
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Abano Terme del 15.6.2023, ore 19:00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Speaker : spk3
Invito i colleghi Consiglieri a prendere posto.
Buonasera buonasera a tutti, ringrazio il pubblico per la presenza.
Invito il dottor Brindisi a fare l'appello, prego dottore.
Speaker : spk1
Federico Barbierato.
Speaker : spk3
Bianchin, presente.
Presente.
Speaker : spk1
Meggiolaro,
Speaker : spk6
Presente casotto,
Speaker : spk1
Paolo bollino, presente Alberto Lorenzo,
Assente giustificato al momento, Filippo Maragotto,
Speaker : spk6
Enrico piccolo presente.
Speaker : spk2
Letizia.
Speaker : spk1
Segantin, Luigi Ciccarese,
Chiara Martinati, assente giustificata al momento Gennaro De Mare Mirco Mazzucato,
Antonio Franciosi, anche lui è assente, giustificato, Michele Toniolo,
Quindi ci sono tre assenti al momento 14 presenti,
Speaker : spk3
Bene, possiamo cominciare.
Allora nomino scrutatori, i consiglieri Meggiolaro, Segantin ed amare.
Prima prima di iniziare, chiedo a tutti un minuto di silenzio per la scomparsa dell'ex Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, e per le vittime dell'alluvione occorsa in Emilia Romagna.
Grazie.
Allora, prima di passare alle interpellanze e un intervento di attualità, presenta il consigliere Toniolo.
Speaker : spk2
Grazie.
Con questo mio intervento volevo portare un caro saluto, simbolo di stima, riconoscenza da parte di Forza Italia, ma credo anche da parte del popolo del centrodestra al compianto Presidente, Silvio Berlusconi che, come ben sappiamo, ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio per ben quattro volte riconosciuto da tutti come uno dei più grandi statisti italiani stimato in tutto il mondo ideatore del centrodestra in Italia, uomo liberale cattolico fortemente europeista, sicuramente un grande trascinatore, moltiplicatore con grande carisma, mai litigioso e istigatore delle folle che da sempre lo hanno acclamato ed amato, Presidente, che non ha esitato in più occasioni a farsi da parte per il bene del suo della sua amata Italia e a dare vita a numerosi Governi tecnici.
Per non far naufragare il Paese in crisi profonde, vedi Governi Monti, Letta Renzi per ultimo Draghi,
Un grande imprenditore che ha avuto il merito di creare dal nulla la prima televisione privata è libera in Italia ha saputo creare un impero dando lavoro a migliaia di persone grande uomo di sport ha saputo fare grande il suo amato Milan, vincendo tutto quello che si poteva evincere ad oggi la squadra italiana più titolata al mondo che ha insegnato nel suo cammino e fino agli ultimi giorni terreni che nella vita chi crede combatte supera gli ostacoli e vince. Grazie, Presidente,
Speaker : spk3
Grazie Consigliere,
Passiamo alla prima interpellanza.
Sottoscritta da i, dai cancellieri Ciccarese Martinati Tuniolo, sull'aumento rette servizi extrascolastici e pre e post scuola, prego, illustra Ciccarese, prego.
Speaker : spk6
Sì, grazie Presidente buonasera al Consiglio, buonasera ai cittadini che sono venuti ad ascoltarci la prima interpellanza che ho presentato insieme ai consiglieri Toniolo e Martinati riguarda la rete scolastica. In realtà è un problema che o una criticità che è stata già.
Resa pubblica dalla stampa locale, in quanto.
È emerso da una comunicazione che gli uffici competenti hanno inviato ai genitori che le rette scolastiche riferite ai servizi pre e post scuola che per chi non lo sa, sostanzialmente si tratta di un servizio che consente ai genitori che lavorano di poter portare i bambini a scuola. Un'ora prima un paio d'ore prima e prendermi un paio d'ore dopo e quindi poter raggiungere il posto di lavoro. Ebbene, questo servizio per il prossimo anno e ha visto i costi raddoppiati da 300 euro a 600 euro e poi non solo i costi, ma anche il numero di utenti necessari per far attivare questo servizio, che è passato da 10 da 10 alunni da scusate da 5 alunni a 10 alunni. Allora la problematica che rappresento, ripeto, di cui si è già parlato e che.
I genitori, ovviamente, per i genitori, in questo particolare momento, il raddoppio del costo di un servizio comunque incide notevolmente. È vero, prendo atto che è previsto uno sgravio del del 20% per i possessori di un ISEE estremamente basso, ma mi pare quasi logico che chi ha un ISEE basso, perché magari in famiglia lavoro soltanto uno non hanno bisogno probabilmente non hanno necessità di fruire di questo servizio, viceversa gli altri mi hanno necessità. Ecco, io mi chiedo e chiedo a questo Consiglio se questa Amministrazione, se non esiste la possibilità, davvero nelle pieghe del nostro bilancio di poter fare qualcosa per tornare indietro su questa determinazione e quindi riportare gli oneri.
I costi di questo servizio magari possibilmente a quelli che erano lo scorso anno grazie,
Speaker : spk3
Bene, allora, prima di dare la parola all'assessore Gallocchio, che risponderà, c'è una interrogazione presentata dal Consiglio e dalla consigliera Meggiolaro sui servizi educativi extrascolastici ora, siccome sono due argomenti simili, anche se i contenuti un attimino diversi invito la consigliera a leggere le va bene sì.
In modo che poi il l'Assessore possa dare eventualmente un'unica risposta prego Consigliere.
Speaker : spk5
Buonasera a tutti.
In questi giorni si è concluso l'anno scolastico 2022 e 23, un anno che ha segnato il ritorno ad uno svolgimento ordinario dopo gli anni contraddistinti dalla pandemia Covid. 19 di quasi tutte le attività didattiche ed extrascolastiche. Innanzitutto, vogliamo ringraziare tutto il personale scolastico per la dedizione e l'impegno profuso a favore delle giovani generazioni della nostra comunità. Un ringraziamento inoltre a tutte le famiglie che, attraverso il loro supporto e sostegno, rendono sempre viva ed accogliente la scuola del nostro territorio. Per i nostri ragazzi risulta importante continuare a poter svolgere attività che possano accompagnarli nel loro cammino di crescita anche durante il periodo estivo che sta per iniziare. La costruzione di un'offerta varia ed ampia in questo periodo permette sicuramente anche un aiuto concreto a molte famiglie nella gestione e conciliazione degli impegni lavorativi. Inoltre, risulta di primaria importanza di finire per l'inizio del nuovo anno scolastico, una serie di servizi in orario extrascolastico che siano in grado di favorire il diritto allo studio, offrire pari opportunità di istruzione, facilitare la conciliazione dei tempi di cura e di lavoro per le famiglie e garantire l'inclusione sociale di minori in situazioni di fragilità. Pertanto, alla luce delle considerazioni di cui sopra esposte con la presente interrogazione, sono a chiedere quali azioni l'Amministrazione comunale di Abano Terme intende promuovere per offrire opportunità alle ragazze e ragazzi durante il periodo estivo e quali attività intende sviluppare in orario extrascolastico per l'avvio prossimo anno scolastico?
Speaker : spk3
Grazie, risponde l'Assessore Gallocchio. Prego.
Speaker : spk5
Grazie.
Speaker : spk4
E buonasera a tutti.
Ringrazio i Consiglieri Ciccarese, Toniolo Martinati, Meggiolaro, per questa occasione che permette di spiegare con maggior chiarezza e condividere con tutti voi le tappe e i motivi che hanno portato l'Amministrazione comunale a compiere alcuni importanti scelte nell'ambito dei servizi extrascolastici e in quelli estivi.
Può essere importante ripercorrere alcuni passaggi che hanno visto l'attivazione di questi servizi. Nel 2013 il Comune di Abano Terme stipulò con una realtà del terzo settore, una convenzione della durata di nove anni che, a fronte della concessione di un immobile comunale ad uso gratuito per l'accoglienza di persone svantaggiate prevedeva in cambio l'offerta di servizi dei pasti a domicilio e del pre e post scuola a tariffe particolarmente watt vantaggiose alla cittadinanza Aponense.
Speaker : spk1
Gli elementi che hanno costituito l'accordo nel 2013 negli anni sono venuti a mancare e pertanto, per offrire ancora tali servizi, era necessario attivare nuove procedure secondo la normativa.
Per quanto concerne tutti i servizi extrascolastici, pre e post e dopo scuola, abbiamo ritenuto di fondamentale importanza definire un'offerta per le famiglie di Abano Terme, che garantisca la sicurezza di poter usufruire di questi servizi in un contesto organico ed omogeneo, all'interno del all'interno dell'Istituto comprensivo statale di Abano Terme, con un forte investimento nella qualità formativa ed educativa di tali proposte e attraverso l'avvio di una specifica procedura a evidenza pubblica, come ovviamente richiesto dalla normativa.
L'Amministrazione comunale ha dunque deciso, all'interno di questo percorso di più, che raddoppiare le risorse messe a disposizione per i servizi extrascolastici, passiamo infatti da circa 30.000 euro all'anno ad una previsione di circa 80.000 euro all'anno, che si trasformerà in un investimento di oltre 400.000 euro nel prossimo quinquennio sono quindi notevolmente aumentate le risorse che si è deciso di mettere a disposizione da parte del Comune di Abano Terme per tali servizi, di fondamentale importanza per i ragazzi e per le loro famiglie che spesso si trovano a dover conciliare i tempi di cura e lavoro.
Questo nuovo percorso, inoltre, garantirà per i prossimi cinque anni una continuità di tali servizi, dando ulteriore certezza le famiglie nella loro programmazione di vita.
Una plu pluralità, dunque, di servizi extrascolastici definiti e coordinati, insieme alla preziosa collaborazione con l'Istituto comprensivo statale di Abano Terme, che finalmente rappresenterà un sistema coordinato di servizi per le famiglie in tutto il territorio e che prende in considerazione le esigenze di tutti i plessi, dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado.
Dal momento quindi che sia il servizio di pre e post scuola che il servizio di doposcuola avevano le la necessità di una nuova apposita procedura per poter essere attivati. L'Amministrazione comunale ha operato delle scelte politiche strategiche sulla base di alcuni princìpi considerati da questa amministrazione punti cardini imprescindibili per una politica che mira alla giustizia ed equità sociale, che possono essere così sintetizzati, necessità di investire in servizi pubblici in orario extrascolastico accessibili a tutte le famiglie, per permettere loro di conciliare il tempo di cura e di lavoro, favorire il diritto allo studio e le pari opportunità, soprattutto verso quei minori che provengono da sin da situazioni di svantaggio economico e sociale e nei confronti dei bambini stranieri recentemente arrivati nel territorio italiano. Integrare i minori con disabilità e disturbi dell'apprendimento all'interno di tali contesti, con il supporto di personale altamente qualificato, offrire alle famiglie Aponense una parità di offerta educativa negli orari extrascolastici, nei vari plessi dell'Istituto comprensivo di Abano Terme, operare in forte sinergia con la direzione dell'Istituto, Comprensivo per permettere ai bambini una linea educativa coerente e integrata per tutto il ciclo di studi,
Tali presupposti hanno portato l'Amministrazione comunale a valutare di istituire questo nuovo servizio che meglio risponde alle esigenze dei minori e delle loro famiglie, incrementando, come già evidenziato, la previsione di spesa annua, che passa da 30.000 a 80.000, grazie a tale notevole contributo si potrà garantire un'elevata qualità del servizio e allo stesso tempo assicurare tariffe contenute che variano tra un euro e 2 euro all'ora.
In linea con questa impostazione dei servizi extrascolastici, sia definita un'offerta per i centri estivi in grado di coprire l'intero periodo prima dell'avvio del nuovo anno scolastico. L'Amministrazione comunale, infatti, si è impegnata nel coordinamento delle 12 proposte messe in campo affinché queste coprissero l'intero periodo estivo e che fossero in grado di accogliere i bambini in tutte le fasce di età, in particolare attraverso un'apertura maggiore del nido comunale e il nuovo centro estivo presso la scuola dell'infanzia Mago Merlino di Monterosso.
Infine, abbiamo di deciso di investire 20.000 euro per assicurare percorsi di inclusività a favore di famiglie fragili e con bambini con disabilità per la partecipazione ai centri estivi. Garantiremo a oltre 30 bambini con disabilità o in condizioni familiari di fragilità socioeconomica di poter partecipare, attraverso il contributo economico del Comune di Abano Terme, alle iniziative estive del territorio in forma pressoché gratuita.
Siamo consapevoli che mai come oggi, le responsabilità e l'impegno genitoriale si scontra con delle difficoltà economiche e lavorative delle famiglie, ed è proprio per questo che la società è chiamata a sostenere i genitori nell'educazione quotidiana dei figli, offrendo loro servizi sempre più qualificati e che tenga conto delle particolarità e singolarità di ciascun bambino. Grazie.
Speaker : spk5
Grazie Assessore.
Consigliere, prego.
Speaker : spk6
Sì, ringrazio l'Assessore per.
Speaker : spk2
Avermi prestato attenzione, ovviamente prendo atto della strategia politica di questa Amministrazione, i genitori che hanno il problema della della retta pre e post scolastica pagheranno il doppio e tutti gli altri valuteranno, immagino, nel tempo poi la val la valenza di questa strategia del sacrificio che gli viene richiesto grazie.
Speaker : spk5
Consigliere Cartier Meggiolaro.
Speaker : spk4
Ringrazio l'Assessore Virgina colloquio per la completa.
Speaker : spk1
E dettagliata risposta.
Speaker : spk4
Che ha fornito l'intero Consiglio comunale questa sera all'interrogazione presentata e, come consigliere comunale e a nome del Partito Democratico, ci riteniamo soddisfatti della nuova impostazione complessiva che si sta delineando per i servizi a supporto delle attività scolastica e delle famiglie nella nostra città e ci auspichiamo di fare sempre meglio e di più perché vogliamo che la nostra città sia sempre più espressione di una comunità educante e coesa il cui fine principale ed ultimo alla crescita delle nuove generazioni i cittadini di oggi e di domani,
Grazie.
Speaker : spk5
Assessore, vuole.
No.
Se vuole.
Ribadire.
Speaker : spk1
Allora io faccio un'unica considerazione alla alla risposta del consigliere Ciccarese.
Speaker : spk3
E certo è.
Speaker : spk1
Che si può dire che il servizio.
Speaker : spk3
È raddoppiato, perché passando.
Speaker : spk1
Da 60 centesimi all'ora a un'Aula, allora.
Speaker : spk3
Sì, se si vuole vedere su questo aspetto sicuramente.
Speaker : spk1
È.
Speaker : spk3
Una tariffa.
Speaker : spk1
Che ho.
Speaker : spk3
Solo quella, tra l'altro ha avuto un aumento e però penso sia riduttivo di fronte a tutto quello che è stato illustrato, di un servizio nuovo che parte che offre questi dei servizi nuovi,
Speaker : spk1
Ha molte più famiglie.
Speaker : spk3
Con una qualità decisamente.
Speaker : spk1
Diversa. Ecco, grazie.
Speaker : spk5
Bene, grazie.
Passiamo alla seconda interpellanza presentata dal consigliere Ciccarese sull'utilizzo delle fonti rinnovabili Comunità energetiche risponde l'assessore Briano.
Speaker : spk6
Si prevede per esempio, prima l'interpellanza, Presidente, grazie.
Sì, la la seconda interpellanza è anche l'ultima.
Speaker : spk5
Prego, prego il problema,
Speaker : spk6
Nessun problema ci mancherebbe. La seconda interpellanza riguarda le.
Le comunità energetiche rinnovabili. Ora è inutile ripercorrere il problema della.
Il problema energetico, e quindi dei costi energetici, che la crisi bellica, ma magari anche altre speculazioni di altro genere hanno portato con l'aumento di tutti i costi che riguardano la produzione e la distribuzione delle energie. Il legislatore e sappiamo che è intervenuto con uno strumento normativo, devo dire abbastanza complesso, ma che comunque estremamente utile, che è quello delle Comunità energetiche da fonti rinnovabili. In parole povere, cercando di volerlo sintetizzare, si tratta semplicemente di creare dei gruppi di di di di utilizzo delle delle associazioni tra cittadini, imprenditori e anche in tipo su enti pubblici, quindi anche il pubblico privato per la, l'installazione di impianti di energie rinnovabili, di produzione di energia rinnovabile che poi vengano vengano condivise, come dire, un salvadanaio nel quale tutti quanti si mette dentro l'energia prodotta con il, con il proprio impianto e poi salvadanaio cui attingere per le varie necessità. Ora,
Dall'esperienza o da quello che ho potuto leggere sulle pagine dei giornali, quel poco che sono riuscito a, diciamo a reperire le informazioni sono riusciti a reperire. In realtà, questo strumento in questo momento è maggiormente utilizzato dagli enti pubblici, probabilmente perché per loro è più facile, in qualche maniera, organizzarsi utili o da realizzarsi, utilizzare i propri.
Le proprie strutture per la realizzazione di questi impianti. Allora mi sono chiesto, considerato che sappiamo quanto il Comune.
Speaker : spk2
Di Abano spende per cercare di venire incontro alle esigenze dei cittadini, che magari sono in difficoltà nel pagare la bolletta elettrica, e siccome mi pare che sia un po' un mutuo di questa amministrazione encomiabile, certamente quando si traduce in termini concreti quello del rispetto dell'ambiente e anche in questo caso, quindi, le energie rinnovabili, la produzione di energia rinnovabile a impatto praticamente zero, credo che sia davvero un momento importante e allora mi sono chiesto e quindi ho chiesto questo è il senso dell'interpellanza. Se l'Amministrazione intende percorrere questa strada, intende affidare dei progetti di fattibilità e quindi utilizzare questo strumento delle comunità energetiche rinnovabili e se intende anche in qualche maniera renderlo maggiormente appetibile. Ho conosciuto dai cittadini, magari attraverso strumenti o campagne informative. Grazie.
Speaker : spk6
Grazie. Consigliere. Adesso si risponde.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, grazie Consigliere buonasera a tutto il pubblico e i Consiglieri, ovviamente il tema delle comunità energetiche, come lei, consigliere Ciccarese, ha sottolineato è un argomento di grande attualità.
Il nostro Comune ha iniziato un percorso che definirei di avvicinamento alla materia prima, promuovendo un incontro tecnico con il presidente e direttore del CERT Consorzio e il Consorzio che ci fornisce l'energia elettrica e che si è svolto lo scorso anno.
E poi, partecipando alla scorsa primavera, gli incontri promossi sul territorio della provincia di Padova proprio su questo tema.
Infine, qualche settimana fa c'è stato un incontro tra l'Amministrazione comunale Università di Padova, l'Assessore albergatori, in vista di un importante convegno che si terrà a Villabassa il prossimo mese di settembre,
Che chiuderà un master di studi coordinato dalla professoressa Messina, convegno che avrà una sessione con focus sulla nostra realtà territoriale. abbiamo chiesto che vengano fatte delle valutazioni per un utilizzo combinato della risorsa per eccellenza delle Comunità energetiche, cioè quella solare,
Valutando però anche la possibilità di utilizzare la risorsa certa geotermica di cui comunque ricco il nostro territorio è quella termale, seppur con i limiti stabiliti dal porto.
Per concludere, mi passi la battuta potrei dire che siamo sul pezzo. siamo in una fase che ancora definire embrionale, ma siamo attenti al tema che, tra l'altro, anche il tema delle normative che regolano appunto la materia che, come lei stesso ha sottolineato, non è da definire meglio.
Sinteticamente. Più concretamente, potrei dirle che c'è la prospettiva di tutti, utilizzare il tetto del nostro magazzino comunale, ma anche l'intenzione, in ambito comunitario, di coinvolgere buona parte dei tetti delle attività presenti. Zona artigianale, ma questa al momento sono solo spunti ipotesi di lavoro. Vedremo dopo settembre quali indicazioni potranno emergere dal convegno e quali approfondimenti sarà opportuno fare.
Non le nascondo che su questo settore ci si aspetta, anche nei prossimi mesi e anni, che l'Unione europea e il Governo centrale e regionale mettono a disposizione importanti somme. Cercheremo di farci trovare pronti. Poi è chiaro che, in tema di Comunità energetiche, l'importante, l'utilizzo in loco della materia che la produzione sono viene utilizzato, quindi è importante proprio alla comunità.
Per sintetizzare, ci siamo, stiamo attenti al tema, dobbiamo ancora passare a una fase attuativa, però.
Nei prossimi mesi faremo un'attenta valutazione anche di queste aspetti grazie.
Speaker : spk6
Consigliere Ciccarese, beh,
Speaker : spk2
Ringrazio l'Assessore non può che rinfrancarsi il fatto che l'Amministrazione si è mossa e già in questo senso, quindi, non posso che condividere quello che lei ha detto quando sento parlare di gender geotermico e termale, in realtà.
Credo che gli albanesi ne sentono parlare da troppi anni però se la strada si può percorrere,
La speranza non muore, mai, dice l'assessore, comunque la ringrazio per questo interessamento e sono anch'io, diciamo, nella sua lunghezza d'onda, grazie.
Speaker : spk6
Passiamo alla successiva interrogazione, la presenta il consigliere Toniolo, realizzazione del cimitero per animali da affezione prego, Consigliere.
Speaker : spk4
Premesso che è sempre più sentita la poi dalla popolazione la necessità di dotarsi di un cimitero dedicato agli animali d'affezione che da sempre più stanno diventando parte integrante delle famiglie, considerato che già in passato era stata fatta una proposta in tal senso accolta favorevolmente dal Sindaco iniziativa che intendo portare avanti in quanto,
Ritengo un gesto di civiltà e riconoscenza nei confronti dei nostri animali domestici che ci hanno sempre donato amore incondizionato, tenuto conto che si tratta di un'iniziativa quasi completamente a carico dei cittadini che intendono avvalersi di tale servizio e che molte altre realtà viene gestita da ditte private specializzate in tale attività Rio rilevato che molti altri Comuni si sono già dotati di servizi che accolgono i resti dei nostri animali da compagnia e che anche la nostra città potrebbe dotarsi di questo servizio.
Si interroga il Sindaco.
Su sulla materia, certo, si tratta di un tema tutt'altro che divisivo, che ci dovrebbe vedere tutti dalla stessa parte, chiedo, signor Sindaco, se fosse ancora interessato alla realizzazione di tale spazio per venire incontro alle esigenze di moltissimi cittadini che volessero dare una degna sepoltura a loro animale domestico grazie,
Speaker : spk6
Risponde l'assessore Briano.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Come lei stesso ha.
Ricordato, il consigliere Toniolo, il tema è già stato posto all'attenzione del passato Consiglio comunale, se non ricordo male del consigliere Tentori e ieri come oggi ribadiamo il pieno rispetto e condivisione dell'Amministrazione, dei sentimenti di riconoscenza che molti dei nostri cittadini hanno verso gli animali di affezione.
Tuttavia, è evidente che nella programmazione triennale di questo ente l'abbiamo approvato da poco tempo. Le il documento non vi è, ad oggi la previsione di realizzare un'area per la sepoltura. Nulla vieta di inserirlo in un prossimo documento, tuttavia, mi sembrerebbe di poter affermare che le priorità del territorio al momento sono altre.
Voglio però aggiungere una cosa dalla Somalia, ciò che ha fatto appello.
Per dare risposta alla sua interrogazione è già oggi possibile seppellire in area privata gli animali d'affezione lo consente la delibera regionale numero 422 del 10 aprile 2018, siccome suppongo e spero che buona parte di chi ha un animale d'affezione dispone anche di almeno di un falso almeno di un fazzoletto di terra per cui se il problema non dovrebbe sussistere,
Mi auguro, di conseguenza, a che punto siano ridotti i casi in cui di chi tiene un animale solo in appartamento.
Cosa che evidentemente è per alcuni casi,
Per questi e siccome mi sembra emergere dalla sua interrogazione, ci fossero privati interessi intenzionati a realizzare uno spazio adatto alla sepoltura di animali, l'Amministrazione è pronta e disponibile a tutte le valutazioni del caso, ovviamente previa verifica del corretto inserimento urbanistico igienico sanitaria con le procedure di legge grazie,
Speaker : spk6
Consigliere Toniolo, tutto bene,
Allora passiamo alla successiva interpellanza presentata dal remare su appalto installazioni pubbliche, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Come verificato.
Personale personalmente nella parte centrale di Abano Terme, precisamente lungo via via Montirone e non solo in piazza della Repubblica, sorgono alcune installazioni pubblicitarie.
Poste taluni a corredo di pensiline di attesa in prossimità delle fermate dei bus e l'altra a sostegno di un palo a supporto di un orologio sulle quali non è attualmente installata alcun messaggio promo promozionale e anche non decoroso, interessandomi presso gli uffici competenti per edifi. Verificare l'iter di da seguire per i commercianti che avessero intensi interesse al posizionamento di del proprio materiale pubbliche promozionale ha avuto modo di apprendere che non è possibile formulare richiesta ad alcun ufficio comunale in attesa di una non meglio specificata gara d'appalto per la concezione concessione degli spazi in uso. Possa questi tratti di spazi commercialmente appetibili, che si adegua ma adeguatamente sfruttati, costituirebbero da un lato un buon veicolo promozionale e sotto altro profilo potrebbero.
Potrebbero gradevoli anche come arredo urbano. Chiede di conoscere se effettivamente risponde al vero, la circostanza narrato ovvero se effettivamente si è in attesa dell'espletamento di una gara d'appalto per il relativo utilizzo, ovvero se le informazioni assunte risultino errato in tal modo, ritenendo auspicabile alla predisposizione di un migliore percorso informativo che consente la fruibilità degli spazi ai commercianti che ne ritengono la necessità alla alla luce di quando interpello la all'intera Giunta comunale, a valutare la necessità di disporre quando prima l'eventuale gara d'appalto per la concessione in uso degli spazi pubblicitari in cui alla presenza istanza, ovvero a migliorare gli spazi informativi utili ai commercianti per meglio inoltrare le istanze di utilizzi di detti individuando agevolmente gli uffici a ciò competenti. Grazie,
Speaker : spk6
Le risponde l'Assessore Berto.
Speaker : spk5
Grazie Presidente buonasera, Consiglieri, tutti i cittadini presenti.
Premesso che il Comune di Abano Terme è dotato di due piani,
Il primo del Piano generale degli impianti di affissione e altri mezzi di pubblicità approvato con delibera del Commissario straordinario, la numero 81 dell'8 luglio 2010, con il quale vengono definite le tipologie, i quantitativi e i criteri distributivi degli impianti pubblicitari.
Secondo Regolamento per la disciplina degli impianti di pubblicità o propaganda e di altri mezzi pubblicitari sulle strade, sulle aree pubbliche e di uso pubblico, approvato con delibera del Consiglio comunale numero 110 del 27 novembre 1996 e successive modifiche, con il quale viene disciplinato all'interno del territorio comunale la materia concernente i mezzi pubblicitari e relativi impianti da collocare o collocati lungo le strade comunali su aree pubbliche,
Fatta questa premessa, attualmente nel territorio comunale gli impianti pubblicitari a disposizione risultano essere i seguenti 22 pensiline delle fermate autobus, un indicatore taxi in piazza Repubblica, un impianto toponomastica sito in via Valerio Flacco, angolo piazza della Repubblica e due orologi, siti rispettivamente uno in piazza Repubblica e uno in via Matteotti quest'ultimo è stato rimosso circa due mesi fa in quanto era fatiscente e pericolante.
La ditta che aveva in gestione gli impianti a formalmente riconsegnato la gestione di tutti gli impianti da che deteneva ingestione con una vecchissima convenzione, ora, come previsto all'articolo 33 del Piano generale degli impianti, si procederà all'individuazione di una gara pubblica.
Per la concessione della gestione degli impianti pubblicitari, valutando se mantenere gli stessi impianti oppure se modificarli, migliorarli o eliminarli.
Per quanto riguarda l'ufficio competente per la gestione delle istanze pubblicitaria, l'Ufficio del commercio e le pratiche devono essere inoltrate attraverso lo sportello SUAP, come previsto dalla normativa vigente grazie.
Speaker : spk1
Consigliere Ciccarese.
Vorrei ribadire.
Che le madri.
Speaker : spk3
Scusarsi e qualcuno ha fatto già richiesta di per questi manufatti pubblicitari gli è stato risposto che fin quando non si fa l'appalto non si può fare niente, quindi quando prima però credo che sia anche interesse della dell'Amministrazione fare l'appalto prima magari si fa tutto.
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie,
Passiamo all'interrogazione successiva presentata dal Consigliere Franciosi sul senso unico di circolazione in viale delle Terme,
Prego Consigliere.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, molto brevemente, perché nasce da dalla lettura di un articolo di stampa, no, che ci diceva che sta valutando questa Amministrazione se istituire questo senso unico.
Di circolazione in in viale delle Terme ecco allora molto brevemente, senza dilungarmi, i benefici va bene, sono percepibili, immediatamente comprensibili quali sono, ecco,
Mi chiedevo solo punto della valutazione a cui l'amministrazione è arrivata in relazione a quelle che potrebbero essere le eventuali problematiche. Va be'una, di tipo forse più risolvibile, perché di in quella strada insiste anche sia il Comando della Polizia locale, e ci sono i Carabinieri, quindi un'eventuale, ma al di là di questo, perché probabilmente facilmente risolvibile le eventuali ripercussioni che potrebbero esserci in termini di appesantimento del traffico sulla viabilità adiacente e anche eventuali ripercussioni.
Sul commercio.
Ecco, chiedevo appunto al Sindaco qual è il punto delle riflessioni che la Giunta ha svolto su questi, soprattutto avendo ben presente quello che succede a Padova. Ecco, noi abbiamo questo laboratorio di Padova, tristemente, dico io perché gli esiti sono nefasti, ma che ci fa vedere quali sono le conseguenze di interventi che nascono, supportati da da buoni propositi. No, perché chiudere le strade edilizi, ciclisti, pedoni, niente inquinamento, poi però, di fatto l'inquinamento si sposta e commercio, come è avvenuto in centro a Padova. Va fortemente in crisi. Ecco, non è una situazione così, ma avevo piacere di conoscere l'opinione del Sindaco. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie Consigliere Franciosi, un saluto, anche tutti i cittadini presenti e consiglieri.
Allora noi abbiamo un Piano urbano del traffico che risale agli anni fine anni 90.
Quindi son passati almeno 22 e 23 anni.
Questa Amministrazione si è posta il quesito.
Nell'ottica del miglioramento della circolazione stradale.
Del garantire una maggior sicurezza stradale.
Nel garantire tutte le tipologie.
Auto pedoni, ciclisti, non è un mistero che noi puntiamo molto anche a aumentare la rete delle piste ciclabili.
Allora su questo, proprio su questa idea abbiamo deciso il fine 2022 di dare un incarico specifico a un'azienda specializzata.
Che ci darà un quadro del nostro, un'analisi del nostro traffico che, ripeto, è ferma di 23 anni 23 anni sono cambiate parecchie cose nel nostro territorio.
Ma anche e soprattutto rispetto a quello che lei osservava adesso, che è giusto, evitando provvedimenti tampone in assenza di un piano generale.
Perché è vero quello che lei dice che il danno maggiore alle attività economiche, ma anche ai residenti, in qualche caso è legato non all'adozione di un piano organico, ma alla predisposizione di singole azioni che poi in un in un in un traffico che è come un circuito d'acqua, se tu lo fermi, da una parte si appesantisce l'altra.
Porta dei danni, allora noi, proprio per evitare.
L'insorgere di queste anomalie, abbiamo un Piano del traffico che valuta tutta la nostra situazione, tant'è che è previsto il fine dei lavori, credo entro l'anno, quindi è un lavoro molto corposo.
Quando mi hanno chiesto perché poi,
Quando si parla con la stampa, naturalmente e vengono anche estrapolate delle dichiarazioni senza ripeto magari avere il quadro completo, davanti ho detto siamo andati a fare un sopralluogo con l'azienda, ne faremo altri, perché vogliamo anche renderci conto da vicino quali miglioramenti possiamo fare, perché poi noi lavoriamo in tema di miglioramento, anche della sosta, se vogliamo, abbiamo molti quartieri dove la circolazione stradale ci viene segnalata molto importante a velocità anche a volte sostenuta. ricordo a tutti che noi pubblichiamo nel nostro sito tutte le verifiche che facciamo in tutte le strade, quante multe diamo andate nel nostro sito, vedete dove facciamo i controlli,
Tornando a quello che io ho detto, ho espresso una mia.
Opinione. sul viale d'ingresso della città,
Che, a mio avviso, andrebbe valorizzato anche in concomitanza dell'inizio dei lavori dei comparti centrali, che ormai è terminata anche tutta la trafila col Tribunale di Verona, dovrebbero cominciare quindi rivisitare l'entrata della città senza pregiudicare né commercianti né tantomeno attività economiche né tanto meno residenti e l'obiettivo di questo Piano.
A mio avviso, il viale di entrata della città potrebbe potrebbe anche assumere dei connotati diversi di miglior approccio rispetto a coloro che entrano ad Abano. naturalmente è il viale che immette poi.
Alla parte centrale di città,
Ma questa è una mia considerazione.
Che non è supportata né da elementi che adesso verranno approfonditi, né tanto meno dai flussi di traffico che verranno misurati, quindi.
Tranquillizzo chiunque, perché questo è un Piano del traffico che ha l'obiettivo di migliorare la circolazione a rendere più sicura la nostra città valorizzandola perché una città non come le altre è una città particolare.
Ma proprio con l'obiettivo anche di prevedere di conoscere i flussi di traffico che si spostano da un'eventuale modifica a un'altra.
Tutto questo noi lo conosceremo appena terminato il lavoro e sul quale poi, naturalmente, andremo ad adottare le decisioni che, a nostro avviso, saranno quelle più utile alla città.
Speaker : spk1
Consigliere Franciosi,
Speaker : spk4
Grazie, quindi ho capito Sindaco. Sostanzialmente erano la considerazione parziale su qualcosa che poi andrebbe inserito in vacanza in un piano organico. Aggiungo.
Speaker : spk2
Che poi, oltre a tutta la parte di mobilità.
Lenta mobilità in auto e mobilità, all'interno dei quartieri nelle vie di scorrimento veloce, c'è anche il tema dei trasporti pubblici che va, come dire contemperato, coordinato perché comunque ad Abano avevamo un trasporto pubblico locale che ha una frequenza che ha una sua caratteristica che a un certo numero di utenti, che quindi non può essere, come dire non considerato nelle modifiche che andremo a proporre.
Speaker : spk4
Grazie.
Speaker : spk1
Bene, l'ultima interrogazione.
Presentata sempre dal Consigliere Franciosi.
Speaker : spk2
Sull'incuria ed abbandono delle postazioni ove si trovano collocate di apparecchi defibrillatori. prego Consigliere,
Speaker : spk1
Sarò velocissimo anche su questa che, come sempre, le mie interrogazioni, almeno fino a questo punto, hanno uno scopo propositivo di suggerimento. Ecco, non non di semplice critica.
Come cittadino, anche a seguito della segnalazione di diversi cittadini che hanno notato queste postazioni, dove sono collocati o dovrebbero essere collocati all'interno i defibrillatori in uno stato di apparente incuria tale che legittima pensare che gli apparecchi non possano più essere custoditi lì all'interno. Ecco a me vado a memoria, adesso avevo degli appunti, ma non so io qui mi sembra di ricordare, forse in numero di tre. Ecco, volevo quindi sapere un po' il punto della situazione e cioè quanti ne abbiamo, chi ha davano, come sono collocati e se il loro stato di manutenzione o meno ne consente l'operatività oppure sono necessarie opere di ripristino, sistemazione, grazie,
Speaker : spk2
Risponde l'assessore Berto,
Speaker : spk4
Grazie Presidente, grazie Consigliere Franciosi.
Attualmente nel Comune di Abano Terme la dotazione delle apparecchiature da e.
Sono i seguenti 10 differibili latori in dotazione nelle palestre e nelle società sportive.
Un defibrillatore presso la sede municipale.
Un defibrillatore presso la sede di servizi sociali,
Un defibrillatore presso la sede della Polizia locale.
E tre defibrillatori posti all'interno di apposite colonnine ubicate una in via Santuario nei pressi dell'asilo, una in viale delle Terme in zona pedonale all'incrocio con via Vespucci e uno in piazza Caduti.
I 12 maggio 2022 sono state effettuate le apposite verifiche funzionali di tutti i defibrillatori.
Da parte di un'apposita ditta specializzata incaricata. ulteriori verifiche sono state eseguite dalla ditta incaricata il 22 luglio 2022, riscontrando delle anomalie che prontamente sono state sistemate,
È stata eseguita la pulizia dei DAE, è stata verificata la sicurezza elettrica, è stata effettuata la manutenzione preventiva, è stato effettuato il controllo funzionale e sono state sostituite le piastre scadute.
Dopo il sopralluogo, tutti i defibrillatori sono stati resi funzionali.
A seguito del predetto sopralluogo, la ditta incaricata ha riscontrato che le 3 colonnine porta da e non rispetterebbe la normativa vigente, pertanto, a seguito di questo, l'ufficio incaricato ha già provveduto ad acquisire dei preventivi di spesa per la messa a norma e la sostituzione delle colonnine. che avverrà quanto prima, in tale occasione si valuterà anche eventuali spostamenti migliorativi. Grazie.
Speaker : spk2
Assessore consigliere,
Speaker : spk1
Grazie sia, mi riferivo soprattutto ai tre. Non conoscevo nemmeno l'esatta consistenza di quegli custoditi all'interno di locali a quei tre visibili per strada. Adesso ho capito qual è il problema, ecco, lo evidenziamo non solo per un discorso funzionale, forse mi permetto di suggerire, ma valuterà lei forse anche rimuoverli in attesa di quelle nuove potrebbe essere una buona idea per non dare l'idea a chi passa di vedere qualcosa di fuori uso, cioè se non lo vedi di cibo da qualche parte ci sarà, se lo vedi, ma così solo un suggerimento, garanzie comunque.
Speaker : spk4
Così comunque quelle che ci sono sono funzionanti.
Sì, sì, sono funzionanti solo che è la colonnina che è fuori e che quindi saremo in procinto prossimamente a sostituire alla colonnina però il di A e da e funziona.
Speaker : spk2
Bene, passiamo al secondo punto.
Dell'ordine del giorno variazione di bilancio, numero 5 del 2023. Illustra l'Assessore Polsa,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, è una buona sera a tutti.
Questa è la variazione di bilancio numero 5 al bilancio di previsione, 2023 del Comune di Abano Terme,
Già in sede di Commissione è svolta la settimana scorsa abbiamo analizzato quali sono i principali provvedimenti.
Contenuti all'interno di questa variazione, che provo andare a riassumere, il primo provvedimento che trova corpo nella variazione è il recepimento di un contributo straordinario pari a euro 215.215 mila per la calamità che ha colpito il Comune di Abano Terme il 6 ottobre 2021 calamità che ha,
Ha comportato una sofferenza idrica, soprattutto nella idraulica, nel soprattutto nella nel centro della nostra città, con det numerose abitazioni pubblici, esercizi e attività economiche danneggiate. A fronte di questo, e quindi di tutta la rendicontazione, è stato riconosciuto un contributo straordinario da parte della Regione per la calamità di 215.000 euro. Il recepimento all'interno di questa variazione di bilancio ci consente poi adesso di poter procedere con tutte le pratiche di rimborso e di risarcimento fino a questo ammontare. Il secondo intervento contenuto nella variazione di bilancio riguarda l'aspetto culturale. La nostra è una città che continua ad investire in appuntamenti culturali legati alla diffusione, promozione soprattutto del Museo di Villa bassi, anche e soprattutto in chiave turistica. perché sono comunque sempre appuntamenti che richiamano l'attenzione e calamitano l'attenzione anche di molti turisti che frequentano il nostro territorio,
Si è ravvisata la necessità di già ipotizzare prevedere quella che sarà la programmazione per l'inizio del 2024, una programmazione che, come definito dagli uffici e con l'assessorato coordinato da Michele Allocca prevederà anche nel 2024 delle nuove mostre in particolare sul filone della fotografia, che abbiamo visto già riscuotere ampio successo nelle tre mostre precedenti che sono state organizzate. Per tali ragioni, in questa variazione di bilancio, appostiamo circa 90.000 euro per lo per l'organizzazione delle varie mostre per lo sviluppo di una guida relativa alla Pinacoteca e per altri servizi in ambito culturale e ci approntiamo già anche ad affrontare quella che sarà la prossima annualità. La necessità di inserirlo già oggi in bilancio ci permette appunto di poter programmare e a assumersi gli impegni.
Speaker : spk1
Per poter poi.
Speaker : spk3
Svolgere le queste mostre. Il terzo intervento consistente all'interno della variazione di bilancio è un intervento di efficientamento energetico e in particolare di sostituzione delle caldaie nei 13 alloggi di proprietà comunale all'interno del condominio Corticella. Il condominio Corticella in questo momento è oggetto di lavori di efficientamento energetico. Per chi ci è passato davanti, vedete già i ponteggi e vedete già gli interventi in corso.
In quel condominio. 13 alloggi sono di proprietà del Comune assegnati a seguito di procedure a persone in situazioni di fragilità e di disagio. Questi 13 appartamenti contengono delle caldaie ormai a fine ciclo di vita o comunque sempre più in sofferenza. La presenza in questo momento del cantiere ci permette di poter intervenire risparmiando chiaramente poi tutti i costi di.
Ponteggio di noleggio aggiuntivi se l'intervento venisse procrastinato in altro momento e quindi di abbattere l'intervento, che comunque è un intervento considerevole, perché stiamo parlando di circa 150.000 euro tra la sostituzione delle caldaie in camicia mento delle canne, fumarie e via dicendo?
Questo intervento ci permetterà poi di rendere questi alloggi di proprietà comunali più efficienti, con dei consumi ridotti e quindi di migliorare la qualità di vita all'interno di questi 13 appartamenti. Sottolineo poi quindi questi sono i tre interventi, diciamo.
Principali all'interno della della variazione numero 5. Sottolineo poi un altro intervento di entità più piccola da un punto di vista economico, ma da un forte valore sociale, ricordato anche prima in risposta all'interrogazione da parte dell'Assessore Gallocchio. Sono in questa variazione circa 20.000 euro che troviamo per un potenziamento e rafforzamento dell'attività estiva, in particolare a favore delle famiglie con figli con disabilità o delle famiglie con situazioni di disagio economico. Queste risorse ci permetteranno di poter assicurare e garantire una continuità educativa. Anche nel periodo estivo. Ha un numero di circa 30 famiglie che troveranno una risposta per poter usufruire dei servizi messi a disposizione dal Comune a condizioni pressoché gratuite e quindi di poter continuare ad inserire i propri figli anche nel periodo estivo. Questi sono i principali interventi della variazione e anche i motivi per cui.
Arriviamo con, diciamo, con questa cadenza, a programmare questi interventi.
Speaker : spk6
Grazie Assessore, ci sono interventi, consigliere De Maria prego.
Speaker : spk2
Volevo sapere con.
Speaker : spk5
Questa piccola.
Speaker : spk2
Elemosina, di facendo 15.000 euro, chi è che verrà risarcito, visto che i danni sono 6 7 volte.
L'importo grazie.
Speaker : spk6
Ci sono altri interventi?
Speaker : spk1
Una richiesta di chiarimento da parte mia all'assessore.
Non ho approfondito la vicenda, quindi magari è una domanda che ha già trovato risposta altrove e me ne scuso se fosse superflua, lei parlava di efficientamento, efficientamento energetico e quindi la sostituzione delle caldaie e la messa a norma, ecco, questi lavori.
Potevano, sarebbero potuti essere invece inseriti in quelle cose che comunemente chiamiamo del 110%. Ecco come mai non sono di.
Speaker : spk6
Queste due questioni tecniche vi dalla risposta all'architetto Minozzi, l'avevamo già affrontata anche in Commissione, però no, no, però.
L'abbiamo già affrontata e però adesso da tutte le spiegazioni.
Speaker : spk5
Grazie buonasera a tutti, allora parto con la prima che riguarda i ristori. eh sì, è vero, quello che dice, perché in effetti sono è un importo molto basso, perché se noi guardiamo alle richieste fatte alla Regione, noi abbiamo 1400000 euro di prima emergenza, 3 milioni e 2 di danni agli immobili, 1000000 e 9 e 80 di danni alle attività economiche, 980.000 di mobili beni mobili registrati, quindi questa fonte di finanziamento va ad incidere sulla quarta voce, che sono i 980.000 euro di cui si mettono a disposizione 215.000 euro,
E quello che noi possiamo fare è istruire le pratiche. Stiamo parlando ad oggi di 198 domande che potrebbero essere potenzialmente.
Potrebbero rientrare in questa voce, però stiamo facendo tutta una verifica perché dopo, dietro questo, cioè, c'è un lavoro mostruoso, perché dovevamo verificare innanzitutto si beni registrati perché venissero dati, quindi stiamo parlando di macchine, moto non certo di di mobili o lavatrici o altro, quindi stiamo verificando se si beni.
Sono italiani o esteri, perché a quel punto dobbiamo capire con la Regione si beni esteri possono rientrare in questa voce se sono, se, se erano assicurati o meno e quanto hanno ottenuto dall'assicurazione e in ogni caso tutto dovrà avvenire con fatture quietanziate, però è ovvio che 215.000 euro 290 e stiamo parlando veramente di di di risorse molto limitate, però queste è il trasferimento e su questo noi dobbiamo lavorare. Insomma, anche perché son dei soldi che sono arrivati e quindi il procedimento, lo dovremmo fare per tutti.
Relativamente invece, alla seconda domanda, allora.
Noi siamo potuti intervenire con le agevolazioni fiscali, allora intanto le agevolazioni fiscali vengono date per quella tipologia ai privati, perché le amministrazioni comunali non potevano usufruire dei bonus 110 90 e 50. Noi abbiamo potuto, ci siamo potuti inserire all'interno dei lavori trainanti, quindi stiamo parlando di e lavori per circa 2 milioni e mezzo di euro. Adesso oggi ho dato la relazione al Consigliere Martinati. Quindi probabilmente i dati che le.
Giornate di là è di circa 2 milioni e mezzo di euro, relativamente quindi a cappotto copertura e tutti quelli che hanno riguardato l'involucro e che quindi ci siamo potuti inserire tra virgolette come condominio, quindi i soldi non sono stati dati al Comune, ma son stati dati ai singoli condomini.
Tramite l'Amministrazione. Quindi noi abbiamo fatto tutta la carta e abbiamo seguito il progetto, dopodiché le autorizzazioni ovviamente le abbiamo fatte. Le richieste le avevano fatte firmare i singoli condomini. Questo però lo abbiamo potuto fare perché inseriti in un condominio e hanno riguardato esclusivamente i lavori trainanti. Le verifiche, invece che noi abbiamo fatto per i, perché abbiamo fatto un sacco di interpelli anche all'Agenzia delle Entrate. Questo non lo abbiamo potuto fare per i lavori trainati, quindi stiamo parlando di.
Due potenziali elementi, il primo che abbiamo trattato stasera, che riguarda quindi le caldaie e i corpi corpi scaldati, una seconda possibile alternativa era quella dei serramenti, perché non possiamo usufruire per chi contratti devono essere fatti dal singolo.
Il singolo, nel nostro caso non avrebbe potuto farlo, perché sono tutte persone che non hanno capacità economica e, ad ogni buon conto, loro avrebbero dovuto versare dei soldi che non hanno relativa a tutta la parte assicurativa la parte degli interessi che non rientrano nei bonus e quindi su quello non siamo potuti entrare.
Fra l'altro lavoro che ci ha portato via un paio d'anni, quindi c'è un, abbiamo due faldoni di di materiale se ha piacere, comunque, anche di di di vedere comunque la la risultanza finale, questa.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, mi è sufficiente. Questa.
Chiederei invece un attimo per un altro chiarimento che nasce a proposito del chiarimento che lei assessore ha dato al Consigliere De Mare no, e riguardo ai un.
Speaker : spk5
Tecnico non Assessore sonore di.
Speaker : spk1
Riguardo ai risarcimenti, no dell'insufficienza, eccetera. Quindi parliamo dei risarcimenti regionali che ovviamente non coprono perché sono residuali, quindi chiedevo a lei o al Sindaco all'Assessore competente, chi può saperlo, per cui diciamo ai definitivamente messa una pietra sopra sulla possibilità di avere invece quei risarcimenti statali che a suo tempo ricordo, furono negati perché dice non ci sono i requisiti, adesso non ricordo bene o per l'eccezionalità dell'evento o di qualche altro tipo, ma insomma liquidarono in maniera piuttosto sbrigativa. Ecco, poi non se ne è saputo più niente. Per caso c'è stato qualche aggiornamento, poi o grazie,
Speaker : spk4
Noi nelle vie brevi e abbiamo sempre e stiamo monitorando questa situazione, è evidente.
Che, con il passare del tempo,
Con questi atti che abbiamo ricevuto, che però sono gli unici non abbiamo un atto che ci dice questo è un anticipo al quale poi seguirà qualcosa. Deduciamo che questi interventi siano quelli decisi dal Governo all'epoca. Non questo,
E credo che.
La partita.
Sia molto difficile da continuare, posto che noi.
Cercheremo di continuare a nostro pressing informale sul Governo, prova evidente che.
Tutto ci fa pensare che questa, purtroppo, possa essere la fase terminale dell'intervento del Governo.
Speaker : spk1
Grazie sì, perché lì si pronunciò il Dipartimento di Protezione civile, mi pare che era quello competente, quindi diciamo, avevano cassato dal punto di vista tecnico i presupposti che allegavamo la nostra richiesta, ecco, quindi non è nemmeno tanto una questione politica diciamo di governo ma che era stato proprio grazie.
Speaker : spk6
Ci sono altri interventi?
Prego consigliera Caso.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti e che io vorrei fare una piccola riflessione su quel più piccolo punto di entità economica, ma che secondo me ha un significato sociale significativo,
L'ULSS si parlava di centri estivi, a una cosa che è stata su cui si è parlato molto in questo periodo ecco l'ULSS garantisce la presenza di un operatore socio sanitario per ciascun miso minori con disabilità per 20 ore settimanali, ossia quattro al giorno per un mese di frequenza sui tre estivi.
L'aggravio quindi delle difficoltà nella conciliazione dei tempi di cura e di lavoro durante il periodo estivo per le famiglie con minori con disabilità di fronte a questi numeri è tangibile, fortemente tangibile. Ritengo quindi che la priorità data all'Amminist dall'Amministrazione ad assicurare una maggiore opportunità di accesso e la frequenza dei centri estivi per questi bambini, andando a sostenere economicamente un ampliamento orario della presenza di operatori qualificati, sia una scelta che possa dare davvero esiti significativi su un duplice piano.
Per le famiglie.
È un effettivo supporto di qualità all'assistenza dei minori e nella gestione delle dei tempi di vita e per i bambini con disabilità. La possibile viene data la possibilità di godere di una più ampia partecipazione attiva all'interno di un gruppo di pari con la possibilità di rinforzare le proprie competenze comunicative e sociali e sostenuti, accompagnati da personale qualificato.
Per quanto per questo che ho detto e per quanto ancora si potrebbe dire, riguarda la necessità di favorire sempre di più processi di vera inclusione, a partire dai bambini, dove il diritto alla salute non è scindibile.
Speaker : spk7
Del diritto al gioco, sono felice di constatare l'impegno e la sensibilità di questa Amministrazione.
E io direi che qui stiamo parlando di interventi di qualità, interventi di inclusione e interventi di prevenzione, i disagi, interventi che possono essere significativi che vadano un po' oltre a quello che sono i 10 euro in più 10 euro in meno 60 centesimi un euro all'ora.
Stiamo parlando di una progettualità, di una comunità educante, che si prenda cura delle fragilità.
Di questa comunità di se stessa, si chiedeva all'Amministrazione di spendere di più,
Di investire di più a favore delle famiglie, ecco, io sono felice di vedere che lo sta facendo da 30.000 euro a 80.000 euro l'Assessore Gallocchio diceva più più che raddoppiato i direi quasi triplicato. 400.000 euro già in piano di spesa per i prossimi cinque anni nei prossimi cinque anni e poi sono felice anche di vedere che non si sta solo spendendo.
A pioggia, ma si stanno facendo progetti, sta facendo una progettualità che ma progetti di qualità che vadano davvero a rispondere alle fragilità che stanno emergendo in questo periodo in questo presente, quindi, grazie all'Amministrazione per la sensibilità al riguardo,
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Se non ci sono altri interventi, prego consigliere Maragotto.
Speaker : spk6
Buonasera cittadini, buonasera al consiglio d'amministrazione, Assessori,
Riprendo i tre punti principali indicato, nessun Pozza come oggetto la variazione di cui stiamo discutendo questa sera.
E tutti e tre suggeriscono attenzione amministrazione spettò di a fronte diversi che vado un po' a riprendere le percorrere. Parto dall'ultimo intervento del condominio Corticella. Siamo intervento dissenso, intanto, ma anche di di di pregnanza, perché vanno a essere valorizzati e tutelati. 13 appartamenti comunali per le fasce più deboli, che è una cosa che abbiamo sempre cercato di difendere come gruppo come Amministrazione, come Gruppi di maggioranza. E un patrimonio comunale che ha valore perché dà valore al vivere in questa comunità, e quindi penso che sia un modo per tenerli in ordine. Tenervi aggiornati, tenerli anche qualificati dal punto di vista ambientale. Mi sembra una cosa che ha senso e la spesa e va in questa direzione, per cui bene bene qui bene incoraggio anche a vedere se c'erano altre situazioni del Comune che meritano questa attenzione per alloggi comunali da mettere a disposizione a famiglie che ne hanno bisogno.
Secondo secondo sottolineatura sul tema della mostra fotografica prevista per l'anno 2024. Sì, mi sembra che.
Abbiamo bisogno di proposte di qualità culturale in questo territorio,
Auspico che sempre più spesso ci sia una pianificazione, una programmazione di lunga durata, e da tanto io, sollecito a prevedere, in accordo anche con le organizzazioni che collaborano con l'amministrazione, a pianificare per tempo tutte le iniziative, perché chi gestisce hotel, chi sia attività economiche abbia all'inizio dell'anno un calendario di eventi da distribuire subito per far vedere che.
Non volta per volta ma da gennaio a dicembre Abano offre tanto su piani diversi, con prospettive culturali diversi, con per pubblici età diverse diversificate, per cui pianificare per tempo diventa strategico e anche occasione c'è gente che si sposta, che va delle strade fuori casa per vedere le mostre di qualità e per cogliere anche le bellezze territoriali, quindi avere un libretto, una calendario delle iniziative,
Poi mi aggiungo alla sul trattore sottolineature già fatta dal consigliere De Mare.
Io spero che quello che è successo il 6 ottobre 2021 non succeda più, ma chi ha vissuto quella giornata lì con l'acqua, in casa, fino alle orecchie, sa che le spese sicuramente non sono state di questa entità, spero che il primo importo arrivato sia il primo di altri anche se ho capito che le possibilità non sono molte.
E che insomma i risarcimenti arrivino in modo un po' più consistente. Non dico totale, ma chi ha perso, tanto che abbia almeno una parte per ripartire.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Rispetto ad altri interventi.
Passo alle dichiarazioni di voto, se ce ne sono.
Dichiarazioni di voto, prego consigliera mattinata,
Speaker : spk5
Grazie Presidente, buonasera a tutti.
Allora, in relazione a questo punto all'ordine del giorno,
Io, considerando quello che è emerso nel corso del dibattito in in Commissione proprio con riferimento a a quelli che sono i lavori di efficientamento della del condominio la Corticella di cui ovviamente poi ringrazio anche il dirigente l'architetto Minozzi, con cui ho interloquito con la richiesta di avere alcuna documentazione oggi appunto me l'ha fatta pervenire nel pomeriggio e la sta valutando ma,
Appunto in relazione a quanto è emerso nella discussione,
Visto che è una questione molto complessa, come abbiamo capito tra lavori trainanti i lavori trainati, la possibilità o meno da parte del Comune di poter beneficiare di questa detrazione delle imposte e su questo insomma abbiamo capito anche che c'è un interpello un'interpretazione da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Ecco, io ritengo, in questo momento di dover sospendere la mia valutazione, è perché.
Ho necessità di avere maggiore contezza della della questione e di esaminare meglio la la vicenda,
Per capire effettivamente lo stato della dell'iter e.
E quindi per questo motivo ecco la mia, la mia, il mio voto sarà in questo caso di astensione.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere,
Prego consigliere Amato,
Speaker : spk4
Grazie, Presidente,
Speaker : spk2
Sì,
Speaker : spk4
Per esprimere il nostro voto favorevole perché in effetti, analizzando quello che ha detto l'Assessore, è quello che poi ha precisato l'architetto noi abbiamo delle risorse che sono destinate.
In modo giusto ed equilibrato. interveniamo su un condominio che merita di essere manutentato, interveniamo su situazioni fragili con i 20.000 euro, situazioni fragili di famiglie di bambini va bene. e interveniamo soprattutto pensare guardando avanti, sulle attività culturali perché ormai la città di Abano e lanciata grazie Assessore per quello che sta facendo.
E quindi il nostro voto è favorevole.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Prego consigliere Franciosi,
Speaker : spk3
Grazie Presidente brevissima, dichiarazione di voto anch'io premesso che, specie l'aspetto culturale e in particolare delle mostre di fotografia, a me piace molto, quindi nulla da dire su questo però faccio in parte mie le considerazioni svolte e che quindi non ripeterò dal consigliere Martinati.
Cioè anch'io non sono in grado magari per una mancanza mia non ho avuto il tempo di approfondire adeguatamente la questione dei lavori alla Corticella e quindi anch'io mi asterrò per per questo motivo. Grazie,
Speaker : spk1
Grazie.
Altre dichiarazioni.
Passiamo alle votazioni, chi è favorevole, per cortesia?
Allora, 11 favorevoli.
Contrari,
Nessuno astenuti.
6 Franciosi Mazzucato, Demare, Martinati, Ciccarese e Toniolo.
Votiamo per l'immediata eseguibilità favorevoli.
11 contrari, nessuno astenuti, i sei di prima.
Bene, passiamo ora al terzo punto, all'ordine del giorno Presa d'atto del documento di politica ambientale del Comune di Abano Terme ai fini dell'attuazione di un sistema di gestione ambientale secondo il regolamento EMAS 1.221 del 2009 del 25 11 2009.
Illustra l'assessore Briano,
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Nel presentare l'argomento del Consiglio comunale del pubblico presente, proverò a sintetizzare quanto è stato spiegato in sede di Commissione, consiliare dal funzionario comunale, Sandra Zanellato, che con grande competenza, impegno e passione segue per il nostro Ente tutta la procedura prevista dalla certificazione EMAS ecco management audit schema si tratta di una certificazione in ambito europeo.
Peraltro, dobbiamo dire che anche in che proprio in questi giorni è in corso la verifica periodica della certificazione e che si concluderà la verifica mercoledì prossimo,
Dobbiamo anche dire a merito del nostro Comune che sono ormai poco meno di vent'anni, che Abano Terme alla certificazione EMAS un tempo piuttosto lungo che ha segnato positivamente l'evoluzione di questo Comune.
Eravamo partiti assieme ai Comuni del bacino termale in questo percorso, ma ad oggi Abano Terme forse l'unico Comune della provincia di Padova dico forse perché pare che Teolo abbia rinunciato e quindi Abano rimarrebbe l'unico Comune ad avere la certificazione EMAS della provincia di Padova, uno dei 13 della Regione Veneto,
Possiamo senza dubbio affermare che le procedure adottate in un secchio da questa certificazione hanno aiutato questo Comune a crescere, a da valorizzare e da valorizzare la propria offerta territoriale.
Perché non si è trattato di raggiungere.
Speaker : spk5
Un risultato e di mantenerla, ma è stato ed è un processo di con in continuo meritava miglioramento della nostra qualità ambientale e quindi del nostro benessere a vantaggio dei cittadini e degli ospiti.
Quali sono i vantaggi dell'applicazione del sistema?
EMAS, ovvero.
Dell'adozione di un sistema di gestione ambientale per i comuni, che possono sì, si possono riassumere in questi punti approfondita conoscenza del proprio territorio, delle risorse, delle criticità, con conseguente maggiore capacità di programmazione, e l'effettuazione di interventi più efficaci in caso di emergenza oltre ad una migliore comunicazione e maggiore capacità di promozione.
Monitoraggio dei consumi, con possibilità di incidere e quindi sul risparmio energetico e quindi anche di conseguenze anche sul piano economico,
Chiarezza e standardizzazione della gestione di procedure con valenza ambientale, con conseguente risparmio di tempo ai minori a rischio di errore,
Riduzione dei premi assicurativi relativi agli incidenti ambientali, migliore controllo della conformità legislativa, maggiore capacità di dialogo e comunicazione con gli stakeholder e le autorità, maggiore capacità di controllo sui fornitori appaltatori, maggior coinvolgimento e motivazione dei dipendenti,
C'è da aggiungere che gran parte dei PIL gran parte dei principi enunciati nel documento di politica ambientale nel nostro Comune trovano poi declinazione concreta nei vari strumenti di pianificazione, dal Piano del Verde arriva il Piano urbano del traffico, soprattutto nel PAESC,
Se permettete, anche per informazione al pubblico presente provvedere alla lettura del documento.
Visto che poi non è così lungo.
Il Comune di Abano Terme nella consapevolezza delle proprie responsabilità politiche e istituzionali a partire dai primi anni 2000, mantiene attivo un sistema di gestione ambientale conforme alla standard internazionale ISO 14 0 0 1 e al Regolamento europeo EMAS, indice di un impegno costante verso il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, della salute dei cittadini, della sicurezza delle strutture pubbliche e della tutela del territorio.
Al fine di garantire lo sviluppo sostenibile del territorio e la promozione del turismo termale. L'amministrazione, con un orientamento al miglioramento continuo si impegna a rispettare le prescrizioni legislative e i documenti di regolamentazione e pianificazione interna, a prevenire gli impatti ambientali, a ridurre l'uso delle risorse naturali, a valutare i rischi e opportunità e a considerare le esigenze ed aspettative della delle parti interessate del territorio.
Nell'ambito della tutela ambientale del territorio Aponense, l'Amministrazione crede fermamente che il coinvolgimento attivo dei cittadini dei cittadini, studenti, turisti, associazioni ed operatori economici sia un percorso obbligato per aumentare la consapevolezza che il rispetto dell'ambiente è la chiave di successo per il benessere della collettività e per uno sviluppo sostenibile.
Impegno costante per il miglioramento delle prestazioni ambientali e per la riduzione degli impatti da parte del Comune si traducono in onda nell'implementazione di un sistema di gestione per l'energia ai sensi dello standard ISO 5.000 0 1, un'altra delle giustificazioni che abbiamo e nell'attuazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima previsto nell'iniziativa Patto dei Sindaci.
Queste le principali aree tematiche nelle quali si concentra l'impegno dell'Amministrazione a.
Salvaguardare l'ambiente attraverso azioni specifiche volte al risparmio energetico, alla tutela della risorsa idrica, alla riduzione delle emissioni di gas climatizzati climalteranti e all'incremento della raccolta differenziata dei rifiuti in questo ambito rientrano negli interventi per l'efficientamento della rete di pubblica illuminazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche, degli edifici pubblici e della gestione dei rifiuti urbani, per il miglioramento del ciclo idrico, anche attraverso un'attenta pianificazione in relazione agli ecosistemi acquatici e alle reti e per la valorizzazione delle risorse termali.
Tutela della popolazione attraverso il monitoraggio dei parametri ambientali relativi alle emissioni elettromagnetiche e ionizzanti, qualità dell'aria delle acque superficiali, il controllo e la riduzione dell'inquinamento luminoso e la regolamentazione dell'uso di sostanze pericolose in agricoltura.
Promuovere l'accessibilità del territorio intesa come continuino miglioramento in termini di fruibilità dei servizi, dei mezzi pubblici e delle strutture e migliore gestione del traffico della viabilità, anche attraverso l'approvazione del PUT, Piano urbano del traffico. favorire inoltre la mobilità alternativa rispetto a quella delle auto, incentivare la mobilità lenta dei pedoni e dei ciclisti grazie all'incremento delle reti ciclabili, alle nuove forme di logistica urbana al servizio dei cittadini e turisti e imprese,
Aumentare l'unicità del territorio attraverso azioni volte alla valorizzazione dei prodotti peculiare dell'area termale Euganea al recupero edilizio e all'avvio di un processo culturale capace di ridare valore agli elementi fondativi del territorio l'acqua, le sorgenti, le terme antiche, il fango, la biodiversità e i coniugali.
Diffondere la cultura ambientale attraverso la programmazione e l'attuazione di specifici progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole ed iniziative di sensibilizzazione rivolte agli operatori del territorio.
In questo ambito sono previste azioni di monitoraggio costante delle prescrizioni contrattuali dei fornitori del Comune, al fine di stimolare di un coinvolgimento che si traduca in componenti corretti, comportamenti corretti e orientate al miglioramento ambientale Abano Terme. 8 giugno 2023 e il Sindaco Federico Barbierato grazie,
Speaker : spk4
Grazie assessore,
Ci sono interventi.
Prego consigliere a Malagrotta.
Speaker : spk3
Sì, intervengo per sottolineare una cosa che sembra scontata, ma non è così scontata un cammino iniziato vent'anni fa, che sto porta avanti con impegno e dedizione.
E ci raccontava la dottoressa De nell'ATO, che inizio a ringraziare ringrazierà più volte durante il corso del mio intervento,
Perché vent'anni fa l'idea era partita per certificare EMAS come ente esterno a livello europeo, tutti i cinque Comuni dell'area termale Euganea era un'idea valida, direi lungimirante, allora no. è l'idea che facessimo attenzione, insieme all'ambiente che ci è stato donato dalla natura,
Siamo un'idea che adesso sembra, quasi.
Ora siamo rimasti soli dei cinque Comuni termali che, eravate soli faceva impressione. sapete che in Veneto ci sono solo 13 amministrazioni Amministrazione certificate e in sede di Commissione si diceva che sono percorsi impegnativi, che vanno mantenuti con azioni concrete, e allora noi siamo contenti di partecipare a queste azioni concrete, di sapere che.
Negli uffici in Piazza dei Caduti sono persone che spendono tempo passione, competenze per un lavoro che porta a risultati che di anno in anno vengono valutati da un ente esterno e certificati.
Ripeto,
La dottoressa Zanellato ci ha trasmesso passione e competenza quando ci ha spiegato tutti i passi fatti e quelli che stiamo anche facendo in questi giorni.
Lo dobbiamo anche la volontà politica di alcune delle prestazioni che in questi 20 anni si sono succedute,
E vedo questo questa certificazione che arriva questo. Ho detto che stiamo vivendo in questi giorni come stimolo e come una volontà che si traduce in azione concreta per la salvaguarda l'ambiente,
Iniziando con la riduzione di ogni impronta, ogni azione che abbia un impatto sull'ambiente che in cui viviamo e penso che in questi sei anni che questa mediazione Barbierato guida la città abbia fatto delle azioni concrete. No, abbiamo già ricordato, sollevano la sostituzione dei punti luce. Penso all'attenzione, alla riconnessione delle piste ciclabili per favorire il trasporto lento, ma penso anche a tutte le azioni che appunto sottotraccia su tutte fatte sugli edifici comunali per far sì che siano meno impattanti sull'ambiente, e sappiamo che gli uffici comunali che erano vecchi che erano poco curati che erano con strutture.
Non rispettose dell'ambiente, aveva un impatto sicuramente maggiore solo cinque anni fa, sei anni fa, per cui di nuovo rinnovo ringraziamento.
Che estendo anche al Presidente del Consiglio bianchi che alla certificazione, EMAS ha dedicato attenzione e passione gli anni e.
Invito a continuare in questo impegno sapendo che questi gruppi di maggioranza sono sensibili, perché ci credono a questi temi e quindi possiamo andare avanti con fiducia.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere.
Prego, consigliere Piccolo.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti.
Io volevo dire due parole, appunto su.
Speaker : spk5
Che col Piano della.
Speaker : spk2
Politica ambientale che ci premia come Comune virtuoso, visto che siamo forse gli unici in provincia di Padova a poter esporre questo logo, abbiamo intrapreso una strada per la salvaguardia del nostro territorio e della popolazione Aponense per questo anch'io voglio ringraziare gli uffici che tanto si sono spesi e chiediamo anche, però, il massimo sforzo perché questa cultura ambientale venga diffusa nelle scuole, nello sport, nelle associazioni e a tutti noi cittadini giapponesi perché solo così, camminando tutti insieme con lo stesso pensiero ambientalista, possiamo amare sempre più il nostro territorio, grazie,
Speaker : spk4
Grazie Consigliere.
Altri interventi.
Prego, AMAT.
Speaker : spk1
Ma anche il nostro Gruppo condivide pienamente la il, il progetto di politica ambientale predisposta dalla dall'Amministrazione firmata dal Sindaco, credo che stiamo dando continuità a quello che.
Già ci eravamo prefissi qualche anno fa, bisogna ancora guardare avanti, bisogna ancora fare meglio e, soprattutto bisogna cominciare a lavorare nelle.
Speaker : spk5
Sulle.
Speaker : spk2
Sulle coscienze proprio perché ognuno prende atto che il posto dove vivo non è soltanto suo mai degli altri e di tutti, per cui bisogna rispettarlo e bisogna in qualche modo far sì che sia salvaguardato,
Non a caso, non a caso, vedo che questo punto si lega fortemente col punto che andremo a vedere dopo grazie.
Speaker : spk5
Grazie Consigliere.
Faccio anch'io un breve intervento in veste di Consigliere, ovviamente.
Faccio un po' di storia per rendere il più chiaro possibile che cosa significa proporre una politica ambientale.
Il percorso verso la sostenibilità ambientale del Comune di Abano Terme, iniziata nel 2003 quando, grazie ad un finanziamento europeo l'Ente Parco Colli, si era fatto coordinatore perseguire per conseguire la certificazione ISO 14.001, la registrazione EMAS dei comuni del bacino termale Abano Montegrotto battaglia, teologo Galzignano,
Dopo un impegnativo lavoro svolto con l'affiancamento del Centro Studi, qualità ambientale del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova nel 2005, il Comune di Abano Terme conseguito per primo la certificazione ISO 14.001 e la registrazione EMAS ed allora continua a mantenere, implementare rinnovare previe verifiche gli audit,
E convalida da parte dei verificatori esterni, nonostante negli anni si è venuta a mancare l'attività di supporto e coordinamento che doveva svolgere l'Ente Parco Colli.
Eh, ma se è stato accennato prima, è uno strumento volontario volontario proposto dalla Comunità europea per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico.
E ai soggetti interessati, attraverso la dichiarazione ambientale, le informazioni sulle prestazioni ambientali conseguite.
Per fare questo il Comune si è dotato di un sistema di gestione ambientale SGA, che è costituito da una serie di documenti, procedure, istruzioni, registri che definiscono le modalità operative degli uffici che svolgono attività in materia ambientale, i monitoraggi, controlli degli aspetti ambientali, la gestione delle emergenze e la sicurezza.
Degli aspetti ambientali i dati raccolti e gestiti ha già detto l'Assessore Bano però mi piace sottolineare, è un aspetto,
Quello relativo all'urbanizzazione,
Intesa come gestione e sviluppo del territorio in un'ottica di recupero, recupero e valorizzazione del patrimonio esistente con l'azzeramento del consumo del suolo adottato da questo Comune con il PAT nel 2001 dicembre 2001.
La sintesi degli obiettivi di miglioramento ambientale che vengono annualmente conseguiti sono riassunti nel documento della dichiarazione ambientale dopo la sua validazione, che è a disposizione di tutti i cittadini.
Il documento guida dell'intero sistema di gestione ambientale e la politica ambientale che andrà in approvazione questa sera, che detta la linea politica dello sviluppo sostenibile del territorio.
Penso sia anche opportuno ricordare che più recentemente, nel 2020, il Comune di Abano, aderendo ad un progetto finanziato dalla Comunità europea, ha conseguito la certificazione ISO 50.001 con l'adozione di un sistema di gestione dell'energia.
Della transizione del PAES che ha già detto il l'assessore Briano,
Allora io ho cercato di dare un quadro completo il più possibile per.
Evidenziare come questa Amministrazione si muova all'interno di una sostenibilità ambientale, che ne è sempre stata il presupposto,
Senza per questo magnificarne l'operato, non è nel mio stile, anche perché io lo dico, ma si può verificare facilmente nei fatti, grazie.
Se ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Come?
No, ma sulla.
Preso atto.
Allora, se ci sono dichiarazioni di voto perché passiamo?
La votiamo.
Prego consigliere.
Speaker : spk4
Cittadini, grazie Presidente.
Intervengo solo magari a beneficio di chi ascolta la registrazione, per precisare che il mio gruppo voterà favorevolmente a questa delibera, ma in realtà la delibera e come appunto stiamo osservando tutti, una mera presa d'atto, di un documento a mezzo del quale l'Amministrazione dice, noi ci impegniamo a salvaguardare l'ambiente, a tutelare il territorio, tutelare la popolazione, eccetera, cioè il nostro voto è favorevole per questo, nel senso che è favorevole sui presupposti perché di questo si tratta la votazione, mentre ovvie e quindi voteremo favorevolmente perché sfido chiunque a votare contro un documento che dice, ci impegniamo a tutelare l'ambiente e.
Ovviamente con tutte le riserve, poi che man mano nei Consigli esprimeremo quando poi si tratterà di mettere a terra e quindi di passare da questi, diciamo da questi presupposti, ovviamente, poi, i termini concreti. Quindi, per il momento, limitatamente a questo documento che ci è sottoposto a questa presa d'atto, noi voteremo comunque favorevolmente. Grazie.
Speaker : spk5
Grazie Consigliere,
Ci sono altre dichiarazioni presso prego,
Speaker : spk3
Presidente. brevissima perché consigliere Ciccarese mi ha preceduto, nel senso che anch'io ho distratto dall'enfasi celebrativa che i colleghi Consiglieri accusato.
Sono andato a rileggermi l'ordine del giorno per capire se si votava favorevolmente a una celebrazione del sistema oppure a questa presa d'atto, a parte la battuta, ecco preciso che anch'io voterò favorevolmente, proprio perché, come diceva il consigliere Ciccarese, di questo si tratta e al di là comunque della politica ambientale.
Con la quale sono,
Abbastanza d'accordo può esserci qualcosa, magari che mi piace meno, ma in ogni caso concordo nel ritenere che essere dotati di certificazione sia sicuramente un punto in più per il nostro Comune e quindi un fatto assolutamente positivo, grazie.
Speaker : spk5
Prego.
Speaker : spk1
Solo per precisare una cosa, perché poi bisogna dare una corretta informazione ai cittadini noi siamo uno dei pochi Comuni in Italia ad avere la certificazione 14.001 e 50.001 e a essere certificati EMAS, per i quali ringrazio la dottoressa azzerato, il suo team.
Perché da quasi vent'anni lavorano per questo obiettivo attenzione, noi ogni anno siamo giudicati da enti esterni non è che facciamo dichiarazioni di principio sulle quali poi possiamo dire quello che vogliamo. Ogni anno abbiamo un ente certificatore esterno che viene a valutare tutte le azioni che abbiamo implementato, quindi.
Poi abbiamo un terzo che viene a giudicare quello che abbiamo fatto e non è una un giudizio di parte, ma è proprio una procedura prevista per.
Mantenere l'accreditamento, tant'è che alcuni Comuni siamo l'unico Comune in provincia di Padova, alcuni Comuni l'hanno persa per l'incapacità di portare avanti questa certificazione che impegna molto l'amministrazione, quindi vorrei precisare bene questa cosa qui perché deve essere a conoscenza di tutti, tant'è che adesso abbiamo quest'anno una settimana di verifica da enti terzi rispetto al lavoro fatto nell'anno precedente e rispetto a quello che dovremmo fare quest'anno.
Speaker : spk5
Grazie.
Altre dichiarazioni di voto.
Passiamo alla votazione, allora chi è favorevole, prego.
Unanimità, buttiamo per l'immediata eseguibilità, prego.
Unanimità, grazie.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno,
Che è una proposta di ordine del giorno, ai sensi dell'articolo 32 del Regolamento, per il funzionamento degli organi collegiali del Comune di Abano Terme.
Presentata presentata dai Capogruppo Giovanni Amato, Partito Democratico Barbierato, Sindaco Enrico piccolo Barbierato, Sindaco passione Abano Alberto Renzo, Cittadini per il cambiamento Barbier, Barbierato, Sindaco.
E Luigi Ciccarese, Abano Terme Ciccarese, Sindaco avente ad oggetto Piano di lottizzazione ex cima Monteortone nel Comune di Teolo illustra il consigliere Amato,
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Ma, come dicevo prima, questo documento si lega molto a quello che abbiamo appena votato prima, perché abbiamo parlato di ambiente e continuiamo con questo punto a parlare.
Speaker : spk1
Di ambiente, vorrei ringraziare i consiglieri.
Presenti in Conferenza Capigruppo, che hanno voluto condividere con grande sensibilità quello che avevo proposto.
E siamo questa sera appunto, a proporre all'intero Consiglio comunale.
Piano di lottizzazione ex cima Monteortone nel Comune di Teolo,
Il Consiglio comunale di Abano Terme,
Preso atto di quanto approvato dal Comune di Teolo con la variante puntuale 27 al Piano degli Interventi finalizzati al recepimento di un accordo pubblico privato per la realizzazione di una lottizzazione di notevoli dimensioni in zona Monteortone di Teolo,
Considerato che in tale zona e a ridosso del quartiere di Monteortone di Abano Terme e costituisce di fatto un'unica identità urbanistica ai piedi del colle San Daniele all'interno del Parco Colli Euganei e guarda caso, un'unica comunità parrocchiale che fa capo all'antico Santuario della Madonna della Salute,
Questo per far capire come.
I confini non si vedono, ma è un unico territorio, quello di Monteortone, di amano e Monteortone di Teolo.
Considerato che il Comune di Abano Terme ha sempre operato per la salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità. per limitare se non limitare, gli impatti ambientali, dovuti anche agli estremi eventi climatici per l'azzeramento del consumo del suolo, PAT adottato nel mese di dicembre 2021 per il benessere dei suoi cittadini ed ospiti e per salvaguardare e incentivare le peculiarità turistiche termali del territorio,
Considerata, inoltre, la fragilità del territorio interessato dagli interventi edificatori e dei territori confinanti, già soggetti a disastrosi, allagamenti, facendo parte tutti del Parco regionale dei Colli Euganei,
Che è considerato un valore aggiunto alla destinazione turistica delle Terme e Colli. ed è quella della e a quella della città di Padova e che va necessariamente e da inevitabilmente salvaguardato, curato, manubri attentato al meglio.
Evidenziato altresì le inevitabili conseguenze che detto intervento avrebbe con un forte dissesto idrogeologico, con pesanti criticità alla mobilità, soprattutto per Abano Terme con disagio e sofferenza a carico di un territorio votato a ben altro,
Visti gli articoli 9 e 41 della Costituzione, che sanciscono entrambi l'obbligo della tutela dell'ambiente e del paesaggio,
Per quanto sopra enunciato, il Consiglio comunale chiede uno al Consiglio regionale affinché, attraverso il ruolo esercitato su tutta la complessa questione ambientale, ponga la giusta sensibilità nell'esprimere le proprie valutazioni per quanto di competenza sul piano in questione, considerando le legittime preoccupazioni espresse dai cittadini che ritengono non debba essere sottovalutato la modifica dell'articolo 41 della Costituzione che sancisce che il diritto all'attività economica privata non può esercitarsi quando in danno all'ambiente e alla salute e ribadisce il rispetto della sostenibilità presente e delle future generazioni.
2.
Al Presidente del Parco e volevo dire questo indirizzato alla Regione, uno strumento, l'adesione, Selam, uno strumento che deve necessariamente colloquiare anche con l'Amministrazione comunale di Abano e della Commissione vasta, per cui anche questo documento, se approvato da questo Consiglio comunale, può essere utile strumento in mano ai nostri amministratori nel momento in cui dovranno confrontarsi anche con la Commissione regionale. 2 al Presidente Parco Golden regionale dei Colli Euganei, nominato ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge regionale 23 2018 e illuminato, sempre per dal Presidente, dalla Giunta regionale fra i componenti del Consiglio direttivo definito ai sensi della legge regionale 28 del 2018.
E nominato sempre dal Presidente della Giunta regionale secondo quanto disposto dall'articolo 5, comma 1,
Disporre est di disporre di essere tutte le necessarie iniziative intese a salvaguardare il territorio affidato in custodia.
Dalla legge affinché venga operato un'attenta valutazione sull'impatto ambientale che il piano potrebbe comportare.
Perché il la, la, l'appello che si fa anche al Parco Colli guardate il chi gestisce il Parco Colli, il territorio, non l'ha avuto in eredità dalla nonna, tanto per essere chiari, è stato chiamato da una legge, ecco perché la legge è stata citata più volte, è stato chiamato a custodire il territorio.
E riteniamo che se il Parco Colli.
Non.
Mette non fa una serie una seria riflessione su quello che sta succedendo su quello che ha promosso il Comune di Teolo.
Creerà un grosso precedente perché oggi, per quanto mi risulta, se una famiglia che abita nei Colli nella parte alta volesse fare una stanza in più, un ampliamento, un bagno in più, non lo può fare, provate a immaginare, con tutto quello che si va a costruire nell'ex cinema come questa cosa potrebbe essere presa da esempio nelle altre zone, quindi è un serio pericolo che corriamo e io ringrazio i Consiglieri che hanno condiviso questa iniziativa grazie,
Speaker : spk2
Grazie, grazie, Signore,
Prego,
Ci sono interventi.
Consigliere Ciccarese.
Sì, grazie Presidente, io intervengo per primo perché.
Ringrazio il consigliere Amato per aver proposto questo ordine del giorno che io ho sottoscritto l'8 giugno, è la data, non è una data che dico a caso.
Ed apprezzo molto perché io credo nella buona fede del consigliere Amato credo che quello quello che lui dice lo pensa veramente.
Se dovessimo leggere questo ordine del giorno, però, come è stato proposto, in realtà finisce con l'essere un po' un modo di dire diamo un buffetto sulla spalla alla Regione, diciamo, cara Regione, impegnati a guardare all'ambiente quando adotterà il VAS e il Parco Colli in realtà.
Perché io ho sottoscritto con voi questo documento perché secondo me era importante avere un momento di confronto finalmente in questa amministrati in questo, in questo contesto, è vero, sono state proposte interpellanze, il sindaco ha risposto, però forse questa era per me io l'ho inteso così mi scuserete era l'occasione per poter finalmente portare in Amministrazione questo problema, allora.
Noi sappiamo che è un problema ormai che si trascina da un po' all'epoca nella prima interpellanza. Il Sindaco ha risposto, non sono stato interpellato, non ne so nulla adesso ormai lo conosciamo tutti il problema, quindi forse bisognerebbe passare come il Consigliere Amato correttamente ha detto e ha fatto dalle parole ai fatti, e quindi cerchiamo di capire questa Amministrazione. Cosa intende fare? Allora sgombriamo il terreno subito da un equivoco, dove dietro il quale tutti potremmo nasconderci e cioè è chiaro che è una speculazione edilizia o comunque un progetto edilizio che viene realizzato in un altro Comune, noi possiamo fare ben poco. Non siamo ai tempi dei Comuni, all'epoca medievale in cui andavamo a fare la guerra fra comuni, quindi è chiaro che, come Comune possiamo fare poco,
Ma allora quel poco che si può fare, perché comunque ci sarà un impatto sulla viabilità, su sulla rete fognaria, su tutto quello che volete un impatto ci sarà, se non possiamo parlare dell'impatto ambientale, perché questa è una valutazione di sensibilità e, purtroppo, di legittimità giuridica del Comune di Teolo. Quantomeno vediamo cosa si può fare qui.
Allora perché parlo di buona fede del consigliere Amato, perché in realtà poi bisogna vedere i singoli soggetti, quali poteri hanno no. Io questa mattina sono stato ho letto un articolo di stampa simpatico, dove il giornalista scriveva per la prima volta Ciccarese combattere la stessa battaglia con Barbierato. Magari qualcuno vicino a me potrebbe avere storto il naso personalmente, se le battaglie sono giuste e sono da condividere, non ho nessun problema. La mia lista civica è sempre disponibile a questo, quindi questo mi ha fatto sorridere, ma certamente non ha creato nessun tipo di imbarazzo.
Vero è però che la posizione di Ciccarese è ben nota, perché io, come il Consigliere Amato, abbiamo, partecipato a quei comitati, eravamo presenti, io non ho ritenuto di intervenire perché non ho voluto metterci la politica in quel contesto, ma comunque eravamo presenti.
E il Sindaco però non c'era. È vero che il Consigliere Amato fa parte della maggioranza, quindi è importante in questa sede cercare di capire questa maggioranza. Chi cosa intende fare perché io, purtroppo, sono un misero consigliere di opposizione che io, più che scrivere qualcosa sui social apparire quando capita sulla stampa per dire la per dire qualcosa, non posso fare questo è il contesto in cui sono libero di dire quello che penso fra mezz'ora non potrò fare altro,
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk2
Il Sindaco e l'Amministrazione ha un potere ben diverso perché scusate in Regione, non vengo chiamato io.
In VAS viene chiamato il Sindaco, il Parco Colli del Parco, Colli che l'assessore Briano, che partecipa.
Speaker : spk1
Alle l'interesse del Comune di Abano, a decidere o a fare quello che ritiene qui, che quindi che cosa voglio dire che conoscere il parere è quello che l'Amministrazione intende fare o come la pensa a proposito di questo progetto, per me estremamente importante.
Perché le dico dell'8 giugno perché in realtà, poi,
Per essere corretti nei confronti dei cittadini e per non per non apparire ipocriti,
Beh, il Parco Colli già il 30 maggio ha espresso il suo parere e purtroppo la spesso in maniera positiva verso questa operazione ambientale. Ecco perché consigliere Amato, mi rivolgo a lei perché abbiamo un ottimo rapporto di cordialità e di stima reciproca. Purtroppo è già anacronistico il nostro ordine del giorno rispetto a un provvedimento che il Parco voglia già preso il 30 maggio e allora ecco perché dico, ma nel Parco Colli però quindi mi piacerebbe sapere conoscere qual è stata la posizione tramite l'Assessore Bano del Comune di Abano,
Altrimenti stiamo parlando. Mi perdoni il termine francese di aria fritta e i cittadini penseranno che siamo semplicemente ipocriti,
Ecco perché?
Le ho dato, ho fatto l'esempio del della riunione dell'8 giugno, io, l'8 giugno, ho firmato questo ordine del giorno proprio perché ne volevamo discutere, e purtroppo con i miei miseri mezzi, perché lei sa che un consigliere di opposizione possono fare interpellanze istanze d'accesso entro 30 giorni avere i documenti, non ho la fortuna di presidiare gli uffici comunali come la maggioranza, giustamente e legittimamente può fare come la Giunta può fare, quindi questa informazione non ce l'avevo.
Ecco perché il mio compito è solo quello di sensibilizzare.
L'Amministrazione, ma di parlare di qualcosa come purtroppo mi capita sempre di qualcosa di concreto per non uscire da quest'Aula a dire cari cittadini, abbiamo sensibilizzato la Regione, ma comunque sarà un problema della Regione, ma noi ci siamo e Regione, non io ecco perché io questa sera vorrei uscire da qua e sono sicuro che che succederà consapevole e conscio di quello che è la posizione che il signor Sindaco, inteso come rappresentante delle Istituzioni.
Aponense intende assumere in questa circostanza questo i cittadini vogliono sapere, al di là ovviamente, delle nostre dei nostri interessi politici. Questo i cittadini vogliono sapere. Queste sono le risposte che questa sera dobbiamo darci. Dopodiché non faremo guerra al Comune di Teolo, ci mancherebbe, ma almeno conoscere se il nostro Sindaco, la nostra Amministrazione, i delegati che il Sindaco manderà si esprimeranno in un senso piuttosto che in un altro, nel senso di condividere o meno questo progetto.
Edilizio, almeno questo che credo come consigliere per le valutazioni politiche, ma come cittadino, perché, pur non avendolo votato, comunque è pur sempre il Sindaco che mi rappresenta come Istituzioni. Io questo voglio saperlo e soprattutto perché noi continuiamo a fare discorsi, abbiamo appena approvato, un lo dicevo prima, un programma ambientale bellissimo.
Veniamo premiati da EMAS, sì, per carità, ci scuserà il Sindaco, però, se fosse così semplice, ci deve essere EMAS a giudicare quella che è la politica ambientale di Abano, noi, come Consiglieri, potremmo starcene a casa, in realtà noi speriamo di poter continuare a dire la nostra al di là degli organi certificatori che pure apprezziamo però ovviamente nell'ambito dello stesso dello stesso punteggio o risultato positivo certamente noi possiamo dire la nostra per cercare comunque di migliorare e di migliorarci.
E lo dico perché.
Faccio un ultimo cenno a proposito di politica ambientale che i cittadini comunque devono conoscere mentre noi stiamo parlando, vede,
Consigliere Amato, mi rivolgo sempre a lei, ma perché siamo per simpatie personali ma mentre noi stiamo attenti al focus sul problema Teolo, in questa settimana la Conferenza di servizi di Abano ha discusso di un progetto in variante urbanistica che vedremo se sarà approvato o meno. Che prevede lo sviluppo di un capannone per oltre 5.000 metri quadri di copertura al posto di una zona agricola in Abano. Ecco che allora io dico attenzione, perché poi,
Noi guardiamo altrove, ma dobbiamo guardare anche in casa nostra, e quindi dobbiamo fare in modo.
Dobbiamo fare in modo che si parli di concretezza, cioè al di là dei manifesti programmatici guardiamo in casa nostra, diciamo quello che vogliamo fare e parliamo dei fatti concreti e dei documenti concreti su questo non potrebbe che trovare, naturalmente, la mia massima condivisione grazie,
Vi prego.
Guardate che non sono ammessi gli applausi,
No, no, no, no, no, ma io.
No no, no, no, no, mi dispiace, ci sono delle regole da rispettare, non dovete intralciare i lavori del Consiglio comunale.
E quindi astenetevi da qualsiasi tipo di manifestazione ascoltate e poi andate a riferire ma non non non usate questo tipo di atteggiamento do la parola il Sindaco dottor Barbierato,
Sì,
Speaker : spk2
Qualche precisazione, perché altrimenti tra qualche minuto sarò anche responsabile della politica della Regione, oltre che quella del Parco Colli oltre che quella di Abano, oltre che quella di Teolo.
Allora facciamo chiarezza per i cittadini, perché è giusto farla, e anche perché i temi affrontati dal consigliere Ciccarese mi sembrano portino fuori strada.
La prima cosa questo Comune farà la sua parte e l'abbiamo detto ancora quando forse le vostre liste non avevano coscienza del problema con due interrogazioni fatta da fatte da Letizia segati, che non mi risulta essere della vostra lista.
E della lista passione abita qui a monte Ortone e per prima ha posto il tema, pur sapendo che gli elementi a marzo, pur sapendo che gli elementi a disposizione del Comune di Abano sono di un certo tipo,
Far credere alle persone.
Far credere alle persone che noi abbiamo fatto atti all'interno del Parco Colli o noi significa dire delle bugie, l'assessore Briano non ha deliberato alcunché al Parco Colli, andate ad informarvi e non date informazioni che possono essere fuorvianti.
La seconda questione,
Noi abbiamo un dovere istituzionale di muoverci dentro le gli strumenti e con gli strumenti che in questo caso sono offerti agli ai comuni ad Abano, come i Comuni contermini.
Lo faremo nella.
Nella VAS che la Regione naturalmente.
Farà compirà, sentendo anche il parere dei Comuni, con termini ed è lì il luogo.
Dove noi faremo valere le nostre ragioni ricordando a tutti se proprio ce ne fosse bisogno, che questa amministrazione ha eliminato.
80 ettari di cementificazione che era prevista ad Abano, trovatemi altre amministrazioni che hanno avuto il coraggio di eliminare questa quantità di cemento. Lo abbiamo fatto con atti concreti e non con parole e con allusioni, quindi.
Tira.
E diversi dei pareri, il come ha fatto lei, consigliere Ciccarese di una proposta di ampliamento di un'azienda che è in Abano. Significa buttare fumo negli occhi, perché non serve alla discussione di oggi, perché la discussione di oggi ha ad oggetto la possibilità e tutto quello che faremo e vi garantisco che lo faremo, ma nelle sedi competenti che non sono né il Parco Colli né tanto meno altri enti se non quelle previste dalla Regione e cioè la VAS, la Valutazione Ambientale strategica,
Allora io dico.
Su questo credo che non ci sia bisogno di fare allusioni o dire cose inesatte, per tentare di prendere qualche applauso. Noi dobbiamo impegnarci tutti insieme perché questa battaglia possa essere possa avere qualche effetto, sapendo che il principio generale che orienta il nostro ordinamento è quello che, in mancanza di leggi o di.
Normative che prevedano l'intervento diretto di Abano su questo tipo di operazioni, non ce ne sono.
Se non quella di andare in Regione quando saremo chiamati a farlo.
Il resto è tutto un lavoro che stiamo cercando di fare, di stimolare, di sensibilizzare anche la Regione, ma dentro le competenze istituzionali, altrimenti noi non faremmo bene il nostro lavoro,
Siccome noi, il nostro lavoro, vogliamo farlo al meglio senza disinformare, è giusto che diciamo quello che abbiamo detto fino adesso.
Ripeto, la prima che ha portato all'attenzione di questo Consiglio comunale a marzo è stata Letizia segreti che è seduto in questi banchi, quindi non si potrà certo dire che questa Amministrazione non abbia voluto intervenire o non interverrà, perché in entrambe le situazioni lo faremo con molta decisione ma su quello che ci permette di fare la normativa.
Perché noi siamo un'Istituzione e dobbiamo essere rispettosi delle regole che ci sono oggi non di quelle che noi vorremmo che ci fossero.
Speaker : spk1
Grazie, signor Sindaco, consigliere Franzoso, prego,
Grazie Presidente.
Allora la questione è certamente molto dedicata,
Premetto subito quindi a conferma che non si vedeva alcuna ricerca di applausi da parte mia, che mi asterrò quando sarà ora di votare la spiego anche perché.
Io sono molto più d'accordo con quanto ha appena espresso il Sindaco.
Quanto a ipotesi di un intervento del Comune.
Che non con le premesse e poi le conclusioni a cui giunge invece consigliere Amato nella presentazione di questa di questo ordine del giorno, perché.
Perché io credo che un'Amministrazione così fortemente interessata, se non come Amministrazione, perché ovviamente sono le limitazioni, tecnico operative a cui ha fatto cenno il Sindaco. È inutile che ci torniamo, ma fortemente interessata come popolazione a questa questione che può avere delle ripercussioni veramente molto pesanti. Non mi ripeto, ma insomma dal punto di vista ambientale e della circolazione di di di anche una politica futura di sviluppo in un certo senso del territorio. Ma insomma, non non è questo il punto. Ecco un'amministrazione come Abano che, pur avendo mezzi abbastanza spuntati ma non del tutto scontati per intervenire,
Ha però un ruolo importante. È un vicino pesante, Abano per Teolo, deve farlo sentire questo peso. Ecco, trovo che l'Amministrazione così venga molto ridotta da un ordine del giorno in cui sostanzialmente consentimi consigliere Amato, ma si dice e invitiamo la Regione a porre tutta la sensibilità. Speriamo che il Parco Colli si metta una mano sul cuore. Ecco, questi non sono atteggiamenti che può avere un'amministrazione comunale, ci vuole un atteggiamento molto più determinato. Per questo dico apprezzo più che non il contenuto di questo ordine del giorno le parole che.
Ha detto che ha detto il Sindaco, potrei dire molte più cose se fossimo al Consiglio comunale di Teolo, ma ma non lo siamo. Innanzitutto questo piano non è stato ancora approvato, ma solo adottato lo comprendiamo dalla osservazioni che sono state presentate. Quindi non è ancora scaduto il termine perché il Comune va be'ma. Non voglio adesso appesantire.
Eccetera, che è sicuramente un punto molto importante, e noi sappiamo che la legge regionale, che.
Regola disciplina le varianti al Piano interventi, perché di questo si parla di una variante al Piano interventi, ma, ripeto, parliamo di Teolo, quindi sarò brevissimo, perché sennò qui non rileva ma comunque specifica che deve essere ben evidenziato ed illustrato un importante interesse pubblico che consenta ad un accordo pubblico privato di essere recepito nello strumento urbanistico. Quindi queste sono delle prime domande su cui potremmo interrogarci. Esiste davvero questo forte interesse pubblico, tra l'altro, non dimentichiamo che mi sembra perché io non sono stato investito della questione e quindi ho letto i giornali, qualcosa so dal punto di vista tecnico, ma non di più. Mi pare però da un articolo letto che la questione sia anche che qui, con un'operazione che viene definita un po' furba. Non mi permetto di definirla così, però, perché non la conosco bene, si siano scorporati. Che cosa.
L'edificazione dell'albergo da quello del residenziale? Ecco, questa è un'operazione che abbiamo visto molte volte nei comuni. Fanno queste cose un progetto che se nasce insieme, diciamo l'albergo fa da trainante dopo un operano. Intanto ti faccio le case, ma vi faccio altre, come l'albergo che non si farà mai va bene.
Però.
Ripeto e mi scuso insomma se sono entrato nelle questioni che non riguardano il nostro Comune. Allora innanzitutto speriamo che una VAS ci sia perché sappiamo che è una questione complessa, quella della VAS. Non voglio adesso annoiare.
Ci sono anche degli interventi comunitari certe volte. Bisogna lottare perché un intervento che riguarda una variante del Piano degli interventi e non del Patto del PATI sia sottoposto a VAS, perché la nostra legge regionale lo prevede per pat pati, eccetera, cioè per i piani di livello superiore, ma non per i piani degli interventi. Però c'è da pensare che, anche se la porzione piccola insomma possa entrare, ripeto e non vado avanti perché sennò divento noioso sembra che voglia insegnare a qualcuno, io non voglio insegnare a nessuno. Sto solo spiegando perché voterò astenuto perché chiaramente la questione sta a cuore anche a me e.
Il Comitato, comunque, i cittadini interessati hanno tutto l'appoggio mio personale, nonché del partito di cui sono Capogruppo qui in Comune, che Fratelli d'Italia, ma voto astenuto perché la trovo molto riduttiva. Il Comune di Abano non può dire invitiamo la Regione a fare le cose bene, ma non è che andiamo lì a chiedere una carità. Primo, la Regione deve farle, quindi non è che perché diciamo mettici ha sensibilità, non andiamo col cappello in mano a chiedere mettiti una mano sul cuore, piuttosto mi auguro che l'Amministrazione possa avere un atteggiamento deciso come quello che il Sindaco.
Ma ci ha fatto capire di volere e quindi in quei pochi spazi che saranno lasciati al Comune di Abano come Amministrazione, per poter intervenire.
E dire e dire la sua,
Non dico altro, ripeto, per se no vado fuori tema, cioè questo Consiglio comunale di Abano, insomma, non è quello di Teolo, quindi ecco, ma ho ritenuto necessario dire queste cose perché la mia posizione sia comprensibile, quindi mi astengo perché è un voto contrario. Sarebbe comunque quasi una presa di posizione contro un'iniziativa contro la quale assolutamente non sono, però trovo troppo riduttivo questo ordine del giorno, quindi non mi sento di avallarlo e per questo mi asterrò. Grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere Donolato, prego.
Senza il tornado.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente buonasera a tutte e tutti i presenti,
Mi ricollego, riprendo alcune considerazioni fatte dal Sindaco e dal consigliere Franciosi, dato che il mio intervento vuole ripercorrere assieme a voi, cos'è accaduto negli scorsi mesi in questo Consiglio comunale rispetto al tema lottizzazione ex cima per evitare fraintendimenti ritenendo che non solo questa sera noi consiglieri ci troviamo a ragionare su una questione così delicato.
Chiare chi delicata, chiarendo così anche il mio approccio e concludendo con una breve riflessione.
Nel 2021 sappiamo tutti avveniva l'acquisizione da parte di uno di una nota ditta che opera nel settore termale Euganeo dei terreni di Monteortone tra gli hotel Michelangelo e Leonardo.
In data 13 marzo la consigliera di maggioranza Letizia Segantin ha presentato un'interrogazione chiedendo chiarimenti sul territorio ex cinema in località Monteortone di Teolo.
Dove avevamo appreso solo a mezzo stampa che era stata adottata la variante al Piano degli Interventi e recepito l'accordo pubblico privato riguardanti riguardanti le edificazioni in quell'area a 20 in programma la costruzione di diversi condomini e di uno stabilimento turistico termale.
Eravamo preoccupati per le conseguenze di carattere ambientale, idraulico, di sostenibilità e per il traffico, l'inquinamento che potevano interessare il nostro Comune di Abano Terme.
All'interrogazione rispondeva all'Amministrazione comunale, citando gli strumenti che andavano a definire il futuro dell'area, in primis il Piano di assetto del territorio del Comune di Teolo approvato nel 2017.
Il vicesindaco bozza andava inoltre a spiegare come diverse scelte politiche vadano a impattare con netta diversità i due territori confinanti.
Veniva spiegato come l'intervento sarà soggetto, un piano attuativo e diversi strumenti che avrebbero dettato il futuro svolgersi svolgersi della realizzazione.
Edificatoria.
Veniva chiarito, inoltre, che la nostra amministrazione non era mai stata coinvolta preventivamente sul tema.
Per quanto riguarda gli spazi per intervenire nel Comune di Abano Terme su un territorio che nel Comune di Teolo si concludeva che il progetto è soggetto alla procedura di valutazione ambientale strategica detta VAS, procedimento di competenza regionale per il quale è prevista la consultazione con i Comuni limitrofi.
In quella situazione sarà compito dell'Amministrazione esprimere le preoccupazioni in ordine a tale intervento e alle sue potenziali ricadute sul nostro territorio in termini di traffico, viabilità e problemi prima elencati.
Le opportune considerazioni saranno fatte rispetto al tema del traffico veicolare inoltre sul nostro Piano del traffico,
In data poi, 3 aprile 2023, una nuova interrogazione, sempre la maggioranza a firma di Letizia, Segantin chiedeva spiegazioni rispetto alle affermazioni del Sindaco di Teolo Turetta.
Quale affermava che il Comune di Abano Terme avrebbe.
Speaker : spk3
Avuto tutto il tempo e gli strumenti per presentare le osservazioni sul tema?
L'amministrazione direttamente nella persona del Sindaco Federico Barbic Barbierato ha voluto spiegare cosa stiamo facendo e cosa possiamo fare nel prossimo periodo,
Dato che è una zona di confine, molti cittadini hanno chiesto cosa possiamo fare e come intervenire.
Sia ricordato come questa operazione, che avrà un riverbero negativo sulla vivi vivibilità dell'intero nostro quartiere di Monteortone sfugga la nostra competenza ma vedrà il nostro coinvolgimento attivo nel presentare le nostre istanze nelle sedi opportune.
Infine, si è ricordato come la nostra Amministrazione non sia stata coinvolta, né formalmente né informalmente, per questa operazione.
Per concludere, a mio parere.
Ritengo corretto e opportuno che ognuno cittadini, amministrazioni comunali, associazioni di tutela ambientale, eccetera.
Agisca nella vicenda secondo il ruolo che ricopre secondo le proprie competenze, possibilità in una situazione sulla quale mi sembra emergere in primis sia il Consiglio comunale di Teolo ad esser sovrano nelle decisioni ultime.
Ciò che mi domando è.
Che spazio c'è per fermarla lottizzazione e con quali conseguenze, nel caso considerato che punta tutto l'iter amministrativo,
Su questa domanda, che è il cardine della vicenda, sembrano sballarsi diverse considerazioni, e la risposta mi pare non essere ancora Chiado chiara.
Chiedo, ma son convinto che l'Amministrazione di Abano Terme continuerà ad avere un occhio vigile sulla vicenda a tutela del nostro territorio grazie,
Speaker : spk4
Grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi?
Prego, consigliere Ciccarese solo solo. Grazie Presidente, solo una precisazione. Mi pare che.
Nell'esordio del mio intervento ho dato conto a delle interpellanze proposte dalla dalla consigliera Segantin, né tanto meno b del ruolo che il Comune di Abbanoa, che certamente non è quello di intervenire in territorio altrui e né tanto meno mi pare di aver detto che l'Assessore vanno responsabile di chissà quale approvazione da parte del Parco Colli. Ho solo evidenziato che, evidentemente, se un consigliere di maggioranza propone un ordine del giorno e evidentemente doveva conoscere forse il fatto che il Parco Colli, di cui il Comune fa parte aveva già adottato una deliberazione,
Il la, la circostanza appena detta dal consigliere Donola, presenteremo le nostre istanze e le sedi opportune. Beh, io dico il fatto stesso che adesso, al di là delle polemiche personali, perché non mi appartengono, ma il fatto stesso che dei cittadini abbiano scritto al sindaco in questi giorni una lettera chiedendo di conoscere la posizione dell'Amministrazione Aponense sulla vicenda. Quantomeno farebbe supporre che forse queste informazioni ancora non c'è stata, quindi ecco perché io ho detto che ho preso atto. Ecco, c'è un positivamente, con la riserva del consigliere Franciosi, che senza dubbio, ma ho preso atto di questo ordine del giorno perché in questa sede finalmente potessero si potesse dare questa risposta ai cittadini, questa sera l'abbiamo avuta. Possiamo dedurre che questa amministrazione e contro questa lottizzazione ovviamente il Sindaco non è Superman, nel senso che può agire nei limiti delle sue, naturalmente, delle sue prerogative e delle sue facoltà, e farà quanto possibile, evidentemente, contro questa iniziativa. Ecco, questa è una risposta semplicemente che i cittadini volevano evidentemente questa informazione, come non l'avevo percepita. Io non l'avevano percepita neanche i cittadini. Questa sera ne prendiamo favorevolmente atto. Grazie,
Ci sono altri interventi?
Prego consigliera Seganti.
Speaker : spk2
Buonasera, a tutti i cittadini, signor Sindaco consiglieri.
Vogliamo rinforzare il messaggio che sta passando questa sera da parte della maggioranza.
Il nostro Gruppo passione Abano e la maggioranza, appunto ha dimostrato da subito preoccupazione, sensibilità sul tema ex cima, con le 2 interrogazioni che abbiamo presentato nei precedenti Consigli comunali e agli albori della vicenda che ricordo, abbiamo preso solo dalla stampa.
Ringrazio tutti i cittadini che in questi mesi hanno dato attenzione al tema che ci hanno sollecitato, sulle possibili conseguenze e gli scenari di una simile scelta politica altrui, ringrazio per la loro passione e convinzione e per averci resi ancora più fermi della nostra posizione. Non possiamo infatti che ribadire la necessità di una forte attenzione nei confronti di quest'opera e il nostro impegno convinto nel preservare il territorio,
Anche alla luce della certificazione EMAS. È nostro dovere non girarci dall'altra parte per un tema che sono formalmente, non riguarda strettamente Abano per pochi metri, oserei dire, ma in realtà sappiamo bene che impatterà praticamente solo su di noi.
La tutela dell'ambiente è un dovere, è sancito dalla nostra Costituzione, l'articolo 9 stabilisce che la Repubblica tutela paesaggio, patrimonio storico e artistico della Nazione l'articolo 41 afferma che l'iniziativa economica privata è libera, ma deve svolgersi nel rispetto dei vincoli imposti dalla utilità sociale ed alla sicurezza dell'ambiente e del lavoro.
Speaker : spk1
Per i suddetti diritti.
Speaker : spk2
Costituzionali, come amministratori, dobbiamo accertare che il Comune contermine agisca nel pieno rispetto del diritto e con la massima attenzione per gli effetti sulla nostra comunità, non solo in termini di viabilità, ma anche di inquinamento, di dissesto idrogeologico geologico d'impatto, sulla biodiversità e di qualsiasi altro effetto ne possa derivare.
E siamo convinti che questa Amministrazione si impegnerà al massimo nelle sedi opportune per portare avanti questa posizione.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere.
Altri interventi o dichiarazioni di voto.
Speaker : spk2
Prego perfetto, grazie Presidente.
Speaker : spk1
Io ho ascoltato i vari interventi che si sono succeduti sia dei colleghi di maggioranza che di minoranza opposizione, insomma, come li si vuole.
Definire?
L'ordine del giorno, sinceramente, un ordine che, pur.
Condividendo le preoccupazioni in tema in tema ambientale, però nella sua fase finale lo considero molto generico.
Può starci se questo se questo ordine del giorno.
Aveva l'intenzione di aprire un dibattito all'interno di questo Consiglio comunale e quindi permettere a tutti noi consiglieri di poter discutere e non limitarsi per quanto riguarda l'attenzione sulla problematica ad una a due a varie interrogazioni che di di di di di tutto rispetto presentate però ovviamente.
Riguardano un'interlocuzione limitata solamente tra l'interrogante e l'interrogato, ma, detto ciò, visto e considerato che stasera questo Consiglio.
È chiamato a discutere di questa tematica, un Consiglio che casualmente viene viene si tiene proprio a Monteortone, quindi in questa frazione che è interessata di questa di questa importante vicenda e che colpisce la sensibilità in primis dei residenti a cui va tutta la mia solidarietà però, al di là delle questioni diciamo tecniche di cui io,
Credo e ritengo che assolutamente l'Amministrazione capeggiata dal Sindaco farà quanto è tutto necessario e utilizzando tutti gli strumenti che che che sono, insomma, che gli sono dati per.
Tutelare gli interessi a livello negli organi, nelle sedi competenti, però vedete io purtroppo forse per una mia deformazione,
Vorrei anche un attimo sviscerare quello che sono gli aspetti politici di questa di questa vicenda e mi spiego aspetti politici nel senso che questa è una vicenda che ormai, cioè che trae origine da da lontano ha origine da lontano, mi pare, dagli anni 60 70 e quindi ci sono succedute varie amministrazioni e recentemente diciamo sì e sono state anche secondo me investite anche di questo di questo problema indirettamente e.
Ricordo che se non ho dei dati sbagliati, anche già nel 2004 si iniziò a fare una serie di interventi di.
Di di di di urbanistici proprio su quell'area. In previsione di questo di questa lottizzazione e vedi vedi la questione relativa alle fognature e che, se non ricordo male, vanno proprio a scaricare poi sulla.
Sulla.
Perdonate un lapsus.
Sul depuratore di Abano Terme, quindi mi pare impossibile che questa vicenda non sia una vicenda che comunque non abbia impegnato le Amministrazioni.
Speaker : spk2
Che si sono succedute.
Nel tempo, e quindi ritengo che sia un dossier comunque che fosse presente all'interno di di di del Comune di Abano Terme che, nonché improvvisamente oggi si sta parlando di questo e questo è un passaggio che sembrerebbe non conferente con con quello che sto dicendo cioè non si riesce a capire dove voglia imparare, ma lo spiego subito il problema, ritengo è che quando ci sono interventi urbanistici di questo di questa entità che ovviamente le ripercussioni poi non si limitano non si fermano perché c'è un confine okay,
Comporta che cosa comporta che, a mio avviso?
Debba necessariamente colpire anche la sensibilità degli amministratori nelle interloquire e nell'interloquire con le amministrazioni con termini e per cercare, ovviamente, di trovare una soluzione, non limitarsi solamente astrattamente dire e io faccio quello che cioè nelle nelle opportune sedi, che certo questo ovvio, però, c'è anche tutta l'aspetto politico, di quelli che sono i rapporti, secondo me che devono essere tenuti che molto spesso questi possono essere anche una una buona pratica, spesso e volentieri per andare a risolvere questioni che ovviamente investono anche anche il territorio, in questo caso il nostro territorio, visto che ovviamente il problema del traffico non si ferma come ho detto perché c'è il confine, il problema idraulico non si ferma perché c'è il confine, quindi, sotto questo profilo, appunto, politico, la mia domanda è la seguente, ma.
Che cosa è stato fatto?
Ho sentito che il Comune di Teolo non ha mai in.
Interagito, non ha, non ha,
Non ha parlato, non ha chiesto, non ha chiamato il Comune di Abano e beh, io allora mi dico, ma io devo aspettare a un problema che riguarda anche casa mia, va bene.
Cosa aspetto aspetto che qualcuno mi chiami ma perché non chiamo anch'io non cerco di instaurare un rapporto per capire un dialogo per capire, se c'è una possibilità di gestire questa situazione e non fermarmi solamente in modo molto, molto netto,
Io non sono stato chiamato non non interloquisco, io gestisco solamente nelle sedi competenti, ma è logico che si siedono che si gestiscono nelle sedi competenti, ma c'è anche questo risvolto. e lo dico questo perché adesso oggi stiamo parlando.
Di.
Della lottizzazione ex cima, ma visto che il Comune di Abano Terme.
È inserito all'interno di un contesto e a molti comuni con termini, io ritengo che ovviamente ciascun Comune nella sua sovranità può decidere come meglio ritengo che poi si è giusto o sbagliato non compete a noi in questo momento non compete a me, come Consigliere di di Abano, andare a effettuare delle valutazioni di merito su questo tipo di intervento che il Comune di Teolo ha deciso di.
Di portare avanti. Dico di sì, di condurre a termine, però.
Ognuno nelle proprie, nella propria sovranità è in grado e è legittimato a decidere e inevitabilmente alcune opere ricadranno, avranno ripercussioni anche sul Comune di Abano, ma allora che cosa facciamo puntualmente, teniamo questo questo questo atteggiamento di di non confronto con le Amministrazioni vicine,
Perché la mia domanda a questo punto è visto che è vero non è un obbligo di legge, non è prevista però che a un certo punto tra diciamo, due contendenti,
Deve anche un attimo.
Arrivare e cederà il passo a un po' il buon senso, se si vuole insomma tutelare l'interesse del proprio territorio e l'interesse dei propri cittadini perché il Comune di Abano Terme è una domanda che faccio sotto il profilo meramente politico non ha sollecitato, il Comune di Teolo a convocare una conferenza di servizi per discutere di questa cosa, cioè.
Cosa è stato fatto sotto il profilo politico, sotto il profilo politico, né con per cercare di trovare una soluzione.
Cioè queste sono domande, è che che io, che io mi pongo perché vedete, si parla tanto che il Comune di Abano Terme finalmente.
Con questa amministrazione è uscita dalla dall'isolamento, ma.
Siamo sicuri, mi pare, che il fatto che ci si entra e si tiri ci si tre in trinceri dietro non siamo stati chiamati e quindi,
E finiamola qui.
Per me non è una buona,
Una saggia e pragmatica modalità di di operare,
Io avrei proprio nel tentativo, visto che si vuole tentare il tutto per tutto, io avrei anche intrapreso questa strada non mi pare strada, intendo di interloquire con con l'amministrazione di Teolo per cercare di sollecitare e di trovare una soluzione visto che le ricadute ahimè ci saranno.
Quindi.
Io do anche questo tipo di di lettura.
Sotto il profilo.
Prettamente politico, non esclusivamente non solamente.
Tecnico, perché non ho dubbi che il il Sindaco procederà.
Nei nei nei termini di legge e farà sotto il profilo normativo tutto quanto quello che potrà fare nell'ambito della sua competenza, però mi pare che sotto il profilo politico,
Ci si è un po' sia un po' carenti, ecco se invece.
Ci sono delle notizie di cui.
Non non sono informate, non siamo informati, allora forse questo il momento eventualmente per sì, chiudo per.
Eventualmente per riferirlo grazie.
Speaker : spk1
La parola Sindaco ordinato, prego.
Speaker : spk3
Io vorrei sempre riportare l'attenzione su quello che il Comune oggi sa.
Non c'è nessun dossier in comune rispetto a questa cosa, chiedetelo guardate. non risulta nessun dossier perché andremmo avere un dossier su cose di altri comuni che non sono obbligati e non possiamo avere.
Quando ci siamo mossi, noi non è perché è venuto il Sindaco di Teolo e mi ha detto Barbierato, cosa dice fermo un investimento da 100 milioni, cosa ne pensi l'abbiamo letto sui giornali anche noi, quindi il suo auspicio che posso condividere, lo condivido solo se avessimo fatto parte di qualcosa di un accordo in una convenzione di un confronto, cosa che molto probabilmente, assieme ai cittadini di Teolo, noi abbiamo saputo solo dai giornali quindi dire che noi avremmo potuto fare delle cose che non conoscevamo significa dire delle stupidaggini,
Mi meraviglio che lei sia un avvocato.
Mi meraviglio. perché sta dicendo di cui fattezze sta tentando di far passare un messaggio sbagliato a questi cittadini che sono qui dicendo che noi avremmo dovuto fare delle cose che non sapeva,
Ma non è neanche loro.
Speaker : spk2
Presidente, chiedo cortesemente mi meraviglio che non era figlio di lei, si vede nei miei riguardi non siano espressi da parte del Sindaco Grassi, perché io mi sono sempre espressa in termini molto corretti, ho espresso una valutazione politica, non ha espresso giudizi sul suo sul suo operato e su tanto meno sulla sua professionalità la ringrazio se vorrà fare far rispettare questo oltretutto nei confronti di una donna e non è la prima volta che succede grazie.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi?
Allora.
L'Assessore Bano perché me l'aveva chiesto prima, poi Maragotto e poi Amato nell'ordine.
Eh.
Allora, Consigliere Maragotto, prego.
Speaker : spk4
Sì.
Dopo le cose, cambiano finché si ascolta.
Io non condivido l'attacco la custodia delle mattinate a cui porto la solidarietà mia personale e del gruppo.
Però però però però, però, eh.
Eravamo isolati come amministrazione, il Comune di Abano erano solo che sei anni fa non ci parlava nessuno, eravamo usciti volontariamente da tutti i tavoli, oggi siamo.
Speaker : spk1
In tutti i tavoli in cui si amministra e con ruoli non marginali.
Provincia, regione, Patti punse, eccetera, altre città siamo tornati lì con ruolo, non quindi non possiamo dire che adesso siamo isolati, non possiamo dire che in quell'Amministrazione di Abano non ha dialogato con chi è vicino di tutti i colori delle prestazioni, con tutte le restrizioni di grado superiore e inferiore abbiamo dialogato con tutti, abbiamo sempre invitato questa Amministrazione, dialogare con tutti e lo stiamo facendo da sei anni a questa parte per cui no, non possiamo dire questo seconda cosa,
C'era un piano comune con termine Comune di Teolo aveva un piano, interventi che individuava un'area a Varco non edificabile da salvaguardare sul lato ovest e un'area zona omogenea TR 2, barra 2 turistico ricettiva per il centro termale integrato di nuova edificazione.
Questa questo Piano interventi riportava che nelle zone non edificata riservata al centro termale integrato il strutture complementari, l'attuazione delle previsioni del Piano interventi saranno subordinate all'approvazione di un piano particolareggiato, esteso all'intera area inedificata, e indicava le destinazioni d'uso ammesse a stabilimento termale sanitario b strutture complementari ci residenza di completamento di supporto allo sviluppo della zona.
Cosa andiamo a dire al Comune di Teolo che non può fare un albergo su una zona alberghiera?
L'ordine progressivo stabilimento termale, sanitario, strutture complementari, residente di completamento e gli aggettivi, complementari e di completamento dicevano che fai un albergo, struttura, sa termale sanitaria e puoi aggiungere qualcos'altro.
Questo fino al 22 febbraio 2023, quando la pianificazione Italia e con questa gradualità è stata strasbg travolta dal Consiglio comunale di Teolo 22 febbraio 2023,
13 marzo, 2023, neanche un mese dopo questo Consiglio ascolta consigliera Seganti che ci pone la questione.
Interveniamo prima.
Per chiedere a idee di cambiare, cioè abbiamo un'Amministrazione che guarda un territorio, dialoga con gli altri, gli altri cambiano regole, neanche 20 giorni dopo questo Consiglio di chiamato da un Consigliere, si pone la questione.
Richiamati da un comitato che si ritrova qui una decina di di Consiglieri, tutti gli schieramenti si interessa, ascolta, si muove.
Consigliere Amato, prego.
Prego.
Speaker : spk2
Grazie, grazie, Presidente.
Ma?
Sicuramente.
Un ordine del giorno potrebbe essere più forte e più incisivo, e io vi dico la verità se avevo pensato no.
Poi, dopo ho dovuto in qualche modo calibrare nella forma, in modo particolare per quello che si chiede alla Regione Veneto.
Nell'ordine del giorno avrei potuto dire, per esempio, che la Regione Veneto sta disastrato il nostro territorio, col tuo col Piano casa, ma non l'ho detto perché andare a urtare la suscettibilità dei consiglieri regionali su questo poteva significare avere l'effetto di un effetto contrario anche su richiesta di sensibilità su questo.
Cosa faremo noi di questo ordine del giorno,
Se il Consiglio comunale lo approverà questa sera?
La prima cosa che farà il sottoscritto è quello di inviarlo anche ai Consiglieri regionali del Partito Democratico, perché aprono un dibattito immediato anche in Consiglio regionale, su questo perché la questione ambientale e della Regione Veneto va bene e devono in qualche modo anche loro affrontare il problema come noi l'abbiamo affrontato questa sera, anzi, ve lo chiedo col cuore in mano che voi fate la stessa cosa anche voi, con i vostri consiglieri regionali, facciamo corpo unico, facciamo in modo che tutti quanti i consiglieri regionali dimostrino la sensibilità che stiamo dimostrando noi stasera su questa questione e anche su altre per cui la finalità dell'ordine del giorno di questa sera è quello di chiedere sensibilità alla Regione.
Forse non lo facciamo in modo forte, credo che sia meglio così al Parco Colli certo il Parco Colli, perché io sono convinto che, una volta approvato l'ordine del giorno, io l'Assessore Bano se lo mette in tasca questo qua e nella prima riunione utile o lo porterà addirittura lì della guardia che il Consiglio comunale di Abano ha espresso va bene. sta perplessità e ha paura di questo intervento. Cosa può fare il Parco Colli? Noi non lo sappiamo, però è giusto che glielo chiediamo. Qualcuno gli ha affidato alla custodia al parco. Non mi stancherò mai di dirlo, per cui loro si devono far carico anche di questo problema e sono convinto, conoscendo la sensibilità dell'assessore Bano che lui, di questo ordine del giorno, saprà cosa farne e saprà che indirizzano, saprà dove portarlo sarà come farlo accettare. Ecco noi, per quanto riguarda i nostri Consiglieri, questo lo manderemo ai Consiglieri regionali del Partito Democratico, perché anche loro aprono un dibattito in Consiglio regionale, in modo che la Commissione in qualche modo potrà diciamo la co, la vasta potrà anche sentire gli umori e gli indirizzi del Consiglio regionale. Noi con questo ordine del giorno, il Consiglio comunale va bene al di là dell'interrogazione, perché l'interrogazione è una cosa che c'è tra il consigliere comunale, l'assessore di turno, che risponde e finisce lì. Non c'è dibattito, qui non c'è stato dibattito su questo argomento. È la prima sera che il Consiglio comunale di Abano sta dibattendo su questo problema, che non è cosa da poco, per cui credo che sia.
Il.
La cosa minima che potevamo fare noi come Consiglio comunale, portare qui il problema e non lasciarlo in balia. Così non la sanno sul groppone dei cittadini che stanno mostrando sensibilità, stanno spendendo tempo, oltretutto e quindi noi dobbiamo aiutarli. Anche su questo è chiaro che non.
Nessuno qui dentro sa la bacchetta magica e dirà poi il Consiglio comunale di aprile ha risolto i problemi. Non si farà più niente, ma sul problema è giusto esserci.
E quando si va in Assemblea e si partecipa a un'assemblea,
E io sono intervenuto, ma sono intervenuto non come Giovanni Amato io sono intervenuto come Consigliere Comunale di Abano Terme perché anche in quel momento lì devo esercitare il mio ruolo politico e dovremmo farlo tutti.
Questo è il discorso, non è che uno va lì per farsi vedrebbero no. Io ho sentito il dovere politico e morale di intervenire.
E portare in questo Consiglio l'argomento, finalmente ci siamo riusciti, l'abbiamo portato è stato dibattuto, vedo che la sensibilità e comune, per cui credo che approvarlo e mandarlo via subito, che la cosa migliore grazie.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Amato.
Speaker : spk3
Grazie, Assessore mano, grazie Presidente.
Preciso, prima di tutto che, in qualità di membro della Comunità del Parco Colli e il rappresentante del Comune di Abano, ma e sono stato investito di questo tema devo ritenere che il parere del Parco sia un parere tecnico istruttorio quindi però mi riservo di fare delle verifiche, però vi assicuro che personalmente non ho mai avuto questa questione in mano.
Se possono invece questo è il motivo del mio intervento aggiungere un mio modesto contributo alla discussione del Consiglio. Volevo farvi partecipi di una riflessione che mi è scaturita nel percorrere la strada che fiancheggia il Colle di San Daniele per venire fino a qui.
Ho sempre pensato, come cittadino ed ancor più come amministratore pubblico, che l'intervento previsto nell'area ex CIM ex cima è difficile da giustificare nell'ottica di un interesse generale,
Non ravvedo cioè quel forte interesse pubblico che ha ricordato il consigliere Franciosi prevede la norma se attuato, il progetto costituirebbe anche, a mio parere, un grave pregiudizio paesaggistico soprattutto per questa è per la nostra zona.
Torno alla considerazione iniziale, ovvero venendo qui ho percorso la strada che fiancheggia, l'ex Hotel Michelangelo e spontanea, mi è venuta un'ulteriore forte preoccupazione aggiuntiva.
La preoccupazione aggiuntiva è questa, in caso di approvazione della variante ex cima, questo costituirebbe un grave precedente.
E mi chiedo e lancia soprattutto gli amministratori di Teolo questa considerazione. quando sarà è sicuramente sarà, se viene approvato l'intervento ex cima, è facile immaginare che prima o poi, anche per l'area ex Michelangelo, qualcuno andrà a chiedere il cambio di destinazione d'uso,
Allora la domanda è quali argomenti il Comune di Teolo potrà avere per dire di no all'area ex Michelangelo o dobbiamo già immaginare che un sia l'ex area cima signifi sarà un via libera anche per l'area ex Michelangelo.
Come ha ricordato il consigliere Franzoso, il provvedimento deve tornare in Consiglio comunale di Teolo, dove però non ha voce l'Amministrazione diamo a terra, ma i cittadini, i comitati possono interna, interpellare i consiglieri comunali di quell'Assemblea che con un semplice voto possono impedire che la proposta vada avanti.
Il Sindaco Barbierato ha già assicurato che Abano farà la sua parte nelle sedi istituzionali istituzionali a ciò delegate. cercare.
Speaker : spk2
Di scaricare responsabilità inesistenti gli uni sugli altri non porta a nulla, non è utile alla causa, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Ci sono altri interventi?
Possiamo passare alle votazioni se siete d'accordo.
No, no, sul.
Un ordine, una propria parte che l'avevo chiesto prima, ma è una proposta di ordine del giorno, non vuole fare la dichiarazione di voto, prego.
Speaker : spk2
Allora come ritiene, comunque è chiaro che il mio voto sarà favorevole. Io ringrazio il Consigliere Amato e concludo questa serata votando favorevolmente, perché lo spirito di questo ordine del giorno, l'ho compreso così, e quindi non condiviso, così voterò favorevolmente andrò via questa sera solo con l'amarezza, Presidente me lo consenta che lei abbia ritenuto più opportuno redarguire i cittadini che hanno dimostrato tanta sensibilità, piuttosto come nelle sue prerogative, censurare il sindaco che ha offeso un Consigliere. Una donna è una professionista. Mi dispiace.
Speaker : spk1
Basta, vi prego.
Speaker : spk2
Signori, prego.
Prego.
Prego.
Speaker : spk1
No, mi scusi, Consigliere consigliere Ciccarese. Ci sono delle regole scritte nel nostro Regolamento che prevedono no, non c'è scritto questo passaggio al di là su che su questo ci possono aprire, si possono aprire certo delle discussioni, però io devo mantenere l'ordine. All'interno di un Consiglio comunale. Il pubblico ha battuto comunque le mani, l'ho invitato un attimino a contenersi. Non ho fatto niente di male, non non mi va bene che lei faccia il paragone fra il mio comportamento, è quello del Sindaco, io qui sono il Presidente del Consiglio e ho la responsabilità, come Presidente del Consiglio, di tenere bene il Consiglio. Punto questi paragoni non li faccia per cortesia, questa volta è andata la prossima volta. Non non non le permetto di parlare,
Ci sono delle differenze.
Che poi ha voluto suscitare l'ennesimo applauso, ma ha ottenuto, vedete, guardi che non solo.
Speaker : spk2
Sono venuto qui per gli applausi, Presidente, sarei andato al Comitato a fare discorsi, se avessi voluto proprio ho solo detto che non si offendono le persone in Consiglio, basta certo,
Speaker : spk1
Ma non doveva,
Speaker : spk2
Non doveva fare il paragone.
Speaker : spk1
Con il Presidente del Consiglio. Questo.
Speaker : spk2
Ne disciplina l'Aula e l'ex disciplina l'Aula e toglie la voce e toglie la parola a chi offende passiamo.
Speaker : spk1
Passiamo alla votazione per cortesia e.
Presidente, scusi, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Allora siamo 11 12 13 14 favorevoli.
Contrari.
Nessuno.
13 sì e astenuti, il allora il consigliere Toniolo, la consigliera Martinati e il Consigliere Franciosi.
Ringrazio il pubblico per la presenza e dichiaro chiuso il Consiglio comunale questa sera.