
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
Alla data odierna i social abilitati sono:
Per attivare il servizio è sufficiente registrarsi inserendo l’indirizzo email sul quale si desidera ricevere l’alert e indicare le parole/argomenti di interesse.
Dopo aver impostato i criteri delle notifiche, si riceverà un’email contenente:
- l’indirizzo internet della seduta on line di riferimento
- la sessione di seduta con i criteri di ricerca impostati
- l’elenco dei link alle porzioni di Consiglio in cui vengono pronunciate le parole specificate nei criteri di ricerca. Le parole trovate sono evidenziate in corsivo.
CONTATTACI



Capito.
Consiglieri in aula.
Allora?
Lo voglio recuperare le proprie postazioni, iniziamo con l'appello, sono ancora soltanto 9 il consigliere locati.
Okay, grazie.
Con questo emendamento.
Insomma, il microfono.
Sì.
Anche.
Pezzi pure.
E allora, grazie e buon pomeriggio, signori Consiglieri, iniziamo con l'appello, prego, Segretario.
Grazie Presidente, buonasera a tutti sono le 16:30 voce Acri è assente Arcuri, passando Cantafora, assente, Capparelli senta, Cavallo assente, Ceraudo present, devono assente, familiari, presente, Fiorino.
Tant'è Giancotti call centre, io Poli.
Le Rof, presenza Liguori.
Lo Guerro manica, Antonio assente, manica, Fabio assente, Martorelli, assente Mazzei.
Meglio Antonio presente Megna, Mario Reserve Meo.
Mungari, assente Passalacqua presente, pedaggio, è presente vincitore passando prisma passanti, riga assente dalla ricco.
Tesoriere, assente Venere assente Renna, Giada assenso, Brenna Pierfrancesco presenta uno, due o tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, 12 13 14 15 16 Consiglieri presenti, grazie inno nazionale.
Sì, ancora due Consiglieri non sono elencati i ruoli.
Menga Antonio e liquori.
Grazie Consiglieri per la vostra partecipazione e buon pomeriggio a tutti quanti voi.
E a tutti i presenti, siamo qui,
Convocato in Consiglio di un Consiglio comunale in secondo convocazione con il medesimo ordine del giorno della prima convocazione, se vogliate fornirmi il primo ordine del giorno.
L'ordine del giorno, grazie.
E allora passerei alla trattazione del primo punto all'ordine del giorno interpello, il consigliere Fabrizio Meo, avente ad oggetto.
Interpella la risposta verbale del sindaco del comune di Crotone acquisito al protocollo numero 901.
98 136 del 2011 2023.
Vogliate rappresentare il vostro interpello, coazione, meno ne ha facoltà.
Sì, la ringrazio, Presidente l'ha saputo allora.
Io inizio con la lettura dell'interpello che poi abbastanza corposo, quindi mi limiterò a sintetizzarne il contenuto, peraltro già ben noto, in quanto, per quanto questo sia un interpello, ci tengo a precisarlo che io.
Propongo.
Nella mia autonomia dei consigliere comunale ho avuto ovviamente il desiderio di condividerne previamente il contenuto nella Commissione che mi onoro di presiedere, è pur vero che però io oggi e anche nell'immediato futuro, ha avuto riguardo a quelle che saranno le ulteriori iniziative consiliari che saranno prese in esito alla proposizione di questo interpello.
Dice mi adopererò nella mia qualità di consigliere comunale e non nella mia qualità di Presidente della Commissione, e ciò è comporta un distinguo non da poco, perché ecco, come è ben noto io, come Presidente di Commissione, evito di assumere non dico toni polemici, ma neppure.
Come posso dire, eccessivamente contrappositive, ecco, e viceversa.
Ahimè, in questa vicenda, come consigliere comunale, non potrò fare altro che dire le cose come stanno, come peraltro è mia abitudine, non che non lo faccio anche in Commissione, ma come Presidente di Commissione, ma ovviamente sarò come deb, come è giusto che sia, insomma, come è giusto che sia esplicito particolarmente esplicito, però prima previamente leggo la premessa di questa di questo interpello, il progetto antica Kroton, un programma di rigenerazione urbana la cui precipua finalità è quella della valorizzazione culturale di un immenso patrimonio storico ed artistico che appartiene all'umanità e che la nostra comunità ha l'onere e il dovere di preservare e custodire, ma anche di condividere e riscoprire molto bene l'intera umanità. Lei questo progetto, signor Sindaco, l'avrebbe dovuto condividere con l'intera umanità, viceversa ha fatto in modo di gestirlo, di modularlo. Mutilarono, stralciarlo, non in condivisione dell'umanità intera, ma neppure in condivisione della Giunta comunale, neppure in condivisione del Consiglio comunale e soprattutto del Consiglio comunale.
Questo suo comportamento temerario incosciente e aggiungo, anche è a mio avviso come posso dirle, come posso definirlo.
No, no, preferisco, da un definirlo una volta di più, preferiscono definire i suoi comportamenti Sindaco, e questo suo comportamento, che si commenta da solo, ha prodotto indiscutibilmente degrado dei grossi danni alla progettualità antica Kroton, delle delle gravissime problematiche a questa progettualità.
Basterebbe considerare un solo dato che di per sé inquietante, a fronte di 30 milioni di euro di investimento, non c'è un euro che verrà utilizzato per un esproprio a tutt'oggi, credo che sia un caso più unico che raro che in una progettualità di rigenerazione urbana in cui vi sia una dotazione finanziaria che è seconda soltanto a Pompei 150 milioni di euro noi ne abbiamo a disposizione 60. Non siete stati capaci di fare le cose in maniera tale da procedere all'esproprio di un metro quadrato di terreno che appunto poteva essere invece oggetto di intervento.
Cosa implica tutto questo implica che lei, ah, sino a questo momento?
Come dire?
Disposto utilizzato, strumentalizzato questa progettualità che rappresenta il futuro di questa nostra città, molto più di quello che è l'impegno economico, anche perché si può agganciare ad ulteriore e più è ancora più proficuo, economicamente parlando, risorse finanziarie, la gestita per comunicarci tutta una serie di.
Di favole che non hanno molto spesso e purtroppo alcun riscontro e aggancio con la realtà.
Questa è la mia premessa.
Perciò torniamo all'interpello l'interpello, signor Sindaco, è una richiesta che io le rivolgo e non è la prima volta di riportare la discussione.
Di questa progettualità nella sua sede naturale, che il Consiglio comunale di Crotone, che non sono né segrete, stanze Sindaco.
Perché è e preciso anche questo, prima che lei dica e quindi io non glielo voglio far dire Sindaco perché lei l'ha già detto prima che le faccio affermazione totalmente infondate, no, parlavo di fandonia, no, questa progettualità è stata rimodulata da questa Amministrazione. Non è vero che se l'è trovata la rimodulazione, questa Amministrazione, chiunque dico una cosa di questo tipo, quindi, primo, quella e le dica lo dico a prescindere dice una grande fesseria e io possono e io posso documentarlo con le carte quello che sto dicendo è d'altronde l'ho già documentato a chi di dovere con le carte Sindaco e lei mi capisce, andiamo avanti, no, no, andiamo avanti.
Quindi questo cosa significa che questa progettualità, la rimodulazione di questa progettualità, sarebbe dovuta essere oggetto di una discussione politica, è allargata all'intera comunità cittadina. Oggi i progetti esecutivi che meritoriamente meritoriamente sono stati realizzati da due studi, progettazioni che sono tra i più grandi del mondo perché ha mai inteso comprendere l'importanza di questa progettualità e quindi hanno inteso venire in questa nostra città ovviamente pagati, non è che gratis, insomma, chiariamoci questi progettualità. Oggi vanno in alcuni casi riempite di contenuti in altri casi discussi in ordine alla loro reale consistenza. Io che ho partecipato a tutti i laboratori che si sono avuti dell'antica Kroton, posso riferirle forse con questo posso anche concludere.
Che è quello che è stato detto da una delle progettista che parlava anche a nome degli altri.
A fronte di tutta una serie di valutazioni piuttosto che di evidenze, che io sottoponevo alla medesima piuttosto che la stessa da sola, piuttosto che gli altri progettisti avevano da solo e rilevati alla fine anno, ha detto questo e videoregistrata questa dichiarazione va, beh, noi abbiamo fatto i progetti, quello che manca il progetto culturale, adesso, ecco benissimo il progetto culturale Sindaco, con tutto il rispetto, non è cosa sua, non perché non sia in grado di fare un progetto culturale, ma perché sono, sono sicuro che lei ci sopravanza, tutti però si dà il caso che è un patrimonio comune,
La progettualità antica Kroton, così come la cultura, è un patrimonio universale, motivo per cui lei questa progettualità, laddove riporta, la, deve portare per la prima volta perché non è accaduto sino a oggi, non è accaduto e quando io ho portato la ho portato una mozione in questo Consiglio comunale si è alzato un consigliere comunale, tale professor, lo Guerro e ha fatto un'ora fa ha fatto ha fatto un ordine del giorno, ha fatto Ubu, non so che cosa fosse, perché è una cosa senza precedenti dal dopoguerra a oggi, in funzione del quale è stato ritirato il mio punto all'ordine del giorno, se lei non l'avesse, se questo non fosse avvenuto, quella progettualità.
Quella progettualità non sarebbe stata così sbagliata ed errata per le ragioni anzidette e per come i fatti hanno dimostrato, io non voglio entrare nel merito, io voglio io le chiedo soltanto le chiedo soltanto le domando soltanto, anzi mi verrebbe da dire io pretendo, a nome di un'intera comunità di cui io faccio parte e quindi è uno di quei diritti che tutti noi, ognuno di noi, anche il singolo può azionare ancor più io che sono Consigliere comunale e che quindi mi onoro della fiducia che mi è stata data, io le chiedo di riportare la discussione di questa progettualità e la decisione le determinazioni in ordine a questa progettualità guardi, non le dico neanche nella Commissione, Quarta che che io mi onoro di presiedere e a cui lei non ha, alle cui riunioni sull'antica Kroton, lei, che ha la delega di Assessore, contravvenendo a un suo preciso dovere, non ha voluto partecipare, le almeno lo deve riportano almeno lei, la deve riportare in questa sede in Consiglio comunale.
Lei deve riportare la discussione e le decisioni e le determinazioni in questa sede, perché, checché lei ne dica che che lei abbia detto sino a questo momento quello che voi le avete fatto è profonda e, in alcuni casi, profondamente sbagliato e va assolutamente ridiscusso e come come affermato da egizia mi sembra si chiami la progettista architetto in questione un'autorità indiscussa quello che assolutamente manca ancora su cui bisogna soffermarsi su cui dobbiamo interrogarci e dobbiamo farlo al di là degli schieramenti e il progetto culturale e quindi questo va riportato in discussione in questo Consiglio comunale la ringrazio sin d'ora per la risposta che mi vorrà dare.
Rispondere al Sindaco.
Buonasera a tutti,
Signor Presidente, signori assessori, signori consiglieri.
Mi viene da pensare che dovremmo portare per lo stesso motivo anche Agenda urbana e rigenerazione urbana e il piazzale della stazione la piscina comunale, le altre decine e decine di opere capiamo fatti, purtroppo al consigliere Meo sfuggono degli elementi di base. Le competenze del Consiglio comunale sono declinate tassativamente dall'articolo 42 del Testo Unico degli Enti locali. Dovrebbe spiegare il Consigliere Meo quale delle lettere contemplate dall'articolo 42 annovera la materia dell'approvazione e discussione, variazione, scelte progettuali o spiega.
Su antica Kroton, il Consiglio comunale, qual è il massimo organo, ce l'ho, io, l'articolo 42 li posso leggere e su en su antica Kroton, il Consiglio comunale, quale massimo organo deliberativo, si è già pronunciato e continua ogni anno a pronunciarsi su tutto ciò che riguarda i due fondamentali atti di programmazione.
Cioè il Documento Unico di Programmazione, il DUP ed il programma triennale dei lavori pubblici di cui al decreto legislativo numero 36 2023, quindi il Consiglio comunale, cioè si pronuncia su questi documenti nei quali è inserito il programma di anticancro, oltretutto si tratta del progetto complesso rispetto al quale in assoluto è stata garantita la massima partecipazione attiva della cittadinanza mediante il modello dei laboratori di progettazione.
Che si sono svolti presso il Museo del mare,
Al quale, come ha appena detto anche il Consigliere Mereu ha partecipato pure lui in merito in merito alla connessione tra gli interventi programmati dal comune di Crotone e quelli che dovranno essere realizzati dal Ministero. Ma aggiungo anche quelli che deve realizzare la Regione Calabria, perché siamo tre gli enti istituzionali che portano avanti questo pre questo progetto si fa presente che ci sono stati alcuni tavoli tecnici nei quali intanto ha partecipato anche il Sindaco a questi tavoli, nei quali il confronto è sempre stato proficuo e finalizzato proprio all'integrazione delle misure che i tre enti devono realizzare,
Vedete, non il consigliere Meo continua a dimostrare di ignorare che il sistema di ripartizione delle competenze tra gli organi competenti fra gli organi comunali non è disponibile e non può essere sovvertito in base a valutazioni di opportunità. L'ultimo appunto che mi ero segnato nel siccome l'ha detto che non era non c'era un euro per gli espropri c'era più di un euro ed era il 10% su ogni misura che è il massimo che poteva essere consentito per gli espropri perché per gli espropri, se tu vuoi fare un intervento di 1 milione e 8, si deve prevedere al massimo 180.000 euro. Quindi non è che non c'era un euro c'era eccome, grazie.
Sì, veramente e la ringrazio, Presidente, io sono veramente intanto sconcertato da questa sua ultima affermazione. Lei dimostra probabilmente ne neanche neanche di Assessore, ho letto il progetto definitivo o i progetti definitivi. Guardi che noi facciamo un esproprio Sindaco, forse lei non lo sa a causa dai sennò, ma lei non lo sa, lei non lo scopro che lei non sa che questa che faccia a faccia finire abbia abbia abbia abbia l'umiltà di fare finire che forse non per il fatto che lei non si confronta non vedo che non si confronta non solo con me, ma con nessun altro e ne tenne tra l'altro è un autodidatta, perché evidentemente non è andato a guardarsi allo guardi che lei non è fatti espropri in questa progettualità, perché proprio per il fatto che sono stati spacchettati gli interventi, quel 10% che le parla non viene più considerato nel complesso ne viene considerato sui singoli interventi e quindi non ci sono i soldi per gli espropri, tant'è che non si a tutt'oggi. La progettualità non si basa su terreni espropriati e lo so e quindi, come vede, poi non siete stati a causa della rimodulazione che viceversa prima consentiva un meccanismo in funzione del quale si che si poteva andare a pescare sul 10% complessivo. Calcolato su tutti gli interventi adesso, siccome il 10% è stato spacchettato sui singoli interventi, ovviamente voi faccio un esempio con 100.000 euro non andate a espropriare e neanche una mattonella, e quindi non farete neanche un esproprio no, ma glielo comunico questo perché evidentemente lei non lo sa, quindi ancor più vede, signor Sindaco, siccome lei non sa le cose e tantomeno interpreta correttamente l'articolo 42 del TUEL, guardi che ce l'ho davanti se lei si va a leggere uno per uno gli articoli, qualunque i commi, tutti quanti, non ce ne ho quasi nessuno che escluda la possibilità che porti a una discussione di questo tipo in Consiglio comunale, né perché non c'è scritto che io posso discuterne soltanto in sede di Piano triennale c'è scritto che una competenza in materia di come Consiglio comunale, il che significa che io, su una qualunque di queste materie, che lei ha così inopportuno ma anche inopportunamente così così le voglio dare il beneficio del dubbio citato senza comprendere il contenuto. Io posso io come Consiglio comunale quantomeno posso discuterne.
Che poi non possa deliberare un altro discorso comunque Sindaco sa qual è il problema, secondo me, in questa vicenda io mi sono fatto questa idea e questa sua risposta mi fornisce fornisce alimento a questa mia impressione perché, come si dice, la prima impressione è sempre quella giusta. Lei ha qualcosa da nascondere, Sindaco, lei, come ha detto sin dall'inizio ha qualcosa da nascondere quando lei parlava di interessi immobiliari, se se lo ricorda, è se lo ricorda, lei quindi ha qualcosa da nascondere. Ci vuole portare questa discussione in Consiglio comunale.
Non ci ho finito. Ho terminato e allora nunzio Sindaco che, siccome io credo che in realtà lei non debba avere nulla da nascondere e anche quindi, per aiutarla in qualche misura a come posso dirle a smentirmi Cosmi io sono certo che mi smentirà, io voglio evidenziare che io richiederò non io di consiglieri comunali che vorranno, insomma, richiederanno in perfetta, senza alcuna volontà di polemica, Sindaco, un Consiglio comunale che vada a discutere bontà, sua sempre che vorrà parteciparci. Ecco appunto sull'antica Kroton. Io credo che, considerata l'importanza della progettualità dell'argomento, io ritengo che sia un atto doveroso da parte di chiunque non abbia niente da nascondere. Grazie, signor Sindaco,
Io conservano la invito a non andare oltre il fatto personale.
Perché non è Ciurar rispondere perché lei Consigliere Mele o non si rende nemmeno conto di quello che dice perché vede i fatti personali. Devo dire che evidentemente li ha lei, visto che ha fatto 50 Commissioni su antica Kroton. Adesso vorrebbe fare farà sicuramente il Consiglio comunale. Una cosa gliela dico in Consiglio comunale intanto non passerà nessuna proposta, deliberazione che lei farà questo. Glielo dico già in anticipo non passerà nulla e quindi si deve rassegnare anche da questo punto di vista. Vede, il Sindaco non solo non ha niente da nascondere, vede, ma ad ha deciso l'Amministrazione, ha deciso di affidare la CUC a Invitalia pensi un po' un un'Amministrazione che dici ha deciso di affidare a un organismo dello Stato la scelta dei progettisti e la scelta delle ditte che faranno i lavori. Immagino un po' qualche interesse può avere questa Amministrazione, però ha ragione, io l'interesse ce l'ho, come tutta la mia Amministrazione, abbiamo l'interesse a fare quei lavori e a farli bene, nonostante il tentativo di ostruzione di decine e decine di Commissioni che lei sta facendo, si metta l'anima in pace, noi non abbiamo interessi su queste cose e lei farà bene il suo Consiglio comunale, io deciderò se venire o meno, penso, un po' va bene, sono sicuro, sono sicuro che anche senza il Sindaco, i miei Consiglieri bocceranno qualunque sua proposta. Grazie.
Consigliano.
Consiliare.
Allora?
A uno.
Competitivi a compimento motivo.
Attenzione.
Venimmo prendendomi chi più chi meno, ma allora io non ho quasi d'orgoglio, si vergogni, lei si vergogni, si vergogni lei.
50 50 Commissioni insiste con l'antica Kroton.
E lei ne prende un quarto del Sindaco, lei prende un quarto di quello greco, non del Sindaco.
Consiglieri, io.
Ascolti ascolti qua ci sono.
Ascolti, non avevano messo.
Sì.
Ma intanto?
Perfetto.
Allora mi deve farei intervenire, intanto sono io però allora dopo rispondo, io sto sentendo il sito perché non può essere un ping pong, difatti il personale.
Anche lei, anche lei prima ha detto.
E non l'ho fermata.
Non l'ho fermato, non ho fermato dal Sindaco e da lei allora io, se lei insiste sul fatto personale, non ravvedo l'opportunità di perfetto, però il regolamento prevede che il lei debba motivare la richiesta d'intervento.
La motivi e decide l'assist, ma io non gliel'ho chiuso io.
Apre il microfono grazie, allora io le chiedo il fatto personale perché il riferimento alle 50 Commissioni cui fare a parte che non sono state 50 ma fossero state 60 sono Commissioni alle quali intanto ha partecipato come un devo dire oltre che ma anche molte associazioni e via dicendo giusto il Sindaco non ha partecipato, ma hanno partecipato tutti i consiglieri comunali, quindi, con questa affermazione bis bislacca offensiva il Sindaco non è che tanto stesso me ha offeso tutti i consiglieri comunali che hanno partecipato a queste Commissioni e che nulla hanno avuto da ridire sullo svolgimento di questa Commissione.
Quindi quello che lei ha fatto Sindaco, no eh non è offensivo nei miei confronti né offensivo nei confronti delle stelle, gli stessi consiglieri comunali che si ostinano a dargliela fiducia per governare detto questo, Presidente, io le vorrei ricordare che è stato Consigliere anche lei e che quindi se lei mi dà la parola io in tre minuti spiega in che cosa sono consistite le con tre minuti, in che cosa sono consistiti alla Commissione perché è stato opportuno fate non 50 molti di meno però quelle che sono state fatte è stato opportuno farlo quindi, se lei mi dà tre minuti, cerco di parlare.
Un come dire in funzione di quella che è l'onorabilità, colleghi, con le concedo costruttori prodotti base, dal momento in cui vedo che ah, ah, ah ah assume atteggiamenti offensivi contro il Sindaco o contro noi glielo devo tacciare va bene.
Procuratore, se non la faccia, sta premessa, che è offensiva già di per sé, non perché io non assumo con comportamenti offensivi nei confronti di nessuno e l'affermazione del Sindaco che offensiva, perché il Sindaco sostanzialmente ha voluto sottintendere che sono state fatte 50 Commissione, ripeto, non ci sono state 50 Commissione sull'antica Kroton allo scopo di prendersi il gettone di presenza, ma le avessimo fatte 500, magari perché il Sindaco, le prime Commissioni fatte sull'antica Kroton, tanto per iniziare sono state Commissioni rivolte a svelare, a disvelare la circostanza che la che l'amministrazione, senza passare dall'organismo preposto la Giunta stava rimodulando, tant'è che la prima volta che si parla di rimodulazione proprio nel corso di una Commissione consiliare svoltasi allora in periodo di Covid, peraltro a rischio a rischio della salute e in quella circostanza messi di fronte alle loro responsabilità. Per la prima volta si è parlato verbalmente di rimodulazione. In seguito ulteriori Commissioni si sono rese necessarie in quanto la Commissione consiliare la Quarta Commissione ha rivolto una richiesta d'accesso agli atti piuttosto che il sottoscritto. Anche in seguito ha rivolto una richiesta accesso agli atti che non è stata esaudita,
Al che io l'ho portata in Consiglio comunale e del tutto incomprensibilmente.
Alcuni consiglieri di maggioranza, tra cui lei hanno inteso votare contro ed è stato un voto tanto errato, è sbagliato, sia in funzione di quella che poi è stata la rimodulazione, che è stata piena, purtroppo, di errori di deficienze e che ha prodotto gravissimi danni anche radiali ma sia anche in funzione di quello che è stato poi la decisione del dirigente che l'accesso agli atti invece me l'ha dato e AQ e nel momento in cui il nuovo dirigente mi ha dato l'accesso agli atti, io ho avuto modo di verificare che quello che era stato paventato nelle Commissioni cui lei fa riferimento trovava perfetta rispondenza, quindi io neppure le dico che lei deve essere rispettoso nei confronti del lavoro delle Commissioni consiliari perché lei non lo è, tant'è che lei non ci viene in Commissione consiliare, ecco, se lei ci fosse venuto in quella Commissione consiliare ci poteva venire indipendentemente dalla circostanza che la chiamasse in audizione, in quanto si dà il caso che l'assessore può sempre e comunque partecipare. L'assessore con delega può sempre comunque partecipare. Quindi, se lei riteneva quelle Commissioni superflue, le avrebbero avuto il dovere di parteciparvi e di fare presente che quelle Commissioni erano superflui. A suo avviso, ma lei non l'ha mai fatto e quindi non ha la possibilità oggi di sostenere che lo fossero. Perché non c'ha partecipato? Lei ha partecipato a un'unica Commissione consiliare, e lo voglio dire perché è un fatto bello e importante quello che avvenne alla quale parteciparono in pieno Covid, in periodo di in periodo gli streaming, 6 tra le più alte autorità in materia proprio di progettualità culturale del mondo che in quel momento stavano lavorando all'Expo di Milano e avevano finito di leva di lavorare e pensate come è stato tempo perso a Maserà a Matera, capitale della cultura, lei ci partecipò di persona in quella circostanza fu invitato a partecipare loro ospite loro ospite grazie all'Expo. È del tutto incomprensibilmente Sindaco. Neanche questo ha fatto quindi, come vede, quelle Commissioni sono state più che importanti, più che utili e se fossero state maggiormente ascoltate, sicuramente non saremmo arrivati agli strafalcioni a cui siamo. Non credo che si possa dare una replica sulla replica sennò quando alla fine pratico glaciale,
Prego Sindaco, ve lo sgocciolamento, allora il consigliere Manno, guardi, io ho il massimo rispetto per le Commissioni. Soprattutto, infatti, mi faccia finire soprattutto quando queste si mi si svolgono non in un clima che sembra una Santa Inquisizione quando si svolgono in un clima. Io dico.
Normale, normale e a queste io partecipo sempre molto volentieri.
Io lo voglio ricordare una cosa che quando sono stato insediato al questa a capo di questa Amministrazione era in atto già una rimodulazione che fece il Commissario. Lei potrebbe dire che avrei potuto modificarla, cambiarli ha ragione, ma la rimodulazione Riina. Le ricordo anche a lei e a tutti i Consiglieri che la rimodulazione è stata fatta fatta insieme e quindi coordinata insieme alla Regione e insieme al Mic, perché io, col dottore Patania, allora Segretario, già dopo un paio di settimane ho avuto un incontro in pieno Covid in videoconferenza, quindi quella rimodulazione vede è stata concordata con il Ministero della cultura e con la Regione Calabria. Non è che il Comune si è inventato chissà con con con quale cambio è stata fatti. Ho già ho avuto modo di spiegare che la rimodulazione, a parte la piccola percentuale di investimenti, ha riguardato la. Diciamo il i lavori al quartiere settentrionale. 4 milioni sono stati sottratti dalla per quale motivo perché lì era previsto in un'area SIN in un'area SIN dove la bonifica non doveva avvenire sicuramente con dei mezzi meccanici, come qualunque altro lavoro, e abbiamo spostato il i lavori eliminati. I lavori di via Vittorio Veneto e di piazza Mantegna una piccolissima percentuale e siamo al ah, hanno fatto, hanno pagato, hanno fatto, hanno fatto addirittura comitati su comitati con due comitati, la scelta, la scelta era dell'Amministrazione e l'Amministrazione si assumerà la responsabilità di tutto ciò che sarà fatto, così come se la assumeranno i progettisti che ha individuato Invitalia, così come se le assumerà il RUP il responsabile unico del procedimento, così come se lo assumerà anche i dirigente nominato ad hoc su questo progetto. Grazie Sindaco. Soltanto un inciso e poi passiamo alla trattazione del punto successivo.
E quindi?
No, tanto per chiarire un aspetto, ecco, tutte le Commissioni hanno svolgono un lavoro importante, imprescindibile, necessario all'attività amministrativa e quindi anche la sua Commissione, quella che presiede, così come tutte le altre, il Sindaco non avrebbe mai potuto dire fare riferimento al trattamento economico connesso all'attività di Commissione e non lo ha fatto e quanto invece a quello che dice il Sindaco attività,
Inquisitorio e cosa assurdo dire, siccome ho detto che le Commissioni sono hanno un ruolo imprescindibile, va bene, ecco anche la stessa, siccome sono un Presidente del Consiglio, va ribadito.
Immagino che non ci sia nessuna attività inquisitoria e repressiva, perché non non le è consentito e probabilmente, nel momento in cui si alzano i toni, lo facciamo in modo inopportuno in sede di Commissione in modo inopportuno e probabilmente qualche funzionario o dirigente o Assessore nello stesso Sindaco potrebbe,
Intendere la come un eccesso e quindi decide di non parteciparvi, quindi vi inviterei, va bene, a recuperare giusto allorquando si verificano situazioni che possono capitare allorquando si clinico o situazioni eccessivamente acceso, dire di recuperare un ordine, di moderare i toni di modo che tutti i funzionari e i dirigenti e tutti i soggetti che voi conoscete bene hanno l'obbligo di parteciparvi, ecco però in un clima che sia un clima, diciamo un clima accettabile. Passare quindi alla trattazione del punto.
Come?
Non ho capito sì, sì, sì, sì, sì, ho detto la premessa da quello che è tutto regolare.
Sì, allora sono assenti, giustificati il consigliere Paolo Acri, il consigliere Fabio manica, che ho inviato una giustifica a me personalmente, che poi verrà posta al protocollo.
E quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero la variazione di bilancio di previsione finanziaria 2023 2025 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 474 del 31 ottobre 2023, adottate ai sensi dell'articolo 175, qua 175 commi 4 e 5 del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 proposta numero 78 va dal 2023 del settore 3,
C'è una relazione, prego, lo farò brevemente, grazie grazie, Presidente, molto velocemente, anche perché il punto è stato scandalo dibattuto nella Commissione consiliare competente un saluto a tutti i presenti, all'ordine, alla odierna Assise stiamo.
Appunto parlando di una ratifica, di una variazione di bilancio assunta d'urgenza dalla Giunta comunale, appunto con deliberazione numero 4 6 4 del 31 ottobre 2023 adottate ai sensi dell'articolo 175, comma 4 e 5, del 2 6 7 del 2000. Ripeto, come anticipato, la ratifica della variazione di bilancio è stata dibattuta in Commissione. Mi pregio di sintetizzare, molto brevemente alcune partite che riguardano appunto una variazione e, nello specifico, per quanto concerne appunto le previsioni di entrata, all'adeguamento delle previsioni di entrata. Abbiamo appunto l'accertamento di un trasferimento statale per realizzazione di un impianto di videosorveglianza sulle aree cittadine sul quartiere Papanice che prevede appunto uno stanziamento di risorse di 50.000 euro sul 2023 è 200.000 euro sul 2024 e poi abbiamo un adeguamento dei proventi della sosta regolamentata che contemplavano la previsione per il 2023 è di 350.000 euro. In realtà la previsione è stata adeguata di ulteriori 70.000 euro, quindi con uno stanziamento della previsione di entrata di 420.000 euro accerta una variazione che prevede appunto un accertamento di un contributo alla Bnl, le biblioteche su un trasferimento statale di 8.000 euro circa. E poi vi sono tutta una serie di rimodulazioni che riguardano appunto l'accordo ENI nonché, in ultimo, un trasferimento delle derivante da un c'è un adeguamento della previsione dei riguardante i proventi, dalla DC della sanzione della disciplina urbanistica in maniera corrispondente. Sono state anche adeguate le correlate componenti di spesa. Grazie.
Grazie Assessore scandalo, è aperta la discussione se ci sono iscritti a intervenire.
Vedo che non ci sono iscritti a intervenire perché credo che l'argomento sia stato ampiamente discusso in sede di Commissione, quindi passerei alla votazione, apriamo la votazione.
Ma poi questo non era il bilancio.
Però il bilancio è quello successivo alla variazione di bilancio, questa è la modifica della delibera, quindi apriamo la votazione.
Chiama un attimo all'ordine.
I Consiglieri, ognuno al proprio posto,
L'abolizione di cortesia.
Quindi sono presenti in aula, 20 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 20 Consiglieri con 13 voti favorevoli, 4 e Sestu, 4 astenuti e 3 contrari, viene approvato il punto all'ordine del giorno.
Votiamo per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Sono presenti in aula, 20 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 20 Consiglieri con 13 voti favorevoli, mancano due Consiglieri al voto.
Mancano due Consiglieri del voto, un secondo non si.
L'ho funziona perfetto, quindi 13 voti favorevoli, 3 contrari man concussione al voto, un poco.
Per la Cerreto indagini.
13 voti favorevoli, 3 contrari, 4 astenuti, viene approvato anche l'immediata esecutività, passiamo alla trattazione del punto successivo, quindi sopraggiunto ai lavori del Consiglio comunale, il Consigliere Pingitore, anche alla consigliera Giada, avranno anche il Consigliere tesoriera prima non l'avevo dati due sì, però non l'ho detto anche il Consigliere.
Tesoriere anche il Consigliere De Bona.
È anche alla consigliera Cavalli.
Perfetto rispetto all'appello originario,
Va bene, perfetto, giusto 21.
Ok quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero.
Variazione di bilancio di previsione finanziaria 2023 2025, articolo 175, commi 1 e 2 del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 proposta numero 77 2003 del settore tra.
C'è una relazione, immagino di sì, prego, Consigliere Assessore scandalo, rinnovo i saluti, sempre, diciamo molto velocemente in relazione appunto ai lavori che sono stati adeguatamente espletati nella Commissione consiliare di riferimento siamo comunque nell'ambito dell'ultima variazione di bilancio, di competenza appunto che la norma, la legge ci consente appunto di operare entro il 30 novembre dell'anno corrente quella che una volta veniva definita come variazione dell'assestamento, ma che in realtà così non è. Avendo già adottati i provvedimenti relativi alla salvaguardia degli equilibri finanziari, nel mese di luglio, sempre ai lavori di codesto Consiglio.
Alla B. Chiaramente le variazioni di bilancio potranno essere eseguite soltanto per quanto concerne i programmi complessi legati al PNRR, che comunque potrebbero vederci con presenti in Consiglio nel corso dei successivi giorni, in deroga alla normativa ordinaria. Detto questo, la variazione in commento si caratterizza per alcune diciamo appunto variazioni in termini di adeguamento delle previsioni di entrata di accertamento e quindi di spesa legate. Cito a titolo appunto, esemplificativo un adeguamento che è stato fatto, appunto, in ragione alla corretta imputazione della nuova imposta sulla tassazione delle piattaforme marine del limpida.
Cito altri diciamo capitoli di una certa importanza, adeguamento appunto delle previsioni riguardo alla materia della tassa dei rifiuti, del recupero dell'evasione TARI, un aumento delle previsioni legate alla alle sanzioni per il codice della strada di 175.000 euro, con una previsione che passa da 225.000 euro a 400.000 euro, così come si registra una variazione in aumento dell'imposta di soggiorno da 70.000 a 50.000 euro per un totale di adeguamento previsionale di 120.000 euro, un aumento dei proventi della refezione scolastica da 160 180.000 euro, con una previsione di aumento appunto di 20.000 euro, e la rilevazione di un adeguamento di più di un maggior trasferimento regionale per l'assistenza specialistica agli alunni disabili, con una previsione di un accertamento in entrata di ulteriori di 157.000 euro che si aggiungono ai 177.000 euro precedentemente disponibili per un totale di 334.000 euro un adeguamento anche dei proventi derivanti dai trasferimenti statali per appunto i contributi alla refezione scolastica per gli insegnanti di 16.000 euro che si aggiungono ai 73.000 euro precedentemente.
Previsti alcune rimodulazioni che riguardano diciamo, il PNRR e alcune rettifiche partite di giro che riguardano fondamentalmente la gestione di carattere erariale, legata appunto a questioni molto tecniche di gestione dell'IVA in split payment,
Hanno localmente, sono state poi rettificate tutte le poste di spesa, diciamo correlate. Grazie Presidente, grazie della persona, la discussione.
Come?
È aperta la discussione, ha chiesto di intervenire il consigliere, Fabrizio Meo, Facoltà otto minuti, sì, grazie Presidente, tanto anche la una lettura.
Come dire la Speedy Gonzales, insomma, sono varie le voci di interesse e ne cito una che riguarda specificatamente ecco l'attività, quella che è stata l'attività della Commissione consiliare che mi onoro di presiedere e che attiene all'assistenza specialistica nei confronti dei ragazzi portatori di disabilità degli studenti portatori di disabilità si prevede un incremento della spesa,
Quello che però, ecco, io debbo dire che su questa, su questa tematica, a fronte, ahimè, di quello a fronte di quello che è stato in passato, il comportamento generale, ecco della Amministrazione intesa nella sua globalità.
E si è visto dal da circa due anni a questa parte dell'uno e mezzo a questa parte, da quando sono state istituite le Commissioni,
Un attivismo che, ecco, non so se abbiamo fatto 50 Commissione Sindaco, forse ne avremmo dovuto fare 5.000 su questo argomento, sulla problematica proprio della dell'assistenza ai ragazzi con disabilità e portatore disabilità e l'abbiamo fatto in questa Commissione insieme alla terza Commissione consiliare quindi insieme alla la quarta si è riunita insieme alla Terza Commissione consiliare e insieme anche alla Commissione pari opportunità e che cosa abbiamo verificato noi avuto riguardo proprio perché di risorse finanziarie e stiamo parlando innanzitutto abbiamo verificato che, per esempio, rispetto a quanto accadeva,
INAIL con altri enti tipo la Provincia, per esempio il comune di Crotone trasferiva le risorse agli istituti scolastici con grande ritardo addirittura rispetto alla Provincia, insomma, mica rispetto, stiamo parlando a, nonché la provincia di Crotone sia inferiore, ma non sto mica parlando de de de di Berlino, insomma, ecco,
Quindi e questo era già un primo forte handicap, visto e considerato che di handicap stiamo parlando oltre a questo poi abbiamo anche partiamo da una premessa le precedenti Amministrazioni gestivano direttamente questa il reclutamento degli assistenti specialistici.
Questo non accade più con questa Amministrazione, tantomeno questa Amministrazione ha inteso, così come invece è accaduto in passato, incaricare un soggetto unico, un privato, quindi previa appunto espletamento di una procedura di evidenza pubblica al fine, per così dire, di procedere al reclutamento degli assistenti specialistici, questo cosa ha prodotto dal punto di vista dell'est degli istituti scolastici ha prodotto adesso arriviamo anche proprio al punto finanziario specifico. Ha prodotto innanzitutto una assoluta differenza del servizio reso da un istituto scolastico piuttosto che da un altro e questo in quanto c'era l'istituto scolastico più capace di.
Fare il bando di pubblicare un bando e piuttosto che è quello invece meno capace, e quindi ci sono state delle differenze di trattamento spaventose, tant'è che in alcuni casi è voluto una volta insomma anche un assessore in Commissione. Ecco per far comprendere quali sono i problemi dal punto di vista proprio dell'analisi finanziaria e basandosi esclusivamente sull'analisi finanziaria. L'assessore in questione, quindi, non è non è l'attuale assessore alla pubblica istruzione, naturalmente addirittura ci disse, ma no, ma guardate che qui è tutto a posto, perché addirittura dei soldi sono tornate indietro, è vero, dei soldi erano tornati indietro, ma perché erano tornati perché un istituto scolastico, nel momento in cui aveva pubblicato il bando andando a ricercare delle figure di assistente specialistico molto particolari, non aveva trovato risposta sul mercato proprio perché è arrivato tardi e quindi questi soldi erano tornati indietro. Ecco per farvi capire quanto quanto certe volte può essere fallace l'esame, quindi non me la oddio ammiratore prendere, ma insomma diciamo che non me la prendo con l'assessore in questione, ma ecco, nel caso di specie, ecco l'analisi finanziaria era totalmente ingannevole.
Tutto questo per dire cosa per dire che, al di là dell'aumento del trasferimento di risorse dalla Regione Calabria, al di là di quello che può essere o meno una destinazione di queste risorse in misura maggiore o minore da parte dell'ente esiste un problema che è del tutto in verosimilmente sino ad oggi non era stato preso in considerazione e che le Commissioni hanno sollevato, e cioè la valutazione del reale fabbisogno degli istituti scolastici ha avuto riguardo all'assistenza specialistica, ciò a dire non è stato mai fatto da parte dell'ente una valutazione in ordine alla congruità delle somme trasferite piuttosto che delle somme destinate al fine di andare a come posso dire,
Coprire l'intero arco dell'anno scolastico. Chiaro quindi le valutazioni di bilancio lo insegna l'assessore Scandale, se l'assessore al bilancio, qualunque assessore al bilancio, all'Assessore siccome, in particolare, che si basano sul fabbisogno le previsioni di bilancio, no, ecco se io non so non ho idea di quale sia il fabbisogno. Ecco come faccio a contemplare una spesa e infatti questa spesa è totalmente a casaccio. L'abbiamo scoperto o meglio, noi non siamo. Non eravamo minimamente consapevoli di quanto queste risorse fossero insufficienti, tanto più che vi è stato nelle scuole un incremento del numero degli alunni.
Portatori di disabilità in questi ultimi anni. Purtroppo e questo lo sappiamo, ma quindi sarebbe bastato fare questa verifica. Le risorse sono più o meno, quelle sono aumentati gli alunni. Ecco quindi che cosa ad se su che cosa si è determinata la se la Commissione Pubblica Istruzione quarta per ultima, ma per la verità e la verità, sulla falsariga di un'attività istruttoria posta in essere insieme alle 2 Commissioni prima citate. Quindi, Presidente Antonella Passalacqua, il Presidente Anna Maria Oppido Commissione pari opportunità in Commissione terza e ai servizi sociali ha richiesto agli uffici che per la verità doverosamente hanno inoltrato, ripeto, gli uffici ormai non si occupano più del reclutamento diretto degli assistenti specialistici e secondo me questo è un grave errore. È una è una grave mancanza, non è un errore.
È una grave ed efficienza, ecco perché i risultati sono quelli che vedete ha mandato, ha inviato un questionario che ANAS non era mai stata fatta, una cosa di questo tipo su proposta della Commissione, un questionario alle scuole, domandando alle scuole di volere chiarire quale fosse il fabbisogno ecco degli istituti scolastici.
È quanto questo fosse soddisfatto dal trasferimento delle somme, questa che tutta questa attività è stata condivisa con l'assessore, alla pubblica istruzione, all'istruzione, l'assessore Corigliano e quindi il dirigente Marano, ci ha trasmesso questo questionario o meglio c'è trasmetta trasmesso agli istituti scolastici questo personale è accaduto però che questo questionario sia stata tutt'oggi restituito soltanto da un'unica scuola. Quindi e noi e i risultati sono assolutamente desolanti sono desolanti perché questo istituto scolastico ci rappresenta gravissime deficienze della dotazione finanziaria e, più in generale, del meccanismo.
Nel momento in cui avremo i questionari anche dagli altri istituti scolastici, ma la cui restituzione va sollecitata. Quindi io mi rivolgo al dirigente che oggi è presente piuttosto che all'Assessore che l'avrà già fatto, sicuramente perché ne discutevamo tempo addietro. Insomma, ma è un'attività questa gestionale che spettatrice. Quindi va sollecitata la restituzione di questi questionari in maniera tale che, una volta che noi avremo chiaro il fabbisogno, noi a quel punto, intanto, potremmo pensare di mettere mano al bilancio, ma potremmo fare anche un'altra cosa. Almeno potremmo andare a chiedere alla Regione Calabria un incremento delle somme delle risorse finanziarie, perché è pur vero che adesso noi abbiamo fine anno e la Regione Calabria spende un sacco di soldi, ma la Regione Calabria è corretto che sia messa al corrente almeno messa al corrente, cioè facciamoci dire di no, ecco, facciamoci dire di no, va messa al corrente di quello che è il fabbisogno e poi ognuno si assume. Le sue responsabilità. Ecco quindi questo per dire e termino perché volevo ci sa, c'era un altro, un altro po' almeno un altro punto interessante, ma termino qui perché sono sono già ho già sforato il motel Mineo,
Arco temporale che non si sa perché deve essere limitato otto minuti, va bene.
Eh. Ecco quindi questo va fatto, quindi io invito l'Amministrazione in persona del dirigente preposto più a un'altra cosa e c'è stata a questo punto un'associazione che partecipa a queste tanto vituperate Commissioni Sindaco, no che 15 partecipa senza percepire il gettone di presenza, più in particolar modo alla mia, che che cosa ha fatto ogni tanto piaciuta questa iniziativa in termini di sondaggio, siccome la vivono sulla loro pelle la condizione della disabilità, che è una sfida, sappiamo essere questa sfida l'hanno inteso raccogliere quello che non ha fatto, che non hanno fatto le scuole piuttosto che no, i gli uffici non hanno sollecitato, l'hanno fatto loro che sono andati, si sono fatte una verifica di quante scuole avessero fatto il bando. No, io ho avuto modo, con la consigliera Passalacqua, di esaminare questo report in con gli altri Consiglieri, naturalmente in Quarta Commissione e di quanti lo avessero fatto. Hanno fatto un'attività che struggente perché loro si sono andati. Si sono preoccupate di andare a fare quello che i dirigenti scolastici sino a questo momento non ci hanno comunicato e anche in questo caso i risultati sono desolanti. Ci sono istituti scolastici che a tutt'oggi ancora non hanno fatto neanche il babbo. Non che questa sia una responsabilità di per sé dell'Amministrazione, ma noi non ci possiamo voltare dall'altra parte. Quindi in questo in che cosa bisogna fare qui? Bisogna affinché questi soldi, che noi stiamo destinando, vengano spesi, vengono spesi bene, vengono spesi tempestivamente perché fare iniziare l'anno scolastico ragazzo senza assistente, assistenza specialistica.
E come non farlo iniziare affatto e votarlo. Mortificare pensato un ragazzo che inizia l'anno scolastico senza nessuno che li insegna il Braide, gli insegnanti di sostegno, queste queste questa dottrina si è terminato, presiede, lei capisce, l'argomento è tale. Ecco questa queste conoscenze non ce le hanno e comunque l'assistente specialistico ha addirittura al di là di quello che può essere proprio il suo sapere esclusivo. Ha un compito ancora più vasto, importante, che è quello di mettere in relazione il ragazzo. Pensiamo un ragazzo affetto da alterazioni all'aspetto Autry autistico. 104, terzo comma, di mettere in correlazione il ragazzo con la classe intera, oltre condizionanti sostegno. Quindi noi dobbiamo far sì che questi ritmi che nel momento in cui trasferiamo le risorse finanziarie, ci possiamo limitare a dire, io capisco che l'Assessore al Bilancio questo possa dire, perché non è una sua competenza, no, lo può dire solo bene, sono aumentate evviva. Insomma, però non basta dire questo, perché giustamente bisogna andare a un attimino, a verificare che efficienze che efficacia hanno questi trasferimenti e se sono insufficienti. Bisogna andare alla Regione Calabria e battere i pugni e dire no, noi vogliamo risorse finanziarie adeguato. Ecco quindi questo per dire come anche su un punto tanto scontato e tanto apparentemente stiamo parlando di bilancio quindi non vado oltre e tanto apparentemente persino inquieta, tant'è che l'Assessore è uno di quei punti rispetto ai quali ha inteso dare una comunicazione specifica in realtà ci sia tanto da discutere tanto da dire, ecco, io la ringrazio per questi due minuti in più, io non capisco cosa ci possa essere il più importante di una problematica come una variazione di bilancio che attiene ad argomenti di questo tipo, ma io avevo otto minuti, mi sembra, ho sforato di due minuti. Secco 4 B peggio ancora, ecco, io ritengo che su questo punto si sarebbe dovuto dare la possibilità del Capogruppo. Poi vi diffondersi maggiormente, va be'poi, magari lo portate dalla porterò come punto autonoma, no no, Presidente, guardi, lo porterò in discussione. La ringrazio del la ringrazio della del tempo che mi ha voluto con job on call per la ringrazio molto più rozzo giorno il Segretario o meno dell'accertamento, il conforto.
Quando c'è stata la discussione monotematica in Consiglio comunale sulla crea, sono andato a rintracciare con la norma, con la vecchia norma regolamentare che dalla possibilità di 15 o 20 è stata abrogata quindi Boglietti nelle Commissioni competenti. Se ritenete opportuno che otto minuti sono po' su mia proposta, ma al momento è abrogata, però io non me la proposta di Giunta Giorgio chi delibera del Consiglio comunale in Sud se lo ritenete, ma infatti, se lo ritenete portata là no, perché io allora la discussione monotematica e capite,
Era oggettiva l'esigenza di dover intervenire per più di 10 15 20 minuti perché più o meno ho concesso 20 minuti a tutti i jeans, a tutti coloro che sono intervenuti, però, visto che è stato sottolineato questo aspetto nelle competenti Commissioni verificate.
L'esigenza, l'opportunità di rivedere la norma regolamentare perché al momento sono otto minuti e nel cui e 15 o 20 minuti soltanto.
No, sono tre minuti, sempre e 15 o 20 minuti quando parliamo di bilancio, di sfiducia del Sindaco Plexippus, già sul Sindaco di sfiducia.
Di mozione no, questa variazione di bilancio è scritto bilanci di previsione, bilancio, previsione o consuntivo.
No di bilancio si intende il bilancio per tutto pure il bilancio consolidato, sempre bilancio, oppure se facciamo atti propedeutici al bilancio per bilancio allo precisato allo perché io la interpreto così bene, ciò detto, quindi, ha chiesto di intervenire il Consigliere, scusate l'Assessore Scandale, l'Assessore scatena, farò un'oggettiva precisazione e anche il l'Assessore Corigliano per una precisazione obiettivo ma due minuti ciascuno e,
Prego.
Grazie Presidente, giusto per quello che diciamo di mia di mia competenza, anche se il consigliere Meolo ha già specifica specificato nel corso del suo del suo intervento, va be'io, colgo, diciamo nell'intervento comunque un atteggiamento e un approccio molto costruttivo, legato intanto a alla all'argomento spesa, che è uno dei argomento molto delicato perché è mai come oggi attuale, cioè nel senso, il rapporto che c'è tra la previsione di bilancio è l'effettiva capacità delle stesse della spesa. Penso che sia oggi un largo, uno tra gli argomenti più dibattuti a livello nazionale, che va a coinvolgere non soltanto l'aspetto specifico che stiamo trattando, che è comunque una misura di una certa importanza, ma un po' insomma, tutti gli in particolare i diciamo i procedimenti complessi nelle misure complessa ora.
Però faccio una riflessione, allora va benissimo ragionare nelle sedi competenti nel merito di quella che è, diciamo, l'eventuale spesa storica collegato a una determinata misura per capirne quali sono i problemi, nel caso appunto di mancato impegno. Questo è un atteggiamento corretto, coerente e che deve essere affrontato, anche perché molto spesso i trasferimenti dei contributi subiscono degli aumenti in relazione alla spesa storica, cioè quindi l'adeguamento, molto spesso il figlio della capacità dell'Ente di spendere tutta l'intera somma che gli viene affidato. E quindi ragione per la quale, se vengono previsti degli aumenti, quegli aumenti vengono distribuiti sui Comuni che hanno una maggiore capacità di spesa. Generalmente funziona. Così, però, detto questo, faccio una riflessione sempre per contribuire alla discussione.
E noi stiamo parlando di una variazione in aumento di 157.000 euro su una previsione originaria di 177 che riusciamo ad accertare in bilancio o comunque a novembre, cioè mi spiego meglio anche da altre parti ci dovrebbe essere una maggiore capacità di anticipare l'importo dei contributi. Perché dico questo perché, se l'ente comunale sa ah ah ah diciamo ad inizio anno scolastico oppure in un periodo congruo all'inizio delle attività scolastiche, quali sono le somme che può effettivamente ripartire sugli istituti? Sicuramente riesce a fare una previsione di attività migliore, in termini appunto anche di impatto finanziario quali quantitativo, nonché poi ragionare su eventuali disponibilità suppletive che dovessero necessitare. Quindi colgo, diciamo, la costruttività del dell'intervento fatto dal Consigliere. Meno sicuramente ci saranno dei momenti di discussione e di confronto nella sede, nella Commissione consiliare competente e, per quanto di mia competenza dal punto di vista finanziario, io comunque confermo la mia disponibilità, come ho sempre fatto nelle sedi competenti, grazie.
Sarà a tutti.
Anche a chi ci ascolta da casa.
Io comprendo intanto ringrazio l'Assessore Scandale per la disponibilità che ha dato riguardo ad eventuali i fondi da destinare ai ragazzini disabili. Comprendo quanto dice l'Assessore, meno sulla necessità, no di assegnare sempre più fondi per l'assistenza specialistica ai ragazzi disabili. Noi quest'anno abbiamo fatto di tutto affinché gli assistenti potessero entrare nelle scuole sin dall'inizio dell'anno scolastico. Io l'altro giorno ho avuto un confronto con la consigliera Passalacqua e la quale mi ha allarmato sul fatto che alcune scuole non avessero ancora designato non avessero espletato alcun bando riguardo all'assistenza specialistica allarmato per le vie brevi, ho subito chiamato davanti alla consigliera Passalacqua le dirigenti con le quali con le quali ho un rapporto amichevole di fiducia e mi hanno assicurato che tutti hanno disposto questa assistenza specialistica, e tra l'altro, soltanto una scuola per quanto riguarda una scuola in via di definizione, il bando ecco, a questo punto.
A questo, ecco, questo è quello che mi hanno confermato, eravamo con la la consigliera Passalacqua, a questo punto, direi di chiedere visto c'è anche il nostro dirigente qui di chiedere conferma per iscritto. Credo che sia nelle nostre possibilità di farlo questo lo valuta il dirigente grazie.
Grazie Assessore.
La discussione.
Resta aperto.
Se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo alla votazione.
Annuncio.
Prendiamo.
Sì, ci siano cito sbloccato, perfetto, non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo alla votazione, apriamo la votazione.
Sono presenti in Aula.
Chi siete democratica?
21.
Ci sono due Consiglieri non locati chi?
Perfetto sono presenti in aula, 21 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 21 Consiglieri con 13 voti favorevoli, 4 contrari e 4 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Sono presenti in aula, 21 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 21 Consiglieri con.
Manca un Consigliere al voto consiliare.
Ceraudo.
Con 13 voti favorevoli, 4 contrari e 4 astenuti, viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero.
Programma triennale dei lavori pubblici 2023 2025 ed elenco annuale 2023 ex articolo 37 del decreto legislativo 36 2023 approvazione e primo, aggiornamento, proposta numero 42.023 del settore 5.
Relaziona l'Assessore Luca Bossi, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente buon pomeriggio a tutti si tratta dell'approvazione del primo aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici annualità 2023 2025. In data 13 marzo 2023 con delibera di Consiglio comunale, era stato approvato il programma triennale.
Si rende necessario aggiornarlo a seguito dell'introduzione di tre interventi afferenti soprattutto alle alle opere pubbliche, alla manutenzione stradale.
Si tratta nello specifico del dell'intervento per la manutenzione delle strade comunali. Interventi sulla viabilità di periferie limitrofa al centro urbano, un intervento molto richiesto anche dai Consiglieri in stessi, quello di intervenire sulle periferie, grazie anche a un accordo che l'Amministrazione comunale ha stipulato nei mesi scorsi siamo in grado di destinare 1 milione 200.000 euro proprio per la manutenzione delle strade comunali, ripartite in tre annualità, 100.000 euro nel 2023 800.000 euro nel 2024 e il restante nel 2025. Quindi si tratta di interventi importanti che danno risposte anche alle richieste dei cittadini. Ce lo ce lo chiedeva la città. Siamo in grado di destinare addirittura 1 milione 200.000 euro per il ripristino delle strade.
Un altro intervento che si introduce è quello dell'abbattimento delle barriere architettoniche di via Venezia, tratto compreso tra via Vittorio Veneto e via Luigi Pantuso per 185.000 euro, intervento che si concluderà sostanzialmente entro la fine dell'anno e ulteriore intervento è quello dell'efficientamento energetico della pubblica illuminazione, che non è ancora presa in carico dal gestore per 170.000 euro quindi tutti interventi che,
So sono legate alla manutenzione per dare comunque una fruibilità maggiore della del del nostro territorio. Non ci sono altri aggiornamenti, quindi si chiede al Consiglio comunale di ratificare quanto già approvato con delibera di Giunta comunale, adottato con delibera di Giunta comunale del 29 agosto. Grazie grazie Assessore. Luca Bossi. Ha perso la discussione, ha chiesto di intervenire il Consigliere andare al tesoriere, ne ha facoltà, prego, grazie Presidente, Sindaco, Giunta e colleghi Consiglieri, ho ascoltato l'assessore Bossi, che ovviamente ha illustrato il piano triennale e ha anche indicato quelle che sono state, diciamo, le esigenze che ci sono state date da parte dei cittadini ai fini della realizzazione di alcune opere cruciali ed essenziali che dove dove devono essere realizzate nella nostra città.
Io purtroppo però qui devo devo fare, diciamo un rimprovero non dico agli Assessori né tantomeno al Sindaco, però agli uffici competenti, in quanto diciamo il sottoscritto prima della presentazione del piano triennale in data a marzo 2023, come correttamente ha Hills ha detto insomma, l'assessore Bossi e in quell'occasione fu approvato il Piano triennale di opere pubbliche aveva presentato un emendamento a questo piano triennale, facendo presente l'esigenza della realizzazione di alcune opere, tra le quali un'opera molto importante che era quella della realizzazione del collettamento fognario della zona di Margherita, precisamente il gap tra gabella e Margherita, nella zona via dei Lillà e zone adiacenti, una zona completamente sprovvista dell'impianto fognario, una zona nella quale.
Le abitazioni, dove le abitazioni sono provvisti di fosse biologiche e dove sappiamo che spesso quella zona, essendo soggetta a rischio alluvioni molto forti, spesso accade che queste fosse biologiche. Gentilmente il Presidente chiedo un po' di silenzio, altrimenti non riesco a illustrare.
Grazie grazie collega aziende siano un attimo perché sennò non riesco a.
Ah, c'era un po' di chiasso, ecco dicevo, quindi le abitazioni della zona non riescono ad avere i servizi necessari pur pagando le tasse, o non vedo perché questi cittadini debbono essere considerati come cittadini di serie B.
No, ho diciamo presentato questo emendamento nel febbraio del 2006 del 2, nessuno pardon il 16 febbraio 2023, indirizzato sia al dirigente dei lavori pubblici sia al dirigente del settore.
Urbanistica, oltre che a quello appunto, del settore ambiente. Atteso che questo intervento un intervento che riguarda più settori, purtroppo, mio malgrado, devo dire qui con grande stupore non mi è stato dato alcun riscontro, né in positivo né in negativo. Diciamo che l'emendamento presentato mirava prevalentemente a fare uno studio di fattibilità dell'opera dal punto di vista economico, e questo non è stato nemmeno fatto, poi, purtroppo devo essere. Vengo a conoscenza del fatto che alcune opere, circa 3 4 mesi fa come un intervento in zona di via Gelsomini, sempre relativamente alla fogna nell'arco di tre o quattro mesi, vengono realizzate ora questo non credo sia rispettoso nei confronti del numero dei consiglieri e del Consigliere, in questo caso il consigliere tesoriere, che ha presentato questo emendamento. Quindi chiedo al Sindaco e all'Assessore, preposto di insomma essere più attivi nel far interessare appunto i vari settori per la realizzazione di quelle che sono le istanze che vengono presentate dai Consiglieri comunali. Non vedo ovviamente non non credo sia opportuno che noi Consiglieri siamo qui apposta, siamo stati eletti per portare le istanze dei cittadini e quindi questo credo sia un elemento essenziale del ruolo che ci spetta e purtroppo oggi devo dire che questo ruolo viene spesso calpestato. Credo sia non più accettabile. Grazie.
Assessore tesoriere, bensì il consigliere tesoriere.
Buon auspicio.
Buon auspicio, lo diventerà.
Ha chiesto di intervenire, la prossima Amministrazione ha chiesto di intervenire il Consigliere, la consigliera.
Però già per faziosi sia dal giorno, allora prego.
La parola.
Interv ha chiesto, interviene il consigliere Enrico Pedace, ne ha facoltà, no, è giusto perché ho sbagliato io lo attivo il microfono prego.
Grazie, Presidente, colleghi, Consiglieri, Giunta e pubblico, io faccio la stessa analisi che ha fatto il consigliere e tesoriere che mi ha preceduto, perché io ricordo.
Mesi fa, quando fu fatto, e il Consiglio comunale, per quanto riguarda il piano triennale delle opere, abbiamo proposto, per quanto mi riguarda, ho proposto delle richieste inerente alcune problematiche da inserire nel piano triennale delle opere pubbliche.
Ma non abbiamo avuto nessuna richiesta, Presidente APOV parlato un telefonino, scusate, no, mi distraete.
Dove sono state poste alcune problematiche e dove, guarda caso, c'era pure?
Una lettera che anche allora era a firma dell'ingegnere Cangemi, dove dichiarava che vengono presi in considerazione e inseriti nel piano triennale della discussione.
Però ad oggi nulla è stato fatto, né, tantomeno per quanto mi riguarda, mi è stato comunicato l'impossibilità o se ci sono delle incongruenze o quantomeno di capire il motivo, perché non si riesce a parlare con alcuni Consiglieri o perché volutamente non si vogliono prendere in esame le proposte che i Consiglieri avanzo allora io dico a questa Assemblea.
Io, Presidente, io.
Te li consegno in qualità di Presidente che vi consegno, le acquisisce agli atti, dopodiché l'Amministrazione comunale, quello che vuole fare, fa ormai dobbiamo andare avanti con con gli iscritti, grazie.
Se consigliere pedaggi.
Lo uccideremo all'assessore, al dirigente Cangemi, quindi lo faccia l'assessore, lavori pubblici, non c'è, va bene.
Personalmente, lo girerò al al dirigente che, insomma.
E mi scusi se c'è stata fatta fare la richiesta di mettere per iscritto qual erano le proposte avanzate, non abbiamo avuto le schede e risposta, non abbiamo avuto nemmeno la compiacenza di essere convocati e dirci quali erano i problemi, quindi faccio valida tramite grazie sì sì, perfetto ha chiesto di intervenire la consigliera Paolo Liguori e ne ha facoltà, prego,
Grazie Presidente, volevo esprimere la mia soddisfazione per questo che ci è stata comunicata adesso dall'assessore Bossi per tutti questi soldi che sono stati trovati e sono stati messi a disposizione per la manutenzione delle strade, perché a mia memoria non ricordo un'altra Amministrazione che ha destinato delle somme così ingenti a tale opere sia per quanto riguarda la bitumazione per l'efficientamento energetico e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
È giusto fare un plauso agli Assessori, ai dirigenti e agli uffici che si sono prodigati per accogliere invece le istanze che noi Consiglieri di volte, in questi lunghi due anni di Amministrazione, di volta in volta abbiamo raccolto dai cittadini. Abbiamo trasferito agli uffici che sicuramente si sono dati da fare e,
Hanno accontentato un pochettino tutta quanta la città, quindi, grazie a tutti continuiamo così grazie,
Grazie consigliera, Paolo Liguori.
Poi, dopo lo faccio, la dichiarazione di voto ha chiesto di intervenire, il Consigliere Romeo ne ha facoltà.
Ora, io, per l'amor del cielo, non è che.
Non mi debba mettere, non non so se il ruolo del consigliere comunale venire qui e dire semplicemente grazie, perché io soltanto questo sento dire da qualche consigliere di maggioranza non sempre più o meno sempre gli stessi non vengono grazie, grazie grazie allora dunque, per quanto concerne i ringraziamenti no giusto per soffermarmi solo sui ringraziamenti sul sulle presunte.
Attività di questa Amministrazione volte a investire ai fini del superamento delle parecchio elettroniche.
Se c'è una tematica ahimè scottante, su cui dovremmo metterci a ragionare non in termini di ringraziamenti, quasi che noi dobbiamo ringraziare che un'Amministrazione comunale vada a impegnare con ritardo somme per il superamento delle barriere architettoniche, ecco, noi dovremmo veramente interrogarci su quello che è l'approccio di questa Amministrazione nei confronti delle problematiche della disabilità in generale e dei disabili in particolare, ha avuto riguardo proprio alle barriere architettoniche io cito soltanto un un caso che attiene sempre Sindaco, no, quelle decine e decine e decine di Commissioni cui lei fa riferimento a quelle non partecipa, ci partecipassero.
Le ha prenderebbe queste cose?
Faccio un esempio, io ho chiamato a un certo punto a riferire il Dirigente del Settore 2 in Commissione ha avuto riguardo a quella che è la situazione del Castello di Carlo quinto mica, stiamo parlando, non lo so di che cosa del Castello di Carlo quinto, nel quale l'Amministrazione ha promosso in prima persona piuttosto che ha patrocinato iniziative finanziandole.
E in questa struttura quindi si sono naturalmente si sono, sono venuti società, sono arrivate centinaia di persone piuttosto che dozzine di persone.
Tutti coloro che erano affetti da esibita hanno trovato impedimenti insormontabili per accedere.
Eh eh, a domanda sta a verbale il dirigente convocato mi ha riferito di non essersi mai posto il problema di intervenire.
In alcun modo al fine di trovare una soluzione che consentisse l'accesso ai le le persone portatrici di disabilità.
Al che io dico se non siete in grado di garantire l'accesso ai disabili e non mi venite a dire che è competenza della Sovrintendenza, non mi venite a dire queste cose, vi prego, perché non è vero e la Sovrintendenza oltretutto se voi li portaste un programma di di di,
1 una progettualità che, fosse pure di natura temporanea, è volta a consentire appunto un accesso più comodo ai disabili ecco, certamente non avrebbe nulla da dire, anzi ve lo posso dire ve lo posso dare per conoscenza diretta che non avrebbe nulla da dire ma allora a questo punto non dovreste neanche consentirle le manifestazioni in quei luoghi perché ci sono luoghi alternativi,
Ma al di là dei, ma siccome comunque queste problematiche sono superabili, con una spesa tra virgolette modesta piuttosto che con progettualità ancora più importanti, ma questo Comune di Crotone si ostina a non volere da tre anni che si ho stima si ostina a voler considerare il castello come una zavorra, tant'è che prima l'ha tenuto chiuso poi l'ha, riaperto dopo una delibera di Consiglio comunale che ne imponeva e ne richiedeva la riapertura, a proposito di cose di cui non ci possiamo occupare. Ecco allora con il comune di Crotone non investe su una struttura nella quale, tra l'altro, c'è una biblioteca inagibile per la verità, per la verità, un Museo Civico inagibile, anche quello, per la verità, ma ci sono anche delle iniziative. Allora termino con questa mia personale esperienza, la io la più partecipata fra queste iniziative è stata una iniziativa che aveva ad oggetto dell'osservazione astronomica. Sono venute perché le hanno contate i.
I soggetti che erano preposti al telescopio, quindi, è stato piazzato un telescopio sulla torre comandante e li hanno contatti, lo si sono fermati veramente a contarne 350 di persone che sono arrivate, tra l'altro è ovviamente la sera non c'era una illuminazione eccezionale e via dicendo io vi posso assicurare che in quell'occasione ci sono state persone, non soltanto disabili semplicemente infortunate, che abbiamo dovuto portare a spalla, c'è stato un no, lo dico perché è opportuno dirlo, c'è stato.
C'è stato un caso di una persona di, diciamo di più, per, diciamo, più persone, ecco, mettiamola così.
Af comunque con una malattia terminale, che hanno voluto comunque ugualmente arrivare e li abbiamo dovuti portare con la sedia, ecco ora.
Tutti questi ringraziamenti all'Amministrazione non Miss dopo, dopo aver assistito a scene di questo tipo. Insomma, ecco io per l'amor del cielo bene, fate a spenderli soldi, ma bene fareste a spenderne anche di più ed evitiamo di questi toni trionfalistici, evitiamo, cerchiamo di lavorare invece nelle Commissioni e cerchiamo di lavorare sui dirigenti e sull'amministrazione è sugli assessori sugli Assessori, fatemelo dire ecco preposto in particolare sull'assessore preposto impugnativa, affinché queste problematiche possono essere, possono essere superate. Termino qui senza volermi soffermare su quello che è stato invece questa stagione estiva, visto e considerato che parliamo di disabilità e ancor prima da Rønning, poi dal concerto, daranno in poi quando questa Amministrazione non aveva previsto gli spazi per i disabili ai concerti e li ha previsti soltanto dopo il mio intervento. Il mio intervento no poco garbato sull'argomento e dico un'ultima cosa ancora quanto siamo indietro. Non dico che siete indietro, perché noi siamo Amminist da voi, siamo amministrati e quindi siamo tutti indietro. Ha avuto riguardo a quello che è il concetto di superamento delle barriere architettoniche, basti considerare l'evento del 31 del 31 dicembre la Rai, prima di ogni cosa, prima di ogni altra cosa, quando è venuto a chissà che cosa ha preteso, signor Sindaco, lei lo sa che cosa ha preteso la Rai lo sa lo sa cosa ha chiesto la RAI quando è venuto qui prima di tutto, lo sa ha chiesto 50 bagni di quei 10 per i disabili,
Lei sa quanti bandi ha affrontato durante la sua magnifica stagione estiva Mancuso e so quanto i bagni per i disabili manco mezzo sa Clementino la gente dove andava a fare i propri bisogni e poi gliela faccio vedere, quindi, ecco, questo sì, consigliere Liguori qua sta alla sensibilità dell'Amministrazione. Questa ha avuto riguardo ai disabili e ha avuto riguardo a problematiche di soggetti. Ecco perché anche il poter andare al bagno per un per un giovane, un giovane può andarsene, è terminato, un giovane può andarsene sulla spiaggia a fare la pipì, una persona anziana che partecipa a una manifestazione pubblica ha il diritto di avere in quel momento specifico nonché ci debbono essere tutto l'anno, ma in quel momento specifico, quando c'è un afflusso di persone in termini eccezionali, così come in passato si imponeva al Meeting del Mare, 10 bagni pubblici è la metà di questi per i disabili e gliel'e. Ve lo dico io perché ero consigliere comunale all'epoca questa stessa attenzione che è stata mostrata dalla RAI ecco deve essere mostrata quotidianamente in tutte in tutte le iniziative pubbliche fatte da questa Amministrazione. Quindi bene che ci siano oggi degli investimenti per il superamento delle barriere architettoniche. Io d'altronde e termino veramente grazie, ma quando parlo di di problematiche attinenti la disabilità, mi consenta, Presidente, dilungarmi perché tutti sanno che è un argomento sulla quale dimostra una certa ferocia in in costanza di comportamenti omissivi che io proprio stamattina, non più tardi di stamattina mi sono rivolto all'ufficio, anzi ho accompagnato un cittadino,
All'ufficio preposto veramente poi non è stato possibile, quindi ha preso appuntamento nel pomeriggio, ma io non dubito che ci sarà un intervento perché questo cittadino proprio lamentava l'impossibilità di accedere a delle rampe per disabili. In considerazione del mancato intervento, io sono certo che nel caso di specie si risolverà il problema, perché c'è sicuramente una sensibilità della dell'ufficio. Ha avuto riguardo a questa specifica problematica. Trattandosi di un marciapiede, ho terminato per dire che appunto la disabilità è una sfida, però, siccome ripetono spesso in un'associazione che alla quale abbiamo avuto modo di assistere, della rispetto alla quale abbiamo avuto modo di assistere a diverse iniziative, però questa sfida va raccolta, altrimenti diventa una sconfitta su aspetti. Allora ha chiesto di intervenire. Il Sindaco vocio poi il consigliere Antonio ammenda, prego, Sindaco.
Sì, ma io, ovviamente, ogni volta che parla il Consigliere Mereu, resto allibito ci fosse una cosa di questa Amministrazione che le sia piaciuto in tre anni, però ripeto le cose, i pensieri e le consono. Per fortuna, per fortuna,
Io sto tra la gente, io incontro centinaia di persone, come immagino immagino che facciano anche i miei Consiglieri comunali e gli altri consiglieri comunali.
Che il cambiamento e di ciò che è stato fatto in soli tre anni per fortuna è sotto gli occhi di tutti, vede, magari partecipiamo poco alle Commissioni, in modo particolare alla sua Consigliere Mereu, ma sa perché, perché il lavoro che facciamo quotidianamente per amministrare questa città è sotto gli occhi di tutti sotto gli occhi di tutti,
In merito ai bagni dei disabili, perché sembra che sia ossessionato dalla dalla stagione estiva che abbiamo fatto, nonostante io l'abbia vista in sempre sempre in tutte le cose, ma le do un aggiornamento, le do un aggiornamento, le do un aggiornamento prima di fare un evento pubblico ci riuniamo in prefettura attualmente c'è una riunione in corso sul Capodanno sull'evento,
L'anno che verrà lì, ci si riunisse con le forze dell'ordine, con i Vigili del fuoco, con l'ASP, eccetera, eccetera, e tutto ciò che viene fatto e deciso nell'ambito di questi costi, questo le voglio dire poi chi ha visto chi ha partecipato ad altri eventi in provincia di Crotone e mi è stato detto che rispetto a quello che è stato fatto a Crotone non era niente quindi ci sono degli organismi preposti a queste cose. Grazie, signor Sindaco.
Quindi ha chiesto di intervenire il consigliere Antonio meglio e ne ha facoltà, prego grazie Presidente buonasera Sindaco Assessori, colleghi Consiglieri,
Questo argomento mi trova piacevolmente favorevole, in quanto impegnare somme per riqualificare periferie credo sia un qualcosa che si aspettava, che doveva necessariamente essere fatto e quasi quasi ti permette di di esclamare dire finalmente riusciamo a a dare delle risposte in quei territori che a volte si sentono quasi fuori dalla città di Crotone diciamo che,
Questa riqualificazione, di cui a cui mi sento di aver anche dato un contributo come consigliere comunale, sta riguardando varie zone della città le periferie sono su tutti i Margherita, al centro città.
In particolare Papanice.
E che mi onoro di rappresentare in quanto nominato dal Sindaco ufficiale di governo su Papanice è stato fatto un ampio piano di riqualificazione che riguarda pulizie, strade spazzatura, ampio piano condiviso dettato dall'amministrazione, condivisa dal sottoscritto e da molti altri colleghi, Consiglieri comunali.
Piano di riqualificazione stradale che abbiamo suddiviso, che l'Amministrazione ha suddiviso in due step, uno dei quali è già partito che vede la rifacimento del manto stradale di alcune arterie principali del quartiere, altri che sono già.
Ah ah al vaglio dei degli Assessorati competenti e dei settori competenti, per dare il via poi ad un secondo step di riqualificazione, io non posso, davanti a queste cose.
Esimermi dal votare, dal votare favorevole, perché riguardano cioè andiamo ad affrontare problematiche che, anche se qualcuno potrà dire sono ordinaria amministrazione, sono cose che non straordinario, però quando lo quando lo si fanno sono cose ordinarie, quando poi non vengono fatte.
Il ragionamento cambia grazie Presidente, grazie a lei, consigliere Megna non vedo iscritti a intervenire, quindi passerei alla votazione, apriamo la votazione.
Ebbene.
Bene, prego.
Solo per dichiara l'astensione sul punto da parte del sottoscritto, se non altro per quanto già espresso precedentemente sul fatto che non è stata presa in considerazione la mia proposta, faccio altresì presente che è già agli atti, nel senso che già protocollata al agli atti del insomma ufficiali la proposta di inserimento,
Come emendamento al Piano triennale delle opere pubbliche, pertanto chiedo che venga riacquisita avvenga urgentemente fatta valutare dagli uffici competenti affinché si possa poi evidentemente riproporlo in una nuova modifica del Piano triennale delle opere pubbliche, quindi, fin quando non sarà inserita, purtroppo mi dovrò astenere non voterò contrario perché comunque sono presenti alcune opere molto importanti, grazie grazie. Quindi la votazione è già aperta. Apre.
Noi votiamo.
Sono presenti in aula 21 consiglieri.
John Gotti Fiorino.
Fiorillo.
Sono più sentita la compri, un solo consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 21 Consiglieri con 14 voti favorevoli, 2 contrari, 5 astenuti, viene approvato il punto, poggiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo.
Sono cose che si danno da 21 consiglieri, hanno esercitato il diritto al voto 21 Consiglieri con 14 voti favorevoli, 2 contrari e 5 astenuti, viene approvato anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, però.
Recepimento istanza del signor Massimo sposato acquisita al protocollo dell'Ente con il numero 76 304 del 25 11 2021 relativo alla modifica di riperimetrare rei di perimetrazione di area a pericolosità è a rischio erosione costiera relativa.
Ha un tratto di litorale ricadente nel territorio comunale di Crotone, in prossimità del villaggio, Lido degli scogli proposta numero 44 del 2023 del settore 4.
Relazionerà.
In sostituzione del dirigente cavoli l'Assessore Luca Bossi.
Assessore Greco.
Sì.
Sto accennando.
Grazie, signor Presidente, buonasera.
A tutti voi presenti in Aula,
Sono io il proponente, la.
Allora si tratta di esaminare questa proposta di riclassificazione del il livello di porre golosità previsto per un tratto di costa quello in prossimità delle due degli scogli e anzi che fa parte della dell'area data in concessione al in concessione demaniale, gli scogli da un livello di pericolosità rilevato a un livello di pericolo di pericolosità medio.
Noi siamo chiamati a recepire questa richiesta di modifica del livello di rischio in forza di una richiesta che è stata presentata,
Dal il legale rappresentante della società al Lido degli scogli,
A valle di uno studio da loro commissionato per verificare il il livello di rischio di quest'area, questo studio molto articolato, di cui credo tutti abbiate.
A tutti voi è stato trasmesso, prende in considerazione lo studio che vedete in nelle due slide che sono alle mie spalle e quelle quelle linee, quei segmenti Verti sono le le sezioni che sono state prese in analisi questo studio stock sostanzialmente dimostra che per l'area interessata,
L'onda arriva con un tempo di ritorno di 500 anni ad un metro e 50, mentre il terrazzamento di cui si chiede la diminuzione del livello di rischio, si trova a una quota di 3 metri sul livello del mare, quindi c'è un franco di due metri rispetto all'onda massima che ritorna ogni 500 armi sono argomenti molto tecnici mi rendo conto che,
Io ho cercato di semplificarli quanto più è possibile lo studio.
Credo che molti di voi l'abbiano avuto trasmesso, sono è molto articolato e molto complesso, ma sostanzialmente dice questo, conclude almeno in questo senso in che cosa consiste la variazione che stasera il Consiglio comunale è chiamato a recepire nella slide,
A sinistra c'è lo stato attuale dell'dei, tre livelli di rischio, quello verde, il livello basso, quello giallo e il livello medio, quello rosso e il livello elevato.
Nella seconda slide questa destra si vedono i tre livelli di rischio di cui è modificato solo quello giallo, che si estende oltre quello che era previsto e modifica una porzione del livello elevato al livello medio, ed è quello che ben si evidenzia se confrontate le 2 slide, quindi, sostanzialmente questo studio è stato approvato dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale e per completare l'iter di approvazione e quindi di modifica della pianificazione.
C'è bisogno della del recepimento di questo studio da parte del Consiglio comunale. Grazie grazie grazie.
Assessore.
Greco che sugli interventi no c'è.
E ha chiesto di intervenire.
Il Consigliere pedaggio ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente.
Grazie assessore Greco per per aver esposto, sia in Commissione che qui stasera in quest'Aula, il quinto punto all'ordine del giorno di questa.
Di questa proposta che arriva dall'Autorità di bacino.
Io resto sempre dei miei dubbi, è quello che ho esposto in Commissione, perché io sono convinto che le competenze non solo di questa assise ma è un parere che ha dato l'Autorità di bacino e quindi i dirigenti devono firmare, quindi si devono assumere le proprie responsabilità.
Quindi, per quanto mi riguarda, io non partecipa al voto, abbandonano la seduta in rialzo dopo grazie.
Grazie consigliere, pedaggio.
Sì.
L'assessore Greco deve fare un oggettivo chiarimento sul punto prego.
Allora io devo contraddire il consigliere Pedace, questo Consiglio è chiamato ad esprimersi, lo prevede espressamente il Piano di bacino stralcio dell'erosione costiera nelle norme di attuazione all'articolo.
6 all'articolo 19,
Comma.
Comma 2, il, le norme tecniche recitano le istanze dei privati relative alla riclassificazione di aree vincolate ai sensi del piano devono essere recepite dall'Amministrazione comunale competente con specifica delibera di Giunta o di Consiglio, distinguendo Giunta e Consiglio a secondo delle competenze, nel caso specifico la modifica del Piano essendo una modifica di pianificazione che una modifica del piano è una competenza precipua del Consiglio e non della Giunta,
A questo a chiarimento e a tranquillità di tutti i Consiglieri, grazie.
La discussione resta aperto.
Se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo quindi alla votazione, apriamo la votazione.
Sono presenti in aula 16 Consiglieri che hanno esercitato il diritto al voto Giancotti, 16 Consiglieri con 13 voti favorevoli e 3 astenuti, viene approvato il punto all'ordine del giorno, poggiamo per l'immediata esecutività, votiamo per l'immediata esecutività, apriamo la votazione.
Sono presenti in aula, 16 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 16 consiglieri con 13 voti favorevoli e 3 astenuti, zero contrari, viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi persona la trattazione del punto successivo Alvaro.
Approvazione del Regolamento.
Per l'occupazione del suolo pubblico da parte di esercizi di somministrazione, alimenti e bevande e attività Confidi turistici mediante l'allestimento di strutture esterne proposta numero 71 2023 del settore 2.
Buonasera, buonasera a tutti e un secondo un secondo soltanto secondo quello che mi ero fermato a giocare tre set, no, stavo leggendo un messaggio di chi sì, ok grazie, quindi relaziona sul punto l'assessore Bruni, prego, ne ha facoltà.
Grazie, grazie, signor Presidente, saluto il Sindaco, i colleghi e tutti i Consiglieri in Aula e ringrazio innanzitutto per essere qui oggi, a al ad esaminare per l'appunto il regolamento in oggetto, tutte le Commissioni è un regolamento di 54 articoli e che sono stati discussi e singolarmente, sui quali comunque si è aperta. Diciamo, un'ampia condivisione. Il regolamento disciplina l'occupazione del suolo pubblico da parte degli esercizi commerciali e di somministrazione di alimenti e di bevande o per fini di promozione turistica mediante la realizzazione di strutture esterne al servizio delle attività commerciali. Nel lavoro che abbiamo fatto in Commissione abbiamo guardato innanzitutto a bilanciare quelli che sono gli interessi degli operatori economici, salvaguardando anche, ovviamente, la, il decoro della città e, oltre alle strutture esterne, abbiamo condiviso questa articolazione, che riguarda anche la realizzazione dei dehors, di queste strutture esterne e gli spazi da occupare. Abbiamo disciplinato anche gli arredi e dunque sede tavoli gazebo, fioriere, illuminazioni, i cestini, le modalità anche di raccolta dei rifiuti al termine dell'attività da parte degli esercenti. Abbiamo condiviso anche in quella che è la suddivisione della della città in tre zone centro centro storico e lungomare originariamente si era pensato alla suddivisione, realizzare tre regolamenti, però poi abbiamo visto che le norme generali sono norme trasversali e quindi, per ottimizzare il tempo, ma anche tutta l'elaborazione dell'articolazione, abbiamo condiviso di realizzare un unico documento. Le norme generali. Innanzitutto, il dehors non può avere un'estensione superiore alla larghezza della facciata, ma un po' e non può occupare una superficie superiore ai 50 metri quadri e non è possibile installare dehors laddove è necessaria la la. L'attraversamento della strada con veicoli non si possono installare e a contatto con palazzi monumentali con vincolo architettonico dove ci sono insegne storiche, si possono occupare gli spazi limitrofi, però non oltre il 30% da parte delle attività commerciali, ma sempre con il permesso sia dei residenti dei residenti degli edifici, sia da parte degli operatori commerciali adiacenti alla struttura e se nell'aria.
Dove si va a posizionare il dehors è un'area a parcheggio a pagamento. È previsto ovviamente il canone, sia per quanto riguarda l'occupazione che per quanto riguarda il pagamento del gestore dei parcheggi. E una novità che abbiamo voluto inserire. Questo è per facilitare il controllo da parte della polizia municipale, quella di tinteggiare mediante pitturazione. L'area concessa per il dehors va capito. Ovviamente questo è per semplificare, anche per evitare il momento e il controllo, la visura di planimetrie, controllare i metri quadri invece la Polizia Municipale immediatamente beh del segnale, segnali che spesso sono coperte da tavolini di fioriere. Vede, il segnale è immediatamente bed se l'esercente anda è all'interno della concessione oppure dell'occupazione oppure no. Abbiamo suddiviso poi queste strutture anche in relazione al tempo di permanenza. Quindi abbiamo questi questi questi allestimento di queste strutture esterne di tipo occasionale, quindi, che occupano uno spazio per un periodo non superiore ai 30 giorni stagionale, non più di sei mesi permanente, non oltre i tre anni. Abbiamo posto poi una grande attenzione anche in merito ai materiali che debbono essere.
Di una linea comune e quindi evitiamo colorazioni diversificate, materiale diversificato. Abbiamo dato anche una forza predomina una forte predominanza, quelli che sono i materiali riciclati e certificati. Per quanto concerne la manutenzione, il Regolamento prevede che l'area circostante deve essere tenuta pulita dall'operatore, devono posizionare i cestelli, li devono tenere puliti e non vanno accatastati, tavoli e sedie, come spesso accade anche in prossimità delle traverse. L'area pubblica non è un deposito da parte degli esercenti. Abbiamo inserito alcune aree in cui non è consentito, quindi è vietato collocare strutture sedie tavole in piazza Berlinguer. Questa è una zona vietata e mentre in piazzale dei marinai è possibile collocare gazebo soltanto ai fini della promozione turistica.
Abbiamo condiviso anche negli improprio inserire un articolo sulle fioriere che devono essere ben tenute, non debbano contenere erbacce con delle piante sempreverdi dei chioschi. Anche la dimensione. se abbiamo distinto, siano i servizi igienici oppure no, se sono in possesso di servizi igienici 16 metri quadri, se non li hanno 12 metri quadri e tra sempre a proposito dei chioschi e tra la Paz piazza di Rino Gaetano il cimitero oltre chioschi presenti se ne prevedono altri due.
Con una distanza minima l'1 dall'altro 300 metri e poi inoltre, ecco io per sommi capi vi ho elencato quelle che sono le norme, diciamo le norme generali senza scendere nei dettagli già esaminati in Commissione, chi somministra alimenti e bevande e tipo pizzerie a taglio, gelaterie pasticcerie possono esclusivamente mettere tavolini alti per il consumo e piani di appoggio, grazie grazie. L'Assessore Bruni,
E allora io mi preme fare dei ringraziamenti, non lo sgozzamento all'Assessore Bruni per il lavoro meticoloso attento.
E anche, diciamo, l'ha vista impegnata per diverse settimane.
Oggi sono pervenute.
È pervenuto un emendamento su questo regolamento e quindi io ringrazio tutti i consiglieri che sono firmatari, praticamente sono diversi consiglieri firmatari, poi chi presenta l'emendamento lo lo rappresenterà, ecco elencare anche i firmatari e ringrazio anche l'Assessore scandalo perché vi dico subito stiamo diciamo regolamentando un'attività molto importante che è quella dell'occupazione del suolo pubblico da parte degli esercenti commerciali della città.
Possono subentrare in corso, o meglio possiamo in corso d'opera recepire nuove esigenze e quindi lo stesso Regolamento, secondo me.
E può essere soggetto a modifiche.
Anche in futuro, non perché il lavoro fatto non so gonfia, diciamo apprezzabile, ma perché ci accorgiamo con gli effetti pratici che alcune situazioni potrebbero essere, diciamo.
E meglio disciplinata rispetto a come si è visto in origine, allora questo per dirvi che è un lavoro davvero quasi stancante, estenuante e vi ringrazio soprattutto il dirigente del settore attività produttive, il dottor Marano perché tra le tante,
Impegni e competenze che lo stesso suo settore A trova sempre il tempo per l'attenzione.
È la concentrazione per.
Diciamo dare risposta a quelli che sono i vari organismi, quindi in questo caso il Consiglio comunale e quindi lo ringrazio per l'impegno profuso, soprattutto per.
Degli effetti proficui di tale impegno e quindi, dicevo, dell'assessore Scandale, si sta valutando un aspetto che riguarda sempre l'occupazione del suolo pubblico e parte degli esercizi commerciali.
Però che non riguarda direttamente questo Regolamento, insomma, bensì quello approvato un mese di agosto che fa riferimento appunto ai tributi AIL al canoni da versare, ecco perché, insomma, poi vi diremo ciò le competenti Commissioni, quella da presieduto dal dal illustro Consigliere Ceraudo,
Ne è competente, ecco, faremo la giusta lat un'attenta valutazione di alcuni aspetti, anche in quella sede in cui in sede di commissione,
Sarò presente pure io, perché anch'io da Consigliere comunale voglio partecipare e contribuire.
Con un minimo di esperienza anch'io alla a questo regolamento, quindi, detto ciò, io ringrazio davvero tutti i Consiglieri perché in queste due settimane.
Ve ne siete accorti, facciamo ultimamente negli ultimi mesi molti Consigli comunali, molti Consigli comunali, ma ciò sta a significare che le attività di questo Consiglio comunale sono implementate, aumentata, immaginiamo che, così facendo meglio, rispondiamo e più fedelmente a quelle che sono le esigenze della collettività quindi grazie ancora ma,
Non vi posso rincuorato perché vi dico che da qui a breve, quindi, da qui a fine anno,
Sono previsti almeno due o tre Consigli comunali, perché le materie di discussione sotto tanti gli argomenti a cui questa Assise è chiamata a, diciamo a esprimere la propria determinazione e a fare le proprie valutazioni di competenza sono diverse, ragion per cui non verranno convocati in meno di due o tre Consigli comunali ciò detto, passerei alla trattazione dell'ordine del giorno, prego Consigliere Romeo, perché ho chiesto di intervenire, ne ha facoltà,
Sì, grazie Presidente, allora questo regolamento che ha visto sempre nell'ottica inquisitorio di cui parla il Sindaco no la mia partecipazione alle Commissioni, egregiamente presieduta dal consigliere Ceraudo, dicevo, consigliere, Ceraudo che magari.
Visto e considerato che sto parlando male di lui.
Allora?
Ma ho finito ha appena finito di elogiare il consigliere Cera, il Presidente Cerato, il consigliere, non ve l'ho già fatto per i voti che esprime in Consiglio, il Presidente della seconda Commissione va sicuramente hanno già allora, dicevo, io ho partecipato a questa attività, insomma credo,
Insomma, mi tra l'altro non non mi sono ritrovato e non mi ritrovo d'accordo su alcune cose, ma anche alcune alcune osservazioni sono state anche recepite, devo dire, tra quelle che ho formulato, ciò detto ugualmente mio malgrado.
Quindi, partendo da un presupposto che quindi ci sono, anche ci sono sicuramente dei de delle note positive che possono riscontrarsi delle note su cui degli altri elementi su cui io non sono d'accordo, ma insomma, credo che sia che la democrazia,
Sia un elemento, diciamo, rispetto al quale noi dobbiamo anche anche persino il Sindaco che mi nega la possibilità di contraddire, ma viceversa no insomma, io sono, sono libero di poter dire che su alcune cose ho dato anche il mio contributo, è stato recepito il mio contributo su altre cose le avrei volute magari leggermente diversa.
Ciò detto, io purtroppo debbo dare al di là di tutte le altre considerazioni, ecco una un giudizio in ordine a quella a quello che è stato, nonostante tutto l'esito della nostra attività consiliare i consiglieri e quindi anche di amministrazione.
E l'esito è quello della sconfitta nella più totale e completa disarmante sconfitta, perché vedete questo regolamento che è tanto importante che tanto cruciale colei tutti ha ringraziato il Presidente sa che non ha giustamente e correttamente è potuto ringraziare le associazioni di categoria, le associazioni di categoria, i commercianti i diretti interessati e sa perché perché tutti costoro non hanno preso parte alla redazione di questo regolamento,
Questo è desolante, è desolante allora.
Teniamo presente che è arrivato proprio alla fase proprio quasi terminale, insomma, del lavoro svolto in Commissione,
Prima che si arrivasse al voto, io, a un certo punto ho sollevato il problema,
Del mancato coinvolgimento rispetto al testo finale delle associazioni di categoria piuttosto che in generale, degli esercenti commerciali direttamente interessati. E per quanto poi che è sempre questa insano desiderio o no.
Non è che lo definisco insano perché oltretutto non era previsto da lì a poco un Consiglio comunale insano desiderio, da parte appunto, del dei rappresentanti della Giunta, di voler glissare rispetto a quelle che sono delle mie osservazioni soltanto perché provengono evidentemente dal sottoscritto. Invece debbo dire che il Presidente della Commissione ha ritenuto corretto operare un tentativo estremo a questo punto, ma comunque tempestivo perché, ripeto ancora il testo definitivo non era stato votato e c'è stata no, c'è stato un tentativo, c'è stata una convocazione diramata nei confronti delle associazioni di categoria che, anche ove per assurdo dico no no a me non risulta, ma anche ove fossero stati praticamente.
Come dire contattati, non erano a conoscenza del testo definitivo perché il testo definitivo ammesso quindi che fossero stati previamente almeno risulta, non esiste alcun atto formale in tal senso, ma se pure fosse avvenuto non erano comunque al corrente, non potevano essere al corrente del testo definitivo perché il testo definitivo ed è stato ampiamente rimaneggiato nel corso della discussione che si è avuto in Commissione non è intervenuto nessuno, cioè io voglio dire che evidentemente è tale lo sforamento è tale la mancanza di capacità di questa Amministrazione di rapportarsi,
Con le energie vive del territorio, con quei pochi imprenditori che, nonostante tutto e tutti continuano, ecco, ah, continuano a papà a rischiare il proprio capitale, a impegnare la propria attività lavorativa su questo territorio, di rapportarsi con tutta questa realtà che non passa soltanto dalle associazioni di categoria, io tra l'altro ho fatto a quel punto visto e considerato che non era intervenuto nessuno. Mi sono preso il Regolamento, mi sono messa a girare per gli esercizi commerciali, alcuni degli esercizi commerciali ai maggiormente interessati al Regolamento in questione perché hanno i dehors, perché via dicendo no,
Dunque ne avrò girati con un'orbita un'approssimazione, posso sbagliare di uno, due, nove o 10.
Non ce n'era uno che era al corrente di questa attività, rispetto alla quale oggi noi esprimiamo un voto e questa mia indagine è andata avanti fino a venerdì scorso. Sono se non mi sbaglio, sì, ecco e non ho trovato alcuno che fosse al corrente di quanto noi stavamo facendo. Quindi qua c'è un serio problema di partecipazione, un serio problema di rappresentanza, e debbo dire che, mancando l'1 e mancando l'altra, c'è un serio problema da parte nostra, perché se noi non abbiamo contezza piena di quelle che sono le istanze e lo dico da figlio appunto di una famiglia di commercianti, noi non siamo nelle condizioni di poter normare di poter dettare discipline regolamentari con tutto il rispetto per tutti. Per tutti noi,
Noi dobbiamo forzatamente entrare in contraddittorio con anche forzatamente, insomma, se bisogna vincere questa situazione. La circostanza che poi si verifichino degli incontri su altri argomenti tra le associazioni di categoria e il Sindaco e non le Commissioni, tra l'altro, è ancora più grave.
Perché su questo che ci dovremmo confrontare molto più che sul Capodanno, noi ci saremmo, noi avremmo dovuto, come consiglieri comunali, avere un rapporto serrato con i singoli aventi titolo a esercitare un'opinione al riguardo e questo non è accaduto e per questo ora io non voglio dare la responsabilità a nessuno di quanto accaduto ma,
È evidente che c'è un problema, un difetto di comunicazione, una sfiducia, una paura, perché c'è anche chi mi ha manifestato la paura di esprimere liberamente le proprie opinioni e siccome lo ha fatto a mezzo messaggio io lo posso tranquillamente dire ciechi ha manifestato la paura di esprimere le opinioni per paura che ciò possa in qualche misura in futuro metterlo in una situazione di disgrazia rispetto a questa Amministrazione e queste sono sono segnali inquietanti sono segnali preoccupanti. Ecco, tutto questo mi fa dire, è che, nonostante tutto, io, ahimè, dovrò astenermi rispetto a un Regolamento che, ripeto, non condivido nella sua interezza, ma rispetto al quale ho anche tentato di dare. È dato anche in parte in piccola parte il mio contributo. Grazie Presidente, grazie a lei, consigliere Mauro, ha chiesto di intervenire. Il consigliere Joppolo.
Grazie Presidente, un saluto a lei, al Sindaco, alla Giunta, ai colleghi consiglieri, io vorrei dare lettura del dell'emendamento che porta la firma di di di molti colleghi Consiglieri.
Che parte dal da un presupposto di condivisione di quello che è stato lo spirito di di totale servizio che ha contraddistinto l'assessore Bruni con il dirigente, nella nello studio, nella redazione, nella assoluta condivisione di questo regolamento, con con le Commissioni preposte, c'è un una piccolissima cosa che a parere di tutti i colleghi che lo hanno firmato,
Andrebbe rivisitata e do lettura dell'emendamento.
Si richiede di emendare il Regolamento per l'occupazione del suolo pubblico all'articolo 28, comma 8, modificando il numero dei chioschi da realizzare nella zona del Lungomare, tra Piazzetta, Rino Gaetano ed il cimitero cittadino, portandoli da 2 a 3 e modificando la distanza tra gli stessi a 200 metri invece che a 300 metri nel nel testo dell'emendamento sono riportati poi sia il testo originario che il testo emendato, ovviamente correggendo il numero dei chioschi in 3 e il numero dei metri di distanza in 200 invece che in 300.
Darei lettura anche dei colleghi che hanno apposto la firma sull'emendamento.
Il Sindaco e il sottoscritto, Piero Brenna, Antonio Megna Enzo familiari, Antonio Mazzei, Domenico Ceraudo Antonella Passalacqua, Domenico lo guardo Ginetta Tallarico, professore dal, e il professore lo guardo.
Paola Liguori, Mario Megna è già da Brenna e il consigliere Pingitore, grazie Presidente,
Io volevo fare una precisazione in merito a quanto ha detto il Consigliere Mereu, perché a me risulta che le associazioni e no, perché sennò sembra che quello che ha detto sia vero, ma da parte sua, da parte sua a me risulta che le associazioni di categoria sono state contattate le ha incontrate e o almeno un elenco di 6 7 attività commerciali alle quali è stato fatto vedere il regolamento quindi giusto perché resta agli atti anche questa informazione, grazie grazie.
Ma un minuto dopo minuto, se lei avesse ascoltato no, invece di essere ossessionato a dare una risposta che secondo lei non lo so, che cosa mi dovrebbe produrre a me, ecco sì, ma si figuri, ecco lei ah, se avesse ascoltato con maggiore attenzione mi permetto di dire che non sono stato io a spiegarmi male in questo caso con ma so è stato sicuramente lei che proprio non ascoltava infatti non ascoltava io ho detto esattamente questo.
Ho detto che, nonostante la circostanza che il Presidente Cerato abbia comunicato quindi, su mia sollecitazione, la commissione è stata addirittura rinviata di alcuni giorni e in questo lasso di tempo il Presidente Ceraudo mi ha riferito io non ho ragione di ritenere che non sia vero, quindi, anzi tant'è che l'ho elogiato anche ha comunicato alle associazioni di categoria D la circostanza che potevano in qualche misura intervenire piuttosto che di intervenire direttamente in Commissione. Questo non è avvenuto e così come per mia diretta conoscenza,
Numerose numerosi esercizi commerciali da me direttamente contattati sino a pochi giorni or sono minimamente. Neppure sapevano che era in corso una discussione di questo tipo, al punto tale che poi qualcuno tempestivamente fornito a neanche questo ascoltato del Regolamento, da parte mia, ecco, mi ha scritto, mi ha detto guarda, io ce l'avrei qualcosa da dire, ma ho paura, ho paura che questo possa mettermi in cattiva luce nei confronti dell'Amministrazione che, ripeto, ho detto è assolutamente inquietante, un dato inquietante qui il problema non è che non siano stati contattati. È proprio questo il problema che sono stati contattati, peraltro dietro mia sollecitazione, e hanno ritenuto ugualmente, proprio perché non esiste un contraddittorio da tre anni a questa parte, con gli esercenti commerciali con le con le categorie, non hanno ritenuto neppure di dover partecipare a questo processo. Per la cronaca, il Sindaco, l'ha seguita, ha capito e ho risposto correttamente. Poi lei può pensarla come vuole, poi, siccome quando mi rispondono fa sempre questa sorta di non veramente non so nemmeno come definirli risponde basterà per dei due minuti prima di dare la risposta. Grazie, io credo che sia opportuno consultare le associazioni di categoria, ma i singoli esercenti commerciali.
Questo no dopo, cioè quello di cui ho un mio pensiero, questo no, perché sennò non avrebbe motivo di esistere delle associazioni di categoria.
Poi dico glielo dico tutto anche con le associazioni di categoria e, se è possibile, è giusto, preferibile, giusto, preferibile, opportuno, aggiungerei, con consultarle, ma non credo che ci siano obblighi particolari allorquando magari c'è una veduta diversa ecco lì è un è un fatto consultivo non è un fatto,
È obbligatorio, ecco detto ciò.
L'emendamento proposto da diversi Consiglieri, diciamo,
Illustrato dall'Assessore, dal Consigliere Joppolo, ergastoli oboli.
E credo quindi in buona sostanza, in buona sostanza, si tratta di un semplice aumento.
Dei chioschi, della previsione generale astratta dei chioschi da due o tre, essendo una previsione generale astratta.
Non credo che, insomma, non serva proprio il parere tecnico, ma non oserebbe parere del dirigente, non è un po' però non è un problema del Paese.
Sì, sì, però è una previsione generale astratta, quindi il parere tecnico lo abbiamo comunque perché qui presente, per rompere le tecnico, limitato comunque una previsione generale astratta, conosciamo perché quella previsione, comunque subordinata poi a un futuro ed imminente, immaginiamo Piano di utilizzazione del lungomare a dirla tutta perché resta agli atti, il piano vigente adesso prevede le 3 chioschi da realizzare e non due, e quindi noi immaginiamo anche un piccolo refuso. Ecco, prego sul sul parere. Ecco, grazie diligenza, Marano.
Se si esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento sull'emendamento, la ringrazio diligente e quindi, se non ci sono.
Ah, eccellente, però però votiamo.
L'ho.
Eh sì, quindi interveniamo sugli emendamenti.
Poi votiamo prima l'emendamento e poi okay e poi il Regolamento complessivamente Consigliere, che l'auto.
Grazie Presidente, grazie, signor Sindaco, saluto tutti quanti, sia i dirigenti e assessori.
Come anche i Consiglieri che sono qua presenti per quanto riguarda il punto all'ordine del giorno, il numero 6, erano da fare alcune precisazioni.
E allora?
Questi 54 articoli.
Che sono state portate nella seconda Commissione.
Sono stati invitati le associazioni di categoria, tra cui.
Le associazione, come al solito, non sono state puntuali e non sono state né di precisazione, allora il Presidente Ceraudo, cosa ha fatto ha girato un attimo per quanto riguarda gli esercizi commerciali interpellando uno per uno e non sapeva niente nessuno.
Quindi tranquillamente.
I commercianti non erano informati delle associazioni a cui facevano parte i presidenti delle associazioni.
Il presidente dell'associazione non sono venuto a presenziare per quanto riguarda un attimo l'ordine del giorno che c'era, che era di loro interesse portare alcune proposte per far sì che si potesse viaggiare tutti uniti e compatti.
C'è una mancanza per quanto riguarda le associazioni di categoria, ma non è di adesso e dei parecchio.
Perché sono subentrati ai nuovi Presidenti e quindi tranquillamente non siete non le associazione, diciamo, sono un po', non dico allo sbaraglio, ma quasi era solo per caro Presidente, era solo per precisare un attimo che sull'articolo 6, per quanto riguarda per quanto riguarda i commercianti e per quanto riguarda tutti i punti all'ordine del giorno che sono stati presentati dall'assessore Bruni sono stati punti cruciali nominati uno alla volta e la Commissione la Commissione preposta li ha vagliati uno per uno.
Grazie Presidente, grazie.
Soprattutto grazie per il contributo che le tappe assassini, Presidente Ceraulo,
No, un secondo che c'è un po' di che siamo aspettati spazio insolito.
Sì, puntualizzato alcune cose, allora, grazie, Assessore Bruni, per cortesia registratesi, otteniamo l'Opus, le postazioni in Aula e non.
Allora la ringrazio, Consigliere, Ceraudo soprattutto grazie per il lavoro svolto nella sua Commissione e che, immagino non finisca qui sull'argomento che oggi al vaglio di questa assise ma dure, ma sarà richiamato più volte.
Nelle prossime settimane e ha chiesto di intervenire sull'emendamento il Consigliere, Fabrizio Meo, dottor Minucci sì, grazie tra l'altro, il consigliere del Presidente Cerato ha detto esattamente quello, ha ripetuto veramente quello che esattamente io avevo detto, quindi, contrariamente a quanto il Sindaco ha smentendo il suo Sindaco nel senso che obiettivamente S and sono andate esattamente come il Presidente Ceraudo, ha evidenziato, io dissento soltanto sull'analisi complessiva, perché secondo me la all'assenza delle associazioni di categoria piuttosto che dei singoli esercenti che pure avrebbero potuto partecipare in quanto la Commissione sono pubbliche è dovuta al fatto che tra questa Amministrazione e il mondo esterno ormai vi è un totale scollamento. Ecco, questa era la mia analisi solo sulla solo sulle cause. Divergiamo però nella ricostruzione dei fatti. Il presidente Ceraudo, obiettivamente concordiamo. Detto questo, è fatto questa premessa. Io, mio malgrado, mi trovo qua, è quasi così anticipo anche la mia dichiarazione di voto. Ecco a dover votare contro all'emendamento, ahimè, se l'emendamento fosse approvato, a dover votare contro ed ahimè, anche rispetto al regolamento. Per quale ragione perché io avevo intenzione di astenermi sul Regolamento in funzione di questo effettivo. Ecco che io definisco scollamento tra col potere normativo che noi esercitiamo insomma, e società reale, ma adesso, ahimè, dovrò votare contro. Per quale ragione allora niente di meno che si pretenda? Innanzitutto il parere non può essere soltanto del de de dell'avvocato Marano che appunto fa l'avvocato e non fa altro. E quindi qua era necessario anche un parere di ordine economico, visto e considerato che sulla sulla, sull'eventuale copertura economica e piuttosto che anche sulle effettuale, sulla sull'eventuale fattibilità tecnica di una cosa di questo tipo perché, oltretutto realizzare un chiosco richiede la realizzazione di tutta una serie di sottoservizi che generalmente, il cui costo, generalmente fino a prova contraria income, anzi sempre incombe sull'amministrazione, quindi non vedo come possa il parere dell'avvocato Marano e al comma anzi addirittura l'avvocato Varano possa dare un parere sul punto in mancanza in assenza di un preventivo parere di ordine tecnico ed economico. Questa è la prima cosa, poiché si tratta di una previsione astratta, a maggior ragione se si tratta di una previsione astratta, ora poi tanto astratta. Non mi sembra a me questa previsione, perché se improvvisamente ci si accorge, in Consiglio comunale, che invece che due chioschi ne vogliamo 3, a me sorge il dubbio che forse non due, non di una previsione tanto astratta Seat si tratti e, oltretutto, nel momento in cui si volevano aumentare i chioschi da due a tre o a 300, beh lo si trovava, lo si poteva discutere in Commissione che significa che ci si presenta in Consiglio comunale senza neppure avere il come dire la, la garbata argine. Ecco di volere nell'ultima Commissione che si è svolta tra le varie ed eventuali comunicare. Va be'che, giustamente no. Il Consigliere che l'ha proposto giustamente non lo so non è che evidentemente ritenga ritenga che queste sue, che questa sua lui lui e gli altri firmatari, naturalmente insomma intendevo non intendeva addossare responsabilità a un'unica persona, ma dico come vi viene in mente di fare una cosa, di portare a una cosa di questo tipo direttamente in Consiglio comunale, quando non più tardi di 24 di 48 ore fa ci siamo riuniti nella Commissione bilancio dove l'avreste dovuto portare in Commissione bilancio anche tra le varie ed eventuali concludo, e quindi è ovviamente e quindi è una cosa di questo tipo non può trovare il mio voto favorevole, assolutamente nella maniera più assoluta e per cui io, mio malgrado, mi troverò costretto, voi mi costringerete a votare contro anche il Regolamento perché se voi approverete l'emendamento, io dovrò votare anche contro il gioco della Lazio grazie a questo intervento del Consiglio d'Europa,
Lo dovrei intervenire sia sul Regolamento perché è appena entrato in Aula, ho fatto rinunciato al suo ruolo sia sul Regolamento che sull'emendamento, noi stavamo facendo gli interventi sull'emendamento 8, vedo il Presidente allora innanzitutto sull'emendamento, io volevo ringraziare coloro i quali l'hanno proposto quindi il consigliere Iotti lei e il consigliere familiari con cui abbiamo anche condiviso.
Diciamo quello che era quella che era l'idea di questa modifica, che a me trova per l'interrompo, ma può anche fermare. Da ieri avevamo informato angolarmente, sì certo particolarmente favorevole, perché ritengo che siano delle attività che vanno a sostegno dei nostri cittadini e le attività produttive vanno sostenute in questo caso più ce ne sono e più un bene diventa per il nostro territorio. Il regolamento, il regolamento lo abbiamo condiviso, abbiamo condiviso consiglieri di maggioranza, Consiglieri di minoranza, siamo riusciti a fare in modo che le nostre idee, che venissero inserite all'interno di quella che è una progettualità virtuosa per il nostro territorio e tante volte maggioranza e minoranza, possono trovarsi d'accordo su quello che è l'esercizio che alla fine noi tutti dovremmo svolgere quello di amministrare al meglio la nostra città. È chiaro che ci saranno alcune situazioni una volta approvato da dover migliorare, perché se non lo metti in moto.
Il Regolamento non potrei mai dire dove ci sono delle problematiche, abbiamo cercato di fare il massimo, quindi io ringrazio anche il Presidente Ceraudo, che comunque è stato sempre vigile nel gestire la Commissione da lui presieduta e niente Presidente, quindi io voterò favorevole a questa modifica quindi questo emendamento e soprattutto voterò favorevole il regolamento che è stato condiviso con il sottoscritto fin dal primo giorno, ma con il sottoscritto e con tutta, diciamo, con tutte le Commissioni, in questo caso alla secondo Commissione, grazie.
Grazie Consigliere Andrea dell'uomo.
Se non ci sono iscritti a intervenire, vorrei fare delle precisazioni è vigente un Piano di utilizzo del lungomare.
E prevede in quel tratto di lungomare la presenza di ulteriori tre chioschi, e non due, quindi il nuovo regolamento che fa riferimento al Piano.
O di utilizzo il lungomare questo primo due popolare, il Trattato 2008 e quindi di qualche Amministrazione fa.
O noi utilizziamo un refuso o comunque.
A dover ridurre quello che era una previsione già esistente.
Circa l'emendamento può subentrare, come è corretto che sia una, laddove è intenzione del singolo Consigliere.
L'organo consultivo alla Commissione, scusatemi, ma non dico nulla di nuovo e qualcosa di noto tutti.
Un organismo sovrano, il Consiglio comunale sennò.
Ci limitiamo a fare solo le Commissioni, l'organo deliberativo e il Consiglio comunale, quindi questo deve essere ben noto a tutti gli emendamenti ben vengano ben vengano in qualsiasi caso, perbene, se sono migliorativi, poi gli stessi dovranno essere sottoposte al vaglio dell'intera Assise e della maggioranza del Consiglio.
Quanto ai pareri, il parere è previsto, però lo voglio rimarcare, questa previsione della normativa è sottoposta a un futuro imminente Piano di utilizzazione del lungomare l'approvazione di un piano minimizzazione lungomare, che dovrà tecnicamente vagliare la possibilità noi una previsione astratta non è stato, diciamo individuata alla collocazione dei chioschi,
Senonché viene individuata in rifiutato un'area vasta, ovvero il lungomare comprensivo.
Piazzetta, Marinai d'Italia.
Il cimitero emendamenti.
Bene.
Sì, poi, se richiesto, il parere va a poi, c'è un'altra cosa, non c'è rilevanza economica.
Sì, allora.
Giustamente il Segretario interviene, dice prego il Segretario dal micro parere, essendo un emendamento il parere obbligatorio in Aula c'è il dirigente competente solo per l'aspetto tecnico, per quanto mi riguarda, non comporta riflessi economici, maggiore spesa, ma ad ogni buon conto c'è il dirigente del settore finanziario, qualora dico una cosa non giusta, può controbattere e se ci vuole il parere può esprimere parere al dirigente dell'area relazioni si occuperà dell'deve intervenire deve dire se c'è rilevanza economica o meno rispetto a una previsione generale astratto. Prego.
Poteva vedere.
Ah beh Koch, buonasera a tutti nel confermare che questo emendamento non ha riflessi diretti di carattere finanziario, economico, patrimoniale, il parere non può che essere favorevole, grazie, quindi consigliere Mauro, lei ha già a sue dichiarazioni di voto, prego allora aspetti aspetti aspetti io dopo il primo a chiudere la discussione se non ci sono iscritti a intervenire.
Quindi passiamo al alle votazioni e quindi alle dichiarazioni di voto, prego consigliere, la ragione per cui io voterò contro non è che non si poteva presentare l'emendamento Presidente, mi scusi quindi la sua come dire dissertazione e totalmente superflua, perché io non ho mai sostenuto che non si poteva presentare un emendamento e non è vero, come dice lei, che gli emendamenti buoni possono essere presentati e quelli cattivi no, no, possono essere presentati i buoni e i cattivi perché non è lei neanche io che decidiamo se sono buone, sono cattivi, quindi tutti gli emendamenti ascolti, no, ma lei l'ha detto.
Ah, no, lei l'ha delle ha detto a un certo punto, se sono buoni, nemmeno gli emendamenti sempre sono buoni, perché non se la democrazia non consente preventivamente di dire se una cosa è buona o cattiva, quindi le gli ben vengano gli emendamenti e si possono presentati, ma una cosa è dire che si possono presentare gli emendamenti. Presidente, una cosa è dire che noi ci siamo riuniti ieri o avantieri in Commissione bilancio e che di questa cosa non è stato fatto cenno, quindi disdoro massima. A questo punto fatemelo dire su chi ha preso su chi ha portato questo regolamento non si è reso conto che c'era questa incongruenza o no. Allora, visto e considerato che ci ci ci si è resi conto di questa incongruenza, la si voleva segnalare in Commissione, visto e considerato che in Commissione, come ricorda il Sindaco in sua voce, girato e visto, e considerato che c'è che poi vedete anche il Presidente Ceravolo fa più Commissioni di me e quindi c'è la possibilità, per così dire, di discutere in ordine a questo genere di problematiche. Non è stato fatto, non è stato fatto anche i pareri che lei adesso abbiamo ascoltato il dirigente Anania, ma qui c'è un problema anche di natura tecnica di natura, che potrebbe essere anche natura paesaggistica. Forse era opportuno a questo punto anche sentire il preposto dirigente, anzi i preposti dirigenti, perché realizzare un chiosco e inserirlo a tutta una serie involge, tutta una serie di valutazioni e di competenze che sono anche di natura tecnica. Tutto questo si poteva tranquillamente fare perché c'è stato tutto il tempo di farlo. Si poteva farlo anche tra le varie ed eventuali. Non dico previo un ordine di convocazione della Commissione. Non è stato fatto ecco io questo contesto e ha capito no, nonché contesti la possibilità del Consiglio comunale. Faremo di qualcuno di presentare emendamenti. E per questo che io voto contro, perché stiamo dicendo la stessa cosa le aggiungo forse non non non non non mi ha seguito difficile, perché siamo tutti stanchi.
Il tutto è subordinato a un piano di utilizzo del lungomare che un atto successivo e che tecnicamente, quindi non è solo una previsione generale dello Stabat lei sa perché ha studiato giurisprudenza come cosa si intende per previsione generale astratto, detto ciò, passerei alla votazione dell'emendamento perché non ci sono iscritti a intervenire prego apriamo la votazione, votiamo sull'emendamento.
Ah, l'emendamento, lo votiamo per alzata di mano, ok Chi è favorevole?
15.
Sono presenti numero 16 Consiglieri, hanno votato favorevole 15 Consiglieri, nessuno a chi si astiene.
Chi vota contrario, quindi, quando ho votato favorevole sono presenti in aula 16 Consiglieri votano favorevole 15 Consiglieri astenuti, nessuno contrario uno solo.
Prego, votiamo per l'immediata esecutività della proposta.
Le App no perfetto, votiamo per la proposta, quindi per il Regolamento sull'occupazione del suolo pubblico da parte degli esercenti circo commerciale, quindi votiamo il punto numero 6 dell'ordine del giorno,
È aperta la votazione?
Sono presenti in aula, 16 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 16 consiglieri con.
15 voti favorevoli.
Ancona.
1 0 astenuti e 1 contrario, viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività.
Apriamo la votazione.
Sono presenti in aula, 16 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 16 consiglieri con Ginetta Tallarico, con 15 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuto, viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero inizio alla trattazione dei.
Dell'ATR, dell'approvazione dei debiti fuori bilancio, ho concordato con il Segretario generale.
Che per consentire un maggiore ordine, perché quando poi si diventano simultanee le votazioni il sistema va in congestione e quindi voteremo per alzata di mano.
Consentiamo a chi sta per abbandonare l'Aula di che sono.
Tre consiglieri comunali, quindi dovremmo essere ancora il numero legale.
Inoltre.
No, anche due volte.
Va bene, allora passiamo la trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 7.
Riconoscimento debito fuori bilancio, cartella di pagamento emessa dall'Agenzia delle entrate e riscossione, Agenzia della riscossione provinciale di Crotone riguardante il pagamento dell'imposta di registro relativo alla sentenza numero 139 2022 del giudice di pace di cotone proposta numero 102 del 2023 del settore 7,
È aperta la discussione.
Non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, Chi vota favorevole.
Sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri, chi vota contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno, quindi con 13 voti favorevoli viene approvato il punto all'ordine del giorno.
Votiamo per l'immediata esecutività.
Votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno votato no, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività, diamo il tempo agli Uffici di okay.
Punto numero 8 riconoscimento debito fuori bilancio, avviso di liquidazione dell'imposta emesso dall'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Crotone, Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 667 del 2020 emessa dal Tribunale di Crotone, proposta numero 110 2023 del settore 7,
Sono presenti in Aula.
Chi si era allontanato sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto.
12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato, il punto passiamo alla trattazione del punto urgente ah, votiamo per l'immediata esecutività sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene anche approvata l'immediata esecutività. Passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero.
Punto numero 9, giusto riconoscimento debito fuori bilancio ha visto di liquidazione dell'imposta emesso dall'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Crotone dell'Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 981 barra 2020 proposta numero 122 del 2023 del settore 7,
È aperta la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, sono presenti in aula, 12 Consiglieri votiamo, hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto quindi votiamo per l'immediata esecutività.
Votiamo, sono presenti in aula, 12 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi passiamo alla trattazione del punto due successivo, ovvero il punto numero 10 riconoscimento debito fuori bilancio, cartella di pagamento emessa dalla legge dall'Agenzia delle entrate.
E riscossione, Agenzia della riscossione della provincia di Crotone riguardante il pagamento del contributo unificato relativo al giudizio di ucciso con la sentenza numero 3 2 3 2017 del Giudice di Pace di Crotone, proposta numero 123 del 2009 Z del settore 7, è aperta la discussione se non vi sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione, quindi è aperta la votazione, votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto. Votiamo quindi per l'immediata esecutività.
Votiamo, sono presenti in Aula sempre 12 consiglieri, con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività e quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 11, riconoscimento di debito fuori bilancio.
A seguito di soccombenza nella sentenza numero 10 55 del 2023 del Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, sezione prima emessa in data 7 giugno 2023 ad esito del giudizio amministrativo iscritto al numero 29 2023 registro generale depositata il 27 2023 avente ad oggetto l'annullamento della determinazione dirigenziale,
Numero 24 78 del 28 12 2022.
Don ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 127 del 2023 del settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione, votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno.
Quindi votiamo anche per l'immediata esecutività, votiamo, sono presenti in aula 12 consiglieri con 12 voti favorevoli.
Nessun contrario e nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività.
Adesso.
Possiamo trarre da questo momento in poi ci sta registrando consigliere Iotti.
Sì, e quindi adesso siamo 13 consiglieri.
Il numero e il numero 13 del punto all'osservazione numero 12 12, punto numero 12. Riconoscimento, debito fuori bilancio, avviso di liquidazione dell'imposta e messo all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Crotone, Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 275 del 2023 emessa dal Tribunale di Crotone, proposta numero 155 del 2023 del settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione. Votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno votato no, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto numero 3 riconoscimento debito fuori bilancio, avviso di liquidazione dell'imposta è emerso dall'Agenzia delle Entrate. Direzione provinciale di Crotone di Catanzaro, Ufficio territoriale di Catanzaro riguardante la registrazione della sentenza civile numero 10 58 2020 emessa dal Tribunale di Catanzaro proposta numero 157 2023 settore 7 è aperta la discussione,
Se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione.
Che si sente.
Quindi sono presenti 9 13 Consiglieri, votiamo, hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli.
Giraudo ha votato.
Favorevole quindi 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno votiamo quindi per l'immediata esecutività sono presenti no, 13 consiglieri hanno votato no, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività.
Passiamo alla trattazione del punto numero 14 riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito soccombenza nella sentenza numero 5 8 6 del 2023 del tribunale di Crotone emessa in data 11 agosto 2000 mezzi te ad esito del giudizio civile iscritto al numero 23 del 16 2019 Registro Generale avente ad oggetto di risarcimento danni depositato il 11 agosto 2023 e non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 159 2023 del settore 7 è aperta la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione.
Deve dire qualcosa, ah no, perché da.
È aperta. La votazione sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno votato 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo, siamo in Aula, in 13 hanno votato 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun astenuto, nessun contrario. Viene approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 15. Riconoscimento debito fuori bilancio ha visto di liquidazione dell'imposta, è messo l'Agenzia delle Entrate. Direzione provinciale di Crotone, Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 712 del 2020 emessa dal Giudice di Pace di cultore proposta numero 162 del 2023 del settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione. Votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno votato 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno. Votiamo quindi per l'immediata esecutività. Votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun astenuto, nessun contrario, viene approvata anche l'immediata esecutività. Votiamo, passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero riconoscimento, debito, fuori bilancio, punto numero 16, avviso di liquidazione dell'imposta emesso.
Dall'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Crotone, Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 201 del 2023 emessa dal Tribunale di Crotone, proposta numero 180 2023 del settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione, votiamo sono presenti in aula 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto Troubridge consiglieri con 13 voti favorevoli, nessuno Pingitore, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno votiamo quindi per l'immediata esecutività.
È aperta la votazione, votiamo, sono presenzieranno datata, 12 consiglieri, hanno votato no, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività.
Passiamo consigliere Pingitore. Deve alzare la mano, perfetto, quindi è favorevole riconoscimento, passiamo alla trattazione del punto successivo, li conosci mento, no,
Di se stesso.
Ho cambiato pagina 17.
Riconoscimento debito fuori bilancio ha visto di liquidazione dell'imposta emesse dall'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di controllo, ufficio per dei terreni di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 2 4 3 2000 vegetale emessa dal Tribunale di Crotone, proposta numero 179 del 2023 del settore 7,
È aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri.
Con 13 voti favorevoli.
Nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività.
Fiorini.
Nell'emiciclo dell'fuori, dall'emiciclo.
Le espulsioni.
All'ingresso gustarlo prova la mia emozione, ogni tanto.
Quindi votiamo per l'immediata esecutività giusto.
L'immediata esecutività, votiamo per l'immediata esecutività,
Sono presenzieranno in 13, hanno esercitato un diritto, il voto 13 consiglieri, 14 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto, viene approvata anche l'immediata esecutività, passiamo la trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 18, riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due sei, sette 2000,
Sospeso di cassa in uscita numero 45 riguardante la spesa di registrazione dell'ordinanza relativa all'assegnazione somme a seguito di pignoramento presso terzi esecuzione Sentenza numero 28 2021 del Tribunale di Crotone proposta numero 175 2023 del settore 7, è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione.
Quindi votiamo, sono presenti in aula 13 consiglieri nella società del diritto al voto, 13 consiglieri, controlli, ci voti favorevoli, nessun astenuto, nessun contrario, viene approvato il punto all'ordine del giorno. Votiamo quindi per l'immediata esecutività. Votiamo, sono presenti in Aula sempre 13 consiglieri contro 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 19. Riconoscimento debito fuori bilancio ha visto di liquidazione dell'imposta. È emerso dall'Agenzia delle entrate di Crotone, Direzione provinciale di Crotone, Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 2 8 8 2022 emessa dal Tribunale di Crotone, proposta numero 9 2023 del settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione.
Votiamo, sono presenti in Aula.
12 consiglieri.
Sovrapposizione, 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, sono presentino, votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno suscitato il diritto al voto 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto, viene anche approvato l'immediata esecutività. Passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 20.
Riconoscimento debito fuori bilancio, avviso di liquidazione dell'imposta e messa all'Agenzia delle Entrate. Direzione provinciale di Crotone, ufficio tra due Governi di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile Bumble 540 nel 2022 emessa dal Tribunale di Crotone proposta numero 82 2023 del settore 7.
È aperta la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo pertanto alla votazione, votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno votato 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno. Votiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo, sono in aula, 12 consiglieri hanno votato 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 21. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 6 9 1 del 2026 del tribunale di Crotone, Sezione Lavoro emessa in data 27, o di una vendita ad esito del giudizio civile iscritto al numero 10 12 2021 Registro Generale avente ad oggetto il risarcimento danni depositata il 20 luglio 2023 e non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 151 del 2023 del settore 7, è aperta la discussione se non vi sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione e quindi votiamo. Sono presenti in aula. 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvato il punto quindi.
Valore, Paolo Liguori, parola Liguori.
Quindi votiamo per l'immediata esecutività, voto favorevole. Voto favorevole. Proprio al 6 votiamo per l'immediata esecutività sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività. Passo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 22 di riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 1.131 del 2023 della Corte d'appello di Catanzaro, Seconda Sezione civile emessa in data il 4.
Adesso, 4 ottobre 2023, ad esito del giudizio civile, è iscritto al numero 14 98 2021 registro generale aventi ad oggetto risarcimento danni depositata il 10 agosto 10 ottobre 2023 e notificata all'Ente comunale il 12.
Ottobre 2022 mediante posta elettronica certificata, come per legge proposta numero 196 2023 del settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione, votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno votato 12 Consiglieri, 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto. Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno votato 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo quindi alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 23 23. Riconoscimento debito fuori bilancio ha visto di liquidazione dell'imposta emesso dall'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Catanzaro ufficio tutto il Tribunale di Catanzaro riguardante la registrazione della sentenza civile numero 731 2020 emessa dalla Corte di Appello di Catanzaro proposta numero 101 2023 del settore 7, quindi è aperta la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, quindi votiamo, votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno votato 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno. Votiamo quindi per l'immediata esecutività.
Votiamo sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno votato 12 Consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 23 24 24. Riconoscimento debito fuori bilancio ha visto di liquidazione dell'imposta e messo all'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Crotone, Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione alla sentenza civile numero 623 del 2020 emessa dal Tribunale di Crotone, proposta numero 109 2023 del settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione. Votiamo, sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività. Votiamo sono presenti in aula, 12 consiglieri hanno votato 12 consiglieri con 12 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi entra in Aula perché si è assentato temporaneamente l'assessore.
Familiari, Vincenzo familiari e in Aula siamo 13 Consiglieri, passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero il punto numero 25. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 400 del 2023 del tribunale di Crotone messe in data 31 maggio 2023. Adesso il giudizio civile iscritto all'albo 10 92.019 Registro Generale avente ad oggetto risarcimento danni depositata il.
31 maggio 2023 e non ritualmente notificata all'Ente comunale proposta numero 129 del 2023 settore 7 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno suscitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero 26. Riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio, sentenza Corte di giustizia tributaria di Crotone di cui alla Sentenza numero 210 del 2023 a titolo di spese processuali e competenza legale, avvocato Felice affronterà proposta numero 57 del 2023 del settore 3 è aperta la discussione se non ci sono iscritti a intervenire, passiamo direttamente alla votazione e quindi votiamo votiamo, sono presenti in aula. 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvato il punto, quindi adesso votiamo per l'immediata esecutività. Votiamo.
Sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto 12 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata eseguibilità. Un inciso di 20 secondi notate che, a seguito delle nostre ripetute comunicazioni, a nome di tutti i consiglieri comunali fatte precedentemente escono fuori tutti i debiti fuori bilancio che so giacevano giacevano. Giacevano, anche in modo abbastanza ri inerte,
E c'era un po' di inerzia e quindi sono aumentati di colpo tutti i debiti fuori bilancio. Questo è un fatto positivo perché approvandoli in modo tempestivo evitiamo, evitiamo l'aggravio, quindi risparmiamo, come dice l'Assessore, il Consigliere familiari. Oggi li chiamo tutti assessori e quindi.
Siamo al punto numero 27. Abbiamo quasi finito riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito di soccombenza nella sentenza numero 249 del 2023 del giudice di pace di Crotone emessa in data 9 8 2023. Adesso il giudizio civile iscritto al numero 17 44, barra 19 Registro Generale avente ad oggetto di Nash dicono di risarcimento danni,
Depositato il 10 agosto 2023, notificata all'Ente comunale il 2 ottobre 2023 mediante posta elettronica certificata, come per legge proposta numero 163 del 2023 del settore Sat.
Avete mappato che le date non sono più risalenti a due anni fa, ma risalgono, ma questo è un fatto importante che il Consiglio e del merito vostro sì ho capito, però è merito vostro perché adesso arrivano le dei debiti fuori bilancio di un mese fa di un mese fa okay quindi è aperta la discussione.
Se non ci sono iscritti a intervenire votiamo sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno votato 13 Consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, votiamo quindi per l'immediata esecutività, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno votato no, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi passiamo alla trattazione del punto successivo, ovvero punto numero.
Riconoscimento debito fuori bilancio ha visto di liquidazione dell'imposta emesso dall'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Crotone di Catanzaro.
Oppure Ufficio Territoriale di Catanzaro riguardante la registrazione della sentenza civile numero 13 77 2020 emessa dalla Corte d'appello di Catanzaro 178 2 avente il trend del settore esatto, è aperta la discussione.
Se non ci sono iscritti a intervenire passiamo pertanto alla votazione, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto viene approvato, il punto quindi votiamo per l'immediata esecutività votiamo sono presenti in aula 13 consiglieri hanno votato 13 consiglieri con 13 voti favorevoli,
Nessun contrario, nessun astenuto viene approvata, anche l'immediata esecutività penultimo punto all'ordine del giorno, ovvero punto numero 26 29. Riconoscimento debito fuori bilancio, avviso di liquidazione dell'imposta è messo l'Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Crotone, Ufficio territoriale di Crotone riguardante la registrazione della sentenza civile numero 224 del 2023 emessa dal Tribunale di Crotone numero 198 2023 del settore 7. È aperta la discussione,
Se non ci sono iscritti a intervenire e passare direttamente alla votazione, votiamo sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvato il punto quindi adesso votiamo per l'immediata esecutività, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo alla trattazione del punto ultimo all'ordine del giorno per il punto numero 30. Riconoscimento di debito fuori bilancio a seguito della soccombenza nella sentenza numero 256 2027 del giudice di pace di Crotone emessa in data 10 agosto, 2000 mezzi te adesso il giudizio civile iscritto al numero 170 va dal 19 al Registro Generale avente ad oggetto risarcimenti danni depositata il 12 agosto 2020 ter è notificata all'Ente il 5 settembre 2000, realizzata mediante posta elettronica certificata come per legge proposta numero 166 del 2023 del settore 7.
È aperta la discussione, non ci sono iscritti a intervenire, quindi passiamo direttamente alla votazione, votiamo, sono presenti in aula, 13 Consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 12 consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto viene approvato il punto all'ordine del giorno, quindi votiamo per l'immediata esecutività, votiamo, sono presenti in aula, 13 consiglieri hanno esercitato il diritto al voto, 13 Consiglieri con 13 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto. Viene approvata anche l'immediata esecutività. L'ordine del giorno è stato esaurito, non ci sono iscritti a intervenire e quindi vi do appuntamento alla prossima settimana.
Chiudiamo i lavori del Consiglio alle ore 19:25 e quindi vi do appuntamento la prossima settimana perché convocheremo un nuovo Consiglio comunale. Grazie per la partecipazione.
Ciao, ciao.