
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Abano Terme del 27.9.2022, ore 20:00
FILE TYPE: Audio
Revision
Di prendere posto, grazie.
Buonasera buonasera a tutti, ringrazio il pubblico per la presenza.
Ecco, chiedo al Segretario, dottor Brindisi, di fare l'appello, grazie allora Federico Barbierato presente Giuseppe Bianchin, presente Giovanni Amato.
Katia, Meggiolaro, Federico Bonola, Marta casotto, Paolo bollino, Alberto Renzo.
Filippo Maragotto, Enrico piccolo.
Letizia Segantin, Luigi Ciccarese, chiara Martinati, Gennaro De Mare, Mirco Mazzucato, Antonio Franciosi, non c'è.
È assente, ingiustificato, al momento Michele Toniolo è assente, giustificato quindi 15 presenti.
Bene, allora abbiamo il numero legale, possiamo iniziare nomino scrutatori, bollino.
La consigliera Seganti e la consigliera Martinati.
Passiamo al primo punto, all'ordine del giorno abbiamo una interrogazione e una interpellanza, la prima interrogazione presentata dalla consigliera Martinati riguarda il progetto di investimento di hotel geotermico prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti do lettura all'interrogazione.
La questione relativa alle nuove fonti energetiche è diventata oggi questione di fondamentale importanza a causa della crisi energetica in essere crisi le cui prime avvisaglie si sono registrate già alla fine dello scorso anno con i primi aumenti delle bollette dell'energia elettrica per effetto dell'inizio della bolla speculativa aggravatasi ora anche a causa del conflitto in Ucraina detta situazione sta generando gravi ripercussioni, in particolar modo sotto il profilo della tenuta economica e sociale.
Purtroppo anche la pubblica amministrazione e i suoi bilanci non vanno esenti dalle difficoltà generate da questo importante aumento del costo dell'energia a fronte del delineato scenario al territorio termale e quindi alla città di Abano Terme. La natura ha regalato un'importante risorsa che, con gli adeguati studi e fattibili progetti rispondenti alla normativa in vigore sull'uso della risorsa termale, potrebbe costituire una strategica fonte di approvvigionamento energetico utile ad abbattere i costi. Atteso che la questione dell'uso della risorsa termale ai fini energetici oggetto di attenzione da parte di questa Amministrazione, considerato altresì che nel corso di questa estate è apparso sulla stampa locale un articolo con cui questa Amministrazione ha rappresentato alla cittadinanza l'investimento di quasi 2 milioni di euro per partire con un progetto di investimento geotermico, precisando che a beneficiare del sistema dello sfruttamento energetico delle acque termali saranno tre edifici scolastici, come i plessi Manzoni, Vittorino da Feltre e bonus Busonera ulteriormente, affermando che si tratta di un progetto pilota, per il quale non esiste una letteratura che ne attesti la sicurezza dei risultati. Ciò detto, chiedo al quale titolo il Comune di Abano Terme potrebbe utilizzare la risorsa termale per uso geotermico di quale progetto pilota per il quale non esisterebbe letteratura si parla, ma soprattutto chi autorizzerebbe tale progetto? Esistono degli accordi già definiti da quali pozzi o struttura termale. Il fabbisogno verrebbe attento quale sistema di utilizzo geotermico verrebbe utilizzato. Grazie.
Risponde l'assessore Briano, prego.
Grazie Presidente buonasera, Consiglieri buonasera al pubblico.
Rispondo a questo integrato interrogazione.
Dicendo di condividere le premesse della sua interpellanza circa la grave situazione creatasi attorno alle vie lievitare dei prezzi delle forniture energetiche e talvolta anche al venir meno della disponibilità di alcune di queste con sé conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti, in questo contesto diventa ancor più impellente guardare alla risorsa di cui la natura ha dotato in particolar modo nel nostro territorio sia per la presenza dell'acqua calda che dell'elevato calore presente nel nostro sottosuolo.
In verità, peraltro, come le è ben noto a questa Amministrazione, si è mossa da tempo in questa direzione.
Senza aspettare quindi le emergenze di questo periodo nel corso degli ultimi anni, infatti, sono stati eseguiti in particolar modo degli edifici scolastici comunali, importanti lavori che vanno nella direzione dell'efficientamento energetico.
Cappotti alle pareti e sostituzione dei serramenti, coibentazioni delle coperture, valvole termostatiche, telecontrollo, opere necessarie al fine di ottimizzare i consumi negli stessi plessi ed edifici comunali in genere e rendere maggiormente efficace l'utilizzo di fonti energetiche alternative, queste opere già ti porteranno qualche risparmio nell'immediato.
Risparmio che sarà ancora più consistente quando saranno realizzate le altre opere. Oltre a questo, con il progetto di partenariato, ovvero il project financing per il servizio integrato della gestione e manutenzione degli impianti termici e tecnologici di tutti gli immobili del Comune di affrontarne che, dopo procedure ad evidenza pubblica, come sapete, è stato affidato alla ditta ng S.p.A. Che ha avuto formale inizia a decorrere dal 1 gennaio 2022 ng spadice o si è aggiudicata la gara con le seguenti offerte in campo geotermico perché ricordo che il bando prevedeva di formulare anche delle proposte di utilizzo di questa risorsa per la scuola. Vittorino da Feltre Engie ha predisposto un progetto e di impegnandosi, impegnandosi anche a realizzarlo e comprende le opere da realizzare per l'utilizzo delle acque termali reflue del complesso sportivo di via Vittorino da Feltre. C'è la piscina, il palazzetto dello sport come fonte per il riscaldamento del plesso della vicina scuola media omonima, a parziale sostituzione dell'attuale impianto. Quindi, l'onere per la realizzazione di tale impianto è compreso nell'offerta tecnica economica e di aggiudicazione della gara in questione,
Sempre nell'ambito della stessa gara è prevista anche la predisposizione di due studi di fattibilità tecnico, economica per la riqualificazione degli impianti di riscaldamento delle scuole elementari, Flavio Busonera e Alessandro Manzoni, questi progetti prevedono l'utilizzo di sistemi geotermici a circuito chiuso con sonde verticali e pompe di calore come fonte primaria di calore quindi non si utilizzerà l'acqua termale per queste due scuole.
In questo caso, ad acquisizione dei progetti, le opere dovranno essere finanziate con fondi propri di bilancio per quanto riguarda i titoli per i quali il Comune potrebbe utilizzare la risorsa termale, e faccio presente che l'ente proprietario dell'impianto natatorio di via Vittorino da Feltre che la vasca corta di questa struttura è classificato ufficialmente come stabilimento termale questo le dà diritto di utilizzare l'acqua termale il pozzo tra mare da quale emungere l'acqua è quello del momento denominato solo i due, che insiste proprio nell'area della piscina in terreno di proprietà comunale.
Altri passaggi riportate nella sua interpellanza riportate dalla stampa locale, come lei dice, credo, si riferiscono ad un progetto pilota elaborato dal Comune di Montegrotto e non fanno riferimento, almeno a mia memoria, a i progetti che sono in corso di elaborazione al Comune di Abano.
Consigliere sì, grazie grazie Assessore per le precisazioni.
Farò alcune verifiche, perché alcune alcune questioni che lei ha puntualizzato mi risultano, insomma, non effettivamente nel modo in cui lei l'ha esposto, comunque.
Non può essere appunto una mia informazione errata per quanto riguarda la questione della del progetto pilota, ecco.
Sì, eventualmente sarà il caso di precisarlo, perché nella né questo articolo, di cui ho fatto menzione nell'interrogazione era un virgolettato per cui sembrava ed è giusto chiarirlo anche, eventualmente ai cittadini che questa fosse, diciamo una considerazione è un'informazione che provenisse direttamente dalla dal Sindaco così appariva dalla dall'articolo quindi se questo non è un progetto della dell'Amministrazione di Abano Terme ma della.
Dell'Amministrazione di Montegrotto, allora è opportuno chiarirlo, perché dalla dall'articolo appariva in modo totalmente diverso come un di paternità, diciamo, di questa amministrazione come progetto pilota, ecco, la ringrazio e mi riservo di fare eventuali approfondimenti sulle sulle risposte inerenti, insomma alla mia interrogazione grazie.
Bene, passiamo all'interpellanza che ha presentato il Consigliere De Mare relativamente a problematiche relative alle manifestazioni in piazza cortesi parco urbano termale, prego, grazie Presidente e buonasera a tutti, alla spettabile attenzione del signor Sindaco e del Consiglio comunale del Comune di Abano. Vorrei porre alla vostra attenzione una problematica ricorrente e pro e periodica che interessa la piazza cortesi e zone limitrofe al parco urbano termale. In concomitanza delle manifestazioni o apertura delle casette ubicate nel parco urbano, si verificano stazionamento in più zona piazza cortesi per più giorni di numerosi Camber o furgoni utilizzati come Camber, il cui poi possa essere riconducibile agli esercenti partecipanti alle steppe sopra citate esposizione temporanea. Già la scarsità dei parcheggi rende difficile usufruire delle attività commerciali Aponense che insistono sul tema che si insistono sul territorio e se poi si riscontrano stazionamento e di quattro giorni con pernottamenti accentrati. Nei fine settimana il mancato turnover dei parcheggi penalizza tutti i turisti e cittadini Aponense. Si suggerisce di applicare il divieto di attività di campeggio abusivo installando apposita segnaletica verticale come già presente nel parcheggio adiacente via Calle. Pace recante l'ordine numero l'ordinanza numero 96 44 del 21 0 7 2015 grazie.
Risponde l'assessore Berto.
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri e tutti i cittadini presenti.
A tutt'oggi presso gli uffici comunali non risultano arrivate segnalazioni di stazionamento per più giorni in zona, Piazza cortesi o zone limitrofe al Parco termale di numerosi camper o furgoni utilizzati come camper nelle giornate dove vengono svolte manifestazioni o aperture delle casette di legno ubicati in parco urbano termale.
Ad oggi non non risulta nessun tipo di segnalazione, si prende atto in questo momento Consigliere De Mare di questa sua segnalazione, che avrò modo di trasferire agli uffici competenti per gli eventuali controlli del caso.
È comunque fisiologico che, durante il periodo di apertura delle casette di legno posta al parco urbano termale, vi possono essere alcuni operatori economici che parcheggiano negli idonei spazi i loro furgoncini per consentire il trasporto dei prodotti che poi devono esporre.
Non si ravvede la necessità di applicare il divieto di attività di campeggio abusivo in zona Piazza cortesi nelle zone limitrofe al parco urbano, ma in generale in tutto il territorio del Comune, in quanto tale divieto è già in essere e vigente, come stabilito dall'articolo 16, comma 2, lettera d del Regolamento di Polizia urbana per una civile convivenza approvato nella seduta del Consiglio comunale con delibera numero 63 del 23 dicembre 2006 e 19.
Prego consigliere d'amare, comunque sappiamo anche le foto e poi perché non c'è nessun divieto, e cioè il?
A me mi hanno fatto queste segnalazioni sia i commercianti e sia la gente che abita nel parco urbano mi hanno mandato le foto che per correttezza, insomma, dato che c'è anche Turner, roba varia, non ho voluto stampare, ma comunque è così e ci sono case che praticamente stanno anche 3 4 giorni,
Fermi giustamente si lamentano perché poi non c'è posto, perché effettivamente a volte non c'è posto nella piazza cortese.
Grazie.
Se ha delle foto che dimostra ciò, la invito di consegnarli alla polizia, alcune Polizia locale, per che testimonia questo quindi sa le foto le dai, a pure alla Comandante.
Melano, quando mi hanno fatto presente questa situazione, mi hanno mandato anche le foto di più giorni che si si fermano se si cambia e roulotte 3 4 giorni, indubbiamente insomma poco a scapito del turista e anche dei negozianti.
Ecco tenga conto Consigliere che non è vietato sostare nei pubblici spazi non camper, cioè il regolamento di il Regolamento lo prevede la sosta, quindi non è impossibile dare una multa ad un camper che sosta in un posto auto non è possibile.
Bene, passiamo al secondo punto bilancio consolidato, esercizio finanziario, 2021 del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Abano Terme approvazione.
Illustra l'assessore Bozza.
Grazie Presidente, è una buona sera a tutti, ai Consiglieri ai cittadini presenti in sala.
Entro il 30 settembre l'ente approva il bilancio consolidato con i bilanci dei propri organismi ed enti strumentali e delle società controllate e partecipate. Il bilancio consolidato è un documento di rendicontazione che ha l'obiettivo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le società controllate e partecipate. Pertanto, si parte dalla definizione di quello che è così chiamato gruppo dell'Amministrazione pubblica del Comune di Abano Terme, nello specifico composto da quattro enti strumentali partecipati che sono il Consorzio Biblioteche associate bibbia, l'Ente Parco regionale dei Colli Euganei, il Consiglio di Bacino Bacchiglione e il Consorzio per lo smaltimento dei rifiuti Padova 2 di questi enti, organismi e società rientrano nel perimetro di consolidamento, ovvero nell'attività poi del bilancio consolidato. I seguenti a organi che rappresentano che hanno le caratteristiche di legge per rientrare all'interno del perimetro di consolidamento, il Consorzio Biblioteche padovane Associate BP ha l'Ente Parco regionale dei Colli Euganei e il Consiglio di Bacino Bacchiglione, il Consorzio per lo smaltimento dei rifiuti Padova 2 invece, per la quota di partecipazione viene definito escluso per l'irrilevanza.
Di questi tre enti rispetto al bilancio consolidato dell'anno precedente esce anche il Parco regionale dei Colli Euganei, quindi viene escluso dal perimetro di consolidamento in quanto, a seguito di una comunicazione pervenuta dallo stesso Ente Parco regionale dei Colli Euganei e registrata al protocollo del Comune in data 28 luglio, il parco in forma di essere ente strumentale della Regione Veneto cui trasmette i propri dati patrimoniali necessari alla stesura del bilancio consolidato, ritenendo doveroso segnalare che non si configurano quindi gli estremi per considerare l'Ente Parco quale ente partecipato da parte dei 15 Comuni che ne fanno parte, tra cui anche, appunto, il Comune di Abano Terme e quindi ne richiede in maniera esplicita l'esclusione dal perimetro di consolidamento. Per tali ragioni, quindi, restano all'interno del periodo di consolidamento il Consorzio Biblioteche padovane Associate BP A e il Consiglio di Bacino Bacchiglione, la Giunta ancora nell'agosto del 2022. Approvato lo schema di bilancio consolidato, esercizio finanziario 2021 del gruppo di Amministrazione pubblica del Comune di Abano Terme, il Consiglio comunale questa sera, vista anche la relazione del Collegio dei revisori dell'Ente, che ha espresso parere positivo e favorevole e quindi chiamata all'approvazione del bilancio consolidato. Gruppo Amministrazione pubblica del Comune di Abano Terme costituito dal conto economico consolidato 2021 dallo stato patrimoniale 2021 e dalla relazione sulla gestione consolidata e Nota integrativa 2021, come abbiamo avuto modo di analizzare in sede, poi di prima Commissione consiliare è emerso in maniera molto chiara come gli enti partecipati dal Comune e che rientrano nel perimetro di consolidamento sono enti la cui incidenza poi nel bilancio complessivo è, diciamo, molto, molto molto limitata e molto poco significativa. Non siamo in un contesto di un'Amministrazione pubblica che ha quote di partecipazione.
È in enti società, società in house e quindi diciamo l'atto è un atto puramente anche ricognitorio, la cui rilevanza dell'incidenza di queste due partecipazioni del Comune nel Consorzio Biblioteche associate Bibbia e del Consiglio di Bacchiglione, consolidato col metodo proporzionale, non va quindi grosso modo ad incidere in maniera significativa su quelli che sono la gestione e l'andamento dell'ente.
Ci sono interventi?
Dichiarazioni di voto.
Bene, allora passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Allora sono.
11.
Chi vota contrario?
Nessuno astenuti.
Allora cinque Franciosi Mazzucato, De Mare Martinati e Ciccarese.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno variazione di bilancio numero 6 del 2020.
Aspetta sì.
Un attimo scusate, sì, sì, e dobbiamo votare l'immediata esecutività.
Prego chi è a favore.
Sempre 11 contrari, nessuno astenuti.
Il 5 di prima.
Grazie.
Anche questo.
Sì, sì, sì, certo.
Bene, allora passiamo al terzo e ultimo punto, all'ordine del giorno variazione di bilancio, numero 6 del 2022 illustra sempre l'assessore Bozza, grazie Presidente.
E questa variazione di bilancio numero 6 a. Diciamo ad oggetto alcuni elementi derivanti un po' anche dalla situazione contingente in cui si trova l'Ente locale, come tutte diciamo, le attività economiche e le famiglie e diciamo la situazione complessiva economica di questo momento. Nello specifico, chiaramente ci sono oggetto di questa variazione, una serie di da ad interventi di aggiustamento, di adeguamento rispetto alle previsioni di entrate e alle conseguenti uscite, molto spesso dettate da quelli che sono gli effetti dell'aumento dei costi delle materie prime, in particolare relativi alle opere pubbliche, quello che riguarda l'aumento dei costi delle dell'energia e quindi relativo alle utenze di vario tipo degli edifici pubblici. E poi anche andare ad accogliere alcune opportunità che il momento magari determina quindi con la partecipazione all'adesione, magari alcuni progetti e bandi, e quindi provare a fare in modo che l'Ente possa raccogliere delle occasioni utili in questo. In questo momento, nello specifico nella variazione di bilancio vengono, diciamo, utilizzate al ulteriori risorse che erano state accantonate di avanzo nello specifico 295.000 euro di avanzo vincolato e 350.000 euro di avanzo non vincola non vincolato per le esigenze che avevo detto prima si registrano si registra un recupero da evasione IMU di 100.000 euro, vi si registra anche un recupero di arretrati di addizionale. IRPEF per 233.000 euro viene registrata all'entrata di una tranche sono annunciate, doveva essere anche annunciata una ulteriore tranche da parte del Governo per il fenomeno del caro bollette per gli enti pubblici per 130.000 euro e poi viene segnata la richiesta di finanziamento e di contributo presentata dall'ente locale per opere di efficientamento energetico che adesso andrò un po' a illustrare. Per 2 milioni e 100.000 euro. Tali risorse quindi poi trovano la loro diretta applicazione nella parte delle uscite. Nello specifico ci sono due opere, già diciamo cantierabili già pronte che chiaramente, con l'aumento dei costi, hanno cambiato la loro previsione. Mi riferisco in particolare all'intervento previsto di edilizia residenziale pubblica presso il condominio mignon, intervento oggetto anche di un finanziamento ottenuto attraverso il PNRR di oltre 1000000 di euro. Quell'intervento lì, pronto ad essere, diciamo, cantierato, subisce un aumento dei costi per la realizzazione di 80.000 euro che andiamo a inserire in questa variazione di bilancio. Il secondo intervento, diciamo di carattere pubblico, pronto a partire, essere cantierata e quello del parcheggio di via Pacinotti nella zona diciamo ospedaliera parcheggio di via Pacinotti. Anche questo previsto a bilancio e attraverso la contrazione di un mutuo per 370.000 euro, anche questa opera, che vede lievitare i costi della sua realizzazione in 420.000 euro, quindi 50.000 euro in più,
Che con questa variazione di bilancio andiamo quindi a mettere le risorse proprie dell'ente per poter partire con l'esecuzione di questi lavori Cassano sono già in uno stato di progettazione definitiva ed esecutiva andiamo ad aggiungere 80.000 euro relativi a progettazioni in corso dell'ente progettazioni che sono sempre chiaramente finalizzate poi all'ottenimento anche di specifici contributi opportunità che,
A livello governativo, a livello regionale vengono messi in campo, registriamo un aumento dei costi.
Già inseriti nella variazione di bilancio precedente quella di luglio, con dovevamo anche operato la salvaguardia degli equilibri di bilancio, dove avevamo previsto un aumento di costi generali. Riferisco quindi a utenze di luce acqua, gas Pubblica, Illuminazione, edifici scolastici, biblioteca e museo e via dicendo. Avevamo già previsto 900.000 euro. Adesso, con questa variazione ne ve ne andiamo aggiungere altri 250.000 euro circa, quindi a superiamo abbondantemente il milione di costi energetici aggiuntivi rispetto alla previsione nella variazione di bilancio. Abbiamo inserito anche la domanda che abbiamo fatto di contributo regionale per l'acquisto di mezzi in dotazione alla Polizia locale.
E con la sostituzione dei mezzi con una parte di risorse frutto di una bando regionale e una parte di risorse pubbliche per un ammontare di 80.000 euro, rinnoviamo il la, l'iniziativa promossa dal Comune insieme alle categorie economiche, ai consorzi di garanzia fidi andando a rinnovare la convenzione con altri 50.000 euro. Come sapete, quella era stata un'operazione costruita nel Comune di Abano e in altre realtà comunali, in cui l'amministrazione si fa garante di una quota per generare della liquidità con un effetto moltiplicatore. 12 per le attività economiche che chiedono, diciamo, l'accesso alla dei finanziamenti con un periodo di preammortamento e della un piano di rientro rateale già stabilito.
Garanzia che viene assicurata dai Consorzi di garanzia e su cui il Comune interviene dando, diciamo, della disponibilità affinché queste attività economiche possono accedere a questo tipo di strumento. L'abbiamo confermato e rinnovato, perché questo era uno strumento che nasceva in ambito Covid, ma chiaramente è legato all'emergenza che stiamo che stiamo vivendo adesso, più di natura legata all'utenza, le bollette. Abbiamo voluto confermare e rinnovare è un'esperienza con una convenzione già commutata, come dicevo, in altri enti pubblici e sempre nella variazione di bilancio, troviamo anche qui delle risorse aggiuntive che andiamo a mettere a tutte quelle situazioni di disagio abitativo o difficoltà nel pagamento degli affitti per tutti quei casi che in questa momento qui sono in carico ai servizi sociali. Chiaramente la, l'ufficio servizi sociali segue.
Delle nuclei familiari o delle situazioni in forte criticità e l'aumento dei costi vivi e chiaramente anche per queste situazioni necessitano di trovare una copertura economica che noi vogliamo dare con questa variazione di bilancio. Quindi, questi sono i temi principali della variazione. L'ultimo specifica è quella relativa ai 2100000 euro e oltre, richiesti al Ministero, per due interventi di efficientamento energetico relativi alla scuola Manzoni e alla scuola Vittorino da Feltre, che sono stati anche un po' oggetto prima dell'intervento dell'Assessore Bano. Noi andiamo, abbiamo fatto, la richiesta ha presentato al Ministero perché ci vengano finanziati, quindi trovate la richiesta di finanziamento.
Ovviamente, queste due opere di un valore importante 2000000 e 100 sono chiaramente condizionate all'ottenimento, poi anche del relativo finanziamento, quindi in bilancio noi l'abbiamo messo nel momento in cui, a seguito della istruttoria della graduatoria, il nostro Ente sana sarà beneficiario, se sarà beneficiario, potremmo poi procedere con tutta l'attività, i progetti li abbiamo chiaramente già sviluppati come quello che dicevo prima, l'investimento nelle progettazioni serve proprio a questo, investirli, progetti, li abbiamo già sviluppati, sono pronti e quindi adesso insisteremo nella ricerca dei soldi e dei finanziamenti per poterli realizzare.
Grazie assessore, ci sono interventi.
Sì, io avrei bisogno di una grazie, avrei bisogno semplicemente di un chiarimento e con mi scuso nella nel fare questa richiesta in Consiglio perché purtroppo in Commissione c'era l'opportunità, ma per i noti motivi io non sono riuscita ad essere presente.
Il punto che di cui chiedo, insomma.
Una precisazione riguarda nella parte relativa alla, al parere dato dalla dai Revisori e preciso per quanto riguarda l'aggiornamento al Programma Triennale delle opere Pubbliche, leggo che si parla, i Revisori parlano di una sostituzione del finanziamento mutuo passivo previsto negli strumenti di programmazione iniziati per l'opera pubblica Realizzazione parcheggio via Pacinotti di euro 370.000 con fondi propri di bilancio specificatamente con avanzo non vincolato per euro 420.000 ecco chiedo,
Ma c'è una sostituzione, quindi di questa forma di finanziamento, per cui è inizialmente era previsto un finanziamento mutuo passivo e ora questo strumento è stato modificato, oppure si fa ricorso ai fondi propri di bilancio solamente per quanto riguarda la parte di differenza.
Chiedo perché non mi è chiaro il punto, così come esplicitato dai Revisori, grazie, rispondo di viene cambiata. Proprio la fonte di finanziamento era previsto in previsione di bilancio triennale, la fonte di finanziamento con mutuo. Adesso l'intera opera viene finanziata con risorse dell'ente. Questo chiaramente per velocizzare il tipo di intervento, visto che c'era la disponibilità di utilizzare delle risorse destinate a questo tipo di di situazione, vista anche la situazione dei mutui. In questo momento, quindi, evitando di ricorrere a uno strumento finanziario che oggi ha delle criticità e dei costi che poi si ripercuoterebbero negli esercizi successivi e quindi andando a dare subito la risposta, sapendo anche che questo tipo di intervento anche nella valutazione poi della del mutuo passando da 370 a 420.000 euro, chiaramente aveva un'incidenza, poi con tutti i tassi di interesse e comunque le spese che poi ci sarebbero state anche di Titolo. Primo di rimborso delle delle rate e degli interessi negli esercizi successivi.
Grazie.
Altri interventi.
Prego consigliere, Maragotto, grazie Presidente, saluto i cittadini presenti.
Che non ci fanno mancare mai la loro attenzione.
E ringrazio l'assessore Bozza.
Il dottor Sartore, che è qui presente dei servizi del Settore Servizi finanziari del Comune diavolo, perché hanno fatto in questa volta un lavoro importante, sia preparando il documento, che è la cosa più importante, sia anche permettendo a noi Consiglieri di capire un po' meglio un documento un po' difficile e complesso articolato e ho avuto modo di partecipare alla prima Commissione e questo ha permesso anche di arrivare qui un po' con le idee più chiare.
Dico una piccola cosa, spero che sia l'ultima volta che stiamo parlando del parco Pacinotti, perché da cinque anni che ne parliamo ancora non abbiamo parcheggiato una macchina per fare un parcheggio a raso, speriamo che sia l'ultima volta che mettiamo soldi, ma soprattutto speriamo che sia la volta buona che si possa anche,
E garantire un po' di spazio auto in una zona delicata di Abano, il mio intervento voleva essere un suggerimento e penso che a molti di voi si è arrivati all'orecchie.
La sensibilità che c'è in città penso anche al Sindaco sia arrivata.
In queste settimane stiamo ricevendo tutti bollette legata al caro energia elettrica che sono, per alcuni casi raddoppiato o anche peggio, e tra poco arriverà l'inverno, come tutti gli anni e molti stanno pensando quanto più si potrà ritardare l'accensione del riscaldamento e quanto freddo patire sono famiglie che e imprese che stanno veramente guardando al freddo come una procuratore in tutta nuova e l'abbiamo sentito stasera e l'Amministrazione ha già fatto molto stanziando cifre consistenti per contrastare il caro bollette che non si frena anche le preoccupazioni di oggi pomeriggio con un gasdotto che esplode improvvisamente.
Speriamo che sia un incidente, ma potrebbe essere un'altra pagina di guerra e che si molti qualcuno qui in questi mesi sta usando il gas e altre fonti di energia come strumento di guerra, preso che dobbiamo pensare ad altre occasioni per venire incontro alle esigenze dei privati famiglie ed imprese per trovare il modo per rendere più razionale utilizzo delle fonti energetiche anche gli edifici comunali e promette ai problemi nuovi richiedono anche risposte nuove e forse come un'estensione possiamo pensarci.
E tutti noi abbiamo sentito, abbiamo raccolto la richiesta anche di valutare come stanno facendo anche grandi città europee,
Come che pur mantengono centrale la loro attività e attrattività turistica come possibile, come praticare ogni strada per ridurre la spesa energetica anche nel periodo caldo che sarà cura della tale chiaro che non stiamo chiedendo di spegnere le luci, le lucette, gli addobbi che servono a un cita come amano,
Però, valutare anche con degli tecnici esperti, se c'è la possibilità di ridurre l'impatto sulle bollette.
Senza spegnere Abano, se riuscissimo a risparmiare qualche decina di migliaia di euro, potremmo avere qualche denaro in più da destinare a famiglie di Abano che hanno bisogno e imprese di Abano che hanno bisogno grazie.
Prego, signor Sindaco.
Sì, buonasera a tutti, grazie al Consigliere Maragotto per lo spunto, perché devo dire che la partita del Natale che noi abbiamo è stato uno dei primi atti che abbiamo.
Preso in mano perché noi programmiamo con molto anticipo il Natale per arrivare giusti all'installazione e alla e al bando che poi ci dà la la parte di illuminazione artistica e quant'altro a luglio è stato uno dei primi atti dove ci siamo posti la domanda pure in un contesto che magari era meno grave di questo ma sicuramente era già chiaro alcune cose che adesso stanno scoppiando stamattina in un'impresa che ha deciso di chiudere questa veramente si affronta con la morte nel cuore, per quanto le persone siano magari arrivate a fine attività però chiudere per costrizione diverso, che chiude per una scelta personale.
A luglio ci siamo detti e che cosa facciamo con Natale adottiamo il principio di alcune città che hanno spento i lampioni di quartieri accendendo solo le statali, questo è una cosa che c'è a qualche chilometro da qui.
Teniamo duro perché siamo una città turistica che è, nonostante le difficoltà, sta riprendendo un percorso che si era drammaticamente interrotto col Covid e quindi sosteniamo la ripresa, questa è stata la domanda che ci siamo fatti, abbiamo optato per fare una, come dire,
Per privilegiare, seppur con molta attenzione, l'aspetto della vocazione turistica di questa città, c'è una città che si sta adesso pian piano riprendendo da uno shock quasi mortale, adesso non possiamo spegnere i motori e non possiamo tornare al periodo Covid, per cui a luglio abbiamo detto,
Cerchiamo di confermare per la parte del Natale quello che abbiamo fatto l'anno scorso, perché è un modo anche per stare vicino all'imprenditoria della nostra città, che è una città, insomma, sulla quale sul turismo gira tutta l'economia.
Quindi, valutazione fatta a luglio.
Siamo ancora convinti che quella decisione, nonostante tutto, sia una decisione giusta è anche vero che in una città turistica è più difficile decidere noi non abbiamo spento nessuna via, nessun quartiere è evidente però, e lo dico senza timore di smentita che se questa situazione non viene presa in carico dal Governo per ristorare i comuni dovremo fare scelte anche diverse che sono già state fatte in Comuni a pochi chilometri da qua.
A mio avviso rimango convinto che spegnere i motori non si può e si deve tagli, ho detto in riunione prima, si deve tagliare il grasso, non si devono tagliare i muscoli, la nostra città, un muscolo che è turistico, se noi, in questo momento di difficoltà, andiamo a penalizzarlo, uccidiamo.
Ci uccidiamo allora questa è una scelta molto difficile che abbiamo fatto, ma sulla quale andiamo avanti, consapevoli che la caratteristica di città termale ci condiziona anche in queste scelte, voi avete sentito che comunque, nel nostro bilancio, assieme alla priorità su questo tema, c'è anche un intervento forte sulle,
Scusi se la disturbo e un intervento forte sulle fasce deboli, questa è un'altra priorità che abbiamo queste due direttrici, a nostro avviso sono due direttrici che dobbiamo mantenere anche nei momenti di più difficoltà.
Ci sono altri interventi, prego consigliere Amato.
Grazie Presidente buonasera a tutti, ma credo che questa variazione va nella direzione giusta, perché, in effetti, ascoltando bene la relazione fatta dall'Assessore Pozzo, noi andiamo a mostrare sensibilità verso alcuni settori che veramente la meritano e in particolare l'intervento sul mignon quindi parliamo di case, parliamo di abitazioni che necessariamente quel progetto deve essere portato a compimento perché anche la settimana scorsa noi abbiamo avuto dei casi di sfratti esecutivi va bene e non c'è stata nessuna possibilità di andare incontro a queste persone, se non quello di dire.
Ti metto tre giorni in albergo, un mese in albergo oppure alla casa del Pellegrino o altro, perché non ci sono altri mezzi e quindi è necessario procedere su questo, su questo intervento, perché si dà un po' di respiro anche alla richiesta di quelle famiglie che non hanno la possibilità di,
Da un mercato dell'affitto privato diciamo quindi hanno anche questi qui questi problemi, il parcheggio, e chiedo scusa se vado un po' oltre, ma credo, signor Sindaco, non basti soltanto.
Quello che prevede la, la, la, la variazione di bilancio, perché è giusta, va fatto, il parcheggio è una cosa urgentissima, se però le chiedo se magari potessimo intervenire.
In modo più tranquillo ora dire su alcuni parcheggi tipo quello della della casa di cura, mi spiego meglio.
Tantissime volte succede che la gente va in ospedale per una visita.
Bene è programmata alle 10, per cui alle 10 meno un quarto mette i gettoni o dentro magari mette un'ora e mezza, è passata l'ora e mezza, in quel momento l'interessato viene chiamato dal medico e quindi, quando torna lì trova la sorpresa che magari ha sforato di mezz'ora e mezzo ora sono 29 euro,
È vero che c'è una up per chi la fa usare, però questi fatti succedono maggiormente a persone anziane che non sanno non sanno neanche che significa una app da scaricare sul telefonino per poter governare il parcheggio a verde e trovano la sorpresa, secondo me bisognerebbe trovare un sistema va bene almeno lì dove c'è il.
Il la colonnina, per poter pagare anche dopo, a fine sosta, come so, come avviene in tutti quanti gli altri parcheggi quindi a termine della sosta io pago quello che veramente ho consumato di di di di di parcheggio, ecco questo mi permetto di colgo l'occasione visto che parliamo di parcheggi questa sera,
Per dire anche questo, è giusto intervenire su sul sociale, perché?
Nostro assessore, sicuramente ne saprà più di tutti saprà benissimo come il settore sta soffrendo per le tante richieste che arrivano e quindi è giusto che i servizi sociali abbiano le risorse per far fronte a queste situazioni che sono sempre sempre più emergente.
Come ho potuto dire anche in altre occasioni, ci sono povertà che emergono, povertà che ancora non conosciamo, magari per la dignità delle persone che non vogliono dimostrarlo, però abbiamo anche ad Abano, come succede a Selvazzano, come succede a Padova che di sera tardi qualcuno va a rovistare nei cassonetti dei vestiti per trovarsi un paio di scarpe da mettersi o un indumento per potersi vestire. Ecco queste son cose che dovremo in qualche modo trovare il modo per affrontarli, questi problemi insieme, tutti quanti, per vedere che tipo di risposta dare a queste persone. Ecco, quindi è giusto che la variazione di bilancio tocchi anche i servizi sociali, portando più risorse.
Con altra cosa e questa attenzione verso le attività economiche i 50.000 euro forse possono sembrare poco, però è un grosso segnale che si dà alle attività economiche per poter in qualche modo iniziare un percorso di rivitalizzazione proprio della dell'attività.
Per cui anche su questo il nostro voto è favorevole, grazie.
Altri interventi.
Maragotto, Consigliere, grazie, volevo sì sottolineare, come diceva il Sindaco, della scelta difficile, penso che sarà ancora più difficile quello che devono fare nei prossimi mesi, condivido l'idea che non dobbiamo fermare i motori.
E credo che sia importante che il doppio binario che ci ha presentato il Sindaco stasera, quello di tutelare e sostenere la caratteristica di città termale di Abano Terme, deve essere un binario fondante e l'altro forte, quello della tutela delle fasce deboli, come diceva il consigliere Amato delle povertà emergenti e delle vecchie povertà che l'assessore Calò che conosce bene e che sappiamo che hanno bisogno anche di non sentire di sentire vicino alla mediazione comunale che non lascia il sole.
Suggerisco questa scelta di valorizzare l'unicità termale di Abano e insieme insieme, di difendere le fasce deboli e di sentire far sentire le famiglie e le imprese che non sono da sole.
Eh va condivisa da noi Consiglieri in primis con le persone che ci contatta, con cui parliamo e dell'amministrazione per un discorso globale che può far crescere tutti, grazie.
Consigliere, De Maria prego, prego, volevo fare una precisazione a domanda, l'assessore Bozza a riguardo del prestito con garanzia del Comune mi facevano notare dei negozianti che comunque, quando saranno chiamati per fare il colloquio, la stranamente gli hanno chiesto prima se erano iscritti all'ASCOM a che a loro è sembrato molto strano e poi facevano notare che comunque anche con la garanzia del Comune hanno avuto molta difficoltà avere un prestito dalla banca cioè almeno mi è sembrato strano,
Queste due cose diciamo così, perché anche le banche mi dicevano che comunque è chiedevano quasi l'estratto di morte che purtroppo in questi periodi, se uno chiede qualcosa alla banca, si sa che sta in difficoltà, altrimenti e la cosa strana era che, anche con la garanzia del Comune, insomma non hanno avuto molto difficoltà vere qualche prestito grazie.
Signor Sindaco, prego allora preciso, una cosa che credo sia utile conoscere gli organismi di garanzia non hanno non possono operare per iscritti a qualche associazione, devono operare per tutti.
Secondo, gli organismi di garanzia non fanno i miracoli.
Nel senso che prendono in esame le situazioni dove le banche, sicuramente da sole, non farebbero nulla, fanno un'istruttoria, perché comunque mettono fondi di altri soci che sono piccole aziende e quindi fanno un'istruttoria che è più larga rispetto a quello della banca ma che non fa e come dire recitare i morti,
Quindi ha una larghezza sicuramente più ampia fa rientrare dentro l'intervento imprese che da sole non avrebbero possibilità di farcela, ma ogni tanto devono dir di no, perché la situazione è, non ha nessun tipo di elemento oggettivo, perché questi organismi di garanzia sono vigilati da Banca d'Italia sono come banche si muovono in maniera più ampia più flessibile e hanno anche fondi propri ma devono preservare i soci, che sono migliaia, che sono piccoli imprenditori, che hanno interesse che le garanzie poi vadano a buon fine, anche se sta aumentando la percentuale di interventi fatti anche dagli organismi che purtroppo non va a buon fine e quindi garanzie prestate azienda che non ottempera alla all'obbligo e diminuzione del patrimonio di garanzia e quindi meno possibilità per tutti quei soci che aspettano quindi è evidente che,
Per essere per intervenire con questi organismi di garanzia bisogna essere soci della cooperativa di garanzia, questo sì, perché la cooperativa di garanzia interviene solo per i soci che sono circa.
18.000 in tutto il Veneto, quindi, è una platea molto composita, fatta soprattutto da piccoli imprenditori e per tagli di intervento che sono in media ci 40 50.000 euro, al massimo non si fanno interventi per milioni di euro, salvo casi particolari perché la politica di questi organismi è quella di preservare le piccole aziende però con delle attenzioni che devono essere messe perché la vigilanza di Banca d'Italia obbliga a fare un certo percorso amministrativo,
Grazie.
Ci sono altri interventi?
Prego, consigliere Ciccarese.
Sì, credo credo che andrò anch'io fuori tema come il Consigliere Amato, ma, purtroppo, la necessaria aridità di questo ordine del giorno evidentemente ci spinge un po' da ad andare oltre la mia più che un'osservazione, o magari un'esortazione, una riflessione alla all'Assessore perché abbiamo visto anche questa sera necessariamente,
Oppure la necessità di approvare delle variazioni di bilancio dovute all'aumento del quadro economico di spesa. Ora noi sappiamo tutti quanti che nei contratti d'appalto in genere esistono dei meccanismi di revisione dei prezzi, ovviamente in caso di eventi particolari, e siamo certi che in questo periodo di eventi particolari ce ne sono molti e tutti tenderanno gli imprenditori o comunque i titolari di contratti di appalto tenderanno ovviamente ad utilizzare queste clausole. Allora mi chiedo e questa per questo la considero una riflessione mi chiedo se non sia il caso o se avete valutato se valuterete di operare una sorta di monitoraggio dei contratti di appalto che il Comune attualmente ha in itinere proprio per valutare l'eventuale incidenza che un aumento del del costo delle opere può portare perché anche questo potrebbe un domani comportare la necessità di fare delle scelte.
Comunque prevedibili, considerato, appunto, che il meccanismo di revisione insito in tutti i contratti, quindi, anche ipotizzando l'applicazione del massimo di esso, perché necessariamente finirà così, si potrebbe anche valutare qual è l'impatto del de de de degli appalti in itinere che il Comune comunque diciamo ha già deliberato e quindi per fare delle scelte future, quindi più che una domanda, in realtà è una riflessione oppure un'esortazione che non merita certo una risposta immediata, ma così una riflessione, magari su cui,
L'assessore e le Commissioni bilancio, la Commissione bilancio, potrà magari intervenire grazie.
Ci sono altri interventi?
Dichiarazioni di voto prego Consigliere grazie Presidente, allora pura assolutamente condividendo l'impostazione.
A questa variazione di bilancio e quindi condividendo, diciamo, la, le motivazioni che hanno portato l'Amministrazione ad intervenire soprattutto per far fronte a tutta una serie di problematiche e che abbiamo ascoltato e sono state diciamo espresse in primis, la necessità di intervenire in modo pesante sul settore della del sociale è proprio dovuto a questa crisi che stiamo per la seconda volta vivendo nel 2020 abbiamo VI-V vissuto la crisi dovuta alla pandemia, adesso ci troviamo di fronte ad una crisi energetica che ha delle conseguenze economiche particolarmente pesanti. Ecco,
Io però, e quindi motivo il mio voto, che sarà di astensione, non mi sento di approvare, pur condividendo l'impostazione più pregnante generale di questa variazione, di approvare questa variazione, perché per quanto riguarda l'aspetto relativo alla questione della del parcheggio Pacinotti perché ci sono degli aspetti che mi sento di dover approfondire maggiormente e quindi non mi sento in grado con coscienza e tranquillità di approvare questa variazione grazie,
Ci sono altre dichiarazioni. Prego Consigliere. Grazie Presidente, una brevissima dichiarazione di voto. Voto a favore di questa variazione di bilancio. Non ripeto quanto è stato già detto, insomma, perché naturalmente prevede interventi che sono necessari. Mi permetto di fare un'osservazione che non vuole essere una critica, ma insomma propositiva. Giustamente anche altri colleghi Consiglieri hanno evidenziato e lo stesso Sindaco l'incertezza del periodo a cui andiamo incontro. Incertezza, soprattutto per quali potranno essere le situazioni di esatta difficoltà, ma c'è una certezza che queste ci saranno. Ecco quindi, forse questa variazione di bilancio poteva anche andare oltre, nel senso che.
E va a intervenire su problemi che problemi, insomma su aggiustamenti che si sono resi necessari e di cui Zazzera contezza ecco, forse non prevede molto per altre cose che potranno avvenire e che, parlando appunto, per esempio, non sono gli unici aspetti ma di alcuni come il riscaldamento delle famiglie di tutte queste cose qui richiederanno una necessità di di di di un rapido intervento, ecco talmente rapido che che che non ha tempo di star dietro successive variazioni, ecco solo questo, però, al di là di questo, voterò comunque a favore di questa variazione, grazie,
Altre dichiarazioni.
Sì, prego, signor Sindaco, precisazione, un paio di precisazioni.
Parcheggio Pacinotti che è tanto per chi non ha dimestichezza con la materia che ormai da tantissimi anni, che era ferma in giudizio che è stata sbloccata, ha recentemente che è il parcheggio che serve la zona della casa di Cura, avete visto che da 360.000 euro siamo arrivati a 420 per consentire alle aziende entro fine anno che partecipano alla gara di farlo,
Perché questo era un importo che poi abbiamo deciso di, come diceva il consigliere Ciccarese arrotondare per consentire la partecipazione delle aziende, perché uno dei problemi che hanno le pubbliche amministrazioni, oltre i costi in più e anche il pericolo che per alcuni progetti bandi del Pianera e soprattutto le aziende non si presentino perché ritengano poco conveniente o addirittura in perdita il il come dire il l'intervento o la partecipazione al bando.
Poi è evidente che noi abbiamo alcune riserve ancora da giocarci entro fine anno e possiamo giocarle entro il 30 novembre, quindi sicuramente faremo qualcos'altro quello che abbiamo fatto oggi e in prospettiva al 2022, ma abbiamo ancora il tempo entro il 30 novembre di fare altre variazioni avendo delle disponibilità, problema che mi diceva giustamente il dottor Salvatore che tra l'altro oggi è l'ultima l'ultimo Consiglio comunale che che fa con noi perché ha vinto un concorso da dirigente nella provincia di Padova, quindi lo ringrazio per il lavoro approfitto,
Dell'occasione per ringraziarlo per il lavoro che ha fatto in questi anni con estrema professionalità, adesso è impegnato in provincia, sempre nello stesso settore, a far quadrare i bilanci, ci siamo trovati l'altro giorno in provincia.
Il problema è per le amministrazioni andare a prevedere un bilancio per il 2023 con tutte queste variabili, che è assolutamente oggi per tutti, non prevedibile e nemmeno fattibile come bilancio, quindi è facile che andiamo in dodicesimi, come moltissimi Comuni faranno okay, quindi in esercizio provvisorio.
Siamo, stiamo parlando quindi di quest'anno dove le risorse le abbiamo, ma con una grande preoccupazione per gennaio in poi.
Bene, passiamo alle votazioni, chi è favorevole?
Allora 12 favorevoli sì, con il Consigliere Franciosi chi è contrario?
Chi si astiene sono quattro Mazzucato del mare Martinati e Ciccarese.
Bene, i signori, abbiamo finito, ti ringrazio.
Ha l'immediata esecutività, lo devi imparare questa cosa vi chiedo, scusate.
Vi chiedo di votare per l'immediata eseguibilità.
Bene.
Eh sì, come prima, chi è chi è contrario e chi si astiene, grazie Mazzucato come.
Ecco, adesso vi saluto per davvero, abbiamo finito buonasera a tutti e grazie.
Questo caso de I e.
A?
E mentre?
Una volta che questa?
Araguaia sui computer immediati, ammetto che ben sa che messo diritto bisogna che mi ricordo di avere immediate esegue.