
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Abano Terme del 28.4.2025, ore 19.30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Prego, i Consiglieri prendano posto grazie.
Ebbene, buonasera a tutti, ringrazio, come sempre, il pubblico per la presenza, cominciamo il Consiglio, lascio la parola al dottor Brindisi per l'appello.
Ma così?
Federico Barbierato, presente.
Giuseppe Bianchin, gente Giovanni Amato, presenta, Meggiolaro.
Diventa?
Va bene, quindi non c'è.
Federico Donola presente master casotto?
Un po' bollino arriva in ritardo anche lui Alberto Renzo presenta, Filippo Maragotto, presente Enrico piccolo.
Letizia Segantin, Luigi Ciccarese, chiara Martinati, Gennaro De Mare.
Assente.
Va, beh, siamo Mirco Mazzucato.
Bruno Carraro.
E Michele Antoniolo è assente, giustificato, quindi al momento non c'è Katia, Meggiolaro, Paolo bollino e Gennaro De Mare, grazie.
Lo project Storniolo vengono uccisi, però giustifica, anzi.
Ebbene, nomino scrutatori, i consiglieri piccolo donnola e Mazzucato.
È stato un messaggero instancabile per la difesa della pace universale, della vita, dell'ambiente degli ultimi e dell'inclusività prima di iniziare i lavori del Consiglio, chiedo a tutti di osservare un minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco.
Vi ringrazio.
Nell'ora, all'interno della cartellina di ognuno dei consiglieri, è stata inserita una copia della periodica comunicazione in merito all'attività dell'ufficio dei controlli interni ex articolo 8 del Regolamento comunale sui controlli interni relativa agli atti del secondo semestre 2024, affinché ne possiate prendere debita visione.
Allora, prima di cominciare con le interpellanze, do la parola al consigliere Amato, che presentano un miglioramento delle attività, sulla proposta di referendum per la modifica e o abolizione della Polizia locale, prego Consigliere, grazie Presidente.
Il comitato promotore del referendum intesi ad abolire o modificare sostanzialmente la struttura della pulizia vocale pubblica, anche sui social, le richieste di consenso e adesione e dai social che il sottoscritto ne ha preso conoscenza, la notizia mi ha colto di sorpresa, in quanto nel lavoro, nell'approccio quei cittadini e nei risultati ottenuti ho avuto sempre la sensazione che tutti facenti parte del Corpo di Polizia Locale svolge sopra il proprio ruolo in modo sereno e senza preoccupazione alcuna.
I quesiti proposti pongono problematiche su cui ognuno ente, a partire dal Comune e tutti gli enti sovraordinati fino ad arrivare al Governo, dovrebbero riflettere e porre in essere iniziative intese a rimuovere le forme di malessere esistenti tra il personale se ne evidenziano solo alcune nel proprio ruolo svolto ogni agente non sa se un poliziotto o un impiegato,
Nel proprio lavoro rischia, come le forze di polizia statali, ma probabilmente è considerato molto meno vedi rischio infortunistico, il rischio violento, rischio psicologico, rischio legale. Insomma, un lavoro che non è considerato usurante.
Alle responsabilità assunte non corrisponde un adeguato compenso, poi lo Stato chiede di occuparsi di sicurezza, ma non dà le stesse tutele riconosciute o in via di riconoscimento totale alle altre forze di polizia,
Ritengo di bandire quanto già espresso sopra che la Polizia locale debba rimanere, debba continuare ad esistere in quanto vero punto di riferimento del cittadino e, nel nostro caso, anche degli ospiti la Polizia locale è da sempre sentita molto visita.
La proposta di referendum potrebbe certamente apparire come un'ipotesi lontana doverosamente devo provare a immaginare una città come la nostra, dall'alta vocazione turistica, dove la sicurezza verrebbe affidata a forze di polizia statale, che darebbero un'immagine di città militarizzata e non di una città che accoglie.
Il Gruppo che rappresento si farà portavoce del problema anche in altri ambiti, grazie.
Grazie Consigliere, c'è qualche consigliere che vuole aggiungere qualcosa, fare qualche chiarimento, prego, consigliere Ciccarese. Grazie Presidente, ringrazio il consigliere Amato. In realtà non conosco molto bene il contenuto di questo referendum. Vero è che, se ci fosse, se fosse vera concreta la situazione di malessere da parte delle forze di polizia locale, credo che dovrebbe essere onere di tutti me compreso insieme a lei, insieme al suo gruppo insieme chiunque altro, cercare di comunque di porvi, di porvi rimedio, anche perché, fino a prova contraria quando si ha necessità di qualcuno, si chiamano i Vigili Urbani, mi sia perdonato questo termine e sono le persone più esposte in prima linea. Ultimamente vediamo tanti episodi, purtroppo di microcriminalità anche ad Abano, che comunque espongono la sicurezza proprio di chi è chiamato per primo intervenire, visto che sappiamo i carabinieri hanno un ambito molto più ampio. Quindi, se c'è da intervenire, e in questo l'Amministrazione che o la maggioranza di questa del governo della città può fare qualche cosa a tutela e quindi a garantire, diciamo sempre più possibile, il lavoro di questi di questi signori che noi dobbiamo solo ringraziare sicuramente mi vedrà anche al suo fianco. Grazie.
Bene, ne terremo sicuramente conto, passiamo alle interpellanze, la prima interpellanza presentata dal Consigliere Gennaro De Mare su progetto di rinnovo, Hotel l'orologio e dare antistante prego, Consigliere buona sera a tutti.
Abbiamo appreso nel recente periodo la notizie del probabile acquista dell'Hotel orologio da parte di una cordata di imprenditori che dovrebbe contre con concretizzarsi a breve. In alcune interviste rilasciate dal Sindaco. Abbiamo pure ha preso dalla volontà, nella missione Amministrazione Aponense, di valutare l'ipotesi di utilizzo dell'immobile e dell'area antistante, anche invalidi, in maniera differente rispetto all'attuale destinazione d'uso, e che il rinnovamento dell'area pedonale centrale di Abano, inclusa quella ove insiste e insiste l'Otello orologio orologio e del resto oggetto di elaborazione progettuale affidata alle cure del noto architetto Boeri, che pure a breve dovrebbe consegnare il lavoro commissionatogli ad oggi, però, è altrettanto vero che non sono mai state rese note le indicazioni di massima che l'Amministrazione ha rassegnato al professionista in ordine al futuro urbanistico e dell'area interessata, ovvero l'indirizzo che lo stesso è chiamato a seguire, a sviluppare e sviluppare nella fase progettuale, pur nella libertà di espressione della propria attività professionale, la preoccupazione dei cittadini che quotidianamente incontro tra le voci che si inseguono sul futuro dell'Hotel. L'orologio è che la nuova proprietà possa aspirare ad iniziative edilizie puramente speculativi, tali da alterare i luoghi e gli spazi, tramutandosi nell'ennesima lacerazione del tessuto storico ed ambientale Aponense che invece dovremmo preservare. Appare, è inutile sottolineare come lo terrò orologiero rappresenta l'efficacia stessa dell'Abano storica. È il parco che lo circonda, un polmone verde di indubbia utilità per i cittadini e l'ambiente. Per tale motivo, qualunque iniziativa di rilascio della storica struttura non può essere unicamente orientata al lucro, ma deve tenere a mente la vocazione turistica termale della città, nel rispetto di ciò che l'edificio ha sempre rappresentato per Abano Terme e la funzione naturale cui lo stesso è destinato è destinato e senza snaturarla sull'altare del vantaggio economico puro. Quindi interpello, il Sindaco e tutti la Giunta comunale a rendere noto ai cittadini quale sia lo stato. Dell'arte riferito all'attuale compagine, compagine proprietaria dell'hotel orologio. Se è nota all'Amministrazione e soprattutto quale sia la visione che l'Amministrazione ha della futura destinazione d'uso dell'immobile, le eventuali modifiche allo stesso che si ritenessero apprezzabili è ammissibili i limiti che l'Amministrazione intende imporre a qualunque nuovo assetto proprietario finalizzato alla salvaguardia non solo del patrimonio storico e architettonico delle fedi ed è dell'edificio oggetto di tutela anche da parte di altri enti pubblici ma soprattutto dell'area antistante del vasto vasto giardino che lo circonda. Grazie,
Risponde il Sindaco Barbirato, producendo sì buonasera a tutti e consigliere del mare, io, sorprendentemente, sono d'accordo con lei.
È nel senso che concordo sulla sull'ultima parte della sua interrogazione, perché sappiamo bene il valore che per gli Aponense Abano Terme che c'ha l'orologio.
Noi, nel Piano di assetto del territorio che mancava in questa città e che abbiamo adottato qualche anno fa, abbiamo previsto alcune aree di riqualificazione, fra cui c'è anche questa abbiamo ricevuto al primo piano degli interventi un centinaio di manifestazioni di interesse.
Ma non abbiamo, ho chiesto adesso se c'era qualche novità, ma non abbiamo ancora ricevuto nulla né in ordine al compendio orologio, che ha una parte vincolata solo una parte, ne sappiamo chi è l'attuale proprietario.
Abbiamo letto che potrebbero esserci dei proprietari stranieri, ma questo, come l'ha letto lei lo ha detto io, ma non abbiamo comunicazione ufficiale di nessun genere.
È vero che lo studio Boeri interior a una un mandato da parte della Provincia del Comune di studiare sia una possibile destinazione dell'immobile della Provincia sia di valutare le aree.
Che e sono confinanti che vanno verso il parco urbano e verso Monteortone,
Ma senza un vincolo specifico di mandato, su questo ci siamo tenuti giustamente, a mio avviso molto molto attenti a lasciare allo studio Boeri è una valutazione e oggettiva rispetto a quelle che potrebbero essere le suggestioni che lo studio Boeri proporrà alla Provincia e al Comune.
Che dovrebbero arrivare, credo.
Entro maggio, mi auguro.
E che quando vedremo analizzeremo noi ci siamo tenuti lontani dal dire allo studio Boeri di fare qualcosa perché è venuto in mente al Sindaco a qualcun altro. Insomma, è giusto che uno studio di queste dimensioni di questa notorietà lavori in perfetta autonomia. Ci auguriamo che possa arrivare qualcosa che stimoli. E una visione un po' diversa da quella che è stata adottata finora, che possa avvantaggiare e no avvantaggiare, che possa stimolare anche i privati ad investirci, perché ricordiamo poi che sia.
L'orologio.
Sia lotta centrale, che è lì vicino sia altre strutture non sono di proprietà pubblica, quindi noi dobbiamo andare a.
Attuare quello che è previsto dal Piano di assetto del territorio, che prevede degli accordi pubblico privati, dove si può dis di discutere sulla riqualificazione dell'area e quindi capire se le proposte del privato possono essere accolte dal pubblico che può in Consiglio comunale. Naturalmente giudicare se una proposta è di interesse oppure no,
Mi auguro che entro maggio possa essere un duplice obiettivo che arrivi lo lo lo studio effettuato da da dallo Studio Boeri in Tears e soprattutto che se c'è un compratore rispetto a questo immobile, si possa, se ha se ha piacere palesare, non foss'altro perché proprio per il discorso degli accordi pubblico privati che sarebbero previsti anche per quell'area lì.
E quindi appena io avrò notizie ufficiali, non tanto quelle che si vociferano perché e anch'io le ho sentite so che c'erano almeno due o tre cordate che ormai erano, come dire, pronte all'acquisto dell'immobile e stiamo parlando di.
Pochi milioni di euro rispetto alla vendita, ma di molti milioni di euro per la riqualificazione dello spazio, perché insomma, lo spazio verde solo di spazio verde, cioè sono decine di migliaia di metri quadri e una parte dell'immobile che ha un vincolo della Sovrintendenza, quindi sicuramente chi acquista dovrà tener conto non tanto del prezzo di acquisto ma del prezzo di del costo complessivo della riqualificazione.
Quando avrò e mi piacerebbe avere anche a me e delle notizie definitive, posto che naturalmente l'ha detto già lei lo ribadisco non è intenzione di questa Amministrazione è, come dire, fare accordi pubblico privati che non soddisfino l'interesse pubblico, quindi mi sembra di essere stato chiaro certo per tutte queste situazioni che sono delineate nel PAT che abbiamo tutti previsto perché sono buchi neri nella città dovremmo fare uno sforzo tutti per capire se ci sono delle proposte che possono finalmente risolvere queste questioni senza snaturare la nostra vocazione turistica sostanzialmente,
Quindi, allora non è niente di ufficiale, perché mi era arrivata il MOSE che già avevano firmato lei non.
Non ha niente, ecco quindi, insomma, bene, quindi dobbiamo aspettare che firme no e quindi poi dopo, magari in Consiglio comunale ne parliamo perché già alza tutti in fibrillazione, la gente chiede, non è che fanno la no, dico guarda, amo andiamo in Consiglio comunale, vediamo un attimino perché, dato che insomma parliamo dell'orologio e di tutto quello che c'è attorno e insomma è il clou è il fulcro di Abano e il doveva zona diciamo così più importante si può dire e quindi loro le case sono pensando un attimino tutti in fibrillazione, ecco quella era quella la mia richiesta. Grazie comunque,
Secondo interpellanza, ho presentato dai consiglieri Luigi Ciccarese sui servizi di pubblicità e marketing territoriale progetto Sofia Goggia Ambassador prego, Consigliere sì, grazie Presidente, l'interpellanza relativa al progetto pubblicitario Gorgia, noi già in buona parte in massima parte, lo conosciamo. Sappiamo che i rapporti contrattuali iniziali prevedevano 300.000 euro di contributo per il triennio a favore della dell'atleta per le immagini e 300.000 per l'attività di sfruttamento dell'immagine nel.
Novembre 2024, ho letto di una nuova determina di spesa che prevedeva una un'implementazione di questa campagna ADV cittadina la leggo testualmente perché è una questione tecnica che diffonda in tutte le strutture alberghiere, commerciali e di ristorazione presenti sul territorio di Abano Terme, in collaborazione con le associazioni di categoria, una batteria di soluzioni grafiche innovative, eccetera, eccetera. Oltre a questo, anche l'installazione di alcuni totem pubblicitari nelle stazioni nella stazione di Venezia e l'aeroporto di all'aeroporto di Venezia. Ora, siccome.
Mi è parso di non quantomeno è stata una mia disattenzione, ma non sono riuscito ad individuare in quali strutture alberghiere o in strutture commerciali ai cittadini sia stata svolta questa campagna promozionale e con quali modalità? Lo scopo della mia interpellanza è proprio quello di comprendere intanto, se questa ulteriore somma di 48.000 euro fa parte dei 600.000 o è un'implementazione, quindi una Giunta e quindi una spesa ulteriore, e poi chi quali siano state le associazioni di categoria che sono state interpellate per concordare questa battaglia, questa ulteriore batteria promozionale e, soprattutto, come si sia sviluppata sul territorio comunale. Grazie.
Risponde il Sindaco Barbierato Preussen, ecco, consigliere Ciccarese e rispondo, mi aiuterò con qualche appunto perché il percorso è stato abbastanza.
Ricco di di incontri per realizzare il servizio di marketing territoriale e di quello che viene nominato progetto su via goccia basato della nostra città, il 7 febbraio 2025, proprio a Villa Bassi abbiamo organizzato un incontro con i responsabili comunali dell'Ufficio cultura, coinvolgendo anche le seguenti associazioni di categoria Federalberghi, Confindustria Confartigianato, Confesercenti e UPA CNA, APE Ascom e il TCM l'agenzia di comunicazione incaricata dal Comune ha illustrato in quel momento il punto della campagna compiuta on line e off line, ha inoltre presentato la nuova proposta di promozione territoriale, ritenuta opportuna per coinvolgere il territorio nella diffusione del messaggio dell'Ambassador,
La discussione, naturalmente è stata vivace e quello che è emerso durante l'incontro e le opportunità successivamente individuate si sono valutate alcune azioni sia fisiche che e naturalmente di carattere virtuale, quindi su web. Le azioni già realizzate e in corso di erogazione sono queste affissioni virtuali sui DG totem. Cittadini di foto e video prodotti negli shooting effettuati dalla dall'atleta ad Abano Terme. La promozione della campagna sui siti istituzionali e relativi social media, la promozione della campagna attraverso banner per siti e pagine web social network in vari formati, inviati alle associazioni di categoria per la redistribuzione, ai rispettivi associati sono invece in fase di realizzazione. E gli ultimi passi, quindi le affissioni territoriali in cartaceo e in vari formati, le vetrofanie per i negozi e le strutture ricettive, una sorta di cartolina informato, Silvio turistico da distribuire gratuitamente agli acquirenti dello shopping nei negozi, ai cittadini con produzione anche in più lingue e potenzialmente declinabile, informato adesivo da applicare come simbolo di condivisione tra pubblico e privato della campagna di partnership con l'atleta. Poi ci sono dei trend activation vago, lag tag, personalizzati da distribuire gratuitamente agli ospiti delle strutture ricettive, come segno di benvenuto, e invito ai turisti a diventare a loro volta ambassador della nostra città.
Della realizzazione di Wall fisici da proporre nei luoghi chiavi della passeggiata cittadina, ma anche all'interno di strutture alberghiere e con declinazioni on line, ad esempio gamification per le strutture ricettive, per coinvolgere i turisti a partecipare a un'esperienza vacanza memorabile, a raccontare la propria personale idea di benessere utile, tra l'altro per la ridefinizione dal basso delle motivazioni della vacanza e per creare un ulteriore engagement. Prima di realizzare queste ultime azioni, è emersa la necessità di una messi a terra diversificata per contemperare i fabbisogni comunicativi delle diverse associazioni di categoria, mantenendo la necessaria coerenza degli stili di comunicazioni. Dimensioni materiali, quantità sono diversi a seconda che si tratti di hotel o di esercizi ricettivi.
Nel computo inizialmente stanziato a bilancio per Sofia, Goggia Ambassador era, compresa l'ideazione grafica e tipologica della batteria di soluzioni innovative fisiche e virtuali e questa parte è stata affidata all'agenzia incaricata dal Comune nel periodo novembre 2024 febbraio 2025 crea ideata, per essere stampata e ora prodotta per individuare la miglior soluzione vista la specificità del servizio, coerentemente con il principio della rotazione degli incarichi, sia individuato un nuovo fornitore per la realizzazione fisica di tutti i materiali di comunicazione, con un importo di affidamento di circa 10.000 euro più IVA. La nuova azienda è stata incaricata formalmente nel mese di aprile e il sistema è che i materiali saranno distribuiti ai beneficiari finali nel corso del mese di giugno.
Consigliere Ciccarese. Io lo ringrazio, del resto non avevo dubbi che con 300.000 euro fosse necessario comunque sviluppare una certa campagna promozionale. Però mi riferivano determina molto precise, che parlava di quello che è stato fatto nel periodo novembre 24 febbraio 25, quindi tutto quello che lei ha detto ne prendo atto e ne sono anche anche soddisfatto. La riunione è del febbraio, lei ha parlato di un incarico affidato ad aprire la mia domanda. Era se quei 48.000 euro facevano parte o no dei 600 già stanziati e su questo non ho compreso la risposta. Scusate, ne fanno parte, ecco, fanno parte bene e, soprattutto, che tipo di attività è stata fatta nel periodo novembre febbraio presso gli alberghi e presso le strutture commerciali, al di là dei totem luminosi? Tutto quello che è stato preventivato da febbraio in avanti evidentemente non fa parte di questa determina, ma io su questo avevo chiesto la ringrazio.
Bene, passiamo all'interpellanza successiva presentato dal consigliere Brooker su sicurezza pubblica pubblica cittadina, prego Consigliere, grazie Presidente buonasera a tutti.
Allora, come è noto, le notizie di cronaca che si susseguono negli ultimi periodi rappresentano una cittadina alla mercé di soggetti che si dedicano agli atti di delinquenza di vario genere.
A quanto è dato conoscere, oltre agli episodi di criminalità legati ai furti nelle abitazioni, di cui pare si è parlato di due centri sedute consiliari.
Si susseguono episodi di delinquenza spicciola che si verificano anche nelle vie centrali della città ed in orari serali, quando le stesse sono particolarmente trafficate della famiglia in località turistiche vi passeggiano in riferimento e alcune rissa verificatasi in poco tempo or sono, per futili motivi in prossimità di alcuni esercizi pubblici di città cittadini. È noto il recente provvedimento sindacale a mezzo del quale è stato disposto il divieto di vendita di alcolici da asporto nella zona pedonale pone in sé, ma tale provvedimento sembrano non aver sortito efficacia alcuna. Stante l'avvenuta ripetizione di tali episodi, purtroppo è lecito supporre che, in vista dell'apertura della stagione estiva e dell'aumento della frequentazione delle aree cittadine da parte dei giovani locali e non.
Tali spiacevoli episodi possono ritirarsi, rappresentando un pericolo all'incolumità e sicurezza pubblica, sia verso i cittadini che verso i turisti che decidono di soggiornare in città.
Alla luce poi di quanto in premessa interroga il signor Sindaco e, per quanto la zona interna, la Giunta comunale a rendere edotto il Consiglio alla collettività delle iniziative che l'Amministrazione intende porre in essere in una Giunta, ha citato provvedimento inibitorio per fronteggiare la spiacevole situazione ovvero le attività di coordinamento della polizia locale e le altre forze dell'ordine che si intendono intensificare la tutela della sicurezza pubblica e del decoro urbano grazie,
Risponde l'assessore, Berto, prego, Assessore.
Grazie Presidente buonasera, Consiglieri, tutti i cittadini presenti.
Gentile consigliere Carraro, la ringrazio per aver portato all'attenzione del Consiglio e della cittadinanza le sue preoccupazioni riguardo alla sicurezza pubblica di Abano Terme, comprendiamo perfettamente le criticità evidenziate, soprattutto in vista della stagione estiva, quando l'afflusso di cittadini e turisti aumenta e si renda necessario garantire un ambiente sicuro e decoroso. Ma vogliamo rassicurarla che già da alcuni mesi che le Forze dell'ordine sia di Polizia locale che dei Carabinieri che approfitto in questa occasione dei ringraziarli entrambi per il costante e capillare lavoro che stanno svolgendo sul nostro territorio.
Stanno facendo un lavoro di prevenzione, di controllo e di repressione di atti criminosi. Questo negli ultimi mesi, ed è evidente anche da tutti gli articoli del giornale che sono usciti ultimamente hanno già intensificato quindi i controlli sul territorio con pattuglie più frequenti e presenza più costante nelle zone centrali e nelle aree più sensibili. Questi interventi hanno già contribuito a migliorare la situazione, ma siamo consapevoli che è importante continuare su questa strada.
L'Amministrazione comunale, oltre a questi sforzi, sta lavorando per rafforzare ulteriormente l'attività di controllo e di coordinamento tra la Polizia locale e le altre forze dell'ordine. In particolare, i carabinieri.
In particolare, è intenzione dell'Amministrazione comunale aumentare per quanto possibile la presenza della Polizia locale nelle aree più sensibili, specialmente nel fine settimana o in corrispondenza delle festività, promuovere iniziative di prevenzione e sensibilizzazione ed eventualmente valutare anche l'incremento all'installazione di ulteriori sistemi di videosorveglianza per garantire un ambiente più sicuro e decoroso siamo certi che grazie a queste azioni potremmo garantire un ambiente più sicuro e accogliente per tutti i cittadini e per tutti i turisti.
Nonostante siano stati fatti interventi, nonostante siano stati fatti interventi nelle scuole e incontri con alcuni genitori di ragazzi pizzicati in situazioni non corrette, è ovvio che le forze di polizia in genere non possono essere anche i genitori educatori dei figli, che molte volte purtroppo non hanno ricevuto un'adeguata educazione e controllo da parte della famiglia.
Restiamo comunque a disposizione per eventuali suggerimenti e che potrà darci il Consigliere Carraro, vista la sua esperienza lavorativa, grazie.
Filiere, grazie Assessore, mi ha già anticipato su quanto volevo rispondere, comunque, sì, io.
A me piace quello che ha detto solo che volevo appunto alla regola del Consiglio già da questa sera.
Voi diversi che ci sono stati dei controlli e la percezione della gente però è un po' diversa perché quando mi fermano per strada non è che io anch'io le pattuglie, faccio fatica a vederne allora Consiglieri, vi do che potete fare e chiedere al Comando dei Carabinieri o anche la polizia di Stato ci sono delle.
Scusate, ci sono delle.
La Compagnia di intervento operativo dei Carabinieri e a Mestre, che però può in questi casi, e andare anche nel nelle città, o comunque nei Comuni, dove si verificano più furti più.
E in più problematiche di questo tipo e c'è la prevenzione crimine della Polizia di Stato,
Io vi chiedo se c'è la possibilità, tramite questi comandi, di poter magari avere la possibilità, specialmente nei fine settimana, dei richiedere appunto queste pattuglie. Grazie, ribadisco, consigliere Carraro che e la pulizia locale, per quanto di loro possibile, stanno facendo i controlli compatibilmente Co Co Co con gli orari che hanno. Per quanto riguarda la il Comando dei Carabinieri, li abbiamo visti nel territorio già più in qualche fine settimana e compatibilmente con tutto il territorio vasto che hanno sa meglio di lei, ma è probabilmente il territorio vastissimo di controlli i carabinieri, ma spesso e volentieri sono venuti a fare i servizi qui ed aprono anche con ottimi risultati di prevenzione e di repressione. Quindi grazie comunque e lo stanno facendo. Ecco.
Possono disporre di nuovo. Secondo me sono due secondi eh no. Sono d'accordo però io quei nuclei che vi ho che vi ho chiesto che vi ho detto nulla manifesti, siamo vista la radiomobile, ho visto la stazione ho visto.
Infatti, un sabato sera erano in quattro pattuglie, io non li ho visti, comunque va bene.
Grazie della risposta,
Passiamo all'ultima interpellanza presentata dal consigliere Luigi e Ciccarese, su progetto di realizzazione rotatoria e nuovo ponte della fabbrica lungo la strada provinciale 61. Prego Consigliere.
Grazie Presidente. La questione è la questione di via un poterla fabbrica di cui abbiamo appreso leggendo i giornali e poi approfondendo un po' il sito della Provincia. Abbiamo conosciamo tutti quanti molto bene il problema di quel benedetto semaforo che occlude via Ponte della fabbrica e quindi il traffico che viene generato la. Il progetto che sembrerebbe già finanziato dalla Provincia, prevede la realizzazione di un'ampia rotatoria un po' più a valle rispetto all'attuale semaforo. La realizzazione di in più di un altro di un altro ponte sostanzialmente e quindi dovrebbe favorire e agevolare il flusso del traffico. Ora è chiaro che agevolare il flusso del traffico significa anche normalmente significa incrementarlo. Significa cioè che molte persone che oggi non percorrono quella via per non rimanere fermi davanti al semaforo, necessariamente probabilmente andranno a utilizzare invece il nuovo svincolo e quindi poi l'imbuto. Probabilmente si andrebbe a creare proprio lungo via Ponte della fabbrica, dove è difficile ampliare la sede stradale. Perché ci sono? Delle abitazioni praticamente troppo vicini alla sede stradale. Allora la domanda sostanzialmente questo è un progetto della re della Provincia e che interessa i Comuni di Albignasego e Albano e Abano Terme. E allora la domanda è intanto il ruolo che ha avuto riconoscere il ruolo che qual è lo stato attuale del progetto e il ruolo che l'Amministrazione comunale di abbiano avuto in questo progetto e se è stato realizzato o meno uno studio che riguardi l'impatto del traffico e dell'eventuale aumento del traffico sull'area interessata.
Se c'è stato qualche contraddittorio con i cittadini, comunque con i recettori sensibili interessati da questa, da quelli da questa nuova viabilità e soprattutto tenuto conto che.
Il progetto prevede l'esproprio di un'ampia area di proprietà privata che oggi appartiene ad una ad un maneggio che oltretutto è un fiore all'occhiello della nostra, quantomeno per quanto riguarda la nostra cittadina, un imprenditore che ha investito milioni di euro per questo e quindi l'impatto sia stato previsto. L'impatto che poi questa nuova rotatoria andrà proprio a scapito della del proprietario di quest'area che ha deciso di investire su Abano. In ultimo, quindi, è tutto indicato nella nell'interpellanza che ho proposto se siamo a conoscenza di eventuali studi alternativi che siano stati proposti o valutati o che si intendono valutare in merito a questo progetto. Grazie, risponde il Sindaco Barbierato, prego sì, mi aiuto anche qui con qualche.
Appunto proprio perché il progetto a qualche anno 2022, quindi con riferimento all'interpellanza e si specifica naturalmente come è già stato ricordato dal Consigliere che questo è un progetto della Provincia di Padova va a interessare la viabilità di competenza provinciale e è proprio relativo a questo Ente è attinente sia per la progettualità per la parte finanziaria per la parte amministrativa, il 17 febbraio 2022 la provincia ha indetto una prima conferenza dei servizi sulla base del progetto di fattibilità tecnico economica approvato con decreto del presidente della provincia numero 177 del 2021.
Questa Amministrazione lo ha riscontrato con una nota del 25 febbraio 2022, con una seconda nota del 6 aprile 2022, dove, nel sollecitare un riscontro alla prima nota, si evidenziava che la delibera di Giunta comunale del marzo 2022, l'Amministrazione comunale, rilevava una serie di punti da risolvere in sede di acquisizione dei pareri degli Enti competenti ed in sede di predisposizione delle successive fasi progettuali i punti sono così descritti,
Il primo, essendo l'opera da realizzare, inserita in un contesto ambientale di particolare valore, l'infrastruttura in progetto dovrà essere di rilevante valore architettonico. Il secondo, mettere in campo gli accorgimenti per valorizzare il percorso ciclabile dei Colli, anche attraverso uno spostamento della sede sotto il piano stradale della nuova rampa da realizzare. Il terzo, provvedere ad un accurato studio del ponte esistente al fine di un suo utilizzo ai fini ciclabili e pedonali da collegarsi alle infrastrutture ciclabili e pedonali esistenti o di progetto nei comuni di Abano e di Albignasego provvedere alla ristrutturazione del ponte esistente stanziando gli opportuni fondi economici, valutare la possibilità di ridurre lo spostamento del nuovo manufatto al fine di ridurre le aree soggette ad esproprio, preservando nel contempo la funzionalità del nuovo centro ippico, realizzato altra osservazione fatta, mantenere inalterata la volumetria dei bacini di laminazione dell'azienda agricola Mandruzzato, realizzati in base alle prescrizioni fornite dal Consorzio di Bonifica, incrementandoli per le parti dovute alle nuove superfici impermeabilizzate. Altra osservazione dare adeguato accesso alle attività economiche presenti nei pressi dell'attuale ponte, mettere in atto operazioni di ripristino e di incremento delle protezioni laterali nel tratto di provinciale che collega il nuovo ponte con l'incrocio tra le vie Santa Maria e via della fabbrica.
Esprimere il proprio parere sullo studio di fattibilità predisposto dall'Amministrazione riguardante l'incrocio tra via Santa Maria e via della fabbrica, al fine di dare scorrevolezza ai percorsi in esame.
Con determina DG dirigenziale del maggio 2022, la provincia ha concluso il procedimento relativo alla conferenza dei servizi preliminare, evidenziando che le successive fasi progettuali, e in particolare il progetto definitivo, dovranno essere trasmessi ai comuni territorialmente competenti per l'acquisizione della conformità urbanistica.
Alla data odierna non sono pervenuti dalla Provincia ulteriori comunicazioni relative alle attività progettuali in essere per tale motivazione, facendo seguito ai numerosi colloqui di sollecito intercorsi con nota 31 marzo 2025, a mia firma ho sollecitato il Presidente della Provincia a dare i necessari aggiornamenti sullo stato del progetto. Desidero infine ribadire l'impegno costante della nostra Amministrazione nel seguire con attenzione l'evolversi del progetto. Pur nel rispetto delle competenze attribuite alla Provincia.
Abbiamo evidenziato fin da subito e continuiamo a farlo la necessità di tutelare il nostro territorio, di salvaguardare il valore ambientale e architettonico dell'area e di garantire le migliori soluzioni per la mobilità anche dolce. Il nostro territorio merita opere di qualità, funzionali e rispettosi della sua identità.
Consigliere Ciccarese sì, la ringrazio per questo ampio e articolato excursus, io auspico quantomeno che nei limiti delle facoltà dell'Amministrazione, comunque venga sollecitato la realizzazione di un Piano del traffico, perché la preoccupazione dei residenti e anche del sottoscritto e che comunque quell'area finirà con l'essere eccessivamente ingolfare mi pare se non sono distratto che tra tutti i documenti da lei citati questo ancora non ci sia e quindi invito l'Amministrazione tra le varie cose anche a sollecitare in sede di Conferenza dei Servizi o quant'altro questo di di valorizzare questo aspetto ecco che comunque ritengo estremamente importante.
Ovviamente, nel rispetto delle prerogative degli enti interessati. Grazie,
Bene, passiamo le proposte di deliberazione.
La prima ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 32 del 27 febbraio 2025 e variazione di bilancio numero 1 2025 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, due sei, sette, 2000, illustra l'assessore Bozza. Grazie, Presidente. È una buona sera a tutti i Consiglieri al pubblico. Anche da parte mia questa proposta di delibera rappresenta la prima variazione di bilancio adottata dall'Ente in sede di Giunta e per la quale oggi il Consiglio comunale è chiamato alla sua ratifica. In questa variazione di bilancio, come abbiamo anche illustrato in sede di Commissione, sono contenuti due, diciamo interventi, due provvedimenti. Il primo riguarda la proroga degli attuali contratti di somministrazione di lavoro e nei tempi previsti dall'Agenzia, individuata dal Comune e nel rispetto del limite della spesa sostenuta per il lavoro flessibile e in quanto l'Amministrazione comunale si avvale, appunto di contratti di somministrazione lavoro.
A tempo determinato temporaneo, in particolare per provvedere a delle sostituzioni di personale assente per malattia oppure per maternità, oppure magari per legge. 104 e via dicendo. Quindi l'Amministrazione utilizza questa questa forma per cercare di continuare a garantire il funzionamento dei vari servizi e pertanto, con questa variazione di bilancio, a seguito del perdurare di determinate assenze, abbiamo provveduto a mettere a disposizione circa 83.000 euro per prorogare questi contratti nel corso del 2025,
La seconda, invece parte della variazione riguarda, diciamo, una perizia di variante eseguita per l'opera.
Denominata nuovo parla Magnolia necessaria a valorizzare l'opera stessa e, a seguito appunto, dello sviluppo del cantiere, di prevedere ulteriori interventi che permettessero di poter, diciamo, dare maggiore efficacia all'intervento. In particolare, sono state previste delle migliorie all'impianto illuminotecnico e in particolare la possibilità di sistemare anche l'illuminazione di tutti i percorsi esterni all'opera stessa. Visto appunto la presenza in questo momento di un di un cantiere. È stato potenziato l'impianto di antincendio a seguito dell'incontro e del sopralluogo, fatto anche con i Vigili del fuoco, e sono stati migliorati. Sia l'acustica del locale bar che i led della fontana, che diciamo corre lungo il perimetro di questa nuova opera.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Prego consigliera, ma grazie Presidente.
Ma sicuramente le?
Questa delibera va nella giusta direzione, nel senso che assicuriamo dei servizi che altrimenti rimarrebbero fermi, visto l'assenza di personale di ruolo, e quindi è giusto affrontare questa spesa di 83.000 euro per far fronte alla prossima all'assicurato di questo servizio,
Per quanto riguarda la perizia della magnolia perfettamente d'accordo, credo che probabilmente bisognerebbe farne delle altre man mano che andiamo avanti per dar modo a quella struttura di essere utilizzata in qualsiasi periodo dell'anno, per cui su questo dovremmo rifletterci un attimo per capire se così come in qualche modo può soddisfare tutte le esigenze di manifestazioni che si potrebbero svolgere in qualsiasi periodo dell'anno e il nostro voto è favorevole. Grazie Consigliere altri interventi,
Prego consigliera mattina, grazie Presidente, in merito a questo punto dell'ordine del giorno, ecco, io permette a me dispiace, non non sono riuscita ad essere presente alla Commissione per impegni di lavoro, però avrei una richiesta di delucidazione in merito soprattutto per quanto riguarda la seconda parte di questa variante vorrei capire se è possibile quanto ammonta ad oggi complessivamente il costo della dell'opera, del test del teatro Magnolia c'è a che importo siamo arrivati rispetto a quello inizialmente,
Preventivato e che mi immagino abbia subito anche della degli aumenti, dovuti anche al l'aumentare dei dei costi, insomma dei materiali, eccetera. Però vorrei appunto se fosse possibile avere questa delucidazione oggi grazie.
Sul.
Sì, il l'ammontare complessivo in questo momento non ho il dato, quello, lo facciamo, glielo faremo avere nella giornata di domani quello che possiamo in questo momento, dire perché chiaramente è un'opera ancora viva, quindi è ancora in corso e che è stato ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro dal PNRR è stato poi richiesto un finanziamento di 2 milioni di euro, finanziamento che chiaramente si stanno diciamo ancora svolgendo degli stati di avanzamento, lavori per il quale mi sembra del finanziamento non abbiamo utilizzato 1 milione 6 al momento esatto del finanziamento. C'è stato erogato 1 milione e 6 dei due che abbiamo richiesto e poi ci sono state una serie di.
Variazioni e aggiungo di bilancio che ci hanno permesso di non utilizzare forme di indebitamento, ma deve utilizzare le risorse proprie dell'Ente, però il quadro complessivo, l'ammontare complessivo, glielo facciamo avere domani, con tutto quanto penso che domani domani riusciamo a farglielo avere.
Va bene, grazie.
Ci sono altri interventi del consigliere Ciccarese. Sì, scusi, scusi, mi dimenticavo, abbiamo fatto anche una richiesta, giustamente Juan per l'adeguamento prezzi, avevamo fatto una richiesta, adesso non mi ricordo l'ammontare preciso legata si chiamava il Fondo opere indifferibili che erano delle ulteriori risorse messe a disposizione per, diciamo, opere pubbliche da parte del Ministero a causa dell'impennata dei prezzi a su richiesta degli enti, si poteva richiedere un adeguamento del delle cifre erogate e finanziate. Avevamo fatto anche questa richiesta, di cui gli diamo anche di questo ammontare ricevuto.
Va bene, la ringrazio e attendo quindi la documentazione e poi eventualmente a seguito della disamina, e vi farò ulteriori richieste grazie Consigliere, prego.
Sì, grazie Presidente beh, in genere, come il consigliere d'Amato sa quando si tratta di approvare le variazioni di bilancio, in realtà la discussione durò molto poco in sede di Commissione. L'assessore Bozza della dottoressa Melin spiegano in maniera molto dettagliata e puntuale quella che è la questione tecnico contabile, e quindi c'è poco da discutere. In questo caso, però, devo dire che,
Al di là degli 83.000 euro che riguardano il lavoro, va benissimo, ci mancherebbe altro colgo nel in quello che ha detto il consigliere d'Amato, colgo già un po' quello che la polemica che io porto avanti da tempo e continuerò ancora a lungo e cioè sulla scarsa funzionalità di un'opera che per rispondere.
Alla collega Martinati faccio un favore. Magari all'amministrazione ammonta, ad oggi, a 3 milioni 793.000 e passa. Questo è il dato attuale del costo di un'opera per la quale, inclusi gli ultimi 80.000 euro che stiamo deliberando questa sera e su cui evidentemente voterò contro un'opera la cui funzionalità lo stesso consigliere Amato sostanzialmente in maniera molto, molto onesta, intellettualmente ci sta da città, dicendo che abbiamo seri dubbi, si tratta di un'opera molto più aperta rispetto a prima che certamente non potrà occupare eventi privati a pagamento, perché un'opera aperta. Credo che l'unica utilità, al di là della della bellezza architettonica su cui non discuto, ma io su questo sono poco competente sul sull'arte, sull'architettura credo che,
Di funzionalità. Ad oggi ce n'è ben poca probabilmente per il bar, che è lì che magari potrà usare i TAV esporre dei tavolini al coperto e quindi mi auguro che anche quando sarà fatto il bando per la concessione del bar, si stia molto attenti all'utilità che ne ricaverà il barista o il gestore. Ma per quanto riguarda l'opera, francamente rimango davvero allibita un'opera davvero molto bella, ma dal punto di vista funzionale e non credo che meriti una spesa che ad oggi ammonta per la cittadina di Abano a 3 milioni. 793 sentire l'idea o l'auspicio del consigliere d'Amato addirittura di ulteriori varianti per cercare di porre rimedio a questa.
A questa iniziativa, francamente, mi vedrà contrario fino alla fine, perché comunque è certo che sono soldi che, a mio giudizio, sono stati spesi davvero molto malamente, è evidente che il mio voto sarà contrario su questa variazione di bilancio.
Ci sono altri interventi?
Passiamo alle dichiarazioni di voto, allora chi è favorevole per cortesia alzi la mano?
Di.
Dichiarazioni di voto sì.
No, no, scusate, no, no, non riesco a capire quello che volete dirmi.
Sindaco operazioni di voto e devono fare dichiarazioni.
Sì, ho chiesto chi vuole fare le dichiarazioni di voto,
Sì, prima dichiarazione io, Presidente, avrei una dichiarazione.
Chiedo scusa, io avrei detto io sotto forma di dichiarazione di voto,
Ecco la mattinata, ok consigliera, prego, grazie Presidente, allora io in merito a questo punto dell'ordine del giorno, anticipo già che mi asterrò, in quanto mi riservo appunto di verificare di tesa esaminare la documentazione che l'Assessore.
A me ha poc'anzi detto che mi farà pervenire,
E in quanto secondo me è una curiosità, ecco che vorrò eventualmente confutare.
Con con gli uffici capire quant'è ha poi alla fine l'importo, nell'ambito del complessivo ammontare del costo, quello che è il diciamo l'importo di investimento che è stato effettuato da parte della dell'Amministrazione, quindi la spesa in capo appunto a questo Ente, nella speranza quindi che anche da questo tipo di investimento, che ovviamente è una struttura che doveva su cui era necessario intervenire e poi ci potrà essere, diciamo anche il il ritorno.
Non solamente dal punto di vista finanziario, ma anche visto appunto l'impegno, ma anche dal punto di vista della della sua utilità. Quindi, per questo motivo io, in attesa di queste valutazioni, mi asterrò grazie.
Grazie Consigliere per dichiarazione di voto.
Bene, passiamo alla votazione allora.
Prego.
Chi è favorevole?
11 favorevoli.
Contrari 4 contrari, 1 astenuto contrari sono Carraro Mazzuccato, Mare Ciccarese, astenuta in mattinata.
Votiamo ora per l'immediata eseguibilità, chi è a favore sono stato perfetto.
11 contrari, i quattro di prima gli astenuti, la.
Il Consigliere Martinati.
Il Consiglio approva.
Allora approvazione rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024 illustra l'assessore Bozza,
Grazie Presidente, prima di iniziare chiaramente l'illustrazione e lo faccio anche qui in Consiglio comunale, come l'ho fatto in sede di Commissione, mi preme ringraziare tutta la struttura amministrativa a tutti gli uffici, in particolare gli Uffici Ragioneria, la dottoressa minime e tutto e tutto l'ente. Chiaramente per questo adempimento annuale che, come abbiamo visto in Commissione, consta di una serie innumerevole di documenti di dati, di elementi che devono essere elaborati. Gli abbiamo scorsi velocemente in Commissione sono ben 12 allegati con tutta una serie di tabelle di numeri e quindi la mole di lavoro, per dare una rappresentazione chiara, trasparente e coerente e di tutto quello che è l'attività di un Ente. Quindi, appunto, stiamo parlando di un rendiconto, cioè il rendiconto di tutto quello che è stato fatto nel 2024 in termini di dati di bilancio e di relazioni predispone una grande mole di lavoro, per cui chiaramente ringrazio tutti gli uffici che su questo ci ci lavorano e per la poi disponibilità che abbiamo anche registrato, all'interno appunto della Commissione, consiliare di fornire tutte le i chiarimenti, le delucidazioni, le disponibilità, anche perché è un argomento complesso da dove RAL leggere, analizzare nonostante la la complessità e quindi insomma ribadendo anche la disponibilità per tutti quanti a dare poi tutti i chiarimenti che, qualora risultassero, necessarie anche su su questo argomento.
L'attenzione, poi viene sempre posta su tutte queste tabelle, su quello che è il prospetto riepilogativo. Dopo chiaramente l'occhio va a finire la, anche se devo dire che questo documento di per sé contiene tantissimi altri altri dati interessanti che abbiamo visto da banalmente la composizione dei dati SIOPE, che detta così non vuol dire niente o difficilmente viene capita, ma poi è la diciamo la base dei dati dove banalmente l'Istat, ma poi a pescare la spesa storica per i Comuni, i vari interventi e via dicendo. Quindi capite come questo sia un documento molto complesso. Abbiamo anche sentito che magari riusciremo a capire questo documento e poi la riforma cambierà anche le modalità con cui verranno verranno redatti. Questo perché è sempre una materia, diciamo viva e in evoluzione. Io mi vorrei soffermare chiaramente nel dare l'illustrazione al Consiglio comunale, come ha fatto in sede di Commissione su quello che è la composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, restando poi chiaramente a disposizione per tutte le le domande che dovessero emergere e sul risultato di amministrazione è fatto già un piccolo collegamento a quella che poi sarà invece il punto successivo, che è la variazione di bilancio. Il risultato di Amin di amministrazione al 31 dicembre 2024 vi è risulta così composto. C'è una parte accantonata che ammonta a 6 milioni 515.948,87 di cui, come abbiamo visto, la parte più significativa è composta dal fondo crediti di dubbia esigibilità. Anche qui il fondo crediti di dubbia esigibilità non è un dato messo casualmente da parte dell'Amministrazione, ma viene, diciamo definito, sulla base di una serie di parametri storici che determina poi il suo ammontare, in questo caso l'ammontare di 5 milioni 762.109,72 e questo è il mondo della parte accantonata di cui ne abbiamo anche.
Ha avuto un po' modo di di confrontarci. Rientra anche il Fondo contenzioso e anche la determinazione del fondo contenzioso non è una determinazione casuale, ma viene a seguito di tutta una serie di relazioni che i legali incaricati dal Comune Fo forniscono all'Ente. La seconda parte, diciamo significativa è la parte vincolata questa parte, che ammonta a 1 milione 883.212,08, è composta da una serie di voci.
Da cui possibile spesa è, diciamo appunto vincolata alla alla voce di entrata. Quindi ci sono una serie di voci che il Comune l'Amministrazione potrà disporre successivamente, ma di cui nella spesa non è libero, non può fare quello che vuole, ma lo potrà spendere solo in determinati, diciamo con determinati vincoli di questa parte. Chiaramente ci sono i vincoli derivanti da leggi e princìpi contabili che ammontano a 1 milione 789.562,25, che rappresenta appunto la parte significativa. Quindi sono risorse che.
Per determinate spese. Solo al diciamo al verificarsi delle con di determinate condizioni, l'Amministrazione potrà comunque disporre.
Successivamente, invece, ci sono le 2 voci tra virgolette più passatemi, il termine più flessibili nella termini di utilizzo e sono la parte destinata agli investimenti, quindi sono risorse che l'Amministrazione può disporre liberamente autonome autonomamente solo per spese in capo, diciamo di Titolo, secondo, quindi, appunto, legate a interventi di investimento e ammontano a 261.188 e poi invece c'è la parte che risulta invece disponibile 2 milioni 665.630,95. Faccio una precisazione su questa voce, che è la parte disponibile sulla parte disponibile. Non è una disponibilità libera tout-court. Anche qua è, diciamo, una parte che abbiamo visto essere anche abbastanza in linea con il rendiconto dell'anno precedente, ma più o meno, ma sulla quale l'Amministrazione ha operato alcune scelte. La prima è questa di questa parte disponibile poi in sede di.
Variazione di bilancio, non viene utilizzata tutta quanta, ma circa 1000000 e mezzo di questa di questa sua voce disponibile viene trattenuta e in sostanza congelata trattenerle. Congelarla non vuol dire né perderla né lasciarla lì, né che, diciamo possa avere ben altre finalità, vuol dire trattenerla in sostanza per due motivi. Il primo riguarda un principio di prudenza legato alla salvaguardia degli equilibri di bilancio che saremo chiamati a svolgere entro il 31 luglio e sul quale chiaramente, in caso di scostamenti rispetto alle previsioni, è l'unico serbatoio a cui l'Amministrazione può, diciamo, disporre il se. La seconda finalità per cui si vuole, diciamo trattenere, congelare una parte di di queste risorse, invece, è legato.
All'aspetto della programmazione, che ha in capo l'Ente programmazione già definita dai propri piani, anche triennali, delle opere pubbliche o degli interventi per cui avere queste queste somme a disposizione ci permette poi, concretamente di realizzare degli interventi previsti nel nel nostro Piano triennale senza ricorrere a formule molto più onerose che sono in sostanza quelle legate all'indebitamento. Chiaramente l'indebitamento. Anche se l'ente può contrarre spese di indebitamento, poi l'indebitamento va rimborsato sia nella parte capitale che nella parte di interesse, e chiaramente questa parte qui appesantisce sempre più quella che è la parte dedicata all'interno del bilancio di un'Amministrazione che è la spesa corrente e quindi conservare anche una parte e riprogettare la poi in proiezione futura anche nel rendiconto. 2026.
Non CR nel rendiconto. 2025 scusate che approveremo nel 2026 non pregiudica in nessun modo queste somme, ma anzi ce le dà a disposizione per tanti interventi o degli interventi, in particolare definiti nella nel nostro. Nel nostro Piano triennale la parte disponibile di cui oggi anche qui possiamo utilizzarla per quello, dicevo, quella parola disponibili e delle volte può trarre in inganno. Non è disponibile in maniera, diciamo, libera, perché è una parte che viene utilizzata. Mi corregga la dottoressa Manning se non sono preciso su questo, sulla parte legata agli investimenti, mentre la parte corrente che si può utilizzare per spese non ripetitive questa parte qui corrente alla potremmo solo utilizzare dopo la salvaguardia degli equilibri. Quindi oggi, anche in sede di variazione di bilancio, la parte che noi utilizziamo di questo avanzo disponibile non è per spese, diciamo correnti che libere, ma sono per una serie di interventi, anche qui di carattere più di investimento o di carattere straordinario che andiamo che andremo a fare, di cui poi nella variazione di bilancio c'è un po' una una illustrazione, quindi l'Amministrazione, cosa cosa ha ritenuto di fare alla base appunto di queste risultanze di prendere la parte che ha, diciamo degli investimenti è chiaramente quello utilizzarla tutta per la parte degli investimenti sulla parte disponibile, utilizzare questi un principio di prudenza in vista appunto dell'approvazione poi della della salvaguardia degli equilibri e anche di prospettiva e di visione su una serie di attività e di impegni che abbiamo deliberato anche in sede di Consiglio, approvando il bilancio e approvando i documenti triennali, su cui ci sono già delle delle cifre, anche nelle annualità successive e poter disporre di risorse proprie, e sicuramente rappresenta un indubbio vantaggio non tanto e non solo per l'Amministrazione comunale, ma anche per la sostenibilità del bilancio pubblico e per non ingessare quella che è la parte sempre più critica che appunto la parte corrente all'interno dei bilanci comunali.
Grazie Assessore, ci sono interventi, prego, consigliere Piccoli.
Buona sera, allora abbiamo appena condiviso la rendicontazione dell'esercizio finanziario 24 PE, proiettato nel 25 al 31 12 24, il conto economico vincolato, come abbiamo visto in Commissione.
Era ed è attivo, soprattutto perché anche sostenuto dall'imposta di soggiorno abbiamo già posto all'attenzione su quello che secondo noi è la linfa dell'economia della nostra città, cioè il turismo, la nostra vocazione è conosciuta e riconosciuta in Italia e all'estero ed è proprio qui che vorrei soffermarmi.
Chiedo se è possibile aumentare gli investimenti pubblicitari e all'estero cercando di riprendere o magari cercando dei nuovi mercati esteri, infatti alcune per crisi, alcune perché non sono.
State coltivate in questi anni le presenze straniere stanno perdendo terreno nel nostro territorio, lo notiamo anche in questi giorni post Pasquali, chiediamo all'Amministrazione ulteriore sforzo economico per la promozione e creando anche dei momenti di confronto con le parti produttive gli enti che operano per il turismo.
In maniera di creare, assieme alla volontà di muoversi uniti nel promuovere la nostra destinazione, soprattutto et intanto all'estero, grazie.
Altri interventi.
Prego consigliere Filippo.
Buona sera, a tutti i cittadini, presente Consiglio,
Grazie.
Grazie.
Agli uffici, in particolare ufficio ragioneria, dottoressa bene, assessore Bozza che cura questo aspetto che è delicato e abbiamo capito che in questi anni abbiamo siamo cresciuti molto. Insomma, io sono riuscito molto,
E riprendo alcune a coi temi sollevati dall'assessore posti sul piatto, la discussione che secondo me è interessante fare qui in Consiglio, passo dal bilancio alla bilancia.
Metodo, da una parte, il tema della prudenza, che Assessore suggerito come elemento centrale della nostra riflessione,
Penso a quello che facciamo nelle famiglie, normalmente no.
I veneti in particolare su questo erano forti,
Point Eppan per essere sicuri che il importante ci fosse il minimo, ma anche la sicurezza degli imprevisti, e su questo come gruppo siamo stati sempre attenti a che il bilancio fosse in salute, e in questi anni.
Siamo stati fortunati ad avere un Assessore e del responsabile Ufficio Ragioneria che hanno assecondato, che hanno vigilato che le cose fossero fatte con precisione con accuratezza e che gli equilibri fossero sempre salvaguardati.
Dall'altra parte, l'altro piatto della bilancia mettono le 2 parole che sembra citato, no, ha usato stasera prospettive visione.
Vanno insieme l'Amministrazione Barbierato dal 2017 ad oggi ha viaggiato con prudenza, con grande attenzione nei primi anni, perché quello che si è trovato non lo dimentichiamo eh.
Far rifiorire la progettualità di questo questa Amministrazione di questo ente è stato frutto anche di interventi anche severi, direi dal punto di vista del dell'equilibrio di bilancio.
Credo che proprio questi anni, ormai tanti di questa Amministrazione e il fatto che il bilancio sia in equilibrio per fortuna e che sia saldamente in equilibrio possa aiutarci a spinge un po' sul piatto della bilancia in sede prospettiva e visione.
Lo faccio come incoraggiamento, non come critica, penso che abbiamo la forza economica,
Ma penso anche la forza.
Da sognatori, come gruppi di maggioranza, di immaginare del del pros dei progetti, un'evoluzione di alcune situazioni che sono incancrenite da qui ad Abano, che possono trovare nell'ente pubblico il motore che innesca ricordava prima il Sindaco Barbierato, la strategia dell'accordo pubblico privati.
E su questo penso che possiamo, appunto perché siamo seri come Amministrazione, perché siamo solidi dal punto di vista finanziario, perché abbiamo anche coltivato negli anni una visione di futuro.
Aprire anche scenari nuovi e, come gruppo appunto, invitiamo tutti, anche i Gruppi di minoranza, coltivare questa prospettiva, senza dimenticare la prudenza, parla uno che, prima di comprarsi.
Per cui non voglio essere quello che fa il Cicala, quei soldi degli altri, anzi sento sentiamo molto l'abbiamo ereditato come gruppo, ma come maggioranza abbiamo trovato, siamo molto il peso della responsabilità di spendere i soldi che sono della comunità di oggi e di quel domani per cui su questo non voglio aprire dubbi, però ecco anche coltivare prospettiva e visione che.
Possono andare.
Può essere l'occasione giusta.
Grazie Consigliere.
Altri interventi.
Consulente di mare, prego.
Allora e io vorrei dire.
Ritornando sempre al solito discorso che Abano, il turismo si mantiene sul turismo e lo sappiamo troppo bene.
Mi farebbe molto, molto, molto piacere che, visto che ci sono, diciamo così questi tutti questi soldi c'è questa avanzamento di bilancio che si investisse.
Qualcosina in più anche sul turismo, perché ritorno sempre sulle stesse cose che mi sembra che lo dico su ogni ogni noi sappiamo che Abano si mantiene col turistico, noi sappiamo che ha bisogno di manifestazioni, non sappiamo che ha bisogno di eventi, sappiamo che ha bisogno e quindi io questa cosa qua purtroppo, ahimè in tutte sono d'accordo che servono soldi messi da parte perché non si può mai sapere. Siamo d'accordissimo, però trascuriamo sempre la cosa importante, secondo me ti amano, visto che noi sappiamo le situazioni Comus come sono che non è che migliorano vanno sempre peggio e lo sappiamo quindi già l'altra volta l'ho l'ho fatto notare in Consiglio comunale c'è gente che non arriva a fine mese. Negozianti che chiudono, aprono e chiudono.
E noi abbiamo bisogno di tante cose in più che purtroppo purtroppo non le vedo, quindi mi farebbe molto piacere che l'Amministrazione si ricordasse sempre quello che io cerco di di mettere, di fargli notare che è importante che amano.
Non faccia una brutta fine a livello di turismo e tutto quello che ne viene appresso, che già sappiamo quali sono, grazie, grazie Consigliere.
Consigliere Ciccarese, prego grazie, Presidente, sì, io, come il Consigliere Maragotto, sono una persona estremamente prudente nella mia finanza domestica e devo dire che anch'io vado sempre con i piedi di piombo e non c'è dubbio che questa Amministrazione abbia comunque un bilancio più che positivo per come ci è stato esposto dall'assessore Bozza.
In maniera molto sintetica 285 pagine di bilancio. Dubito che qualcuno la bellezza sedute però alla fine della fiera. Ciò che vale è quello che rimane a che cosa mi riferisco e mi riferisco all'avanzo di bilancio e cioè si è detto in Commissione e in parte condivido questa questa lettura, la prudenza di cui sto parlando, cioè abbiamo un avanzo di bilancio di 2 milioni 600.001 milione e mezzo. Lo accantoniamo perché non sappiamo scusatemi i termini molto poco tecnici, non sappiamo cosa può succedere, quindi è giusto essere prudenti e avere una cifra accantonata, e su questo mi trova perfettamente d'accordo. Si può discutere su 1 milione e mezzo 1 milione e 2 1 milione in base alle necessità, ma questo lo dice la storia, poiché anno per anno e quindi l'esperienza che avete accumulato, però, è però che abbiamo un avanzo di bilancio estremamente elevato. Allora, da un lato, abbiamo un avanzo di bilancio dal 2 milioni 600.000 euro. Dall'altro lato, abbiamo opere pubbliche che però rinviamo di anno in anno e anche questo è da osservare. Consigliere Maragotto. Nell'ultimo Documento programmatico io ho contestato il fatto che piazza del suolo, della Pace e Piazza Mercato vari interventi vengono rinviati. Allora dico, ma se i soldi ci sono e questi interventi vengano rinviati, evidentemente c'è un problema di spesa. Faccio solo presente che il bilancio 2022 chiudeva a 1 milione e 8 di avanzo, il bilancio 2023 chiudeva 2 milioni e 100 di avanzo, il bilancio di quest'anno chiude a 2000006.
Nello quando vi siete presentati per la prima volta nel 2015, il vostro programma scrivevate che aver trovato un avanzo di bilancio di 2 milioni 146.000 euro di una precedente Amministrazione significava aver verificato un'Amministrazione incapace di spendere perché non era capace di spendere e di progettare con un avanzo di bilancio di 2000000 e 100, ora comprenderete che, se oggi siamo a 2000006, una qualche domanda, me la farei anch'io, allora dico d'accordo sulla prudenza. Sono certo che questa Amministrazione, quando fra due anni comunque ci sarà il mandato, lascerà un bilancio in ordine e dal punto di vista contabile numerico, nulla da dire, ma quanto al coraggio di investire e di cercare comunque di anticipare quei progetti di cui parliamo da anni, ecco forse su questo l'esortazione, non posso non non condividerla con tutti quanti voi, credo che i no credo forse l'anno scorso anche lei stesso, Consigliere, Maragotto disse che forse è il caso di magari avere un po' più coraggio sulle opere pubbliche o qualcosa del genere, magari in termini molto più educati come si si confà a un esponente della maggioranza, ma quando sento l'assessore BIC, il consigliere Piccolo dire investiamo di più sul turismo del mare, investiamo sul turismo, voi che ci credete anche una collaborazione, io dico d'accordo, però questa progettualità di cui parlate, cerchiamo di metterla a terra perché altrimenti ci troviamo. Ho citato gli ultimi tre anni, ci troviamo con un avanzo di bilancio che cresce perché siamo virtuosi, nulla da dire, ma con le opere pubbliche che non si realizzano e questo i cittadini non lo apro non lo apprezzano. Per questo motivo, solo per questo tipo di critica.
Lo anticipo evidentemente il mio voto negativo a questa a questo punto dell'ordine del giorno. Grazie,
Consigliere De Donno, la prego, grazie Presidente.
Buonasera a tutte le persone presenti siamo chiamati a questo passaggio di approvazione, rendiconto già annunciato e spiegato dall'Assessore Bozza anche in Commissione, e per questo vanno i nostri ringraziamenti anche la dirigente Menin, che sempre disponibile con gli uffici a chiarire ogni nostro dubbio ogni nostra,
Richiesta che avanziamo agli uffici allora l'immagine che emerge dal nostro Comune è chiara solidità dei conti, capacità di investimento e mantenimento degli equilibri finanziari. Allora in Commissione abbiamo potuto vedere il risultato di amministrazione con l'avanzo effettivamente disponibile per i nuovi interventi, quello che comunemente abbiamo chiamato anche gli scorsi anni il tesoretto di 2,6 milioni dei quali andremo a discutere anche nel prossimo punto.
Nonostante le difficoltà del contesto nazionale, con l'inflazione ancora alta l'incertezza è dovuta al burrascoso contesto internazionale sempre più più BUR burrascoso, purtroppo, che l'INAIL e l'inasprimento dei costi di materie prime il Comune di Abano Terme ha saputo garantire il mantenimento dei servizi con ottica prudenziale come già ben evidenziato dal consigliere Mariotto, tra i principali risultati ne vorrei evidenziare due che abbiamo letto e analizzato nella Commissione la riduzione del debito comunale, che scende ulteriormente a 3,5 milioni di euro.
I tempi medi di pagamento ai fornitori pari a 19 giorni, 11 giorni di anticipo rispetto ai termini di legge. In particolare, va sottolineato come l'avanzo disponibile sia stato costruito in realtà, io direi, senza comprimere gli investimenti, anzi Abano Terme ha continuato a investire, intercettando con efficacia i fondi europei del PNRR,
Vorrei ricordare alcuni progetti sui quali si è lavorato lo scorso anno. La riqualificazione energetica degli alloggi ERP, l'efficientamento energetico della biblioteca comunale, la manutenzione straordinaria strade comunali, la manutenzione straordinaria dei marciapiedi, la realizzazione degli spazi per servizi a cittadini e turisti nel parco urbano termale, di cui abbiamo anche già discusso, il polo integrato per l'infanzia nel complesso del primo rock, l'ampliamento e la sede della Protezione civile, tanti interventi sicurezza idraulica, tra i quali ricordo rifacimento rete fognaria in via Montegrotto nel quartiere di San Giuseppe, la costruzione della fognatura nel quartiere peanuts,
Allora, come Partito Democratico, ci teniamo a sottolineare il valore del lavoro svolto dall'amministrazione che ha saputo rispondere con attenzione i bisogni della comunità.
Non si è toccato il muscolo della nostra città, per usare un'immagine cara anche al nostro Sindaco, ovvero quei servizi essenziali su cui non possiamo permetterci passi indietro lo dimostrano in particolare gli interventi sui servizi educativo, col potenziamento degli asili nido e rafforzamento del trasporto scolastico dedicato agli studenti con disabilità.
Ricordando lo scorso anno, come già detto dal consigliere cit Ciccarese, dove la discussione è stata impegnativa e anche amplia, abbiamo compiuto dei passi avanti identificando con maggiore chiarezza alcune priorità strategiche per la nostra città, tra queste, ad esempio l'impegno avviato sulla riqualificazione della piscina comunale e sulla realizzazione di un nuovo polo natatorio.
Allora, grazie a una gestione oculata, concludo del bilancio gli strumenti amministrativi costruiti negli ultimi anni, oggi possiamo contare su basi solide per fare scelte importanti per la città, sulle quali già i consiglieri che mi hanno preceduto hanno suscitato diverse riflessioni, e per questo li ringrazio basi che ci permettono di guardare avanti consolidando il legame tra il comune, una comunità viva attiva e che chiede ci richiede innovazione, qualità dei servizi e uno sviluppo sostenibile.
Grazie Consigliere sugli deve Amato, prego.
Grazie.
No e.
Tornando un po' i conti, no,
Allora, per la prima volta nella storia, l'altra sera abbiamo avuto una riunione di condominio,
Per la prima volta l'amministratore ha detto lo sapete, è una roba, abbiamo speso meno di quello che avete pagato tutti quanti contenti, abbiamo brindato e ce ne siamo tornati a casa, al contrario delle altre volte.
Che significa significa che quell'amministratore è stato molto oculato nella spesa, non ha fatto mancare niente e quindi a risparmiare anche dei soldi e poi i soldi, se li troviamo sul conto per il prossimo esercizio, lei Sindaco è l'amministratore di questo grande condominio e diamo atto che ha fatto una avete fatto insieme una gestione molto prudente.
Poi la politica è fatta anche di messaggi,
E su quello che effettivamente si potrebbe ancora fare su quello che si potrebbe perfezionare,
Non a caso prima parlavo del Magnolia, per cui.
Parere da parte delle risorse per poter far fronte alle emergenze, ma poter PEEP per Purple neanche a quelli che non sono emergenze, ma che sono imprevisti, secondo me, e cosa è cosa buona e giusta, ma come è andata la città nel 2024 al di là dei numeri, perché poi, dopo dietro quei numeri, cosa c'è se il lavoro fatto da tutti quanti i dipendenti che sono stati pagati e quindi è un conto che sta là dentro ci sono i servizi che sono stati erogati e quindi dietro quel numeretto c'è una serie di servizi, c'è la manutenzione del verde della città che nel 2024 forse è inutile. Siamo accorti, ma ha fatto un passo avanti.
Il 2024 abbiamo votato che tutta la città, le rotatorie viale delle Terme, l'isola pedonale, ha avuto un aspetto diverso dagli altri anni, quindi, in termini di qualità, nel 2024, si è vista proprio un aumento della qualità anche in questo settore e di questo assessore gliene do atto.
Ma si è fatto un po' di cultura in questo Paese in questo Comune boh, non lo so,
Però sui social, sui telegiornali, anche nazionali, va bene, si è parlato di Abano, si è parlato degli degli eventi al Museo se, parlando degli eventi in biblioteca e quindi a bar è stata un po' il centro, se vogliamo di attrazione per la cultura, quindi grazie a come viene gestito il il tutto l'apparato dell'Ufficio cultura compreso museo, grazie Assessore per il lavoro che lei sta facendo per cui anche nella cultura si è fatto un salto di qualità.
Lo sport, ma nello sporto.
Le società sportive di Abano va bene, non han dovuto destinare un minimo spazio o contributi per portare avanti la loro attività e sappiamo quanto è difficile oggi per una società sportiva portare avanti avanti tutto un, un progetto che può essere soltanto di un progetto di campionato può essere un progetto di attività motoria può essere qualsiasi cosa che riguardo allo sport perché è molto molto difficile stare,
Nella nell'ambito dei conti, che gravano anche sulle famiglie, ma come invece queste famiglie, quei giovani soprattutto sono stati aiutati a partecipare alle attività sportive e quindi hanno aiutato anche le famiglie.
Ma l'ospite, come è stato trattato in questa città è stato è arrivato qui ad Abano in modo isolato, è stato costretto ad andare in altri posti per trovare qualcosa di vivo, non è così, perché gli eventi che si sono stati ad Abano nel 2024, a partire dalla primavera quelli dell'estate e quelli che hanno accompagnato tutte le feste di Natale mi fermo lì perché il bilancio è al 31 dicembre 2024 hanno,
Ravvivato, hanno rallegrato proprio la permanenza dell'ospite di una morosità, ma soprattutto hanno dato un momento fortemente ricreativo anche ai residenti, per cui i il, tutti quanti gli eventi che sono stati fatti sono stati molto apprezzati dalla città, molto apprezzati dagli ospiti.
Prima.
Parlavamo anche di altri, c'è un punto che tratteremo dopo, ma che vale la pena anche inserirlo adesso, una città pulita.
Siamo mai stati all'Ecocentro?
Io sì, e abbiamo visto il modo con cui il cittadino Aponense viene accolto e viene aiutato anche nello smaltimento dei rifiuti, perché perché è aumentato anche l'orario a disposizione dei cittadini di apertura dell'Ecocentro.
Di Abano e un grosso servito, un servizio apprezzatissimo dalla città.
E probabilmente dovrà essere ancora di più pubblicizzato e aiutare anche quelli che di cui aiutare, per modo di dire quelli che son mascalzoni del resto che abbandonano determinati rifiuti che potrebbero essere portati direttamente all'Ecocentro e che si fanno fare effettivamente brutta figura con chi arriva in città.
Non voglio ripetere le cose che ha detto il collega Nola, però voglio raccontarvi alcune cose, se mi è consentito, Presidente, nel Consiglio comunale non si possono fare nomi, io me lo invento un nome Giacomo.
Giacomo era un signore, ho scoperto che dormiva in macchina in piazza Mercato,
Dormiva in macchina, uno senza dimora era lì per disgrazie sui di casa, sua era costretto a dormire in macchina fuori di testa, può, cercando di capire chi era come mai era lì, cosa gli era successo, ma ha raccontato tutto i servizi sociali del nostro Comune se ne son presa pura.
Lo hanno aiutato, lo hanno aiutato innanzitutto a trovare un posto dove dormire lo hanno aiutato a trovare un lavoro.
Come l'hanno aiutato anche dal punto di vista psicologico, oggi quel signore di grazie all'aiuto ha avuto dei servizi sociali che ringrazio infinitamente over, è una persona del tutto normale, è riuscito ad avere un lavoro fisso, va bene, non ci crederete, ha fatto un piccolo mutuo per comprarsi un piccolissimo alloggio.
Adesso è la persona felice felice, soprattutto perché sa di essere stato aiutato via Montessori, una signora la chiamiamo Giovanna, tanto per non fare nomi.
Il compagno muore.
Lei sa a 95 anni.
Quasi non può deambulare fin dal primo giorno che è rimasta sola, i servizi sociali non gli hanno fatto mancare assistenza dal fin dal primo giorno le è stato portato il pasto a casa,
Questi sono alcune delle cose che succedono in questo Comune, perché molto spesso parliamo di megastrutture, parliamo di tante belle cose che servono, per carità.
Però tante volte dimentichiamo quelli che sono considerati erano penultime, sono arrivati ultimi e quindi non sono più ultimi, ma adesso sono arrivati un po' più su.
Vi leggo un messaggio, se lo trovo, e.
E mi disse.
Volevo ringraziare l'AUSER per il servizio svolto questa mattina per il nostro congiunto.
Persone meravigliose, molto gentili e disponibili, io e la mia famiglia li ringraziamo infinitamente questo è quello che succede nel nostro Comune della nostra città, e tutto questo succede perché dietro c'è un apparato, va bene servizi sociali, AUSER e associazioni che vivono questa città aiutano l'Amministrazione, sono aiutati dall'Amministrazione per rendere questa città viva e solidale e soprattutto,
E lo dicono anche i messaggi che arrivano, mi capita di lettere dei messaggi di ospiti che sono stati anche, magari, per un breve periodo, nella nostra città e poi scrivono e Sirens si dichiarono proprio fortemente soddisfatti di come hanno trovato nella nostra città e del tipo di accoglienza che hanno avuto e questo è un particolare importante per una città turistica come Albano, poi c'è qualcosa che non va e non dipende dall'Amministrazione comunale, perché l'Amministrazione comunale mette a disposizione in tutto il territorio le fontanelle, dove,
Uno che ha sede va lì e beve.
E fin qui va tutto bene.
Però, credetemi, è brutto e spero che questo messaggio qualcuno lo porta ai nostri albergatori è brutto vedere persone anziane che alla fontanella riempiono la bottiglietta d'acqua, perché in albergo costa troppo.
Forse i nostri albergatori dovrebbero pensare anche a questo qua l'Amministrazione fa il suo ruolo per l'accoglienza, ma dovrebbero farlo un po' di più anche loro grazie,
Ci sono altri interventi?
Passiamo allora alle dichiarazioni di voto, oltre a quelle che sono state fatte, se ce ne sono altre.
Ah, prego Assessore, faccio due rapide considerazioni, intanto ringraziando anche tutti i Consiglieri per il confronto, il dibattito sul punto dal rendiconto che con ho riguardato anche un po' quello dell'anno scorso, è sempre, secondo me, uno dei punti su cui fortunatamente è il Consiglio comunale discute, discute un po' di più e quindi, insomma, lo reputo una un segnale positivo e come reputo anche utile e interessante gli spunti che che sono arrivati sia di suggerimenti e di stimoli per l'Amministrazione, sia nel campo del turismo che un po' ci sta a cuore a tutti piaccia o non piaccia però determinate operazioni che questa Amministrazione, che sono state anche oggetto di interrogazione all'inizio della della seduta, consiliare riguardano il turismo, non è che riguardino dell'altro. Parleremo, parleremo dopo di museo. Ricordo che l'aspetto della cultura, grosso modo, è quasi esclusivamente finanziato dall'imposta di soggiorno per dare proprio un contenuto anche culturale, al turismo nella nella nostra città e quindi, insomma, è una città questa gli eventi e le manifestazioni ricordate anche prima. Sono tutti appuntamenti o interventi che.
Vengono svolti nel campo del turismo. Sicuramente la preoccupazione di di questa Amministrazione, ma che il Sindaco Barbierato ha già anche nelle settimane scorse, ha fatto presente di investire nella promozione all'estero. È uno degli elementi oggi cruciali, perché quello è un tipo di segmento turistico molto, molto importante per questa per questa città e quindi gli appelli, insomma, che in questo momento in Consiglio comunale sono arrivati. Penso che insomma l'Amministrazione se ne farà anche un po' un po' carico, proverà ad interpretarli. Ringrazio, ringrazio l'intervento del consigliere Amato, perché è vero, cioè tradurre i numeri di 180 pagine. È dopo difficile, perché molto spesso, cioè dare un valore economico a tutti gli interventi che vengono fatti in ambito sociale o in tante attività fatte dal dalle associazioni del nostro territorio, chiaramente non li troviamo qui dentro e quindi.
Ripe, reputo che anche quel tipo di di passaggio che è stato fatto da un po' un valore, che cos'è un rendiconto, come si muove l'Amministrazione, faccio invece una considerazione anche un po' chiaramente stimolata sempre dagli interventi su quello che è il concetto di prospettiva e di visione che mi sta molto a cuore e su quello che è il raffronto con quello che magari una parte o buona parte de delle persone qui presenti.
Dicevano magari qualche anno fa in merito agli avanzi di amministrazione. Allora, sulla prospettiva e la visione, io penso che per parlare di prospettiva e visione bisogna costruire le condizioni per farlo, altrimenti parlare di prospettive divisione o parlare di investimenti senza aver creato le condizioni all'interno del bilancio, per fare questo, secondo me è sono azioni da kamikaze, cioè sono azioni che pregiudicano la sostenibilità di un bilancio. Questo perché alcuni di noi qui presenti chiamarli rivestono anche altri ruoli. Negli anni passati, di fronte agli avanzi delle precedenti Amministrazioni, avevamo contestato la presenza di avanzo non perché ci fosse la presenza di avanzo, perché era combinata alla forte presenza di indebitamento. Allora vi do solo i numeri, perché così almeno ce li abbiamo. Proviamo ad averli tutti in testa, ultimo triennio, di un'Amministrazione politica ad Abano lascio stare la vicenda del Commissario indebitamento 2014 14 milioni 763.957,07 2015 indebitamento 16 milioni 16 milioni 237.000 0 92.016 indebitamento 14 milioni 606 777,82 14 milioni di indebitamento, 16 milioni di indebitamento, noi in questi anni abbiamo operato una politica che ci ha permesso,
Di oggi essere nelle condizioni di poter ragionare di prospettive e di Invest e di visione, perché i risultati di indebitamento in questi anni.
Vanno dai 4 milioni e 54.000 del 2022 ai 3 milioni 761.000 del 2023 ai 3 milioni 512.542,19 del 2024. Tenete presente che poi, chiaramente, ci sarà anche la parte del Magnolia o degli interventi. Questo perché, senza aver fatto una politica che ci ha permesso di ridurre l'indebitamento e sfido a dire che una serie di opere sono state rinviate, perché io, di fronte a quei dati degli indebitamento, io non ricordo grandi opere pubbliche di questa città, perché si può parlare che il Magnolia ci piaccia o non ci piace che ha fatto bene, che è alto, che è basso, che verrà utilizzato d'estate e d'inverno d'autunno, ma ricordo che il Magnolia era un'opera del 1970 circa 76, a cui nessuno poi ci ha più messo le mani e le condizioni fatiscenti del Magnolia, le ce li siamo portati avanti fino al 2024.
Per non parlare delle scuole, per non parlare della degli interventi dell'asilo, per non parlare della nascente casa di comunità, per non parlare degli interventi di impiantistica sportiva. Quindi la il contestare l'alto dato dell'avanzo di bilancio era collegato a un indebitamento altissimo, senza realizzare opere perché opere non venivano realizzate. Ripeto, non ho ricordo delle opere pubbliche di quei periodi, non ne ho un ricordo se qualcuno ce l'ha ben venga in una situazione dove questa Amministrazione si è trovata nella condizione di risanare o di sistemare un bilancio e renderlo sostenibile. Realizzare opere, affrontare la pandemia e con tutti gli effetti della pandemia proprio sull'ambito turistico, perché chiaramente la pandemia sull'ambito turistico ha degli effetti devastanti non solo per il turismo, ma anche per i propri residenti, per la per la propria popolazione, affrontare un aumento dei prezzi che ha, diciamo, variato tutto, mantenendo anche poi la stessa pressione fiscale, perché non mi risulta che questa Amministrazione abbia operato politiche di revisione fiscale nelle sue politiche di bilancio. Assolutamente no, quindi oggi siamo fortunatamente nelle condizioni anche secondo me, di parlare di visione e di prospettiva di investimenti futuri, ma perché se rivendico con e rivendichiamo come forte spinta il fatto di aver messo ordine e di poter dare a questa città, oggi e domani, delle condizioni di stabilità economica e finanziaria che gli permettono di affrontare qualunque tipo di prospettiva, perché anche la vicenda che di cui dovremmo parlare nei prossimo anno o via dicendo, che si chiama palazzetto dello sport, ma voi mi spiegate perché il palazzetto dello sport ha anche questa è un'opera degli anni 70 e dal dagli anni 70 in poi non c'è stata più nessuna valorizzazione di di quella di quella struttura lì. È ovvio che poi arriva un conto salatissimo da pagare a determinate amministrazioni, perché chiaramente, se non c'è stato negli anni, né una politica né di investimento, Nedi né di manutenzione, né di prospettiva o di sviluppo di nuove strutture, è chiaro che a un certo punto c'è qualcuno che deve pagare il conto allora, siccome quando noi ci siamo candidati abbiamo vinto la prima volta alle elezioni, eravamo consapevoli del disastro che stavamo trovando. La prima cosa che abbiamo fatto è stata chiaramente quella di realizzare le opere con le forze economiche che avevamo, perché dall'altra parte dovevamo mettere in sicurezza un bilancio, una fiscalità a favore di tutto il Comune. Quindi questo è il lavoro che abbiamo fatto oggi. I numeri e giustamente veniva ricordati, ci danno l'idea di una città che ha finalmente rimesso a posto i propri conti e sul quale penso che sia anche un po' uno stimolo di questo Consiglio oggi interrogarsi su una serie di investimenti che, se fossero stati programmati nel corso degli anni, sarebbero stati anche diluiti oggi, non essendo stati programmati nel corso degli anni, ci troviamo chiaramente ad affrontare di botto spese veramente su sostenute da un punto di vista economico, quindi, secondo me è stato fatto un buon lavoro di bilancio. Io accolgo con, diciamo con interesse, tutti gli stimoli che sono stati che sono emersi in questa discussione, ma soprattutto mi preme ricordare tutto il percorso che è stato fatto in questi anni.
All'interno del della macchina comunale e all'interno delle varie politiche di bilancio,
Grazie Assessore, allora le chiedo se ci sono altri interventi del mare.
Poiché corrispondere l'assessore Bozza Abano vive di turismo, questo da questo bilancio non si capisce una vera strategia di rilancio e innovazione del settore turistico, a parer mio, l'amministrazione pensa davvero di poter sostenere lo sviluppo della città senza investire seriamente sulla sua principale risorsa economica, cioè il turismo? Grazie.
Ci sono altri interventi?
Dichiarazione.
Prego, prego Consigliere così solo solo per puntualizzare personalmente condivido quello che dice l'assessore Bozza, cioè che negli ultimi vent'anni ad Abano non si siano realizzati grandi opere pubbliche. Su questo non ci piove sulla prudenza di questa Amministrazione, neppure mi pare di aver eccepito alcunché, però, di questi ultimi vent'anni di grandi opere pubbliche, gli ultimi otto comunque fanno, sono, diciamo, appartengono a questa Amministrazione. I numeri che abbiamo fatto all'inizio erano soltanto così per fare dare l'idea che l'avanzo di bilancio è comunque un qualcosa che arriva Kennedy, rimane in cassa e quindi è semplicemente il mio. È semplicemente una un auspicio ad un maggiore coraggio negli investimenti. Le opere pubbliche, se vengono indicate e poi vengono rinviate, non fanno certamente un bell'effetto nei confronti dei cittadini, perché altrimenti si parla semplicemente di propaganda e allora va bene essere prudenti. Lipsia, l'ho detto iniziali, inizialmente questa Amministrazione non lascerà certo buchi di bilancio, per carità, ricordo che nel 2000 ECU sedie 16, comunque 2017 c'era un avanzo addirittura di 9 milioni da quello che leggo quindi c'erano c'era un forte indebitamento, c'era anche un forte avanzo di bilancio. Siete stati bravi nulla da dire,
Sistemare le cose con le disponibilità che c'erano, però continuare a parlare del passato significa che evidentemente si è fatto poco per farlo dimenticare. Grazie.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, oltre a quelli che già sono state fatte, ce ne sono altre.
E allora passiamo alla votazione, chi è favorevole per cortesia alzi la mano.
11, favorevoli e contrari.
3 contrari.
Carraro, scusi Carraro De Mare Ciccarese mattinate la manda a astenuta astenuti 2 allora Mazzucato in mattinata.
Votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
11 favorevoli contrari e tre di prima e astenuti i due grazie.
Il Consiglio approva.
Astenuti.
Allora, variazione di bilancio numero 2 2025 illustra l'assessore Bozza.
Grazie Presidente, con questa variazione di bilancio, come avevo approvata, illustrare nella presentazione del rendiconto proprio nasce dalle, diciamo, dal risultato del rendiconto e dalle e da quelle disponibilità che noi abbiamo evidenziato prima, nel senso che in questa variazione di bilancio contiene una serie di provvedimenti di cui vi vado a elencare i più significativi, le cui risorse proprio traggono origine da i risultati che abbiamo visto prima all'interno della del rendiconto, in questa variazione di bilancio in particolare trovano, diciamo finanziamento,
Per 500.000 euro il completamento della seconda parte, o meglio in sede di Commissione ho detto circa del terzo finale dell'intervento all'interno della dell'ex circolo ufficiali al primo ROC. Su quell'area, lì sta nascendo un polo dell'infanzia 0 6. Nella parte finale, nello studio di fattibilità venivano invece dedicato uno spazio che è quello che più riguarda la parte adiacente alla parte sportiva all'impiantistica sportiva, uno spazio più legato alla alla disponibilità per spazi a servizio della collettività. In questa variazione di bilancio andiamo a mettere le risorse per cominciare anche lì. Un primo intervento mi permetta, consigliere Ciccarese prima quando dice che ci sono 20 anni di mancate opere pubbliche in cui, in questa città, che condivido sugli 8 di questa Amministrazione, potrei fornire un elenco lunghissimo di opere pubbliche realizzate.
Che è veramente infinito, che si può guardare e vedere di anno in anno, quindi sulla parte degli otto anni o abbiamo, penso, la coscienza a posto che una serie di interventi sono stati fatti, non a caso anche qui mi sembra che al primo ROC ci fosse un'area degradata e abbandonata. Oggi cominciamo a mettere i primi passi per riqualificarla anche qui, operazione realizzata da questa Amministrazione di riscatto. Con il federalismo demaniale a titolo 0 0 3 Yobo qua passano gli anni. Ci dimentichiamo, mi sembrava che lì ci fosse una una permuta per il primo ROC precedentemente di 6 milioni di euro. Noi li abbiamo portato a casa a zero a zero. Sottolineo vero federalismo demaniale, attivato da questa Amministrazione. Lettera del del Sindaco a all'allora Presidente della.
Del demanio e attivata la procedura. Mi sembra che ma basterebbe quello come patrimonio che in questi 10 anni portiamo a favore della comunità. Detto questo, ci sono un'altra serie di interventi che riteniamo importante e faccio un altro esempio. Sicurezza idraulica anche qua io veramente non ho ricordi di risorse investite per la sicurezza idraulica in questo territorio. L'ultimo che mi ricordo, ma ero bambino, è stata la risagomatura del Poggese a Monteortone per evitare la strozzatura fa per capirci dietro la circonvallazione, con il nuovo percorso che è stato fatto da lì in poi. Io non ho ricordi di interventi di sicurezza idraulica in questo territorio per poi lamentarsi chiaramente che ci sono situazioni di emergenza che comportano gravi problemi per la cittadinanza. In questa variazione di bilancio, andiamo a mettere altri 315.000 euro di interventi di sicurezza idraulica, cosiddetta maglia idraulica tra la zona Ferioli e lo scolo Poggese non meno di un anno fa, abbiamo fatto 100.000 euro di interventi con il Consorzio per andare a sistemare quel quella zona, sempre in criticità e sofferenza via San Bartolomeo via Pillon. Sono zone storiche ad Abano, ma io ho anche qua. Non ho ricordi di qualcuno che chi si sia preso la briga di provare a trovare la soluzione oggi variazione di bilancio 315.000 euro, intervento previsto nel triennale okay è dentro lì, lo andiamo a finanziare non con mutuo, con risorse proprie, per cercare di trovare una soluzione. Anche questo progetto sviluppato in collaborazione col Consorzio di Bonifica, altri interventi 430.000 euro di asfaltature straordinaria delle strade. Altro aspetto diciamo critico nel senso che l'intervento di manutenzione straordinaria delle strade ha bisogno ciclicamente di risorse. Non diciamo anche di non poco conto per cercare di intervenire all'interno delle criticità. 60.000 euro di pulizia straordinaria delle caditoie. Abbiamo anche visto un report fatto dall'Ufficio tecnico di tutta una serie di interventi che sono stati fatti in questi in questi anni di interventi straordinari di manutenzione e pulizia delle caditoie, proprio per sopperire il rischio idraulico, poi abbiamo 100.000 euro di manutenzione straordinaria, scuole, edifici, istituzioni, stendo chiaramente un velo pietoso sulle scuole. Perché anche questo qua e qui sì che ho ricordi.
Furono correva l'anno 2016 e c'era una scuola di Abano in cui sfonda il lava il tetto, ma queste erano le condizioni perché, dopo sentir dire che otto anni non sono state fatte le ob, le opere pubbliche sfonda il lava, il tetto, i bambini di quella scuola venivano spostati per circa un mese e mezzo in un'altra scuola. Alla Manzoni e quando ci siamo insediati con il Sindaco, abbiamo fatto un giro delle scuole che ci hanno detto no, non salire per quella strada perché quella scala interdetta, ma perché è interdetta, perché piove dal tetto e nessuno l'ha sistemata eh no, è anni che è così, noi non possiamo accedere da di là, adesso fatevi un giro nelle scuole, diavolo che non è una, fortunatamente ne abbiamo cinque plessi elementari più le medie e tutto quanto e mi sembra che le condizioni siano nettamente nettamente cambiate, ma nonostante tutto continuiamo mi per 100.000 euro per le scuole, l'arredo urbano, altro elemento importante. Io l'unico arredo urbano che che ricordo erano le panchine tricolori e le palle di granito. Io ricordo questo dopo, non so se qualcuno ricorda qualcos'altro arredo urbano, mi sembra che i cestini son stati cambiati, panchine.
Il dubbio illuminazione pubblica efficientata e via dicendo totem per la città proprio per dare informazioni ai turisti. No, non ricordo che c'erano prima i totem. Mi sembra che siano arrivati adesso altri interventi, anche qui 62.000 euro, in un'ottica che è quella dell'Amministrazione che è vero che servono le opere pubbliche, su cui chiaramente il conto da vent'anni di non opere pubbliche poi va pagato, sa in maniera salata Mao, oltre alle opere pubbliche serve una costante manutenzione, interventi che questa Amministrazione sta garantendo, perché solo attraverso una manutenzione costante l'Assessore, l'Assessore Albano sa, tra tutti gli interventi tra gli edifici e il patrimonio del Comune quanto oneroso sia anche in termini di lavoro e di tempo per gli uffici solo attraverso una manutenzione costante, poi chiara e continuativa, poi, chiaramente il beneficio dura nel tempo, altrimenti succede quello che è successo per tante strutture di Abano dove, a seguito dell'assenza di qualunque tipo di manutenzione, poi arriva il momento in cui qualcuno deve pagare il conto dove lì la struttura non è più sistemabili okay e bisogna in sostanza rifarla davvero demolire e rifare tutto. Quindi, in questa variazione di bilancio tra segnaletiche, marciapiedi, Stra e strade grosso modo abbiamo 800.000 euro, abbiamo altri 800.000 euro tra.
L'intervento di Maglie idraulica, l'intervento straordinario nelle scuole, gli interventi nel verde pubblico, anche qui abbiamo messo 90.000 euro di interventi per sistemazione del verde pubblico, il verde a un altro aspetto che, da un punto di vista turistico per questa per questa città deve avere un valore aggiunto e quindi anche qui è una città ricca di parchi ricca di verde ricca di,
Di aiuole, possibilmente fiorite, e tutto quanto quindi servono anche qui le risorse e anche per una parte della dell'arredo urbano sono tutti interventi che oggi chiaramente, come abbiamo detto, trovano finanziamento copertura dal risultato di amministrazione e sulla quale crediamo che serva continuare a investire serva a continuare a fare degli interventi e per cui anche gli spunti che sono arrivati prima sono spunti che vanno anche nella direzione poi di andare a implementare questo tipo di interventi.
Grazie Assessore, ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Consigliere, Tonolo, prego sì, grazie Presidente, anche questo punto all'ordine del giorno abbiamo avuto modo di approfondirlo in Commissione.
Andiamo e cominciamo a investire la parte di risorse che derivano da quello che ho chiamato prima tesoretto, insomma.
E la parte disponibile del rendiconto che abbiamo prima citato.
E lo facciamo mantenendo fede a due, proietta Fo priorità fondamentali, da un lato la prudenza, dall'altro la visione strategica e appunto da notare da sottolineare, senza ricorrere il più possibile al nuovo indebitamento, allora volevo fare un brevissimo accenno mi disse appunto perché secondo me bisogna sottolinearlo ogni volta che ne abbiamo una possibilità riguardo la sicurezza idraulica.
Andiamo in di investire sulla manutenzione delle strade, dei marciapiedi, la segnaletica e sulla Paul pulizia straordinaria delle caditoie e sulla rete idraulica per l'appunto, interventi che non devono mai essere considerati marginali, Abano Terme, abbiamo visto un territorio fragile e su cui confluiscono all'interno del nostro bacino vari canali e non voglio mai dimenticare che da tempo son pronte progettualità strategiche come quelle sui bacini di laminazione.
Durante questa corsa al primo posto della Serie C tra Padova, Vicenza ho avuto modo eh sì e ho avuto modo di fare questa scoperta di questo divulgatore scientifico che Marco Rabito che è anche commentatore per TVA, Vicenza dei quali ho visto vari video lui tecnico. Mettere eolico e fa è veramente molto bravo, insomma, a divulgare qual è la situazione meteorologica che cambia nel tempo, soprattutto nel nostro territorio, e lui mette a fuoco proprio questa condizione, per cui noi abbiamo la necessità di prevenire il più possibile, perché ci sono piogge sempre più concentrate e sempre più intense in luoghi sempre ma maggiormente concentrati dal punto di vista geografico. Quindi su questo il nostro lavoro strategico deve continuare con sempre più forza e in questi anni abbiamo messo appunto le giuste risorse per cercare di migliorare ulteriormente la situazione del nostro territorio. Per questo ringrazio l'Amministrazione. Ovviamente il nostro voto sarà favorevole. A questa variazione numero 2 del nostro bilancio 2025.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Prego Consigliere e la ringrazio Assessore, Bozza di aver ricordato un momento abbastanza negativo della mia vita, che è quella in cui ho letto da rappresentante dei genitori, quella perizia che raccontava lo sfondellamento dei solai nella scuola e nella classe in cui era mio figlio e non è bello leggere vedere nella relazione il rischio crollo in testa dei bambini di 6 7 anni è stato un momento difficile, per cui ho visto anche quello che ho sentito stasera. Vi esorto a raccontare sempre il lavoro che svolgete.
E a tenere traccia di quanto realizzato, ma di mi spingo, il mio stimolo è a comunicare, è sempre meglio quello che viene fatto, perché non tanto per celebrare il passato, ma perché è necessario costruire una memoria perché si rischia che venga dimenticato in fretta tutto quanto è stato fatto, non tanto per fermarsi a guardare indietro, PAM, per migliorare rispetto al futuro, per cui io il mio voto è chiaramente favorevole e vi ringrazio per quanto fatto sul fronte delle scuole, perché chi ha figli che hanno frequentato le scuole negli ultimi 10 anni sa in che condizioni infime e pessime sono state lasciate da precedenti Amministrazioni che al massimo regalavano matite a Natale.
Per mera propaganda.
Scusate se mi sentite arrabbiata, ma lo provo fortemente questo al massimo ci venivano portate le matite a Natale, ma i nostri figli avevano i solai che sfonda il lavano.
Per cui grazie per tutto quello che è stato fatto in questi anni.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, oltre quelli già espresse ci sono dichiarazioni di voto.
No, allora passiamo alle votazioni, che è favorevole per cortesia alzi la mano.
11 favorevoli contrari, nessuno astenuti 5, grazie.
Adesso vi chiedo di votare per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
11 favorevoli.
Contrari, immagino nessuno astenuti i 5 dei I, prego, grazie.
Il Consiglio approva.
Approvazione tariffe della tassa sui rifiuti TARI anno 2025 illustra l'Assessore Albano.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, permettetemi per prima la discussione in dismissione a sentire dopo il Consigliere De Donno da collegare le vicende di Padova di Vicenza, Padova al bilancio di lavoro mi ha fatto un certo effetto.
No no, forse sarei mai arrivata e comunque è stata l'occasione per ricordare comunque un momento positivo per tutta la per la città di Padova, ma chiedo anche per Abano e per la provincia stessa.
Torniamo a noi.
Allora parliamo del piano economico-finanziario per la copertura dei costi della gestione del servizio di asporto rifiuti, partiamo dai dati contenuti appunto nel PEF, già approvate lo scorso anno, perché sapete che il bilancio era biennale e partiamo da una previsione di costi che complessivamente ammontano a 3 milioni 786,
Assai 97, come i Consiglieri possono vedere bene illustrato nella tabella l'allegato A della della delibera, come ricordato in Commissione questa materia,
È molto tecnica a una serie di provvedimenti legislativi importanti, ma non solo del legislativo, ma anche a disposizione delle autorità preposta alla ARERA che l'Autorità di regolazione per l'energia, reti e ambiente e quindi si occupa anche dei tagli dei rifiuti e Governo tutto il sistema nazionale ma anche del Bacino Padova Centro composta da appunto ad Abano ma soprattutto dal Comune di Padova Albignasego Casalserugo, Ponte San Nicolò da quest'anno è entrato anche il Comune di Noventa Padovana quindi sei comuni.
E tutti questi enti governano il nostro, anche il nostro bilancio sul servizio, o meglio lo controllano e anche la provvede e anche questa delibera, voglio dire, devono essere sottoposto alla loro approvazione.
Dicevo, 3 milioni, 776 97 è il costo preventivato del servizio, come viene suddiviso la ripartizione di questo costo tra una quota fissa e una quota variabile affissa per quanto riguarda i costi di generali di spazzamento, di pulizia della città che ammontano a 1 milione 400 e uno 858 pari a circa il 37,02% del costo complessivo dei 3 milioni 796 una quota variabile che appunto è riferito alla raccolta, trasporto, trattamento e lo smaltimento dei rifiuti soprattutto pari al 62,98% che equivalgono a 2 milioni 384 8 e 39,
All'interno di queste voci, quindi, quota fissa quota variabile, le spese vengono suddivise.
Nel caso della quota fissa, sia determinante di stabili di suddividere equamente tra le utenze domestiche e alle utenze non domestiche, quindi il 50% ciascuno pari a 700.929 mila, cioè 700.929 euro per ogni categoria.
Va ricordato, perché una sola cosa tengo il consigliere Ciccarese in in sede di Commissione che questi costi sia la quota fissa della quota variabile vanno posti per per norma a carico delle utenze, quindi il bilancio generale del Comune non può farsene carico solo una piccola parte per quanto riguarda le eccezioni.
La quota variabile, invece, viene suddivisa diversamente tra le domestiche e non domestiche sono pari al 40,88%, le utenze domestiche, che equivalgono a nome 164.009 93,16, mentre le quote non domestiche sono pari a 1 milione 409 8 e 45, ovvero il 59,12% che equivalgono sostanzialmente ai quantitativi che sono stati rilevati quantitativi di.
Immondizie, praticamente.
Prodotte dalle dalle dalle singole categorie domestica e non domestica.
Come dicevo prima, abbiamo ad ha posto a base del calcolo la quantità dei rifiuti che sono stati prodotti.
La quota relativa ai rifiuti solidi urbani sono circa il 40 e le 5.000 e 0 15 5 milioni 0 15 tonnellate a carico delle utenze domestiche e 7 milioni 252.
Le rotte tonnellate a carico delle utenze non domestiche,
Quindi, sostanzialmente abbiamo pa in costi di utenze domestiche di 6 milioni 665 numero 22 è un costo molto messi 2 milioni 110.007 74.
Poi abbiamo la suddivisione all'interno delle varie categorie, come vedrete dalle tabelle allegate, potete notare che c'è una generale riduzione del The, i costi per quanto riguarda tutte le utenze e dell'anno del Comune sia domestica, non com'è domestiche, per l'anno 2025,
Abbiamo una riduzione più nominale che sostanziale per quanto riguarda la spesa fissa, sostanzialmente diminuiscono di un centesimo per quanto riguarda le utenze domestiche, mentre le quote variabili si riducono anche sensibilmente, tutto sommato, ovvero.
Utenze domestiche, come sapete, sono divise anche in base alle superfici, ma anche il numero dei componenti.
E le utenze, con un componente solo familiare di una unità, viene ridotto di un euro e 43 quello da 2 a 2 e 59, tra due 87 e via via fino alle 4 88. Coloro che hanno un nucleo familiare composto da sei persone.
Quote modeste, anche qui, per quanto riguarda la quota variabile viene ridò vengono ridotte anche per quanto riguarda le utenze non domestiche, la tabella vi dà 30 diverse specifiche per quanto riguarda la suddivisione tra alberghi, musei, negozi, banchi di mercato nei supermercati e ristoranti eccetera eccetera.
Una quota invece più significativa, comunque relativamente modesta.
C'è anche per la quota variabile dove la quota maggiore parliamo di comunque di centesimi, 30 40 centesimi viene sulle utenze che facciamo un esempio, l'ortofrutta, pescherie, fiori e piante si abbassa di.
Quasi 60 centesimi.
Mentre 34 centesimi per quanto riguarda i ristoranti, eccetera, ma sostanzialmente tutte le categorie vengano abbassate di poco per raggiungere comunque quella somma.
Complessiva che avevo detto inizialmente di 3 milioni 790 da 6 6 97,
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Consigliera Menaggio.
Grazie Presidente e buonasera a tutti e la TARI e forse l'unica tassa su cui il cittadino trova immediato riscontro e quindi non comporta quasi nessun insofferenza al pagamento della stessa. Si tratta di un servizio essenziale che tutti utilizziamo e che devono essere finanziato. È un atto di responsabilità collettiva necessario per mantenere pulita e vivibile. La nostra città è un tema molto sentito dai cittadini in diversi comuni a noi vicini si stanno registrando aumenti tariffari che stanno generando forti polemiche e preoccupazione tra i residenti. Con questo mio intervento mi allineo a quanto detto dall'assessore Giampietro urbano e a quanto è stato discusso in occasione della prima Commissione consiliare tenutasi giovedì scorso, per sottolineare un aspetto molto importante di questo punto dell'ordine del giorno. Le tariffe della TARI per l'anno 2025, che oggi che io.
Apprestiamo ad approvare. Si discostano i matti in maniera minima da cui Lepic applicate nell'anno 2024, anche confrontato la delibera dell'anno precedente con quella di stasera. Infatti, ad Abano Terme invece posso affermare con orgoglio la TARI è rimasta invariata. Questo è un risultato che va sottolineato con forza. In un contesto economico in cui i costi dei servizi pubblici tendono a crescere, non sono stati scaricati aumenti sui contribuenti ed è un segnale di responsabilità e di attenzione concreta da parte dell'Amministrazione comunale alle famiglie e alle varie imprese di Abano Terme. Su questo fronte l'ente si è sempre impegnato aggiudicandosi, infatti, il primo posto nella classifica dei comuni rifiuti free ad alta pressione turistica nell'ambito del rapporto dei Comuni ricicloni, insomma, il Comune di Abano Terme è riuscito ad affrontare una doppia sfida, ovvero contenere i costi della tassa sui rifiuti, ma migliorando il servizio la cui qualità sottolineo è alta, efficiente, puntuali, moderna e garantendo pulizia urbana. E al rispetto dell'ambiente e decoro del territorio in linea con la vocazione turistica e termale della nostra città. Un ruolo fondamentale in questo equilibrio lo gioca in sinergia con ARERA, il Consiglio di Bacino Padova, Centro che coordina e supervisiona il servizio di gestione integrata dei rifiuti sul territorio. Detto questo, è giusto essere chiari anche sul futuro. Il piano economico-finanziario per la gestione dei rifiuti redatto il livello di Bacino Padova, Centro, è di durata biennale e riguarda appunto anche il nostro Comune, questo significa che per il prossimo anno potremmo trovarci di fronte a proposte di aggiornamento tariffario.
Siamo convinti che si troverà il modo per contenere eventuali aumenti, cercando di gestire con responsabilità le risorse che si hanno e attivando iniziative per venire incontro alle situazioni di fragilità. E conclude dicendo che tutti abbiamo preso visione del nuovo sito del Comune di Abano Terme sviluppato grazie ai fondi PNR ed è un passo avanti alla digitalizzazione dei servizi digitali, rivolto rivolti appunto a tutta la comunità e proprio nella sezione servizi. Consente ai contribuenti di accedere con immediatezza e semplicità on line tutte le informazioni in merito alla TARI oppure è sempre disponibile l'ufficio tributi? Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che ogni giorno si impegnano in un servizio così importante per la nostra città e detto in maniera simpatica, simpatica, ringrazio anche tutti quegli occhi vigili delle foto-trappole deteriore de delle telecamere dislocate sul territorio della nostra città rappresentano un deterrente per scoraggiare comportamenti irresponsabili e scorretti. Grazie.
Se non ci sono altri interventi.
Consigliere Piccolo prego.
Volevo unirmi anch'io a quanto detto dai colleghi Amato.
E la consigliera or adesso Meggiolaro, oltre ai numeri, e questo lo abbiamo appunto anche in sede di Commissione ne abbiamo parlato proprio il percepito dei di chi abita e degli ospiti e turisti nella nostra città e tutti anche, cioè tutti dicono Abano una città pulita, quindi bisogna.
Dare atto per il lavoro fatto Drei veramente atto anche all'Assessore Bano per quanto ha fatto in questo in questi tempi e tutta l'Amministrazione in più, appunto, vediamo proprio tutti i giorni, anche in questi giorni festivi.
La città è pulita, quindi veramente a confronto di tante altre città che non lo sono così, quindi veramente complimenti a chi ci ha lavorato e agli uffici. Grazie grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Prego Assessore, voglio ringraziare i consiglieri che hanno sottolineato la qualità del servizio svolto, non ho particolari meriti su questo devo dire che è un merito dei funzionari che seguono, che seguono il settore e devo dire anche della serietà della ditta che che che lo svolge con una svolge con impegno con i mezzi adeguati e che devo dire anche tutto sommato ci tiene a tenere in ordine in ordine la nostra città perché sono consapevoli della delicatezza e dell'importanza del settore quindi,
Aver sottolineato che comunque la città sostiene delle spese importanti per questo servizio, ma comunque un servizio adatto, adeguato alle sue esigenze, grazie.
Altri interventi.
Aggiungo, purtroppo, però, dobbiamo ancora assistere a tantissimi fenomeni di abbandono dei rifiuti, e questi, oltre che ad essere un.
Purtroppo, un elemento di degrado della città sono anche un costo aggiuntivo, che comunque ricade sulle tariffe che noi tutti noi paghiamo e che se ci fosse foto-trappole, eccetera, ma se ci fosse più senso civico probabilmente si potrebbe evitare l'ho visto che gli strumenti dai cassonetti, dai cassonetti extra del, dal centro dell'Ecocentro eccetera ci sono gli strumenti per smaltire, addirittura possiamo chiamare il servizio di ritiro a domicilio dei dei rifiuti psico gli elementi per poter evitare di abbandonare i rifiuti nel territorio ci sono,
Purtroppo è anche vero che.
Non tutti, ma una parte dei rifiuti ai grandi malati nel nostro territorio provengono da da dall'estrema, per questo il Bacino Padova Centro sta pensando ai, è stato già fatto girare un accordo tra i Comuni per poter arrivare a un progetto, no, l'abbandono dei rifiuti che sia coordinato fra i vari Comuni, grazie consigliere, Amato, prego.
Grazie Presidente, allora.
È stato.
Sono stati ringraziati i funzionari.
E io vorrei ringraziare i netturbini.
Anche i netturbini, perché in effetti il consigliere Piccolo diceva la nostra città è pulita a qualche cittadino, gli rompono le scatole, quelli che passano alle 6 di mattina, passava la strada, invece è una gran bella cosa e vanno ringraziati questi operatori, va bene che di mattina presto o durante la notte addirittura in qualche caso tengono pulita la città.
E quindi spesso ce ne dimentichiamo, pensiamo che un lavoro che devono farlo non so quando sia pagato bene quel lavoro lì, però lo fanno, lo fanno bene e ci aiutano a rendere più bella la nostra città.
L'abbandono lei Assessore parlava dei rifiuti abbandonati e quelli che potrebbero essere conferiti all'Ecocentro io vorrei portare il nostro esempio di quei piccoli rifiuti cari.
Allora cosa è successo è successo che, andando a portare la spazzatura, una sera mi è capitato che uno lasciava il secco per terra e io stavo comprendo il secco nel cilindro famoso dico, ma per quale motivo la sia a terra e noi purtroppo non abbiamo la tessera?
Allora ho preso la mia tessera e l'ho fatto mettere là dentro, ma perché non è la tessera, ma guardi che siamo in tanti e allora cosa succede e qui andrebbe verificato e eventualmente, prendere anche delle delle iniziative. Poi vedete un po' voi come ad Abano ci sono diverse persone che non hanno una residenza, producono rifiuti, non avendo la residenza, non hanno alcun. Hanno la scheda per conferire per cui cosa fanno, se va bene e li ringrazio per questo rilasciano per terra se va male addirittura l'umido doppini nella carta e quindi vanno a rovinare tutto il cassonetto di raccolta della carta, allora bisognerebbe trovare un sistema per individuare quali sono i non residenti. Potrebbe essere fatto tramite, per esempio, gli amministratori dei condomini, cioè siccome ogni condominio c'è una targa dell'amministratore, l'amministratore sui Comuni e a chi sono i residenti, cioè chi abita ma che non è residente e se proprio non possono avere la residenza, a trovare il modo di farvi avere la tessera in modo che non abbandonino il secco o l'umido, l'umido o no, perché sanno il il bidone libero, ma per il secco è un grosso problema, perché loro sono lì per terra. Qui parliamo del piccolo rifiuto. A questo poi aggiungiamo quelli ingombranti che addirittura al di là sono in giro per strada per non andare all'Ecocentro.
Una ciliegina sulla torta, forse è sfuggito a più di qualcuno gli operatori che fanno il porta a porta.
Si sono dimostrati dei veri educatori in quanto, col porta a porta, vedono esattamente quella famiglia, cosa conferisce, nel bidone e quindi se effettivamente fa la differenziata col tempo, specialmente dove ci sono delle persone anziane hanno imparato, hanno educato quella famiglia, quella persona a come conferire i vari rifiuti secco, non riciclabile umido plastica e compagnia bella tanto che se la Val non dotato Assessore anche nel porta a porta c'è stato un grosso miglioramento per quanto riguarda la differenziata. Qui dobbiamo dare atto anche a questi operatori, perché non si limitano a sgridare, ma fanno un'opera proprie educativa presso le famiglie su come deve essere conferito il rifiuto. Ecco, ringraziamo lei, grazie.
Ci sono altri interventi, prego, consigliere Martinat, grazie anche è pertinente sempre all'argomento dell'ordine del giorno, ma approfitto di questa occasione così evito un'eventuale interrogazione all'Assessore vano, visto che si parla di rifiuti e lei ovviamente ha citato purtroppo il malcostume che ancora sussiste nonostante regolamenti nonostante tutto di questa diciamo di questo conferimento.
Non corretto delle immondizie dei rifiuti, ecco, io le volevo ne approfitto per segnalare perché a mia volta è stato per l'ennesima volta segnalato da parte di o di un cittadino di una situazione non particolarmente piacevole e che si ritrova nelle adiacenze della del cimitero, mi viene segnalato che nella nel fossato si trovano sempre rifiuti.
Costantemente anche ad oggi.
E c'è questa situazione di questo cantiere che permane e che si trova in una situazione non non diciamo piacevole proprio in un ambito insomma così delicato come come il cimitero, ecco, mi è stato segnalato questo quindi Assessore io riporto visto e considerato che siamo un po' in tema ecco volevo solamente.
Farle presente questo, se eventualmente può verificare se è possibile migliorare la situazione che mi è stata riferita che a mia volta io segnalo questa sera. Grazie.
Consigliere per la segnalazione al suo probabilmente noi proveremo, ne prendono opera c'è qui anche l'Assessore alla Polizia Municipale, che purtroppo è una parte relativa de la loro competenza accertare che sia.
Quale sia la causa a noi, ai nostri uffici compete togliere via comunque questi rifiuti. Grazie.
C'erano altri interventi, prego consigliere Carrara.
Sì, grazie Presidente, niente, io sono d'accordo con quanto detto dal consigliere Amato di elogiare i netturbini alla mattina col ventilatore, no alle 6 del mattino e dobbiamo nessun fastidio per l'amor di Dio.
La cosa che volevo far notare, però.
Quelli che prendono l'erba non capisco perché lasciamo i marciapiedi quando perdono intorno agli alberi di tutta l'erba per terra.
O quando vorrà tagliare i giardini pubblici macinano l'erba ma la lasciano lì che con l'umidità e tutto quanto rimane.
Cioè se non hanno potuto vedere anche ecco tutto qua.
La gran parte del taglio dell'erba viene con tecnica del mal Cheng, che prevede appunto il taglio molto fine del del dell'erba e deve rimanere lì, a probabilmente il problema è lungo, le strade però non.
Salvo nessun senso, lei è a conoscenza di qualche caso specifico, lo segnali però non mi risulta che venga lasciato in mezzo alla strada, certo rimane dentro dentro al sedime del del dell'erba.
Anche se possono, lo dico davanti a casa mia, proprio oggi hanno tagliato l'erba sui marciapiedi, intorno agli alberi e l'erba, la lasciamo lì, non è che la scappano, via cioè devo andar fuori di occuparmi davanti a casa per l'amor di Dio, lo faccio volentieri perché, come diceva lei prima è una cosa civica per l'amor di Dio però e dovrebbero farlo chi sono d'accordo con lei,
Cioè avviene con una certa frequenza sempre vorrei dire voglio sta un caso odierna, perché può essere che quel oggi l'operatore se ne sia dimenticato, chiamiamola così, ma lo devono fare, voglio dire, non c'è niente da, diciamo, non succede, succede quasi sempre questo glielo dico.
Raccomanderemo allora va bene, invece c'erano altri interventi,
Passiamo alle dichiarazioni di voto, se ce ne sono, per cortesia.
Allora passiamo alle votazioni.
Chi è favorevole, per cortesia alzi, la mano?
11 favorevoli contrari, nessuno astenuti 5.
Minoranze.
Votiamo adesso per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole alzi la mano 11 favorevoli.
E, immagino 5 astenuti, certo.
Il Consiglio approva.
Direttive sul prosieguo della forma di gestione in concessione del museo civico Villabassa Hereafter ad Abano Terme illustrerà l'Assessore all'Oca grazie, Presidente, buonasera Consiglieri tutti i cittadini presenti con questa proposta di delibera, il Consiglio comunale è chiamato a votare sul prosieguo della forma di gestione in concessione del museo Villa bassi.
Il nostro museo civico, fortemente voluto nel 2018 da questa Amministrazione, unici in sei due punti fondamentali, da una parte, una villa passata attraverso le proprietà secco Dondi dell'orologio Zasio ed infine bassi Iraq, Cap che rappresenta la bellezza della villa veneta dall'altra la collezione, che merita di essere fatta conoscere all'interno della Pinacoteca. Noi crediamo che questo museo debba continuare ad investire nell'attività di divulgazione, attraverso le mostre di pittura di fotografia, attraverso le attività di formazione ed educazione che ne fanno un vero e proprio polo culturale, sia per i cittadini che per i turisti. Vista la vocazione della nostra città, il percorso del museo è iniziato con una concessione pluriennale del servizio dal dicembre 2018 al marzo dello stesso anno come affidamento diretto a Coopculture, successivamente, come gara dal 2019 al 2025, scadrà alla fine di questo mese con una proroga fino a nuova gara nell'ottobre del 2025. Si conferma quindi la forma di gestione del servizio tramite concessione, in quanto il personale all'interno del servizio cultura non può far fronte alla gestione diretta dei servizi al pubblico che hanno competenze specifiche. I moduli didattici e di guida. Il Comune, potendo contare su figure con competenze culturali, manageriali e museologico e storico-artistiche, assume la direzione scientifica e la conservazione del patrimonio artistico.
Questo per noi è un rafforzamento del ruolo che ha il Comune nella gestione del museo. Le nostre mostre, sia di arte e di fotografia, stanno creando un'identità di questo museo che volgere lo sguardo, temi di rilievo sociali, politici e storici e che punta a far crescere culturalmente i suoi cittadini e a creare occasioni di ESP esperienziali uniche per i propri turisti.
Per farvi un esempio. Stiamo lavorando anche in collaborazione con altri musei civici italiani, da cui abbiamo avuto dei prestiti importantissimi che danno autorevolezza al nostro museo. Per questo il nostro Comitato scientifico si riunisce annualmente per fare le scelte più adeguate a livello artistico culturale, una media annua di visitatori pari a 10.000 biglietti. Credo sia un ottimo risultato per un museo che si sta facendo sempre più grande e di valore. Concludo ringraziando gli uffici cultura, il dottor Costner, il dottor Campion e finanziario, la dottoressa Menin, per il prezioso lavoro e la continua.
E Lascu per il prezioso lavoro. Scusate la consigliera Marta casotto che ha guidato la Commissione cultura la settimana scorsa. Grazie.
Grazie Assessore.
Ci sono interventi?
Consigliera Martinat, nessuno apre le danze, lo faccio io su questo argomento.
Niente stasera ho sentito molto amarcord, mi permettete di farne di fare qualche passaggio anch'io su questo, su questa tematica ero presente nel 2018 18, quando in Commissione si parlava appunto della dell'istituzione di di di questo, di questo museo e mi ricordo allora come Assessore Polazzi si diceva, questa è una sfida sostanzialmente per il Comune di Abano Terme, ecco in Commissione o.
Ha fatto una domanda, ma non era una domanda a caso, perché secondo me il dato finanziario è un dato molto importante che fa capire se la sfida alla fine, è stata vinta e soprattutto se quindi, il tipo di progettualità che,
Nel 2018 a sera sarà stabilito. Ha dato dei buoni frutti, perché ricordiamo che se un buon progetto è un buon progetto, ci sono anche dei dei riscontri economici finanziari. Se invece il progetto è un progetto che presenta delle delle lacune, presenta delle difficoltà. Ovviamente i dati economici parlano molto chiaro. Ecco, ringrazio la dottoressa Manning, che Menia che mi ha fatto fatto pervenire i dati dati che sulla scorta delle presenze e quindi anche conseguentemente, gli incassi. Ecco, devo dire che il saldo ad oggi è positivo, quindi posso dire, a mio mio modesto avviso, che la sfida è stata vinta, quindi il progetto era stato allora predisposto, è stato un buon, un buon progetto e quindi diciamo che il il, il museo da qui potrà solamente avere dei buoni risultati.
Mi fa piacere che l'Amministrazione, da questo punto di vista, ha deciso quindi di fare un salto avanti, come abbiamo sentito dalla relazione della dell'Assessore all'Oca, ha deciso anche di prendere in gestione, diciamo la direzione artistica e quindi benissimo proprio per andare anche a sviluppare dei progetti che vadano a,
Diciamo a evidenziare, a conoscere quella che è la collezione della del museo in proprietà della del Comune e devo dire che, visto che abbiamo parlato di di di sì, molto di di finanza della dell'Ente questa sera, visto che c'è un buon avanzo di bilancio, ecco allora sul solco della degli stimoli che sono arrivati anche da qualche Capogruppo di middle di maggioranza, dico ben venga. Se ci sono questi questi soldini in più, allora incentiviamo maggiormente nell'ambito della cultura, considerando che la cultura è anche un buon richiamo per il turismo e, ecco, permettetemi di dire che.
La cultura non fa parte né di destra né di destra, né di sinistra, è di tutti e di tutti noi, quindi, se possiamo appunto investire da questo punto di vista, facciamolo e chiudo chiudo il mio il mio discorso proprio su questo ultimo aspetto, ricordando non a caso c'è proprio è venuto così,
Ebbene, questo questo intervento che ha fatto quest'oggi durante un incontro di una delegazione Fai del Presidente Mattarella, che ha detto che la cultura genera dialogo e pace, unisce e soprattutto l'identità europea. Quindi, se abbiamo questi dati, c'è questa volontà dell'Amministrazione, che a me fa piacere, insomma di cominciare ad investire e anche con le proprie risorse, col proprio personale in questo ambito e in questo, in questa importante realtà, allora bene investiamo e spero che nelle nei prossimi capitoli di bilancio, spero di di vedere un maggiore investimento su questo su questa importante realtà del del Comune di di Abano. Alla fine, ecco, ben venga il lavoro fatto in Commissione mi è mi sono piaciute anche le sollecitazioni che sono arrivate soprattutto nel cercare di coinvolgere maggiormente anche le scuole, attenzione soprattutto anche a quelli che sono gli operatori e il personale, insomma che lavorerà in questa in questa, in questa realtà, attenzione quindi che non ci sia uno sfruttamento, quindi ben venga questa sollecitazione. Ecco e quindi chiudo dicendo che.
Per quanto mi riguarda, il mio voto sarà ovviamente favorevole, ma con l'auspicio di vedere un investimento maggiore dal punto di vista finanziario da parte di questo Ente.
Grazie Consigliere, altri interventi, consigliere, Mauro, ottobre, volevo intervenire soltanto per una sottolineatura.
Quarto anche da un ringraziamento al consigliere Martinati, che ha fatto un po' di di memoria storica e che abbiamo combinato insieme rispetto a questo tema e a che ha fatto bene a ricordare, assessore Collazzi che ha creduto molto, anche sfidando un po' di incertezze, di perplessità su un investimento grosso che ha fatto questa Amministrazione,
E colgo l'occasione per ringraziare l'Assessore all'occhio che sta continuando in questo indirizzo. Volevo sottolineare l'aspetto che di cui discutiamo in parte questa sera, cioè il rafforzamento del ruolo dei diritto dell'ente, e mi sembra che sia una bella sfida, una bella farsi carico e della direzione del museo e le risorse spese in questi anni hanno permesso di dare continuità alle proposte culturali e di rinforzare anche le competenze professionali che oggi studiano promuovono. Stimolano improprio le proposte museali. Penso sia un bel traguardo e che ci fa un altro.
Un altro passo verso una consapevolezza del valore della cultura e quindi penso che siamo d'accordo tutti.
Grazie, Consigliere, prego, Consigliere.
Molto è stato detto di quanto volevo dire e vi ringrazio.
Quindi non mi soffermerò su questo punto di svolta, che è la direzione scientifica del museo che si viene presa in carico dal Comune, che valorizza le risorse interne che in questi anni sono cresciute, hanno fatto esperienza e quindi ora sono pronti a prendersi in carico questo importante ruolo.
Mi soffermerò su un punto dove si legge.
Nel documento, che è la capacità di rendere dinamica e innovativa all'offerta culturale del museo, anche attraverso una rete di collaborazione col territorio, che credo sia molto importante puntare anche questo è un criterio premiante nella futura gara.
Tentare al fatto che Villa massica un museo nuovo nato rispetto ai musei civici che abbiamo intorno a noi diventi parte attiva di un sistema culturale che sia vivo e che venga promossa così una offerta che sia contemporanea, che sia condivisa coordinata a creare un valore si artistico ma anche sociale e anche turistico perché il turismo culturale un turismo importante.
E vorremmo sottolineare anche che è un motivo di orgoglio che il nostro museo aperto da pochi anni sia stato riconosciuto da subito come un soggetto culturale serio, innovativo e che ha meritato investimenti di qualità, Fondazione Cariparo infatti, ha scelto di sostenere da subito il museo, con due contributi significativi, 180.000 euro nel primo triennio per sostenere le attività del museo e 120.000 per il restauro delle opere nel secondo triennio e degli spazi espositivi.
Inoltre, sottolineo due punti che, secondo me, sono fondamentali in questa proposta.
Nel punto in cui si parla della procedura di valutazione delle offerte, si legge sarà utilizzato il criterio del miglior rapporto qualità prezzo, dando enfasi alla componente qualitativa delle proposte di servizio rispetto al mero ribasso economico, e qui credo sia fondamentale sottolineare come la cultura non si possa misurare solo coi numeri nonostante anch'io abbia guardato con più che le cifre del ritorno economico in numero di visitatori per gli anni del museo,
Ma questo da da questi numeri danno anche voi, c'è la capacità di generare comunque un valore sociale, un valore educativo e turistico e a creare identità per il nostro territorio, il secondo è già stato anticipato e l'ho detto è il rispetto del diritto dei lavoratori in Commissione, infatti, si è giustamente richiamata l'attenzione sull'importanza dei contratti applicati al personale. Il bando prevederà dei criteri chiari e vincolanti, dovrà essere applicato il contratto nazionale più coerente all'attività svolta, che è il contratto collettivo Federculture.
Perché vogliamo tutelare la dignità dei lavoratori, perché un museo vogliamo un museo vivo di qualità, ma anche una gestione che non specula sul lavoro delle persone e infine, ma col cuore e vorrei ringraziare i tecnici vorrei ringraziare il dottor Cosma e il dottor campione, la dottoressa Melina, che per il lavoro svolto e per la competenza e la sensibilità che hanno dimostrato nella stesura di questo documento, ma anche per la passione con cui si approcciano a questo museo e anche per aver speso ampiamente il loro tempo per spiegare e in questi giorni a noi il percorso che ha fatto questo Giovanni museo, ma anche le loro riflessioni che hanno portato alla stesura di questo documento. Quindi, grazie,
Grazie Consigliere, altri interventi, Consigliere, Tonolo, scusami dopo sui cantieri prima, Donnolo ecobonus negativi grazie Presidente, mi ricollego subito all'intervento della consigliera casotto che ha presieduto anche la Commissione e che mi ha passato alcune note.
E oggi siamo chiamati ad approvare il nuove direttive per la gestione in concessione del museo circa di Villa Bassi, che ha illustrato l'Assessore Allock, questo è un punto all'ordine del giorno che risponde al ruolo che abbiamo come Consiglio di definire l'indirizzo politico del nostro Ente, sicuramente è un passo importante per la valorizzazione della nostra città e un ruolo,
Un luogo strategico per la politica riguardante la cultura, tuttavia, ritengo necessario di camion richiamare l'attenzione focalizzarci su un tema citata dalla consigliera casotto la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori che presteranno servizio all'interno del museo.
E sappiamo bene, quindi notizie realizzammo sui giornali e sui report che sono diffusi dalle associazioni che si occupano di cultura in Italia, che nel settore esiste da anni una situazione diffusa di precarietà e sfruttamento.
Come evidenziato dall'associazione, mi riconosci solo una piccola percentuale di lavoratori culturali d'Italia inquadrata con il contratto collettivo nazionale Federcultura a detta di esperti più tutelante per questo comparto, la stragrande maggioranza dei casi, invece, vengono applicati i contratti diversi nati per altri settori inadatte tutelare adeguatamente chi lavora in ambito culturale altri comuni italiani come Udine, Verona e Milano per citarne alcuni, hanno avviato un percorso virtuoso inserendo nei bandi di gara l'obbligo di applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro Federculture, dando priorità alla qualità dei servizi rispetto al mero ribasso economico.
Noi oggi abbiamo l'opportunità di inserirsi su questa strada per quanto riguardo il museo di Villa Bassi.
Chiedo quindi che si possa appunto.
Fare la riferimento alla possibilità di applicare questo contratto collettivo nazionale di lavoro, di cui la consigliera casotto mi ha ha già citato e mi ha già rassicurato sul sul punto. Porre attenzione al divieto di ribasso sul costo della manodopera come prevista al nuovo codice degli appalti e garantire forte peso la qualità dell'offerta tecnica rispetto a quella economica per evitare che il prezzo basso venga pagato con la compressione dei diritti ai lavoratori. Una prima nota positiva a tal riguardo si trovano nella deliberazione, nella frase appunto, dare peso alla qualità dell'offerta del servizio rispetto alla sua economicità. Non si può pensare di promuovere la cultura senza rispettare chi lavora ogni giorno per renderla viva e accessibile a tutti noi. Il diritto a condizioni di lavoro dignitose deve essere una parte fondamentale della politica culturale della nostra città.
Consigliera Segantin prego.
Mi ripeterò.
Intanto voglio ringraziare anch'io chi sei anni fa creduto che una città come hub non potesse finalmente avere un museo vero, sei anni che per un museo sono peraltro ben pochi per fare una valutazione definitiva, considerando anche la pandemia, oggi siamo chiamati a una scelta di valore, non una scelta tecnica ma una scelta di visione per il futuro culturale di Abano,
Museo civico, una risorsa preziosa, un investimento strategico nella cultura, nella formazione, nell'identità della città, in un Paese in cui un terzo della popolazione colpita da analfabetismo funzionale, difendere e promuovere la cultura non è facoltativo, è una responsabilità civile,
Museo è molto più di un contenitore di opere. È memoria viva, è un luogo che è educa che forma che trasmette, conoscenza e senso critico. Un museo costruisce cittadinanza, aiuta a leggere il passato per comprendere presente e futuro. La scelta di mantenere la gestione in concessione con una direzione scientifica saldamente in capo al Comune ci permette di garantire qualità, serietà e allo stesso tempo efficienza. Va riconosciuto il lavoro svolto dall'attuale concessionario, che si è impegnato a coinvolgere la cittadinanza, le scuole e il territorio, ma con risultati che non ci possono bastare. Oggi dobbiamo fare un salto ulteriore di qualità, dobbiamo impegnarci come Amministrazione a sensibilizzare maggiormente le categorie economiche, anche gli albergatori, gli operatori turistici, affinché il museo diventi ancora più parte integrante dell'esperienza di chi sceglie Abano Terme. Museo deve essere vissuto dai cittadini, dai giovani, dagli studenti, dai turisti e deve essere proposto ancora più fortemente come valore aggiunto dell'identità di amano.
La delibera che approviamo oggi costruisce anche base economica solida. La divisione degli introiti degli introiti e reinvestimento nei progetti culturali garantiranno sostenibilità e crescita. Un aspetto fondamentale che avete già detto benissimo è che nella scelta del concessionario non dovremo valutare solo la qualità culturale dei progetti, ma anche l'attenzione alla dignità del lavoro. Troppo spesso, infatti, i dipendenti museali vengono penalizzati da livelli retributivi inadeguati e da CCNL nazionali minimi che non valorizzano la professionalità richiesta. Spesso professionisti con lauree, fior fior di master. La qualità del museo passa anche dalla qualità del lavoro di chi ogni giorno lo rende vivo e su questo come Amministrazione, come ho detto in Commissione, vi invito a essere molto chiari ed esigenti. sostenere questa delibera significa credere nella cultura come motore di crescita, di sviluppo turistico, di educazione civica e di dignità del lavoro, per cui con convinzione voto a favore.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi sul primo dichiarazione di voto, l'intervento. Condivido perfettamente tutto quello che è stato detto finora da tutti sul Museo sull'arte, sulla necessità di darlo in concessione e quant'altro. Mi astengo da questa valutazione semplicemente perché in questa delibera noto che, a mio giudizio, un modestissimo. Ci sono comunque delle delle delle carenze che andrebbero approfondite. Non c'è, per esempio, il piano economico finanziario. Nonostante si parla di una gara d'appalto regolata dal decreto legislativo che viene citato, non si capisce bene perché diamo un esborso. Sosteniamo un esborso di 60.000 euro se questo è corrispondente al rischio operativo del concessionario o meno. Che valutazioni sono state fatte in questi termini? Si tratta sostanzialmente dello stesso stanziamento delle stesse somme esborsi che sosteniamo finora con il contratto attualmente in essere. Ecco, ci sono delle cose che secondo me sarebbe stato meglio approfondire, per cui mi lasciano perplesso. In ultimo,
Sicuramente va benissimo il rispetto dei lavoratori e la tutela dei lavoratori, che credo che sia comunque al primo posto.
Raccomanderei nella diciamo, nella scelta del concessionario, ma anche la tutela degli utenti faccio solo presente che l'attuale cooperativa è stata multata di per 7 milioni di euro da parte della dell'Agcom, proprio per, diciamo, un utilizzo poco trasparente del servizio di biglietteria, quindi a danno degli utenti per cui anche questo aspetto magari suggeriscono di approfondire in sede di quando sarà stilato il il bando quindi solo per questi motivi squisitamente tecnici non di valore io mi asterrò in questa votazione.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Assessore brano, prego sì, chiedo scusa.
Abbiamo avete fatto e mi associo ai ringraziamenti che sono state fatte, voglio fare un po' di memoria storica in quell'occasione, fare altri due ringraziamenti aggiungere ai ringraziamenti in questa occasione e in particolare alla signora Isabella Rab, che è al marito defunto anche lei è defunta che hanno fatto la famosa donazione al Comune di Abano che ha raccolto il professor Federico Talami senza i quali oggi probabilmente non parleremo di museo e grazie al l'importanza di questa donazione all'importanza di queste opere d'arte noi possiamo vantare un un museo,
Non ci capita molto spesso di ringraziare queste figure, credo sia giusto farlo in questo clou ho pensato giusto farlo in questo caso ringrazio.
Ci sono altri interventi, posso aggiungere una cosa, si aggiunga qualcosa, grazie Consigliere pezze, se non sbaglio, è in fase di definizione che sarà pronto prima, ovviamente, prima del bando di gara al riguardo di CoopCulture dei recenti, eccetera difficoltà, insomma, sono venuto fuori è stata è stata richiesta una una,
Testimonianze da parte loro sulla cosa abbiamo è stato richiesto.
Dove hanno respinto totalmente gli argomenti che, se volete, posso leggere la ricchezza da arrivata.
È stato trasmesso in allegato il comunicato stampa ufficiale con cui CoopCulture, inteso chiarire la propria posizione in merito al provvedimento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato del 25 marzo 25. Riteniamo doveroso condividere con voi i nostri interculturali interlocutori istituzionali, un'informazione completa e trasparente nella consapevolezza del valore che la correttezza dei comportamenti della fiducia reciproca rivestono nel nostro lavoro quotidiano come avrete modo di leggere, contestiamo con fermezza il contenuto della motivazione del provvedimento, che giudichiamo ingiustificato e non corrispondente alla realtà delle nostre azioni.
Un capo cultura, sempre agito nel rispetto delle norme e in spirito di servizio pubblico, a sostegno della più ampia accessibilità del patrimonio culturale. Abbiamo già attivato le opportune tutele legali e ha avviato un processo interno di verifica e rafforzamento delle procedure organizzative anche in ottica di trasparenza e miglioramento continuo.
Si rivolgono all'autorità giudiziaria. CoopCulture respinge totalmente gli argomenti che compongono l'architettura del provvedimento, che trova fondamento nella volontà di dare risposta alla pressione mediatica più che a fare chiarezza, ci tiene a precisare come durante tanti anni di gestione di servizio presso molti luoghi di cultura, quindi non c'è solo il Colosseo di Roma di altrettanta rilevanza e complessità non sia mai stata oggetto di qualsiasi voglia contestazione da parte delle istituzioni competenti, favorendo altresì una crescita dei visitatori e dei servizi a loro destinati.
Desta notevoli perplessità prendere che gran parte delle censure mosse riguarderebbero il biennio della pandemia Biancheri al quale, nonostante l'obbligata riduzione, contingentamento degli accessi al monumento, l'assenza portata dai turisti, il concessionario si è impegnato esclusivamente a garantire una continuità dei rapporti di lavoro e dei servizi oggetto della concessione.
CoopCulture, ribadisce che la gestione della vendita dei biglietti è stata condotta in stretta osservanza delle direttive e alle regolamentazioni imposte dalla direzione del partito ecologico del Colosseo, nel pieno rispetto dell'atto di concessione che è stato profuso. Un impegno costante nel contrasto autorizza di botte sistemi automatizzati per l'acquisto massivo di biglietti implementando, aggiornando costantemente i sistemi di sicurezza all'avanguardia. Abbiamo deciso pertanto di affidarsi all'autorità giudiziaria, confidando in totale il dramma di statura. Noi diciamo che abbiamo parlato di come è cresciuto questo museo nei sei anni di un progetto che è stato.
Vincente l'abbiamo visto anche i dati CoopCulture aveva in gestione la parte di amministrazione e di apertura di pulizia, ma anche la direzione.
E ha lavorato bene, possiamo dirlo, ha lavorato bene.
Adesso apriamo questo stiamo, questa proposta di delibera parla di un nuovo bando, quindi non si sta sta chiedendo se riaffidare la gestione o CoopCulture oppure no, quindi questo non mi sembra determinante nel votare positivo oppure contro questa proposta, visto che noi stiamo dicendo proroghiamo la concessione perché è andata benissimo ma stiamo dicendo facciamo un nuovo bando colmo delle modifiche anche,
Quindi, insomma, volevo solo rispondere a questo e l'altra questione erano 60.000 euro all'anno, comunque il museo è un servizio che diamo in città che il Comune dai cittadini e se avete letto bene rispetto al vecchio bando fatto sei anni fa si propone c'è una percentuale sulle mostre organizzate dal Comune e anche su quello organizzate eventualmente dal concessionario di introiti che verranno al Comune che potranno essere come si diceva prima rimessi al museo per valorizzare il patrimonio quindi, quindi, insomma, rimando un pochino queste,
Queste cose, grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Ciccarese, si sono rapidamente le garantisco che tutti i miei clienti si professano innocenti, comunque, la magistratura, che può decidere quindi la dichiarazione di CoopCulture, lascia il tempo che trova, ma io non l'ho detto del resto che lo state affidando CoopCulture. Se l'ho detto attenzione anche a questo aspetto, credo che un'attenzione più non faccia male. I 60.000 euro sono comunque somme importanti. Il Comune fa bene a spenderli, perché comunque fa bene a spendere e investire nella cultura. Sto solo dicendo che serve, però, quando si spende qualcosa, una misura di paragone, se questa che va benissimo in questo momento non sono riuscito ad individuarlo, può essere 60, come può essere 100 in questo momento non lo trovo in questo do in questo documento, per cui non mi ha convinto, rimaniamo della nostra idea nessun problema.
Va bene, ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, se ce n'è qualcun altra, prego grazie a un sollievo in linea con tutto quello che è stato detto e fatto, e questa sera il voto del Partito Democratico voterà a favore di questo penultimo punto dell'ordine del giorno e ci auspichiamo che il nuovo concessionario sappia raccogliere questa eredità portando avanti con lo stesso impegno e la stessa visione le attività finora realizzate e che sappia anzi svilupparle ulteriormente rendendo il museo sempre più accessibile, dinamico e capace di parlare tutte le generazioni ai turisti e ai cittadini, alle scuole e agli studiosi. Grazie,
Ebbene, noi possiamo passare alla votazione, chi è favorevole per cortesia alzi, la mano.
11 12 13.
Sto contando mi permetterete di ricontare prima voi e dopo dall'altra parte bene, allora 13 voti a favore e due contrari, immagino nessuno astenuti. 3.
Carraro del mare e Ciccarese, vi ringrazio,
Votiamo adesso per l'immediata eseguibilità voti favorevoli.
13 contrari, immagino nessuno astenuti iter di prima perfetto.
Il Consiglio approva.
No, l'ultimo argomento.
Regolamento regolamento concernente le modalità procedurali per il funzionamento della Commissione comunale, per le pari opportunità e per le politiche di genere.
I contenuti di questo regolamento, la cui prima stesura risaliva al 2008, sono frutto di una serie di modifiche e aggiornamenti concordati e ha portati dai capigruppo in precedenti conferenze.
Successivamente ho provveduto a condividere la nuova stesura del Regolamento con tutti i componenti del Consiglio e della Giunta per eventuali ulteriori osservazioni integrazioni.
In modo particolare con la coordinatrice della terza Commissione del servizio opportunità, dal consigliere casotto e l'assessore ai servizi sociali istruzione, Virginia, colloquio non avendo ricevuto riscontri in merito, sottopongo ora all'approvazione del Consiglio comunale il regolamento concernente le modalità procedurali per il funzionamento della Commissione comunale per le pari opportunità.
Chiedo se ci sono interventi.
Consigliere casotto, prego.
Sarò brevissima, intervengo per esprimere innanzitutto un ringraziamento sentito al Presidente del Consiglio Bianchi per l'attenzione, l'impegno e la sensibilità con cui ha accompagnato il percorso di elaborazione di questo documento un ringraziamento va anche a tutti i Capigruppo per i contributi e le osservazioni che ho sentito profusi e la disponibilità dimostrata pur nella pluralità divisioni nel costruire un testo comunque condiviso una cosa che dà più forte significato a questo atto.
Il regolamento che siamo chiamati a approvare oggi non è solo uno strumento procedurale, è un atto profondamente politico e culturale, definendo le modalità di funzionamento della Commissione per le pari opportunità e per le politiche di genere, ribadiamo con forza l'impegno del nostro Comune per la promozione della dignità della persona, per il superamento delle discriminazioni e delle disuguaglianze e per il riconoscimento della valore delle del valore della differenza come elemento di arricchimento,
La Commissione, spero, sarà uno spazio di ascolto e di confronto aperto al dialogo, col tessuto associativo con le istituzioni scolastiche, con le cittadine e i cittadini di Abano, per il l'elaborazione di proposte che sappiano interpretare i bisogni di una società che cambia, che richiede inclusione, rispetto e riconoscimento delle diversità come valore,
In un momento storico in cui i temi sono più che mai centrali e alla luce delle notizie che purtroppo leggiamo quasi quotidianamente e accadimenti tremendi che sono Ken toccato anche, purtroppo, il nostro Comune, sentiamo ancora più forte il dovere di agire con determinazione su questa strada ci si sta muovendo a diversi livelli istituzionali. Ricordiamo, ad esempio, che a novembre è stata approvata all'unanimità a livello regionale la legge che istituisce l'Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne, su proposta della consigliera Vanessa Camani. L'Osservatorio si propone di monitorare il fenomeno, raccogliere dati, formulare proposte concrete, prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Un segnale forte che sottolinea come il contrasto alla violenza e la promozione della parità siano sfide che richiedono un impegno costante, condiviso e coordinato. Anche attraverso questa Commissione potremmo essere parte attiva di questo percorso, contribuendo a costruire una comunità più giusta, più rispettose, più inclusiva,
Questo Regolamento, perciò, è un impegno concreto e un impegno affinché i principi costituzionali di uguaglianza e parità e pari dignità non rimangano solamente affermazioni di principio, ma si traducano in iniziative in politiche davvero capaci di incidere positivamente sulla vita di tutti.
Il Consigliere ci sono altri interventi.
Consigliere d'Amato, prego.
Grazie Presidente, Consigliere Martinati fino al vecchio ce l'abbiamo fatta era ora.
Allora lei ha posto un problema tempo fa, lo abbiamo raccolto insieme, abbiamo lavorato bene e soddisfazione di tutto il Consiglio comunale arrivare a queste conclusioni, io mi auguro soltanto che poi questa Commissione possa veramente lavorare e raggiungere quegli obiettivi che ci siamo preposti, che la stessa Commissione si propone, è un terreno difficile, quindi, chi sarà la coordinatrice? Il coordinatore dovrà veramente lavorare tanto per per attivarla, per farla funzionare, e altrettanto dovrà fare l'Amministrazione per dare le risposte o la stretta collaborazione a quello che questa Commissione così importante va bene, proporrà al comune al territorio, ma credo che dovrebbe cominciare a lavorare anche senza chiudersi nei confini del territorio comunale perché altrimenti avrebbe poca poca.
Poco terreno, diciamo, su cui lavorare, ecco quindi coordinarsi anche con gli altri, con i Comuni vicini con altre Commissioni esistenti per poter cominciare a crescere grazie del lavoro che è stato svolto.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Magarotto prego sì.
In questo caso lascerei la parola conclusiva allora, consigliere Martinati come gesto di gentilezza, visto il tema.
Brevissimo, sottolineo un'unità di intenti e percorso fatto ci aveva messo un po' a te un po' tanto, è vero, però abbiamo lavorato insieme e abbiamo ci siamo soffermati.
A misurare le parole, a misurare le gli obiettivi che dobbiamo raggiungere con l'istituzione di questa Commissione pari opportunità, e credo che però.
Soprattutto sottolineare anche il cammino che dobbiamo ancora fare e l'abbiamo visto anche in un clima molto disteso tra Capigruppo e che, rispetto ai principi che abbiamo sottolineato, evidenziato in questo documento, abbiamo posizioni e sensibilità diverse.
Nel senso che abbiamo ancora naturale, ma non una giusta insieme, e dobbiamo farlo insieme anche rispetto a tematiche che sono le sfide di oggi, lo diceva la consigliera casotto,
Qualche volta mi viene a ripensare io sono ormai nel gruppo dei vecchi,
E ne sto godendo sinceramente, se penso a chi ha più di quarant'anni insomma e alle parole che usavamo due decenni fa, 13 anni fa, ai gesti che facevamo da ragazzi due decenni, 13 anni fa,
Non dico che ci vergogniamo adesso, ma faremo fatica ad accettarli oggi faremo fatica a accettarli i ragazzi della nostra età di vent'anni fa, trent'anni fa. Credo che la Commissione, Pari Opportunità, possa cogliere questa sfida, cioè di continuare la trasformazione del nostro modo di vedere le cose e vedere la diversità, vedere le i punti di contatto, vedere anche come un linguaggio gesti modi di guardare l'altro possano maturare. Io penso che sia un'occasione questa CUN che questa comunità si dà attraverso la Commissione. Penso che sia un risultato che abbiamo costruito insieme.
Consigliere mattina, ti prego se.
È doveroso da parte mia fare questo intervento, anche perché sono l'unica signora presente e che siede né nel banco della dell'opposizione, ecco, io non voglio fare un discorso che appaia o possa essere letto come retorica, lungi lungi da me.
È doveroso il ringraziamento al Presidente Bianchin perché ha accolto la mia sollecitazione alla fine, con la sua sensibilità, e siamo riusciti a ad arrivare, insomma, a far nascere questo, questo documento e questo regolamento, ecco, io ritengo che in questo momento questa momento storico serva questo tipo di di Commissione perché stiamo affrontando delle,
Un cambiamento, stiamo affrontando alcune difficoltà e purtroppo, come la consigliera casotto ha detto, anche il nostro territorio, ahimè, è stato colpito da questo, da questo, da questo evento ecco che vorremmo potesse avere vivere una de una regressione, invece,
Purtroppo registriamo una costante impennata, penso che questa sia una Commissione che abbia un compito, cioè affronterà una sfida come lo è stato quando siamo partiti con il, con il museo bassi, ma sono sicuro che, con l'impegno e la buona volontà, così come c'è stata all'interno della Conferenza dei Capigruppo e con la collaborazione e la sensibilità di ciascuno, penso che saremo la questa sfida potrà essere vinta, è un'occasione importante che secondo me è la città di Abano Terme e noi tutti amministratori, dobbiamo cogliere sotto il profilo culturale.
E perché in questa sede è possibile appunto l'elaborazione di una serie di progetti, secondo me, che hanno il compito fondamentale, appunto di portare avanti, perdonatemi il termine forse un po' pesante un'educazione, ecco un'educazione educazione alla responsabilità e soprattutto il rispetto del dell'altro che oggi mi pare sia non ci sia più lo stiamo o lo stiamo perdendo.
Quindi io penso che, così come si è visto in passato ci sono state delle sfide e alla fine si siano vinte. Ecco, anche questa potrà essere un'occasione che sapremo cogliere, spero e ma insomma, ritengo che ci sarà la possibilità di far funzionare nel modo dovuto questa Commissione che non sarà solamente una lettera, una lettera di intenti e scusatemi se ritorno sempre a guardare l'aspetto economico, però purtroppo con questo noi dobbiamo a confrontarci tutti i giorni, quindi io confido anche e ringrazio anche per aver raccolto questa sollecitazione che è stata discussa in Conferenza dei Capigruppo, perché abbiamo inserito la norma finanziaria che, diciamo, permetterà quindi a questa Commissione di poter funzionare anche nel concreto e non rimanere solamente, diciamo una una serie di di di di di dettati d'intento. Ecco quindi, ovviamente non può il mio essere che non essere un voto favorevole e spero insomma e auguro chi ne farà parte un buon lavoro. Grazie.
Grazie Consigliere, altri interventi,
Brevissimo intervento, Consigliere, casotto, forse dichiarazioni no, volevo Juventus cogliere l'occasione per ringraziare chi in questi anni fino adesso che mancava questa Commissione ha un po' sopperito con grande sensibilità, quindi vorrei ringraziare l'assessore alla cultura, Michele, Allocca e all'assessore all'Istruzione originerà all'occhio che molto hanno pensato fatto sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.
Grazie.
Assessore post, aggiungo una informazione di servizio in merito alla dotazione finanziaria e l'Amministrazione ha già previsto l'apposito capitolo di bilancio per sostenere le attività di di questa Commissione.
Tutto bene, insomma, adesso aspetto da un'Amministrazione all'individuazione del del consigliere con delega o dell'assessore per le pari opportunità consigliera Seganti. Allora io volevo proprio una battuta finale, non ho partecipato ai lavori di questa Commissione, ma qui ci sono persone che mi conoscono molto bene, sanno quanto il tema mi è veramente molto caro e lo sento vivo tutti i giorni per il lavoro che faccio perché lavoro con il mondo del lavoro e vi assicuro che c'è veramente tantissimo da fare. Dunque io faccio in bocca al lupo a tutti quelli che lavoreranno in questa Commissione deve diventare qualcosa di concreto, altrimenti veramente non possiamo lasciarla lettera morta. È anche vero che in questo Comune è già tanto è stato fatto in tanti aspetti. Ringrazio anch'io Michele Allocca per la sua sensibilità e con cui spesso ci confrontiamo su tanti temi che riguardano questo. Possiamo fare veramente veramente ancora molto, per cui in bocca al lupo a tutti quelli che lavoreranno e speriamo di lavorare tutti insieme e speriamo che la componente maschile lavori insieme alla femminile sia protagonista di questo. Grazie grazie Consigliere.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Dichiarazioni di prego Consigliere grazie eh, questa sera questo Consiglio sta dimostrando nei fatti che non bisogna limitarsi alle giornate simboliche prese individualmente, ma mettere in campo strumenti i progetti e i regolamenti che rendono operativa e istituzionale della difesa dei diritti delle donne e delle persone più vulnerabili non è un atto di routine, ma un segnale politico forte, Abano, c'è, è presente ed è attivamente impegnata per una comunità più giusta, più consapevole e più equa e quindi per le ragioni sopra espresse il voto di questo Gruppo del Partito Democratico sono a favore di questo ultimo punto dell'ordine del giorno. Grazie grazie. Ci sono altre dichiarazioni, passo allora alla votazione. Chi è favorevole per cortesia alzi la mano.
Unanimità.
Cosa?
Votiamo per ogni tanto sento delle voci, quindi attirano la mia attenzione, io sono il Presidente, devo stare attento perché poi mi calzano sennò, insomma e allora votiamo adesso per l'immediata eseguibilità prego.
Unanimità come prima, allora, adesso che è stata approvata la delibera relativa al Regolamento per il funzionamento delle pari opportunità, i capigruppo consiliari, così come previsto dall'articolo 5 del Regolamento stesso, dovranno individuare numero un Consigliere per ogni Gruppo consiliare di appartenenza e numero un rappresentante disegnato da ciascun da ciascuno dei Gruppi consiliari.
Questo rappresentante dovrà essere scelto, questa è molto importante anche per tutto quello che è stato detto fino a adesso, fra persone che abbiano riconosciuto esperienze di carattere scientifico, culturale, professionale, politico e sociale sulla condizione femminile nei suoi vari aspetti, tutto questo dovrà avvenire entro 90 giorni da adesso.
Cominciate preoccuparvi educazione.
Verso.
Anzi, a Silvio scesi dalla pubblicazione della delibera, bene, se va bene.
Signori, dichiaro chiuso il Consiglio comunale a tutti, vi auguro una buona serata.
Poi te lo dico.