
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
Alla data odierna i social abilitati sono:
Per attivare il servizio è sufficiente registrarsi inserendo l’indirizzo email sul quale si desidera ricevere l’alert e indicare le parole/argomenti di interesse.
Dopo aver impostato i criteri delle notifiche, si riceverà un’email contenente:
- l’indirizzo internet della seduta on line di riferimento
- la sessione di seduta con i criteri di ricerca impostati
- l’elenco dei link alle porzioni di Consiglio in cui vengono pronunciate le parole specificate nei criteri di ricerca. Le parole trovate sono evidenziate in corsivo.
CONTATTACI



Speaker : spk9
Sì, consiglieri in aula.
Speaker : spk12
Vogliate bloccarvi sono le 15:59.
Speaker : spk6
Eccolo qua.
Speaker : spk3
Vedi che c'è.
Speaker : spk7
Allora.
Speaker : spk2
Chiedo ai Consiglieri di prendere posizione,
Speaker : spk11
Di modo che.
Speaker : spk8
Iniziamo.
Speaker : spk5
Con il.
Speaker : spk9
Consueto appello.
Speaker : spk1
Raccontata postazione degli.
Speaker : spk10
Assenti alcuni.
Speaker : spk2
Domenico numero mettetevi a posto.
Sì, allora, grazie Consiglieri, buon pomeriggio inizierei con l'appello, prego, Segretario.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti i Consiglieri comunali, gli Assessori presenti e al Sindaco sono le ore 16:00, 1.
Voce,
Presidente, ACRI.
Arcuri.
Alcuni.
Cantafora.
Assente, Capparelli.
Cavallo è assente, giustificato, mi sembra, Presidente, Ceraudo.
Devono.
Familiari.
Fiorino,
Giancotti.
Assente io Poli.
Le rose,
Assente.
Lo guardo Liguori, rigore.
Presente lo guardo.
Maniglio, Antonio.
Assente, manica, Fabio.
Assente,
Marrelli.
Sergio.
Mazzei.
Meglio Antonio.
Assente, Megna, Mario presente Meo.
Assente Mungari.
Assente.
Speaker : spk2
Comunque, rappresenti giusto mongoli, è presente,
Speaker : spk1
Passalacqua, assenza Pedace.
Pingitore.
Risma.
Riga.
Talarico, assente.
Tesoriere.
Venne ridargliela.
Speaker : spk2
Senza.
Speaker : spk1
Brenna.
Brenna, Pier Francesco presente.
Giancotti entrata quindi è presente, Giancotti, poi ci sono delle assenze giustificate, Presidente.
Speaker : spk2
Si sono pervenute a questa Presidenza.
Diverse giustificazione per se i consiglieri comunali sono quella di Fabio Manica.
Danilo Giuseppe Arcuri.
Fantarella Passalacqua.
Meglio è meglio Antonio.
Cavallo Maria Luisa Luana.
Grazie, innovazione.
Grazie, grazie, colleghi.
Sono state già tornati triste per la nostra città, per la nostra comunità, per tutti crotonesi, ma per tutti.
I calabresi.
Sono più i territori.
Cittadini che sono stati coinvolti, appunto, dal naufragio,
Le vittime oggi sono.
79.
Ma purtroppo ci sono ancora.
Dei dispersi e pertanto non c'è cosa più facile che la lista dei deceduti possa, diciamo essere riaggiornata annoverata in rialzo, purtroppo.
Quindi chiederei.
Ma molto poco, molto poco, però che vorrei.
Che osservassimo tutti quanti noi un minuto.
Di silenzio.
Rispetto al punto di tutta la comunità, che oggi è molto sofferente.
Ritornando, ma davvero telegraficamente, su l'argomento, c'è stata una richiesta di più Consiglieri a voler trattare questo punto all'ordine del giorno, ma non c'era unanimità, anzi la maggior parte dei Consiglieri da me contattati.
E mi ha sottolineato l'opportunità magari di trattare un'iniziativa di una serie di Consiglio, un'iniziativa diversa, dedicata soltanto a questa.
A questa tragedia,
E quindi.
O sono disponibile, e lo siamo tutti quanti immaginiamo a concertare un'iniziativa di tipo diverso dall'inserimento dell'ordine del giorno di quest'oggi, appunto di un punto specifico che ho detto io davvero non voglio fare polemiche.
Non sono d'accordo al fatto che.
Organizzazioni vogliono strumentalizzare.
Politicamente la questione che sugli hot sotto gli occhi di tutti è una questione di estrema attualità, sono stampa nazionale, TV nazionali che sono assolutamente concentrate quasi esclusivamente sull'argomento e quindi.
Il problema dell'immigrazione, che è molto importante e non si può risolvere con gli slogan o con, diciamo con una presa di posizione.
Preordinata e integralista,
Fatemi passare il con il termine, però.
Una cosa va detta,
Noi rappresentiamo un'istituzione Istituzione comunale, qui c'è il Sindaco, noi siamo l'Amministrazione comunale che rappresenta le Istituzioni anche sovraordinate rispetto a quelle che ha la città di Crotone e quindi con l'Amministrazione comunale allora l'obbligo.
Di partecipare alle iniziative proposte da questa Amministrazione avrà l'obbligo.
Di presenziare.
Alla camera ardente e non facendole non voglio davvero fare polemica.
Ha avuto una battuta d'arresto proprio.
Che confligge appunto con i rapporti istituzionali, è successo, non ne faremo polemica, ma non deve succedere mai più.
Passare quindi alla trattazione del giorno l'ordine del giorno c'è un ordine del giorno.
Pregiudiziale, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, signor Sindaco,
Assessori e colleghi Consiglieri,
Siccome entro questa sera va inviata con urgenza la delibera del settimo punto che andiamo a discutere del terzo lotto della strada statale 106. chiedo l'inversione del punto, in modo che il settimo punto passa diventa il primo e poi a susseguirsi, perché se non inviamo entro stasera la documentazione, si possono creare dei problemi seri ai fini burocratici e nello svolgimento dello stesso iter, grazie.
E quindi c'è una richiesta posta dal consigliere Errico pedaggio su un'inversione del punto all'ordine del giorno, esattamente che appunto dovrebbe arrivare il.
Secondo perché il primo, lo sfruttamento di atti formali, quindi al secondo punto.
Allora.
Speaker : spk2
Noi dobbiamo fare con urgenza, con urgenza il primo con il settimo punto diventa il primo e poi a sequestri, perché ci sono dei problemi tecnici da inviare massimo in serata agli enti preposti, la Serenissima.
Speaker : spk1
Allora noi come.
Abbiamo, diciamo,
Sono dei promotori su questa questione della 106 e li abbiamo sentiti poc'anzi ed è già pronto una nota.
No perché insomma, si possa accelerare no e quindi avere già l'atto delibera.
Un qualche, un documento ufficiale che possa attestare la.
La deliberazione di quest'oggi, l'eventuale deliberazione in quest'oggi, constato il fatto che ancora non siamo in sede di deliberazione,
Detto ciò,
Il consigliere Perra che chiede che venga inserito come secondo punto, perché il primo punto obbligatoriamente un atto formale, quindi va trattato come primo punto, quindi da Settimo punto diventerebbe secondo punto se il Consiglio è d'accordo, se c'è unanimità se vogliamo.
Che la posizione che si è alzato l'alzata di mano.
Per alzata di mano, quindi d'accordo, quindi c'è unanimità e quindi il punto numero 7 diverrà un punto numero 2.
Passo quindi alla trattazione dell'odierno ordine del giorno, il primo punto che adeguamento, Gruppi e Commissioni consiliari.
Permanenti.
Quindi ne.
Modifiche sostanziali riguardano la Costituzione.
Del nuovo gruppo, consiliare Noi con l'Italia.
Partecipato appunto dalla consigliera Carmen Giancotti.
A seguito, appunto, di nota numero 2.
Numero 29 e 50 del 12 1.
No, questo è quello che già dovrebbe, laddove.
Con nota acquisita al protocollo dell'Ente numero 16 210 del 24 luglio 2023 della consigliera comunale, Carmen Jacopozzi ha comunicato di voler costituire in seno al Consiglio comunale il Gruppo consiliare Noi con l'Italia noi moderati, specificando che assumerà il ruolo di Capogruppo e sarà componenti di tutte le Commissioni consiliari permanenti.
E poi vi è la comunicazione.
Della consigliera comunale già da prenda, che ha comunicato di voler aderire al Gruppo consiliare, denominato Jole Santelli, presidente, rinunciando al contestualmente all'adesione, al Gruppo, consiliare Italia Viva e sarà componenti tutte le Commissioni consiliari permanenti.
Quindi non ci sono e modifiche sostanziali, invece, in ordine appunto alla costituzione delle Commissioni consiliari permanenti perché.
Restano tali, ma la loro partecipazione non è più in nome e per conto di un gruppo, ma bensì in nome e per conto del gruppo che ho appena diciamo comunicato all'Assise quindi sottoporrei al voto della Assise comunale.
La presente deliberazione.
Apriamo la votazione.
Presidente, vorrei intervenire sul punto, se è possibile.
Apriamo la votazione.
Ah, perfetto, grazie.
Speaker : spk3
Sono presenti 19 Consiglieri, hanno votato 19 Consiglieri.
No, non dove.
20 Consiglieri preoccupa, c'è scritto 19.
Sono presenti 19 Consiglieri, io c'ho 19 Consiglieri.
Sono presenti 20 consiglieri, hanno votato 20 Consiglieri con 20 voti favorevoli, viene approvata la deliberazione, votiamo per l'immediata esecutività.
Con lo stesso numero viene votata l'immediata esecutività, può collegarsi, può registrarsi la consigliera tali da rendere grazie.
Prego, ha chiesto di intervenire la consigliera Carmen Giancotti,
Speaker : spk2
Grazie Presidente, buonasera Sindaco Giunta, colleghi, consiglieri e pubblico presente e questa sera sono orgogliosa di rappresentare.
In seno al Consiglio, come comunale, il partito noi moderati, un partito che, come sappiamo, sappiamo tutti, è un partito a livello. nazionale, ma che nasce da poco anche sul territorio.
Crotonese, un partito che fino ad oggi ha lavorato con grande grande umiltà, un partito formato sostanzialmente da ragazzi, giovani giovanissimi che hanno veramente voglia di fare e dare un contributo fattivo a questa città, e oggi definirlo partito. Forse da parte mia sarebbe anche un po' riduttivo perché, devo essere sincera, sono entrato a far parte di una grande famiglia dove fin da subito abbiamo condiviso le stesse idee, gli stessi pensieri e lo stesso progetto politico, e per questo voglio ringraziare il responsabile regionale Benedetto Proto, il coordinatore provinciale, Oreste Gualtieri e il coordinatore cittadino e Pisano Pagliaroli, per la fiducia accordatami io stasera Sindaco, mi voglio rivolgere anche a lei e io do la mia posizione sarà sempre qui tra le file di questa minoranza e ci tengo a di ribadire la parola minoranza, perché credo che qui tutti noi siamo qui con un unico obiettivo, quello che è il bene della città e il bene dei cittadini e sarò qui, anche se nel mio piccolo sarò sempre disposta a dare un contributo, come ho fatto fino ad oggi, con grande responsabilità per sostegno e supporto al alla città. Grazie grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliera, un augurio di buon lavoro.
Quindi passiamo alla votazione del punto successivo, ossia il punto numero 7, a seguito appunto, dell'inversione proposta dal consigliere del pedaggio votata dall'Assise comunale,
Quindi vado, diciamo brevemente, non sto a leggere tutto.
L'oggetto della delibera, ma lo soltanto ciò, la parte iniziale è statale 106 Ionica e quindi indizione. Conferenza dei servizi.
Dei Servizi preliminare semplificato articolo 14, comma 3 legge 241 1990.
Quindi.
Ci sono.
Il Presidente della Commissione debba intervenire.
Cioè l'interviene sì,
Speaker : spk1
Grazie grazie Presidente, chiedo scusa, ma mi ero appena distratto un attimo, se era.
Il mio intervento era programmato per quanto riguarda, diciamo.
Appunto l'approvazione dell'indizione dei servizi per quanto riguarda lo stralcio della.
106 e, ovviamente, è stato discusso in quinta come Commissione nella quale io mi onoro di presiedere, dove abbiamo avuto ospite anche il dottor piscine neri che ha illustrato egregiamente insomma tutto il tracciato l'investimento e anche i tempi di di di di progettazione e di appalto dei lavori e quindi all'unanimità è stato licenziato il punto.
Mi rammarico un po' vedere dall'altra parte, parecchie assenti, insomma appunto per approvare questo importantissimo punto che serve per tutta nel nostro territorio crotonese e oltre grazie.
Speaker : spk3
Grazie, immagino che questa delibera che un atto di indirizzo sia stato, diciamo debitamente,
In modo soddisfacente ed esaustivo trattato nella Commissione competente, che la Commissione presieduta appunto dal consigliere.
Paolo Acri e quindi non sono necessarie ulteriori, diciamo un'ulteriore discussione, ulteriori interventi detto ciò oltre a quelli già precedentemente registrati in sede di Commissione consiliare quindi,
Se siete d'accordo, chiuderei la discussione e passare alla votazione del punto,
Prego, apriamo la votazione.
Sono presenti 21 consiglieri, hanno votato 21 Consiglieri.
All'unanimità dei presenti.
Approvato appunto il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività, apriamo la votazione,
Sono presenti 21 consiglieri, hanno votato 21 consiglieri con 21 21 voti favorevoli, quindi passa anche l'immediata esecutività,
Grazie, passiamo la trattativa alla trattazione del punto successivo.
Mozione, Quarta Commissione consiliare.
No, scusate l'interrogazione a risposta verbale su estensione, sosta regolamentata.
Il Consigliere proponente.
Ha chiesto di intervenire, giusto,
Prego.
Consigliere, me ne ha facoltà, forse.
Speaker : spk2
Allora, grazie Presidente, questa interrogazione è stata proposta tanto da me tanto dalla consigliera Marisa dalla Cavallo.
In queste settimane in questi giorni abbiamo veramente da molto tempo a questa parte prima ancora che fosse firmato il contratto a seguito dell'aggiudicazione, quindi, prima ancora che ci fosse la prima aggiudicazione, la problematica è stata anche sollevata, insomma, da me in più di un'occasione, non soltanto dalla considera cavallo con comunicati.
È stata anche sollevata in Commissione si è evidenziato come obiettivamente sarebbe stato opportuno.
Prima di procedere. No, tra l'altro, è stata una procedura molto tormentate, durata addirittura due anni, quasi sostanzialmente no, perché addirittura il bando e regolamento relativo e del periodo commissariale quindi, comunque si era detto.
Cerchiamo di mettere mano al a questa questa questo regolamento che disciplina disciplinerà, per così dire, i parcometri, quindi poi questi benedetti parcometri vengono messi cerco di sintetizzare, Presidente, no,
Questi parcometri vengono in sé, vengono collocati.
Il comune di Crotone né installa altri 500 com'era sua facoltà vengono commessi o le voglio definire molto generosamente una serie di ingenuità, cioè vengono prima,
Come dire.
Disegnate le strisce blu in tutta una serie di rilievi a Poggioreale, ad esempio per fare l'esempio più eclatante. No, per intenderci dalla discesa dell'ex Ospedale Vecchio, non possa ancora definirla del l'attuale teatro a scendere. e piuttosto che in altri luoghi, per esempio al piazzale ultra piuttosto che anche nella zona di fronte all'ospedale, ma non viene assunta l'ordinanza dirigenziale. Quindi, seppur.
I cittadini avrebbero potuto comprendere no dall'assenza di segnaletica verticale che in quei luoghi non si doveva pagare. Il parcometro non l'hanno compresa, ha fatto. Lo dimostra la circostanza che vi a Poggioreale. Anche nel periodo di tempo antecedente all'adozione dell'ordinanza dirigenziale. Quindi, nel periodo in cui ancora non si doveva pagare, si è pressoché seme desertificata e chi ha parcheggiato, insomma in molti casi ha pagato, quindi è stato tratto in inganno. Già questo è un fatto di una gravità inaudita, perché questo questa questa situazione di ambigua, per così dire sicuramente una situazione,
Etica eticamente, a mio avviso non accettabile, si è protratta persino permessi. Adesso si è risolta nel senso che è intervenuta un'ordinanza dirigenziale, infatti la segnaletica verticale è stata.
Addirittura su un cartello. Era stato messo un giubbotto per impedire, dopo la mia dopo la presentazione di questa interrogazione e così sono stati attivati anche parcometri. Ora io leggo molto sintetici molto velocemente la.
Fatta, questa premessa che esaurisce GRA una parte quantomeno dell'interrogazione. Leggo la restante l'installazione dei parcometri, soprattutto, non è stata preceduta da alcun piano del traffico da alcun tentativo, cioè di disciplinare i flussi del traffico promuovendo i comportamenti virtuosi, ma lo scopo perseguito passerà Espace. Pare essere stato soltanto l'esigenza di fare cassa oggi chi risiede, ad esempio, di via Veneto, ma potrei fare altri esempi abitando in una via pedonalizzata, non ha diritto ad alcun permesso di parcheggio. Analogamente, può dirsi per altre zone della città, come ad esempio per la zona di Crotone vecchia. Insomma, vi sono tutta una serie di zone. Il lungomare di viale Gramsci, stretto com'è tra zone soggette a parcometro, oramai è stato trasformato in un deposito di macchine. Aggiungo che oltretutto, periodicamente intervengono ordinanze di chiusura del traffico del lungomare, in cui ora non ho guardato le ultimissime, ma fino a pochissimo tempo fa, e non credo che sia cambiato molto. Anzi, credo che sia non sia cambiato assolutamente niente e non si prevede in questo ordinanze, per esempio, il diritto dei residenti a parcheggiare addirittura nei propri garage collocate ubicati.
All'interno della zona chiusa al traffico generalmente.
Piuttosto che nel periodo.
Di sabato e di nodi. Domenica. Tutto ciò premesso, quindi, si richiede al signor Sindaco se abbia intenzione o meno di modificare l'attuale convenzione che lega lenta la società che oggi gestisce i parcometri, prevedendo tariffe differenziate a seconda del luogo più o meno centrale nel quale le autovetture siano parcheggiato. Un ampliamento della platea dei soggetti esentati dal pagamento da valutarsi non soltanto in considerazione della presenza o meno delle strisce blu di fronte all'abitazione residenza, quanto piuttosto in considerazione di una zonizzazione che valutino obiettiva difficoltà dei residenti di trovare parcheggio, tariffe particolarmente ridotte di fronte all'Ospedale civile di Crotone, per non aggiungere alla sofferenza che è conseguenza dell'utilizzo di una struttura sanitaria, per giunta spesso non adeguata. Il disagio che consegue da un comportamento speculativo da parte di quello stesso ente comunale che del benessere propri amministrati dovrebbe invece interessarsi primariamente. A tal fine si richiede se l'amministrazione potrebbe essere una soluzione.
In funzione. L'ottenimento dei benefici nei confronti della cittadinanza sin qui descritti intende ridurre la propria percentuale di guadagno, che oggi va dal 60 al 69% degli introiti percepiti a cui si devono aggiungere le centinaia di migliaia di euro. Questo è un dato storico, no sulla vecchia parcometri in stazione che.
Risale ad alcuni anni fa, allora erano circa 300.000 euro all'anno di multe che saranno conseguenze delle multe comminate ai cittadini crotonesi e che saranno al 100%.
Incassate dal Comune di Crotone. Si richiede, e questo abbiate pazienza e forse la cosa più eclatante ancora, se questa Amministrazione intenda affrontare, così come previsto dalla legge, dal codice della strada, un piano urbano del traffico e dentro quale tempistica, ammesso che non fosse previsto dalla legge. Si rivoluzionano le modalità di parcheggio e quindi di traffico e quindi di mobilità di una città e non si pensa a fare un Piano del Traffico se si fosse fatto un piano del traffico. Tutte queste cose sarebbero state contemplate, considerate e via dicendo. Comunque io sostanzialmente faccio riferimento a quello che insomma, in termini tecnici si chiama non clausola di riequilibrio, che è una clausola che generalmente viene azionata.
Dal soggetto concessionario. No, perché quando per esempio che so interviene un fatto che riduce la convenienza, l'appetibilità economica dell'aggiudicazione, ma in questo caso si potrebbe impostare il problema in termini esattamente opposti. Offrire e mettere qualcosa sul piatto, quindi magari una diminuzione degli importi che l'ente percepisce e ai a fronte. Ecco di alcune chiamiamole concessioni. Io direi alcune scelte veramente etiche, che io suggerisco che io e la consigliera Cavalli suggeriamo poi termine termina l'interrogazione dice inoltre si richiede consegnate le missioni ed efficienza, inefficienze inescusabili sino a qui evidenziato se l'assessore al Traffico, alla violenza, alla vendita e alla viabilità non reputi opportuno di rinunziare alla propria delega in favore di un soggetto più capaci. Ora io faccio una premessa e tu è posto in termini dubitativi, perché la consigliera Cavallo e una consigliera comunale che ci ha abituato al garbo veramente istituzionale, fino vorrei dire all'eccesso e io non avrei dubbi al riguardo, ma non soltanto per quello che è stato il contegno dell'Assessore Parisi ha avuto riguardo appunto all'istituzione dei parcometri, tanto più che gli era stato detto gli è stato detto con molto garbo molte volte quali fossero le problematiche che io ho accennato in questa interrogazione, oltre che più in generale, per tante altre buone ragioni. Diciamo che l'attribuisco soltanto al sottoscritto, questa garbata domanda all'assessore Palese, se ritengo meno effettivamente di dover conservare questa tanto impegnativa delega. Grazie Presidente.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Romeo.
Ricordo che l'interrogazione è stata posta in essere dal Consigliere Mario e della consigliera Marri Solone a cavallo risponderà per l'amministrazione l'assessore, il Paese che ha, tra le tante, tra le altre, anche la delega alla viabilità, prego assessore Palese.
Da regolamentata è stata affidata alla società per kit con una determina dirigenziale del 18 maggio 2022 ed è stato, diciamo, in base a questa determina che è stato riattivato dal 1 dicembre un servizio che era già stato presente in città dal 2015 ed era venuto a cessare e il gennaio 2020 in quanto era scaduta la convenzione per cui il Commissario prefettizio aveva posto appunto lo stop e non aveva inteso prorogare questo servizio.
Dal 2015 quindi al gennaio 2020, il servizio è stato gestito dalla società partecipata a crea.
Al momento, il contratto che abbiamo in essere prevede un canone del 61 e 66%.
Degli incassi con un minimo di 22.094 euro mensili.
Per 12 mesi, con i successivi stalli che abbiamo.
Integrato a seguito della della previsione fino al 50%, questo canone diverrà emenderà al Comune 346.878 euro minimo, sempre per 22.094 euro mensili questo è il minimo, in quanto nel mese di dicembre il Comune ha incassato 32.535 euro a gennaio ne ha incassati 30.500 a febbraio 26.800.
L'andamento di questa primi tre mesi di gestione esternalizzata ha portato quindi un ricavo all'ente di circa 90.000 euro e questo è in netto contrasto con quanto avveniva prima. Infatti posso dire diciamo di.
Voler analizzare i quattro anni, cinque anni precedenti e vi dico subito. Nel 2015 il servizio ha avuto un incasso di 40 400.
Di massima di 400.
43.364 euro.
Mentre di spesa ha avuto 602.000 euro, quindi meno 158 stessa cosa nel 2016, a fronte di 464.000 e rotti euro, la spesa era di 639.
Nel 2017 abbiamo avuto sempre un default di 201.000 euro, nel 2018 addirittura gli incassi sono stati 507.000, mentre le spese 811.000 in totale.
Diciamo né tra il 2019 del 2020 la differenza c'è sempre di spesa, il Comune è costata 287.456 euro. Questo vuol dire che in cinque anni il servizio della sosta regolamentata è costata al Comune 1127176 euro, di cui però solo 839.719 e riconosciuti quindi passati come debito fuori bilancio. Anche nella precedente consiliatura di cui il Consigliere meno penso facesse anche parte.
Per quanto riguarda la somma dei 287.000 euro del 2019 che interessava al 2019 gennaio 2020 è stata rivendicata da crea, ma non è stata riconosciuta, appunto perché non si ravvisavano le condizioni di legge per il riconoscimento del debito fuori bilancio e cioè,
Diciamo,
Ad affermazioni dei Revisori non c'è stata per il servizio. Nessuna utilità per il Comune.
Fatta questa promessa premessa, vediamo meglio.
Diciamo le altre problematiche sollevate dal consigliere Meo per quanto riguarda le strisce aggiuntive era già previsto nel bando la possibilità di aumentare del 50% queste.
Le strisce della sosta regolamentata, che sarebbero 800 perché gli stalli previsti sono 1.600 e invece il Comune ha.
È aumentata, ha deciso di aumentare di 500 ulteriori stalli,
Per rendere fruibile quindi gli stalli aggiuntivi, che il concessionario ha iniziato ad effettuare tutte le lavorazioni necessarie, certo la bacchetta magica non ce l'ha, necessariamente le cose si devono fare con la ditta, si fa la striscia, si mette il totem,
È sicuramente nelle zone,
Descritte dal Consigliere, non c'è stato mai il totem attivo.
Totem era fuori servizio, se poi guardiamo la differenza di introiti,
Diciamo da quando si sono state fatte le strisce all'ordinanza effettiva di,
Diciamo autorizzazione delle strisce stesse, vediamo che non c'è nessun incremento, quindi non pare che i cittadini si possano essere confusi a meno che diciamo uno non è andato a centinaia di metri a fare il tagliando presso un'altra area le aree nuove con i totem installati non erano attivi.
E sono stati attivi dal 6 marzo.
Successivamente alla determina dirigenziale,
Diciamo dalla determina dirigenziale.
Nelle aree adiacenti l'ospedale, a titolo di esempio erano operativi sono i parcometri installati nell'ambito dell'originaria affidamento, in particolare quello ubicato all'interno del piazzale, José Maria Escrivà,
E questo parcometro, come detto già registra incassi pressoché costanti nei tre mesi. D'altro canto, in relazione alle altre aree oggetto di ampliamento del servizio piazzale ultras prospiciente via Roma, tratto finale di via Poggioreale di via Venezia risulta davvero difficile ipotizzare che un cittadino vi abbia parcheggiato nei giorni antecedenti all'avvio dei servizi aggiuntivi con parcometri fuori servizio.
Anche in questo caso, i parcometri già installati a servizio dell'originario appalto più prossimi alle nuove zone adibite a sosta regolamentata registrano incassi costanti nei tre mesi di osservazione,
Non appare anche condivisibile l'esternazione formulata rispetto alle situazioni caotiche verificatesi nelle traverse di via Poggioreale, viale Gramsci e nella zona prospiciente l'ospedale dove peraltro è iniziato un'intensa attività di tracciamento e regolarizzazione delle aree destinate a parcheggio gratuito le strisce bianche,
Venendo agli altri argomentazioni, si fa notare che per il lungomare l'Amministrazione comunale ha già.
Programmato l'istituzione di una ZTL che è prevista, diciamo, gli uffici preposti hanno già posto in essere le azioni preliminari per l'avvio dell'iter autorizzativo.
E tutto ciò.
Diciamo, rientra nel piano annuale degli interventi di cui all'accordo ENI approvato con delibera di Giunta numero 14 2023. per quanto invece attiene ai quesiti relativi l'applicazione di diverse tariffe nelle zone di sosta all'ampliamento della platea dei soggetti esentati dal pagamento, per esempio quelli residenti in via Veneto nel centro storico, nonché all'approvazione di tariffe ridotte nei pressi dell'ospedale, si rappresenta che il settore ha da tempo avviato un'analisi dei dati relativi ai primi mesi del servizio in modo da ipotizzare delle soluzioni condivise necessariamente con il concessionario che vadano ad esempio verso una riduzione del canone di abbonamento annuale.
Appare del tutto evidente che azioni unilaterali dell'ente, anche tese alla riduzione dell'aggio contrattualmente dovuto all'amministrazione possano e debbano essere assunte previa condivisione del soggetto concessionario titolare di un diritto soggettivo, e questo è quanto deriva dall'articolo 164, De.Co del Codice dei contratti,
Da ultimo per quanto riguarda il Piano urbano del traffico è evidente che lo stesso è molto datato perché l'ultimo risale al 1999,
Nel rispetto della norma né nel 1.000, e chiedo scusa nel rispetto della norma che impone di utilizzo delle somme incassate dalla sosta regolamentata per interventi attinenti alla mobilità urbana,
Si vorrebbe utilizzare appunto parte di questi introiti per. diciamo riuscire a ridare il piano PUT.
Il punto non può essere.
Speaker : spk3
Realizzato all'esterno, perché necessariamente la legge prevede che debba essere redatto da un professionista iscritto in un albo presente presso il Ministero delle infrastrutture.
E quindi diciamo, ha necessariamente bisogno di o un affidamento esterno,
Cosa per la quale diciamo ci vuole un'economia è speriamo di riuscire a trarre questa economia proprio da i proventi delle strisce blu.
Per il resto, ecco.
L'ospedale e il lungomare, pare che i punti siano stati tutti.
Trattati.
Spero di essere stata esauriente.
Speaker : spk2
Sì, ha chiesto intervenire. Il consigliere Mauro ha tre minuti per allora ad.
Speaker : spk1
Un che iniziamo subito, lei dice a me, caro consigliere, quando era la gestione era crea ma insomma vada a vedersi gli atti del Consiglio, le interrogazioni e le comunica all'Eco le i punti all'ordine del giorno messi in Commissione piuttosto che semplicemente digiti su internet. No, qualche parola chiave e vedrà che i miei interventi ha avuto riguardo alla problematica dei parcometri durante la gestione. Crea. È stato, sono state addirittura devastanti, cioè imbarazzanti per molti le aggiungo oltretutto questo lei, non l'ha detto che a fronte di 280.000, anzi però l'avevo detto io, quindi mi spiace che le sia sfuggito. A fronte di 280.000 euro di perdita e in effetti c'erano oltre 300.000 euro di multe che il Comune di Crotone si metteva in bilancio, manco per un anno solo all'epoca oppure per più anni consecutivi, visto e considerato che c'era questo vezzo dell'amministrazione comunale ha avuto riguardo ai debiti inesigibili. Poi la seconda risposta è paradossale che lei evidentemente proprio non ha miss miss bis non è che non mi sia spiegato io debbo debbo pensare che non abbia veramente capito la il senso, ma se io le dicono che in via Poggioreale non c'è un'ordinanza dirigenziale e quindi la gente andava paga a pagare, lei mi risponde che da quando c'è l'ordinanza dirigenziale non sono cambiati gli incassi e non dovevano aumentare l'incassino invece, evidentemente, che cosa significa? Questo significa che chi pagava prima paga? Adesso quindi la gente fregata prima ora paga correttamente. Se lei mi dice che non ci sono differenze, è così no, no, ma è paradossale che lei non abbia afferrato il senso di quello che lei stesso ha detto. Andiamo avanti.
Io di azioni, unire le azioni unilaterali, la prego, non è la prego Assessore, la prego Assessore, educazione, ma abbiamo anche.
Speaker : spk2
Chiedo scusa consigliere, un secondo, non già un confronto a due, quindi.
Può intervenire per continuare il suo intervento, il consigliere Mauro, poi, se c'è qualcosa da aggiungere verrà aggiunta tot.
Speaker : spk1
Perfetto, ma comunque lei faccia quello che vuole, tanto ci ha fatto vedere di tutto in questi mesi, Presidente Mennea, faccio anche quello di alla replica sulla libera ascolti, allora sarà nel secolo terminare, l'abbiamo terminata nel suo aspetto. Come volete voi non volete, ho fatto.
Speaker : spk2
Vedere proprio nulla, do.
Speaker : spk1
So poi riprende alla COVIP.
Che lei, Presidente, la faccia lei la, la banca o l'Assessore pari la lascio a lei va bene avanti, sto.
Speaker : spk2
Sponda, insiste la replica sull'addebito, Dozzo c'è qualcosa da aggiungere, verrà aggiunto.
Speaker : spk1
Non adottate. La ringrazio, allora io stimo.
Speaker : spk2
Faccio il Presidente del Consiglio nel rispetto dei ruoli rispetto.
Speaker : spk1
Ognuno ha le sue opinioni o grandi alle alla, però lei.
Speaker : spk2
Allora.
Speaker : spk1
Va bene d'accordo, però, presidente, diventa stucchevole, un contraddittorio tra me e lei non interessa a nessuno, allora azioni unilaterali d'onore. Io non le ho richieste proprio fatta addirittura riferimento a un istituto giuridico e il tutto di cui lei parla e tutto quanto avrebbe dovuto. Lei non ha lei, non ha posto in essere un solo atto volto a pervenire a questo risultato. Allora la buona notizia, Assessore, gliela do io. La buona notizia è che la evidentemente, siccome probabilmente non si relaziona con gli uffici gli uffici stessi, mi risulta che siano effettivamente valutando la possibilità di proporre una zonizzazione, e cioè a dire quindi di consentire ai soggetti, non in funzione della circostanza, come dice il regolamento, se la via sotto casa sotto il portone di casa sia pedonalizzato, meno Opar come traumatizzato meno, ma in funzione della zona. Ecco stabilire dei permessi per residenti. Quindi questa è la buona notizia, ma lei evidentemente con gli Uffici manco ci parla io ci parlo più di lei vedrà che se ci parla, glielo diranno queste un e questo io le offro le porgo questa buona notizia, la cattiva notizia. Mi sembra di comprendere che lei ritiene di essere adeguata alla funzione che ricopre. La ringrazio, ho terminato, Presidente,
Speaker : spk2
Non non serve, non serve, non sa.
Ma ascolti va beh, non c'è la replica, lei ha già fatto il suo intervento, le sue cose, le Abetz,
Ognuno poi il resto del Po può rimanere nella propria posizione, non non per forza dobbiamo convergere di uno o due, siamo dinanzi a un contratto da stipulare, da perfezionare assolutamente no, e quindi.
Quindi si è dichiarato insoddisfatto rispetto a quello che ha all'esposizione dichiarata dalla assessore in nome e per contro l'Amministrazione comunale quindi passerei alla trattazione del punto successivo,
Ossia mozione della Quarta Commissione consiliare permanente di apertura totale insicurezza del Castello di Carlo quinto,
Immagino che il Presidente della Commissione voglia, diciamo illustrare.
Mozione prego.
Speaker : spk1
Ah, ecco, grazie Presidente, allora guardi io tra l'altro, Presidente, mi perdoni e ho presentato anche un emendamento, l'ho fatto diciamo a titolo di Consigliere comunale, in quanto non c'è stata la possibilità, proprio in termini materiali, temporali, di sottoporla alla Quarta Commissione. Per la verità non appena l'ho redatto lo anche trasferito l'ho messa a conoscenza dei consiglieri comunali.
Ritengo veramente che nel caso di specie, ecco, non dovrebbero esserci uso il condizionale, perché per l'amor del cielo è sempre d'obbligo, ma veramente ecco, non dovremmo sul punto avere opinioni diverse, visto e considerato che io, nella mia memoria, nell'emendamento che propongo rispetto che qui a quella che è stata la proposta della Quarta Commissione e mi limito semplicemente a fare riferimento tutta un'altra, una serie di accertamenti di tipo istruttorio che la Quarta Commissione ha solo di recente spietato, rispetto ai quali si sono poi intervenuti tutta una serie di ulteriori chiarimenti anche a mezzo degli organi di stampa, e quindi mi sono sentito di dover completare e una proposta di deliberazione la Quarta Commissione, che comunque già di per sé sicuramente esaustiva per molti punti, con tutta un'altra serie di valutazioni che io mi permetto di sottoporre all'attenzione dei presenti e quindi io passerò a leggere dapprima la parte non emendata e quindi la sua è solo un'aggiunta alla mia. Quindi, se mi con se i colleghi mi consentono, procedo alla lettura,
Speaker : spk2
Uno sciopero.
Speaker : spk1
Allora oggetto va be'la proposta è un punto, una proposta di emendamento, ma passo a leggere la proposta integrale.
Il Presidente Meo annuncia quindi io le sostanzialmente leggo il verbale di Commissione. Si tratta di un punto veramente importante, direi vitale, addirittura vitale, perché debbo dirlo dopo quella che è stata emessa una sciagurata rimodulazione, insomma, è stato detto tante volte. Ne abbiamo anche preso atto in termini obiettivi da 14 mesi a questa parte va detto, il comune di Crotone, comunque i propri adempimenti, li ha posti in essere anche facendo riferimento a una struttura esterna e quindi allo stato. Siamo arrivati. Sintetizzo, alla individuazione dei progettisti, il che non significa che ci sia. Il progetto non significa che ci sono i bandi per la realizzazione di progetti che vanno ancora fatti, però, ecco, siamo a un, siamo un momento, devo dire, molto importante.
Chi dice che la progettualità, l'antica Kroton, non vale niente allo stato attuale, io dico che sicuramente può avere tradito le attese, ma sono opinioni. La mia è questa che ha sicuramente tradito le attese. Però, allo stato attuale parliamo pur sempre di qualcosa come 60 milioni di euro da spendere in una città come Los la nostra e da spendere comunque in attività che sono in progettualità, che sono Apu punto rivolte a.
L'implementazione della cultura.
Dunque è.
Appunto anche il risveglio del nostro glorioso passato. Allora comincio a leggere.
Benissimo quindi il Presidente, quindi Quarta Commissione intende sottoporre dunque la presente mozione, rammentando innanzitutto il testo della delibera del Consiglio Comunale del 7 aprile 2022 in merito alla riapertura del Castello di Carlo quinto, non essendo avvenuta all'interno aperture Castello, chiedo di voler discutere la situazione dello stesso pone l'attenzione anche sui demeriti della Soprintendenza ai beni culturali, che non ha prodotto,
Dunque diciamo più che la Soprintendenza, poi specifico, che in realtà si tratta.
Del segreto del del MiC per essere più precisi e quindi chiede di voler discutere attenzione, allora quindi la quarto Commissione perviene a questa proposta di mozione, considerato che, con deliberazione adottata all'unanimità del Consiglio Comunale il 7 aprile 2022 si è espressa nel senso di istituire un gruppo di lavoro che abbia tra i suoi componenti tra l'altro consiglieri comunali membri di questa stessa Commissione. e quindi sono stati nominati, oltre a me e la consigliera vennero e non mi ricordo l'altro Consigliere credo sia Fabio manica, appunto in questo gruppo di lavoro che per la verità non è stato mai né composto nel riunito. Un'unica volta è stato riunito e questo, secondo me, è stato un grave handicap, visto e considerato che c'è una deliberazione del Consiglio comunale che ne prevedeva appunto l'istituzione, considerato che nella stessa seduta del 7 aprile 2022 si sollecitava la riapertura e Castello di Carlo quinto nella sua interezza, e considerato altresì che a tutt'oggi, l'unica parte del Castello di Carlo quinto, fruibile in quanto aperta al pubblico, è quella di pertinenza del Comune di Crotone e meritorio che ad aprile, finalmente, a seguito di una sollecitazione del Consiglio comunale che che se ne dica e si perviene a una revoca dell'ordinanza sindacale, questo questa opportunità non viene però accolta. Debbo dire da l'altro soggetto che gestisce la parte più cospicua e importante del Comune, e quindi oggi abbiamo il paradosso che una parte del Comune è fruibile e l'altra parte è inaccessibile ed è stata resa inaccessibile in funzione di quella che doveva essere la paventata bonifica del Castello di Carlo quinto, che doveva avvenire da lì a breve. È passato un anno, ancora io non ho visto niente, noi non abbiamo visto niente, considerato che a tutt'oggi non si ha notizia dell'inizio dell'attività di bonifica di competenza del MiBACT avuto riguardo alle zone Castello oggetto di contaminazione. Considerato altresì che nel mese di febbraio del corrente anno poi, io ricordo, scadono le convenzioni che a tutt'oggi consentono alla Soprintendenza di o di utilizzare alcuni locali a scuola Principe di Piemonte nonché una parte del Castello di Carlo quinto e considerato altresì che la Sovraintendenza risulta essere assegnatario da una parte dell'immobile denominato ex Lazzaretto. Ciò a dire bisogna affrettarsi. Io mi rifaccio alla dedizione dell'assessore, alla cultura, bisogna affrettarsi a rimettere in discussione a negoziare quelli che sono appunto queste, le diciamo le assemblee le assegnazione e concessione sino a questo momento, diciamo poste in essere da diversi anni a questa parte, sono certo che sul punto l'Assessore Corigliano non ci sta deludendo tanto premesso, anche alla luce di quanto riferito in Quarta Commissione, consiliare dal dirigente della nutria nell'unico, questa è la parte emendata dell'unità operativa antica antica Kroton, dottor senatore in quel medesimo comunicava che l'attività di bonifica del Castello facente parte del programma antica Kroton sono di fatto fermo meglio mai iniziate non ci voleva il dottore senatore a 10,
Ti basta andare lì, considerato che nella fase di rimodulazione il segretariato regionale Mick ha chiesto e ottenuto di finanziare tale intervento con le risorse economiche della progettualità antica Kroton, e con ciò facendo ha destinato diversamente risorse che potevano essere utilizzate per la valorizzazione, la Fortezza demaniale e non piuttosto per un intervento di bonifica nello specificato, nello specifico, chiedo scusa, il Segretariato ottenemmo fossero destinati a tal fine di Sorso per un importo di euro 1215000. Un tale sviamento di somme era giustificato con l'area con la rassicurazione che tali lavori si sarebbero realizzati in tempi celeri o quantomeno con l'auspicio, se non proprio la rassicurazione, e ciò in quanto, tra l'altro, già all'epoca dei fatti era stato approvato il progetto definitivo, con l'assenso anche della Prefettura ad oggi, a distanza di un anno e mezzo, pur avendo a disposizione risorse finanziarie, nulla è stato fatto. Io dico soltanto questo nulla. Vedo poi non lo so con ciò, precludendo la piena fruibilità del castello luogo identitario riconosciuto come tale dalla comunità, oltre che meta turistica tra le più visitate. È chiaro quello che ho esposto se, pur nella concitazione dei tempi che mi che mi vengono assegnati, cioè noi praticamente questi soldi sono stati presi dalla progettualità all'antica Kroton, no, che è un'evidente, ma a me sembra assurdità. Noi stiamo pagando al Ministero la bonifica, non si era mai visto un Comune che finanzia il Ministero, dopodiché almeno fa delle sui lavori di bonifica. No, questo è il senso, ma va devi subito. Ebbene, andiamo avanti altrettanto in esito alla revoca dei più. Io qui rendo merito al Sindaco che ha revocato l'ordinanza sindacale che precludeva l'accesso al castello nella sua interezza e viceversa. Si è stato mantenuto fermo il divieto di, eccetera, nella parte più cospicua della Fortezza che non è in viceversa assegnata al Comune di Crotone. Quanto alla sua gestione, e ciò proprio in previsione di quello che doveva essere. La c'è la bonifica del sito contaminato, perché questo si diceva, non lo riapriamo perché tanto bonifichiamo e ma non è stato bonificato. È passato un anno da quando il Sindaco ha revocato l'ordinanza sindacale. Ugualmente, per quanto concerne l'intervento del re di restauro del Bastione San Giacomo a febbraio 2022, il mio il Mecca, annunciava la pubblicazione del bando e ad ottobre 2022 è avvenuta aggiudicazione dei lavori. Ebbene, io prendo atto solo di questa circostanza, anche in questo caso a tutt'oggi nessun segnale di inizio lavori, il che non significa che non ci possono essere giustificazioni in ordine al mancato inizio dei lavori a Bastione San Giacomo, io sempre sicuramente so perché leggo le interviste del del responsabile, insomma, ma.
Del mix, ma ci sono problematiche. Ha avuto riguardo alla revisione prezzi quello che vogliamo, ma sta di fatto che nessuno mi può smentire sul punto. I lavori non sono iniziati, è passato oltre. Un anno e direi che una tale lentezza nella realizzazione delle programmi così cruciale, cruciali trattenere seriamente in ordine alla realizzazione del progetto dell'antica Kroton ha avuto riguardo alle reti e alle risorse in ordine alla realizzazione, la progettualità e quindi attribuita al Ministero e considerati i tempi perentori per realizzare tali investimenti, ci possono essere tutte le giustificazioni, questa terra, ma noi abbiamo dei termini perentori e non non ci può essere un disallineamento tanto clamoroso tra quanto ha già fatto il comune di Crotone tra quanto ha già posto in essere il Comune di Crotone tra i bandi già giudicati dal comune di Crotone. E quello che invece è tutto quello che che io sino a questo momento accennato e non ha fatto il Ministero è una è un disallineamento che non non non può non consente, non consente di pervenire a un risultato utile.
Una tale lentezza, dicevo, fa temere appunto sulla pelle degli investimenti. Tanto premesso e questa è, diciamo, la proposta di deliberazione e questa è la parte sempre emendata. Si rivolge atto di indirizzo al Sindaco e alla Giunta affinché l'Ente si faccia promotore nei confronti del Ministero della cultura di ogni possibile azione al fine di minimizzare ogni ulteriore ritardo, sollecitando così l'adozione di opportune misure.
Speaker : spk2
Questo per la verità, l'avevamo detto in Commissione, poi non c'è stato modo poi di emendare il documento anche in Commissione. Non posso neanche dire che sia una mia farina del mio sacco completamente farina del mio sacco. A tal fine si richiede che tale deliberazione quindi sia trasmessa al Ministero competente. Insomma, mi pare il minimo. Poi torniamo alla parte non emendata. Altresì si richiede che consenta l'avvenuta costituzione del gruppo di lavoro che, per come deliberato dal Consiglio Comunale celebrate si in data 7 aprile 2022, avrebbe dovuto interessarsi sia di supervisionare quindi sollecitare il compimento dei lavori del Castello, nonché dei rilievi di verificare quali debbono essere adempimento al fine di rendere fruibili gli altri siti di interesse culturale oggi inaccessibile. Si richiede che tale gruppo di lavoro, che celermente composto e convocato la Quarta Commissione, chiede altresì che l'ente voglia farsi promotore nei confronti della Soprintendenza affinché la medesima sale stante Lina, l'attuale utilizzo, disponibilità di un immobile accetta di Crotone, eccetera a favore dell'ente la disponibilità di alcuni fra questi si richiede in ogni modo che l'Amministrazione voglia tenere informata l'Assise comunale di ogni sviluppo concernente questa vicenda.
La penultima richiesta, cioè quella rivolta alla contrattazione che già in essere con la sopra la Soprintendenza. Io soprattutto la Quarta Commissione ha molto insistito con il dirigente e quindi con l'amministrazione, affinché la progettazione, anche se affidata, potrà input poteva essere affidata. In effetti pare sia stata affidata a professionisti fuori regione. Credo che di aver letto insomma, comunque avvenga nella nostra città e possibilmente avvenga in un immobile che sia ubicato nel in una zona centrale della nostra città. Perché ha avuto riguardo alle azioni comuni va data la possibilità. Ecco, questo è un appello che va fatto, va fatto veramente con forza, va data la possibilità a tutti e quindi tutti devono farsi farsi, diciamo così, forti di questa possibilità che gli viene data. Ordini professionali, associazioni di categoria, associazioni, culturali, di partecipare e di conoscere quale sia la progettualità che era ancora in gran parte scritta e quindi pensavamo in con un quarto Commissione di richiedere appunto l'individuazione di un immobile visto e considerato nel centro cittadino, visto e considerato che alla Soprintendenza ne è stato dato più di una anche molto prestigioso. Ora, a quanto pare, diciamo l'attivismo del dirigente pare abbia consentito, ma ancora non c'è nulla di ufficiale, ma io sono convinto, anche perché ho avuto un'interlocuzione anche con la provincia di Crotone in tal senso informale e che possa essere individuata, credo di non violare un segreto di Stato. Insomma, l'aria e l'immobile dell'area marina protetta, che è ubicato sul lungomare proprio al centro del lungomare, però, dovrebbe essere appunto una forma di suddivisione di compartecipazione con la provincia di Crotone. Quindi stiamo parlando del luogo in cui i progettisti fisicamente progetteranno. Quindi questo è il senso dell'internet. Questo il senso della mozione. Questa è una mozione che è frutto di un lavoro scrupoloso certosino della Commissione, della quarta Commissione e quindi di tutto il Consiglio comunale. È un lavoro documentato, è agli atti della Commissione. Ci sono tutte le relative pezze d'appoggio. Quindi io, indipendentemente poi da quello che possa essere il voto, debbo veramente ringraziare i colleghi consiglieri comunali di aver consentito. Ecco la produzione di una simile proposta. Grazie Consigliere,
Speaker : spk1
Risponderà il Sindaco,
Prego, ne ha facoltà,
Buonasera, Presidente,
Assessori, Consiglieri comunali e il pubblico, che segue l'atto di indirizzo, Consigliere Meo, è condivisibile, l'approveremo perché a questa amministrazione.
Sta a cuore l'esito non solo della parte di antica Kroton, che riguarda il comune di Crotone, perché stiamo rispettando veramente tutti i tempi, ma anche la parte che è di competenza del MiC, e in questo io posso rassicurarvi che.
Anche sa intanto i lavori a Bastione San Giacomo inizieranno nei prossimi giorni già già credo mercoledì ci sarà un incontro tra i tecnici.
Io sabato ho sentito la la soprintendente dottoressa Argenti, alla quale ho chiesto rassicurazioni anche sulla bonifica del Castello. Teniamo conto che è vero che è fondamentale la bonifica del Castello perché,
Ma per quanto riguarda la fruizione del Castello, se riuscissimo ad ottenere anche la fruizione di Piazza d'Armi.
Che io ripeto, voglio essere pure un po' presuntuoso nel dire che non ci dovrebbero essere o che non ci potrebbero essere problemi per rendere fruibile anche quella quella piazza bellissima, quindi ripeto, stiamo seguendo e monitorando veramente con apprensione tutte le fasi che porteranno alla realizzazione di questo fondamentale progetto, tra l'altro, credo che mercoledì andremo anche alla al demanio per risolvere alcune questioni con il dottor Vannini, quindi stiamo monitorando io credo, che i Consiglieri Comunali non può, non possono che accogliere positivamente questa mozione quest'atto di indirizzo grazie,
Speaker : spk2
Grazie, ma che si interviene. Il Consigliere andata sorella ne ha facoltà, prego sì, grazie Presidente, Sindaco, Giunta e colleghi Consiglieri, beh, senza dubbio sono molto contento di far parte della Quarta Commissione di aver approvato in seno alla Commissione consiliare questa importante mozione. Partorito questa importante mozione perché è uno stimolo necessario ed essenziale affinché il Castello possa finalmente riaprire ed essere fruibile per i cittadini di Crotone e per tutti i turisti che gli avventori che vogliono appunto visitare il Castello. Io, proprio circa una settimana addietro ho fatto visita al castello grazie anche all'associazione che in questo momento se ne sta occupando, al quale comunque va il mio plauso e il mio ringraziamento per il lavoro che stanno svolgendo sino ad oggi, perché con enormi difficoltà, cercano di rendere fruibile il Castello agli avventori anche crotonesi. Pur non avendo nulla, voglio dire.
In termini economici, di riscontro economico, se non un gettone di 2 euro circa persona, per cercare di insomma sopperire a tutte quelle che sono le spese essenziali.
Ho notato sono molto contento di avere visitato il castello perché sono rimasto totalmente affascinato da una struttura meravigliosa. Ho potuto vedere, grazie alla guida del presidente dell'Associazione di altri soggetti dell'associazione stessa, molte parti diverse del castello, sia le parti che sono inibite all'ingresso, sia le parti che sono in questo momento adibita all'ingresso, ma che comunque presentano delle criticità. Il Castello presenta numerose criticità che sono che vanno ovviamente dal discorso, bonifica che essenziale, fondamentale dal fatto che all'interno, nel caso del Castello stesso, vi sono numerose piante che sono veramente invadenti. Sono dei PAR le piante parassite che stanno creando dei danni ingenti proprio alla struttura del castello stesso. vi sono tuttavia anche altre criticità. Oltre al discorso della riapertura del castello, vorrei soffermarmi, anche se poi, per quello che potrà essere eventualmente la gestione del castello stesso, che forse la la fase più delicata e più importante, è chiaro che per avere una gestione chiara, completa e continuano a il Castello occorre che il Castello venga dato in concessione per un periodo più lungo e non come è stato fatto adesso, sebbene in termini emergenziali soltanto per sei mesi perché dando una gestione più lunga certamente si possono approvare numerosi progetti, si possono recepire numerosi finanziamenti per fare finalmente dar vita e voce. Appunto, un castello che deve essere appunto ricordato per le sue bellezze e che deve essere deve attrarre sempre più turisti.
Le criticità riguardano anche un aspetto fondamentale adesso oggi, per esempio, in città è arrivata una nuova nave da crociera, si è aperta la stagione crocieristica, purtroppo molti avventori molti turisti non possono accedere, proprio perché alcune compagnie.
Crocieristiche ovviamente predispongono con l'angolo con largo anticipo i biglietti di circa due anni prima addirittura perché le crociere, come ben sappiamo sono organizzate con largo anticipo perché si acquistano direttamente sul sulla nave da crociera stessi biglietti per visitare luoghi più importante, più belli, insomma, dove si può, dove si possono visitare monumenti, eccetera, e anche questo è un problema che bisogna tenere in considerazione. Il fatto che quindi, magari l'associazione, in questo momento, che gestisce il castello sia renda fruibili Castello, si però non avendo un approccio diretto con i tour operator, quindi con le compagnie da crociera non può garantire il servizio h 24 e quindi spesso il castello è chiuso non può essere reso fruibile. Un ultimo aspetto riguarda sono rimasto affascinato durante la vista Latorre, aiutante, che è stata parzialmente ristrutturata e restaurata circa, se non sbaglio, 15 anni a dire addietro che presentano sintomi di una bellezza incredibile, invito tutti i colleghi Consiglieri a visitare chi non l'ha, fatto ancora, perché veramente bellissima, però anche quella ha dei problemi non indifferenti e che, per esempio, al suo interno è stata fatta una ristrutturazione con la mattonata, visto con i mattoni a vista ma purtroppo non è stato fatto il consolidamento della struttura e quindi questo provoca sempre continui. rilascio di polveri, e quindi la la zona dell'Autorità, tante spesso non è possibile nemmeno visitare o comunque ci sono dei problemi oggettivi, con quasi epico che.
Questa mozione venga approvata dall'intera Assise proprio per dare una svolta in maniera tale che tutti gli organi preposti organismi preposti, il MiC, la Soprintendenza, il Comune, la Regione possono finalmente riunirsi e dar vita di nuovo, far rinascere il castello, renderlo fruibile, ridarlo alla disponibilità dei cittadini e di tutti i turisti grazie,
Non potrebbe farla per?
No, no, non.
Speaker : spk1
Faccio.
In realtà per sé, considerato che mi sono, ho evidenziato quelli che sono quelle che sono state le attività poste in essere dal dirigente dottor senatore, ugualmente mi pare corretto, visto e considerato che ne ha fatto riferimento il consigliere tesoriere, visto e considerato che tali attività sono state sollecitate monitorate strettamente direi.
Dalla preposta commissione consiliare va, non si tratta di un ringraziamento, perché non c'è da ringraziarlo per il suo lavoro, ma siccome ma sicuramente un plauso al dirigente, anche Marano e gli uffici che hanno concretizzato quello che erano le istanze della Commissione ha avuto riguardo alle alla affidamento della.
Dell'attività per così dire di gestione della parte fruibile del Castello a un'associazione per il tramite di una manifestazione d'interesse. È stato anche questo un percorso abbastanza tortuoso e accidentato, però alla fine veramente un plauso tanto al dirigente quanto gli uffici, perché oggi, per come diceva il consigliere, tesoriere almeno questa parte del castello e fruibile? Vorrei anche ricordare che.
Il museo civico istituzionalizzato dovrebbe aver sede proprio nella torre aiutante, il che ci dovrebbe mettere nelle condizioni di catturare di intercettare dei finanziamenti per procedere a quelle ristrutturazioni a cui faceva riferimento il consigliere Tesolat. Grazie,
Speaker : spk2
Se non ci sono altri interventi, metterei.
Ai voti la mozione.
Apriamo la votazione a loro.
Sì.
Sì, grazie alla cortesia di dare una mano Acciaro, grazie.
Sono presenti 19 Consiglieri, hanno votato 19 Consiglieri.
Mazzei e Paolo Liguori hanno prima votato e poi non hanno ritirato il voto Liguori.
Va bene, arriva, deve rivotare perfetto, hanno votato, sono presenti 19 Consiglieri, non ho 19 Consiglieri con 19 voti favorevoli, il viene approvato, viene approvata la mozione, votiamo per l'immediata esecutività.
Sono presenti 19 consiglieri.
No.
Due persone hanno votato.
Quindi sono presenti 19 Consiglieri, 19 Consiglieri hanno bar, votate, premette due volte, ecco.
Perfetto.
Hanno votato 19 Consiglieri.
Con 19 voti favorevoli, viene approvata anche l'immediata esecutività, si passa alla trattazione del punto successivo.
Mozione risoluzione, sindrome della PANDAS.
Allora.
Che è una mozione presentata dalla consigliera Antonella Passalacqua, che è assente e si è giustificata perché per motivi familiari non può essere presente però la stessa, ritenendo appunto l'adozione, questo punto, un punto aperto, comunque si è fatta coadiuvare.
Dalla Consigliere Lepri dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità che quindi è consigliere di pari opportunità e quindi illustrerà illustrerà,
La mozione.
Sì, no, si deve, se il microfono funziona, se funziona il microfono di là sì.
Voi.
Avete.
Ebbene, fammi fare le scale.
Era per fare un po' di ginnastica.
Buonasera a tutti.
Salve Presidente, grazie salve Sindaco Segretario, Assessori, tutti i consiglieri e pubblico, nonché i componenti della Commissione alle pari opportunità, buonasera a tutti.
E doveroso da parte mia, prima di entrare nel merito della mozione che chiediamo a questo Consiglio.
E fare un piccolo, appunto non entrare proprio nel merito di quello che diciamo la malattia, ma giusto precisare l'acronimo di PANDAS, che definisce appunto alcune malattie neuropsichiatriche autoimmune pediatriche associati a infezioni da streptococco, e qui mi fermo.
Perché, ripeto, non voglio entrare nel merito della della malattia, se ne è discusso tanto nella Commissione alle pari opportunità, un excursus doveroso, perché perché noi iniziammo l'anno scorso e con l'invito?
Diciamo il contributo della nostra Commissaria Mariagrazia grande, che insieme con Maria Teresa fascino che ci sta seguendo, perché è in diretto sui social segretario dell'associazione dell'associazione, oggi di pre-pandemia, ma prima ancora segretario del comitato.
La quale ha voluto interessare la Commissione alla, alle pari opportunità, a loro, alla guida di Carmine già dalla consigliera. Carmen Giancotti e l'intento era quello di fare rumore per una malattia rara, va bene non ri conosciuto, ma non riconosciuta, e quindi l'intento era quello tutto si consumava nella giornata del 9 ottobre, che coincideva con la festa del patrono della città, e così abbiamo iniziato questa nostra esperienza e a voler dare come Commissione, alle pari opportunità il nostro contributo. Da cosa nasce, cosa abbiamo inteso che, come è logico che sia, secondo l'intento, della pari della nostra della Commissione, della quale ho l'onore, anzi, ne approfitto per ringraziare ancora oggi il Segretario, il Sindaco e Consiglieri, tutti di avermi potuto dare questo onore di poterlo fare e abbiamo inteso, volevamo all'inizio istituzionalizzare questo evento, evento che poi, nel corso, diciamo di questi due anni, si è sviluppato al punto di trovare il contributo di alcune regioni, come appunto la Regione Emilia Romagna che ha pensato bene di fare una mozione con una delibera consiliare per arrivare poi in Commissione legislativa e quindi arrivare a rendere nota, e quindi come dire,
Renderla proprio fa fare un appunto, una legge in merito per riconoscimento di questa patologia. Allora a quel punto noi ci siamo viste, come dire, non potevamo sfuggire da ciò. Abbiamo invitato in Commissione il Presidente del Consiglio, il Presidente che da subito, devo dire, hanno manifestato grande sensibilità, hanno accolto la richiesta di mozione e oggi sono qui per rappresentarla e vorrei ve lo chiedo veramente col cuore che passasse ad unanimità, perché dopo questo passaggio finiremo alla Regione Calabria per poi arrivare anche noi, insieme con la Regione Calabria all'Assemblea legislativa, un altro passaggio che si è consumato in questi giorni e di cui non è ancora stato edotto il Sindaco del Presidente del Consiglio che proprio in questi giorni un altro passaggio è stato consumato presso il Primo ministro del nostro Governo, la quale anche lei diciamo si sta cercando di dare il suo contributo per il core riconoscimento di questa malattia e non vorrei dimenticare e di un ulteriore passaggio, la Commissione delle pari opportunità da un po' di tempo, come voi ben sapete sta collaborando d'intesa con la Terza Commissione, perché le deleghe che abbiamo voglio dire che associano e insieme anche con il contributo della Presidente oggi non la vedo. Vedo che è assente e anche stamattina ero assente in Commissione si è giustificata e la voglio ringraziare per il contributo che con la Terza Commissione è riuscito a dare alla Commissione alle pari opportunità, così come mi sento di ringraziare la nostra Presidente. Alessia De Rose, tutte le componenti che oggi sono presenti in Aula. Mi sarebbe piaciuto che anche loro potessero sedere qui insieme a me, perché io penso che questa è una grande cosa, va bene città, la città di Crotone. Volevo specificare, si è dimostrata, specie nell'ultima settimana, una città solidale, una città vicina ai deboli, e quindi questo oggi questa mozione rafforza quello che la città di Crotone non mi allungo e non vi chiedo altro. Mi auguro solo che passi come dire, con con un piccolo applauso, grazie.
Speaker : spk1
Grazie. presidente Oppido del Presidente della Commissione per l'opportunità,
Quindi se.
Non ci sono interventi, io passerei direttamente alla votazione della mozione che noi ben conosciamo, essendo stati presenti più volte come ospite come componenti, essendo stata convocata la Commissione per l'opportunità anche in nella forma congiunta con altre Commissioni con in particolare con la terza detto ciò quindi chiudere la discussione e passare alla votazione del punto inserito all'ordine del giorno apriamo la votazione grazie,
Acri Paolo.
No.
No.
Giovedì 19.
Io non so se dobbiamo sostituire il sistema, perché intanto ogni votazione c'è sempre qua, o c'è qualche consigliere comunale che aveva istituito all'elettorato scusatemi la battuta, ma.
Mi sembra un'operazione facile, sta stiamo attenti no?
Manca un Consigliere.
Si svolga.
Sì. diciamo.
C'è chi la considera monco di dove stava.
Io sono presenti 19,
Uno, due, tre, quattro, cinque.
Consiglieri, avrà avrà la può verificare se la venderete che sblocco.
10.
11 12 13 14 15 16 17 18 19.
Possiamo ditta 19, lei non c'entra un po' perderebbero post.
Va bene, allora sono presenti in aula 18 consiglieri.
E infatti non risulta mai non votante.
Carlo.
Deve dirlo.
Sì, il Consigliere riga. dico.
Fuori dall'emiciclo, però, è rimasto bloccato, probabilmente si è spostato.
Temporaneamente, al momento è assente perché non è presente nell'emiciclo e quindi vanno considerati per questa votazione 18 consiglieri presenti hanno votato 18 Consiglieri e con 18 voti favorevoli viene approvata la mozione si vota per l'immediata esecutività.
Apriamo la votazione.
Mancano due Consiglieri.
Manca un Consigliere.
Allora do credo e immagino che riporti difetti del sistema, perché.
Manca uno.
A posto.
Grazie, sono.
No.
Essendo presenti, 18 consiglieri, hanno votato il 18 Consiglieri con 18 voti favorevoli, viene approvata anche l'immediata esecutività,
Lo dicevamo.
Noto che spesso bisogna rivotare per, diciamo, riaggiornare correttamente il numero dei votanti e quando questo credo che costituisca un difetto forse temporaneo nel sistema, perché non riesco a spiegarmelo.
Detto ciò, passo alla trattazione del punto successivo, ossia Programma triennale dei lavori pubblici 2022 25 ed elenco.
Annuale 2023.
Illustrare il proprio il programma triennale.
L'assessore ai lavori pubblici.
Posso Lapalisse, prego, ne ha facoltà.
Allora, buonasera, di nuovo e cari saluti. a tutti i presenti.
I Consiglieri e il pubblico,
Il piano triennale è stato adottato in Giunta il 2 febbraio 2023,
Con delibera numero 40 e sono stati inseriti, come diciamo, previsto per legge, i lavori superiori a 100.000.
Euro,
Questo piano vale 130 milioni di euro nei tre anni di questi 130 milioni il menu, la quasi totalità.
Diciamo.
Fornita da risorse provenienti da Stato e Regione.
È da.
La somma che.
Fa parte dell'accordo per lo sviluppo della città di Crotone ha avviato con Eni.
Questo piano prevede nell'anno corrente l'investimento di 46 milioni di euro nel secondo anno, quindi il 2024 56 milioni di euro e 28 milioni nel terzo anno.
Per quanto riguarda l'accordo con Eni, sicuramente diciamo.
Quest'anno verranno impegnati almeno 5 milioni di euro e saranno.
Finalizzati all'inizio di importantissime opere, in particolare il.
Diciamo.
Proseguimento il prosieguo della strada cosiddetta Tufano farina che renderà il quartiere di Tufano vivibile, in quanto adesso l'unico modo per diciamo muoversi nel quartiere è occupare la via Nazioni unite.
Per una,
Diciamo, per un numero di utenti veramente troppo ampio, tanto da essere. è, diciamo, un motivo di preoccupazione nel caso di eventi naturali.
Che possono, diciamo determinare,
La presenza degli abitanti sulla strada per riuscire veramente lì si formano.
Degli ingorghi terribili. E per questo motivo che diciamo la la strada Tufello ferina viene considerata una dei,
Diciamo, degli interventi più importanti. Un altro importantissimo intervento è quello di mettere in uso i serbatoi cosiddetti serbatoio di San Giorgio, che.
Sono stati.
Costruiti all'inizio degli anni 2000,
Però non sono mai entrati in funzione.
Per riattivarli. Serve una Sabor, un ingente che ammonta a circa 1900000 euro, però darebbero alla città la possibilità di essere autonoma per 48 ore. Nel momento in cui le condotte,
Diciamo regionali dovessero andare in tilt, come purtroppo è successo molto spesso l'anno scorso e sempre in periodi diciamo critici come la festa della Madonna, piuttosto che periodo estivo, quando diciamo non si è potuto.
Fornire né ai residenti né tanto meno ai turisti, un servizio, diciamo, minimo, di fornitura idrica.
Un altro importante.
Intervento è quello che riguarda il cosiddetto progetto periferie e c'è ogni anno.
Si metteranno a diciamo a disposizione.
Di opere che possano migliorare le contrade.
Periferiche,
500.000 euro in modo, diciamo da nessun suddiviso tra contrade Nord, contrade sud, in modo da riuscire a.
Migliorare la vivibilità di questi, di questi, di.
I luoghi che a volte sono.
Speaker : spk2
Stati veramente per anni e anni abbandonati.
È una cosa importante, anche,
Diciamo, è quella che è più importante per la.
La visibilità della CIN città. è l'accordo quadro, abbiamo previsto un accordo quadro per la Difesa, cimento e la manutenzione delle strade è una cosa molto importante questa perché.
Prevede.
1500000 euro.
Che può essere utilizzato a spezzoni ovviamente non contemporaneamente per.
Rifare per manutenere in maniera,
E dignitosa le strade della città, che.
Sono a tutt'oggi una delle.
Più gravi carenze.
Esistenti, perché.
Sia in centro che in periferia le nostre strade sono completamente.
Devastate da.
Un'incuria,
Magari dovuta a ragioni economiche,
Però è necessario appunto con questo strumento dell'accordo quadro riusciremo ad intervenire più fattivamente.
Diciamo efficientemente nella nella manutenzione delle strade.
Se avete delle domande specifiche, io ho voluto,
Diciamo, rimarcare quelli che sono gli interventi più importanti previsti da questo piano triennale, è un'altra cosa,
Credo, diciamo.
È settorializzato in maniera molto ordinata, quindi diciamo gli interventi faranno capo ai lavori pubblici, ha l'urbanistica ad antica Kroton, sono molto, diciamo, elencati ordinatamente anche per la chiarezza necessaria in questo tipo di documentazione.
Speaker : spk3
Grazie.
Speaker : spk1
Assessore,
Speaker : spk3
È aperto la discussione dopo la relazione introduttiva dell'assessore Parise, quindi ha chiesto di interviene il consigliere pedaggio e ne ha facoltà, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Grazie.
Assessore, grazie Sindaco.
Io.
Gentilmente possiamo allora sì che ringrazio, mi scuso se mi sono permesso solo.
Speaker : spk3
Un secondo concepita, che aspetti che recuperiamo un po' di silenzio e poi senza essere interrotto.
Io ho richiamare col signor vigile le persone.
No, perché ancora continuano a bocciare,
Prego Consigliere,
Speaker : spk1
Io dovevo aspettare la prima volta che mi capita un piano triennale delle opere da discutere.
Con l'assenza dei dirigenti di settore non so se sono stati invitati o per lo meno che non ci sono, perché quando si fa un'analisi politica ci sta che era.
Che l'assessore a presentare il piano generale politico, ma per quanto riguarda il piano triennale delle opere pubbliche che deve dare chiarimenti che deve deve illustrare il piano triennale delle opere che ogni dirigente competente perché noi ci coloro dobbiamo dobbiamo discutere e affrontare le problematiche non è l'Assessore che si assumono la responsabilità di determinate,
Lungi da me assessore,
È un atto amministrativo che va discusso con il dirigente, lei farà la sua relazione perché rappresenta la parte politica, io sono Consigliere di opposizione e quindi io ribattere le sue posizioni, ma che mi deve presentare il piano triennale delle opere. Sono i dirigenti i dirigenti di settore, perché io le faccio un esempio io lei lo ha inviato una lettera per quanto riguarda alcune cose da inserire nel piano triennale delle opere, però lei a me non ha mai risposto l'unico che ha risposto, devo dire la verità. L'assessore si è creato nella persona del dirigente.
Il.
Dirigente dottor giorno che mi ha detto che quest'anno non c'è capienza che l'anno prossimo si discute e così si discute in politica non è che uno è antipatico o meno o meno simpatico e si risponde a una a una richiesta, si risponde con delle motivazioni politiche o tecniche o perlomeno in aggiunta considerato che.
Il Sindaco lo sa,
Speaker : spk2
Il suo predecessore, l'Assessore Carmelo, era da tre anni che aveva il progetto per quanto riguarda la proposta di rete fognaria presentata dal sottoscritto dal quartiere aprile nero, che non è stata mai inserita mai mai discusso all'interno della Giunta, quindi il progetto e il progetto era stato consegnato da me io ho trovato l'unica risposta in questi.
In questi in questi giorni e da parte del dirigente che mi ha detto che discuterà l'altra proposta che avevo fatto da inserire nel piano triennale delle opere.
E che è stata protocollata sempre l'assessore Gabrielli, che non ha preso mai in considerazione,
Però nemmeno lei e ha avuto la compiacenza di chiamare al Consigliere Pellacini dire Quarta, non si discute, né tantomeno rispondere con una lettera e dire guarda non ci è imposto, siamo impossibilità per le tante monete, capienze, parla tanto amore dei lavori, però ad oggi non ho avuto una, ma non è questo il problema, perché a me e se mi si risponde non mi si risponde, non è,
Come dire, lascia il tempo, che trova però la correttezza politica, la correttezza amministrativa, si discute in questi sensi. Io mi pongo un problema, Segretario Sindaco, se non ci sono i dirigenti di settore e noi avanziamo delle proposte e ammesso e non concesso io glielo dico, non c'è il numero ma se qualcuno di noi.
Questa sera, al piano triennale delle opere.
Si presentava per avanzare delle proposte, andavamo ai voti, andavamo ai voti.
E, malauguratamente, si prospettava l'inverso del voto della maggioranza che passava il punto e non c'è nel dire che il dirigente finanziario e nei dirigenti sia.
Dei tre settori urbanistica, ambiente e lavori pubblici. Noi di cosa parliamo? Parliamo della strada, scusatemi, cioè non è che e fu un piano che che va discusso, va affrontato, va si, come dire, ognuno porta le proprie proposte, le proprie idee, che siano giuste o sbagliate che noi dobbiamo avere rispondere con i dirigenti, che noi non abbiamo risposto con i dirigenti di che parliamo è carta straccia,
Scusatemi, voi lo avete votato nella delibera di Giunta, però il piano triennale delle opere che devono essere, gli dice che lei, Sindaco, lei giustamente, rappresenta l'amministrazione, lei rappresentano l'assise, ma se io vado da un dirigente che nel piano triennale ha inserito questo l'assessore Palese ha detto che si fa così così così inducendomi a dar prova Paris.
Scusami se Assessore cioè che uso, perché, giustamente, non si devono assumere le proprie responsabilità, grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, pedaggio, io onestamente, ancor prima di dare la parola al successivo, per il successivo intervento si dice bene probabilmente in Commissione in via preliminare è stata, diciamo ben trattata l'argomento anche in presenza degli uffici e quindi del dirigente, tuttavia alle ne ha tutto il diritto di chiedere la partecipazione.
Per un argomento così di rilevanza, di importanza particolare per l'Amministrazione la presenza, appunto, del dirigente e degli uffici preposti,
Non perché.
E.
La relazione del del dell'Assessore non sia stata esaustiva, ma per una completezza.
Per una completezza delle varie, insomma ai quali siamo sottoposti.
Doveroso, a mio modo di vedere, e chiedere e pretendere la partecipazione degli uffici.
Ci scusiamo, mi scuso se.
Se è sufficiente, diciamo almeno sufficiente.
Quello che è stato, diciamo detto comunque la discussione è ancora diciamo aperta.
Senonché, se poi lo lei riterrà opportuno,
Vi chiedo alla partecipazione del dirigente degli uffici, insomma. lo valuteremo insieme, magari.
Il che ci aggiorniamo, ecco detto ciò, io la lascerei a.
Ha chiesto di intervenire, appunto il Consigliere andata surreale ne ha facoltà, prego.
Speaker : spk3
Sì, grazie Presidente, intervengo nuovamente, il mio intervento sarà breve su questo punto, all'ordine del giorno, che riguarda appunto il Piano triennale dei lavori pubblici e le opere pubbliche, verranno realizzate un atto prodromico prima dell'approvazione del bilancio di previsione, un piano che prevede alcuni interventi cruciali importanti per la città e in questo Piano triennale sono anche previste molte opere che sono finanziate col PNRR, quindi non dimentichiamoci che il PNRR, i fondi del PNRR, hanno una scadenza ben definita e nell'ipotesi in cui malaugurata ipotesi in cui non dovessimo realizzare questi progetti, purtroppo perderemmo il finanziamento e anche alla possibilità di realizzare queste opere, appunto previste nel corpo del piano triennale e che quindi già sin d'ora io annuncio voterò responsabilmente a favore di questo Piano triennale proprio per evitare di bloccare l'iter che porta alla realizzazione delle opere di queste opere con i fondi del PNRR. le faccio presente anch'io che avevo proposto, avevo presentato una proposta di emendamento al Piano triennale circa un mese addietro. Tuttavia, ancora ad oggi, nemmeno io, come al collega consigliere Pedace, non è stato dato riscontro in merito all'emendamento proposto, che riguardava l'inserimento nel medesimo Piano triennale di un'opera importante. Qual è il collegamento fognario nella zona di Margherita, altezza via delle là e in alcune zone limitrofe a quella zona, oltre che ulteriori interventi da realizzarsi. Ovviamente, né nella città a questo diciamo mio mia proposta di emendamento non è stato dato riscontro,
Tuttavia, voterò favorevolmente, tenuto conto anche del fatto che il piano triennale annualmente e oggetto di revisione, per cui.
Do per buono che questa Amministrazione coglierà per buono questo mio emendamento, verrà inserito nel prossimo. Insomma, al piano triennale, in maniera tale che in quest'anno nel breve termine possono essere realizzate delle opere, conseguentemente anche al discorso del recepimento dei fondi che dovranno servire e ad una stima dell'opera da realizzare, ovviamente ai costi dell'opera, che dovranno essere quantificati appunto dagli uffici. Per questo io auspico al più presto che il dirigente, gli uffici in questo proprio in questo momento sono presenti l'assessore all'urbanistica e all'Assessore Lavori Pubblici e l'assessore Palese, l'assessore Greco, coloro i quali hanno già parlato di questi interventi, in particolar modo con l'assessore Greco, tenuto conto appunto che questo emendamento è importante perché c'è anche un discorso, oltre che tecnico, per il discorso dei dei cittadini, anche un discorso ambientale che ne consegue perché ricordiamo che nella zona Margherita,
Molte famiglie, molte case hanno.
Insomma la la la fossa biologica ed essendo una zona particolarmente esposta al rischio idrogeologico, spesso quando vengono forte forti piogge forti. insomma, precipitazioni. Spesso queste fosse biologiche si allagano con conseguente inquinamento di tutta l'area. Per cui, ripeto, anticipo già sin d'ora il mio voto favorevole, fermo restando che auspico che questa Amministrazione si faccia carico di questo emendamento e dia al più presto indirizzo agli uffici preposti di mettere in atto questa mia proposta. Grazie.
Grazie.
Mi è sembrato che anche dal suo intervento.
Giustamente anche lei.
Riteneva necessaria e forse indispensabile la presenza dei preposti uffici e ha chiesto di intervenire il Consigliere Palach ne ha facoltà,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buonasera Sindaco Giunta,
Colleghi, Consiglieri,
Guardi io non per difendere l'assenza dei dirigenti, ma.
Per far valere un attimo, cioè le Commissioni consiliari sono state convocate ben.
Tre Commissioni, precisamente la Quinta Commissione.
Sul Piano triennale,
Quindi, è venuto anche.
Tra l'altro, oltre al dirigente Cangemi, io mi ricordo anche.
Il collega tesoriere, che aveva chiesto di un emendamento da poter eventualmente proporre,
Se non sbaglio, l'ingegnere Cangemi aveva risposto anche che, insomma, non è un piano che è statico, ma può essere.
Tra l'altro, insomma,
È cambiato eventualmente inserito in è stato anche.
Discussa con il la dirigente Caroli e quindi voglio dire ampiamente ne abbiamo parlato. Ovviamente abbiamo approvato all'unanimità questo piano, quindi secondo me possiamo.
Dare il voto favorevole a questo Piano triennale. ripeto e non è un un piano statico, si possono sempre eventualmente chiedere altri inserimenti, come hanno già fatto, credo il consigliere Pedace il Consigliere tesoriere, grazie,
Speaker : spk3
Grazie Consigliere Palazzi ha chiesto di intervenire.
Il consigliere, Salvatore riga, ne ha facoltà, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, un saluto al Sindaco, agli assessori e consiglieri.
Speaker : spk3
In aula.
Speaker : spk2
E al pubblico.
È un Piano sicuramente dove all'interno.
Ci sono importanti interventi antica Kroton, interventi finanziati dal dalle misure del PNRR.
Anche interventi di riqualificazione come la piscina ex Coni.
E interventi anche come agenda urbana, speriamo che sia l'anno.
Speaker : spk3
Giusto,
Speaker : spk2
Perché sono interventi che nei vari piani al anno dopo anno ritroviamo.
Sono somme importanti che.
Su investite su zone che necessita, necessitano di una ad un'importante opera di riqualificazione.
Urbana.
Anche e che hanno un importo anche un impatto sociale.
Di un certo livello, quindi.
Credo che sia.
Un atto di responsabilità.
È quella di sostenere questo piano,
Con l'invito.
All'Amministrazione di.
Sicuramente l'anno pro l'anno che viene, ecco, non ci siano alibi rispetto alla non realizzazione di alcune opere.
Quindi il mio parere sarà favorevole questa.
Speaker : spk1
Sera.
Speaker : spk2
Ecco, ma è un atto di responsabilità nei confronti della città della comunità cittadina.
Perché credo che.
Sia necessario, ecco sostenere.
Quelle azioni positive.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
Possono modificare il livello e la qualità della vita dei cittadini crotonesi, e quindi questo anche.
Chi dai banchi dell'opposizione questa sera,
Mi sento di di.
Di dati di esprimere questo questo voto favorevole proprio perché.
Sappiamo bene che il prossimo triennio l'anno in cui è necessario spendere.
E quindi portare in cantiere i progetti del PNRR.
Al prossimo triennio ci deve vedere impegnati impegnati riguardo.
I progetti di antica Kroton.
Poi ci sono tante altre progettualità importanti.
Quindi, con senso di responsabilità, esprimo questo questo voto, questo voto questa sera, però, con l'invito all'Amministrazione, agli Assessori,
Interessati, ecco di vigilare e che non non ci siano alibi, poi ecco, rispetto a quello che è anche un.
Un appoggio politico, da questo punto di vista,
Riguardo quello che la realizzazione di queste opere, grazie,
Speaker : spk3
Grazie, consigliere Liga.
Grazie per il suo intervento, che si interviene il consigliere Antonio Mazzeo ne ha facoltà.
Comunque buonasera ascolta, ascolta, ascolta, ascolta dichiarazioni di voto, quando apriamo le dichiarazioni di voto, ancora non li abbiamo aperto, faccia il suo intervento, non lo.
Speaker : spk1
Posso, non posso dire.
Speaker : spk3
No, non è.
Speaker : spk1
Per dichiarazione lo.
Speaker : spk3
Fa per un suo intervento okay.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
I colleghi Consiglieri Assessori, Sindaco, Segretario e pubblico in Aula.
Io vorrei a seguito diciamo agli interventi che ho sentito, vorrei caricare un po' di più questa nostra amministrazione affinché, affinché il nostro segnale sia un segnale di diciamo soprattutto propedeutico per il futuro, per quanto riguarda invece gli interventi che comunque arrivano dalla dalla minoranza,
Speaker : spk3
Che comunque.
Speaker : spk1
Vedo che non non è presente, anzi è presente solo.
Il collega tesoriere. Vorrei dire una cosa che.
Secondo me dovremmo fare una riflessione ogni qualvolta sentiamo gli interventi della minoranza, cioè da quale pulpito vengono le prediche okay, specialmente di alcuni consiglieri che che in questa Assise sono sono sono sono presenti da molto tempo. Io vorrei vorrei soffermarmi su questa cosa che ogni qualvolta andiamo a votare qualche cosa di importante e di e di e di e di estrema importanza per questa città e come se e come se fossero loro ad avere a cuore il bene di questa città, forse forse non hanno capito che questa Amministrazione e l'Amministrazione del fare e che quindi noi siamo tutti dei fedelissimi sostenitori di questo Sindaco, voci.
Speaker : spk2
Per chi non l'avesse capito.
Quindi io mi mi accingo a votare insieme ai miei colleghi e vi auguro a tutti buon lavoro, grazie.
Speaker : spk1
Grazie.
Non ci sono altri iscritti a intervenire, quindi.
Riterrei chiusa la discussione.
Non sono alti anche iscritte, interviene per eventuali dichiarazioni di voto, quindi passiamo alla votazione, prego.
Sono presenti.
17 consiglieri in aula.
Adesso.
Hanno votato 17 consiglieri con 17 voti favorevoli, viene approvato il Piano triennale delle opere pubbliche, quindi si vota per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Sono presenti 17 consiglieri.
Manca un collega al voto.
Controllato il vostro display per favore, tutti quanti?
Speaker : spk2
Adesso si fa.
Speaker : spk1
Sono presenti 17 Consiglieri, hanno votato il 17 Consiglieri con 17 voti favorevoli, viene approvata anche l'immediata esecutività, adesso passavano sul punto successivo, ossia modifiche.
E integrazioni del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
Potrei andare a braccio perché.
Diciamo, è una modifica che io ho proposto in sede di Commissione Regolamento presieduta dalla consigliera comunale,
Paolo Liguori, e che fa riferimento, è una modifica formale, ma anche sostanziale,
Però diciamo.
Non di particolare rilevanza, ma serve per mettere ordine alla discussione, ai lavori del Consiglio comunale, perché ci sono.
Due tipologie di Inter la durata dell'intervento il consigliere comunale può essere di cinque minuti, 10 minuti a seconda, se la convocazione è intesa come convocazione ordinaria o straordinaria,
Io ho fatto presente già in passato, ma anche in sede di Commissione più e più volte, che la è l'argomento.
In sé per sé l'argomento in sé per sé che.
Diciamo, debba considerarsi.
Ordinario.
Piuttosto che Sordi Lario e quindi classificarsi.
Nella sfera dell'ordinarietà o nella sfera della solidarietà.
La convocazione invece no, invece no, tant'è vero, oggi abbiamo un punto all'ordine del giorno, Piano triennale, opere pubbliche che è argomento di.
Ordinarietà. così come tutte le mozioni che hanno anticipato questo punto.
E delle mozioni e le interrogazioni sono tutti invece argomenti.
Di straordinarietà che attengono appunto all'iniziativa dei consiglieri comunali.
Allora, per unificare?
La durata dell'intervento dei singoli punti all'ordine del giorno.
Abbiamo proposto, ma c'era la condivisione totale per lo voglio spiegare perché probabilmente poi qualcuno dirà abbiamo proposto una media che ai 5 10 minuti. la media farebbe sette minuti e mezzo, lo abbiamo inteso.
Dare la possibilità per otto minuti, quindi a ogni.
Per la discussione, quindi per l'intervento di ogni Consigliere, ogni singolo argomento, senza, diciamo,
Ulteriore classificazione, se si tratta di un argomento di tipo ordinario o di tipo straordinario o meglio di convocazioni di Pordenone o di tipo straordinario in buona sostanza quindi,
Bisogna precisare, così come,
È facile intuire che su un ordine del giorno.
Gli argomenti.
Ordinari sono.
Notevolmente inferiori rispetto a quelli straordinari, infatti sarebbe andiamo adeguamento adeguamento, non c'è interrogazione.
Il secondo punto.
Il terzo punto, una mozione, il quarto punto è una mozione,
Poi.
Il settimo punto e comunque sono sempre straordinari. Quindi noi, se qualcuno ci dice, se vogliamo ridurre il tempo di durata dell'intervento del Consigliere, no stanno ampliando perché si passa sostanzialmente da cinque a otto minuti e qualche volta quando si tratta di interventi ordinari.
Resta comunque di otto minuti, quindi viene ridotto di due minuti. Non so se sono stato chiaro, diciamo, ecco lo dice il Consigliere Pingitore, chiarissimo che così com'è e resta fermo poi.
Due ipotesi, già quando si tratta, quando in questo Comune andava a trattare l'ipotesi della eventuale mozione di fiducia, di sfiducia di qualcuno che poi.
Questo soltanto Dio,
E la stessa.
In quella tipologia di argomento, è previsto l'intervento di 15 e di 20 minuti, così come nel momento in cui si approva il bilancio di previsione o il consuntivo in caso di bilancio. Va bene quindi la LIPU l'ipotesi di l'intervento in quelle ipotesi l'intervento di 15 o 20 minuti. Se si è capogruppo, poi c'è.
Un'ipotesi di di.
Col.
Argomenti di Re di rilevanza socioeconomica questi argomenti di rilevanza socioeconomica,
Come già.
Detto più e più volte anche in passato, danno.
Un margine di interpretazione a chi conduce i lavori del Consiglio comunale, quindi al sottoscritto, ma comunque anche a a chi succederà a far pesare io ritengo invece che debba essere.
Ristretta, ha la capacità interpretativa, quindi la possibilità di interpretazione e quindi io sì o no. rilasciarlo però di specificare, ma non ho lo specifichiamo per tra parentesi o comunque va intesa e quello di chiederò quindi va messo a verbale, quindi questa sarà l'interpretazione che.
Ricorreranno.
Le ipotesi di argomento rilevanza,
Socio economica, quando l'argomento produce effetti.
Rilevanti.
Ritenuti rilevanti e media immediate rilevanti. sotto il profilo economico e produttivo per la città, quindi in buona sintesi.
Si tratterà di argomenti.
Pochi sporadici. e in quell'occasione io comunicherò la possibilità di poter diciamo.
Far consentire interventi della durata di 15 minuti per i Consiglieri idoneo per i Consiglieri,
Per i Consiglieri e 20 minuti per i Capigruppo, va bene quindi questa la modifica che abbiamo, diciamo adottato, poi c'è un c'è una successiva modifica.
Sì.
Quindi il Consiglio comunale può essere.
Sì, lo so, vi ho spiegato perché può essere può essere equivoca e ma il giorno io gliel'ho spiegato.
Favorire registrazione, no.
Ah, ho capito, ho capito no, avevo capito male, mi scusi Consigliere e lo so otto minuti infatti sono interventi io vi dico che in Consiglio.
In in Parlamento gli interventi sono di cinque minuti.
È al quinto minuto, ti richiamano, è un minuto di tempo per, diciamo concludere, noi li facciamo di otto minuti, va be'~speaker_breath, c'era qualcuno che non tiene in considerazione appunto il campo e quindi interviene pure per 12 13 o 20 minuti, detto ciò, poi l'altro o l'altro modifica al Regolamento è quella relativa, appunto a alla il delle convocazioni in via ordinaria si fanno entro cinque giorni, considerato appunto l'articolo 155 del codice di procedura civile, e quindi non si conta, come è solito fare come molti e molto Anholt ai più.
Non si conta il primo giorno, il giorno dell'adunanza della seduta e.
Lo abbiamo ritenuto superfluo perché trattasi di qualcosa che è implicito no, ah, al computo stesso, quindi abbiamo ritenuto.
Per evitare appunto.
Equivoci di eliminare questo periodo.
Non ci sono altre modifiche, giusto, quindi sostanzialmente sono due, questa che è assolutamente formale e poi quella della durata degli otto minuti, quindi gli interventi sia innanzitutto ordinaria che straordinaria, non sanno più di 5 10 minuti, ma saranno sempre più.
Sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì sì.
Va bene, allora quindi sottoporrei le modifiche.
Inserito all'ordine del giorno, all'approvazione del.
Apriamo la votazione.
Sono presenti 17 consiglieri.
Sì.
Come?
È un fatto.
Okay.
Concede a.
Perché lei diceva, bisognava ridurlo.
Io la penso come la no, io non ho mai.
Siamo, siamo in sede di votazione, ma al contrario.
Condivido.
Le chiedo scusa, quindi 17 voti farò, hanno votato 17 consiglieri con 17 voti favorevoli, 16 voti farlo hanno, sono presenti, 17 Consiglieri hanno votato 17 consiglieri con 16 voti favorevoli e 1 contrario, viene approvata la modifica al regolamento, quindi votiamo per l'immediata esecutività ha ragione il Consigliere per.
C'era,
Sono presenti 17 Consiglieri, hanno votato.
17 consiglieri.
Due.
Con due Consiglieri.
Uno.
Un Consigliere solo.
Con la medesima composizione viene approvata anche l'immediata esecutività grazie, passiamo alla trattazione del punto successivo riconoscimento debito fuori bilancio per opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi ex articolo 615 617 codice procedura civile, Tribunale ordinario di tutta la procedura esecutiva,
Registro generale numero 245 2020 sul buon ordinanza del 20 novembre 2020 notifica all'Ente comunale il 12 maggio 2021 2.
Venezia.
Del 28.
2020 luglio va bene.
Notificata all'Ente comunale il 12 maggio 2021.
Apriamo la discussione.
Non ci sono iscritti a intervenire,
Chiudo la discussione.
Apriamo la votazione.
Sono presenti 17 consiglieri.
Veloce, però consiliari, cerchiamo di essere veloci perché si vota.
Sono presenti, 17, si votava una frequenza, non ci colleghiamo, non so soltanto.
C'è una persona che un consigliere che non ha votato ancora.
Manca uno.
Contrario perché ci sia una cosa che sono presenti, 17 Consiglieri hanno votato 17 consiglieri con 15 voti favorevoli, 2 astenuti viene approvato il debito fuori bilancio si vota per l'immediata esecutività velocemente, per favore, apriamo la votazione.
Sempre due consiglieri che hanno votato.
Sono presenti 17 Consiglieri hanno votato 17 consiglieri con 15 voti favorevoli e 2 astenuti si vota se viene approvata anche l'immediata esecutività. Si passa alla trattazione del punto successivo. Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 35 del 2018 del Tribunale civile di il dottore sezione lavoro è emersa adesso nel giudizio iscritto al numero 745 barra 12 avente ad oggetto illegittima applicazione co.co.co. Con.
Differenze retributive, risarcimento danni e della sentenza numero 10 1910 99 barra 19 della Corte d'appello di Catanzaro è emersa ad esito del giudice civile iscritto al.
Numero di registro generale 196 del 2018 avente ad oggetto ingiustificato arricchimento notificata all'Ente comunale il 18 maggio 2022 mediante PEC, come per legge proposto, appunto, l'Avvocatura si apre la discussione.
Non ci sono iscritti a intervenire, quindi chiudo la discussione, passiamo alla votazione, apriamo la votazione.
Sono presenti 17 consiglieri.
Hanno votato 17 consiglieri con 17 voti, 15 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto.
Vi viene approvato appunto il debito fuori bilancio, passiamo all'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Tesori d'Andrea.
Quindi.
Con.
17 hanno votato 17 consiglieri, 17 voti,
15 voti favorevoli, 2 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecutività, si passa alla trattazione del punto successivo riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza, giudizio civile iscritto al registro generale numero 112 111 2020, siccome.
La sentenza numero 310 o soltanto irriguo riconoscimento di, ripeto, allora chiedo scusa, rileggo l'oggetto. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 310 del 2022 del giudice di pace di contorno emersa ad esito del giudizio civile iscritto al registro generale numero 111 del 2020 avente ad oggetto risarcimento danni depositata in data 7 marzo 2022 notificata all'Ente comunale.
Il 11 4 2021 immediata consegna a mani dell'incaricato come per legge.
È aperta la discussione.
Se non ci sono iscritti a intervenire, passerei alla votazione.
Si vota.
Sono presenti 17 Consiglieri, hanno votato 17 consiglieri con 15 voti favorevoli e 2 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, passerei all'immediata esecutività,
Apriamo la votazione.
17 consiglieri presenti 17.
Hanno esercitato il diritto al voto con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo alla trattazione del punto successivo, ossia un punto numero 11 all'Ordine del Giorno riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza 231 barra 2022 del Tribunale civile di Crotone Sezione 1 sezione 1 civile emersa ad esito.
Del giudizio del giudizio iscritto al registro generale numero 585 per il 2016 avente ad oggetto, riconoscimento risarcimento danni notificata all'Ente comunale l'11 aprile 2022 mediante.
PEC,
Suddiviso come per legge. perfetto apriamo la discussione non ci sono iscritti a intervenire, quindi passare alla votazione,
Apriamo la votazione, grazie.
Che.
Ci sono 17 consiglieri in Aula, hanno votato 17 consiglieri con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, viene approvato il punto, passerei quindi alla trattazione all'approvazione dell'immediata esecutività.
Quindi.
Sì, con la medesima composizione viene approvata anche l'immediata esecutività punto numero 12,
Prima di passare alla trattazione del punto successivo, sia al punto numero 12 di riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 111 119 2022 del giudice di pace di Crotone è emersa l'esito del giudizio civile di iscritto al registro generale. 15 35 del 2019 avente ad oggetto risarcimento danni depositata in data 21 1 2022 notificata all'Ente comunale l'11:04 2022 a mani dell'incaricato come parlarci,
Passerei alla discussione.
Se non ci sono iscritti a intervenire.
Passare quindi alla votazione.
Sono presenti 17 Consiglieri in Aula, hanno votato 17 con 15 voti favorevoli e 2 astenuti,
Viene approvato anche il punto all'ordine del giorno,
Si vota per l'immediata esecutività.
Sono presenti numero 17 Consiglieri hanno votato.
Timori.
Coloro i quali hanno votato 17, Paolo Liguori, non ha votato.
Padova, quel perfetto ha votato con la stessa composizione passa, viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi si passa alla trattazione del punto successivo, ossia il punto numero 13 riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio, avvisi di liquidazione dell'imposta emessi dall'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Crotone Ufficio Territoriale di cotone CdG riguardante la registrazione della sentenza numero 4 7 9 barra 20 169 barra 20 729 barra 19 743 barra 19 575 barra 19 657 barra 19 3 9 3 barra 28 6 5 barra 19 9 4 6 barra 19 emessa dal Giudice di Pace.
Di Crotone ed è delle sentenze numero 11 2026 5 6 e il 2020 emessa dal Tribunale di Crotone e dal del.
Decreto ingiuntivo numero 251 del 2021 emesso dal Tribunale di Crotone e delle sentenze numero 18 25 barra 18 316 barra 19 emessa dalla Corte d'appello di Catanzaro.
Si apre la discussione.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passerei alla votazione,
Apriamo la votazione.
Sono presenti numero 17 consiglieri, hanno votato 17 consiglieri,
Paolo Liguori.
Eh no, va Paola, se per una volta sola, ma.
Grazie, hanno votato 17 consiglieri con 15 voti favorevoli e 2 astenuti viene approvato il punto votiamo per l'immediata esecutività,
Apriamo la votazione.
Lo guardo Domenico.
Un modo solidale.
Sono con la stessa composizione, viene approvata anche l'immediata esecutività,
Possono la trattazione del punto successivo, ossia il punto numero 14. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 3 6 5 del 2022 del giudice di pace di Crotone è emersa l'esito del giudizio civile iscritto al registro generale. 12 79 del 2018 avente ad oggetto giacimento danni depositata in data 21 marzo 2022 notificata all'Ente comunale il 13 aprile 2022. A mano dell'incaricato, come per legge, si apre la discussione che non ci sono iscritti a intervenire. Si passa alla votazione.
Sono presenti in Aula, 17 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto.
17 Consiglieri, 15 con 15 voti favorevoli e 2 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, si vota per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Uno.
Riga.
Grazie sono quindi con la medesima composizione, viene approvata anche l'immediata esecutività, si passa alla trattazione del punto numero 15. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 826 barra 2022 del giudice di pace di Crotone è emerso l'esito del giudizio civile iscritto al registro generale numero 24 66 avente ad oggetto risarcimento danni depositata in data 9 marzo 2022 notificata all'Ente comunale il 16 giugno 2022 si apre la discussione se non ci sono iscritti a intervenire,
Si passa quindi alla votazione.
Apriamo la votazione.
Sono presenti in Aula, 17 Consiglieri.
Hanno esercitato il diritto al voto,
17 consiglieri.
No.
Con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, si passa all'immediata esecutività,
Apriamo la votazione.
Con la stessa cosa, con la medesima composizione viene approvata anche l'immediata esecutività, si passa alla trattazione del punto successivo, ossia il punto numero 16 riconoscimento, debiti fuori bilancio per il risarcimento danni per l'omessa manutenzione della strada, ufficio del giudice di pace di Crotone giudizio civile registro generale numero 25 88 del 2019 sentenza numero 484 del 2022 del 19 4 2022 notificata all'Ente comunale del 3 maggio 2022.
Si apre la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, si passa alla votazione.
Sono presenti in Aula, 17 Consiglieri.
Hanno esercitato il diritto al voto.
Allo Stato, il diritto al voto.
17 consiglieri con 15 voti favorevoli, 2 astenuti viene approvato, il punto all'ordine del giorno si vota per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Ok, con la medesima Commissione viene approvata anche l'immediata esecutività, si passa alla trattazione del punto successivo, ossia il punto numero 17 Proposta di delibera proposta, deliberazione di Consiglio comunale della cartelle di pagamento emesso dall'Agenzia delle Entrate numero 183 2020.
0 0 0 41 8 7 3 67, 0 0 0 per il mancato pagamento delle tasse di registrazione della sentenza numero.
9 3 9 del 2018 ottobre 2019 92.019 207 2019 227 2019 284.019 290 2019 3 5 2 2019 384 2019 468 2019 479 2019 emessa dal Giudice di Pace di cotone.
Numero 322 2019 346 2019 596 2019 599 2019 807 2019 748 2019 emessa dal Tribunale di dottore e numero 183 2022 0 0 0 69 7 5 1.
11 0 0 0 per il mancato pagamento delle tasse di registrazione della sentenza numero 680 2019 615.019 651 2019 657 2019 668 2019 693 2019 729 2019 743.219 479 2019 emessa dal Giudice di Pace di Crotone.
Perfetto, si passa trattazione, si passa alla discussione.
Non c'è scritto intervenire, pertanto si passa direttamente alla votazione, apriamo la votazione.
Sono presenti 17 consiglieri.
Okay.
Hanno votato hanno citato il diritto al voto, 17 consiglieri con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
È andato in tilt tutti i numeri che ho dato.
Pingitore non ha votato.
Medesima, composizione per approvata, anche l'immediata esecutività.
Passo alla trattazione del punto numero 18.
Ricordo che i punti sono 24 e.
Quindi siamo.
In dirittura d'arrivo.
Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito soccombenza della sentenza numero 117 2022 del tribunale di Crotone, ha emesso in data 7 2 2022 ad esito del giudizio civile iscritto al numero 12 63 2017 Registro Generale avente ad oggetto del cimento tanti depositata il 8 2 2021 e notificata all'Ente comunale il 26 ottobre 2021 immediata posta elettronica certificata, come per legge si apre la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione.
Apriamo la votazione.
Sono presenti in Aula 17 Consiglieri allo Stato il diritto al voto.
So consumato, non ho votato.
Hanno esercitato il diritto al voto 17 consiglieri con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, si passa alla votazione per l'immediata esecutività.
19, no vincitore.
Ingegno Pingitore.
Medesima composizione, viene approvata anche l'immediata esecutività, del punto si passa alla trattazione del punto successivo, ossia il punto numero 19.
Giusto.
Sì, sì, adesso.
Punto numero 19, giusto.
Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza della sentenza numero 3 9 8 2022 del giudice di pace di plutonio, emessa in data 31 marzo 2022 adesso del giudice civile iscritto al registro generale, 225 barra 2000 bada al 2020,
Sì, avente ad oggetto risarcimenti danni depositata il 31 marzo 1022 notificata all'Ente comunale il 13 10 2021 2 mediante posta elettronica certificata, come per Lecce si apre la discussione,
Se non ci sono iscritti a intervenire si passa direttamente alla votazione.
Sono presenti in Aula, 17 Consiglieri.
Hanno suscitato il diritto al voto.
È chiaro.
Che.
Scusate, 17 consiglieri.
Hanno votato quindi con 15 favorevoli e 2 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno, si vota per l'immediata esecutività.
Apriamo la votazione immediata, esecutività,
No rallentato, proprio l'esito si vede quando vota va all'dentro il sistema.
No, il turista, non ho capito perché voi va lento.
Ok no.
Numero 1.
Manca un Consigliere.
Per cortesia manca uno ne manca uno.
A posto,
Grazie, grazie.
Quindi, con la medesima composizione, viene questa immediata esecutività giusto che con la medesima competizione.
Viene approvata anche l'immediata esecutività del punto si passa alla votazione del punto successivo numero 20. Giusto riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza della sentenza numero 18 56 2022 del tribunale di CO più amministrativo regionale per la Calabria, emessa in data 5 10 2022 adesso del giudice amministrativo iscritto al numero Registro Generale sta 111 2022 avente ad oggetto l'accertamento dell'illegittimità del silenzio serbato.
Dell'amministrazione e notificata all'Ente comunale il 25 10 2021 mediante posta elettronica certificata, come per legge si apre la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, pertanto si passa alla votazione, apriamo la votazione.
Su.
Il sistema lancio guardate.
Sono sollevato da ogni responsabilità.
Sono presenti 17 Consiglieri, 17 del Consiglio hanno esercitato il diritto al voto con 15 voti favorevoli, 2 astenuti.
Viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività, chiama la votazione,
La medesima composizione.
Viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo alla votazione del punto successivo, ossia il punto numero 21. Riconoscimento di debito fuori bilancio servono di soccombenza della sentenza numero 5 3 8 del 2022 del giudice di pace si potranno emessa in data 8 6 2022 ad esito del giudizio civile iscritto al registro generale. 21 48 del 2018 avente ad oggetto risarcimento danni depositata il 8 giugno 2022 notificata all'Ente comunale il 20 settembre 2022 mediante consegna a mani dell'incaricato con per legge si apre la discussione.
Se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo alla votazione.
Allora?
Si è bloccato il sistema?
Si è ripreso il sistema.
Manca un Consigliere al voto.
Sì, sono presenti numero 17 Consiglieri hanno diritto al voto, 17 consiglieri con 15 voti favorevoli e 2 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività,
Apriamo la votazione.
Quando votiamo in simultaneamente, va in tilt il sistema Po, ma non mi risulta sorge.
Sì.
E quindi con la madre.
Medesima composizione, viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo alla trattazione del punto successivo all'ordine del giorno, al punto numero 22, riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito soccombenza, la sentenza numero 354 2022 del giudice di pace di Crotone emessa in data 16 marzo 2021, adesso del giudizio civile iscritto al registro generale 22 e 30 del 2020 avente oggetto del cimento tanti depositata il 16 marzo 2022 e non ritualmente notificata all'Ente comunale.
Si apre la discussione se non ci sono iscritti a intervenire,
Si passa alla votazione, apriamo la votazione.
Sono presenti in Aula 17 consiglieri.
Non mancano, va in tilt,
Sì, siamo d'accordo,
Ma se.
Eh no.
Sono presenti numero 17 consiglieri, hanno votato 17 consiglieri con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, passa il punto, all'ordine del giorno viene approvato il punto all'ordine del giorno, si passa all'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Apriamo la votazione.
Ma.
Che non funziona.
Sì o no?
Prevede?
Ah, facciamo per alzata di mano, era l'immediata esecutività.
Possiamo riaprire la votazione.
No dell'immediata esecutività.
Perfetto l'ha, data la data.
Conciario, Paolo Liguori.
Sono.
Io che faccio segnato contrario.
Giuseppe.
Ma allora, con la medesima composizione, viene approvata anche l'immediata esecutività, eravamo in sede di immediata esecutività della pena.
Sì lì liquori Paola che risulterebbe dal sistema. Votare per l'immediata esecutività del punto numero 21 22 dichiara invece di essere, diciamo favorevole, all'immediata esecutività, quindi sono 15 voti favorevoli e 2 astenuti. Zuccheri di così si muore. Si passa alla trattazione del punto successivo, sia punto numero 23 riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza, la sentenza numero 183 del 2022 del giudice di pace di cotone emessa in data 7 2 2021 2 adesso del giudizio civile iscritto al numero 17 36 2018, giusto generale avente ad oggetto risarcimento danni depositata il 7 2 2021 è notificata all'Ente comunale il San Giuseppe 2022 mediante consegna a mano dell'incaricato. Come per legge si apre la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, si passa alla votazione.
Mi pare che ciò. no.
Sono presenti tavola 17 consiglieri con 17 voti, 17 Consiglieri.
Hanno esercitato il diritto al voto con 15 voti favorevoli, 2 astenuti, passa il punto all'ordine del giorno, sì, quindi viene approvato il punto all'ordine del giorno si passa all'approvazione per l'immediata esecutività,
Apriamo la votazione,
Sono presenti in Aula, 17 consiglieri hanno votato 17 consiglieri, il codice 15 voti.
Votata.
Non è dentro il sistema.
Questo.
Con la medesima Commissione viene approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo alla trattazione dell'ultimo punto all'ordine del giorno, ossia il punto numero 24. Riconoscimento riconoscimento.
Di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza dalla sentenza numero 120 del 2022 del giudice di pace di Crotone emessa in data 14 giugno 2021 2 adesso del giudizio civile iscritto al Registro Generale del 2058 2018 avente oggetto risarcimenti danni depositata il 21 1 2 alle 22 notificata all'Ente comunale il 16 6 2022 mediante consegna a mani dell'incaricato. Come per legge.
È aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, si passa alla votazione.
Apriamo la votazione.
Sì,
Ma tutti.
Sono presenti, 17 Consiglieri in Aula hanno votato in 17 con 15 voti favorevoli e 2 astenuti, passa il punto all'ordine del giorno, si vota né adesso, per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
E vi assicuro che.
Non nascondere dipende dalla linea.
Un'altra votazione.
Questo è quello di prima, ha detto un attimo di pazienza, 30 secondi abbiamo finito,
Sì, dobbiamo votare per l'immediata esecutività del punto numero 24 all'ordine del giorno,
La votazione.
No no.
Perfetto sono presenti in Aula, 17 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 17 consiglieri con.
Speaker : spk2
15 voti favorevoli, 2 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecutività, grazie di tutto e.
Speaker : spk1
I lavori della seduta si sciolgono alle ora non si chiudono alle ore 18:30.
Buona partita che va allo stadio.
Sì.
Sì, sì.