo so, probabilmente un'altra ben altra minoranza sarebbe ribaltato il giorno dopo e non capisco il motivo per cui non sia stata fatta sta storia, poi voglia lamentarti Fabio del fatto che qualcuno forse e parlo bene l'italiano perché insomma altri problemi giudiziari non ne voglio quindi forse forse,
Qualcuno li chiama a casa le persone per i laico o perché magari hanno messo, hanno espresso una una posizione ideologica oppure anche amministrativa diversa insomma, sarò su quattro anni che forse accade, ma l'unico avviene in Consiglio, a dire stava Borrelli, ma già quattro anni fa e pare che non free non interessi nulla a nessuno e questo è veramente grave questo è veramente grave, quindi,
Detto questo, poi, quando validi disciplina di partito e io ne disciplina di partito con molta lealtà in Consiglio comunale, io non l'ho mai avuta, quindi installai il capogruppo.
Eh, ma sregolato con quelle che erano le posizioni di partito, quelli che hanno firmato e quelli che saranno perfettamente in una disciplina dei partiti a livello locale, non ce l'ho.
Un'altra cosa e chiudo Fabio io non ho ricevuto una espulsione dal partito, un'espulsione dal gruppo consiliare che come voi ben espresso, il collega e finalmente insomma ha iniziato a parlare mi fa piacere.
E dice chiunque può fare la tessera e no sfugge, come richiesto dai due, pensa come vuoi fare il Capogruppo quando fai il consigliere comunale, non saranno questo on line, sono d'accordo con te, ma non è il caso mio, io sono ed il la filiera e per esattamente come l'ha fatta quindi sfugge pure chiesto,
Assessore che c'è di 50 euro, che c'è di 50 euro capito consigliere, Borrelli ancora un minuto e no giusto infatti che vi vedo la tessera ce lo leggerà, la tessera è fatta bene, non è fatto, come dicevo, che i vigili,
Quindi, quindi quando allora però voglio dire.
Io, ripeto, ci ha invitato a un dibattito pubblico per definire quali sono le questioni che stanno lottando portato, arrestare vincolate a quella sedia assai sedia. Ok, perché questo appunto che lo sai avresti potuto evitare tanti problemi che adesso andrò ad esporre e non l'ha voluto fare la gente lo deve sapere, però questo è il punto ululare alla luna. Io personalmente sono quattro anni che sto cercando di detriti dettare una linea che è una linea di coerenza okay col passato, pure perché questa Amministrazione sotto tantissimi aspetti e tu non avresti firmato tra intorno ai punti, se non fosse d'accordo con me è pari pari l'altra Amministrazione. Basti pensare soltanto e mi riallaccio a quello che è il Sindaco che tutti i lavori che hanno iniziato fino ad oggi ieri e concludo si tutti i lavori hanno inizio fino ad ora su quelli fatti predisposti dall'Amministrazione Morini c'è, questa è la realtà che fa e, tra l'altro, insomma, ecco stati finiti,
Da Consigliere congruo inclusi. Ho preso tutti quanti concludo dicendo, caro Sindaco, mi fa piacere cioè mi dispiace gran fortissimamente che tu sia convinto di sta facendo bene amministrativamente, politicamente parlando.
Grazie Presidente, tanto perché perché, se mi viene a dire il centro storico ci sono dei lavori in atto, eccetera, che non ce ne sta uno, che è finito Sindaco, se pago si può iniziare un con una lavora, alla volta si può iniziare un lavoro, una volta la gente ci campa, con le attività extra difficoltà enormi, sta cosa puoi in testa, vorrebbe passare Consigliere, concluda, per cortesia, è passato il termine, se mi fa finire adesso non faccio il punto sennò magari,
Ci sono delle regole da rispettare o le regole valgono per tutti piacere, allora io veramente mi metto due minuti. Dispiace poi il fatto della cultura pura, dandoci un altro interrogazione sulla cultura, quindi io posso pure di vendita dopo la cultura Sindaco, se lo deve riprendere. Dopo il punto concludo a chiuda conclusi. Diamo la parola al collega Di Fabio concludo e allora accetto questo Consiglio da parte del Presidente. Concludo che, dicendo che sinceramente io al collega ribadisco il concetto che il guaio più grosso che sarei potuto accadere che lo sappiamo perfettamente perché io lo dico in Consiglio Comunale, alta voce io lo sapevo se qualcuno mi vuol chiamare sto qua pronto e io parlo non certo io lo sapeva perfettamente che si sarebbero persi questi soldi, quindi 5 milioni di euro che alla mia comunità mancano la responsabilità politica di sicuro non è la mia e gli altri, non so fino a che punto possano alla in questi termini. Grazie Consigliere.
Di Fabio per una breve replica brevissima, semplicemente perché prendo atto di quello che ha chiarito il Capogruppo Santucci e il resto ancor più disorientato dall'libido del fatto che sia stato espulso da un gruppo consiliare una un iscritto al partito. Credo che questo non sia mai successo. Ribadisco, è e avevo un dubbio, e questa cosa è stata adesso palesata, che è stato espulso dal gruppo, malgrado appartenga ancora al partito. Credo che questo non non risponda alle normali regole di un partito, perché se uno fa parte di un partito ed è ed è eletto in Consiglio automaticamente fa parte anche di quel gruppo consiliare a meno che non si dimetta o non esca dal partito o non venga espulso. Quindi io chiedo per una chiarezza complessiva è di appunto.
Completare il processo interno al partito perché la gente deve sapere e concludo perché questo non è un aspetto minimale formale, un'invasione di campo, perché questo poi risponde ad un'altra domanda che pongo al.
Consigliere Borrelli e non mi deve dare una risposta adesso, ma magari anche nel prossimo punto volevo capire se, alla luce della sua.
Li affermata appartenenza al partito di Fratelli d'aria e alla palesata espulsione dal gruppo consiliare, che sono due cose contraddittorie. Lui faccia o meno parte della maggioranza consiliare, perché anche questo è un elemento che noi vorremmo capire, capire se non altro se non altro per gli equilibri che si devono poi vi rideterminare all'interno delle Commissioni consiliari, perché anche questo è un aspetto che va che va chiarito, perché se fa parte della maggioranza consiliare bisogna capire anche con quale forma e qui ci vuole il discorso del Gruppo Misto che fra l'altro, se non fa parte della maggioranza consiliare, bisogna rivedremo nelle Commissioni, non ha mai fatto parte di nessuna Commissione per sua volontà, il consigliere Borrelli, quindi questo problema non non esiste.
Breve replica breve replica potrebbe entrare, potrebbe esistere nella misura in cui, passando alla minoranza, potrebbe entrare in Commissione.
Sì.
Prego Sindaco, avevo una una breve breve, perché mi dispiace molto che il consigliere Borrelli non sia obiettivo l'obiettività. Lei dice che non politico, ma l'obiettività dire che lui stava portando avanti i lavori so della revisione di amministrazione è un falso, perché vi abitudini e non mi sembra che sia della Regione ad amministrazione Alco. Io non ho detto di no, però se mi fate finire vuoti di ritrovarcelo, lo faccio l'elenco di tutti quelli che abbiamo iniziato a Port, Fabio prego Villa Glori, via Bellini, non appartiene a voi, Piazza Rosa, non le appartiene a voi tutti i lavori aperti, alcuni quasi in fase di ultimazione della del PNRR. Non mi sembra che siano partiti dell'Amministrazione muri e quindi non dire queste cose e fa una falsità che non sopporto. Direi che abbiamo fatto e stiamo portando avanti. Solo quelli dell'Amministrazione morire è veramente un falso e sotto sotto queste premesse il confronto pubblico tutti noi lo faccio.
Ma è normale, perché non c'è, perché non sai obiettivo consigliere, la prego da solo col io, anzi vorrei fare una puntualizzazione perché giustamente il consigliere, Fabio detto ha cambiato tre partiti e certo perché psicologo mi sembra si chiamasse in AMA OPA, non lo so che si chiama il primo con la prima la prima appartenenza del Consigliere Borella per cui.
Perciò perché il suo secondo me ritirato consigliere Usai a te e ti manca la la la, la consapevolezza che quando si amministra nell'oggi voi ricevete critiche quelle che tu non puoi mai irricevibile, e allora tu stai sempre all'opposizione perché qualsiasi occasione che hai avuto di poter fare qualcosa per la città sia entrato sempre dalla parte opposta assumiti le tue responsabilità non per fare sempre le le le le le le le il teatro quando il Consiglio comunale stai sempre no dicendo quello non va non va assume non hai voluto,
Deleghe, questo già la dice lunga sul fatto che non ti puoi assumere nessuna responsabilità, fai una persona seria,
Cioè quando si ha, quando si viene, quando si viene votati e tu hai preso 300 voti, perché chi ti ha votato voleva che tu facessi qualcosa per la città, così non lo sta facendo l'aveva l'avresti fatto se fosse assunta la responsabilità di prendere una delega a lavorare per quella che è capitato con l'amministrazione dei Mulini, è sempre stata dall'altra parte che è capitato con noi e non ha voluto nulla. Mi prendo questa sia il tuo il tuo limite, perché se avessi dato il tuo contributo forse qualcosa in più di questi 69 punti avremmo fatto, e lo dico perché lo so che se uno lavora per una o per un qualcosa, i risultati che ottiene passare sistematicamente dall'altra parte non conviene né a te né a noi né alla città, ecco questo mi sento di dirgli fraternamente, perché si vuole assunzioni di responsabilità, poi a sud, sparare sulla Croce rossa, siamo capaci tutti quanti, ma proviamo a fare qualcosa per la città, non sarà sembra criticati okay, grazie Sindaco. Allora chiudiamo, chiudiamo questo discorso e possiamo passare al primo punto all'ordine del giorno,
Interrogazioni, interpellanze e mozioni.
Allora per la sessione odierna sono pervenute quattro interrogazioni per la quale, come da regolamento, abbiamo a disposizione un'ora quindi fino alle 11:33.
La prima interrogazione a firma del consigliere Enrico Pavia, come da protocollo 0 23 634 del 20 giugno 2025, riguardante l'ordinanza sindacale 32 2025, prego Consigliere Pavia di esporre l'interrogazione grazie.
Allora Consigliere Pavia non è collegato, quindi l'interrogazione non si può discutere in assenza del proponente, passiamo alla seconda interrogazione a firma, de prego, chiedo soltanto una cosa scusa.
E eventualmente se si collegasse entro un'ora, se possiamo poi ritornare su quell'interrogazione, intanto andiamo avanti, giusto, giusto, va bene allora la seconda interrogazione a firma del consigliere, Gianluca Borrelli, protocollo 23 7 5 2 del 25 giugno,
Inerente la realizzazione della segnaletica verticale e orizzontale in prossimità della postazione ARES 118, prego, consigliere Borrelli di esporre la sua interrogazione.
Ma in realtà si aprì la prima, si stava e forse ci stava quella la, così chiudiamo il discorso allora.
Borrelli è questa e il protocollo 23 7 5 2 successiva 7 5 3 e la successiva ancora 7 5 5, quindi andiamo in ordine, pertanto prego,
La mandate prima però posso state protocollate al Comune diversamente, ma è un problema, ma in realtà la chiudo subito questa interrogazione.
Intorno ai diversi punti della città ci sono criticità a livello di insomma di viabilità ci sono accessi pericolosi.
No, no, consigliere Borrelli e l'interrogazione riguarda un una situazione, dobbiamo parlare di quella situazione, non di altri. Hub stavo argomentando, quindi non è che non sto capendo, l'interrogazione è molto semplice. Ho chiesto semplicemente di intervenire su uno dei punti che merita attenzione, perché, insomma, dire soltanto che ha nell'ARES a Lucia dell'ARES 118 ci sta difficoltà a livello di viabilità, ma sembra una sciocchezza. Quindi.
Insomma, tra le cose più urgenti, ovviamente ho ritenuto quella e ho fatto un'interrogazione molto semplice in cui, appunto, siccome tre mesi fa avevo fatto una richiesta anche formale agli uffici, volevo sapere appunto dal Sindaco e, tra l'altro, avendo avuto anche riscontro positivo per vie verbali, insomma anche dai dai dai responsabili quantomeno da un responsabile l'altro modo di parlarci quindi,
Quindi per questo, ma penso che sarà d'accordo anche lui, appunto, capire quali sono i tempi di realizzazione, perché comunque ecco, son passati quei tre mesi, semplicemente questa l'interrogazione grazie grazie a lei, prego, Sindaco.
Confermo quello che diceva il consigliere giuridico d'ufficio hanno preso già in carico alla questura in cui stanno lavorando quindi al più presto.
Affondando qualche intervento sul punto in questione dell'ARES, tutto qua.
Grazie Sindaco, passiamo alla terza interrogazione, sempre a firma del consigliere Borrelli come da protocollo 23 7 5 3 del 25 giugno, riguardante la nomina dell'assessore alla cultura, prego Consigliere, esponga la sua interrogazione.
In pratica spero che chi ci ascolta da casa riesca a seguire un filo logico, perché in realtà qua passiamo da un discorso e un altro è innanzitutto devo essere, devo cercare di essere bravo, io a farmi comprendere, specialmente su questo punto,
Tra le diverse cose che non vanno bene, secondo me, a livello di settore cultura, io devo dire che ho trovato particolare ho apprezzato tantissimo una iniziativa che è quella appunto della della partecipazione della nostra città, Alatri insieme ad altre città, città fortificate limitrofe alla possibilità di diventare città capitale della cultura europea questo,
Credo che sia un passaggio veramente importante e decisivo per la nostra comunità finalmente dopo anni, trovo qualcosa che veramente mi riempie il cuore e.
Insomma, tra l'altro, non è che l'ho chiesto io questo l'ho chiesto praticamente tutti gli anni passati,
Cosa che non è riuscito a nessuno fino alla fino ad ora di quantomeno di partecipare Sindaco quindi,
Io ho apprezzato tanto tante persone che hanno poi negli anni fatto queste richieste io dico sono gli ultimi che mi ricordo due, un giornalista, qui il nostro concittadino due anni fa, due estati fa rilevava sui social questa possibilità che avevano insomma di cui avevano usufruito altri Città del del Lazio e insomma aprendo la possibilità anche a noi dice perché non farlo noi, un politico dell'aria di aree propriamente di sinistra che l'anno scorso fino ad Alatri a proporre questa cosa che insomma rimase affascinato anche noi dalle nostre bellezze. Quindi,
Ci fu questa proposta anche da parte sua, insomma, ecco io oggi e il fatto che trovo che finalmente noi abbiamo, stiamo partecipando a capitale della cultura europea veramente qualcosa che apprezzo tantissimo.
Però perché ci tengo e però perché credo che probabilmente ci potrebbe anche stare qualche possibilità adesso io lo spero veramente che questo che noi riusciamo veramente a portare Alatri dove merita, perché una nomina del genere sarebbe veramente decisiva, vorrei appunto dare il mio contributo e.
Arrivare nel migliore dei modi quando si andrà alla valutazione dei partecipanti. Per questo motivo ecco io sinceramente ho ritenuto di fare questa richiesta, spero di farmi capire bene.
Proprio perché perché se ogni anno arriviamo davanti a una valutazione in maniera sbagliata con l'attuale assetto,
Questa Amministrazione tre anni fa e colgo l'occasione pure per rispondere risponde a parte di quelle che sono le cose che ha detto poco fa il Sindaco, questa Amministrazione anni fa ha scelto cinque settori decisivi.
Per cui dare cinque assessori a questi settori.
Tra diciamo questi settori decisivi, non c'era la cultura errore se, a mio giudizio, che è stato anche insomma il motivo, uno dei motivi principali per cui non mi sembra il contatto con la maggioranza con il Sindaco all'inizio perché secondo me ladri merita un Assessorato alla cultura errori anche fatto dalla passata Amministrazione per ben due mandati per quanto insomma anche nell'altra Amministrazione avevo espresso questa mia contrarietà proprio perché il delegato alla cultura dei limiti oggettivi con cui si scontra tutti i giorni, insomma quindi, quando mi ho trovato con l'Amministrazione Gianfrotta che toccava la delega alla cultura, insomma, rimanevo sicuramente male dopo che ho lottato per quattro anni in Consiglio comunale per evitare cosa del genere all'altra Amministrazione, quindi, seppure questa Amministrazione magari non ha tanta importanza all'epoca, alla, la cultura non danno nemmeno all'assessorato oggi sarebbe il caso, secondo noi di rivedere questa posizione.
Perché perché si va di fronte a una Commissione importante che dovrà valutarci e che potrebbe darci la possibilità di svoltare veramente il Sindaco parlava prima di fondi per la cultura, che sono sostanzialmente nulli nell'ultimo anno ma anche negli anni passati, insomma, non è che se navigasse nel loro né l'Amministrazione c'è un proprio nell'amministrazione Morini parliamo di fondi veramente esigui, quindi,
Insomma, sapere che possono girare svariate centinaia di migliaia di euro da investire in cultura seguo io veramente è una un'occasione che non vorrei perdere per nessun motivo,
Chiedo appunto di voler nominare un Assessore alla cultura che possa essere lo stesso Sandro bidoni che, a mio giudizio, anche se sotto tanti aspetti io non mi sono trovato d'accordo e magari ecco del prossimo punto avremo anche modo di definire alcuni passaggi.
Che magari non vanno perché il Sindaco pure continua a ripetere Gianluca ma tu stai dicendo che la cultura non va e per quale motivo te lo dicono il prossimo punto.
Io in questo punto veramente conto del lavoro che sta facendo e che mi rendo conto che ha molti limiti essere delegato. Allora, quantomeno si può pensare di mandare un assessore alla cultura davanti a questa Commissione né più e né meno, come fanno gli altri. Poi è perché adesso io non voglio entrare nei dettagli, perché non ve ne sono anche i nomi, non mi va anche perché so oppure pubblici, quindi chi vuole davvero vedremo, insomma, cioè gli altri Comuni si presentano come un assetto un pochino diverso, ma non non parlo di valori e di valori professionali umani assurgono. Non parlo di nulla, parlo proprio già a livello. La prima cosa che vedi dice allora chi installa l'assessore alla cultura,
Dice, abbiamo noi il delegato alla cultura.
Non va bene, non va bene.
Che ora e chiudo, non voglio essere polemico, perché poi, sennò, se si Snam si snatura quello che è il messaggio che voglio mandare all'epoca, noi probabilmente.
Che ne so, probabilmente non abbiamo trovato all'interno della maggioranza una figura di spessore per fargli fare l'assessore alla cultura, non ce l'avevamo e di quindi facciamo il delegato e lo facciamo internamente, però voglio dire,
Probabilmente non ci stavano nostre capacità e poi, tra parentesi, questo discorsi che lasciano il tempo che trovano però oggi noi, quando abbiamo questa possibilità, avendo colto avendo avuto l'intuizione di metterci insieme ad altri e proporsi per quello che noi parliamo perché io sinceramente ecco io lo dico proprio con molta sincerità,
E probabilmente l'aria si vorrebbe, si sarebbe dovuta candida, pur da sola, ma per dire no, no, e invece farlo in questa maniera valorizza innanzitutto anche gli introiti, i Comuni limitrofi, e inizia ad avere si inizia ad avere un rapporto proficuo anche a livello culturale, non solo a livello cultura, anche a livello amministrativo, e poi, chiaramente questo tipo di progetto piace. C'è poco da fare, quindi, un momento in cui siete d'accordo con gli altri e si è ben disposti sicuramente a ricevere un progetto del genere. Però ecco appunto per evitare di sfigurare, non per le capacità del collega Consigliere non per le capacità professionali o quello che sia insomma, o amministrative o politiche quali sto parlando semplicemente che andiamo davanti alla Commissione che potrebbe mandarci fior fior di soldi.
Per poter cambiare la nostra città e ci andiamo secondo regola. Se sto sbagliando, quindi io sinceramente, ecco chiudo questa mia richiesta. Spero che venga accettata, perché.
È una grandissima opportunità cercare in questo momento di nominare un Assessore alla cultura, anche perché ecco, secondo me, questa Rise, né potrebbe essere presa senza problemi, perché ci sono alcuni assessorati e non voglio essere polemico assolutamente che, vuoi per mancanza di tempo vuoi per non so per quali motivi insomma non è che magari proprio stiamo rendendo chissà quanto insomma quindi fondamentalmente a buon bisogno due piccioni con una fava ci presentiamo,
Davanti alla Commissione nella maniera corretta, ottimizziamo quello che è anche un'azione amministrativa politica della della nostra città, grazie,
Risposta al Sindaco.
Ma io penso che limitare questo ragionamento al solo fatto Sandro disordini sia Consigliere delegato, Assessore veramente.
Poca roba, secondo me la macchina amministrativa, la macchina si è messa in moto per la candidatura a Capitale italiana della cultura è talmente grande che riguarda tutto il quadro, come.
Va beh, limitiamoci all'Italia si è talmente grande che veramente non fa differenza, non fa differenza che ci sia un delegato consigliere o l'assessore, tant'è che posso assicurare che delle tante riunioni, Sandro irrisori c'è e gli assessori non ci sono.
Assessore del gas, magari sì, magari se il Sindaco non ci sono gli Assessori, quindi è tutto limita, è tutta una cosa limitata, io, come ho detto prima, preferisco la sostanza alla forma potremmo anche avere un assessore che magari all'Assessore però magari,
Non fa al 100% il proprio lavoro, quello che sta facendo Sandro, per cui non vedo alcuna necessità se non quella di rispettare, per carità, dal primo Consiglio comunale che le ho detto che mi rammaricavo del fatto di non aver potuto per tante problematiche nominare un Assessore alla cultura ma alla luce dei fatti non posso che essere soddisfatto del lavoro che sta portando avanti Sandro di donne che stanziamo Incostante se fa fare, se fate un elenco delle telefonate tra me e il Sandro giornaliere no, diciamo che,
È una cosa che va dalla mattina alla sera, per cui siamo in diretto contatto, per cui quello che è il suo volere, anche il mio, per cui e il supporto politico amministrativo all'interno di questo progetto c'è tutto e, come abbiamo detto nella conferenza stampa di presentazione al progetto cosa magari avrei gradito anche la sua presenza visto che ci tiene tanto a questa a questo a questo a questo progetto,
Ah.
È quello che si è rilevato, insomma, diciamo che è un progetto che chi deve chiamare attorno a sé tutte tutte e tutti i soggetti interessati dalla parte pubblica e la parte privata alle scuole, alle istituzioni, tutti dovrebbero rendersi conto che questa è una cosa grande e che se lavoriamo tutti insieme avremmo tante possibilità di poterci riuscire, non magari di vincere, però magari già arrivare tra i finalisti sarebbe per il territorio una grande, una gran bella soddisfazione che ci darebbe grande visibilità, per cui esorto tutti a dare tutti quanti il proprio contributo a che questo progetto possa avere la massima diffusione e la massima partecipazione da parte di tutti. Grazie Sindaco. Allora passiamo.
Prego brevissima.
Io, Sindaco, la ringrazio, eh beh, purtroppo non ha potuto partecipare per motivi di lavoro, stasera è venuta molto volentieri.
Sottolineo il fatto che ho apprezzato che questo tipo di percorso sì sì, sì, sì, lo si stia facendo insieme alle altre città che hanno, secondo me, una un potenziale a livello culturale elevatissimo né più e nemmeno come noi, e quindi credo che questo possa essere un questa sia la via giusta quindi su questo punto io poi chiaramente lei è libero di fare quello che ritiene io continuo con la lascio dicendo e continuando a ripetere che secondo me.
Sarebbe un'opportunità maggiore per noi, anche cercando di alzare quello che è l'obiettivo, perché, come lei dice, se noi arriviamo soltanto in finale è un grande risultato, confermo io questo lo confermo assolutamente, però diciamo una volta che si è avuta l'intelligenza e lo sottolineo veramente io ho apprezzato perché qua allora fino a forse migliaia di stati fatti discorsi campanilistici no, ognuno ha guardato il suo perché io so quello che capiamo ad Alatri.
La magari sono un po' meno quello che ci ha fiorentino, ma lo so, so quello che ci sta almeno a ranghi, ovvero lì lo so perfettamente, però magari ognuno di noi pensa che quello del proprio Paese sia migliore in realtà. Io credo che realmente e lo dico perché ci credo veramente.
Tutte e quattro le città hanno un grandissimo potenziale e quindi la scelta di coalizzarsi è stata veramente azzeccatissima, secondo me l'obiettivo da riavvicinare basso perché l'obiettivo secondo me deve essere di provarci di provarci realmente, perché le possibilità ci stanno e io Sandro mi devi credere e allora io poi ripeto un po' tutto quello che dirò dopo magari proprio felice, ma questo resta di cioè i ragazzi alla Biociclo avrà veramente e io io io sono il primo a dire sì, non ci stanno possibilità o volontà Auger, eccetera Sandro Assessore e presentiamo ci come si deve.
O qualcun altro esterno, quello che volete, però io questo è, prendiamoci con le con le, con le giuste cartucce da sparare, diciamo così forse un po' brutto, se esempio lì però, ecco.
Veramente chiudo e dico che sono finora soddisfatto di quello che è l'iter che si è avviato, vorrei semplicemente migliorarlo per giocarsi, per giocarci, perché mi ci metto in mezzo pure io come alatrense, oppure se non ho fatto nulla e questo lo sottolineo in Consiglio comunale da questo punto di vista.
Però io vorrei veramente provarci per per, per vincere questo qua potrebbe essere un limite, quindi lascio a te Sindaco, la a voi la scelta e vi ringrazio.
Se concedere Borrelli, prego considerazione, Presidente, uno soltanto.
Chiedere a di siccome Enrico più Ires e collegato se possiamo adesso dare priorità alla sua che stava prima grazie.
Allora, prima di passare alla quarta interrogazione, la terza di del consigliere Borrelli, vorrei tornare un attimo alla prima interrogazione, considerato che si è collegato il consigliere Pavia.
Di che lo prego di est, di esporre la sua interrogazione, prego Consigliere Pavia.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti e non so se vi vedo.
E di chi si sente si sente bene, a posso parlare, prego, ne ha facoltà, grazie Presidente, dicevo buongiorno a lei buongiorno al Sindaco, agli Assessori a tutti i colleghi e agli ascoltatori e la mia interrogazione segue un provvedimento sindacale nei giorni scorsi Governi quadre sono state sempre limitato l'orario delle lezioni per i ragazzi della scuola dell'infanzia a causa del caldo eccessivo che si registra all'interno dei plessi scolastici, questa situazione non è nuova nel senso che già in passato insieme sia presentata.
E ed è, diciamo, la conseguenza del fatto che all'interno di questi plessi particolari che dimore Bisleri e, mi pare anche quello che goal-line macchina dei condizionatori che consentano appunto di mitigare le temperature all'interno delle aule e volevo chiedere al Sindaco, al di là del provvedimento che ha adottato, il quale ovviamente non.
Faccio rosse persone di sosta e a che cosa intende fare l'Amministrazione per risolvere questo problema in futuro, chiaramente non per quest'anno, perché ormai a giorni dovrebbe concludersi l'anno scolastico anche per loro dicevo, anche per questa fascia di età, e però cosa intenda fare per il futuro per evitare che il prossimo anno magari si dei presenti la problematica negli stessi termini considerando anche le numerose risorse,
E oggi sono a disposizione per gli enti locali, per l'efficientamento energetico di cui i condizionamento è una una parte importante,
Grazie.
Grazie consigliere Pavia risponde all'interrogazione l'assessore alla scuola pubblica pelo russi.
Sì, buongiorno a tutti, allora il riferimento alla vostra interrogazione, come già asserito, 1.000 ordinanze, insomma abbiamo previsto di chiudere anticipatamente o per quanto riguarda Tecchiena o l'ordinanza, è stata appunto prevista per il 24 giugno e questo ci riferiamo per i plessi della scuola dell'infanzia o che comunque hanno un orario pomeridiano e per il istituto Primo comprensivo di Alatri, secondo,
Il punto, la, la chiusura anticipata, se era stata prevista, è stata prevista per il 25 giorno, proprio per tutelare la salute del corpo docente, dei collaboratori e degli alunni o il 24 mattina presso l'Aula consiliare. Avevamo, abbiamo tenuto una riunione in cui era presente o il responsabile del settore dell'istruzione, il dottor Antonio Agostini e responsabile della manutenzione, l'ingegner Serra piglia con la sottoscritta e abbiamo appunto ci siamo confrontati sulle esigenze tecniche o di di natura manutentiva o proprio per arrivare ad una sorta di programmazione o per il nuovo anno scolastico, di non arrivare appunto impreparati e tra queste esigenze naturalmente era nata lei si è sorta l'esigenza di una.
Di andare incontro appunto al problema della delle temperature sopraelevate. Volevo solo sottolineare che per quanto riguarda questo problema stavamo già o appunto stavamo era già attenzionato questo problema, infatti stavamo, stiamo cominciando o con le segreterie, abbiamo infatti acquistato di climatizzatori. Naturalmente ha un conto, è acquistare climatizzatori, però tutte le aule scolastiche, i plessi, un conto era per insomma, abbiamo cominciato. Ecco, diciamo che stiamo cominciando progressivamente. Quelle si deve Dirie. In alcuni plessi sono stati acquistati delle tende da sole parasole, proprio per quelle più esposte al sole, e stiamo provvedendo, faremo dei sopralluoghi presso appunto nei plessi scolastici e stiamo facendo appunto delle riunioni per reperire delle risorse comunali o nonno questo oro. Dovremmo valutare per il prossimo anno, prevedere degli elementi refrigeranti da inserire appunto presso i plessi della scuola dell'infanzia, e lì dove ce ne sarà bisogno, anche nella scuola primaria che effettua o l'orario pomeridiano. Quindi questa situazione è parecchio attenzionata e andremo ripeto progressivamente. Questo sarà un lavoro progressivo, perché insomma, il costo sarà un cospicuo, quindi speriamo di avere a disposizione delle risorse per poter fare un lavoro.
Un lavoro appunto importanti nei vari plessi stavamo siamo appunto attenzionando anche gli asili nido che effettuano appunto l'orario pomeridiano. Ecco qua, insomma, ecco quello mi premeva dire che già eque e attenzione ai attenzionato questo problema. Ci tenevo a dire questo. Grazie grazie assessore, Presidente.
Prego, prego, Consigliere Maria.
Grazie Presidente, ringrazio l'assessore Rossi, risposta, però dobbiamo manifestare insomma in qualche modo la mia insoddisfazione per il fatto che non penso che sia sufficiente ad attenzionare il problema. Occorre individuare strumenti per risolvere al fine di permettere di segnalare che, se non sbaglio, ufficialmente ricevuto un finanziamento di 1000000 e mezzo per l'efficientamento energetico. Diciamo così nell'ambito del nostro territorio. E una parte importante, sempre che sia destinato anche per i lavori della piscina. Ora che prestate burocrazia sono importanti norme, rimettono in discussione, ma sicuramente questa somma se non erro,
Importante, credo che possa essere utilizzata per queste finalità, considerando anche il fatto che le scuole oggi hanno, diciamo.
L'estrema importanza che il fenomeno del cambiamento climatico, in particolare quelle dell'innalzamento delle temperature, è sempre più evidente e inizia a manifestarsi già a metà maggio.
Quasi ormai negli ultimi anni è successo così, nel senso che danno anche da metà maggio, fine maggio, cioè un improvviso arrivo dell'estate con l'innalzamento delle temperature, rilevo anche che i nostri plessi scolastici dal punto di vista architettonico.
Un non hanno tenuto conto, evidentemente, quando sono stati progettati il l'attenzione verso questa problematica del minore e quindi ci sono predisporre, Presidente, come la semicerchio adatti richieda e insomma, avendo questa popolare.
Ah.
In vetro, che è architettonicamente è assolutamente, diciamo così è apprezzabile, ma dal punto di vista climatico ovviamente potete immaginare che produce un effetto serra che determinano l'inasprimento del Dragone, quindi io credo che sia davvero una priorità questa, del della risoluzione, del problema del condizionamento delle scuole del nostro territorio credo che ci siano anche le risorse,
I PNR mette a disposizione per l'efficientamento energetico, e questa è una delle, diciamo, dei risvolti per efficientamento. Somme importanti mi pare il livello. Non vorrei sbagliare sulle cifre precise, non le conosco, ma quello che si aggira intorno avviene mentre abbiamo questo finanziamento. Mi chiedo se l'Amministrazione non intende eventualmente attingere da quelle risorse per poter porre in essere un piano straordinario di intervento per potere risolvere intraversato questa problematica in modo da arrivare al prossimo anno. Lo diciamo con.
Le carte a posto o al caffè per dormire, che comunque il problema si è risolto e quindi si possa si possa andare oltre. Tenuto conto del fatto che poi è difficile lavorare nel periodo in cui la scuola è aperta,
Clemente avrebbero le elezioni grazie.
Grazie, consigliere Pavia.
Allora possiamo passare un'altra replica, prego, no, niente, volevo solo, ecco che è mia premura e sarà mia responsabilità lavorare con l'Ufficio Tecnico, pervenire alla a monte del problema, insomma eque, o mi prendo personalmente la responsabilità e faremo di tutto per reperire le risorse necessarie, ecco, questo è, ripeto, già non è solo attenzionato e attenzionato, ma si arriverà quindi alla risoluzione del problema, sarà un lavoro progressivo, ma stiamo studiando con l'ufficio tecnico per il reperimento delle risorse a cui ne daremo appunto conto durante l'anno scolastico appena insomma, ecco, arriveremo a giugno con una soluzione. Ecco, ci stiamo lavorando grazi,
Allora una una breve integrazione da parte dell'Assessore, ad esse prego sì, buongiorno a tutti e visto che si sta parlando del bando per l'efficientamento energetico, dove siamo stati a godere di un importante finanziamento.
L'Amministrazione ha deciso di investire sulla piscina perché sappiamo tutti che è un obiettivo di questa Amministrazione e un'altra investimento riguarderà il, l'efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport di Alatri, una struttura energivora e che i costi e gli altri costi più punto di energetici si riversano comunque sui sui fruitori del palazzetto quindi per questa stagionalità, le LAM li. L'indirizzo di questa Amministrazione è stato questo sono questi due obiettivi, e infatti l'8 luglio il Sindaco si reca a Roma per la firma della convenzione. Successivamente i prossimi bandi che usciranno sull'efficientamento energetico. Prenderemo in seria considerazione questo questo lavoro. Però, come anche, come dice l'Assessore bielorussi, comunque, c'è la volontà di risolvere al più breve tempo possibile il problema. Grazie, grazie Assessore. Allora possiamo passare.
Alla prossima interrogazione, la Smart, la terza del consigliere Borrelli.
Come il protocollo 23 7 5 5 del 25 giugno.
Allora?
Ferme al firmatario sempre Borelli avente come oggetto il documento del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, prego Consiglieri esporre nell'interrogazione.
Grazie Presidente, sostanzialmente rivende regola da un discorso lasciato in sospeso prima cercando di affrontare questo tema con nel modo dovuto, giusto, corretto per farmi comprendere prima, quindi facciamo un passo indietro a inizio Consiglio.
Insomma, il Sindaco parlava di.
Il fatto che Borrelli i primi all'inizio, cosa che non ha voluto prendere nulla, no, questo lo sapete tutti,
Eh, ma in realtà Borelli no, non ha voluto prendere nulla, perché si è reso conto dopo otto giorni e quindi non dopo cent'anni dopo otto giorni che quell'assetto avrebbero avuto, crea profondo creare difficoltà in settori strategici, questo tre anni e mezzo fa questa questa cosa è stata rilevata poi quasi ogni Consiglio l'ho fatto.
Ogni Consiglio, cioè, non c'è stato uno che non ha fatto.
Due anni fa, quindi, due Stati fa, attraverso una azione fatta col partito che poi non ha portato a nulla l'anno scorso ancora con un'azione fatta dal partito che poi, a mio giudizio, una porta a nulla di esaltante.
Quindi il primo anno, quindi due anni fa, sempre firmato dai colleghi, eccetera, eccetera, con criticità che c'erano e non porta a nulla, l'anno scorso ha portato a qualcosa bisogna essere obiettivi.
Quel qualcosa che però io ancora una volta non ritengo diciamo ma per niente nemmeno sufficiente, ma nemmeno mediocre, se uno va a fare un ragionamento di insieme, i punti critici di questa Amministrazione che sono riportati in quel in quel documento.
Secondo me ce n'è uno grosso quanto una casa che riguarda la cultura e altro grosso quanto una casa che riguarda i lavori pubblici, partire da quello che i lavori pubblici dove mi rendo conto che diciamo in quattro anni abbondanti e non sia portato a termine un cantiere, mi rendo conto, mi spiego meglio scusate perché se per cantiere vogliamo sovrintendere, non so faccio un esempio, il rifacimento del capito,
Almeno a me sembra un'opera veramente di quella importanti per cui si debba morire sei anni, quattro anni, cinque anni, cioè la stati fatti bei lavori, un apprezzato assolutamente sì, però insomma, dopo tre anni penso che per rimettere il manto per i fa quelle cose state fatte cioè non è che è stato fatto lo stadio da capo poi,
Era un restyling, diciamo così, eppure c'è voluto tempo,
Abbiamo il Palazzo comunale che sta nelle condizioni che tutti riconosciamo, che abbiamo sotto gli occhi su 2000 metri quadri di uffici che noi non abbiamo e sta ancora là.
Io ebbi la sensazione il giorno in cui uscì dalla sala Emanuele Lisi.
Che la sala consiliare che sta al nel palazzo del Comune, insomma, che.
Chiarissi qua c'è, scomoda qua dentro e chissà quando ci rientro.
E un po' mi faceva male, sta cosa no e perché avevo già capito la situazione per quanto riguarda l'altra Amministrazione, poi dico va beh, l'Amministrazione nuova cambierà qualcosa, io ce l'ho messa veramente tutta il i 300 voti che con esattezza 299 non mi va di dire fesserie quindi che sono parenti a 320,
E delle persone che suonavano li ha presi perché perché ha detto alle persone?
Cioè non ha fatto promesse campate in aria, ha fatto promesse reali di cose che si sarebbero dovute cambiare realmente, ma le cose più basilari, insomma.
Una sicuramente era quella al discorso del di continuare e di chiudere finalmente il cantiere del del Palazzo del Comune.
Le scuole.
Un sacco di altre sezioni, il parcheggio di San Francesco.
Sulle scuole e poi voglio fare un appunto importante, nuora collega.
Un attimo fa l'istanza però.
Sulle scuole c'è un problema, è un problema grosso, secondo me che, per quanto potrà far bene e io lo dico in Consiglio comunale, sta facendo bene l'assessore.
Che tra l'altro del nostro partito, quindi.
E però ecco, magari tutte quelle belle cose che stanno portando avanti chiaramente, verranno voi dimenticate in un calderone dove situazioni più importanti non vengono poi risolte ed è un peccato e lo dico perché questo tipo di di incarico, insomma era stato proposto anche a me di questo quindi io ma lo sanno tutti non è che,
Ma come era stato proposto anche all'inizio di ogni tre anni fa e io non ho accettato perché perché sicuramente si sarebbe potuto fare bene questo voglio dimostrare perché, come ben sottolineato, il Sindaco effettivamente ad oggi io e io non ho amministrato, è vero, però io non vorrei che venisse utilizzato come mezzo di dibattito e poi per PEC, per diciamo per cercare di distogliere l'attenzione su quello che è il reale i problemi, un problema, perché Borrelli non ha preso impegni, incarichi né impegni, le Commissioni e qua pure a Fabio che prima faceva la domanda, dice, ma adesso Borrelli come si pone.
E né più e nemmeno come se posso dall'inizio, perché io non sto in nessuna Commissione, non nessuna delega perché, secondo me, l'assetto è sbagliato. Non si arriverà a nessuno,
Io stato eletto in maggioranza, quindi il discorso resta in piedi, però in senso cioè con molta chiarezza io ho votato e tu te lo ricordi, un punto con la maggioranza in quattro anni.
Un punto e sapete perché l'ho votato perché il collega Di Turi è stato così.
Capace di ammettere che quello che si sta facendo non era una opera faraonica, ma era un'opera veloce, pratica per cercare di iniziare a fare qualcosa, mi riferisco e tu ti ricorderai al diciamo a quel cartello che è stato messo lì al al bocciodromo area camper diciamo che che erano in programma e che Areas ecco aree sosta camper,
Che era nel programma in maniera molto chiara e che ancora oggi non è stato fatto come doveva essere fatto, tant'è vero che portarono a questo punto in Consiglio, io ero pronto a non votarlo, poi ebbe e io glielo riconosciuta dalla capacità di definire quel passaggio per quello che era apprezzato che l'onestà intellettuale del collega ho detto allora io anche per per buon auspicio.
Io a questo punto, siccome l'hai messa in questi termini, io la voto e volentieri affinché poi, di qui a un mese, due mesi, cinque mesi, un anno magari si realizzi, sta benedetta area, sosta camper che poi non è stata manco mai realizzata, quindi sostanzialmente quando Fabio mi dice da parte della maggioranza o meno.
Io non ho mai votato con questa maggioranza.
Mai pesante, perché però perché perché ripeto quel discorso che già affrontato, prima che sto continuando adesso a sviscerare non si va da nessuna parte, secondo me non si va da nessuna parte, uno con i pochi fondi a disposizione e attenzione bene che non è una scusa IFO i pochi fondi disposizioni perché io parto sempre dal presupposto che secondo me un Consigliere delegato, un Assessore, cioè secondo me è la metà del tempo che dedica all'attività politica e amministrativa non arriverà scorrere ad Alatri e lo dico apertamente, senza nessun problema.
La metà, forse anche di più, la deve trascorrere a Roma, Genova, in Regione, tutti i giorni che poi, perché è da lì che probabilmente si sposta qualcosa, allora da ladri da anni, purtroppo manca un concetto che è molto, molto chiaro.
E poi forse lo intendo lo intendo troppi funzionari che purtroppo aspettative questa parola io no, quindi me ne rendo pure conto, che è quello di politica, ma quella con la P maiuscola.
Cioè quando noi ci rendiamo conto che settori decisivi in danno dei fondi e continuiamo a intestardirsi e a di a respingere le critiche, e ma io non posso far niente, perché questa è la disposizione e non fa nulla per far sì che questa situazione dei cambi sì,
È ovvio che alla fine.
Non si va da nessuna parte e allora, ancora una volta, al Sindaco Mura di Fabio al collega di partito e ribadisco, non è che Borrelli si è messo sull'Aventino, ma quale Aventino io sto in mezzo alla gente e sono i giorni, essendo quello che dice la gente e il polso ce l'ho ma io penso che ti posso dire pure,
Collega Santucci, che lo sa chi ci sia voluto in mezzo alla gente e che il posto ce l'hai pure tu. Io vorrei capire solamente che, su proposta della situazione, a un certo punto il tuo forse la situazione è cambiata di punto in bianco. Non capisco il motivo anche perché ripeto che alla fine non è che hai avuto modo di poter ribaltare la situazione amministrativa, cioè io te lo dissi in tutte le salse no, dico, ho sentito che si apprende qua, ma non perché poltrone non li vuole nessuno poltrone. Separare all'assessorato i negozi, l'assessorato è fine a se stesso, bassa delle deleghe su settori decisivi.
Per cercare di ribaltare la situazione e non me ne voglia l'amico e vicesindaco Roberta DS, se intervengo sul tema della della del lavori pubblici, andando a cercare tutti qui a trovare tutte queste criticità perché io so perfettamente la dedizione che ci mette nell'affrontare l'impegno della politica e l'Amministrazione, però ecco anche in questo oggettivamente la situazione non è delle migliori, anzi c'è di veramente disastrata. A un certo punto viene di dire no, cioè io direi un po' meno contorno e un po' più sostanza un po' meno apparire. Faccio un esempio a una manifestazione piuttosto che un'altra è un po' più sostanza nella rinasco, è una scuola italiana.
E riaprire il Palazzo comunale.
Cercare di cambiare un po' la viabilità cittadina e stiamo veramente messi male, e questo punto un minuto, ma la verità, Presidente, perché i ragazzi io non ogni volta e anche oggi lo voglio dire noi verremo tagliati fuori dal mondo da qua a cinque anni da qua a vent'anni non lo so perché noi noi a livello di avvio a viabilità stiamo veramente messi male.
A qualche politico è venuto in testa di metterci mano una volta per tutte, è possibile che per raggiungere Frosinone, io, Gianluca, come Giovanni, come qualsiasi, attraverso una debba impiegare in periodi di punta anche 47 minuti, perché questo io lo dico perché è successo,
Cioè dove l'azione io questo allora il mio, la mia, le mie interrogazioni oggi, ma deve concludere, altrimenti non avranno risposte sui temi giusto e io non vado a sviscerare tutti i punti, anche perché insomma, c'è ancora un anno e mezzo di mandato ma un anno scusate un anno e mezzo un anno e mezzo quindi io tutti questi punti sarò mo di poterlo affrontare punto 1, punto ogni Consiglio, quindi non è questo il nostro sfida sia nei singoli punti, ma sto dicendo quelli che sono le criticità e quindi quando e concludo quando il Sindaco, come dice eh ma Gianluca non ha voluto nulla,
Eh, ma certo non ha voluto nulla, perché se la barca la barca a una falla, la nave da una falla,
E noi continuiamo a intrattenere la gente a far festa sopra il pontile e la fa alla stalla, noi affondiamo la gente, magari qualcuno perché la gente non è disattenta, qualcuno probabilmente rimarrà anche soddisfatto di questi festeggiamenti, insomma no.
È però poi la sostanza, quando poi la tocchi con mano, quando ti arriva l'acqua, mentre resterebbe alla deriva l'acqua, perché se a fronte della Barnave e poi voglia di è, ma io però ho fatto questo ma non è quello che serve quindi apprezzabili tante ogni tanto qualcuna iniziativa, perché pure questo va be'poi, magari faccio una replica dai faccio la replica perché veniamo sulla cultura, grazie.
Ci vuole il discorso del Sindaco.
Adesso prego, Roberto inteso.
Allora Carutti sì, caro consigliere, Borrelli, allora che che il settore dei lavori pubblici sia disastrato, non mi risulta assolutamente, c'è una squadra unita, compatta che lavora e i risultati si stanno vedendo sul territorio, forse lei non li vede.
Deve capire che ci sono dei tempi amministrativi per portare il compimento delle opere, perché anche le opere eredità della dall'Amministrazione Morini, quali l'area mercatale e perché San Francesco, cioè noi abbiamo iniziato ma dovuto mettere le mani a queste situazioni sull'area mercatale c'era un problema di espropri fatto dalla vecchia Amministrazione quindi portato avanti e risolto i problemi fatta la gara di progettazione, progettazione esecutiva, gara d'appalto e ci sono iniziano i cantieri,
Le strade, poi il discorso che che fa lei, lei, io ricordo bene che quando vinceremo le elezioni lei non accetta alleli fu offerto l'assessorato, quindi prima di sapere com'era la squadra, lei non prese l'Assessorato perché aveva paura che lo facciamo il giorno dopo, questa è la verità e lo disse anche lei lo disse anche lei, però, perché questo perché il Sindaco avrebbe dovuto cacciarlo, forse perché mi pare abbia cacciato nessun Sindaco in questa Amministrazione con l'Assessore, almeno non mi risulta.
Quindi io forse lei sì.
Faceva queste immagini così o no, o forse non aveva voglia di lavorare, perché prendere una delega e lavorare al servizio ci sta, come l'ha detto il Sindaco, perché chi ti ha votato, quelle 300 persone si aspettavano da lei comunque un risultato, un apporto a questa Amministrazione a prescindere se non le piaceva la squadra perché comunque lei la delega avrebbe preso avrebbe comunque provato a portare i risultati quindi,
Non la vedo così, io personalmente non la condivido,
Per quanto riguarda Roma, noi andiamo spesso a Roma, forse lei non ci vede, io ho un contatto quasi quotidiano settimanale con l'Assessore Ciacciarelli, quindi anche i finanziamenti presi su quanto riguarda Piazza Rosa, su determinati incontri agli uffici tecnici con Rocchi con atti quindi lo sappiamo benissimo che se vogliamo prendere risposte e prendere i fondi dobbiamo andremo a Roma in una norma che andiamo, però siamo stati anche bravi a prendere i fondi del PNRR che non tutti i Comuni sono stati in grado di prendere come noi.
Ecco, noi inauguriamo a breve, inaugureremo tanti su tante opere pubbliche la prima, che è tutto merito di questa Amministrazione, sarà la scuola di Basciano, che è proprio in dirittura d'arrivo e da lì a seguirci, quindi io ritengo che questa Amministrazione cioè ci sono stati dei passi falsi e chi lo nasconde quello dei dissesti, personalmente mi sono preso la responsabilità, si è preso la responsabilità, il tecnico che si è dimesso dal responsabile, però dobbiamo andare avanti. Non è che possiamo fermarci. A settembre si ripresenta a c'è la possibilità di ripresentare questi questi dissesti. Purtroppo, nel cammino qualcosa può sempre capitare gli imprevisti nella nostra vita quotidiana della vita amministrativa nella vita lavorativa. Io mi sono preso la responsabilità, ma non per questo posso accettare che l'Ufficio Lavori pubblici sia disastrata. Non è assolutamente così, ma forse lei non lo frequento. Grazie.
Grazie Assessore ad esse, prego Consigliere Di Fabio grazie, Presidente, apprezzo questa apertura di credito, cercherò di essere molto, molto breve e una risposta, anzi una considerazione in merito all'esposizione del consigliere Borrelli, bene Borrelli e,
Con questa interrogazione, che ha tutta una tono politico, perché parla della sua estromissione del gruppo, ribadisce uno che è del partito di Fratelli d'Italia,
Malgrado sia stato espulso dal gruppo, questa ribadisco è una vicenda inedita, mai successa. Sia Sices, viene espulso dal gruppo chi viene preventivamente Scu espulso dal partito del no, un dichiarazione politica su questo aspetto e no, però sarò brevissimo, quindi ribadisce Borrelli di far parte della maggioranza, malgrado non faceva parte di nessun Gruppo della maggioranza, cioè siamo in una situazione così ambigua, così imbarazzante che a questo punto non possiamo che dedurre due cose. La prima che la maggioranza ha una crisi interna, visto che Borrelli fa parte della maggioranza di Fabio. Non è così e noi stiamo discutendo di un'interrogazione, di un Gonda, di un'interrogazione che ha un oggetto. Dobbiamo discutere su quello che dopo l'espulsione del gruppo non c'entra nell'interrogazione, come no, non c'entra nulla assolutamente. Dobbiamo discutere sull'oggetto dell'interrogazione in oggetto, l'oggetto dell'interrogazione che lo rileggo.
Glielo rileggo allora.
Ve lo dico subito Usami documento del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia riguardanti i 39 punti che non c'entra niente, l'espulsione come gruppo la allora chi lo può incidere Zaira pa, l'argomento è quello bassa, siamo arrivati già oltre il limite, io ti dico dico che cerco di concludere cerco di concludere è un documento politico sulla questione amministrativa per il quale documento il consigliere Borrelli ha presentato un'interrogazione successivamente alla sua espulsione e nell'esporre questo punto.
Mi permetto di sottolineare che ribadisce l'appartenenza ad una maggioranza che però non lo vuole per me. Mi permetto di ricordare che gli ignavi, cioè quelli che non prendono posizioni per nessuno e che non li vuole nessuno e Dante Alighieri li mette nell'antinferno, perché non li vuole nel paradiso. Nell'inferno io canto Oderzo de io chiederei a Borrelli, in considerazione di quello che sta succedendo e di come la maggioranza lo sta trattando e maltrattando, di prendere una posizione che odori la sua dignità politica, perché siamo in presenza di una vicenda talmente imbarazzante e concludo Presidente, grazie talmente imbarazzante che non può essere passata sotto silenzio.
Grazie Consigliere Di Fabio io, ripeto, quando si discutono le interrogazioni, si discute sull'oggetto dell'interrogazione.
Non è che si può derogare o andare da pali in frasca assolutamente no, non è così, allora è terminato il pre una piccolissima replica, altrimenti tolgo la parola grazie.
Dispiace che il collega Di Fabio ci è sfuggito un passaggio, insomma, uno che ti dice io non ho mai mai votato con questa Amministrazione ad eccezione di una volta, ma mi sembra che sta in maggioranza, Fabio quindi ma sembra strana sta cosa che a me ma sembra questo egli quindi voglio dirti, mi fa piacere che ha destato insomma la tua no, mi fa piacere che ho destato questa questo tuo interesse, quindi,
Sono contento perché io mi aspettavo uno che dalle capacità politiche elevatissime, come te, che dopo quattro anni, ma va a interventi del genere in Consiglio degna da Fabio Di Fabio e finalmente finalmente poi. Ovviamente, il Presidente interrompe perché ogni volta che qualcuno tocca tasti dolenti e te interrompe ma questo ce lo sappiamo no Borrelli non è, come dice il prezzo, in una assolutamente proprie e no, i regolamenti vanno rispettati, sia, da un lato che dall'altro. Non è che c'è chi li deve rispettare e chi no, ma io non sto difendendo Di Fabio, è né più e nemmeno che, ogniqualvolta Di Fabio e la minoranza tutta non ha difeso Borrelli quando il Presidente assurda idea atteggiamenti, insomma anche lui ha rilevato anche legittimi.
Inopportuni, facciamo così in ottimi legittime, ma che non ha voluto approfondire, perché sennò Borrelli rompiscatole diciamo però ecco, non lo non lo no, ma non aveva manco fare quindi sennò te, lo dicevo, bisogna assolutamente inopportuni, sicuramente atteggiamenti non adatti a un Presidente del Consiglio quindi detto questo,
Beh, io mi dispiace che dopo averci messo pure gli altri che non ci stanno insomma, egli però, quando parli di ignavi, insomma su quattro anni che è stata fra minoranza su quattro anni che sta rimane arancio e se vogliamo parlare ignari probabilmente non è Gianluca Borrelli, anzi anzi.
Perché se stiamo dopo quattro anni e mezzo in queste condizioni, è per i colleghi che hanno firmato quel documento e che si sono tanti, ma in parte pure per la minoranza, e io mica me lo devo nascondere, scusate cioè se noi abbiamo dopo quattro anni e passa una serie di dinamiche che si verificano quotidianamente qua dentro e cioè Ribe e l'ho detto già prima un'altra minoranza situazioni del genere l'avrebbero mica tollerate, anzi, dopo 3 4 mesi, sicuramente probabilmente l'Amministrazione che faceva tutte quelle cose lecite e legittime legali tutto e ti pare a te eh ma altamente inopportune darebbe già mandata a casa. Insomma, quindi, questa ecco e concludo dando.
La risposta al collega d'essai e che mi dispiace il cambio tono che non si arrivato il messaggio, perché quando mi diceste Borrelli, fai l'Assessore e qua, mi devo frega pure le mani perché, insomma che stava fai l'Assessore e dissi ok faccio l'Assessore alla cultura, no ai lavori pubblici, no, forse non vi è chiaro, ma mi interessa né l'assessorato nella delega, la forma non mi interessa. Mi interessa la sostanza perché i punti critici due erano e due son rimasti robe i punti critici due erano e due sono rimasti sa, ma semmai come sostanza è la stessa cosa.
Come sta la situazione, io, perché mi devo mettere a fare altre mansioni quando so che non sono non so, non sono sostenuto e politicamente e amministrativamente non sia mai che qualcuno capisca il contrario, perché io non voglio assolutamente minimamente feriti né offenderti politicamente amministrative io non mi sentivo bene dall'inizio e continua a conferma alloggi robe tutta l'impegno che ci metti lo sanno tutti io IRES oggetto di questa,
Però, quando tu hai preso quell'accantonate robe no che, quando all'inizio l'Amministrazione continuiamo a mantenere lo stesso assetto negli uffici, specialmente sul settore tuo e io te lo ricordo e lo ricordo bene come dissi robe, ma non ti pare che già l'altra Amministrazione ha dato dei segnali di difficoltà io te lo dici tu fatto poi due ha scelto di continuare verso quello che la situazione e dopo tre anni e mezzo casa perdono i 5 milioni di euro, addirittura boh la colpa è la sua no, no, no, non funziona, così.
Ma lo sa che no, ma no, ma non perché non vogliono anche rabbia, perché allora, quando tu perdi, quando si perdono tanti sordi, ci abbiamo rimesso tutti quanti,
Eppure la strategia di Borrelli, a quel punto, è sbagliata, non solo quella di Roberto.
Perché il fatto che io mi sia intestardito dall'inizio a non voler cedere a prendere delle posizioni un po' meno rilevanti, ma non per visibilità mi interessa a me la visibilità non presenta quando uno ha preso tutti quei voti, non c'è bisogno di visibilità, c'è bisogno dei pratica come sostanza che io potrei usare quelle condizioni che fino ad ora anche sul campo okay ma con con incarichi che siano realmente decisivi.
No, non lo posso ancora fare perché, ripeto, io ho delle cose che ho detto all'inizio estate, quella su due settori bisogna intervenire.
Ma ho ancora oggi si stanno si dibattiti cui pure in Consiglio è stato detto, tu non hai avuto fa, niente, cioè no, reca installare all'inizio vi dissi pure non mette in nessuna Commissione, perché sennò movimento da Commissario da scusate, membro della Commissione, scusate, vogliamo terminare, per cortesia, prego termino.
Io spero che di qui a breve qualcosa cambi, però, per evitare di continuare ad avere altri altre difficoltà per la nostra città, sarò felicissimo nel momento in cui questa Amministrazione porterà invece dei risultati, come in piccola parte, magari è accaduto finora, quindi spero che questo mio messaggio arrivi molto chiaro. Poi le dinamiche interne di come è stata fatta l'estromissione dal gruppo consiliare, che poi non si capisce ancora oggi dove sono collocati in Consiglio comunale. Questo lascia il tempo che trova la realtà dei fatti e con questo concludo è che non c'è la percezione da parte di parecchi della maggioranza, di quella che è la realtà che viviamo tutti i giorni, cioè voi, parecchi di voi, state pensando che sta vivendo bene, questo è il problema e questo ruba aiuterà poi per poter cambiare realmente tutta la grazie, allora, terminato il tempo per le interrogazioni, passiamo al punto 2 all'ordine del giorno. Regolamento del Regolamento di organizzazione e funzionamento degli asili nido comunali espone il Consigliere delegato ai servizi sociali il dottor Umberto Santoro, prego,
Grazie Presidente, un saluto a tutti, Presidente, Sindaco, colleghi, Consiglieri, Assessori, pubblico presente a casa, oggi portiamo all'attenzione del Consiglio comunale questo regolamento che va un po' a chiudere quello che il lavoro svolto in questi anni proprio in merito a tale servizio vi leggo in sintesi alcune parti importanti del Regolamento che oggi,
Proponiamo al Consiglio comunale e con la l'augurio, insomma, che venga votato da tutti in virtù di quello che può essere un servizio che sicuramente può essere migliorato e.
E poi faccio alcune considerazioni prettamente politiche e personali, ecco, il regolamento disciplina l'organizzazione e la gestione e il funzionamento degli asili nido comunali di Alatri,
In conformità alla legge regionale. 7 del 2020 sul sistema integrato di educazione e istruzione, quelli per l'infanzia. L'obiettivo principale è promuovere lo sviluppo armonico e l'inclusione sociale dei bambini da 3 a 36 mesi, garantendo pari opportunità educative, cura, socializzazione, gioco in collaborazione con le famiglie.
E la comunità locale. Gli asili nido comunali sono servizi socio educativi pubblici,
Accessibili senza discriminazioni di genere, etnia, religione o disabilità. Il servizio è organizzato in tre sezioni a tanti se mi divezzi e divezzi e assicura il genere. Defezioni, riposo, attività ludiche ed educative con menu personalizzati, se necessario, il funzionamento diurno per 11 mesi l'anno dal lunedì al venerdì possibile apertura anche il sabato con orari flessibili secondo le esigenze delle famiglie.
Abbiamo previsto anche nel Regolamento la possibilità di poterlo utilizzare, tutte le modalità per la gestione dei servizi, quindi gestione pubblica diretta da parte del Comune o di altri enti pubblici competenti.
Gestioni in diretta con affidamento a soggetti privati secondo, la normativa vigente e gestione privata convenzionata ai sensi dell'articolo 45 della legge regionale 7 del 2020, sotto il controllo del Comune, che garantisce qualità, accessibilità e coordinamento con altri servizi territoriali.
È oblì, è obbligatoria la stipula di assicurazioni per la tutela dei bambini e delle famiglie e sono coinvolti nella gestione, e l'assemblea dei genitori, il Comitato di gestione e il gruppo educativo. Ogni anno viene elaborato un progetto educativo condiviso con le famiglie, centrato su accoglienza, rispetto della di delle diversità, centralità del bambino e collaborazione con la famiglia. Il progetto, inoltre, definisce routine attività, modalità organizzative e promuove la continuità educativa con la scuola dell'infanzia. È prevista la presenza di un pediatra di riferimento per la prevenzione e la diagnosi precoce di eventuali patologie. Hanno inoltre diritto all'iscrizione dei bambini residenti, figli di lavoratori nel comune o in subordine, non residenti. Se bisogni. Poi, se vi sono posti disponibili disponibili, sono previste procedure specifiche per la missione, la conferma delle iscrizioni e la documentazione richiesta.
Particolare attenzione è riservata in oltre all'inclusione dei bambini con disabilità anche oltre i 36 mesi su certificazione Socio Sanitaria, i bambini seguiti dai servizi sociali, inoltre dal regolamento.
Prevede la promozione dell'uguaglianza, rispetto dei diritti dell'infanzia, collaborazioni con le famiglie, prevenzione dello svantaggio ed integrazione con il territorio a tutela della sicurezza, della salute, della salute e del benessere psicofisico dei bambini.
In sintesi, il Regolamento garantisce un servizio educativo di qualità inclusivo, è sicuro volto a sostenere la crescita dei bambini e la conciliazione della vita familiare e lavorativa.
Nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti dell'infanzia. Questa è una breve sintesi, perché comunque il Regolamento è ampio, articolato, ma al tempo stesso anche molto semplice e comprensibile.
Molto.
È molto semplice e comprensibile per dare a tutti la possibilità, insomma di poter poterlo leggere e ogni volta è stato sempre modificato nel corso degli anni e quindi abbiamo deciso insieme all'ufficio e ringrazio la dottoressa Vitali la dottoressa Castagnacci per il supporto e la collaborazione delle grandi capacità che offrono quotidianamente che hanno poi.
Utilizzato per realizzare questo regolamento insieme al sottoscritto.
Vorrei fare un appunto, questo se questo è un servizio al quale questa Amministrazione ha creduto sin dall'inizio al quale il sottoscritto, prima l'assessore ai servizi sociali e oggi la consigliere delegato ha creduto sin dall'inizio, nonostante molti mi dicessero di chiuderlo perché non c'erano fondi o non c'erano possibilità di poterlo tenere aperta mi ricordo quando entrammo c'è quel problema delle delle delle difficoltà perché erano iscritti 35 bambini, 11 erano rimasti fuori. Facemmo la prima variazione di bilancio di 46.000 euro, se non ricordo male, per garantire anche agli altri 11 di poter avere il servizio per tutto l'anno.
Il secondo aspetto negativo fu purtroppo per carenza di fondi e non per mala gestio.
Il secondo aspetto negativo furono le ore di lavoro delle lavoratrici, quindi operatrice, educatrici ausiliarie, queste lavoravano sette ore e perché, purtroppo, non avendo CAV copertura di fondi e la cooperativa poteva garantire solo quella, e mi ricordo che venni portato dal prefetto, con i sindacati per trovare una sintesi e andai a Roma per cercare delle rassicurazioni, come giustamente dice il consigliere Borrelli, bisogna andare a Roma per vedere se ci sono dei fondi e questi fondi. Mi venne detto insieme alla responsabile di servizio che sarebbe che sarebbero arrivati, ma non sappiamo con certezza. Sinceramente sarebbero arrivati quindi feci, fare una variazione di bilancio all'Amministrazione comunale d'accordo con tutte le parti coinvolte, di quasi 400.000 euro in entrata e in uscita per coprire questo servizio. Che pensavo e pensiamo.
Che sia un servizio fondamentale e di primario di primaria importanza per la città, ma anche per tutti quanti noi.
I fondi per fortuna, arrivarono perché io poi rischia in cui mi assunsi la responsabilità di rischiare, perché pensavo che quel servizio fosse veramente fondamentale.
Arrivarono, e quindi tutti quanti voi noi potremmo garantire delle condizioni contrattuali alle lavoratrici che poi l'accordo l'omicidio.
E non il sindacato con le operatrici e con alla cooperativa, ma hanno fatto soltanto perdere tempo, mettiamola così e infatti il prefetto sicure, escluso.
Per quanto il per il tempo perso e le le lavoratrici ottennero delle condizioni contrattuali dignitosi per poter lavorare nel miglior modo possibile, la cooperativa o comunque gestisce in modo eccellente servizio, sempre sotto comunque il controllo di quello che è la la la parte, diciamo del del Comune,
Io mi reputo una persona prestata al mondo della politica, io amo fare più che social, anzi molte volte mi definiscono boomer, perché comunque preferisco molto fare piuttosto che spiattellare sui social nelle cose che.
Prima forse vengono dette poi vengono fatte, questo è il una ciliegina sulla torta, su un servizio che funziona in maniera eccellente, ne abbiamo comunque due siti comunali che sono Bobba, lui siamo piccoli ma cresceremo, abbiamo 85 posti disponibili e a 85 posti sono nel totale riempiti con una lunga lista di attesa, quindi abbiamo il problema inverso rispetto a quando siamo arrivati, cioè prima non c'erano domande di iscrizione, oggi ce ne sono talmente tante che abbiamo ottenuto, con la collaborazione dell'Ufficio, Lavori pubblici, anche un finanziamento per costruire una nuova sede.
Per l'asilo nido comunale 2 okay 2 e quindi ha ancora ancor di più. Andremo a rafforzare e a migliorare questo servizio. Quindi, ecco io chiudo dicendo che mi auguro che tale regolamento possa essere votato all'o all'unanimità. Ecco, mi aspetto questo grazie, grazie Sindaco consigliere, scusate la parola al consigliere di sabbia, prego, grazie Presidente, io raccolgo l'invito del consigliere collega.
Santoro, ho potuto leggere e studiare il regolamento.
Esprimo un voto favorevole per questo punto, che appunto è un punto di arrivo di un processo di.
Adeguamento anche della delle regole dell'asilo nido alla normativa, alla nuova normativa regionale ricordo bene anch'io e le battaglie che sono state fatte per questo servizio che effettivamente è un servizio che soffre nei periodi di crisi di quella che è la.
Attenzione più mirata, soprattutto da parte degli uffici tecnici, uffici della Ragioneria in ordine alla possibilità di tagli ritorna purtroppo periodicamente ogni volta che le amministrazioni comunali e questo non è un fatto soltanto di questo Comune che non hanno soldi non hanno soldi che questo è un servizio essenziale e quindi non è scuola dell'obbligo e quindi ed è può essere ridotto. È un problema che mi trovai anch'io nel lontano 2011, quando effettivamente,
Non ci sono dei fondi per coprire il servizio del servizio avvenuta, costava quasi 1 milione di euro in quel decennio di consiliatura abbiamo dovuto accompagnare con molta fatica la riduzione, lo dico senza paura, e la riduzione del servizio offerto per rapportarlo alle disponibilità di bilancio c'è stato un momento e un periodo in cui in servizio poteva essere sostenuto esclusivamente con le rette dei e dei familiari. C'è stato un momento in cui non abbiamo avuto come Comune o nemmeno un 1 euro o pochissimi euro da parte della Regione. Parlo degli anni 13 14 15 16,
Ed è stato un periodo difficile perché abbiamo dovuto mantenere un servizio, trasformarne anche la filosofia, la gestione appunto da un servizio ingestione, con appalto ad un servizio in concessione abbiamo superato la nottata pur riducendo la frequenza a quelle famiglie che potevano in qualche modo,
E in qualche modo sostenere la retta finalmente finalmente questo va dato atto non solo l'attuale Amministrazione oggettivamente, ma anche ad un cambio di mentalità, ad un cambio di paradigma che viene dalla Regione Lazio, che finalmente è anche dallo Stato che finalmente con una serie di misure e bonus asilo nido, bonus rete ha potuto in qualche modo distanziare. Quasi non dico tutto quasi il 100% delle rette, quasi il 100 per mi corregga se sbaglio, Consigliere quasi il 100% delle rette tornate ad essere in funzione dell'ISEE, quando in tempi di concessione era purtroppo la retta era fissa, ve lo ricordo ancora adesso sono 280 euro, quindi oggi siamo in un altro contesto normativo, in un altro contesto storico che sicuramente aiuta e che noi accogliamo con molto favore, perché è chiaro che in questo contesto.
La domanda non è più esigua, ma nel momento in cui la retta pagata fondamentalmente, e dalla Regione dei bonus e solo in minima parte dalle famiglie, è chiaro che aumenta la domanda e naturalmente aumenta la lista d'attesa.
Quindi il regolamento è un punto d'approdo che non poteva che essere portato in Consiglio comunale, per il quale noi esprimiamo voto favorevole il PE e esprimo soltanto delle perplessità, ma naturalmente sono delle perplessità e che verranno verificate in futuro non adesso in ordine alla capacità,
Diciamo nel tempo, nel tempo, che quel sostegno pubblico degli enti superiori che attualmente previsto per 85 utenze possa essere previsto anche per le 150, perché qui stiamo parlando è un numero assolutamente,
È un numero assolutamente coerente con la popolazione alla Renzi, facciamoci a capire, è chiaro che passare da due asili nidi a quattro non significa volevo dirlo anche all'Assessore, ad esse non qui non stiamo parlando soltanto dei fondi che ci sono stati dati vivaddio per costruire nuovi asili nido, qui si deve parlare poi della capacità dell'Amministrazione di reggere 150 utenze, se non di più 150 frequenze. Oggi ne abbiamo 85, quindi.
Speriamo, speriamo di non doverci trovare un domani con un ulteriore riflusso della marea, per cui a non avere poi quei fondi per poter assicurare 150 frequenza. Questo è soltanto un avendo vissuto tante fasi e avendo visto una oscillazione tra momenti di vacche magre e in momenti di vacche grasse, e io mi permetto soltanto di dire che effettivamente quattro strutture possono leggere ad Alatri soltanto se sono sostenute, come oggi, quasi interamente dal contributo pubblico.
Grazie Consigliere.
E con l'intervento dell'assessore in merito a questa ultima dichiarazione, Fabio voglio dire che comunque noi realizziamo queste due strutture ex sono strutture soprattutto che hanno degli standard qualificanti rispetto alle 2 strutture purtroppo ormai che hanno qualche età, quindi, probabilmente, se non ci sarà questo numero di adesioni una delle due strutture Balù o Tecchiena potrebbe essere adeguata o di riconvertita in qualche altra struttura comunale grazie solo per precisare,
Grazie Assessore che anche prego giusto per dovrebbero essere 55 posti in più rispetto a quelli attuali. 85, quindi siamo su quella cifra che lei prima diceva sì, sì, più o meno siamo, siamo lì intorno ai 140, però, come giustamente diceva l'Assessore, possiamo possiamo riconvertire una delle due.
Ah, ad altro, insomma, ecco.
Sì.
85 in due sì.
Siamo però.
Eh, grazie allora.
Possiamo passare ad AV, ah, prego, Consigliere Borrelli.
Due parole su questo punto che ci teneva a votarlo, perché?
Credo che sia stato fatto un buon lavoro e quindi volevo testimoniarlo oggi in Consiglio comunale e tutto volevo votare questo punto.
Particolare ecco appunto il fatto che apprezzo il fatto che il consigliere Santoro abbia portato avanti questo lavoro in diversi anni, insomma, pur non avendo avuto l'Assessorato ogni tanto sperano, quindi questo mi fa piacere il punto è sicuramente quello dell'impegno che bisogna metterci per fare e per portare avanti degli incarichi importanti e quindi anche quello del.
Del delegato alla ai servizi sociali, altra situazione che, da un lato, io appoggio e ci mancherebbe altro perché i servizi sociali sono talmente importanti che meriterebbero un Assessore, però ecco.
Mi fa piacere che ha portato avanti, diciamo il lavoro anche non essendo Assessore e avendolo richiesto più volte e comunque voterò a questo punto e poi io abbandonerò l'aula per motivi che va be'motivi personali, però ecco prima di andarmene, voglio votare questo punto. Grazie.
Grazie Consigliere, possiamo passare alla votazione, prego.
Per la votazione sul Regolamento degli asili nido Shamrock sì, Borrelli.
Il microfono.
Sì.
Ok grazie.
Zena.
Zena.
Ecco adesso.
Zena.
Sì.
Pizzuti sì.
Santoro sì.
Santucci sì, Vinci, sì latini, sì.
Dell'uomo sì.
Titoni, sì.
Tavani sì.
Pavia.
Sì, grazie.
Costantini assente d'Onofrio sì.
Piero Rossi, sì, grazie.
Di Fabio.
Sì.
Recchia sì, grazie.
Allora il punto?
È stato votato all'unanimità adesso, per alzata di mano, per l'immediata eseguibilità dell'atto,
Ok il Segretario come prima.
Allora passiamo ora al punto 3, all'ordine del giorno, realizzazione di una rotatoria nell'intersezione tra la SR 155 per Fiuggi è uscita su versate SR, 214 approvazione, progetto esecutivo, esporre la bozza di delibera, l'assessore Roberto ad esse prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente beh, diciamo che oggi portiamo, raggiungiamo un risultato importante e di un'opera strategica, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e la viabilità del nostro territorio,
Conosciamo i pericoli che quotidianamente gli automobile obelischi e i pedoni incorro nel l'orario, soprattutto negli orari di punta presso la rotatoria dell'uscita della superstrada.
E diciamo che questo è stato un un progetto iniziato circa 17 anni fa con l'ASP, l'Amministrazione Magliocca.
All'epoca già nel 2008 e l'Amministrazione propose ad ASTRAL in quel tempo competente per la per quanto riguarda la la realizzazione rotatoria, questo investimento, poi ci sono stati diversi.
I problemi, soprattutto per quanto riguarda la destinazione urbanistica. Sono state diverse conferenze dei servizi a Roma e qui vorrei fare un Humair, dare merito soprattutto anche all'assessore, Silvio Tagliaferri, che in quel periodo, e si fece carico a nome di tutta l'Amministrazione in tanti viaggi a Roma pur di arrivare ad una soluzione per questa opera così importante. Ecco, nel frattempo, sicuramente dopo la nostra impostazione, anche l'Amministrazione Morini ha proseguito nella ricerca di finanziamenti di questa importante opera e proprio nel 2021 il Consorzio industriale,
Della di Frosinone ha deciso di mettere a sistema e quindi di finanziare quest'opera come un'opera infrastrutturale che va a servire appunto il il, l'area industriale di Frosinone,
Ecco noi come Amministrazione comunale abbiamo avuto l'onere di occuparci degli espropri allora innanzitutto perché perché nella versione originale questa rotatoria veniva realizza ipotizzata e progettata in asse rispetto alla 155, mentre la versione rimodulata da parte del Consorzio prevede questa rotatoria abbia Lasse spostato più verso l'uscita della superstrada, di conseguenza, i terreni, all'epoca già oggetto di variante urbanistica, non erano sufficienti e quindi abbiamo dovuto adeguare questi queste nuove particelle. Ecco, qui voglio fare un merito all'Ufficio. Lavori pubblici cardiologa Borrelli che in tempi rapidissimi ha portato all'approvazione di questa variante.
Allora, per quanto riguarda oggi, andiamo in pratica ad approvare il progetto esecutivo rimodulato, della variante allora test, leggo il testo della proposta di delibera.
Allora, premesso che il Consorzio industriale del Lazio intende realizzare una nuova soluzione viabilistica correlata alla riqualificazione dell'attuale intersezione tra la 155 per Fiuggi è riuscita a essere 214 nel comune di Alatri, il progetto prevede nello specifico la realizzazione di un'intersezione a rotatoria a lungo in luogo dell'attuale incrocio a raso regolato da dare precedenza sul ramo secondario.
Il progetto della rotatoria è stato oggi è già oggetto di parere del Comune di Alatri in quanto, con deliberazione del Consiglio comunale numero 3 del 31 gennaio 2011, si prendeva atto della determinazione conclusiva 432 relativa alla conferenza dei servizi convocata da ASTRAL e contestualmente si approva la variante urbanistica relativamente alle aree interessate dall'intervento viario il Consorzio industriale del Lazio ravvisata la necessità di adeguare il precedente progetto, le più recenti normative, con delibera del consiglio di amministrazione del 29 settembre 2021 ha affidato un incarico professionale per la redazione di un nuovo progetto rimodulato.
Con determinazione della Direzione sviluppo economico, attività produttive, ricerca della Regione Lazio avente ad oggetto Accordo per la coesione è stato approvato con delibera del CIPESS numero 21 del 23 aprile 2024 e ha impegnato a favore del Consorzio industriale del Lazio le somme necessarie alla realizzazione dell'oggetto.
Con nota assunta al protocollo, il 26 febbraio 2025 e il Consorzio industriale del Lazio ha trasmesso al Comune di dei ladri il progetto esecutivo rimodulato dell'intervento, evidenziando che la 155 ricopre un ruolo fondamentale per il territorio provinciale, essendo l'arteria principale di collegamento del capoluogo provinciale e città come Alatri Fiuggi su questo tratto di strada ad oggi permangono ancora alcuni nodi critici, come intersezioni a raso tra queste intersezioni a chilometri e l'uscita della superstrada, le Pigna,
Dato atto che la soluzione progettuale rappresentano una soluzione migliorativa sia in termini di funzionalità che di sicurezza stradale, considerato che il progetto contempla l'esecuzione di opere per la redazione di una graduatoria, che le opere interessano Del Re individuati con la relativa realizzazioni che presenta che presentano la destinazione d'uso diversi di proprietà privata così come identificati foglio 92 particella 990 fuor di 92 particella 993 e particella 11 63 che si rende necessario pertanto avviare il procedimento finalizzato all'acquisizione delle aree sovra identificati onde procede alla realizzazione dell'opera pubblica che le somme necessarie per l'acquisizione delle aree sono stanziati dal Consorzio industriale.
Considerato altresì che l'opera da realizzare non risulta conforme alle previsioni urbanistiche in quanto parte del terreno individuato per la relativa realizzazione, presentano manifestazioni agricola e per tale motivo occorre procedere ad una variazione urbanistica.
Va be'visti visti, visti i limiti di questi possiamo anche saltare superiore di passo, va beh, questo è importante, leggo tutto va bene.
Allora, visto l'articolo 10, comma 2 DPR 3 27 2001 a norma del quale il vincolo preordinato all'esproprio può essere disposto mediante variante allo strumento urbanistico, l'articolo 11 del medesimo DPR, per il quale l'avvio del procedimento finalizzato all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio deve essere comunicata al proprietario del bene sul quale si intende porre il vincolo almeno 20 giorni prima della delibera di Consiglio comunale.
Quando l'opera da realizzare non risulta conforme alle previsioni urbanistiche, la variante al piano regolatore può essere disposta con le forme di cui all'articolo 10, ovvero con le modalità di cui ai commi seguenti l'approvazione del progetto preliminare o definitivo da parte del Consiglio comunale costituisce adozione della variante allo strumento urbanistico.
Nei casi previsti dai commi 2 e 3, se la regione o l'ente da questa delegato all'approvazione del Piano urbanistico comunale non manifesta il proprio dissenso entro il termine di 90 giorni decorrenti dalla ricezione della delibera del Consiglio comunale e della relativa comprato la documentazione si intende approvata alla determinazione del Consiglio comunale che in una successiva seduta ne dispone l'efficacia.
Visto l'articolo 50 bis, comma 1, norme di semplificazione concernenti le varianti urbanistiche per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità così dispone.
Nei casi previsti dall'articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica.
E successive modificazioni concernenti l'adozione di progetti di opere pubbliche in variante allo strumento urbanistico generale, la verifica di contabili di compatibilità della variante è effettuata in deroga agli articoli 33 e 34 della presente legge dalla Provincia che si pronuncia entro il termine di 45 giorni dalla ricezione della delibera comunale di cui all'articolo 19,
Decorso inutilmente il suddetto temi, la verifica si intende positiva, resta comunque fermo quanto previsto dall'articolo 10.
Rilevato altresì che l'opera di cui trattasi riveste in dubbio carattere di pubblica utilità, completandosi nella realizzazione rotatoria, che spiegherà il potenziamento della viabilità dell'attuale 155 eliminazione di gode in uscita dall'essere 214, visto il progetto esecutivo rimodulato, trasmessa dal Consorzio industriale del Lazio assunta al protocollo 7 6 3 e 4 del 26 febbraio 2025,
Date atto che con note protocollo 13 0 92 13 193 398 è stato comunicato l'avvio dell'avviso di procedimento amministrativo ai sensi dell'articolo 11 ai proprietari delle aree necessarie ed occorrenti alla realizzazione dei lavori che è stata comunicata a tutti i proprietari dei terreni soggetti ad espropri occupazione, il valore dell'indennità provvisoria di esproprio,
Che tutti i proprietari dei terreni soggetti ad esproprio hanno comunicato l'accettazione dell'INDA indennità, proposta ritenuto pertanto di procedere all'approvazione del progetto esecutivo rimodulato trasmettono dal Consorzio industriale del Lazio.
Riguardante la redazione in rotatoria di intersezione serie 155 SR. 214, dando atto che detta approvazione ai sensi dell'articolo 19 costituisce l'adozione di variante allo strumento urbanistico ai fini dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'articolo 10, dato atto che con successiva deliberazione di Consiglio comunale dovrà essere disposta l'efficacia della variante a seguito della intervenuta, la verifica di compatibilità espressa dalla Provincia di Frosinone, ovvero a seguito del disco decorso del termine di 45 giorni previsti, visto l'articolo 12 DPR secondo cui la dichiarazione di pubblica utilità si intende disposta quando l'autorità espropriante approva tali fino al progetto definitivo dell'opera pubblica o di pubblica utilità.
Dato atto, inoltre che, trattandosi di una rimodulazione, in variante di un progetto esecutivo già approvato e per cui era già avvenuta una trasformazione in pubblico urbanistica.
Il progetto dell'opera sottoposta all'approvazione da parte del Consiglio comunale per la produzione degli effetti previsti dall'articolo 19, secondo cui l'approvazione del progetto preliminare o definitivo da parte del Consiglio comunale costituisce adozione della variante allo strumento urbanistico e il progetto esecutivo, rimodulato, quesiti per i prescritti pareri visti visti delibera,
Per le donazioni espresse in premessa che qui si intendono come integralmente riportati, di approvare il progetto esecutivo rimodulato trasmesso dal Consorzio industriale del Lazio e le assunta al protocollo 7 6 3 4 del 26 febbraio 2025.
Scusate relativo ai lavori di realizzazione della rotatoria, all'intersezione tra la SR 155 e la SR 214 del Comune dei ladri, di dare atto che l'approvazione del progetto ai sensi dell'articolo 19 DPR 3 e 27 2001 costituisce adozione di variante allo strumento urbanistico con variazione urbanistica da zona agricola a sottozona A 0 a strade viabilità,
Di dare atto che, con l'adozione della suddetta variante, viene altresì apposto il vincolo preordinato all'esproprio dell'area di proprietà privata da acquisire così come identificati foglio 92, particella 990 993 11 63.
Di dare atto che, ai sensi dell'articolo 12, tre DPR 327 2001, nonché l'articolo 41 comma 7 con l'approvazione del suddetto progetto si intende inoltre disposta a dichiarazione di pubblica utilità dell'opera che esprime, esplicherà i propri effetti dalla data della intervenuta efficacia della variante disposta con successiva deliberazione di Consiglio comunale. Si dispone che la presente deliberazione, unitamente agli elaborati inerenti la variante urbanistica puntuale e saranno depositati in visione in formato cartaceo presso la segreteria comunale e sul sito web istituzionale del Comune di orari, nell'apposita sezione Amministrazione trasparente, pianificazione e governo del territorio per 30 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione, con possibilità durante il periodo di deposito e dentro e non oltre i successivi 30 giorni, di presentare osservazioni da parte di enti pubblici, istituti, associazioni e privati cittadini o anche opposizione da parte dei proprietari di immobili o di altri cittadini aventi un interesse legittimo da tutelari di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, decreto legislativo 257 2000 grazie grazie Assessore adesso la parola al Consigliere già a Di Fabio prego.
Grazie Presidente.
Pensiamo in presenza di un'opera strategica per la quale, ovviamente, non ci esibiremo da dare un voto favorevole, mi mi preme sottolineare che quando si parla.
Di continuità dell'azione amministrativa, a prescindere dalle variabili maggioranze che si alternano nella guida del Paese della città, ecco, siamo in presenza di uno di quei casi, perché qui ovviamente, come ha giustamente ricordato l'Assessore, ad esse.
È è un'opera per la quale diverse amministrazioni per diversi anni direi diversi decenni, hanno spiegato la loro, il loro impegno, la loro opera, la loro passione, ricordo anch'io dai banchi già dell'opposizione oggi siamo tornati qui dopo una parentesi, quando e come l'assessore, l'ex il mai compianto sufficientemente Assessore Tagliaferri battesse e la via di Roma per ottenere per ottenere questo tipo di opere di progetto.
E ricordo effettivamente come la nostra Amministrazione guida Morini avesse ereditato quella programmazione, che però poi è stata sostanzialmente rivista profondamente rivista, ma soprattutto vorrei.
Ascrivere a merito non tanto e non solo dell'Amministrazione Morini, quanto proprio del sindaco Morini e anche del Consigliere.
Giansanti che e dell'Assessore Fontana, che all'epoca hanno.
Fatto opera importante di sostegno dell'opera di convincimento e anche di ottenimento del finanziamento, perché ricordiamo che quel finanziamento ottenuto, per il quale oggi stiamo in approvazione del progetto esecutivo, e un finanziamento dell'ASI del Consorzio Asi a suo tempo presieduto dal.
No De Francesco De Angelis che praticamente proprio a settembre, 2021, all'indomani dell'insediamento dell'attuale Sindaco, sempre Rocca ha approvato il progetto. Io ricordo bene che da candidato sindaco della città espressi è una posizione non solo anzi virelai, diciamo nella mia proposizione elettorale quest'opera mi fu detto che era una boutade elettorale, oggi, per fortuna, come amo dire, il tempo è galantuomo. Oggi si può testimoniare che non era una mia boutade elettorale, era qualcosa di vero, anche se non si concretizzò prima del voto che è avvenuto, ove si è concretizzato prima del voto, che pure è stato del 3 ottobre, se non mi sbaglio, quindi proprio in campagna elettorale ci fu questa approvazione, non era una.
E, ripeto, lo voglio sottolineare perché per una questione anche di mia correttezza e serietà non era campagna elettorale, era qualcosa di sostanziale, come tutto ormai sappiamo. Siamo abituati noi che frequentiamo questi scranni, siamo abituati ai tempi lunghi dell'amministrazione, siamo arrivati dopo quattro anni a mettere a frutto quel finanziamento e debbo dire, anche grazie all'impegno del Sindaco Shamrock, dell'assessore OMS, siamo arrivati al punto di poter arrivare appunto ad approvare il progetto esecutivo e quindi è l'adozione della variante. È un'opera strategica, ripeto che parte da lontano, che vede l'impegno di tante Amministrazioni, di tante persone che si sono avvicendati a guidare la città ed è un esempio positivo proficuo di quello che significa continuità amministrativa nel portare a termine progetti per il bene comune della città. Per questo motivo, ovviamente io esprimo, anche a nome del mio gruppo, il partito, il voto favorevole.
Grazie, Consigliere Di Fabio la parola al consigliere Borrelli, grazie Presidente, allora questo è sicuramente un momento importante, è bello per la nostra città.
È un momento in cui.
Probabilmente quelle quelle famose passeggiate a Roma di cui parlavo prima, insomma, portano qualche frutto.
Apprezzo l'onestà intellettuale del Colle del collega dell'assessore e vicesindaco, Roberta d'essai, che durante il suo esporre il nella sua esposizione ha ricordato il nome dell'Assessore Tagliaferri, ha ricordato che anche a me di altre amministrazioni avevano questo obiettivo.
E quindi apprezzo la onestà intellettuale del Colle del del vicesindaco,
Mi trova d'accordo sicuramente questo su questo punto all'ordine del giorno, il motivo per cui mi sono intrattenuto.
Eh, ho capito, mi trovo d'accordo, tant'è vero che, come ha detto prima devo scappare però mi sono intrattenuto perché è un momento importante e questo momento de merita questo merita, assumendo il mio voto, questo punto con felicità dispiace, spero di non fare troppo polemica questa cosa però che diciamo questa cosa che sarebbe stata molto molto comoda da diversi anni.
Arriva in un momento in cui, probabilmente non dico potrebbe essere già stata superata perché assolutamente no, però, insomma, ecco, probabilmente oggi si sarebbero potute causare anche soluzioni alternative, anche un po' più al passo con i tempi. Qualcuno non sarà d'accordo con quello che sto per dire l'ho detto già in altri Consigli.
Sono. Sono molto proprio convinto del fatto che in alcuni punti i semafori intelligenti diano un risultato anche migliore rispetto a quella che è una roadmap rotatoria, motivo per cui oggi ho avuto questo punto assolutamente in maniera convinta, e però voglio sottolineare questa questa mia posizione, che è una questione che non cambierà.
Allora c'è un proverbio piemontese che dice piuttosto che niente è meglio, piuttosto, ma non voglio utilizzarla in questo momento, perché sennò sembrerebbe che sto facendo polemica diciamo semplicemente che spero che di qui in avanti, magari se voglia cambiare atteggiamento su questo tipo di discorso delle rotatorie ma che si voglia anche aumentare e migliorare questa possibilità dei semafori intelligenti che attraverso l'intelligenza artificiale degli algoritmi eccetera eccetera sfruttano molto molto meglio e di più rispetto a quelli che sulle classi di rotonde,
L'ultima cosa che voglio dire è un esempio, questo che appunto queste passeggiate a Roma portano qualche risultato, sono felice del fatto che non abbia avuto lo stesso esito.
Diciamo di quella che è stata magari una passeggiata fatta a Roma per installare semplicemente un chiosco, che poi ecco, dopo tre anni è stato fatto sapere guarda, non si può fare dopo tre anni, insomma, e poi si è tornati indietro, esser fatto semplicemente quello che andava fatto otto anni fa cioè mettere l'installazione mobile,
E quindi, ecco tornando al discorso iniziale che avevo fatto nei punti precedenti, è vero che bisogna andare a Roma, ma è vero che bisogna andarci con tutti i criteri per portare a casa qualche risultato e sono felice di oggi,
Si sia portato a casa qualcosa, quindi esprimo il mio voto favorevole a questo punto.
Grazie.
La parola al Consigliere Tucci.
Grazie Presidente, io ecco, volevo semplicemente esprimere un pensiero e poi fare una dichiarazione di voto, ci troviamo ad approvare un'opera strategica, come già detto, chi mi ha preceduto è importante soprattutto per le popolose contrade che vivono a ridosso di questa intersezione di questo incrocio quindi diciamo la zona della contrada, diciamo di di di Ciapela apro la popolosi stima zona di mediante le lettere Ragucci eccetera. Io, essendo residente, mi trovo a passarci praticamente tutti i giorni ed è diventata un'intersezione soprattutto all'imbocco della superstrada del.
Del supermercato delle varie attività molto pericoloso, soprattutto perché a volte non si rispetta il divieto di poter girare a sinistra, venendo da ladri in direzione Frosinone, quindi ci troviamo oggi a mettere un primo punto importante su quest'opera, su questa soluzione, che ritengo assolutamente utile e necessaria e sicuramente risolutiva mi accodo ai complimenti ridotte,
Le amministrazioni che si sono succedute, anche che chi ha preceduto questa attuale Amministrazione che, insomma, ha fatto sì che si potessero reperire i fondi e fare tutto l'iter burocratico fino ad arrivare ad oggi, ringrazio gli attuali uffici dell'urbanistica, l'assessore e il dirigente dell'ufficio. Lavori pubblici e tutte le persone che hanno fatto sì che oggi ecco.
Ci troviamo qui ad approvare questo prima variante che che ci darà insomma, questa importante opera strategica per la nostra città, ma anche per tutte le persone che, da Frosinone, dalla superstrada, si accingono ad arrivare alla nostra città. Quindi è una miglioria per i nostri cittadini e per tutte le persone che si recano da ladri o da ladri. Si recano fuori grazie.
E, ovviamente il voto è favorevole.
Grazie Consigliere la parola al Consigliere anch'io Umberto Santoro, ma giustamente mi venne in quelle zone e ho sempre sentiva insomma anche in campagna elettorale e le esigenze dei cittadini di poter avere a disposizione una rotatoria che fosse utile a tutti e ringrazio gli uffici che hanno lavorato per tale realizzazione quindi lavori pubblici,
E urbanistica con gli assessori preposti, è un problema che ci portiamo ormai da tanti anni avanti e, come giustamente diceva il collega Di Fabio tante Amministrazioni hanno hanno dovuto affrontare questo problema un po' Silvio, la, l'ex assessore Silvio Tagliaferri,
Veramente faceva avanti in giro per Roma, io poi l'ho vissuta in prima persona perché era assessore di riferimento di mio padre che, se sedeva nei banchi del Consiglio comunale.
E l'ho vissuta proprio in prima persona, quindi poi, nel corso degli anni, è passata nella competenza del del Consorzio Asi e anche perché, se voi pensate, non è possibile avere un'uscita della superstrada senza una rotatoria, ma semplicemente con un banale incrocio che poi va a determinare gravi difficoltà per il traffico, quindi per proprio, quindi, è doveroso ringraziare quindi gli uffici come ho fatto, ma soprattutto è doveroso dare delle risposte concrete ai cittadini che ne hanno fatta sempre richiesta e sicuramente vi diamo tanti incidenti, ma soprattutto garantiamo anche una certa, una sorta di sicurezza stradale per tutti quanti i cittadini della zona e di chi vi passa, insomma, ecco quindi a cui ci tenevo a fare questo intervento, voteremo, come diceva il Capogruppo, in modo favorevole e questa è un'opera importante che va proprio a.
Che va che mira al al benessere della collettività tutta. Grazie grazie Consigliere.
Una replica, il consigliere Bonelli, Giorgio.
Io non lo vedo, ecco sì, un attimo solo prego.
La cosa che volevo sottolineare in dichiarazione di voto è che accetto, apprezzo questo lavoro e con la speranza che poi diciamo tutta la viabilità che parte da quella zona, lì quindi, come diceva bene il collega, Consigliere, Santucci Chavela, Guccio tutte quelle zone lì insomma da da quel da quel punto lì poi ci sia una continuità anche a livello di viabilità e quindi interventi importanti anche al semaforo di Tecchiena alla zona della Maddalena, perché per non puoi lasciare tutta la parte nord come la viviamo oggi, perché sennò ecco sarebbe veramente un problema che magari si risolverebbe per quelle zone lì e non per il resto della città, grazie.
Grazie Consigliere la parola al consigliere, all'assessore Tagliaferri eh sì, grazie Presidente, buongiorno a tutti, Sindaco, consiglieri e assessori.
Niente, ecco, io mi voglio accodare ai ringraziamenti delle ex amministrazioni, in particolar modo oggi ecco, con la sinergia che hanno lavorato gli uffici dell'Urbanistica insieme ai lavori pubblici che hanno ottenuto questo risultato, un'opera importante, come hanno già affermato i Consiglieri, un'opera strategica, quindi è la prova di dell'Unione, di forza degli uffici quando si uniscono per raggiungere un risultato. Grazie grazie, Assessore. La parola al consigliere, Gian Piero Rossi Annarita. Ecco allora un attimo solo salve buongiorno,
Do la parola al dottor socio, alle congratulazioni per questa opera soltanto importante, così strategica per il nostro territorio, che sicuramente metterà in sicurezza i pericoli e le persone che transita su quel tratto di strada così tanto attenzionato, quindi ringrazio chi ha lavorato prima e chi si è prodigato adesso per ottenere questo risultato che veramente risolverà almeno uno dei problemi che assillano diciamo noi come cittadini e anche per gli amministratori e,
Mi viene in mente di fare una proposta, visto che stiamo parlando di Alatri anche nel suo futuro, come città che può far parte di quelle città, che magari parteciperanno alla capitale dell'acqua come proposte come capitale della cultura europea prossimamente, perché se si può fare nun proviamo a chiedere che all'uscita autostradale del casello di Ferentino venga finalmente apposta, ha posto un cartellone dove sicuri anche il nome di Alatri.
Perché sarebbe veramente una cosa già chiesta da altri e potrebbe essere un'ulteriore identificazione della nostra città.
E in un luogo che comunque collega in maniera visibile il nostro territorio ristretto all'uscita differenzino, quindi chiedo a lei Assessore ad esse di percorrere quelle strade ufficiali anche a livello regionale, per proporre sulla cartellonistica autostradale, il nome di Alatri, all'uscita autostradale di fiorentino,
Grazie Consigliere, grazie a voi la parola al vicesindaco Roberto ad essi.
Sì, allora ho qualche precisazione perché, parlando di lavori pubblici, mi sono dimenticato, comunque di fare anche i complimenti al settore urbanistica che ha lavorato a questa, alla stesura di questa di questa delibera, di questa procedura, ecco una cosa importante è che l'hanno detto prima che sono i tempi di realizzazione, perché entro dicembre va appaltata giallo-ocra, quindi diciamo, abbiamo dei tempi molto molto, molto stretti, quindi i risultati si dovranno vedere a breve. Sicuramente ci sarà poi qualche.
Il problema per quanto riguarderà la il cantieri, ma i cantieri sono così portano dei problemi da voi porteranno dei benefici e, riguardo alla all'ultima sottolineatura della consigliera vero Rossi e il gruppo Lega con il capogruppo Pizzuti e Denise zero, già abbiamo riportato incontri in in Consiglio un ordine del giorno che fu approvato all'unanimità, se non sbaglio, per la la doppia denominazione Ferentino Alatri, abbiamo già avuto delle interlocuzioni con il Ministero. Hanno fatto inizialmente un problema dicendo che il Comune dei ladri di sta troppo troppi chilometri rispetto al casello di Ferentino. Abbiamo dimostrato, anche con i numeri alla mano, che cercato di Fiuggi, che è molto più distante dal Comune dal casello di Anagni, per cui il Gruppo della Lega so che sta provando anche con l'Acri l'Assessore Kristiania, personalmente dire, penso, proprio quando Matteo Salvini e il Ministero dei Trasporti per addivenire a questo famosa car doppio cartellonistica di uscita di Alatri e Ferentino. Grazie.
Grazie Assessore la parola al Sindaco. Per concludere un attimo questo argomento, vorrei fare anche i complimenti agli uffici, ma vorrei riprendere rispondono. Mi dispiace che non c'è il Consigliere Borrelli per dire, come ha dimostrato già nel suo intervento il Consigliere di Fabio, quanto sia difficile portare avanti un'opera pubblica. Parliamo di circa 20 anni fa. No che questa opera dentro un progetto. Ecco aspettarsi che una Amministrazione, qualunque essa sia, possa fare opere pubbliche in un batter d'occhio. Il resto, penso che sia un'utopia. Noi, in qualche caso penso che ci riusciremo grazie al PNRR e i tempi che il PNRR ci si limita ad osservare. Però, ecco, vorrei anche ricordare quello che abbiamo trovato noi, quando ci siamo insediati un ufficio dei lavori pubblici con un impiegato tra l'altro amministrativo, non tecnico, quindi un ufficio oppure urbano urbanistico con pochissimo personale. Ecco, in questo tempo abbiamo dato modo a questi due uffici di rimpinguare vie e quindi questo risultato è stato possibile, anche perché ci sono le risorse umane che hanno potuto mettersi al lavoro per raggiungere questo risultato con soddisfazione. Voi, ecco, ringrazio anche il Consigliere delegato al personale di Pizzoli. Proprio due giorni fa abbiamo ricevuto il l'autorizzazione della Commissione vostre per gli anni prossimi autorizzazioni al al l'assunzione di nuovo personale. Ecco, è un ente che, diciamo 34 anni, si è dotata di oltre 30 persone in più, sicuramente, come in questo caso, hanno dato il loro contributo al raggiungimento dei risultati. Quindi continueremo su questa strada. Grazie.
Grazie Sindaco, possiamo passare alla votazione del punto.
La brocca sì, Borrelli, sì.
Zena.
Pizzuti, sì, Santoro.
Eh, sì.
Santucci sì Vinci, sì,
Latini.
Sì.
Dell'uomo sì.
Titoni.
Tavani sì.
Pavia.
Se.
Costantini.
Assente.
D'Onofrio ci bielorussi.
Sì.
Di Fabio sì, Recchia.
Renzi sì.
Allora anche questo punto è stato approvato all'unanimità adesso, per alzata di mano, per l'immediata esecutività dell'atto, lo stesso come prima, grazie, passiamo quindi al quarto punto all'ordine del giorno, presentazione istanza per il riconoscimento del titolo di città al Comune gli ha ladri, espone il Sindaco Maurizio Cham Brocca, prego, posso intervenire un secondo me si dimenticano di giustificare pubblicamente il Consigliere, il collega Costantini, e noi ho già preso nota perché già me l'avevano detto.
Detto pubblica perché non è funerari, tutto quanto significato giustificare perfetto, scusate, prego, prego, inviterei il consigliere Borrelli rimanere solo un altro per raggiungere il fatidico, un nucleo di attrezzi in una seduta che sarebbe la vedo un evento eccezionale per cui facciamo subito. Ecco.
Allora il riferimento alla quello che ricorderete alla delibera votata ben mi ricordo all'unanimità per quanto riguarda il titolo di decide di città, per quando è il Comune di Aeradria abbiamo news.
È fatta con la seduta del 13 del 20 dicembre 2023, trasmessa in tempi rapidi al il 22 gennaio 2024, alla alla alla Prefettura, evidentemente c'è stato qualche disguido da qualche parte e quindi, in data 5 giugno la Prefettura ci scrive di rifare la delibera. Ecco il motivo per cui siamo qui a rivotare di nuovo a questa questa delibera identica a quella precedente e sperando che l'iter burocratico sia.
Hanno detto che la voglio fresca, ecco qua.
Per questo questo dimostra ancora una volta le difficoltà che si incontrano durante una alla vita amministrativa nella ecco avere di fronte queste, infatti la mia, la mia prima osservazione, quando me l'hanno chiesto di Toma quella lacuna, la delibera non è che decade, è sempre quella, non la dovete rifare evidentemente hanno dei tempi tecnici che per cui era troppo troppo stagionali, quindi ecco vi via, vi invito a guidarla da votarla, ma è identica a quella dell'altra volta.
Grazie Sindaco, allora passiamo alla votazione.
Gianfranca sì.
Borrelli,
Sì Zena.
Sì.
Pizzuti sì.
Santoro.
Sì.
Santucci sì, Vinci, sì latini,
Dell'uomo sì.
I toni, sì, Tavani sì.
Pavia.
Se Costantini assente d'Onofrio.
Assente.
Nello Rossi.
Di Fabio.
Sì.
Recchia sì.
Anche questo punto è passato all'unanimità dei presenti.
Per l'immediata esecutività dell'atto, lo stesso come prima, grazie, passiamo al quinto punto all'ordine del giorno ratifica della delibera di Giunta numero 105 del 13 giugno, articolo 175 del decreto legislativo, due sei, sette del 18 agosto, 2000 variazione di bilancio di previsione 2025 2027 espone il Consigliere delegato Giuseppe Pizzuti, grazie Presidente facoltà.
La variazione di bilancio è stata necessaria per adeguare gli stanziamenti di entrata e di spesa del bilancio di previsione. 25 e 27 per un valore complessivo di 3 milioni se è 0 63 sia a seguito di ulteriori contributi PNRR statali e regionali assegnati all'Ente in capo al settore dei lavori pubblici al settore ambiente e patrimonio, riferiti principalmente i trasferimenti per progetti di efficientamento energetico della piscina comunale per 764.000 euro, trasferimenti per progetti di efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport Gianni Minnucci per 591.000 euro, contributo per l'ampliamento del plesso scolastico felice Cataldi per la realizzazione di un nuovo asilo nido per 1 milione 440.000 euro e interventi per costruzione alloggi ERP in via Sicilia, linea B di 128.400 euro sia anche per l'applicazione di 140.000 euro dell'avanzo vincolato relativo ai finanziamenti che sono stati ottenuti dal settore commercio per quanto riguarda le reti di impresa, quindi 70.000 euro distribuiti sulla rete d'impresa, ladri, facciamo centro e altri 70.000 euro sul sulla rete d'impresa, ladri periferie Inri. La delibera di Giunta 105 Presidente, pareri favorevoli del responsabile del settore economico finanziario e dell'organo di revisione contabile, che è allegato nella delibera e nella proposta del Consiglio nella sua interezza.
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
No a Di, Fabio prego.
Come è successo già in altre circostanze precedenti, avendo preso atto della consistenza e della qualità delle variazioni.
Come ha riportato il consigliere delegato, specificamente, segnatamente riguardanti dei finanziamenti ottenuti sia per la piscina che per il palazzetto dello sport.
Pur mantenendo un giudizio critico, anzi in negativo sull'impostazione di bilancio, in ragione di queste voci aggiuntive che si innestano sulla previsione sulla quale abbiamo dato e confermiamo un valore.
Fa sfavorevole, quindi negativo e relativamente a questi innesti, a queste variazioni, che riteniamo comunque utili alla città, esprimiamo pertanto un voto di astensione sul bilancio.
Approfitto per visto che parliamo di bilancio.
Per rettificare, più che rettificare, per aggiungere alcune considerazioni a quelle poc'anzi fatte dal Sindaco in ordine al potenziamento degli uffici, è vero, gli uffici si stanno potenziando, è vero, c'è un piano di assunzioni, anche questo, però, caro Sindaco, viene dal passato, viene da,
Da molto indietro e un piano di assunzioni, il piano assunzioni viene ovviamente rinnovato ogni tre anni viene rinnovato insieme con la pianta organica, oggi c'è il famoso Pia o che ovviamente ha sostituito il vecchio piano assunzionale triennale o quantomeno non ne sostituisce la parte essenziale.
È tutto vero, va detto pure che.
Le assunzioni in passato erano state impedite dalla indisponibilità di fondi e soprattutto da norme più stringenti riguardo al turnover, quando invece dal 2017 in poi, malgrado dovessimo come Amministrazione sottostare alla preventiva approvazione da parte della Commissione ministeriale per i piani assunzionali, da quel momento c'è stata una grossa inversione di tendenza.
Sia appunto per.
Il cambio della normativa, sia per la liberazione di alcuni diciamo disponibilità dell'ente, ma io vorrei aggiungere qui non ho paura ad ammetterlo, anche per la competenza e l'impegno del Segretario comunale alteri che sulla materia della del personale ha almeno io parlo di quando eravamo in Amministrazione e da parte della maggioranza sempre espresso. Un valore aggiunto importante per quanto riguarda la.
La programmazione delle assunzioni quando.
Non si ha da parte dei vertici da parte de delle figure apicali dell'ente, segnatamente il Sindaco e il Segretario, una disponibilità, una propensione, una.
Apporto.
Favorevole e quindi proficuo per.
L'implementazione e il potenziamento del personale. Non ci sono responsabili di settore che tengano in questo caso e se non c'è la volontà congiunta di sindaco e poi rappresenta l'orientamento della maggioranza e del segretario comunale, si può fare poco. Debbo dire che con un segretario alterni sia stata un'inversione di tendenza, quindi questo nuovo diciamo assetto su un nuovo corso che è sotto gli occhi di tutti di nuove assunzioni. Va dato sicuramente atto al settore personale che ci lavora. Va dato sicuramente atto al delegato, al personale che ci lavora è delegato Consigliere Pizzuti, ma va anche in questo caso ribadito che tutti gli obiettivi si fondano l'anno delle radici che affondano nel passato. Nella fattispecie, abbiamo cominciato dal piano di riequilibrio in poi da quando è cambiato il quadro normativo e da quando è stato possibile cominciare a fare una programmazione puntuale scientifica. Cominciano a.
Rinnovare il personale né nei vari uffici e naturalmente siamo arrivati adesso a questo risultato che diceva il Sindaco che io credo e mi aspetto che possa sempre migliorare vedere la minoranza, oltre ad essere da pungolo e da critica, deve essere anche in grado di accompagnare l'Amministrazione, le scelte cosette nel scelte giuste. Noi pensiamo di aver dimostrato in questi quattro anni di saper fare, checché ne dica il collega Borrelli di saper fare opposizione forte, critica, ma anche di saper valutare nel merito le questioni per poter dare anche da questi banchi, anche con un apporto minimo, che quello che viene consentito a chi non gestisce il la macchina amministrativa, dai banchi della maggioranza, comunque, il nostro apporto,
Se non altro anche in termini di correzione di alcuni di alcune défaillance procedurali che noi ci permettiamo sempre di sottolineare in passato è successo anche recentemente, ma sempre per il.
Bene comune, diciamo, per il miglior funzionamento della macchina amministrativa. Grazie Consigliere. Possiamo passare alla votazione,
Gianfranca.
Borrelli.
Assente Zena.
Pizzuti.
Sì.
Santoro, sì, Santucci, sì, Vinci, sì.
Latini sì.
Dell'uomo.
I toni di?
Pavani sì.
Pavia.
Pavia.
Assente, Costantini, assente d'Onofrio, assente bielorussi e no.
Di Fabio.
Astenuto, Recchia astenuto.
4 assenti 13, presenti 10 favorevoli, 3 astenuti, il punto è approvato adesso, per alzata di mano, per l'immediata esecutività dell'atto.
Bene okay, come prima una segreta, allora adesso che abbiamo un ordine del giorno, cessazione immediata delle ostilità nella Striscia di Gaza, impegno politico del Governo per una pace giusta, espone l'ordine del giorno, il sindaco Gian brocca.
Allora, a dir la verità, per questo ordine del giorno ci siamo, ci siamo sentiti o il Consigliere di Fabio, abbiamo buttato giù un ordine del giorno che spero sia poi, ovviamente.
Veda anche lui spero che sia condivisibile da parte di tutti e riguarda appunto, come diceva proprio il testo.
La situazione generale sulla Striscia di Gaza. Appello al Governo italiano per un'azione decisa a favore della pace in Medio Oriente per la cessazione immediata dei bombardamenti nella Striscia di Gaza. Premesso che il conflitto in Medio Oriente, e in particolare nella Striscia di Gaza, ha raggiunto livelli inaccettabili di violenza e di istruzione con centinaia di migliaia di, inoltre a quei bambini operatori umanitari, secondo fonti internazionali autorevoli, la popolazione civile palestinese è sottoposto a sofferenze indicibili come la fame, distruzione, bombardamenti indiscriminati su scuole, ospedali sfugge civili, uno sterminio con oltre 54.000 persone uccise, di cui 18.000 bambini e 1.400 operatori umanitari. Premesso che Villa e tragico attacco terroristico del 7 ottobre 2023 da parte di Hamas, che ha causato la morte di migliaia di civili israeliani e il rapimento di centinaia di persone ed è stata unanimamente condannato con fermezza dalla comunità internazionale, compresa l'Italia, la risposta militare del Governo israeliano sotto la guida di Benjamin Netanyahu appare ormai priva di un chiaro obiettivo politico, che si traduce in una devastazione sistematica della Striscia di Gaza, mettendo in pericolo l'intera popolazione civile palestinese, anch'essa ostaggio del regime terroristico di Hamas.
Considerato che la prosecuzione di tale conflitto senza una prospettiva reale di soluzione politica rischia di alimentare ulteriormente sentimenti di odio relativi dati radicalizzazione antisemitismo, con gravi conseguenze a livello globale, negli ultimi giorni si è aperto un nuovo fronte con la guerra tra Israele diranno dovuta al pericolo rappresentato dai programmi nucleari perseguibilità d'Iran con possibili ulteriori rischi per la pace nella regione e nel mondo intero.
Considerato che la difesa della pace e dei diritti umani e della convivenza tra i popoli e un dovere morale e civile, che riguarda anche le istituzioni locali, che non può essere delegato solo agli organi sovranazionali, che le comunità locali, come quella di Latina, hanno il dovere di manifestare solidarietà attiva con le popolazioni vittime di guerra e di sollecitare le istituzioni superiori a farsi promotrici di azioni diplomatiche e umanitarie,
Il Consiglio Comunale girati impegna il Sindaco e la Giunta promuovere ufficialmente, anche mediante comunicazione formale della Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero degli esteri, un appello al Governo italiano affinché si attivi non in sede politica e diplomatica per ottenere la cessazione immediata dei bombardamenti sulla Striscia di Gaza una tregua umanitaria efficace e duratura, l'avvio di un processo politico negoziale per una pace giusta e sostenibile tra israeliani e palestinesi, la sospensione del conflitto israelo iraniano, con la ripresa di un dialogo tra le diplomazie interessate, triste al raggiungimento di un accordo che scongiuri per il futuro un indirizzo di armi nucleari da parte del Milan.
Trasmettere tale ordine del giorno della Regione dinanzi alle Camere del Parlamento all'ANCI, affinché anche le altre amministrazioni possono condividere, rafforzare questo appello.
Promuovere nel territorio comunale.
Iniziative pubbliche di sensibilizzazione anche simboliche, in favore della pace e del dialogo, del rispetto del diritto internazionale umanitario, coinvolgendo scuole, associazioni civili e religiose.
Grazie Sindaco.
Prego Consigliere Di Fabio.
Io ringrazio il Sindaco per aver raccolto un una richiesta, un appello che ho fatto anche su.
Sulle sugli obblighi, gli organi di informazione sui social e che è appunto chiedevo a lui di poter portare in Consiglio comunale, evitando che questo argomento potesse essere richiesto da una parte dell'Amministrazione, riconoscendo al Sindaco il ruolo di primo cittadino che dovrebbe, in questo caso va fatto rappresentare tutta la città. Avevo immaginato che potesse essere proprio lui a chiedere un Consiglio comunale su questo argomento. Lo ha fatto, lo ringrazio e ovviamente, come ha anticipato questo ordine del giorno è stato visto condiviso anche dal sottoscritto, ma dico anche che ho.
Veicolato quindi partecipano gli altri colleghi della minoranza, questo testo.
Che hanno espresso, ovviamente, un parere favorevole sullo stesso.
Mi piace però aggiungere alcune considerazioni, innanzitutto vorrei ricordare che i noi qui dentro, in questa Assise, siamo chiamati a rappresentare i nostri concittadini, come ricordava il filosofo inglese del 700 Bentham la politica.
Deve essere la rappresentanza degli interessi e anche dei valori, laddove per gli interessi si parla di interessi personali o spiccioli di interessi, come si parla, è interesse della Nazione e gli interessi della comunità, quindi la politica rappresenta vorrebbe rappresentare, noi siamo chiamati a rappresentare gli interessi e i valori dei cittadini che ci hanno votato. Lo abbiamo fatto in queste ore, lo facciamo spesso.
Parlando dei problemi della città, quindi, l'interesse è interesse della città in una rotatoria, è interesse della città in un servizio di asilo nido che funzioni e via dicendo, ma è pure vero che noi siamo chiamati a rappresentare le preoccupazioni, le ansie, le paure e molte volte i sentimenti della gente.
Io penso che una assise, un consiglio comunale della città di 28.000 abitanti non può esimersi dal rappresentare quello che è il sentimento dei nostri concittadini. Quando io ho chiesto al Sindaco e ripeto, prendo atto della sua sensibilità, autorizza il Sindaco di rappresentare in questa sede la paura, il sentimento, l'angoscia, la condanna, certo, potrebbe essere visto come una sterile, ma secondo me non lo è, perché noi siamo qui chiamati a rappresentare quello che ci Saint, quello che abbiamo visto in televisione, quello che sentiamo nei dibattiti, nelle piazze, nei luoghi di lavoro in famiglia, le considerazioni che vengono fatte perché il nostro voto, il nostro parere, le nostre parole in questo AS in questa Assise possono assumere, possano assumere un valore istituzionale che possa essere poi.
Riferito agli organi superiori, perché, secondo me, se tutti gli 8.000 comuni italiani facessero un ordine del giorno di questo genere, probabilmente?
Il Governo italiano, che debbo dire e a delle sue climi di oggi, ma si sta ovviamente con.
Comportando, nei limiti di quelli che possono essere le impostazioni ideologiche, ma anche nei limiti oggettivi di quelle che sono le ipotesi bilità del Governo e dell'Europa, però è quel Governo potrebbe avere potrebbero ulteriore sostegno, un'ulteriore forza che viene dalla base delle comunità e dei cittadini quindi siamo qui a rappresentare un sentimento di preoccupazione e di ansia perché purtroppo siamo in presenza di una destabilizzazione del quadro mondiale è una destabilizzazione che è partita da lontano,
Che Papa Francesco aveva già definito come guerra mondiale a pezzettini che si è espressa, che è esplosa con la guerra russo-ucraina e che poi ha preso una ulteriore conformazione con l'invasione, con la strage,
La strage, sottolineo la strage del 7 ottobre, dove degli israeliani inermi giovani che partecipavano ad un raduno musicale, un rave, sono stati trucidati e dove sono stati rapidi oltre 250 cittadini israeliani.
Questo, come ha ribadito il Sindaco, che, come ribadito nell'ordine del giorno, questo è un episodio che non può essere sottaciuto.
Può essere anche la causa di tutto quello che è successo nella Striscia di Gaza, ma noi sappiamo anche bene che non è la sola causa, perché l'occupazione, perché l'occupazione della Cisgiordania da parte dei coloni israeliani è qualcosa che va più indietro,
Perché noi sappiamo che Hamas era funzionale anche agli interessi della destra estremista, israeliana e religiosa, purtroppo di cause ce ne sono tante, ma quello è un fatto che noi abbiamo condannato e che io ancora oggi condanno per essere chiari, come ha detto anche il Sindaco, la reazione del d'Israele.
Che dovrebbe essere quella di depotenziare, depotenziare, distruggere Hamas non può però oggi oggettivamente essere accettata come distruzione di una popolazione, perché qui stiamo presenza di numeri sproporzionati.
Avevo chiesto al Sindaco, non è stato possibile di far introdurre questo nostro punto da una visione, magari erano gli strumenti per rendere non più drammatica, ma più per richiamare le nostre coscienze prima di questo dibattito ad alcune immagini che io oggi fatico a vedere non riesco a sostenere il mio sguardo di fronte a dei bambini che vengono fucilati, mitragliati mentre chiedono farina e pane ad un bambino che rientra dentro casa dicendo ho portato il Tesoro alludendo ad un sacco di farina, credo che noi abbiamo un sentimento di angoscia e di paura di rabbia che è giusto esprimere in questa sede.
Purtroppo l'Europa la nostra Europa è periferica, purtroppo la nostra Europa non riesce più ad esprimere e ad affermare il valore del diritto internazionale, la pace, come ha detto banchi Papa Leone, non si costruisce con azioni di forza, purtroppo, però, al momento il bombardamento dell'Iran sembra aver imposto un all'equa sembra che quel bombardamento sia,
Abbia portato una tregua e questa è la drammaticità, la contraddizione di quanto sia difficile la politica internazionale dice San Paolo, vedo le cose buone e le approvo e sono costretto a seguire le cose peggiori, purtroppo, anche se noi affermiamo che la pace non si afferma con la forza oggi abbiamo un momento di tregua.
Prodotto probabilmente dal bombardamento dei siti iraniani da parte prima di Israele e poi della UE degli Stati Uniti. In tutto questo quadro, purtroppo, però, lo scandalo di Gaza non si sta affermando. Io mi auguravo perché quel testo è stato rivisto recentemente, dopo lui, è stato il mio, il mio intervento sui social.
Era precedente allo scoppio della guerra Iran Israele, ho chiesto al Sindaco di integrare il punto perché il questo e me questo episodio non era previsto nel primo testo. Paradossalmente, anche le le inserzioni che abbiamo fatto sono state superate perché ormai la storia corre a di sia a quella velocità non dei giorni, ma delle ore delle ore. Purtroppo io avrei ne facevamo una battuta oggi magari potesse essere tutto superato, diceva il Sindaco, pensavo e speravo che anche lo scandalo di Gaza oggi potesse essere considerato superato. Purtroppo no. Purtroppo, la guerra e per fortuna la guerra Iran, Israele a una fase di tregua.
Potrebbe essere superato, potrebbe essere questo ordine del giorno rappresentare un momento superato dalla guerra, ma il punto centrale, che è lo scandalo di Gaza, purtroppo non è superato. Purtroppo quest'ordine del giorno è ancora attuale. Attualissimo in ordine al punto centrale dell'argomento, cioè lo scandalo di Gaza, lo sterminio di Gaza, lo sterminio di una popolazione inermi che non ha armi e che viene sfruttata dagli i terroristi di Hamas come ostaggi. Credo che.
Veramente possiamo fare poco, non è che però non dobbiamo, secondo me, non dobbiamo guardare lo sguardo, girare lo sguardo dall'altra parte, l'unica cosa che possiamo e dobbiamo fare e non guardare dall'altra parte. Parlare dive esprimere la nostra condanna. Certamente non risolve il problema, non risolve, ma nemmeno deve essere più. È fatto per liberare o per pulirsi la coscienza. No, e per ribadire che noi siamo contrari a quello che sta succedendo, perché noi non dobbiamo fare come quelli che alla fine degli anni 30, di fronte a notizie che venivano dalla Germania, facevano finta che non non stesse succedendo nulla facevano finta che non c'era nulla, perché purtroppo io non ti vogliono nemmeno condannare perché l'uomo, la psicologia umana è fatta così ti devi forzare per guardare che devi forzare per parlare sei costretto se quasi portato a distrarti per una sorta di difesa psicologica personale. Qui dobbiamo fare una violenza a noi stessi, quindi noi dobbiamo chiedere di non girare lo sguardo dall'altra parte, noi qua ci dobbiamo violentare a guardare delle immagini ed esprimere una condanna, perché questo è quello che fa la differenza tra una politica coraggiosa e una politica bile,
Dobbiamo gridare nella nostra condanna.
Non faremo molto, ma comunque avremmo in qualche modo dato un segnale nel nostro piccolo su questa vicenda, che è veramente uno scandalo dell'epoca moderna, grazie a tutti voi per aver in qualche modo condiviso questo appello e naturalmente io ringrazio nuovamente il Sindaco per aver portato alla discussione del Consiglio questa materia.
Grazie consigliere Di Fabio, possiamo passare alla votazione.
Gianfranca, sì, Borrelli assente Zena.
Sì.
Pizzuti sì.
Santoro sì.
Santucci sì.
Vinci, sì.
Latini, sì, dell'uomo, sì.
Titoni Tavani, sì, Pavia, assente.
Costantini assente d'Onofrio, assente filorussi.
Grazie Di Fabio sì, Recchia e grazie anche di questo questo ordine del giorno passa all'unanimità dei presenti, abbiamo come ultimo un altro ordine del giorno.
No, non l'ordine del giorno, non è prevista.
Dandogli mano per l'immediata o eseguite a esecutività del dell'atto, va bene okay, allora come la votazione, passiamo adesso all'ulteriore ordine del giorno presentato dalla maggioranza.
E che riguarda chi ha come oggetto la solidarietà al pubblico ministero presso la procura di Cassino, dottoressa Francesca Frank, prego, Sindaco, prendo.
Probabilmente la la la decisione, diciamo che indirizzata dal Consigliere Pizzuti, poi condivisa da tutti noi, parliamo di di.
Farci parte integrante di questa società, quindi, vedere gli aspetti che ci riguardano qui, parliamo de di quello che è successo alla dottoressa Francesca flash del della procura di Cassino, e poi vogliamo dimostrare solidarietà a lei.
Il Consiglio comunale, premesso che è compito di ogni Amministrazione pubblica a promuovere e sostenere la legalità in tutte le sue forme, premesso che le istituzioni della Repubblica italiana concorrono tutte assieme al bene comune, considerato che gli Enti Locali, essendo le formule più prossimi vicini al cittadino, hanno il compito di diffondere i valori del rispetto dell'onestà, della trasparenza e della cittadinanza responsabile,
Considerato il grave episodio verificatosi nella città di Cassino che ha coinvolto il pubblico ministero, dottoressa Francesca flash, tenuto conto dell'impegno e viene effettivo dell'amministrazione comunale nel sostenere la legalità e prevenire fenomeni criminosi attraverso la sottoscrizione del protocollo di prevenzione amministrativa antimafia nel settore turistico della ristorazione, con la Prefettura di Frosinone in data 24 giugno 2025, tenuto conto che il Comune darà dei tributi a ogni forma di violenza, le donne di cultura criminosa delibera di esprimere piena e incondizionata solidarietà al pubblico ministero dottoressa Francesca flash per il grave di solito subito di sostenere l'azione della magistratura inquirente e giudicante quale presidio di legalità e forma di presenza dello Stato.
Rinviare del presente dispositivo il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Cassino, dottor Fabio Fucci, al presidente del tribunale della Siena, dottor Lucio Aschettino, al Consiglio superiore della magistratura.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, no, possiamo passare alla votazione, Gianfranca, sì, Morelli assente Zena.
Pizzuti sì, Santoro, sì, Santucci sì.
Vinci, sì latini, sì dell'uomo, sì, i toni si Tavani Pavia, assente Costantini assente Donori assente filorussi.
Grazie Di Fabio sì, Recchia.
Recchia.
Recchia.
Assente.
Anche questo ordine del giorno viene approvato all'unanimità dei presenti, io ringrazio tutti per il lavoro svolto alle 12:57, esauriti i punti all'ordine del giorno, dichiaro chiusa la sessione consiliare grazie e buona giornata a tutti.
Grazie.
E tra?