
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Thiene del 19.12.24, ore 18.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti.
Se prendiamo posto.
Iniziamo i lavori del Consiglio.
Chiedo al Segretario di procedere con l'appello, grazie.
È inutile, Gian Antonio.
Barbieri Ilario.
Benetti, Manuel.
Metto giustificato per i molti abusino Andrea.
Carullo, Filippo.
Assenti ingiustificati,
Ritardi.
Chiariello Mirko.
Assente.
Con Alberto.
Comunico Barbara Dal Bianco Andrea.
Cecchelin, Carlo auguri alle linee orientali Federico.
Panozzo, Nicoletta Scannavini, ingiuria, schermato fortunato invece di Alberto, è assente, giustificato, ha mandato la giustificazione Zorzan Andrea, quindi abbiamo 13 presenti e 4 assenti.
Nominiamo gli scrutatori per la seduta odierna, la consigliera Panozzo consigliere occorra la consigliera laconico grazie.
Iniziamo con l'ordine del giorno che porta.
Al primo punto, l'approvazione dei verbali della seduta precedente.
Pronti per la popolazione sono in numero 38 del 27 11 2024, che era appunto l'approvazione dei verbali seduta precedente numero 41 stessa, data la variazione del bilancio di previsione 24 26, il numero 42 variante parziale al Piano degli Interventi per revisione delle norme tecniche operative, sua adozione,
Il numero 43, il regolamento comunale d'arredo urbano,
E basta, questi sono quelli che questa sera sono a disposizione del Consiglio per l'approvazione, chiedo se ci sono dubbi sui verbali.
Mi sembra di no, passerei quindi alla votazione chi è favorevole all'approvazione dei verbali precedenti.
Chi è contrario, chi si astiene per il verbale escano avremmo orientale astenuti.
Insomma.
Passiamo dunque al punto 2 variante, parziale al Piano degli Interventi per la modifica della scheda di annesso, non più funzionali alle esigenze del Fondo agricolo numero 37 sull'adozione, la parola all'assessore Sartore, prego.
Buonasera, grazie presidente, è pervenuta una richiesta di modifica della scheda numero 37 del piano degli interventi scheda, che riguarda un annesso non più funzionali alle esigenze del fondo agricolo.
Questa scheda.
Disciplina il cambio di destinazione d'uso da rurale residenziale per un volume di 600 metri cubi del fabbricato, e questo per ricavarne un'abitazione sulla porzione che costituisce oggi il corpo principale e il portico questa è la richiesta,
Il fabbricato ricade attualmente in zona agricola ed è classificato come territorio di valenza naturalistica paesaggistica ed è sottoposto a fascia di rispetto stradale, non ci sono altri vincoli o tutele di cui tener conto.
L'attuale destinazione d'uso non è interamente rurale, ma vi è già una quota con destinazione residenziale.
La scheda attuale, come si è accennato sopra, prevede un do, un volume a destinazione residenziale per un massimo di 600 metri cubi, e lo vincola a interventi che non modifichino la sagoma del portico adiacente l'edificio residenziale portico che necessariamente dovrà rimanere tale e quindi aperto in ossequio alle previsioni della scheda stessa.
La richiesta di variante è relativa alla ridefinizione del volume oggetto di cambio di destinazione, cioè dal RUE da rurale a residenziale, per un massimo complessivo di 600 metri cubi, come abbiamo detto, collocandolo nella sola parte del fabbricato che corrisponde all'edificio principale e al portico, adiacente, in sostanza rispetto alle planimetrie che avete visto.
Si tratta del fabbricato posto a ovest.
Vi è poi un'altra modi, quindi è solo uno spostamento di di di di volumi destinati all'1 piuttosto che all'altra finalità, un'altra modifica richiesta, invece una seconda modifica consiste nella demolizione e ricostruzione della porzione che è e rimane rurale e che nelle planimetrie vedete posta in in direzione est il manufatto.
Si chiede la demolizione e la ricostruzione e la ricostruzione verrebbe secondo la richiesta formulata, verrebbe arretrata in direzione nord, il manufatto manterrebbe comunque l'adiacenza al fabbricato principale, manterrebbe il volume attualmente esistente, ma sarà, come dicevo, arretrato rispetto alla posizione attuale.
Questa richiesta di traslazione del volume consentirà anzitutto di mettere in risalto un arco esistente sul fabbricato principale, è quello adibito a residenziale, un arco che ha una sua valenza estetica e consentirebbe altresì un accesso più agevole al portico, al scusate al deposito dalla strada.
Dato che questo tipo di modifiche non comportano un aumento del volume che è già previsto come residenziale, abbiamo detto che il massimo dei 600 metri cubi viene assolutamente rispettato, non sono dovuti contributi straordinari, inoltre, questa variante risulta coerente con i contenuti del documento del Sindaco del 2011. Non incide sui principi ispiratori del PAT perché non modifica la normativa di riferimento non vi è neppure aumento di carico insediativo rispetto all'esistente,
E non c'è incremento del consumo di suolo, questo perché la superficie che rimarrà scoperta a seguito dell'arretramento dell'edificio del manufatto sarà oggetto di rinaturalizzazione.
Naturalmente questa variante, se approvata da questo Consiglio, dovrà essere sottoposta al parere del Genio civile e la procedura di valutazione ambientale strategica questo è il contenuto della variante che si chiede di approvare questa sera.
Grazie.
Grazie.
È aperta la discussione Consigliere Barberi.
Buonasera a tutti e io mi trovo d'accordo con con la delibera in discussione.
L'Assessore ha parlato di consumo del suolo, non c'è aumento di consumo del suolo ma anche, secondo me, nell'ottica scusate la voce.
Nell'ottica, appunto di risparmiare di suolo sarebbe giusto,
È una delle strade percorribili e quelle dei riutilizzare gli edifici, non più non più inerenti alla le attività per la quale erano stati edificati, quindi ben vengano queste queste iniziative che permettono di recuperare appunto a strutture non più non più utilizzate e quindi in ottica futura riutilizzano e non c'è più la necessità eventualmente per per costruire degli altri edifizi.
E magari lo stesso criterio, secondo comma 3, secondo me potrebbe essere usato anche per edifici che che servivano per la produzione dei servizi artigianali sono abbiamo vissuto il boom del Nord Est, per fortuna è che è cresciuto in modo un po' disordinato e secondo me è lasciato delle strutture che non sono più, non sono più funzionali alla produzione.
Magari utilizzare lo stesso criterio e cercare di creatività vengano concentrate nelle zone industriali e le i capannoni o laboratori dismessi potrà potessero essere trasformati in in edilizia abitativa senza appunto bisogno di fare di nuovo, potrebbero essere attraverso secondo me, hanno via percorribile grazie.
Altri Consigliere.
Non ho nessun altro in un elenco, quindi andrà in votazione del punto, chi è favorevole.
Per verifica, chi è contrario, chi si astiene, unanimità da parte del Consiglio che 13.
13 sì, chiedo al Consiglio l'immediata eseguibilità del punto, chi è favorevole?
13 come prima grazie.
Punto punto 3.
Articolo 172 del decreto legislativo, due sei sette del 2000 verifica sulla qualità e quantità di aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie ai sensi delle leggi, 18 4 del 62 numero 167 del 22 10 71 numero 8 6 5 e 5 8 del 78 numero 4 5 e 7. La parola sempre sull'urbanistica che ne ha facoltà.
Grazie. Si tratta delle annuali adempimento di legge che prevede la verifica della quantità e qualità di aree presenti ovviamente sul territorio comunale da destinare al diritto all'edilizia pubblica residenziale, le cosiddette aree PEEP piuttosto che alle attività produttive e terziarie le aree PEEP aree che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie nel nostro Piano degli interventi non sono presenti aree petto, PIT perché è l'unica rimasta che corrispondeva al cosiddetto PEPP dei rozza ampia. È stata oggetto di variante che ha eliminato la previsione di un piano per l'edilizia economica e popolare e si per l'edificazione, appunto, su quell'area e quindi con questa delibera prendiamo semplicemente atto che non ci sono aree destinate a queste due finalità di cui ho detto.
Grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione.
Non ho interventi richiesti, quindi passiamo direttamente alla votazione del punto 3. Chi è favorevole?
Per verifica, chi è contrario, chi si astiene 13 favorevoli.
Chiedo anche qui l'immediata eseguibilità del punto 3, Chi è favorevole 13 come prima grazie entro il Consigliere Minetti.
Buonasera.
Colgo l'occasione per far accomodare il Consigliere.
Solamente per dire, prima di entrare nei punti probabilmente più caldi del Consiglio, che il Presidente ha assolve alla richiesta dei Capigruppo a fine a fine Consiglio, quindi, dopo ci si fermi un secondo in più, possiamo passare al punto al punto 4, che è la discussione dell'IMU Imposta municipale propria anno 2025 determinazione delle aliquote la parola all'assessore al bilancio.
Grazie e buona sera a tutti, ovviamente su argomenti già passati in Commissione.
Allora il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze?
Del 6 9 settembre 2024 interviene a modifiche di allegati al decreto del luglio del 2023 in materia di IMU,
Questo comporta che, a partire dal 1 gennaio 2025, si dovranno adeguare le aliquote IMU calcolate secondo il prospetto di elaborazione previsto dal Ministero.
La delibera approvata senza questo prospetto delle aliquote, che prevede una specifica applicazione informatica, non è idonea a produrre gli effetti previsti dalla normativa senza un intervento correttivo, comporterebbe un disequilibrio di bilancio in sostanza, alcune fattispecie deliberate per le annualità precedenti non possono più essere mantenute, in quanto non rientranti in questo prospetto ministeriale, si tratta di aliquote differenziate per gli immobili nei quali sono insediati esercizi di vicinato medie e grandi strutture di vendita che rientrano nella delibera approvata.
Dal Consiglio comunale ancora nel 2019 e riapprovata negli anni successivi.
Siccome il prospetto citato permette ancora di definire una superficie sopra la quale applicare un'aliquota maggiorata.
Con modalità differenti rispetto agli anni scorsi, il lavoro fatto dall'ufficio e proposto oggi tiene fermo il perno della salvaguardia del gettito complessivo e nel contempo mantiene una agevolazione per gli esercizi di vicinato e le piccole e medie strutture di vendita. Questo è possibile se, come qui si propone,
Si introduce una modifica alla categoria D 8 che passa per alcuni dallo 0,96 all'1,06%. Si tratta di fabbricati con superficie non inferiore ai 1.500 metri quadri costruttivo, adattati per attività commerciali non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni esempio la grande distribuzione. Questo intervento sull'impianto delle aliquote comporta una penalizzazione per i grandi esercizi commerciali, ma produrrà un beneficio alle strutture medie. Questo proposta compensa la perdita di gettito che si produrrebbe senza questa modifica. La nuova normativa interviene.
Sulle agevolazione, che prima era prevista allo 0,3% per le categorie di abitazione principale, considerate tra la A 1, A 8 e A 9, in cui abitano nuclei familiari con un componente invalido portatore di handicap riconosciuto dalla legge. 104, che ora passa allo 0,6,
Attiene riguarda un caso che passerà da 690 euro a 1.380 euro, ma purtroppo su questo caso riusciamo in grado di poter intervenire, perché questo prevede la nota, dunque l'operazione che è stata fatta dall'ufficio è quella di mantenere l'equilibrio di bilancio per quanto riguarda le entrate su questo versante.
E di esercitare una possibile modifica che consenta di premiare parzialmente le piccole e media distribuzione, esempio un negozio di vicinato e quant'altro, e penalizzare invece penalizza, si fa per dire perché questa è una legge che prevede la legge, non il Comune la grande distribuzione, pertanto la delibera che il posto oggi in che va in discussione, che viene posto in votazione ha posto questo indirizzo.
Sì.
Assessore.
Consigliere Barbieri per la discussione.
Volevo fare due considerazioni sull'IMU una lo trovo incredibile che il legislatore sia intervenuto per per impedire.
È un'aliquota che favorisca le che le famiglie che hanno un figlio o una persona disabile, anche perché, se si capisce che interessa una percentuale veramente bassa, quindi anche la differenza di gettito sarà sarà magari trascurabile, però, andare a colpire chi ha la sfortuna,
E quindi anche l'onere di di avere una o una persona disabile o disagiato in casa credo sia vanno contro la logica, secondo me va contro la logica anche l'IMU proprio come concetto di tassa, perché no, no, io vedo la tassazione legata al reddito che uno produce, come può essere l'IRPEF oppure è legato a un servizio, come può essere la TARI se tu conferisci una un rifiuto? La Società Aeroporto dello smaltisce smaltisce crede sia giusto pagare? L'IRPEF è proporzionale al reddito che non riesce a produrre e invece la TARI.
Prescinde dal dal reddito, quindi, se ognuno sia bravo o meno a produrre un reddito, la TARI la paga comunque no, l'IMU la paga comunque addirittura la paga su un immobile che certe volte non è ancora di proprietà e dopo c'è anche il fondo perequativo che anche quello trovo un po' discutibile. Ecco, scusate del considerazione generica, però però le tasse, le tasse è giusto che ci siano, vanno pagate, avevano beneficio di tutti, però questo veramente la trovo un po' un po' sui generis, diciamo grazie.
Grazie, Consigliere chiesto di intervenire il Sindaco grazie buona sera a tutti, allora diciamo che i Comuni hanno la facoltà di aumentare, ridurre o mantenere stabili le aliquote del dell'IMU, ricordiamo che i Comuni possono diversificare le aliquote tenendo anche conto della normativa di riferimento e a tal proposito dal 2025 entrerà in vigore definitivamente il nuovo decreto sull'IMU semplificata che chiede ai Comuni di dare una mega sforbiciata al mare di 250.000 fattispecie di aliquote sopravvissute, diciamo fino ad oggi di riduce 128 se non vado errato casi che hanno permesso alle Amministrazioni di introdurre infinite differenziazione in nome. Se vogliamo dell'autonomia tributaria sull'imposta quindi.
Le aliquote saranno in numero ridotto rispetto prima, come diceva bene l'Assessore per dire noi avevamo il caso di tre aliquote per gli esercizi commerciali suddivise in piccoli, medi e grandi, ora invece ci sono due fasce per cui alcuni esercizi andranno nella fascia superiore con altri nella fascia inferiore. C'è da dire inoltre, che l'IMU rimane invariato, oppure potrebbe aumentare semplicemente con l'adeguamento delle rendite catastali, eventualmente per chi ha usufruito del superbonus 110%, quindi per il 2025 diciamo che diversi Comuni in Italia hanno già deliberato modifiche, stanno deliberando modifiche alle aliquote dell'IMU, quindi.
Desidero portare all'attenzione del Consiglio è un elemento importante riguardo alla determinazione delle aliquote IMU per il 2025 perché, dopo un'attenta analisi e una gestione oculata delle risorse, possiamo confermare con soddisfazione che le aliquote IMU resteranno invariate rispetto all'anno precedente e questa decisione riflette l'impegno dell'Amministrazione nel garantire intanto stabilità fiscale ai cittadini non solo ma anche alle imprese senza aggravare ulteriormente su di loro in un momento in cui molte famiglie e molte imprese affrontano sfide economiche se vogliamo anche importanti, no, lo abbiamo visto anche l'ultimo rapporto.
È del 1.000 aziende nel Vicentino, vediamo insomma che degli scostamenti essenziali ci ci sono stati e quindi manteniamo un equilibrio tra la necessità di sostenere i servizi comunali essenziali, che è doveroso, è quella di evitare aumenti di pressione tributaria.
Grazie Sindaco.
Assessore sorprese.
Sì.
Se da una parte sono d'accordo con l'osservazione fatta dal consigliere Barbieri?
Dall'altro, posso aggiungerne un'altra, qui parliamo di categorie di abitazioni A 1, A 8 A 9, che non è una SIM, una semplice abitazione, sono generalmente abitazioni di una classe più elevata.
E del resto è ragionare su un impianto così su condizioni di precarietà, eccetera ci porta a fare anche altri tipi di ragionamenti che potrebbero essere affrontati, ma ci porterebbe un po' più lontano, faccio un esempio per tutti.
Noi abbiamo delle situazioni, mi è capitato, purtroppo di verificare situazioni in cui ci sono famiglie che abitano opera, va be'avendo ereditato una casa o abitano dentro e, avendo ereditato abbastanza grande di pregio, poi si trovi nella condizione di perdere un lavoro o di non essere in grado di sostenere diciamo così questo tipo di di spesa d'imposta di tassa non so come vogliamo definirlo in questo caso, ecco, questo diventa un argomento sul quale ovviamente, dovremmo allargare la discussione, perché laddove ci sono persone, nuclei familiari,
Chi non ce la fanno, il Comune ha affrontato e affronta queste situazioni, ma non è questo il caso da quello che ci risulta, fortunatamente ciò non toglie che da parte dell'Amministrazione giusta attenzione ci sia.
Assessore.
Non ho altri interventi per il punto 4. Passiamo quindi alla votazione del punto chi è favorevole alla delibera relativa all'IMU Imposta municipale propria anno 2025 determinazione delle proprie aliquote alzi, la mano.
9, Chi è contrario?
Chi si astiene, 5 astenuti per il verbale non avemmo orientale Benetti, Cunico Busin.
Chiedo gentilmente del Consiglio, l'immediata eseguibilità del punto, chi è favorevole?
9 come prima.
Chi si astiene?
5 come prima.
Grazie.
Punto 5.
L'ordine del giorno di oggi addizionale comunale IRPEF, 2025 aliquota e soglia di applicazione, la parola nuovamente all'assessore al bilancio.
Come sapete, come abbiamo anche affrontato in in Commissione.
E ancora dal 2014 l'addizionale comunale IRPEF per il Comune di Thiene e stabilità all'8 per 1.000, con una esenzione per la soglia fino ai redditi di 10.000 euro anche quest'anno noi andiamo quindi a confermarla per il 2025, quindi questa è la proposta che mettiamo alla valutazione del Consiglio.
Grazie Assessore, apriamo la discussione.
Sindaco.
Grazie.
B l'addizionale comunale all'IRPEF è un'imposta che i Comuni italiani possono applicare con un'aliquota massima dello 0,8%, salvo deroghe particolari che mi pare siano concesse esclusivamente al Comune di Roma, se non vado errato, secondo un articolo del Sole 24 ore 7 comuni su 10, quindi 5.652 su 7.904 applico applicano un'aliquota unica per questa addizionale IRPEF e di questi circa 1.700 prevedono una fascia di esenzione. Beh, sapete benissimo, come ha detto poc'anzi il l'Assessore Zampese, che noi abbiamo una franchigia a 10.000 euro di reddito che non abbiamo toccato e quindi abbiamo lasciato invariata anche in questo caso.
Grazie Sindaco, non ho altri interventi sul punto 5, quindi andrà in votazione del punto chi è favorevole all'addizionale comunale IRPEF 25 con gli quota della soglia di applicazione illustrate in delibera che favorevole.
9, come prima, chi è contrario chi si astiene?
5 astenuti, Scannavino orientale Benedetti Cunico e Busin, per il verbale anche qui chiedo al Consiglio immediate, ai disturbi eseguibilità del punto, chi è favorevole 9 Chi si astiene.
5 come prima.
Punto 6 approvazione del Regolamento generale delle entrate tributarie comunali parola Assessore Zampese.
Grazie.
Prima di.
Entrare nel merito. Vi do la lettura del secondo comma dell'articolo 1 perché credo definisca bene la ragione per la quale il motivazioni per le quali si interviene in Commissione a intervenire. Le norme del presente Regolamento sono finalizzate a garantire il buon andamento dell'attività comunale del Comune quale soggetto attivo del tributo, inosservanza dei principi di equità, efficacia, economicità e trasparenza, nonché stabilire un corretto rapporto di collaborazione con il contribuente fornendoli adeguata. Informazione sugli adempimenti relativi ai tributi locali e sulle norme di salvaguardia a suo favore nell'osservanza dei principi dettati dallo Statuto del contribuente la legge del 27 luglio 2000 numero 212 come modificato e integrato dal disegno di legge 30 dicembre 2023 numero 219. Questo è un po' la premessa al regolamento.
Ebbene, con la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente adopera appunto delle normative che ho appena letto, le attività di accertamento tributario sono state profondamente riformate, con riflessi rilevanti nell'ambito della fiscalità locale, soprattutto in ragione dell'introduzione del principio generalizzato del contraddittorio preventivo ai sensi dell'articolo 6 bis inserito della legge 212 del 2000.
Questa novità. Ne consegue che gli atti di accertamento emessi dai Comuni, qualora sussista materia, concorda bile. Quindi aree fabbricabili, esenzioni, eccetera devono essere preceduti dalla fase di contraddittorio informato ed effettivo, in assenza della quale gli atti notificati sono nulli. Pertanto, fatta eccezione per i cosiddetti atti automatizzati, cioè per i quali l'ufficio ha acquisito dichiarazioni, può attingere da banche dati Catasto, Agenzia delle Entrate, anagrafe, eccetera. L'ufficio tributi deve avviare il contraddittorio preventivo con modifica, con notifica del cosiddetto schema adatto.
Le disposizioni dell'accertamento con adesione, peraltro, sono state sottoposte a modifiche a seguito degli interventi introdotti dal decreto numero 13 del 2024, quindi recente, con particolare riferimento agli atti e messi del te emessi dal 30 aprile 2024. In seguito tali modifiche, occorre fare un distinguo tra gli atti soggetti all'obbligo di contraddittorio ai sensi del citato articolo 6 bis della legge 212 del 2000 e quelli esclusi da tale obbligo di nuove previsioni consentano di coordinare i due istituti accertamento con adesione e contraddittorio preventivo, come riportato nel Regolamento delle entrate tributarie in approvazione. Con questa delibera si è deciso quindi di proporre il regolamento.
Che recepisce i principi generali previsti dallo statuto del contribuente, garanzia del contraddittorio, accesso alla documentazione amministrativa, divieto del bis in idem, cioè quello di riproporre il giudizio ciò che era stato già che è stato già giudicato in passato che è passato in giudicato.
E il principio di proporzionalità, output e autotutela. Per quanto riguarda la riforma del sistema sanzionatorio.
Decreto dell'87 del 2024 il regolamento rimanda alla normativa in quanto le viola delle violazioni commesse del 1 settembre 2024 sono state previste delle novità in termini di importo delle sanzioni di rabbia e di ravvedimento, che sono appunto normate e per le quali il regolamento non può intervenire io ricordo che questo tipo di provvedimento va incontro al contribuente,
Si tratta di armonizzare il rapporto con il contribuente, non per complicare la vita, ma semplicemente per dare più opportunità di potersi anche difendere, tra l'altro ricordo anche che il Regolamento prevede la possibilità delle rateazioni, una fideiussione che già a suo tempo, se non sbaglio ancora l'anno scorso abbiamo discussione, dobbiamo por le abbiamo elevate e portato ai 30.000 euro per i casi ovviamente più pesanti dal punto di vista economico, e poi sono previsti i cosiddetti ravvedimenti operosi. In sostanza, si tratta di un atto di una delibera che va ad accertare delle situazioni che possono essere concordati, discusse e ridefinite in maniera, diciamo, qui consensuale o comunque relativamente pacifica con il contribuente.
Chiuso.
Grazie Assessore, apriamo anche qui la discussione.
Se c'è qualche Consigliere.
Parola al Sindaco, sì, beh, ci si adegua, come detto, alla normativa che è cambiata, ma siamo chiamati a esprimere la nostra opinione su un tema di grande rilevanza per il buon funzionamento della nostra Amministrazione comunale, che questo Regolamento generale.
Nelle entrate tributarie comunali e questo regolamento non è soltanto uno strumento tecnico, ma rappresenta, a mio modo di vedere, un vero e proprio patto tra l'ente pubblico e i suoi cittadini, cioè ha il compito di garantire equità, trasparenza ma soprattutto semplificazione nei rapporti tra il Comune e i contribuenti, tutelando diciamo, sia le esigenze del bilancio sia i diritti delle persone e delle imprese, quindi, nel contesto attuale caratterizzato da risorse sempre più scarse per gli enti locali e noi ben lo sappiamo, è fondamentale che il sistema di riscossione sia non solamente efficace, ma anche rispettoso delle difficoltà che alcune famiglie, alcune attività economiche possono affrontare o affrontano in questi. In questi frangenti, quindi, questo regolamento deve prevedere strumenti concreti e il prevede per favorire il dialogo con i cittadini, offrendo la possibilità di rateizzazione e anche misure di tutela per chi si trova per l'appunto. Come dicevo poc'anzi, in situazioni di difficoltà.
Grazie Sindaco.
Non ho non ho interventi, passo quindi all'approvazione del punto, chi è favorevole al punto 6, che è l'approvazione del Regolamento generale delle entrate tributarie comunale alzi la mano.
Trans e 9 12, Chi è contrario?
Chi si astiene, la consigliera Scanavini astenuta monumentale.
È uscito per il verbale.
Chiedo anche qui al Consiglio immediata, eseguibilità del punto, chi è favorevole?
Come sopra chi si astiene la consigliera Scannavini per il verbale ma orientale assente?
Grazie, passiamo al punto 7.
Nei nostri lavori che il processo di bilancio Bilancio di previsione 25 o 27, Documento Unico di Programmazione 25 27 esame e su approvazione ricordo al Consiglio ringraziando il dottor Polito per la distribuzione del materiale che i tempi della discussione sono raddoppiati e quindi ogni consigliere ha a disposizione due interventi da 14 minuti ciascuno no fra.
14 14.
Non frazionabili.
Avviso ai naviganti.
I consiglieri hanno ricevuto del materiale utile.
In sede di presentazione rappresentazione ovviamente spetta presentazione alla delibera l'assessore al bilancio a cui possono parola grazie beh, come impegno preso in Commissione vi è stato consegnato il documento in modo che possiate seguire.
Migliori, idonea a quanto vado, a esporre la salute di un ente come il nostro, la si valuta, oltre che sul versante della qualità dei servizi che eroga ai concittadini, anche sul versante del proprio bilancio, perché questo è lo strumento fondamentale per la programmazione e la gestione delle attività in tutte le attività del Comune possiamo dire che, nonostante le crisi internazionali siano sempre drammaticamente intense, non ultima la situazione in Siria con la fuga del dittatore Assad non ci sono per ora sconvolgimenti economici sui mercati o sui prezzi, come è accaduto in anni recenti.
Però la pesante crisi in atto in Germania sta producendo anche da noi, soprattutto nel nostro nordest esportatori di eccellenza della meccanica del settore auto, il ricorso alla cassa integrazione ed anche annunci di pesanti crisi aziendali.
Chi sostiene che tutto va bene prima o poi dovrà ricredersi e fare i conti con una realtà che è diversa da come la si racconta, basta guardare alla significativa riduzione del PIL sul 2025 2026.
Prevista dalle diverse istituzioni preposte a sorvegliare e valutare l'andamento economico e produttivo del nostro Paese ed europeo, segnali che non si possono ignorare ciò detto, pur rimanendo aperte le incognite cui ho appena accennato, e aggiungo anche l'effetto che potrebbe avere gli annunciati dazi americani.
Il lavoro fatto con gli uffici ci consente di portare alla discussione del Consiglio un preventivo 2025 in tenuta rispetto ai programmi che l'Amministrazione si è data, modificando anche alcune priorità.
Tutto questo è stato possibile per una oculata gestione delle risorse a disposizione che, rispetto agli anni della pandemia, sono diminuite e con delle manovre sulle spese che hanno generato risparmi significativi, la nostra scelta è stata fin da ora di non aumentare le aliquote delle imposte locali, prima abbiamo approvato la conferma dell'IRPEF locale con la soglia dei 10.000.
Di non far pesare quindi al cittadino l'effetto di tagli dei trasferimenti originati dalle da scelte del Governo centrale,
Inoltre, abbiamo dovuto tenere in considerazione che, a partire dal 2025, il Comune non potrà più contare sull'introito pieno derivante dalla concessione della distribuzione del gas metano, questa è una partita importante e non ancora definita, che ci priverà di una risorsa assai significativa per il nostro Comune.
Per questo motivo, come altri Comuni hanno fatto, abbiamo previsto in via prudenziale un apposito fondo, rischi di circa 750.000 euro. Noi abbiamo previsto per tempo la ricaduta sul bilancio ed è stata una delle ragioni che ci ha indotto a nucleo rinegoziare dei prestiti in scadenza a fine anno per generare un risparmio sul costo del debito e compensare almeno in parte la minore entrata che ne deriva. È una partita aperta da gestire con gli altri Comuni che partecipano.
La quadratura del bilancio è stato comunque garantita grazie ad un lavoro di pesatura e cesellatura delle risorse disponibili, le previsioni di una buona chiusura dell'anno in corso.
È stata sostenuta anche da un maggiore introito del gettito IRPEF locale, che confidiamo possa proseguire nei prossimi anni ed al prezioso lavoro fatto dall'Ufficio Tributi sul controllo dei mancati, versamenti IMU e altre imposte e, in generale, da una oculata gestione delle entrate e delle spese da parte di tutti gli uffici del Comune. Mi soffermo sulla gestione dell'IMU perché si tratta di un prezioso e di un minuzioso lavoro che ha prodotto il recupero di importanti risorse dovute e non versate dai cittadini inadempienti. Voglio sottolineare che non si tratta di perseguire persone capifamiglia che non ce la fanno a rispettare questo dovere civico.
Per questi l'Amministrazione trova sempre il modo di andare loro incontro con specifici contributi.
Si tratta bensì di recuperare quanto dovuto da chi, pur potendo, non lo fa e così facendo sottrae risorse importanti che potrebbero essere impegnate per aumentare i servizi ai nostri concittadini che si trovano in stato di bisogno. Lo sottolineo questo aspetto perché lo ritengo oltre che un impegno politico, anche un dovere civico, ma per tornare alle scelte fatte per la stesura di questo preventivo, voglio sottolineare che la decisione di confermare il non aumento delle aliquote delle imposte locali, l'IMU, il canone unico, eccetera se da una parte e un aiuto destinato a cittadini, famiglie, commercianti, piccoli artigiani,
Dall'altra è il bilancio del Comune che da anni in Camera dei propri conti l'effetto dell'inflazione, che tutti noi abbiamo invece subito su salari, pensioni e costo della vita.
Questo dato, che pochi considerano negli anni ha prodotto l'effetto di erodere la capacità di spesa e di investimento dell'Ente.
Non è una lamentela e sono stata questa una scelta, bensì però dare evidenza qualcosa che il singolo cittadino non conosce, ma è anche un aspetto e un appunto per il futuro, perché se oggi riusciamo a presentare un preventivo in equilibrio, lo si è fatto adeguando Program la programmazione alle disponibilità e alle forze del nostro Ente esponendoci così anche le critiche di chi sostiene che ci manca il coraggio di fare le scelte.
Noi sosteniamo invece che questa scelta dimostra il contrario.
Perché consente di affrontare con una vigilata serenità al 2025.
Pensiamo infatti che una buona Amministrazione deve saper dosare le proprie forze e darsi le giuste priorità nella direzione del mandato ricevuto, con uno sguardo di prospettiva e sufficientemente lungo, perché le scelte di oggi condizionano anche gli anni futuri, non è mancanza di coraggio e avere il giusto senso di responsabilità nella gestione della cosa pubblica per garantire alla comunità i servizi che si aspetta.
Per garantire l'equilibrio di bilancio previsto dalla normativa, anche quest'anno è previsto nel preventivo l'utilizzo di una parte degli oneri di urbanizzazione per un importo di 7 di 870.000 euro per le spese correnti, che ci consente di iniziare il 2025 e senza particolari intoppi somma che contiamo di diminuire nel corso dell'anno per liberare ulteriori risorse da destinare al loro naturale utilizzo e cioè in conto capitale per le opere pubbliche.
Ma veniamo ai numeri, che però sintetizzo, visto che avete le tabelle ovviamente sottomano, concentrandoci sul 2025 nelle tabelle appunto sotto riportate trovate la proiezione sul 2026 2027, come prevede la normativa, allora vediamo che per la parte corrente delle entrate ammontano a 22 milioni 337.174,57 euro.
Così divisa 114.259,51 avanzo vincolato 546.000 il fondo pluriennale vincolato di parte corrente, 14 milioni 448 577 entrate correnti tributarie e contributive perequative erano 4 14 milioni 602 e 612 nell'assestato del 2024.
2 milioni 348.003 238 sono trasferimenti correnti, 4 milioni 888.000 100 entrate extra tributarie.
Le spese ammontano a 23 milioni 207.178, di cui 22 milioni 508.168 spese correnti 699.000 0 0 5,077 rimborso prestiti i mutui.
La differenza tra il DAP entrate e uscite, coperta dall'utilizzo di 870.000 euro di oneri di urbanizzazione, come prima ha annunciato le entrate in conto capitale, ammontano a 8 milioni 0 30.000 di cui.
Fondo pluriennale vincolato per la parte capitale sono 595.000 euro, entrate in conto capitale, 3 milioni 110.000 sono le alienazioni, concessioni, oneri di urbanizzazione, i contributi agli investimenti, eccetera.
Accensione prestiti, i mutui per 4 milioni 325.000.
Le spese in conto capitale ammontano a 7 milioni 160.000.
Come sempre, i confronti tre anni sono complicati per la presenza di somme anche significative che transitano da un esercizio all'altro durante la gestione, specialmente per le operazioni di reimputazione.
Anticipavo all'inizio che l'Amministrazione non ha inteso intervenire sulle aliquote sulle tariffe tributarie, le addizionali IRPEF rimane quindi è lo 0 8, così come la soglia di esenzione fino a 10.000 euro il discorso a parte va fatto per la tassa rifiuti, che prevede la totale copertura del servizio secondo il piano economico-finanziario validato dagli Enti di Bacino di Vicenza autorità competenti in materia la legge sa,
Fissa al 30 aprile il termine per l'approvazione da parte dei Comuni delle tariffe per ogni singola annualità,
Ecco quindi che abbiamo un equilibrio di parte corrente che così determinato prendiamo la parte entrate, vediamo quindi il voi avete sott occhio gli altri, io leggo solo il 2025 per praticità utilizzo, avanzo presunto di amministrazione 114.259 il fondo pluriennale vincolato 546.000,
Entrate al Titolo primo, Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, 14 milioni 448.577 al Titolo 2 trasferimenti correnti, 2 milioni 340 e 238.
Titolo terzo entrate extra tributarie 4 milioni 888.100, il totale complessivo e quindi di 22 milioni 337.174 euro. Per quanto riguarda le spese al Titolo 1 abbiamo le spese correnti per 22.000 522508168, il Titolo 4 rimborso di prestiti sono 699.000 0 0 5, il totale complessivo delle spese di 23.023 milioni 207.174. L'equilibrio si ottiene con gli la differenza con l'utilizzo di parte degli oneri di 870.000 euro, prima ovviamente accennati. Ricordo al Titolo 2 trasferimenti correnti afferiscono tutti i trasferimenti correnti ricevuti dall'ente, che comprendono in particolare i progetti del PNRR. Progetto comboniani dopo di noi, la disabili della disabilità sotto avete una tabella riassuntiva per quanto riguarda le entrate e il Fondo pluriennale vincolato e i diversi titoli 1 2 e 3 che vi risparmio la lettura perché sarebbe una ripetizione di cifre.
Sulle entrate extra tributarie.
Che sono le entrate che non provengono né da tasse né da trasferimenti esempio i proventi dei servizi erogati, sottolineo che le previsioni del sulle sanzioni sono gli 810.000 euro, non c'è un'evidente differenza rispetto alle precedenti annualità e va ricordato poi la loro svalutazione nel fondo crediti di circa il 50%,
Veniamo ora alle entrate da fiscalità locale, le previsioni in entrata per il 2025 e mi sono confrontato con il 2024.
Allora vediamo le addizionali IRPEF nel 2025 e di 3 milioni e mezzo 3500000.
L'assestato era di 3 milioni 458.627 imposta municipale unica viene confermata a 6 milioni 200.000 l'imposta municipale unica sugli accertamenti da da 230.000 passa a 180.000 recupero, tasse degli anni precedenti è testato 30.000 rispetto ai 50.000 dell'assestato.
Adattare se tassa rifiuti i servizi, la TARI,
3 milioni 106.938 e prima era nell'assestato è di 3 milioni 215.683, un fondo di solidarietà si attesta a 1 milione 431.638 rispetto a 1 milione 444 848.301.
Il totale da sui assestato delle iscrizioni delle entrate sulla fiscalità di 14 milioni 448.577 rispetto ai 14 milioni 602.612.
Le entrate destinate agli investimenti solo in parte, il collegate al Piano delle alienazioni in parte derivanti dagli oneri di urbanizzazione ed è previsto il finanziamento di opere pubbliche tramite il nuovo debito.
Vi diamo la tabellina che dice sul 2025, il Fondo pluriennale vincolato di parte capitale, 595.000 il titolo 4 entrate in conto capitale, 3 milioni 110.000 accensione prestiti, 4 milioni 325.000.
Sul nuovo debito siamo in una situazione che ci consente di contro la contrazione di nuovi mutui di nuovi finanziamenti, pur mantenendo una posizione prudenziale in ragione delle cose dette quindi in premessa, ivi compresa la scadenza della convenzione della gestione reti gas che non smettono mai di ricordarlo e per ricordarlo anche a noi stessi.
Vi risparmio, ovviamente la lettura della tabella, parliamo alle spese.
Le spese correnti sono strutturate per mantenere il livello attuale dei servizi,
Ovviamente al loro interno sono contabilizzate, poiché tutte le poste legate alla realizzazione dei progetti finanziati dal dallo Stato, anche tramite il PNRR,
Relative ai servizi, in particolare sociali, e così pure quelli riguardanti l'informatizzazione dei dati contabili comprendono, oltre alla alle attività ordinarie, tutte i progetti straordinari, anche con valenza sovracomunale, finanziati attraverso contributi a questo proposito segnalo le spese e le entrate dell'ambito territoriale sociale, l'ATS.
E quando sarà operativo, ci toglierà di mezzo un grande ingombro dal punto di vista della gestione, scusate la sottolineatura, ma speriamo che parta presto e, soprattutto, che parta bene.
Le spese correnti per missioni sono le seguenti.
Servizi istituzionali generali e di gestione 7 milioni 0 83.224 Ordine pubblico e sicurezza 1 milione 318.908 istruzione e diritto allo studio 1 milione di euro 67.972.
Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 1 milione 0 95 884 politiche giovanili, sport e tempo libero 556.189 turismo 41.143.
Assetto del territorio ed edilizia abitativa 798.789.
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 3 milioni 559.370.
Trasporti e diritto alla mobilità 843.530.
Soccorso civile 90.102.
Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia, 4 milioni 377.470 sviluppo economico e competitività, 79.600 e otto fondi e accantonamenti 1 milioni 583.757 debito pubblico 12.215 per un totale di 22 milioni 508.168,80.
Le spese per macroaggregati.
Si svilupperà nel seguente modo?
Reddito da lavoro dipende, vediamo sempre del 2025.
Reddito da lavoro dipendente, 6 milioni 414 889 imposte e tasse a carico dell'Ente 451.350, l'acquisto di beni e servizi 9 milioni 325.347 trasferimenti correnti 3 milioni 960.624 interessi passivi 379.139.
Rimborsi e poste correttive delle entrate 176 1959.
Altre spese correnti 1 milione 799.857 per un totale di 22 milioni 500 e 8.168.
Sul nuovo debito no, scusate profitto.
Il bilancio, quindi, il 2025 2027, chiude quindi con i seguenti valori finali a pareggio sempre al 2025, ovviamente.
Entrate utilizzo avanzo, presunto di amministrazione 114.259 il fondo pluriennale vincolato 1 milioni 141.000 Titolo 1 entrate correnti di natura tributaria e contributiva perequativa, 14 milioni 448.577 trasferimenti correnti, il Titolo 2 2 milioni 340 238.
Il Titolo terzo entrate extra tributarie 4 milioni 888.000 100.
Titolo quarto, entrate in conto capitale 3 milioni 110.000 Titolo sesto accensione prestiti, 4 milioni 325.000 il titolo nuove entrate in conto terzi.
Di incontro di terzi a partire a partite di giro, 4 milioni 500.000 per un totale di 34 milioni 867.174 e spese disavanzo di amministrazione Zaro Titolo 1 spese correnti 22 milioni 508.168 Titolo 2 spese in conto capitale, 7 milioni 160.000 rimborso prestiti 699.000 0 0 5 Titolo settimo spese per conto terzi e partite di giro 4 milioni 500.000,
Per un totale a pareggio.
Di quattro di 34 milioni 867.174.
Grazie Assessore.
Anche per la lettura di un documento che dovrebbe guidarci nella discussione del bilancio, e colgo l'occasione per sono meno tutti ringraziare anche gli uffici per lo sforzo di chiarezza rispetto a documenti che non sono di immediata facilità, la discussione è aperta se ho notato che osserva Barbieri, che ne ha facoltà,
Fermo fermo, là, tu perde.
Grazie.
Mi associo anch'io Presidente, nel ringraziare l'Assessore, gli uffici per.
Per il lavoro fatto.
E devo dire che.
Ah, la previsione di bilancio per come è strutturato mi piace, mi piace l'equilibrio che è stato trovato in piazze.
L'attenzione al sociale, l'attenzione alla cultura, appunto l'equilibrio fra le varie poste, ad esempio un dato che che che vorrei ricordare che la, per quanto riguarda gli asili nido, le rette dei delle famiglie coprono il 41% della spesa complessiva e quindi tutto il resto è a carico dell'Ente e credo che sia giusto mettere dei soldi per,
Anche per incentivare le famiglie e avere dei figli.
Come aveva detto l'Assessore, a volte l'Amministrazione è stata accusata di non avere coraggio e questa volta c'erano c'era una voce importante di accensione di prestiti per quattro mesi, più di 4 milioni e che credo che questo sia un sintomo appunto del coraggio, io approvo totalmente questa scelta e approvo anche la decisione che è stata presa per due per come impegnare queste questa cifra e l'Amministrazione oculato degli anni precedenti ha lasciato spazio all'accensione di nuovi mutui, quindi.
E quindi approvo in pieno la scelta fatta, apprezzo anche il fatto di lasciare invariate le aliquote delle imposte e credo sia un segno di rispetto nei confronti nei confronti dei cittadini.
CRA sono d'accordo anche con la strategia di dedicare più risorse per le opere pubbliche collegate al PNRR, visto le ristrettezze dei tempi cade sia sia stato giusto concentrare.
Concentrare gli uffici su questo ho visto la scadenza al 2026, se non sbaglio.
Eh e quindi io credo che sia giusto possa portare a termine le opere già iniziate senza rischiare di perdere e di perdere appunto i contributi, un unico appunto che mi sento di fare, vista anche la descrizione che ha fatto l'inizio dell'Assessore sulla sì un quadro economico che ad esempio è già cambiato rispetto a quello,
Il documento unico di programmazione e purtroppo non è una in Asia, in una situazione nella quale è difficile fare previsioni, ci sono troppe variabili, ho visto 79.000 euro stanziati per la competitività, forse magari in futuro nascondere, si potrebbe provare a fare qualcosa di più per sostenere le attività commerciali e anche e anche altri generi di attività visto,
Visto insomma, la difficoltà che, mentre dal punto di queste attività incontrano grazie.
Grazie Consigliere.
Assessore Togni buonasera a tutte e tutti io volevo fare due note, per quanto di mia competenza abbiamo già visto nella Commissione quello che sono le opere pubbliche nel triennio 25 27 queste opere vengono a compimento solo se le risorse finanziarie ci sono, quindi ringrazio anch'io gli uffici finanziari che hanno recuperato queste risorse anche scovando qualche uno che non pagavano e ringrazio però anche e soprattutto il lavoro svolto dall'Ufficio tecnico dell'Ufficio Ecologia e dell'Ufficio di segreteria con il suo dirigente,
Per quello che è stato fatto nel 2024 e spero anche nel 2025, quello che è programmato per andare a tagliare dei nastri, che forse non abbiamo visti sennò qualcuno esemplare mi viene in mente per citarne qualcuno, la palestra delle scuole scacciarle col ci sono nastri che noi andiamo a tagliare però su ci vogliono le risorse, mi viene in mente se stasera.
Possiamo tanto al caldo, proprio, siamo, è caldo, stasera, no, è da rigettare.
Recando scusate,
Abbiamo messo delle risorse, sono dei lavori che non si vedono, ma sono 200.000 euro sotto quelli sotto i nostri piedi.
Viterbo per le sostituzioni delle caldaie, che siamo passati a Karzai, normali caldere equo dell'istruzione, anche se avevamo corso per un contributo generali per riqualificazione del nostro Comune, perché io vedo lo spreco anche sui vetri che SOLVIT 2 o 3 millimetri però non abbiamo avuto le risorse per andare a sostituire le parole il Comune è riuscito nei ritagli dei suoi capitoli a trovare le risorse persone caldaie come abbiamo cose che vediamo si il taglio del verde e le manutenzioni.
Quel vedremo AVA per la raccolta rifiuti, abbiamo tutti quei quei lavori che non sempre si vedono, ripeto quel taglio di un nastro, però, se la procedura che non sono opere che avevamo, credo che non hanno lo stesso stesso valore economico, proprio valore di burocratico abbiamo fatto impegni per conto capitale di 1 milione 533.000 euro.
Che son tutte quelle piccole cose che servono alla collettività servono per dare un servizio, servono per dare risposte ai cittadini, servano per mettere in sicurezza le città, ritiene servono per mettere a suo agio il la città, abbiamo visto opere che di solito si accorgeranno tutti delle asfalto e consueto tiene, lo abbiamo fatto, abbiamo fatto infreddatura, abbiamo fatto segnaletica. Chi ci vogliono risorse su assi etica non finiscono mai, perché mi viene in mente che ci sono dei segnali che hanno ben di più di vent'anni, trent'anni che son stati fuori ai soli e quindi sono deteriorati per la sua funzione che la pellicola non funziona più e quindi le risorse lì non finiscono mai. Le risorse non finiscono mai su c su edifici. Poi, se andiamo a vedere l'elenco delle opere e mi viene in mente il cimitero, mi viene in mente.
Beh PNRR su quelli gli obiettivi che abbiamo più messo un occhio di riguardo, perché sui contributi che ci vengano dati quindi giustamente sfruttarli, però abbiamo vissuto, iniziamo a spogliare che Cornaggia, cioè iniziamo tirar giù l'impalcatura delle facciate delle Cornaggia che sono state, diremmo stanno estranei e riqualificazione,
Poi abbiamo il PNRR dei tanti che sono stati assegnati i lavori, i lavori per la realizzazione, mi viene in mente altri.
De Scalzi su, come dicevo prima, abbiamo trovato delle risorse, si del PNRR di 386 mie mila euro 173, li abbiamo avuti prendere delle Musina che loro hanno una Musina, credo che che ringrazio che è un salvadanaio, che ogni tanto ci sono comuni, che però allo giusto ecco quindi e il miglioramento della pubblica illuminazione che non è una cosa ci vogliamo tutti e lucido e sicurezza però quando arrivano le bollette,
Dobbiamo piangere piangere, dobbiamo trovare le risorse, lo dobbiamo piangersi addosso, però dobbiamo trovare le risorse e quindi è tutta una procedura anche sulle opere pubbliche che hanno un percorso, quelle grandi e tanto quelli piccoli hanno un percorso, diremo di procedura che di difficoltà per arrivare all'obiettivo quindi io vedo che sono tutti i giorni che,
La corsa non esser ben discesa neanche in pianura, ma in salita, e bisogna pedalare.
Assessore.
Consigliere abusi.
Buona sera.
Allora il bilancio e depressione triennali non sono solo numeri, sono il riflesso delle scelte politiche e della visione che questa Amministrazione ha per il futuro della nostra città.
La mia riflessione parte da una premessa fondamentale.
Tiene a un ruolo storico e strategico nell'Alto Vicentino è stato in passato un punto di riferimento, una città capace di distinguersi sia, ripeto, commerciale che culturale, tuttavia, dal mio punto di vista, oggi rischiamo di perdere questo ruolo e ciò emerge chiaramente dalle linee guida del bilancio le teche città criticità principali sono sempre, a mio parere,
Mancanza di visione strategica di lungo termine, il documento di bilancio, così come dei previsione triennale, riflettono una gestione timorosa e priva di ambizioni, si nota una concentrazione quasi esclusiva su manutenzioni e sulle conclusioni dei progetti già avviati dalla precedente Amministrazione, in particolare quelli legati al PNRR sebbene sia giusto completare quanto iniziato, mi chiedo dov'è il coraggio di proporre nuove opere significative, non vedo in queste scelte una visione per il futuro, per un ottiene che torni ad essere protagonista,
Sembra che ci si limiti a guardare ai prossimi 12 mesi, anziché immaginare ed attiene nei prossimi vent'anni.
C'è un'eccessiva concentrazione sulle spese sociali, verso il sociale, senza dubbio una priorità per ogni Amministrazione responsabile e lo condivido, ma non possiamo dedicare la maggior parte delle nostre energie e risorse a questo settore senza parallelamente, investire in sviluppo economico, commerciale e culturale.
Una città non cresce il suolo con dei assistenza, ma con la creazione di opportunità per tutti i cittadini, giovani e meno giovani, assenza di opere strategiche e progetti innovativi, mi sarei aspettato in questo bilancio opere e investimenti di rilievo capaci di posizionare tiene come una città guida dell'Alto Vicentino purtroppo questo manca oltre alle manutenzioni essenziali ma ordinarie, non vedo progetti che stimolino crescita economica et attrattiva, culturale,
Di fronte a questa criticità non voglio limitarmi a criticare, ma proporre alcune direttrici di intervento.
Creazione di un creare di un piano di sviluppo a lungo termine invito questa Amministrazione a ragionare su un progetto di crescita per i prossimi 20 anni, serve una visione di lungo respiro che ponga attiene al centro del commercio, della cultura dell'Alto Vicentino questo significa pianificare non solo per rispondere alle esigenze del paziente ma per attrarre nuovi investimenti e opportunità.
L'anno scorso vi è fatto una lista di opere strategiche per lo sviluppo economico e culturale, anche se qualcuno, leggendolo, ha sorriso ascoltandomi.
Perché non pensare a interventi urbanistici che rendano ottiene più attrattiva per il commercio e turismo,
Potremmo, ad esempio il potenziale di infrastrutture per eventi dedichiamo come ed insistono anche quest'anno il già proposto parcheggio multipiano, si continua, continuate a di a sostenere che ci sono tanti parcheggi, attiene ed è vero, ma non bastano, quando ci sono importanti manifestazioni, quando si sono importanti i diversi pezzi manifestazioni vediamo macchine quando ci sono i,
Che chi post posteggio, ma anche a Zanè, perché ci son posti quando ci sono quelle grandi manifestazioni ed importanti manifestazioni, dobbiamo avere l'obiettivo di farle quasi ogni fine settimana, se vogliamo portare, tiene ad essere frequentata come una vera città commerciale e vede e vedrete che il parcheggio multipiano servirà,
Logico che, se continuiamo con questo ritmo, do ragione a voi, i parcheggi sono più che sufficienti.
La Galleria Garibaldi e lo dobbiamo stravolgere con progetto di città europea e portarla adesso è un richiamo per la cittadinanza e per le tante attività erranti economiche e culturali, dobbiamo finirla noi e gestirla con un accordo con i privati per un usufrutto per i prossimi trent'anni.
Il Parco Sud da finire, bisogna assolutamente completarlo nei minimi dettagli, bisogna fare il bar di spogliatoio abbastanza del terzo tempo e concentrare lì la maggior parte delle attività sportive tiene ISI, deve diventare un richiamo e un centro di aggregazione degno della nostra città.
Non ci sono i soldi, le soluzioni ci sono e, se si vuole si trovano l'ex nord era da rivoluzionare, facciamo studiare un progetto, viene eristica per renderlo moderno e vivibile dai cittadini, così com'è sembra una zona abbandonata e che sta tentando uno sviluppo disorganizzato e confusionario che mette un po' di tristezza.
La piazza Stazione finiamola, per favore, ritiriamo, sta benedetta fideiussione e concludiamo i lavori, perché se andiamo avanti di questo passo tra cinque anni, siamo ancora allo stato attuale di abbandono ed è un pessimo biglietto da visita per chi arriva in treno ottiene.
E anche per chi passano solo perché è arrivato col treno, perché non portiamo un'altra proposta, perché non possiamo portare di uffici comunali sparsi per la città nella torre di piazza Nuova attiene.
Le vedo tutte libera e in vendita con questo passaggio, oltre alla comodità di avere gli uffici tutti vicini, daremo un impulso positivo per vie per vitalizzare una piazza che stenta a decollare.
Sto aspettando il progetto della nuova ciclabilità.
Ritiene per il momento mi astengo, giudicare ciò che non ho ancora visto, spero solo venga condiviso quanto prima con tutto il Consiglio e prima di prendere decisioni importanti, ci sia un confronto e un contributo di tutti che ne ha bisogno di un progetto nuovo di ciclabilità,
Diversificazione degli investimenti, è necessario riequilibrare le spie, la spesa, investire nel sociale è importante, ma dobbiamo creare le condizioni affinché le persone possano crescere, lavorare e vivere bene, attiene senza sviluppo economico e nuove opportunità, anche i progetti sociali e rischiano di diventare insostenibili nel tempo dobbiamo rafforzare il ruolo politico, ritiene e tornare a guidare le scelte strategiche dell'Alto Vicentino non subirle è fondamentale che tiene torni a essere un interlocutore forte, capace di indirizzo poli, indirizzare politiche e progetti sovracomunali.
Concludo che tiene merita di più, merita un'amministrazione che sappia immaginare e costruire il futuro con coraggio e ambizione, non è sufficiente mantenere ciò che già esiste, dobbiamo puntare più in alto, perché senza visione non c'è crescita e senza crescita non c'è futuro, mi auguro che queste mie osservazioni possono essere uno spunto di riflessione per il bene della nostra comunità grazie,
Grazie Consigliere.
Non ho altri interventi adesso due conserverete.
Buonasera a tutti.
Faccio un ottimo una premessa sulla lettura che ha fatto l'assessore prima per di bilancio, che la premessa ormai mi ha un po' stancato due tre anni, adesso aggiungiamo la Siria e forse forse i dati delle America, quindi mettiamo già il carro davanti buoi prima di capire certe dinamiche comunque avere la Germania posso constatare che è un problema va bene, questo è vero nel nostro.
Allora desidero fare alcune considerazioni di natura un po' più politica piuttosto che tecnica, in seguito al significativo discorso che l'altro giorno il Sindaco ha fa l'altro giorno domenica il Sindaco ha fatto premio, tiene no che ho avuto modo di ascoltare. Il Sindaco ha espresso rammarico per il calo demografico e, di conseguenza, l'aumento della popolazione anziana. Da un lato è un posit. È positivo constatare che i nostri anziani residenti nella nostra città stiano bene e quindi a tutti, fa piacere che la città viva anche di queste persone. Dall'altra parte, però, emerge un problema.
Che è un po' preoccupante perché la mancanza di giovani disposti a stabilirsi qui e a creare magari una famiglia, allora mi chiedo se magari questa Amministrazione abbia voglia di probabilmente a pensare a qualche fattore che crea questa voglia di allontanarci da tiene che, dal mio punto di vista è un aspetto principalmente economico considerato i costi di gestione e delle tasse rispetto ai Comuni limitrofi. Quasi tutte le famiglie cercano un po' di andare appena fuori per poi usufruire di tutte le nostre servizi e le cose che possiamo dare. Quindi, se ci fosse un po' più voglia di aiutare queste famiglie magari che arrivano in centro ad abitare, sarebbe meglio in centro in città ad abitare.
Dopo, durante sempre l'intervento ha elogiato l'opera della sua Amministrazione, ricordando opere pubbliche che sarebbero che sembravano essere sempre liste che mi sembrano sem esser sempre le stesse da tre anni, da tre anni continuano a rinviare per vari motivi e anche quando alcune opere vengono avviate o messi a bilancio il costo inizia a volte ad aumentare o anche a volte a raddoppiare.
Preferirei che almeno venisse fatta la progettazione per migliore, per non trovarsi in mezzo al guado, quando stavamo facendo le opere, mi viene in mente la palestra da 6 milioni a 8 via Milano, da 400 a 800 circa verso i numeri giusti, non i singoli, non gli dico la stazione di busta tra i 50 700, quindi vi chiedo per favore di essere un po' più accurati quando fate queste progettazioni e di partire il prima possibile e allora c'è necessità di fare questi questi lavori e questi interventi per la città,
A mio avviso, la città che conoscevo diversi anni fa non è più la stessa, se fossi io al Governo adotterà un approccio diverso, l'attuale Amministrazione sembra concentrarsi esclusivamente su questioni sociali, trascurando il rilancio della città e dei servizi necessari, ad esempio riguardo la viabilità io mi collego alla bretella di via Gombe cioè,
È un passo avanti perché stanno iniziando i lavori e abbiamo visto in questi giorni stanno picchiettando tutto, ma la sicurezza pedonale e ciclabile mi sembra che non sia stata presa in considerazione né ancora oppure durante il progetto, speriamo è stata adeguata e quindi speriamo che si muova qualcosa per questo aspetto.
Allora, sperando che dopo i vari solleciti, i nostri e dei gruppi di comitati di quartiere si muove qualcosa sempre riferito alla passaggio pedonale per quanto riguarda la sicurezza, sebbene ci sia un buon numero di telecamere, ora anche gestite correttamente, mi sembra, i cittadini non si sentono al sicuro come dovrebbero. Questo solleva un interrogativo sul perché, nonostante le presenza di sistemi di videosorveglianza, ci sia ci si senta insicuri. Non sarebbe opportuno rint reintegrare i servizi di vigilanza, ad esempio la Polizia locale, anche di notte per supportare le forze dell'ordine nazionali quali Guardia di finanza, ai carabinieri e che meritano il nostro riconoscimento per l'operato che svolgono, ma avranno bisogno di aiuto in più, magari dai nostri amati vigili? Chiedo per favore, fate qualcosa per aumentare, spero spero allora forse sarà un argomento che l'Amministrazione affronterà i primi dell'anno, mi auguro con urgenza quando arriverà il nuovo comandante della Polizia locale che già da questa sera penso da parte mia e da parte di tutti quanti auguriamo un buon lavoro e diamo la massima disponibilità a collaborare per questo problema della sicurezza nelle città.
È deludente osservare che la nostra città, che ha un'importanza significativa nel Nord Vicentino, sia soggetta a un continuo negazionismo visibile sia nell'aspetto urbano sia nei resoconti dei media, non ultimo, non so se voi vi è piaciuto l'articolo dai bigoli al kebab mi vi dico la verità, se vieni un su un po' e poi ho però va be'queste, 600 capi Bigweld, Zanelli aveva dire dal baccano kebab magari prove tiene, ha bisogno di apparire più sicura e vivace investendo i settori commerciali e industriali direzionali oltre a quello sociale dove investe mission, dove investite, mi sembra già molto.
Non possiamo limitarci a fare del bene, senza perseguire uno sviluppo economico che possa beneficiare tutti, come si dice sempre far del bene si fa bene, ma che voi schei perché sennò lo riaffermo che avemmo sempre dei soliti, in conclusione, ritengo che ci siano ragionevoli valide scusa ragioni valide per esprimere il disappunto riguardo alla gestione attuale della città.
La nostra immagine esterna sta soffrendo e, di conseguenza, il parere sul bilancio non potrà essere positivo da parte mia.
Grazie Consigliere, si è prenotata la consigliera Scannavini, a lei la parola.
Buonasera.
È evidente che, come ha fatto capire l'assessore al bilancio, sia il DUP che il bilancio siano documenti, ma qualcosa o complessi.
Ed è necessario che siano, mi auspico sempre di più, non solo stasera più leggibili, comprensibili e consultabili, sia per la maggioranza di cui dovrebbe essere riferimento principale, sia per la minoranza che deve essere messo in condizione di le rilevarne le eventuali contraddizioni.
I contenuti del documento sugli assi portanti dell'azione politica dell'Amministrazione, dalla sicurezza al welfare dall'urbanistica all'economia, mancano, secondo noi, totalmente di azioni innovative.
Di progetti capaci di dare prospettive a lungo termine di crescita della città,
E del territorio e nuovi modelli di sviluppo, questo DUP accorpa solo misure per la gestione del potere e purtroppo conferma le sue svariate criticità a fronte dei fallimenti sulla sicurezza.
Anche sociale, sulla viabilità, sulla crisi del centro storico, sulla cattiva comunicazione con la città si ripropongono le stesse ricette già viste e che sicuramente non rispondono ai bisogni dei pianeti.
Per farlo ribadiamo ancora, serve coraggio, strategia e visione politica, nuovi modelli di sviluppo di qualità che questa Amministrazione ha nuovamente dimostrato di non avere di non avere.
La politica indicata si inserisce in una logica di mero utilizzo dei fondi del PNRR, senza un'analisi su come i progetti considerati debbano essere inseriti nel contesto sociale ai fini di produrre effettiva ripresa, di una prospettiva di attenzione alle prossime generazioni che, come richiesto dall'Unione europea, non devono essere private delle proprie opportunità.
In un'ottica di qualità della vita che dovrebbe migliorare e non peggiorare, di generazione in generazione. Entrando nel merito dei contenuti, soprattutto nella parte descrittiva, sono da notare, a mio giudizio è riportare alcune osservazioni osservazioni che ho strappato la maggioranza con malavoglia solo per essermi permessa, di chiedere copia del piano delle opere pubbliche triennale presentato lo scorso anno 2024, per poi confrontarlo come normalmente si fa in qualsiasi azienda con le opere che invece dite di realizzare nel prossimo triennio 2025 2027. Questo appunto per poter comparare i dati ed il reale stato di avanzamento delle opere. Cominciamo la stazione delle corriere con il nuovo distaccamento della Polizia locale. È ancora ferma al palo voi asserite che il progetto esecutivo finalmente è stato rivisto dalla Sovraintendenza in data 23 11 2024, ma mi chiedo, visto che eravate a conoscenza, che i manufatti presenti presso la stazione dovevano essere in qualche modo salvaguardati. I vostri uffici sotto la sapiente azione dell'Assessore incaricato non potevano prevedere prima. Questo intoppo e procedere con una progettazione è corretto e consono invece di trascinarci sulle spalle due anni e mezzo di ritardo, era chiaro che necessitava un passaggio presso le belle arti prima di procedere ad iscriverlo nel piano triennale dei lavori pubblici del 2024.
Curioso poi il fatto che non ci sia un aumento in termini di investimento sulla spesa relativamente alla sicurezza, se verrà effettuato questo polo di distaccamento di polizia in zona bosco, sarà previsto l'incremento di spesa derivante dalla gestione dell'opera.
E se sì, in che modo, in un momento in cui il problema sulla sicurezza e una delle principali questioni da risolvere in città possibile, che non vogliate investire di più?
Per voi sicurezza significa solo aumentare con 100.000 euro gli investimenti a fronte dell'acquisto di nuove telecamere a memoria, non mi pare che fino ad oggi abbiate fatto una gran bella figura di fronte alla comunità con questa questione.
Anzi, la percezione del cittadino medio è di persistente insicurezza.
Nelle sue linee programmatiche. 2022 2027 in tema di sicurezza. Signor Sindaco, lei prevede si è sviluppato un attento controllo delle zone sensibili, piastre polivalenti, parchi pubblici ed isole ecologiche, eccetera. Vorrei sapere quale sia il suo cronoprogramma per realizzare i suoi obiettivi, sapendo anche che la stessa Giunta ci ha riferito, ad esempio, l'incapacità di reperire soggetti privati che effettui non la chiusura e la custodia dei parchi attiene, pensate solo di installare telecamere per salvaguardare la sicurezza cittadina. Ricordo che ancora nella precedente Amministrazione si continuava a sostenere che la sicurezza era fiore all'occhiello. Ritiene che lo stesso Cecchelin firmava un documento, o meglio, uno studio nel quale si arriva alla necessità di un taglio netto alla spesa per la sicurezza che ci ha portato nel giro di 2 3 anni successivi ad un taglio di fondi di circa 400.000 euro, taglio netto che è stato portato a bilancio, questo è l'articolo.
Polizia locale si punta a contenere i costi e poi questo è il suo studio firmato, vero Cecchelin perfetto.
E con questo ammanco siamo ancora qui a dire che attiene va tutto bene.
Con 400 euro 400.000 euro in meno baby-gang sulle strade.
Percezione di insicurezza in città e assenza di controlli da parte della polizia locale intorno in turno notturno, come fate a dire che va tutto bene?
Ed ancora abbiamo atteso fino ad oggi un parcheggio intendo intendo quello di via Carlo dal prete che è rimasto al palo motivazione asserita dall'assessore Zavagnin dovevamo attendere il contributo regionale, pensavamo quale grande cifra dovesse essere incassata dal Comune ritiene ma la stessa poi sappiamo di essere invece di soli 20.000 euro.
Quindi abbiamo atteso la realizzazione di un'opera importante solo per poi usufruire di un contributo di 20.000 euro, che probabilmente verrà assorbito dalla dall'incremento dei costi dovuti all'inflazione, per carità, sempre meglio di nulla, ma mi chiedo se abbiate considerato mai sentito parlare dell'equazione tra costo e beneficio.
Valeva la pena di attendere così tanto per una cifra di soli 20.000 euro o provvedere con celerità all'opera per il bene della città, la palestra San Gaetano è di pieno appannaggio del liceo Corradini con parcheggi a pagamento sottostante e zero aree di sosta per i genitori del Ferrarin che vanno a prendere e portare i propri figli. Tra l'altro, abbiamo sentito che la stessa palestra, e ha già avuto spiacevoli episodi, ci riferiscono che pannelli del soffitto fonoassorbenti siano già accaduti, che gli spogliatoi e spogliatoi siano troppo piccoli per le relative aree dedicate. Opera che ci è costata 8 milioni di euro su un preventivo di spesa inferiore ai 6.
Relativamente al piano annuale e triennale dei lavori pubblici, gli interventi straordinari di manutenzione indicati nello stesso prendiamo ad esempio le asfaltature non sappiamo se sia stato approvato preventivamente un livello minimo di progettazione necessario, l'inserimento di tali importi nel piano opere pubbliche.
La copertura della chiesetta Santa Maria Maddalena, ancora non ultimate, descritta dall'Assessore incaricato come una tragedia biblica possibile che ci sia solo con voi la pressione della burocrazia che vi fa rallentare la realizzazione delle opere con mi chiedo come si adoperano gli altri Comuni che immagino abbiano le stesse problematiche. Vostre giustizia, con tutte le cause aperte che ha il Comune ritiene e soprattutto verso i privati. Non è stato possibile adottarsi di ufficio legale interno per risolvere le questioni pendenti e trovare un punto d'incontro con i vari interlocutori. Quali sarebbero le motivazioni di tale scelta? Abbiamo evidenziato un decremento applicato i fondi delle politiche giovanili, come anche un netto disinvestimento su istruzione e diritto allo studio, Diritti sociali, politiche giovanili. La fascia relativa ai ragazzi frequentanti, le scuole medie inferiori, non ha so servizi preposti per loro.
Non esiste attualmente un doposcuola per i giovani a supporto delle loro famiglie, è sempre più in difficoltà a sostenere nello studio i propri figli, a sarete nel DUP che provvederete a dare in uso agli studenti delle scuole medie e parte degli stabili a disposizione delle Agenzie delle Entrate ore liberi ma quando avverrà e con che modalità oltre che con che tipo di personale in servizio,
Vediamo la vecchia vestita di nuovo visione di spostare l'area camper dal Nord era lo spazio ex prefettura, ma ora magicamente la Giunta in carica, un architetto barra studio tecnico, per capire se ciò sia possibile, con che tempi e con che costi. Durante la disc discussione di tale modifica in Commissione abbiamo richiesto dati a supporto relativamente alla quantità di posteggi da eseguire tipo di servizi da offrire ai costi da definire. C'è stato risposto che i numeri non sono stati raccolti e che pensate ci si debba più o meno adeguare a ciò che Schio ha effettuato in proposito. Mi chiedo come sia possibile realizzare un'opera di questo tipo senza avere nessuna idea della spesa o, peggio, un numero di posti posteggi da realizzare ed affidarsi ad un forum che gentilmente il Consigliere Cecchelin ci ha evidenziato dove prende spunto relativamente alle necessità dei camperisti, come si fa a prevedere una realizzazione di un'opera in base al sentimento, ad un forum o ad un'idea di un ipotetico turismo, magari saltuario ed occasionale, con il rischio che poi la zona venga percepita come deposito camper per i privati.
Mobilità urbana, sempre nelle linee programmatiche del Primo Cittadino, asserisce che sarà favorito in in tutti i quartieri miglioramento dell'ambiente, privilegiando la mobilità lenta dei pedoni e ciclisti, conferendo a strade piazze e la capacità di essere luoghi di incontro aperti ad una molteplicità di usi e funzioni. Il punto che ci trova d'accordo e che sicuramente anche noi siamo favorevoli alle piste ciclabili e alla mobilità lenta, all'accessibilità urbana e dal miglioramento della viabilità in tutti i quartieri, ma il punto però è riuscire a realizzare e portare avanti in tempi non biblici un progetto di mobilità sostenibile che deve prendere in considerazione, portando avanti scelte di principio, un progetto condiviso che copre in maniera dettagliata tutto il territorio comunale, con la partecipazione dei cittadini. La criticità della rete è sotto gli occhi di tutti, piste ciclabili che si bloccano l'improvviso improvviso, sfociando su strade e marciapiedi, marciapiedi stretti che diventano ancora più stretti, che diventano di difficile percorribilità. Manca una globale visione di mobilità sostenibile e un nuovo Piano del traffico.
Ci avete detto più volte che l'incarico è stato affidato, ma al momento, dopo due anni e mezzo, quasi tre di mandato, non abbiamo ancora visto nulla e nel Piano delle opere pubbliche non c'è un minimo accenno, come non è mai stato trattato fino ad ora un punto a tema in Consiglio comunale.
Aeroporto anche quest'anno per il raggiungimento del fatturato di 1 milione di euro. Si punta ad un investimento di 5.000 euro per la stampa, di un libro a tema e ad alla rinegoziazione delle condizioni di affidamento del ristorante tramite bando. Abbiamo saputo che il vecchio gestore è stato l'unico offerente. Mi chiedo se effettivamente sia così e se fosse valeva la pena di aprire un bando apposito invece di Interpol, interloquire civilmente con il gestore altre azioni di taglio imprenditoriale anche quest'anno non sono pervenute per la gestione dell'area euro portuale.
Relativamente alla Cittadella dello Sport. Nella risposta scritta ad interrogazione del 31 ottobre 2024 su PIRUEA Parco Sud protocollo 41 0 0 2 si precisava che nuova Domus veneta non voleva più chiedere una consegna anticipata delle opere al Comune, ma di essere disponibili ad applicare la citata previsione dell'articolo 8 della convenzione e il concessionario nei termini previsti dal presente articolo 8 e alle condizioni stabilite in questa convenzione si impegna a gestire o a far gestire per un periodo massimo di cinque anni le opere dallo stesso realizzate in forza della presente convenzione. Nel DUP che ci viene ho rappresentato alla Missione 6 Sport e Tempo Libero relativamente al Parco Sud viene precisato. È in corso di definizione la consegna dell'impianto al Comune da soggetto attuatore.
Grazie consigliera.
Assessore, sono più.
Sì, buonasera, grazie.
Ho sentito questa sera più volte parlare dalla minoranza dicendo che si investe molto, forse troppo sul sociale.
Volevo fare dei chiarimenti, innanzitutto dire che la questione sociale è vitale.
E che volere una città come tiene fiorente.
Dobbiamo anche seguire i nostri cittadini che in questo periodo, in questi ultimi anni non vibrano certamente situazioni così semplici, per molte famiglie è difficile arrivare a fine mese.
Così, per molti anziani che vivono con la pensione minima.
E qua do alcuni numeri riguardo agli anziani ultrasettantenni, soli attiene sono 1.636, pari al 6,86% della popolazione residente, ci proiettiamo verso il 2050,
Gli anziani ultraottantenni passeranno da 3.985 a 6.894 un più 73% li lasciamo soli.
Volevo anche rassicurare il consigliere Busin che il nostro sociale non è assistenzialismo, ma lavora per non essere tale.
Probabilmente.
C'è l'idea che si spenda tanto si investa troppo sul sociale perché si confonde o non è facile capire un bilancio sociale per il nostro Comune, in quanto nel nostro bilancio abbiamo due grandi contenitori, i servizi sociali comunali di tiene e i servizi sociali dell'ambito.
Dal 2018 il nostro Comune ritiene è ente capofila dell'ambito territoriale dei 32 Comuni.
E anche qua ci distinguiamo, Consigliere, Busi, che almeno si distingue, penso che portare avanti dal 2018 lavorare per 32 Comuni, masticare regolamenti per 32 comuni e portare avanti questa grande macchina che sarà l'ATS non sia facile, ma di fa distinguere tiene.
Per quanto riguarda le spese al bilancio 2025 per i servizi sociali comunali.
Si parla di 2 milioni 296.000 euro.
Tutto il resto sono fondi Atiesse.
Non è di facile comprensione, provo a spiegarla, non si può parlare di annualità perché sono progettualità pluriennali, fondi Atiesse sono fondi europei, nazionali, regionali e fondi comunali, solidarizzato, parlando ad esempio, di fondi europei, si parla di fondi europei che hanno data scadenza 2026 per un totale di 2 milioni 556.500,
Sono rivolti a sostegno alla capacità genitoriale, prevenzione della vulnerabilità delle famiglie dei bambini, rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità e quindi dimissioni protette.
Attivazione di percorsi di supervisione professionale per le operatrici sociali del territorio quindi assistenti sociali, educatori, psicologi dei servizi pubblici e degli enti del terzo settore.
Ristrutturazione di un immobile realizzando due appartamenti accessibili e inclusivi nel centro cittadino. Si parla di co-working, ristrutturazione di un immobile per la realizzazione del Centro Servizi, per il contrasto alla povertà a disposizione dell'intero Atiesse e anche in questi progetti PNRR e penso che il Comune abbia avuto coraggio. Non c'è stato nessun altro Comune che abbia avuto il coraggio, come noi, di prendere a carico questi PNRR. Per quanto riguarda i fondi nazionali, ecco, sono fondi che partono dal 2019, arrivano al 2023 e non hanno nessun limite temporale. Sono risorse destinate al rafforzamento dei servizi sociali professionali. Essa al rafforzamento degli interventi di inclusione, al segretariato sociale, ai servizi per l'accesso, ai sistemi informativi e ai progetti utili alla collettività. Sono somme riservate al finanziamento di interventi e servizi in favore della persone in conse in condizioni di povertà estrema o senza dimora.
E poi l'avviso pubblico Educare in comune un progetto che segue ed è si riferisce ai ragazzi compresi tra i 14 e i 17 anni per contrastare la povertà educativa, potenziarne la capacità di intervento dei comuni e delle comunità educante, sperimentare e consolidare i modelli e servizi di welfare di comunità nei quali i ragazzi e le loro famiglie diventano protagonista sia come beneficiari degli interventi che come soggetti atti di intervento.
Per quanto riguarda i fondi regionali, che ammontano a un totale di 2 milioni e 22.000 euro, anche qui abbiamo una scadenza diversa, diversificata. Alcuni scadevano il 24, ma sono stati prorogati altri 25 altri. Il 26 sono misure finalizzate all'inclusione e al reinserimento sociale e lavorativo. Prima si parlava di aiutare le persone a reinserirsi nel lavoro. Ecco qua reddito e di inclusione attiva, sostegno all'abitare Programma di interventi a favore delle famiglie fragili, in particolare per famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori, famiglie monoparentali, genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà economica, famiglie con parti trigemellari e famiglie con numero di figli pari o superiore a 4 voucher per l'anno, 2024 per l'accesso ai servizi alla prima infanzia 0 3 anni mediante la prosecuzione dell'applicazione sperimentale del fattore famiglia.
Implementazione di nuovi sistemi interest istituzionali. Équipe multidisciplinare per prevenire l'esclusione sociale delle famiglie, duplice obiettivo di e forzare il sistema di collaborazione tra i soggetti coinvolti nel processo di presa in carico multidimensionale degli utenti e sperimentare un'offerta di servizi per le persone a rischio di esclusione sociale, in particolare per i nuclei familiari multi problematici incontri in condizioni di svantaggio economico e i minori.
Interventi a supporto alla genitorialità nella cura di bambini bambine nei primi tre anni di vita,
Sperimentazioni di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia d'origine, sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria, piani di intervento in materia di politiche giovanili, percorsi di supervisione del personale dei servizi sociali, risorse finanziarie regionali e statali per la non autosufficienza, risorse dedicate al finanziamento dell'impegnativa e centri diurni per l'anno 2024,
Risorse dedicate alle attività propedeutiche all'avvio della gestione associata della funzione socioassistenziale,
E infine, fondi comunali sono quelli solidarizzato per l'assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali per l'ATS e il rimborso da parte dei Comuni associati delle spese sostenute dal Comune di tiene in quanto qualità in qualità di Ente capofila si parla di 9 milioni 773.000 rimescolati nei vari anni per i 32 Comuni,
Assessore, prego consigliera, comunico a lei la parola.
Ho ascoltato attentamente l'intero, scusate, l'abbassamento di voce sono raffreddata, ho ascoltato attentamente l'introduzione della relazione dell'assessore Zampese e qui anche in Commissione bilancio, dove ha sottolineato e ribadito la soddisfazione di avere confezionato un bilancio prudente, mi dispiace che non ci sia l'Assessore però perché avevo come,
E allora io vorrei un attimo, attendere la sua presenza, ecco qua, ma si blocca un attimo il tempo perché così?
Perdonato.
Mah riparto allora perché era indirizzato all'assessore, allora volevo dire Assessore che ho ascoltato.
Sì, sì, infatti.
Tranquilla, ho ascoltato e letto attentamente, appunto, della relazione del dell'Assessore Zampese e qui anche in Commissione e Domus, e ha sottolineato e ribadito la soddisfazione di aver confezionato un bilancio prudente di oculata gestione delle risorse, in un momento in cui la crescita economica è sempre più incerto a causa dell'instabilità politica.
Sicuramente non si può ignorare il quadro geopolitico mondiale che continua ad evolversi, ma credo che l'atteggiamento troppo prudente che caratterizza da sempre questa Amministrazione e che abbiamo ascoltato nella presentazione dell'Assessore, come approccio anche a questo bilancio, non sia la strada giusta e un ci trovi d'accordo ma anche questo penso non sia una novità.
Ovviamente diversa e la visione che ho della situazione rispetto al suo assessore, ma anche di quella del Sindaco che, nella sua relazione annuale, le città domenica ha parlato di futuro drammatico.
È il cambiamento della configurazione politica globale con l'emergere di nuove leadership, secondo le opinioni di economisti, ma anche dello stesso Draghi, che condivido, non deve essere visto come una minaccia, ma soprattutto come un'opportunità di crescita e di confronto di un'Europa che deve svegliarsi dalla reticenza e deve trasformare la paura indeterminazione, come ha detto lei Sindaco, non possiamo restare spettatori passivi in un mondo che cambia rapidamente, è indispensabile definire politiche più forte in materia di tutela della concorrenza e il rafforzamento del potere economico, ma anche politiche che non ci consentano di affrontare le nuove sfide, in primis l'invecchiamento della popolazione, che non è solo una realtà che riguarda i singoli, ma è un fenomeno che impatta profondamente sul nostro sistema economico e sociale.
La diminuzione della forza lavoro e la crescente domanda di servizi per la terza età e la necessità di un welfare più articolato sono temi che non possiamo rimandare. Tuttavia, dobbiamo guardare questa sfida non solo come un problema, ma anche come un'opportunità per organizzare il nostro tessuto economico e sociale. Quindi concordo parzialmente, quindi, con un atteggiamento prudente, perché la spending review, riportata anche nel DUP per il 2025, è previsto di circa 50.000 le previsioni attese di crescita del PIL, dati della Banca d'Italia di ottobre e novembre 2024 sono dell'1,1% e questo è una garanzia anche di stabilità delle nostre addizionali comunali, il miglioramento del mercato del lavoro, la crescita del tasso di occupazione, la riduzione o il contenimento, insomma, dell'aumento dell'inflazione sono tutte variabili che fanno ben sperare che il 2025 possa essere in linea con il 2024,
A proposito di cesellatura e pesature delle risorse. Assessore, lei si è dimenticato di dire che il Fondo rischi allocato in bilancio è stimato 750.000 euro? È assolutamente prudente perché si riferisce a tutte le riduzioni del canone base. Bisognerà vedere poi quello che è l'effettivo impatto nel 2025, perché sicuramente ci sarà una riduzione progressiva del canone e progressiva del canone. È dovuto anche questo è un passaggio transitorio e lo stesso fondo e lo stesso fondo di 750.000 e compensato dalla riduzione dei tassi di interesse e di IMU e di mutui che avete chiuso anche nel 2024, come avete riportato qua e per i quali non avete rinegoziato, ma si è dimenticato di dire che ha maggior parte del risparmio degli interessi. È dovuto alla chiusura naturale di un BOC che assolve la maggior parte degli interessi e di cui noi voi non avete nessun merito.
Per non parlare poi di consolidati copiosi trasferimenti di risorse statali e regionali in un settore sociale va be'~speaker_laugh.
Beh, Assessore Savio, sappiamo bene quanto sia,
Quando si è difficile, a volte, trovare anche dei costi per giustificare i contributi che si ricevono, ho rendicontato che io e molti progetti e quindi so della difficoltà di trovare i costi.
E io, ma soprattutto che il guru, ma anche il mio gruppo di minoranza e chiediamo scelte più coraggiose e di mettere il piede nel acceleratore. La crescita passa attraverso investimenti mirati che facendo ricorso anche facendo ricorso a nuovi finanziamenti. Naturalmente l'indebitamento dev'essere responsabile e richiede competenza e diligenza, ma permette di sostenere progetti e aumentare la qualità della vita. E assessore e consigliere Barbieri, lei ha parlato e si è gratificato e ha detto che ci sono 4 milioni di mutui e inseriti come i finanziamenti. Vi ricordo che è anche negli ultimi tre anni sono stati messi, però non sono stato acceso nessun tipo di finanziamento. Praticamente e qui attiene sempre tutto piatto e ordinario praticamente la strada è stata tracciata dal vostro predecessore, Sindaco Casarotto,
Solo che dal 22 ad oggi le opere più significative sono nuovamente postergato, concorre in attesa di finanziamento. I dossier più importanti sono in stand by, mi riferisco a Piazza 9 Parco Sud per altri piazza della stazione Viale Milano stazione delle corriere. Staremo a vedere il percorso delle opere. Mi preme ricordare che, per il periodo 24 28 e la Regione Veneto programmato trasferimenti a favore di Comuni di circa 8,2 milioni nel 24 e 5 milioni nel 25 per interventi volti a migliorare la viabilità, la mobilità e la sicurezza stradale e lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico viabilità ritiene questo è uno dei grandi problemi che attanagliano la nostra città. Tuttavia, se leggiamo il DUP alla Missione 10 Programma, 5 Viabilità e infrastrutture, si parla solamente di spese programmate per la manutenzione delle strade. Per quanto riguarda le opere di viabilità sovracomunali, è sparita qualsiasi informazione sull'annunciata progettazione della bretella di circonvallazione nord ovest di collegamento tra via d'Arzere e la variante SP 3 349 si sta procedendo con questa.
Bretella di collegamento tra Gasparoni autostrada nella stampa è stato annunciato che si sta procedendo con gli espropri e i lavori saranno avviati a breve. Vi chiediamo di prendere in considerazione la proposta, già anticipato anche dai colleghi Consiglieri che abbiamo presentato. Come Gruppi di minoranza realizzata, una pista ciclabile, un marciapiede lungo via Gombe, poiché le situazione pericolosissima e valutate la rotatoria delle zone hotel latore per risolvere il problema del sottopasso e facilitare la circolazione dei veicoli verso via del lavoro. Per quanto riguarda le viabilità intercomunale, ma lei, Assessore Zavagnin, che la tutti i giorni dovrebbe averla già individuata, quindi probabilmente già a conoscenza di questo.
Chiedo e se avete considerato l'opportunità di acquistare l'immobile tra via Panzetti via Rasella, ex maglificio Longhi, che, in vendita attualmente in vendita, il cui abbattimento Consigliere e consentirebbe di risolvere in termini di sicurezza il collegamento, appunto tra via Panzetti e piazza scacciarle, credo che l'abbia già visto lei insomma, questo sì immaginavo.
Passando adesso le analisi delle opere comunali, allora palese o San Gaetano le opere concluse con un costo finale superiore al 25% rispetto a quanto programmato. Ma quello che preoccupa è quanto riportato nel DUP. A pagina 123 si prevedono numerosi oneri di gestione per la nuova palestra. Trovo che chi ha scritto il DUP abbia voluto dare un segnale di preoccupazione e questo si riallaccia a quanto detto prima. Non deve spaventare il mutuo contratto per la realizzazione dell'opera e le cui spese negli anni e definitiva e senza sorprese, ma la mancanza di programmazione e pianificazione strategica, nonché valutazione dell'impatto delle spese di gestione che l'ente deve sostenere per un'opera realizzata, si ha contezza di quali saranno i costi di gestione della nuova palestra, cittadella dello sport, qui apriamo una parentesi e che non si sa mai, non si sa se si chiuderà mai.
E nonostante il comune si è proprietario di quest'opera che vede realizzati strutture sportive per 8 milioni aree complessiva di 10.000 metri, quadri di cui 4.009 destinati a zona F e a e oltre 5 e oltre 5.000 per zone residenziale. Il Parco Sud non decolla prima e le società del project ha intenzione di recedere dalla gestione, poi tutto resta in stand by per il collaudo di fari, quello dei dati, i fari, le amministrazioni annuncia che intende affidare l'incarico di gestione, un nuovo soggetto senza fini di lucro che dovrà provvedere alla realizzazione del settore mercanti. Ora sembra che le società del project e voglio continuare con la gestione ci dite qual è la vostra volontà.
Piano stazione, rifacimento Piazza Matteotti, noi abbia minoranze, abbiamo presentato un'interrogazione per sollecitare l'escussione delle fideiussioni che porterebbe immediatamente nelle casse comunali 700.000 euro a fronte di una spesa dell'opera stimata di euro 550.000 non aspettate ancora non attendete la nuova gara d'asta portate a casa i soldi,
Non ottiene l'ennesima proroga ancora l'anno scorso con termini di inizio lavori 15 febbraio, 26 e ultimazione dei lavori 15 febbraio 29, avete già trasferito la patata bollente alla prossima Amministrazione. Per il resto, molte opere sono adottate solamente del progetto di fattibilità, altri sono invece in fase di progetto esecutivo, ma preoccupa la copertura finanziaria e, considerato la reticenza di ricorrere all'estinzione di mutui per finanziare l'opera i, considerato che 800.000 euro di oneri di urbanizzazione sono destinati alla parte corrente anziché la naturale e parte in conto capitale. Per questo chiediamo escutere la fideiussione, e queste sono le opere programmate nel 25 per le opere inserite nel 26 27. Il commento Assessore, l'ho già fatto in Commissione, è un libro dei sogni, solo per citare la pista atletica, percussori, con l'Istituzione Villa Fabris, eccetera, eccetera. Speriamo che finalmente il 25 vede le luci e la ristrutturazione dell'istituto musicale in programma.
Programmato ancora dalla precedente Amministrazione, già finanziate da due anni, ma che ha avuto un percorso molto tortuoso come relazionato dall'assessore per le opere finanziate con il PNRR. Stanno procedendo spediti e cronologie programmata Cornaggia ex comboniani, ma vi faccio una domanda sia contezza di quanto saranno i costi di gestione di queste opere. Le strutture di comboniani verrà messa a reddito, considerato che rientrano nel progetto di sviluppo dell'ambito sociale o verrà data gratuitamente.
Tralasciando ora i lavori pubblici.
Vorrei porre attenzione al sostegno per le imprese, vado veloce perché vedo che il tempo sta occorrenti, oggi abbiamo due interventi da.
Allora, nonostante non si leggono interventi rilevanti in merito alla riqualificazione del tessuto urbanistico commerciali, ne incentivi per l'apertura di negozi e nessuna azione di leva fiscale, già di cui abbiamo già parlato anche lo scorso bilancio e per favorire appunto nelle piazze e nelle vie Città nuove attività. In questo periodo abbiamo assistito all'apertura di alcuni negozi. Ecco la mia speranza e il mio augurio è che questa realtà imprenditoriali abbiano da soli le forze e gli strumenti necessari per fronteggiare i canoni di locazione sicuramente elevati, il concorrenza della grande distribuzione, nonché dell'e commerce. Per quanto riguarda la spesa corrente, ho analizzato i servizi a domanda individuale. C'è uno sbilancio complessivo di circa 950.000 euro che mi pare eccessivo addirittura per alcuni servizi come l'asilo nido. Non so il consigliere Barbieri Award ha parlato del 40%, la copertura del 32% diminuite addirittura rispetto al 23, che era del 39 e il teatro, che è del 23 diminuite rispetto al 23, che era del 25, creando un disavanzo complessivo di euro 770.000 per questi due servizi.
Lo sa Assessore Zampese che per un Comune in dissesto la percentuale di copertura richiesta per ogni singolo servizio è del 36%?
Le dico che per garantire la copertura complessiva al 50% che non mi sembra delle spese, basterebbe aumentare del 10% del servizio del Teatro dell'asilo e degli impianti sportivi, questa copertura porterebbe nelle casse comunali quasi 150.000 euro, penso che, così come il Comune subisce continuamente redige la revisione in aumento dei costi di beni e servizi anche per i servizi erogati può con tranquillità procedere l'aumento,
Il resto dirò dopo pur sta scadendo il tempo.
Grazie consigliera, Consigliere crollo.
Buonasera al Consiglio.
Notavo negli interventi, promettono, non ho capito, io mi son perso dei passaggi, ma.
Notavo delle incongruenze, prima si chiede di spingere sull'acceleratore nel fare le opere e poi si dice no, però dopo costa, ma metterli in funzione, farle funzionare, per cui ovvio che bisogna controllarle prima, si dice la spesa sociale è troppo alta e poi si dice no, bisogna fare attenzione alla popolazione che invecchia perché è un tema.
Io non ho cioè capisco la voglia di proporre, mettere in atto e migliorare la città, ma ho trovato 'ste.
Incongruo chiamiamolo incongruenze ha fatto, mi è saltato all'occhio anche a me la.
La voce della spesa nella missione 12 del sociale, come ci è saltato all'occhio negli anni negli anni scorsi e ho apprezzato l'intervento dell'assessora Savio che ha.
Chiarito e quali la spesa effettivamente spesa per le attività sociali attiene e quali invece la spesa,
Definita per l'ambito che, è vero, siamo capofila dell'ambito, quindi siamo un punto di riferimento per l'Alto Vicentino in questo ambito qua, ma mi viene in mente anche quando lo si citava anche sulla su le ultime iniziative sul sull'impianto di Termoli valorizzazione tiene è riuscita a creare consenso attorno attorno a una proposta,
E finché si parlava di questi temi, appunto, del sociali, la spesa del sociale, ho riguardato il bilancio del 2019, cioè ho sott occhio che la spesa effettiva e l'Assessora ha citato in 2 milioni e 300.000 euro è più bassa rispetto a quella che era nel 2019 quindi forse magari nella città ritiene la spesa sociale non è detto che sia troppo alta, vi rendo anche come il tessuto sociale e si sta evolvendo e poi l'ho messo insieme anche con le altre spese correnti che vedo che vedo nel bilancio.
E lecito.
Per in ordine per la sicurezza, l'ordine pubblico 1 milione 3.
Per l'istruzione e diritto allo studio, 1 milione 60.000 euro per la valorizzazione e tutela dei beni culturali, 1 milione 95 politiche giovanili, sport e tempo libero, 556 che sono 200.000 euro rispetto all'anno scorso e sviluppo sostenibile e tutela del territorio, 3 milioni 600.000 euro totale, 7 milioni e rotti cioè bisogna anche saper guardare citare un po' tutto il bilancio chiaro che si va a battere su quel tema di troppo sociali in verità si spazi e c'è.
Ampia a gestione delle del delle spese per le attività del del Comune.
Ringrazio l'Assessore Zampese per la nota a corredo del bilancio, che io reputo tecnicamente fatto bene, il senso chiaro è un bilancio, non può essere fatto diversamente.
Come un disegno tecnico ha delle regole da seguire, però, grazie alla sua nota si permette di ci permette di seguire, saltando da un numero all'altro, perché poi quella è la difficoltà.
Mi si permetta un appunto alla consigliera Scanavino.
Perché ha citato la discussione fatta in Commissione?
Sul la, l'area camper in zona nord era intanto perché la G si sappia un po' come è andata veramente della discussione.
Ecco, e l'opera è stata inserita nel Piano opere per poter discutere e verificare dove poter inserire quell'area lì, nella discussione che è nata informale c'è stato uno scambio di opinioni, chi ha detto?
Guardate, si può guardare questo forum perché ad oggi i dati concreti non ce ne sono, chi ha chiesto datemi dati concreti, ma la domanda quali dati concreti ha bisogno non ha saputo rispondere perché effettivamente non è di dominio comune sapere subito quali sono le attività di camper per cui è opportuno discuterne, quindi non è corretto far passare il messaggio che le cose vengono fatte un po' alla leggera era una discussione introduttiva di un tema di un punto e si è discusso in tal senso. Chiaro è che quando è il momento, quando sarà il momento di lavorare sul progetto, è ovvio che dovranno esserci i dati, altrimenti non ci si può lavorare.
E mi riallacciavo, è un tema che era stato accennato sul fatto che il DUP era stato occorre creato come gestione di potere senza nessuna.
Azione nuova, insomma un po' innovativa e leggendo nell'ambito dell'anagrafe è presente un piano di digitalizzazione del dell'anagrafe e volevo capire sì come si sta muovendo questo piano di digitalizzazione qua, se già completamente messo in opera o quando lo sarà, quali possono essere i benefici per per la cittadinanza e se è previsto magari con le palestre digitali un supporto per quella popolazione un po' più fragile sul tema del digitale perché tutto si muove in quella direzione?
Bisogna che il Comune in questo caso si faccia carico di quella popolazione, che è un po' più in difficoltà. In tal senso e riprendendo l'ultimo tema che aveva citato e la consigliera comunico anche a me balza all'occhio sui servizi a domanda individuale la copertura del teatro, e volevo chiedere quali sono le attività che come collettività ci impegniamo a a a sovvenzionare. Insomma, perché voglio dire, è un atto di indirizzo politico sovvenzionare con contributi pubblici determinate attività, come per esempio gli asili nido, per dare supporto a quelle famiglie giovani che si chiedeva venissero attiene eco, avere degli asili nido, dove il Comune può metterci un po' più di soldi e renderli più magari competitivi rispetto ad altri può essere un plus. Ecco esempio personale o conoscenze di persone che portano i figli attiene e non ricevono il contributo che il Comune dà ai ai cittadini in termini tienili, insomma, e lo sentono a fine mese. Ecco, voglio dire per cui avevo queste due domande.
È un po' tecnica qui, se si poteva la risposta, grazie.
Grazie Consigliere, ogni elenco del consigliere Cecchini.
Ecco, buona sera a tutti, ecco, allora mi ero preparato già qualcosa, però poi nella discussione io ho cercato di prendere nota di alcuni di quegli spunti anch'io beh, intanto innanzitutto ringraziamento all'Assessore per la sua esposizione e anche agli uffici che ci hanno lavorato e come è già stato detto dal consigliere Barbieri,
Un piano che risulta in equilibrio, sempre ad essere dovuto intervenire sul discorso imposte, mi preme sottolineare anche la sottolineatura che ha fatto nella sua relazione in tema di recupero fiscale.
Una un'azione che deve essere rivista, non proprio come un atto vessatorio,
Non mi è piaciuto il suo intervento, ma come un segno politico sottolineo politico e di dovere civico, con era doveroso sottolinearlo.
E per quanto riguarda mi sono un po' concentrato su quelli che sono gli interventi che sono previsti nel Piano opere de del prossimo anno,
In particolare, sulla sistemazione della copertura della galleria via dei d'arte di via Santa Maddalena, che potrà permettere la riapertura mostre e rendere così anche la città, come chiedeva il consigliere Bosi, più attrattiva grazie anche alla collaborazione con la recente apertura della Fondazione Bonollo tiene sempre di più. Sta diventando un centro attrattivo dal punto di vista culturale e turistico e, secondo, mi riallaccio un ponte a discorsi che sono uscite e sulla realizzazione del collegamento ciclabile tra la stazione ferroviaria e il quartiere Cappuccini. È un'opera importantissima per quanto riguarda la mobilità urbana che si innesterà SIC dopo in quella che è il Bici Plan che è stato citato sia del consigliere Bosi che dalla Xylella Scannavini che devo dire che no, non sono due anni che è stato affidato l'incarico è stato affidato solo qualche mese fa ho visto la prima bozza invece fa ne abbiamo discusso col progettista abbiamo sistemato alcune cose, mi ha assicurato che ha verso metà gennaio sarà pronto e in un momento in cui sarà prodotto, sarà sottoposto come dovere alla seconda Commissione per poi all'approvazione in Consiglio comunale.
Ecco la scelta di affidarlo a un a un esperto di viabilità, penso sia condivisibile da questo punto di vista, proprio per evitare di fare un documento che sia più politico che tecnico, anche perché è l'attesa è stata fatta anche in ordine all'annunciato riforma del codice della strada adesso è pubblicato da il 14 dicembre, che ha portato delle novità che interesseranno proprio questo questo Biciplan.
L'ultimo.
Poi sono tre interventi che re ritengo che abbiano un filo conduttore comune e solo la sostituzione degli impianti di illuminazione nelle scuole e negli edifici pubblici, la sostituzione dei serramenti sempre nella scuola e fare lì e l'installazione di impianti fotovoltaici a un investimento di circa 900.000 euro e che deve essere visto con a mio parere con una doppia valenza primo in termini di riduzione dell'impronta ambientale del Comune e questo a vantaggio del documento che abbiamo.
È votato che il PAESC che richiede una serie di interventi, ecco questi tre interventi vanno finalizzati anche a quello e dopo l'efficientamento energetico che otterremo, andrà sicuramente a un risparmio per la spesa in conto corrente, e questo ho visto le i continui aumenti che abbiamo in questo affronto. Sarà un ulteriore vantaggio.
Vorrei un attimo riallacciarmi un po' l'intervento che ha fatto la consigliera Scanderebech sulla sul, mi non so quale a quale si riferisce, perché ne ho fatto più di una.
Analisi approfondimento sulla Polizia locale, il primo ancora, come richiesto espressamente dall'allora assessore Samperi, perché si trattava di verificare la la quota che il Comune versava al Consorzio di Polizia, che era squilibrata nel rispetto di tutti gli altri soci. Ci trovavamo un onere superiore per quota abitante. Per tutto è stato fatto un'analisi finalizzata una comparazione, un riequilibrio. Abbiamo fatto poi un altro, mi pare, nel 2014, in cui tra l'altro sostenevo che l'efficienza proprio del del Consorzio di polizia,
Eh beh sul discorso camper mi ha anticipato. Ringrazio Carollo del della nessuno nella sua sottolineatura per quanto riguarda la mia intervento in Seconda Commissione e che non ho nessun problema a dire e ribadire che i numeri su eh sì, effettivi su la presenza di camper attiene sono in questo momento impossibile da da vedere, se non per una questione che possiamo. Mi ricordo, per esempio, che l'Assessore mai non potrà darmi una conferma. C'è stata una richiesta da tempo fa proprio di un'associazione camperisti che ha fatto richiesta specifica per poter venire attiene. Ecco.
L'altra cosa che mi sono appena sottolineato, il discorso della cultura come servizio, ecco, io ritengo che anche la cultura debba avere questa valenza di servizio pubblico e mi è capitato proprio una discussione con il sindaco di un comune limitrofo e discutendo, ma voi fate degli eventi e tra l'altro anche di una certa,
Quindi una certa importanza, completamente a titolo gratuito, e lo dico è una bella scelta, sì, perché riteniamo che, come diamo un servizio sull'illuminazione pubblica dove il cittadino usufruisce di un servizio che è a carico della dei tributi, anche la cultura deve avere la stessa efficacia e perciò questa di avere riserva, poi penso che l'assessore Sartore su questo darà la sua.
La sua risposta, grazie.
Grazie Consigliere, Assessore Zampese, grazie.
Non solo dove cominciano le cosiddette, sono tante però.
Sottolineo intanto un aspetto.
Il compito che mi sono dato quando mi hanno chiesto di impegnarmi come assessore al bilancio, è quello di ragionare non per l'oggi e neanche per il domani, ma di traguardare il lavoro che si fa all'interno di un'Amministrazione per il dopodomani, e cioè avere una visione di prospettiva,
Per fare questo è ovvio che il confronto lo fai con la realtà.
Per fa, con un confronto con la realtà ti misuri, io sono obbligato, mi Giovanni con gli uffici con i numeri.
Allora?
Qualcuno ha detto che il nostro, dopo quello che è stato tracciato, è il libro dei sogni.
Dopodiché ho sentito l'intervento, ho ascoltato l'intervento del consigliere Bosi e tutte le cose che ha elencato come possibilità mi sembrava un libro dei sogni più grande del nostro, non li cito tutti né opportuno, come ad esempio,
È il trasferimento da preoccupare la torre qui perché i vota speriamo gli uffici oppure fare un parcheggio sotterraneo come si tiene fosse senza parcheggi.
Ora ne cito due per dire che, ogniqualvolta noi andiamo ad affrontare un problema che ci viene presentato dall'assessore ai lavori pubblici o comunque lo si discute in Giunta, dobbiamo avere coscienza di cosa è necessario fare oggi per dopodomani, come riusciamo a sostenerlo, come riusciamo a governarlo,
E come riusciamo, come diceva la consigliera laconico, a gestirlo una volta che l'istruttoria è stata fatta,
Perché credo che sia ormai patrimonio comune che qualsiasi tipo di intervento, l'amministra, un'Amministrazione faccia sulle struttura pubblica, se si investe 100 il 20% e il 30% avrà un costo sulle casse comunali, poi perché questo è un po' il termine di paragone ora,
L'Amministrazione precedente o alla fine, la sua fine dell'Amministrazione procederà intercetta più importanti fondi sul PNRR e si stanno facendo interventi importanti.
Non possiamo sospendere lì abbiamo dei termini, altrimenti perdiamo i fondi. Una volta concluso, quelle opere dovranno essere rese operative e restituire alla comunità, attraverso i servizi che devono essere organizzati, ebbene, tutto questo avrà un costo, allora, quando andiamo a costruire un bilancio preventivo dell'anno, dobbiamo avere in mente tutti questi passaggi, perché venire qua e fare l'elenco delle opere che sono state programmate e non fatte mi mette anche nelle condizioni di poter su sollecitare altre risposte di natura prettamente politica che rischiano di diventare veramente polemiche. Vorrei evitare la polemica perché ci sono stati personaggi molto più importanti del sottoscritto che vanno a promettere in campagna elettorale, ad esempio una cancellazione delle accise sulla benzina. Poi trovarsi di fronte ad una realtà che è ben diversa è così per tutti. Non mi scandalizza.
È così per tutti e non possiamo ignorarlo. Seconda cosa,
Io abito ottiene da una trentina d'anni, non ho memoria di quando ottiene è un po' il fulcro.
Dell'attività commerciale locale, ma in trent'anni anche prima è cambiato, il mondo tiene, non è più il centro di un'attività commerciale perché lo è diventato il continente, vi sono diventate delle grandi strutture, questo significa ignorare o no, è un prendere coscienza, però di una realtà che è cambiata Ianaro proporre interventi laddove non è possibile, per ragioni di natura economica, sostenerli se da una parte dell'lusinghiero, dall'altra, per uno scontro con la realtà, quando sappiamo che un bilancio comunale arriva ad essere.
Definito attraverso le risorse che vengono trasferite dallo Stato, dalle regioni e per le entrate proprie, la somma di questo ovviamente deve essere gestito attraverso spese che sono già predeterminate attraverso opere che sono già state o decise, o comunque devono essere fatte lasciando poco spazio a quelli che sono i movimenti che è possibile fare e gestire tutto questo deve essere fatto in maniera oculata da qua discende la prudenza,
Da qua discende la necessità di avere un ragionamento di lungo respiro.
Se noi andiamo ad assumere oggi abbiamo annunciato in bilancio che andiamo a fare un mutuo a prestiti che bisogno dopo pagali, è vero, noi abbiamo esercitato.
La cessione dei mutui ha chiuso dei mutui per produrre un risparmio, nella relazione ho ho motivato perché e per fortuna che lo abbiamo fatto, è vero, consigliera, Barbara che non sappiamo.
Va bene il nome, parlo al perdonami.
Che so bene il cognome, ma ci conosciamo che noi dobbiamo sapere dove andiamo a parare quando sarà conclusa tutte le operazioni con le reti gas, oggi però non è nota l'atteggiamento di prudenza è determinato non solo da quello.
Allora, per tornare in dicendo osservazioni che ha fatto il consigliere Benedetti rispetto alla politica che è un po' stanco di sentire la mia prolusione Ines iniziale, che immagino essere.
Pedissequo per certi aspetti, guardi, io lo metto così, quando ragiono di queste cose nel piccolo parto da un ragionamento molto più ampio, non per scusarmi o per scusate, scusate le mie posizioni, ma perché questo mi aiuta e deve aiutarci a ragionare,
Perché l'indice che citava la Barbara nel suo intervento per quanto riguarda la riduzione del PIL, io mi auguro che sia così.
Mi auguro sai felicissimo, perché questo sarebbe un bene per tutti, ma non sarà così.
Qui dobbiamo smetterla di dirci che non sono un pessimista, basta guardare i dati, qualcuno parla con le imprese, anche tra noi e abbiamo dei riscontri rispetto a questo, purtroppo la cosa primo il 2026, il nostro danno felice, allora noi andiamo ad accendere mutui per portare a termine dei progetti, quando abbiamo acceso i punti abbiamo chiuso i progetti, una volta finito, dobbiamo sostenerli.
Allora fare un ragionamento su queste cose è impostato in questa maniera, senza trascurare quanto è stato annunciato nei nostri programmi. Va da sé che dobbiamo parzialmente ridurre o spostare determinati tipi di interventi, perché le cose che avete detto che potrebbero essere in parte condivisibili di certo non sono attuabili datele con le risorse date. Ma lo sapete anche voi crudo, con un altro esempio, sento parlare ancora una volta di Galleria, Garibaldi sento parlare ancora una volta di un intervento da parte dell'Amministrazione comunale su strutture di natura privata, come se l'assunzione della Galleria Garibaldi potesse essere il toccasana nel rilancio del Comune. Ritiene è una pia illusione, è una pia illusione, magari fosse così e comunque non dipende dall'Amministrazione comunale. Dobbiamo avere il coraggio di guardare la realtà per quella che tiene. Non è Vicenza, non è Milano, siamo un Comune che fa 24.000 abitanti con le frazioni. Abbiamo una grande ambizione, ma dobbiamo saper contemperare questa ambizione con la realtà dei fatti. Non significa mortificare i progetti, significa guardare info di fronte la realtà per quello che è riuscire a gestirla al meglio. Questo è il respiro che vogliamo dare al nostro modo di operare.
Assessore, consigliere, abusi.
Ma volevo rispondere all'Assessore Savio perché forse ha frainteso quello che ho detto prima per me quello che ho detto prima era un complimento, perché il suo assessorato sta facendo molto bene, perché infatti coinvolge molte risorse del Comune nel suo assessorato, dunque non era una critica la mia crea infatti se le rileggo al cosiddetto di sociali senza dubbio non è proprio una priorità per ogni Amministrazione responsabile e lo condivido,
Ho solo detto che bisognerebbe, secondo me è necessario Rick riequilibrare da spese, investire nel sociale importante senza sviluppo economico, però e nuove opportunità, anche i progetti sociali e il rischio di diventare insostenibili, ho paura che possano diventare insostenibili, senza creare altre opportunità e al Paese,
Che dopo il suo Assessorato vada bene, va benissimo, ci mancherebbe.
Vuol parlare chiedere anziché di ho visto che Bicipa sta proseguendo.
Ci piacerebbe invece che arrivare con i progetti già fatti, dire accettate o non accettate, voi avete visto accettate no, cioè secondo me più più persone che vedono e più.
E più criticità che ci sono e più che persone che vedono questi progetti, può darsi che vengano anche idee diverse e magari finché state mettendo giù le bozze che le avete viste già una due, tre volte, possiamo vederlo anche noi, senza tanto e dopo si può discutere alla fine secondo me che arrivare di quei progetti già fatti e ci dice va bene o non va bene quello per me è un modo di operare e di collaborare, secondo me.
Assessore Zampieri, decisero che abbiamo sogni, ma il discorso di del dedotte del della torre, cioè è un sogno, può darsi che sia anche un sogno, però perché perché un sogno, perché non aveva nemmeno i soldi per acquistarlo ottico è quello forse non so,
E perché non abbiamo i soldi per acquistarlo, ma per acquistare qua basta, se spostiamo i gli uffici qua dove li abbiamo, adesso, possiamo venderlo o no per acquistare sul posto, qua si fanno permuta o no, se esistono, penso, quello no, o è un sogno che questo chiedo?
No, no, eh va beh, finisco A B, ma sembra che sia d'odio stupidaggini, non lo so bene e scusa e Medea, che è un sogno, può essere un sogno, ma gli dite voi se fare una permuta dove siamo adesso ne ex struttura e con e comprare le rotte e comprare il la torre qua e non penso che sia una buona soluzione anche perché gli uffici si avvicinerebbero tutti sarebbe tutto più semplice.
Anche il discorso dei dei dei dei dei dei parcheggi è vero, ma l'ho detto anch'io che ne abbiamo parcheggi. Non mica detto quello, ho solo detto che quando ci sono manifestazioni importanti, tipo la rievocazione storica, ci sono macchine che sono fino a Zanè parcheggiate perché non c'è, ecco ok, ma la rivalutazione storica, facciamo una volta due volte quelle manifestazioni, io intendevo che se creiamo i parcheggi anche multipiano, come ci sono anche in tante altre città vicine o qua e se andiamo a Bassano Marostica schivo cioè non son mica Paesi tanto polemica, non stiamo mica parlando di Milano, io e.
Ma sono investimenti per il futuro perché deriva vocazione storica, poco queste manifestazioni possiamo farle anche tre volte al mese, no, tre volte all'anno voglio dire, beh, ciò se vogliamo far vivere, attiene ritornare.
Una tiene si possono anche creare.
Manifestazioni tutti i fine settimana, non solo alcuni fine-settimana.
La galleria da galleria, lo so che di privati, ma non c'è mica la possibilità di fare un accordo, metterla a posto noi e di e di usarla come usufrutto per i prossimi 30 40 50 anni e usarla noi come con le nostre manifestazioni. Non è possibile questo perché se aspettiamo i privati, cioè le resta di per sempre questa galleria qua è inutile che ci ci facciamo tante illusioni resterà per sempre, così o le prendiamo in mano, noi e la finiamo oppure resterà, secondo me, poi ottimismo vi siano successe l'anno prossimo e PIL, beh, non sarà uno e due sa più basso, cioè io sono ottimista. Spero che sia più uguale, anche più alto, ma Stoller io lavoro adesso per un PIL uguale o più alto, non lavoro mica per un PIL più basso, perché cioè se se nella mia azienda faccio dei programmi per un PIL più basso e medio, cioè.
Secondo me non non non non la vedo così, io la vedo sempre continuismo dal il futuro e spero che sia futuro ottimistico, spero grazie.
Grazie Consigliere, Assessore, Savio, sì, volevo rispondere al consigliere Carollo relativamente alla digitalizzazione delle dei servizi demografici, allora posso dire che l'obiettivo dei servizi demografici è espletare le attività di istituto fornendo ai cittadini servizi sempre più fruibili, specialmente on line, e anche un servizio di qualità, il tutto nell'ottica di ottimizzare i tempi e dei vari procedimenti e quindi garantire l'efficienza l'efficacia ma anche l'economicità dell'azione amministrativa senza dubbio senza tralasciare e le persone in difficoltà nell'approcciarsi a questa procedura.
A tal riguardo, ricordo che c'è un centro di facili di facilitazione digitale in via Roma, ex bagni pubblici aperto con fondi PNRR è rivolto a tutti i cittadini che necessitano appunto di assistenza, di aiuto nell'utilizzo proprio dei dispositivi ma anche dei servizi digitali e riguardo appunto AIR e al progetti relativi alla digitalizzazione dei servizi demografici. Voglio ricordare due importanti progetti.
Nell'arco temporale dal 2025 2027. Il primo è l'adesione all'archivio nazionale dello stato civile. È un cambiamento, è un cambiamento epocale che permette ai servizi demografici un'ulteriore spinta verso la realizzazione di Previti dei principi che sono previste dal Piano triennale per l'informatica. L'adesione all'archivio nazionale dello stato civile comporterà la sostituzione dei registri cartacei, l'utilizzo in che integrale dell'archiviazione informatizzata, oltre alle 2, alla registrazione digitale degli atti dello stato civile, in particolare al momento della registrazione degli atti. L'ufficiale dello stato civile scriverà trascriverà, noterà gli atti dello Stato civile mediante i servizi messi proprio a disposizione da parte dell'archivio nazionale dello stato civile, l'ufficiale dello stato civile POR poi dovrà allegare agli atti formativo trascritti gli originali informatici o le coppie informatiche degli originali analogici della documentazione. È necessaria l'ETR alla registrazione degli atti stessi richiesti, la documentazione presentata o acquisita dove dovrà quindi essere digitalizzata e allegata quello che è l'archivio nazionale dello stato civile e in questo modo verrà soddisfatto e verrà anche meno il conseguimento e il conseguente obbligo di conservazione da parte dei Comuni di i documenti originali analogici.
Il secondo progetto un progetto PNRR, adesione alla Piattaforma notifiche digitali PNRR Misura 1.4 punto 5 ed è la piattaforma Ascend. Piattaforma assente permetterà alle Pubblica amministrazione di inviare ai destinatari che possono essere sia persone fisiche oppure anche giuridiche notifiche a valore legale relativa agli atti amministrativi afferenti e progetti e procedimenti dei servizi demografici, utilizzando una piattaforma che tiene acquisirà da Maggioli. Tale progetto prevede l'erogazione della somma di 60.000 euro al Comune, una volta che però è Arizza e realizzato l'intero progetto.
Preciso che proprio domani scadrà la prima parte della procedura di questo progetto PNRR, che si denominata la contrattualizzazione che il Comune ritiene ha adempiuto correttamente nei tempi nelle modalità.
Se, se si può aggiungere quelle che possono essere le finalità, i benefici di queste di questa progettualità.
Informazioni prontamente disponibili per la pubblica amministrazione, ma anche per i cittadini, una maggiore rapidità nell'espletamento dei processi di aggiornamento degli status dei dati anagrafici, leghi, l'eliminazione delle doppie trascrizioni generazione automatica delle annotazioni sul lato primari dello stato civile, archiviazione e conservazione digitale 3 centralizzata con superamento quindi di avere le gli archivi fisici eliminazione di stampa di stoccaggio dei registri cartacei e rilascio telematico dei certificati dello stato civile per tutti i cittadini.
Grazie, Assessore, Sonzogni.
Ma ringrazio intanto i suggerimenti dei Consiglieri bus incunei, come veneti, ma su suggerimenti tecnici bisogna approfondire la materia in loco, ringrazio anche la consigliera Scanderebech, l'homo sapiens, che ci sono che sappia essere vuol dire solo saggio, fossero magari non vado sul sulle sulla,
L'economicità Consigliere Busi.
Allora?
Le amministrazioni io sono un uomo, quali sono, però ho una storia di 40 anni ottiene.
Le amministrazioni precedenti, visto che lei è stato lungimirante che è stato seduto in questi banchi per tanti anni perché non lo avete comprato, volava.
1.
Perché l'Albergo Roma non facciamo due piani di parcheggio?
Noi dalla no non avrà più piede il bancomat e perché no demoliamo e l'edificio che ha detto il Consigliere comunica i centri storici con su stretti e li abbiamo buttiamo giù, lavoreremo estrae poiché ne occuperemo evoluti bottoni, ufficio Facchinetti, ma ne ho e sapete quante case avremmo poi da comprare perché stanno fatiscenti perché.
Le persone li abbandonano perché siamo troppo soli perché le famiglie sono destinate a sciogliersi, i fino in ci sono più figli, gli anziani non riescono più in centro, lo abbiamo casa da da comprare, da vendere e, perché no, di codifichiamo che son private, per cui per quanto riguarda che poi dico,
Quando i per il suo maturi cavolo è a pianta e poi anche è bello farsi anche, ma insomma rischia di altri, ma cinquant'anni.
Cinquant'anni che c'era la bretella di collegamento, ma il cartello è uscito il 4 dicembre, le misure lavori della bretella di collegamento dove sono state le Amministrazioni precedenti a questa o Smith, potete dirmi perché lo sapete, che lo come siete a conoscenza, però questa Amministrazione ha lavorato per questo progetto ve lo garantisco.
Che ha lavorato a questo progetto, perché, se no potremmo mettere qualche paletto su chi andava bene e questo lo sviluppo di tiene 50 anni.
Cinquant'anni.
No, i per ricadono quando sul maturi ne dico un'altra è la banca che una che andrà a aprire le scuole mi hanno detto ancora può anche attiene poi sommate tutte finite no, la banca, che si va a aprire la Banca di Sondrio stabile abbandonato questa Amministrazione ha fatto qualche tessuto il Sindaco abbiamo fatto qualche tessuto per poter arrivare a questi traguardi.
Non mi vanto perché faccio fra le cose qui schede di altri.
Facie però questa abbiamo lavorato, abbiamo lavorato per arrivare a questo.
Poi sia storta, si è Rita sia senza via, come pedonale e quant'altro le cose poi si fa proprio soffrono, bisogna sapere visti, io non sogno.
Ho un difetto, non so, io io non so io, è un difetto mio, scusatemi, io non so io dormo.
Assessore Sartore.
Sì.
Allora mi rifaccio alle sole azioni che sono state fatte da più consiglieri.
Rispetto al tema dei costi della cultura.
Ormai sono superati i tempi in cui si diceva che la cultura è un costo, perché ormai è universalmente riconosciuto che la cultura è un servizio.
È un un di più che favorisce la crescita personale degli individui, ovviamente, ma non solo, che favorisce la crescita della collettività e che contribuisce a.
Realizzare a rendere presente e forte l'identità di una città.
La cultura Crea tessuto, crea rete tra i cittadini ed è propulsore di crescita.
E voglio voglio astrarre questo intervento dai numeri, però.
Voglio sottolineare che credo sia un dovere dell'Amministrazione e dare spazio a tutti quelli che vogliono creare, proporre, condividere cultura in ogni sua espressione e non solo, e a chi lo fa in modo professionale, ma anche chi lo fa e attraverso esperienze, meno magari meno strutturate magari meno,
Precise ed elaborate soprattutto, mi viene da dire esperienze locali.
E noi ci siamo posti con questa, con questa Giunta ci siamo posti l'obiettivo di portare avanti questi principi diversificando e dando spazio alle più diverse forme espressive dal teatro di prosa, non occorre dirlo, alla danza, alla musica, alla ad ogni altra, ad ogni altra forma fotografia il,
Le arti figurative in genere, eccetera,
Il teatro costa si costa il teatro e anzi non vi nascondo che con l'Assessore Zampese comunque con tutta la Giunta, stiamo facendo anche delle riflessioni su questo tema.
Però il teatro nel 2024 mi spiace aver lasciato i numeri precisi in ufficio, non ce li ho qua, è stato oggetto di 150 utilizzi circa il numero preciso non ce l'ho, ma circa 150 utilizzi non sono pochi, non sono pochi e sono state 150 occasioni di diffondere, di far vivere, di fare cultura, con tutte le conseguenze che ho detto prima, la crescita personale e alla crescita collettiva lo sviluppo di una identità cittadina, quindi io sul piatto della bilancia metterei queste cose senza peraltro,
Lo ribadisco, senza peraltro voler escludere una riflessione sul tema, che anzi ci sarà.
Io penso che non possiamo negare occasioni per creare cultura e leggere solo attraverso i numeri i dati, i costi.
E questo tema diventa veramente io penso, miope e poco poco costruttivo, io credo che la vivacità di una città,
Debba essere misurata anche sul piano culturale. Vi ho detto 150 utilizzi del teatro, dalla stagione teatrale alla rassegna del teatro per per le famiglie nei pomeriggi delle domeniche invernali, al alla musica classica, che abbiamo voluto introdurre in modo veramente con con soddisfazione l'anno scorso in modo sperimentale e quest'anno invece con con soddisfazione più più consistente alla.
A tutti gli eventi mettere a disposizione il teatro è un servizio per un'altra cosa che mi viene in mente, che ritengo davvero meritevole e che in forza del protocollo tiene Città degli Studi, il teatro viene utilizzato sempre gratuitamente anche dalle scuole, secondo appunto una reca regolamentazione specifica che,
Inserite in questo protocollo, e quindi sì, certo, ragioniamo sui numeri, però guardiamo che valore ha il nostro teatro, così come mi vien da dire il nostro Auditorium, suonato così come la.
La biblioteca che un altro fulcro fondamentale per la nostra, per la nostra cultura e la biblioteca, che è considerata nella nostra provincia una delle più vivaci e delle più ricche, delle più propositive, in termini di di espressione di ogni genere, di ogni di delle forme che ho detto prima di di.
Forme espressive forme d'arte. Ecco poi naturalmente ci sono tutti i legami, tutta la rete che si è creata con tante realtà private che fanno proposte altrettanto interessanti, ed anzi alcune di valore anche superiori a quelle che facciamo che facciamo noi. Mi riferisco ovviamente alla Fondazione Bonollo, di cui credo nessuno possa negare il il valore e il valore assoluto, però ecco tutto l'insieme. Io credo che possa dare l'immagine, ma non solo l'immagine possa far.
Farci dire che tiene è una città culturalmente molto molto vivace,
Grazie.
Assessore, consigliere laconico.
Sì, volevo finire l'analisi del del bilancio per poi rispondere anche ai consiglieri e agli assessori.
Allora e avevo lasciato indietro il discorso sicurezza che era già stato affrontato dai colleghi, quindi posso dire che apprezzo l'investimento di potenziamento degli impianti di videosorveglianza ai quali riconoscono utilità, secondo me, più di deterrenza dei fini probatori e in più ai fini probatori che di deterrenza, ma la domanda che voglio fare il sindaco e che abbiamo.
E che abbiamo anche presentato in un'interrogazione che verrà discussa prossimamente. Penso a un prossimo Consiglio e se, a seguito di questi eventi di violenza tra baby-gang dell'ultimo periodo è prevista, come ha chiesto anche il collega Benedetti, un'intensificazione del controllo del territorio tramite un maggior coinvolgimento delle polizie locali e delle forze dell'ordine e in particolare se ha intenzione di ripristinare i turni di pulizia locale per evitare che il servizio di vigilanza si interrompe alle ore 22, garantendo una presenza attiva anche dopo il 24 e poi volevo chiedere, anche se sono programmati oppure se è stato analizzato, e la necessità di eseguire dei controlli o azioni per la competenza naturalmente dell'Amministrazione e per contrastare le irregolarità che sono emerse su questioni anagrafiche edilizie riportate anche negli articoli di giornale residenze irregolare. E anche abusi edilizi legati a realtà abitative che sfuggono al controllo della legalità. Per quanto riguarda il.
Il turismo chiedo sub parlare all'inizio c'è stata è stato pubblicizzato un tavolo di lavoro tra vari soggetti e i atto di G. Pro Loco è stato dato continuità a questo progetto.
O sono stati coinvolti. Non so e so che c'era un tavolo tavoli rotondi, dopodiché non ho più visto nulla nel nel giornale e vorrei sapere se nel 2025 perché non avevo notizie tiene aderirà alla rete museale che ha deliberato il Consiglio e poi volevo chiedere se è possibile avere informazioni sulle attività che viene svolta in Villa Fabris, io sono passate molte volte il luogo via Trieste, ma a parte qualche evento di fine settimana, alle porte del ville sono quasi sempre chiuse. Sono passati 12 mesi dalla sottoscrizione della convenzione, ma secondo me si conosce poco delle attività in un programma all'interno della villa e chiedo su informazioni e di chi occupa gli spazi e se la guest house funzione quanti di quanti utenti hanno usufruito perché, nonostante la gestione delle ville sia stata affidata a un soggetto, terzo, credo che l'Amministrazione abbia il dovere di anche di sapere e di informare la comunità dell'utilizzo del bene più prestigioso di proprietà del Comune. Per quanto riguarda invece le attività sociale è stata discussa ed è anche apprezzata. Sappiamo che le funzioni gestionali sono svolte dal Comune di tiene capofila e le entrate. I trasferimenti ATS confluiscono all'interno del bilancio comunale, rendendo praticamente impossibile, come ha già anticipato e abbiamo detto tutti, analizzare le attività specifica del Comune riferito alla missione 12, speriamo che la creazione di un nuovo soggetto giuridico Atiesse renda più snello e comprensibile la lettura del bilancio e per rispondere poi ad alcune osservazioni fatte allora del Consigliere Carollo, ma diciamo che non è contraddittorio quello che abbiamo detto che vogliamo le opere, però va be'poi, dobbiamo stare attenti ai costi di gestione. Io ho detto che forse era riferito a me non lo so comunque io ho detto che l'indebitamento dev'essere responsabile, richiede competenza, competenza, riguarda proprio sapere, investire per poi dopo e gestire i costi sostenuti.
I diligenza per permettere, appunto, di sostenere i progetti. Non so se l'è riferito a me, mi sembrava di aver spiegato e la mia idea e quindi e poi l'Assessore Zampese,
Ma è il libro dei sogni, l'ha detto l'Assessore Zavagnin, io solo riportato quello che ha detto lui in Commissione, quindi vuol dire che si raccontano che ci sia un libro dei sogni, vuol dire che si raccontano ai cittadini quello che non si farà mai per le sedi di sogni e vuol dire se dobbiamo essere concreti e aver prudenza e tutto noi sogniamo. Lei mi sta ribadito anche prima che anzi Zavagnin l'assessore ha ribadito che lui non so mai bene.
E dopo lei, Assessore Zampieri, mi sembra che veda e le opportunità come dei problemi e avete subito le opere iniziate dalla precedente Amministrazione e ma subito proprio, mi sembra un parolone lei, forse perché non c'era per molti di voi che sono seduti equi tavoli anche prima con ruoli diversi c'erano probabilmente hanno partecipato anche alle scelte fatte,
L'appunto sui 750.000 euro di accantonamento sempre prudente, l'ho fatto perché penso però vedremo quello che sarà a fine 2025 che questa operazione di accantonamento e porterà un avanzo, però staremo a vedere e sul fatto che lei è titubante sulla crescita e spero che sarà così le addizionali sono state inserite nel bilancio.
Prevedendo cioè pari no, prevedendo una crisi economica okay, quindi infatti ho detto nel mio nella mia relazione che si prevede che il 2025 possa essere in linea con il 2024.
E quindi è un po' contraddittorio e col pensiero che lei ha fatto per quanto riguarda invece l'Assessore Zavagnin, ma chi ha detto di comprare casa dell'estrema? Anche allora io le mie proposte che le ho fatto è quello di valutare non l'acquisto della casa e perché non so se sa che l'ICE era una vecchia fabbrica per sistemare la viabilità, quindi è funzionale, non è che sia comprar casa per darli in affitto. La gente no. Lei ha detto così lei ha detto di comprar casa ed estrema ovvio, gettante case libere per darli in affitto. No, non ho detto questo, io ho detto le comprare una casa per creare la viabilità che lì è un problema pericolosissimo, perché ci sono gli studenti che vanno e non c'è il marciapiede e creare magari anche una riqualificazione di quell'area lì perché l'area è molto interessante.
Per quanto riguarda l'autostrada, allora io ho memoria che l'ultima variante che è stata portata in Consiglio è stata portata a settembre 2022 ottobre 2022 appena insediati okay, quindi lei deve dirmi cosa ha fatto per questo progetto, non avete mai parlato con la società Autostrade del problema della viabilità della pista ciclabile e questo potrei farvi i nomi e cognomi delle persone che ho sentito perché è così il problema non è mai stato presentato alla Società Autostrade, allora lei mi deve dire cosa ha fatto lei, cosa ha fatto,
Per questo progetto. Ho visto che hai lavorato tanto perché l'ultima variazione è avvenuta variante, è stata fatta nel settembre 2022 appena insediato, poi non ho ben più portato nulla qua in Consiglio, quindi sarà stato in esecuzione delle opere già decise.
Basta a posto, grazie.
Grazie Consigliere.
Non si conoscono.
Volevo ri continuare la discussione che avevo aperto Prix precedentemente.
Al consigliere Carullo.
E io sono un po' stanca di continuare a sentire che io non dico cose vere l'avete asserito quella sera in Commissione che non avevate dati e le ricordo nel caso non non non avesse memoria, che relativamente all'area camper avevamo che avevo chiesto in base a quale valore provvederete.
Alla ah ah ah, indicare il numero delle aree di sosta di sosta.
E che tipo di rilevamenti avevate fatto per, appunto, avere in progettazione quest'aurea, quest'area? Scusate, Becelli, mi dispiace che non c'è il consigliere aveva anche asserito che il turismo è avveniva soprattutto in occasione della rievocazione storica e pertanto è raggiunta l'ulteriore domanda, vale la pena di effettuare un'area del genere se poi non abbiamo un monitoraggio o se i picchi di turismo vengono solamente durante la rievocazione storica. Queste sono affermazioni vere, ecco, e chiedo anche a lei di dirle tutte, grazie.
Ritorno con la questione della cittadella dello sport dello sport.
Abbiamo due risposte completamente diverse in una ci dite con nostra interrogazione, che il concessionario nei termini previsti dal presente articolo 8 e alle condizioni stabilite in questa come in questa, sempre con condizioni scusi stabiliti in questa convenzione, si impegna a gestire e a far gestire per un periodo massimo di cinque anni le opere dallo stesso realizzati in forza dalla presente convenzione nel DUP invece che è questo che ci viene ho rappresentato nella Missione 6 sport e tempo libero relativamente al Parco Sud viene precisato. È in corso di definizione la consegna dell'impianto al Comune da parte del soggetto attuatore. Quindi io vi chiedo, ma che idea avete in merito perché prima ditte che la gestirà.
Nuova Domus veneta o comunque chi per essa e poi dite che ci sarà qualcun altro e poi ritornate ancora indietro. Quindi veramente la là c'è una confusione pazzesca e tra l'altro ci chiedete di votare e quindi di assecondare un DUP in cui dite delle cose completamente diverse. Io non lo trovo corretto. Mi chiedo come mai ci possano essere questi errori all'interno di un Documento unico programmatico del genere.
Slittano poi nel 2026, vedendo il piano delle opere e la nuova pista di atletica, sempre presso il Parco Sud, la riqualificazione ambientale della cava di Rozz ampia lavori di riqualificazione del parco Villa Fabris, adeguamento e messa a norma di spogliatoi, palestra, Ferrarin, mi chiedo e vi chiedo perché continuano a slittare, quali sono le reali motivazioni, il nuovo cronoprogramma di tutte le opere previste dal Piano delle opere pubbliche,
Ma un cronoprogramma che sia poi veritiero, abbiamo una partita indicata di 7 milioni e mezzo nel 2027 senza indicazione ulteriore o spiegazioni in merito relativamente alle reali prospettive per la realizzazione della nuova scuola unica, anche lì è stata una voce inserita.
Così a sentimento.
Relativamente alla viabilità, è interessante notare però.
Che ho messo qua, un appunto, finché c'è la discussione.
Che ogni anno sono disponibili dalla Provincia 10 milioni di contributi e 7 milioni da parte della Regione Veneto, a me sembra che non sia particolarmente che che tiene non abbia particolarmente aderito a questo tipo di iniziativa e quindi vi chiederei, per favore, di interloquire di più con questi enti.
Da parte nostra, possiamo evidenziare solo grande insoddisfazione per il lavoro svolto fino ad oggi dalla presente Amministrazione, pertanto anche l'approccio contabile con il bilancio e di indirizzo come il DUP non può essere soddisfacente e anch'io ricordo con grande interesse il discorso del Sindaco in occasione dell'evento premio TN 2024 svoltosi lo scorsa domenica presso il Teatro con comunale perché,
Lui giustamente ha evidenziato bene il suo DUP e i suoi presunti. I risultati dell'anno, però mi chiedo di chi sia poi la titolarità di questi di questi risultati. Lei citava la visione miope della realtà. Con riferimento al film, attimo fuggente dove il protagonista Robbie Williams alle sulla carta e dagli insegnanti ed invito a vedere le cose in prospettiva diversa. Signor Sindaco, anche noi possiamo fare la stessa identica cosa ERP e riportarle la visione che lei ci sta cercando di vendere senza particolari problemi, e le spieghiamo anche perché.
Lei asserisce, per esempio imperava riduzione di emissione sul termovalorizzazione, ave Soreidis nel 2025 è possibile fusione per un'economia di scala, scusi Sindaco, ma quando ci avrebbe sottoposto questi dati a sostegno delle sue informazioni?
Quante volte ha condiviso con noi le scelte strategiche del territorio, prima magari di votare presso una partecipata sempre per lo stesso vecchio, è solito principio per della trasparenza Viacqua PNR, 10 milioni di euro per riduzione di perdite e valorizzazione dell'acqua, i dati sulla nostra città non ricordo siano mai stati condivisi,
Sicurezza l'asserisce, dobbiamo fare sintesi tra Comune e forze dell'ordine, vorrei capire cosa significa questa frase, dobbiamo tagliare ancora le spese per la sicurezza.
Dice anche i periodi in cui sono più frequenti i furti durante Natale, ma ci sono tante telecamere, quest'anno sono state inserite per un controllo più stretto, ma tutto l'altro comparto e anche i miei colleghi hanno fatto rif riferimento di sicurezza con il principio di presenza, capillarità ed efficacia sul territorio non ci sono l'abbiamo l'abbiamo citato anche prima.
Lei dice, abbiamo firmato un protocollo d'area con il Prefetto.
Va bene come se firmare un protocollo d'area portasse più sicurezza attiene, tra l'altro, il protocollo operativo non è stato ancora firmato, ma, scusi, lei sta facendo pubblicità di questo, ma sta so se solamente seguendo delle normative nazionali l'1 legge Minniti mica se l'è inventato lei Sindaco insomma di fare questo procedimento.
Dice che ci sono delle priorità di opere pubbliche, ma noi abbiamo fatto per il completamento di opere pubbliche ma, come lei ha ben sentito, abbiamo fatto una lista di tutte le opere pubbliche invece che hanno che sono slittate negli anni successivi. Progettista Biciplan finalmente stasera abbiamo avuto qualche notizia relativamente a a questo progetto dopo quasi tre anni dal vostro insediamento, quindi mi mi mi mi mi penso una cosa l'affidamento fosse stato dato troppo tardi, perché la necessità del Biciplan c'è scritto da dai tempi antichi, ormai in tutte le salse dalla Regione Veneto.
Viabilità, riqualificazione, casello ritiene Nuova Gasparona 39000000 pagati dalle autostrade per una strada che non avremmo assolutamente bisogno di avere di così grande portata intendo dopo la realizzazione della Pedemontana, i 39.000 euro 39 milioni di euro, scusi, signor Sindaco, sono pagati contro una proroga di concessione verso Autostrade, quindi che vanto sarebbe per lei ci vantiamo di realizzazioni che altri fanno,
Non è stata fatta poi ed è corretto quello che è stato detto fino adesso nessuna azione strategica per spostare o richiedere collegamenti, piste ciclabili o quant'altro che, soprattutto dal punto di vista avviabili, congiungono la parte nord, a parte sud, dove avremmo bisogno di più. La parte da Schio verso Vicenza, che è assolutamente intasata, verde pubblico, 400.000 euro di spesa annuale, ma anche questa volta non abbiamo risolto tantissimo la questione. I cittadini continuano a segnalare aree di degrado, attiene nuova casa di comunità all'ex Boldrini. Lei asserisce, ma è stato un investimento da parte dell'ULSS micron un investimento da parte del Comune di tiene e l'ha detto sì, no, ma io non l'ho interrotta sa lo stesso, anche lo stabile Dalla Rovere, finanziato da un privato.
Ricorderete finalmente procure rotture fieri fallimentare. Secondo me, è troppo tardi perché l'escussione della files fideiussione l'ho detto prima della stazione dei treni intendo scusi prima della campagna elettorale durante la campagna elettorale dopo la campagna elettorale è da anni che ve lo dico è ancora siete lì al palo ad attendere.
Ma la la?
Come posso dire una un'assurdità che si ripete, ovviamente anche con la Cittadella dello Sport, perché avete anche la ha deciso di non discutere niente,
Protezione civile in crescita in città a me sono arrivati in forte informazioni completamente diverse e lei chiudesse vedendo il suo in sé il suo intervento asserendo superando il personalismo ci facciamo uartet artefici di una solidarietà comune, a me sembra, signor Sindaco, che il personalismo non sia mio non sia dei miei colleghi ma si è solo suo e della sua Giunta con visibili risultati insufficienti e poveri di contenuti sul territorio ottenesse.
Almeno.
Buonasera a tutti e a tutte, beh, gli spunti sono tanti, quelli emersi dalla dal dibattito questa sera e ringrazio chi sia tra i tavoli della banchi della maggioranza che della minoranza mi dà l'opportunità di affermare, magari anche per per punti alcune.
Osservazione delle intense attività che che si fa e voi avete detto, non sapete sognare, ma io credo che invece, per quel che riguarda vari ambiti, sappiamo sognare, sappiamo.
Anche tessere relazioni che permettono di proporre servizi, offerte culturali, opportunità, la nostra città,
Anche facendo risparmiare i fondi del bilancio. Leggo non sono parole mie, il Consiglio regionale, quindi siamo una dimensione regionale, tanto per dire che tiene, non ha perso e non sta perdendo nessun treno,
Ha buttato Storia dell'altro giorno all'unanimità, un progetto importante che anche il supporto del Comitato delle regioni di cui faccio parte questo è Roberto Ciambetti, quindi.
Una persona estranea alla nostra anche area politica.
Ringrazio tutti coloro che si sono appunto adoperati la scuola internazionale.
Contribuisce ad approfondire i temi fondamentali del governo locale, le sue sfide e le sue opportunità in un'ottica non solo italiana ma europea, penso che possa diventare un progetto di tutto il territorio e contribuire a dare lustro a Villa Fabris e a tutta la Regione, allora questo è l'affermazione di Roberto Ciambetti.
Per quanto riguarda le attività del turismo.
È stato chiesto no. Io credo che davvero tiene si stia muovendo, stia guardando oltre il suo territorio, il suo limiti, la sua organizzazione che ha avuto finora sognando progetti grandi, noi a settembre, anzi, ad agosto dell'anno scorso in via sperimentale, abbiamo avuto il la prima edizione del San Marco Camp che ha visto a Villa Fabris, ospiti internazionali vice Ministri Ministri quest'anno, proprio perché l'offerta che abbiamo dato è stata apprezzata, a settembre c'è stata riconfermata e quindi Villa Fabris è proiettata in una time e tiene e proiettata in una dimensione europea. Questo è un servizio nuovo. Questo vuol dire aver sognato e oltre a Villa Fabris è stato istituito nel 2024, segno che il Comune non è stato fermo, un ufficio bandi, perché sempre di più sappiamo che si deve.
Sognare si deve progettare per cercare di portare a casa il il più possibile disservizi di opportunità di occasioni.
E quindi questo è un servizio che è stato istituito e che sta dando i suoi frutti.
A sottolineare che tiene, non ha perso la sua centralità ad un tempo, anzi, sta guadagnando inattuazione, sa tessere legami con realtà importanti, io ho affermazioni di persone che sono venute a vivere, attiene che hanno scelto, tiene perché è una città attrattiva, magari poi il Sindaco avrà dei dati anche concreti ma perché e stanno bene perché vedono tiene come città viva con opportunità,
Quindi, se c'è stato un Consiglio, ad esempio regionale che ha votato ha votato all'unanimità un emendamento voluto dalla consigliera regionale del Pd, chiara Luisetto, vuol dire che hanno riconosciuto la validità della proposta, che non è nata a caso, ma che è stata costruita che è stata tessuta e proposta magari portandola via anche a città più blasonate come Vicenza faremo questa esperienza attiene,
Il turismo sta sognando l'Assessore e l'Assessore, il Consigliere Benetti, lo sa bene sta sognando in grande perché stiamo cercando di far riconoscere come patrimonio dell'UNESCO.
Un bene immateriale che è la Nina,
Ci stiamo lavorando, stiamo costruendo documentazione per far sì che venga riconosciuto questa nostra tradizione tiene, è stata riconosciuta nel 2025, quindi a livello nazionale, come Città del formaggio, e possiamo Blasoni marci di questo titolo, quindi siamo veramente costruendo un'immagine di tiene diversa il l'ufficio turistico ha proposto nel solo 24 32 e 20 di tipo diverso eventi che vuol dire anche con varie edizioni,
Perché perché stiamo tessendo importante relazioni, ad esempio, Veneto segreto, un'associazione riconosciuta e con valore, quindi abbiamo costantemente gente che viene attiene e viene attiene,
Se ancora verrebbe, tiene ancora di più se ci fossero anche più strutture ricettive, quindi l'area camper non è stata buttata lì a caso, perché così a sensazione giustamente ricordava il consigliere Cecchelin c'è stato richiesta da un'associazione nazionale, abbiamo qui vicino a meno di 15 chilometri una patrimonio una villa Villa Godi,
Malinverni, patrimonio dell'UNESCO, c'è un bando ministeriale che permette di avere dei contributi proprio per la realizzazione di aree camper in quei Paesi, in quelle in quei siti che sono a meno di 15 chilometri da un sito riconosciuto dall'UNESCO noi dobbiamo coglierle queste occasioni.
Dobbiamo ovviamente valutare tutto, ma se io no come turismo non dà l'opportunità di avere dei servizi, è chiaro che avrò un turismo solo mordi e fuggi e quindi non potrò incidere sufficientemente anche sulle attività economiche.
Perché siamo dell'idea che la cultura, il turismo, possa incidere sull'innovazione, sul potenziamento di queste attività dobbiamo metterci insieme, stiamo costruendo collegi di anche tutta un'operazione di sinergie a livello provinciale, coinvolgendo la Camera di Commercio, coinvolgendo la provincia.
Che ultimamente ha messo sul piatto del proprio bilancio 60.000 euro per fare un'azione unitaria di promozione del territorio e che vede la nostra oggi Tito che tiene a un ruolo importante capofila del progetto.
Di smart tourism, quindi, grazie a questo progetto quindi è arrivata seconda a livello regionale noi otterremo tutti quei dati che ci serviranno, anche perché capiremo, analizzando i dati dell'uso delle carte di credito di dove vanno a spendere le persone di dove soggiornano, che tipo di richiesta che tipo di bisogni hanno i turisti dove spendono e quindi, in base a questi dati che verranno estrapolati, potremmo anche poi colloquiare meglio con gli esercenti per dire e dire, guardate che la gente vuole questo questo e quell'altro.
Quindi mettiamo insieme le informazioni e i dati, noi stiamo lavorando così, quindi, per far sì che tiene di 20.
Polo d'attrazione abbia progetti ambiziosi,
Per quanto riguarda Villa Fabris, allora io vedo Villa Fabris, aperta comunque ogni giorno, poi, se volete e mi pare una richiesta anche logica di buonsenso perché fa parte è giusto che tutti i Consiglieri abbiano delle informazioni e dei dati, se volete dei dati più precisi sulla attività e la gestione della Villa possiamo chiederla, ecco, non è neanche un anno che stanno gestendolo e credo che sia di interesse di tutti i Consiglieri sapere che tipo di attività ci sono la guest house,
Ripeto, non ho i dati precisi perché è una gestione privata, ma mi risulta che i gestori siano molto contenti e in più occasioni le stanze erano tutte occupate, qualcuno che voleva soggiornare non ha trovato posto, quindi.
Mi impegno a chiedere i dati, poi anche a comunicarle per quanto riguarda il discorso sport, allora palestra San Gaetano appannaggio del liceo, non mi risulta nel senso che viene usata giornalmente anche dal Chillesotti, non è ancora aperta come palestra, gli istituti scolastici la stanno usando in deroga ed è possibile proprio perché devono essere ancora completati alcune procedure e si pensa proprio perché stiamo già operando come sport di un'opera in una visione progettuale.
Di averla disponibile per le società che non stanno chiedendo entro il 1 marzo,
E e quindi, prudenzialmente, è stato messo il discorso, come diceva prima la consigliera Cunico quando abbiamo un'opera, dobbiamo anche sapere ipotizzare quali saranno i costi di gestione, è come avere una casa nuova con la palestra di via, San Gaetano quindi gli effettivi costi di gestione non li sappiamo ancora perché dobbiamo capire appunto i come vanno i consumi eccetera.
Però l'idea è quella appunto di partire con.
Una una insomma, una manifestazione per pubblica,
È per avere la gestione sia della vigilanza, della pulizia del del PAR, che può essere utilizzato creato all'interno e che credo sia anche uno una realtà utile alle vicine scuole, visto che lì c'è un polo.
Scolastico.
E quindi vedere poi, dopo avere essere entrati, diciamo in possesso di tutta la documentazione necessaria per aprirla alle attività pubbliche.
Dare appunto la la gestione e via completo anche a questa nuova struttura. Il DUP dice una cosa diversa rispetto alla risposta dell'interrogazione, ricordo che il DUP è stato steso, abbiamo visto il Consiglio comunale a luglio la nell'interrogazione. Io credo che sia doveroso rispondere in maniera veritiera, quindi la ditta Nova Domus ha integrato successivamente al al DUP la sua volontà di voler.
Gestire.
Improprio, insomma, questo questa realtà, quindi.
Io credo che e chi che quanto prima sono d'accordo con chi è intervenuto, mi pare il Consigliere Busin che dicesse bisogna fare degli interventi tipo il terzo tempo.
Una agli degli spogliatoi anche più grandi, perché no, anche un'area insomma di recezione, perché deve essere o no una,
Un'area attrattiva da più punti di vista. Concordo l'ultima cosa in osservazione sul sosta, son stati fatti dei riferimenti alla gestione dell'acqua dei rifiuti, ecco e quanto è stato investito in tiene io credo che per certi temi così delicati non ci si debba più dire dove è stato investito.
Ma perché è stato investito, perché l'acqua è un bene di tutti, la gestione dei rifiuti, stiamo andando sempre più ad una gestione provinciale,
Ecco, mi fermo qui per il momento, perché il tempo è scaduto.
Grazie Assessore.
Crollo.
Non non capisco come mai C.C.
Non si capisce se ci si stupisca e si critichi il fatto che vengano realizzate in città il professor aspetti un secondo.
Sbloccato il contatto.
Vengano ci si stupisca perché vengano realizzate opere non con fondi diretti del Comune, ma con fondi nazionali e regionali di privati.
Che la casa, la in via San Gaetano, avrebbe potuto essere costruito da un'altra parte e se non ci fossero state quelle relazioni che l'Amministrazione ha saputo mettere a rimettere in piedi e il tessuto sociale che nel corso degli anni le amministrazioni che si sono succedute hanno messo in piedi,
Cioè non è solo un tema di soldi, è un tema di relazione, io ho apprezzato molto gli interventi della, l'intervento dell'assessora Maino, ma anche quello che ha citato anche il, l'Assessore Zavagnin di tessere relazioni, mettere insieme altrimenti queste opere, queste attività non si possono fare, è palese che non può essere tutto.
Derivante da fondi pubblici è necessario che ci siano fondi non comunali, pubblici, monocomunali, vedi quell'opera lì molto grande e necessaria anche con la Pedemontana, soprattutto per la Pedemontana della bretella, ma iniziative private.
A cui il Comune deve fornire il massimo supporto.
Perché mi ricollego anche a quello che veniva citato all'inizio che tiene, deve essere più attrattiva, deve.
Dobbiamo.
Far crescere l'economia per poter poi sostenere tutto il resto giusto, vero, ma lo non abbiamo le leve di una politica industriale da mettere in piedi come Comune per poter far arrivare, per poter rendere più economico, aprire un'azienda qui.
Oppure per avere di affitti meno cari qui piuttosto che da un'altra parte, purtroppo sotto certi punti di vista, ma dobbiamo, secondo me, lavorare.
Sul fornire i servizi, rendere tiene attrattiva perché la gente ci possa venire.
E lo si fa con contributi pubblici del Comune e lo si fa, secondo me, con questa relazione, sapendo essere.
Centro attrattivo nel territorio per poter mettere in atto qui quei servizi che fanno bene alle persone che le persone cercano e.
I punti precedenti abbiamo votato le addizionali, ormai IRPEF IMU, e così via, e ricordavo insomma che da parte l'IMU è variata, prossimo, mantenuta.
Invariato il gettito totale di fondo, è anni che il Comune ritiene non lavora sulle imposte, che è il reddito, poi che arriva qui al Comune da poter poi spendere, e facevo un un un confronto col 2019 cinque anni, anche prima del Covid.
L'inflazione che prima citava l'Assessore che ci siamo incamerati, tutto quanto è del circa 17% dalla acqua.
Okay.
E siamo rimasti costanti come imposizione fiscale nel contempo.
È.
Il costo dell'acquisto di beni e servizi trasferimenti correnti, che sono poi i servizi che il Comune offre, è aumentato circa del 30%, cioè penso sia da rendere merito all'Amministrazione che ha saputo lavorare nel corso del tempo per mantenere invariata la pressione fiscale è chiaro, l'IRPEF e il gettito IRPEF è aumentato perché i redditi sono aumentati meno dell'inflazione, purtroppo,
Dicevo, mantenendo la pressione invariata, per poter garantire i servizi.
Che sono tante volte e servizi che vengono offerti a persone che non abitano nel nostro Comune.
Penso alla biblioteca, penso e mi ha fatto piacere sentire dall'assessora Sartore il come viene utilizzato il teatro e viene dato gratuitamente alle scuole superiori, sono tanti da fuori, tiene, penso alle attività sportive di chi viene da fuori, tiene l'Istituto musicale, le attività, le turismo, c'è,
Stiamo mettendo a terra dei servizi per rendere tiene attrattiva, la gente da fuori, viene a vivere i servizi qui in città e dobbiamo andarne fieri, e penso che sia lì dove con aree, continuare a battere sia in termini di opere,
Sia in termini di spesa corrente, per far funzionare 'ste opere, sia in termini di spesa per i servizi.
E personalmente ritengo corretto essere prudenti in fase di previsione,
Per poter eventualmente se è possibile.
Allargare la allargare un po' la borsa, i cordoni della borsa in corso d'anno quando si accerteranno eventuali entrate, ma è lì che bisogna andare altrimenti, so concordo se non rendiamo piene attrattiva.
Ci appoggiamo e ci sentiamo qua.
Ma queste sono le leve su cui dobbiamo lavorare, non possiamo dire sì un'attrattività sui generis con politiche che non competono all'Amministrazione comunale, ecco, guardando bene i livelli, è lì che dobbiamo puntare,
Grazie Consigliere, nel senso che se allora così tanto per rispondere sul tema che mi fa piacere che sia anche così sentito da parte di minoranza che quello che è sul sul Biciplan eh beh intanto insomma io mi sono.
Come ho avuto, abbiamo iniziato a lavorare a settembre 2022, perciò su poco più di due anni è sempre stata un punto cui ho cercato interno innanzitutto di capire e di conoscere Koch com'era la situazione, abbiamo anche avviato la una Commissione specifica, che poi, purtroppo, non è proseguita nel migliore dei modi, ma anche fosse un atteggiamento non certo propositivo da parte di qualcuno e la scelta appunto di,
Di affidarlo a un professionista è proprio per evitare vi visioni che siano difforme da quello che poi sono questioni tecniche, ma una volta che avevamo finalizzato gli obiettivi che erano stati condivisi, scuole, stazioni, centri nevralgici e poi la scelta deve essere prevalentemente tecnica e non c'è nessuna preclusione una volta che sarà presentato e discuterlo, vederlo perché sarà presentato in forma di bozza e siamo già in accordo con col progettista, in modo che tutta la discussione sarà, immagino, si fa presente anche il progettista che potrà,
Eventualmente ribadire eventuali emendamenti, le osservazioni che non siano conformi a a certe idee possono essere.
Nakuru, una curiosità che magari a me sfuggita, però, insomma è stata citata adesso non ricordo più dal quale Consigliere il la famosa bretella nord ovest, che era prevista, se ben ricordo, era che, finanziata dalla Provincia, ma poi c'è stata una scelta politica di di stralciarla, ma non una scelta politica dell'Amministrazione, la scelta politica e ecco cioè, ah, ah ah dirottato fondi che erano previsti in Iran in altre in altre cause.
E sottolineo, come ha detto il consigliere.
Karolos, l'aspetto delle relazioni e a un lavoro che non si vede che no non viene pubblicizzato, ma perché è fatto, proprio a livello tante volte personale, tante volte su tavoli di confronto con gli organi, ma queste e questo lavoro è un lavoro che che che procede con tempi perché ci sono accordi sia politici che tecnici però da quello che posso vedere per il lavoro che colgo quando mi confronto con con gli assessori e anche quanto il Consigliere c'è un grosso lavoro di relazione col territorio e ed è riconosciuto sempre di più questa presenza e ritiene su questi, su questi aspetti,
Grazie, Consigliere Sindaco.
Sì, grazie.
Beh, credo che il mio discorso è stato fonte di discussione, vuol dire è stato significativo, puntuale, anche dettagliato, se lei consigliera Scannavini che ha già fatto 150 accessi agli atti in due anni e mezzo, può tranquillamente fare ulteriori accessi agli atti anche per le società partecipate. Quindi conoscere la realtà dei fatti e per quanto riguarda la Polizia locale è il dottor Filippo Colombara, che, già presente dal 1 dicembre a 12 ore, proprio per conoscere la nostra realtà, sta affrontando il tema dell'orario notturno già all'inizio dell'anno, ma sta affrontando anche svariate tematiche che interessano la Polizia locale, proprio perché la sicurezza ci sta a cuore. Ma io chiedo anche su quali dati voi attingete dicendo che non c'è sicurezza. Ecco perché io, quando vado in Prefettura e in Questura, che sono gli enti preposti, b sia il Prefetto che il Questore mi indicano ottiene come un'isola felice rispetto ad altre realtà territoriali vicine o lontane, cioè penso che leggete i giornali tutti i giorni e quindi sta scritto quello che succede in giro. No, il cronoprogramma per la sicurezza qual è il cronoprogramma è sempre e costantemente lo spirito di relazione con le forze dell'ordine.
Polizia locale, Carabinieri, Guardia di Finanza Polfer, che sentiamo quotidianamente stamattina alle 9:30 alle loro Guardia di finanza alle 10:15 i carabinieri. Quindi ecco, ma mi chiedo anche considerato con poco tutti fate parte di Gruppi politici il suo Gruppo politico, Fratelli d'Italia, a livello nazionale, cosa sta facendo, cioè nel senso a Vicenza se ne vanno 70 agenti Vicenza in questura fascia in fascia 2 no rispetto a Padova in fascia 1, ma ne arrivano 26, quindi interessate i vostri i vostri.
Rappresentanti romani dateci una mano, datevi da fare anche voi no.
Il nuovo bando del ristorante in aeroporto, beh ha portato a un significativo aumento del canone.
Quindi presumo che sia così appetibile quella location, proprio da da avere da da salire molto di più di quello che era prima del 1.502 mila 800, quindi 15.200 euro in più all'anno per quanto concerne la bretella nord beh, stiamo organizzando anche con la collaborazione del Comune di Zanè assessore De muri ne abbiamo parlato proprio settimana scorsa per andare magari con il consigliere provinciale Jacky Hénin a riparlare a riparlare dell'argomento in provincia, che è un argomento che si è trattato più volte con viabilità con Provincia.
Poi, per quanto riguarda i canoni dei nuovi esercizi pubblici che si sono insediati, va, probabilmente qualcuno non parla con i titolari perché io non c'ho parlato con tutti e per l'amor di Dio, però con qualcuno ci ho parlato, beh è un esercizio commerciale, è totalmente gratuito mentre altri due esercizi com commerciali sono calmierati calmierati notevolmente perché anche i titolari hanno capito che se cambia erano allora i negozi vengono aperti altrimenti restano restano chiusi.
Per quanto riguarda i controlli edilizi, risponderemo puntualmente all'interrogazione che c'è stata presentata, ma volevo parlare di bilancio,
Con il bilancio di previsione e il DUP che oggi noi ci apprestiamo a discutere. Beh, definiamo non solo le priorità per l'anno avvenire, ma tracciamo una visione strategica per il futuro della nostra città. Il bilancio che presentiamo è equilibrato, attento responsabile, è frutto di un lavoro congiunto volto a mantenere i servizi essenziali, sostenere il welfare locale e investire in opere che rispondano alle reali esigenze della nostra comunità. Abbiamo dato particolare attenzione alla sostenibilità finanziaria, consapevoli delle difficoltà che gli enti locali devono affrontare in un contesto di risorse sempre più limitate. Quindi vi invito anche qua a parlare con i vostri rappresentanti romani.
Nel DUP emergono chiaramente gli obiettivi principali sviluppo economico e culturale e potenziamento delle infrastrutture e attenzione al benessere delle famiglie e delle fasce più fragili della popolazione, ogni scelta contenuta in questi documenti è pensata per rispondere a esigenze concrete e per garantire un percorso di crescita condivisa pertiene,
In questo periodo di forte inflazione stiamo affrontando richieste crescenti da parte anche dei nostri, soprattutto dei nostri subappaltatori, che ci chiedono legittimamente adeguamenti economici per i contratti in corso. Questo significa che come Ente dobbiamo affrontare maggiori spese per garantire la continuità dei servizi e delle opere.
Tuttavia, è importante sottolineare che questo aumento di spesa ha generato dall'inflazione, non si traduce automaticamente in maggiori entrate per il Comune il rapporto tra le spese dell'Ente le entrate fiscali non è lineare, non è direttamente proporzionale ciò che vale per l'addizionale IRPEF, che aumenta all'aumentare di redditi, non vale ad esempio, per l'IMU legata alle rendite catastali. C'è peraltro da dire che, a seguito dell'istanza di revisione dell'equilibrio economico, finanziario, della concessione del servizio di distribuzione del gas naturale presentata dalla società Piretti gas di Vicenza, ci troviamo con 750.000 euro in meno che abbiamo parzialmente coperto con un risparmio di 475.000 euro dei BOC in scadenza nel 2024, l'impresa è stata tuttavia quella di recuperare i 275.000 euro mancanti che siamo riusciti a trovare con un grande lavoro da parte degli uffici che sempre e costantemente ringrazio per la grande professionalità. Per questo motivo è fondamentale mantenere una gestione oculata delle risorse. Devo tuttavia dire che c'è stato un aumento dell'occupazione delle aree pubbliche, un aumento della pubblicità, quindi c'è sicuramente una certa effervescenza e una certa vivacità che si respira grazie anche alle nuove 45 apertura commerciali attiene del 2024 fino ad oggi c'è anche un aumento di residenti, che spero siano garantiti da qui a fine anno. È il fatto che la nostra città continui ad accogliere le nuove persone. Nuove imprese è un segnale assolutamente importante, significa che tiene a un suo appeal una capacità di attrarre persone grazie alla qualità della vita, ai servizi, al senso di comunità che noi sappiamo offrire. Questo ci rende orgogliosi.
Il 2024 è stato un anno molto intenso, si è lavorato con impegno, con sacrificio, con passione, e tutte queste peculiarità ovviamente saranno i punti cardine anche per il 2025, quindi voi fate il lavoro che giustamente compie la minoranza ad ogni Consiglio comunale, ma io noi siamo fieri di questo bilancio che è un vanto del nostro territorio, se pensiamo che altri Comuni hanno dovuto aumentare le imposte quindi ringrazio nuovamente tutti gli uffici e i colleghi per il grandissimo lavoro svolto.
Grazie Sindaco, non ho altri interventi.
No, Assessore sorpresa.
Giusto per puntualizzare un paio di cose rispetto alla chiarezza.
Dei documenti di bilancio.
Allora noi facciamo il possibile per poter rendere chiaro.
Quello che può essere l'esposizione di un bilancio, mi pongo un problema che è questo.
Abbiamo la Commissione, i documenti li tengono da chi prima veniamo in Commissione.
E poi le osservazioni non ci sono.
È il gioco delle parti, può essere anche comprensibile, questo però poi non facciamo finta di dire che le cose non sono comprensibili, lo sforzo e lo faremo per rendere ancora più comprensibili, ma non spendiamo questa cosa come se fosse la scusante rispetto ad alcuni diciamo così dati che non sembrano essere trasparenti facciamo di tutto per poter essere sufficientemente trasparenti rispetto a questo nella gestione e nei programmi, dopodiché, ovviamente non pretendo che voi siate soddisfatti e contenti. Sta nel gioco delle parti che questo però un minimo di correttezza rispetto a questo accordo, che dovrebbe essere perlomeno riconosciuta.
C'è una cosa che volevo sottolineare ulteriormente perché.
Mi fa un po' specie la ripresa, il Sindaco, riprendo anch'io questo richiamo continuo alla sicurezza, guardate, è un problema, ma non solo perché è un problema per tutti.
C'è un problema di forte disagio, vogliamo affrontare discussioni in maniera diversa, non affrontiamo migliaia diverse, ma non andiamo a fondo,
Vogliamo, vogliamo cercare una risposta ai problemi che devono affrontare i ragazzi giovani oggi.
Ma quello è un tema, ma non possiamo immaginare di far passare il messaggio negativo rispetto alla nostra città, perché secondo me è un errore.
Non è che spassando questo messaggio riusciamo ad eliminare questi, purtroppo fatti che accadono e quindi succedono di peggio in giro, non è una giustificazione, perché l'attenzione che mettiamo per quanto possibile, però, non facciamo il bene della nostra città, che tutti gli CR declamiamo amare tanto spendendo però però notizie e allarmismi che devono cercare di essere contenuti rispetto a questo con i dati alla mano con la realtà,
Episodi purtroppo pesanti succedono devono essere gestiti con la collaborazione di tutti, per quanto possibile, e questo lo sforzo che deve essere fatto.
Un'ultima cosa.
Il consigliere Bosi ha sottolineato il fatto che dovremmo fare grandi manifestazioni tutte le settimane.
Guardi, la metto così.
È vero che noi potremmo rendere più attrattiva la nostra città se facessimo la rievocazione storica, tre volte l'anno quattro volte all'anno.
Quattro volte l'anno abbiamo, ma abbiamo un'idea dei costi che sosteniamo, per fare questo siamo in grado di farlo, su questo versante è un problema che noi ci siamo posti.
Perché dobbiamo cercare di contemperare da una parte?
Come dire, la necessità e il bisogno, l'idea di poter inc incrementare questa iniziativa attiene.
Dall'altra dobbiamo cercare di capire come la sosteniamo,
Ci siamo posti il problema, abbiamo fatto lo sforzo di non aumentare i tributi e case per i, cerca di rimpinguare questo, immaginando che questo vada incontro delle alle esigenze dei cittadini e in parte anche dei dei commercianti, perché, ad esempio, il canone unico è fermo.
Da anni.
Dal 2019, se non sbaglio.
Cioè queste cose vanno considerate o no, vogliamo, aumentano.
Qualcuno ci dice guai, perché poi vuol dire che andare ad appesantire il mercato non vengono più, ecco allora non voglio banalizzare, non voglio farla lunga questi problemi, li abbiamo discussi, li abbiamo che abbiamo cercato di affrontarli, lo abbiamo fatto a sufficienza, noi pensiamo di aver fatto oggi quello che è possibile oggi dissi domani, domani vedremo domani mattina se l'auspicio che tutti ci diamo che il PIL possa crescere,
Generalizzo per chiudere e che ci porta a un risultato sul piano delle entrate, e possiamo farlo tanto meglio, però oggi la raccomandazione che abbiamo utilizzato di essere prudenti rispetto alle spese, ci aiuterà ad affrontare meglio le questioni che abbiamo di fronte, perché quando abbia avremmo finito il Cornaggia, quando avremo finito i comboniani, quando avremo finito, è già finita la palestra, ma sarà operativa.
Tutto questo avrà un costo, lo sappiamo che facciamo finta di quell'voltarsi dall'altra parte sì, possiamo far finta di, non ha prodotto i propri, ci ritroviamo e dopo il 2025 tra il 2026 27 28 e anche la prossima Amministrazione e lungimiranza e programmazione, secondo me.
Altro non vedo come giustificarla, perché è un atteggiamento prudente finalizzato a questo.
Assessore Sindaco, ma volevo anche fare una disamina per quanto riguarda le opere.
Ebbene, dal 1 luglio 2022 al 31 12 2022 fra sistemazione, strade, forniture verdi e servizi, illuminazione, impianti tecnologici sono stati fatti interventi per 1 milione 653.436. Nel 2023 sono stati realizzati interventi per 2 milioni 119 730. Nel 2024 sono stati realizzati interventi per 1 milione 583 774 che fosse detto anche prima l'Assessore Zavagnin,
Quindi, finora, durante questo mandato che dura da soli due anni e mezzo, abbiamo svolto fuori dalle opere principali che stiamo gestendo con grande impegno con grande fatica, e il dato 2022 2024 parla di 17 milioni, 9 quasi 18 milioni, ecco,
A seguito stiamo gestendo anche a seguito di una burocrazia diffusa che crea grande produttività.
Abbiamo fatto un totale di interventi di 5 milioni 356.940.
Ma vado oltre, a prescindere che ogni Sindaco ha avuto sicuramente problematiche legate a 1.000 difficoltà normative che si sono succedute nel tempo. E quindi anche difficile permettersi di stabilire se uno è stato più o meno bravo, più o meno capace di realizzare opere o di soddisfare le esigenze dei cittadini. Penso però sia interessante quantomeno avere una conoscenza specifica di alcuni dati del tempo proprio per giudicare l'operato in modo particolare quello che si è fatto di concreto. Allora, se vado a vedere dal 2007 al 2012 e il consigliere abusi era in maggioranza, se non vado errato, visto che si parla che anche noi eravamo nella vecchia maggioranza 18 milioni 650.000 euro. Voi volete che vi elenchi le opere pavimentazione del Corso Garibaldi asilo nido, aquilone, pavimentazione via Trento, Centro polifunzionale, Protezione civile, marciapiede via Marconi, nuovi magazzini comunali rotatorie Cristo, nuove capelli al cimitero pavimentazione, viale Chiesa, San Vincenzo parlo anche della mia Amministrazione verso e per equità. 2012 2017 15 milioni e 700.002 mila 17 2022. Purtroppo non ho il dato, però ho tutte le opere che mi sembra anche inutile andare qua a sciorinare, quindi io dico che questa Amministrazione in questi due anni ha fatto già abbastanza chiaro che deve lavorare ancora, non è che si deve sedere, però ha fatto già tantissimo,
Se il Sindaco?
Consigliere Benedetti per una precisazione e numero di questa Amministrazione in in euro che mi è sfuggito e non mi è sfuggito.
5.
No, eh.
Sindaco 2007 2012 18 milioni 6 e 50 e a quella quello che abbiamo fatto, noi diciamo opere.
Fuori da adattiamo opera 5 milioni 356 940.
Sì, e allora, siccome abusi era qua presente, 18 milioni i che ha fatto l'ha già fatto i che ha fatto Corso Garibaldi ivi di Protezione civile hanno fatto molte opere su questi 5 milioni fino ad adesso che c'è dentro la palestra o no no,
Costa 8 no per chiarimento e su questi 5 milioni velocemente.
Avere un ragguaglio.
No.
Offre gli offre.
Quelli di quest'anno.
Il tema è che, se io adesso do la parola al Sindaco, risp che risponde al femore marmellata metà, basta la giusto, quindi Sindaco.
Non parlo più.
Per approfondimenti corretti nel nell'intervento che il consigliere Benedetti, poi eventualmente chiedere,
Bisogna andare al passaggio successivo.
Consigliere.
No, abusi, anche come il Sindaco ha fatto il 2.
Tracciati.
Possono anche concordare in parte sì?
Eh no, io non ho altri no, altri interventi se interpreto la lo schermo e il Consiglio, passerei alla votazione del del bilancio, quindi.
Chiedo al Consiglio di esprimersi sul punto 7, che il processo di bilancio di previsione 25 o 27, il documento unico di programmazione per il triennio 25 27 e la sua approvazione e chi è favorevole.
Chi è contrario, 5?
Per il verbale scandalismo orientale Benetti Cunico abusi chiedo l'immediata eseguibilità del punto chi è favorevole?
10 Chi è contrario come prima 5, andiamo quindi all'ultimo punto per questa seduta che la al punto 8 Revisione ordinaria delle partecipazioni possedute ex articolo 20, decreto legislativo 1 7 5 del 2016 e la ricognizione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica ex articolo 30 del decreto legislativo 201 del 2022,
Assessore Marino a lei la relazione.
La deliberazione di questa sera rappresenta un appuntamento che ormai an annuale da parte di questo Consiglio comunale in materia, appunto, di ricognizione periodica delle partecipazioni in società pubbliche e è un provvedimento quindi che non è nuovo per il Consiglio comunale che si occupa della revisione delle società partecipate già dal 2015. Dall'anno scorso, però, l'adempimento si è arricchito di un ulteriore allegato che è il sub di al fine di adempiere a quanto disposto dall'articolo 30, articolo 30, del decreto legislativo 201 del 23 dicembre 2022, che è entrato in vigore il 31 dicembre, sempre del 22 che impone insomma di attuare delle verifiche periodiche sulla gestione dei servizi pubblici locali. Entrambi gli adempimenti, quindi, sia quello della ricognizione periodica delle partecipate, è quella della verifica periodica sulla gestione dei servizi pubblici locali. Devono essere effettuati entro il 31 dicembre, comunicando l'esito del primo partecipate al MEF mediante un'apposita piattaforma web, anche nel caso in cui non si ravvisi la necessità di provvedere alla razionalizzazione di una o più partecipate e pubblicando invece il secondo, quindi, l'analisi sulla gestione dei servizi pubblici locali. Nell'apposita sezione trasparente le Amministrazione trasparente del sito web comunale.
Per quest'ultimo adempimento è infatti prevista anche la comunicazione all'Autorità nazionale anticorruzione solo qualora nel perimetro di indagine vi siano delle società cosiddette in house, cosa che non ricorre per il Comune di tiene con il con riferimento più familiare adempimento relativo alla ricognizione ordinaria delle società partecipate non vi sono modifiche da rilevare rispetto alla situazione che è,
Era già stata rappresentata e approvata con la delibera del Consiglio lo scorso 21 dicembre. La delibera numero 64, questo provvedimento è composto, come sempre, di tre allegati che avevate a disposizione l'allegato A, che è relativo alla relazione tecnica che fotografa la situazione delle società partecipate al 31 12 2023, quindi l'anno prima l'allegato B che riguarda invece le schede di rilevazioni dalle quali emerge se siano soddisfatti o meno i requisiti per il mantenimento della partecipazione e l'allegato C che è relativo invece alle misure di razionalizzazione che eventualmente.
Si ritengono necessarie a seguito delle verifiche condotte mediante la predisposizione delle schede che compongono appunto l'allegato B. Schede che non abbiamo inventato noi, ma che sono state appunto fissate trasmesse dal Ministero. Ricordo che le società partecipate dal Comune di tiene rimangono 7. Abbiamo la società AVA S.r.l. Alto Vicentino ambiente per la gestione dei rifiuti con una partecipazione del 12,32%. La società Viacqua che gestisce tutto il servizio idrico integrato con una nostra partecipazione del 4,05%, la società Viveracqua Scarl come una partecipazione indiretta mediante Viacqua dello 0,49%, una società che è nata per la gestione centralizzata delle procedure di gara per l'acquisizione di beni e servizi e per la realizzazione dei lavori, la società impianti Astico S.r.l. Che nel corso del 2023 ha incorporato la società Impianti Agno S.r.l. Partecipata dal Comune di tiene con il 17,12% è nata ricordo come società patrimoniali per le reti soap sovracomunali del sistema idrico integrato per poi, invece integrare l'oggetto sociale fino a rendere predominante l'attività di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Abbiamo poi la società Pasubio tecnologia S.r.l. Che è una società strumentale per la produzione di servizi legati all'information communication technology, con una partecipazione del 13,29 per centro per 100 il CIS che dobbiamo citare sempre che è il centro di interscambio merci e servizi o con una partecipazione dello 0,25% è una società che è stata dichiarata fallita ma la liquidazione della stessa non si è ancora conclusa e quindi noi dobbiamo inserirla sempre e la settima società,
Non li ho elencati con nessuna priorità, ma la società Aeroporto ritiene S.r.l. Detenuta interamente dal Comune, ritiene alla quale è stata affidata la gestione del sedime aeroportuale e tutti i servizi relativi, come accennato, l'unica variazione rispetto alla precedente ricognizione riguarda la Società aeroporto di Thiene S.r.l. In relazione alla quale con delibera dello scorso.
Il 29 dicembre, la delibera 60 si era decisa la cessione a titolo oneroso, in quanto non risultava soddisfatto il parametro del fatturato, che deve essere superiore al milione di euro come valore medio dell'ultimo triennio, quindi dal 2019 2021,
Come si può notare, non vi è alcuna notare dalla proposta di delibera e da tutta la documentazione che è stata messa agli atti del Consiglio comunale e anche della Commissione che si è incontrata l'11 dicembre, non c'è una nessuna variazione rispetto all'anno precedente.
Mi soffermo sulla società areoporto di tiene S.r.l. L'andamento della gestione.
2023 vede un fatturato di euro 991.007 e 40 che porta ad un valore medio per l'ultimo triennio 21 23 a 999.835 euro, quindi molto molto vicino alla soglia minima del milione di euro prevista dalla norma tale circostanza poi, unitamente all'andamento del fatturato del 2024 che si attesta auto 180.000 euro per il periodo solo da gennaio a ottobre costituisce anche per quest'anno un idoneo presupposto per giustificare il mantenimento della società la scelta che è stata compiuta e suffragata anche dalla posizione del giudice amministrativo che con sentenza novies 964 del 2022 del TAR Sicilia.
Ha ritenuto che il mancato rispetto di uno dei parametri fissati dall'articolo 20 non obblighi necessariamente e sto citando l'amministrazione pubblica, associa l'adozione di provvedimenti di alienazione o scioglimento, ma imponga invece l'esplicitazione formale di azioni di razionalizzazione oppure il mantenimento della società peraltro confermando posizioni già espresse dal giudice contabile.
Lasciando le società partecipate, va detto anche che non rappresenta più una novità nemmeno la ricognizione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, richiesta appunto dal decreto legislativo 201 del 22, ed è un adempimento a cui sono chiamati i comuni con una popolazione superiore ai 5.000 abitanti ricognizione che risulta dall'allegato D alla deliberazione che è stata posta all'ordine del giorno, in estrema sintesi, cosa si è fatto? Si è proceduto all'individuazione dei servizi, distinguendoli tra quelli a rete e quelli no a rete.
E quindi aveva cercato di stabilire il perimetro in cui indagare i servizi che questa norma appunto, prevede allora, con riferimento ai primi, cioè quelli a rete, precisamente il servizio idrico integrato e il servizio integrato dei rifiuti, il Comune non ha proceduto ad alcuna ricognizione perché si tratta di servizi regolati dalle rispettive autorità d'ambito quindi la la norma dice se c'è già un'autorità.
C'è già l'autorità che decide che regola il tutto correntemente, appunto con quanto disposto dal primo comma dell'articolo 30 del decreto 200 e uno è il decreto stabilisce che ci sono cinque servizi, insomma, che il trasporto pubblico locale, il servizio idrico e gestione dei rifiuti, le farmacie, la distribuzione di energia elettrica e gas naturale e gli impianti di trasporto a fune, ecco, questi non non vanno. Non va fatta una ricognizione Gulliver riferimento invece ai secondi, cioè quelli, non una rete si è preceduti alla ricognizione e definendo il perimetro di indagine. E voi direte, ma perché l'anno scorso abbiamo fatto un'indagine e abbiamo messo dei servizi che adesso sono diversi. Da quelli dell'anno scorso è stata fatta un'indagine proprio.
Alla luce delle indicazioni che sono intervenute nel frattempo, con particolare riferimento alla delibera della Corte dei conti del Veneto numero 219 del 2023 e del parere dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato del 18 luglio 24, che argomentano ampiamente sull'assenza o fallimento del mercato di settore strettamente correlato al carattere di necessità rispetto alle finalità di soddisfazione dei bisogni della collettività di riferimento quale elemento determinante per qualificare la rilevanza economica di un servizio pubblico locale quindi i servizi rientranti nel perimetro,
Devono inoltre a essere erogati a fronte del pagamento di US di un corrispettivo economico, quindi, alla luce di queste pareri.
Richiesti tra l'altro anche perché un po' tutti i Comuni si sono trovati nella difficoltà di dire, ma che i servizi mettiamo la legge non lo dice chiaramente il Comune di Treviso ha fatto appunto una richiesta, un quesito chiaro e sono state date appunto questa interpretazione quindi, alla luce di questa interpretazione i servizi rientranti nel perimetro,
Risultano dunque essere la ristorazione scolastica, in quanto si tratta di un servizio erogato in regime di privativa di mercato, trattandosi di un obbligo di legge in capo al Comune, l'organizzazione di detto servizio avviene infatti ai sensi della legge 63 del di Charles 2017,
L'utente finale. In estrema sintesi, non può rivolgersi al mercato per poter usufruire del pasto in orario scolastico, in particolare il servizio della mensa, scuola ristorazione scolastica erogato mediante concessione all'operatore del mercato, Serenissima Ristorazione Spa per cinque anni scolastici a partire da settembre 2024 per un valore di aggiudicazione pari a 2 milioni 506.265,74 al netto di IVA il costo unitario del pasto è di euro 5,62, poi, grazie all'intervento economico del del Comune dell'Amministrazione per l'anno scolastico 2 24 25, il costo effettivo a carico dell'utente è di 5 euro e 12 per il primo figlio è di 4 euro e 62 per i figli, ulteriori al primo con un tasso di copertura del costo del 90,74%. Essendo appena stato affidato il servizio, non vi sono dati significativi sull'andamento della gestione, mentre sul rispetto delle obbligazioni contrattuali le verifiche del direttore dell'esecuzione del contratto finora eseguite non hanno rilevato difformità alla data odierna non sono pervenute poi lamentele ed osservazioni da parte dell'utenza.
Altro servizio oggetto di analisi è il SAD, cioè il servizio di assistenza domiciliare, in quanto anche questo è un servizio che rientra nella funzione fondamentale di progettazione e gestione del sistema locale, dei servizi sociali e di erogazioni ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini che potrebbero non potervi accedere senza un intervento pubblico appunto mediante la modulazione delle tariffe di accesso.
Il servizio è erogato mediante appalto al raggruppamento temporaneo di imprese formato dalla mandataria assistenza 2000, società cooperativa sociale a responsabilità limitata, ente del terzo settore e l'impresa mandante Mammeri, Società cooperativa sociale, ONLUS per tre anni, rinnovabile per altri tre anni a partire dal 1 ottobre 2022 per un valore di aggiudicazione per il triennio pari a 1 milione 553.179,40 sempre al netto di IVA,
La tariffa oraria del servizio è modulata in 18 importo in 18 step sulla base di fasce di ISEE, con un costo minimo pari alla gratuità per ISEE, fino a 8.000 euro fino a un costo massimo di 18 euro ora per utenze con ISEE superiore ai 24.000 euro il tasso di copertura del costo per l'anno 2023 è del 66%.
L'efficacia del servizio si attesta al 75%, dato derivante dalla sempre maggiore richiesta di tale servizio, tale circostanza sta impegnando gli uffici nella valutazione dell'attivazione di strumenti modificativi del contratto di appalto, anche alla luce di nuove misure poste in essere mediante i progetti che abbiamo sentito prima attivati dall'ATS con fondi del PNRR in particolare la convenzione con le RSA del territorio per il potenziamento del servizio in parola. Che sono appunto l'IPAB, la casa di Schio, Muzzana, abilità di mala di Malo, Villa Miari, di Santorso, la casa di riposo Rossi di Alfiero, l'istituzione Cavalier Sartori, Centro Servizi, casa nostra di Valdastico.
Quanto al rispetto delle obbligazioni contrattuali, anche qui le verifiche del direttore dell'esecuzione del contratto non ha rilevato difformità, mentre si riscontra un ampio gradimento del servizio alla luce degli esiti del questionario somministrato a febbraio 2024. Con riferimento all'anno 2023, è in programma anche la ripetizione delle indagini nei primi mesi del 2025.
Ultimo servizio oggetto di verifica è il servizio nido comunale, però solo quello dell'arcobaleno, perché l'altro è gestito appunto privatamente in quanto trattasi di un servizio rientrante nella funzione fondamentale di progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini che potrebbero non potervi accedere senza un intervento pubblico mediante appunto la modulazione delle tariffe di accesso.
Il servizio è erogato mediante appalto, anche questo all'operatore del mercato Azalea società cooperativa a responsabilità limitata, ONLUS di San Pietro in Cariano Piedimonte, Verona per tre anni, rinnovabili per un identico periodo a partire da settembre 2019, per cui l'anno educativo in corso è l'ultimo anno del rinnovo. Il valore dell'aggiudicazione per il triennio è pari a 1 milione 314.159. Sempre al netto di IVA la retta mensile anche questa è modulata su tre importi e distinta tra apartheid e full time, come un costo minimo di 260 euro per ISEE fino a 10.000 euro e un costo massimo di 500 euro per ISEE. Oltre i 30.000 euro per famiglie che non presentano l'ISEE non sono residenti, attiene il tasso di copertura per l'anno, 2023 è del 41%, tasso che sale al 52% grazie ai fondi pubblici del MIUR e della Regione Veneto previsti appunto dalla legge regionale 32 del 90, l'efficacia del servizio in termini di saturazione della capacità ricettiva è del 97,6% per il 2023.
Tasso che non può raggiungere il 100% per ragioni connesse alla specifica chief specificità del servizio e anche agli standard qualitativi che sono stati fissati, ad esempio alla riapertura di settembre, gli inserimenti dei nuovi utenti.
Non sono contestuali, ma vengono scaglionati proprio per meglio accompagnare il bambino, l'ambientamento di di ciascuno, poi i subentri in corso d'anno, sono proposto proposti scorrendo la lista d'attesa per la fascia d'età corrispondente e quindi bisogna vedere, ecco perché non c'è tutta la copertura e riconoscendo alla famiglia candidata un tempo congruo per l'accettazione.
In termini di risposta al fabbisogno, dal monitoraggio degli ultimi anni emerge che la quota di iscritti residente inizialmente collocate in lista d'attesa riceve quasi sempre una proposta di subentro nel corso dei mesi successivi, lo scorrimento delle liste d'attesa è assicurato durante tutto l'anno, con l'eccezione del mese che precede la formazione della nuova graduatoria.
Le indagini e poi di customer satisfaction, condotto annualmente e i cui esiti sono consultabili nella pagina nell'apposita pagina dello sportello famiglia e a disposizione sul sito web comunale, rilevano costantemente un ampio gradimento del servizio, valutato in ogni suo aspetto, allora,
Io ho cercato di sintetizzare al massimo e al meglio tutta la copiosa documentazione che vi era stata fornita e se non ci sono particolari esigenze e se il Consiglio è d'accordo, io darei per letta la delibera che viene il dispositivo della delibera proposta e anche tutti gli allegati che veramente sono numerosi ricordo solo che il punto è stato presentato in prima Commissione consiliare l'11 dicembre e ha ottenuto anche il parere dei revisori dei conti il 9 dicembre oltre che ovviamente ai pareri favorevoli dei nostri tecnici dirigenti comunali.
Grazie.
Consigliere.
Lei ha asserito che non ci sono dimostranze relativamente alla questione della mensa, no giusto leggendo i dati, se non vado errata, mi dispiace perché l'ho già fatto presente la scorso lo scorso Consiglio comunale che purtroppo le dimostrazioni ci sono, nel senso che i genitori, spero che lei prenda nota,
Perfetto, chissà.
Bene, ma anche l'altra volta aveva preso nota, ma non abbiamo avuto riscontro, i genitori non riescono a fare le prove e non riescono ad assaggiare i cibi e quindi ci credo che non avete ricevuto niente, insomma nessuna rimostranza perché non riescono, sembra che i certificati di assaggiatori siano stati perduti,
Nei meandri di degli uffici comunali e che quindi non ci sia più contezza di questi certificati al Seaf abbiamo chiesto, avevo chiesto ancora io l'anno scorso. Se vuole le fornisco la mela e anche lì è cambiata la dietista avevano perso i certificati, anzi, forse non ce li avevano neanche mai avuti perché la dietista li ha presi e tutto documentato. Avevo informato il preside e comunque ci aveva fatto entrare, anche perché la lista era stata stilata e avevamo fornito le date dei corsi. Quindi, al momento forza di rimbalzi con e-mail tra comitato, genitori e uffici comunali, i genitori non riescono ad entrare. Io ho proposto di fare un'autocertificazione, perché non è che potete obbligare i genitori a continuare a fare i corsi perché si perdono gli attestati e mi sembra anche assurdo che siamo arrivati a questa situazione qua e il Comitato genitori è molto arrabbiato. Io spero che prendiate provvedimenti in merito, perché alla fine dite che è un servizio funziona.
Quando invece non avete raccolto nessun dato ed è non piacevole, se non grave.
Grazie.
Non ho altri ulteriormente sulla scuola all'assessore.
Sì, prendo nota e vado a fondo su questo ho visto che non seguo direttamente il servizio mensa, eccetera, però mi viene anche da dire che al e questo ho chiesto all'ufficio preposto non sono arrivate segnali, ci sono delle segnalazioni che possono essere fatte formalmente tramite il Comitato tramite gli assaggiatori formali ma poi ci sono i controlli ai quali io credo anche,
È molto i controlli quotidiani e quindi i controlli, anche se vuole informali fatte da maestri e dirigente scolastico, avrebbe sicuramente segnalato se ci fossero stati dei disservizi, perché.
Un dirigente è molto vigile sulla anche qualità del servizio che viene erogato, visto che il tempo mensa è scuola a tutti gli effetti,
Consigliera.
Guardi a me spiace deludere un'altra volta le sue buone aspettative, ma non è così, nel senso che no, ma è inutile che faccia spallucce, non è così, non è così, perché noi non possiamo entrare, non possiamo fare i controlli. I bambini riportano che il cibo non è di grandissima qualità. Io per sua sfortuna mangiano lo stesso cibo almeno una volta alla settimana, se non di più in un altro plesso, quindi le dico che c'è molto da lavorare e, come ho già ribadito, il servizio viene subappaltato. Voi che tipo di controlli fate anche perché ho già evidenziato, ci sono delle percentuali di biologico che non esistono. Avete fatto un con un con un contratto assurdo, io non avrei mai fatto un contratto del genere, avete messo delle clausole anche di subappalto, quando, come in affidamento diretto, potevate toglierle e questo è bene che volete i nostri bambini fargli mandare questa, infatti mangiar sta roba qua.
Però volete vo Volla ditta vuole 5 euro e 62 e voi siete stati magnanimi a darci 50 50 centesimi per il posto, io credo che sia una situazione vergognosa, adesso mancano anche gli attestati per poter assaggiare i pasti, io non lo so se per voi è una situazione normale e se c'è da fare tanto spallucce,
Sì, lei ha fatto spallucce, lei ha fatto spallucce, andiamo, andiamo.
Va avanti.
Sono stati bravi fino adesso.
Non ho.
Non ho altri interventi, quindi pongo in votazione, andiamo al punto 8 in votazione, chi è favorevole?
10, Chi è contrario?
Chi si astiene, 5 astenuti per il verbale.
Scannavino orientale Benetti Cunico gli abusi, chiedo l'ultimo voto per l'immediata eseguibilità del punto favorevoli.
10.
Astenuti.
5 come prima grazie.
Come detto, chi vuole scambiarsi auguri nella sala, nel pianerottolo, abbiamo la possibilità di farlo tutti assieme, grazie.