
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Alatri - 09.01.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora e ripetiamo buongiorno a tutti Sindaco, Segretario, Consiglieri, Assessori e pubblico, presente, benvenuti e buon lavoro, Segretario, possiamo procedere con l'appello.
Buongiorno, signor Rocca, presente Borrelli.
Presente Zena.
Ebbene.
Pizzuti present.
Santoro presente Santucci, presente Vinci, presente latini, presente.
Dell'uomo.
Titoni, presente, Pavani, presente Pavia.
Costantini presente.
D'Onofrio presente.
Però russi.
Di Fabio allora Di Fabio mi ha mandato un messaggio, dicendo.
Che per questioni di lavoro non gli era possibile essere presente a questa Assise si giustificava.
Per questioni di lavoro, appunto, che è assente,
Recchia assente.
Allora sono 15 presenti 2 assenti, il numero legale rispettato, quindi la seduta è valida, nomino gli scrutatori per la maggioranza, i Consiglieri Tiziano latini e Sandro di toni e per la minoranza, il consigliere Mario d'Onofrio, Mario d'Onofrio.
Scrutatore, grazie, allora passiamo ora all'approvazione, passiamo ora all'approvazione dei verbali dell'ultima seduta consiliare del 18 novembre, se non ci sono eccezioni, possiamo votarli per alzata di mano.
Okay.
Allora possiamo passare direttamente al punto 2, considerato che per la sessione idea odierno non sono pervenute interrogazioni, interpellanze e mozioni, allora passiamo direttamente al punto 2. Approvazione dello schema di convenzione per la costituzione di un Ufficio Europa intercomunali, per il supporto tecnico e la collaborazione nell'accesso delle alle risorse europee,
Prego, Sindaco per l'esposizione della bozza di delibera.
Buongiorno a tutti, Presidente, Segretario, assessori e consiglieri, tutti, allora questo è un lavoro che dura oramai da un paio d'anni promosso dal Comune di Frosinone, che il Comune capofila per la costituzione di questo ufficio, per chiamarlo in maniera semplificata, ufficio roba a questo a questo a questa Costituzione hanno,
Ha aderito ai comuni che a Frosinone, quindi Arnara fiorentino, Morolo Patrica, pochi suo pieno tu dici è vero lì, oltre ovviamente a quello che mi auguro sarà votato positivamente.
L'opportunità da parte dei Comuni di poter usufruire può avere la possibilità di?
A cedere finanziamenti europei in maniera più diretta, visto che con la costituzione di questo, di questo, di questo ufficio, la popolazione supererà ampiamente 50.000 abitanti, con la possibilità quindi di accedere direttamente ai alla alla, all'individuazione, allo studio e al la possibilità di poter utilizzare questi fondi europei. Cosa con con porta questa questa convenzione alla convenzione? Innanzitutto è da fare controllo con tutti questi comuni che a ottobre, così come abbiamo fatto noi, ti ha cessato il primo passaggio, in Giunta dove abbiamo approvato questa questa possibilità di aderire a questo Ufficio Europa, così come hanno fatto tutti i Comuni che che ho ho prima nominato a questa deve seguire la al passaggio in Consiglio comunale.
Per poter poi stipulano tutti insieme questa convenzione, la convenzione prevede la, la costituzione di questo servizio europeo, un tetto di area vasta che opera con personale degli Enti locali partecipanti, cioè tutte le.
L'organizzazione verrà fatta esclusivamente con le forze che ogni Comune mettere a disposizione sia sia strumentali e di personale di mettere a disposizione della De Lillo del dell'ufficio.
Le finalità svegliò descritto, che è quello di poter accedere più facilmente alla all'individuazione e all'erogazione dei fondi europei. Le comuni capofila assicurare è sicuramente quello di di di di Frosinone, quello che mi preme sottolineare che è una cosa, un lavoro che è durato oltre due anni perché ci sono stati prima i rapporti singolarmente della Commissione che si è occupata di questo aspetto con tutti i Comuni o se sono state diverse riunioni con i rappresentanti di tutti i Comuni, anche i segretari comunali, creando che hanno redatto.
La convenzione, che appunto ci apprestiamo ci apprestiamo a votare.
La quindi l'ente capofila e il Comune di Frosinone, poi c'è il Comitato dei Sindaci, quindi ogni Comune avrà un proprio rappresentante all'interno di questo ufficio ufficio nuova che funzionerà con, così come tutte le le, le, le, le le i comitati appunto che,
Che ci sono in genere e le funzioni di questo Comitato sono quelli tipici di proporre di individuare con l'approvazione degli uffici di supporto agli enti aderenti, gli obiettivi e le richieste di accesso ai fondi, definisce le sedi delle riunioni e individua gli ambiti territoriali eventualmente limitate per rischio. Richieste di accesso al fondo a gestione diretta che non siano di interesse di tutti gli enti, ovviamente non è che ci saranno misure che post potranno interessare tutti e 10 Comuni, quindi di volta in volta si andranno a definire degli ambiti con le i Comuni, che magari possono essere interessati a una particolare o una particolare misura precedente, quindi alla istituzione della struttura di supporto del servizio Europa di area vasta dell'ambito del personale messo a disposizione da soggetti sottoscrittori e adotta specifica regolamentazione in merito.
Poi ogni anno ci sarà un documento programmatico annuale, quindi il comitato.
Composto da tutti i Comuni programmerà quelli che sono tutti.
No, tu tutti gli interventi.
I costi da sostenere in maniera da dare, in tempo utile a tutti gli enti locali, tutti i comuni, la possibilità di prevedere in bilancio le somme che saranno necessari per la, per il funzionamento dell'ufficio, il, la struttura di piano di cui questo ufficio sarà composto di un coordinatore, un responsabile amministrativo contabile un responsabile tecnico dei lavori pubblici e un responsabile tecnico sui servizi.
Poi si avvale della collaborazione di personale amministrativo incaricato dal Comune capofila nonché dagli altri Comuni, che in sede di programmazione delle richieste di finanziamento dovranno obbligatoriamente individuare il proprio personale da distaccare presso la struttura personale che collaborerà con il responsabile della struttura e potrà svolgere la funzione di responsabile di fase unico di progetto.
Poi ci sarà una cabina di regia dei gruppi di lavoro, dandovi una per sommi capi e l'organo della cabina di regia e l'organo di indirizzo strategico, il tecnico del servizio ed è composto da un referente indicato da ciascun ente locale o ci saranno i gruppi di lavoro tematici, la gestione contabile,
Lavori attività saranno realizzati con la Convenzione sulla base delle delibere del Comitato, saranno gestite contabilmente con un fondo unico, risorse umane e strumentali. Il costo complessivo per il funzionamento della struttura di piano per la gestione del servizio eravate avanza sarà quantificato in tempo utile per la predisposizione dei bilanci dei singoli enti, in ogni caso, che l'ha redatto con cadenza annuale e il costo complessivo del servizio verrà determinato dal Comitato dei Sindaci. I singoli comuni possono concorrere alla copertura dei costi sia con risorse finanziarie sia con personale e sia con beni strumentali, fermo restando che, in via ordinaria in fase di prima attivazione dei costi del personale destinato al servizio concretizzando resteranno a totale carico dei singoli enti datori di lavoro.
Le risorse finanziarie per la gestione associata per il funzionamento della struttura di piano della gestione del servizio roba tenete vasta e associati si impegnino a stanziare annualmente nei propri bilanci di previsione le somme di propria competenza,
Gli oneri di partecipazione finanziaria degli enti in fase di costituzione per il primo triennio di Vicenza vengono determinato in euro 0 20 a quei tanti anni per cui il costo per noi è stimato sui 5.500 su 1.600 euro.
Calcolati sulla base del numero di abitanti di ciascun ente alla data del 1 gennaio 2024, secondo i dati Istat.
Il finanziamento avviene di norma attraverso le quote di partecipazione dei Comuni aderenti, nonché attraverso l'indirizzo che le quote dei finanziamenti ricevuti, le entrate e le spese relative ai singoli progetti finanziati sono ripartite tra gli enti secondo quanto stabilito dal Comitato dei Sindaci in sede di approvazione di ciascun progetto. Ovviamente la durata della presente convenzione è fissata in 3 anni, ma c'è la possibilità di qualsiasi Comune di poter recedere, motivando la scelta almeno se invece sei mesi in anticipo, al termine di ogni anno di ogni anno solare. Ecco, questo è in sommi capi. Funziona quello che prevede la costituzione di questo ufficio Europa, con nella speranza, appunto, che possa dare delle risposte concrete in termini di investimenti e di finanziamento europei.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Prego, Consigliere Pavia.
Grazie Presidente.
Noi, in linea di principio, non saremmo contrari a questa iniziativa, che ci sembra un fatto positivo, perché a estendere, diciamo a più soggetti istituzionali la possibilità di intervenire su su determinati temi. È utile nel senso che, anche per ragioni di economia di scala, poi, si ottengono migliori risultati a fronte di costi più bassi. Però quello che ci lascia perplessi in tutta questa questa costruzione e che non ci pare che siano stati individuati degli obiettivi precisi, nel senso che si dice accedere ai finanziamenti, vedremo che tipo di finanziamenti, eccetera, ma per fare cosa quali sono e in realtà, in concreto, i probabili potenziali benefici che la nostra città potrà avere da questa iniziativa, perché a fronte di costi tutto sommato, contenuti però certi noi abbiamo una visione molto, molto generica, dici cercheremo di attuare, di partecipare ai progetti europei per ottenere dei finanziamenti in materia e ottenere i finanziamenti. Bisogna avere un progetto, bisogna sapere come si vuole procedere. Bisogna avere le idee chiare. Io posso, per esempio, capire.
Un discorso di questo genere la, laddove si fossero esempio prevista la possibilità di creare una entità i.e. Intercomunale per la gestione dei servizi di servizi pubblici quali la raccolta dei rifiuti e la gestione dell'acqua, eccetera, eccetera, che peraltro in parte esistono, perché noi abbiamo l'ATO 5, ovviamente per l'acqua e che in qualche modo rappresenta o no il frutto di una visione di area vasta per la gestione di un determinato servizio per i rifiuti. Ancora non esisterà sapere se si pensava di crearla. Poi è stato soppresso.
Forse è stato un bene perché era stata fatta in maniera molto, molto apro, poco, diciamo appropriata però in via di principio e poi in un senso, così come anche previsto in prospettiva, anche se sono vent'anni che se ne parla e la Regione Lazio, sono vent'anni che dice che lo farà, ma ancora non ha fatto nulla per il trasporto pubblico locale, che potrebbe essere quello sì, un un un, diciamo.
Espressione di un grosso vantaggio, però sono tutti obiettivi che sono individuati nel senso dobbiamo costruire un'arteria nuova arteria intercomunale, che potrebbe, diciamo, portare dei significativi vantaggi alla nostra comunità, oppure allargare una strada per poter.
Quando ci sono delle idee chiare, in quanto si sa dove andare a parare un'operazione di questo genere dovrebbe avere un senso così pensata in questo modo, realizzata in maniera tanto generica come è stata prospettata. Ci dà l'impressione che che avremo tra virgolette il solito piccolo Karkar nella carrozzina non carrozzone. In questo caso, perché i vostri per fortuna sono contenuti e però a fronte di un nulla o comunque di qualcosa che è di là da venire molto fumoso e ed è davvero poco concreto. Quindi per questo devo dire noi non siamo convinti che se ci fosse stata perché di questa questione se ne parla da tanto, effettivamente nell'affrontare ma anche noi eravamo in Consiglio comunale sempre all'opposizione con la Giunta Morini e già all'epoca se ne parlò che mi ricordo, fu fatta una riunione presso unico con l'industria e la Confindustria, diciamo la serie di Frosinone di Confindustria organizzata proprio da loro dove si cominciò a parlare di questa questione.
E l'idea era quella appunto di portare avanti un discorso che potesse essere intercomunale, però in quell'occasione, mi pare di ricordare, ogni ente aveva una sua specifica funzione, nel senso che al Comune di Frosinone si dava questa particolare responsabilità di portare avanti un determinato progetto, che però aveva poi dei riflessi intercomunali a noi a noi, se ricordo bene era stata in qualche modo l'analisi era stata individuata come soggetto che avrebbe dovuto diciamo gestire un sistema di,
Aggiornamento del dei data da da da da operation data retention, cioè tutti quel sistema informatico sostanzialmente che consente di mettere in rete i vari enti in modo tale da poter gestire più agevolmente certi tipi di rapporti. Abbiamo quindi una prospettiva che in quella in quel contesto, in quella logica comune dei ladri, aveva questa funzione. Poteva essere poco tanto, però, in cui in qualche modo gli altri Comuni si si accodavano a noi e ci davano questa questa prospettiva di di avere appunto dei finanziamenti che noi avremmo potuto utilizzare e poi mettere le i risultati di questa attività a disposizione di tutti. Così io non vedo.
Faremo una, torneremo su una struttura per individuare degli obiettivi, perché, per definizione, non sappiamo quali sono i finanziamenti. Questo ci può anche stare perché obiettivamente, poi, i finanziamenti europei vengono in base alle misure che vengono approvate, cambiano col tempo, quindi quest'anno magari non c'è. Il prossimo anno viene pubblicato un bando, ci può stare, ma quello che non è chiara e che comunque i finanziamenti non vanno, cioè non è che uno prende i finanziamenti solo perché ci sono i finanziamenti, prende i finanziamenti, perché oggettivamente c'è necessità di poterle utilizzare quelle risorse per migliorare le condizioni di vita e la dei da parte dei cittadini che vivono in quel determinate aree. Ma così davvero non sappiamo che cosa fare, cioè non sappiamo da dove cominciare. Non sappiamo dove ci porterà a fronte di una di un costo. Ripeto, per fortuna contenuto limitato, ma in ogni caso fino a un certo punto, perché poi, dovendo mettere a disposizione anche delle risorse di personale, noi sappiamo quanto siamo limitati con il personale quando esigenze. Insomma, voglio dire, ne abbiamo parlato tante volte che alla fine facciamo sempre i conti con il fatto che il personale è scarso rispetto a quelle che sarebbero le esigenze, se andiamo anche a stornare una parte di qualcuno di questi soggetti per svolgere una funzione o a dare a a perseguire ed è, diciamo così, un'attività che francamente poi potrebbero portare a nulla.
Io qualche riserva ce l'avrei. Quindi, da questo punto di vista noi manifestiamo non una contrarietà assoluta sia chiaro però delle perplessità per come è congegnata, come è pensata come è realizzata questa questa iniziativa che francamente ci sembra che possa portare a ottenere nulla a fronte di comunque un costo e ripeto per fortuna limitato, ma che in ogni caso ci sarà e quindi, se dobbiamo impegnare delle risorse dei cittadini, vorremmo avere le idee chiare. Vorremmo sapere esattamente a fronte di cosa e cosa ce ne verrà oggi. Non lo sappiamo, e questo credo che ci porterà ad astenerci dal votare questa delibera grazie.
Grazie consigliere Maria ci sono altri interventi, prego consigliere Borrelli.
Presidente, Sindaco Segretario Generale, Assessori, colleghi Consiglieri.
Polizia locale pubblico presenti in Aula, i cittadini che ci ascoltano da casa, Bongiorno,
Allora, premessa di questo mio intervento, voglio fare un appunto.
Non a mo' di provocazione, ma per dare atto a un qualcosa che hanno dato oggi e che apprezzo quindi.
Voglio esprimere sincero apprezzamento perché finalmente abbiamo convocato un Consiglio comunale in orario, secondo me è corretto,
Il Consiglio Comunale di 7 punti e che ci darà la possibilità di poter sviscerare dovere tutti i punti, senza fretta i particolari, come già accaduto in altre in altre occasioni, quindi questo non è un appunto di natura polemica, ma un apprezzamento, voglio rivolgere poi tutti in maniera tale che poi, da oggi in poi, questo questo modo di fare sì, insomma si possa continuare in questo modo. Ecco,
Premesso questo, entro nel punto e dico che apprezzo questo punto all'ordine del giorno e.
È.
2018 17 in uno stage formativo a Bruxelles, la prima cosa che ci viene detta per far sì che si prendessero i finanziamenti fu molto chiara.
Ben vengano progetti da più soggetti perché in sede di graduatoria, quindi di assegnazione di progetti europei, quello è uno dei punti più importanti, quindi diciamo che questo progetto va in quel senso e sicuramente trova il mio favore, perché un conto è muoversi come singolo Comune un conto è muoversi insieme ad altri.
Quindi.
Veramente io sono d'accordo su questo punto all'ordine del giorno e apprezzo premesso questo non possono non condividere le perplessità del collega consigliere Pavia e, insieme ad altri, ha fatto opposizione nella passata Amministrazione.
E, effettivamente, ha ripercorso benissimo quelli che sto delle tappe.
In particolar modo spero di non essere ripetitivo ricordiamo tutti quanti che nel 2018 abbiamo avuto anche noi un ufficio di progettazione europea, che purtroppo poi non ha avuto grande successo, quindi, se da un lato,
Accetto il fatto che, insieme ad altri Comuni, probabilmente potremmo avere un sostegno maggiore,
Dall'altro, però, mi rendo conto che devo sottolineare il fatto che c'è bisogno di un approccio differente, dei singoli comuni a questo tipo di di progetto, perché limitarsi a portare in Consiglio comunale?
Questo punto e magari a fare qualche riunione preventiva che sicuramente sarà stata fatta e non metterci giusto impegno potrebbe portare.
Al risultati poco importanti.
Tra l'altro potrebbe anche, diciamo.
Aderire a questo progetto potrebbe anche.
Farsi un po', diciamo adagiare come singoli come singolo Comune, ecco perché sappiamo che abbiamo questo progetto in atto in essere e quindi probabilmente da soli magari potremmo anche muoverci di meno, quindi questa è un'altra perplessità.
L'altra perplessità importante è sicuramente quella che ha già espresso il collega Pavia, che secondo me bisognava portare oggi sul tavolo quello che già sarebbe, si sarebbe dovuto dire nelle linee preventive, e cioè ai a questo tavolo di altri Comuni, e cioè cosa vogliamo chiedere insieme,
Cioè quali settori privilegiare nelle richieste di finanziamento europeo, ovvero quali settori in maniera prioritaria su quali settori in maniera prioritaria bisogna intervenire.
Quindi anche questo è sicuramente un punto che secondo me va va va aggiustato il tiro.
L'altra cosa è sicuramente è quella che pagando noi una quota pro capite, quindi per ogni cittadino ed essendo sostanzialmente il secondo comune che fa parte di questo di questo progetto e spero che il numero di finanziamenti che arriverà al Comune di Draghi sia proporzionale al fatto che è il secondo Comune che partecipa nei 10 il faranno parte di questo progetto e quindi tutto questo tutto questo e chiudo,
Insomma, è chiaro che c'è bisogno di un grande lavoro, c'è bisogno di un grande lavoro, appunto perché siamo il secondo comune per ordine di abitanti, ecco e fa parte di questo progetto,
E da parte della politica e da parte anche del dei tecnici dei dei dei nostri dipendenti comunali. Quindi, insomma,
Questa pure è una perplessità perché.
Non vedo tante certezze, ecco su quello che potrebbe essere uno sviluppo positivo, anche perché forse sono sono abituato a quelli che sono stati gli errori su errori, la diciamo poco successo avuto da altri progetti gli anni passati, premesso tutto ciò, io ovviamente spero che il tutto vada a buon fine e che tutto vada nel migliore dei modi però ecco per queste perplessità che ho appena annunciato io.
Dichiaro che mi asterrò su questo punto, grazie.
Grazie, ci sono altri interventi, prego, prego, Consigliere Bellucci e buongiorno a tutti, buongiorno Sindaco, buongiorno, Presidente del Consiglio, buongiorno a tutti i presenti Consiglieri agli Assessori al pubblico presente a quello a casa.
Una nota relativa alla composizione dei Comuni che fanno parte, che faranno parte del dell'ufficio dalla relazione sui Comuni partecipanti si nota, penso è nota a tutti la presenza di comuni non molto limitrofi anche al nostro territorio, quindi il fatto di collaborare con un'area vasta di Comuni che però non competono magari al nostro preciso territorio magari ci fa perdere di vista.
Degli eventuali progetti che potrebbero essere utili a una configurazione più di sviluppo omogeneo che ci potrebbe riguardare, quindi ci asteniamo. Io mi astengo anche perché, oltre appunto a non vedere una progettualità, se non solo in fieri, un qualcosa che dovrà essere, vedo la mancanza e questa cosa non capisco il motivo, magari perché i Comuni stessi o non avranno, ha compreso l'importanza della partecipazione perché comuni piccoli limitrofi a noi avrebbero potuto aderire e avrebbero avuto anch'essi un vantaggio dall'adesione al progetto stesso del dell'Ufficio Europa. Quindi la mancanza di questa presenza mi fa venire qualche dubbio rispetto all'utilità sul nostro territorio. Più.
Diciamo contiguo alla nostra area, grazie grazie, consigliere, Paolo Rossi, ci sono altri interventi.
Una piccola replica da parte del ci vorrebbe un dispiacere.
Non abbiate colto.
Appieno l'importanza di questa Costituzione, perché è ovvio che sul convenzione non ci possono essere dei temi su cui posso potrà avvertire la la, la, la, la la la l'attività perché quella andrà sicuramente sviluppato secondo quelli che saranno i finanziamenti. Il bando a disposizione che nella Roma trans, condizione cioè mettere magari in nella convenzione dei tempi che magari la Comunità europea non riterrà opportuno prendere in considerazione, andrà a praticamente aderì a limitare l'attività di questa di questa di questa convenzione, mentre il Comitato dei Sindaci valuterà con tutti i tecnici di volta in volta quelli che saranno i bandi che potrebbero essere sfruttati da questa, da questo filo euro per il proprio territorio che ad oggi non sappiamo l'ha detto lo stesso hanno detto.
Tu lo stesso, non sappiamo quali sono i finanziamenti che oggi la Comunità europea, quindi i finanziamenti ove lo studio che dovrà fare questo Comitato è proprio andare a vedere se quei finanziamenti, quei bandi che la Comunità Europea metterà a disposizione, saranno utili per il nostro territorio, che magari ci potranno essere a bandi che oggi magari nemmeno immaginiamo che possono essere utili per qualcosa, mentre magari ci renderemo conto che.
Non so se possono essere presi in considerazione per portare sviluppo e benessere nel nostro territorio. Per quanto riguarda il il, quello che faceva rilevare la la consigliera Rossi, è ovvio che il Comune capofila a Frosinone e si è tenuto conto che ovviamente, dei dei dei Comuni che stanno confinanti con il Comune di Frosinone, proprio perché avere la possibilità di raggiungere questi 50.000 abitanti per poter avere accesso più facilmente i fondi europei, tutto qua.
Grazie Sindaco, prego una piccola replica, Consigliere Borrelli, grazie grazie, Presidente.
Appunto per questo Sindaco, secondo me, sarebbe stato più opportuno fare anche delle riunioni preventive con i soggetti, magari non con tutti, ma magari ecco, con Frosinone con altri soggetti un po' più grandi, per cercare di capire quali sono le intenzioni quando uno si accorda con altri soggetti credo che anche in maniera non formale però uno debba confrontarsi per quali siano gli obiettivi.
Da perseguire insieme,
Quindi.
Quindi se ne sarebbe opportuno, ma anche adesso si può fare anche adesso dovete fare tranquillamente.
Cercare di capire se faccio un esempio questo, questa Unione di Comuni si muoverà maggiormente su boh. Faccio un esempio sul bacino imbrifero, sembra che noi non ce l'abbiamo, faccio un esempio e non sulla cultura, per esempio. Probabilmente questa cosa non è, non è interessante, se magari invece questo questo, questa Unione di Comuni ha come obiettivo comune quello di il, muso abbassamento dell'inquinamento, contenimento alle polveri sottili tutta una serie di storie oppure viabilità, oppure welfare, oppure c'è insomma una serie di misure che poi accomunano tutti questi Comuni. Probabilmente, insomma, è una scelta corretta, però il fatto di non aver pensato preventivamente acquisto sicuramente euro è un qualcosa in meno. Ecco quindi quindi il Sindaco se.
Se ha avuto qualche incontro in cui ha avuto modo di confrontarsi, insomma, ce lo dica pure, magari io personalmente potrei anche cambiare idea sul sul punto, grazie.
Grazie Consigliere, come ho detto prima, di un corso sullo stress non ce ne sono stati tanti, ma non so se non si sia fossilizzarsi su quelli che sono i temi, i temi possono essere.
A 360 gradi. Non sappiamo oggi vuole sono i temi su cui sarà ci saranno a disposizione bandi europei. Laddove ci saranno quei bandi che potranno interessare questo ufficio verranno presi in considerazione, cioè magari noi prendiamo in considerazione il 10 i temi tipo care magari ad affidare con l'Unione europea non non finanzierà magari ce ne saranno altri che non previsti da da da da da questi incontri, che magari potrebbero interessarci quindi limitarci in questa maniera questo e se no non c'è.
Evidenziato nessun danno, perché su tutti i temi che potranno interessare tutti i temi che la Comunità Europea metterà a disposizione del con dei propri bandi.
Questo ufficio roba valuterà di volta in volta quali saranno quelli che potranno interessare il nostro territorio, cioè non non non beh, non vedo come bisogna fare, bisogna fare cooperazione, contrario, lo faremo in base a quello che la Comunità europea ci metterà a disposizione, sennò qualcuno di dire ma a me non mi curo una cosa mentre la mentre c'è un'altra malattia insomma.
Grazie.
Ringrazio il Sindaco, avrei risposto e però ecco appunto le le mie, i miei dubbi permangono, per cui.
Voterò, mi asterrò sul punto grazie.
Se non ci sono altri interventi, possiamo passare alla votazione.
Gianrocco, sì, Borrelli, mi astengo.
Zena.
Sì.
Pizzuti sì, Santoro, sì.
Santucci sì.
Vinci, sì latini, sì.
Nell'uomo.
Dell'uomo, sì, grazie idonei.
Tavani, sì, Pavia.
Costantini astenuto.
D'Onofrio astenuto.
Però Rossi, astenuta.
Di Fabio.
Assente.
Recchia.
Sì, sì, astenuto grazie.
10 favorevoli, 6 astenuti.
1 assente, quindi il punto è approvato, ora approviamo per alzata di mano l'INL di mano l'immediata esecutività del del provvedimento.
Signori, nonché astenuti, grazie.
Passiamo al punto 3 dell'ordine del giorno, razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo numero 175 del 19 agosto 2016 espone la bozza di delibera signore che il consigliere delegato, dottor Pizzuti, prego, ne ha facoltà, grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Considerato che le pubbliche amministrazioni, ivi compresi i Comuni, non possono, direttamente o indirettamente, mantenere partecipazioni anche di minoranza in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Preso atto quindi, delle risultanze della ricognizione straordinaria di tutte le partecipazioni possedute dal Comune alla data del 23 settembre 2016, approvato con delibera di Consiglio comunale, 69 e il 30 settembre 2017, dalla quale risultano che le partecipazioni detenute dal Comune di Alatri sono le seguenti, l'1,10%, la quota di partecipazione nella Società Ambiente, Frosinone S.p.A. E il 2,09% e la quarta e la partecipazione detenuta dal Consorzio industriale del Lazio per l'effetto della partecipazione del 2,9% nel Consorzio industriale del Lazio. Indirettamente, quindi, il Comune ha anche delle partecipazioni mantenuti in altre società, quali la e a S.r.l. La shipping AIR rail mediterranea S.r.l. Roma e Photos consulti Inga S.r.l. Cesar Moscow S.r.l. Il Parco scientifico e tecnologico dell'alto Lazio società consortile fa dalla fabbrica dei talenti e il Polo Universitario di Rieti Sabina Universitas società consortile per azioni.
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
Allora, non essendoci interventi, possiamo passare alla votazione.
Soft-rock.
Borrelli, mi astengo.
Zona.
Pizzuti sì.
Santoro.
Sì.
Santucci sì.
Vinci.
Sì.
Latini sì.
Dell'uomo.
Dell'uomo.
Nell'uomo.
Risponde.
Titoni, sì.
Tavani, sì, Pavia.
Costantini astenuto.
D'Onofrio astenuto.
Nello Rossi.
Astenuta.
Di Fabio assente.
Recchia.
Astenuto.
Dell'uomo.
Bellomo assenti.
Sì.
Allora, 9 favorevoli, 6 astenuti, il la delibera è approvata ora per alzata di mano per l'immediata esecutività dell'atto.
Okay, grazie.
Siamo al punto quarto del, l'ordine del giorno, verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in diritto di proprietà legge 18 aprile, 62, numero 1 6 7, legge 22 ottobre, 1971 numero 8 6 5 e legge 5 agosto 78 numero 4 5 7. Esporre l'assessore con delega al Patrimonio Giorgio Tagliaferri, prego, ne ha facoltà,
Buongiorno a tutti, Presidente del Consiglio, Sindaco, Consiglieri, Assessori pubblico in sala e chi ci segue da casa.
Ai sensi dell'articolo 172 del decreto legge del 18 agosto 2000 numero 267 testo unico degli enti locali, tra gli allegati obbligatori del bilancio di previsione viene prevista tale deliberazione da adottarsi annualmente prima dell'approvazione del bilancio, con la quale i Comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza.
Alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà in ogni diritto di superficie e stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato. In base alla verifica effettuata, questo ente non possiede in proprietà aree o fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie.
Grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Allora, Segretario, possiamo passare alla votazione.
Gianfranca.
Sì.
Borrelli astenuto.
Zena sì.
Pizzuti sì, Santoro, sì, Santucci, sì, Vinci, sì latini, sì dell'uomo.
Dell'uomo.
Dell'uomo comizi, sì, ok, grazie Titoni, sì.
Tavani, sì, Pavia.
Costantini astenuto.
D'Onofrio tenuto giallorossi astenuta.
Di Fabio assente.
Vecchia astenuto.
Grazie.
10 favorevoli, 6 astenuti, quindi il punto è approvato, passiamo ora per alzata di mano all'immediata esecutività dell'atto.
Okay, grazie.
Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio 2025 2027 approvazione espone il Consigliere delegato al bilancio, dottor Giuseppe Pizzuti, no.
Allora sì.
Se ritenete scusi Sindaco, visto che il punto 7 mi pare che sia poco più di una formalità, non pensate forse di invertire l'ordine, facciamo il punto 7, poi inglobare gli ultimi punti 5 e 6?
E la divertiamo insieme che pensate, possiamo, votiamo questa proposta del Consigliere Pavia, quindi la proposta è di passare immediatamente al punto 7.
E poi discutere insieme il punto 5 e il punto 6, che riguardano il bilancio okay, grazie, prego, Segretario.
Adesso votiamo l'inversione dei punti.
La discussione immediata del punto 7.
Allora, Gianrocco, sì, Borrelli, sì, Zena.
Pizzuti sì.
Santostasi Fantuzzi.
Vinci, sì latini, sì dell'uomo.
Dell'uomo.
Dell'uomo.
Che i toni?
E.
Tavani sì.
Pavia, Costantini d'Onofrio, sì, però Rossi sì di Fabio assente Recchia i.
Dell'uomo.
Assente.
Allora l'inversione dei punti è stato votato all'unanimità dei presenti e quindi possiamo passare alla discussione del punto 7.
Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza numero 2 7 6 2020 emessa dal TAR del Lazio Sezione di Latina a seguito del ricorso promosso da Acea ATO 5 società per azioni, espone la proposta di delibera al consigliere delegato Pizzuti.
No.
Assessore Papa Evangelium, prego allora questo debito fuori bilancio derivante da un ricorso al TAR notificato, insomma nel giugno del 2015, in cui il Comune di Latina non si costituiva in giudizio e rubricato con ErreGi 403 del 2015 in data 21 11 del 2024. Quindi, nel novembre scorso veniva notificato al protocollo generale dell'Ente la sentenza 276 del 2020 con il quale il TAR nella sezione distaccata di Latina definitiva, definitivamente pronunciava su ricorso, è oggetto di questo debito e accoglieva e per l'effetto ha annullato il provvedimento impugnato e contestualmente condannava il Comune di Alatri alla rifusione delle spese e per un per un giudizio liquidate in euro 2000, più oltre spese generali e CPA e IVA.
Grazie Assessore, ci sono interventi, niente, allora possiamo passare alla votazione.
Gian Rocca, sì, Borrelli.
Assente.
Zena.
Pizzuti.
Santoro.
Sì, Santucci, sì, Vinci, sì latini, sì dell'uomo.
Dell'uomo.
Sì.
Titoni, sì.
Tavani, sì, Pavia.
Costantini astenuto d'Onofrio, astenuto Rossi, astenuta Di Fabio assente Recchia.
Astenuto.
Allora 10 favorevoli, 5 astenuti, il punto è approvato per alzata di mano per l'immediata esecutività.
Okay come prima società.
Allora adesso passiamo alla discussione dei punti 5 e 6 dell'ordine del giorno.
Il DUP e approvazione del bilancio del 1.025 2027,
Prego Consigliere Pizzuti, il primo al Sindaco, vorrei, prego, Sindaco.
Ozzero, oltre verso.
E.
Okay, allora parlerò un attimo del innanzitutto del DUP, trattando i temi diciamo che sono rimasti mia.
Sotto la mia sotto il mio controllo, che puoi dare la parola al consigliere assessori, potranno parlare dei propri settori.
Allora la gestione del bilancio, devo dire che è stata condotta un'accuratezza e mediante interventi di razionalizzazione organizzativa e gestionale, tenendo sempre conto una cosa che purtroppo spesso si dimentica oppure non si sta l'adeguato, l'adeguato peso al fatto che siamo in via in piano di riequilibrio finanziario, quello decennale e quindi c'è una riduzione delle risorse a disposizione dell'amministrazione finanziaria che sapete benissimo che ogni anno, oltre allo a non avere la possibilità di contrarre mutui, deve restituire circa 1 milione di euro al Ministero. Quindi sono tutte risorse che vengono sottratte a quelli che possono essere tanti interventi che potrebbero essere comunque realizzati sul sul territorio e quindi il quello che rimane al alla nostra Amministrazione, oltre che oltre che gestire nello nell'ordinario quelli che sono tutti i servizi in capo all'Amministrazione, è quello di cercare di reperire i fondi alle più.
Laddove ci sono i bandi disponibili da tutti i punti di vista, quindi a livello regionale, a livello ministeriale con la polizia municipale,
Quindi nei vorrei sottolineare, come ad esempio, oltre a tanti altri, a tutti quei finanziamenti del pianeta che già conoscete, ma qualcuno ha in questi giorni aveva messo in evidenza il fatto che non siamo stati fidanzati per 30.000 euro per quanto riguarda le attività culturale ma non ha messo in evidenza, ad esempio, che siamo stati finanziati per 500.000 euro per quanto riguarda irriguo il l'istituzione, qui varati nel suo ufficio del centro per l'impiego con la ristrutturazione parziale del dell'immobile. Palazzo Stampa, quindi è un intervento molto importante che da qui a poco andremo a realizzare, che la l'importanza di avere nel nostro centro un ufficio il centro per l'impiego, appunto, che potrebbe essere un punto di riferimento per tutto il circondario. Abbiamo ottenuto circa 1 milione 400.000 euro per l'efficientamento energetico degli immobili comunali. Questo qualcosa.
Del degli ultimi giorni, oltre a quelli che abbiamo avuto per per la sul finanziamento per per la sicurezza e a questi si raggiunge adesso i prossimi interventi in via di di inizio, cantieri che sono i 480.000 euro per la.
La realizzazione e la sistemazione straordinaria di via Fiorini c'è una strada, la scala, la strada che da piazza Santa Maria Maggiore arriveremo fino a a Porto, San Francesco, per cui verrà tutta realizzata ex novo, e la Piazza Rossa degli altri 500.000 euro è un è un finanziamento da che viene dal Giubileo ecco, sono tutte queste attività che siamo riusciti, con bravura fortuna ad ottenere che potrà potranno sicuramente dare un un in corso a quello che era l'attività dei lavori pubblici e mi preme anche sottolineare come abbiamo siamo stati in grado, tra con la Trieste, di recuperare dalla ASL 1 milione tirato dei tributi, nella fattispecie la TARI c'erano in cui c'era un contenzioso relativamente ai metri quadrati che erano sottoposta sottoposti alla tassazione della taglia, ebbene, arrabbiati, siamo cresciuti siano non siamo riusciti a ad avere nelle nostre nelle nostre casse 1 milioni di euro oltre ai 600 mi mila euro che abbiamo,
Abbiamo avuto dalla dalla restituzione delle quote dei mutui che paghiamo un per quanto riguarda CEA, e quindi abbiamo anche questi ottenuto.
Per quanto riguarda un altro aspetto molto importante che ci sta molto a cuore, è quello dell'ordine pubblico e la sicurezza qui il problema non so se sapete bene e se ci sarà.
O con gli episodi che sono accaduti in questi anni. È un tema che stiamo veramente trattandosi di andare avanti nella maniera che più si è consono sia. Abbiamo innanzitutto istituito un tavolo quasi permanente con le forze di polizia e nella fattispecie con quel comando della stazione dei carabinieri con i quali siamo sempre contro anche con la nostra, potessero con la nostra Polizia locale, che fanno concordano insieme azioni da portare avanti è proprio quella per essere da deterrente nelle azioni di vandalismo ed altro, e i risultati ci sono stati, sono stati ottenuti perché ci sono continue licenze. Per questo voglio fare pure i complimenti della Polizia locale, perché, soprattutto per quanto riguarda la, la, l'abbandono dei rifiuti, ma anche a sa anche per episodi di vandalismo, di Checco dei furti, eccetera è molto, è molto sul pezzo, tanto che siamo riusciti a denunciare parecchie persone per questi e a fare le sanzioni. Per pertanto, interventi del genere.
Abbiamo stipulato con la o il patto sicurezza con la Prefettura di Frosinone, siano stati dopo la gara dopo il capoluogo, il primo Comune appoggio a esso. Ha firmato questo convenzione, come con quella che abbiamo fatto, un che 1.000 occhi sulla città di recente, anzi, sta in corso ancora il reperimento di tutte quelle persone a cui abbiamo dato un nome di Donno vincere quella, l'opportunità a chi voglia volontariamente dare il proprio apporto per poter vigilare, appunto, sul sugli ingressi e sulle uscite delle delle nostre scuole. E un'altra figura, ma molto, molto, molto importante. L'altro aspetto che vorrei sottolineare è quello e la tutela e la valorizzazione de dei dei beni e delle attività culturali. Questi.
Non si può non notare il fatto che oggi la nostra società venga rivisitata di continuo sia da gruppi.
Organizzati sia da famiglie che vengono a visitare le nostre città, mi preme sottolineare anche, ad esempio, il fatto che il comandante generale della Guardia di finanza della Regione Lazio abbiamo voluto espressamente venire ad Alatri per esplicitare la nostra città, e nello specifico il Cristo nel labirinto di cui avevamo parlato in maniera in maniera entusiastica e quindi è stato molto felice di questa.
Ritiene di aver conosciuto nella nostra società i nostri un dato un dato, pure, diciamo di fatto è il grande aumento di recettività della nostra della nostra società, basti pensare che nel solo centro storico, in tre anni sono aumentati i posti letto da 20 a oltre 100 e questo significa anche che c'è la volontà e la voglia del recupero del patrimonio edilizio nel centro storico, dove vediamo molti cantieri aperti e questo ci fa o fa solo che piacere perché c'è proprio questo? Oltre a mettere a disposizione dei visitatori la possibilità di ripartire la nostra società, c'è anche l'aspetto anche primario che è quello di recuperare il nostro patrimonio,
Immobiliare nel centro storico abbiamo partecipato, come ha sicuramente avrete visto, dalla partecipazione alle mal su Rai, Uno a sua immagine, per cui è stata un grande un grande, una grande vetrina, così come il fatto di che una rivista stadio di archeologia sia stata dedicata interamente alla nostra città.
Siamo stati l'unica città della della provincia di Frosinone a partecipare alla Borsa internazionale del turismo archeologico Paestum è l'unica città della provincia di Frosinone che fa parte del museo 41 dei Castelli Romani e Prenestini, per cui ecco della nostra attività, pur non avendo grandi somme a disposizione per poter.
A essere più incisivi nell'aspetto del del del della proposizione culturale, mentre ovviamente uno dei dei settori che soffre di più di questo il piano di riequilibrio, proprio questo però, stiamo cercando in tutti i modi di portare, che non metterà in nome tirati in in in auge così come vorrei sottolineare che a breve saranno installate grazie al al finanziamento delle reti di impresa noi siamo stati, tra l'altro l'unica città a poter beneficiare dei due finanziamenti, quindi 100.000 euro per le reti d'impresa in periferia a 100.000 euro.
Il reddito d'impresa al centro, le nuove o, a parte nuovi, arredi, anche la nuova cartellonistica,
Sia tu sia turistica che qui dentro le indicazioni per cui ecco, è una, un aspetto che sicuramente non mancava della nostra società, soprattutto la la, la, la cartellonistica turistica, per cui a breve penso che per la fine del mese di gennaio potremmo avere hanno iniziato perfetto, quindi penso che durante il mese di gennaio sarà finita questa questa installazione ecco, poi do la parola agli altri, agli altri esponenti della Giunta del Consiglio verrà per accertare nelle materie di loro pertinenza, grazie Sindaco,
Prego vicesindaco ad esse.
Sì, buongiorno a tutti i consiglieri colleghi assessori compiono presente il pubblico collegato da casa.
Ora, per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici e sono in atto e diverse nell'Amministrazione, ha come obiettivo quello di il completamento delle opere in essere alla ricerca di nuovi finanziamenti per o ulteriori strutture da realizzare e quindi ecco, in sostanza andiamo a quello a definire quello che è il programma delle opere pubbliche,
Per quanto riguarda queste, qui iniziamo dal completamento del fabbricato di monsignor Facchini, housing sociale, lavori di adeguamento sismico mediante demolizione e ricostruzione della loro scuola, Luigi Ceci, lavori di bonifica della Capo d'Aiello, messa in sicurezza dell'edificio, chiesa degli scolopi, sistemazione urbanistica del nuovo cimitero comunale, ampliamento,
Adeguamento stradello San Francesco di fuori via, Aldo Moro, problematiche idrauliche del tratto del fiume, cosa intervento, campo di internamento, le fraschette, i lavori di completamento, perché giù San Francesco fa parte dei contratti di quartiere come figure dei 31 alloggi comunali, poi ci sono lavori di manutenzione straordinaria del Ministero.
Di questa azione stradello Cortellini, chiesa di Porta Dini la realizzazione, infrastrutture di rifornimento di carburanti alternativi che per la ricarica elettrica.
Poi ci sono progettazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in località San Mattia questi riguarda soltanto la Pro, per il momento, la progettazione San Mattia via Canestrari, zona Mole Bisleti fosse di capito via dei Fiori, pur pur puro, poi vi Moretti e via Sicilia, rete di metanizzazione delle aree attrezzate di insediamento produttivo, recupero funzionale del campo sportivo di Chiappeto nell'ambito della gestione urbana come il campo sportivo Gino saving,
Recupera popolazione delle aree pubbliche, piazze del centro storico, sempre rigenerazione urbana e riqualificazione dell'area mercatale educati in località Tecchiena, realizzazione area di sosta camper proprietà ha capito lavori di efficientamento della pubblica illuminazione.
I lavori di completamento campo di calcio, Tecchiena Castello poi, per quanto riguarda il PNRR, Missione 4 Istruzione e ricerca, abbiamo la realizzazione di un centro cottura presso la scuola, felice Cataldi, due scuole dell'infanzia in località, Basciano e sanità e per quanto riguarda gli studi di infrastrutture e ricerca abbiamo anche la redazione di una nuova palestra nella scuola Sacchetti Sassetti grazie,
Grazie vicesindaco, ci sono altri interventi.
Prego, prego, Assessore al patrimonio.
Allora vorrei aggiungere qualche altra parola per quanto riguarda il settore patrimonio urbanistico.
Allora, per quanto riguarda il settore patrimonio, grazie alla proficua collaborazione tra gli uffici regionali e il settore, è stato possibile recuperare dei fondi per cui si era persa traccia negli ultimi anni fondi regionali emanati ed accertati non riportati in bilancio da precedenti responsabili di settori e quindi non messi nelle condizioni di essere utilizzati dagli uffici stessi trattasi di fondi necessari alla manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica afferenti a due linee distinte di finanziamento e destinati nel prossimo futuro alla ristrutturazione degli alloggi presenti in via Gulli Prada in via Sicilia,
Grazie poi al lavoro dei tecnici affidatario dell'incarico di progettazione con la Koblanos, collaborazione degli uffici del settori si è proceduto alla richiesta di rimodulazione dell'intervento cosiddetto housing sociale in località Sant'Emidio, che a causa dell'aumento dei prezzi dei materiali non risultava più attuabile. C'è stata una risposta positiva da parte della Regione Lazio, per cui, grazie alla rimodulazione dei settori con la creazione del settore del patrimonio ad hoc è stato 20 uguale alla destinazione di questi finanziamenti. Sarà possibile dedicare la giusta attenzione per procedere all'iter progettuale e alla realizzazione dei nuovi alloggi. In questo caso, ecco, la Regione ha scritto per fine dicembre, dando una risposta positiva. Nella rimodulazione di questi alloggi sono in fase di ultimazione elaborazione riguardanti tre alloggi di proprietà ergo risultanti dalle disposizioni del l'ente stesso. A conclusione della loro azione, sarà possibile procedere all'assegnazione di questi tre alloggi in programma c'è anche l'ulteriore alloggi con un futuro assegnazioni in base all'aggiornamento e alla definizione della graduatoria già notificata agli interessati nei mesi precedenti.
In conclusione, l'anno 2024, è stato creato un rapporto di collaborazione con gli amministratori di condominio interessati alla presenza degli alloggi ERP, che sta permettendo di sveltire la gestione degli obblighi di manutenzione degli stessi e il pagamento delle quote con dominanti spettanti all'Ente, inoltre, si sono intensificati i rapporti con il demanio statale per la cessione di alcuni immobili che hanno ed andranno ad arricchire il patrimonio culturale.
Allora, per quanto riguarda il settore urbanistica, è impegnato nell'ultimo anno ad affrontare le casistiche scaturite nell'approvazione della modifica delle NTA, in applicazione dell'articolo 4 e 5 del decreto legge del 7 2017 cosiddetta rigenerazione urbana a seguito del cosiddetto decreto Salva casa 2024 emanato dal Governo con Legge 105 2024 di conversione legge 69 2024,
L'ufficio è in attesa di un riscontro dalla Regione per quanto riguarda la modulistica più volte richiesta in aggiornamento di attualmente in uso. È stata inviata presso gli uffici della Regione Lazio una nuova richiesta di intervento per quanto riguarda la rettifica dei vincoli riguardanti i fossili. Va a Lucera e va alle carceri, ritenendo non sufficiente quanto fatto dagli organi regionali. Richiesta del contributo, aggiornamento del Piano regolatore e l'applicazione del decreto legge 55 76 nuove disposizioni per agevolare la formazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica è stato richiesto un contributo dalla Regione Lazio per l'aggiornamento del Piano regolatore attualmente vigente. L'ufficio è in attesa di riscontro. Tale finanziamento andrebbe a completare una procedura già pianificata da parte dell'Amministrazione con lo stanziamento di fondi per l'aggiornamento dello stesso ufficio urbanista attualmente in uso.
L'importo finanziato permetterà poi di decidere come affrontare le modifiche e sul quale porzioni di territorio e poter agire con maggiore impatto.
Commissioni agraria con deliberazione della Giunta comunale del numero 67 del 6 5 2024. L'Amministrazione ha proceduto al rinnovo della Commissione agraria ex commissione tecnica comunale per l'esame dei piani di utilizzazione aziendali cosiddetti PUA, di cui all'articolo 57 della legge regionale numero 38 22 12 1999 edilizia ambientale con determinazione numero 1.330 2024 in attuazione della deliberazione di Giunta numero 75. Si è provveduto al riferimento dell'ultimazione dei lavori della Commissione locale per il paesaggio nominato con deliberazione numero 45 2019,
Con Burlo numero 99 del 10 12 2024, la Regione Lazio, valutato l'aggiornamento delle informazioni e della documentazione circa la Commissione locale del paesaggio, è inserito il Comune di Alatri tra gli Enti subdelegati e dotati di capacità tecnico, Shin scientifica per l'esercizio delle funzioni amministrative di cui legge regionale 8 2002 di 12 di cui all'allegato A l'elenco dei comuni subdelegati suddivisi in Provincia grazie,
Grazie Assessore, ci sono altri interventi.
Certo certo.
Certo prego.
No, no, no, penso che al posto del delegato sia intervenuto il Sindaco credo.
E poi ci sono altri interventi per togliere la parola, va bene allora, Presidente, Sindaco, Assessori, Consiglieri pubblico presente allo questo è allora la all'approvazione del bilancio, è una parte importante per la vita politica e amministrativa di un Ente.
Quello che vedo di positivo nella oggi e che comunque ci accingiamo ad approvare il bilancio ad inizio anno, e questo era una cosa che io mi sono sempre auspicato e chiedevo sempre alla passata Amministrazione, non perché io ritenga che il bilancio sia un documento così sul quale far fede o che possa effettivamente esprimere lo stato di salute dell'ente ma secondo me è una cosa giusta approvarlo all'inizio perché consente agli uffici di programmare, qualora ne avessero la volontà, perché lei li mette in condizioni già da subito di lavorare con quello che ha l'Amministrazione degli mette a disposizione e non essere costretti, come magari accadeva negli anni precedenti, a dover lavorare in dodicesimi su sul bilancio dell'anno precedente.
Mi sono allora mi vorrei soffermare praticamente sui lavori pubblici e magari andare a fa riferimento all'elenco della spesa che l'assessore Ds, magari ci ha fatto elencando ci quelli che sono i lavori pubblici, alcuni dei quali partiti, forse cinque, sei sette anni fa finanziamenti fermi da tempo e ma magari non si è fatto menzione dei 4 milioni e 8 di finanziamenti che erano presenti sul sul piano delle opere pluriennali la,
L'anno precedente e quest'anno non sono più presenti. Parliamo sempre di continuare a prendere i finanziamenti, di essere bravi nella capacità di a intercettare questi finanziamenti, ma poi all'atto pratico che si sta verificando e ci stiamo dimostrando incapaci di mettere a terra quelli che siamo stato in che siamo stati in grado di intercettare.
Oltre ai 4 milioni e 8 persi per.
Il dissesto idrogeologico, che ci costringeranno a breve ad intervenire con i fondi del bilancio comunale, perché quelle zone iniziano ad avere urgente bisogno di intervento,
Volevo anche raccontare, per esempio, dei lavori fermi sul tratto del fiume, cosa con precisione.
Siamo fermi ormai da oltre sette mesi,
Con i lavori sul di demolizione e ricostruzione del ponte dall'oggi, i lavori sono completamente bloccati, non si vede luce sulla soluzione delle problematiche in una mia recente interrogazione fatta a settembre o a ottobre, adesso non ricordo precisamente ricevevo risposta e dalle risposte che ottengo praticamente il Comune ha regolarmente pagato lo stato di avanzamento dei lavori, ma la ditta non prosegue i lavori perché a livello di.
Pianificazioni. Siamo carenti nel senso che sotto il Ponte d'alloggio passano delle utenze e con precisione passavano la alla rete idrica, il gas e la fibra. Solo la rete idrica è stata deviata, mentre la rete gas e la fibra ancora insistono sotto il ponte. Di conseguenza, la ditta non proseguirà i lavori se il Comune non decide come spostare queste utenze. Da una parte di diciamo di di atti che mi sono stati inviati.
Diciamo che il dirigente mi gira una corrispondenza dove praticamente il gestore della rete chiede a noi come vogliamo comportarci e eventualmente, quali scelte di intraprendere e con quali costi per spostare la rete, se noi non non definiamo questo i lavori possono stare fermi altri 10 anni su quel tratto vi volevo raccontare di un altro finanziamento perso il finanziamento perso secondo me è quello,
Denominato Bando sport e periferie, il bando Sport e periferie, che ci avrebbe consentito di la sistemazione del dello stadio Emanuele Morganti, allora ho chiesto gli atti e ho fatto una storia di quello che è quel finanziamento, allora il Fondo sport e periferie viene alimentato dal Ministero dal 2018 praticamente nell'anno 2023,
Prevedeva il finanziamento per i comuni che i destinatari del finanziamento fossero i comuni con una popolazione al di sotto dei 100.000 abitanti, quindi era tagliato ad hoc per il nostro Comune, era un bando denomina denominato a sportello e praticamente un bando a sportello, prevede che i progetti ritenuti finanziabili vengono finanziati in base all'ordine cronologico della presentazione della domanda.
Si apriva lo sportello il 1 settembre e si chiudeva il 10 ottobre 2023. Praticamente noi a sportello già aperto, ci siamo con te, con una determinazione del responsabile di servizio, diamo affidamento ad una società esterna, di farci il progetto per poterlo presentare. Devo dire che la società è stata anche brava perché in 20 giorni un mese ci mette a disposizione del progetto. Il 4, il 3 ottobre, viene protocollato presso questo Ente il progetto il 4 ottobre. La Giunta lo approva il 7 ottobre alle 16:39. All'incirca il nostro responsabile di servizio può sul portale inserire la domanda di partecipazione al bando, praticamente quando già tutti, perché il 10 ottobre scadeva il bando, quando già tutti quelli che erano interessati ad ottenere effettivamente il finanziamento avevano presentato la domanda morale della favola. La probabilità che noi avessimo di ottenere quel finanziamento è pari a zero, perché sono stati finanziati tutti i progetti presentati nel.
Nel primo giorno di apertura dello sportello fino alle 5 di pomeriggio. Adesso chiunque di noi voglia andare a vedere una partita di un big-match sa che, se vuole prendere i biglietti, si deve alzare e deve cliccare il prima possibile per ottenere per prendere il biglietto. Noi che leggiamo un bando onestamente, cioè che descrive le regole del gioco, noi ci permettiamo di dare in affidamento, pagando 5.000 euro più Iva e cassa all'incirca 6.013 mila 400 euro per far fare una progettazione esterna, quando lo sportello è già aperto e quando è palesemente per chi magari fa questo lavoro, chi c'ha questa passione come noi.
Ah sa precisamente che a presentarlo a fine bando non non non ci consentirà mai di ottenere quel finanziamento. Quindi io sento un sacco di chiacchiere, reperire finanziamenti a destra e a sinistra, ma poi fondamentalmente ci sono delle carenze importanti in questo ente e si e si manifestano giorno per giorno. Il Sindaco parla di.
Diciamo del del risalto che magari ha avuto la nostra città a livello mediatico su RAI 1, ma ha avuto anche un risalto negativo su sui canali regionali, ad esempio su Rai Tre, dove i residenti del centro storico si sono lamentato in lamentati e hanno portato all'attenzione quel problema di sicurezza che si continua a percepire nel centro storico e a cui lo stesso Comitato che a un anno fa scriveva questo ente e il Presidente si trovava nella nel nel diritto di leggere i comunicati di questo comitato. Probabilmente adesso qui quei Comuni tirati sono scomodi e non vengono citati però sinceramente. A me sembra ah, cioè nel senso di di di di di sentire veramente.
Di leggere il libro dei sogni. La situazione non mi sembra, non mi sembra quella che ci è stata descritta da voi ci troveremo. Volevo volevo delle precisazioni sul su quello che è il bilancio, diciamo,
Ho letto praticamente sulla nota integrativa.
Mi è andato l'occhio su dei temi che io ho toccato nel corso di questa consiliatura, volevo delle precisazioni.
Riguardo?
A riguardo al rinnovo delle concessioni cimiteriali, allora già nella nell'anno passato avevo manifestato le mie perplessità sul fatto che avessimo potuto ottenere 200.000 euro dal rinnovo delle concessioni cimiteriali.
Adesso abbiamo evitato e siamo riusciti ad ottenere di quei 200.000 euro, siamo riusciti ad accertare e ad incassare solo 50.000 euro.
Da quel rinnovo delle concessioni cimiteriali, ma vediamo chi per prevedete di nuovo, di ottenere 200.000 euro nel 2025 di ottenere altri 200.000 euro nel 2026,
Salvo poi abbattere del 50% l'incasso dal rinnovo di concessioni cimiteriali nel 2027. Magari se mi potevate dare delle delucidazioni in merito, ve ne sarei grato, volevo far inoltre diciamo.
Una considerazione in merito alla capacità di quest'Ente di incassare il riferimento, per esempio, agli importi della TARI, agli accertamenti TARI riferiti agli anni precedenti.
Allora?
Ah beh, io cerco di andare a memoria allora nel periodo pre-Covid e per la precisione, facendo facenti riferimento alla passata Amministrazione, nel 2019 riuscivamo a ad accettare e ad incassare precisamente il 70% di quello che accertavamo in riferimento a le somme tali che non venivano incassate negli anni precedenti.
Dalla vostra Amministrazione ci accorgiamo dei dati che leggo, che riusciamo ad incassare solo il 28% di quello che è che viene accertato anche di questo, se ci potete dare una spiegazione, se, se vi state attivando, affinché questa percentuale venga aumentato,
E l'ultima cosa che volevo dire e.
Ha inoltre il bilancio attuale si trova ad avere come mancante la voce relativa al semaforo di detiene, a quello che ha prodotto negli anni nei due anni passati gli incassi del semaforo, perché notiamo che adesso è stata riportata la voce in bilancio è stata riportata ad una somma diciamo accettabile intorno ai 200.000 euro anche se anche questa ritengo sia sovrastimata perché negli anni negli anni passati ci siamo trovati a ad incassare al massimo 115 116.000 euro diciamo senza l'attività del del del controllo semaforico del rosso,
E un'ultima cosa.
Ah, mi sono accorto dal bilancio che andiamo a prelevare ulteriori somme dalle.
Nelle concessioni cimiteriali per l'ampliamento del cimitero per la costruzione del chiosco di civiltà non vorrei che mi fosse sbagliato io nel leggerlo per assimilate anche in merito a questo, una una risposta ve ne sarei grato, grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Prego, prego Assessore, Roberto a destra, sì, allora, per quanto riguarda il bando Sport e periferie, come giustamente detto il consigliere Costantin è un finanziamento che parte dal 2018. Ora la precedente Amministrazione non ha mai partecipato a questo bando, un motivo per il quale l'Amministrazione non avevamo a disposizione nessuno straccio di progetto per poter presentare,
Uscito il bando a settembre abbiamo visto che l'ufficio tecnico era converrà ATO di lavoro e le le forze a disposizione erano anche limitati, si è deciso di dare all'esterno questa progettazione,
Riguardo al allora, questo progetto prevedeva anche un contributo di fondi comunali e a livello di una soglia del 20% e anzi noi abbiamo deciso di alzare leggermente perché si diceva che era comunque premiante la percentuale maggiore che l'Amministrazione avesse messo a disposizione infatti, se non sbaglio, circa 240.000 euro si 200 oltre i 200.000 euro, motivo per il quale si era fiduciosi di poter rientrare in questo finanziamento. Purtroppo, ripeto, se avessi avessimo avuto già il progetto era.
Era più immediato le le le, la presentazione e di conseguenza, forse anche anche il risultato, per quanto riguarda il fiume, cosa ripensato dall'impresa appaltatrice, come ho riferito, mi sembra non so se qualche giorno fa.
E ha avuto problemi con la la ditta appaltatrice, con la subappaltatrice che pare non voglia continuare i lavori e che avrebbe dovuto eseguire questa subappaltatrice. Quindi l'impresa appaltatrice ha deciso di continuare lei stessa. I lavori a partire dal Ponte Romano e si mare tra una decina di giorni dove c'è stato già un incontro in all'Ufficio tecnico dovrebbe ripartire lei e proprio dal Ponte Romano per quanto riguarda i sottoservizi, e ricordiamo sempre che questi costi alcuni costi non erano previsti nel progetto iniziale, però c'è stato un nuovo incontro sempre presso l'ufficio, lavori pubblici con e per cercare di addivenire a una soluzione che permetta di ripartire soprattutto gli ITS, la questione del ponte d'alloggio, quindi, ecco, siamo in attesa di definire questi questi costi eventuali eventuali limature da quello che è a noi dei preventivi che hanno presentato queste queste società.
Grazie.
Grazie Assessore.
Prego, intervengo io, altrimenti poi dimentico la storia, allora il bando Sport e periferie sicuramente dal 2018, sicuramente l'Amministrazione precedente, non vi è mai partecipato, però, nel fatto che non vi abbia mai partecipato voi siete stati eletti nel 2021.
Stiamo nel 2023, nemmeno voi avete elaborato a una progettazione per fare e siamo nel 2023, nel momento in cui c'è il bando, prego, siamo nel 2023 e nemmeno voi vi siete preparati con una progettazione per poter partecipare al bando nel momento in cui il bando ti dice che è a sportello, se tu mi dai dei soldi a una ditta esterna per fare la progettazione, ma non ha senso partecipare al bando perché se alla ditta glielo chiede, il 4 settembre EJ ha aperto lo sportello, ci deve lavorare, la ditta è pronta a fine settembre, per me mi stai prendendo in giro, poi tu la puoi vedere diversamente, però, per quanto mi riguarda, non c'ha senso, perché le regole del gioco sono diverse da quelle che volete giocati voi e quindi non potete ottenere quel finanziamento. Non ci sta nessuna possibilità, guarda caso, l'est, le le i Comuni che hanno vinto il bando sono quelli che hanno priorità presentato la domanda il primo giorno. Non lo sapevate da settembre, perché le linee guida sono uscite a luglio l'avete probabilmente saputo a settembre. Probabilmente questa la dice lunga pure sui rapporti che avete con gli enti superiori, perché nessuno, magari, vi mette a conoscenza di determinate situazioni.
E va bene, per quanto riguarda il ponte dell'alloggio, i sottoservizi, se io devo fare un intervento di demolizione e ricostruzione possono pensare di sistemare i sottoservizi, dopo un anno e mezzo ho effettuato dei lavori, se io devo fare il tetto a casa posso chiama la ditta e ci faccio fa il piazzale e dopo faccio la progettazione togli i sottoservizi cioè mi sembra che la ditta sia andata,
Nei pressi del ponte d'alloggio a sistemare qualcosina, ma non avrebbe mai potuto fare l'intervento che deve fare perché i sottoservizi non sono stati tolti. Non si è previsto ancora ad oggi come toglierli. Probabilmente bisognerebbe dire dei soldi per poter spostare i sottoservizi perché non erano compresi nel bando cosa. Secondo me, altrettanto grave è l'appalto, ma se c'è un finanziamento di tot mila euro devo prevedere prima come togliere sottoservizi, perché sennò non arrivò mai risultavano, come lo faccio l'intervento di demolizione, ma su partitico voi i lavori.
Il finanziamento del progetto che ha presentato la vecchia Amministrazione finanziato quel progetto è giusto, ma se ce n'erano previsti questi costi e lo spostamento di questi sottoservizi, quantificare in maniera diversa okay questo potrebbe essere, che magari poter okay potrebbe essere che erano sottoscrivo sottostimati va bene però a dura son passati.
Quando quanto tempo è iniziato il primo lavoro che è iniziato quando vi siete insediati siamo nel 2025, come dice Borrelli, ancora non trovammo la la, la, la, la strada dei sistemarsi sottoservizi e vi continuano a scrivere quelli della rete gas di se decidete come spostarli e come pagare. Io probabilmente mi ha risposto, quindi potremmo stare tranquillamente un altro anno anno e mezzo prima di vedere la soluzione di quel ponte che secondo me è pericoloso. La ditta ci ha lasciato con una strada sull'argine del fosso, nessuno si attiva. Sono sette mesi che te l'ho scritto e speriamo che adesso interveniamo sul ponte romano quando, secondo me, la situazione più grave è quella del ponte dell'alloggio. Però, per far star zitto qualcuno, probabilmente interveniamo sul ponte Roma. Grazie.
Allora si interviene sul ponte romano, non perché qualcuno ce l'ha sollecitato, ma soprattutto perché con il periodo no no no, è un è un dato di fatto, perché il ponte romano, già da cronoprogramma, era previsto il suo rifacimento proprio perché è un'opera che ha la sua età eventuali piene avrebbero compromesso la stabilità proprio del ponte o riguardo? I lavori inizialmente hanno riguardato la fase del delle delle sponde, quindi è stato fatto iniziato. I lavori dal per quanto riguarda risponde partendo dal basso fino all'altro, realizzando i cantieri, ritardi che ci sono stati e ritardi forse anche attribuibili a all'ufficio tecnico, probabilmente al mancato et sollecitazioni di eventuali responsabili, per cui interesse mio e dell'Amministrazione di partire ri ripartire prima possibile, perché capiamo l'importanza di questo lavoro e capiamo l'importanza delle persone che abitano e passano su quel ponte proprio perché è di vitale importanza, quindi sarà mia premura giornalmente sollecitare chi di dovere a trovare una soluzione che in questo caso è di carattere economico, però penso che alla fine si riesca ad arrivare a una soluzione che accontenti sia le ditte che devono effettuare di questi lavori e la soprattutto la disponibilità economica che abbiamo sul sul sul fondo.
Grazie grazie Assessore.
Prego Consigliere Carosi, allora io volevo rilevare una cosa relativamente a una a uno degli argomenti che è stato messo in evidenza dall'assessore riguardo le colonnine elettriche.
Colgo l'occasione per fare una domanda. Era un'interrogazione che avrei voluto fare, però per una questione di tempistica, non l'ho fatta, non so se siete a conoscenza e quindi non avendo fatto l'interrogazione, non so se, se avete partecipato all'ultimo bando della Regione Lazio per avere il finanziamento per l'installazione di ulteriori colonnine elettriche sul nostro territorio era un bando uscito da Regione. A settembre fine settembre scadeva il 31 ottobre di un bando che prevedeva appunto un ulteriore incentivo a questa procedura di mitigazione del della problematica legata all'inquinamento, e lei ha parlato di i lavori per l'installazione. Quindi di queste colonnine, faccio presente che le colonnine sono state installate, però non sono ad oggi e ho fatto un accesso agli atti. Sono stata più volte negli uffici comunali che si occupa che si occupano di questa problematica. Ci sono problematiche relative alla messa in funzione di una serie di colonnine elettriche. Quindi, probabilmente, vista la faccia un pochino perplessa. Riguardo a questo bando non abbiamo partecipato all'ultimo bando della Regione, ma sicuramente molte delle colonnine presenti sul territorio non sono attive e non sono attive e occupano, come dissi nelle varie interrogazioni ne ho fatte ben due sullo stesso argomento. Riguardo alle colonnine elettriche, occupano suolo pubblico un suolo pubblico che ha tolto a eventuali posteggi di giustamente le persone non utilizzano perché vedono una colonnina. Ci sarebbe appunto di divieto per una macchina in sosta lì e quindi non si fermano. E quindi un minore introito anche da un eventuale parcheggio a pagamento, che da lì si poteva comunque evincere. Quindi mi piacerebbe, tanto a questo punto, venire a conoscenza di qual è l'iter di attuazione della messa in funzione di queste colonnine, perché si parla di questi lavori e se c'è stata la messa a conoscenza di questo bando, il motivo per cui nel caso non si è partecipato e questa è una cosa poi, per quanto riguarda il DUP, sul DUP vengono messe in evidenza una serie di situazioni che prevedono la partecipazione dei cittadini. Che prevedono i tavoli tecnici, quei tavoli tecnici che tanto farebbero piacere anche a noi che venissero, diciamo messi in pratica.
E l'abbiamo richiesto per la sicurezza. Avevamo anche iniziato, con delle Commissioni ad hoc, per parlare appunto le eventuali progettualità che si potevano fare in itinere durante questa consiliatura, per favorire l'aggregazione sociale dei giovani, per limitare i le varie problematiche che purtroppo riscontriamo. Commissioni che si sono riunite hanno avuto un iter, diciamo legato a qualche riunione appunto, però, dopodiché non c'è stato un una prosecuzione. Si parla di un tavolo tecnico legata alla possibilità di coinvolgere le persone per quanto riguarda la,
Il servizio idrico, per esempio, un tavolo tecnico che riteniamo quanto mai opportuno in un momento in cui, qualche mese fa, proprio per colpa del fatto che non ci sia stata una tempistica opportuna per decidere diversamente il nostro Sindaco votò favorevolmente. Rispetto all'aumento della tariffa di Acea che c'è stato detto, sarebbe stato aumentata del 10%. Così abbiamo avuto un aumento solo del 6%, ma comunque si è votato favorevolmente per un aumento. Quindi questo tavolo tecnico di cui si parla nel DUP, relativo al fatto di istituire un un organo, un organismo che possa venire incontro alle esigenze dei cittadini, tanto oberati dalla tassazione, la vedo quanto mai da attuare e in tempi possibilmente veloci, perché altre situazioni che dovessero prevedere aumenti per i quali si dovesse votare favorevolmente per non incorrere aumenti ancora maggiori, non ci sembra tanto plausibile. Per quanto riguarda poi alcune voci che sono rilevabili all'interno di quello che è il bilancio.
Per quanto riguarda lo sviluppo economico e la competitività, vediamo che c'è stata una riduzione importante dell'introito quindi quasi un 100% di introito nemmeno per la competitività e lo sviluppo economico, sappiamo benissimo quali sono.
Le problematiche degli esercizi commerciali all'interno del centro storico. Anzi, pochi giorni fa fa, purtroppo siamo venuti a conoscenza di un'ulteriore attività che sta per chiudere e che ha manifestato, anche via social, tutta una serie di difficoltà legata legate a un'incapacità a e a una mancanza di presenza da parte dell'Amministrazione di venire incontro alle esigenze dei commercianti e vedere qui nel rapportino che ci viene presentato un valore di 3.000 euro per fronteggiare lo sviluppo economico e competitivo della nostra città. Mi pare veri veramente una cosa irrisoria rispetto a quello che invece il nostro territorio meriterebbe e le attività che insistono sul territorio stesso si aspettano perché vivono condizioni veramente di difficoltà, tanto che un ulteriore vetrina, un ulteriore serranda che si abbassa, è indice non di una volontà di proseguire verso un qualcosa di produttivo bensì un qualcosa che invece sta andando mano mano a decadere. Quindi abbiamo poco tempo, almeno avete il poco tempo da qui alla fine della consiliatura, per dimostrare il contrario di quello che fino a oggi è avvenuto e che ha portato, purtroppo, alla chiusura di una serie di attività. Quindi ecco il tavolo tecnico. Poi viene menzionato in qualche modo anche per quanto riguarda le attività di salute, viene menzionata la possibilità di aprire una sorta di ambulatorio infermieristico che possa snellire.
Quella che è l'attività ospedaliera, oberata da una serie di richieste enormi che purtroppo e lo sapete bene, non possono essere fronteggiate in maniera esaustiva e viene anche rilevata al fatto rilevato il fatto che mancano nel nostro territorio diverse possibilità di usufruire di servizi come la logopedia o il servizio di neuropsichiatria infantile. Quindi, situazioni in cui le famiglie vivono già una difficoltà per la gestione di determinate disabilità vengono ancora messa in condizioni di difficoltà maggiore dal doversi recare ad affrontare appunto questi viaggi per andare a sta a usufruire di un servizio che è quanto mai necessario per lo sviluppo della crescita, magari dei bambini che purtroppo vengono colpiti da queste patologie sempre molto invalidanti e quindi per le quali è giusto che ci sia l'attenzione nel nostro territorio, un territorio che sappiamo bene è molto grande e un ospedale che avrebbe anche la possibilità di erogarlo. Questo servizio, avendo anche gli spazi, ma che purtroppo.
Mi è venuto a mancare, come purtroppo mancano tutte quante quelle risorse, le risorse, quelle funzionalità all'interno dell'ospedale stesso che più volte sono state fatte rilevare per le quali veramente il tavolo tecnico lo chiedo di nuovo in questo Consiglio comunale andrebbe svolto andrebbe fatto con le persone che, in maniera competente, in maniera anche oggettiva, perché ci lavorano all'interno dell'ospedale, possono mettere in evidenza quelle che sono le reali carenze, perché.
Purtroppo tante cose vengono dette tante cose si dicono che si faranno, ma bisogna veramente veramente avere il dato oggettivo di quello che manca e di quello che si deve fare per i nostri cittadini, quindi di quello che si deve andare a chiedere negli uffici apposta appositi quindi a cui mi piacerebbe avere da chi me ne può dare queste delucidazioni e poi se mi dovesse venire qualcos'altro, comunque relativamente a quello che ho sottolineato, per esempio le quote, le politiche giovanili, ma mi sarebbe piaciuto vedere un finanziamento più cospicuo. I 27.000 euro dati alle politiche giovanili mi sembrano lo stesso limitati per quelle che sono invece le esigenze del nostro territorio. Lo stesso abbiamo visto nell'ultimo periodo e qua mi sarei aspettata una cosa più cospicua. Quali episodi fu funesti drammatici? Hanno colpito tanti giovani, non ultimo a Tecchiena, ne è successo un altro di episodio funesto che purtroppo quindi, probabilmente non siamo noi che possiamo intercettare queste situazioni, ma possiamo creare un substrato che possa essere di aiuto a quelle persone che, in un caso di difficoltà, potrebbero sapere a chi rivolgersi. Quindi all'interno dell'ambito comunale. Avere solamente due figure come figure come psicologi, per esempio, mi sembra una cosa un pochino limitata e si dovrebbe incentivare l'assunzione e l'apertura di sportelli adibiti alla all'aiuto, la prevenzione di determinate situazioni e quindi per il momento, grazie, basta.
Francesco Enrico Rossi.
Prego.
Per quanto riguarda il discorso colonnine, questo argomento inserito nel gruppo dei lavori pubblici però diciamo che se n'è occupato sempre l'ex assessore Santu bianchi, quindi l'ambiente, però, insomma, qualche notizia riesco a fornire, poi eventualmente mi informerò meglio, le darò qualche informazione più precisa. e la problematica che si è riscontrata e che hanno riscontrato, come sembra, sono due gestori di quelli che sono stati installati e che sono e che sono troppe e quindi come se non fosse economicamente conveniente poi eventualmente attivarli. E forse questo anche il motivo per cui non è stato risposto questo ulteriore bande? Permettere ulteriori e colonnine e, probabilmente il fatto di e forse le macchine elettriche sono ancora poche rispetto a quelle che sono le previsioni e quello che si è riscontrato ex. Penso che so che si sta risolvendo e l'onerosità degli allacci perché sono state posizionate alcune colonnine dove per renderle a questa affari, questa ricarica veloce ha bisogno di una potenza elettrica notevole, quindi portare quel tipo di cavo penso quel tipo di Potenza ha avuto qualche NC, quindi oneroso per l'azienda che deve che deve installarle. Quindi si sta hanno avuto qualche difficoltà.
So che, per esempio, quella che attacchi era pari che l'Enel stiamo facendo adesso, con una nuova cabina e nel nel costruendo Andrea costruendo area mercatale, e quindi grazie alla redazione di questa cabina, andrà alimentari L'Aquila che è situata in piazza a Pechino. Però so che altri sono comunque già attive nell'area mercatale di Alatri Pleiku. Per una risposta più dettagliata, mi mi informo a dovere, le darò risposta. Grazie,
Grazie vicesindaco sono altri interventi.
Risponde un attimo il Sindaco, prego.
Qualche o qualche appunto sugli interventi che sono stati appena fatti per quanto riguarda col servizio TG 3, che diceva prima così Costantini, allora ci sarebbe da dire tutto quello che ha anticipato nel senso il rapporto con la giornalista, eccetera, eccetera. Non sto qui a dirlo perché non ho non avrei la controparte, non mi non mi vado a dirlo, però è ovvio che c'è sempre l'interesse da parte dei media dei giornali da ammettere davanti quelli che sono gli aspetti negativi piuttosto che quelli che quelli positivi. Per quanto riguarda queste criticità che ha messo in evidenza nel centro storico, vi posso solamente dire.
Perché noi, ad esempio, per un paio di atti di degli atti vandalici abbiamo messo le persone davanti alla delle al alle immagini delle sorveglianza, ne abbiamo detto.
Ecco chi ha danneggiato lo do la tua macchina costa, come fa, devo denunciare no, non mi metto in mezzo a queste cose, quindi, se l'atteggiamento dei cittadini è ancora questo, nell'avere timore a denunciare quello che viene fatto è solamente il, si ha lo scopo di mezzi e di degrado della propria città, allora non sconfiggeremo mai questi episodi, per cui se voi andate al Corpo di polizia municipale carabinieri, vi diranno quante sono le denunce che schiamazzi vent'anni pochissime, pochissime perché non si ha ancora alcuna, allora è facile dire il centro storico alle 8 di sera a terra di nessuno in base a che cosa lo dice, quali denunce sono, sta quali atti sappiamo il grave atto, quello, non lo voglio nemmeno nominare, ma quali atti gravi sono stati commessi noi, quando abbiamo avuto la possibilità, abbiamo denunciato.
Il, quei ragazzi minori al tribunale, appunto, dei minori, ma quando ci venne messa nella possibilità di farlo, quando ci sia così testardi, a non voler andare.
Al verso una risoluzione del problema. Perché questi ragazzi, o meglio coloro che commettono questi errori, hanno pure bisogno di avere, tra virgolette, una lezione no, se invece noi facciamo un passo indietro, chi è che deve fare queste questa operazione? Io ricordo tempo fa il vecchio custode che diceva che i cittadini non possono pretendere che venga stia tutto sulle spalle delle forze dell'ordine. Il cittadino si deve rendere conto tutti ed è diventato responsabile di quello della lotta contro tutti tutti i crimini miniere Rimini che ti vengono fa. Se io vedo una cosa che non va, non devo aspettare che sia chi non lo avete attiene al successo quello io l'ho, vista la denuncio, così purtroppo non è. Ecco perché siamo, siamo spesso no.
Facili prede di queste. Di questo modo di essere russo c'è lo spaccio e se lo sa in denunciano o no, se io vedessi qualcosa del genere, qualcuno che spaccio io sarei il primo a andare a denunciare alle Forze dell'ordine, però si dice si dice.
Lo sappiamo che c'è stato evidentemente c'è, ma se io so qualcosa di specifico provare a denunciare se io so che quella persona fa determinati atti, io lo vado a denunciare e poi ci vuole un po' più di senso di responsabilità da parte dei cittadini che collaborino con le forze dell'ordine che sono lì a disposizione per ricevere tutte queste segnalazioni e non basta fare degli slogan.
Pubblicare fotografie di un coltello,
Reperito, non si sa dove due anni prima di generare questa patria che sa parlare. Non è questo il modo per proteggere il proprio Paese, tanto queste cose vadano a denunciarlo, e allora le forze tutti sapranno con chi, con chi, con chi prendersela pura chiusa questa parentesi sul fatto di,
Un po' di vanità su hai detto 200.000 euro di di Sansone mi sembra accettabile, se lei sa se i cittadini fanno commettono delle violazioni, non è che dobbiamo dire no, sto a 100.000 euro, non te lo faccio alla sanzione sono ad oggi se li fanno come personale chi ama se la gente passa col rosso no, ma ci dobbiamo dalla medaglia no no,
È andato a metà del guado, istituiamo un premio per chi passa più volte un rosso,
Se passano col rosso, è evidente, vanno sanzionati, ma al di là di quello che è stata la scelta che abbiamo dovuto fare per per rivedere un attimo, la cosa, ma aspettare per un senso di prudenza.
Poi me la alla consigliera Rossi, vorrei dire, per quanto riguarda la valutazione dell'Acea,
L'aver votato favorevolmente per un aumento del 6%, anziché del 10, ci ha portato.
ASA alla conseguenza positiva che il nostro Comune sarà interessata un investimento di oltre 3 milioni e mezzo di euro per quanto riguarda l'efficientamento del sistema idrico, cosa che non sarebbe stata possibile se io avessi votato no e siccome abbiamo votato sì, la l'unanimità mi sembra solamente due si sono astenuti dei sindaci. Non vedo perché il Sindaco, il Sindaco di analisi, si sarebbe dovuto astenere dal votare a votare sì, proprio perché, ripeto, ci sarà questo investimento di 3 milioni e mezzo di euro che consentirà nei nostri conduttore, laddove sono veramente da sostituire, di essere sostituite, ma il nostro territorio sarà sarà diviso in 28 dipartimenti monitorati costantemente, essa sarà dato modo la possibilità alla soglia di vedere dove sono le criticità e dove poter intervenire. Ecco, questo è il motivo per cui ho votato sì all'aumento della della dell'altro.
Della del della tariffa, poi, per quanto riguarda i commerce commercio ai commercianti, non noi, purtroppo, avremmo potuto fare delle politiche giovanili con l'aiuto ai commercianti, tantissime altre misure, ma, ripeto con quello che ho detto prima, siamo in piano di riequilibrio. Noi 1 milione di euro che potremmo utilizzare per tutte queste misure, purtroppo dobbiamo re d'Italia ogni anno al Ministero. Quindi sono tutte risorse con le quali avremmo potuto aiutare tante situazioni, soprattutto le famiglie più disagiate, per progettare i contributi sulla TASI sulla TARI sulle imposte, aiutare i commercianti politiche giovanili, immaginate con milioni di euro. Quante cose si potrebbero fare in più? Purtroppo ci sta questo noi stiamo lavorando che nel 2026 potrebbero uscire da questa situazione e chi ci sarà dopo di noi avrà la possibilità di avere sul bilancio 1 milioni di euro da poter utilizzare con per per andare incontro alle esigenze dei più dei più bisognosi. Ecco, questo mese mi voglio puntualizzare.
Grazie Sindaco, prego chi, per una sua rapida riguardo ai lavori che verranno eseguiti in cambio della votazione, favorevole all'aumento dell'Acea far il fatto che si facciano dei lavori di manutenzione, credo che debba essere una cosa ordinaria e non straordinaria.
Va be'comunque i lavori nel contratto Acea, i lavori idrici sono previsti da contratto e quindi una sorta di voler rivendicare ho votato favorevolmente, quindi questi quasi m'hanno ricattato, però me fanno qualcosa in cambio, sinceramente non lo so, questo mi è sembrato di capire tra le righe, quindi ho votato favorevolmente. Quindi faranno questi lavori i lavori che secondo me invece da contratto l'Acea, visto i cospicui introiti che ha.
Eh.
Mentre per quanto riguarda il fatto di essere abbastanza remissivi sul fatto che purtroppo non abbiamo potuto fare niente rispetto a chi si trova a chiudere un'attività commerciale, per esempio in questi ultimi giorni nel centro dei ladri e non abbiamo trovato le risorse perché le risorse sono state spese o comunque non ce l'avevamo per altre situazioni,
Non mi sembra che sia una risposta che possa rispondere a quelli che invece sono magari i commercianti rimasti, che si aspettano un intervento invece anche un po' più fattivo da parte dell'Amministrazione, che non ci siano tipo un abbassamento, perché comunque nel DUP c'è scritto che si interverrà eventualmente con la riduzione della COSAP si interverrà,
Ma chi c'è, chi c'è e ha difficoltà, come può avere un beneficio?
E.
Ma evidentemente, però, se non si creano di attività nuove e quelle che ce ne sono, se ne vanno, altri attività nuovi a dall'esterno non non arriveranno e.
E quindi, magari rispetto a chi dovrà avvenire, se qualche agevolazione si potesse fare per chi c'è, probabilmente questo favorirebbe l'attività commerciali, perché chi dovrà avvenire forse ce l'avrà quel beneficio, ma intanto non viene e chi c'è che non ce l'ha e non avendolo è costretto anche a chiudere,
Ci sono altri interventi?
Prego Consigliere.
Volevo fare qualche appunto sul tema della sicurezza, perché purtroppo ho visto anch'io.
Quel servizio ho visto, ho letto pure le esternazioni sui social del Sindaco.
Ho ascoltato quello che ha detto poco fa.
Un pochino cambiato idea quando ha detto quando ha fatto un passaggio, però grosso modo.
Allora non accetto innanzitutto che si dicono in Consiglio comunale si conosce, si conoscono i giornalisti oppure una cosa del genere, non so quale con esattezza avrà diritto, insomma, il giornalista di fa quello di mestiere, no, perché il giornalista forse a differenza di chi è coinvolto diciamo come abitante diciamo così e magari una letta ai dati sarà IE gliela dà in maniera un po' più,
Boh, agli passatemi, il termine un po' più asettica, cioè non so forse sarà proprio quelli sui numeri.
E magari arriva, prevedendo che ci sia una situazione quantomeno da attenzionare, se poi si trova a quella persona che è il primo cittadino che invece, in tutte le occasioni cerca esclusivamente e squisitamente di minimizzare la situazione, è chiaro che su due poli completamente opposti cioè io non,
Facciamo una cosa, forse il giornalista trovi in maniera troppo asettica, forse da una visione un po' un po' troppo pesante, ma forse in maniera troppo bonaria, la da troppo leggera, cioè che sbagliano tutti e due, facciamo così, facciamo un approccio più moderato, questo tema.
Perché, insomma, la cosa che più mi dà fastidio è che un Sindaco debba continuare imperterrito a ripetere alla gente denunciate e denunciato lo sappiamo della Gentilini, denunciare però io quello che voglio dire pure al Sindaco, no, ma c'è stato qualche volta negli ultimi tempi affanna denuncia che poi, per qualsiasi motivo,
Un cittadino che oggi va a fare una denuncia negli uffici previsti e ecco, mo ci sta la fila, non ci sta il personale, no, scusate, no, no, abbiamo guardato alla Commissione prima di Natale, dove nessuno di voi si è presentato, non ne faccio parte, non mi chiamate e quindi io non se ne possono partecipare tutti i Consiglieri, lo so che sono Consiglieri, ma se non mi convochi io non vengo scusate, c'è anche convocare tutti i corsi, diciamo, s'alza il signor Tizio che stava seduto lì e viene qua a fare Consigliere, no, ci di avere un titolo per poter partecipare alla Commissione, alle Commissioni si ci partecipa da Capogruppo, non sono Capogruppo, non possono partecipare alle Commissioni, ti interessa, il mio punto di vista convoca lì, so qua. Ci vengo.
Comunque, il discorso è questo.
Cioè io capisco tutta la buonafede del Sindaco su questo su su dX sicuro, la buonafede, perché questo vitalizio, quindi è chiaro che però ecco la buonafede. Da un lato il fatto che quando qualcuno dice qualcosa scappa e eppure non è bello, cioè voglio dire qua sono diversi anni che abbiamo situazioni delicate nella nostra città e una volta Gianluca fa finta di non vedere perché sennò è sempre Gianluca una volta parla qualcun altro una volta, però la la, la, la, la tiritera è la stessa risposta sulle stesse. Io non lo posso accettare una cosa del genere, cioè anche perché è pure poco poco scaltro è poco scaltro quello che ha detto il Sindaco rispetto ai giornalisti e c'è chi ha detto poco fa e ma quello fa il giornalista. Ho capito, ma però, ma forse è il caso che fai silenzio, forse.
Perché magari si indispettisce pur qualcuno non lo so, non è che ho paura e però un po' di, diciamo, di rapporti cordiali con le persone che dicono sempre no, quindi quindi.
Però, a parte questo discorso, che è relativo e lascia il tempo che trova oggettivamente, io vedo e non lo vedo solo io, ma lo vediamo in tanti un centro storico che di notte e c'è gente che va a fare speriamo di non essere volgare però la pipì davanti ai portoni della gente tranquillamente e ma io non volevo essere volgare chissà in Consiglio, una però cioè e mi devo sentir Sindaco che dice no, perché davanti al fatto visto impressionante fa di chi è stato non l'ha denunciato Sindaco, benvenuto nella realtà di Alatri che non è una ladri in miniatura perché questa cosa qua ben andate in miniatura, va bene quando sta Mazzuca, ma nella realtà dei fatti okay questa situazione non è sostenibile.
C'è chi ha la possibilità di poter dare una mano realmente a livello di sicurezza, la città è in primis, il Sindaco che in questo momento è uscito fuori e non è solo lui, so, io sei tu sei tu, siamo tutti noi.
Con delle iniziative che possono essere, non dico però su risolutiva al 100%, ma che possono aiutare tutto il sistema di controllo del territorio. Per quanto ci compete e mi spiego e l'ho detto 50 volte allora noi abbiamo un corpo di polizia, signori quello dimenticate, Sindaco, non ci sta parlando nel microfono Sindaco, noi abbiamo un corpo di polizia,
Perché non impieghiamo in supporto di azioni di controllo maggiormente serali, per quale motivo DUP abbiamo pensato di investire qualcosa, di stanziare qualche soldino per far sì che la nostra Polizia locale vada a sostenere le forze dell'ordine, le altre forze dell'ordine e anche sul territorio, cioè i carabinieri su tre anni che la stampa di ma non è oggi se io vado a leggere il DUP e non trovo niente poi mi trovo un sindaco che a Natale fa quella bella dichiarazione poi viene qua oggi in Consiglio, addirittura continua ci mette il carico.
Non va bene, ma non va bene, perché?
Dov'è la CIN dagli troppa enfasi sta cosa perché io mi accaloro su suo tema, no, perché mi immagino, immagino quella persona che non vuole denunciare, perché magari si sente sola e quando qua c'è niente invece che dovrebbe difendere tutti i cittadini, in particolare quelli che si sentono più deboli cioè ENAV non lo so, io cerco cerco di approccio più più moderato alla cosa, ma io vorrei in tutti i modi cercare di farvi comprendere che non possiamo scuotere spalle. Ho continuato a punta il dito nei confronti dei cittadini, faccio un esempio e.
2017 Fazzi di sono la prima volta fa il consigliere comunale, tante cose non le sapevo ancora mono, mancano parecchie, però, per risolvere una questione per risolvere la questione,
Di di molto molto meno importante, di cui sinceramente non lo so di un proprietario di un terreno che le quali gli alberi di questo terreno andavano ad invadere la carreggiata.
Io arrivai qui a alla Polizia locale, come dissi allora no.
E mi dissero eccessiva, bisognava fare una segnalazione e io da ignorante diciamo che dica funzionerà così allora so consigliere devo fare una denuncia.
Però poi magari ci ho pensato un attimo su e mi sono reso conto il Consigliere che doveva devi fare denunce per conto degli altri, no, non è così che funziona, il Consigliere collabora a un sistema di sicurezza.
Ho anche in questo caso amministrativo, parliamo e quindi far sì che il meccanismo della macchina amministrativa funzioni come si deve in quel caso specifico. Fa sì che magari vai da responsabili e vice responsabile una letterina a tutti i proprietari che hanno le frasche italiano, frasche no sul territorio, la vogliamo mandare, ma giusto una cosa di cortesia, insomma, non è che uno con la caccia alle streghe, però sa com'è no a Timbuctu, no a Milano, no a Bolzano a Ferentino lo fanno perché altri non lo facciamo insieme, fatta status, quindi non è il consigliere che denuncia e il consigliere che fa funzionare il meccanismo tornando a quello che è il discorso più importante, in questo caso sul discorso della sicurezza urbana, quando ci rendiamo conto che noi e io lo sottolineo detto 50 volte noi abbiamo allora abbiamo una forza presente, il concetto di forza presente è molto semplice, cioè quanti agenti stanno lavorando può presenti. Diciamo.
Diciamo decente oggi perché insomma, non è più organico, per carità, però non è manco la situazione che c'erano tre anni fa, quindi c'abbiamo una sezione che abbiamo, tra l'altro abbiamo fatto assunzioni.
Di personale dedicato, un uovo fresco che è di livello uguale, e anche cioè uguale quantomeno uguale a quello che dicevamo prima, cioè altamente professionali, preparati.
Tutti quanti in maniera pratica, in modo che arrivi a tutti con la pistola in servizio che in italiano si chiama agente di pubblica sicurezza, perché non tutti gli agenti di polizia locale, il sorgere di pubblica sicurezza, quindi, che si possono impiegare in controllo del territorio in pattuglie che possono sicuramente aiutare a aiuta coordinati le e i carabinieri che fanno questo tipo di servizio.
Io mi dispiace perché ogni volta, ma devo ripetere, ma sta cosa?
Va affrontata, secondo me, e se il Sindaco non lo vuol sentire, facciamolo noi, e cioè il Consiglio, siamo tutti noi, pure il Sindaco, parte del Consiglio, però, se noi abbiamo questa consapevolezza abbiamo chiuso questa coscienza a questo punto facciamo una Nazione come Consiglio comunale magari il Sindaco, non se la vuota e pongo pace idee però abbiamo dimostrato che vogliamo in qualche maniera cercare di di di tamponare questa situazione e sarebbe proprio semplicissima, quindi e concludo.
Ne abbiamo capito che tanto per altri due anni la situazione sarà questa nelle due anni, però quantomeno insomma, spero che il Sindaco la prossima volta non voglia continuare a indicare la gente più debole, perché sennò a questo punto è una provocazione, ma devo fare perché non è che me la posso si risparmia e il Sindaco si leggendo, datevi denunciata tranquillamente, dice beh, ogni cittadino di denuncia e sta a posto, io do che sempre qua scusate che serve il Sindaco a sto punto, ognuno di noi tranquillamente va a denunciare e non ci sia nessun tipo di problema. Non servono anche a sto punto, disponiamo pure i soldi,
Cioè continuiamo le spese della pubblica amministrazione.
Quindi.
Veramente io non spero che non accada più e maggiormente, ecco, spero che non accadano altre situazioni delicate, perché allora di droga dall'apice non sta quantità. Insomma, quando ne volete 50 c'è, ce ne sta proprio in giro, cioè ci sta parlo in questi termini brutti okay spe senza che spero che qualcuno non si offenda perché sennò ricominciamo daccapo e ma non devi dire questa nostra città reca, guardiamo in faccia la realtà, guardiamo in faccia la realtà, non ci offendiamo se qualcuno è agitati, perché pure gli ultimi sequestri di droga, insomma su pesanti sul territorio, insomma non è che su chiacchiere, cioè non è che ha sequestrato 20 grammi uno o più Stati chili.
Cioè allora e il nostro è un territorio particolare delicato e la preoccupazione più grossa mia è che in buona fede e sottolineo in buona fede e ripeto in buona fede, magari qualcuno possa mandare un messaggio che non va nella giusta direzione cioè il Sindaco, a mio parere dovrebbe dire stiamo qua, stiamo qua e cerchiamo di fare tutto il possibile, ma non a chiacchiere, però ho faremo col fuoco Google o col futuro diciamo parlando al futuro affinché tu tu ti senta un pochino più sicure in questo contesto, affinché tu carabinieri v con compagnia i carabinieri vi sentiate anche supportati e coordinati da qualcuno che ripeto professionalmente molto valido e mi piange il cuore.
Va beh, non mi ero preparato un intervento su un abbraccio, però penso di di di di aver sviscerato dove il, il tema.
No, no, cambio, argomento, non ho notato, diciamo.
Indicazioni di sorta per quanto riguarda, secondo me un altro tema che è importante.
Per la nostra città, che è quello della viabilità.
Ci sono dei piccoli riferimenti, ma che secondo me sono.
Che non basta, cioè nel senso che.
Allora faccio un discorso, diciamo molto semplice e che ha.
Diciamo, si basa su dei dati, sono molto sono si possono reperire tranquillamente attraverso l'Ufficio Anagrafe, dati di di una popolazione che negli ultimi anni sta comunque decrescendo, parlo della popolazione nostra, ma parlo come parodia ladri, ma come di anche altri Comuni d'Italia non è soltanto ladri,
Però io so consigliere comunale da ladri e parlo da ladri e mi interesso affinché vada meglio il resto magari ci pensano gli altri e tutti insieme, magari facciamo meglio.
È un problema grosso che abbiamo noi a, diciamo, come sono i collegamenti con i centri più grossi e questo penso che sia chiaro ed evidente a tutti noi abbiamo la strada regionale 155, che è l'unico l'unica strada di di collegamento con con il mondo esterno, mi sia passato questo,
Cioè io personalmente penserei di iniziare a snellire il traffico su quella strada, per esempio.
Cercare di creare una viabilità alternativa a quella strada, per esempio cercare di limitare i tempi di attesa al semaforo dello snodo viario più importante della città che c'eravamo gli si chiede, per esempio,
Allora l'ho vista che mi fa piacere che perché guarda quando sai che mi dicevano quando ridono, dica su convinti loro alla soluzione, però secondo me purtroppo il problema non si sa cosa accadrà nella soluzione e mi spiego meglio.
A parte che sono anni che diciamo che dice facciamo da graduatorie, facciamo oratori, facciamolo.
Laboratori forse andava bene 10 anni fa, oggi, nel 2025 e sono arrivati non so se avete sentito parlare di semafori intelligenti.
È uno a domanda via 1, perché due anni fa, quando si è fatto il T-red, non è stato pensato di fare un semaforo intelligente con l'algoritmo perché c'è stata l'epoca ovunque, cioè tutti i sordi, poi fa il sistema semaforico ho detto che ti Siena e manco dice appesa che c'è installiamo, stavo si costa però in prospettiva quando le multe fioccano, quand scusate, spero di non essere troppo pesante in questo intervento, però dico cioè se sapeva perfettamente quando facevo l'installazione no.
Eh beh, allora spendiamo qualche altra cosa in più e mettiamoci un sistema di semafori intelligenti, perché.
E non è stato fatto.
Io mi aspettavo in questo DUP magari lì qualcuno edilizia da mettere in cantiere un po' di soldini.
Non per la moratoria, ma per un sistema semaforico intelligente,
Sistema a semaforo intelligente qual è?
Allora, al di sotto del manto stradale non lo dovuti bene, però perché?
Ci sono dei dei sensori, questa massa si mettono senso, questi sentivo Pippo, ecco.
Queste sfide, che fa la macchina va sopra il sensore si accorge che c'è la macchina, tutto un sistema meravigliose.
Inserendo conto quando deve dare quanto tempo di evitare di Russo su una strada e quando ti rosso nell'altra strada per evitare una serie di problemi che si verificano da anni e che fino ad ora, signori Gandhi, non avevo trovato il modo il tempo del coraggio anche di parlare di questo tema perché è un tema divisivo però dopo sette anni che faccio il Consigliere,
Dopo 45 anni che c'ho io non sono trent'anni che porta alla macchina che viaggia su quella strada, mi sono un po' scocciato di questa situazione e quindi spero che nessuno s'arrabbi, non è mio intento, però vorrei risolvere un problema a strada, arteria viaria, l'unica che quando son blocca che la strada praticamente noi, al di fuori del mondo su cui era stata lì per raggiungere Frosinone o per raggiungere la superstrada quindi l'autostrada dobbiamo passare da lì.
Ebbene, durante l'arco della giornata tutta la giornata o quasi, non voglio dire cavolate io mi trovo una fila che non finisce più da Tecchiena a salire verso la Maddalena, diciamo verso no la materia, per carità, di Dio.
E al contrario.
E durante l'arco della giornata mi trovo spesso e volentieri che quando faccio le Capocelli mi sia passato il termine quando, mentre Piaggio con le mani ben salde sul volante, guarda avanti e riguarda un bar e non c'è nessuno spesso della giornata che sta cosa allora io che ho fatto qualche tempo fa ho contattato il comandante frutto comandante scusi io non voglio che bioattivo funziona, dico, mi può un attimo dire sì, no, quello è tarato in base a quelle che sono le esigenze e abbiamo delle difficoltà, specialmente diciamo se noi dovessimo pensare di cambiare il tempo del Rossolini.
In pratica all'uscita delle scuole diventa un caos, eccetera, eccetera allora io, senza mezzi termini e senza Roberto comandante, ma sarebbe d'accordo all'installazione di un?
Ma magari, insomma, ma magari ovviamente Rossana preparata, sa di quello che stiamo parlando.
Qui si propone una cosa che è al passo con i tempi perché, ripeto, sarà pure qualcuno Locorotondo vorrà comprendere quello che sto per dire graduatorie sopportava, trent'anni fa, sfruttano in altri Paesi, mo però noi ci vorrà un po' più tardi capito, è chiaro che rispetto a niente, se oggi fa la notoria va bene lo stesso però idee, cioè noi stiamo sempre un po' in ritardo i capi quindi.
Quindi dico, ma è possibile pensare di allungare qualche secondo in più sulla strada principale, ma non peraltro eh, per evitare tutto quel caos, ma qualcuno del territorio e magari si arrabbierà ma io non c'è nessuna intenzione di far arrabbiare se già sto dicendo quello che vedo tutti i giorni oppure se non puoi aumentare questi questi secondi in più magari vuoi prevedere, non so chiami il comando, sempre della Polizia locale, di scusa se è possibile, con le risorse a disposizione e con le forze in quell'orario, lì di uscire d'ingresso potresti mandare delle unità sul posto in maniera tale che,
In quei momenti, lì dai una mano e riesce a snellire il traffico, così ho modo di poter aumentare il diciamo il passaggio sulla strada principale, cioè allora sapete qual è la cosa che mi fa più rabbia è messa storia e che su tre anni che io vedo che oltre a una serie di iniziative che poi lasciano il tempo che trovano, che sono tante e che magari io direi senza mezzi termini, metaforicamente su fumo, perché dice che le e dal ROS che sta veramente poco,
E sto parlando di una cavolata, io sto parla della viabilità, cioè non sto parlando di cose molto più grandi, quindi.
Cioè allora, tre anni fa stava così, oggi, sta ancora così nel per i prossimi tre anni sarà ancora così e mi preoccupa un attimo sì.
Comunque propongo a questo Consiglio comunale e questa è la seconda al vostro Facci.
Senza non in maniera formale, ma in un intervento di Consiglio comunale, quindi va a tutti gli effetti, propongo di individuare due soldi perché tu sordi salvarla per installare un sistema semaforico intelligente che dia la possibilità a il traffico di cercare di snellirsi e di non fare snervare la gente oppure di di diciamo di gravi problemi di sicurezza a tutti i cittadini e che sta a ruota la seconda proposta,
L'altra, già fatta prima, individuare anche una viabilità parallela e alternativa a quella vedasi, ad esempio, in maniera non tecnica o sto dicendo da la Maddalena.
Tiri dritto derivi alla superstrada, faccio un esempio, ma qualcuno si arrabbia, perché magari fratello alla no, però ripeto, non lo faranno con separa tutto a posto, non si fa tutto okay.
Perché andava allargare quella strada diventerebbe un caos, questo è chiaro, però pensare di avere una valvola di sfogo nel momento in cui magari fanno un tamponamento stupido eravamo questo, è, c'è la visione 2 sta in tutto questo, c'è, lui, stava continua a fa le cosiddette che si fanno poco alla volta senza avere una visione più ampia che realmente ci sarebbe un un vantaggio e che penso che sia non solo un vantaggio ma che sia una cosa necessaria per scongiurare quello che è appunto un problema che io vedo, non dico vicinissimo, però non molto no, proprio non proprio lontanissimo, diciamo, ecco,
Perché ripeto che lo spopolamento non è soltanto un problema alle aree interne, cioè non sto pensa quando lui dice la spopolamento che l'Appennino giusto, ma non è solo quello, sanno pure tutti quei Paesi che non sanno più attrattivi e a livello logistico e a livello dei servizi e a livello di qualità dell'aria e poi un altro tema poi coniò perciò quindi,
Quindi, ripeto, spero che in qualche maniera si voglia magari successivamente fare qualcosa su questo tema.
Viabilità introduce l'altro ambiente dall'altro, argomento che è l'ambiente che va a braccetto viabilità, ambiente dice come vanno a braccetto.
Alcune scuole ladri che hanno la riempi viabilità pessima, non voglio utilizzare temi più forti, però veramente mi sono scocciato che i nostri bambini tutti i giorni debbano continuare a respirare smog e non è soltanto oggi.
È la passata Amministrazione, è quella precedente, ancora quindi UE, è un problema che è un problema annoso.
Parlo in particolar modo, ad esempio è perché è quello più grosso gli esiti della selezione che so che si verifica via Alcide De Gasperi avevano della sanità, insomma.
Bitta, ecco.
Le scuole lì.
Eh beh, signori miei, invece in quella 20 minuti di ingorgo che diventa la qualità dell'aria irrespirabile, c'è una centralina obblighi e quindi non sto parlando con.
Senza dati gli anni che stanno l'ARPA, la messa la centralina e io ce l'ho sott occhio.
E, guarda caso, i picchi che stanno all'ingresso e all'uscita di scuola.
Che si è pensato di fare in consideriamo per altri tre anni quassù che avete scritto?
Che il testo che abbiamo di cercare di snellire quanto più il traffico, la cosa più vicino dovrà, Gianluca Borrelli, persona media normalmente intelligente, la prima cosa che i medici che cerchiamo di deviare un po', il traffico di quelli che vanno, pensò da Fumone faccio esempi da Fumone a Frosinone per esempio.
Allarghiamo un po' la strada che porta biciclette, magari.
E scendiamo, mandiamo giù sempre lì, alla parte opposta, chi viene da Fumone può.
Andare non so a via dei Fiori, eppure la però bisogna metterci la faccia fa le cose non è che magari qualcuno sarà Bira, pure paranoici si trova, ci hai provato quindi.
Chi andare all'ospedale da tumore, faccio un esempio, debba stabilita al lotto, non passa più che.
Chi magari non so pensare pensare pure di evitare continuamente?
Da costruì tutte le scuole insieme nello stesso punto, e questo è un altro problema strategico, facendo perché.
Che lo dico a fa, ma come tanto bella, per carità, io stamattina è brutta, però vi dico, ma può essere tanto difficile da capire, da un grado di come dire capire scusate, se mi permetto e pesa troppo figlia, ragionarci, insomma sta cosa.
Che magari si tu carichi narri 100 bambini lì, magari zanzare 30 macchine che vanno a caricare già un problema, un sistema già molto sovraccarico.
E io ho pensato a una Amministrazione virtuosa che magari se messa a Brescia a priori e comincio a fare lo studio, qualche incentivo avvertire mamma, non ti preoccupare, guarda qua perché poi bisogna pure sapersi vendere, cioè gli mannaggia, la miseria, signori questo pulmino e lo dico perché lo penso veramente e finalmente lo dissi già tre anni fa signori, questo pulmino che abbiamo a disposizione è un pulmino,
Perfetto sotto le guglie, da un punto di vista di sicurezza e l'uomo.
Abbiamo un personale qualificato, non ti preoccupare tuo figlio ce l'ho in pacchetti e ciò che è male e se stai tranquillo, perché no, non esiste perché incentivi da questo punto di vista niente niente.
Dicevo, ecco voi quindi 100 su 100 e perché crescita magari lo facciamo del 50 su, perché però modo andiamo dopo il discorso ONG, però torno a bomba su quello che è il tema, secondo me.
Bisogna risolvere di opere e anche nell'immediatezza, cioè.
A brevissimo giro, quantomeno e muove la dico grossa ovunque no, quello perché vi fa il fatto che il Sindaco rientra, io parlo qua, capirai cioè io Stato ciò oppure ho dormito poco, quindi però ho preso comunque dicevo.
Il fatto del del delle scuole no.
Per quanto riguarda la viabilità.
È un problema, non si mette mano sulla viabilità, qualcuno di voi ha pensato Sindaco, qualcuno magari glielo ripeto, do qualcuno di voi se teniamo di scrivere alla, anzi lo faccio apposta e son sicuro, qualcuno farà nessun di scrivere alla dirigente diligente scusi quantomeno la mattina si possono tenere le finestre chiuse in modo che i bambini non si intossicano quando entra dentro la alla classe, per esempio, no, dove sta la prima cosa, probabilmente son sicuro che si farà questo.
Cioè sa che tu crei tutto quello smog là fuori, quantomeno porti i bambini, la classe è chiusa, lo smog non è entrato, cioè che sappiamo cosa probabilmente.
Però va bene.
No, stanno già aperti la mattina, sono aperto quindi che succede.
Assolutamente sì, ma Asward vedi su tante cose siamo d'accordo, no, perché poi c'è.
Ma.
Massima guarda, ma questo come sul default corse dei modifiche autoritaria, ma che è quello, secondo me farebbe bene a qualsiasi casa, chiaramente avendone le possibilità, io ti a casa, non ce l'ho perché costano accise, non lo voglio, c'è però magari avendo le possibilità la rifatti,
È bravo, esattamente, ci mancherebbe però in quel contesto.
Non avevo dei purificatori non, anzi, io voglio specificare una cosa proprio perché.
Tutto quello che ho parlato adesso io.
Riguarda un periodo che chiaramente passato, perché non mi rivolgo assolutamente è quella che è la gestione attuale, ma non perché, perché tu sai bene che se avessi rilevato.
Delle inesattezze delle cose fatte, ma io non ho detto senza nessun problema, invece io voglio specificavo il contrario e questa è una cosa che si portano avanti da anni e che purtroppo anche tu avrai il carico di poter cercare di risolvere quindi assolutamente, quindi,
Però voglio dire pure la quando fu il Covid, io dissi sempre questa frase bellissima un po' di scaltrezza, purtroppo niente manca roba.
Quando c'è la possibilità che i finanziamenti per il Covid no cerchiamo di fare qualcosa che serva per il Covid e che sia strutturale quello dei purificatori d'aria era un esempio.
Un altro esempio facciamo un bagno, sono al centro storico che magari all'epoca serviva perché c'è di più e che poi delle Maria voi successivamente, però, pur all'epoca, insomma lasciamo stare, lasciamo perché il problema rimane sempre quello né programmazione e né visione cioè che le mani si sta visioni.
A livello ambientale, pure.
Non noto tutta una serie di.
Di secondo me, iniziative che potrebbero andare ad abbassare quelli che sono i conferimenti in aria di PM 10. Non so una campagna.
Espresse specifica per cercare dico di?
Ricordare, con molta lealtà e correttezza ai nostri concittadini che bisogna fare la pulizia, la il controllo di Fulvio così però faccio un esempio.
E qua nessuno lo fa, lo sceriffo, però magari su ogni tanto, io ricordo alla gente perché è capitato capita che uno c'ha 3.000 cosa state ricordasse e capacità, dopo quattro anni ancora una controllo di fumi, e sapete perfettamente che,
Una cosa del genere a livello di immissione in aria ha un impatto importantissimo, pensare di fare tutta una serie di iniziative che possano scongiurare l'eventualità, come già accaduto in precedenza.
Di chiusure che arrivano tra capo e collo e che esauriti negli anni passati, faccio un esempio negli anni passati è capitato che per 15 giorni, 20 giorni, un mese tra capo e collo, a un certo punto qualcuno si è reso conto e siccome oggi stiamo nello oggi siamo nel 2025 e a pensiate, 9 quindi.
E questo è il periodo più delicato, lo sto dicendo a fin di non per fare critica e basta.
Alfredo al fine di arrivare a qualcuno che possa in qualche maniera cercare di prevenire, che magari arrivano a 20 giorni e sforamenti di punto in bianco, si costretta chiuso come è già stato fatto anni fa, Guidi quindi è stato fatto già nel passato.
Sull'ambiente ci sarebbero tante altre cose da dire.
Non è sicuramente questo soltanto il problema.
Però, ecco, io non volevo fare anche un intervento che tirava settore, volevo toccare brevemente quelli che su alcuni punti che a cui tengo in particolar modo il discorso della cultura, che pure va affrontato e secondo me.
Sulla cultura, uno, ci vogliono i soldi, perché si diceva che bella.
E cioè i soldi, però io ho sempre creduto che la cultura sia il volano.
Di una di una città, di un'Amministrazione che ti mandano a della città.
Devo dire che, per quanto io apprezzi tante iniziative fatte dal dagli uffici, anche dalla dall'Assessorato, insomma.
In questo, ma la prezzi maggiormente anche per la quantità, insomma, non e apprezzo anche quello che è l'impegno che diciamo è sotto gli occhi di tutti, ma l'ho sempre detto e lo ripeto,
È un impegno preso costante, un impegno coding, compassione e io però ecco con molta lealtà vi devo dire per l'ennesima volta che mi trovo di fronte a uso gli ultimi eventi, diciamo natalizi cure, ma perché ce l'ho sott occhio, che secondo me non sono una non è un livello non è quello Draghi insomma cioè,
Lo faccio un esempio.
C'è, allora prendiamo.
Una compagnia teatrale.
Torniamo alla scuola, la mettiamo lì a fare l'evento, in una scuola, una scuola, sì, la scuola, la scuola, una scuola.
Teatrale che al fallimento e lo facciamo e lo inseriamo nel palinsesto, nel cartellone degli eventi culturali natalizi.
Se quella situazione che fa da contorno tanto di guadagnato tanto di cappello perché che fai innanzitutto cerchi di valorizzare quelli che sono le eccellenze del tuo territorio, due hai dato hai chiamato degli degli eventi, che ti dia una certa risonanza che non solo fanno bene alla tua cittadinanza ai suoi cittadini ma che fanno bene anche quelli che vengono da fuori e quindi si innesca tutto un po' il discorso meccanismo di da Colleferro, parto e vado ladri e ti gira sicuramente un qualcosa in più rispetto a quello che che ti può portare un qualcosa di livello territoriale su sempre con rispetto e ringraziando 50.000 volte tutte le persone.
Il nostro territorio che si stanno impegnando in questo periodo nelle diverse attività culturali della nostra città,
Continuare poi tutto a fare le stesse cose che fanno gli altri Comuni, allora quest'anno è stata una polemica.
Alla quale io non ho partecipato perché sinceramente è sempre la stessa insomma Ingagna,
Le luminarie.
Le luminarie sinceramente ve lo dissi già tre anni fa, lo continua a ripetere per me tutti quei soldi spesi luminarie sono buttati, questo lo dico senza nessun problema.
La metà forse potrebbe bastare.
L'altra metà della spesa magari pensa di qualche evento culturale di spessore che ti possa porta qualcuno da fuori.
E l'ho detto già tre anni fa due anni fa, lo ripeto quest'anno.
Ne ha chiesto la io arrivo qui a Roma, diciamo questo.
In italiano non è cosicché che se arriva lontani, insomma, cioè.
Dico va beh, prima hanno una star zitto, il secondo nostro sito, una cosa molto bella che ho visto, è la quale io voglio fare i complimenti per il secondo anno di seguito, a chi l'ha organizzata è quella bella pista di pattinaggio che è stata messa l'anno scorso voglio dire quello l'ho trovato può piacere o non può piacere l'ho trovato diverso da tutti i Comuni che ciò a fianco.
È qualcosa che è qualcosa che, insomma, mi dicono forse no, forse hanno recepito il messaggio, cioè fa le copie la Covid, con tutto amo amo questa città e.
Fumone ovvi che nel Lazio per le coop, le copie okay certamente.
Convenga in destra in testa a me andare a parole delle luminarie con rispetto di avervi su grosso modo e comunque ha fatto quelle belle sottolineo.
Cioè se noi facciamo l'utilità non ci sono e che è stato mandato tutte le vacanze di Natale, quindi è purtroppo non so più riusciti a casa, quindi.
Comunque, ecco.
Ti dico allora.
Per non farà un po' pesante beni quella iniziativa perché andava nel senso giusto qualcuno si è lamentato pure, ma qua qualcuno mi piaceva si deturpa la piazza, però uno quando fa una cosa, le critiche che stanno a prescindere l'importante è che uno sa dove vuole arrivare, eppure nel momento in cui il becchino che critica la prendi per quella che è cerchiando avanti no quindi ripeto l'anno scorso ho trovato veramente molto intelligente e rifaccio un'altra volta i complimenti per quella pista di pattinaggio perché ha dato una possibile diversa, cioè,
E ti seguo distinto.
Cioè io ho sentito tanta gente di suo, finalmente è stata fatta una cosa o è vera, purtroppo niente non si è ripetuto, non sarebbe non se.
Ma dico la pista di pattinaggio, come dico un concerto gospel, per esempio, e lo dico da coi piedi di piombo perché sennò qualcuno?
Un concerto gospel che ti dia una dimensione più ampia, perché è vero che abbiamo fatto, ci mancherebbe altro, non voglio dire però torniamo sempre al solito ragionamento e un conto è iniziare a investire su un progetto e portarlo avanti diversi anni.
E cercare di farlo crescere affinché quell'evento lì diventi punto di riferimento, per non solo per il circondario, ma anche a livello regionale, nazionale, capitolo e un conto è fare gli eventi spot, cioè così no vinta, porta niente, quindi pure là si famosi mi date i soldi che stiamo investendo luminarie,
E magari spendiamo in qualcosa di culturalmente rilevante che ci dia la possibilità che abbiamo di fare una sorta di festival nuovo eppur sta storia.
Negli anni passati abbiamo avuto esempi veramente virtuosi di festival che ancora oggi sono vengono portati avanti che sommaria l'intuizione di persone che all'epoca amministrava, e questo è un passaggio decisivo questo è un passaggio decisivo.
Che io rispetto tantissimo, perché sembra almeno una una manifestazione TVA diverse decine di anni, vuol dire che quella è una manifestazione che è stata congeniale a dovere, che sarà seguita a dovere.
Che è veramente il fiore all'occhiello okay, però perché non abbiamo il coraggio di iniziare a fare qualcosa dal momento in cui queste iniziative sono state iniziate 50 60 anni fa, insomma, noi siamo amministratori, noi oggi vogliamo dare un apporto diverso e che magari lasci il segno anche nel tempo.
Continuare a fare queste operazioni, che so che sono quelli di di ordinaria amministrazione, non porteranno vantaggi nella nostra città si accontenteranno quelle persone che magari non hanno una possibile riuscire, tanto diciamo, lontano per raggiungere.
Paesi più lontani, però, non è così e se riesce però ve l'ho fatta troppo lunga, io A e l'esempio chiaramente conclusivo sulla cultura.
Ve lo dico fuori dai denti, insomma.
Anche a livello, insomma, di quelli che sono rappresentazioni che facciamo sul nostro territorio, io voglio cogliere l'occasione in Consiglio comunale di ringraziare gli artisti che hanno sostanzialmente negli ultimi anni composto il cartellone, hanno dimostrato una presenza costante.
E queste persone io non posso fare altro che ringraziarle e lo faccio col cuore, però devo anche se mi trovo anche secondo me, a dover difendere queste persone da un qualcosa che probabilmente non è stato valutato, mi spiego meglio quelle persone magari inserite in un contesto,
In cui?
Io adesso, da città di 28.000 abitanti, non solo farebbero bene, come già stanno facendo, farebbero anche meglio, perché perché alle in sarebbero inserito in un contesto che secondo me è di valorizzerebbe, cosa che purtroppo oggi non è. Allora io continuo a ripetere e vorrei chiudere su questo punto e ha voglia a fa e non parlo dei discorsi delle rappresentazioni teatrali o di altri parlo in linee generali, cerchiamo di fare la quantità, la scusa alla qualità in alcuni settori, quella qualità che magari dia modo ai nostri di crescere, perché abbiamo delle risorse non indifferenti ma che da soli probabilmente non avrebbero il giusto riconoscimento e che ci dia la possibilità di diventare faro e punto di riferimento per, ma anche per i Comuni limitrofi e quant'altro, l'ultima cosa che volevo su sul tema voi li facciamo.
Mi piacerebbe che prima o poi questa città e non riesco a sentire solo non riesco a sentirmi la voce, cioè io parlo e non riesco a sentire quindi mi sento allora stavo dicendo.
Il teatro lati non ce l'ha, il Sindaco, il teatro.
Aggiustare.
E Axa bravi bravi, c'è giudice.
Oh, ma per cercare di arrivare a fare in realtà che probabilmente in alcuni passaggi.
Capito Bibbia.
Ecco.
Il teatro non è possibile o non abbiamo il Teatro Nuovo, quindi su tre anni che stiamo aspettando, che abbia una situazione.
Non dico all'altezza, ma quantomeno basilare, cioè perché ottima intuizione di fare gli spettacoli durante l'inverno nella nella ex chiesa degli scolopi, vescovi, però c'è oggettivamente.
Mamma mia che dessero azione a un certo punto, perché però perché cioè l'acustica è quella che fa freddo è peccato, no, cioè io dico veramente peccato veramente.
Allora e mi rivolgo al collega che si occupa di quelli un po' più di fermezza nel dire proprio da un pugno sul tavolo moderato Osio è che dobbiamo fa.
No, no, no, lo so, cioè dice, ma voi ci stiamo, rende conto che stiamo come stiamo lavorando, che pure peccato per te che ti fai un cuore, così e io lo riconosco e te lo dico col cuore veramente ti fa i quattro ti fai ti fa in quattro per continuare portava anche qualcosa che purtroppo non arriva e questo è il problema più grosso allora,
DUP i soldi sulla cultura, in sostanza tu hai no, eh beh, allora, ma sa che non ci siamo compresi, ma non ci siamo compresi, non è questa la via, specialmente su un settore decisivo quale quello della cultura, che ha attori capaci responsabili, presenti e dalla parte amministrativa e politica e dalla parte amministrativa perché questo dose sottolineare?
Io conosco perfettamente gli uffici e so quali grandi valori abbiano, lo sa perfettamente, però poi alla fine ecco succede che tutto questo si riduce in le cose, vi sterilizzi, faccio no, non va bene, non va bene, non va bene, assolutamente, non è corretto, quindi credo un cambio di passo anche da questo tutto da questo punto di vista,
Cerco la parola chiave, poi tutto il discorso è quella della programmazione, la programmazione che in questo DUP niente, come al solito c'è già diversi anni che ripeto stava Fardella ma ripeto pure quest'anno, cioè si fa un passo alla volta, sì, è vero, un passo alla volta, difficilmente Giampi e che però grazie che mangiamo stai fermo, cioè tu tu pensi del fatto un passo avanti, ma tu stai fermo.
Se tu non programmi e non hai la possibilità di.
E non ha il coraggio anche di di azzardare no, eccetera no, perché non si va a Z, però fa lo faccio, sta cosa voglio cercare di fare qualcosa e rimane più nemmeno come quelli della passata Amministrazione.
Cosa che noi abbiamo detto nelle case, nelle case della gente faremo in maniera diversa eh no, però cioè io.
Ancora una volta qua non vedo altro che una serie di un accontentare tutti i settori Bobba un po', ma non vede una, cioè non capisco qual è la linea.
Qual è l'obiettivo dell'Amministrazione e l'obiettivo non si percepisce manco da quelli che so, perché poi, ecco il problema più grosso di tutti rimane sempre quello, allora io posso parlare fino a domani mattina, ma se io, quando dico, sta cosa qua, quando questa cosa,
Dall'altra parte, non c'è la mia volontà di goderne Resch, ascoltare quello che sto dicendo, c'è, uno non si limita a livello turistico e questo ve lo dico senza problemi e sbatta sempre la PAT a livello turistico, uno non so quale invita di abbiamo avuto più presenza nei luoghi del museo comunale, grazie grazie, ma,
Okay.
Noi abbiamo avuto più presenze di persone, specialmente gli anni passati, grazie ancora una volta.
Eh, ma chi c'è non ve ne sono altri che ho avuto più presenze capito allora, in quel momento in cui dobbiamo pur presenza, dovrei essere intelligente per prendere quella quel quella gente e mantenere però con tutta una serie di di iniziative che avrebbero ottenuto acceso un faro sulla nostra città che lo merita.
Assolutamente e poi, ecco limitarsi ancora dire il turismo sui numeri di dei bed and breakfast aperti in città, pulsa storia insomma pure un po' euro da finirla no, perché i bed and breakfast hanno aperto, sono ladri e una parte in tutta Italia, in particolar modo in alcune città, però poi è un dato che secondo me.
Non è proprio riconducibile a quella che è un'azione amministrativa, ma assolutamente no, perché, come tutti ci avevano aperto in.
Che è un po' come dire questo, insomma.
Assolutamente, per carità.
Porgo gli studi tecnici, insomma obiettivi fruttano quindi.
Stati praticamente.
Quindi che succede un momento in cui noi ci basiamo esclusivamente su questi dati e il rileggiamo oramai è sbagliata, poi ci rendiamo conto, pensiamo di aver fatto bene e quindi qui la buonafede, e qui la buonafede che io vedo che il Sindaco mi spiace non sta qua io ti faccio,
Però, ammassati ascolti.
E cioè il Sindaco vulnus diceva beh, ma io so presente a tutte le manifestazioni perché effettivamente su questo penso che ci sia.
I numeri qua i bed and breakfast sono aperti, l'area camper, l'ho fatta l'area.
Però c'è una domanda che voglio fare, una pure questo qua, l'area camper no la gamba che io ricordo perfettamente ho votato, io ho votato dalla Camera periodiche.
Perché è venuto per non votarla poi titoli ebbe la correttezza delle riguarda, qui è una prima cosa abbiamo intenzione di fare più la allo riguarda anche per incentivare le quote rosa, che il voto che lo do io do volentieri, quindi.
Però che già l'area camper che sta in questa maniera Lega abbia dato una scintilla, Spa sviluppa il turismo, mo spiega una cosa, l'area camper non in sede per sviluppare il turismo, è una volta che c'è un turismo che sappiate come si deve Lara Garber camper serve perché quel turismo abbia Onlus uno sfogo e quindi un posto dove stare, cioè non è che l'area camper porta il turismo quindi,
Va beh, comunque è ovvio.
Eh no, dare gambe alle volte rivista.
È una forma di bullismo.
Reca io mo Sanità secco disaccordo con tutti, questa cosa io sono in disaccordo su tutti, sta cosa però voglio dire, perché poi la lascio a futura memoria, per quanto tutti qua parecchio sarete in disaccordo, forse per dire io vedo che l'area camper non sia un modo per portare il turismo semmai è un modo per per dare il giusto sfogo a quello che è una un turismo che si è creato prima, quindi,
L'ho votato no, cioè, per carità di Dio Lori, voterò ma ma magari però okay, però voglio dire a un certo punto non possiamo, manco, continua a lo farò domani no, cioè quindi chiudere con cercando di concludere questo discorso magari poi dopo faccio qualche altro punto però,
La programmazione è totalmente assente in quello che è il DUP.
Non ce n'è una una visione politica che si legge in quella in quel DUP e quindi sinceramente spero che tutte quelle che sono le le cose che ho appena detto diano quantomeno uno spunto adesso non chiedono anche una risposta a tutto, perché mi rendo conto che è un po' difficile però però ecco il mio obiettivo è quello di oggi è cercare di farlo quantomeno venire un dubbio qualcuno ed iniziare a rifletterci grazie.
Roberto prego.
Allora, visto che il Sindaco si è assentato il vicesindaco, ha l'onere di comunque dare qualche risposta al consigliere Borrelli.
No, qualcosa ho cercato di scrivere.
Allora, per quanto riguarda il gli atti incivili che che si verificano nel centro storico, a noi dobbiamo innanzitutto e dare la responsabilità a chi li compie, quindi prima cosa mancanza di educazione civica da parte di questi soggetti,
La seconda è sì, ribadire il discorso di denunciare perché io so che c'è stato un caso dove e dei residenti, grazie anche alle loro telecamere di videosorveglianza private hanno fa, hanno sporto denuncia e penso, se non mi risulta male hanno già individuato i responsabili, quindi diciamo l'Amministrazione può giustamente e sollecitare l'Amministrazione CUC anche con quest'ultimo finanziamento preso sulla videosorveglianza, in incrementerà ancora il numero di di di telecamere, anche di risoluzione e soprattutto maggiore soprattutto per quanto riguarda nelle ore di di notte perché poi il problema è anche che alcune telecamere messe in alcuni punti con scarsità di luce poi durante la notte non riescono a individuare bene i responsabili.
Per quanto riguarda il semaforo, la rotatoria erano via battuta alla luce di un soggetto che ultimamente sui social sta proponendo diverse soluzioni di questa rotatoria e non siamo noi che stiamo portando avanti questo progetto perché, ahimè, è irrealizzabile in quel contesto, alla luce di una conformazione, la Chiesa, il muro e quindi e quant'altro.
Ho però per quanto riguarda il discorso che facevi sul semaforo intelligente, questa, centralina quando è stata installata, è predisposta per quanto riguarda i radar, infatti in su anche con Ivan che adesso non c'è.
Che è prossimo si sta discutendo e trovando le risorse per installare questi radar che hanno proprio quella funzione, ovvero rilevare a distanza la la coda di determinate linee e delle delle che accedono al semaforo, proprio per dare maggiori i tempi a quelle che dove hanno c'è maggior maggior flusso. Abbiamo fatto dei tentativi, c'è stato un tentativo, non so se ricordi anche quello del senso unico nella strada famosa che sicuramente ha diminuito diminuiva la coda delle macchine andando che vanno verso verso l'autobus, la superstrada dell'autostrada però aumentava quella che viene dalla dalla Santa Cecilia. Allora questo sta anche a testimoniare che comunque il problema principale sono le tante macchine, quello è un incrocio che comunque non ci sono.
Intersezioni dove una intersezione o poco traffico, certo, la maggior parte sono quelli sulla statale avanti e indietro, ma anche quella che esce da di chi è la pietra Tecchiena, comunque, non è che abbia poco poco traffico per cui ecco, il problema principale è quello e la gestione. Ecco, forse con questi radar sicuramente migliorerà nei periodi non di punta di sopra le 5 e mezza di sei, e quindi adesso, anche con il discorso della rotatoria della superstrada nel presso il centro commerciale, le vigne che l'ASI ha.
Approvato il progetto esecutivo che dovrebbe essi mandarla in gara. Quindi, seguendo un po', migliorerà anche quell'uscita lì che è un che uscirà molto pericolosa, soprattutto nelle nelle ore serali e per quanto riguarda le scuole, io capisco che quella è una zona già comunque densamente satura di scuole, però a questo punto il discorso anche sull'ultimo investimento che abbiamo crea sull'asilo nido che c'era questa necessità anche perché ci sono. Ogni anno circa 40 famiglie non riescono a iscrivere i propri figli al nido e quindi ci è sembrato giusto rispondere a questo finanziamento che ci è stato accordato. E il problema è che questi finanziamenti vengono concessi soltanto se noi realizziamo queste opere nelle zone urbanisticamente de dediti a questo tipo di struttura. L'unica, l'unica area disponibile, era soltanto quella dell'ex giardino. Uno sport, quindi ecco da oggi in avanti. Forse bisognerebbe è quello penso che sta facendo anche l'Ufficio Urbanistica ridisegnare un po' anche quello che è il discorso dello sviluppo del territorio, individuando anche altre aree di CAP dovesse poi anche di proprietà comunali. Quindi è un discorso che però mai si inizia mai. Si riesce a cambiare questo questo iter perché ha qualche secondo me, lì è troppo congestionate, però dobbiamo anche cercare di stimolare le le famiglie ad un prendere tutti la macchina e forse utilizzare un po' più i mezzi pubblici, vedere se si possono trovare anche delle agevolazioni, perché questo si fa se giustamente, la famiglia di ci gli do un contributo anziché andare con la tua macchina. Vai vai con l'altra. Per quanto nell'area camper si è inserito nel DUP, si riferisce alle aree camper nel di capito dove era stato inizialmente promesso un finanziamento da parte del del GAL che proprio non è stato riconfermato e quindi non abbiamo la possibilità economica di realizzarlo. È una sosta camper attualmente lì, al al al bocciodromo.
Se poi l'altro no, non mi ricordo grazie.
Volevo fare una proposta, se potevamo, non so se vogliamo interrompere per un'oretta, per la pausa pranzo, se vogliamo continuare.
E allora prego Consigliere, Mavilla c'è il Consigliere, un attimo, c'è il consigliere vecchia, chi ha chiesto la parola, prego.
Buongiorno a tutti mi sentite.
Mi sentite.
Sì, Recchia con puoi continuare buongiorno.
Vorrei fare.
Intervento fuori.
Giovanni.
Vorrei chiedere al Sindaco.
Rivisto questa Amministrazione,
Impossibili e impensabili Nigro funzionalità e il Consigliere Oricchio, che ti sentiamo a tratti, non riusciamo a comprendere il tuo discorso, mi sentite ti sentiamo a tratti.
Ho cambiato rotta.
Ora no.
Niente.
Va, beh, continua, vediamo se riusciamo a comprendere.
Chiedeva al Sindaco che cosa questa Amministrazione avesse prevista all'interno del DUP o per le politiche giovanili, perché in maniera sorprendente per il terzo anno consecutivo all'interno del dopo l'unica cosa che riguarda i con i miei colleghi del Consiglio comunale di Giovanni, Consiglio comunale dei giovani tra l'altro tanto decantato da questa Amministrazione,
Addirittura è stata fatta una conferenza stampa per presentarlo e poi è morto tutto così.
Sono convinto che questa Amministrazione, diversamente da come fa il Sindaco esclusivamente abbinando i cittadini a denunciare, ha il ruolo istituzionale a educare i giovani, dovremmo capire il ruolo fondamentale che ricopriamo tutti quanti non è quello di intervenire solo dopo, dovremmo mettere in atto tutte quelle politiche che servono a educare i giovani che sarà la futura generazione che governerà questa città e se esplosiva niente questa Amministrazione più di una volta,
Anche all'interno di questo Consiglio comunale dice che l'unica cosa da fare è denunciare, diciamo che siamo un po' indietro,
Grazie Sindaco, se posso rispondere.
Sì, con la risposta denota la l'Assessore, quello Rossi, allora, per quanto riguarda il Consiglio comunale era un lavoro che già era stato appunto portato avanti dal delicato Mattia Santucci, e sono personalmente attiva, e quindi a breve dovrò incontrare appunto i rappresentanti di istituto appunto concretizzare questo progetto affinché possano i giovani instaurare un rapporto, un legame tra o quelli che sono i loro bisogni e e noi appunto trovare il modo per aiutarli e per quanto riguarda la.
Ci sarà anche di ci saranno dei nuovi professionistiche psicologhi verranno messi a disposizione, appunto sono arrivati dei fondi o presso i servizi sociali verranno messi a disposizione per questi ragazzi. Gli sportelli già sono aperti per le scuole e inoltre verranno fatte delle manifestazioni, e sono io appunto che ho la delega attraverso delle politiche sociali, quindi mi sto impegnando affinché o un contatto diretto con loro, con le scuole, affinché verranno organizzati dei 20 volte appunto allo alle problematiche a loro legate.
Grazie Assessore, aveva chiesto la parola il Consigliere De Maria prego.
Adesso.
Saluto tutti.
Un breve intervento perché facendo una premessa che è quella che sono ormai mi pare otto anni che siedo in Consiglio comunale dai banchi dell'opposizione e devo dire, ogni volta ci troviamo a ripetere le stesse cose, questo del documento unico di programmazione.
E purtroppo ho provveduto nei fatti, una sorta di quello che il collega Costa Andrea, chiamato il libro dei sogni, io chiamerei libro dei buoni propositi, nel senso che si scrive di tutto se lo si elabora con riferimento al programma politico, diciamo così sviluppata dalla coalizione che ha vinto le elezioni ma poi nella sostanza.
C'è niente, c'è niente perché se andassimo a verificare quello che è scritto nel Documento di programmazione economica unica triennale e lo andassimo a confrontare con la realtà, ci troveremmo a vedersi due situazioni completamente diverso, c'è una divergenza assoluta tra le 2 direttrici.
E questo, a mio avviso, è il frutto di una situazione che purtroppo generalizzata, cioè, da una parte, quello che si scrive si mette sulla carta nero su bianco, perché bisogna farlo perché c'è l'obbligo alla legge e dall'altro quello che si fa in concreto,
E questo secondo aspetto della vicenda, però, è quello più importante.
È quello più importante, perché poi è quello che interessa e impatta direttamente sui cittadini.
Il Sindaco ha fatto un intervento che io anche in qualche modo apprezzato, nel senso che giustamente.
Elogia la propria attività e ci mancherebbe altro.
Però devo dire anche che ha descritto una situazione in cui vede solo quelle poche luci e dimenticando, trascurando completamente le tante ombre che questa Amministrazione continua, a, diciamo proiettare verso la città.
Ho parlato, ho sentito parlare di qualche finanziamento, alcuni finanziamenti che sono arrivati, ed è un bene in un contesto nel quale peraltro eccezionale, quello in cui è stato approvato il famoso piano di residenza del PNRR, che ha portato un fiume di denaro a tutti gli 8.000 100 e passa Comuni italiani.
Che in qualche modo hanno avuto, diciamo, la possibilità spesso anche a sproposito, spesso anche per fare delle cose inutili, mi dispiace dirlo, ma è la realtà anche in questa Amministrazione, peraltro.
Disposizioni delle risorse per poter diciamo svolgere delle attività dei lavori pubblici.
E però io non posso fare a meno, per esempio, di dire nel piano del Documento di programmazione.
Si parla della piscina indirettamente e la piscina, che fine ha fatto il, l'assessore ai lavori pubblici del vicesindaco dovrebbe, mi dispiace che non ci sia l'assessore allo sport, perché forse lui era più con più, diciamo addentrata la situazione, il Sindaco, quando magari tornerà poi CIPE ci potrà illustrare su questa vicenda la vicina che quanti anni che è chiusa.
3 4 no, quindi sono tre anni veniva. Mi ricordo che qualcuno fece anche né un annuncio da lei disse che a settembre di quell'anno si sarebbe riaperta ai quali del Presidente scusi, Presidente, non mi ricordavo vi fu una e però devo dire ho apprezzato perché fu una, diciamo così, almeno un gesto di ottimismo che eh ah ma andrebbe colto e raccolto e che però poi mi dispiace non ha avuto seguito. Ecco noi ci sarebbe piaciuto sentire due parole sulla piscina.
Semplicemente perché voi abbiamo trovato altri problematiche problematiche che non funziona, perché qui, infatti, una missione non era neanche accantonata, ah, ecco, va be'avvicina, parliamo di una struttura che è stata fatta 30 anni fa o no, eh ho capito, ma se parliamo di accatastamento quasi la metà delle idee e delle strutture comunali non sono accatastate, non è che li teniamo chiuso perché non sono accatastati, no, funziona, ma quello che è poi il fatto che non fosse accatastate non avrebbe impedito di poterla comunque riaprire perché si era aperta prima poteva essere aperta pure do o no.
Il vicina alla situazione della vision chiara nel momento in cui questa Amministrazione si è insediata benissimo e allora, visto che era chiara, adesso lo sarà ancora di più, immagino penso che si stia lavorando e che si arriverà a una logica nella dilatata.
Ho visto.
E allora, visto che io apprezziamo questo aspetto, intendiamoci qui, non è che stiamo facendo della polemica spicciola per cui mi mi diverto a dire ma quella è una zona della piscina chiusa e quindi è colpa dell'Amministrazione. Non dico questo, dico soltanto che son passati tre anni e ancora non si vede la luce. Non sappiamo che come andrà a finire questa storia si è parlato di progetti di finanza, poi si è detto che il progetto di finanza è tramontato, se ne se ne se se ne parla di altri progetti che non hanno ancora non sono chiari. Insomma, tutto quello di cui si parla si parla è un vociare, sono pettegolezzi, ma la realtà qual è i cittadini da noi si aspettano delle risposte.
Io guardo i consiglieri comunali di opposizione, mi sento in dovere di chiedere all'Amministrazione che sta succedendo, perché sono tre anni quella piscina è ancora chiusa perché sono tre anni ancora non sono iniziati i lavori di ristrutturazione perché non sono tre anni e ne è stata data in affidamento a qualcuno che potesse fare i lavori, magari rimetterlo a posto. Questo è il problema vivo, perché la, quella struttura è lì e non è in funzione. È un patrimonio pubblico che è un patrimonio pubblico che non può essere utilizzato e mi dispiace dirlo, ma è un problema, è un problema per tutti ed è un problema, credo anche per questa Amministrazione e se si trovasse una soluzione B saremmo tutti contenti magari questa soluzione se il Sindaco magari ritenesse qualche volta di poter coinvolgere il Consiglio comunale anche in quelli che sono i dibattiti su quali potrebbero essere le prospettive, perché vede, mi ricordo bene che la precedente Amministrazione.
C'era un problema enorme, io faccio solo un esempio.
E il problema, se lo ricorderà bene il consigliere d'essai, il, l'Assessore, adesso il problema è che noi spendevamo un sacco di soldi per l'energia,
Spendevamo quasi 800.000 euro l'anno per tenere accesi i lampioni di tutta la città e città, intendo anche le periferie, ovviamente i circa 9.000 lampioni che noi abbiamo, diciamo disseminati lungo il territorio.
In qualche caso necessari qualche caso magari meno, perché comunque sappiamo che i lampioni erano anche uno uno, diciamo un importante strumento di propaganda elettorale, ci stanno comunque sia è la città di illuminazione, almeno nelle strade, insomma, è importante.
E noi proponemmo sin dall'inizio all'Amministrazione perché faceva parte del nostro programma, che è quello che era necessario utilizzare un diverso sistema di alimentazione, dice abbiamo le lampade a incandescenza che consumano tot chilowattora l'ora esistono oggi le lampade led, che consumano un terzo di quello di quell'energia se cambiassimo tutti quanti gli apparecchi, perché ovviamente non basta cambiare la lampadina, bisogna cambiare tutta la struttura. Ci costava 7 800.000 euro in un anno e mezzo ci saremmo pagati gli investimenti. Ci sono di cinque anni prima che capissero che food come funzionava poi finalmente qualcuno ha recepito.
Mi pare di Fabio Lisi, eccetera. Si resero conto che effettivamente era l'unica strada percorribile l'anno fa dopo aver peraltro percorso altre strade perché loro erano superiori capito, loro erano superiori a quindi si affidarono Alcoa la cosa perché la cosa poi doveva hedge, preso in gestione da parte di quel tratto di strada della fontana Scurano no che alla fine costava più col cozza. Con la CONSAP quel servizio costava più di quello che il Comune avrebbe speso, mantenendo la lampada che c'era, una volta esatto, gli debba watt e allora, quando finalmente lo capirono che come è andata a finire è andata a finire che la spesa in tre mesi son stati istituiti tutte le illuminazioni perché era facilissimo la spesa è scesa da 800.000 a meno di 300.000. Il Comune ha recuperato in un anno e mezzo l'investimento e oggi voi anche voi beneficiare di quello che è stata una soluzione.
Che comunque era nell'interesse della città. Non è che noi ci siamo messi lì con le bandiere, a dire guardate questo lo abbiamo fatto noi che poi alla fine chiaramente solo il merito, se lo piglia, chi amministra ci mancherebbe altro, ma non è quel punto, non ci è mai importato nulla di questo. Questo è solo per dirne una,
Ecco se sulla piscina sia si accettasse, con un atto di vera umiltà nord, quella finta pelosa che si dice poi fa il proprio tempo fa, contenta la gente dirà eh beh, visto che sopra i testi che non sanno o non sono arroganti, presuntuosi e scelto cercano di confrontarsi eccetera lo facessero veramente, ci potessimo confrontare in questa sede su quel tema, parlando con carte alla mano, vedendo quali sono le soluzioni possibili, le prospettive che potrebbero esserci alla luce anche degli studi che sono stati fatti,
Beh è stata fatta, per esempio, è stato dato incarico con la Giunta murini, fu dato un incarico a un ingegnere, fu pagato per dire che tipo qua i lavori bisognasse fare per ristrutturare la piscina, ma quel lavoro è stato fatto all'epoca e vale anche oggi, perché non è che hanno fatto niente, non è cambiato niente, forse bisognerà rivedere un po' i prezzi, quello sì, indubbiamente sì, ma non è quello il punto, perché il discorso non è dei prezzi, il discorso di come il quale strada percorrere seriamente iniziando un percorso e arrivando a dama, perché poi le cose basta cominciare, bisogna pure finire.
Perché se non siamo noi non facciamo niente, non abbiamo concluso niente, noi abbiamo qui sul territorio tanti esempi negativi da questo punto di vista.
È da tanto che sento parlare, i lavori inizieranno per la definire, per la sistemazione del Palazzo municipale, è da tanto che ne sento parlare, quando lo diceva già Purini all'epoca, lo diceva ecco, abbiamo fatto, abbiamo risolto il problema, abbiamo sistemato, son passati vent'anni,
Più 2 2019, mi pare quindi tra il 2025 sono passati sei anni e ancora stiamo.
È un altro problema, parcheggio San, Francesco stesso discorso e poi ci sono delle dei lavori che sono stati praticamente fatti, anche lì bisogna consegnarli, bisogna di farli, siamo a posto e anche su questo io parlo perché Pinto, per esempio fatto sulle questioni tecniche che sappiamo,
Risolviamoli perché comunque sia, non è nemmeno bello che ma per carità non era adesso, non è che perché la squadra di calcio dell'a giocare magari qual Ciro sia chissà che vuole nessuno e, per carità,
Però ce lo abbiamo una struttura arrabbiare una squadra, ma perché dobbiamo fissi, se continuare questa, se in questa situazione a vivere e a sostenere questo ordine del genere di cose, mi sembra che ecco il nel documento e ora mi piacerebbe leggere per prima che finisse tutto il mandato prima che si concluda questa questa consiliatura così finalmente si chiude con questa storia e,
Leggere un documento di programmazione economica e finanziaria, un DUP no, in cui ci sia molto meno di quello che ci viene scritto, perché questo significherebbe.
Che quelle cose sono state fatte e quindi non c'è più bisogno di riportarle sul piano di no Documento unico di programmazione, perché la programmazione ha dato i suoi frutti o invece io continuo a leggere le stesse identiche cose tutti gli atti ed è davvero deprimente perché io credo che se i cittadini avessero consapevolezza piena di quello che è questa situazione,
Beh, insomma, intanto autentico non sarebbe.
Sarei proprio perché le cose ripeto, non basta dire lo voglio fare quello che vuole fare.
Su sempre in basso, sulla carta e questo è quello che si verifica con questa situazione.
Questo è un altro discorso e aprirei qui se è all'ATER, diciamo del del bilancio, quello che c'entra poco e il cimitero caro assessore ad esse cimiteri, adesso ho visto che avete approvato che avete approvato approvato questa benedetta variante, come la dobbiamo definire.
Una ri ri variante, diciamo chiamiamolo di varianti e oggetto della presente, che ci sarà una rideterminazione anche dei costi.
Questo problema è un problema lì, è un problema, perché noi dobbiamo almeno agendo, gli vogliamo dire quanto costeranno questi loculi adesso, quando.
Il progetto e le tariffe, e.
Eh sì, sì, allora si stanno.
Proprio.
No, ma TASI, ecco.
No, no, ma no, se vuole intervenire, possiamo anche tanto, non cambia niente, quindi, se preferisce, sono continuano.
Sì.
Allora, per quanto riguarda il il cimitero, abbiamo approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Penso, una decina di giorni fa, adesso l'iter è quello di rimodulare le tariffe perché ricordiamo queste tariffe sono state stabilite nel 2014 ora vecchi amministrazione, 2016 approva un progetto definitivo sul valore di 8, c'è circa 860.000 euro, allora quel progetto al nostro insediamento c'è e c'è stato l'abbiamo considerato che era irrealizzabile perché non erano previsti pareti, non erano previste spese tecniche, quindi abbiamo ri ri approvato un nuovo progetto. Nel frattempo sono intercorsi dopo il Covid e gli aumenti sostanziali dei dei dei materiali. Sono intervenute anche nuove normative, come il discorso dell'invarianza idraulica per lo scarico delle acque piovane e quant'altro adesso, e l'ufficio ambiente cimitero insieme per lavori pubblici determina il costo di nullo nuovi loculi.
Abbiamo innanzitutto deciso di Darfur come forma di rispetto per chi già ha versato delle quote di avere un incremento minimo, mentre di re, mentre riguarda il nuovo costo dell'opera, sarà maggiore, ma comunque è un costo che, allineato ai Comuni limitrofi, aveva fatto delle indagini come Comune di fiorentino, come minimo, Giovanni campano ed altri stanno su quel su quella cifra, una volta approvato di Giunta questo queste nuove e i costi dei dei delle delle concessi, due concessioni, diciamo, ricontatterà. IMO comunque tutti chi ha fatto già le prenotazioni, soprattutto chi ha fatto le cappelle, perché in questo caso le cappello in questa casa, in questa fase non verranno realizzati, ma proporremo delle edicole,
E il quest'appalto. Siccome non abbiamo la copertura finanziaria di realizzare tutto il cimitero, fare, lo faremo per lotti con la formula del PRU dell'appalto integrato, ovvero si mettere a gara, e l'impresa realizzerà sia il progetto esecutivo che le opera riferito a quel lotto di quel lotto che abbiamo. La copertura copertura finanziaria, quindi ecco, si è cercato la la nel nell'approvazione del progetto ha omesso un aumento del 35% e 35%, adesso si sta rimodulando con una percentuale molto inferiore perché ha già dato un acconto perché poi noi abbiamo attualmente circa 720 730.000 euro incassa però sono, diciamo, quote di acconti dati, quindi queste persone dovrebbero poi riconfermare e dare il il saldo di queste qua e noi possiamo procedere con l'appalto integrato delle del primo del primo lotto.
Sì.
Sì, sì, però adesso.
Se la stima è stata fatta soltanto che adesso il costo di quelli che hanno già prenotato avrà un costo nettamente inferiori, il costo di quelli nuovi avranno perché, comunque, il prezzo fatto nel 2014, ahimè, ha bisogno comunque di no ad una prima valutazione. Certo, poi i cittadini saranno in quel caso libere di accettare questi che hanno già avuto modo di dire guardate, noi rinunciamo, non prendiamoli, ridiamo eventualmente i fondi, i soldi indietro, però questo era quello che noi potevamo fare in questa fase. Ci sarebbe piaciuto anche a noi farlo subito appena entrati, perché si era di immediatamente appaltabile l'opera l'avremo già realizzata, prego, consideriamo in quest'opera a un'altra cosa è il costo del loculo rispetto per dire ai loro, ai Comuni vicini e ho detto simile, nonostante che però il costo noi di realizzare quel loculo in quella situazione, con quelle pendenze con quegli scavi riporti e pareri, devono fare e quindi già uno sforzo e comunque ci accolliamo noi. Quindi ecco la situazione è questa qui riguardo, visto che ci sto oppure aspetto poi che finisce di riscontro sulle altre,
Okay.
Allora, per quanto riguarda la la piscina, noi, come sappiamo che abbiamo, abbiamo effettuato un intervento di efficientamento energetico qualche anno fa che, anche se non è stato risolutivo, comunque a non ha compromesso la stabilità della struttura, perché rifacendo l'isolamento della copertura anche perché la la piscina era a rischio crollo si era proprio delle lamiere che si erano proprio incurvate erano pieni di acqua, attualmente la situazione vede due possibilità, attualmente non sono chiusi la attualmente la la la piscina vede due opzioni e l'Amministrazione sta valutando una soluzione e l'altra soluzione, altra soluzione, dovrebbe essere quella di avere.
E un finanziamento, perché fino a oggi, purtroppo, non ci sono stati finanziamenti che abbiano interessato quest'interessate questi limiti di strutture, eventualmente mettere fare quello che possiamo fare, poi eventualmente mettere a gara e la struttura in quelle condizioni con quelle con l'intervento fatto e il gestore si dovrà occupare di completare quelle che sono le opere e per permettere la inefficienza e da lì eventualmente di una gestione pluriennale. Per quanto riguarda il Palazzo comunale,
L'altra opzione c'è.
Una proposta pare che in giro che ci sia una proposta di buon projet, qualcosa del genere.
Però niente di, non lo so, questo so la saggi, stando soprattutto l'assessore allo sport, però io non ne ho per quanto riguarda il Palazzo comunale, noi dall'inizio e allora le situazioni che ci siamo, dove abbiamo messo più tempo, sono quelle situazioni ereditati dalla vecchia missione che comunque avevano già dei problemi allora sul discorso del Palazzo comunale la cosa principale è che l'impresa che ha si è aggiudicata l'appalto ha fatto un ribasso,
Esponenziale per cui poi ha avuto difficoltà. Poi, se so che son stati fatti alcuni lavori, allora noi abbiamo proposto di regioni di, in base alle risorse disponibili, di completare solo una parte, però la Regione ha detto no, deve essere lotto funzionale. Quindi non potete completare solo una parte, adesso abbiamo partecipato,
Penso, due mesi fa, ad un bando per quel che riguarda i centri storici per un finanziamento di 400.000 euro e speriamo di di prendere eventualmente per completare tutto, in alternativa anche attraverso altri tipi di informazioni. Abbiamo visto che probabilmente anche un lotto funzionale e utilizzando la parte il piano terra e una parte sinistra si può realizzare. Abbiamo interlocuzione con la Regione e quindi ecco, questo finanziamento dovrebbe scadere, cioè assegnare i fondi entro fine mese, quindi già dal primo o 2 febbraio. Possiamo decidere se, se ce lo danno, completarlo tutto oppure comunque a aprirlo, aprirlo a metà per quanto riguarda il capito è un'opera che è finita già da qualche tempo, quindi era tutto interesse dell'amministrazione consegnarlo alla alla città, allo studio, all'associazione sportiva. Purtroppo si sono verificati dei mancati pagamenti tra la ditta appaltatrice, la ditta ditta subappaltatrice, quietato alcuni lavori, però settimana scorsa c'è stato dalla chiusura di questo di questa contropartita, quindi contiamo già nel penso cosicché Rossi di avere queste certificazioni e quindi siamo in dirittura d'arrivo.
E per quanto riguarda il parcheggio, San Francesco e siamo pronti hanno portato il in bozza, il progetto esecutivo, per andare a gara, però, si sta c'è una differenza di circa 50.000 euro su un importo così grande e si sta limando eventualmente qualcosa di riferito alcune opere che si possono eventualmente escludere per avere la coperture e anche di andare a gara.
Mi sembra sì.
Grazie Assessore, prego Angel, quindi prendo atto del fatto che per la piscina chiaramente non siamo in grado di fare in proprio con il cronoprogramma, perché se ancora non sappiamo se ci sarà il finanziamento, non si possa non si può sapere il cimitero probabilmente sì, diciamo i tempi del cimitero invece quelli dovrebbero essere abbastanza definiti, no, quindi penso che si può fare una previsione, riguarda i tempi, diciamo almeno dell'inizio dei lavori, perché poi l'esecuzione e il completamento? Credo che ci voglia un po' di più,
Senza se fosse possibile, magari anche comunicare alla cittadinanza. Guardate, siamo pronti, adesso iniziamo i lavori in questo periodo non ogni giorno perché chiesto accogliere nessuno quando stiamo giocando. Ovviamente sappiamo benissimo quali sono le complessità, che si incontrano, però dare una prospettiva un po' più realistiche ai cittadini e sarebbe una cosa positiva, perché perché quello che comunque è stato pubblicato nei giorni scorsi io ho letto qualcosa sui social, ho letto pure la risposta di Fabio, mi pare che riguardava il cimitero e quindi, insomma, ho letto, però è chiaro che siamo al terzo, mi pare il progetto di fattibilità, quindi, insomma, la gente adesso comincia ad avere anche un po'.
Ad essere anche un po' scettica, diciamo la verità e sarei il dolore motivo, no, sì, sì, si trova bene al di là di questo, al di là di quello che dicevano loro. Insomma, è chiaro che evidentemente ci deve essere una.
Un qualche una qualche prospettiva. Ecco, magari su questi documenti, a me piacerebbe leggerle queste cose, piuttosto che dire vuol vorremmo fare una mail milioni di cose, ma poi, alla fine ognuno di cose non si riuscirà a farlo. Capisco che c'è anche la necessità di dare un euro. Nemmeno una prospettiva, cioè, è molte cose sono solo così, diciamo di carattere come dire propagandistico, perché hanno alla finalità anche politica, però su sulle cose importanti bisogna andare, bisogna essere concreti e dire anche che quali sono i tempi che ci aspettano e, come si vede, intendono realizzare certe certe strutture e magari anche quali sono le risorse, perché qui almeno di una parte delle risorse lo sappiamo che ci sono in altri, diciamo così i progetti manco quello perché non c'è. In realtà il progetto non esistono, esistono delle petizioni di principio, vorremmo fare, ma poi vorremmo fare.
Alla fine che si fa una un problema che volevo segnalare a questa Amministrazione che secondo me invece importa è molto importante, non perché quello non lo siano sia nessuno anche questo, ovviamente importantissime.
È quello della condizione delle strade di campagna che cominciano a manifestare, anzi hanno sempre avuto però adesso diciamo il fenomeno si è accentuato. Siamo in una condizione in cui molte strade obiettivamente presentano delle delle complessità, nel senso che si sono intervenuti magari qualche rattoppo, qualche colmatura, eccetera. Però forse è il caso di cominciare a prendere in considerazione il fatto di dover almeno dei tratti rifarli completamente, mettendo a bilancio anche delle risorse ragionevoli e che potrebbero essere magari tolta da qualche parte e messe lì. Perché poi il bilancio del Comune di dargli il Sindaco ha ragione quando dice,
E noi siamo un Comune in condizione di disagio finanziario perché è stato dichiarato il predissesto, è vero, è vero pure bisogna dire che mi sembra che è arrivato pure un finanziamento straordinario di 5 milioni. Verrà passare quel testo, no, lo fece, dovessero ricevere un Consigliere, non mi mi mi pare, adesso non so se è arrivato, è mai arrivato installato questo no, non mi è chiara, sta cosa.
Non.
Beh oddio, se c'è un finanziamento straordinario per ridurre l'indebitamento, se si si azzera, se si deduce.
Si dovrebbero ridurre l'indebitamento e comunque l'importante è che ci stanno i soldi per scopi Oizo, trova il modo di utilizzarli nel senso Vezzali in senso positivo, nel senso che, in un modo o nell'altro, ma la deve andare quella è un fondo che serve per ridurre l'indebitamento del Comune è chiaro poi le modalità con cui poterlo fare, cioè il Segretario, qua che mai, visto che queste cose sicuramente si risolverà in quattro e quattr'otto il problema,
Un'altra cosa che vorrei ecco quindi sul discorso delle strade, io il metodo di sensibilizzare l'Amministrazione, perché c'è poco, nel senso che se uno va a leggersi il documento di Unico di Programmazione trova pure un in, diciamo così, una prospettiva in questo senso, ma poi, di concreto, non c'è niente e in particolare manca una ricognizione della rete viaria e delle condizioni della redditi viarie per verificare quali sono, diciamo così gli interventi da fare e quali sono, diciamo, quali priorità, perché poi un altro problema che io ho constatato in questa Amministrazione e me ne dolgo e quella della.
Mancanza, almeno apparentemente, di individuazione delle priorità, cioè capire quale almeno noi non lo vediamo dall'esterno, magari sbagliamo, però quali sono gli obiettivi principali, quali sono gli obiettivi secondari, quali sono gli obiettivi che vengono a seguire, perché naturalmente le priorità sono quelle che rappresentano un'esigenza fondamentale per un discorso globale oppure che riguardano anche di un determinato settore ma per quel determinato settore è essenziale e vitale.
Oppure altre questioni che magari potrebbero essere ugualmente importanti, ma che potrebbero essere previsto un secondo elenco in considerazione un secondo tempo, e questo lo abbiamo notato in un contesto, diciamo negli ultimi negli ultimi tempi, io credo che sia dovuto un po' anche a questa particolare situazione in cui stiamo vivendo questo periodo eccezionale e cui tracce tramite il PNR sono arrivate da tutti questi contributi attraverso delle misure. Comprendo l'esigenza e l'opportunità, diciamo così, la volontà dell'Amministrazione di cogliere queste opportunità, perché è giusto che sia. Però forse andrebbe fatta anche una razionalizzazione, perché poi, se andiamo a partecipare tutti i bandi, anche quelli che sono meno importanti, ci troviamo a dover impiegare quel personale per fare una miriade di cose, magari ci vediamo, ci perdiamo illustrata qualcosa come è avvenuto purtroppo e sarebbe stato da noi questo è dispiaciuto molto quel bando sul dissesto idrogeologico. Chi sono i 4 milioni e mezzo di euro che avrebbero consentito di mettere in sicurezza alcune importanti parti del territorio che invece ciò non è stato possibile. Non è stato possibile ed è un grosso problema in un contesto diciamo climatico come quello che stiamo vivendo, dove purtroppo le cose non dovrebbero succedere. Speriamo che non succeda mai, ma poi, a volte capitano e quando capitano, sono uguali. E allora prevenire, come diceva qualcuno, è sempre meglio che no, e allora ecco questo questo, per esempio, è un magari rispetto ad altre iniziative. Io avrei cercato di concentrare le forze e le risorse su quello perché.
È obiettivamente, lo vedevo una cosa particolarmente importante, poi ci sta qualche altra situazione. Ad esempio, noi abbiamo questa istituzione dell'ospedale che per tutto quello costante, tutte le polemiche, tutte le critiche, tutti i disagi, tutte le difficoltà, tutto quello che si dice, che si fa, eccetera, eccetera. Comunque, sempre un'ora, diciamo così, una risorsa fondamentale per una nuova, il nostro territorio e ecco almeno la via di collegamento che arrivavano andare alla sanità che collega Porta a, diciamo all'ospedale, visto la condizione in cui si trova uno, si sarebbe aspettato che l'Amministrazione in questo documento trovasse quelle risorse che poi lì non ci vogliono. Molti soldi, diciamo la verità, b quanto ci guadagna 100.000 euro,
Ma guardi, io non sono io, non sono un esperto in materia de de de de de cose dei lavori stradali, eccetera, eccetera e so che i prezzi oscillavano almeno una volta. Erano i 4 5 euro a metro quadro, mi pare l'asfalto, almeno adesso forse saranno lievitati un po', eh beh, comunque.
1 milione di euro. Per rifarla tutta, però, diciamo che mica dentro la strada non sta in quelle condizioni tali, non è una mulattiera, quindi diciamo, si possono individuare delle delle dei dei dei tratti. Ecco, non è vero, perché la parte del piano e non è così denominata, almeno come la vedo io. Insomma, ho perso la parte iniziale, quella che dà proprio verso la scuola. Francamente, se ci si potesse intervenire, io credo che sarebbe andrebbe a beneficio di tutti e se l'Amministrazione potesse trovare risorse, individuando anche nel nel bilancio, perché poi ripeto, per quanto sia un bilancio, diciamo così condizionato, strutturalmente condizionato dal dalla difficoltà finanziarie dovute al predissesto, però è anche vero che comunque abbiamo o possiamo contare su delle risorse, bisogna proprio saperlo, indirizzare queste risorse, certo,
Noi vediamo che ci sono del del del delle delle voci, io ho visto qui.
Al a leggerla reggerlo, quella che riepilogo delle emissioni e verrebbe verrebbe data preoccuparsi, se non fosse che uno magari le cose che ormai ha imparato pure a vederle, cioè noi abbiamo comunque nel 2025 prevediamo un minore introito diventa 28%. È vero che io credo che la parte di quella molto sia dovuto al alla questione dell'esaurimento dei finanziamenti, nel senso che nel 2024 il finanziamento lo ha avuto lo speso o comunque lo ha impegnato. È chiaro che noi non è che lo posso riavere anche al 2025. È evidente quindi che ci sia una diminuzione e c'è cioè però passare da 123 milioni a 88. Insomma, un pochino destabilizza, destabilizza e quindi ci lascia anche un po' ci preoccupa, è quello, lo dico proprio chiaramente ci preoccupa perché ci aspettiamo percorsi, vanno una situazione finanziaria peggiore di quella attuale, almeno diciamo per quanto riguarda alcuni aspetti per esempio il discorso, io capisco che la tutela della salute è un problema che non riguarda il Comune, è un problema, c'è una regionale, la ASL, eccetera, eccetera, o però la tutela salute, insomma, voglio dire 150 euro, mi sembra una cifra, poi le politiche per il lavoro e la formazione professionale. Per adesso si parla del Centro dell'impiego, però noi abbiamo qui la voce e zero per zero. L'agricoltura politiche agricole, agricole, agricolo, alimentari riescano perché noi c'abbiamo il mare, non c'abbiamo i fiumi che dice bilanci, abbiamo niente, o però Cagliari, almeno liquore li zero e.
Energia e diversificazione delle fonti energetiche passiamo la riduzione del 100%, cioè passiamo da 98.000 a zero, cioè, voglio dire, è un bilancio che francamente, così come lo vedo io, almeno in questa parte, dove sono previste delle aggregazioni, lei, Sindaco e commercialista, quindi cosa leggere molto meglio di me?
Ci lasciano immaginare, purtroppo una situazione non dico di lacrime e sangue, questo spero proprio di no, però, insomma, è una situazione di maggiore difficoltà rispetto all'anno passato e ci chiediamo anche perché ci chiediamo anche perché, ripeto, è una parte secondo me fisiologica, perché dipende da quel fattore lì, cioè quello de i finanziamenti che tendono a esaurirsi perché il PNR si conclude, no, si conclude tutto quando nel 2026 addirittura dovrebbe essere spesi. I soldi europei qua viviamo non è che che solo ladri, ma pure tutto in tutta l'Italia, penso tutto il mondo vive nel mondo dei sogni, come dice il Consigliere, Costantini però insomma,
È chiaro che ci sono delle difficoltà, ci sono delle difficoltà, vediamo, per esempio, che per alcuni versanti quello in particolare quello dell'accertamento e del recupero, mi sembra che ci sia qualche difficoltà.
Mi sembra che ci sia qualche difficoltà, io ho visto, ho visto delle dei disegni neri meno con delle percentuali importanti.
E anche questo è un problema, è un problema, avevano distacco una nostra, bisognerebbe avere maggiore attenzione anche a quello che è l'accertamento, anche perché poi che succede succede questo?
Che almeno per certi servizi, se non paga uno, l'altro paga per due capito.
Non so adesso chi fa e qui penso che tutti faranno il loro dovere a livello fiscale, no, tutti siamo bravi, bravi cittadini e facciamo il nostro dovere e questo significa che noi stiamo accollando anche.
E diciamo che le le le problematiche di altri ora quegli altri, magari qualcuno e c'è sempre qualcuno che sta tra virgolette, avremmo pure giustifica no, la loro condizione particolare esiste, purtroppo c'è una fascia ineliminabile, forse spero di no di di di di disagio sociale e anche erano,
Ma io credo che ci sia proprio quanti qualche furbastro qua e quindi sarebbe il caso di cominciare, come diceva lei giustamente prima, non è che se uno passa col rosso gli diamo una medaglia e lo dobbiamo punire perché passare col rosso per mettere al periodo in pericolo adesso che ci sia o non ci sia il T-red significa niente non è che per il fatto che sta spende diretta possiamo passare col rosso e ci mancherebbe altro e,
E l'ASL e ne ho ed è un fatto positivo e ho fatto così però.
Eh no, però dovete guardando qua i numeri, sempre e noi nei numeri dicono una cosa diversa qua e parecchio diversa.
Siamo al di sotto dei parecchio e quindi adesso io non voglio entrare nello specifico perché anche il delicato però, insomma, è chiaro che la situazione non è bella e quindi, da questo punto di vista, mi aspetterei anche lì inserire più incisive per cercare di fronteggiare questo fenomeno che francamente è un fenomeno esecrabile moralmente, diciamo censurabile e ma lo è anche sul piano della giustizia sociale, perché dell'equità sociale, perché non è possibile che sia uno che paga per due e l'altro che fa niente per niente ma anche giusto.
Riguardo invece al discorso?
C'è un altro problema adesso noi, negli ultimi due anni e tutto il problema della sicurezza stradale si è concentrato insomma, proprio perché sembrava che solo la no succedesse di odio.
Dicesse niente di più, non è mai successo niente, insomma, vede chi era son state due o tre incidenti mai grandi, ma mai no, ma pure prima era una guardia pure prima glielo posso garantire pure, purtroppo, purtroppo però quella rete stradale per la rete viaria pericolose e lì invece se ci mettiamo a contarli negli ultimi 10 15 anni,
Il numero delle vittime è alto,
È alto, davvero, ecco, io mi chiederei se non fosse il caso e magari l'Amministrazione non ritenesse di prendere in considerazione l'esigenza di maggiori controlli, ma non al semaforo, perché pure il semaforo, perché, per carità, adesso vedremo come andrà a finire la storia, quella storia che conoscete.
Però anche sul tratto di strada, perché i soldi ci sono delle dei tratti che dove veramente si va troppo veloce e i rischi per l'incolumità dei cittadini sono tanti, ci sono delle delle, forse perché la strada è rettilinea forse perché è un po' in discesa non lo so ma comunque veramente si corre. Si va a velocità eccessiva nonostante ci siano dei limiti chiarissimi.
Adesso sono chiarissimi all'epoca. In realtà nel 2017 macchina perché voglio rivolgere un problema doveva sul discorso della velocità, è stata oggetto anche di un approfondimento, però oggi noi sappiamo che comunque ci sono dei limiti e quei limiti sono sicuramente inferiori a quello che dice il tipo, la tipologia di strada, cioè non sta dicendo la strada adesso, in parte regionale e in parte stradale. Non so se la ripresa in mano tutta l'ANAS perché voi l'ANAS ripreso alcune tratte, alcune no, ma comunque che se cambia poco, perché il limite di velocità è quello che teoricamente sarebbe 90, ma in realtà guaribili, che ci sono proprio perché era stata pericolosa vai 70 o 50 in certi casi 70, anche attraverso qualcuno anche 30, forse 30, magari però cinque diciamo che chiudere del per 30 70 e 50 che mi sembrano se fossero rispettati, sicuramente ridurrebbero in maniera esponenziale il rischio di sinistri, ma in maniera esponenziale nel senso che.
Sì, ho però diciamo che sulla 155 invece è 50 e 70, ma del resto non può essere diversamente. 60 in qualche in qualche punto adesso, perché ogni tanto l'ANAS interviene e mette qualche capello nuovo, però lo diciamo da 50 a 70, con delle delle dei tratti di cui sono 60, ecco se si potesse pensare immaginare, anche per nell'interesse proprio finanziaria dell'Amministrazione di poter effettuare, diciamo introdurre con la, mentre seguendo tutte le procedure del caso, l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada, il prefetto, eccetera, eccetera sappiamo che l'iter non è breve e non è immediato e De bisogna dimostrare anche una effettiva necessità, ma se si potesse verificare insomma in qualche modo e introdurre un elemento di verifica della velocità in modo tale da dissuadere i gli automobilisti a infrangere i limiti di velocità in quel tratto di strada che sono più pericolose e quindi che sono facilmente individuabili, insegnarlo perché abbiamo c'è una mappatura anche di questo e la sinistra sinistrosità stradale e mappata dall'ANIA e tu noi sappiamo esattamente per ogni tratta di strada. Quanti incidenti sono accaduti negli ultimi anni, che tipo di incidenti, la gravità e le conseguenze, le lesioni e eccetera, eccetera. E allora sappiamo tutto.
Verifichiamolo, gli diamo, prendiamole dovuti provvedimenti, facciamo al e le iniziative che sono necessarie e magari poi quello è quella voce che adesso è scesa da 600 adducendo, potrebbe anche risalire, perché io vi dico una cosa, non perché io sia un fautore del delle se le sanzioni, per carità questo no perché deve essere ridotta al minimo e tu effettivamente è necessario però sappiate che il Comune di Prossedi incassa 1 milione di euro Olanda dal liquido deciderà che sta sulla 157,
Quindi va portato a disfatti di quello perché poi l'ultima cosa, cioè non deve essere un modo per fare cassa sia agli atti non lo vedo in questo senso, quindi deve essere limitata, periodo è necessario e dove è necessario però dove è necessario dove effettivamente ci vuole si faccia perché noi non ci dobbiamo spaventare da questo giusto,
Come abbiamo messo il semaforo, Tecchiena T-red considerazione metterle anche altro proprio per dare un segnale ai cittadini di prestare attenzione al regole sulla circolazione stradale, perché noi ci teniamo all'incolumità alla salute dei nostri concittadini e quindi in qualche modo vogliamo che non succedano fatti gravi ai cui poi non si può porre rimedio.
Lei prima ha parlato Sindaco del fatto che il centro storico il centro storico devo dire, per quanto riguarda il periodo natalizio ho letto molte cose, tante voci nega di in realtà le dico la verità io ho visto anche delle luci nel senso anche di iniziative che mi sono piaciute poi fossero delle iniziative del Comune o di di di altri in cui il Comune comunque ha prestato il sostegno va bene, non è quello però, insomma, voglio dire non è consona quei 10 giorni, 15 giorni che fanno,
La differenza. Quindi io le luminarie fossero appello, non fossero pelle, eccetera. Quello viario somigliano tutto in realtà, quindi mi pare che un fatto secondario, quello che invece dico e pensare che il fatto che sia aumentata la ricettività del, diciamo all'interno del centro storico con più diciamo strutture ricettive è un bis, è un, diciamo così, un con una situazione che ha può essere visto in positivo e negativo nel senso che, da una parte, è un fatto positivo che ci sia più recettività perché, obiettivamente, se poi ci sono, diciamo, delle persone che vogliono venire a visitare la società e possono dormire, è un fatto positivo, però è anche un indice.
E questo purtroppo in negativo del fatto che il centro storico, purtroppo, se non dico svuotato, ma si è molto, molto, molto alleggerita, cioè le persone che abbia al centro storico, oggi sono o rispetto alla disponibilità abitativa che abbiamo.
Quelle che ci sono sono poveri e tanti appartamenti, tanti casi sono chiuse, lo vediamo tutti quanti, anche perché poi si vede purtroppo qui col tempo, se la casa non è abitata e tende a deperire. Quindi io comincio a vedere dalle finestre che si scrostano dalle pareti da qualche cornicione si stacca, c'è niente da fare così e purtroppo ne all'interno del centro storico, questa questo fenomeno è piuttosto evidente. Ecco, allora io penserei, anche se flussi già al suo posto di e quindi vi invito a farlo a qualche iniziativa, qualche incentivazione per fare in modo che la gente possa tornare a vivere al centro, anche perché quello che si sta verificando, un fenomeno che è un fenomeno che va chiaramente oltre quelle che sono le nostre, diciamo così nei nostri.
Nei limiti di di di di valutazione, di comprensione, ma che i generalizzata e che quello che è la riorganizzazione, nel senso che c'è stata tanta gente che stava facendo la campagna, dov'è andata via e ritorna in città per una serie di ragioni, perché è vero che la città è scomodo che la macchina magari non puoi parcheggiare AIFA spesa Zaico, portarcelo, eccetera, eccetera, però è vero pure che ti dà tutta una serie di vantaggi di servizi che poi diciamo che quando la città si si ravviva, riacquista la sua piena vitalità, ti consentono di una qualità della vita migliore.
E questo è un fenomeno che si sta verificando non dappertutto, ovviamente, ma dove si creano quelle particolari condizioni, condizioni che, secondo me, devono essere innanzitutto di carattere generale, nel senso succederà se le potenzialità faccio un esempio, il discorso di questo tipo fa ladri non se lo fa Patrica DOP tutto rispetto dei materiali, per carità però arriva padri, non so se qualcuno ci è mai stata lui, cioè se ci va solo a piedi De Pascale.
È un Paese che, se si è sviluppato su una roccia e se siamo su un costone del PD, è un po' più complicato. Io la capisco che lei vuole complicato però da lui, come dove invece la città, grazie a Dio, ha una sua conformazione urbanistica, centro storico, mi riferisco ad un sistema, un bagaglio di tipo diverso, però il centro storico, la sua bella conformazione urbanistica e questo discorso potrebbe anche avere un senso, e allora cominciamo a incentivare, anche perché poi dico la verità, tutto quello che so di cui sto parlando io fa parte anche del vostro programma elettorale era anche nel nostro, però voglio dire ci sono delle differenze, pure però alcune cose erano comuni, quindi.
Cercare di stimolare. Perché poi io credo che si parla ad esempio in questi giorni ho sentito parlare di fatto dei commercianti lamentano qualcuno ha chiuso ad abbassare la saracinesca. Onorevole, questo succede ovviamente a fine anno perché poi, siccome annuale dell'esame degli ordini del commercialista, allora mi dice se io le cose non vanno, chiude la saracinesca, così cosa devo pagare tutti quei, i vari balzelli che ci sono, eccetera. Beh, però noi potremmo anche vedere se la se ci fosse un un rivitalizzazione del centro, se veramente si fa si potesse tornare a punta, a renderlo attraente anche dal punto di vista, poi anche delle limitazioni, ad esempio a livello fiscale, ridurre del dell'IPOST, eccetera in qualche modo quello che si può fare perché noi sappiamo benissimo, siamo consapevoli che non è che si può fare tutto perché si dice devo rifare la strada, dovevo dare incentivi e prevenire ampie dal centro, devo fare e dobbiamo rifare la in campagna e andare a sistemare. Le strade, che sono più cioè da noi, li prendiamo tutti questi soldi b per questo serve la programmazione, cioè andare a vedere quali sono le priorità, magari valutare come poterci ragionare, poterle raggiungere quelle priorità attraverso quali risorse e seguire magari il percorsi, però che devono essere chiari, cioè deve essere, noi vogliamo fare quello, lavoriamo e fare quello, ci muoviamo per raggiungere quel determinato obiettivo perché se noi diciamo e diventa solo una petizione di principio, una una, diciamo così una nana una manifestazione di intenti e rimane poi lettera morta. E allora va beh, insomma, così, ma va per esempio il discorso del contributo agli affitti. Quella è una cosa che devo dire che la precedente Amministrazione poco lo faceva, perché poi alla fine erano, mi ricordo, un anno 24.000 euro, quindi figuriamoci, toglieremmo tempo dell'affitto 24.000 euro, poeta 10 famiglie, però, per carità, è pochissimo, però, ripeto, sappiamo tutti che c'è la Libia, ma non facciamo qualcosa, cioè cerchiamo anche di votare e di votare le persone e diciamo dentro a vivere dentro il centro storico, in modo tale che.
Si possa poi possono avere a cascata una serie di vantaggi, perché chi ritorna più del centro storico, probabilmente per favore spesa, diciamo al centro storico perché non è che va tutti i giorni ai centri commerciali e questo aiuta magari anche commercio, poi riporta in piedi, rimette in piedi qualche attività commerciale, è una cosa dirà l'altro, però noi dobbiamo in qualche modo da qualche parte iniziale, perché sennò, se ci adagiamo sugli allori dicendo va, beh.
Beh, adesso abbiamo 100 posti letto per gli bed and breakfast, magari vai fra due anni non c'è più niente perché poi, se si parla pure tra l'altro da fare di questi Bed and Breakfast?
Dia Sarli diversa a livello nazionale, vorrebbero introdurre una scuola d'asta e ma segue quella pullman e.
Sì, ma è diverso, è un po' diverso, quindi diciamo che poi va be'ma, comunque non è quel po' dicevo, il problema vero è che dovremmo cercare di riportare le persone accetto e questa è una cosa importante.
Quindi, complessivamente diciamo che questi sono i temi che volevo che volevo affrontare, diciamo in maniera più significativa, potremmo parlare di tante altre cose, ma in realtà, insomma, una nuova rete manco la pena perché poi i temi fondamentali sono questi, io ritengo che questo bilancio di previsione per la sua diciamo così limitatezza per il fatto di non avere preso in considerazione molti aspetti. Io ho evitato di ripetere, per esempio, tutte le argomentazioni ottime che ha svolto il collega, queste Costantini a cui avete che condivido, perché abbiamo studiare insieme.
Tutta una serie di cose e di fattori che ci portano a pensare che, insomma, che questo bilancio poteva essere strutturata in maniera diversa, alcune voci si sarebbero potute, diciamo così, meglio meglio valutare alcuni aspetti. Alcuni aspetti andavano approfonditi in maniera maggiore e soprattutto non veniamo nel documento dei unico di programmazione, quella prospettiva, quella strategia, quella quella chiarezza di intenti che sarebbe necessario per potersi poi evitare di perdersi, nelle nei 1.000 rivoli delle cose, a ricorrere ancora dei finanziamenti. Iniziative ai lavori di gli intralci burocratici, eccetera, che finiscono col bloccare tutto e fare in modo che dopo tre anni, sostanzialmente, al di là delle buonissime intenzioni che ci sono, che però hanno consentito di raggiungere come traguardo per tante cose di cui abbiamo parlato anche adesso,
Ben poco rispetto a quello che ci aspettavamo, grazie.
Okay, grazie Consigliere Maria.
Prego, propongo di fare una pausa pranzo, c'è un po' di farlo.
Risolutiva.
Abbiamo già allora fai da te.
Molti rapida.
20 simile.
E allora sicuramente un tema che non è stato trattato è quello della.
Della comunicazione.
Che ancora una volta, a distanza di tempo non invece non vedo.
Nel DUP e quindi si parla di sviluppo,
Riferimenti schemi precisi.
Per poter risolvere una serie di problematiche a livello di comunicazione che ha il Comune nei confronti dei cittadini e che i cittadini hanno nei confronti del Comune, mi spiego meglio.
E faccio un esempio per spiegarmi abbiamo avuto negli ultimi mesi e questo penso che avete possa avuto tutti difficoltà.
Ingenti da parte di alcuni cittadini che non credevano diciamo.
Ho rispettati i patti con quello che è il servizio di della raccolta porta a porta, ma questo da gennaio dell'anno scorso.
Negli ultimi tempi la cosa è migliorata, anche questo va sottolineato sotto alcuni aspetti, ma resta il fatto che spesso e volentieri questi cittadini non sapevano come rapportarsi direttamente e alla alla ditta e al Comune.
Ci sono degli accorgimenti che si possono inserire all'interno del DUP per evitare che il cittadino si trovi in una sorta di imbuto.
Comunicativo,
E appunti accorgimenti sono molto, molto semplice, l'ho detto già altre volte ho ripetuto oggi.
Il famoso Piano di Comunicazione.
Si fa un piano di comunicazione si inserisce all'interno del DUP, in questo Piano di comunicazione si specifica.
Innanzitutto una figura importantissima si istituisce la figura importantissima che è quella dell'URP Ufficio relazioni con il pubblico.
E poi la cosa importante pure che all'interno dei singoli, cioè ovvero che si investe ogni responsabile di settore, di un incarico di comunicazione, di quelle che sono le attività che vengono svolte di quelle che sono le.
Che riguardano appunto erano settori.
Cercando di snellire al massimo quello che è appunto un qualcosa che è di far arrivare, ma è più diretta al cittadino un qualcosa che oggi come oggi io noto che purtroppo è fatto molto in maniera spesso casuale e va anche anche a volte approssimativa mi spiego meglio se non fosse per alcuni colleghi Consiglieri che molto spesso sui social annunciano,
Iniziative e noi spesso non sapremmo nemmeno qual è quale.
Quali iniziative vengono prese sul territorio, quindi però diciamo che noto un disordine sostanziale in questo e quindi è chiaro che secondo me nel DUP andava inserito appunto una situazione più.
Precisa di competenze al fine di arrivare meglio possibile ai nostri cittadini.
Quindi.
Veramente a malincuore, devo sta cosa e passo a quello che è l'altro punto, il punto che è dentro proprio in merito a un problema che si verifica in questi giorni.
Per quanto riguarda il settore ambiente e in particolar modo della raccolta dei rifiuti in alcune strade della nostra città.
Speravo che questi problemi, che si sono verificati in questi mesi e parlo degli ultimi due o tre mesi, si sarebbero potuti.
Superare con qualche accorgimento, ma non ho trovato nessuno nessuno alcun accorgimento si verifica che almeno cinque o sei strade della nostra città non ricevono più il ritiro del dei rifiuti porta a porta, ho avuto un confronto con i responsabili dei settori circa poco prima di Natale.
Insieme anche a un a un coordinatore e a un altro.
Dipendenti comunali, quindi, perché perché diversi cittadini mi sollecitavano ad intervenire su problemi di natura proprio pratica, mi spiego meglio, non farò nomi, ma ci sono dei cittadini a cui da oltre un mese no, due mesi che un mese prima della donna,
Mo è passato Natale, quindi due mesi che non viene loro raccolta di immondizia.
E c'è questo batti e ribatti tra uffici e ditta, fondamentalmente per cui la ditta dice io non ci posso arrivare alla sola perché ciò i mezzi nuovi, questo mi pare di aver capito con un confronto che ho avuto con i responsabili.
Il responsabile mi dice che sul bando non sono stati previsti se strade non sai riviste.
E quindi il cittadino rimane in mezzo.
Dispiace quello che è accaduto, perché perché allora, situazioni di questo tipo?
Si sarebbero potuti verificare 10 anni fa, quando.
Momento in cui non c'era mai stato un servizio di raccolta porta a porta differenziata, ladri, probabilmente qualche piccolo, diciamo sbavatura era pure concessa, e devo dire invece che, come prima volta, le sbavature in quel bando sono stati veramente pochi.
Quelle sfumature devono essere sistemate, secondo me, con questo bando nuovo e invece no, assolutamente no e ripeto ancora una volta una comunicazione puntuale, probabilmente avrebbe avuto dal ho dato modo a diversi concittadini cittadini di non trovarsi in quelle condizioni che esso condizioni veramente pessime.
Che non è possibile lasciare.
Diverse famiglie senza il ritiro dell'immondizia per via del pericolo per oltre un paio di mesi.
E quindi, ecco, io mi aspettavo che anche in sia nel bilancio o anche magari nel DUP, perché no, di poter cercare di risolvere questo problema qualche strada la voglio citare insomma sono strade che può secondarie ma che riguardano zone del territorio un po' a macchia di leopardo insomma un po' su tutto il territorio ci sono situazioni non so c'è una strada adesso non ricordo esattamente come siamo la strada, non sono for puro,
Che stati messi secchioni all'inizio della strada e non più davanti alle case, per esempio, e ci sono state le strade di non so piedi Caprioli, faccio un esempio di un altro, un altro numero che mi adesso so zona di Carano, una strada che porta.
Fuori e ladri, o ci sono diverse situazioni che purtroppo sono lasciati così e diversi cittadini specialmente più deboli, perché mi riferisco anche in alcuni casi a persone o.
Con disabilità, oppure le persone adulte, anziane adulte, un po' anziana che, magari Segrè, se si trovano a dover fare, non so 4 500 metri tutti i giorni manda a portare immondizia.
Cosa che non che non è proprio bella, ecco quindi io vorrei cogliere l'occasione oggi per cercare di sensibilizzare tutti quanti a intervenire proprio su quelle su quei problemi lì, perché io non voglio che cioè il messaggio che non voglio che passi che sia, che ognuno deve avere,
La raccolta a casa, no, questo ci sono le situazioni oggettive in cui ci sono difficoltà,
Non è che per forza ci deve arrivare, però cercare di far uscire dall'impasse queste persone che hanno difficoltà, ad esempio, mi viene in mente questa persona di oltre 80 anni che non può farsi 400 metri, che scende la strada tutti i giorni a buttare immondizia giù alla strada come è stato come è stato proposto,
E quindi ecco per quanto riguarda.
Il discorso dell'ambiente, secondo me bisogna impegnarsi un po' di più, ma questo problema ed altri che non voglio adesso ripetere perché ciò ripetere più negli anni passati ed altri si risolverebbero senza nessun tipo di problema, attraverso uno studio veramente poco dispendioso pura.
Di una comunicazione diversa, che riuscisse finalmente a far sentire anche il cittadino più vicino all'istituzione.
Che desse la possibilità anche a.
A tutti i responsabili di fare direttamente do una comunicazione.
In maniera anche da, diciamo, da snellire un po' quelle che sono le pratiche quotidiane, se faccio un esempio, evitare che magari debba chiamare il cittadino al consigliere Giovanni, per esempio, per dire consigliere, Giovanni io, sta cosa non riesca a risolvere, non mi rispondono non faccia,
Ed è un peccato doppio, poiché peccato che per il cittadino che c'è il disservizio è peccato, è pure per il dipendente comunale, che in questo caso non viene difeso da noi, perché perché viene buttato in un calderone più spesso capita volentieri di tante persone non non non due ma ovviamente se io domando a mio mio padre papà,
No, e il Comune non è il Comune.
Perché ci stanno diversi soggetti all'interno del Comune?
E quindi allora tu vai a sapere che, magari attraverso l'URP?
Quell'URP lascia scritta quella richiesta sia sia si abbiamo tutta una serie di di di controlli interni per cui la macchina avrebbe funziona meglio, comunque io non voglio tediarvi, tra l'altro dobbiamo fare un po' tutti quanti, quindi ah, ultima appunto che prima veniva in mente,
Sono d'accordo su parecchi punti che era stato il collega Pavia.
E quindi li faccio miei, non su quello appunto che riguarda il monitoraggio e quindi anche i controlli sulla statale, ovvero sulla strada regionale 155 per per una questione di di di di esperire opere, i controlli in maniera digitale, ecobonus, tecnologica, mi riferisco a un tutore eventuali eccetera eccetera.
Controlli da, da un punto di vista umano, invece sì cioè di impiegare la Polizia locale sì.
Perché perché, per una questione di esperienza e su quella strada, dove già si va a 60 orari?
Se ci mette un tutor una sopra, succede quello che si verifica sul sulla strada che porta da Frosinone al mare, dove c'è un limite di velocità, 90 invece un tutor riattivo e dove fondamentalmente le macchine vanno a 60 70 massimo perché questa questo funge anche da deterrente e quindi si creerebbe ancor più traffico rispetto a quello che c'è qui c'è oggi, quindi son d'accordo su tutto quello che ha detto il collega Pavia, ma su questo punto vorrei fare una proposta un po' diversa di.
Come diceva lui, intervenire a livello di sicurezza anche sulle strade, Coin col degli interventi specifici, ma di poter incrementare maggiormente quelli che sono i controlli dopo da parte della polizia locale, anche random, spot oltre ogni tanto, per cercare di abbassare quello che è un limite di c'è una un'abitudine comune di parecchi che è molto pericolosa, comunque, detto questo, io concludo questo mio intervento.
No, per i motivi che ho detto prima, l'intera materia e quelli che ho, ho finito sugli specificare, io non voterò questo bilancio e nemmeno il DUP, grazie,
Ci sono altri interventi?
Prego, grazie Presidente allora breve, appunto, insomma, non mi risulta che ci siano famiglie, come dice lei, consigliere Borrelli nel 2 3 mesi e alle quali non viene non viene ritirata la nettezza urbana, so che è andata anche negli uffici e probabili con una famiglia, quindi presumo che quella problematica l'abbiate abbiate risolto insieme e premetto che al banco non ho lavorato io non l'ho fatto, io quindi me lo sono trovato al capitolato, scusami me lo sono trovato sul tavolo abbiamo cercato di trovare qualche soluzione in accordo con alcune famiglie su veramente pochissime strade.
E.
L'accordo, diciamo, anche con gli operatori, sì, diciamo dove dice che trovi magari se che all'inizio di alcuni viale, perché tutti i cittadini sono d'accordo a farlo, ma si sono escluse veramente pochissime strade ritenute pericolose per alcune privati ma più che altro pericolose non prima pericolose diciamo.
Che hanno che hanno ritenuto pericoloso per l'incolumità, diciamo, del lavoratore, ma sempre in accordo con i cittadini, da nessun cittadino si è verificato che all'improvviso non ci sia passato più senza avvisarli, senza andare a fare un sopralluogo senza andare a verificare questo sia gli uffici, l'ufficio ambiente che in accordo sempre con con la ditta, con insomma chi rappresenta la la Tecno service, quello che risulta a me che credo corrisponda al vero, poi, se lei mi dice che c'è anche una famiglia, sono tre mesi che non passa nessuno.
È un problema che però, evidentemente, quando è andato negli uffici non l'ha, espressa questa cosa perché.
Ma con i quali si è parlato e si è detto di mettere, di trovare una soluzione che poteva essere corretta anche per loro non esiste che ci sia una famiglia alla quale non si ritira per tre mesi ma non è possibile, non è così, non è così, non è così, non è così però,
No, dice va, beh, era un intervento, diciamo, una sorta di prosecuzione di ragionamento, se è la stessa situazione che lei è andato a manifestare agli uffici, mi pare a me che fosse determinato l'incontro con una risoluzione, con un accordo, questo,
Mi pare che le persone fossero d'accordo, però su questa cosa e quello che lei ha manifestato di ufficio è così, però, quello che non offre.
Sia chiaro, voglio per non essere frainteso queste due cose importanti, non voglio essere frainteso, io non sto portando l'istanza di un singolo cittadino in Consiglio comunale, no assolutamente.
Ma mi rendo conto, come tu ben specificato e ti ringrazio dello specificava, se no chiudo l'intervento non non si capiva bene.
Il collega Santucci si trova davanti a una situazione che è stata passata, e questo poi, diciamocelo pure apertamente, è una situazione che io già in estate.
Eppure quello del partito la mise in luce, no, entriamo, ci prendiamo una situazione già avviata e arriveranno i problemi, ecco, questo è uno, questo è uno e però tocca pure risolvere proprio questo il Comune risolvere insomma no, e quando avrò cioè mi spiego allora prendiamo questo bando che non è stato è stato fatto da altri no, questo è chiaro.
È un bando, mostrarono allarga troppo, il discorso però è troppo importante, quindi ho aspettati altri tre minuti erpici.
Un bando che io avevo chiesto la pausa perché è una richiesta, la pausa tenga fa, però non so dormiva.
Ma io ho il risolvere sia chiaro e se faccio la polemica, ditemelo voi risolto, allora ne abbiamo fatti, c'abbiamo un bando davanti, dove in cui c'è un aumento da parte dei cittadini in termini di costi Jacopo pagano di più totali.
Una diminuzione di quelli che sono i servizi.
Effettuati svolti, mi spiego meglio.
Prima, tre volte a settimana, l'umido oggi oggi due volte a settimana l'umido che vorrei stringere la mano al.
Non volevo essere polemico, cerco di farla simpatico.
A chi ha avuto questa idea?
E che probabilmente non lo so che uno si crea.
Abbia da solo, però dico io no, uno che Terna FAMI o EBU, ma io marista difende VF, comunque.
No, no, no, ma chi è quindi la banca?
Ti spiego maggioranza,
Non è vero, perché già c'è stato un mese fa e io quello che è stato abbastanza veramente è stato, ed è difficile se stessa cosa perché mi sono trattenuto un paio di volte dal.
Ah, scusa.
E noi risolve com'è, ma non solo lui, però.
Mi spiego meglio non soltanto al tipo che ci ha 80 anni, come in generale i cittadini hanno avuto dei servizi minori rispetto a quello che nel passato, con un aumento di costi e sono il ritiro dell'umido tre volte a settimana, due volte a settimana, il vetro due volte al mese che non è la settimana sino a settimana è due volte al mese e che ho letto, e quindi i più diversi diversi no, è diverso, è diverso perché le settimane dell'anno su 52 e quindi è da meno di due anni e mezzo, quindi scusate, io ho fatto una sintesi, quindi, per evitare di dire che l'Europa quindi è da almeno due anni, mentre due o tre amici più. Mi trovo che alcune situazioni, che probabilmente erano state già dimenticati in passato, non c'è stato, ma anche risolte.
Più mi trovo che alcune strade che, a detta dei responsabili, ovvero di un coordinatore di servizio, dice che i mezzi per garantire, ovviamente, e giustamente, l'incolumità dei mezzi e persone e lavoratori diceva giustamente no, non me la sento di far passare i mezzi in quelle strade tutte rattoppate, pericolose però romana che comunque ripeto rimango in un collo di Budo saranno delle comunità montane la saperlo, non voglio allora questa persona cosa farà, non pagherà la TARI, questa come altre attenzioni segnato, ma sai perché non per difendere il singolo euro ripeto 50.000 volte non periodi.
Il singolo a parte che parlavano di persone anziane, 1 2 che pagano la TARI okay 3 3, che sta chiedendo aiuto da tre mesi e che io sono nominativa e non è corretto uno perché ovviamente non me la sento 1 2, perché potrebbe pure lasci causa l'aiuto.
Oppure puoi fare proprio a causa.
Una soluzione ripeto, che il mio ufficio è stato ribadito il concetto, anzi Moab noi esagera, parlava però siccome.
Consigliere comunale allora Caprio, via de Caprioli, opportuno io li capisco qua a chi ha avuto in mezza fa un bando di contratto in cui si chiedevano se bis in meno e aumenti da più, cioè io voglio capire a chi ha un gap.
La situazione che.
Allora la parola e ti ringrazio i miei fido, mi fido perché se il nostro e fammi chiudo, perché così allora la preoccupazione della persona, ma come delle altre, e il fatto di probabilmente potrebbe farci causa prevalente parlo e ovviamente c'è un momento in cui e questo siccome già durante l'interlocutore l'interlocuzione che è avvenuta, c'è stata pure questa cosa, quindi io, da Consigliere sta dicendo questo e altri casi che sono almeno quattro o cinque per piacere. Rendiamoli, risolviamoli in maniera che possiamo anche tutelare, oltre a dare un servizio come me, molti cittadini, perché sarebbe stato corretto dire guardate che rispetto all'altra volta va a mantenere i costi più bassi. Perché io Parmigiani, insomma, e magari se ha chiesto da Alois un passaggio in più, leviamo le strade che non si capiva. Insomma, qui allora io potrei anche dire qualche cavolata e lo sottolineo e lo anticipo perché non lo vogliono sangue, però poi, però, tutte quelle dove si fa erano un po'.
E allora due sono le cose o il Comune aggiusta la lì.
Okay, il cittadino che non richiede che non vede strade pericolose il cittadino che non vede un servizio che gli viene fornito perché deve pagare la TARI senza amnesie, allora di fare lo sconto sulla TARI, ma è un casino, sappiamo perfettamente, è complicatissimo che quindi cerchiamo di trovare delle situazioni ripeto, non per il singolo ma per tutti quelli che hanno difficoltà che possa essere un portatore di handicap per esempio, è anche una persona che altre 80 anni, quindi ho due per Sovizzo che era stata arrestata, risolto comunque,
Lo dico oggi qua e spero che sia stato chiaro, insomma, perché ripeto un'altra volta non vorrei che il Comune si trovarsi di fronte a situazioni di legali che potremmo tranquillamente evitarci, comunque è chiaramente poi soluzioni diverse.
La soluzione che agiva allora poi fai uno sgravio, i giornali e chi non viene presa in servizio e quindi non gli puoi fare voglia dei bonus perché, obiettivamente questa borsa quanto costa 30 euro, faccio un esempio.
Okay, ma dall'altro anche 30 euro non me la dai non ti ricordo in tempo, cioè sostenendo l'idea quindi all'inizio degli anni.
Non è che l'altra volta si faceva perché non si fa più.
Prima si faceva.
Perché Sindaco del costo da cui si fa un discorso?
Questa è la su 400 quando, insomma anche l'acceso, però oggettivamente gravi situazioni.
Che portano dalla comunicazione assente si capisce chi risponde aspetta la gente non sa nemmeno l'agenda, so che questa cosa importante che quando chiama il numero verde, siccome le persone dui se uno sta impegnare una parte non risponde e quindi deve richiamare questo manco questa aiuola.
Oh,
Allora, ripeto, non voglio fare un intervento polemico, vi sto chiedendo semplicemente e anche a favore, tu lo sto dicendo.
L'ho, visto l'udienza risolvere, ho visto.
No, non so privati, non so Pizzetti.
Io sto parlando a nome di tutti e non di una persona sola, ma di almeno quattro o cinque famiglie che sono rimaste con difficoltà oggettive o di questi luoghi.
Ma che possiamo risolvere, perché vuoi intervenire anche a distanza di tempo per andare a ripristinare un servizio maggiore. Perché però perché ripeto io capisco pure allora qua non ci dobbiamo nascondere probabilmente la politica ad un indirizzo, probabilmente perché s'appare italiano, probabilmente la politica dell'indirizzo per contenere i costi. Giusto okay, chi ha fatto il bando, magari quei costi della contenuti e ma tutte 'ste cose il cittadino non lo sa e rimangono tot. Persone che ci hanno un servizio minori, Toto i singoli ma la collettività con un servizio più più più basso, che è difficile anche di gestione. Per me io nucleo familiare delle persone e vi posso garantire che c'ha difficoltà con l'umido perché ci Magni e casa. Scusate io pranzo e cena a casa e quindi l'umido già difficoltà, ma questo pure come il vetro e figuriamoci un po' uno su quattro persone a casa. Quindi però, ripeto, non volevo farlo di natura pulendo le motivazioni per cui non voto questo bilancio e non voto, nemmeno il DUP verrà Express Consigliere, spero di cogliere l'occasione di qualcuno, magari sblocca questa situazione, grazie,
Allora passiamo alla votazione.
Allora passiamo alla votazione, prego celere.
Al DUP per il DUP si vota per il DUP, San Rocca sì.
Borrelli.
No.
Zena.
Sì.
Pizzuti T.
Santoro, ti Santucci, sì, Vinci, sì latini, sì dell'uomo, sì, i toni, sì, Tavani, sì, Pavia.
Costantini no.
D'Onofrio, no filorussi.
Di Fabio.
Assente.
Recchia.
No.
Allora 10 favorevoli, 6 contrari, il punto è approvato per alzata di mano per le immediata esecutività okay come prima, adesso passiamo al borgo dare il bilancio.
Votazione per il bilancio, missione votazione del bilancio di previsione Gianfranca sì.
Borrelli, assente Zena.
Sì.
Pizzuti sì.
Santoro, sì, Santucci, sì, Vinci, sì latini, sì dell'uomo, sì, i toni sì.
Tavani, sì, Pavia.
Costantini no d'Onofrio no.
Filorussi Di Fabio assente Recchia no.
Per l'immediata eseguibilità immediata esecutività.
Il punto è approvato, votiamo per l'immediata esecutività dell'atto.
Okay commi sovrano.
Alle 14:45, esauriti i punti all'ordine del giorno, dichiaro chiusa la sessione.
Se lo vogliamo, anticipa, addossava andati a ragazzi.
Come?
Alle uomo.
Alle 4, all'orecchio.