Allora, buonasera, a tutti sono né sì.
Dimmi quanto segue.
Allora, buonasera a tutti sono le 18:05 e del 7 marzo 2025 e dichiara aperta la seduta del Consiglio comunale, in quanto abbiamo raggiunto in prima seduta il numero legale, passo la parola al Segretario per l'appello, nominiamo gli scrutatori e Alessandri Tarquini, prego, Segretario,
Okay, allora Valente Stazi Massimi Tarquini.
Alivernini P.
A livello di DS.
Pani molle Sebastiani.
Rocchi Alessandri, ottavi.
Allora passiamo al primo punto dell'ordine del giorno, che sono l'approvazione dei verbali della precedente seduta, deliberazione numero 1 del 22 febbraio, 2025 approvazione verbali precedente seduta, deliberazione numero 2 sempre del 22 febbraio, 2025 tariffe trasporto scolastico anno 2025 deliberazioni numero 3, sempre del 22 febbraio, 2025 e tariffe TARI anno 2025 deliberazioni numero 4 sempre del 22 febbraio 2025 aree e fabbricati da destinare ad attività produttive e terziarie anno 2025,
Deliberazione numero 5, sempre del 22 febbraio, 2025 ricognizione partecipate anno 2023.
Non penso che su questo punto all'ordine del giorno ci siano.
Sì, stacco il mio microfono e attacco il tuo vai.
La decisione.
Ha fatto un po' una martedì, quali?
E anche sarà.
In particolare nella Irina Drigo e l'Europa.
Udita la rivalutazione contiene, manchi il consigliere Zanoni, che chiedeva di eventi e destinano che vi dica, che non ha bisogno di Iran, causava davanti non una validità aggressioni, ti volontà quindi le quasi rettifica.
E noi votiamo a favore.
Quindi mi manda via libera, ottiene mediato.
Sinceramente non ricordo neanch'io se sono stato interpellato sicuramente la risposta adottato perché nel mio modo dehors operativi, però l'aumento delle tariffe c'è stato nel modo più assoluto, va bene, ne prendiamo atto che si rettifica.
Sì.
Allora procediamo alla votazione, chi è favorevole?
Allora, Segretario, mi sono dimenticata, io volevo giustificare perlomeno l'assenza di Sebastiani che m'ha chiamato, che all'ultimo momento ha avuto la febbre, non ho avuto comunicazioni tarocchi, penso che arriverà, perché comunque l'assenza di Sebastiani è giustificato.
Passiamo al punto 2, approvazione nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio 2025 2027.
Ti passo subito la parola e passo la parola all'assessore Massimo.
Alla prima della discussione dei punti 2 e 3 volevo un attimo leggere una cosa che parlerà ubicata, in considerazione della stretta connessione tra il DUP e il bilancio, si è ritenuto opportuno svolgere la presente relazione su entrambi i documenti di programmazione, restando in facoltà degli assessori e consiglieri delegati di approfondire i singoli aspetti e intervenire sulle materie di competenza.
I documenti di bilancio 2025 2027 sono stati predisposti a legislazione vigente, tenendo conto delle regole di contabilità pubblica di cui al cosiddetto bilancio armonizzato, disciplinato dal decreto legislativo 118 2011 e sue successive modifiche ed integrazioni, nonché del Regolamento comunale, per quanto non contrastanti con norme superiori sopravvenute sugli stessi, è stato acquisito il parere favorevole dei Revisori dei Conti. Il bilancio di previsione 2025 si chiude in pareggio tra entrate e spese complessive per un importo di 12 milioni 400.847,54, come risulta dal quadro riassuntivo degli atti allegati alla presente deliberazione. Il quadro generale da cui si è partiti nella redazione di questo bilancio è un contesto che vede una situazione esterna all'ente estremamente critica legata al periodo post-Covid, all'aumento dei prezzi, conseguente anche alle guerre in corso e ad una sensibile diminuzione dei trasferimenti da parte dello Stato agli enti locali con l'ultima legge di bilancio viene richiesto agli enti locali un contenimento della spesa pubblica sotto forma di spesa corrente e vengono ridotti i contributi statali agli investimenti locali. In un quadro generale così complesso, la manovra di bilancio per il 2025 si propone l'obiettivo principale di mantenere il livello di servizi garantiti negli anni passati, con riferimento ai vari ambiti di competenza dell'ente. L'approccio seguito dal servizio finanziario sulla base delle direttive fornite dagli organi politici è stato improntato, come sempre, al principio della prudenza, senza tuttavia sacrificare l'impegno del Comune nei settori più importanti, come quelli riguardanti il sociale, l'ambiente, la cultura e le opere pubbliche. Sia inoltre cercato di potenziare la capacità di riscossione dell'Ente in virtù anche di un principio di equità, per cui chi paga puntualmente i servizi non si senta svantaggiato rispetto a chi cerca di aggirarli. Il pagamento.
Si è reso necessario, nostro malgrado, di aggiornare le aliquote IMU e l'addizionale IRPEF, secondo quanto già deliberato in un precedente Consiglio comunale, e ciò unicamente in ragione delle della necessità di contemperare l'esigenza di garantire i servizi con le necessità di mantenere gli equilibri di bilancio trattandosi di un Comune che come noto non ho particolari entrate extra tributarie di rilievo e che d'altra parte dove fronteggiare la progressiva riduzione dei trasferimenti statali, l'imposizione di vincoli sempre più stringenti da parte dello Stato medesimo,
Ciò premesso, in via generale, dopo avere doverosamente ringraziato gli uffici comunali per il lavoro svolto, va evidenziato che, nonostante le difficoltà congiunturali dovute al contesto generale nel quale si muove la programmazione finanziaria dell'Ente sono confermati con il bilancio 2025 2027, i capisaldi che hanno caratterizzato le precedenti manovre finanziarie di questa Amministrazione, con particolare riguardo al mantenimento e al miglioramento qualitativo dei servizi erogati dall'ente alla razionalizzazione delle spese, alla prosecuzione del percorso già da tempo intrapreso per contrastare l'evasione ed elusione fiscale, all'implementazione delle risorse per gli investimenti in opere e i lavori pubblici, alla programmazione del fabbisogno di personale al fine di acquisire risorse umani stabili nell'organico dell'ente, anche attraverso concorsi pubblici, all'implementazione degli interventi di carattere culturale, usufruendo degli immobili e spazi di cui l'Ente dispone e anche mediante il patrocinio, in collaborazione con associazioni di soggetti pubblici e privati, sfruttando tutte le opportunità di finanziamento. Ciò premesso, va sottolineato quanto segue con riguardo ai singoli direttori della programmazione,
Settore finanziario Tripodi in questo settore vanno evidenziati in particolare la razionalizzazione dell'organizzazione comunale, in modo da ottimizzare le risorse umane, in servizio anche di una maggiore attenzione alla formazione del personale, che già nel 2024 è stato impegnato in diversi corsi di aggiornamento per essere sempre adeguata agli sviluppi della macchina amministrativa in modo da poter rispondere pienamente alle esigenze di servizio ai bisogni della collettività. La revisione dei processi in un'ottica di snellimento delle procedure e il miglioramento dei servizi economico, riutilizzo di tutte le risorse umane, economiche e strumentali a disposizione, la riduzione dell'utilizzo dell'anticipazione di tesoreria con conseguente diminuzione dei relativi oneri per interessi passivi, la prosecuzione della lotta all'evasione fiscale, che qui si tira un contributo importante per il bilancio 2025 2027, la revisione del fabbisogno di personale con la previsione di nuove assunzioni in pianta stabile e l'assenza di ricorso all'accensione di nuovi prezzi di a titolo oneroso.
I servizi sociali in questo settore. La programmazione 2025 prevede in particolare i seguenti obiettivi attività mantenere i servizi di supporto alla funzione genitoriale in ambito scolastico con applicazione di tariffe agevolate per le fasce più deboli, mantenere e migliorare la qualità dei servizi resi al cittadino, implementando la collaborazione e il lavoro congiunto con il distretto sociosanitario competente e l'assistente sociale messa a disposizione dal distretto medesimo, sviluppare iniziative a supporto delle persone fragili, garantendo progetti di inclusione individualizzati, potenziare gli interventi di sostegno alla genitorialità e alla solidarietà tra famiglie e garantire la continuità delle prestazioni sociali e sociosanitarie. Datevi, dare risposte, risposte alle fasce più deboli, alle famiglie in difficoltà, cultura in ambito culturale, si vuole continuare. Il percorso finalizzato al riconoscimento del valore del patrimonio abbuffano alla sua tutela e valorizzazione, promuovendo le eccellenze del territorio.
Tutelando le tradizioni locali, coinvolgendo le nuove generazioni, grazie anche al supporto delle associazioni presenti in maniera attiva e propositiva, nonché i contributi da richiedere agli enti superiori per il finanziamento, anche solo parziale, delle iniziative intraprese realizzando eventi e manifestazioni volte aderire, gli ha fatto scoprire le tradizioni culinarie, artistiche e culturali del territorio anche al fine di raggiungere importanti nei momenti di aggregazione e socializzazione. Verrà comunità di riscoprire il piacere che lo stare insieme di condividere esperienze, di rafforzare i legami tra gli orfani e tra i cittadini e istituzioni. Sempre in ambito culturale, si vuole inoltre rafforzare l'impegno per assicurare alle associazioni in realtà che animano il territorio tutte le opportunità di crescita e di consolidamento.
Manutenzione ordinaria sul piano della manutenzione ordinaria, seguendo la strada già intrapresa da tempo, viene confermato l'impegno quotidiano a valorizzare e a curare l'immagine del Paese, anche attraverso le piccole cose che poi in realtà si rilevano grandi e importanti per la crescita e sviluppo del territorio opere e lavori pubblici la programmazione triennale dei lavori pubblici 2025 2027 prevede rilevanti interventi che si aggiungono a quelli già attivati negli anni scorsi.
Con una particolare attenzione al recupero del patrimonio e della viabilità, sia nel contesto urbano che nelle periferie, compatibilmente con i mezzi finanziari a disposizione, come risulta anche dal gruppo. Il piano triennale 2025 2027 si presenta molto impegnativo, coerentemente con gli obiettivi programmati sin dall'inizio del mandato, evidenziando altresì la capacità dell'Ente di saper sfruttare tutte le opportunità di finanziamento per perseguire l'obiettivo politico di una incisiva azione nel settore delle opere pubbliche. Ambiente per quanto riguarda i servizi ambientali, oltre a tutti gli interventi volti a garantire la pulizia e il decoro e l'igiene degli spazi ed aree del territorio, l'impegno al proseguimento delle attività di sensibilizzazione alla raccolta differenziata, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente i risultati per arrivare progressivamente alla tariffazione puntuale,
Innovazione tecnologica, l'innovazione tecnologica con iniziative come il potenziamento dei pagamenti digitali, la digitalizzazione delle procedure e il miglioramento dei servizi pubblici on line rimane centrale al fine di ottimizzare la gestione dei servizi, proseguiranno soltanto nel 2025 sia l'aggiornamento dei programmi informatici che la formazione del personale al fine di rendere quanto prima compiere il processo di vince di riattivazione della pubblica amministrazione.
Questo, in sintesi, gli aspetti di carattere generale della programmazione 2025 2027 di cui al DUP e al bilancio di previsione, che potranno costituire oggetto di approfondimento in fase di discussione, fermo restando che è facoltà dei Consiglieri rivolgersi al responsabile del servizio finanziario presenti in Aula per eventuali chiarimenti su questioni particolarmente tecniche in ultima analisi questo bilancio perfettamente in linea con la politica genica presa nel corso degli anni dell'Amministrazione in carica. Implementando i servizi resi alla popolazione, programmando nuovi investimenti per opere e lavori pubblici e ottimizzando l'utilizzo del patrimonio disponibile anche attraverso il potenziamento della progettazione, per poter accedere a finanziamenti di enti sovraordinati, si propone l'obiettivo di realizzare una realtà locali sempre più vicine ai bisogni dei cittadini. È in grado di garantire opportunità di crescita socioculturale ed economico e commerciale? Resta inteso che, qualora nel corso del triennio dovessero, come si spera, verificarsi le condizioni che consentano all'ente di fare un passo indietro sui piccoli sacrifici che quest'anno sono stati richiesti ai cittadini per garantire i servizi, l'Amministrazione non avrà alcuna esitazione a ridurre il peso fiscale. D'altronde adesso non è solo il Comune, non è il solo Comune che nel territorio si è visto costretto per il 2025 a operare delle scelte, sicuramente sofferta ma necessaria a riprova delle difficoltà incontrate soprattutto dai piccoli Comuni, nel garantire gli equilibri di bilancio di fronte a una finanza statale che ormai tende sempre più a chiedere piuttosto che andare con la conseguenza di mettere spesso in ginocchio le amministrazioni locali, di fronte alla necessità di mantenere i livelli dei servizi e rispondere alle sempre maggiori le legittime esigenze e aspettative della popolazione.
Nell'ottica che precede. Si invitano pertanto i Consiglieri a votare a favore perché la proposta di oggi presentata e si chiede che la Presidente venga acquisita agli atti dell'odierno Consiglio, nonché è allegata la deliberazione di approvazione del bilancio per farne parte integrante e sostanziale a questa sede comunale in Aula consiliare 7 marzo 2025.
Penso che, insomma, la relazione dell'assessore al bilancio sia abbastanza analitica, anche se apparentemente.
Abdul, cioè non apparentemente, anche se in modo abbastanza uguale, ha toccato un po' tutti i punti che caratterizzano se il bilancio del Documento unico di programmazione, che è parte integrante del bilancio, io sono pienamente d'accordo sulle considerazioni fatte dall'Assessore perché nell'ultima parte, dove ha rimarcato, appunto che se qualora ci si creassero le possibilità per poter fare un passo indietro e fare la riduzione della pressione fiscale, penso che qua dentro non ci sia nessuno che non sia contento che ciò avvenga. Penso questo sia alla base di tutte le discussioni. Per il resto non so se avete altre considerazioni da fare, che tutti avete avuto, i documenti li avete analizzati a disposizione. C'è anche la responsabile del servizio penitenziario per eventuali dice delucidazioni.
Allora chiudiamo chiudo questo video coattive alla.
Oggi.
Il primo passo da fare è quella di degli interessi, è evidente agli occhi di tutti che diciamo e nella valutazione di un bilancio dobbiamo fare tutti quanti un minimo di mea culpa, perché abbiamo visto che non solo nell'esercizio correnti, ma anche negli anni successivi noi abbiamo veramente una un incremento delle spese,
Solo verrà stabilito e quindi, per avere quello che un po' diciamo evidentemente indifferenziato o oppure una gestione, forse non hanno l'età della della dello smaltimento dei rifiuti, ma anche una maggiore spesa sul personale, quindi sino e ci tengo a precisare che sicuramente potevano in dichiarazione di voto che nonostante la mia contrarietà Cuneo relativo al merito della pressione fiscale sui cittadini perché oggi ci troviamo in un momento dove abbiamo,
Che cosa vorrebbe anche forti somiglianze, Presidente, adeguati a questa, a questo esercizio di riflessione, fissare un po' di degli utenti e continuo a ribadire che, nonostante la mia contrarietà, però questa questo bilancio di previsione costituisce anche una parte della nostra attività amministrativa.
Comunque, fino a quando ero con delega analoghi mature e che alla Camera fiducia di questa maggioranza è la mia attività amministrativa che ho condiviso e quindi Pirillo sicuramente a favore. Voto a favore del bilancio di previsione pur essendo contraria alla all'esercizio della della riduzione fiscale. Non si fosse.
Idee e non vi posso seguire perché chiunque in questo bilancio ci sono delle opere importanti di questa azione, rivolta delle raffinate e insulari, abbiamo condiviso che essi si rilevano le Dublino.
Deve fare grossi coerenza, do a favore, grazie.
Quello che in questo anno questo tipo di sviluppo e coesione del ciclo biologico, quando quando, quando i discorsi più belli più polemici tecnici ringrazio sentitamente la puntuale?
Assessore.
Giulio massima.
Abbiamo grandi, ha detto un po' de dell'estensione dei luoghi maggiormente condivisibili, però cognizione della realtà, in realtà che devono affrontare, cerchiamo una pace universale e il titolo che interessano che, soprattutto dal punto di vista sociale, dal punto di vista abbiamo dubbi io diciamo dando questi lavori pubblici va,
Ci auguriamo che.
È passato in questo Consiglio che devono andare a vedere che qualcuno vuole realizzare abbinandosi nominati,
Costi di produzione sono state, sono state.
Radioattivi.
Amalfi ma.
Multiutility.
Era un simulacro di due posizioni.
C.
Gradito alla diminuzione dei casi di omicidio.
Di diplomazia.
E quindi so che.
Variazioni.
No, io scusami se ti correggo perché ho sentito attentamente la relazione dell'assessore ai massimi, l'assessore Massimo ha fatto un passaggio, se non erro di fare ricorso sempre meno all'anticipazione di cassa.
Che.
Sono?
Secondo me.
Assessore.
Per quanto riguarda ritirati.
Solo due osservazioni puntuali, però io non so se questo è, vi risponde adesso di rispondere alla fine su delusi, perché per me.
Tutte le cose necessarie.
Allora prendo atto delle sue dichiarazioni, essendo comunque quasi punto i congiunti, ti risponde alla fine, ma ho ben chiaro il concetto espresso dal Consigliere ottavi in merito all'aspetto socio.
E quello che dovrebbe essere organizzato, l'organizzazione della vita attiva del Paese, quindi, se non ci sono ulteriori interventi, io andrei alla votazione, chi è favorevole?
7 favorevoli.
Fatemi fare la votazione, però se dovessi dire criticare qui vi ricorda calma, so io stasera chi è contrario 2 contrari e quindi ha contestualmente astenuti zero, immediata esecutività del punto 2, Chi è favorevole, 7 favorevoli, chi è contrario 2 contrari e quindi contestualmente zero astenuti.
Punto 3, all'ordine del giorno Esame ed approvazione del bilancio di previsione pluriennale per il triennio 2025 2027, allora io in primis.
Andrea relazionarvi su quelli che sono stati.
Quindi proposti dal Gruppo consiliare, cambiamo apposta e sono.
L'emendamento.
L'emendamento numero 1 riduzioni riduzioni usciti, entrate della sostituzione della casetta dell'acqua fu un teatro, un nuovo sistema di grado del gratuito ad Acea ATO 2 su questo avete già avuto parere negativo, è altrettanto vero che è giusto, perché l'avete chiesto più forti, che comunque io vi dia aggiornamenti in tal senso il sopralluogo è stato fatto,
Abbiamo identificato quale dovrebbe essere l'ubicazione della casa dell'acqua, che è quella che comunque spetta al Comune per effetto della forzata cessione, ripeto, Pozzato cessione. Però è altrettanto vero che abbiamo valutato anche il fatto che il servizio esistente, secondo me, dovrebbe rimanere in essere proprio per dare la possibilità a un territorio che ha sia una densità di popolazione abbastanza ridotta ma che esteso chilometri quadrati di poter usufruire di questo servizio che, tra l'altro è comunque un finanziamento regionale che solo dalla precedente Amministrazione ai massimi vertici. In sostanza, questa è la linea attuale del Gruppo di maggioranza relativamente all'emendamento 2 campagna informativa per l'educazione ambientale sui rifiuti io risponde a questo emendamento, ma non 60, poi rispondo sia alle considerazioni fatta dal consigliere Stazi che alle considerazioni fatte dal.
Dal Consigliere tali allora e perché abbiamo detto di no, abbiamo detto di no, non perché non condividiamo un discorso di Campania volta alla diminuzione dell'indifferenziata e all'educazione alla differenziata, quindi penso che in primis noi dovremmo essere portatori di questo principio. Sano okay e non debba essere, come ha detto la consigliera Ottavia nel discorso di indipendentemente dall'appartenenza a due politico, perché l'ambiente è pulito, Pizzale, sale una riduzione dei costi che consentono di fare investimenti diversi, penso che sia che sia comunque un beneficio per la totalità della popolazione, perché abbiamo detto no, abbiamo detto no, semplicemente per non togliere,
Spese correnti, ma con l'impegno di condividere anche una progettualità con enti sovracomunali. Affinché questa campagna di sensibilizzazione venga di nuovo di messe in atto è stato fatto ultimamente. Ne prendo atto, anch'io c'è stata, forse non è stata costantemente rimarcata ed siamo arrivati a un punto dove comunque bisogna un attimino. Riprendere il le file di questo tipo di discorso che, come dicevo of the massima, per arrivare anche alla tariffa puntuale, che poi è l'essenza della raccolta differenziata, in modo tale che si distinguono, che vengono penalizzati e chi non si adegua agli standard nazionali. Per quanto riguarda il punto 3, invece, la proposta di emendamento alle code che era quello legato, mi sembra, all'alfabetizzazione. Se la sussidiarietà allora e anche su quello non è che non abbiamo noi, condividiamo il percorso di alfabetizzazione del della terza età, ma bensì, come abbiamo già detto in fase di Commissione, forse il gruppo, il gruppo consiliare, cambiamo, la possa ovviamente non lo sapeva perché comunque non era abili capofila il Comune di Augusta. Voi dovete sapere che, con insieme al Comune di Subiaco per il raggiungimento delle 10.000 unità, che era l'elemento per cui poter partecipare al bando, abbiamo partecipato a un bando per l'alfabetizzazione degli anziani. Siamo stati finanziati.
E purtroppo, ahimè, è uno degli ultimi una delle ultime telefonate che ho avuto con Domenico Pellegrini, perché proprio a gennaio si pensava di organizzare dei giornali di formazione e questa mattina, in occasione della fiaccolata benedettina o ho ricordato al Sindaco facente funzioni appunto che c'è questo contributo dove Agusta c'è. Questo progetto finanziato doveva apus, è parte integrante e che vi avrei messo a disposizione i consiglieri comunali affinché, comunque questa o questo progetto possa essere realizzato rendicontato, e qui mi riaggancio anche il discorso fatto dal Consiglio adottati relativamente alle forze la mette in campo per poter raggiungere gli obiettivi. Diciamo che noi di questa a questo problema l'avevamo già c'era capitata l'occasione per poter partecipare al bando, voi l'avete proposto, ucciso dei finanziamenti attuato.
Okay.
E quindi questa risposta agli emendamenti, poiché vi lascio la discussione al Bilancio per poi chiudere, sempre facendo riferimento, un po' alle considerazioni.
Fatte precedentemente, prego chi a chi apre perfetto va alla.
O no?
Concludo una liquidazione, insomma, vediamo Hamidou novità.
Allora mi mancava una una missione in Libia.
In generale,
Luca ieri mattina quindi sono criminali, la mia omissione di Milano, che ha inauguri, dice non volevamo.
E così via Di Stefano e quindi per questo motivo.
Rammento a maglie.
Ah, chiedo io a voi e quali erano i motivi.
Indaghi su questo comunque terminati prima.
Una cosa settimane, probabilmente potrebbe essere opportuno convocare la Commissione bilancio e sicuramente prima della fine di emendamenti proprio veramente mi sarei molto lungo e poi ponete, lieviterà volevo procedurali di Lara rivoluzionaria, il litio e la filosofia.
Detto questo, mi riaggancio che magari vengono studiati.
Dunque.
Quando gli afgani iracheni la terapia Di Bella rammarico educazione ambientale?
Di cui disponiamo.
Pesi sulle famiglie, che in passato derivava mie, la cordialità e questa è stata la spesa andiamo a investire i, ma che comunque promuovere la mozione.
Italy, magari, in qualche modo e Nilo, la medesima esponenziale della mancanza di riunire i differenziali o di altro tipo, interrompere una considerazione mi serve pensi che sia soltanto, ossia l'elemento, quello più importante, questo che tu poni con per raggiungere l'obiettivo della riduzione di indifferenziata, no solo per chiarezza, non mi serve a me personalmente per capire il tuo dico il tuo pensiero a da 0 a 100 che percentuale di interessi questa cosa qua perfetto.
E quindi?
Votiamo.
I relazionali, eppure il primo emendamento particolari, nulla poi di norme che avevi detto, chiudiamo il campo e dai famosi di una Gabriella avevi scritto il cancro con i tamponi e diciamo che rimaniamo in campo io.
Anche quello di San Leoluca vi avevamo voglia di dei nuovi gli emendamenti che noi abbiamo indicato, che la musica Pavanelli ENI che tori tagliando e c'è pari importo in entrata e pari a euro, cucina di particolari Lucina, esempi analoghi al traguardo.
E allora interpello almeno biennale, obiettivi, anche in qualità di 55.000 euro, sono mesi e degli anni a un obiettivo che devono acquistare, non mi è chiaro, almeno 800 euro e se continuare a difendere, vogliamo capire cosa non sapere se un anno,
Destinati, scusatemi, assessore, sono destinate alla risposta iniziale di non togliere le spese correnti all'ordinaria amministrazione.
Secondo me è semplicemente questo perché, se ci fosse la possibilità di poter fare degli accantonamenti in bilancio e nella premessa della relazione dell'assessore Massimo, se non se non sbaglio, mi sembra che abbia fatto un passaggio sulla sulla stesura del bilancio volto alla prudenza, mi sembra che abbia fatto un passaggio di questo genere. In sostanza è quello perché dico questo? Dico semplicemente questo perché, come tu ben certamente saprai tutto bene e non c'è la possibilità e sarebbe bello che il Sindaco per l'Assessore, ma per tutti i consiglieri comunali di poter disporre di del cosiddetto tra virgolette no portafoglio, come hanno tutti gli altri Consiglieri regionali, purtroppo noi non ce lo possiamo permettere e quindi è semplicemente lì. È ascrivibile al fatto che c'è la possibilità di poter presentare una progettualità che ci fa raggiungere quell'obiettivo. È semplicemente perché questo non è un no legato a uno eh no, semplicemente perché anche noi, come voi, condividiamo questa progettualità. Sappiamo perché c'è la possibilità di poter presentare una progettualità e quindi abbiamo ritenuto opportuno mantenere le spese correnti tra virgolette in un contesto di spesa comunale e fare questo tipo di investimento che come dici tu è anche propedeutico potrebbe perché il condizionale è d'obbligo.
Potrebbe essere anche propedeutico a una riduzione di costo e poco perché tutti noi come obiettivo ci pronunciamo anche quello della riduzione di dei costi. Riteniamo che subito dopo l'approvazione di questo bilancio, si possa già iniziare a lavorare affinché questo tipo di progettualità veniva messa in venga approvata e io dico anche eventualmente finanziario, semplicemente perché questo perché ci sono margini per poter chiedere agli Enti sovracomunali, per queste campagne di sensibilizzazione,
Nulla di questo è come se non avessi fatto un emendamento sul sull'abbattimento delle spese di energia elettrica con l'inserimento degli impianti di produzione alternativa con un investimento, un indebitamento da predisposto sì, condivido pienamente, no, non vado a fare indebitamento, ricordo ancora e su questo penso che insomma,
Non ci sia nulla, non c'è qualcuno che possa dire l'esatto contrario, possiamo tranquillamente affermare in questa sede comunale e questo è l'elemento clou tra virgolette anche preoccupanti relativamente alla riduzione all'aumento dei costi, che è un passaggio che questo ti ringrazio che ha fatto sempre l'Assessore ai massimi e possiamo tranquillamente dire che non abbiamo acceso i mutui.
Penso che questo si possa dire si possa affermare che c'è la responsabile del servizio finanziario, che oggi ci aiuta anche nella registrazione del Consiglio, o se la mente non mi inganna, non abbiamo acceso mutui.
Siamo passati da una rata quota capitale da quando, mi ricordo io, su 100 120.000 euro a una quota capitale che è prevista in bilancio, vi siete un po' più attenti a entrate cui io faccio un discorso generico, penso che insomma, siamo arrivati a un po' arrabbiati 30 40, se non meno di 40 e nonostante ciò dobbiamo aumentare di lo 0 20 l'addizionale comunale. Quindi non ci sto no, non ci sto a dire che noi abbiamo aumentato i costi, assolutissimamente no, non è così, è una narrazione sbagliata che può ci possono essere dei correttivi.
Affinché quel 3 sia migliore sono pienamente d'accordo, per il resto sono in disaccordo totale.
Vito.
Su un argomento così importante sono Unioni, è significativo, NN.
Allora, essendo avvenuto, lo metterò e chiuderlo, perché la gente bisogna che il ragionamento deve essere fatto a 360 gradi, io dico no, no, io ti faccio parlare, mancherebbe dire che io non sono una persona che non fa parlava in teoria, insomma sia un po' di la cosa per me non veritiera ti dico semplicemente che se penso che tutti quanti noi,
Vi guardiamo quello vero, io so appassionato noi indipendentemente perché magari debbo un attimino anche libera meramente io il rapporto in percentuale e costi energetiche tra Italia e Francia, io per quello che sento noi c'abbiamo il 50% dei costi, allora se l'illuminazione c'è, c'è, c'è poco da discutere.
Seghieri, illuminazione costava 1 equo e domani, che sta 1.5 e si che c'è stato un aumento del decorso del 0,5, ma che l'Amministrazione abbia messo in atto una strategia che aumenta i costi, beh, questo no anche sul discorso della raccolta differenziata perché stavamo ancora quelle tariffa anti Covid è semplicemente una precisazione per me non secondaria per qualcuno queste secondaria, ti lascio la parola,
Tu?
Ambiti.
No noi viviamo.
E ovvio, è Dio, i veneziano significa che quando andiamo avanti questo diciamo dagli differenziato e si è comunque dovremo pagare molto di più, io quello tipo e sicura su questo sono d'accordo su questo sono d'accordissimo.
Però io voglio farti una domanda, no, voglio fare una domanda a tutti i consiglieri regionali, mi dispiace, non ci sia.
Che era rivolta anche a Franco, quindi magari sentita la registrazione e glielo potete tranquillamente riportare,
Io vi faccio una domanda, è finito.
Daniele stesso, la sera va a camminare.
Ieri sera c'ero pure io, che Francesco non è nell'umana anche riconosciuto, comunque ieri era ieri sera era.
Quindi quindi.
Io l'ho fatta, quella cosiddetta, tra virgolette, quello che era il mio ruolo io li ho chiamati, li ho chiamati tutti stamattina, indipendentemente ho visto quello che dice d'Amata non è che non ho visto qualcuno di noi io l'ho fatto ieri sera e quindi era quello un po' in sostanza la perlustrazione che stavo facendo ieri sera però amministratori siamo tutti,
Io vi esorto, indipendentemente da chi questo tipo di atteggiamento, l'atteggiamento premiante, perlomeno per il sottoscritto, è questo l'atteggiamento che premia un Consigliere comunale, sono stato chiaro.
Basta.
E la colpa è di noi amministratori.
Allora?
Attivati i microfoni, sennò vi sovrapponete.
Mettiamo in atto progettualità, io questo è il messaggio che voglio dare, mettiamo in atto le progettualità.
Paolo.
Prima di.
I ricavi.
Il trend.
Cioè.
Ok, non so se qualcun altro assessore massimi.
Il vicesindaco di molle, prego, posso, ma vogliono soltanto.
Quindi diciamo la cosa più.
Se riusciamo a paladini dei cittadini che.
Un ha parlato poi.
Parliamo della raccolta differenziata.
Facciamo presente che i costi sono aumentati, quindi significa che i cittadini non vanno bene.
E la soluzione che che voi vorreste proroghe.
Consigliere Tassi sarebbe quello di.
Unanimi falliremo, ma non nella nota alla quale sarebbe.
E allora l'edilizia dovrebbero essere vedo scusami, ti interrompo, però avevate iniziato bene però la reazioni.
Mi sta facendo fare un passo indietro per chi perché, dopo l'educazione?
Se non c'è l'attuazione è sacrosanto e giusto che ci sia la navetta.
Nei confronti di chi diversamente rispetta?
Penso che questo questo debba essere, l'avvio uccide gli amministratori, se non stiamo a fa propaganda, io credo che una volta.
Facciamo così.
Quando?
Quindi.
Sto.
Sì.
Così di lui.
Sì, poi gentilmente, perché poi vi do continui.
O?
È?
Allora?
Lascio la parola all'assessore massime che diceva doveva dare risposte delle risposte.
Daniele Nahum, correttezza al di là della patria come.
Ma ci tenevo a rispondere alle cose che mi hai detto.
Penso dei tre punti io li ho segnati da abbia risposto massimo, nel senso che non è che ci sono voci che emendabili oppure no, se condividiamo la ratio degli emendamenti, io l'ho detto già Giovanni Commissioni, insomma, non è il punto l'idea che sbagliava semplicemente come facciamo di solito la da anni a questa parte se possiamo non validi tutti negli enti sovracomunali lo lo facciamo siccome crediamo che questo sia possibile.
Abbiamo cioè il no e per questo motivo, insomma, non per la ratio dell'emendamento, che questo sia sbagliato, poi mi ha chiesto se possiamo convocare la Commissione che ormai non c'è nessunissimo problema, magari non c'abbiamo 3.000, cosa che mi ammazzi la potete convocare insomma potete richiedere la convocazione anche voi della minoranza non c'è nessun problema per quanto riguarda invece il fatto della raccolta differenziata.
Un po' non ho detto questo, sicuramente tutti ci abbiamo da fare tutti e detto questo, per quanto riguarda il discorso della raccolta differenziata e su questo ci tenevo anche a ringraziare Piero è uscito con la pausa sigaretta e come al solito dobbiamo prendere esempio dai più piccoli perché quest'anno come non mai anche per quanto riguarda la ditta della mensa, si stanno facendo controlli puntuali proprio sullo smaltimento, per non far arrivare il famoso sacco nero il venerdì e diciamo che su quello abbiamo ottenuto ottimi risultati anche da parte appunto, dei piccoli, della scuola e della della mensa, quindi condivido quello che diceva il Sindaco, secondo me le regole della raccolta differenziata, ormai noti anche perché quando abbiamo iniziato, mi ricordo giravano foglietti ci sono stati incontri o quant'altro magari fargli capire che se il venerdì mettono il sacco nero poi si ripercuote su tutti no okay mai sensibilizzare su questo.
Solo proprio suppongono, questo è il punto cruciale,
Perché io potrei conoscere di più nell'analitico, perché anche per fascia di età.
Visibilmente ho fatto un'analisi sì, proprio visibili metterli resteranno.
Mi son fatto un bel giretto, cercando anche di individuate diverse fasce di età, e quindi condivido pienamente l'ultimo pensiero, la misura di cui comunque.
Si debba stimolare la raccolta differenziata perché, se ho visto delle fasce di età avanzate, avevano messo a me 2 3 indifferenziata, questo mi fa pensare che a volte era volontà.
Che manca e su questo dobbiamo un attimino stimolare la cittadinanza su questo.
L'altra considerazione che vorrei fare prima di portarli alla votazione è quella relativa al fatto che l'impegno sulla progettualità l'abbiamo preso, ma è altrettanto vero, Assessore che c'è anche la responsabile del servizio finanziario e se, qualora.
Non ci si riuscisse anche in modo se fu anche in modo marginale e comunque cercheremo di riprenderci quella un po' quelle un po' di prudenza che abbiamo messa nella stesura del del bilancio di previsione. Questo è un altro impegno che mi meglio pubblicamente in fase di Consiglio, quindi questo penso che sia la dimostrazione lampante della condivisione dell'emendamento okay, quindi consigliere Ottavia e poi chiudo e se non ci sono più le considerazioni andiamo alla votazione di un uomo con.
Sul.
Allora allora?
Io, allora questa è la sede dove si parla e si discute, dietro poi dopo c'è uno no, c'è un mondo che state anche delle provocazioni che ha fatto il Sindaco nell'ultima seduta consiliare, allora, ripeto, questa è la sede dove tutti gli amministratori debbono esporre i vari problemi.
È una sede aperta, pubblico, è una registrazione e tutti i cittadini hanno la possibilità di poterla ascoltare. Per me le considerazioni che vengono fatte qua dentro non so quelli reali. Quelli che vengono riportati per me vengono riportati a oggi. Io prendo atto delle dichiarazioni che ha fatto il consigliere Stazi delle considerazioni che ha fatto l'assessore e il consigliere delegato alla alla raccolta differenziata. Vicesindaco. Insomma, tutti tutti gli attori attivi di questo Consiglio comunale, l'auspicio e il raggiungimento di quell'obiettivo per quel tipo di emendamento sull'emendamento della casetta dell'acqua sono stato chiaro sin dall'inizio. Non ho mai detto mai detto. Son stato coerente che avrei tolto quello che c'era e avrei tolto di investimento di 50.000 euro, ma avrei integrato e poi il cittadino sceglie ovviamente nel corso del tempo, poi si vedrà se i costi relativi alle altre sono ancora sostenibile o meno. Tutto il niente di più di questi o sono.
Ho.
Diamo una una mission impossibile.
E detto questo il cuore.
Insomma, dall'assessore.
Su finanziario e ci sono delle voci che vuole porre dei chiarimenti.
Ho trovato delle entrate ancora dei residui sui proventi dell'accaduto una mancanza di educazione regolarmente a cui dottor Ronzoni.
Importanti oltre 1,8 consente un'ultima e dall'altro di 41.000 fa molto difficile da parte della.
Mi ha assicurato che l'evoluzione patologica tu da reiterano controllarli di consolidato è cronaca di questi fondi, come bonus vacanze stanno avendo messo in atto di, diciamo così, di recupero, eccetera.
Poi volevo sapere che ci sono molti accantonate le condizioni per eventuali contenziosi se sino a quando importa qual è l'importo e poi che intendeva contro lo so, ma non c'è un ricorso,
Più inquinati.
No, no, no, no, no, no, no, ma guarda che il Comune ha bisogno di una figura di questo genere, ma se si diceva appunto proprio ieri ci ha ascoltato proprio.
Che a volte perché, per quanto uno possa essere compiute competente, non è saccente e saccente capitoletti, penso che quando si affrontano determinati discorsi c'è bisogno di un legale, specialmente però, oggi diciamo che i documenti di cui si sono posti si sono posti problemi che richiedevano l'assistenza legale siamo sempre andati in variazione di bilancio.
Guarda al riguardo vi dico una cosa proprio tanto o è quello che che poi li alleva riaggancia un po' tutti i ragionamenti che avete fatto no e su questo Consigliere Rivellini.
In questo momento previo parecchio su sta situazione, ma io dico anche giustamente io vi dico che il 15 maggio c'è in discussione e quindi siamo stati convocati un ricorso in merito all'IMU sull'esercizio 2019, perché abbiamo fatto accertamenti per circa 89.000 euro e subito ci hanno chiamato in giudizio, ho bisogno di un legale anche se calcolo dell'IMU lo so fare.
Cercheremo, tramite la società che ci assiste nel controllo incrociato, per reperire risorse almeno esosa possibile, ma comunque l'ente deve essere rappresentato proprio perché sono stati mandati gli accertamenti istituito, hanno fatto ricorso, ma noi siamo convinti di aver ragione e forse andremmo a spendere per il gioco della compensazione delle spese di lite di più rispetto all'incasso ma il principio è quello dell'equità impositiva per tutti, quindi, se lo paghiamo in primis noi come,
Consigliere comunale e comunque sto attento a quello che è un po' un discorso che Alan Ket familiare che posso il commercialista della della via, penso che tutti quanti debbono pagare, quindi questa proprio è una prova provata di un'e-mail che è arrivata stamattina relativamente alle stesse all'esercizio 2019 che rispetto alla prescrizione nell'ultimo anno è l'ultimo degli anni accertati e non e non che non insomma no, non si prescrittive, quindi ci arriva da subito okay, quindi già c'è bisogno di un legale.
Studiabili, cioè la risposta al non aumento, cioè più cerca, almeno mi sembra molto ancora sta parlate Stacchio teosofo, Imec okay, quella era la via del Bosco per la trattazione Cozzolino e che è stata liquidata che è stata sicché sia stata anche se l'è rimessa l'Amministrazione si propone con il decreto sblocca debiti e penso che siamo arrivati quasi alla fine. Siamo ripianando va beh, insomma, quanto abbiamo diversi già su circa 17.018 mila euro l'anno e quindi penso che insomma una bella botta già gliel'abbiamo data togliamo sa cosa perché se.
Sì.
No, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, non confondere le cose sono due cose distinte, una è la legge 18 e l'altra per il progetto del Ministero debito.
Sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì, no, stiamo uscendo col bando.
Chiudiamo.
Eh sì, questo è il qualcosa, ultimamente abbiamo incassato quei quattro.
Qualcosa ultimamente abbiamo anche incassato.
Ardua.
Ci auguriamo di sì, ci auguriamo, ci auguriamo di sì e ci auguriamo anche di riuscire a fare un'autogestione.
Nel senso che di poterlo realizzare e gestire con un introito fra virgolette le casse comunali dall'ingestione, come è stato fatto negli anni precedenti.
Okay, allora procediamo alla votazione, allora intanto votiamo gli emendamenti e li votiamo all'esatto contrario.
Emendamento numero 1 riduzioni uscite.
Per sostituzione casa dell'acqua, fonti di acqua con un nuovo sistema di educazione gratuita Acea ATO 2.
Chi è favorevole, 2, favorevole chi è contrario 7 contrari, nessun astenuto, sì.
E l'emendamento numero 2.
Campagna informativa per l'educazione ambientale sui rifiuti chi è favorevole 2 favorevoli chi è contrario.
7 contrari e 6 6 contrari, chi si astiene, 1 astenuto.
Abbiamo votato tutti giusto.
No no.
Emendamento numero 3.
E sta si sta.
Sì, i contrari, 6 favorevoli, 2 astenuti, 1.
Emendamento numero 3 percorso di avvicinamento all'informatica per la terza età chi è favorevole, chi è contrario?
Okay 3 favorevoli chi è contrario se Zen?
A questo punto, l'approvazione del bilancio di previsione pluriennale nell'esercizio di e per il triennio 2025 2027, Chi è favorevole?
Chi è contrario, astenuti 0, l'immediata esecutività, chi è favorevole, chi è contrario?
Astenuti, 0.2, immediata esecutività l'avevamo fatta.
Lì e non ci sono ulteriori considerazioni.
Atto sì.
Sì, sono 19 e 14 e del 7 e siamo sempre al 7 marzo e dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale, grazie.