
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



consiglio - agosta 28 aprile 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Allora?
Riprendiamo il tuo 2 Regolamento sull'applicazione della tassa rifiuti, TARI modifica articolo 21 e chiarimenti in ordine all'applicazione dell'articolo 6.
Allora io inizierei con l'articolo 6.
Perché appunto sull'articolo 6 sono apicali, sono stati messi dei ruoli e sono stati chiesti dei chiarimenti in merito al fatto che quando l'immobile sia o meno nella condizione di produrre un rifiuto e quindi bisogna chiarirla, altrimenti c'è un ruolo sbagliato, anche con effetto retroattivo.
E quindi, appunto, abbiamo precisato quello che poi ci dice la sentenza di Corte di Cassazione 9.872 del 2023 la al protocollo 2.703 del 2022 che l'obbligo di pagamento del tributo sussiste anche se l'immobile non è utilizzato, purché sia predisposto.
All'uso per cui non è sufficiente non avere un contratto con la società fornitrice di luce acqua e gas.
Che pertanto, se l'immobile è pronto per attivare le utenze con un semplice contratto, la tassa è dovuta di contro, se sono necessari opere strutturali per rendere in subordine servibili l'obbligo di pagamento, non sussiste.
Quindi si è ritenuto opportuno precisare il punto 6 del nostro Regolamento rispetto alla situazione attuale e poi tutte le variazioni attinenti alla modifica chi presiede l'articolo sei soggetto di altri e delle Commissioni predisposte ovviamente sappiamo tutti che nel momento in cui si vanno a fare le modifiche più dialogo anche le risorse per la copertura del costo,
Diversamente sull'articolo 21 sull'articolo 21, proprio perché si sono create delle disparità importanti, specialmente per i residenti e non residenti che hanno una seconda abitazione, quindi io guardo Licia, perché?
Così, se sbaglio, che mi sopporta e si sono create delle situazioni per le quali nella seconda abitazioni.
Nelle seconde abitazioni così come dalla normativa,
Veniva replicato la composizione dell'intero nucleo familiare.
Questo tipo di variazione, che poi rientra in un contesto anche esteri, residenti e non residenti a noi diciamo, ma penso un po' tutti perché ne abbiamo parlato diverse volte con tutti gli amministratori e che è risultata un po' discriminante.
E quindi l'articolo 21, in sostanza di le seconde abitazioni e sia per i residenti che non per i residenti e applica una tariffa, l'1.2.
Quindi sta a significare che, indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare, viene applicata la parte variabile.
Non la parte sì, la parte variabile perché il nucleo familiare da parte variabile col coefficiente 1.2 che è già definito come tariffa, quando abbiamo 1.2.
La simulazione che è stata fatta e su questo punto, ma posso darvi io direttamente riscontro perché comunque è stato sono state fatte delle simulazioni per ore perché ovviamente c'è comunque un discorso di ridistribuzione e la simulazione che è stata fatta ci mette nella condizione che per i residenti indipendentemente dalla seconda abitazione c'è una variazione minimale.
Che è dovuta anche alla all'ampliamento della platea delle persone, che comunque pagheranno la TARI. Questo, in sostanza sono le modifiche che abbiamo fatto per le ho sintetizzate. Le simulazioni sono state fatte rispetto all'anno precedente, pur avendo adeguato insomma i costi, perché stavamo ancora proposti pre Covid e quindi non dovrebbero o meglio la simulazione declina all'emissione dei ruoli. Non ci crea disc, cioè non crea ulteriori forti, aggravi dal punto di vista il pagamento della TARI, ma ristabilisce liquidato delle persone che, come un periodo, vengono ha dato e sta per 15 giorni, 20 giorni e per chi ha dato sta a un nucleo familiare che viene replicato su tutte le proprietà, queste sulle modifiche,
E noi pensiamo insomma di aver fatto una cosa equa, rimango a disposizione qualora, dopo il chiarimento sull'articolo.
21 per ci siano delle modifiche o delle esenzioni totali, oggi ci atteniamo a quello che dice la sentenza di Corte di Cassazione è l'unica cosa che abbiamo potuto fa, è una rettifica rispetto all'articolo 6, questo è quanto.
Risposto nella sua interezza e con molta chiarezza.
Segnatevi interventi, chi interviene?
Prego provvede.
La proroga.
Intanto, una premessa.
Piena chiarimento sull'articolo 6 e dell'articolo 21 del regolamento, che è stato votato un ordine del giorno.
E.
Allora sì, voglio voglio fare questa premessa, Sindaco perché, al di là dei vari punti che sono stati portati all'ordine del giorno, come dei chiarimenti sull'articolo 6 e le modifiche all'articolo 21 di un regolamento comunale che è un po' datato e comunque oggi noi abbiamo, noi diciamo abbiamo integrato, chiarito e verificato, io devo sottolineare una cosa lo vogliono fare proprio in questa in quest'Aula e intanto e io ho ricevuto la comunicazione di un Consiglio comunale il 24 attraverso una pecca quattro giorni prima che comunque la seduta benedisse avvenisse Dio io ad oggi sono un consigliere di maggioranza e un consigliere di maggioranza, a meno che il Gruppo di maggioranza in questa sede o in altra sede, deve chiarire tutto ciò che porta all'ordine del giorno. Comunque, dovrebbe essere in maniera democratica, collegiale, quantomeno condivisa, e quando io ho quattro giorni, quattro giorni prima, venga a conoscenza che c'è una precisazione, un'integrazione, una variazione al Regolamento comunale, che è parte amministrativa e anche parte politica, mi avrebbe fatto piacere comunque averle.
È quantomeno, anche se non sono parte attiva, quantomeno averne conoscenza, perché caro Sindaco, per quanto ai miei colleghi del Gruppo di maggioranza e a voi e a lei, Sindaco e al gruppo e all'organo esecutivo, piaccia o meno, io comunque sono un consigliere di maggioranza io ho il dovere di rappresentare quella parte di popolazione che comunque mi ha dato un consenso e per quanto per quanto,
E credo che sia fortemente discriminatorio nei miei confronti non partecipare dalla data del 13 dicembre più a nessuna e intervento che sia attivo, costruttivo e di confronto con questo gruppo. Pre premesso questo, quindi io le chiedo, Sindaco di darmi oltre le spiegazioni verbali di un atteggiamento di questo genere che possono essere stata revocata e lo ha accettato. Ho accettato perché lei è legittimato a farlo. Posso essere stata non delegata, a differenza di tutti gli altri consiglieri e l'ho accettato perché lei è legittimato a farlo, ma non accetto che comunque una persona facente parte di un gruppo giù gruppo, a meno che voi non riteniate che io non abbia più le condizioni per poter essere parte integrante, non venga avvisata di nessun tipo di iniziativa e qui vi chiedo la risposta verbale e anche le motivazioni scritte. Aspetti Sindaco poi dopo mi risponde.
No, no, sì, io io ho fatto una premessa, una premessa, un Consigliere secondo allora sindaco o un Consigliere, ecco però un Consigliere secondo due sei, sette, ha la facoltà di chiedere di fare delle interpellanze e delle interrogazioni proprio in questa seduta quindi io Olivieri di darmi delle spiegazioni I secondo la modifica all'articolo 6, anzi la precisazione all'articolo 6 e si prende una sentenza della Corte di cassazione la 28 700, la 28 che ci dà delle indicazioni specifiche su.
Come un edificio e non riesca più, diciamo nei momenti in cui ha un'utenza o a una conduttura, indipendentemente dalle utenze, che siano cessate o meno quell'edificio, purché sia di qualcuno sia di proprietà, sembrerebbe che produca rifiuto, allora io io credo che, anche se quest'Aula questo Consiglio si esprima nel merito, ci saranno sempre delle situazioni dove tra l'utenza e la pubblica amministrazione ci sarà sempre una situazione di contenzioso dove l'utente si sentirà comunque in parte leso perché se io ho fatto una cessione sull'utenza e solo perché ho una conduttura che mi potrebbe in futuro permettere di avere un'ulteriore utenza, io quale futuro, quale rifiuto produco?
Secondo e l'articolo 21 modificato quindi vengono inseriti a priori e a prescindere 2 2 e i cittadini in una in un'abitazione, 2 del Regolamento o quantomeno è scritto due, due, due componenti, quindi vedete, vedete ciò che è scritto nel Regolamento, come lo vede mandato e quindi su quello noi prendiamo atto allora e adesso io le faccio una domanda Sindaco perché,
Visto che viene fatta una modifica all'articolo 21 e delle precisazioni. No sulla d'aria, ma per quale motivo oggi avrei avrei avuto grande piacere a parlare della TARIP, che è una una tassa, dove ci porta a fare un salto di qualità e a dare un'equa ripartizione della della dei rifiuti, visto che adesso 120 Comuni tutta Italia, nel nord e nel centro e nel sud si stanno adoperando per arrivare a una percentuale tale che la tariffa, la tariffa diventa una tariffa puntuale. Siccome il Sindaco, noi abbiamo ricevuto all'epoca dell'Amministrazione massimi un contributo importante per l'isola ecologica e ad oggi dobbiamo constatare che comunque questa è ancora in fase di completamento di Stato, abbiamo ricevuto sempre all'epoca dell'Amministrazione, ai massimi, quindi c'era lei c'ero io.
Un contributo importante per la tariffa puntuale e siccome c'è il Parlamento Europeo che supera la Corte di cassazione e ci sono degli emendamenti dove ci dicono che quando tu produci tanto vaghi, perché non cominciamo a fare un salto di qualità invece di rimanere ancorati con questo tipo di smaltimento che che ci trova comunque, visto che la raccolta è veramente, non può tenere il cittadino, smaltire gli ingombranti si ritrova a fare un incarico elevato e quindi il costo continua a lievitare cosa ci inventeremo per sostenere questa spesa grazie?
Modificato sulla proprietà, perché io ti rigiro la domanda, no, non lo farà mai la domanda, che comunque è positiva dalla legislatura, poi possiamo entrare nel merito della modifica del Regolamento, io su quello sono pienamente d'accordo, però sul fatto che noi abbiamo modificato una legge abbiamo ci stava bene la vecchia TARSU,
No.
Eh.
Della precisazione che c'è stata una sentenza di Corte di Cassazione per i problemi analoghi che hanno avuto anche altri Comuni in merito all'applicazione della TARI, che è una cosa diversa rispetto alla TARSU.
Rilevato che?
Allora?
Passa sto concetto non può passare il suo concetto, il concetto che deve passare. È questo il concetto che deve passare. È questo che fino a il penultimo ruolo che è uscito è uscito con queste modalità, e siccome ci sono stati infatti delle richieste degli utenti sul perché siamo usciti, nonostante al ruolo, nonostante il loro non avessero le utenze, precisiamo quello che è relativo all'articolo 20 è la all'articolo 6, poi, se si debbono apporta delle modifiche, perché fa la retorica semplice e facile. La so fare pure io, ma lo sappiamo fare tutti se poi, dopo si debbono apportate le modifiche all'articolo. Sappiamo benissimo, perché sposo gli interventi al 50%, nella misura in cui comunque ciò che senza esercitato viene ridistribuito, perché comunque il costo deve essere equamente ripartito, motivo per cui, laddove c'è stata una forte incidenza, sia stato modificato l'articolo 21 per le seconde case ai residenti e non residenti. Questo è il ragionamento. Poi, dopo che si debbano abbassare i costi che si possa arrivare alla tariffa puntuale. Perché io il venerdì, diversamente dagli altri amministratori che mi fanno dei cicli, mi faccio oggi non so dove devo andare a intervenire perché me lo faccia, e c'è un bel reportage fotografico che sto facendo perché io ho la facoltà di poterlo fare in quanto in qua e quindi ci sto sul discorso dell'isola ecologica, sulla tariffa puntuale, non ci sto sul fatto che noi andiamo a cercare chi dobbiamo imporre, a chi dobbiamo imporre le tasse. Il motivo per cui, se c'è una proposta a livello consiliare di modifica dell'articolo 21 e quindi di esenzione totale, dobbiamo tutti quanti sapere che quella parte che ma anche viene ridistribuita a chi è residente che sono stati chiari, siccome stiamo parlando di persone, di un'incidenza 1.2 quindi abbassata rispetto alla a replicare in teoria il nucleo familiare, ma a me.
No, io lo so, mi spiace la ben chiara.
Pensate?
Allora non ci deve allora, nel momento, nel momento.
Però però attenzione a me, scusatemi, allora hai finito l'intervento e poi ti rispondo, allora non è una questione di incidenza, non è non è, non è una questione di incidente, non è una questione di incidenza nella misura in cui, comunque, se il Consiglio Comunale rivede l'articolo 21 e li esenta, è una questione di ridistribuzione fermo fermo, però è anche una questione di equità, che deve comunque chiude una linea fino adesso è stato così, da domani sarà così il discorso qual è il discorso è che i ruoli sono usciti per Francesco, Antonio e Giovanni Giovacchino e Francesca okay. 3 hanno pagato la TARI 2 2. Chiedono chiarimenti sull'articolo 6 okay, quindi anche per la questione di voi di di, anche per una questione di equità e qui, Antonio Giovanni Gioacchini, che già hanno pagato in quel momento l'articolo, sei diceva quello se poi si deve fare una modifica al Regolamento che l'articolo sedi di dire un'altra cosa ci illudiamo che lo modifichiamo, ma sappiamo che ci deve essere un discorso di ridistribuzione della parte che comunque viene a mancare per chi le persone.
È un chiarimento rispetto a cinque persone, uno dei parchi, cinque persone, tre hanno pagato due no perché si crea l'effetto boomerang di effetto retroattivo di ruolo sbagliato. Allora, in nel momento in cui è stato questo il luogo, l'articolo 6 è stato interpretato in quel modo okay, e quindi ci sono persone che hanno pagato e persone che non volevano pagare per l'applicazione, per dare un'interpretazione diversa all'articolo 6, siamo andati più del analitico nel chiarirlo, ma poi il Consiglio comunale può modificare con la consapevolezza che ciò che manca viene ridistribuito. Punto semplicemente presuppongo, rispondo sul discorso del colloquio. Fu il primo che ammette tra virgolette, delle responsabilità in merito ai ritardi, però penso che insomma, ci sono stati anche dei chiarimenti in merito. Siamo andati a gara perché è stata revocata, non entro nel merito. Siamo stati un po' e questo io sono il primo a dirlo, non ho particolari problemi sul discorso della delega a me un po' troppo alla luce dei mandati e ci mancherebbe cioè il dato di fatto, cioè non è che uno si deve nascondere davanti all'evidenza e almeno quello che non mi piace la e la demagogia che si fa sulle cose perché, ripeto per me 1.2 è un bel traguardo rispetto alle seconde proprietà, poi sull'articolo, se posso essere d'accordo o non posso e possono essere d'accordo nella misura in cui comunque ci dovrebbe sta tutta una repressione di verifica e controllo. Se poi le persone effettivamente residente o meno e si avrebbe se si aprirebbe un mondo NAV mitigati, 1.2 della tariffa che s'abbassa, che consente comunque anche le persone che demanderei un appartamento adatto, cioè in modo tale che quantomeno questa l'estate a sto punto su Paesi serviva un po' di più su tutto il ragionamento a 360 gradi ma i ruoli poi ci consentono e ci fanno ben più o meno delle delle posizioni, ma io penso che questo chiarimento e questa modifica, indipendentemente dal fatto che possa trovare più o meno d'accordo è un discorso proprio di guida, poi sull'articolo 6 la Thatcher diceva cose diverse, vi dice cose diverse,
Sia chiaro, poi fu la tariffa puntuale e ben venga.
E su non entro nel merito, perché non mi ricordo come sono andate le cose, ma chi lo sfoglia discriminata di chi ha fatto che cosa l'importante è che comunque delle cose si portano avanti. Quindi per me che il Consiglio comunale o qualcuno si propone per l'approvazione della tariffa AV puntuale collabori con l'Amministrazione. Io non ho particolari problemi, anzi su fautore di questo, anche perché è giusto che sia così. Mi auguro che le stesse persone, che comunque che cioè tutte le persone vengono imputati in tal senso basta, non ho altre risposte da qua, no, non c'erano nella replica, io l'ho ascoltato, però io sto punto monocultura.
E poi sul merito in merito alla alla posizione tua come consiglieri comunali di risponda figlie, confido che anche su quello ti risponderò.
E quindi Daniele ultima tua, però.
Articolo l'articolo 21 del regolamento.
Il fatto che due due?
E diciamo di essere una scelta più idonea rispetto a quando si possono nucleo familiare.
Ah no, qui nella civile, sull'articolo 6, quello che poi, al di là delle dichiarazioni di piemontese sentenze della Corte di cassazione, sarà un elemento che porterà la pubblica amministrazione eventi con l'utente è sempre un contenzioso, perché però una cosa e poi non sono e non gli uffici, vi invito a parlare diversamente da quello che pensi luglio, ovvero di tipo fiumi, il ragionamento, sì, perché voglio che tu faccia un ragionamento a 360 gradi, perché sennò, rientriamo sempre nella gestione dei soliti le discussioni del perché e del percome è di chi è impositori Didier, Salvatore, allora qua stiamo amministrando e di problemi e di viario.
Che siano amministrate, che i problemi sono tanti, però vi ripeto che il mio invito adesso e che tu chiudo il ragionamento dicendo ciò che i sensi, come lui disse.
C'era un'altra, 17 11 del 2017 Segretario, non so se lei è a conoscenza dove si specifica la moltiplicazione, dove si specifica che, laddove il lunedì riesce ad illustrare, attraverso dei documenti che l'immobile, al di là di legislazione comune, se non di pazienza la proposta non è non è agibile basta,
Si certificazione religioni che stabilisca che non è ovvio che devo porre irrigui il simbolo dell'impresa, esonerando quindi, magari con questa sentenza verrà verrà messo in condizione anche di nuovo canale, quindi quello che voglio dire quello che voglio dire.
E che pertanto sugli immobili, appunto per arrivare con un semplice punto ha trovato di contro di contro, se sono necessarie opere strutturali per rendere più mobile servizi dell'obbligo del pagamento, non sussiste.
No, non solo per andare per essere esentati dal pagamento della TARI, sarà necessario dimostrare che l'immobile in questione erano oggettivamente, è utilizzabile e in particolare ingressi o di nido elettrodi, ma siamo diventati delle certificazioni e documentazioni in base ai vedo che vi dimostrerò, che.
Vorrei essere esonerato Cassazione numero 17 del 2017, quindi questo per dire che potrebbe essere una media che, se non ha realizzato a 360 gradi come diffusi Adamo, potrebbe essere oggetto di molti contenziosi.
Ideologici bisogna, bisogna o l'aiuto di tutti, maggioranza e minoranza, come volete sesti.
Si fa.
Questo vuol dire, non ve lo devo, si comincia a fare un tavolo tematico per capire l'isola ecologica, quando, al di là dei divieti, quando verrà fatta, come i cittadini che devono smaltire gli ingombranti, a chi si devono rivolgere e soprattutto e soprattutto i fondi che sono arrivati a livello ad Avepa e puntuali che vanno a premiare chi lo produce come diceva almeno due o quattro liquidiamo utilizzare visto che sono accantonati referto anno su sette, otto anni ed è giusto che tu bevi sottostimato il 5 aprile sono accantonati dei fondi per la tariffa puntuale, però io voglio fa l'antipolitica, nella misura in cui comunque bisogna dare delle informazioni chiare e dei cittadini perché l'attivazione dell'isola ecologica.
E migliorare i servizi al cittadino.
Ok di questo penso che tutti ne siamo convinti perché se in questa sede asseriamo che l'attivazione dell'isola ecologica e una riduzione dei costi io ho dubbi e perplessità.
Su questo, mentre siamo tutti fortemente convinti che miglioriamo i servizi al cittadino okay, perché poi bisogna anche andare analizzato le poche giornate di ingombranti che son stati fatti, i costi che son stati sostenuti rispetto all'apertura settimanale giornaliera ah quindicinale mensile di un'isola ecologica, con tutte le utenze annessi e connessi per la gestione. Quindi, asserire che l'isola ecologica riduce i costi della TARI. Io ripeto, lo dico, però io mi assumo le responsabilità dell'Massimiliano Valente, quindi parlo come Massimiliano Valente fu un discorso di pianificazione dei costi, poiché sul fatto che comunque è giusto e doveroso che vengono migliorati i servizi dei trovate pienamente d'accordo. Con l'Europa. Questa considerazione.
È andato via.
Nel rapporto poteva anche avvisare.
Ebbene, il se ha deciso di Aldo, qui o dei banchi di dirlo, io non lo so.
Okay, perfetto okay, io sto lì, a prego, Daniele cerchiamo l'anello.
E lascia la scontistica, c'è chi li ritorna al discorso, che è giusto che sia, la tariffa coefficiente 1.2 punto 2.
Sì, ma l'incidenza è poca e la platea è molto, molto, molto ridotto, anche nelle simulazioni abbiamo abbiamo fatto, abbiamo.
Perciò segue la sua, comunque rimane allora per capirci così la sintetizzo, io la considero al di fuori degli archivi sul fatto producono produca rifiuti, sul fatto che comunque ci siano dentro ci siano utenze, divisioni, non precisioni, ci sono dei ruoli che sono usciti degli utenti che hanno pagato e delle persone che hanno obiettato rispetto a quell'articolo che abbiamo chiesto.
La dell'esatta applicazione e diamo un chiarimento a quello che già c'è.
Sul discorso del coefficiente abbiamo visto che c'è una disparità notevoli. E un'incidenza pari a zero e la ridefinizione di quel coefficiente che comunque già è stato approvato. Il piano tariffario. Per noi che siamo qui a prova di nuovo, le tariffe e ci siamo resi conto che quella assicurazione dava equità e non andava ad intaccare. Per ripeto, ripeto perché bisogna essere chiari, auto aumentati o diminuiti. Poi si repubblicano, però almeno è aumentato di 2 euro a megawatt, allora che bisogna fare la pianificazione rispetto ai costi che sono aumentati del servizio e l'incidenza quindi è minimale, perché si è ampliata l'utenza, ochei dei casi in verità, perché parla 500 euro dei danni perché c'ho quattro figli? Abbiamo cercato un attimino di okay di invogliare le persone, ma.
È una tariffa 1.2 per 15 giorni un mese ci è sembrata essi quella da applicare, che ci metteva nella condizione di equilibrio, sia per la popolazione residente sia per la popolazione non residente, ci abbiamo lavorato 15 giorni, tanto ci ha lavorato Sindaco.
Il Sindaco.
E abbiamo, ci siamo resi conto che quella era sanare una situazione che secondo noi era giusto salario, poi ripeto, potete essere d'accordo o non potete essere d'accordo, però sull'articolo cose terribili.
E c'è un chiarimento.
Stavo seduto.
Io vi assicuro che nella vita di Piacenza immedesimazione perché nel momento in cui c'è bisogno di piace responsabilità bisogna metterci la faccia.
Ah ah, ah rigirare aggiuntivo.
I familiari.
I carabinieri vuoti erano.
Che non dimenticheranno, poiché si reputi delle limitazioni, perché in quella delibera che proporranno applicare l'articolo 6 nel testo in maniera.
Accade che erano in archivio, nonché di rilievo e di due anni fa quotidianamente e avere una rete.
Illegittimità, ma è un contratto con una società migliore, era completa se okay okay.
E allora allora l'articolo 6 al punto 2?
Lei ce l'hai, il punto 2 dell'articolo 6.
E PD, che recita?
Io non sono assoggettati al tributo solamente l'assenza di potenzialità alla produzione del rifiuto e ciò s'intende quando non sono detenuti utenze dei servizi, la più grave non sono presenti, avevi il cuccioli nella delibera al punto 2,
Eh beh, poi peraltro ormai.
Chi fa politica, non la povertà?
A me certo, la approviamo la delibera e aggiorniamo il regolamento.
In delibera un indennizzo, l'abbiamo proposta.
L'abbia dobbiamo tutto precisato in delibera, poi ripeto, sul discorso della, se viviamo in tal senso, perché la delibera?
Perché loro che fanno da allora loro dicono che, rispetto all'articolo 6?
Chi?
Allora l'articolo 6 di precisare che i fatti, che questa cosa è la delibera.
I fabbricati.
Sulla suddetto contributo, solamente in assenza delle dichiarazioni da portare di per portare in udienza degli immobili, oppure quando le stesse risultano completamente, che l'obbligo di pagamento del tributo sussidiaria di immobili non è organizzato perché sia predisposto Cassazione, per cui non è sufficiente, non aveva un contratto di lavoro dice che vi si applicasse che pertanto sull'immobile pronto per attivare l'utenza,
La tassa è dovuta, dico che non sono necessarie opere strutturali per rendere l'immobile sentiti che, dopo aver pagato, non sussiste.
Ok, questa è una precisazione all'articolo 6, la domanda loro perché non è stato modificato.
Della della delibera.
Qui c'è l'aggiornamento.
La delibera San Giorgio è proprio questo.
No, non lo posso dire ribadire, è chiaro.
Ho appena detto.
Quindi, ha preso atto che l'approvazione delle modifiche al suddetto regolamento iniziative diversificate per le seguenti comunicazioni indifesi e di modificare il comma dell'articolo 21 utenze domestiche necessita di chiarimenti sull'articolo 6, comma 1,
Ripeto.
Sul discorso si veda l'articolo 21 crudezza.
Nei casi di liquidazione.
Due componenti.
E di approvare e di precisate sull'articolo 6 in proposta di delibera.
Siete liberi, tutti vogliamo.
Certo.
Un chiarimento.
C'è poi la vecchia stagione tranquillamente pensate comunque la proposta di delibera che stai, poiché la considerazione precisa, ma non è.
Regolamenti che perché comunque la parte di quello che interviene nella modifica della precisazione, se Zingaretti, si aggiunge l'articolo 6 del regolamento stesso.
Ma anche ripeto per me questo sui contenuti, perché poi, se tu mi dici ammessi sul Regolamento qui la precisazione diverse, di indicare in modo tale vincolo alla, perché il regolamento, il noto, quella precisazione di interpretazione dell'articolo, se seguo anche inserito, perché solo se saremo stasera,
Eh, no felice se ci sarebbe un dubbio, una doppia interpretazione del regolamento e la e la e la proposta di delibera che nella proposta di delibera che presentiamo oggi in Consiglio e qui è un incoraggiarli 2 E D 2 2 dovuti, mettere una postilla al regolamento, secondo me è la considerazione più già giuste, chiara e puntuale l'unico strumento che ci sia chiarezza sull'applicazione dell'articolo 7. Io su questo sono d'accordo.
E se non ci sono altre considerazioni, procediamo alla votazione, chi è favorevole?
Gli scrutatori.
Chi è.
Sì.
C.
Okay.
Sempre da ci siamo immediata esecutività, chi è favorevole?
Allora Ratifica delibera al punto 4.
3, ah, sì, il punto 2 scusate.
Approvazione schema di convenzione Comune di Labico i calcoli per la gestione associata del servizio di segreteria.
L'amico capofila Azzoni.
Penso che, insomma.
Le ripartizioni.
Le lettere nella proposta di delibera del 60% del Comune capofila che è partito non so se sto registrato al 20% il Comune di Augusta 20% Comune di Arsoli.
Considerazioni.
Ah ah, ah.
Perché?
Quindi.
I.
No, io vorrei capire a domanda diversa.
Gruppo.
Come.
Ma più che?
Questa cosa perché vengono periodicamente allarme nel momento in cui un Consigliere di maggioranza sottoscritta viene eliminata, gli vengono svolte delle idee che gli vengono tolte, le credenziali chiese di ricevere comunicazioni meglio a molte situazioni che comunque per verità seguire ma anche negli ultimi anni di attività amministrativa ossequio al di là della delega gli viene chiesto gli viene risposto per iscritto che per una mera questione di privacy e riservatezza sui ASI, il negoziato altra cosa io sono venuta a sapere nulla,
Approvazione dello schema di convenzione tra i Comuni di l'amico Azzolini enorme di a casa chiudiamo poiché vi do anche la parola, però non entri, non ne usciamo, perché sennò sembra una discussione, cioè che ci deve stare anche una certa etica nella conduzione del Consiglio comunale cioè ci siamo soffermati alle convenzioni di segreteria loro dicono prendete un nuovo Segretario, c'è la vecchia segretaria è attinente al punto e io rispondo sull'altro tipo di ragionamento, lascio delle considerazioni finali, ma non c'è attinenza al punto 3.
Mi spiace consigliere Stazi, ma io su questo non sono d'accordo, ho ascoltato su tutto, ma non ho detto che non ti ascolto, ma non c'entra assolutamente nulla con il punto 3 all'ordine del giorno.
Perché?
Che il Segretario, eccetera, qualcosa cioè alle credenziali, non riesco a capire la.
Ma perché accede, ma chi ti debbo dire io l'avrei saputo l'interrogatorio, naturalmente, ma che se io cioè ti sto dicendo ti sto dicendo tu hai posto un problema sulle credenziali, allora ti ripeto al di fuori al di fuori della dei responsabili d'aria c'è qualcun altro che ha le credenziali per la quale c'è un'attività discriminante tra i Consiglieri no,
La conoscenza di che cosa?
È una persona di fiducia.
Ebbene, io non ho la facoltà di debba cede la persona di fiducia che mi dà dei consigli di aiuto.
Ma sarà la discrezionalità del Sindaco far filtrare o meno delle notizie che sono legate alla paradossalmente, perché comunque il Garante sulla privacy sono sempre io e quindi nulla di che cosa stiamo parlando.
Non sto discriminando nessuno, non mi sembra successivamente che sia, destinammo nessuno, io di questo ne sono fortemente convinto, anzi ripeto, ho e atteniamoci al punto 3 poi alla fine a valle del Consiglio, di rispondere in merito a al fatto che ci sia o meno democrazia nella gestione delle notizie comunicazioni e quant'altro che l'ultima risposta che te che sulla quale avrei comunque fatto l'intervento visto che comunque e tutti siamo a conoscenza a te l'interpretazione che è stata data rispetto alla convocazione del Consiglio stesso quindi io, se non ci sono ulteriori considerazioni, io procederei alla votazione chi è favorevole?
Chi è contrario astenuti?
Okay, immediata esecutività, chi è favorevole?
Okay.
Chi è il Segretario?
Il Segretario.
Il Segretario verrà fatto il bando e poi.
E Giovanni.
Punto 4.4 Ratifica decreto.
Ratifica, deliberazione della Giunta comunale 13 2025 avente ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2025 2027.
Licia, visto che sta impostazione, insomma è esattamente l'adeguamento del due giusto, la variazione di bilancio a quella file ci stanno pure gli atti, quindi la fa Giulia.
Ah.
Allora?
Il bilancio è presente, un contributo a quello di solito ci danno degli asili nido, un incremento delle indennità dei sindaci, due contributi regionali per la protezione civile, il contributo per i famosi locazioni.
E l'ultimo il solito contributo per il trasporto alunni disabili e le relative ICE.
Se c'è qualche domanda.
Spiegazioni in merito a?
Magari ci riusciamo a comprendere in che modo si stimolano inglesi e questi questi fondi, perché al momento Udine 1 vengono stabilire.
Non ho visto un macello coesivo precedenti, siamo amici che stanno votando a livello dei contributi che arrivano, vengono destinati, quindi sarebbe importante che noi tutti amministratori cercarsi commissionali, quindi, a maggior ragione nella pubblica istruzione, e comprendere questo.
E una seconda volta per i vostri riguarda l'ascolto degli alunni disabili.
O non hanno denaro o dalle idee di pagamento che sono stati utilizzati questi utili.
E uscite didattiche.
Attraverso, diciamo, nuovi umilianti alla laguna, ma questo trasporto avviene soltanto, diciamo, in situazioni specifiche, dove la moderna oppure potrebbe essere utilizzato anche per la scuola elementare, la scuola media, magari facendo uscire, occorre la scuola, modello anche irrilevanti, elementare,
La foto, il disabile, non esito, vedremo che sta su una serie aule, diciamo i disabili e anche più riunioni anche sugli uomini, magari visto che sono stati utilizzati, per questo sarei filiere agricole, utilizzando anche anche favorire di uscire in altri in altre istituzioni americane anche nella scuola media,
Posso rispondere il Sindaco, quella del lavoro, alla fermo sì, sì, con cui poi lascio la parola a Giulia, non sia entrato ormai nel merito della delibera presiede, ho lasciato alle persone.
Forse le persone competenti, quindi, può alla condivisione tra la delega che ha la delega alla scuola e chi l'organizzazione della scuola stessa del definite usciti entrate decide in funzione di quelle che sono le richieste specifiche e mi auguro che in forma di degli alunni ideato, sta poi che accolgo la richiesta del consigliere Stazi su una ridistribuzione, ma continueremo in consiglio che do a Giulia, che lascia la scelta a chi magari vive direttamente la realtà scolastica e sa programmare forse meglio di noi perché vive direttamente con gli alunni e sia dal punto di vista del disagio sociale sia dal punto di vista di formazione sul MES. Ci tenevo solo a fare questa decisione, poi non so se tu vuoi andare avanti in merito al.
Non solo.
Perché non abbiamo l'ufficialità, Comunque infatti.
Abbiamo fatto.
Scusate dagli asili nido, riapriamo un libro che animano quegli esercizi successivi, ma con la speranza, ovviamente, di mettere in atto.
Quello che poi sarà l'asilo nido.
Solo alcune precisazioni, laddove iniziano dei. Innanzitutto i chiarimenti. Mi sembra che ce lo possiamo fare anche personalmente, perché tutta sta virtuosità in Consiglio mi sembra che ci sentiamo, quindi nessuno ha mai negato chiarimenti né a questa parte mi ha quell'altra. Quindi, tu stabilizzazione mi sembra superflua e anche non veritiera. Detto questo, per quanto riguarda gli asili nido, come prima aveva detto Giovanni c'è stata fa il cambio del Regolamento, perché non si sa quante richieste modo hai detto perché li rimandiamo indietro, ma siete sicuri di ciò che sostenete? Io non ho. Non abbiamo mai mandato i soldi indietro perché sono stati libro grammatica e in accordo con l'ente superiore di riferimento, abbiamo li abbiamo programmati per i prossimi tre anni, quindi niente è sprecato, niente, abbiamo perso e niente è lasciato al caso, sono programmati, sperando che ci stiamo impegnando per poterlo edilizio. Per quanto riguarda il trasporto disabili, Daniele, si ricorderà che l'anno scorso ho mandato una nota, precisando la natura di questo contributo è un contributo a supporto del nostro pulmino qualora questo non fosse garantito di pedana. Quindi si tratta di una disabilità specificatamente fisica e non del tubo okay tu continui a sostenere. Questo mi potete risponde l'anno scorso alla precisazione che ho fatto. Ci sono due tipi di contributo. Questo a cui mi riferisco è questo se la utilizza anomale scrivi perché la la la, la direttiva interministeriale è chiaro è scritto a caratteri cubitali. Penso che l'abbiano letto pure loro, quindi adesso il contributo è utilizzato per l'infanzia, perché il disabile fisico sta lì il prossimo anno, vi ringraziando Iddio andrà in Prima e si utilizzerà per la primaria quando andranno in media, si utilizzerà per bene o male, non è che si usa per l'infanzia del calo infanzia, ci sta il miele e alla scuola primaria. Non c'è niente allora perché prima dei fatti, se precisazioni, uno.
Attraverso il fazione.
Io la farei in quest'Aula.
Dagli ma se l'anno scorso Laplaca autorizzato con lo stesso scopo e la delegata eredi scusami scuse.
Seri dubbi ha riscosso tu al posto mio in Consiglio e ho dovuto rispondere a Daniele.
Chiedo scusa.
L'Europa vediamo eh no, ebbene precisato,
Il saluto abbiamo semplicemente detto che la disabilità non è scontato, che poi vediamo no, no, te, lo ripeto, la disabilità e il trasporto dei disabili non solo causando e quindi vulnerabilità come incide di armi e ne siamo contenti però dei dati devono essere trattati nella scuola elementare.
Apriamo le anima fa, non possiamo integrare perché il contributo è chiaro, vattela a leggere, è chiaro io di quello su sicuro.
Allora?
Sì, sto a che punto stomaco, quarto, allora.
Quindi è passata le mani, ha precisato che mi manda e-mail, tu, hai detto, è stata cambiata l'articolo perché so arrivarono alla materia.
Do prima accertate che è così.
Allora?
Le variazioni.
Ministeriali e contributi per contributo ministeriale.
Il Sindaco sentimento di fa si mette a fare il Sindaco.
Io non so martedì, sono Massimiliano Valenti che la vede in un determinato modo ed è sempre stato chiaro sul lavoro, la posizione è esattamente la registrazione dell'entrata che il Ministero ha trasferito per quel tipo di indennità, mi sembra che dal 2025 sia pure aumentata no giusto perché da contratto collettivo nazionale poi sul resto avvitarci ma la sapete qual è la risposta?
Io.
E lo stanziamento è uno stanziamento che viene fatto.
No.
No, lui lui, allora lui ha fatto una premessa, io rispondo in modo indiretto in diretta e la premessa è semplicemente una registrazione contabile del trasferimento che era stato fatto per l'aumento delle di carriera dei Sindaci okay, poi per il resto mi taccio, ma sapete qual è la risposta punto.
E sto zitto proprio perché, proprio proprio per darla in controtendenza rispetto all'affermazione che ho fatto in modo, non è una cosa che ho fatto quest'anno l'ho fatta.
Sì.
È quanto lo Stato contribuisce al pagamento dell'umidità a votare il nuovo contratto.
Non è un pregio.
Attribuzione.
Okay.
Altre considerazioni.
Che no, però io le faccio facendo con insistenza.
Registrare.
Però io.
Non certamente noi giustamente.
Okay, che è una cosa diversa di consigliamo alla votazione, che poi chi è favorevole.
No, produce 6 partecipa alla votazione del punto 4 sulle variazioni di bilancio e ti registriamo dopo oppure intrinseco.
Come preferisci tu?
Allora, dietro la vecchia allora Consiglieri, Consigliere vari molle alle 20:19 quater dirò più avanti alle 19 e quindi rientra.
Sì.
Sì alle 19:16 faccio dalla votazione.
Alle 19:16 procediamo alla votazione, chi è favorevole?
8 favorevoli, chi è contrario?
Quindi, zero astenuti, immediata esecutività, chi è favorevole?
Okay, siamo arrivati al punto 5, approvazione tariffe TARI 2025.
E io l'economia, senza alcun aspetto gli eventuali considerazioni, il piano pari aumentato.
Di.
Allora c'è però l'obesità, no, allora ripeto.
È inutile che continuiamo sulla storia dell'dirsi connessi, le tariffe TARI, di per sé i costi sono aumentati, perché poi, dopo le comunicazioni che vi faccia falle che ti fanno rendere conto insomma dei come uno degli affronta i problemi, il fatto che ci sia un'incidenza di 4.000 euro per l'adeguamento delle tariffe, personalmente, anche se apparentemente un maggior costo miseri, però poi alla fine io non la vedo come una cosa tra accidentale, importante che ci sia un'equa redistribuzione e si riduca sempre di più, si riduca sempre di più quella percentuale di persone che.
Rosso con la banca dati che stiamo portando avanti rispetto all'intestazioni catastali, riescono e contribuiscono insieme a noi a una ridistribuzione dei costi, quindi, se oggi aumenti aumenti dei costi bellici a residenti e non residenti applichiamole e c'è una.
E non c'è un incidente così importanti su foto di quello che si andrà a pagare, io penso che non dico che è un bel risultato per l'aumento dei costi, un buon risultato, ma che comunque c'era la proiezione liquidati non dico che sia soddisfacente perché magari ci istituto arriva un po' prima ma che comunque dà un indirizzo ecco, diciamo, questo dà un indirizzo punto semplicemente questo.
Il 2.
Tu giustamente si vota.
Come Massimiliano Valente corrisposto.
Però però, nel nel, nel momento in cui tu fai questo tipo di considerazioni, che io mi auguro che tu abbia produttivi di dati dell'incidenza dei dati del telegiornale ingombranti rispetto a quello che potrebbe essere la gestione ordinaria dell'isola ecologica, che è migliorativo dal punto di vista dei servizi e questo,
Costruttori.
No, sei stato chiarissimo, allora io lo ripeto.
E parlerò dopo.
La gestionale, io faccio un asset, una mera considerazione dal punto di vista dei costi.
Ovviamente non genera.
Un modello qualitativo di servizio sufficiente, perché tutti tutti diciamo che una giornata di ingombranti e poco rispetto a quelle che sono le esigenze della cittadinanza in termini di servizi, io faccio semplicemente riferimento a questo niente di più rispetto a un miglioramento dei servizi e un'attivazione di un'isola ecologica che sulla quale mi impegno,
Ad accelerare il ricorso dell'attivazione, perché è migliorativo dei servizi, ma poi, dal punto di vista gestionale, ovviamente proprio dal punto di vista gestionale della persona fisica che stare all'AICS giorni, sicuramente poi, se ci sta qualcuno viene qui e riesce a danni dei numeri diversi io per deduzione etico che il costo è un po' più alto, però chi se ne frega se il miglior servizio è semplicemente questo quello che sto dicendo io, ma nulla di più di questo.
Rispetto a allora, se, mentre mi trovate d'accordo sulla tariffa puntuale allo su quella su su pienamente d'accordo sul fatto che ci siano delle persone non controllabili.
Non controllabili sottolineo non controllabili, perché l'organizzazione la sotto gli occhi di tutti poco fa poi magari entreremo anche nel merito.
Di questa perché sono stato attaccato, quindi io posso difendere dei ragionamenti in merito all'aumento dei costi, ma io, finché qualcuno mi dà voce, sosterrò che io sono andato incontro tendenza rispetto alla riduzione dei costi e l'organico di per sé quindi incontrollabili è legato anche a questo e l'organico penso che insomma sia sotto la conoscete tutti,
Quindi questa è la considerazione, poi, quando mi fate la considerazione relativa al fatto che?
Se differenziamo, riduciamo i costi okay, allora io qua vorrei un attimino chiarito questo aspetto perché ti ripeto.
In.
Impositori versanti, stride okay.
Tutti noi, anzi, chi più di me potrebbe venire qua e di o esentato x o esentato Y okay.
Sul discorso della tariffa puntuale sono pienamente d'accordo, perché poi, alla fine, comunque, chi produce di meno e chi sta attento all'ecosistema è giusto che venga ricompensato, diversamente da chi, nascondendosi, produce indifferenziata e la giustifica col fatto che ingombranti si fanno una volta a settimana inconcepibile all'anno inconcepibile scusami queste azioni di considerazione.
Però il mio invito al prossimo Consiglio comunale, che faccio a tutti quanti e di trovarmi le poste in entrata dei Comuni anche più grandi dei nostri relativamente alla vendita.
Del materiale differenziato,
Okay, perché quello lo si sconta direttamente con la tariffa Cochi. Va fa la gara, quindi che significa che se io sono un imprenditore e debbo partecipa alla gara che mette insieme, Francesco Antonio Giovanni, mirata a vedere le percentuali di differenziata storiche rispetto a Francesco Antonio Giovanni, e faccio l'offerta perché nel momento in cui io produco, so che l'80% della plastica prodotta inizio, io poi mi la gestisco, ti faccio una riduzione sulla tariffa okay, perché sennò non la chiamiamo perché, ripeto, è giusto precisare questa cosa perché noi non abbiamo una densità di popolazione tale per cui possiamo far lo stoccaggio di un'isola ecologica e poi li vendono in modo autonomo e fa c'è la posta in entrata. No, è solo per chiarezza, perché è giusto che ci sia. È giusto che ci sia chiarezza solo solo solo questo, ovviamente, rispetto al PEF che dici tu con ANPAL con una platea più ampia, una platea più ampia che ci coinvolge e ci auguriamo ci auguriamo, al netto degli aumenti di costo che purtroppo, ahimè, si stanno giustappongono qua, ci auguriamo una platea attuata defunta Gugliara, una platea più alta, una tariffa più bassa possibile, e questo è l'obiettivo okay.
Allora allora, ripeto, ripeto perché ripeto su questo no.
Penso di essere stato chiarissimo su questo.
Quando abbiamo parlato e hai fatto queste domande, noi abbiamo sempre detto che stanno applicando le tariffe per Golik.
Ok, nel momento in cui andremo a gara, assolutissimamente, quelli tariffe non le sconterà più perché vai a gara e applichi le tariffe attuali semplicemente quello, ma comunque.
La ci mancherebbe, non è che ci possa prorogatio vita natural durante, ma è altrettanto vero che l'inserimento in una platea più ampia magari ci consente di riconfermare quelle tariffe da niente lo dico con molta onestà e tranquillità, sicuramente non più basso di quello attuale.
Di questo ne sono convinto, poi voglio essere smentito son contento di essere smentito però comunque la popolazione, l'ho fatta ok, la cooperazione e l'ho fatto e penso che lo abbia fatto anche ochei, motivo per cui ti dico che anche allo intanto la platea difficilmente ci riusciamo a prendere le tariffe credo quindi poi, se ci riusciamo, è un ottimo risultato. Sono un po' scettico, però,
Maniere, ma comunque l'inserimento in un contesto più alto ci consente di mantenere il costo.
Chi è facciamo, procediamo alla votazione, chi è favorevole?
Gli scrutatori Pier Francesco, Guerra chi è contrario?
Quindi, a questo punto 0 astenuti immediata esecutività come sopra.
Okay.
E quindi solo le.
19 e 30 e dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale, però vi debbo dare delle comunicazioni.
Sì, c'ho delle comunicazioni che poi, sulla quale.
Allora?