
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Abano Terme del 25.9.2023, ore 19:30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Speaker : spk3
Pubblico per la presenza.
Do la parola al Segretario di Brindisi, per l'appello.
Speaker : spk1
Federico Barbierato, presente.
Speaker : spk2
Giuseppe Bianchin, presente Giovanni Amato,
Speaker : spk1
Presidente Catia, Meggiolaro,
Speaker : spk2
Federico, devono a.
Speaker : spk1
Marta casotto,
Paolo bollino.
Alberto Renzo, Filippo Maragotto,
Speaker : spk2
Enrico piccolo niente.
Speaker : spk1
Letizia Segantin.
Lui Ciccarese, chiama affinati, Gennaro De Mare,
Mirco Mazzucato.
Antonio Franciosi.
Speaker : spk3
È in arrivo,
Speaker : spk1
Si muove per il momento, è assente.
E poi mi chiedo Toniolo.
Quindi 16 presenti.
O fosse assente al momento Franciosi.
Speaker : spk3
Allora, nomino scrutatori, Paolo bollino Mart, casotto e Luigi Cicarrese.
Prima di iniziare i lavori, invito tutti i presenti ad osservare un minuto di silenzio per le vittime delle catastrofi in Marocco e Libia,
Ma mi corre l'obbligo di ricordare le tragedie senza fine, purtroppo, che continuano nel nostro Paese mi riferisco ai femminicidi, alle morti sul lavoro ed ancora il minuto di silenzio per nel merito Presidente,
Giorgio Napolitano.
Bene, grazie.
Allora io ho due consiglieri che hanno presentato uno, ciascuno, un fatto di attualità, e do la parola al Consigliere Maragotto per la suo intervento, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Gatto i cittadini presenti come sempre.
L'intervento di attualità ai sensi dell'articolo 33 del Regolamento per il funzionamento degli organi collegiali, manifestazioni di cittadini attivi in difesa di area di grande valore naturalistico e paesaggistico.
Per il prossimo 1 ottobre, domenica alle 9:30, il comitato spontaneo Monteortone è sorto per impedire, si compiono scempio urbanistico su un'area bella e delicata in Comune di Teolo e, a ridosso del territorio di Abano, ha indetto una marcia per continuare a far sentire forte la voce dei cittadini in difesa del territorio.
L'hanno chiamata a un grande abbraccio la nostra terra,
Il Comitato non sarà solo, si è attivato il coordinamento della società associazioni ambientalistiche, hanno aderito molte altre associazioni impegnate nella difesa del territorio e molti singoli cittadini di vari Comuni.
Annunciato la loro presenza, anche amministratori, i Comuni limitrofi e non limitrofi,
Alle donne e agli uomini che si sono spontaneamente raccolti per difendere l'area interessata da progetti urbanistici anacronistici va il nostro grazie per aver coinvolto tante persone lanciato una campagna di raccolta firme che ha avuto un enorme di scontro per aver approfondito il tema in collaborazione con docenti esperti di pianificazione e di urbanistica in sintesi per aver fatto politica,
La richiesta avanzata da tante persone di Teolo, di Abano, Torreglia Battaglia e di tanti altri Comuni, già sottoscritta da migliaia di persone da autorevoli personalità accademiche, è semplice e chiara, non si può continuare a maltrattare il territorio, non si può far finta di non sapere quali sono le conseguenze di una cementificazione indiscriminata, non si possono prendere decisioni anacronistiche che rischiano di stravolgere per sempre un'area.
Speaker : spk1
Verde con la consapevolezza ambientale che abbiamo oggi.
Domenica 1 ottobre, alla Marcia per la difesa del territorio, speriamo che molti vogliono partecipare, speriamo che molti, al di là del comune di residenza, scendono per strada a far sentire la loro voce in difesa di interessi comuni di un bene il territorio che non ci appartiene del paesaggio che ha valore esplicitamente difeso anche nella nostra Carta costituzionale.
Domenica 1 ottobre alle 9:30, allo stadio di Monteortone noi ci saremo e ci uniremo alle tante persone che credono nell'importanza di esserci e ASC insieme, saremo in tante supportare una manifestazione frutto del desiderio di partecipazione attiva, di volontà di difendere un territorio a cui si tiene un bene comune da difendere e preservare con un grande abbraccio alla nostra terra,
Speaker : spk3
Grazie,
Grazie Consigliere.
C'è qualcuno che vuole dire qualcosa?
Bene, allora.
Passo la parola al Consigliere, Tonolo per il fatto di autorità.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente buonasera a tutte e tutti i presenti.
Il Presidente emerito della Repubblica e senatore a vita Giorgio Napolitano si è spento venerdì 22 settembre, 2023.
Speaker : spk3
A Roma,
Speaker : spk2
Giorgio Napolitano, attraversate, scritto la storia della Repubblica italiana.
La sua figura è legata alla nostra città.
Di Padova, dove si è diplomato al liceo classico Tito Livio.
La sua famiglia si era stabilita a Padova durante la seconda guerra mondiale,
Laureato in legge con una tesi riguardanti i problemi del Meridione che già faceva intravedere come la sua passione politica sarebbe diventata la sua vocazione di vita divenne parlamentare a 28 anni e fu impegnato per decenni prima nel Parlamento italiano e poi anche in quello europeo.
Il periodo di conclusione.
Della cosiddetta Prima Repubblica segnò il suo approdo alle altre Istituzioni, che avvenne nel 1992 subentrando alla Presidenza della Camera della Camera a Scalfaro eletto al Quirinale.
Furono anni difficili, che vide l'esplosione di Tangentopoli e gli attentati di mafia.
Con il Governo Prodi, fu ministro dell'interno dal 1996 al 1998, e per pochi mesi Ministro per il coordinamento della Protezione civile.
L'elezione al Quirinale del 2006 fu sostenuta da una larga maggioranza bipartisan,
Fu il primo Presidente della Repubblica, ex membro del Partito Comunista italiano.
Egli fu massimo protagonista in molte vicende, interpretando con pienezza il cosiddetto potere fissa un po' a fisarmonica del Presidente della Repubblica.
Capaci di espandersi e comprimersi oscillare tra l'interventismo e un atteggiamento più notarile,
Due passaggi storici che si ricordano sono stati.
La scelta di Mario Monti come Presidente del Consiglio nel 2011, in un momento di drammatica difficoltà finanziarie per il nostro Stato italiano,
E la rielezione come presidente della Repubblica prima volta nella storia.
Comunista migliorista faceva parte della corrente moderata che supportò l'eurocomunismo e successivamente la scelta atlantica.
Fu il primo comunista italiano accreditato negli Stati Uniti e convinto sostenitore del processo di creazione implementazione dell'Unione europea.
Il discorso di fine anno del 2012 tornava a chiedere a tutti noi.
A cominciare da coloro che hanno il potere di decidere di intraprendere e di informare di usare il linguaggio della verità, aiutandoci reciprocamente a fare i conti con la realtà, pur complicata essa sia.
E rincuorava quanti si impegnavano e quanti tutt'oggi si impegnano.
A farlo senza rassegnarsi a disuguaglianze e sopraffazioni. ah, corruzioni e tradimenti del patto democratico e costituzionale, che dà senso alla nostra comune cittadinanza,
Grazie.
Speaker : spk3
Anche qui chiedo se c'è qualche altro intervento.
Ebbene, passiamo ai punti successivi.
Allora.
Speaker : spk2
Abbiamo due interrogazioni e un'interpellanza.
La prima interrogazione presentata dal consigliere Piccolo sull'area centrale del Kursaal, prego, Consigliere.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera, a tutti buonasera, ai presenti.
Allora questa nostra interrogazione è generata per stimolare ancora una volta questo Consiglio riguardo la spinosa questione del Kursaal e di quanto c'è intorno a quell'area.
Abbiamo già molte volte, infatti parlato del centro di Abano che purtroppo vede ancora molti buchi neri. è un esempio l'Hotel orologio, dove la proprietà praticamente latitante lascia il grande parco perlopiù in abbandono, un altro nodo è il teatro congressi Pietro davano, che sembrerebbe trovare una rinascita con la nuova proprietà, speriamo possano iniziare presto i lavori di ristrutturazione, il grande problema però rimane il Kursaal. Abbiamo appreso dai giornali i vari tentativi negli ultimi mesi della provincia di Padova, che ne è il gestore di collocare questo grande immobile con bandi, tentativi di locazione e vendita e vendita. E tanti sono andati anche o deserti o con proposte di società non affidabili e senza requisiti richiesti dalla Provincia.
Sappiamo.
Che anche nei diversi sopralluoghi tecnici, che purtroppo hanno confermato lo stato fatiscente dell'immobile, Paul, perlomeno in una parte di questo.
Chiediamo al signor Sindaco di farsi portatore con forza della nostra grande preoccupazione per tale immobile. e che per tanti anni è stato protagonista del centro di Abano, seppur questa Amministrazione abbia già da tempo preso in carico il giardino e stia tentando in tutti i modi di tenere l'area, è attiva sostituendo panchine e presentando varie manifestazioni, per esempio tutta quest'estate ballando alle terme o alla presentazione di qualche libro. Purtroppo, lo stato di abbandono della struttura porta alla città un danno enorme e anche a livello di immagine. Molti sono infatti i turisti italiani e stranieri che frequentano quell'area centrale passeggiando per la nostra città. Grazie,
Speaker : spk2
Risponde il Sindaco Barbirato.
Speaker : spk3
Grazie e buonasera a tutti, ai Consiglieri al pubblico presente.
Sono anch'io molto arrabbiato per la situazione del Kursaal, che è da Consigliere provinciale, ho cercato.
Speaker : spk1
In tutti i modi di.
Speaker : spk3
Stimolarne la risoluzione, anche attraverso alcuni bandi che non sono andati a buon fine.
Il problema più grosso è la situazione statica dell'immobile che passando il tempo e credo che peggiori sempre di più e non è spaventa anche tutti quegli investitori o possibili investitori che son venuti in questo anno e mezzo a interessarsi anche non ufficialmente, ma anche per vedere qual era la la situazione devo dire che la situazione dell'immobile a mio avviso sta peggiorando.
E ho riferito in Provincia, lo dico con convinzione che va affrontata al più presto, perché in primis bisogna, a mio avviso, rivedere la stima che era stata fatta di quell'immobile, stima economica che è,
Un immobile è di proprietà della Provincia, vi è una stima che è fuori mercato.
E quella stima condiziona tutti coloro che si sono avvicinati o che si potrebbero avvicinare per eventualmente, pensare a un'acquisizione,
Ma è oltre alla stima dell'immobile abbiamo anche una situazione contingente che riguarda la sicurezza dell'edificio.
E sulla quale sono intervenuto anche recentemente in Provincia per.
Stimolarne una presa di coscienza molto più elevata rispetto a quella che forse c'è oggi.
Noi abbiamo nel nostro Piano di assetto del territorio, che verrà approvato dalla Provincia, tra qualche giorno abbiamo.
Indicato che quella zona, quella zona ampia di Abano, quindi corsa al teatro congressi, orologio centrale, è una zona di riqualificazione, dove.
Speaker : spk1
L'Amministrazione mette nero su bianco l'ha fatto,
Ritrovare, attraverso accordi pubblici privati, una possibile soluzione a questi buchi neri della città. abbiamo scritto a un impegno che ci siamo presi verso i proprietari,
È altrettanto evidente, però,
Che questo aspetto, dove ci sono beni di privati o appartenenti non al Comune, va affrontato insieme anche agli enti proprietari e in particolar modo credo sia utile e ormai non più procrastinabile e lo chiederò in questa settimana al Presidente Giordani di costituire un tavolo tecnico fra Provincia e Comune con la presenza anche dei nostri uffici tecnici per andare ad esaminare la reale situazione la consistenza dell'immobile e magari anche trovare delle strade nuove per possibili soluzioni che ad oggi non si sono trovate.
Ci vuole sicuramente molta buona volontà perché, da un lato, la Provincia? ce l'ha nel suo patrimonio,
Dall'altro, sappiamo la storia di questo immobile e quindi è quello che noi abbiamo fatto, è scritto sul Piano di assetto del territorio, quando ci tornerà fra qualche giorno, ha approvato finalmente dalla Provincia, siamo disponibili, anche col Piano degli interventi, ad aprire una scheda dedicata ai Kursaal per tutte quelle operazioni che potessero facilitarne la rigenerazione,
Questo è quello che noi possiamo fare come Comune di Abano Terme, ripeto l'impegno poi verso la Provincia che poi il vero dominus della situazione rimane questo, a mio avviso c'è anche, come ho detto, una necessità di risistemare quell'immobile perché, se non mi sbaglio la stima che era stata fatta di oltre 2 milioni e 300.000 euro naturalmente non è una stima oggi di mercato e allontana qualsiasi possibile operazione di rigenerazione proprio su quell'area.
Altro non aggiungo, perché i tentativi che son stati fatti tentata vendita bando per la gestione coprogettazione purtroppo hanno visto partecipare anche recentemente due manifestazioni di interesse che non hanno trovato poi l'approvazione della Provincia per la mancanza di requisiti che la Provincia ha reputato non esserci.
Speaker : spk2
Consigliere Piccolo.
Speaker : spk1
Grazie, aspettiamo notizie.
Speaker : spk2
Passiamo alla seconda interrogazione presentata dal consigliere Franciosi sul fenomeno dei cosiddetti bulli prego Consigliere.
Grazie Presidente, buonasera a tutti i presenti mi scuso per il leggero ritardo con cui sono arrivato, ma avevo sbagliato posto era un dato al CRC in automatico.
Sì, un'interrogazione nasce da questo.
Per un periodo piuttosto lungo di diverse settimane, coincidente all'incirca con tutto il periodo scolastico.
Ho avuto contatti frequenti con cittadini e residenti d'Amaro e in particolare in alcune zone di Abano che mi riferivano esasperati la condizione che erano software costretti a subire, e cioè quella della presenza a dir poco molesta.
Di di di bande di ragazzi.
Da minorenni più che minorenni comunque i ragazzi giovani.
Perché di notte dire che schiamazzano, è dir poco perché urlano sentono musica a tutto volume fino a tardissima. Ora assumono atteggiamenti minacciosi, oltre che irrispettosi nei confronti dei residenti che osano lamentarsi quando, per esempio, a mezzanotte scendono a portar giù il cane per la passeggiatina oppure li invitano a spostarsi per liberare le rampe dei garage e poter riporre le proprie automobili.
E tutta una serie di cose di questo genere. E il fenomeno è noto forse neanche già parlato. Insomma, lo sappiamo tutti qui ad Abano.
Talvolta si è parlato addirittura di baby-gang, forse è esagerato parlare di babygang, comunque certo non si parla di ragazzini che si limitano a fare chiasso nel periodo estivo di assenza dalla scuola, anche perché.
Speaker : spk1
Alcuni di questi veramente per la loro condotta, non danno certo l'impressione di ragazzi che possano poi cambiare atteggiamento quando cominciano le scuole, abusano di alcol e lo vediamo benissimo perché io sono andato a farmi qualche giro la sera oltre a vederli in diretta, ma si vede il giorno dopo perché c'è un'infinità di bottiglie di vetro, di superalcolici che vengono lasciati quegli spazi pubblici negli spazi privati, alcune bottiglie sono integre, altre sono rotte 1.000 pezzi perché si divertono a romperlo e creando quindi pericolo per bambini quando sono giardinetti o anche per cani che possono tagliarsi le zampe. Allora qual è la cosa? Secondo me, è grave, perché più o meno questi fenomeni ci sono ovunque. Qui, però, hanno raggiunto un'intensità e una frequenza.
Che.
Hanno reso, diciamo, vani, quegli interventi che pur ci son stati abbiamo detto anche dalle notizie di stampa qualche settimana fa c'è stato addirittura un arresto, un secondo arresto non si è fatto perché si trattava di una ragazza minorenne per spaccio di droga, mi pare in via Previtali. Ecco e ed è la stessa Polizia municipale, qualche volta è intervenuta. Tuttavia, questi controlli fatti ogni tanto non hanno debellato il fenomeno adesso, a fronte di cittadini che lamentano di non poter riposare, di non poter entrare talvolta nelle loro case se non subendo, oltre che pesantissime offese.
Ma addirittura minacce hanno assistito direttamente. Una signora mi ha chiamato in diretta mi pare tre settimane fa, due settimane fa, perché stava assistendo dalla finestra al violento pestaggio di un ragazzo nei confronti di una ragazza.
Diversi cittadini mi hanno segnalato una cosa che possono anche comprendere per alcuni aspetti, ma però è grave che le forze dell'ordine interpellate evidentemente si sono stancate di rispondere perché non rispondono neppure più al telefono. L'ultima segnalazione è di ieri, l'ho ricevuta oggi mi pare alle 23:30, ma insomma, ho in copia la mail che è stata inviata, al Comune e al Corpo di Polizia municipale perché non non rispondevano al telefono quando questa signora non lo so direttamente io, se sia così, aveva avuto rassicurazione che nei giorni di weekend il comando, un ufficio del Comando sarebbe stato raggiungibile anche la sera, addirittura chiamando i carabinieri un paio.
Di settimane fa forse meno altro cittadino si è sentito rispondere. Beh, non possiamo intervenire, ma lei ha fatto denunciano lo hanno fatto denuncia, dico io da avvocato come possono aver fatto denuncia se sto assistendo in diretta all'evento criminoso, non posso averla già fatta e allora si rechi lunedì nei nostri uffici. Non voglio annoiarvi insomma, intuite tutti quale potrebbe essere di seguito dei dettagli che vi racconto. Certo, però.
A fronte di questo è necessario provvedere. Quindi chiedo al signor Sindaco che sicuramente è a conoscenza di questo fenomeno. Non so se fosse a conoscenza della gravità tale che ha assunto. Per inciso, le scuole sono ricominciate e com'era da prevedere, il fenomeno non è terminato. Ecco se sono in cantiere allo studio. In progetto degli interventi più incisivi, anche valutare un eventuale Daspo tra virgolette. Insomma, sappiamo che se ne era parlato perché molti sono soggetti che sono già noti e ai servizi sociali le famiglie sono attenzionate, però dire si sappiamo anche chi sono, ma non fare nulla. Non soddisfa il cittadino grazie.
Le risponde l'Assessore Berto.
Speaker : spk2
Grazie Presidente e buonasera a tutti i Consiglieri, tutti i cittadini presenti.
Una simile ed analoga interrogazione è già stata posta dal consigliere Piccolo nella precedente seduta del Consiglio Comunale del 17 luglio,
Ora non sto qui a ripetere tutta l'attività che l'Amministrazione comunale ha fatto e sta facendo per cercare di tenere a freno questo fenomeno.
Che, per inteso, non è un fenomeno,
Che si trova solo nel Comune di Abano Terme,
È un fenomeno che purtroppo.
È.
Nazionale, è un fenomeno che troviamo.
Che in tutta Italia purtroppo fa fede che c'è in questo.
Speaker : spk1
Questa situazione.
E questo fenomeno purtroppo si è aggravato specialmente anche dopo il periodo del Covid. dove i bambini, i ragazzi sono rimasti un po' interclusi e per un lungo periodo e questo è proprio un fenomeno che e scientificamente l'hanno già approvato, approvato.
Dalle persone che sono più addetti al settore.
Ultimamente tanto è vero,
Questo fenomeno è a livello nazionale, tanto è vero che è stato approvato proprio nei giorni scorsi, da parte del Consiglio dei ministri, un decreto legge, il cosiddetto decreto Caivano, con il quale ha approvato misure urgenti per il contrasto della criminalità minorile.
Ora, con questo decreto, tutte le forze dell'ordine hanno uno strumento più incisivo efficace per contrastare questo fenomeno.
Detto ciò,
L'Amministrazione comunale segue già da molto tempo, con particolare serietà e attenzione questo fenomeno dei gruppi di giovani che si radunano nei parchi.
È di qualche giorno fa l'intervento in un parco con conseguente emissione di un'ordinanza contingibile e urgente per la messa in seguo sicurezza di un immobile degradato, dopo aver svolto un servizio mirato e aver svolto vari sopralluoghi volti ad identificare i presenti e a scoraggiare fenomeni di microcriminalità, crimini, criminalità, scusate,
Nei giorni scorsi è stato svolto un altro intervento in un parco situato nei pressi della chiesa, San Lorenzo, che ha portato all'identificazione di circa 10 giovani e la condivisione dell'operazione con altre forze di polizia presenti nel territorio.
Giornalmente il Comando di Polizia locale predispone servizi mirati in tutti i parchi pubblici,
Tornino in particolare attenzione proprio l'area adiacente alla chiesa, San Lorenzo, ma non solo quella, ma in tutti gli altri del territorio del Comune di Abano che faccio presente su è molto basso il territorio, abbiamo molti, ma molti parchi e quindi il problema poi si estende un po' in tutto il territorio della città.
Infine, sottolineo che il Comando della Polizia locale ha sempre lavorato e continua a lavorare con la massima collaborazione e condivisione delle informazioni con locale, con la locale compagnia dei Carabinieri e la stazione.
Il filo, il fenomeno del disagio giovanile, non riveste solo un aspetto di pubblica sicurezza, per quanto delicato importante sia, ma anche dai risvolti nel campo della prevenzione, attraverso lo sviluppo di attente politiche giovanili e di carattere sociale.
Numerose sono infatti le attività e i progetti su cui l'Amministrazione negli anni ha investito sia in collaborazione con le forze dell'ordine che con gli istituti scolastici.
Riteniamo infatti che interventi mirati, che coinvolgono sia i giovani che le loro famiglie, possono offrire altre opportunità e possono rappresentare soluzioni più stabili e durature nel tempo.
Per questo è importante il coinvolgimento delle varie realtà associative nel territorio che sappiamo cogliere questo disagio e mettono in campo tutti insieme una comunità educante che si fa carico dei loro percorso di vita,
Poi, aggiungo.
Considerazione di quella cosa in più che ha illustrato lei, Consigliere, che Consiglio che tutte le segnalazioni che lei riceve vengono prontamente segnalate o ai carabinieri o ai vigili.
Faccio presente che poi il Comando dei Vigili non è sempre attivo, nel senso che alcune sere della settimana i vigili hanno degli orari che terminano quindi per avere una segnalazione efficace e più presente Consiglio sempre di inviare e la segnalazione sia il Comando dei Vigili, ma anche al Comando dei Carabinieri dove i carabinieri stanno sicuri al 100% sono sempre presenti e purtroppo i vigili per una questione di di di organizzazione non sono sempre presenti o vanno degli orari, poiché il turno al alla sera una finisce i Carabinieri invece, è presente ventiquattr'ore su 24, sette giorni su sette, 365 all'anno. Quindi è segnalazioni. Devono essere fatte sia ai carabinieri che i vigili e fatte prontamente da chi poi vede questi questi segnali che queste situazioni di pericolo, che poi lei ha evidenziato.
Il Daspo, il Comune di Abano Terme ha già. è già attivo, nel senso che poi, alcuni anni fa, abbiamo approvato un Regolamento sulla sulla Polizia locale e su tutto quello che riguarda la sicurezza, dove è già previsto nei casi estremi la l'utilizzo.
Speaker : spk2
Tra il DASPO,
Grazie.
Consigliere Franciosi.
Speaker : spk1
Intervengo brevemente perché adesso non è, per carità, che voglia farne una colpa diretta all'Assessore, però, insomma, alcune cose vanno sottolineati innanzitutto, per inciso, la telefonata di ieri sera senza risposta sto verificando, ecco per dirle, lei ha parlato dell'una di notte erano le 23:30.
Al comando dei vigili, come si esprime questa signora esatto con sempre il servizio, al di là di questa colleghi, ricorda che in qualche maniera il mio intervento è ripetitivo, ripetitivo di quanto detto dal consigliere Piccolo allo scorso Consiglio del 17 luglio io credo che non sia grave la ripetizione sia grave cioè da parte mia sia grave che dopo due mesi siamo ancora a parlarne perché il problema rimane irrisolto alla stessa maniera, lei giustamente,
Mi cita ragioni di tipo sociologico, di disagio giovanile, ragioni di disagio psicologico, se non quando addirittura fenomeni più gravi. Benissimo, lo sappiamo tutti è chiaro che devono essere risolti.
Propone in poche parole di di di tira su questi ragazzi, prenderli per mano ed accompagnarli in un percorso tramite anche le associazioni che possa farne dei buoni cittadini. Convengo con lei che, parlando del futuro, è una cosa che dovrà essere fatta, ma oggi ci sono cittadini che ti dicono io domani devo lavorare, non posso dormire, non ho dormito ieri notte non ho dormito la notte prima non ho messo l'auto in garage e dopo la pipì delle 21, non ho fatto fare altre PPA cane perché alle 24 avevo paura a scendere. Ecco, a questi non possiamo dire del decreto Caivano che sappiamo che, insomma, non non è che proprio esattamente ricade qui, ma al di là di questo poi bisognerà darci attuazione. Meno che mai dire che il Covid ha creato disagio psicologico anche perché che la situazione sia comune a tutta Italia, è vero, ma è inutile che andiamo a parlare perché quando si parla di tutt'Italia ci sono quartieri degradati o località degradate prossime alle grandi città come Caivano, come la zona portuale di Genova, come Milano, entroterra di Milano. Ecco qua ci sia sempre fatti, vanto di essere un'oasi felice, ecco, e allora non possiamo invece dire che non siamo più un'oasi felice quando, anziché lo darci per quanto bella la nostra città ai cittadini che chiedono risposte urgenti, non si può dire curerò psicologicamente o socialmente questo disagio. Bisogna forse cambiare anche i turni della Polizia municipale per assicurare un intervento serale quotidiano fino a che questi qua capiranno che, se vogliono andare a bivaccare in aperta campagna e fare le loro cose, possono farle ma sotto casa dei residenti.
Qui a poche centinaia di metri dal Comando dei Carabinieri, quasi di fronte al palazzo municipale,
E non può succedere questo perché è finito il turno della Polizia municipale. Quindi ecco, sottolineo, insomma.
Sollecito l'Amministrazione a interventi urgenti che mettano da parte aspetti psicologici o sociali, ma pensino reprimere un fenomeno che è intollerabile per il cittadino. Grazie,
Speaker : spk2
Ecco, mi rivolgo a tutti i Consiglieri quando sentite quel campanellino che suona politica, che dovete stringere un po' l'intervento, io capisco che sono cose importanti, per carità, da un punto di vista sociale, niente da dire, però cerchiamo di rispettarli, ho lasciato,
Chiedo scusa,
Fatto suonare due volte, ma.
Sì, sì, sì, sì, sì,
Non importa, ma sono avvisi per dire.
Bene. Allora l'ultima interrogazione rappresenta sempre del consigliere Franciosi sulla prossima installazione di due apparecchiature autovelox sulle due bretelle note come direttissima risponde sempre l'Assessore. Dopo risponderà l'assessore Betta.
Speaker : spk1
Grazie, allora adesso sarò più breve, per alter superato, senza volerlo l'avvertimento del campanellino qui, a parte gli scherzi, sono veramente breve. No, ho appreso dalla stampa locale di questa intenzione di di installare questi due autovelox in quei due tratti di quella che chiamiamo tangenziale di Padova, insomma note come le bretelle direttissime che collegano Abano. Ecco, allora mi chiedevo questo. Siccome.
Raccogliamo in giro frequentemente segnalazioni di cittadini che indicano, come.
Speaker : spk2
Per particolarmente pericolosi, alcuni tratti della viabilità cittadina.
Mi chiedevo se, dovendo intervenire giustamente per la sicurezza che assolutamente deve essere una priorità e ovviamente non potrei non concordare con questo, ecco, non ci siano altri interventi che potrebbero essere più utili per esempio segnalazioni di velocità pericolosa ci sono state fatte molte volte per quel tratto di strada.
Romana di via Romana Aponense.
Che va grossomodo dall'inizio del nostro territorio comunale è finito Montegrotto fino a quella che viene chiamata la rotonda grande della lì, sfavilla consegnino. Ecco lì, per esempio, specialmente in quel tratto dove sbocca via stazione è un tratto particolarmente stretto. Di recente c'è stato un incidente, ma ce ne sono stati molti altri li viaggiano molto velocemente le auto, sicuramente molto più velocemente di quanto lo stato dei luoghi consenta.
Le 2 bretelle nella tangenziale in questione sono tratti, lo dico da chi fino a un anno fa le usava quotidianamente, da quando sono state inaugurate anche più volte al giorno, sono tratti a bassa incidentalità. non presentano intersezioni. I due incidenti mortali che vengono sempre citati per.
Suffragare, insomma, l'utilità di questi autovelox sono due incidenti che nulla hanno a che fare con superamento dei limiti di velocità, quello tragico che tutti ricordiamo di quella povera signora che fu.
Investita vittima di uno scontro frontale con un'altra signora che aveva usato di di alcolici, che non era presente a se stessa. Quindi è chiaro che anche 10 autovelox non avrebbero impedito quel tipo di incidente, incidente che invece potrebbero essere impedito dalla presenza di pattuglie che frequentemente è controllino. Se alla guida ci sono soggetti in condizioni alterate dall'uso e abuso di alcol e di sostanze psicotrope, l'altro incidente nell'altra bretella, beh poverino, fu un signore, è lo stesso giornale, diceva, non si sa un malore o cosa invase l'altra corsia con una 500 di quelle vecchie, ecco, per i ragazzi giovani, 500 quelle lì proprio d'epoca, diciamo quindi macchine fragilissime, anche lì un autovelox, nulla avrebbe fatto, viene il sospetto nella cittadinanza. Non voglio dire che sia il mio, però è giusto chiarire alla cittadinanza che certi sospetti magari non hanno ragione di esistere, che quei due tratti di tangenziale vengano scelti per far cassa.
Abbiamo visto cosa succede di recente a Cadoneghe. Abbiamo visto le nuove norme del codice della strada quali inasprimento di sanzioni economiche che prevedono quindi, ah, ecco, forse i cittadini dovrebbero sapere perché Interventi a favore della sicurezza stradale non siano stati previsti in altri punti della città, ma invece ecco questi due autovelox. Credo di aver espresso la cosa. Grazie.
Ecco, come ha detto, do la parola all'Assessore ben.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Riporto.
Leggendo pari pari quello che ANCI Veneto, con nota del 13 settembre 2023, protocollo 3.037, sezione 0 2 e 0 5, è pervenuta in Comune il 14 settembre 2023.
Con protocollo 34.000 0 48 in via tutti i Comuni della Regione Veneto, quindi leggo pari pari quello che scrive l'ANCI Veneto.
Dopo anni di continua decrescita degli incidenti stradali con esito mortale, si sta registrando, dopo il periodo il periodo emergenziale, un'inversione di tendenza con un rilevante aumento del numero delle vittime, che desta forte preoccupazione.
Palle allarmante fenomeno che caratterizza anche altri Paesi dell'euro dell'Unione europea impone una più attenta riflessione sulle cause e sulle dinamiche dei sinistri. ma soprattutto una rivisitazione delle strategie e dei modelli operativi che disciplinano l'attività di prevenzione e contrasto delle forze di polizia.
Stragrande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali sono dovuti a una serie di comportamenti scorretti, princip, principalmente l'eccesso di velocità.
Lo dice ANCI Veneto,
Oltre alla guida distratta pericolosa mancato rispetto delle precedenze, assunzione di stupefacenti, alcol, uso il telefonino e via dicendo, però ANCI e l'ho detto dice ANCI, quindi non ma penso che sia autorevole, come come come entità come come.
Ente dice che la maggior parte degli incidenti sono dovuti all'eccesso di velocità.
Inoltre la circolare dell'ANCI continua dicendo che in caso di postazioni fisse per il rilievo della velocità, l'uso di strumenti omologati, tarati con con segnalazioni di controllo ben visibili l'ottenimento dell'autorizzazione del Prefetto che deve basarsi su una, e leggo anche qui quello che è riportato nella circolare valutazione preventiva sulla base di alcuni criteri, quali un elevato tasso di incidentalità e la documentata impossibilità di procedere alla contestazione immediata sulla base delle condizioni strutturali planoaltimetriche della strada.
Tutti questi suggerimenti, valutazioni riportate dalla circolare di ANCI Veneto, sono già state prese in considerazione già dall'anno 2019 anno durante il quale è stato chiesto a Veneto, Strade, gestore della bretella di ridurre il limite di velocità rendendolo omogeneo in tutti i tratti delle diramazioni della strada SR. 47.
Per avere l'autorizzazione del Prefetto, richiesta ottenuta non certo per garantire un buon gettito alle casse comunali. Come ho letto scritto nella interrogazione,
È stata necessaria una verifica dell'incidentalità presso tutte le forze di polizia. Una verifica della velocità rilevate tramite il posizionamento dei conta veicoli, la verifica dell'effettiva difficoltà di fermare i contravventori, insicurezza sia per gli automobilisti che per gli operatori e l'autorizzazione di Veneto Strade.
A tale proposito riporto alcuni dati salienti che sono riportati nella richiesta inoltrata alla Prefettura di Padova il 23 dicembre 2021, prodotta dal comandante della Polizia locale. Dottoressa fiero, che ringrazio per il lavoro che ha svolto, ed in particolare nei tratti di strada in parola, si evidenzia la gravità dell'ultimo quinquennio del fenomeno infortunistico, il quale, in relazione ai soli dati a conoscenza dello scrivente ufficio, manifesta le seguenti staticità. incidenti rilevati 10.
4 conferiti e uno mortale. Questi dati purtroppo sono superati perché ad oggi si sono aggiunti ulteriori incidenti, di cui anche uno mortale. Come anche evidenziato lei,
Il traffico analizzato il 25 novembre 2021 dal comandante della Polizia locale ha prodotto i seguenti dati.
Nella diramazione uno della strada regionale 47.
Vi sono stati 12.285 passaggi di autoveicoli in un giorno 12.285, con una velocità massima riscontrata di ben 140 chilometri all'ora 140 chilometri all'ora.
Ricordo che l'attuale limite di velocità in quel tratto di strada è di 70 chilometri all'ora.
Quindi è il doppio di quello che è consentito, questi sono misurazioni rilevate sono agli atti dai Comando dei Vigili,
Questo nella diramazione 1.
Nella diramazione 2,
Vi è un passaggio giornaliero di 10.800 veicoli.
Al giorno come velocità massima raggiunta di 116 chilometri all'ora.
Anche qui vige il limite dei 70 chilometri all'ora, quindi anche qui non è il doppio, ma poco ci manca che arriviamo al doppio.
In questi tratti di strada, gli interventi di pulizia stradale presentano notevoli difficoltà sul profilo della sicurezza, in quanto il transito dei veicoli è veloce e molto cospicuo numeroso e questo rende particolarmente rischioso operare controlli direttamente sui tratti di strada interessati, dovendo far accostare il veicolo sul lato della strada in banchina dove vengono svolti i normali controlli documentali e contestate le eventuali sanzioni.
Voglio di nuovo ribadire che l'attività sanzionatoria attuata dal Comando di Polizia locale non è finalizzata a fare cassa e lo ripeto.
Il controvalore, il contravventore, il più delle volte viene fermato e sanzionato in presenza, ma l'attività svolta da tutto il personale di Polizia locale, che ringrazio per il lavoro che fa,
È quello principale di fare prevenzione attraverso la presenza nelle strade del personale in divisa,
Controlli di velocità comunque, ne vengono fatti in tutto il territorio, specialmente nelle strade dove ci vengono segnalate dai cittadini, dove la velocità segnata dalle 12 ai cittadini è la ritengono elevata, ma non abbiamo, ad oggi riscontrato velocità eccessive dai controlli che hanno fatto grazie.
Speaker : spk3
Consigliere, terza volta starò dentro il campanellino. Allora brevemente va beh, siccome me l'ha rimarcato due volte Assessore e allora vi rileggo le esatte parole, chiedo se l'Amministrazione abbia valutato nel decidere le sopraesposte considerazione o non si sia lasciata influenzare dall'enfasi degli incidenti, o peggio ancora, dalla volontà di individuare delle collocazioni in punti che garantiscano comunque un buon gettito alle casse comunali. È un periodo ipotetico Assessore, quindi è del tutto fuori. Posto che lei mi rimarchi, io non ho detto che l'Amministrazione voglia far cassa, mi auguro proprio di no, non arrivo nemmeno ipotizzare, però, ecco, lei eviti di dirmi come se io avessi detto legga bene anche il periodo che ho usato ipotetico e così dubbi non se ne sono detto questo, lei mi cita dei dati, Assessore, i dati che cita lei non vogliano dir nulla. Lei sa meglio di me che i dati dipende da come uno di IVG allora, se lei mi dice che ci sono stati 12.000 passaggi e un record di velocità di 140, allora io potrei dirle, è un'oasi Beata su 12.000 persone, uno è arrivato a 140 all'ora penso sia il tratto più sicuro d'Italia, quindi dovrebbe dirmi se vuole usare questo dato che percentuale di quei 12.000 supera il limite, sennò è un dato di enfasi che non significa nulla.
Detto questo, sono perfettamente d'accordo, anch'io, ovviamente, con interventi che garantiscano la sicurezza stradale.
Mi chiedo però se la repressione sanzionatoria di una volta tanto lei mi dice l'ANCI, che comunque non è una delle massime autorità, è l'associazione dei Comuni, ma ci sono anche altre statistiche. Io posso dirle dall'esperienza del Tribunale, allora il superamento dei limiti di velocità. Noi dobbiamo capire a cosa da cosa è dovuto, perché se il drogato l'ubriaco lo supera il problema non è il superamento di mettere velocità che poi arginare con l'autovelox, è che i drogato o ubriaco non dovrebbe circolare. Quindi questi dati, voglio dire, si sono dati usati quando poi al fatto che non si possa fermare per motivi di sicurezza stradale, beh, questo è il presupposto richiesto dalla legge per l'installazione degli autovelox. Se fosse possibile fermare, è vietato mettere gli autovelox, detto questo, ecco io mi auguro.
Vuole essere uno sprone che l'Amministrazione tenga presente anche altri luoghi della città dove i SIN cittadini hanno segnalato situazioni pericolo dovute al superamento dei limiti lei mi dice le pattuglie non l'hanno rilevato, beh, non l'hanno rilevato in quei momenti in cui erano lì, ecco magari riprovare a vedere perché potrebbero esserci anche altre zone che richiedono magari un intervento analogo forse prioritario rispetto alle 2 bretelle di raccordo grazie.
Speaker : spk1
Grazie.
Bene, passiamo al primo punto all'ordine del giorno.
Bilancio consolidato, esercizio finanziario 2022 del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Abano Terme approvazione illustra l'assessore Bozza.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, è una buona sera a tutti.
Il bilancio consolidato è un documento di rendicontazione che ha l'obiettivo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le società controllate e partecipate. Quindi, l'obiettivo del bar del bilancio consolidato è appunto quello di fare una fotografia complessiva di tutto quello che guarda il gruppo dell'Amministrazione pubblica del Comune di Abano Terme. Infatti, l'elenco degli enti organismi, società componenti, il gruppo Amministrazione pubblica del Comune di Abano Terme è composto, come abbiamo visto anche già in altre sedute di Consiglio Comunale dal Consorzio Biblioteche padovane BP, a dal Consiglio di Ba Cino, Bacchiglione, centro e dal Consiglio di Bacino Padova Centro.
Il Consiglio di Bacino Padova Centro viene escluso dal gruppo dell'Amministrazione pubblica dal perimetro di consolidamento per irrilevanza, in particolare sotto il 3% dei tre parametri verificata dopo aver ricevuto il rendiconto del Consiglio stesso. Pertanto, risulta che il gruppo dell'Amministrazione pubblica è così composto dal Consorzio.
Speaker : spk4
Biblioteche padovane Associate, Bibbia dal Consiglio di Bacino Bacchiglione dal Consiglio di Bacino Padova Centro, mentre il perimetro di consolidamento con l'esclusione del Consiglio di Bacino Padova Centro, è rappresentato soltanto dal Consorzio Biblioteche padovane BP A e dal Consiglio di Bacino Bacchiglione. Come abbiamo avuto modo poi di vedere in sede di Commissione, e lo la situazione che viene allegata alla presente delibera di conto economico consolidato, stato patrimoniale, consolidato e relazione sulla gestione consolidata e Nota integrativa 2022 hanno entrambe il parere favorevole dei Revisori dei Conti e viene rispettato il termine di approvazione del bilancio consolidato da parte del Consiglio comunale fissato nella scadenza del 30 settembre e l'obbligo di inviare lo stesso unitamente agli allegati alla banca dati delle amministrazioni pubbliche entro 30 giorni dal termine previsto per l'approvazione.
Speaker : spk1
Grazie Assessore,
Ci sono interventi.
Passo alle dichiarazioni di voto, se ci sono.
Ebbene, nelle loro passo alle votazioni.
Bene, allora chi è favorevole per cortesia alzi, la mano?
11 favorevoli contrari,
Nessuno astenuti.
6 Franciosi Mazzuccato del mare Martinati, Ciccarese e Tonello.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività.
Favorevoli.
11.
Contrari.
Nessuno.
Astenuti in sede di prima.
Il Consiglio approva.
Secondo punto, riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo numero due, sei, sette del 2000 derivante dalla sentenza della Corte d'Appello di Venezia numero 1.500 del 2023 pubblicata l'11 luglio 2023 illustra l'assessore Bara no,
Speaker : spk3
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
La proposta di deliberazione di questa sera, come per altre occasioni analoghe, è sostanzialmente la richiesta di presa d'atto di una sentenza del tribunale.
Che vede il Comune soccombere.
In questo caso, la richiesta di danno e avanzato da un cittadino per i.
Le conseguenze riportata a seguito di un incidente è avvenuto nell'ottobre del 2016 sulla ciclabile di Monteortone,
L'entità del danno lamentato ha comportato la gestione del sinistro in carico alla nostra assicurazione,
Questa dapprima rigettata la richiesta di danni, adducendo la motivazione che non vi era la responsabilità dell'ente e che la causa della sinistra riconducibile alla condotta del ciclista, tuttavia in fase istruttoria e l'avvocato dell'assicurazione concludeva un accordo transattivo con controparte per l'importo di 20.000 euro, guarda caso l'importo della franchigia interamente a carico del Comune.
La transazione, però, non è stata validata dalla Giunta, una decisione presa anche sulla base della relazione del consulente tecnico d'ufficio incaricato dal Tribunale.
Tale accordo, in sintesi, è tuttavia è stato ritenuto valido a tutti gli effetti dal giudice di primo grado, che ha ritenuto di non entrare nel merito dell'accadimento dei fatti e ha condannato il Comune a pagare la somma di 20.000 euro.
A tale decisione ha fatto ricorso in appello il Comune per varie ragioni su chiara indicazione delega allo del legale questa volta direttamente incaricato dal Comune a seguire la vicenda processuale.
Con sentenza del luglio del luglio scorso ho richiamato anche dal Presidente anche il tribunale di secondo grado ha però ha emesso sentenza a danno del Comune. con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali quantificate in 6.700 oltre 63 euro virgola 86, che è appunto l'oggetto del debito fuori bilancio di questa sera.
Aggiungo che su questa delibera, come riportato anche nel testo, vi è l'approvazione del Collegio dei Revisori dei Conti grazie.
Speaker : spk1
Ci sono interventi?
Prego, Consigliere Sanciu,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Come.
Speaker : spk1
I colleghi ricorderanno sicuramente anche il Sindaco e la Giunta, io normalmente voto sempre a favore del riconoscimento dei debiti fuori bilancio dovuti a sentenze, quindi spese di giustizia o altro perché perché, come forse mi pare anche ad aver detto una volta in una dichiarazione di voto,
Queste spese devono essere pagate, perché l'alternativa qual è esporre l'Amministrazione ad azioni esecutive da parte del creditore, quindi non è interesse della maggioranza, ma certo nemmeno della minoranza che qualcuno possa ignorarsi mobili della sala del Sindaco o di un qualunque altro ufficio, tuttavia, però voglio richiamare tutti i colleghi Consiglieri anche quelli della maggioranza, a riflettere su e dopo capiremo perché.
A riflettere su quanto previsto dall'articolo 194 del TUEL che sappiamo essere l'articolo che prevede il riconoscimento dei debiti fuori bilancio? Ci sono diverse voci in questo articolo, ma quella che interessa a noi è contrassegnata dal punto numero 1, che dice l'esecutività delle sentenze, cioè le sentenze esecutive. Scusatemi il controllo che noi dobbiamo fare.
Leggo le testuali parole. Gli enti locali riconoscono nel Consiglio comunale la legittimità dei debiti fuori bilancio. Io, francamente, sono andato a leggerlo, oltre che la relazione dei revisori, anche la sentenza.
Ho dei dubbi sulla legittimità di questo debito fuori bilancio e spiego perché.
Non è che voglia essere direttamente, sia ben chiaro, un rimprovero alla maggioranza o alla Giunta.
Forse una riflessione certo però piuttosto seria nelle conseguenze che ipotizza forse anche un po' pesante, ma non è questo perché in futuro non debbano verificarsi cose di questo genere. Fate una brevissima premessa, no, ricorderà l'Assessore Balo che una volta qualche Consiglio fa.
Parlando sempre di risarcimenti, eccetera. Poi scambiamo anche due chiacchiere. Io e lei no e dissi, ma non lo dissi, sono qua, troppi con lei, lo dissi anche prima. Nel mio intervento guardate che questa assicurazione mi sembra pessima per il suo modus operandi perché sostanzialmente, ogni volta l'avvocato che ci impone come difensore del Comune in queste cause fa di tutto per contenere la condanna al risarcimento nei limiti della franchigia. Se succede una volta, può starci guarda caso il risarcimento era proprio 20.020 mila si è fatto se succede sempre, c'è un chiaro conflitto di interessi che non ci consente di dire tutte le assicurazioni fanno così, bisogna cambiarle, perché questa è un'assicurazione che cura il proprio interesse. Questa volta lo ha dimostrato ancora di più perché abbiamo visto che con una perizia CTU che per una questione procedurale è stata depositata dopo che.
Essere già intervenuto l'accordo transattivo tra le parti, ma la stessa perizia del CTU, cioè del perito nominato dal Tribunale, quindi un perito neutro. No, il nostro del Comune o quello della controparte escludeva una responsabilità del Comune. Prima ancora di arrivare a quel punto, l'avvocato di assicura l'assicurazione trova un accordo con la controparte per limitare le sue richieste da originari 50.000. Non ricordo a 20.000, guarda caso, come per dire, se lo paga solo il Comune e chiudiamo subito.
Cosa avrei fatto io.
Ah, ah ah, dopo aver preso atto di questa cosa, beh, avrei detto io qui faccio causa all'assicurazione?
Perché l'assicurazione mi ha creato un danno tramite il suo legale. Il sospetto di un conflitto di interessi c'è e mi pare evidentissimo.
Altre cause. Beh, devo rifletterci. Una causa.
Che si è scelto di fare è stata quella di impugnare la decisione di primo grado. Io adesso non voglio spiegare con troppo dettaglio perché sennò sforo i tempi, quanto tempo ho Presidente, lo vorrei dopo sentiremo il campanellino c'è anche adesso posso parlare finché non sono ripetitivo, cerco insomma di essere sintetico, ma a beneficio di tutti, spendo qualche parola in più per rendere più chiaro anche a chi magari non si occupa tutti i giorni di queste cose, allora che cosa viene impugnata dal Comune? Rivolgendosi, ovviamente ad un altro legale viene impugnata la sentenza di primo grado del Tribunale di Padova. La sentenza del Tribunale di Padova, che cosa dice sostanzialmente semplifico, dice? Ebbene, con questa sentenza chiudo la causa perché non c'è più. è cessata la materia del contendere, in poche parole, non c'è più una lite perché si sono messi d'accordo, si sono messi d'accordo tra di loro. Non è una conciliazione giudiziale intervenuta in giudizio, è una conciliazione fuori dal giudizio che è stata comunicata al Tribunale e il Tribunale di semmai. Se mi dite che vi siete messi d'accordo, quindi, non entro nemmeno nel merito di come vi siete messi d'accordo non mi interessa, mi dite, non stiamo più zigano. Siamo d'accordo. Bene, quindi cessa la materia del contendere. Viene impugnata quella sentenza dicendo che il.
L'accordo raggiunto non sarebbe valido perché l'avvocato non aveva i poteri per impegnare l'avvocato del Comune, cioè quello dell'assicurazione messo a disposizione del Comune. Non aveva i poteri per impegnare l'Amministrazione,
Ribatte il tribunale.
Tribunale meglio. La Corte d'Appello di Venezia dice no guarda che nel mandato che viene conferito che avete conferito al al legale c'è anche la procura speciale, che prevede espressamente la possibilità di consiliare, transare transigere, raggiungere un accordo.
Mi dite che sono violate le norme interne, quelle che disciplinano l'attività amministrativa, i regolamenti, anche le norme dice poco importa perché il mandato alla Procura e un atto rivolto a terzi, quindi terzi prendono solo atto che tu mi firmi che un soggetto, il potere ce l'ha le norme interne non possono riguardare me,
Adesso questa risposta della Corte d'Appello, secondo me era scontata, perché è chiaro che la corte d'appello non può invalidare una sentenza di primo grado perché non sarebbero rispettate delle procedure esterne che nel mondo esterno dei procedure interne, scusate nell'amministrazione che nel mondo esterno non rilevano,
Allora qual è il problema, ripeto, lo voglio fare una colpa a nessuno, però vi dirò perché sottolineo queste cose.
Il problema è di chi ha firmato quella procura non so se il Sindaco, se l'assessore competente, non non l'ho, vista la Procura.
Ho letto quello che riporta alla Corte d'appello ma materialmente non l'ho, vista perché nel firmare una procura che,
Diciamo attribuisce questi poteri all'avvocato, quello di transigere la causa B, chi la firma, una pessimi assunto, la responsabilità, nessuna limitazione è stata posta all'avvocato, si poteva più fare una procura,
Previa consultazione, previo ottenimento del nulla osta della Giunta del Sindaco del dirigente di chi è insomma si poteva condizionarla, ha questo potere, invece gli è stato attribuito tout-court.
In poche parole, qui siamo andati incontro a una condanna alle spese di circa 7.000 euro messa l'IVA. Tutto quello che c'erano più o meno. Sta cifra che avremmo ben potuto evitare non impugnando questa sentenza per motivi che tutto faceva prevedere, non sarebbero stati accolti. non vi annoio citandovi le sentenze, ma la Corte dei conti, compresa quella del Veneto, ma non è l'unica.
Dice sempre che è vero che l'Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel decidere se fare o meno una causa ci mancherebbe altro, ed è anche vero che talvolta si inizia e talvolta si perde la possibilità di prevedere il risultato. Siamo noi per primi, come gli avvocati a dirlo guarda, non lo so, allora potremmo avere tutte le ragioni del mondo. Becchiamo, giudice che è un giorno che non va. Ecco però dice che questa discrezionalità incontra il limite della verifica preliminare e cioè se la scelta dell'Amministrazione di agire in giudizio o resistere o non costituirsi valutata ex ante, in concreto abbia i requisiti per apparire palesemente incongrua infondata se non temeraria.
In questo caso, secondo me appariva incongrua, infondata e anche temeraria,
Tutto questo per dire e faccio anche un'anticipazione sulla dichiarazione del voto qui non solo non voto a favore, ma non mi limito nemmeno ad astenermi.
Qui voterò contrario e invito non certo a votare in una certa maniera, però tutti i colleghi anche della maggioranza a riflettere perché ne abbiamo un esempio nel nostro Comune confinante, insomma, è inutile che andiamo citarlo, ma ce ne sono molti in tutta Italia per chi segue queste cose. Questo è uno dei casi in cui i Consiglieri che approvano il debito fuori bilancio possono essere chiamati dalla Corte dei Conti qualora la Corte dei Conti ravvisi le stesse cose che ho ipotizzato. Io che non ho il verbo e la verità è semplicemente quello che penso, ma se la Corte dei Conti lo ravvisasse sarebbero chiamati a risponderne anche i consiglieri che hanno votato a favore.
È una cosa antipatica, questa io non voglio mettere in difficoltà, io suggerirei una cosa Sindaco, mi rivolgo a lei.
Siccome non cambia niente, insomma, non è che questi ci faranno atti esecutivi in 15 giorni.
Un'idea potrebbe essere. Prendiamo, questa è una discussione alla prossima volta chiamiamo in Aula in Consiglio a riferire l'attuale legale dell'Amministrazione, l'avvocato Gianluca Romagnoli, che ha ritenuto possibile questa causa e anche i Revisori dei Conti. Chiediamo qualcosina di più, perché queste relazioni dei revisori dei conti che ti dicano una storiellina ti leggono il 194 del TUEL beh. Insomma, bisogna approfondire un po' di più, come ho fatto io adesso, perché se no voglio dire, salvo un'Amministrazione di di di dedicati scatti dal dalle nuvole, che non è certo una nostra nessuno farebbe errori così grossolani da violare palesemente la norma. Questo è un suggerimento, insomma, perché mi rendo conto di aver posto una questione che può essere un po' spinosa, non l'ho posta necessariamente per mettere in difficoltà l'Amministrazione, quindi ho creduto di suggerire anche quello. Secondo me potrebbe essere una soluzione almeno per approfondire meglio. Grazie.
Assessore manovre,
Speaker : spk2
Sì, chiedo scusa, consigliere Franzoso, se non ho.
Aggiunto delle informazioni che in realtà avevo fornito in prima Commissione.
Intanto preciso che il mandato di incarico alla.
Al legale è stato firmato sul classici modelli che sono utilizzati genericamente in tutti in tutti questi casi, allegando però alla delibera di Giunta con cui si precisava specificatamente che non la la l'eventuale transazione avrebbe dovuto essere approvata dalla Giunta e la lettera di incarico che ribadiva specificava questo.
Aspetti, questi ultimi,
Chiariti e specificate anche dallo stesso legale, a me sembra, almeno dal suo delegato davanti al giudice di primo grado, presenta anche il sottoscritto,
Ma l'informazione ecco, aggiungo che ho omesso e ripeto, avevo dato informazioni abbastanza ampia mi pare, in Commissione è che la de la vicenda processuale in realtà.
Trae origine da quell'incidente non è di fatto conclusa, perché il Comune ha già citato in giudizio il legale dell'Assessore dell'assicurazione per responsabilità professionali.
Vi è già stata una prima udienza che ha rinviato però la trattazione del della causa contro l'avvocato, perché aspettavano proprio la conclusione del giudizio del grande di di appello.
E sulla base di questo, evidentemente, la piega del giudizio, o meglio, del tribunale che dovrà decidere. è la causa del Comune contro l'avvocato,
Potrà avere una valutazione complessiva alla strategia di ricorrere in appello rispetto alla sentenza di primo grado è stata condivisa, o meglio su consiglio evidentemente del legale incaricato professor Romagnoli, che.
Non è proprio l'ultimo avvenuto e è stata condivisa l'opportunità di farlo anche per non dover pagare immediatamente quella somma che oggi dovremmo pagare di 20.000 euro, che è la condanna in primo grado.
Spetta alla causa contro l'assicurazione o, meglio specificatamente compro il legale dell'assicurazione è già incardinata, è già in corso.
Speaker : spk1
Sì, sì, certo, quella è corretta, ma ciò non toglie che quella in Corte d'appello si potevano fare. Secondo me, è questo il problema che dopo rilevi quella della Corte d'appello nella causa contro il legale, certo, perché sennò non ci sarebbe stato danno. Ecco,
Va beh, credo di non poter replicare vero, quindi.
Speaker : spk2
Ripeto, questa è una valutazione che il nostro legale, eccetera, cioè il fatto che la Corte cappello ribadisce la bontà della prima della prima del primo grado, in qualche modo rafforza l'azione che il Comune fa nei confronti del legale. Questo sì che avrebbe potuto dire e se avevate qualche dubbio potevate ricorrere in appello, però.
Speaker : spk1
Mi dice lei Assessore, una di quelle cose così gravi che se fossimo in Tribunale io la difendo adesso quelli che dà calci negli stinchi, non puoi dirmi che il Sindaco, l'assessore o chi per lui il dirigente firma senza guardare un modulo prestampato, perché qui non parliamo di un cittadino qualsiasi, parliamo di una persona che ricopre.
Speaker : spk2
Funzioni pubbliche e ha il dovere di non firmare superficialmente i moduli prestampati.
E quindi.
Speaker : spk1
Io credo che fino adesso o cose di questo genere non era mai successo. Ripetono.
Speaker : spk2
E una curiosità Assessore nelle precedenti cause, quelle famose diciamo che si chiudevano costi 20.000 euro, quelle stesse che io le dissi beh, bisognerebbe rivedersi assicurazione. Ecco, lì furono approvate dalla Giunta o meno,
Cioè non è che il problema viene fuori tutte.
Speaker : spk1
Le transazioni. Tutte le transazioni hanno avuto il benestare del con del Comune, chiaramente su parere anche del legale, che a seguito delle cause chiaramente non è che possiamo,
Speaker : spk2
Quindi questa sarebbe l'unica che ha fatto eccezione, cioè questa,
Speaker : spk1
A mia memoria, è l'unica che il Comune ha rigettato e ha impugnato.
L'azione del del legale sì,
A mia memoria, o comunque sotto la mia sì, è l'unica.
Speaker : spk2
Grazie, ecco, rinnovo l'invito.
A soppesare le mie riflessioni grazie.
Sì,
Speaker : spk4
Consigliere Francioso di potrebbe chiarire un attimino il, l'intervento sull'intervento che ha fatto la parte relativa al rinvio di questa delibera per.
Speaker : spk2
Cortesia, ecco, è un'idea, diciamo, partorita da esso a caldo, quindi senza norme del TUEL, lo regolamento alla mano, ma lo so per esperienza personale, perché talvolta mi è capitato con una certa frequenza di essere chiamato a riferire in Consiglio nella Giunta proprio quando i consiglieri hanno bisogno di comprendere meglio una cosa.
Secondo me, considerato che sia anche non approviamo subito questo debito fuori bilancio, non credo che questo signore che ha vinto la sentenza avvenga domani. Fare un pignoramento, allora potremmo rinviare al prossimo Consiglio invitare magari illegale a riferirci in maniera che possa anche interloquire con me, con i colleghi che vorranno fare delle domande specifiche, perché ripeto nulla in contrario. Voglio dire, dai Consiglieri da parte dei Consiglieri ad approvare un debito fuori bilancio, però non a costo di essere chiamati poi a rispondere né dalla Corte dei conti noi sappiamo che vanno tutti alla Corte dei conti i debiti fuori bilancio. No per un loro esame, se gli venisse in mente di approfondire se qualcuno li mettere la pulce nell'orecchio, non certo io, ma potrebbero rispondere neanche i Consiglieri, allora forse si potrebbe approfondire la prossima volta per non mettere in croce neanche l'assessore Bagno, cioè io mi rendo conto che gli chiedo delle cose molto tecniche che anche lui mi dice me l'ha detto l'avvocato insomma che venga all'avvocato riferirci, insomma, rientra tra quelle che sono le normali, diciamo abitudini di lavoro di un avvocato. Questa era la mia proposta.
Ok perfetto, allora.
Speaker : spk1
Altre.
Guardi Consigliere,
Sono sentite adesso con con il Segretario. Non c'è nessuna urgenza di approvare questa delibera questa sera, quindi, se lei ritiene o se il Consiglio ritiene di voler fare un passaggio in Commissione, possibilmente non in Consiglio comunale, perché è pubblico in Commissione.
E chiediamo la partecipazione in quell'occasione l'assessore Maiolo, se ritenete opportuno farlo nessuna difficoltà.
Se volete rimandare ad attendere.
L'approvazione della delibera che comunque.
Speaker : spk2
Va fatta, penso nell'interesse di tutti perché io personalmente sono molto Noemi tolgo nessuna.
Speaker : spk1
Difficoltà, ovviamente faremo un interesse,
Speaker : spk2
Anche avremo una Commissione, mi rendo conto che i colleghi di maggioranza sono un po' in difficoltà giustamente quindi penso sia una buona idea, Assessore questa che ha proposto lei nessuno.
Bene, allora io io la devo mettere ai.
Speaker : spk4
Voti, ovviamente.
Speaker : spk2
Ah, scusa.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, sì, anch'io.
Insisto e chiedo.
Di poter fare che venga accolta questa questa proposta formulata dal Consigliere Franciosi ritengo che sia una proposta non solamente di buonsenso, ma anche molto calzante, vista la situazione che si è venuta a creare. perché mi pare che, oltre alla vicenda che è scaturita dalla sentenza in appello, ci sono altre questioni sottese, come se non ho capito male. Leggendo anche la relazione c'è la vicenda di un giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo che è stato radicato da parte della.
Degli infortuni dell'infortunato. Ecco, quindi, oltre a questa somma,
Ci troveremo un domani a dover discutere, anche perché immagino che anche il giudizio di un'opposizione.
Speaker : spk1
A decreto ingiuntivo avrà una sorte insomma negativa, visto quelle che sono le risultanze della pronuncia della della corte d'appello, quindi riuscire a fare una disamina a 360 gradi di tutta la vicenda, eventualmente anche per trovare una soluzione, io auspico bonaria con la controparte.
Non è ovviamente salvo e riservato, e quelle che sono le azioni.
Legali che l'Ente sta intraprendendo nei confronti della del professionista, che che ha seguito.
Il giudizio di primo grado, ma ritengo che sia una soluzione di buonsenso, quindi mi associo.
Speaker : spk2
Bene, allora invito il Consiglio.
Siamo.
Sospendo un paio di minuti, il Consiglio scusa.
Allora rinviamo la l'approvazione di questa delibera e organizzeremo una Commissione con la presenza dell'avvocato Romagnoli. a cui sarà invitata.
Tutti i Capogruppo de ovviamente della minoranza va bene.
Speaker : spk1
Okay.
La quota si profila la Pro.
Speaker : spk2
Se la Commissione si, ma no, la presenza, la presenza di tutti i Capigruppo ho detto e ecco.
Attraverso la proposta la mettiamo ai voti, chi è favorevole?
Forse?
Okay unanimità.
Cioè io, né all'interno della Commissione, so che non ci sono tutti, quindi è giusto che invito tutti quanti i Capigruppo okay.
Scusa, non ho capito.
Ma mi sembrava di essere stato chiaro se allargo i Capigruppo, non so se.
Ha Bombo perfetto.
Allora passiamo al terzo punto ultimo punto, all'ordine del giorno variazione di bilancio, numero 7 del 2023 illustra l'assessore Bozza,
Speaker : spk1
Grazie, Presidente,
Questa variazione di bilancio abbiamo già avuto modo di analizzarla in sede di prima Commissione, mi preme.
Fare alcune riflessioni nel merito proprio della variazione stessa. Da un lato, emerge sicuramente in questa variazione la capacità che ha l'ente locale, il Comune di Abano Terme di trovare le formule di finanziamento.
Più idonee, anche più innovative e più in grado, diciamo, di generare comunque aspetti positivi per la nostra comunità e quindi di mettersi, diciamo alla ricerca di tutte le occasioni, dico questo in particolare senza entrare proprio nel dettaglio delle cifre in merito alla pratica che ormai si sta consolidando nel nostro Comune di Conto termico attraverso lo strumento del GSE che permette all'Ente non solo di beneficiare di interventi di ristrutturazione e sistemazione e adeguamento di edifici soprattutto con classificazioni.
Energetiche più adeguate, ma poi anche di ottenere economicamente dei benefici l'altro filone è quello, e quindi diciamo uno strumento che anche.
Venerdì che, insieme al Sindaco, siamo stati agli Stati generali di ANCI Veneto a Verona, ci hanno presentato, proprio con la presenza del GSE e come uno degli strumenti più innovativi per le pubbliche amministrazioni, e su questo devo dire.
Che il nostro Comune già da alcuni anni l'anno scorso dal punto siamo stati anche premiati col premio vivi del GSE e dimostriamo di avere attenzione da questo punto di vista l'altro filone è quello che che continua a porre attenzione su cui continua a porre l'attenzione del Comune del PNRR, ovvero di tutte quelle occasioni che si presentano per.
Bandi dedicati agli enti locali, dove Co dove l'Amministrazione cerca puntualmente di partecipare, con delle proposte progettuali e degli interventi in questa variazione, li cito solo per velocità c'è l'intervento di finanziamento dei cassonetti e quindi con un adeguamento dei dei cassonetti per la raccolta stradale differenziata, oppure l'intervento di sistemazione della rete idraulica del quartiere San Giuseppe e via Montegrotto,
Ma l'aspetto, secondo me, più delicato e più preoccupante di questa variazione, anche in termini di prospettiva è quello legato all'aumento dei costi, ovvero.
L'Amministrazione si trova nella condizione di intervenire molto, se molto spesso con risorse proprie, che sono risorse poi destinate chiaramente a finire ad esaurirsi e quindi nella prospettiva chiaramente questo preoccupa per riuscire a realizzare completamente delle opere pubbliche in sede di Commissione abbiamo parlato.
Speaker : spk3
Del Magnolia,
Per le quali chiaramente, l'aumento dei costi non può.
Mettere l'Amministrazione nelle condizioni di eseguire quell'opera parzialmente, sono opere per le quali abbiamo visto l'altra volta con l'asilo al primo ROC a Giarre, sono opere in cui o l'Amministrazione interviene con denaro suo fresco o altrimenti si corre il rischio di avere nella città delle ossa delle opere parziali, questo è un elemento preoccupante perché i costi mediamente anche su l'opera pubblica che riguarda il Magnolia come quella prima della.
Dell'asilo hanno un aumento medio circa delle opere del 30% e quindi il tema di trovare le risorse da destinare.
Del Comune diventa sempre una sfida più delicate e più complicata,
Questi sono i due binari diciamo principali su cui si muove questa. Questa variazione di bilancio, che poi, come abbiamo visto anche in Commissione, contiene altri appostamenti, ma di minore entità e di Man di minore rilevanza. Mi preme quindi sottolineare, da un lato, sicuramente la capacità del Comune di intercettare i fondi e, dall'altro, però sicuramente la preoccupazione per quello che si sta generando anche per la la fiscalità pubblica in termini di aumento dei prezzi, sia per in questo caso le opere pubbliche, ma anche per i servizi.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Speaker : spk3
Ci sono interventi,
Prego, Consigliere.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente. No, solo una questione di carattere tecnico. Mi pongo solo un interrogativo su questa delibera, siccome noi andiamo ad approvare.
O andrete ad approvare a seconda dei voti, questa variazione di bilancio, che ha in sé già nella sua stesura i 6.000 e passa euro di debito fuori bilancio che abbiamo in qualche maniera rinviato. Allora mi chiedo lo chiedo solo dal punto di vista tecnico, come bypassare in sede di approvazione. Questo questo piccolo aspetto, insomma, se si può accantonare, se se è fattibile allo stesso, chiedo solo diciamo per essere certi che magari si vada ad approvare una variazione correttamente. Grazie,
Speaker : spk3
Sì, qui c'è la dirigente che mi correggerà se dico qualcosa di non corretto, sicuramente lo possiamo fare, la somma resta, diciamo, lì, accantonata e sarà liquidata solo nel caso in cui il debito fuori bilancio venga riconosciuto.
Attenderà quello che altrimenti esatto esatto, quindi la somma è contenuta, resta lì, eventualmente verrà liquidata e impegnata solo nel momento in cui il debito fuori bilancio, se non verrà riconosciuto.
Altri interventi.
Prego Consigliere.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente.
Grazie consigliere Ciccarese, anch'io mi ero annotato questo.
Speaker : spk3
Passaggio.
Speaker : spk1
Sarebbe stato appunto la domanda che ho posto a inizio del mio intervento,
Venendo appunto alla nostra.
Settima variazione di bilancio del 2023,
Volevo fare alcune considerazioni. allora il primo elemento significativo risultasse il contributo di 88.000 euro, il cosiddetto conto termico.
Ricevuti dal gestore dei servizi energetici Gse spacca una società per azioni interamente.
Azioni interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze per capire come funziona il contributo arriva.
Da.
Il contributo arriva fino al 65% delle spese sostenute per gli interventi di manutenzione degli edifici pubblici riguardanti l'involucro e gli impianti che incrementano l'efficienza energetica,
Quindi questo contributo vedi la nostra Amministrazione continuare ad impegnarsi nella giusta direzione, a mio avviso per due ragioni,
Per prima cosa si contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del PAESC,
Che è il Patto dei Sindaci per l'energia e il clima che abbiamo approvato con deliberazione del Consiglio comunale nel Prix nell'aprile del 2022, abbiamo ovviamente come Consiglio.
Comunale di Abano Terme,
E questo prevede di ridurre al 40% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, quindi gli sforzi in questo campo dovranno essere determinati e continui su questa linea.
Secondo fattore che vorrei sottolineare è che tali interventi hanno riguardato, come ci ha ricordato l'assessore Bozza in prima Commissione, insieme degli edifici scolastici,
Massima è stata l'attenzione per queste infrastrutture,
Conseguentemente gli interventi lautamente finanziati.
Da quando questa coalizione politica che governa la città, un impegno che ritengo fondamentale per il futuro della nostra comunità cittadina.
Dobbiamo considerare, infatti, che avere ambienti di apprendimento in cui stare bene, pedagogicamente progettati, esteticamente belli e con arredi rispondente alle esigenze didattiche ed educative, in modo che ogni studente si senta riconosciuto, sostenuto, apprezzato e valorizzato migliore lo studio e le prestazioni scolastiche.
Questo contributo di 88.000 euro risulta non vincolato,
Arriva quindi in un momento dove ogni risorse necessaria, viste le spese sempre maggiori dovute tanti fattori che si sommano in un evidente fenomeno, no di crescita dei prezzi e quindi delle spese.
Per quanto riguarda i quasi 2 milioni di euro attinenti alle opere del PNRR, ringrazio l'assessore Pozzi, l'Assessore bando per la disponibilità.
Nel chiarire i nostri dubbi in prima Commissione.
Ah, due note che avevo appuntato dalle parole degli Assessori, vorrei sottolineare condividere con voi.
I 300.000 euro euro aggiuntivi che il Comune stanze con fondi propri per poter iniziare i lavori con sicurezza economica per poi portarli a termine.
Rischio riguardo al Teatro Magnolia, e la buona notizia che la ditta individuata con gara inizieranno il prossimo mese cantiere per questa struttura centrale nell'urbanistica della nostra città,
Concludendo, già nei precedenti Consigli comunali ricordavamo come il PNRR porti sicuramente finanziamenti ed opportunità al Comune di Abano Terme,
Ma anche un'impegnativa mole di lavoro aggiuntivo e, soprattutto, insicurezze.
Date dal burrascoso periodo economico, finanziario e dall'aumento dei costi che riguardano qualsiasi spesa della pubblica amministrazione.
Speriamo che aiuti governativi di carattere straordinario.
Possono supplire a queste difficoltà,
Dato un impegno che l'ente sta già convintamente apportando.
Se così non fosse, ci dovremmo interrogare su delle scelte.
Strategiche di intervento per con per poter garantire la soglia, lì la solidità finanziaria che contraddistingue il nostro ente pubblico comunale.
In Veneto, comunque, i Comuni stanno al passo con le milestone del PNRR e dà modo termini si sta confermando come in realtà virtuosa,
Di questo siamo grati ai dipendenti dei nostri uffici comunali, al Sindaco e alla Giunta tutta.
Ci uniamo però le preoccupazioni emerse agli Stati generali dei sindaci veneti a Verona tenuto il 22 settembre scorso.
Rispetto alla proposta di revisione del PNRR ipotizzata dal Governo.
Non possiamo sentire che si ipotizzino riduzioni e tagli di risorse che i Comuni si sono guadagnati.
Su questa condizione, spero che l'impegno sia condiviso da tutti, per il bene il futuro della nostra città, grazie all'attenzione.
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi, prego consigliere Monaco,
Se.
Due ringraziamenti consigliere Franciosi sul tema della.
Delibera, abbiamo rivisto consigliere Ciccarese per la correzione che ha fatto, è importante che questo.
Volevo però ritornare sul laboratorio di bilancio numero 7 e riprende in parte quello che diceva il consigliere donna,
Perché abbiamo trovato le risposte in questa variazione e nei sei anni e mezzo di Amministrazione Barbierato, all'interrogazione del consigliere Franzoso sul tema dei bulli?
Perché un pochino mi è rimasta qua, nel senso che.
Sarà che ciò fare tutti i giorni questi bulli e quindi.
Gli interventi sulle strutture scolastiche, incontri di formazione, collaborazione con la dirigente dell'Istituto, comprensivo per la programmazione didattica, collaborazione con le associazioni di volontariato, le parrocchie sul tema dell'inclusione incontri che hanno messo insieme ai genitori pedagogisti e.
Insegnanti questo interventi che quest'Amministrazione ha fatto per.
Speaker : spk4
Cercare di far sì che nei parchi si vive in modo decente come tutti vogliamo che chi deve andare lavorare possano lavorare e che i ragazzi possono anche essere un ambiente che non permette loro di fare niente dal 10 giugno al 13 settembre perché c'è questo è un problema grosso che quando non fanno problemi in giro Alfano, a scuola o perché non hanno adulti di riferimento che siano in grado di creare una comunità come noi speriamo di fare ripeto strutture, programmazione didattica, inclusione, incontri formativi, collaborazione cookie già si occupa di ragazzi,
Per cui l'obiettivo è lo stesso che chi vuole dormire, dorma e chi vuole crescere, cresca, bisogna che ci occupiamo tutti, non credo questo lo dico così.
Piccola esperienza che repressione sia la strada prima da percorrere in questi casi.
Speaker : spk1
Prego, prego consigliere, Renzo, grazie Presidente, e mi associo a quanto già detto dagli altri Consiglieri di maggioranza, con una sottolineatura in merito alla pratica di conto termico che è stato eseguito per l'efficientamento, volevo sottolineare che, a differenza di altre forme di incentivo che vengono affidate, diciamo a priori a fronte di un investimento questa è una forma di incentivo che va a premiare gli slancio in avanti.
Nella diciamo, nelle procedure di efficientamento energetico, perché perché questo incentivo va a misurarsi con la reale efficienza degli impianti, ci diceva prima,
Anche anche ripetuto dal consigliere donne che viene affidato un contributo fino al 65%, ma questo contributo può arrivare al 65% se l'efficienza del sistema lo consente, in quanto viene affidato un incentivo sulla quota rinnovabile dell'energia che viene che viene utilizzato per il riscaldamento, da qui quindi un invito a continuare questo slancio in avanti in modo che, oltre, e ha continuato a ottenere queste forme di incentivi, si possa arrivare a migliorare l'efficienza dei nostri sistemi,
Grazie.
Ci sono altri interventi, prego AMAT.
Speaker : spk3
Solo così una riflessione.
Andiamo nella giusta direzione, nel senso che.
Bisogna assolutamente portare a casa le opere pubbliche che abbiamo, che sono state progettate, che sono stati messi in cantiere e che.
È un forte segnale perché l'Amministrazione.
Non si è fatta sorprendere, ma anzi ha trovato,
Il modo per?
Lasciare.
Per creare un terreno su cui poter intervenire immediatamente. Lo ha fatto col Magnoli, avevamo fatto col primo ROC, lo ha fatto con la casa di comunità e quindi è giusto che noi, con fondi propri e andiamo a finanziare queste opere perché i costi sono lievitati, però vorrei riflettere su questo, nel senso che noi non abbiamo più bisogno, perché bisogna farlo per forza e quindi è giusto farlo. È giusto farlo con oculatezza,
Ma una riflessione generale, però va fatta.
Perché ogni qualvolta che si accede a dei fondi pubblici, sia da parte della pubblica amministrazione sia da parte dei privati, non si è capito per quale motivo aumentano i costi vertiginosamente.
Speaker : spk4
E quindi permettere.
Speaker : spk3
In via. Sarebbe che su questo si alzasse un grido ma forte, proprio perché qualcuno potesse intervenire a calmierare tutto questo. Però tutto questo purtroppo non sta succedendo e io.
È chiaro che noi non abbiamo la possibilità di calmierare nessuno, però bisognerebbe trovare un modo a livello nazionale per poterlo fare, perché sennò, ogni volta che c'è un contributo. Se è un qualcosa, l'abbiamo visto con le assicurazioni, con l'acquisto delle macchine, col PNR, eccetera, eccetera. Col Piano casa con il 110 ogni volta le cose i prodotti, quello che serve raddoppiano completamente e non c'è nessuna giustificazione. Va bene a questa così vertiginosa lievitazione dei prezzi.
Non mi venissero più a dire che è colpa della pandemia numero delle strategie, più che è colpa della guerra va bene, ma veramente bisognerebbe approfondire da cosa esattamente dipende tutto questo.
Grazie per il lavoro che è stato fatto capelli, grazie per l'impegno soprattutto che sta mettendo su questo.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Dichiarazioni di voto.
Mentre sull'aeroplano,
Speaker : spk2
Grazie Presidente e buonasera a tutti, come abbiamo visto nel secondo punto dell'ordine del giorno. del bilancio consolidato, dove l'Amministrazione comunale e superando la logica puramente di Adp mentale, ha confermato e di saper gestire con grande responsabilità correttezza, capacità strategica e soprattutto prudenza alle casse comunali e di saper rappresentare la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessa attività svolta dell'ente non da meno la stessa. Con questo ultimo punto variazione di bilancio dimostra ancora di sapere accedere alle risorse rese disponibili dal PNR per assicurare una migliore coesione sociale e territoriale e una crescita economica e civile di tutta la comunità. Non è una cosa da poco. Ogni giorno apprendiamo dalla stampa che il Governo, dopo la calda pausa estiva, annuncia tagli di spese significative e quindi prospettive preoccupanti. Come ribadiva prima l'assessore Bozza.
Colpendo in particolare i singoli Comuni. A tale proposito ci auspichiamo che, continuando con scelte prudente, politiche incisive si assicuri, sempre a livello di servizi alla persona nei settori più strategici come il sociale, l'istruzione e il turismo, senza ovviamente penalizzare le situazioni più fragili più fragili. Ci sentiamo rassicurati dallo scrupoloso lavoro svolto dagli uffici comunali e dei funzionari responsabili e cogliamo l'occasione per apprezzare ancora una volta il prezioso impegno dell'assessore. Francesco Pozza, posto su tutte le questioni trattate stasera a nome del Partito Democratico, il voto non potrà che essere a favore,
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, ci sono altre dichiarazioni.
Passiamo alla votazione,
Allora,
Voti favorevoli.
Alle 11 voti favorevoli. voti contrari.
Nessuno astenuti.
6. Franciosi Mazzuccato che Mare Martinati, Ciccarese e Tomiolo,
Votiamo per l'immediata esecutività favorevoli.
11 favorevoli contrari, nessuno astenuti se, come prima.
Che il Consiglio approva.
Ebbene, signori, io vi saluto la seduta del Consiglio comunale. è terminata alla prossima volta,