
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Consiglieri in Aula ne manca uno per poter, diciamo, procede all'appello.
Ok buon pomeriggio.
Signori Consiglieri, ci ritroviamo in questa sede.
In occasione appunto della seconda convocazione del Consiglio comunale, già tenutosi in prima convocazione venerdì scorso, e quindi abbiamo trattato,
Cinque punti del medesimo ordine del giorno e quindi la restante parte verrà trattato in questa sede occorrono, lo ricordo a me stesso 11 consiglieri comunali in questo momento siamo in aula presenti 13 Consiglieri, quindi chiederei al Segretario facente funzioni del dottor Marano, che sostituisce il nostro Segretario generale di procedere al rituale appello prego dottor Marano sono le ore 16:15 voce,
Acri.
Arcuri, Danilo assente Cantafora assente.
Capparelli.
Assente.
Cavallo Maria Luisa Maris delle gomme maggioranza Luana preseason, Ceraudo De Bona.
Familiare Fiorino, assente Giancotti, assente Joppolo.
Le rosse assente.
Liguori,
Lo guardo.
La guerra, la guerra a Saddam Hussein.
La Manica Antonio.
Accetto.
Il badge.
Quindi chiudiamo l'appello.
Allora chiudiamo l'appello, prego, manica, Antonio assente, manica, Fabio assente, Marrelli, Fabiola assente Mazzei.
La salute Megna, Antonio presente.
Megna, Mario presente, meno assente Mungari.
Passalacqua.
Pedace Saint Pingitore, assente prisma assente, riga, lo sento.
Talarico pesante, tesoriere, assente Venneri, assente vorrei mangiata assente Brenna Pier Francesco presente loro sono 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17.
Però i 17 presenti e 17 è giusto.
E qua c'è c'è il consigliere d'Angelo.
Allora?
Allora io io volevo farvi notare che io non mi sono prolungato e rifiuti che sono grato, il consigliere Giraudo eroga più dimensione che cercavo di Longare e no global di fare la verifica con solo questo.
Grazie, quindi riprendiamo l'ordine del giorno.
Do l'inno nazionale, prego.
Grazie colleghi Consiglieri, soprattutto grazie per la vostra partecipazione, quindi iniziamo con la trattazione dell'ordine del giorno, riprendiamo dal punto numero.
L'ex punto 5, adesso salute, quindi una norma nazionale, quindi dal dal numero perfetto, quindi ce l'avevano. Annotazione dal numero 1 della nuova notifica di ordine del giorno, quindi, riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 156 del 2023 del giudice di pace di Crotone emessa in data 9 maggio 2023 ad esito del giudizio civile iscritto al numero 27 10 barra 19 registro generale avente ad oggetto risarcimento danni depositata il 12 maggio 2023 e notificata all'Ente comunale il 15 maggio 2023 mediante posta elettronica certificata, come per legge proposta numero 100 barra 23 del settore. Sergio è aperta la discussione.
Non vedo iscritti a intervenire e pertanto passerei alla votazione, apriamo la votazione.
Come?
Quando, insomma?
Sono presenti in aula, 15 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto.
Hanno esercitato il diritto al voto 15 consiglieri con.
12 voti favorevoli e 3 astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività.
Apriamo la votazione.
Votiamo, sono presenti in aula, 15 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 15 consiglieri con 12 favorevoli e 3 astenuti, quindi medesima, composizione della votazione.
Di prima.
Viene approvata anche l'immediata esecutività, grazie.
Procediamo.
Per alzata di mano.
Così come avete chiesto, quindi, a chi si sta sta andando, magari saremmo più veloce.
No.
Rispetto alle dei tempi.
Che possono pensare, quindi procediamo per alzata di mano, chiudiamo la votazione.
Chiudiamo la votazione, quindi dal punto numero 2.
Dell'ordine del giorno si voterà per alzata di mano, quindi con votazione palese buonasera.
Fa ingresso il Consigliere, lo guardano.
E ciò le giustifiche, le dico adesso.
Le giustifiche della consigliera Capparelli chiara e già da Brenna, quindi dei due consiglieri che hanno fatto pervenire le giustifiche per oggi, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 2. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 447 del 2023 del Tribunale di Crotone emessa in data 26 2023 ad esito del giudizio civile iscritto al numero di registro generale 11 72.020 avente ad oggetto il risarcimento danni depositata il 26 2023 e notificata all'Ente comunale il 28 giugno 2023 mediante posta elettronica certificata, come per legge proposta numero 108 del 2023 del settore 7.
Prego, è aperta la discussione,
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passerei direttamente alla votazione questa volta per votazione palese con votazione palese per alzata di mano, quindi votiamo chi è a favore.
Chi è contrario, chi si astiene?
Adozione, mentre lei è astenuto astenuto, quindi con sono presenti in aula 14 consiglieri con 13 voti favorevoli e 1 astenuto, viene approvato il punto e nessun contrario viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività, quindi votiamo, sono presenti da chi è favore favorevole,
Perfetto contrari astenuti.
Devo ricordare che ci sono 1 astenuto.
Quindi sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 14 consiglieri con 2 13 voti favorevoli e 1 astenuto, viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività,
Già fatto già fatto perfetto, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo.
Ovvero il punto numero 3 riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 488 del 2023 del Tribunale di Crotone emessa in data 29 6 2023 ad esito del giudizio civile iscritto al numero 1901 19.630 barra 2019 registro generale aventi ad oggetto risarcimento danni depositata il 26 6 2023 e notificata all'Ente comunale il 5 7 2023 mediante posta elettronica certificata come per legge proposta numero 112 del 2023 settore 7,
È aperta la discussione se non vi sono iscritti a intervenire, passiamo alla votazione,
Votiamo chi è favorevole.
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Quindi sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato anche il punto, il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo adesso per l'immediata esecutività,
Votiamo chi è favorevole.
Chi è contrario?
Chi è contrario, chi si astiene quindi sono presenti in aula, 14 consiliari hanno esercitato il diritto al voto, 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno. Passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 4. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 454 del 2023 del Tribunale di Crotone, Sezione Lavoro emessa in data 18 maggio 2, una nutrita ad esito del giudizio civile iscritto.
Al Registro Generale 25 e 26 del 2021 avente ad oggetto il risarcimento danni depositato il 18 maggio 2023 e non ritualmente notificata dall'ente comunale proposta numero 130 del 2023 del settore SAT.
È aperta la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo alla votazione votazione per alzata di mano, votiamo chi è favorevole.
Chi è contrario?
Chi si astiene sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e 1 astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo chi è favorevole,
Chi è contrario, chi si astiene sono presenti in aula, 14 consiglieri con 14 hanno votato 14 consiglieri con con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 5.
Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 253 del 2023 del giudice di pace di Crotone, emessa in data 18 agosto 2023 ad esito del giudizio civile, è iscritto al numero 112 del 2000 registro generale aventi a oggetto risarcimenti danni depositata l'11 agosto 2023 e non ritualmente notificato all'Ente comunale proposta numero 156 barra 2023 del settore 7. È aperta la discussione se non vi sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione. Votiamo chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno votato 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, 1 astenuto, viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo,
Chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene, chi si astiene?
Sono poi sentita la 14 consiglieri hanno votato 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, 1 astenuto, viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 6 riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 112. Giusto,
Dopo le 23 del Tribunale di Crotone emessa in data 15 febbraio 2023 ad esito del giudizio civile iscritto al numero 23 64 2020 registro generale avente ad oggetto il risarcimento danni depositata il 15 febbraio 2023 e non ritualmente notificato all'Ente comunale proposta numero 158 del 2023 dal settore 7 è aperta la discussione,
Se non vi sono iscritti a intervenire.
Passiamo direttamente alla votazione, votiamo chi è favorevole, chi è contrario?
Chi si astiene?
Sono presenzierà alla 14 consiglieri, hanno votato 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e 1 astenuto, viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo favorevoli contrari.
Astenuti quindi con la medesima composizione, ovvero 14 13 favorevoli, nessun contrario, 1 astenuto, viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero.
7.
Riconoscimento nel punto numero 7 riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 252 del 2023 del giudice di pace di Crotone, emessa in data 10 agosto pure questa 10 agosto, 2023 ha possibili adesso il giudizio civile iscritto al numero 10 24 2019 registro generale aventi ad oggetto il risarcimento di danni depositata l'11 agosto 2023 e non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 174 2 innanzitutto del settore 7 quindi aperta la discussione.
Non sono iscritti a intervenire, pertanto votiamo.
Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con la medesima composizione, ovvero 13 favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno. Passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 8. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza non era la sentenza numero 126 barra 2023 del giudice di pace di Crotone emessa in data 28 febbraio 2023 ad esito del giudizio civile iscritto al numero 13 47 2016 Registro Generale avente ad oggetto risarcimento danni depositata il 3 aprile 2023 e notificata all'Ente comunale il 29 maggio 2023 mediante posta elettronica certificata, come per legge proposta numero 168 del 2023 del settore set.
Prego.
È aperta la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, votiamo chi è favorevole,
Chi è contrario, chi si astiene sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno votato 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo chi è favorevole, chi è contrario chi si astiene,
Con la medesima composizione e quindi 13 favorevoli, nessun contrario, un solo astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 9, riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 254 del 2023 del giudice di pace di Crotone emesso in data 11 agosto 2023 ad esito del giudizio civile iscritto al Registro Generale 29 18 2019 avente ad oggetto risarcimento danni depositata il 12.
Agosto 2023 e non ritualmente notificato all'Ente proposta numero 177 del 2023 del settore 7 è aperta la discussione.
Non vi sono iscritti a intervenire, pertanto passiamo direttamente alla votazione. Votiamo chi è favorevole, il contrario, chi si astiene perfetto sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno votato 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, 1 astenuto e nessun contrario, viene approvato il punto all'ordine del giorno. Votiamo quindi per l'immediata esecutività votiamo.
Favorevoli astenuti.
È contrario perfetto con la medesima composizione, ovvero 13.
Voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 10.
Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 265 del 2020 del Tribunale di tutta una sezione lavoro emessa in data 9 giugno 2020. Adesso il giudice civile, iscritta al numero 900 barra 2018 registro generale, per come dico riformata nella sentenza numero 257, barra 2022 della Corte d'appello di Catanzaro, è rimasto in data 16 febbraio, il 16 febbraio 2023, all'esito del giudizio civile iscritto al numero Registro Generale 1.167 barra 2020 avente ad oggetto il risarcimento danni depositata il 31 marzo 2023 e non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 170 del 2023 del settore 7, quindi aperta la discussione non vi sono iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione. Votiamo chi è favorevole, chi sono i contrari, chi si astiene.
Viene approvato il punto all'ordine del gioco ed è proprio il punto all'ordine del giorno, con 14 voti, 13 voti favorevoli, nessun contrario, un solo astenuto, votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene con la medesima composizione, quindi?
16 voti favorevoli, 1 astenuto e nessun contrario, viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 11, riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 242, barra 2027 del giudice di pace di Crotone emessa in data in data 31,
Luglio 2023 ad esito del giudizio civile iscritto al numero 1.889 barra 2019 registro generale avente ad oggetto il risarcimento danni depositata il 31 luglio 2023 e notificata all'Ente comunale il 6 settembre 2023 mediante posta elettronica certificata come per legge proposta numero 172 del 2023 del settore set, la persona, la discussione, se non vi sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione. Votiamo chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno votato 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene con la medesima composizione, ovvero 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvato anche l'immediata, l'immediata esecutività sul punto, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero.
Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 316 del 2023 del giudice di pace di Crotone emessa in data 22 settembre 2023 e adesso il giudice iscritto al registro generale 195 del 2020 del 2020 perfetto aventi ad oggetto il risarcimento danni.
Cioè da danni depositata il 22 settembre 2023, notificato all'Ente comunale il 25 settembre 2023 mediante posta elettronica certificata, come per Lecce, proposta numero 186 del 2023 del settore 7. È aperta la discussione se non vi sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione, votiamo favorevoli contrari, astenuti.
Astenuti.
Quindi sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno votato 14 consiliari con 4 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno.
Quindi votiamo per l'immediata esecutività.
Chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene?
Con la medesima composizione, ovvero 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 13. Riconoscimento di debito fuori bilancio del decreto collegiale del numero 12 1.202 1.205 del 2023 ha emesso in data 27 settembre, 2023 dal Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, sezione seconda relativo al compenso del Commissario ad acta a seguito soccombenza alla sentenza numero 1.715 2020 del Tribunale amministrativo regionale per la Calabria la Sezione secondo emessa in data 20 ottobre 2020 adesso il giudizio numero 916 del 2020 del registro generale proposta numero 192 del 2022 del settore 7 è aperta la discussione.
Se non vi sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione. Votiamo chi è favorevole per alzata di mano.
Chi è contrario, chi si astiene quindi sono presenti in Aula adesso 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività votiamo,
Chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene?
Con la medesima composizione, ovvero 12 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività passa alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 14.
Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza l'ordinanza ex articolo 702 ter codice di procedura civile della Corte d'appello di Catanzaro, messa in data 19 ottobre 2023 dell'esito del giudizio civile iscritto al numero.
327 2022 registro generale avente ad oggetto indennità di esproprio e non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 213 del 2023 del settore 7 è aperta la discussione.
Non vi sono iscritti a intervenire, pertanto passiamo direttamente alla votazione per alzata di mano votiamo.
Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene sono presenti in aula, 13 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno oggi, ma adesso per l'immediata esecutività, votiamo chi è favorevole contrari.
Astenuti con la medesima Commissione, ovvero 12 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 15 dell'ordine del giorno.
Riconoscimento.
Di debito fuori bilancio a seguito della soap di soccombenza nella sentenza numero 774 del 2023 del Tribunale di Crotone, Sezione civile emessa in data 10 11 2023 e a destra del giudizio civile, iscritta al numero 1.490 del 2020 registro generale, aventi ad oggetto il risarcimento danni depositata il 10,
11 2023 è notificata all'Ente comunale il 28 11 2023 mediante posta elettronica certificata, come per legge proposta numero 215 del 2, innanzitutto del settore 7. È aperta la discussione.
Se non vi sono iscritti a intervenire passiamo direttamente alla votazione, votiamo favorevoli.
Contrari.
Astenuti sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 14 consiglieri con.
13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi passiamo alla votazione per l'immediata esecutività. Votiamo favorevoli contrari, astenuti con la medesima composizione, ovvero 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 16. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nell'ordinanza numero 1.516 del 2023 del Tribunale amministrativo regionale per la Calabria e messe in data 15 11 2023 ad est del giudice amministrativo, iscritto al numero 927 del 2022 Registro Generale avente ad oggetto il sub procedimento relativo al silenzio rigetto sull'istanza di accesso degli atti e notifica all'ente comunale il 21.
È notificata all'Ente comunale. Chiedo scusa il 28 11 2023 mediante posta elettronica certificata, come per legge proposta numero 223 del 2023 del settore 7. È aperta la discussione.
Non ci sono iscritti a intervenire, pertanto.
Procediamo alla votazione per alzata di mano, votiamo chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività, votiamo favorevoli contrari, astenuti con la medesima composizione, quindi 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività.
Mi fanno notare che ne ha fatto ingresso in Aula dal consigliere, debbano, ma non bus.
Poi ho purtroppo se sosteniamo da.
Non me ne voglia, non posso.
Grazie, allora, quindi procediamo al proseguio nell'ordine del giorno.
Punto numero 17. Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 824 del 2023 del Tribunale di dottor, una sezione civile ha messo in data 28 11 2023. Adesso il giudice civile, iscritta al numero 1.316 2020 registro generale, avente ad oggetto risarcimenti danni depositata il 28 11 2 innanzitutto e non regolarmente notificata all'Ente comunale proposta numero 224 del 2023 del settore 7, prego, è aperta la discussione. Se non ci sono iscritti a intervenire, votiamo chi è favorevole contrari astenuti sono presenti 14 consiglieri hanno votato 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo adesso per l'immediata esecutività, votiamo favorevoli.
Contrari astenuti con la medesima Commissione, ovvero 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvata anche l'immediata ZES, l'immediata esecutività sul punto, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 18, riconoscimento,
Di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 487 2022 del giudice di pace di Crotone emessa in data 20 aprile 2022. Adesso il giudizio civile schiacciare un numero 1.692 barra 2019 registro generale aventi ad oggetto il risarcimento danni depositata il 26 aprile 2022 è notificata all'Ente comunale il 24 maggio 2022 mediante consegna a mano dell'incaricato come per legge proposta numero 225 del 2023 del settore 7 prego, è aperta la discussione.
Se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione. Votiamo favorevoli.
Contrari.
Astenuti sono presenti in aula, 14 consiglieri hanno esercitato un diritto al voto, 14 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività sul punto e ha aperto la votazione. Votiamo per alzata di mano. Chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene con la medesima composizione quindi il 14 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività. Passo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero.
19 riconoscimento di debito fuori bilancio.
A seguito di soccombenza.
Nella sentenza numero 863 2023 del giudice di pace di Crotone, emessa in data 2011 2022, e adesso il giudice civile iscritto al numero 848 2019 è giusto, generale, aventi ad oggetto il risarcimento danni depositata il 21 11 sull'identità notificata all'Ente comunale il 24 11 2023 mediante posta elettronica certificata come per legge proposta numero 226 del 2023 del settore 7. È aperta la discussione,
Nel frattempo intervenuto anche in sede di Consiglio comunale, la consigliera Daniela Venneri, prego buon pomeriggio, è aperta la discussione.
Non vedo iscritti a intervenire, pertanto passiamo direttamente alla votazione, votiamo favorevoli.
Contrari.
Chi si astiene perfetto sono presenzierà alla 15 consiglieri, hanno esercitato il diritto al voto, 15 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e due astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, adesso votiamo per l'immediata esecutività, sul punto è aperta la votazione, votiamo favorevoli contrari, astenuti con la medesima composizione, ovvero 13 voti favorevoli, nessun contrario e due astenuti viene approvato anche limitazioni, esecutività sul punto prego passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 20, riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 877 del dubbio, la densità del Tribunale di Crotone messe in data 11 12 2023 all'esito del giudizio civile iscritto al numero 1.481 del 2020 ed è gestito generale, avente ad oggetto il risarcimento danni depositata il 11 12 2023 e non regolarmente notificato all'Ente comunale proposta numero 228 del 2023 del settore 7, è aperta la discussione.
Non ci sono iscritti a intervenire, pertanto votiamo, passiamo pertanto alla votazione, votiamo per alzata di mano, chi è favorevole contrari, astenuti, astenuti, 2 quindi sono presenti in aula, 15 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 15 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e due astenuti viene approvato il punto all'ordine del giorno votiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo chi è favorevole,
Chi è contrario, chi si astiene, quindi, con la medesima composizione, ovvero 13 voti favorevoli, nessun contrario, 2 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero l'ultimo punto che riguarda i riconoscimenti di debito fuori bilancio, ossia dicono punto numero 21, riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera e, del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 Ditta mette al carpenteria hotel proposta numero 47 del 2023 del settore 5 è aperta la discussione.
Non ci sono iscritti a intervenire, pertanto passiamo direttamente alla votazione, votiamo chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene?
Quindi con la medesima zona scusate, sono presenzierà alla 15 consiglieri, hanno esercitato il diritto al voto 15 Consiglieri, 13 voti favorevoli, nessun contrario, 2 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno. Votiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo favorevoli contrari, astenuti con la medesima composizione, ovvero 13 voti favorevoli, nessun contrario. 2 astenuti. Viene approvata anche l'immediata esecutività sul punto. Passiamo quindi alla trattazione del punto successivo. Do la possibilità ai Consiglieri di potersi registrare, visto che vedo in Aula più consiglieri.
Quindi.
Fanno ingresso in Aula il consigliere Fabio manica De Bona Cavallo.
Pedace.
Nemmeno.
Modifica del regolamento punto numero 22.
Modifica del regolamento della Consulta delle politiche sociali e qualità della vita proposta numero 137, barra 2023 del settore 2.
È aperta la discussione.
Sono due azioni.
Suoniamo no.
Deve relazionare, interviene sul punto relaziona lei da proponente, relazione fra la relazione iniziale.
O sta intervenendo?
Commissione consiliare, prego, quindi interverrà come relatore sul punto prego, forse Passalacqua allora.
Avete iniziato e avete iniziato a sorridere, mi fa piacere per la grande rispetto che c'è nei diversi consiglieri comunali, allora.
Intanto ci tengo a sottolineare e a ringraziare tutte le associazioni che hanno il diritto all'avviso pubblico in merito alla Consulta, la modifica che parliamo, che andiamo a trattare oggi, riguarda l'articolo 11 del regolamento è stata modificata perché sono stati ospiti nella Commissione consiliare sia il Presidente della Consulta il Vicepresidente e il Segretario dove è stato esposto alla problematica che, in virtù,
In virtù della con della, Consulta tutte le Commissioni consiliari anche il Consiglio comunale.
Viene effettuata due, viene convocata in prima in prima seduta e in seconda seduta, quindi si è ritenuto opportuno aggiungere questa modifica anche al Regolamento della Consulta e nell'articolo 17. La seconda è stata aggiunta in seconda convocazione, che non può avvenire a distanza di 30 minuti dalla prima e le riunioni sono valide quelle aree siano presenti almeno un terzo dei componenti, quindi questa è stata la modifica che è stata sia in terza Commissione consiliare in data 8 novembre 2023 e poi votata il 16 novembre 2023 e poi è passata come procedura anche nella Commissione regolamento.
Grazie Presidente, grazie Consigliere Passalacqua, ho chiesto di intervenire, il consigliere Mauro ne ha facoltà, prego sì, no, intanto io ringrazio sempre la consigliera Passalacqua per lo scrupolo con cui attenta a quelle che sono poi delle funzioni.
E di Presidente di Commissione,
Magari capita che, ecco, non condividiamo come un condividiamo un pochettino, ecco il merito delle vicende, però sicuramente io apprezzo sempre un modo sempre di apprezzarne l'estremo scrupolo alla dedizione ora, nel caso di specie, quello che a me sfugge soprattutto infatti vi sono circostanze che mi hanno anche indotto in sede di Commissione consiliare a discostarmi rispetto a quella che potrebbe apparire una ovvia previsione da inserire nel Regolamento, ecco quello che, viceversa a me,
È stato un po' la storia di questa Commissione, di questa di questa Consulta che in effetti, secondo me, ne sta adempiendo a quelle che erano le sue, diciamo la sua mission in qualche misura e soprattutto non sta riscuotendo, nell'ambito dei suoi componenti quella fiducia necessaria piuttosto che,
Riuscire a instillare nelle associazioni che la compongono quella motivazione indispensabile a far sì che obiettivamente, un organismo come questo sia innanzitutto partecipato e poi sia effettivamente foriero. Ecco di osservazioni piuttosto che proposte che magari potrebbero anche di speciale all'Amministrazione Dio, non voglia naturalmente detto questo, perché dico questo perché la partecipazione a questa come a questa Consulta ed è questa la ragione per la quale oggi ci troviamo a votare e veramente ai minimi termini, dal punto di vista appunto, delle numerico dei dei partecipanti stessi alla Consulta. Quindi andare a.
Stabilire un escamotage che consente alla fine.
Di di far sì che ci si possa riunire, deliberare.
Veramente in pochi intimi.
Considerato che purtroppo ci si riunisce sempre in pochi intimi e non mi sembra il modo di affrontare il problema né tantomeno di risolverlo.
Per questo che io sono indotto a non votare questa proposta proprio perché obiettivamente, secondo me invece bisognerebbe andare un attimino interrogarsi su quello che è stato sino a questo momento, l'attività posta in essere dalla Consulta e no soprattutto su quali siano le ragioni per le quali non vi sia partecipazione alla Consulta ecco, questo è un fatto di democrazia, è evidente, è chiaro che la Consulta serve a questa, è la Consulta. Serve a motivare la partecipazione, oltre che a ottenere dalla partecipazione appunto delle associazioni che operano nel settore di competenza della Consulta. Questo sino a oggi non è avvenuto.
E quindi io personalmente debbo anticipare un voto non favorevole a quello rispetto al punto oggi in votazione, grazie.
Grazie Consigliere, questo indubbio Consigliere, Passalacqua, apprezzato come intervento quello dal suo intervento, grazie, Presidente, no, mi sento di intervenire perché comunque?
Il pensiero del consigliere Mauro è stato esposto anche nella Commissione, ma c'è anche da dire che hanno aderito a questa Consulta 43 associazioni, quindi associazioni che sul nostro territorio e svolgono diverse funzioni. Quindi, quando sono state convocate, magari può succedere a tutti di non essere sempre presenti, ma questo non significa che loro non sono, non partecipano alle attività, poi penso anche perché noi parliamo tanto di parità e quale parità dimostriamo se nelle convocazioni delle Commissioni c'è una prima e una seconda e anche in Consiglio comunale oggi siamo in seconda convocazione, se qualcuno vuole dire poi il contrario, a me non risulta, quindi non vedo il motivo perché nella Consulta che un organo comunque anche del Consiglio non possa esistere una seconda convocazione. Grazie,
Grazie Consigliere Passalacqua, non vedo iscritti ad intervenire, quindi passare direttamente alla votazione, votiamo, apriamo la votazione.
Lo facciamo per con la votazione multimediale, prego, apriamo la votazione, votiamo.
Sono presenti in aula, 20 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, mancano due Consiglieri al voto, uno solo.
Manca un Consigliere al voto.
Consigliere De Bona.
Slogato quindi sono presenti in aula, 19 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 19 Consiglieri con 18 voti favorevoli, un contrario e nessun astenuto.
Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Votiamo.
Per l'immediata esecutività sono presenti in aula, 19 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 19 Consiglieri congruo.
18 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività sul punto prego passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero.
Approvazione del Regolamento comunale per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari e artigianali tradizionali locali istituzioni della Deco denominazione comunale proposta numero 115 del 2023 del settore 2.
Credo che ci sia un'attività introduttiva.
È un argomento che è stato adottato anche in Commissione.
Questo succede un Presidente di Commissione che voterò contro.
Guardate, c'è la relazione dell'Assessore Bruni.
Aspettate ciò che ha avuto un contrattempo ed è assente temporaneamente, ma credo che sta per raggiungere Cost.
Posso proporre l'inversione?
La traslano, quindi la mettiamo in coda all'ordine del giorno.
Votiamo per alzata di mano, quindi per l'inversione del punto.
Punto numero 23.
Che riviene, 15 gli viene quindi numero 31.
Perfetto, volgiamo che favorevoli tutti favorevoli, quindi all'unanimità viene approvata l'inversione del punto passo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero.
24, che chiaramente è diventato punto numero 23, però e allora, ogni volta che chiamo e uno in meno approvazione regolamento comunale per l'istituzione dell'Albo degli artisti locali proposta numero 135 del 2023 del settore 2.
Prego, è aperta la discussione.
Non ci sono relazioni giusto.
Infatti, però stesso.
Allora prego il.
Il proponente immagino sia l'Amministrazione, quindi l'Assessore, prego Assessore che, proponendo vogliono relazionare allora.
Ah, prego, Consigliere forse una questione pregiudiziale, ecco perché parlo di diversa.
Sì, grazie, volevo sottoporre al MIT e al ritiro del punto.
Alla all'Aula quest'oggi e le motivazioni sono sostanzialmente il Regolamento stesso perché, a quanto pare, anche.
Dalla lettura di questo Regolamento, innanzitutto, credo che un Regolamento scritto in questi termini sia,
A mio avviso, dimmi limitante e discriminatorio, ma non solo CIS non è propriamente come dire.
Il testo lo trovo non particolarmente definito e dire avvenimento, come a volte accade, e ci siamo trovati in questo Consiglio comunale ad approvare regolamenti che poi, nella fattispecie, risultano fuorvianti entro nel merito a partire dalla.
Dal parere tecnico che pur OGM in Aula, per cortesia in silenzio, perché sto intervenendo pur essendo parere favorevole?
Lo leggo testualmente, in modo da essere più chiaro, pur in presenza del parere favorevole si rileva che l'ultimo comma dell'articolo 5 è inserito su richiesta formulata dalla Quarta Commissione con verbale del 22 12 2023 risulta poco comprensibile, in quanto il Regolamento non prevede l'attribuzione di alcun beneficio agli iscritti.
Poiché andiamo al punto 5 per essere più esaustivi.
Nell'articolo ieri.
Non è consentito l'uso del telefonino in Aula, prego sentiamo le parole grazie.
Allora risulta poco comprensibile, in quanto il regolamento non prevede alcun beneficio agli iscritti, l'articolo 2 prevede infatti che l'iscrizione all'albo comunale non costituisce di per sé titolo di merito e preferenza nei rapporti con l'Amministrazione, la categoria vantaggi dalla quale si intende escutere i consiglieri assessori Sindaco alla luce del testo del regolamento e quindi una categoria quota, quindi andiamo ad approvare un qualcosa di veramente di voto, anche perché non se ne capisce neanche la costituzione e l'istituzione di questo albo dove,
Chi dovrà vagliare a seconda dei requisiti che fa anche ridere che bisognerebbe alla lettera g.
Dell'articolo 4 deposito presso l'ente di un reportage fotografico descrittivo dell'attività opere realizzate, cioè io mi chiedo, è un artista che poi chi siamo noi per definire un artista artista, perché bisogna avere delle competenze anche nel merito qualcuno sì, si vorrà costituire commissioni di valutazione per valutare degli artisti. Credo che qui dentro, a meno che qualcuno non abbia qualche altra aspirazione, non ci sia nessuno che possa valutare chi è un artista o chi artista nulla, quindi già questo pare tanto mi fa specie e quindi credo che non sia neanche rispettoso proprio per gli artisti e per per l'arte in genere. Detto questo,
Ritornando all'articolo.
2, mi pare sì.
Confine di pubblicizzare gli artisti in forma individuale, no.
Scusate, insomma.
È praticamente nell'articolo 2, si ricordo bene, non ci deve essere praticamente conflitto di interessi questo conflitto di l'assenza di situazioni di conflitto di interessi nella possibilità di iscriversi ad un albo degli artisti, quindi quale nella fattispecie dovrà essere questo conflitto d'interesse, almeno una spiegazione nel merito va data oppure ci ritroviamo nella solita situazione che è un articolo, poi dev'essere interpretato e dobbiamo andare un pochettino così vagamente a capire come andrà a interpretato questo articolo. Quindi, viste le varie i vari, il gap che sono contenuti all'interno di questo,
Regolamento chiederei all'Aula.
La possibilità di ritirarlo, magari di revisionarlo, anche se, a mio avviso, non dovrebbe esistere un regolamento che ne istituisca un Albo degli artisti, quindi, detto ciò, chiederei il ritiro del punto all'Aula, grazie.
Secondo.
Dove intervenire sul ritiro del punto dai giusto.
Do la possibilità ai Consiglieri di uscire da un giorno all'altro e quindi intervenire sulla questione pregiudiziale prego consigliera, grazie grazie buona sera a tutti a tutte.
La consigliera vendere mi ha.
Anticipata anche io, rappresentante della maggioranza, in questo momento chiedo il ritiro del punto che riguarda il regolamento agli artisti.
Perché penso che vada rimodulato e quindi riproposto in forma più completa e più corretta, andando a specificare alcuni punti che al momento, a mio avviso e anche secondo l'interpretazione dei miei colleghi Consiglieri non sono molto chiari, quindi mi accodo alla richiesta della consigliera Ranieri grazie grazie sulla pregiudiziale allora se deve intervenire sulla pregiudiziale,
Spero brevemente, perché non è un intervento, deve dire se è favorevole al ritiro umani.
Prego suo tempo dai dalla consigliera Avenali no, allora molto in sintesi, questo è un Regolamento, intanto specifichiamo non l'ho proposto io nella proposta alla Commissione è stato proposto, constatato su iniziativa dell'assessore incominciamo a dire questo, fermo restando appunto la premessa che è fondamentale perché nei toni e ci pone in una condizione veramente super partes, io allora vorrei esplicitare un regolamento è inutile, ma è inutile, non direi basterebbe vedere uno delle ultime determine dirigenziali di questo Ente incoerenti. Nemmeno siamo andati a prendere dei trampolieri, a Reggio Calabria, pagandoli 900 euro.
Credo che bene o male di costo, di trasferta, pernottamenti, eccetera, se ne saranno andati due o 300 euro. Ecco magari avessimo avuto un albo degli artisti che ci consentiva di andare a individuare dei trampolieri. Stiamo parlando e com'è che stiamo parlando di un ingegnere nucleare, ecco benissimo, forse sarebbe forse più facile a questo punto ricercare un ingegnere nucleare. Mi domando no, siamo andati a trovarlo, a Reggio avessimo avuto il Regolamento degli orti, un Arnaldo, gli artisti, e magari si poteva attingere a quell'albo degli artisti. In questo senso l'albo degli artisti riveste un'utilità, in quanto consente all'Amministrazione di avere un quadro. Credo che sia stata soprattutto questo è l'intento che ha mosso l'assessore a fare questa proposta, a formulare questa proposta. Per quanto attiene poi alla circostanza in funzione della quale non vi sarebbe di fatto alcun conflitto di interessi, è possibile andare a maggior ragione, a maggior ragione, quindi che pur avete, avete paura di qualcosa, qualcuno ha paura che per caso, invece, il conflitto di interesse si possa configurare no, perché se è vuota la norma non fa male a nessuno giusto. E poi non c'è nessun meccanismo in funzione del quale alla fine ci possa essere un veto. L'aspetto fotografico e altro è indirizzato e destinato alla possibilità, diciamo, dell'Amministrazione, di poter considerare che cosa fanno questi soggetti. No,
Ripeto, non sono norme che ho proposto io, però una cosa la voglio evidenziare, in conclusione l'hanno votato tutti i soggetti che oggi parlano, si sono ben guardati dal partecipare, è alla Commissione, quarto e alla Commissione Regolamento oggi del tutto incomprensibilmente no, chiedo scusa e termino del tutto, incomprensibilmente, non so come sia possibile votare in una Commissione in ben due Commissioni, dopodiché presentarsi o assentarsi in ben due Commissioni, poi presentarsi in Consiglio comunale e chiedere il ritiro del punto. Ma solo qui possono succedere queste cose abbiate padellata, grazie europeo. Quindi poniamo ai voti.
Dopo la pregiudiziale, poi.
No, non ce n'è sì, io poi le do la parola però il nostro voto, pertanto il punto probabilmente da quello che capisco, quindi ascolti.
Lei deve intervenire per dichiarazione di voto sulla pregiudiziale, prego due minuti.
L'olio era due minuti sulla pregiudiziale, si interviene per due minuti, prego sì, colgo l'occasione per chiarire il perché alcuni consiglieri non presenziano nella Quarta Commissione.
Perché più volte reiteratamente?
È equo e anticipo il mio voto favorevole al ritiro del punto in quanto proponente, quindi succede sempre questo la mancanza di democrazia e la possibilità di esprimere un pensiero contrario, per favore e se gentilmente Presidente fa e di chiudere la bocca ai consiglieri e portare rispetto perché succede categoricamente ogni volta è la sottoscritta ha smesso di frequentare la Commissione Quarta perché più volte è stata Tal de de gli è stato chiuso persino il microfono quando si chiedeva la parola ad un pensiero contrario del Presidente, perché il Presidente della Quarta Commissione lo dichiaro apertamente o inadeguato al ruolo, perché priva la democrazia nella massima sedia democratica di questa città e lo dico apertamente è inadeguato per più volte non non solo a me ma molti altri consiglieri e consigliere in quest'Aula viene vietato l'espressione del proprio pensiero, quindi anni avviso, chiederei a quest'Aula di pensare anche al Presidente stesso, di dimettersi dal suo ruolo, perché se non riesce ad assolvere lo credo che sia giusto che si metta da parte grazie considerazione alla questione pregiudiziale,
Un uomo proprietà, votiamo ma nessun fatto personale, perché c'è la voto, votiamo.
Non.
Allora ascolti.
Ascolti.
Ascolti, adesso io faccio votare la pregiudiziale e poi le do la parola, però adesso buttiamo perché sennò non diviene più una questione pregiudiziale diventerà un dibattito, come spesso prego, votiamo poi glielo do sul ritiro del punto quindi votiamo sul ritiro del punto lo facciamo con votazione palese per alzata di mano chi è favorevole?
Quindi sono presenti in aula 19 Consiglieri, chi è favorevole al ritiro del punto, chi è contrario?
Chi si astiene?
2, quindi.
Chi si astiene consi dobbiamo inficiare sul coso guardo io.
Quindi.
Siamo 19 in aula 16 voti.
Hanno votato a favore sul futuro del punto 2 astenuti e un contrario va bene, grazie Consigliere per replicare su quello che è stato sul suo conto, però quattro minuti, allora la consigliera Venneri, quando parla di espressione democratica, dovrebbe ricordarsi che lei, nel corso dell'1 uno degli ultimi Commissione a cui ha partecipato afferrato, il cui il cellulare e il sottoscritto a cercarne l'ha sottratto quindi si è dato a precipitosa fuga dopodiché si è chiuso in un ufficio comunale quindi soltanto per uscire e cercare di frantumarlo il cellulare stesso sbattendolo super Terra.
Tutto questo, obiettivamente è ben noto. Sono circostanze ben note, sono circostanze sottoposta al vaglio della magistratura. Oltretutto, quindi, voglio dire in funzione di tutto questo in funzione delle do. Questa informazione vede gliela gliela anticipo, quindi, in funzione di tutte queste considerazioni, quando parla di democrazia, evidentemente l'espressione democratica della democrazia nel più alto consesso è quello che vi ho appena riferito per la saperlo, per la consigliera Tenna dissapori. Obiettivamente si vuole dire che vogliono te, non più in quel caso lì. Tra l'altro si stava svolgendo un importantissimo ruolo di vigilanza e io non esito a dire che forse una delle più importanti commissioni consiliari che viceversa, in considerazione di questo del comportamento dell'acqua della consigliera Avenali è stato interrotto,
Quindi, quando parliamo, voglio dire di soppressione del diritto di parola, e qui stiamo parlando di questo, ma forse si ci si sta riferendo alla soppressione del diritto di parola e del diritto di vigilanza di un consigliere comunale, non dico dal Presidente della Commissione, non dico del Presidente della Commissione, quindi, se mi si vuole imbastire un processo perché io ho voluto operare un voglio dire un compito che è quello di vigilanza, per come vedremo anche nel prosieguo di questa stessa di questo stesso Consiglio comunale, siamo liberissimi di farlo. Ognuno si prende la responsabilità. Naturalmente questo questa è la verità, queste sono, questo è quello che naturalmente alla consigliera Avenali ampia facoltà di contraddirmi in tutte le sedi rispetto a quanto appena affermato. Se non è vero che lei mi ha sottratto un quotidianamente nella mia strappato dalle mani un cellulare, la scaraventato per terra. Se non è vero questo, grazie, grazie consumano.
Allora quindi il punto ritirato diamo la possibilità all'assessore di fare una puntualizzazione, lui proprio diventato pronto la relazione e quindi vorrebbe interviene, prego assessore buonasera a tutti.
I presenti, anche i cittadini che ci ascoltano da casa.
Ecco, si tratta, al contrario di quanto è stato detto finora, di un regolamento molto importante e significativo, un regolamento per la costituzione dell'albo degli artisti locali in una città come Crotone, con la sua vivacità culturale non può essere sprovvista di un regolamento, tale,
Siamo a Crotone, Crotone, ha dato i natali ad artisti che sono stati apprezzati fuori dai confini nazionali, anche e noi dobbiamo dare la possibilità a tutti quegli artisti che sono poco conosciuti di avere maggiore visibilità, abbiamo il dovere maggiore visibilità e rilevanza, e questo si può fare attraverso questo albo, in che cosa consiste questo albo?
È uno strumento di consultazione, uno strumento di consultazione che mira a far conoscere gli artisti, le persone che hanno dei talenti della nostra città.
Che promossi attraverso il sito dell'Ente, come dicevo prima, potrebbero avere maggiore.
Visibilità e rilevanza a tutti i livelli, sia locale che nazionale, e spero anche di più.
Che cos'è anche questo regolamento?
Che cosa costituisce questo albo degli artisti locali e anche un modo di superare quella disattenzione nei confronti dei nostri artisti che hanno pagato un prezzo finora esorbitante per via di una marginalità territoriale a fronte di capacità e di qualità non indifferenti,
Io a me fa specie no pensare che in quest'Aula venga ritirato un punto quando è stato approvato in una Commissione una Commissione consiliare che non è altro che un'articolazione ascolti del Consiglio comunale.
Ma non non ci si è limitati a chiedere degli approfondimenti, sia andato sia andato oltre, è stato detto che si tratta di un di un Regolamento limitativo.
Ma è che non c'è una Commissione che deve decidere, ma per concorso, contrattando con il concorso di idee che ci deve essere una Commissione, no, no, ma dico ma diamo la possibilità a tanti ragazzi artistiche, abbiamo ragazzi giovani, di potrà essere Assessore.
Assessore ascolti, io non stiamo trattando il punto quindi è già ritirato,
Le dava la possibilità di fare una puntualizzazione anche extra, diciamo ordine, ascolti, ascolti, ascolti.
Ascolti, ascolti, scusate, scusate Consigliere.
Ma?
Assessore, c'è stato un ritiro del punto su.
Che sono oggettivamente inevitabili, ascolti, è stato richiesto un titolo del punto da parte di consiglieri che fanno parte della maggioranza perfetto e lo fanno esclusivamente non sull'abbonare detta del progetto, perché immagino che sto seguendo questo e altro, però fammi parlare con prezzi da esso non siamo al dibattito al bar,
Sì, ma non c'era un dibattito al bar.
Eh.
Nessuno mette in discussione la sua attività, la bonarietà delle sue iniziative e sono il primo a rimarcarle, tuttavia c'è anche.
Chiamiamolo così un vizio procedurale, c'è un parere del Segretario assolutamente favorevole in sostanza, ma che fa un rilievo, trattandosi di un Regolamento che quindi si possa, immagino anche superare questo rilievo fatto dal dirigente competente.
E superiamo. Per quale motivo dobbiamo fare delle cose monche o Puddu approvare regolamenti che possono essere perfettibili e migliorabili. Va bene tutto qui, quindi nessuna, diciamo contestazione all'operato dell'assessore, Nicola Corigliano, che però a volte si interviene in modo concitato e deve ricordare lo dobbiamo ricordare un poco tutti che il Consiglio comunale ha delle regole, ha delle regole e bisogna attenersi alle regole okay. Ciò detto, prego, ha chiesto di intervenire, magari il punto, lo snob, l'ultimo intervento, poi passiamo alla trattazione del punto successivo. Io la ringrazio e chiedo scusa per correttezza istituzionale, cioè lei quando ha fatto il punto all'ordine del giorno discussi col Sindaco. Quindi i punti, essendo che sono stati discussi i consiglieri di maggioranza ai colleghi di maggioranza, sapevano che c'erano a questo punto. Si poteva evitare di portarlo nell'Assise, considerato che è stato discusso in due Commissioni e non avremmo fatto questo fiume solo questi ragazzi. Io non lo ritengo che ci sia stata fatta figure particolari, tuttavia, le iniziative prese dalla maggioranza del Consiglio, data dalla maggioranza politica, dalla maggioranza delle cure dei Consiglieri, c'è una sovranità del Consiglio comunale e quindi io onestamente.
Ho appreso di questo Regolamento in una fase precedente al Consiglio comunale, ma non penso che possono avere iniziative io personali di escludere un punto o meno, va bene.
Giorgio ciò detto, passo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero.
È il 25 però in realtà il 24 in ordine cronologico, il 25 sulla notifica dell'ordine del giorno, quindi approvazione del Regolamento comunale, acquisizione, gestione e valorizzazione dei beni immobili proposta numero 46, barra 23 del Settore 3. C'è una relazione da parte dell'assessore al patrimonio che l'assessore non se lo scandalo prego, ne ha facoltà di relazionare grazie grazie, signor Presidente.
Una buona serata a tutti, a tutti e tutte le partecipanti all'ordine d'assise, allora sarò brevissimo, anche perché.
I punti sono stati ampiamente dibattuti nelle Commissioni consiliari competenti. Farò una relazione che riguarderà, sia a questo punto che il il punto 26, appunto perché mettiamo ordine alla disciplina regolamentare che sostanzialmente va a intervenire sulla acquisizione, gestione e valorizzazione, nonché concessioni in uso e dei beni costituenti il patrimonio comunale disponibile indisponibile, e ciò in ragione del fatto che l'attuale impianto regolamentare, cioè quello vigente sino alla data odierna costa in un regolamento solo particolarmente vetusto, che ricorda, quale ultima data di aggiornamento, l'ultimo provvedimento di aggiornamento, il Consiglio comunale numero 19 del 13 maggio 2008, quindi e altro, non facciamo che sostanzialmente, andare a spacchettare intanto il meccanismo di acquisizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, da quello appunto concessorio, stabilendo appunto delle regole abbastanza puntuali e capillari, e degli iter amministrativi ben determinati che comunque vada in ciascun in ciascuna funzione dettata comunque su indirizzo degli organi politici, poi dagli uffici precludano le procedure di evidenza pubblica. Grazie,
Pazzi, Assessore Scandale, riaperto la discussione.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passiamo, prego, funziona bene.
Sì, il regolamento in oggetto in effetti è stato.
Stanno lo dico perché insomma, è stato frutto, diciamo, anche di nel regolamento particolarmente interessante, nel senso che, credo viene dato come spesso mi capita insomma un contributo anche alla alla formulazione del testo definitivo.
Il che, per l'amor del cielo, lo dico io, insomma, eppure anche abbastanza autoreferenziale constatare la verità, ecco.
Debbo dire che ecco, andrebbe poi vagliata con attenzione quale sia stato in questi anni l'atteggiamento dell'Amministrazione ha avuto riguardo alla applicazione del Regolamento, così come era redatto piuttosto che così quale sarà appunto da questo momento in poi. Ecco perché sul punto io manifesto, ecco, avrà modo sicuramente anche di manifestare qualche perplessità, anzi già manifestato. Ho avuto modo di manifestare alcune perplessità, comunque niente dal punto dove anche in questo caso mi permetto di dare atto di un lavoro che si è svolto in Commissione, al quale poi ho dato anche il mio modesto contributo. Grazie grazie Consigliere. Non ci sono allora iscritto di intervenire, quindi passiamo alla votazione aperta. La votazione votiamo.
Può presenti in aula 21 consiglieri.
Ho diciamo, c'è qualcuno che non si slogato, è andato via.
No okay, ci siamo, sono presenti in aula, 21 consiglieri hanno votato 21 consiglieri con 21 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività, quasi discutibilità o no, è prevista l'immediata esecutività, prego,
Quindi sono presenti in aula, 21 consiglieri hanno votato 21 consiglieri.
Me ne manca uno.
Con 21 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto, viene anche approvata l'immediata esecutività sul punto passiamo alla trattazione del punto successivo.
Ovvero punto numero 26, che è sempre il numero 25 e approvazione del Regolamento per le concessioni in uso di beni demaniali o patrimoniali dell'ente.
O nella gestione dell'ente proposta numero 50.
Barra 2023 del Settore 3.
Sempre l'Assessore scaldato appunto farà una breve relazione sino a valgono le medesime considerazioni fatte in precedenza faccio un inciso su quello che diceva che richiamava il consigliere Mineo e questo è un Regolamento che, rispetto a quello precedente, ha avuto un un processo istruttorio della Commissione consiliare competente e più più più assiduo cioè nel senso che sono state necessarie numerose riunioni nel corso della quale si è riusciti grazie al contributo.
Di, diciamo, tutti i membri della Commissione, compreso appunto il Consigliere Consigliere neo, diciamo a sviscerare tutta una serie di problematiche anche di coordinamento con l'attuale appunto con l'attuale regolamento. Per quanto riguarda invece i meccanismi attraverso i quali, insomma, si attua la gestione o comunque la concessione del patrimonio e del patrimonio immobiliare dell'ente, io ribadisco che in qualunque circostanza ci si trovi in qualcun qualunque. Qualunque regolamento che è stato, diciamo utilizzato da quando questa Amministrazione è in carica, si è fatto comunque riferimento a procedure di evidenza pubblica. Grazie.
Assessore scandalo per la sua, l'intervento illustrativo.
Ha chiesto di intervenire, il consigliere Mauro ne ha facoltà, prego.
Dunque valgono le stesse considerazioni, come ha correttamente evidenziato l'Assessore elevate alla potenza, insomma nel senso che battendo su questo c'è stato su questo argomento c'è stata una particolare istruttoria che è derivata, per così dire, da quelle che sono state o tutta una serie di osservazioni che sono state rivolte.
In Commissione, rispetto alle quali, in molti casi.
E ho avuto modo anche, appunto, anche di di trovare quello che io andavo.
Andavo a evidenziarlo piuttosto che proponendo piuttosto che, osservando, ho trovato anche in qualche misura accoglienza, no, non mi riferivo, comunque, volendo anche rispondere a quello che aveva detto per ultimo, insomma.
Non è il problema della dell'adozione, allora anche su questo potremmo discutere, ma non non mi riferivo a quello chiaramente non mi riferivo a quello sulla procedura, ad evidenza pubblica o meno,
Io parlo di altro premio di applicazioni nell'applicazione dei Regolamenti alla disciplina di determinati beni di proprietà dell'Ente, insomma mi limitavo a dire qua, diciamo questo mi riferivo a questo va bene, comunque in ogni modo, in ogni caso farò off topic sia quest'ultimo quest'ultima diciamo e competenti stanno fuori contesto il Regolamento sicuramente è stato oggetto di vaglio in Commissione anche di discussione e quindi ben vengano,
Grazie consigliere Bond, perciò la discussione chiaramente.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passo alla votazione.
Diamo.
Sono presenti in aula, 21 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 21 Consiglieri.
Manca uno.
Lo so, ma ho.
21 consiglieri hanno sfruttato il diritto al voto con 21 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno.
Anche qui serve l'immediata esecutività.
Uno dei regolamenti non era previsto, comunque non mi ricordo quale ha controllato, quindi votiamo per l'immediata esecutività.
È aperta la votazione?
Con la medesima composizione, quindi 2021 voti favorevoli, nessun contrario vi manca.
Sì.
Nessun contrario e nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività sul punto, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 27, che chiaramente è il ventiseiesimo punto trattato, però IMU 2024 approvazione, aliquote e detrazioni.
Proposta numero 81 del 2023 del Settore 3.
È aperta la discussione.
Sì, prego, c'è un Brunello dall'Assessore giusto, un piccolo inciso, siamo sempre nell'ambito, siamo nell'ambito degli adempimenti, diciamo, che precedono.
La formazione alla costruzione del bilancio di previsione per le annualità che ci riguardano e quindi il 20 quel periodo 24 26 adottiamo la delibera di fissazione, insomma statuizione delle aliquote IMU, che sono le medesime di quelle che abbiamo approvato l'anno scorso, l'anno precedente, quindi un atto veramente confermativo grazie.
Grazie Assessore scandalo aveva portato la discussione.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, votiamo, è aperta la votazione.
Sono presenti in aula, 20 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 20 Consiglieri.
Mancano di i Consiglieri al voto.
Voi butterebbero, va be'sta, andando.
Ho dovuto al continuano a riguardo.
Danilo avendoli e Fabio madri che non hanno votato perfetto, sono presenti in Aula.
Pingitore.
Sono presenti in aula, 20 consiglieri hanno votato contro i consiglieri con 20 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività, apriamo la voto.
Votiamo.
Sono presenti in aula, 20 consiglieri hanno votato 20 Consiglieri con.
Dopo votiamo però eh.
Con 20 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvata, tranquillo ed esecutività, passiamo alla votazione del punto successivo, può dare punto numero.
Punto numero 27, che il 28 sulla vostra.
Sulla vostra notifica, ovvero approvazione programma triennale dei lavori pubblici 2024 2026 ed elenco annuale 2024 ex articolo 87 del decreto legislativo numero 36 2023 proposta 54 2 titoli del settore 5.
C'è una relazione, immagino di sì.
Plaudo all'Assessore Parise intervenuta per illustrare il piano triennale.
Prossimo triennio ammontano a circa 84 milioni 313.000 euro, nell'anno 2024 sono previste 28 milioni le spese per 28 milioni 473 e rotti che cosa abbiamo nel nell'anno corrente abbiamo 13 interventi di Agenda Urbana.
Per un totale di 7 milioni 462.000 euro 2 in interventi per la riqualificazione energetica di strutture sportive relative una al Pala CRO è una palla Milone.
Sono interruzione, no, ok, vedevo il interruzione, quindi ci dobbiamo fermare.
E infatti vedevo il microfono aperto, comma un secondo vediamo se tu obblighi bisogna spezzare.
Ah, va bene.
Più.
Sono convinta che non qua.
Parere, se stiamo registrando possono proseguire continui con la sua relazione prego Assessore Paris grazie allora continuo stavo dicendo che nell'ambito, invece del Settore Ambiente, abbiamo 4 milioni 800.000 euro per interventi di bonifica e messa in sicurezza di aree di competenza pubblica e in particolare sono l'ex discarica tubulo farina, l'area archeologica SIN Crotone Cerchiara denominata, come diciamo, area, 9 è quella dell'istituto Lucifero, denominata come area 10.
Abbiamo poi diciamo quest'anno, la previsione della realizzazione dell'area della strada Tufello Farina è accanto a questo abbiamo una serie di interventi per la protezione del suolo che sono interventi finanziati dalla Protezione civile nazionale e riguardano la messa in sicurezza del pontino Emilia Rallo e reticolo idrografico di tra Finello, il potenziamento delle raccolte di acqua bianca di acque bianche nel quartiere Marinella, la regimentazione di acque in via Matteotti, la messa in sicurezza del torrente tubulo, la regimentazione delle acque di Poggio Budano, il potenziamento della raccolta delle acque meteoriche torrente Pignataro, la sistemazione idraulica di via Inghilterra, la regimentazione delle acque a monte di via Gallucci, abbiamo altresì, diciamo la previsione dell'intervento di protezione della fascia costiera a nord di Capocolonna.
C'è la realizzazione di un nuovo ulteriore padiglioni al cimitero. La realizzazione dell'impianto di videosorveglianza per le vie Poggioreale via Messina via Regina Margherita via crea l'efficientemente energetico della Pubblica amministra della pubblica illuminazione. Poi c'è la riqualificazione ed eliminazione delle barriere architettoniche. In via Poggioreale, accanto a questi più significativi interventi abbiamo gli interventi del PNRR di rigenerazione urbana e sono la passerella pedonale sul fiume Esaro, sul quartiere GAD Bellucci, alla riqualificazione del lungomare gli interventi di Capocolonna.
Abbiamo altresì l'Italia city branding, la riqualificazione, il recupero dell'ex piscina ex Coni via Cristoforo Colombo e l'efficientamento energetico della piscina olimpionica, nonché la realizzazione di un campo di calcio Denon e dedicato a Dodò Gabriele. Quindi c'è il completamento della ristrutturazione edilizia nel quartiere Fondo Gesù e la riqualificazione delle aree urbane per inclusione sociale, nonché la riqualificazione dell'impianto sportivo del settore. A e questo è brevemente il succo del Piano triennale delle opere pubbliche.
Grazie grazie, assessore Paris.
La produzione di discussione più se interviene, il Consigliere ne ha facoltà, prego.
Allora cominciamo a dire.
Per quanto attiene al alla prospettazione annunciata, mancano importanti lavori che pure erano stati preannunciati con grande strombazzamento di Conferenza, stante di di come dire ogni pop che poi, ogni volta che si annuncia qualcosa, il Sindaco non c'è qualcosa, inevitabilmente sembra quasi che ci sia qualcuno che voglia non la volesse realizzata quella cosa è sempre una Nunzio contro qualcuno, ecco, in quel caso lì si evidenziava come vi erano vi era l'intenzione, per esempio, di mettere mano ai serbatoi di contrada, San Giorgio, cioè quei serbatoi che darebbe una sostanziale autonomia idrica a.
Una parte consistente della popolazione che, inevitabilmente, per un Nobel per l'ovvio principio dei vasi comunicanti, potremmo dire piuttosto che delle carenze idriche che ricorrenti e come rimangono rimangano sprovvisti appunto dell'acqua, insomma questo prezioso liquido, che veramente diventa ancor più prezioso nel periodo estivo nella nostra città che questo inc questo per una città che,
Assurge nelle sue, nelle sue appunto, speranze a divenire un polo turistico così come pure meriterebbe. Insomma, ecco la dice lunga, ma al di là di questo è un fatto veramente di moneta, però questa, questa questo, questa importante opera che così tanto avevano condiviso, diventa meno, insomma, e quindi non lo so perché sia venuta meno veramente inspiegabile, ma comunque ci sono. Evidentemente si ritiene che i Quartieri, piuttosto che le contrade possano preferire possano sia possono soffrire la sete a preferenza. Ecco di altre e più lodevoli iniziative. Penso a queste stagioni estive, piuttosto queste campagne 20 finirei a una promozionali estive piuttosto che invernali così roba anche così.
Così costose posti inutilmente costose, perché non si è mai vista, insomma, un ente, non in una città di 60.000 abitanti che trovate a spendere 500.000 euro di senza senza quasi un ritorno economico qua in insomma in inattività inattività che viceversa si potevano tranquillamente autofinanziarsi o comunque a essere finanziati in altro modo.
Detto questo, un primo o un primo appunto che mi viene da fare. Poi io sono ben contento di sapere che vi sia un intervento su via Poggioreale. Insomma, sono stato ben contento di apprendere appunto la la notizie dalla lettura del pluriennale. Poi naturalmente si augura che, nel momento in cui concretamente si vada a realizzare l'intervento, ci auguriamo che non si debba assistere a quanto abbiamo potuto assistere a pochi metri dal palazzo comunale dove si è voluto spacciare un intervento per l'eliminazione delle architettoniche.
Con il viceversa, un intervento che ha.
Distrutto le basole preesistenti e realizzata un'non lo so. Che cos'è un contenitore in cemento armato in mezzo alla strada che non mi sembra possa scriversi alla al desiderio dell'Amministrazione piuttosto che gli altri, di lenire in qualche misura le problematiche che attengono alle opere architettoniche che tanto affliggono tanti nostri concittadini, portatori di disabilità che serve se si è pensato di costruire? Al di là delle altre considerazioni che ho in cui ho appena accennato, credo non è il caso qui sulle quali, nel caso di di di insistere più di tanto, ma voglio dire si sono utilizzate delle somme che andavano appunto utilizzate per l'eliminazione parecchie elettronica si saranno sono state utilizzate per l'amor del cielo, però tu anche legittimamente non dico di no, ma insomma, ma sostanzialmente a me pare per crearne di barriere architettoniche piuttosto che per eliminarne poi. Al di là di questo, ovviamente si è abbassato di qualche centimetro il livello del marciapiede, ma insomma quello è stata rispetto a tutto il.
Nel qua al complesso della spesa di 149.000 e rotti è stata una spesa obiettivamente irrisorio. Arriva alla strada Toffoli Farina è benvenuta, sono anni che se ne preannunzia l'altro poco la il taglio del nastro ci sono stati dei rinvii su punto co co, come spesso si verifica, come spesso avviene,
Rispetto ai quali non consigliere comunale non possiamo darci spiegazioni perché non ci vengono date spiegazioni, oggi si annunzia, viceversa che appunto c'è questa intenzione ben venga insomma, abbiamo, abbiamo a te, non dico abbiamo perso, abbiamo atteso tre anni in linea di massima ecco poi, per quanto riguarda il city branding della,
È la piscina, la piscina comunale è stata è stata una valutazione, è una valutazione che è fatta, ovviamente non so da chi immagino all'assessore dal Sindaco da chi altri, insomma un numero di persone sicuramente molto limitate, certamente assolutamente non condivisa, Juan nella né nelle Commissioni piuttosto che col Consiglio comunale piuttosto che con la città ed è un peccato perché era una struttura come quella era una struttura di Natale di una tale visibilità.
Era invece importante che appunto fosse la progettualità relativa fosse sicuramente condivisa, discussa perché si può anche qualche volta dalla discussione, ottenere degli indirizzi che, per quanto possa sembrare incredibile qualcuno in quest'Aula possono persino essere migliori delle nostre stesse opinioni. Quindi, per l'amor del cielo si fa una piscina ben venga e le piscine in tutta Italia stanno chiudendo, dato il calo demografico assolutamente in atto anche a Crotone e a Crotone, non è che manchino le piscine. Si è deciso di fare ugualmente una piscina, ripeto, ben venga. Speriamo che non ne faccia chiudere alla sua apertura qualcuna delle di quelle esistenti, l'avete fatto, una ricerca di mercato sul punto ve lo dico io non l'avete fatta, non avete fatto assolutamente niente, tanto voi governate come se facciamo i debiti scongiuri doveste morire il giorno dopodomani domani mattina. Non vi preoccupate di quello che sarà di basta iniziare dei lavori, ma neppure finirli possibilmente inaugurare, ma neppure tanto che forse è meglio che non si inaugurano determinate cose, perché poi non si sa neppure come gestirle senza preoccuparsi minimamente di quale siano sia la sostenibilità di questi interventi, così come di quale post potrà essere per la prossima Amministrazione, alla sostenibilità del peso e dei Paesi che questa Amministrazione è andato producendo.
Questo accadrà anche con la piscina, una scommessa, speriamo che la città sia nelle condizioni di poter sostenere le piscine con la propria partecipazione, no quindi col proprio entusiasmo che vedete quelli che attualmente non sono iscritti in piscina verso altri spazi, anche alla piscina, non so che dirvi ecco io ci potevano essere altre possibilità, guardate, ve lo voglio dirlo pensate che cosa che cosa avrebbe potuto significare?
Così come?
Mi ero mi ero permesso di neanche neanche di proprio perché non è neppure è stato possibile proporla questa cosa, di pensare di sognare, per esempio, creare un acquario, un acquario che avesse anche scopi e finalità di studio che potesse ricollegarsi con l'area marina protetta con l'attività dell'area marina protetta. Noi abbiamo la più grande riserva marina d'Europa, ma non riusciamo scusatemi la grettezza ah ah ah lucrarci un euro, non riusciamo in questa città a realizzare una sola progettualità che porti risorse che porti possibilità di sinergia, ecco, tra l'area marina protetta è la nostra città, è veramente incredibile, è veramente segno di una pochezza che dovrebbe dovrebbe farci riflettere. Non dico vergognarci, ecco, io avevo pensato a questo, ha avuto riguardo alla piscina del codice che se si è deciso di fare l'altro stiamo parlando di una piscina, ne facciamo un'altra, ecco, questo è stato, è stato il ragionamento beh, insomma, ma molto altro ci sarebbe da dire, ma, insomma, lascio volentieri la parola ai miei colleghi Consiglieri Comunali che viceversa.
Grazie, ha chiesto di intervenire, il Sindaco ne ha facoltà, prego grazie Presidente buonasera a tutti, io primo di rispondere al consigliere Mineo, voglio esprimere la solidarietà all'Assessore Parise, perché nei giorni scorsi ha subito un gravissimo attacco sui social.
Annuncio intanto che sarò denunciato quel soggetto e annuncio che saranno denunciati tutti coloro che useranno questi toni, quindi, fatta questa premessa, andiamo nel merito delle osservazioni del Consigliere Mereu sulla piscina comunale,
E se io ricordo bene si è candidato nelle mie liste con il Sindaco voce e lo invito ad andare a guardare il programma che abbiamo presentato, c'era proprio la c'era, proprio la piscina, conio guarda un po', quindi ha sottoscritto condiviso un programma e oggi si tira indietro da quello che abbiamo fatto, evidentemente avrebbe preferito per qualche altro decennio quell'area degradata che vediamo quotidianamente sui serbatoi di San Giorgio che devo dire, mi dispiace che adesso dispiaciuto che non li faremo più, ma avrei preferito che.
Magari esprimesse il consenso quando avevamo deciso di stabilire quella cifra dell'accordo su Emi sui serbatoi.
Vede, consigliera Meo, tra quattro messi Sorical subentrerà con Gezi, quindi quei SAR quei serbatoi con ripristino e sarà a carico di Sorical.
Quindi questo è il motivo del ritiro dei dei serbatoi, il problema è che.
La riserva idrica del territorio crotonese sarà sempre più critica, indipendentemente dei serbatoi.
Questo è stato uno degli inverni meno piovosi.
In assoluto e le conseguenze, purtroppo.
Lo vedremo quest'estate, vedremo gli agricoltori il rivolta perché dovrà essere messa in discussione anche la seconda coltura, quindi questa è la verità serbatoi a carico di Sorical, così come sarà di Sorical alla gestione del servizio idrico sulla stagione estiva, che abbiamo sostenuto per la prima volta l'anno scorso intanto è una stagione annuale perché con quei soldi ci abbiamo fatto il Natale, quindi le festività natalizie ci abbiamo fatto gli eventi del,
Della festa della Madonna e poi deve investire, però mi sembra che l'ho visto sempre in tutti gli interventi tutte le manifestazioni era sempre lui, anzi spesso non lo trovavo pure pure i dietro di lei, quindi evidentemente apprezzato insieme a decine e decine di migliaia di cittadini ai quali abbiamo dato la possibilità di partecipare ad un evento, questo è successo, che ricadute uno fa un concerto pubblico e deve sapere che cosa doveva farlo pagare o si fa un evento a pagamento o si dà la possibilità ai turisti di venire in città e ai nostri concittadini di assistere a spettacoli e lo abbiamo fatto in maniera gratuita per loro è chiaro che l'economia, l'economia in quei giorni è stata ben superiore a quello che abbiamo spesso Cirulli le attività commerciali mi dicevano che non si trovava più una bottiglietta d'acqua figuriamoci un poco quali sono state le vendite per i nostri esercenti è stata una boccata di ossigeno e continueremo a farla.
Per chi i soldi li abbiamo portati a casa, noi questa Amministrazione al rapporto attaccati sono i soldi dell'accordo di ENI,
Quell'accordo che non è stato chiuso quando il consigliere Meo sedeva anche tra quei banchi, quindi.
Cose importanti, vedete.
Quello che si sta realizzando in città.
Sono decenni decenni che non si è verificato.
L'elenco è debito di di dettargli a uno a uno, di dirgli a uno a uno, ad oggi solo per il settore dell'assessore Bossi.
Tra lavori in corso.
Lavori che sono stati consegnati alle ditte lavori aggiudicati.
E gare in corso è gare in corso, sono in ballo 28 milioni e 500.000 euro 28 milioni e 500.000 euro,
Se ci aggiungiamo a questi tutte le opere che abbiamo ripescato, la bonifica della scuola San Francesco oltre i 10 milioni e tutto il resto, se ci aggiungiamo i lavori che stanno per partire di antica Kroton, se aggiungiamo i lavori, i lavori preventivati del settore di, dell'ingegnere Cangemi e dell'assessore Parise, e se aggiungiamo quelli delle politiche sociali, parliamo di quantità veramente incredibile. Non si è mai vista a Crotone una potenza di fuoco in termini di investimenti che stiamo realizzando. Questo se uno lega anche evidenza, no, uno negando l'evidenza e si parla del piano triennale e porto in gioco o la stagione estiva, i serbatoi evidentemente segue poco quello, almeno la pagina ufficiale sulle pubblicazioni dei di questi aggiudicazioni che facciamo noi. Vi dico, ma almeno un po' di onestà intellettuale sulle cose che facciamo poi un'opera può piacere, o non coppia, eccetera. Questo è un altro discorso qua stiamo parlando mettendoli tutti insieme, qualcosa che si avvicineranno ai 100 milioni di euro.
100 milioni di euro e io faccio una scommessa.
Mettiamo insieme alle opere che hanno fatto gli ultimi tre Sindaci che mi hanno preceduto e poi andiamo a vedere tirando la somma e facciamo il confronto.
I numeri contano le cose che facciamo, queste sono le cose che facciamo.
28 milioni e 500.000 euro in corso in corso.
Quindi, vedete almeno l'onestà intellettuale di riconoscere.
A una Amministrazione che, partendo come, se ricordate, macerie usato questo termine macerie sul personale, sulle risorse finanziarie, su tutto il resto, da macerie stiamo costruendo tutte queste cose,
Queste sono i dati di fatto, è un dato di fatto, quindi io mi auguro che gli uffici, i dirigenti e sono loro che devo ringraziare perché quando si arriva all'aggiudicazione di una gara di una di una gara e tutto un sistema che funziona dall'assessore che coordina ma dal punto di vista politico dal dirigente che segue l'ufficio.
Queste sono le cose.
Grazie grazie.
Grazie, signor Sindaco.
Ma certo dove potere, perché io non vedo non ravviso.
Un secondo Consigliere dica se può poi gliela do io la parola così, forse è meglio contestualizzare questo concetto di contestualizzazione, che era un fatto personale, perché poi cosa significa in italiano contesto no, no, ma io lo so che lei ha indotto nero udito sicuramente me lo potrebbe spiegare, ma stranamente ne conosco la storia, possono, del tempo, dopo interventi, forse ci può no, no, ma no non funziona così regolamento a parte che ha fatto fare un comizio al Sindaco che non era assolutamente un caso che impongono,
Io ho un sacco.
Ascolti va beh, allora io ho fatto personale, se me la vuole dare delega deve stare dove Staro ad scocciato, lei ha detto, faccio intervenire, il Sindaco è intervenuto per otto minuti e un secondo è tutto registrato.
Tuttavia, le preciso una cosa, il nostro Regolamento non prevede la durata dell'intervento del Sindaco toglietela, introdurre assolutamente no e il Sindaco della città.
Per questo ho detto ciò, il Sindaco ha parlato per otto minuti, quindi lei dice una cosa sbagliata, non dico il falso sbagliata dal momento in cui ho fatto fare il comizio.
Lei ha citato il Sindaco che ha fatto il suo intervento, non il Sindaco ha citato lei, non l'ha mai espresso, voto, ha semplicemente detto li fa, lei ha semplicemente detto che l'ha visto presente a tutti gli eventi e le iniziative mi faccia parlare mi faccia parlare che sono io il Presidente,
Ha semplicemente detto che è stato presente a tutti gli eventi e iniziative che l'Amministrazione probabilmente perché l'aggredito non credo, ma cosa doveva mettere a verbale?
Ma quale?
Lei deve est, ma cosa dovrebbe essere aperto, non c'è nessun verbale verbale c'è ma il verbale che ha ignoranza mi sta dando dell'ignorante.
Ah.
Ah, va beh, sicuramente ti vedo sbaglia, perché non non non non si manifesta così.
La diversità di opinioni, perfetto, la diversità di opinione non ci manifesto, si voglia manifestare, voglio invece rappresentare il suo fatto personale perché io non erogati.
Al di là del fatto che il Sindaco mi ha dato del disonesto intellettualmente, al di là del fatto della circostanza tanto declamato.
Per onestà intellettuale, quindi, si prende, si possono chiamare abbia al di là del fatto che il Sindaco abbia l'imputato, a me li hanno una tradizione o concernente la piscina, rispetto alle quali io sono assolutamente nelle condizioni di specificare esattamente in quali termini io non ero assolutamente d'accordo a questa specifica previsione, pur avendo io stesso ho scritto più del 50% del programma della coalizione, cosa assolutamente documentato e documentabile in quanto c'è una e-mail nella quale io, al di là alle 5 del mattino dello stesso giorno della scadenza invio il programma della coalizione, la corsia inseriscono due secondi, quindi vi sto dicendo,
Io abbia voluto una cosa che invece non ha mai voluto fare, allora ascolti, lei mi sta dicendo che era un fatto personale, perché lei vi facciano nel nostro caso il suo staff, gesto, aspetti, aspetti che mi faccio perché io sono una persona molto onesto intellettualmente non ho nessuna paura di nessuno figurano ed ho paura di niente e di nessuno ma glielo dico subito.
Quanto al fatto?
L'onestà intellettuale, il sindaco, la richiamata come principio generale non ha riferito a lei se lei dice che non è riferita al Don Bosco, vi faccio parlare se lei invece ritiene che il programma non l'abbia sottoscritto lo abbia sottoscritto è parsa obesità, vi leggo il fatto personale,
Ma io sto dicendo l'IRAP rappresenta nel suo fatto personale il fatto che lei ha sottoscritto parzialmente il programma del Sindaco, tre minuti tutto personale e Rob emotivo nell'allora iniziamo col dire, tra le varie, tra le varie cose che effettivamente, se lei deve dire lei resta ne sto riconoscendo il fatto.
Ossia lei non è, lei, non è rilassato, lei non è molto agitato.
Ciò atteggiamento è incompatibile con la gestione di un Consiglio comunale, allora ascolti un secondo, io dico il fatto personale, vi spiego perché perché ho capito che lei di u v può dimostrare che non va, si è candidata con il Sindaco voce quindi dalla coalizione ognuna delle liste se te lo faccio pur non condividendo in pieno il programma politico rappresenti questo questo fosse un fatto personale, vediamo.
Allora, a parte il fatto Sindaco che lei mi imputi a me di non aver prestato fede al programma elettorale ed è che di questo programma elettorale, non ho osservato una virgola una.
Ecco voglio dire quindi già questo, ma lasciamo perdere tralasciamo io lo ribadisco.
Tra le poche cose, ecco che io non ho avuto modo in qualche misura di modificare vagliare piuttosto che inserire ex novo nel programma della coalizione vi è proprio la piscina del Coni, l'ho trovata. Questa cosa obiettivamente, certo, sul punto non ha mai espresso una voglio dire una una contrarietà a tale che, ma ve ne avrebbe dovuto portare secondo lei gli enti di meno, non candidarmi un'opinione per l'amor del cielo era discutibile. No, benissimo, su tante altre cose invece le ho inserite, lei le ha approvate, lei le ha sottoscritte, non ha badato minimamente a realizzarlo in ordine alla presenza, poi alla mia presenza dei concerti o piuttosto che alle iniziative culturali. O per quale ragione dovrei privati, non sono soldi nostri Sindaco, sono due i soldi di tutti che significa. Eppure, come potrei al limite, farmelo piacere piuttosto che criticarle mica. Io sono come lei che vado a partito preso io per poter criticare o notare elogiare l'iniziativa. Deve comunque parteciparci meno che mai. Ho mai detto che bisognava necessariamente far pagare il biglietto. Si potevano anche trovare altre soluzioni piuttosto che far pagare il biglietto, ma sicuramente non si potevano prendere 500.000 euro e dilapidando in questo modo, perché noi non siamo un Comune che si può permettere nelle condizioni in cui siamo dei diritti ad affidare i 500.000 euro e ripeto, c'è come fanno gli altri Comuni, c'è la possibilità di farsene finanziarie tra i tanti programmi regionali che consentono in questa tipologia di finanziamento e magari utilizzare queste centinaia e centinaia di migliaia di euro, magari anche tenete riservato di San Giorgio, che mi pare di comprendere, non voglio fare per far dispetto a Sorical. Benissimo, prendiamo atto e sono certo che Sorical la prima cosa che mi fa che farà sarà allora sarà intervenire sui serbatoi San Giorgio, non c'è il minimo dubbio, quindi con buona pace dei quartieri. In linea di massima rilevo appunto questo Sindaco che le sue non solo interventi sono invettive nei miei confronti. Lo ossessionato dalla necessità e dall'esigenza di rispondere al consigliere male di dirle che noi non è onestà intellettuale, io l'ho fatto degli appunti specifici, cosa c'entra la mia partecipazione o meno.
Un pubblico di qualche centinaia di persone, di qualche migliaia di persone a un concerto pubblico. Mi devo rendere conto a me cosa c'entra questo, non c'entra niente, ma purtroppo è fatto così lo sappiamo oramai è fatto così grazie.
Sindaco.
Il display il Sindaco ha rinunciato a darle una risposta, tuttavia.
Scusa siccome il Consigliere, il Consigliere Romeo, continuo a dire che che ho fornito il 50% del programma, ma lo vuole mandare la mail con il 50%, la paginetta ideato una paginetta dello sport 50%.
Riguarda allora Consigliere Pala, intanto non do registrato dai.
Una pagina 50 persone.
Ma pensa che io avevo 10 collaboratori, sono una paginetta 4 così giallo, il 50% del programma.
Ma vogliono mando che ci onora la mail, non sono riuscito a trovarla.
Gliela mando la paginetta quattro righe in giallo, il 50%.
Ah, ma deve calare.
Andiamo avanti, andiamo avanti.
Io voglio fare una precisazione, tutto il fatto personale e sia quando non glielo dico, coprono tutto a lei il fatto personale, allora il fatto personale non è un fatto di maggioranza o di opposizione.
Va motivato.
E si ha quando si assume un atteggiamento lesivo dell'immagine o si attribuiscono opinioni, un consiliare subisce.
Ah, ah, ah, o più esattamente, ho fatti ad altri soggetti, questi massima sintesi.
Non acqua sul.
Ma non è corretto.
Ma certamente gliel'ho detto queste donne immigrate all'Agenzia nazionale delle Regioni, lei dove non vi è dubbio, ma perché io devo leggere Vito Crimi, conosco benissimo, probabilmente gli sfugge lo legga lei come l'altro giorno, scusatemi, scusatemi, io non sono tenuto a leggere il Regolamento, io l'altro giorno mi è stata presentata una pregiudiziale che non lo era e io l'ho letto ma se lo legga lei insomma che c'è questo e poi non è un fatto di immagine.
Cosa ci guardate che la minoranza?
Ma come si permette che nell'ignoranza?
Ma come si permette, ma come si fa a martedì anche nell'ignoranza, ma come si permette, ma come si può, ma perché non è migliorata.
Ma anche un'altra cosa vorrei svolgere due col Governo italiano si guardi, glielo dico col voto, non si permetta mai più, non ci puoi mettere anch'io, non si permetta mai più.
Allora, Consigliere neo, io vi dico una cosa, lei è molto vicino.
All'appello io non dicevo lezioni di cultura e né in termini di regolamento, da chi ne sa molto meglio di me, va bene questo ben chiaro,
Il Presidente del Consiglio.
Aperta e quindi roba da voi, da tutta la maggioranza, avendo prodotto da lei, da noi e non ci permette più quando questi fondi, in quei termini.
Adesso abbiamo davvero esagerato.
Consigliere Poggiana, donna, lei che non conosce l'italiano, solo vado a guardare cosa significa ignoranti e nella lingua italiana doping, ma questa è una battuta di un film di famosi tre comici, ma lei ha avuto ben definito, ignorante, uomo, senza cultura e io non credo che è in grado di potermi dare a me elezioni né di cultura né di competenze e professionalità va bene,
È lei consigliera Meo nei consona o no, non deve parlare, non deve parlare molto, dicevano allontanamento dall'Aula.
Passiamo alla trattazione del punto successivo.
Quindi è ancora portò la discussione al di là di video del siparietto immancabile, è aperto ancora la discussione sul punto, ovvero Piano triennale delle opere pubbliche, vi devo intervenire.
Grazie, grazie, Presidente.
Un saluto al Sindaco, alla Giunta, ai Consiglieri in Aula e ai presenti.
Io colgo l'occasione per richiamare l'attenzione in merito alla vicenda dell'Abramo customer care, questi lavoratori, che nel mese di dicembre avevano parzialmente chiaramente.
Ritrovato la speranza con una proroga di due mesi che è nulla.
Ma purtroppo proprio no notizie di queste di queste ore ecco.
Invece c'è l'aumento della cassa integrazione,
E quindi già parliamo di lavoratori,
E che hanno un reddito molto basso, la categoria chiaramente debole, e quindi questo è un ulteriore disagio che stanno vivendo in aggiunta alla precarietà e alla paura deep della perdita del posto di lavoro, quindi vorrei richiamare l'attenzione dell'Aula di questa Amministrazione di tutti noi che rappresentiamo questa città rispetto a questa vertenza importantissima ecco anch'io come il Sindaco,
Esprimo solidarietà all'assessore Parise rispetto a questa, al liceo, alla questi commenti odiosi.
E fa bene il Sindaco a dire che vanno perseguitati anche attraverso lo strumento della legge e dico questo perché anche io in passato ho subito questo stesso odio o no da parte di alcuni soggetti che, tra l'altro, sono anche vicini.
A questa Amministrazione.
Ricordo come io e il Consigliere familiari sui social una sera ci fu proprio un'organizzazione vera e propria, ci fu proprio, diciamo, quasi, un mandante che.
Riempire le pagine di gruppi.
Sui diversi social, come dicevo, di imprecazioni contro di noi,
Accuse.
Dileggio ecco, come mi suggerisce il consigliere familiari, quindi sono pienamente d'accordo con lei, Sindaco, magari ecco in futuro.
È necessario preservare tutti da questo comportamento odioso, ecco, entriamo nuovamente nel merito della discussione.
E vorrei ricordare, ecco, il Sindaco mi ha dato degli importanti spunti al mio intervento.
Questo.
Parlava di questa potenza di fuoco, il Sindaco, io.
Ironizzare su questo chiaramente in modo simpatico.
Io ho fatto la somma di tutti gli interventi che sono stati annunciati da questa Amministrazione, io sono arrivato oltre mezzo miliardo di euro Sindaco, in verità, in progettualità e quant'altro lei si è tenuto basso, sto facendo proprio un'attività, un libricino con tutti.
I gli annunci e li può elencare, così vediamo a che cifra arriva, sì, sì, arriviamo oltre mezzo miliardo di euro Sindaco, cominciando dal CIS.
200 e passa milioni di euro voglio dire, ma vogliono vivere in maniera Sindaco, accetti l'ironia, però.
Una cosa che aiuta nella vita di rilievo, ora entriamo nel merito della discussione, chiaramente, ecco, ci sono due aspetti fondamentali, no che.
È necessario considerare rispetto al programma questo programma triennale che è una programmazione sono circa tre anni che alcune alcuni interventi sono riportati da anno ad anno e io, in tutti gli anni passati, ho sempre votato favorevolmente al piano triennale, proprio perché sono interventi che sicuramente nella loro natura,
Sono necessari a quello che è il tessuto urbano della nostra città ne vedo segnato alcuni, ma tanti sono, sono importanti la mitigazione del rischio idrogeologico che nella nostra città.
È necessario tenere sempre sotto controllo,
La riqualificazione degli alloggi popolari è anche quello che riguarda la protezione della fascia costiera, gli interventi per quanto riguarda la la fascia costiera, io nel 2021.
Quando ero Presidente della Commissione Lavori Pubblici insieme all'ex assessore nell'area SAR Giovanni, abbiamo dato vita a un tavolo, allora doveva essere permanente per quanto riguarda le infrastrutture interne della città, in particolare gli interventi di viabilità che riguardavano quei quartieri che oggi sono che soffrono un disagio proprio per la mancanza delle infrastrutture e mi riferisco al quartiere di fondo farine Tubal,
Oddio erano stati individuati degli interventi molto importanti a me dispiace che alcuni di questi interventi sono stati completamente cancellati, anche perché ritengo che gli interventi che voi avete individuato non risolvono pienamente il problema del quartiere Fondo fari.
Sarà soltanto una seconda via.
Di collegamento verso il centro, ma non stiamo avvicinando, noi stiamo dando dignità Realmonte a quel quartiere.
Poi ci sono degli interventi che chiaramente, come dice il Consigliere Romeo.
Magari non voglio entrare nella questione.
Dei delle spese che si fanno in merito ai cartelloni estivi, gli eventi estivi, quelli di diceva dal mese di dicembre del Natale, come lei citava, che chiaramente ci sono diversi bandi anche regionali dove poter attingere le somme per questi interventi.
Noi lo facciamo con i fondi del del del del, mi chiaramente è una scelta politica di questa Amministrazione.
Rispetto a tanti altri Comuni della della nostra Regione che invece utilizzano dei fondi regionali, non capisco perché utilizziamo i fondi dell'accordo dell'ENI per gli interventi di protezione della fascia costiera,
Ci sono fondi ministeriali e non è un qualunquismo mio dicendo ciò, il Comune di Isola Capo Rizzuto è riuscita.
In poco tempo, tra l'altro, a individuare intercettare delle somme.
Governative dallo Stato per proprio risanare alcune situazioni che avevano nella loro nel loro tratto di costa, ma vi ripeto, lo facciamo con i soldi dell'accordo.
Di ENI.
E ripeto, questa è una scelta politica che alla lunga credo che un po'.
Crea un non dico un danno dal punto di vista economico, però, dal punto di vista proprio prettamente della capacità di riuscire a individuare delle somme,
Fare degli interventi necessari in città.
Sul PNRR, Sindaco bene gli interventi che si stanno effettuando, però vorrei darle un'informazione che secondo me.
Mi sfugge, ma anche perché sono convinto che ne è a conoscenza gli interventi che noi stiamo operando nella nostra città sono gli stessi identici interventi che tanti altri Comuni, anche della nostra Provincia, anche in Calabria e in tutta Italia, ahimè dico perché il PNRR doveva essere molto molto più incisivo nei territori ed è uno strumento che non è stato utilizzato appieno. Gli stessi interventi che stiamo facendo noi in città che state facendo in città li stanno facendo anche altri piccoli Comuni del del nostro della nostra Provincia. Quindi nulla di di di di speciale, l'unica che sicuramente la capacità di.
Utilizzare i fondi del PNRR spenderli, ma vi ripeto a Scandale in tanti altri altre realtà della nostra Provincia stanno inaugurando.
Campetti da calcio, insomma.
Nulla che che che chiaramente possa essere definito straordinario, ecco sicuramente in proporzione alla città di Crotone sta spendendo più fondi di questa misura rispetto ad altre realtà più piccole della nostra Provincia, ma per dire, purtroppo, il PNRR non è stato nella nella visione iniziale, doveva essere un Piano Marshall, poi in realtà non è stato così quindi non può ridimensionare la vostra attività ma non.
Pongo utilizzare una parola che non mi piace spacciare un qualcosa che sembra quasi un nemico, che sia solo il Comune di Crotone, che stia realizzando tutto ciò, ma è tutta Italia che state stand, sta utilizzando i fondi del PNRR e che tutta Italia sta facendo determinati interventi di questo tipo quindi stiamo facendo quello che era previsto.
Mi dispiace, purtroppo Consigliere Iannì termino, Presidente grazie rispetto agli altri anni.
Ho dato sempre un voto favorevole, anche quest'anno lo farò, ma mi riserverò chiaramente di di di.
Vigilare sull'attuazione perché dopo tre anni è chiaro che è necessario portare a termine qualche lavoro, non basta dire, abbiamo nel Piano triennale 84 milioni di euro, è necessario dire ne abbiamo spesi e, insomma cantiere.
Oltre la metà, grazie.
Mi sembra di capire che ha fatto anche una dichiarazione di voto giusto voterà.
Favorevoli, perfetto, grazie, quindi non ci sono più iscritti a intervenire Pollaiuoli, prego.
Deve intervenire, prego, grazie Presidente, volevo soltanto e non per sminuire l'intervento del consigliere Ligas, che ha detto che il Crotone non è stata l'unica città ad attuare questi A e a utilizzare i fondi del PNRR, però vorrei anche sottolineare che il nostro Assessore Luca Bossi è stato premiato a,
A Ferrara proprio perché.
Ha ricevuto il primo premio proprio come maggiore attuato attuatore dei progetti del PNRR, soltanto questo grazie grazie, consigliere Liguori più assunto il ruolo del Consigliere manicheo, Fabio che ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, sarò brevissimo, io diciamo, mi auguro auspico da da consigliere comunale ma soprattutto da cittadino che queste opere vengono, diciamo presto realizzato, cioè non possiamo polemizzare su un qualcosa che sicuramente migliorerà l'aspetto estetico, funzionale culturale della città di Crotone,
È chiaro che da da opposizione probabilmente posso dire che avrei avuto una visione diversa della città, ma questo non vuol dire che non rispetto la visione di questa Amministrazione, quindi possiamo solo augurarci che presto Crotone, possa vedere, diciamo, i cantieri attivi anche per diciamo riattivare un po' l'economia di questo territorio, che continua a soffrire.
Sempre di più, come ha ben detto il consigliere riga, viviamo.
Proprio in questi giorni da una situazione ormai diciamo della della vicenda Abramo, che diamo colpirà se così dovesse essere ancora duramente il nostro territorio, quindi questo può essere veramente una forma per rilanciare l'edilizia, da sempre rilancio all'economia del dei territori e dei Comuni.
È chiaro che in diciamo l'Amministrazione è stata questa Amministrazione che comunque ha saputo intercettare i fondi PNRR, ma usufruisce dei 15 milioni dell'ENI, quindi.
È stata, diciamo, brava.
A concludere l'operazione Eni, ma nello stesso tempo è anche questo il motivo per cui tutti questi lavori possono essere messi in campo, quindi ripeto, da cittadino e da consigliere comunale anche se di opposizione, mi auguro che presto si possa vedere la città piena di cantieri che queste opere possono ci può essere realizzata nel più breve tempo possibile grazie,
Ha chiesto di intervenire, il Consiglio provinciale ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, buonasera Assessori, Giunta e colleghi Consiglieri.
Io un nuovo ha analizzato attentamente il piano triennale delle opere che ci è stato consegnato.
In questo in questo periodo, però, rispetto all'anno precedente quello che sono riportate le stesse voci.
E di luogo trovo solo la piscina con I che è stata inserita, perché se voi andate a vedere il Piano triennale delle opere precedenti è identico, è uguale.
E non non ci sono dei grandi cambiamenti o delle grandi progettualità, perché io, ascoltando la relazione dell'Assessore che ci ha preceduto nel mio intervento introduttivo, si parla del campo di Totò.
A volte un po' minuto che io ricordo un finanziamento che è stato perso già nel 2018, con quali fondi si andrà a fare il campo di Totò toccherò un fondo, un fondo portava un nome, specificherà fondo, parlare, legalità, PON per la legalità, campo Totò ed è ritornato indietro che devono sottigliezze sono stati bocciati quindi io chiedo di sapere con quali finanziamenti, come viene fatto,
Poi, che l'opera venga e se si riesce a fare ben.
Mi fa molto piacere e e ben venga, che venga realizzata questa opera.
Io ricordo che, se non ricordo male.
Un mesetto fa, un mese e mezzo fa, dove?
Si parlava di determinate opere da inserire nel piano delle opere e che chiedevo il problema di alcune situazioni.
Da attenzionare si parla di problema ambientale, noi abbiamo fatto un Consiglio comunale su più Ecuador, io ve lo dico per l'ennesima volta in questa Assise via Ecuador e fogna a cielo aperto, pongo sommarsi che non funzionano e fogna che scarica nei terreni degli uliveti dei cittadini, ad oggi nulla è stato fatto e si parla di disastro ambientale VIA Ecuador porta a nome cognome e c'è un'interrogazione fatta all'interno di questo Consiglio comunale un mese e mezzo fa e ad oggi nulla è stato fatto.
Per non parlare poi gli occhi, situazioni che.
Vi sto seguendo direttamente con gli uffici, con l'assessore De Renzo, che ringrazio per la disponibilità che mi ha dato questa mattina.
Come vedete, il Consigliere Pellacini si occupa solo del consigliere Papadia dice, come si diceva, nel nell'ultimo Consiglio comunale io voglio ringraziare.
Espressamente.
Per l'onestà intellettuale e soprattutto aver mantenuto gli impegni che aveva assunto il dirigente Cangemi inserendo nel Piano triennale delle opere nel piano del 2026.
Il correttamente delle fogne per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione dell'opera, il piacere a Pisanelli.
Lo ringrazio perché è stato di parola, ha mantenuto gli impegni, quando io, che ho scritto con la lettera e quindi i ringraziamenti vanno all'ufficio e al dirigente per quanto riguarda,
Il piano triennale delle opere mi sia consentito un.
Per quanto mi riguarda, e lo dico con grande senso di responsabilità che io, rispetto agli altri anni, questa volta mi accingo a votare favorevole.
Per un semplice fatto per senso di responsabilità per discipline.
Per come dire?
Per rispetto di chi ha deciso,
Di sposare la causa, che non era quella di fare scelte personalistiche nei confronti del Consigliere pedaggi non soprattutto scelte per quanto riguarda la comunità e la continuità di azione, grazie.
Se consigliere peraltro chiesto di intervenire il consigliere Longo Antonio ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, io molto brevemente.
Anche io faccio, dichiarano inizialmente di voler votare questo Piano triennale.
Condivido in parte o quelle che sono state le opere inserite, avevamo fatto richiesta pure su questo, però già ho avuto modo di confrontarmi sia col Sindaco sia con i lavori pubblici per quanto riguarda la una seconda strada di uscita per Papanice, però ho avuto rassicurazioni che,
Quando saranno pronte le dovute valutazioni, potremmo reinserirlo, mi sono favorevolmente contento anch'io di questo ringrazio il Sindaco e l'Assessore Parise per aver voluto.
Finalmente raccogliere quelle che sono state.
Quello che è stato il grido di aiuto di alcuni di molti cittadini di Aprilia anello che hanno.
Sono anni che richiedono questa la realizzazione di questo impianto di questo sistema fognario, purtroppo nessuno ha mai dato ascolto, debbo constatare che lei, signor Sindaco, e l'Assessore Parise con l'aiuto degli Uffici, hanno inserito all'interno del Piano quest'opera che, ripeto, non.
Potevamo inserirlo molti anni prima potrebbe dire qualcuno però non non è stato inserito, lo abbiamo fatto oggi, c'è stata una volontà politica chiara, quella di dare sostegno ad una a dei cittadini che reclamavano, credo, un servizio essenziale da anni.
La ringrazio a nome degli abitanti di euro gli anelli.
Grazie, Consigliere Antonio magna, se non ci sono iscritti a intervenire.
Passiamo alla votazione, quindi ho aperto la votazione, votiamo.
Sono presenti in aula 20 consiglieri.
Hanno esercitato il diritto al voto, ma adesso sono 21 consiglieri presenti, 21 consiglieri presenti in Aula hanno esercitato il diritto al voto, 21 Consiglieri con 20 voti favorevoli, nessun contrario, un solo astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività votiamo,
Sono presenti in aula, 21 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 21 Consiglieri con 21 voti favorevoli.
Nessun contrario, nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero.
28 e del 29 sul vostro programma, Documento unico di programmazione.
Dopo il periodo 2024 2 26 Discussione e conseguente deliberazione articolo 104, comma 1 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000, proposta numero 79, barra 23 del Settore 3.
È aperta la discussione.
C'è una relazione, allora il, l'Assessore prima della discussione vuole intervenire per illustrare il documento unico di programmazione, prego, ne ha facoltà, molto brevemente, grazie Presidente, rinnovo i saluti a tutta l'Assise, allora stiamo parlando il Documento Unico di Programmazione, sicuramente familiare all'odierna Assise legata appunto al periodo 24 26 nel fondo della formulazione figlia della proposta numero 79 del 23 novembre 2023,
Sul, diciamo dalla bozza si presenta secondo quelli che sono i suoi canoni tipici, ovvero una sezione strategica e la sezione operativa che, come appunto diceva prima diciamo il Sindaco si caratterizza insomma grazie alla alla dinamicità della dell'azione amministrativa,
Per essere un documento che oggi è oggetto di approvazione, ma che a breve sarà oggetto appunto di aggiornamento in relazione, insomma, alla sessione di bilancio prossima all'approvazione, come dicevo prima nella sezione strategica sono sostanzialmente fornite le linee di indirizzo che caratterizzano ciascun settore.
Dall'1 punto il 7, l'8.
Con le linee appunto programmatico per il triennio 24 26, nonché, appunto, nella seconda parte della sezione operativa, con l'illustrazione insomma di quelli che sono i riflessi di carattere finanziario in termini di bilancio. Quello che dicevo prima, cioè il fatto di necessitare a breve di una di un aggiornamento, appunto il DUP, riguarda oltre. Insomma, alle linee diciamo strategiche anche i dati di bilancio, appunto perché, insomma, nel momento in cui andremo ad approvare e ha lavorato sullo schema di bilancio prossimo all'approvazione appunto di Giunta, dovremmo appunto necessariamente andare ad aggiornare la la, la sezione che riguarda quantomeno l'annualità. 2024 2026 della sezione operativa.
Il DUP, corredato appunto di tutti i pareri previsti ai sensi di legge, si sottopone alla vostra approvazione grazie.
Grazie Assessore scandalo della porzione di discussione.
Non vedo iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione fatta apposta.
Brevemente, perché il documento unico di programmazione, il legislatore, lo ha previsto proprio perché all'interno di questo documento ci deve essere.
Come diceva l'assessore, sia una fa, una sezione operativa è quella strategica, no.
Io ho letto i documenti degli ultimi tre anni.
Chiaramente le le linee strategiche fino ad oggi non voglio dire non voglio essere totalizzante in questa affermazione, ma non è stata quadrata 1 e io ritengo che, tra l'altro, siano fortemente.
Quadrata una centrata, uno dicono okay, mi spiego meglio centro paura.
E voglio dire che chiaramente questo non può che essere un danno per quello che la l'andamento della nostra di questa de de dell'Ente.
Io oggi darò un voto contrario e poi chiaramente anche l'aggiornamento che ci sarà.
Vorrei mi spiace anche per l'Assessore che doveva fare una pensavo modulazione, un pochettino più anche per quello che sono le cosa cosa sarà, cosa prevederà questo aggiornamento, ma anche del voglio dire, degli anticipi mi aspettavo questo no.
Non può essere il DUP, il copia incolla, un documento copia e incolla danno danno.
Con delle piccole variazioni, perché è chiaro che un'Amministrazione invece deve avere.
Deve deve deve dare, deve dare delle linee di indirizzo che, oltre a quelle che noi vediamo nel nelle delibere di Giunta, è chiaro, devono essere anche in sommi capi riportate nel documento unico di programmazione, grazie.
Grazie.
Non vedo altri iscritti a intervenire, quindi dichiaro chiusa la discussione, però una puntualizzazione, lo scandalo.
Per una completezza di informazione prego,
Guardi non è che, se diciamo nella mia qualità, un Assessore non va troppo a fondo legato né, soprattutto in un atto così così importante, non vogliono Dagen giusta importanza, insomma, che è stato fatto già un determinato lavoro in Commissione, nella quale i contenuti del DUP sono stati sviscerati ora giusto per fare qualche piccolo accenno su quello che è stato fatto perché non posso accettare l'idea o comunque che passi il messaggio che è un documento statico perché altrimenti stiamo leggendo un documento completamente diverso.
Faccio giusto qualche esempio per quello che è il settore che mi che mi che diciamo che mi riguarda in termini di gettito e direi che è indubbio perché comunque richiamato dalla Corte dei conti il fatto che, in termini di aumento delle entrate ci sia stata una certa inversione di tendenza.
Basti pensare agli gli incassi sul canone unico patrimoniale, che hanno registrato comunque un'impennata di 1 milione e 300.000 euro per la fine del 2023 il DUP è di novembre 2023, quindi questo è un dato che è necessariamente devono andare in aggiornamento, ma è un piccolo esempio le ricordo che siamo partiti dai dati quando riscuoteva crea 19.000 euro contro 1 milione e 3,
Almeno due considerazioni possono riguardare, mi perdoneranno i colleghi che, insomma sto sostituendo in questa breve trattazione e per quanto riguarda la stabilizzazione di alcuni servizi pubblici essenziali come il trasporto della refezione scolastica, non soltanto abbiamo permesso di far partire i servizi, direi in tempo, per l'inizio dell'anno scolastico, ma abbiamo anche creato i presupposti di una stabilità del servizio di carattere triennale, e questo è un altro aspetto, diciamo decisamente importante a analogamente importante quanto lo è e tutto diciamo l'impianto, ma soprattutto ciò che si è mosso nei termini della capacità e dell'espletamento del potenziale assunzionale dell'ente, con una dotazione organica abbastanza importante e da ultimo, poi finisco, però ci vediamo nella Nota di aggiornamento quando avremo modo di esaminare in maniera più capillare sicuramente quello che lei quello che intende, un servizio di manutenzione del verde, che ha comunque una durata triennale e che, ritengo che da un punto di vista della visibilità, anche in ragione di quello che c'è stata un'occasione insomma del del Capodanno, che abbiamo tutti, come abbiamo avuto modo di festeggiare abbastanza abbastanza importante. Ma, ripeto, sono solo alcuni aspetti tra quelli più visibili e che potranno essere, diciamo, che sono già calati in questo in questo DUP, ma che potranno essere sicuramente attenzionati nella Nota di aggiornamento. Questi e tanti altri aspetti, per non toccare quelli che riguardano appunto il PNRR, nel quale c'è una sezione dedicata nella quale ci sono, oltre che dell'avanzamento degli investimenti, ma questo credo che il Sindaco si è stato già abbondantemente preciso negli interventi precedenti durante quest'Assise. Grazie grazie. Grazie assessore scontato. Proprio così,
No, brevemente, si definiscono le strategie, è chiaro che le strategie servono per arrivare a degli obiettivi.
Mi piacerebbe.
Va bene Assessore, io dico, le dico solo diventa che mi piacerebbe anche vedere le strategie che poi individuato nel DUP, quali sono gli obiettivi, poi?
Grazie discussione chiusa, quindi.
Apriamo la votazione, prego.
Quindi sono presenti nella consumo consiglieri an.
Hanno esercitato il diritto al voto 21 Consiglieri.
Quale non funziona, quindi, hanno esercitato il diritto al voto 22 Consiglieri con 16 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività.
Sono presenti in aula, 21 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 21 Consiglieri, ne manca uno.
Lo dica San Salvatore.
Votiamo per l'immediata esecutività.
Quindi 16 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astenuti, viene approvato anche l'immediata esecutività, passiamo alla trattazione del punto successivo,
Il piano del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il periodo 2024 2026, approvazione ed modifiche e integrazioni proposta numero 4 del 2024 del Settore 3.
C'è un'illustrazione, prego Assessore.
Sì, grazie Presidente, allora la modifica del Piano di alienazioni e valorizzazioni che oggi interessa.
La proposta numero 4 punto riguarda.
L'affidamento temporaneo nelle more dell'immobile sito in via Oceania in nel quartiere Papanice.
Diciamo secondo appunto delle linee di indirizzo, diciamo già suggerite dall'organo esecutivo nella delibera di Giunta del 26 ottobre 2023.
Si è ritenuto opportuno, per trasparenza e chiarezza amministrativa, farla passare alla via indirizzo anche in questo, in questo Piano, affinché appunto l'organo deliberante alle potesse lo potesse appunto adottare grazie grazie assessore, sfondare la porta della discussione.
È iscritto a intervenire il consigliere Moh no, meglio scusi meglio, Antonio prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente.
Sono contento di questa decisione e anticipo il mio voto favorevole a questa decisione perché innanzitutto andiamo parliamo di un immobile che.
Andiamo a preservare quello che è lo Stato, evitiamo innanzitutto il depauperamento del dell'immobile, andiamo a preservare quello che è uno Stato che vede in questo momento il Comune ha visto per molti anni il Comune inadempiente sotto la forma della custodia.
Del Po dal punto del depauperamento del bene stesso su un immobile che, ad oggi.
Non ha più un ha cessato da un po' di tempo di avere quelli che sono i requisiti di edilizia scolastica perché non abbiamo con la nascita del nuovo plesso scolastico Papanice abbiamo, non abbiamo più la necessità e il l'utenza necessaria per poter avere due scuole nello stesso quartiere sul, per quanto riguarda l'affidamento temporaneo, come ha sottolineato il presidente, l'assessore Scandale a fini sociali, credo che sia una cosa molto utile per il territorio, che va poi che tenta poi di dar sfogo a quelle che sono delle le le esigenze, poi delle attività delle numerose associazioni che sono presenti sul territorio, basti pensare a bambini disabili che quantomeno senso partono dal presupposto che non si ha un minimo di organizzazione. Quantomeno riusciamo a togliere dalla strada, diamo un po' un servizio.
Credo che la volontà questa volta all'Amministrazione rispecchi appieno di quelle che sono le esigenze della frazione, mi auguro, per concludere, che arrivino numeroso proposto a questo bando di gara, che le associazioni di Papanice riescono a farsi a far fronte comune, per poter poi, come a volte,
Non capita spesso trovare un'unità di intenti per arrivare a un obiettivo che oggi darebbe molta forza a quello che il nostro territorio, grazie Presidente,
Grazie, consigliere Magna Antonio ha chiesto di intervenire, il Consigliere, Fabrizio ne ha facoltà, prego.
Sì, allora grazie.
Dunque, allora le motivazioni per le quali si opera un'assegnazione di questo tipo è piuttosto che un bando piuttosto che qualunque altra cosa, sono legate a tutta una serie valutazioni che concernono, ad esempio, il.
Il depauperamento, piuttosto che la possibilità che il bene siamo analizzato, altro sono quindi valutazioni che ci spingono a una procedura che.
E anche se vogliamo sommaria in qualche misura no qua ho visto e considerato che saltiamo sicuramente qualche qualche passaggio, mi domando perché soltanto per la scuola di Océane diversi anni e non viceversa, per altri immobili, piuttosto che per quale ragione questo avviene per determinati immobili e non per determinate strutture che poi abbiamo dimostrato invece i veramente i fatti hanno dimostrato che proprio la mancata, la mancata, il mancato esperimento di procedure di affidamento,
Hanno prodotto appunto la loro, la loro quasi totale rovina, insomma, no, me ne vengono in mente più di una, ma oggi oggi ci si rivolge al Consiglio comunale per avere una maggior con una, ma un'ulteriore copertura ha avuto riguardo appunto a quella che è una procedura che per l'amor del cielo persegue,
Persegue finalità meritorie e in passato non si è voluto, viceversa,
Mettere in esecuzione.
Determinazione deliberazione del Consiglio comunale che perseguivano, seppure magari con il voto contrario del sindaco e non voglio dire che sia stato questo ecco, ma perseguire un appunto le stesse meritorie finalità, ecco per cui io debbo purtroppo debbo poc'anzi, mi auguro mi auguro di poter di poter rilevare una un'assoluta di dicotomia, un'assoluta discrasia in termine di va in termini di valutazione da parte dei dirigenti, del peso della delibera che ci accingiamo a licenziare rispetto a precedenti delibere del Consiglio comunale e che sono state molto più Kenya, ignorate dai dirigente da dai dirigenti da uno in particolare.
Mista tra l'altro seduto davanti voglio dire, ma comunque in ogni va ad ogni buon conto sono state ignorate, ecco, sono state addirittura contraddette e io mi domando, ecco come si fa a contraddire una delibera di Consiglio comunale, salvo che la medesima non sia frutto di concertazione i criminali, ecco, ecco per cui da una parte mi sarei aspettato.
Che.
Appunto in esito a Lecce.
Alla voluta mancata considerazione e premeditata considerazione di tale delibera ci fossero state appunto delle conseguenze anche di tipo giudiziario nei confronti di noi Consiglieri comunali che l'avevamo votato. Ecco.
Questo punto, non dico che mi attendo che avvenga la stessa cosa che possa avvenire la stessa cosa, ma io, ma io spero che questa delibera di Consiglio comunale, invece quella che ci accingiamo a votare sarà rispettata nei termini in cui la legge prevede che venga rispettata dai dirigenti, ma questo non esime. Ecco scusatemi se sono topico da rilevare che così in passato non è stato.
A questo punto bisognerebbe porsi un problema in termini di valutazione di quelli che sono stati gli esiti di questa chiamiamola viene di comportamento tenuto ad alcuni dirigenti.
In particolare qualcuno ecco, al fine di considerare poi quali siano stati gli esiti, anche in termini di utilità da parte dell'ente piuttosto che di distruzione dei beni dell'Ente, che probabilmente non sarebbero andati distrutti ove si fosse o comunque gravemente danneggiati ove si fosse si fosse invece dato seguito a una deliberazione di Consiglio comunale che era stata votata a stragrande maggioranza seppure con il voto contrario del Sindaco, ecco questo per dire cosa per dire che le valutazioni che noi possiamo operare in questo Consiglio comunale sono tutte buone, ma mi pare di comprendere che, quando lo facciamo di nostra iniziativa,
Senza che la proposta ci provenga dall'esterno, poi veniamo ignorati quando viceversa. Ecco, come ha detto l'Assessore scambiare, noi abbiamo preferito che ci fu anche il Consiglio comunale si esprimesse sul punto quando poi si verifica questo, ecco, allora veniamo chiamati a dare un'ulteriore copertura a una procedura amministrativa rispetto alla quale, insomma, si chiedono rinforzi sostanzialmente, ma per l'amor del cielo, anche per ragioni nobili. Quindi io mi limito a evidenziare questa.
Che questa questa assoluta contraddittorietà nell'attività amministrativa, così come si svolge, ha avuto riguardo, ha avuto riguardo ai beni di proprietà pubblica e anche a questo mi riferivo in precedenza nel mio precedente intervento, quando abbiamo votato due regolamenti che appunto, di beni pubblici si si interessano insomma competono.
Grazie.
Grazie a lei consigliera Meo non vedo altri iscritti a intervenire, quindi passiamo alla votazione, apriamo la votazione.
Lo possiamo scollegare se fuori.
Va bene, allora siamo.
Sono presenti in aula, 19 Consiglieri hanno suscitato il diritto al voto, 19 Consiglieri il 19 ottobre, 19 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Apriamo la votazione, votiamo, sono presenti in aula, 19 Consiglieri hanno suscitato il diritto al voto, 19 Consiglieri.
Con 19 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato.
Manca un voto.
Da Santoro.
Manca un Consigliere Comunale al voto, controllate i vostri display, per favore.
Con 19 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno.
Questi.
Sì.
E passo alla trattazione del punto successivo.
Ovvero l'affidamento in concessione.
Triennale del servizio di gestione e conduzione ed uso dell'impianto sportivo comunale suscita approvazione, schema di capitolato d'oneri e direttive per l'affidamento.
Sì, l'assessore Bossi farò una breve introduzione illustrativa, prego, ne ha facoltà, sto debbo grazie Presidente buon pomeriggio a tutti.
Un altro che ratificare quanto già discusso martedì scorso in Commissione per l'affidamento in concessione triennale del servizio di gestione e conduzione d'uso dell'impianto sportivo, Ezio Scida, approvando lo schema di capitolato d'oneri e tutte le direttive per l'affidamento, vi ringrazio. Il dirigente Marano che oggi ci fa anche le leggi di Segretario comunale per aver elaborato la proposta che va nelle direzioni di in qualche modo, scusami di andare di di di procedere con il nuovo codice degli appalti che il decreto legge 36 2023, che disciplina.
Tutti gli affidamenti, anche secondo quella che è la procedura negoziata, senza pubblicazione di bando di gara, come discusso martedì scorso. Sostanzialmente, quello che che si farà che si è ritenuto è di andare in concessione dello stadio comunale con procedura negoziata con procedura negoziata, individuando 10 operatori,
Che saranno individuati sulla base di apposite indagini di mercato. Approveremo quindi il capitolato d'oneri con le relative disposizioni, rammento quelle che sono le indicazioni, più, diciamo, più più significative che chi deve gestire l'impianto dovrà essere una società sportiva, una società, un'associazione sportiva dilettantistica, un ente di promozione sportiva, una disciplina sportiva associata a una federazione sportiva nazionale e in considerazione della complessità della gestione dell'impianto il concessionario dovrà avere adeguata capacità operativa in termini sia di risorse umane strumentali e finanziarie. Manca organizzative.
Inoltre il concessionario.
Deve garantire in via prioritaria l'utilizzo dell'impianto sportivo per gare ufficiali e amichevoli. È allenamenti della squadra cittadina di calcio di più alto rango nei campionati professionistici, definendo successivamente quello che è il canone annuo, che viene parametrato in base alla categoria di appartenenza, perché secondo il codice degli appalti il canone concessorio è determinato il sistema in base a quello che è il fatturato presunto.
Chiedo scusa, sì.
Chiedo scusa.
Sì, sì, grazie chi viene definito in base a quello che è il fatturato della del concessionario, quindi discusso martedì scorso per la serie al canone annuo, sarà di 100.000 euro serie B i camion di 70.000 euro e così a scalare per la Serie C 15.000 essere inferiore ai 5.000.
Si farà un avviso esplorativo di indagine di mercato nel rispetto delle disposizioni contenute nel nuovo codice degli appalti questo questo è quanto quindi si dispone quanto quanto ha appena dato il dirigente ha spiegato in maniera dettagliata, ancora più dettagliata in in sede di Commissione ne abbiamo discusso anche con il Presidente di Commissione Quarta,
Diciamo, convenendo insieme, che l'applicazione dell'articolo.
Che la l'applicazione dell'articolo 24 non fosse, diciamo, del regolamento, non fosse tale da garantire una piena parziale imparzialità del di quanto previsto dal Codice degli appalti, grazie.
Ha chiesto di intervenire, il consigliere Mauro ha facoltà, prego.
Grazie, io vorrei autoritario, ziario, questo intervengo intanto per tranquillizzare in qualche misura la popolazione piuttosto che per dare un'informazione che già che già ben nota ai miei colleghi consiglieri comunali e cioè a dire noi sappiamo da dalla lettura, appunto in particolare del crotonese Noi possiamo dirlo che ha avuto riguardo all'area sulla quale insiste la tribuna del dello stadio si usciva. È in corso non non ancora una procedura, ma comunque è stata sollevata da un privato, una questione attinente alla proprietà dell'aria, tant'è che il crotonese in un recente articolo o se ne esce e dice che appunto i soggetti attori di questa pretesa avrebbero chiesto la restituzione dell'area oltre al risarcimento, allora incominciare a chi dice che non è vero, ma questo non so come possa essere uscita. Come possa essere stata scritta questa cosa, ma questo per due ordini di ragioni la Bruni molto tecniche, cioè dire è proprio la natura della domanda che esclude dal punto di vista giuridico che esclude la possibilità di richiedere il risarcimento del danno. Quindi sarebbe una contraddizione in termini giuridici, ma lasciamo perdere i suoi tecnicismi. È proprio stato espressamente no, ma questo ero in forma anche l'Assise no perché l'assise oggi si trova a dover a doversi pronunciare su una concessione di tre anni di un bene che ricomprende anche la tribuna, anche se poi la tribuna non è stata considerata ai fini della valutazione economica del bene, perché è stata considerata di proprietà di un privato. Lasciamo stare. La tribuna è parte integrante, ovviamente no dello stadio ci uccidono, ecco benissimo, e allora c'è, ecco siccome è riuscita a questa notizia che addirittura se ne chiedeva la restituzione e si chiedeva un i danni nel momento in cui voi, perché non lo farò io voterete per una concessione triennale. Rischiate di andare a Piero ah, ah, ah, prorogare no la consistenza del danno e addirittura a leggere l'articolo del crotonese. Sembrerebbe che persino rischieremmo di vedere un privato che ci richiede addirittura la restituzione dell'area dai privati non richiede alla restituzione dell'area, perché nella richiedono la potrebbero anche richiedere in funzione proprio di quello che è l'oggetto il petitum oggetto della, domanda, ma al di là di questo, il privato ha rinunziato alla richiesta di restituzione, ma ciò non toglie che ha posto un problema in ordine alla proprietà, la titolarità della e quindi il primo problema che mi pongo, ma voi vi siete posti il problema della circostanza che obiettivamente, quella quell'area c'è qualcuno che assume essere la propria e non invece, come noi ritenevamo la nostra,
No, perché d'estate noi stiamo oggi votando una concessione per triennale dello stadio Ezio uscita necessariamente ricomprende anche la tribuna.
È quindi torniamo al discorso di prima. Con il vostro voto voi rischiate di andare a come dire incrementare in danno quando invece gli uffici ben avrebbero fatto a prendere posizione, visto e considerato che la richiesta è arrivata anche al Comune di Crotone. No, perché poi si portano le cose in Consiglio comunale, ma gli uffici che sono sempre così attenti così scrupolosi, quando oltretutto ecco qualcuno li li porta fosse pure il regolamento. Non so che cos'era prima il Regolamento sugli artisti, eccetera. Ecco benissimo quello stesso con quello stesso dirigente piuttosto che altri. Mi domando, mi domando piuttosto che altri e piuttosto che chiunque altro, forse era il caso che si sa che che che si interrogassero no sulla sulla unicità, perché ho due o una sola cosa è certa in Italia la proprietà ecco no perché è riscontrabile e questo è la prima perplessità. Seconda perplessità. Io apprezzo il riferimento fatto all'assessore Bossi, alla Commissione in questione. Ora vorrei raccontare un attimino. In sintesi, in questa questa questa Commissione che il lavoro fatto tempo addietro, il 30 marzo 2023,
In Quarta Commissione. Guardi, Presidente, evidenzio che oltretutto questa cosa è passata in Commissione, quindi vorrei anche relazionare sul punto in Commissione, al di là del mio intervento. No, quindi anche per evidenziare questa cosa. Il 30 marzo 2023 chiama Segretario Generale il Dirigente. Il Segretario generale ha avuto riguardo all'articolo 24 del regolamento, citato prima dal dall'assessore Bossi, di cui adesso vi do lettura e che dice non è soggetto alla disciplina del presente Regolamento. L'impianto sportivo Ezio Scida, che per la tipologia rivolta essenzialmente alle attività svolta dalla massima massima società di calcio, esercita suddetto impianto. L'attività programmata la FIGC quindi c'è il nome e cognome e della massima società di calcio. Benissimo, allora poneva il problema se questo articolo fosse fosse un legale o meno e il Segretario generale, quindi il Sindaco prima che lei mi quereli per calunnia queste cose le ha detto il Segretario generale, non l'ho detto io e il Segretario generale esprime la propria contrarietà alla formulazione dell'articolo 24, in quanto contra legem. Il dirigente evidenzia invece appunto, che si dice il dirigente effettivamente non è in linea, però si potrebbe pensare di modificarlo, quindi entrambi sono d'accordo sul fatto che l'articolo 24 è contra legem. In sostanza, no benissimo. In effetti lo è, ma questo è un fatto risaputo al che il povero Presidente di Commissione tanto antidemocratico, che sta prende atto di quanto è stato detto dal Segretario generale e in qualche misura avallato dal dirigente e porta l'abolizione dell'articolo 24 in Commissione,
Viene votata all'abrogazione, salvo poi che in Commissione il Regolamento si vota contro l'abrogazione, secondo me è un atto assolutamente abnorme perché la Commissione Regolamento non poter entrare nel merito, però accade e quindi l'abrogazione dell'articolo 24, che esclude dall'applicazione del regolamento lo stadio ci uscita è solo lo stadio si usciva non viene mai portato in Consiglio comunale conseguenza è stata che oggi, in quest'atto di contenuti di concessione,
Si cita l'articolo 24,
Quale fondamento giuridico, quindi, ho citato un articolo che voi stessi avete dichiarato essere contra legem.
Ripeto, è la Commissione del 30 marzo 2023, a cui poi hanno fatto seguito altre Commissioni che hanno detto la stessa cosa al punto tale, a un certo punto da votare all'unanimità all'unanimità con qualche astenuto, forse almeno nei miei pochissimi all'unanimità per l'abrogazione dell'articolo 24 ed è uno ma insomma, voglio dire c'è di più. C'è di peggio, quindi, nella camicia di deliberazione del citato, l'articolo 24, ma per come è stato ammesso. Anche in questo caso apprezzo l'onestà intellettuale. Assessore, guardi, glielo dico apprezzerà come per come è stata messa in Commissione poi, come è stato ammesso anche dal dirigente, quello voi lo dico ai consiglieri comunali, ora lo sapete quindi valutato quello che state votando. Quello che c'è scritto in camicia di deliberazioni non è il testo dell'articolo 24.
Non è il testo dell'articolo 24, l'articolo 24, quello che ve l'ho letto e che vi ho letto, invece, quello che si cita in in nella camicia di deliberazione, è una versione totalmente.
È totalmente costruita, a prescindere dal testo letterale dell'articolo 24, in cui si dice che lo stadio di uscita di fatto più o meno si dice, questo è terminato il mio tempo e quindi non possono andarvi a leggere proprio tutto, ma comunque è andatevelo a leggere gli stessi sono state votando dei conviene, si dice appunto cosa si dice e comunque sia. È destinata alle società che che che che militano nella massima serie. Non è vero, c'è scritto diversamente in questo articolo 24, tant'è che il Segretario generale a dichiara a verbale che praticamente è in atto una norma regolamentare contra legem e il dirigente non è un dissente e ciononostante voi oggi state andando a votare un atto di concessione che poteva innanzi, innanzitutto, si poteva tranquillamente fare, ma in modo diverso se soltanto noi avessimo abrogato l'articolo 24, avessimo riformulato la norma, oggi saremmo arrivati oggi tranquillamente in cavalleria, non lo si è voluto fare perché evidentemente, qualcuno ha detto che qualunque cosa io propongo deve essere bocciato. Il risultato è questo.
Il risultato è che voi oggi state andando a votare un atto di concessione che si basa su una norma contro legge, per stessa ammissione del segretario generale e ha senso e non neppure implicito o esplicito del dirigente e per giunta sulla base di una camicia di deliberazione che non riporta il testo dell'articolo 24, ma ne fa come benignamente riportata, giustificare insomma il dirigente, un'interpretazione tant'è che io in sede di Commissione ho detto va beh, ma guardate rivedetela, sta cosa non è che voi potete portare in camicia di deliberazione un testo che non è quello dell'articolo 24 e sostenendo che lo sia.
Niente da fare.
Niente da fare. Oggi siamo qui a votare un testo che è terminato, siamo qui a votare un testo che non è un tema che va a votare una camicia di deliberazione che riporta un testo che non è quello trascritto nel regolamento, oggi noi veramente scopriremo, guardate che non mi si accusi, poi ci voglia negare al Crotone Calcio di giocare, di giocare le sue partite alle sia uscita. Io ho detto io ho detto sin dal 30 marzo per questo che questa situazione andava affrontato. Conclusione ad alta concludo, concludo, dice fatemi, concludo che si è proprio oggi guardate oggi scopriremo se per caso qualcuno degli uffici della Procura se non se ne sente lo streaming del cumulo dicotomico quest'oggi scopriranno secondo me, perché la perché questa è la situazione disse che è una situazione che io vado segnalando dal 30 marzo 2023 e anche.
Grazie, funziona.
Ci sono altri iscritti a intervenire se il Consigliere Berno prego.
Perfetto, non ci sono iscritti a intervenire.
Quindi passiamo direttamente alla votazione dichiarazioni Busato.
La devi fare le dichiarazioni di voto, prego allora io e mio malgrado mi vedo costretto ad abbandonare l'Aula in quanto, lo ribadisco, è questa noi ci troviamo.
In una alle prese con una situazione assolutamente intanto an evitabile, perché si sarebbero potuti a prestare necessario ripari quando questa vicenda, che peraltro io segnalo da tre anni a questa parte, anche da prima, se vogliamo essere precisi, ma diciamo da tre anni a questa parte ecco quando appunto nella data che vi ho prima riferita il verbale di Commissione è a disposizione di chiunque lo voglia visionare. Si prendeva atto della circostanza che questo benedetto articolo aeree un articolo contro Lecce e quindi andava obiettivamente modificato lo si sarebbe potuto tranquillamente modificare. Questo è il discorso. Oggi voi mi costringete ad abbandonare l'Aula in funzione di quello che è stato un mio tentativo, in prima battuta riuscito, approvata all'unanimità dalla Commissione, di andare a porre rimedio al riparo rispetto a una situazione che assolutamente non poteva essere non poteva non poteva non poteva perdurare, ma viceversa, ma viceversa, salvo errori e omissioni, o perché tutti possiamo sbagliare nell'interpretazione. Ecco e viceversa a notare che, insomma, non si sia posto un'adeguata, un'adeguata a salvo che non ci sia stata una modifica della camicia di deliberazione, ma dialetto che non abbia avuto modo di leggere in questo caso ciò non toglie, però ciò non toglie che l'articolo 24 anche Siena, ma anche se poi la modificasse la camicia di deliberazione o fosse stata anche modificate, me ne fosse accorto. Non cambierebbe la sostanza delle cose, perché comunque il Regolamento comunale prevede una norma attualmente vigenti e in vigore che esclude dall'applicazione del regolamento come mai dello stadio di uscita, perché c'è una società che milita in serie A e questo non è possibile, non è possibile. Qui si amministra come se si dovesse l'ho detto già prima morire domani. Ecco, questo è il discorso, si lasciano i problemi a chi verrà dopo di noi. Quindi, oltretutto non ho non ho, non ho, non ho assolutamente alcun pregiudizio. Vuol dire che le vittime, le prime vittime, saranno di restare al contraente privato di una concessione di questo tipo che viziata ab origine. Dall'esistenza di un Regolamento che andava emendato andava modificato e quindi noi stiamo lasciando la patata bollente a chi verrà dopo di noi e con lo stesso privato che da qui a tre anni si troverà una concessione in funzione di tutte le considerazioni. Che dal primo secondo del mio intervento ad ora ho avuto modo di esprimere. Grazie grazie per avermi scusatemi veramente io devo mio malgrado abbandonare l'Aula.
Allora?
Velocissimamente una precisazione dell'Assessore, posso sentiamo la parola risposto forse.
Sempre al discorso, sempre che non ci sono altri dichiarazioni di voto.
Velocissimamente no, non è una risposta a nessuno, no, una precisazione, la, le strutture amovibili, secondo anche i documenti allegati alla delibera che avete ricevuto il 4 dicembre.
Non prevede non conteggiano le strutture rimovibili, quindi la la la, la tribuna amovibile non è non è oggetto di concessione semplicemente una precisazione che era grazie.
Grazie.
Votiamo, quindi apriamo la votazione.
Sì.
Madonna.
Mancano due Consiglieri al voto.
Va bene quindi Banca, soltanto un forziere, siamo in Aula, in 18 sono presenti, 18 Consiglieri hanno esercito, scusate consiliari, hanno esercitato il diritto al voto, 18 Consiglieri con 18 voti favorevoli, 0 contrari, nessuno astenuto, viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività votiamo la prima votazione.
Sono presenti in aula, 18 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 18 Consiglieri.
Mancano quattro Consiglieri al voto.
Sì, con 18 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvata, anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione dell'ultimo punto all'ordine del giorno, che è in funzione dell'inversione richiesta ILO tempore, abbiamo quindi invertito il punto numero 23, col punto numero 81 che anche l'ultimo punto all'ordine del giorno dei lavori di quest'oggi quindi passo alla lettura del punto all'ordine del giorno.
Approvazione Regolamento comunale per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari e artigianali tradizionali locali, Istituzione della Deco denominazione comunale proposta numero 115, barra 2023 del settore 2.
Relazionerà l'assessore Maria Bruni, prego, ne ha facoltà.
Buonasera, grazie grazie, Presidente, saluto i signori Consiglieri, colleghi di Giunta il signor Sindaco.
La mora, la finalità del di questo regolamento Bacon, che è stato condiviso con le associazioni di categoria del del commercio e dell'artigianato a oggetto, la tutela e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari e artigianali, delle tradizioni locali, nonché eventi.
I prodotti che rientreranno paesaggistico delle denominazioni comunali, delle nostre legata alla storia, alla cultura e le tradizioni locali.
Il Comune e cosa deve fare la prima attività è un'indagine conoscitiva dei prodotti che, all'interno del Comune, possono ricoprire.
Questa questa che hanno questa caratteristica e, in secondo ordine, l'organizzazione di eventi di promozione di questi prodotti è proprio dalle associazioni, dalla condivisione e ringrazio qui la Commissione e il presidente per l'organizzazione e anche con le associazioni di categoria è stata condivisa la proposta di organizzare una fiera dell'ed ecco regionale proprio qui a Crotone e dopo questa, con oltre l'attività di promozione dell'ed. Ecco un altro contributo da parte del Comune sarà quella della creazione di opportunità economiche e commerciali delle imprese che rientreranno.
Con questi prodotti. Nell'apposito registro ma anche, eventualmente, la promozione dei bandi di gara per le mense, di inserire darlo per l'umanità ai prodotti dai prodotti IVECO e ponti. Nella redazione di un disciplinare, ovviamente, che sarà allegato al regolamento in oggetto, il registro comunale delle Telco sarà tenuto presso il servizio delle attività produttive del comune di Crotone. In questo Regolamento saranno inseriti i prodotti a denominazione comunale, le imprese che hanno ottenuto il diritto a utilizzare la Deco, come anche gli estremi della delibera della Giunta comunale che dispone l'iscrizione e l'eventuale e successive modificazioni soltanto a titolo d'esempio in questi registri potranno rientrare come carne, messaggi, formaggi, prodotti vegetali, le paste fresche e prodotti di origine animale, i piatti tipici della cucina crotonese,
E neanche l'inserimento di fiere sagre e dotazioni.
Sarà istituito anche un luogo dove tutte le imprese con i prodotti DE.CO potranno porre. È da precisare che l'ha detto non è né un marchio di qualità nella certificazione in merito ai requisiti per l'attribuzione delle DECO ai prodotti tradizionali, come dicevo prima, questi devono essere strettamente legato a queste tre caratteristiche storia, cultura e tradizioni locali. Per quanto riguarda la procedura di attribuzione delle idee e si delibera, si determina su questo un'apposita commissione che elabora una proposta che sarà discusso nella Giunta è approvato dalla Giunta stessa. Grazie, grazie, assessore Bruni per le introduzione, prego, ha chiesto di intervenire, ne ha facoltà allora dunque è ancora anche questo regolamento, diciamo, è stato debbo dire oggetto di una fruttuosa dialettica nell'ambito della competente Commissione e questo ha anche portato delle leggere modifiche al contenuto dello stesso, sul quale, sulle quali non mi soffermo in quanto.
C'è peraltro condivisione, appunto sul punto e quindi non è il caso. Poi purtroppo debbo dire che evidentemente no, noi dobbiamo avere una soglia del dolore, c'è evidentemente l'Assessore idonee, il dirigente soglia massima. Ecco di ascolto, perché a un certo punto io pongo un problema che io mi permetto, con tutta l'umiltà di cui sono capace. Ecco di riproporre a questo consesso che è semplicemente di natura proprio.
Non dico letteraria, di analisi logica e grammaticale.
Io vi leggo questo passaggio, che sta è l'articolo 10 del regolamento in questione membri, se i tecnici esperti nomen ha nominati dalle associazioni di categoria dell'artigianato del commercio dell'agricoltura, maggiormente rappresentative a livello comunale e di individuati dalla Giunta comunale ora a me pare a metà, però posso sbagliare per l'amor del cielo che l'italiano si tratta, quindi voglio dire no, però gli italiani in senso diceva il mio professore,
Ecco che, se voi dite membri, se tecnici nominati dalle associazioni e poi dite è individuati dalla Giunta comunale un'evidente contraddizione, perché o lei nomina le associazioni o le individua la Giunta comunale o no, questo io ve l'ho detto in Commissione ma evidentemente quello che ho detto in Commissione non era condivisibile al punto tale che non si è ritenuto di dover emendare sul punto per cui se voi ritenete che possa essere votato in questi termini, io il mio dovere, l'ho fatto in Commissione e infatti in Consiglio comunale, se voi ritenete che, viceversa, l'intercettazione, la mia interpretazione ci sta tutto e che non è che no.
Ecco, voglio dire sia in qualche misura errato. Benissimo, andiamo avanti, cosa vi posso dirvi,
Il Consiglio europeo.
Non ci sono iscritti a intervenire, quindi, non essendoci iscritti a intervenire, dichiaro chiusa la discussione, quindi apriamo la votazione.
L'ha detto.
Grazie.
Prego.
Allora, siccome non mi è stata data una risposta in termini di analisi logica e grammaticale, piuttosto che di interpretazione del periodo, e io, mio malgrado, mi devo astenere perché ribadisco a me sembra che in italiano o non ci siamo però voglio dire voi votate un mio malgrado mi astengo grazie quindi apriamo la votazione.
Ah sì, allora non si può aprire la votazione perché slittato in precedenza questo punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per alzata di mano, quindi votiamo chi è favorevole.
Quindi sono presenti in Aula molti consiglieri 19 consiliari.
Quindi, favorevoli contrari.
Astenuti 1, quindi sono presenti 19 Consiglieri hanno votato 19 Consiglieri con 18 voti favorevoli, nessun Ostend 1 astenuto e nessun contrario, e viene approvato il punto all'ordine del giorno, scusate perché votiamo per l'immediata esecutività.
Quindi votiamo favorevoli.
Favorevoli.
Contrari.
Contrari.
Consigliere registrato, andai a consolidare gli astenuti.
Quindi all'unanimità viene approvato anche l'immediata esecutività.