
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Abano Terme del 27.4.2023, ore 19:30
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk6
Allora, prima prima di cominciare.
È vista.
La i numeri molto alti del nostro ordine del giorno e la corposità degli argomenti, volevo invitare i colleghi consiglieri a mantenersi nei tempi previsti dal nostro Regolamento.
Bene, iniziamo con i lavori.
Allora o un intervento di attualità, anzi, scusami,
Prego, prego, Segretario, faccia l'appello sì.
Speaker : spk2
Federico Barbierato.
Giuseppe Bianchin, presente.
Speaker : spk6
Giovanni Amato, presente Solaro.
Speaker : spk2
Federico Donola casotto,
Speaker : spk6
Paolo Gulino, presente.
Speaker : spk3
Lorenzo.
Speaker : spk2
Filippo Maragotto,
Speaker : spk3
Dico piccolo.
Speaker : spk2
Letizia Segantin,
Luigi Ciccarese, chiara Martinati, Gennaro De Mare,
Mirco Mazzucato.
Antonio Franciosi.
E Michele Toniolo.
Quindi due assenti 15 presenti.
Speaker : spk6
Allora, nomino scrutatori, per questa sera il consigliere Piccolo consigliere Renzo e la consigliera Martinati.
Ecco, Renzo, non c'è appena detto, quindi.
Speaker : spk1
Maragotto,
Speaker : spk6
Quindi Maragotto, poi.
Maragotto, piccolo e Martinati.
Okay.
Allora dicevo, prima che è stato presentato un intervento di attualità dal consigliere Antonio Franciosi,
Che riguarda.
I.
Il problema della viabilità, che rischia di configurarsi in via Monteortone, penso che sia a Monteortone, in via Monteortone, penso sia per i lavori Exim che stanno,
E per essere fatti in Comune di Teolo, prego Consigliere.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Premetto subito che questo intervento è un suggerimento.
Che vuole essere propositivo, ecco quindi non richiede risposta. Diversamente non avrei ulteriormente appesantito il già corposo ordine del giorno. La questione certo non è nuova. Ci riferiamo a ciò di cui si è parlato anche l'altra volta. Non lo sto a ripeterla, perché è nota a tutti. L'aspetto che mi interessava affrontare nel senso di suggerire era quello della viabilità. In quale senso perché potrebbe apparire scontato? Certo, il problema è soprattutto di viabilità. Abbiamo visto che sono già sorti dei comitati spontanei non spontanea e non lo so. Lei stesso Sindaco ha detto l'altra volta che purtroppo, il Comune di Teolo non ha ritenuto di coinvolgere. Si vedrà cosa fare, ma certo di possibilità per questa Amministrazione di intervenire. Certo, non sono quelle per via provvedimentale, trattandosi di un altro di un altro Comune parlo per esperienza personale, il timore qual è che mentre va avanti l'azione certamente buona dei comitati, perché insomma il sollevamento, passatemi il termine popolare, la sollevazione di popolo in questi casi è utile però dove ci sono interessi imprenditoriali poi è difficile smuovere anche perché ormai queste grosse operazioni imprenditoriali, grossi o medi che siano passano attraverso,
Studi preventivi da parte di legali, quindi, nel caso non si dovesse arrestare uno strumento, secondo me è utile e di età, chiedo all'Amministrazione se era preso in considerazione, ma chiedo, è l'aspetto formale, ecco, suggerisco, è quello di intervenire da subito con un piano di viabilità che passatemi il termine metterebbe incrocia il Comune di Teolo.
Perché,
È chiaro che se loro vanno avanti e la viabilità è quella che è, lo sappiamo tutti non ci sono tre strade per andarla a la, la migliore è quella che passa per la nostra via Monteortone. Lo strumento della ZTL, disciplinato dal Codice della strada, mi pare l'articolo 32, ma per i numeri dei degli articoli non sono forte mai come memoria, ecco sulla ZTL, in particolare, lascia una grandissima libertà d'azione. Sia stata anche una sentenza, poi non ce ne sono state altre, perché quella è stata una pietra miliare del 2012.
Che sostanzialmente dice l'unico limite della ragionevolezza, quindi rappresentare, e sto per chiudere al Comune di Teolo la possibilità che il Comune di Abano istituisca lì una ZTL, con le deroghe previste a favore dei residenti, degli ospiti degli alberghi, del carico e scarico, eccetera. Sicuramente qualcuno potrebbe andare a penalizzare, ma credo che potrebbe essere un mezzo di pressione molto forte per il Comune di Teolo o per ridimensionare il progetto perché dovrà rendere conto della viabilità. Un progetto oppure ha sentito, ma se intervengono modifiche nella viabilità, anche di Comuni con termini, non può far finta di niente oppure per mettere le mani insieme al Comune di Abano e credo a quello di Torreglia alla realizzazione di una viabilità alternativa,
Perché diversamente questo progetto non può non pesare su Abano. Ecco, mi fermo qui, visto il nutrito ordine del giorno, anche il mio vuole essere, come dicevo, un suggerimento, toccare quest'altro aspetto per invitare l'Amministrazione a valutare se fosse il caso anche di muoversi preventivamente è un modo un po' antipatico, però forse è stato antipatico anche il Comune di Teolo con noi e allora ricambiamo la cortesia. Insomma, grazie.
Speaker : spk6
Grazie Consigliere.
Passiamo ora alla prima interrogazione.
Presentata dal consigliere Ciccarese relativamente ai lavori di restauro di Villa Bassi ra per rispondere all'assessore Allocca.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti.
Speaker : spk1
Sì, magari magari prima prima, propongo all'interrogazione, Presidente grazie.
Speaker : spk5
A nessun problema, sostanzialmente buona sera, a tutti.
La farò molto breve perché prendo atto anch'io della, diciamo, dell'ordine del giorno abbastanza complesso, ma, d'altro canto, è una domanda per lo più di bilancio, per cui mi sembrava il caso comunque di proporla questa sera. Si tratta semplicemente della richiesta di conoscere, siccome sono stati effettuati dei lavori Villa Bassi per circa 36.000 euro appaltati a settembre, restauro della degli affreschi e quant'altro.
Si tratta sostanzialmente di conoscere se e cosa che non sono riuscito a reperire dalla lettura del del del bilancio, magari per mia colpa se per questi lavori, se questi lavori sono stati eseguiti interamente con costi assunti dal Comune o se si è fatto ricorso, se si è richiesto, se non lo si è richiesto perché se richiesto con quale esito di eventuali contributi a enti fondazioni, Istituto, Ville Venete e quant'altro che potevano in qualche maniera sgravare di questo onere almeno pro-quota, il Comune di Abano grazie.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti.
Allora e per quanto riguarda questo, questi interventi e i fondi sono stati erogati solamente dalla Fondazione Cassa di risparmio.
E o è appunto l'oggetto di questa determina del 970, il 20 settembre 2022 e d'estate interamente finanziata sola solo dalla Fondazione Cariparo attraverso l'istituto dell'Art Bonus.
E l'Art bonus sono delle misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale, sono disposizioni per la tutela del patrimonio culturale e lo sviluppo della cultura del lancio del turismo ed è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura dello spettacolo quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale, chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito d'imposta. Quello che lei menziona ville venete e Soprintendenza archeologica non hanno erogato nessun finanziamento,
Speaker : spk6
Consigliere Ciccarese,
Speaker : spk5
Sì, la ringrazio, la domanda era non l'anno, mi perdoni una precisazione, non le hanno erogati nonostante la richiesta o perché non è stato richiesto, era solo questa la.
Speaker : spk3
Sono stati erogati solamente dalla Fondazione perché è stato chiesto alla Fondazione, quindi agli.
Speaker : spk5
Altri non è stato disastro, grazie, la ringrazio.
Speaker : spk6
La seconda interpellanza interventi di regolazione, regolamentazione del traffico in via Rosmini la illustra il Consigliere, De Maria.
Prego remare sì.
Speaker : spk4
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Ho ricevuto in questi giorni diverse su sollecitazione da parte dei cittadini Aponense residenti in via San Giovanni Giovanni Bosco e nelle vie limitrofe in relazione al traffico automobilistico in detta zona e alla relativa regolamentazione, con particolare riferimento alla via Rosmini,
Speaker : spk1
Il problema evidenziato è legata alla circostanza che via Rosmini è una strada urbana della larghezza complessiva di circa 7 metri aperti al traffico in entrambe le direzioni di maggior, poiché spesso e volentieri lungo tale via insiste insistono numerose auto in sosta e che, in un'area di detta e parallelamente al marciapiede sono anche colleghi collocati alcuni contenuto contenitori per la raccolta di rifiuti solidi urbani. accade che gli automobilisti che da via Monte scema imboccano via Rosmini con direzione via San Giovanni Bosco, incrociando. Altri veicoli provenienti dal senso opposto si trovano a transitare lungo una sede stradale larga appena metri 1 e 60, almeno fino all'altezza di vicolo Cassino, dovendo evitare le auto in sosta, il che, dovendo evitare le auto in sosta il che impedisce il regolare flusso del traffico, l'inesistenza di regolamentazione alcuna al flusso del traffico o a della sosta veicolare indetta via è causa di pericoli di incidenti tra i vecchi, tra i veicoli che ivi si incrociano, che rischiano di col lì collidere con le auto in sosta e con quelle che provengono dal senso contrario. Alla luce di quanto veniva in premessa, il sottoscritto interpella la Giunta comunale, l'intera Giunta a valutare la necessità di disporre che gli uffici competenti competenti vogliano regolamentare con idonea segnaletica il flusso veicolare lungo la via Rosmini, nel senso di imporre il senso unico di marcia, ovvero ad inibire il parcheggio dei veicoli a marzo a margine della predetta via. Grazie,
Speaker : spk4
Risponde l'assessore Berto.
Grazie Presidente, buonasera. Consiglieri e tutti i cittadini presenti,
Grazie Consigliere di mare per la segnalazione di aver evidenziato una problematica che, purtroppo, anche in alcune altre strade della città è presente, Comune di Abano Terme. È dotato di un piano urbano del traffico, approvato con delibera del Consiglio comunale numero 63 del 4 giugno 1998, ormai molto datato.
Questa Amministrazione è intenzionata a rivedere e aggiornare il Piano urbano del traffico. Tanto è vero che il dirigente dell'ufficio tecnico ha già provveduto, alla fine dell'anno scorso, ad incaricare uno studio professionale per la redazione del nuovo Piano urbano del traffico.
Trasmetteremo all'ufficio tecnico e ai progettisti del piano la sua segnalazione affinché venga valutata e analizzata, per inserirla nel più vasto progetto di sistemazione, analisi della viabilità e del traffico, per poi intervenire in maniera complessiva, intervenire ora a spot su singole strade senza avere un disegno e un progetto complessivo che analizzano i flussi di traffico, si rischia di risolvere il problema su una strada e creare altri problemi su altre strade. Grazie.
Consigliere De Maria prego,
Speaker : spk1
Grazie, volevo solo dire, non ma magari di mettere un divieto di sosta breve per il momento.
Speaker : spk4
Riferisco agli uffici e poi valuteremo se sarà possibile o meno farlo.
Terza interpellanza manutenzione straordinaria, piscine comunali.
Speaker : spk3
Illustra.
Speaker : spk4
Consigliere Ciccarese, prego, Consigliere, sì,
Speaker : spk2
Grazie ancora, Presidente.
Come questo Consiglio ricorderà nel gennaio di quest'anno l'esito di alcune segnalazioni che avevo ricevuto e che avevo situazioni che aveva verificato personalmente, avevo proposto un'interpellanza per conoscere se effettivamente qualcuno stesse verificando che la società concessionaria avesse in qualche maniera operato gli interventi di manutenzione straordinaria a cui era vincolata in virtù della concessione in atto. Una concessione che sappiamo prevede un onere di 13.000 euro annui a causa a carico della concessionaria per i lavori straordinari, oltre che quelli ordinari. A questa mia interpellanza rispondeva l'Assessore Bano, affermando testualmente che la società concessionaria aveva documentato tutti gli esborsi strade per interventi straordinari, per importi addirittura superiori a quelli previsti dalla concessione e che quindi il problema era legato. Scusi esborsi soprattutto diceva l'Assessore per acquisto di pompe, quindi il problema in realtà era la vetustà della della struttura e che questi documenti erano a disposizione. Io,
Ovviamente, ho presentato un atto di accesso per visionare questi documenti, chiedendo agli uffici competenti.
Copia di tutte le fatture che riguarda che riguardavano almeno gli 11, gli ultimi 10 anni di gestione ho ricevuto dall'ufficio competente e governo del territorio soltanto fatture di spesa di acquisti per materiali vari, tra cui anche pompe effettivamente solo dal 2018 in avanti.
In un prospetto riepilogativo, poi resomi dall'ufficio dove erano riepilogate tutte le fatture di spesa in calce ogni prospetto per ciascuna annualità, era riportato una voce di 12.000 euro di manodopera straordinaria, all'anno di queste 12.000 euro. Non c'era nessuna traccia documentale,
Motivo per il quale evidentemente ho dovuto chiedere ulteriori chiarimenti all'ufficio, chiarimenti che mi sono pervenuti dopo un'ulteriore istanza di accesso o di sollecito da cui emerge sostanzialmente per farla breve, intanto non ho ancora nessuna fattura relativa agli anni anteriori al 2018, non ho alcuna indicazione di quali sono le opere straordinarie. Non ho alcuna indicazione di chi abbia dedotto 12 me indicato 12.000 euro annui per manutenzione straordinaria di ore lavorative, come indicato nel prospetto, ma senza traccia documentale. Quindi è lei che è lecito chiedere come mai vengono indicati i 12.000 euro all'anno da chi, soprattutto visto che non c'è nessuna prova.
E l'ufficio mi riferisce, tra l'altro che comunque è stata avviata una interlocuzione in questo periodo con il legale della società concessionaria proprio per verificare l'entità dei lavori straordinari. Alla luce di questo, è lecito da parte mia chiedere come mai questa incoerenza tra quanto affermato dal dall'Assessore, cioè la prova documentale esistente e quanto invece mi viene riferito dall'ufficio che prova documentale non ce n'è.
Tra quanto viene riferito dall'Assessore, cioè che comunque la società documentato lavori straordinari addirittura per importi superiori, e la circostanza invece che questa verifica sembrerebbe essere stata avviata solo dopo le mie numerose sollecitazioni come mai a tutt'oggi l'ufficio non mi ha ancora fatto pervenire? Sono trascorsi tre mesi la copia delle fatture, come io richiesto con gli atti di accesso chi e perché abbia indicato 12.000 euro annui su un prospetto che mi viene dall'ufficio come risposta ad un atto di accesso privo di documentazione e alla luce di tutto questo è lecito chiedere, anche se forse non sia il caso, anzi, io lo chiedo che l'accertamento del del rispetto della convenzione da parte della società concessionaria, cioè i famosi 13.000, l'effettivo impegno di spesa di 13.000 euro annui per le opere straordinarie che non vengano demandati magari o un perito del tribunale, chiede un accertamento tecnico preventivo per chi per i non addetti ai lavori e un giudizio non contenzioso. Il tribunale nomina un perito che fa una perizia contabile e tecnica per valutare il rispetto da parte della società concessionaria. Coop tanta dunque di questi oneri. Teniamo presente che si tratta di una concessione che va avanti da 13 anni e 13.000 euro all'anno. Oltre IVA spesi o spesi possono naturalmente fare la differenza e questo è quello che chiedo all'Amministrazione. Grazie.
Speaker : spk4
Risponde l'assessore Mangano, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera Consiglieri buonasera alla cittadinanza,
Consigliere Ciccarese, come lei sa, le interrogazioni da parte dei Consiglieri possono pervenire dal protocollo fino al poche ore prima della seduta consiliare e l'Amministrazione ha a disposizione un tempo ridotto per preparare le risposte.
Oggetto principale della sua interrogazione di gennaio, la lamentela di molti utenti della piscina per le docce fredde in orario serale ed ha completamente lei chiedeva anche contro le sulla verifica degli adempimenti di convenzione da parte della ditta che ha in gestione l'impianto.
Circa le problematiche dell'impianto del palazzetto della piscina, in particolare, le dicevo che queste erano legate per lo più alla situazione del pozzo termale e non alla mancata manutenzione.
Per quanto riguarda gli adempimenti contrattuali, invece, ovvero l'obbligo di o di opere manutentive straordinarie per 13.000 euro, l'anno nella risposta che le ha formulato nella seduta consiliare partivo dalle informazioni sommarie da me assunta negli uffici comunali, dalle quali risultava la copertura delle somme previste in convenzione, compresa l'affermazione del sulla presenza della CO della documentazione.
Tale affermazione non era certo evidentemente frutto della verifica puntuale di tutte le spese sostenute nell'ultimo e più di un decennio di gestione dell'impianto da parte di campo. 80 non c'è se non ce ne sarebbe stato il tempo materiale di questa parzialità. Mi scuso, la prego di credermi involontario, ovvero ho dato per scontato a cose che.
Non stanno né era, peraltro, ero stato con i tecnici comunali e con i progettisti incaricati ad un sopralluogo nell'impianto pochi giorni prima.
E vedendo la complessità dimensione numero anche solo degli apparati tecnici presenti nell'impianto e mi sono fatto l'idea che il tetto dei 13.000 euro annui erano e sono facilmente superabili, direi quasi inevitabile superarli per poter manutentare, per poter mandare avanti quell'impianto.
Per tutti gli altri interrogativi da lei sollevati, la rimando alla risposta che il dirigente dell'Ufficio tecnico non le ha fornito con lettera del 6 marzo scorso, nella quale si evidenziava uno il succedersi di vari soggetti ai vari settori nel seguire gli adempimenti da.
Speaker : spk2
Questa qua di questa convenzione personale che ora è in quiescenza o non è più dipendenti di questo Ente,
E le spese sostenute da Coppo tanto in eccedenza, gli importi previsti dal progetto di ampliamento e miglioramento della struttura, quindi ci sono dei lavori fatti delle eccedenze che vanno in parte a coprire questi 13.000 euro annui.
Che in ogni caso, per l'eventuale contestazione alla ditta rispetto a questa voce di convenzione era necessario attendere l'ultimo anno di gestione, visto che la stessa convenzione prevede che le spese non sostenute in precedenti annualità devono essere sommate per gli anni successivi, in buona sostanza se anche mancassero somme queste possono essere investite quest'anno o anche il prossimo.
La lettera, infine, specifiche le azioni intraprese dall'Amministrazione degli uffici per verificare la situazione complessiva della struttura e proposte, quindi meglio valutare con quale priorità procedere. e sono note anche le somme in via di stanziamento per l'impianto in questione,
Grazie.
Speaker : spk1
Consigliere.
Speaker : spk3
Io ringrazio l'assessore Briano di queste puntualizzazioni, però, come avrà letto anche lei nella lettera del 6 marzo l'ufficio comunque non mi risponde sul perché vengono indicati i 12.000 euro, chi ha indicato 12.000 euro di ore manutentive non sono documenti in possesso del Comune, quindi evidentemente va fatta chiarezza e direi anche al più presto, visto che sul punto l'ufficio non mi ha dato nessuna risposta, non la pretendo certo dall'Assessore, perché non è di sua competenza, ma non ho ricevuto risposta nella lettera che lei cita osserverà che vengono indicati tutti gli importi spesi per lavori che non sono lavori straordinari, erano esattamente i lavori previsti come contropartita della concessione, quindi indicarli come lavori straordinari lo direi che non è per nulla pertinente, quindi alla luce di questo, proprio alla luce di questo io suggerisco sollecito quantomeno l'Amministrazione, come dicevo, ad avviare un percorso conoscitivo tecnico tramite i tecnici del tribunale, visto che al momento, per quanto è a mia conoscenza quantomeno gli uffici non dispongono di documentazione sufficiente tanto che a distanza di tre mesi io non ho neanche copia delle fatture quindi la ringrazio per l'intervento, ma comunque rimango della mia idea e sollecito l'Amministrazione a fare luce in questo senso grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Allora passiamo al primo argomento, all'ordine del giorno approvazione, rendiconto.
Speaker : spk2
Dell'esercizio finanziario.
Speaker : spk1
2022. illustra l'Assessore possa.
Grazie, Presidente, è una buona sera a tutti, anche da parte mia,
Con questo provvedimento il Consiglio comunale è chiamato ad approvare il rendiconto della gestione e a deliberarlo entro il 30 aprile, quindi della gestione stiamo parlando della gestione 2022 e approvarlo entro il 30 aprile dell'anno successivo dall'organo consiliare.
Il rendiconto rappresenta di per sé un momento in cui si va ad analizzare l'andamento gestionale, economico e finanziario dell'annualità precedente,
Come è stato fatto in sede di Commissione consiliare tenuta venerdì 21. Provo un po' a fare alcune riflessioni sull'anno 2022. Chiaramente l'anno 2022 è un anno contraddistinto da un'elevata criticità e problematicità, in particolare determinata dalla lo scoppio del conflitto in Ucraina e che, come sappiamo bene, ha generato di conseguenza un aumento dei prezzi e un aumento delle utenze, un aumento dei costi delle materie prime, un aumento dell'inflazione e una serie di criticità e di aumenti che tutte le famiglie e le attività economiche, le imprese purtroppo hanno visto concretamente toccato con mano e chiaramente ha toccato con mano anche l'ente comunale,
Ovvero.
Le previsioni fatte ad inizio 2022 per l'annualità hanno dovuto per l'annualità 2022 hanno dovuto necessariamente prevedere anche una serie di aggiustamenti e di variazioni nello specifico nel corso dell'anno 2022 sono state operate dalla.
Dall'amministrazione 20 variazioni di bilancio, di cui sei di Consiglio, tre variazioni di Giunta con i poteri del Consiglio,
Otto variazioni di Giunta con poteri propri, una variazione di Giunta con poteri propri, ex articolo 175, comma 5 bis del TUEL e 12 variazioni dei responsabili del servizio finanziario, a testimonianza chiaramente che le previsioni operate ad inizio 2022 chiaramente hanno avuto degli degli aggiustamenti e degli adeguamenti. In particolare, voglio ricordare bene aggiustamenti e adeguamenti dovuti in particolare al caro bolletta, al caro utenze che ha, diciamo colpito anche l'Ente locale nella sua interezza nella sua capacità, poi di mantenere, di erogare i servizi e quindi necessariamente andando poi a riprogrammare le politiche di bilancio dell'Ente.
Da un punto di vista economico, quello che diciamo è sempre oggetto di analisi e di riflessione in sede di rendiconto. È il prospetto dimostrativo del risultato dell'amministrazione nel prospetto di dimostrativo di risultato, l'Amministrazione vado a.
Elencare le parti chiaramente quelle più significative,
Risulta una parte accantonata pari a 6 milioni 201.385,94 di questa parte accantonata. Chiaramente, l'elemento significativo è quello del del fondo crediti di dubbia esigibilità pari a 5 milioni 965.000 euro. Questo a fondo crediti dubbia esigibilità, chiaramente è un parametro stabilito per legge, viene calcolato, è spiegato anche nella relazione, il metodo di calcolo è quello del re di riferimento del quinquennio precedente,
La norma ha previsto che nel quinquennio precedente le annualità 2020 e 21 venissero usato per quell'annualità che come sapete bene hanno avuto, diciamo una contrazione pesante dal punto di vista delle entrate della gestione finanziaria, il blocco Covid, i trasferimenti dello Stato che venissero usate per entrambe le annualità il parametro del 2019.
Quindi la parte accantonata,
La parte più significativa appunto quella del del fondo crediti dubbia esigibilità determinato nelle modalità che vi ho riferito, poi abbiamo una parte vincolata, questa qui è pari a 174.000 0 31,55, anche queste sono risorse che hanno dei vincoli specifici di legge di destinazione poi dell'dell'utilizzo di tali risorse.
Faccio alcuni alcuni esempi, nello specifico,
La RE. Il registro di alcune entrate aggiuntive derivanti ad esempio, da sanzioni del Codice della strada hanno dei vincoli specifici di utilizzo e quindi le troviamo restano accantonati. Restano vincolate, quindi sono risorse che possono essere poi successivamente impiegato nel rispetto però dei vincoli.
Poi abbiamo 148.000 euro, che riguarda la parte destinata agli investimenti, quindi queste sono risorse che possono essere poi utilizzate da parte dell'Ente solamente per investimenti, quindi opere Titolo secondo e la parte che poi sempre oggetto di di attenzione, invece, è la parte effettivamente disponibile che ammonta a 1887663,37, questa parte qui che rappresenta, diciamo, quella cuscinetto per l'ente locale in caso di situazioni avverse, come vedremo poi anche nella presentazione del bilancio e sono risorse che chiaramente l'ente di tutte quelle che vi ho detto sono in sostanza le quasi le uniche che può utilizzare, ma per le quali.
L'amministrazione ritiene opportuno anche qua operare delle scelte di carattere prudenziale e mi spiego di queste risorse. Aspetteremo il momento della salvaguardia degli equilibri di bilancio per poterle andare utilizzare.
In sede di salvaguardia.
Degli equilibri di bilancio. Andremo ad applicare di questo avanzo circa la metà, quindi circa 900.000 euro, perché 900.000 euro? Riteniamo invece di tenerli come salvadanaio del Comune nostro per tutte quelle situazioni, invece di impreviste di aumento dei prezzi. Faccio un esempio che può essere legato all'aumento dei prezzi legato alle opere del PNRR, per cui l'Amministrazione, quando ha fatto il progetto, l'ha fatto con dei calcoli dei costi o dei progetti, magari di un anno fa che oggi, quando si va a fare la gara, vediamo già degli aumenti che oscillano tra il 20 e il 30% e quindi, se il Comune non mette a disposizione delle risorse aggiuntive, noi corriamo addirittura a rischio di perdere l'intera somma data a disposizione dal PNRR e quindi ci sono tutta una serie di imprevisti.
Speaker : spk2
Che ho anche oggi. Non riusciamo a chiaramente determinare nel loro ammontare, per cui ci fanno propendere per avere un atteggiamento prudenziale nell'utilizzo di queste risorse. Quindi il 50% di questo parte disponibile ci servirà da luglio in poi per andare a finanziare alcuni interventi che non trovavano copertura economica in sede di bilancio, mentre il 50% lo terremo ancora, diciamo congelato.
In previsione futura. Faccio un ultimo riferimento per spiegare, secondo me, l'importanza dell'atteggiamento prudenziale che oggi l'amministrazione propende di tenere nell'utilizzo di queste risorse ed è determinato un po' anche dalle notizie che leggiamo sulla stampa di questi giorni, ovvero dalla reintroduzione del Patto di stabilità.
Il Patto di Stabilità per chi l'ha, visto vissuto e conosciuto nell'epoca passata per i Comuni per gli Enti locali, rappresenta una stretta è.
Importante alle risorse a disposizione dell'ente, sia in termini di.
Trasferimenti sia in termini di vincoli di spesa, sia in termini di disponibilità, sia in termini di utilizzo di tutte le risorse che il Comune può mettere in campo quando si parla di patto di stabilità, quando si parla di rientro del debito pubblico italiano di riduzione del debito pubblico italiano, noi che siamo amministratori locali, noi che rappresentiamo gli enti locali, sappiamo che la traduzione molto spesso si scarica sull'ente locale non è che vadano tanto in giro, quindi,
Le notizie che in questi giorni stiamo leggendo di in cui, dopo il periodo espansivo di risorse date dal PNRR, di sostegno e di immissione di liquidità, di disponibilità per uscire dal Covid, per uscire dalla dalla crisi.
Pandemica, dall'aumento del dell'inflazione dei tassi d'interesse, oggi sembra che si vada nella direzione di ritornare a politiche più restrittive.
Ma a maggior ragione riteniamo che la scelta prudenziale del Comune nell'utilizzo del dei soldi vi avanzo disponibile di parte disponibile sia ancora di più alla luce anche delle notizie degli ultimi giorni più lungimirante. È corretta,
Il Comune quindi ha sicuramente.
Gestito per quanto riguarda il 2022, l'ente nel miglior modo possibile, dal nostro punto di vista,
Abbiamo attraversato una tempesta perfetta per il Comune di Abano, pensate. cosa voglia dire il Covid per una città turistica.
Per noi ha rappresentato la chiusura totale,
Molte imprese, molte famiglie, molte aziende sicuramente hanno fatto difficoltà e la magari la stanno facendo tuttora a far quadrare i conti, a chiudere e a riprendere tali difficoltà in un Comune si ripercuotono anche poi sui bilanci dell'ente comunale, quindi questi anni noi li abbiamo affrontati mantenendo la barra dritta e dobbiamo assolutamente utilizzare queste risorse che abbiamo derivanti dal conto del bilancio 2022 dal consuntivo in altrettanto modo attento e preciso per il bene della nostra comunità.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Consigliere Amato, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Ma mi perdoni l'Assessore, mi perdoni lei, Presidente, perché vorrei uscire un attimino dalla logica dei numeri.
In quanto è l'unico modo per capire io meglio e far capire meglio cosa c'è dietro quei numeri.
E.
Questo non per per così, per sminuire il significato della della contabilità, anzi, al contrario, e personalmente mi sento sicuro perché.
Quel rendiconto porta anche la firma di funzionari altamente responsabili, per cui nulla da dire sulla correttezza della della del documento contabile.
Però dietro quei numeri c'è tanto lavoro c'è il lavoro degli amministratori, cioè il lavoro degli uffici, cioè il lavoro dei funzionari che,
Sicuramente nel 2022 hanno lavorato tanto forse più delle altre volte per raggiungere alcuni risultati, allora come.
L'ho fatto da consigliere comunale, ma l'ho fatto anche da da cittadino ho voluto fare una riflessione su quello che è stato la vita nella nostra città del 2022 per capire cosa era cambiato e.
Com'era.
L'andamento proprio di vita vera e proprio nella nostra città.
E allora mi son chiesto, ma se abbiamo mantenuto e ottenuto ancora il rinnovo della certificazione, EMAS vuol dire che questa città ha mantenuto alti tutti quanti quei parametri ambientali e di servizi per metterà meritare ancora questa certificazione.
Ho chiesto in giro ai cittadini se erano a conoscenza, se avevano notato che nella nostra città erano state piantate ancora altri alberi, e più di qualcuno ha risposto sì, tanti, li ho visti al parco, li ho visti lungo i viali, li ho visti in tanti posti per cui centinaia di alberi piantati nuovi nel 2022.
Questa città è più sicura se infatti sono stati grossi interventi nei parchi cittadini, lungo le strade, su alcuni incroci e riguardano le telecamere, guardano le rotatorie,
Riguardano altri interventi sulla sicurezza vera e propria del del cittadino.
E la stessa cosa è stata fatta una riflessione l'ho fatta fare agli altri veramente cosa ne pensavano, per esempio, di come funziona il nostro asporto. Il servizio di asporto rifiuti.
È più di qualcuno, mi ha detto eh sì, sai nella mia zona nessun problema, da altra parte il porta a porta si funziona benissimo.
Li abbiamo qualche problema perché lasciano i rifiuti a terra, però il Sindaco giustamente ha messo le foto-trappole e ne ha beccato più di qualcuno e quindi quelli adesso si guarderanno bene dal dall'ammontare dei rifiuti, questo significa anche che se una certa cura anche di questo servizio e un'attenzione alla città.
Il sociale,
Ebbene, nel 2022, se potremmo elencare tutti quanti gli interventi che sono stati fatti dal sociale per far fronte alle situazioni più fragili,
E questo è quello che il punto forte della di questo bilancio della nostra città, di questi dubbi dobbiamo essere orgogliosi perché in questa città anche nel 2022 nessuno è stato lasciato solo, quindi forse la cosa più importante, questa più di ogni altra cosa, perché quando siamo di fronte a crisi economiche, crisi di lavoro e anche altri tipi di crisi familiari,
Si va a bussare sempre alla porta dei servizi sociali e abbiamo i servizi sociali pronti a rispondere perché ad Abano nessuno nel 2022 è stato lasciato solo. Questo è un elemento importantissimo,
E quando dico parlo di situazione fragile e non parlo soltanto di quelli che vanno a bussare ai servizi sociali, parlo anche di quelli che vengono in qualche modo.
Accuditi in casa, parlo di anziani non autosufficienti, parlo di quegli anziani soli, va bene che.
In qualche modo trovano.
Conforto in tutta l'azione che fanno i servizi sociali del nostro del nostro Comune anche quando si trovano in difficoltà di pagare un affitto quando si trovano si son trovati in difficoltà di pagare una bolletta fortemente rieditata sulle sulle utenze domestiche,
La scuola,
Gli edifici scolastici nel 2022 sono stati resi ancora più sicuri, più efficienti, e tutti quanti messi in ordine. Noi possiamo girare tutto il Comune e vediamo che le nostre scuole sono perfettamente in ordine, c'è ancora da fare qualcosa, sicuramente c'è ancora qualche intervento da fare, però diciamo che il grosso adesso tutti gli edifici scolastici del nostro Comune si presentano bene e i nostri figli, i nostri nipoti, sono al sicuro quando sono quando sono scuola, scuola non significa soltanto edifici scolastici, significa anche i sussidi che l'Amministrazione comunale ha fornito per i nuovi programmi, soprattutto per la scuola dell'obbligo.
Ci siamo guardati intorno e l'altra analisi riguardava il turismo. Il turismo.
Si pensava giustamente, l'Assessore prima parlava della di quello che è stata un po' la crisi pandemica.
E dice qua, non ci alziamo più e invece non è stato così, perché Abano, ha saputo dare una risposta, ha saputo fare da richiamo anche per nuovi, una nuova forma di.
Di turismo, che arriva da più persone che magari non erano mai state ad Abano, hanno scoperto Abano attraverso le manifestazioni, attraverso la promozione, che è stata fatta un po' a tutti i livelli, è stata fatta in.
In televisione, è stata fatta sui social, è stato fatto sui giornali.
E quindi e c'è stata una crescita di turismo nel 2022 che vorrei dire è stata costante ma quasi quasi inaspettata.
La cultura,
I nostri cittadini sono contenti, sono contentissimi e sono orgogliosi di come sta funzionando tutto l'aspetto, tutto il settore della cultura, ad Albano, dalla biblioteca al museo. beh, una città come Abano,
Forse io non vorrei dire inaspettatamente, ma voglio dire meritatamente o immeritatamente.
Ha portato i suoi programmi.
Il suo stesso, essere niente di cultura in televisione, sui programmi della RAI e su tutti i giornali nazionali. Quindi abbiamo all'interno del museo, grazie all'Assessore, grazie anche all'Assessore precedente, che è stata data un'impostazione anche al museo, non come un museo così.
Fermo, ma un museo che si muove con le sue manifestazioni, con le sue mostre e con tutte le altre iniziative che si fanno museo. Non è soltanto visitare i soliti quadri, ma musei, e significa anche visitare mostre di prezzo, come anche quella in corso adesso. Museo significa anche creare delle attività nel parco che son state fatte. Si fanno in continuazione e l'estate scorsa il 2022 ha visto anche se l'Assessore era all'inizio proprio del del suo mandato, però è riuscita a riorganizzi a organizzare anche per l'estate scorsa, ad esempio, le attività all'interno del Parco del museo, come il cinema all'aperto e altre attività che andavano anche dalla partivano, anche dalla da quelli che erano i sapori.
Ecco e sono iniziative che sono state.
Apprezzatissime da parte dei nostri dei residenti, ma soprattutto hanno dato modo ai turisti che vengono ad Abano di scoprire anche anche le altre realtà, e di questo veramente voglio.
Ringraziare sia l'Assessore e sia gli uffici in modo particolare che stanno curando questo settore che è di primaria importanza per per la nostra città.
Lo sport,
Prima ho detto nel sociale nessuno è stato lasciato solo, beh, ad Abano, tutti possono fare sport e nel 2022 è stato trovato anche un meccanismo per aiutare le famiglie a.
Ad iscrivere i propri figli presso le società sportive, aiutandoli anche nel pagamento della retta perché le società sportive si son trovati in grosse difficoltà anche loro per via del caro bollette per cui in qualche modo bisognava andare incontro e, se non sbaglio, sono stati erogati circa 30.000 euro l'anno scorso per aiutare le iscrizioni e iscrizioni non significava soltanto dare soldi, ma significa anche il San divario allo sport e indirizzare i giovani verso le varie attività sportiva, discipline sportive che ci sono nel nostro Comune,
Lo sport,
E non è poco,
Perché lo sport significa anche promozione turistica, abbiamo visto come il torneo di calcio giovanile anche quest'anno SIS settimana prossima, credo si ripeta, sono 16 squadre, 8 nazionale, mi sembra e 8 straniera.
Anche il Giappone mi sembra che ci sia dentro per cui possiamo ben immaginare.
Che tipo di promozione anche turistica può avere un l'organizzazione di un torneo di questo tipo? non arrivano qui soltanto quelli che giocano arrivano, le famiglie, arrivano gli accompagnatori e questi fanno sicuramente da tramite, fanno da portavoce quando vanno nelle loro città, in Italia, quando vanno nelle loro città all'estero per dire che Abano, è una città che accoglie, accoglie bene e che ad Abano sì si sta bene.
Per.
Gli eventi,
Gli eventi non sono mancate nel 2022, l'assessore.
Agli eventi l'Assessore Berto ha dovuto fare le corse, perché anche lui?
Era stato nuovamente eletto, eravamo una nuova amministrazione, per cui è vero che ha ripreso quello che magari avevano solo qualche mese prima, però tutto il 2022 è stato ricco di eventi nelle piazze, abbiamo visto i concerti, abbiamo visto le manifestazioni di vario tipo abbiamo visto,
Il,
Tutte manifestazioni che hanno raccolto il favore degli ospiti innanzitutto va bene e dei residenti, perché in qualche modo.
Si sono ritrovati a godere di questi eventi, eventi che erano rivolti a tutte le fasce di età.
Settimana prossima, se neanche uno per tipico per i bambini che è stato ripreso da quello dell'anno scorso che ha avuto un un un enorme successo.
C'è stato quello della maschera, insomma, la città è stata veramente.
Ricca di di questi eventi ed è stato.
Per.
Tornando un po' a quelli che sono.
I numeri.
Diciamo che poi tutte le attività?
So son state fatte, tutti i servizi sono stati assicurati, alcuni addirittura hanno visto incremento più di prima, senza che questo abbia pesato di più sulle tasche dei cittadini.
Tutto è stato mantenuto per quanto riguarda il prelievo fiscale, va bene come gli anni precedenti.
Quindi, l'Assessore ha tenuto conto l'Amministrazione, il Sindaco hanno tenuto conto che era un momento difficile per tutti quanti e che bisognava far bastare i soldi io.
Mi perdoni la battuta Assessora.
Ma più di qualcuno anche il suo collega dicono che lei, che tirchio pignolo.
Io dico di no, io dico che lei è doverosamente prudente. prudente, come deve essere ogni amministratore, perché quando uno amministra i soldi degli altri, quando si amministra i soldi della collettività, bisogna essere prudenti e le chiediamo.
La stessa prudenza, anzi, l'ha già anticipato prima.
Che.
Di gestire in modo prudente anche quello che, considerando il vero e proprio avanzo di amministrazione, lei giustamente ha detto che metà sarebbe cosa e l'altra metà, perché in effetti noi non sappiamo ancora cosa possa a cosa andiamo incontro soprattutto per quanto riguarda l'economia in generale e soprattutto giustamente per quanto diceva lei non sappiamo ancora il Patto di Stabilità, quali sorprese si può, si può riservare allora essere prudenti, secondo me è la cosa più importante,
Qualcuno dirà, ma se è soddisfatto di tutto questo, sì Sindaco, il nostro gruppo è soddisfatto assessori, il nostro gruppo è soddisfatto e credo che questo debba incoraggiarvi ad andare avanti ancora più forte di come siete andati nel 2022. Io ne approfitto, faccio anche la dichiarazione di voto siamo favorevoli su questo punto.
Grazie, grazie,
Speaker : spk2
Consigliere.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Maragotto, prego.
Grazie Consigliere grazie ai cittadini presenti,
Il Presidente scusi.
Ringrazio l'Assessore che.
Commissione e poi anche stasera, riassunto un documento complesso, un documento.
Che guarda al passato, ma che ha già lo sguardo rivolto al futuro e che.
Due parole.
Rischio e constatazione, il primo rischio rischio schizofrenia.
Cioè, da una parte, anche in questo Comune, ma tutta la il nostro Paese, l'input a spendere, spendere, spendere fondi del PNR, abbiamo il problema di spendere, devono spendere tutto lo spendere bene, dobbiamo fare delle cose se non in tutti gli ambienti pubblici stiamo ragionando su come spendere dei soldi che arrivano come se venissero creati senza ricordarsi che son soldi nostri anche quelli che arrivano dall'Europa, che in qualche modo, prima o poi dovremmo istituire che son soldi che andiamo, a cui devo impresso nella parte quel questo input forte a spendersi.
Dall'altra. Contemporaneamente arriva il messaggio cominciato a tirare la cinghia,
Allora io capisco io che non sono tanto.
Del settore, capisco.
La realtà.
Da una parte, che c c c.
B pone di investire bene dall'altra, anche quella di pensare futuro, tutto bene.
Faccio fatica a capire quale messaggio.
Diamo.
Speaker : spk1
Alle persone.
E anche come veicolare veicolare questo messaggio.
Cioè rischio scriverlo schizofrenia, lo vedo perché rischiamo di perdere il contatto con la realtà.
Che è una realtà che sta diventando sempre più complessa e che ci anticipava, l'Assessore stasera.
Rischia di essere un'alta che si stringe, con.
Un ritorno a una normalità più più più più vera ma più dura, anche forse con i debiti che stiamo accumulando.
Quindi questa preoccupazione la condivido in questa sede, d'altra parte l'altra seconda parola, dicevo, la constatazione.
Siamo qui come amministratore Barbirato da sei anni ormai possiamo dire.
Che la gestione da parte degli uffici coordinati all'assessorato competente è stata una gestione attenta.
È stata una gestione capace di adattarsi al meglio alle difficoltà e anche alle opportunità, e questo.
Come Gruppo ci rasserena molto.
Sentir parlare di salvadanaio in una sede come questa, sentir parlare di oculatezza nella gestione della spesa dei denari di tutti della cittadinanza ci fa sperare che si possa anche appunto uscire da questo.
Turbinio di.
Input diversi e quindi di sapere che le cose in questo momento sono in ordine ci fa sperare che anche la tempesta passerà.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere.
Interventi, ulteriori interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, se ce nessuno ah, sì, sì, certo certo.
Speaker : spk2
I ringrazio, colgo l'occasione per ringraziare i Consiglieri che sono intervenuti e vorrei in particolare riallacciarmi a quello che ha detto il Consigliere Maragotto, la parola causato schizofrenia.
Sì a proprio individuato, secondo me è un termine corretto. e questa schizofrenia, guardate fa RIS rende anche molto difficile, poi le capacità concrete di un'Amministrazione, di poter programmare, nel senso che i messaggi, le variazioni che ci sono anche nel corso dello stesso anno, cioè pensate quando uno fa una programmazione come quella del 2022 un evento come lo scoppio di un conflitto mondiale cosa può comportare pensate una programmazione del 2020 lo scoppio di una pandemia cosa può comportare, cioè,
Il tema della della variabilità altissima che si sta sempre più verificando, e questo qui poi anche nell'intervento che farò successivamente sulla sul DUP, allo andrò a riconfermare. Dovrà per noi, per tutti gli Enti, essere pronti anche a un grado maggiore di flessibilità, nel senso che noi molto spesso corriamo il rischio poi di leggerlo, di approvare dei documenti molto corposi come quello di questa sera, come tutti quelli che abbiamo che un evento extraterritoriale mondiale sopra le nostre teste ci fa saltare completamente tutto. Quanto quindi il fatto di continuare a gestire, secondo me le risorse dell'Ente in maniera attenta in maniera oculata e cercando di ridurre i potenziali rischi di cui oggi noi non siamo a conoscenza. è l'unico modo per essere dei buoni amministratori e degli amministratori, attenti poi alle vere esigenze del territorio, quindi io ringrazio i Consiglieri per l'intervento perché sia il consigliere Amato, facendo la panoramica di delle varie attività concrete sviluppate nel 2022, sia la preoccupazione espressa dal consigliere Maragotto si fanno ci danno un po' lo stimolo per cercare sempre di lavorare nel modo migliore per il bene della nostra città.
Speaker : spk3
Grazie Assessore.
Allora siamo rimasti alla dichiarazione di voto, ci sono dichiarazioni di voto.
Bene, passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Allora, 10 favorevoli contrari.
Astenuti.
5 astenuti, Consigliere Franciosi.
Mazzuccato del mare Martinati Ciccarese.
Votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
10 favorevoli contrari, immagino nessuno astenuti.
I 5 che ho menzionato prima.
Passiamo all'altro punto modifiche al Regolamento IUC capo quarto, la tassa sui rifiuti TARI.
Illustra l'assessore Bozza.
Speaker : spk2
Grazie, e con questo provvedimento, come abbiamo potuto analizzare in sede di.
Capigruppo, il Consiglio comunale è chiamato ad approvare alcune modifiche al Regolamento della TARI, nello specifico il Consiglio comunale, ancora nel 2014, aveva approvato il Regolamento per l'applicazione dell'imposta unica comunale, è chiamata IUC e al capo quarto aveva regolamentato l'applicazione invece della tassa sui rifiuti la TARI,
Con una delibera del 18 gennaio 2022, la numero 15 2022 ARERA, che è l'autorità di re regolazione per l'energia, le reti e l'ambiente, ha approvato il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione rifiuti urbani che impone il rispetto di una serie di obblighi di servizio ai soggetti gestori del servizio rifiuti in attuazione di questa delibera si rende pertanto necessario aggiornare il vigente Regolamento TARI per queste fattispecie viene stabilito in 90 giorni solari, a differenza dei 60 attualmente previsti. Il termine per la presentazione della dichiarazione di inizio possesso o detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo TARI di variazione e di cessazione del possesso al fine di garantire un congruo allineamento temporale per i contribuenti che usufruiscono del servizio. Tale dichiarazione assume anche il valore di richiesta di attivazione del servizio stesso, quindi viene cambiato la. La finestra temporale è passata da 60 a 90 giorni inoltre, l'articolo 14 della legge 118 del 2022 ha modificato un altro aspetto contenuto nel regolamento e quindi per cui si rende necessaria oggi la modifica del regolamento, che è quello che stabilisce che il vincolo quinquennale si riduca a due anni senza possibilità di rientro anticipato nel servizio pubblico per chi chiede la privativa cioè è previsto che.
I soggetti possono uscire dal servizio quello diciamo gestito da a livello comunale attraverso una gara pubblica per il conferimento dei rifiuti.
Il vincolo di uscita e quindi di mantenimento con il nuovo gestore individuato.
Diventa di 2 anni, quindi le utenze domestiche che intendono ULSS le utenze scusate non domestiche che intendono uscire dal servizio pubblico a decorrere dal 2024, perché siamo già nel 2023 hanno l'obbligo di comunicarlo al Comune entro il 30 giugno 2023.
E provvedere ad accordi dei durata minima biennale.
Tale facoltà di rientro prima della scadenza dei cinque anni è consentita solamente per le imprese che hanno optato per l'uscita dal servizio pubblico prima del 30 giugno 2022, quindi, in sostanza, la modifica di que del Regolamento vanno a recepire queste due, diciamo previsioni, una della delibera dell'ARERA e una dell'articolo 14 della legge 118 del 2022,
Speaker : spk3
Grazie Assessore.
Interventi.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Passiamo alle votazioni.
Allora chi è favorevole?
Unanimità.
Votiamo per l'immediata eseguibilità. prego,
Unanimità, grazie.
Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno approvazione tariffa, feed.
Tariffe, tassa sui rifiuti, TARI anno 2023 illustra sempre l'assessore Bozza.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora a decorrere dall'anno 2022, i Comuni possono approvare i PEF vuol,
Ovvero i piani economici e finanziari, le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 aprile di ciascun anno, il Consiglio comunale, pertanto,
Speaker : spk1
Deve approvare entro il termine fissato dalle norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso e approvato dal Consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia.
Nel 2021 l'ARERA, sempre l'autorità che abbiamo citato prima ha approvato gli schemi tipo degli atti costituenti, la proposta tariffaria e delle modalità operative per la relativa trasmissione all'autorità, nonché chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria del servizio integrato dei rifiuti, approvata con deliberazione per il periodo regolatorio 2022 2025.
Pertanto il Consiglio comunale di amano ancora nel nella seduta del 21 febbraio 2022 ha preso atto del Piano economico e finanziario del servizio di gestione rifiuti urbani per l'intero periodo 2022 2025.
L'Assemblea del Consiglio di Bacino Padova, Centro di cui il Comune a cui il Comune di Abano fa parte, nell'aprile del 2022, ha validato il piano economico finanziario per il servizio integrato dei rifiuti urbani del periodo regolatorio 2022 2025 dei Comuni del bacino, quindi compreso anche Abano Terme e sono stati validati i dati contabili.
Sempre il Consiglio di Bacino, con nota del 3 aprile 2023, viene comunicato che ha verificato che non vi siano elementi per procedere alla revisione in fra periodo.
E che i dati del PEF riferiti all'anno 2023 necessari per l'approvazione e l'elaborazione delle tariffe TARI rimangono quelli reperibili nella delibera dell'Assemblea di Consiglio del bacino citata prima dell'aprile del 2022.
Pertanto, il piano economico finanziario, che avevamo già approvato nel 2022 in Consiglio comunale il 21 febbraio, mantiene la sua validità e per la gestione dei rifiuti urbani del quadriennio 22 25 quantifica nell'anno 2023 il costo complessivo del servizio IVA inclusa in 3 milioni 740.739,00,
Tale cifra deve essere ripartita integralmente, deve andare a copertura integrale di questo costo. Vengono ripartiti i costi tra le utenze domestiche e le utenze non domestiche. Tra la parte fissa e la parte variabile, nello specifico, i costi fissi aumentano a un.
Ammontano a 1825616. I costi variabili ammontano a 1915123, per il totale di 3 milioni 740.793 che ho citato prima il carico dell'utenza e viene quindi ripartito tra il 44,80% per le utenze domestiche, il 55,12% dell'utenza non domestica, come definito precedentemente, le tariffe per le utenze domestiche per le attività produttive al fine di garantire la copertura totale del servizio vengono ritenute congrue.
La il, la Giunta comunale ha stabilito ancora nel gennaio del 2023 che il pagamento del tributo debba avvenire in tre rate.
Con scadenza 30 settembre, 30 novembre e 31 gennaio dell'anno successivo 2024,
Il criterio, poi, di riattribuzione del parametro tra le utenze domestiche nell'utenza non domestica e viene utilizzato lo stesso criterio, quindi approvato nel 2022.
Speaker : spk2
Grazie assessore,
Speaker : spk1
Chiedo se ci sono interventi.
Speaker : spk3
Prego procedere.
Buonasera a tutti e. su questo argomento io avrei una richiesta di puntualizzazione.
Da fare e che è,
Ritengo assolutamente pertinente alla alla tematica che stiamo discutendo, nel senso che stiamo parlando oggi, ovviamente, di.
Di tariffe su rifiuti e noi sappiamo che questo è strettamente collegato anche con la gestione della del servizio e quindi attualmente a chi ha in carico questo questo tipo di di servizio che sappiamo che per quanto riguarda un piccolo dibattito è stato anche.
C'è stato anche in sede di Commissione sappiamo che attualmente siamo in situazione di di di di proroga e.
Si sono si sono anche un po' succedute, penso sia la terza, mi pare o quarta. Adesso vado così a memoria.
Una quindi io mi sono domandata e.
Questo e questo chiedo cortesemente se è possibile avere un chiarimento in materia in merito.
Mi risulta che l'Ente competente in questo momento a predisporre la gara e per l'affidamento del servizio, ovviamente il bacino, il Consiglio di Bacino Padova Centro che ovviamente.
Attualmente attualmente in vigore e funziona e immagino che,
Che l'Ente il nostro Ente, quindi, il Comune, abbia demandato al al bacino l'organizzazione della procedura, ecco, mi chiedo, visto che attualmente siamo ancora in proroga e mi sembra vado sempre a memoria che sia anche in scadenza l'ennesima proroga sono stati fatti solleciti al bacino in merito. e se sì, che tipo di risposta è stata data nel caso in cui la la risposta sia negativa, nel senso che non siano pervenute risposte da parte della del bacino, ecco, mi domando se.
L'ente e il nostro, il nostro Comune eventualmente si imbatte in qualche sorta di responsabilità e quindi di ripercussioni.
Speaker : spk2
Prego, Assessore tutti gli emarginati, le rispondo io in quanto.
Partecipante al Bacino, Padova, Centro e a nome del Comune di Abano,
Qui c'è una continua.
Il confronto tra gli uffici comunali del Comune, il Bacino Padova, Centro che è vero che operativo, nel senso che si è insediato, ma si è insediato da poco e non ha ancora affrontato nessun tipo di gara pubblica per il rinnovo di.
Questo tipo di servizio, che è di sua competenza in verità.
E l'obiettivo è quello di allineare tutti i Comuni che ne fanno parte,
Ad un unico, ad un unico rapporto contrattuale che però in questo momento non è. Non siamo in questa fase, il primo dei Comuni che faccia parte del Bacino Padova, Centro a ad avere il contratto di servizio scaduto nel proprio Comune di Abano e si era convenuto in passato che saremo, avremmo provveduto noi a fare la gara,
Visto appunto le difficoltà con cui era il bacino.
In realtà questa gara è ancora in itinere e, pur essendoci questa corrispondenza tra tra il bacino, il, gli uffici comunali e dobbiamo ancora chiarire se lo faranno loro, se lo faranno noi. È chiaro che però la scadenza di rinnovo non potrà essere ulteriormente prolungato, quindi questo.
Dovrà essere chiarito a breve, come dire, o il Bacino Padova Centro comunicavano, dovranno comunque, se può di comuni, di comune accordo, procedere a rifare la gara.
Però non lo so dalle tempistiche certe, sono dirle che sicuramente deve essere fatto entro la scadenza del termine, che mi pare sia 31 dicembre, mi pare.
Per 30 giugno fosse va, bandiremo la gara.
Speaker : spk3
Grazie, faccio tanti auguri visto il tempo molto risicato, perché non mi sembra un bando così così semplice, insomma, ecco, va bene, speriamo di essere, non è.
Speaker : spk2
Per niente semplice, sicuramente.
Peraltro, il Comune di Albano delle specificità che altri che gli altri Comuni non hanno,
Ci sono norme che continuamente cambiano in questo momento, peraltro, altri Comuni chiedono al bacino di aderire al bar, al Padova, centro piuttosto che al momento mi pare che si chiami che dicevano che è una situazione abbastanza. in divenire, ecco.
Speaker : spk1
Do la parola all'architetto Minozzi,
Speaker : spk2
Sì, volevo accomp buonasera a tutti. Intanto volevo, a completamento di quanto anticipato l'Assessore, mettere in evidenza che c'era anche un altro tema che era quello della partecipazione a un bando PNRR per l'acquisto di cassonetti intelligenti relativamente alle frazioni secco e vetro e carta questo questa partecipazione contavo milioni di euro, perché sappiamo benissimo che, nel momento in cui si faceva il nuovo bando, il bando prevedeva la totale sostituzione di tutti i cassonetti relativi alle zone del territorio che non sono porta a porta quindi i cassonetti stradali, quindi concordato anche con il bacino perché inevitabilmente era stato concordato con loro. La partecipazione a questo bando si era anche tra virgolette. Tergiversato un attimo perché perché avere o non avere 1000000 di euro nella predisposizione del nuovo bando evidente che che cambiava parecchio ne abbiamo avuto la conferma recentissimamente, quindi, stiamo parlando di un 2025 giorni fa di aver vinto questo bando e quindi di avere a disposizione questa somma per l'acquisto dei cassonetti adesso e dovremmo già iniziare la settimana prossima le interlocuzioni con il bacino, per capire anche relativamente a questo, come andare ad utilizzarli. Mi spiego meglio se si dovrà fare una gara per servizi relativamente i bandi separatamente, una gara per servizi per il nuovo affidamento del servizio di gestione, se si riesce a fare le 2 cose assieme.
E che è particolarmente complesso. Quindi, sì, convengo che non è semplice. Convengo che gli elaborati noi le avevamo già preparati e trasmessi ancora parecchi mesi fa al Consorzio di bacino perché li potesse valutare se la facevano loro nel caso farli propri, se non la facevano loro, quantomeno avere una validazione, perché noi la potessimo dare alla nostra CUC e poterla quindi.
Buttar fuori adesso è evidente che sta cosa che un po' ci ci frenava, abbiamo avuto l'ottenimento adesso bisogna assolutamente, bisogna andare avanti,
Grazie.
Speaker : spk5
Poi la parola, prego.
Speaker : spk4
Sì.
E ringrazio per le delucidazioni anche da parte del dirigente.
Sì, io io spero insomma, in grado di capire quindi che.
Delle risposte da parte del bacino ci siano state a tutta questa situazione un po' complessa. Ecco, io io spero che il discorso si concluda nelle nei tempi previsti perché questo ecco il mio timore non non so se eventualmente quel siete in grado di se sia in grado di darmi di Juan darmi qualche delucidazione, io spero che, se si arriva a scadenza senza aver messo a gara questo servizio, ecco, non non so se ci poi sì, ci si imbatte in determinate forme di responsabilità o quant'altro.
Questo è la, la mia preoccupazione è comunque, eventualmente, ci sarà modo, insomma di di di approfondire approfondirò la questione ecco,
Grazie.
Speaker : spk5
Assessore Briano, se posso.
Speaker : spk1
Una battuta, finché il gestore ci fa il servizio con i prezzi vecchi.
Non è male che tempi temiamo tutti che il nuovo bando consolati basso ecco.
Speaker : spk5
Okay, ci sono altri interventi.
Consigliere Amato, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, allora, se non ho capito male, il riferimento è il pezzo del febbraio 2022.
La ripartizione rimane quella vecchia,
L'incremento dei costi viene ripartito secondo i vecchi criteri giusto, quindi c'è da immaginare che siccome non vedo almeno.
È la mia sensazione, non vedo un grosso incremento che c'è stato nel nel piano totale.
Il che mi sorprende un po', perché.
Forse questo questo aumento? non corrisponde a tutto quello che in effetti,
Tutti gli incrementi che stanno subendo un po' tutti i settori,
Io spero che sia veramente così, mi auguro che sia così e quindi possiamo dire tranquillamente che di questo aumento i cittadini non è che ne risentiranno più di danno ma sarà in qualche caso un lievissimo aumento se non ho capito male.
Ecco più o meno è questo.
Per cui esprima, esprimiamo anche il voto favorevole alla delibera.
Speaker : spk5
Grazie Consigliere.
Dichiarazioni di voto.
Bene,
Passiamo alla votazione, chi è favorevole per cortesia?
10 favorevoli contrari.
Astenuti.
Astenuti 4, ma Sucato Demare Martinati, Ciccarese, assente l'assessore, il consigliere se.
Non siete uscito sì.
Sì.
Votiamo per l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
10.
Voti contrari?
Nessuno voti astenuti.
È possibile che?
Sì.
Va bene, allora 5 astenuti, aggiungiamo Franciosi 4 di prima.
Sull'immediata esecutività solo.
Bene, allora, quinto punto.
Quinto punto all'ordine del giorno, determinazioni ed aggiornamento delle tabelle parametriche per la quantificazione dell'importo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, alle modifiche introdotte allo strumento urbanistico comunale ed alla variazione dell'indice Istat.
Illustra l'assessore Bozza,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, allora questa delibera penso che prima di entrare nello specifico sia opportuno inquadrarla in una serie di.
Provvedimenti, atti di natura urbanistica messi in campo dall'Amministrazione comunale, in particolare nel quinquennio precedente, nello specifico.
Sono intervenute nel corso degli anni due leggi regionali, la legge regionale numero 14 del 6 giugno 2017 che ha definito le disposizioni per il contenimento del consumo del suolo e la legge regionale sempre numero 14, ma del 4 aprile 2019 che ha definito invece le politiche per la riqualificazione urbana e la RIT naturalizzazione del territorio.
A seguito di queste leggi, e comunque quali attività amministrative e atti urbanistici del Comune di Abano Terme, nella precedente Amministrazione sono stati approvati una serie di provvedimenti che vanno proprio nell'ottica di dare seguito a queste leggi e quindi anche di intervenire con delle previsioni urbanistiche e che danno un po' la misura e la cifra di quale sia l'attenzione dell'Amministrazione comunale nei confronti delle politiche relative al territorio, all'utilizzo del territorio del suolo e alla previsione di sviluppo del nuovo del territorio. Permettetemi una battuta, un inciso rispetto anche a quello che diceva il consigliere, Franciosi in apertura di intervento per fatto di attualità, anche segnando una diverso approccio alla pianificazione del Comune di Abano rispetto ad altri territori, ad esempio la variante al PR G. Numero 59 del 2019 ha sospeso la trasformazione di 88 ettari di suolo.
Da suolo edificabile e ha istituito il registro dei crediti edilizi,
Inoltre, la variante 61 conosciuta a tutti come Abano Civitas ex con parti centrali, è stato tra i primi strumenti urbanistici nel Veneto che hanno utilizzato gli istituti per la riqualificazione edilizia e urbana introdotti dalla legge 14 del 2017 che ho citato prima e ha ridotto del 67% il carico urbanistico precedentemente previsto.
Inoltre, il patto adottato nel 2021 e di cui.
Nel corso guida il 2023, dovremmo andare all'approvazione finale, visto già l'espressione col parere favorevole In sede di VAS, quindi da parte della della Regione siamo in sostanza l'ultimo miglio. Comunque, il patto del 2021 aveva confermato l'eliminazione degli 88 ettari che quello è, diciamo, lo strumento principe da cui poi discendono. Tutti i provvedimenti urbanistici dei vari comuni.
Ha definito gli ambiti di miglioramento della qualità urbana e territoriale, ha definito gli ambiti di riqualificazione urbana, ha individuato gli elementi puntuali di rigenerazione e ha individuato le opere incongrue e gli elementi di degrado. Quindi noi stiamo intervenendo, stiamo parlando in questo contesto di provvedimenti di natura urbanistica sviluppati dal dall'Amministrazione, in particolare nel quinquennio precedente, e di cui questa Amministrazione, anche andando in continuità, ha tutta l'intenzione tutto l'interesse di continuare con su questo tipo di percorso intrapreso.
La legge 164 del 2014 ha modificato una norma del decreto del Presidente della Repubblica 3 e 80 del 2001, introducendo la facoltà ai Comuni di ridurre il costo di costruzione al fine del recupero del patrimonio edilizio esistente per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Inoltre,
La legge numero 120 del 2000 eventi a introdotto.
Ha previsto una riduzione del contributo di costruzione al fine di agevolare gli interventi adesso qua negli anni 2000, nel 2020 in poi, si comincia a parlare della decarbonizzazione e quindi il superamento dell'utilizzo dei combustibili fossili, dell'efficientamento energetico, della messa in sicurezza, del contenimento del consumo del suolo, la ristrutturazione, nonché recupero e riuso degli immobili dismessi o in via di dismissione,
Incoerenza. Quindi, con gli strumenti urbanistici adottati da questa Amministrazione, il Comune di Abano Terme ha valutato di introdurre proprio per dare concretezza, altrimenti si tratta di enunciazioni di principio. Restano lettera morta a una serie di.
Riduzioni.
Nella negli oneri di urbanizzazione del costo di di e del costo di costruzione. Nello specifico, si introduce la possibilità della riduzione del costo di costruzione per gli interventi di ristrutturare edilizia pari al 50%, si conferma la riduzione degli oneri di urbanizzazione nei casi di edilizia abitativa convenzionata pari al 30%, viene introdotta la riduzione del 5, pari al 50%, del contributo di costruzione relativamente ad interventi su edifici esistenti, ovvero fisicamente definiti alla data di entrata in vigore della presente delibera che prevedano il recupero del patrimonio edilizio esistente anche con interventi di demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, prospetti Este senza aumento di volume, ad eccezione di quello strettamente necessario contenere le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica. Introduzione di una riduzione pari al 40% del contributo di costruzione relativamente ad interventi di completa demolizione degli edifici esistenti, ovvero fisicamente definiti, seguita dalla nuova costruzione di uno o più edifici.
In parte o in tutto diversi dalle preesistenze, la cui volumetria in ampliamento derivi dall'utilizzo, in tutto o in parte dei crediti edilizi da rinaturalizzazione, l'introduzione inoltre di una riduzione pari al 20% del costo di costruzione relativamente a interventi di completa demolizione degli edifici esistenti.
Seguita dalla nuova costruzione di uno o più edifici in parte o in tutto diversi dalle preesistenze, capite che quindi, questi interventi sul tema degli oneri e del costo di costruzione sono perfettamente in linea con le previsioni che abbiamo definito in sede di programmazione urbanistica.
A questo si aggiunge nella delibera la parte dell'adeguamento tabellare degli oneri, ovvero.
È previsto l'adeguamento Istat degli oneri.
Ultimo adeguamento che risaliva al 2010, pertanto si prevede che tra il marzo 2010 mesi di determinazione degli oneri attualmente in vigore e dicembre 2022, mesi in cui è disponibile l'ultimo dato Istat più aggiornato, l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rilevato dall'Istat ha subito una variazione pari al 32,6%.
Per quanto riguarda invece, sempre tra il marzo 2022 mila 10, scusate mese determinazione degli oneri attualmente in vigore e il dicembre 2022, mesi in cui è disponibile il valore Istat più aggiornato, l'indice del costo di costruzione di un capannone industriale rilevato dall'Istat ha subito una variazione del 37,2%. Quindi abbiamo una parte in questa delibera che va a prevedere l'adeguamento Istat di tutti gli oneri di tutte le tabelle, come abbiamo avuto modo anche di spiegare in sede di Commissione, e ringrazio il dottor Piovan, che ha fatto tutta la illustrazione e il chiarimento che ha dato la possibilità di capire e quindi gli oneri vengono adeguati all'Istat nella modalità che è stata illustrata e vengono introdotti una serie di incentivi in termini di riduzione coerenti con le previsioni urbanistiche e i provvedimenti urbanistici adottati dall'Amministrazione in questi anni.
Speaker : spk4
Grazie Assessore.
Sono interventi, consigliere Ciccarese, prego sì,
Speaker : spk2
Grazie Presidente, in realtà, più che un intervento. è una richiesta di chiarimenti, perché, come lei saprà, abbiamo avuto delle criticità in Commissione perché non avevano documenti, quindi sono costretto a fare una domanda che avrei dovuto fare in Commissione, però purtroppo.
Quindi mi scuseranno se sono così, se non sono magari preparati ma lo saranno sicuramente e cioè in buona sostanza noi sappiamo che attraverso questa delibera.
Avremo un adeguamento. Istat è quello è previsto per legge o comunque è abbastanza comprensibile, ma mi riferisco soprattutto alla parte che riguarda la riduzione degli oneri. L'assessore Bozza ha spiegato in maniera molto esaustiva che questa riduzione, di fatto, è coerente con le valutazioni urbanistiche, con la pianificazione urbanistica fatta in precedenza, vero è però che c'è una riduzione di oneri a carico di di chi diciamo opererà questi interventi.
Chi è necessariamente una riduzione, anche di quindi una diminuzione di incasso da parte del Comune, nel senso che sono oneri che il Comune non non andrà a incassare, allora la domanda che pongo è questa se è stato valutato da questo punto di vista, immagino di sì e in che misura però l'impatto che questo avrà con le casse comunali abbiamo parlato prima correttamente di schizofrenia di aumento dei prezzi, di problematiche di bilancio che necessariamente, in questo momento più che mai, ci riguardano.
E mi era parso di percepire, ma magari mi sbaglio in sede di Commissione che per l'anno prossimo.
È possibile anche un aumento delle delle tariffe di immobili e quant'altro. Allora la domanda è è stato valutato e cioè quanto incide l'edilizia privata rispetto, diciamo all'edilizia complessiva, in che misura e quanto è impattante questo sul bilancio comunale, cioè se abbiamo valutato quanto in meno il Comune incasserà e quindi se c'è, diciamo in qualche maniera una contropartita per evitare che si vadano comunque ad agevolare quelli che opereranno questi interventi, però a detrimento di tutti i cittadini che magari dovranno pagare imposte in più. Ecco se è stata fatta questa valutazione e mi scuso di nuovo se magari non è questa la sede.
Essendo molto tecnica come domanda, però, vi ringrazio per la risposta.
Speaker : spk4
Sì,
Ci sono altri interventi che così poi la risposta è univoca, prego.
Do la precedenza alla consigliera, prego, macchinari.
Speaker : spk1
Grazie.
E anch'io, avrei alcune considerazioni da fare in merito a questo punto all'ordine del giorno, sostanzialmente qui andiamo a.
A considerare l'opportunità di una riduzione, come ci è stato spiegato, del degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione, così come previsti previsto dalla normativa generale del DPR 380 del del 2001 che poi ha visto alcune modifiche apportate dalla legge 120 del 2020 in cui.
Cito precisamente l'articolo 17 è, e appunto dice che.
Queste possibilità vengono questa possibilità viene riconosciuta alla ai comuni ai fini di agevolare gli interventi di rigenerazione ha appunto urbana, ma stabilisce anche che, cosa che la misura in cui entro il cui Comune può, diciamo ridurre è non inferiore al 20% quindi stabilisce sostanzialmente qual è il limite minimo dopodiché, il resto, invece, viene lasciato nella discrezionalità del dell'ente.
In questo, ma oggi il Comune di Abano Terme quindi prevede una riduzione.
Nella forbice che va dal 20 al 50%, sulla scorta di tutta una serie insomma di ipotesi.
Il consigliere Ciccarese che mi ha preceduto correttamente ha ribadito un un aspetto molto importante di questa delibera, cioè il fatto che comunque questo tipo di.
Iniziativa della dell'amministrazione sarà inevitabilmente impattante sulle sulle casse, sulle casse dell'Ente e perché ovviamente con una riduzione del degli oneri comporta anche cioè con una riduzione degli oneri a carico degli degli investitori.
Det aumento a un automaticamente determinerà anche una riduzione di quelli che sono gli incassi incassi che noi sappiamo vanno sostanzialmente a coprire quelle che sono appunto le spese. Vale una serie di spese, principalmente le spese correnti e gli investimenti. Allora giusto per capire, a questo punto di che tipo di impatto.
Ciò va a generare, anche se nell'ambito della documentazione.
Finanziaria del dell'ente se io non ho letto male, ma penso di no anche perché ho avuto un confronto con la dirigente, mi risulta che la la, la previsione di incasso per il 2023.
È ammonta a 630.000 euro rispetto a quello che è avvenuto per il 2022, che è di 1000000 e 100 e 90.230 milioni, quindi diciamo che ci sarà un ammanco di un quasi quasi la metà, ma ritorno alla mia domanda e io vorrei capire a questo punto se è possibile a che potesse essere fatto una proiezione relativamente alla differenza tra gli oneri e di costi di costruzione su un eventuale intervento che un operatore e,
Economico, quindi un costruttore dovesse fare oggi ad Abano e quindi quello che pagherebbe oggi è quello invece che.
Dovrebbe pagare domani, io immagino che questo tipo di proiezione sia stata fatta da parte degli uffici sia stata fatta, quindi sia anche stata discussa insomma all'interno della della maggioranza e questo lo chiedo non solamente per avere io anche precisamente un'idea ma penso che sia una questione insomma di correttezza di trasparenza anche nei confronti dei cittadini per capire quindi, al di là della ratio di questa di questo tipo di di iniziativa,
Che, per carità, giustamente lo dice anche la legge finalizzata ad agevolare gli interventi di rigenerazione urbana, però, insomma, alla fine scusate i conti si fanno con l'oste, quindi.
Il buon padre di famiglia alla fine fa i conti, ma se io prendo un faccio una certa valutazione prende una certa decisione.
Cos'è che, e io incasso meno e questo è importante perché naturalmente questo determinerà una serie anche di penso che questo sia stata fatta una valutazione che sia stata fatta anche da da da parte dell'amministrazione di di quello che che tipo di diciamo servizi a questo punto si dovrà, non si dovrà fare a meno, dal momento che gli incassi saranno sostanzialmente.
Dimezzati.
Questo sotto, per quanto riguarda l'aspetto diciamo finanziario, tralascio altre questioni che secondo me sono sempre pertinenti ed in ed impattano invece su quelle che sono una serie di considerazioni dal punto di vista, diciamo, così, urbanistico ed edilizio, ma eventualmente questo me lo riservo un'eventuale. Secondo intervento, grazie.
Speaker : spk2
Consigliere Franzoso, prego.
Presidente,
Allora considerazioni di tipo economico le hanno già svolte e i miei colleghi,
Io voglio fare alcune considerazioni che pongo in forma di dubbio, cioè non sono in grado di darmi una risposta, però secondo me.
Rappresentano le incognite che forse bisogna aver presente mi riferisco a quello che diceva prima l'assessore Bozza, no, la coerenza col col Piano, insomma con la visione urbanistica in generale, quindi quella di una riduzione di superficie coperta di quindi di suolo, di volumetria, eccetera,
E va benissimo.
Oltre che sotto il profilo, così una valutazione proprio economica quanto i soldi in meno mi entrano giustissima, ma l'hanno già affrontato i miei colleghi, la riduzione dei costi viene vista certamente che è anche una delle finalità della legge, come un incentivo a rigenerare quindi diciamo ristrutturare, sistemare ciò che non va eccetera.
Il problema risistemare, ristrutturare questo non dipende dal Comune di Abano, dipende dalla da dalla legislazione urbanistica nazionale che a quel grande buco nero, quell'assegno in bianco, quella cambiale in bianco.
Che è la demolizione con ricostruzione e diversità di sagoma,
Allora noi qui andavano abbiamo volumi enormi dismessi gli alberghi per esempio,
In quei casi lì i vincoli di altezza impedirebbero normalmente se uno volesse ricostruire, buttar giù, però la possibilità di demolire e non attenersi alla sagra della precedente consentirà, prende una cosa alta, così e la spalma su qualcosa di gigantesco è anche consentito un aumento del volume,
Chiaramente questo abbattimento, molto forte anche dell'ordine del 50% I è un incentivo a operazioni. Perché poi il discorso è sempre questo? Quando parliamo di edilizia e urbanistica, un conto è se parliamo della villetta del privato, del condominio detto e sono discorsi altri discorsi, sono grandi speculazioni edilizie che possono portare a delle mostruosità. Al di là delle mostruosità, però è cari, è chiaro che il carico urbanistico, poi su quelle zone quindi carico urbanistico, a cui sono commisurati questi oneri, no, sono le opere di urbanizzazione che noi andiamo a pagare, rapportati al costo di costruzione, eccetera, quindi non è solo un problema di ammanco economico, no, bisognerà ammanco, nel senso di minore entrata, insomma, bisognerà anche vedere se invece non sono alcune di queste o meglio non lo so, non potrebbero magari essere delle operazioni che, per assurdo, richiederebbero anzi un appesantimento degli oneri economici? Mi fai una cosa che qua devo riorganizzare tutto e bisogna che te lo paghi, tu non noi Comune. Ecco, ovviamente questo non è prevedibile, non è che dico che il Comune ha previsto e non ha tenuto conto. Ecco però certamente qualche dubbio, ma avviene in questo senso perché abbiamo una realtà sicuramente diversa da quelli degli altri Comuni. Noi qui ad Abano e il rischio di queste operazioni è sempre dietro l'angolo. Insomma, noi sappiamo che su questa realtà territoriale, sui grandi volumi che ci sono da recuperare da qualche parte come avvoltoi passatemi il termine se tutta una serie di una imprenditoria che, ripeto, per alcuni aspetti va benissimo, perché va rigenerato il territorio, abbiamo brutture che che vanno risistemate non possono lasciare l'abbandono. Ecco, però bisogna tener conto anche questo, quindi mi domando, forse sono delle riflessioni che la Giunta, in particolare.
L'assessore, ha fatto e quindi, se me ne rende partecipe, per fugare questi dubbi.
Che grazie.
Consigliere Amato, prego,
Speaker : spk3
Grazie Presidente,
Ma ha detto la verità anch'io all'inizio non stasera, ma quando si comincia a parlare avevo pensato anch'io la stessa cosa, tanto uno più uno fa due e quindi probabilmente meno oneri significano meno soldi nelle casse del Comune. poi, dopo, valutando bene, riflettendo, dico se meno oneri con comporta.
Meno speculazione e soprattutto, consente all'amministrazione di a andare a rigenerare con una certa più facilmente e anche con una certa serenità delle zone degradate del nostro Comune dico beh, facciamo a meno anche di quegli oneri di purché.
Il il perché la città,
Abbia a quella quelle zone rigenerate risanati addirittura per cui credo che questo è uno dei motivi per cui si vede favorevoli a questa delibera.
Prima si accennava.
A quei.
Cubi.
Tutti uguali, che vediamo nel nostro Comune, il Piano casa,
Ecco lì.
C'era da riflettere.
C'è da riflettere.
Quando si sbandiera,
Avendo la bandiera dell'autonomia.
E non ci.
Speaker : spk2
Si rende conto che con certi interventi si toglie l'autonomia ai Comuni di decidere su certe cose credo che questo non va bene, cioè il Comune di Abano, così come gli altri Comuni hanno dovuto subire l'imposizione della Regione sul Piano casa all'inizio, tutti quanti pensavamo tutti dico anche il cittadino qualsiasi che il Piano casa portasse.
Dei benefici vere e proprie al problema della casa dei Comuni, così non è stato perché quel Piano casa ha fatto lievitare i costi,
Quindi ci sono appartamenti che viaggiano dai 400 ai 450.000 euro, per cui non ha dato sicuramente una risposta non vorrei dire sociale, ma neanche a un ceto medio dei cittadini che poteva in qualche modo accedere alla proprietà di quelle di di quegli alloggi e,
Noi l'abbiamo subito come Comune, perché con quel Piano casa abbiamo dovuto rinunciare forzatamente.
A Magnolia e che avevano più di cinquant'anni.
A ville liberty.
Bene a case singole o bifamiliari, e lì in quel posto lì sorgono 8 10 appartamenti con aggravio sul traffico, sui marciapiedi, sulle strade, sulle fognature e su tante altre cose. Ecco, questo è un concetto secondo me che dovrebbe, io spero che abbia presto fine questo Piano casa e si possa accedere e si possa inventare qualcos'altro, e non certamente quello perché sicuramente ci ha creato dei grossi problemi per quanto riguarda la delibera di questa sera, se va nella direzione di aiutare la rigenerazione urbana e va verso la direzione di consumare meno suolo possibile, beh, questo si trova favorevole.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi?
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
A.
Vi diamo un po' di risposte tecniche, poi ha un po' anche la parte politica.
Speaker : spk1
Buonasera.
Confermo, confermo quello che diceva la consigliera Martinati nel senso che, effettivamente, la previsione di bilancio degli oneri di urbanizzazione nel 2023 di 630.000 euro e la apre invece il dato di consuntivo del 2022 è di 1000000 190 effettivamente e il Comune utilizza questo tipo di risorse per una programmazione di spesa che non è ripetitiva perché vengono destinati in parte spesa.
A interventi di manutenzione ordinaria e così soprattutto, di manutenzione straordinaria, e di conseguenza possono essere destinati sia per manutentare il patrimonio comunale nelle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e ma anche interventi di natura più corposa, non soltanto in termini quantitativi ma anche qualitativi chiaramente è un'entrata quindi che non mira a finanziare la macchina, il funzionamento della macchina comunale e si presta quindi a una.
Modulazione anche nella parte del finanziamento, chiaramente avendo una riduzione del genere, e abbiamo dovuto prevedere una contrazione della spesa di investimento che viene procrastinata, così come avevamo detto anche nella Commissione viene un po' procrastinata la seconda parte dell'anno, quando dopo il mese di luglio potremo dichiarare gli equilibri e avete visto che abbiamo un avanzo di amministrazione anche disponibile da utilizzare.
Il.
Il quantitativo poi della previsione chiaramente spiegavo appunto per le vie brevi che comunque una previsione di bilancio si basa su una presentazione da parte dell'ufficio proponente e l'ufficio proponente e ovviamente sa quante pratiche possono essere ora giacenti e quante pratiche magari si prevede di poter poi lavorare nel corso dell'anno e l'ufficio finanziario queste informazioni non le detiene e però chiaramente.
La la quantifica l'avvallo della della previsione di bilancio viene poi fatta dall'ufficio finanziario e con il collega dell'ufficio lavori pubblici ed edilizia ovviamente ci eravamo.
Sentiti più e più volte su questo tipo di previsione.
Di gettito, perché sostanzialmente questo è una sintesi, un dato di sintesi che dipende da due variabili essendo una moltiplicazione ovvero la la tariffa così come è stata ridotta e poi però ovviamente il numero di pratiche che si prevede di poter, lavorare.
Quantomeno di avere come domanda voglio dire nel 2023.
Finanziario.
Speaker : spk3
Grazie.
Sì, va bellina, intanto, su questo tema e poi trattiamo anche quello delle delle previsioni urbanistiche, allora giustamente uno dice, ma come mai una riduzione così così ampia? Allora innanzitutto non è semplice a inizio di un anno sapere che tipo di pratiche ti arriveranno, quante pratiche di arriveranno, dove ti arriveranno soprattutto in questi, in questi tempi, in questi periodi, un'ulteriore variabile è che noi, in ogni caso, dovevamo tener conto, non tanto perché allora la previsione non è stata fatta. Tenendo conto di questa delibera è stata fatta in assenza di questa delibera, ovverosia quello che era i vecchi oneri. Chiamiamolo così. Senza le riduzioni, senza l'incremento. Istat.
Quindi si è tenuto conto anche di un'altra cosa di quelle che erano le previsioni del Piano di assetto del territorio, nel momento in cui c'è un piano d'assetto del territorio che leva 88 ettari, capiamo benissimo che sicuramente non ti arriveranno lottizzazioni, sicuramente non ti arriveranno grossi interventi e quindi devi ridimensionare le previsioni.
È stata fatta una previsione cautelativa, sicuramente sì, perché guardavamo con la collega proprio prima di venire qui in Consiglio comunale visto che sta scadendo il primo trim quadrimestre, quindi un terzo dell'anno, abbiamo incassato 280.000 euro che porterebbe una previsione tale per gli altri due terzi del dell'anno 850, quindi sicuramente è inferiore la diminuzione dovesse andare così, perché è ovvio se, come dicevate voi tutti, prima ci sono delle delle decisioni a livello sovra sopra l'Italia di inserimento del Patto di stabilità o di altri eventi l'abbiamo vissuto in questi 2 3 anni, è evidente che è molto difficile fare delle delle previsioni, detto questo, quindi, quella è la previsione che noi,
Abbiamo fatto, diciamo, cautelativa, però dovete tener conto anche di un'altra cosa, quando si prevedono fanno le previsioni degli oneri di urbanizzazione, se si prevede 1000000 di euro non è che a febbraio marzo tu fai impegni di spesa per 1000000 di euro, tu fai gli impegni per quei capitoli mano a mano che gli oneri entrano altrimenti si creerebbe evidentemente un buco di bilancio. ecco il perché, nel momento in cui ci si rendesse conto che le previsioni sono superiori, è evidente che si andranno a ad incrementare, per.
Problematiche che possono sopravvenire.
Il discorso, invece che faceva riferimento il.
Consigliere relativamente ai grossi Franciosi ai grossi interventi allora.
Quelle che sono le previsioni che noi.
Abbiamo inserito, che abbiamo proposto di inserire con le riduzioni, riguardano evidentemente gli interventi minori perché quelli maggiori sono o per normativa o per previsioni di Piano di assetto del territorio tutti normati mi spiego meglio all'interno del Piano di assetto del territorio sono stati.
Individuati gli hotel dismessi, le aree degradate, le aree produttive fuori zona e queste sono tutte zone che.
Vanno fuori da questa riduzione perché dovranno tutte essere trattate con interventi puntuali che si chiamano, nella maggior parte dei casi Accordo di programma. È evidente che nell'accordo di programma la gestione degli oneri, ma anche del sovra contributo, dovrà essere trattato, perché è evidente che, nel momento in cui si fa una riconversione di un hotel dismesso, è evidente che non si tratta solamente di oneri di urbanizzazione, ma si tratta anche.
Speaker : spk2
Di sovra oneri che dovranno essere versati a favore della cittadinanza. La stessa cosa dicasi per interventi medi e qua abbiamo la legge regionale che ci aiuta nell'ultima versione del Veneto 2050, cosa ci dicono, guarda che gli interventi che superano i 2000 metri cubi e vi posso garantire che è una misura abbastanza bassa devono andare in Consiglio comunale per essere approvati, dove deve essere discusso e quantificato il sovra onere che questo intervento va a versare. Quindi, capite bene che questi interventi che si vanno a normare riguardano veramente quelli che sono i più piccoli edifici, gli interventi di minore dimensione, quindi quelli che vanno sicuramente al di sotto dei 2000 metri cubi ecco, questo mi era per quanto riguarda la parte della pianificazione, non so se abbiamo risposto a tutte le domande.
Speaker : spk3
Prego, prego concludersi.
Speaker : spk4
Solo una precisazione architetto, forse ho capito male.
Lei ha detto che quindi questo minor gettito, per intenderci che è stato previsto, comunque, è stato previsto. A prescindere da questa delibera,
Quindi, l'impatto di questa delibera non lo conosciamo, è corretto,
Speaker : spk2
Allora l'impatto della delibera ancora non lo conosciamo, però tenete conto di una cosa che, se da un lato si prevedono delle diminuzioni.
Cioè degli scomputi, dall'altro abbiamo l'aggiornamento Istat c'è l'aggiornamento Istat del 35%. Noi prevediamo.
Riduzioni laddove le vogliono usufruire tra il 20, il 50, io mi aspetto che quantomeno vada impari, ripeto sempre laddove qualcuno voglia usufruire di questa opportunità perché uno potrebbe anche dire no, guardi il recupero mi costa troppo, perché quantitativamente a recuperare un immobile molto più costoso che molto spesso che demolirlo e fare un nuovo, io preferisco.
Spendere integralmente gli oneri piuttosto di di poter usufruire di questo. Questo è un qualcosa che lo vedremo perché, ripeto, quando a inizio anno si fanno delle previsioni, si fanno delle previsioni su un qualcosa che non sappiamo cosa arriverà,
Piccoli grandi recupero, non recupero quantitativamente utilizzeranno il Veneto 2050, arriva il Governo che da un altro contributo quello, come avete potuto vedere veramente va a cambiare quelle che sono le previsioni l'abbiamo visto col 110 ma l'abbiamo visto anche con altri interventi governativi.
Speaker : spk5
Una precisazione per cortesia architettano.
Adesso, se vogliamo essere un po' d'asta cosa della riduzione, ma, visto che se ne stava parlando, allora vi dice dove ci sono grossi volumi, grossi interventi, eccetera si procederà con accordi di programma o da altre cose, ecco quando invece le potenzialità di questi eventuali grossi interventi si trasformano in un credito edilizio perché uno rinuncia via Abate e basta. per esempio, il recupero 100.000 metri cubi, dico numeri a caso, insomma da qualche parte e vado a spalmarli in un'edilizia diffusa.
Anche questa questa sarebbe possibile come operazione no, quelle famose operazioni no compro 100.000 case vecchie sparse in campagna perché so già che da qualche parte porto a casa un volume. ecco, siamo in qualche maniera blindati tra virgolette contro questo tipo di operazioni,
Speaker : spk2
Domanda corretta. Allora si parla molto in effetti dei dei crediti edilizi, siano essi normali ordinari, rinaturalizzazione. Allora, col Piano di assetto del territorio, si sono poste le basi, ovverosia si è fatta la cornice, si dice, dovremmo trovare un modo per andarlo a fare, ma il modo per andarlo a fare e dove poter togliere dove poter fare atterrare questi crediti. Lo dovremmo fare insieme con il Piano degli interventi. Il piano degli interventi partirà ad avvenuta approvazione del Piano di assetto del territorio. Quindi andremo Piano assetto del territorio indicativamente entro l'estate. Verrà approvato con la seconda parte del dell'anno. Si partirà quindi come primo passaggio con la presa d'atto di quelle che sono le risultanze del dell'approvazione del Piano assetto del territorio che la presa d'atto dei pareri che sono stati fatti da Provincia Regione. Documento del Sindaco dopodiché si parte con l'adozione, con con la predisposizione del Piano degli interventi. Piano degli Interventi avrà, ovviamente rimane nell'ambito comunale. Due passaggi consiliari con tutte le Commissioni, con tutte le riunioni e con tutti i passaggi che si dovranno fare di condivisione, ovviamente col Consiglio comunale, ma anche con la cittadinanza. Quindi siamo ancora indietro. Quello che che lei indica verrà fatto con quello strumento e dovrà essere ovviamente condiviso,
Speaker : spk3
Consigliere Martinati vuol fare l'intervento, prego,
Speaker : spk1
Mi ha letto nel pensiero.
A me dispiace essere.
Chiedere.
Io non ho ricevuto risposta, perché avrei bisogno di un esempio sinceramente pratico, perché al di là delle delle questioni, insomma generali.
A me piace anche Calamia un po' nel pratico mi metto nel.
Nei panni di dei dei dei cittadini che ascoltano quindi ripeto la mia banale sembrerà una banale risulterà sicuramente banale e domanda, ma è possibile avere un esempio per capire che differenza te c'è, tra quanto una.
Va a pagare un cittadino nel caso in cui dovesse.
Operare uno degli interventi previsti.
Oggi e quanto invece andrà a pagare.
Domani, una volta che è stato approvato questo delibera.
Ho detto un intervento, qualsiasi un intervento, uno di questi, che sono previste, sì, esatto.
Sì, ma ho capito però siccome c'è assessore capi.
Sì, ho vi ho visto, ho detto.
Io ho detto che ho chiesto se è possibile se è possibile darmi una risposta altrimenti.
Va beh, allora allora?
Certo, sì, sì, sì, mi rendo conto perché ne abbiamo analizzato, cioè.
Va be'e, allora eventualmente approfondirò la questione in fase successiva con l'ufficio tecnico era chiedendo una.
Prospettando alcuni esempi per capire avere una proiezione va bene.
Speaker : spk3
Allora ci sono altri interventi.
Mi pare di no dichiarazioni di voto.
Speaker : spk5
Io una breve dichiarazione di voto, sì, prego, prego così.
Brevissima dichiarazione di voto, anticipo che voterò in maniera favorevole a questo punto dell'ordine del giorno, perché, al di là dei dubbi che ho esternato, che ovviamente riguardano quelle che potrebbero essere le forzature.
Di questa di questa di questa modifica ecco sicuramente una riduzione di questi oneri.
È un aiuto per chi diciamo possessori di normali immobili, quindi villette, casette esatto, la la, la famiglia, eccetera, quindi ecco, sicuramente.
Si siede anche un tipo di edilizia diffusa nel nostro territorio perché fortunatamente siamo una cittadina piena di villette, eccetera quindi ecco voto in maniera favorevole perché certo, ecco,
Invito penso sia inutile, perché ne sono già consapevoli, ecco, dovremmo stare attenti poi nei passi successivi di completamento.
Dello strumento urbanistico, a predisporre opportune cautele, proprio per evitare un po' quello che dicevi anche tu no, il Piano casa nasce perché se ti nasce un bambino fai la stanzetta in più, ormai si dà per scontato, sì, questo lo avresti, tot metri c'è il Piano casa, ecco, per evitare queste distorsioni grazie,
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi?
Passiamo alla votazione.
Adesso.
Termino.
Speaker : spk6
Grazie, provo un attimo a.
Rispiegare la il senso più politico e meno meno tecnico, anche se i tecnici l'hanno già, diciamo dato delle dei chiarimenti.
Quando ho presentato questo punto all'ordine del giorno, ho voluto proprio soffermarmi in maniera specifica sulla prima parte, che era quella degli strumenti urbanistici, che questa amministrazione, e in particolare nel primo mandato, ha messo in campo. dico questo perché deve essere chiaro qual è l'approccio che ha questa Amministrazione, l'approccio che ha questa Amministrazione è quello di intervenire in maniera puntuale o specifica nelle varie situazioni, come ha spiegato prima anche l'architetto Minozzi e quindi anche con passaggi che poi saranno di competenza poi del Consiglio comunale quindi dove ci sarà ancora discussione confronto ma partendo da un principio di base che è comune a tutta questa maggioranza.
A questa amministrazione non interessa fare cassa, prende soldi attraverso il consumo e l'utilizzo di suolo. Questo è il principio cardine che noi riteniamo sacrosanto, fondamentale, vitale per la sopravvivenza di una comunità di un territorio. A noi questo principio qua che sarebbe molto semplice basta prevedere, non bastava non prevedere la cancellazione di 88 ettari di suolo su quelli 88 ettari di suolo. Applichiamo l'adeguamento Istat, problemi di cassa, non ne abbiamo neanche uno, abbiamo delle belle lottizzazioni, b gli interventi, ah, abbiamo tutti i problemi poi ambientali, tutti i problemi di sostenibilità, di viabilità e via dicendo. Quando noi prevediamo di togliere 88 ettari di suolo potenzialmente edificabile negli strumenti, stiamo già dicendo qual è il nostro orientamento, che non vogliamo consumare suolo ergo, non vogliamo fare cassa attraverso l'utilizzo del territorio e vogliamo incentivare tutti quelli che sono gli interventi di ristrutturazione, recupero, riutilizzo, rigenerazione del territorio e della patrimonio immobiliare di cui amano. È ricca, ce ne sono tanti di interventi e quindi le vecchie obsoleti superati, e quindi noi cerchiamo di spingere, incentivare questo tipo di riconversione che sia una riconversione sostenibile, ecologica, rispettosa dell'ambiente e via dicendo. Quindi la applicazione di questa delibera è esattamente.
Il modo concreto pratico, perché altrimenti poi restano documenti lettera morta, consumo zero, zero utilizzo del territorio, basta speculazioni edilizie e via dicendo, ma dopo concretamente non c'è mai un innesco perché queste procedure qua vengano effettivamente messe in pratica, allora attraverso questa delibera dove da un lato va ad adeguare gli oneri Istat,
Fermi dal 2010 per tutti i tipi degli interventi, per tutti i tipi di interventi, perché la tabella si applica a tutte le tipologie, dall'altro per quelli che sono coerenti con un utilizzo del territorio, con una rigenerazione, con un percorso di efficientamento energetico, di riqualificazione, si prevedono delle diminuzioni perché vogliamo incentivare, ma il principio cardine che sta alla base di tutti i ragionamenti di questa amministrazione è che a noi non interessa fare cassa con l'utilizzo del suolo, punto perché è.
Un elemento da cui non possiamo più tornare indietro. Allora, altrimenti, ripeto, non avremmo previsto 88 ettari di suolo in meno,
Quindi è assolutamente coerente gli effetti da un punto di vista economico sulle casse sul bilancio comunale. Come ha spiegato la dottoressa Menin, li teniamo monitorati, certamente, ma non è nostra. Mira utilizzare lo strumento del consumo di suolo come strumento per.
Utilizzare la cassa e quindi avere delle risorse in più per l'Amministrazione questo è il principio base, su questo.
L'Amministrazione è sempre stata coerente, la maggioranza ha sempre avuto questa visione e, coerentemente, la delibera proposta oggi va esattamente in questa direzione.
Speaker : spk2
Grazie Assessore.
Speaker : spk4
Una dichiarazione di voto, io grazie.
Allora?
Io praticamente tengo sospeso il mio giudizio, quindi.
Voterò una un'astensione perché mi riservo di valutare, al di là delle questioni delle enunciazioni di principio, di considerare effettivamente al dal lato pratico, quando poi si andrà a discutere del piano di interventi, quanto questo tipo di.
Di di di di ordine del giorno e andrà ad impattare solamente su alcuni interventi e quanto invece verranno scuru verrà escluso per per altri. Oltre a quello che avevo chiesto e che mi rendo conto, non è stato possibile dare una risposta perché ritengo che sia molto interessante capire dal punto di vista economico questo per un cittadino che cosa può andare a comportare in termini di minore minore incasso in varie situazioni. Quindi il mio voto sarà di astensione in in attesa di valutare effettivamente l'impatto di questo tipo di.
Di questione, grazie.
Speaker : spk2
Prego consigliere Maragotto, sì,
Speaker : spk1
Il mio voto, il nostro voto su un suolo ma insomma, sarà un voto favorevole perché non è una questione di principio,
Perché è una questione di sostanza,
Perché va in linea con quello che abbiamo fatto in questi cinque anni e aggiungiamo perché non è l'ambito in cui vogliamo più turisti vogliamo più cure termali, vogliamo più gente che serve ad Abano volentieri abbiamo più negozi che vendono cose belle, non vogliamo più campi trasformati in edificabile, lì non ci interessa, perché per noi consumare territorio vuol dire ridurre tutto il resto del.
Del termalismo, del turismo, del vivere bene ad Abano, lo stare bene, lo sport all'aria aperta, per cui, proprio perché non è una dichiarazione di principio, voteremo favorevolmente.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Consigliere Ciccarese. Prego.
Speaker : spk3
Sì. Grazie Presidente, anch'io come la consigliera Martinati. Ritengo di astenermi da questa decisione, non tanto perché sia contrario quando si tratta di ridurre oneri a carico dei cittadini. Sono sempre favorevole. Il punto è che, non conoscendo l'impatto, come avevo premesso prima, non sapendo effettivamente quanto questo, poi va a impattare sul sulle minori risorse a disposizione degli altri cittadini. O c'è quel di quelli che non hanno la possibilità di ristrutturare, perché magari la casa non ce l'hanno,
Tenendo conto altresì che coloro i quali comunque costruiscono ristrutturano e pagano gli oneri, comunque, questi oneri li portano anche in detrazione sulla propria dichiarazione dei redditi. Ecco che, da questo punto di vista, siccome ho in tutta franchezza, mi mancano questi elementi valutativi, nel senso che aspetto di vedere questo impatto anche l'Assessore, giustamente dice terremo monitorato, sì, ma intanto però adottiamo una delibera, quindi intanto qualcuno avrà il diritto, maturerà il diritto di ottenere questa riduzione. Ecco, in mancanza di questa chiarezza, ripeto, non perché sia contrario, ma proprio a tutela di tutti i cittadini, soprattutto di quelli che le case da ristrutturare non saranno nemmeno ritengo di astenermi, grazie.
Speaker : spk2
Bene, passiamo.
Alla votazione favorevoli, prego la mano.
Allora, 10 11 favorevoli.
Contrari, immagino nessuno astenuti 4.
Mazzuccato da mare Martinati Ciccarese.
Votiamo per l'immediata esecutività favorevoli.
11 favorevoli astenuti,
4, come prima bene, grazie.
Sesto punto all'ordine del giorno,
Trasformazione in proprietà di aree PEP già con sé concessi in diritto di superficie con convenzione ex articolo 35 legge 22 10 1971 numero 865.
Recepimento delle misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina introdotte dal decreto legge 21 3 2022 numero 21 convertito con modifiche in legge 25 2022 numero 51 recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. illustra l'assessore Briano.
Speaker : spk5
Grazie Presidente,
In effetti l'oggetto della delibera di stasera era appunto la trasformazione in proprietà di aree PEP già concesse in diritto di superficie, con convenzioni ex articolo 35, eccetera, eccetera. cosa c'entri questo con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici e monetari, la crisi ucraina, permettetemi la battuta no, non lo capisco, però è dentro questo provvedimento,
Venendo però al merito della delibera, stiamo parlando di situazioni che riguardano aree PEEP, quindi il piano di edilizia economico popolare quindi interventi edilizi che nella nostra città sono stati,
Ah sono stati realizzati negli anni 70 80,
Quando cioè si era costruito una casa, chi si è costituita una casa su ha avuto in uso dei terreni messi a disposizione del Comune senza costi a costi minimi e vuole ora diventare proprietà, vuole diventare proprietaria a pieno titolo della sua abitazione.
Speaker : spk3
Per scelta o talvolta per poter vendere l'abitazione deve riscattare il diritto di superficie dal Comune,
Dopo un periodo in cui il legislatore lasciava al Comune un discreto margine di manovra per stabilire il prezzo delle scatta, ad oggi è il legislatore che stabilisce quali sono i criteri da applicare e quindi anche quant'è l'ammontare dello sconto.
Sottolineo che non vi è alcun obbligo da parte del cittadino di riscatto, ma si parte da un atto di volontaria di Vo volontario in.
Queste norme si applicano, ma solamente se il cittadino vuole procedere alle scarpe non ha nessun obbligo a farlo, può rimanere così com'è.
In verità, l'unico onere che compete al Comune e stabilire il valore, ovvero l'ente locale, deve operare la stima del valore venale, o cioè stabilire il valore del bene della riscattare stima che verrebbero ferma è stata già fatta una prima volta nel 2011 con la perizia dell'architetto Chioatto successivamente la giornata più volte l'ultima delle quali nel dicembre del 2018 sempre dallo stesso professionista e che l'Amministrazione propone di prendere a base di calcolo anche oggi.
Perché gli uffici ritengono che tali valori siano ancora attuali. di fatto, la nuova, la nuova norma toglie i massimali che erano stati introdotti lo scorso anno, per cui in buona sostanza gli immobili di maggiori dimensioni si troveranno qualcosa in più da pagare, quelli di ridotte dimensioni probabilmente non cambia di granché.
La delibera consiliare, di fatto è una presa d'atto, è una un atto dovuto e inoltre, però, delega alla Giunta l'approvazione delle future schede tecniche di calcolo in quanto mera applicazione di criteri vincolati e quindi, di fatto, senza alcuna discrezionalità in materia, ciò semplicemente sulla base del principio di semplificazione ed economia dell'azione amministrativa.
Speaker : spk1
Grazie assessore, ci sono interventi.
Nessun intervento.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Bene, passiamo alla votazione.
Mancano due Assessori, due Consiglieri scusa.
Sì,
Sì.
Allora chi è favorevole, per cortesia?
Allora unanimità, altri due aspetti.
Che.
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
Unanimità come prima.
No, no, non ha fatto a tempo.
Speaker : spk3
Sì.
Allora.
Speaker : spk1
Passiamo al settimo punto, Documento unico di programmazione DUP 2023 2025 approvazione.
Presenta il Sindaco dottor Barbirato, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie.
Ho deciso di cambiare il tipo di intervento che ho fatto, che volevo fare proprio agganciandomi anche alla discussione, che è stata molto interessante questa sera, anzi, mi compiaccio di questo genere di.
E dinamiche consiliari perché hanno l'obiettivo, credo, di tutti, di far chiarezza e di restituire ai nostri cittadini un quadro sempre più informato.
È.
Nostro in presentazione del Documento unico di programmazione e che che stabilisce un po' gli obiettivi di questa Amministrazione in relazione anche alle risorse, all'organizzazione che che che l'ente si dà.
Risente molto dell'approccio, vorrei dire molto pragmatico che abbiamo voluto innestare in questa città da.
Da quando ci siamo insediati sei anni fa ormai.
Speaker : spk4
E l'approccio non.
Speaker : spk2
È essendo pragmatico, è molto dispendioso anche dal punto di vista dell'impegno, perché ha preso in carico una situazione molto complessa che o non credo più occorra a ricordare, ma che non ci dimentichiamo.
L'approccio pragmatico che vi sto dicendo è quello che faccio degli esempi, così ci capiamo bene.
È un approccio faticoso perché, per esempio, sul PNRR abbiamo deciso soprattutto con le nostre forze e qui ringrazio tutti gli uffici presenti di fare solo quello che questa città si è data come visione del territorio, Città sostenibile cita a consumo zero di territorio città dove si può vivere bene dove i turisti hanno un qualcosa di particolare dove i cittadini hanno dei servizi di qualità, quindi la scelta del PNR.
Speaker : spk4
Non è stata.
Speaker : spk2
Quella di andare a strascico.
Speaker : spk4
Con.
Speaker : spk2
La rete e Pescara e tutto quello che si poteva, ma di andare solamente su quello che confermava la nostra visione di città.
E quindi recupero di edilizia popolare.
Recupero di primo ROC attraverso l'asilo 0 6.
Speaker : spk4
Riportiamo.
Speaker : spk2
In città la centralità dei servizi sanitari territoriali con la casa di comunità.
Speaker : spk4
Quindi è un approccio molto faticoso,
Speaker : spk2
Altro esempio noi, il primo.
Speaker : spk4
ROC, qualche anno fa potevamo cederlo vuoto per.
Speaker : spk2
Pieno.
Speaker : spk4
A un investitore che.
Speaker : spk2
Avrebbe fatto.
Speaker : spk4
Logistica pura dentro lì.
Avremmo risolto un problema che abbiamo da vent'anni a sta.
Speaker : spk2
Parte.
Speaker : spk4
Vuoto per pieno,
Ma l'approccio pragmatico ci ha imposto di valutare che cosa sarebbe divenuta quell'area, avremmo.
Speaker : spk2
Incassato.
Speaker : spk4
Molti soldi, avremmo eliminato in un colpo solo un problema,
Speaker : spk2
Ma avremmo.
Speaker : spk4
Peggiorato la qualità della vita in tutta un'area che avrebbe visto 4 500 camion in più.
In seguito a una decisione che molti altri Comuni fanno.
E hanno fatto con più leggerezza rispetto a noi o con opinioni diverse sul territorio, noi questo non l'abbiamo fatto.
Abbiamo adottato una un atteggiamento pragmatico su piazza mercato, eliminando un centro commerciale unica, amministrazioni in Italia che elimina un centro commerciale già approvato,
Che erano soldi.
Soldi freschi che entravano, e.
Abbiamo introdotto il Rie,
La riduzione dell'impatto edilizio, costringendo chiunque vuole venire ad Abano a restituire al territorio ciò che veniva impermeabilizzato, siamo fra le pochissime città in Italia ad averlo. anche questo è un approccio costoso dal punto di vista dell'impegno,
Ma dal punto di vista, anche dove si costringe, chi vuol venire ad Abano a rispettare la vocazione di questa città, che ha una vocazione complessa,
Cittadinanza, turismo, insieme,
Quindi questo approccio è faticoso,
Ma è un approccio che però nel 2022, siccome sono convinto che i risultati si ottengono non perché c'è qualche.
Solista.
Che improvvisa e ma e sono risultati di fattori combinati all'interno di un territorio, questo territorio, in Italia, la città termale che ha ripreso con più velocità la sua funzione,
I numeri della Regione lo dicono.
E tutto questo non è un caso, e.
Non è perché noi abbiamo la fortuna di essere Abano Terme, la gente viene qua a prescindere che la città sia presentabile, decorosa, sostenibile, bella avvincente, attraente, agente, non ti regala più nulla.
Qui i risultati che noi abbiamo 2022 è frutto anche di un lavoro fatto durante la pandemia, dove non abbiamo lesinato di fare promozione e tenere i collegamenti sul turismo quando tutti stavano fermi.
Nel 2021. Noi abbiamo Cost, abbiamo chiesto.
Alla Fondazione di aiutarci, una promozione verso il turismo italiano nel 2021.
Per tenere e non recidere quel legame con il turismo in un momento in cui tutto era chiuso qui,
E non ce lo dimentichiamo, mica. perché, se questi sono i risultati non è che si producono con un colpo di bacchetta magica, sono il frutto di lavori di programmazione,
Noi abbiamo programmato un sacco di cose che qui non c'erano, il piano delle acque, che adesso dobbiamo aggiornarlo,
Il piano della del Bici Plan, il piano del verde che pochissime città hanno e ce l'abbiamo noi,
Speaker : spk1
Ciò tutte queste cose denotano un approccio non semplice, perché non è semplice la gestione di questa città.
Allora questa visione, che noi abbiamo innestato da sei anni a sta parte continua, con tutte le azioni che poi sono tutte conseguenze di questa scelta.
Il nostro piano d'assetto del territorio elimina più di 80 ettari voi trovatemi comuni, che hanno eliminato 80 ettari da una pianificazione che poteva essere semplicemente confermata perché era esistente,
Trovatemene uno.
Voi, qui vicino, acqua a 10 chilometri da qui, avete territori che stanno raddoppiando la popolazione, con una visione che io non dico che sia giusta o sbagliata, diversa dalla nostra.
Noi non abbiamo adottato perché quello, secondo me, è un approccio facile,
Gridavo da costruire a tutti.
Incasso oneri, costruisce o qualche parco qualche giostrina, salvo poi andare sotto acqua a prima occasione.
Sul tema del PAT, sono contento anche che il tema dei comparti si sbloccherà finalmente, perché ho avuto una notizia oggi dell'omologa del Tribunale di Verona, quindi anche qui grande sforzo anche sui comparti riduzione del 60% di quello che era ipotizzabile. qui abbiamo costretto un'azienda che era in Amministrazione a modificare più volte i piani, perché volevamo qualcosa di sostenibile,
Certo, abbiamo messo qualche mese in più, ma il risultato sarà un risultato duraturo per sempre.
Questo documento unico di programmazione contiene tutta questa filosofia, tutta questa visione di città, a partire dalle piste ciclabili, a partire dalla rigenerazione urbana, dalla riqualificazione.
E passando al tema delle scuole, noi abbiamo circa 1.300 ragazzi che vanno a scuola qui e che sei anni fa avevano strutture fatiscenti.
Adesso penso che c'è gente che viene a vedere che cosa facciamo, non solo per la bellezza di qualche struttura che è veramente bella adesso da vedere anche fuori, ma anche per i progetti educativi che abbiamo.
La data, la scuola senza zaino sono progetti che non si ritrovano in tanti altri posti e anche qui è una filosofia fare di questo territorio un'eccellenza.
Sui nidi, sulle scuole materne continueremo quest'anno a mantenere l'altissimo grado di qualità e anche la riduzione delle rette siamo fra i primi Comuni in provincia di Padova per sostegno alle famiglie, alle scuole paritarie. non è detto da me detto da organismi che dicono voi siete i fra i più penso, il primo Comune per rapporto abitanti e aiuti che si danno per contenere le rette.
Sono scelte, questa non è detto che poi tutte le altre Amministrazioni che verranno saranno costretti a mantenere questa scelta ma intanto noi andiamo avanti su una linea retta che ci siamo dati,
Questo documento unico di programmazione continuerà a mantenere alta la sicurezza del territorio, intesa non solo come sicurezza.
Di videosorveglianza che è stata raddoppiata di controllo di vicinato, che si sta espandendo ma anche come sicurezza, proprio del territorio, io non mi stancherò mai di battermi affinché quel progetto da 7 milioni e 200.000 euro venga approvato adesso è uscito dal PNRR è entrato in un in un bando, speriamo definitivamente ministeriale. Quello è guardare al futuro. Quello è avere in mente che questo territorio deve essere sicuro anche dal punto di vista idrogeologico tematica.
Vorrei dire non nazionale mondiale.
E ci siamo spesi per programmare e progettare su questa tematica.
Continueremo nel documento.
A promuovere la cultura, a promuovere il nostro territorio.
Ricordo che ad Abano c'è un ITS che è qui per tutta la Provincia di Padova, l'abbiamo portato qui, mentre in altri territori del Veneto è nei capoluoghi di provincia.
Noi li abbiamo qui a Villa bassi.
Un ITS che forma le figure medie il middle management, che dovrebbero andare negli nei nostri strutture alberghiere a contribuire a.
Elevare l'offerta perché noi siamo un territorio esposto alla competizione internazionale.
Questo documento continuerà a mantenere alta l'attenzione verso le famiglie, verso la non autosufficienza verso.
La disabilità.
Con progetti innovativi, con progetti che hanno soldi e anche questa è una scelta che vogliamo fare per non lasciare indietro nessuno.
Questo documento unico avrà anche l'obiettivo di rafforzare la struttura amministrativa del Comune.
A continuare questo.
Processo di efficienza energetica, che non si traduce solo nell'aver fatto l'80% dell'illuminazione pubblica a led a basso consumo questo è un risultato che abbiamo fatto già portato già dimenticato, ma non dimentichiamoci che grazie a questo forse abbiamo un po' retto il fronte rispetto agli aumenti tariffari scelta fatta sei anni fa.
Andremo a ad affrontare il tema delle comunità energetiche,
Andremo a fare sperimentazioni sulla geotermia, sulle acque reflue,
Speaker : spk2
Sulle nostre scuole, dopo.
Speaker : spk1
Quarant'anni di va di chiacchiere.
E mettiamo soldi su questo, e.
Andiamo a potenziare la transizione digitale, anche all'interno del nostro Comune,
A aiutare la Protezione civile, che è stata trattata a pesci in faccia fino a 10 anni fa, dandole una sede dignitosa, investendo nei materiali che diamo a loro e che poi però ci sono utili quando speriamo non succeda più,
Ci sono eventi di carattere eccezionale,
Ecco questo approccio pragmatico, direi tedesco, è un approccio che costa, che non è di consenso, ma guarda in là nel tempo.
E costa, perché anche spiegare certe scelte? Giustamente abbiamo bisogno di tutti, anche di voi,
Perché poi queste scelte impattano sulla vivibilità del territorio, sulla qualità della vita dei cittadini?
E su questo aspetto noi non torniamo indietro.
E anche il pericolo di scarsità di risorse, sicuramente non lo affronteremo come altri, con provvedimenti facili,
No, perché questa è una scelta dalla quale noi non torniamo indietro,
Quindi.
Su questo documento altre valutazioni si possono fare più puntuali, il mio era un intervento di cornice e proprio per presentare la filosofia che ci ha accompagnato nell'adozione di questo documento e poi abbiamo presenti gli assessori, sui quali già adesso dico che sulle richieste di approfondimento specifico naturalmente lascio a loro la parola.
Speaker : spk2
Grazie, lascio la parola,
L'assessore Bozza.
Grazie Presidente, penso che il Sindaco abbia fatto un quadro molto specifico e molto dettagliato su quella che è l'impostazione e la filosofia che ha spinto questa Amministrazione ad andare a proporre questa sera l'approvazione di questo documento unico di programmazione 2023 2025, la filosofia proposta dal Sindaco. Penso che la possiamo ritrovare anche in diversi settori. Faccio innanzitutto riferimento al settore del bilancio e dei tributi.
Una delle missioni importanti per il Comune è quella di porre, come abbiamo visto, anche con il rendiconto lo stiamo vedendo adesso. Lo controlleremo poi anche in sede di presentazione del bilancio, a porre attenzione alla programmazione economico e finanziaria dell'ente e alla gestione delle sue risorse.
Ci aspetta l'abbiamo già ricordato in questa serata. Un periodo futuro, complesso e complicato riferimento di di questa sera era proprio anche al nuovo Patto di stabilità che ci costringe. Ci costringerà ad una gestione ancora più oculata delle risorse pubbliche e a definire con chiarezza quale sì, quali siano le nostre priorità.
Sir servirà una forte capacità anche di essere molto flessibili. Prima lo ricordava il consigliere Maragotto parlando di schizofrenia PNRR pandemia, mutamenti sociali ed economici a cui abbiamo assistito in questi anni hanno messo in evidenza come i classici strumenti di programmazione a disposizione delle Amministrazioni comunali,
Senza la capacità di essere flessibili, corrono il rischio di essere già vecchi e superati prima ancora magari di essere approvati o attuati e quindi, per questo, solo attraverso una grande capacità di flessibilità riusciremo a cogliere le sfide del futuro. Il PNRR, ad esempio, avrà un ruolo centrale anche nell'ambito del bilancio e dei tributi, non solo per l'ottenimento dei fondi e per la logica che ha spiegato benissimo il Sindaco con cui questa Amministrazione è andata a caccia di fondi di PNRR non con una logica strascico. Portiamo a casa tutto e dopo non sappiamo mai come gestirlo o come affrontare le sfide, mandando in maniera specifica e mirata ad ottenere delle risorse già oggi ingenti e significativi e importanti, per le quali poi servirà una corretta gestione e monitoraggio delle stesse. Rispetto degli obiettivi dei target, scadenze affidamenti dite da individuare, rendicontazioni che il PNRR stesso impone attraverso le risorse del PNRR.
Si andrà inoltre a sviluppa a sviluppare nuove soluzioni anche in campo innovativo, in ambito digitale e informatico, per facilitare la comunicazione e l'informazione del cittadino con la pubblica amministrazione.
Nel suo, nell'ambito sportivo riteniamo che lo sport svolga un ruolo fondamentale per la crescita del benessere della nostra comunità, possiamo guardare allo sport al mondo sportivo attraverso due linee principali che lo contraddistinguono.
Da un lato, abbiamo lo sport, che ha un altro significato, un'alta valenza sociale, formativa e aggregativa attraverso la ricca, diffusa capillare rete di associazioni sportive dilettantistiche formate nella stragrande maggioranza da volontariato, che promuovono lo sport di base e in particolare rivolto alle giovani generazioni, a loro ritengo che debba andare a questo mondo il nostro più ampio sostegno e supporto, attraverso anche l'integrazione, con progetti sviluppati con la scuola, affinché i ragazzi e le ragazze del nostro territorio svolgano.
Speaker : spk1
Il più possibile.
Speaker : spk2
La pratica sportiva. L'altra linea importante dello sport è quella di poter continuare a sviluppare, anche in collaborazione con le federazioni sportive, eventi di carattere sportivo di carattere nazionale e internazionale nel nostro territorio che diano visibilità, prestigio e una ricaduta anche turistica per il nostro territorio. nell'ambito dell'urbanistica questa sera, oggetto molto di.
Di attenzione e discussione durante la prima amministrazione Barbierato dal punto di vista urbanistico sono stati realizzati, o come oggi spesso si usa dire, messi a terra diversi documenti, atti e strumenti di pianificazione urbanistica, con una logica chiara, netta, precisa che abbiamo ricordato questa sera andando a sviluppare un quadro completo, ampio, oggi riconosciuto e apprezzato da diverse istituzioni che ci riconoscono il, la capacità di lavoro e di programmazione che abbiamo messo in campo.
Ora ci apprestiamo a breve a chiudere l'iter di approvazione del PAT e successivamente svilupperemo quella che è la redazione del documento del Sindaco e del piano degli interventi che già questa sera abbiamo un po' ricordato.
Mi preme chiudere con un ringraziamento a tutto il personale dipendente del Comune di Abano Terme.
Per il lavoro svolto e per i tanti impegni che aspettano ancora la nostra città, spesso, però riuscire ad assicurare una rapida e pronta sostituzione del turnover del personale non è facile.
Per questo, attraverso l'attivazione, anche nei prossimi mesi di procedure.
Speaker : spk1
Concorsuali,
Speaker : spk2
Cercheremo sempre di assicurare al nostro Comune le professionalità indispensabile per una gestione efficace ed efficiente dell'ente.
Grazie Assessore, Assessore, Berto prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Per quanto concerne le attività di competenza della Polizia locale, l'Amministrazione comunale ha voluto fortemente incrementare e potenziare alcuni obiettivi strategici avviati con il precedente mandato del Sindaco Barbierato,
Parlano corrente, verrà posta particolare attenzione ai controlli stradali, con una costante presenza, per quanto possibile, davanti agli istituti scolastici, nei parchi pubblici, durante le manifestazioni di rilievo e in tutte quelle occasioni e luoghi dove vi è la presenza di una significativa presenza di persone.
Verrà mantenuta alta la sorveglianza e, per quanto possibile, rafforzato il controllo dei servizi di polizia ambientale, annonaria, edilizia e veterinaria, oltre a proseguire il servizio di controllo sul corretto conferimento dei rifiuti e dell'abbandono degli stessi.
Questo sarà reso possibile incrementando i controlli sulla viabilità della rete comunale con l'impiego di componenti della polizia locale, guidati con professionalità dalla Comandante dottoressa Aufiero, che ringrazio per il lavoro svolto,
Inoltre, questo obiettivo potrà essere raggiunto anche grazie all'utilizzo degli ausili tecnologici messi a loro disposizione, quali autovelox, telelaser, sistemi di controllo fissi contra conta veicoli ed eventuali box, velox,
In previsione della scadenza del contratto per la gestione dei posti auto a pagamento, si provvederà ad indire una nuova procedura di gara per l'affidamento del servizio delle aree con sosta a pagamento, avendo cura di implementare e migliorare l'attuale servizio.
Verrà rinnovata attraverso il potenziamento delle convenzioni in essere, la stretta e proficua collaborazione con alcune associazioni di volontariato presenti nel nostro territorio ed iscritte nell'albo comunale delle libere forme associative e delle cooperative sociali, che ringrazio per il lavoro finora svolto, ciò al fine non solo di coadiuvare il regolare svolgimento di manifestazioni che prevedono sempre un maggiore afflusso di persone ma anche nello stesso tempo, di proseguire il programma già iniziato dell'anno scorso di incontri nei plessi scolastici presenti nel nostro territorio sui temi della sicurezza e prevenzione, cessione e uso di sostanze psicotrope.
Faccio un esempio del progetto Abano Città Sicura, oltre alla compartecipazione negli incontri nell'attuazione del progetto del controllo di vicinato.
Migliorare la qualità della vita facendo sentire il cittadino il turista sicuro nella propria città, questo è l'obiettivo che la precedente Amministrazione ha iniziato a perseguire e che l'attuale Amministrazione sta continuando a portare avanti per far ciò si andrà a potenziare il sistema di videosorveglianza con l'installazione di nuove telecamere in luoghi strategici e la manutenzione di quelle già attive sostituendole con telecamere di ultima generazione.
Questo potrà essere reso possibile grazie anche all'adesione, ai bandi nazionali e regionali, i quali permetteranno anche di poter accedere a finanziamenti che prevedono nuovi sistemi tecnologici per il rilevamento delle targhe dei veicoli in circolazione sulle strade di Abano Terme.
L'aumento della videosorveglianza e l'aumento dell'età le Camere permetterà di tutelare il decoro urbano, consentirà di individuare chi commetterà reati all'interno del territorio comunale ai danni dei cittadini delle cose che sono in uso comune.
Il sistema di videosorveglianza incrementerà e perfezionerà il collegamento con tutte le forze di polizia presenti nel territorio al fine di garantire un tempestivo intervento e una immediata comunicazione tra tutti gli agenti di polizia,
Il presidio del territorio sarà ulteriormente rafforzato attraverso iniziative e proposte con valenza sociale ed educativa attraverso corsi di educazione civica svolti presso il comando o presso gli istituti scolastici al fine di promuovere la cultura del rispetto delle regole e del vivere civile.
Per quanto concerne la valorizzazione delle attività produttive presenti nel territorio comunale a seguito della pandemia e della crisi economica, di cui ancora oggi stiamo facendo i conti in termini di acquisto delle materie prime e di approvvigionamento di beni di prima necessità, che hanno visto ultimamente un notevole aumento di costi per cercare di attenuare questo andamento questo.
Speaker : spk2
Andamento l'Amministrazione comunale si è prefissata l'obiettivo per quanto possibile di valorizzare la rete commerciale del territorio di Abano Terme. tale finalità potrà essere raggiunta attraverso l'attuazione di diverse azioni.
Semplificazione per quanto di propria competenza dei processi di apertura di attività commerciali e i punti vendita, utilizzando strumenti che rafforzino la tempestività delle relative operazioni,
Incentivare la commercializzazione di prodotti tipici locali. e promuovere disse nella promozione di sinergia tra l'Amministrazione comunale e i commercianti e le attività produttive presenti nel territorio per l'organizzazione di eventi e manifestazioni finalizzati a rivitalizzare il territorio.
Si propone di mettere in campo azioni che concretamente siano di supporto agli operatori economici della città, per esempio, si prevede il rinnovo della convenzione con la Camera di Commercio di Padova per l'erogazione di servizi aggiuntivi alle imprese. in questi anni è stato portato avanti con successo la convenzione con la Camera di Commercio di Padova per il rilascio di firme digitali, visure camerali e bollature di registri, le attività economiche del territorio hanno potuto sperimentare del risparmio di tempo e risorse res recandosi direttamente allo sportello SUAP del Comune di Abano Terme per il rilascio di tali pratiche.
Anche attraverso una programmazione anticipata degli eventi e delle manifestazioni potrà essere un supporto concreto tutte le attività produttive presenti nel nostro territorio con l'inizio della stagione turistica abbiamo pensato di sviluppare un ricco e articolato programma di eventi e manifestazioni, che abbiano già provveduto a presente, che abbiamo già provveduto a presentare anche alle associazioni di categoria presenti nel nostro territorio con l'obiettivo di raggiungere la massima divulgazione è possibile,
Nella redazione del programma degli eventi si è tenuto presente due aspetti fondamentali.
Da un lato, la necessità di intercettare un pubblico già presente, aggiungendo valore alla permanenza e accrescendo il senso di accoglienza, e, dall'altro, la necessità di proporre eventi caratterizzanti il nostro territorio e quindi non replicabili ovunque che sia anche un veicolo di attrazione per nuovi flussi turistici che consenta agli operatori turistici di utilizzare alcuni eventi. per promuovere un periodo di soggiorno nella nostra località, per poter aumentare così i flussi turistici e le presenze.
Approfitto per ringraziare l'assessore al bilancio e vicesindaco Pozza e la dottoressa Menin dirigente dei servizi finanziari per lo scrupoloso e preciso lavoro svolto per la stesura del bilancio previsionale, che ha consentito di razionalizzare le risorse economiche a disposizione dell'ente e che di conseguenza ha consentito all'Ufficio manifestazioni di redigere per l'anno corrente un articolato programma di eventi e manifestazioni mantenendo non solo inalterati ma anche implementate molte iniziative.
Qui devo ringraziare la dottoressa Trevisanello, che ha saputo non solo redigere un nutrito programma di eventi, ma ha saputo anche ottimizzare i costi e, come sappiamo tutti, in quest'ultimo periodo sono aumentati in materia esponenziale.
Alcuni eventi, come l'avevano Street Carnival, sono già stati svolti con un grandissimo flusso di persone di scuole aderenti, una presenza mai avuto prima d'ora, altri sono in programma per l'anno corrente e cito alcuni più significativi Labano Comics. il fine settimana, il 29, il 30 aprile, 1 maggio, maschera le terme il 5 e il 6 maggio.
Labano Street Circus il 27 e 28 maggio Abano Zen il 2 il 3, il 4 giugno, 80 Festival, ventun luglio, concerto d'estate il 16 agosto, Abano street band il 16 e 17 settembre, Abano Street Alwyn il 28 e 29 e 31 ottobre Abano Street Christmas dall'8 dicembre in poi e poi altre iniziative di minore rilevanza, ma che riempiono tutto il periodo dell'anno.
A questi appuntamenti si aggiunge uno dei momenti più importanti e aggreganti della nostra comunità. La festa delle associazioni, ormai arrivata all'undicesima edizione calendarizzata per domenica 14 maggio,
Abano Terme, deve molto alle associazioni iscritte all'albo comunale senza l'associazionismo di ogni genere. Assistenziale, sportivo, educativo, ricreativo, non cesserebbe questo senso di collettività e comunione di intenti che si ha nei confronti dei cittadini, ma anche nei confronti di chi viene da fuori dal territorio comunale. Grazie.
Grazie Assessore. la parola all'assessore Allocca.
Speaker : spk1
Per quanto riguarda la cultura, il Museo di Villa Bassi è nostro polo culturale per eccellenza di eccellenza, è stato chiuso, vi ricordo, per tantissimi anni ed è stato riaperto da 4 e la mission principale di questo museo è quello di continuare a valorizzarlo come meta di turismo culturale e attrattore di interesse non solo per i cittadini ma anche per i turisti di tutta la destinazione.
Desideriamo offrire esperienza diesel diversificate per l'educazione piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenza. Le nostre attività prioritarie saranno di conservazione attraverso il restauro della villa di ricerca sulla collezione, sulla storia della villa grazie alla convenzione con il dipartimento beni culturali dell'Università di Padova, vi ricordo che c'è anche un Comitato Scientifico del museo che ne valuta e la realizzazione degli eventi e della ricerca su appunto, sulla storia.
E l'esposizione di mostre fotografiche di livello nazionale ed internazionale e mostra d'arte ricercate attività didattiche come laboratori con le scuole, giornate per le famiglie, in collaborazione con il concessionario del museo Coop cultura. Inoltre, proponiamo un calendario di eventi che offrono esperienze culturali diversificate e di alta qualità come appuntamenti letterari, libri Abano Storia dell'Arte ospiti in villa gocce d'arte, degustazioni al museo, film. La rassegna estiva la musica danza Abano, danza che ci è stato riconosciuto per il secondo anno, un finanziamento dal Ministero e quindi per noi è un onore partecipare a avere questa rassegna nella nostra città, la moda, perché faremo anche una sfilata. Ci sono delle conferenze, degli incontri sul patrimonio della nostra collezione.
E ricordo inoltre che, al di là di tutto quello che viene svolto nel museo e ci sono altri eventi come la stagione di prosa che ogni anno viene organizzata al Teatro Marconi, gli aperitivi letterari, gli incontri e appuntamenti musicali, il tutto con l'attenzione all'inclusività all'inclusività. Scusate all'accessibilità del museo stesso,
L'altro polo culturale, la biblioteca, che è il luogo vivo in cui cercheremo sempre di continuare. Oltre a utilizzarlo per la consultazione di libri e per le ricerche, cercheremo di renderlo sempre più vivo e con i nostri progetti. Uno di questi molto importante è quello della lettura inclusiva in cui praticamente il progetto è stato presentato al Chapel, e anche finanziato,
Per cui la lettura per consentire a tutti di esercitare il diritto alla lettura per non vedenti, ipovedenti, dislessici e disabili intellettuali, stiamo lavorando al progetto della palestra digitale, concorsi di Alfa le alfabetizzazione digitale over 60 e che cercheremo sempre di più di sviluppare perché vediamo che c'è molta esigenza di.
Di, elevarsi a livello digitale,
Approfitto anche per ringraziare biblio AMAT, che è un'associazione del nostro territorio che ci aiuta a rendere sempre più.
Culturalmente viva la biblioteca e ci permette anche di avere delle aperture straordinarie, come per esempio le so, le serate di gioco che hanno permesso la socializzazione a persone di diverse fasce di età.
Avremo anche il progetto 2030 escape room, presentato da Cariparo e finanziato e in cui la realtà virtuale a tema ambientale cercherà di far coinvolgere la fascia 10 14, per cui riportare questi bambini ragazzi in biblioteca in modo che possano riavvicinarsi alla lettura e allontanarsi sempre un po' di più dalla.
Dal dagli apparecchi digitali. La biblioteca, inoltre, sede di laboratori, conferenze, incontri, appuntamenti musicali e proiezioni di film, e per questo ringrazio tutti gli uffici e con gli uffici competenti. La dottoressa Trevisanello e il dottor Ronzoni, che è il Direttore della Biblioteca.
Per quanto riguarda invece il turismo e continua il nostro percorso per migliorare l'operatività dell'oggi di per consentire la partecipazione ai bandi di finanziamento regionali. Nelle prossime settimane ci riuniremo ad un tavolo di confronto per individuare una adeguata forma giuridica. Confrontandoci con le oggi dic, si sono già costituite nel territorio italiano. L'obiettivo è quello di promuovere la nostra destinazione Terme e Colli attraverso lo IAT e tutti i Comuni dell'oggi di e rilanciare il nostro prodotto turistico nei diversi ambiti. Continueremo la collaborazione.
Speaker : spk2
Con l'Università di Padova per incentivare lo sviluppo e la fruibilità delle cure termali e della loro utilità in ambito medico, riabilitazione, oncologia post chirurgico, cercheremo di rendere sempre di più.
Speaker : spk1
Il nostro, la.
Speaker : spk2
Nostra città, un luogo di benessere, di relax, di svago, di cultura e di salute facendo una programmazione annuale per una efficace comunicazione e promozione del territorio.
Speaker : spk1
Grazie,
Speaker : spk4
Grazie Assessore.
La parola all'assessore, Calò.
Speaker : spk1
Grazie buonasera a tutti.
Per quanto riguarda l'Assessorato dei Servizi sociali e dei servizi educativi, si vuole costruire una politica che accompagna i cittadini nell'intero ciclo di vita, con un'attenzione particolare a sostenere la famiglia nel suo ruolo educativo e formativo. Per tali ragioni, in questo nuovo mandato amministrativo abbiamo potenziato la sinergia tra l'ambito scolastico e l'ambito sociale.
Questa rappresenta una scelta strategica dell'Amministrazione, frutto anche dell'esperienza maturata in questi anni, che ci permette, attraverso un coordinamento continuo nella programmazione, spesso univoca di andare a intervenire nell'ambito scolastico con azioni puntuali di prevenzione, finalizzate a intercettare situazioni di disagio che si manifesterebbero in maniera più acuta e con una complessità maggiore in un momento successivo.
L'obiettivo di questa Amministrazione è di garantire a ciascun cittadino una buona qualità di vita, cogliendone in primis le necessità per poter poi costruire servizi innovativi e sperimentali che meglio soddisfino le loro esigenze.
Grande attenzione sarà posta la fascia della prima infanzia 0 6 anni, quali occasioni e per attuare interventi di prevenzione e di inclusione all'interno della comunità non solo del minore, ma anche dei neogenitori. in tal senso si vorrà incentivare la frequenza dei più piccoli agli asili nido, accompagnando la famiglia ad una scelta consapevole e ampliando l'offerta formativa, estendendo anche l'orario di apertura degli asili nido, sia durante l'anno scolastico che durante l'estate.
Attraverso l'apposita convenzione sarà inoltre intensificata la collaborazione con le scuole dell'infanzia del territorio al fine di omogeneizzare l'offerta formativa e garantire anche alle famiglie in difficoltà economiche la fra cui la frequenza dei loro figli.
Verrà rafforzata inoltre, la collaborazione con l'Istituto Comprensivo e le realtà del terzo settore per la progettazione di iniziative innovative da realizzarsi sia durante l'orario scolastico che extra, con l'obiettivo di supportare i bambini e ragazzi, anche quelli che presentano fragilità personali e familiari in attività volte all'inclusione e alla socializzazione. parallelamente, si cercherà di accompagnare insegnanti e genitori nel complesso compito educativo, attraverso la messa a disposizione di professionisti che possano sostenerli nei momenti di particolare criticità e attraverso cicli di incontri informativi che possono offrire diversi strumenti e nuove chiavi di lettura,
Anche quest'anno verranno investite numerose risorse economiche per sostenere le famiglie che vivono una condizione economica precaria affinché venga garantita a tutti la possibilità di far fronte alle spese essenziali come il pagamento di utenze domestiche e canoni di locazione e prevenire e così anche l'instaurarsi di procedure di sfratto abitativo.
Si cercherà inoltre di rafforzare la collaborazione con le parrocchie e alcune realtà del territorio con le quali, vista l'esperienza positiva degli ultimi anni, si vogliono continuare a realizzare progetti mirati rivolte alcune famiglie per il raggiungimento di un'autonomia abitativa e lavorativa.
Infine, per quanto concerne la popolazione anziana sempre più in aumento nel nostro territorio, si è voluto destinare ingenti risorse economiche per investire nei servizi domiciliari, quali l'assistenza domiciliare e i pasti a domicilio, e per incentivare gli anziani alla frequenza dei centri diurni. Tali interventi hanno l'obiettivo di sostenere la famiglia nel gravoso compito di cura e allo stesso tempo ritardare il più possibile l'ingresso in casa di riposo. Oltre a ciò, attraverso la collaborazione con l'associazione del territorio verrà effettuata un'ampia programmazione di iniziative volte a promuovere l'invecchiamento attivo, come la realizzazione di laboratori, per potenziare la memoria corsi, per prevenire le cadute corsi di alfabetizzazione digitale, soggiorni climatici estivi.
L'intento è quello di offrire informazioni utili e momenti di socializzazione affinché gli anziani non vivano in solitudine, ma inserite all'interno di un contesto comunitario.
Per quanto riguarda i servizi demografici, primo servizio di accesso per la cittadinanza, l'impegno di questa Amministrazione sarà quello di rispondere alle nuove richieste in maniera efficace ed efficiente nel più breve tempo possibile. In questo periodo è stato registrato come alcuni fenomeni esterni, quali l'aumento esponenziale delle richieste per riconoscimento di cittadinanza italiana, per le persone che vivono in America latina con antenati italiani, ricade in termini negativi sul funzionamento ordinario degli uffici. Per questo, oltre a segnalare le criticità agli enti preposti, si cercherà comunque di mettere in campo soluzioni alternative, come già avvenuto per l'apertura straordinaria, per il rilascio delle carte d'identità.
Speaker : spk4
Grazie Assessore.
Assessore, prego.
Speaker : spk3
Chiudo chiudo più velocemente possibile,
Come è stato già evidenziato nell'intervento del Sindaco, questo documento di programmazione è pesantemente condizionato dai molti interventi resi possibili o comunque accelerate in maniera determinante grazie ai finanziamenti ottenuti dal PNRR,
Condizionamenti.
Certo positivo più che positivo senza dubbio cito nuovo complesso scolastico saggiare contributo per 1000000 di euro per la nuova parola Magnolia 600.000 euro per la digitalizzazione dell'ente ristrutturazione del condominio mignon, con oltre 1000000 di euro di contributo, 980.000 euro per la raccolta dei rifiuti, per citare i principali direttamente.
A carico del Comune quindi i soldi che perverranno direttamente dalle nelle casse comunali.
Ma come è stato citato, appunto, anche anche prima, anche la casa di comunità che arriverà sul nostro territorio,
Grazie sempre ai fondi del PNRR e che sarà costruito dall'ULSS certo, tutte queste opere non ha rappresentato e rappresenta una rappresenteranno per il futuro un immenso dispendio di energie professionali e permettetemi anche fisiche da parte dei nostri dirigenti e funzionari comunali che sono in continuazione chiamati a predisporre progetti, relazioni, verifiche, controlli, tabelle economiche eccetera. insomma, tutta questa attività sta pesantemente condizionato il nostro Comune ancor prima di avviare le opere, intanto vanno avanti gli interventi già programmati, avete letto che in questi giorni sono partiti anche i lavori per la realizzazione del parcheggio di via Pacinotti, un'opera avviata quasi vent'anni fa.
Vanno citati anche i due lotti di intervento presso la Biblioteca civica per la ristrutturazione dell'edificio di arredi interni, le opere di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi che ancora oggi non necessitano di interventi importanti. Nonostante molti fondi stanziati nelle scorse annualità, sono previsti anche degli interventi per la realizzazione della fognatura nera nel quartiere Pinazzi e via Cesare Battisti. Anche piazza delle suore della pace sarà interessato da lavori di rifacimento della pavimentazione e vedremo in sede di progetto se sarà opportuno ripensare anche ad un parziale ridisegno degli spazi.
Ma grande malato. Mi si passi il termine all'impianto del palazzetto e piscina, comunale di via valido Vittorino da Feltre, per le quali è sempre grazie ai fondi del PNRR si è provveduto a dare un incarico professionale per l'analisi dello stato di fatto e progettare il rilancio dell'intero impianto, che si vorrebbe riportare a svolgere un ruolo di primo piano tra gli impianti della provincia e diventare quindi un polo attrattivo anche per manifestazione sportiva di livello, da quest'opera si è previsto di stanziare 2 milioni di euro in una in una prima tranche di un secondo lotto si intervento di oltre 2 milioni e mezzo di un po' di importo quindi leggermente superiore, si pensa di metterlo a bando in sede di nuovo nuova gara per la gestione dell'impianto che come sappiamo è in scadenza alla fine del prossimo anno.
Mi piace anche sottolineare che nelle prossime annualità si pensa di poter portare a compimento i progetti di utilizzo della geotermia delle acque reflue per il riscaldamento degli edifici scolastici, Manzoni, Busonera, Vittorino, da Feltre,
È probabile che abbia dimenticato qualcosa, anche qualche qualcosa, ma non posso dimenticare anch'io di ringraziare tutto il personale dell'ufficio tecnico chiamati a gestire queste opere straordinarie, ma anche di ma anche un ordinario ha fatto sempre di emergenza eventi non previsti a tenere il punto su tutto non è davvero facile. Grazie.
Speaker : spk4
Grazie Assessore.
Passiamo agli interventi.
Sono interventi.
Allora faccio il primo intervento.
In veste di Consigliere.
Gli obiettivi riportati nel DUP riflettono i punti del programma che questa Amministrazione ha intenzione di raggiungere.
Una delle premesse fondamentali per il raggiungimento degli stessi e, certamente, mantenere l'equilibrio di bilancio.
Cosa peraltro complicata, visti i recenti accadimenti che hanno impegnato e che stanno tuttora impegnando le risorse del Comune in modo importante.
Il DUP contiene argomenti articolati nelle varie missioni che coprono l'intera azione amministrativa, tra questi ritengo.
Speaker : spk2
Che urbanistica e assetto del territorio rivestono un ruolo fondamentale nel governo della città,
Un approfondimento su questi due aspetti mi obbliga a rammentare quanto è stato fatto nel precedente mandato con l'intento di predisporre. un percorso che guardasse al futuro di Abano.
Con la continuità necessaria a realizzare gli obiettivi dichiarati anche nel nostro programma elettorale, che ha raccolto evidente consenso.
Infatti, saper dare risposte chiare ai cittadini ed essere così coraggiosi e innovativi nelle scelte vuol dire anche saper governare.
Con l'adozione e l'approvazione dei master plan e dei piani ad essi collegati. Ci siamo dotati di strumenti di pianificazione urbanistica e ambientale e di strategie che hanno portato, ad esempio, ad una drastica riduzione del carico edificatorio previsto dalle precedenti amministratori.
Questa è la migliore garanzia che i progetti futuri saranno indirizzati verso uno sviluppo coerente con radical delicatezza del territorio. Aponense delicatezza dovuta alla vocazione della città ospitale turistica, all'equilibrio, all'equilibrio idrogeologico, che sappiamo, dovrà essere sempre tutelato e salvaguardato.
Elenco, anche se in modo non esaustivo gli altri provvedimenti adottati o approvati.
La variante 59 al PRG se ne è parlato menzionato anche prima sul consumo del suolo, con gli 80 et 88 ettari di aree fabbricabili meno oppure il 65% dei volumi in Abano Civitas in diminuzione, privilegiando la restituzione del CUS del del consolidato il Bici Plan, il piano delle acque, l'intervento in esecuzione di una nuova rete di fognatura bianca in quartiere Pinaxa, l'accordo con il Consorzio Bacchiglione per la realizzazione della cassa di espansione in località Giarre appunto della fabbrica questo inoltre un piano fatto per contenere ed evitare gli effetti disastrosi di eventi atmosferici estremi.
Il Rie riduzione impatto edilizio adottato da pochissimi Comuni nel Veneto, inserito nel nostro Regolamento edilizio, con l'obiettivo di certificare la qualità dell'intervento edilizio rispetto alla permeabilità del suolo e al verde,
Il piano ed il Regolamento del verde, che non riguardano solo parchi aree aiole alberature ma in una prospettiva futura, sono i documenti che hanno l'obiettivo di migliorare la ricchezza della biodiversità e quindi creare benessere fisico ed economico ed accrescere la cultura del verde.
Il master plan Abano Civitas, i cui lavori stanno per iniziare. Ho sentito prima il Sindaco dell'homo voler o omologazione del Tribunale da parte del Tribunale di Verona.
E, come ricordato, un esempio chiaro di come questa Amministrazione sta concretamente perseguendo il consumo zero del suolo nel nostro territorio.
E ancora il master plan Abano Spa il cuore della nostra città, il master plan del Patto, ormai in fase di approvazione da parte della Provincia, l'acquisizione del primo ROC, sto sottolineando la qualità e la lungimiranza delle scelte delle progettazioni sviluppate da questa Amministrazione negli anni.
E lo sostengo per i molti riconoscimenti che da più parti che sono stati elargiti.
Il GSE Gestore dei servizi energetici con il premio territorio vivibile, assegnato a soli sette comuni, fra cui Abano, con questa dicitura e tra i Comuni italiani ad aver rinnovato l'intero impianto di illuminazione pubblica con il meccanismo dei certificati bianchi. Inoltre, ha riqualificato cinque edifici pubblici con il conto termico e attivato il servizio di scambio sul posto. Il GSE ha riconosciuto oltre 650.000 euro di incentivi, in particolare il 70%, per interventi di coibentazione dell'involucro.
La Regione Veneto. All'interno del progetto creiamo Pubblica amministrazione, competenze, reti per l'integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della pubblica amministrazione cui hanno partecipato. Cinque regioni Veneto, Lazio, Marche Molise e Abruzzo, oltre ad ARPAV e ad altri Comuni, ha scelto il Comune di Abano come riferimento di eccellenza per la qualità e l'innovazione degli strumenti di pianificazione predisposti, tra cui il PAT, il Piano del verde, il piano ambientale dell'energia sostenibile e il Biciplan.
Ed ancora al nostro Comune è stato riconosciuto dal paisa durante il Forum internazionale e premio, ecco The Green, il secondo premio per il progetto, il piano del verde, con la seguente motivazione per la realizzazione di una rete ecologica verde che riconosce il valore di infrastruttura degli elementi del verde al servizio della città.
Ricuce ridefinisce le tessere del mosaico ambientale riequilibrando la dotazione del verde e conservando le aree ad alta valenza garantendone la connessione,
In tutto questo è mio dovere sottolineare l'eccellente lavoro svolto dai nostri uffici,
Ritengo e concludo, che il lupo 2023 2025, improntato sulla continuità di quanto fatto, è previsto nell'equilibrio e nella ponderatezza necessari per dare seguito al percorso iniziato nel 2017 con una pianificazione, le progettazioni e le riqualificazioni sono certo garantirà la tutela della nostra città, del territorio, dell'ambiente e delle terme e del turismo e con essi l'economia e la socialità, tenendo conto ragionevolmente delle esigenze dei privati e degli interessi pubblici per assicurare benessere ai cittadini nel vivere Abano grazie,
Consigliere Piccolo prego.
Speaker : spk1
Grazie e buonasera.
Con il Documento unico di programmazione vengono, come abbiamo visto, ha toccato tutti i punti fondamentali per quanto riguarda ogni aspetto della vita sociale, politico strategica della nostra città,
Abbiamo analizzato crescita, istruzione, servizi, trasporti, infrastrutture, servizi alle persone più fragili,
Ci vorrebbero giornate intere per discutere punto per punto oltre quello che già è stato fatto nelle varie Commissioni con questo documento questo documento guiderà allo sviluppo della nostra città per i prossimi anni ed andrà ad influenzare la vita di ogni residente in Abano.
Voglio con questo vogliamo, con questo intervento, soffermarci sul tema turismo, lavoro Abano è, come dice il nostro Statuto, una città a vocazione turistica. Senza il turismo saremmo, come tanti altri Comuni e Paesi, una bella cittadina ai piedi dei Colli Euganei col turismo. Abbiamo sviluppato la nostra storia, la nostra forza e originalità e soprattutto il turismo adatto, chi, a chi più chi meno, la possibilità di vivere, realizzarsi secondo le proprie abilità e capacità. Per questo chiediamo un grande sforzo e impegno da parte di tutti noi, maggioranza e opposizione,
Perché guidate con Sindaco e Assessori competenti. Insieme a tutte le categorie di imprenditori e lavoratori, possiamo cercare politiche strategiche, investimenti importanti per far sì che abbiano diventi sempre più attrattiva e competitiva.
Per questo Abano, sicuramente potrà sedere a tutti i tavoli più importanti dove si parlerà di turismo? Inoltre, chiediamo agli assessori competenti di adottare strategie innovative.
Con enti e privati per incentivare l'arrivo di un turismo sempre più internazionale alla ricerca di proposte offerte dal nostro territorio Veneto grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Interventi ancora.
Alterniamo, ti dispiace, okay.
Consigliera casotto, prego.
Speaker : spk3
Grazie.
Buonasera a tutti, io vorrei fare una piccola riflessione per quanto riguarda la parte dedicata all'istruzione, al diritto allo studio,
Dalle pagine inerenti veniamo a conoscenza di una programmazione che non solo si propone di non tagliare nessun servizio e nessun intervento di sostegno, ma che si arricchisce di nuove progettualità.
Un'operazione che in questo periodo quelle forte ripercussioni dei vari economiche dovute rincari generalizzati che ben conosciamo credo sia degna di nota.
In questa sede, tuttavia, non vorrei soffermarmi sui singoli progetti, bensì vorrei fare una riflessione su quello che credo sia il valore aggiunto di questa programmazione.
L'Amministrazione non si limita a essere ente proponente finanziatore, ma si pone in un'ottica di coordinamento.
Coordinamento tra i vari ordini scolastici tra scuola e servizi tra scuola e famiglia,
L'idea quindi di un'educazione e partecipata che veda confrontarsi, coordinarsi in un approccio cooperativo integrato, tutta la pluralità di coloro che contribuiscono.
Speaker : spk1
Alla crescita educativa, culturale e sociale di bambini,
E dei ragazzi, delle famiglie, ai servizi educativi, agli insegnanti, agli educatori, ai volontari dell'associazione, fino all'Amministrazione comunale.
Le équipe dei due nidi comunali lavorano in sintonia, condividendo l'intento educativo e sviluppando l'offerta e introducendo nuove forme di educazione, per esempio l'autore education,
Anche grazie a una formazione continua,
Il tavolo pedagogico 0 6 mette in continuità i nidi e le scuole prima dell'infanzia e tramite il confronto e la condivisione si configura un osservatorio privilegiato delle necessità di bambini e famiglie.
Un CUN continuo educativo che prosegue anche nel passaggio e successivi ordini scolastici.
Una collaborazione che consente lo sviluppo e il prese, la progettazione di percorsi mirati che rispondano effettivamente ai bisogni individuati e che possono essere esperienze significative per tutti gli alunni.
Quella progettazione, l'attivazione per il prossimo anno scolastico del servizio di dopo scuola, che va ad aggiungersi ai già presenti i servizi di pre e post scuola, si vuole dare risposta alle necessità raccolte attraverso incontri con i comitati genitori della scuola.
Ci si propone anche però di offrire un servizio che, basandosi su un forte coordinamento tra insegnanti educatori, possa essere opportunità di crescita nella relazione e negli apprendimenti per tutti i ragazzi,
Con un'attenzione particolare per le disabilità e i bisogni educativi speciali.
I bisogni delle famiglie, però, non si esauriscono con un supporto nella conciliazione dei tempi di lavoro e famiglia,
Sempre più frequentemente accade che i genitori possono sentire la necessità di confrontarsi, di interrogarsi nel proprio ruolo di essere madre o padre,
Ecco che diventa fondamentale un intervento di sostegno alla genitorialità in campo educativo.
Ho avuto il piacere di partecipare a due incontri del ciclo conversazioni con i genitori sono incontri sui temi ricorrenti nella crescita, nell'educazione della prima infanzia,
E guidati dalla dottoressa Carbonin e dalla dottoressa Luca amante genitori, insegnanti, educatori hanno condiviso esperienze, dubbi, situazioni di difficoltà, ma anche risorse, strategia,
Fare formazione e così. con i genitori, in sinergia con altre figure educanti, assume un carattere di promozione di un'alleanza educativa che può essere un valido strumento nella prevenzione di disagi e fragilità.
Un'alleanza educativa tra amministrazioni dirigente scolastica, docenti e genitori dell'istituto dell'istituto comprensivo Vittorino da Feltre attraverso l'individuazione di bisogni e necessità di supporto di classi singoli alunni, soprattutto sul piano relazionale emotivo.
E ha consentito e la programmazione di azioni di supporto psicologico di attività e iniziative volte a promuovere il dialogo e accoglienza verso le difficoltà e verso le disabilità.
Interventi rivolti a bambini e ragazzi ma anche agli adulti genitori, insegnanti,
Anche per quanto riguarda il periodo estivo, il ruolo importante di coordinamento del Comune permetterà di alzare la qualità dei centri estivi, intercettando le necessità delle famiglie e delle associazioni e armonizzando queste proposte con altri progetti, altri iniziative a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà, come per esempio città invisibile che ha un percorso che promuove occasioni educative in ed inclusioni che favoriscono la condivisione di competenze emozioni, esperienze a favore di una rinnovata socialità di una maturazione di competenze sociali e civiche e anche di sentirsi parte di una comunità.
L'importante novità di quest'anno che va a rispondere ai bisogni impellenti di famiglie che lavorano comunque in una città a forte vocazione turistica.
E l'avvio dei centri estivi per la fascia 0 3 per la fascia del nido per le prime due settimane di agosto.
Mi sono forse un po' dilungata su questo concetto di alleanza educativa, che vedo non essere teoria, bensì il punto cardine di questa progettualità, perché credo sia strumento privilegiato nella prevenzione delle fragilità e nei disagi minorili,
Costruendo passo per passo, il percorso formativo più adatto a ciascun bambino e i suoi bisogni.
Un vecchio proverbio africano dice che per educare un bambino ci vuole un villaggio.
E la ricerca di continuità, di collaborazione e di compartecipazione che permea questa programmazione, credo vada proprio verso questo, verso la costruzione di una comunità educante,
Per questo ringrazio l'Assessora Gallocchio, gli uffici competenti e in particolar modo la dottoressa Luca amante per il lavoro profuso e per la sensibilità dimostrata verso questo tema grazie.
Grazie Consigliere sulle aree Segantin, prego.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti, signor Sindaco, consiglieri e cittadini,
Commentando il DUP Documento di programmazione che porta avanti la linea del nostro governo del territorio, vogliamo partire dal contesto storico, locale, nazionale, molto difficile, che sta caratterizzando questi anni,
Ringraziamo intanto la precedente Amministrazione, di cui in Consiglio e Giunta abbiamo comunque alcuni esponenti, tra cui anche il Sindaco in primis non mi stanco mai di ricordare che si sono insediati dopo vicende criminose tristemente note, ma hanno saputo riportare il bene primario ad Abano, cioè la piena legalità che ormai diamo per scontata ma che per noi deve continuare ad essere un faro, ha tratto in Italia la legalità non è sempre un valore perché la si preferisce ad altro, ma per noi e per il nostro Gruppo di maggioranza è un faro che mantiene alto il rispetto dei diritti di tutti e non potrà mai portarci fuori strada in qualsiasi scelta prenderemo poi questa Amministrazione ha affrontato il Covid della relativa crisi senza precedenti, ma è stata saldamente al fianco dei cittadini, tanto da essere riconfermata a pieni voti come mai nella storia di questo Comune.
E da questa crisi la città ne sta uscendo? Sono dati di ieri del Sole 24 ore che vedono il reddito pro capite nel 2021 dei cittadini di Abano aumentato di 1.737 euro rispetto al 2020, è passato a 23.620 euro, tendenza che anticipa un 2022 sicuramente ancor più alto.
Adesso, con il nuovo ciclo, ci misuriamo con sfide altrettanto importanti come gli effetti della crisi bellica di quello che ha generato nell'inflazione nei consumi Abano Terme e vuole essere, nel disegno strategico di questo DUP, un comune che si distingue per sviluppo sostenibile della città potenziamento dei servizi ai cittadini, sicurezza urbana e controllo del territorio, promozione del sapere della cultura, promozione del turismo, valorizzazione della rete sociale, il benessere sociale e sostegno alla fragilità amministrazione più efficiente, semplificazione e digitalizzazione dei processi, promozione dell'efficienza energetica, prevenzione dei rischi e gestione delle emergenze nonché anticorruzione e trasparenza.
Questi obiettivi vanno ovviamente tradotti in azioni concrete per tutti i cittadini, dai più fragili e meno fragili, dai più giovani ai meno giovani, una città che deve poggiare le sue basi nella scuola per costruire il proprio futuro, ma che sa essere attenti a chi questo Paese, l'ha fatto crescere e cioè gli anziani, così come Abano, deve essere attenta ai propri ospiti, che sono i primi estimatori della nostra città, tanto da sceglierla per le vacanze, per prendersi cura della propria salute e, di conseguenza a muovere il motore dell'economia della città. Un simile disegno non è facile da mettere a terra e presuppone un gran lavoro di strategia, pianificazione, efficienza ed equilibrio. Non solo di chi la governa, ma anche dei dipendenti del nostro Comune, che ringraziamo per essersi rialzati dopo anni bui e per aver dimostrato l'orgoglio di lavorare con la volontà di far crescere il territorio.
Il DUP ci mette davanti all'importante sfida del PNRR, un obiettivo che dobbiamo gestire in maniera pragmatica, concreta e con la volontà di portarci a casa il risultato perché sarebbe un rimpianto troppo grande non aver sfruttato questa grande occasione. Ogni Comune è tenuto spesso solo con le proprie forze a fare la sua parte e Abano Terme, e sappiamo che non si sta sottraendo a questa che vogliamo definire una vera missione.
Avanti. Dunque, con progetti che riportano, Abano come punto di riferimento di riferimento territoriale per la sanità, con l'avvento della casa di comunità, la riqualificazione del teatro Magnolia per ripensare ad un'area centrale per cittadini e turisti, alla programmazione degli eventi, alla promozione del turismo per supportare l'economia del territorio, a miglioramento del centro natatorio e all'efficientamento energetico dei plessi scolastici, nonché a un potenziamento generale dell'offerta formativa dei servizi ausiliari all'istruzione, con un focus sul disagio minorile c'è molto altro in termini di cultura e di sviluppo del nostro museo della biblioteca, c'è il Piano della ciclabilità e della mobilità lenta, nonché la volontà ferrea, con l'introduzione del rie di mantenere basso il consumo di suolo in coerenza con obiettivi di sostenibilità a cui dobbiamo dare priorità pensando al futuro di questo FIAT pianeta perché saremmo estremamente.
Speaker : spk1
Miopi a pensare solo al nostro piccolo orizzonte ci sarebbe molto altro da aggiungere, ma vogliamo sottolineare come tutto questo sia stato fatto insieme alla scelta non scontata di non aumentare le tasse, anche grazie a un'attenta gestione finanziaria precedente, non sarà però semplice far quadrare i conti in questa situazione economica soprattutto se non arrivava non arriveranno risorse, sarebbe grave non arrivassero a supporto dei Comuni sempre in prima linea nei servizi ai cittadini.
Parlavate di flessibilità, a me viene in mente un concetto molto in uso in questo periodo, più che altro resilienza che viene dal latino Rosalio, risalgo dalla barca rovesciata, c'è un continuo riequilibrio, trovare un nuovo equilibrio dopo una caduta.
Come Gruppo passione Abano, diamo dunque il nostro voto favorevole al DUP e vigileremo strettamente per il raggiungimento di tutti questi obiettivi strategici operativi, buon lavoro a tutti noi, maggioranza, ma anche opposizione per un confronto costruttivo a beneficio della nostra amano.
Speaker : spk2
Grazie consigliere,
Consigliere Ciccarese, prego sì, grazie Presidente, mi dispiace interrompere questi Lillio che stiamo celebrando ma, francamente,
Ero convinto di dover parlare di un documento di programmazione,
Mentre ascolto semplicemente le lodi legittime da parte di chi ha partecipato di un'amministrazione sembra quasi un'Amministrazione uscente che sta celebrando un po' l'attività svolta va benissimo, ma credo che dobbiamo ragionare per obiettivi e per risorse come indicato nel DUP.
Cosa che ho cercato di fare, ho sentito parlare di due concetti filosofia e pragmatismo, li ho ascoltati con attenzione tutti e due, devo dire che di filosofia ne ho sentito tantissima, però forse i cittadini.
Magari si interessano di più del pragmatismo, la filosofia è.
Certamente bisogna evitare il consumo del suolo per evitare gli allagamenti, il pragmatismo e l'allagamento. C'è stato però ecco il cittadino. Credo che interessi forse un po' di più, quello, quindi tutto questo per dire e lo anticipo già.
Che ritengo insufficiente questo documento programmatico non che io sia contrario, perché anzi, se parliamo di filosofia, proprio perché personalmente non sono latore di di preconcetti, di pregiudizi ideologici politici, assolutamente la filosofia seguita personalmente la condivido.
E del resto come potrebbe essere diversamente quando si dice evitare il consumo del della risorsa del territorio ed evitare il consumo del terreno del suolo e chi può essere contrario aiutare il sociale? Va benissimo le scuole, lo sport, dal punto di vista della filosofia, nessuno almeno.
Parlo solo per me. Nessuno può essere contrario correttamente. Evitare 80 ettari assolutamente d'accordo ci mancherebbe altro. Chi può essere contrario, almeno non io. Da questo punto di vista,
Il punto è però quali sono poi i singoli atti, singoli passaggi e questo sì, allora bisogna tornare, sì a dire questo è un bellissimo progetto, ma questa è un'Amministrazione che però questo è il sesto anno di amministrazione, cioè un progetto progetto che andrebbe bene per un Sindaco appena insediato, ma dopo sei anni. Francamente, forse è necessario qualcosa in più. L'ordinaria amministrazione è corretta. Ho sentito parlare di tante attività, tante iniziative che sono ordinarie, ma una buona Amministrazione deve anche guardare allo straordinario e certo sono d'accordo che ci siano tantissime problematiche, anche di carattere economico, però le cose sono due. Allora o si fa una programmazione, tenendo conto del fatto che c'è una schizofrenia economica e quindi è difficile fare programmazione, allora questo documento l'avremmo fatto di tre pagine. Utilizziamo i fondi che ci sono speriamo che ci vada bene, oppure si corre il rischio di fare una vera programmazione e quindi è chiaro che bisogna comunque impiegare di più.
Io ho guardato un po' l'ho letto, tutto ormai avete capito che io leggo tutto.
E quindi per singoli punti in qualche maniera eccome anche per sintetizzare, visto l'orario,
Lo vado a leggere per singoli punti mobilità elettrica addirittura leggo una cosa bellissima diffusione delle centraline di ricarica ma bellissimo progetto, peccato che erano interpellanza che veniva dall'opposizione a cui l'assessore ha risposto che delle centraline di ricarica elettrica non ce ne facciamo niente, ma lo leggo però nel Documento di programmazione. Benissimo, non posso che condividerlo, quindi su questo sono perfettamente d'accordo.
Parliamo delle delle opere pubbliche che poi sono quelle che per lo più che più interessano i cittadini e che sono indice vero della progettualità di una amministrazione,
Leggo per esempio.
Il primo ROC abbiamo parlato del primo rock, il primo Rocco ce, l'abbiamo dal 2018, è vero, abbiamo realizzato l'asilo ma francamente l'idea di realizzare un asilo senza ancora sapere che cosa si realizza intorno c'è decontestualizzato, abbiamo sentito parlare di vari progetti, dai progetti scientifici agli alloggi e riconversione eccetera di fatto, dal 2018 ad oggi abbiamo forse un asilo e non sappiamo cosa sarà fatto intorno.
Il teatro Magnolia, e anche questo è un bel progetto. Peccato che non lo conosciamo neppure, non c'è neanche un progetto, parliamo del teatro Magnolia, stanziamo delle somme, non sappiamo neanche se sarà in muratura, se saranno tensostruttura. Non esiste un progetto che riguarda il teatro romagnola e, conseguentemente, è difficile anche ipotizzare le somme. Lo stesso vale, per esempio, Piazza del sole della pace. 300.000 euro sicuramente non saranno sufficienti, forse neanche a rifare la pavimentazione. Ecco allora che io dico sì, continuiamo a parlare di progetti di ipotesi, che però sono ancora per il momento sulla carta e dopo sei anni. Francamente.
Sono certo e comunque ringrazio l'Amministrazione per le opere fatte per il rilievo per il pathos assolutamente d'accordo, però dobbiamo anche andare un attimo oltre, dobbiamo ragionare in termini davvero di progettualità e non di studi di fattibilità.
Dei quali finora se ne sono fatti tantissimi, ma mi pare non abbiano portato a molto, ho sentito parlare di cultura, Villa Bassi, scusate, non c'è una sola pagina o un solo intervento in tutto questo documento programmatico che riguarda il Museo delle maschere evidentemente quello non è cultura, non ci interessa, sappiamo che ci sono enormi criticità purtroppo lo hanno le hanno evidenziate in campagna elettorale, per questo sono sfortunati, perché non c'è. Non leggo neanche un rigo che riguarda il Museo delle maschere.
Vogliamo parliamo del palazzetto dello sport, beh, è chiaro che la la la, la scelta del gestore corretto, dopo quello che ho detto questa sera dopo tutte, diciamo le criticità che ho sollevato e le mie perplessità che certamente non finiranno questa sera. Spero davvero che si riuscirà a trovare un gestore che magari tenga in condizioni migliori la struttura, ma anche qui parliamo del 2024, oggi io cittadino faccio la doccia con l'acqua fredda, oggi non fra un anno e mezzo. Ecco quando parlavo di pragmatismo, pragmatismo significa purtroppo cercare oggi delle soluzioni, ed è qui la difficoltà, perché ragionare in termini prospettici la progettazione di piazza del Sole, la pace va benissimo, ma la difficoltà nel trovare oggi le risorse nel fare oggi le opere di cui i cittadini hanno bisogno. Ho parlato, per esempio,
Per quanto riguarda i ragazzi, celebrazione del del trasporto pubblico, il contratto con la Provincia. I ragazzi vengono buttati giù dagli autobus che pardon non vengono proprio accolti sugli autobus, quindi dire nel documento programmatico che ci sono stati accordi con la Provincia per quanto riguarda il trasporto pubblico e gli studenti. Poi sappiamo però che gli studenti non vengono neanche presi perché gli autobus non si fermano, sono troppo pieni. Ecco, queste sono le criticità e il pragmatismo che affrontano i cittadini ogni giorno, non soltanto la celebrazione di accordi o di presunti accordi.
Sotto questo punto di vista in importante, per esempio, ristrutturazione di marciapiedi, strade pubbliche non ho letto un solo rigo sull'eliminazione delle barriere architettoniche, ora sicuramente farà parte, lo diamo per scontato.
Va bene, dopo due.
Probabilmente o presso il Punto.
Eh.
Sì sì, no, comunque va bene, io non l'ho letto, evidentemente mi è sfuggito, ma insomma ragazzi.
Però abbiate pazienza, insomma l'ho letto che evidentemente qualcuno ha letto di più, comunque non mi sembrava o non mi sembra che a bilancio ci siano risorse per questo, ma se ci sono ne prendo atto tanto, per carità,
Fonti energetiche si continua a parlare di geotermia, eh beh, sappiamo che abbiamo il grosso problema del pozzo termale che è stato dato in concessione alla Coppa 80, non al Comune, quindi anche qua è chiaro che in prospettiva va benissimo la geotermia va benissimo l'efficientemente energetico, bisogna trovare però la soluzione a un grosso problema. Ecco perché quindi tutto questo per dire che va benissimo la filosofia va benissimo, però calmiamoci un po' più nel concreto e calmiamoci nel pragmatismo sotto questo punto di vista. almeno esprimo ovviamente il mio personale.
La mia personale idea, ecco io da questo documento programmatico non mi ritengo soddisfatto, ecco il motivo per il quale sono contrario, ripeto, non per la filosofia che lo anima, ma per lo scarso pragmatismo.
Speaker : spk1
Che è rappresentato nell'attività di questa Amministrazione negli ultimi sei anni grazie.
Posso fare una considerazione del consigliere Ciccarese, lei ha usato, credo una decina di volte la parola pragmatismo,
Allora, né nel significato proprio stretto di questa parola è un atteggiamento improntato ad una visione realistica e pratica,
Lei ha portato, ad esempio, dei fatti che sono successi degli inconvenienti che nella vita normale possono succedere le docce fredde della piscina, l'ho sentito dire parecchie volte queste cose qua penso che questo non faccia parte di una mancanza di pragmatismo ma di inconvenienti normali a cui poi si ricorre si risolvono.
Ha usato, dal mio punto di vista, sa l'ha usato spesse volte, ma credo in modo improprio, grazie.
Ci sono altri interventi, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Allora?
La caratteristica principale di questo, dall'Amministrazione Barbierato,
Sia nel passato mandato che in questo recente, è quella della pianificazione.
In questi sei anni abbiamo già approvato.
Il Bici Plan, grazie al Bici Plan son state fatte anche delle opere, come via San Pio X,
È stata tutta resa ciclabile i passaggi che sono stati fatti su strada romana, questo è il pragmatismo.
I passaggi che sono stati fatti su via Santa Maria Grazia Bici Plan verrà effettuato anche il collegamento di via Santa Maria a Giarre,
Con via Latisana che Padova, grazie alla pianificazione fatta e grazie alla pianificazione, poi c'è l'opera, senza la pianificazione si fanno delle opere così casuali buttati lì.
Il piano delle acque.
È stato fatto il Piano dell'illuminazione pubblica grazie a questo Piano dell'eliminazione pubblica.
Abbiamo reso abbiamo dato un'illuminazione a led al 90% di tutti i punti luce e di tutta la città 90% non è questo pragmatismo, ma lei dov'è che vive.
Consigliere, dove vive ha vissuto sette anni qui ad Abano.
Il 90% dell'illuminazione pubblica è stata cambiata.
Abbiamo il Piano del verde, va be'mi, vi sorriso, mi dà. lasciamo perdere, abbiamo adottato il Piano di assetto del territorio, tutti i piani che non c'erano, c'era nessuna pianificazione, in questi sei anni abbiamo trovato un deserto, vi abbiamo dovuto rimettere in piedi, mi dispiace ripeterlo perché è stato lo agente, lo sa però è bene anche ricordarlo abbiamo rimesso in piedi tutti gli uffici comunali,
Abbiamo dovuto rimettere in piedi rifare tutti questi piani non è che il Piano d'assetto, lo so, che le priorità sono tante e le opere da fare sono immense, sono tante anche il palazzetto dello sport, ma se non dai una una priorità alle opere e tutto è urgente tutto il prioritario ma se non realizziamo una priorità non li faremo mai queste opere,
In quest'ottica andremo a sviluppare, come specificato nel documento unico di programmazione,
L'adozione del Piano urbano del traffico e la stesura del PEBA il PEBA è il Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, è scritto sul dopo,
Con questi due ultimi piani andremo ad evidenziare le criticità sulla viabilità generale della città e le criticità criticità sulla mobilità dei cittadini con ridotta capacità motoria tutto questo per poter poi intervenire in modo sistematico su queste criticità criticità.
A volte sentiamo varie esigenze e problematiche, alcuni pongono anche alcune soluzioni, lo sentiti anche poco fa all'inizio di questo Consiglio, perché non si mette un senso unico in una determinata via perché non si fa un passaggio assistito in in un determinato punto con questi due piani.
Potremmo mettere a sistema tutta una serie di interventi che man mano andremo a realizzare per poter offrire alla cittadinanza e ai nostri ospiti una viabilità sempre più scorrevole e più efficiente e garantire la mobilità a tutti i cittadini per non lasciare indietro nessuno,
Sempre parlando del Documento unico di programmazione è presente al primo anno. e, tra gli altri, tra i tanti altri lavori pubblici, la riconversione funzionale dell'ex circolo ufficiali e sottufficiali dell'ex Primo Rocco a polo integrato per l'infanzia, e cioè asilo-nido da zero e tre anni e scuola dell'infanzia dai 3 ai 6 anni.
Per sistemare tutta l'area ci vorrebbero 60 milioni di euro perché lì sono 66.000 metri quadrati.
Allora, se non si parte da un punto,
Se non si parte da un punto nella riqualificazione di quell'area mai si partirà,
È una scelta importante che questa Amministrazione ha preso. Questa Amministrazione ha scelto di continuare ad investire sui servizi scolastici e didattici, sull'educazione, sulla formazione dei nostri piccoli concittadini, e ha scelto di farlo in un'area ormai dismessa da diversi anni dalle nostre Forze armate, con l'idea chiara che quest'area debba avere la giusta riqualificazione. È giusto. Riutilizzo per l'intero territorio e per l'intera città di Abano Terme.
Questa scelta porterà importanti benefici innanzitutto benefici per i bambini, frequentare un nido di qualità e di nostro sarà di qualità, con una struttura nuovissima che risponderà alle moderne esigenze didattiche. Ne aumenta il benessere e le capacità cognitive e relazionali dei bambini, facilitando l'apprendimento futuro e accertato che i bimbi hanno frequentato che hanno frequentato un nido qualificato, sviluppino risultati scolastici migliori anche nel prosieguo degli studi,
I bambini che frequentano nidi di qualità hanno maggiori possibilità di affermarsi nella vita, sia dal punto di vista degli apprendimenti culturali e quindi scolastici, e sia dal punto di vista di affermazione nella società.
Il polo integrato dell'ex Primo ROC offrirà l'indispensabili servizi di cura per la prima infanzia, che rappresentano una questione di fondamentale importanza nel nostro contesto socio economico.
Servizi utili a permettere ai genitori di conciliare genitorialità e vita lavorativa, anche per poter investire,
Anche per poter intervenire sui dati Istat, che dicono che a pagare il prezzo maggiore a livello lavorativo purtroppo sono le donne.
Servizi che consentiranno ai bambini di sviluppare le proprie capacità fin dai primi anni di vita.
Inoltre rivestono un ruolo importante dal punto di vista delle politiche per contrastare gli effetti della crisi negli ultimi anni molte famiglie italiane hanno visto diminuire il proprio reddito disponibile, mettere a disposizione dei cittadini servizi efficaci che vadano in qualche modo a bilanciare la perdita della capacità di spesa subita rappresenta quindi un passaggio importante.
Infine, essendo i servizi di cura all'infanzia, servizi ad alto contenuto di lavoro possono essere considerati come un mezzo efficace per aumentare e sostenere l'occupazione, sia per quanto riguarda la manodopera impegnata negli stessi servizi, sia per la maggior per le maggiori possibilità che questi offrono ai genitori di partecipare al mondo del lavoro.
Pensare solamente a vantaggi fiscali per chi ha figli o pensare che sia questo lo strumento principale per incentivare la natalità creda. Credo che si stia sbagliando direzione se non si pensa soprattutto ad offrire qualificati servizi educativi fin dalla prima infanzia.
Con la costruzione del nuovo polo dell'infanzia offriremo innanzitutto un servizio didattico moderno e di qualità ai nostri bimbi e poi offriremo un aiuto concreto alle famiglie, facendo conciliare ai neogenitori tra la vita familiare, familiare e quella professionale, così da non dover scegliere tra avere figli oppure scegliere di rimanere o di entrare nel mondo del lavoro.
Anche se sulla denatalità del nostro Paese ci sarebbe tanto altro da dire che comunque non è tema di discussione.
Inoltre, è utile ricordare anche l'aspetto economico finanziario di questo investimento, che non è vantaggioso solo per chi ha figli piccoli, si tratta, al contrario, di un investimento che ripaga.
Il sistema Paese,
Il premio Nobel per l'economia James Heckman, che ha condotto diversi studi sull'efficacia della spesa per i servizi alla prima infanzia, ha stimato che il rapporto costo benefici può raggiungere il valore di 1 a 7, ovvero che per ogni euro speso lo Stato può averne un ritorno di sette andando a creare un circolo virtuoso una sorta, una sorta di moltiplicatore dell'investimento con benefici sull'economia del Paese e sul PIL. se più persone lavorano, più persone possono spendere e ciò produce ulteriore occupazione nei settori dove aumenta la spesa per consumi e servizi.
Incremento di occupazione comporta infatti più introiti per lo Stato, perché chi lavora in modo regolare paga contributi e tasse.
Altra importante e strategica, opera pubblica prevista nel dopo.
Visto che siamo poco Program pragmatici e non Praga, non so se in questi sei anni abbiamo fatto questi poche opere.
Pubbliche, ne aggiungiamo un'altra, il teatro Magnolia no.
Prevediamo il completo certo che il progetto verrà presentato successivamente, questa è una pianificazione, un documento unico di programmazione, non vengono presentati i progetti se prima non li finanziamo, non prevediamo Documento di programmazione. No, diciamo le nostre priorità con il il i lavori tre anni con la programmazione triennale, dove che diciamo quali i lavori verranno fatti il primo anno, il secondo e il terzo anno, non potremo poi proseguire con la stesura dei progetti definitivi. È logico che qui Consigliere non troverà il progetto del teatro Magnola, ma troverà il finanziamento,
Troverà dopo una spiegazione perché viene fatto questo teatro? È quello che è compito nostro, di Consiglieri, ai quali dare anche una una.
Una giustificazione politica, queste opere,
Quindi completo, rifacimento del Teatro Magnolia con la rigidità di rideterminazione degli spazi al servizio dei cittadini e dei turisti all'interno del parco urbano termale,
L'attuale tensostruttura al Magnolia, è ormai a fine vita.
Abbiamo scelto di investire ben 3 milioni di euro per il suo rifacimento totale,
La nuova struttura sarà il fulcro della vita sociale della città di Abano Terme,
Sarà utile innanzitutto ai ragazzi delle scuole per i loro saggi e spettacoli scolastici, troveranno luogo idoneo al Magnolia, le varie e sempre più interessanti manifestazioni organizzate dal Comune,
Anche le varie associazioni sportive e culturali potranno trovare lo spazio per eventuali manifestazioni.
Sarà il luogo idoneo per spettacoli culturali musicali, concerti e rappresentazioni teatrali.
Il nuovo teatro Magnolia me lo immagino come luogo me lo immagino perché il progetto non c'è ancora, quindi me lo immagino, però prevediamo il finanziamento di 3 milioni, se non lo prevediamo di finanziamento è inutile e non possiamo presentare neanche il progetto. Questo è il documento unico di programmazione, quindi il nuovo teatro Magnolia, ma lo immagino come luogo dove i cittadini, le istituzioni, le associazioni potranno avere uno spazio adeguato ed idoneo di incontro e di vita della comunità.
Sarà il nostro fiore all'occhiello da mostrare con orgoglio ai nostri sempre più numerosi turisti è qui che sta la lungimiranza di questa amministrazione investire sia per i cittadini ma anche per i turisti, avendo chiaro la situazione senza il turismo Abano, non sarebbe questa città che vediamo oggi belle piazze verde ben curato non ci sarebbero gli hotel che contribuiscono all'arricchimento della bellezza di questa città.
Diversi lavori pubblici sia del centro città che dei quartieri periferici, possiamo affrontarli perché abbiamo un bilancio comunale di una città turistica in buona salute, nonostante il Covid, nonostante l'aumento dei de dell'energia.
Dove che abbiamo dovuto fare anche i conti con questo bilancio.
Il turismo costituisce una risorsa fondamentale non soltanto per gli operatori economici alberghi, negozi, bar e ristoranti, ma anche per tutti gli altri cittadini, ed è per questo che l'amministrazione.
È giusto che investa in questa struttura.
Uno lungimirante investimento per questo luogo, per questo spazio per i cittadini e per i turisti,
Il nuovo teatro Magnolia sarà l'opera pubblica principe per la promozione e l'offerta turistica.
Grazie.
Grazie Consigliere,
Ci sono altri interventi.
Consigliere d'Onofrio, prego.
Speaker : spk1
Buonasera, nella divisione degli argomenti che come Consigliere del Partito Democratico abbiamo fatto per non ripeterci su alcuni temi.
Avevo deciso di analizzare.
Alcuni punti del documento unico di programmazione, ovvero il programma terzo di gestione economica e finanziaria gestione tributaria, legandole servizi qui per i cittadini,
Un lavoro centrale per lo sviluppo della città di Abano Terme.
Hai compiuto dagli uffici che gestiscono la programmazione economica e finanziaria particolarmente attivi in un periodo di forte stress per i bilanci delle amministrazioni pubbliche.
Centrale sarà il perseguimento della mission della mission istituzionale, evidenziato appunto il programma 3 della prima missione.
Di riconoscere ad una buona programmazione, un ruolo fondamentale in un sistema di efficiente organizzazione,
Una duplice organizzazione. per prima cosa mi intriga l'integrazione tra programmazione e pianificazione.
E per seconda cosa, come è già stato sottolineato questa sera, la flessibilità.
Dovuta all'integrazione delle risorse del PNRR, alle variabili geopolitiche.
Che hanno ricadute economiche, come abbiamo visto con sorprendente velocità, possono incidere nelle nostre vite quali sono state pandemie, guerra,
Fondamentale in questi processi di gestione della progettualità e di fondi del PNRR, il ruolo dell'Ufficio, Ragioneria.
Ed il doppio step di monitoraggio politico e tecnico che ha evidenziato dal DUP.
Vediamo con speranza come.
Rispetto ai la, i lavori di riassetto del territorio sviluppati nella scorsa consiliatura si stia dando nuova linfa la città, grazie anche agli ingenti fondi fondi del PNRR.
È un'occasione da non perdere che ridisegna nuove prospettive di medio e lungo termine, garantendo innovativi servizi e penso tra le tante opere al polo 0 6, alla caserma, ex alla ex caserma, primo ROC, al nuovo Pala Magnolia, alla riqualificazione degli appartamenti del condominio mignon, fino alle progettualità della nuova casa di comunità dell'ULSS, che ha visto impegnati già dagli scorsi anni i nostri uffici.
Una riflessione a tal riguardo che mi sento di condividere il Consiglio e la seguente.
A questi progetti.
Secondo il mio parere deve tendere allo sforzo amministrativo, nei prossimi mesi,
Al raggiungimento degli obiettivi stringenti del PNRR,
Per cercare di mantenere quei fondi e di attua ad attuarli nel Comune di Abano Terme,
Anche a discapito di altre esigenze che magari, seppure importanti, oggi non contribuiscono nel cambiare la vita futura delle famiglie della nostra città per i prossimi decenni.
Come appunto le opere che vengono citate dal PNRR.
Questa è una riflessione che mi sento di condividere col Consiglio.
Non possiamo che confermare il buon lavoro che l'Amministrazione sta portando avanti.
Già dalla scorsa consiliatura, un'attenta e oculata gestione economica che ci ha permesso, in tempi di ripartenza post pandemia del sistema Paese, di non aumentare tassazione, tariffe garantendo al sistema Abano Terme un vantaggio competitivo in questa fase dove la ripartenza si scontra con le difficoltà dovuta all'inflazione e a e dalle conseguenze geopolitiche tra le altre quella della crisi ucraina.
Non possiamo che accogliere con approvazione il fatto che, tra gli obiettivi del PNRR son operate diverse innovazioni per la gestione della fiscalità locale,
La revisione delle agevolazioni fiscali e rafforzamento dei pagamenti elettronici e.
Speaker : spk2
Della digitalizzazione con attenzione e disponibilità degli uffici a garantire i propri servizi, anche i cittadini meno pratici rispetto alla digitalizzazione.
Al centro delle linee dell'Amministrazione che l'equità fiscale, grazie a sempre maggior recupero dell'evasione evidenziate dal programma 4 della prima missione del documento unico di programmazione, al quale, come Partito Democratico, teniamo fortemente.
In quanto si possa anche a livello locale.
E difendere il principio costituzionale di un sistema tributario improntato a criteri di progressività.
Legato a tutto questo sono anche i 600.000 euro del PNRR ottenuti per l'implementazione della digitalizzazione dei servizi con comunali in un insieme di progettualità evidenziate dal programma 8 della prima mission missione ed improntate la migrazione in cloud dei documenti amministrativi.
I maggiori sistemi in maggiori sistemi di sicurezza informatica in implementazione dei servizi con i quali i cittadini si interfacciano con le Amministrazioni. Qual è la Pio Pago Pa e l'estensione delle piattaforme nazionali? L'identità digitale SPID e ce.
E appunto?
Né nel prospetto.
Relativo.
A questo programma della prima missione.
Vien vengono poi evidenziati nel bilancio le entrate che poi si sviluppano in progettualità concrete.
Maggiori rispetto a questa annualità, 2023 rispetto alle future annualità 2024 2025.
Un altro.
Tema sarò più breve rispetto a questa prima parte di intervento sul quale volevo concentrarmi.
È un tema del quale son nel quale, insomma,
Si è radicata la mia attività associativa negli scorsi anni qua nel Comune di Abano Terme.
E due temi centrali, appunto per lo sviluppo, per lo sviluppo della nostra città sono l'offerta di servizi che possiamo mettere in campo per lo sport e di giovani.
Lo sport ha un ruolo centrale nella maturazione delle nuove generazioni e nell'educare alla comunità. le società sportive sono linfa vitale con il loro capitale di volontari per il tessuto sociale della nostra città,
Per questo è centrale garantire i migliori servizi a supporto delle stesse.
L'impiantistica sportiva è migliorata fortemente. con un programma che si è sviluppato a partire dalla scorsa consiliatura,
Tra le altre cose ricordo rifacimento della pista d'atletica, allo stadio delle Terme di Monteortone,
La costruzione del campo sintetico senza frontiere, con l'ampliamento degli spogliatoi dove allenando con la Virtus Abano negli scorsi anni è un impianto che fa tutta la differenza del mondo che permette tutto l'anno di potersi allenare in ottime condizioni non dovendo,
Usufruire dei campi invece interno, non sintetica, appunto, terra naturale, dove c'è un appesantimento, una difficoltà dovuta al fango e questa è un'opera concreta che ha aiutato le società sportive nel nostro territorio e che ha visto appunto l'ampliamento e il raddoppiamento degli spogliatoi da 2 a 4 proprio,
Nel 2000 inaugurati nel 2022,
Oltre a questo vorrei ricordare l'ammodernamento dell'impianto luci.
E anche degli spalti, della palestra delle Giarre.
E la nuova piastra da basket del Parco San Lorenzo, in via Puccini,
Nelle spese di investimento son previsti ulteriori 2 milioni di euro per il palazzetto e la piscina comunale per l'annualità 2024.
Anche le manifestazioni sportive internazionali sono ritornate protagoniste.
Due, su tutte il principale, la prima sicuramente è il principale torneo internazionale di calcio giovanile under 14.
Nella categoria Giovanissimi.
E nel panorama calcistico europeo, ovvero il torneo di calcio, città di Abano Terme ed il torneo di pallavolo memoria, il Campesan.
Tornei che, oltre al danno ad un apporto sportivo, riescono anche a generare un indotto pubblicitario ed economico non indifferente.
Impianti sportivi di qualità insieme al reparto turistico fanno sì che molte squadre federazioni sportive scelgano Abano Terme quale luogo per stage e gare ufficiali delle rappresentative grazie a un rapporto con l'Amministrazione che è giusto continuare a curare.
Centrale. Inoltre, garantire, secondo il mio parere, continuità al progetto, facciamo crescere lo sport che ha visto negli scorsi anni un supporto economico alle famiglie della nostra città per l'attività agonistica dei propri figli,
Una considerazione personale,
Questo supporto economico alcune volte poneva anche in imbarazzo la stessa società, gli stessi allenatori, perché arrivava ai bambini della città di Abano Terme e non magari ai bambini dei Comuni limitrofi che però frequentano le società della nostra città,
Quindi un innegabile vantaggio per le famiglie della nostra città.
Un'altra attività che fa la differenza per le società sportive, l'avvicinamento allo sport, che viene fatto dalle stesse società durante l'orario scolastico e supportato lautamente con fondi comunali. se il guadagno, gli indici di sportività e le società sportive stesse.
E governare il territorio, secondo me non è.
Solamente tutte.
In queste opere pubbliche, queste opere.
Di finalità sociale, secondo me governare il territorio è, come è stato fatto dall'assessore Bozza negli scorsi anni.
Poter cercare, anche con la sua presenza, che ha sempre avuto tra le società sportive, tra gli impianti sportivi durante i weekend e con anche i dirigenti e società sportive nell'ascoltare quelle che sono le esigenze e quelle che sono le problematiche e le società sportive e anche di indirizzare.
Speaker : spk1
Le stesse.
Speaker : spk2
Per far sì che avvenga un miglioramento non solo della struttura società sportiva ma anche dell'offerta sportive, come è stato fatto dall'assessore Bozza, che ha coordinato i tavoli con le società sportive del territorio negli scorsi cinque anni, dove, a livello calcistico, c'erano delle difficoltà evidenti dovute soprattutto al calo demografico,
Ed è riuscito a far coordinare, a dare la mano sul contributo nel coordinare le stesse società nel fondarsi in una singola società sportiva che adesso è la virtù usava. La Virtus Abano, per fare un esempio di politiche che portano effetti concreti nel territorio.
L'ultimo parentesi.
Riguarda l'offerta per i giovani dove, secondo la il mio, la mia opinione sarà fondamentale potenziare lo sportello Informagiovani e tutte le attività promosse pars presso il Circolo CRC.
Ringrazio l'Assessorato alla cultura che, in collaborazione con l'Assessorato alle politiche Giovanili, ha portato una rassegna innovativa di stand-up comedy nel nostro Comune andando a stimolare l'offerta culturale per ventenni e trentenni che solitamente fanno fatica a trovare 20 interessanti al di fuori della città capoluogo,
È ripartita inoltre la Consulta dei giovani, che spero potrà essere potenziata e diventare uno strumento di partecipazione attiva alla nostra comunità cittadina nella quale le ragazze, i ragazzi, possono realizzarsi, contribuendo a migliorare la nostra città, con questo vi ringrazio attenzione e concludo il mio intervento.
Grazie Consigliere, Tonolo,
Altri interventi.
Speaker : spk1
Pensavo che allora, essendo particolarmente legata al sociale, io con il mio gruppo continueremo a portare avanti il nostro impegno politico con convinzione e determinazione e con grande senso di responsabilità, come abbiamo sempre fatto nel corso del precedente mandato,
Soprattutto in questo momento storico in cui le disuguaglianze, le ingiustizie sociali sono sempre più evidenti e soprattutto perché il futuro è sociali e quindi si dovrà dare ulteriore forza a un welfare coeso politico, sociali fortemente impattanti sul territorio.
Sempre ovviamente monitorando e vigilando sulle incertezze esterne e sulla legge di stabilità che possono rendere sempre più complessa la tenuta della coesione sociale.
Questa Amministrazione, nonostante l'incremento della spesa corrente di circa 2,5 milioni di.
Speaker : spk2
Euro sul bilancio di previsione dovuto tutta una serie di aumenti di costi,
Non prevederà nessun taglio significativo nei settori in uno dei settori più strategico.
Che è quello sociale, oltre a quello della cultura, del turismo e dei servizi scolastici, infatti, nelle linee programmatiche.
Che l'Amministrazione comunale approvato ed intende realizzare per il mandato 2022 e 27 rientrano anche quelle Abano attenta alle necessità di tutti e vicino alle famiglie e quindi forti dell'esperienza maturata noi crediamo che nessuno deve essere lasciato indietro e vogliamo una comunità inclusiva dove ogni cittadino si senta rappresentato sostenendo soprattutto coloro che si trovano in maggiore difficoltà e disagio sociale. per questo motivo, come gruppo chiediamo ancora di utili, utilizzare strategicamente tutte quelle risorse necessarie per i fini sociali civili della nostra comunità in nome della trasparenza, efficienza, correttezza, perché ogni cittadino deve sapere come viene gestita la città in cui vive e le scelte compiute per il bene comune.
Partiamo sempre dal presupposto che deve essere data forza.
E.
Che ogni uomo è un essere sociale proprio per questo.
L'uomo afferma se stesso, ogni volta che viene supportato e per raggiungere tale obiettivo serve proprio supporto strutturato di una società civile solidale, democratica e capaci di reagire ad ogni forma di ingiustizia sociale. Così stasera, approvando il DUP, abbracciamo anche la missione. 7, che è il contenitore dal quale verranno ridistribuite le risorse stanziate appunto dal bilancio per soddisfare il fabbisogno sociale dell'ente pubblico e senza ovviamente buttare all'aria la grande opportunità rappresentate dei fondi europei, stabilità stanziati dal PNR. Questo modo di far politica sul territorio ci permette ovviamente di allontanare sempre più le disuguaglianze, la povertà, Lambro, marginalità e la di e le discriminazioni, tutti quegli ostacoli che impediscono appunto lo sviluppo della persona, le opportunità, il suo sentirsi parte attiva di una comunità, il programma di questa missione, come avete potuto leggere e studiare dalla dal materiale prevede degli interventi a favore degli anziani, come aveva già sottolineato l'assessore Virgina colloquio che, come sappiamo essere, diciamo, la fetta di popolazione prevalente sul nostro territorio.
Ad Abano Terme.
Prevalendo questo fortissimo invecchiamento demografico.
L'Amministrazione ha ritenuto opportuno di attivare una serie di.
Misure e di iniziative che.
Impatteranno fortemente sul territorio economico, sociale e assistenziale delle nostre città, per tale motivo.
Queste strategie, che verranno appunto. messe in atto andranno anche a prevenire tutti quegli Stati digitazione di emarginazione.
Case di cui soffrono le persone della terza età.
O inoltre un grande supporto e verrà dato anche soggetti con disabilità e che che quotidianamente devono affrontare molteplici ed inesauribili problemi e di ed inesorabili difficoltà di fronte alle quali non bastano solo delle buone leggi e la continua ed esclusiva vicinanze delle famiglie, ma interventi pubblici significativi. A tale proposito mi collego all'apertura entro il 2026 della casa della comunità, un hub di servizi sociosanitari integrati in sinergia con l'azienda USL e con i vari gestori di servizi. L'impegno di garantire supporto, autonomia e crescita a tutti i cittadini della propria comunità coinvolgerà anche altri individui fragili in carico ai servizi socio sanitari, e cioè quelli socialmente svantaggiati e a rischio di esclusione sociale, come profughi e migranti, tossicodipendenti, vittima di violenza e via dicendo. All'interno di questa cornice si porteranno avanti modelli, esperienze e buone pratiche per permettere a coloro rientrare responsabilmente e con le dovute competenze in tutte le sfere del di una vita della vita, di una comunità e non di minore importanza, e l'attenzione rivolta alla famiglia per garantire loro un solido benessere sociale e soprattutto coloro che hanno a carico figli minori in condizioni di grave disagio.
E quindi in questi contesti.
L'Amministrazione provvederà a rimuovere tutti quegli ostacoli di natura culturale ed educativa, ribadisco che prendersi cura delle persone e garantire che la loro dignità sia rispettata è costruire un Paese in cui ciascuno possa sentirsi a casa, e l'argomento sicuro mi soffermo è proprio la casa, la pandemia e dei costi dell'energia hanno accelerato il processo di emergenza abitativa e sempre più, sono le famiglie che, trovandosi in condizioni di Vun Vun vulnerabilità sociale ed economica, sono a rischio di sfratto per svariati motivi per questo.
Regio, per queste criticità e per tutte queste cose che ho elencato, la miss l'Amministrazione comunale ha valutato e di arrivare a deluso a delle soluzioni di assistenza meno arbitrarie e frammentate in nome della trasparenza e secondo per quanto riguarda la,
Il problema dell'abitazione si affiderà ad una graduatoria regolamentata e anche e soprattutto ad interventi personalizzati, proprio per non creare quel senso di insicurezza e fragilità e si cerca di fuoriuscire gli stessi dagli stessi, dall'assistenzialismo temporaneo, per portare ad una certa autonomia non solo abitativo ed economica ma anche culturali e sociali, spesso questa mia margini marginalità tocca particolarmente le donne, che sono vittime di disagi e di discriminazioni inquietanti, la macchina sociale pubblica perché funzioni bene.
È importante che venga supportata da una rete di attori, con le dovute competenze, perché deve essere intesa come strumento moltiplicatori di risorse organizzative e professionali. A tale proposito mi collego al ruolo svolto dalle associazioni perché, come sappiamo, i servizi pubblici da soli non sono sufficienti. Non bastano uno bravo amministrazione attiva, tutte quelle risorse di cui dispone proprio per valorizzare l'associazionismo nel sociale e sostenere chi ogni giorno opera con passione e competenza e creatività per il bene comune.
Le associazioni non profit sono l'anima pulsante di della nostra comunità perché si impegnano quotidianamente per il cambiamento sociale e per la di e la difesa dei diritti umani e creano ovviamente aggregazione, condivisione, crescita ed inclusione sociale, conclude, concludendo auguro a tutti un buon lavoro soprattutto agli assessori e in particolar modo all'Assessore colloquio da tutti coloro che hanno contribuito e che contribuiranno alla realizzazione di questo programma scusate la voce, ma, sono.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Altri interventi.
Speaker : spk3
De Maria prego.
Come diceva il consigliere, Piccolo Abano, è un paese a vocazione turistica, quindi non si può non investire su questo sempre di più.
Perché, se, come sappiamo, se c'è turismo, c'è il lavoro.
E questo è un dato di fatto per le manifestazioni, ben vengano gli eventi che ha elencato l'Assessore, Alberto ma, come già detto in Commissione Abano, merita di più, magari una manifestazione anche a livello nazionale perché no?
Una promozione mirata a livello internazionale, magari andando ad attingere in quei paesi, come già detto in Commissione Paesi scandinavi,
Poi volevo fare anche leggevo un articolo su un giornale nazionale importante.
La Repubblica.
Che una scrittrice conduttrice, conduttrice, molto influente, Oprah Winfrey, scusate l'inglese che beveva un bicchiere di acqua, Fiuggi.
E mangiava il pane, il pane ciociaro.
E che pubblicava sui socia, sui social, questo è quello che io credo ha bisogno Abano, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Consigliere d'Amato, prego, grazie Presidente, sarò veramente telegrafico.
Allora?
Cioè nel senso che.
Dico che che questo questo documento intanto è rispettoso del programma amministrativo e quindi già questo,
Diciamo, è un fatto basilare, perché non va oltre, anche se, devo dire, alcune priorità sono state riviste ovviamente per esigenze per e per alcune emergenze, prima si è parlato molto di primo ROC, si è parlato di Magnolia, si è parlato di qualche altra cosa. vorrei soltanto cogliere l'occasione per ricordare come sia utile.
Va bene.
L'ascolto.
Che l'ascolto è un qualcosa che va oltre la programmazione, oltre alle grandi cose, ma ascoltare le persone, ascoltare il cittadino, ascoltare i Consiglieri.
Ricordo proprio a proposito di primo Rocco,
Se ne ricorderà l'architetto Minozzi, che non lo vedo, ma era.
Sì,
È uscito un attimo.
Come sia stato utile.
In sede di predisposizione del master plan proprio del primo ROC,
Come sia Statuto di ascoltare.
E lì venne fuori che.
Dal nostro Gruppo proprio.
Che bisognava necessariamente individuare almeno due aree all'interno del primo Rocco di interesse pubblico.
Beh, una di queste era proprio quella dei circoli.
Dei vecchi circoli,
Dove sorgerà dove si insedierà, dove sarà costruita.
La struttura 0 6.
Altra cosa,
Il master plan della Abalo Spa.
Anche lì il nostro gruppo, assieme agli altri, ovviamente quelli che hanno partecipato a quei lavori.
Propose e fu ascoltato di ampliare il perimetro di intervento di quella master plan.
Ricomprendendo dentro non solo quello che ricordava via gli appelli, ma anche quello che.
Ruotava intorno al Kursaal,
Alla Pietro d'Abano, all'orologio e a Montirone era quella la zona maggiormente interessata.
Bene, grazie a quell'intervento noi riuscimmo a scrivere nel master plan e quindi nel PAT che il Kursaal avrebbe mantenuto la sua funzione pubblica.
Probabilmente.
Diversamente.
Avrebbero preso un'altra piega, ecco perché dico l'ascolto,
L'ascolto a tutti i livelli, io forse vado un po' oltre.
Però all'interno di un dubbio, ma non del nostro Comune, di tutti i comuni,
Anche di quelli che fa la Regione di quelli che fa la Provincia.
Io renderei obbligatorio proprio un capitolo dell'ascolto.
Faccio un esempio.
Se avessimo avuto questa possibilità.
Negli anni passati, probabilmente il Comune di Teolo, prima di prendere una decisione va bene, avrebbe potuto ascoltare il suo vicino di casa per far meglio quel tipo di intervento, per coordinarlo.
La Regione Veneto, se avesse ascoltato i comuni, avrebbe potuto meglio gestire il Piano casa senza impattare sui territori che sono tutto sommato autonomia e potrebbero dovrebbero decidere in autonomia quello che pare nel proprio territorio.
E vorrei vorrei andare oltre anche la Provincia di Padova stessa, cosa.
La Provincia di Padova, proprietario del Kursaal. Va bene, poi lo apprendiamo dai giornali.
E, ripeto, noi siamo stati il nostro, la nostra città, è stata fortunata perché.
All'interno del Consiglio provinciale c'è anche il nostro Sindaco.
E quindi il nostro Sindaco ha cercato in tutti i modi e ha portato a casa un grosso risultato, quello di salvaguardare, se non altro da una possibile probabile alienazione del corso, almeno la parte scoperta che sono i giardini che rimarranno pubblici, per cui ogni cittadino, in quanto si va a sedere su una panchina saprà con certezza che appoggia il suo sedere. Scusate il termine su una banchina pubblica e non privata e questo è un grosso risultato,
Ma l'ascolto non finisce lì.
Perché l'ascolto e parlo del nostro territorio, per cui parlo anche della della programmazione.
Dovrebbe.
Poteva essere anche.
Più più incisiva, più forte,
Perché dico questo dico questo perché questo Consiglio comunale?
È stato elettore del Consiglio provinciale,
È stato elettore del Presidente della Provincia, per cui forse, come atto di cortesia come atto di cortesia?
Ci si poteva anche un attimino confrontare, va bene e forse potevano venire fuori delle soluzioni,
Forse dico forse ecco diverse da quelle che sono state prese.
Perché non bisogna dimenticare che?
Le grosse responsabilità su quella struttura sono di due Amministrazioni provinciali in particolare.
E quindi.
L'Amministrazione se ne fa carico e probabilmente avrebbe potuto mettere mano ai gioielli di famiglia, quelli venduti e quelli da vendere per dare una soluzione definitiva a quella e forse anche più veloce a quella struttura era e restituirla così alla non dico al Comune di Abano ma alla città credo che questo è un ragionamento che si possa fare.
I progetti,
Ma non ci dobbiamo stupire se.
Magari si dice.
Non ho visto il progetto, non c'è il progetto, ma è un consiglio che vorrei dare.
In anni passati.
Questo questo Comune.
Ha avuto per diversi mesi esposte in isola pedonale, va bene.
Un un plastico,
Quel plastico riportava in modo fedele come sarebbe stato fatto il parco urbano termale,
Vi ricordate, era in prossimità dell'Hotel Milano da quelle parti lì è stato riesposto per mesi. ebbene, tutti i cittadini, tutti i turisti che passavano, sapevano che il parco urbano termale sarebbe stato fatto in quel modo lì ed è stato fatto in quel modo, lì per cui, se ci fosse la possibilità di dire, facciamo un bel plastico e lo mettiamo nel parco urbano per dire come sarà fatto il Magnolia forse sarebbe una bellissima idea anche questa qua anche innovativa rispetto ad altre cose credo che sarebbe una una un'idea che potrebbe,
Estera essere, diciamo ben accolta. Ebbene, accettata ben gradita da tutti quanti.
Il.
Non.
Non vado oltre.
Perché se non altro nella nostra città?
Ci sono, c'è una buona capacità di ascolto, una buona predisposizione all'ascolto, in modo particolare da parte del Sindaco da parte degli ESU, ma anche da parte degli uffici,
Perché quando si sollevano piccoli problemi.
Poi, se non risolto, un piccolo problema diventa un grosso problema e sono le piccole cose che si è risolto in tempo utile, fanno contribuiscono a fare grande la città,
Allora stasera, nel voto, nel dare il voto favorevole a questo dopo, vorrei.
Raccomandare va bene di continuare nell'ascolto.
Perché è uno strumento utilissimo a noi Consiglieri agli amministratori, ma soprattutto agli uffici, perché quando arrivano delle segnalazioni agli uffici vuol dire che gli uffici perdono meno tempo per andare a cercare e quindi diamo una mano a tutta la macchina comunale per per lavorare.
Esprimiamo anche il voto favorevole per questo gruppo.
Sapendo però che si aspettano.
Appuntamenti, forse ancora più importante, del DUP.
Perché il prossimo appuntamento sarà quello del patto.
Che.
Mi sembra che sia stato licenziato dalla Regione.
E in Provincia, e quindi su quel patto bisogna aprire un grosso ragionamento, perché su quel patto noi ci siamo impegnati a fare alcune cose e queste cose, queste cose, bisogna in qualche modo dare seguito in particolare, in particolare quando nel patto abbiamo.
Scelto abbiamo individuato, abbiamo confermato una zona Peppa, in zona, Giarre o la destinazione di quello che dovrebbe essere l'intervento sul Salvagnini e in modo particolare pensavamo a quelle che dovevano essere abitazioni alloggi per le giovani coppie. Bene, questo,
Queste cose meritano una risposta, per cui bisognerebbe subito cominciare a lavorare anche su questo progetto. Non possiamo, più, diciamo accettare, ma non noi, come gruppo come città, proprio che i nostri figli va bene, vadano ad abitare.
Nelle periferie di Veggiano nelle periferie di Mestrino nelle periferie di Saccolongo e chi è più fortunato nelle periferie di Albignasego, perché lì le case costano di meno,
Allora su questo dobbiamo spenderci un po' di più e credo che ce la faremo quindi un buon lavoro a tutti e esprimiamo il voto favorevole sul dopo.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere Basile, era.
Casotto, prego.
Speaker : spk2
Una riflessione prima la semplicità, investire sul sociale, filosofia in sé, investire, si dice investire sull'istruzione, filosofia.
E variazione di bilancio.
Numero 7, mi sembra, non mi ricordo, le scuole non ce la fa dell'infanzia, non ce la fanno, devono aumentare la retta o interveniamo, le famiglie non riescono a famiglie non riescono a sostenere l'aumento della retta, interveniamo filosofia o pragmatismo.
Stessa cosa per gli anziani nelle RSA.
Filosofia o pragmatismo.
E variazione le associazioni, caro bollette, non ce la fanno.
Interveniamo filosofia, pragmatismo.
Autobus.
Su tutti i giornali la situazione di Busitalia, su tutti i giornali tavoli di confronto che sono stati fatti.
Forse.
Pragmatismo c'è stato valesse, la risoluzione non è così veloce.
E leggiamo sui giornali e adolescenti, imbrattano la piazzetta di Monteortone.
Di investire sulla prevenzione e i disagi ai filosofia o pragmatismo.
Ecco, questa è la mia, queste sono le mie domande sulla sua riflessione.
Credo, se lei ritiene insufficiente, DUP, io ritengo semplicistiche un pochino le sue osservazioni al gruppo grazie.
Speaker : spk4
Grazie a lei consigliera.
Consigliere Ciccarese, prego.
Speaker : spk3
Sì, io non volevo,
Non volevo tornare sul tema perché insomma, visto anche l'orario, però vengo stimolato, è evidentemente una voce stonata, questa sera non piace alla maggioranza, ma abbiamo idee diverse, questo purtroppo fa parte del gioco. io volevo rassicurare il Consigliere bollino, sì, vivo ad Abano da più di sei anni il problema che ci vivo da 10, quindi forse vedevo anche una e ci veniva ancora prima che lì forse vedevo un Abano diversa e quindi spero quantomeno ecco quando vedo qualche segnale negativo, spero sempre che migliori come credo sia interesse di tutti.
Ho parlato di pragmatismo, perché quello che lei considera mi ha detto sono tutte cose, come ho già detto all'inizio legittime corrette, che è giusto che l'Amministrazione faccia il Documento programmatico, però mi aspetto di più se lei ritiene che sia sufficiente quello che mi ha detto, quegli interventi che sono stati fatti buon per lei. Personalmente.
Li apprezzo, ma ritengo che siano ancora insufficienti. Mi aspetto di più dopo sei anni di amministrazione e questa è la differenza di pensiero, dopodiché è chiaro che abbiamo idee diverse nella gestione della cosa pubblica ma credo che la filosofia che orienti il pensiero comunque sia comune, perché quella l'ho già condivisa, grazie.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, mi aveva chiesto la parola al consigliere Franzoso, prego. grazie Presidente,
Le poche osservazioni che faccio dopo aver letto, sia pure con attenzione, il documento, le le le le le le metto in una dichiarazione di voto, sperando quindi di essere ricordato dai posteri, come mi misericordioso per esimermi da.
A parte le battute faccio questa dichiarazione di voto perché,
Ci tengo a spiegare le ragioni del mio voto alla cittadinanza, a quella poca insonne che ancora qui presente.
E anche a voi, Consiglieri alla Giunta.
Allora?
Voglio dire anche una cosa, perché credo che le discussioni per essere utili, debbano mantenersi però nei binari, io nell'ultima mezz'ore o continuamente letto l'ordine del giorno, perché uno rischia di distrarsi e dice, ma di cosa stiamo parlando?
Facendo un po' una battuta, devo dire che,
Dopo il primo intervento, quello del Sindaco.
Devo anche dire, ma.
Perché non non voto sì?
Sentendo gli interventi successivi,
Io non voglio sembrare antipatico, ecco, ma credo che l'eccessivo profondersi in interventi autocelebrativi di lode di ringraziamento, ripetitivi di cose scritte che abbiamo letto, tutti.
Finisca per ottenere l'effetto contrario, e.
Mi asterrò, il mio voto sarà di astensione per quale motivo, non tanto perché voglia dire va bene, così mi tengono in mezzo non.
Allora, al di là di questa diatriba su?
La concretezza e la filosofia, eccetera, e con molte sono petizioni di principio. Se non vogliamo chiamarle filosofia, chiamiamole bei principi, belle cose, ma devono avere concretezza.
Parliamo di plastico da esporre del Magnolia by plastico, si fa dopo un progetto, non io qualcun altro ha detto se non c'è un progetto nessun plastico fai fai il castello sulla sabbia, ma non è questo.
Perché mi astengo e non voto nei favorevolmente, né allora se votassi favorevolmente vuol dire noi sappiamo che il DUP, l'avete ricordato anche voi e il documento principe della programmazione, a cui si coordineranno poi tutta una serie di altri documenti che nel corso della consiliatura,
Interverranno allora se sposassi in tutto.
Questo questo programma che è l'attuazione, appunto con lo strumento?
Dei dubbi del programma del Sindaco, facendo una battuta, direi non mi sarei candidato a Sindaco e avrei sostenuto direttamente il nostro attuale Sindaco.
Non vota nemmeno contrario, però, perché, pur rilevando alcune cose che non mi piacciono, perché non dobbiamo dimenticarci di una cosa che il DUP secondo me ovviamente non va giudicato solo per ciò che contiene ma anche per ciò che non vi compare?
È difficile che fra le cose contenute ci sia qualcosa di cui parlar male, perché insomma, diciamo che se non si è stupidi chi è che mette dentro qualcosa, per questo dico interventi autocelebrativi va bene, abbiamo capito, bisogna vedere anche il casomai cosa non c'è tuttavia di queste cose tolta l'enfasi e Laura crearsi incollate alcune sono condivisibili.
Quindi mi riserverò strada facendo.
Quando sarà ora di esaminare gli ulteriori documenti che daranno poi concreta attuazione al DUP,
Di volta in volta,
Potrò anche appoggiarli se dovesse ritenere che sono adeguati a portare a compimento ciò che compare nel DUP, quando questo dettaglio dei due sia qualcosa in cui credo,
Potrei anche votare di no, sto riflettendo ad alta voce rubo non più di 30 secondi, ma ripeto perché non lo faccio, perché credo che votare no, insomma, non abbia senso, questa è l'Amministrazione che attualmente sta governando Abano.
Politicamente tra la maggioranza, la minoranza di cui io faccio parte del mio partito, in particolare, c'è una diversità di idee certo radicali dal punto di vista politico, ma credo che non necessariamente poi debba essere così radicale nella concreta amministrazione di una città, quindi penso che anche come minoranza se il nostro, il mio contributo può essere dato quando sarà ora e se sarà il caso insomma certo non sono la persona che che lo rifiuterà.
Voto quindi astenuto per.
Dimostrare questa apertura a quella che gli che saranno gli step.
Speaker : spk2
Successivi, e concludo con una battuta se voto astenuto e non ho e soprattutto per merito del primo intervento che ha fatto il Sindaco,
Grazie.
Speaker : spk3
La ringrazio, consigliere Francioso. ci sono altre dichiarazioni di voto?
Bene.
Allora passiamo alle votazioni, chi è favorevole alzi la mano?
Allora 10 voti favorevoli.
Chi è contrario alzi, la mano.
4 contrari Mazzuccato Demare Martinati e Ciccarese?
Astenuti,
Consigliere Franciosi.
Votiamo ora per l'immediata esecutività, prego.
10 favorevoli contrari.
4 di prima astenuti, il Consigliere Franciosi, grazie.
Ottavo punto all'ordine del giorno Bilancio di previsione finanziario triennio 2003 2022 mila 23 2025 illustra il Sindaco dottor Barbierato, prego si.
Speaker : spk1
Sì.
Devo anch'io adeguarmi alla all'orario e la stanchezza di tutti, faccio una breve presentazione del bilancio e che apre con una Bilancio di previsione per i 23, che ha maggiori costi per il funzionamento e gestione di 2 milioni e mezzo.
Quindi è un bilancio abbastanza impegnativo e dovuto alla all'inflazione, all'aumento del costo dei servizi che diamo alla cittadinanza, alle anche alla riflesso delle utenze del gas, energia elettrica e anche ad un aumento di spesa che il Comune deve.
Sostenere per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego. Quindi.
Contesto abbastanza complicato, non siamo l'unico Comune che si trova, anzi, purtroppo e anche in ANCI, dicevo, l'altro giorno, e siamo partecipi di una situazione abbastanza esplosiva dal punto di vista della prospettiva dei prossimi anni, perché è evidente a tutti che, in mancanza di interventi forti a favore degli enti locali, soprattutto i Comuni che poi sono gli enti e le istituzioni più vicine ai cittadini e che hanno il dovere anche di rispondere sempre e comunque anche magari in qualche occasione, su tematiche che non che non sono di stretta competenza, c'è una preoccupazione di fondo per i prossimi anni perché questo tipo di bilanci, i prossimi anni probabilmente potrebbero avere anche delle conseguenze più seri in termini di taglio dei servizi o di aumento delle imposte.
Quest'anno noi abbiamo questo base di partenza è previsionale che è pesante perché 2000000 e mezzo rispetto al 22, al previsionale 22 sono tanti,
Abbiamo deciso di non andare a toccare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, né tantomeno.
Tagliare promozioni e quant'altro, che siamo convinti comunque che, come abbiamo detto, anche durante il Covid noi abbiamo il dovere di dare i servizi, ma anche di considerare la promozione del territorio come elemento non.
Comprimibile, proprio perché è l'essenza stessa di questo territorio,
Quindi un bilancio che utilizzerà circa metà dell'avanzo disponibile.
A partire dalla seconda metà dell'anno per le manutenzioni straordinarie, che quindi sono state posticipate, mentre la restante parte sarà di avanzo libero, sarà tenuta a disposizione per il mantenimento degli equilibri di bilancio e anche per far fronte agli incrementi di prezzi legati alle opere del PNRR qui a me dispiace riprendere il discorso di prima ma,
Se avessimo voluto discutere di cose concrete, avremmo fatto riferimento ai 22 milioni e mezzo, credo, dei cinque anni passati. di investimenti che non sono né filosofia né pragmatismo, sono soldi spesi e investiti.
Come anche sono soldi ricevuti quelli del PNRR non sono promesse, quindi sono fatti reali che sono sotto gli occhi di tutti,
Quindi anche il tema del PNRR è un tema non banale, perché.
Noi abbiamo partecipato a dei bandi per per degli importi sulle stesse opere ci sono delle adeguamenti aumenti che prevedono anche.
La copertura di questi aumenti con risorse comunali, quindi i bandi che abbiamo vinto non stanno coprendo tutto e quindi c'è un'ulteriore tematica legata all'aumento dei costi delle opere del PNRR che per fortuna sono tante nel nostro territorio ma che per fortuna sono tutte aumentate.
Allora è evidente che lo sforzo che abbiamo fatto è quello proprio di utilizzare l'avanzo di bilancio disponibile proprio per evitare l'aumento di tasse o, peggio, il taglio dei servizi, quindi manteniamo.
Inalterata la nostra politica per la famiglia intesa da.
All'intero ciclo di vita, quindi sia per.
Attualmente le famiglie e gli asili nido, sia per i bisogni degli degli adolescenti, sia per i bisogni del della comunità, anche più anziana, quindi prima infanzia,
Manteniamo tutta la rete e la valorizzazione e del nostro, poi, dei nostri progetti educativi,
E manteniamo.
Politiche per la famiglia con risorse concrete per i progetti scolastici, manteniamo inalterate le politiche per la famiglia, per i minori, soprattutto.
Soprattutto anche per andare incontro al disagio disagio minorile, che è una diretta conseguenza del delle annate che abbiamo avuto tragiche del Covid,
Manteniamo inalterate e le azioni di contrasto alla fragilità, quindi pagamento delle utenze degli affitti, manteniamo alta l'attività con soldi concreti, non con parole per gli anziani,
E abbiamo un programma triennale dei lavori pubblici abbastanza importante, con cifre non con idee cifre, è evidente che nel pubblico impiego, cioè nella pubblica amministrazione e fare un'opera.
Necessita di maggior tempo, io vengo dal mondo privato e questa è una delle cose meno sopportabili che ci sono, però è anche vero che o ci caliamo in questa realtà o altrimenti parliamo di realtà e immaginaria che non sono reali.
Noi abbiamo in corso,
Quindi iniziati lavori per 3 milioni 800.000 euro, posso anche elencarli, ma li conoscete già, abbiamo nuove opere per altri, sempre nel 1.023, per altri 5 milioni e 6, quindi non sono idee, non sono.
Sogni, sono soldi che noi qui dobbiamo discutere di cose che faremo perché altrimenti avremmo portato il libro dei 22 milioni e mezzo che abbiamo speso 5 anni, quindi bisogna anche intenderci quando si discute di argomenti come questi o parliamo di programmazione o parliamo dei rendiconti.
Sui 24 abbiamo altri 5 milioni e mezzo.
E sul 25 abbiamo altrettanti 5000000 e mezzo, per un totale di 16 milioni e mezzo nei prossimi tre anni.
Manteniamo inalterato il bilancio della cultura. per la parte cultura, anche che vale 1000003, manteniamo il milione per il turismo e le manifestazioni e tutta la programmazione sugli eventi, quindi.
Ritengo che, intendendosi su quello di cui stiamo disponendo e adottando delle logiche di.
Come dire che capiscono come funziona la pubblica amministrazione, ritengo che.
Pur lasciando da parte anche le parole che i le azioni e i soldi messi sono inconfutabili, poi si può discutere se questi soldi possono essere allocati in altri settori e questa questa dovrebbe essere un pochino la la la dinamica.
Come dire, la dialettica fra.
Gruppi che hanno matrici diverse e aspettative, magari diverse non certo.
Speaker : spk2
Quelle di scambiare una programmazione per una rendicontazione o viceversa, perché altrimenti avremmo fatto.
Speaker : spk3
Altri.
Speaker : spk2
Ragionamenti che però in un discorso di programmazione,
Speaker : spk3
A mio avviso non si possono fare.
Grazie, signor Sindaco.
Allora chiedo se ci sono interventi, tengono naturalmente conto che ne sono stati fatti parecchi con il DUP, che è strettamente collegato, ovviamente, al bilancio,
Se ci sono interventi.
Bene, dichiarazioni di voto.
Ho capito, volete che passiamo subito alla votazione, bene,
Sono contento.
Bene, allora passiamo alla votazione, voti favorevoli prego.
10 voti favorevoli,
Voti contrari.
4 voti contrari Mazzuccato del mare Martinati, Ciccarese, astenuti, il Consigliere Franciosi.
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
Voti favorevoli.
10.
Contrari, 4.
Astenuti, 1,
Bene, vi ringrazio.
Tutto sommato, è andata bene che tutta la discussione sul dubbio perché siamo stati velocissimi sul bilancio.
Grazie.
Allora, nono punto all'ordine del giorno, il penultimo piazza, ancora un po' di pazienza variazione di bilancio numero 3 del 2023 illustra l'assessore Bozza,
Speaker : spk2
Grazie Presidente, con questa variazione di bilancio è una variazione legata esclusivamente a temi di PNRR, nello specifico vengono, diciamo cambiate, e la modalità di finanziamento da parte corrente a investimenti per quanto riguarda i finanziamenti ottenuti per circa 400.000 euro relativi al mondo. della digitalizzazione e viene recepito il finanziamento di 208 329.000 euro relativo alla.
All'intervento sul polo dell'infanzia presso la caserma del primo ROC di Giarre,
Grazie all'ottenimento del 10% sull'opera quale fondo opere indifferibili e quindi rispetto alla al progetto che avevamo presentato, di 2 milioni 83.000 riceviamo quindi il 10% per l'aumento dei costi.
Che comunque, come ho ricordato in Commissione, non sarà sufficiente per l'intera opera.
Speaker : spk3
Grazie assessore, ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Passiamo alla votazione.
Allora voti favorevoli, prego.
10 voti favorevoli contrari.
Nessuno astenuti.
Cinque astenuti Franciosi Sucato del mare.
Mattinate Ciccarese.
Votiamo per l'immediata esecutività ed esecutività,
Voti favorevoli.
10.
Voti contrari, nessuno astenuti i 5 di prima.
Ultimo punto all'ordine del giorno approvazione, schema di estensione della convenzione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese per la gestione della risorsa tempo illustra l'Assessore possa.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, con le delibere di Consiglio comunale numero 48 del 18 novembre 2019 e la numero 17 del 5 aprile 2022 il Comune di Abano Terme ha previsto l'attivazione di una convenzione per l'affidamento del servizio di elaborazione paghe e delle pratiche previdenziali con la Federazione dei Comuni del Camposampierese.
Attualmente l'attività di gestione della risorsa tempo e della gestione presente viene svolta dal servizio risorse umane dell'ente, ma sono strettamente connesse all'elaborazione paghe, già oggetto di esternalizzazione alla Federazione dei Comuni Camposampierese. Valutata quindi la proposta di estensione della convenzione proveniente dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese, che ad oggi, tramite il proprio ufficio unico, gestisce la risorsa tempo per degli enti locali che ne fanno parte. Si ritiene quindi, con questa proposta di estensione della convenzione, di a affidare anche questo servizio al soggetto della Federazione del Camposampierese che si occupa di gestire anche per altri enti locali anche tutte le problematiche della guanti riguardanti il lavoro pubblico e traendo dal volume di attività gestito, una garanzia di competitività di prezzo, accanto alla necessaria professionalità e competenza per poter svolgere questo servizio, come già sperimentato con più di.
Con numerosi comuni di.
Aderenti alla Federazione del Camposampierese,
Speaker : spk3
Grazie Assessore.
Chiedo sempre se ci sono interventi.
Chiarimenti, niente.
Dichiarazioni di voto.
Prego.
Speaker : spk1
Grazie.
Spero di avere quei pochi momenti di lucidità vista l'ora terra,
Manifestare.
Il mio voto che sarà contrario perché, francamente,
Questa questo ordine del giorno si focalizza su una tematica che ritengo meriti una una seria valutazione su le continue situazioni di esternalizzazioni che stiamo vivendo in questo, in questo Ente e ora ci troviamo anche di fronte a questa ennesima.
Vicenda in cui alcuni servizi vengono sostanzialmente,
Esternalizzati all'esterno e il numero di dipendenti, insomma, mi pare che in questo Ente siano importanti e allora io ritengo che si ponga una un tema serio che, ripeto, deve essere.
Meriti una dovuta riflessione e per questo motivo ritengo che.
Non non posso più, insomma, valutare di poter sostenere.
Per l'ennesima volta un voto di fronte ad una scelta di questo genere, perché molto probabilmente valuto che se c'è la necessità di esternalizzare in continuazione i servizi che invece potrebbero essere e svolti da parte della della struttura. Allora ci sono dei problemi o di resa oppure a livello di organizzazione,
Quindi mi riservo di valutare eventualmente e di affrontare questa tematica e per il momento, proprio perché ritengo che anche sia giusto dare la la la corretta valuta considerazione delle Pro FAS delle professionalità che sono presenti in questo Ente.
Per questo per questo motivo io in questo in questa occasione non potrò dare il mio voto favorevole.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere.
Altre dichiarazioni.
Passiamo alle votazioni.
Allora chi è favorevole?
10 voti favorevoli contrari,
Un voto contrario, Martinati astenuti, 4 astenuti, Franciosi Mazzucato del mare Ciccarese votiamo per l'immediata eseguibilità,
10 favorevoli.
Contrari.
1 Martinati astenuti, Franciosi Mazzuccato del mare Ciccarese,
Signori, abbiamo finito, vi ringrazio tutti per la pazienza.
È buona buona serata.