
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Abano Terme del 17.7.2023, ore 19:30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Speaker : spk1
Cominciamo.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti ringrazio il pubblico per la presenza,
Invito il Segretario a fare l'appello, prego.
Speaker : spk2
Federico Barbierato, presente.
Giuseppe Bianchin, presente Giovanni Amato, assente.
Speaker : spk3
Giustificato.
Speaker : spk2
Katia, Meggiolaro.
Federico Donola format casotto polo, bollino,
Speaker : spk1
Assente giustificato.
Speaker : spk2
Alberto Renzo.
E Filippo Maragotto.
Enrico piccolo.
Letizia Segantin Luigi Ciccarese, che era Martinati, assente,
Speaker : spk1
Giustificata,
Speaker : spk2
Gennaro di mare.
Mirco Mazzucato, Antonio Franciosi.
E Michele, Toniolo,
Speaker : spk1
Assente, giustificato, un pochino meglio abbiamo.
Speaker : spk2
Quindi abbiamo quattro assenti 13 presenti.
Sì.
Faccio una piccola premessa.
Abbiamo, non so se avete, avete notato, abbiamo un sistema audio, un, abbiamo microfoni nuovi ahi ahi ahi, diciamo ai microfoni, sì, si associa anche un sistema diverso di di registrazione e, soprattutto di audio. Andiamo in streaming audio, ovviamente, quindi, da da qui da questa sera siamo in streaming audio, è una sera, è una serata di prova e quindi dobbiamo consentirci dei eventuali eventuali disfunzioni.
Navi. Avete notato che c'è un semplice tasto sul sul sul microfono? Basta attivarlo, sì, si accende una spia rossa e il microfono è e attivo si disattiva, pigiando pigiando il tasto. Volevo soltanto dirvi una un una cosa rientra sempre un po' nella nella proroga, facciamo stasera. Il sistema è impostato in maniera tale che, in maniera tale da evitare sovrapposizioni, accavallamenti. Quindi cosa succede.
In automatico nel caso in cui ci sia una sovrapposizione di un intervento su un altro intervento e si disattiva il microfono di chi si sovrappone. Quindi sappiamo quel che in quel caso non c'è lo streaming audio e ovviamente non c'è neanche la registrazione. Potremmo anche impostare diversamente stasera facciamo una prova,
Poi, eventualmente, mi dite voi potremmo animus impostare diversamente,
Consentendo di accavallamenti.
Normalmente mi dice la vita, la vita, mi dice che in quasi tutti i Comuni è impostato in questo modo, proprio per garantire una, diciamo, una, una fluidità di discussione.
Stasera è impostato, così.
Proviamo, così va bene.
Speaker : spk1
Grazie.
Speaker : spk3
Nomino scrutatori, i consiglieri Donola, Renzo e Franciosi.
Do subito la parola al Consigliere Franciosi per un intervento di attualità su via Battisti, prego Consigliere,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, è un brevissimo intervento, mi ero anche posto il problema, ho ricevuto la segnalazione da parte di alcuni cittadini, mi ero posto il problema di quale fosse il modo migliore per veicolarla all'attenzione dell'Amministrazione, dopodiché ho pensato, siccome la ricevuta solo qualche giorno fa che il modo più veloce per informare l'Amministrazione fosse questo, insomma non è che sia una questione particolare alcuni cittadini mi segnalano che in via Battisti, all'altezza del civico, 137, dove c'è una piccola laterale, non credo abbia un nome suo, probabilmente una rientranza nella stessa via Battisti, dove dentro c'è qualche attività artigianali industriali, non so bene. Si verificano delle situazioni che potrebbero essere pericolose per il traffico e cioè sono queste spese volte in quella stradina mi hanno dato anche dalla documentazione fotografica e video che ovviamente non produco, perché non è che si tratti di segnalare qualcuno, ma solo per rappresentare quello che magari potrebbe essere.
Speaker : spk2
Un rischio. ci sono dei grossi camion, i cosiddetti TIR che entrano probabilmente non trovano spazi di manovra all'interno delle ditte dove si radicano e quindi escono poi in retromarcia, è molto stretta, per cui anche questa retromarcia si articola in più manovre.
In genere. C'è anche una persona che così fa un po' da moviere, guarda, controlla però, per esempio, in uno dei video che mi sono stati mandati, adesso è un caso, ecco, ma anche un'ambulanza subisce un rallentamento, perché potrebbe essere una situazione. Un'altra cosa che mi segnalano sempre lì potrebbe essere un po' più pericolosa è che alcuni di questi camion, anziché entrare nella stradina, si fermano lungo via Battisti dal lato opposto, rispetto a dove c'è una stradina, tirano fuori dal camion un muletto e riempiono il muletto con questa merce che trasportano, attraversano la via Battisti e vanno dove devono portarla. Ecco, adesso sentiamo il codice della strada come avvocato, devo dire non lo so bene, ma mi sembra che i muretti che, essendo considerate macchine operatrici un po' come quelle agricole, ne esistono di omologati per la strada di meno omologati ma comunque una qualche possibilità di operare su strada, per carità, ce l'hanno. Ecco però sicuramente è una situazione che può rappresentare un pericolo.
Siccome me l'hanno segnalato, non so se l'Amministrazione fosse a conoscenza o meno. Ecco, con questo intervento ho inteso portarlo a conoscenza dell'Amministrazione, perché magari verifichi noi approfondiscano grazie.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere, passiamo.
Speaker : spk2
137, signor Sindaco, quello in corrispondenza di dove c'è questa stradina credo sia una rientranza, poi nella numerazione civica con 137 è quello che si affaccia su via Battisti principale.
Speaker : spk4
Passiamo alle interpellanze interrogazioni allora la prima.
È stata presentata da De Mare Gennaro sull'utilizzo casette in legno zona a parco urbano termale, le.
Speaker : spk2
Se vuole illustrarla, grazie.
Speaker : spk3
Grazie, Presidente, buonasera a tutti.
Lungo il viale collocata in zona parco termale, ci sono alcune casette in legno di proprietà dell'Amministrazione comunale utilizzate periodicamente per l'esposizione di prodotti dall'artigiano pelletteria, bigiotteria, alimentari e quant'altro, in occasione di particolari ricorrenze.
La la zona ove sono collegate tali casette di notevole frequentazione, soprattutto nel periodo estivo, quando cittadini turisti amano passeggiare in orario serale lungo il viale centrale nel parco. L'apertura e l'allestimento delle casette, ovvero la presentazione in esse di prodotti vari offerte all'attenzione degli ospiti, costituisce per sempre un motivo di attrattiva, dando vivacità alla passeggiate, offrendo una sorta di maggiore vitalità alla zona. A quanto è dato conoscere dall'esito degli ordinari bandi di gara per la relativa concessione in uso, le casette appaiono utilizzate solo in periodi più in particolari periodi dell'anno e ad oggi parrebbe che sino al prossimo mese di settembre 2023 le stesse non debbano essere utilizzate in alcun modo, ovvero non vi siano in programma esposizione di sorta. Ciò pre premesso, ritenuto all'utilità di incentivare l'uso delle stesse da parte dei commercianti che dimostrino un qualche interesse ad esporre i loro prodotti a beneficio di pubblico, cittadini e turisti. Il sottoscritto sollecita l'attenzione dell'Amministrazione comunale a verificare la possibilità di favorire l'apertura del dette con maggiore frequenza diminuendo il costo di concessione, ovvero di consente concederla in uso gratuito in quei periodi dell'anno in cui la richiesta è minore da parte degli operatori economici. Tutto ciò allo scopo di dare maggiore vitalità l'area ove sono collocate e sollecitare l'interesse dei cittadini e turisti a frequentare la zona nelle ore serali. Alla luce di quanto il sottoscritto interpella l'intera Giunta a valutare la necessità di disporre quando diritto e incentivare l'uso delle cassette poste in zona parco termale da parte degli operatori economici, affinché le stesse siano aperte con maggior frequenza, specialmente nei periodi ride ritenuti meno appetibili da parte dei commercianti che attraverso il loro utilizzano abbiano interesse a esporre in vendita i loro prodotti. Grazie.
Speaker : spk4
Risponde l'Assessore, Roberto.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera, Consiglieri, tutti i cittadini presenti.
Consigliere del mare, faccio una doverosa premessa. per far capire come viene gestita dall'Ufficio SUAP attività economiche e approfitto dell'occasione per ringraziare il lavoro svolto per l'assegnazione delle varie casette indegno poste lungo il percorso pedonale al parco urbano.
Dal 2019 l'assegnazione della casetta indegne indegno avviene con la pubblicazione di un bando pubblico,
Anche quest'anno a seguito della delibera di Giunta numero 23 del 6 febbraio 2023.
Che ha approvato le linee guida del bando per la realizzazione dei mercati del parco urbano, è stato pubblicato l'avviso pubblico con la determina numero 136 del 17 febbraio 2023, con la quale?
Si è data la possibilità di poter utilizzare le 20 casette in legno a tutti gli operatori che ne facessero richiesta.
Per tutti i weekend dell'anno, oltre ad alcuni periodi fissi stabiliti dall'amministrazione Pasqua, la Festa della Liberazione Alwyn e Natale, questi sono dei nei week-end che dico che l'Amministrazione ha stabilito come weekend fissi, mentre gli altri hanno dato la possibilità a tutti di scegliere con quale data a poter a prenderle.
A seguito di questo bando pubblico, qualsiasi operatore ha avuto la possibilità di fare richiesta per avere in gestione alle 20 casette in legno per un periodo a propria scelta a fronte.
Di un'offerta economica minima che varia a seconda del periodo e della durata dell'utilizzo, l'offerta minima a scelta dell'operatore e anche accompagnata da eventuali eventi collaterali di intrattenimento.
L'organizzatore affidatario delle varie casette alla possibilità di assegnare le casetta commercianti, produttori, opere del proprio ingegno artigiani aventi il titolo.
Successivamente alla presentazione della richiesta da parte dell'organizzatore viene costituita una commissione costituita da esperti che provvede ad esaminare le proposte arrivate.
E a stilare una graduatoria con successiva determina numero 262 del 28 marzo 2023. Sono state così assegnate l'utilizzo delle casette, assai operatori che ne hanno fatto richiesta.
Vedi weekend, non richiesti.
E quindi non assegnati, si è provveduto a comunicare a ciascuna ditta che aveva presentato un'offerta la possibilità di avere a disposizione ulteriori date.
Per formulare ulteriori richieste per dare la possibilità di implementare ulteriormente l'occupazione delle casette in legno con un'offerta minima non inferiore a quella stabilita dal bando.
Quindi, a seguito del bando e della successiva offerta, sono state assegnate e la gestione delle casette per tutti i weekend nei mesi di aprile maggio settembre ottobre novembre dicembre fino al 7 gennaio 2024.
Ora io capisco la sua richiesta, Consigliere di.
Valutare la necessità di incentivare l'utilizzo delle cassette.
Anche in periodi ritenuti non appetibili, giugno, luglio e agosto.
Giugno luglio, agosto settembre sono già state assegnate.
Ma faccio notare che si tratta di mesi estivi, dove le temperature esterne sono molto elevate, non so lo vediamo, in questi giorni abbiamo 40 gradi.
Quindi.
Molti di questi operatori espongono anche prodotti alimentari, capisce meglio di me che.
L'appetibilità degli operatori di esporre materiali, che poi vengono anche consumati come alimentare in questi giornate è praticamente impossibile,
Ovverosia non abbiamo ricevuto offerte anche a fronte di una richiesta di spesa molto molto bassa,
Grazie.
Consigliere, vorrei replicare.
Speaker : spk2
Allora voleva dire questo, lo sappiamo che purtroppo questi mesi io dicevo proprio per incentivare questi periodi morti poi fa bene il caldo sommo, questo periodo poco eccezionale, ma la sera la gente comunque passeggia potrebbe essere una tratti un'attrazione vedere magari due o qualche casetta aperta e cerchiamo di fare in modo che magari pure di darla gratis per far far sì che diciamo.
Speaker : spk1
Così, insomma pure perché Parco termale sappiamo che.
Speaker : spk4
Un parco che insomma,
Speaker : spk1
Specialmente quando fa caldo poca gente, gira in quel.
Speaker : spk4
Quel.
Speaker : spk1
Parco la.
Speaker : spk4
Garanzia.
Speaker : spk1
Bene, passiamo alla seconda interrogazione.
Richieste informazioni, crisi Enel, la presenza del consigliere Letizia Segantin, prego Consigliere.
Speaker : spk4
Buonasera, a tutti e pubblico, Sindaco Consiglieri.
Recentemente, nella notte tra il 17 e 18 giugno 2023, la frazione di Monterotondo è stata oggetto di un grosso guasto elettrico che ha interessato quasi tutto il quartiere per un paio di ore e che ha procurato non poco disagio, soprattutto la popolazione di alcune vie via Montegemoli Via Montello, Vanzina, via Rocca, Pendice via, Monte Castello via Michelangelo, per alcuni di loro, infatti, il guasto sia poi protratto tutta la notte, fino alle 8 e mezza del mattino, con conseguenti disagi sia pratici dai cancelli bloccati alle derrate scongelate, sia acustici a causa di un generatore rumoroso, oppure posizionato in mezzo alle case per affrontare le emergenze che ha disturbato la quiete pubblica, rendendo impossibile ai residenti in prossimità anche di aprire le finestre, per non parlare poi di un ulteriore distacco di energia che si è che si è reso necessario il giorno seguente per procedere alla riparazione del guasto. Non è questo il primo episodio di interruzione prolungata dell'energia da parte di Enel Distribuzione. Nel nostro Comune, infatti, in maniera alternata in quasi tutta la città, siamo stati vittima di queste emergenze con relativi disagi per popolazione residente e per strutture ricettive.
Rispetto a questo si interpellano Sindaco e Assessore competente per comprendere qual è stato il riscontro da parte di Enel Distribuzione rispetto alla crisi in questione e quali sono state le cause, quali sono le possibili azioni da mettere in campo per evitare il ripetersi di situazioni simili, sia stata valutata l'affidabilità del sistema elettrico in generale, quali sono i piani a lungo termine per migliorare la qualità e l'affidabilità del servizio se sono previsti investimenti in progetti di ammodernamento dell'infrastruttura elettrica per soddisfare le crescenti esigenze della nostra comunità?
Speaker : spk1
Risponde l'assessore Briano.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri buonasera, pubblico rispondono internaz, interrogazione del consigliere Seganti, dicendo che purtroppo gli eventi cui lei fa riferimento accadono con frequenza quasi ciclica,
Com'è noto, però, la gestione della rete nazionale di distribuzione dell'energia elettrica è in capo a Enel Distribuzione ed il Comune non ha competenza per valutare l'affidabilità del servizio elettrico del nostro territorio così come non ha competenza nella pianificazione e programmazione di lungo termine per migliorare il servizio.
La linea in questione peraltro serve, oltre alle città per via di Monteortone, anche parte della zona di Tramonte di Teolo del Comune di Torreglia.
Ciò premesso, il Sindaco Barbierato ad ogni episodio verificatosi, e precisamente in data 12 giugno 2019, per i guasti dall'8 al 10 giugno, in data 16 novembre 2022, per i guasti del 30 ottobre 1 novembre, è in data 21 giugno 2023 per gli eventi del 17 e 18 giugno per i quali per il guasto a cui fa riferimento nella sua interrogazione.
Il Sindaco diceva che ogni episodio ha scritto è responsabile di Enel distribuzione nel tempo diverse persone che si sono avvicendati chiedendo delle ragioni dei guasti e i provvedimenti che si intendevano prendere senza peraltro ottenere riscontro di sorta. solamente in data 27 giugno 2023, il nuovo responsabile per la provincia di Padova, ingegner, Davide Marini, ha dato disponibilità per un incontro con il Sindaco Italics, i tecnici comunali.
Incontro che non è ancora stato fissato e che nel quale si spera di poter avere informazioni confortante di quale daremo informazione. Grazie.
Speaker : spk4
Siamo nello romani, in pratica.
Speaker : spk1
Bene, passiamo alla terza interpellanza.
Presentata dal consigliere Luigi ci Cavese, conferimento, incarico professionale, difesa, ente, ha professionali a professionista non incluso nell'elenco di cui alla delibera di Giunta. 137 del 14 9 2021 e successivi aggiornamenti.
Speaker : spk3
Prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, buonasera a tutti. Siccome, come tutti quanti sanno, nel febbraio del 21 c'è stato un furto in un magazzino comunale, questi signori presumibilmente sono stati attinti dalla magistratura e attualmente è stato aperto un procedimento penale nei loro confronti. L'Amministrazione di Abano ha ritenuto opportuno legittimamente di costituirsi parte civile in questo procedimento, per sostenere.
Speaker : spk4
Le ragioni e la difesa del Comune ora in questi casi, cioè in tutti, lo dico a a beneficio di chi magari non è pratico in tutti i casi in cui l'amministratore l'Amministrazione decide di.
Con conferire un incarico professionale di questo tipo c'è una lista di avvocati che hanno dato la disponibilità all'interno della quale normalmente si scelgono 3 4 nominativi. Si avvia un.
Confronto concorrenziale, quindi normalmente questi soggetti partono dalla dai minimi tariffari. Insomma, con dei rialzi, quindi, si avvii un confronto per ragioni di e trasparenza e soprattutto di economicità del servizio. Nel caso specifico è successo però che l'Amministrazione ha ritenuto di conferire questo incarico, tra l'altro per 8.000 euro. Quindi non poco, perché sono stati applicati i valori medi ad un professionista che non è neppure iscritto in questo elenco legittimazione perfetta, piena, perché lo prevede il regolamento nei casi in cui si tratti di una situazione di particolare rilevanza, complessità o specificità. Ora, al di là della competenza del professionista di cui non faccio neanche il nome, perché ovviamente non è questo in discussione, io mi chiedo, ho chiesto perché ho fatto un accesso agli atti, ma.
È ovvio che non ho diciamo questa questa evidenza e chiedo all'Amministrazione quale sia la ragione di particolare complessità per una costituzione di parte civile in un processo per furto, per la quale si è deciso di derogare a questo principio. Si ritiene questo professionista che abbia delle competenze specifiche che i 129 professionisti iscritti nell'elenco eventualmente non hanno grazie.
Speaker : spk2
Risponde l'assessore Briano.
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Ribadisco, come da lei stesso sottolineato, consigliere Ciccarese che l'incarico diretto è consentito nel caso di specie si è ritenuto di procedere in tal senso per le seguenti ragioni.
Legali in questione aveva già intrattenuto rapporti professionali con questo Ente per le purtroppo note questioni penali, dimostrando preparazione, diligenza e, aggiungerei anche la necessaria determinazione.
La vicenda da lei citata è approdata in Comune in data 19 giugno 2023 con udienza fissata per il 6 luglio, quindi con tempi molto ristretti, peraltro concitazione negli atti non già dell'ente ma dei tre dipendenti comunali firmatari della denuncia del furto.
Per cui vi era un'errata individuazione della persona offesa.
Procedimento in argomento non è per il reato di furto, ma per ricettazione e riciclaggio, quindi hanno complessità maggiore, proprio vi era la necessità di fare in fretta opportuna valutazione sull'opportunità o meno di costituirsi e al riguardo gli uffici hanno espletato una prima veloce consultazione con è rivolgendosi a questo legale che ripeto l'ho già avuto intrattenuto rapporti professionali positivi con questo ente.
Per poter quindi fornire ogni utile elemento di valutazione, gli uffici hanno svolto una prima valutazione assieme al legale, senza incarico formale, a seguito delle valutazioni fatte,
La Giunta ha proceduto a formalizzare questo incarico, sia per i tempi stretti a disposizione sia per l'affidabilità del legale incaricato al quale devo peraltro di riconoscere anche l'applicazione di un di un tariffario. Mi si passi il termine molto onesto, almeno nel passato. In questo caso, quindi, credo che ci siano tutti i presupposti di questo incarico. Non ho difficoltà di nel nome, non parlo neanche del Foro di Padova.
Speaker : spk2
Consigliere.
Speaker : spk4
Sì, professionista e del Foro di Padova, perché lo conosco personalmente, ma è certo che non è lui in discussione, comunque non mi risultava sinceramente che fosse un professionista che avesse già assunto incarichi per i noti processi penali cui fa riferimento,
Speaker : spk3
Ma questo non.
Speaker : spk4
C'è nessun problema a verificarlo. I valori applicati sono i medi che vi garantisco che nessun giudice liquiderà mai in un processo del genere e riciclaggio perché ovvio, quando viene arrestato in flagranza di di di furto ma in possesso del materiale, è chiaro che il processo per riciclare, per ricettazione e non certamente furto, in ogni caso, la ringrazio comunque della della risposta.
Speaker : spk2
Passiamo alla successiva interrogazione.
Presentata dal consigliere Enrico piccolo prevenzione con i ragazzi e sicurezza di parchi. Prego Consigliere.
Speaker : spk1
Grazie e buonasera a tutti i presenti. Allora la società ad oggi sta vivendo una nuova piaga sociale, parte figlia del Covid, ma soprattutto.
Speaker : spk3
Di un disagio giovanile.
Speaker : spk1
Che proviene da valori non trasmessi famiglie adulti, sordi ad ascoltare i bisogni e di molti giovani. Parliamo di piccoli gruppi adolescenti, età media 14 17 anni che molte volte, a detta degli esperti, formano piccole cellule criminali che non hanno coscienza delle proprie azioni. La violenza rappresenta per loro l'unica maniera per riscattarsi socialmente. La domanda sorge spontanea, basta la repressione o serve soprattutto la prevenzione? Andiamo i fatti vissuti nella nostra città, riportati nel sociale quotidiani,
Particolarmente in questi momenti di pausa scolastica, i nostri parchi vengono sempre più frequentati da gruppi di ragazzi.
Speaker : spk2
E ragazze adolescenti.
Speaker : spk1
Purtroppo, però da tempo si sono insediati di e dei gruppi che hanno dimostrato atteggiamenti al limite della legalità o che in qualche caso, come riportato appunto da giornali e da testimonianze di residenti e attività commerciali, arrecano.
Speaker : spk2
Diverso.
Speaker : spk1
Disturbo la richiesta dell'Amministrazione per arginare i fatti e le forze dell'ordine all'ente intensificato. Il controllo soprattutto.
Speaker : spk2
Notturno.
Speaker : spk1
E nei parchi e hanno identificato delle persone, però senza significative posizioni problematiche. Ritorniamo la premessa, ma sta solo reprimere per riportare la legalità molto importante e secondo noi la prevenzione, della quale anche questa Amministrazione deve farsi carico, lavorando con gli organi sociali e scolastici, sportivi e associativi, e a prendersi nell'ambito di politica giovanile con momenti di incontro, forse proprio negli stessi parchi, più che nelle aule, tendendo una mano a questi gruppi, prima che il problema possa sfuggire di mano. Chiediamo agli assessori competenti, come se è già in atto qualche azione per arginare o tentare di risolvere il problema. Grazie.
Speaker : spk2
Risponde all'Assessore Berto.
Grazie Presidente.
Condivido appieno le preoccupazioni del Consigliere Piccolo in merito al preoccupante fenomeno appena citato che ormai si sta verificando negli ultimi anni, specialmente nel periodo estivo, in concomitanza della chiusura degli istituti scolastici.
E la sospensione delle attività sportive.
Purtroppo sta diventando una piaga sociale che sta interessando più o meno tutti i paesi d'Italia, e non solo.
A chi nei giorni scorsi, in un paese vicino a noi è successo un episodio violento e increscioso.
Ai danni di un giovane ragazzo di 17 anni è ricoverato in ospedale con ferite da taglio.
La precedente amministrazione e in continuità anche con l'attuale amministrazione attraverso il Comando di Polizia locale che approfitto per ringraziare per il lavoro svolto.
Ha messo in atto precisi interventi per prevenire e reprimere episodi di microcriminalità.
Riassumo sinteticamente le azioni svolte fino ad oggi.
Potenziamento dei servizi da parte della Polizia locale dall'inizio dell'anno è stato potenziato il servizio in orario diurno, serale e notturno, finalizzato a garantire il miglioramento della qualità della vita e il contrasto a comportamenti che possono costituire turbativa alla pacifica convivenza e che avrebbero potuto incidere negativamente sulla percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
L'azione è stata attuata attraverso servizi di controllo in tutti i parchi cittadini e nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile. I servizi sono programmati anche tenendo conto delle segnalazioni pervenute tramite mail alla centrale operativa.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Tramite lettere.
Informazione degli istituti scolastici.
E il personale di Polizia locale ha ripreso l'attività di educazione stradale nelle scuole dopo un lungo lavoro di ricerca di formazione con esperti della materia sono ripresi gli impronti presso gli istituti superiori, l'Alberti e il Pietro d'Abano in collaborazione con il personale del SerT e della Croce Rossa Italiana.
Prevenzione sociale,
Il servizio nei parchi e nei luoghi di aggregazione è stato organizzato anche congiuntamente al personale dell'Arma dei Carabinieri,
Dall'identificazione di soggetti giovanili è nata la sperimentazione di impronti frontali di educazione civica, effettuate all'interno del comando, con la collaborazione dei genitori che hanno accettato di accompagnare i minori presso il comando per un confronto sulla responsabilità personale e le conseguenze cui soggiace chi pone in essere determinati comportamenti.
Sicurezza integrata.
Il tema della sicurezza integrata comprende tutti i sistemi e le attività che concorrono a rendere maggiormente sicura la città, di accrescere la sicurezza percepita e reale.
Speaker : spk5
Dei cittadini.
Nel sistema di sicurezza integrata rientra a pieno titolo il sistema cittadino di videosorveglianza.
Di dicendo di recente è stato chiesto il preventivo per l'installazione di due nuovi impianti di videosorveglianza nei pressi di due istituti scolastici e di uno in un parco pubblico,
L'installazione di sistemi di videosorveglianza negli ultimi tempi hanno permesso l'identificazione dei responsabili di reati perseguibili penalmente,
Il controllo di vicinato.
Per effettuare il monitoraggio del territorio è indispensabile la collaborazione dei cittadini nel sistema di prevenzione rientra quindi a pieno titolo di progetto di controllo di vicinato nato alcuni anni fa e che prossimamente verrà potenziato attraverso attraverso la realizzazione del progetto o S 3, Cittadinanza attiva, risposta resiliente alle emergenze,
Collaborazione con la Croce Rossa Italiana sottoscritta il 22 giugno del mese scorso, la convenzione con la Croce Rossa.
Ha permesso la realizzazione del progetto sperimentale denominato, come ho detto prima, a progetto o S 3. Cittadinanza Attiva, risposta alle esigenze residente, alle emergenze che prevede l'organizzazione di una serie di incontri svolti dal personale della Croce Rossa, in collaborazione con la Protezione civile e la Polizia locale nei quartieri della città. Alcuni di tali incontri riservati anche gli iscritti al progetto del controllo di vicinato, saranno finalizzati alla diffusione della cultura della prevenzione attraverso un percorso di conoscenza dei rischi e la preparazione individuale e collettiva.
Questo appena enunciato è solo una parte del lavoro che si è fatto e che si farà prossimamente, è chiaro che sarà un lavoro che vedrà il coinvolgimento anche di altri Assessorati, come quello seguito dall'assessore Briano per le politiche giovanili e quello seguito dall'Assessore Gallocchio per i servizi sociali grazie,
Speaker : spk2
Consigliere.
Speaker : spk5
Grazie, sono soddisfatto,
Speaker : spk4
Spero che.
Speaker : spk5
Il tutto.
Speaker : spk4
Possa cominciare proprio da da quello che è la scuola media e andando in su, diciamo, perché e riteniamo anche come genitori che servono proprio un sempre più.
Qualche momento di di di di crescita anche per i nostri figli su su queste problematiche grazie.
Speaker : spk2
Allora siamo arrivati all'ultima interpellanza presentata dal consigliere Ciccarese sul progetto di variante urbanistica per ampliamento, capannone industriale, società templari, S.r.l. Esito conferenza di servizi, determinazione dell'Amministrazione comunale prego Consigliere.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Come accennavo solo incidentalmente, nello scorso Consiglio comunale.
È noto che è stato proprio ha presentato un progetto di variante urbanistica, 293 del 2023 a mezzo del quale si istituirebbe si costituirebbe tecnicamente un nuovo. un nuovo sito industriale, un nuovo insediamento industriale lungo via Battisti. Sostanzialmente si tratta di un capannone attualmente di 2000 metri, quadri per il quale è stato chiesto una variante urbanistica per un ampliamento a poco più di 7.000. Si tratterebbe, in buona sostanza, di cementificare 5.000 metri quadri di terreno che oggi è un terreno agricolo coltivato per le esigenze della della produzione e della produttività di questa azienda. Ora, visto che siamo in un momento di particolare sensibilità del pubblico di tutta la collettività rispetto al consumo del suolo e a queste problematiche, io chiedo di conoscere prima che evidentemente l'iter di questa variante, venga portato a compimento. Qual è lo stato attuale della pratica allo stato dell'arte e se è lecito conoscere un po' quali sono gli intendimenti dell'Amministrazione rispetto a questo nuovo insediamento produttivo? Grazie,
Speaker : spk2
Risponde. Il Sindaco Barbiera,
Speaker : spk3
Buonasera a tutti, assieme al consigliere del pubblico,
Sì,
CO gentile Consigliere, allora lei ha in anticipato, però forse bisogna specificare che si tratta di un insediamento già esistente, non è un insediamento nuovo, questa è una richiesta di ampliamento. riguarda la società templari, che ha presentato una pratica di sportello unico per le imprese su up proprio per.
Un permesso di costruire rispetto a una ristrutturazione ed ampliamento della sede già esistente in via Cesare Battisti 169, tant'è che prima.
Nella nella intervento del Consigliere Franciosi, avevo intuito queste difficoltà, perché questa azienda, che è già esistente da tanti anni, ha delle grosse difficoltà di far manovra dei camion e dei fornitori che arrivano e per i quali deve un po' arrangiarsi in maniera abbastanza simile a quella che è stata.
Non uguale ma simile a quella che è stata elencata prima,
Quindi siamo poco più avanti in via Cesare Battisti. 169.
Questo progetto di ampliamento e riguarda una società che è una città leader nel suo settore di idraulica,
Produce, a livello internazionale, pompe di calore che.
In questa sede, oltre agli spazi per l'assemblaggio dei propri prodotti, ma nulla, produzione che avviene altrove,
Vuole realizzare gli spazi di ricerca e progettazione necessari per ospitare su Engineering.
Nel progetto sono ulteriormente previsti spazi a riunioni, sala per la formazione, uffici per ricerca e servizi.
Per i dipendenti inseriti nel verde al fine di creare una sede moderna ed efficiente, una sorta di quartier generale sostanzialmente e ampliato rispetto a quello che c'è già.
Gli uffici comunali qui entriamo nella richiesta di informazioni, unitamente agli enti che dovranno esprimere i propri giudizi sul progetto. Che sono la Regione, la Provincia, i Consorzi di bonifica, l'ARPAV, tanto per citarne alcuni, stanno effettuando un'attenta istruttoria di tutte le componenti in campo, quindi viabilità, parametri edilizi, ambiente verde, illuminazione, rumore, e per consentire di esprimere un giudizio nei confronti del progetto stesso,
Progetto che si dovrà confrontare con i limiti e le prescrizioni degli strumenti di pianificazione che abbiamo messo in campo in questi anni e fra i quali ricordo alcuni che sono i più rilevanti e il piano del verde,
L'indice di riduzione di impatto edilizio che, ricordo, è presente ad Abano in poche altre città italiane, il Bici Plan, il piano delle acque, il Piano dell'illuminazione.
Questa prima fase ha avuto un riscontro in sede di Conferenza di servizi in data 5 giugno.
Come da verbale che probabilmente lei ha ricevuto.
Nel verbale sono stati evidenziati temi progettuali che dovranno essere approfonditi dalla ditta richiedente, affinché il progetto possa nuovamente essere esaminato in una nuova Conferenza dei servizi che, se riterrà soddisfacenti le integrazioni richieste, potrà determinare l'adozione della variante che conseguentemente verrà pubblicata sul sito web comunale al fine di dare la possibilità a chiunque ne abbia interesse di presentare le proprie osservazioni.
A questo proposito ricordo che, come prevede la normativa, la Conferenza di servizi era aperta al pubblico, con possibilità anche di collegamento da remoto, come indicato nell'avviso pubblicato nell'Albo pretorio a maggio 2023,
Ricordo inoltre che, al termine del percorso di analisi tecnica, la variante al piano urbanistico dovrà essere, dopo aver passato anche e gli enti sovraordinati al nostro, che menzionavo prima.
Dovrà essere sottoposta, per la sua approvazione all'esame del Consiglio comunale e preventivamente a quello della competente Commissione consiliare che ne potrà valutare o meno la bontà, soprattutto in riferimento agli aspetti della sostenibilità ambientale viabilistica decorati inserimento nell'ambito costruito delle opportunità di lavoro qualificato che l'intervento saprà o meno dare e dell'interesse pubblico che ne deriverà.
Speaker : spk1
Ma?
Speaker : spk2
Consigliere, prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie, signor Sindaco, mi spiace contraddirla solo da un punto di vista tecnico, io ho detto che tecnicamente un nuovo insediamento produttivo e questo lo dice il responsabile SUAP proprio nella conferma il verbale di conferenza dei servizi che lei ha citato, la circostanza peraltro che in questo verbale si legga che la città di Rubano non dispone di aree idonee per l'insediamento industriale di cui parliamo mi lascia estremamente perplesso, comunque la ringrazio, certamente sarà oggetto di dibattito sia pubblico che consiliare questo nuovo insediamento grazie,
Speaker : spk2
Bene, passiamo al primo.
Ordine del giorno, Salvaguardia degli equilibri di bilancio è stato di attuazione, programmi 2003 2025.
L'Assessore possa.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, una buona sera a tutti, anche da parte mia,
Come abbiamo avuto modo di poter esaminare in sede di commissione, consiliare con questo provvedimento. L'Amministrazione è chiamata con periti periodicità stabilita dal Regolamento di contabilità dell'Ente e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno a provvedere a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o in caso di accertamento negativo di ADOC ad adottare contestualmente le misure necessarie a ripristinare il pareggio, i provvedimenti al ripiano degli eventuali debiti o le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Quindi, entro il 31 luglio anche il Comune di Abano dovrà procedere con la salvaguardia degli equilibri di bilancio, nonché l'assestamento generale di bilancio, oggetto poi del successivo punto all'ordine del giorno di questo Consiglio comunale ed effettuare entro tale data anche la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi per procedere con questo tipo di verifica è stata eseguita una analisi condotta attraverso una attenta verifica sull'andamento delle entrate e delle spese come previste nel bilancio di previsione, onde verificare se lo stesso risulti in linea con gli stanziamenti previsti e che non si profilino possibili situazioni di squilibrio.
Vista la relazione quindi dal responsabile del servizio finanziario, risulta per il bilancio 2023 l'inesistenza di squilibri nella gestione di competenza di residui e di cassa tali da portare alla formazione di disavanzo, di amministrazione o di disavanzo della gestione finanziaria risulta inoltre la congruità del fondo crediti di dubbia e difficile esigibilità e risulta l'inesistenza di debiti fuori bilancio, ad eccezione di quello che in questa seduta, poi, andremo comunque ad analizzare.
Il servizio finanziario quindi ha verificato il permanere degli equilibri di bilancio e inoltre risulta dalla ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. 2023, che l'attuazione dei programmi è conforme a quanto stabilito nel DUP, approvato il 27 aprile 2023.
Speaker : spk2
Bene, passo la parola ai Consiglieri, se ci sono interventi, prego.
Se siete d'accordo, passiamo alla dichiarazione di voto.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Prego procedere, ma.
Speaker : spk1
È un tema importante,
Salvo che.
Penso che in Commissione da te non ho potuto partecipare, ma penso che abbiate potuto esaminare i documenti e anche il fatto che vengano controllati da enti esterni e che ci garantisce, sappiamo che quest'Amministrazione ha sempre posto molta attenzione.
Agli equilibri di bilancio e avere che avesse una.
Che questo che questo Comune avesse una, un bilancio solido che permettesse di vivere in tranquillità alle azioni correnti, anche progettare con una certa.
Fiducia gli interventi futuri,
Il verbo permanere.
Ci dice che gli Uffici e l'Assessore, il signor competenti, tutta la Giunta, insieme stanno mantenendo la barra dritta e ci dà molta serenità.
È questa forse la sede non solo per anticipare il voto positivo a questo è ai prossimi documenti, ma anche a per invitare appunto perché non abbiamo problemi a lanciare anche oltre l'ostacolo lo sguardo anche dal punto di vista finanziario. È immaginare per questa città anche degli interventi che non sono ancora stati scritti, ma che abbiamo in mente che possono probabilmente cambiare in positivo le città nei prossimi 20 trent'anni e avere un bilancio in equilibrio è fondamentale e non avere e segnalazioni sorta negative anche dagli enti certificatori esterni. È sicuramente fondamentale, però è forse abbiamo l'occasione opportunità, come maggioranza particolare e come Consiglio comunale tutto e anche la responsabilità di immaginare interventi in questa città che ci impegnino e impegno per la città che verrà e quindi invito. Annuncio il voto positivo ma anche invito a avere un po' di fiducia nella possibilità di sostenere anche spese diverse.
Speaker : spk1
Grazie, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Prego, Consigliere d'onore.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutti e tutti.
Il Partito Democratico voterà favorevolmente.
Apprendiamo dai documenti che l'attuazione dei programmi risulta conforme a quanto stabilito dal documento unico di programmazione e rispettoso delle tempistiche.
Non era un risultato scontato. la scelta dell'Amministrazione di focalizzarsi su determinate progettualità PNRR in una visione armonica i precedenti anni di amministrazione si sta rivelando una scelta appropriata,
Ringrazio tutti gli sforzi del personale degli uffici comunali nel rispettare le scadenze, le milestone rimarremo attenti impegnati nel continuare a stimolare un lavoro incessante di miglioramento per la nostra città, grazie.
Speaker : spk1
Altre dichiarazioni.
Passiamo alle votazioni, va bene.
Okay.
Allora chi è favorevole per cortesia alzi, la mano?
Allora sono 9 favorevoli.
Contrari,
Nessuno astenuti.
I consiglieri Franciosi Mazzucato del mare e Ciccarese.
Allora, secondo punto all'ordine del giorno,
Ah, sì, la votiamo per l'immediata esecutività. scusate.
Prego chi è favorevole,
Contrari.
Astenuti.
Come prime soliti,
Grazie.
Assestamento generale di bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero due, sei, sette e variazione di bilancio numero 6 2023.
Esame e approvazione, illustra l'Assessore possa.
Speaker : spk3
Grazie Presidente,
Per illustrare questo punto, ringrazio i Consiglieri che sono intervenuti e, in particolare, consigliere Maragotto, perché mi dà sicuramente lo stimolo per poter provare a spiegare i contenuti dei di questa proposta di delibera di assestamento e della variazione di bilancio ha fatto bene a ricordare il Consigliere Maragotto come la salvaguardia degli equilibri dimostri una gestione attenta dei conti della dell'ente è una gestione che cerca di essere la più oculata possibile in un frangente storico dove assolutamente questo non è scontato perché nella proposta di delibera oggetto ora di trattazione.
C'è un aspetto.
Che vorrei sottolineare l'abbiamo già visto in Commissione, che è quello della effetto del PNRR e delle opere legate al PNRR. Se vi ricordate, quando abbiamo approvato il rendiconto nel mese di aprile, abbiamo detto che una parte dell'avanzo disponibile di questa Amministrazione lo tenevamo in un certo modo congelato.
Per valutare poi, nel corso d'opera della dello sviluppo della delle annualità,
Se ci fossero stati degli scostamenti importanti significativi, in particolare legate alle opere del PNRR, considerando che le 2 opere che sono le prime a partire con questa finalità sono due opere sulle quali non c'è la possibilità né di procedere tanto a stralci e nel senso che stiamo parlando di una scuola dell'infanzia, quindi una scuola dell'infanzia 0 6 non è che possiamo fare metà scuola.
Oppure il Magnolia non è che possiamo fare il palo Magnolia a pezzi e quindi sono opere che devono essere realizzate nella loro interezza e e totalità.
A tal proposito, la prima opera di cui abbiamo già rispettato tutte le scadenze che ricordava il consigliere Donola quindi il rispetto delle milestone e dei target per noi è cosa consolidata ha portato un incremento significativo dei costi, nel senso che noi abbiamo ottenuto un finanziamento l'ho ricordato in Commissione di 2 milioni 83.000 euro, abbiamo poi richiesto il fondo fuori del 10%.
Speaker : spk2
Che ci è stato dato anche qui.
Pronti a intervenire per.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
200 e 83.000 euro circa e per un ammontare totale di circa 2 milioni a 3.
Ora l'opera è stata appaltata, abbiamo la ditta, deve essere realizzata per completarlo, mancano 800.000 euro,
È l'aumento dei prezzi nuovo prezziario regionale e l'aumento dei costi sicuramente non è un'opera, come dicevo, che possiamo fare a stralci, nel senso che, nel momento in cui interviene la ditta, l'obiettivo nostro è di realizzare questo asilo,
2 2 le soluzioni o rinunciare al finanziamento, quindi perdere l'opportunità cosa che purtroppo lo dico alcuni Comuni lo saranno costretti a fare oppure, come nel caso più fortunato nostro, grazie a una gestione attenta delle risorse che avevamo a disposizione oggi, in questa variazione di bilancio andiamo a applicare circa 1000000 dell'avanzo che avevamo disponibile, che ammontava a circa 1000006,
Ne andiamo a applicare subito 1800000 euro circa per completare l'asilo e circa 300.000 euro e poi per altri interventi, in particolare di sistemazione di marciapiedi.
Questo è possibile solo in questa contesta, in questa situazione della della nostra contabilità della nostra fiscalità, altrimenti questo Consiglio questa sera si sarebbe trovato nella condizione di dover rinunciare a un'opera del carattere strategico, come quello di un asilo di un polo dell'infanzia.
Lo facciamo, lo facciamo perché siamo convinti. In Commissione abbiamo anche spiegato il rispetto delle tempistiche su questi temi, visto che su la Stampa, sui giornali spesso.
Circolano queste notizie sugli slittamenti, sulla mancanza dei fondi, sull'arrivo dei fondi, noi stiamo cercando di mantenere la tabella di marcia in maniera regolare. È un impegno che riguarda tutta l'Amministrazione e la parte tecnica, la parte finanziaria e tutti gli uffici. Quindi, insomma, la prontezza di risposta per noi è molto importante. Con questo provvedimento noi andiamo a intervenire in particolare su questo, su questo settore in più GRA in questa sede, nella sede di assestamento, come avevamo ricordato in sede invece di previsione del bilancio. Quando ho fatto la previsione del bilancio, avevamo detto che alcuni interventi di piccola manutenzione straordinaria, di piccoli interventi legati agli immobili, al verde,
A alle scuole che avevamo tra virgolette congelato, per la situazione economica e, quindi, per far chiudere il bilancio, oggi invece nella variazione di bilancio andiamo anche ad aggiungere quelle piccole somme da 5 10.000 euro. Quindi.
Speaker : spk1
Non non.
Speaker : spk2
Non le elenco tutte, perché ovviamente sono molto lunghe, ma sono comunque interventi piccoli, puntuali che servono alla nostra città, ma nella variazione di bilancio quello che vi ho.
Raccontato sul tema delle risorse del PNRR al cuore quindi è l'assestamento generale, va in questa direzione, la variazione di bilancio va quindi ad affrontare queste problematicità, che fortunatamente, nel nostro contesto riusciamo a superare in altre realtà, probabilmente dovranno operare poi scelte diverse.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Interventi.
Io aspetto, perché non voglio mettervi in ansia.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, ci sono dichiarazioni di voto.
Bene, passiamo alla votazione, allora.
Chi è favorevole per cortesia alzi, la mano?
9 favorevoli, chi è contrario?
Nessuno astenuti.
4, rocciosi Mazzucato del mare Ciccarese,
Votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole.
9 favorevoli.
Contrari, nessuno astenuti 4 come prima.
Terzo punto all'Ordine del Giorno, riconoscimento legittimità fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due sei, 7 2000 derivante dalla sentenza Tribunale di Padova numero 1.091 2023.
Speaker : spk3
Pubblicate 25 0 5 2003.
Illustra l'assessore Bano.
Speaker : spk2
Ancora grazie, Presidente, periodicamente il Consiglio comunale è chiamato ad occuparsi di vicende analoghe sulla del riconoscimento di un debito fuori bilancio a seguito di sentenza del tribunale che riconoscere i danni a persone che ha subito incidenti accaduti nel nostro territorio.
La questione di questa sera ha origine nel novembre 2018, quando avrà personale incamminare cade sul marciapiede di via Leonardo da Vinci per una betonella che controlla gli alberi e che ha traballante ovvero sconnessa dall'azione delle radici dell'albero.
Richiesta originaria del danno era di circa 24.000 euro alla qualcosa porta in automatico il passaggio della gestione dei sinistri alla compagnia assicuratrice di cui il nostro ente si avvale,
L'assicurazione non ha ritenuto, con il nesso di casa casualità tra la situazione delle Macias nel marciapiede, l'accaduto per cui si è avviato un contenzioso giudiziario nel quale scaturisce la sentenza citata la 1.091 del 25 maggio. che, salomonicamente, riconoscere il 50% e il concorso di colpa e quantifica il danno patito dalla signora in poco più di 6.000 euro, ma che con me che con l'aggiunta delle spese processuali di perizia condanna il Comune a rifondere la somma complessiva di poco superiore ai 13.000 euro.
Al Comune. In ogni caso rimane in capo la somma pari alla franchigia di polizza pari ad euro 10.000, rimanendo la differenza a carico della compagnia assicuratrice.
Come più volte sottolineato, che si tratta sostanzialmente di una presa d'atto della sentenza del Tribunale di primo grado, grazie.
Speaker : spk3
Ci sono interventi?
Speaker : spk1
Prego solo predisciplinare intervento, ne approfitto per chiedere un chiarimento all'Assessore, siccome era successo anche di recente, che erano occupati del riconoscimento di uno di questi debiti fuori bilancio da sentenza che anche in quel caso, però, si fermava al primo grado questa è solo una curiosità e senza alcuna polemica volevo sapere, in base a cosa si valuta se fermarsi al primo grado, oppure.
Grazie.
Speaker : spk2
Sì, Consigliere e, come avevo già spiegato in Commissione, consiliare non è abitudine dell'Amministrazione mettere in dubbio la sentenza del tribunale, una valutazione chiaramente la si fa,
È chiaramente si fa la valutazione soprattutto nel merito.
C'è un problema aggiuntivo, però, nel momento in cui la gestione del sinistro è all'assicurazione, la situazione dice io mi fermo qui e rispondo della mia parte da sentenza, se tu vuoi andare avanti, ti assume tutta la responsabilità, gli oneri, ovviamente se va male va bene anche per me ma se va peggio ti fai carico anche di tutte le spese conseguenti quindi c'è questo ulteriore aggravio di responsabilità.
È pertanto la valutazione del merito, la famosa alea del giudizio.
Subisce anche delle valutazioni ulteriore, cioè dire si potrebbe ad esempio configurare un danno erariale nel momento in cui l'Amministrazione decide di proseguire nel processo e deve essere poi condannato. C'è anche questo punto interrogativo, pochi sia molto cauti, al di là del principio basilare è un quesito che non si mette in dubbio. Generalmente l'operato della del tribunale.
Speaker : spk1
Sì, orientarsi su Recco, proprio questo chiedevo, va beh, al di là adesso principio generale non si mette in dubbio, insomma, ci sono tre gradi di giudizio apposta a tre volte si è messo in dubbio, ma al di là di questo,
Sì sì, ma è ben diverso, però dal non si mette in dubbio eh no, ma quello che mi interessava era questo, cioè viene demandata quindi sostanzialmente all'assicurazione questa valutazione, oppure era quei questo che non ho capito, grazie,
Speaker : spk2
No, no, l'assicurazione fa una sua valutazione di che sono arrivate questo giudizio per me va bene.
Chiaramente spetta all'ente e decidere se proseguire nel giudizio di fare ricorso non fa ricorso l'assicurazione per un momento in cui decide che per lei va bene in gara il primo grado secondo grado quello che.
Ti dice ti arrangi verba, eppure avanti però te ne assumi le complete conseguenze.
Speaker : spk1
Grazie.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi?
Passiamo alle dichiarazioni di voto,
Qualcuno vuole fare una dichiarazione?
Nessuno bene, allora passiamo alle votazioni che favorevole per cortesia alzi la mano.
Allora sono 10 favorevoli.
Contrari nessuno. astenuti tre astenuti.
Speaker : spk1
Mazzucato, Demare, Ciccarese.
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
Sempre 10 favorevoli contrari, nessuno astenuti 3 come prima, grazie grazie,
Quarto punto, approvazione, Documento Unico di Programmazione 2024 2026 illustra il Sindaco Barbierato, prego, Sindaco,
Speaker : spk2
Sì, qui, come abbiamo, credo che ha fatto, mi dicono in Commissione ne dobbiamo ripetere un pochino tutto là. Il Documento unico che riguardava il 24 e 25, che è già stato discusso, e aggiungere il 26, perché il 31 luglio c'è il primo atto della nuova programmazione, che è un termine che noi vogliamo rispettare e quindi aggiungiamo a quello che è già stato discusso per il 24 e 25 che rimane tale e quale anche l'anno 26, sul quale abbiamo previsto dei lavori e che riguardano.
Per strade e marciapiedi, in particolare anche un collegamento che dovrebbe avvenire tra via Prati e il il parcheggio del cimitero per consentire l'insediamento della nuova casa di comunità mi sembra che siano questi tra i punti o forse ce n'è un altro. ed ecco che allora fosse un ampliamento del cimitero oppure no,
Ma questa è prima, quindi questi tre atti connotano sostanzialmente il 2026, per cui credo inutile a ripetere quello che abbiamo già discusso per gli anni precedenti, quindi per il 24 e per il 25 e animando naturalmente agli assessori che sono qui presenti e se vi sono domande specifiche che riguardano i vari settori o cose che magari intendete approfondire, naturalmente tutti gli Assessori sono a vostra disposizione.
Speaker : spk1
Breve, chiedo ancora se ci sono interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, se non ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto allora,
Ah, dichiarazioni di voto prego, prego.
Speaker : spk3
Sì, grazie Presidente, come giustamente osservato, il Sindaco in realtà non abbiamo fatto interventi perché in realtà abbiamo approvato appena due mesi fa il Documento di programmazione. Di fatto non c'è nulla di nuovo, quindi, come dichiarazione di voto, è evidente che le perplessità e le carenze che ho già lamentato nella scorsa seduta è inutile star qui a ripetere. È inutile ad avviare nuovamente il dibattito, per cui la.
La mia dichiarazione di voto è decisamente negativa rispetto a questo dubbio, come lo è stata appena due mesi fa, per l'altro. Grazie.
Speaker : spk1
Altre dichiarazioni di voto.
Bene, passiamo alla votazione, allora chi è favorevole?
Allora di 9 favorevoli.
Contrari.
Contrari 3 Mazzucato del mare Ciccarese, astenuti Franciosi, uno.
Votiamo per l'immediata esecutività, eseguibilità, prego.
Sempre 9 favorevoli contrari,
3 di prima astenuti, Consigliere Franciosi,
Grazie.
Al quinto punto all'ordine del giorno dichiarazione adesione definitiva del Comune di Abano Terme alla candidatura a riserva della biosfera MAB Unesco dei Colli Euganei illustra l'assessore Bara, Assessore prego, grazie.
Speaker : spk4
Presidente.
Allora, anche qui si tratta di un tema di cui il Consiglio comunale si è già occupato, e lo ha fatto in realtà è il 21 febbraio, quindi nel precedente Consiglio comunale, quando ha aderito in.
In via preventiva al progetto di riserva della biosfera, secondo il programma, nelle scommesse baby afferma, occasione nella quale Abano Terme ha espresso interesse nel considerare il proprio territorio parte di questo contesto di candidatura, cioè in quell'occasione siete si ci piacerebbe aderire però chiaramente per un'adesione definitiva vogliamo vedere il progetto.
Speaker : spk2
Questa sera il progetto è pronto. Sono stati un anno quasi due anni di lavoro intenso da parte del.
Personalità dei professionisti incaricati del Parco Colli, che hanno definito questo progetto di candidatura.
E sottolineo candidatura perché non siamo ancora al riconoscimento, evidentemente, ma è la predisposizione del documento che, se approvato da tutti i Comuni del del comprensorio del coniugali, sarà inoltrata all'Unesco per il tramite delle nostre Ministero dell'ambiente, come prevede la procedura.
I consiglieri hanno a disposizione tutta la documentazione relativa al progetto ed hanno anche avuto a disposizione un video curato dall'Ente proponente, che ricordo essere appunto il CAL il Parco dei Colli Euganei,
Dobbiamo dare atto che è stato compiuto un percorso piuttosto lungo e impegnativo, che ha coinvolto Grampa gran parte di tutta la tutta la comunità se non gamba tutta la comunità del territorio del parco. anche, a sommato, decine e decine di incontri nel territorio che conta sul sostegno non solo dei Comuni che ne hanno ne fanno parte, ma anche di decine di di stakeholder, organismi pubblici e privati. In tutti sono 54 gli organismi che hanno dato sostegno al progetto e ha ricevuto anche un sostegno, non solo.
Di forma ma anche tangibile della Regione Veneto, che ne ha sostenuto il progetto, con un contributo di 50.000 euro.
All'atto della trave preadesione progetto vi era da parte di alcuni consiglieri comunali, anche qui del Comune diamo una preoccupazione che non venissero introdotti ulteriori vincoli di natura ambientale, urbanistici. nel progetto definitivo che viene sottoposto questa sera non vi è nulla di tutto questo, per cui vigono regole che il Comune di Abano Terme sia già dato con i regolamenti approvati in autonomia, al PATI ria il piano del verde, eccetera, e che ben si integrano questi progetti con il contenuto di questo proposta di questa sera ricordando peraltro che abbiano certificato EMAS per cui una certa sensibilità ambientale dovrebbe essere nel nostro vivere quotidiano.
Come si evince dai documenti allegati, vi sono stati consegnati che vi sono stati consegnati questa sera, il parco è stato suddiviso in tre aree, sostanzialmente l'area cosa che ancora del cuore della biosfera, zone che saranno in caso positivo sottoposto a protezione di lungo termine vegliato norme europee nazionali e regionali, ma non ci saranno ulteriori vincoli dopo il riconoscimento del MAB Unesco, se avverrà le aree buffer o di cuscinetto che sono alle aree contigue, alle aree core con obiettivo. La conservazione è una sorta di di di di zona di difesa, è un corridoio ecologico e le cosiddette aree di transizione zone in cui promuovere e sviluppare politiche di gestione sostenibile delle risorse è appunto il caso del nostro Comune.
La documentazione che è stata consegnata prevede?
Delinea espressamente qual era la situazione del progetto, qual è la l'organismo di gestione, eccetera.
Se vi sono domande sono qui per rispondere, però credo che sia stato redatto in maniera ripeto, analitico, completa e sia degno dell'approvazione da parte del del nostro Comune.
E nel caso che il processo sia completa per tutti i Comuni, informo che a fine di agosto dovrebbe avvenire la firma congiunta del documento che poi nel mese di settembre sarà inoltrato appunto agli organismi per la definitiva approvazione da parte dell'UNESCO.
Speaker : spk1
Grazie, ci sono interventi.
Speaker : spk2
Prego, Consigliere Malagrotta.
Speaker : spk1
Sì, intervengo perché il tema importante, anche quelli precedenti, erano importanti e mi sembra che.
Anche come Consiglieri ci stiamo adeguando al clima e io ringrazio l'Assessore alla Giunta che ha i tecnici del Comune che hanno portato avanti questo progetto, che è.
Che è un progetto a dichiarazione no nel decreto d'intenti che però va nella direzione che abbiamo sempre auspicato cioè quella di tutelare il territorio senza dimenticare che su questo territorio ci sono delle comunità, e mab Unesco è una delle cose che ha un valore internazionale, che potrebbe quantomeno favorire il diffondersi di una sensibilità verso il territorio.
Che è stato contrastato. L'abbiamo visto anche in queste settimane su cui convivono sensibilità molto diverse.
E il Parco Colli il Parco Colli a. Si è fatto ente promotore esprimendo una sensibilità per una tutela ulteriore per quell'area di cui gli di sua competenza,
Un'area che è ricca dal punto di vista la biogas, diversità e su cui convivono però delle comunità molto importante è una è un parco molto antropizzato. Lo sappiamo però questo questo percorso, il MAB Unesco è un di programmi con cui non esco cerca di sposare la sfida di un equilibrio tra uomo e Biosfera è la nostra.
Speaker : spk2
Sfida, è la nostra sfida, ma non nostra, come consigliere comunale che stanno Addabbo nel 2023, è la sfida che dobbiamo consegnare a chi vivrà sul territorio fra 2030 quarant'anni.
Per cui.
Si è una dichiarazione d'intenti, portiamo avanti un progetto, però io vorrei sottolineare che è il Parco Colli che ha promosso questa cosa che ha investito risorse regionali su un progetto che è interessante e che forse è la strada anche per superare una contrapposizione che il nostro Parco Colli nato negli anni 70 ha visto sempre tra chi.
Nel parco nell'ente ha visto un nemico da combattere e chi invece una visione forse troppo manichea, visto una qualcosa, conservare questo progetto cerca di mettere insieme, per cui siamo convinti che possa essere una possibilità.
Per coltivare sensibilità ambientalista e rispettosa delle persone che vivono in questo ambiente.
E lo diceva anche il video. Presentazione che abbiamo potuto vedere tra gli obiettivi, facilitare il coordinamento tra enti e portatori di interesse che hanno interessi in quel territorio.
E mi facessero ridere questa cosa che veniva detta nella prestazione dei tecnici. Facilitare coordinamento tra enti, come se nessuno dovesse essere.
Geloso del suo territorio sul suo territorio. è contiguo o di altri ed è inserito in un contesto ambientalmente sensibile fare parte di una rete che quel UNESCO che abbiamo visto che su altre prospettive ha portato anche ricadute di tipo turistico molto interessanti. Non siamo su quel livello, però la strada è interessante e implementare la comunicazione e su questo forse noi, come Comune grosso come Comune turistico termale, possiamo anche dire qualcosa nel senso che la comunicazione costruttori o di cui amano.
Fa parte solo parzialmente. Siamo nelle aree Transition. Qui insomma, però abbiamo il compito di difenderci dal punto di vista ambientale dell'invasione di altri territori. Penso a Padova, insomma, che cresce da o altri territori che hanno meno sensibilità ambientale. Noi ce l'abbiamo perché ci crediamo e perché siamo la porta di coniugare, come abbiamo detto in altri documenti, per cui e questi 111.500 abitanti che risiedono nel parco dovrebbero un po' alla volta tutti essere fieri di essere abitanti di un territorio che è tutelato dalla legge, ma che ha valorizzato e promosso e su sul quale.
Si vive bene,
Si deve pensare alla salute, sia stata assoluta di chi c'è e chi passa.
Una nota che leggendo i documenti.
Si è arrivati a una.
Collaborazione che ha portato una forte riduzione dell'area intermedia, di buffer di cuscinetto. Evidentemente ci sono ancora sensibilità che vanno contemperate che chiedono di ridurre, ma qui non si parla di vincoli nuovi, si badi attenzioni diverse.
Mi piace che ricordare che stiamo facendo questo proprio avendo questa decisione di confermare l'adesione al progetto, ma Unesco proprio a un stima circa dalla un voto importante del Parlamento europeo,
Quando alcuni consiglieri di un Gruppo che andava in una direzione furbesca di alleanza con la destra estrema pur di preparare elezioni operi nel 2 24, ha scelto di votare un gruppo di 21 deputati che devi votare dall'altra parte per confermare il programma di New Green Deal europeo, scegliendo di confermare gli obiettivi che l'Europa si è data per tutelare l'ambiente e in un'ottica di.
Riduzione delle emissioni in ottica di difesa del territorio, in ottica di riconquista allo spazio naturalistico di aree che rischia di essere antropizzate in modo, definitivo,
Sì, prego, Sindaco.
Speaker : spk1
Volevo solo aggiungere una cosa che magari è nota a tutti, insomma, o è facilmente rinvenibile questo sforzo che sta facendo per quest'area vasta è coordinato dal Parco Colli.
Quale Parco Colli, ricordo che ad oggi è senza Presidente,
L'attività e portata avanti.
Dignitosamente da un vicario.
Ma noi spesso dimentichiamo che i grandi enunciati grandi progetti hanno bisogno poi delle persone per andare avanti, ad oggi non è ancora stato nominato dalla Regione e il Presidente Parco Colli.
È evidente che questa stride un pochino con l'ambizione che noi oggi credo tutti.
Stimoliamo e penso mi auguro porteremo avanti convinti.
Perché poi alle alle grandi opere vanno assegnate risorse.
Speaker : spk2
E persone oggi mi sembra che il Parco Colli, anche in virtù di una situazione che sta diventando sempre più calda in tutti i sensi, anche nell'area ormai in discussione da parecchi mesi, ex cinema, non avere un presidente non depone a favore di tutti gli obiettivi che noi oggi stiamo discutendo.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi, prego, consigliere Ciccarese.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente. qui, come ho fatto anche in Commissione, io sottoscriverei quello che ha detto il Consigliere Maragotto, ma magari limitato all'Italia, senza andare in Europa, perché sul nuovo Green europeo magari qualcosa potremmo discutere, ma non compete a noi, quindi rimarrebbe soltanto sul tema e.
Osservo solo qualcosa. Il Consigliere giustamente ha parlato di facilitare l'aggregazione fra enti e soggetti portatori di interessi e, come ha osservato anche il Sindaco, ultimamente a proposito di quest'ultimo aspetto dei soggetti portatori di interessi. Effettivamente anche lì si tratterebbe. Ci sarebbe la necessità di andare ad approfondire. Io sono favorevolissimo a questa iniziativa. Come ho già detto in Commissione, sappiamo che non comporta vincoli particolari. È semplicemente una speranza. Ecco la speranza, ovviamente, che però poi le amministrazioni a partire da questa, perché di questo dobbiamo parlare di questa possiamo rendere conto, perché poi le Amministrazioni mettono a terra questi ideali, cioè la sensibilità verso questo patrimonio e la speranza è che col sotto l'egida del marchio Unesco supporti sicuramente vantaggi al territorio. Sicuramente anche in termini economici, come è successo per per per Padova, Urbs Picta come è successo per le colline del Prosecco, ma che porti giovamento anche dal punto di vista dell'ambiente. Ecco, io auspico anche questo che auspico che questa direzione, questa particolare sensibilità, che tutti quanti continuiamo a ripetere, poi però si traduca in atti concreti. Ecco, non vorrei che poi nascondessi, ma gli atti amministrativi e diciamo.
Con come dire, come atti che poi vengono approvati da dalla Conferenza dei servizi, piuttosto chieda la da da organi dirigenziali. Abbiamo visto il discorso del Parco Colli. In realtà il Presidente non c'è, ma di fatto qualche dirigente si è pronunciato in qualche maniera. Ecco, non vorrei che poi sfocia massimo in questo, soprattutto perché non dimentichiamo che ne va anche della nostra credibilità come Consiglieri e come Amministrazione nei confronti dei cittadini che oggi ci vedono approvare un progetto così brillante di estrema sensibilità. Non vorrei che un domani ci vedessero approvare concretamente progetti poi magari edilizi che vanno in tutt'altra direzione. Quindi, comunque, con questo spirito sono perfettamente d'accordo in questa iniziativa. Grazie.
Speaker : spk3
Altri interventi.
Prego Consigliere.
Ecco adesso acceso.
Un breve intervento che solo una considerazione.
Di tipo più generale e rivolta certamente al futuro, non a questa Amministrazione.
Ovviamente anch'io valuto positivamente.
Al contrario delle politiche europee di tipo green, che non valuto positivamente per niente, ma parlando di noi questo progetto lo valuto positivamente, una cosa che mi chiedo, ma chiedo la chiedo a tutti voi, insomma, è una considerazione per il futuro.
Laddove ci sono territori come il nostro, che sono parzialmente compresi nell'area del Parco Colli e in parte invece il territorio esula da quest'area.
Mi sono chiesto già in passato, relativamente a un'altra realtà, che nulla a che vedere col nostro territorio da tutt'altra parte d'Italia, ma di cui mi ero occupato certe volte, si può correre il rischio.
Di che cosa di concentrare tutto ciò che non si può fare in quel settore del territorio, nell'altro territorio. Ecco, ma non è assolutamente questa, voglio dire una considerazione che può riguardare questa Amministrazione per i prossimi anni, eccetera. Parlo così del futuro. No, perché certe volte si creano di disequilibrio, perché noi dobbiamo tenere conto che ovviamente, al di là delle petizioni, così che che che ci portano a chiedere un rapporto con la natura più corretto, tutte cose giustissime che era però lo abbiamo sperimentato anche in tempi recenti di crisi, poi le esigenze economiche si fanno sentire no dalle persone. Allora chi sa ma lo domando anche a me non è che la mia sia una domanda retorica e provocatoria. Ecco, non è che questo, magari un domani, rischia di creare un disequilibrio all'interno del territorio. Magari ho necessità di sviluppo economico,
Di insediamento, di attività che non voglio dire industriali,
Speaker : spk1
Ma magari commerciali, eccetera tutto finiscano per gravare tutte su quell'area del territorio del Comune di Abano che non è ricompresa, non dico da vincoli specifici ulteriori che adesso vengono a desistere però sicuramente da una limitazione, come una domanda che che che porgo a tutti solo come elemento di riflessione insomma, è chiaro che non c'è una risposta grazie,
Speaker : spk5
Altri interventi.
Ci sono dichiarazioni di voto,
Bene, passiamo alla votazione, allora chi è favorevole per cortesia alzi, la mano?
13 voti favorevoli.
Non c'è l'immediata esecutività per cui passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno individuazione, componenti Commissione comunale per la DECO illustre, signor Sindaco,
Speaker : spk4
Sì, noi abbiamo la scadenza dei componenti della Commissione che voi sapete, è istituita per la. che per la questione dei, con la denominazione comunale che è stata assegnata una decina d'anni fa, i nostri bigoli di Monterosso,
La scadenza della Commissione che è fatta di quattro componenti, se non erro, prevede la l'indicazione di tre nominativi a cura della maggioranza ed un nominativo a cura della minoranza.
Quindi.
Questa è l'esatta dimensione dell'oggetto che stiamo discutendo,
Mi posso permettere, a nome della maggioranza, di indicare i tre nomi.
Che sono e Lorenzo De Marco e Lorenzo Lorenzo Lorenzo De Marco, Filippo Bondi e Renato mala manca il giornalista che facevano parte, già.
È della dell'attuale Commissione, mentre per la parte legata alla minoranza chiedo.
Alla ai componenti presenti se c'è un'indicazione.
Speaker : spk5
Prego, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie, signor Presidente. Per quanto riguarda le minoranze, indichiamo il signor Federico Legnaro poi, magari al Presidente potrò dare i dati dati di contatto e le generalità, insomma, è comunque Federico Legnaro, è un ristoratore.
Speaker : spk5
Va benissimo, grazie.
C'è qualcuno che vuole fare un ulteriore intervento.
Dichiarazione di voto?
Prego, consigliere, Meggiolaro,
Speaker : spk3
Sono dichiarazioni di voto e, come consigliere comunale e non è del Partito Democratico, voteremo a favore di questo ultimo punto all'ordine del giorno, perché è importante per individuato questa sera i quattro componenti che costituiranno la Commissione comunale per la DECO e che resteranno appunto in carica fino alla fine del mandato di questa Amministrazione comunali proprio perché ci auspichiamo che grazie alle loro competenze e professionalità ed esperienze, verranno potenziate le iniziative di valorizzazione locale di prodotti tipici del nostro territorio che hanno acquistato un'identità autentica e peculiari sul mercato ed apprezzate non solo dagli abitanti locali, vada centinaia di dei cittadini e di turisti e quindi altrettanto importante sarà il loro supporto per attivare un marketing territoriale cappotti, una serie di benefici a tutti i comparti e soprattutto che sia espressione di un ideale di vita sana e di una lunga storia di tradizioni e di passione che nessuno potrà potrà appiattire e imitare.
Grazie, quindi auspico un buon lavoro a tutti,
Speaker : spk5
Grazie consigliera.
Passiamo alle votazioni.
Che favorevole per cortesia alzi la mano.
13 voti favorevoli.
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
13 voti favorevoli,
Bene, signori, la seduta, la.
La la dichiaro chiusa, io vi auguro una buona serata e anche una buona estate, sperando che il calo sia dopo circa un po'.
Buona serata a tutti.