
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
Alla data odierna i social abilitati sono:
Per attivare il servizio è sufficiente registrarsi inserendo l’indirizzo email sul quale si desidera ricevere l’alert e indicare le parole/argomenti di interesse.
Dopo aver impostato i criteri delle notifiche, si riceverà un’email contenente:
- l’indirizzo internet della seduta on line di riferimento
- la sessione di seduta con i criteri di ricerca impostati
- l’elenco dei link alle porzioni di Consiglio in cui vengono pronunciate le parole specificate nei criteri di ricerca. Le parole trovate sono evidenziate in corsivo.
CONTATTACI



Chiederei ai signori Consiglieri di registrarsi con gli appositi badge, grazie.
Allora, Consiglieri in Aula chiederei di registrati per cortesia di dolore.
E se siamo pronti?
E allora, buon pomeriggio, signori Consiglieri.
Grazie per la vostra partecipazione, chiederei al Segretario di procedere al rituale appello nominale, prego Segretario generale, grazie Presidente, buonasera a tutti sono le ore 16:14 voce riserve Acri.
Arcuri, Cantafora, Capparelli Cavallo, essendo giustificata, Ceraudo.
Devo una familiari Fiorino.
Assente Giancotti, Joppolo lì.
Le rose.
Liguori.
Lo Guarro manica, Antonio.
Manica Fabio Marrelli, Mazzei Menga Antonio.
Magna, Mario presente Meo.
Assente.
Mungari.
Passalacqua, è assente, giustificata Pedace.
Vincitore, prisma, riga, assente, giustificato, Talarico.
Tesoriere.
Venneri.
Renna Giada.
Renna, per Francesco.
Quando si hanno due?
24 futuri.
Però, porta un dato sbagliato, perché?
4.
24, prego, Presidente.
Sono giunto a questa Presidenza le giustifiche della consigliera Passalacqua e della consigliera Cavallo, ed il consigliere riga chiederei.
Quindi alla regia di mandare l'inno nazionale grazie.
E allora, buon pomeriggio, di nuovo a tutti quanti voi prima di aprire i lavori di questa seduta.
Le chiederei di fare un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco è stato.
Aggettivato in modo positivo in 1.000 maniere e soprattutto definito il Papa vicino alla gente, un papà vicino attento agli ultimi. Ecco, per queste ragioni riteniamo di dover fare un minuto di silenzio e quindi a presidiare adesso, grazie,
Volevo cogliere anche l'occasione pubblica di questa.
La seduta di Consiglio comunale per fare gli auguri alla consigliera Capparelli.
Che si è sposata nei giorni scorsi, e quindi congratulazioni e auguri.
Consigliere inc ringraziamo il pubblico presenza degli assessori, soprattutto il Presidente del Collegio dei revisori dei conti che sono qui presenti e ci assistono in questa seduta.
Dove appunto tratteremo tra i punti all'ordine del giorno il bilancio consuntivo e prima di passare alla trattazione del punto all'ordine del giorno, c'è una comunicazione del signor Sindaco ingegnere, voce, prego, grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti. Comunico che con decreto sindacale numero 6 del 28 aprile 2025 ho nominato l'avvocato Giovanna Lamanna, assessore del comune di Crotone, assegnando alla stessa le seguenti deleghe, assessorili, turismo, crocieristica, valorizzazione dei quartieri e delle periferie. Grazie a tutti.
Quindi ci congratuliamo per la neo-Nobel, nominato assessore avvocato Lamanna e diamo inizio quindi ai lavori di questa seduta, passiamo quindi alla trattazione del punto numero 1 all'ordine del giorno, ovvero l'approvazione del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024 ai sensi dell'articolo 227, comma 2 del decreto legislativo numero 267 del 2000 e dell'articolo 18, comma 1, lettera b del decreto legislativo 118 2011 proposta numero 35 del 2025 al settore 3. Immagino che, per conto del Sindaco, l'Assessore al Bilancio, l'Assessore anzi uno scandalo farà una breve relazione sul rendiconto di gestione. Prego, Assessore scandalo e ne ha facoltà.
Grazie, signor Presidente, signor Sindaco, membri della Giunta signore e signori Consiglieri pubblico presente in linea con quanto è emerso nel corso delle annualità pregresse, la gestione relativa all'esercizio 2024 si chiude con elementi di positività, bisogna ti bisognosi, peraltro, di essere specificatamente adeguatamente analizzati pur in presenza di criticità che permangono in un quadro complessivo progressivamente migliore rispetto al passato più recente.
Tali aspetti sono rinvenibili in una serie di azioni poste in essere dall'Ente al fine di portare avanti un percorso. Testano il graduale consolidamento delle azioni già poste in essere nel corso degli esercizi 21 2023 per fornire la definitiva risoluzione delle criticità connesse ai rilievi in passato operati specie. Ho avuto riguardo delle annualità precedenti dalla Corte dei conti Sezione regionale di controllo per la Calabria riguarda infatti a quanto precedentemente evidenziato dalla stessa Corte nella deliberazione numero 108 2018 numero 138 2018 e numero 85 2020 l'Ente ha inteso anche nel corso dell'esercizio 2024 portare avanti ed intensificare alcune azioni correttive, già peraltro intraprese negli esercizi finanziari precedenti, ai fini del consolidamento di un andamento caratterizzato da perfezionamenti gestionali ad ampio raggio e quanto mai strutturali, gli accorgimenti gestionali apportati sono inevitabilmente coinciso con il venir meno del blocco della spesa, cosiddetta discrezionale regime inibitorio al quale l'ente era precedentemente sottoposto a decorrere dall'esercizio 2018 e che è stato poi revocato proprio nel corso dell'esercizio 2023 con deliberazione della Corte dei conti. Sezione di controllo per la Calabria numero 55 del 2023 nell'ambito del medesimo atto deliberativo, l'ente è stato oggetto di richiesta di riscontro in termini di apposita relazione su alcune misure correttive richieste dalla Corte medesima. La trasmissione della relazione delle misure richieste, puntualmente avvenuta con la delega all'adozione della deliberazione di Consiglio comunale numero 147 del 18 10 2023 avente ad oggetto deliberazione della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Calabria numero 55 2023 adozione, determinazioni in misure correttive richieste, fermo restando un quadro quanto detto sopra ha avuto in ogni caso riguardo specifico delle risultanze contabili che emergono nel complessivo quadro sotteso al consuntivo. 2024, le attività poste in essere riguardano una serie di azioni così sintetizzabili.
Prosecuzione di un'intensa corposa eliminazione dei residui attivi, in linea con la revisione ricognizione di carattere sostanziale che ha riguardato l'attività di accertamento dei residui anche in sede di approvazione dei consuntivi 2019 2023, tenuto conto delle indicazioni già ricevuto al riguardo dalla Sezione regionale di controllo per la Calabria e riprese di recente dalla Corte dei Conti Marche nella propria deliberazione numero 144 2023 monitoraggio e contestuale determinazione del rendiconto del Fondo, crediti di dubbia esigibilità quantificato con il metodo ordinario media semplice sui totali, con conseguente adeguamento dello stesso fondo rispetto allo stock complessivo dei residui attivi ritenuti in dubbio è difficile in leasing esigibilità conservato in bilancio una puntuale verifica di congruità del fondo di cui dipende da da di cui al punto precedente in sede di rendiconto, ai fini di una definizione graduale del relativo accantonamento nel corso dell'esercizio 2024, tanto in sede di predisposizione del bilancio di previsione. 2024 2026 che in fase di gestione successiva, riferita allo stesso esercizio, ulteriore accantonamento in sede di predisposizione del rendiconto 2024 a titolo di fondo, rischi e contenzioso per un ammontare complessivo che risulta pertanto pari ad euro 13 milioni, 500.000 euro, stante l'esigenza di riportare nel medesimo fondo ai livelli pregressi, tenuto conto degli avvenuti utilizzi ed al fine di allinearlo al potenziale contenzioso in essere, al netto appunto degli utilizzi, è avvenuto nel corso degli ultimi esercizi finanziari, pur tenuto conto.
Comunque, della primaria finalità di salvaguardare gli equilibri finanziari e, al cospetto del rischio di probabili eventi di soccombenza in materia legale per, come prospettati analiticamente riportati dal competente settore, Avvocatura conferma previsione di apposito fondo nell'ambito della voce altri accantonamenti a titolo di fondo di accantonamento per spese per passività potenziali oneri connessi alla copertura di eventuali debiti fuori bilancio accantonamento effettuato al fine di dare adeguata copertura alla risaputa problematica interna dell'Ente concernente il sorgere di debiti fuori bilancio e o di passività potenziali, nonché per prevenire i potenziali effetti di talune situazioni gestionali di diversa natura, che riguardò l'ente per come è dettagliatamente analizzati nel paragrafo della relazione riferito alla determinazione del Fondo medesimo.
Sostanziale conferma del fondo ripiano perdite delle società partecipate ad oggi allocato nella parte accantonata del risultato di amministrazione del 2024 per complessivi euro 2 milioni 785 zero 58, tenuto conto dello stanziamento allocato a tale titolo del bilancio di previsione 2024 2026 esercizio 2024, nonché della successiva variazione effettuata in sede di rendiconto, 2024 ulteriore accantonamento a fondo in sede di rendiconto 2024 per complessivi euro 700.000 al fine di scongiurare ed attenuare al massimo gli effetti di potenziali discordanze finanziaria ad oggi presenti nel percorso di conciliazione dei debiti e crediti. Ci crediti reciproci fra l'Ente e le proprie società partecipate ha avuto riguardo in particolare dei rapporti di servizio in essere concernenti Akrea Spike con Gezi, nonché delle rispettive situazioni gestionali e di predette partecipate interessate per aspetti diversi da istituzioni da monitorare ed in divenire rispetto alle quali occorre mantenere un atteggiamento prudenziale in termini strettamente finanziario e contabile. Stante la necessità inderogabile di tutelare, per quanto più possibile gli equilibri finanziari complessivi, rallenta adeguamento del fondo, rischi redditi come crediti commerciali con contestuale variazione degli accantonamenti già operati a valere degli esercizi finanziari pregressi, tenuto conto del rispetto degli indicatori riscontrato nel corso del 2025 sulla base delle risultanze dell'esercizio precedente con le economie prodotte, che hanno determinato un venir meno del vincolo su lui su tutte le amministrazioni per un ammontare complessivo pari ad euro 1 milione 490 514,83.
Punto 9 ridefinizione dei residui attivi e passivi allocati nel servizi per conto terzi al fine di scongiurare i potenziali effetti derivanti dall'eliminazione dei residui, parenti e perenni e affini del tali tipologie di residui attivi e passivi puntuale determinazione dei residui confluiti nella parte vincolata del risultato di amministrazione con contestuale ricostruzione dei prospetti allegati al rendiconto, al fine di avere un quadro aggiornato delle risultanze contabili confluita nella parte vincolata del risultato di amministrazione e consentire così una gestione tempestiva ed efficace di tali risorse puntuale, definizione tramutatasi in un'analisi dell'approvazione delle determinazioni dirigenziali conseguente dell'ammontare della cassa vincolata che oggi.
Risulta in linea con le movimentazioni, è avvenuto nel corso dell'esercizio di riferimento, infine, ad un'analisi accurata delle regioni del mantenimento dei residui attivi e passivi operata da diversi responsabili scientifici comunali competenti all'interno del conto del bilancio 2024, giusto ed ispettive, determinazioni dirigenziali ed approvazione della ricognizione dei residui attivi e passivi di afferenza per come confluito nella deliberazione di Giunta comunale numero 139 del Pen 6 marzo 2025. Gli interventi posti in essere, pur non risolvendo tutte le criticità gestionali, presentano il rendiconto, si collocano in una fase di razionalizzazione degli interventi gestionali progressivamente implementati, che mira ad adeguare alle risultanze finanziari ed economico-patrimoniali, ai principi contabili generali ed applicati di cui al decreto legislativo 118 del 2011 e successiva successive modifiche e integrazioni in maniera ancor più decisa rispetto a già quanto posto in essere nel corso degli esercizi finanziari pregressi ovviamente bisognose di ulteriori impulsi, di una continua incisiva attività, anche avuto riguardo agli esercizi futuri. Le azioni messe in campo riflettono risultati sostanzialmente in linea con un obiettivo da ritenersi strategico, che è quello del definitivo risanamento finanziario e strutturale dell'ente, in un'ottica necessariamente rivolta al medio e lungo periodo. Per quanto attiene ancora i risultati della gestione 2024 alla luce delle partite contabili in sede è emersa in sede di chiusura dell'esercizio. Tenuto conto delle operazioni contabili e finanziarie messe in atto e, in particolare, dell'attività di riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, è citata si evidenzia un risultato di amministrazione pari a 986.344,56 trattasi di un dato che si muove lungo il solco di un miglioramento progressivo dei risultati di amministrazione riferibili agli esercizi finanziari più recenti e risente positivamente della graduazione dei di rivisitazione contabile gradualmente messa in atto, tenuto conto del percorso gestionale e finanziario che riguarda gli entra. Negli ultimi anni, infatti, il risultato della gestione 2024 conferma per peraltro elementi di carattere finanziario che coincidono con un aumento generalizzato degli incassi, con un saldo della gestione di competenza positivo, nonché con un diffuso miglioramento dei saldi finanziari emergenti nel corso del percorso di rendicontazione di cui alla presente relazione. Trattasi di un risultato che ha consentito, proprio in sede di predisposizione del consuntivo 2024, di procedere a una ulteriore prudenziale sostanziale definizione di un aumento degli accantonamenti operati su cui, sotto gli ammesso, nel complessivo quanto detto, in un'ottica prudenziale, lungo un percorso più complessivo teso ad una ridefinizione dei fondi vincolati ad accantonati in prosecuzione a quanto già fatto nel recente passato al fine di consentire una reale ed effettiva rappresentazione delle risultanze gestionali, finanziaria ed economico-patrimoniale complessivamente intesa, pur permanendo elementi di criticità, il rendiconto di gestione 2024 conferma pertanto i miglioramenti per, come già evidenziati dalla Corte dei conti nella deliberazione numero 55 del 2023, alla quale l'ente medesimo ha già fornito riscontri in termini di predisposizione di una relazione contenente le misure correttive richieste. Resta inteso che, pur proiettata alla definizione di taluni elementi di criticità ancora presenti e per certi versi, contingenti per quanto comuni alle strategie alla stragrande maggioranza degli enti locali. Il rendiconto di gestione 2024 contiene elementi di positività già consolidatesi nell'orizzonte temporale eventi 2023 e che, nel rispetto a, è che rispetto al 2024, trovano pertanto ulteriore conferma in termini elementi gli elementi economico-patrimoniale correlate. Ne emerge pertanto un quadro che pone comunque l'ente in una situazione di miglioramento sostanziale, tale da garantire il rispetto dell'equilibrio di parte corrente e di equilibrio sostanziale, anche tenuto conto degli accantonamenti operati in sede di rendiconto e dei relativi vincoli in uno scenario di equilibrio complessivo ampiamente garantito a tutela della salvaguardia degli equilibri finanziari complessivi dell'ente stesso. Grazie,
Grazie Assessore scandalo e per la sua puntuale e precisa relazione sul rendiconto di gestione, ricordo che, appunto, trattandosi di rendiconto di gestione per l'esercizio 2024 ai sensi del vigente regolamento sul funzionamento degli organi di governo, il term un po' consentito, ma il tempo massimo consentito ai Capigruppo di 20 minuti e di 15 per i Consiglieri non Capigruppo quindi è aperta la discussione ha chiesto di intervenire la consigliera Paola Liguori ne ha facoltà, prego,
Grazie Presidente, un saluto a tutti gli astanti e un benvenuto alla neo assessora inumare, dopo aver letto aver ascoltato attentamente la relazione brillantemente esposta dalla dall'Assessore Scandale, è giusto puntualizzare qualche punto.
A mio avviso, è perché è un bilancio che fa dovrebbe far pensare molto è un bilancio assolutamente positivo e soprattutto se lo paragoniamo a e tenerli e teniamo conto laddove siamo partiti, perché siamo partiti da una situazione,
È bene ricordarlo veramente disastrosa,
Allora, che cosa possiamo notare questo bilancio 4 più hanno annotato quattro punti, il primo punto è un sensibile miglioramento del quadro complessivo in relazione a quanto ereditato appunto nel recente passato ed è stato formulato nel rispetto dei dettami della Corte dei conti e delle prescrizioni di legge.
Secondo punto sensibile aumento delle entrate sia in conti correnti che extra tributarie, siamo ad un massimo storico detto dagli uffici per quanto riguarda le entrate.
Terzo punto.
È migliorata la capacità sia di spesa che di programmazione a questo su questo punto, ebbene, ricordare il debito con la Regione Calabria, debito che è stato azzerato e che ha consentito lo sblocco delle Royal ti ricordo a tutti quanti che il debito era di circa 10 milioni di euro,
Questo bilancio è un bilancio che nei risultati di questa Amministrazione contempla un fitto novero di accantonamenti sia obbligatori che facoltativi, questi accantonamenti consentono all'Ente di salvaguardare i famosi equilibri di bilancio.
Il primo accantonamento Fondo Rischi Fondo rischi è un congruo fondo e ricordiamo a questo proposito la vertenza consorzi CAL a proposito di questa vertenza Sorical ricordiamo che l'ente accantonati e il 50% delle somme richieste facendolo passare da 9.002 da 9 milioni e 200.000 a 13 milioni di euro,
Il secondo è il fondo perdite delle società partecipate, che è passato da 2 milioni 450.000 a 2 milioni 785.000 euro.
Ovviamente ricordo a tutti che tutte queste poste questi questi conti sono stati espressamente snocciolati e verificati in sede della seconda Commissione Consiliare Commissione presieduta dalla Presidente Ceraudo che ovviamente si è avvalso dell'aiuto e del del supporto sia degli uffici tributari finanziari del dirigente Anania,
E della dell'Assessore Scandale, quindi sono stati verificati tutti quanti uno per uno nelle numerose Commissioni che si sono tenute all'uopo,
Riprendo il discorso, abbiamo anche il Fondo riconciliazione e delle società partecipate, che passa da 2002 milioni di euro a 2 milioni e 700.000 ultimo il fondo passività potenziali, che passa da 2 milioni e 700.000 euro a 3 milioni di euro, queste sono tutte azioni che tutelano l'Ente nella salvaguardia degli equilibri e quindi non abbiamo motivi al momento di preoccuparci di alcunché.
Dopo aver posto l'accento su questi punti, mi sia consentito anche.
Come dire, fare leggere una mia nota sul fatto che il MoVimento crescere, di cui mi onoro di far parte, approverà questo bilancio, perché ne condivide sia i contenuti che la linea politica, e a questo proposito voglio esprimere davanti a tutto il Consiglio la mia grande soddisfazione per la straordinaria partecipazione registrata in occasione della presentazione del MoVimento crescere la presenza di esponenti del mondo politico, sociale e imprenditoriale del tessuto sano del nostro territorio che ha voglia di cambiamento e di rinascita e il segno tangibile del successo della visione inclusiva della politica del nostro Sindaco.
Il cambio di passo è già storia.
Bandite, le divisioni e le logiche affaristiche clientelari, le parole d'ordine sono state costruire ponti e promuovere il dialogo per superare le differenze in nome di obiettivi concreti e condivisi, le opere pubbliche avviate e gli interventi nei vari settori della vita cittadina.
Sono il risultato di queste sinergie in cui le diverse forze politiche hanno contribuito con le loro idee e competenze per costruire un futuro migliore nel superiore interesse della nostra comunità.
Fare politica, d'altronde, è proprio questo interessarsi dei problemi della polis modello greco di democrazia e di partecipazione civica in un momento storico in cui la divisione sembra prevalere, quindi il nostro Sindaco ci ha dimostrato che la collaborazione può essere la chiave di volta per ottenere risultati concreti, vincere le sfide e centrare gli obiettivi più ambiziosi.
Voglio quindi ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo successo, collaborando per realizzare il sotto il sogno di una nuova Crotone.
Un cambiamento che sembrava un miraggio solo pochi anni fa è una delle belle pagine del libro della nostra storia, che voglio continuare a scrivere sostenendo il progetto sul futuro di questa Amministrazione. Grazie grazie, consigliere Liguori,
Ha chiesto di intervenire il consigliere Antonio Maniglio e ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, innanzitutto, anche se si è spostata faccio formulo i migliori auguri all'Assessore Lamanna e un grande in bocca al lupo, allora ritorniamo a dati concreti perché è.
È giusto che facciamo un po' di chiarezza rispetto a quello che ha esaurientemente esposto l'Assessore Scandale, allora io ho letto attentamente il il rendiconto e anche attentamente quello che è il parere dei Revisori, È uno specchietto che mi ritrovo nella relazione sulla gestione nella nota integrativa. Contrariamente a quello che asserisce il consigliere che mi ha preceduto nell'esposizione, io mi ritrovo dei dati veramente allarmanti e anche scadenti, perché, se vogliamo andare sulla TARI ordinaria, quella che è la percentuale di riscossione nel corso degli anni, mi pare che passiamo da un 5 e 19 del 2020, un 15 82 nel 21, un 17 e 60 nel 22, un 10 e 38 nel 23 è un 18 e 24, quindi noi come percentuale di riscossione, per la TARI che serve e lo voglio ricordare ai colleghi consiglieri a poter poi pagare chi Zvech gestisce il servizio, vale a dire Akrea, con un 20%, non credo si vada tanto lontano, tant'è.
Che abbiamo un totale residui al 31 12 2024 di 18 milioni 660 643 24 è un fondo crediti, dubbi, esigibilità dei 15 milioni 831 quasi l'85%, quindi mi pare che questi siano dati.
Ma allarmanti e piuttosto che confortanti, anche per quanto riguarda la TARI e il recupero evasione. Ricordo al collega consigliere, che prima ha elogiato e ha esaltato, mentre prendo atto che l'assessore è stato molto più modesto nella sua esposizione. Noi abbiamo nel 2021 non 2 e 67 di recupero, un 10 e 68 nel 22, un 7 77 del 23 11 e 25 nel 2024, tant'è che i residui sono 2 milioni, 611 863 è il fondo crediti di dubbia esigibilità, 2 milioni 391, quindi con questi dati non credo che ci sia molto da esaltarsi. Certamente rispetto alla situazione precedente, c'è qualcosa di miglioramento, ma una grande, un grande cambiamento non c'è, ma ciò che mi lascia veramente.
Un po' dubbioso e perplesso è l'operazione che è stata fatta di riaccertamento dei residui, lo ricordo ai colleghi consiglieri che i residui e mi dispiace che non ci sia l'Assessore comunque i residui e qui abbiamo fatto una pulizia di rifiuti per 13 milioni, quindi nel bilancio di previsione abbiamo avuto questi residui che hanno contato per quella che è stata poi l'approvazione fatta dai Consiglieri di maggioranza per poi con un colpo di spugna questi residui scompaiono ora ciò che lascia veramente perplessi e minaccia.
Tanti dubbi che nella sua, nella loro relazione, nel loro parere i Revisori a pagina 18.
Sostengono per ogni residuo attivo o passivo, totalmente o parzialmente eliminato, i dirigenti dei settori hanno fornito la loro motivazione, pur non avendo descritto le procedure seguite per la realizzazione del credito prima della sua eliminazione totale o parziale, è pertanto in alcuni casi la motivazione al parere di questo organo è da ritenersi insufficienti. Quindi 11 milioni di residui attivi. Noi abbiamo tre tre poste che sono fondamentali per dire se siamo in avanzo in disavanzo che so il fondo cassa e quello non si può discutere. I residui attivi, il fondo cassa al 31 12 o alla all'inizio dell'anno i residui attivi che sono incerti e i residui passivi.
Se noi facciamo questa pulizia. Beh, francamente noi del del Consiglio, noi Consiglieri, dovremmo avere notizie e capire cosa sia avvenuto. Com'è possibile che questi residui negli anni precedenti sono stati alla base del bilancio di previsione e poi con un colpo di spugna li mandiamo a casa, gli eliminiamo, considerato considerato queste bassissime percentuali di riscossione e come pensate di poter finanziare o poter pagare a crea. Se la percentuale di riscossione non raggiunge il 20%, sarà percentuali del recupero, no è dell'11 e 25%, quindi io mi rivolgo anche ai Revisori, dovremmo capire, dovremmo chiarirci su come è stato possibile portare negli anni addietro 11 milioni e poi 13 milioni VINCA VIA vengono cancellati con un colpo di spugna. Questo, secondo me, deve essere chiarito perché altrimenti, per dichiarazione di voto, vi dico che non lo voterò, ma andiamo avanti sempre nel leggo nel parere dei Revisori. Fondo, perdite, aziende società abbiamo questo accantonamento di 2 milioni 785.000 euro dicono i Revisori correttamente. Si fa presente che dalla documentazione a disposizione di quest'organo non è possibile valutare come congruo l'accantonamento. Tale fondo e, signori miei, e questa è un rilievo importante.
Si evidenzia che le società controllate dall'Amministrazione comunale non hanno presentato la relazione sul governo societario, che dovrebbe contenere il programma di valutazione del rischio aziendale ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 175 2016 alla luce documento, crisi nelle società pubbliche, eccetera, eccetera quindi, come si fa a sostenere per replicare a quello che sosteneva l'ha, detto la consigliera che mi ha preceduto, che va tutto bene, che un ottimo accantonamento no, e vi ricordo che se malauguratamente da concessi dovesse emergere da cui io non ci sarò più tra questi banchi non ci sono più sicuramente chi mi sostituirà dovesse emerge che quei famosi crediti non sono in tutto recuperabili e io non so quali scenari si possono aprire con un accantonamento di soli 2 milioni 785.000 euro. Andiamo avanti,
Riconciliazione dei debiti e crediti ancora una volta per il quinto anno consecutivo i revisori.
Rilevano che non è stato possibile fare questa riconciliazione, per cui ancora oggi ci sono crediti per 769.000 euro che crea, vanta e che non si sa se sono dovuti o non sono, dopodiché lo stesso dicasi anche per quanto riguarda concessi, ci sono crediti per 2 milioni 0 74 è anche crediti per 1 milione 141. È un preciso obbligo informativo che deve essere fornito e per il quinto anno consecutivo, forse non il quinto, ma almeno il terzo anno consecutivo. Questa informazione non viene fornita quindi a consuntivo. Abbiamo ancora questo capo, allora.
Per quel che mi riguarda, non ritengo che questo.
E bilancio sia contenga delle informazioni utili per far esprimere un giudizio positivo, specialmente sui residui, ci sono i revisori, spero che, se possono prendere la parola, mi chiariscono. Com'è possibile che questi 11 milioni o perlomeno io devo sapere a che cosa si riferiscono e come giustamente avete rilevato nella nella vostra redazione, nel vostro parere non c'è alcun tipo di motivazione, quali sono state le procedure seguite? Qui non stiamo parlando di 300 400 milioni di euro, 11 milioni di residui attivi, cancellati. D'un colpo d'occhio io, per quel che mi riguarda, come capogruppo di Forza Italia, esprimo parere e un voto negativo all'approvazione del bilancio. Grazie.
Grazie grazie, consigliere Antonio Martino ha chiesto di intervenire il Consigliere, Fabrizio Meo, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, allora e chiedo scusa.
Ed ho dunque allora, innanzitutto preliminarmente, io mi domando se chiunque fra di noi, insomma, tra coloro i quali sono appena intervenuti.
Avesse avesse azzardato no un comizio, sulla falsariga di quanto abbiamo appena avuto modo di ascoltare dal consigliere Liguori, quante volte sarebbe stato appunto interrotto quante volte li sarebbe stata tolta la parola, ma d'altra parte queste sono le strutture, ecco di un Consiglio comunale che oramai ha dato già piena prova di sé ecco, dal punto di vista della sua direzione, per cui non mi soffermo oltre.
E su quanto ho avuto modo di ascoltare, né tantomeno oso minimamente pensare di dover replicare, visto e considerato che mai come in questo caso, mai come in questo caso, ecco le affermazioni qualificano veramente fino in fondo chi le ha fatte ora. Detto questo, più che le affermazioni in sé, sono poi i riferimenti di ordine, appunto contabile che ancor più danno la misura di quanto detto in precedenza, e cioè a dire ancora l'ottimo con l'ottimo punto Consigliere Antonio umani, che ho avuto modo di.
Sviluppare quelle che sono delle perplessità che peraltro sono state anche oggetto di considerazione nel corso delle Commissioni consiliari qui apro una piccola parentesi, ecco una delle, voglio dire, una delle cose più evidenti, grazie una delle cose più evidenti che,
Una delle mancanze più evidenti, una delle dimenticanze forse più più stridenti che questa. Ecco questa questa gestione, diciamo, del Consiglio Comunale, intendendo per Consiglio Comunale anche alle articolazioni di secondo livello delle Commissioni consiliari di cui ha dato prova. Ecco appunto questa gestione è stato, è data proprio dalla assoluta desiderata dal desiderio, dal periodi dalla pervicace convinzione con la quale si è inteso far sì che le Commissioni consiliari di fatto su determinate materie, soprattutto direi quasi su tutte non abbiano assolto alcun ruolo. Ecco, questo sarebbe stato o sarebbe evidente ancora ove si volesse far ricorso allo strumento dello streaming, che, giusto per ricordarlo a chi ci ascolta, perché noi lo sappiamo perfettamente non viene più utilizzato.
Dei tempi in cui io ho.
Svolto l'ultima Commissione consiliare della Quarta Commissione, ho presieduto quest'ultima Commissione consiliare e l'ho trasmessa in streaming. Ecco, sarebbe estremamente interessante, educativo, formativo molto più. Credo che la presentazione di un movimento politico diffondere in streaming, ecco nell'lettera, ecco, diciamo così, quello che è lo svolgimento di una seconda Commissione consiliare dove, devo dire, il Presidente Ceraudo con grande prudenza e, debbo debbo riconoscerlo capacità di valutazione. Si guarda bene dal trasmettere in streaming i lavori della propria Commissione, perché io voglio essere contraddetto però con carta alle mani e ecco io se voi andate a vedere come si svolgono queste Commissioni consiliari, queste Commissioni consiliari hanno per oggetto i monologhi del dottor Anania, che si protraggono per circa 50 55 minuti. In così voglio dire interrotti, seppur di rado appunto, dall'Assessore scandali, o magari con c'è questa forma, come dire di di Duetto, insomma fra i due e ma, ma è comunque insomma un monologo, diciamo a miniere amministrativo, per così dire, che si protrae per circa 40 45 minuti, dopodiché generalmente noi chiaramente sempre c'è l'intervento del sottoscritto e del DEA di chi vi parla del sottoscritto, consigliere comunale, il quale dirà cose giuste sbagliate, dirà le cose che ha detto sino a questo momento al consigliere Manica, o meglio se, avendo una preparazione sicuramente inferiore rispetto a quello del Consigliere domenica, vado poi, in prima battuta a cercare di comprendere no per poi arrivare per la verità, purtroppo, alle medesime conclusioni. Tutto questo è verbalizzato, nessun altro. Le Commissioni consiliari determinano in questi termini le Commissioni consiliari determinano in questi termini, cioè con tutta una serie di richieste che sistematicamente non hanno risposte. Non hanno risposto neppure in Consiglio comunale e mi dispiace poter correggere in questo senso. Il consigliere comunale manica muove pure ci pervenissero per via orale a questo punto delle giustificazioni in ordine a delle evidenti carenze e io lo troverei comunque tardive e sicuramente non sufficienti a.
Convincermi a dare a fornire appunto un voto, un voto favorevole a questa a questo bilancio. Quindi, quello a cui io inviterei è appunto i miei colleghi Consiglieri comunali che svolgono la funzione di Presidente della Commissione a trasmetterle di streaming, le Commissioni abbiate il coraggio di trasmetterli streaming alle Commissioni, almeno alla fine. Abbiate questo coraggio visto e constato che non l'avete avuto sino a questo momento. Detto qua è fatta questa premessa, io vorrei, in aggiunta a quanto per così dire ha evidenziato.
Dal dal consigliere Manica, che va ben al di là della insomma della palese insostenibilità, no di un'affermazione come quella fatta poc'anzi, cioè a dire abbiamo incrementato il Fondo beh, insomma, non saranno certamente 300.000 euro che ci salveranno nel caso in cui effettivamente dovesse risultare che i debiti di concessi ma questo noi andremo a discutere tra poco, per cui non è il caso soffermarsi più di tanto in questa sede non dovessero essere di competenza di nessuno, insomma, no, ma dovessero essere, anche se soltanto pro quota.
Come dire, pagati dall'amministrazione del comune di Crotone qua parliamo di decine di milioni di euro di esposizione debitoria, quindi noi qui stiamo vivendo come sempre, come continuiamo a vivere da quattro anni a questa parte sulla soglia appunto della catastrofe in attesa di che di di di poter incassare un eventuale,
Rinnovo per così dire della del mandato, salvo poi scoprire quando questo accadrà, che magari ecco, come evidenziava il Consigliere manica poc'anzi,
Ci troveremo a dover Cov a doverci confrontare, magari con un decreto ingiuntivo esecutivo, visto e considerato che ci sono già i contenziosi pendenti presso le competenti Curia, che darà ragione al creditore di Concesio e quindi del comune di Crotone, e quindi ci troveremo al disastro disastro più completo. Ma d'altra parte questi soldi e per questo noi poi andremo ad affrontare il secondo punto che, insomma faccio un'anticipazione che doverosa è strettamente collegato al primo è correlata al primo. Si tratta comunque di soldi che di denari di passività che comunque fanno si caricano sulla comunità. I debiti di concessi si caricano sulla comunità e si tratta di decine di milioni di euro, e sarà pure il caso di comprendere come questi questi incredibile. Questo incredibile posizione debitoria sia nata sia sorta e sia stato incrementato negli anni nella più totale indifferenza di questa Amministrazione che, anzi, ha riconfermato la classe dirigente di concessi. Quindi e questo dà il senso del secondo punto posto all'ordine del giorno che attiene per l'appunto alla Istituzione di una Commissione d'inchiesta sul debito accumulatesi qualche qualche breve breve breve valutazione.
Ma insomma.
La relazione dei Revisori piuttosto che altre valutazioni fatte dall'Assessore, che mi paiono essere mancanti, seppur nel loro piccolo, mi sembra completamente ignorata la circostanza che questo ente si è andati incontro a tutta una serie di The Black dal punto di vista giudiziario, che hanno determinato la riassunzione di dipendenti piuttosto che.
Si prevede determineranno nel prossimo futuro ulteriori risarcimenti in capo all'ente in funzione dei licenziamenti che potranno essere consegnati illegittimi. Ecco tutti questi aspetti. Mi sembra che vengono totalmente taciuti, così come sono completamente taciuti nella relazione ad organismi revisione o non vorrei tornare su ragionamenti già fatti, no cioè a dire perché che abbiamo già sviluppato svariate volte, ma che non si può fare a meno di nuovamente di rammentare, c'è un organismo di revisione che comunque si è completamente disinteressato negli anni della cancellazione, non de facto nella cancellazione per scrittura privata. Ecco di di poste creditorie, immense che di cui godeva questo ente nei confronti dell'ENI, che si è ritenuto appunto di poter di poter cancellare con un tratto di penna, ma vedremo, vedremo se se qualcuno dopo di noi, ecco perché io condivido, ma più che la preoccupazione voglio dire la consapevolezza del consigliere Monica, che siamo tutti di passaggio, no benissimo, se qualcuno, dopo qualcuno dopo di noi vorrà, magari la magari istituirla. Una Commissione inchiesta, questa volta sull'operato ecco di questa Amministrazione ha avuto riguardo a questa allegra gestione che potrebbe allegra gestione, diciamo, delle Pro de dei diritti dei cittadini. Ecco delle poste attive, per così dire, ma io vorrei fare un altro esempio che può apparire no, che risulta essere per per la verità in qualche misura, come posso dire, favorito da una down, da una recente esternazione del vicesindaco, Cretella in materia, appunto, di inquinamento da amianto. Ebbene,
Naturalmente, insomma, come sempre, tutto a posto tutto va bene, è meglio non potrebbe andare benissimo okay, tenete in considerazione, non vi sembra non vi sembri strano in riferimento mai strettamente in realtà Covella correlata ad argomenti in discussione,
E noi abbiamo tra le tante problematiche ambientali di questa città. Venne uno su due sottaciuta, ma, insomma, in realtà anche questa di di importanza assoluta e che è difficile dire, è difficile dire se e quanti decessi potrà produrre o avrà prodotto o ha già prodotto.
La problematica a cui ora sto facendo cenni è difficile, anzi direi impossibile. Insomma, solo nessun bisognerebbe veramente e questo si salva. E soltanto questo salva questa Amministrazione. Mi vado a riferire cioè alla problematica del mercato generale nella parte in cui appunto lo stesso risulta essere afflitto da un quantitativo di amianto spaventoso, che sono le vecchie coperture dei capannoni, ormai in disuso. Ebbene,
In relazione a tale obbrobrio abominio, questa Amministrazione, diciamo, sindacata per qualche misura da un ambientalista di grido, come appunto in socio, non si è effettivamente mai posto il problema di cosa fare al punto tale, al punto tale che quando io ho sollevato la problematica in Commissione consiliare ottenuto incassato persino il ringraziamento dell'Assessore Prix anzi no dell'assessore dell'~hesitation in certa misura anche dal Responsabile ufficio legale determini un che ora vi dirò.
Chemio Khiam mi hanno appunto fatto presente che si era aperto un'interlocuzione con la proprietà grazie alla sollecitazione, appunto, intervenuta in Commissione ora, perché questo aspetto rilevante, oltre che sotto l'aspetto per cui squisitamente ambientale della coscienza di ognuno di noi, perché per bonificare quell'area ci sono necessari i milioni di euro?
E il danno ambientale che sin qui si è prodotto non si è minimamente pensato di volerlo o di doverlo quantificare.
Questo non è avvenuto, nonostante un rinvio a giudizio dei su dei soggetti in qualche misura titolari dei manufatti contenenti amianto, visto e considerato che l'ente ha ritenuto ente che io vi ricordo, è così come vi posso dire, pronto a intentare azione legale a querelare no ente o comunque componenti dell'amministrazione ma anche l'amministrazione nel suo complesso. Ecco, non vorrei ricordare cose che mi riguardano di persona.
Sempre sempre disposti a puntare l'indice a pro, a proporre querele, ecco benissimo, in questo caso, stranamente non ha pensato, per esempio, di costituirsi parte civile, non ha pensato di porre in essere attività conservative in ordine a quello che potrebbe essere il danno da risarcire o risarcibile non ha fatto assolutamente niente quindi si rischia,
Che è il costo della bonifica di quest'area.
Ricada anzi veramente, sarebbe stato già opportuno che fosse ricaduto su questa Amministrazione comunale perché, ribadisco, il mantenere quel quantitativo spaventoso di amianto è facile, che produca delle morti e allora sarebbe stato opportuno che, stante come dire l'omissione poste in essere dai soggetti tenuti fosse intervenuto l'ente.
E avesse provveduto alla bonifica dell'area e si fosse già rivalso sui soggetti responsabili, e tutto questo non è accaduto e poteva accadere e quando io ho evidenziato la cosa al di là appunto della del riferimento fatto, quella che è stata la considerazione dell'assessore che ribadiscono ringrazio mi ha ringraziato di avere di avergli evidenziato una problematica che quelle acque che le era sfuggita insomma stante appunto la la scarsità dell'importanza alla medesima ma lo stesso responsabile dell'ufficio legale credo che abbia utilizzato questo termine, ma sa che questa è una buona idea.
Ecco, vede, vedete, allora sono questi aspetti totalmente taciuti, totalmente non considerati.
Dalle carte dei documenti, ma pure tanto rilevanti sia in termini quantitativi, ma soprattutto dal punto di vista qualitativo che mi fanno seriamente pensare, ecco che quanto noi oggi stiamo andando, io personalmente non intendo farlo, io sto andando a esprimere un voto contrario, ma quanto oggi verrà approvato senza alcun dubbio visto e considerato che tra l'altro una volta di più,
Questa seduta di Consiglio comunale si tiene grazie a componenti di forze politiche che sulla carta hanno manifestato l'ASP l'aperta ostilità nei confronti di questa Amministrazione almeno ogni modo, ecco quanto sta avvenendo non potrà sfuggire a un futuro prossimo vaglio di superiore autorità.
Ecco quindi, detto questo, è fatta questa premessa, io l'ho voluta fare perché è una premessa generale, ma in realtà poi alla fine tutto depone nel senso di dover ritenere.
Che è questo, e ne questo documento bilancio rappresenta l'ennesimo atto di equilibrismo che non è nuovo, non è nuovo, lasciatemelo dire a componenti a partecipanti di questa Amministrazione che sono, sono abituati, abituati a considerare appunto le regole della contabilità come un gioco di equilibrismo insomma la loro storia personale insomma la la loro,
La loro passata interessenza in società che poi hanno fatto la fine che hanno fatto e che mi fa veramente ritenere che tutto quanto noi abbiamo visto in questi anni, che è appunto una gestione, non direi allegra e una gestione invece molto meditata molto non ha assolutamente non oculata ma certamente molto studiata, ecco tutto quanto accaduto è,
Si pone sicuramente molto al di là dei limiti del consentito quindi io sicuramente preannunzio, senza necessità delle dichiarazione, la dichiarazione di voto, senza alcun dubbio senza veramente alcuna remora, il mio voto contrario ha avuto riguardo alla proposta di approvazione di questo documento di bilancio, grazie grazie, grazie Consigliere però più giusto una precisazione.
Allorquando si tratta in sede di Consiglio comunale.
Una un punto all'ordine del giorno, come la non approvazione del rendiconto di gestione o come il bilancio di previsione, è chiaro che la discussione con gli interventi dei singoli Consiglieri hanno entrambi i connotati politici, quindi consentito una valutazione.
Porre in essere insomma i singoli consiglieri, la possibilità di porre in essere delle osservazioni di natura politica è per questo che.
Capita capita spesso capita a tutti che si diciamo, non voglio dire che si divaga però che si estenda la l'intervento a delle valutazioni, che sono sostanzialmente proprio del consigliere comunale, che hanno insomma carattere strettamente politico, va bene, ha chiesto di intervenire, il Consigliere Lo Guarro, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente e buonasera a tutti i presenti, ai colleghi e io prendo parola per esprimere grande soddisfazione, vivo apprezzamento per i risultati raggiunti dall'Amministrazione comunale nella gestione finanziaria dell'esercizio che oggi all'approvazione del nostro Consiglio il rendiconto che ci viene presentato fotografa con chiarezza una realtà positive, una realtà positiva che senz'altro frutto di una gestione responsabile, seria e lungimirante. Abbiamo raggiunto i livelli di entrate ingenti nella storia del nostro Comune, con un valore di accertamenti che supera anche 99 milioni di euro. Significativo aumento rispetto all'esercizio precedente è un risultato che sicuramente si traduce nella capacità dell'ente di programmare di finanziarie di realizzare più servizi, più opere, più opportunità per la nostra collettività, allo stesso tempo, l'incremento della spesa è avvenuto in modo controllato e strategico, ha avuto una un unico obiettivo, ovvero quello di restituire valore alla cittadinanza investendo nella qualità dei servizi, nel sostegno sociale nel del sociale, nella cura del territorio e nello sviluppo delle infrastrutture e non possiamo non sottolineare anche il miglioramento del risultato di amministrazione in crescita rispetto all'anno precedente, è un dato che conferma non solo la solidità, la solidità finanziaria dell'Ente, ma anche la bontà delle scelte amministrative compiute in un contesto complesso e in continua evoluzione.
Questo bilancio, che certifica la volontà dell'Amministrazione di rimuovere dei grossi macigni del passato, consolidando percorsi di risanamento e garantendo al contempo margini di manovra importanti per il futuro. Ricordo infatti che si è proceduto al ripiano delle.
Delle quote di disavanzo programmate, confermando la nostra determinazione nel risanamento dei conti e il rispetto degli impegni assunti. Infine, un applauso. Lo faccio alla capacità di questa Amministrazione di gestire in modo rigoroso anche i rischi e le passività potenziali, attraverso l'accantonamento di fondi di fondi prudenziali come il Fondo crediti di dubbia esigibilità al fondo, rischi contenzioso che sono strumenti fondamentali per la tutela degli equilibri futuri. In conclusione, esprimo con convinzione un voto favorevole nella consapevolezza che questi numeri rappresentano un'azione amministrativa di cui possiamo essere fieri e che pongono basi solide, per consueto, per continuare a costruire insieme il futuro di Crotone. Grazie grazie. Grazie Consigliere. Lo guardo.
Attendo interventi in Aula.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi, per cui passiamo direttamente alla votazione.
Apriamo la votazione.
Deve rispondere no, non è previsto la discussione tra Consiglieri.
La discussione tra consiliari, se ha, diciamo, delle necessità particolari, poi in ogni momento chiedere, ma questa è una discussione dove non partecipano.
Sì, certo, prego Consigliere in città.
Grazie Presidente buonasera a tutti, faccio anch'io gli auguri al nuovo Assessore, speriamo che possiamo in questo anno fare tante cose buone per la città, questo è il nostro auspicio, certo, questo riguarda il bilancio oggi o non è che voglio intervenire più di tanto, anche perché per un certo periodo quindi abbiamo condiviso tante cose è comunque dovrà esprimerebbe anche sulla base di quelle,
Di questi ultimi mesi, soprattutto in Ciad, a fine anno, che noi siamo usciti dalla maggioranza e quindi è necessario che facciamo un breve intervento e dire anche la nostra posizione. Ovviamente io ho sempre apprezzato il lavoro dell'Assessore, scandala, perché non è che si può dire fa anche i salti mortali per raggiungere determinati obiettivi o questo?
L'ho sempre detto e sarei quindi ipocrita. Non dirlo però, e siccome il collega ha posto una domanda e il Presidente dice che non è necessario per la sposta da parte dei Revisori, bene, ne prendiamo atto.
E quindi io esprimo la mia preoccupazione sulla base di quello che ha detto il consigliere, avvocato Manica,
C'è la cancellazione dei residui attivi necessario che si sappia come siano stati cancellati in un batter d'occhio, come può essere pure legittimo, ma sappiamo che la cancellazione dei residui tibetano né qualcosa semplice che si possono cancellare così perché si possa io non voglio crederlo e nella maniera più assoluta nella maniera più assoluta ma cancellare un residuo attivo significavo commettere anche un danno erariale quindi ecco la nostra preoccupazione.
Ma io ripeto, io non sto giudicando l'operato, però, visto che la domanda è stata posta era necessaria una risposta.
Perché ci sono diversi tipi di residui attivi e siccome quest'anno perché io mi dispiace per i colleghi della maggioranza quando dicono siamo soddisfatti io dico che quando si è proprio un bilancio comunale non bisogna mai fare i salti mortali, perché lo sappiamo quanto è difficile.
Qualsiasi bilancio comunale a proporle e portarlo o comunque a compimento, lo sappiamo quanto è difficile con i problemi che ci sono, quindi non dobbiamo esultare, magari diamo merito a chi ha l'ha lavorato, eccetera, e ha portato a conclusione un bilancio per risultare no perché noi solo l'ha chiamata dei residui attivi, si apre quindi un un tema importante, un grande dibattito, ma io non voglio fare oggi questo dibattito su questo resta il punto interrogativo e quindi questo è uno dei motivi per cui votare contro.
E quindi giustifico questo la nostra posizione, perché se non c'è una determinata chiarezza, ovviamente non non è possibile e oggi invece era proprio necessario, perché il secondo punto all'ordine del giorno riguarda la richiesta di una Commissione d'inchiesta relativa alla problematica di congedo.
Che io ho presentato una mozione qui, in questo Comune che è stata bocciata, avevo chiesto semplicemente di ripianare la stessa, la situazione debitoria non è stato fatto, non lo so, forse è stato fatto perché qui e se non abbiamo delle risposte e io non lo so e quindi se domani sciaguratamente arrivano altri,
E decreti ingiuntivi come è arrivato i 3 milioni e 500.000 euro, come fa il Comune, questa è la preoccupazione, dice sì, però più volte abbiamo discusso a fronte di una situazione debitoria, c'è ci sono dei crediti, ma non sono dei crediti certi ed esigibili sono dei crediti incerti constatato in questi anni attraverso,
Il fallimento di Soaco attraverso la chiusura di con Gezi. Noi siamo sicuri che i crediti non sono esigibili e allora, di fronte a questa situazione, come la mettiamo, possiamo esultare? Io lo sto dicendo no, perché voglio fare opposizione. Lungi da me, è un po' un problema, è una realtà che può verificarsi. Ecco perché, caro amico, Consigliere, Lo Guarro Knorr, non esorterei più di tanto, poi è ovvio che il lavoro viene apprezzato. Io di questo mi inchino di quello che è stato fatto e quello che fanno ognuno per la parte sua. E allora, di fronte a questa situazione come la mettiamo noi? Oggi? Abbiamo presentato quindi questa richiesta di una Commissione d'inchiesta per valutare la situazione. Che fine farà il Comune di Crotone, a prescindere le responsabilità che possiamo avere noi o meno forse noi non abbiamo nessuna responsabilità, ma è comunque un consigliere comunale. Dovrà porsi questa domanda.
Io farei un'omissione oggi e avevo deciso anche di non intervenire, perché comunque mettetevi nei nostri panni noi abbiamo condiviso un percorso insieme, questo bilancio, non volevo.
Dire qualcosa voleva aggiungere di più, però queste sono problematiche. Certo, il il, i Revisori non ci possono dare una risposta. Ne prendiamo atto e e quindi abbiamo parlato semplicemente dei residui attivi che possono essere tante. Ho parlato dei debiti di concessi, ma i residui attivi a parte i debiti concessa. Siamo sicuri che sono anche quelle dei crediti esigibili, perché noi la sappiamo in tutti i Comuni. Quando si tratta di recuperare dei crediti, ai made vent'difficile diventa difficile incassare alla TARI, diventa difficile tutto, e allora, se diventa difficile il credito da recuperare, noi non possiamo fare i servizi e quindi, giustamente, quello che poneva la domanda che poneva il consigliere Manica era proprio questo e se ha crea quindi non riscuote i propri crediti. Chi pagherà il servizio? Facciamo come le alle parole che abbiamo detto tempo fa. Paga Pantalone, quindi paga Pantalone, paga il Comune pagherà quindi alla gente e quindi noi saremo sempre con questo problema. Io ho chiuso, visto che non è possibile.
Accedere ad alcune notizie. No, perché si ha legittimo o meno, non è questa la cosa, ma il nostro voto è contrario. Grazie grazie. Consigliere Pingitore. Prego il consigliere Antonio male, perché è già intervenuto, però dovrà e allora la dichiarazione di voto lo apriamo dopo, quando prima della dichiarazione di voto.
Mi deve dire.
Enrico pedaggio e di cooperazione.
Prego.
Okay, se mi dà la possibilità di precisare meglio il mio pensiero, perché è importante il punto.
Allora io non ho detto che non andavano, mi preciso meglio quella che è la l'esplosione, anche perché è una materia tecnica e a volte possono sfuggire con la terminologia, si fanno, si interpreta male il pensiero, io non ho detto che non si possono eliminare i residui e prendo atto che c'è stato un in sede di riaccertamento Assessore scandali mi corregga se sbaglio assessore.
E in sede di riaccertamento i residui sono stati eliminati ed è una somma cospicua, parliamo di 11 milioni di euro.
Ora, come è stato possibile, anche alla luce di quello che gli stessi revisori e rilevano alla nella loro relazione, cioè gli Uffici hanno fornito la motivazione, però non hanno descritto le procedure seguite per la utilizzo, le stesse parole per la realizzazione del credito prima della sua eliminazione totale o parziale.
Quindi abbiamo 13 milioni perché 2 milioni sono di residui passivi, eliminati così d'emblée.
Che attenzione negli anni precedenti erano nel bilancio di previsione, quindi so nel previsionale e poi alla fine li cancelliamo.
Ora è questo quindi, un maggiore chiarimento su questa cancellazione, come è avvenuta, secondo me era doverosa, quindi è un dato incompleto, un dato che non non ci soddisfa, considerato poi che, contrariamente a quello che ho sentito prima e i dati non sono così entusiasmanti perché abbiamo una bassa percentuale di riscossione della TARI che non raggiunge il 18% sul sul recupero dell'evasione, l'11 e il 25, abbiamo dei fondi crediti di dubbia esigibilità che sono pari a quelli che sono i crediti, I totale dei residui e quindi non mi trovo d'accordo. Non mi trovo d'accordo su quello che è un atteggiamento entusiastico su questo bilancio. Questo è il mio pensiero, poi chiaramente può essere sbagliato, ci mancherebbe, altro. Non sono un tecnico, ma questi sono i dati che emergono alla luce di quella che è la lettura del del bilancio. Grazie.
No, un secondo un secondo solo solo.
Mah ascoltatemi, c'è una discussione prima i Consiglieri, poi al massimo il Sindaco delegherà autorizzata dal reddito di Irideos. Io ho capito che certamente eh sì stizzisce perché vengono esposti dei dati diversi da quelli che sono realmente, ma c'è una discussione in termini politici, qua non siamo a scuola, 1 un Consigliere è libero di dirlo come l'uomo va bene, è uno deve essere tolleranza rispetto a quello che dice un consigliere comunale, perché siamo in politica, non siamo a scuola, dove.
Qualcuno può insegnare a un alzo assolutamente che il professore che impartisce lezioni agli studenti quindi ha chiesto di intervenire, il consigliere pedaggio ne ha facoltà.
Grazie Presidente e buonasera, colleghi, Consiglieri, Giunta e pubblico, io parto dall'intervento che ha fatto il collega.
Antonio Manica, dove dove chiedeva visto e considerato che sono qui presenti i Revisori dei Conti, sono presenti in Aula se sono presenti in Aula preside, non 8 e Ovest, perché non è possibile possono partecipare solo alla relazione che vi chiedo se mi fai finire di parlare, come secondo me bisogna parlare col bar e portare un thermos di Cromwell, poiché se sono queste non avete nemmeno il buon senso di ascoltare quello che vuole avere un consigliere comunale e chiudiamo, andiamo a casa e poi la parte un po' meno, perché sto dicendo siccome sono presenti in Aula, siccome sono venute chi dava mezzi a chi da Catanzaro e che i di RAI 3 in altre città era pure per correttezza per rispetto non lo prevede il Regolamento, però io mi ricordo storia, non è la prima consiliatura che faccio che quando c'era che si chiedeva il parere dei revisori dei conti, si poteva intervenire quando si è deciso che non bisogna intervenire. Prendiamo.
Come dire per buono quello che dice lei, ma io ho i miei dubbi, siccome resta oppure io con dei dubbi, con delle perplessità. Per quanto mi riguarda, io esprimo lo stesso voto che esprime il consigliere Antonio Manica. Voterò contrario. Grazie e chiedo scusa se l'ho interrotta, però, credo di essere stato aggressivo, giusto per capire, stiamo seguendo le regole, le regole sono questa discussione in Aula, una discussione in termini politici tra Consiglieri comunali, fra Consiglieri comunali che esprimono.
La loro pensiero proprio adesso. Osservazioni sul punto okay, i revisori dei conti, così come i tecnici, il dirigente può partecipare in fase di relazione, se lo ritenne il Presidente, o comunque se lo riteniamo tutti insieme, ma sulla relazione diciamo rappresentare i dati per rappresentare quella che è la situazione riferito al punto all'ordine del giorno ma nella discussione o no una discussione politica, no, è una discussione, come non è politica, questa è la discussione, la fase iniziale, cioè la fase preventiva, che è quella della relazione. C'è la discussione in Aula oppure se quella votazione siamo in sede di discussione non può intervenire nessuno.
Altra cosa e poi il Sindaco che risponderà.
Per ultimo dopo gli interventi, tutti i consiglieri, e delegherà sulla risposta il suo Assessore, peraltro uno scandalo. Va bene quindi chiarito questo aspetto. Darei la parola al Consigliere Antonio Menia per il suo intervento. Prego.
Grazie Presidente, io non volevo intervenire, mi limito solo a fare una domanda, anche sulla base di quelli che sono stati alcuni interventi che ho sentito fino ad ora, mettendo poi in risalto quello che era la possibilità, quantomeno di sentire.
Al RIS a domanda, risposta dei revisori dei conti e chiedo all'Assessore scandalo a chi mi può rispondere, ma sulla base di questo bilancio abbiamo avuto il parere dei revisori dei conti.
Parere favorevole, credo quindi vorrei capire cosa vorremmo chiedere ai Revisori dei Conti che ancora oggi non abbiano già valutati in quello che è un loro lavoro a monte, grazie Presidente, chiaramente c'è un parere ed è corredato oppure da una relazione sul bilancio sul rendiconto consuntivo che è a disposizione appunto proprio lo prevede la normativa vigente a disposizione 10 giorni prima dei consiglieri comunali e anche questa volta sono stati rispettati i termini per poter ancor prima di.
Procedo alla convocazione del Consiglio comunale di oggi, io ho accettato che gli stessi atti, o quindi la relazione dei revisori dei conti.
Fosse insomma depositata e a disposizione, quindi, dei Consigli comunali presso la segreteria generale e quindi ringrazio colgo l'occasione per ringraziare i Revisori dei Conti per il prezioso lavoro e per diciamo aver rispettato anche le nostre sollecitazioni in tempi ditte in termini di tempo acqua ai quali insomma tutto il Collegio spesso viene sottoposto quindi,
Ha chiesto al Consiglio delle legge intervenuta no?
E quindi?
È chiusa la discussione per dichiarazione di voto, prego consigliera Meo.
Sì, dunque no, ah mattina, anche di rafforzare quello che è appunto il mio diniego, visto e considerato che non Horri non ritengo, non sono stato minimamente appunto convinto da quelle che sono state le interlocuzioni successive al mio intervento e dico perché allora la ragione per cui, nonostante sia il Collegio dei revisori abbia espresso un parere favorevole, un consigliere comunale chiede al Collegio dei Revisori qualcosa è proprio in funzione del parere favorevole espresso il Collegio dei Revisori avesse espresso un parere non favorevole. Noi lo avremmo compreso. Non comprendiamo invece perché l'abbia espresso favorevole.
Quindi non è che gli si chiede al Collegio dei Revisori, cosa ne pensi di si chiede, perché quindi ed è uno due che poi ecco questo Consiglio Comunale no che ribadisco, è così poi carente in termini di partecipazione attiva in termini di proposte in termini di altro dal punto di vista dei singoli, ma questo è un dato statistico, mica, lo dico io, poi però noi scopriamo grazie per così dire alle perle che ci regala ogni volta il Presidente del Consiglio Menia che è veramente questo Consiglio comunale l'unico esegeta di quello che è l'unico interprete autentico di quello che è il regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale perché, come ricordava il consigliere Pedace no, in passato tranquillamente si otteneva un riscontro da parte dell'organismo di revisione e questo perché perché tutto ciò che non è assolutamente escluso nell'ambito di un regolamento comunale può essere ammesso quindi delle due, l'1 o noi abbiamo operato in termini di assoluta illegalità negli anni in cui, negli anni passati, in cui siamo stati consiglieri comunali piuttosto che in altre consiliature, in cui pure non siamo stati consiglieri comunali, ma hanno fatto le stesse cose oppure, evidentemente, ecco l'unico soggetto e d'altra parte è certamente il più titolato fra tutti coloro i quali hanno mai ricoperto quel questo. Scranno appunto l'unico titolato a interpretare il Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale. È certamente il Presidente del Consiglio Megna. Detto questo, è fatto questa premessa, termino dicendo all'integrazione perché me ne ero anche dimenticato. Ecco, noi stiamo assistendo, tra l'altro, a un tentativo di voler recuperare poste attive in realtà inesigibili da parte di questa Amministrazione piuttosto che da parte di concessi. Le case dei cittadini sono letteralmente non date da richieste di pagamento di concessi che hanno ad oggetto crediti ampiamente prescritti, se non addirittura inesigibili. Mi prendo la responsabilità di quello che dico e mi chiedo quanto questo possa essere un fatto. Mi chiedo e mi domando quanto questo possa essere un fatto, come dire, assolutamente obbligatorio piuttosto che è etica eticamente accettabile, però, per l'amor del cielo, è una domanda sul punto. Magari possiamo perché magari lì che cosa accadrà che chi non ha la possibilità di farsi tutelare finirà per doverle pagare quelle somme. Così come ribadisco, questo ente ha richiesto il pagamento della TARI a gente che aveva la residenza nella casa comunale, portava, per così dire, dai cognomi dello dello Yemen piuttosto che di altre zone, appunto dedite all'immigrazione per poi per ragioni di bisogno. Ecco, quindi, ecco sulla.
Sull'esistenza poi o sulla sussistenza di queste partite.
Non debitorio a questo punto, ma creditoria da parte dell'ente di queste poste attive ci sarebbe appunto anche da interrogarsi va be'tutto, questo per dire che il mio voto continua a rimanere e ultima cosa assessore scaldare lei in passato è così bravo a svicolare, insomma, rispetto a quelle che sono le l'ente e le gli interpelli che le vengono le vengono sottoposti. Questa è la prima volta che rifiuta il contraddittorio in Consiglio comunale questo mi dispiace in qualche misura, non perché io ritenessi.
Che magari quello che lei andava a dire mi avrebbe potuto in qualche misura convincere, però me lo lasci dire, è una Leo, lei è una piccola delusione, insomma, oggi veramente in qualche misura mi ha deluso, comunque io nuovamente confermo. Il voto sfavorevole ha avuto riguardo al documento di bilancio. Grazie dichiarazioni di voto. Tre minuti.
No, dico buonasera a tutti, innanzitutto Sindaco revisore dei conti, Assessore pubblico presente, colleghi consiglieri.
Diciamo, suona strano, una discussione prettamente politica a riguardo del bilancio, perché comunque sono delle somme che hanno un indirizzo chiaro l'indirizzo da parte della maggioranza, noi di minoranza non abbiamo contribuito in nessuna attività, almeno di quella che è descritta nel bilancio è l'unica cosa, signor Sindaco, visto che con tempo alcune alcune situazioni che riguardavano la parte politica, quindi gli Assessorati, qualsiasi forma, diciamo di movimento politico riguardava che riguardava appunto la cittadinanza, aveva una una risonanza importante innanzitutto con tutti, io mi auguro che.
Ci sia una parità di trattamento tra coloro i quali oggi versano giustamente i tributi per l'occupazione di suolo pubblico, per tutte quelle che sono le giuste, le giuste tasse da pagare, però nello stesso tempo, nello stesso tempo ci vuole un'attività assidua ferma è deciso e decisa contro tutti coloro i quali in maniera impropria occupano abusivamente zone della città vendendo generi alimentari e non perché in quel caso poi diventa,
Una sorta di concorrenza sleale e noi dobbiamo favorire tutte le forme di concorrenza leale in città. Quindi, qua scusi, siccome qui noi trattiamo i soldi dei nostri cittadini e incassiamo i soldi dei cittadini, dobbiamo fare in modo che queste entrate, appunto, che tutti gli esercenti, gli esercenti virtuosi pagano, possano avere un riscontro positivo. Poi nel non vedere la città piena zeppa di soggetti che si mettono in ogni angolo della città e fanno quello che vogliono, fermo restando che l'abbiamo detto più di una volta in Commissione, l'abbiamo denunciato per le vie brevi, quindi sono tutte cose tracciate. Signor Sindaco, lei lo sa l'attenzione che pongo su queste cose, l'ultima cosa faccio. I migliori auguri al neo Assessore è entrata in in Giunta con.
Le deleghe al.
No no no, quella più importante, secondo me i quartieri, quindi io la invito a fare un'approfondita conoscenza di tutti i quartieri della città di Crotone, perché è importante viverci nella città, nasce vicino alla città per poterla conoscere fino a fondo, quindi, se ha bisogno del mio contributo seppur dalla mia postazione di consigliere di minoranza, sarò ben lieto a poterglielo dare.
Ho visto, signor Sindaco, che lei ha tenuto a sé la la delega alle attività produttive, quindi mi auguro che questa sua.
Azione sia dovuta al fatto che vuole dare una spinta maggiore a quelle che sono le attività produttive che in città soffrono e sfido qualsiasi esercente a dire che riesce ad arrivare alla fine del mese nel pagare soltanto il fitto dell'immobile oppure gli stipendi ai dipendenti, grazie, grazie consigliere, domandano, siamo in fase di dichiarazione di voto, poi in ultimo l'intervento del Sindaco, dichiarazioni di voto ci sono altre dichiarazioni di voto porzione del Consigliere Liguori volevano intervenire per dichiarazione di voto.
Come?
Ah, va beh okay.
Allora ricordo a me stesso che si interviene una volta sola nella discussione e poi per tre minuti solo per dichiarazione di voto,
Quindi chiusa anche la dichiarazione di voto interverrà il Sindaco, l'intervento finale del Sindaco, prego, ne ha facoltà.
Grazie, Presidente, Leopardi, avrei evitato anche il mio intervento se non avessi sentito il consigliere Manica.
Parlare di 18% di capacità di riscossione,
B siccome i dati li ricordavo a memoria li ricordava a memoria, sono andato nel mio cassetto a prendere i dati sulla riscossione 2020 la TARI e 59,77% 2021 65,68% e l'hanno più alto da quando sono qua.
2022 65 e 45, probabilmente ci sono stati anche gli aiuti di Stato a causa del Covid 2023 59,07% e il 2024, ma avevo chiamato personalmente i dirigenti, manca qualche piccola percentuale il dato che ho io, il 57,16, quindi altro che il 18%.
I dati sono ben altri, è solo in quest'ultimo anno abbiamo avuto una leggera diminuzione, quindi la TARI, ovviamente a carico completa dei cittadini, perché dico questo perché, se sommiamo, negli otto anni dal 2016, ha gli otto anni fino ad oggi quello che non abbiamo incassato dalla TARI.
È dello stesso ordine di grandezza dei debiti complessivi accumulati da concesso, non dei debiti parziale, quindi non so se soprattutto i cittadini hanno capito quanto sto dicendo con Gezi. Nasce nel 2016 a una quarantina di milioni di debiti. 45 all'accerteranno i liquidatori perché a breve sarà messa in liquidazione, e questo lo posso.
Assicurare dirà gran voce. L'ordine di grandezza è lo stesso di ciò che non ha incassato il Comune di Crotone, come TARI che pensare di emettere 100 euro di bollette incassarne 100 euro, soprattutto da queste parti, è pura utopia. Quindi consigliere Manica e la capacità di riscossione è ben superiore a quello che lei avrà letto. Chissà da dove.
Ma il dato il dato.
Il dato, il dato veramente positivo di questa Amministrazione, guardi io i dati sulle cifre, quindi e manca qualcosa nel 2024 su ruoli emessi per 13 milioni 650.000 euro abbiamo incassato 7 milioni e 8 e credo che manchi qualcosina.
Consiglieri, allora, ma no, ma fatemi finire perché rassicuro tutti che la capacità di riscossione di quest'Ente è molto buona e non guardiamo in faccia a nessuno per quello che possiamo fare. Ma il dato straordinario che esce dall'Amministrazione va Hoge dall'Amministrazione voce e sul canone unico consigliere De Bona sull'occupazione di suolo pubblico, sulla tassa pubblicitaria, eccetera, eccetera nel 2000 e quindi glielo dico io nel 2020 e no, perché lei prima di di fare affermazioni, intanto Consigliere De Bona, ma le risponda parte a lei sul canone unico. Nel 2020 l'Amministrazione incassava 159.000 euro.
Nel 2021, quindi, c'è già l'Amministrazione voce 543.000 euro nel 2022 908.000 euro nel 2023 e 1000000 e mezzo nel 2024, quasi 1 milione e 700.000 euro, quindi sul canone un unico. Ci stiamo assestando su una cifra di riscossione che è 10 volte quella che ho trovato. Siccome ho fatto riferimento all'occupazione di suolo pubblico, alla vendita di alimenti in altre zone della città, consigliere De Boni io vorrei ricordarle che proprio in quest'Aula, dopo che la pulizia locale era andata al bar florida, a far chiudere quell'attività che pagava 100 metri quadrati e ne occupava 400 ed era venuti a difenderla, quindi lei deve avere buona memoria quando si rivolge al Sindaco e a questa Amministrazione. Le ricordo che era qui a difesa di quanto.
Diciamo a protestare a quando stavamo facendo quei quei signori avevano occupato 100 metri quadrati come documentazione, in realtà, e tavolini e sedie erano 400 metri quadrati.
Va bene, mi fermo qui perché avrei segnate altre cose, ma è meglio che sia grazie, grazie Sindaco perfetto, siamo in sede di votazione.
No, assolutamente assolutamente.
Allora scusate, scusate, scusate, allora scusate, scusate.
Allora consigliere, si calmi, non me lo dice, no, aspetta spesso, senza capire che ho detto di falso, ascolti sì, sì, un secondo i crismi mi faccia, mi faccia, mi deve, mi deve però consiliare che c'è un Presidente lei me, l'ha chiesto il fatto personale io no lei lo sa benissimo che anche i Consiglieri di maggioranza come è capitato l'Assessore scandalo la consigliera Paolo Liguori, non li faccio intervenire due volte il fatto personale prego ha tre minuti,
Mi raccomando, non l'avranno la interrompo, se lei l'ha già accusa.
Perfetto, grazie.
Presidente, io mi chiamo Andrea De Bona, non mi chiama Enzo volgere non lanciare accuse né e né calunnia all'azienda, giusto per essere chiaro al Sindaco al quale ho dato maiora preme il bottone parole, ho ricordato un fatto banale, ma lei ci ha confermato, ma lei lei è un bugiardo, lei è una persona, ero Consigliere, signor Sindaco, che allora io vorrei avere Presidente, per una volta in quest'Aula, la fortuna di poter parlare tre minuti senza essere interrotto dal Sindaco, poi nei minuti volta bugie menzogne e soprattutto infanga la gente. Questo non glielo concedo Enzo voce, gli posso concedere di fare no boh le, ma che può avere tutti i fatti personali che v personali che lei vuole. Signor Sindaco, lei deve avere il garbo e l'educazione quando parla alla gente di ascoltarlo in rigoroso silenzio, di di di rispettare chi la pensa in maniera diversa da lei, di non infangare la gente, dopodiché Andrea De Bona le ha semplicemente detto che, se ci mettiamo sui numeri. Signor Sindaco, sono io che faccio scuola a lei, no, lei a me che sia molto chiaro, signor finché l'ho già detto che la mia storia parla di aziende virtuose,
La mia storia personale ok, ognuno ha una storia, signor Sindaco okay, che sia chiaro, ho sempre portato il segno più mi auguro che la stessa cosa la possa dire lei, ciò detto, ciò e continua di quattro esalta ovo, ma sicuramente deve premere il bottone, Presidente, non è così ABI io l'ho detto un secondo fa di essere educato, signor Sindaco, gliel'ho detto un secondo fa.
Gliel'ho detto un secondo fa, dopodiché Andrea De Bono, il consigliere De Bona quindi un rappresentante dei cittadini che lei deve rispettare ha semplicemente detto che ben vengano tutte le entrate, tutte le entrate di occupazione di suolo pubblico che gli imprenditori virtuosi pagano. Giustamente, però, ritengo che sia ingiusto che un imprenditore che paga l'occupazione di suolo pubblico tale amara si ritrovi di fronte un soggetto che non paga niente. Secondo lei è giusto. Io questo le ho detto e quindi vorrei che ci fosse il doppio dell'attenzione rispetto a quella che c'è adesso. Signor Sindaco, non ho detto dopodiché, caro signor Sindaco, caro signor Sindaco, se dobbiamo non ero l'unico consigliere che era avvenuto non a tutela di un soggetto privato, ma di un esercente che aveva un'autorizzazione, è che è stato sanzionato per 200 metri. Nessuno ha detto che dobbiamo togliere sanzioni o cose, ho detto sei autorizzato, verifichiamo se questa autorizzazione è veritiera o no, dopodiché si è occupato 200. Metri, è giusto che lei abbia fatto la sanzione, ma 100 metri mi potevo occupare quello là. Il problema era che di fronte c'erano tavolini e sedie che non erano autorizzati. Se noi ci vogliamo fare una camminata a piedi, signor Sindaco per la città, ma basta scendere qui andare a sinistra ci sono occupazioni suolo pubblico che non sono autorizzate e che sono state denunciate, e siccome ci stiamo rendendo conto che le denunce, purtroppo, devono avvenire in una sola in uso a destra, in fondo al Comune a destra, bisogna andare non in questa stanza per vedere no, perché 11 sequestri di discariche abusive e di discariche di rifiuti in città, non lo so in questi anni dov'erano o sono nate adesso, per fortuna c'è qualcuno che sta agendo nel rispetto della legge, no, perché qualcuno non l'abbia fatto, però stiamo vedendo oggi molto operatività e di questo ne sono molto contento. Abbiamo fatto altre denunce. I consiglieri comunali per le vie brevi e in maniera diretta non sono state tenute in considerazione, ma il diritto di un consigliere comunale dirle ben vengano le entrate delle ben vengano queste ondate, ma stiamo attenti alle occupazioni di suolo pubblico improprie. O non è un mio diritto? E allora cosa racconta fatti che non sono veri risponde, ma può rispondere quando vuole, ma lei deve rispondere, lei deve avere l'educazione, signor Sindaco, perché lei è rappresentante dei cittadini, rappresenta la città di Crotone, deve avere l'educazione, non siamo dagli amici quasi avendo nazionale prese comunque no. Aspetti aspetti. Un secondo aspetto, un sacchetto allo.
L'audio aspetta aspetta l'audio e lo avete tolto a.
Hub a.
Sì, ma l'hai detto delle cose io non cioè io perfetto, allora rispondo al Consigliere, devono prima, rispondo sulla famiglia perché la invito ad andare a vedere, ad andare a vedere cosa fanno, cosa fanno i miei fratelli o cosa ha fatto il Sindaco o cosa fanno i figli del Sindaco. Detto ciò, detto ciò, detto ciò, le Leris, le rispondo, le rispondo le rispondo le rispondo le rispondo le rispondo le sto rispondendo.
Fino ad esso è detto che ero maleducato che le parlavo sopra, insomma.
B.
Consigliere De Bon, quello che ha detto l'ho capito perfettamente e non lo deve venire a dire al Sindaco, non lo deve venire a dire al Sindaco che ogni volta che è a conoscenza di occupazione di suolo pubblico, illegal o di qualunque cosa illegale fa immediatamente riferimento alla Polizia locale, vedo un po' più quando ho dato i dati dell'occupazione di suolo pubblico vede, sono estremamente significativi, perché li abbiamo decuplicati decuplicare l'occupazione di suolo pubblico vuol dire far rispettare le regole ovunque. Dopodiché chiunque abbia notizie di occupazione di suolo pubblico illegale la faccia pervenire direttamente al Sindaco che provvede il Sindaco con.
Quindi su questo devo essere chiaro anche l'altra volta che mi ha segnalato un episodio anche l'altra volta le foto che mi ha mandato e li ho trasmessi alla Polizia locale, alla Polizia locale, quindi grazie grazie.
No, non è in discussione, non esco più, se è intervenuto le ho dato la possibilità di fare un dolce stop, è finita.
No, no, no, no.
Allora mi hanno aggiornato la giorno la giorno calmiamoci la euro è stato sanzionato con 5.000 calmiamoci, calmiamoci per cortesia, calmiamoci, non c'è, c'è votazione o più lo l'ho fatto, un'eccezione col consigliere vola per un eventuale offesa, non ci sono eccezioni o vede Presidente niente si vota, ho aperto la votazione come glielo devo dire già dato alla tre volte la possibilità di intervenire.
Non c'è da lockdown, non è fatto personale, ma no, ma non è ma ma come lei ha riferito delle cose non è fatto personale.
Ma Consigliere, ma se io avevo già chiuso col Consigliere De Bona.
E.
Però consigliera Eva alzò un pubblico, deve fare la cortesia, non posso fare sempre eccezione, l'eccezione che era già chiusa la discussione non può parlare, va assunta, vedo il Sindaco, pensiamoci calma, ma la discussione era chiusa già col consigliere Bova il consigliere lavora, mi ha chiesto di intervenire per fatto personale, perché si è sentito offeso, lei non è che si può sentire offeso mezz'ora dopo e, se me lo consente,
Adesso acceso, ascolti io ho chiuso la discussione, ho fatto no, mi deve.
No, io ho ripetuto le sue parole, il 18% capacità di distruzione.
Ho chiuso la discussione, cosa debba fare, devo fare un'eccezione, perché lei deve dire un dato e c'è discussione chiusa, ho già parlato con dei voti e va bene, ma tanto non ci metteremo mai d'accordo.
Va bene.
Va bene, allora io guarda nella mezzo, ma le assicuro che io non ho rilevato nessun fatto personale, prego, mi deve illustrare il fatto personale.
Sì, dal momento che il Sindaco ha contestato quelli che sono i dati da me riferiti e quindi io avrei detto delle cose errate, io non voglio semplicemente chiarire e precisare le percentuali che ho snocciolato Sindaco si riferiscono in proporzione ai conti ai residui attivi. La percentuale di riscossione che ho citato, che a pagina 20 della redazione del del Collegio dei revisori, è in relazione ai residui, la capacità di riscossione è bassissima e gratuito. No, e chiudo grazie, no, no, ma io le rispondo subito, la nasca, un attimo alla consigliera Meo, lei non fa parte, no, scusate, no, no, e guardi un secondo museo, allora le ricordo le ricordo quello che con chiudono i revisori. Pur constatando un miglioramento nella fase di riscossione, si invita l'ente a voler considerare bassa la percentuale di riscossione e di accertamento delle entrate tributarie ed extratributarie di pagamenti dei residui passivi. Maggiore impulso alla fase di accertamento delle entrate al fine di combattere il fenomeno dell'evasione e dell'elusione e comunque di tutte le entrate delle filiali. Io ce l'ho presa a dirlo, ho capito, però deve spegnere il microfono Elles chiocciola presenza finito. Ritengo che ritengo che questa situazione lei abbia esposto.
Un qualcosa che ha letto lì e il Sindaco di certo non è che, per forza di cose cibi bisogna trovare il punto d'incontro l'empatia. Ci sono due posizioni diverse, non è fatto personale, vuole che l'avevo metto ai voti la sua opzione per fatto personale, non è fatto personale, lei dice una cosa e ne dico un altro e la diretta infinito fino tra 10 anni di detto, due cose diverse.
Grazie che ha capito bene o male, allora siamo in fase di votazione, apriamo la votazione,
Quindi, ricordo, stiamo votando per la il rendiconto di gestione esercizio 2024.
È aperta la votazione, votiamo.
Sono presenti in Aula molte tracciato su.
Sono presenti in Aula, 25 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 25 Cruz 27 consiglieri.
Hanno esercitato il diritto al voto 27 Consiglieri.
Manca un vuoto per cortesia controllato, il vostro display così perfetto hanno votato Tucci, hanno esercitato il diritto al voto 27 Consiglieri con 13 voti favorevoli, 10 contrari e 4 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, si passa per il,
Alla votazione per l'immediata esecutività apriamo la votazione, grazie.
Sono sempre presenti in aula, 27 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 27 Consiglieri con 13 voti favorevoli, 10 contrari e 4 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecutività sul punto passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 2.
Proposta di istituzione di una commissione consiliare d'inchiesta ai sensi dell'articolo 22 del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
Su concessi il Consorzio tra Comuni per la gestione del servizio idrico integrato, proposta numero 14 del 2025 settore 1, prego, è aperta la discussione, credo che ci sia una un intervento introduttivo, chi lo fa, chi lo fa il consigliere Mauro, prego.
Sì, allora, grazie Presidente, dunque questa proposta di istituzione del di una Commissione inchieste su concessi è stato presentato da un numero qualificato di consiglieri comunali, nel senso che appunto il Regolamento prevede appunto un quorum per così dire, e quindi da un numero abbastanza cospicuo di consigliere comunale, alcuni dei quali ho citato, non sono presenti, ma in ogni caso, ecco, noi ovviamente andiamo a perorare l'esigenza di istituire una Commissione consiliare, io ritengo per la verità che in ordine,
All'opportunità di istituire o meno una Commissione d'inchiesta, ecco, non non si possa derogare a ciò che è l'articolo 22 sembra configurare come un diritto potestativo da parte dei consiglieri comunali che in un numero qualificato ne richiedono l'istituzione si poi ci si può, c'è opinare unicamente su quelli che sono, per così dire, le modalità di funzionamento interne che non siano già normate dall'articolo 22 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale che peraltro, devo dire, occupa un'intera pagina che è particolarmente.
Specifico è descrittivo, ma non sull'opportunità o meno di istituire una Commissione consiliare, ecco, una Commissione d'inchiesta, infatti, recita l'articolo 22 al punto secondo, dette Commissioni sono costituite su proposta del Sindaco, ma per la verità l'avevamo anche invitato il Sindaco a formulare una proposta in tal senso che non è mai pervenuta su istanza sottoscritto oppure su istanza sottoscritta da almeno due quinti del consigliere in carica. Eccetera. Quindi l'istituzione a me pare a noi pare che sia un fatto dovuto.
Ha avuto riguardo per qua l'opportunità di istituire o meno in ordine all'opportunità, poi naturalmente ci si può interrogare su quelli che sono.
Su tutto ciò che non viene disciplinato dall'articolo 22 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, in modo particolare il ciò che il Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale non disciplina è il termine eh. Sì, però c'è un caos totale che è, non so se dipende, come dire dalla delicatezza dell'argomento o semplicemente da una forma di demotivazione che pare finalmente abbia colto chi evidentemente questo Consiglio proprio un po' tutti un po' tutti, prego giusto. Grazie, grazie, Presidente, di avermi consentito io però l'ho dovuto fare io, ecco un richiama all'ordine, allora stavamo dicendo per cortesia, allora non sia sufficiente, se vuole intervenire, lei io la ringrazierei, ci sono, interverrà. Grazie, grazie, Presidente. Chiederei un po' di silenzio da un minimo proprio un po' di burnout. Prego Consigliere. Grazie Presidente, quindi il tema è assolutamente delicato. Ora noi quindi che con in sintesi, senza volendo, quindi, a questo punto sorvolare su quella che è una premessa abbastanza cospicua che è stata anche oggetto di discussione. In altre in altri diciamo consigli comunali, ma ecco quello che noi intendiamo fare oggi. Anche presentare quindi una visto e considerato che era stata già articolato una proposta di istitutiva di istituzione della Commissione d'inchiesta in questione di andare a integrare tale proposta con un emendamento che vada a individuare quelli che sono alcuni elementi e cioè su cui per l'amor del cielo, siamo disponibili a discutere nel senso che certamente non non è questo, insomma, che qualifica il voto a favore o contro e che è, ad esempio, la durata del entro cui la Commissione d'inchiesta stessa dovrà produrre, per così dire, un documento finale da presentare poi in Consiglio comunale piuttosto che ulteriori elementi, tra cui, ad esempio, l'indicazione del coordinatore che noi andiamo a indicare ma, ribadisco, non sa, non è certo questo un elemento dirimente o che può giustificare un voto favorevole o contrario che noi andiamo a identificare nella consigliere De Bona che appunto è il Presidente della Commissione Trasparenza, ciò non toglie che si possa effettivamente pensare. Ecco di discuterlo, di negoziare questi aspetti, l'aspetto importante Fo. Ci sembra logico che sia il Presidente, la Commissione Trasparenza, però, per l'amor del cielo, ora l'aspetto invece assolutamente importante da considerare e io mi auguro, anzi sono certo che dopo di me interverranno ulteriori consiglieri comunali che andranno, per così dire, a esplorare quella che è stata la gestione con Gezi, quello che è stato tutto quanto accaduto, quello che è attualmente un'esposizione debitoria terrificante che porterebbe a fondo un qualunque ente comunale, il più virtuoso ove si dovesse, ove un giudice, un qualunque giudice, ce n'è più di uno che è stato interpellato al riguardo dovesse dare la l'esecutività rispetto a uno di quei decreti ingiuntivi che sono stati promossi anche direttamente contro lo stesso comune di Crotone. Quindi ci parrebbe veramente delittuoso criminale non volerci interrogare, ecco, in termini non semplicemente politici, su quello che è accaduto a concessi, tra l'altro, con concessi. Ecco su quale sia anche la situazione su quale sia anche la situazione e quali i possibili rimedi. Il Sindaco parlava della eventualità che concessi e sarebbe ora vada in liquidazione. Benissimo, allora ci dovremmo chiedere perché non sia andata finora e in che termini andrà in liquidazione. Ma, ripeto, tutte queste sono, voglio dire, sono valutazioni che no, rispetto alle quali il Consiglio comunale non può venire esautorato. Ecco, non può essere esautorati, lo ritengo anche non sia possibile che venga esautorato e questo proprio in funzione di quella che è un'interpretazione anche sistematica e storica dell'articolo 22 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale. Io sono stato in un Consiglio comunale nel quale l'Amministrazione è stata costretta ad istituire, se lo ricorderà bene, il Presidente del Consiglio, ma era meglio che in questa vicenda c'è anche rimesso qualche penna. Insomma, nel senso che parlo del logo Chisari fu istituita appunto una Commissione d'inchiesta sul luogo Chisari e non credo che l'Amministrazione valori sia stata contenta di istituirla, visto e considerato che poi le risultanze, nonostante.
Nonostante tutto, nonostante io poi anche critico in ordine a quelli che furono full furono le modalità, diciamo, di svolgimento dei lavori e delle delle istruttorie, quella Commissione, ma ciò non tolse che quella Commissione alla fine finì per evidenziare quello che effettivamente era obiettivamente accaduto perciò ecco noi chiediamo perciò consigliere l'istituzione di questa Commissione d'inchiesta proponiamo un termine di entro cui la Commissione debba terminare le proprie attività di tre mesi.
Come dire, paventiamo la possibilità e su questo, anche se ci dovessero essere delle contraddizioni, siamo ampiamente disposti a discuterlo, cioè a dire che la Commissione, qualora intervengano fatti di forza maggiore e voglia richiedere una breve proroga rispetto al termine del compimento dell'attività, ecco possa farlo con una votazione qualificata. Mi si potrà dire che non è possibile. Va benissimo e andremo sicuramente ad approvare un testo in cui diremo che sono tre mesi e non più di tre mesi, ma ecco la l'aspetto, secondo me veramente di dirimente, ecco che non può essere, non può essere no, no, non posso offrire interpretazioni di comodo, ecco che questa Commissione d'inchiesta vada vada istituito. Io ho preso la parola, insomma, come primo firmatario ma, ripeto, è della richiesta di istituzione e dell'emendamento stesso, ma ciò non toglie che questa azione esigenza che credo ci faccia carico faccia carico a noi tutti al punto tale che un invito, proprio in ordine alla proposta di una Commissione d'inchiesta era stato proprio appartamenti rivolto in Conferenza dei Capogruppo alla restante parte del Consiglio comunale. Quindi, così come il Consiglio comunale è stato in questi anni spodestato da tutta una serie di determinazioni e parliamo di determinazione cruciali di tali rispetto alle quali assolutamente bisognerà fare chiarezza fino in fondo, anche in considerazione di quello che è stato, come dire, l'assoluta mancanza di intervento degli organi di controllo, ecco appunto in funzione di quanto accaduto e CORIS, noi crediamo. Reputiamo anche in considerazione dell'indagine della magistratura aperta sulla gestione di concessi che oggi da quest'Aula si debba uscire con un voto che vada ad istituire una Commissione d'inchiesta sulle ragioni che noi quindi chiamo e che qui io leggo e così termino il mio intervento e ciò a dire le ragioni sono quelle appunto già previste per la verità, in con poca differenza nella camicia di deliberazione e quindi sostanzialmente. Ecco, noi facciamo riferimento e tutti facciamo riferimento alla alla circostanza che sarà che non è, stata aperta anche un'indagine della da parte della magistratura Reebok. Svolgiamo una ricostruzione storica, un pochettino di quella che è stata appunto l'evoluzione da da su acro in poi, quindi il fallimento su acque e via dicendo. E poi chiediamo, a norma dell'articolo 22 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, una Commissione d'inchiesta che abbia ad oggetto la gestione di concesse specificatamente le cause dell'avvenuta accumularsi nel debito dalla stessa contratto. In questi anni sostanzialmente.
Più o meno la lettera della camicia, deliberazione ripeto poi ne abbiamo inserito alcuni elementi che invece vanno necessariamente deliberati in questa sede, quindi ho termino e ringrazio per il lo spazio che mi è stato concesso, ma è certo che i miei colleghi Consiglieri vorranno raccogliere grazie.
No, sto parlando di un secondo cui il Consiglio più volte un museo, ci ripristino un po' un ordine, perché vedo un po' di brusio e poi anche l'impianto audio muovo ancora denunce, supporto, secondo me deve essere ancora ben calibrato, perché spesso, insomma, fa dei giochetti. Tuttavia, esprimo la mia soddisfazione e ringrazio gli uffici che ci hanno supportato perché, come vedete, da qui a se sei mesi fa alla sala consiliare non era questa oggi è una sala consiliare che può considera anche la videoconferenza e questo lo dico perché priva la videoconferenza veniva fatta con mezzi impropri o rudimentali, per cui sfuggirà oggi con i nuovi impianti e può essere, diciamo.
Ottenuta anche una seduta in videoconferenza con il collocamento in due moto di qualche Consigliere. Detto ciò, io vi voglio dire una cosa, ci eravamo dati un percorso, in sede di Conferenza dei Capigruppo è andato via il Consigliere De Meo dicendo perché la proposta di delibera è ancora diciamo, imperfetta, non perfezionata nel suo contenuto mancavano degli elementi, ovvero la Pro faccio riferimento alla proposta di delibera dell'istituzione della Commissione d'inchiesta. I componenti, l'elenco dei componenti.
Adesso sono c'è scritto sulla proposta sulla CES, come c'è scritto proprio.
Evidentemente è che c'è scritto i nomi, non ci sono no i nuovi no, un componente.
Ho capito io la proposta di delibera consiliare io alla proposta di delibera, però la proposta di delibera non è che posso scrivere un componente, ci deve essere indicata la Commissione con i nomi e cognomi dei componenti.
Quindi, però sa che io le ho le idee chiarissime, perché questo è il mio lavoro e io lo so come va affrontato va fatta o facciamo la sospensione,
O accettiamo.
Questo emendamento che stabilisce tempi.
L'argomento lo avevamo già indicato in sede di Conferenza dei Capigruppo.
No, la modalità di indicazione, un conto, invece, quando si approva un documento, tu devi approvare come sì e io lo devo mettere in proposta di delibera.
Perché è difficile il concetto no là no, quando votate la proposta di delibera ci deve essere il nome di venne Jacopozzi, cosa avete capito,
E allora allora sospendere un attimo e per questo io vi ricordo che insieme abbiamo letto il Consiglio e il regolamento e insieme abbiamo stabilito che in sede di Consiglio comunale avremmo fatto questa sospensione per completare e cristalli pre personale.
La benedetta proposta di delibera va bene.
Per poi andare alla votazione della proposta, prego.
Preside, e quindi.
Pervenire in supporto a quanto ha dichiarato lei quando ha dichiarato il consigliere manica è giusto che si faccia una sospensione di cinque minuti.
Se ci vediamo in sala Giunta e facciamo il cui andiamo avanti con la discussione, o non ne usciamo oppure oppure stabiliamo che ne fanno parte tutti i Capigruppo.
Va bene.
E che proporzionalmente, poi esprimeranno, esprimeranno il voto proporzionalmente al in sede di votazione, se ci saranno delle votazioni e quindi prendiamo per buono alla proposta di emendamento che diciamo.
Va a integrare poi la Pro.
La proposta di delibera, quindi, dobbiamo aggiungere che ne fanno parte dei la Commissione d'inchiesta, tutti i Capigruppo consiliari, quindi, se siete d'accordo, se non facciamo la sospensione e mi dite come un primo progetto.
Trovare consensi.
L'accordo.
Quindi un po' passiamo al.
Sì, se ci sono problemi, quindi recepiamo l'emendamento che ci è stato presentato da più Consiglieri, più includiamo.
Tre mesi.
Durata tre mesi fa, parte dei Capigruppo sì, e poi il coordinatore della Commissione okay.
Sulla proposta di deliberazione.
Qua i capigruppo dovrebbero fornire i nomi dei componenti della Commissione.
Quello fu stabilito che vantaggio dei Capigruppo non c'è nulla da stabilire.
Va bene, allora procediamo alla sospensione, ci vediamo con i Capigruppo in Sala consiliare grazie.
Consiglieri in aula.
Consiglieri in aula.
Consiglieri in aula.
Chiederei al Segretario di procedere all'appello grazie.
Prego, Segretario.
Allora, un po' di silenzio, stiamo facendo l'appello nominale, grazie sono le 18:25.
26, adesso 26 voce assenza Acri, presento.
Arcuri.
ASREM, farseli, Cantafora presenza.
Capparelli, presenza per cortesia, un po' di silenzio, grazie.
Cavallo a falsare Ceraudo presenti devono presenza familiare, present Fiorino, presenza Giancotti presenta io Poli, presidente De Rose, presenti, Liguori Balcells, pur essendo assente.
Presente.
Ah Liguria presenta, scusi, lo guardo, lo guardano manica, Antonio.
Monica Fabio.
Marrelli pesano 6 Menga, Antonio assente Megna, Mario presenza Meo, Co'Sang Mungari, presenza Passalacqua, assente Pedace Pingitore, Cosenza, prisma riga, assente dalla DIGOS, assenza tesoriere, afferenza Venneri, rappresentanza, Renna Giada, presente, Brenna, Pierfrancesco presente è arrivato pure il Sindaco, uno, due, tre, quattro, cinque o sei se tu per presente anche il Sindaco.
Ciuccio no 22, uno, due, tre, quattro, cinque o 26 sì, 26, prego.
E allora, a seguito dell'introduzione della sospensione del Consiglio comunale per la riunione con i Capigruppo, abbiamo stabilito che saranno componenti della commissione d'inchiesta e, pertanto la proposta di delibera riporterà i nomi dei singoli Capigruppo.
Che io vi elenco, che insomma.
Vi elenco e che quindi saranno riportato nella proposta di delibera Acri Paolo alcuni, Danilo cavallo Marisa, c'è un'auto Domenico, devono Andrea familiari Enzo scendono, Giuseppe Giancotti, Carmen, gli, occorre Ernesto, lo guardo Domenico manica, Antonio.
Liquori, Paola, volevo soltanto Mazzei, Antonio Meo, Fabrizio pedaggio Enrico.
Vincitori Iginio, riga, Salvatore Talarico Ginetta tesoriere, Andrea, venne ridargliela danneggiata, drena Pier Francesco.
Quindi, se questi sono i Capigruppo che saranno inseriti nella proposta di delibera poco costoso per la costituzione della Commissione d'inchiesta, è stato è pervenuta a questa Presidenza un emendamento firmato da più Consiglieri.
Che diciamo completano anche adesso step ad integrare la proposta di delibera,
Ovvero.
Vengono riportati nella sinteticamente, vi dico che vengono riportati nell'emendamento.
Il tempio in termini di tempi e di azione della Commissione d'inchiesta, ovvero 90 giorni il nome del coordinatore, l'ambito dell'inchiesta è stato già definito in sede di Conferenza dei Capigruppo e quindi è presente nella proposta di delibera e quindi c'è altro quindi il nome del coordinatore, i nomi dei componenti, l'ambito dell'inchiesta e la durata dell'inchiesta, ovvero 90 giorni, quindi credo che ci sia tutto, però io per economia, farvi votare questo emendamento per alzata di mano e di modo che, insomma, la proposta di delibera sia completa e quindi metto ai voti per alzata di mano l'emendamento che sarà parte integrante della proposta di deliberazione per alzata di mano.
Siamo tutti d'accordo.
Sì, perfetto perfetto.
Tutti d'accordo e quindi all'unanimità viene, diciamo.
Approvato l'emendamento, quindi la proposta di delibera è completa, come.
Questo è l'emendamento, adesso c'è la proposta, mo si discute sulla proposta sulla validità della proposta.
Il nome del coordinatore e il Presidente della Commissione Trasparenza attraverso tutto riportato in proposta di delibera, ovvero il Consigliere Andrea De Bona.
Quindi è aperta la discussione sul punto numero 2, ovvero.
Proposta di istituzione di una Commissione consiliare d'inchiesta ai sensi dell'articolo 22 del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale su concessi va bene, prego, è aperta la discussione chi deve intervenire?
Se il proponente va bene, Consigliere Pingitore, prego no, l'introduzione e l'abbiamo già fatta, l'introduzione, l'abbiamo già fatto, il interviene il consigliere Pingitore, prego otto minuti interi, grazie per aver votato questo emendamento, io penso che ci sono tutti i presupposti per fare un po' di chiarezza quindi su questo argomento dobbiamo essere,
Effettivamente tutti uniti e compatti. Quindi io non è che voglio allungare i tempi, anche perché noi abbiamo avuto una cattive esperienze, certe cose vanno suggerite soprattutto la comodità che ascolta quello che noi facciamo. Noi siamo stati reduci di una Amministrazione che gestisce le acque veramente che ci ha fatto per mettere paura e non parlo tanto di concessi, ma parlo già con la sua acro, la sua acro fa lì.
E ci e si portò a 50 milioni di debiti, quindi è stato un danno per tante aziende che non sono riusciti a pagarsi e tanti problemi poi si è ripetuto di nuovo è stato fatto un consorzio e penso che ci sia stata una sorta di di di di mala fede politica perché comunque ognuno doveva gestirsi, allora ogni Comune ha la propria il proprio servizio, invece no, ma si è continuato su quella scia facendo debiti su debiti. Quindi o è ovvio che oggi parlare di concessi con questa situazione noi abbiamo presentato una proposta.
È tempo fa è stata purtroppo bocciata, che era quella di di vedere la situazione debitoria e poi dilazionare. Mi sembra che era stata una buona proposta, così, almeno non avremmo proceduto più in avanti sotto certe situazioni che non sono state chiarite.
E quindi è necessario che si costituisca questa Commissione per dare luce a quello che è successo, come è stata la gestione. Può darsi che la gestione sia stata positiva e forse quello che noi ci auspichiamo però, comunque questa situazione debitoria preoccupa e preoccupa soprattutto il nostro Comune e quindi quello che abbiamo voluto questi Consigliere e oggi, grazie al supporto di tutti i consiglieri sia di maggioranza e opposizione, abbiamo la possibilità di individuare come sono stati, infatti, e quindi da qui e noi possiamo dare un segno tangibile, perché ogniqualvolta si costituisce qualcosa all'interno del Comune, bisogna avere quella responsabilità tale di portare avanti il servizio con efficienza e con legalità e non mi pare che in tutti questi anni ci sia stata tanta legalità. Sono state avvenimenti o parlo, mi riferisco in genere.
Non tanto si sono, sono seguiti tanti principi legali, quindi noi dobbiamo essere da esempio e oggi penso che il Comune di Crotone possa essere veramente. Può vantarsi di questa cosa una Commissione che comunque non deve concludersi, così come si dice alla tarallucci e vino, una Commissione che ce la deve mettere tutta affinché emergono i fatti come sono effettivamente andati e quindi io mi auguro che da parte di tutto il Consiglio comunale ci sia veramente una presa di coscienza, perché comunque noi abbiamo gli interessi affinché possiamo preservare il Comune da qualsiasi problematica finanziaria e soprattutto per garantire il futuro nel migliore dei modi. Grazie.
Grazie consigliere Pingitore, nel suo intervento il consigliere Mauro, prego, ne ha facoltà otto minuti, molto meno 8 secondi, io veramente sono molto più che soddisfatto e ha avuto riguardo all'approvazione un emendamento che va a sostituire sostanzialmente nei termini in cui era necessario farlo integrare più più che altro punto diciamo la proposta di deliberazione quindi non ho assolutamente altro da aggiungere sarebbe pleonastico, insomma, ripetere il mio intervento grazie,
Grazie.
Quindi ha chiesto intervenire il consigliere Mauro, prego, ne ha facoltà.
Otto minuti.
Grazie Presidente, di nuovo buonasera a tutti i presenti, allora io chiedo la parola per esprimere l'orientamento, in merito alla proposta di istituzione di questa Commissione consiliare d'inchiesta ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale è importante innanzi è importante innanzitutto precisare che l'attuale situazione del Consorzio si inserisce in un quadro normativo e gestionale profondamente mutato che abbiamo trovato già in essere al momento del nostro insediamento. Sorical, infatti, è subentrata nella gestione per effetto dell'accordo operativo del 2011 2024 conto sindacale del 5 4 2024 ratificato d'accordo operativo sindacale sottoscritto nel mese di gennaio 2025. Il Consorzio versa sì in una grave situazione debitoria, in larga parte proprio nei confronti di Sorical, ma va sottolineato che esso vanta anche importanti crediti, alcuni dei quali ancora in fase di definizione. Inoltre, le risorse umane del concessi sono state già integralmente assorbite da Sorical, contratti regolarmente sottoscritti e garantiti. E altresì previsto che il concessi e venga messo in liquidazione affidando tale procedura una figura professionale qualificata un liquidatore che agirà nel pieno rispetto della normativa vigente e sotto il controllo delle autorità competenti.
Va aggiunto che al momento sono già in corso delle indagini da parte della Guardia di finanza che sta svolgendo approfondimenti sulle annualità del concessi. In questo significa che le eventuali responsabilità amministrative, contabili o penali sono già oggetto di accertamento da parte degli organismi competenti. In tale contesto, istituire oggi una commissione consiliare d'inchiesta, oltre a rappresentare un inutile sovrapposizione con l'attività investigativa in atto, richiederei rischierebbe di generare confusione alimentare, strumentalizzazioni con il solo risultato di rallentare il fisiologico percorso di liquidazione del concorso. Inoltre, si deve evidenziare che la proposta della minoranza appare basata su presupposti parzialmente errati. Si fa riferimento a un presunto disavanzo, ma la situazione del concessi non è riconducibile a una mera problematica di bilancio, bensì a una complessa situazione di squilibrio debitorie e creditorie o che affonda le radici in dinamiche stratificate nel tempo. Per questi motivi riteniamo non opportuno avallare la costituzione della Commissione d'inchiesta richiesta, e la nostra attenzione rimane invece è molto attiva e concreta. Siamo impegnati a monitorare l'iter di liquidazione affinché si svolga con la massima trasparenza, legalità ed efficienza, nel solo interesse della collettività. Quindi ne approfitto anche come in questa sede per dichiarare il voto e quindi, per tali ragioni, la determinazione sarà contrario alla proposta presentata. Grazie a tutti.
Grazie consigliere togato, prego, consigliere, Manni otto minuti.
Allora, grazie Presidente.
Chiariamo subito un concetto, un conto è l'indagine penale che francamente a noi non deve interessare, avrà il soccorso, noi non possiamo che augurare al agli organi, all'organo amministrativo di concessi, al revisore con tutti quelli che sono risultano indagati di poter chiarire i fatti.
In sede penale e quindi di poter uscirne al più presto, quindi a noi indagine penale poco interessa, però dobbiamo partire da un dato oggettivo che i colleghi Consiglieri debbono consi devono tenere in conto,
Concessi a una debitoria, è una situazione creditoria che documentalmente non si capisce bene, cioè mentre i debiti sono chiari, abbiamo oltre 30 milioni di euro di passività di debito nei confronti del fornitore Sorical altri debiti tributari, perlomeno al 2023 vedremo al 2024 ma per quanto riguarda i crediti a tutt'oggi noi non abbiamo alcuna certezza.
Se vi ricordate, quando abbiamo o quando si sono tenuti i consigli e si è parlato di concesse anche in sede di approvazione del del bilancio consolidato da questa parte da parte della minoranza e si è sempre evidenziato quello che emergeva dalla lettura dei bilanci c'è un'incertezza assoluta di questi crediti. È questo il motivo per il quale c'è oggi un'indagine penale che, ripeto, noi non deve interessare. Rimane però il dato politico amministrativo, in forza del quale sui nei bilanci di concessi e dalle relazioni non si ha alcuna certezza dell'esistenza di questi crediti e qualora un domani questi crediti dovessero risultare non riscuotibili, significa che in tutti questi anni di Amministrazione comunale la società ha chiuso con un utile o in pareggio sulla scorta di crediti non veritieri. Ecco perché la necessità di una Commissione d'inchiesta che faccia chiarezza che, chiaramente, non deve essere strumentalizzata dal punto di vista politico attraverso quella che è l'esame dei documenti, attraverso quella che è l'audizione dei diretti interessati, poter capire come è stato possibile che in pochissimi anni si sia arrivati a una situazione debitoria così irrilevanti che, ripeto, più o meno è certa.
È quanto come sia stato possibile che ci siano oltre 55 milioni di crediti e che ancora oggi i Comuni non sono in grado di capire quanto saranno esigibile, riscuotibili. Ecco, io credo che sia importante, per un per un senso di responsabilità da parte dei Consiglieri, approvare una Commissione d'inchiesta perché fa chiarezza un domani, un domani, noi avremo elementi utili perché nel giro di tre mesi mi pare che lo abbiamo scritto nell'emendamento nel giro di tre mesi avremmo tutte le notizie utili per trarci un convincimento personale, perché sennò.
Diamo anche un'immagine come se volessimo nascondere qualcosa è tutto utile, considerato, Guarro, glielo chiedo, glielo dico proprio con con franchezza e tutto utile per un senso di responsabilità. Credo che noi Consiglieri dovremmo essere coinvolti nella vicenda concessi poi quello che accadrà visto che saremo tutti rappresentati all'interno di questa Commissione. Lo valuteremo insieme al in Consiglio comunale, all'esito di quella che sarà la Commissione d'inchiesta, l'esito dei lavori della Commissione d'inchiesta. Grazie grazie. Che si interviene. Il consigliere pedaggio, ne ha facoltà. Prego.
Grazie Presidente, io brevemente perché non voglio rubare tempo ai colleghi, visto che siamo pure ci siamo allungati molto sulla discussione, io rispetto alle indagini che eccetera la Guardia di finanza, per quanto riguarda la situazione su concessi e lungi dal sottoscritto che a fare è stato uno dei firmatari di questa proposta di mozione interferire per quanto riguarda le indagini della magistratura la nostra era solo ed esclusivamente un'indagine politica amministrativa, considerato che non abbiamo trovato mai e ripeto mai le porte a una discussione che ha una,
Progettualità inerente a concessi, e mi dispiace che si vuole fare passare come sia di intralcio alla magistratura. Mi sarei aspettato che, come è successo con altre aziende, altre situazioni l'amministrazione comunale si fosse costituita anche parte civile nel proprio nella problematica. Per quanto riguarda concessa comunque rispetto alla volontà dei colleghi, per quanto mi riguarda, io voterò favorevole. Dopodiché,
Ognuno di noi trarrà le proprie conseguenze grazie.
Grazie, consigliere, Pellacini.
Eh no, aspettiamo.
Aspettiamo prima vediamo se ci sono altri interventi.
Ci sono altri iscritti a intervenire allora, prima di passare alle dichiarazioni di voto, io vorrei insomma che arrivano spesso no, una commissione d'inchiesta.
Per come?
È prevista dal Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale. È una Commissione che investita da una funzione che è assolutamente parallela a quella che è l'attività degli organi inquirenti di Stato degli organismi del investito della funzione giurisdizionale e che quindi è separata e autonoma e che anche marginale certamente non potrebbe essere diversamente rispetto a quelle che sono le attività investigative ufficiali. Baserebbe per dare conoscenza all'organismo consiglio comunale, ma non solo all'ente comunale di quelle che possono essere delle sfaccettature, delle vicissitudini delle situazioni che a oggi appaiono poco chiare, così come ritengo che in questa fase, perché siamo nella sola fase dell'indagine si possa anche diciamo, decidere di aspettare per spezzare degli imminenti e ulteriori, se ci saranno eventuali esiti, per avere una conoscenza maggiore di quella che è la situazione complessiva che investe concessi. Quindi io questo lo ci tenevo a dirlo sembrerà una dichiarazione molto diplomatica. Non poteva essere diversamente.
E cioè non può prendere dalla persona dall'altra, ecco però, probabilmente in una fase iniziale, probabilmente.
Potrebbe essere opportuno, ecco tutto utilizzo tutto il condizionale di questo mondo, potrebbe essere opportuno aspettare qualche tempo, tutto ciò dichiarazione di voto, prego, Consigliere De Meo e poi il Consiglio dei principali, perché è già intervenuto il consigliere Pingitore, giusto sì, lo ricordo bene prego.
Tre minuti.
Anche in questo caso molto meno, cioè io vorrei capire no, ma siccome il Consigliere Guarro, ha votato a favore l'emendamento. L'emendamento è praticamente sostitutivo della camicia deliberazione, quindi ha votato a favore rispetto a una proposta. Sostanzialmente adesso mi vota contro la proposta, cioè ha cambiato idea in questi tre minuti. Non voglio capire cioè la ragione per cui io voto invece a favore, no, ma perché se uno vota ma ragionate no, se se io adesso dicessi no io voto voto contro e dovrei spiegare la ragione per cui cinque minuti fa ha votato a favore. Ecco ora, siccome invece io naturalmente voterò a favore, non ho bisogno di dare queste di fornire questa spiegazione. Dovreste darla voi, però, perché se mi avete va, beh, ma insomma e io non vado oltre, cioè se voi votate l'emendamento, cioè cercate di seguire il mio ragionamento e se voi votate l'emendamento necessariamente dovete votare la deliberazione sennò non butterata, non votavate l'emendamento, cioè non solo non capisco che cosa sia successo nel volgere di di tre minuti e mezzo, ma insomma, evidentemente qualcosa è successo, comunque è ovviamente, Presidente, in coerentemente con quello che sta scusatemi, se se sorrido, insomma, perdonatemi veramente mi scappa, ma alla Sicilia come diceva Flaiano su, la situazione è molto grave, ma non seria. Insomma, in coerenza con quello che è stato il voto sulla sull'emendamento, io voterò a favore anche sulla proposta di deliberazione che, tra l'altro, anche in questo caso mi verrebbe un primo firmatario. Grazie chiaramente il Consiglio di almeno una persona concussione molto competente.
Sa che quell'emendamento lì, purtroppo, gli elementi necessari per poter cristallizzare la proposta di delibera e che quindi è un discorso che serviva per completare la proposta di delibera. Poi la discussione nasceva una volta, anche perché in termini di Regolamento, l'articolo 22, insomma, è molto chiaro e quindi ci spinge su questo percorso. Ci induce su questo percorso o abbia, ma chiaramente poi è una discussione anche in termini politici, perché quindi, insomma può,
Prescindere da una valutazione.
Può procedere a valutazione del singolo Dgd di parte ecco, diciamo così, prego, Consigliere Pingitore per dichiarazione di voto, tre minuti, grazie Presidente.
Mi sono illuso, mi sono illuso perché qui è stata votata la mozione, però poi l'intervento del collega, lo guardo e dell'emendamento, infatti chiedo scusa, eh sì, e quindi ci siamo limitati quasi ringraziato e però,
Permettetemi, permettetemi.
Permettetemi e adesso dobbiamo fare un po' di chiarezza cava e perché non è possibile non votare questo una Commissione d'inchiesta, perché qua abbiamo chiesto qualcosa che viene dall'altro mondo, è una cosa normale che devono pagare i cittadini nei Consiglieri comunali, questo Consiglio comunale,
Quello che fa la bed, la magistratura in maniera efficiente, lo farete e c'è il soccorso, noi abbiamo in corso politico e noi comunque dobbiamo fare chiarezza su un fatto grave, che è successo da vent'anni, che si combatte con i debiti di su altro ricongiunse noi ce l'abbiamo le paghi queste quello che Chabod stasera così tu stasera secondo me deve essere votata perché è un diritto che c'hanno i cittadini di cotone a sapere come sono andati i fatti.
Sto dicendo cose assurde.
Mi sono illuso, mi sono illuso, io non voglio infierire più di tanto, lasciamo la cosa così come va, ognuno si assuma le responsabilità per una volta e stava città bus va in nello Stato che è andato in tutti questi anni è colpa nostra, ci assumiamo la responsabilità, mi dispiace per il Consigliere, lo guardo con una persona giovane, domani c'è già forse famiglia, figli, eccetera lasciare un futuro ai cittadini non c'è nulla da ridere,
Non c'è nulla da dire, questa era una situazione seria perché non si deve votare una Commissione d'inchiesta a chi fa paura, io c'ho la coscienza a posto e penso che ognuno di noi qui dentro ciò abbiamo tutta la coscienza a posto.
Forse c'era pure il Sindaco, il Presidente ce l'abbiamo tutto perché non vota, cosa stiamo cosa, abbiamo creato oggi, pure divisori, in queste cose facciamo gli interessi della città una volta per sempre, andiamo avanti a testa alta, perché qui la politica non c'entra nulla, c'entra il benessere di questa martoriata città grazie,
Il Consigliere Pingitore, a un modo di porsi molto coinvolgente.
E non poteva essere diversamente perché ha avuto degli importanti trascorsi, ma sa bene e non può non sapere che in politica poi ci sono de de de dei comportamenti che sono quasi obbligati, ecco, prego, consigliera della vennero e ha chiesto di intervenire.
Sì, grazie Presidente, e faccio gli auguri alla nuova Assessora e spero insomma di poter intraprendere un percorso tra donne intelligenti, perché conosco l'assessore e sono sicura che insieme sarà insomma un valore aggiunto per questa Amministrazione.
Per rispondere al consigliere Iginio Pingitore, sulla sua arringa sempre molto con citata qui, non credo che ci sia qualcuno che abbia paura di qualcosa,
Perché comunque sia, il nostro ruolo è quello dei di del, siamo un organo di controllo, avremmo potuto fare le dovute indagini inchieste.
In questi anni nella Commissione Trasparenza presieduta dal Consigliere De Bona, questo è un atto politico.
Il Consigliere Pingitore, io preannuncio la mia astensione non è un voto contraria né tantomeno favorevole, anche perché credo e questo ne è la prova che sia un atto prettamente politico di minoranza per far un po' fare cassa di risonanza su la problematica piuttosto che risolvere nel merito la questione perché gli strumenti ce li abbiamo anche oggi nella stessa Commissione. Avremmo potuto, negli anni, discuterne ampiamente più di quanto non lo sia non sia stato fatto.
Questo ovviamente giocoforza della politica ci sta lei è stato Sindaco consigliere Pingitore, sa benissimo come funziona proprio questo.
Il mio voto di astensione, proprio motivato dal fatto che non ci sia bisogno di fare questi proclami perché si sa bene.
Le problematiche ci sono e le possiamo anche affrontare e se oggi questa proposta non verrà approvata, sarò la prima a richiedere in Commissione Trasparenza un un ordine del giorno che vada ad approfondire la tematica proprio per farvi sviscerare tutte le problematiche e invito il Consigliere e che stimo molto Antonio omenica, a presenziare le Commissioni e a venire a spiegarci perché edotto da quanto lei insomma studia, e questo ne gliene do merito e il suo valore è aggiunto se solo venisse in Commissione a spiegarci e renderci comunque partecipi del del delle delle sue nozioni, e anche di di più, perché queste Commissioni, se veramente era una Commissione posta al Consiglio comunale, potevate porla a tutto il Consiglio Comunale discuterne insieme senza farvi ovviamente i giochi politici che è giusto che ci siano, ma non pretendere che poi si venga in Consiglio comunale con la pretesa che tutta la maggioranza deve approvarvi, una richiesta che, a mio avviso, ribadisco poteva essere sviscerata nelle compiuti nelle Commissioni competenti. Grazie Consiglio avrebbero quindi la sua dichiarazione di voto di astensione. Prego Consigliere per dichiarazione di voto tre minuti. Gli uomini,
Sì, Presidente, io anche voglio motivare la mia, la mia, il mio voto contrario e il mio voto contrario, e deriva dal fatto dipende dal fatto che ho appreso in realtà da poco dell'istituzione di una Commissione I di una verifica da parte della Guardia di finanza in realtà di questo non ero al corrente, ma dei motivi per cui siamo arrivati a questo invece vennero molto al corrente, in quanto ho presenziato a tutte le Commissioni consiliari laddove l'assessore Scandale si è prodigato nello spiegare e rispiegare i motivi di questa situazione. Quindi mi riferisco in questo caso al Consigliere Pingitore, al quale rivolgo l'invito di ritornare a stare con i piedi per terra.
Perché non no, e a me sembra di vivere in un mondo parallelo. Lei mi parla di assunzioni di responsabilità, mi parla di interessi della città, mi parla di benessere dei cittadini e poi vi vota contrario. Bilancio preventivo, bilancio consuntivo votavo, vota contrario. Ad ogni cosa, questa Amministrazione sta portando avanti con sacrificio, con onestà e con competenza, per un semplice, un suo capriccio personale, ma stiamo scherzando lei, questo deve spiegare ai cittadini, a chi le ha dato il voto, deve spiegare questo che lei la contraddizione esistente che esista in questo Consiglio comunale.
Grazie.
La Pasqua.
Su.
La voce Pingitore, che non solo ecco qua, grazie Presidente, io non voglio alimentare ancora una polemica, per carità, però una parola, posso dirlo, per nei confronti della consigliera Paolo Liguori, intanto il documento è stato firmato da 12 persone, quindi non è che l'ho scritto io è stato condiviso da tutti, quindi è perché prendersela col consigliere Pingitore. Non capisco io primo secondo, è ovvio che io qui c'ho una posizione all'opposizione, è ovvio, no, perché è quello dell'opposizione.
Di ogni Consigliere che è stata l'opposizione ha votato a favore e c'è una linea, viene approvato o meno, quindi non faccio nulla di strano.
Non ho fatto niente di strano porto Landini e che abbiamo condiviso con i consiglieri d'opposizione per quanto riguarda la mozione su concessi.
Cara consigliera tali da prendere, cioè io ho fatto una mozione è stato sempre al centro del dibattito la questione Concesio, io ho parlato di Commissione d'inchiesta in quest'Aula, ma ci siamo dimenticati, c'è qui il subito, si dimentichi che poi si accusano no, no, io l'ho chiesta qui son passati tre mesi quando l'ho chiesta e comunque sono stato snobbato anzi è stata bocciata e chi ha bocciato i miei amici di maggioranza sembra normale e allora cara consigliera,
Cara consigliera Paola li War, non voglio infierire contro nessuno, per carità, perché comunque, al di là di tutto, deve prevalere sempre il bene e penso che quando siamo fuori di qua ci dobbiamo sempre salutano ed essere cordiale e felici anche perché, quando si opera per il bene della comunità o in un modo e un altro, è sempre importante l'avvio di così cara consigliera, Paola Liguori, non c'è nulla di strano, io la penso diversamente, quindi è un invito a tutti a mantenere la calma se è riuscita a dare questo voto. Abbiamo fatto un servizio a tutta la comunità, nient'altro. Grazie.
Grazie, consigliere Pingitore.
Dichiarazione di voto il consigliere Antonio romanica prego allora, Presidente, ricollegandomi a quello che lei diceva prima, non sarei per un'attesa del di uno sviluppo degli eventi in sede penale per poter istituire una Commissione d'inchiesta. Sono due cose separate e distinte e separate perché ritengo che l'indagine penale deve avere un soccorso, noi non deve interessare, ripeto e ribadisco auguro a chi è coinvolto e di poter dimostrare l'estraneità ai fatti che gli vengono contestati.
Però non potete negare che in questi anni, in sede di approvazione del bilancio consolidato in sede di approvazione del bilancio preventivo, abbiamo fatto anche dei Consigli comunali ad hoc su concessi io ho sempre palesato quelle che erano le i miei dubbi, le mie perplessità e c'è stato anche a volte con l'Assessore scandalo un confronto diretto quindi che io partecipi adesso di nuovo le Commissioni per dire cosa nient'altro di quello che già non ho detto perché invece ritengo necessaria alla Commissione d'inchiesta la Commissione d'inchiesta è necessaria perché dà la possibilità, visto che è previsto dall'articolo 22 del regolamento, se è prevista consigliera, vuol dire che ha una sua funzione.
Ha un senso è chiaro, ha un senso, ha una sua funzione che non deve essere tipicamente di indagine istruttoria per arrivare a una conclusione che politicamente possa essere strumentalizzata. Guai se fosse così. Si tratta di un confronto sulla base di documenti di audizioni per poter comprendere come è stato possibile, perché lei capisce bene. Insomma, non è normale che una partecipata abbia quella situazione debitoria e abbia quella situazione creditoria. Lei lo sa che ancora oggi i Comuni non sono in grado di sapere quanti crediti effettivamente sono discutibili e lei pensa che questo non interessi ai consiglieri comunali? Pensi che questo non possa interessare alla città, pensi pensa lei che questo non possa riverberarsi anche sui nostri sono i nostri interessi, un domani di fronte alla Corte dei conti. Ecco perché la necessità di una Commissione d'inchiesta che deve essere svolta nell'interesse di tutti con rispetto, sulla base di documenti e non del parlare o della strumentalizzazione politica. Grazie grazie Consigliere, ma vicino a lei più e più volte ha sollevato perplessità in sede di Commissione e non solo anche in sede di Consiglio, su quelle che sono le vicissitudini legate al riferito, appunto alla società concessi anzi, le dirò di più. È un cultore in materia di gestione delle attività in materia di gestione delle partecipate e in particolare in materia di gestione della società concessi.
Tuttavia, insomma, il maggior che da qui a poco emergerà un vuoto estremamente ed esclusivamente appuntamento ludico in 1.000 salse politico politico e che quindi bisogna, come immagino che accetterete dal punto di vista politico e non dal punto di vista, diciamo,
Tecnico anche perché noi rivestiamo un ruolo di rappresentanza dei cittadini e quindi politico, non siamo dei tecnici e quindi ci spettano solo ed esclusivamente la valutazione di questo tipo. Consigliere piuttosto Joppolo i tre minuti per dichiarazione di voto. Prego.
Grazie Presidente, un saluto a lei e al signor Sindaco, ai signori della Giunta, colgo l'occasione per augurare un buon lavoro il al neo Assessore e ai colleghi Consiglieri.
Io mi mi soffermo un attimo su su quanto ha meritoriamente ha affermato il collega Iginio Pingitore, cioè che quanto stiamo discutendo ora è già stato paventato, anzi più che paventato, richiesto circa tre mesi fa.
Io, tre mesi fa, ho già dato un parere.
Contrario ad una Commissione d'inchiesta, auspicando che fossero gli organi preposti la magistratura, la Guardia di Finanza a svolgere con tutta la calma e la cura che è nelle loro prerogative, tutto il lavoro di accertamento, non posso che fare altrettanto, ma del resto, come giustamente sollevava il collega Pingitore, è un un discorso prettamente politico e io ritengo scontato, tranquillo lapalissiano che i colleghi della minoranza, non avendo dato fiducia ad una serie di azioni di concessi oggi richiedano la costituzione di una Commissione d'inchiesta, ma ritengo altrettanto logico che chi, per una serie di tempi, ha dato fiducia all'Amministrazione di concessi oggi si trovi a non essere concorde con questa linea, quindi, il mio voto è assolutamente contrario. Grazie.
Grazie, Consigliere Eliopoli.
Sì, se non ci sono altri interventi intervenuta dal Sindaco come intervento finale e poi passeremo alla votazione, prego, grazie Presidente.
Ovviamente, la coscienza del Sindaco.
Degli assessori, che sono nella mia Giunta, anche, ritengo, quella dei consiglieri comunali.
È a posto.
Non si tratta di un problema di coscienza, vedete se la stessa attenzione ai debiti la minoranza l'avesse posta anche sugli 11 milioni di debiti che abbiamo trovato e stiamo pagando sui rifiuti, beh.
Avrebbe avuto anche una logica, siccome la minoranza pretenderebbe una Commissione d'inchiesta.
Diciamoci la verità, no, per valutare cosa non ha fatto la maggioranza, questa è la verità, quindi siamo all'assurdo, che la minoranza pretenderebbe una Commissione d'inchiesta tra virgolette.
Per verificare se la maggioranza non ha fatto il proprio dovere, beh, lo dobbiamo dire le cose come stanno come stanno, intanto, quando ci siamo insediati c'era la ICI, l'Autorità idrica calabrese, c'era un Presidente poi venne nominato un direttore generale allora era chiaro quello che avrebbe dovuto fare la IC rilevare con Gezi concreti e debiti ma lo ricordo perfettamente.
Abbiamo fatto una riunione anche qui.
Poi, ad aprile del 2022, quindi sono passati da pochi, tre anni, tre anni è stata istituita Harri CAL tre anni fa.
Quindi, secondo la minoranza, avremmo dovuto mettere in liquidazione con Gezi, perché questo è il tema e che avrebbe svolto il servizio ve lo siete, ve la siete posta questa domanda con quali dipendenti avrebbe fatto il servizio, il Comune di Crotone, con Arica al già alle Port chi con chi con quali dipendenti per capirci oggi non potremmo assumere come possono confermare i revisori dei conti nemmeno un dipendente,
E quindi capite che la faccenda è prettamente politica.
Noi avevamo iniziato anche un'interlocuzione sui sui debiti che concessi aveva nei confronti di Sorical, abbiamo iniziato un'interlocuzione.
Ma abbiamo fatto fare anche un parere tecnico al professore, site se ricordo bene parere pro-veritate, in sintesi, tre cose ha detto in quel parere.
Ha escluso il soccorso finanziario, cioè non si può, non potevamo allora mettere soldi perché il consorzio aveva.
E ha autonomia finanziaria.
Concessi non poteva fallire, è assolutamente l'autonomia patrimoniale, semmai avrebbero dovuta.
Farle emergere nel corso degli anni, ma è a verbale, in tutti i CdA che abbiamo fatto di concessi, che quei crediti sono sempre stati certi ed esigibili, certi ed esigibili, credo che l'anno scorso abbiano svalutato di abbiano fatto un bilancio in perdita di 800.000 euro, qualcosa quanto 500 1.000 e quindi risponderemo per la nostra quota parte di quei tempi.
Guardate un po', lo voglio dire chiaramente.
I debiti che spettano al comune di Crotone li pagheremo, come stiamo pagando questi dei rifiuti che abbiamo trovato e che alla minoranza non gliene frega un bel tubo, perché io posso capire, far dissanguare subito no, senza aspettare la liquidazione di Concesio così non abbiamo più la possibilità di poter fare il trasporto scolastico, la mensa scolastica o cose di questo tipo. Qua io lo so che c'è una parte di Consiglieri che gioisce a ogni notizia tra virgolette negativa che poi ricade sulle spalle del Comune di Crotone, quindi capite che è solo una questione politica,
La coscienza veramente a posto vedete se c'è una cosa che mi sarebbe piaciuto veramente ascoltare in tutte queste proposte della minoranza e come avremmo gestito il servizio mettendo in liquidazione concerne come chiudevamo l'acqua o i consiglieri comunali andavano a fare le perdite o le riparazioni,
Questa è la verità, detto ciò, detto ciò, vedete.
Io sono fermamente convinto che, intanto che metteremo in liquidazione, perché l'atto di indirizzo politico è quello di metterlo in liquidazione da oggi il prima possibile.
Alcuni dipendenti non hanno accettato la proposta e il passaggio a Sorical e hanno avuto la lettera di licenziamento, il CdA ha chiesto aiuto a Sorical per fare il bilancio e mi risulta che abbiano mandato altre persone a chiudere il bilancio e a fare il bilancio, dopodiché è veramente questione di settimana abbiamo abbiamo salvaguardato.
Le i lavoratori, abbiamo salvaguardato i laboratori, nessuno parla di quest'oggi, il servizio è in buoni, ma ne è in buone mani in Sorical da poche la notizie che hanno assorbito anche arsa, che quindi ci sarà un'unica gestione. Quanti di voi sanno che mi chiamano da Margherita per problemi alla depurazione li gestisce arsa che deve intervenire. Il Sindaco con somma urgenza, quindi, è un problema politico, è inaccettabile. Questa proposta e la coscienza è a posto, a breve, metteremo in liquidazione con Gezi, ci sarà un tecnico e il comune di Crotone negli altri Comuni si assumeranno la responsabilità di eventuali debiti. Dopodiché lo ripeterò fino alla noia. Il comune di Crotone non ha incassato, negli ultimi otto anni, il periodo in cui il con Gezi è in vita 40 milioni di euro di.
Tributi non incassati e dello stesso ordine di grandezza oppure no. Io direi di sì, quindi voglio rassicurare i cittadini che ovviamente la mia, la mia proposta di voto, come ritengo che sia la stessa dei consiglieri di maggioranza e per non accettare questa Commissione d'inchiesta che una Commissione politica e che la Mig Mob, la minoranza, la proponga, lo trovo veramente paradossale. Grazie,
Grazie Sindaco.
L'unicità.
Velocità.
Sì.
Allora il Sindaco attribuisce quali motivazioni che dovrebbero devono presiedere, a nostro avviso, alla istituzione di Commissione inchiesta, motivazioni che assolutamente sono contraddette dalla lettera dell'emendamento che noi abbiamo depositato. Non si parla minimamente di liquidazione, si parla delle ragioni per le quali si è accumulato un debito. Non è assolutamente vero, poi, che le Commissioni vengono generalmente proposte dalla minoranza, l'esatto contrario di noti e Sieff minimo e me li faccia spendere in più. Aggiungo no, ma in più aggiungo che che cosa significa che noi ce ne siamo fregati del debito. Al contrario, guardi che era lei che diceva che non bisognava pagarlo col debito. Semmai.
Eh sì, inizialmente era così, ma anzi lei ci aveva assicurato che assolutamente Diogene liberano andava pagato. Quindi voglio semmai da lei, ma che cosa significa cioè oltretutto alle Commissioni d'inchiesta? Per logica, no, vengono istituite da un voto del Consiglio comunale e quindi da un voto preminente della maggioranza.
Quindi è chiaro che doveva essere la maggioranza a farsi carico di questo obbligo, quindi io ritengo che le affermazioni del Sindaco siano inutilmente, come al solito inutilmente offensive. Ha avuto riguardo a una lettera che chiarissima si parla su in ordine alle ragioni dell'accumulo, dell'accumularsi di un debito stratosferico male non fare paura, non avere Sindaco.
Grazie.
Gli interventi schieramento, apriamo la votazione, apriamo la votazione,
Chiaramente vi ricordo perché ho sbagliato spesso più positivo, ma non ne capivo X neutro.
X pareggio.
Sono presenti numero 27 Consiglieri, hanno esercitato il diritto al voto 27 Consiglieri con 10 voti favorevoli, 13 contrari e 4 astenuti, viene respinto la proposta di delibera.
Proprio dalla votazione già concluso, questo termine 10.
No, no, dirci favorevoli quello che odierno, ma chi ha sbagliato per la ah perfetto allora, ripeto, l'esito della votazione, 10 favorevoli, 14 contrari e 3 astenuti, 27 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto.
Votiamo per l'immediata esecutività, no, non c'è Miraz maturità, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 3.
Riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 sospesi di cassa in uscita numeri 1 e 2.
Relativi alla procedura esecutiva registro generale numero 607 del 2024 Tribunale di Crotone proposta numero 22 2025 al settore 7 è aperta la discussione.
E allora aspettiamo.
Aspettiamo che qualche Consigliere va via.
C'è un consigliere in più, cioè c'è una registrazione.
C'è qualcuno che non se ne sono già qualcuno che non si è sbloccato?
La zona Gozi.
Okay, quindi siamo al punto numero 3 o diciamo?
Flat.
Alla sosta punto 3 è aperta la discussione in Aula.
È aperta la discussione in Aula, non vedo iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, apriamo la votazione.
Dobbiamo andare piano con la votazione perché sono in ballo si impalla al sistema.
In cinque minuti, e non è nemmeno pure sono presenti in Aula 17 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno o si vota quindi.
Per l'immediata esecutività, esecutività sul punto apriamo la votazione, votiamo, sono presenti in Aula, 17 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecutività sul punto.
Andiamo un po' di calma, so si impalla il sistema.
Quando dobbiamo bocciare le emozioni, le cose, il segno è meno perché anche questa volta proprio sbagliato mi ha votato il Sindaco, ma non solo, io ho visto quattro,
Non sono io qua quattro, quattro persone hanno costruito allora punto numero 4 riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio di cui alla Sentenza numero 234 del 2024 del 22 2 2024 emessa dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Crotone, annotazione una proposta numero 6 del 2025 settore 3. È aperta la discussione in Aula.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, apriamo la votazione e votiamo.
Sono presenti in Aula, 17 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno si vota quindi per l'immediata esecutività, apriamo la votazione, votiamo,
Notizie io sono più voce con la macchina.
Eh lo so.
Sono presenti numero 17 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 17 consiglieri.
Uno ha votato.
1 1, io.
Chicca 14 voti favorevoli, nessun contrario e tre astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno si vota quindi per l'immediata esecutività, apriamo la votazione, votiamo.
No.
Insomma.
No, no, no, no, si vota per l'immediata esecutività, giusto sì, sì, è giusto.
No, l'abbiamo già fatta pur Chigi insufficienza cardiaca.
Lo abbiamo.
Riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, TUEL sentenza numero 127 2023 emessa dal Giudice di pace di Catanzaro, proposta numero 17 del 2025 settore 7 è aperta la discussione in Aula.
Concede nessuno iscritto a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, votiamo, sono presenti in Aula, 17 consiglieri hanno votato 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno si vota dunque per l'immediata esecutività sul punto apriamo la votazione e votiamo.
Sono presenti in Aula.
17 consiliari hanno esercitato il diritto al voto, 17 consiliari con 14 voti favorevoli e ne manca uno ancora al voto.
Nessun contrario e 3 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno giusto, votiamo per l'immediata esecutività adesso o l'immediata esecutività, sì, sì, cosa?
Mothers Latrofa votiamo per l'immediata esecutività.
Shafak, colpa del Segretario?
E ho chiesto l'immediata esecuzione altissima.
Dopo sì, riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 25 2025 del giudice di pace di Crotone, emessa in data 11 febbraio 2025 all'esito del giudizio civile iscritto al registro generale 12 79 del 2019 avente ad oggetto il risarcimento danni depositata il 12 luglio 2 2025 non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 37 del 2025 del settore 7. È aperta la discussione in Aula.
E non vedo iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, apriamo la votazione e si vota.
Votiamo, sono presentato dal 17 consiglieri, hanno votato 17 consiglieri, un 14 voti favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno, si vota quindi per l'immediata esecutività, sul punto apriamo la votazione e votiamo.
Sono presenziato, 17 consiglieri hanno votato 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti viene approvata anche l'immediata esecutività sul punto si passa quindi a trattare il punto numero 7 riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio di cui alla Sentenza numero 780 al 2024 del 1911 2024 emessa dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Crotone, Sezione 2, proposta numero 7 al 2025 del Settore 3 è aperta la discussione in Aula, non vedo Consiglieri iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione. Apriamo la votazione e votiamo, apriamo la votazione. Votiamo.
Sono presenti in Aula, 17 consiglieri hanno votato 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno, si passa quindi alla votazione per l'immediata esecutività, apriamo la votazione, votiamo.
Sono presenti numero 17 consiglieri, hanno votato 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti, viene approvato anche l'immediata esecutività sul punto.
Mi sembra dei bambini all'asilo che si devono alzare un po'.
Punto numero 8, riconoscimento legittimità, debiti fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL sentenza numero 18 del 2019 emessa dal Giudice di Pace di Crotone, ex strangoli, proposta numero 41 del 2025 settore 7, è aperta la discussione in Aula,
Non vedo iscritti a intervenire.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, apriamo la votazione.
Votiamo,
Sono presenti numero 17 consiglieri, hanno votato 17 consiglieri, 14 voti favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno si vota quindi per l'immediata esecutività sul punto assorbito, apriamo la votazione, votiamo, sono presenti in Aula, 17 consiglieri hanno votato 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti viene approvato anche l'immediata esecutività sul punto si passa alla trattazione del punto numero 9 riconoscimento legittimità.
Ah.
Riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL sentenza numero 17 del 2019 del Giudice di Pace di ricordare ex Strongoli, ricorrente proposta numero 40 del 2025 e settore 7. È aperta la discussione in Aula, non vedo Consiglieri iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, apriamo la votazione, grazie e votiamo.
Sono presenti in Aula, 17 consiglieri esercitano il diritto al voto, 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, si vota quindi per l'immediata esecutività sul punto.
Apriamo la votazione.
Votiamo.
Sono sempre presenti in Aula, 17 consiglieri esercitano il diritto al voto, 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti viene anche approvato all'immediata esecutività sul punto si passa alla trattazione dell'ultimo punto all'ordine del giorno per un punto numero 10 riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 83 2025 del giudice di pace di ricordarne messe in data 16, due, 2025 ad esito del giudizio civile iscritto al numero 319 2019 registro generale avente ad oggetto risarcimenti Terni depositata il 16 giugno 2025 e non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 48 del settore 7 del 2025.
È aperta la discussione in Aula, non vedo Consiglieri iscritti a intervenire,
E quindi passiamo direttamente alla votazione, apriamo la votazione. Grazie, votiamo, sono presenti in Aula, 17 consiglieri esercitano il diritto al voto, 17 consiglieri con 14 voti favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno. Votiamo anche per l'immediata esecutività, quindi sul punto apriamo la votazione. Votiamo, sono presenti in Aula, 17 consiglieri hanno votato 17 consiglieri, 14 voti favorevoli, nessun contrario e 3 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecuzione sull'ultimo punto. Vi ricordo che domani convocherò il Consiglio comunale per i giorni 6 e 7 con le 2.
Quando cioè?
Quindi, quando 7 8?
No, il 7 8, già allora ci aggiorniamo a domani, perché il sazio non ci sono dubbi.
Dove vi faccio sapere perché ci sono degli impegni, il nome dell'orologio.
Va bene.
Sono le ore 19:29. Chiudiamo i lavori di questa seduta del Consiglio comunale in via ordinaria, grazie.