Allora solo?
È?
19 e 0 8 del 30 luglio.
Dichiara aperta la seduta del Consiglio comunale, passiamo all'appello.
Allora, Sindaco.
Pani molle.
Massimi.
Staffi, Tarquini.
Alivernini Piero.
Alivernini Sandro.
Sebastiani.
Rocky.
Barsanti 80.
Allora?
Apriamo la seduta del Consiglio comunale in prima convocazione, diamo il numero legale e quindi procediamo alla nomina degli scrutatori.
Daniele Alessandri e Pier Francesco.
Il primo punto all'ordine del giorno è l'approvazione dei verbali, della pregiudizi della precedente seduta, deliberazione numero 14 del 26 maggio, 2025 approvazione verbali, seduta precedente.
Deliberazione numero 15, sempre del 26 maggio 2025, oggetto Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 2025.
Deliberazione numero 16 avente oggetto sempre del 26 maggio, l'esame e l'approvazione del rendiconto di gestione 2024.
Procediamo alla votazione scrutatori.
Sì.
Ah.
Che.
E abbiamo a che.
E che non ha una moglie di cui, in parte anamnestica, assegnazione, Congo, verità e vi posso dire che l'importo è di circa 1.000 euro ha sicuramente qualche settimana o il funziona che abbiamo?
Facundo che il Centro anziani in capo a Parma, ministeriali e relativamente attribuzioni di materie militari era quello di capire che c'entrava in questo con duri ed era una, diciamo, un qualcosa che o abbiamo un serio.
Diciamo.
Non è semplicemente una un quesito che ho le idee.
Ulteriori considerazioni e rispondo poi a d'Alessandri e procediamo alla votazione, nessuno, ti rispondo che chiudiamo il punto all'ordine del giorno, assolutissimamente no.
Procediamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Liquidità.
Okay, passiamo al punto 2 mancata ratifica in termini della variazione di Giunta comunale numero 25 2025 aventi ad oggetto variazione del bilancio 2025 2027 Esercizio 2025 provvedimento ai sensi dell'articolo 175, comma 5, del TUEL lascio la parola all'assessore Massimo per l'esposizione del punto 2,
Allora, come è possibile vedere dallo schema allegato abbiamo un'entrata incremento indennità dei sindaci di altri 2.365 euro, poi un contributo del PNRR per anagrafe, stato civile, un'altra entrata.
Per quanto riguarda un contributo che avevo richiesto all'ARSIAL averla sacrale la polenta bianco per la terza edizione e le relative uscite, se ci sono domande,
Nessuna considerazione.
Allora spiriti?
Qui.
Non lo so.
Okay.
Allora?
No.
Dicevo.
Evidentemente è cambiato.
Per cui, nonostante ci siano dei colori che stanno alla melamina.
Poi.
Dichiarazioni.
Allora, dicevo, solo per precisare questo sicuramente si sente meglio e di fatto, rispetto alla proposta deliberativa della volta precedente, sembrerebbe non essere cambiato assolutamente nulla, quindi in merito al contenuto della del comunicato, insomma non api nei giorni scorsi abbiamo assistito per ribadire il fatto che la nostra non partecipazione al Consiglio comunale la della volta precedente da cui il discorso di seduta deserta e presumo possa essere legittima la dal momento che i numeri fondamentalmente non siamo noi del gruppo di opposizione laddove gli d'aria per per una deliberazione,
Tutto qui, niente era una precisazione, tutto qui.
Altre considerazioni.
Sì, allora.
Perché secondo me non ha, non ha senso, allora è doveroso da parte mia, al di là delle giustificazioni che pone in essere il consigliere Alessandro, che è di minoranza, quindi legittimano no a svolgere qualsiasi attività di opposizione e io ribadisco, come avevo esternato a loro e come cercavo di esternare anche un gruppo di maggioranza che e come avevo chiesto anche al Sindaco, forse qualche giorno prima che non avevo ricevuto in tempi utili, magari avevo chiesto di poter ricevere, come tutti gli altri, in un tempo più un po' più utile gli atti per poter quantomeno e partecipare in maniera attiva all'attività di questa maggioranza. Precisiamo, poiché molti, come ho fatto presente responsabili e come avrei voluto dire anche al Segretario comunale, facendo una dichiarazione che ho per un difetto del mio computer o perché comunque gli allegati nel formato in cui mi erano stati inviati, io non sono riuscita a leggerli, quindi magari la la mia volontà, se possibile, sarebbe quella di ricevere magari in un tempo più utile, gli atti del bilancio, anche se sono o no gli atti del Consiglio, anche se sono depositati proprio per poter dare un contributo fattivo, e questo è quanto.
Io.
La votazione al punto 3 abbiamo.
Mi senti possono?
Registrazioni autorizzazioni, diciamo, devono essere chiari, gentilmente io ho aspettato per tutti 4 al punto prossimo quello che io dico e ho chiesto più ben.
Allora?
Insomma.
Giungono.
Purché?
Diciamo.
Non ci sono nemmeno con.
Basta.
Allora è attinente al questo punto, perché la ratifica della deliberazione del Consiglio comunale numero 29 25 è ancora mi in termini di 60 giorni.
Punto successivo, perfetto, allora rispondo a questo punto all'ordine del giorno allora.
Relativamente al punto 2, alla ratifica numero 2025 ci sono stati impegni.
Nella complessità, ovviamente, della variazione di bilancio stessa e quindi ci avvaliamo, dà facoltà di poterla riproporre entro i termini di 30 giorni sul modus operandi e su quanto detto sia dal consigliere Alessandrini sia dalla consigliera Stazi. Dissento in quanto, a mio avviso, abbiamo reso nullo o comunque non abbiamo raggiunto il numero legale per variazioni di bilancio è finito, lo riconfermo senza mezzi termini. Abbiamo reso deserto consiglio di bilancio che indipendentemente dalle modus operandi dalle modalità, mi arriva la PEC, ma arriva due minuti prima m'arriva dopo la leggo non leggo, è ininfluente rispetto all'oggetto del Consiglio stesso che, come vedete, solo variazioni in entrata, indipendentemente dalla tipologia analitica, ma servono comunque per cercare di fare qualcosa in più per il Comune che amministriamo un po' tutti quanti, indipendentemente da maggioranza e minoranza, questa è la considerazione che volevo fare. Io, quindi possiamo procedere tranquillamente alla votazione. Chi è favorevole.
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Immediata esecutività, chi è favorevole, chi è contrario?
Chi si astiene, quindi passiamo al punto 8 reca Ratifica della deliberazione del Consiglio Comunale numero 29 2025 prego Giulia.
Allora, in questa variazione di bilancio, c'è un contributo, è entrata definito contributi privati ormai siamo con te, lo abbiamo capito che riguarda i contributi simili di 2.500 euro.
E un'altra entrata contributi per festività pari a 20.000 euro è un contributo che abbiamo preside della Regione per le festività estive, se ci sono osservazioni.
Non ho capito.
Nella compartecipazione.
2016.
Tutto qua.
Quindi ci sono altre considerazioni Assessore.
Ho.
Questa cosa, oppure sono variazioni?
Quali?
Siccome?
Ho.
Allora allora?
Ma perché però?
Allora e questa è la risposta?
E, ovviamente, se facciamo una variazione di bilancio su un contributo in questo caso stiamo parlando di Lazio Crea e perché è uscito già la DGR che ha posizionato nel comune di Augusta, al numero 26, quindi idonei e finanziabili nella misura delle risorse messe a disposizione da parte della Regione Lazio nella presentazione del progetto che viene fatto con lo sfitte del rappresentante legale okay e non è solo richiesti atti amministrativi di approvazione,
Ma penso che sia la stessa cosa dove gli enti privati hanno partecipato, chiudo so stato esaustivo, ok, procediamo alla votazione, chi è favorevole.
No, le considerazioni giù, vi chiedo la gentilezza dei fienili considerazioni alla fine, quindi sui punti all'ordine del giorno, se avete altri punti, se possono essere inserite negli albi nel quarto, nel quarto e nel quinto punto vi chiedo gentilmente di intervenire prima della chiusura da parte del Presidente del Consiglio quindi mi scuso però preferirei adottare questo modus operandi che è molto più chiaro in modo tale che anche le registrazioni vengono sentite dall'utenza così come dove devono essere sentiti e così come lamentato appunto dal consigliere, Alessandro quindi procediamo alla votazione. Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene, immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene stessa vocazione, è giusto che Francesco tutto, Alessandro epoche, pass prima dell'introduzione al punto 4 sulla TASI, la consigliera Marmo stazza vuole fare delle precisazioni e gli è data la parola.
Allora chiudiamo il punto all'ordine del giorno, va bene, allora, quindi aspettiamo allora variazioni del bilancio della previsione, punto 4, variazione al bilancio di previsione 2025 2027 e salvaguardia degli equilibri finanziari ai sensi dell'articolo 175 e 193 del decreto legislativo 2 e 67 del 2000, prego,
Allora, per questa ultima variazione di bilancio, abbiamo un contributo regionale intitolato d'estate dei bambini di 4.500 euro, contributi privati di 1.000 euro relativi sempre a questo contributo.
Assegnazione dei fondi per chi ha 884,65 e il contributo per i centri estivi dei 1.782,80 e relative uscite.
Ci sono considerazioni?
Non so se vogliono intervenire, allora voglio precisare Sindaco, intanto che le variazioni che sono stati posti in essere io non ho, diciamo, non conosco il contenuto, tranne nel momento in cui adesso mi viene gli viene esposto. Quindi comunque sono necessariamente mi debbo astenere e per quanto voi, le iniziative possono essere positive e propositive, quindi nulla da eccepire, però voglio chiedere, al di là di tutte queste variazioni, visto che oggi siamo chiamati tutti quanti a ad approvare gli equilibri e l'assestamento di bilancio. No, e quindi ogni variazione in entrata ad oggi e di conseguenza, in uscita, e sono venuto a conoscenza che l'ente locale è stato.
Oggetto di un decreto ingiuntivo e, ma solo per chiarire aspetti, aspetti Sindaco, se mi fa chiudere, cioè mi fa dire quello che vogliono esporre, magari riusciamo a comprenderci. So che è stato notificato al Comune di Augusta un decreto ingiuntivo del valore di 260.000 euro per la o alcune somme che sembrerebbe sembrerebbero, quindi non mette un condizionale. Sembrerebbero che non sono state pagate alcune fatture e ho visto che è stato incaricato anche un legale a difesa, quindi per fare opposizione in maniera adeguata a questo decreto ingiuntivo e quindi con la speranza che questa so che viene richiesta non sia dovuta, perché tutto può essere quelli che magari ci sia, diciamo un'opposizione nei tempi giusti non tardiva,
E premesso questo, io quello che mi chiedo, ma come mai e visto che è stato notificato un decreto di 260.000 euro in entrata o in uscita, cioè il soprattutto in uscita scusi, noi non abbiamo preventivato e una maggiore spesa,
E se dovessimo essere condannati a dover pagare questa Suma, supponiamo che il debito non sia cioè non il Comune, non lo debba pagare, ma nel momento in cui dovesse essere pagato e quindi il Comune soccombe, e perché non abbiamo inserito questa maggiore spesa di 260.000 euro, che potrebbe rientrare in una variazione e in una maggiore spesa. Quindi in quel caso, ecco, chiedo soltanto notizie in merito e senza polemica, solo per chiarezza. Grazie.
Rispondo allora.
Passo la parola al Segretario, ti chiedo gentilmente di spegnere il microfono in modo tale che la legislazione nitida allora, relativamente al decreto ingiuntivo, ci siamo posti dei termini previsti dalla legge e abbiamo ricevuto comunicazione informale nel ritiro del decreto ingiuntivo stesso. Perché fare un decreto ingiuntivo su somme già pagate? Penso che comunque la diga d'onda importante che ci siano persone preposte e attente alla verifica di quanto è stato messo in ingiunzione. Quindi quell'importo non è veritiero, non è esclusivamente veritiero perché non ha preso in considerazione tutti i pagamenti che sono stati fatti e i fornitori che ha ceduto il credito ad una banca e la banca ha fatto il decreto ingiuntivo, ma nel frattempo e non lo potevano fare non siamo stati avvertiti della civiltà, della cessione del credito, ma avevamo pagato. Quindi ditemi voi. Quali sono gli elementi di discussione, quindi quel decreto ingiuntivo di cui il Fondo, di cui il valore è praticamente nullo, non dico dimezzato, ma un terzo sulla quale ci stiamo opponendo già un terzo come dato reale, ma è altrettanto vero che ci stiamo opponendo avvalendoci anche di collaborazione grazie a la scaltrezza della responsabile del servizio finanziario e del Sindaco della maternità per avere rivisto tutte le tariffe che sono state applicate. Feliziani. Questa è l'attività che dovrebbe fare ogni amministratore e mi aggancio anche al fatto che non ci sto al fatto che la consigliere Stazi dica di non esserne a conoscenza perché l'assessore è stato insieme a me insieme alla responsabile del servizio finanziario, era presente nel momento in cui abbiamo richiesto ad Acea la voltura delle utenze. Era presente insieme a me il momento e ha approvato la variazione di bilancio dei soldi che ci ha restituito Acea delle degli utenti non volturate che era la parte scusami che erano parte integrante del decreto ingiuntivo stesso. Quindi capite benissimo che era un decreto ingiuntivo che non aveva proprio le fondamenta e pertanto ci siamo opposti e speriamo di recuperare anche le spese legali pari a 1.000 euro. Mi sembra cosa del genere fino adesso no i punti all'ordine del giorno, vi chiudo io poi te li do la parola al prossimo punto.
Okay, e quindi poi, relativamente invece all'altra all'altra e considerazioni abbiano fatto Alessandri. Non è così come dici tu, nella misura in cui comunque sa benissimo quello che si creano delle emergenze, possiamo fare impegni in somma urgenza e poi andare a trovare la copertura. Cercheremo di evitare lo abbiamo sempre cercato di evitarli, ma è altrettanto vero che è stata fatta una gara. Sono stati impegnati circa 16 17.000 euro, dove c'è stata la ditta che ha vinto e già da domani vi parlavo Consigliere Alivernini con gli amici, miei entrambi, di dargli la disponibilità in primis dell'implementazione dell'illuminazione a Piazza San Nicola, che è la prima cosa che faranno domani mattina, quindi stiamo parlando di domani mattina, no della prossima settimana a domani mattina, perché comunque anche noi abbiamo notato che c'è stata carenza di illuminazione, ci siamo attivati e le prime risorse disponibili sono state messe in piazza San Nicola, quindi domani mattina arrivano, fermo restando che, se avete fatto un check su quello che è invece la situazione dell'illuminazione pubblica del Paese. Avete notato che ci sono diverse disfunzioni e quindi io ricordo il vicesindaco uguali molle. Una sera siamo andati con il mio pc personale e abbiamo fatto l'inventario, abbiamo fatto il, è vero che la verità piano era impegnato, Piero, non è potuto venire pervenuta dalla mano, parlo per la Fiera perché volevo guidata lo scriveva sul PC, abbiamo fatto l'inventario. Non vi dico che verranno installati tutte le situazioni in essere, che sono abbastanza importanti e ma gran parte, specialmente quelli del centro, verranno sanati. Faccio una considerazione non ai problemi del farla sull'illuminazione, che un surplus rispetto a quella che sono le esigenze reali. Se voi guardate la linea dei destini, quasi tutti i balzo sospetti e ovviamente nelle economie che per le nostre disponibilità abbiamo deciso che si farà, si libereranno dei paghi, ma non ti saltuariamente, perché secondo noi agiamo già quello ci mette nella condizione. Abbiamo impegnato, mi sembra, 16 17.000 euro per questo tipo di problema sugli altri problemi. Noi ci auguriamo che non si creano e che ci auguriamo tutti che non si creano, ma io, in quanto responsabile della sanità dell'ente, sono pronto e disponibile nel fare variazioni di bilancio qualora si dovessero anche in somma urgenza, qualora si dovessero creare queste esigenze, sono stati esaustivo, quindi procediamo alla votazione gentilmente chi è favorevole?
Chi è contrario?
2 contrari, chi si astiene, un astenuto immediata, esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene, ok, passiamo al quinto punto, giusto.
Ma questo è molto simile affidamento l'istruzione coattiva delle entrate comunali all'Agenzia delle entrate, le istruzioni.
E io su questo non ho tantissimo da dirvi e aspetto appunto le vostre considerazioni, perché penso sa già l'oggetto del punto all'ordine del giorno dica quello che poi realmente è e non so se avete delle considerazioni e poi mi avvarrò anche della presenza responsabile del servizio finanziario per fare altre considerazioni ma nella fase finale appunto di approvazione del punto stesso quindi, se volete la parola disponibilissimo.
Abbia, mi pare, in modo chirurgico, no.
Amo dall'ordinamento.
L'affidamento di questo servizio.
Chiedevo se l'affidamento di questo servizio e almeno un posto.
No, la risposta è no, come.
Ebbene, veniva.
Allora questa era una cosa perché non avevamo visto che c'erano, diciamo.
Io.
Va beh, quindi arumena.
Va precisato un responsabile ufficio evidenziato.
Una applicazione di una norma di legge, riforme legate appunto alla riscossione coattiva delle delle entrate-Riscossione, una domanda tecnica all'Assessore, questo questo diciamo l'affidamento,
Permette comunque di inserire queste somme a residuo, come verranno poi evidenziato nel bilancio. Volevo insomma volevo capire questo.
Già emessi ci stanno già, bisogna riescono.
Nei mesi.
Si tratta di dire.
Sì, siamo arrivati fino qua.
L'IMU nel 2019 la TARI.
Siamo arrivati a e.
Quindi.
Più.
A un Consiglio comunale.
Alla legislazione.
Sul punto, l'articolo 6.
Anche su quel, su quel punto.
Il una discussione, un motivo, abbiamo modificato dopo il punto 6, invece destinatari di cui precisato pacifiche, quindi credo che questa discussione consiliare.
Dal punto di vista.
Lunedì.
Comunico che farò, diciamo nelle amministrazioni e rivedere il Regolamento in maniera sufficientemente chiaro, Quindi.
Chiudi il microfono gentilmente allora io mi auguro però so che tutto il residuo di poter impegnare ulteriori risorse, mentre i residui, l'Amministrazione Valente, la gestiti abbastanza, anche le situazioni dei bidoni, in modo tale che chiariamo anche questo aspetto qua ed è ora che cominciamo a chiarire tanti punti e su questo sarò disponibilissimo a qualsiasi tipo di confronto. Fatta questa premessa, rispondo alla domanda. La nostra non è stata una modifica al Regolamento, è stata una precisazione per chi dà un'interpretazione diversa, quindi è implicito che tutti i ruoli siano usciti con quelle condizioni e quindi chi non ha pagato rientra nella riscossione coattiva. Sono stato chiaro okay, procediamo alla votazione. Chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene, immediata, esecutività, chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene due.
Non so se ci sono delle considerazioni finali, se volete la registrazione, vi do lo spazio quindi per essere console Tommaso, se dovevi fare delle considerazioni, ti chiedo gentilmente di essere abbastanza celere perché ho degli impegni a livello familiare, Segretario, penso che sia tutto sia stato chiarito, preciso, conciso, quindi non ci sono interventi da parte tecnica, quindi vi cedo la parola.
Grazie.
E in riferimento alla richiesta del decreto ingiuntivo e voglio precisare, per quanto riguarda i 70.000 euro, che giustamente sono stati citati, li è vero che io ero presente, ma quella è una variazione in entrata su, diciamo, de, delle riscossioni da parte dell'Acea che magari io questo ho vissuto e quindi noi abbiamo a suo tempo certificato che quella erano 70.000 euro che entravano e che si sono recuperati e che si sono recuperati. La mia domanda, che era stata fatta in precedenza e su un decreto ingiuntivo che avevo chiesto, anche il responsabile dell'area finanziaria, che se forse mi avesse dato queste anche notizie in più forse non l'avrei chiesto neanche in sede consiliare perché due giorni fa io l'ho chiesto, non conoscevo il contenuto di questo decreto, mi è stato dato delle notizie in sommi capi e mi è stato detto che di questi 260.000 euro, che sono fatture di Enel, quindi non parliamo di Acea e del 2022, dove una parte sicuramente è stata pagata e una parte andava verificata. Quindi io ho detto se supponiamo che magari di questa parte c'è un qualcosa che non è stato pagato, non è stata prevista questa spesa, quindi magari si poteva ipotizzare una variazione in maggiore di maggiore spesa. Ecco soltanto questo grazie.
Rispondo.
Sussiste.
No.
Ci sono.
Allora innanzitutto chiariamo perché se c'è dobbiamo chiarire per l'ennesima volta un discorso, mi impegno con il discorso della rapidità okay, sono due cose completamente diverse, perché se non chiariamo questo, non poniamo quesiti okay su questo sono molto chiaro, molto categorico. Sono molto tecnico su questo e su questo penso che insomma, ci dobbiamo chiarire un punto, la disponibilità di cassa che queste attività coattivo ti facciamo la convenzione con l'Agenzia delle entrate, che ci dà la possibilità di pagare fatture emesse okay, quindi okay. Questo è chiusa, sta facendo.
Quindi chiarito questo aspetto qua Patitucci al teniamo al principio di cassa, che è una cosa completamente diversa, relativamente invece alla considerazione che ha fatto stasi no, nella misura in cui su quel decreto ingiuntivo c'erano dei BOT di sollevamento dell'acqua quindi elettrici, che dal 16 agosto 2022 doveva pagare Acea, ma erano dentro il decreto ingiuntivo di Amsa, quindi Alfa richiesto Acea il la sorte e interessi nel momento in cui sono stati accreditati, quindi il discorso dei di cassa, la ragioniera CCD ha saldato le ulteriori fattori.
Ok perfetto, quindi sono stato chiaro quindi se non ci sono.
Vediamo alla fine del decreto ingiuntivo 20.000 euro, ma è uno scempio della questura di dedicare, mentre in realtà, al di là di questo, stiamo parlando.
Però questo però questo a me quello che dà scusami no,
No, è una questione di piazza di cassa e quindi di capitoli di i capitoli di bilancio.
I capitoli di bilancio ci sono quando ci arriva chiuso e purtroppo noi siamo in anticipazione di cassa con il centro storico, siamo in anticipazione di cassa, quindi abbiamo pagato i fornitori prima che ci arrivi un tributo sulle aride nuovo che ci auguriamo che lì un po' di casa un po' di gas che rientrava la scorsa settimana abbiamo istituito, mi sembra, in altri 20.000 euro e di quelle di quell'importo ovvio. E chiaro quindi che noi siamo abbastanza in linea rispetto agli impegni. L'unica domanda che pongo è analizzare bene il bilancio analizzati del bilancio. Non vi so, non vi fermate soltanto a queste considerazioni, perché dico questo perché sbaglio, se dico che ne ha fatto già richiesta.
Okay, perfetto, l'importante importante che ci viene vissuto questi aspetti qua quindi vi eravate a conoscenza del decreto ingiuntivo e io stesso e io io stesso, io stesso okay, io sto parlando con loro che io stesso avevo informato quindi decreto ingiuntivo, quindi forse proprio proprio la massima trasparenza, forse do ragione a starci nella misura in cui mi dice almeno la Benedetto e voi ce l'avevate già come atto okay, quindi può essere questo può essere questo l'impasse, vadano, è appunto quello teorico, quindi macromolecola lunedì, comunque, con la massima chiarezza e trasparenza, però, andiamo a vedere il bilancio e tutte le quote che ingoia bisogna accantonare per i mancati introiti e.
Eh sì che i crediti di dubbia esigibilità siamo arrivati a un accantonamento che già in fase di partenza.
Blocca un 20 30.000 euro. Quindi, nonostante noi siamo passati dalla situazione debitoria debitoria di bilancio, intesa come sorti relativamente ai prestiti Cassa depositi, e fece da quando sono entrato io a 100 120.000 euro, siamo su 40.000 euro 40.000 euro, quindi l'abbattimento dei 60 70.000 euro, io ripeto su questo, fermo restando che tutti i Comuni che hanno difficoltà ci mancherebbe che già che la mancata assegnazione da parte del Ministero dei I dei conti no dei contributi per il caro bollette, perché noi ci abbiamo avuto assegnazione fino a 20 30.000 euro annui nel momento in cui c'è stato un aumento misero di ciliegie subiscono più così hanno messo dei contributi già solo se ci fosse spostato col finanziamento nei due anni antecedenti, perché comunque c'è stato bloccato, mi sembra, due anni fa,
Potete capire se c'erano stati quelli di equilibrio, miseria, anche dal punto di vista di cassa veniva me, questa è la considerazione, quindi chiuso il Consiglio, che ringrazio per la presenza buona serata a tutti e buon proseguimento grazie, Segretario, grazie Cecily per la disponibilità che perdonami a tutti quanti,