
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Abano Terme del 3.4.2023, ore 19:30
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk1
Buonasera, a tutti buonasera, al pubblico, che ringrazio per la presenza,
Invito il Segretario a fare l'appello.
Speaker : spk3
Federico Barbierato,
Giuseppe Bianchin,
Giovanni Amato.
Meggiolaro,
Federico donna, Marta casotto,
Paolo bollino, non c'è.
Giustificato.
Alberto Renzo, Filippo Maragotto, Enrico piccolo Letizia, Segantin Luigi Ciccarese,
Che era Martinati.
Giustificata, Gennaro De Mare, Mirco Mazzucato, Antonio Franciosi, Michele Toniolo,
Siamo in 15 2 assenti giustificati.
Speaker : spk1
Bene, possiamo cominciare allora nomino scrutatori, Renzo e Consiglieri, Renzo piccolo e Mazzucato.
Allora passiamo alle interrogazioni, la prima interrogazione e l'ha presentata il consigliere De Mare che i sistemi.
Sulle sulla sistemazione dei marciapiedi di via Monte Ceva e Montirone, prego Consigliere,
Speaker : spk4
Grazie Presidente, buonasera a tutti.
Da segnalazione ricevuta d'opera ad opera di clienti della struttura alberghiera, hotel alla residenza in Abano nonché di altri alberghi tipo Bristol. Ho avuto modo di appurare che il marciapiede antistante alla stessa lungo via Monte Ceva, come pure quello posto lungo via Montirone, appaiono entrambi pericolosamente dissestati.
E gli utenti devono utilizzare la massima attenzione nel percorrere lì per non incappare in pericolosi incidenti. La situazione appare al sottoscritto. Necessitare di un pronto intervento dalle amministrazioni, in particolare tenuto conto della circostanza con riferimento a via Monte. Cero.
Che la struttura ospita clienti che ivi si regolano solo per finalità turistiche ricreative, bensì anche per sottoporsi a cure termali che interessano proprio gli arti inferiori, trattandosi di strutture.
Specializzate nel recupero funzionale da patologia artro reumatiche.
Mi è stato segnalato, infatti, che i clienti che necessita di ausili meccanici per la deambulazione sono impossibilitati a fruire del marciapiede e per recarsi in hotel sono costretti a percorrere la sede stradale con le pericolose conseguenze che ne derivano.
Lecco letto il documento unico di programmazione in cui si discute in questi giorni in Commissione, osservo che l'amministrazione ha già previsto risorse per la manutenzione straordinaria, anche dei marciapiedi, ma sollecito l'attenzione della stessa alla possibilità di ANCI, anticipare parte degli interventi ma due manutentivi al fine di porre rimedio a situazioni di dissesto o pericolo che appaiono incombenti come nel caso in esame. alla luce di quanto in premessa, il sottoscritto chiede all'intera Giunta comunale a valutare la necessità di anticipare le opere manutentive straordinarie previste per la sistemazione dei marciapiedi Aponense, in particolar modo.
In zone quale crea, in zone quale quella oggetto della presente interpellanza, che necessitano di interventi riparatori di significato urgenze aggiungo che il 16 l'albergo la residenza a una prenotazione con circa 50 persone tutte disabili provenienti dalla Germania grazie,
Speaker : spk1
Risponde l'assessore Briano.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, buonasera, a tutti buonasera, Consiglieri buonasera al pubblico.
Ringrazio il Consigliere De Mare per la segnalazione dei marciapiedi di via Monte Cero,
I nostri uffici hanno fatto un sopralluogo puntuale su Via Monte Cero per verificare lo stato dei marciapiedi di quella via, constatando che si quello a destra. né della via in entrata lato terreni da sprinter oggi sono in cattivo stato,
In special modo in prossimità della Cordonata, ma non tale da impedire la fruizione, perché la parte centrale è in condizioni in condizione. passatemi il termine di sufficienza,
Tanto per usare un metro di valutazione, purtroppo vi sono situazioni peggiori in altre zone della città ed è per questo che è stato previsto uno stanziamento di circa 200.000 euro nel prossimo bilancio per la loro sistemazione.
Pur non rientrando.
Speaker : spk1
Quindi via Monte Cero tra le vie inserite nel progetto di manutenzione straordinaria, vista la tipologia della clientela che lei stesso ha segnalato e vista anche l'età avanzata di molti dei residenti della via, vedremo di intervenire ugualmente, quindi i fondi disponibili per la manutenzione ordinaria gli uffici sono già al lavoro per questo.
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk4
Bene, passiamo alla seconda interrogazione, anzi alla seconda e alla terza che sono state presentate dal Consigliere Franciosi ora, siccome sono due interrogazioni che riguardano l'abbandono dei rifiuti Consigliere Serra d'accordo, le illustra tutte e due in modo di dare un'unica risposta, la ringrazio.
Speaker : spk2
Grazie a lei, presidente, si si certo l'avrei proposto io, anche perché sono molto brevi e si inseriscono sempre in quell'alveo di una precedente interrogazione che avevo fatto in senso lato attinente al problema dello sversamento.
Chiedo scusa o abbandono di rifiuti che sia,
Allora,
Una delle due segnalazioni, interrogazioni si riferisce a quella strada in località Giarre,
Mi pare si chiami via Levante, ferrovia che sostanzialmente conduce verso quello che una volta prima della realizzazione del sottopasso era il casello ferroviario, credo e c'è anche una ex scuola, ecco, accade che l'ultima parte di questa strada dove presenta una leggera semicurva insomma una rientranza che nasconde alla vista sia spesso luogo.
Dove vengono abbandonati. dei dei rifiuti che, in base alle segnalazioni che ho ricevuto qualche volta si son sia trattato a essere di laterizi, materiali, di scarto, di di lavori edili,
In un caso anche olio esausto. Per carità, chi mi segnala queste cose dice anche, poi, che.
Le volte in cui sono state segnalate al Comune, poi l'Amministrazione ha provveduto. Ecco, il problema non è tanto. Quello è che però mi chiedevo se l'Amministrazione abbia mai preso in considerazione l'idea. È questo l'oggetto dell'interrogazione di porre una sbarra con lucchetto o qualcosa del genere che possa interdire l'accesso agli automezzi, siccome lì mi pare, se non sbaglio, che.
Gli unici soggetti che abbiano necessità di accedere sono gli incaricati del Comune che devono recarsi. Ci sono dei locali, credo, adibiti ad archivio a qualcosa di questo tipo.
Ecco chiudere quella parte lì con una sbarra, dotando ovviamente chi deve andarci, come in questo caso, gli impiegati del Comune dell'apposita chiave potrebbe.
Forse se non eliminare, ridurre questo problema perché, trattandosi di roba abbastanza pesante, ingombrante, chi va lì per versarla va con un automezzo, insomma se gli si impedisce di arrivare sulle quattro ruote forse non ci va più.
La seconda interrogazione, sempre in materia di abbandono di rifiuti, è relativa ad una segnalazione così comunicazione che che che che mi è pervenuta.
Relativa a un.
Automezzo appartenente a una ditta, perché questo si deduce dal fatto che riporti l'insegna, la, la scritta di questa ditta sulla sulla fiancata,
Che di recente.
È stato visto.
Da chi ha segnalato abbandonare dei dei rifiuti lungo lungo la via stesso. Furgone era stato segnalato anche qualche mese fa, sempre per un'operazione di analogo genere, cioè arriva e scarica quello che può essere l'altra volta. Mi sembrava che fossero anche in quel caso laterizi, diciamo quelli che in gergo vengono chiamati rovinarsi. Questa volta, invece, mi pare si sia trattato di una stufa cucina di quelle economiche sembrava legna, eccetera.
Siccome è già stata fatta una segnalazione sia relativa al precedente episodio e anche in tempo reale, a quest'ultimo al Comando di Polizia locale, ecco, la mia interrogazione ha ad oggetto il voler sapere, insomma, capire a che punto è un'eventuale procedura.
Sanzionatoria e come mai se questa è in corso insomma sostanzialmente questo soggetto non desiste da questo suo deplorevole comportamento. Ecco, queste sono le 2 in materia di di abbandono,
Speaker : spk4
E le risponde l'assessore, Alberto prego, Assessore.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri e tutti i cittadini presenti.
Le sue interrogazioni proposte, le 2 interrogazioni proposte da Rai, consigliere Franzoso e riguardano sostanzialmente un unico argomento che.
Speaker : spk2
È quello dell'abbandono dei rifiuti sul territorio del Comune.
Purtroppo questo è un problema che viene riscontrato in tutto il territorio nazionale e non sono nella nostra città,
Su questo tema, l'Amministrazione comunale attuale e anche quella precedente.
Si è fin da subito adoperata per cercare di mettere un freno a questa ignobile usanza dotando gli uffici di polizia locale. di 4 foto-trappole che consente a rotazione di tenere monitorato le varie piazzole per il corretto conferimento dei rifiuti negli appositi cassonetti.
Di recente le foto-trappole sono state anche sostituite acquistandone di nuove. dotate di nuova tecnologia, qualità di immagine più elevata e una durata di batteria più lunga, che consente così detenerle posizionate per più giorni consecutivi,
L'attività della Polizia locale sul controllo ambientale, ma non solo su questo tema, ma anche su molte altre attività, come il controllo stradale, il controllo in materia edilizia e sanitaria, di supporto all'ufficio demografico per l'accertamento della residenza. di supporto all'attuale Tech, all'ufficio tecnico degli studi per gli accertamenti edilizi, il supporto all'ufficio manifestazione per la sicurezza durante gli eventi e supporto all'Ufficio servizi sociali per la mediazione dei conflitti e la tutela della persona è molto attenta e laboriosa e ringrazio tutti gli agenti e il Comandante dottoressa Aufiero per il costante scrupoloso lavoro che stanno svolgendo in quest'Aula in questi anni e che hanno svolto in questi anni.
Di tutta questa attività è possibile avere riscontro nel report annuale della Polizia locale per l'anno 2022 è pubblicato nel sito web del Comune.
Estrapolo da Report l'attività svolta per il controllo ambientale, facendo notare che nell'anno 2022 sono state commisurate ben 179 sanzioni per abbandono di rifiuti.
Una ogni due giorni, in sostanza.
E dedicate 700 ore di lavoro circa 120 giorni.
Contro le 146 sanzioni e 491 ore di lavoro nell'anno 2021. e 97 sanzioni nell'anno 2020, quindi si nota che l'attività negli ultimi anni è in continuo.
Crescendo,
Mi sembra evidente che il continuo e costante incremento di sorveglianza a cura della Polizia locale del territorio in materia di abbandono di rifiuti è costante ed evidente.
Anche nei primi mesi del 2023 si sta continuando con questa attività di controllo, e posso dire che la settimana scorsa sono state notificate ben otto verbali. ad una stessa ditta.
Già conosciuta,
Chi ha abbandonato e conferito materiale errato o fuori dai cassonetti in uno stesso posto?
Per quanto riguarda la sua proposta di chiudere con una sbarra l'ultimo tratto di via Levante ferrovia verso il fabbricato adibito ad ex archivio del Comune per impedire eventuali abbandoni di rifiuti, premesso che il problema non si risolve sicuramente in questo modo in quanto i furbetti di turno poi potranno versare i rifiuti in altro luogo.
Il Comune, nel frattempo, avrà anche speso soldi per creare, per installare questa sbarra.
Il Sindaco mi riservo comunque di parlare con gli addetti dell'ufficio tecnico e della Polizia Urbana per vedere se c'è questa possibilità.
Ecco, faccio notare che l'accesso alla.
All'ex fabbricato non è consentito, solo non vi.
Non. è consentito solo agli operai del Comune, ma dovrà essere consentito anche a chi fa la manutenzione del verde lungo la ferrovia, che sono gli addetti incaricati dalla ferrovia dello Stato, quindi abbiamo più di qualcuno che deve necessariamente passare per quella strada,
Grazie.
Speaker : spk1
Prego brevissimamente allora premesso lo spirito collaborativo, non certo polemico, di queste mie interrogazioni e quindi dico simpaticamente Assessore che non mi ritengo soddisfatto perché io ho fatto una segnalazione precisa. Lui mi ha fatto un elogio sulle molte attività svolte dal comando di polizia locale, attività che io non metto in dubbio. Non metto in alcun dubbio quanti incarichi abbiano dai controlli sulla verifica delle dichiarazioni anagrafiche di residenza al controllo dei rifiuti, eccetera. Ecco, quindi non è che io chiedessi cosa fanno questi vigili. Io mi riferivo a un episodio particolare che, essendo stato segnalato un cittadino anche al Comando dei Vigili, se no.
Speaker : spk3
Si si si finisce per perdere quella collaborazione importante. No, nel senso che il cittadino dice ma io mi premuro, magari anche rischiando, mi di prendermi una parolaccia da sto qua che mi vede che faccio la foto che la mando e poi non vedo un seguito, ma non perché si debba rendere conto al cittadino del seguito che c'è, ma perché dice, vedo che poi lo stesso soggetto ancora fa, insomma, quanto al discorso delle foto-trappole, ben sappiamo che le foto-trappole vengono poste per controllare non tanto il corretto conferimento, quanto che il conferimento avvenga da opera di ad opera di soggetti titolati a farlo. In poche parole, i non residenti non possono versare nei cassonetti nostri, però è chiaro che se parliamo invece di uno che lascia lungo la via, beh non è che gli si può sperare in un'operazione di controllo, salvo che.
La camionetta dei de della Polizia locale passi in proprio in quel momento. Ecco.
Era solo per sapere se effettivamente queste segnalazioni da parte dei cittadini abbiano dopo un concreto seguito, ma proprio perché non tanto perché se ne debba rendere conto, ma perché è utile incentivare questa collaborazione del cittadino.
Certamente la polizia locale non può avere tanti occhi perché sono in numero limitato se noi incentiviamo, dando soddisfazione al cittadino che si premura di fare queste segnalazioni, ecco, quindi questo era il senso quanto poi avvia Levante ferrovia, si sono soddisfatto preso atto, io non ero a conoscenza di tutti i soggetti che.
Che debbono transitare di questa della manutenzione del verde non lo sapevo, ecco resto dell'idea che forse certo non elimina il problema, però impedire di andare a sversare con un mezzo.
A motore sì, è più difficile che qualcuno con i secchi mano percorra comunque garanzie.
Speaker : spk1
Bene, passiamo alla prossima interrogazione.
Richiesta chiarimenti, lottizzazione, area ex cima Comune di Teolo,
Illustra la consigliera.
Seganti. Prego.
Speaker : spk2
Sì buonasera a tutti, signor Sindaco, consiglieri e cittadini.
Nel precedente Consiglio comunale. Come Gruppo passione Abano. Abbiamo presentato interrogazione per avere chiarimenti circa la lottizzazione ex cinema di Monteortone di Teolo, in cui è prevista la realizzazione di una prima tranche di 100 appartamenti su costruzione di quattro piani, più una seconda tranche con un hotel e 40 bungalow.
Abbiamo manifestato preoccupazione per l'impatto sul quartiere di Monteortone di Abano in termini di viabilità ed inquinamento. Il Vice Sindaco, Francesco Pozza, ci ha relazionato di non essere stati coinvolti come Comune limitrofo e che l'unico atto con il quale avremmo potuto presentare osservazioni alla VAS, Valutazione Ambientale strategica non ancora realizzata. Leggiamo invece da un articolo del mattino del 28 febbraio che il Sindaco di Teolo afferma se l'Amministrazione di Abano aveva delle perplessità sulla variante urbanistica relativa all'area ex Cinema di Monteortone, aveva due mesi di tempo per manifestarle con un'osservazione. Apprendiamo anche che da un recente incontro con la cittadinanza sia ai cittadini teologi che alcuni imprenditori del territorio hanno manifestato perplessità e preoccupazione per questa scelta, per il suo impatto sul territorio.
Rispetto a questo si interpellano il Sindaco e l'Assessore competente per comprendere se corrisponde al vero che è stata ricevuta comunicazione dal Comune di Teolo per fare osservazioni, se è altresì vero che il nostro Comune aveva, nel caso specifico, la possibilità di presentare osservazioni e con quale termine di scadenza grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, risponde il Sindaco dottor Barbierato, prego.
Speaker : spk4
Sì buonasera a tutti buonasera, Consiglieri cittadini presenti.
Qui ci sono.
Alcune cose da precisare perché.
Sulla lottizzazione cima del Comune di Teolo, perché qualcuno l'ha confonde con un'operazione nostra,
C'è da dire questo. è un'operazione che va avanti per conoscenza, almeno noi ce l'abbiamo, credo molti, da tantissimo tempo a un'operazione immobiliare di un certo tipo.
Importante e comunque anche nei volumi.
Non voglio entrare nella storia di questa lottizzazione di io dico o alcune cose, proprio perché i cittadini sappiano cosa stiamo facendo e cosa possiamo fare.
Non abbiamo mai avuto nessuna lettera, nessun invito da parte del Comune di Teolo di esprimerci su questa lottizzazione.
La variante poi è stata fatta recentemente, quindi, anche se il Comune.
Speaker : spk1
Di Abano fosse legittimato, che non è a fare osservazioni osservazioni, scadrebbero al 2023 di aprile le osservazioni le faranno gli stakeholder del territorio di Teolo cittadini.
Comune di Abano non ha titolo per fare osservazioni su questo tipo di operazioni fatte da altri Comuni, come noi non abbiamo coinvolto altri Comuni in operazioni simili.
Dico questo perché è evidente che, essendo una zona di confine, abbiamo parecchie segnalazioni da parte di cittadini che vivono in quella zona lì a ponessi, ma anche no, che conosciamo che ci domandano di intervenire.
Allora.
Comune adesso, a questo punto, pur non essendo tenuto, valuterà se e come intervenire oppure i singoli Consiglieri, se vorranno farlo,
Tenendo presente poi che noi, eventualmente, saremo coinvolti nella nella.
VAS l'assoggettabilità della VAS, eventualmente anzi sicuramente saremo coinvolti in questo,
Ma la VAS è già stata compiuta all'atto del Piano di assetto del territorio che ha adottato il Comune di Teolo.
Per cui questa operazione, di fatto, sfugge alla nostra competenza, la nostra possibilità però ha un riverbero negativo probabilmente sulla viabilità, perché chi conosce quella zona sa benissimo che per arrivarci ci sono due strade.
E probabilmente quella più praticata sarà quella che insisterà sul tratto di Monteortone.
E quindi, non avendo visto il progetto, avendolo solo letto nei giornali, immaginiamo che questo aspetto sia molto critico e sarà oggetto anche di.
Trattazione in se ci sarà una Conferenza di servizi, immagino di sì.
Mah poteri in capo a questa Amministrazione, non tanto per fare il Ponzio Pilato, ma invece per segnare a chi ancora non ha informato che questa Amministrazione non è mai stata coinvolta, né formalmente né informalmente, in questa operazione.
Che però.
Purtroppo impatterà sulla viabilità di quella zona.
Io non devo aggiungere altro perché esprimermi sulla storia di quella urbanizzazione che va avanti da qualche decennio potrei anche farlo, ma sono altresì rispettoso dei confini territoriali e quindi, nel bene e nel male, devo astenermi dal farlo, pur essendo molto preoccupato, assieme a molti cittadini di quella che potrebbe essere la nuova viabilità conseguente a quella urbanizzazione.
Speaker : spk4
Grazie, infatti non commentiamo l'impatto che avrà questo urbanizzazione anche sul territorio, perché con chi conosce bene la zona che sarà importante, ma non siamo entrati su questo sicuramente auspichiamo la collaborazione, perché un impatto su di noi ce l'avrà e anche probabilmente importante.
Speaker : spk2
Bene, passiamo all'ultima interrogazione presentata dal consigliere Franciosi relativamente ai macchinari vecchio mulino nell'area abbiano Civitas, prego.
Speaker : spk3
Consigliere, grazie Presidente, anche questa molto breve, sempre così nella logica di un'attiva collaborazione a quello che può essere il bene di tutta la comunità.
E per il tramite di questa Amministrazione che che la governa.
Sono venuto a sapere, insomma, non perché abbia svolto indagini, ma perché non sono sempre a conoscenza di tutto.
Che qualche anno fa, la proprietà dell'allora vecchio mulino, come viene chiamato normalmente,
Aveva formalmente messo a disposizione dell'Amministrazione comunale. Naturalmente non parliamo di questa Amministrazione neanche del precedente mandato di questa Amministrazione risaliamo da epoca ancora precedente, comunque con un'offerta che era stata formalizzata al Comune per mettere appunto a disposizione quelli che erano questi macchinari tra virgolette storici all'interno di questo Comune di questo mulino.
Allora mi chiedevo, considerato che adesso abbiamo visto che che sono parecchi Comuni che tendono a valorizzare la presenza di vecchi macchinario vecchi manufatti che in qualche maniera rappresentano quella archeologia, mi si passi il termine molto recente e che potrebbe essere un qualcosa in più.
Come attrattiva.
Da offrire al turismo, anche al cittadino, nei confronti dei giovani, per mantenere la la la memoria di vecchi tempi, di vecchie lavorazioni che hanno segnato un po' scandito anche la vita cittadina. Ecco, mi chiedevo.
Se questa proposta così si è persa nei cassetti, ripeto, risale ad Amministrazioni, fa non a questa Amministrazione e, se per caso, dopo questa mia sollecitazione per caso è stata presa in considerazione l'idea di vedere un po' valutare, tra l'altro, adesso la proprietà degli immobili è passata di mano, quindi anche di ciò che vi è contenuto, compresi questi macchinari, però, può essere che l'attuale proprietario non abbia alcun interesse a conservarli, anzi potrebbe essere un costo per dover di smaltire. Quindi magari confermi la disponibilità che i tagli al Comune, qualora possa essere di interesse grazie.
Se le risponde, il Sindaco dottor Barbierato sì.
Speaker : spk2
Devo dire che.
Mi porta un po' indietro col tempo perché sono nato in quella zona e ho chiesto agli Uffici se hanno questa questa lettera di messa in disponibilità, cosa che non è ancora stata trovata. Andremo a reperirla, ma a parte questo, credo che ci sia la disponibilità.
Del proprietario che ancora non è tale però perché siamo ancora in una fase dove il proprietario è la res in attesa di omologa del Tribunale di Verona dopo la quale ci sarà l'avvento del nuovo proprietario. Quindi siamo ancora in questa fase, per quanto agli sgoccioli, ma siamo in questa.
Io credo che non ci sia, spero, di trovare un proprietario che abbia voglia di valorizzare, eventualmente quello che va valorizzato, mi sembra ci sia una macina.
E poi altri macchinari la mattina fosse quella un po' più.
Come dire evocativa anche del tipo di attività che veniva svolta. quindi io sicuramente farò una valutazione, intanto se questa lettera c'era e in che modo è stata formalizzata, ma posto questo soprattutto appena la proprietà si insedierà, chiederò un incontro con loro per anche andare a visionare, e non credo che ci saranno.
Particolari problematiche, se non quelle legate alla eventuale valutazione sullo stato di conservazione e su tutte 'ste cose che poi andremo a fare in loco non credo anticipo una cosa che.
Non è di stretta competenza, ma non credo che ci sia la volontà della nuova proprietà di di non valorizzarla, insomma, ecco,
Speaker : spk1
Bene, passiamo al primo argomento, all'ordine del giorno.
Piano Territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile, aggiornamento 2002 2003 illustra l'Assessore mano,
Speaker : spk4
Ovviamente grazie, Presidente.
Allora, com'è noto a questo Consiglio,
Abano Terme da circa 15 anni e si è dotata di un piano delle antenne per la telefonia mobile e del relativo Regolamento per la loro installazione nel territorio comunale,
Strumenti estremamente importanti di cui pochi forse pochissimi Comuni si sono dotati la cui importanza si percepisce ancora di più oggi dopo che innumerevoli modifiche legislative nel frattempo intervenute hanno rafforzato la posizione barra diritti dei gestori nei confronti del territorio,
Nelle aziende incontro i consulenti tecnici sono stati messe questi aspetti, sono stati messi anche in risalto.
Le gravità di alcune proposte di legge in discussione alla Camera, che prevedono un notevole innalzamento dei limiti di inquinamento elettromagnetico che attualmente sono di 6 volt metro portandoli a 30, e qualcuno chiede anche molto di più.
Basta inoltre ricordare il fatto che l'attuale normativa considera l'installazione delle antenne radio base per la telefonia opere primarie. in pratica non ci si può porre in maniera generalizzata alla loro installazione.
Oggi, quindi, in buona sostanza, il piano delle antenne e il relativo regolamento sono l'unico strumento in grado di evitare che ci sia una crescita indiscriminata di antenne, soprattutto, che queste vengano posizionate esclusivamente a discrezione dei gestori di telefonia.
Questi concetti, appunto, sono state bene illustrate in componenti della commissione consiliare territorio Ambiente dai cittadini presenti all'incontro pubblico concomitante svoltasi lo scorso 28 marzo presso la sala conferenze dell'Istituto San Marco a Monteortone,
Ringrazio anche in questa sede dei Salesiani, che ci hanno messo a disposizione questo preciso prestigioso spazio.
Per venire però la delibera di questa sera, ricordo che il nostro Regolamento prevede che vi sia un aggiornamento annuale del piano delle antenne, per cui gestori entro il mese di settembre di ogni anno devono.
Speaker : spk2
Presentare al Comune il proprio piano di espansione e il Consiglio è chiamato a deliberare entro tempo in merito.
Apro una brevissima parentesi, perché già questo costituirebbe una sorta di forzatura, perché la norma nazionale? prevederebbe a a favore dei gestori tempi molto più elastici e più celeri nella presentazione delle domande dal preso dalla presentazione della domanda al rilascio della concessione all'installazione, ovvero il limite di settembre è stato posto dal nostro regolamento, la legge non lo prevede e prevede un tempo molto più ridotto per poter arrivare dalla domanda la risposta e quindi all'installazione,
Chiudo parentesi,
In questo caso, cioè nel caso di stasera, aggiornamento degli impianti è considerato tecnicamente minimo e la novità vera è un nuovo Palenzona Monteortone.
Anche qui, in realtà, non si tratterebbe né Bordin. Una novità assoluta per questa previsione era già contenuto nel Piano vigente, ma indicata nuovo parlo in corrispondenza dei uno dei pali dell'illuminazione dello stadio della Terna. Questa soluzione tecnica individuato nella nel vigente piano non ha soddisfatto la ditta ING IND guida che, per conto del gestore, ne cura l'installazione delle infrastrutture. Questa non accetta la promiscuità con apparati diversi da quelli radio sullo stesso impianto, ovvero il palo quindi non vuole che abbiano accesso agli impianti tecnici diversi dai suoi. È una pretesa considerata illegittima dai nostri uffici da qui la necessità di individuare un nuovo sito.
I nostri uffici, con l'ausilio della ditta Polab ditta specializzata nel settore, hanno fatto varie simulazioni, evidenziato alcune ipotesi, risolvendo per la soluzione più opportuna su via Castello ai limiti dei campi di allenamento dello Stadio delle Terme.
Lei incidenza dell'inquinamento elettromagnetico nella simulazioni fatte sono del tutto contenuto ampiamente sotto la norma, limiti che nelle simulazioni sono vicini ai due volte metterla ma che nella realtà poi, come è stato evidenziato anche nell'incontro del 28 marzo, saranno poi vicina ad un volt metro.
Ricordo che queste verifiche sullo stato delle emissioni elettromagnetiche sono previste dal nostro Regolamento e sono svolte sia da una centralina ha messo a disposizione da Polab, sia da specifiche campagne annualmente richiesta all'ARPAV i relativi esiti o dati sono a disposizione sul sito istituzionale del Comune sia su quello dell'ARPAV,
Concludendo, credo che sia giusto ringraziare i nostri tecnici comunali impegnate nel settore del dirigente, allenavamo Minozzi alla nostra Sandra Zanellato, è grazie a loro e la sua sensibilità e competenza che, unitamente alla possibilità dell'ingegner Tucci CT della polla, per se possiamo dire che gli impianti radio base per la telefonia mobile posizionati nei nostri comuni non sono allo stato attuale e per le conoscenze scientifiche disponibili non sono un problema per la nostra salute grazie,
Speaker : spk1
Ci sono interventi?
Consigliere Maragotto,
Grazie Presidente, grazie Consiglieri grazie ai cittadini che.
Ci onorano della loro presenza.
Niente. ha detto quasi tutto l'Assessore mano sul tema dell'aggiornamento, sulla importante ad un piano, quindi ha lavorato anche l'ultima distrazione per aggiornarlo, un piano che va necessariamente e inevitabilmente aggiornato, e nell'incontro della seconda Commissione, il 28 marzo. Sì a cui è seguito appunto, un incontro pubblico cui abbiamo potuto confrontarci anche con le giuste esigenze della cittadinanza, e sono emerse alcune cose che un po' ci hanno messo tristezza, francamente, nel senso sapere che, di fatto, il Comune fa pochi può fare pochissimo in questo ambito e quel pochissimo e come diavolo fa tutto quello che un'Amministrazione comunale può farla grazie agli uffici tecnici e Amministrazione precedente che innesta il lavoro su.
Altri tecnici comunali che in passato aveva lavorato a un piano di per la telefonia mobile, ci garantisce, per quanto possiamo, abbiamo capito che gli interessi dei privati sono predominanti e sono.
Schiacciano.
La possibilità di una prestazione di tutelare quantomeno la sicurezza,
Anche.
La sensazione di sicurezza che i cittadini hanno i tecnici, che sono stati molto chiari, hanno risposto a tutte le domande e hanno detto anche che i limiti che abbiamo oggi in Italia sono ancora limiti che ci garantiscono che garantiscono che hanno detto anche e spero sia un messaggio positivo che.
Un nuovo palo potrebbe anche garantire minore missioni nel senso che la distribuzione del, più pali son brutti da vedere oggettivamente garantisce che le missioni siano o meno concentrate e quindi anche più mirate e meno dispersive.
Il nostro regolamento si è rivelato resistente, ricorsi, e questo anche per ricordare a chi la spero che il merito viene riconosciuto quando le compagnie che sono delle potenze economiche e di interesse, vedo nel nostro piano Riesch preferiscono dialogare con quest'Amministrazione,
L'abbiamo l'abbiamo aggiornato e.
Speaker : spk2
Sapendo che deve contemperare due interessi, quello pubblico.
Che come Amministrazione cerchiamo sempre di difendere al massimo e quello privato e nell'interesse pubblico c'è anche l'interesse che è emerso negli anni di pandemia di essere collegati giornalmente,
Tra le parole che ho compreso meglio dette durante la secondo Commissione da parte dei tecnici c'era.
La parola.
Però semplice, che però richiama un po' la parola responsabilità individuale, cioè sulle antenne, come Amministrazione, come cittadini abbiamo poco da spendere poco da dire, ma sull'uso degli strumenti è stata fatta una schedatura anche sugli strumenti da parte dei dei più piccoli forse possiamo fare molto, per cui un tecnico che viene da una provincia che lavora perché con professione fa questo che tutela gli interessi dei cittadini, ci ricorda che forse bisogna ripartire dalle scuole per insegnare a usare questi strumenti di cui oggi nessuno può fare a meno ma che hanno anche degli aspetti negativi sulla salute delle persone.
Anch'io mi unisco ai ringraziamenti.
Responsabile ufficio tecnico, il dottor Minozzi, dottoressa Zanellato che non solo con competenza ma con passione, a seguito noi Consiglieri nella comprendere. il funzionamento del piano e la stesura di un piano che si sta rivelando efficace per.
Contrastare gli interessi.
Trasbordati delle compagnie telefoniche.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, altri interventi.
Sì.
Consigliere Amato, prego,
Speaker : spk4
Grazie Presidente.
Ma,
Per fortuna, che noi abbiamo un piano delle antenne e la nostra preoccupazione quando questo piano si esaurirà e probabilmente anche il Parlamento non ci darà certamente una mano su questo, perché sembra che vadano in tutt'altra direzione per cui noi dovremmo usare tutte quante tutti i mezzi a disposizione per far sì che magari il piano possa essere ampliato e Crucy li ha tutta la possibilità ai gestori di poter posizionare le antenne dove,
Dovunque capiti, ma devono seguire, secondo noi, il Piano esistente o anche un piano addirittura ampliato, se questo è possibile faccio una riflessione perché poi dopo, in questi giorni ne abbiamo parlato e anche l'altra sera, uscendo dalla dalla riunione, anzi ringrazio il coordinatore della Commissione che l'ha voluta anche aperta al pubblico,
Se ne è parlato e in effetti c'era qualche.
Modo per dire, ma è proprio necessario, e allora le riflessioni che ho fatto è questa.
Dico se vado a piedi o in bicicletta, mi danno fastidio le macchine.
Se sono in macchina, mi danno fastidio i pedoni e anche le biciclette.
Poi arrivo a casa, mi piace vedere tutti i programmi televisivi. e digerisco tutti gli impianti di antenne di antenne che stanno sui Colli, perché servono per darmi la possibilità di guardare i programmi televisivi,
Poi passo sulla rotatoria di via Cesare Battisti, ma torna a mio che monumento che hanno messo qua dico, ma fa proprio schifo, guarda, sta roba qua, ma era proprio necessario, poi mi attacco al telefono e parlo in continuazione. No,
Perché mi chiamano i cittadini, ma che cacchio fai tu come Consigliere comunale, non fai un cavolo, mi chiama un altro, insomma, e tu usi il telefono e allora ti rendi conto che poi è necessario usare il telefono e per usura usando il telefono, servono quegli impianti. Ecco, questo è stato un ragionamento che è servito in qualche modo a convincere anche qualcuno che era di San ideologicamente contrario a queste cose qua, perché quando gli dici ma tu il telefono, lo usi, internet, lo usi sui lavori, col telefono, sì, e allora dobbiamo digerire anche questo, per cui.
Credo che non deve essere un atto di coraggio, questo qua di votarlo questa sera, ma deve essere soltanto un modo per dire, è uno strumento necessario, va vanno fatte e sicuramente in futuro saremo chiamati ancora una volta a dire di sì, perché sicuramente non potremo dire di no su questo grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Volete che passiamo alle dichiarazioni di voto, sì, certo, prego, Assessore,
Speaker : spk3
Grazie non per rettificare, ma volevo solo aggiungere delle informazioni che attende in parte in buona parte, anzi, in quella riunione.
Noi ci lamentiamo giustamente ci siamo molto più lamentata in passato su questo inquinamento elettromagnetico indiscriminato, eccetera eccetera.
Giustamente dico io però.
Nel tempo mi sono anche convinto, anzi ci hanno detto attenzione perché i comportamenti personali sono molto più rischioso di quello che è l'emissione delle delle antenne, un dato tecnico.
Rivelate rivelata che probabilmente era noto ma insomma ribadito anche il 28 scorso è che l'apparecchio telefonico e che noi abbiamo in mano in mano e che qualcuno usa anche per un tempo prolungato e mettere fino a 30 volt metro.
Che stiamo parlando di, è un delle onde emesse dal dalle impianti fissi che arrivano fino a 6 volt metro, ma questo apparecchio, se posizionato lontano da un'antenna, arriva fino a 30 volte mettono.
Il router che noi in tutti quasi tutti abbiamo in casa hanno una una inquinamento elettromagnetico molto più abbondante di quello che è.
L'onda che ci arriva dal palo più vicino, che peraltro.
Arriva con un'emissione vicina all'1 volt metro, misurato e testato, quindi dati disponibili all'esterno dell'abitazione, per cui all'interno i valori sono ancora più bassi, però all'interno troviamo erutta che ognuno di noi ha e che quindi ha delle emissioni molto più elevate e molto più rischiose probabilmente di quelle che, ci sono dalle loro, dal dai pali del del.
Della telefonia mobile, un altro dato che è emerso, ad esempio, che il 5G.
Vituperato, eccetera, in realtà emana delle antenne, non ad ampio ventaglio ma linea retta, per cui si è attivato da un cellulare da un da un apparecchio, lo coglie, ma se non è attivato nessun'altra parecchio, il 5G non emette non emette onde e quindi teoricamente dico teoricamente per l'evoluzione scientifica su questo tema, su questo terreno e continua in teoria potrebbe e dovrebbe essere meno meno rischioso.
Ne approfitto però per dire che in questi giorni si stanno cablando parecchie vie della città, con la linea con la, con la fibra.
Per cui, quando e dove possiamo colleghiamoci al a internet non gli apparecchi direttamente da capo? è sicuramente molto meno rischioso, comporta molto meno rischi, ripeto,
Veniva questa riflessione vedendo i lavori che sono in corso intorno a via più adesso, ma queste queste zone per il momento, ma si stanno cablando parecchie zone della città con la LAV, la fibra,
Speaker : spk1
Bene, passiamo alle dichiarazioni di voto, allora d'accordo.
Consigliere Franciosi, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, una dichiarazione di voto che poteva anche essere svolta come come un intervento prima, ma, insomma, sarà molto breve. Io anticipo che voterò sì. La mia dichiarazione di voto è finalizzata a dire che cosa, perché questa è una materia che conosco bene per averla affrontata molte volte sotto il profilo professionale, è assolutamente impossibile per le Amministrazioni comunali che più di qualche volta ho tutelato nelle cause contro le società di telefonia, riuscire a spuntarla. Abbiamo visto obbrobri di antenne infilate sopra asili. Insomma, è praticamente impossibile il fatto che sia un servizio di primaria importanza nazionale. Ecco,
Rende così la situazione. Verissimo che avere un regolamento consente di interagire con questi che possiamo definire poteri molto forti, perché di fatto lo sono.
E quindi, per lo meno, non siamo completamente affidate. Perché dico questo non tanto per profondermi in ringraziamenti nei confronti di di che, insomma, alla fine ha fatto il proprio dovere. Ecco, ma.
Perché, agli occhi del cittadino scocciato, per trovarsi una nuova antenna vicino alla propria abitazione, è chiaro che.
Coloro i consiglieri che votano a favore appaiono come quei soggetti disgraziatissima tu non ti sei opposto. Mi hanno messo l'antenna, eccetera. Ecco, io non non non intervengo qui alla ricerca di un consenso di voti, eccetera, quindi, quando c'è da votare, come in questo caso, un Regolamento che, ripeto, consente di limitare i danni rispetto a una legislazione nazionale che penalizza sicuramente l'ente pubblico locale perché non gli dà la possibilità di interagire se non nei ristretti, limiti che si possono.
Vedere in questi regolamenti.
Ecco, voto a favore perché sarebbe una battaglia contro i mulini a vento dire no, oppure votare no per dire io ero ero contrario. Insomma,
C'è da sperare, anche se non se ne nessuna avvisaglia, che nel futuro la legislazione possa possa cambiare, insomma, però, al momento questi regolamenti sono l'unico strumento opporre dei noi condizionati non porterebbe a nulla.
E quindi per questo voto a favore, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere altre dichiarazioni,
Bene, passiamo alle votazioni, allora chi è favorevole alzi la mano per cortesia?
Bene, chi è contrario.
Nessuno astenuti.
4 Mazzucato De Mare Ciccarese, Toniolo.
Votiamo per l'immediata eseguibilità, alzate la mano.
Bene, voti a favore, il contrari, nessuno e astenuti, i quattro che prima Mazzucato.
De Mare Ciccarese e Toniolo.
Bene, passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno modifica al Regolamento per l'uso e la gestione delle sale comunali,
Illustra l'Assessore Berto.
Speaker : spk3
Grazie Presidente,
Premesso che con delibera numero 54 del 29 novembre 2022, il Consiglio comunale ha approvato il nuovo Regolamento per l'uso e la gestione delle sale comunali, questa sera i Consiglieri comunali presenti sono chiamati a votare in merito ad una modifica al predetto regolamento ed in particolare di ampliare l'ambito soggettivo di applicazione del regolamento ricomprendo nell'elenco di cui all'articolo 4 anche gli enti pubblici, le loro partecipate, nonché tutti gli altri soggetti aventi finalità non a scopo di lucro, che svolgono rilevante attività a scopo sociale e che non siano già ricompresi nelle categorie indicate nel medesimo articolo 4, comma 1, lettera A, B, C e D.
A seguito dell'introduzione dell'articolo 4, lettera e vengono contestualmente modificati anche gli articoli 1, finalità ed oggetto del regolamento, l'articolo 7 assegnazioni in uso ricorrente e l'articolo 12 fasce orarie di utilizzo e tariffe.
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti. In riferimento all'argomento dell'ordine del giorno presentato questa sera. Modifiche al Regolamento per l'uso e la gestione delle sale comunali, vorrei cogliere l'occasione per sottolineare come alcune delle Amministrazioni comunali precedenti sono state lungimiranti nel creare spazi pubblici comunali e senza scopo di lucro a favore delle associazioni e raggruppamenti pubblici e privati del territorio, che sono appunto fiore all'occhiello di questa comunità. Ora, invece, questa Amministrazione comunale, accolto come segnale positivo la crescita graduale di richieste di utilizzo di spazi comunali anche da parte di enti pubblici e delle loro partecipate, oltre da quelle provenienti.
Dai tradizionali soggetti beneficiari, pensando anche nell'ottica di ampliare altri spazi per lo svolgimento delle loro attività.
A tale proposito, ringrazio per l'impegno portato avanti dall'assessore Ermanno Berto e, per concludere, il Partito Democratico esprime voto favorevole, perché valorizzare ogni forma di iniziativa e attività socioculturali significa appunto prendersi cura della comunità tutta e favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita quotidiana. Quindi, una loro applicazione, integrazione, democrazia, ovvero tutti quei contributi significativi per il benessere individuo individuale e collettivo di una comunità. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, altre dichiarazioni.
Prego consigliere fanciullo,
Speaker : spk4
Grazie Presidente molto breve.
In questo caso, invece, voterò no perché, nonostante quello che ha appena detto la collega che per alcuni versi è certamente è certamente giusto, io ritengo che, stante la scarsità nostra come di altri Comuni, cioè degli spazi che possono essere messi a disposizione di soggetti che non hanno assolutamente altra possibilità di reperire degli spazi gli enti pubblici siano una categoria insomma parte gli enti pubblici devono essere in grado di procurarsi degli spazi senza andare a chiedergli ad altri enti.
Speaker : spk3
Pubblici che per darli a loro di sottrae evidentemente la disponibilità di altri soggetti, ad iniziare dalle associazioni che hanno molta minor possibilità rispetto a un ente pubblico o comunque a un soggetto pubblico di reperire degli spazi, quindi, ecco, per questo voterò contrario a questa delibera grazie.
Speaker : spk1
Altre dichiarazioni.
Passiamo alle votazioni, va bene chi è favorevole alzi la mano per cortesia.
Bene, allora siamo 14 favorevoli contrari,
Consigliere, Franciosi, astenuti nessuno.
Votiamo l'immediata eseguibilità.
14 favorevoli contrari, Consigliere Franciosi.
Bene, ultimo argomento all'ordine del giorno. Modifiche al Regolamento comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e per l'occupazione delle aree pubbliche destinate ai mercati illustra l'assessore Bozza.
Speaker : spk4
Grazie Presidente. È una buona sera a tutti.
Con deliberazione di Consiglio comunale numero 9 del 5 marzo 2021 è stato approvato dal Consiglio comunale di Abano Terme il Regolamento comunale del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria per l'occupazione delle aree pubbliche destinate a mercati.
A distanza, quindi, di circa due anni dall'entrata in vigore di questo strumento, si è valutata la necessità di modificare il regolamento comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria per l'occupazione delle aree pubbliche destinate a mercati, adeguando le disposizioni normative e chiaramente ministeriali successivamente intervenuti, in particolare in riferimento agli articoli numero 55 e 51. Scusate e di correggere alcuni refusi, in particolare in riferimento agli articoli 28 32 e 56, inoltre, si è ritenuto di modificare il regolamento per prevedere l'applicazione di sanzioni meno onerose in caso di tardivo pagamento accertato dall'ente gestore e in caso di regolarizzazione spontanea ha operato autonomamente dal contribuente abbiamo avuto modo, in sede di Conferenza dei Capigruppo, di illustrare nel dettaglio le modifiche del Regolamento per cui si propone al Consiglio di approvare il Regolamento con le modifiche apportate.
Speaker : spk1
Grazie assessore, ci sono interventi.
Consigliere Amato, prego,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Sì, effettivamente il regolamento l'abbiamo visto in Conferenza Capigruppo e abbiamo ampiamente condiviso la la, la proposta della necessità anche di procedere alla revisione di questi articoli.
Io vorrei limitarmi soltanto a fare una raccomandazione a questo punto, perché il Regolamento vigente per forza maggiore è stato un po' scavalcato da alcune vicissitudini, chiamiamola pandemia, tanto per essere chiari, per cui molti spazi sono stati.
Dati utilizzati o addirittura qualcuno se ne è appropriato, in ragione del fatto che gli spazi erano gratuiti e per incentivare tutta l'attività commerciale di ristorazione con Maria bella. Se la sa non è che sia già stato andare, però si si è dovuti adeguare a quello che era la normativa prevista dalla dal Governo. Mi sembra che adesso questa non ci sia più, per cui non dico che bisognerebbe tornare a.
Individuare gli stessi spazi di prima, magari dove c'è possibilità di ampliarli anche, ma dove non c'è possibilità. Assolutamente io direi di vigilare con attenzione perché,
Il marciapiede e la strada è fatta per i pedoni.
Non è fatto per i tavoli dei bar, per cui noi dobbiamo in assolutamente evitare che i pedoni, i turisti, le mamme col passeggino, chi va via con la, con la, con la con la la carrozzina elettrica perché per motivi di disabilità non è costretto a scendere dal marciapiede.
Speaker : spk4
Prosegue in strada perché il marciapiede occupato dai tavoli dei bar questo succede in viale delle Terme, succede in piazza della Repubblica, succede in altri posti, per cui credo che.
Sì, dare la possibilità a tutti quanti gli esercenti di ampliare l'attività va bene, ma bisogna porre dei limiti, per cui non bisogna dire per forza sia tutti quanti c'è. Un Regolamento va rispettato, ma affianca il Regolamento. Ci vuole anche un po' un buon senso da parte di chi poi concede questi spazi. Credo che bisogna assicurare prima innanzitutto il passaggio dei cittadini del pedone, della della signora della mamma, con la carrozzina, e poi se c'è spazio, mettiamo il tavolino. Questo succede, ripeto,
Viale delle Terme Piazza della Repubblica isola pedonale.
Sotto in alcuni spazi, dove ci sono le banchine occupate dai bar, per cui credo che su questo dovremmo riflettere e esprimo anche il voto favorevole per la modifica di questo Regolamento, grazie,
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Prego, consigliere Ciccarese.
Speaker : spk3
Sì, grazie Presidente, buonasera sono anch'io, sono favorevole, consigliere Amato a questo Regolamento, però volevo solo integrare un po', mi permetto di integrare quello che mi è stata la spiegazione fornita. L'Assessore possa.
In che senso, nel senso che noi siamo favorevoli a queste modifiche.
Pragmaticamente per due motivi. Primo, con una professione di fede che faccio in quello che la dottoressa Melina ci ha esposto nella nella relazione in sede di Conferenza, e cioè che è fatto per adeguare una normativa di legge per adeguare il Regolamento ad una normativa di legge ma la modifica delle modalità di calcolo degli oneri non comporterà l'aumento o la diminuzione degli oneri, ecco, questo lo dico per chi magari.
Non ha compreso bene i tecnicismi di questo Regolamento, ma nella sostanza non cambieranno le tariffe per coloro i quali utilizzano questi spazi. Ecco, questo ci tengo a dirlo perché si comprenda anche il motivo per il quale noi comunque siamo favorevoli, perché è un Regolamento che non cambia le tariffe, in secondo luogo perché, come invece ha spiegato la l'assessore Bozza perché comunque le sanzioni vengono ridotte e ovviamente,
Quando si tratta di ridurre le sanzioni per consentire comunque ai cittadini in questo caso agli esercenti di poter far fronte,
Al pagamento degli oneri, che magari per per per una svista o per delle necessità, non sono stati in grado di onorare nel momento preciso, diciamo in cui era erano tenuti. Ecco, questo è favorevole. Quindi sono questi due non tecnicismi, ma due, diciamo, mi sono permesso solo di integrare quello che ha detto l'Assessore, il motivo per il quale noi comunque siamo favorevoli a questa modifica, poi non credo che questo mi permetta il Consigliere Amato, ma non credo che questo riguardi i Deor o davanti. Ecco tanto per comprendere che mi pare di capire che questo regolamento, che riguarda l'area mercatale, non il problema dei tavolini davanti ai bar, che credo che non sia in qualche ecco non riguardi questo regolamento, giusto per evitare magari di confondere io quello che ci stiamo dicendo. Ecco quindi, comunque,
Speaker : spk1
Sì, esatto, consigliere Ciccarese, confermo questo riguarda l'applicazione del tributo okay, quindi le modalità, le modalità con cui viene applicato poi quello che diceva invece il Consigliere Amato riguarda in particolare un altro regolamento, che è quello che è quello sì sui dehor sulle concessioni che poi ovviamente una volta rilasciata la concessione poi le modalità di pagamento di calcolo e anche relativa alle sanzioni per i ritardati pagamenti oggi oggetto di modifica riguardano invece in questo regolamento.
Speaker : spk2
Bene, grazie, ci sono altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Bene, passiamo alle votazioni, allora chi è favorevole, per cortesia?
Unanimità benissimo.
Votiamo l'immediata eseguibilità.
Unanimità.
Vi dichiaro chiuso il Consiglio comunale, auguro a tutti per quelli che non ci vediamo una buona Pasqua.
Speaker : spk3
Io 20.
A.
Speaker : spk2
Chiaramente.