
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Thiene del 27.03.25, ore 18.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Sì, grazie e buonasera a tutti.
Prima prima di iniziare il Consiglio, così diamo ancora qualche minuto per il per risolvere il problema tecnico con i microfoni e abbiamo pensato che, essendo il primo Consiglio utile, chiedo scusa.
Che, essendo il primo Consiglio utile a seguito dell'insediamento del nuovo comandante, ci ci sembrava utile e opportuno che il Comandante stesso portasse un breve saluto nella presentazione al Consiglio, in modo tale da darci un po' un volto tutti tra l'organo rappresentativo della città e il luogo al responsabile della Polizia locale quindi comandate lei due parole di presentazione saluto prima del dei lavori del Consiglio comunale grazie.
Okay.
Grazie Presidente buonasera a tutti, grazie dell'invito a questa Assemblea, niente due parole proprio di presentazione, visto che, come voi sapete, insomma, dal 7 gennaio mi sono insediato ufficialmente come nuovo comandante direttore del Consorzio Polizia Locale nord est vicentino, anche se nel mese di dicembre avevo fatto un periodo a scavalco di alcune ore.
Sicuramente, come ho già detto in altre occasioni, una realtà, quella del Consorzio complessa, parliamo di 17 Comuni consorziati, più altre una decina convenzionati, quindi se li mettiamo insieme e la popolazione fa un capoluogo di provincia, se non di più quindi ovviamente il territorio esteso,
E purtroppo anche il Consorzio, come tutti gli Enti, patisce una delle problemi maggiori, che è quella della carenza di personale, comunque, nonostante questo, sono contento perché ho trovato un bellissimo gruppo motivato con grandi professionalità.
E questo lo dimostra anche i vari interventi che anche ultimamente stiamo facendo qui attiene, ma anche negli altri Comuni consorziati, proprio per garantire quello che sono le nostre competenze in materia anche di sicurezza intesa proprio a 360 gradi. Quindi sia sicurezza urbana, ma anche stradale e quant'altro non è facile, ripeto, perché le risorse sono limitate. Purtroppo, i tetti RESP del personale la capacità assunzionale sono quelle di questo. Non possiamo fare altro che buon viso a cattiva sorte e il proprio la settimana, il 17, se non sbaglio, l'assemblea consortile ha deliberato una relazione mia su una rivisitazione del dell'organizzazione del Consorzio. Questo ha la funzione di garantire razionalità, efficienza, ovviamente e da qui in poi. Insomma, in questi mesi saranno dedicati poi all'approvazione di tutta una serie di atti che devono porre le basi, poi per partire, dare ulteriore slancio, sviluppo al Consorzio, perché ovviamente anche noi ci dobbiamo adeguare ai tempi e a tutte quelle che sono le situazioni che si vengono a creare con l'andare del tempo. Quindi, ecco, questo è un momento di passaggio e di transizione, con tutta una serie di attività che sto ponendo in essere, sia per quanto riguarda l'organizzazione, sia per quanto riguarda la formazione del personale. A breve, poi, fra qualche mese, ci sarà una nuova macrostruttura dell'Ente, con tutta una serie di ovviamente TV, Uffici di unità, eccetera, proprio al fine di razionalizzare e quindi garantire sempre maggior presenza sul territorio, nonostante appunto le risorse siano limitate. E quindi ecco in questi mesi. Insomma, mi dedicherò a questo.
E poi, insomma, partiremo per l'estate. Insomma, penso di aver concluso questo processo di riorganizzazione e quindi poi andare avanti con tutte quelle che sono le incombenze, senza dimenticare e questo lo voglio sottolineare perché è stato una delle cose importanti la massima collaborazione che ho avuto fin dall'inizio e vi ringrazio dell'Arma dei carabinieri e della Compagnia della Guardia di finanza con cui ci sentiamo quotidianamente proprio per lavorare in sinergia e insieme perché mettendo solo insieme le forze riusciamo poi anche a raggiungere l'obiettivo comune che è quello di dare maggiore sicurezza ai cittadini. Quindi io vi ringrazio ancora per l'invito e vi auguro buona prosecuzione per i vostri lavori e buona serata a tutti, grazie.
Al cimitero comandante, interpretare l'intero Consiglio nella augurare un buon, un buon lavoro.
Possiamo procedere con i nostri i nostri lavori.
Vado direttamente al all'appello, chiedo alla dottoressa Marchiorri di procedere con lo stesso grazie,
Buonasera, Michele, usi già, Antonio Barbieri Ilario.
Benetti, Manuel.
Musei, Andrea Carollo, Filippo Chiarello Mirko.
Corrado Alberto.
Cui Cobar bara?
Dal Bianco Andrea.
Jack elencarlo.
Cavour, non Aladdin.
È iscritto ma orientale Federico.
Panozzo, Nicoletta.
Scannavini, Giulia.
Schermato fortunato.
De Ceglie Alberto.
E Zordan Andrea.
Indìco gli scrutatori per la seduta del Consiglio, schermato, consigliere occorra e la consigliera scavi grazie a tutti e tre prima di procedere al punto 1.
Mi corre l'obbligo di dare comunicazione al Consiglio comunale.
Del di alcuni provvedimenti.
Di prelevamento dal Fondo di riserva effettuati dalla Giunta comunale, faccio riferimento al numero 107 in data 11 12 24 avente per oggetto Esercizio finanziario 2024 prelevamento dal fondo di riserva, il numero 114 in data 24 12 24, anche qui Esercizio finanziario 2024 secondo prelevamento dal fondo di riserva e queste erano le 2 comunicazioni in in oggetto andiamo all'approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Do lettura del numero del verbale dell'oggetto.
Sono in numero 39 portavo risposte a interrogazioni, interpellanze numero 40 legato alla mozione per l'adesione al servizio di costruito tecnologia, presentata dal Gruppo consiliare del giudice Scannavini, Sindaco appartiene il numero 44 Piano del commercio su aree pubbliche, il suo aggiornamento in numero 45 approvazione verbali seduta precedente il numero 46 variante parziale al Piano degli interventi.
Per la modifica della scheda di ammesso, non più funzionali all'esercizio del fondo agricolo numero 37 sull'adozione di numero 47, articolo 172 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 verifiche sulla qualità e quantità di aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie ai sensi delle leggi,
Numero 167 numero 8 6 5 4 5 7, il numero 48 IMU Imposta Municipale propria dell'anno 2025 Determinazione delle aliquote, il numero 49 addizionale comunale all'IRPEF, 25 aliquota e scaglie di applicazione soglia. Chiedo scusa numero 50. Approvazione del Regolamento generale delle entrate tributarie comunali il 51 processo di bilancio Bilancio di previsione 25 o 27 Documento Unico di Programmazione esame e sua approvazione in numero 52 revisione ordinaria delle partecipazioni possedute ex articolo 20 decreto legislativo 1 7 5 2016 e ricognizione dei servizi dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
Ci sono interventi sul punto 1 all'ordine del giorno, non ne vedo, vado quindi in approvazione, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene per il verbale?
Scanavini e monumentale astenuti, grazie.
Andiamo al punto 2.
Porta la risposta a interrogazioni e interpellanze.
La prima in elenco e l'interrogazione a risposta orale protocollo 4 o 5 3 8 del 4 12 24 Sicurezza attiene presentata dal Gruppo consiliare Giulia Scanavini, Sindaco pertiene Fratelli d'Italia.
Il gruppo consiliare ha facoltà di darne lettura chi interviene.
Consigliere, astronavi.
A lei la parola.
Buonasera.
Premesso che?
La sicurezza è un tema a noi caro come gruppo consiliare, tema che abbiamo sempre portato anche precedentemente sul tavolo del Consiglio comunale,
Tiene negli ultimi tempi è stata vittima di svariate azioni violente, presumibilmente da parte di baby-gang, che stanno impadronendo di aree comunali indisturbati. Ricordiamo ad esempio la rapina ed aggressione di settembre scorso in piazza Nova per 50 euro, avvenuta sempre con la modalità di branco, ed ai primi di novembre si è consumata la rapina presso un negozio di kebab.
Abbiamo ricevuto personalmente un video recante scene violente consumate durante la sera del 2 dicembre 2024 in centro, attiene che confermano quanto indicato nella presente interrogazione da riassumersi brevemente in scene di guerriglia urbana. Siamo stati ulteriormente informati dalla stampa locale che, puntigliosamente costantemente, ha ben descritto il fenomeno del 2 dicembre e non solo mettendo in evidenza modalità grado di violenza, ferocia, premium, presumibile età dei ragazzi, le varie tipologie di reato e molto altro ancora un problema che deve essere ammesso in città. Un problema non isolato che richiede umiltà al fine di trovare delle soluzioni efficaci per il mantenimento della sicurezza in tutto il territorio ottenesse.
Constatiamo che il livello di sicurezza urbana è molto diminuito, poiché l'episodio è avvenuto in pieno centro storico.
Nella prima sera ed incompleta sfida alle istituzioni che non sembrano in grado di offrire alcuna deterrenza, il fenomeno potrebbe inoltre trattarsi di situazione connessa allo spaccio di droga o altri crimini per il controllo del territorio, si interroga quindi il Sindaco, quale autorità locale di pubblica sicurezza, cosa intende fare per riportare la sicurezza urbana a livelli accettabili anche in considerazione delle imminenti festività natalizie è ovvio che al momento l'interrogazione purtroppo adattata, ma il tema è ancora attuale.
Se si sia attivato a procedere con un presidio in centro storico ed in zona parco Villa Fabris, quale deterrente di azioni criminose, oltre che di controllo attivo ed effettivo di area, quali azioni il primo cittadino stia attuando per il ripristino del servizio notturno della Polizia locale ricordando che lo stesso Sindaco e anche il presidente del consorzio Nevi,
La domanda è pertinente, oltremodo, per una questione di pura responsabilità pubblica e morale nei confronti della comunità TNE, che chiede più controlli e più sicurezza in città, apportando quindi un pronto e concreto intervento in merito. Quali attività di prevenzione intende svolgere eventualmente intercettando e monitorando contesti socio-familiari critici e potenzialmente pericolosi per la sicurezza pubblica e idonea a dar luogo a fatti di reato? Ha avuto riguardo di possibili precedenti di polizia e delle condizioni economiche e culturali dei soggetti che, in tali contesti, dimorano se si sia capito a fondo quanto ritardo nella realizzazione del distaccamento della Polizia locale presso la stazione degli autobus stia senza ombra di dubbio complicando la gestione del tema sicurezza in città.
In funzione degli accadimenti di questi ultimi mesi, si sia attivata una task force per procedere a passo spedito nella realizzazione di un polo di sicurezza necessario al territorio al palo da più di due anni. Quali attività di dialogo con i cittadini del centro e delle zone colpite da questi atti di estrema violenza e vandalismi siano stati attivati per la risoluzione dei problemi attraverso non solo l'ascolto attivo, ma anche la presentazione delle proposte dell'Amministrazione per migliorare la questione. Sicurezza in città e del senso di degrado e di abbandono che si respira in maniera diffusa. Grazie,
Grazie consigliera.
Sindaco per la risposta e grazie Presidente, grazie a tutti e buonasera a tutti. Con riferimento all'interrogazione in questione, non posso esimermi, prima di rispondere nel merito, dal condividere una considerazione di carattere generale. L'interrogazione ha come ha ad oggetto il tema della sicurezza in città, specificatamente durante le feste natalizie, ma non solo e come ogni interrogazione del Gruppo consiliare. Giulia Scannavini, Sindaco pertiene Fratelli d'Italia riveste carattere di urgenza. Il rispetto della disciplina recata dal Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale ha portato a dare solo oggi risposta ad un quesito posto il 4 dicembre scorso, dando così modo di constatare a mente fredda e animo più sereno, come non vi sia stato alcun episodio significativo cui sia conseguito un detrimento della sicurezza sul territorio cittadino.
Rimane comunque inteso come il tema della sicurezza non sia caro solo e soprattutto alla minoranza consiliare questa Amministrazione. Si è posta fin da subito quale obiettivo primario la sicurezza del territorio quale imprescindibile strumento per creare valore pubblico inteso come benessere percepito da ogni cittadino.
Mettendo in campo ogni strategia e ogni sinergia con tutte le forze dell'ordine per ottenere risultati apprezzabili.
Nel dettaglio dei distinti punti di cui si compone l'interrogazione, andiamo per ordine punto 1 in occasione delle festività natalizie è stato organizzato dal Consorzio di Polizia locale diretto dal dottor Filippo Colombara, in servizio parziale già dal 1 dicembre 2024.
Il consueto supporto alle attività di piazza, intensificando i controlli appiedati, in particolare nella fascia oraria dalle 17 alle 20, non rilevando un presupposto di criticità che giustificasse l'appuntamento di altre misure di presidio, a conferma dell'adeguatezza dell'analisi di contesto effettuata tutto il compendio di attività natalizie si è peraltro svolto nella massima regolarità, peraltro giovani, informare del fatto che il competente ufficio comunale comunica mensilmente alla prefettura e alla questura l'elenco delle iniziative in programma per il mese successivo allegando per le manifestazioni maggiori la documentazione di sicurezza.
Qualora il signor Questore ne ravvisi la necessità, provvede ad impartire alle forze dell'ordine sul territorio i relativi ordini di servizio, dandone informazione al Sindaco.
Non di meno, le realtà del territorio con cui l'Amministrazione dialoga costantemente in modo proficuo collaborano a garantire l'ordinato svolgimento degli eventi. 2 per le ragioni appena argomentate, ovvero l'assenza di una concreta pericolosità del contesto urbano, anche con riferimento al centro storico e al parco di Villa Fabris, dove sono occorsi episodi assolutamente isolati e sporadici, come ha dimostrato il corso del tempo, non sono state approntate misure di sicurezza straordinarie, quali ad esempio un presidio fisso di sorveglianza. Non di meno. Fin da subito è stata data disposizione del comandante della Polizia locale al competente ufficio di predisporre opportune i rapporti da inviare. La questura nei confronti di quei soggetti che si rendessero responsabili di condotte antigiuridiche affinché, in caso di condotte reiterate o di particolare gravità, siano adottate le misure di prevenzione si atipiche che atipiche previste dall'ordinamento.
Quindi si parla di ammonimento, foglio di via sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, eccetera. Tali azioni immediate saranno affiancate da interventi a medio termine, in particolare d'intesa con il dottor Colombara. Si intende procedere ad una novellazione da sottoporre al voto del Consiglio comunale del vigente Regolamento di Polizia Urbana, inserendo specifiche norme al fine di perimetrare aree urbane su cui insistono a scuole, plessi scolastici, siti universitari, aree e parchi archeologici complessi, monumentali o altri istituti e luoghi della cultura o comunque interessati da consistenti flussi turistici, ovvero adibite a verde pubblico, alle quali applicare misure coercitive mediante il Regolamento di Polizia urbana e infatti è possibile individuare aree urbane che concettualmente ricadono nella definizione di cui sopra, per le quali sia opportuno prevedere la possibilità di emanare un ordine. Un ordine di allontanamento e divieto di reingresso per massimo 48 ore il classico Daspo urbano che non è possibile fare in questo momento, perché, come già detto, bisogna cambiare il Regolamento connessi al sanzionamento amministrativo delle condotte che impediscono l'accessibilità e la fruizione delle predette aree, ovvero al sanzionamento dell'ubriachezza manifesta degli atti contrari alla pubblica decenza, con rinvio del provvedimento al Questore, il quale, in caso di reiterazione delle condotte, può disporre il divieto di accesso alle aree in parola per un periodo non superiore a sei mesi. Con riferimento all'attivazione del servizio notturno 3, ovvero nella fascia oraria dalle 22 alle 7, evidentemente soggetta ad un'efficiente modulazione. Fin dal suo insediamento, il dottor Colombara ha profuso il massimo impegno per perseguire tale obiettivo, evidenziando non di meno le criticità ad esso correlate, quali la ben nota sentenza della Corte dei conti e la contingentata disponibilità di risorse umane, nonché la necessità di fisiologici, tempi tecnici connessi alla contrattazione decentrata e all'approvazione dei prodromici e successivi provvedimenti. Parliamo di bilancio, PIAO, Piano della Performance, eccetera,
Con tutti i limiti sopra emarginati. Ogni sforzo e svolto alla riattivazione del servizio nella modulazione che sarà effettivamente, è possibile mettere in pratica in vista della prossima estate. 4, con riferimento all'attivazione di progetti volti all'emersione e alla gestione di contesti di fragilità socio familiare che possono potenzialmente indurre alla delinquenza. Il Comune ritiene capofila dell'ambito territoriale sociale Atiesse Veneto 0 4, attivato una serie di progetti che coinvolgono lo specifico target giovanile su tutto il territorio d'ambito, rappresentato da 32 Comuni dell'Alto Vicentino, finanziati con fondi statali e regionali a seguito della puntuale partecipazione, i relativi bandi da parte del Comune, in quanto capofila, come detto come si Prota si potrà apprezzare dal planning di cui mi appresto a dare lettura. I progetti sono vocati alla prevenzione, alla mitigazione, barra risoluzione di situazioni di criticità nel target giovanile, sia mediante il coinvolgimento del contesto familiare con cui direi è fondamentale stabilire proficue alleanze sia con attività esclusivamente rivolte ai giovani. La sovra territorialità del progetto rappresenta inoltre un ulteriore elemento di efficacia in considerazione delle evidenti contaminazioni derivanti sia dalla polarizzazione della popolazione giovanile connessa alla presenza delle scuole secondarie di secondo grado in città, sia dalla facilità di spostamento e di veicolazione fisica e virtuale di comportamenti border line o degenerati. I bandi e le progettualità sono i seguenti bando Educare in Comune Dreamcatcher. Ciascuno cresce solo se sognato con un target di interventi rivolti ai giovani dai 14 ai 17 anni per favorire lo sviluppo armonico attraverso un approccio multidisciplinare, attività che viene svolta è un'attività per il benessere, tipo officine del benessere. Scusate, botteghe upload, fiume, sportello psicologico, rete disciplina positiva, attività per l'inclusione Laboratorio di teatro di inclusione banca del tempo solidale. Faccio da solo il cerchio e attività per la comunicazione Silence, site comunicare l'inclusione e parità in pillole cittadinanza digitale Festival dell'inclusione,
DGR 2 81 24 parola ai giovani dell'Alto Vicentino progettualità per target compreso tra i 14 e i 35 anni e funzionale a promuovere il protagonismo giovanile e a sostenere iniziative di Cittadinanzattiva community led attività di ricerca, azione nelle scuole e laboratori creativi ed esperienze ludico aggregative mi metto in gioco esperienze forti e peer education nelle scuole.
DGR 69 e 23 manda insieme, che tratta l'implementazione di nuovi sistemi inter istituzionali e di Keep multidisciplinari per prevenire l'esclusione sociale delle famiglie che tratta servizi di educativa domiciliare gruppi per adolescenti e per genitori, attività di accompagnamento psico emotivo ai minori, all'inserimento lavorativo dei genitori al ruolo genitoriale, il trasporto sociale,
Ancora il programma Pippi. Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione dei bambini con gruppi di genitori, bambini, educativa, territoriale e partenariato scuola e famiglia, reti di vicinanza solidale DGR 1.002 18 barra 21 e DGR 994 23 care leavers sperimentazione di interventi a favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria che sono percorsi individuali e percorsi di gruppi progettualità rivolte all'acquisizione dell'autonomia lavorativa, istruzione economica abitativa DGR 1.076 23 famiglie fragili con contributi e interventi per le famiglie che è un laboratorio di gioco, coscienza, visita guidata al Museo Laboratorio con le maschere e caccia al tesoro escape, Marco Polo Escape, Egitto, alla scoperta delle erbe aromatiche leggende i giochi nel bosco, acqua sottosopra, l'ambiente delle risorgive dehor Catching, incontro formativo di educazione finanziaria, penso che.
Ne abbiamo già abbastanza di progetti con il progetto educazione al senso civico per la scuola primaria e secondaria di primo grado della città, quindi Istituto Comprensivo, patronato Padri, Giuseppini, grande quercia, l'Amministrazione fin dal 2023.
Ha messo in rete una serie di realtà associative presenti nel nostro territorio affinché, in collaborazione con scuola e le famiglie, possano svolgere un'azione, un'azione educativa volta a supportare le giovani generazioni e le famiglie, a promuovere il benessere degli adolescenti, a sviluppare nei più giovani il senso di appartenenza alla propria realtà socioeconomica culturale, a favorire l'integrazione nel territorio e il dialogo con le istituzioni.
Accanto ad attività di supporto allo studio, quali il doposcuola per la scuola primaria e secondaria, con quest'ultima da riprendere con la cooperativa Margherita, attività culturali con la biblioteca civica, laboratori educativi e di fotografia con la cooperativa, radica incontri con le varie realtà associative, quale AIDO Protezione, incivile Panathlon Ski ottiene itinerari tematici per conoscere e apprezzare la città di tiene. Il progetto di educazione al senso civico ha portato alla costituzione del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze in carica dall'anno scolastico 2023 2024 fino alla fine dell'anno scolastico 2024 2025. Poi, in autunno 2025, ci saranno nuove elezioni che si riunisce mensilmente per conoscere le attività istituzionali del Comune. Promuovere attività nel territorio a favore degli adolescenti e che partecipa alle ricorrenze civili molto importanti, direi 25 aprile 4 novembre 2 giugno. Affiancando l'Amministrazione, saranno valutate anche attività di promozione della cultura, della legalità e del vivere. Civile di concerto tra la Polizia locale e le forze dell'ordine attraverso la proposta agli istituti, i cittadini di percorsi ed incontri nelle scuole sulle tematiche in questione. A tal proposito, l'Amministrazione, in occasione della ricorrenza nazionale della giornata della legalità che si celebrerà il prossimo 23 maggio, ha programmato una manifestazione che si svolgerà nel parco denominato Fiamme gialle e alla quale saranno invitati a partecipare studenti ed associazioni al fine di testimoniare il dissenso verso tutte le mafie. A tal fine è stata chiesta la collaborazione del Comando provinciale della Guardia di finanza.
Punto 5, con riferimento alla realizzazione di un distacco del comando di polizia locale presso la stazione delle corriere presso il Bosco del preti, è noto che l'Amministrazione, fin dal suo insediamento, si è effettivamente attivata per il perseguimento dello strategico, obiettivo rappresentato dalla riqualificazione del sito dopo l'ottenimento del favorevole parere della Sovraintendenza di Verona, è stato elaborato il progetto esecutivo che ha ottenuto in data 25 marzo 2025 la validazione di cui all'articolo 42, comma 4 del decreto legislativo 36 del 2023, necessaria per poter avviare la fase di gara per l'individuazione della ditta aggiudicataria dei lavori di riqualificazione in parola secondo il cronoprogramma, il tempo di esecuzione è previsto in 24 settimane dal verbale di consegna lavori, punto 6. Vale la pena in questa sede precisare come finora le segnalazioni pervenute siano da scriversi a sporadici quanto cordiali colloqui con qualche cittadino che abbia inteso porre l'attenzione su alcune specifiche situazioni, delle quali il sottoscritto o l'Assessore delegato si è prontamente fatto carico senza peraltro che sia stata mai manifestata la percezione di uno stato di insicurezza, di pericolo, di degrado o di abbandono e chiedendo più controlli e più sicurezza.
Non di meno. Questa Amministrazione è sempre in ascolto della cittadinanza, attraverso canali istituzionali quali la costante e proficua dialettica con i comitati di quartiere. Il filo diretto tra cittadino comune, con l'apposita funzione segnala disservizio, presente attiva in calce a tutte le pagine del sito web, come un comunale, la massima disponibilità del sottoscritto e di tutti gli assessori e consiglieri delegati a ricevere ogni cittadino che lo chieda. Questa Amministrazione fa addirittura tesoro delle segnalazioni che taluni cittadino cittadini, pur avendo a disposizione molti canali istituzionali, preferiscono veicolare attraverso la stampa locale, soprattutto con riferimento ad episodi che senza dubbio da stigmatizzare, sono da scriversi alla maleducazione di pochi. La pubblica amministrazione evocata a perseguire l'interesse pubblico, tra cui indubbiamente è quello della sicurezza del territorio, ma non anche a ingenerare bisogni che non corrispondono ad una reale creazione di valore pubblico inteso come benessere del cittadino, distraendo energie e risorse alla risoluzione di reali criticità a cui non possono essere ascritti isolati e sporadici quanto fisiologici, episodi di violenza urbana,
Grazie, signor Sindaco.
Chiedo al Gruppo per la replica chi interviene.
Consigliera Scannavini a lei la parola.
Sicuramente questa sera siamo in ritardo, in qualche modo nella trattazione dell'argomento.
Però, come avete visto, non è la prima volta che parliamo di sicurezza in Consiglio comunale e il nostro gruppo lo considero un tema veramente importante e non le nascondo che siamo assolutamente delusi che non sia stata data priorità ad un tema così urgente che poteva tranquillamente essere assunto.
Da un diretto impulso della Giunta in discussione, consiliare cosa che invece non è avvenuta, purtroppo il nostro gruppo consiliare, non avendo i numeri per per indire un Consiglio comunale urgente,
Ha provveduto solamente a passare per il Regolamento comunale tradizionale, ma rimane il fatto che il tema sia ancora di grande attualità.
Ci preoccupa il turno notturno ed è stato un po' convenzionato che manca ancora la scadenza del servizio di chiusura dei parchi, che si concluderà a breve.
Sono sinceramente poi un po' preoccupata anche da quanto dichiarato dal nuovo comandante questa sera, perché ha parlato solo di riorganizzazione interna, ma non di ripristino, ad esempio, del servizio notturno di regolamenti da rivedere di cose da ristrutturare all'interno, però, al momento non abbiamo visto nessuna modifica di tempi sulla strada e di controlli che vengono effettuati attiene tanto per darle così una rinfrescata di memoria. Pugni in faccia una donna per strada senza motivo, poi aggredisce gli agenti 27enne arrestato. Per fortuna è andata bene, questa volta il 18 marzo, ma è successo anche questo e poi le ricordo.
Aspetti, porti, pazienza, tiene ancora sporcizie. Bestemmie al parco Nazario Sauro tiene a spasso sul tetto dell'ex Hotel la Torre, il video tiene, ruba 100 pacchetti di sigarette coppia di trentenni nei guai, non mi sembra che siano casi isolati, come invece lei continua a sostenere o addirittura sporadici, insomma.
Quindi ci preoccupa anche, ad esempio, e lo diremo anche più avanti che ci sia stata l'uscita dei due Comuni dal Nevi e che ci siano ancora tanti altri problemi da risolvere.
Più volte abbiamo chiesto di intensificare le sedute consiliari e purtroppo le questioni rimangono sul tavolo come questa, questo assolutamente disdicevole da parte vostra ha menzionato anche progetti DGR scoperta, erbe aromatiche, educazione finanziaria sono tutti i progetti che passano per la scuola per noi espressamente le abbiamo chiesto, signor Sindaco, quali siano le attività di prevenzione, ma di intercettazione e monitoraggio di contesti socio-familiari critici e potenzialmente pericolosi per la sicurezza pubblica e idonei a dar luogo a fatti di reato. Ha avuto riguardo di possibili precedenti di polizia e delle condizioni economiche culturali. Mi pare che sia ben lontano dai progetti che si poi si sviluppano a scuola.
Ha parlato anche di ristrettezza di risorse umane, io credo che la essi debba veramente interrogare su una questione saliente che non ricorda mai attiene per il concorso di comandante, si sono presentate tra figure professionali a Schio, 62 molti agenti sono usciti dal comando di tiene e sono andati altrove.
C'è sinceramente, è sicuramente un malessere che non può più essere nascosto,
E pertanto, e pertanto, come invece è stato fatto anche in passato, credo che non possiamo più essere vittime, noi cittadini del perbenismo forzoso, non possiamo più accettare che sia sufficiente fare questo tipo di progetti o consegnare copia della Costituzione per risolvere un tema come la sicurezza,
Grazie Consigliere.
Andiamo al appunto a una seconda interrogazione.
È inerente sempre al tema della sicurezza e la numero 4 o 5 8 3 6 verso le 12:24 sicurezza e ordine pubblico attiene, alla luce degli ultimi episodi di violenza per giovani, bande e microcriminalità, presentata dai gruppi consiliari, Benetti, Sindaco, noi appartiene Lega Liga Veneta Salvini chi legge consigliera veneti arriva parola sì buonasera a tutti comunicazioni di servizio mi hanno scritto che le telecamere non funzionano,
Non so se si sapeva che purtroppo non ha un costo, ma siamo molto ristabilirla rimane la verbalizzazione audio che è quella che fa fede accetto,
Allora, interrogazione sulla sicurezza e sull'ordine pubblico attiene, alla luce degli ultimi episodi di violenza tra giovani, bande e micro criminalità,
Presso premesso che negli ultimi tempi si sono verificati episodi di risse e comportamenti violenti tra gruppi di giovani nel centro detiene eventi che hanno suscitato preoccupazione tra i cittadini, a ciò si aggiungono atti predatori anche in pieno giorno, vedi il tentativo di questi giorni di scusate svaligiare un'auto davanti agli uffici comunali nonché gravi irregolarità legate all'occupazione e all'utilizzo di alcuni immobili in via Marconi aree note per problematiche sociali e di ordine pubblico.
La sicurezza è un diritto fondamentale dei cittadini, è una condizione necessaria per la vitalità sociale, economica e culturale del nostro centro storico. Un centro e una città percepiti come insicuri rischiano di perdere la loro attrattività con conseguenza negativa per le attività commerciali, la socialità e la qualità della vita dei residenti. Considerato che,
È compito dell'Amministrazione attivarsi con ogni strumento a disposizione per pervenire per prevenire e contrastare fenomeni di violenza micro qui criminalità, considerato che il Sindaco come organo di governo sovrintendente allo svolgimento, alle funzioni in materia di pubblica sicurezza, affidatevi affidategli dalla legge e vigile su tutto questo polo scusatemi e i vigili e i vigila su tutto questo possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informando preventivamente il prefetto. I cittadini si aspettano dall'Amministrazione comunale interventi concreti e tempestivi per garantire un ambiente sicuro e protetto, nonché risposte su fatti e accadimenti che minano la sicurezza della città. La presenza di bande giovanili può generare una spirale negativa che compromette ulteriormente il senso di sicurezza della nostra comunità. Si interroga il Sindaco e Giunta quali azioni immediati e, a medio termine, l'Amministrazione comunale intende intraprendere per affrontare il problema della sicurezza nel centro di Thiene, con particolare riferimento agli episodi di violenza tra giovani bande. Quali azioni questa Amministrazione Amministrazione intenda porre in essere o abbia già posto in essere per contrastare le irregolarità emerse su questioni anagrafiche, edilizie fiscali e ambientali legate area a realtà abitative che sfuggono al controllo della legalità? Se si previ se sia prevista un'intensificazione del controllo del territorio tramite una maggiore coinvolgimento della polizia locale e delle forze dell'ordine. Considerando che l'utilizzo di tecnologie di videosorveglianza avanzata spesso non rappresenta un deterrente per i malintenzionati, pur essendo utile per comprendere la dinamica dei fatti, dopo l'accaduto se ci sia l'intenzione di ripristinare i turni di Polizia locale come avvenivano alcuni anni fa, ed evitare che il servizio di vigilanza si interrompa alle ore 22, garantendo una presenza attiva anche dopo le 24,
Se siano in programma iniziative sociali o educative per prevenire il disagio giovanile e favorire una maggiore integrazione, responsabilizzazione dei giovani, se l'Amministrazione intende collaborare con le associazioni locali, le scuole e le famiglie per affrontare il fenomeno alla radice e proporre attività alternative ai comportamenti a rischio concludendo si chiede al Sindaco e alla Giunta di informare il Consiglio comunale e la cittadinanza sulle misure concrete adottate per garantire un centro sicuro, vivibile e più accogliente, preciso che la richiesta è stata fatta il 6 del 12 2024.
Grazie Consigliere, risposta al Sindaco.
Se preciso anch'io che avete ricevuto la risposta del 23 dicembre 2024 scritta, ma vorrei fare anche una premessa prima di leggerla no.
Perché noi sindaci, mi pare, siamo tutti quanti sul banco degli imputati no, altre episodi di violenza, sicuramente au pacchi di giornali qua se volete, ma non le tiro fuori.
Potranno sicuramente succedere, però do anche dei numeri nel Veneto mancano 1.200 vigili o polizia locale, mancano all'appello proprio per per garantire, per garantire l'emergenza, è un'emergenza di microcriminalità che, come è stato giustamente da voi citato questa baby-gang, eccetera e posso garantire che, relativamente,
A queste baby gang o Maranza o quello che sono, insomma, ne so, ho dovuto andare a vedere sul Wikipedia, cosa cos'è Maranza perché sono di un'altra età, io personalmente sono andato a parlare nelle parrocchie, nelle moschee, nei centri culturali, nei centri sportivi e quindi,
Tutti, però noi sindaci siamo messi alla gogna quando succedono questi questi queste problematiche, queste problematiche sono puntualmente comunque comunicate alla prefettura e alla questura, ma vi dirò di più in Trentino mancano all'azione autonoma 300 agenti di polizia locale a 3 b, a Torino ne mancano 300 scusate 100 a Torino,
Cioè è un problema endemico in tutta Italia, poi, per quanto riguarda, diciamo altre altre forze dell'ordine, tipo Carabinieri o Guardia di Finanza, qualcosa è stato rimpolpato, ma non sono io il Ministro competente per dare una un segnale positivo di rimpolpamento delle caserme per le forze dell'ordine, c'è anche da dire che molti agenti di polizia locale.
Magari perché percepiscono poco dal punto di vista economico.
Vanno in altri enti INPS, Agenzia delle Entrate, dove capite benissimo che intanto una notturni hanno una vita più regolare, se vogliamo, perché la famiglia è un lavoro sicuramente più sereno, poi per quanto riguarda le problematiche del Lirico irregolarità anagrafiche, proprio recentemente sono state fatte due due interventi significativi con Polizia locale e Guardia di finanza.
Ma proprio perché il nostro ufficio demografico sta lavorando benissimo sul contrasto a questa problematica e.
Grazie a questi controlli incrociati si attivano immediatamente le Forze dell'ordine, quindi già due interventi che hanno dato un segno tangibile, vado comunque a leggere la risposta,
In riferimento alla vostra interrogazione, è pari oggetto è necessario in questa sede evidenziare in via preordinata come questa Amministrazione, fin dal suo insediamento, abbia informato il suo operato, la massima attenzione alla sicurezza del territorio quale strumento imprescindibile per generare valore pubblico inteso come benessere dei suoi cittadini.
Fin da subito, infatti, si è cercata e ampiamente ottenuta la massima sinergia con le forze dell'ordine presenti sul territorio e con il signor prefetto, che non ha mai fatto mancare il supporto e la collaborazione sia con attività ordinarie, ma anche con attività straordinarie poste in essere non come reazione agli sporadici eventi criminosi occorsi in città ma nel contesto di una pianificazione dei controlli volta a dare un segnale forte e concreto della presenza delle Istituzioni in città.
È massima anche la collaborazione e la sinergia con il signor Questore, il quale, a fronte dei recenti episodi a norma dell'articolo 100 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, ha disposto la chiusura temporanea del bar del centro da dove avrebbe originato la rissa che ha trovato il suo apice lungo corso Garibaldi.
È inoltre di recentissimo sottoscrizione, 3 dicembre, il protocollo d'area per l'attuazione della sicurezza urbana, finalizzato a creare una fattiva sinergia tra la prefettura e i Comuni della Provincia, che vedrà la sua attuazione mediante la sottoscrizione di una serie di accordi attuativi. Tanto premesso, si comunica quanto segue nell'ordine in cui sono stati posti i quesiti. 1, con riferimento alle azioni immediate che l'Amministrazione intende porre in essere al fine di continuare a garantire l'elevato livello di sicurezza presenti in città. Si ricorda che con la.
Deliberazione di Consiglio comunale numero 41 del 27 11 2024 è stato appostato a bilancio la somma di 100.000 euro da impegnarsi entro l'esercizio 2024 destinata all'implementazione del sistema di videosorveglianza cittadino con particolare attenzione come da indicazione delle forze dell'ordine nell'area della stazione ferroviaria al sito dove sorge il nuovo impianto sportivo di via San Gaetano e annessa area scolastica retrostante nonché all'ammodernamento e o sostituzione di apparati vetusti poco performanti. Sono inoltre stati recentemente attivati numero 6 nuovi varchi elettronici per un totale di numero 28 telecamere che, unitamente ai due già presenti, completano ora l'intera cintura perimetrale della città, consentendo il controllo di ogni entrata ed uscita dal territorio comunale.
Il sistema dei varchi elettronici, inoltre, è soggetto a gestione integrata grazie al protocollo sottoscritto tra il Consorzio di Polizia locale Nevi il Consorzio di Polizia locale Alto Vicentino, il Comune di Romano d'Ezzelino, l'Unione Montana del bassanese il Comune tiro sa al fine della massima efficacia, inoltre, nonostante le difficoltà derivanti dalla sostanziale assenza di un mercato di riferimento, l'Amministrazione si è massimamente spesa al fine di assicurare il servizio di apertura e chiusura dei parchi cittadini oltre il 31 dicembre, procedendo al contempo a studiare misure alternative all'affidamento esterno del servizio in parola, che permettano di assicurare il mantenimento del decoro delle aree verdi a beneficio di tutti i cittadini.
La sicurezza in città non può però prescindere dalla fondamentale attività della Polizia locale dal mese di dicembre, seppure a tempo parziale, in attesa di prendere definitivamente il servizio il 7 gennaio, il Consorzio può contare sulla presenza del nuovo Comandante, dottor Filippo Colombara, con il quale è stato immediatamente avviato il necessario dialogo volto alla massima sinergia tra Amministrazione del Consorzio per offrire il più alto livello di sicurezza in città.
Il Comando di Polizia locale assicura che l'attività di controllo già costantemente assidua sarà ulteriormente implementata, compatibilmente con le risorse a disposizione, intensificando anche le pattuglie appiedate, e queste si vedono che, soprattutto in questo periodo di festività, sono sicuramente un deterrente per episodi di microcriminalità.
Per quanto attiene alla possibilità di garantire la presenza della Polizia locale nelle ore notturne dopo le 22, si fa presente che il servizio è stato sospeso e non riapro non riproposto nell'anno 2024 a seguito della sentenza della Corte dei conti che ha contestato la costituzione del fondo di produttività del consorzio proprio a seguito dell'introduzione del servizio in parola a tal proposito il comandante ha detto prima nel prendere atto della copiosa documentazione per le motivazioni contenute nella sentenza sopra richiamata. Si è già fattivamente attivato per verificare la reintroduzione del servizio notturno, richiesto non solo dalle Amministrazioni comunali ma anche dai cittadini che e che nel passato hanno SIC ha sicuramente avuto un impatto positivo.
Con riferimento alle misure di repressione, è già stata data disposizione dal comandante della Polizia locale al competente ufficio di predisporre opportuni rapporti da inviare alla questura nei confronti di quei soggetti che si rendessero responsabili di condotte antigiuridiche, affinché, in caso di condotte reiterate o di particolare gravità, siano adottate le misure di prevenzione si atipiche che atipiche prevista dall'ordinamento. Parlo di ammonimento, foglio di via, sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, eccetera. Tali azioni immediate non sono sicuramente sufficienti a garantire che la città si esente da episodi di microcriminalità e l'ho detto in premessa. A tal proposito si procederà contestualmente con interventi a medio termine, in particolare d'intesa con il nuovo comandante della Polizia locale. Si intende procedere ad una novellazione da sottoporre al voto del Consiglio comunale del vigente Regolamento di Polizia Urbana, inserendo specifiche norme al fine di perimetrare aree urbane su cui insistono scuole, plessi scolastici, siti universitari, aree e parchi archeologici. Complessi monumentali o altri istituti e luoghi della cultura o comunque interessati da consistenti flussi turistici, ovvero adibite a verde pubblico, alle quali applicare misure coercitive.
Mediante il Regolamento di Polizia urbana e infatti è possibile individuare aree urbane che concettualmente ricadano nella definizione di cui sopra, per le quali sia opportuno prevedere la possibilità di emanare un ordine di allontanamento e divieto di reingresso per massimo 48 ore Daspo urbano connessi al sanzionamento amministrativo delle condotte che impediscono l'accessibilità e la fruizione delle predette aree ovvero al sanzionamento dell'ubriachezza manifesta degli atti contrari alla pubblica decenza con rinvio del provvedimento al Questore il quale in caso di reiterazione delle condotte può disporre il divieto di accesso alle aree in parola per un periodo non superiore a sei mesi.
Con riferimento agli interventi previsti nel medio tempo, è noto che l'Amministrazione, fin dal suo insediamento, si è effettivamente attivata per il perseguimento dello strategico obiettivo rappresentato dalla riqualificazione della stazione delle corriere presso il Bosco dei Preti dopo l'ottenimento del favorevole parere della Sovrintendenza di Verona, è prevista per la fine del corrente anno la consegna del progetto esecutivo per poter avviare la procedura di gara per l'individuazione della ditta aggiudicataria dei lavori di riqualificazione in parola. Secondo il cronoprogramma, il tempo di esecuzione è prevista in 24 settimane dal verbale di consegna lavori. 2 con riferimento alle misure volte al contrasto di irregolarità di ordine anagrafico, edilizio, tributario ambientale anche connesso a specifici contesti abitativi. Tutti gli uffici comunali in sinergia con il Consorzio di Polizia locale Nevi, svolgono da sempre una costante e capillare e sistematica attività di verifica, sia preventiva che a posteriori, quale dovere d'ufficio che rappresenta importante strumento di garanzia della legalità sul territorio. 3, con riferimento al quesito, si rinvia a quanto emarginato nelle premesse e a quanto rappresentato nella risposta offerta al primo punto. 4, con riferimento al quesito si rinvia a quanto rappresentato nella risposta offerta al primo punto. 5. I quesiti, cinque sei richiedono una trattazione unitaria. Non potendo prescindere le iniziative sociali ed educative dalle realtà istituzionali e aggregative presenti nel tessuto cittadino. L'Amministrazione è consapevole che la scuola è luogo di elezione per l'integrazione e la formazione dei cittadini di domani e, in tale prospettiva svolge un lavoro costante di dialogo e collaborazione con gli istituti del territorio, facendo della promozione delle attività culturali civiche e sociali il linguaggio universale attraverso cui veicolare valori, atteggiamenti positivi e comportamenti responsabili. Va detto che ci sono anche dei controlli delle forze dell'ordine all'interno delle scuole e sono periodici il Comune di tiene capofila dell'ambito territoriale sociale ATS Veneto 0 4, attivato una serie di progetti che coinvolgono lo specifico target su tutto il territorio d'ambito, rappresentato da 32 Comuni dell'Alto Vicentino, finanziati con fondi statali e regionali a seguito della puntuale partecipazione ai relativi bandi da parte del Comune, in quanto capofila, come ha detto.
Come si può apprezzare dal planning in calce al presente, not i progetti sono vocati alla prevenzione e alla mitigazione, risoluzione di situazioni di criticità nel target giovanile, sia mediante il coinvolgimento del contesto familiare con cui è fondamentale stabilire proficue alleanze, sia con attività esclusivamente rivolte ai giovani la sovra territorialità del progetto rappresenta inoltre un ulteriore elemento di efficacia considerazione delle evidenti contaminazioni derivanti sia dalla polarizzazione della popolazione giovanile connessa alla presenza delle scuole secondarie di secondo grado in città sia dalla facilità di spostamento di veicolazione fisica e virtuale di comportamenti border line o degenerati.
Con il progetto educazione al senso civico per la scuola primaria e secondaria di primo grado della città, Istituto Comprensivo, patronato, Padri, Giuseppini, grande quercia, l'Amministrazione, fin dal 2023, ha messo in rete una serie di realtà associative presenti nel nostro territorio, affinché, in collaborazione con scuola e famiglie possano svolgere un'azione educativa volto a supportare le giovani generazioni e le famiglie.
A promuovere il ben essere negli adolescenti, a sviluppare nei più giovani il senso di appartenenza alla propria realtà socioeconomica culturale, a favorire l'integrazione nel territorio e il dialogo con le istituzioni accanto ad attività di supporto allo studio, quali il doposcuola per la scuola primaria e secondaria, con quest'ultima da riprendere con la cooperativa Margherita, attività culturali con la biblioteca civica, laboratori educativi e di fotografia con la cooperativa, radica incontri con varie realtà associative quali AIDO Protezione civile, Panathlon Ski, ottiene itinerari tematici per conoscere e apprezzare la città di tiene. Il progetto di educazione al senso civico ha portato alla costituzione del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze in carica dall'anno scolastico 2023 2024 fino alla fine dell'anno scolastico 2024 2025, poi in autunno 2025 con nuove elezioni che si riunisce mensilmente per conoscere le attività istituzionali del Comune e promuovere attività nel territorio a favore degli adolescenti e che partecipa al ricorrenze civili.
25 aprile 4 novembre 2 giugno, affiancando l'Amministrazione, saranno valutate anche attività di promozione della cultura, della legalità e del vivere civile, di concerto tra la Polizia locale e le forze dell'ordine, attraverso la proposta agli istituti, i cittadini di percorsi ed incontri nelle scuole sulle tematiche in questione, però, anche a dire che, insomma, non siamo ciechi, no, quindi possiamo benissimo a vedere cosa succede anche nelle altre città che in una città di 24.123 abitanti, se no.
Faccio ridere, Consigliere, Scano vin, ah, no, non allora andiamo avanti, mi interessa allora.
Ci sono, è una città di 24.123 abitanti che offre servizi, quindi è chiaro che attira giovani fortunatamente di ogni sorta, allora io dico bene, è il Sindaco è sempre messo in croce come ha messo in si incrocia il sindaco di Vicenza e che è in fascia 2 per quanto riguarda la Questura come è messo in croce e anche il Sindaco di Padova che in fascia 1 dalla questura a pur avendo 100 poliziotti in più come viene messo in croce che il Sindaco di Treviso, grazie,
Se il Sindaco non risposta consigliere Benedetti.
Va beh, non mi soffermo sui sindaci delle altre città perché hanno una fascia politica, prove tranne uno desidero fare alcune considerazioni in merito alla risposta ricevuta alla nostra interrogazione del 6 dicembre, con la quale avevamo espresso forti preoccupazioni per la sicurezza dei cittadini nella nostra città.
Va ricordo scusate, va riconosciuto che il sindaco e l'amministrazione sono stati rapidi nel rispondere, infatti, il 23 dicembre 2024 avevamo già ricevuto la replica, tuttavia, ciò che non vediamo con altrettanta rapidità e l'applicazione concreta delle misure e degli impegni dichiarati nelle risposte, la parola, le parole devono tradursi in azioni sul territorio, ma purtroppo la realtà quotidiana racconta altro un esempio evidente e quanto è accaduto il 13 marzo 2025, quando un cittadino eritreo, senza fissa dimora aggredito brutalmente una donna senza alcun motivo e successivamente ha ferito un agente della polizia locale intervenuto per fermarlo. A lui vanno i nostri auguri di pronta guarigione.
Dal poliziotto. Un altro spiacevole evento è la vicenda accaduta alla Croce Rossa. Ritiene dove alcuni senzatetto hanno creato disordini e la stessa Croce Rossa ritiene che dichiara, e da luglio che questi episodi spiacevoli accadono articolo del Giornale di Vicenza del 13 del 2 del 2025 qui ci siamo chiesti in quale misura il Sindaco sarebbe responsabile delle vicenda dei senzatetto. La risposta del Sindaco è la seguente. Il Comune si è rapportato con Louis. Questa è un'affermazione generica, che non fornisce elementi che valutano l'efficacia dell'intervento. Ricordiamo al Sindaco che l'articolo 30 del Regolamento comunale della pulizia urbana del Comune di Thiene prevede che ogni effettiva condizione di indigenza relativa è rilevata dalla Polizia locale. Dovrà essere tempestivamente segnalata all'Assessorato dei Servizi sociali al fine di porre idonei e tempestivi interventi assistenziali. Considerato, inoltre, che il Sindaco riferisce di far di aver saputo che la denuncia è stata formalmente pro proposta solo nei, giorni scorsi e scorsi il periodo di febbraio.
È pregato anche per questo episodio di illustrare ai cittadini la modalità delle richieste di intervento delle forze dell'ordine e, in particolare se debbono intervenire solo a seguito di formale denuncia a noi consiglieri comunali risulta che l'intervento delle forze dell'ordine sia doveroso nella flagranza di reato e che le denunce possono essere formalizzate anche nelle fasi successive.
Un altro aspetto critico riguarda i gruppi di giovani, spesso provenienti da altri Comuni che creano disordini e provano colorisce senza un adeguato controllo del territorio diventa impossibile prevenire e gestire situazioni di questo tipo sicuramente qualcuno ribadirà che episodi simili accadono in altre città lo abbiamo sentito prima, ma la nostra priorità deve essere tiene e la sicurezza dei nostri concittadini, naturalmente noi tutti, non tutti i giovani, si comportano in questo modo, ma proprio per tutelare la maggioranza dei ragazzi che vogliono vivere la città in tranquillità,
È necessario rafforzare il, rafforzare i controlli. Anche l'organizzazione di eventi cittadini deve essere gestita con attenzione, evitando occasioni che possono favorire situazioni ingestibili, come ad esempio quando è avvenuto quando è fuori dal Parco di Villa Fabris del parcheggio nuova tiene. Riteniamo quindi che la soluzione più efficace e immediata sia l'incremento della sorveglianza sul territorio. Nella risposta dell'amministrazione si legge che con l'arrivo del nuovo comandante Polizia Locale, dottor Filippo Colombara, ci sarebbe stato il massimo supporto al Consorzio di Polizia, ribadito che prima da accomodante apprezziamo questa dichiarazione di intenti e cogliamo l'occasione per ringraziare il nuovo comandante e tutti gli agenti per il loro lavoro. Tuttavia, come già richiesto, il servizio di pattugliamento notturno fino alle 24 o all'1 di notte bisogna incrementarlo per garantire un maggiore presidio e supportare anche le altre forze dell'ordine presenti sul territorio, come ad esempio i Carabinieri e le Forze dell'ordine e la Guardia di Finanza. A questo punto parola nasce un dubbio legittimo. Nel nel prossimo bilancio è previsto un aumento del contributo straordinario del Consorzio di Polizia locale, togliendo 76.500 euro. Speriamo che questo contributo, se non serva per togliere ore di lavoro oppure togliere altri.
So a ore di lavoro della Polizia locale. Quindi la nostra risposta finale non siamo sicuramente contenenti della risposta. Chiediamo che venga incrementato la presenza delle forze dell'ordine sul territorio. Ritiene.
Grazie Consigliere.
Andiamo alla terza interrogazione in elenco.
Che è quella numero 6 3 6 4 18 febbraio 25 bando BUR 7 febbraio 2025 presentata dal Gruppo consiliare giudice Scanavini, Sindaco pertiene Fratelli d'Italia gli interroganti hanno facoltà di presentare il testo, chi interviene consigliere Scannavini.
Premesso che è stato presentato dal presidente Nardin ed al delegato provinciale alla Viabilità Gonzo il bando per il finanziamento di opere di messa in sicurezza della viabilità provinciale riservata ai Comuni vicentini, un importante aiuto che nella scorsa edizione ha erogato circa 8 milioni di euro di contributi ai comuni stessi, preso atto che le novità constato constano in un contributo massimo elevato a 450.000 euro per aiutare a gestire l'aumento dei prezzi, l'uscita anticipata a febbraio, anziché a luglio con graduatoria è pronta ad aprile per permettere ai Comuni di programmare meglio le opere da realizzare. Nel merito si è ritenuto individuare coerentemente come i precedenti bandi i seguenti settori di intervento cui assegnare priorità.
Interventi a favore della sicurezza stradale tesi alla soluzione di situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza di intersezioni a raso, interventi finalizzati alla sicurezza stradale da attuarsi con l'adozione di tecniche di moderazione del traffico, interventi finalizzati all'ammodernamento delle strutture viarie esistenti e alla sistemazione e manutenzione della segnaletica stradale, opere atte a garantire una viabilità alternativa agli attraversamenti dei centri urbani e alla rete viaria principale al fine di sgravare situazioni di congestionamento del traffico, nonché finalizzate alla soppressione di passaggi a livello mediante la realizzazione di opere sostitutive o di collegamento viario e realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili in ambito urbano ed extraurbano. Il bando in modo riassuntivo, pertanto finanzia, tra gli altri lavori di messa in sicurezza, la realizzazione di rotatorie, marciapiedi, piste ciclabili, attraversamenti su strade provinciali. I Comuni possono presentare domanda fino alle ore 12 del 31 marzo. Si interroga pertanto il Sindaco e la Giunta. Quel tipo di progetto sia stata presentato o si è in fase di presentazione in funzione a tale bando regionale adattato 7 febbraio 2025, chiediamo gentilmente copia. Se invece non si è proceduto a nessuna progettualità o no, o non si abbia nessuna intenzione per partecipare a tale bando nei termini descritti sopra, richiediamo le motivazioni di tale scelta. Grazie.
Grazie Consigliere, Sonzogni risposto.
Bonus, tutto tutti in quest'interrogazione, primo due lettura, che lo abbiamo già consegnato, ricco e richiede i richiedenti delle interrogazioni al 10 marzo 25. Volevo fare una premessa, la premessa è questa, anche per noi, per i non addetti ai lavori, che magari ci vedono da casa o no conforme premessa,
Io personalmente e anche i miei collaboratori dell'ufficio tecnico hanno avuto difficoltà nel leggere questa interrogazione perché.
Naviga dal BUR 7 febbraio 25 ai contributi del Presidente De della Provincia.
Alle date di scadenza.
Allora, se noi, come leggo dalla sua interrogazione borsette febbraio 25, lei ci dà l'indicazione della scadenza e 12 marzo 12 alle ore 12:31 marzo, avremmo perso il contributo perché la scadenza di quel bando di del BUR e dei primi nella prima settimana di marzo mentre la Provincia l'hai trovando di cui voi fate nomination del Presidente all'assessore provinciale ma nessuno del vostro gruppo no fa bando del decreto scade.
Il 31 marzo alle ore 12, quindi sue cose distinte e separate, abbiamo avuto un po' di tempo e quindi permettere i lavori a leggere questa risposta che abbiamo dato, mi sembra un po' difficoltosa anche di di capire anche le risposte in se stessa.
Perché sono due cose diverse di cui noi non abbiamo. Pettinato, le bambole negli uffici, ma abbiamo presentato nei tempi e nei dovuti modi richiesta di contributo, sia la Regione e sia la Provincia, e se noi attendavamo le sue segnalazione, che gentilmente ci ha dato una mano, avremmo perso un contributo perché avevano preso presentato il contributo in ritardo. Questa è la premessa per i non addetti ai lavori che noi ripeto, io personalmente ho avuto difficoltà nell'interpretarla, anche perché poi spazio e anche della soppressione dei passaggi a livello, credo che non sia nei compiti di questa Amministrazione sopprimere i passaggi a livello, dare delle indicazioni, fare delle scelte con la soppressione dei passaggi a livello. Credo che non sia di questa Amministrazione, quindi leggo testualmente la risposta.
Per quanto riguarda l'interrogazione di cui abbiamo consegnato il 10 marzo 2025.
Interrogazione a risposta scritta. Bando BUR 7 febbraio 2025 con riferimento all'interrogazione a risposta scritta del 12 febbraio 25 giova segnalare in via preordinata che il citato bando pubblicato nel BUR 7 febbraio 2025 è relativo a contributi regionali per interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale. Si tratta quindi di un bando di competenza della Regione Veneto, rivolto a tutti i Comuni del territorio regionale, che risulta quindi completamente distinto dei contributi delle Province rivolti ai Comuni del territorio. Con scadenza non è scritta né qua con scadenza. I primi, la prima decade di marzo, con riferimento segnatamente al bando regionale. Si informa che il Comune di Thiene ha presentato domanda per il piazzamento nei tempi dovuti dell'intervento relativo alla realizzazione di un marciapiede in via dei quartieri. Il relativo progetto, per il quale.
Cioè si è presentato domanda di contributo alla Regione Veneto è disponibile e consultabile presso l'ufficio tecnico del settore lavori pubblici mentre con riferimento invece al bando promosso dalla Provincia di Vicenza, approvato del decreto del Presidente numero 32 del 13 febbraio 2005 a scadenza 31 marzo 25, si informa che il competente ufficio comunale ha avviato necessarie procedimento amministrativo finalizzato. Concorrono unitamente lesione del finanziamento in favore di cui noi abbiamo presentato domanda ed è la domanda di questo contributo è visibile sempre presso gli uffici tecnici. Grazie.
Grazie Assessore.
La risposta.
Se astenermi.
Allora, intanto prendo atto della risposta e ovviamente non sono soddisfatta.
Lei, Assessore Zavagnin, mi sta crocifigge endo per un refuso.
Ringrazio la sua macchietta ed il fatto, soprattutto prendo atto del fatto che lei non passa il tempo a pettinare le bambole, quindi mi chiedo, visto che lei mi considera e mi fa anche piacere insomma che lei mi consideri attendibile mi chiedo se effettivamente deve chiederà mai le scadenze dei bandi oppure visto che lei si siede in Giunta non dovrebbe saperle lei le scadenze no, quindi non capisco la macchietta che ha instaurato questa sera,
Visto che a lei l'incarico in un mio.
Relativamente alla questione.
Ritornando un po' al a quanto a quanto invece vale la pena di dibattere, credo che potesse esserci comunque anche un maggiore impegno per poter approfondire le possibilità di ulteriori e la disponibilità di contributi, perché stiamo parlando anche di un fondo di 700.000 euro e questa strada a me sembra che non sia stata percorsa.
Facendo riferimento esattamente al bando promosso della provincia di Vicenza, approvato con decreto del Presidente come dice l'hai numero 32 del 13 2 2025 e in scadenza al 31 0 3 2020, debba 25, sempre ore 12.
Voi mi rispondete, si informa che il competente ufficio comunale ha avviato necessario il procedimento amministrativo finalizzato, concorrere utilmente l'assegnazione del finanziamento a parte che non si capisce quale sia il progetto e non ve non mi avete dato conto, quindi sicuramente dovrò richiedere no, però mi sono preso la briga la briga di telefonare in provincia stamattina per avere proprio la notizia fresca come anche i vostri uffici e mi dice sia il Consigliere con delega alla viabilità a nord est sia il Consigliere con delega alla viabilità sud ovest, che non ha mai avuto contatti con il Comune ritiene,
Che non ha mai parlato di possibilità di strade o di servizi in.
Che potevano essere comunque in qualche maniera finanziati dalla Provincia, e quindi io adesso devo andare a verificare perché lei mi sta dicendo l'esatto contrario e a me invece non è stato detto questo quindi qualcuno qua dice le bugie,
Ed entrambi mi confermano la stessa cosa, poi sento anche gli uffici stamattina ai vostri uffici e mi confermano che effettivamente il progetto sta attendendo.
Cioè non c'è e che è che così mi è stato riferito e va be'ma mostra una carta, non sono da meno l'ha fatta vedere, però non capisco, io ho chiesto specifica nel caso, mi scusi, sta parlando lei o dovrebbero parlare loro facevano concluda Consigliere, grazie, ma allora se questo progetto è stato depositato perché non mi è stata data copia perché non mi è stato dato nessun riferimento? Io credo che magari lei stia stia parlando Xtrail esso lei sta facendo confusione, caro Nazzareno, sta parlando del marciapiede di via quartieri, ma io parlo di altro pur di altre progettualità che la progettualità invece.
In capo alla Provincia, questa mattina mi è stato detto che non è stato ancora depositato nulla.
Dal dirigente di servizio, ecco quindi, se effettivamente lei ha qualcos'altro da da da dichiarare, lo lo lo verificheremo con ulteriore accesso agli altri, però non mi va, non mi si venga a dire che poi, in caso gli uffici perché voi le informazioni non le date,
Basta, non ho altro da dichiarare, sono abbastanza deluso, comunque da questo atteggiamento e.
In giro.
Comunicazione siamo riusciti a ristabilire perché il caso un, diciamo così, una visuale dell'intera Aula consiliare e quindi questa sera ci scusiamo per il disguido, ma la la parte video sarà gestito in questo modo.
Necessitò di dare una comunicazione rispetto a un'interrogazione che segue e mi rivolgo direttamente al agli interroganti, essendo contenuta nel testo dell'interrogazione una serie di dati sensibili, no Black le opposizioni su due, onde evitare problemi o andiamo in presa d'atto è data per letta il testo dell'interrogazione e andiamo direttamente alla risposta che non li contiene e poi,
Il la replica, chiedo che ci sia il Ministro attenzione a non toccare nessun tipo di dato sensibile, nomi, un riferimento a situazioni particolari del dei cittadini, se invece vogliamo espletare l'intero iter sospendo la seduta, andiamo a porte chiuse e facciamo l'operazione come come avevano dentro le azioni precedenti nella sua visione generale però il testo così com'è non possiamo andare a leggerlo per evitare i ledere situazioni personali, chiedo quindi l'interrogante come intende procedere.
Pardon e sicuramente io dovevo porre i riferimenti perché altrimenti la l'Amministrazione non poteva dare risposta, precisano partendo da questo presupposto che non è per mancata di conoscenza PAM per necessità di individuazione del problema, per me può essere data per letta.
Ovviamente anche nella nostra risposta di replica, tutte le varie indicazioni che potest che possono eventualmente dare qualsiasi tipo di riferimento verranno tolte, però ci tengo a pres a precisare che la famiglia che una delle famiglie ci ha dato assolutamente.
Insomma disponibilità a trattare l'argomento ed è per questo che noi abbiamo deciso di portarlo in Consiglio comunale. Ecco quindi le le persone di che indirettamente, di cui parliamo questa sera, sono a conoscenza,
Il traffico della prostituzione, però so che l'Amministrazione si muove per altri iscritti alla Presidenza, questa informazione non è, non è nota e quindi dobbiamo procedere come le ho suggerito, quindi diamo per letto, mi rivolgo ai Consiglieri, lo diamo per letto il testo dell'interrogazione passiamo direttamente alla risposta e poi la consigliera sarà attenta nel non toccare.
Dei dati in sede di replica risponde l'Assessore Zavagnin aveva parola.
Risposta all'interrogazione consiliare presentata dal gruppo consiliare Scanavini, Sindaco di pertiene, in merito pieno verrete.
Con riferimento all'interrogazione di cui all'oggetto presentata in data 18 febbraio ultimo scorso, si forniscono le seguenti risposte all'ordine nell'ordine secondo il quale sono stati posti quesiti al fine di scongiurare che il parcheggio di mezzi pesanti,
Nei pressi dello sbocco di via dovrete possa pregiudicare l'agevole transito degli automezzi che intendono entrare e uscire dalla VIA. È stata posta idonee sintetica, orizzontale, sostituita in data 25 novembre. 24 i segnali di stop data della chiusura del procedimento conseguenti alle assegnazioni mediante piattaforme siti web in data 15 novembre, 24 da parte del Presidente civico il set diviene farete. Attiene ora alla disciplina del codice della strada, il rispetto dei sintetica, il cui controllo non compete lo scrivente Amministrazione all'ingresso di via Nogaret è presente da tempo immemore il cartello recante l'indicazione toponomastica, il civico servito nonché la denominazione dei relativi residenti coi intervento in data 25 novembre. 24, data della chiusura del procedimento conseguente alla segnalazione su piattaforma siti web del 15 novembre 24 da parte dei residenti al civico 7 di via innocua rete. I servizi tecnici comunali hanno produrre sistemazione del manto stradale ripristinando le ottimali condizioni di una strada sterrata.
Autoambulanze si informa che diano garette sarà oggetto di lavori di educazione nel contesto delle relazioni della bretella di collegamento tra il casello autostradale. La nuova strada Gasparona tanto si doveva non di meno si coglie l'occasione per invitare quali auspicio per il futuro a rifiutare con attenzione i presupposti sui quali si fondano un'interrogazione al fine di evitare aggravi procedimenti nel rispondere in merito a questioni inesistenti che si sta già superate, segnatamente per completezza espositiva.
Rileva segnalare che non risultano agli atti del Consorzio Polizia locale nord-est insieme Vicentino nei comuni di ritiene la richiesta di disciplina della viabilità in prossimità del distributore in via dell'autostrada, che sarebbe stata inviata ai citati enti a dire di codesto gruppo consiliare in data 9 settembre ultimo scorso come sopra evidenziato, la criticità è stata comunque risolta a seguito di segnalazioni formali e degli abitanti di vino Garetti all'assessore di riferimento che sono io abbiamo provveduto,
Ampi installare quanto e come disposto dai residenti, ma non ha il 9 settembre no, ah, la data della vostra interrogazione quindi abbiamo provveduto, quindi c'è tutte le cinetica verticale e orizzontale condivisa condivisa personalmente coi residenti condivisa personalmente qui residenti.
E quindi a tant'è vero che questa che questa non è una delle entrate della de dei residenti, perché l'entrata dei residenti e da sud, dove c'è la carrozzeria Astaroth o quella era la no, la loro tant'è vero ed è vero.
Che loro da sotto hanno anche il cancello e quindi io non capisco se poi la bretella dell'autostrada ha messo dei tracciamenti per cui dovrà diremo delle sue proprietà acquisite, dura realizzate, le opere non certo chiuderanno nei uno nell'altro,
Accesso, la chiusura della bretella di collegamento appunto questa tre casello stradale e la strada di una nuova scuola non pregiudica l'accesso civico 7 ne dà l'ordine da sud entrambi e che probabilmente percorribili anche dopo giornate di intense precipitazioni, come avrete potuto verificare. Personalmente. Ne consegue che pur streaming streaming, usando il comportamento di taluni autisti di mezzi pesanti cupa sulla carreggiata in spregio, siete proprietari verticali presentato e lo sbocco Nord virgolette 7 è sempre giuridico dello sbocco sud gioco, infine, in questa sede segnare come non sarà possibile, avendo detrae prenda Correa, privacy. Va bene, questo è quanto abbiamo personalmente agito e interfacciati con i signori, le famiglie che abitano in zona e, a posteriori dei lavori dentro qua a priori della vostra interrogazione.
Questo è quanto sennò si va poi più suzukii, andiamo farsi mai male con nomi di contagio, quindi è meglio che rimaniamo così, perché giustamente, come ha detto il Presidente, non dobbiamo andare sul discorso della privacy, grazie.
Chi risponde Consigliere Scanu sia assessore, lei continua a menzionare la privacy tra menzioni civici, non so si faccia un mea culpa per primis in primis.
Vero che è stato sostituito il cartello di stop ed eseguita la segnaletica orizzontale, ma i camion continuano a parcheggiare ugualmente.
Vedi foto allegata, adesso gliela mostra.
Eccola qua, adesso va alla telecamera, vero perfetto.
Vedi qua, ecco.
Vero che è presente un cartello recante l'indicazione toponomastica, ma è stato posizionato autonomamente da dei proprietari nel 1987, dopo aver richiesto regolare autorizzazione perché il Comune non aveva alcun interesse a farlo ora il cartello versa in pessime condizioni, come si nota dalle foto.
Specchi perché son piena di foto, non me ne voglia che la faccio attendere.
Allora questo è il permesso nel 1987 e questa anche l'indicazione della dell'installazione del tempo, adesso il trovo anche la foto del cartello, eccolo qua.
Ho tolto anche tutti i riferimenti, così non ci sono problemi dell'altra sulla privacy.
Pare un po' verso questo.
Il Comune risponde all'interrogazione che il rispetto della segnaletica, il cui controllo non compete la scrivente Amministrazione, però si chiede a questo punto, a chi compete, dato che nel 1987 avete prodotto voi questa autorizzazione a cui ho appena che ho appena mostrato e l'esposizione per l'esposizione del cartello vero che sono state coperte e la buona parte del delle buche ma in maniera abbastanza approssimativa che erano presenti sulla strada. Tuttavia, quando piove in questi punti si formano delle pozze d'acqua piuttosto grandi, il che conferma che le buche sono state coperte così alla carlona. Inoltre, rimangono sempre presenti le pietre sporgenti che potrebbero non solo causare gravi danni agli autoveicoli, ma potrebbero essere anche causa di infortuni per chi percorre quel tratto di strada, in bicicletta o in moto, per non parlare di un'eventuale Inter intervento d'urgenza.
Che entrando con velocità, potrebbe distruggere il mezzo stesso.
Poi dice.
Punto 4, non è corretto quello che è stato indicato, il fatto che non risulti depositato un esposto presso il Consorzio di Polizia, visto che siamo in possesso del medesimo documento, debitamente firmato su e timbrato che questo dimostriamo o il timbro.
Per quanto riguarda il Comune, il proprietario e i proprietari hanno consegnato direttamente nelle mani del geometra preposto, come da nota riportata a fianco del documento sottoscritto, sopralluoghi e indicazioni, e lo stesso si fermava verificarne se qualche automezzo pesante parcheggiasse davanti allo stop cosa che fate attendeva fatalità, non accade mai adesso ne abbiamo fatto delle foto esattamente l'8 marzo per mostrare come la strada ancora e il 10 marzo che ha piovuto tanto e la strada esimi allagata, poi sempre lotto Maxim in mattinata era un sabato, adesso si vede poco, però i camion sono sempre parcheggiati qua davanti. Quindi non capisco che interventi avete fatto.
Ulteriormente. Ritengo ingiustificato l'invito postumi dal primo cittadino che firma la risposta sulla correttezza e anche dallo stesso dall'assessore Zavagnin e che la legge questa sera, relativamente alla correttezza, procedimenti procedimentale dell'interrogazione posta, è nostro preciso diritto chiedere approfondire, soprattutto per rispondere alle richieste precise dei cittadini che si rivolgono a noi. Siamo amministratori e non siamo passacarte. Sono invece a chiedervi come sia potuto accadere che una famiglia non trovi sostegno e risposte dalla vostra Amministrazione per questioni di semplice risoluzione. In virtù del fatto anche che più volte Assessore Zavagnin, lei ha sempre sbandierato il suo solenne impegno e la sua grande disponibilità nonché sforzo per provvedere a nuova asfaltatura in tutto il territorio, tiene nese variando bilanci anche investendo 40 di quote nel bilancio pubblico. È a favore e ad altri slogan del primo cittadino che dice sempre in maniera altisonante il Sindaco ti ascolta.
Abbiamo concluso il secondo punto all'ordine del giorno, andiamo al terzo, che porta alla variante parziale al Piano degli Interventi per la revisione delle norme tecniche operative, presa d'atto, che non sono pervenute osservazioni e quindi la sua approvazione.
Assessore Sartore per la relazione, grazie,
Grazie Presidente e buonasera a tutte e tutti ricorderete che in nello scorso Consiglio del 27 novembre abbiamo adottato la variante parziale al Piano degli Interventi per la revisione delle norme tecniche operative, ricordo in modo molto succinto, per in modo succinto, perché abbiamo approfondito meglio il tema in quella data che la necessità di questa variante,
E si è resa.
Si è resa opportuna per sé perseguire tre diverse finalità, la prima e la semplificazione di alcuni adempimenti, dettata dalle prassi operativa degli uffici nella seconda finalità era quella di una migliore stesura del testo, che diventa così di maggiore.
Di maggiore e più sicura interpretazione, eliminando, correggendo disposizioni che nel corso del tempo hanno mostrato problematiche di tipo interpretativo, il terzo, infine obiettivo, la terza finalità era quella dell'adeguamento di alcune disposizioni alle normative sopravvenute e, ovviamente, in normative che riguarda che riguardino la materia del governo del territorio.
Questa variante ha natura meramente normativa e ci tengo anche a ricordare che la versione definitiva del testo del testo è stata frutto di collaborazione tra i diversi gruppi consiliari, cosa che ritengo essere assolutamente positiva.
Detto questo, aggiungo che era stata inoltrata al Genio civile di Vicenza e la richiesta di un parere per la compatibilità sismica e.
Che il 24 gennaio 2024, la la la nel disegno civile ha confermato quella che era stata la.
Affermazione degli uffici secondo cui detta valutazione sismica non sarebbe stata necessaria e quindi questo era un tema superato, questo perché, a seguito della variante la trasformazione idraulica del territorio era assolutamente d'impatto,
Zero sostanzialmente o poco più.
È stato poi chiesto il parere della Commissione regionale VAS, la quale a gennaio, sempre a gennaio, mi pare il 16, se non ricordo male, dà atto che la variante, ovviamente nel rispetto delle prescrizioni che già erano contenute nella relazione istruttoria dei nostri uffici dava parere positivo appunto detto questo e detto che questa variante è conforme ai contenuti programmatici del documento del Sindaco, ho detto che non incide né sul PII né sul PAT, che non comporta un aumento di carico insediativo e un inc e non comporta un incremento del consumo di suolo.
Chiediamo con questa delibera, qualora vogliate approvarla, di prendere atto che non sono pervenute osservazioni perché di fatto non ne sono pervenute e poi di approvare questa variante parziale al Piano degli interventi che era stata adottata, appunto nel Consiglio del 29 novembre 27 novembre scorso, grazie.
Grazie mille.
Chi vuole intervenire?
Non vedo prenotazioni, andiamo quindi in votazione chi è favorevole alla variante parziale al Piano degli Interventi per revisione delle norme tecniche operative, presa d'atto, che non sono pervenute osservazioni sull'approvazione favorevoli.
Contrari astenuti.
6 astenuti per il verbale Scannavino orientale.
Benedetti Cunico.
Busin Chiariello, chiedo al Consiglio l'immediata eseguibilità del punto, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene come prima?
Andiamo al punto 4, che è una variazione al bilancio di previsione 25 o 27, la parola assessore al bilancio Zampese.
Grazie e buonasera.
Lo abbiamo già fatto il passaggio in Commissione stasera, la portiamo alla discussione del Consiglio, ricordando che la predisposizione del preventivo 2025 è stata fatta tra i mesi di ottobre e novembre del 2024, i dati raccolti erano quindi incompleti ma sufficienti per orientare la costruzione del preventivo 2025,
La chiusura del rendiconto. 2024, che arriverà in Consiglio per l'approvazione a fine aprile, consente di rivedere le somme stanziate nei diversi capitoli di bilancio, aggiornandoli secondo le disponibilità e le necessità. Queste prendo un'evidenza alla voce. Ora che avete il foglio di mano, potete ovviamente seguire quanto for disporre. Prendono evidenzia come voce adeguamento della previsione con valori del rendiconto. 2024, che nel foglio consegnatoci appunto, ci ripete più volte. Pertanto, la variazione che viene presentata prevede nuove entrate e nuove spese e una serie di storni che non comportano aumento di spesa, ma solo spostamenti di somme tra capitoli, a seconda della necessità rilevata dai diversi uffici.
Vediamo nelle maggiori entrate nel fornire le ho seguite sulla colonna a destra.
Una variazione in aumento di 50.000 euro sugli accertamenti stiamo parlando di accertamenti sull'IMU questo sulla base del dato finale del 2024. Questa passa quindi da 180.230 mila.
Mi sto riferendo il dato, ovviamente i 180.000 euro è riferito alla previsione che nel preventivo che sarà stato presentato, questo è un dato che conferma l'ottimo lavoro dell'Ufficio dei Tributi, che speriamo possa continuare anche in futuro.
Sempre per quanto riguarda le maggiori entrate, anche le addizionali Irpef è prevista in leggero aumento di 160.924 euro per allineamento al dato finale del 2024 e qui si passa dai 3 milioni e mezzo previsti e 3 milioni 160 e 924 euro.
Dalla Regione abbiamo poi dei contributi delle parole di 39.542 euro, piccolezze 0 6, di maggiori entrate per il progetto di contrasto alla povertà e questo riguarda l'ambito sociale, l'ATS e altri 15.896,44 euro, che sono un finanziamento per supervisione e prevenzione del burnout mentre i 2.850 euro che seguono sono destinati al progetto delle comunità unite contro l'esclusione dove fa capo è capofila il Comune di Santorso.
Queste cifre, che ho appena accennato, ho ritrovato ovviamente nella parte sotto nella parte di spesa.
I tre importi che seguono i 10.000 euro sono sempre un adeguamento delle previsioni di entrata sui valori del rendiconto del 2024 1 per vendita di energia dagli impianti delle scuole e qua parliamo di impianti di produzione sopra i 20 chilowatt.
1 per entrate varie e rimborsi che riguardano l'economato e nel complesso vanno a valere questi nel complesso possono valere 27.000 euro.
L'altro per pratiche edilizie e urbanistiche che, nel complesso, questi 10.000 sommati a quelli previsti in previsione nel complesso, fanno appunto 55.000 euro.
Mentre la variazione del fiume citata su sull'aumento, ovviamente di 10.000 i 5.000 euro che seguono sono diritti per le pratiche SUAP, lo Sportello unico per le attività delle imprese produttive, entità produttive anche qui.
Giusto per dare un dato rispetto al precedente, quindi aggiungiamo 5.000, che nel complesso fa 65.000 euro,
La novità, invece, riguarda la carta d'identità elettronica. Le voci rientra per la prima volta perché prima è andato sul rapporto a contabile diversa e riguardava l'Ufficio Anagrafe. Questo cambiamento è dovuto al nuovo sistema di pagamento elettronico dell'ufficio anagrafe, la somma prevista anche in uscita per stanziamento che viene trasferita allo Stato, quindi è un passaggio in sostanza.
Abbiamo poi i contributi per le pratiche di iuris, et de, iure, sanguinis e certificati storici questo riguarda l'introduzione del pagamento delle certificazioni richieste da cittadini che risiedono nel nostro Comune e chiedono la cittadinanza e i residenti all'estero che chiedono certificati anagrafici storici per il riconoscimento della cittadinanza italiana con i benefici che ne consegue solo gli iter burocratici questi lunghi e laboriosi per l'Ufficio Anagrafe.
E per questo abbiamo scelto, come quasi tutti i Comuni, di introdurre il pagamento di una tariffa di una tariffa equa a due si chiedono 600 euro.
I 20.000 euro di maggiori entrate per la cultura derivano dalle attività teatrali, che contribuiscono a coprire le maggiori spese di 30.000 euro che li trovate poi in uscita e quindi che trovate in spesa, su attività culturali, per iniziative e del teatro e noleggi vari gli altri 10.000 euro sempre ovviamente vi trovate nel fogliose.
Sono sempre un adeguamento ai valori del 2024 per le entrate derivanti dallo stadio comunale e altre attività sportive, i 5.000 euro, che seguono solo un adeguamento per gli interessi, somma esigua ma comunque non adeguati, mentre invece i 60.000 euro arrivano da un contributo di cani Verona.
Da trasferire alla costituito ACER per interventi su impianti fotovoltaici fotovoltaici.
Vediamo ora le voci di spesa.
E partiamo dai buoni pasto trovate delle somme qui in storno, sia in positivo che in negativo, ed essendo nella parte in spesa queste somme in negativo, sono storni i minori spese e sono i 29.000 euro in 9 1997 e i 22.700 270.
Mentre invece gli 81.247 solo la voce di spesa,
L'Amministrazione ha scelto di passare dal servizio mensa sostitutivo, prima si pagava la somma prevista dal contratto a fronte della presentazione della pezza giustificativa della spesa sostenuta, quindi si passa da questo ai buoni pasto per andare incontro anche alle richieste dei dipendenti è stata una scelta importante che comporta un ulteriore impegno di spesa di 40.000 euro che ovviamente questi 40.000 euro rientrano in questa variazione.
Le somme che seguono riguardano i referendum.
Prossimi solo 35.000 euro per spese per il personale,
La somma in minore in meno 8.500 sul capitolo seggi, come pure i 28.500 euro, ricordo che le spese per il referendum vengono totalmente rimborsati dallo Stato.
Seguono poi 10.000 euro di maggiore spesa per gli impianti sportivi.
2000 per maggiori costi dei servizi postali e 7.000 per incarichi legali e notarili per la pulizia locali, invece è prevista una maggiore spesa di somme pari a 76.500 euro, per un aumento dei costi del servizio qui giusto per ricordare, come abbiamo detto anche in Commissione due Comuni, quinto dice non Rosai Quinto, Vicentino non hanno rinnovato la convenzione, poi ci sono da considerare gli aumenti contrattuali di incremento della spesa per beni e servizi. Gli aumenti dei costi dei emerge che la manutenzione di queste sono le somme. Il CIV, che hanno determinato questi aumenti,
I 30.000 euro di maggiore spesa per le attività culturali questo riguarda diverse attività estive talk house e concerti, festival, abbonata short, rassegno, turno classico, progetto teatro contemporaneo e teatro educativo prima infanzia, diritti diversi 4.500 euro è uno storno, invece per minore spese edilizia residenziale, pubblica,
I 60.000 euro su quelli citati prima e lo storno della, che vanno all'accesso al contributo della Cariverona.
Il 59.800 euro, invece, la maggiore spesa per l'aumento dell'appalto dell'asilo nido Arcobaleno e riguarda una stima che è stata fatta del valore dell'appalto per il 2025 2028, che andrà in scadenza prossimamente perché la tuale scade a luglio.
Riguardano maggiori costi del personale e costi di gestione.
Gli altri 5.000 euro è uno storno per minore spesa per i centri estivi, mentre invece i 19.999 euro virgola 46 e un altro storno per l'avvio di buoni pasto quindi è collegato a quello che si diceva prima, 9.500 euro sono maggiori spese per la casa della Solidarietà. Questi sono soldi che andranno spesi nel corso del 2025 per formazione e aggiornamento e supervisione del personale impegnato nei progetti e per progetti di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Tra l'altro, l'ufficio ha fatto bene a ricordarci che nel 2024 la struttura ha ospitato 12 donne, cinque delle quali sono residenti assieme e 13 minori.
8 dei quali sono residenti attiene. Infine, abbiamo raccolto l'accantonamento fondo finanza pubblica da utilizzare nel 2026 di 50.624 euro che è stato introdotto dalla norma.
Dalla nuova normativa, questo fondo nel 2026 prevede una maggiore accantonamento, quindi l'anno prossimo sarà previsto un maggiore accantonamento di altri 100.000 euro e che dovranno essere spesi nel 2027.
Il totale il valore della variazione che è stata esposta ammonta complessivamente a 464.212,50 euro questa è la variazione che viene posta in discussione al Consiglio.
Concluso.
Ah, apriamo un dibattito col signor Barbieri.
Sì, buonasera a tutti volevo fare una semplice per le altre osservazioni, anche ricollegandomi a una.
Degli argomenti delle interrogazioni di prima e, in particolare, la capacità di attrarre contributi e partecipare con e partecipo azione a bandi e quindi di di usufruire di finanziamenti, poi c'è una cosa importante per 60.000 euro di contributi Cariverona per la comunità energetica attraverso giusto sottolineare e l'efficienza anche,
L'opportunità di di di avere ottenuto questi soldi visto OFCOM, comunità energetica, una novità è una delle prime.
Caro, siamo all'avanguardia in questo in questo settore e quindi mi premeva, mi premeva porre l'attenzione su questo grazie,
Grazie Consigliere.
Consigliere laconico, sì, un allora, eh beh, io pongo l'attenzione solo su alcune variazioni, non due o tre variazioni che secondo me sono il Presidente beh, intanto mi aggiungo anch'io al plauso che fa e l'assessore per l'ottimo lavoro che dei degli uffici per appunto l'attività di accertamento accanto a questo, però,
Il secondo me il plauso va anche ai cittadini e assessore. Lei, non lo sento mai fare e ringraziare anche i cittadini. De il riallineamento che c'è stato del e del dell'aumento delle del prelievo e sta a significare che c'è, perché si basa su un dato storico riallineamento e che il reddito tiene dei cittadini e pagano anche le tasse. E quindi un plauso anche i cittadini, accanto agli uffici. Per quanto riguarda le voci di bilancio,
Un che mi interessano in particolare e il maggiore, la maggior spesa di polizie locali di 76.005 B e quello che avevamo previsto, signor Sindaco, si è concretizzato.
Allora e noi siamo stati un po' attaccati anche dalla stampa nel momento in cui avevamo espresso una preoccupazione per il Consorzio eh eh eh eh, i segnali di difficoltà evidenti che ho ricordato e diciamo che non si tratta sempre di strumentalizzare gli argomenti come lei spesso ci accusa, ma anche di constatare dei fatti oggettivi e il Consorzio ha mostrato segnali di difficoltà evidenti non solo con l'uscita del Comune di Quinto Vicentino, ma anche con Rosa, che il secondo comune più grande del consorzio che ha deciso lui di uscire è stato il dichiarando che il Consorzio non era più in grado di garantire i servizi con la qualità di un tempo. Quindi non è che ci siamo inventati noi. Questa preoccupazione è un dato di fatto dichiarato da un comune. Quindi, la variazione di bilancio di 76.005 attuale è in pratica riflette e le conseguenze, secondo me, anche delle uscite di questi due Comuni, anche nella nota integrativa del bilancio di previsione. 2025 che avete approvato in queste settimane, anzi la settimana scorsa lunedì, mi sembra, il Consorzio deve sostenere il Vice, chiaramente deve sostenere costi fissi per il funzionamento delle strutture, indipendentemente dalle ore di servizio erogate, e quindi è essenziale che questi costi siano sempre coperte. E la nostra preoccupazione era per una perdita di competitività. E lei subito e naturalmente con le sue solite lezioni di economia, e ci ha detto che la competitività non riguarda gli enti pubblici.
Ma era evidente e che una parte di questi costi generali sarebbero stati ridistribuiti dei comuni, essere competitivi negli enti pubblici significa migliorare le performance, adottare strumenti, anche porre in essere collaborazione per lavorare sulla qualità e l'adeguatezza dei servizi, e le ricordo che il consorzio è un'azienda con costi di gestione, costi di struttura e risorse che devono essere allocate in modo corretto per offrire il migliore qualità dei servizi questo, secondo me, è i principi, il concetto di competitività, che può essere trasferito agli enti pubblici.
Quindi voglio ricordarle che le nostre osservazioni non sempre sono solo strumentalizzazioni, ma vogliono essere anche un contributo critico e costruttivo per affrontare situazioni che richiede attenzione e interventi concreti, e l'altra voce invece che mi interessa chiedere informazioni è appunto è quella anticipata anche dal nostro Consigliere che è.
Il le entrate, il contributo della Fondazione Cariverona e allora ho visto che l'entrata di 60.000 è stata messa poi, ma e mi ha dato già spiegazione anche l'ingegnere Rampazzo su illuminazione pubblica mi sembra di aver capito che una postazione messe lì, perché non c'erano altri conti nel piano di conti e volevo capire un attimo l'entrata di questi 60.000, a fronte di cose sono entrati e dove andranno destinati e perché progetto, insomma, nel senso non so, sappiamo che per l'ACER, però e noi sappiamo anche che ad oggi non c'è un piano triennale di sviluppo, ci sono un elaborato di una società che il Sinloc mi sembra e che poi non è stato neanche preso in tutto il Consiglio. Se.
La memoria non mi non mi fa qualche brutto scherzo.
Allora e io volevo capire e e da anche dal dal, dal Consigliere Zucchelli e anche in qualità di.
Amministratore di impianti Astico e ha fatto alcune dichiarazioni e, dove ci ha accusato di accusato, ha detto che noi abbiamo approvato e la vendita, eravamo a conoscenza del progetto della vendita di impianti, auspico e per le il posizionamento di un impianto fotovoltaico allora io sono andata a guardarmi le delibere dove abbiamo votato questa cosa perché.
È stata una novità che ho appreso dai giornali, dalla stampa e, leggendo la delibera del Consiglio era di settembre, veniva soltanto indicato modifica al Piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliare, cioè nel pub era già stato inserito il terreno in via dei Tigli e quello che si andava ad approvare soltanto un semplice variazione del tipo di alienazione che andava da asta pubblica ad alienazione diretta quindi io non so come mai il consigliere Zecchi Lenin,
L'ha detto in quel contesto che noi eravamo al corrente di questo progetto e per noi è stata una novità che abbiamo acquisito e oltre a noi, vorrei sapere se i cittadini sanno che questo terreno a cose verrà destinato perché è stato scritto, però, secondo me non c'è consapevolezza che 76.000 metri quadri.
Di terreno saranno coperti da impianto fotovoltaico.
Grazie consigliera, Consigliere, abusi.
Masera, mi ricollego anch'io a quello che ha detto il consigliere Barbieri sul questo contributo, 60.000 euro per il il CER, premetto intanto che non voglio essere frainteso che condivido qualsiasi progetto.
Che incentivi e sfruttare forme di energia rinnovabili lo faccio personalmente io le mie privatamente, ma anche nelle attività che ho cerco di coprire qualsiasi posto dove posso con pannelli solari per produrre energia rinnovabile, però da questo.
Da come sta ci è stato risposto che parlava prima da Barbara.
Del sull'articolo del consigliere logiche di mi stupisco, un po' di due cose, di questo progetto, per come sono venuto a saperlo, insomma, dai giornali.
Mi stupisco di questo Comune che si ritiene tanto green che salvaguardia, salvaguarda il il terreni e come abbia potuto pensare un progetto così incoerente con la propria politica.
Su un terreno attualmente non in disuso, come ci è stato detto, anche se non ci sono coltivazioni pregiate, come però era usato da per per far foraggio per i, per le bestie, insomma, in poche parole è da anni, insomma, che che le i contadini raccolgono l'erba per dar da mangiare le bestie,
Eh sì, non era abbandonato o una ex discarica.
Risposte e dopo mi mi mi mi stupisco anche della risposta che ci è stata data è che, siccome che ha detto prima la consigliera, comunico che sapevamo di questo progetto e la rieletto lei cosa abbiam detto oneri il Consiglio comunale dunque, se volevate che farcelo sapere, dovevate essere più chiari senza de fa delle senza secondo me di sotterfugi, perché bastava dirlo quel giorno che abbiamo fatto il Consiglio che il progetto c'era la vendita per mettere i pannelli solari su un campo verde che i problemi c'erano.
Perché si è tenuto nascosto il suo discorso E la risposta è stata che sapevamo e.
Test che è previsto dalla legge, ma è previsto dalla legge, vuol dire che è colpa nostra, perché non abbiamo e ci siamo astenuti o dovevamo andare incontro a questa cosa, ma si tratti voi a proporlo, questo non siete stati chiari, secondo me,
Chiedo anche se tutti i Consiglieri e tutti voi siete sicuri di questo.
Di questo di questo progetto, perché mi sembra talmente assurdo a dover coprire 76.000 metri quadri di erba di campi assurdo di pannelli solari con tutti, con tutte le possibilità che ci sono tra capannoni, guarda, ci sono K capannoni, si possono anche prendere in affitto i capannoni è di gente che non ha i pannelli solari, ci sono società che prendono in affitto lo spazio per mettere i pannelli solari di usare l'energia, volevo dirvi anche questo strutture pubbliche, il Parco Sud.
Due nuove mostre, però mi son fatto fare un progetto da un mio tecnico. Sul Parco Sud c'è la possibilità di fare pannelli solari sopra le tribune sopra lì, e cioè c'è uno spazio immenso ex discariche, quello che diceva il Sindaco ancora in campagna elettorale, che volevano fare coprire l'ex discarica una volta.
Più su, ma a favorevolissimo quelle cose di ed ex discarica de le le cave dismesse, abbiamo delle cave, attiene che sono dismesse, sono di proprietà del Comune, ci sono tutte le pareti, il fondo ci può metterla, ma la Edam so la sonda mettere i pannelli solari, no, non su un campo verde dove i contadini stanno tagliando foraggio che oltretutto il Comune prende anche in qualcosa perché sappiamo che qualcosa rientra, non tanto però qualcosa viene redatto dal Comune dei contadini e per tagliare l'erba no,
Ecco.
Secondo me il Comune in questo caso non dà un buon esempio, non dà un buon esempio per la tutela del territorio e son pratiche queste orientate solo al profitto che lascerei fare i privati che ci sono tanti per le parti senza scrupoli che fanno 'ste cose che stanno nascendo anche in altri posti attiene tutto purtroppo lasciamolo fare i privati e diamo l'esempio positivo noi come Comune no, ad esempio negativo,
Fast cose che secondo me sono.
Oltretutto anche i cittadini non so se siano favorevoli a questa cosa.
Grazie e non sanno niente e oltretutto.
Grazie Consigliere.
Consigliere ambientale, se voglio collegarmi anch'io questo argomento, perché mi sta molto a cuore?
Io con lavoro sto sempre molto attento e tanti lo sanno e sono stati pubblicati tanti studi che che che sto facendo e che ho fatto su la parte di di studio sulle energie rinnovabili applicate alle abitazioni e ai capannoni, ma voglio puntualizzare una cosa nel senso sono assolutamente d'accordo con i Consiglieri Cunico e Busin e che sposo appieno entrambi quello che hanno detto.
E voglio aggiungere una cosa su questa appunto, quello che avevamo che era passato in Commissione, che ci avevano accennato, era solo un accenno e io ho cercato di informarmi con gli uffici comunali. Circa un mese fa e 20 giorni fa ho chiamato i lavori pubblici, ho chiamato l'urbanistica, ho chiamato l'edilizia privata, tutti mi hanno risposto di questo progetto. Non sapevo nulla e volevo vedere cosa veniva fatto, cosa era in programma e nessuno mi ha dato risposta a nessuno sembrava che sapesse nulla. Quindi è un progetto talmente grosso talmente impattante per quella zona di tiene e che gli uffici e i tecnici comunali non ne sappiano nulla. Uno mi è sembrato molto strano, due, se è realmente così, è meglio che ci facciamo o che tu hai fatto due domande. Dopotutto, i propri non torneranno più su questi slogan. Li vediamo scritti, purtroppo in quella zona egli ritiene, sia per nuovi supermercati che per, purtroppo, lo vedremo anche sui prossimi i campi o fuori dei campi,
E adesso stavamo professionali e poi, quando sono e saranno nella disponibilità.
Della dell'azienda. Chissà dopo, quando i pannelli solari sono esauriti, cosa cos'altro succederà? Sono d'accordissimo con quello che diceva Andrea abusi. Nel senso abbiamo capannoni, abbiamo incentivi, abbiamo altre superfici da poter coprire ormai i campi, specialmente attiene che del territorio ne ha poco, ne ha veramente pochi e non sarebbe male mantenerli.
Grazie Consigliere, consigliera, Scannavini.
Sì.
Guardando il prospetto relativo alla variazione di bilancio e.
Nella parte relativa alle spese, adesso eviterò insomma di.
Di ricordare tutte le questioni che ha già indicato la collega comunico e anche Busin, però soprattutto per il re, partendo dalla dal Consorzio Nevi, penso che abbia visto giusto perché corrisponde con quello che avevo preparato io questa sera.
Vengono indicati tra le spese 76.000 euro 500 quali maggiore spesa per la Polizia locale. Abbiamo chiesto e mi ricordo espressamente all'Assessore Zampese in Commissione quale sia la motivazione per cui sia stato appunto incrementato questo costo, e c'è stato risposto un paio di volte che al momento ci sono più spese fisse.
Che devono essere divise tra i Comuni noi ricordiamo vividamente che almeno appunto, due Comuni Rosai, Quinto Vicentino, ultimamente sono usciti dal servizio del Consorzio di Polizia Alto Vicentino, e è legittimo pensare quindi che l'uscita di tali amministrazioni uscita per scelta perché non era più garantito un servizio ottimale,
Non solo abbia avuto un riflesso negativo sulla credibilità del servizio del Nevi, ma ahimè anche sulle tasche dei Comuni ed indirettamente anche dei cittadini.
Rileviamo che questa possa essere l'unica spiegazione plausibile, anche perché poi ad oggi non risulta che sia stato implementato in nessun altro servizio Nevi perché anche prima il Comandante parlava di riorganizzazione interna, di revisione dei regolamenti, però non ho sentito parlare di spiegamento di forze dell'ordine aggiuntive di appunto,
Per esempio il servizio notturno e quant'altro,
Noi speravamo che questa voce fosse servizio intorno un accenno di inizio del servizio notturno, oppure addirittura un servizio per la chiusura dei parchi, ma magari ne parleremo più tardi, che potrebbe in qualche maniera verrà fatto lievitare i costi, barra, investimenti,
Ma non c'è quindi questi sono solo costi fissi per la stessa operatività, senza controllo notturno, senza servizio aggiuntivo. Ecco questo veramente no a noi. Preoccupa preoccupa il fatto che siano usciti due due Comuni che avevano un peso specifico all'interno del consorzio.
Poi, se non vado errata, e all'assessore Zampese avevo chiesto specifica dei 9.500 euro per le maggiori spese relative alla casa della solidarietà.
E quindi lo richiedo questa sera, spero mi venga data spiegazione e senza che venga sempre detto sì, ma è l'ambito si ma insomma senza vedere nessun conto, nessun conteggio, perché chiediamo di chi sia competenza la quota, se solo del Comune di Thiene o di altri Comuni.
Nello specifico, essendo il servizio a beneficio delle donne di tutto l'ambito, si chiede ovviamente ulteriori spiegazioni. Non vorremmo che l'intera quota di servizio ricada solo sul nostro Comune, giustamente il servizio c'è e per fortuna c'è però l'avevamo chiesto ancora precedentemente e fino ad oggi non abbiamo mai ottenuto risposta.
E mi permetterei di chiedere anche i parametri di di partecipazione, quali siano poi, insomma, gli indicatori e lo scorporo dei costi.
Considerano.
Ho.
Finiamo il giro col Consiglio o l'Assessore, almeno un cambio?
Considerato che?
Buonasera a tutti.
Ho appuntato alcune questioni che riguardano le variazioni di bilancio, ma poi sono stato coinvolto in maniera diretta dalle dalle richieste dei miei colleghi Consiglieri, però deve dare una risposta, per quanto possibile.
Allora no, e mi fa piacere sottolineare il plauso che è stato fatto dagli uffici Perlari per la recupero ai fini fiscali e che, come sottolineato anche dalla consigliera alcun unico e ringraziamento ai cittadini la senz'altro, ma questo, secondo me è anche segnali di attrattività delle città di tiene e di conseguenza tante volte sento dalla vostra parte che tiene non è attrattiva perché una serie di cose però questi dati penso possono essere correlati anche questo aspetto.
E volevo un attimo.
Se possibile, per un'informazione riguardo a quella controllami, quella variazione di 10.000 euro in entrata per le pratiche iuris Sanguis, che mi sembra di aver quantificato in 600 euro come tariffa no,
Immagino sui 10.000 che siano poche, perché sto sentendo in comuni limitrofi che le domande di questo tipo di genere raggiungono anche i 2030 domande missili che arrivano improvviso queste domande cerco di dare risposta a quanto chiesto allora per quanto riguarda i 60.000 euro sono frutto del partecipazione della del Comune di tiene assieme ai Comuni associati e fa circa ricadenti nella cabina primaria ritiene cioè Zan e Sarcedo Zugliano, farà Lugo, Caltrano per quanto riguarda il contenuto del Cariverona per la costituzione di una celere.
Questi 60.000 euro verranno utilizzati in parte per le spese sostenute per l'atto notarile e in parte c'è adesso una una richiesta di approfondimento da parte della Fondazione con la fondazione della Fondazione con la Fondazione Cariverona, scusate il gioco di parole e su come utilizzarne in parte sarà utilizzata per le spese.
Dels, la costituzione del sito informativo e di alcuni aspetti amministrativi. Il resto può essere utilizzato per la realizzazione di impianti fotovoltaici e questo, naturalmente, e sarà poi ripartito in base alla quota di popolazione facendo un conto a spanne tiene, potrebbe avere a disposizione circa un 20.000 euro. Alcuni Comuni si troveranno con una cifra intorno ai 2 3. Lì la cosa che non consentirebbe realizzare un impianto si sta. La Fondazione sta analizzando la possibilità di poter raggruppare tutta l'importo.
Un residuo di 60.000 per costi per realizzare un singolo impianto magari ha realizzato, non è detto attiene, magari Azam è o Zugliano, uno dei Comuni partecipanti con una un accordo dicono sottoscritto in maniera che poi ci sia una ricaduta, né i Comuni che hanno contribuito economicamente con la loro parte ristorno.
Spero di aver chiarito questo discorso di questi contributi per quanto riguarda la delibera della tela in azione nel campo dei trifogli, nella premessa della, quando è stata discussa in Consiglio comunale, il Sindaco ha sottolineato che la variazione di alienazione era possibile solo in caso di cessione a una società pubblica che abbia un interesse di realizzare impianti era stata proprio dichiarata dal Sindaco anche perché,
Possono i Magit massimo che lo sappiate, che impianti Astico sicuramente non fa foraggia o non fa agricoltura, ma fa impianti fotovoltaici contro gli impianti elettrici e dunque era non era nascosta, era palese, come abbiamo tenuta nascosta a chi sarebbe andato poi sul fatto.
Appunto non mi ricordo di che quella domanda c'è stato pressoché sia stata la Consigliere, alcuni che abbiamo fatto, la domanda sul costo e se sarebbe variato.
L'importo. Ecco quello, mi ricordo di quella sul fatto che i Comuni tiene sia incoerente messaggi veri. Non è una questione di incoerenza, è una questione di valutazione tra costi e benefici, a mio parere, dalla stessa parte del vostro fa, anche da parte del consigliere Bosi non molto tempo fa e che era stata una proposta di alienazione di un terreno verde che il campo da calcio, il centro storico per fare le cose, per fare un'edilizia, anche quella può essere una scelta giusto, sacrifica un campo verde per fare case e qui facciamo un atto. Un'altra scelta è una scelta politica dell'Amministrazione in cui io personalmente me ne assumo l'impegno su quanto il fatto di utilizzare i tetti. Certo, però, dobbiamo fare un conto imprenditoriale.
Mi riferisco a imprenditori che sono seduti dall'altra parte anche oltre le scuse per comunali, cioè realizzare impianto da 5 chilowatt mentre l'insieme 200 per arrivare ad una potenza un mega, immaginate che i costi sono gli stessi che un unico impianto no, ecco perciò bisogna tener conto di tante parametri, tra l'altro anche oggi è stato ribadito in un convegno Vicenza sul mercato dell'ingrosso impegno della Regione Veneto proprio per incentivare lo sviluppo delle.
Che gli impianti fotovoltaici sui tetti comunque muniti tiene, abbiamo appena commissionato, ne dà conferma l'Assessore dai la progettazione di due impianti, uno da 30 kW, è uno dei 7 kilowatt sui tetti che sono disponibili e che sono utilizzabili perché molti tetti della mediazione comunali non sono utilizzabili vuoi perché sono protetti da Belle Arti. Voi perché strutturalmente o no,
Possono sostenere. Avevo tanto per darvi degli esempi analizzato, per esempio, il capannone all'aeroporto, dove c'è lei li porto di sono dentro gli elicotteri che avrà una bella superficie, potrà realizzare abbiamo con i tecnici, siamo andati a vedere, è impossibile realizzare un impianto fotovoltaico perché non tiene la superficie.
Perciò tutte le possibilità e le stiamo analizzando come il prossimo che sicuramente andremo a realizzare grazie anche ai contributi che che ci arriveranno a proposito. Questi due impianti, che sono circa una spesa di 50.000, astengono finanziati finanziati con un contributo straordinario che impianti auspico, ha messo a rischio,
Posso film.
Dopo che ha messo a disposizione dei comuni che ne riceve circa 50.000 euro, ma ce ne sono anche per tutti gli altri.
Che poi sul discorso discariche, anche questa è un'opzione che abbiamo già considerato e dei progetti la discarica di della Gasparona è in fase di chiusura,
Due giorni fa ci siamo incontrati col direttore di AV/AC punto ci conferma che sperano di riuscire a chiudere la procedura di dumping come tutti gli altri Plura entro la fine dell'anno e il per poi procedere alla. La possibilità di utilizzarla è uno dei maggiori interessi con cui non l'Amministrazione comunale perché non avrebbe risorse anche se in parte potrà partecipare, ma anche di tanti Astico a già come obiettivo la discarica. Altre discariche sono difficilmente utilizzabili perché quelli interrate.
È il sole, arriva non sempre perché c'è l'ombreggiatura di tutto il contorno, cioè sono situazioni che.
Per primo io cerco di guardare dove è possibile, poiché i prati non tornino verdi alla fine dei vent'anni vedremo perché i pannelli si possono togliere la tecnologia al giorno d'oggi, permettere un riciclo importante si aggressivi, ci ossia anche del materiale, e non mi hai detto che fra vent'anni, quando saranno, avranno terminato il loro percorso di redditività e si possono riciclare in altre cose magari su impianti nel frattempo a idrogeno che si stanno sviluppando e i partiti possono tornare. Qui non c'è una cementificazione, grazie,
Grazie Consigliere o in elenco, adesso non sono più.
Ah sì, buonasera, grazie, rispondo alla consigliera scanner in per quanto riguarda la casa della solidarietà.
Faccio presente che, se voleva dei dati, poteva fare accesso agli atti, cosa che non è non è avvenuta.
Sì, non è per cortesia.
Ribadisco comunque che nel corso dell'anno 2024 la struttura ha ospitato 12 donne, di cui cinque residenti attiene 13 minori, di cui 8 residenti attiene.
Ribadisco anche che le donne che possono entrare nella casa della solidarietà non sono esclusivamente dei Comuni pro dell'ambito dei 32 Comuni dell'ambito, ma possono anche provenire da comuni fuori dell'ambito e fuori ULSS.
Mi soffermo per quanto riguarda la richiesta di variazione di bilancio di importo pari a 9.500 euro si precisa che, per quanto brilla per quanto riguarda questa somma, ne varrà impegnata nel corso del 2025 euro 4.000 per la formazione, aggiornamento, supervisione del personale addetto alla struttura di cui al decreto regionale 98 del 2024 e questo è un obbligo di legge,
3.906,25 euro per la strutturazione di percorsi di sensibilizzazione sul territorio contro la violenza di genere, di cui al decreto regionale numero 110 del 2024. Il residuo importo pari a euro 1.593,75 è frutto di una stima operata dall'ufficio, sulla base peraltro della annualità trascorsa in relazione alle variazioni dei predetti contributi che potrebbero esserci in corso d'opera a seguito della rinuncia degli stessi da parte di altri enti e quindi i conti seguente redistribuzione delle risorse, cura della ragione della Regione a favore degli enti che hanno invece accettato i contributi stessi. Nello specifico, abbiamo un totale di 87.050 euro di spese, acquisto, generi alimentari e prodotti per la casa 24.500 euro, utenze luce, acqua e gas, 14.000 euro, contributo alla parrocchia del Duomo destinato a supportare le attività svolte sul territorio da parte del medesimo ente ecclesiastico, a beneficio delle donne vittime di violenza, in particolare mediante anche la presenza di persone religiose presso la struttura residenziale e casa della Solidarietà. 20.000 euro e qua sappiamo che ci sono le 3 suore di origine indiana, valorizzazione ore settimanali, personale comunale dedicato quindi amministrative per quattro ore settimanali e assistenti sociali per 12 ore settimanali, 19.730 euro affidamento a una cooperativa sociale del servizio socio educativo complessivamente 30 ore settimanali pari a 8.820 euro, le entrate invece dell'anno 2024,
Sono versamento ULSS Convenzione per la realizzazione del servizio di pronta accoglienza e ricordo che la nostra casa della solidarietà è l'unico ente nel momento del territorio che.
Pronta accoglienza. Quindi le donne possono entrare qualsiasi ora della giornata o della della notte.
E questo con tutto il contributo è pari a 9.150 euro contributo statale per la gestione della struttura a 39.000 euro, contributo regionale per il sostegno alle rette 3.400 euro rette di accoglienza da altri Enti altri enti significa comuni, quindi le donne che sono appartenenti ad altri Comuni e pagano una retta o fuori uso o altre ULSS pari a 26.700 euro per un totale di entrate 78.250 euro.
Invece rispondo al Consigliere Cecchelin per quanto riguarda la cittadinanza, le cittadinanze può essere anche riconosciuta. Perù, iure sanguinis quando è accettata appunto la discendenza da cittadino italiano e la mancanza di interruzione della linea di trasmissione della cittadinanza. È vero che è un fenomeno in crescita. È una procedura molto lunga e complessa, anche cioè proprio da parte delle degli uffici, per ricercare tutti i documenti e il costo della cittadinanza. Iure sanguinis pari a 600 euro in base alla legge 89 del 2014 per ogni persona maggiorenne, che presenti la domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana. Noi abbiamo messo in pratica questa questa legge, quindi, con con il costo del 600 euro, è sì un fenomeno in crescita. Vedremo appunto come va, perché non abbiamo controlliamo. Vedremo.
Grazie Assessore.
Ha chiesto di parlare l'assessore Zampese dopo prenotato bugie.
Fermo.
Grazie beh, alcune delle cose che hanno detto chi mi ha preceduto, il Consigliere, anche la Savio, hanno anticipato in parte della risposta per quanto riguarda la somma stanziata dei 10.000 euro rispetto agli iure sanguinis, voglio solo aggiungere questo.
Possiamo dire che una STU, una somma stanziata in maniera prudenziale sì.
Però va tenuto conto che i comuni piccoli, ad esempio, hanno avuto più im emigrati, spesso ritiene e hanno quindi un maggior ritorno, probabilmente sono anche quelli che hanno più richiesta, tra l'altro facendo soccombere il lavoro, le loro l'Ufficio Anagrafe per cui è una stima prudenziale.
Probabilmente sì, se cresce, ebbene, vorrà dire che avremo più introiti,
Però volevo solo sottolineare un altro aspetto che la somma stanziata consente di andare a recuperare un lavoro che gli uffici vi dev'sottolineo, in maniera in maniera purtroppo anche pesante, perché richiedono un certo lavoro, colgo l'occasione però, per fare un'osservazione rispetto a quanto è stato fatto notare giustamente da questo punto di vista, quindi ben vengano le sollecitazioni e alle quali ha risposto mi pare in maniera compiuta il Consigliere Zucchelli a proposito delle impianti fotovoltaici.
Queste somme,
Allora la sollecitazione che faccio è questa noi ci troviamo a volte nel nostro modo di lavorare, di programmare e di fronte a delle problematiche che devono essere affrontate contestualmente o come si presentano.
E a volte nella maniera in cui vengono fatte le osservazioni.
Percepisco così posso sbagliare in questo caso mi scuso però lo dico così come la peso sembra che quando si facemmo una proposta alle cose c'è sufficientemente valutata, analizzata.
Mentre invece, da quanto mi risulta e credo che sia stato anche dimostrato.
Quando facciamo delle proposte, il nostro compito è cercare di fare in maniera che siano sostenibili e sostenute dall'Amministrazione e che possono essere coerenti con gli impegni che ci siamo presi, la tempistica a volte è diversa rispetto a quelle che ci diamo anche noi e lo misuriamo quotidianamente per una serie di incombenze che possono presentarsi.
Ciò non toglie che l'Amministrazione si è fortemente impegnata sul versante della realizzazione degli obiettivi che ci diamo per quanto riguarda l'utilizzo delle risorse di energie rinnovabili del veicolo, laddove questo è possibile farlo lo si fa, ma ci sono dei vincoli che conosciamo tutti, sia per i privati che per il pubblici alcuni dei quali la città di Las del consigliere Toscane-Ratp ne ha la competenza su questo.
La variazione che abbiamo presentato e Tin, punto conto di quello che sono state le proposte e le osservazioni fatte dagli uffici e sono state adeguate le cifre, noi l'abbiamo presentata, tenendo conto appunto di questo, è ovvio che alcune delle cose che possono essere state previste possono subire dei cambiamenti nel corso dell'anno ma questo purtroppo riguarda tutte le voci del nostro bilancio, basta variare una spesa per il costo di più, pur risparmiando su una cosa e le voci cammino,
Ciò nulla toglie però alla serietà e l'impegno che tutti gli uffici ci mettono dei di individuare le modalità di spesa e la programmazione della spesa.
Assessore, consigliere Barbieri.
Parlo, io pensavo di essere ritirato, ora l'intervento consigliere Barbieri.
No, volevo fare anch'io qualche riflessione sull'impianto fotovoltaico,
È chiaro che cioè io ho dei dubbi, naturalmente, come avete voi, mettere un impianto a terra è importante, anche se non pregiudica come hai detto Xylella zecchini nel futuro del terreno, perché può essere, può essere ripristinato dopo il ciclo vitale dei pannelli.
Però anche credo che bisognerà fare delle scelte e allora, se si vuole combattere il cambiamento climatico e c'è bisogno di energia pulita.
L'energia pulita, le fonti si conoscono, quali sono, però, mi sembra che ogni volta che si fanno delle proposte non solo a carattere locale, c'è sempre qualcuno contrario fumoso, il mio giardino, no, allora niente nuove impianti idroelettrici abbiamo.
Recentemente degli esempi.
Qualsiasi può proposta si faccia.
Nasce il comitato, è impattante, non è sostenibile niente in impianti eolici perché deturpano il deturpano il paesaggio, è vero.
Pannelli solari solo in determinate posizioni centrali nucleari che va beh, siamo stati io per primo ipocrita, perché abbiamo detto no in Italia, però si all'estero e quindi anche lì bisognerà fare delle valutazioni.
Abbiamo recentemente, in caso della Sardegna, dove la Giunta regionale ha stabilito che possano essere messi impianti eolici o altri altre fonti di energia sostenibile, se non ricordo male, su qualche per 100, forse il 2% della della Pupo della del territorio, quindi è un no praticamente.
Quindi, secondo me, come diceva il Consigliere Zuccherin, anche se io ho dei dubbi rispetto ribadisco, bisognerà fare una una considerazione sui costi benefici, se l'obiettivo è avere energia sostenibile, energia pulita grazie.
Grazie consigliere, consigliere abusi a lei la parola, ma volevo solo dire che mi han detto, cioè abbiamo detto cicliche son incoerente, io cioè incoerente, secondo me siete voi nel senso che io ho proposto quella volta di.
No, io ho fatto una proposta di vendere il Miotto per finire il Parco Sud, giusto venderlo che dopo si può fare qualsiasi tante cose può fare pa mezzo pa monco voi mi avete risposto, no, sta vedere voi una lettera di sporto è l'unico posto verde che abbiamo, noi non intendiamo e bon adesso mi coprite 76.000 metri quadri di pannelli solari e questa incoerenza, secondo me, dopo la risposta che mi avete dato quando vi ho proposto dipende dal Miotto questo equivalenza, comunque,
È giusto fare anche scelte, come ha detto Barbieri anche contro chi c'è anche contro l'opinione pubblica, perché siete convinti andate avanti, per carità e son contento che Barbieri abbia il dubbio, perché mi sembra quasi impossibile che i dubbi che abbiamo solo noi cioè perché non mi sembrano dubbi da partito questo mi sembrano dubbi da coscienza e un po' sensibilità ecologica ma mi sembra impossibile che dobbiamo sono i dubbi e voi siete propensi a questo son contento che qualche dubbio ve lo mettiate anche voi su questo coprire 76.000 metri quadri di pannelli solari.
E sono contento, fa andate avanti e sono anche stato visto che si è assunto ogni responsabilità oggi che di vada avanti con questo progetto l'unica cosa che, ad esempio, vorrei sapere non so se, visto che il Presidente del eccetera il Sindaco di isoliamo, mi piacerebbe sapere se attuiamo lui de ditte di coprire 96.000 e magari anche un po' meno di metri quadri su un campo voglio vedere che se si dell'audizione, perché lui fa loro son Presidente, sì, facciamo ottiene, noi facciamo ottiene per tutti gli altri Comuni, provate a chiedere se si copre lui un campo di erba, di foraggio, vedersi di copre,
Provate a chiedervi.
Ossia il crollo.
Buonasera, a tutte e a tutti picco ho una domanda sulla sulla variazione, ma prima un piccolo commento, perché ho sto apprezzando il dibattito su il le vie dei trifogli parco di via i tre fogli e impianti Astico che è completamente fuori tema e da quello che stiamo discutendo però perché l'ACER impianti elastico non fa parte della CIA.
Ma impianti Astico chi ha comprato Healthcare ed a cui va il terreno non fa parte della CIA, però non è una critica e dico solo che è così che va fatto un dibattito, in ogni caso si prende un PUN, si prende uno spunto e si prosegue quindi apprezzo la flessibilità però faccia faccio notare che non è il tema perché là c'è il contributo che arriverà un appello ACER,
Non ha niente a che vedere con impianti Astico, però è il Consiglio e il dibattito ci sta punto, e non entro nel merito con le mie idee,
Volevo una profonda più, ma una curiosità sul punto però, sull'ultimo punto della riga del del cosiddetto fusione che il contributo alla finanza pubblica ne abbiamo discusso in Commissione c'è stato spiegato il dato tecnico, cioè il Governo chiede ai Comuni di accantonare,
Una parte della spesa corrente, in previsione di un investimento nel da fare nell'anno solare successivo e poi nella legge ci dice sì, occhio, che negli anni successivi questo contributo sarà maggiore e lei prima Assessore, diceva attorno ai 100.000 euro e possiamo avere le visioni che vogliamo su questo perché io personalmente,
Posso apprezzare la ratio, non apprezzo il fatto che vengano a imporre a Comuni che hanno comunque una gestione che sta in piedi di decidere come poter allocare le spese che ritiene opportuno fare, quindi ci può stare fino a un certo punto.
E non vado oltre, perché poi sarebbero elucubrazioni che potrebbero trovare il tempo che trovano, cioè ce li tolgono, non ce li tolgono che ritengono non si ritengo e volevo capire.
Questo contro in questa di questo contributo viene deciso, è stato deciso e verrà deciso con le leggi di bilancio dello Stato e quindi noi, come Comune sapremo in maniera certa se l'anno prossimo dovremo impiegare cifra diverse solo quando verrà approvata la Finanziaria oppure segue un po' percorsi diversi tanto per avere un'idea di sì se può esserci una sorpresa in corso d'opera o prima o dopo.
Assessore per la risposta puntuale, allora questo, come è stato anticipato, è già stato deciso, cioè quest'anno accantoniamo questa cifra.
50.000 e tanti l'anno prossimo saranno i 100.000.
Io, come ho detto in Commissione, questa è la mia opinione, ovviamente se da una parte diciamo così può aiutare la ripartenza nel 2026 per effetto della chiusura del bilancio 2024, si riparte di solito con qualche difficoltà con il fiato corto per i lavori pubblici, se questa è una parte può aiutare dall'altra però giusto alle considerazioni che faceva,
Il Consigliere Carugo lo rispetto all'opportunità di andare a ritoccare le somme stanziate dal Comune, che potrebbero essere comunque rese disponibili nel corso dell'anno e l'anno prossimo invece saranno ancora di più e stanno disponibili per il 2027. Io aggiungo una malizia, l'ho detto ai miei Consiglieri, lo dico lo dico così.
È stata una cosa intelligente, da una parte, una furbata da parte dell'altra e il fatto che possa trasformarsi in furbata sarà determinato in futuro se, qualora il bilancio dello Stato, il Ministero delle Finanze trovare in difficoltà, 2 va a recuperare i soldi questi punto e basta, non ne vedo un'altra forma perché non sarà certamente un aumento delle tasse, sarà semplicemente ci dirà non usateli, per favore,
Questo è quello che penso io consigliere Rabbi, ricordava in Commissione di cui faccio della filosofia, no, se la filosofia ma qualcun altro la filu lei mi ha detto che in Commissione.
Ultimo filo della filosofia, se per lei questo è filosofia o qualcun altro lo fa da più alti a più alti livelli della filosofia, quando si parlò del taglio delle accise della benzina, per esempio.
Se alcolico.
Allora, eh beh, intanto Assessore Zampese eh, no a me dispiace che lei debba sempre sottolineare il fatto che noi mettiamo in dubbio la serietà degli uffici di come lavorano e non è assolutamente vero, anzi io lo apprezzo molto perché so le difficoltà che ci sono nel redigere un bilancio perché sono stata anche dalla parte di chi controllava Kif chi redigere i bilanci quindi a me dispiace che ogni volta lei debba debba sottolineare questa cosa.
Vi prego di non farlo più, perché non credo sia nel almeno per quanto riguarda me, ma che anche i miei colleghi nella linea, insomma, di di di dover accusare che non fanno le cose fatte bene, noi, quando commentiamo, probabilmente critichiamo determinate scelte sono scelte politiche, non scelte tecniche dei difficili inutili allora e per quanto riguarda invece no allora io ritorno purtroppo,
Il Consigliere Carollo, nella sempre nello stesso argomento e perché, secondo me, quando parliamo di bilancio, variazioni e ci sono i temi, si può spaziare dove si vuole.
E quindi sempre ritornando un attimo per chiudere e rispondere anche all'Assessore Zuccherin. Allora intanto volevo dirle che eh no, in Assessore, scusi, Consigliere unità, volevo dirle che noi non siamo obbligati a sapere se voi non ce lo dite dove vanno a finire, cioè le modifiche, ad esempio, della delibera che è stata fatta qua è scritto soltanto alienazione diretta di impianti Astico, ma noi non siamo nel dovere di sapere dove vanno e perché è stato fatto in questa direzione. Dovete informarci voi dovete informare i cittadini e siccome le manifestazioni di interesse è stata fatta a gennaio, quindi alla data del 30 settembre, manifestazione d'interesse di Asti Comit il 23 gennaio 2025 di acquistare il terreno 394.200 a destinare a impianto fotovoltaico. Come facevamo noi sapere e mi sembra che nella delibera non si è accennato a questo come facevano saperlo. Lei deve informare, allora deve informare se, se già lo sapeva, in quel contesto lì.
Manifestazione d'interesse poc'anzi. È inutile che si butti via e così i cittadini devono sapere. Dobbiamo saperlo anche noi okay, perché tra tutte le.
Tutte queste incertezze che ci sono nel che ha detto parametri numeri studi e ci sono delle certezze prima la dichiarata, lei nel giornale l'unica certezza e le chiedo una conferma di questa certezza a questo punto è che il terreno è già stato acquistato, ne ha dichiarato.
Eccolo qua i termini abbiamo proceduto l'acquisto del terreno, sì, no, no, no, l'ha dichiarato eh abbiamo queste sono le sue parole, io chiedo se questo è vero intanto è perché l'ha dichiarato?
No, è dichiarato qua i giornali e tiene il Giornale di Vicenza del scusi 7 marzo scusi eh no, adesso nessuno, perché magari ho gli occhiali incide domani, mi scusi un attimo, metto quelli che ci vede un po' meglio, abbiamo dato l'incarico per realizzare il progetto esecutivo, poi faremo l'affidamento tramite gara. Nel frattempo abbiamo voluto anticipare i tempi e abbiamo proceduto con l'acquisto del terreno. Che dichiarazioni sono queste è stato fatto o no, no, beh, è ora è un po' già esclusione bugia questa qua. Beh, questa è una bugia, scusi giornalista, o è il giornalista che ha svegliato e è una bugia o il giornalista che ha svegliato okay dopo l'ultima cosa che volevo dire, chiudiamo le opzionale di ritorno per fatto personale, eventualmente.
B, ma scusi io ho riportato un costo di un giornale, insomma, non è che giurai, però non facciamo un rimbalzo pulito siccome il Consigliere ha concluso gli interventi, se dopo intende intervenire a il Fatto personale a sua disposizione dopo, se si va bene, allora io finisco solo detto questo, quindi consigliere psicologo ad alcun intervento dopo io eh no, ma io ho risposto solo perché le ho detto di no, stavo leggendo, secondo me è l'unica certezza, è questa che io ho letto nel giornale, perché poi è sempre parlando e dell'impatto che può avere questo.
Questa estensione di terreno agricolo coperto da da da pannelli fotovoltaici e volevo capire se, a fronte di 35 manifestazioni di interesse, ritiene 200 complessivamente, di tutti questi 16 Comuni che partecipano e la partecipazione dei 16 Comuni se proprio ottiene, dovevamo essere a disposizione questi 76.000 metri quadri.
Ecco, quindi io chiudo con questo sperando e e sono contenta che anche qualche consigliere dall'altra parte abbia delle perplessità su su realizzare insomma, questo io non sono contrario all'ACER, però sono contraria a cui acquista a costo zero, che è uno scempio anche perché poi lei mi dice fra vent'anni vengono ripristinati ma il terreno non è più del Comune i cittadini devono saper saperlo, il terreno sarà di impianti Astico okay,
Consigliere al Comune.
Buonasera, a tutti e a tutti, in quanto consigliere delegato alle politiche agricole, anch'io mi trovo con qualche dubbio mi trovo in difficoltà non tanto per le scelte dei miei colleghi.
Alcune delle quali ingenuamente magari ho anche votato, ma in quanto quel rapporto con gli agricoltori.
Che sono i primi a subire le conseguenze di questa decisione che prendiamo oggi, e quello che mi preoccupa di più è il futuro che tra 2030 anni avremo stabiliva fa avremmo fatto la scelta giusta.
E mi auguro che la visione del mio collega Carlo si ribelli corretta perché, appunto tra 2030 anni ne avrò 50 di anni e spero di non ritrovarmi a rimpiangere le scelte fatte oggi.
L'agricoltura, il nostro futuro e il vostro core dell'orientamento dei prezzi per rendersene conto, ve lo dicono tutti i giorni gli agricoltori.
Tuttavia, mi dispiace vedere che essa entri in contrasto con le energie rinnovabili, in quanto invece dovremmo poter convivere e rafforzarsi a vicenda.
Passato ho visto coi miei occhi sarebbe un'idea, ma non so se questa è fattibile, ma ho visto campi coltivati di kiwi con sopra il fotovoltaico, poiché sotto appunto il kiwi, ad esempio, ho bisogno di ombra, però non so se questa è la scelta che andranno a fare.
Proprio per questo.
La convivenza tra le culture agricoltura, energie rinnovabili è possibile proprio che sentiamo coltivare sennò, mentre solo campi fotovoltaici la vedo difficile.
È vero che tra vent'anni si può smaltire.
Anche se secondo me il campo non tornerà come prima, però è vero che si può smaltire tra vent'anni, però siccome il campo non tornerà mai più come prima.
E poi, chissà Chemik tecnologie ci saranno tra vent'anni.
È per questo che pesano oggi, non è tanto rivolto alle scelte immediate, ma le loro conseguenze a lungo termine, dobbiamo assicurarci che le decisioni che prendiamo oggi diventano diventano un problema per per me e per le generazioni future, ecco, grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere ambientale.
Mi collego subito al consigliere Gaburri quello che ha appena detto.
L'ha, visto coi suoi occhi i campi di kiwi coadiuvati sotto a Monticello Conte, Otto stanno installai troppo come installeranno privato dei privati, tra l'altro tiene esi,
Un un grosso impianto, però ragionato e progettato e verrà realizzato, come accennava il consigliere Gaburri, rialzato e coltivati, terreni sotto coltivati a frutti rossi e altre cose simili. Quindi, se questo potrebbe essere che magari tutto attiene spinge la gli impianti, gli impianti e qui qui rappresentati dal consigliere Zecchi lì a realizzarli sospesi e.
E coltivati sotto sarebbe una cosa importante, magari terrebbe attiene un po' di lustro un po' di novità, un po' di.
Innovazione.
E chiudo qui questo capitolo, volevo aprirne un altro che mi.
Tocca personalmente perché parla de de de de il lavoro del mio lavoro e negli ultimi negli ultimi giorni settimane tanti clienti si sono lamentati di questo di questo aspetto e voglio che i concittadini, i cittadini, lo lo lo comprendano bene, quindi volevo metterlo in risalto in modo importante.
L'aumento raddoppiato delle tasse edilizie nel comune di tiene i diritti di segreteria sono raddoppiati e c'è nel 2025 Ufficio Edilizia Urbanistica, pratiche, adeguamento della previsione con valori rendiconto. 24, quindi è previsto, è previsto in questo piano, quindi centra questa sera e sono appena stati aumentati e sono raddoppiati. Siccome nessuno voglio mettere un po' risalto visto che l'Amministrazione si è sempre battuta dire secondo loro che non avrebbero mai aumentato le tasse in Comune, attiene è passato un po' sottobanco questa cosa, ma è giusto metterlo in risalto che le tasse attiene da questo punto di vista sono aumentate da 50 a 100 da 60 a 100 da 150 mi sembrava 300, i diritti sono raddoppiati.
Non è passato in Commissione, non è passato un anno, non l'abbiamo l'abbiamo visto per per puro caso, appunto, lavorando e non ci è stato comunicato e abbiamo ritrovato su questo foglio, e purtroppo magari non sarebbe stato male che almeno in Commissione queste cose fossero passate grazie.
Cercarono.
Sì.
Mi ricollego a un po' quanto al Consigliere Camurri, per sì.
Condividere le perplessità e i dubbi che, come diceva il consigliere, Bosi, ovvio che ci sono dubbi su qualsiasi scelta amministrativa e, in generale, le scelte che si fa ci sono dei dubbi e.
Immagino, penso, sono impianti astigiano società partecipata, per cui c'è un controllo e i comuni e immagino si possa chiedere di poter far qualcosa, immagino poi non so le regole se impianti può farlo, mentre un imprenditore agricolo può farlo. Non sono dentro.
Però.
Chiariva un aspetto che qui questa sera stiamo andando, nel caso specifico di questo contributo a solo approvare che un contributo di Cariverona per la fondazione dell'ACER,
Entra nel Comune di tiene ed esce per andare ad allacciare questo ACER che non ha niente a che vedere con con le attività di impianti Astico, quindi quei 60.000 euro li ha.
Io, dal mio punto di vista ben spiegato, ci ha spiegato il Consigliere Jaclyn, dove vanno a finire quindi il notaio per il sito, l'attività di costruzione di impianti su proprietà dei partecipanti dell'ACER e quindi decideranno i Comuni, perché sono loro dove mettere, per cui sono ripeto è un tema affine per carità si parla di pannelli si parla di energia rinnovabile,
Ma non è il tema dei LEP, cioè stiamo votando un'altra cosa, e quindi quello che noi andiamo ad approvare stasera non ha niente a che vedere con il tema, che è stato ben sviscerato benissimo ben venga la discussione, ma sono due cose diverse.
Consigliere ordinari, il consigliere Cecchini avrebbero già fatto due interventi e quindi chiedo la motivazione della richiesta.
Il fatto personale.
Chiedo di essere rapidissimi con un minuto, grazie.
Scusate.
Eh no, e per quanto riguarda quell'articolo è uscito sulla stampa proprio di intervista telefonica in cui abbiamo discusso ampiamente di tante cose, può essere sfuggita, ma la dichiarazione ufficiale da parte di impianti Astico dell'acquisto del terreno non è mai stata fatta, perciò quella ritengo che sia ma,
Un attraverso una intervista telefonica, un'interpretazione probabilmente del giornalista, ma io mi sono nel senso che non possiamo averlo acquistato perché formalmente il terreno è ancora del Comune, ritiene lo potete verificare tutto qua?
Consigliera scavi.
Barbieri.
E grazie per la disponibilità, cosa velocissima, non vorrei che fossero state travisate le mie parole, io avevo detto che esprimo dei dubbi, però non sono contrario, nel senso chiedo di fare delle valutazioni. Come dicevo prima, costi benefici impianti Astico, secondo me è una un'azienda che produce degli utili e produzione di energia verde iure. Giudico positivamente, quindi, se l'analisi costi benefici, stabilirà che l'impianto in progetto in essere quello più appunto che dia i risultati migliori, e io sarò ben felice di essere d'accordo. Però, dopo queste valutazioni, grazie all'azione assegnare consigliere Busin.
Una cosa veloce se si dovesse fare questo impianto Benedetti impianto, spero di no, ma voglio dire se non è ancora stata fatta la la vendita, come ha detto che son contento di sapere che non è ancora stata venduta, provate, valutare sempre se dovete farlo per forza la un affitto così prendiamo i soldi.
Annualmente, sempre senza venderlo, e così il terreno resta nostro e l'affittiamo impianto elastico se può, se dovete fare questo impianto, io spero che non dobbiate farlo, ma invece di vendere, affittiamolo questo termine danno così abbiamo una rendita annuale di questo treno per i prossimi 2030 anni dopo se il futuro come il treno è nostro se il futuro dissi ci dice che se verrà smaltiti Tonev su tre non sono a nostro.
Che abbiamo solo guadagnato affitto se dovete farlo, spero di no, se dovete farlo affittate, non ho venderlo.
Consigliere escano i?
E chiedo.
Non facciamo progressione of.
No, no, l'abbiamo capito tutti che è andato a ramengo il tema te, perché Commissione dopo innervosirmi, cioè faccio fatica a gestirle così.
Perché i due interventi 9 va bene i tempi Fenu, fatica, ragazzi, cercate di seguire la Presidenza, ho già dato la parola al Consigliere Scano affinché lo invito a intervenire.
Grazie, allora volevo dire volevo fare un intervento per punti punto 1. Ho visto che nessuno ha risposto alla questione sollevata più volte relativamente all'incremento dei costi di 76.000 euro 500 per il Consorzio Nevi, quindi per me è assodato a questo punto che la motivazione sia solo quella cioè che un costo fisso c'è esiste e che prima era spero splittato con adesso non mi ricordo esattamente i Comuni, ma venendo a mancare due Comuni rosa e Quinto Vicentino,
Non non riusciamo più a sostenerli e quindi ci dobbiamo mettere mani, insomma, nel portafoglio portafoglio del Comune e porta il portafoglio dei cittadini.
Nessun altro ha detto niente, ha giustificato questo incremento di spesa, comunque è un dato di fatto.
Punto numero 2 e per rispondere un attimo a Carullo, Consigliere, Carollo, e anche all'Assessore Zampese relativamente alla all'ultimo punto del foglio né e contributo alla finanza pubblica a fondo da utilizzare nel 2026 in parte capitale, insomma ben capito tutti che è un provvedimento di legge non possiamo,
Cambiarlo, dobbiamo solamente applicarlo. 2025, un accantonamento, un'enorme in chiamiamoli immobilizzazioni di 50.000 euro, 2026 100.000 euro e avanti così.
Io sinceramente, sono anche contenta di di di di questa manovra e vi spiego anche perché, perché tutte come faceva son contenta che fa sorridere è che addirittura ci sono persone che si mettono le mani sui capelli, però faccio notare che finché abbiamo raccolto contributi soprattutto diritti su pratiche e tutto quello che ruota intorno all'edilizia e l'urbanistica questi soldi che invece per normativa dovrebbero essere,
Impiegati con una percentuale che al momento non ricordo obbligatoriamente nel territorio in opere pubbliche. Insomma, è risaputo che nel Comune di Thiene e vengono utilizzati per il pagamento degli stipendi, quindi quindi sono invece contenta che siamo sicuri che questi mobilizzazioni invece verranno utilizzate, come dichiarato anche in Commissione,
Come riserva per lavori pubblici in futuro da da utilizzare nel territorio tiene mese e ai lavori pubblici ne abbiamo bisogno perché non ne vediamo tanti al momento in attuazione.
Altra questione che ha affrontato Savio io ho fatto due conti in velocità perché, insomma, i numeri da prendere nota erano anche abbastanza, forse anche troppo scorrevoli abbiamo visto commerciali letto l'assessore che, per.
Per il servizio ben vengono spesi 87.050 euro, mentre abbiamo delle entrate, il fatto un conto con la penna sono di 78.250, quindi noi abbiamo un disavanzo di 8.800 euro, però paga, tiene e basta.
Quindi perché gli altri Comuni non aumentano, non pagano, non viene rivista la retta perché, come ha detto lei Assessore alla fine non ospitiamo solamente donne in necessità tenebrosi, ma c'è un bacino di utenza vasto addirittura fuori dall'ambito allora lodevole. Il servizio però deve essere rivista.
È tutta una serie di indici per avere a perlomeno la copertura del servizio,
E anziché la copertura dei costi del servizio, perché sennò questo punto.
Ci rimettiamo anche soldi. Non non mi pare corretto e abbiamo sempre chiesto da quando ci siamo seduti su questi tavoli consiliari.
Dei bilanci specifici per i servizi sociali ci sono sempre stati negati e adesso enigmaticamente l'Assessore mi risponde, beh poteva fare anche un accesso agli atti. Da una parte continuate a dirmi che continua a fare accesso agli altri agli atti e che addirittura rallento il lavoro corrente degli uffici e che quindi rientro a gamba, tesa, tutte 'ste storielle che voi siete bravi, insomma ad elencarvi ogni volta e adesso mi dice che dovevo fare l'accesso agli atti, ma perché lei non è trasparente, perché non dai valori, perché non li pubblica, perché non in forma alla cittadinanza e invece continua a nascondersi che so conteggi di ambito di ambito perché siano sono, siamo ambito, anzi non ho capito niente, allora sia più trasparente se io non ci arrivo scusi si è più trasparente e pubblico, invece di leggere su un pezzettino di carta. Questi con questi conti e io, che ho dovuto prendere nota e farmi anche le somme perché non sono pubblicati, questi spieghino.
Sindaco.
Provoca sempre comunque.
Allora intanto volevo dire, relativamente al all'agricoltura, che nessuno l'ha, detto però che c'è stata una gara pubblica per l'affitto di terreni agricoli.
Per numero 6 campi al cimitero, se campi in via Giordano, 17 campi ai Cappuccini, per una durata di 10 anni, quindi è ha vinto una una persona appeso sia pubblica, sta cosa per cui il nostro interesse nei confronti dell'agricoltura,
E degli agricoltori è sicuramente massimo, altrimenti non avremmo fatto questa questa gara per quanto riguarda la polizia locale, consigliera Scanavino, ho aspettato in religiosa attesa e quindi adesso mi permetto di parlare, ma a me non me lo dice lei quando devo parlare parlo quando voglio io.
Allora?
Penso, ma voglio rispondere con garbo alla domanda che ha fatto con garbo la consigliera Cunico allora io ritengo che l'importanza del Consorzio nel nostro territorio sia assolutamente fondamentale e questo penso sia palese no e soprattutto perché rappresenta un.
Una un esempio virtuoso di collaborazione fra i vari Comuni 17 più i 10, circa 10, la condivisione dei servizi tra diverse amministrazioni locali, non solo, diciamo, ottimizza le risorse, anche se adesso ovviamente le vediamo aumentate, ma crea anche un sistema di supporto reciproco che è essenziale per garantire quella sana efficienza e quella sostenibilità. In questo contesto, direi che il servizio che il Consorzio offre si distingue proprio per l'eccellenza e la capacità di rispondere alle necessità della comunità con gli uomini che ha, cioè questo è palese. È inutile nasconderselo.
Inoltre, io confido pienamente nel nuovo comandante che abbiamo conosciuto stasera, la cui esperienza impegno sono, secondo me, una grande garanzia di continuità e fiducia nel futuro, mandiamo all'aumento dei costi, no, perché qua si parla e si straparla probabilmente anche di.
La Rosa e di Quinto Vicentino.
E altro che mancanza disservizio ottimale, allora intanto questa mancata, questo mancato rinnovo delle convenzioni con questi due Comuni e ha fatto sì che i costi fissi venissero redistribuiti tra un numero inferiore di comuni e questo è un dato di fatto però questo mancato rinnovo checché ne dicano i Consigli con ma non voglio fare critiche, nessuno per l'amor di Dio io ho ascoltato anche i Consigli comunali dei Comuni interessati, però ecco, c'è da dire che il rinnovo delle convenzioni con i Comuni interessati,
Hanno comportato sì una riduzione delle entrate per il Consorzio Nevi.
Dall'altra parte, però, ha consentito di risolvere definitivamente particolari situazioni particolari, situazioni relativi relative alla gestione del personale di questi comuni che avrebbero potuto comportare contenziosi o problemi di natura Gius lavorativa per il Consorzio stesso.
Questo è il focus, non la mancata, il mancato servizio ottimale, questa è fantascienza,
E per tornare sempre l'aumento, l'aumento contrattuale, poi gli aumenti contrattuali previsti dalla normativa vigente hanno inciso poi sulla spesa del personale hanno inciso anche l'incremento della spesa per beni e servizi, per avviare un processo di digitalizzazione del Consorzio necessario per migliorare l'operatività e l'efficienza stessa del consorzio poi c'è anche un aumento generale dei costi di fornitura quindi carburanti ripareremo più care tutti lo sappiamo. Energia elettrica, manutenzione degli automezzi, altri costi operativi che sono cresciuti sensibilmente.
Negli ultimi negli ultimi anni, proprio a causa anche dell'inflazione, però, ecco, vado a ribadire che il concetto di competitività.
Secondo il mio modo di vedere, ma potrei sbagliarmi è dettato in modo particolare da una rinnovata organizzazione.
Che deve sicuramente dare slancio al Consorzio, ma anche garantire più sicurezza ai nostri agenti, perché mi sento di dire ai nostri agenti, quindi la competitività è dettata anche dalla formazione di questi agenti,
E quindi la riorganizzazione paventata dal Comandante io dico ben venga, questa è competitività, grazie.
Assessore, non sono più.
Allora Consigliere Scanavino.
Ci sono domande e domande, ci sono anche modalità di porre le domande in modalità di porre le domande.
E quando lei mi fa la domanda sulla casa della solidarietà, io posso darle questi numeri che sono precisi, perché la casa della solidarietà, ripeto, non fa parte dell'ambito, l'avevo detto anche prima.
Quando lei dice che non sono trasparente, beh, allora io dico a lei che o non capisce.
O non ascolta.
Allora le domande e le risposte sull'ambito le abbiamo date nella misura in cui potevamo darle, perché l'ambito, come ho spiegato, a entrate pluriennali entrano nel primo anno e possono essere utilizzate nel corso del secondo anno del terzo anno, quindi un bilancio non può essere chiaro come questo della casa della solidarietà ma l'ho spiegato in tantissimi Consigli come una comunali, per quanto riguarda la casa della solidarietà, la retta è già stata rivista e quando noi diamo un servizio sociale ai cittadini non è che quel servizio deve andare per forza impari o deve portare un dei benefici economici al al Comune perché altrimenti non è più un servizio sociale.
Tanto più che questo servizio sociale mi pare sia molto importante.
Sia per tutto il territorio, per le donne lei si è sempre ho sempre detto che.
Sì, sensibile a questo argomento mi fa le pare per qualche migliaio di euro.
E anzi, come come Comune di tiene, dovremmo essere contenti fieri di poter dare un servizio del genere per le donne di tiene e per le donne dei comuni limitrofi sempre più ora si parla non di comune, ma di territori e territorialità, quindi si lavora in rete ripeto poi perché magari non vorrei mo non riuscisse a capire quando si tratta di servizi sociali sono servizi che non portano guadagno altrimenti non sono più sociali.
Sonzogni.
Mauro ritornare sulle gli impianti fotovoltaici, perché magari l'argomento mi tocca, non mi tocca però la ragione, io un contributo, il contributo, è questo che noi siamo, volevo ricordare che noi facciamo parte del Paese, ci il Patto dei Sindaci per la sostenibilità di cui so se l'abbiamo siamo stati convocati alzare la Merkù martedì scorso, martedì questo di cui il Comune di Zanè capofila che tiene,
Cioè Villaverla, Salcedo Montecchio, Precalcino, Chiuppano Carra e allora ci chiedono interventi, facciamo per ridurre le emissioni, uno potrebbe essere anche il camion risanamenti, le caldaie e quant'altro, i cappotti e quant'altro ormai uno e anche secondo me queste modalità di recuperare energia con impianti fotovoltaici questa è una premessa, ma che volevo dire una cosa e attiene in via delle Carmon Lecce, un impianto fotovoltaico enorme da anni da anni che li invieremo di un privato.
È in via Corso campagna può chiamare qualcuno non ha ancora visto. Sono iniziati i lavori di questa settimana di spianatura del terreno e lì verrà installato e penso non vorrei sbagliarmi che la stessa ditta che il consigliere munge, tale che ritiene il Consiglio Musetta e Aslam ha citato prima, non lo so se la stessa comunque agitato prima che fa un impianto fotovoltaico nel Basso Vicentino e un'altra parte di ritiene, speriamo che sia la stessa ditta e quindi mai sotto vedranno le fragole in corso campagna nel bel mezzo de de tutta la campagna corso campagne ci verrà, installer, sta vira, entro qualche mese, sarà coperto da pannelli fotovoltaici. Volevo ricordare inoltre che la scelta del terreno che è stata fatta, se viene fatto il parere dei fotovoltaici con la gli impianti Astico, è un terreno che non credo che sia dei migliori e fra confine con la ferrovia, quindi ha i suoi limiti e una su una strada Gasparona e quindi non è un terreno diremo nei lidi, figuriamoci di redditi. Altri pregi.
E poi volevo ricordare ancora che la palestra nuova palestra soprattutto l'impianto fotovoltaico, che si chiama officina elettrica e quindi con una produzione di 100 chilowatt, che la burocrazia, oltre, quando si impegna anche fra le cose da Bruxelles, non ci dà una mano a correre a concludere l'iter burocratici anzi se possono ci interrompono qualche le procedure per velocizzare la cosa.
Va bene, non ho altri in elenco, quindi andrei in votazione della variazione di bilancio 2025 2027, Chi è favorevole?
Chi è con tra io?
Presenti.
Noi abbiamo un tema, non ci sono.
Assenti, quindi ricontrolliamo.
Rientra ai consiglieri.
Favorevoli abbiano registrati chi è?
Contrario alla variazione, chi si astiene 5 astenuti per il verbale Scanavino orientale, comunico Busi Fioriello, chiedo al Consiglio immediata, eseguibilità del punto chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene, compri cinque.
Passiamo al punto 5 all'ordine del giorno.
Società partecipata, Pasubio, tecnologia, S.r.l. Aggiornamento della compagine sociale e presa d'atto, manifestazioni gradimento di nuovi soci, relazione del Consigliere Giaccherini a lei la parola.
La proposta di delibera che andiamo ad illustrare e illustrare scusate è formalmente un atto dovuto conseguente a una serie di deliberazioni e l'assemblea dei soci di Pasubio tecnologia espresso e con il parere favorevole all'ingresso di nuovi soci per quanto riguarda la quota societaria del Comune ritiene a seguito di questo ingresso di nuovi soci varia dal 13 e 42 il 12 72 con tutto sommato una scarsa influenza in termini di governance e anche di distribuzione dei dividendi in quanto gli utili derivanti dalla società.
E chi si occupa appunto di servizi informatici per i, per i Comuni, a parte che non non sono molto alti, ma prevalentemente vengono sempre reinvestiti per la costante necessità di mantenere aggiornate le dotazioni si hardware, software e visto che la costante evoluzione di questo di questo settore e inoltre si sottolinea che non cambia ai fini del contabili la quota in conto capitale,
Se mi è concesso, io, a parte le premesse che precedono, le andrei a leggere il testo della delibera.
Che punto, viste le premesse Clarence, la illustrazione che ho appena fatto, una delibera di dare atto che le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento di prendere atto che, a seguito del deposito dello Statuto sociale aggiornato presso il registro delle imprese articolo 5, comma 1 dello Statuto stesso sarà così è tornato il capitale sociale è fissato in euro 216.222,92 centesimi, diviso in quote ai sensi di legge e che la conseguente partecipazione del Comune di tiene alla compagine societaria è pari al 12 e 72%.
Di prendere atto che l'assemblea dei soci della società Pasubio tecnologia nelle sedute del 19 ottobre 2023 e del 17 dicembre 2024 ha favorevolmente votato il gradimento all'ingresso dei seguenti nuovi soci Comune di Quinto Vicentino comune di Monticello Conte Otto Comune di Asiago Comune di Marano Vicentino Comune di Arsiero, il Comune di Verona,
Di attestare che in merito ai riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico-finanziaria e sui patrimonio del Comune, ai sensi dell'articolo 49 e 147 bis, comma 1 147 quinquies del TUEL del decreto-legge legislativo 2 e 7 2000 e dei principi contabili che le determinazioni oggetto del presente provvedimento non modificano la quota capitale della partecipazione mentre la percentuali di partecipazioni diminuisce per effetto dell'aumento di capitale sociale a fronte dell'ingresso dei nuovi soci con le relative conseguente societarie e di distribuzione dei dividenti che potenziali patrimoniali,
Grazie Consigliere, aperto dibattito.
Consigliere laconico, sì, guardi, volevo chiedere una cosa e allora è questa e il fatto che il Consiglio comunale e debba esprimere.
Informale gradimento, scrive l'opportunità e vuol dire che poi rupe limpidi il, i soci sono già entrati, comunque è già stato formulato dall'assemblea della società il l'entrata e quindi è un atto che fanno tutti i Consigli. Questo di sull'opportunità di esprimere il gradimento va be'Bellocci, dopo magari mi risponde dopo si con tutto insieme e un'altra cosa volevo capire eh no, adesso lei ha detto che e gli utili non sono distribuiti, ma reinvestiti va be'ma, questo va be'lo, dice lei nel senso che è un patrimonio netto, c'è, parliamo di 945.000 euro e disponibilità di liquide anche e la riduzione di questa partecipazione e loro, le società che sono entrate e hanno versato sovrapprezzo azioni sulle entrate, aumentando semplicemente capitale. Ecco, volevo capire l'operazione, come è stata fatta.
La questione tecnica a cui do la parola alla dottoressa un mesetto, se vuole.
Dare risposte più precise,
La consigliera.
Buonasera sì, i comuni e sono entrati con un sovrapprezzo talché il capitale è passato da 205.000 euro 216.222, cosicché la quota del Comune di Thiene è rimasta intatta, riducendosi proporzionalmente la percentuale di partecipazione.
No, però fermi.
Dirigo traffico, nonché sennò anche perché io capisco, il dibattito è che io devo segnalare gli interventi, quindi dopo ci troviamo con un intervento fatto e.
Bisogna andarsi a nord si ordine, l'ufficio ha risposto.
Io al momento non ho nessun elenco.
Quindi.
Consiliare comunico.
Eh sì, eh scusi eh no, volevo capire allora e c'è stato un aumento di capitale sociale e si è passati da 2 e 13 e 2 16 con una riduzione della percentuale da parte del ovvio il capitale sottoscritto è rimasto quello aumentato il capitale, ma questi che sono entrati a fronte di un patrimonio netto di 945.000 hanno versato un sovrapprezzo oppure hanno acquisito la percentuale solo con 4.000 euro. Non credo con 4.000, possiamo avere un po' troppo tecniche, magari.
Eventualmente cioè perché per votare, anche se bisogna che ero un attimo l'operazione come è stata fatta, cioè questi hanno versato i quattro Comuni che sono entrati hanno versato qualcosa in più per avere per portarci via l'un per 100 o l'80% dire di capitale, perché c'è un patrimonio netto di.
945.000.
I Comuni hanno versato un sovrapprezzo e non trovo in questo istante il dato, ma sicuramente già domani le posso la posso informale esattamente sul sovrapprezzo che hanno versato i Comuni per ogni singola quota.
Grazie.
Io non ho altri interventi, quindi andrei in votazione del punto che è il punto 5 società partecipata, presieduto tecnologie S.r.l. Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene, 5 astenuti.
Che non avremmo orientale Cunico Busin Chiariello.
Anche qui chiedo l'immediata eseguibilità del punto chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene, 5 astenuti.
Come prima.
Punto 6.
Sentenza della Corte dei conti sezione giurisdizionale per la Regione del Veneto numero 2 o 3 4 o del 5 12 2024 e la sentenza del tribunale di Vicenza Sezione prima numero 15 del 25.
Del 2 gennaio 25 riconoscimento di due debiti fuori bilancio per spese di lite, la parola all'assessore, al bilancio Zampese, grazie, come dicevo in Commissione stasera, si tratta di andare a riconoscere i due debiti fuori bilancio che traggono origine due due sentenze una e Ministero della Corte dei conti per il Veneto e uno del tribunale di Vicenza.
Una riguarda il contenzioso, spero di non annoiarvi perché la trafila, piuttosto in ingarbugliata, una riguarda il contenzioso innescato il Comune di Schio nei confronti del Consiglio di Amministrazione di AIFA e contro i Presidenti e componenti del consiglio di amministrazione in carica nel periodo 2011 al 2019, nonché contro il direttore generale di Ama di un sopruso di un suo presunto danno cagionato ai Comuni soci diano quantificato in euro 2 milioni 178.821,21.
Oltre rivalutazione monetaria e interessi legali e spese di giudizio, questo perché nel periodo citato la società aveva applicato tariffe per il conferimento dei rifiuti solidi urbani, parliamo dal 2011 al 2019 in misura inferiore a quanto previsto dalle disposizioni legislative in materia e dalle autorizzazioni integrate ambientali rilasciate nella stessa società per l'esercizio dell'impianto di termovalorizzazione di schema di cui è proprietaria determinando maggiori costi per la copertura del servizio da parte dei Comuni soci.
La citata sentenza della Corte dei conti dispone la soluzione della società e dei convenuti e condanna le amministrazioni individuate dalla procura quali presuntivamente danneggiate al versamento in parti uguali in favore di ciascun convenuto e sono cinque.
Di euro 6.000, oltre alle spese generali, IVA, eccetera, la cassa prevista per gli avvocati, le conseguenze di questa sentenza è che gli avvocati dei convenuti hanno chiesto al Comune ritiene in quanto socio odiava la corresponsione pro quota degli importi dovuti in attuazione della citata sentenza.
E per il nostro Comune, l'importo è di 1.389 euro virgola 10.
Dopo un'opportuna valutazione, non si ritiene conveniente presentare ricorso avverso la condanna alle spese, in quanto un'eventuale accoglimento dello stesso porterebbe al limite ad una rideterminazione delle spese in base alle quote di partecipazione in Aula di ciascun Comune socio, e questo comporterebbe un aumento della spesa da sostenere per effetto della percentuale di partecipazione alla società ed inoltre sarebbe necessario assumere,
L'importo delle spese legali necessarie per l'impugnazione su questo fatto, tra l'altro, è emersa sulla stampa.
Un'accesa polemica da parte dei comuni interessati nei confronti dell'allora Sindaco, rischiosi per aver dover sostenere questa spesa per una causa da loro non innescata polemica, appesantita anche dal fatto che i Comuni più piccoli sono tenuti a pagare una quota ben più alta della percentuale delle loro partecipazioni. In Aula, però, tant'è la sentenza dice questo.
L'altra sentenza invece riguarda.
Trae origine da un verbale di accertamento del Consorzio di Polizia locale Nevi del 2009 del quale il Comune nulla sapeva e nulla ha saputo fino a sentenza di condanna per qualcosa di cui era all'oscuro, questo riguarda ovviamente dal tribunale di Vicenza la vicenda è alquanto ingarbugliata e lo vivo premesso prima e vede coinvolta anche l'Agenzia delle entrate la quale al soggetto moroso aveva emesso una intimazione al pagamento di euro 54.000 0 16 pilotata.
Somme questa maturata a seguito di molteplici cartelle esattoriali che il soggetto non aveva pagate, il soggetto in questione con atto di citazione del 28 giugno 2024, interponeva opposizione all'intimazione di pagamento.
In quanto una decade delle cartelle vi salto, il numero originava da un verbale di accertamento del Consorzio di Polizia locale, il Nord Est, Vicentino del 1 giugno 2009, in quanto prescritta e quindi è citava in giudizio il Comune di tiene opponendo l'intervenuta prescrizione, quindi quella è andata prescritta.
Questo perché, dopo la prima notifica dell'Agenzia delle entrate cui era stata delegata alla riscossione del credito.
Avvenuta in data 9 8 2013, non vi sarebbero stati ulteriori atti interruttivi della prescrizione fino alla data del 18 gennaio 2024 corrispondente alla notifica dell'intimazione di pagamento, il Comune quindi si costituiva in giudizio.
La citata sentenza 15 gennaio numero 15 2020 del 2025 e messa il 2 gennaio 2025 e depositata il successivo 7 gennaio 2025. Il tribunale di Vicenza in composizione monocratica, ha accertato che l'atto di notificazione documentato risale al 28 luglio 2013 e non vi sono validi successivi atti interruttivi della prescrizione da parte dell'Agenzia delle entrate.
Quindi già Equitalia, conseguentemente, ha ritenuto che la pretesa creditoria deve essere dichiarata estinta per prescrizione.
Ha quindi condannato il Comune di Thiene quale ente impositore a rifondere all'autore delle spese, all'attore delle spese, le spese di giudizio relativamente alla cartella qui ovviamente sta all'oggetto, peraltro facendo applicazione del tariffario forense per tre delle quattro fasi ai minimi previsti,
Accertato che l'avvocato di controparte ha richiesto il pagamento di tali spese legali per un ammontare complessivo di 2.702 euro virgola 0 9 c'è anche il dettaglio della sentenza, ovviamente anche per questa sentenza non si ritiene conveniente presentare ricorso avverso la condanna alle spese in quanto l'alea connaturata ciascun giudizio cumulata alla necessità di assumere l'importo delle spese legali necessarie per un giudizio dinanzi alla Corte d'Appello sconsigliano tale impugnazione.
Quindi è ricordato quello che è stato detto e le proposte che noi facciamo quello di considerare.
Quanto è stato anticipato all'inizio, riconsiderare e ovviamente approvare i debiti fuori bilancio, la considerazione che mi sono dato da fare è che noi lo dicevamo in Commissione, ma lo ripeto qui.
Facciamo di tutto come Amministrazione.
Per cercare di non incappare in situazioni di questo tipo,
Salvo poi trovarsi di fronte a conseguenze di questo che non stanno in capo alla nostra responsabilità, e questo ovviamente dopo va a ricadere sul presupposto di tutti i cittadini, come purtroppo è successo.
Assessore, consigliere Barbieri.
Allora io ho letto.
La sentenza no e mi chiedevo quali fossero le motivazioni che hanno spinto il il Comune di Schio a fare questo esposto, perché cioè i risultati potevano essere due o quello quello sancito dalla dalla sentenza e quindi.
La certificazione della corretta applicazione della tariffa e la difficoltà di dimostrare.
Dimostrarglielo, che, appunto, non fosse non fosse adeguata al prezzo di mercato, anche nel confronto con gli altri due inceneritori del Veneto.
Oppure l'alternativa sarebbe stata del riconoscimento di una di un danno erariale, perché la tariffa mera adeguata.
In questo caso, però, la LAV AVA si sarebbe trovata a dovere riparare il danno e quindi andare a recuperare i soldi che non hanno incassato negli anni precedenti, quindi con un aggravio per per gli utenti di di AVA.
E quindi sarebbe stato un danno, perché ricordo che quando ARERA ha cambiato le tariffe, alcuni anni fa, il Comune di Schio ha chiesto addirittura la rateizzazione dei pagamenti per punto, per per, per coprire le cifre mancanti, e quindi mi sembra strano, insomma che sia stata fatta questa scelta che in ogni caso portava,
Portava degli inconvenienti.
Forse negli ultimi anni il Comune di Schio ha sempre avuto delle perplessità del dei contrasti con gli altri Comuni soci nella gestione dell'ampliamento della dell'inceneritore, non vorrei che la motivazione fosse proprio quella di un certo senso di.
Di come dire di certificare che?
La gestione non verrà corretta permettere come per per dare una, come dire, un suffragio alle loro posizione di di diffidenza e di di contrasto, appunto, come dicevo con gli altri Comuni e questo mare sono nell'azione che mi è venuta in mente, però io non ho visto altre alternative grazie.
Grazie Consigliere.
Non ho altri in elenco,
Andrà in votazione del punto 6 Sentenza della Corte dei conti.
Alla Regione del Veneto e il tribunale di Vicenza, riconoscimento di due debiti fuori bilancio chi è favorevole alla proposta di delibera?
Chi è contrario, chi si astiene 5 astenuti, Scanavino orientale Cunico.
Busi Chiariello anche qui l'ultima immediata eseguibilità della seduta di oggi, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene come prima 5 astenuti?
Passiamo al punto 7 nei nostri lavori.
Che la mozione riconoscimento dello Stato di Palestina presentata da alcuni consiglieri comunali solo per.
Correttezza prima di iniziare la discussione, siccome il testo da ultima modifica è stato depositato per alcuni giorni in segreteria e non so se tutti i consiglieri comunali hanno potuto.
Andare a firmare e chiedo solo per alzata di mano, in modo da poter capire chi sottoscrive in seduta odierna il testo, chi è.
Chi diventa sottoscrittore, al di là di chi ha già fatto materialmente l'operazione?
Quindi tutta la maggioranza e il consigliere Brusco che avevamo già fatto basta grazie.
Chi presenta il testo?
Consigliere del Comune a lei la parola.
Di nuovo buonasera a tutte e a tutti.
Premetto, spero che nessuno nessuno possa obiettare sull'opportunità di discutere in Consiglio comunale queste questioni apparentemente lontani da noi.
Ma l'obiettivo di questa mozione è proprio quello di raggiungere una posizione condivisa e un ok collettivo.
Che possa presentare il senso di responsabilità e di unità e di questa istituzione. Per questo motivo l'emozione è stata inviata con molto anticipo a tutti voi ed è stata modificata in che, insieme, in terza Commissione, per arrivare a una sintesi comune e costruire un risultato condiviso e vado a leggerlo, riconoscimento dello Stato di Palestina premessa considerando che il popolo, il popolo israeliano e palestinese hanno diritto alla pace e alla sicurezza e tale obiettivo può essere garantito solo attraverso una forte azione della comunità internazionale che conduca a una pace giusta e duratura, basata sul rispetto del diritto internazionale e sulla piena applicazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Il 29 novembre 2012 la risoluzione numero 67, comma 19 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con larghissima maggioranza, ha concesso alla Palestina lo status di osservatore.
Il cessate il fuoco raggiunto il 15 gennaio.
Il 2025 ha rappresentato un momento cruciale per interrompere temporaneamente le violenze e consiste nella liberazione di alcuni ostaggi detenuti, offrendo una finestra di speranza per la ripresa dei negoziati scusate di negoziati significativi.
Che ovviamente sappiamo tutti che il cessate il fuoco si è fermato qualche settimana fa. La questione della Palestina rappresenta uno dei temi centrali e i soldi della politica internazionale, con profonde implicazioni umanitarie, sociali e politiche che coinvolgono non solo le regioni meridionali del Meridione d'Italia ma anche la comunità globale nel suo complesso. Il diritto del popolo palestinese è uno Stato indipendente e sovrano e contiguo è stato più volte ribadito dalla comunità internazionale attraverso l'istituzione dell'Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nonché attraverso accordi dichiarazioni internazionali.
La dignità e l'assicurare la sicurezza e la pace per entrambe le parti israeliana e palestinese possono essere garantite solo attraverso una istruzione giusto, duraturo e condiviso, il conflitto tra Israele e Palestina può essere risolto esclusivamente attraverso ECHO praticamente uguale, descrivevano attraverso la soluzione dei due Stati negoziata secondo i dettami del diritto internazionale una soluzione a due Stati richiede il riconoscimento reciproco e la volontà di una convivenza pacifica, rilevando che gli spregevoli attacchi terroristici di Hamas contro Israele sono state da sono da condannare fermamente senza se e senza ma. E pertanto necessario adeguare le strategie che vadano nella direzione della ricerca della pace.
Rimane opportuno separare gli atti terroristici della responsabilità della popolazione civile inerme dentro la Striscia di Gaza.
I bombardamenti che hanno determinato la distruzione di scuole dei centri sanitari di abitazioni civili hanno determinato una distruzione generalizzata di tutta l'area stime largamente condivise, prevedono che la ricostruzione materiale, un arco temporale più lungo di un decennio.
Ciò che non può essere recuperata dalla catastrofe, un'imposta alla popolazione di Gaza che ha assunto aspetti tragici, con oltre 41.000 morti, quasi 100.000 feriti.
In maggioranza, donne e bambini, in una situazione di fame, malattia e disperazione.
Molti incontri incolpevoli come il come lo hanno le vittime dell'assurdo tentato del 7 ottobre 2023, promosso da Hamas.
Quindi il Consiglio comunale ritiene.
Esprime un punto 1, il proprio sostegno al diritto del popolo palestinese e uno Stato indipendente e sovrano.
2, chiedo al Governo italiano di da prendere tutte le azioni necessarie per riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina, contribuendo così a rafforzare la soluzione dei due Stati e promuovere una pace giusta e duratura nella regione, tra invita le istituzioni europee e internazionali e intensificare gli sforzi diplomatici per garantire la piena applicazione del diritto internazionale e delle risoluzioni delle Nazioni Unite sul conflitto israelo-palestinese. 4, sull'esito a tutte le amministrazioni locali italiane a unirsi a questa iniziativa ed approvare delle risoluzioni analoghe, sensibilizzando della popolazione sull'importanza del riconoscimento dello Stato di Palestina come passo concreto verso la pace e la sicurezza,
Ecco.
Come sappiamo, gli eventi sono cambiati dall'ultima volta che abbiamo scritto questa mozione insieme, appunto dal 15 gennaio, appunto settimana scorsa,
Il cessate il fuoco si è fermato,
Gli eventi degli ultimi due anni dimostrano quanto questa se questa questione si avvicina a noi e lo testimoniano le numerose manifestazioni e fiaccolate assemblee pubbliche che hanno animato la nostra città ritiene della tragica adatta del 7 ottobre 2023.
E la nostra comunità ha alzato la voce, denunciando pubblicamente l'ingiustizie, chiedendo una soluzione giusta e duratura.
Per affrontare questa realtà con serietà dobbiamo essere consapevoli di cosa è giusto e cosa è sbagliato negli ultimi anni siamo stati bombardati da notizie distorte, racconti di parziali che spesso hanno dimostrato solo una parte della storia, basta accendere la tv per rendersene conto, nel frattempo i social ci hanno riempito di immagini e video straziante i bambini innocenti morti madri disperate, famiglie intere spezzate via dei bombardamenti,
Nella mozione si cita appunto il 15 gennaio 2025, ma dobbiamo essere onesti, non è durato una durato, perché no, perché Hamas ha attaccato di nuovo Israele, come è successo il 7 ottobre 2023, non è durato perché le politiche di Israele sono chiarissima, solo nell'ultima settimana oltre 400 persone civili sono morti nei raid israeliani.
Hyon estero sono stati colpiti, sono gli sfollati di cosa stiamo parlando, allora noi possiamo chiamarla guerra, perché la guerra è un contrasto tra Stati, un conflitto ideologico o politico ed economico, ma qui la Palestina non è neanche riconosciuto come Stato e siamo appunto qua con una mozione a sperare di riconoscerlo alcuni pareri di conflitto ma anche questa parola è fuorviante ed un conflitto è una contesa tra eserciti e la Palestina non ha un esercito.
È vero che esiste una resistenza che non giudico, ma comprendo, attiene, sappiamo che sappiamo bene cosa significa che esistono nelle nostre città, medaglia d'oro per la Resistenza, sperando di ricevere anche quella d'argento a breve.
Il contrario, scusate d'oro, ma intendo Giacomo Giacomo più dei soldi d'oro in una città in cui l'amico traggono noi ci stai tiene ma già compiuto ottimi Teodoro e sperando che arriva la medaglia d'argento e questo non si sa.
Qui.
E mi date d'oro Giacomo Chilesotti per le azioni di sistema va avanti.
Qui però si parla di conflitti militari, nuovi uccisioni di massa e davanti a tutto questo non possiamo rimanere in silenzio oggi tiene compie un passo significativo per riconoscere lo Stato di Palestina in una nazione, un gesto simbolico, ma è un atto concreto che fa parte del fondamento del diritto internazionale e della giustizia mentre nel nostro Paese l'Italia,
Non ho ancora riconosciuto ufficialmente lo Stato palestinese Palestina, noi scegliamo di dare un segnale chiaro, la pace, la pace con l'Assessore, del riconoscimento reciproco, della costruzione di un futuro basato sulla dignità e sulle assicurazioni, entrambi i popoli israeliano e quello palestinese, piccolo centro dello Stato di Palestina un atto contro qualcuno non posso favorire una soluzione negoziata della pace e della fine delle sofferenze di migliaia di innocenti.
È un appello alla politica nazionale internazionale che si passi dalle parole ai fatti, tiene in concludo, si unisce così a chi, in Italia, nel mondo, credo nel riconoscimento dello Stato di Palestina, sì, la base per costruire un domani senza guerre senza oppressione, grazie,
Grazie, consigliere, consigliere Barbieri.
Ah, io volevo partire da una considerazione simile sul popolo ebraico erano tutti conosciamo la storia, sappiamo cosa è successo nella Seconda guerra mondiale, ma anche prima, se una con la famosa diaspora equo ippodromo in Russia, in altri Paesi del mondo e io nella mia nel corso degli animali avevo questa idea che il popolo ebraico avesse come un credito nei confronti della storia,
Per essere stato per aver subito delle violenze che fosse, hanno pari in in pochi altre situazioni o non so gli armeni, spesso gli armeni, o e quindi.
C'è questo credito, secondo me.
Ha portato alla la la restituzione dello Stato di Israele nel 1948 e credo che fosse dovuto.
Però, nel corso degli anni, a parte le guerre sono state già nel 48, dopo le successive ho visto una prepotenza del popolo del popolo ebraico nell'occupare dei territori che non gli erano stati assegnati e anche in questo caso la reazione, secondo me,
Eccessiva che c'è stato questo atto di Hamas, come è scritto nella mozione da condannare senza se e senza ma mi sembra sproporzionata, perché?
È giusta, cioè cercare i terroristi di Hamas uccidendo i civili non credo sia la non credo sia, secondo me non è la la la, la soluzione corretta e questo abbiamo fatto un po' cambiare idea.
Come dicevo, mi pare esaurito questo credito che anche avevo io nei confronti dello Stato di Israele e io spererei proprio un cambiamento di direzione e di non cercare una convivenza e del riconoscimento dei due Stati, anche se sinceramente ho ho poche speranze e quindi appoggio senz'altro le emozioni per il riconoscimento dello Stato per Palestina grazie Consigliere cercarono,
Eh.
Penso, come tutti sono rimasto.
Mo dico colpito non trovo alcunché, ma avremmo votato a parole e quel questo il giorno del 7 ottobre, leggendo i giornali e l'attacco, è successo la mattina presto, leggendo i giornali, ci aveva notizie che arrivavano, non si capiva perché è impossibile, c'è una quota che poteva avere senso,
È ciò che ci ha colpito tutti tutti, era evidente che era una cosa sproporzionata, non giusta, non nessuna pressione poteva giustificare un'azione del genere di contro, ci sta colpendo tutti quello che sta succedendo adesso a casa e la quantità di civili morti di bambini.
Anche lì non riesco a capire come possa continuare leggere astenuti sul giornale senza dico piangere, perché forse è l'abitudine, ormai siamo abituati a Este notizie, ma i numeri della mozione sono chiari, i 41.000 se anche fossero metà parcheggio, son 20.000 attiene, ecco,
Ho avuto la fortuna di visitare Israele, parte della Palestina, una quindicina di anni fa e dove la situazione era relativamente calma, c'era stato era stato un po' di di con di confusione nella zona delle moschee, ma era relativamente calma una visita non turistica ma visitando comunità.
Di persone nei locali, soprattutto cittadini israeliani arabi cattolici, quindi, che il vivono la difficoltà di essere minoranza nella minoranza e di vedere che esiste un seme, anche bello, grosso di voglia di fare le cose insieme per la pace e condividere quella terra, però le ideologie sono dure a morire ed è questo che sta creando questa situazione.
E la citava il consigliere Camurri.
Nessun intervento dopo la mozione.
Che le politiche di Israele sono chiare, ecco, è la politica che di in Israele sta facendo, questo non è il popolo israeliano, non è il popolo palestinese, è una scelta politica di chi sta governando di gestire le situazioni in quella maniera lì perché l'est Tilos il Governo israeliano anni fa ha scelto in maniera unilaterale il ritiro da Gaza giusto o sbagliato scelta politica,
Quello che sta succedendo è una scelta politica.
E quindi ed è anche il tono di questa mozione, per cui nella sottoscrivo appieno non si va a giudicare i popoli, le religioni, le persone, si va a giudicare una scelta politica di chi sta governando vedo che in Israele c'è un movimento che chiedono CAM, cioè c'erano sicuramente prima dell'inizio del 17 ottobre dopo ovviamente i fatti hanno cambiato il focus, ma c'era un movimento che chiedeva un po' un cambio di dichiarazione politica e,
Anche lo Stato italiano, le parole del Presidente Mattarella e lo dicono chiaramente nei suoi interventi, ritiene che la soluzione al conflitto a livello geopolitico, ovviamente sia quella di due Stati, quindi due entità autonome sovrane che devono ovviamente poi convivere insieme per cui è.
Come consiglieri come parte della comunità c'ha colpito quello che è successo, ci inseriamo in un filone che già ha definito come nostra politica estera ed è un modo per ribadire anche un concetto che con la guerra non si risolve nulla, ma quel dialogo e si arriva alla pace è complicato perché la soluzione più facile prendere il fucile,
Però non è la risposta che serve.
Grazie Consigliere, osservo così.
Allora volevo ringraziare anche per aver accettato un po' le mie richieste di modifica all'inizio di questa mozione ho visto che son state accettate così come è messa mi sento l'ho anche firmata di essere a favore di questa cosa, non mi sento di fare giudizi storici perché un po' difficile giudicare Israele giudicare la Palestina su son convinto che ci vogliono due estati che la Palestina ha bisogno di uno Stato.
Bisogna andare verso la convivenza di entrambi, non mi sento di giudicare Israele in questo momento, anche può avere anche esagerato, ma se Israele non fosse stato nella storia da quando è nato un po' no duro, ma abbastanza anche se guerriero, sarebbe stato già stato raso al suolo perché intorno gli Stati intorno cioè sinceramente adesso che diciamo è odiato dopo che si è odiato per un motivo o per un altro però voglio dire deve cominciare la convivenza tra questi Stati, ma non riesco giudicare cosa fa una cosa fra l'altro che dopo si abbia esagerato una parte o dall'altra. Comunque condivido questa mozione che ci voglie. Bisogna andare verso la convivenza di entrambi due estati ci siano gli Stati.
Grazie.
Grazie consigliere, consigliere laconico.
Sì, allora io stasera.
Esprimo quello che è una mia opinione, quindi non mi faccio portavoce dei con dei miei colleghi di Gruppo, errore emozione che è stata presentata questa sera affronta un tema cruciale, di cruciale importanza, che conosce mentre dello Stato della Palestina euro posso condividere il contenuto della mozione che individua come unica soluzione prospettabile, auspicabile il riconoscimento dei due Stati al fine di promuovere una pace giusta e duratura nella regione.
E ritengo fondamentale e condivido anche l'indicazione che il Governo intraprendere tutte le azioni necessarie per il raggiungimento di questo obiettivo, ma desidero anche sottolineare che questa posizione è già stata espressa chiaramente anche dal Governo italiano e il Governo si sta muovendo in questo senso anche il Presidente Meloni nel suo intervento in Parlamento a gennaio 25 ribadito il diritto della Palestina a uno Stato indipendente, prospero ed economicamente sì economicamente sicuro, e questo come soluzione giusta nell'interesse sia delle Palestina che dello Stato di Israele di entrambi gli Stati.
Infatti, anche in quell'intervento ha sottolineato che non condivide l'attuale presa di posizione di Netanyahu, voglio evidenziare e questa però è una mia opinione che il riconoscimento auspicato della mozione e sì, un diritto imprescindibile, ma strettamente legato a un altro diritto fondamentale, cioè il riconoscimento dello Stato ebraico il diritto dei suoi cittadini di vivere in sicurezza,
Questo aspetto, che considero essenziale e non negoziabile, è stato trascurato nella richiesta di questa mozione, rendendolo a mio avviso giusta ma incompleta e una mozione che mira alla pace e alla giustizia tra due popoli non può ignorare il diritto reciproco al riconoscimento e alla sicurezza omettere questo principio secondo il mio parere, e compromettere la credibilità e l'equilibrio della proposta. La domanda che mi pongo, infine, dopo qui e dopo quello dopo gli errori e che sono successi che stanno anche succedendo, è se la strada proposta di due popoli e dei due Stati sia ancora percorribile o si tratti di una mera illusione.
Io non sono in grado di valutare e giudicare le strade percorribili.
Per una pace giusta e duratura e vedo che anche questa sera i Consiglieri che mi hanno anticipato si pongono delle domande su come è possibile che sia accaduto tutto questo e proprio per questa situazione e per noi incomprensibile, mi permette questa sera di dire che se pur condividendo le finalità generali il mio voto sarà di astensione.
Grazie consigliera, ho iscritto il Consigliere Panozzo, grazie buonasera.
Trovo sottoscrivo questa questa mozione perché trovo che i punti forza della mozione siano il richiamo al diritto fondamentale di tutti e due i popoli israeliano e palestinese alla pace e alla sicurezza e il richiamo alla dignità, la sicurezza e la pace per entrambe le parti forse è detto in modo non troppo accentuato come giustamente dal suo punto di vista rilevava la consigliera Cunico però si parla di dignità, sicurezza e pace per entrambe le parti, israeliana e palestinese.
Eh eh, mi trovo soprattutto d'accordo perché condivido l'idea dei due Stati che imparino che sappiano siano messi in condizione, si mettono in condizione di vivere nella stessa terra, nel rispetto della propria, della propria identità e della propria dignità e perché sono dalla parte di chi muore da qualunque parte queste persone muoiono non dalla parte di chi muore di più di chi muore di meno, ma perché chi sta facendo le spese di questa situazione sono le persone inermi le persone che non c'entrano niente che hanno diritto a una vita piena come abbiamo diritto tutti noi. Ecco perché sottoscrivo questa mozione.
Grazie, sono sorpresa, grazie.
La presentazione di questa mozione ci offre.
L'occasione per fare valutazioni.
Certamente importanti, ma che non possono prescindere da quella che è la situazione oggi.
E le osservazioni che dice lui fa però e questo è questa.
Ciò che sta ancora oggi mancando e la buona politica e la mia in questo caso in questo caso è, ovviamente è un'idea chi vuole alto, nel senso che l'espressione che è stato portato avanti fino ad ora, l'espressione politica, il disegno politico che è stato portato avanti fino ad ora,
Non ha ancora concesso di superare, purtroppo i problemi che sono sul tappeto e la domanda che mi faccio e questo vale per Israele, non è argomento di questa sera, ma vale per tutti i conflitti in atto, non lontano da noi ai confini con l'Europa, ma non voglio aprire il discorso sul disco versatela.
Ciò che si sta seminando, che si è seminato in questi anni.
Purtroppo geometra li faccia con le realtà così com'è.
È difficile che possa essere superato nel giro di poco tempo e su su questo versante se la buona politica non interviene con uno sguardo lungimirante rispetto alle prospettive che si vanno a creare, non si fanno passi in avanti e purtroppo fino ad ora non abbiamo avuto una buona politica perché ciò che sta accadendo mi pare sia un po' le indicazioni rispetto a questo perché possiamo mettere tutte le premesse che vogliamo e che sono certamente condivisibili due popoli, due Stati, il diritto di tutti i popoli di vivere in pace entro i propri confini, se i confini devo ancora esistere,
Ma, quando dei rifiuti riusciremo a superare i confini e stabilire che solamente la pace sarà un'utopia non solo lontana, ma comunque è una strada percorribile? Ecco, io credo che questa sia una delle condizioni che dovrebbe essere per noi una riflessione continua perché, pur essendo lontani dalla realtà di conflitto, abbiamo un compito, una responsabilità come cittadini quello di non negare.
Ad altri la possibilità di esprimersi, la possibilità di partecipare, la possibilità di poter decidere. Noi possiamo farlo in maniera molto blanda rispetto a ciò che sta accadendo, chi ha la facoltà di decidere, che è quello di partecipare e quella di esserci, e quello di poter discutere, di portare il nostro contributo, ma non solo qui, ma anche fuori di qui, quando parliamo a casa, quando parliamo con gli altri, far crescere un senso, questo è mera Tesero definiamolo così questo filosofico. Volete di verificatelo come volete,
Però è una questione di atteggiamento e purtroppo, da questo punto di vista, delle politiche ancora carente, nonostante gli sforzi che si stanno producendo. Ma se non abbiamo su quella strada, è ovvio che l'odio che è stato seminato, purtroppo ancora altri danni e noi dobbiamo fare della prevenzione rispetto a questo. Io non so dove il sostegno convinto a questa mozione, ma mi auguro che possa essere.
Anche diffusa e raccolta dalle persone che, se ci stanno ascoltando da casa bene, che possono essere il frutto di una riflessione, perché certamente siamo lontani dai confini dell'Unione dei conflitti, però il nostro ruolo è quello di poter partecipare laddove possiamo farlo.
Assessore, possiamo orientale.
L'argomento molto molto, sicuramente un nodo scottante è molto importante e le guerre in qualsiasi zona del mondo si combattano, sono sbagliate, con l'unico risultato di rovinare la vita alle persone, soprattutto, purtroppo saprà dei bambini, come purtroppo accade sempre più spesso la tregua a Gaza e rientro graduale degli ostaggi israeliani detenuti nella Striscia sono state ottime notizie.
Frutto di un intenso lavoro diplomatico da parte degli Stati Uniti, Egitto e Qatar,
Auspichiamo che si ritorni al cessate il fuoco e che questo possa rappresentare un ulteriore passo avanti per aprire finalmente la strada a una pacificazione regionale duratura.
Da sempre Fratelli d'Italia ha espresso solidarietà e vicinanza a Israele.
Che ha dovuto difendersi dal brutale attacco di Hamas del 7 ottobre dal 23. Al contempo, il Governo tutto si è speso molto per un rafforzamento dell'assistenza umanitaria ai civili di Gaza, operato anche grazie solo per citarne alcune iniziative al programma Food for Gaza,
Attraverso la collaborazione nel settore dell'assistenza sanitaria, ai feriti, nonché con l'invio di medici e della nave Vulcano.
Supportiamo il principio dei due popoli, due Stati, e riteniamo che lo slancio su cui è stata raggiunta questa tregua debba essere sfruttato per avviare un processo politico per la creazione dei due entità statali con confini riconosciuti che possano vivere in pace e sicurezza a fianco a fianco come ricordato dalla nota di Palazzo Chigi l'Italia ha lavorato molto per la mediazione tra le parti che ha condotto a questo risultato anche in qualità di Presidente di turno del G7 nel 2024.
Speriamo che l'accordo sia rispettato da entrambe le parti, purtroppo speriamo che si torni a rispettare l'accordo da entrambe le parti e il Governo che guidiamo ha dato la disponibilità dell'Italia a continuare a dare un contributo per la stabilizzazione regionale, a beneficio dei civili innocenti che hanno dovuto sopportare troppo a lungo questi sanguinosissime i conflitti.
Pertanto, sebbene condivisibili, tanti aspetti della mozione.
Altre multe, altre alternative e altri altre problematiche, più di alternative che ci sono altre problematiche.
Meriterebbero delle emozioni ad hoc anche quelli su altre guerre, su altre zone del mondo, e il mio voto sarà di astensione.
Grazie consigliera o il consigliere di uccelli.
Anch'io sottoscrivo la locuzione in modo abbastanza deciso abbastanza, perché chiaramente, avete già detto tutti i numeri sono numeri dolorosi, perché alla fine, come diceva.
Alla DIA che pure i numeri sono quelli che restano più in pressing, però la situazione sta continuando da tempo. Ricordo che Nils, Israele, che è stato ferito in modo abbastanza negli anni, però è una è una macchina da guerra forse superiore a livello assoluto, anche degli Stati Uniti, perché mi sembra che una popolazione con meno di abitanti della Lombardia, che ha che ha appunto Israele stia stia combattendo su sette fronti, dalle ultime notizie chi va in Israele ho sentito pare che a che Israele abbia distrutto gialla contrari iraniana e per questo l'Iran non si sta facendo più vivo finché non li costituisce. Le discese quindi lì, quindi, per dire che Israele, ormai il partito su una guerra, su una su una situazione quasi senza fine, perché ormai non ha più la possibilità di ritrattare nulla, perché anche se ne traggo c'è stata, credo che l'unico, l'unico modo che tutti gli Stati, tutti, anche da tutti i Comuni da come noi possiamo fare il nostro piccolo da facendo, riconoscendo quello che è già stato riconosciuto anche da dell'ONU da del Presidente Mattarella, da dal dal nostro Presidente del nostro premier Meloni. Tutti qui siamo orientati verso un dubbio con un altro Stato che deve esserci per il Palestina, questo nel nostro piccolo segnale, ma rispettando chiaramente il dolore di Israele, ma adesso chiaramente il dolore sta diventando troppo troppo lungo e duraturo e senza fine sembra proprio siano senza fine. Questa questa cosa perché ripeto un Paese con meno abitanti di e della Lombardia sta tenendo in pugno tutto il Medio Oriente, e questo qua è una cosa che deve comunque in qualsiasi modo accettare, cioè a cessare. Noi noi possiamo farlo solo in questi modi parere legittimo. Solo in questo modo, grazie.
Grazie, Consigliere, Consigliere, Scano.
Seppur gli intenti siano simili, e pur riconoscendo la gravità della problematica in discussione, quello che viene presentato in questa mozione non è conforme nelle modalità alla linea, che è anche la nostra linea di Fratelli d'Italia.
È da notare che, comunque, la richiesta che che comunque scusi la tematica presentata in un Consiglio comunale è molto lontana alle vere esigenze della città, seppur la richiesta sia lecita e democratica.
Noi, essendo rappresentanti in questo territorio del gruppo di Fratelli d'Italia, abbracciamo ed esprimiamo una linea che è stata letta dal da dal mio collega che anche la nostra.
Ma lasciamo lavorare tranquillamente il Governo dando merito a quanto hanno già svolto fino ad oggi, sottoscrivere il vostro intento sarebbe come sminuire il grande impegno che il Governo Meloni sta già tangibilmente dimostrando su questa vicenda.
E francamente, non credo abbia bisogno dei suggerimenti geopolitici dalla Giunta, ritiene ricordo che ad oggi comunque si stanno combattendo nel mondo 56 guerre, ma non ci sono state emozioni a supporto notizie in tv fiaccolate al sostegno da ogni dove e nessun'politically correct a supporto,
Grazie consigliera, considerato Burri secondo intervento dopo.
Concordo col collega Barbieri, concordo con tutto e tutti i miei colleghi di maggioranza sugli interventi che hanno fatto con Carollo curiositas con l'Assessore Zampese che aveva sempre parole giuste al momento giusto.
Mi dispiace, mi dispiace sentire invece dalla parte di là.
Questi delle astensioni, dopo che siamo arrivati a sì a altri Comuni, prima di noi ci hanno preceduto e sono riusciti a arrivare alla unanimità, sia a destra che sinistra, commozioni veramente non sto qua di scriverle perché erano molto più più, come non complicate ma scritta così,
Qua per tempo ci siamo trovati nel darvi le mozioni nel parlarci, nel confrontarci, ci siamo l'abbiamo cambiata, l'abbiamo, perché l'obiettivo nostro e di tutta la nostra maggioranza insieme a voi era proprio di arrivare insieme d'accordo su questa mozione.
E quindi mi dispiace di occorre magari in questi 30 secondi, cambiate idea, non penso però vi lascio, spero spero la speranza è l'ultima a morire mi sono scritto due cose perché ieri ho avuto l'onore di ascoltare Francesca Albanese, non so se la conoscete ha studiato giurisprudenza presso l'Università di Pisa ha conseguito un Master in Diritti Umani presso la scuola o fa Oriental ed African Studies dell'Università di Londra.
Un dottorato in diritto internazionale dei rifugiati presso l'Università di Amsterdam, elaborato, come il console consulente senior sull'educazione degli sfollati forzati presso le ONG Arab, torinese of Democracy,
Ha fatto anche un manuale per l'Università di Oxford e in questo momento è ambasciatrice de l'ONU per i territori palestinesi,
Durante questo appunto due binari ha colpito delle riflessioni,
Sulla parola appunto che, insomma, sono dunque l'abbiamo tolta dalla mozione, ma sulla parola genocidio.
Su come la politica italiana e internazionale abbia paura di usarla. La parola genocidio.
Invece come la parola genocidio degli cross Trivigno intenzionale sistematico di un popolo etnico, nazionale, razziale o religioso con l'obiettivo di eliminarlo in tutto o in parte. Eppure in Palestina sembra esserci una reticenza a chiamare con il suo vero nome ciò che sta accadendo, cioè oltre 40.020 mila o quello che volete, di cui più della metà, però, sono donne e bambini. Ospedali, 35 ospedali di studi sui 37, blocco di cibo di acqua, elettricità e beni di prima necessità per gli sfollati,
Non per i terroristi sembrano Egidio. Questo cos'è allora ingegner? Silvio è stato definito giuridicamente 48 della Convenzione delle Nazioni Unite per la prevenzione e la repressione dei crimini di genocidio. Secondo, questa definizione di genocidio e uccisione di membri di un popolo, gravi danni fisici o mentali ai membri di un popolo, condizioni di vita, imposte per distruggere un popolo, misure per impedire la nascita all'interno del popolo, trasferimento forzato di bambini da un popolo e l'altro nella storia abbiamo visto genocidi riconosciuti,
Come l'Olocausto, il genocidio degli armeni, quello in Ruanda, in Bosnia, quello negli anni 90 e oggi di fronte all'elettricità e che si verificano in Palestina, abbiamo il dovere di aprire gli occhi e di chiamare le cose con il loro vero nome.
Promosso e questo non è un genocidio non so come chiamarlo ieri la dottoressa Albanese e concludeva dicendo.
Come è stato possibile che nessuno ha fatto niente nell'Olocausto e tutti si sono sono chiesto la domanda appunto oggi com'è possibile che nessuno faccia niente per fermare quello che sta succedendo in Palestina.
Concludo.
Leggendo una lettera di un giornalista che è morto a 22 anni, Assad ciabatte, che è morto punto di Al Jazeera, è morto una settimana fa.
Se state leggendo questo messaggio, significa che son stato ucciso, molto probabilmente bersagliato dalle forze di occupazione israeliane, quando tutto ciò ha avuto un'evoluzione, non solo 21 anni è uno studente con dei sogni come chiunque altro, il discorso dei 18 mesi ho dedicato al momento della mia vita al mio popolo producono intanto gli orrori inflitti a Gaza minuto per minuto determinando a mostrare al mondo qual è la verità che cercavo disseppellire o tenutosi pavimenti nelle scuole, nelle tende, ovunque potersi ogni giorno è stata una battaglia per la sopravvivenza, forse ho portato la fame per mesi, e, ciononostante, sono sempre rimasto al fianco del mio popolo.
Per Dio o assolto alle dogane come giornalista commesso a rischio tutto per riportare raccontare la verità ed ora sono ulteriormente a riposo,
Qualcosa non ho mai conosciuto negli anni negli ultimi 18 mesi, no, ho fatto tutto ciò, poiché credo nella causa palestinese credo che questa terra, se nostra e morire per difenderla e quel servizio la sorgente, è stato il mio grande onore della mia vita.
Ora vi chiedo, non smettete di parlare di Gaza, non lasciate che il mondo volgo lo sguardo, continuate lottare, continuate a raccontare le nostre storie finché la Palestina strada libro per l'ultima volta possano Chabot Gaza, ecco, concludo che ha israeliani nonché saranno politicamente anche anche i giornalisti vengono uccisi grazie,
Grazie, Consigliere, Sciacca Rollo.
Ho ascoltato con piacere sia gli interventi di chi mi aveva preceduto, ossia chi mi ha seguito.
Eh scusate effettivamente il tema è un tema che tocca la coscienza personale di ognuno e quindi le opinioni che sono uscite.
Sono diverse pur tutte, nel nel solco di condannare quello che sta succedendo no.
Quindi c'è chi appoggia chi si astiene perché ritiene, per un motivo personale che ci sta e che avrebbe dovuto essere un po' più specificato, un certo argomento e va benissimo e non capisco come ha su una mozione del genere in cui si chiede un sostegno,
Ha aperto parlando di Stati, parlando di Governo italiano, di noi di sennò, riusciamo a tirar dentro un partito.
Capisco che bisogna metterci una bandierina, ma non è la serata, non è il momento di mettere la bandierina.
Grazie checché dell'astensione, perché un voto contrario sarebbe stato quantomeno surreale, incomprensibile.
Ma dal mio punto di vista personale la bandierina del partito qui non ci sta e qui non stiamo minimamente mettendo in discussione l'operato del Governo attuale ha fatto perché l'ANAS non bene non siamo neanche parlando, dico che quello che sta facendo il Governo e davvero come ha detto il consigliere ma orientale che si è subito operato questo Governo per portare enormi se non ricordo male una nave per dare supporto,
Agli sfollati a chi soffriva, ma le motivazioni di astensione e, ripeto, è una discussione, permettetemi di dire la mia,
In questo caso lo trovo abbastanza.
Deboli limitava così.
Perché io, per quel che ho capito, è visto che ci sono altre guerre nel mondo erano e non bisogna, bisognerebbe forse si tale per cui mi astengo era il finale dell'intervento del consigliere monumentale e anche e anche in parte della consigliera Scanavini che nel suo intervento alla fine aggiunge, mi astengo anche perché meglio che lasciamolo lavorare al Governo perché sta già facendo bene, ma non è questo quello che stiamo chiedendo qua, non stiamo chiedendo al Governo fai diverso, muoviti, stiamo chiedendo stiamo dicendo noi, come rappresentanti.
Il Comune tiene.
La nostra proponete andate avanti sulla linea che già a quella del Governo dello Stato italiano, per cui, ripeto, mettere delle bandierine per dire che sì, il partito al governo capo che guidate con cui guidato il Governo sta facendo già bene e quindi non è il caso che anche il Comune di Thiene e i rappresentanti del Comune di Terni dicono la loro mi sembra abbastanza appunto ripeto, debole.
Non pretendo di convincervi a cambiare il voto era solo un'espressione della mia opinione su questo tema, ecco perché ritengo che possa essere un tema che ci unisce.
Chi ha delle opinioni diverse è giusto che sottolinea e ci sta perché appunto tocca le nostre coscienze a metterci le bandierine di partito, quindi di parte.
Rischia di fare il gioco che porta a quello che stiamo discutendo adesso.
Consigliere Toscani.
Volevo solo utilizzare i minuti per la dichiarazione di voto.
E perché sarò breve, scusi, Consigliere Caruso e c'è chi è che sta governando, chi è che sta portando avanti e questa linea politica nei confronti di quello che noi che voi ci state chiedendo in questo momento noi abbiamo anche riassunto perché non sono divulgabili delle informazioni relativamente a un accordo per il cessate il fuoco di Gaza nota informativa,
La nota di Palazzo Chigi, le reazioni internazionali e la posizione di Fratelli d'Italia, datata 16 gennaio 2025, non è che noi non stiamo facendo niente e io mi riconosco in Fratelli d'Italia perché lo rappresento nel territorio ed è giusto che io lo dica.
Perché condivido quello che è scritto qui che non lo posso divulgare, ma lo abbiamo riassunto.
Quindi dire che non è pertinente indicare chi rappresentiamo e cosa pensiamo. Mi pare sia fuori luogo invece la sua battuta perché in questo momento noi condividiamo appieno la bontà dell'intervento del Governo Meloni. Mi scusi quindi perché io dovrei firmare una mozione,
Di questo tipo, seppur condivido in parte la linea ma non la modalità. Uno perché la Giunta ritiene non può e non può fare geopolitica, non lo so adesso fatte geopolitica prima no, ah.
Le sue battute, penso che le possa anche risparmiare posteri.
Sì, il contrario poi e poi sinceramente si sta già lavorando in tal senso e glielo abbiamo ampiamente dimostrato non è che l'idea che è stata letta qui ovviamente sia diversa, supportiamo il principio di due popoli, due Stati, e riteniamo che lo slancio e su cui è stata raggiunta questa tregua che purtroppo si è fermata debba essere sfruttato per avviare un processo politico lasciate lavorare il Governo su un processo politico,
Il Consiglio comunale non può, secondo me, in imporre imporre un ulteriore intervento, perché lo stiamo già facendo, lo stiamo già facendo,
Non ho altri interventi.
Dichiarazioni di voto promossa dal crollo.
Tre minuti per la dichiarazione di voto è ovviamente favorevole.
Per i temi che ho detto prima.
E perché non chiediamo di imporre al Governo qualcosa, ma chiediamo?
Quello che sta già facendo okay.
Una iniziativa che non è stata decisa dal Ministero e dal Ministro degli esteri attuale e dal presidente e dal Presidente dal Presidente del Governo attuale è una politica dello Stato italiano che viene portato avanti da diversi Governi, quindi il fatto che ci sia la cittadinanza,
E quindi noi qua siamo un consesso, un consesso rappresentativo della cittadinanza, che si interroga e interviene e dibatte su questi temi penso sia una ricchezza.
Per la Nazione italiana e per lo Stato italiano, in questo caso bene e in, siccome in questo senso va vista nessuno critica il fatto che lei dica che è di un partito piuttosto che di un altro, non ho assolutamente detto questo però mettere la bandierina qui non ci stava semplice noi non stiamo imponendo niente, rafforziamo una proposta che è già in atto e ben venga,
Bene il Governo, quello che sta facendo o nessun motivo di dirlo, io sono del Partito Democratico, noi però ci interroghiamo come appunto rappresentati della cittadinanza, su un tema che ci tocca e come rappresentanti, penso sia anche il nostro dovere portare le istanze su ed è quello che stiamo facendo con questa mozione. Niente di più, niente di meno.
Immagino, per dichiarazione di voto consigliera.
La mia è astensione, lo ribadisco, ma sia dalle bocche dell'asse della bocca, dell'Assessore Maino che da quella di Filippo Carollo, continuate a dire rafforzare. Mi scusi se io vado a firmare la vostra mozione vuol dire che devo rafforzare un'azione, vuol dire che il mio partito non sta facendo il massimo. Come posso fare una cosa del genere? Come posso firmare una cosa del genere, perché l'abbiamo ampiamente dimostrato che sta facendo il massimo? Vuol dire che voi non siete soddisfatti e quindi chiedete di rafforzare l'avete. Detto più volte l'avete detto più volte rafforziamo, rafforziamo l'intervento del Governo in tal senso, quindi.
È già usate, però io sto parlando e sfuggono non so, chiedo scusa, dobbiamo concludere in ordine, chiedo a tutti, nel momento in cui c'è un relatore che parla di non parlare sotto perché diventa complicato, a prescindere dal banco da cui viene il vociare per cortesia dall'altro chiedo a chi interviene se un intervento di fare un intervento se è una dichiarazione di voto di non riaprire la discussione e delle dichiarazioni di voto per cortesia e così eravamo nei tre minuti concessi solo per questo motivo noi ci asteniamo, perché il lo sforzo che sta facendo il Governo per noi è autorevole è sufficiente.
Se sono ormai no, sì, no, io volevo solo precisare che rafforzare non vuol dire non state facendo abbastanza, rafforzare vuol dire consolidare anche quello che qualcuno sta facendo e questo era il mio intento quando ho detto rafforzare e quindi anche con un voto favorevole suo avrebbe consolidato quello che sta già facendo il Governo che ripeto in questo settore non è la prima azione, perché tanti Governi prima di del Governo Meloni hanno attivato delle politiche in questo senso, quindi non attribuiamo ad altri pensieri che non hanno.
Mi sembra che siamo arrivati alla conclusione.
Io penso che stasera si è provato, su un tema complicato, trovare una quadra anche nel metodo con cui il Consiglio ha elaborato il testo finale, portato in forme di delibera rispetto a una platea alle prime versioni, tentando una collaborazione di tutti, sicuramente nell'intento del Consiglio comunale ritiene non è quello di disturbano navigante o chi sta guidando in questo momento ma è quello di prendere una posizione che possa dare maggior forza a quanto già in campo e quindi spero che cittadini tiene possa apprezzare quello che oggi abbiamo.
Tutti insieme provato a rappresentare. Chiedo quindi di andare in votazione, chi è favorevole alla mozione presentata alzi la mano,
Chi è contrario, chi si astiene 4 astenuti, Knaben orientale, Cunico Chiariello, grazie a tutti.
Punto 8.
Abbiamo un'altra mozione per il servizio di controllo mensa, è esteso a tutti i genitori aderenti, ai comitati spontanei presentata dal Gruppo consiliare giunge Scannavini, il sindaco appartiene a Fratelli d'Italia, niente i presentatori della mozione hanno facoltà di darne.
Lettura,
Consigliere Scanu.
Premesso che fino all'anno scolastico 2023 2024, il servizio mensa era affidato al controllo organizzato dei vari gruppi di genitori costituitisi per monitorare la qualità e la quantità di cibo somministrato ai bambini frequentanti le scuole, ritiene, i partecipanti di tali gruppi seguivano regolare i corsi di formazione presso il SIAN su indicazioni dell'ULSS 7 e poi si recavano ad effettuare controlli durante l'ora di somministrazione pasti indicando su predisposti questionari svariati dati, i quali temperature, grammature, dosi e qualità del cibo. Preso atto che non è più stato attivato, il servizio di controllo Mersa a carico dei genitori abilitati, sia invece è stato pubblicizzato sui giornali locali in maniera del tutto prima, priva di dati completi ed in maniera poco trasparente.
Ossia operano foto, offrono appena richiamato, tutti adesso non facciamo, andiamo avanti, per cortesia, grazie.
Sa come avviene?
Se invece è stato pubblicizzato sui giornali locali in maniera del tutto priva di dati completi ed in maniera poco trasparente, la totale soddisfazione dell'utenza al servizio mensa non ci risulta infatti che siano stati effettuati ad oggi controlli da parte dei genitori incaricati ed abilitati del servizio di controlli pasti, ad oggi si intende la data della presentazione della mozione, siamo stati informati solo ora che il nuovo capitolato preveda l'accesso alla mensa di un solo referente dei genitori per ogni singolo plesso. Ingiustamente, il comitato dei genitori è stato tenuto all'oscuro delle nuove indicazioni di capitolato, che hanno modificato radicalmente le modalità di monitoraggio che recita Commissione Controllo mense punto 7 3. Il controllo sul funzionamento del servizio potrà essere effettuato anche dalla Commissione. Controllo mensa formata dai rappresentanti delle singole strutture scolastiche segnalati e regolarmente autorizzati dalle competenti autorità scolastiche. La Commissione Controllo mensa? Sarà così composta uno o due rappresentanti del Comune, un rappresentante degli insegnanti per la scuola dell'infanzia e uno per ogni scuola primaria, un rappresentante dei genitori per la scuola dell'infanzia e uno per la scuola prima per ogni scuola primaria, un rappresentante del servizio SIAN dell'azienda ULSS 7 Pedemontana. I membri della Commissione Controllo mensa possono effettuare sopralluoghi, anche individualmente, nell'orario della ristorazione scolastica utilizzando la scheda scheda, rilevazione qualità del pasto di cui a modulo, a delle linee guida regionali per i seguenti controlli, appetibilità e gradimento dei cibi, conformità al menu e, in generale sul corretto funzionamento del servizio. A questo proposito si precisa che, per essere autorizzati ad effettuare tali operazioni, rappresentanti dei genitori dovranno prima aver partecipato agli appositi corsi di formazione che saranno attivati da parte dell'azienda ULSS Pedemontana. Tale scheda dovrà essere restituita debitamente debitamente compilata e sottoscritta il comune servizio Pubblica Istruzione per la valutazione ai fini dei successivi adempimenti. Il controllo sul servizio dovrà avvenire nel rispetto delle norme igienico sanitarie e secondo le modalità di accesso alla mensa concordate con l'autorità scolastica. La Commissione Controllo mensa sarà convocata dal Comune che potrà invitare in ragione delle problematiche previste di volta in volta nell'ordine del giorno, uno o più rappresentanti della ditta aggiudicataria. Pertanto ci poniamo nei confronti del Sindaco e della Giunta, ed in particolare degli uffici competenti, affinché si trovi un equo contemperamento con la ditta Serenissima Ristorazione, perché venga autorizzato, in deroga al ripristino dei comitati spontanei di controllo mensa, affinché riparte un servizio più capillare all'interno delle scuole. Ciò tenuto conto delle reali difficoltà che un solo membro genitore avrebbe nell'occuparsi di tutti gli assaggi per ogni plesso scolastico, oltre che del tangibile interesse che i genitori nutrono nei confronti del servizio di refezione. Un prezzo a pasto che ha subito come quest'anno un forte aumento deve trovare qualità, trasparenza disservizio a salvaguardia della qualità di cibo somministrato quotidianamente ai nostri figli.
Grazie Consigliere.
Interviene il Sindaco nel dibattito.
Vorrei precisare alcuni passaggi per cercare di fare chiarezza, poi c'è anche la consigliera delegata, anche i tecnici.
Allora il capitolato e tutti i documenti di gara sono atti pubblici pubblicati sul sito istituzionale in data 6 settembre 2024, su richiesta della consigliera Scanavini in via mail, se inviava o comunque alla stessa il link, ai documenti di gara presenti nel portale istituzionale, tra i documenti c'era anche il capitolato di gara.
2 all'Istituto, comprensivo nell'ottica della massima trasparenza e collaborazione, si inviava in data 26 settembre 2024 protocollo numero 35 9 6 6 richiesta dei nominativi dei componenti della Commissione mensa nella comunicazione si faceva riferimento a la ditta vincitrice della gara, il contenuto del capitolato e in particolare dell'articolo 7.3 Commissione Controllo mense il numero previsto di componenti della Commissione. Quali sono i soggetti che possono effettuare dei sopralluoghi l'obbligo per i rappresentanti dei genitori di avere frequentato i corsi di formazione organizzati dal servizio igiene degli alimenti e della nutrizione, il SIAN dell'ULSS, competente per territorio, le regole fondamentali da seguire per i componenti del comitato mensa autorizzati alle rilevazioni, tre i nominativi dei componenti della Commissione Mensa, rappresentanti genitori, rappresentanti insegnanti sono stati comunicati direttamente dalle scuole dapprima nel mese di dicembre 2024 e con un secondo invio il 16 gennaio 2025.
Le scuole hanno individuato, sulla base della loro autonomia, i soggetti incaricati responsabili dei controlli.
4 in data 8 gennaio 2025, l'ULSS 7 comunica agli uffici comunali competenti l'elenco delle persone che avevano frequentato il più recente corso per assaggiatori del dicembre 2024 5. Il comitato mensa è stato convocato per il giorno 27 gennaio e si è formalmente costituito in quella data si evidenzia che in tale incontro gli insegnanti hanno manifestato una generale soddisfazione rispetto al servizio erogato.
Nel periodo settembre a gennaio non sono pervenute comunicazioni di disservizi o altro agli uffici comunali d'ufficio sta svolgendo regolarmente i controlli nelle mense scolastiche. Da settembre 2024, il 19 febbraio 2025 sono stati effettuati dall'ente, tramite i dipendenti comunali numero due rilevazioni perplesso numero due sopralluoghi dagli insegnanti numero 14 rilevazioni dal servizio igiene nutrizione dell'ULSS, un sopralluogo nel 2024 un sopralluogo nel 2025 tutti i rilevamenti vengono effettuati con la compilazione accurata e dettagliata di una scheda di rilevazione che viene prontamente inviata all'Ente dal soggetto che compie la rilevazione. Si ricorda che la Commissione mensa è un organo di informazione e consultazione senza poteri e o funzioni di tipo decisorio o vincolante. Essa esercita, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, nell'interesse dell'utenza, un compito di vigilanza e di controllo sulla qualità e quantità dei cibi somministrati agli alunni in riferimento alle vigenti tabelle dietetiche, avendo quale immediato e diretto riferimento sulle tematiche nutrizionali la figura del dietista. Essa ha pertanto un ruolo essenziale di collegamento tra utenti e amministrazione comunale e di consulenza per quanto riguarda le variazioni del menu scolastico, nonché le modalità di erogazione del servizio.
Valutazione e monitoraggio del servizio attraverso la compilazione delle schede di gradimento, anche in ragione dei diversi menu proposti offerti all'utenza, studenti e docenti. La composizione della commissione mensa del Comune di tiene, così come definita nel capitolato di gara, è perfettamente in linea con le previsioni di cui all'articolo 77.2 punto 1 delle linee di indirizzo per il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica allegato 1 della Regione Veneto linee guida 2021 approvate con DGR numero 161 del 2022 che recita al punto denominato criteri per l'istituzione ed il funzionamento della Commissione Mensa, finalità e funzioni. I componenti della Commissione Mensa vengono scelti ogni anno sulla base di adesione volontaria e restano in carica fino alla nomina dei nuovi componenti. I componenti possono rimanere in carica per più di un anno scolastico ancora. La Commissione è composta, preferibilmente da un rappresentante dell'Amministrazione comunale. Il dirigente scolastico sono incaricato uno o più genitori referenti per ogni plesso scolastico, uno o più insegnanti in rappresentanza dei vari ordini di scuola. Uno o più rappresentanti del personale addetto alla somministrazione dei pasti alle riunioni della Commissione Mensa potranno partecipare, su richiesta della Commissione stessa, quali il o la dietista che ha predisposto il menu, i rappresentanti della ditta appaltatrice, il personale SIAN e altri esperti la cui consultazione è ritenuta utile dalla Commissione responsabile del centro cottura addetto alla preparazione del pasto. Pertanto, si ritiene che la scelta effettuata dagli uffici amministrativi comunali competenti nella formulazione e definizione del capitolato di gara sia rispondente e rispettosa delle direttive regionali e agli effetti idonea a conseguire le finalità proprie dell'organo soggetto, predispone, preposto al controllo e monitoraggio del servizio secondo le medesime direttive. Ciò al fine di perseguire l'interesse comune e dell'ente erogatore del servizio e degli utenti destinatari del servizio,
Si ritiene necessario, a garanzia di tutte le parti coinvolte nel servizio, che le attività di controllo dei componenti della Commissione mensa si svolgano in modo corretto, conformemente alle indicazioni e direttive, individuando chiaramente i soggetti su cui incombe l'onere di verifica e sui quali incombe anche un dovere di formazione per svolgere l'attività di controllo frequentazione documentata di un corso per assaggiatori evitando accessi liberi e spontanei dei genitori.
Poi vorrei anche sottolineare che il costo è aumentato, certo, però il Comune e vorrei sottolinearlo.
È ammesso adesso non mi ricordo più i i conti, però prendo anche l'altro, anche l'altro intervento,
Abbiamo messo 50 centesimi il primo figlio e altri 50 centesimi per il secondo o a più figli, quindi l'importo messo a bilancio sia nel 2024 sia nel 2025, perché lo abbiamo approvato anche nel 2025 è assolutamente importante, proprio perché ci stanno a cuore le famiglie e ci stanno a cuore in modo particolare i bambini e ovviamente quello che mangiano all'interno delle nostre scuole.
Grazie.
Consigliere escono eh sì, allora volevo dirla meglio, se mi permette il primo cittadino che si è effettivamente a nei importa molto della salute dei bambini, ma tant'è che in questo bando per l'aggiudicazione del servizio, tutta la parte relativamente al cibo biologico viene stralciata e viene buttata fuori dalla finestra perché scopriremo poiché il biologico si riduce allo yogurt e poi,
Frutta forse, ma un 30%, invece che la percentuale biologica nelle carni è pochissima anche in percentuale, quindi mi chiedo anche come fate a verificare che la percentuale biologica venga rispettata in questi, in queste pietanze, perché proprio indicato nel capitolato, ma questo abbiamo già parlato abbondantemente, quindi non mi parli di qualità,
Poi si vero, voi avete diminuito di 50 centesimi e la il costo della del pasto, ma ricordo che è stato fatto dopo son Lecce, solletica azione, consiliare senza che lei fa ci Pugnetti dietro la scrivania e Cons re solletica azione consiliare da parte nostra. Insomma, perché perché i genitori erano molto arrabbiati, si erano trovati un costo, un costo notevolmente incrementato rispetto agli anni scolastici, perché noi richiediamo questo questa sera, perché effettivamente uno non siamo stati informati. Io faccio parte, anzi facevo parte perché ormai è un gruppo morto questo qua gruppo mensa. 2024 2025 e in data 13 novembre, una partecipante do dove tutti abbiamo regolarmente il nostro certificato, quindi abbiamo fatto il corso assaggiatori del Cyanus. 7, eccetera, eccetera, con copia anche della dello stesso. Quindi siamo titolati.
Ciao a tutti per un disguido di comunicazione fra scuola e Comune. Dobbiamo sospendere temporaneamente gli assaggi, quindi tutte le date che recita il Sindaco non mi pare che collimino con le informazioni che poi sono state passate al Comitato genitori e insomma, sta signora dice. Cerchiamo di risolvere, riprendere la prossima e riprendere insomma la prassi. Il programma la prossima settimana poi cade tutto nel vuoto. Non c'è più comunicazione e a un certo punto, dopo che persone avevano già preso i permessi di lavoro per andare a fare la mensa, perché avevamo un calendario a un certo punto non si fa più.
Cosa succede abbiamo parlato poi il 27 novembre del bando di aggiudicazione e?
Non ci sono dati, non ci sono state date delle risposte, il referente e che si è preso in carico, poi la questione è andato avanti, a chiedere informazioni e a un certo punto.
La scuola per l'altro non ci ha informato di nulla, abbiamo chiesto informazioni, non ci hanno detto che non potevamo più entrare in mensa per queste motivazioni e se costituisce poi successivamente il nuovo Comitato, mensa però con delle restrizioni che abbiamo letto prima un rappresentante dei genitori per ogni plesso allora noi eravamo abituati a fare almeno due controlli anche tre a settimana a fare i report e e a mandarli regolarmente in comune questo spontaneamente perché siamo una bella e rette dei genitori e a te e abbiamo a cuore il qualità del nostro del cibo che viene somministrato ai nostri bambini, questo adesso a un certo punto viene tolto viene fatto dagli impiegati comunali.
Viene fatto dal SIAN, ma ricordiamo insomma quello fa una volta all'anno 2, ma non è che lo fa molto di più, noi non abbiamo fatto nessun controllo fino adesso capisce all'interno, per esempio, del plesso delle scalcia Erle e i e gli insegnanti.
A me sembra invece che non ci sia data la possibilità di entrare per non creare problemi, questa è la dura verità, perché perché probabilmente la spontaneità del nostro servizio vi crea frizioni con la D, con la ditta aggiudicatrice, questo è probabilmente perché è stato inserito perché questo in tutti gli altri bandi non è mai stato inserito abbiamo verificato, ma non capisco perché un genitore non possa essere,
Giustamente interessato alla qualità del cibo che viene somministrato ai propri bambini, soprattutto perché, se leggiamo, vediamo che, qua di biologico qualcuno aveva detto che doveva essere il cavallo di battaglia della della Mens detiene, nonché se più.
A monte.
Biologico, infatti, ma deve essere onorata e, tra l'altro, nel bando nel bando qui indicato procedura aperta per l'affidamento in concessione non c'è scritto questa c'è proprio scritto, non è indicata le verifiche verranno effettuate dall'Amministrazione comunale documentali si svolgono a campione sulla documentazione fiscale pertinente fatture riconducibili anche il biologico che abbiamo visto, insomma che ha un sacco un sacco di criticità.
Le verifiche in sito e l'unica cosa che viene indicata sono eseguite dal direttore dell'esecuzione del contratto o da altro personale appositamente incaricato noi, avendo la certificazione del SIAN, siamo sempre stati incaricati non capisco perché quest'anno siamo fuori automaticamente i certificati del SIAN non hanno una scadenza,
Non ce l'hanno la scadenza, noi abbiamo fatto, abbiamo fatto quello che ci è stato chiesto, però adesso siamo fuori e non possiamo controllare il cibo dei nostri bambini e, tra l'altro, i controlli qua sono indicati senza preavviso e negli orari utili nei locali irrilevanti per la verifica della conformità in tutte le clausole previste nel contratto. Io fino adesso, tra l'altro da parte vostra, non ho proprio capito come fate a controllare che effettivamente la percentuale di biologico sia rispettata in ogni posto, perché dalle percentuali che indicate per ogni pietanza enunciare, come fate vedere aprite, vedete perché biologico qua è sparito tutto c'è solo, ripeto, lo yogurt e la frutta e anch'anca io mangio regolarmente in una mensa di un altro plesso di un'altra scuola. Mi creda che non è assolutamente appetibile il posto.
Consigliera promosso, ecco allora.
Mi rivolgo a tutti, non certo solo il Consigliere Scano finché ha fatto della che sta facendo della mensa il suo cavallo di battaglia solo per riportare ad alcuni dati la Giunta si è espressa e nei giorni precedenti al 19 settembre, quando la la decisione di Giunta è stata resa, è stata resa pubblica. Si è espressa a favore delle famiglie e quindi non era assolutamente arrivato nessuna protesta né dalle famiglie né nessun intervento da parte sua consigliera, quando lei continua a dire che è stata lei a sollecitare che, grazie al suo intervento, che il Comune si è mosso assolutamente no, il Comune si è mosso per le ragioni che ha detto il Sindaco a favore delle famiglie, andando incontro a quella che è la sofferenza delle famiglie, che è quella economica, in primis, il Comune è sempre dalla parte delle famiglie, anche per quanto riguarda il controllo di quello che i ragazzi, i bambini, i ragazzini mangiano, ma non perché va a misurare la percentuale di biologico, perché lei, se ben ricordo, mi ha dato nell'ordine della bugiarda e di quella che si straccia le vesti e oggi mi ha dato di quella che ride alle sue spalle, invece mi dispiace per lei che non ha le antenne dappertutto, ma parlavamo di tutt'altro. Io e il collega comunque sia, è quello che ha a cuore la, l'amministrazione e la ditta e quindi che che sortisce dal capitolato che è stato fatto, è che ci sia una Commissione che vigila e questa Commissione è a regola di legge e vigilare significa verificare l'appetibilità. Il gradimento lo ha letto. Lei lo ha presentato nella sua nella sua mo emozione, la conformità al menu e, in generale sul corretto funzionamento dei servizi. La conformità al menu va ricercata in quello che è previsto dal menu settimanale, dopodiché, se lei vuole che venga fatto un controllo ulteriore per ritrovare la percentuale di biologico, ma mi chiedo se e quando tutti questi altri criteri siano rispondenti, perché ci dobbiamo preoccupare peraltro il biologico c'è nella misura consentite, garantita dalla legge, quindi siamo in regola anche qua quando lei con fatica, parlando della Commissione, ha tirato fuori, si è ricordata che ci sono anche gli insegnanti, le dico che sono proprio gli insegnanti e quel genitore che non è la un orfanello ha campato in aria, ma che è una persona che periodicamente manda i suoi riscontri nella Commissione ci sono anche gli insegnanti e gli insegnanti cui Vò con i figli di quei figli a cui i ragazzini ci mangiano sempre e fanno i controlli re in maniera regolare in maniera consona. Quindi io non vedo dove sia il problema, perché non c'è niente di irregolare ciò che è stato fatto, quelle che sono le sue ipotesi, le sue, il suo pensiero, che sia una manovra fatta per mettere da parte, eccetera.
Potrebbe qualcuno potrebbe anche dire se pensi se ripensasse agli interventi che ha fatto ma malaugurati interventi che ha fatto lei nel sulla stampa ho ancora in mente quella foto terrificante di un mozzicone di frittata per dire questo è quello che danno ai nostri figli, ecco allora chi è più dalla parte del torto, chi è più dannoso a quello che viene fatto, chi vuole fare una battaglia a un servizio che invece fa di tutto per funzionare o chi sta cercando di verificare veramente e di controllare, ma dando spazio anche ai e dando modo insomma di agire a una Commissione regolarmente che comunque è regolarmente costituita riconosciuta dalle scuole e in regola.
Consigliere Toscani.
La ringrazio delle sue esposizioni e delle sue elucubrazioni, anche in favore di quella rivolgiamoci alla Presidenza per cortesia razza, sì, sì.
Ma, ad esempio, qua no non è stato indicato quali siano ad esempio gli scarti, cosa che noi facevamo sempre per vedere, per vedere se per cortesia consigliera no, adesso lo stop, sto intervenendo, il Consigliere Scano lì, ho chiesto la cortesia di rivolgersi alla Presidenza come dovrebbero fare tutti procediamo con la discussione grazie,
Per vedere per vedere il gradimento, io mi chiedo se gli insegnanti e un genitore perplesso siano sufficienti per verificare che il servizio vada bene, avevamo una rete di genitori molto più ampia, almeno una quindicina perplesso che si dava da fare e verificava uno per avere contezza del servizio e uno per vedere anche le criticità che poteva avere per dare suggerimenti al menu quindi non capisco che fastidio vi vi dia questa, anzi questo questo posso dire.
Interessamento da parte dei genitori, certo che mi vien da pensare che voi abbiate indicato questa clausola solo per disfarmi, perché da un gruppo di 15 persone chi può entrare è soltanto uno.
Gli altri, seppur hanno un certificato in regola magari conseguito l'anno precedente. Neanche vecchissimo non possono entrare, anche se è stata data disponibilità prima andava bene. Questa organizzazione spontanea adesso non va più bene. I indicatori vengono dati solamente dai responsabili dell'ufficio comunale. Sì da un genitore dagli insegnanti.
Però, con quale con quale frequenza?
Noi, ripeto, la frequenza è diminuita perché noi avevamo solo dei genitori un costante monitoraggio dei pasti, ripeto, per il plesso scalzarlo controllo, eravamo almeno due barra tre volte alla settimana e avevamo contezza di quello che mangiavano i figli e abbiamo rilevato le criticità con questo io ho finito e ho esposto quello che penso e penso che sia lecito dopo se lei dice che sono state appostate delle foto io non sono giornalista non invio le foto,
Mi scusi, ma perché non possono neanche farlo io, quando ho fatto i controlli, solamente indicato all'interno del plesso, quello che andava bene, quello che non andava bene possono essere anche foto di repertorio, lei lo sa, vero, ha sicuramente magari mi sbaglio, ovviamente, come sempre,
Percorso conscio Carollo.
Ah sì.
Ho ascoltato, ho ascoltato la consigliera leggere la mozione, ho ascoltato la risposta del Sindaco, mi sembra di capire che la richiesta è che ci siano chi vuole abbia la possibilità di entrare a valutare il servizio mensa o comitato spontaneo, quindi chi spontaneamente si candida personalmente,
La vedo abbastanza ballerina, perché poi diventa complicato da gestire, però, essendo glielo dico abbastanza ignorante in materia, ho ascoltato quello che diceva il Sindaco che citava le linee guida, linee di indirizzo regionali,
Approvate, immagino, da una Giunta dove siede un partito.
E queste linee di ci dicono chiaramente che ci deve essere una Commissione formata da persone formate e dice chiaramente.
Che la Commissione è composta da un indirizzo, quindi, come deve essere composta rappresentante dell'Amministrazione comunale il dirigente scolastico incaricato, uno o più genitori referenti per ogni plesso insegnanti e rappresentanti del personale, quindi ci sono delle linee guida approvate dalla Regione e penso sia opportuno seguire queste linee guida e da persona non dentro i fatti della scuola ma come come deve essere un consigliere comunale che, dopo, deve decidere, sulla base dei dati che ha davanti, il bando che ho visto che lei ha anche allegato nella nella mozione e rispondente a queste linee guida. Quindi, se lei chiede di approvare qualcosa di diverso, sta dicendo che il suo partito in Regione non sta facendo le cose fatte bene e starei un po' attento. Ecco, io voterei contrario.
Consigliere Panozzo, chiudo chiudo velocemente perché il consigliere Carullo non poteva esprimersi meglio, mi ha anticipato con con gioia dico che mi ha anticipato, c'è una regolare Commissione che lavora e che funziona, che quando c'è stato qualche piccolo disguido lo ha fatto presente la ditta fatto i controlli ha verificato presso i vari plessi ed era e la cosa è rientrata benissimo quindi il tutto è monitorato.
Stanno lavorando e adeguatamente stanno facendo quello che va fatto, siamo in regola con tutto vedo, non vedo altra scelta che respingere la mozione e proporre il voto contrario,
Grazie consigliera cercano di nei resoconti dei due interventi.
Sul punto.
Sì, se me lo dice, chi fa la dichiarazione di voto, io so perché dopo no, sennò non funziona la comunicazione.
Allora, ovviamente la nostra dichiarazione di voto sarà positiva e mi il problema però che volevo.
Sollevare questo, noi non stiamo chiedendo qualcosa di lunare, perché l'ha detto lei Carullo uno o più referenti dei rappresentanti del plesso noi volevamo essere inseriti come più referenti dei rappresentanti del plesso uno perché.
Uno perché abbiamo effettuato i corsi, siamo in regola col SIAN, siamo in regola con l'ULSS, i nostri certificati non sono adattati e perché fino all'anno scolastico precedente, avevamo diritto ad entrare, non come la braccata non so chi o comunque un gruppo di genitori in cerca di non so cosa avevamo un calendario che rispettavamo e andavamo a visitare le mense.
Noi c'eravamo già organizzati proprio per tornare, anche perché ripeto fisicamente se un genitore fatalità in quel mese non può andare, non c'è nessun genitore che va a visionare il pasto, io credo che sia una richiesta democratica, perché noi siamo i cioè quello che chiedo è all'interno della normativa l'ha detto lei uno o più referenti dei rappresentanti della scuola che siano titolari a verificare il posto, quindi non ho detto niente di stupido lo ribadisco ecco, e soprattutto il comitato essi spontaneo ma in regola, con i certificati e organizzato e Callahan, calendarizzato, come abbiamo sempre fatto non capiamo perché da quest'anno, con questo bando, alla fine possa entrare solo un genitore perché questi sono stati gli ordini ricevuti dall'alto.
Ruolo, ci capisco l'obiezione che invece su un genitore non può, però ci sono gli altri, gli altri plessi, la ministra, lo stesso si possono parlare, cioè si può trovare secondo me motivo, lei però non dice chiedo che questi 1 genitori perplesso diventino due o tre perplesso. Lei dice nella sua mozione che venga ripreso e ripristinato in deroga il come i comitati spontanei di controllo della mensa, che questo è in contrasto con le linee guida emanate dai lasciato sanità della Regione Veneto che spiega come devono essere costituiti questi comitati, no, quindi lei non dice di aumentare il numero di genitori all'interno di queste Commissioni. Secondo le linee guida, lei dice di ripristinare i comitati spontanei, quindi per me il voto è contrario.
Assessore Savino.
Sì, volevo aggiungere una cosa nel momento in cui non ci sono i genitori, ci sono sempre persone adulte che mangiano quei bambini e sono gli insegnanti, insegnanti che oltre a mangiare con i bambini fuggono, affanno anche un'importante azione educativa e didattica con i bambini, quindi non penso non si accorgano che la mensa abbia problemi o cioè siamo persone adulte anche noi, quindi, ogni volta che i bambini mangiano c'è sempre, ci sono sempre più insegnanti che mangiano con loro.
Poi mi ha colpito una frase che ha detto.
Che, come come amministrazione, abbiamo voluto togliere la Commissione perché avrebbe creato problemi o frizioni con la ditta appaltatrice, vorrei capire in merito a cosa può pensare la responsabile per la corruzione con questa frase.
Andiamo in votazione dell'del punto.
Mozioni per il servizio di controllo mensa esteso a tutti i genitori, veramente dei comitati spontanei presentate dal Gruppo consiliare scranno di Sindaco per tenere a Fratelli d'Italia chi è favorevole.
Chi è favorevole, chi è contrario?
Chi si astiene, 2 astenuti, cunicoli chiariranno favorevoli, scandinavi ma orientale.
Passiamo al punto 9.
Che è una mozione per chiusura, parchi in orario notturno presentata dal Gruppo consiliare, Giulio Scanavini, Sindaco pertiene Fratelli d'Italia, i presentatori hanno facoltà di leggere il testo.
Chi legge, consigliere Toscani?
Premesso che la sicurezza è un tema a noi caro come gruppo consiliare, tema che abbiamo sempre portato anche precedentemente sul tavolo del Consiglio comunale.
Tiene negli ultimi tempi, è vittima di svariate azioni violente, ricordiamo ad esempio la rapina ed aggressioni in piazza Nova alla rapina presso un negozio di kebab, rottura di recinzioni bivacco, risse inseguimento e lancio di posa ceneri e sassi in pieno centro storico e molto altro spaccio di sostanze stupefacenti ed altri crimini. Constatiamo che il livello di sicurezza urbana è molto diminuito. La percezione di vivere in una cittadina poco sicura persistere tra i cittadini.
Apprendiamo. Apprendiamo purtroppo anche che la questione viene a complicarsi dato che, come evidenziato dalla stampa locale, la ditta si occupa della chiusura serale dei cancelli dei parchi Tier Nesi come parco Villa Fabris, giardini al Bosco dei Preti via Miotto via Rumor, piattaforme di via Trentino, ha già annunciato che a breve lascerà, dopo una piccola proroga di soli tre mesi. Abbiamo appreso dalla stampa locale che i tentativi del Comune di cercare un'altra azienda disposta ad occuparsi delle chiusure serali, sono finora andati tutti a vuoto.
Apprendiamo sempre dalla stampa che il Sindaco sta valutando l'installazione di nuove telecamere nelle aree verdi collegate ad agenzie di vigilanza privata con operatori in grado di intervenire nel caso di evoluzioni sospette.
Ritenendo che la proposta indicata nella stampa non sia sufficiente consona per apportare un senso di sicurezza in città e garantire la quiete pubblica, si impegna il Sindaco e la Giunta per dialogare maggiormente con i cittadini e i Presidenti appartenenti ai vari comitati di quartiere, che hanno sicuramente più percezione delle criticità di area.
Relativamente alla questione sicurezza nei parchi di quartiere e nelle aree di aggregazione, attuare con loro non solo l'ascolto attivo, ma anche la discussione delle proposte che l'Amministrazione,
Che l'Amministrazione comunale avrà sicuramente preparato per migliorare la tematica relativa al grado di incolumità in città ed il senso di degrado e di abbandono che si respira in maniera diffusa.
Ricevere rassicurazioni sulla valutazione riguardante il suo l'uso di sistemi puramente automatizzati, nonostante ciò compaia nella determinazione che dispone la proroga del contratto.
Ad effettuare ulteriori tentativi di reperimento di servizio notturno per la chiusura dei parchi cittadini, aumentando il budget ad est ad esso previsto, di sicuro di rinvenibile nel florido bilancio negli avanzi evidenziati nell'ultimo Consiglio comunale. La sicurezza è una tematica su cui non si può e non si deve lesinare, ricordando che i controlli effettuati dagli operatori oltre che la chiusura delle aree verdi in orario notturno sono sicuramente più efficaci di un occhio elettronico.
La questione infatti alle seguenti CRAP, che verranno sicuramente a galla nel momento in cui si procederà solo con la tecnologia tutta l'attiva, della quiete e del riposo dei cittadini che vedono che vivono vicino alle aree di in discussione, pericolo che la sera o durante la notte si possono verificare schiamazzi urla microcriminalità e diffusione di musica ad alto volume. È chiaro che nel momento in cui chiudiamo queste aree, evitiamo possibili assembramenti in luoghi dove è facile nascondersi ubriacarsi delinquere indisturbati.
Sindaco.
Allora questa Amministrazione fin da subito posto la massima attenzione alla sicurezza sul territorio comunale, la terza volta che lo dico stasera, intessendo ovviamente strategici rapporti con tutte le forze dell'ordine, è presente nel territorio proprio nell'ottica della prevenzione e, qualora necessario, della repressione dei fenomeni che possono arrecare pregiudizio alla sicurezza e al benessere della cittadinanza.
La mozione presentata dal Gruppo consiliare Giulia Scanavini, il sindaco appartiene a Fratelli d'Italia, muove da un presupposto di fatto insussistente, il territorio comunale sarebbe pesantemente interessato da atti di delinquenza, vandalismo e degrado pesantemente.
Assicurando che questa Amministrazione già dialoga costantemente con i suoi cittadini, anche mediante un nuovo impulso dialettico di proficua collaborazione con i comitati di quartiere e garantendo il massimo impegno per individuare le migliori soluzioni per garantire un'adeguata misura di guardiania dei parchi cittadini, approvare la mozione in parola significherebbe avvallare e condividere l'errato presupposto sulla quale si muove questa mozione.
Tra l'altro, giova ricordare che vi siano sul territorio comunale parchi non secondari grandi privi di cancelli che nonostante tale circostanza non presentano alcuna criticità di sicurezza urbana e ordine pubblico, e mi riferisco ad esempio al Parco del donatore o il parco di monsignor Rossini in zona via San Giovanni Bosco, tengo a precisare che ha, inoltre, non faccio nomi, ma in altre città limitrofe,
No, non esistono i parchi chiusi, a Cittadella, per dire, ce n'è solamente uno parco chiuso, tutti gli altri sono aperti,
Infine, con specifico riferimento all'ipotesi residuale di avvalersi di un sistema di videosorveglianza di ultima generazione, si assicura che detta ipotesi operativa sarà attuata solamente quando ogni altra opzione sia dichiarata impercorribile, anche a fronte di un aumento dell'importo indicativo fissato nei documenti di gara in aumento del 40% rispetto all'appalto in essere soggetto addirittura al rialzo da parte dell'operatore economico. Quindi dice bugie quando dice che non non ci mettiamo soldi, l'RDO è andato, è andato deserto. Quindi, per tutto quanto sopra, io dico che la mozione non è meritevole di approvazione, ma volevo fare anche una considerazione, questo giornale, del 25 marzo 2025, che sicuramente avete letto. Beh, qui c'è il Ministro Piantedosi, che mi pare faccia parte del vostro Governo, prima avete parlato che fa benissimo e anche secondo me questa è un'ipotesi attuabile perché dice in arrivo telecamere e intelligenza artificiale per 3 milioni, quindi sono delle quote, delle cose super attuali.
Grazie.
Consigliere Scanu.
Ah, scusi, mi volevano puntare il importo.
Okay, allora intanto penso che i 3 milioni di intelligenza artificiale non vengano sicuramente stanziati, attiene, ma probabilmente probabilmente verranno stanziati in in città con un numero di abitanti e un po' più corposo o in luoghi dove sia richiesta, probabilmente l'intelligenza artificiale, però ci arriviamo poi con la disamina della mozione che abbiamo presentato.
Parte dalla necessità di sicurezza questa mozione perché non c'è parte perché abbiamo visto cosa sta succedendo, attiene e parte perché comunque, come viene indicato dal giornalista e come sono i dati e ci sono 26 aree verdi recintate che possono diventare luoghi di bivacco o di aggregazione per malintenzionati dediti ad attività illecite,
Io questa mozione con con il Consigliere orientale l'abbiamo scritta e l'abbiamo poi depositata, e lo dico in lo abbiamo scritto al 12 febbraio.
E l'abbiamo depositata il 14 febbraio 2025 fatalità.
In maniera quasi enigmatica il 19 febbraio 2025 spunta.
Spunta è condotta di generazione al punto 19 febbraio.
È un servizio di apertura e chiusura dei cancelli dei parchi e dei servizi igienici pubblici, fatto appunto dalla dal Comune ritiene il quale chiede se qualcuno è interessato a partecipare appunto a questa aggiudicazione disservizio con un capitolato speciale con un modello di offerta economica, eccetera fatalità dopo nostro impulso probabilmente ci siamo letti nel pensiero.
Non prima Regolamento MEPA, eccetera e io sono andato a spulciare, mi è quello che è stato poi richiesto e quello che è stato poi offerto in questa aggiudicazione di da dedicare e vedo che il costo stanziato, anzi l'importo stanziato per il Comune di Thiene consta in 68.000 euro allora con carta e penna abbiamo fatto un po' di conti e per chiudere 26 parchi che non sono neanche concentrati nella stessa area. Abbiamo previsto che almeno ci si metta tre ore perché tutti i giorni Natale, festivi inclusi, sia al mattino sia la sera. Dobbiamo aprire e chiudere questi parchi, perché questo prevede questo, map scat scadrà a fine marzo.
68.000 euro saranno quindi suddivisi in 365 volte l'Inter 165 giorni Perdue, quindi 730 giorni, e abbiamo fatto un conto che, se calcoliamo un'ora e mezzo di apertura, un'ora e mezzo di chiusura, facendo veloce.
Pagheremmo questo ente, si è interessato al servizio 31 euro allora, quando la media del servizio che viene pagato per questo tipo di di prestazione 50, ci credo che vanno deserte poi queste aggiudicazioni, perché i soldi stanziati non sono sufficienti, possiamo anche tentare di pensare e questa ditta apra e chiuda nello stesso giorno in due ore un'ora al mattino apre un'ora al pomeriggio alla sera chiude per 26 parchi chiusi,
Comunque, siamo ai 45 euro, allora ancora sotto al minimo standard di di di questo tipo di del prezzo tipico di questo tipo di servizio, quindi non ci siamo qua con i prezzi, è inutile che mi veniate a dire a sbandierare, non ci stiamo noi abbiamo richiesto, non ci siete proprio né con gli importi né con le tempistiche perché fatalità sempre se coincidenze okay.
E quindi questo per me è chiaro, tra l'altro nelle specifiche, adesso vediamo se riesco a trovarle, perché qua sono pieni di carte.
Vengono date anche delle prescrizioni o delle penali nel caso appunto, poi la ditta non riesca non riesca ad aprire o chiudere in tempo.
Per ogni mancato servizio di apertura e chiusura verrà applicata una penale pari a 100 100 euro. Prima di procedere alla chiusura dei parchi, dovrà essere eseguito un sopralluogo all'interno del parco stesso al fine di verificare la presenza o meno di persone. È chiaro che le 3 ore che noi con tanta fiducia abbiamo calcolato siano insufficienti, perché se l'operatore deve entrare e verificare se ci sono persone all'interno oppure no, no, no, no, non ci sta con i tempi e, ripeto, tutti i parchi non sono dislocati nella stessa nella stessa nella stessa zona. È chiaro che.
No, no, non ce la fa ritornando poi al.
All'inciso che mi ha fatto per l'intelligenza artificiale, di solito da quello che io sto con la mia pochezza, so che viene utilizzata per l'antiterrorismo non viene utilizzata per per la gestione dei parchi, quindi mi sembra che tutti i riferimenti che il primo cittadino si sta aggrappando al quale si sta aggrappando non siano pertinenti,
Ci sono già telecamere che sono in circolazione, che prevedono la rilevazione dei dati biometrici e.
Non i non is, cioè non non il no, non possiamo far riferimento all'intelligenza artificiale per questo tipo di di di problematica, tra l'altro anche solo ipoteticamente, pensando che noi inseriamo delle telecamere la mia domanda è bene, mettiamo telecamere ovunque, io non sono particolarmente favorevole, ma poi ci sarà un operatore che deve controllarle. Ci sarà un servizio che dovremmo succedaneo che dovremmo pagare per controllare se qualcuno entra, se qualcuno ha esce, se c'è qualche c'è qualche reato. Io non credo che sia una soluzione corretta e soprattutto le specificità che ha indicato e il Primo Cittadino non sono pertinenti perché l'utilizzo dell'intelligenza artificiale viene fatta in altro contesto e per altre motivazioni non sicuramente attiene.
Grazie solo giovani.
La matematica avevo fatto quei fattori per moltiplicare e quindi il risultato è dato da fattori moltiplicati risultato, volevo precisare una cosa che i 365 giorni non solo di di di apertura e chiusura, poiché le aperture e le file dei dipendenti del Comune ci sono, c'è una persona del comune che va apre, quindi dimezziamo già per il prezioso dai 5 dimezziamo quindi moltiplichiamo i tre slide 5 diviso 2,
Proprio per iniziare quei numeri per i fattori che portano nella matematica che lei sa fare, io non sono un matematico, proprio però la realtà è questa, poi, per quanto riguarda le quelli, le aperture, le fa tutti i giorni i dipendenti del Comune avranno un costo da quelli, però non sono a carico della gara d'appalto. Quindi due abbiamo più volte e quindi se voi andate a vedere gli atti e abbiamo più volte fatto gare prima gara deserta. Seconda gara, deserta terza gara deserta è sempre in aumento. È inutile che mi ha detto che la ditta ha fatto il prezzo è in aumento. Come ha detto il Sindaco in aumento, nessuno partecipa è anche quello di un'altra cosa che le ditte che vengono qua a fare. Le chiusure dei parchi non è che vengono qua per chiudere il parco dei Comuni tiene portiamo la ditta x a 200 metri hanno la ditta y a 500 metri, hanno già un giro di rientro dei loro i lavori non è che viene la ditta da Padova da Milano, da Vicenza a fare uso dei parchi viene fare un giro in concertazione con altri generi, e quindi chiudo il parco di via Bosco dei Preti e va a vedere una ditta in via via Corradini. Quindi è molto diverso da quello che lei pensa sia questo servizio,
Ebbene, crollo.
Concordo con quanto esprimeva il Sindaco nella prima risposta alla mozione primo intervento dopo la presentazione della mozione e anch'io faccio fatica a ritrovarmi nelle premesse di una città.
Preda della microcriminalità e soprattutto nell'idea che parco aperto, uguale o abbastanza probabile che ci va, che che sia, che ci sia un bivacco di gente, ma l'intenzionata no, non sta non può stare in piedi una cosa del genere.
E ben venga anche quello che diceva il Sindaco di dire beh.
Le telecamere, l'intelligenza artificiale che fossi essere utilizzata anche per questo, come per tante altre cose.
E se lo faccia dire da chi ha più esperienza più di conoscenza in materia e non io, ma.
Vada a chiedere.
Prima guardiamo, se c'è altro che si può fare alla fine può essere anche questa una soluzione, sfruttiamo la tecnologia anche perché, eventualmente anche oggi il servizio di guardiania e vigilanza notturna arriva chiude il parco boh fino alla mattina dopo che lo apre il dipendente comunale, cosa succede, quindi non è che tanto il problema si risolve se quello è il problema che vogliamo risolvere e poi nonc.
Capisco il conto matematico, non capisco da dove derivano i 50 euro, allora ho guardato il spulciato in i 30 al volo, e però era una domanda più una curiosità.
E il contratto nazionale delle guardie giurate vigilanza approvato l'anno scorso ad agosto, mentre i costi orari che massimo sono sui 30 35 euro parte notturna, quindi volevo capire dove arrivavano 50 euro,
È più una curiosità, non è il tema che mi fa dire sì o no alla mozione.
Consigliere del Comune.
Mi trovo d'accordo con le parole del consigliere del crollo.
E anche su quello che ha detto il Sindaco sia adesso sia anche nel 30 euro interrogazioni visto che stasera si parla solo di sicurezza, ma anche l'altra volta suonava in sicurezza alimentare la percezione di insicurezza per guadagnare consenso, e questo lo vedo spesso.
Che l'uso e la destra, appunto, buttare molta insicurezza e sicurezza,
E si guadagna consenso.
Vorrei fare una premessa aerosol farete, ma nella riunione del neppure la verità pura.
È.
Installare più telecamere nei parchi, quello che vi chiedo e questi sicurezza di cui tanto si parla è davvero un problema legato ai giovani, ascoltando anche l'interrogazione, i vostri primo, poi piuttosto per me personalmente, un disagio degli adulti.
Viviamo in un'epoca in cui gli adulti si sentono sempre più insicuri.
Ebbene, vedono il pericolo ovunque e hanno paura dei giovani oppure, appunto articoli che leggo vedo sempre più, cioè si parla parlate più spesso degli articoli brutti, invece di magari probabilmente se la posizione dell'opposizione, quindi è ovvio che mi parlate solo di quello però ci sono anche tante cose belle e sicure che fanno i giovani.
Si vogliono più telecamere, più controlli, ma siamo sicuri che si erano trovati a risolvere qualcosa o essere un modo per mascherare il disagio degli adulti che, invece di affrontare per arrivare a causa dei problemi che la Costituzione superflui superficiale, io stasera vorrei introdurre questa nuova parola che l'insicurezza degli adulti,
E la porterò avanti per molto questa roba qua, perché gli adulti di oggi, coloro egoismo, che i loro problemi, con la loro poca voglia di ascoltare, le stanno portando la società. La deriva perché si sa agli adulti creduloni dappertutto, ma in realtà stanno contribuendo a creare un mondo sempre più caotico. Il primo dei punti di riferimento per i giovani, e lo vedo da formatore e lo vedo parlando con i genitori dei ragazzi con scuole o in generale, quando mi confronto con le persone e non ascoltano, non ascoltino. I giovani non comprendono, ma giudicano però son bravi a giudicare e, invece di affrontare le varie problematiche della società, preferiscono adattare i ragazzi con la causa di ogni problema, quindi mettiamo le telecamere per controllarli e magari con le telecamere spariscono i problemi.
E questo sarà appunto il vorrei chiudere dicendo che appunto ricordiamoci questa parola insicurezza degli adulti e termino qua il mio.
Il discorso, grazie grazie, consigliere Righini.
Eh, sì, no,
Volevo riallacciarmi all'intervento che ha fatto il Consigliere Filippo per quanto riguarda la chiusura del parco.
Il problema non si risolve certamente chiudendo il cancello, perché sappiamo benissimo che dei parchi chiusi, un varco l'abbiamo sempre trovato. Parlo io l'ho fatto da giovane, eh eh eh eh è una sfida e mi ricollego a quello che dice il consigliere Capurro, cioè si fa perché è una cosa normale. Infatti, se guardiamo la realtà estere, i parchi sono sempre aperti, non c'è problema di sicurezza, certo, c'è un problema di sicurezza clan, ma non si risolve certo recintando e questo è un mio parere personale e su quanto riguarda invece la tecnologia e dobbiamo stare attenti a dire non è la soluzione, perché la tecnologia di oggi e da domani darà già delle risposte completamente diverse. Adesso la tecnologia di intelligenza artificiale applicata alla visione.
Sta dando dei risultati delle prospettive in Namik, Inami Gina, immaginabili fino a ieri. Parlo, per esempio del controllo de de dei parcheggi o altre situazioni legate prevalentemente alla sicurezza, ma questo non toglie che potrebbe essere un ausilio a una città più vivibile.
Grazie, Consigliere Sindaco.
Ma allora lei, come come sempre sta facendo solamente del male alla città, non sta facendo del bene alla città, perché sta creando una sorta di malessere di allarmismo che fa impressione a tutte le altre città della provincia di Vicenza.
Cioè io non vedo questo livore su tutto quello che leggo vandalismi e degrado e cimiteri abbandonati sui tetti dei cementi per un selfie, il Parco del degrado, la protesta di una zona, il cimitero cattolico resta ostaggio di siringhe bivacchi.
Nuovo tappeto di siringhe dopo la pulizia nell'area verde,
Festa di compleanno. Abusiva discarica in festa abusiva il parco con fuochi d'artificio e fiumi di alcol restano solamente i rifiuti, il parco in balia dei ragazzi, ma i genitori cosa pensano siringhe, abbandonate in centro, incuria, spaccio e degrado. Allora io volevo anche dire guardi che le ditte attualmente non hanno perso male, questo è quello che motivano, non hanno personale, hanno fatto fino a ieri, ma non hanno personale per poterlo fare. Questo è quello che ci viene detto e ci viene comunicato quindi questo è il problema, poi, fra l'altro che i conti ha fatto io non lo so, perché 1.430 ci metto un'ora per fare 23 parchi 23, a me risulta che allora sono 47,6 euro, quindi non so che conti abbia fatto lei, come non so nemmeno lei cosa abbia visto di intelligenza artificiale, forse la pista sui cartoni animati, perché invece l'ho vista dal vivo.
L'intelligenza artificiale funziona così a dei perimetri pende ben definiti a dei perimetri ben definiti, che si definiscono in fase di analisi, poi, se qualcuno è all'interno scatta, un allarme in centrale, l'operatore della centrale avverte chi è dentro, perché lo vede benissimo attraverso il sistema di filodiffusione che c'è all'interno del parco dopodiché se non vanno via entra la pattuglia della centrale, magari supportato anche dalle forze dell'ordine, quindi questa è la telecamera con intelligenza artificiale che lei non ha mai visto.
Consigliere Asquini.
Come può essere così presuntuoso né sapere quello che ho visto io, quello che non ho visto, quindi si spogli della sua supponenza?
Si spogli della sua supponenza, tra l'altro parlando di telecamere, visto che lei è così bravo e abbiamo appena chiuso tutta una partita relativamente al Consorzio Nevi e tutte le irregolarità che abbiamo registrato, che abbiamo poi indicato, non si capisce come abbia ancora voglia di parlare di telecamere e senza avere neanche messo mano al Regolamento okay, quindi questi sono dati di fatto non sono elucubrazioni mentali esatto neanche quelle sa ecco, forse lei ha in mente un altro tipo di intelligenza artificiale ma quello che mi sta descrivendo sono solamente delle telecamere che hanno delle zone perimetrali.
E che hanno un rilevamento di passaggio di animali in determinate zone in cui il segnale non deve scattare per poter poi eventualmente decifrare se c'è una persona o qualche altro o qualche altro, come posso dire animale all'interno. Quindi non non penso proprio che sia intelligenza artificiale quello a cui lei si è si sta.
Sta parlando di cui si sta parlando poi altra cosa e 50 euro da dove arrivano, volevo rispondere arrivano perché ho contattato una, una ditta che fa questo tipo di lavoro, è questo il prezzo che mi hanno dato punto.
Una non aveva.
Altra cosa è Assessore Zavagnin, lei mi dice che sono i dipendenti comunali che aprono i parchi, però l'avete scritto voi, giusto questo documento vostro c'è scritto.
Per questo bando il servizio di apertura e chiusura dei cancelli dei parchi e dei servizi igienici pubblici delle aree verdi ed attrezzate di proprietà comunale periodo 1 aprile 2025 31 marzo 2027 l'importo a base d'asta è comprensivo di eventuale proroga biennale del contratto, ma mi dice qualcosa di completamente diverso, quindi deve fare un po' pace con i suoi pensieri, perché i documenti dicono il contrario non va bene,
Cioè considerare gli onorari ora eh no, lei riesce, riesce bellissimo, però mi segua.
Sì, no, ma Miss seguo, se vuoi la Presidenza segua la Presidenza perché io ho fatto l'Assessore 10 anni, facevo prima, soprattutto con gli uffici e verso Pallua consiliare nuova prossimamente, anzi, faccio fortissime tre minuti per me e non ho mai visto un bando con un capitolato preparato in una settimana quindi quando lei dice è stato sollecitato ed era ed è stato preparato in questa settimana la,
O i dipendenti comunali sentimentali dei fulmini di guerra e io avevo già tutto pronto oppure che lavorava prima, le cose son due presumo lavorassero per tempo,
Perché altrimenti non tornano i tempi. L'altra cosa, ma la capisco perché lei al momento ha svolto il suo ruolo di opposizione e non ha visto il retro della macchina.
È più complicato quando uno mette in gara dei servizi nella dinamica, perché nel momento in cui il metodo da un servizio poi è l'ente che va con l'aggiudicatario a concordare le modalità di quel servizio, io nel corso dell'esperienza dell'Assessore, ho modificato le aperture e chiusure di parti migliorare e nel nei giorni perché perché c'erano delle necessità? Quindi, quando lei avrà la fortuna di fare qualcosa di diverso rispetto al ruolo che oggi ricopre, capirà che la complessità è più ampia di quello che lei immagina e probabilmente avrà un qualcun altro studioso, quel banco che le dirà che non è così bravo, cosiddetti tempestiva come lei continua ad accusare,
Ho parlato dal Consigliere con del cuore a mezzanotte e 0 5, spero non avendo altri poter indire il voto sulla mozione.
Andiamo quindi in votazione del punto 9, che emozione per chiusura, parchi in orario notturno presentata dal Gruppo consiliare, giudice escano di il sindaco appartiene Fratelli d'Italia, chi è favorevole?
2 favorevoli nascano, Mimmo orientale, chi è contrario?
Chi si astiene, 2 astenuti, comunico che odierno abbiamo l'ultimo punto all'ordine del giorno.
Chiedo se ci sono.
Comunicazioni in merito, altrimenti la Presidenza ne ha una prego consigliera.
Vai.
Perché.
Ho?
Sì.
No.
Non basta, non basta e io devo svolgere ruolo assicurarmi, siccome è giunta nota al all'Amministrazione che il soggetto identificato nella mozione chiede che il punto non venga messo in discussione il trattato, la mia, il mio sguardo verso il gruppo era per capire che intenzioni ha perché per come oggi il testo la Presidenza non intende,
Svolgere il punto e ho capito però prima o poi quindi.
Quindi do la parola alla consigliera per la dichiarazione.
E ritiriamo il punto e sommariamente comunichiamo la ve la motivazione, avendo ricevuto espressa richiesta scritta dall'interessato per il ritiro della mozione stessa.
È veramente grave che ai fini della speculazione politica vengano.
Allora?
Proprio per questo le politiche.
Carla Giuliano Giuliani, inaccettabili.
Minacce.
Inaccettabili.
L'inaccettabile, come che ne so, approcciarmi inaccettabile, no emotivo sul personale.
INAC inaccettabile, inaccettabile.
Inaccettabile, inaccettabile.
Secondo i motivi personali che di tram no?
E allora prendere un'iniziativa, mi assumo la responsabilità se la maggioranza è saltato, il numero legale stucco almeno un quarto d'ora.
Possiamo procedere.
B maledette Camera, ce ne faremo una ragione.
L'interruzione del Consiglio.
Aveva nel mio il mio scopo quello di far capire ai presentatori della mozione l'inopportunità, a seguito di formale comunicazione dell'interessato, di non procedere dal consigliere Toscani, che ha iniziato a dare la motivazione del ritiro, ma procede con un ragionamento che va oltre la semplice comunicazione del ritiro,
Innescherebbe in automatico la necessità di richiesta di dibattito su un punto formalmente ritirato in fase di tiro e che discussione apro io al Consiglio se non quello della mozione in campo, che non poteva essere trattata per richiesta del soggetto che ne oggetto del tema, quindi.
Il Presidente, rilevando una pregiudiziale a giudizio alla discussione dell'ordine del giorno del punto 10 all'ordine del giorno, chiede al Consiglio di votare la pregiudiziale votando a favore, stralciando il punto che non verrà discusso.
Articolo 38 Romito consiliare.
Pongo ai voti la proposta, chi è favorevole?
Chi è contrario?
2 contrari per il verbale Scanavini movimenta e chi si astiene.
Comunico che alieno.
Ammetto che non volevo arrivare a questo, speravo in una un atto di responsabilità diversa, con questo abbiamo sforato abbondantemente a mezzanotte, ringrazio tutti per il lavoro fatto e auguro una buonanotte.