
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Thiene del 23.4.25, ore 18.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti prendiamo, prendiamo posto in aula.
Chiedo al Segretario di procedere con l'appello, grazie.
Gian Antonio, Barbieri Ilario.
Benetti, Manuel.
Busin, Andrea Carollo, Filippo, assente giustificato.
Chiarirlo Mirko.
Corra, Alberto assente, giustificato.
Unico Barbara Dal Bianco Andrea.
Gentilin Carlo Caputi, alle linee.
Vuoi diventare Federico.
Panuozzo Nicoletta.
Cioè.
Scannell ingiuria, schermato, fortunato Becelli, Alberto Zorzan, Andrea Presidente.
La prima di procedere con i lavori del Consiglio, penso sia doveroso che il Consiglio comunale, in rappresentanza di tutta la città, vista la scomparsa del del Pontefice, possa raccogliersi in un minuto di.
Di silenzio e di rispetto, come da indicazioni del Consiglio dei ministri che ha indetto cinque giorni di lutto nazionale e le conseguenti, insomma, bandiere a mezz'asta, come abbiamo già provveduto a fare anche nel Comune di Thiene, e quindi invito il Consiglio comunale a raccogliersi in segno di rispetto.
Grazie a tutti.
Procediamo quindi con i lavori del Consiglio comunale, il primo punto.
Sono la l'approvazione dei verbali della seduta precedente, ne do lettura al Consiglio, i verbali sono il numero uno del 27 marzo 2025.
Al verbale di approvazione dei verbali, seduta precedente il numero 3 stessa, data 27 marzo variante parziale al Piano degli Interventi per revisione delle norme tecniche operative, presa d'atto che non sono pervenute osservazioni e la sua approvazione, il verbale numero 6 del 27 tra il 25 sentenze della Corte dei conti, sezione giurisprudenziale per la Regione Veneto e sentenze del Tribunale di Vicenza sezione 1 del 2 gennaio 25 riconoscimento di due debiti fuori bilancio per spese di lite.
In numero 7 del 27 tra i 25, la mozione riconoscimento dello Stato di Palestina presentata da alcuni consiglieri comunali.
Se ci sono interventi sui verbali consigliera, Scanavini?
Buonasera a tutti.
Sì, appena.
Buonasera a tutti.
Sono felice che questa sera perlomeno si sia adatta indicazioni di quelli che siano i verbali che vanno in approvazione perché.
Avevo richiesto l'invio dei verbali.
E ovviamente mi è stato detto che purtroppo non sono tutti, ma sono quelli elencati, quindi telefonando questo pomeriggio e probabilmente siete stati informati e della mia richiesta.
Tante volte noi andiamo ad approvare a mano morta.
Dei verbali che non sappiamo neanche se siano tutti usiamo parziali e questa è una prova solo perché ho cominciato a chiedere i verbali e le coppie solo perché, ripeto l'altra volta durante un Consiglio comunale il 27, è successo l'imprevisto ricordo che l'Assessore Zavagnin, probabilmente bestemmiato e il cittadino il primo cittadino mi ha rivolto parole calorose come non mi romperei.
Puntini puntini, a parte il fatto che trovo deplorevole che in un mese di tempo nessuno abbia avuto l'umiltà di rivolgermi una scusa.
E trovo assolutamente deplorevole che fatalità questa sera non ci siano i verbali e le discussioni di tutti i Consiglieri relativamente agli altri punti dove sono state formulate queste grazie che mi sono state recapitate e che sono sul tavolo del Prefetto, quindi trovo gravissimo che voi adoperate queste modalità e che portate attenzione a tantissime questioni ma quella dell'offesa personale ad una donna non venga minimamente toccata quindi spero che ci sia un cambio di passo da parte vostra, perché non è assolutamente accettabile un comportamento del genere.
Pertanto, io sinceramente mi asterrò e chiederò ogni volta la copia dei verbali, perché è un'ingiustizia che voi facciate sempre passare approvazione verbali, seduta precedente e non date indicazioni di che verbali stiamo approvando ovviamente sono sempre tutti trascritti e immagino che voi tutti qui seduti che sedete gli chiedete sempre li leggete tutti oppure alzate solo manomorta ogni volta questa è la politica di tiene, questa è la politica di tiene, e me ne vergogno, perché è una mancanza di rispetto nei confronti miei nei confronti di tutti i cittadini che ci hanno votato. Grazie,
Consigliera, io ho ascoltato con attenzione.
La veemenza con cui ha esposto le sue le sue posizioni approfitto per invitare tutto il Consiglio comunale.
Ad osservare il regolamento, ovvero attenersi ai punti in discussione.
Ci si rivolge esclusivamente alla Presidenza perché questa è la modalità con cui un'assemblea eletta svolge i propri lavori e di mantenere quel che un minimo di.
Correttezza nel linguaggio senza scivolare in offesa, mi rivolgo all'intero Consiglio comunale, senza preclusioni che nessuno si senta particolarmente offeso richiamato su quanto da lei esposto dal Consigliere, mi stupisco che sia stupita e quindi mi torna a stupire.
Perché l'approvazione dei verbali, checché se ne dica.
È così. Dalla notte dei tempi la Presidenza legge il numero del verbale corrispondente ne dà informazione al Consiglio, anche a lei, che ovviamente li ha già letti, perché al rispetto degli altri Consiglieri lei fa i compiti per casa in maniera diversa. Quindi sa già cosa il Presidente andrò alla lettera, il Presidente ne dà lettura, informa il Consiglio è prassi accade, è fisiologico che la trascrizione fisica dei verbali non siano a volte del tutto corrispondenti, perché il tempo a disposizione non permette di sbobinato, sbobinare ore e ore di discussione del Consiglio, e quindi non è né questa né la volta scorsa nella volta precedente, un una sorta di oscuro.
Piano tattico per fare qualcosa è semplicemente l'impossibilità di arrivare a Consiglio successivo con i verbali completamente trascritti, tant'è che non c'è omissis.
Non sono approvabili e vanno approvati nella seduta successiva, con tanto di numerazione descrizione dei adatta di corrispondenza, quindi quello che lei ha.
Oggi espresso è formalmente inesatto, non uso la parola scorretto come attrarrebbe lei dico inesatto, impreciso perché non corrisponde allo svolgersi dei lavori consiliari, quindi la prendo come un suo, diciamo così suggestione che non corrisponde a realtà, ma vorrei tornare a fare la reale domanda al Consiglio se ci sono obiezioni sui quattro verbali pronti in approvazione perché c'è dentro qualcosa di inesatto di trascritto male di non corrispondente, il dibattito può procedere sennò siamo andati fuori fuori tema Sindaco,
No, perché insomma, ho chiamato in causa e quindi debbo anche rispondere, quindi prendo la parola a seguito dell'intervento, che ovviamente era ovvio scusate il qui pro quo della consigliera Scannavino al quale ha fatto riferimento a presunte parolacce pronunciate nello scorso Consiglio comunale dichiarando addirittura di essersi rivolto al Prefetto ma da questo non arriva fra poco sul nostro tavolo da parte del Prefetto non c'è nessun documento, nessun riscontro ufficiale,
Fra l'altro, le ricordo che la Corte di cassazione 19 223 del 2013 certe espressioni se utilizzate in determinati modi non sono da ritenersi offensive in senso giuridico.
Detto questo, ho fatto questa premessa, invito a la consigliera a fare un serio esame di coscienza su come intenda lei il ruolo del consigliere comunale. Questo non è un luogo di confronto, questo lei lo intende come un non luogo per un confronto costruttivo, ma sempre più spesso come accade per lei è un palcoscenico personale dal quale lanciare accuse giudizi, insinuazioni spesso gratuite molte volte fuori luogo.
Quindi credo sia arrivato il momento che anche noi tutti noi valutiamo iniziative nelle sedi opportune, proprio perché da troppo tempo lei consigliera Scanavini sembra non rendersi conto del peso e delle conseguenze di ciò che afferma in quest'Aula anche sui media locali, quindi io mi vergogno di lei di avere un consigliere di minoranza in quest'Aula,
Penso che possiamo procedere con la votazione chi è favorevole all'approvazione dei verbali seduta precedente?
9.
13.
13, chi è contrario, chi si astiene?
No e tre astenuti per il verbale sono Scanavino orientale e veneti, perché era assente l'altra volta e quindi sono 12 12 favorevoli.
Punto 2 modifica al Regolamento per l'istituzione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione.
Ho Expo dell'esposizione pubblicitaria canone unico la parola all'assessore al bilancio Zampese.
Grazie e buona sera.
Allora la proposta che andiamo a fare questa sera è già stata presentata in Commissione, si riferisce in particolare ai contratti di sponsorizzazione tra il Comune ritiene.
Dei soggetti pubblici o privati per la manutenzione e valorizzazione di aree pubbliche e i beni immobili di proprietà del Comune,
L'Ufficio Ecologia ha proposto una modifica per poter andare incontro appunto alla un trovare una soluzione che possa andare incontro a chi prende carico di beni pubblici e ne fa appunto le manutenzioni, si tratta delle aiuole comunali e che questa manutenzione si è realizzato tramite contratti di sponsorizzazione da parte di soggetti terzi ditte o privati che siano e che questi possono essere esentati dall'obbligo di esposizione dei cartelli pubblicitari la modifica che va proposta,
Al Regolamento comunale e questa riguarda le modifiche dell'articolo 30 esenzioni, inserendo una nuova lettera bb e la modifica è quello che viene proposto, dice le esposizioni pubblicitarie volte a promuovere e contratti di sponsorizzazione stipulati ai sensi dell'articolo 43 della legge 4 4 9 del 97 tra il Comune ritiene e soggetti pubblici e o privati per la manutenzione e la valorizzazione di aree pubbliche ed altri beni immobili di proprietà comunali sulle quali si è preventivamente espressa nella Giunta comunali con apposita delibera che dovrà prevedere caratteristiche dell'intervento quali tipologia, durata e modalità di promozione. Quindi, in sostanza, con questo provvedimento e per ogni tipo di sponsorizzazione dovrà essere espressa da parte della Giunta, con una delibera comunale che approvi le caratteristiche specifiche dell'intervento, inclusi la tipologia e la durata e le modalità di promozione. Questa proposta mira a dare flessibilità nella gestione delle sponsorizzazioni.
Stabilendo un processo chiaro il regolamentato che permette di esentare dalle normative pubblicitarie quei contratti di sponsorizzazione finalizzati appunto della manutenzione di beni pubblici, pur mantenendo un controllo da parte delle autorità comunali. Questa è la proposta che riassumo va a modificare l'articolo 30 del Regolamento del canone unico, inserendo la lettera b b, che prima ho letto.
Dall'assessore.
Ci sono interventi?
Non vedo interventi, quindi passiamo alla votazione del punto 2 modifica al Regolamento per l'istituzione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria canone unico chi è favorevole?
13 favorevole chi è contrario, chi si astiene 2 astenuti per il verbale, ma orientare Scanavino.
Chiedo al Consiglio l'immediata eseguibilità del punto, chi è favorevole?
13, Chi si astiene?
2 come prima Scannavini ambientale astenuti.
Punto 3.
Presa d'atto del PEF del servizio rifiuti 25 soggetto a revisione infra periodo validato dal Consiglio di Bacino Vicenza nell'approvazione delle tariffe relative alla tassa sui rifiuti TARI per l'anno 2025 la parola all'assessore, al bilancio Zampese.
Anche questo è un punto che abbiamo visto in Commissione quest'anno si rende necessario prendere atto della revisione infra periodo del PEF 2025.
In quanto ava ha chiesto di rivedere il PEF già validità dagli enti di vaccino per gli anni 2024 2025. Le motivazioni della revisione riguardano il mancato equilibrio economico della gestione del servizio integrato rifiuti,
Relativo dava, in quanto la stessa chiede di riconoscere i 450.000 euro di costi così suddivisi.
Costi per contributo, disagio ambientale, 218.000, costi e attività di gestione, tariffe e rapporti con gli utenti, 232.000 di competenza del Consiglio comunale e anche l'approvazione delle tariffe della tassa rifiuti per l'anno 2025 derivanti dall'approvazione dei costi risultanti dal PEF di cui sopra, sempre relativamente al 2025,
Le tariffe che emergono per le utenze domestiche e non domestiche sono allegate, avevi detto avute in documentazione.
Il gestore avrà?
Ha presentato un PEF grezzo in aumento di 65.732 euro pertiene, mentre il Comune di Thiene ha mantenuto i costi già validati validati dall'Ente di bacino per il PEF 2024 2025, in applicazione del metodo tariffario MTR previsto da ARERA in seguito alla revisione del PEF, l'aumento medio per le utenze domestiche si attesta all'1% quelli per le tariffe domestiche, mentre per le utenze non domestiche si avrà un aumento tariffario del 2 e 20%,
Saranno inseriti in bolletta anche i costi sostenuti dal Comune per la pulizia delle caditoie.
ARERA con delibera 133 del 2025 in attuazione del decreto del 21 gennaio 2025, ha previsto un ulteriore componente perequativa rispetto a quelli già introdotti nel 2024, che so che erano per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti 0,10 euro per l'utenza.
E per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, un euro e 50 per l'utenza, acquisire chilometri di piste lo scorso anno, tali componenti si applicano tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani, in aggiunta il corrispettivo dovuto per la TARI e non rientrano nel computo delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e quindi non incidono sulla quantificazione del PEF e delle tariffe TARI a questo collegati.
La nuova componente perequativa, che prima si diceva è fissata in euro 6 per l'utenza, è necessaria per garantire la copertura dei bond del bonus rifiuti per il bonus Des.
Per il bonus che è destinato agli utenti domestici, il cui nucleo familiare abbia un ISEE non superiore a 9.530 euro, è elevato a 20.000 euro, limitatamente ai nuclei familiari.
Con almeno quattro figli a carico, e consiste in una riduzione del 25%, della TARI e della tariffa corrispettiva.
Area laddove, in seguito a rendere operativo il sistema di interscambio che consentirà di riconoscere in automatico il bonus delle utenze domestiche collise suddetti e quindi per il 2025, la componente di cui si è appena accennato sarà applicata nella bolletta saldo della TARI, in attesa di linee guida operative da parte di ARERA, questa è la proposta di modifica.
Se volete, ne abbiamo già accennato in Commissione, ma giusto per dare anche un esempio del momento che viene proposto.
Per nucleo familiare.
Con questo aumento dell'1 virgola.
Allora per le utenze familiari do un esempio per quanto riguarda i nuclei familiari, prendiamo un componente, una famiglia di quattro componenti con una superficie abitativa quindi che calpestata, di 70 metri quadri.
Per quattro componenti la tariffa è di 234 euro, la variazione è di 2 euro e 76,
Quindi, l'1:10 di aumento.
Andiamo per sempre per quattro componenti con 90 metri, quasi l'aumento è di 2,08.
Per quattro componenti con 100 metri quadri l'aumento è di 1 euro e 74.
Per 120 metri quadri quattro componenti, lo male, l'aumento è di 1 euro virgola 0 6, questa è se serve, vi do anche agli altri, ma mi serviva per darvi un esempio, se è sufficiente, andiamo invece vedere l'aumento per quanto riguarda le componenti non domestiche, queste certezze sul frumento, dicevo prima dei due eventi l'aumento è relativo perché parliamo di una.
Se riescono?
E qui abbiamo anche una diversificazione per utenze, comunque però l'aumento si aggira dappertutto, intorno al 2 22 21 2 22 la variazione è minima.
E comporta un aumento di peso, la quota fissa zero 27 musei, biblioteche, c'è tutta una descrizione, posso eventualmente anche leggervela, ma mi pare una roba prolissa, se volete, perché credo che l'abbiate avuta nella documentazione.
Quello che è la sostanza dell'aumento all'1:20 sui nuclei familiari ritorna l'utenza.
Domestiche.
E 2 e 20, invece per le utenze non domestiche.
Grazie.
Finito Assessore.
Apriamo il dibattito, Consigliere, Barbieri sì, buona sera a tutti.
Quando si parla di AVA è sempre è sempre interessante, guru negli ultimi anni sono sempre stata sorpresa, purtroppo.
Purtroppo quasi mai positive a livello tariffario, soprattutto da quando il metodo perché è subentrata ARERA nella gestione delle tariffe io mi trovo d'accordo sul fatto.
Che le famiglie disagiate vengano aiutate.
Se posso esprimere il mio parere, non mi trovo d'accordo sul contributo ambientale stabilito dalla Regione e secondo me è il fatto che Comuni soci devono avere una parte della gli utenti dei Comuni soci e devono avere anche loro questo contributo Orient ambientale secondo me è scorretto nel senso se i nostri comuni e anche noi abbiamo a suo tempo i gli amministratori non hanno avuto la lungimiranza di,
Di di di costruire il termovalorizzatore nel mantenerlo e farlo funzionare, avere anche i ritorni dalla produzione di calore della produzione di energia, io credo che questi Comuni dovrebbero essere premiati, non.
Avere una grave e ulteriore, secondo me il contributo ambientale dovrebbe ricadere su chi usufruisce dei benefici, determini valorizzatore per non è socio, quindi non ha partecipato alla costruzione. Ecco, questo è il mio parere grazie.
Grazie Consigliere.
Non ho altri, non si conoscono i.
Sì.
È evidente che noi stiamo leggendo delle variazioni di tariffa ed è aumenti legati ai costi su disposizioni di ARERA questa sera.
Più consumiamo più rifiuti, i rifiuti, produciamo, più paghiamo, non a caso la tariffa è formata da una parte di quota fissa ed una parte della quota variabile i rifiuti sono stati analizzati dalla Regione Veneto con un piano gestionale che regionale rifiuti che stabilisce come gestirli e tramite nel nostro caso con l'inceneritore è discarica.
Tutto questo in funzione, poi, ad un procedimento di gestore unico che si prevede per il 2030.
Più o meno fatto, queste precisazioni, che magari ad alcuni mancano.
Volevo però sollevare una cosa che nessuno dice e non si è mai detto in questo Consiglio comunale.
E dobbiamo riflettere se effettivamente il Comune di tiene un Comune virtuoso a me risulta di no.
Nel senso che, se noi partiamo dal presupposto che la tariffa è fatta da una quota fissa ed una quota variabile, noi stiamo consumando tanto nel senso stiamo producendo tanto, vi leggo i dati aggiornati.
Si tratta di RUR rifiuto urbano residuo, tra parentesi, diciamo il secco.
E si misura in kg, hanno pro capite a Schio, abbiamo una produzione di 68,5 chilogrammi, attiene 140, appunto sette, i comuni limitrofi e confinanti o con termini Marano 40 49 Villaverla 50. La fonte è il rapporto Legambiente comuni ricicloni 2024,
Partendo da questi dati, che sono il doppio, dobbiamo chiederci se effettivamente la vostra indicazione politica di come gestire i rifiuti del secco attiene è coerente e corretta e da vantaggiosa per il cittadino. Leggendo i dati a me non sembra perché perché Schio che effettua un servizio porta a porta, seppur macchinoso, seppur difficile, perché poi andiamo a vedere le piazze del centro di Schio sono piene di cestini pieni di rifiuti perché chi non riesce a tenerli.
Chi non riesce a tenere l'umido e lo deve mettere in frigo perché non riesce ad aspettare, eccetera. I vari, le varie, i punti di raccolta e le date di raccolta comincia ad essere difficile, però è stato dimezzato quali sono i vantaggi della porta a porta che produciamo rifiuti puliti e ave abbiamo un secco di qualità e questo è doveroso dirlo, perché nessuno l'ha detto al momento,
Però mi giunge anche notizia e vi rendo edotti.
Che Malo Fara, Vicentino, Caltrano e perbene, per esempio, stanno utilizzando cassetti cassonetti, scusate stradali intelligenti che misurano okay la pesata e riescono con una scheda a dare effettivamente la spesa che noi riusciamo, che noi abbiamo inserendo quel sacchetto all'interno del cassonetto a me risulta che non ci sia attiene magari mi son persa qualche zona dove l'avete inserita, ad esempio, dove dove vivo io non c'è e molto spesso vedo addirittura visto che abbiamo anche un nuovissimo parcheggio. Ci sono delle auto che sostano, che scaricano e, se incontrano, altri passanti chiedono di prestare la chiave. Poi abbiamo scoperto che sono cittadini che vengono da altri Comuni, dove ci sono questo tipo di restrizioni giuste e che vengono a scaricare su tiene. Allora io dico, per carità, magari porta a porta non mi trova d'accordo completamente, perché è una raccolta un po' spinta, anche perché ovviamente, secondo me il principio di raccolta deve dare anche un certo tipo di servizio e non possiamo lasciare all'utente medio l'umido da conservare nel frigorifero, perché poi effettivamente no, non continuano a passare, raccogliere o no, perché ci sono anche problematiche di spazi e di stoccaggio, però rivedere un modo di raccolta diverso, secondo me è doveroso, perché perché andremmo ad incidere sulla quota variabile. Quindi è inutile che noi andiamo a parlare di più. 1,2% più 2,2%, eccetera, adeguandoci solamente in maniera supina e coerente con le tariffe di AVA e di Arera. Ovviamente, però, se riusciamo a trovare un sistema diverso di raccolta, probabilmente ne beneficiamo tutti e premiamo chi consuma meno e consuma meglio. Al momento non esiste in altri Comuni.
Abbiamo visto che invece sta funzionando bene questo tipo di questo tipo di raccolta e abbiamo contezza immediata di quello che effettivamente consumiamo, questa è una cosa di cui invece bisognerebbe parlarne e non se ne parla, facciamo voli pindarici di calcoli, tanto questi calcoli li dobbiamo subire perché sono calcoli di ARERA l'unica alternativa che abbiamo e nella modalità di raccolta e questo non viene detto.
Quindi.
Sappiamo di tutte le difficoltà che ci sono, mancanza di personale e problemi di spazio nella raccolta e problemi di stoccaggio, però cerchiamo di dare un servizio che deve essere adeguato alle necessità degli utenti e soprattutto premiante, perché chi consuma meno è giusto che paghi meno e che non abbiamo addirittura persone che arrivano con l'auto carica e scarichi nei nostri cassonetti perché questo non credetemi, non succede a volte succede molto spesso io abito nella zona conta vicino all'ex zona comboniani, c'è un bellissimo parcheggio, adesso non so quanti posti audite auto tenga, però è un continuo di auto più caricano e scaricano materiale.
Ci sono almeno.
Buonasera, a tutti e a tutte.
Ringrazio la consigliera Scannavini iper per l'intervento, fatto perché mi dà l'opportunità di intervenire, di aggiungere alcuni dati e quindi di rendere edotto il Consiglio comunale di alcune.
Informazioni che peraltro avevo già condiviso, però forse le cose da ricordare sono tante e quindi.
Magari è sfuggito il passaggio, allora parto dall'osservazione, un po' del del consigliere Barbieri per quanto riguarda il discorso del contributo ambientale, è chiaro che noi questa sera ci troviamo, come è stato ricordato anche giustamente dalla consigliera Scannavini a rimodulare la tariffa per un discorso di PEF che vede i criteri fissati da un'autorità che è indipendente dai Consigli comunali dal nostro Consiglio comunale indipendente anche dal livello provinciale del Consiglio di di Baccino.
Ma e quindi siamo un po' costretti a fare questo questo passaggio, però volevo appunto portare un po' il contributo al Consiglio comunale dicendo un po', informando su quelle che sono le gli step che a livello di AVA si sta affrontando e quindi che ci interessano allora, per quanto riguarda gli aumenti abbiamo capito che sono due i fattori principali che ha portato AVA ad aumentare e a rivedere il il PEF 1 appunto sono circa 200 e 50.000 euro dovuti per il contributo ambientale, l'altro punto è per un aumento che è stato deciso del tipo di disservizio perché sono aumentati, ad esempio, il numero di passaggi per.
La la pulizia delle strade e dei cassonetti, eccetera,
Per quanto riguarda il contributo ambientale, AVA quindi la l'Assemblea, insomma si è attenuta doverosamente, a mio parere, a quella che è la legge regionale, quindi la legge regionale del Veneto prevede questo contributo di disagio ambientale, contributo che la normativa nazionale però non prevede e quindi giustamente il consiglio di amministrazione di AMA ha previsto questi costi ma in sede proprio dell'ultima assemblea del 5 marzo.
I dubbi che erano venuti al son venuti al consigliere Barbieri son venuti anche a noi rappresentanti, quindi abbiamo detto, abbiamo deciso di approvare perché comunque c'è una legge regionale, quindi noi, come amministratori, siamo tenuti a rispettare le leggi regionale, ma nello stesso tempo abbiamo dato mandato al Consiglio di Amministrazione di approfondire la questione.
Per vedere se effettivamente la legge della Regione Veneto è una legge.
Che.
Che deve essere applicato da ingiusta, perché comunque su questa questione si sono già espresse.
De il.
Degli dei tribunali amministrativi e quindi capire fino se effettivamente questo contributo è dovuto oppure no, se possiamo considerarlo, se saremo d'accordo e non lo so, c'è tutto ancora da vedere, un contributo viene eventualmente volontario e quindi se eventualmente decidessimo di.
Come Assemblea, di riconoscere un contributo volontario, potremmo anche decidere il quantum se questo fosse, quindi, è una questione che ci vede comunque dubbiosi come soci di AMA, e quindi abbiamo chiesto di approfondire dal punto di vista giuridico questa valutazione, perché se ci sono delle Regioni tipo l'Abruzzo e Marche mi pare che hanno.
Inquietarsi si sono già espressi in maniera contraria a questo contributo. Non vedo perché noi siamo obbligati a riconoscerlo.
Secondo seconda questione, che.
È importante che di e che dipende proprio dai nostri stili di vita e il problema è quantità.
Che continuamente stiamo producendo anche nell'ultima assemblea di bacino.
Sono state proprio confrontati i dati dei consumo, fra, ad esempio, Veneto orientale, che notoriamente ha dei risultati migliori per la raccolta differenziata versus Veneto, scusate se Veneto orientale versus il Veneto occidentale.
È cambiata la qualità del rifiuto raccolto, c'è molta più, c'è molta meno qualità, ad esempio per quanto riguarda il consumo e la raccolta della carta.
E questo è stato omesso, ci sono degli studi, si stanno valutando è stata messa proprio in relazione anche alla diversità di Topol, alla diversa tipologia di di consumo che che c'è, cioè nel momento in cui è aumentato di molto l'utilizzo dell'ISEE, ad esempio dell'e-commerce si è verificata una raccolta nella carta molto meno.
Di qualità rispetto a quella che c'era in precedenza, quando l'e-commerce non era così sviluppato, quindi davvero.
A mio parere e a parere, appunto, anche degli altri soci di di AVA, si deve agire su più fronti sulla produzione di minor consumo e poi, sempre come si di come diceva anche la consigliera Scannavini su continuare l'azione.
Sulla incentivare una qualità della della raccolta diversa, per cui esiste un tavolo di lavoro che è stato istituito proprio perché non è vero che non si parla e che non abbiamo a cuore il discorso dei rifiuti e il rifiuto è un qualcosa che dobbiamo gestire.
È meglio, siamo noi per primi, siamo consapevoli ne abbiamo parlato anche più volte in Giunta del fatto che tiene deve migliorare il suo la sua performance per quanto riguarda rifiuto, ma non è che, ad esempio, il fatto di avere un miglior una migliore e una minore raccolta del rifiuto.
Compensi con il porta a porta. Le hai fatto il, l'esempio di Schio di Marano compensi le spese a livello ambientale perché la raccolta porta a porta mi porta e scusate il gioco di parole ad un incremento, ad esempio del rifiuto dell'aria del scusate dell'inquinamento dell'aria, quindi ci sono pro e contro in tutte le forme, è chiaro che è un discorso molto delicato e che va sempre attenzionato come tematica ultima cosa, i Comuni cinque Comuni che aveva citato farà male, eccetera sono stati individuati no e da proprio a livello di Assemblea dei soci come Comuni campione e so è stato attribuito loro un finanziamento del PNRR per il discorso dei cassonetti intelligenti. In una delle ultime assemblee abbiamo approvato che tiene e gli altri Comuni.
Un contermini della vallata un po' dell'Astico partiranno nel 2026 proprio con questa tipologia di raccolta, perché si vuole appunto incentivare il discorso. Meno produci, meno paghi, quindi anche tiene, sarà coinvolta. È chiaro che c'è l'altra medaglia, l'altro rovescio della medaglia in Comuni, come malo, eccetera lo lo vediamo anche dai social, dove si è attivato questa tipologia. Sono aumentate magari isole ecologiche molto più sporche perché il cittadino abbandona lì il rifiuto, quindi dobbiamo aspettarci anche questo. Poi attiene come negli altri Comuni, però io credo che sia la strada, io vedo molto con molta.
Favore questa tipologia di di raccolta, con l'idea di estenderlo a tutto il vaccino, perché è chiaro che, se si lavora a macchia di leopardo, troviamo fenomeni di abbandono di rifiuti o se invece questa tipologia viene uniformate resa più omogenea è meno facile che diventi che che ci siano problematiche del genere. Ultimissimo punto 2030 diceva gestore unico la provincia di Vicenza sta accelerando e si pensa di poter raggiungere, si spera, di poter raggiungere gestore unico nel 2028. Questo ce lo siamo posti come obiettivo. Speriamo di raggiungerlo.
L'assessore non ho altri interventi.
Andrei quindi in approvazione del terzo punto all'ordine del giorno, che è una presa d'atto del PEF del servizio rifiuti, 25 soggetto a revisione infra periodo validato dal Consiglio di Bacino Vicenza e approvazione delle tariffe relative alla tassa rifiuti TARI per l'anno 2025. Chi è favorevole?
9 favorevoli, chi è contrario?
Chi si astiene?
6 astenuti, il verbale scandalismo orientale veneti comunico Busi Chiariello, chiedo al Consiglio l'immediata eseguibilità del punto chi è favorevole?
9 favorevoli chi si astiene?
6 come prima.
Grazie, procediamo col quarto punto all'ordine del giorno.
Che è il rendiconto della gestione 2024 nel suo approvazione, la parola per l'illustrazione del punto all'assessore Zampese,
Grazie.
Alla presentazione del rendiconto in Commissione, la minoranza di adesso Claudio distribuisce quello che sto per leggere così avete sottomano.
Allora dicevo che al.
Permettiamo la distribuzione del documento.
Bene, allora dicevo, alla presentazione del rendiconto in Commissione, la minoranza ha evidenziato come la presentazione fatta fosse stata arida dal punto di vista politico e quindi poco stimolante.
Ci ho riflettuto e potrei limitarmi a rispondere che in un bilancio sia il suo preventivo o consuntivo nulla è più politico dei numeri che contiene, perché i numeri nel preventivo danno evidenza e concretezza alle scelte che si compiono e nel consuntivo, la coerenza con gli impegni presi.
È pur vero però che nel bilancio di un Ente locale le normative impongono limiti e vincoli di destinazione delle risorse disponibili, l'obiettivo è di tenere sotto controllo la spesa pubblica e la razionalità dei programmi dell'ente in rapporto ad essa, lo sforzo che ogni ente cerca di fare è quello di utilizzare al meglio le risorse disponibili individuando le priorità di intervento all'interno del programma con il quale l'Amministrazione si è presentata alla consultazione elettorale.
Se da una parte si potrebbe dire che la politica ha un peso relativo rispetto alla gestione amministrativa di un ente come il nostro, in quanto poco si può incidere rispetto al peso della macchina amministrativa che deve garantire il funzionamento dei servizi basilari, dall'altro si può sostenere che le scelte possibili sono indubbiamente scelte di responsabilità politica, nel senso che l'amministratore, alla fine del percorso di valutazione, decide dove e come impegnare le risorse disponibili. Questa premessa, che qualcuno può ritenere banale, in realtà è la precondizione per valutare un bilancio e dovrebbe servire come filtro nel giudizio, non per mitigare eventuali critiche, ma per contestualizzarlo, e nulla toglierebbe al valore delle osservazioni fatte. Ciò detto, ritenendo l'osservazione fatta in Commissione non fuori luogo e, potrei dire anche parzialmente corretta, faccio presente e per questo va aggiunto l'avverbio parzialmente che la documentazione allegata agli atti, e precisamente la relazione al rendiconto contiene, oltre alle tabelle riassuntive delle entrate e delle uscite, una descrizione degli interventi effettuati per le singole missioni, essa fornisce e quindi la possibilità di valutare ciò che è stato realizzato con le risorse e dettagliate nel consuntivo.
La situazione politico economica che ha contro i condizionato il 2024 è sufficientemente nota e vi risparmio le mie considerazioni, non posso però fare a meno di esprimere forte preoccupazione per i tragici conflitti geopolitici in atto e quanto sta accadendo con lo scontro sui dazi, il cui esito è un'incognita che condiziona l'anno in corso.
Ma vengo al rendiconto del 2024.
Come sapete bene, il rendiconto è la fotografia di quanto si è sviluppato sotto il profilo contabile e amministrativo nel 24, come dicevo nella relazione che avete avuto trovate tutte le tabelle e i dati indispensabili per la regolarità di un rendiconto da presentare all'approvazione di questo Consiglio.
Mi limito quindi ai dati essenziali e parto dal risultato di amministrazione del 2024 che si chiude con 11 milioni 960.265 euro virgola 0 7. Avete i riferimenti anche per il 2023 nella relazione, la cui composizione al 31 12 24 è la seguente.
Per la parte vincolata vediamo il 24 e a fronte potete vedere identità che il risparmio, la lettura.
Dicevo che per la parte vincolata Fondo contenzioso 200.000 euro.
Scusa accantonata, si correggo.
Altri accantonamenti sempre sul 2024 360.409,48 Fondo crediti di dubbia esigibilità 5 milioni 0 48 350,93, il totale della parte accantonata e 5 milioni 608.760,41.
Per la parte vincolata vediamo che i vincoli per legge, Principi contabili sono 1 milione 217.000 0 89,72, i vincoli derivanti da trasferimenti 2 milioni 777.713,15, il totale 3 milioni 994.802,87.
La parte destinata agli investimenti risulta essere sul 2024 490.856,45, la parte resa disponibile 1 milione 865.845,34, il totale, la somma che dicevo all'inizio 11 milioni 960.002 65,07.
La relazione dei revisori ha accertato la conciliazione tra il risultato della gestione di competenza, è quello di, ed è quella di amministrazione e i valori degli indici che accettano gli equilibri di bilancio sono positivi e rispettano i vincoli di finanza pubblica.
Il fondo pluriennale vincolato è sempre un dato che fa discutere per la sua importante funzione, ma anche per la difficoltà a comprenderne la gestione, quindi la tabella.
A pagina 8 della relazione dei Revisori riassume i dati sulle sue composizioni che al 31 dicembre 2024 risultava essere per la parte corrente 2 milioni 649.847,73 ovviamente il dato è riferito al 31 dicembre 24.
Per la parte capitale, sempre del fondo pluriennale vincolato 4 milioni 157.851,16.
Per le spese correnti, il fondo pluriennale vincolato a un valore di 2 milioni 649.847,73 ed è stato attivato per sta salario accessorio e premiante 614.198,50 incarichi legali 125.247,55 altre spese alle entrate vincolate di parte corrente e in gran parte sono spese sociali assistite dai contributi per 1 milione 910.401,68 per un totale fondo per quanto riguarda la spesa corrente di 2 milioni 649.847,73.
Per la parte in conto capitale, il detto fondo ha un valore di 4 milioni 157.851,16 ed è stato alimentato da in entrata da il Fondo pluriennale in conto vincolato in conto capitale 417.405 4. Mi chiedo scusa 4 milioni 157.851,16.
Allora dicevo entrate vincolate il fondo.
Per destinati agli investimenti accettati in conto competenza, sono 1 milione 5 60 406,9, mentre invece quelle destinate a investimenti accertate in anni precedenti 2 milioni 597,400 444.000,26.
Per quanto riguarda i residui.
Nella tabella che dei Revisori li trovate da pagina dice pagina 11. Vediamo che l'operazione di riaccertamento che di prassi si compie a fine anno ha portato alla variazione di 410.225,26 euro sulla parte attiva 446.810,29 sulla parte passiva.
Ma questa è la differenza tra i due dati. Ha generato un avanzo di 36.585 euro. Le tabelle che seguono a pagina 11 12 illustrano il dettaglio della provenienza temporali dei residui riportati al 31 12 2024 ore obiettivi ve ne risparmio la lettura giusto per chiarire. Però, i residui attivi sono paragonabili ai crediti iscritti a bilancio che l'Ente ha nei confronti di terzi e sono il risultato di entrate accertate nei vari esercizi ma non ancora riscosse, mentre i passivi sono i debiti che l'Ente ha verso terzi. Sono spese impegnate a bilancio e non ancora pagate e per questa ragione le cifre indicate sul 2024 sono più alte rispetto agli anni precedenti.
Il progressivo aumento dei residui sulle sanzioni per violazione del codice della strada è conseguente all'introduzione dei nuovi principi contabili ed è correlato all'aumento del fondo crediti di dubbia esigibilità a tal proposito, ricordo che i residui attivi riportati alla fine del 2024 sono svalutati per 5 milioni 0 48 350 euro virgola 93,
Svalutazioni, che segue le regole contabili e dei il criterio della prudenza ed è sufficiente per garantire gli equilibri di bilancio.
Il fondo, cassa al 31 dicembre 2024, è di 17 milioni 980 894,79.
E a pagina 13 della relazione avete trovato la consistenza relativa al 2023 al 2022. A questo proposito vorrei aggiungere una cosa che non avete lì, ma comunque vi do un dettaglio, dicevo che.
La disponibilità di cassa, ad esempio, del 2021. Stiamo parlando dell'anno prima ancora che arrivassimo noi come Amministrazione era di 19 milioni 0 33 997 e il 2022. Stiamo parlando, ovviamente, sempre degli dei dei dati a fine dicembre di ogni anno 18 milioni 848 0 11 nel 2023 18 milioni 3 92 5 e 42 e quest'anno appunto il 2024, il 17 milioni 980 è ovvio e 24 in cassa, tra l'altro ci sono anche 2 milioni 700.000 euro riferiti all'ambito territoriale sociale, mentre invece per il PNRR in casa non c'è nulla perché lo Stato rimborsa a spesa avvenuta.
Anticipo avviene con la disponibilità di cassa che, come si vede, è florida, quindi noi prima paghiamo e poi lo Stato ci rimborsa, questo riguarda il PNRR, la cosa che voglio sottolineare e per questo ho riportato la casa degli anni precedenti e che questa si mantiene così alta anche perché non sono stati definitivamente liquidati gli impegni per progetti avviati e ancora in corso.
Sarebbe nostra ambizione abbassare questo valore in maniera significativa, perché vorrebbe dire che i progetti di opere pubbliche che sono vari sono stati conclusi e quindi liquidati, e quindi questa dovrebbe essere l'ambizione di ogni amministrazione, ma non sempre la scadenza non dico che qualche volta non è rispettata, però si sovrappone anche negli anni. Ricordo inoltre che qualsiasi progetto può essere approvato e avviato solo se totalmente finanziato sin dall'inizio. L'importo che lo sostiene e quindi viene adesso vincolato e confluisce nella cassa. Ecco perché la cassa di ogni anno è sempre così florida che ho.
Tornando alla relazione che avete in mano, dicevo che un dato merito a essere valorizzato e la tempestività dei pagamenti, che avviene con 22 giorni di anticipo rispetto alla scadenza delle fatture, i pagamenti avvengono mediamente dopo 15 giorni dal ricevimento della fattura.
L'accertamento di questi dati viene dal portale ministeriale del credito e il rispetto dei tempi di pagamento entro il 30 giorni è un obbligo imposto dall'Unione europea, i dati dimostrano che su questo versante la macchina amministrativa funziona bene.
La relazione dei Revisori certifica che il fondo crediti di dubbia esigibilità ammonta a complessivi 5 milioni 0 48 350 euro virgola 93, come è già stato riportato sopra, e che nessuna delle società partecipate risulta in perdita.
Vediamo la parte delle entrate che pagina 17 dei Revisori per il triennio 2022 2023 al riguardo alla tabella io vi leggo sulla mettere le carte sottomano i dati relativi al 2024 per non tediarvi.
Allora vediamo, per quanto riguarda il Titolo primo entrate tributarie, abbiamo sul 2024 14 milioni 917 1997,98 per quanto riguarda i trasferimenti 4 milioni 470.408,44 extra tributarie sono 4 milioni 988.521,83 e per quanto riguarda il conto capitale, sono 3 milioni 573.749 per un totale di 27 milioni 950.677,25. In seguito è riportato il risultato dei proventi abitativi edilizi che, come 1 milione 145.418,13 euro di ACAM di accertamento, evidenzia un risultato in flessione rispetto al 2023 che era di 1 milione 790 325.
La colpa di questi proventi, che va destinata in spesa corrente del 24 e di 426.270,05, veniamo all'IMU.
È stata accertata un'entrata di 6 milioni 588.157,45 nel 2023 sono stati 6 milioni 607.302,18.
Per quanto riguarda la TARI la TASI, la TIA, l'entrata è stata di 3 milioni 225.182,52 nel 2023 debiti li numero 2 milioni 934.000 0 54,75 le sanzioni, invece, per violazione del Codice della strada nel 2024, sono state accettate per 809.000.
984,20, e invece sono state riscosse 379.000 0 79,14, anche qui avete nella Carta e quello che è stato rilevato nel 2023 di queste 189.539,57 vengono vincolati in spesa corrente.
Per quanto riguarda i fitti attivi e canoni e canoni, abbiamo un introito di 598.780,95 per le attività di verifica e controllo, in particolare l'IMU il risultato è di 525.525 mila 415,22.
Provenienti dal recupero sul versante dell'evasione nel 2023 sono stati 415.361,01 e questo risultato conferma quanto abbiamo detto anche in altre occasioni in questo Consiglio, l'ottimo lavoro dell'Ufficio Tributi.
Speriamo che continui così, ovviamente.
Il solito trovate la tabella per le spese correnti per ma per macro aggregati io vi leggo la colonna del 24. Ovviamente i redditi da lavoro dipendente sono 6 milioni 271 117,42.
Imposte e tasse a carico dell'Ente 492.538,95 acquisto, beni e servizi 9 milioni 167 7 e 66,56 trasferimenti correnti 4 milioni 3 96 178,64.
Interessi passivi. 429.825,05 i rimborsi poste correttive delle entrate 63.005 82 0 9 e altre spese correnti 85.004 71,41 per un totale di 20 milioni 906.004 e 90,12. Alcune voci di questi tipo personale, beni, servizi e trasferimenti risentono delle poste legate all'ambito territoriale e sociale e al PNRR. Per quanto riguarda le spese in conto capitale, per macro aggregati vediamo sempre di 24 investimenti fissi lordi acquisto terreni 8 milioni 528 836,22. Stiamo parlando delle spese in conto capitale, ovviamente qui e.
Altre spese in conto capitale 131.201,46 per un totale di 8 milioni 660 0 37,68.
Per quanto riguarda l'indebitamento e la sua gestione.
La relazione certifica che la percentuale di incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti del 20 del nel 24 e dell'1,92% il tetto ammesso dalla legislazione, ovviamente fino al massimo del 10%.
E comunque questo indice dell'1,92 in calo rispetto agli anni precedenti, perché nel 2023 era del 2 18 e nel 2022 del 2 31 segnalo che nel 2024 sono finiti i rimborsi dei BOC.
I cosiddetti buoni ordinari comunali del comune, il debito attuale è costituito solo da mutui a tasso fisso che hanno una bassa percentuale di interesse pari all'1,92%, il totale del debito residuo per i mutui a fine 2024 ammonta a 13 milioni 792 5 60,94 che diviso per il numero degli abitanti da un importo,
Di 572 euro per abitante in calo rispetto agli anni precedenti. Per concludere, con degli importi finali relativi alla gestione finanziaria, il Comune ha accertato 24 milioni 376 928,25 euro di entrate correnti e sono state sulle entrate tributarie 14 milioni 917 997,98 sulle entrate derivanti da contributi e trasferimenti 4 milioni 470.408,44 le entrate extra tributarie sui servizi utili,
Utili delle aziende partecipate, i beni immobili, alienazioni, eccetera sono 4 milioni 988.521,83 pari alla somma che dicevo prima, 24 milioni 3 76 9 28,25, mentre sono state riscosse 24 milioni 832.176,28 euro e Iris, le riscossioni sono stati la somma che è stata 16 milioni 361 556,34 per le entrate tributarie.
Derivanti invece da contributi e trasferimenti 4 milioni 0 52 653,41 e le entrate extratributarie 4 milioni 417 966,53, per il totale che prima ho accennato.
Sono stati impegnati 20 milioni 906.490,12 euro di spese correnti pagati 20 milioni 228.343,71 in conto capitale sono stati impegnati 8 milioni 660.000 0 37,68 e pagati 6 milioni 460.255,41.
Quindi anche il due per il 2024, come pure per gli anni precedenti il bilancio a rendiconto certifica, una gestione positiva e di equilibri di bilancio sono assicurati,
Nella relazione che vi è stato consegnato ho trovato una tabella.
Che consente di avere un complessivo degli ISP degli impegni per singola missione e la ripartizione per capitoli di spesa l'avete sottomano io ovviamente ve ne risparmio la lettura.
Nella rete contro cui accennavo all'inizio, trovate in forma espositiva, come sono state impegnate le risorse e i problemi che la gestione ha incontrato, ritengo giusto precisare.
Che, se alcuni degli obiettivi che ci si è che con il preventivo hanno subito ritardi.
Ciò può essere dipeso da fattori diversi che purtroppo condizionano il rispetto del cronoprogramma di un'opera, oppure anche il suo rinvio. La gestione della parte burocratico amministrativa del PNRR, ad esempio, è cosa nota a tutte le amministrazioni e il rispetto della tempistica dettata dalle norme che lo regolano si pone come priorità, pena la restituzione dei contributi, altro fattore che ha condizionato la gestione dei progetti e la variante i prezzi delle materie prime, come pure la complicazione della gestione delle gare di appalto. Questo per dire che l'Amministrazione,
Nel perseguire gli obiettivi che si è data e anche obbligata a confrontarsi con situazioni indipendenti dal proprio operato, ma fortemente condizionanti per l'attività degli uffici. Per concludere, e guardando ai numeri del bilancio, possiamo dire che, nonostante le incertezze determinate dagli eventi geopolitici ed economici che generano drammi e instabilità, possiamo dire che il Comune ritiene confermo una gestione della propria situazione economico finanziaria sana e accorta, in continuità con le precedenti Amministrazioni,
Grazie grazie Assessore.
Apriamo un dibattito.
Consigliere tecniche.
Buonasera a tutti.
Ma?
Ho ascoltato con interesse la Ungaro, non ero presente in Commissione e di conseguenza ho avuto la possibilità di ascoltare la la relazione che aveva fatto questa sera, ovvero che l'assessore ha avuto una un'ampia possibilità di illustrare questo rendiconto, e lo ringrazio per questo.
E due osservazioni,
Che che riguardano due aspetti, la prima di carattere economico e riguarda anche la tabella che è stata riportata nella penultima pagina, dove sono state riportate le spese correnti suddivise per le varie missioni e se vado a escludere le 3 voci principali in termini economici cioè il funzionamento de.
Istituzionale le politiche sociali dove una buona parte. Penso che sennonché derivanti dai fondi per le ATS, lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dove rientra anche esplicitato la TARI, la tassa dei rifiuti, le 2 voci più rilevanti e da questo punto di vista in ordine di spesa sono l'ordine pubblico e sicurezza e tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali, temi che spesso vengono richiamati come prioritari da parte della cittadinanza e questo, a mio parere, dimostra come questa Amministrazione sia in sintonia anche con queste richieste.
Una cosa che poi mi sono letto tutto e appunto la il documento a pagina 75.
È interessante notare come, a seguito dell'intervento di censimento sui fabbricati,
Come questi incidono notevolmente sullo stato patrimoniale del Comune fabbricati, che però per la maggior parte sono datati e che necessitano di costanti interventi manutenzione.
E questo, a mio parere, dovrebbe far riflettere su proposte e suggerimenti di incrementare impegni di questo tipo.
La seconda osservazione e si collega già quanto detto dall'Assessore nella premessa non è di tipo economico contabile, ma di sostanza o meglio di qualità dell'azione amministrativa, e si evince andando a leggere le relazioni delle singole di singole missioni e penso che sia doveroso un ringraziamento a tutto il personale prenotazioni delle singole attività senza alcuna distinzione che son ben illustrate nel documento.
Forniscono un quadro completo della complessa e varie attività dell'Amministrazione comunale, però personalmente vorrei evidenziare quelle con cui mi trovo più spesso a collaborare e, viste le mie deleghe e ringraziare personalmente chissà adoperato per l'attuazione dei piani PNRR per la transizione digitale, la facilitazione all'accesso al sito istituzionale che ha avuto oltre 100.000 accessi la predisposizione degli atti amministrativi in relazione alle società partecipate il sostegno alla costituzione della Fondazione celere l'individuazione supporto alle partecipazioni di bandi di finanziamento,
Il monitoraggio costante e l'efficientamento energetico della pubblica illuminazione e degli edifici pubblici e, infine la manutenzione e gli interventi per il miglioramento della mobilità sostenibile.
Grazie Consigliere.
Non ho interventi, andiamo.
Allo scadere ricordo che solamente per un'informazione che, se indico la votazione, poi il dibattito risulta chiuso quindi prenotatevi tranquillamente per per tempo consigliere abusi.
Buonasera.
Vorrei fare alcune considerazioni su questo rendiconto di bilancio 2024 con spirito critico, ma sperano anche costruttivo perché credo che il ruolo della minoranza non sia solo quello di segnalare ciò che non funziona, ma anche di richiamare l'attenzione su ciò che manca.
E ciò che, ma anche in questo bilancio, secondo me è una visione.
Dopo aver letto i documenti, ascoltato l'illustrazione dell'Assessore in Commissione questa sera in Consiglio, mi sembra più chiaro che ci troviamo di fronte all'ennesima variazione fatta di numeri, spostamenti tecnici, obblighi da rispettare ma completamente priva di un'anima politica, di una strategia, di un'idea di futuro appartiene,
È una sensazione che purtroppo si ripete da tre anni, ci troviamo davanti a un bilancio piatto che ci fa navigare a vista, si continua a evocare il cambiamento, ma nei fatti non si vede nulla che indichi una volontà reale di rompere con l'ordinario di dare una scossa alla nostra città sembra quasi che si cerchi la via più semplice, quella che evita il rischio di sbagliare ma che allo stesso tempo non si assume la responsabilità di decidere di osare di investire davvero su una visione a lungo termine.
E mi dispiace perché tiene, avrebbe bisogno di ben altro, avrebbe bisogno di un piano coraggioso, capace di ridare il ruolo di traino economico e sociale dell'Alto Vicentino.
Avrebbe bisogno di un'amministrazione che sappia mettere in campo politiche innovative, che guardino ai giovani, alla rigenerazione urbana, al rilancio delle attività economiche e alla valorizzazione del nostro territorio.
Questo bilancio invece, e mi conferma solo un approccio amministrativo conservativo, senza ambizioni, senza quella scintilla che servirebbe per immaginare una tiene diversa, più viva, più protagonista.
Come Consiglieri di minoranza, non posso che esprimere la mia delusione.
E oggi più che mai sento il dovere di dare voce a quei cittadini che, come me, si aspettano qualcosa di più, perché amministrare, significa scegliere e scegliere, significa anche rischiare, quando necessario, per costruire qualcosa che duri nel tempo.
Vi faccio poi una domanda, ora che le grandi opere avviate nella scorsa Amministrazione, come i progetti PNR e la palestra, sono ormai giunte a conclusione o comunque prossimi al termine e quindi non richiedono più lo stesso livello di impegno da parte vostra quale visioni Abete per il futuro detiene.
Lo chiedo perché negli ultimi due anni ci avete spiegato che dà priorità era chiudere questi progetti per non perdere i finanziamenti, ora che questa fase volge al termine, quali sono le grandi opere su cui intendete lavorare?
Quali sono i progetti strategici, le lance strategici dei idea lungo temi che per lo sviluppo della città vi chiedo questo perché quando si chiude una fase, ci si aspetta di aprirne un'altra e tiene di idee nuove e ambiziose, ne ha un disperato bisogno.
Per concludere, volevo dire che noi, ogni tanto proviamo a fare qualche proposta di idee, non pretendiamo che veniamo che vengano accolte neanche magari prese, ma però almeno presi in considerazione e magari farvi anche farvi poi qualche domanda. Se qualcosa fonda può andar bene o no, può essere colto qualche suggerimento, perché più che altro tante volte facciamo tante proposte, ma c'è qualche sorrisino come per dire che cosa stanno dicendo stregua che non capiscono niente, ecco per quello ogni tanto, qualche idea, non tutte, per carità, ma qualche idea mai se prendete in considerazione, forse.
Mi può anche giovare. Grazie.
Grazie Consigliere, consigliera, comunico.
Allora assessore e Zampese beh, prezzi intanto il tentativo e la relazione che ci ha presentato e il tentativo di rendere un po' più comprensibile anche i numeri del rendiconto, e però non posso esimermi dal fare una leggera critica a quello che lei ci ha scritto nella premessa che ci ha letto e perché noi ci eravamo limitati a dire che le letture era stata arida e perché,
Lei mi dice, non c'è nulla di più politico dei numeri che contiene il bilancio, ma io qua sto punto. Devo dirle che non c'è nulla di meno politico della relazione dei numeri contenuti nella relazione dei Revisori, dopodiché mi dispiace che lei è sempre per fosse agganciandomi anche il discorso che fa il Consigliere Busi e abbia accettato in modo e abbia detto parzialmente corretta la nostra osservazione. Io vorrei dirle che non è che il bilancio deve farlo capire a noi il bilancio lo devono capire i cittadini che ci stanno ascoltando, che non possono leggere le 172 pagine, tutti i numeri del bilancio, quindi mi dispiace che lei ci abbia rinviato un'altra volta le letture di tutti i documenti che erano allegati. Detto ciò, quindi, comunque, nella relazione vedo che ha fatto uno sforzo e che quindi che apprezzo e per chi ha letto i documenti e più comprensibile e comunque io procedo.
Dicendo e quello che ho trovato nella relazione e nell'adozione e metto in evidenza due.
Riprendo due punti essenziali e le funzioni del bilancio, che sono quelli di dimostrare la capacità dell'ente che lei anche lei ha richiamato, di realizzare gli obiettivi pulizie espressi nel bilancio di previsione e di consentire però anche un controllo efficace da parte degli organi amministrativi, permettendo al Consiglio di verificare l'operato della Giunta e la Giunta a sua volta di monitorare i responsabili dei servizi per assicurarsi che le attività e i servizi pubblici siano stati gestiti secondo le direttive impartite. Premesso che non ho dubbi nel ritenere che i responsabili dei servizi abbiano gestito attività e servizi secondo le direttive impartite dalla Giunta. Partendo da questa premessa, non mi resta che rivolgermi esclusivamente voi membri della Giunta, individuando alcune criticità e mettendo in evidenza alcuni spunti di riflessione per quanto riguarda la parte corrente e il bilancio evidenzia alcuni aspetti importanti della nostra città e una crescita delle entrate tributarie oltre le previsioni, con un incremento del 2,16% rispetto alle stime che sono di più 315.000 euro. E un aumento anche significativo rispetto al 2023 di più 540.000 euro. Infatti, anche il Consiglio, a marzo 2025 ha deliberato di allineamento dei dati di queste entrate. Questo trend positivo quindi riflette la solidità del nostro tessuto imprenditoriale, la resilienza economica del territorio post pandemia e anche le capacità delle imprese di onorare i propri impegni, garantendo un flusso costante di risorse su cui l'ente può fare affidamento. Per quanto riguarda i trasferimenti statali, dopo le crescite esponenziali registrata durante la pandemia, grazie ai contributi governativi e svolti a mitigare l'impatto economico della crisi e il caro energia, nel 2023 si è verificata una fisiologica contrazione. Tuttavia, nel 24 osserviamo un aumento di 302.000 euro rispetto all'anno precedente, smentendo le previsioni negative indicate nel bilancio di previsione e per quanto riguarda invece parti le criticità nel parte corrente straordinaria e pongono l'attenzione sui dividendi delle società partecipate. Le distribuzioni di dividendi si è ridotto di 133.000 euro, nonostante una partecipata abbia registrato utili rilevanti nel 2023. Questa sera ci siamo trovati a deliberare anche un aumento delle tariffe imposte, dava che nel 2023 ha conseguito oltre 3 milioni di utile. Allora chiedo al Sindaco all'Assessore delegato se possiamo pretendere una distribuzione maggiore di utili.
Per quanto riguarda i proventi edilizi, si rileva un aumento dell'utilizzo di proventi edilizi ed in parte corrente di 191.000 euro.
E questo trend desta preoccupazione, poiché l'equilibrio della parte corrente dipende sempre di più da questa entrata. Per quanto riguarda la capacità realizzativa delle spese occorrente e la capacità realizzative degli stanziamenti definitivi mostra un miglioramento rispetto al 2023 di un punto percentuale, tuttavia, è la spesa più critica rimane quella relativa alla missione 12 e sul sociale, dove la capacità di realizzazione di programmi è ferma al 50%, generando un'economia di spesa di 4 milioni di euro. Comprendono la complessità della missione, ma purtroppo questi sono i numeri che si vedono e questo bisogna e di questo bisogna rendere conto la parte in conto capitale. La tabella a pagina 36 della relazione mostra che stanziamenti definitivi programmati per investimenti in conto capitale sono 24 milioni. L'impegno di spesa realmente effettuato sono di 8,6 milioni con un grado di realizzazione è pari al 35%. Gli interventi pubblici ripropongono un quadro già noto, la Missione 1 Programma 5 conferma che tutto ciò che è stato realizzato finora rientra nei progetti avviati dalla precedente Amministrazione. Anche la riqualificazione dello stabile ex comboniani trova origine nei progetti partecipativi dell'ambito. Quindi nulla di nuovo, dunque. E nulla di cui questa Amministrazione possono vantare la paternità per quanto riguarda le viabilità, se da un lato si apprezza e la conclusione dei lavori di asfaltatura per un valore di 700.000 euro, dall'altro si rileva un'assenza totale di interventi strutturali alle mie proposte di acquistare il compendio ex lanificio Longhi in vendita per sistemare il senso unico di via Rasella riqualificare la zona, lei, Assessore Zavagnin, quasi riso in faccia e con le testuali parole, se il Comune dovesse comprare tutto quello che di vecchio c'è, però il problema sicurezza si è presentato settimana scorsa e sono ancora ribadirle di valutare l'opportunità di acquistare l'area. Peraltro va be'è apparso anche un articolo oggi nella stampa scemo sulla mozione che abbiamo presentato in merito.
La gestione del debito per mutui e raggiunto un livello più basso degli ultimi vent'anni. Vi ricordo comunque per l'ennesima volta che se il debito è gestito correttamente, rappresentano uno strumento di crescita e di sviluppo.
Mentre le vostre fonti di finanziamento sono esclusivamente i contributi pescati qua e là, senza un progetto di sviluppo del tipo, prendiamo quello che capita e quello che resta di proventi edilizi dopo aver coperto parte delle spese correnti.
Per non parlare poi dell'unico operazioni di alienazione di beni disponibili o patrimoniali che ho visto in questi tre anni, se la vendita del verde agricolo, per consentire ad un soggetto terzo di realizzare un campo fotovoltaico a prezzi anche discutibili,
Per quanto riguarda il PNRR e pur riconoscendo che il PNRR offre un grande, una grande opportunità di rilancio, non può essere l'unica leva di sviluppo urbano, i principali interventi finanziati e quindi il Palazzo Cornaggia alle stazioni,
La stazione, le stazioni di posta ex comboniani, l'efficientamento eh sì eh insomma e l'efficientamento energetico delle scuole, caro Scalzo Erle e volgono al termine, come ha detto anche l'Assessore, il Consigliere busing, la domanda che vi faccio, appunto, il seguente finite la palestra è finito Cornaggia i comboniani, le scalzacane,
Cosa state programmando per i prossimi due anni, cosa lasciati in eredità alla prossima Amministrazione e avete un piano di sviluppo urbano. Il fondo pluriennale vincolato, che fotografa lo stato avanzamento, lavori già impegnati, mostra che 6,4 milioni di opere finanziate nel nuova nel 22 in negli anni precedenti sono ancora ferme. Un altro dato significativo riguarda la distribuzione dei contributi provinciali. Nel 2023 le Province assegnato oltre 2 milioni di euro ai Comuni per piste ciclabili e infrastrutture e mantiene, non mi sembra abbia ricevuto nulla e a proposito di mobilità e piste ciclabile, Commissione sembra morta e sepolta eventualmente Consigliere, Zucchelli che il delegato magari questa è l'occasione per dirci se ci sono aggiornamenti sullo studio di fattibilità assegnato e passo alla Missione 5 Programma 2 Istituto musicale, e mi rivolgo all'Assessore Savio nella relazione c'è un capoverso dove si parla dell'Istituto musicale, del percorso di valorizzazione dello stesso attraverso la coprogettazione, con il terzo settore. Le nuove ATS costituita a cui è stato assegnato alla gestione dell'istituto lavora in stretta collaborazione con l'Amministrazione per ampliare l'offerta formativa. Queste sono testuali parole di pagina 133 della relazione, quindi non mi resta che chiederemo spiegazioni su alcuni post pubblicato nei social.
Dove dalle letture dei quali emergono forti criticità ed in particolare un ambiente problematico e la fuga di rilievo.
E un allontanamento di figure chiave.
Sembra che alcune figure chiave del progetto costituito siano state allontanate abbiano portato via un con un cospicuo numero di allievi, dando vita a un'associazione distinta dall'istituto. Le risulta questo se così fosse, una gestione di otto mesi, voluta fortemente da lei e da questa Amministrazione sta rovinando una realtà. Istituto musicale appunto che ha rappresentato per oltre 30 anni un fiore all'occhiello, ritiene una realtà musicale che tutti ci invidiavano e gestita da professionisti che per trent'anni hanno realizzato progetti musicali, mettendo al centro il sostenendo ragazzi che sono arrivati ad essere professionisti di alto livello nella musica e nel canto e a lei, assessore Sartore, invece chiedo l'adesione alla rete museale, che era stata deliberata dal Consiglio a luglio 2024 che le ha dato mandato di aderire e oggi io non vedo aggiornamenti e volevo chiedere se ci dà qualche aggiornamento sull'adesione.
Per quanto riguarda invece il turismo, l'assessore Marino e ho letto il resoconto di quanto fatto indicato nella relazione a pagina 138 partecipazione alle fiere bit nel 24 e le chiedo con quali risultati passeggiate di visita alle città cinque visite e siti di interesse turistico. 10 iniziative organizzate e 23 con 1.400 partecipanti contro le 20 del 23 con 3.000 partecipanti e quindi in diminuzione, gestione profili social 3 con 930 post, immagino come nel 23, lo stesso posti in tre profili e quindi 300 opposta. Presumo poi altre iniziative proposte, come il 2023 pieghevoli depliant porte della memoria Nina,
Cioè dire poche novità nei programmi e che ripropongo le iniziative già esistenti, mi sembra che parlare di sviluppo si è un po' pretenzioso Villa Fabris, tutto bene, l'iniziativa può essere lodevole sotto l'aspetto sociale, sono i cittadini, non sono informati su cose, si organizza e temo che anche il coinvolgimento dei cittadini tiene in sé sia molto limitato.
E per quanto riguarda beh, concludendo, e le strategie amministrative attuale, sembra trascurare un piano di sviluppo vero urbano della nostra città, limitandone quindi le prospettive di crescita, concordo con quanto detto anche dal consigliere Busin, il vostro karma sembra essere evitiamo rischi, portiamo a termine perché tocca a quanto programmato da altri e navighiamo a vista credo che tiene si meriti di più di questo.
Grazie consigliera, considerando orientale.
Buonasera a tutti.
Io voglio fare un paio di approfondimenti sulla Missione 8 Programma 1, quindi urbanistica ed edilizia.
Non viene riportato nella relazione che ci è stata consegnata.
Lo stato di attuazione dei due PNRR, che oggi non sappiamo come siano le varie tempistiche di progettazione, inizio ai lavori e avanzamento lavori considerate soprattutto le scadenze del PNRR, notoriamente brevissime su una relazione così a consuntivo mi aspettavo forse un po' relazionato un po' meglio un po' più approfonditamente come stanno andando i lavori e cosa è previsto.
Nel nel futuro, a breve, a breve termine, essendo appunto un rendiconto, sarebbe stato fosse meglio argomentato e decisamente in modo più approfondito, anche perché consideriamo che sono le uniche opere pubbliche che, in teoria forse vedranno la luce durante questa Amministrazione.
La restante argomentazione della missione tratta solo di adeguamenti e leggere modifiche attraverso due varianti al Piano degli interventi, e cito testualmente per semplificazione di alcuni adempimenti e più sicure interpretazione, comunque, eliminazioni o correzioni di disposizioni, quindi.
Non sono state fatte varianti a seguito di accordi o per modifiche importanti e il piano degli interventi, segno questo di un immobilismo su questo ambito importante e del quale sarebbe il caso di approfondire nelle cause, se dovute a mancanza di proposte da privati o mancanza o risposte negative e ostruzionistiche da parte della Giunta o degli uffici da approfondire.
Probante e il fatto che in tutto il 2024 sia sullo stato collaudato, il piano vecchia ferrovia, risalente ancora al 2012 e non siano stati approvati né adottati, ma neanche fatte varianti, importanti strumenti urbanistici attuativi.
Parliamo di tiene quindi comune abbastanza grande Missione, 8 Programma 1 edilizia.
Il settore edilizia privata è curioso come innanzitutto nella relazione si voglia mettere mani avanti indicando in premessa il fatto che gli uffici non sono sempre stati corretti nelle tempistiche perché condizionati da carenza di personale, da intasamento, dovuto pratiche del decreto, salvo a casa incombenze di monitoraggio semestrale del PNRR anche se ne abbiamo assoluto in cantiere quindi da come viene letto, come se tu chiunque può leggere tiene gli uffici, non hanno personale, sono i qui il personale che ci ha intasato da il decreto, salvo a casa o dai monitoraggi semestrali, quindi ogni sei mesi del PNRR, che comunque le aziende che ne abbiamo due e abbiamo anche un esperto del PNRR,
Sì, argomento molto su delle modifiche, verrà intercomunale quasi due pagine, dimenticandosi però del fatto che questo è uno strumento ancora risalente al 2019 e oggetto annualmente pareggiare modifiche su termini lessico piccoli interpretazione occorre azioni di dettaglio.
Fondare un argomento di missione su tali piccolezze denota una mancanza di varie argomentazioni sulle quali dovrebbe essere basata una serie di amministrazione del territorio.
Non voglio soffermarmi troppo su quanto riportato a pagina 145 e metodo in merito al controllo, e cito testualmente.
L'ufficio si prefigge di istruire e portare a termine, con il relativo provvedimento sanzionatorio, nei abusività non ancora definite la repressione è a nostro parere, dovrebbe essere uno strumento finale ineluttabile e attuato solo dopo l'intervento di mediazione e concertazione con il privato, non uno strumento da applicare a bar locali, negozi e abitazioni private in modo univoco e afflittivo.
Dopotutto, noi sediamo in questi banchi per amministrare, trovare compromessi legali, ovviamente ma compromessi per il bene comune, non reprimere e punire ad ogni costo, grazie grazie Consigliere.
Consigliere Toscano, sì.
Il rendiconto.
È un documento decisivo dell'attività amministrativa che permette di valutare l'attuazione e gli effetti dell'attività svolta e indica o dovrebbe indicare e soprattutto le azioni operative che sono state attuate per dare corpo e concretezza alle scelte politiche compiute.
Questo documento, che viene presentato anche come verifica dello stato di attuazione del programma amministrativo, non verifica proprio nulla.
Non spiega, non fornisce elementi per ragionare su ciò che è stato fatto, su ciò che non lo è stato e, perché no, illustra seriamente l'operato.
Nella relazione al rendiconto c'è una formula che viene ripetuta al termine della trattazione di ogni area tematica come risultato sintetico di quanto previsto in sede di previsione.
L'obiettivo è in corso di raggiungimento, l'obiettivo è in corso di raggiungimento oppure avviato.
Espressioni similari per cui non si riesce a definire né a capire quale fosse l'obiettivo e a che punto del cammino del programma di questa Amministrazione siamo arrivati.
Il concetto è semplice, come possiamo controllare se non sappiamo a che punto del cronoprogramma voi stiate attuando determinate opere, dovremmo avere tutti i riferimenti di quanto sia stato lo stato avanzamento giusto.
La parte più articolata della relazione è sicuramente quella relativa ai servizi sociali, la compaiono numeri, elencazione di azioni poste in atto di politiche operate, però è del tutto assente, un inferma, un'informazione che ci consenta di valutare i risultati ottenuti in termini di modifica della situazione di partenza.
Come indicato nel programma del Sindaco e dal quale si desume l'impegno di una maggiore attenzione alla persona e alle famiglie, ai giovani e agli anziani, questo settore ha bisogno di tale tipo di informazione perché tocca aspetti vitali e potenzialmente disgregativi della nostra comunità, ogni beneficio nel campo sociale deve essere proposto e motivato.
Nel settore sociale, lo ribadiamo ancora una volta, andrebbe pensato un bilancio sociale che chiarisca il senso, l'obiettivo, la ragione del proprio operato, quello che dovevamo fare, quello che non abbiamo fatto e le motivazioni per cui non l'abbiamo fatto in modo da rappresentarlo all'interno della comunità nell'ottica più giusta, quella dell'attivazione di energie e risorse utili ad attenuare le disuguaglianze e le ingiustizie, soprattutto quelle che colpiscono le fasce della cittadinanza che più esposta a soffrirne le conseguenze. Dall'esame delle tabelle relative alle spese correnti per missione emerge che l'impegnato rispetto allo stanziato, cioè quello che ha usato rispetto a quello che volevo usare nel bilancio di previsione, è abbastanza in linea, ad eccezione della missione 12, dove gli impegni sono circa il 50% dello stanziato, cioè il sociale.
Anche relativamente al piano triennale delle opere pubbliche, e precisamente alle opere da realizzare nel 2024, il programma non risulta essere rispettato.
A fronte di 28 milioni 505 561 previsti di spesa corrente e ne sono stati impegnati 20 milioni. 906.490 che è pari al 73 34%. Quindi è chiaro o pensare che siamo veramente a rilento anche con le opere, ma credo che non occorra guardare i numeri lo vediamo quotidianamente in città,
I dati sopra esposti dimostrano che la gestione ha prodotto risultati non rispondenti alle previsioni e mettono in evidenza una totale mancanza di programmazione, in ritardo mostruoso dell'avvio di progetti aventi ad oggetto la realizzazione di opere pubbliche, peraltro già finanziate, o nel portare a compimento opere già iniziate.
Guardiamo adesso nel dettaglio.
Quali sono le voci che compongono le SPV nel 2024 solo per andare a vedere il Piano opere abbiamo aree attrezzate per camper completamento, edificio lascito amatori, sono solo due opere, ma al momento non sappiamo se sono state fatte completate oppure no. Voi non lo dite, lo possiamo solo vedere con i nostri occhi. Per quanto riguarda il 2025, abbiamo adeguamento sismico, caserma dei carabinieri, ampliamento, palazzina, Polizia locale, completamento piano su né superiore magazzini muovesse rammenti Ferrari il nuovo percorso ciclabile in Via dell'aeroporto. Io, guardando questo Piano opere.
Sono de decisamente delusa perché non vedo opere di sviluppo per cui la città vi possa ricordare.
Cosa state programmando, avete un piano di sviluppo urbano, non occorre, come avevo detto, vedere i numeri, le opere non stanno andando avanti.
Andando nel dettaglio e leggendo tutte le 180 pagine 176 che ci avete consegnato relativamente alla relazione, al rendiconto di gestione 2024, partiamo con progetti istruzione secondaria di primo grado.
Abbiamo letto, sono due, quattro, sei, otto righe, non abbiamo visto nessun doposcuola per l'istruzione media ed un luogo di incontro per le scuole superiori non esiste per la scuola superiore, fate soluzione noi corsi ITS, per carità, ragguardevoli, ma c'è solo questo continuiamo,
Attività culturali ed interventi diversi nel settore culturale.
Io porrei l'attenzione sull'istituto musicale, l'assessore è, Annamaria Savio.
Relativamente alla gestione e alla modalità di gestione o delle perplessità.
E riporto solo un esempio, gli eventi organizzati non sono numerosi, abbiamo potuto vedere che, ad esempio, la musica antica non è stata gestita e promossa da un'associazione territoriale, ma è stata organizzata da dolci accenti, ciò significa che i musicisti sono arrivati dalla Sardegna,
Sempre relativamente alla missione.
5 andiamo all'ultima riga e mi dispiace definire frazioni perché sono parte invece vitali della città, ma recita te due striminzite righe, che dicono nelle frazioni due punti, due spettacoli di teatro per l'a.s, per la rassegna Teatri in casa, con la partecipazione di più 100 spettatori realizzati in corti privati a luglio ARO Zampa Al euro Zampi e pardon Lampertico io credo che sia molto limitata alle attività,
In queste zone. Non so cosa ne dite voi, ma le 2 righe sono abbastanza significative.
Missione 6 Programma 1 Sport e tempo libero descrizione è stato di tot di attuazione, progetto piscine, comunali lineetta centro di costo 6 1 1. Il servizio è completamente esternalizzato in seguito ad apposito project financing.
Vorremmo sapere cosa avete fatto per controllare se il servizio pisci piscine funziona bene, i cittadini sono contenti, credo che il Giornale di Vicenza, con un articolo, abbia scritto molto di più che non voi sulla relazione del consuntivo della missione 6, che raccolta dati avete fatto che verifiche avete effettuato,
Per esempio.
Andiamo avanti, scusatemi, ma le pagine sono tante,
Okay.
Controllo, signor qualcos'altro.
Eccoci qua, programma 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali.
A me ha colpito questa frase, proseguite inoltre l'attività di istruttoria delle domande di contributi economici ordinari e straordinari, 261 istanze presentate nel corso dell'anno, le istanze sono state raccolte di istruite dall'assistente sociale che opera in autonomia avvalendosi a supporto anche dell'opera del personale amministrativo dell'US dell'ufficio.
Attività istruttoria, ma nessuna relazione, nessuna andate a buon fine non sono andati a buon fine, non sappiamo niente, non c'è scritto niente, poi aggiungete.
È continuata l'attività di istruttoria delle diverse due domande di contributi e aggiungete poi, nonché l'attivazione e gestione delle procedure amministrative per l'erogazione di contributi economici ad integrazione delle rette per i meno abbienti. 19 alle domande istruite, non mi chiedo, non sono poche per una città come tiene nell'ambito dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Il servizio è stato impegnato sia nella fase istruttoria del domande sia nell'erogazione dei fondi di provenienza statale regionale, di cui alle specifiche normative. A me sembra e poi andremo a vederla pieno somma investita sia abbastanza esigua per gli interventi sulla disabilità e che siamo veramente drammaticamente indietro.
Poi fate riferimento alla casa della solidarietà, mi ricordo che avevamo fatto anche una variazione di bilancio per coprire determinati costi, però non siamo ancora stati edotti su come vengono spartiti poi questi costi, perché, ricordiamolo, a casa della solidarietà e si gestita in conformità dal patto di collaborazione stipulato tra il Comune di tiene la parrocchia del Duomo, ma non accoglie solo famiglie o donne o persone di tiene ma accoglie persone appunto di tutto il territorio e quindi anche questo avevamo chiesto ma noi non abbiamo ricevuto informazioni sufficienti.
Andiamo avanti.
Poi, relativamente alla composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato, abbiamo tutte queste quote del fondo pluriennale che era vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2023, ma che non è stata Dis destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2024 e addirittura è stata rinviata all'esercizio 2025 successivi quindi i soldi stanziati non utilizzati, quindi io mi chiedo, il PEG prevedeva qualcosa, ci potete relazionare in tal senso perché ci sono queste cifre congelate, che programmi avevate fatto, che obiettivi avete centrato, quali invece sono le opere che non sono state, o le missioni che sul nostro sono andate bene.
Abbiamo sempre Servizi istituzionali generali e di studi e di gestione 1 milione e 4 e 78 649.16,
Poi.
Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 582.196 108 802 Missione 6 politiche giovanili e sport, assetto del territorio, 258 130.000 euro, ovviamente 63.003 81 missione sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 661.127 trasporti e diritto alla mobilità.
Interventi per la disabilità abbiamo congelati 40 40.539.75 non merita un investimento, maggiore intervento per la disabilità e l'abbattimento delle barriere architettoniche e così avanti Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali 446.007 e 50 fino ad arrivare a 1 milione 223.102 Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia.
Che dire è tutto da rifare tutto?
Grazie consigliere lacunoso.
Grazie.
Con la sua mamma mia buona sera stasera a tutti e solo per chiarire su quella che è la consigliera scanner, quindi c'è scritto con pochezza, poche righe per quanto riguarda la scuola, quindi il settore che che mi compete e direi magari poche righe, però sono righe che dicono che sottendono a quello al termine con cui finiscono, che i servizi erogati sono stati in linea con le previsioni descritte nella relazione programmatica e sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati in tutte le loro, la in tutta la loro articolazione, lei dice non si fa, non si parla di doposcuola, allora stiamo parlando del rendiconto del 2024 per quanto riguarda il doposcuola delle e delle scuola primaria, è il termine che viene usato, essendo che le scuole primarie hanno spesso in vari casi dei rientri. Il termine che viene usato è attività appare scolastica per dire che questa attività c'è ed è quello che noi chiamiamo.
Normalmente doposcuola, quindi nella scuola primaria, eccetera. Non viene riferito a quello della scuola secondaria che c'è perché non parte è partito ad anno. 2024 iniziato non ha comportato costi per la per l'Amministrazione perché viene gestito interamente sulla base di quanto spendono le famiglie e dell'aiuto, che viene da una associazione che ci tiene a sostenere ben bambini, famiglie che non hanno la possibilità di essere seguiti diversamente e quindi accedono a questo doposcuola.
E questo doposcuola gestito dalla stessa cooperativa di CAT, che gestisce quello della primaria. Quindi c'è anche quest'anno. È partito non nella nel nell'autunno del 2024, ma è partito quando sono comparse le prime valutazioni, quando si sono viste le carenze dei ragazzi e quindi è partito a verso il 20 gennaio.
Con le stesse modalità e il resto è evidente, insomma.
Grazie consigliera Zamboni.
Xenofobia.
Provo a rispondere a tutto il Consigliere, Scano di mi par di dover partire anch'io daccapo, perché mi sembra di dover dire sempre le stesse cose, allora, per quanto riguarda la bassa percentuale di utilizzo delle dotazioni della missione 12, il sistema di trasferimento delle risorse statali regionali europei proviene appunto da fondi che hanno valenza pluriennale stiamo spendendo somme ancora del 2022 ma non perché non siamo in grado di spenderle.
A livello regionale ci viene riconosciuto come un un sistema virtuoso nella spesa, ribadisco che il nostro bilancio sociale è completamente nettamente diverso da tutti i comuni di tutti i 32 Comuni dell'Alto Vicentino, in quanto il Comune di tiene dal 2018 è ente capofila e quindi nel nostro bilancio sociale non c'è solo il sociale comunale ma c'è anche il sociale dei 32 Comuni allora lei capisce che tutte queste cifre, che entrano sono nettamente controllate, votate verificate da 32 comuni,
E anche nella variazione di bilancio fa faccio un esempio, un esempio c'è una un avanzo di 100.000 euro come mai no, perché non siamo stati in grado di spenderli, perché sono spese che non hanno vincoli di tempo e verranno utilizzati per continuare una progettualità faccio esempi pratici per sportelli che sono stati aperti,
Nel settembre del suo, anche i dati, dopo trovo, li trovo nel settembre del 2024, con quattro sportelli, 1 attiene o sportelli, lo sportello orienta tiene Schio Breganze e ve lo d'Astico da settembre a marzo hanno avuto, se non ricordo male a memoria 787 accessi e quindi era una forma di.
Prova di misura per vedere se poteva andare bene e questo viene continuato grazie 100.000. Nonché che sono stati come avanzo o no, perché non li abbiamo spesi o perché non siamo stati in grado di spenderli, allora tutta quella quota? Chi fa parte del bilancio dell'ATS non è che non siamo in grado noi spenderli.
Sono 32 sindaci che votano come spenderli.
Io spero il prima possibile, entro il 2025 si trasmetterà alla Regione il protocollo d'intesa, come previsto dalla norma nel 2026 si attui, arriva il nuovo ente con forma associativa scelta dal Comune, così avremmo una gestione del bilancio sociale unicamente di tiene questo per quanto riguarda quel.
L'utilizzo di dotazioni della missione 12 e per quanto riguarda i contributi delle non c'è relazione diceva sulla dell'assistente sociale,
Sugli l'utilizzo dei contributi, ma c'è un discorso anche di privacy privacy non è che la l'assistente sociale debba ed è inutile che dica no che debba mettere una relazione con le particolarità al freddo fragilità o le criticità delle persone. Se poi lei ha dubbi, può recarsi agli uffici e chiedere personalmente, però deve chiedere perché se non chiede noi non possiamo dare risposta.
Per quanto riguarda la disabilità come Comune, l'unico Comune del territorio ha inaugurato una piattaforma insieme con le associazioni, educo una piattaforma Red de disabilità e che sta facendo il giro di tutti i Comuni proprio per.
Perché va ad aiutare le famiglie e le associazioni che si occupa occupano esclusivamente di disabilità.
È un aiuto importante, abbiamo fatto incontri, abbiamo fatto anche una serata per le famiglie e al fondato qualche mese fa e, ed è una una rete che sta facendo il giro di tutti i Comuni, di questo ne vado fiera per quanto riguarda la casa della solidarietà.
Allora, intanto ribadisco che lo Sportello Donna, rispetto al 2023, ha avuto un aumento del 46% delle donne rispetto al 2023 che hanno chiesto aiuto, e quindi questo è indice di una grande attenzione, è un problema serio, ma anche una grande attenzione dal parte del del Comune ritiene che, a parte lo sportello quattro volte la settimana, per quanto riguarda la casa della solidarietà lei dice che non ha avuto risposte,
Se non ricordo male, e ricordo benissimo nel precedente Consiglio comunale io ho letto tutta una tipologia di spese relative all'anno 2024 come entrate e uscite che riguardano la casa della solidarietà, le ho anche detto che la retta è già stata rivista rispetto alle rette e che sono specifiche di donne fuori Comune e se vuole gliela rileggo ma mi vergogno doveva rileggere tutto quanto però,
Come come preferisce, io ho tutto il è stato riletto daccapo,
Ad dall'inizio fino alla fine, tanto è vero che lei ha ribadito che ho fatto bene i compitini per quanto riguarda discorso del.
Istituto musicale allora, ultima no, parto dalla fine.
Festival MAV, primo festival dell'Alto Vicentino della musica antica dolci accenti.
È una delle tre associazioni che gestisce l'ATS musica e fra i quattro le 4 e concerti che sono stati fatti gran parte erano docenti dell'Istituto musicale, quindi non erano esclusivamente provenienti dalla Sardegna dolci accenti, è.
E si salda come associazione, ma è anche attiva nel vicentino e fa parte è una delle tre associazioni dell'Istituto musicale e, per quanto riguarda l'Istituto musicale io non parlo attraverso i social, ma parlo con i numeri, allora, per quanto riguarda i numeri e gli insegnamenti e le classi dunque abbiamo,
Un totale di docenti, 38 dipartimenti 3, sono appunto musica antica, musicoterapia e la musica moderna.
E per quanto riguarda l'insegnamento, abbiamo l'insegnamento dell'ARPA, della batteria, del basso elettrico e, contrabbasso canto, moderno canto lirico chitarra, clarinetto, clavicembalo, dj, forse fisarmonica flauto musicoterapia, ma diversi settori di musicoterapia, terapia, musica d'insieme altisonanti, musica di insieme a un PEC class pianoforte sassofono, teoria e solfeggio tromba, viola da gamba violino violoncello abbiamo anche,
E strumenti particolari, la viola da gamba la tiorba, che è uno strumento antico, accorda violino barocco.
Musicoterapia. Abbiamo diversi classi, come dicevo prima musico terapia del primo anno, musicoterapia il suono che verrà musicoterapia, terzo tempo musicoterapia, suoni in gioco, allora come numero di allievi. All'inizio avevamo prefissato un tetto di previsione di 200 allievi. Attualmente ad oggi gli allievi sono 280 ad, sono stati anche acquistati parecchi strumenti musicali acustici, elettrici, basso elettrico, tastiere, chitarre, elettriche, classiche, acustiche, console, clarinetto, violino archi percussioni batteria, tanto altro. Abbiamo anche acquistato materiale di supporto per un totale di 95 pezzi, che va da e le schermi cavi, leggi microfoni arriverà anche fra a breve, un pianoforte a coda nuovo via e poi questo quindi c'è e partire anche a breve una.
Un Festival della musica classica si aggiungeranno poi i vari saggi degli degli allievi.
Grazie Assessore.
Ulteriormente.
No, volevo forse un nuovo Mongol, c'è solo Savio.
Ci sarebbero della questione punto 12, ambito e quant'altro alla fine, allora quanto ci impegna a questo ambito in questo bilancio a numeri.
Non ho capito il numero della Fiera.
Giusto o mi sbaglio per capire se è grave o non grave se lo utilizziamo solo per l'ambito, oppure utilizziamo i soldi dei nostri, però il nostro cittadinanza, insomma?
Se sono solo io.
Ma è grave quello che sta dicendo Consigliere, cioè dice che lei utili.
Osa dire che noi utilizziamo o che l'ambito utilizza i nostri soldi e con lui utilizziamo i soldi dell'ambito, questo è quello che ha appena detto allora i soldi che arrivano i contributi che arrivano e che sono esclusivamente dell'ambito sono utilizzati per l'ambito di cui tiene fa anche parte quindi vengono utilizzati anche per i residenti del Comune di tiene in base alle varie varie progettualità,
Poiché mi venga a dire che non li utilizziamo, ci sono 32 comuni.
No, no, lei ha detto che no, no, lei ha detto ha iniziato su quattro e mezzo, quanti sono quelli che utilizziamo noi e poi anche ha ribadito dicendo ma magari poi utilizzeremo o non li utilizziamo quelli dell'ambito oppure no, e c'è stato allora ripeto ripeto i soldi, i contributi dell'ambito sono non sono controllati sul Danubio, sono controllati da 32 Comuni. Il resto è quello che viene utilizzato per il Comune di tiene metodi sempre detto che spenderemo massa per la il discorso sociale. Non capisco più adesso se Spon, spendiamo troppo o sospendiamo troppo poco.
Ecco anche voi un discorso.
Sarà?
Ecco, bisogna fare un CUP, chiederò se volete dettagliatamente chiederò agli uffici perché non è che posso inventarmi la cifra, cioè io sto non è che opto.
Io sto quasi soffrendo stranamente la voce.
Vi fosse un breve, per cui comunque.
No, la la richiesta legittima, nel senso che ci chiede quant'è quanto ho preso, il bilancio sociale solamente della dei Comuni tiene, mi sembra aver capito che.
Oggetto così il dato.
Allegato A intelligente si impegna a tirarvi di Report in modo tale da definire il filone della spesa interna e filone del di quanto incide il il totale dell'ATS, che non è sovrapponibile se non per un trentaduesimo rispetto alla partita generale, questa è la spiegazione personale.
Se interessa, riusciamo darvi al volo il dato di quanto pesa il personale dell'ATS, questo sì, tanto per iniziare a.
Allora il dato 2024, che è stato oggetto di rettifica della spesa del personale ammonta a 527.967,74, cioè questo dato riguarda le somme etero finanziate che il Comune ritiene ha utilizzato per assunzioni di personale da destinare all'ambito sociale, quindi in tutta la spesa del personale abbiamo un peso assai rilevante di personale dell'ambito che è etero finanziato.
Per il resto, lo faccio riferimento al dirigente del settore che si è impegnato a fornire fornire il dato assessore Marino.
Sì, nel frattempo, magari finché vengono elaborati questi dati richiesti, provo io, ah, ah, ah dare alcune così ulteriori precisazioni rispetto a quello che che mi compete e turismo, allora, per quanto riguarda ah, la struttura della dell'Assessorato, faccio presente che si tratta di una persona con circa 41.000 euro quindi non è che si facciano tanti salti ma al di là di queste,
Di questi dati, comunque va rilevato, io sono fiera di questa attività che sto portando avanti insieme con l'Amministrazione, perché i numeri ci sono.
Ci sono nel senso che.
Sono state inventate ad esempio, nuove proposte di di passeggiate a tema sono stati assunti e portati.
E assorbiti, insomma, delle relazioni con realtà associative importanti che non erano presenti fino ad ora e sono state proposte delle iniziative che, sempre per le giornate a tema che non erano mai state sviluppate prima a prima d'ora e quindi il bilancio, io credo che sia astrattamente positivo se io vado a vedere le passo la somma,
Dei cittadini che hanno partecipato alle passeggiate a tema le giornate a tema sono circa 873 cittadini, quindi.
Direi che se divido sono quasi, se penso a dei gruppi di qua di 20 persone, sono circa 44 eventi che non è poco, poi mi si chiedeva.
E così tanto per dare un'informazione. Abbiamo la giornata dei Colli veneti, abbiamo inventato la passeggiata del colle tra i parchi fino ad arrivare al Colle cittadino, abbiamo la giornata delle dimore storiche, in cui ben tre siti sono stati coinvolti, quindi Villa Fabris, villa Cornaggia, con la Chiesa, la ghiacciaia e Palazzo Gironda Gironda, l'appuntamento in giardino con letture e laboratori, la passeggiata liberty, la passeggiata delle fontane, la festa della musica, con apertura appunto la rivalutazione e valorizzazione della chiesa di San Rocco e un concerto all'Auditorium.
Poi aperti a ferragosto appunto con le percorso antiche fontane, Valli, il progetto valli, energia pulita, sempre con la conferenza impreparazione e le passeggiate lungo le rogge.
Poi, la giornata delle ville venete con dei laboratori per bambini e adulti a Villa Fabris è stata realizzata, la guida conosci tiene per bambini, realtà appunto, culturale, che non era presente perché non c'era nulla per i bambini, abbiamo in tessuto e quindi abbiamo portato in città una cinquantina di turisti da province diverse grazie alla,
Al legame che si è creato con l'associazione Veneto segreto, che propone appunto iniziative di di qualità, sono state effettuate delle iniziative, poi per quanto riguarda la promozione della città, come che che ha visto, ad esempio, il riconoscimento di tiene Città dei formaggi, attività e riconoscimento che è in programma adesso per i Giugno 2025, ma che ha visto parte del lavoro né a metà del 2024, perché queste cose sono lunghe e vanno tessute. Nel contempo, poi, per quanto riguarda il BIT di Milano, qual è stata la ricaduta? Allora faccio presente che tiene.
È sede dello IAT, quindi anche negli interventi per altri del del consigliere Busin, ad esempio, si diceva tiene deve continuare ad avere promuovere il territorio, essere centro di attrattività. Io credo che proprio nel turismo questo ci sia e siamo andati appunto al BIT di Milano per promuovere, si tiene, ma per promuovere tutto il territorio. Perché comunque il turismo.
In una cittadina come tiene, è chiaro che è legato anche al turismo del territorio, quindi si stanno ipotizzando e abbiamo, diciamo, promosso proprio il BIT di Milano, percorsi che riguardano appunto l'archeologia industriale, le ville venete con il percorso anche in collaborazione con Villa Godi Malinverni con il Castello il percorso delle grandi guerre quindi abbiamo la partecipazione era proprio promuovere il territorio se qualcuno è interessato, faccio riferimento al sito dell'oggi di Pedemontana perché c'è proprio una.
Un resoconto di quella che è stato l'esperienza del BIT di Milano, con la quale abbiamo partecipato con un dipendente, ma collego proprio non è che solo il BIT di Milano sono, la è la partecipazione a tutti gli eventi, anche alle altre fiere del del turismo, degli incontri o eventi iniziative nelle quali poi noi partecipiamo come Assessorato al Turismo, promuovendo l'immagine di tiene, e cito, i dati della Regione Veneto per quanto riguarda il turismo, nella nostra città, che ha visto un incremento rispetto al 2022 di quasi 1.500 presenze in più, vale a dire cittadini che hanno per no prenotato nella nostra città perché nel 2022 avevamo 4.346 arrivi e presenze 11.200 e 43 nel 23 sono aumentati anche qui gli arrivi, perché sono aumentati di circa una quarantina di persone e le presenze sono totali, sono state 12.065 e mentre nel 2024 abbiamo avuto appunto un numero di presenze di 12.737, quindi è un trend in aumento. Proprio io sono arrivata a questa sera, ha un po' in ritardo il Consiglio comunale perché si stava tenendo il consigliere Benetti lo sa bene perché lui ha delegato si stava tenendo l'assemblea dell'oggi di Pedemontana e una delle richieste che è stata fatta e degli impegni che è stato assunto sono stati assunti dal Presidente proprio di dare a tutti i Comuni un grazie al bando al quale abbiamo partecipato, come oggi, di.
Quindi che ha messo a sistema.
A tutte le la diciamo il, il software e per il quale abbiamo, devo dire, ha ricevuto un finanziamento regionale consistente nella nostra oggi di.
Sono è stato messo a sistema, appunto tutta una serie di dati e quindi a tutti i Comuni dell'OECD Pedemontana, che sono sono in aumento perché recentemente è entrato anche il Comune di Schio, ad esempio,
Verranno dati, appunto i dati delle presenze turistiche per ogni Comune. Questi dati la Regione li ricava dal dall'analisi, ad esempio, delle spese dell'utilizzo del delle carte di credito, dei biglietti ferroviari e poi, o del rifornimenti, ad esempio, di di di benzina, dei consumi, dei passi e poi li incrocia e appunto riesce a fornire, oltre che ovviamente i dati delle strutture alberghiere e delle presenze di ospitalità. L'incrocio riesce appunto a capire come sta andando il il turismo, ma io direi che avere un incremento di 1.500 o visitatori, tal 2022 anno in cui si è insediata questa Amministrazione, credo sia un buon un buon risultato. Per quanto riguarda il progetto piscine comunali. Sapete che c'è un project financing e.
Io direi consigliera Scanavino che per tutti i dati di verifica quello che lei ha chiesto stasera, faccio riferimento ai dati che erano stati forniti, ah, sì a questo Consiglio comunale quando abbiamo fatto la revisione delle partecipate dei servizi che sono stati esternalizzati, ricordo cara, fornito proprio uno del,
Dei settori di analisi erano proprio quelle delle piscine comunali, direi insomma che per il momento posso.
Mi sembra di aver risposto a quello che riguarda il mio settore di intervento.
Come?
Il Sindaco, sì, grazie.
E allora la relazione al rendiconto che è stata presentata, diciamo che assolutamente dettagliata e pregna di contenuti, parliamo di un documento corposo e abbiam detto, formato da 176 pagine suddivise per missioni che raccontano il lavoro, ci tengo a dire il lavoro dell'Amministrazione direi anche in maniera completa, anche corposa, ed è una relazione che parla anche di numeri certo parla anche di numeri, ma soprattutto è una relazione di contenuti contenuti che abbracciano a 360 gradi una mole importante di lavoro. Lo dico un'altra volta costruita giorno dopo giorno sui bisogni reali dei cittadini, perché.
Devo dire, come ricordava Aristotele, la vera amministrazione della polis, cioè della città, è quella che si fa per il bene di tutti, è questo il significato più autentico della politica, quindi si fa politica, sì, si fa politica, abbiamo accontentato tutti, no, sicuramente no, non li abbiamo accontentati, tutti però abbiamo.
Come dire lavorato sicuramente con grande impegno anche nelle cosiddette opere minori, che minori non sono certo per chi le vive ogni santo giorno, quindi, se vogliamo parliamo anche di 81 interventi per un importo di 2 milioni e 300.000 euro circa, che ci hanno visto.
Impegnati e hanno visto impegnati anche gli uffici, ovviamente in trattative, installazioni, incarichi, lavori, interventi, forniture, servizi, acquisti, manutenzioni, affidamenti, decisioni efficientamenti, opere, e non contiamo nemmeno più le risorse e le energie dedicate ai progetti del PNRR che ci preoccupano sì, ci preoccupano soprattutto per le scadenze imposte dalla dall'Europa. Proprio giovedì scorso ci siamo incontrati e confrontati con altri amministratori in Prefettura, parlando direttamente con il il Ministero, e ne è uscita che la scadenza marzo 2026, quella è quella rimarrà, perché il Ministero sta cercando di colloquiare con la Commissione europea, però sembra giustamente dico anch'io che la Commissione europea e non senta,
Non senta la possibilità di avere delle delle proroghe. Devo dire che, per quanto riguarda i due progetti povertà e disabilità dei comboniani, beh, un po' certo dire che non si può certo dire che sia un'opera realizzata dalla precedente Amministrazione, ma dove ci stiamo lavorando, dove ci mettiamo la testa anche anche di notte, proprio perché ci toglie ci toglie il sonno, ma se devo dire che anche Amato diciamo gli enti capofila degli ATS, ma insomma devo dire che tiene rispetto ad altri enti capofila del degli ATS e anche messa bene, perché qualcuno sta ancora in fase di gara, quindi.
Ripeto ci preoccupa però, insomma, siamo anche siamo anche abbastanza sereni.
Molti Comuni, infatti, hanno anche rinunciato a ad attivarsi su dei progetti PNRR, perché troppo restrittivi e poi perché il Regis impone di di fare più grave giornalieri sull'andamento dei lavori.
Ma ci sono anche questioni aperte la sede legale dell'ATS, visto che tanto si parla di Atiesse, ma direi che si sta anche programmando insieme a.
A dei professionisti un incontro, magari anche con tutti i Consiglieri, maggioranza e minoranza dei 32 Comuni del Distretto 2 dell'ULSS, perché mi sembra che il tema è difficile da comprendere. È difficile per tutti, quindi si cercherà di dare un un riscontro oggettivo a quello che è l'ATS, perché ripeto molte volte non si capisce cosa sia questo questo Atiesse, però devo dire che proprio ieri tiene si è aggiudicata il la sede legale dell'ATS e grazie, diciamo, al supporto dei 32 Comuni,
Che è che hanno votato sulla sede legale proprio grazie anche a devono dare un riconoscimento importante che è stato riconosciuto al grande lavoro, al grande lavoro che è stato fornito dalla dalla città di tiene, da dai consulenti, dai dirigenti, dai funzionari, dai dipendenti che si sono spesi a volte anche gratuitamente per far.
Come dire volare l'ATS e questo fin dal 2018, però devo dire che anche questa sede sì, certo è un riconoscimento importante. Sarebbe stato deleterio che la sede dell'ATS fosse stata da un'altra parte quando ci abbiamo sempre messo l'anima, ma devo dire che sulle 21 22 persone attualmente impiegate, ricordiamo che all'inizio erano due sono diventati il 22.
E.
A settembre saranno altre 16 persone, quindi si andrà a finire a 45. Se mi chiedete quante saranno le persone che occuperanno l'ATS, non ve lo so dire, ma non lo sa dire nessuno, sappiamo che il lo Stato italiano ha messo a disposizione altri 200 e rotti mila euro se non vado errato 210 per per queste 16 persone che saranno suddivise su educatori su amministrativi, su sua, su altre figure, insomma, adesso non ho il dettaglio sottomano.
E quindi la sfida è importante, sugli spazi adeguati e dignitosi da dare anche a queste persone, ma già ci stiamo attivando con dei progetti specifici.
E ancora, se vogliamo, se vogliamo dare dei significati, i nuovi impianti natatori di cui l'assessore Marino ha poc'anzi parlato per dare dignità a una struttura oramai.
Oramai obsoleta, che è datata anni 70, se vogliamo parlare di lotta.
Lotta fra virgolette per mantenere classi e plessi scolastici proprio in un tempo dove la denatalità è segna tutte le nostre città.
Se vogliamo parlare di monitoraggio, anche che magari non si sa, non è scritto in queste 176 pagine il monitoraggio anche di una sanità che sta cambiando, che taglia risorse, tanto per parlare dei del.
Dei punti di prelievo che saranno tolti nei vari Comuni proprio perché saranno addossati alle case della comunità, quindi nel Distretto 2 le case di comunità della comunità sono tre, tiene Schio Malo, fra l'altro, attiene può fregiarsi di ampliamenti importanti, però,
Se abbiamo tanta gente che arriva anche da altri da altri territori, dovremmo accettarli con dovizia, quindi ci sarà necessità anche di avere parcheggi strade, servizi, perché tutto si concentrerà a livello sanitario,
Ai PUA, ai punti di unici di accesso e quindi alle case della comunità e, devo dire anche la scelta non scontata di non aumentare le tasse ai cittadini, cose che hanno fatto altri altri territori e altri Comuni per difficoltà oggettive di di bilancio.
I lavori sulla viabilità extraurbana, in modo particolare sollecitando continuamente.
Diciamo la la Provincia per toglierci il traffico dai centri storici, l'attenzione, come è stato detto detto alla alla sicurezza intesa non solamente il contrasto ai reati predatori, ma intesa come sicurezza in armi dal largo in largo raggio, quindi come benessere e come serenità diffusa, ma potrei continuare con questi con questi progetti. Le questioni sui tavoli sono sono ville e ogni giorno questa Amministrazione, devo dire, lavora con grande senso del dovere, con quella spinta che ci porta ad adempiere agli obblighi, ai ruoli, alle responsabilità e agli impegni che ci siamo presi dagli impegni che ci siamo presi.
Quindi siamo fieri, io sono fiero, come come Amministrazione e qui ringrazio assessori e ringrazio consiglieri indistintamente, proprio anche per i contributi che sono che sono arrivati questa sera, da una parte e anche e anche dall'altra.
Sono fiero per tutto quello che è stato fatto in questi in questi tre anni e devo dire che non cederemo di un millimetro nei prossimi due anni e dopo vedremo chissà cosa succederà proprio con la serenità di chi ha lavorato con impegno e con la convinzione che questa sia davvero ogni giorno una buona politica, devo spendere più di una parola, fra l'altro anche nei confronti di tutti gli uffici di tutte le persone singolarmente di tutte le 150 persone che ogni giorno popolano queste, a questa, qui questo questo Municipio e di tutte le persone che ha come staff mi sono vicine a qualsiasi ora del giorno e della notte che mi rispondono a qualsiasi ora del giorno e della notte e quindi devo fare un grazie devo dare un grazie e un grande plauso a tutti loro e a tutti voi grazie.
Grazie Sindaco, assessore Zamagni.
Buonasera a tutti volevo riallacciarmi a quanto già esposto dal Sindaco e volevo non volevo tediarvi con 10 pagine che avevo preparato di lettura di quello che abbiamo fatto.
Nel settore di cui solo l'Assessore allora volevo dire questo che vado a braccio così.
Il settore, dove dove io sono impegnato è composto da un dirigente o vice dirigente e dei collaboratori a seguire bene per varie competenze, competenze tecnico, manutentive, competenze, progettazione, competenze, le segreterie, lavori pubblici, Ecologia, Ambiente.
E poi anche le competenze della Protezione civile, che adesso la Protezione civile manca sempre un occhio di riguardo.
Le persone che lavorano giornalmente in questi settori, in queste frazioni di settore,
Credo che da come sono più presenti tutti i giorni non trovo un attimo di respiro, non trovano un attimo di respiro, forse anche sui citate della mia presenza, ma anche, ma racconta anche poco, però il settore dei lavori pubblici e quello che assorbe la maggior parte dei soldi del bilancio.
Lo citava prima il Sindaco a dire che 81 impegni per o per manutenzioni che la manutenzione è quella che impegna di più il settore dei lavori pubblici e per un importo di 2 milioni 320.141,07 euro credo che siano una belva numero Villa da da mettere perché queste invece questi provvedimenti hanno che hanno bisogno di una procedura burocratica e tanto quanto fare un'opera pubblica.
Perché c'è il preventivo, cioè vedere se c'è sul MEPA la ditta fare la gara, aspettare la risposta,
Affidarla.
E dopo la quale, una volta fatto il lavoro e la ricco rendicontazione, vedremo quella fattura e vedere anche se poi sono stati in regola siano svolti tutti gli auguri, professore quindi l'impegno per fare queste 82 nel 2024 82 e su cose che non si vedono,
Non è la palestra, non è affatto che quelli sono opere pubbliche che vediamo tutti a casa nostra, non abbiamo solo la casa, abbiamo dalle tinte, dentro, abbiamo il bagno che non funziona, abbiamo una luce che non funziona e come una casa amplificata in cui in una struttura con tanti e tanti e tanti edifici che giornalmente su Bil lati da chiamate da quelli che che che fanno parte dell'edificio pubblico ma anche dei privati e vado a dire che per esempio l'Ufficio Ecologia e stressato giornalmente per un'assistenza che forse non dovremmo fare, ma lo facciamo che quella di interfacciarsi con le utenza giornalmente, ma continuo il telefono e chiamare e la pianta.
Zanzare, il sacchetto di immondizia fuori da da da.
Del cassonetto e l'erba da tagliare e questo è giornalmente quindi l'ufficio, oltre al suo ruolo che ha l'ufficio ecologia di fare del la prassi, dovremo dei suoi compiti.
Per quanto riguarda avvieremo, poi, abbiamo anche l'ufficio che noi abbiamo il.
La Protezione civile, la Protezione civile comunale, quindi abbiamo un ufficio preposto, anche perché abbiamo una persona e mezza che sta che lavora, perché l'emergenza vedremo nel tempo, segnalare questo, inviare le squadre reperibilità e quant'altro.
Inoltre, abbiamo un ufficio anche sempre delle dei disservizi a quanto riguarda le città, 325 ordinanze quasi uno al giorno. Credo che bisogna farne che sabato domenica qua 140 autorizzazioni di occupazione del suolo pubblico, completi di esame, calcolo del,
Il canone unico patrimoniale, richiesta cauzione, verifica finale, coordinamento, quei settori, più vigilanza e Ica, 30 autorizzazione al transito, 52 persone alla manomissione, sede stradale.
Non possiamo poi altri solco agli uffici del pool, poi il futuro della segreteria, una volta che arrivano tutte le fatture, anche se gli incarichi sono stati dati alle persone esterne, ritorno tutto al Comune per il controllo finale, anche liquidazione delle fatture che poi vanno liquidate nell'ufficio proposto, però, vedevo, passano passano per l'Ufficio per la verifica. Non parliamo dell'Ufficio Ecologia che dicevo prima, ah ah, anche macro macro cose da fare mi viene in mente, non so più della conferenza di servizi per la messa in sicurezza del sito dell'ex discarica comunale località, Quattro Strade, la creazione di comunità energetiche collabora con le ACER e poi abbiamo analizzato 1.000 e alberature su 3.000, ne abbiamo ammezzati. 1.000.
Abbiamo.
Fresato le piante che avete visto, che sono state tagliate e che sembravano belle erano vuote dentro che abbiamo visto in stazione delle corriere, e abbiamo visto che Cappuccini che ero stupefatto anch'io quando ho visto, ma come tali, dimostrare Piemonte qua risposte ai siti web, 113 siti web sui Ufficio Ecologia,
Abbiamo poi tutta la discussione nella discussione, la segnalazione che la gente chiama, perché il rumore e la polvere, e quindi anche una fase sanzionatoria, in collaborazione con la collega, l'ufficio terremo delle polizie locali, penso sempre per quanto riguarda lo stato di attuazione delle opere pubbliche no,
L'abbiamo fatto opere che siano delle altre amministrazioni, me ne abbiamo fatte che rimuove la stazione delle corriere esecutivo, è nostra di questa Amministrazione e abbiamo ricevuto e abbiamo ricevuto anche l'altro giorno un contributo della Provincia perché, poiché continuiamo stress a tutti 100.000 euro così tanto sono pochi torno indietro un attimo e diceva la consigliera comunico Primano 700.000 euro di asfaltature,
Beh mica una passeggiata, 4 appalti dei quattro appalti subappalti la verifica chi sono come mai perché, poiché la legge permette non è che i quattro che hanno vinto han fatto asfaltature, no subappalto, quindi andare a calcolare la percentuale del subappalto degli appalti e via andare a controllare sul posto se le misure combaciano, ritornano, funzionano tutti no e quindi, per quanto riguarda la dotazione vado un gruppo che leggo stazione delle corriere, stiamo adesso.
Vedremo anche lì abbiamo avuto la verifica, le verificatore che ci ha trovato delle cose da mettere a posto, Wind ritorna ancora, ma c'è sempre la collaborazione del o il vice dirigente o vice dirigente che dà un'occhiata, a questo è stata finita la palestra, si abbiamo attivato il fotovoltaico, adesso stiamo,
Predisponemmo esplode, rispondendo tutto quello che è la parte, diremo che la fornitura per noi stiamo di regole, regole, amministrazione degli accessi ai parcheggi, sia interno che esterno, i nuovi ambulatori di medicina integrata, miglioramento sismico delle scuole, calcio dove cofinanziato con PNR prove abbiamo, ci abbiamo messo tutta la procedura per la tinteggiatura interna con soldi dei abusino, bonifica probabilmente i conti. Ecco, siamo partiti con i Comuni anni prima di partire dovuto, farle Bonifica la bonifica dei pavimenti perché contenevano amianto imprevisto comune, soldi Lara, abbiamo sistemato verso le aree Titanus, abbiamo sistemato.
Così chiama il parcheggio. Dobbiamo fatto sterrato, però abbiamo dato un polmone di respiro alla piazza, la fornitura delle pompe sottopasso, stiamo input in FIAT di destra di conclusione del lavoro che non è stato solo le pompe, il mercato, tutta una riqualificazione anche della pubblica illuminazione, con sistemazione delle del conto del quadro elettrico, su se guardo e sulle pubbliche, scusatemi, vado a braccio con voi, mi capite della pubblica illuminazione con l'uso del suolo dobbiamo pensarci, gli investimenti potremmo qui lampadine a sodio nei magazzini sono in esaurimento delle pratiche dei soldi, quindi se le plafoniere non funziona più, che c'erano quelli del sodio o le abbiamo o li troviamo su qualche magazzini, noi dobbiamo passare per forza al led. Però, per passare per forza al led bisogna fare un investimento su ne abbiamo già fatti dallo scorso qualche.
Qualche bel del passaggio abbiamo cambiato tanti tanti degli impianti a led, però, come si chiama, dobbiamo ancora investire, quindi sempre Gorra, un occhio al alle risorse che ha il Comune, Quindi, per quanto riguarda il Palazzo Cornaggia, i lavori di release relativi alla ricostruzione di Palazzo Cornaggia esultare è risultato conclusivi. Il restauro delle facciate esterne, i lavori interni di demolizione e rifacimento di solai e lavori strutturali dell'uomo. All'ascensore che stiamo CAI bisogna arrivare a debba acquistare, vanno assessore dei locali adibiti a caffetteria. Sono in corso i lavori di sistemazione dell'area esterna e sul lato di via Corradini, anche sulle aree sta dietro, quindi li stavano andando avanti in modo. Non si vedono i lavori perché sulle impalcature o, se volete, quando volete si può fare un giro. Io sono a disposizione per vedere.
E stesso per i Comuni anni, nelle sue configurazione, tre ditte che lavorano tre ditte, anche la gara è andata così, uno fa un piano, uno fa un altro Piano e uno fa le ascensore e devono guardarsi chi tocca a me tocca adesso me, quindi il Sindaco ha detto bene che, preoccupato per questo ma non è che le procedure delle gare le importiamo, vogliamo la ditta x ditta episodica Z la gara gara e l'assegnazione esenzione anzi, se noi le cose andassero,
Per come vorremmo, a volte siamo fortunati, a volte non siamo fortunati a andare e quindi adesso siamo gli altri progetti importanti e sono in corso puntuale di tutte le organizzazioni, come avevate accennato, ma non si vedono.
Le opere che perché ripeto, hanno un problema così chiama.
Un iter burocratico che farraginoso bisogna continuare a continuare per un cavillo si ferma, vedi gli espropri e mi viene in mente la pista dei quartieri per un esproprio siamo, siamo andati Matip che un proprietario abita in Svizzera.
Visto musicale and Sovrintendenza c'ha logorato, la vita logorato, non so se c'è qualche ma amaro che fa passare il logorio no, ma le onorato della vita,
Le piste ciclabili. Aeroporto anche qui a Roma vi è arrivato, è vicino per farla che abbiamo due contributi, la deciso della provincia e quindi i soldi li abbiamo, però la è venuto fuori Consorzio dei suoi colleghi con il pieno ed è che che che vedono il Consorzio Bonifica dico no, noi vogliamo EC naso che noi e quindi altra verifica, altro incarico, altre carte e quindi.
La stazione el Piazza della distinta attestazione siano progetto della vecchia amministrazione, ma avevano previsto un occuparono, noi abbiamo cambiato, abbiamo fatto una scelta di cambiare della fontana, no eh.
E lì l'asta che abbia fatto un'asta e su scala e dall'altra la sua scade il 9 maggio, forse diciamo, dovevamo ritirarli, poi abbiamo fatto una scelta e questa è la strada che stiamo aspettando il 9 maggio. Piste ciclabili lungo de de de de devastazione che ho ascoltato prima il luogo, anche lì avevamo un progetto quasi pronto, quasi dico quasi privato, cambiato. Il dirigente delle delle RFI è arrivato, uno nuovo carta, straccia carta straccia. Allora abbiamo stralciato le carte, altro progetto e abbiamo una verifica adesso, il 29, il 29 aprile, se volete, venite con me in videoconferenza e vede, sentiamo cosa dice l'ingegnere nuovo che è arrivato e poi non l'abbiamo mica, ha giocato come sono. Abbiamo messo del nostro per il collegamento che sta partendo i primi di giugno del luogo che scorrono quel casello A 31. Non è una passeggiata neanche lì, perché in ultima, anche se il progetto dell'autostrada però si interfacciano sempre con noi. Cosa Femo codici? Temo dove andremo come mai e che se questo questo è quello che noi ci siamo non è che si chiama perdite di tempo fa parte del lavoro che facciamo giornalmente non è, non si chiama perdite di tempo queste.
Ecco l'ecologia e l'ho detto prima, appunto, Istituto S. Alberature che scrutiniamo a verificare e quant'altro, e quindi la giornata credo, credo, come dice il Sindaco e noi ci sentiamo di lasciare il Sindaco cito ancora quasi solo ora questi stop ora qua e siamo qua perché l'impegno che che ci diamo mio personalmente di tutti quanti e e massimo però abbiamo delle leggi, una attività che è difficile e io dico sempre del mattino quando ero in ufficio mi trovo davanti la porta un elefante e continui, anche se son grosso, continua a muoverlo, ma è difficile fargli fare qualche passetto all'elefante lungimiranza, ne avremmo lungimiranza, progetti ne avremo.
Il software e so che i mutui certo ci sono tante cose e lungimiranti, però credo che noi amministriamo, come vedremo fra virgolette, come facevano a casa nostra.
Con la conduzione familiare, grazie.
Assessore Sartore.
Sì, allora.
Prendo in consegna, intanto vi ringrazio delle osservazioni e delle richieste fatte a proposito dei temi che mi riguardano, la cultura e l'urbanistica.
Prendo in considerazione queste osservazioni nello stesso ordine in cui mi sono state proposte, per cui scusate se passo un po' da una cosa all'altra, però, tanto per darmi un ordine e la prima questione che mi è stata sottoposta è quella dell'adesione alla rete museale.
Avete assolutamente ragione e si era alla Cina si era votata all'unanimità una mozione in cui l'Amministrazione, in particolare,
L'Assessorato cui ho delega si era impegnata ad aderire non appena fosse stato attivo il nostro museo, che raccoglie la collezione Retis, e devo ammettere che questa per me è una spina nel fianco, nel senso che, oltre a tutti gli iter che ha indicato il,
E l'Assessore Zavagnin, devo aggiungere che abbiamo a che fare con la Sovrintendenza, con i Vigili del fuoco che devono dare pareri, debbono fornire indicazioni sulla sulla struttura, sul sugli accessi, recessi gli spazi e tutte le vie di fuga e di sicurezza per cui,
Al momento il nostro museo Retis è ancora.
Chi non è ancora definitivo non è ancora possibile usufruirne, io confermo quello che è stato detto in in quella sede che non appena questo sarà attivo aderiremo alla rete museale, ho già un preventivo di spesa che mi è stato trasmesso,
Trovo che aderire prima spendendo soldi, quando ancora non abbiamo i nostri, il nostro museo lo trovo prematuro, insomma, ecco, questo era il punto sulla questione rete museale.
La, il Consigliere orientale faceva alcune osservazioni a proposito delle del DE.CO urbanistica, allora la prima osservazione che lei ha fatto riguarda la variante normativa.
Che abbiamo approvato in Consiglio pochi i poco tempo fa, forse nell'ultimo Consiglio, proprio allora devo dire che non abbiamo con questa variante, non siamo intervenuti soltanto per piccole modifiche formali o per adeguamenti in realtà, secondo me, a mio modo di vedere abbiamo anche introdotto dei criteri molto importanti che, almeno nelle intenzioni nostre, dovrebbero agevolare quello che è il recupero di tanto di tanti edifici esistenti e rispetto ai quali le diverse proprietà trovano difficoltà di intervento. Se ricordate, in sede di adozione di quella variante, sono state raccolte anche osservazioni dei Consiglieri di minoranza e.
Ho espresso più volte il mio apprezzamento per questo tipo di di di per questa modalità di lavoro che ci siamo dati, non di collaborazione, tant'è che poi non in sede di di approvazione, ma in sede di adozione è stato votato all'unanimità e di questo sono sono soddisfatta e credo che questo sia stato un passo importante in vista di una agevolazione una facilitazione per i cittadini nel d'intervenire su edifici di proprietà.
Mi chiedeva poi il tema di eventuali nuovi piani.
Devo dare atto che i piani in essere stanno procedendo, come dire, non con estrema velocità, per non dire stanno procedendo al rallentatore, e questo per motivazioni diverse in alcuni è subentrato un conflitto tra i diversi soggetti protagonisti,
E in altri casi è stato ritirato il permesso di costruire e poi non non è stato o almeno al momento non si dà corso all'inizio dei lavori.
Quello che posso dire è che escluderei nel modo più assoluto che ci sia da parte degli uffici un atteggiamento come dire oppositivo.
E debbo dire che le, per quanto invece riguarda le proposte nuove.
C'è nessuno, non sono moltissime, d'altro canto, sono sono tutti i piani su proposta dei privati e quindi, se è loro l'iniziativa, però qualcuna stanno sta arrivando, sta nascendo, perlopiù sono in fase embrionale, a mio modo di vedere, come se negli anni della difficoltà economica dettata dalla pandemia dettata da,
Da lei, le vicende che tutti conosciamo tutti si fossero fermati per dire vediamo cosa succede adesso che stiamo affrontando, in particolare nel 2024, stiamo dal 2024, stiamo affrontando situazioni più tranquille, salvo sorprese recentissime, ma insomma,
È come se stesse rinascendo un po' di di entusiasmo, per cui alcuni piani magari è ancora in fase embrionale, però ci sono del resto, credo consigliere Molent orientale che lei stesso possa essere testimone di un atteggiamento collaborativo da parte degli uffici che cercano sempre di trovare la soluzione per dare risposte positive ai ai soggetti privati che si avventurano in questi. In questi piani,
È una cosa invece nuova che sta nascendo negli ultimi, direi nella seconda parte del 2024 che sta continuando ad oggi. È quello che ci sono molti contatti che oserei dire.
Informali ma propedeutici, forse all'eventuale presentazione di nuovi piani. Abbiamo più di qualche professionista che, anche negli ultimi mesi, si rivolge agli uffici dicendo chiedendo informazioni a proposito di singole di singole aree e di singole zone.
E per quanto riguarda il tema della programmazione.
Debbo dire che.
Si sta no, si sta pensando, si è pensato a una riqualificazione di quella che è l'area due, così denominata ex nord, era è stato dato un incarico e siamo in attesa di prendere visione di una prima proposta di una prima bozza di proposta di piano.
Passando invece agli altri temi culturali sollecitati dalla consigliera Scannavino, ecco, io volevo sottolineare una cosa, intanto che l'esperienza del teatro in casa è un'esperienza assolutamente nuova, l'abbiamo fatta per due edizioni 2023 2024 e ci apprestiamo a.
Ad organizzare la terza edizione che sarà quest'estate,
Però sul tema delle frazioni, ecco, nel teatro in casa, è una iniziativa assolutamente nuova di questa Amministrazione e di cui sono orgogliosa perché siamo entrati in una rete di Comuni che veramente è un valore aggiunto alla nostra attività a proposito del tema frazioni, allora, se lei ha osservato nella descrizione della Missione 5 Programma 2,
Si dice, si riassumono i princi, si forniscono i dati delle principali iniziative.
Realizzate presso il teatro comunale e si elencano presso.
L'Auditorium suonato e si elencano presso via Parco di Villa Fabris, presso Villa Fabris, tra il sole frazioni. Questo non significa è un semplice individuare, una colloca equazione, non c'è una cultura per il centro di Thiene e una cultura per le frazioni, le attività culturale è assolutamente una ed è rivolta a tutti i cittadini e oserei dire anche non solo i cittadini, anzi, perché io credo che la cultura sia uno strumento per abbattere i confini e e non per creare confini laddove non c'è nessuno perché tiene unica e tiene, ha diritto ad avere un altissimo livello culturale, cosa che a mio modo di vedere c'è e che e soprattutto ha diritto ad avere diverse forme di cultura e di arte, proprio per coinvolgere il maggior numero di persone e soddisfare il maggior numero.
Di sensibilità e di interessi culturali, grazie, grazie Assessore.
L'unico.
È?
Allora?
Rispondo agli interventi che sono stati fatti allora parlo con lei, signor Sindaco, e che è stato molto categorico nel dire che non chiederete di un millimetro, non ho capito a cosa c'è nei confronti delle critiche che noi, ah, no al lavoro, beh, insomma il lavoro è normale che non si cela insomma e comu e pensavo le critiche nostre perché volevo dirle che anche noi non cederemo nelle critiche millimetro.
E ho constato anche da quello che dice che siete spaventati per le scadenze del PNRR.
E però eh.
È da cinque anni che avevano questo PNRR, lo sappiamo la burocrazia e tutto cerchiamo di arrivare, insomma, né nei tempi giusti per.
Per.
Sì, per ecco i completando le opere, insomma che ci siamo impegnati di fare e parlo e poi della sede dell'ATS e vedo che con orgoglio dice e l'abbiamo ottenuta, magari dopo, se ci spiega dove pensate di posizionarla e dice che sarebbe stato deleterio perderla mi sembra comunque che questa ATS abbia assorbito e molte energie di questa Amministrazione e delle Amministrazioni probabilmente precedenti che hanno dovuto operare con l'ATS interno quindi,
Ritiene proprio che sia un vantaggio quello di essere sempre capofila e se sì e magari dopo, mi spiega anche il motivo perché non vorrei appunto che venissero assorbite e troppe energie rispetto a eventualmente la realizzazione di altre mission e che sono tipiche ed è della città e non di un ambito.
Per quanto riguarda beh, Assessore Zavagnin, guardi, lei illustra le sue attività e per l'enfasi che ci mette io le do un 10 è contento perché io veramente guardi, mi dispiace però è che si trovi della mattina 24 ore al giorno, sempre lì a lavorare e va bene vedremo un attimino dopo di riparare questo suo impegno insomma comunque, e.
Grazie per tutte le.
E di tutto quello che ci ha spiegato delle fatturazione di tutte le procedure, noi non abbiamo mai messo in dubbio le capacità e l'impegno dei e dei dei dipendenti e di tutti e di tutte le persone che lavorano nello STU nel negli uffici Clèzio, fatto comunque ci parla sempre di manutenzioni cioè mi parla di stazione boh, dove Istituto musicale ma è ancora lì, non si capisce insomma, dove troviamo i soldi e gli ho dato un suggerimento prima di dove trovare i soldi.
Per quanto riguarda l'Assessore, Savio allora e forse non ha capito io avevo fatto una domanda, avevo parlato di una situazione e lei mi ha fatto un'elencazione, non so se rispondeva Mehus rispondeva alla.
Il Consigliere Scannavini un'elencazione di strumenti di corsi e tutte cose che c'erano già anche prima ha parlato di numeri da 200 280 studenti, ma so quanti ce n'erano prima erano 340, essi erano 340 tema.
E non mi ha risposto comunque su quello che io le ho chiesto se ci Relazione sulla situazione che c'è o se per lei, ma lei non risulta nulla perché quando vi fa comodo parlate nei social, quando vi si riferisce e cosa dicono i social, allora voi non guardate i social e nei social invece sono scritte delle cose le cose che vi ho detto, quindi mi attendo una risposta, insomma, di di di quello che le ho detto se vuole darmi la sennò, verificheremo in altro in un altro modo per quanto riguarda invece il le reti museale e mi dispiace assessore Sartore, ove si ostina sempre a volere il museo pubblico prima di aderire e di non sostenere questo costo che di qualche migliaio di euro, stiamo parlando di poche cose quando abbiamo un museo a 20 metri di distanza da qua che le consentirebbe di aderire e di dare.
E con l'adesione, poi, di creare un volano anche per il per il centro. Se non capisco questa sua ostinazione.
Consigliere abusi.
Ma voglio fare due considerazioni su sulle affermazioni, tanto che ha fatto il Sindaco, si che c'è un grosso impegno per portare a termine il PNRR, son stati fatti, è stato detto che il soltanto i Comuni che hanno rinunciato e hanno cioè voglio dire si cerchiamo di guardare più che i Comuni che hanno rinunciato o che non sono riusciti a fare, se guardiamo anche quelli che i tanti che sono riusciti che stanno facendo voglio dire, guardiamo i migliori non peggiori. Ecco quello volevo dire dopo, parlando del pubblicamente del Pubblica amministrazione, occorre sulla Zambellini, posso su che confermare quello che ho detto prima, va bene, non c'è.
Che non c'è purtroppo manca, manca, non c'è una visione, perché mi hai fatto un sacco di di di di di di elenco, di attività di opere pubbliche, ma su tutte manutenzione e ripristino dei siti web, piante tagliate, sacchetti di immondizia e autorizzazioni.
Cambiare le lampadine asfaltature va be'tutte queste cose qua sicuramente porta un vostro impegno eh, eh, eh eh, e apprezzo il vostro impegno e tutto però quello che ho detto prima che manca una visione per me, ma anche una visione, perché un assessore che mi fa l'elenco che ha cambiato le lampadine tue cose per me.
Dovrebbe dirmi una visione, poi cosa vede in futuro, e infatti mi ha detto l'unica opera pubblica che l'unico, una media detta che la stazione delle corriere, che avete fatto voi, che a parte che non è ancora partita, però quella è l'unica l'unico l'unico l'unica idea che avete fino adesso perché, insomma,
Ci sono tante idee, si potrebbero avere o almeno metterli sul piatto tipo e il Parco Sud che cosa facciamo? La piazza della stazione dei treni, cioè dovrebbe essere già finita perché bastava e ancora due, tre anni fa a prendere i 700.000 euro si faceva non mancano, poiché i soldi nel bilancio e non mancano successo bella figura,
Galleria, Garibaldi e acquisto, l'ultima che abbiamo fatto adesso che abbiamo detto acquisto dell'edificio, Longhi, sistemazione dell'ex area Zampa era.
Da ciclabile in via Coombe che vi abbiamo proposto, che era una cosa che chi ABI abbiamo, dobbiamo assolutamente fare che c'è bisogno, specialmente ti la rotonda, adesso invece fare il sottopasso, invece mettere le la la la, la pompa che tira sull'acqua fanno bella rotonda, so che costano un po' di più, ma non tantissime in più e si faceva su tutte opere boh, il bosco urbano e il bosco urbano sono tre anni che era fermo adesso mi direte se, se ho fatte, ma voglio dire ci sono tante opere da fare a parte le manutenzione ordinaria come si cambiare lampadine asfaltare cioè tutte quelle cose che in meno di elenchi che mi ha fatto prima che sono apprezzabili perché ci vogliono anche quelli però quella non è la visione e appunto confermo quello che ho detto prima che per me,
Manca la visione, ma c'è un'ordinaria gestione del mantenimento, una gestione ordinaria, ma non c'è una visione di futuro, appartiene secondo me e lo confermo con quello che ho sentito anche dopo.
Grazie Consigliere.
Mi tocca deludere dal consigliere alcune cose che purtroppo l'Assessore Savio ha già è già intervenuto due volte in sede di Consiglio, quindi mi trovo nella impossibilità di.
Di non riuscire dalla parola con la contrarietà dell'assessore, ma se comincia però era finito il corretto svolgimento dei lavori, Consigliere Scano vi.
Volevo anch'io a rispondere e non ripetermi, magari con quello che i miei colleghi hanno già detto, ma abbiamo già fatto una lista lunga di cose che volevamo sentire, ma che non abbiamo sentito dei lavori che volevamo fossero fatti, ma che non sono che sono ancora in progettazione o sono fermi al palo ritornando al sociale,
Mi chiedo se, come dice lei Assessore, è tutto trasparente e non ci sono dimostranze relativamente alle questioni che lei ha sollevato, non capisco le difficoltà a formulare un bilancio per il sociale per avere più trasparenza e contezza.
E tra l'altro, come ha scritto lei, se i Comuni votano con lei alla nuova progettualità, perché non ci dice quali invece sono i progetti che sono stati parcheggiati posticipati non sono possibili ideale da realizzare, che slittano nell'anno successivo.
Ritornando alle osservazioni che avevo fatto.
È ovvio che io non sto chiedendo Assessore nessuna relazione dalla psicologa, perché sicuramente sono coperti da privacy i nominativi delle istanze presentate nel corso dell'anno, però sarebbe stato bello, è corretto dare una informativa di quante istanze poi sono andate a buon fine e quante no quindi la le chiedo gentilmente di avere anche,
Un po' più di rispetto nella richieste, perché non non ci trova, come vede, impreparati in tal senso,
Anche nelle domande istruite per l'attività istruttoria dei contributi anche questo volevamo capire perché 19, secondo noi sembrano poche, ce ne sono state presentate delle altre sono state rigettate, eccetera non abbiamo avuto, non abbiamo avuto risposta.
Relativamente invece al discorso che ci ha fatto il Sindaco questa sera.
Dove ha citato e scomodato Aristotele, indicando che la gente ha bisogno a dei bisogni reali nella città,
Non abbiamo messo l'accento questa sera tantissimo sulla viabilità, ma, ad esempio, è stato poco trattato poco detto di cosa stiamo facendo per la viabilità, i miei colleghi hanno ricordato cosa avevamo proposto e cosa non abbia a cuore a cosa non abbiamo ricevuto risposta anche noi nel nostro piccolo avevamo presentato delle interrogazioni e delle mozioni perché sosteniamo che nel territorio torinese la mobilità sostenibile, sia ciclabile che pedonale, si limita a rilevare la situazione di mancanza di percorsi fruibili e fra loro frammentari con previsioni di percorsi ciclabili a raso senza una sede dedicata non sono state analizzate le criticità delle rotatorie, dove la mobilità lenta viene interrotta dalle intersezioni stradali. Veicoli hanno la precedenza, ritornando sempre al discorso della viabilità.
Il traffico di via Marconi, l'intasamento delle strade, che sono ora ormai quotidiane.
Esistono rotonda dal Cristo, non si può mai passare e tutto il traffico che va verso Zanè, io capisco che ci siano stati sforzi e magari anche con un dialogo con la Provincia, però avevamo anche esternato nell'ultimo Consiglio il Consiglio comunale la possibilità di aderire a determinati bandi sia regionali che provinciali, adesso con speranza e andremo a vedere gli esiti e però sarebbe spiacevole che magari qualche progetto venisse anche rigettato, ma ovviamente aspetteremo la graduatoria e riporteremo eventualmente le questioni in Consiglio comunale questa il traffico è un argomento molto sentito dalla comunità di tiene ed ha un argomento e un bisogno reale, senza scomodare Aristotele. Per quanto riguarda le frazioni, capisco Assessore che lei reputa che la cultura è un bene di tutti e mi trova d'accordo. Però, se noi non riusciamo a frammentare.
Le proposte che siano culturali e di intrattenimento di qualsiasi tipo, anche in aree diverse, e che non sia solamente il centro.
E non aiutiamo nelle frazioni, nelle aree periferiche e tantomeno l'economia circostante, quindi sarebbe bello provare a vedere di formulare una proposta di intrattenimento o culturale o di qualsiasi tipo che vada anche in maniera più capillare in altre aree di tiene e non sia convogliata solamente nel centro storico, questa è una proposta reale.
Relativamente all'Istituto musicale, invece, mi duole constatare che i dati forniti sono tutto fuorché positivi, nel senso che arriviamo da una precedente gestione dell'Istituto musicale, che vantava più di 500 iscritti l'avete detto voi che al momento gli allievi sono 280,
Con la precedente gestione, mi pare anche di non sbagliare nel dire che la scuola era la più grande del Veneto.
Per quanto riguarda invece quello che mi è stato risposto relativamente al Festival della musica classica e sinceramente a me giungono altre informazioni perché sì, è stato fatto, si sono stati, sono praticamente e le uscite che avete che avete scusatemi menzionato voi, però che la, il personale sia solamente e i docenti dell'Istituto musicale a me non sembra perché siamo sappiamo per certi che sono arrivati degli insegnanti,
Degli insegnanti dalla Sardegna quindi a me dispiace perché, in teoria, da come avete presentato il progetto di gestione doveva essere più qualcosa che riqualifi cava il tessuto territoriale della città, con delle proposte che coinvolgessero appunto le persone locali, a me risulta anche che un'associazione si è dovuto uscirà.
Dall'Istituto musicale, però per voi va tutto bene, prendo atto, magari ne riparleremo.
Cos'altro per chiudere e mi tocca ripetermi, ma non vedo grandi slam, ANCI grandi proposte, anche l'Assessore Zavagnin ci ha parlato di tutte queste micro opere e di tutte queste grandi difficoltà che sta affrontando nella quotidianità, per problemi di burocrazia, per problemi di gestione del personale per moltissimi problemi però, non vediamo delle opere che questa Amministrazione, a parte forse il PNRR, che speriamo vada bene e la stazione delle corriere che dovrebbe essere riqualificata ma che apro e chiudo parentesi è in ritardo di almeno tre anni. Chiudo la parentesi.
Non vedo nessuna azione attiva per consegnare alla città qualcosa di nuovo, qualcosa che dia dignità, ogni intervento è solamente strutturato per tamponare una problematica, voi non avete un'idea di come volete, tiene fra 10 anni, state solamente tamponando.
Problematiche quotidiane. Io non so se questa sia una buona politica o se questo sia l'intento, ovvero di fare politica, io non farà, è così, assolutamente qualche rischio, dovreste pur prenderlo, magari partecipare a più bandi per avere più risorse, avere più dialogo con altre istituzioni per poter concertare delle azioni comuni, io non credo che telefonare in provincia o anche perché abbiamo verificato, non siete insomma grandi frequentatori.
Sia la la risposta corretta per trovare delle soluzioni per la nostra città e per i nostri cittadini. Questo io mi aspettavo e ripeto quello che non è stato detto questa sera e cosa avete fatto in virtù della programmazione che avevate incardinato per il 2024 e cosa non avete fatto, possiamo continuare ad ascoltare discorsi, relazioni di qualsiasi tipo, ma non abbiamo i numeri e la contezza degli interventi reali effettuati perché,
Ci sono tanti i lavori posticipati, questo è un dato di fatto, è innegabile, è scritto, io spero che ci sia uno sforzo di più più grande perché tiene, è una città a cui voler bene e merita molto di più, molto di più.
Grazie Assessore sorpresa.
Grazie.
Allora?
Se dovessi valutare le richieste che sono state fatte, dovremmo.
Esplodere il bilancio.
Non più 175 pagine con quello che sono molti di più.
Tra l'altro, aggiungo che stiamo parlando di un bilancio consuntivo Holding, non di un preventivo, perché vuol dire ha avuto un'eco che mi faceva richiamare più preventivo, dove si traccia.
Un programma che un consuntivo 2 che si vanno a definire le cose che sono state fatte, questo non toglie niente, ovviamente, l'importanza delle vostre osservazioni, però quello che mi,
E non non mi fa, diciamo così bene, e il fatto che voi continuate a richiamare che non c'è una visione, che bisogna rischiare, che il bilancio, il piatto, queste cose qua, allora la visione da cosa è determinata.
Don programma dei lavori che si presenta e che magari poi non può essere rispettato nei tempi per le ragioni che abbiamo più volte detto, ma non è che mancano le idee nelle amministrazioni, non è finita, non è, non si è conclusa.
Manca il coraggio, no.
Ma anche il coraggio per fare le cose, perché il primo, il coraggio più importante, è quello di riuscire a concludere positivamente quanto era stato iniziato e portando a termine, nel senso che una buona Amministrazione deve occuparsi, anche dif di fare questo.
Il rischio.
Dentro un ente pubblico non c'è il rischio di impresa rischiare sulla testa dei cittadini. Mi dispiace anche no, se volete farlo voi, quando sarete all'Amministrazione ben venga. Con questo voglio dire che non ci manca il coraggio per fargli multifondo servono il problema è che dobbiamo arrivare lì pronti per poter gestire in maniera adeguata, conformemente al bilancio, questo tipo di risorse che si renderanno disponibili. Possiamo farlo, sì, abbiamo intenzione di farlo. Certo, appena sono pronti i progetti che abbiamo ovviamente anche da portare in Consiglio, tipo quello che è stato che si è parlato più volte del rimessa in ordine di quello che sono l'impianto natatorio.
Richiederanno forti investimenti, sì, dobbiamo prepararci a farlo, siamo pronti e lo faremo, così come faremo interventi i mutui anche per altre strutture, ma manca davvero una visione nell'iter dei lavori che sono stati fatti no, no, non è così, capisco che la vostra mission diciamo così è quello di fare l'opposizione ed è ovviamente comprensibile.
Però non non è il mio punto di vista corretto,
È mettere nelle intenzioni del Ministro dell'amministrazione, è qualcosa che invece non sta che non stanno nelle nostre idee, difficoltà di gestione, certo gli assessori che sono intervenuti, in particolar modo per quanto riguarda i lavori pubblici e per caso le abbiamo ampiamente illustrate e per tornare al discorso del PNRR credo che sia un obiettivo importantissimo e per noi è una grande responsabilità quella di riuscire a chiudere i lavori senza dover essere obbligati a restituire le somme che sono state investite e che abbiamo incassato.
Ho King dovremmo i CAS, incassare a lavori ultimati e questa è una grande responsabilità e per tante ragioni sono state espresse, abbiamo incontrato.
Dei tempi morti, stiamo cercando di arrivare alla conclusione, abbiamo ancora dei rischi, il Sindaco, credo che lo abbia detto in maniera abbastanza esplicita e vogliamo ovviamente evitare questo.
Questa è una visione e una visione di prospettiva, certamente, ad esempio, che le cose che sono state messe in cantiere, come i comboniani, hanno una visione di prospettiva rispetto alla comunità di tiene, ma anche alcuni Comuni dei dintorni, quindi, in quel senso e con quella strada noi intendiamo ovviamente operare per avere dal punto di vista diciamo così dell'offerta dei servizi un'offerta che possa integrare quanto già esiste e soprattutto sul periodo delle carenze che oggi invece ci sono sul piano del sociale sul piano della disabilità sul piano della povertà e non è da poco.
Piani iniziati i dati, sì, ho bisogno però concluda lì, con le difficoltà che l'assessore Travagli ha presentato allora, se dovessimo valutare se questa Amministrazione manca un'anima per voi, mancherà anche l'animo, no, non ci manca l'anima, a volte manca il tempo.
A volte manca il tempo di riuscire a fare in tempo le cose, e questo è un problema.
Certo, c'è una cosa che voglio ribadire, è che mi sta un po' qui perché, ad esempio, sul PNRR, l'anno scorso, quando abbiamo affrontato il consuntivo e abbiamo detto che dubbi abbiamo dovuto e stiamo restituendo dei soldi del PNRR.
E siamo stati criticati per questo.
Abbiamo detto ed è stato anche ribadito oggi sono stati i Comuni che hanno rinunciato e dei progetti.
Questo guardiamo le cose positive, assolutamente sì, certamente ecco, ad esempio il fatto di avere lui scelto, di restituire delle somme perché dovevo potevano essere restituite piuttosto che spendere in cose che non avrebbero RIS corrisposto a delle esigenze specifiche della comunità nostra, secondo me è una cosa che avrebbero dovuto fare anche altri Comuni.
Perché troppi interventi sono stati fatti a pioggia,
Lo sappiamo, non possiamo negarlo, troppe cose sono state fatte sulla testa dei cittadini, spendendo i loro soldi investiti sui versanti che e mettendo però diciamo così in restrizione, altri versanti, tipo la sanità,
Allora, se sulla questione della gestione di un bilancio serve oculatezza, serve coraggio, serve una visione, noi ovviamente ce la stiamo mettendo, paghiamo lo scotto di aver, anche dal punto di vista temporale attraversato un periodo piuttosto complicato ed è complicato tuttora.
La prospettiva per la città, sì, abbiamo dei lavori che dovevano essere finiti, che devono essere iniziati e finiti, però abbiamo in cantiere delle opere o li avremo prossimamente in cantiere che daranno una prospettiva di sviluppo e di crescita, non certo non possiamo intervenire, ad esempio laddove si va a parlare cosa facciamo per rilanciare.
L'aspetto, diciamo così produttivo, mi viene in mente Galleria, Garibaldi più volte siamo stati attaccati perché non facciamo niente sul versante della Galleria, Garibaldi.
Ma c'è qualcuno che vuole spiegarmi perché noi dovremmo spendere dei soldi pubblici, laddove i privati non sono d'accordo di metterci del suo, ad esempio.
No, perché l'Amministrazione pubblica ha una finalità che è quella di de di investire i soldi per il pubblico, non per i privati.
È un esempio per dire abbiamo colto anche problematiche di questo tipo, pur sapendo che all'interno della città, che non è una città morta, per fortuna è comunque una comunità viva.
Per tutte le iniziative che vengono messi in campo, che qualche volta non vengono neanche apprezzate del tutto vengono anche criticate pure ci sono.
Però sono iniziative che corrisponde ad un'esigenza di vitalità, si sta andando a cercando di fare qualcosa rispetto a questo, sì o no?
Non credo che possa essere negato questo paghiamo delle difficoltà in cui da questo punto di vista si parli paghiamo, ma non è una cosa sulla quale dobbiamo nasconderci, e non è neanche una giustificazione, perché l'impegno da parte del nostro c'è tutto c'è tutto.
Rispetto alla questione, ad esempio, illustra toccato il tema dei giovani.
Allora noi stiamo portando avanti un progetto rispetto a questa cosa, che comincia cercando, con i tempi che sono necessari, di dare una risposta per quanto riguarda anche l'aspetto dell'accoglienza dei giovani del doposcuola, quelli della scuola secondaria superiore, chiedo scusa, si sta lavorando anche su questo versante.
Finisco con un accenno all'ATS allora gli uffici, i nostri uffici, l'Amministrazione con personaggi, la.
Gestiscono tutta la partita amministrativa dell'ATS e ve lo assicuro, prima ce ne liberiamo, quell'ente diventa autonomo e operativamente, risponde meglio è per noi meglio e la prospettiva è quella di avere ci auguriamo tutti di avere presto un ente autonomo che corrisponde alle esigenze di una comunità che paga delle difficoltà rispetto ai servizi sociali ma non dipende dal Comune richiede, non dipende dal Comune di Siena dipendere da una situazione complessiva anche rispetto al discorso. Ne abbiamo discusso la volta scorsa, come alcune mozioni interventi che sono succeduti sui giornali rispetto ai fatti che accadono succede io la dico così dobbiamo smetterla di dipingere tiene nei confronti della collettività che ci ascolta, che ci osserva come il Bronx non è così.
Non è così, non facciamo il bene di questa città, si sta lavorando per cercare di contenere un disagio e non facciamo mai abbastanza su questo versante, che è in crescita ma non per colpa dell'Amministrazione, è in crescita. In termini generali, dobbiamo chiederci se vogliamo aprire un dibattito su questo. Sarebbe anche utile come fare per poter migliorare da studioso su questo versante, questa visione del futuro e avere una visione. Io vorrei dire di sì, siamo in grado di farlo, lo facciamo ovviamente da soli, però bisognerebbe preoccuparsi anche di questo e l'apertura di un dibattito su questo versante ci tornerebbe anche utile per chiarirci le idee laddove è necessario discutere e chiarire cosa fare e come eventualmente farlo risorse permettendo.
Richiamando la collettività, tra l'altro, su questo, ad una attenzione che qualche volta non c'è. Vi cito un esempio.
Noi abbiamo riportate le proteste.
Le piattaforme dove i ragazzi vanno qualche volta fare tra virgolette un po' di casino.
Ma scusate.
È possibile immaginare che dei giovani possono possono stare zitti o controllarli tutti abbiamo una scarsa tolleranza nei confronti di questi fatti, ma non è una scarsa tolleranza nei confronti di chi fa un malfattore o di chi fa danni o di chi si comportano una adeguatamente una volta abbiamo una scarsa tolleranza rispetto anche alla vivacità che pure hanno,
Allora, come l'affrontiamo, questa cosa, la ESA, speriamo andando sui giornali o cerchiamo di lavorare per contenerla, ecco allora questa cosa mi stava a cuore, volevo dirlo anche la volta scorsa, perché io credo che su questo versante uno può collettivo deve essere fatto,
Per quanto riguarda gli investimenti futuri, credo che la visione deve essere dettata non solo dei programmi che un'Amministrazione si dà, ma anche delle idee che collettivamente ci riesce a mettere in campo, per cui se ci sono contributi ben vengano ovviamente purché mi permetto di fare una battuta non sia quello di dire andiamo a comprare il dottore qui può Podrecca oppure di vendere il capo Miotto per realizzare dei fondi per rifare gli investimenti perché, ad esempio su quel versante io ad esempio non ci non ci sentono mia,
No, non è nelle mie corde, posso sbagliare, ma non è così, chiedo scusa, sì.
L'assessore Sergio Cecchini.
Sì, grazie. Beh, ho apprezzato l'intervento dell'Assessore Zan peso in quanto in parte ha anticipato alcuni aspetti che volevo toccare, ma lì e ha saputo esprimere in maniera molto chiara e soprattutto su quello che è il discorso della visione e io a parte, come appunto ha sottolineato l'Assessore, stiamo parlando di un bilancio consuntivo che fosse molti argomenti su cui sarebbe il caso di affrontarli. Quando andremo a parlare del bilancio di previsione del possono essere programmatico, ma ci sta pure anche usare questo momento di dibattito per e per le vostre concorrente giuste e gli interventi e la visione che secondo me deve essere però sempre associata hanno concretezza che sul futuro, perché penso che il prossimo bilancio potremmo mettere.
Piano opere.
Maestoso interventi, eccetera, e poi vedere se ci riusciamo con a concretizzarli e trovarci l'anno successivo ad avere nel bilancio, poi di al rendiconto di non aver fatto nulla. Perciò, secondo me, l'equilibrio tra la visione e la concretezza deve essere la strada maestra, almeno per quanto mi riguarda, la gestione amministrativa e circondare non so se l'assessore Sartore ha poi la possibilità di rispondere al discorso sulla frammentazione della cultura.
Nelle nelle frazioni e io ho trovato che questa adesione e alla?
Al progetto di teatro incontra che da anni seguo negli altri Comuni, con cui avevo parlato con l'Assessore e che ha subito accolto di portato avanti con successo e sia una risposta, ma lui in quanto proprio e dare creare spazi alternativi, ma per.
Diciamo evidenziare alcune strutture, può dar spazio al territorio, ma non per portare la cultura, la ecco ribalterei questo coso e, tra l'altro, le proposte fatte e nel centro di nel ciclo ritiene perché perché dobbiamo anche tener conto degli spazi delle strutture, portare un teatro ARO Zampi al Santo non è così fragili non avendo la struttura,
E viabilità,
Non ho capito bene, parla di bandi regionali sulla viabilità, non sono a conoscenza di bandi via di gravità di questo termine. Non so se essere qui se ce ne sono stati e che sono stati presentati e di conseguenza, ebbene rapporto con le Amministrazioni provinciali c'è ed è costante e non per quanto riguarda la mia figura come Consigliere provinciale, ma direttamente il Sindaco ha buoni rapporti con l'Amministrazione, ha fatto sta che non più di due mesi fa al consigliere delegato è stato qui attiene e a seguito di quell'incontro e c'è stato il finanziamento specifico di 100.000 euro. Questo vuol dire che il dialogo con la Provincia c'è e i risultati si vedono.
Perciò ecco anche sul discorso gravità abbiamo assistito rappresentazione per dello studio di analisi sul traffico della Provincia, dove che ben evidenziato quali sono le criticità di tiene la Provincia rossa era sottolineato nel documento è ben chiaro, il raddoppio della bretella dell'uscita dell'autostrada e della rotonda che va verso la Bartelle a nord è una delle priorità della Provincia.
Cioè sono opere sovracomunali con cui il Comune può solo costantemente affiancare la Provincia e sollecitare di andare avanti,
Sul sempre, rimanendo sul viabilità, rispondo, il discorso della mobilità lenta, ovvero del Biciplan e Bicipa, è stato consegnato dal dall'architetto Fasan.
Lecce una quindicina di giorni fa e l'età è in fase di valutazione da parte dei tecnici che stanno riscontrando alcune discordanze dal punto di vista del economico sulla valutazione economica di alcuni interventi è proprio per questo abbiamo in programma un incontro nelle prossime settimane per limare queste incongruenze in maniera da poterlo presentare alla seconda Commissione per poi l'approvazione in Consiglio comunale.
Per quanto riguarda sin da quando ero segnato un poveri, l'ATS e mi ha fatto.
Così il Sindaco ha dato la risposta prima, ha citato che la sede legale sarà tiene e lo ha evidenziato come un successo qualcuno, ho sentito, non ho ben capito sia stato qualcuno che ha detto, ma.
Poi lasciamo da altri, non oso immaginare se, dopo tutto questo lavoro i Comuni ritiene avesse perso la sede,
Legale attiene, e così via, il favore magari del Comune di Schio, che si è già fatto avanti per averla. Cosa sarebbe successo a livello di interrogazioni delle minoranze CIA? Su questi risultati dobbiamo dar merito all'Assessore, in primis tutti o tutti i dirigenti e funzionari che ci hanno lavorato e che ha portato i Comuni a riconoscere il valore del del lavoro fatto dal dal Comune di Thiene e voglio solo concludere con una provocazione, ma.
Volevo invitare i Consiglieri di minoranza a prendersi un giorno di ferie esecutive e affiancare la scelta, un Assessore, magari quello più sollecitato da questo punto di vista, e seguirlo in una giornata così a fianco per vedere effettivamente quali sono tutte le problematiche che deve affrontare ma l'assessore Campagnoli ma potrebbe essere benissimo l'Assessore Savio o case e nei confronti sia anche dei dirigenti e dei funzionari e come si svolge l'attività amministrativa, perché probabilmente?
Dall'altra parte, chi adesso?
Non c'è nessuno di voi che ha avuto un'esperienza diretta come Assessore e probabilmente ha una visione parziale personale.
Ma essere all'interno, probabilmente potrebbe aiutare anche a capire meglio certe scelte e certe modalità di lavorare.
Grazie, Consigliere Sindaco.
Ah, sì, vado un po' random, perché se ho scritto un po' di cose, beh, allora, se volete sapere la progettualità dell'ambito.
Faccio una provocazione diversa, prendetevi una settimana è andata all'ATS, vi fate spiegare tutte le innumerevoli progettualità che l'ATS mette in campo per 32 per 32 Comuni del 22, ma a lei Consigliere Scano in sul sociale, è un po' un disco rotto, cioè o non capisce o non vuole capire faccio anche una provocazione visto che lei ne fa tante.
Dica lei, quindi quale sia la sua specialità o non capire o non voler capire,
E comunque lei, se non ha i numeri o non ha contezza, come le piace dire beh, allora significa che a casa ma svariati documenti, can che non utilizza.
Considerati tutti gli accessi agli atti che ha fatto in questi in questi tre anni. Ma questo lo abbiamo già già ribadito al tempo sul boh, va beh, poi noi non stiamo tamponando assolutamente nulla. Noi abbiamo una visione strategica che anche legate ai bilanci che anche non facciamo bla bla bla, non facciamo bla bla bla, quindi è una visione strategica oculata se vogliamo oculata e l'abbiamo detto più volte, cosa facciamo poi qualcuno di voi è stato anche.
Consigliere di maggioranza, ma io l'ho detto anche in sede di bilancio al tempo forse il mese scorso non mi ricordo più, ho dato i dati di quello che è stato fatto al tempo, non mi pare sia stato fatto tantissimo, se non poco.
Ma a prescindere da questo, torno anche insegnanti cippato, il Consigliere, giacché di intorno, diciamo in in sede di capofila, beh, allora capofila capofila, vuol dire avere un un servizio centrale, ha offerto a tutti i cittadini che si dovrebbero spostare anche altrove perché abbiamo allora la povertà tiene perché abbiamo la disabilità attiene domanda, ma allora faccio un'altra provocazione, ma se ci siamo battuti al tempo, consigliere positivi si ricorderà per.
Per far rimanere attiene la sede della Guardia di finanza sono stati scemi allora e la Guardia di Finanza voglio dire, e la stiamo ancora supportando quando ci chiedono di fare i lavori perché arriveranno anche altre altre persone,
Ma perché ci siamo fatti in quattro, quando abbiamo avuto l'Agenzia delle entrate che adesso stiamo anche dove ci stiamo lavorando per avere la climatizzazione, altrimenti ci dicono ciaone, ma perché ci stiamo battendo per ottenere ancora l'INPS che l'INPS in un giorno e abbiamo e a e stanno occupando un piano, un piano intero e andranno via perché non hanno personale e li capisco, però ci stiamo già attivando per avere, mi pare, si chiami lo sportello evoluto. Chiedo alla al dottor mano allo sportello, ho voluto dell'INPS che faremo magari all'interno del del Comune e perché tiene e una città di servizi, signori cari, perché tiene è una città di servizi, ma anche per un diritto. Io dico per un diritto e una dignità, ma in modo particolare. Sapete cosa ci hanno detto gli altri Sindaci perché tiene baricentrico, tiene arriva tutto. C'è la sua baricentricità, quindi avere dei servizi nella baricentricità essenziale perché continuiamo ad andare a inaugurare,
Locali attività commerciali. Una pizzeria, la inauguriamo il 25 di sera e saperlo no, un'altra attività in via Montello la inaugureremo, fa fa poco e quindi perché vengono attiene, probabilmente perché si trovano bene, probabilmente perché ci sono dei servizi essenziali, quindi, ecco,
Per me è importantissimo, ma spero lo sia per tutti che la sede dell'ATS sia a chi la sede legale sia attiene, ma ha sede legale che sarà accompagnata da 50 persone che offriranno anche il proprio servizio come educatori come assistenti sociali e così via. Insomma, perché abbiamo la casa della comunità, attiene, e molti altri paesi ci dicono cavolo è se dobbiamo fare un prelievo, dobbiamo venire attiene a schivo, ma l'ho detto prima, quindi questo è.
Se non cerchiamo di creare servizi indotto o quant'altro, perché il Sindaco sta lavorando anche per avere l'Agenzia delle dogane da mesi, perché ci sta lavorando,
Ecco perché anche questo crea indotto crea servizi che ci arrivi, magari non ci arrivo, ma perché ci sto lavorando da mesi perché me lo sono inventato no, perché c'è una visione strategica, questo è.
Se il nostro Sindaco, se sono giovani, hanno volevo qualunque o quello di conclusione quello che è stato detto con due o tre flash, le amministrazioni si presentano alla città con un programma.
I lavori, per quanto mi riguarda, le opere pubbliche,
Le sviluppano I 1 normalmente in due mandati probabilmente non riescono a fare quello che hanno presentato nel primo campagna elettorale, ma lo sviluppo in due mandati, quindi noi siamo ancora qui, calzoncini, corti, siamo ancora, il Zilio quindi erano tre anni.
Allorché, anche qualche volta sfiduciati, mi viene in mente, mi viene in mente Consiglieri, muoia Italia, Scannabecchi, son presentati qui caschetti gialli e la palestra per vedere se la palestra era finita, dove eravamo arrivati, siamo arrivati quei tempi giusti, vi ricordo il consigliere Scannavini e monetario sono andati alle scuole, scacciarle per dire non li non rientrano, i bambini sono rientrati a tempo debito e quindi dico,
Dico, le opere pubbliche hanno un percorso lungo.
Difficile da gestire è difficile da da tenere sotto controllo, e non è facile questo ve lo posso garantire che non è facile.
Noi dovevamo misurarsi fra due anni con le prossime fino a fine mandato, facciamo una lista, quello che è stato fatto e quello che usava fare andremo è campagna elettorale, chissà che chi si candiderà dirà testimonia proprio niente, cambia, in cui comunque noi o questi qua sta bravi candidiamo in un'altra volta fuma di cinque anni.
Questo è quello che che mi dico per la progettualità che si parlava adesso. Mi viene in mente qualche flash io, piuttosto di comprare Lanificio Longhi, comprare il CNR che dentro il centro e la A 2 incontreremo, ma basta mia, uno o avremo quello, compreremo anche alla riepiloghi, Ronghi, compreso, nuova tiene, comprendono, ritiene, ecco, avremmo tutto un premio nuova tiene tanto quanto vorremmo il prossimo Palazzo che qui sarà qua a fianco che sparirà il parcheggio di nuova tiene, che sparirà il parcheggio di nuovo attiene diranno quegli amministratori, lì non son stati lungimiranti, dovevano comprare la piazza e e questa è quello che dicono che mi viene da Capello di due o tre cose, ma piuttosto dico di de della difficile lunghi comprarla e con ripeto il CNR, che dentro l'area non verrà e poi ne avremo anche un'altra cosa, comprare e non è che si fermiamo qua, dobbiamo tanto lontana dall'altra cose, ecco,
Il problema è oboe comprarle facile comprare.
E gestione?
Le manutenzioni e siamo torniamo ancora al capo I quello che avevo detto nella prefazione, che la gestione e manutenzione è enorme.
Grazie.
Bisogna Benedetti.
Sì, compreremo fermo, non Femo e va bene.
Forse dei leader e, come diceva prima abusivi, per me piace media, ecco le idee, forse bisogna valutarle logico che comprare e fare brigare, non è facile, però adesso ci hanno invitato a venire qua, insieme ai Consiglieri, agli Assessori a lavorare forse forse no a guardare a capire però forse non siamo proprio degli stupidi, no, siamo tra professionisti, un imprenditore, un artigiano, una tecnica, cioè dico il mondo del lavoro, noi no boh, non sapevo neanche cosa che le enti pubblici la vorremmo nessun unico con gli enti pubblici difficoltà annue che avevo mia,
Cioè mi sembra tutto scaricabarile partire, ma allora non potremmo fare fermano. Femo che mo sto problema. Penso che io e l'architetto domani mattina hanno protetto. Ammobiliamo protettori, tireremo, demmo avanti anni anche per farle perché chiuse le varie problematiche, certo, però almeno lo stress, sempre diremmo anche se problemi, cioè tu sì, forse che ha un progetto lungo e Luca più che non c'è, perché gli organi di tocca Zampese prima Lori non rischia quest'oggi una scelta vostra bravissimi, ognuno prende le sue responsabilità. Certo, se fosse mi qua, prenderà un'altra strada parlando del Biciplan, perché andrà era molto agitato. Chiedeva gentilmente se, prima del posarlo, di portarlo in con in Commissione, se poteva fare l'incontro con la, con l'incontro di tutti, spiegarlo.
Cioè scusami, ma fatta averlo già discussa, Primano arrivare col piatto fatto esatto,
È chiaro.
Allora?
No, dopo ne altri loop, il solito discorso è siete arrivati ditte, ma non va bene che modifica niente logico e arriveremo con idee già fatte, già pronte.
Va beh,
Allora no, no all'idea LIM sembra essere fatto da un tecnico, il progetto quindi se poi anche a discuterlo e guardare dove che ha passata Bicicleta, perché mi pare che allora all'aeroporto, se che affermò perché è colpa del Medio Astico l'altra parte non si muove parcheggio ed un altro problema cioè ragazzi,
Cerchiamo di collegarle in autostrada, zona Gombe, no, discutemmo più, mi ormai shock, stufa ci appare conseguenze che sarà ora no, stavamo facendo un'ultima considerazione.
Prima sentivo il Sindaco all'inizio del suo discorso, allora viabilità, provincia, autostrade, sicurezza, Forze dell'ordine e quant'altro, turismo, le associazioni lo dici e quant'altro che discutere di tutto sociale, torneremo a quella ATS che attendo i numeri spero de avalli e a fine del Comune che se niente perché stanno qualcosa è fatta tutta mediante mi pare non so.
Come sbaglio?
Grazie, non ho altri interventi, quindi pongo in votazione il punto.
Numero 4, il rendiconto della gestione 2024.
Anzi, chiedo scusa.
Esatto per un errore iniziale, ma avete capito che non sono proprio al top, non ho nominato gli scrutatori 15.
Chiedo scusa.
Quindi per il verbale indico i consiglieri Barbieri da bianco e Chiariello e adesso indìco la votazione del punto 4, che il rendiconto della gestione 2024 e sua approvazione chi è favorevole.
9, Chi si astiene?
4 astenuti.
Veneti Cunico Busi e Chiariello chi è contrario, Scanavini e monumentale 2 contrari chiedo l'immediata eseguibilità del punto chi è favorevole?
9 favorevoli chi si astiene, quattro come prima, chi è contrario 2 come prima.
Grazie.
Andiamo al punto 5 che la variazione di bilancio di previsione e il DUP 25 27, professore Zampese.
Grazie nella seduta di stasera abbiamo.
Approvato.
Scusate.
Una riflessione generale.
Purtroppo.
Chiedo scusa, dicevo, che nella seduta di stasera.
Il punto che abbiamo appena votato abbiamo provveduto ad approvare il rendiconto della gestione 2024 dopo l'approvazione del rendiconto e quindi è possibile utilizzare l'avanzo di amministrazione accertato la variazione di bilancio proposta è finalizzata principalmente ad aggiornare il bilancio di previsione 2025 2027 con l'applicazione di quote di avanzo di amministrazione nel 2024,
Destinate a finanziare spese vincolate dei servizi sociali e investimenti previsti in spesa nel bilancio di quest'anno.
Complessivamente la variazione si in sostanza si sostanzia in.
Per quanto riguarda l'avanzo applicato, abbiamo 110.000 euro, avanzo vincolato dei fondi sociali.
1 milione 600.134,55 e un avanzo che deriva dei fondi non vincolati, abbiamo 490.865,45 di avanzo destinato a investimenti, la somma di queste terre cifre fra 2 milioni 0 91.000.
L'avanzo vincolato e destinato ai relativi interventi, essendo adesso vincolato, ovviamente.
L'ufficio di ambito per l'inclusione sociale, l'avanzo utilizzato per gli investimenti, è destinato 1 finanziamento opere pubbliche per un totale di 960.000 euro, 500.000 euro per un progetto asfaltature, 2025 260.000 euro per la sistemazione della copertura delle gallerie d'arte moderna di via Santa Maria Maddalena 200.000 euro per finanziare solo la quota parte relativa alla progettazione delle seguenti opere manutenzione straordinaria cappella del cimitero che è una prescrizione della Sovrintendenza.
Il nuovo percorso dello scalo merci di via Cappuccini, il miglioramento sismico dell'asilo arcobaleno, nuovi serramenti presso la scuola, media Ferrarini.
Il finanziamento per un totale.
Di 1 milione di euro di spese di manutenzione e opere pubbliche non inserite nel programma triennale, ovvero di importo inferiore ai 150.000 euro, e come esempio la manutenzione degli stabili c'è copertura, impianti elettrici, termici, idraulici infissi, gli ascensori sistema antincendio, i sistemi di raffreddamento eccetera.
Poi abbiamo manutenzione, strade e verifiche di legge previste per i ponti, interventi per la sicurezza della viabilità qua si tratta del sistema per la rilevazione, infrazioni semaforiche, interventi per la sicurezza dei parchi, sistemi per la videosorveglianza notturna dei parchi, la sistemazione aree esterne esempio edificio ex comboniani,
Il muro di via Monte Ortigara, la manutenzione di alberature che, ovviamente, per quanto riguarda la sicurezza, è importante la sostituzione di attrezzature ludiche nei parchi, e questo è altrettanto importante, ovviamente, perché dare un servizio, ma anche per mettere in sicurezza alcune strutture? Acquisto del terreno sito in ex discarica, quattro strade per 45.000 euro. Questo acquisto determina anche la variazione del Piano delle acquisizione, altre spese per 86.000 euro, che sono un mobilio, ufficio, attrezzature, eccetera. Oltre all'applicazione di quote di avanzo di amministrazione, 2024, la variazione prevede anche l'aggiornamento di alcune poste di bilancio, l'importo non significativo per le esigenze emerse durante la gestione e qua. Ovviamente stiamo parlando di classici storni. Questa è la presentazione della variazione. Ho concluso,
Grazie Assessore, apriamo il dibattito.
Non ho interventi, andiamo quindi in approvazione del punto 5, variazione al bilancio di previsione.
Al DUP 25 27, Chi è favorevole?
9.
Chi è contrario?
Chi si astiene, 6 astenuti.
Scanavino orientale Benedetti.
Comunico Busin Chiariello, chiedo l'immediata eseguibilità del punto chi è favorevole?
9.
Chi si astiene sei come prima, grazie ultimo punto dell'ordine del giorno.
È la mozione e salvaguardia del verde pubblico e revisione del progetto di pannelli fotovoltaici sul terreno agricolo presentata dai gruppi consiliari Benetti, Sindaco, noi pertiene Lega Liga Veneta Salvini chiedo al consigliere alcuni coi procedere con il testo, grazie premesso che il Comune di Thiene e sottoscritta una Convenzione promossa da impianti Astico società a partecipazione pubblica per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico economica finalizzato alla costituzione di un Acerra che individui i potenziali di realizzazione di impianti fotovoltaici su aree ed edifici nelle disponibilità dei singoli Comuni aderenti. Le manifestazioni di interesse promosso dal Comune detiene ed Est e ed esplicata nella fase di avviamento del progetto per valutare l'interesse degli utenti pubblici e privati e l'adesione alla costituenda ACER è andato come esito di interesse di 35 privati cittadini e tre persone giuridiche. A novembre 2024 è stato costituito la Fondazione di Partecipazione comunità energetica rinnovabile Alto Vicentino, in forma abbreviata, c'era alto vicentino di cui il Comune di Thiene e soci fondatori, insieme a 16 Comuni dell'Alto Vicentino.
L'obiettivo dell'ACER e di consentire ai cittadini di consumare e produrre, scambiare la propria energia collettivamente e quindi ottenere dei benefici economici attraverso il meccanismo di incentivazione dell'energia prodotta ed autoconsumata, promuovendo l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile. Ad oggi non c'è alcun budget economico. Finanziario triennale del progetto c'era da analizzare, ma solamente uno studio di fattibilità economica elaborato dalle società SIN Glock in fase accompagnatoria alla costituzione dell'ACER. Come indicato al punto 1 delle premesse, lo studio di fattibilità prevede che un eventuale impianto fotovoltaico ho messo a disposizione dell'ACER da impianti Astico consentirebbe di coprire parte delle esigenze pubbliche e private del progetto.
Il Consiglio Comunale di tiene in data 30 settembre 2024 ha deliberato la modifica del pub per il fondo agricolo in piedi, tre fogli di metri quadri 76.005 36 ricadente in zona agricola, variando il tipo di alienazione passando da AST pubblica d'alienazione diretta ad impianti Astico, ma non per la finalità della vendita,
Solamente in data 23 gennaio 25 impianti Astico ha presentato una manifestazione d'interesse per l'acquisizione del terreno di cui al punto 7 per l'importo di euro 394.200 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, le determine 141 del 25 febbraio, 2025 del dirigente ingegner Rampazzo come oggetto l'alienazione del terreno di via trifogliata ad Astico impianti per l'importo indicato al punto 8, come da delibera del Consiglio comunale del 30 settembre 2024, il Consiglio comunale non ha deliberato la vendita del terreno da destinare ad impianto fotovoltaico, ma solamente la variazione della modalità di vendita del terreno. Considerato che durante il Consiglio comunale del 27 marzo 2025, il consigliere Zecchinon ha dichiarato che ad oggi la vendita del terreno non è stata perfezionata, contrariamente a quanto da lui dichiarato in qualità di presidente delle società impianti Astico al Giornale di Vicenza il 7 marzo 2025. Una scelta così impattante nel territorio e per i cittadini tiene così dovrebbe essere oggetto di delibera consiliare.
Il terreno in questione e attualmente destinato a coltivazioni, attività agricole, come il taglio dell'erba e alla produzione di fieno, che contribuiscono alla tutela del paesaggio e la gestione sostenibile del territorio. Il progetto non è inserito in una più ampia e pianificazione strategica per la transizione energetica, ma anche di una valutazione delle alternative con minore impatto ambientale. La tutela del verde delle risorse agricole non può essere sacrificata in nome della sostenibilità energetica, soprattutto quando esistono alternative meno impattanti. Questa Amministrazione comunali è sempre promosso. Politiche di salvaguardia del verde nella biodiversità e del paesaggio rurale e anche ora, il dovere di dimostrare coerenza nelle proprie politiche ambientali, adottando scelte irresponsabili che siano un esempio per tutta la comunità. Il Comune deve essere il primo soggetto a dare l'esempio nella tutela del territorio, evitando di adottare pratiche che spesso vengono contestate quando attuate da privati o da aziende orientate. Solo il profitto. L'energia fotovoltaica può e deve essere incentivata privilegiando soluzioni che non riducono superficie coltivabile. L'installazione di pannelli su edifici pubblici, capannoni aziendali, strutture sportive, parcheggi comunali o aree industriali dismesse, come ad esempio ex discariche o cave, e rappresenta un'alternativa concreta e praticabile. Si impegna il Sindaco e la Giunta.
Sospendere l'attuale progetto e valutare soluzioni alternative che garantiscano la produzione di energie rinnovabili senza sacrificare il terreno agricolo. Elaborare un piano triennale per la transizione energetica in armonia e nel rispetto del territorio che privilegia l'installazione di pannelli fotovoltaici in aree già impermeabilizzate e non idonee alla coltivazione, evitando il consumo di suolo agricolo e riducendo l'impatto ambientale. Uso del suolo, erosione del suolo ed effetti sull'ecosistema. Se l'impianto fotovoltaico a terra fosse l'unica soluzione possibile, valutare la possibilità di concedere in affitto il terreno di impianti Astico anziché procedere alla vendita, in modo da non intaccare il patrimonio dell'ente.
Consigliano.
Uscì al buio intorno.
Personalmente mi vedo di condividere in parte la mozione presentata in quanto, come avevamo discusso ampiamente in Commissione.
Sono d'accordo sul fatto che forse è il caso di.
Utilizzare superfici già impermeabili al posto del verde, capisco però anche.
Chiamiamolo il progresso, anche se progresso una parola un po' può lasciare il tempo che trovano nel senso che è così rapido negli ultimi anni che sta cambia, cambia tutto e velocemente tutto e più di tutto molto velocemente.
Il fatto di lasciare coltivabili com'è scritto nella mozione, i le le aree a verde assolutamente corretto, però questo, come avevo anticipato in Commissione, è possibile anche con un fotovoltaico rialzato da terra, quindi la la richiesta che avevo fatto eventualmente in Commissione di valutare al Consigliere Cecchelin o di proporre una possibilità di realizzare questo impianto sollevato e continuare a coltivare,
Sotto il fotovoltaico con The delle delle coltivazioni possibilissima, tipo frutti rossi, tipo tipo, altre coltivazioni che si possono fare. Ecco questo secondo me, magari nella mozione sarebbe stato il caso di fosse fosse inserito, però non abbiamo scritto noi e mi vedo bene nel nel nell'andare a a denigrare assolutamente una cosa che assolutamente in.
Per il 90% condivisibile e quindi.
Del dal mio punto di vista.
Noi no, noi ci asterremo semplicemente per il fatto che.
È corretto il fatto del verde, ma potremmo bus sarebbe stato magari il caso di inserire una una possibile variante.
Su sulla progettualità di questo impianto, magari ne discuterà adesso discuteremo con con il Consigliere delegato, però questo è il mio parere,
Grazie, consigliere, Bruzzone algerini.
Sì, grazie.
Allora, in merito alla mozione e dichiaro fin da subito che il mio sarà un voto contrario, naturalmente l'argomento e abbiamo trattato in seconda Commissione consiliare il 19 settembre 2024 e poi nella seduta del Consiglio comunale del successivo 30 settembre, come per ogni provvedimento amministrativo in ossequio al principio generale che mi richiede la motivazione è stata data argomentazione sulla necessità di apportare la modifica al pub così da poter alienare il terreno in questione con procedura diretta in deroga all'ordinaria procedura ad evidenza pubblica.
Riporto testualmente il processo a verbale dei lavori relativi alla deliberazione.
La modifica al pub riguarda il fondo agricolo di via dei trifogli che presentano superficie di circa 76.536 metri quadri e ricade in zona agricola per questo terreno viene semplicemente variato il tipo di alienazione che passa da asta pubblica ad alienazione diretta, questo ai sensi dell'articolo 48, lettera c, del regolamento dei contratti in quanto i beni saranno,
Trattato alienati a società o consorzi a prevalente partecipazione pubblica per la realizzazione di impianti o servizi pubblici o destinato a soddisfare il pubblico interesse.
Ora, con un nuovo provvedimento, dovrebbe avere come oggetto una revoca del provvedimento precedente che andrebbe pre principo, principio poc'anzi, richiamato a sua volta motivato.
E la motivazione non potrebbe che fondarsi sul venir meno dell'interesse che ha portato all'approvazione del provvedimento stesso.
Ma noi caro, in questo provvedimento la maggioranza consiliare ha votato in modo consapevole e informato, dopo aver ponderato l'interesse pubblico connesso negli inazione in parola con ogni altro interesse pubblico, ritenendo il primo prevalente.
Votare favorevolmente la mozione significherebbe mettere in discussioni, valuto le valutazioni fin qui condotte a fronte dell'intervento di in nessun elemento innovativo che induca a rivalutare la decisione presa a settembre con il solo obiettivo di perseguire l'interesse pubblico, rappresentato come ben chiarito nello Statuto della celere non solo dell'ottenimento dei benefici economici ma nella realizzazione di benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi membri e tutte le aree in cui opera.
In sintesi, per quanto ho appena argomentato, non è possibile sulla base di.
Motivazioni prive di oggettività mettere in discussione una decisione presa solo sei mesi fa, peraltro a fronte della consueta astensione da parte di tutta la minoranza, che avrebbe almeno potuto votare negativamente per dar conto della propria contrarietà.
Per concludere, vorrei fare, ma frammenta, evidenziare a ribadire l'interesse, l'attenzione e la cura costantemente posta da questa Amministrazione nei confronti del tema ambientale e della sostenibilità.
Con riferimento alle valutazioni di ipotesi alternative alla posa dei pannelli solari a terra.
Pur essendo l'indagine e di competenze di impianti Astico, l'Amministrazione si è flussi da subito interessato alla questione potenti, potendo in questa sede assicurare che la società ha tenuto conto dei costi benefici, valutando anche le possibili alternative a minor impatto ambientale, in particolare le proposte di impianti su pensiline si scontrano con la sostenibilità economica.
A titolo di esempio, un progetto di parcheggio con pensiline nel Comune, il approvato dal Consiglio comunale qualche mese fa e ora in standby, in un'area di 6.000 metri quadri con una copertura di 2.400 porta sia l'installazione di un impianto da 528 chilowatt di picco cioè metà di quello previsto.
In questo caso, ma con un costo esclusi i pannelli e gli impianti elettrici di circa 500.000 euro, rimane il fatto che i parcheggi di pieni eventualmente disponibili complessivamente hanno una superficie modesta pari a 4.300 metri,
Peraltro, trattandosi di un progetto in cui il Comune non è il promotore, la sua realizzazione, prescindendo qualsiasi scelta di che avesse intrapreso il Comune di Thiene, ma soprattutto prima di ingegnare falsi sensazionalismi, sarebbe ben presente che si tratta di un'opera che comporta un consumo di suolo temporaneo in quanto a fine vita l'impianto potrà essere smantellato criticato.
Ricordo inoltre che, per quanto riguarda un'eventuale pianificazione strategica, come riportato nella mozione per la transizione energetica, la tematica trova riscontro sia del DUP 2024 2026 che nel PAESC, che è un documento fondamentale di programmazione in termini energetici, dove sono appunto riportati estrazione di impianti fotovoltaici e la costituzione delle ceneri. A tale proposito, ricordo che la prossima installazione di due impianti fotovoltaici su tetti di edifici comunali, la scuola materna e l'asilo nido, e non a terra, per complessivi 37,7 chilowatt di picco, non da ultimo questa Amministrazione ha di recente avviato, con la pubblicazione del relativo bando, il procedimento per individuare soggetti interessati con questo epurare contratti di affitto di terreni agricoli per complessivi 120.000 metri quadri.
Aggiungo una nota che mi sono appena questo lavoro, naturalmente preparato prima risposta, ma su su la domanda che ha posto il Consigliere e per quanto riguarda il NAV l'agrivoltaico anche questo era stato considerato, ma la normativa lo impedisce nel senso che l'agrivoltaico può essere fatto solamente alle imprese agricole e non da società che producono energia.
E con questo ho concluso grazie.
Grazie Consigliere, signor Busin.
Beh, a parte che ho già fatto anche la scorsa volta, alla cioè ho dimostrato la mia contrarietà a questo progetto, specialmente fatto da un comune che è green da quanto è sempre stato dichiarato, per me questo non è un progetto green, anzi, a parte della mia contrarietà.
Penso che.
Che non siamo solo noi contrarie questo discorso, oppure abbiamo un dubbio perché, insomma, si è capito anche da altri Consiglieri, anche a patemi dalla maggioranza che c'è qualche dubbio, ma a parte questo dubbio che c'è con questo progetto.
Come diceva il consigliere, logiche, di mettere in discussione, cioè mettere in discussione quello che abbiamo approvato non è una sconfitta, c'è qualche volta non voglio dire decisioni prese, ma io torno indietro nelle decisioni che ma anche, ma anche su sul sulla mia vita privata o professionale cioè tante tante decisioni che che prendo io tante volte torna indietro ma senza vergogna cioè qua mettere in discussione cioè non si può mettere in discussione un u,
Una decisione presa in un consiglio perché PAT cats Seppänen, business che torna indietro e, se sì, si può pensare di avere anche fatto un errore non è che non non non dobbiamo vergognarci e non dobbiamo vergognarci prima cosa dopo, ve lo chiedo in questo caso qua facciamo,
Allora mettiamo caso che vada ben tutto.
Da quello che ho capito non è ancora stato venduto, però potrebbe essere venduto.
Ma vede dovesse essere venduto, stiano facendo un interesse del comune o di impianti Astico, dobbiamo chiedere che sta cosa qua, perché io mi sono informato questi giorni qua perché.
Impianti fotovoltaici.
Io sono molto a favore e sopra dove posso casa capannoni ne ha fatti una marea, c'è un fatto investimenti negli ultimi 3 4 anni, veramente tanti dove potevo metterli di omessi e li metterò dappertutto, però mi son fatto ho fatto, ho fatto delle richieste dei professionisti terreno terreno agricolo oppure tre no vendita per fare un impianto fotovoltaico correre è stato pagato.
Ci sono tanti, se volete, vi faccio anche degli esempi innocua, però vi dirò che state attenti a venderlo quel prezzo lì perché quello lì e vendita no beh, ma non come se fosse così, se sto facendo ti cioè sto facendo gli interessi del Comune qua no, beh mie personali, non proprio amica dell'Impero,
Voglio voglio dire a quel prezzo che stiamo vendendo il terreno è una vendita fatta di un terreno agricolo per coltivare erba per le mappe, per dar da mangiare le bestie, allora un conto è vendere il treno agricolo per l'erba, un conto è vendere il terreno agricolo per costruire no, ma ve lo sto dicendo per vostro interesse, per noi per il nostro interesse imprenditoriale si tiene venda un terreno agricolo per impianto fotovoltaico. Vale molto di più perché.
Acquistare un treno agricolo minimo minimo ma minimo, mi sono informato professionisti informatevi anche voi prima di venderlo, visto che non è stato venduto se si vende allora il fatte son ben 150.000 euro a ettaro.
Ma minimo, perché si va dai 150 200 pasto del minimo 150.000 ettaro vuol dire che qui un ettaro sono 10.000 metri, quadri 150.000 quassù e 7,6 ettari, dunque si è fatto un calcolo 150.000 che il minimo base che vi paga qualsiasi persona che faccia un impianto fotovoltaico per 7,6 ettari da a 1 milione 140, ma ve lo dico per interesse, nostro no per l'interesse mio e non è che, visto che non è ancora stato venduto, non parliamo dell'affitto, perché possiamo anche affittarlo, ma l'affitto, l'affitto, va da 5,5 mila 500 base, 5.500 a ettaro all'anno, cioè vuol dire che 5.500 per 7,6 ettari su 41.800 all'anno. Dunque, per facciamo vent'anni fuori sugli 800 e su un uomo fatto Caicos sugli 800.000 euro,
La nostra è il terreno è nostro, ma volete venderlo vediamolo, volete vendere ormai, ma almeno non prendiamo i soldi giusti ragazzi, guardate che stiamo buttando via, cioè da dal Po dell'importo che aveva scritto nel giornale perché abbiamo letto nel giornale era 394.000 euro a stiam parlando qua che il valore minimo di uno che vuol fare un impianto, se parliamo 1 milione 140 son tre volte più quattro volte di più dopo almeno abbiamo troppi soldi per fare qualche opere pubbliche più gioia dell'assessore, ma adesso parte gli scherzi, pensiamoci, stiano buttar via Trani prassi proveniente cioè fate i calcoli prima di venderlo per piacere perché ma per interesse nostro per l'interesse di tutti e,
Dopo, se si affitta, per me è meglio, anche se prendiamo un po' meno per almeno trent'anni dopo è nostro dopo anche la proposta del Consigliere orientare va benissimo impianto, alto dunque è sotto si può coltivare e quella è una proposta piuttosto di farlo terra lo faccio altro se dobbiamo farlo perché si ride non c'è plus no, non miopia.
Se poi?
Ah okay, qui sui contadini va beh, allora bisogna stare questo se si vuole.
Comunque, la vendita state attenti se dovete venderlo.
Che noi faremo gli interessi dell'impianto Astico, non so penso che dobbiamo fare gli interessi impianto elastico, facciamo gli interessi nostri, ma penso valutate bene l'offerta perché io mi sono informato 150.000 a ettaro minimo minimo minimo per uno che fare gli impianti fotovoltaici non diamo regalare i treni in giro per gli altri a parte che su un contrario a questo progetto, però se dovete venderlo indetto dal prezzo giusto almeno grazie,
Grazie, consigliere, consigliere Barbieri.
Sì, allora io, come aveva già detto l'altra volta durante l'ultimo Consiglio, avevo delle perplessità, perplessità, rimangono però alla fine bisogna prendere una decisione e, come ha detto l'altra volta in Consiglio l'energia pulita, bisogna prenderla da qualche parte e nella relazione che ha fatto il consigliere Zecchi lì,
Mi sembra sia stato chiaro il punto che la strada, la filosofia, gli impianti Astico sia quella di dare la precedenza a impianti fotovoltaici non messi a terra, ha parlato di progetti anche che si stanno attuando per sfruttare i tetti e anche sollevato la difficoltà di percorrere la strada dei parcheggi per il costo e anche per l'esiguità della.
Nelle superfici, altro punto determinante credo sia la possibilità del ritorno del terreno, una volta, una volta concluso il ciclo vitale dei pannelli, del ritorno al la sua nella sua forma attuale,
Ecco la democrazia, questa cosa deve essere insomma perseguita nel senso Lab, le le i due punti.
Che mi spingono a prendere una decisione a favore della a favore del progetto degli impianti Astico, credo valgano di più rispetto alla alla l'occupazione temporanea di un terreno agricolo, quindi.
A malincuore, dopo dopo una profonda riflessione, mi troverò anch'io costretto a votare contro.
Grazie Consigliere.
C'è laconico,
Ma guardi, nessuno a me ha parlato che siamo contro il fotovoltaico, però, riprendendo e tutti i dati e i numeri che ha detto il Consigliere e Busin fate attenzione veramente a vendere un terreno a quel prezzo, perché potrebbe anche configurarsi un danno erariale nel senso io vorrei capire la valutazione di tre 92 400 che arriva da una perizia che ho visto delle 22 che però aveva delle finalità che non erano quelli di vendita,
A una società che realizzava un impianto era una valutazione per inserirlo nel piano di valorizzazione per una futura vendita e che è stato valutato sulla base delle caratteristiche del terreno agricolo e mi sembra Zordan. Se fosse lei a suo tempo bene e questo ci sta è stato inserito quel valore adesso quel valore è tenuto fermo per la vendita di una funzione diversa da quella che aveva quando è stato valutato.
Allora è effettivamente.
Ci siamo informati noi prima di proporre una mozione, perché non è che possiamo percorrere proprio così a caso e quindi il terreno viene valutato a meno di 6 euro al metro quadro 5, qualcosa 5 15 quando, come ha detto il Consigliere Busi,
Per la vendita di quei terreni destina una vendita che è stata fatta recentemente nella zona dell'autostrada attiene a novembre ed è stato venduto a 13 euro al metro quadro è un terreno agricolo dove stanno facendo ora un impianto.
Vuol dire triplicare le entrate del Comune, quindi attenzione a fare operazioni che non portino quello che effettivamente spetta al Comune. Se fosse poi eventualmente di valutare l'affitto, non so se avete fatto visto, abbiamo fatto una proposta e avete fatto quattro conti. Se conviene darlo in affitto o meno, perché un affitto di un impianto foto per un impianto fotovoltaico si potrebbe a 8 euro al metro, arrivare a 5.000 euro all'ettaro che moltiplicato per gli ettari sarebbero 40.000 euro all'anno per vent'anni che la durata minima mi sembra 2025. Arriviamo a 8 900.000 euro di entrate del nelle casse del comunali per poi avere ancora il terreno, poter venderlo dopo.
Ecco, allora penso che queste valutazioni e vadano a fianco della bontà di quello che potrebbe essere una rivoluzione energetica oppure un progetto che va fatto, ma attenzione a vendere un bene ha un valore più basso, intanto vorrei dire che, essendoci proprio a novembre una vendita di un terreno, quel da quel valore,
L'Agenzia delle entrate e potrebbe anche metterci il naso sul valore okay, quindi potremmo rischiare anche un accertamento di valore.
Ecco, io credo che queste valutazioni vadano fatto, vadano fatte, non so se voterete, come volete però attenzione a quello che andate a fare.
Grazie Consigliere Benedetti.
Allora aggiungo altre due cose, una che il valore dei 13 euro.
Ho controllato personalmente l'atto perché è pubblico, è un atto pubblico, quindi, come diceva la consigliera, Cunico e anche Busi, stiamo molto attenti perché se lo vendiamo sottocosto l'accertamento è immediato, ci consenso poi guardate anche il valore agricolo medio sono, vorrei guardarlo era dai 9 euro 8 euro minimo mi sembrava suonato al ricordo e va be'è quel passaggio lì.
Vi consigliamo, ecco questo passaggio, premetto anch'io che anche da tecnico, da cittadino non sono molto d'accordo nell'occupare i campi agricoli che oggi sono a pascolo e a coltura seminativi per creare campi fotovoltaici, però, se questo è il futuro,
E le nostre bestie, i nostri liquami, gli sporgeremo o in qualche altra parte, magari in qualche roccia.
Sulle posizioni dei vari fotovoltaici. Lo abbiamo già detto nella mozione prima e quindi ci sarebbero molte alternative secondo il nostro punto di vista, sperando che magari qualche altra idea che vi abbiamo dato vi vengono in mente. Mi viene in mente anche le accantonata. La cava che ha le belle pareti inclinate. Ci potrebbe che riempirla. Non è una brutta idea, almeno le utilizziamo per qualcosa copertura delle scuole e quant'altro Parco Sud, eccetera.
Una cosa mi rammarico un po' vedendo cosa stanno costruendo in via dell'autostrada che il Comune, sicuramente la risposta sarà. Non possiamo farci niente perché il progetto è intercomunale, non è del Comune, viene approvato dalla Regione e quant'altro però la mitigazione penso o dei vincoli o dei paletti ci possono essere ad esempio quello mi sembra dell'autostrada. Viene ceduti perequazione una fetta di terreno per fare la pista ciclabile ma e far fare alle ore a pista ciclabile.
Devo un come fare un fabbricato, quello lì, ex casa mia, come fare un nuovo condominio e affitto avendo prendo soldi, punto cioè una perequazione diversa, mitigare tutto il contorno o no, una rata in ferro, fare delle cabine l'ho fatta io da dalle rive o mi hanno obbligato a farlo a verde o Collegno dalle rive no Napoli quindi dico almeno mettere dei paletti e creare una mitigazione, quindi non capisco se il Comune ha validità essi o gli piace questi campi perché scusate, ho saltato una cosa,
Qui attiene due sono già di privati che li stanno facendo occorso, campagna e via delle Robinie, mi sembra da qualche giorno quindi siamo a due, facciamo il nostro terzo, magari non prendendo i soldi pagando vendendo sottocosto interrano almeno recuperiamo i soldi per fare qualcos'altro, e per tale motivo mi trovo in netta opposizione sulla decisione di trasferire il terreno comunale, la ditta partecipata e mi auguro che il prezzo venga modificato o pareggiato alla vendita degli altri terreni che sono appena stati venduti nel comune di iter.
Secondo me pensateci e metteteci qualche paletto di mitigazione, ascoltatemi.
Ossia, come ci siano alcune cose, devo fare una breve domanda e allora, essendo che vi ho detto i fogli, magari anche il Sindaco può essere che sappia magari con precisione oppure e lei come Presidente di Astico impianti diedi Trifogli è in zona aeroporto poco lontano, insomma e vorrei chiedere se è stata fatta richiesta l'ENAC di autorizzazione di un impianto così perché mi risulta che quando ci sono degli impieghi può essere di sì, magari mi rispondete perché so che quando ci sono degli impianti fotovoltaici, in prossimità di aeroporti si è molto problematico il per il riflesso.
Quindi chiedo, avete presumo che nel momento in cui si fa l'operazione sta cosa sia anche analizzata e valutata,
Cristina Cecchini, allora.
Ritengo in questa sede rispondere come consigliere comunale per tutto quanto riguarda.
E azioni che Fernetti degli impianti, auspico mi riservo di rispondere fermo in altra sede, non vorrei purtroppo la sovrapposizione del ruolo costringe a fare questo da quello, perciò vi stanno qua, volevo solo fare una precisazione e per quanto riguarda il discorso del costo, della vendita eccetera, lasciò la risposta non so dare una risposta su come è stato valutato il terreno se,
E andiamo incontro a una azione da parte delle finanze per aver venduto sottocosto l'unica osservazione che volevo fare e che impianti Astico non è una società qualunque privata, ma una semplicità pubblica in cui il Comune ha un interesse primario, in quanto detiene la quota del 17%.
Consiglieri presenti.
No, volevo dire il dà la preoccupazione del consigliere anziché di in di andare incontro a.
Dei problemi con l'eccezione, cioè non è allora quello è un, ma il fatto è di prendere John, i giusti soldi da da da da dalla vendita di questa di questo treno, sperando che non sia già stato fatto tutto perché insomma sennò sarebbe un danno secondo me al Comune dopo se può interessarvi guarda. Ho preso un mio tecnico che, siccome sto lavorando molto con.
Con impianti fotovoltaici, mi son fatto fare un disegno su cosa potrebbe esser messo al Parco Sud e tra parcheggi tribune spogliatoi parcheggio nord, parcheggio est sul territorio. Lascio tanto il fatto fatto perdere due tre ore per farlo.
Ci sono quasi 1.502 mila chilowatt sul Parco Sud, ma messo proprio dove si può anche fare molto di più. Su questo ho fatto proprio nei posti dove si può mettere, ma si può mettere anche in altri posti. Voglio dire ci son tante soluzioni a fare gli impianti fotovoltaici e che sono molto più belli e invece che fare in capo.
Terreno agricolo, siamo fare i privati, 'ste cose qua no, noi no, noi come Comune siamo a fare i privati che hanno solo lo scopo di lucro e basta, noi cerchiamo di essere più più green perché apprezzo il fatto che siamo un Comune green perché anche io sono per il verde e dispiace vedere occupato un campo così anche in vista con tutti 'sti pannelli solari che voglio dire città, ci son tanti altri posti dove metterli prima di metterli nel capo, come diceva cave abbandonate che ci sono le pareti dove ci può mettere tantissime e pareti anche nel nel fondo. Usiamo da cava che l'ha abbandonata usiamo adesso propongo che sarà chiusa. La la ex cava usiamo quelle, ma temo cioè prima della metà su un campo.
Però io non farei mai, comunque, perché neanche se fosse mio il campo, anche se dove si prendono tanti soldi e non lo farei mai sinceramente e poi se dobbiamo farlo, riprendiamo almeno prendiamo il prezzo giusto, il terreno, ecco, non svendiamo ci.
Grazie, Consigliere Sindaco.
Eh sì, eh, ma non ho tanto ho capito perché gli altri privati possono farli sui campi e invece è una società che gestisce energia, no, va beh, non avevo capito io, ma in ogni caso ci sono già parecchi parecchi Comuni che avevamo fatto, vedo il Comune di Villaverla in via Zanella 995 chilowatt picco,
Sempre in via Cantarana Villaverla, un megawatt di picco a in via delle Robinie Salcedo, 996 chilowatt di picco in ancora in comune di Salcedo 5.564 chilowatt di picco. Cioè vedo però faccio anche un discorso diverso. Io non mi butto via dinanzi a queste cose qua perché senza questi impianti a terra sarebbero a rischio i target rinnovabili al 2030 e questo l'ha detto a maggio dello scorso anno Elettricità Futura che sicuramente conoscerà conoscerete perché l'associazione confindustriale, che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale, quindi potrebbe innescarsi un effetto domino con rialzi dei costi di realizzazione dei nuovi impianti e un aggravamento normativo e amministrativo e oltre alla difficoltà di raggiungere questi target che sono stati prefissati per FIS il target prefissato,
Da re REPowerEU che ovviamente hanno chiesto alla Commissione europea di presentare un piano teso. Ridurre rapidamente dicono loro la dipendenza dall'UE, dalle importazioni di gas, petrolio e carbone da altri da altri Paesi, in modo particolare la Russia. Quindi, la Commissione europea ha presentato il piano il 18 maggio 2022, quindi servirebbe per raggiungere il target solo lo 0,5% dei terreni agricoli e ovviamente si salverebbero gli impianti nei terreni agricoli non di pregio, come in questo caso, dove da tanto tempo non viene coltivato assolutamente nulla.
E va ricordato che per raggiungere questo target che, ripeto, è stato sottoscritto il G7 per le rinnovabili servono 140 gigawatt, quindi salverebbe meno dell'1% dei terreni agricoli, sempre evitando le aree agricole di pregio. Questo non lo dico mica io, ma anch'io mi sono. Mi sono informato in tal senso. No, grazie. Non ho altri.
Benedetti.
Un'altra domanda, ma se al posto di farlo attiene che non abbiamo terreni, non avremo più lottizzazione, non abbiamo più aree edificabili non potendo più far niente qui poco verde, quel poco campo, chi gavemo che mettemmo i pannelli ci premia, fanno nei Comuni limitrofi visto occasione ha partecipato e tutti gli altri Comuni scusate cioè in ai Comuni che Capital rendermi altre no.
Guardatelo.
Grazie.
Ho concluso gli interventi.
Andiamo in votazione il punto 6, mozione, salvaguardia del verde pubblico e revisione del progetto di pannelli fotovoltaici sul terreno agricolo presentata dai gruppi consiliari Benetti, Sindaco, noi pertiene Lega Liga Veneta Salvini, Chi è favorevole 4.
Veneti unico Musi.
Chiarire no, chi si astiene, due, scrivemmo orientale, chi è contrario?
Otto aste.
Noto contrari.
Siamo e sono arrivato in fondo, grazie mille e buona serata a tutti, ricordo correttamente che siete ovviamente già stati invitati, ma rinnoviamo l'invito per le celebrazioni del 25 aprile in piazza, grazie.